Explanation of Graphical Symbols
Explication des symboles
The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated
“dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
L’éclair avec une flèche à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’une
« tension dangereuse » non isolée à l’intérieur de l’appareil, pouvant être suffisamment élevée pour constituer un risque d’électrocution.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance
(servicing) instructions in the literature accompanying the product.
Le point d’exclamation à l’intérieur d’un triangle équilatéral est destiné à attirer l’attention de l’utilisateur sur la présence d’instructions
importantes sur l’emploi ou la maintenance (réparation) de l’appareil dans la documentation fournie.
IMPORTANT SAFETY
INSTRUCTIONS
1 Read these instructions.
2 Keep these instructions.
3 Heed all warnings.
4 Follow all instructions.
5 Do not use this apparatus near water.
6 Clean only with dry cloth.
7 Do not block any ventilation openings. Install in accordance with
the manufacturer’s instructions.
8 Do not install near any heat sources such as radiators, heat
registers, stoves, or other apparatus (including amplifiers) that
produce heat.
9 Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-
type plug. A polarized plug has two blades with one wider than the
other. A grounding type plug has two blades and a third grounding
prong. The wide blade or the third prong are provided for your
safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult an
electrician for replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched
particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where
they exit from the apparatus.
11 Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.
12 Use only with the cart, stand, tripod, bracket, or
table specified by the manufacturer, or sold with
the apparatus. When a cart is used, use caution
when moving the cart/apparatus combination to
avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during lightning storms or
when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel. Servicing is
required when the apparatus has been damaged in any way, such
as power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled
or objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been
exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has
been dropped.
(UL60065_03)
PRÉCAUTIONS CONCERNANT LA SÉCURITÉ
1 Lire ces instructions.
2 Conserver ces instructions.
3 Tenir compte de tous les avertissements.
4 Suivre toutes les instructions.
5 Ne pas utiliser ce produit à proximité d’eau.
6 Nettoyer uniquement avec un chiffon propre et sec.
7 Ne pas bloquer les orifices de ventilation. Installer l’appareil
conformément aux instructions du fabricant.
8 Ne pas installer l’appareil à proximité d’une source de chaleur
comme un radiateur, une bouche de chaleur, un poêle ou tout autre
appareil (y compris un amplificateur) produisant de la chaleur.
9 Ne pas modifier le système de sécurité de la fiche polarisée ou de
la fiche de terre. Une fiche polarisée dispose de deux broches dont
une est plus large que l’autre. Une fiche de terre dispose de deux
broches et d’une troisième pour le raccordement à la terre. Cette
broche plus large ou cette troisième broche est destinée à assurer
la sécurité de l’utilisateur. Si la fiche équipant l’appareil n’est pas
compatible avec les prises de courant disponibles, faire remplacer
les prises par un électricien.
10 Acheminer les cordons d’alimentation de sorte qu’ils ne soient pas
piétinés ni coincés, en faisant tout spécialement attention aux
fiches, prises de courant et au point de sortie de l’appareil.
11 Utiliser exclusivement les fixations et accessoires spécifiés par le
fabricant.
12 Utiliser exclusivement le chariot, le stand, le
trépied, le support ou la table recommandés par
le fabricant ou vendus avec cet appareil. Si
l’appareil est posé sur un chariot, déplacer le
chariot avec précaution pour éviter tout risque
de chute et de blessure.
13 Débrancher l’appareil en cas d’orage ou lorsqu’il
doit rester hors service pendant une période prolongée.
14 Confier toute réparation à un personnel qualifié. Faire réparer
l’appareil s’il a subi tout dommage, par exemple si la fiche ou le
cordon d’alimentation est endommagé, si du liquide a coulé ou des
objets sont tombés à l’intérieur de l’appareil, si l’appareil a été
exposé à la pluie ou à de l’humidité, si l’appareil ne fonctionne pas
normalement ou est tombé.
(UL60065_03)
CAUTION:
TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK,
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
ATTENTION :
POUR RÉDUIRE LES RISQUES D'ÉLECTROCUTION, NE PAS RETIRER
LE CAPOT (OU LE DOS). NE CONTIENT PAS DE PIÈCES NÉCESSITANT
L'INTERVENTION DE L'UTILISATEUR. POUR TOUTE INTERVENTION,
FAIRE APPEL À DES PROFESSIONNELS QUALIFIÉS.
ATTENTION
RISQUE DE CHOC
ELECTRIQUE-NE PAS OUVRIR
The above warning is located on the rear of the unit.L’avertissement ci-dessus est situé sur l’arrière de l’unité.
WAR NING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT
EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
AVERTISSEMENT
POUR RÉDUIRE LES RISQUES D’INCENDIE OU DE DÉCHARGE
ÉLECTRIQUE, N’EXPOSEZ PAS CET APPAREIL À LA PLUIE OU À
L’HUMIDITÉ.
2
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the instructions contained in this manual, meets FCC requirements. Modifications not
expressly approved by Yamaha may void your authority, granted by
the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT:
or another product use only high quality shielded cables. Cable/s
supplied with this product MUST be used. Follow all installation
instructions. Failure to follow instructions could void your FCC
authorization to use this product in the USA.
3. NOTE:
requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for Class “B” digital
devices. Compliance with these requirements provides a reasonable level of assurance that your use of this product in a residential
environment will not result in harmful interference with other electronic devices. This equipment generates/uses radio frequencies
and, if not installed and used according to the instructions found in
the users manual, may cause interference harmful to the operation
of other electronic devices. Compliance with FCC regulations does
When connecting this product to accessories and/
This product has been tested and found to comply with the
not guarantee that interference will not occur in all installations. If
this product is found to be the source of interference, which can be
determined by turning the unit “OFF” and “ON”, please try to eliminate the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by
the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker or
fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the
antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change the
lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results,
please contact the local retailer authorized to distribute this type of
product. If you can not locate the appropriate retailer, please contact Yamaha Corporation of America, Electronic Service Division,
6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by
Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
(class B)
ADVARSEL!
Lithiumbatteri—Eksplosionsfare ved fejlagtig håndtering. Udskiftning
må kun ske med batteri af samme fabrikat og type. Levér det brugte
batteri tilbage til leverandoren.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte. Använd samma batterityp eller
en ekvivalent typ som rekommenderas av apparattillverkaren.
Kassera använt batteri enligt fabrikantens instruktion.
VAROITUS
Paristo voi räjähtää, jos se on virheellisesti asennettu. Vaihda paristo
ainoastaan laitevalmistajan suosittelemaan tyyppiin. Hävitä käytetty
paristo valmistajan ohjeiden mukaisesti.
(lithium caution)
NEDERLAND / THE NETHERLANDS
• Dit apparaat bevat een lithium batterij voor geheugen back-up.
• This apparatus contains a lithium battery for memory back-up.
• Raadpleeg uw leverancier over de verwijdering van de batterij op het
moment dat u het apparaat ann het einde van de levensduur of gelieve
dan contact op te nemen met de vertegenwoordiging van Yamaha in
uw land.
• For the removal of the battery at the moment of the disposal at the end
of life please consult your retailer or Yamaha representative office in
your country.
• Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
• Do not throw away the battery. Instead, hand it in as small chemical
waste.
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif.
90620
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : DIGITAL MIXING CONSOLE
Model Name : CSD-R7
This device complies with Part 15 of the FCC Rules.
Operation is subject to the following two conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including interference that may cause undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception is suspected.
(FCC DoC)
이 기기는 가정용(B급) 전자파적합기기로서 주로
가정에서 사용하는 것을 목적으로 하며, 모든
지역에서 사용할 수 있습니다.
(class b korea)
This product contains a battery that contains perchlorate material.
Perchlorate Material—special handling may apply,
See www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.
* This applies only to products distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
(lithium disposal)
(Perchlorate)
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
3
PA_it_8 1/3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA
DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo
sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di
seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura
di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti,
danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono,
fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di
calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente
né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo,
né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il dispositivo.
La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome
dell'unità.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica
in dotazione.
Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da
quello di acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe
non essere utilizzabile. Per ulteriori informazioni, contattare
il rivenditore Yamaha.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente
rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Durante l'installazione del dispositivo, assicurarsi che la presa
CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi
o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento
e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando
l'interruttore di alimentazione è spento, a condizione che il cavo
di alimentazione non sia staccato dalla presa CA, il dispositivo
non si disconnette dalla sorgente di alimentazione.
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo
periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina
dalla presa elettrica.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra.
Rischio di scosse elettriche
Scollegare tutte le fonti di
alimentazione.
Questo dispositivo è alimentato da diverse
fonti. Durante l'installazione del dispositivo,
assicurarsi che la presa CA utilizzata sia
facilmente accessibile. In caso di problemi
o malfunzionamenti, spegnere immediatamente
il dispositivo e scollegare tutte le spine dalle
prese di corrente. Anche quando l'interruttore di
alimentazione è spento, a condizione che il
cavo di alimentazione non sia staccato dalla
presa CA, il dispositivo non si disconnette dalla
sorgente di alimentazione.
Esposizione all'acqua
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino
all'acqua o in ambienti umidi o bagnati né sistemare su di esso
contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie) che
possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. In caso di
infiltrazione di liquido all'interno del dispositivo, come ad
esempio acqua, spegnere immediatamente l'amplificatore
e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere
quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Danni all'udito
• Non impostare al livello massimo tutti i controlli
dell'equalizzatore e i fader. In base alle condizioni dei dispositivi
collegati, potrebbe verificarsi un ritorno del segnale che
potrebbe causare danni all'udito e danneggiare gli altoparlanti.
• Non utilizzare le cuffie per periodi prolungati o a livelli di
volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una
perdita permanente dell'udito.
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature,
spegnere tutti i dispositivi interessati. Inoltre, prima di
accendere o spegnere tutti i dispositivi, impostare al minimo
tutti i livelli di volume. La mancata osservanza di queste
precauzioni potrebbe provocare scosse elettriche, danni
all'udito o alle apparecchiature.
• Quando si accende il sistema audio, accendere sempre
l'amplificatore PER ULTIMO, per evitare danni all'udito
e all'altoparlante. Analogamente, quando si spegne il sistema
audio, l'amplificatore deve essere spento PER PRIMO.
Esposizione al fuoco
• Non posizionare oggetti accesi o fiamme vive in prossimità del
dispositivo per evitare il rischio di incendio.
Anomalie
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica
dalla presa.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Vengono emessi odori insoliti o fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nel dispositivo.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante
l'utilizzo del dispositivo.
- Il dispositivo presenta crepe o altri danni visibili.
Richiedere quindi l'assistenza o la riparazione da parte di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo,
spegnere immediatamente il dispositivo e richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di
seguito per evitare lesioni personali o danni al dispositivo
o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre,
quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
Non aprire
• Questo dispositivo non contiene componenti riparabili
dall'utente. Non aprire il dispositivo né smontare o modificare
in alcun modo i componenti interni. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
4
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o dalla
presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo,
per evitare di danneggiarlo.
• Per scollegare il dispositivo dall'alimentazione principale,
staccare entrambi i cavi di alimentazione.
Accertarsi che il lato frontale
del piano rimanga al di sotto
delle gambe anteriori dello
stabilizzatore.
PA_it_8 2/3
Posizione
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare
che cada e che causi eventualmente lesioni.
• Non ostruire le prese d'aria. L'unità presenta alcuni fori di
ventilazione posteriori/anteriori per evitare l'aumento eccessivo
della temperatura interna. In particolare, non appoggiare il
dispositivo sui lati, né in posizione capovolta. Una ventilazione
non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti
danni al dispositivo o incendi.
• Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti
il rischio di contatto con gas corrosivi o aria salmastra per
evitare possibili malfunzionamenti.
• Evitare di trovarsi nelle vicinanze del dispositivo in caso di
calamità, ad esempio terremoti. Allontanarsi rapidamente dal
dispositivo e ripararsi in un luogo sicuro, poiché il dispositivo
potrebbe rovesciarsi o cadere e provocare lesioni.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Le operazioni di trasporto o di spostamento del dispositivo
devono essere eseguite da almeno due persone. Questo
dispositivo deve essere sollevato da un minimo di quattro
persone. In caso contrario vi è il rischio di lesioni personali
a spalle e schiena o di danni al dispositivo stesso.
• Mantenere il dispositivo lontano dalla portata dei bambini.
Manutenzione
• Durante la pulizia del dispositivo, rimuovere la spina elettrica
dalla presa CA.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle aperture del dispositivo
(prese d'aria, pannello e così via).
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta, plastica,
metallo e così via) nelle aperture del dispositivo (prese d'aria,
pannello e così via). Se ciò dovesse accadere, spegnere
immediatamente il dispositivo e scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa CA, quindi far esaminare il
dispositivo da un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non appoggiarsi al dispositivo né collocarvi sopra oggetti
pesanti. Non applicare forza eccessiva ai pulsanti, agli switch
o ai connettori per evitare lesioni.
• Evitare di tirare i cavi collegati per evitare lesioni personali o
danni al dispositivo conseguenti a un'eventuale caduta.
Batteria di backup
• Non sostituire autonomamente la batteria di backup.
Tale operazione potrebbe causare un'esplosione e/o danni
ai dispositivi. Se la batteria di backup è completamente
esaurita, contattare il rivenditore Yamaha locale per
richiederne la sostituzione da parte di personale di
assistenza qualificato Yamaha.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche
apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi elencati di seguito per
evitare il malfunzionamento/danneggiamento del
dispositivo e il danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare il dispositivo in prossimità di apparecchi
televisivi, radio, apparecchiature AV, telefoni cellulari o altri
dispositivi elettrici. In questi casi, il dispositivo, l'apparecchio
TV o la radio potrebbero generare rumore.
