Yamaha CL5, CL3.CL1, QL5, QL1 Editor V5.1 Supplementary Manual

Manuale aggiuntivo di CL/QL serie V5.1
In questo manuale aggiuntivo vengono spiegate principalmente le funzioni modificate o aggiunte nel firmware di CL5/CL3/CL1 e QL5/QL1 V5.1.
Utilizzarlo insieme al Manuale di istruzioni e al Manuale di riferimento di CL5/CL3/CL1 e QL5/QL1.
NOTA
• Le spiegazioni in questo Manuale aggiuntivo sono relative al modello CL5.
• Tenere presente che nel caso dei modelli CL3/CL1 o QL5/QL1, alcuni canali e fader visualizzati nelle schermate esemplificative non esistono e non verranno pertanto visualizzati su tali display.
IT

Sommario

Dispositivi I/O e preamplificatori esterni................................. 3
Dispositivi supportati aggiunti ................................................................................. 3
Controllo remoto di un preamplificatore esterno ..................................................... 3
Controllo remoto di unità wireless ........................................................................... 5
Controllo remoto di un amplificatore....................................................................... 7
Sommario
Informazioni
Questo prodotto utilizza software open source. Per informazioni sulla licenza, fare riferimento a *** (nome prodotto) _OSSLicense_e.pdf, incluso nel file scaricato.
2
Manuale aggiuntivo V5.1

Dispositivi I/O e preamplificatori esterni

1
2
3
6
5
4
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
Sono ora supportati diversi dispositivi Dante quali processori, ricevitori wireless digitali e altri partner terzi, oltre a NEXO e Yamaha.
• Sony Ricevitore wireless digitale DWR-R03D DWX
• Stagetec Scheda I/O multicanale NEXUS (XDIP)
• NEXO Controller TD alimentato NXAMPmk2
• Yamaha Altoparlanti autoalimentati serie DZR-D Subwoofer alimentati serie DXS XLF-D
Processori di segnale serie MRX/MTX

Dispositivi supportati aggiunti

I dispositivi possono essere montati nella pagina DEVICE MOUNT nella finestra DANTE SETUP.

