Zoom A2 User Manual [it]

Manuale operativo
© ZOOM Corporation
È vietata la riproduzione di questo manuale, in tutto o in parte, con qualunque mezzo effettuata.
A
A
A
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Precauzioni per la sicurezza
Nel manuale vengono utilizzati dei simboli per evidenziare avvertenze e pericoli che dovete leggere per la prevenzione di eventuali incidenti. Il loro significato è il seguente:
Questo simbolo indica spiegazioni su faccende estremamente pericolose. Se gli utenti lo ignorano e usano l’apparecchio in modo errato, possono
Avviso
derivarne danni seri, anche mortali.
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni pericolose. Se gli utenti lo ignorano e utilizzano l’apparecchio in modo errato, possono risultarne
ttenzione
danni alle persone e alle apparecchiature.
Vi preghiamo di osservare i seguenti consigli e precauzioni sulla sicurezzaper garantirvi un uso di A2 libero da pericoli.
Alimentazione
Poiché il consumo di quest’unità è piuttosto alto,
Avviso
consigliamo l’utilizzo di un adattatore AC quando è possibile. Se alimentate l’apparecchio a batterie, usate solo quelle di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore AC]
• Accertatevi di usare solo un adattatore AC che fornisca DC a 9 V, 300 mA e sia fornito di spina "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L’uso di adattatore diverso dal tipo specificato può danneggiare l’unità e causare pericoli.
• Collegate l’adattatore AC solo a prese AC che forniscano il voltaggio richiesto dall’adattatore.
• Quando scollegate l’adattatore AC dalla presa di corrente, afferrate sempre l’adattatore senza tirare il cavo.
• In caso di fulmini o quando l’unità non viene utilizzata per periodi di tempo prolungati, scollegate l’adattatore A C dalla presa di corrente.
[Funzionamento a batterie]
• Usate 4 normali batterie IEC R6 (size AA) (alcaline).
• A2 non può essere usato per la ricarica.
•Fate molta attenzione all’indicazione sulle batterie per assicurarvi di aver scelto il tipo corretto.
• Quando non usate l’unità per lunghi periodi di tempo, rimuovete le batterie dall’unità.
• Se dovesse fuoriuscire il liquido dalle batterie, ripulite il vano batterie e i terminali delle batterie con cura per rimuovere ogni residuo di fluido.
• Quando si utilizza l’unità, il coperchio del vano batterie deve restare chiuso.
Ambiente
Per prevenire rischi di incendio, scossa elettrica o
Avviso
malfunzionamento, non utilizzate A2 in ambienti dove sia esposto a:
•Temperature estreme
•Fonti di calore quali radiatori o caldaie
• Alta umidità
• Polvere eccessiva o sabbia
Avviso
ttenzione
Avviso
ttenzione
Precauzioni d’uso
Interferenze elettriche
Per questioni di sicurezza, A2 è stato progettato per finrire il massimo di protezione dall’emissione di radiazioni elettromagnetiche dall’interno dell’unità, e protezione da interferenze esterne. Tuttavia, non devono essere messi vicino a A2 apparecchi molto sensibili alle interferenze o che emettano potenti onde elettromagnetiche, poiché la possibilità di interfenze non può mai essere esclusa del tutto.
Con qualunque tipo di apparecchio a controllo digitale, A2 incluso, le interferenze elettromagnetiche possono causare malfunzionamento e corrompere o distruggere i dati. Occorre fare attenzione a minimizzare il rischio di danni.
Pulizia
Usate un panno asciutto morbido per pulire A2. Se necessario, inumidite leggermente il panno. Non usate detersivi abrasivi, cera o solventi (come diluenti per pittura o alcool per pulizie), poiché potrebbero intaccare le finiture o danneggiare la superficie.
Conservate questo manuale in un posto comodo per ogni futura evenienza.
Precauzioni d’uso
• Eccessiva vibrazione o colpi
Utilizzo
• Non collocate mai oggetti contenenti liquidi, come vasi, su A2 perché potrebbe causare scosse elettriche.
• Non collocate sorgenti a fiamma viva, come candele accese, su A2 perché potrebbe ro causare incendi.
• A2 è uno strumento di precisione. Non esercitate pressione eccessiva sui tasti e gli altri controlli. Fate anche attenzione a non far cadere l’unità, e non assoggettatela a colpi o pressione eccessiva.
•Fate attenzione che non penetrino nell’unità liquidi o oggetti estranei (monete, puntine, ecc.).
