Zoom A2 User Manual [it]

Manuale operativo
© ZOOM Corporation
È vietata la riproduzione di questo manuale, in tutto o in parte, con qualunque mezzo effettuata.
A
A
A
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Precauzioni per la sicurezza
Nel manuale vengono utilizzati dei simboli per evidenziare avvertenze e pericoli che dovete leggere per la prevenzione di eventuali incidenti. Il loro significato è il seguente:
Questo simbolo indica spiegazioni su faccende estremamente pericolose. Se gli utenti lo ignorano e usano l’apparecchio in modo errato, possono
Avviso
derivarne danni seri, anche mortali.
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni pericolose. Se gli utenti lo ignorano e utilizzano l’apparecchio in modo errato, possono risultarne
ttenzione
danni alle persone e alle apparecchiature.
Vi preghiamo di osservare i seguenti consigli e precauzioni sulla sicurezzaper garantirvi un uso di A2 libero da pericoli.
Alimentazione
Poiché il consumo di quest’unità è piuttosto alto,
Avviso
consigliamo l’utilizzo di un adattatore AC quando è possibile. Se alimentate l’apparecchio a batterie, usate solo quelle di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore AC]
• Accertatevi di usare solo un adattatore AC che fornisca DC a 9 V, 300 mA e sia fornito di spina "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L’uso di adattatore diverso dal tipo specificato può danneggiare l’unità e causare pericoli.
• Collegate l’adattatore AC solo a prese AC che forniscano il voltaggio richiesto dall’adattatore.
• Quando scollegate l’adattatore AC dalla presa di corrente, afferrate sempre l’adattatore senza tirare il cavo.
• In caso di fulmini o quando l’unità non viene utilizzata per periodi di tempo prolungati, scollegate l’adattatore A C dalla presa di corrente.
[Funzionamento a batterie]
• Usate 4 normali batterie IEC R6 (size AA) (alcaline).
• A2 non può essere usato per la ricarica.
•Fate molta attenzione all’indicazione sulle batterie per assicurarvi di aver scelto il tipo corretto.
• Quando non usate l’unità per lunghi periodi di tempo, rimuovete le batterie dall’unità.
• Se dovesse fuoriuscire il liquido dalle batterie, ripulite il vano batterie e i terminali delle batterie con cura per rimuovere ogni residuo di fluido.
• Quando si utilizza l’unità, il coperchio del vano batterie deve restare chiuso.
Ambiente
Per prevenire rischi di incendio, scossa elettrica o
Avviso
malfunzionamento, non utilizzate A2 in ambienti dove sia esposto a:
•Temperature estreme
•Fonti di calore quali radiatori o caldaie
• Alta umidità
• Polvere eccessiva o sabbia
Avviso
ttenzione
Avviso
ttenzione
Precauzioni d’uso
Interferenze elettriche
Per questioni di sicurezza, A2 è stato progettato per finrire il massimo di protezione dall’emissione di radiazioni elettromagnetiche dall’interno dell’unità, e protezione da interferenze esterne. Tuttavia, non devono essere messi vicino a A2 apparecchi molto sensibili alle interferenze o che emettano potenti onde elettromagnetiche, poiché la possibilità di interfenze non può mai essere esclusa del tutto.
Con qualunque tipo di apparecchio a controllo digitale, A2 incluso, le interferenze elettromagnetiche possono causare malfunzionamento e corrompere o distruggere i dati. Occorre fare attenzione a minimizzare il rischio di danni.
Pulizia
Usate un panno asciutto morbido per pulire A2. Se necessario, inumidite leggermente il panno. Non usate detersivi abrasivi, cera o solventi (come diluenti per pittura o alcool per pulizie), poiché potrebbero intaccare le finiture o danneggiare la superficie.
Conservate questo manuale in un posto comodo per ogni futura evenienza.
Precauzioni d’uso
• Eccessiva vibrazione o colpi
Utilizzo
• Non collocate mai oggetti contenenti liquidi, come vasi, su A2 perché potrebbe causare scosse elettriche.
• Non collocate sorgenti a fiamma viva, come candele accese, su A2 perché potrebbe ro causare incendi.
• A2 è uno strumento di precisione. Non esercitate pressione eccessiva sui tasti e gli altri controlli. Fate anche attenzione a non far cadere l’unità, e non assoggettatela a colpi o pressione eccessiva.
•Fate attenzione che non penetrino nell’unità liquidi o oggetti estranei (monete, puntine, ecc.).
Collegamento cavi e prese input e output
Dovete sempre spegnere l’alimentazione di A2 e degli altri apparecchi prima di collegare o scollegare i cavi. Assicuratevi anche di scollegare cavi di collegamento e di alimentazione prima di spostare A2.
Alterazioni
Non aprite mai il contenitore di A2 né cercate di modificare il prodotto in alcun modo, perché questo potrebbe causare danni all’unità.
Volume
Non usate A2 ad alto volume per periodi prolungati perché potrebbe causare danni all’udito.
2
ZOOM A2
Contenuti
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA Precauzioni d’uso ............ 2
Caratteristiche .............................................................................. 4
Termini usati in questo manuale ................................................. 5
Controlli e funzioni / Connessioni ............................................... 6
Selezione di un Patch ...................................................................8
Uso del Tuner ..............................................................................10
Uso della funzione Rhythm ........................................................12
Editing di Patch ........................................................................... 14
Salvataggio/Copia di Patch .......................................................16
Uso del Feedback Control ......................................................... 18
Utilizzo manuale del feedback control .......................................18
Rilevazione automatica della frequenza di feedback ................19
Uso del modo Manual ................................................................ 20
Uso di footswitch o pedale opzionali ........................................ 21
Uso del footswitch (FS01) ...........................................................21
Uso del pedale di espressione (FP01/FP02).............................. 22
Ripristino default di fabbrica ...................................................... 24
Agganciare effetti (Link) ............................................................. 25
Modulo CONTROL e modulo GLOBAL ......................................25
Tipi di effetto e parametri............................................................ 26
Come leggere la tabella dei parametri .......................................26
MODEL ........................................................................................... 27
MIC .................................................................................................28
COMP/LIMIT ...................................................................................28
LO EQ .............................................................................................28
HI EQ ...............................................................................................29
ZNR .................................................................................................29
MOD/EFX.........................................................................................29
DELAY/REVERB ............................................................................. 31
CONTROL .......................................................................................33
Specifiche .................................................................................... 35
Soluzione dei problemi ............................................................... 35
GLOBAL ..........................................................................................34
Pattern Preset di A2 .................................................
Retro copertina
ZOOM A2
3
Caratteristiche
Grazie per aver scelto di effetti per chitarra acustica con le seguenti caratteristiche.
La più recente tecnologia per le migliori prestazioni
Eccellente qualità sonora garantita dal circuito di trattamento del segnale con campionamento a 96 kHz/ 24 bit e trattamento interno a 32-bit. La risposta di frequenza rimane uniforme a 40 kHz, il rapporto segnale/rumore è un impressionante 100 dB.
Selezione completa di effetti ottimizzati per chitarra acustica
Da una versatile tavolozza di 47 effetti, possono esserne usati fino a otto simultaneamente (ZNR incluso). In aggiunta a effetti standard quali compressore e delay/reverb, A2 offre effetti che simulano il suono di celebri chitarre acustiche, simulazione di microfono e altri effetti speciali per chitarra acustica.
Caratteristiche ottimali selezionate per pickup e amplificatori
A2 vi consente di scegliere la miglior risposta di frequenza per i vostri pickup e amp. Questo è utile per eliminare i problemi sonori che si incontrano quando suonate l’acustica attraverso un ampli per chitarra.
Soppressione automatica di feedback acustico
L’opzione “feedback control” individua la frequenza dove si verifica il feedback acustico (“howling”) e fornisce una cura efficace. La funzione può essere attivata tramite footswitch durante l’esecuzione.
Interfaccia avanzata
Selettori rotativi e manopole a tre parametri rendono le operazioni estremamente rapide e intuitive. L’intervallo di muting nel commutare i patch è stato ridotto a meno di 8 millisecondi, permettendo di cambiare i patch virtualmente senza giunture.
ZOOM A2
(in questo manuale semplicemente "A2"). A2 è un sofisticato processore
Funzione Rhythm e accordatore automatico-cromatico
I pattern ritmici creati con realistiche sorgenti PCM sono comodi da usare al posto del metronomo mentre si fa esercizio o per una veloce sessione di lavoro. L’auto-chromatic tuner progettato per chitarra rende l’accordatura uno schiocco di dita.
Supporto per footswitch e pedale di espressione
Collegando un footswitch opzionale (FS01) alla presa CONTROL IN, potete commutare banchi, specificare il tempo del ritmo e attivare/disattivare il “feedback control” con il piede. Oppure usare un pedale di espressione (FP01/FP02) per variare il volume o il tono in tempo reale.
Il principio della doppia alimentazione permette l’utilizzo in ogni situazione
A2 può essere alimentato da 4 batterie IEC R6 (size AA) o tramite adattatore AC. Il tempo di utilizzo continuativo a batterie è di circa 7.5 ore (con batterie alcaline).
Vi preghiamo di dedicare del tempo alla lettura attenta di questo manuale, così da poter ottenere il massimo dal vostro A2 garantendovi prestazioni e affidabilità ottimali.
4
ZOOM A2
Termini usati in questo manuale
Questa sezione spiega alcuni importanti termini usati nella documentazione di A2.
IN MODEL MIC
Modulo effetto
Come mostrato nella figura qui sopra, A2 può essere visto come una combinazione di più effetti singoli. Ciascuno di questi è un modulo effetto. Tra gli altri, trovate un modulo ZNR (ZOOM Noise Reduction), un modulo di modeling (simulazione del suono) (MODEL), un modulo compressor/limiter (COMP/ LIMIT), un modulo modulation/special effects (MOD/ EFX). Parametri quali l’intensità dell’effetto possono essere regolati singolarmente per ciascun modulo, e i moduli possono essere commutati on/off.