• Per evitare la deformazione del pannello, il funzionamento
instabile o il danneggiamento dei componenti interni, non
esporre il dispositivo a un'eccessiva quantità di polvere,
forti vibrazioni o condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non
lasciare il dispositivo sotto la luce diretta del sole, in prossimità
di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sul
dispositivo, per evitare di scolorire il pannello.
• Pulire il dispositivo con un panno morbido e asciutto.
Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, detersivi liquidi o
salviette imbevute di sostanze chimiche.
• All'interno del dispositivo potrebbe formarsi della condensa
a causa di cambi repentini o drastici della temperatura
ambientale, ad esempio se il dispositivo viene spostato
oppure se si accende o spegne l'aria condizionata. L'uso di
un dispositivo al cui interno è presente della condensa
potrebbe causare dei danni. Se si ritiene che sia presente
della condensa, lasciare spento il dispositivo per alcune ore
fino alla completa asciugatura della condensa.
• Durante estremi cambiamenti di temperatura o umidità può
verificarsi la condensazione di acqua con la raccolta della
stessa sulla superficie del dispositivo. Se l'acqua non venisse
completamente rimossa, le parti in legno dello strumento
potrebbero assorbirla e rimanere danneggiate. Rimuovere
subito qualsiasi traccia d'acqua utilizzando un panno morbido.
• Non utilizzare olio, grasso o solventi per la pulizia dei fader.
In caso contrario, potrebbero verificarsi dei problemi con
i contatti elettrici o con il movimento dei fader.
• Anche se lo switch [] (Standby/On) è in posizione di
standby (spia di accensione spenta/display spento), una
quantità minima di corrente continua ad alimentare lo
strumento. Se non si intende utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa CA a muro.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
5
PA_it_6 3/3
Salvataggio dei dati
• Il dispositivo contiene una piccola batteria di backup
incorporata che conserva i dati del clock anche quando viene
spenta l'alimentazione del dispositivo. La batteria di backup
tenderà comunque a scaricarsi e quando ciò accadrà, i dati
del clock andranno persi. Per evitare la perdita di dati,
assicurarsi di sostituire la batteria di backup prima che sia
completamente scarica. Se è necessario sostituire la batteria
di backup, rivolgersi a un tecnico autorizzato Yamaha.
La durata media della batteria di backup interna è di circa
5 anni, in base alle condizioni di funzionamento.
Connettori
• I connettori di tipo XLR sono cablati come mostrato di seguito
(standard IEC60268): pin 1: terra, pin 2: caldo (+) e pin 3:
freddo (–).
Informazioni
Informazioni sui copyright
Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato
copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi,
tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nel
prodotto
• La fornitura di questo prodotto non implica la concessione di
una licenza né di alcun diritto di distribuzione del contenuto
creato con questo prodotto in sistemi di trasmissione
(terrestre, satellitare, via cavo e/o altri canali di distribuzione),
applicazioni di streaming (tramite Internet, intranet e/o altre
reti), altri sistemi di distribuzione del contenuto (applicazioni
pay-audio o audio-on-demand e simili) o su supporti fisici
(CD, DVD, chip di semiconduttori, dischi rigidi, schede di
memoria e simili) che generano redditi. Per tali usi, è richiesta
una licenza separata. Per ulteriori informazioni visitare il sito
Web all'indirizzo:
http://mp3licensing.com.
Informazioni sul presente manuale
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione
e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino
alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte posteriore
dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di
seguito e conservare il manuale come documento di
comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto,
l'identificazione sarà più semplice
Numero del modello
Numero di serie
(rear_it_01)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento
di vecchia attrezzatura
Questi simboli sui prodotti, sull'imballaggio e/o
sui documenti che li accompagnano, indicano
che i prodotti elettrici ed elettronici non devono
essere mischiati con i rifiuti generici.
Per il trattamento, il recupero e il riciclaggio
appropriato di vecchi prodotti, si prega di portarli
ai punti di raccolta designati, in accordo con la
legislazione locale.
Smaltendo correttamente questi prodotti si potranno recuperare
risorse preziose, oltre a prevenire potenziali effetti negativi sulla
salute e l'ambiente che potrebbero sorgere a causa del
trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi
prodotti, si prega di contattare l'amministrazione comunale locale,
il servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove sono
stati acquistati gli articoli.
Per utenti imprenditori dell'Unione europea:
Se si desidera scartare attrezzatura elettrica ed elettronica,
si prega di contattare il proprio rivenditore o il proprio fornitore
per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori
dell'Unione europea:
Questi simboli sono validi solamente nell'Unione Europea; se si
desidera scartare questi articoli, si prega di contattare le autorità
locali o il rivenditore e richiedere informazioni sulla corretta
modalità di smaltimento.
• Le illustrazioni e le schermate LCD presenti in questo manuale
vengono fornite esclusivamente a scopo descrittivo.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft
negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Apple, Mac, Macintosh e iPad sono marchi di Apple Inc.
registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono
marchi o marchi registrati delle rispettive società.
• Il software potrebbe essere modificato e aggiornato senza
notifica.
6
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
®
Corporation
(weee_eu_it_02)
Modelli europei
Le informazioni per gli utenti/acquirenti sono specificate
in EN55103-2:2009.
Conformità alle seguenti specifiche ambientali: E1, E2, E3
Grazie per aver acquistato la console di missaggio digitale
Yamaha RIVAGE PM7. Questo prodotto è idoneo per l'uso
in una sala da concerti di grandi dimensioni o in
occasione di eventi con grande partecipazione di pubblico.
In questo manuale sono riportate le informazioni e le
procedure necessarie per le società di installazione di
impianti audio ai fini della pianificazione e della
configurazione del sistema audio. Sono inoltre descritte la
procedura di configurazione e le operazioni di base per
i tecnici del missaggio. Per sfruttare al massimo le
funzionalità avanzate di questo sistema e per utilizzarlo
a lungo e senza problemi, è opportuno leggere con
attenzione il presente manuale prima di utilizzare il
prodotto. Inoltre, dopo averlo letto, conservarlo al sicuro
per averlo a portata di mano in caso di riferimento futuro.
Caratteristiche principali
Il sistema RIVAGE PM7 offre una qualità audio
eccezionale, controlli intuitivi e funzionalità innovative.
Questo sistema di missaggio all'avanguardia supporta
numerose applicazioni.
Qualità audio eccezionale
Il design del sistema di missaggio digitale RIVAGE PM7
rappresenta a pieno la filosofia di Yamaha relativamente
allo sviluppo dei dispositivi Pro Audio. Secondo questa
filosofia, denominata "tela bianca", il punto di partenza
ideale per la creatività è la riproduzione pura e naturale del
suono, ottenuta grazie all'uso di circuiti analogici di alta
qualità. Solo in questo modo il suono può essere
coinvolgente e pervaso da numerose sfumature che creano
l'impatto creativo desiderato. Le numerose opzioni di
elaborazione (come plug-in, SILK e così via) consentono
di fornire funzionalità audio avanzate nel dominio
digitale. Grazie alla fusione delle tecnologie analogiche
e digitali, il sistema RIVAGE PM7 offre suoni puri
e trasparenti con funzionalità che contribuiscono
a rendere l'audio più avvolgente.
Controlli intuitivi
Il sistema RIVAGE PM7 dispone di numerosi controlli
avanzati sul pannello frontale, come touch screen di
grandi dimensioni, la completa implementazione della
famosa interfaccia Yamaha SC (Selected Channel),
una sezione USER DEFINED KEYS/KNOBS (TASTI
DEFINITI DALL'UTENTE/MANOPOLE) facile da
utilizzare e manopole TOUCH AND TURN (TOCCO
E ATTIVAZIONE). Questa funzione fornisce
un'utilizzabilità straordinaria del sistema.
Funzionalità innovative
Il sistema RIVAGE PM7 fornisce anche numerosi ingressi
e uscite, instradamento del segnale flessibile, elaborazione
DSP avanzata con due punti di inserimento e gestione
della libreria e della memoria scene che supporta una vasta
gamma di requisiti avanzati. Inoltre, il sistema fornisce agli
utenti numerosi vantaggi in termini di affidabilità, grazie
alla ridondanza di rete e alimentazione.
Queste importanti funzioni sono supportate da tecnologie
all'avanguardia e da un livello avanzato di affidabilità del
prodotto, possibili grazie ad anni di esperienza nello
sviluppo delle console di missaggio digitali, come PM1D
e PM5D. Il sistema RIVAGE PM7 è stato realizzato con
la grande passione che contraddistingue il team di
progettazione Yamaha.
Informazioni sui manuali
• Guida alla configurazione del sistema RIVAGE PM7
(questo manuale)
In questa guida vengono descritte le caratteristiche
principali del sistema RIVAGE PM7 e le procedure
di configurazione dell'unità, dal collegamento dei
dispositivi alla generazione del suono.
Questa guida funge anche da manuale dell'utente per le
unità CSD-R7. Vengono descritti i nomi degli elementi
e illustrate le funzioni del pannello.
• Manuali per altri dispositivi
Nei manuali per gli altri dispositivi vengono descritti
nomi e funzioni dei componenti dei dispositivi
corrispondenti.
Questi manuali vengono forniti con i pacchetti dei
dispositivi corrispondenti.
• Manuale operativo RIVAGE PM
Il manuale operativo fornisce informazioni dettagliate
su schermi e funzioni dell'unità e include una serie
di procedure guidate per semplificare l'utilizzo del
serie RIVAGE PM.
• Guida all'installazione dell'Editor RIVAGE PM
In questa guida viene descritto come installare l'Editor
RIVAGE PM.
• RIVAGE PM StageMix User Guide
Questa guida descrive un'applicazione iPad che
consente di controllare il sistema serie RIVAGE PM
in modalità wireless.
Uso dei manuali PDF
Questi manuali sono file elettronici in formato PDF.
Può essere letto su un computer. Utilizzare Adobe
Reader per leggere il manuale sullo schermo, cercare
parole in modo rapido, stampare pagine specifiche
o fare clic su collegamenti che visualizzano sezioni
particolarmente interessanti. Questo formato è molto
utile perché consente di cercare parole specifiche
o utilizzare i collegamenti per accedere direttamente
a sezioni specifiche del documento. Si consiglia di trarre
vantaggio da queste caratteristiche del formato PDF.
È possibile scaricare la versione più recente di
Adobe Reader dal seguente sito Web:
http://www.adobe.com/
Tutti i manuali possono essere scaricati dalla libreria di
manuali del sito Web di Yamaha. Se necessario, è possibile
controllare la disponibilità di manuali aggiornati,
pubblicati sulla biblioteca Yamaha Manual Library.
http://download.yamaha.com/
8
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Informazioni sul software
Convenzioni utilizzate
di utility
Il sistema RIVAGE PM7 può essere utilizzato con vari
software di utility.
•RIVAGE PM Editor
Questo software applicativo consente di accedere alle
stesse funzioni disponibili su una console di missaggio
digitale. È possibile utilizzare il computer per eseguire
la modifica offline preparando le impostazioni del
sistema RIVAGE PM7 in anticipo e, in seguito, per
monitorare e regolare queste impostazioni
(monitoraggio/funzionamento online).
•RIVAGE PM StageMix
StageMix consente di utilizzare l'iPad per controllare in
modalità wireless i parametri della console di
missaggio digitale Yamaha serie RIVAGE PM.
StageMix offre al tecnico del suono (lontano dal
sistema) la libertà di controllare a distanza i parametri,
potendo ascoltare il risultato dalla posizione degli
ascoltatori.
Per informazioni su questa applicazione software,
visitare il sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamaha.com/proaudio/
Per informazioni relative al download
o all'installazione dell'Editor o di StageMix, nonché per
dettagli delle specifiche impostazioni, consultare il sito
Web indicato di seguito o la Guida all'installazione
inclusa nel programma software scaricato.
nel manuale
Nel presente manuale i controlli del pannello di tipo
switch vengono definiti "tasti". Le manopole di controllo
del pannello vengono definite "manopole".
Alcune ruotano da un valore minimo a uno massimo,
mentre altre ruotano senza interruzioni.
I pulsanti virtuali che compaiono sullo schermo vengono
definiti "pulsanti" e le manopole virtuali vengono
definite "manopole".
I controlli sul pannello sono racchiusi tra parentesi quadre
[ ] (ad esempio, tasto [CUE]) in modo da distinguerli dalle
manopole e dai pulsanti virtuali visualizzati sullo schermo.
Per alcuni controlli, il nome della sezione viene riportato
prima delle parentesi quadre (ad esempio, Selected
Channel (Canale selezionato) tasto [ISOLATE]).
Accessori
• Cavi di alimentazione CA (2)
(la forma del connettore può variare in base all'area
di vendita).
• Copertura antipolvere
• Lampadine a collo d'oca LA1L (4)
• Guida alla configurazione del sistema
(questo manuale)
Aggiornamenti
del firmware
È possibile aggiornare il firmware dell'unità per
migliorarne il funzionamento, aggiungere funzioni
e correggere eventuali malfunzionamenti.
Dettagli sull'aggiornamento del firmware sono disponibili
al seguente sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamaha.com/proaudio/
Per informazioni su come aggiornare e configurare l'unità,
fare riferimento alla guida per l'aggiornamento del
firmware disponibile sul sito Web.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
9
Panoramica del sistema
Introduzione dei dispositivi
Il sistema RIVAGE PM7 è composto dai seguenti componenti:
Console di missaggio digitaleRack I/O
RPio622
RPio222
Le superfici di controllo consentono di eseguire le procedure generali del
sistema RIVAGE PM7.
Scheda RYScheda HY
RY16-ML-SILK
È una scheda di ingresso microfono/linea a 16 canali.
Integra la tecnologia di elaborazione digitale SILK, sviluppata in
collaborazione da Rupert Neve Designs e Yamaha.
RY16-DA
Questa scheda è dotata di uscite analogiche a 16 canali.
