OWNER’S MANUAL
MANUEL DU PROPRIÉTAIRE
USO E MANUTENZIONE
INSTRUKTIONSBOK
OMISTAJAN KÄSIKIRJA
EIERHÅNDBOK
E
F
I
S
SF
N
PZ50RTX
PZ50GTX
PZ50MTX
PZ50MPX
PZ50VTX
8GK-28199-S1
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
PRINTED IN JAPAN
2007.05-0.3×1 CR
PRINTED ON RECYCLED PAPER
IMPRIMÉ SUR PAPIER RECYCLÉ
STAMPATO SU CARTA RICICLATA
TRYCKT PÅ ÅTERVUNNET PAPPER
PAINETTU UUSIOPAPERILLE
TRYKT PÅ RESIRKULERT PAPIR
USO E MANUTENZIONE
PZ50RTX
PZ50GTX
PZ50MTX
PZ50MPX
PZ50VTX
8GK-28199-S1-H0
HSU12542
Dichiarazione di conformità CE
conforme alla Direttiva 98/37/CE
Noi
dichiariamo, sotto nostra unica responsabilità, che il prodotto
per cui vale la presente dichiarazione è conforme ai requisiti
di sicurezza e protezione previsti dalla Direttiva 98/37/CE
(ove applicabile)
e alle altre Direttive CE rilevanti
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione delle altre Direttive CE)
(Se applicabile)
Per applicare correttamente i requisiti di sicurezza e protezione
stabiliti dalle Direttive CE, sono stati consultati i seguenti
standard e/o specifiche tecniche:
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione degli standard e/o delle specifiche)
Congratulazioni per aver acquistato una motoslitta Yamaha. Questo modello è il risultato
della vasta esperienza della Yamaha nella
produzione di eccellenti motoslitte per lo sport
ed il turismo. Rappresenta l’elevata qualità di
esecuzione e di affidabilità che hanno reso la
Yamaha leader in questi settori.
Questo manuale vi metterà in grado di comprendere il funzionamento e di eseguire le
ispezioni e la manutenzione di base della motoslitta. In caso di necessità di chiarimenti sul
funzionamento o sulla manutenzione della
motoslitta, consultare un concessionario
Yamaha.
Per mantenere l’alta qualità e le prestazioni di
questa motoslitta, è importante che l’utilizza-
tore ed il concessionario Yamaha stiano molto attenti a rispettare gli intervalli di
manutenzione consigliati e le istruzioni per
l’utilizzo contenuti in questo manuale.
LEGGERE CON CURA E IN MODO COMPLETO QUESTO MANUALE PRIMA DI
USARE LA MOTOSLITTA.
NOTA:
● Yamaha è alla continua ricerca di avanza-
menti nel design e nella qualità del prodotto. Per questo motivo, mentre questo
manuale contiene le informazioni più recenti sul prodotto disponibili al momento della
stampa, vi potrebbero essere minime discrepanze tra questo ed il prodotto stesso.
Se vi fosse una qualsiasi domanda riguardante questo manuale, consultare un concessionario Yamaha.
● Questo manuale deve essere considerato
parte integrante della motoslitta e deve accompagnare sempre la stessa anche nel
caso in cui questa venga venduta a terzi.
HWS00020
AVVERTENZA
Un’AVVERTENZA indica le procedure che
si devono seguire per evitare lesioni o
morte all’operatore, ai presenti o alla persona che controlla o ripara la motoslitta.
HCS00010
ATTENZIONE:
ATTENZIONE indica le procedure speciali
da seguire per evitare danni alla motoslitta.
NOTA:
Una NOTA fornisce le informazioni chiave per
rendere più facili e chiare le procedure.
In questo manuale le informazioni particolarmente importanti sono distinte dalle seguenti
annotazioni.
Il presente segnale di pericolo indica
CAUTELA! PRESTARE ATTENZIONE! LA
VOSTRA SICUREZZA È IN PERICOLO!
Prima di usare la motoslitta, è essenziale conoscere i seguenti punti e rispettarli. È infatti
in gioco la propria incolumità o la vita.