Tipo di effetto
La maggior parte dei moduli effetto comprende più effetti differenti indicati come tipi di effetto. Per esempio, il modulo MOD/EFX comprende chorus, flanger, delay, phaser e altri tipi di effetto. È possibile selezionare solo uno di questi per volta.
Parametro effetto
Tutti i moduli effetto hanno vari parametri regolabili. Sono i cosiddetti parametri effetto.
In A2, i parametri effetto sono regolabili tramite le manopole parametro 1 - 3. Come per le manopole su un effetto compatto, esse modificano aspetti quali il carattere tonale e l’intensità dell’effetto. Quale parametro è assegnato a ciascuna manopola dipende dal modulo effetto selezionato e dal tipo di effetto.
Patch
In A2, le combinazioni di moduli effetto vengono memorizzate e poi richiamate in unità indicate come
COMP/LIMIT
LO EQ HI EQ ZNR
MOD/EFX
patch. Un patch comprende informazioni sullo stato on/off di ciascun modulo effetto, sul tipo di effetto utilizzato in ciascun modulo e sulle regolazioni dei parametri effetti. La memoria interna di A2 contiene 80 patch (40 dei quali riscrivibili dall’utente).
Banco e area
Un gruppo di 10 patch è detto banco (bank). La memoria di A2 comprende un totale di 8 banchi, indicati da A a d e da 0 a 3. I banchi A - d formano l’area user con patch di scrittura/lettura. I banchi 0 - 3 sono l’area preset, di sola lettura. I patch in ciascun banco sono numerati da 0 a 9. Per specificare un patch, usate il formato "A1" (patch numero 1 dal banco A), "06" (patch numero 6 dal banco 0), ecc.
Modi
A2 ha i seguenti modi operativi.
Modo Play
In questo modo, i patch vengono selezionati e suonati.
Modo Manual
In questo modo, suonate il vostro strumento usando i footswitch per attivare o disattivare il modulo MOD/EFX o la funzione feedback control. Il modo è usato anche per il rilevamento automatico della frequenza di feedback acustico.
Modo Edit
In questo modo, i parametri effetti di un patch possono essere editati (modificati).
DELAY/REVERB
OUT
Funzionamento di A2 a batterie
Capovolgete A2 e aprite il coperchio
1.
del vano batterie sul fondo.
A2 Vista dal fondo
Linguetta
Coperchio
Linguetta
Premete la linguetta per liberarla e alzate il coperchio
ZOOM A2
Inserite 4 batterie IEC R6
2.
(size AA) nuove.
4 batterie IEC R6 (size AA)
Inserite le batterie orientate in direzioni opposte.
Usate 4 batterie IEC R6 (size AA).
Quando le batterie si stanno scaricando, appare l'indicazione "bt" sul display.
Chiudete il coperchio
3.
del vano batterie.
Spingete il coperchio fino a sentir scattare la linguetta nella sua posizione.
5
Controlli e funzioni / Connessioni
Pannello superiore
Selettore Modulo
Commuta tra modo play / manual e modo edit. In modo edit, la manopola sceglie il modulo da utilizzare.
Tasti BANK [-]/[+]
In modo play direttamente il successivo banco inferiore o superiore. In modo edit, i tasti commutano il tipo di effetto del modulo attualmente selezionato.
Tasto [STORE]
Serve a salvare i patch modificati in memoria.
Presa [INPUT]
Serve a collegare una chitarra acustica con pickup, una chitarra elettroacustica, o una chitarra elettrica.
Sul modo HI-GAIN
Quando si usa una chitarra a pickup magnetico, una elettrica a single-coil, o qualunque altro pickup a basso livello di uscita, il guadagno di ingresso di A2 può essere aumentato selezionando il modo HI-GAIN.
/ manual
, i tasti servono a commutare
Per avviare A2 in modo HI-GAIN
Accendete tenendo premuto il footswitch [W]. L'indicazione "Hi-GAin" scorre sul display, e il gain di ingresso verrà regolato sul valore più alto.
NOTA
La regolazione del gain di ingresso non viene salvato in memoria e verrà cancellata allo spegnimento dell'unità. Eseguite la procedura ad ogni accensione, se necessario.
Presa [OUTPUT/PHONES]
Questa presa phono stereo può essere usata per collegarsi a unamplificatore per chitarra o un sistema hi-fi. È anche possibile usare un cavo a Y per inviare l'uscita a due amplificatori, o collegarvi una cuffia stereo.
6
Chitarra acustica
Cuffie
Sistema PA
ZOOM A2
Controlli e funzioni / Connessioni
Manopole parametro 1 - 3
Queste manopole consentono di modificare il valore dei parametri effetto o il livello generale del patch. Durante la riproduzione ritmica, le manopole consentono di scegliere un pattern, impostare il tempo, e regolare il volume del ritmo.
Tasto RHYTHM [R/P]
Serve ad avviare e a fermare la riproduzione del ritmo.
Tasto [MANUAL]
Commuta fra modo play e modo manual. Il tasto è acceso quando A2 è in modo manual.
Display
Mostra i numeri di patch, i valori di impostazione, e altre informazioni sul funzionamento di A2.
Footswitch [W]/[Q]
Questi switch servono a scegliere i patch, attivare e disattivare i moduli effetto, controllare l'accordatore (tuner), e altre funzioni.
Pannello posteriore
ZOOM A2
Adattatore AC
Presa [DC 9V]
Può essere collegato qui un adatattore AC (ZOOM AD-0006) con DC in uscita a 9 volt, 300 mA (spina con negativo al centro).
Switch [POWER]
Accende e spegne l'unità.
Presa [CONTROL IN]
Serve per collegare un footswitch opzionale (FS01) o un pedale di espressione (FP01/FP02).
FP01/FP02
FS01
7
Selezione di un Patch
Mentre suonate il vostro strumento, provate i vari patch per vedere cosa può fare A2.
Accendete A2
Usate un cavo schermato con spina mono phone per collegare la vostra chitarra alla presa [INPUT] di A2.
Per alimentare A2 dall'adattatore AC, collegate l'adattatore alla presa a muro e collegate il cavo dall'adattatore alla presa [DC 9V] di A2.
Regolate lo switch [POWER] del pannello posteriore di A2 su ON.
Accendete l'impianto di ascolto e regolate il volume su una posizione adeguata.
Mettete A2 in modo play
Se il selettore Modulo è su una posizione diversa da "PLAY", mettetelo su "PLAY".
Il banco e il patch selezionati all'ultimo spegnimento appariranno sul display.
AVVISO
Nome banco Numero patch
Subito all'accensione di A2, l'unità si trova in modo play, anche se il selettore Modulo è regolato su una posizione diversa da "PLAY".
A1
Selezionate un patch
Per attivare il patch, premete uno dei footswitch [W]/[Q].
Premendo il footswitch [W] si richiama il successivo patch inferiore, e premendo il footdwitch [Q] si richiama il successivo patch superiore.
Premendo ripetutamente un footswitch si scorrono ciclicamente i patch nell'ordine A0 – A9 ... d0 – d9 00 – 09 ... 30 – 39 A0, o nell'ordine inverso.
8
ZOOM A2
Selezione di un Patch
Regolate tono e volume
Per regolare in modo play i livelli del suono dell'effetto e del volume, potete usare le manopole parametro 1 – 3. Ognuna controlla un parametro diverso.
Manopola parametro 1
Regola principalmente il parametro MIX del modulo MOD/EFX (il livello dell'effetto mixato col suono originale).
Manopola parametro 2
Regola il parametro MIX del modulo DELAY/REVERB (il livello dell'effetto mixato col suono originale).
Quando girate una manopola parametro, il LED corrispondente si accende e il display mostra brevemente il valore attuale del parametro relativo.
Manopola parametro 3
Regola il parametro PATCH LEVEL (livello di uscita dell'intero patch).
Selezionate direttamente i banchi A – d, 0 – 3, con il tasto BANK [-]/[+]
Premendo il tasto BANK [-] si richiama il successivo banco inferiore, mentre premendo il tasto BANK [+] si richiama il successivo banco superiore.
ZOOM A2
NOTA
• Se il modulo MOD/EFX o il modulo DELAY/REVERB si trova su off per il patch attualmente selezionato (il display indica "oF"), le rispettive manopole parametro (1 o 2) non hanno alcun effetto.
• Le modifiche fatte qui sono temporanee e andranno perse quando passate a un altro patch. Per conservarle, salvate prima il patch ( p. 16).
• Oltre a quello dei singoli patch, A2 permette anche di regolare il livello master, per tutti i patch ( p. 33).
Selezionare direttamente un banco
9
Uso del Tuner
A2 possiede un accordatore automatico cromatico (Tuner). Per usare questa funzione, gli effetti incorporati devono essere in bypass (temporaneamente disattivati) o in mute (suono originale ed effetto disattivati).
Mettete in bypass o mute
Regolare A2 in condizione di bypass
In modo play (o modo manual), premete entrambi i footswitch [W]/[Q] insieme brevemente e rilasciate.
Regolare A2 in condizione mute
In modo play (o manual), premete entrambi i footswitch [W]/[Q] insieme e tenete per almeno 1 secondo.
Cambio patch in bypass/mute
Quando premete entrambi i footswitch [W]/[Q] insieme mentre suonate lo strumento, si attiva la condizione di bypass/mute. Tuttavia, il suono potrebbe cambiare momentaneamente appena prima dell'attivazione. Questo perché A2 passa al successivo patch superiore o inferiore quando uno dei footswitch viene premuto leggermente prima. (Quando annullate la condizione di bypass/mute, il numero originale di patch diviene nuovamente attivo.) Non si tratta di un difetto. Questo è dovuto alla enorme rapidità con cui A2 risponde al patch switching. Per prevenire il cambiamento di suono causato da questa condizione, non producete alcun suono con lo strumento prima che la condizione di bypass/mute sia stabilizzata.