RY16-AE
Questa scheda è dotata di ingressi/uscite digitali a 16 canali che supportano
il formato AES/EBU.
Tutti gli ingressi e le uscite integrano un convertitore della frequenza
di campionamento.
I rack I/O trasferiscono i segnali audio analogici e digitali.
HY256-TL
HY256-TL-SMF
Questa scheda I/O digitale supporta TWINLANe
(protocollo di rete per il trasferimento dell'audio, proprietario
di Yamaha). Consente di gestire 256 canali e può essere
installata nello slot della scheda HY.
HY256-TL utilizza cavi in fibra ottica multimodali. HY256TL-SMF utilizza cavi in fibra ottica a modalità singola.
HY144-D
10
Questa scheda I/O digitale supporta la rete audio digitale
Dante. Consente di gestire 144 canali e può essere
installata nello slot della scheda HY.
NOTA
• Per informazioni sull'installazione delle schede I/O, fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il dispositivo host.
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni della scheda I/O, vedere il manuale di istruzioni della scheda I/O.
•
Per informazioni aggiornate sulle schede I/O utilizzabili con il sistema, visitare il sito Web Pro Audio di Yamaha all'indirizzo:
http://www.yamaha.com/proaudio/
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Rete TWINLANe
.....
INOUT
NINI
OUTOUT
Dispositivo
TWINLANe
Scheda di rete
Dispositivo
TWINLANe
Scheda di rete
Dispositivo
TWINLANe
Scheda di rete
INOUTINOUTINOUT
INOUTINOUTINOUT
Anche se un cavo è danneggiato, il segnale
viene automaticamente reinstradato e le
comunicazioni non vengono interrotte.
TWINLANe è il protocollo di rete per il trasferimento
dell'audio, proprietario di Yamaha. Questo protocollo
consente di trasmettere segnali di controllo e audio
digitale per 400 canali, tramite un unico cavo.
Per collegare i dispositivi, è necessario installare una
scheda di rete TWINLANe nello slot per schede HY di
ogni dispositivo e quindi utilizzare i cavi in fibra ottica per
collegare le schede di rete TWINLANe in una topologia di
rete ad anello.
Tra sferimento
dei dati
Segnale di controllo e segnale audio
per 400 canali
■ Funzionamento normale
■ Con cavo danneggiato
Frequenza di
campionamento
Latenza di rete*
Lunghezza bit
Topologia
* Se il numero di dispositivi collegati è di gran lunga superiore
a quello consentito o se la lunghezza totale dei cavi è troppo
elevata, i valori elencati potrebbero non essere validi.
NOTA
Yamaha consiglia di utilizzare cavi Neutrik opticalCON DUO in
fibra ottica, in modalità Multi. In generale, i cavi in fibra ottica
possono essere facilmente piegati o danneggiati. Per evitare
problemi, utilizzare un cavo in fibra ottica con rivestimento di
plastica resistente e un meccanismo di blocco.
Se sulla superficie dei contatti dei jack dei cavi in fibra
ottica o sui connettori del dispositivo si accumula polvere
o sporcizia, è possibile che i dati non vengano trasferiti
correttamente. Pulire regolarmente la superficie dei
contatti di jack e connettori, utilizzando un prodotto per la
pulizia dei cavi in fibra ottica disponibile in commercio.
Connessione ad anello
Informazioni sulla scheda
di rete
Il sistema RIVAGE PM7 utilizza una scheda di rete
TWINLANe per configurare la rete I/O.
Scheda di rete
TWINLANe
Cavo di
collegamento
Lunghezza max.
cavo tra dispositivi
Numero massimo di
canali
HY256-TLHY256-TL-SMF
Cavo in fibra ottica
multimodale
Max. 300 mMax. 2 km*
256 ingressi/256 uscite
Cavo in fibra ottica
a modalità singola
Una rete TWINLANe utilizza una topologia ad anello che
fornisce ridondanza in caso di problemi dei cavi. Se un
cavo di rete è danneggiato, il segnale viene
automaticamente reinstradato e l'audio non viene
interrotto. Anche in caso di malfunzionamento di un
dispositivo di rete, gli altri dispositivi funzionanti
continueranno a comunicare.
* Lunghezza totale del cavo per la connessione ad anello con
schede TWINLANe con portata massima di 6 chilometri.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
11
Informazioni su DanteInformazioni sui
Dante è un protocollo audio di rete sviluppato da
Audinate. In una rete GbE (Giga-bit Ethernet), Dante
emette segnali audio multicanale a varie frequenze di
campionamento e di bit e segnali di controllo del
dispositivo.
Per ulteriori informazioni su Dante, visitare il sito Web
Audinate:
http://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche sul
sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamaha.com/proaudio/
Precauzioni per l'utilizzo di
uno switch di rete
Non utilizzare la funzione EEE (*) degli switch di rete in
una rete Dante.
Sebbene la gestione del risparmio energetico dovrebbe
essere negoziata automaticamente negli switch che
supportano EEE, alcuni switch non eseguono la
negoziazione in modo corretto.
Ciò può causare l'attivazione di EEE nelle reti Dante
quando non è necessario, comportando performance di
sincronizzazione insoddisfacenti e occasionali perdite di
suono.
Si consiglia pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni:
• Quando si utilizza uno switch gestito, disattivare la
funzione EEE di tutte le porte utilizzate da Dante. Non
utilizzare uno switch che non è in grado di disattivare
la funzione EEE.
• Se si utilizza uno switch non gestito, non utilizzare uno
switch supporta la funzione EEE. Questi switch non
sono in grado di disattivare la funzione EEE.
collegamenti
Vi sono due modi per collegare Rio a una rete Dante.
Consultare il manuale operativo e altri documenti
correlati per maggiori informazioni su come configurare
e collegare i dispositivi abilitati per Dante.
NOTA
Un collegamento a margherita è adatto per un sistema semplice
con un numero ridotto di dispositivi.
Se si collega un numero elevato di dispositivi, utilizzare una rete
a stella.
Rete con connessione
a margherita
Una connessione a margherita è uno schema di cablaggio
in cui più dispositivi sono collegati in sequenza. In tal
modo, il collegamento in rete è semplice e non richiede
alcuno switch di rete.
Se si collega un numero cospicuo di dispositivi,
è necessario impostare un valore di latenza elevato per
evitare la mancata trasmissione dell'audio a causa di un
maggiore delay nel trasferimento del segnale tra
i dispositivi stessi. Inoltre, se in una rete a margherita
viene interrotta una connessione, il flusso del segnale si
interrompe in quella particolare posizione e non verrà
trasferito alcun segnale oltre quella posizione.
HY144-D
CSD-R7
* EEE (Energy Efficient Ethernet) è una tecnologia che consente di
ridurre il consumo energetico degli switch nei periodi di traffico di rete
ridotto. È detta anche Green Ethernet o IEEE802.3az.
Rio3224-D2 (UNIT ID: Y001)
PRIMARY
SECONDARY
Rio3224-D2 (UNIT ID: Y002)
PRIMARY
12
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Rete a stella
CSD-R7
HY144-D
SECONDARY
SECONDARY
SECONDARYPRIMARY
PRIMARY
PRIMARY
Rio3224-D2 (UNIT ID: Y001)
Rio3224-D2 (UNIT ID: Y002)
Switch di rete A
Switch di rete B
Dante principale
Dante secondario
In una rete a stella ogni dispositivo è collegato a uno
switch di rete centrale. Utilizzando uno switch di rete
compatibile con GbE è possibile configurare una rete di
grandi dimensioni a banda larga. Si consiglia uno switch
di rete che disponga di varie funzioni per il controllo e il
monitoraggio della rete (come Qos, la possibilità di
assegnare una priorità ai flussi di dati, ad esempio, la
sincronizzazione del clock o la trasmissione dell'audio
su determinati circuiti di dati).
Con questa topologia è pratica comune configurare una
rete ridondante in modo che un problema di rete
imprevisto non influisca sull'audio o altri tipi di
comunicazioni stabili.
Informazioni sulle reti ridondanti
Una rete ridondante è costituita da due circuiti: un circuito
principale e uno secondario. In genere, la rete funziona sul
circuito principale. Tuttavia, se il collegamento principale
è interrotto, le comunicazioni verranno automaticamente
gestite dal circuito secondario. Pertanto, utilizzando una
rete ridondante con una topologia a stella si aumenterà la
stabilità delle comunicazioni rispetto a una rete con
connessione a margherita.
NOTA
Se si utilizza una scheda HY144-D su RIVAGE PM10 V1.51
o versioni precedenti, è necessario aggiornare il firmware per
HY144-D.
Dettagli sull'aggiornamento del firmware sono disponibili al
seguente sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamaha.com/proaudio/
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
13
Nomi dei componenti e funzioni
A
B
CD
FB
E
Pannello superiore
A
Sezione Touch Screen ➔ pagina 22
B
Sezione Channel Strip ➔ pagina 23
C
Sezione Selected Channel ➔ pagina 15
D
Sezione UTILITY ➔ pagina 19
E
Sezione SCENE MEMORY ➔ pagina 19
F
Sezione USER DEFINED KEYS/KNOBS ➔ pagina 21
14
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Sezione Selected Channel
1
4
5
6
!
2
3
7
8
9
)
@
#
$
%
1 Tasto [ISOLATE]
Consente di attivare o disattivare l'isolamento.
La funzione di isolamento consente di proteggere il
canale dalle operazioni di richiamo di scene
o librerie. Inoltre, se il canale "isolato" appartiene a un
DCA, gruppo di esclusione o altre categorie, il canale
non sarà interessato dai controlli di tale gruppo.
2 Tasto [RCL SAFE]
Consente di attivare/disattivare la funzione Recall Safe.
La funzione Recall Safe protegge determinati
parametri di un canale dalle operazioni di richiamo
della scena.
3 Tasto [MUTE SAFE]
Consente di attivare/disattivare la funzione Mute Safe.
La funzione Mute Safe protegge un canale dalle
operazioni di esclusione.
4 Tasti TO ST [A]/[B]
Consente di attivare/disattivare il segnale inviato
dal canale di ingresso al bus stereo A o B.
5 LED indicatori
Consente di visualizzare il livello di segnale del canale.
6 Tasto [CUE]
Consente di attivare/disattivare il segnale di
attivazione del canale.
Questa sezione consente di regolare i parametri del canale selezionato.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
15
7 Manopola [PAN/BAL]
1
2
4
7
3
5
6
8
9
)
!
@
Consente di impostare pan/bilanciamento del segnale
inviato ai bus stereo.
8 Tasto [Fn] (Funzione)
Consente di eseguire la funzione preassegnata.
@ Tasto [PASTE]
Consente di incollare i parametri copiati del canale.
# Visualizzazione del nome del canale
Indica il nome e il numero del canale, il valore del
fader e così via.
9 Tasto [ON]
Consente di attivare o disattivare il canale.
) Manopola [FADER]
Consente di regolare il livello di fader del canale.
! Tasto [COPY]
Consente di copiare i parametri del canale.
INPUT/A.GAIN/SILK/D.GAIN/DELAY
$ Indicatore del colore del canale
Indica il colore del canale.
% Tasti [INC]/[DEC]
Consente di commutare i canali per modificare
iparametri.
1 Tasti INPUT [A]/[B]
Consentono di commutare la sorgente di ingresso
del canale di ingresso selezionato.
2 Manopola [ANALOG GAIN]
Consente di impostare il guadagno analogico
del preamplificatore.
3 Tasto [+48V]
Consente di attivare/disattivare l'alimentazione
phantom (+48 V).
4 Manopola SILK [TEXTURE]
Consente di regolare l'intensità dell'elaborazione SILK.
5 Tasto SILK [ON]
Consente di attivare/disattivare la tecnologia SILK.
L'elaborazione SILK può essere applicata solo
a determinati canali per attivare le parti corrispondenti
nel missaggio o a tutti i canali, aggiungendo profondità
e prospettiva all'intero missaggio.
6 Tasto SILK [BLUE/RED]
Consente di alternare le modalità BLUE e RED:
"BLUE" per un suono potente e deciso e "RED"
per un suono energico e vivace.
7 Manopola [DIGITAL GAIN]
Permette di impostare il guadagno digitale del canale.
8 Indicatore GC
Si accende quando GC (GAIN COMPENSATION)
èattivato.
9 Tasto [] (fase)
Consente di invertire la fase del segnale di ingresso.
) Tasto DELAY [ON]
Consente di attivare/disattivare il delay.
16
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
! Display DELAY
Indica il valore di delay.
@ Manopola [DELAY]
Consente di impostare il valore di delay.
EQUALIZER
1
5
6
3
2
7
4
2
3
4
1
1
2
34
1 Tasti [1-4]/[(5-8)] EQUALIZER
Consentono di commutare le bande EQ di cui si
desidera configurare le impostazioni.
La pressione simultanea dei tasti [1-4] e [5-8] consente
di impostare il guadagno di tutte le bande su 0 (FLAT).
2 Tasto [ON] EQUALIZER
Consente di attivare o disattivare l'equalizzatore.
3 Tasto [SHELF] EQUALIZER
Consente di commutare il filtro di picco in
filtro shelving.
4 Display EQUALIZER
Indica i parametri di ciascuna banda EQ.
5 Manopola [Q] EQUALIZER
Consente di specificare il valore Q.
6 Manopola [FREQUENCY] EQUALIZER
Consente di impostare la frequenza.
7 Manopola [GAIN] EQUALIZER
Consente di impostare il guadagno.
LPF/HPF
DCA/MUTE/INSERT
1 Manopole [FREQUENCY] LPF/HPF
Consentono di specificare la frequenza di taglio,
rispettivamente di LPF e HPF.
2 Display LPF/HPF
Indica le impostazioni dei filtri LPF e HPF.
3 Tasti [ON] LPF/HPF
Consentono di attivare e disattivare rispettivamente
i filtri LPF e HPF.
