Yamaha MX49 REMOTE EDITOR, MX61 REMOTE EDITOR User Manual [it]

Page 1
Manuale di istruzioni
IT
Page 2
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
2
Page 3
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom_it_01)
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE
afbrudt, sålænge netledningen sidder i en stikkontakt, som er tændt — også selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VAROITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita
koko laitetta verkosta.
(standby)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull'imballaggio e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettrici ed elettronici non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è valido solamente nell'Unione Europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu_it_01)
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
3
Page 4

PRECAUZIONI

Alimentatore/adattatore CA
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
Alimentatore/adattatore CA
Location
Collegamenti
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
AVV ERT EN ZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
qualsiasi delle aperture. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 44). L'utilizzo di un adattatore non adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yam aha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umidi o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo
dello strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, assicurarsi che tutti i cavi siano scollegati per evitare danni o lesioni alle persone che potrebbero inciampare.
o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA amuro.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
4
DMI-5 1/2
Page 5
Handling caution
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non introdurre né lasciare cadere carta, oggetti metallici o di altro tipo
utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
nelle fessure presenti sul pannello. Ciò potrebbe causare lesioni personali, danni allo strumento o ad altri oggetti o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato. Anche se l'interruttore [ ] (Standby/On) è in posizione di standby
(il display è spento), una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento.
Se non si intende utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
causare una perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
AVVI S O
Attenersi sempre agli avvisi riportati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In caso contrario, lo strumento o i suddetti dispositivi potrebbero generare interferenze. Se si utilizza un iPad/iPhone/iPod Touch con questo strumento, attivare la modalità Aereo dell'iPad/iPhone/iPod Touch per evitare possibili disturbi nelle comunicazioni wireless.
• Per evitare la deformazione del pannello, il danneggiamento dei componenti interni o il funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne
• Non collocate oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Quando si effettua la pulizia dell'apparecchio, usare un panno morbido. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, liquidi detergenti o salviette impregnate di sostanze chimiche.
Salvataggio dei dati
• I dati presenti nel buffer di modifica (posizione in memoria dei dati modificati) dello strumento vengono cancellati automaticamente quando lo si spegne. Salvare i dati importanti nella memoria utente (memoria di archiviazione interna), su un dispositivo di memoria flash USB o su altri dispositivi esterni, ad esempio un computer. Occorre tenere presente che i dati salvati possono andare persi a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo non corretto.
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento del supporto, si consiglia di salvare i dati importanti su due memorie flash USB o supporti esterni.
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo aver eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, il dispositivo potrebbe non riprodurli esattamente nel modo previsto dai rispettivi produttori o compositori.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft
• Apple, Mac, iPhone, iPad e iPod Touch sono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Informazioni sulla versione del firmware più recente
Yamaha potrebbe di tanto in tanto aggiornare il firmware del prodotto e altri programmi software associati senza notificare i miglioramenti. Per scaricare le versioni più recenti e gli aggiornamenti del firmware di MX49/MX61 o del software associato, visitare il sito Web di Yamaha al seguente indirizzo.
http://download.yamaha.com/
Le spiegazioni contenute nel presente Manuale di istruzioni si riferiscono alla versione del firmware corrente alla data di realizzazione del Manuale. Per informazioni dettagliate sulle funzioni aggiuntive presenti nelle versioni più recenti, fare riferimento al sito Web riportato in precedenza.
®
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
DMI-5 2/2
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
5
Page 6

Introduzione

Grazie per avere acquistato un sintetizzatore musicale Yamaha MX49/MX61. Leggere attentamente il presente manuale di istruzioni prima di utilizzare lo strumento, per sfruttarne appieno i vantaggi offerti dalle varie funzioni. Dopo aver letto il manuale, si consiglia di conservarlo in un luogo sicuro e facilmente accessibile, per farvi riferimento nei casi in cui risulti necessario documentarsi meglio su un'operazione o una funzione.

Accessori

• Manuale di istruzioni (questa guida)
• Online Manual CD-ROM x 1 (Manuale di riferimento, Manuale dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati)
• DVD-ROM x 1 (contenente il software DAW)
• Adattatore CA*
*Potrebbe non essere incluso nel paese in cui si è acquistato lo strumento. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.

Informazioni sul disco in dotazione

AVVERTENZE SPECIALI
• Il software incluso nel disco in dotazione e i relativi diritti di copyright sono proprietà esclusiva di Steinberg Media Technologies GmbH.
• È espressamente vietato copiare il software o riprodurre il presente manuale in tutto o in parte con qualsiasi mezzo in assenza di autorizzazione scritta del produttore.
• Yamaha non rilascia dichiarazioni o garanzie in relazione all'uso del software e della documentazione e declina qualsiasi responsabilità in merito ai risultati derivanti dall'uso del presente manuale e del software.
• Il disco NON è un supporto con finalità audio/video. Non eseguirlo su riproduttori di CD/DVD audio/video, in quanto questa operazione potrebbe danneggiare irreparabilmente il lettore.
• Yamaha non fornisce il supporto tecnico per il software DAW contenuto nel disco.
Informazioni sul software DAW contenuto nel disco in dotazione
Il disco degli accessori contiene il software DAW per Windows e Mac.
NOTA
• Assicurarsi di installare il software DAW nell'account "Administrator".
• Inserire il disco degli accessori nell'unità, quindi avviare il file "Start_Center" per installare il software DAW.
• Per l'uso continuo del software DAW contenuto nel disco in dotazione, inclusi supporto e altri vantaggi, è necessario registrare il software e attivare la relativa licenza avviando il software in un computer su cui sia attiva la connessione a Internet. Fare clic sul pulsante "Register Now" (Registra ora) che compare al momento dell'avvio del software, quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Senza effettuare la registrazione, il software potrà essere utilizzato solo per un periodo di tempo limitato.
Per informazioni sui requisiti minimi di sistema e sugli ultimi aggiornamenti relativi al software contenuto nel disco, visitare il seguente sito Web.
http://www.steinberg.net
Informazioni sul supporto software
Il supporto tecnico per il software DAW contenuto nel disco in dotazione è fornito da Steinberg sul proprio sito Web all'indirizzo seguente. http://www.steinberg.net
È possibile visitare il sito di Steinberg anche attraverso il menu Help del software DAW incluso. (Il menu Help include anche il manuale PDF e altre informazioni sul software.)
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
6
Page 7

Uso del manuale di MX49/MX61

Sono disponibili quattro guide di riferimento per il sintetizzatore MX49/MX61: Manuale di istruzioni (questo documento), Manuale di riferimento, Manuale dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati. Il Manuale di istruzioni in dotazione con il sintetizzatore è in formato cartaceo, mentre Manuale di riferimento, Manuale dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati sono forniti sotto forma di documenti PDF nel CD-ROM in dotazione.
Manuale di istruzioni (documento cartaceo)
Descrive come configurare MX49/MX61 ed eseguire le operazioni di base. Questo è il primo documento da leggere quando si inizia a suonare e a utilizzare MX49/MX61.
Manuale di riferimento (documento PDF)
Descrive la struttura interna di MX49/MX61, come utilizzare un computer collegato e tutti i parametri che si possono regolare e impostare. Il manuale contiene quanto segue.
Struttura di base
• Struttura di MX49/MX61
• Blocco controller
• Blocco generatore di suoni
• Blocco effetti
• Blocco arpeggio
• Blocco di riproduzione song/pattern
• Memoria interna
• Flusso del segnale MIDI/audio
Integrazione con il computer
• Collegamento ad un computer
• Creazione di una song mediante l'uso di un computer
Utilizzo delle applicazioni iOS Riferimenti
• Performance
• Impostazioni di song/pattern
•File
• Utility
• Modalità Remote
Manuale dei parametri del sintetizzatore (documento PDF)
Spiega i parametri delle voci, i tipi di effetto, i parametri degli effetti e i messaggi MIDI utilizzati per tutti i sintetizzatori che utilizzano i generatori di suoni AWM2 di Yamaha. Leggere il Manuale di istruzioni e il Manuale di riferimento per primi, quindi utilizzare il Manuale dei parametri, se necessario, per saperne di più sui parametri e sui termini relativi ai sintetizzatori Yamaha.
Elenco dati (documento PDF)
Fornisce una serie di elenchi di voci, performance, tipi di arpeggio e tipi di effetto, oltre a materiali di riferimento come la tabella dei dati MIDI e la scheda di implementazione MIDI.
Utilizzo dei manuali PDF
Il Manuale di riferimento, il Manuale dei parametri del sintetizzatore e l'Elenco dati sono forniti come documenti in formato PDF, che è possibile visualizzare e leggere su un computer. Se si utilizza Adobe un file PDF, è possibile ricercare parole specifiche, stampare una pagina o fare clic su un collegamento per aprire una sezione desiderata del manuale. Le funzioni di ricerca di termini e di collegamento rappresentano due modalità particolarmente comode per spostarsi all'interno di un file PDF, pertanto se ne consiglia l'utilizzo. è possibile scaricare la versione più recente di Adobe Reader dal seguente URL: http://www.adobe.com/products/reader
®
Reader® per visualizzare
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
7
Page 8