B P
MT
Suonate la corda da intonare
Suonate la corda libera da intonare e regolate il pitch.
La parte sinistra del display mostra la nota più vicina al pitch corrente.
10
A8
ZOOM A2
Uso del Tuner
Regolare il pitch di riferimento del Tuner
Se desiderate, potete regolare finemente il pitch di riferimento dell'accordatore di A2. L'impostazione di default all'accensione è con il La centrale (A) = 440 Hz.
Girate la manopola parametro 1.
4 0
Viene mostrato il pitch di riferimento corrente. Il range di regolazione è 35 – 45 (A = da 435 a 445 Hz).
Vedendo il valore del pitch di riferimento, regolatelo con la manopola parametro 1.
42
Quando rilasciate la manopola parametro, l'indicazione sul display tornerà per un momento alla precedente condizione.
NOTA
Quando spegnete e poi riaccendete A2, l'impostazione del pitch di riferimento tornerà su 40 (La centrale = 440 Hz).
La parte destra del display mostra un simbolo che indica di quanto è lontana l'intonazione.
A8
Intonate allo stesso modo le altre corde.
ZOOM A2
Tornate al modo play
Premete uno dei footswitch [W]/[Q].
Pitch crescente Pitch corretto
L'indicazione gira più veloce quanto più è distante l'intonazione.
Pitch calante
11
Uso della funzione Rhythm
A2 ha una funzione Rhythm incorporata che utilizza realistici suoni percussivi in vari pattern. La funzione Rhythm è disponibile in modo play o in condizione bypass/mute.
Mettete A2 in modo play (o modo manual)
Se il selettore Modulo è su una posizione diversa da "PLAY", mettetelo su "PLAY".
AVVISO
Avviate la funzione Rhythm
Per avviare la funzione Rhythm, premete il tasto RHYTHM [R/P].
La funzione Rhythm può essere usata sia in modo play che in modo manual.
NOTA
Mentre suona la ritmica, il modulo DELAY/REVERB è impostato su off.
Scegliete un pattern rhythm
A2 ha 40 pattern ritmici incorporati. Per maggiori informazioni sui contenuti dei pattern, ved. all'ultima pagina del manuale.
Per commutare i pattern ritmici in modo continuo, girate la manopola parametro 1.
Per selezionare il successivo pattern ritmico superiore o inferiore, premete uno dei tasti BANK [-]/[+].
Una volta eseguiti gli step precedenti, il numero di pattern ritmico corrente (01 – 40) viene brevemente visualizzato sul display.
12
ZOOM A2
Regolate il volume del ritmo
Uso della funzione Rhythm
Per regolare il volume del ritmo, girate la manopola parametro 3.
Quando girate la manopola parametro, viene mostrata sul display l'impostazione corrente (0 – 30).
Regolate il tempo
Il tempo del pattern ritmico può essere regolato nel range di 40 – 250 BPM (beats per minute).
Per cambiare in modo continuo il tempo, girate la manopola parametro 2.
Collegando un footswitch (FS01) alla presa [CONTROL IN] e assegnandole la funzione "tap tempo", potete specificare il tempo battendo sul foot­switch all'intervallo desiderato ( p 21).
Quando premete sul footswitch la prima volta, viene mostrata l'impostazione di tempo corrente. L'impostazione viene dunque regolata automaticamente al secondo e ai successivi colpi.
Mentre vengono effettuati gli step precedenti, è visualizzato il valore di tempo corrente (40 - 250) sul display. Per valori nel range da 100 a 199, viene mostrato un punto nel centro. Per valori di 200 e oltre, i punti sono al centro e a destra.
2 5
ZOOM A2
040
2
Un puntino
Tempo = 120 BPM Tempo =240 BPM
Due puntini
Fermate il ritmo
Per fermare il ritmo, premete il tasto RHYTHM [R/P].
A2 ritorna alla precedente condizione.
13
Editing di Patch
I patch di A2 possono essere liberamente modificati cambiando le impostazioni di parametro effetto. Provate a editare il patch attualmente selezionato per creare il vostro suono personale.
Scegliete il modulo effetto
Girate il selettore Modulo per scegliere il modulo effetto da editare. Sono disponibili le seguenti impostazioni.
(1) Modulo MODEL (2) Modulo MIC (3) Modulo COMP/LIMIT (4) Modulo LO EQ (5) Modulo HI EQ (6) Modulo ZNR (7) Modulo MOD/EFX (8) Modulo DELAY/REVERB (9) Modulo CONTROL (10) Modulo GLOBAL
Quando regolate il selettore Modulo su una posizione diversa da "PLAY", A2 passa al modo edit, e viene mostrato il tipo di effetto attualmente selezionato per il rispettivo modulo. In modo edit, appare un punto in basso a destra nel display.
(3)
(2) (1)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
Tipo di effetto
AVVISO
M D
Potete entrare in modo edit dal modo play o dal modo manual .
Un punto indica che l'unità è in modo edit
Commutare un modulo effetto on e off
Per commutare il modulo effetto selezionato on e off, premete uno dei footswitch [W]/[Q].
Quando il modulo è off, sul display appare l'indicazione "oF" .
14
F
O
AVVISO
CONTROL e GLOBAL sono speciali moduli che servono a fare impostazioni per l'intera unità, quali la selezione del funzionamento del pedale. Questi moduli non possono esser commutati on/off.
ZOOM A2
Editing di Patch
Uscite dal modo edit
Per uscire dal modo edit e tornare al modo play, regolate il selettore Modulo sulla posizione "PLAY".
A2 torna nel modo play (o nel modo manual).
Cambiate valore di parametro
Per cambiare valore di impostazione dei parametri effetti, usate le manopole parametro 1 – 3.
Quale parametro è assegnato a una manopola dipende da quale modulo effetto/tipo di effetto è selezionato (→ p. 27 – 34).
Quando girate una manopola parametro, il LED corrispondente si accende e il display mostra brevemente il valore corrente del rispettivo parametro.
NOTA
Quando selezionate un altro patch dopo l'editing, le modifiche effettuate nel modo edit andranno perse se non salvate prima il patch. Per conservarle, salvate il patch come descritto a pag. 16.
5 5
Per attivare il tipo di effetto del modulo scelto, usate i tasti BANK [-]/[+].
ZOOM A2
NOTA
Quando è selezionato un modulo regolato su off, il display indica "oF".
Scegliete il tipo di effetto
NOTA
• Quando premete i tasti BANK [-]/[+]
• Se premete i tasti BANK [-]/[+] per
S C
con il modulo regolato su off, il module verrà attivato (su on).
un modulo che ha un solo tipo di effetto, non accade nulla.
15
Salvataggio/Copia di Patch
Un patch modificato può essere salvato in un banco dell’area user (A - d). È anche possibile memorizzare un patch già esistente in un’altra locazione per farne una copia.
In modo play, in modo manual, o in modo edit, premete il tasto [STORE]
Banco e numero di patch vengono mostrati sul display lampeggiando.
A 0
NOTA
I patch di banchi nell'area preset (0 – 3) sono di sola lettura. Non possono esser salvati o copiati patch in queste locazioni. Se premete il tasto [STORE] quando è selezionato un patch dell'area preset, verrà automaticamente selezionato il patch "A0" (banco A, patch numero 0) come destinazione store/copy di default.
Selezionate il banco di destinazione store/copy
Per selezionare il banco store/copy di di destinazione, usate i tasti BANK [-]/[+].
D 0
NOTA
16
Potete scegliere come destinatari di store/ copy solo banchi dell'area user (A – d) .
ZOOM A2
Per annullare il processo di store
Per annullare lo store, azionate il selettore Modulo prima di premere nuovamente il tasto [STORE] (step ).
Premete di nuovo il tasto [STORE]
Una volta completato il processo di store/copy, l'unità torna al modo precedente, col patch di destinazione selezionato.
Salvataggio/Copia di Patch
ZOOM A2
4
D
Specificate il numero di patch per lo store/copy
Per specificare il patch destinatario di store/copy, usate i foot switch [W]/[Q].
D 4
17
Uso del Feedback Control
La funzione di controllo feedback in A2 permette la rilevazione automatica o manuale del range di frequenze in cui si verifica il feedback acustico. Questo range viene attenuato per eliminare il feedback.
selezionato verrà tagliato. Selezionate il valore
Utilizzo manuale del feedback control
Questa sezione descrive come rilevare manualmente la frequenza di feedback.
1. Regolate il selettore Modulo su
"GLOBAL".
Quando è selezionato il modulo GLOBAL, la manopola parametro 2 può essere usata per regolare il parametro di controllo del feedback (FEEDBACK FREQ). Queste le impostazioni.
oF
Disattiva la funzione di controllo del feedback. Con questa impostazione selezionata, il footswitch può essere usato in modo play o in modo manual per attivare la funzione ed eseguire il rilevamento automatico della frequenza di feedback.
che produce la miglior riduzione di feedback acustico (“howling”).
3 0
3. Completata questa impostazione,
riportate il selettore Modulo sulla posizione "PLAY".
AVVISO
• Se selezionate "At" allo step 2, ha inizio il rilevamento automatico della frequenza di feedback. Durante questo processo, vedrete sul display l’indicazione "SC" (Scan).
• L’impostazione di controllo del feedback si applica a tutti i patch, ed è sempre attivo il valore più recente. Non serve memorizzare l’impostazione.
At
La frequenza di feedback viene rilevata automaticamente, e il range relativo attenuato.