4 Tasti [SLOPE] LPF/HPF
Consentono di attivare e disattivare rispettivamente
le impostazioni slope dei filtri LPF e HPF.
1 LED DCA ASSIGN
Indicano i DCA assegnati.
2 LED MUTE GROUP ASSIGN
Indicano i gruppi di esclusione assegnati.
3 Tasto [PLUG-INS] INSERT
Consente di richiamare una schermata di
impostazione dei parametri per i plug-in inseriti.
4 Tasti 1/2 [ON] INSERT
Consentono di attivare e disattivare rispettivamente
INSERT1 e INSERT2.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
17
DYNAMICS
1 2
4
56
3
4
1
2
3
5
6
MIX/MATRIX SENDS
1 LED DYNAMICS 1/2 IN
Indica il livello di ingresso Dynamics.
2 LED DYNAMICS 1/2 GR
Indica il livello di riduzione del guadagno Dynamics.
3 Tasti [<]/[>] DYNAMICS 1/2
Consentono di commutare i parametri indicati sul
display DYNAMICS.
4 Manopole di impostazione DYNAMICS 1/2
Consentono di impostare i parametri indicati sul
display DYNAMICS.
5 Display DYNAMICS 1/2
Indica i parametri Dynamics.
6 Tasto [ON] DYNAMICS 1/2
Consente di attivare o disattivare Dynamics.
1 Manopole MIX/MATRIX
Consentono di regolare i livello di mandata dei bus
corrispondenti.
2 Tasti [PRE] MIX/MATRIX SENDS
Consentono di alternare il punto di mandata tra
PRE e POST. Se un pulsante si illumina, il punto
di mandata è impostato su PRE.
3 Tasti [ON] MIX/MATRIX SENDS
Consentono di attivare o disattivare il segnale
di mandata al bus corrispondente.
4 Display MIX/MATRIX SENDS
Indica il bus corrispondente.
5 Tasti [MIX]/[MATRIX] MIX/MATRIX SENDS
Consentono di commutare il tipo di bus di
destinazione della mandata.
Consentono di selezionare un banco per il bus
di destinazione della mandata.
18
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Sezione UTILITY
1
2
3
4
5
6
7
8
9
interni di sistema e per caricare i dati memorizzati
nel sistema.
■ Formato dell'unità flash USB supportato
Sono supportati i formati FAT16 e FAT32.
■ Protezione da scrittura
Alcune unità flash USB dispongono di una funzione
di protezione da scrittura in modo da impedire la
cancellazione involontaria dei dati.
Qualora un'unità flash USB contenga dati importanti,
è consigliabile utilizzare questa funzione per
impedire cancellazioni involontarie.
È tuttavia necessario accertarsi che questa
impostazione sia disattivata per l'unità flash USB
prima di salvare i dati su di essa.
Per informazioni aggiornate sulle unità flash USB
utilizzabili con il sistema, visitare il sito Web Pro Audio
di Yamaha all'indirizzo:
http://www.yamaha.com/proaudio/
AVV IS O
Non rimuovere l'unità flash USB dal connettore USB
o disattivare l'alimentazione dell'unità mentre l'unità sta
accedendo ai dati, ad esempio per operazioni di
caricamento, salvataggio o eliminazione dei dati.
Ciò potrebbe danneggiare l'unità flash o i dati presenti
nell'unità o sul dispositivo di supporto.
1 Indicatore POWER
Questo indicatore si illumina per segnalare che
l'unità è accesa. Se entrambi gli interruttori di
alimentazione A e B sono attivati, l'indicatore si
illuminerà in verde. Se uno dei due interruttori di
alimentazione A o B è attivato, si illumina in rosso.
Se il sistema RIVAGE PM7 non viene avviato,
si illumina in arancione.
2 Porta USB
Consente di collegare un dispositivo USB (come un
mouse, una tastiera o un'unità flash USB).
Utilizzare un'unità flash USB per memorizzare i dati
3 Porta RECORDING
Consente di collegare un'unità flash USB per
registrare e riprodurre i file audio. I formati di file
supportati sono WAV e MP3.
Per informazioni aggiornate sulle unità flash USB
utilizzabili con il sistema, visitare il sito Web Pro Audio
di Yamaha all'indirizzo:
http://www.yamaha.com/proaudio/
4 Tasto [SYSTEM]
Premere questo tasto per visualizzare le informazioni
relative al sistema RIVAGE PM7 sui touch screen.
Per spegnere la sezione di controllo della console,
premere e tenere premuto il tasto per almeno due
secondi (➔ pagina 29). Accertarsi che sia disattivata
prima di spegnere l'unità.
5 Jack TALKBACK
Jack XLR-3-31 bilanciato a cui è possibile collegare
un microfono talkback.
6 Indicatore +48V
Si accende quando l'alimentazione phantom +48V
viene fornita al jack TALKBACK.
7 Manopola TALKBACK [LEVEL]
Consente di regolare il livello di ingresso del
microfono collegato al jack TALKBACK.
8 Tasto TALKBACK [ON]
Consente di attivare o disattivare la funzione Talkback.
Sezione SCENE MEMORY
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
19
1 Tasto [OVERLAY]
1
3
6
4
2
5
8
7
Premere questo pulsante per visualizzare la
schermata OVERLAY SETTING.
Tenendo premuto il tasto [SHIFT], premere il tasto
[OVERLAY] per attivare/disattivare l'overlay.
Quando l'overlay è attivo, tenere premuto il tasto
[OVERLAY] per accedere alla modalità di modifica
dell'overlay.
2 Tasto [UNDO]
Consente di annullare l'operazione di scena più
recente, relativa a memorizzazione, richiamo
o aggiornamento di una scena.
Una volta annullata l'operazione premendo il tasto
[UNDO], è possibile ripetere l'operazione annullata
premendo nuovamente il tasto [UNDO].
NOTA
Non è possibile annullare un'operazione
di memorizzazione di una nuova scena.
3 Tasto [UPDATE]
Consente di aggiornare i dati della scena,
sovrascrivendo la scena corrente (richiamata più
recentemente) con i dati del missaggio corrente.
4 Display SCENE MEMORY
Indica la memoria scene selezionata.
5 Tasto [PREVIEW]
Consente di attivare o disattivare la modalità Preview.
6 Tasto [STORE]
Consente di memorizzare le impostazioni della
scena corrente nella memoria scene selezionata.
Se si seleziona la scena esistente, i dati verranno
sovrascritti.
7 Tasti [INC]/[DEC]
Consentono di selezionare il numero di scena che
si desidera memorizzare o richiamare.
8 Tasto [RECALL]
Consente di richiamare una scena memorizzata
dalla memoria scene.
20
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Sezione USER DEFINED KEYS/KNOBS
3
1
4
2
5
1 Tasti USER DEFINED [A]/[B]/[C]/[D] BANK
Consentono di selezionare il banco ([A], [B], [C]
o [D]) per le manopole USER DEFINED o i tasti
USER DEFINED.
2 Display USER DEFINED KNOBS
Indicano le funzioni assegnate alle manopole
USER DEFINED.
3 USER DEFINED KNOBS [1]/[2]/[3]/[4]
Controllano le funzioni assegnate dall'utente.
4 Display USER DEFINED KEYS
Indicano le funzioni assegnate ai tasti USER DEFINED.
5 USER DEFINED KEYS [1]-[12]
Controllano le funzioni assegnate dall'utente.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
21
Sezione Touch Screen (vano L, vano C)
1
2
3
4
Bay LBay C
Bay R
Va no
Un vano è formato da un gruppo di 12 fader situati
sulle sezioni Touch Screen e Channel Strip.
CSD-R7 contiene tre vani. È possibile controllare questi
vani in modo indipendente.
1 Touch screen
Si tratta di uno schermo sensibile al tocco che può
essere utilizzato posizionandovi il dito per
selezionare i menu o impostare i parametri.
Tenere presente che non è possibile utilizzare l'unità
toccando più punti contemporaneamente.
NOTA
• Se il touch screen è sporco, pulirlo con un panno
morbido e asciutto.
• Prima dell'utilizzo, rimuovere la pellicola protettiva
trasparente applicata ai touch screen per proteggerli
durante il trasporto.
AVVISO
Non utilizzare mai oggetti affilati o appuntiti, come ad
esempio le unghie, per attivare i touch screen. Altrimenti,
si potrebbe graffiare lo schermo e rendere inutilizzabile
il touch screen.
2 Tasto [VIEW]
Consente di richiamare e alternare le schermate
OVERVIEW e SELECTED CHANNEL VIEW.
3 Tasti [MIX]/[MATRIX]
Consentono di specificare il tipo di bus di
destinazione della mandata visualizzato sulla
schermata OVERVIEW.
4 Tasti [1-12]/[13-24]/[25-36]/[37-48]/[49-60]
Consentono di selezionare un banco per il bus di
destinazione della mandata visualizzato sullo schermo.
22
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Sezione Channel Strip (Bay L, Bay R, Bay C)
1
2
3
4
5
7
8
9
)
!
@
#
$
6
1 Encoder schermata (solo Bay L e C)
Consente di controllare la manopola selezionata sullo
schermo sensibile al tocco. La funzione della
manopola varia a seconda della schermata visualizzata.
2 Encoder Channel Strip
Consente di regolare guadagno, pan e altri parametri
del canale. A questo encoder è possibile assegnare
cinque funzioni di parametri (selezionate dal
seguente elenco) e utilizzare i tasti [UP]/[DOWN]
per selezionare la funzione.
• PAN/BALANCE
•ANALOG GAIN
• DIGITAL GAIN
• SELECTED SEND
• MIX1 SEND - MIX60 SEND
• MATRIX1 SEND - MATRIX24 SEND
•HPF FREQUENCY
•LPF FREQUENCY
• DYNAMICS1 THRESHOLD
• DYNAMICS2 THRESHOLD
•DELAY
•SILK TEXTURE
•SURROUND L-R PAN
• SURROUND F-R PAN
•SURROUND DIV
•SURROUND LFE
3 Tasto [Fn]
Esegue la funzione assegnata dall'utente. È possibile
assegnare una delle seguenti funzioni:
•INPUT A/B
•ISOLATE
•ALTERNATE CUE
•ENCODER PARAM
•GC ON/OFF
•SURROUND CUE
•EQ A/B
• DYNAMICS1 A/B
• DYNAMICS2 A/B
4 Tasto [SEL]
Consente di selezionare il canale che verrà controllato
nella sezione Channel Strip o sul display. Quando il
canale è selezionato, il LED del tasto si illumina.
5 LED indicatori
Indicano il livello del canale.
6 LED Dynamics
Indicano lo stato di Dynamics 1 e 2.
7 Tasto [ON]
Consente di attivare o disattivare il canale. Se il canale
è attivato, il LED del tasto si illumina. In modalità
SENDS ON FADER, questo tasto consente di
attivare/disattivare i segnali inviati da ciascun canale
al bus MIX/MATRIX attualmente selezionato.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
23
8 Visualizzazione del nome del canale
Indica il nome del canale, il valore del fader e così via.
9 Indicatore del colore del canale
Indica il colore del canale. È possibile selezionare
11 colori diversi per il canale, tra cui OFF
(DISATTIVATO).
) Fader
Fader motorizzato da 100 mm sensibile al tocco.
In modalità SENDS ON FADER, questo fader
consente di regolare il livello mandata del segnale
inviato da ciascun canale al bus MIX/MATRIX
attualmente selezionato.
! Indicatore SAFE R
Si illumina se il canale è impostato su Recall Safe.
@ Indicatore SAFE M
Si illumina se il canale è impostato su Mute Safe.
# Indicatore ISOLATE
Si illumina se il canale è isolato.
$ Tasto [CUE]
Consente di selezionare il canale da attivare.
24
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
4 Tasti SU [U]/GIÙ [D]
1
3
5
6
7
8
9
)
!
#
2
@
4
Consentono di selezionare la funzione che si desidera
controllare utilizzando l'encoder Channel Strip.
5 Tasto [SHIFT]
Consente di eseguire una determinata funzione se
premuto contemporaneamente a un altro tasto.
Nella seguente tabella sono riportati alcuni esempi
di utilizzo del tasto [SHIFT] se premuto
contemporaneamente a un altro tasto. Per ulteriori
informazioni, consultare il manuale operativo.
ProceduraFunzione
Tenere premuto il
tasto [SHIFT]
e premere il tasto
[CUE], quindi
rilasciare il tasto
[SHIFT].
Per commutare il segnale
di attivazione come destinazione
della mandata del canale.
➝
B ➝ A&B ➝ A)
(A
6 Tasto [SENDS ON FADER]
Consente di attivare/disattivare la modalità
SENDS ON FADER.
7 Tasti INPUT [1-72]/[73-120]
Consentono di selezionare un livello di ingresso.
8 Tasti OUTPUT [MIX]/[MATRIX]
Consentono di selezionare un livello di uscita.
9 Tasto [DCA]
Consente di selezionare un livello DCA.
) Tasti CUSTOM [1]/[2]
Consentono di selezionare un livello personalizzato.
A ogni livello personalizzato è possibile assegnare dei
fader personalizzati di due banchi (per un totale di
12 livelli).
! Display livelli
Indica il livello selezionato.
1 Indicatore PIN
Si illumina quando la funzione di pinning della
manopola [TOUCH AND TURN] è impostata su ON.
(Questa funzione sarà supportata in aggiornamenti
futuri).
2 Manopola [TOUCH AND TURN]
Consente di controllare i parametri della manopola
selezionata sul touch screen.
3
Display encoder Channel Strip
Indica la funzione assegnata all'encoder Channel Strip.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
25
@ Tasti di selezione del livello [A]/[B]/[C]/[D]/[E]/[F]
1223
Consentono di selezionare un livello. Ai fader vengono richiamati livelli differenti a seconda della combinazione
di tasti, come mostrato nella seguente tabella:
Consente di richiamare un gruppo di impostazioni. Tenere premuto questo tasto per memorizzare le seguenti impostazioni:
• Schermata corrente
• Parametro/canale selezionato sulla schermata
• Livello selezionato
Pannello frontale
26
1 Gancio per le cuffie
Per utilizzare il gancio, estrarre la knob e ruotarla
in senso antiorario. (Il gancio verrà bloccato
in posizione).
