Funzioni aggiunte nella finestra NETWORK ............................................................ 21
Display del messaggio di avviso ............................................................................. 22
Manuale aggiuntivo di CL/QL Editor V4.1.............................. 23
Lettura e scrittura di file CSV ................................................. 23
Aggiunta di un'opzione per la scrittura di file CSV.................................................. 23
Aggiunta di specifiche per la funzione di lettura del file CSV .................................. 23
Supporto per i dispositivi che non
dispongono di un'uscita Dante............................................... 26
2
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
Supporto per Shure AXT400, QLXD4
eULXD4
Oltre al supporto per i sistemi wireless digitali Shure ULXD4D e ULXD4Q con CL/QL V4.0
e successiva, possono ora essere controllati i sistemi wireless Shure AXT400, QLXD4
e ULXD4 che non dispongono di un'uscita per Dante. Questi dispositivi Shure possono
essere collegati alla stessa rete fisica di Dante, montati e controllati.
Tuttavia, i segnali audio effettivi sono fisicamente collegati a un rack I/O serie R montato sulla
console CL/QL oppure a OMNI IN. Associando la porta di ingresso dell'audio al dispositivo
Shure montato, è possibile eseguire il controllo e il monitoraggio dal canale di ingresso
assegnato alla porta di ingresso. Per informazioni dettagliate su come controllare i sistemi
wireless Shure privi di uscite per Dante, consultare
DEVICE EDIT".
Impostazioni preliminari
Aggiornare il firmware per i dispositivi Shure a una versione che supporta questa funzione.
Per informazioni dettagliate sulle versioni supportate, visitare il sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/global/en/
Configurare le impostazioni di rete per ciascun dispositivo.
Dispositivi Shure: Configurare le impostazioni di rete utilizzando il software "Wireless
Workbench 6" di Shure oppure il menu di ciascun dispositivo. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento al manuale del dispositivo Shure.
CL/QL: Nella finestra SETUP, premere il pulsante NETWORK per aprire la finestra
a comparsa e configurare le impostazioni sul tab FOR DEVICE CONTROL.
Se non si utilizza un server DHCP, impostare sia il dispositivo Shure che la console CL/QL
su "AUTO".
Se si utilizza un server DHCP, impostare il dispositivo Shure su "AUTO" e la console CL/QL
su "DHCP".
Se si utilizza un indirizzo IP fisso, impostare la console CL/QL su STATIC IP. In questo caso,
impostare l'indirizzo IP per il dispositivo Shure e l'indirizzo IP in "FOR DEVICE CONTROL"
per la console CL/QL sulla stessa sottorete.
B "Tab PORT ASSIGN" on "Finestra I/O
Finestra DANTE SETUP (pagina DEVICE MOUNT)
Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4 possono essere montati in questa finestra con le stesse
modalità adottate per i dispositivi Dante.
NOTA
Le console CL/QL possono riconoscere fino a 24 dispositivi Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
stessa rete audio Dante, inclusi Shure ULXD4D e i dispositivi di uscita ULXD4Q impostati in
modalità YAMAHA ID. Tenere presente che se è collegato un maggior numero di dispositivi,
alcuni dispositivi non verranno riconosciuti dalla console in base all'ordine di accensione e ad
altre specifiche, indipendentemente dall'impostazione del montaggio.
3
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
1
Finestra DEVICE SELECT (quando è visualizzato DEVICE LIST)
NOTA
Se un dispositivo dispone della funzione DEVICE IDENTIFY, il pulsante DEVICE IDENTIFY
è abilitato. In caso contrario, questo pulsante sarà disattivato e non può essere premuto.
Finestra DEVICE SELECT (quando è visualizzato
SUPPORTED DEVICE)
1 Indicazione del dispositivo di I/O (per i dispositivi che non includono un'uscita
per Dante)
Nella parte destra viene visualizzata l'indicazione "NO DANTE PORT".
NOTA
Se il dispositivo non dispone di uscite per Dante, il montaggio offline non è possibile. Il montaggio
deve essere eseguito online (accertarsi che il pulsante DEVICE LIST sia attivo).
4
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
A
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Ricerca del dispositivo da controllare
Individuato un dispositivo da controllare, ma non è stato
possibile stabilire la connessione
Connessione al dispositivo
Sincronizzazione con il dispositivo
Il dispositivo può essere controllato
Finestra I/O DEVICE (pagina WIRELESS)
Per Shure AXT400
1
Questo indicatore si accende quando è presente una connessione con un
controllo remoto ShowLink® di Shure.
2 ID dispositivo (trasmettitore)
Indica l'ID del dispositivo impostato sul trasmettitore.
3 Manopola TX.GAIN
Indica il gain del trasmettitore. Questa finestra è di sola lettura e il valore non
è modificabile.
9 Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF.
Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna attivata.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale
RF, fare riferimento al manuale di Shure.
0 Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e il tempo massimo di
operazione, fare riferimento al manuale di Shure.
A Indicatore dello stato di controllo
Indica lo stato di controllo del dispositivo.
NOTA
Quando è possibile eseguire il controllo lato ricevitore, i valori di parametro del ricevitore vengono
inviato alla console.