1 - 30
Consente di impostare manualmente la frequenza di feedback. Maggiori valori corrispondono e una frequenza più alta.
2. Girate la manopola parametro 2 per
impostare la frequenza di feedback, nel range di impostazione 1 – 30.
Il range di frequenze corrispondente al valore
18
ZOOM A2
Rilevazione automatica della frequenza di feedback
Uso del Feedback Control
alla presa [CONTROL IN]. Premete il footswitch per attivare il controllo feedback.
NOTA
Se non è collegato un footswitch esterno, il controllo feedback non può essere attivato on/off in modo play.
A2 può rilevare automaticamente il range di frequenza in cui di verifica il feedback. Se dovesse improvvisamente verificarsi un feedback acustico durante una performance, potete semplicemente premere il footswitch per attivare la funzione e sopprimere l’effetto feedback. Questo è possibile sia in modo play che manual.
1. Fate rif. alla sezione "Funzionamento
manuale del controllo di feedback" e impostate il valore FEEDBACK FREQ su "oF" oppure "At".
O F
Quando selezionate l’impostazione "oF" come valore di FEEDBACK FREQ, la funzione feedback control è off, ma può essere riattivata premendo il footswitch [Q] (solo in modo manual) o un footswitch esterno. L’impostazione passerà su "At" e il rilevamento della frequenza di feedback inizierà automaticamente.
Quando selezionate l’impostazione "At" come valore di FEEDBACK FREQ, la funzione di controllo del feedback è on. In questa condizione, premendo due volte il footswitch parte la rilevazione automatica della frequenza di feedback.
In modo manual
Premete il footswitch [Q] per attivare il controllo feedback.
In qualunque caso, la rilevazione automatica della frequenza di feedback ha inizio quando la funzione viene attivata. L’indicazione "SC" appare sul display.
SC
Per ripetere il processo di rilevazione automatica, premete il footswitch [Q] (in modo manual) o due volte il footswitch esterno per prima disattivare e poi riattivare la funzioen di controllo feedback. La rilevazione automatica verrà quindi rieseguita di nuovo.
SUGGERIMENTO
Potete usare il pedale di espressione opzionale (FP01/ FP02) per regolare la frequenza di controllo feedback col piede (range di impostazione: 1 – 30). Per informazioni su come regolare footswitch o pedale, ved. alle pp. 21 – 23.
SUGGERIMENTO
In modo manual, potete modificare il valore di FEEDBACK FREQ girando la manopola parametro 1.
2. Per rilevare automaticamente la
frequenza di feedback mentre suonate la chitarra, procedete così.
In modo play
Usate un footswitch esterno (FS01) collegato
ZOOM A2
19
Uso del modo Manual
o
La condizione in cui i footswitch vengono utilizzati per commutare il modulo MOD/EFX o la funzione feedback control on e off durante l’esecuzione è chiamata "modo manual".
1. In modo play, selezionate un patch.
Quando entrate in modo manual, ai footswitch [W]/[Q] sono assegnate funzioni diverse e non possono essere usati per selezionare i patch. Perciò dovete selezionare il patch da usare prima di entrare in modo manual.
2. Premete il tasto [MANUAL].
Il tasto [MANUAL] si accende, e A2 entra in modo manual.
Acces
In modo manual, switch e manopole sul pannello agiscono come segue.
Footswitch [W]
Commuta il modulo MOD/EFX on e off.
Footswitch [Q]
Commuta la funzione feedback control on e off.
Manopola parametro 1
Commuta la funzione feedback control on/off e consente la regolazione manuale della frequenza di feedback .
3. Per commutare il controllo feedback
tra on e off, premete il footswitch [Q].
Il funzionamento dell’unità quando è premuto il footswitch [Q] dipende dal valore di regolazione del controllo feedback.
oF
Quando premete il footswitch, l’unità rileva automaticamente la frequenza di feedback e la attenua. Premendo di nuovo il footswitch si disattiva il controllo feedback.
At
Quando premete il footswitch, la funzione di controllo feedback viene disattivata. Quando premete di nuovo il footswitch, la funzione viene riattivata, l’unità rileva automaticamente la frequenza di feedback e la attenua.
1 - 30
Ogni volta che premete il footswitch, il controllo feedback viene commutato alternativamente on e off. Quando è on, la frequenza di feedback specificata da questa impostazione numerica verrà attenuata.
4. Per commutare il modulo MOD/EFX
on e off, premete il footswitch [W].
5. Per tornare al modo play, premete il
tasto [MANUAL].
Il tasto [MANUAL] si spegne e A2 torna in modo play.
SUGGERIMENTO
• Gli altri controlli dell’unità funzionano nella stessa maniera del modo play.
• In modo manual, potete anche attivare il modo edit girando il selettore Modulo.
20
Spento
ZOOM A2
Uso di footswitch o pedale opzionali
A2 è dotato di una presa [CONTROL IN] per il collegamento di un footswitch o di un pedale di espressione opzionali. Questa sezione spiega come utilizzare questi accessori.
bP (bypass/mute)
Uso del footswitch (FS01)
Collegando il footswitch opzionale FS01 alla presa [CONTROL IN] sono possibili funzioni quali l’attivazione dei banchi, l’immissione di tap tempo, e la commutazione della funzione di controllo feedback on e off.
1. Collegate il cavo di FS01 alla presa
[CONTROL IN] e quindi accendete A2.
2. Regolate il selettore Modulo sulla
posizione "CONTROL".
A2 entra in modo edit. Potete ora impostare pedale di espressione e footswitch.
3. Girate la manopola parametro 2 per
scegliere una delle seguenti funzioni per il footswitch.
Il footswitch controlla bypass o mute on/off. Questo ha lo stesso effetto che premere insieme entrambi i footswitch [W]/[Q] in modo play o in modo manual.
tP (tap tempo)
Premendo il footswitch ripetutamente potete regolare l’intervallo per la funzione Rhythm o impostare i parametri effetto che supportano la funzione tap.
bU (bank up)
Ciascuna pressione del footswitch porta al successivo banco superiore. È la stessa cosa che premere il tasto BANK [+].
rH (rhythm on/off)
Il footswitch controlla start/stop della funzione Rhythm. Ha lo stesso effetto che premere il tasto RHYTHM [R/P].
dH (delay hold)
Il footswitch controlla on/off della funzione delay hold. Quando è selezionato un patch che utilizza la funzione hold, premendo il footswitch si attiva l’hold, così che il suono di delay corrente viene ripetuto (ved. illustrazione sotto). Premendo nuovamente il footswitch si annulla la condizione hold e il suono di delay decade normalmente.
Suono originale
Footswitch premuto
ZOOM A2
Suono delay
Hold
Footswitch premuto di nuovo
21
Uso di footswitch o pedale opzionali
dM (delay input mute)
Il footswitch controlla l’on/off del mute all’ingresso del modulo DELAY/REVERB.
Uso del pedale di espressione (FP01/FP02)
Mn (manual mode)
Il footswitch alterna fra modo play e modo manual. Ha lo stesso effetto che premere il tasto [MANUAL].
Fb (feedback control)
Il footswitch alterna on/off la funzione di controllo feedback. Ha lo stesso effetto che premere il footswitch [Q] in modo manual. Per i dettagli sulla funzione di controllo del feedback, ved. a pag. 18.
SUGGERIMENTO
• Per informazioni sui parametri effetto che supportano la funzione tap, ved. alle pp. 27 – 34.
• Per usare la funzione hold, deve essere selezionato nel patch un tipo di effetto che supporti la funzione hold. Per i dettagli, ved. alle pp. 27 – 34.
• Con il modulo DELAY/REVERB regolato su hold o mute, il punto al centro del display lampeggia.
4. Usate il footswitch in modo play o
modo manual.
Lo switch agisce secondo l’impostazione selezionata. L’impostazione si applica a tutti i patch ed è sempre attivo il valore più recente. Non serve memorizzare l’impostazione.
Collegando un pedale di espressione (FP01/FP02) alla presa [CONTROL IN] potete usarlo come pedale volume o come controller in tempo reale dei parametri effetto. L’assegnazione di funzione per il pedale di espressione può essere salvata per ciascun patch individualmente.
Per informazioni sui parametri regolabili tramite pedale di espressione, fate rif. alle pp. 27 – 34.
1. Collegate il cavo dal pedale di
espressione alla presa [CONTROL IN], quindi accendete A2.
2. Selezionate il patch per il quale volete
usare il pedale di espressione.
3. Impostate il selettore Modulo sulla
posizione "CONTROL".
A2 entra in modo edit.
4. Girate la manopola parametro 1 per
selezionare una delle seguenti destinazioni di modulazione per il pedale di espressione.
22
oF
Il pedale è disattivato.
vL
Volume
CU, Cd, CH, CL
Modulo COMP/LIMIT
ZOOM A2
tU, td, tH, tL
Parametro TONE (modulo MODEL)
EU, Ed, EH, EL
Modulo MOD/EFX
dU, dd, dH, dL
Modulo DELAY/REVERB
Fb
Frequenza del controllo feedback
SUGGERIMENTO
• Quale parametro cambia quando è azionato il pedale di espressione dipende dal tipo di effetto del modulo selezionato. Per i dettagli, ved. pp. 27 –
34.
• Il modo in cui il pedale di espressione cambia il parametro può essere scelto tra 4 pattern (
33).
p.
5. Se necessario, memorizzate il patch.
L’impostazione del pedale di espressione viene memorizzata come parte del patch.
6. Selezionate il patch in modo play e
azionate il pedale di espressione.
Può essere usata la funzione selezionata.
Uso di footswitch o pedale opzionali
In condizione di bypass, il pedale agisce sempre come pedale volume, indipendentemente da quanto scelto allo step 4.