Per far rientrare il gancio, ruotare la knob in senso
orario per sbloccarla, quindi premerla.
2 Manopole PHONES A/B [LEVEL]
Consentono di regolare il livello del segnale emesso
dai jack PHONES OUT.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
3 Jack delle uscite PHONES A/B
Jack delle cuffie per il monitoraggio del segnale
MONITOR o CUE.
Pannello posteriore
1
$
% ^
C
C
E
!
@
#
23
4
5
6
1
1
F
7
8
1
D
(&
*
B
A
9)
Spina XLR maschio
1 (messa a terra)
3 (freddo)
2 (caldo)
1 Jack LAMP
Questi connettori di uscita femmina XLR a quattro pin
vengono utilizzati per alimentare le spie luminose
a collo d'oca Yamaha LA1L, fornite con l'unità.
2 Jack MIDI OUT/IN
Questi connettori vengono utilizzati per trasmettere
e ricevere messaggi MIDI da/verso i dispositivi
MIDI esterni.
3 Connettore GPI
Si tratta di un connettore femmina D-sub a 25 pin
che consente la comunicazione (8-in, 8-out) con
un dispositivo esterno dotato di GPI.
4 Switch [FAN]
Consente di impostare la velocità HIGH o LOW
(alta o bassa), della ventola di raffreddamento interna.
NOTA
Inizialmente, l'unità esce dalla fabbrica con questo
selettore impostato in posizione LOW. A condizione che
l'unità sia utilizzata in ambienti con temperature comprese
tra quelle di esercizio, è possibile specificare la velocità
preferita per la ventola. L'impostazione HIGH è consigliata
per ambienti molto caldi, oppure quando si espone l'unità
direttamente alla luce solare o se il rumore prodotto dalla
ventola non rappresenta un problema.
5 Connettore VIDEO OUT
Collegare il monitor esterno al connettore DVI-D
(Dual-link).
(4jack)
6 Interruttore [RESET]
Consente di reimpostare la console di missaggio
digitale.
Solo i controlli (schermate, indicatori, tasti di
controllo e manopole) sulla superficie di controllo
verranno riavviati senza interrompere l'audio.
Utilizzare questo switch se la console di missaggio
digitale non risponde alle operazioni.
7 Connettori WORD CLOCK OUT/IN
Si tratta di connettori BNC utilizzati per trasmettere/
ricevere segnali di word clock a/da un dispositivo
esterno. Il connettore WORD CLOCK IN presenta
una terminazione interna con resistore di 75 ohm.
8 Connettore TC IN
Questo connettore femmina tipo XLR-3-31 con
bilanciamento accetta i segnali di codice da un
dispositivo esterno collegato.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
27
9 Connettore NETWORK
Spina XLR maschio
1 (messa a terra)
3 (freddo)
2 (caldo)
Spina XLR femmina
2 (caldo)
3 (freddo)
1 (messa a terra)
Questo connettore RJ-45 consente di collegare un
dispositivo esterno tramite un cavo Ethernet (CAT5 o
versione superiore).
NOTA
• Utilizzare un cavo con doppino ritorto schermato (STP)
per evitare interferenze elettromagnetiche. Accertarsi
che le parti in metallo dei connettori siano collegate
elettricamente alla schermatura del cavo STP mediante
nastro conduttore o materiale simile.
• Si consiglia di utilizzare cavi Ethernet con connettori
RJ-45 compatibili con Neutrik etherCON CAT5. È anche
possibile utilizzare i connettori RJ45 standard.
• I cavi tra i dispositivi possono essere lunghi massimo
100 metri. La distanza massima effettiva varia a seconda
del cavo utilizzato.
) Indicatore LINK/ACT
Questo indicatore si accende o lampeggia in verde a
seconda dello stato della connessione.
! Jack OMNI IN
Jack di ingresso femmina XLR-3-31 bilanciati per
l'immissione di segnali audio analogici provenienti
da dispositivi a livello di linea o da microfoni. Sono
dotati dell'elaborazione digitale SILK.
^ Connettori CONSOLE NETWORK
Questi connettori RJ-45 consentono di collegare
l'unità a una rete di console in una topologia ad
anello, tramite cavi Ethernet (cavi CAT5e o di
categoria superiore consigliati).
NOTA
• Utilizzare un cavo con doppino ritorto schermato (STP)
per evitare interferenze elettromagnetiche. Accertarsi
che le parti in metallo dei connettori siano collegate
elettricamente alla schermatura del cavo STP mediante
nastro conduttore o materiale simile.
• Si consiglia di utilizzare cavi Ethernet con connettori
RJ-45 compatibili con Neutrik etherCON CAT5. È anche
possibile utilizzare i connettori RJ45 standard.
• I cavi tra i dispositivi possono essere lunghi massimo
100 metri. La distanza massima effettiva varia a seconda
del cavo utilizzato.
& Indicatori ERR
Questo indicatore lampeggia o si accende in rosso
in caso di errori.
In questo caso, contattare il rivenditore Yamaha.
* Indicatori LINK
Questo indicatore lampeggia o si accende a seconda
dello stato della rete.
@ Jack OMNI OUT
# Jack AES/EBU
$ Slot per schede MY
% Porte USB
28
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Jack di uscita maschio XLR-3-32 bilanciati che
trasmettono segnali audio analogici.
Tutti i jack di ingresso e uscita integrano i
convertitori della frequenza di campionamento.
IN
Jack di ingresso femmina XLR-3-31 bilanciato che
accetta segnali audio digitali nel formato AES/EBU.
OUT
Jack di uscita maschio XLR-3-32 bilanciato che
emette segnali audio digitali nel formato AES/EBU.
Consentono di installare le schede I/O Mini-YGDAI
opzionali per espandere le porte I/O.
Utilizzare queste porte per collegare un dispositivo di
memorizzazione USB, come un'unità flash, un mouse
o una tastiera USB.
Verde (lampeggiante)
Verde
(acceso
in modo
costante)
È in corso la preparazione dell'unità per
la connessione alla rete della console.
Se l'indicatore continua a lampeggiare,
il sistema non funziona correttamente.
Se, dopo aver effettuato le procedure
descritte di seguito il problema persiste,
contattare il rivenditore Yamaha locale.
• Spegnere e riaccendere il sistema
RIVAGE PM7.
• Accertarsi che i cavi siano collegati
correttamente.
• Assicurarsi che i cavi siano
saldamente inseriti (bloccati).
• Utilizzare un cavo differente.
L'unità è collegata correttamente alla rete
della console.
( Indicatori TX/RX
L'indicatore appropriato lampeggia in verde quando
i dati vengono trasmessi (TX) o ricevuti (RX) dai
connettori TO ENGINE OUT/IN.
A Connettore NETWORK
Questo connettore RJ-45 consente di collegare l'unità
QL a un computer o a un dispositivo di rete tramite
un cavo Ethernet (CAT5e o superiore consigliato).
NOTA
• Utilizzare un cavo con doppino ritorto schermato (STP)
per evitare interferenze elettromagnetiche. Accertarsi
che le parti in metallo dei connettori siano collegate
elettricamente alla schermatura del cavo STP mediante
nastro conduttore o materiale simile.
• Si consiglia di utilizzare cavi Ethernet con connettori
RJ-45 compatibili con Neutrik etherCON CAT5. È anche
possibile utilizzare i connettori RJ45 standard.
• I cavi tra i dispositivi possono essere lunghi massimo
100 metri. La distanza massima effettiva varia a seconda
del cavo utilizzato.
B Indicatore LINK/ACT
Questo indicatore lampeggia o si accende in verde
a seconda dello stato della connessione.
C Ventilazione
La console di missaggio digitale è dotata di ventole di
raffreddamento che espellono l'aria calda dall'unità.
Prestare molta attenzione a non bloccare le prese
d'aria con oggetti.
D Connettori AC IN
Utilizzare questi socket per collegare i cavi di
alimentazione in dotazione. Collegare prima i cavi di
alimentazione all'unità, quindi inserire le spine dei
cavi in prese CA.
Inserire le spine dei cavi completamente, fino
a bloccarle. Per evitare lo scollegamento accidentale,
i cavi di alimentazione CA in dotazione presentano
un meccanismo di blocco V-lock a scatto.
● Spegnimento dell'unità
Prima di spegnere la console di missaggio digitale,
Yamaha consiglia di memorizzare lo stato corrente nella
memoria scene.
Se i collegamenti dei componenti vengono modificati
dopo aver spento l'unità, alcune impostazioni, come
l'assegnazione, potrebbero risultare modificate quando
l'unità viene riaccesa. Per ulteriori informazioni sulla
memorizzazione di una scena, consultare il manuale
operativo.
NOTA
Se si accende la console di missaggio digitale senza rispettare
la procedura di spegnimento, i dati presenti nella memoria
integrata potrebbero risultare danneggiati. Attenersi alla
procedura di spegnimento per disattivare l'alimentazione della
console di missaggio digitale.
1.
Premere il tasto [SYSTEM] (➔ pagina 19 4)
per almeno due secondi.
Verrà visualizzato un messaggio che richiede la
conferma dell'operazione di spegnimento.
Attenzione
Accertarsi di disattivare l'alimentazione dell'unità prima
di collegare o scollegare i cavi di alimentazione.
Per scollegare un cavo di
alimentazione, rimuoverlo
mentre si preme il fermo
sulla spina.
E I/P(Interruttori di alimentazione)
Consentono di attivare (I) e disattivare (P)
l'alimentazione.
F Slot per schede HY
Permettono di installare schede HY e di collegarle
a un rack I/O, ad es. RPio622, per espandere le
porte I/O.
2.
Premere il pulsante OK per spegnere l'unità.
Per annullare la procedura di spegnimento,
premere il pulsante CANCEL.
3.
Attendere lo spegnimento dei LED sul
pannello e dei touch screen.
4.
Spegnere entrambi gli interruttori di
alimentazione A e B sul pannello posteriore.
Attenzione
Se si prevede di accendere nuovamente la superficie di
controllo, attendere almeno cinque secondi prima di attivare
l'alimentazione. In caso contrario, potrebbero verificarsi dei
malfunzionamenti.
Anche quando gli interruttori di alimentazione sono disattivati,
un piccolo flusso di corrente continua a giungere all'unità.
Se si prevede di non utilizzare l'unità per un periodo di tempo
prolungato, scollegare i cavi di alimentazione dalle prese CA.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
29
Alimentazione
Coperchio dello slot
Collegamento alle prese
Installazione e rimozione
delle schede opzionali
elettriche
1.
Spegnere entrambi gli interruttori di
alimentazione A e B sull'unità.
2.
Collegare uno dei cavi di alimentazione in
dotazione al connettore AC IN (A) e l'altro
al connettore AC IN (B).
3.
Collegare l'altra estremità di ciascun cavo di
alimentazione ad una presa CA con sorgente
di alimentazione diversa.
NOTA
• Seguire questa procedura in ordine inverso quando si
scollegano i cavi di alimentazione.
• Per scollegare un cavo di alimentazione, rimuoverlo mentre
si preme il fermo sulla spina.
AVVERTENZA
Utilizzare solo i cavi di alimentazione CA in dotazione.
L'utilizzo di altri cavi potrebbe provocare surriscaldamento
o scosse elettriche.
Installazione di una scheda
Mini-YGDAI
Prima di installare la scheda, visitare il sito Web Yamaha
Pro Audio per verificare se l'unità CSD-R7 la supporta
e per controllare il numero di schede Yamaha o di terze
parti che è possibile utilizzare insieme a questa scheda.
http://www.yamaha.com/proaudio/
1.
Assicurarsi che l'unità sia spenta.
Attenzione
Se la scheda viene installata o rimossa mentre l'unità
è accesa, i componenti potrebbero danneggiarsi
o potrebbero verificarsi scosse elettriche.
2.
Allentare le viti che fissano il coperchio
dello slot, quindi rimuoverlo.
Conservare il coperchio e le viti di fissaggio in
un luogo sicuro per un utilizzo futuro.
Attenzione
Accertarsi di disattivare l'alimentazione dell'unità prima di
collegare o scollegare i cavi di alimentazione.
30
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
3.
Scheda
Coperchio dello slot
Scheda
Allineare entrambi i bordi della scheda
ai binari guida all'interno dello slot,
quindi inserire la scheda nello slot.
Spingere completamente la scheda nello slot in modo
che il connettore posto all'estremità della scheda
venga inserito in modo corretto nel connettore che
si trova all'interno dello slot.
Installazione di una scheda HY
1.
Accertarsi che l'indicatore POWER sia spento.
Attenzione
Se la scheda viene installata o rimossa mentre l'unità
è accesa, i componenti potrebbero danneggiarsi
o potrebbero verificarsi scosse elettriche.
2.
Rimuovere le viti che fissano il coperchio
dello slot per rimuoverlo.
Conservare il coperchio e le viti di fissaggio in
un luogo sicuro per un utilizzo futuro.
4.
Fissare la scheda con le apposite viti.
Se la scheda non è ben fissata, potrebbero verificarsi
danni o malfunzionamenti.
Rimozione della scheda
Mini-YGDAI
1.
Assicurarsi che l'unità sia spenta.
Attenzione
Se la scheda viene installata o rimossa mentre l'unità
è accesa, i componenti potrebbero danneggiarsi
o potrebbero verificarsi scosse elettriche.
2.
Allentare completamente le viti che fissano
la scheda.
3.
Estrarre la scheda senza far cadere le viti.
4.
Riposizionare il coperchio dello slot che era
stato precedentemente riposto e fissarlo
con le viti.
