ZebraLink e tutti i nomi e i numeri di prodotti sono marchi commerciali e Zebra, il logo Zebra,
3
ZPL, ZPL II, Element Energy Equalizer Circuit ed E
Circuit sono marchi registrati di ZIH
Corp. Tutti i diritti riservati a livello mondiale.
Tutti gli altri nomi di marchi, nomi di prodotti o marchi commerciali appartengono ai rispettivi
proprietari. Per ulteriori informazioni sui marchi registrati, consultare "Marchi commerciali"
sul Cd del prodotto.
Dichiarazione di proprietà In questo manuale sono contenute informazioni di proprietà di
Zebra Technologies Corporation e delle sue controllate ("Zebra Technologies"). Il manuale ha
il solo scopo di informare coloro che utilizzano le apparecchiature descritte nel presente
documento e che ne curano la manutenzione. Tali informazioni di proprietà non possono
essere utilizzate, riprodotte o fornite ad altre parti per altri scopi, senza il consenso esplicito e
in forma scritta di Zebra Technologies.
Miglioramento del prodotto Zebra Technologies segue una politica di miglioramento
continuo dei propri prodotti. Tutte le specifiche e i disegni sono soggetti a modifiche senza
alcun preavviso.
Dichiarazione di non responsabilità Zebra Technologies intraprende tutte le azioni
necessarie a garantire che le specifiche tecniche e i manuali siano corretti, tuttavia è possibile
che vi siano degli errori. Zebra Technologies si riserva il diritto di correggere questi eventuali
errori e non si assume alcuna responsabilità per quanto possa derivare da essi.
Limitazione di responsabilità In nessun caso Zebra Technologies o chiunque abbia
partecipato alla creazione, produzione o alla consegna del presente prodotto (incluso
l'hardware e il software) sarà responsabile per qualsiasi danno (inclusi, senza limitazione
alcuna, i danni consequenziali comprendenti perdite derivanti da mancato guadagno,
interruzione dell'attività o perdita di informazioni commerciali) derivanti dall'uso, come
conseguenza dell'uso o dall'incapacità di utilizzare tale prodotto, anche se Zebra Technologies
è stata informata della possibilità di questi danni. Alcune legislazioni non ammettono
l'esclusione o la limitazione dei danni incidentali o consequenziali, pertanto la limitazione o
l'esclusione esposte precedentemente potrebbero non essere applicabili nel singolo paese
d'acquisto.
Numero parte: 980548-051 Rev. A
Page 4
iv
Dichiarazione di conformità alle norme FCC
Il presente dispositivo è conforme alle norme FCC, parte 15. Il funzionamento è soggetto alle
due condizioni seguenti:
1. il dispositivo non deve provocare interferenze dannose;
2. il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse eventuali
interferenze che possano causare un funzionamento indesiderato.
Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per i dispositivi digitali
di classe B, come specificato nelle norme FCC, Parte 15. Tali limiti sono stati calcolati per
garantire una ragionevole protezione da interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene
utilizzata in un contesto residenziale. Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare
energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con quanto indicato nei
manuali dei prodotti, può causare disturbi dannosi per le comunicazioni radio. Tuttavia non
viene fornita alcuna garanzia che non si verificheranno comunque interferenze in una
particolare installazione. Se l'apparecchiatura dovesse causare interferenze dannose alla
ricezione di apparecchi radiotelevisivi, l'utente dovrebbe provvedere, applicando una o più
delle seguenti raccomandazioni:
•Riorientare o spostare l'antenna ricevente.
•Aumentare la distanza fra l'apparecchiatura e il dispositivo ricevente.
•Collegare l'apparecchiatura a una presa di corrente facente parte di un circuito diverso da
quello che alimenta il dispositivo ricevente.
•Consultare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo qualificato.
Si avvisa l'utente che qualsiasi modifica non espressamente approvata da Zebra Technologies
potrebbe annullare il diritto dell'utente all'utilizzo dell'attrezzatura. Per garantire la conformità,
è necessario utilizzare la stampante con cavi di comunicazione completamente schermati.
Dichiarazione di conformità alle norme Canadian DOC
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003 (Questo dispositivo digitale
di classe B è conforme alle norme ICES-003).
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 5
Premessa
In questa sezione vengono fornite informazioni relative ai contatti, alla struttura e
all'organizzazione del documento e ai documenti di riferimento aggiuntivi.
Per le stampanti, le parti, i supporti e i
nastri, chiamare il distributore
o contattarci.
T: +65 6858 0722
F: +65 6885 0837
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 7
Convenzioni adottate nel documento
Nel presente documento, per comunicare determinate informazioni vengono adottate le
seguenti convenzioni:
Colore alternativo (solo per la versione in linea) I riferimenti incrociati contengono
collegamenti ad altre sezioni di questa guida. Se la guida viene consultata in linea, fare clic sul
testo blu per passare a queste sezioni.
Esempi di righe di comando Tutti gli esempi di righe di comando sono visualizzati con il
carattere CourierNew. Ad esempio, per eseguire gli script post-installazione nella directory
bin digitare:
Ztools
File e directory Tutti i nomi di file e directory sono visualizzati con il carattere Courier
New. Ad esempio, il file
Icone utilizzate
<numero versione>.tar e la directory /root.
Premessa
Convenzioni adottate nel documento
vii
Attenzione • Mette in guardia da potenziali rischi di scossa elettrica.
Attenzione • Mette in evidenza che l'errata o mancata esecuzione di una determinata
azione può provocare lesioni personali.
Importante •
determinata attività.
Nota • Indica informazioni neutre o positive che sottolineano o integrano importanti passaggi
del testo principale.
Smaltimento
Non smaltire questo prodotto nella raccolta municipale dei rifiuti non differenziati. Questo
prodotto è riciclabile e dovrebbe essere riciclato in base alle norme locali.
Per ulteriori informazioni, consultare il nostro sito Web all'indirizzo:
Mette in evidenza informazioni essenziali per condurre a termine una
Indirizzo Web: www.zebra.com/environment
Documenti correlati
I seguenti documenti possono costituire un utile riferimento:
®
•ZPL II
•EPL™ Programmer's Manual (Manuale del programmatore EPL™)
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Programming Guide (Guida alla programmazione ZPL II) volumi I e II
Page 8
Premessa
viii
Documenti correlati
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Trasferimenti di file nella modalità comandi di Windows . . . . . . . . . . . . 70
xi
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 12
xii
Sommario
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 13
1
Introduzione
Grazie per aver scelto Zebra KDU Plus, un'unità tastiera con display. In questo manuale viene
illustrata la configurazione e il funzionamento della tastiera con display KDU Plus.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 14
Introduzione
2
Contenuto dell'imballaggio
Contenuto dell'imballaggio
Conservare il cartone nel caso che in seguito sia necessario spedire o riporre la KDU Plus.
Dopo il disimballaggio, accertarsi che tutte le parti siano presenti.
KDU Plus
Software e documentazioneMascherine con caratteri lingue estesi
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 15
Funzionalità della KDU Plus
Di seguito sono elencate le principali caratteristiche funzionali della KDU Plus.
Display
(4 righe per 40 caratteri di larghezza)
Introduzione
Funzionalità della KDU Plus
3
Ta st i er a
QWERTY
Porta seriale
ausiliaria
(AUX 2)
Porta seriale
ausiliaria
(AUX 1)
Cavo porta seriale stampante con
alimentazione CC "Phantom"
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Porta ausiliaria
tastierino/scansione
DIN 6 pin
(compatibile con set scansione)
Page 16
Introduzione
4
Modalità operative
Modalità operative
La KDU Plus è impostata in fabbrica per il rilevamento automatico del tipo di stampante Zebra
collegata. La KDU Plus imposta automaticamente l'interfaccia e le modalità in base alla
stampante collegata. Le due modalità rilevate automaticamente dalla KDU Plus e assunte
come impostazioni predefinite sono le modalità moduli e terminale.
La KDU Plus dispone di quattro modalità di funzionamento base: impostazione, moduli,
terminale e file.
IMPOSTAZIONE - Dopo che la stampante è stata collegata alla KDU Plus, è possibile
configurare la KDU Plus per supportare vari parametri di interfaccia, che comprendono
modalità operative, impostazioni della porta seriale e modalità di immissione dati.
MODALITÀ MODULI - Progettata per funzionare con i modelli di stampante Zebra ZPL ed
EPL. Questa modalità emula il funzionamento dei modelli KDU precedenti e della stampante
Zebra EPL. La KDU Plus dispone del supporto aggiuntivo per il funzionamento della
stampante ZPL. Per ulteriori dettagli consultare il capitolo Modalità moduli.
Nota • La modalità moduli non è progettata per funzionare con la stampante EPL in modalità
linea.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 17
Introduzione
Modalità operative
MODALITÀ TERMINALE - La funzione principale della modalità terminale consiste nel
fornire uno strumento di debug per il funzionamento dei comandi della stampante e delle
comunicazioni con stampanti, PC e dispositivi di input esterni, come gli scanner.
In modalità terminale, qualsiasi dato digitato sulla KDU Plus viene inviato immediatamente
alla stampante collegata. Le informazioni riportate sul display della KDU Plus servono
solamente per fornire un riscontro e una verifica dei dati immessi.
Per impostazione predefinita la modalità terminale visualizza un singolo quadrato
lampeggiante (il cursore) nell'angolo superiore sinistro del display.
5
MODALITÀ FILE - La modalità file fornisce un metodo per gestire e distribuire in modalità
remota file a una o più stampanti Zebra.
Per impostazione predefinita, dopo lo spegnimento la KDU Plus non rimane in modalità file.