ZOOM A2
23
Ripristino default di fabbrica
In condizione default di fabbrica, i patch dell’area user (A0 - d9) contengono le stesse impostazioni dei patch nell’area preset (00 - 39). Anche dopo aver sostituito i patch user, il loro contenuto originale può essere ripristinato con una sola operazione (funzione "All Initialize").
1. Accendete A2 tenendo premuto il
tasto [STORE].
Sul display appare l’indicazione "AL".
A L
2. Per completare la funzione All
Initialize, premete di nuovo il tasto [STORE].
Tutte le impostazioni dei patch vengono riportate nella condizione default di fabbrica, e l’unità passa al modo play. Per annullare All Initialize, premete il tasto RHYTHM [R/P] invece del tasto [STORE].
NOTA
Quando effettuate All Initialize, qualunque nuovo patch memorizzato nell’area user verrà cancellato (sovrascritto). Eseguite questa operazione con cura per prevenire la perdita di patch che volete invece tenere.
24
ZOOM A2
Agganciare effetti (Link)
I patch di A2 possono essere visti come 8 moduli effetto in serie (ved. illustrazione sotto). Potete usare tutti i moduli effetto insieme o selezionarne alcuni in modo su off per usare solo specifici moduli effetto.
Modulo effetto
MODEL MIC COMP/LIMIT ZNR MOD/EFX DELAY/REVERBHI EQLO EQ
DREADNOUGHT
GIBSON SUPER
JUMBO
MARTIN
AUDITORIUM
GIBSON ROUND
SHOULDER
TACOMA
OVATION
NYLON
MACCAFERRI
DOBRO
NATIONAL
RESOPHONIC
TUBE PRE AMP
MICMARTIN
* I nomi di produttori e i nomi di prodotto citati in questa tabella sono marchi commerciali o marchi commerciali registrati dei rispettivi proprietari. I nomi sono utilizzati solo per illustrare le
COMPRESSOR
LIMITER
PARAMETRIC
caratteristiche sonore e non indicano alcuna affiliazione con ZOOM CORPORATION.
LO EQ
LO
EQ
HI EQ
HI
PARAMETRIC
EQ
ZNR
CHORUS
STEREO CHORUS
CHORUS
ENSEMBLE
AIR
FLANGER
RESONATOR
DELAY
TAPE ECHO
REVERSE DELAY
DETUNE
PHASER
AUTO WAH
TREMOLO
STEP
HALL
ROOM
SPRING
ARENA
TILED ROOM
MODERN SPRING
BRIGHT
SLAP REVERB
DARK SLAP
REVERB
EARLY
REFLECTION
MULTI TAP DELAY
DELAY
ECHO
PINGPONG DELAY
Tipo di effetto
Per alcuni moduli effetto, potete scegliere un tipo di effetto tra vari. Per esempio, il modulo MOD/ EFX comprende CHORUS, FLANGER, e altri tipi di effetto tra cui sceglierne uno. Il modulo MODEL è un effetto che simula il suono di vari tipi di chitarra acustica. Cambiare tipo di effetto qui significa scegliere i suoni di diverse chitarre.
Modulo CONTROL e modulo GLOBAL
Oltre ai moduli precedenti, A2 incorpora anche un modulo CONTROL e un modulo GLOBAL. Il modulo CONTROL comprende regolazioni quali l’allocazione della funzione di pedale di espressione e di footswitch, così come il livello master che si applica a tutti i patch.
Il modulo GLOBAL vi consente di ottimizzare le
ZOOM A2
caratteristiche di A2 per adeguarsi alle specifiche di pickup e ampli per chitarra. Contiene le seguenti impostazioni.
AMP SELECT
Questo parametro serve a ottimizzare la risposta in frequenza di A2 per adeguarsi al tipo di amplificatore. Può tornare utile per ridurre i suoni più acuti che rappresentano un problema quando si suona una chitarra acustica con pickup in un amplificatore. Sono disponibili impostazioni con differenti profondità di effetto per Combo, Stack, e altri tipi di amplificazione.
PICK UP SELECT
Questo parametro serve a ottimizzare la ruisposta in frequenza di A2 per adeguarsi al tipo di pickup. Può anche essere usato come simulatore per cambiare il suono di una chitarra elettrica in quello di una chitarra acustica.
25
Tipi di effetto e parametri
MOD/EFX
Comprises modulation and delay ef
fects such as chorus, wah, delay
CH
S
0
0
50
Adjusts the modulation depth.
fect
sound mix
Adjusts the modulation rate.
CH
d
Y
e the delay sound alter
nates between left and right.
ve
v
5.0
FEEDBACK
0
0
range from 10
990 ms, the
ab
ov
e,
is
Adjusts the feedback amount.
sound.
TA
P
odulo effetto
Come leggere la tabella dei parametri
Selettore Modulo
Il simbolo del selettore Modulo mostra la posizione della manopola di selezione in cui il modulo/parametro è richiamato.
M
Parametri effetto 1 – 3
Questi sono i parametri regolabili con le manopole parametro 1 - 3 quando è selezionato il tipo di effetto. Viene mostrato il range di impostazione per ciascun parametro.I valori a tre cifre vengono visualizzati con un punt tra i due numeri. Esempio: 0 - 98, 1.0 = 0 - 98, 100
Tipo di effetto
, and echo.
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
vel of the effect
ed to the original
P
CHORU
98, 1.
PINGPONG DELA
98, 1.
Pedale di espressione
L'icona di un pedale ( ) nell'elenco indica un parametro che può essere controllato con il pedale di espressione (FP01/FP02). Specificate il rispettivo modulo come destinatario di modulazione per il pedale di espressione ( p. 22), e quindi selezionate il rispettivo tipo di effetto del modulo. Il parametro può quindi essere controllato in tempo reale con un pedale di espressione collegato.
Ta p
Un'icona di Tap ( ) nell'elenco indica un parametro che può essere regolato premendo ripetutamente (tapping) il footswitch (FS01). La funzione tap deve essere stata assegnata al footswitch anticipatamente ( p. 21), e un modulo che includa questo parametro deve essere attivo. Nel modo edit, premendo sul footswitch farete sì che il rispettivo parametro venga regolato secondo l'intervallo battuto (ciclo di modulazione, tempo di delay, ecc.). In modo play e in modo manual, battendo sul footswitch farete sì che il parametro TIME del tipo di effetto delay nel modulo DELAY/REVERB venga temporaneamente cambiato. (In modo play e in modo manual, solo l'effetto delay nel modulo DELAY/REVERB può essere controllato con l'immissione "tap".)
TAP
Hold
Un'icona Hold ( ) nell'elenco indica un tipo di effetto per il quale può essere attivata la funzione Hold on e off tramite footswitch (FS01). Regolate la funzione del footswitch su "dH" (delay hold) ( p. 21) per il rispettivo patch. Quando questo patch viene quindi selezionato nel modo play o nel modo manual, la funzione hold può essere comutata on e off premendo il footswitch.
HOLD
26
ZOOM A2
Tipi di effetto e parametri
MODEL
Modulo MODEL
Questo modulo offre 12 diverse simulazioni di chitarra acustica e preampli microfonica.
* I nomi di costruttori e prodotti citati in questa tabella sono marchi commerciali o marchi commerciali registrati dei rispettivi proprietari. I nomi sono utiloizzati solo allo scopo di illustrare le caratteristiche sonore e non indicano alcuna affiliazione con ZOOM CORPORATION.
Md
MD
Simulazione della MARTIN D-28, una delle più popolari chitarre acustiche.
GJ
G
Simulazione della GIBSON SJ-200, conosciuta come "King of Flat-Tops".
MA
MA
Simulazione della MARTIN 000-18 con un corpo ridotto e suono cristallino.
Gr
GR
Simulazione della GIBSON J-45 che possiede un suono caldo e ricco.
tC
TC
Simulazione della TACOMA C3C con un corpo e un suono unici.
ov
OV
Simulazione della OVATION ADAMAS col suo particolare fondo curvato.
ny
NY
Simulazione del suono di chitarra NYLON adatto alla musica Bossa Nova.
MC
MC
Simulazione della SELMER MACCAFERRI nota per il suo suono jazz “gypsy”.
db
DB
Simulazione del DOBRO MODEL 27 con corpo in legno e risuonatore in metallo.
nt
NT
Simulazione della NATIONAL RESO-PHONIC STYLE O con corpo in ottone e risuonatore in metallo.
rE
RE
Originale chitarra resonator di ZOOM con forte carattere.
Tutti i precedenti tipi hanno gli stessi parametri.
DEPTH
Regola l’intensità della simulazione.
tP
TP
Originale suono di preampli valvolare ZOOM che permette di regolare il bilanciamento da un percorso tutto solid­state a una preamplificazione valvolare.
TUBE BLEND
Regola la quantità di suono valvolare nel segnale.
MARTIN DREADNOUGHT
GIBSON SUPER JUMBO
MARTIN AUDITORIUM
GIBSON ROUND SHOULDER
TACOMA
OVATION
NYLON
MACCAFERRI
DOBRO
NATIONAL
RESOPHONIC
0 – 98, 1.0
TUBE PRE AMP
0 – 98, 1.0
TONE
Regola la qualità del suono.
TONE
Regola la qualità del suono.
0 – 10
0 – 10
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il passaggio dal modulo.
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il passaggio dal modulo.
2 – 98, 1.0
2 – 98, 1.0
ZOOM A2
27
Tipi di effetto e parametri
MIC
Modulo MIC
Questo modulo simula caratteristiche di microfono direzionale quando si registra il tipo di chitarra acustica selezionato col modulo MODEL tramite microfono.
MC
MC
Simula il suono registrato dal microfono. Potete selezionare tipo di microfono e posizione.