4 TX.GAIN
Indica il valore di gain del trasmettitore.
5 Nome canale (ricevitore)
Indica il nome del canale impostato sul ricevitore.
6 Fre quenza
Indica la frequenza attualmente impostata per il segnale RF.
7 Manopola RX.LEVEL
Indica il gain del ricevitore. Questa finestra è di sola lettura e il valore non è modificabile.
8 Indicatore MUTE
Indica lo stato di esclusione (attivazione/disattivazione) del segnale audio per il
ricevitore.
Per Shure QLXD4/ULXD4
Consultare "Controllo remoto di un'unità WIRELESS" nel Manuale di riferimento della serie
CL o della serie QL.
NOTA
Per QLXD4, il pulsante MUTE non viene visualizzato.
5
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
A
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
B
Finestra I/O DEVICE EDIT
Questa finestra viene visualizzata quando si seleziona e si preme il dispositivo wireless nella
finestra I/O DEVICE (pagina WIRELESS). Definire il nome del canale, il valore GAIN e altre
impostazioni. Queste impostazioni non possono essere configurate quando la console
è offline. Le impostazioni vengono applicate quando il dispositivo è online.
Per Shure AXT400
Questo indicatore si accende quando è presente una connessione mediante
1
un controllo remoto ShowLink®.
2 Pulsante ID dispositivo (trasmettitore)
Premere questo pulsante per aprire la finestra NAME e impostare l'ID dispositivo del
trasmettitore. È possibile immettere fino a 8 caratteri.
3 Manopola TX.GAIN
Consente di impostare il gain del trasmettitore. Per regolare il valore, premere la
manopola per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione (per le console della
serie CL) o la manopola TOUCH AND TURN (per le console della serie CL/QL).
4 TX.GAIN
Indica il valore di gain del trasmettitore.
5 Nome canale (ricevitore)
Premere questo pulsante per aprire la finestra NAME e impostare il nome di canale del
ricevitore. È possibile immettere fino a 8 caratteri. Viene visualizzato il nome del canale
impostato sul trasmettitore.
6 Frequenza
Indica la frequenza attualmente impostata per il segnale RF.
7 Manopola RX.LEVEL
Consente di impostare il gain del ricevitore. Per regolare il valore, premere la manopola per
selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione (per le console della serie CL) o la
manopola TOUCH AND TURN (per le console della serie CL/QL). L'indicatore di livello situato
a destra della manopola indica il livello di ingresso.
8 Pulsante MUTE
Esclude il segnale audio per il ricevitore.
9 Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF (canale A/B).
Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna attivata.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale
RF, fare riferimento al manuale di Shure.
0 Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e il tempo massimo di
operazione, fare riferimento al manuale di Shure.
A Indicatore Diversity Mode
Indica lo stato per Diversity Mode.
Se Diversity Mode non è in esecuzione, viene visualizzato il messaggio "Diversity Mode: off".
B Tab PORT ASSIGN
Selezionare questi tab per spostarsi tra le finestre che consentono di specificare le porte
in cui vengono assegnati i segnali effettivi di ingresso.
6
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
In questa sezione viene descritto come controllare i microfoni wireless Shure non inviano
segnali Dante.
Esempio: collegamento dell'uscita di un AXT400 a OMNI 1 su una console CL
e assegnazione del segnale al canale di ingresso 1.
Premere il pulsante PORT ASSIGN per aprire la finestra PORT SELECT.
Selezionare la porta cui è collegata l'uscita da AXT400 (OMNI 1).
Accedere alla finestra GAIN/PATCH.
Premere il pulsante INPUT PORT e, nella finestra PORT SELECT, selezionare la porta alla
quale è collegato il segnale di uscita inviato da AXT400 (OMNI 1).
7
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
123456
In questo modo viene assegnato il segnale di uscita da AXT400 al canale di ingresso, ed
è inoltre possibile controllare e monitorare il livello di AXT400 dal canale di ingresso.
Per Shure QLXD4/ULXD4
Consultare "Controllo remoto di un'unità WIRELESS" nel Manuale di riferimento della serie
CL o della serie QL.
Per QLXD4, sono stati aggiunti i tab PORT ASSIGN. Il pulsante MUTE non viene visualizzato.
Per ULXD4, sono stati aggiunti i tab PORT ASSIGN.
Finestra GAIN/PATCH (1ch)
Per Shure AXT400/QLXD4/ULXD4
1
Frequenza
Indica la frequenza attualmente impostata per il segnale RF.
2 Manopola TX.GAIN
Consente di impostare il gain del trasmettitore. Per regolare il valore, premere la
manopola per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione (per le console della
serie CL) o la manopola TOUCH AND TURN (per le console della serie CL/QL).
NOTA
• Quando AXT400 è collegato mediante un controllo remoto ShowLink®, viene visualizzato qui un
cerchio grigio al posto della manopola e il gain non può essere regolato.
• Per QLXD4/ULXD4, viene visualizzato un cerchio grigio al posto della manopola e non
è possibile regolare il gain.