Prima dell’utilizzo
1. Leggere il manuale d’uso e manutenzione e tutte le etichette prima di utilizzare
questa motoslitta. Familiarizzare con tutti
i comandi e tutte le funzioni del mezzo. In
caso di dubbi su una delle funzioni, non
esitare a contattare un concessionario
Yamaha che sarà molto lieto di informar-
vi.
Informazioni di sicurezza
4. Non guidare mai la motoslitta dopo aver
bevuto alcool o assunto farmaci. Alcool e
farmaci riducono infatti la capacità di guidare il mezzo.
2. Questa motoslitta non è stata realizzata
per la circolazione su strade pubbliche o
autostrade. Un utilizzo simile è contrario
alla legge e presenta un grande rischio di
collisione con altri veicoli motorizzati.
3. PZ50RT, PZ50GT, PZ50MT e PZ50MP
(CAN) sono stati realizzati per portare il
SOLO GUIDATORE.
È vietato il trasporto di passeggeri. Il trasporto di passeggeri potrebbe provocare
la perdita di controllo del mezzo.
5. Per motivi di sicurezza, nonché per conservare la motoslitta in perfetto stato, effettuare sempre i “Controlli prima
dell’utilizzo” a pagina 40 prima di avviare
il motore. Assicurarsi del buon funzionamento dell’acceleratore, dello sterzo e
dei freni, prima di avviare il motore. Verificare in particolare se la leva dell’accele-
ratore si sposta con facilità e se ritorna
sulla posizione di minimo quando viene
rilasciata.
6. Inserire sempre il freno di stazionamento
prima di mettere in moto il mezzo. Non dimenticare mai di disinserire il freno di stazionamento prima di avviare il mezzo.
Questo potrebbe surriscaldare i dischi dei
freni con una conseguente diminuzione
della capacità di frenata.
1
Informazioni di sicurezza
7. Accertarsi che non vi sia nessuno dietro
alla motoslitta al momento dell’avvio, di
un intervento di manutenzione o di riparazione. Un cingolo rotto, raccordi di cingoli,
o frammenti di pezzi potrebbero infatti essere espulsi con violenza e ferire qualcuno.
8. Manipolare il carburante con precauzione in quanto è ALTAMENTE INFIAMMABILE.
● Non riempire mai il serbatoio del carbu-
rante quando il motore è acceso o finché è caldo. Far raffreddare il motore
per qualche minuto dopo averlo spento.
● Utilizzare sempre un recipiente del car-
burante approvato.
● Riempire il serbatoio del carburante
all’aperto, sempre con molta cautela.
Non rimuovere mai il tappo del serbatoio in luoghi chiusi. Non rabboccare il
carburante in luoghi chiusi.
● Non fare mai rifornimento mentre si
fuma o nelle vicinanze di una fiamma.
● Accertarsi di chiudere bene il tappo del
serbatoio dopo aver fatto rifornimento.
Pulire immediatamente eventuali fuoriuscite di carburante.
chi, consultare immediatamente un medico. Se il carburante è venuto a contatto
con la cute o con gli indumenti, sciacquarsi immediatamente con acqua e sapone e cambiarsi d’abito.
10. Indossare abbigliamento di protezione.
Indossare un casco omologato, una visiera o occhiali. Come indumento principale, noi consigliamo una buona tuta per
motoslitta e stivali, nonché un paio di
guanti o manopole per motoslitta, che assicurano alle dita ed ai pollici un buon
controllo dei comandi.
Funzionamento
1. Non fare girare il motore al chiuso, ad eccezione di quando viene acceso per uscire od entrare in un edificio. Tenere aperta
la porta in quanto i vapori di scarico sono
pericolosi.
9. Se inavvertitamente si è ingerito del carburante o se si è inalata una grande
quantità di vapori di carburante o se del
carburante è venuto a contatto con gli oc-
2
2. Siate prudenti durante la guida. La neve
può infatti nascondere degli ostacoli. Seguendo le tracce, si evitano le cattive sor-
Informazioni di sicurezza
prese. Se dovesse essere necessario
abbandonare le piste, farlo lentamente e
con attenzione. È infatti possibile urtare
contro una roccia od il ceppo di un albero,
oppure agganciare fili, con conseguenze
anche gravi.