Per ulteriori dettagli, vedere Selezione della modalità operativa apagina18.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 18
Introduzione
6
Controlli
Controlli
La KDU Plus è provvista di una tastiera in stile QWERTY che comprende speciali tasti
funzione e di navigazione per configurare l'interfaccia utente e di comunicazione. La KDU
Plus è progettata per rilevare automaticamente la stampante Zebra collegata e configurare le
impostazioni predefinite. Per apportare e memorizzare modifiche alle impostazioni
predefinite, utilizzare i pulsanti di controllo mostrati di seguito.
Esc - Tasto EscapeTasto Enter (Invio)
Tas to S e tu p
(Impostazione)
Tasti "freccia" di
navigazione
Tasto Setup (Impostazione) - Premere il tasto Setup (Impostazione) per accedere ai menu
'CHANGE KDU SETTING' (MODIFICA IMPOSTAZIONE KDU). Le opzioni disponibili
consentono all'utente di modificare le impostazioni di configurazione o le modalità operative.
Il tasto Setup (Impostazione) è attivo solo quando la KDU Plus si trova in una delle altre tre
modalità operative: moduli, terminale e file.
Tasto Esc - Il comportamento e la funzione del tasto Esc (Escape) variano a seconda della
modalità operativa della KDU Plus.
In modalità di impostazione, premere il tasto Esc per uscire dal livello corrente. Al livello
superiore 'CHANGE KDU SETTING' (MODIFICA IMPOSTAZIONE KDU) della modalità
di impostazione, la pressione del tasto Esc determinerà l'uscita della KDU Plus dalla modalità
e il ritorno alla modalità operativa precedente.
In modalità file, la KDU Plus uscirà dall'operazione di gestione file selezionata o in corso.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 19
Introduzione
Controlli
Nota • Il tasto Esc non causerà l'uscita della KDU Plus alla modalità/schermata File
Management (Gestione file). Premere il tasto Setup (Impostazione) per attivare il menu
CHANGE KDU SETTING (MODIFICA IMPOSTAZIONE KDU), quindi selezionare
'OPERATIONAL MODE' (MODALITÀ OPERATIVA) per passare alle modalità moduli o
terminale.
Il tasto Esc in modalità terminale e moduli funziona solo come tasto Esc, inviando il carattere
di Escape adeguato per l'interfaccia del dispositivo o della stampante collegata.
Tasti di navigazione - I tasti freccia di navigazione (SU, GIÙ, SINISTRA e DESTRA)
vengono utilizzati per cambiare la selezione nelle modalità di impostazione e file. I tasti
freccia SU e GIÙ consentono di scorrere le opzioni disponibili. I tasti freccia DESTRA e
SINISTRA consentono di cambiare il gruppo di selezione se ne è disponibile più di uno nella
modalità di impostazione visualizzata.
In modalità terminale, i tasti freccia consentono di spostare la posizione del cursore senza
alterare il testo.
Tasto Enter (I nvi o) - Il tasto Enter (Invio) viene premuto per selezionare le voci di menu nelle
modalità di impostazione e file.
7
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 21
2
Installazione
In questa sezione vengono fornite le istruzioni di installazione e configurazione di base per
utilizzare la KDU Plus.
La comunicazione dell'interfaccia hardware e le preferenze utente della KDU Plus vengono
configurate tramite la modalità operativa di impostazione. Vedere "Modalità di impostazione"
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 22
Installazione
10
Installazione hardware di base
Le stampanti desktop Zebra EPL e ZPL sono state progettate per supportare la KDU Plus o
altri dispositivi esterni. La stampante è dotata di un'interfaccia compatibile
232 che comprende un circuito di alimentazione CC a 5 Volt disponibile per dispositivi esterni
come gli scanner e la KDU Plus.
Per garantire il supporto della KDU Plus, la stampante tabletop per ambienti industriali Zebra
ZPL richiede la riconfigurazione dell'hardware. La stampante è dotata di un'interfaccia
compatibile
dell'alimentazione CC a 5 Volt necessaria per dispositivi esterni come gli scanner e la KDU
Plus. La stampante tabletop ZPL deve essere ordinata con questa configurazione di interfaccia
opzionale oppure deve essere riconfigurata da un addetto dell'assistenza Zebra.
Attenzione: rischio di scossa elettrica • Le modifiche alla stampante devono essere
effettuate da tecnici dell'assistenza Zebra autorizzati. Una configurazione o una modifica
non corretta della stampante potrebbe produrre danni alla stampante, alla KDU Plus o a
un dispositivo collegato e causare anche scosse elettriche.
con lo standard RS-232 che per impostazione predefinita non dispone
Installazione hardware di base
con lo standard RS-
Con la stampante spenta, collegare il cavo della porta seriale della stampante della KDU Plus
alla porta seriale della stampante.
Stampante spenta
Porta seriale
Comunicazione dell'interfaccia della stampante KDU Plus
Con la KDU Plus collegata alla stampante, accendere la stampante.
La KDU Plus richiede circa un minuto per rilevare la configurazione della porta seriale (DTE
o DTC), il linguaggio di programmazione della stampante (EPL o ZPL), la modalità operativa
(moduli o terminale) e stabilire quindi la comunicazione con la stampante.
Importante • La stampante deve essere caricata con i supporti adeguati (etichette), chiusa e
pronta per la stampa. Per ottimizzare i risultati calibrare manualmente la stampante in base ai
supporti caricati.
La KDU Plus non rileva automaticamente una stampante EPL che non è pronta per la stampa.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 23
Modalità operative
La KDU Plus è impostata in fabbrica per il rilevamento automatico del tipo di cavo della
stampante collegato. La KDU Plus imposta automaticamente l'interfaccia in base alla
stampante Zebra collegata. Per garantire un funzionamento corretto può essere necessario
modificare le impostazioni della porta seriale. Vedere "Impostazioni porta" a pagina 19. Per
impostazione predefinita la KDU Plus rileva automaticamente la modalità moduli EPL o la
modalità moduli ZPL.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 24
Installazione
12
Modalità operative
La KDU Plus dispone di quattro modalità di funzionamento base: impostazione, moduli,
terminale e file.
IMPOSTAZIONE - Dopo che la stampante è stata collegata alla KDU Plus, è possibile
configurare la KDU Plus per supportare vari parametri di interfaccia, che comprendono
modalità operative, impostazioni della porta seriale e modalità di immissione dati. Per ulteriori
dettagli consultare il capitolo Modalità di impostazione.
MODALITÀ MODULI - Questa è la modalità operativa predefinita della KDU Plus. Quando
Auto-Detect (Rilevamento automatico) è attivato, la KDU Plus tenta di stabilire prima la
comunicazione EPL e poi la comunicazione ZPL. La KDU Plus tenta di stabilire la modalità
operativa moduli per un periodo di 60 secondi prima di avviare la modalità terminale con la
porta seriale impostata sulla comunicazione DTE. Se la KDU Plus non riesce a stabilire la
modalità moduli, l'impostazione predefinita prevede il passaggio alla modalità terminale.
La riga di stato CONNECTION (CONNESSIONE) nell'illustrazione della schermata della
modalità Moduli indica il linguaggio della stampante (EPL o ZPL) e l'interfaccia seriale (DTE
o DCE) o lo stato 'No response from printer' (Nessuna risposta dalla stampante). Se la KDU
Plus viene forzata su una delle modalità moduli e Auto-Detect (Rilevamento automatico) è
disattivato, è possibile che la riga di stato CONNECTION (CONNESSIONE) indichi lo stato
'No response from printer' (Nessuna risposta dalla stampante).
MODALITÀ TERMINALE - Questa è la modalità predefinita quando la KDU Plus non è in
grado di comunicare con la stampante. Utilizzare la modalità di impostazione per impostare la
porta PRINTER/COM sulla comunicazione DCE per la comunicazione della stampante EPL e
altri parametri di comunicazione della porta seriale. Questa modalità viene utilizzata
principalmente a scopo di debug.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 25
Installazione
Modalità operative
MODALITÀ FILE - La modalità file deve essere selezionata mediante la modalità di
impostazione. È possibile avviare la KDU Plus in modalità file disattivando Auto-Detect
(Rilevamento automatico) e impostando la modalità operativa su File Mode (Modalità file). È
possibile trasferire file da elaborare nella stampante da un PC (computer host) alla KDU Plus e
dalla KDU Plus a una stampante Zebra mediante la comunicazione sulla porta seriale.
La modalità file può essere utilizzata per gestire stampanti tramite l'invio di file con comandi
da elaborare immediatamente o di file che memorizzano nella stampante moduli da recuperare
successivamente nella modalità moduli.
13
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 27
3
Modalità di impostazione
In questa sezione vengono fornite informazioni sull'utilizzo della modalità di impostazione per
configurare la KDU Plus.
La modalità di impostazione consente all'operatore di riconfigurare il funzionamento della
KDU Plus. L'operatore ha la possibilità di modificare le impostazioni Operational Mode
(Modalità operativa), Keyboard Settings (Impostazioni tastiera), Port Settings (Impostazioni
porta), Terminal Settings (Impostazioni terminale), Auto-Detection (Rilevamento automatico)
e Factory Defaults (Impostazioni predefinite di fabbrica).
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 28
Modalità di impostazione
16
Accesso alla modalità di impostazione
Le modifiche effettuate nella modalità di impostazione vengono memorizzate nella memoria
flash non volatile. Le impostazioni rimangono attive fino a quando vengono riapplicate le
impostazioni predefinite di fabbrica o vengono di nuovo modificate nella modalità di
impostazione. Lo spegnimento non modifica le impostazioni di configurazione memorizzate o
i file memorizzati.
L'operatore può attivare subito la modalità di impostazione premendo il tasto Setup
(Impostazione) quando è in funzione una delle altre modalità operative: moduli, terminale e
file. Il tasto Setup (Impostazione) è attivo solo nella schermata iniziale in ciascuna di queste
modalità. Per una descrizione di base delle modalità, vedere Modalità operative apagina11.