3 Manopola RX.LEVEL (per AXT40)
Manopola RX.GAIN (per QLXD4/ULXD4)
Consente di impostare il gain del ricevitore. Per regolare il valore, premere la manopola
per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione (per le console della serie CL) o la
manopola TOUCH AND TURN (per le console della serie CL/QL). L'indicatore di livello
situato a destra della manopola indica il livello di ingresso.
4 Indicatore MUTE
Indica lo stato di esclusione (attivazione/disattivazione) del segnale audio per il ricevitore.
NOTA
Per QLXD4, il pulsante MUTE non viene visualizzato.
5 Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF (canali A e B per AXT400).
Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna attivata.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale
RF, fare riferimento al manuale di Shure.
6 Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e il tempo massimo di
operazione, fare riferimento al manuale di Shure.
8
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
1
2
3
4
5
Finestra GAIN/PATCH (8ch)
Per Shure AXT400/QLXD4/ULXD4
Se è presente un collegamento di controllo per AXT400 su CH 1-2, un collegamento di
controllo per QLXD4 su CH3 e un collegamento di controllo per ULXD4 su CH4.
4 Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF (canali A e B per AXT400).
Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna attivata.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale
RF, fare riferimento al manuale di Shure.
5 Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e il tempo massimo di
operazione, fare riferimento al manuale di Shure.
1 Fre quenza
Indica la frequenza attualmente impostata per il segnale RF.
2 Manopola TX.GAIN (per AXT400)
Manopola RX.GAIN (per QLXD4/ULXD4)
Consente di impostare il rispettivo gain del trasmettitore. Per regolare il valore, premere
la manopola per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione (per le console della
serie CL) o la manopola TOUCH AND TURN (per le console della serie CL/QL).
L'indicatore di livello situato a destra della manopola indica il livello di ingresso.
NOTA
Quando AXT400 è collegato mediante un controllo remoto ShowLink®, viene visualizzato qui un
cerchio grigio al posto della manopola e il gain non può essere regolato.
3 Indicatore MUTE
Indica lo stato di esclusione (attivazione/disattivazione) del segnale audio per il
ricevitore.
NOTA
Per QLXD4, il pulsante MUTE non viene visualizzato.
9
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4
1
2
3
4
1
32
4
Finestre GAIN/PATCH (1-48, 49-72/ST IN (CL5), 49-64/ST IN
(CL3), ST IN (CL1)) e OVERVIEW
Quando AXT400 è collegato mediante un controllo remoto ShowLink®, viene visualizzato qui un
cerchio grigio al posto della manopola e il gain non può essere regolato.
2 Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF (canali A e B per AXT400).
Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna attivata.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale,
fare riferimento al manuale di Shure.
3 Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e il tempo massimo di
operazione, fare riferimento al manuale di Shure.
4 Indicatore OL
Si illumina quando il livello del segnale audio del ricevitore raggiunge il punto di
overload.
NOTA
Se è attivata la funzione MUTE per il ricevitore, viene visualizzato l'indicatore MUTE .
Finestra SELECTED CHANNEL
Per Shure AXT400/QLXD4/ULXD4
Manopola TX.GAIN (per AXT400)
1
Manopola RX.GAIN (per QLXD4/ULXD4)
NOTA
Quando AXT400 è collegato mediante un controllo remoto ShowLink®, viene visualizzato qui un
cerchio grigio al posto della manopola e il gain non può essere regolato.
2 Indicatore del segnale RF (frequenza radio)
Visualizza delle barre che indicano il livello del segnale RF (canali A e B per AXT400).
Un indicatore di antenna attiva viene mostrato sul lato destro. Indica l'antenna attivata.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e l'effettiva potenza del segnale,
fare riferimento al manuale di Shure.
3 Indicatore di carica della batteria
Visualizza delle barre che indicano l'autonomia restante della batteria.
NOTA
Per informazioni dettagliate sulla relazione tra il numero di barre e il tempo massimo di
operazione, fare riferimento al manuale di Shure.
4 Indicatore MUTE
Indica lo stato di esclusione (attivazione/disattivazione) del segnale audio per il
ricevitore.
Precauzioni
• Se il dispositivo di destinazione non è montato, i parametri della console tornano ai rispettivi
valori predefiniti. Se un nuovo dispositivo viene montato e assegnato, i parametri del
dispositivo vengono applicati alla console.
• Tutte le assegnazioni della porta per un rack vengono annullate solo se lo stato del rack
è NO ASSIGN.
• Per quanto riguarda il controllo dei dispositivi Shure, i parametri di controllo non vengono
memorizzati nelle scene e non vengono salvati nel file della console.
10
Manuale aggiuntivo V4.1
Sezione Selected Channel (solo serie QL)
Selezione della banda EQ (4 bande)
Le selezioni del tasto EQ [LOW]/tasto EQ [LOW-MID]/tasto EQ [HIGH-MID]/tasto EQ [HIGH]
nel pannello superiore e le selezioni della banda sul touch screen sono ora collegate.
Sezione Selected Channel (solo serie QL)
11
Manuale aggiuntivo V4.1
Assegnazione di ingressi e uscite
Funzioni aggiunte al nome del canale e al tipo
di effetto visualizzati nelle finestre PATCH/NAME,
CH SELECT e PORT SELECT.