Collegamento cavi e prese input e output
Dovete sempre spegnere l’alimentazione di A2 e degli altri apparecchi prima di collegare o scollegare i cavi. Assicuratevi anche di scollegare cavi di collegamento e di alimentazione prima di spostare A2.
Alterazioni
Non aprite mai il contenitore di A2 né cercate di modificare il prodotto in alcun modo, perché questo potrebbe causare danni all’unità.
Volume
Non usate A2 ad alto volume per periodi prolungati perché potrebbe causare danni all’udito.
2
ZOOM A2
Contenuti
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA Precauzioni d’uso ............ 2
Caratteristiche .............................................................................. 4
Termini usati in questo manuale ................................................. 5
Controlli e funzioni / Connessioni ............................................... 6
Selezione di un Patch ...................................................................8
Uso del Tuner ..............................................................................10
Uso della funzione Rhythm ........................................................12
Editing di Patch ........................................................................... 14
Salvataggio/Copia di Patch .......................................................16
Uso del Feedback Control ......................................................... 18
Utilizzo manuale del feedback control .......................................18
Rilevazione automatica della frequenza di feedback ................19
Uso del modo Manual ................................................................ 20
Uso di footswitch o pedale opzionali ........................................ 21
Uso del footswitch (FS01) ...........................................................21
Uso del pedale di espressione (FP01/FP02).............................. 22
Ripristino default di fabbrica ...................................................... 24
Agganciare effetti (Link) ............................................................. 25
Modulo CONTROL e modulo GLOBAL ......................................25
Tipi di effetto e parametri............................................................ 26
Come leggere la tabella dei parametri .......................................26
MODEL ........................................................................................... 27
MIC .................................................................................................28
COMP/LIMIT ...................................................................................28
LO EQ .............................................................................................28
HI EQ ...............................................................................................29
ZNR .................................................................................................29
MOD/EFX.........................................................................................29
DELAY/REVERB ............................................................................. 31
CONTROL .......................................................................................33
Specifiche .................................................................................... 35
Soluzione dei problemi ............................................................... 35
GLOBAL ..........................................................................................34
Pattern Preset di A2 .................................................
Retro copertina
ZOOM A2
3
Caratteristiche
Grazie per aver scelto di effetti per chitarra acustica con le seguenti caratteristiche.
La più recente tecnologia per le migliori prestazioni
Eccellente qualità sonora garantita dal circuito di trattamento del segnale con campionamento a 96 kHz/ 24 bit e trattamento interno a 32-bit. La risposta di frequenza rimane uniforme a 40 kHz, il rapporto segnale/rumore è un impressionante 100 dB.
Selezione completa di effetti ottimizzati per chitarra acustica
Da una versatile tavolozza di 47 effetti, possono esserne usati fino a otto simultaneamente (ZNR incluso). In aggiunta a effetti standard quali compressore e delay/reverb, A2 offre effetti che simulano il suono di celebri chitarre acustiche, simulazione di microfono e altri effetti speciali per chitarra acustica.
Caratteristiche ottimali selezionate per pickup e amplificatori
A2 vi consente di scegliere la miglior risposta di frequenza per i vostri pickup e amp. Questo è utile per eliminare i problemi sonori che si incontrano quando suonate l’acustica attraverso un ampli per chitarra.
Soppressione automatica di feedback acustico
L’opzione “feedback control” individua la frequenza dove si verifica il feedback acustico (“howling”) e fornisce una cura efficace. La funzione può essere attivata tramite footswitch durante l’esecuzione.
Interfaccia avanzata
Selettori rotativi e manopole a tre parametri rendono le operazioni estremamente rapide e intuitive. L’intervallo di muting nel commutare i patch è stato ridotto a meno di 8 millisecondi, permettendo di cambiare i patch virtualmente senza giunture.
ZOOM A2
(in questo manuale semplicemente "A2"). A2 è un sofisticato processore
Funzione Rhythm e accordatore automatico-cromatico
I pattern ritmici creati con realistiche sorgenti PCM sono comodi da usare al posto del metronomo mentre si fa esercizio o per una veloce sessione di lavoro. L’auto-chromatic tuner progettato per chitarra rende l’accordatura uno schiocco di dita.
Supporto per footswitch e pedale di espressione
Collegando un footswitch opzionale (FS01) alla presa CONTROL IN, potete commutare banchi, specificare il tempo del ritmo e attivare/disattivare il “feedback control” con il piede. Oppure usare un pedale di espressione (FP01/FP02) per variare il volume o il tono in tempo reale.