Da qui l'operatore è in grado di modificare l'impostazione visualizzata tra parentesi angolari
( > < ). Utilizzare i tasti freccia su e giù per cambiare la selezione. Premere il tasto Enter
(Invio) per accettare la selezione. Utilizzare il tasto Esc (Escape) per uscire dall'impostazione
o dalla modalità di impostazione.
Salvataggio delle impostazioni di configurazione
Per salvare le modifiche alla configurazione della KDU Plus è necessario uscire
completamente dalla modalità di impostazione. Non spegnere l'alimentazione mentre è attiva
la modalità di impostazione altrimenti tutte le modifiche alle impostazioni andranno perdute.
Prima di uscire dalla modalità di impostazione, la KDU Plus scrive le impostazioni modificate
solo nella memoria temporanea. Un'unica scrittura delle modifiche nella memoria flash (non
volatile) consente di prolungare la durata della memoria.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 29
Struttura dei menu della modalità di impostazione
Modalità di impostazione
17
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 30
Modalità di impostazione
18
Selezione della modalità operativa
La selezione di una modalità operativa attiva immediatamente la modalità selezionata e
memorizza tale impostazione nella memoria di configurazione della KDU Plus. La KDU Plus
esce dalla modalità di impostazione.
Le modalità operative interagiscono con l'impostazione Auto-Detect (Rilevamento
automatico). Se Auto-Detect (Rilevamento automatico) è attivato (configurazione predefinita),
l'esecuzione di queste impostazioni non proseguirà dopo un ciclo di spegnimento/accensione.
Vedere "Modalità operative" a pagina 11 per un diagramma che descrive il funzionamento di
Auto-Detect (Rilevamento automatico). Si consiglia di lasciare attiva la funzionalità AutoDetect (Rilevamento automatico), pronta per il normale utilizzo nella modalità moduli.
Quando la stampante e la KDU Plus vengono accese, la KDU Plus verifica nell'impostazione
Operational Mode (Modalità operativa) memorizzata se Auto-Detect (Rilevamento
automatico) è disattivato. La KDU Plus rimane in questa modalità fino a quando viene
modificata manualmente dall'operatore o viene riattivato Auto-Detect (Rilevamento
automatico) e viene eseguito un ciclo di spegnimento/accensione.
Impostazioni tastiera
L'operatore è in grado di controllare gli effetti acustici e il metodo di modifica del testo
utilizzati dalla KDU Plus.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 31
KEY BEEPS (BIP TASTO) - Attiva o disattiva il bip sonoro che viene emesso alla pressione
dei tasti sulla tastiera. Questa impostazione non controlla i due segnali acustici di attenzione
che vengono emessi dalla KDU Plus quando viene accesa o reinizializzata o quando si preme
il tasto Esc (Escape) in modalità moduli.
EDIT MODE (MODALITÀ MODIFICA) - Imposta la modalità di immissione dati sulla
sovrascrittura (OVER) del testo visualizzato in corrispondenza del cursore o sull'inserimento
(INSERT) del testo nella successiva posizione di carattere senza sovrascrivere i dati
visualizzati (testo).
Impostazioni porta
Ciascuna delle porte di comunicazione seriale della KDU Plus deve essere configurata
correttamente per comunicare con la stampante, il PC o qualsiasi altro dispositivo di input
(scanner di codici a barre, scala, ecc.). Quando si utilizzano le impostazioni predefinite di
fabbrica della KDU Plus, la KDU Plus e le stampanti desktop Zebra vengono configurate in
modo da collaborare reciprocamente.
Modalità di impostazione
19
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 32
Modalità di impostazione
20
Le impostazioni di comunicazione della porta seriale della stampante possono essere verificate
stampando un'etichetta di stato. Per stampare un'etichetta di stato con le stampanti EPL, vedere
il rilevamento della lunghezza dei supporti o AutoSense o, con le stampanti desktop ZPL,
vedere le modalità del pulsante Feed (Avanzamento). Le impostazioni della porta
COM/PRINTER della KDU Plus devono corrispondere all'etichetta di stato della stampante.
Quando si trasferiscono file dal PC alla KDU Plus, la porta AUX2 deve essere la scelta
primaria e AUX1 quella secondaria. La porta AUX2 è l'unica porta in grado di scaricare gli
aggiornamenti del firmware per la KDU Plus.
Quando si utilizzano dispositivi di input aggiuntivi, come scanner di codici a barre, utilizzare
la porta AUX1 della KDU Plus come primaria con AUX2 come porta secondaria. Per gestire i
moduli, i dispositivi di input e la KDU Plus sarà necessario un minor numero di modifiche
della configurazione delle porte.
Le impostazioni di comunicazione interne predefinite della porta seriale e le configurazioni di
connessione della porta seriale delle stampanti EPL e ZPL sono diverse. Le impostazioni della
stampante desktop sono accessibili solo tramite programmazione. Anche le impostazioni della
porta seriale delle stampanti tabletop con display possono essere modificate tramite il menu di
controllo della stampante.
Nella figura di seguito è illustrata la porta COM/PRINTER e le selezioni disponibili in
ciascuna categoria. Oltre alle categorie di impostazione disponibili per le porte AUX1 e
AUX2, la porta COM/PRINTER dispone di una categoria aggiuntiva: CABLE.
COM/PRINTER - La porta viene utilizzata esclusivamente per la comunicazione tra la
stampante e la KDU Plus. Le impostazioni predefinite di fabbrica per la porta COM/PRINTER
sono indicate nella finestra del display. Queste impostazioni sono le stesse del modello KDU
precedente che supportava solo i modelli di stampante EPL.
Il controllo di flusso delle stampanti EPL deve essere impostato su HARDWARE e il cavo è
DCE.
La KDU Plus non rileva automaticamente una stampante EPL che non è pronta per la stampa.
Il controllo di flusso delle stampanti ZPL deve essere impostato su XON/XOFF e il cavo è
DTE.
Quando viene utilizzato Auto-Detect (Rilevamento automatico) per avviare la comunicazione
della stampante, la KDU Plus rileva automaticamente il tipo di cavo. Per una comunicazione
corretta, tutti gli altri parametri devono essere sincronizzati.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 33
Modalità di impostazione
AUX1 e AUX2 - Le due funzioni principali delle porte seriali ausiliarie sono le seguenti:
immissione dati e trasferimento file. La KDU Plus funziona con vari dispositivi di input
(scanner, scale, ecc.). Entrambe le porte sono in grado di trasferire file di moduli e grafici
(logo) nella KDU Plus per consentire la distribuzione alle stampanti remote.
Configurare la porta ausiliaria in modo che corrisponda alle impostazioni del dispositivo di
input o dell'interfaccia PC per il trasferimento dei dati. Di seguito sono illustrate le
impostazioni predefinite di fabbrica.
Quando è necessario connettere la KDU Plus direttamente a un PC, le relative comunicazioni
devono essere sincronizzate per garantire trasferimenti di dati affidabili. Le impostazioni del
PC devono corrispondere a quelle sulla KDU Plus.
21
Le impostazioni della porta del PC sono disponibili nel Pannello di controllo del sistema
operativo Windows™. Fare clic sul pulsante Start e selezionare Impostazioni --> Pannello di
controllo.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 34
Modalità di impostazione
22
Aprire l'icona Sistema. Selezionare la scheda Hardware. In Hardware selezionare il pulsante di
menu Gestione periferiche. Espandere la voce Porte nel menu Gestione periferiche e
selezionare la porta COM desiderata.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 35
Modalità di impostazione
Modificare le Impostazioni della porta in modo che corrispondano a quelle mostrate di
seguito. Fare doppio clic sulla selezione per accedere.
Selezionare
'Hardware'
23
Le impostazioni AUX2 (o AUX1) devono corrispondere a quelle del PC.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 36
Modalità di impostazione
24
Impostazioni terminale
Rilevamento automatico
LOCAL ECHO (ECO LOCALE) - Quando questa impostazione è attivata (ON), consente
alla KDU Plus di visualizzare i caratteri digitati. Se LOCAL ECHO (ECO LOCALE) è
disattivata (OFF), la KDU Plus visualizza solo le informazioni inviate dalla stampante.
La funzione di rilevamento automatico è progettata per rilevare la stampante Zebra e
impostare in modo predefinito la modalità operativa nativa della KDU Plus, la modalità
moduli, all'accensione della stampante e della KDU Plus. Impostare Auto-Detection
(Rilevamento automatico) su OFF per disattivare questa impostazione. All'accensione la KDU
Plus rimane nell'ultima modalità operativa impostata.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 37
Impostazioni predefinite di fabbrica
Le impostazioni predefinite di fabbrica vengono ripristinate selezionando l'opzione YES (Sì) e
premendo il tasto Enter (Invio).
Uscita dalla modalità di impostazione
Modalità di impostazione
25
Le modifiche nella modalità di impostazione non vengono salvate nella memoria flash fino a
quando non si esce correttamente dalla modalità premendo il tasto Esc (Escape), si passa
all'ultima modalità operativa selezionata o si seleziona una modalità operativa che determina
l'uscita immediata dalla modalità di impostazione. Tutte le modifiche alle impostazioni della
modalità di impostazione vengono memorizzate temporaneamente nella memoria RAM. La
KDU Plus salva tutte le modifiche nella memoria permanente quando si esce correttamente
dalla modalità di impostazione. Lo spegnimento in modalità di impostazione impedisce alla
KDU Plus di memorizzare le impostazioni.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 39
4
Modalità moduli EPL
La modalità moduli è la modalità operativa standard della KDU Plus. La modalità moduli
consente all'operatore di stampare e richiamare moduli (formati di etichette) memorizzati nella
stampante. La modalità moduli EPL emula accuratamente la maggior parte degli aspetti
funzionali della KDU originale che era progettata per funzionare con le stampanti in
linguaggio EPL.