Il nome del canale e il tipo di effetto sono ora visualizzati sotto i pulsanti di selezione del
canale e della porta nelle finestre PATCH/NAME, CH SELECT e PORT SELECT.
NOTA
Nelle categorie diverse da DANTE IN, le etichette di canale non possono essere impostate in
Dante Controller per i seguenti pulsanti e non sono pertanto visualizzate.
• Pulsante MONITOR
• Pulsante CUE
• Pulsante SURROUND MONITOR
• Pulsante SLOT
• Pulsante SEL CH
• Pulsante SEND MASTER
• Pulsante OMNI
• Pulsante INPUT (solo QL)
Assegnazione di ingressi e uscite
12
Manuale aggiuntivo V4.1
Canali di ingresso/uscita
Canali di ingresso/uscita
Display del nome del colore
Nella finestra PATCH/NAME (quando il tab ICON è selezionato), i nomi dei colori sono ora
visualizzati sui pulsanti di selezione del colore del canale.
13
Manuale aggiuntivo V4.1
EQ e dinamiche
1
2
3
Impostazione simultanea del tipo di EQ
Ora è possibile impostare simultaneamente il tipo di EQ per tutti i canali o tutti i rack nella
finestra HPF/EQ o nella finestra PEQ EDIT. È possibile selezionare i canali in base alla
categoria.
PROCEDURA
1. Premere il pulsante di selezione del tipo di EQ nella finestra.
2. Premere il pulsante SETUP GLOBAL nella parte superiore destra della finestra
acomparsa.
3. Selezionare un tipo di EQ e una categoria di canale nella finestra GLOBAL EQ TYPE.
4. Premere il pulsante APPLY.
5. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo CONFIRMATION, premere il
pulsante OK.
1 Pulsante GLOBAL SETUP
Premere questo pulsante per aprire la finestra a comparsa GLOBAL EQ TYPE, nella quale
è possibile impostare il tipo di EQ e la categoria di canale.
2 Pulsanti EQ TYPE
Consente di impostare il tipo di EQ selezionando PRECISE, AGGRESSIVE, SMOOTH
oLEGACY.
È possibile selezionare i seguenti tipi di EQ.
Questo tipo di EQ fornisce "precisione" e "controllabilità".
PRECISE
AGGRESSIVE
SMOOTH
LEGACY
Può essere utilizzato per regolare con precisione i punti desiderati, per una
risposta flessibile alle varie necessità della produzione musicale.
I filtri di shelving alto/basso dispongono di parametri "Q" che permettono la
regolazione delle caratteristiche Knee.
Questo tipo di EQ fornice caratteristiche di "effetti musicali".
Consente di creare suoni grintosi diventando così uno strumento essenziale
per l'espressione artistica.
Un tipo di EQ che garantisce una "qualità del suono morbida".
Consente di creare melodie naturali senza modifiche significative
all'atmosfera del suono originale.
Questo è il tipo di EQ standard presente nei mixer digitali Yamaha classici,
quali i modelli PM1D e PM5D.
Utilizzare i pulsanti per passare da TYPE I (un algoritmo utilizzato nei
precedenti mixer digitali Yamaha) a TYPE II (un algoritmo che riduce
l'interferenza tra le bande) e viceversa.
EQ e dinamiche
14
3 Pulsanti GLOBAL DESTINATIONS
Consentono di specificare per ciascuna categoria i canali impostati per il tipo di EQ
selezionato. Sono consentite selezioni multiple.
Se si seleziona 8BandPEQ, il tipo di EQ selezionato verrà impostato come valore
predefinito.
Manuale aggiuntivo V4.1
EQ e dinamiche
Finestra HPF/EQ (1ch)
Quando il tipo di EQ è impostato su PRECISE, è possibile premere e ruotare la manopola Q
per la banda HIGH per attivare alternativamente PEQ, tipo di shelving e filtro passa-basso.
Inoltre, è possibile premere e ruotare la manopola Q per la banda LOW per attivare
alternativamente PEQ e filtro passa-alto.
NOTA
• Questa operazione è possibile solo con le manopole EQ Q nella sezione SELECTED CHANNEL
nel pannello superiore della console
• Per le console della serie CL, questa operazione non è possibile con le manopole multifunzione
nella sezione Centralogic né con le manopole USER DEFINED assegnate alla funzione TOUCH
AND TURN.
• Per le console della serie QL, questa operazione non è possibile con la manopola TOUCH AND
TURN nella sezione SELECTED CHANNEL.
’.
Banda HIGH
• Quando è impostato su PEQ (Q=0.10), premere e ruotare la manopola Q verso destra per
attivare il tipo di shelving.
• Quando è impostato su PEQ (Q=16.0), premere e ruotare la manopola Q verso sinistra per
attivare il filtro passa-basso.
• Quando è impostato sul tipo di shelving (Q=10.0), premere e ruotare la manopola Q verso
sinistra per attivare il PEQ.
• Quando è impostato sul filtro passa-basso (Q=16.0), premere e ruotare la manopola Q
verso destra per attivare il PEQ.