MIC TYPE
Seleziona il tipo di microfono. "dy" simula la risposta in frequenza di un microfono dinamico e "Co" simula la risposta in frequenza di un microfono a condensatore.
MIC
dy, Co
POSITION
Vi permette di scegliere differenti caratteristiche microfoniche secondo la posizione del pickup. Queste le impostazioni disponibili. 0: Microfono davanti alla buca 1: Microfono vicino al 15esimo tasto 2: Microfono vicino al 12esimo tasto
0 – 2
MIC DISTANCE
Permette di scegliere diverse caratteristiche microfoniche secondo la distanza del pickup. Queste le impostazioni disponibili. 0: Microfono vicino alla chitarra 1: Microfono a circa 50cm 2: Microfono a circa 1m
0 – 2
COMP/LIMIT
Modulo COMP/LIMIT (Compressor/Limiter)
Questo modulo include un compressore che mantiene il livello generale del segnale entro un certo range attenuando le componenti di alto livello del segnale o enfatizzando quelle di basso livello, e un limiter che sopprime le componenti di picco.
CP
CP
Il compressore attenua le componenti di alto livello del segnale ed enfatizza quelle di basso livello per mantenere il livello generale del segnale entro un certo range.
SENSE
Regola la sensibilità del compressore.Valori più alti producono maggior sensibilità.
LM
LM
Questo è un limiter che sopprime i picchi di segnale sopra un certo livello di riferimento.
THRESHOLD
Regola il livello di riferimento del segnale per l’azione del limiter.
COMPRESSOR
0 – 10
LIMITER
0 – 10
ATTACK
Regola il tempo tra il punto di attacco del suono e l’inizio della compressione. Valori maggiori producono un’azione di compressione più rapida.
RATIO
Regola l’intensità del limiter. Valori maggiori producono una compressione più forte del segnale in ingresso.
1 – 10
1 – 10
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il passaggio dal modulo.
LEVEL
Regola il livello del segnale dopo il passaggio dal modulo.
2 – 98, 1.0
2 – 98, 1.0
LO EQ
Modulo LO EQ
Questo è un equalizzatore per il range delle basse frequenze. Potete selezionare un equalizzatore a 3 bande o un equalizzatore parametrico.
LE
LE
Questo è un equalizzatore a 3 bande che regola il range di frequenze sotto i 500 Hz.
60Hz
60 Hz, equalizzatore di tipo shelving. 320 Hz, equalizzatore di tipo peaking. 500 Hz, equalizzatore di tipo peaking.
LP
LP
Questo è un equalizzatore parametrico che regola il range di frequenze sotto i 600 Hz.
TYPE
Seleziona il tipo di filtro. "1" dà un filtro di tipo peaking con stretta Q, "2" dà un un tipo di filtro peaking con ampia Q, e "SH" produce e un LO EQ di tipo shelving.
28
LO EQ (Low EQ)
±12
320Hz
±12
LO PARAMETRIC EQ (Low Parametric EQ)
1, 2, SH
FREQUENCY
Seleziona una frequenza nel range di 50 – 600 Hz.
Ved. Tabella 1
500Hz
GAIN
Regola il gain.
±12
±12
ZOOM A2
Tipi di effetto e parametri
[Tabella 1] Display Frequenza
510204060
50Hz 100Hz 200Hz 400Hz 600Hz
HI EQ
Modulo HI EQ
Questo è un equalizzatore per il range delle alte frequenze. Potete selezionare un equalizzatore a 3 bande o un equalizzatore parametrico.
HE
HE
Questo è un equalizzatore a 3 bande che regola il range di frequenze sotto 1.2 kHz.
1.2kHz
1.2 kHz, equalizzatore di tipo peaking. 6.3 kHz, equalizzatore di tipo peaking. 12 kHz, equalizzatore di tipo shelving.
HP
HP
Questo è un equalizzatore parametrico per il range di frequenze sopra gli 800 Hz.
TYPE
Seleziona il tipo di filtro. "1" dà un filtro di tipo peaking con stretta Q, "2" dà un filtro di tipo peaking con ampia Q, e "SH" produce una HI EQ di tipo shelving.
[Tabella 2] Display Frequenza
HI EQ (High EQ)
±12
HI PARAMETRIC EQ (High Parametric EQ)
1, 2, SH
80 2 . 0 4 . 0 8 . 0 10
800Hz 2kHz 4kHz 8kHz 10kHz
6.3kHz
FREQUENCY
Seleziona una frequenza entro il range di 800 Hz – 10 kHz.
±12
Ved. Tabella 2
12kHz
GAIN
Regola il gain.
±12
±12
ZNR
Modulo ZNR (ZOOM Noise Reduction)
Questo modulo serve a ridurre il rumore nelle pause dell’esecuzione.
NR
Znr
Originale riduzione di rumore ZOOM che riduce il rumore nelle pause dell’esecuzione senza modificare il suono.
THRESHOLD
Regola la sensibilità. Per massima riduzione del rumore, regolate il valore più alto possibile senza provocare un decadimento innaturale del suono.
ZNR (ZOOM Noise Reduction)
1 – 16
MOD/EFX
Modulo MOD/EFX (Modulation/Effects)
Comprende effetti di modulazione e delay quali chorus, wah, delay, ed echo.
CH
CH
Introduce una componente variabile sfasata del segnale originale, producendo un suono risonante a tutto corpo.
DEPTH
Regola la profondità della modulazione.
SC
SC
Questo è un chorus stereo con suono chiaro.
CE
CE
Questo è un chorus ensemble con ondulazione complessa.
CHORUS
0 – 98, 1.0
STEREO CHORUS
CHORUS ENSEMBLE
RATE
Regola il rate di modulazione.
1 – 50
MIX
Regola il livello del suono effettato rispetto a quello originale.
0 – 98, 1.0
ZOOM A2
29
Tipi di effetto e parametri
TAP
TAP
TAP
I due tipi di effetti nella pagina precedente hanno gli stessi parametri.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione. Regola il rate di modulazione.
Ar
AR
Simula l’ambienza di una stanza, dando al suono profondità spaziale.
SIZE
Regola l’ampiezza spaziale. Regola la qualità del suono.
FL
FL
Questo effetto produce un suono risonante e fortemente ondulatorio.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.
rS
RS
Enfatizza una specifica frequenza, e produce un suono ondulatorio come di chitarra resonator. È possibile usare questo effetto anche come pedale wah.
FREQUENCY
Regola la frequenza che viene enfatizzata. Quando è usato un pedale di espressione, l’effetto è lo stesso di un pedale wah.
dL
DL
Questo è un delay con regolazione massima di 5000 ms.
tE
TE
Questo effetto simula un eco a nastro.
I due precedenti tipi di effetto hanno gli stessi parametri.
TIME
Regola il tempo di delay. Nel range di 10 – 990 ms, la regolazione è fatta in step di 10­ms (1 – 99). Per 1 secondo e oltre, la regolazione è fatta in step di 100-ms (1.0 – 5.0).
rd
RD
Produce un suono simile a un nastro suonato in reverse.
TIME
Regola il tempo di delay. Nel range di 10 – 990 ms, la regolazione è fatta in step di 10­ms (1 – 99). Per 1 secondo e oltre, la regolazione è fatta in step 100-ms (1.0 – 2.5).
0 – 98, 1.0
AIR
2 – 98, 1.0
FLANGER
0 – 98, 1.0
RESONATOR
1 – 50
DELAY
TAPE ECHO
1-99, 1.0-5.0
REVERSE DELAY
1 – 99, 1.0 –
2.5
RATE
TONE
RATE
modulazione.
Regola il rate di
RESONATOR LEVEL
Regola il bilanciamento di mix del suono effettato.
FEEDBACK
Regola la quantità di feedback.
FEEDBACK
Regola la quantità di feedback.
1 – 50
0 – 10
0 – 50
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
MIX
Regola il livello del suono effettato rispetto a quello originale.
MIX
Regola il livello del suono effettato rispetto a quello originale.
RESONANCE
Regola l’intensità di risonanza della modulazione.
DIRECT LEVEL
Regola il bilanciamento di mix del suono originale.
MIX
Regola il livello del suono effettato nel mix col suono originale.
BALANCE
Regola il bilanciamento tra il suono originale e il suono effettato.
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
-10 – -1, 0, 1 – 10
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
30
ZOOM A2
Tipi di effetto e parametri
TAP
TAPSTTAP
dt
DT
Questo effetto introduce una componente pitch-shifted al segnale originale, producendo un suono risonante come quello di una chitarra a 12 corde.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione. Regola la qualità del suono.
PH
PH
Questo effetto produce un suono con carattere pulsante.
COLOR
Regola il tipo di suono.
AW
AW
Questo effetto varia il wah secondo l’intensità di esecuzione.
SENSE
Regola la sensibilità dell’effetto.
tr
TR
This effect periodically varies the volume.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.
St
Speciale effetto per chitarra acustica che modifica il suono in pattern a scalini.
DEPTH
Regola la profondità di modulazione.
DETUNE
-15 – -1, 0, 1 – 15
PHASER
1 – 4
AUTO WAH
-10 – -1, 1 – 10
TREMOLO
0 – 98, 1.0
STEP
0 – 98, 1.0
TONE
RATE
Regola il rate di
modulazione.
RESONANCE
Regola la risonanza del suono.
RATE
Regola il rate di
modulazione.
RATE
Regola il rate di
modulazione.
0 – 10
0 – 50
0 – 10
0 – 50
0 – 50
MIX
Regola il livello del suono effettato nel mix col suono originale.
RESONANCE
Regola l’intensità di risonanza della modulazione.
DIRECT MIX
Regola il livello del suono originale nel mix col suono effettato.