3. Come indicato dal suo nome, la motoslitta è stata progettata per essere usata su
neve e ghiaccio. Se usata su terra, sabbia, erba o pietre, rischiate di danneggiarla o di perderne il controllo.
4. Evitare nel limite del possibile di usarla
sul ghiaccio duro o nella neve piena di
sabbia e terra. Ciò potrebbe infatti logorare gli sci, il cingolo, i pattini ed i pignoni di
trasmissione.
5. Non partire mai soli in escursione. Potreste aver bisogno di aiuto in caso di esaurimento del carburante, incidente o
guasto alla motoslitta.
6. Su alcune superfici, come ghiaccio e
neve dura, la distanza di frenata è più lunga. Stare quindi molto attenti ed anticipare le frenate riducendo il gas in tempo. Il
miglior metodo di frenata sulla maggior
parte delle superfici è rilasciare l’accele-
ratore e frenare con dolcezza—non bruscamente.
Manutenzione e rimessaggio
1. Quando si poggia la motoslitta su un lato
per la manutenzione, utilizzare un sostegno adatto per tenerla in orizzontale.
2. Non lasciare la motoslitta poggiata sul
lato sinistro per un periodo di tempo prolungato. Il carburante potrebbe fuoriuscire dal tubo di sfiato del carburante.
3. Eventuali modifiche effettuate sulla motoslitta senza l’approvazione di Yamaha, o
lo smontaggio di parti dell’equipaggiamento originale, possono rendere l’utiliz-
zo della motoslitta pericoloso ed essere
la causa di incidenti. Alcune modifiche
renderebbero tra l’altro illegale l’utilizzo
della motoslitta.
4. Non rimessare mai la motoslitta con carburante nel serbatoio all’interno di un edificio, dove sono presenti delle fonti che
potrebbero provocare incendi, come apparecchi di riscaldamento, fiamme, scintille, asciuga biancheria, che rischiano di
infiammare il carburante. Lasciare raffreddare il motore, prima di parcheggiare
la motoslitta in un luogo chiuso.
5. Consultare sempre la sezione “RIMES-
SAGGIO” a pagina 87 se si deve tenere
ferma la motoslitta per lungo tempo.
6. Si raccomanda di aver cura delle etichette di sicurezza e di istruzione. In caso di
bisogno, sostituirle.
3
Informazioni di sicurezza
HSU12671
Ubicazione delle etichette di sicurezza
Leggere attentamente il testo delle seguenti etichette di sicurezza prima di usare la motoslitta.
NOTA:
Si raccomanda di aver cura delle etichette di sicurezza e di istruzione. In caso di bisogno, sostituirle.
Per il CANADA
4
Informazioni di sicurezza
5
Informazioni di sicurezza
6
Per l’EUROPA
Informazioni di sicurezza
7
Informazioni di sicurezza
8
Per la RUSSIA
Informazioni di sicurezza
9
Informazioni di sicurezza
10
Informazioni di sicurezza
11
Descrizione
HSU10260
1. Borsa portaoggetti
2. Borsa porta-attrezzi
3. Filtro dell’aria
4. Tappo riempimento olio
5. Batteria
6. Fusibile principale
7. Scatola fusibili
8. Serbatoio del liquido refrigerante
9. Supporto della cinghia trapezoidale
(PZ50MP / PZ50VT)
10. Cinghia (PZ50MT)
12
11. Interruttore di riscaldamento manopola passeggero (PZ50VT)
15. Gancio di traino [PZ50MP (CAN)(RUS) /
PZ50VT (CAN)]
16. Sospensione su guida scorrevole
17. Cingolo
18. Vite di regolazione del minimo
Descrizione
1. Leva del freno
2. Leva del freno di stazionamento
3. Interruttore di regolazione dello scaldamanopole/scaldapollici
4. Commutatore abbaglianti-anabbaglianti
5. Gruppo tachimetro
6. Interruttore di arresto motore
7. Leva dell’acceleratore
8. Fermo del cofano (PZ50MP / PZ50VT)
9. Interruttore principale
10. Presa ausiliaria DC (PZ50MP / PZ50VT)
11. Tasto “RESET”
12. Tasto “SELECT”
13. Simbolo di allarme del livello carburante
14. Simbolo di allarme del livello olio
15. Simbolo di allarme della temperatura del liquido refrigerante
16. Indicatore di autodiagnosi
17. Tachimetro
18. Contachilometri/contachilometri parziale/indicatore del regime di rotazione del motore
19. Indicatore carburante e indicatore livello
scaldamanopole/scaldapollice
20. Spia indicatore del livello del carburante
21. Spia della marcia in avanti “D”
22. Spia della retromarcia “R”
23. Selettore della direzione di marcia
24. Spia del sistema di controllo detonazioni
“KCS”
25. Spia abbaglianti
26. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante
27. Spia
28. Indicatore dello scaldamanopole
29. Indicatore dello scaldapollici
13
Descrizione
NOTA:
● La motoslitta che avete acquistato può differire leggermente da quelle illustrate nelle figure
di questo manuale.