3.
Allineare entrambi i bordi della scheda HY
ai binari guida all'interno dello slot, quindi
inserire la scheda nello slot con la leva di
installazione scheda premuta verso il basso.
NOTA
Per informazioni su quali schede supporti ciascuno slot,
vedere "Introduzione dei dispositivi" a pagina10.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
31
Spingere completamente la scheda nello slot in modo
che il connettore posto all'estremità della scheda
venga inserito in modo corretto nel connettore che
si trova all'interno dello slot.
4.
Spingere la leva di installazione della scheda
verso l'alto per bloccarla.
Accertarsi che l'estremità della leva sia bloccata
saldamente sotto la parte inferiore dello slot.
NOTA
Se l'estremità della leva non si blocca, tirare verso l'alto
leggermente la scheda, quindi spingerla dentro.
Rimozione di una scheda HY
1.
Accertarsi che l'indicatore di accensione sia
spento.
Attenzione
Se la scheda viene installata o rimossa mentre l'unità
è accesa, i componenti potrebbero danneggiarsi
o potrebbero verificarsi scosse elettriche.
2.
Rimuovere le viti che fissano la scheda.
3.
Sbloccare la scheda premendo il pulsante
rosso sulla leva di installazione della scheda.
4.
Spingere la leva di installazione verso il basso
per estrarre la scheda.
5.
Riposizionare il coperchio dello slot che era
stato precedentemente riposto e fissarlo con
le viti.
32
5.
Fissare la scheda utilizzando le viti
precedentemente utilizzate per bloccare
il coperchio.
Se la scheda non è ben fissata, potrebbero verificarsi
danni o malfunzionamenti.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Touch screen
Operazioni di base sul
touch screen
In questa sezione vengono illustrate le procedure di base
che è possibile eseguire sul touch screen dell'unità.
Pressione sul touch screen
Questa operazione verrà eseguita principalmente per
cambiare schermata e pagina, per selezionare il parametro
da utilizzare e per attivare/disattivare un pulsante.
Alcuni pulsanti consentono di modificare il valore
a seconda del punto di pressione.
Interfaccia utente su schermo
In questa sezione vengono illustrati i vari componenti
dell'interfaccia utente visualizzati sui touch screen e le
relative modalità di utilizzo.
Tab
I tab consentono di passare da una pagina all'altra.
Ogni tab indica il nome della pagina corrispondente.
Finestre di elenco
Le finestre simili a quella riportata di seguito consentono
di selezionare le voci da un elenco, ad esempio un elenco
di tasti [USER DEFINED].
La voce evidenziata al centro dell'elenco rappresenta la
voce selezionata per l'operazione. Premere gli encoder
visualizzati sotto l'elenco per scorrere l'elenco verso l'alto
o il basso.
Finestra con tastiera
La finestra con tastiera riportata di seguito viene
visualizzata quando è necessario assegnare un nome o un
commento a una scena o a una libreria oppure un nome
a un canale. Premere i caratteri nella finestra per
immettere i caratteri desiderati.
Pulsanti
I pulsanti vengono utilizzati per eseguire funzioni
specifiche, per attivare o disattivare i parametri o per
selezionare una delle molteplici opzioni disponibili.
I pulsanti che eseguono operazioni di attivazione/
disattivazione vengono visualizzati con colori di sfondo
brillanti quando sono attivati e in colori scuri quando
sono disattivati.
Fader/Manopole
Fader e manopole sullo schermo si muovono insieme
a quelli sul pannello superiore. Il valore corrente viene
visualizzato immediatamente sotto il fader o la manopola.
Se si preme una volta una manopola controllabile
mediante la manopola [TOUCH AND TURN], attorno ad
essa viene visualizzata una cornice spessa, a indicare che la
manopola è stata selezionata per essere utilizzata.
NOTA
Se si premono di nuovo alcune manopole racchiuse da una
cornice spessa, viene aperta una finestra in cui è possibile
effettuare ulteriori impostazioni dettagliate.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
33
Finestre a comparsa
Quando in una schermata si preme un pulsante o un
campo per un parametro specifico, viene visualizzata una
finestra contenente un elenco o i dettagli relativi a tale
parametro. Queste finestre vengono definite "a comparsa".
È possibile utilizzare i tab per passare da una finestra
a comparsa all'altra. Nella parte superiore di alcune
finestre a comparsa sono presenti diversi pulsanti definiti
"pulsanti degli strumenti". È possibile utilizzare questi
pulsanti per richiamare librerie o eseguire operazioni
di copia/incolla.
Premere il simbolo "X" nell'angolo superiore destro per
chiudere la finestra a comparsa e tornare alla schermata
precedente.
Visualizzazione del
touch screen
Gli esempi seguenti descrivono due tipi di schermate
visualizzate sui touch screen.
■ Schermata OVERVIEW
In questa schermata vengono visualizzati i principali
parametri dei 12 canali selezionati come layer.
■ Schermata SELECTED CHANNEL VIEW
In questa schermata vengono visualizzati tutti i parametri
di missaggio del canale correntemente selezionato.
Finestre di dialogo
Quando è necessario confermare l'operazione appena
eseguita, viene visualizzata una finestra di dialogo simile
aquella riportata di seguito.
Premere il pulsante OK per eseguire la procedura.
Per annullare la procedura, premere il pulsante CANCEL.
34
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Guida rapida
Rete I/O
Coperchio dello slot
Installazione di una
scheda opzionale
In questa sezione viene descritta la procedura di
configurazione di base del sistema RIVAGE PM7.
Configurazione di base
del sistema
Installazione di una scheda HY
Installare una scheda di rete TWINLANe nello slot per
schede HY 1 sul motore DSP e nel rack I/O. Lo slot per
schede HY 1 viene utilizzato esclusivamente per schede
di rete TWINLANe.
Installazione di una scheda RY
Installare una scheda di ingresso microfono/linea
RY16-ML-SILK nello slot per schede RY 1 sul rack I/O.
Installare una scheda di uscita analogica RY16-DA nello
slot per schede RY 2 sul rack I/O.
Installazione di una scheda RY
1.
Accertarsi che gli indicatori di accensione
siano spenti.
Attenzione
Se la scheda viene installata o rimossa mentre l'unità
è accesa, i componenti potrebbero danneggiarsi
o potrebbero verificarsi scosse elettriche.
2.
Rimuovere le viti che fissano il coperchio
dello slot per rimuoverlo.
Conservare il coperchio e le viti di fissaggio in
un luogo sicuro per un utilizzo futuro.
La procedura di configurazione illustrata si riferisce a un
sistema che include i seguenti dispositivi:
• Console di missaggio digitale (CSD-R7) ×1
• 1 rack I/O (RPio622)
• 2 schede HY (HY256-TL)
• 1 scheda RY (RY16-ML-SILK)
• 1 scheda RY (RY16-DA)
Procedura
Installazione di una scheda opzionale
Impostazione dell'ID unità
Collegamento dei dispositivi
Accensione del sistema RIVAGE PM7
Impostazione del word clock
Assegnazione di canali alla rete TWINLANe
Assegnazione delle porte di ingresso
Assegnazione delle porte di uscita
Impostazione del guadagno analogico del
preamplificatore (HA)
Invio di un segnale del canale di ingresso al bus STEREO
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
35
3.
Scheda
Allineare entrambi i bordi della scheda
ai binari guida all'interno dello slot,
quindi inserire la scheda nello slot.
Spingere completamente la scheda nello slot in modo
che il connettore posto all'estremità della scheda
venga inserito in modo corretto nel connettore che
si trova all'interno dello slot.
Impostazione dell'ID unità
È necessario impostare un ID univoco per ogni dispositivo
connesso alla stessa rete in modo che il sistema identifichi
i dispositivi correttamente. È possibile identificare l'ID
unità di ogni dispositivo sullo schermo LCD del
dispositivo corrispondente.
Impostazione dell'ID unità sul rack I/O
1.
Attivare l'alimentazione A e B sul rack I/O per
cui si desidera impostare l'ID unità.
L'ID unità del dispositivo corrispondente viene
visualizzato sullo schermo LCD.
Rack I/O: M1-8, S1-8*
* L'unità CSD-R7 non riconoscerà i dispositivi con ID S1-8.
Assicurarsi di utilizzare gli ID M1-8.
2.
Premere il tasto [MENU].
Verrà visualizzata la schermata dei menu.
4.
Fissare la scheda con le apposite viti.
Se la scheda non è ben fissata, potrebbero verificarsi
danni o malfunzionamenti.
NOTA
Utilizzare un attrezzo, ad esempio un cacciavite,
per serrare saldamente le viti e fissare la scheda.
Gli slot per schede dell'unità sono progettati per garantire
una migliore qualità della schermatura grazie all'installazione
affiancata delle schede, senza lasciare spazi vuoti.
Se le viti non sono ben serrate o sono serrate in modo
errato, la qualità della schermatura risulta inferiore.
Inoltre, potrebbe essere difficile installare altre schede.
3.
Utilizzare i tasti [U]/[D] per spostare
il cursore sull'ID unità.
4.
Premere il tasto [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata di impostazione
dell'ID unità.
5.
Utilizzare i pulsanti [U]/[D] per selezionare un
ID unità univoco.
6.
Per confermare l'impostazione dell'ID unità
premere il tasto [ENTER].
Se si preme il tasto [MENU] senza confermare prima
l'impostazione dell'ID unità, verrà visualizzata la
schermata precedente.
36
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
7.
RPio622
RY16-ML-SILK
RY16-DA
1
Collegamenti di
ingresso analogici
Collegare un microfono e/o
dispositivi a livello di linea ai
jack input sulla scheda RY
(RY16-ML-SILK).
NOTA
Nella configurazione
predefinita, i jack input non
sono assegnati alle porte di
ingresso. Per utilizzare i segnali
collegati qui come ingressi,
sarà necessario configurare le
impostazioni di assegnazione.
(
➔
pagina 40)
2
Collegamenti di
uscita analogici
Collegare un sistema di
altoparlanti ai jack output
sulla scheda RY (RY16-DA).
È possibile assegnare segnali
dei canali di uscita (MIX,
MATRIX, STEREO), segnali
di monitoraggio o segnali di
attivazione a questi jack.
Viene visualizzata l'indicazione "DONE" e l'unità
viene riavviata automaticamente.
8.
Eseguire la stessa procedura per gli altri
dispositivi.
Assicurarsi di assegnare un ID unità univoco
aognidispositivo.
9.
Una volta completata l'impostazione,
spegnere i dispositivi.
Collegamento dei dispositivi
Accertarsi che gli indicatori di accensione siano spenti.
Collegamento della console di missaggio
digitale e del rack I/O
Utilizzare cavi in fibra ottica per
CSD-R7
HY
(TL)
OUT IN
collegare i connettori
TWINLANe IN/OUT sulla
scheda HY installata sulla
console di missaggio digitale ai
connettori TWINLANe IN/
OUT sulla scheda HY installata
sul rack I/O.
Collegamenti I/O audio
Collegamenti di ingresso/uscita digitali
Per collegare un dispositivo audio digitale, è necessario
prima installare una scheda opzionale sul rack I/O.
È possibile anche utilizzare i jack AES/EBU sulla console di
missaggio digitale per collegare dispositivi audio digitali.
(TL)
RY16-ML-SILK
OUTIN
HY
RPio622
RY16-DA
Accensione del sistema
RIVAGE PM7
Dopo aver impostato gli ID unità e aver eseguito
i collegamenti accendere tutte le unità.
Una volta avviata la console di missaggio digitale, le
informazioni sui dispositivi collegati vengono raccolte
automaticamente e tutti i dispositivi vengono
sincronizzati. Verrà visualizzata una finestra a comparsa.
Selezionare la direzione di sincronizzazione dei dati
e premere il pulsante SYNC.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
37
Impostazione del word clock
Tutto il sistema deve essere sincronizzato con lo stesso
word clock.
1.
Premere il pulsante WORD CLOCK nella
schermata SETUP.
2.
Selezionare una sorgente clock.
Assegnazione di canali alla
rete TWINLANe
Sul DSP e sul rack I/O, è possibile selezionare i canali da
trasmettere alla rete TWINLANe ed effettuare le
impostazioni per riservare una certa larghezza di banda
sulla rete.
1.
Premere il pulsante SYSTEM CONFIG nella
schermata SETUP.
2.
Premere il tasto DSP.
Il valore iniziale è 96 kHz.
Se l'unità funziona correttamente con il word clock
selezionato, l'indicatore sul pulsante corrispondente
si accende di colore blu chiaro e nell'angolo superiore
sinistro del campo MASTER CLOCK SELECT viene
indicata la frequenza del clock.
3.
Per chiudere la finestra a comparsa WORD
CLOCK, premere il simbolo "X" in alto a destra.
Verrà visualizzata di nuovo la schermata SETUP.
Verrà visualizzata la finestra a comparsa SYSTEM
CONFIG [DSP].
3.
Premere il pulsante a comparsa di
assegnazione canali.
In questo esempio, selezionare STEREO.
Verrà visualizzata la finestra a comparsa TWINLANe
CONFIGURATION.
38
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
4.
UnselectedAttualmente
selezionati
Già selezionati
Premere i pulsanti di selezione dei canali
per attivarli.
In questo esempio, selezionare STA L e STA R.
10.
Premere il pulsante a comparsa di
assegnazione canali.
In questo esempio, selezionare lo slot per schede RY 1.
Pulsante di selezione dei canali
5.
Per chiudere la finestra a comparsa
TWINLANe CONFIGURATION,
premere il pulsante CLOSE.
Verrà visualizzata di nuovo la finestra a comparsa
SYSTEM CONFIG [DSP].
6.
Se le assegnazioni dei canali vengono
modificate, premere il pulsante APPLY
(Applica).
L'impostazione verrà applicata all'uscita dal DSP alla
rete TWINLANe.
7.