Banda LOW
• Quando è impostato su PEQ (Q=0.10), premere e ruotare la manopola Q verso destra per
attivare il tipo di shelving.
• Quando è impostato sul tipo di shelving (Q=10.0), premere e ruotare la manopola Q verso
sinistra per attivare il PEQ.
15
Manuale aggiuntivo V4.1
Indicatori
1
1
Funzioni aggiunte nella finestra di visualizzazione
RTA (finestre RTA METER, HPF/EQ, GEQ, 8BandPEQ)
La visibilità delle schermate di analisi della frequenza è stata migliorata con l'aggiunta della
variazione di scala e del gain di offset, nonché di PEAK HOLD.
2
1
Indicatori
1
1 Gain di offset (finestre RTA METER, HPF/EQ, GEQ, 8BandPEQ)
Se una frequenza è a basso livello, i risultati dell'analisi potrebbero non essere visualizzati
con sufficiente chiarezza in un grafico. L'aggiunta del gain di offset garantisce una
migliore visibilità nei grafici per tali risultati. È possibile regolare il gain da 0dB a +30dB.
NOTA
Il valore di questo parametro viene applicato in maniera identica alle finestre RTA METER,
HPF/EQ, GEQ e 8BandPEQ.
3
16
2 Modifica della scala (finestra RTA METER)
La scala RTA è stata modificata per visualizzare intervalli regolari in dB.
3 Pulsante PEAK HOLD (finestra RTA METER)
Attivare questo pulsante per mantenere l'indicazione del livello di picco nei grafici
dell'analisi di frequenza. Disattivare questo pulsante per cancellare l'indicazione di
mantenimento picco.
NOTA
Le impostazioni per il pulsante PEAD HOLD, il pulsante RTA e il gain di offset vengono
memorizzati anche se la console è disattivata.
Manuale aggiuntivo V4.1
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni
Supporto per lo standard AES67 per
l'interoperabilità dei collegamenti audio in rete
Lo standard AES67 per l'interoperabilità mediante l'uso della tecnologia audio-over-IP è ora
supportato. Ciò permette alla console CL/QL e alla serie R di stabilire un collegamento audio
con reti audio che supportano AES67, ad es. "Ravenna".
NOTA
• Il software Audinate "Dante Controller" è necessario per utilizzare la console CL/QL e la serie R
in modalità AES67. L'instradamento tramite AES67 è possibile solo mediante l'uso di Dante
Controller.
• I canali con assegnazioni che utilizzano AES67 offline verranno sincronizzati con le impostazioni
di assegnazione salvate sul dispositivo di destinazione una volta stabilito il collegamento con il
dispositivo.
Quando un'assegnazione stabilisce un collegamento audio mediante AES67, sui pulsanti di
selezione della porta viene visualizzato "AES67" come mostrato di seguito.
Finestra DANTE INPUT PATCH
Finestra I/O DEVICE [OUTPUT PATCH]
Finestra I/O DEVICE (pagina I/O)
Finestra PORT SELECT
Quando la console CL/QL è in modalità AES67, le impostazioni per i parametri di seguito non
possono essere modificate sulla console.
• Pulsanti di selezione del master clock nel campo MASTER CLOCK SELECT della finestre
WORD CLOCK/SLOT
NOTA
Se si tenta di modificare una delle impostazioni di cui sopra, nella parte inferiore della schermata
LCD verrà visualizzato il seguente messaggio.
17
Manuale aggiuntivo V4.1
Configurazione
12
Finestra I/O DEVICE (pagina I/O)
Display RSio64-D
Se la funzione di conversione della frequenza di campionamento interna della scheda
è abilitata quando si inserisce una scheda -MY8-AE96S mini-YGDAI in RSio64-D, il display
avrà il seguente aspetto.
Configurazione
Dispositivi supportati aggiunti
I seguenti dispositivi sono ora supportati: Audinate Dante-MY16-AUD2; d&b audiotechnik
DS10; Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4. Possono essere montati nella pagina DEVICE
MOUNT nella finestra DANTE SETUP.
NOTA
Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4 possono essere montati solo se online.
1 Nome scheda
Viene visualizzato "AE96S (w/SRC)".
Se la funzione di conversione’della frequenza di campionamento interna della scheda
è disattivata, viene visualizzato "MY8-AE96S".
2 Display WCLK
Viene visualizzato "CARD".
Se la funzione di conversione’della frequenza di campionamento interna della scheda
è disattivata, viene visualizzato "SLOT".
18
Manuale aggiuntivo V4.1
Configurazione
19
Manuale aggiuntivo V4.1
Configurazione
Dante Device Lock
La console CL/QL e la serie R ora supportano Dante Device Lock. Il relativo stato visualizzato
su CL/QL.
Dante Device Lock previene modifiche alle impostazioni della rete audio Dante da parte di un
altro computer sulla stessa rete. Le impostazioni di Dante Device Lock sono configurate in
Dante Controller.
Quando Dante Device Lock è abilitato su una console CL/QL, i parametri indicati di seguito
non possono essere modificati.