● Il design e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
14
Funzioni di comando
HSU10291
Interruttore principale
L’interruttore principale comanda l’accensione e gli impianti d’illuminazione. Le varie posizioni sono descritte di seguito.
1. Spento
2. Acceso
3. Avviamento
Spento
Il circuito di accensione è disinserito.
La chiave può essere tolta solo in questa posizione.
Acceso
Il circuito di accensione è inserito.
Avviamento
Il circuito di avviamento è inserito.
Il motorino di avviamento avvia il motore.
HCS00020
ATTENZIONE:
Rilasciare l’interruttore non appena il motore è avviato.
NOTA:
I fari e il fanalino posteriore si accendono
dopo aver avviato il motore.
HSU10310
Leva dell’acceleratore
Una volta che il motore sta funzionando regolarmente, stringendo la leva dell’acceleratore
la velocità del motore aumenta e la trasmissione si innesta. Regolare la velocità della
motoslitta modificando la posizione della leva
dell’acceleratore. Poiché la leva è munita di
una molla, rilasciandola la motoslitta rallenterà ed il motore ritornerà al regime minimo.
1. Leva dell’acceleratore
HWS00030
AVVERTENZA
Assicurarsi del buon funzionamento
dell’acceleratore, dello sterzo e dei freni,
prima di avviare il motore. (Vedere pagina
40.)
HSU10321
Sistema di prevenzione del sur-
riscaldamento del motore
Questo modello è dotato di un sistema che
impedisce il surriscaldamento quando il motore funziona al minimo.
Dopo che il motore ha funzionato al minimo
per almeno 3 minuti e la temperatura del liquido refrigerante è salita oltre 100 °C (212 °F),
il motore si spegne automaticamente per prevenire il surriscaldamento.
NOTA:
È possibile avviare il motore dopo che si è
spento.
15
Funzioni di comando
HSU10344
Arresto prioritario del motore
(T.O.R.S.)
HWS00040
AVVERTENZA
● Se il sistema T.O.R.S. entra in funzione,
ricercare la causa del cattivo funzionamento prima di rimettere in moto il mezzo.
● Accertarsi di utilizzare la candela e il
cappuccio specificati. Altrimenti il sistema T.O.R.S. non funzionerà correttamente.
Se i corpi farfallati o il cavo dell’acceleratore
non funzionano correttamente durante il funzionamento, il sistema T.O.R.S. entra in funzione rilasciando la leva dell’acceleratore.
Il sistema T.O.R.S. è progettato per arrestare
l’iniezione di carburante e limitare la velocità
del motore a un valore inferiore ella velocità di
innesto della frizione se le farfalle dell’accele-
ratore non ritornano al minimo quando si rilascia la leva dell’acceleratore. (Vedere pagina
89 per la velocità di innesto della frizione.)
Regime
del mini-
mo/avvia-
mento
Interruttore accelerator
e
Sensore
posizione acceleratore
MotoreMarciaMarcia
SpentoAccesoSpento
ChiusoApertoAperto
In funzio-
ne
Guasto
Il sistema
T. O. R . S .
intervie-
ne.