MX49/MX61Caratteristiche principali

Suoni dinamici basati su MOTIF
MX49/MX61 contiene la gamma completa di waveform dinamiche e autentiche derivate direttamente dal famosissimo di MOTIF, inclusi suoni realistici di pianoforte acustico, piano elettrico, sintetizzatore, percussioni e altro ancora. Ciò garantisce una resa audio di altissima qualità per suonare e registrare vari generi musicali. Inoltre, è possibile riprodurre facilmente frasi per ogni strumento, anche impossibili da suonare dal vivo, utilizzando la funzione Arpeggio. Lo strumento vanta anche un sistema completo di effetti VCM (Virtual Circuitry Modeling), REV-X (riverbero ad alta qualità) e Master EQ. MX49/MX61 migliora davvero le esecuzioni e le creazioni musicali in moltissimi modi.
Interfaccia utente di facile utilizzo
Questo strumento è stato progettato in modo da semplificare l'esecuzione e garantire un funzionamento semplice e intuitivo. Ad esempio, i pulsanti di categoria consentono di selezionare rapidamente una voce specifica da gruppi di facile comprensione, basati sul tipo generico di strumento o sulle caratteristiche sonore. È possibile anche impostare immediatamente le utilissime e comode funzioni Layer (per suonare due voci contemporaneamente) e Split (per due voci diverse con la mano destra e con la sinistra). Le quattro manopole sul pannello consentono di controllare ben 12 aspetti del suono, in modo da modificarli mentre si suona.
Comodo e facile da trasportare
Questo strumento può essere portato praticamente ovunque grazie alla sua leggerezza e alla forma compatta. Il modello MX49 è snello e di dimensioni ridotte, quindi può essere sistemato facilmente su una scrivania o di fronte al computer. Il modello MX61 ha sul fondo una comoda maniglia per trasportarlo con una sola mano.
Suonare a tempo con pattern ritmici e song
MX49/MX61 dispone di moltissimi pattern ritmici caratteristici di generi musicali diversi. È possibile suonare la tastiera a tempo con il pattern ritmico riprodotto per sperimentare soluzioni sempre nuove. Lo strumento consente, inoltre, di riprodurre i dati MIDI e audio contenuti in una memoria flash USB. In questo modo è possibile utilizzare i dati di song creati sul computer durante performance dal vivo senza dover usare un PC. In più, il jack [AUX IN] consente di collegare un lettore musicale portatile per suonare la tastiera a tempo con i brani musicali preferiti.
Funzioni complete di produzione musicale con MX49/MX61!
È possibile trasferire dati MIDI e audio in o da un computer mediante USB, senza dover utilizzare un'interfaccia audio o MIDI a parte. È possibile registrare e riprodurre dati MIDI, registrare dati audio in formato digitale direttamente dallo strumento e monitorare l'audio DAW dal jack OUTPUT [L/MONO]/[PHONES].
Integrazione con Cubase
Questo strumento è progettato in modo da integrarsi perfettamente con il software della serie Cubase (versione 6 o successiva*), l'eccezionale programma DAW di Steinberg che mette a disposizione un sistema completo di produzione musicale, in cui l'hardware e il software sono completamente integrati tra loro. MX49/MX61 Remote Tools facilita ulteriormente l'integrazione con Cubase, in quanto consente di controllare le operazioni di trasporto e i parametri VSTi direttamente dallo strumento. Basta scaricare il software per MX49/MX61 dal seguente sito Web di Yamaha. http://download.yamaha.com/
* Per informazioni sulla serie Cubase che supporta MX49/MX61, visitare il sito Web indicato in alto.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
8
Page 9

Sommario

PRECAUZIONI........................................................4
Introduzione ............................................................6
Accessori.................................................................6
Informazioni sul disco in dotazione .........................6
Uso del manuale di MX49/MX61.............................7
MX49/MX61Caratteristiche principali......................8
Controlli e funzioni 10
Pannello frontale ..................................................10
Pannello posteriore ...............................................12
Installazione 13
Alimentazione........................................................13
Collegamento di altoparlanti o cuffie .....................13
Accensione del sistema ........................................13
Funzione di spegnimento automatico ...................14
Regolazione del volume e della luminosità
del display .............................................................14
Riproduzione delle song demo..............................14
Ripristino della memoria utente alle impostazioni
iniziali di fabbrica...................................................15
Funzionamento di base e schermate 16
Spostamento del cursore ......................................16
Modifica dei valori del parametro ..........................16
Selezione di un elemento da un elenco ................16
Selezione di una pagina........................................17
Impostazioni delle note .........................................17
Assegnazione di nomi (immissione dei caratteri)..17
Chiusura della schermata corrente .......................17
Guida rapida 18
Riproduzione delle voci .........................................18
Selezione di una voce per la parte 1......................... 18
Selezione di una voce per la parte 2......................... 19
Combinazione delle voci (Layer)............................... 19
Esecuzione di voci diverse con la mano sinistra
e quella destra (Split) ................................................ 20
Modifica delle qualità timbriche delle voci con
i controller..............................................................21
Controller sul pannello frontale.................................. 21
Controller esterni ...................................................... 22
Uso della funzione Arpeggio .................................22
Riproduzione dell'arpeggio....................................... 22
Modifica del tempo dell'arpeggio ............................. 23
Modifica del tipo di arpeggio .................................... 23
Impostazioni di ottava/trasposizione
della tastiera..........................................................24
Octave (Ottava)......................................................... 24
Transpose (Trasposizione)........................................ 24
Memorizzazione delle impostazioni modificate .... 24
Riproduzione delle performance .......................... 24
Riproduzione dei pattern ritmici............................ 25
Suonare la tastiera a tempo con pattern ritmico ........25
Modifica del tipo di pattern di batteria e del suono ...26
Modifica del tempo del pattern di batteria.................26
Suonare la tastiera a tempo con le song.............. 27
Song compatibili con questo strumento.....................27
Riproduzione dei dati MIDI nella memoria flash
USB ............................................................................27
Riproduzione dei dati audio nella memoria flash
USB ............................................................................28
Riproduzione dei dati delle song da un lettore
musicale portatile.......................................................29
Creazione di una performance originale .............. 29
Selezione del tipo di riverbero/chorus
(Common Edit/Part Edit).............................................29
Modifica dell'effetto Insertion della voce
(Voice Edit).................................................................31
Modifica del Controller Set per la voce
(Voice Edit).................................................................32
Memorizzazione di una voce (Voice Store)................33
Memorizzare una performance
(Performance Store)...................................................33
Modifica senza interruzioni delle voci durante
l'esecuzione sulla tastiera .................................... 34
Configurazione delle impostazioni generali
del sistema (impostazioni Utility) .......................... 35
Modifica dell'impostazione Master Tune....................35
Regolazione della luminosità del display
(LCD Contrast) ...........................................................35
Salvataggio/caricamento dei file su una memoria
flash USB (impostazioni File) ............................... 35
Formattazione della memoria flash USB....................35
Salvataggio delle impostazioni in una memoria
flash USB....................................................................36
Caricamento delle impostazioni da una memoria
flash USB....................................................................36
Collegamento uno strumento MIDI esterno.......... 37
Controllo di MX49/MX61 da una tastiera MIDI
o un sintetizzatore esterno .........................................37
Controllo di una tastiera MIDI o un sintetizzatore
esterno da MX49/MX61..............................................38
Appendice 39
Elenco di funzioni Shift ......................................... 39
Messaggi sul display ............................................ 39
Risoluzione dei problemi ...................................... 41
Specifiche tecniche .............................................. 44
Indice.................................................................... 45
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
9
Page 10

Controlli e funzioni

C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 C4
1
23
46#%&$7)
5@^*!89
L'immagine si riferisce al modello MX49, tuttavia i controlli e i terminali del modello MX61 sono gli stessi.