• CONSOLE ID
• SECONDARY PORT
•BIT
•LATENCY (ms)
• PREFERRED MASTER
Quando Dante Device Lock è abilitato su una console CL/QL, l'indicatore DANTE DEVICE
LOCKED si illumina in rosso nel lato superiore sinistro della finestra DANTE SETUP.
Se si tenta di modificare uno dei parametri di cui sopra, nella parte inferiore della finestra verrà
visualizzato il seguente messaggio.
Se un dispositivo collegato alla console è online e Dante Device Lock è abilitato per tale
dispositivo, l'indicatore LOCKED verrà visualizzato in ogni finestra come illustrato di seguito.
Se Dante Device Lock è abilitato per la console, verranno applicate le specifiche indicate di
seguito.
• I pulsanti di selezione del master clock nella finestra WORD CLOCK/SLOT non potranno
essere modificati.
• Nessuno dei parametri nella finestra DANTE INPUT PATCH potrà essere modificato.
RECALL e AUTO SETUP nella finestra DANTE INPUT PATCH LIBRARY verranno disabilitati.
• Nessuno dei parametri nella finestra I/O DEVICE [OUTPUT PATCH] potrà essere modificato.
• Se un file viene caricato dalla memoria USB a un dispositivo su cui Dante Device Lock
è abilitato, le impostazioni non verranno modificate dal file caricato. Verrà visualizzato un
messaggio sullo schermo.
• Se la memoria interna della console è stata inizializzata in base alle impostazioni di
fabbrica, Dante Device Lock resterà attivato e non potrà essere modificato. Anche i
parametri bloccati anche non verranno inizializzati. Consultare la sezione "Inizializzazione
dell'unità in base alle impostazioni predefinite di fabbrica" nel Manuale di riferimento della
serie CL o QL.
• Se le impostazioni della console Dante vengono inizializzate in base alle impostazioni di
fabbrica, Dante Device Lock verrà disabilitato. Anche i parametri bloccati anche verranno
inizializzati. Consultare la sezione "Inizializzazione delle impostazioni della console e della
rete audio Dante" nel Manuale di riferimento della serie CL o QL.
• La memoria USB non potrà essere utilizzata per aggiornare il firmware del modulo Dante.
Inoltre, Dante Firmware Update Manager non aggiornerà il firmware.
NOTA
• Se Dante Device Lock è abilitato per un dispositivo remoto, tutte le impostazioni offline (quali
Dante Patch) per il dispositivo verranno disabilitate.
• Anche se Dante Device Lock è abilitato per un solo dispositivo I/O, il controllo remoto che
è indipendente dalle impostazioni di Dante (ad esempio il controllo del preamplificatore per la
serie R) è consentito.
20
Manuale aggiuntivo V4.1
Configurazione
Funzioni aggiunte nella finestra NETWORK
Finestra NETWORK (pagina FOR DEVICE CONTROL)
Utilizzare questa finestra per impostare l'indirizzo IP della console, per utilizzare il connettore
Dante PRIMARY sul pannello posteriore su dispositivi esterni con controllo remoto. Sono
supportate le impostazioni DHCP, AUTO IP e Fixed IP.
Anche su reti DHCP, è ora possibile controllare in modalità remota i dispositivi esterni quali
Tio1608-D e Shure ULDX4.
1
2
3
4
1 Campo CURRENT IP SETTING
Questo campo mostra l'impostazione corrente.
Se si seleziona DHCP o AUTO IP, la finestra visualizzata avrà l'aspetto mostrato di seguito
e non sarà possibile impostare IP ADDRESS, SUBNET MASK e GATE WAY ADDRESS.
3 Pulsante APPLY
Premere questo pulsante dopo aver modificato le impostazioni dell'indirizzo IP. Quando
viene visualizzata la finestra ATTENTION, premere il pulsante OK, quindi spegnere
e riaccendere la console.
4 Tab
Utilizzare i tab per selezionare un gruppo di elementi da visualizzare (FOR MIXER
CONTROL o FOR DEVICE CONTROL)
NOTA
Se si utilizzano i pulsanti di selezione IP SETTING MODE per selezionare DHCP o AUTO IP, la
configurazione dell'indirizzo IP potrebbe non essere immediata. Durante l'attesa, la finestra avrà
l'aspetto mostrato di seguito.
Campo NEXT IP SETTING
Pulsanti di selezione IP SETTING MODE
2
Utilizzare questi pulsanti per selezionare come impostare l'indirizzo IP alla successiva
accensione della console. Selezionare DHCP, AUTO IP o STATIC IP.
NOTA
Se si seleziona AUTO IP, la rete Dante imposta automaticamente l'indirizzo'IP delle console su
169.254.xxx.xxx.
21
Manuale aggiuntivo V4.1
Configurazione
Accesa
Accesa
Finestra NETWORK (pagina FOR MIXER CONTROL)
Utilizzare questa finestra per impostare l'indirizzo IP della console per utilizzare il connettore
NETWORK sul pannello posteriore per controllare in modalità remota la console da CL Editor/
QL Editor, StageMix o dall'applicazione MonitorMix.
Impostare il nome e il PIN dell'unità per l'applicazione MonitorMix qui.