Regime del minimo/avviamento
1. Sensore posizione acceleratore (valvola
dell’acceleratore in posizione chiusa)
2. Interruttore acceleratore (spento)
3. Cavo dell’acceleratore
In funzione
1. Sensore posizione acceleratore (valvola
dell’acceleratore in posizione aperta)
2. Interruttore acceleratore (acceso)
Guasto
1. Sensore posizione acceleratore (valvola
dell’acceleratore in posizione aperta)
2. Interruttore acceleratore (spento)
16
Funzioni di comando
NOTA:
● Quando il sistema T.O.R.S. è attivo, la spia
e l’indicatore di autodiagnosi lampeggiano
ed il codice a due cifre “84” lampeggia nel
display dello strumento multifunzione.
● Il sistema T.O.R.S. sorveglia la condizione
del sensore posizione acceleratore, il gruppo del tachimetro e il sensore della velocità
e si attiva se uno dei componenti sorvegliati
è scollegato o non funziona correttamente.
1. Spia di avvertimento “”
2. Indicatore di autodiagnosi “”
3. Codice a due cifre “84”
HSU10390
Gruppo tachimetro
Il gruppo tachimetro è dotato di:
● un tachimetro digitale (che indica la velocità
di marcia)
● un contachilometri totalizzatore (che indica
la distanza totale percorsa)
● un contachilometri parziale (che indica la di-
stanza percorsa dall’ultimo azzeramento)
● un indicatore del regime di rotazione del
motore (che indica il regime di rotazione del
motore; non per l’utilizzo durante la marcia)
● simboli di allarme (che segnalano autodia-
gnosi, temperatura del liquido refrigerante,
livello di olio e livello del carburante)
● spie (che indicano faro abbagliante, tempe-
ratura bassa del liquido refrigerante, posizione del cambio e condizioni del sistema di
controllo detonazioni)
● una spia di avvertimento (che segnala gli
avvertimenti unitamente ai simboli di allarme)
● un indicatore del livello del carburante (che
indica la quantità residua di carburante nel
serbatoio)
● un indicatore di livello scaldamanopo-
le/scaldapollice (che indica il livello dello
scaldamanopole o dello scaldapollice)
Dopo aver girato l’interruttore principale su
ON, la spia di avvertimento, la spia temperatura bassa del liquido refrigerante, la spia del
sistema di controllo detonazioni “KCS”, la spia
della marcia avanti “D”, la spia della retromarcia “R” e tutti i segmenti del display dello strumento si accendono e si spengono una volta.
All’inizio viene visualizzato il livello dello scaldamanopole per 5 secondi, poi il display passa al livello carburante.
1. Spia di avvertimento “”
2. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “”
3. Spia del sistema di controllo detonazioni
“KCS”
4. Spia della marcia in avanti “D”
5. Spia della retromarcia “R”
6. Display dello strumento multifunzione
17
Funzioni di comando
Modalità di visualizzazione contachilometri, contachilometri parziale e indicatore del regime di rotazione del
motore
Premendo il tasto “SELECT” sul display si alternano le modalità di visualizzazione contachilometri “ODO”, contachilometri parziale
“TRIP” e indicatore del regime di rotazione del
motore “giri/min”.
Per azzerare il contachilometri parziale, premere il tasto “RESET” per almeno 1 secondo
durante la visualizzazione del contachilometri
parziale.
1. Tasto “SELECT”
2. Tasto “RESET”
NOTA:
● Per commutare la visualizzazione di tachi-
metro, contachilometri e contachilometri
parziale tra chilometri e miglia, selezionare
la modalità contachilometri “ODO”, quindi
premere il tasto “SELECT” per almeno 10
secondi con la motoslitta ferma.
● Utilizzare l’indicatore del regime di rotazio-
ne del motore solo durante l’esecuzione
delle operazioni di controllo e di manutenzione di base della motoslitta. L’indicatore
del regime di rotazione del motore non
deve essere utilizzato durante l’uso della
motoslitta poiché la lettura potrebbe variare
rispetto al regime di rotazione del motore
effettivo.
HSU10410
Spia faro abbagliante “”
La spia faro abbagliante si accende quando le
luci abbaglianti dei fari sono accese. (Vedere
pagina 23 per il funzionamento del commutatore abbaglianti-anabbaglianti.)
1. Spia abbaglianti “”
HSU10471
Spia di temperatura bassa del
liquido refrigerante “”
La spia di temperatura bassa del liquido refrigerante si accende quando la temperatura
del liquido refrigerante è bassa e informa il
conducente che occorre scaldare la motoslitta. Dopo l’avviamento del motore, farlo scaldare fino a quando la spia si spegne.