Controllo remoto di un preamplificatore esterno

Sono ora supportati dispositivi con controllo remoto HA.
• Stagetec Scheda I/O multicanale NEXUS (XDIP)
• Yamaha Processori di segnale serie MRX/MTX
Schermata I/O DEVICE (pagina I/O)
L'indicatore ( ) viene visualizzato nel dispositivo che supporta il controllo remoto. Il modello NXAMPmk2 supporta il controllo remoto con la scheda Dante (NXDT104mk2).
3
1
Indicatore +48V
Indica lo stato di attivazione o disattivazione dell'alimentazione phantom (+48V) per ciascuna porta.
2
Manopola GAIN
Indica il guadagno del preamplificatore sul dispositivo I/O. Questa schermata è in sola lettura e il valore non è modificabile.
3
Indicatore HPF
Indica lo stato di attivazione o disattivazione del filtro passa-alto per ciascuna porta.
4
Indicatore dello stato di controllo
Indica lo stato di controllo del dispositivo.
5
Indicatori SYSTEM/ SYNC
Visualizza i messaggi di errore, di avvertenza e informativi del dispositivo Dante.
6
Pulsante OUTPUT PATCH
Viene visualizzato quando si seleziona un dispositivo (per I/O DEVICE) con un numero elevato di canali. Toccare per visualizzare la finestra OUTPUT PATCH.
Manuale aggiuntivo V5.1
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
1
2
3
Finestra I/O DEVICE HA
Questa schermata viene visualizzata quando si seleziona il dispositivo I/O desiderato nella schermata I/O DEVICE (pagina I/O). È possibile controllare da remoto il preamplificatore del dispositivo I/O.
Per Stagetec NEXUS (XDIP)
1
Pulsante +48V
Consentono di attivare/disattivare l'alimentazione phantom di ciascun canale.
2
Manopola GAIN
Indica il guadagno del preamplificatore sul dispositivo I/O. Per regolare il valore, premere la manopola per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione (serie CL) o la manopola TOUCH AND TURN (serie CL/QL).
NOTA
Per i dispositivi con una gamma di impostazioni più ampia rispetto alla serie CL/QL, poiché alcuni valori non possono essere impostati dalla serie CL/QL. Allo stesso modo, se il valore impostato sul dispositivo collegato non rientra nell'intervallo di impostazioni della serie CL/QL, verrà visualizzato come valore approssimato o come valore limite.
Impostazioni del controllo remoto
• Serie MTX/MRX
Le seguenti impostazioni sono necessarie per controllare la serie MTX/MRX da remoto.
PROCEDURA
1. Installare MTX-MRX Editor sul computer.
2. Collegare la serie MTX-MRX e l'Editor in base alle indicazioni del Manuale dell'utente
di MTX-MRX Editor.
3. Impostare da remoto (RS-232C) BIT RATE: 38400 nella finestra di dialogo Remote Control del menu System di MTX-MRX Editor.
4. Allineare la sottorete della serie CL/QL nella schermata NETWORK (pagina FOR DEVICE CONTROL) alla sottorete della serie MTX-MRX.
5. Posizionare il componente ANALOG IN utilizzando MRX Designer, dal momento che i componenti della serie MRX possono essere liberamente posizionati.
• Stagetec NEXUS (XDIP)
La configurazione della rete è necessaria per controllare NEXUS (XDIP) da remoto. Per informazioni dettagliate, contattare Stagetec Company oppure visitare il sito Web di Stagetec Company.
Inoltre, per convalidare i contenuti dell'impostazione del controllo remoto dalla serie CL/QL, è necessario utilizzare NEXUS per impostare correttamente il routing interno di XDIP.
3
Manopola FREQUENCY/Pulsante HPF
Questi controller consentono di attivare o disattivare il filtro passa-alto incorporato nel preamplificatore del dispositivo I/O e di regolarne la frequenza di taglio. Se si preme la manopola FREQUENCY per selezionarla, sarà possibile regolarla tramite la manopola multifunzione corrispondente (serie CL) o la manopola TOUCH AND TURN (serie QL).
NOTA
Per i dispositivi che differiscono dalla serie CL/QL in termini di variazione dei valori di impostazione, la frequenza di taglio verrà impostata come valore approssimato.
4
Manuale aggiuntivo V5.1