WAVE
Permette di scegliere la forma d’onda di modulazione. Le impostazioni sono: "u" (dente di sega ascendente), "d" (dente di sega discend.), e "t" (triangolare). Valori maggiori producono un maggior clipping dei picchi, rinforzando l’effetto.
MIX
Regola il livello del suono effettato nel mix col suono originale.
0 – 98, 1.0
0 – 10
0 – 98, 1.0
u0 – u9, d0 – d9, t0 – t9
0 – 98, 1.0
DELAY/REVERB
Modulo DELAY/REVERB
Questo modulo comprende varie funzioni reverb e delay. L’effetto delay permette l’uso della funzione hold.
HL
HL
Simula l’acustica di una sala da concerto.
rM
RM
Simula l’acustica di una stanza.
SP
SP
Simula un riverbero del tipo a molla.
Ar
AR
Simula l’acustica di un grande spazio da concerti quale un’arena.
tr
TR
Simula l’acustica di una stanza piastrellata.
HALL
ROOM
SPRING
ARENA
TILED ROOM
ZOOM A2
31
Tipi di effetto e parametri
TAP
HOLD
HOLD
HOLD
TAP
MS
MS
Questo effetto simula un riverbero del tipo a molla con suono brillante.
I sei tipi di effetto precedenti hanno gli stessi parametri.
DECAY
Regola la durata del riverbero. Regola la qualità del suono.
bS
BS
Questo è un riverbero con suono brillante che consente la regolazione del parametro pre-delay.
dS
DS
Questo è un riverbero con suono scuro che consente la regolazione del parametro pre-delay.
I due tipi di effetto precedenti hanno gli stessi parametri.
DECAY
Regola la durata del riverbero.
Er
ER
Questo effetto isola solo le prime componenti di riflessione del riverbero.
DECAY
Regola la durata del riverbero.
Md
MD
Questo effetto produce diverse componenti di delay con differenti tempi di ritardo.
TIME
Regola il tempo di delay. Nel range da 10 – 990 ms, la regolazione è fatta in step di 10­ms (1 – 99). Per 1 secondo e oltre, la regolazione è fatta in step di 100-ms (1.0 – 5.0).
dL
DL
Questo è un delay con impostazione massima di 5000 ms.
EC
EC
Questo è un lungo delay dal caldo suono e fino a 5000 ms di durata.
Pd
PD
Questo è un delay di tipo ping-pong dove il suono di delay rimbalza fra destra e sinistra.
Questi tre tipi di effetto hanno gli stessi parametri.
TIME
Regola il tempo di delay. Nel range da 10 – 990 ms, la regolazione è fatta in step di 10­ms (1 – 99). Per 1 secondo e oltre, la regolazione è fatta in step di 100-ms (1.0 – 5.0).
MODERN SPRING
1 – 30
BRIGHT SLAP REVERB
DARK SLAP REVERB
1 – 30
Regola il tempo di pre-delay. La regolazioneè fatta in stepe di 10-ms nel range di 0-300 ms.
EARLY REFLECTION
1 – 30
Regola l’inviluppo del suono effettato. Nel range negativo, l’inviluppo è rovesciato. A 0, l’effetto è un riverbero gate. Nel range positivo, l’inviluppo è di tipo decay.
MULTI TAP DELAY
1 – 99,
1.0 – 5.0
Seleziona il pattern di combinazione dei tap. La selezione va da pattern ritmici a random.
DELAY
ECHO
PINGPONG DELAY
1 – 99,
1.0 – 5.0
Regola la quantità di feedback.
TONE
PRE DELAY
SHAPE
PATTERN
FEEDBACK
0 – 10
0 – 30
-10 – -1, 0, 1 – 10
1 – 8
0 – 98, 1.0
MIX
Regola il livello del suono effettato mixato al suono originale.
MIX
Regola il livello del suono effettato nel mix col suono originale.
MIX
Regola il livello del suono effettato nel mix col suono originale.
MIX
Regola il livello del suono effettato nel mix col suono originale.
MIX
Regola il livello del suono effettato nel mix col suono originale.
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
0 – 98, 1.0
32
ZOOM A2
CONTROL
V
V
Modulo CONTROL
Serve a fare le impostazioni del pedale e permette di controllare la funzione del footswitch e l’impostazione del livello master che si applica a tutti i patch.
Ct
CT
RTM DESTINATION
Se è collegato un pedale di espressione (FP01/FP02) alla presa [CONTROL IN], questo seleziona il modulo di destinazione della modulazione per la funzione RTM (ved. Tabella 3).
[Tabella 3] [Tabella 4]
Impostazione Destinazione della modulazione Impostaz. Funzione
oF vL
CU, Cd, CH, CL
tU, td, tH, tL EU, Ed, EH, EL dU, dd, dH, dL
Fb
CONTROL
Ved. Tabella 3
OFF Volume Modulo COMP/LIMIT (*) Parametro TONE del modulo MODEL (*) Modulo MOD/EFX (*) Modulo DELAY/REVERB (*) Frequenza funzione Feedback control.
FS
Se è collegato un footswitch (FS01)alla presa [CONTROL IN], questo seleziona la funzione azionata col footswitch (ved. Tabella 4). La funzione qui selezionata si applica a tutti i patch.
Ved. Tabella 4
bP
Bypass/Mute
tP
Tap tempo
bU
Bank up
rH
Funzione Rhythm on/off
dH
Delay hold
dM
Delay input mute
Mn
Modo Manual on/off
Fb
Funzione Feedback control on/off
MASTER LEVEL
Regola il livello master per tutti i patch.
Tipi di effetto e parametri
0 – 98, 1.0
Il funzionamento dei moduli indicati con (*) varia come segue, a seconda della lettera sulla destra.
U
UP
Il parametro è al minimo quando il pedale è tutto sollevato e al massimo quando il pedale è completamente abbassato.
D
DOWN
"UP"
Valore massimo
Valore minimo
"DOWN"
Valore massimo
Il parametro è al massimo quando il pedale è tutto alzato e al minimo quando il pedale è completamente abbassato.
H
HIGH
Quando il pedale è tutto alzato, il parametro è sul valore
Valore minimo
"HIGH"
Valore massimo
impostato nel patch. Quando il pedale è tutto abbassato, il parametro è al massimo.
L
LOW
Quando il pedale è tutto alzato, il parametro è al minimo. Quando il pedale è tutto abbassato, il parametro è sul valore
alore impostato nel patch
"LOW"
alore impostato nel patch
impostato nel patch.
ZOOM A2
Valore minimo
33
Tipi di effetto e parametri
GLOBAL
Modulo GLOBAL
Serve a fare le impostazioni per abbinare ampli per chitarra e pickup in uso e controllare la funzione feedback control. Le impostazioni di questo modulo si applicano a tutti i patch.
GL
GL
PICK UP SELECT
Modifica la qualità del suono a seconda della chitarra o del pickup usati, per sfruttare al meglio le caratteristiche di simulazione del modulo MODEL (ved. tabella 5).
[Tabella 5] [Tabella 6]
Impostaz. Contenuto Impostaz. Contenuto
oF
OFF Progettato per l’utilizzo con pickup piezo
bP
dal suono brillante.
Progettato per l’utilizzo con pickup piezo
dP
dal suono scuro.
Progettato per l’utilizzo con pickup
bM
magnetico dal suono brillante. Progettato per l’utilizzo con pickup
dM
magnetico dal suono scuro. Progettato per l’utilizzo con chitarra
SE
elettrica e pickup single-coil. Progettato per l’utilizzo con chitarra
HE
elettrica e pickup humbucker.
GLOBAL
Ved. Tabella 5
FEEDBACK FREQ
Riduce il feedback acustico attenuando la banda di frequenze dove si verifica il feedback. La frequenza può essere rilevata automaticamente o manualmente. Per i dettagli su come usare la funzione FEEDBACK CONTROL, ved. a pag. 18.
oF, At,1 – 30
oF
Regola il parametro AMP SELECT su OFF. Progettato per l’utilizzo con amplificatori di tipo
combo dal suono brillante. Valori maggiori producono
b1 – b9
un più forte effetto di attenuazione. Progettato per l’utilizzo con normali tipi di
amplificatori combo. Valori maggiori producono un più
C1 – C9
forte effetto di attenuazione Progettato per l’utilizzo con amplificazioni di tipo
stack. Maggiori valori producono un più forte effetto di
S1 – S9
attenuazione.
AMP SELECT
Questo parametro serve ad attenuare la banda di frequenza che può suonare aspra quando una chitarra acustica è riprodotta tramite amplificatore (ved. tabella 6). Scegliete l’impostazione adeguata a seconda dell’amplificatore usato, e regolate il valore al meglio.
Ved. tabella 6
34
ZOOM A2
Specifiche
Tipi di effetto 47 Moduli effetti Max. 8 moduli simultanei Patch Area user: 10 patch x 4 banchi
Area preset: 10 patch x 4 banchi
Frequenza di campionamento 96 kHz Convertitore A/D 24 bit, 64 times oversampling Convertitore D/A 24 bit, 128 times oversampling Trattamento del segnale 32 bit Risposta in frequenza 20 Hz – 40 kHz +1 dB -3 dB (con carico da 10 kilohm) Display LED a 2 cifre 7 segmenti
LED parametro
Ingresso Presa phono mono standard
Livello d’ingresso -20 dBm Impedenza d’ingresso 1 megaohm
Uscita Presa phono stereo standard (agisce come linea e come cuffie)
Livello di uscita massimo Line: +5 dBm (impedenza in uscita 10 kilohm o più)
Cuffie: 20 mW + 20 mW (con carico da 32 ohm)
Ingresso di controllo Per FP02 (FP01)/FS01 Alimentazione
Adattatore AC 9 V DC, 300 mA (spina negativo al centro) (ZOOM AD-0006) Batterie Quattro batterie IEC R6 (size AA),
Durata continua pprox. 7.5 ore (batterie alcaline)
Dimensioni 162 mm (D) x 156 mm (W) x 65 mm (H) Peso 700 g (senza batterie) Opzioni Pedale di espressione FP02/ Footswitch FS01
• 0 dBm = 0.775 Vrms
• Progetto e specifiche soggetti a modifiche senza obbligo di preavviso.