Entrambe le modalità moduli ZPL e EPL consentono all'operatore di svolgere le seguenti
operazioni di base:
•Stampare un elenco di moduli di etichette memorizzati nella stampante
•Recuperare i moduli di etichette memorizzati nella stampante
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 40
Modalità moduli EPL
28
Concetti di base sulla modalità moduli
I tre tasti attivi nella schermata principale della modalità moduli mostrata sopra sono i
seguenti:
F2 - Premere il tasto F2 per stampare un'etichetta che elenca i moduli (formati di etichette)
memorizzati e disponibili nella stampante.
FORM (MODULO) - Richiama un modulo per la stampa. È possibile stampare subito
un'etichetta, attendere l'input dell'operatore tramite la tastiera della KDU Plus o un dispositivo
di input collegato o specificare il numero di etichette da stampare.
SETUP (IMPOSTAZIONE) - Il tasto Setup (Impostazione) è disponibile solo in modalità
moduli quando è visualizzata la schermata principale.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 41
F2 - Elenco moduli
Premere il tasto funzione F2 sulla KDU Plus. La stampante stampa un elenco dei file di
moduli. I nomi dei moduli stampati sull'elenco sono nel formato esatto necessario per il
recupero. I nomi dei moduli della stampante EPL prevedono la distinzione tra maiuscole e
minuscole.
Form (Modulo) - Recupero moduli
La KDU Plus non memorizza direttamente i moduli di etichette. I moduli vengono
memorizzati nella stampante. La KDU Plus invia i comandi per il recupero del modulo
direttamente alla stampante per avviare un modulo.
Premere il tasto Form (Modulo) per recuperare un modulo. Immettere il nome del modulo
esattamente come è riportato sulla stampa dell'elenco dei moduli.
Modalità moduli EPL
29
Importante • Durante il recupero del modulo le porte di input AUX1, AUX2 e PS/2 sono
disattivate. Le porte di input sono attive dopo che un modulo è in esecuzione e la KDU Plus
chiede l'input dei dati all'operatore.
•I nomi dei moduli utilizzati dalla KDU Plus possono essere composti da un massimo
di 8 caratteri alfanumerici.
•I nomi dei moduli EPL supportano anche tutti i caratteri validi per i nomi di file DOS
e Windows a condizione che non siano più di 8.
•La KDU Plus non riconosce un nome file che comprende l'estensione. La stampante
rimuove l'estensione dal nome file del modulo durante il processo di memorizzazione
nella stampante. Notare che il nome file e il nome del modulo non devono
necessariamente coincidere. EPL è anche in grado di elaborare più moduli in un
singolo file. Per ulteriori dettagli consultare l'EPL Programmer's Manual (Manuale
del programmatore EPL).
Il nome del modulo EPL AbC123zP verrebbe immesso nel modo seguente:
•Premere il tasto Enter (Invio) per completare il recupero del modulo. La stampante e
la KDU Plus iniziano a elaborare il modulo.
•Premere il tasto Clr per cancellare l'immissione del nome del modulo.
•Durante la modalità moduli i tasti freccia destra e sinistra, Del (Canc) e Backspace
sono attivi.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 42
Modalità moduli EPL
30
•Premere i tasti Exit (Esci) o Esc in qualsiasi momento per uscire dal recupero del
modulo o dall'immissione dei dati del modulo.
Se il nome di un modulo immesso non è corretto o non esiste, la KDU Plus segnala un errore.
La pressione di Exit (Esci) o Esc cancella l'errore e riporta alla schermata della modalità
moduli della KDU Plus.
La pressione del tasto Caps Lock (Bloc Maiusc) commuta la KDU Plus tra la modalità di
immissione dati in maiuscole e in minuscole quando la KDU Plus si trova nelle modalità di
immissione del nome di un modulo o dei dati. Il display passa per un secondo dalla schermata
della modalità di immissione a una delle seguenti.
Utilizzare il tasto Shift (Maiusc) e una lettera per immettere le singole lettere con la modalità
opposta (minuscole se in modalità maiuscole, e viceversa). Utilizzare il tasto Shift (Maiusc)
per accedere ai tasti dei caratteri alternativi. Ad esempio, premere il tasto Shift (Maiusc) e il
tasto 2 per visualizzare il simbolo @.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 43
Stampa di moduli senza variabili
In presenza di moduli senza variabili o contatori e se non si include il comando Print
Automatic (PA, Stampa automatica) la KDU Plus richiede di immettere la quantità di set di
etichette da stampare.
L'operatore può cambiare la quantità e premere il tasto Enter (Invio). La stampante stampa i
set di moduli.
•L'operatore può premere di nuovo il tasto Enter (Invio) per ripetere la stampa del
modulo, cambiare di nuovo la quantità o premere i tasti Exit (Esci) o Esc per uscire
dalle operazioni sul modulo.
•Premere il tasto Clr per cancellare l'immissione della quantità indicata.
•Durante la modalità moduli i tasti freccia destra e sinistra, Del (Canc) e Backspace
sono tutti attivi.
•Premere i tasti Exit (Esci) o Esc in qualsiasi momento per uscire dal recupero del
modulo o dall'immissione dei dati del modulo.
Modalità moduli EPL
31
In presenza di moduli senza variabili o contatori e se si include
Automatic (PA, Stampa automatica), viene eseguita la stampa continua di copie
dell'etichetta del modulo e sulla KDU Plus viene visualizzata la dicitura 'Auto printing'
(Stampa automatica). Per interrompere la stampa è necessario spegnere la stampante o esaurire
le etichette.
il comando Print
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 44
Modalità moduli EPL
32
Stampa di moduli con variabili
Se il modulo contiene variabili o contatori e non comprende il comando Print Automatic
(PA, Stampa automatica), la riga del display visualizza la richiesta della prima variabile.
Digitare i dati seguiti dalla pressione del tasto Enter (Invio) tramite la tastiera della KDU Plus
o tramite un dispositivo di input collegato alla porta AUX1, AUX2 o PS/2. I dispositivi di
input, come gli scanner, forniscono automaticamente l'equivalente della pressione del tasto
Enter (Invio) nella forma di un carattere di avanzamento riga e ritorno a capo invisibile
all'operatore.
•Premere il tasto Clr per cancellare l'immissione visualizzata.
•Durante la modalità moduli i tasti freccia destra e sinistra, Del (Canc) e Backspace
sono attivi.
•Premere i tasti Exit (Esci) o Esc in qualsiasi momento per uscire dal recupero del
modulo o dall'immissione dei dati del modulo.
La KDU Plus continua a chiedere all'operatore di immettere dati finché non sono state
immesse tutte le variabili del modulo. Quindi la KDU Plus inizia a chiedere l'immissione delle
variabili contatore.
Se un modulo contiene il numero della quantità di stampa specificato all'interno del
modulo EPL tramite il comando Print Automatic (Stampa automatica, denotato
dall'indicazione PA), la KDU Plus visualizza 'Auto printing' (Stampa automatica) per due
secondi e inizia a stampare.
Quando è terminata la stampa del modulo, la KDU Plus ritorna al menu principale dei moduli.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 45
Modalità moduli EPL
Se il modulo non include al suo interno la stampa automatica specificata tramite il
comando Print Automatic (PA, Stampa automatica), all'operatore viene richiesto di
immettere il 'Number of label sets' (Numero di set di etichette) da stampare. L'operatore può
cambiare la quantità e premere il tasto Enter (Invio). L'intervallo consentito per il numero è da
1 a 9999.
Se il modulo contiene almeno un contatore, la KDU Plus visualizza 'Copies of each label'
(Copie di ciascuna etichetta) prima che inizi la stampa. Ad esempio, se sono necessarie delle
etichette per i numeri di serie di 100 congegni e di un'etichetta duplicata per la relativa scatola
di spedizione, l'operatore immette 100 set con 2 copie ciascuno, per un totale di 200 etichette.
33
•L'operatore può premere di nuovo il tasto Enter (Invio) alla prima richiesta per
ripetere la stampa del modulo, cambiare le voci richieste, impostare di nuovo la
quantità o le copie e stampare o premere i tasti Exit (Esci) o Esc per uscire dalle
operazioni sul modulo.
•Premere il tasto Clr per cancellare l'immissione visualizzata.
•Durante la modalità moduli i tasti freccia, Del (Canc) e Backspace sono attivi.
•Premere i tasti Exit (Esci) o Esc in qualsiasi momento per uscire dal recupero del
modulo o dall'immissione dei dati del modulo.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 47
5
Modalità moduli ZPL
La modalità moduli è la modalità operativa standard della KDU Plus. La modalità moduli
consente all'operatore di stampare e richiamare moduli (formati di etichette) memorizzati nella
stampante. La modalità moduli ZPL emula gli aspetti funzionali di base della KDU originale
che era progettata per funzionare con le stampanti in linguaggio EPL.
Entrambe le modalità moduli ZPL ed EPL consentono all'operatore di svolgere le seguenti
operazioni di base:
•Stampare un elenco di moduli di etichette memorizzati nella stampante
•Recuperare i moduli di etichette memorizzati nella stampante
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 48
Modalità moduli ZPL
36
Concetti di base sulla modalità moduli
I tre tasti attivi nella schermata principale della modalità moduli mostrata sopra sono i
seguenti:
F2 - Premere il tasto F2 per stampare un'etichetta che elenca i moduli (formati di etichette)
memorizzati e disponibili nella stampante.
FORM (MODULO) - Richiama un modulo per la stampa. È possibile stampare subito
un'etichetta, attendere l'input dell'operatore tramite la tastiera della KDU Plus o un dispositivo
di input collegato o specificare il numero di etichette da stampare.
SETUP (IMPOSTAZIONE) - Il tasto Setup (Impostazione) è disponibile solo in modalità
moduli quando è visualizzata la schermata principale.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 49
F2 - Elenco moduli
Premere il tasto funzione F2 sulla KDU Plus. La stampante stampa un elenco dei file di moduli
simile all'esempio mostrato di seguito.