Pannello frontale

1 Manopola [MASTER VOLUME] (pagina 14)
Regola il volume del suono generale.
2 Rotella del pitch bend (pagina 21)
Consente di glissare le note riprodotte sulla tastiera verso l'alto o verso il basso.
3 Modulation wheel (pagina 21)
Controlla il vibrato applicato al suono.
4 Manopole [A] - [D] (pagina 21)
Queste quattro manopole molto versatili consentono di regolare vari aspetti o parametri delle parti 1 e 2.
5 Pulsante [KNOB FUNCTION] (pagina 21)
Modifica le funzioni assegnate alle manopole [A] - [D].
6 Pulsante [PART 1-2 LINK] (pagina 21)
Determina il suono applicato agli effetti delle manopole.
7 Pulsante [DAW REMOTE] (consultare il
Manuale di riferimento)
Attivare questo pulsante per accedere alla modalità Remote. La modalità Remote consente di controllare il software DAW del computer tramite i controlli del pannello dello strumento.
8 Pulsanti TRANSPOSE [-]/[+] (pagina 24)
Utilizzare questi pulsanti per aumentare o diminuire di un semitono il pitch delle note.
9 Pulsanti OCTAVE [-]/[+] (pagina 24)
Utilizzare questi pulsanti per modificare l'estensione di note della tastiera.
) Pulsanti Transport (Trasporto)
(pagine 25 e 27)
Pulsante [J] (Stop)
Premere questo pulsante per interrompere la riproduzione dei dati del pattern ritmico o della song.
Pulsante [R/K] (Play/Pause)
Premere questo pulsante per avviare o mettere in pausa la riproduzione dei dati del pattern ritmico o della song dal punto corrente.
! Pulsante [FILE] (pagina 35)
Richiama la schermata File, dalla quale è possibile trasferire i file tra lo strumento e la memoria flash USB.
@ Pulsante [UTILITY] (pagina 35)
Richiama la schermata Utility, dalla quale è possibile impostare i parametri validi per tutto il sistema di questo strumento.
# Pulsante [EDIT]
Richiama la schermata dalla quale è possibile modificare una performance (pagina 24).
$ Pulsante [JOB] (consultare il Manuale
di riferimento)
Richiama la schermata Performance Job o Utility Job.
% Pulsante [STORE]
Memorizza le impostazioni per performance, voice e utility.
^ Schermata [PERFORMANCE NUMBER]
Indica il numero di performance selezionato.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
10
Page 11
Controlli e funzioni
C5 C6
AD LCK
GHI(B F
J
& Pulsante [SELECT] (pagina 24)
Richiama la schermata dalla quale è possibile selezionare una performance.
* LCD (display a cristalli liquidi) (pagina 14)
Il display LCD retroilluminato mostra i parametri e i valori relativi all'operazione o alla funzione attualmente selezionata.
( Dial [DATA] (pagina 16)
Modifica il valore selezionato nella schermata.
A Pulsante [SHIFT] (pagina 39)
Se premuto contemporaneamente a un altro pulsante, consente di eseguire vari comandi alternativi dei rispettivi pulsanti.
B Pulsanti [INC/YES]/[DEC/NO] (pagina 16)
Consentono di aumentare o diminuire il valore del parametro attualmente selezionato.
C Pulsanti cursore (pagina 16)
Consentono di spostare il cursore nella schermata e di scorrere le pagine della schermata selezionata.
D Pulsante [EXIT]
L'organizzazione dei menu e delle schermate di MX49/MX61 si basa su una struttura gerarchica. Premere questo pulsante per uscire dalla schermata corrente e tornare al livello precedente nella gerarchia.
E Pulsante [ENTER]
Utilizzare questo pulsante per selezionare la schermata da modificare, modificare il valore ed eseguire un job o operazione di memorizzazione.
F Pulsante [LAYER] (pagina 19),
Pulsante [SPLIT] (pagina 20)
Il primo pulsante consente di sovrapporre voci diverse delle parti 1 e 2, mentre il secondo consente di suddividere la tastiera in una parte sinistra e in una parte destra.
G Pulsante [ARP] (pagina 22)
Determina se la funzione Arpeggio viene applicata o meno a tutta la performance.
H Pulsante [RHYTHM PATTERN] (pagina 25)
Richiama la schermata dalla quale è possibile selezionare un pattern ritmico.
I Pulsante [EXT. SONG] (song esterna)
(pagina 27)
Richiama la schermata dalla quale è possibile selezionare i dati di song della memoria flash USB collegata al terminale USB [TO DEVICE].
J Pulsante [TEMPO] (pagine 23, 26 e 27)
Richiama la schermata dalla quale è possibile impostare il tempo per l'arpeggio, il pattern ritmico o la song.
K Pulsanti di categoria delle voci (pagina 18)
Seleziona una categoria di voci per la parte 1 o 2.
L Pulsante [PART SELECT]
Richiama la schermata dalla quale è possibile selezionare e riprodurre una parte (da 1 a 16).
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
11
Page 12
Controlli e funzioni

Pannello posteriore

1 2 5 6 7 93 4 8
1 Jack DC IN (pagina 13)
Collegare a questo connettore l'adattatore di alimentazione in dotazione.
2 P Interruttore (Standby/On) (pagina 13)
Premere per accendere (O) o mettere in standby (N) lo strumento.
3 Terminali MIDI [IN]/[OUT] (pagina 37)
MIDI [IN] serve a ricevere i dati di controllo o della performance da un altro dispositivo MIDI. MIDI [OUT] serve per trasmettere tutti i dati di controllo, performance e riproduzione da questo strumento ad un altro dispositivo MIDI.
4 Terminali USB
Esistono due tipi diversi di terminali USB, entrambi presenti sul pannello posteriore dello strumento. Il terminale USB [TO HOST] viene utilizzato per il collegamento dello strumento ad un computer tramite un cavo USB e consente di trasferire dati MIDI e audio tra i dispositivi. Per informazioni sulla porta gestita da MX49/MX61, consultare il documento PDF "Manuale di riferimento". Il terminale USB [TO DEVICE] consente il collegamento dello strumento a una memoria flash USB attraverso un cavo USB. Per i dettagli, vedere alle pagine 27 e 35.
5
Jack [SUSTAIN] (pagina 22)
Consente di collegare un foot switch FC3/FC4/FC5 opzionale. Se si collega un foot switch FC4/FC5, consente anche di controllare altre funzioni.
6 Jack [FOOT CONTROLLER] (pagina 22)
Consente di collegare un foot controller FC7 opzionale. Questo jack permette di controllare continuamente una delle varie funzioni assegnabili, come il volume, il tono, il pitch o altri aspetti del suono.
7 Jack [AUX IN] (ingresso ausiliario)
(pagina 29)
Questo mini jack stereo consente di ricevere l'audio da un dispositivo audio esterno. Ad esempio, utilizzare questo jack per collegare un lettore musicale portatile e suonare a tempo con i brani musicali preferiti.
NOTA
Utilizzare il controllo del volume del dispositivo esterno per regolare il bilanciamento del livello desiderato con lo strumento.
8 Jack OUTPUT [L/MONO]/[R]
Attraverso questi jack vengono trasmessi segnali audio di livello linea. Per l'uscita mono, usare solo il jack [L/MONO].
9 Jack [PHONES] (cuffia)
Si tratta di un jack stereo standard per il collegamento di cuffie stereo. L'uscita audio è identica a quella del jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
12
Page 13
AVVE R T E NZA
ATTENZIONE
AVVI S O

Installazione

Adattatore di alimentazione
Presa di corrente CA
MX49/MX61
Cassa amplificata
(sinistra)
Cassa amplificata
(destra)
OUTPUT [L/MONO] OUTPUT [R]
Cuffie
[PHONES]
Prese per cuffie mono standard
Presa per cuffia stereo
standard
MX49/MX61
Standby/On, interruttore DC IN

Alimentazione

Eseguire i collegamenti dell'adattatore di alimentazione in dotazione (pagina 44) nel seguente ordine. Prima di collegare l'adattatore di alimentazione, assicurarsi che lo strumento sia in stato Standby (N).
1 Avvolgere il cavo di uscita CC dell'adattatore
di alimentazione intorno al fermacavi (come mostrato in basso), quindi collegare la spina dell'adattatore al jack DC IN sul pannello posteriore.
NOTA L'utilizzo del fermacavi evita che il cavo si scolleghi
accidentalmente durante il funzionamento. Evitare di stringere il cavo più del necessario o di tirarlo con forza mentre è avvolto intorno al fermacavi, al fine di evitare il danneggiamento del cavo o la rottura del fermacavi.

Collegamento di altoparlanti o cuffie

Dal momento che lo strumento non dispone di altoparlanti incorporati, è necessario utilizzare dispositivi esterni per monitorare i suoni dello strumento. Collegare cuffie, casse amplificate oppure altre attrezzature di riproduzione come illustrato di seguito. Quando si effettuano i collegamenti, accertarsi che i cavi abbiano valori nominali appropriati.
2 Collegare l'altra estremità dell'adattatore
NOTA Seguire questa procedura in ordine inverso quando si
Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 44). L'uso di altri adattatori potrebbe danneggiare in modo irreparabile sia lo strumento che l'adattatore.
Anche se lo strumento è in stato Standby, una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento. Se non si intende utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, scollegare l'adattatore di alimentazione dalla presa a muro.
di alimentazione ad una presa CA.
scollega l'adattatore di alimentazione.
Prima di collegare lo strumento a dispositivi esterni, spegnerle tutte.