1. Spia di temperatura bassa del liquido refrigerante “”
Dopo lo spegnimento della spia, si può utilizzare normalmente la motoslitta.
18
Funzioni di comando
NOTA:
Utilizzare la motoslitta a velocità basse quando la spia bassa temperatura del liquido refrigerante è accesa. Se il regime di rotazione
del motore è troppo alto, il regime di rotazione
massimo viene ridotto per proteggere il motore.
HSU10500
Spia del sistema di controllo
detonazioni “KCS”
Questa motoslitta è dotata di un sistema che
rileva il battito in testa del motore per proteggerlo dai danneggiamenti.
La spia del sistema di controllo detonazioni
“KCS” si accende se il sistema rileva il battito
in testa, poi lampeggia se il battito in testa aumenta.
sufficienza, e poi scaricare il carburante
ed effettuare il rifornimento con il carburante consigliato.
● Se la spia del sistema di controllo deto-
nazioni “KCS” lampeggia, fare controllare la motoslitta da un concessionario
Yamaha al più presto possibile.
NOTA:
Per aiutare a prevenire il battito in testa, usare
soltanto benzina super senza piombo. (Vedere pagina 30 per maggiori dettagli.)
HSU10490
Spie della marcia in avanti “D” e
della retromarcia “R”
Queste spie indicano se sulla motoslitta è ingranata la marcia in avanti o la retromarcia.
La spia della marcia in avanti “D” si accende
quando sul cambio è selezionata la marcia in
avanti.
La spia della retromarcia “R” si accende
quando sul cambio è selezionata la retromarcia.
1. Spia del sistema di controllo detonazioni
“KCS”
Dopo che il battito in testa è cessato, la spia
del sistema di controllo detonazioni “KCS” si
spegne.
HCS00030
ATTENZIONE:
● Se la spia del sistema di controllo deto-
nazioni “KCS” si accende, è possibile
che il serbatoio carburante non sia stato
riempito con il carburante consigliato.
Ridurre la velocità del motore a 6000 giri/min o meno. Appena possibile, spegnere il motore, lasciarlo raffreddare a
1. Spia della marcia in avanti “D”
2. Spia della retromarcia “R”
Si può impostare la marcia in avanti o la retromarcia sulla motoslitta premendo il selettore
della direzione di marcia. (Vedere pagina 22
per il funzionamento del selettore della direzione di marcia.)
19
Funzioni di comando
HSU10431
Indicatore carburante e indica-
tore livello scaldamanopo-
le/scaldapollice
L’indicatore del livello del carburante e quello
del livello dello scaldamanopole/scaldapollici
presentano otto segmenti che indicano la
quantità di carburante rimanente nel serbatoio carburante, il livello dello scaldamanopole o
il livello dello scaldapollici.
1. Indicatore carburante e indicatore livello
scaldamanopole/scaldapollice
Indicatore del livello del carburante
I segmenti sul display dell’indicatore del livello
del carburante si spengono in ordine decrescente fino al segmento “E” (vuoto) man
mano che il livello del carburante diminuisce.
Quando rimane solo un segmento prima di
“E”, la spia di avvertimento e l’indicatore livello
carburante si accendono.
Se la spia di avvertimento e l’indicatore livello
carburante si accendono, fare rifornimento
non appena possibile.
NOTA:
Per ottenere una lettura accurata dell’indica-
tore del livello del carburante, fermare la motoslitta su una superficie piana poiché la
lettura varia in base al movimento e all’inclina-
zione della motoslitta stessa.
Indicatore di livello scaldamanopole/scaldapollice
Quando il lato scaldamanopole dell’interrutto-
re di regolazione dello scaldamanopole/scaldapollice viene premuto, l’indicatore di livello
dello scaldamanopole si accende e il display
passa al livello scaldamanopole.
Quando il lato scaldamapollice dell’interrutto-
re di regolazione dello scaldamanopole/scaldapollice viene premuto, l’indicatore di livello
dello scaldapollice si accende e il display passa al livello scaldapollice.