•La KDU Plus elenca e recupera solo i moduli memorizzati nell'area
di memoria E:ONBOARD FLASH della stampante ZPL.
•La KDU Plus ha un limite di otto caratteri per i nomi file esclusa l'estensione
(.zpl) e non riconosce un nome file con estensione.
•L'estensione file dei moduli deve essere '.ZPL'.
Modalità moduli ZPL
37
Form (Modulo) - Recupero moduli
La KDU Plus non memorizza direttamente i moduli di etichette. I moduli vengono
memorizzati nella stampante. La KDU Plus invia comandi per il recupero del modulo
direttamente alla stampante per avviare i moduli.
•Premere il tasto Form (Modulo) per recuperare un modulo.
•Immettere il nome del modulo come è riportato sulla stampa dell'elenco dei moduli.
Non includere i caratteri E: o l'estensione del nome file .ZPL. Ad esempio il modulo
elencato nella figura precedente E:ABCFORM.ZPL va immesso come ABCFORM.
Importante • Durante il recupero del modulo le porte di input AUX1, AUX2 e PS/2 sono
disattivate. Le porte di input sono attive dopo che un modulo è in esecuzione e chiede alla
KDU Plus l'input dei dati.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 50
Modalità moduli ZPL
38
Il nome del modulo ZPL E:1234ABCD.ZPL verrebbe immesso nel modo seguente:
•Premere il tasto Enter (Invio) per completare il recupero del modulo. La stampante e
la KDU Plus iniziano a elaborare il modulo.
•Premere il tasto Clr per cancellare l'immissione del nome del modulo.
•Durante la modalità moduli i tasti freccia destra e sinistra, Del (Canc) e Backspace
sono attivi.
•Premere i tasti Exit (Esci) o Esc in qualsiasi momento per uscire dal recupero del
modulo o dall'immissione dei dati del modulo.
Se il nome di un modulo immesso non è corretto o non esiste, la KDU Plus segnala che non è
stato trovato.
La pressione del tasto Caps Lock (Bloc Maiusc) commuta la KDU Plus tra la modalità di
immissione dati in maiuscole e in minuscole quando la KDU Plus si trova nelle modalità di
immissione del nome di un modulo o dei dati. Il display passa per un secondo dalla schermata
della modalità di immissione a una delle seguenti.
Utilizzare il tasto Shift (Maiusc) e una lettera per immettere le singole lettere con la modalità
opposta (minuscole se in modalità maiuscole, e viceversa). Utilizzare il tasto Shift (Maiusc)
per accedere ai tasti dei caratteri alternativi. Ad esempio, premere il tasto Shift (Maiusc) e il
tasto 2 per visualizzare il simbolo @.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 51
Modalità moduli ZPL
Problemi di memoria e di programmazione della modalità moduli
ZPL
La KDU Plus in modalità moduli ZPL utilizza la memoria della stampante e della KDU in
modo molto diverso rispetto alla modalità moduli EPL. La stampante EPL memorizza tutti i
dati variabili internamente. La KDU Plus con la stampante ZPL memorizza i dati variabili per
la stampante e li passa alla stampante a ogni richiesta di stampa del modulo.
Quando viene recuperato un modulo con un nome valido, la stampante invia l'intero formato
del modulo alla KDU Plus. La KDU Plus analizza l'intero formato e cerca i numeri dei campi
(denotati da ^FN) e i campi del numero di serie (denotati da ^SN). Sulla KDU Plus viene
visualizzato un messaggio per indicare all'utente che il modulo è in fase di elaborazione.
Un numero di campo può essere associato a una richiesta che viene racchiusa tra virgolette ("")
immediatamente di seguito al numero del campo stesso. Mano a mano che il formato viene
analizzato, la KDU Plus costruisce un elenco delle richieste. Se a un numero di campo non è
associata alcuna richiesta, come richiesta viene utilizzato il numero di campo con il prefisso
FN.
Se durante l'analisi del formato viene rilevata la sequenza di caratteri ^SN, viene impostato un
flag che indica alla KDU di visualizzare il numero di Copies of each serial number (Copie di
ciascun numero di serie).
39
La KDU Plus dispone di 576 byte nei quali memorizzare le richieste e i dati dei campi immessi
dall'utente. La quantità di memoria utilizzata per ciascuna variabile può essere determinata nel
modo seguente:
•2 byte per il numero di campo
•2 byte per il puntatore alla richiesta del campo (puntatore alla stringa di testo)
•2 byte per il puntatore ai dati del campo (puntatore alla stringa di testo)
•(m+1) byte per il testo della richiesta (include zero o il terminatore di byte NULL)
•(n+1) byte per il testo dei dati (include zero o il terminatore di byte NULL)
Se durante l'analisi del formato vengono superati i 576 byte, la KDU Plus visualizza il
messaggio di errore 'Insufficient memory' (Memoria insufficiente). La KDU Plus interrompe il
processo di richiamo del modulo e ritorna al menu moduli ZPL di livello superiore.
Se vengono superati i 576 byte durante l'immissione dei dati, la KDU Plus cancella il valore
più vecchio che è stato immesso e continua il processo di immissione memorizzando quello
nuovo. Se il nuovo valore supera il limite di memorizzazione, non viene salvato nella
successiva iterazione del modulo.
Il numero massimo di caratteri che è possibile immettere durante una singola immissione di
dati (richiesta) è 99.
Ciascun modulo da memorizzare per il recupero da parte della KDU Plus deve contenere il
comando Download Format (Formato di scaricamento, denotato dai caratteri ^DF). Un
esempio può essere ^DFE:NOMEFILE.ZPL^FS situato accanto all'inizio nel formato del
modulo (etichetta).
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 52
Modalità moduli ZPL
40
Stampa di moduli senza variabili
I moduli senza variabili (campi o numeri di serie) causeranno la richiesta da parte della KDU
Plus di immettere una quantità di etichette da stampare.
L'operatore può cambiare la quantità e premere il tasto Enter (Invio). La stampante stampa il
modulo.
•L'operatore può premere di nuovo il tasto Enter (Invio) per ripetere la stampa del
modulo, cambiare di nuovo la quantità o premere i tasti Exit (Esci) o Esc per uscire
dalle operazioni sul modulo.
•Premere il tasto Clr per cancellare l'immissione della quantità indicata.
•Durante la modalità moduli i tasti freccia destra e sinistra, Del (Canc) e Backspace
sono tutti attivi.
•Premere i tasti Exit (Esci) o Esc in qualsiasi momento per uscire dal recupero del
modulo o dall'immissione dei dati del modulo.
Stampa di moduli con variabili
Se il modulo contiene variabili, la riga del display visualizza la richiesta della prima variabile.
Immettere i dati seguiti dalla pressione del tasto Enter (Invio) tramite la tastiera della KDU
Plus o tramite un dispositivo di input collegato alla porta AUX1, AUX2 o PS/2.
•I dispositivi di input, come gli scanner, tipicamente forniscono l'equivalente della
pressione del tasto Enter (Invio, un carattere di avanzamento riga) invisibile
all'operatore.
•Tutti i caratteri non stampabili non vengono visualizzati dalla KDU Plus.
•Il numero massimo di caratteri che è possibile immettere durante una singola
immissione di dati (richiesta) è 100.
•La quantità totale di dati memorizzati per la stampa è limitata e sovrascrive i dati già
memorizzati. Vedere "Problemi di memoria e di programmazione della modalità
moduli ZPL" a pagina 39.
•La KDU Plus continua a chiedere all'operatore di immettere dati finché non sono state
immesse tutte le variabili del modulo.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 53
Modalità moduli ZPL
Durante il caricamento e l'analisi dei comandi del modulo la KDU Plus può visualizzare
un messaggio 'Processing Form...' (Elaborazione modulo in corso).
Se un modulo contiene il numero della quantità di stampa specificato all'interno del
modulo ZPL tramite il comando Print Quantity (Quantità di stampa, denotato
dall'indicazione ^PQ), la KDU Plus visualizza 'Auto printing' (Stampa automatica) per due
secondi e inizia a stampare.
41
Quando è terminata la stampa del modulo, la KDU Plus ritorna al menu principale dei moduli.
Se il modulo non contiene al suo interno la quantità di stampa specificata tramite il
comando Print Quantity (Quantità di stampa), all'operatore viene richiesto di immettere la
'Total quantity of labels to print' (Quantità totale di etichette da stampare).
L'operatore può cambiare la quantità e premere il tasto Enter (Invio). La stampante stampa il
modulo.
Se il modulo contiene almeno un comando Serial Number (Numero di serie, denotato dai
caratteri ^SN), la KDU Plus visualizza 'Copies of each serial number' (Copie di ciascun
numero di serie).
•L'operatore può premere di nuovo il tasto Enter (Invio) per ripetere la stampa del
modulo, cambiare di nuovo la quantità o premere i tasti Exit (Esci) o Esc per uscire
dalle operazioni sul modulo.
•Premere il tasto Clr per cancellare l'immissione della quantità indicata.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 54
Modalità moduli ZPL
42
•Durante la modalità moduli i tasti freccia destra e sinistra, Del (Canc) e Backspace
sono attivi.
•Premere i tasti Exit (Esci) o Esc in qualsiasi momento per uscire dal recupero del
modulo o dall'immissione dei dati del modulo.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 55
6
Modalità terminale
La modalità terminale consente all'operatore di utilizzare una KDU Plus come strumento di
debug e interfaccia di controllo della stampante per applicazioni personalizzate.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 56
Modalità terminale
44
Panoramica
Debug tramite la modalità terminale
Il funzionamento della modalità terminale è simile a quello del programma HyperTerminal
disponibile negli Accessori di Windows™ e può essere descritto come un terminale generico.
•Tutti i dati digitati - e visualizzati se è attiva la modalità Echo (eco) - vengono inviati
immediatamente alla stampante.