Controllo remoto di unità wireless

1
2
4
3
6
5
8
7
:
9
A
B
Sono ora supportate unità wireless come dispositivi con controllo remoto.
• Sony Ricevitore wireless digitale DWR-R03D DWX
Schermata I/O DEVICE (pagina WIRELESS)
1
Indicatore dello stato di connessione
Indica se il controllo del trasmettitore è possibile o meno.
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
7
Indicatore livello audio
Si illumina quando il livello del segnale audio del ricevitore raggiunge il punto di overload.
8
Indicatore MUTE
Indica lo stato di esclusione (attivazione/disattivazione) del segnale audio per il ricevitore.
9
Indicatore di qualità del segnale
Visualizza la qualità del segnale RF ricevuto. L'asse verticale rappresenta la qualità mentre l'asse orizzontale rappresenta il tempo; la visualizzazione dello stato della connessione viene aggiornata ogni secondo. Se ci si allontana dal trasmettitore, oppure la qualità del segnale RF diminuisce a causa del disturbo di onde radio, il grafico a barre si abbassa.
0
Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF. Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna abilitata. In modalità 4 Diversity, viene visualizzato il segnale più forte tra quelli da A a D.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale RF, fare riferimento al manuale DWR-R03D.
A
Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
B
Indicatore dello stato di controllo
Indica lo stato di controllo del dispositivo.
NOTA
• Quando è possibile eseguire il controllo lato ricevitore, i valori di parametro del ricevitore vengono inviato alla console.
• Quando si aumenta contestualmente il numero di dispositivi di controllo remoto, la frequenza di aggiornamento dell'indicatore diminuisce.
2
Nome del canale (trasmettitore)
Visualizza il nome del canale per l'impostazione dei nomi dei canali sul lato del trasmettitore.
3
Manopola TX.ATT
Indica il valore di guadagno del trasmettitore con una manopola. Questa finestra è di sola lettura e il valore non è modificabile.
4
TX.ATT
Indica il valore di guadagno del trasmettitore.
5
Nome canale (ricevitore)
Visualizza il nome del canale per l'impostazione dei nomi dei canali sul lato del ricevitore.
6
Frequenza
Indica la frequenza attualmente impostata per il segnale RF.
5
Manuale aggiuntivo V5.1
Schermata I/O DEVICE EDIT
1 2
3
4 5 6
7
8
9
:
A
C
B
Questa schermata viene visualizzata quando si seleziona il dispositivo desiderato nella schermata I/O DEVICE (pagina WIRELESS). Consente di impostare il nome del canale e HA.
1
Indicatore dello stato di connessione
Indica se il controllo del trasmettitore è possibile o meno.
2
Nome del canale (trasmettitore)
Premere questo pulsante per visualizzare la schermata NAME per impostare i nomi di canale lato trasmettitore.
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
7
Indicatore RX.LEVEL
Indica il livello di ingresso per il ricevitore.
8
Pulsante MUTE
Esclude il segnale audio per il ricevitore.
9
Indicatore di qualità del segnale
Visualizza la qualità del segnale RF ricevuto. L'asse verticale rappresenta la qualità mentre l'asse orizzontale rappresenta il tempo; la visualizzazione dello stato della connessione viene aggiornata ogni secondo. Se ci si allontana dal trasmettitore, oppure la qualità del segnale RF diminuisce a causa del disturbo di onde radio, il grafico a barre si abbassa.
0
Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF. Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna abilitata. In modalità 4 Diversity, viene visualizzato il segnale più forte tra quelli da A a D.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale RF, fare riferimento al manuale DWR-R03D.
A
Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
B
Indicatore di modalità
Indica lo stato della modalità del dispositivo, ad es. modalità 4 Diversity. Se la modalità non è attivata, viene visualizzato "4 Diversity mode: off" rispettivamente.
C
Tab PORT ASSIGN
Selezionare questi tab per spostarsi tra le finestre che consentono di specificare le porte in cui vengono assegnati i segnali effettivi di ingresso.
3
Manopola TX.ATT
Consente di impostare il valore di guadagno del trasmettitore. Per regolare il valore, toccare lo schermo, premere la manopola per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione (serie CL) o la manopola TOUCH AND TURN (serie CL/QL). La manopola non viene visualizzata quando il dispositivo wireless non supporta questo controllo.
4
TX.ATT
Indica il valore di guadagno del trasmettitore.
5
Nome canale (ricevitore)
Premere questo pulsante per visualizzare la schermata NAME per impostare i nomi di canale lato ricevitore.
6
Frequenza
Indica la frequenza attualmente impostata per il segnale RF.
6
Manuale aggiuntivo V5.1