Accensione del sistema

Accertarsi che le impostazioni del volume dello strumento e dei dispositivi esterni come le casse amplificate siano impostate al minimo prima di accendere lo strumento. Una volta collegato lo strumento alle casse amplificate, accendere tutti i dispositivi nel seguente ordine.
Ordine di accensione dei dispositivi:
Accendere MX49/MX61 con l'interruttore P (Standby/On), quindi accendere gli altoparlanti amplificati collegati.
Ordine di spegnimento dei dispositivi:
Spegnere prima gli altoparlanti amplificati collegati, quindi spegnere MX49/MX61 con l'interruttore P (Standby/On).
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
13
Page 14
Installazione
AVVI S O
ATTENZIONE
Regolare il volume
con la manopola
[MASTER VOLUME].
Regolare il contrasto del display.

Funzione di spegnimento automatico

Per prevenire un consumo energetico non necessario, lo strumento dispone di una funzione di spegnimento automatico che si attiva quando questo non viene utilizzato per un periodo di tempo specificato. Secondo le impostazioni predefinite, lo strumento si spegne se non viene utilizzato per 30 minuti.
Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, spegnere lo strumento tenendo premuto il tasto più grave della tastiera. Viene brevemente visualizzato il messaggio "Auto power off disabled". (Spegnimento automatico disabilitato) a indicare che la funzione di spegnimento automatico è disattivata. L'impostazione viene mantenuta anche quando si spegne lo strumento.

Regolazione del volume e della luminosità del display

Regolare il livello di volume dello strumento e del sistema amplificatore/altoparlante collegato.
Quando si effettua il collegamento a casse amplificate
NOTA
o a sistemi di amplificazione, impostare il volume principale circa al 70%, quindi aumentare il volume delle casse amplificate o dei sistemi di amplificazione fino ad un livello appropriato.
Non utilizzare le cuffie a volume eccessivo per periodi troppo lunghi per evitare danni all'udito.
Qualora la lettura del display dovesse risultare difficile, premere [INC/YES]/[DEC/NO] mentre si tiene premuto [UTILITY] per migliorare la visibilità.
È possibile impostare il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento come indicato di seguito. [UTILITY] Selezionare "01:General" con il pulsante cursore [u] [ENTER] Selezionare "AutoOff" con il pulsante cursore [d], quindi modificare il valore con il dial [DATA] [STORE]
• A seconda dello stato corrente, ad esempio se le impostazioni sono state modificate ma non ancora salvate, lo strumento potrebbe non spegnersi automaticamente una volta trascorso il periodo di tempo specificato. Spegnere sempre lo strumento manualmente quando non è in uso.
• Quando lo strumento non viene utilizzato per un periodo di tempo specificato ed è collegato ad un dispositivo esterno quale un amplificatore, un altoparlante o un computer, seguire le istruzioni riportate nel Manuale di istruzioni per spegnere completamente lo strumento e i dispositivi collegati, in modo da proteggerli da eventuali danni. Se non si desidera che lo strumento venga spento automaticamente quando è collegato un dispositivo, disattivare la funzione di spegnimento automatico.
• Quando la funzione di spegnimento automatico è impostata su "off" il valore viene mantenuto, anche se i dati di back up salvati in altro dispositivo vengono caricati nello strumento. Quando la funzione di spegnimento automatico non è impostata su "off", il valore viene sovrascritto dai dati caricati.
• Tenere presente che il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento viene reimpostato su 30 minuti se si utilizza la funzione Factory Set (pagina 15).
NOTA • L'indicazione temporale è approssimativa.
Per accendere il dispositivo dopo lo spegnimento
automatico, premere l'interruttore Standby/On una volta in posizionandolo su Standby, quindi premerlo di nuovo per portarlo in posizione On.
MX49/MX61

Riproduzione delle song demo

MX49/MX61 offre una serie di song demo dando un assaggio del suono dinamico e delle funzioni sofisticate di cui dispone. In questa sezione viene illustrato come riprodurle.
1
Premere [FILE] e [UTILITY] contemporaneamente.
Viene richiamata la schermata DEMO.
2
Ruotare il dial [DATA] per selezionare una song demo.
3 Premere [F/ K] (Play/Pause) per riprodurre la
song demo.
Viene avviata la riproduzione della song demo attualmente visualizzata nella schermata.
NOTA Per regolare il livello di volume delle song demo,
utilizzare la manopola [MASTER VOLUME].
4
Premere [J] (Stop) per arrestare la song demo.
5
Premere [EXIT] per chiudere la schermata DEMO.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
14
Page 15
Installazione
AVVI S O
AVVI S O
AVVI S O

Ripristino della memoria utente alle impostazioni iniziali di fabbrica

Le impostazioni di fabbrica originali della memoria utente del sintetizzatore possono essere ripristinate come descritto di seguito. Le performance, le voci utente e le impostazioni Utility della memoria utente verranno riportate sulle impostazioni di fabbrica iniziali. Questa operazione è particolarmente utile se sono state eliminate o sovrascritte per errore performance o impostazioni Utility.
Quando le impostazioni di fabbrica vengono ripristinate, tutte le impostazioni per performance, voci utente e sistema nella schermata Utility verranno cancellate. Accertarsi quindi di non sovrascrivere dati importanti. Accertarsi di salvare tutti i dati importanti su una memoria flash USB prima di eseguire questa procedura (pagina 36).
1 Premere [UTILITY], quindi premere [JOB].
Verrà visualizzata la schermata Utility Job Select.
2 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "02:FactrySet", quindi premere [ENTER].
Viene visualizzata la schermata Factory Set.
4 Premere [INC/YES].
L'operazione Factory Set viene eseguita.
Per le operazioni Factory Set che durano più a lungo, durante l'elaborazione verrà visualizzato un messaggio. Non spegnere lo strumento quando è visualizzato questo messaggio. Lo spegnimento dello strumento in questo stato può provocare la perdita di tutti i dati utente e il blocco del sistema (a causa del danneggiamento dei dati nella memoria utente). Inoltre, è possibile che lo strumento non venga avviato correttamente, neanche all'accensione successiva.
5 Premere [EXIT] più volte per tornare alla
schermata principale.
JOB*Factory*Set
****PowerOn*Auto=off
3 Premere [ENTER].
Sul display viene visualizzata una richiesta di conferma. Per annullare questa operazione, premere [DEC/NO]. In questo caso, per tornare alla schermata principale, premere ripetutamente [EXIT], se necessario, dopo l'annullamento.
qw**Are*you*sure?*** e****[NO]/[YES]****r
Se il parametro "Power On Auto" è impostato su "on" e si esegue l'operazione Factory Set, questa verrà eseguita automaticamente a ogni accensione dello strumento. Ciò significa che ad ogni accensione verranno cancellati i dati originali della memoria utente. Pertanto, questo parametro è impostato normalmente su "off". Se lo si imposta su "off" e si esegue l'operazione Factory Set, alla successiva accensione l'operazione non verrà eseguita.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
15
Page 16

Funzionamento di base e schermate

Elemento selezionato
Elemento selezionato
Elemento selezionato
Aumenta il numero
Diminuisce il numero
Diminuisce
il numero
Aumenta il
numero
Numero dell'elemento selezionato
Nome dell'elemento selezionato (schermata da modificare)
a
d
s
Sono disponibili altri elementi selezionati più in basso
Sono disponibili altri elementi selezionati più in alto o più in basso
Sono disponibili altri elementi selezionati più in alto

Spostamento del cursore

Il cursore nella schermata indica l'elemento selezionato ed ha tre tipi di forme.
Freccia
AP STR:081:Amb*Pizza
Questo cursore triangolare lampeggiante indica la linea dell'elemento selezionato. È possibile spostare il cursore in alto o in basso mediante gli appositi pulsanti [u]/[d].
Lampeggiante
DrumKit
a
L'elemento selezionato lampeggia. È possibile spostare l'indicazione del cursore in alto, in basso, a sinistra o a destra mediante gli appositi pulsanti [u]/[d]/[l]/[r].
***
001:CncrtGrandc
*Insert*Eff*
REV:
****
SPX*Hall
2

Modifica dei valori del parametro

Quando si ruota il dial [DATA] verso destra (in senso orario) il valore aumenta; quando lo si ruota verso sinistra (in senso antiorario) il valore diminuisce. Premere il pulsante [INC/ YES] per aumentare il valore di un parametro di una unità e il pulsante [DEC/NO] per diminuirlo. Tenere premuto uno dei due pulsanti per aumentare o ridurre in modo costante il valore. Per i parametri con intervalli di valore molto ampi, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere contemporaneamente il pulsante [INC/YES] per aumentare il valore di 10 unità per volta. Per diminuire il valore di 10 unità per volta, tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere contemporaneamente il pulsante [DEC/NO].
Sottolineato
AP*:*001:CncrtGrand
a
La sottolineatura lampeggiante indica l'elemento selezionato. In questa schermata sono visualizzati due indicatori del cursore: il tipo sottolineato e quello lampeggiante. In questa schermata è possibile spostare il cursore lampeggiante mediante gli appositi pulsanti [u]/[d] e spostare il cursore sottolineato mediante i pulsanti [l]/[r].
3
tyuiop@000123456789