•Le risposte della stampante vengono restituite immediatamente alla KDU Plus e
visualizzate (se stampabili).
•Ogni azione digitata dall'operatore viene inviata alla stampante. Se si digita '123'
premendo poi il tasto Backspace, viene visualizzato '12' con il numero '3' che si
alterna con un cursore intermittente. La stampante ha ricevuto i caratteri ASCII
relativi ai numeri 1, 2, 3 e al carattere di Backspace.
•Applicazioni personalizzate - I dati visualizzati non devono corrispondere a quelli
inviati alla stampante. La KDU Plus riconosce le sequenze di Escape ANSI per il
controllo del cursore sul display, vedere Controllo terminale esterno apagina65.
La ragione tipica per cui la KDU Plus si trova in modalità terminale è che non è stata stabilita
correttamente la comunicazione tra la stampante e la KDU Plus. Le ragioni più comuni per gli
errori di comunicazione comprendono:
•Il coperchio della stampante EPL non è stato chiuso con i supporti (etichette) installati
correttamente. Caricare i supporti e stampare un'etichetta di stato mediante AutoSense
per verificare il funzionamento della stampante.
•L'operatore stava eseguendo un processo in modalità AutoSense o in modalità del
pulsante FEED (AVANZAMENTO) subito dopo l'accensione della stampante/KDU
Plus. La stampante è occupata e non può rispondere.
•La funzionalità Auto-Detect (Rilevamento automatico) è disattivata e la KDU Plus
non è in grado di riconfigurare le comunicazioni in base alle impostazioni della
stampante. Vedere "Impostazioni porta" a pagina 19.
•Le impostazioni di comunicazione della porta PRINTER/COM della KDU Plus o
della porta COM della stampante sono cambiate rispetto a quelle predefinite.
•EPL - La stampante potrebbe eseguire un modulo AUTOFR. Per dettagli sul comando
AUTOFR (modulo), vedere EPL2 Page Mode Programmer's manual (Manuale del
programmatore per la modalità di pagina EPL2).
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 57
Risoluzione dei problemi - Procedura di base
a.Scollegare la KDU Plus dalla stampante.
b. Caricare dei supporti nella stampante e verificarne il funzionamento eseguendo una
calibrazione manuale dei supporti o AutoSense.
c. Collegare la KDU Plus alla stampante e accendere la stampante. La KDU Plus rileva la
stampante?
d. Passare alla modalità di impostazione e riattivare la modalità di rilevamento automatico o
ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica. Spegnere e accendere la stampante. La
KDU Plus rileva la stampante?
e. Controllare su una stampa le impostazioni della porta seriale della stampante (passo a).
Coincidono con le impostazioni PRINTER/COM? Se no, modificare l'impostazione della
porta COM/PRINTER in modo che coincida con quella della stampante. Prendere nota del
tipo di cavo. Spegnere e accendere la stampante. La KDU Plus rileva la stampante?
Impostazioni predefinite della porta EPL
Modalità terminale
45
Impostazioni predefinite della porta ZPL
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 58
Modalità terminale
46
f.I seguenti comandi di interrogazione della stampante possono essere inviati direttamente
alla stampante tramite la modalità terminale della KDU Plus.
Per EPL:
UI
e premere il tasto Enter (Invio).
Per stampanti ZPL:
~HS
Se ora è in grado di comunicare, la stampante risponde e aggiorna il display della KDU
Plus.
Attivare la modalità di impostazione e selezionare Operational Mode (Modalità
operativa). Passare alla modalità che corrisponde alla modalità moduli adeguata alla
stampante (EPL o ZPL). Controllare 'Printer Status' (Stato stampante) della modalità
moduli.
Premere il tasto funzione F2 per verificare la comunicazione di base della modalità
moduli. La stampa avviene correttamente?
g. Se la stampante non viene ancora rilevata automaticamente dalla KDU Plus e non
risponde ai comandi di interrogazione della modalità terminale (passo f), è necessario
verificare il funzionamento della porta seriale della stampante inviando i comandi tramite
HyperTerminal o un file di comandi direttamente alla stampante. Per ulteriori
informazioni sull'impostazione della porta seriale del PC, vedere Impostazioni porta
apagina19. Se la stampante risponde alle interrogazioni dei comandi di HyperTerminal
in modo simile a quello mostrato sopra (passo f), la KDU non sta comunicando.
Contattare il rappresentante commerciale di Zebra o accedere a http://www.zebra.com per
supporto e informazioni.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 59
7
Modalità file
La modalità file consente all'operatore di utilizzare una KDU Plus come mezzo per la gestione
e il trasporto di file tra un PC e una o più stampanti remote che utilizzano interfacce seriali.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 60
48
Modalità file
Panoramica
Il sistema di gestione file utilizza cartelle catalogo di memorizzazione per contenere i file da
trasferire alla stampante.
•La KDU Plus è in grado di memorizzare fino a 32 file con una dimensione cumulativa non
superiore ai 32 Kbyte di spazio di memorizzazione disponibile.
•La dimensione di file massima che è possibile memorizzare sulla KDU Plus è di 32752
byte (32768-16, memoria totale disponibile meno 16 byte per l'intestazione di cartella del
file). Ciascun nome di catalogo della cartella di file (intestazione) richiede 16 byte di
spazio di memoria.
•I file che superano la quantità di memoria disponibile non vengono memorizzati. Se
questa condizione si verifica, la KDU Plus visualizza un messaggio di errore e produce un
segnale acustico. Premere Esc per ritornare alla schermata precedente.
•La dimensione del file memorizzato sulla KDU Plus può essere calcolata prendendo la
dimensione in byte e sommando 16 byte per l'intestazione, quindi arrotondando il valore
al successivo multiplo di 16. Esempio: Un file di 49 byte presente su un host occuperebbe
80 byte sulla KDU Plus (49+16=65, che arrotondati al successivo multiplo di 16
diventano 80).
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 61
Modalità file - Panoramica
Modalità file
49
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 62
50
Modalità file
Configurazione delle operazioni in modalità file
Suggerimenti per garantire il funzionamento corretto della modalità file.
•Assicurarsi che il tasto funzione F2 della modalità moduli indichi alla stampante di
stampare un elenco dei moduli. Se è attiva la modalità terminale invece della modalità
moduli, vedere Risoluzione dei problemi - Procedura di base apagina45 con
particolare riferimento al passo f che può essere utilizzato per verificare la
comunicazione della porta seriale della stampante.
•Tutte le comunicazioni della porta seriale tra il PC e la KDU Plus, compresa la
stampante, devono essere configurate correttamente e sincronizzate. Per ulteriori
informazioni e suggerimenti sulla configurazione della comunicazione della porta
seriale, vedere Impostazioni porta apagina19.
•La modalità file è accessibile solamente tramite il comando Operational Mode
(Modalità operativa) della modalità di impostazione.
•La modalità file è solo un'impostazione temporanea se è attivata l'impostazione AutoDetect (Rilevamento automatico) della KDU Plus (impostazione predefinita).
•Per avviare la KDU Plus in modalità file, disattivare Auto-Detect (Rilevamento
automatico) in modalità di impostazione.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 63
Trasferimento e memorizzazione di file
La KDU Plus fornisce un'area di disponibilità temporanea per i file da trasferire a una o più
stampanti. I file copiati nella KDU Plus vengono conservati in una cartella catalogo della
KDU Plus.
•Il nome di ciascuna cartella è univoco.
•Il nome di cartella è lungo da 1 a 8 caratteri.
•Il nome della cartella non ha alcuna relazione particolare con quello del file.
•Per i file da memorizzare nella cartella catalogo della KDU Plus non vi sono requisiti
di denominazione specifici. Il linguaggio di programmazione della stampante richiede
alcuni requisiti di denominazione dei file i cui dettagli possono essere consultati nel
manuale di programmazione della stampante appropriato.
Modalità file
51
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 64
52
Modalità file
KDU Plus - Ricezione di file
Per avviare il processo di trasferimento file nella KDU Plus, selezionare >RECEIVE FILE <
(RICEVI FILE) dalla schermata del display File Management (Gestione file). Utilizzare i tasti
freccia su e giù per cambiare la selezione. Utilizzare il tasto Enter (Invio) per effettuare la
selezione.
Dopo avere attivato l'operazione Receive File (Ricevi file), la KDU Plus visualizza sulla
seconda riga la quantità di memoria disponibile richiedendo all'operatore di immettere un
nome file, ovvero, un nome di cartella catalogo. Nell'esempio di seguito, il nome del file
(cartella) immesso alla richiesta è FILE4.
Premere il tasto Enter (Invio) per accettare il nome della cartella file. Se il nome della cartella
file nel catalogo è già stato utilizzato, la KDU Plus segnala 'FILE NAME ALREADY
EXISTS' (NOME FILE GIÀ ESISTENTE).
Se la cartella del catalogo file è disponibile, viene visualizzata la schermata Receive File
(Ricevi file). I byte ricevuti saranno 0 (zero).
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 65
Modalità file
Ora è necessario avviare il trasferimento file dal PC alla KDU Plus. Utilizzare uno dei molti
metodi o strumenti software disponibili, come la riga di comando in DOS o HyperTerminal in
Windows, per trasferire i file alla KDU Plus tramite le porte di comunicazione seriale
ausiliarie (AUX1 o AUX2). Per informazioni su un metodo di trasferimento file semplice
tramite il comando COPY di DOS, vedere Trasferimenti di file nella modalità comandi di
Windows apagina70.
Il numero di byte inizia ad aumentare fino al trasferimento dell'ultimo byte. La dimensione in
byte della cartella file visualizzata è quella indicata nelle proprietà di Windows del PC, con
l'aggiunta di un byte. Premere Enter (Invio) per completare la memorizzazione del file.