1. Simbolo di allarme del livello carburante
“”
2. Spia di avvertimento “”
20
1. Interruttore di regolazione dello scaldamanopole/scaldapollici
Funzioni di comando
1. Indicatore dello scaldamanopole “”
2. Indicatore dello scaldapollici “”
NOTA:
● Il livello dello scaldamanopole/scaldapollice
viene visualizzato per 5 secondi dopo aver
rilasciato l’interruttore di regolazione dello
scaldamanopole/scaldapollice, poi il display ritorna all’indicatore livello carburante.
● All’avviamento del motore, i livelli dello scal-
damanopole/scaldapollice sono impostati
sui valori selezionati al momento dello spegnimento del motore.
HSU10450
Simbolo di allarme del livello
carburante “”
Il simbolo di allarme del livello carburante indica il cattivo funzionamento di un sensore,
un accoppiatore scollegato, un elettrodo rotto
o un corto circuito quando rilevato dal sistema
di autodiagnosi della motoslitta.
Il simbolo di allarme del livello carburante, la
spia di avvertimento, e tutti i segmenti dell’in-
dicatore del livello del carburante informano il
pilota dei problemi di cui sopra lampeggiando
in modo continuativo.
In tal caso, far controllare quanto prima la motoslitta da un concessionario Yamaha.
1. Simbolo di allarme del livello carburante
“”
2. Spia di avvertimento “”
3. Indicatore del livello del carburante
HSU10460
Simbolo di allarme del livello
olio “”
Il simbolo di allarme del livello olio e la spia di
avvertimento si accendono quando il livello
dell’olio motore è basso.
1. Simbolo di allarme del livello olio “”
2. Spia di avvertimento “”
Se il simbolo di allarme del livello olio e la spia
di avvertimento si accendono, posizionare la
motoslitta su una superficie piana e lasciarla
funzionare al minimo per un minuto.
Se il simbolo di allarme del livello olio e la spia
di avvertimento si spengono, il livello dell’olio
motore è sufficiente, ma sta divenendo basso.
Aggiungere olio motore al più presto possibile.
21
Funzioni di comando
Se il simbolo di allarme del livello olio e la spia
di avvertimento non si spengono, controllare il
livello nel serbatoio dell’olio motore (vedere
pagina 62 per le procedure di controllo del livello dell’olio motore), e aggiungere olio motore, se necessario.
HSU10511
Simbolo di allarme della tempe-
ratura liquido refrigerante “”
Se il motore si surriscalda, il simbolo di allarme della temperatura liquido refrigerante e la
spia di avvertimento si accendono. In tal caso,
arrestare immediatamente il motore per lasciarlo raffreddare, quindi controllare il livello
del liquido refrigerante nell’apposito serbatoio. (Vedere pagina 66 per le procedure di controllo.)
1. Simbolo di allarme della temperatura del liquido refrigerante “”
2. Spia di avvertimento “”
HCS00040
ATTENZIONE:
Non fare funzionare il motore in caso di
surriscaldamento.
HSU12680
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un sistema di autodiagnosi per diversi circuiti elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, la spia di
avvertimento e l’indicatore di autodiagnosi
lampeggiano e quindi un codice di errore a
due cifre lampeggia lentamente sul display
del contachilometri parziale/contachilometri.
1. Spia di avvertimento “”
2. Indicatore di autodiagnosi “”
3. Codice di errore a due cifre
HWS00650
AVVERTENZA
Se l’indicatore di autodiagnosi e la spia
lampeggiano in modo continuativo, e se
viene visualizzato un codice di errore durante il funzionamento del mezzo, possono esserci problemi nel circuito elettrico,
nei connettori, ecc.
Annotare il codice di errore e fare controllare la motoslitta da un concessionario
Yamaha al più presto per evitare danni al
motore.
HSU10540
Selettore della direzione di mar-
cia
Il selettore della direzione di marcia viene utilizzato per selezionare la marcia in avanti o la
retromarcia. Dopo aver arrestato completamente il mezzo, premere il selettore della direzione di marcia.
La spia della marcia in avanti “D” si accende
quando sul cambio è selezionata la marcia in
avanti.
La spia della retromarcia “R” si accende
quando sul cambio è selezionata la retromarcia.
22
Loading...
+ 74 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.