Controllo remoto di un amplificatore

1
2
4
3
6
5
8
7
Sono ora supportati dispositivi con controllo remoto.
• NEXO Controller TD alimentato NXAMPmk2
• Yamaha Altoparlanti autoalimentati serie DZR-D Subwoofer alimentati serie DXS XLF-D
Schermata I/O DEVICE (pagina AMP)
Per NEXO NXAMPmk2
6
Indicatore MUTE
Indica lo stato di esclusione attualmente impostato.
7
Indicatore dello stato di controllo
Indica lo stato di controllo del dispositivo.
8
Indicatore dello stato del dispositivo
Indica lo stato del dispositivo.
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
1
Nome canale
Visualizza il nome del canale (il nome preset dell'altoparlante per il NXAMP).
2
Indicatore del livello di uscita
Visualizza il livello di tensione (uscita dell'amplificatore) e il livello di protezione (riduzione del guadagno).
3
Indicatore di stato LIMIT
Si accende quando viene applicata la protezione dell'amplificatore.
4
Indicatore di stato PROTECT
Si accende quando viene applicato il limitatore per la protezione dell'altoparlante.
5
Valore di impostazione VOLUME
Visualizza il volume.
7
Manuale aggiuntivo V5.1
Schermata I/O DEVICE EDIT
9
C
A
:
6
7
1
8
2
B
5
3 4
Questa schermata viene visualizzata quando si seleziona il dispositivo I/O desiderato nella schermata I/O DEVICE (pagina AMP). È possibile controllare in modalità remota l'amplificatore o gli altoparlanti.
Per NEXO NXAMPmk2
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
2
SCENE
Visualizza il numero e il titolo della scena richiamata.
3
CABINET
Visualizza il nome della configurazione NEXO selezionata in NXAMP.
4
VERSION
Visualizza la versione del firmware del dispositivo.
5
INPUT METER
Visualizza i livelli di ingresso digitale e analogico.
6
Pulsante STANDBY
Consente di attivare o disattivare la modalità standby.
7
Pulsante OVERMUTE
Consente di attivare o disattivare l'esclusione generale (esclusione di tutti i canali).
8
Indicatore del livello di uscita
Visualizza il livello di uscita del canale.
9
Manopola VOLUME
Consente di impostare il volume del canale.
0
Indicatore LIMIT
Si accende quando viene applicato il limitatore per l'amplificatore oppure la protezione dell'alimentazione.
Indicatore STATUS
1
Indica lo stato del dispositivo.
OVERALL Stato generale del dispositivo
ALERT Avviso
AMP
PS Stato operativo dell'unità di alimentazione
FAN Stato operativo di ciascuna unità FAN
* L'indicatore ALERT è solo verde o rosso. In caso di avviso, l'indicatore diventa rosso e il contenuto dell'avviso
viene visualizzato nella parte inferiore della schermata.
Stato operativo di ciascun canale dell'amplificatore
Stato Indicatore
Verde: funzionamento
Giallo: rilevamento di un
Arancione: malfunzionamento
Rosso: malfunzionamento
normale
guasto
temporaneo
irreversibile
8
A
Indicatore PROTECT
Si accende quando viene applicato il limitatore per la protezione dell'altoparlante.
B
Pulsante MUTE
Consente di attivare o disattivare il canale.
C
Nome canale
Visualizza il nome del canale (il nome preset dell'altoparlante per il NXAMP).
Manuale aggiuntivo V5.1
3
1
2 5 8
4
7 :6 9 B
A
D E
C
Per Yamaha serie DZR-D, serie XLF-D DXS
PRESET
1
Visualizza il numero e il titolo di preset impostati.
2
VERSION
Visualizza la versione del firmware del dispositivo.
3
Indicatore STATUS
Indica lo stato del dispositivo.
Stato Indicatore
OVERALL Stato generale del dispositivo Verde: funzionamento
ALERT Avviso
AMP
PS
Stato operativo di ciascun canale dell'amplificatore
Stato operativo dell'unità di alimentazione
Giallo: rilevamento di un
Arancione: malfunzionamento
Rosso: malfunzionamento
* L'indicatore ALERT è solo verde o rosso. In caso di avviso, l'indicatore diventa rosso e il contenuto dell'avviso
viene visualizzato nella parte inferiore della schermata.
4
Indicatore INPUT
Visualizza i livelli di ingresso digitale e analogico.
normale
guasto
temporaneo
irreversibile
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
6
Manopola HPF/LPF FREQUENCY
Consente di impostare la frequenza HPF per la serie DZR-D oppure la frequenza LPF per la serie DXS XLF-D.
7
Pulsante EQ ON
Consente di attivare o disattivare l'equalizzatore.
8
Pulsante DELAY ON
Consente di attivare/disattivare il delay.
9
Manopola DELAY
Consente di impostare il tempo di delay.
0
DELAY TIME
Visualizza il tempo di delay in base al tempo (TIME) e alla distanza (metri, piedi).
A
Indicatore del livello di uscita
Visualizza il livello di uscita degli altoparlanti.
B
Manopola MASTER LEVEL
Consente di impostare il livello di uscita.
C
Indicatore LIMIT
Si accende quando viene applicato il limitatore per l'amplificatore oppure la protezione dell'alimentazione.
D
Pulsante MUTE
Consente di attivare/disattivare la funzione di esclusione.
E
Nome canale
Visualizza il nome del canale (LABEL per il DZR).
5
Pulsante HPF ON (solo serie DZR-D)
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto (HPF). Il filtro passa-basso (LPF) è nascosto e sempre attivo.
9
Manuale aggiuntivo V5.1
Yamaha Pro Audio global website
http://www.yamahaproaudio.com/
Yamaha Downloads
https://download.yamaha.com/
Manual Development Group
© 2018 Yamaha Corporation
Published 11/2018 LB-A0
Loading...