La KDU Plus ritorna alla schermata Receive File (Ricevi file) principale. È possibile
continuare a importare file dal PC o premere il tasto Esc (Escape) per uscire dalla modalità di
ricezione file. Il processo di importazione file può continuare fino a quando non vi sono più
file da trasferire o è stata raggiunta la capienza di memoria massima della KDU Plus.
Se la memoria disponibile viene superata durante il trasferimento di un file nella KDU Plus, la
KDU Plus cancella il buffer, rimuove la cartella del catalogo file e visualizza la seguente
schermata:
53
Se il trasferimento file viene interrotto prima del termine, la KDU Plus visualizza anche questa
schermata. La KDU Plus memorizza il file salvato parzialmente nella cartella del catalogo file.
Questa cartella file con il file danneggiato deve essere eliminata subito per evitare che venga
inviata alla stampante.
Invio di file alla stampante
Per avviare il processo di trasferimento file alla stampante, selezionare > SEND FILE <
(INVIA FILE) dalla schermata del display File Management (Gestione file). Utilizzare i tasti
freccia su e giù per cambiare la selezione. Utilizzare il tasto Enter (Invio) per effettuare la
selezione.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 66
54
Modalità file
Dopo avere attivato l'operazione Send File (Invia file), la KDU Plus visualizza le cartelle del
catalogo file che contengono i file memorizzati nella KDU Plus. Il primo nome di cartella file
è racchiuso tra parentesi con >NOMEFILE<. Utilizzare i tasti freccia sinistra, destra, su e giù
per cambiare la selezione.
Effettuare la selezione del file e premere il tasto Enter (Invio). La KDU Plus inizia a trasferire
il file dalla cartella alla stampante. Durante il trasferimento dei file, la stampante non deve
essere in fase di stampa, calibrazione o alimentazione di supporti (etichette). L'indicazione
NUMBER OF BYTES REMAINING (NUMERO DI BYTE RIMANENTI) diminuisce fino a
raggiungere 0 (zero), quindi si ritorna alla schermata SELECT FILE TO SEND (SELEZIONA
FILE DA INVIARE).
Ripetere la procedura fino a quando non sono stati trasferiti tutti i file necessari.
Per uscire dall'operazione SEND FILE (INVIA FILE), premere il tasto Esc (Escape).
Per trasferire tutti i file memorizzati nella stampante in una sola operazione, utilizzare la
selezione SEND ALL (INVIA TUTTO) in File Management (Gestione file). Per iniziare
l'invio di tutti i file memorizzati nella KDU Plus alla stampante, selezionare
> SEND ALL < (INVIA TUTTO) dalla schermata del display File Management (Gestione
file).
Quando viene visualizzata questa schermata, premere di nuovo il tasto Enter (Invio) per
iniziare il trasferimento dei file. Il display indica il trasferimento di ciascun file finché non
sono stati trasferiti tutti. Premendo il tasto Esc (Escape) in qualsiasi momento, viene interrotto
immediatamente il trasferimento del file in corso e di quelli rimanenti.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 67
Sequenza di scaricamento dei file
Le stampanti Zebra elaborano immediatamente i file inviati. Le stampanti agiscono sui dati
nell'ordine con cui li ricevono. Quando si utilizza l'opzione di invio dei file SEND ALL
(INVIA TUTTO), i file vengono ordinati in base ai caratteri numerici e quindi a quelli
alfabetici.
Informazioni sui file della stampante
•I file possono contenere informazioni di programmazione per creare un modulo
memorizzato nella stampante, ma non devono necessariamente comprendere un
modulo nei dati di programmazione.
•Non è necessaria una corrispondenza tra il nome del modulo e i nomi dei file.
•È possibile scaricare grafici o logo dalla KDU Plus alla stampante purché la
dimensione non superi 32 Kbyte.
•È possibile inviare alla stampante più moduli, comandi di etichetta indipendenti e
comandi di configurazione della stampante in un unico file. È anche possibile inviare
più file. Ricordare che quando si inviano comandi alla stampante, la sequenza è
importante.
•I file inviati alla stampante possono interrompere i trasferimenti di file dalla KDU
Plus alla stampante, come nel caso di ripristino a caldo, comandi di stato della stampa,
modifiche della configurazione e così via.
Modalità file
55
KDU Plus - Eliminazione di file
La KDU Plus dispone di due metodi di eliminazione della cartella del catalogo file per
rimuovere i file memorizzati al suo interno: DELETE FILE (ELIMINA FILE) e DELETE
ALL (ELIMINA TUTTO). Per avviare l'eliminazione di file nella KDU Plus, selezionare
> DELETE FILE < (ELIMINA FILE) per rimuovere singoli file o > DELETE ALL
<(ELIMINA TUTTO) per cancellare tutti i file dalla memoria della KDU Plus. Utilizzare i
tasti freccia su e giù per cambiare la selezione. Utilizzare il tasto Enter (Invio) per effettuare la
selezione.
Per eliminare singoli file, la KDU Plus visualizza la seguente schermata. Dopo avere
attivato l'operazione Delete File (Elimina file), la KDU Plus visualizza le cartelle del catalogo
file che contengono i file memorizzati nella KDU Plus. Il primo nome di cartella file è
racchiuso tra parentesi con >NOMEFILE<. Utilizzare i tasti freccia sinistra, destra, su e giù
per cambiare la selezione.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 68
56
Modalità file
Dopo avere effettuato la selezione, premere il tasto Enter (Invio); viene richiesto di verificare
il file da eliminare in modo permanente dalla KDU Plus. Premere il tasto Esc (Escape) per
annullare. Premere il tasto Enter (Invio) per confermare l'eliminazione del file.
Per eliminare tutti i file nella KDU Plus, selezionare semplicemente DELETE ALL
(ELIMINA TUTTO) nella schermata File Management (Gestione file) principale. Viene
visualizzata la schermata di conferma dell'eliminazione nella quale viene chiesto di
confermare che si desidera eliminare in modo permanente tutti i file dalla KDU Plus. Premere
il tasto Esc (Escape) per annullare. Premere il tasto Enter (Invio) per confermare
l'eliminazione di tutti i file dalla memoria del catalogo della KDU Plus.
Errore del catalogo file
La KDU Plus verifica automaticamente la memoria del catalogo file tramite un semplice test
di integrità dei dati per rilevare eventuali danni alla memoria. Se la KDU Plus rileva un file
danneggiato durante un invio o dopo l'accensione, visualizza la schermata di errore file.
Il file danneggiato deve essere eliminato. Un file danneggiato non può essere elaborato
correttamente.
È anche possibile, per quanto sconsigliato, premere Esc (Escape) per ritornare all'ultimo
processo. È ora possibile ripristinare la KDU Plus spegnendola e riaccendendola insieme alla
stampante. Alla riaccensione, la KDU Plus controlla di nuovo l'integrità dei file. Il file può
essere ancora danneggiato ma non è più rilevabile dal controllo della memoria. L'utilizzo del
file potrebbe causare risultati imprevedibili se trasferito alla stampante.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 69
8
Interfacce
In questa sezione vengono illustrati i collegamenti elettrici e i problemi correlati al
collegamento della KDU Plus con altri dispositivi e sistemi.
8CTSALLA STAMPANTERTSDALLA STAMPANTE
9+5V+5V DALLA
I +5 volt dalle stampanti (pin 1 e 9) forniscono alimentazione per la KDU Plus e qualsiasi
dispositivo di input collegato alla KDU Plus.
NON UTILIZZATO+5V+5V DALLA
STAMPANTE
STAMPANTE
STAMPANTE
STAMPANTE
KDU è DTE
STAMPANTE è DCE (EPL)
STAMPANTE
TxDALLA STAMPANTE
CTSALLA STAMPANTE
NON
UTILIZZATO
NON
UTILIZZATO
NON UTILIZZATO
NON UTILIZZATO
Assorbimento di corrente totale massimo per stampanti con architettura hardware ZPL: 750 mA
Assorbimento di corrente totale massimo per stampanti con architettura hardware EPL: 250 mA
La corrente della KDU Plus senza dispositivi di input esterni collegati è: 50 mA
120 mA*
45 mA*
* - Valori non reali
( 45 mA + 120 mA + 25 mA )
Attenzione • Le porte di input della KDU Plus (AUX1, AUX2 e PS/2) non sono protette da
fusibile. Il superamento dell'assorbimento di corrente totale a disposizione potrebbe
danneggiare il dispositivo di input, la KDU Plus o la stampante.
25 mA*
50 mA
+50 mA
< Corrente massima
Assorbimento di
corrente
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 72
60
Interfacce
Configurazione delle porte seriali AUX1 e AUX2
Il segnale dell'interfaccia soddisfa i requisitidello standard RS-232.
PINNOMEDIREZIONE
1NON UTILIZZATONON UTILIZZATO
2NON UTILIZZATONON UTILIZZATO
3RXDDAL DISPOSITIVO AUX
4NON UTILIZZATONON UTILIZZATO
5GNDMASSA
6DSRAL DISPOSITIVO AUX
7NON UTILIZZATONON UTILIZZATO
8CTSAL DISPOSITIVO AUX
9+5V+ 5V AL DISPOSITIVO AUX
Le porte AUX1 e AUX2 sono attive nelle modalità moduli e terminale.
Configurazione della porta stile PS/2 (DIN a 6 pin)
Questa porta supporta i codici di scansione PS/2 Set 2.
PinCollegamento
1Dati
2NON UTILIZZATO
3MASSA
4+5V INPUT
5CLK
6NON UTILIZZATO
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 73
9
Supporto EPL delle lingue
Le stampanti EPL e la KDU Plus supportano vari paesi e lingue tramite caratteri speciali non
supportati dalla tastiera in stile QWERTY della KDU Plus. Il linguaggio di programmazione
della stampante EPL consente all'operatore o all'amministratore di cambiare la lingua
supportata dalla stampante e dalla KDU Plus da Inglese Stati Uniti (code page 437) in uno
degli altri code page supportati dalla stampante. Questa è una funzionalità solo EPL, le
stampanti ZPL non supportano questo metodo.