Selezione di un elemento da un elenco

Se sono presenti più schermate da modificare, il nome di ogni schermata è indicato in un elenco scorrevole sotto forma di elemento selezionato.
Common
a
01:Chorus*Eff
Per cambiare l'elemento selezionato, utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] e premere [ENTER] per confermare la selezione. L'icona visualizzata a sinistra del numero indica che sono disponibili altri elementi più in alto (s) o più in basso (a) nell'elenco.
2
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
16
Page 17
Funzionamento di base e schermate
Indica che sono disponibili altre pagine
Parametro modificabile
+
Punto di splittaggio
Common*Name
a
*******[Simple*Bld]
2
La posizione selezionata lampeggia

Selezione di una pagina

La schermata da modificare potrebbe essere composta da più pagine. In questo caso, in basso a sinistra nella schermata sono visualizzate le icone (s) e (a). È possibile selezionare una pagina utilizzando i pulsanti cursore [u]/[d].
DrumKit
a
***
REV:
*Insert*Eff*
****
SPX*Hall
2

Impostazioni delle note

Se si preme un tasto, è possibile impostare il valore della nota per il parametro del punto di splittaggio (pagina 20). Per impostare il punto di splittaggio desiderato, tenere premuto [SPLIT] e premere il tasto corrispondente (solo se [SPLIT] è attivato; la spia si accende).

Chiusura della schermata corrente

Se si desidera tornare alla schermata precedente rispetto a quella corrente, premere [EXIT]. Per tornare alla schermata principale, premere [EXIT] più volte.
Per annullare la modalità Remote (consultare il documento
NOTA
PDF "Manuale di riferimento"), premere [DAW REMOTE] invece di [EXIT].

Assegnazione di nomi (immissione dei caratteri)

È possibile assegnare liberamente un nome ai dati creati, come voci e performance. Spostare il cursore nella posizione desiderata nel nome mediante i pulsanti cursore [l]/[r] e selezionare il carattere mediante il dial [DATA] o i pulsanti [INC/YES]/[DEC/NO].
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
17
Page 18

Guida rapida

AVVI S O
Voc e per la
parte 1
Voc e per la
parte 2
Categoria di voci
Il cursore indica che è selezionata la parte 1
Numero della voce Nome della voce
+
La categoria della parte 1 cambia.
KB STR:081:Amb
*
Pizza
004:Soft*Casec
La voce per la parte 1

Riproduzione delle voci

MX49/MX61 dispone di 16 parti. A ogni parte sono assegnate le voci, che sono i suoni di base e gli elementi fondamentali di MX49/MX61. Quando si accende lo strumento, la schermata principale che compare mostra le voci solo per le parti 1 e 2. Con le impostazioni predefinite, se si suona la tastiera verrà emesso solo il suono della voce per la parte 1. Selezionare la voce desiderata tra quelle preset per suonarla.
Schermata principale
AP 001:CncrtGrandc STR:081:Amb*Pizza
001:CncrtGrandcAP
Suggerimento
Le istruzioni della sezione "Riproduzione delle voci" prevedono che le operazioni abbiano inizio dalla schermata principale e con le impostazioni predefinite subito dopo aver acceso lo strumento. Se questo si trova in uno stato diverso o se per qualche motivo non è possibile tornare alla schermata principale con le impostazioni predefinite, tenere premuto [SHIFT] e premere contemporaneamente [SELECT]. Questa è la funzione Quick Reset, che consente di riprendere l'operazione nella stessa schermata principale visualizzata alla prima accensione dello strumento.
Selezione di una voce per la parte 1
Le voci di MX49/MX61 sono divise in specifiche categorie, in base al tipo di strumento generale o alle caratteristiche del suono. Per selezionare una voce occorre prima selezionare una categoria. Di seguito viene descritto come cambiare le voci e suonare una voce mentre è selezionata la parte 1.
NOTA
Per un elenco delle voci e delle categorie, consultare il documento PDF "ELENCO DATI".
1 Premere il pulsante di categoria delle voci
desiderato.
KB STR:081:Amb
001:Vintage'74c
*
Pizza
2 Ruotare il dial [DATA] per selezionare la voce
desiderata nella categoria selezionata.
L'esecuzione della funzione Quick Reset cancella tutti i dati modificati. Accertarsi di memorizzare i dati importanti nella memoria interna (pagina 33).
NOTA Per informazioni su questa funzione, vedere la sezione
"Elenco di funzioni Shift" (pagina 39).
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
18
3 Suonare la tastiera.
4 Ripetere i punti 1 - 3 per suonare le varie voci.
Page 19
Guida rapida
KB STR:081:Amb
*
Pizza
:004:Soft*Case
c
KB ORG:001:16+8+5&1/3
:004:Soft*Case
c
La voce per la parte 2 cambia.
Voce per la parte 1
Voce per la parte 2
KB ORG:002:Jz2Perc+C3
:004:Soft*Case
c
La voce per la parte 2 cambia.
Selezione di una voce per la parte 2
Di seguito viene descritto come selezionare una voce per la parte 2 e anche per la parte 1. Impostando le voci per le due parti nella schermata principale, è possibile alternarle mentre si suona, senza che l'audio venga troncato in modo innaturale.
1 Premere il pulsante cursore [d] per
selezionare la parte 2.
Ora è possibile ascoltare solo la parte 2.
2 Premere il pulsante di categoria delle voci
desiderato.
3 Ruotare il dial [DATA] per selezionare una
voce specifica nella categoria selezionata.
Combinazione delle voci (Layer)
È possibile selezionare voci diverse per le parti 1 e 2 e suonarle contemporaneamente in layer.
1 Premere [LAYER].
Ora è possibile suonare contemporaneamente la parte 1 e la parte 2 (funzione Layer). Nella schermata è selezionata la parte 2.
4 Suonare la tastiera.
5
Mentre si suona la tastiera, premere il pulsante
u
cursore [
Il suono della parte 2 viene mantenuto per l'ultimo tasto suonato e la voce cambia in quella per la parte 1, che inizia a suonare a partire dal successivo tasto premuto eoltre.
Suggerimento Arresto della riproduzione dell'arpeggio
A seconda della voce selezionata, è possibile attivare la riproduzione dell'arpeggio suonando la tastiera. Per arrestare in qualsiasi momento la riproduzione dell'arpeggio, premere il pulsante [ARP]. Per riattivare l'arpeggio, premere [ARP] in modo che la spia si illumini.
] per selezionare la parte 1.
2
Utilizzare i pulsanti di categoria e il dial [DATA] per selezionare una voce per la parte 2, quindi controllare l'audio suonando la tastiera.
NOTA Per cambiare la voce per la parte 1, premere il pulsante
cursore [u] per selezionare la parte 1, quindi utilizzare i pulsanti di categoria e il dial [DATA] per selezionare un'altra voce.
3 Regolare il volume per le parti 1 e 2,
controllando l'audio trasmesso mentre si suona la tastiera.
Accertarsi che la spia di [PART 1-2 LINK] sia spenta, quindi premere ripetutamente il pulsante [KNOB FUNCTION] per accendere la terza spia. Ruotare la manopola [A]. Regolare quindi il volume per la parte selezionata utilizzando la manopola [A]. Dopo essere tornati alla schermata principale, selezionare l'altra parte mediante i pulsanti cursore [ nuovo la manopola [A].
NOTA Se il valore della manopola [A] è tra parentesi quadre, la
rotazione della manopola [A] non modifica valore finché il valore visualizzato non viene raggiunto.
u
]/[d], quindi regolare di
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
19
Page 20
Guida rapida
Voce per la parte 2 Voce per la parte 1
Punto di splittaggio
+
Punto di splittaggio
4 Per annullare la funzione Layer, premere di
nuovo [LAYER].
La spia [LAYER] si spegne e viene riprodotto solo l'audio della voce per la parte 1.
Suggerimento Creazione di un suono corposo e caratteristico mediante la sovrapposizione delle voci
È possibile creare una resa sonora molto ricca, tipica dei sintetizzatori, aumentando o diminuendo leggermente il valore del parametro "Detune" per una parte dopo aver assegnato voci per sintetizzatore alle parti 1 e 2. È utile provare a utilizzare voci diverse e il parametro Detune (richiamato come descritto di seguito) per creare altri suoni caldi e organici. [EDIT]  Selezionare "02:Part"  [ENTER]  Selezionare "01:Play Mode"
[ENTER]  Pulsanti cursore [u]/[d]
Esecuzione di voci diverse con la mano sinistra e quella destra (Split)
Questa funzione consente di suonare voci differenti con la mano sinistra e la mano destra. Per utilizzare questa funzione, assegnare la voce per la parte 1 alla zona per la mano destra sulla tastiera e la voce per la parte 2 alla zona per la mano sinistra. Il punto (o tasto) in cui viene divisa la tastiera tra le parti per mano destra e mano sinistra è detto "punto di splittaggio", che può essere impostato su qualsiasi tasto.
1 Premere [SPLIT].
Le voci per la parte 1 e la parte 2 vengono suddivise sulla parte per la mano sinistra e su quella per la mano destra e viene selezionata la parte 2.
2
Selezionare una voce per la parte 2 utilizzando i pulsanti di categoria e il dial [DATA], quindi controllare l'audio suonando la tastiera.
NOTA Per cambiare la voce per la parte 1, premere il pulsante
cursore [u] per selezionare la parte 1, quindi utilizzare i pulsanti di categoria e il dial [DATA] per selezionare un'altra voce.
3 Per cambiare il punto di splittaggio,
tenere premuto [SPLIT] e premere contemporaneamente il tasto desiderato.
4 Regolare il volume per le parti 1 e 2,
controllando l'audio trasmesso mentre si suona la tastiera.
Accertarsi che la spia di [PART 1-2 LINK] sia spenta, quindi premere ripetutamente il pulsante [KNOB FUNCTION] per accendere la terza spia. Ruotare la manopola [A]. Il volume per la parte selezionata cambia. Dopo essere tornati alla schermata principale, selezionare l'altra parte mediante i pulsanti cursore [ il volume ruotando di nuovo la manopola [A].
u
]/[d] e regolare
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
20
5 Per annullare la funzione Split, premere di
nuovo [SPLIT].
La spia [SPLIT] si spegne e viene riprodotto solo l'audio della voce per la parte 1.
Suggerimento Modifica del pitch di una parte in semitoni
Per determinate esecuzioni musicali potrebbe essere utile cambiare il pitch (intonazione) della parte splittata, ad esempio per impostarlo su un'ottava più alta o più bassa. Per fare ciò, utilizzare il parametro "NoteShift" per la parte. È possibile richiamare il parametro NoteShift come riportato di seguito. [EDIT]  Selezionare "02:Part"  [ENTER]  Selezionare "01:Play Mode"
[ENTER]  Pulsante cursore [u]/[d]
Page 21
Guida rapida
Manopole [A] - [D]
Rotella del pitch bend
Modulation wheel
Aumen ta
il pitch
Abbassa
il pitch
Massimo
Minimo
Funzione 3
Funzione 2
Funzione 1
Nomi delle funzioni
Val ori
***Part01*Cutoff*** ********+30********
qw er