Quando viene visualizzata una finestra di
dialogo di conferma, premere il pulsante OK.
8.
Per chiudere la schermata delle impostazioni
del motore DSP, premere il simbolo "X" in alto
a destra.
Verrà visualizzata di nuovo la finestra a comparsa
SYSTEM CONFIG.
11.
Premere il pulsante APPLY.
L'impostazione verrà applicata all'uscita dal rack I/O
alla rete TWINLANe.
12.
Quando viene visualizzata una finestra di
dialogo di conferma, premere il pulsante OK.
9.
Selezionare il rack I/O.
Premere il pulsante di selezione del rack I/O
(in questo esempio, il pulsante M1).
Verrà visualizzata la finestra a comparsa di
impostazioni del rack I/O.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
39
Assegnazione delle porte
di ingresso
In questa sezione viene illustrato come assegnare un
canale di ingresso al jack input a cui è stato collegato un
microfono nella sezione "Collegamento dei dispositivi".
NOTA
Nella schermata PATCH vengono visualizzati i jack di ingresso/
uscita assegnati alla rete TWINLANe.
1.
Premere il pulsante PATCH della barra
dei menu sul touch screen.
Verrà visualizzata la schermata PATCH.
2.
Premere il tab Input.
5.
Premere la cella della griglia desiderata per
l'assegnazione di un determinato canale.
In questo esempio, premere la cella della griglia in cui
il jack input (M1/RY SLOT1/1) si interseca con
il canale di input (CH 1).
3.
Utilizzare la manopola nell'angolo superiore
destro per visualizzare i jack INPUT desiderati.
NOTA
Se viene premuta una manopola sullo schermo che si
desidera controllare, sarà possibile utilizzare la manopola
con la manopola [TOUCH AND TURN].
Se viene selezionato lo slot per schede RY 1 sul rack I/O
(M1), viene visualizzata l'indicazione "M1/RY SLOT1".
4.
Utilizzare la manopola nell'angolo inferiore
sinistro per visualizzare i canali di ingresso.
40
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Assegnazione delle porte
di uscita
In questa sezione viene illustrato come assegnare i canali di
uscita ai jack output a cui è stato collegato il sistema di
altoparlanti nella sezione "Collegamento dei dispositivi".
NOTA
Nella schermata PATCH vengono visualizzati i jack di ingresso/
uscita assegnati alla rete TWINLANe.
1.
Premere il pulsante PATCH della barra
dei menu sul touch screen.
Verrà visualizzata la schermata PATCH.
2.
Premere il tab Output.
5.
Premere la cella della griglia desiderata per
l'assegnazione di un determinato canale.
In questo esempio, premere le celle della griglia in cui
i jack output (M1/RY SLOT2/1,2) si intersecano con i
canali di output (ST A L, R).
3.
Utilizzare la manopola nell'angolo superiore
destro per visualizzare i jack OUTPUT desiderati.
NOTA
Se viene premuta una manopola sullo schermo che si
desidera controllare, sarà possibile utilizzare la manopola
con la manopola [TOUCH AND TURN].
Se viene selezionato lo slot per schede RY 2 sul rack I/O
(M1), viene visualizzata l'indicazione "M1/RY SLOT2".
4.
Utilizzare la manopola nell'angolo inferiore
sinistro per visualizzare i canali di uscita.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
41
Impostazione del guadagno
Invio di un segnale del canale
analogico del
preamplificatore (HA)
In questa sezione viene illustrato come assegnare il
guadagno analogico del preamplificatore che è stato
assegnato al canale di input nella sezione "Assegnazione
delle porte di ingresso".
1.
Nella sezione Channel Strip del pannello
superiore, premere il tasto [SEL] del canale
assegnato al jack input (a cui è collegato
il microfono).
2.
Quando si suona oppure si canta con
il microfono, regolare il guadagno del
preamplificatore ruotando la manopola
[ANALOG GAIN] nella sezione Selected Channel.
di ingresso al bus STEREO
In questa sezione viene illustrato come indirizzare un
canale di ingresso al bus STEREO.
1.
Nella sezione Channel Strip del pannello
superiore, premere il tasto [SEL] per il canale
di ingresso che si desidera controllare.
2.
Nella sezione Selected Channel, accertarsi che
il tasto TO ST [A] (➔ pagina 15 4) sia attivato.
Se il tasto TO ST [A] è disattivato (LED spento),
premere il tasto per attivarlo (LED acceso).
A questo punto, è possibile visualizzare il livello sulla
pagina METER.
3.
Se il microfono richiede l'alimentazione
phantom, premere il tasto [+48V]
corrispondente per attivarla.
AVVISO
<Informazioni sull'alimentazione phantom>
Attivare prima l'interruttore master dell'alimentazione phantom
sul rack I/O. Assicurarsi che il tasto [+48V] sia attivato
esclusivamente quando necessario.
Se si prevede di attivare l'alimentazione phantom, attenersi alle
regole descritte di seguito in modo da evitare malfunzionamenti
del sistema o dei dispositivi esterni e possibili disturbi:
• Disattivare l'alimentazione phantom prima di collegare
un dispositivo che non la supporta.
• Non collegare né scollegare cavi se l'alimentazione phantom
èattiva.
• Assicurarsi di impostare i controlli dei livelli di uscita al minimo
quando si attiva o disattiva l'alimentazione phantom.
3.
Accertarsi che il tasto [ON] del canale
di ingresso sia attivato.
Se il tasto [ON] è disattivato (LED spento), premere il
tasto per attivarlo (LED acceso).
4.
Accertarsi che il tasto [ON] del canale
STEREO A sul pannello superiore sia attivato.
5.
Alzare il fader master per il canale STEREO A
fino a 0 dB.
42
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
6.
Alzare il fader del canale di ingresso fino ad
ottenere il volume desiderato.
In questo caso il suono dovrebbe provenire dal
sistema di altoparlanti assegnato al canale
STEREO A. Se non si sente alcun suono, osservare
l'indicatore sulla schermata METER per verificarne
il movimento.
Se l'indicatore di ingresso è fisso
Accertarsi che i segnali vengano instradati
correttamente al canale di ingresso assegnato.
Se l'indicatore si muove, ma non viene emesso
alcun suono
È possibile che i jack di uscita collegati al sistema di
altoparlanti non siano stati assegnati correttamente.
Verificare l'assegnazione delle porte di uscita.
7.
Per regolare il pan/bilanciamento del segnale
inviato dal canale di ingresso al bus STEREO,
ruotare la manopola [PAN/BAL]
(➔ pagina 16 7) della sezione
Selected Channel.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
43
Elenco di controllo
Utilizzare il seguente elenco per verificare il corretto funzionamento dei collegamenti di base del sistema RIVAGE PM7.
L'alimentazione A e B di ogni dispositivo deve essere attivata.
Accertarsi che i due cavi di alimentazione siano collegati a ogni dispositivo e che entrambi gli interruttori
di alimentatore A e B siano accesi su ciascun dispositivo.
È necessario insta
schede HY 1 sul pannello posteriore e sul rack I/O.
Una scheda HY non funzionanegli slot per schede 2 e 3 sul
pannello posteriore. Installare la schedanello slot per schede 1
sul pannello posteriore o sul rack I/O..
I cavi in fibra ottica per larete TWINLANe e i cavi CAT5e per larete della console devono essere collegati
rispettivamente tra i jack IN e OUT inmodo da formare una topologiaad anello.
Non è possibile collegare tra loro i jack IN oppure i jack OUT. Assicurarsi che i cavi siano collegati correttamente.
Il rack I/O deve essere collegato e riconosciuto dal sistema
(schermat
Premere il pulsante di selezione del rack I/O per impostare
correttamente il rack ( pagina 38).
I canali devono essere assegnati allarete TWINLANe inmodo corretto
(schermata SYSTEM CONFIG).
Modificare l'assegnazione dei canali inmodo che il numero totale
di canali utilizzati su
a 400 per tutti i componenti.
Fare riferimento alla sezione "Assegnazione di canali alla rete
TWINLANe ( pagina 38)" per verificare la correttezza delle
impostazioni del rack I/O.
Fare riferi
TWINLANe ( pagina 38)" per verificare la correttezza delle
impostazioni del motore DSP.
llare una scheda HY (HY256-TL) nello slot per
a SYSTEM CONFIG).
llarete TWINLANe siauguale o inferiore
mento alla sezione "Assegnazione dei canali allarete
Le porte di ingresso devono essere a
(schermata Input Patch).
Fare riferimento alla sezione "Assegnazione delle porte di
ingresso ( pagina 40)" per informazioni sulla procedura per la
correttaassegnazione delle porte di ingresso.
Le assegnazioni delle uscite devono essere impostate correttamente
(n
ella schermata delle impostazioni del motore DSP).
Fare riferimento alla sezione "Assegnazione delle porte di uscita
( pagina 41)" per informazioni sulla procedura per la corretta
assegnazione delle porte di uscita.
Il word clock deve essere impostato inmodo corretto
(schermataWORD CLOCK).
Fare riferimento alla sezione "Impostazione del word clock
( pagina 38)" per informazioni sulla procedura per la corretta
zione del word clock.
imposta
Lo stato della comunicazione con larete TWINLANe deve essere
normale (indicatori dell'unità HY256-TL).
Accertarsi che i cavi in fibra
La sincronizzazione deve essere completata (schermata DEVICE SYNC).
Premere il pulsante SYNC per impostare correttamente la
sincronizzazione ( pagina 37).
ssegnate correttamente
ottica siano collegati correttamente.
44
OK
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Altre operazioni
Inizializzazione dell'unità per
il ripristino delle impostazioni
di fabbrica predefinite
Se si verifica un errore della memoria interna dell'unità
o se si dimentica la password e non si può utilizzare
l'unità, seguire la procedura riportata di seguito per
inizializzare la memoria interna.
AVVISO
Se la memoria interna viene inizializzata, tutto il contenuto
salvato nella memoria andrà perduto.
Prestare attenzione durante lo svolgimento della
seguente procedura.
1.
Premere il pulsante SETUP della barra
dei menu sul touch screen.
Verrà visualizzata la schermata SETUP.
2.
Premere il pulsante MAINTENANCE.
Regolazione dei fader
(funzione di calibratura)
A seconda dell'ambiente in cui viene utilizzato il sistema,
è possibile che si verifichino discordanze nel movimento
dei fader motorizzati. È possibile utilizzare la funzione di
calibratura per correggere tali discordanze. Il sistema
RIVAGE PM7 offre due tipi di calibratura dei fader.
Calibratura
azionata dal
motore
Calibratura di
posizionamento
NOTA
Se viene rilevato un problema nelle impostazioni dei fader
durante l'avvio del sistema RIVAGE PM7, viene visualizzato
un messaggio di errore.
1.
Premere il pulsante SETUP della barra dei
menu sul touch screen.
Consente di ottimizzare
automaticamente il movimento dei
fader motorizzati.
Consente di calibrare il movimento dei
fader motorizzati in modo che le
posizioni delle manopole dei fader
e i valori dei livelli memorizzati nella
console (parametro) corrispondano.
Verrà visualizzata la finestra a comparsa
MAINTENANCE.
La finestra è composta da diverse pagine,
selezionabili mediante i tab posizionati nella parte
superiore della finestra.
3.
Premere il tab INITIALIZATION.
4.
È possibile selezionare più voci da inizializzare,
in base al metodo di inizializzazione scelto.
•SYSTEM LOG
•LIBRARY
•SCENE
•OTHER
5.
Premere il pulsante INITIALIZE THIS CONSOLE.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo in cui si
chiede di confermare l'operazione.
6.
Premere il pulsante OK nella finestra di
dialogo di conferma.
La procedura di inizializzazione viene avviata.
NOTA
La console di missaggio digitale viene riavviata dopo
l'inizializzazione.
Verrà visualizzata la schermata SETUP.
2.
Premere il pulsante MAINTENANCE.
Verrà visualizzata la finestra a comparsa
MAINTENANCE.
La finestra è composta da diverse pagine,
selezionabili mediante i tab posizionati nella parte
superiore della finestra.
3.
Premere il tab FADER CALIB.
Verrà visualizzata la schermat a FADER CALIBRATION
nella quale è possibile regolare i fader.
4.
Selezionare il tab relativo all'operazione
di calibratura dei fader desiderata.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
45
Se viene selezionato MOTOR DRIVE:
Il movimento dei fader motorizzati specificati nelle sezioni
Channel Strip e Master verrà calibrato automaticamente.
5.
Premere il tasto [SEL] per ogni fader
da calibrare.
I fader per cui è stato rilevato un problema di
impostazione all'avvio saranno già selezionati.
6.
Premere il pulsante START.
Il sistema avvia l'ottimizzazione del movimento dei
fader motorizzati. I pulsanti [SEL] corrispondenti
lampeggiano durante la calibratura.
Per annullare la calibratura in corso, premere il
pulsante STOP. Una volta completata l'ottimizzazione
del movimento dei fader motorizzati, i tasti [SEL]
si spengono.
7.
Al termine della calibratura, premere il
pulsante FINISH.
I valori di calibratura verranno salvati nella memoria
interna. Se il tasto [SEL] si accende e l'indicatore dei
colori dei canali diventa rosso, la calibratura non ha
avuto successo. Premere il pulsante START per
eseguire di nuovo la calibratura.
Se viene selezionato POSITIONING:
Verrà calibrata la posizione dei fader specificati nelle
sezioni Channel Strip e Master.
5.
Premere il tasto [SEL] per ogni fader
da calibrare.
I fader per cui è stato rilevato un problema di
impostazione all'avvio saranno già selezionati.
6.
Premere il pulsante START.
7.
Ciascuno dei fader specificati si sposterà nelle
posizioni di destinazione nella sequenza
riportata di seguito.
Spostare manualmente i fader nelle posizioni corrette.
(1) -∞ dB (tutto in basso)
(2) -20 dB
(3) 0 dB
(4) +10 dB (tutto in alto)
8.