Per i pulsanti di selezione IP SETTING MODE, solo il pulsante STATIC IP è abilitato. Gli altri
pulsanti non possono essere selezionati.
Display del messaggio di avviso
Se la rete Dante non è collegata a velocità in gigabit, viene ora visualizzato un messaggio
nella parte inferiore dello schermo LCD.
Messaggio di esempio:
1
Quando il collegamento PRIMARY è attivo ma non sta funzionando a velocità in gigabit:
*) Tuttavia, questo messaggio ha la priorità sul collegamento SECONDARY.
2 Quando il collegamento PRIMARY non è attivo e il collegamento SECONDARY
è attivo ma non funziona a velocità in gigabit:
3 Quando il collegamento PRIMARY è attivo e funziona a velocità in gigabit ma il
collegamento SECONDARY non funziona a velocità in gigabit:
Specificare se attivare o disattivare i messaggi di avviso nel campo ERROR MESSAGE nella
finestra USER SETUP (pagina PREFERENCE).
1
1 DANTE ALERT
Se questo pulsante è attivo, viene visualizzato un messaggio di avviso nella parte
inferiore dello schermo LCD quando la rete Dante non è collegata a velocità in gigabit.
Se viene visualizzato questo messaggio, verificare i seguenti elementi:
• Impostazioni dello switch
• La console è collegata a uno switch che non funziona a una velocità di 1000 Mbps?
• Si sta utilizzando un cavo che non supporta 1000BASE-T?
Impostazioni della rete audio Dante
Aggiunta dei messaggi di errore
22
Indicatori [SYSTEM]SignificatoSoluzione possibile
Sono state modificate le
posizioni dei DIP switch o degli
switch rotanti di impostazione
del dispositivo oppure sono
state modificate le impostazioni
di Dante da Dante Controller.
Di conseguenza, le posizioni dei
DIP switch di impostazione del
dispositivo non corrispondono
a quelle effettive di Dante.
Se l'impostazione di blocco è stata
abilitata da Dante Controller,
disabilitarla oppure verificare le
posizioni dei DIP switch di
impostazione del dispositivo
e modificarle in funzione della
situazione corrente.
Manuale aggiuntivo V4.1
Manuale aggiuntivo di CL/QL Editor V4.1
Manuale aggiuntivo di CL/QL Editor V4.1
Lettura e scrittura di file CSV
Aggiunta di un'opzione per la scrittura di file CSV
Ora è possibile impostare un formato di uscita prima di selezionare una cartella per la scrittura
dei file CSV.
Formato breve: Formato di file di CL/QL Editor V4.0.0 e V4.0.1
Formato normale: Formato di file di CL/QL Editor V4.1
NOTA
In V4.1, i file CSV possono essere letti sia nel formato breve che nel formato normale.
Se si seleziona la casella di controllo [Export Comments of Detailed Form], i dati non omessi
dalla riga di commento (riga 3) vengono aggiunti e inviati al file CSV.
Aggiunta di specifiche per la funzione di lettura
del file CSV
Il numero di sinonimi e di abbreviazioni che possono essere utilizzati durante la creazione di
un file CSV sono stati aumentati.
Notazione del colore del canale
Notazione originaleNotazione durante la lettura di un file CSV
BlueBL, B
OrangeOR, O
YellowYE, YL, Y
PurplePU, P
CyanSkyBlue, CY, C
MagentaPink, PK, M, MG
RedBrown, RD, BN, R
GreenGN, G
OffBlack, BK (trattato come Off se la notazione non è presente)
NOTA
La notazione non prevede distinzione tra lettere maiuscole e minuscole.
23
Manuale aggiuntivo V4.1
Lettura e scrittura di file CSV
Notazione dell'icona di canale
Notazione originaleNotazione durante la lettura di un file CSV
Notazione del nome della porta per le assegnazioni di
ingresso e di uscita
Notazione originale
(formato normale)
NONENONENone
DANTE [n]DNT [n]Dante [n]
OMNI [n]OMNI [n]
INPUT [n]INPUT [n]Input [n]
PB LPBLPlayback Output
PB RPBRPlayback Output
SLOT1 [n]SL1 [n]Slot1 [n]
SLOT2 [n]SL2 [n]Slot2 [n]
SLOT3 [n]SL3 [n]Slot3 [n]
FX [n] AFX[n]AEffect Rack
FX [n] BFX[n]BEffect Rack
PRFX [n] APR[n]APremium Rack
PRFX [n] BPR[n]BPremium Rack
GEQ [n] AGEQ[n]AGEQ Rack
GEQ [n] BGEQ[n]BGEQ Rack
MIX [n]MX [n]Mix Channel
MATRIX [n]MT [n]Matrix Channel
STEREO LSTL
STEREO RSTR
MONO (C)MONOMono (C)
STEREO L+CSTLCStereo Output
Notazione originale
(formato breve)
Notazione aggiuntiva durante la lettura di un file CSV
* Le parole sottolineate possono essere omesse.
* [n] indica un numero (ad esempio un numero di canale).