Modifica delle qualità timbriche delle voci con i controller

MX49/MX61 dispone di vari controller che consentono di modificare il suono dello strumento in tempo reale. Sono disponibili manopole, rotella del pitch bend e modulation wheel. È possibile anche controllare le varie funzioni mediante controller esterni collegati ai jack corrispondenti sul pannello posteriore.
Controller sul pannello frontale
Manopole [A] - [D]
È possibile modificare la brillantezza e le caratteristiche tonali delle parti 1 e 2 in tempo reale agendo sulle manopole mentre si suona. A ciascuna manopola è possibile assegnare tre funzioni, che possono essere selezionate anche mediante il pulsante [KNOB FUNCTION].
1 Premere [KNOB FUNCTION] ripetutamente,
se necessario, in modo che la spia corrispondente alle funzioni desiderate si accenda.
Viene visualizzata la schermata Knob Function, che mostra le funzioni e i valori correnti per le manopole [A] - [D]. I valori tra parentesi quadre segnalano che l'indicazione della manopola è diversa dal valore effettivo.
Rotella del pitch bend
Utilizzare la rotella del pitch bend per glissare verso l'alto o verso il basso le note mentre si suona la tastiera. Questa rotella è autocentrante e si riposiziona automaticamente sul pitch normale quando viene rilasciata. Provare a usare la rotella del pitch bend mentre si suona una nota sulla tastiera.
NOTA
È possibile cambiare l'estensione massima del pitch bend richiamando i parametri "PB Upper"/"PB Lower" come descritto di seguito e modificare i valori dei parametri. [EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "01:Play Mode" [ENTER] Pulsanti cursore [u]/[d]
Modulation wheel
Questo controller consente di applicare il vibrato al suono della tastiera. Provare a utilizzare la modulation wheel con le varie voci preset mentre si suona la tastiera.
*Cut**Rez**Cho**Rev
(+34)*:02***40***12
NOTA
]
[A]
È possibile reimpostare immediatamente le manopole [A] - [D] sulla funzione 1 tenendo premuto il pulsante [SHIFT] e premendo [KNOB FUNCTION].
[B] [C] [D]
2 Premere [PART 1-2 LINK] per stabilire se le
funzioni della manopola vengono applicate a entrambe le parti 1 e 2 (on) o solo alla parte selezionata (off).
3 Ruotare una delle manopole mentre si suona
la tastiera.
Nella schermata Knob Function compaiono la funzione assegnata alla manopola che si sta utilizzando e il valore della funzione. Se il valore è tra parentesi quadre, la rotazione della manopola corrispondente non ha effetto sul valore finché l'indicazione della manopola non raggiunge il valore corrente.
NOTA
Per ulteriori informazioni su ogni funzione, consultare il documento PDF "Manuale di riferimento".
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
21
Page 22
Guida rapida
Pannello posteriore
Parte 2
Interruttore di arpeggio = on
Voc e
Parte 2
Interruttore di arpeggio = on
Voc e
Interruttore di arpeggio = on
EDIT
02:Part
s
Controller esterni
FC3, FC4, FC5 FC7
Foot switch
Con un foot switch opzionale (FC3, FC4 o FC5) collegato al jack [SUSTAIN] sul pannello posteriore è possibile controllare il sustain. Le note suonate mentre si preme il foot switch hanno un sustain maggiore rispetto a quanto accade normalmente quando si rilasciano i tasti corrispondenti, come accade con il pedale della sordina su un pianoforte acustico (funzione Sustain). Se si collega un foot switch FC3, è possibile utilizzare la funzione Half-damper per alcune voci nelle categorie PIANO e KEYBOARD. Quando si utilizza la funzione Half-damper, la pressione del pedale determina la durata del sustain delle note. Modificare l'impostazione come illustrato di seguito in base al foot switch collegato. [UTILITY] Selezionare "03:Controller" [ENTER] Selezionare il parametro "FS Pedal" Impostare "FS Pedal" sul foot switch collegato Tornare alla schermata principale premendo [EXIT] due volte
NOTA
Per utilizzare la funzione Half-damper, impostare "FS Pedal" su "FC3 Half On".