Il principio della doppia alimentazione permette l’utilizzo in ogni situazione
A2 può essere alimentato da 4 batterie IEC R6 (size AA) o tramite adattatore AC. Il tempo di utilizzo continuativo a batterie è di circa 7.5 ore (con batterie alcaline).
Vi preghiamo di dedicare del tempo alla lettura attenta di questo manuale, così da poter ottenere il massimo dal vostro A2 garantendovi prestazioni e affidabilità ottimali.
4
ZOOM A2
Termini usati in questo manuale
Questa sezione spiega alcuni importanti termini usati nella documentazione di A2.
IN MODEL MIC
Modulo effetto
Come mostrato nella figura qui sopra, A2 può essere visto come una combinazione di più effetti singoli. Ciascuno di questi è un modulo effetto. Tra gli altri, trovate un modulo ZNR (ZOOM Noise Reduction), un modulo di modeling (simulazione del suono) (MODEL), un modulo compressor/limiter (COMP/ LIMIT), un modulo modulation/special effects (MOD/ EFX). Parametri quali l’intensità dell’effetto possono essere regolati singolarmente per ciascun modulo, e i moduli possono essere commutati on/off.
Tipo di effetto
La maggior parte dei moduli effetto comprende più effetti differenti indicati come tipi di effetto. Per esempio, il modulo MOD/EFX comprende chorus, flanger, delay, phaser e altri tipi di effetto. È possibile selezionare solo uno di questi per volta.
Parametro effetto
Tutti i moduli effetto hanno vari parametri regolabili. Sono i cosiddetti parametri effetto.
In A2, i parametri effetto sono regolabili tramite le manopole parametro 1 - 3. Come per le manopole su un effetto compatto, esse modificano aspetti quali il carattere tonale e l’intensità dell’effetto. Quale parametro è assegnato a ciascuna manopola dipende dal modulo effetto selezionato e dal tipo di effetto.
Patch
In A2, le combinazioni di moduli effetto vengono memorizzate e poi richiamate in unità indicate come
COMP/LIMIT
LO EQ HI EQ ZNR
MOD/EFX
patch. Un patch comprende informazioni sullo stato on/off di ciascun modulo effetto, sul tipo di effetto utilizzato in ciascun modulo e sulle regolazioni dei parametri effetti. La memoria interna di A2 contiene 80 patch (40 dei quali riscrivibili dall’utente).
Banco e area
Un gruppo di 10 patch è detto banco (bank). La memoria di A2 comprende un totale di 8 banchi, indicati da A a d e da 0 a 3. I banchi A - d formano l’area user con patch di scrittura/lettura. I banchi 0 - 3 sono l’area preset, di sola lettura. I patch in ciascun banco sono numerati da 0 a 9. Per specificare un patch, usate il formato "A1" (patch numero 1 dal banco A), "06" (patch numero 6 dal banco 0), ecc.
Modi
A2 ha i seguenti modi operativi.
Modo Play
In questo modo, i patch vengono selezionati e suonati.
Modo Manual
In questo modo, suonate il vostro strumento usando i footswitch per attivare o disattivare il modulo MOD/EFX o la funzione feedback control. Il modo è usato anche per il rilevamento automatico della frequenza di feedback acustico.
Modo Edit
In questo modo, i parametri effetti di un patch possono essere editati (modificati).
DELAY/REVERB
OUT
Funzionamento di A2 a batterie
Capovolgete A2 e aprite il coperchio
1.
del vano batterie sul fondo.
A2 Vista dal fondo
Linguetta
Coperchio
Linguetta
Premete la linguetta per liberarla e alzate il coperchio
ZOOM A2
Inserite 4 batterie IEC R6
2.
(size AA) nuove.
4 batterie IEC R6 (size AA)
Inserite le batterie orientate in direzioni opposte.
Usate 4 batterie IEC R6 (size AA).
Quando le batterie si stanno scaricando, appare l'indicazione "bt" sul display.
Chiudete il coperchio
3.
del vano batterie.
Spingete il coperchio fino a sentir scattare la linguetta nella sua posizione.
5
Controlli e funzioni / Connessioni
Pannello superiore
Selettore Modulo
Commuta tra modo play / manual e modo edit. In modo edit, la manopola sceglie il modulo da utilizzare.
Tasti BANK [-]/[+]
In modo play direttamente il successivo banco inferiore o superiore. In modo edit, i tasti commutano il tipo di effetto del modulo attualmente selezionato.
Tasto [STORE]
Serve a salvare i patch modificati in memoria.
Presa [INPUT]
Serve a collegare una chitarra acustica con pickup, una chitarra elettroacustica, o una chitarra elettrica.