Omni [n]
AD [n]
Left
Right
[n] A
[n] B
[n] A
[n] B
[n] A
[n] B
[n]
[n]
Stereo Output
Main L
Stereo Output
Main R
Left
Right
L+C
Notazione originale
(formato normale)
STEREO R+CSTRCStereo Output R+C
MONITOR LMON LMonitor Left
MONITOR RMON RMonitor Right
MONITOR CMON CMonitor Center
CUE LCUE L
CUE RCUE RCue Right
CUE B LCUE BLCue B Left
CUE B RCUE BRCue B Right
INS CH [n]IC [n]Insert1
INS MIX [n]IM [n]Insert1
INS MATRIX [n]IMT [n]Insert1
INS STEREO LISTLInsert1
INS STEREO RISTRInsert1
INS MONO (C)IMONOInsert1
DIR CH [n]DI [n]Direct Input
CAS MIX [n]CMX [n]Cascade Mix [n]
CAS MARIX [n]CMT [n]Cascade Matrix [n]
CAS STEREO LCSTLCascade Stereo Left
CAS STEREO RCSTRCascade Stereo Right
CAS MONO (C)CMONOCascade Mono (C)
CAS CUE LCCUE LCascade Cue Left
CAS CUE RCCUE RCascade Cue Right
CAS CUE B LCCUE BLCascade Cue B Left
CAS CUE B RCCUE BRCascade Cue B Right
Notazione originale
(formato breve)
Notazione aggiuntiva durante la lettura di un file CSV
* Le parole sottolineate possono essere omesse.
* [n] indica un numero (ad esempio un numero di canale).
Cue A
Cue Left
Input Channel [n]
Mix Channel [n]
Matrix Channel [n]
Stereo Output Left
Stereo Output Right
Mono (C)
Channel
25
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per i dispositivi che non dispongono di un'uscita Dante
Il livello RF viene visualizzato
per due canali (A e B).
Viene visualizzato "TX.GAIN".
Notazione originale
(formato normale)
INS2 CH [n]IC2 [n]
INS2 MIX [n]IM2 [n]
INS2 MATRIX [n]IMT2 [n]
INS2 STEREO LISTL2
INS2 STEREO RISTR2
INS2 MONO (C)ISTMONO2Insert2 Mono (C)
SUR MONITOR LSMON LSurround Monitor Left
SUR MONITOR RSMON RSurround Monitor Right
SUR MONITOR CSMON CSurround Monitor Center
SUR MONITOR LFESMON LFESurround Monitor LFE
SUR MONITOR LSSMON LSSurround Monitor Ls
SUR MONITOR RSSMON RSSurround Monitor Rs
Notazione originale
(formato breve)
Notazione aggiuntiva durante la lettura di un file CSV
* Le parole sottolineate possono essere omesse.
* [n] indica un numero (ad esempio un numero di canale).
Insert2 Input
Ins2 Input
Insert2 Mix Channel
Ins2 Mix Channel
Insert2 Matrix Channel
Ins2 Matrix Channel
Insert2 Stereo Output
Ins2 Stereo Output
Insert2 Stereo Output
Ins2 Stereo Output
Channel [n]
Channel [n]
[n]
[n]
[n]
Left
Left
Right
Right
[n]
Supporto per i dispositivi che non
dispongono di un'uscita Dante
I dispositivi che non dispongono di un'uscita Dante, quali Shure AXT400, QLXD4 e ULXD4,
ora possono essere controllati.
Finestra del canale selezionato (canali di ingresso)
Viene visualizzato il display HA come illustrato di seguito.
Display AXT400
Quando il ricevitore è attivo e collegato mediante un controllo remoto ShowLink®
Quando il ricevitore è attivo e non collegato mediante un controllo remoto ShowLink®
MONITOR MATRIX LMMT LMonitor Matrix Left
MONITOR MATRIX RMMT RMonitor Matrix Right
MONITOR MATRIX CMMT CMonitor Matrix Center
MONITOR MATRIX LFE
MONITOR MATRIX LSMMT LSMonitor Matrix Ls
MONITOR MATRIX RS
MMT LFEMonitor Matrix LFE
MMT RSMonitor Matrix Rs
NOTA
• La notazione non prevede distinzione tra lettere maiuscole e minuscole.
• Questa notazione viene riconosciuta anche se vi sono spazi aggiunti tra ogni parola o se
è l'ordine delle parole viene modificato. Tuttavia, la notazione non viene riconosciuta se viene
aggiunto uno spazio a metà di una password.
26
Manuale aggiuntivo V4.1
Supporto per i dispositivi che non dispongono di un'uscita Dante
Il display del canale RF (A o B) ha
lo stesso design di AXT400.
Il livello RF viene visualizzato
per due canali (A e B).
Il display del canale RF (A o B) ha
lo stesso design di AXT400.
Quando il ricevitore è disattivato
Display QLXD4 e ULXD4
Finestra di panoramica (finestra INPUT CH)
Viene visualizzato il display HA come illustrato di seguito.
Display AXT400
Quando il ricevitore è attivo e collegato mediante un controllo remoto ShowLink®
Quando il ricevitore è attivo e non collegato mediante un controllo remoto ShowLink®