Uso della funzione Arpeggio

Con la funzione Arpeggio è sufficiente suonare le note appropriate sulla tastiera per creare degli arpeggi. Ad esempio, è possibile suonare le note di una triade (nota fondamentale, terza e quinta) e creare in modo automatico con la funzione Arpeggio una serie di interessanti frasi arpeggiate. È possibile impostare vari tipi di arpeggio per ogni parte e applicare la funzione Arpeggio a massimo due parti contemporaneamente. Quando si sceglie una voce viene automaticamente selezionato il tipo di arpeggio più appropriato per ogni parte, ma è facile selezionare un tipo di arpeggio diverso.
Foot controller
È possibile collegare un foot controller opzionale (FC7) al jack [FOOT CONTROLLER] sul pannello posteriore. Questo pedale consente di controllare con il piede il volume, come accade per il pedale del volume di un organo, lasciando libere le mani per suonare sulla tastiera.
NOTA
Suggerimento Applicazione del sustain solo a parti specifiche
Se si desidera applicare il sustain solo alla parte 1, impostare l'interruttore di ricezione del parametro "Sustain" per la parte 2 su off, come descritto di seguito. [EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] [KEYBOARD] (2) Selezionare "04:Receive Switch" [ENTER] "Sustain" = "off"
È possibile anche controllare funzioni diverse dal sustain o dal volume utilizzando un pedale collegato al jack [SUSTAIN] o [FOOT CONTROLLER]. Per ulteriori informazioni, vedere la spiegazione della schermata Utility Controller nel documento PDF "Manuale di riferimento".
Riproduzione dell'arpeggio
1 Premere [EDIT].
2 Selezionare "02:Part" premendo il pulsante
cursore [d], quindi premere [ENTER].
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
22
Page 23
Guida rapida
Part01*Arp*Select
Switch=*on
a
Part01*Arp*Select
ApKb:036:BalladEP2
d
Categoria di
arpeggio
Numero di
arpeggio
Nome di arpeggio
Part01*Arp*Select
Hold=******on
a
3 Selezionare "03:Arp Select" con i pulsanti
cursore [u]/[d], quindi premere [ENTER].
Viene richiamata la schermata Edit relativa all'arpeggio per la parte.
Part01
03:Arp*Select
d
4 Premere [PIANO] (1).
Viene richiamata la schermata Edit per la parte 1. È possibile selezionare altre parti premendo il pulsante numerico appropriato da 1 a 16.
5 Selezionare il parametro "Switch" con il
pulsante cursore [u] e impostarlo su "on" con il dial [DATA].
L'arpeggio per la parte 1 è abilitato.
Modifica del tempo dell'arpeggio
1 Premere [TEMPO].
2 Quando si riproduce l'arpeggio dalla tastiera,
è possibile modificare il tempo con il dial [DATA].
qw
*******Tempo **********90
er
v
3 Premere [EXIT] per chiudere la schermata
Tempo.
Tap Tempo, funzione
Il tempo può essere impostato anche "suonando" o premendo più volte ripetutamente il pulsante [TEMPO] al tempo desiderato.
6 Se necessario, premere [ARP] sul pannello in
modo che la spia si illumini.
7 Per attivare l'arpeggio, suonare la tastiera.
Il suono dell'arpeggio prodotto cambierà in base al numero di note riprodotte e all'area della tastiera interessata.
8 Se la riproduzione dell'arpeggio non si
arresta quando si smette di suonare, premere [ARP] per arrestarlo.
9 È possibile riprodurre l'arpeggio per la parte
2 e anche per la parte 1.
Premere [KEYBOARD] (2) (come nel punto 4 in alto), quindi eseguire di nuovo le operazioni dal punto 5 al punto 8.
Modifica del tipo di arpeggio
1 Definire le impostazioni desiderate seguendo
le istruzioni dei punti 1 - 4 nella sezione "Riproduzione dell'arpeggio".
2 Selezionare il parametro del tipo di arpeggio
nella pagina 3 della schermata Arp Select con i pulsanti cursore [u]/[d], quindi cambiare il tipo di arpeggio mentre si suona la tastiera.
Spostare il cursore lampeggiante sulla categoria o sul numero di arpeggio con i pulsanti cursore [l]/[r], quindi modificare l'impostazione con il dial [DATA].
3
Se necessario, selezionare il parametro
u
"Hold" con il pulsante cursore [ e modificare l'impostazione con il dial [DATA].
Questo parametro determina se l'arpeggio continua anche dopo che sono stati rilasciati i tasti. Per ulteriori informazioni su questo parametro, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
]
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
23
Page 24
Guida rapida
Performance 128
Performance 1
Parti utilizzate
normalmente
Parte 1
Voc e
Voc e
Parte 2
Parte 3
Voc e
Parte 10
Voc e
Parte 16
Voc e
Schermata Performance Select
Numero performance
Gruppo di performance
Nome performance

Impostazioni di ottava/ trasposizione della tastiera

Octave (Ottava)
Il pulsante OCTAVE [-]/[+] permette di regolare il pitch della tastiera a intervalli di ottave, fino a un massimo di tre. Si potrà ad esempio ridurre il pitch per ottenere note molto basse, oppure aumentarlo per ottenere voci soliste. Premere contemporaneamente i pulsanti [-] e [+] per tornare all'impostazione del valore iniziale (0). L'intervallo di ottave corrente è visibile dallo stato della spia dei pulsanti OCTAVE [-]/[+]. Quando viene fatta una modifica di un'ottava verso l'alto o verso il basso, la spia corrispondente si accende. Quando viene fatta una modifica di due ottave verso l'alto o verso il basso, la spia corrispondente lampeggia lentamente. Quando viene fatta una modifica di tre ottave verso l'alto o verso il basso, la spia corrispondente lampeggia rapidamente.
Transpose (Trasposizione)

Riproduzione delle performance

Un programma in cui più voci (parti) sono combinate in un layer o in altre configurazioni viene definito "performance". Lo strumento contiene 128 performance in totale. Una performance è composta da massimo 16 parti. Quelle che si utilizzano normalmente per suonare la tastiera sono le parti 1 e 2. Quando si accende lo strumento con le impostazioni di fabbrica, viene richiamata la performance 1. Nelle istruzioni descritte finora (pagine 18 - 24), è stato spiegato come suonare e modificare le parti 1 e 2 della performance 1, che è progettata per suonare una o due voci. Le performance da 2 a 128 consentono di creare un suono molto corposo composto da varie voci. Di seguito viene descritto come modificare e suonare una performance compresa tra quelle da 2 a 128.
Il pulsante TRANSPOSE [-]/[+] permette di trasferire il pitch della tastiera in semitoni (fino a 11 semitoni). Questa funzione consente di suonare nella stessa posizione e con la stessa diteggiatura anche se i dati della song o di un altro lettore di strumenti sono in un'altra tonalità. Premere contemporaneamente i pulsanti [-] e [+] per tornare all'impostazione del valore iniziale (0). Quando l'impostazione è di un semitono verso l'alto o verso il basso, la spia corrispondente si accende.

Memorizzazione delle impostazioni modificate

Se si è soddisfatti del risultato, è possibile memorizzare le impostazioni definite nella memoria interna sotto forma di performance, così da poterle richiamare dopo aver spento lo strumento. Premere [STORE], quindi premere [ENTER]. Infine, premere [INC/YES] per memorizzare le impostazioni in Performance 1.
NOTA
Per istruzioni dettagliate sull'operazione di memorizzazione, vedere la sezione "Memorizzazione della performance" (pagina 33).
1 Premere [SELECT].
Verrà visualizzata la schermata Performance Select.
2 Ruotare il dial [DATA] per selezionare una
performance.
Il numero della performance selezionata è visualizzato nella schermata [PERFORMANCE NUMBER].
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
24
Performance*Select
001(A01):MXCategory
c
Page 25
Guida rapida
NOTA Per un elenco dettagliato di tutte le performance,
vedere l'elenco delle performance nel documento PDF "Elenco dati".
NOTA Le 128 performance sono divise in otto gruppi (A - H),
ognuno dei quali è composto da 16 performance. Per selezionare questi gruppi di performance, tenere premuto [SHIFT] e utilizzare contemporaneamente il dial [DATA] o i pulsanti [INC/YES]/[DEC/NO].
3 Suonare la tastiera.
Se la spia del pulsante [R/K] (Play/Pause) lampeggia prima di suonare la tastiera, quando si preme un tasto viene avviato il pattern ritmico (funzione Key On Start). In questo caso, suonare la tastiera a tempo con il pattern ritmico. Per arrestare il pattern ritmico, premere [J] (Stop). Inoltre, se la riproduzione dell'arpeggio non si arresta quando si smette di suonare, premere [ARP] per arrestare l'arpeggio.
4 Dopo aver terminato di provare le varie
performance, premere [EXIT] per tornare alla schermata principale.
Viene visualizzata la schermata che mostra le parti 1 e 2 selezionata.