Sul modo HI-GAIN
Quando si usa una chitarra a pickup magnetico, una elettrica a single-coil, o qualunque altro pickup a basso livello di uscita, il guadagno di ingresso di A2 può essere aumentato selezionando il modo HI-GAIN.
/ manual
, i tasti servono a commutare
Per avviare A2 in modo HI-GAIN
Accendete tenendo premuto il footswitch [W]. L'indicazione "Hi-GAin" scorre sul display, e il gain di ingresso verrà regolato sul valore più alto.
NOTA
La regolazione del gain di ingresso non viene salvato in memoria e verrà cancellata allo spegnimento dell'unità. Eseguite la procedura ad ogni accensione, se necessario.
Presa [OUTPUT/PHONES]
Questa presa phono stereo può essere usata per collegarsi a unamplificatore per chitarra o un sistema hi-fi. È anche possibile usare un cavo a Y per inviare l'uscita a due amplificatori, o collegarvi una cuffia stereo.
6
Chitarra acustica
Cuffie
Sistema PA
ZOOM A2
Controlli e funzioni / Connessioni
Manopole parametro 1 - 3
Queste manopole consentono di modificare il valore dei parametri effetto o il livello generale del patch. Durante la riproduzione ritmica, le manopole consentono di scegliere un pattern, impostare il tempo, e regolare il volume del ritmo.
Tasto RHYTHM [R/P]
Serve ad avviare e a fermare la riproduzione del ritmo.
Tasto [MANUAL]
Commuta fra modo play e modo manual. Il tasto è acceso quando A2 è in modo manual.
Display
Mostra i numeri di patch, i valori di impostazione, e altre informazioni sul funzionamento di A2.
Footswitch [W]/[Q]
Questi switch servono a scegliere i patch, attivare e disattivare i moduli effetto, controllare l'accordatore (tuner), e altre funzioni.
Pannello posteriore
ZOOM A2
Adattatore AC
Presa [DC 9V]
Può essere collegato qui un adatattore AC (ZOOM AD-0006) con DC in uscita a 9 volt, 300 mA (spina con negativo al centro).
Switch [POWER]
Accende e spegne l'unità.
Presa [CONTROL IN]
Serve per collegare un footswitch opzionale (FS01) o un pedale di espressione (FP01/FP02).
FP01/FP02
FS01
7
Selezione di un Patch
Mentre suonate il vostro strumento, provate i vari patch per vedere cosa può fare A2.
Accendete A2
Usate un cavo schermato con spina mono phone per collegare la vostra chitarra alla presa [INPUT] di A2.
Per alimentare A2 dall'adattatore AC, collegate l'adattatore alla presa a muro e collegate il cavo dall'adattatore alla presa [DC 9V] di A2.
Regolate lo switch [POWER] del pannello posteriore di A2 su ON.
Accendete l'impianto di ascolto e regolate il volume su una posizione adeguata.
Mettete A2 in modo play
Se il selettore Modulo è su una posizione diversa da "PLAY", mettetelo su "PLAY".
Il banco e il patch selezionati all'ultimo spegnimento appariranno sul display.
AVVISO
Nome banco Numero patch
Subito all'accensione di A2, l'unità si trova in modo play, anche se il selettore Modulo è regolato su una posizione diversa da "PLAY".
A1
Selezionate un patch
Per attivare il patch, premete uno dei footswitch [W]/[Q].
Premendo il footswitch [W] si richiama il successivo patch inferiore, e premendo il footdwitch [Q] si richiama il successivo patch superiore.
Premendo ripetutamente un footswitch si scorrono ciclicamente i patch nell'ordine A0 – A9 ... d0 – d9 00 – 09 ... 30 – 39 A0, o nell'ordine inverso.
8
ZOOM A2
Selezione di un Patch
Regolate tono e volume
Per regolare in modo play i livelli del suono dell'effetto e del volume, potete usare le manopole parametro 1 – 3. Ognuna controlla un parametro diverso.
Manopola parametro 1
Regola principalmente il parametro MIX del modulo MOD/EFX (il livello dell'effetto mixato col suono originale).
Manopola parametro 2
Regola il parametro MIX del modulo DELAY/REVERB (il livello dell'effetto mixato col suono originale).
Quando girate una manopola parametro, il LED corrispondente si accende e il display mostra brevemente il valore attuale del parametro relativo.
Manopola parametro 3
Regola il parametro PATCH LEVEL (livello di uscita dell'intero patch).