Soluzione dei problemi
Il volume è basso
Regolate il livello del patch (→ p. 9) o del master (→ p. 33). Quando usate pickup a uscita bassa, iniziate col modo HI-GAIN (→ p. 6).
Problema di abbinamento con pickup
o ampli per chitarra
Controllate le impostazioni PICK UP SELECT e AMP SELECT.
L’effetto delay/reverb non funziona
Il modulo DELAY/REVERB non è attivo
ZOOM A2
mentre suona un pattern ritmico. Fermate prima la riproduzione rhythm (→ p. 12).
Alto livello di rumore
Regolate il modulo ZNR. Assicuratevi di usare solo un adattatore AC ZOOM (ZOOM AD-
0006).
Breve durata delle batterie
State usando batterie al manganese? La durata di utilizzo continuo è di 7.5 ore con batterie alcaline. È consigliato l’uso di batterie alcaline.
35
Pattern Preset di A2
N. Nome Pattern Tempo N. Nome Pattern Tempo
1
8beat_1 4/4
2
8beat_2 4/4
3
8beat_3 4/4
4
8shuffle 4/4
5
16beat_1 4/4
6
16beat_2 4/4
7
16shufle 4/4
8
ROCK 4/4
9
FUNK_1 4/4
10
FUNK_2 4/4
11
HIPHOP 4/4
12
R'nR 4/4
13
POP_1 4/4
14
POP_2 4/4
15
POP_3 4/4
16
POP_4 4/4
17
DANCE_1 4/4
18
DANCE_2 4/4
19
DANCE_3 4/4
20
DANCE_4 4/4
21
3per4 3/4
22
6per8 3/4
23
5per4_1 5/4
24
5per4_2 5/4
25
COUNTRY 4/4
26
REGGAE 4/4
27
LATIN1 4/4
28
LATIN2 4/4
29
LATIN3 4/4
30
BALLAD_1 4/4
31
BALLAD_2 3/4
32
BLUES_1 4/4
33
BLUES_2 3/4
34
JAZZ_1 4/4
35
JAZZ_2 3/4
36
JAZZ_3 4/4
37
METRO_3 3/4
38
METRO_4 4/4
39
METRO_5 5/4
40
METRO
ZOOM CORPORATION
ITOHPIA Iwamotocho 2chome Bldg. 2F, 2-11-2, Iwamoto-cho, Chiyoda-ku, Tokyo 101-0032, Japan Web Site: http://www.zoom.co.jp
A2 - 5004-1
A2 Patch List
CATEGORY
MODEL
CHORUS & REVERB
ARTIST
VARIATION
No. NAME MODEL KEY EFFECT COMMENT
D-28
A0
J-200
A1
TRIPLE 0
A2
J-45
A3
ADAMAS
A4
TACOMA
A5
NYLON
A6
DJANGO
A7
DOBRO
A8
NATIONAL
A9
SYMPHONY
B0
TUBY
B1
SLOW CHORUS
B2
BIG HALL
B3
FLANG
B4
MELODIC
B5
CHORUS WALL
B6
BRIGHT
B7
CHORUS
STUDIO FLANGER
B8
12STRINGS
B9
PARIS TEXAS
C0
AERIAL
C1
BOUNDARIES
CROSS ROAD
C2
SCARBOROUGH
C3
TEARS
C4
INNOCENT
C5
HERE COMES
C6
FRIDAY NIGHT
C7
ABOUT A GIRL
C8
ACOUSTIC ELVIS
C9
PHASE TOP
D0
SOFT TREMOLO
D1
REAL ACOUSTIC
D2
MINOR SWING
D3
BOTTLE
D4
FUNKY FOLK
D5
MY BACKWARD
D6
FRIENDS STEPPING
D7
STONES OVATION SOLO
D8
RESOPHONIC
D9
MARTIN D-28 MARTIN D-28 GIBSON J-200 GIBSON J-200
MARTIN OOO-18
MARTIN OOO-18
GIBSON J-45 GIBSON J-45
OVATION OVATION
TACOMA C3C TACOMA C3C
NYLON NYLON
SELMER MACCAFERRI
SELMER MACCAFERRI
DOBRO DOBRO
NATIONAL NATIONAL
MARTIN D-28
CHORUS ENSEMBLE
TUBE PRE AMP HALL
SELMER MACCAFERRI
CHORUS
ENSEMBLE MARTIN D-28 HALL TACOMA C3C MODERN SPRING
TUBE PRE AMP
BRIGHT SLAP
REVERB MARTIN D-28 STEREO CHORUS
MARTIN OOO-18
MARTIN D-28
CHORUS
BRIGHT SLAP
REVERB
OVATION DETUNE
NATIONAL NATIONAL
MARTIN D-28
CHORUS
ENSEMBLE
NYLON NYLON
MARTIN D-28 HALL
MARTIN OOO-18
ROOM
NATIONAL AIR GIBSON J-45 STEREO CHORUS
OVATION ARENA
GIBSON J-200 CHORUS
GIBSON J-200 SPRING GIBSON J-200 PHASER MARTIN D-28 TREMOLO
GIBSON J-45 AIR
NYLON NYLON DOBRO ECHO
TUBE PRE AMP
AUTO WAH &
MULTI TAP DELAY
RESOPHONIC REVERSE DELAY
OVATION
STEP & MULTI TAP
DELAY OVATION DELAY
RESOPHONIC PINGPONG DELAY
The sound of a Martin D-28, the "gold standard" of acoustic guitars. Dynamic and gorgeous.
Simulation of a Gibson J-200 with its large, impressive body and sound to match.
Simulation of the increasingly popular Martin 000-18 with its compact, handy body and finely nuanced sound.
The Gibson J-45 is characterized by its warm and rich tone. A true "workhorse" beloved by many guitarists.
The tone of the Ovation Adamas which has a body made from a special material called Lyrachord and rounded shape to focus the sound.
Typical midrange oriented sound of a Tacoma C3C with its innovative design and unique soundhole position.
Nylon guitar sound great for Bossa Nova and other Latin styles. The trick is to play with your finger cushions.
Sound of the Selmer-Maccaferri guitar best known as the favored instrument of Django Reinhardt. The true sound of Gypsy Jazz.
Sound of the Dobro Model 27 with its square neck and resonator. Indispensable for Bluegrass and Country Blues.
The brass body of the National Reso-Phonic Style "O" produces a more metallic sound than a Dobro.
Beautiful symphonic sound suitable for any playing style.
Straight sound of a tube preamp seasoned with some hall reverb. Really comes into its own when multiple strings resonate together.
Slow chorus sound for finger style Jazz. Experience the spatial depth and ambience of a chorus ensemble.
Long reverb that brings out the glorious Martin D-28 sound to the max. Let loose with fingerpicking.
Flanger with a chorus-like feel is great for a wide playing range, from arpeggios to stroking.
Tube preamp patch for picked solos makes the original sound stand out with a slightly delayed reverb.
Select this stereo chorus & doubling patch and feel the sound waves move in like a wall.
With a clearly defined effect similar to chorus for electric guitar, this bright and clear sound fits many music genres.
Combination of flanger for chord and arpeggio playing, and reverb for bringing out the original sound. Lends impressive depth to the sound on slow numbers.
Simulates the sound of chord strokes on a 12-string guitar. Experience that naturally gorgeous tone with your own guitar.
Slide sound such as played by Ry Cooder on the soundtrack of "Paris, Texas" by Wim Wenders.
This patch is inspired by the sound of Michael Hedges on his groundbreaking masterpiece "Aerial Boundaries".
The sound of legendary pre-war Blues guitarist Robert Johnson, spruced up with a simulation of that late 1930s atmosphere.
Reexperience the translucent sound of Scarborough Fair on Simon & Garfunkel's third album.
Eric Clapton, MTV Unplugged, say no more. Comfortable, warm sound, yet a clear standout even in a band ensemble.
Whether for slide or fingerpicking, this Ben Harper inspired sound matches various styles.
The acoustic guitar sound plus the entire ambience of the Beatles' Abbey Road album.
Al di Meola's epoch-making performances come to live again. Go for that peerless technique and feel the audience respond.
Simulates the unusual acoustic character of Nirvana Unplugged. Tune your strings lower and turn into Kurt.
Powerful acoustic sound familiar from Elvis Presley's Country style hits.
This solid and compact phase tone is the new "allrounder" for acoustic instruments.
Soft, expressive tremolo sound optimized for acoustic guitar.
Natural acoustic sound modeled on a live J-45. Suitable for finger play, picking, and many other applications.
Classic Bebop Jazz sound for when you just can't stop swinging.
Warm wooden tone not only for nuanced bottleneck playing.
Funky sound with auto wah and multi tap takes acoustic guitar to a new level.
Psychedelic sound using reverse delay will grow on you. Use it to develop a theme.
Brilliant trickster sound using a new step technique specially developed for acoustic guitar use.
Bright sound with clear delay components and an Ovation style edge for solos.
Discover new possibilities in bottleneck playing with this combination of ping-pong delay and Zoom original resonator guitar sound.
• The preset area of banks 0 - 3 contains the same patches as A - d.
• The ZNR value may need to be adjusted depending on the guitar and amplifier.
Manufacturer names and product names mentioned in this patch list are trademarks or registered trademarks of their respective owners. These names as well as artist's names are used only to illustrate sonic characteristics and do not indicate any affiliation with ZOOM CORPORATION.
A2 PATCHLIST 1.0
Loading...