Sommario
Riferimento per il supporto delle lingue (striscia della lingua) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 74
Supporto EPL delle lingue
62
Riferimento per il supporto delle lingue (striscia della lingua)
Paese
Belgio032àâçéèêîµù£
Canada002ɵ¢£
Danimarca045åÅæÆøØ£
Finlandia358åÅäÄöÖ£
Francia033àÇéèµù°£
La KDU Plus fornisce l'accesso ai caratteri aggiuntivi attivando i tasti funzione
(F1-F11) e la striscia della lingua per identificare il tasto funzione associato.
KDU
Codice
paese
(p3)
Caratteri disponibili
F1F2F3F4F5F6F7F8F9F10F11
Germania049äÄßµöÖüÜ
Italia039àÇéèòù£
America Latina003ñÑ
Paesi Bassi031 äÄë öÖüܰ
Norvegia047åÅæÆøØ£
a
Portogallo351
ãÃç ÇõÕ
Sud Africa027£
Spagna034
a
çÇñÑ
o
Svezia046 еЕдДцЦ£
Svizzera041àäÇéèöü£
Regno Unito044£
o
£
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 75
Programmazione EPL e supporto delle lingue
La stampante EPL consente di controllare la lingua tramite il comando I della
programmazione EPL. Una versione abbreviata del comando I è inclusa di seguito.
Comando I - Selezione del set di caratteri
Descrizione
Utilizzare questo comando per selezionare il set di caratteri adeguato per la stampa e il display
della KDU.
Sintassi
I p1, p2, p3
Parametri
p1 = Numero di bit di dati - 8 per 8 bit di dati (o 7 per 7 bit di dati per il supporto della versione
La striscia della lingua corrisponde alla tabella riportata nella prima pagina di questo capitolo del
manuale. La striscia della lingua è stata realizzata in modo da consentirne l'inserimento nell'area
rientrante situata sopra i tasti funzione ((F1- F11). Il supporto adesivo della striscia della lingua è
permanente. La striscia va montata solo dopo aver impostato il code page del set di caratteri della
stampante e i codici paese della KDU. L'impostazione deve essere controllata per verificare che
corrisponda alla lingua utilizzata e alle esigenze di visualizzazione dei caratteri, immissione dei
dati e stampa. L'adesivo della striscia si fissa completamente nel giro di 24 ore.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 77
10
Controllo terminale esterno
In questa sezione vengono documentate le sequenze di escape e i parametri ANSI che
supportano la comunicazione tra la stampante e la KDU Plus. Nelle tabelle seguenti è
rappresentato un sottoinsieme delle sequenze di escape ANSI per il controllo del cursore che
sono supportate dalla KDU Plus.
L'abbreviazione ESC rappresenta il carattere di escape ASCII 27 (1Bh), che compare all'inizio
di ciascuna sequenza di escape.
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 78
Controllo terminale esterno
66
KDU Plus Comandi delle sequenze di escape ANSI
Mnemonico Sequenza
Descrizione
CPRESC[6nCursor Position Report (segnala posizione cursore): restituisce la posizione
della riga e colonna corrente del cursore nella forma
ESC[<riga>;<colonna>R
CUPESC[Pn;PnH Cursor Position (posizione cursore): sposta il cursore nella posizione
specificata (coordinate). Se non si specifica una posizione, il cursore viene
spostato nella posizione iniziale — che corrisponde all'angolo superiore
dello schermo (riga 1, colonna 1).
CUUESC[PnACursor Up (cursore su): sposta il cursore in su del numero di righe
specificato senza cambiare colonna. Se il cursore si trova già sulla riga più
in alto, la sequenza viene ignorata.
CUDESC[PnBCursor Down (cursore giù): sposta il cursore in giù del numero di righe
specificato senza cambiare colonna. Se il cursore si trova già sulla riga più
in basso, la sequenza viene ignorata.
CUFESC[PnCCursor Forward (cursore avanti): sposta il cursore in avanti del numero di
colonne specificato senza cambiare riga. Se il cursore si trova già nella
colonna all'estrema destra, la sequenza viene ignorata.
CUBESC[PnDCursor Backward (cursore indietro): sposta il cursore indietro del numero di
colonne specificato senza cambiare riga. Se il cursore si trova già nella
colonna all'estrema sinistra, la sequenza viene ignorata.
EDESC[2JErase Display (cancella display): cancella lo schermo e sposta il cursore
nella posizione iniziale (riga 1, colonna 1).
KVCESC[?25hCursor visible (cursore visibile): rende visibile il cursore sul display.
KCIESC[?25lCursor invisible (cursore invisibile): disattiva il cursore in modo che non sia
visibile sul display.
OSCESC]Operating system command (comando sistema operativo): inizia una
sequenza di comandi macro.
(comando non ANSI)
STESC\String terminator (terminatore di stringa): termina una sequenza di comandi
macro.
(comando non ANSI)
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 79
Controllo terminale esterno
KDU Plus Definizioni dei parametri del comando escape ANSI
Parametro DescrizioneDefinizione
PnParametro numerico Specifica un numero decimale
PsParametro selettivoSpecifica un numero decimale che viene utilizzato per selezionare una
funzione. È possibile specificare più di una funzione separando i
parametri con caratteri di punto e virgola.
PlRigaSpecifica un numero decimale che rappresenta una delle righe sul
display o su un altro dispositivo.
PcParametro colonnaSpecifica un numero decimale che rappresenta una delle colonne sul
display o su un altro dispositivo.
67
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 81
11
Trasferimento di file DOS
Windows supporta un metodo di trasferimento file di base che utilizza la schermata della
modalità comandi con comandi DOS. Questo è il metodo più semplice che è possibile
utilizzare per trasferire file, salvo rarissime eccezioni, tra versioni diverse del sistema
operativo e con diversi linguaggi stampante.
Sommario
Trasferimenti di file nella modalità comandi di Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 82
Trasferimento di file DOS
70
Trasferimenti di file nella modalità comandi di Windows
Nella procedura seguente viene descritto l'utilizzo dei comandi DOS dall'interno dei sistemi
operativi Windows XP o Windows 2000. La procedura deve essere eseguita ogni volta che
viene avviata una nuova sessione cmd.exe (comando DOS) in questi sistemi operativi. I
passaggi sono i seguenti:
•Eseguire cmd.exe (per Windows 95/98/Me, utilizzare Command.com)
•Configurare la porta COM selezionata sul PC in modo che corrisponda alle
impostazioni di comunicazione della porta AUX selezionata
•Cambiare l'unità e il percorso di directory in modo che punti alla posizione del file da
trasferire
•Utilizzare il comando COPY per trasferire i file
Accedere alla schermata principale di Windows e fare clic sul pulsante Start. Selezionare e fare
clic sul comando 'Esegui'.
Nota • Nel menu Start la voce di menu Guida in linea (e supporto tecnico) è situata subito
sopra il comando Esegui. Accedere al menu Start e fare clic su Guida in linea (e supporto
tecnico) per ottenere la guida in linea sui comandi e i metodi DOS. Immettere come criterio di
ricerca 'guida per comandi MS-DOS'. Per una guida all'uso dei comandi DOS, consultare gli
argomenti 'Nuovi modi per eseguire operazioni comuni' e 'Per visualizzare le informazioni
della Guida relative a un comando MS-DOS'.
I comandi rilevanti comprendono: CD, CDDIR, MD, COPY e MODE. Per ottenere la guida
in linea su questi comandi DOS, immettere /? di seguito al comando. Digitare la lettera
dell'unità seguita da due punti (:), ad esempio, C:. per accedere all'unità C.
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 83
Trasferimento di file DOS
Dalla finestra Esegui, digitare CMD e fare clic sul pulsante OK.
Windows apre una finestra di comando DOS.
Per impostazione predefinita, le porte AUX della KDU Plus funzionano con un'impostazione
di comunicazione diversa da quella delle sessioni DOS in Windows XP o Windows 2000.
Impostazioni predefinite delle porte AUX
71
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 84
Trasferimento di file DOS
72
Sessione DOS di Windows XP - I risultati del comando MODE visualizzano le impostazioni
predefinite
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Page 85
Trasferimento di file DOS
Per Windows XP e Windows 2000, immettere quanto segue al prompt dei comandi:
MODE COMx: BAUD=4800 PARITY=o DATA=8 STOP=1
73
Il comando equivalente per i sistemi operativi Windows 95/98/Me sarebbe:
MODE COMx:40,o,8,1
Dopo la sincronizzazione delle comunicazioni, digitare C: al prompt. Se la finestra del prompt
puntava a un'unità diversa da C:\, ora è impostata in modo corretto su C:\. La finestra può
essere impostata su qualsiasi unità locale o unità di rete mappata (lettera).
30/06/2006KDU Plus Manuale dell'utente980548-051 Rev. A
Page 86
Trasferimento di file DOS
74
A titolo di esempio, l'unità C:\> contiene la directory FORMS con i file del moduli di etichette
che devono essere trasferiti alla KDU Plus. Al prompt digitare CD seguito dal nome della
directory (FORMS nell'esempio seguente) e premere il tasto Invio.
Per ricevere file dal PC (o altro host), la KDU Plus deve essere nella modalità file. Per ulteriori
dettagli sul trasferimento di file alla KDU Plus, vedere KDU Plus - Ricezione di file
apagina52.
Per avviare il trasferimento file, digitare COPY seguito dal nome del file (ABCFILE.TXT
nell'esempio precedente) e il nome della porta di comunicazione seriale (COM1 nell'esempio).
Il parametro è /b per impostare il trasferimento di file binario. Premere il tasto Invio per
inviare i file alla KDU Plus.
COPY ABCFILE.TXT COM1 /B
980548-051 Rev. AKDU Plus Manuale dell'utente30/06/2006
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.