Selezionate direttamente i banchi A – d, 0 – 3, con il tasto BANK [-]/[+]
Premendo il tasto BANK [-] si richiama il successivo banco inferiore, mentre premendo il tasto BANK [+] si richiama il successivo banco superiore.
ZOOM A2
NOTA
• Se il modulo MOD/EFX o il modulo DELAY/REVERB si trova su off per il patch attualmente selezionato (il display indica "oF"), le rispettive manopole parametro (1 o 2) non hanno alcun effetto.
• Le modifiche fatte qui sono temporanee e andranno perse quando passate a un altro patch. Per conservarle, salvate prima il patch ( p. 16).
• Oltre a quello dei singoli patch, A2 permette anche di regolare il livello master, per tutti i patch ( p. 33).
Selezionare direttamente un banco
9
Uso del Tuner
A2 possiede un accordatore automatico cromatico (Tuner). Per usare questa funzione, gli effetti incorporati devono essere in bypass (temporaneamente disattivati) o in mute (suono originale ed effetto disattivati).
Mettete in bypass o mute
Regolare A2 in condizione di bypass
In modo play (o modo manual), premete entrambi i footswitch [W]/[Q] insieme brevemente e rilasciate.
Regolare A2 in condizione mute
In modo play (o manual), premete entrambi i footswitch [W]/[Q] insieme e tenete per almeno 1 secondo.
Cambio patch in bypass/mute
Quando premete entrambi i footswitch [W]/[Q] insieme mentre suonate lo strumento, si attiva la condizione di bypass/mute. Tuttavia, il suono potrebbe cambiare momentaneamente appena prima dell'attivazione. Questo perché A2 passa al successivo patch superiore o inferiore quando uno dei footswitch viene premuto leggermente prima. (Quando annullate la condizione di bypass/mute, il numero originale di patch diviene nuovamente attivo.) Non si tratta di un difetto. Questo è dovuto alla enorme rapidità con cui A2 risponde al patch switching. Per prevenire il cambiamento di suono causato da questa condizione, non producete alcun suono con lo strumento prima che la condizione di bypass/mute sia stabilizzata.
B P
MT
Suonate la corda da intonare
Suonate la corda libera da intonare e regolate il pitch.
La parte sinistra del display mostra la nota più vicina al pitch corrente.
10
A8
ZOOM A2
Uso del Tuner
Regolare il pitch di riferimento del Tuner
Se desiderate, potete regolare finemente il pitch di riferimento dell'accordatore di A2. L'impostazione di default all'accensione è con il La centrale (A) = 440 Hz.
Girate la manopola parametro 1.
4 0
Viene mostrato il pitch di riferimento corrente. Il range di regolazione è 35 – 45 (A = da 435 a 445 Hz).
Vedendo il valore del pitch di riferimento, regolatelo con la manopola parametro 1.
42
Quando rilasciate la manopola parametro, l'indicazione sul display tornerà per un momento alla precedente condizione.
NOTA
Quando spegnete e poi riaccendete A2, l'impostazione del pitch di riferimento tornerà su 40 (La centrale = 440 Hz).
La parte destra del display mostra un simbolo che indica di quanto è lontana l'intonazione.
A8
Intonate allo stesso modo le altre corde.
ZOOM A2
Tornate al modo play
Premete uno dei footswitch [W]/[Q].
Pitch crescente Pitch corretto
L'indicazione gira più veloce quanto più è distante l'intonazione.
Pitch calante
11
Uso della funzione Rhythm
A2 ha una funzione Rhythm incorporata che utilizza realistici suoni percussivi in vari pattern. La funzione Rhythm è disponibile in modo play o in condizione bypass/mute.
Mettete A2 in modo play (o modo manual)
Se il selettore Modulo è su una posizione diversa da "PLAY", mettetelo su "PLAY".
AVVISO
Avviate la funzione Rhythm
Per avviare la funzione Rhythm, premete il tasto RHYTHM [R/P].
La funzione Rhythm può essere usata sia in modo play che in modo manual.
NOTA
Mentre suona la ritmica, il modulo DELAY/REVERB è impostato su off.
Scegliete un pattern rhythm
A2 ha 40 pattern ritmici incorporati. Per maggiori informazioni sui contenuti dei pattern, ved. all'ultima pagina del manuale.
Per commutare i pattern ritmici in modo continuo, girate la manopola parametro 1.
Per selezionare il successivo pattern ritmico superiore o inferiore, premete uno dei tasti BANK [-]/[+].
Una volta eseguiti gli step precedenti, il numero di pattern ritmico corrente (01 – 40) viene brevemente visualizzato sul display.
12
ZOOM A2
Loading...
+ 25 hidden pages