Dopo aver regolato la posizione dei fader,
premere il pulsante NEXT.
La procedura continuerà con la posizione del
fader successivo.
9.
Ripetere i punti 7 e 8 per regolare le posizioni
dei fader da (1) a (4).
46
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
10.
Al termine della calibratura, premere il
pulsante FINISH.
I valori di calibratura verranno salvati nella memoria
interna. Se il tasto [SEL] si accende e l'indicatore dei
colori dei canali diventa rosso, la calibratura non ha
avuto successo. Premere il pulsante START per
eseguire di nuovo la calibratura.
Risoluzione dei problemi
Per un elenco di FAQ (domande frequenti), visitare il sito
Web Yamaha Pro Audio.
http://www.yamaha.com/proaudio/
L'unità non si accende.
❍ Accertarsi che gli interruttori di alimentazione
siano accesi.
❍ Accertarsi che i cavi di alimentazione CA siano collegati.
➥ Se il problema persiste, contattare il rivenditore
Ya m a h a l o c a l e .
L'unità non sta ricevendo un segnale di
ingresso audio.
❍ Se si utilizza una scheda opzionale, accertarsi che sia
installata correttamente.
❍ Accertarsi che i cavi siano collegati correttamente.
❍ Accertarsi che l'indicatore del tasto [ON] del canale
di ingresso sia acceso in modo costante.
❍ Accertarsi che il fader del canale di ingresso sia alzato.
❍ Accertarsi che le porte di ingresso siano associate
correttamente.
❍ Accertarsi che i canali siano assegnati alla rete
TWINLANe in modo corretto.
Il suono non è sufficientemente alto.
❍ Accertarsi che il guadagno del preamplificatore sia
impostato su un livello appropriato.
❍ Accertarsi che il guadagno digitale sia impostato su
un livello appropriato.
❍ Accertarsi che il fader del canale di ingresso sia alzato.
❍ Accertarsi che il fader del canale di uscita sia alzato.
❍ Verificare i livelli nella schermata METER.
Il suono è distorto.
❍
Assicurarsi che il word clock sia impostato correttamente.
❍ Assicurarsi che il preamplificatore sia impostato
correttamente.
❍ Accertarsi che il fader del canale di ingresso non sia
posizionato troppo in alto.
❍ Accertarsi che il fader del canale di uscita non sia
posizionato troppo in alto.
La luminosità del touch screen, dei LED e/o delle
spie è insufficiente.
❍ Il parametro della luminosità nella schermata SETUP
potrebbe essere impostato su un valore troppo basso.
Sullo schermo LCD, sono presenti dei punti
sempre scuri o illuminati.
❍ Si tratta di una caratteristica comune degli LCD a colori
e non si tratta pertanto di un malfunzionamento.
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
47
Specifiche tecniche
Specifiche tecniche generali
Al momento della misurazione, tutti i fader sono stati impostati come nominali. L'impedenza di uscita del generatore
di segnale è pari a 150 Ω.
Risposta di frequenza
Fs= 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz a 20 Hz - 20 kHz, riferimento al livello di uscita nominale a 1 kHz
IngressiUsciteCNCondizioniMin.Tip.Max.Unità
OMNI IN 1-8OMNI OUT 1-8600 ΩGAIN: +66 dB–0.80.00.5dB
Distorsione armonica totale
Fs= 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz
IngressiUsciteCNCondizioniMin.Tip.Max.Unità
OMNI IN 1-8OMNI OUT 1-8
OMNI IN 1-8OMNI OUT 1-8
OSC internoOMNI OUT 1-8600 ΩUscita scala completa a 1 kHz0.02%
OSC internoPHONES
* La distorsione armonica totale è misurata con filtro passa-basso 18 dB/ottava a 80 kHz.
600 Ω
600 Ω
8 Ω
+4 dBu a 20 Hz-20 kHz, GUADAGNO:
+66 dB
+4 dBu a 20 Hz-20 kHz, GUADAGNO:
-6 dB
Uscita scala completa a 1 kHz,
Controllo livello max. cuffie
0.12%
0.05%
0.2%
Rumore e disturbi
*2
Fs= 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz
IngressiUsciteCNCondizioniMin.Tip.Max.Unità
OMNI IN 1-8OMNI OUT 1-8
600 Ω
OMNI IN 1-8OMNI OUT 1-8
600 Ω
Tutti gli ingressiOMNI OUT 1-8
—
—
*1.EIN è l'acronimo di Equivalent Input Noise (disturbo di ingresso equivalente).
*2.Livello di rumore e disturbi vengono misurati con un filtro IHF-A.
OMNI OUT 1-8
PHONES
600 Ω
600 Ω
8 Ω
Rs= 150 Ω, GAIN: +66 dB
Fader Master a livello nominale e un
fader Ch a livello nominale.
Rs= 150 Ω, GAIN: -6 dB
Fader Master a livello nominale e un
fader Ch a livello nominale.
Rs= 150 Ω, GAIN: -6 dB
Fader Master a livello nominale e tutti gli
OMNI IN 1-8 a livello nominale.
Disturbo di uscita residuo, master ST
disattivato.
Disturbo di uscita residuo, controllo
livello cuffie min.
–128
*1
EIN
–62dBu
–90–85dBu
–76dBu
–92dBu
–88dBu
Intervallo dinamico
Fs= 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz
IngressiUsciteCNCondizioniMin.Tip.Max.Unità
OMNI IN 1-8OMNI OUT 1-8600 ΩAD + DA, GAIN: -6 dB114dB
—OMNI OUT 1-8600 ΩConvertitore DA116dB
* L'intervallo dinamico viene misurato utilizzando un filtro IHF-A.
dBu
48
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Crosstalk
A 1 kHz Fs= 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz
Da/aA/daCondizioniMin.Tip.Max.Unità
OMNI IN nOMNI IN (n-1) o (n+1)OMNI IN 1-8
ingressi adiacenti, GAIN: -6 dB
OMNI OUT nOMNI OUT (n-1) o (n+1)OMNI OUT 1-8, da ingresso a uscita–100dB
* Il crosstalk viene misurato con un filtro passa-basso 30 dB/ottava a 22 kHz.
–100dB
Frequenza di campionamento
CondizioniMin.Tip.Max.Unità
Clock esternoIntervallo di
Clock internoFrequenzaWord clock: int 44,1 kHz
*1.Il jitter del clock di ingresso deve essere pari a massimo 1 ns.
*2.Valore misurato sul connettore WORD CLOCK OUT.
DIGITAL IN Fs= 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz——10ns
Word clock: int 48 kHz
Word clock: int 88,2 kHz
Word clock: int 96 kHz
Word clock: int 44,1 kHz
Word clock: int 48 kHz
Word clock: int 88,2 kHz
Word clock: int 96 kHz
–1000 — +1000ppm
44.1
—
——
48
88.2
96
—kHz
4.5
4.1
2.3
2.1
ns
Requisiti di alimentazione
CondizioniMin.Tip.Max.Unità
Consumo elettrico100-240 V, 50/60 Hz
Potere calorifico100-240 V, 50/60 Hz
Lunghezza cavo di alimentazione e intervallo di temperatura
CondizioniMin.Tip.Max.Unità
Lunghezza cavo di alimentazione
Intervallo di temperaturaIntervallo temperatura di funzionamento
Intervallo temperatura di immagazzinaggio
——415W
——360kcal/h
—250—cm
0—40
–20—60
°C
°C
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
49
Caratteristiche di ingresso analogico
*3*4*5
Livello di ingresso
Jack di
ingresso
OMNI IN 1-8
TALK BA CK
Guadagno
+66 dB
-6 dB
+54 dB
-6 dB
Impedenza
di ingresso
10 kΩ
10 kΩ
Impedenza
sorgente
50-600 Ω Mic
e 600 Ω Linee
50-600 Ω Mic
e 600 Ω Linee
Sensibilità
-82 dBu
(61,6 μV)
-10 dBu
(245 mV)
-70 dBu
(245 μV)
-10 dBu
(245 mV)
*1
(0,616 mV)
Livello
nominale
-62 dBu
+10 dBu
(2,45 V)
-50 dBu
(2,45 mV)
+10 dBu
(2,45 V)
Livello max.
prima del
clipping
-42 dBu
(6,16 mV)
+30 dBu
(24,5 V)
-30 dBu
(24,5 mV)
+30 dBu
(24,5 V)
Connettore
Tipo XLR-3-31
Tipo XLR-3-31
Bilanciato/
non bilanciato
*2
Bilanciato
*2
Bilanciato
*1.La sensibilità rappresenta il livello di ingresso in grado di produrre un'uscita di + 4 dBu (1,23 V) o il livello di uscita nominale quando
tutti i fader e i controlli di livello sono impostati al massimo.
*2.I connettori sono bilanciati. (1=GND, 2=HOT, 3=COLD)
*3.0 dBu = 0,775 Vrms per tutte le specifiche
*4.Tutti i convertitori AD sono a 24 bit lineari.
*5.Jack OMNI IN 1-8 e jack TALKBACK XLR + alimentazione phantom 48 V CC, commutabile singolarmente per ogni jack dal
software dell'unità.
Caratteristiche uscita analogica
Jack di
uscita
OMNI OUT
1-8
PHONES
A, B 1/2
*8
Impedenza
di uscita
Impedenza
di carico
75 Ω600 Ω Linee
15 Ω
Cuffie 8 Ω—75 mW
Cuffie 40 Ω—65 mW
*6*7*8
Switch
selezione
livello max.
di uscita
+24 dBu
(predefinito)
+15 dBu
*1*2
Livello di uscita
Livello
nominale
+4 dBu
(1,23 V)
-2 dBu
(0,616 V)
-5 dBu
(0,436 V)
*4
*4
Livello max.
prima del
clipping
+24 dBu
(12,3 V)
+18 dBu
(6,16 V)
+15 dBu
(4,36 V)
150 mW
150 mW
Connettore
Tipo XLR-3-32
Jack cuffie stereo
(TRS)
*3
*5
Bilanciato/
non bilanciato
Bilanciato+18 dBu
Non bilanciato
*1.L'unità dispone di uno switch interno per modificare il livello massimo di uscita.
*2.La posizione dello switch +24dBu può essere modificata affinché il livello di uscita sia +20 dBu. La modifica richiede dei costi.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
*3.I connettori sono bilanciati. (1=GND, 2=HOT, 3=COLD)
*4.Queste misurazioni sono state ottenute con le manopole PHONES A/B LEVEL impostate su 10 dB in meno rispetto al livello massimo.
*5.I connettori non sono bilanciati. (Punta=SINISTRA, Anello=DESTRA, Manicotto=TERRA)
*6.0 dBu = 0,775 Vrms per tutte le specifiche
*7.Tutti i convertitori DA sono a 24 bit lineari.
Caratteristiche di I/O digitale
JackFormato
AES/EBU IN 1/2, 3/4, 5/6, 7/8
AES/EBU OUT 1/2, 3/4, 5/6, 7/8
*1.Dispone di convertitori della frequenza di campionamento.
*1.I formati di file supportati sono WAV e MP3.
*2.Per il collegamento vengono utilizzati cavi CAT5 o di categoria superiore.
*3.Per il collegamento sono consigliati cavi STP.
*4.Per il collegamento vengono utilizzati cavi CAT5e o di categoria superiore.
*5.Pin di ingresso
Pin di uscita
Pin di alimentazione
*6.4-pin = +12 V, 3 pin = GND; classificazione lampada supportata fino a 5 W.
*71=GND, 2=HOT, 3=COLD, Bilanciato
*1
CH 1-7: Livello TTL (tensione di ingresso 0-5 V)
CH 8: Fotoaccoppiatore (tensione di ingresso 0-24 V, livello basso: 1 V o inferiore, livello alto: 5 V o superiore)
CH 1-7: Uscita open drain (tensione di alimentazione max. 12 V, corrente di sink max. per pin 75 mA)
CH 8: Contatto del relè (1 A/30 V CC max.)
Tensione di uscita 5 V ±5%, corrente di uscita max. 600 mA
Host USB 2.0USBUSB A (femmina)
——D-SUB (a 25 pin, femmina)
*7
*6
*2 *3
*3
*3 *4
Dimensioni (LxAxP), peso
1549 mm × 417 mm × 848 mm (inclusi i piedini di gomma), 94 kg
Accessori
Guida alla configurazione del sistema, 2 cavi di alimentazione CA, copertura antipolvere, 4 spie luminose a collo
d'oca LA1L
Articoli opzionali
Scheda Mini-YGDAI, scheda HY
Fader
Fader motorizzati da 100 mm sensibili al tocco; risoluzione da +10 dB a -138 dB, -∞dB (1.024 passi)
Valore NC
Modalità bassa: NC=20/Modalità alta: NC=25
Posizione di misurazione: 30 cm in orizzontale e in verticale dall'unità (pannello anteriore)
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
51
Tabella assegnazione pin
141516
13
123
25
M2.6 x 0.45 mm pitch
1
4
2
3
GPI
N° pinSegnaleN° pinSegnale
1GPO1 14GPO2
2GPO3 15GPO4
3GPO5 16GPO6
4GPO7 17RLY_NC
5RLY_C 18RLY_NO
6GND 19GND
7GND20OPTO-
8OPTO+ 21 +5V
9+5V22GPI1
10GPI223GPI3
11GPI424GPI5
12GPI625GPI7
13N.C.
LAMP
N° pinSegnale
1N.C.
2N.C.
3GND
4+12V
52
RIVAGE PM7 Guida alla configurazione del sistema
Diagrammi dimensionali
417
1549
848
Unità di misura: mm
Valore di Munsell approssimativo del colore esterno: N5
* Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime specifiche tecniche a partire dalla data di pubblicazione.
Per ottenere la versione più recente del manuale, accedere al sito Web Yamaha e scaricare il file corrispondente.