Riproduzione dei pattern ritmici

MX49/MX61 dispone di molti pattern ritmici. A ciascuna performance vene assegnato un pattern ritmico appropriato.
Suonare la tastiera a tempo con pattern ritmico
1 Dopo aver selezionato una performance,
suonare la tastiera mentre la spia [R/K] (Play/Pause) lampeggia. Se la spia [R/K] (Play/Pause) è spenta, premere [R/K] (Play/Pause), quindi suonare la tastiera.
La spia [R/K] (Play/Pause) lampeggia velocemente e il pattern ritmico viene riprodotto.
2 Per mettere in pausa il pattern ritmico,
premere [R/K] (Play/Pause). Per riprendere la riproduzione, premere di nuovo [R/K] (Play/Pause).
LD*:073:BuzzAround LD*:012:Rap*Lead*1
Suggerimento
È possibile selezionare le performance in sequenza con un foot switch FC4/FC5 da collegare al jack [SUSTAIN] e impostando i seguenti valori. In questo caso non sarà possibile utilizzare la funzione Sustain. [UTILITY] Selezionare "03:Controller" [ENTER] "FS" = "PC inc"/"PC dec".
3 Per arrestare il pattern ritmico, premere
[J] (Stop).
Suggerimento Uso della funzione Key On Start
La funzione Key On Start avvia automaticamente un pattern ritmico quando si preme un tasto della tastiera. È molto utile nelle esibizioni dal vivo poiché consente di suonare la tastiera e avviare immediatamente il pattern ritmico. Sono disponibili alcune performance impostate automaticamente in standby per la funzione Key On Start. In questo caso, è possibile utilizzare automaticamente la funzione Key On Start suonando la tastiera. Per le altre performance, attivare la funzione come descritto di seguito.
1 Tenere premuto [J] (Stop) e premere
[R/K] (Play/Pause).
La spia [R/K] (Play/Pause) lampeggia lentamente e la performance selezionata viene impostata in standby per la funzione Key On Start.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
25
Page 26
Guida rapida
Categoria Numero Nome
PATTERN*****01:01/04
*DR*:073:Hard*Kit
d
NOTA Se si desidera annullare lo stato di standby,
premere [J] (Stop).
2 Suonare la tastiera.
Il pattern ritmico viene avviato automaticamente.
Modifica del tempo del pattern di batteria
+
1 Premere [TEMPO].
3 Per arrestare il pattern ritmico, premere
[J] (Stop).
Modifica del tipo di pattern di batteria e del suono
È possibile selezionare un tipo diverso di pattern ritmico da assegnare alla performance e anche cambiare la voce di batteria per il pattern.
1 Premere [RHYTHM PATTERN].
2 Premere ripetutamente il pulsante cursore
[u], se necessario, per richiamare la prima pagina (simile a quella mostrata in basso), quindi premere [R/K] (Play/Pause) e modificare il tipo di pattern ritmico.
Spostare il cursore sulla categoria o sul numero di pattern ritmico con i pulsanti cursore [l]/[r].
2 Premere [R/K] (Play/Pause) per riprodurre il
pattern ritmico, quindi ruotare il dial [DATA] per modificare il tempo.
qw
*******Tempo **********90
er
NOTA Questa impostazione viene applicata automaticamente
anche al tempo dell'arpeggio e può essere configurata per ogni performance.
Funzione Tap Tempo
Il tempo può essere impostato anche "suonando" o premendo più volte ripetutamente il pulsante [TEMPO] al tempo desiderato.
Memorizzazione del pattern ritmico
È possibile memorizzare le impostazioni modificate del pattern ritmico come dati di performance. Per istruzioni sulla memorizzazione di una performance, vedere pagina 33.
v
PATTERN*****01:01/04
*R&B:091:Smooth*2
a
3 Premere il pulsante cursore [d] per
richiamare la seconda pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per modificare la voce di batteria.
NOTA È possibile impostare altri parametri relativi al pattern
ritmico in altre pagine. Per ulteriori informazioni su questi parametri, consultare il documento PDF "Manuale di riferimento".
4 Una volta configurate le impostazioni
desiderate per il pattern ritmico, premere [J] (Stop) per arrestare il pattern ritmico.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
26
Page 27
Guida rapida
Performance*Select
001(A01):MXCategory
c
SONG**********001:01
**File=MYSONG01.MID
a
Misura e beat corrente per i dati MIDI
Nome dei dati MIDI

Suonare la tastiera a tempo con le song

I dati MIDI e audio salvati contenuti nella memoria flash USB possono essere riprodotti sul MX49/MX61 come "song".
Dati MIDI e audio
I dati MIDI includono informazioni della performance sulla tastiera e non sono una registrazione del suono vero e proprio. Le informazioni della performance comprendono i tasti suonati, la tempistica e l'intensità di esecuzione, in modo simile a quanto viene riportato in una partitura musicale. In base alle informazioni registrate per la performance, il generatore di suoni trasmette il suono corrispondente. I dati audio, invece, sono una registrazione della performance eseguita. Questi dati vengono registrati come accade per quelli memorizzati con registratori vocali e così via. Possono essere riprodotti con un lettore musicale portatile e altri dispositivi simili, per poter ascoltare liberamente la performance eseguita.
Song compatibili con questo strumento
3 Premere [EXT. SONG].
4 Premere il pulsante cursore [u]
ripetutamente, se necessario, per richiamare la prima pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per selezionare i dati MIDI desiderati.
5 Premere [R/K] (Play/Pause).
La spia [R/K] (Play/Pause) lampeggia e i dati MIDI selezionati vengono riprodotti con i suoni della performance selezionata.
Di seguito sono riportati i formati dei dati MIDI e audio che possono essere riprodotti su questo strumento.
Dati MIDI
È possibile utilizzare solo dati MIDI in formato SMF 0 (file MIDI standard) per la riproduzione su questo strumento. L'estensione dei file è ".MID". Lo strumento è provvisto di un sequencer a 16 tracce per la riproduzione e di un generatore di suoni multi-timbrico a 16 parti che consentono di riprodurre dati MIDI fino a 16 tracce.
Dati audio
È possibile utilizzare solo i dati audio di file Wave stereo a 44,1 kHz/16 bit per la riproduzione su questo strumento. L'estensione dei file è ".WAV".
Riproduzione dei dati MIDI nella memoria flash USB
1 Collegare la memoria flash USB in cui sono
memorizzati i dati MIDI.
NOTA Assicurarsi che i dati MIDI siano memorizzati nella
directory principale della memoria flash USB, ovvero quella che viene visualizzata per prima quando si apre la memoria.
2 Premere [SELECT], quindi selezionare
la performance desiderata per riprodurre idati MIDI.
6 Suonare la tastiera a tempo con i dati MIDI.
Viene suonata la parte selezionata. Per cambiare la parte da suonare, premere [PART SELECT] per selezionare una delle 16 parti con i pulsanti di categoria numerici.
7 Per mettere in pausa i dati MIDI, premere
[R/K] (Play/Pause). Per riprendere la riproduzione, premere di nuovo [R/K] (Play/Pause).
8 Se si desidera cambiare il tempo, premere
[TEMPO] e ruotare il dial [DATA] per selezionare il valore desiderato.
qw
*******Tempo **********90
er
NOTA Questa impostazione viene applicata automaticamente
anche al tempo dell'arpeggio e del pattern ritmico e può essere configurata per ogni performance.
Funzione Tap Tempo
Il tempo può essere impostato anche "suonando" o premendo più volte ripetutamente il pulsante [TEMPO] al tempo desiderato.
v
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
27
Page 28
Guida rapida
Tempo trascorso dei dati audio (in minuti e secondi)
Nome dei dati audio
SONG**********
*****WAV*Volume=100
s
AVVI S O
9 Per arrestare i dati MIDI, premere [J] (Stop).
Riproduzione dei dati audio nella memoria flash USB
1 Collegare la memoria flash USB in cui sono
memorizzati i dati audio.
NOTA Assicurarsi che i dati audio siano memorizzati nella
directory principale della memoria flash USB, ovvero quella che viene visualizzata per prima quando si apre la memoria.
2 Premere [EXT. SONG].
3 Premere il pulsante cursore [u]
ripetutamente, se necessario, per richiamare la prima pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per selezionare i dati audio desiderati.
SONG***********00:00
**File=BACK_001.WAV
a
6 Suonare la tastiera a tempo con i dati audio.
7 Per mettere in pausa i dati audio, premere
[R/K] (Play/Pause). Per riprendere la riproduzione, premere di nuovo [R/K] (Play/Pause).
8 Per arrestare i dati audio, premere [J] (Stop).
Precauzioni nell'uso del terminale USB [TO DEVICE]
Lo strumento dispone di un terminale USB [TO DEVICE] incorporato. Quando si collega una memoria flash USB al terminale, fare attenzione a maneggiarla con cautela. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla gestione delle memorie flash USB, fare riferimento al rispettivo manuale di istruzioni.
Dispositivi USB compatibili
È possibile utilizzare solo dispositivi di memoria USB di tipo flash con MX49/MX61. Inoltre, lo strumento non supporta necessariamente tutte le memorie flash USB disponibili in commercio e Yamaha non ne garantisce il funzionamento. Prima di acquistare una memoria flash USB da utilizzare con lo strumento, consultare la seguente pagina Web: http://download.yamaha.com/
4 Premere il pulsante cursore [d]
ripetutamente, se necessario, per richiamare la seconda pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per regolare il volume dei dati audio.
5 Premere [R/K] (Play/Pause).
La spia [R/K] (Play/Pause) lampeggia e i dati audio selezionati vengono riprodotti.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
28
Collegamento delle memorie flash USB
Quando si collega una memoria flash USB al terminale USB [TO DEVICE], accertarsi che il connettore del dispositivo sia appropriato e venga inserito nella direzione corretta.
• Evitare di collegare o scollegare la memoria flash USB durante la riproduzione, la gestione dei file (ad esempio le operazioni di salvataggio, copia, eliminazione e formattazione) o mentre lo strumento sta accedendo alla memoria flash USB. In caso contrario può verificarsi una sospensione del funzionamento dell'operazione dello strumento o il danneggiamento della memoria flash USB e dei dati.
• Quando si collega e successivamente si scollega la memoria flash USB (e viceversa), assicurarsi di attendere alcuni secondi tra le due operazioni.
NOTA • Quando si collega un cavo USB, assicurarsi che la
lunghezza sia inferiore a 3 metri.
Sebbene lo strumento supporti lo standard
USB 1.1, è possibile collegare e utilizzare una memoria flash USB 2.0. Tuttavia, la velocità di trasferimento sarà quella di un dispositivo USB 1.1.
Page 29
Guida rapida
AVVI S O
Pannello posteriore
Cavo mini stereo da 1/8"
Lettore musicale portatile ecc.
Utilizzo di memorie flash USB
Collegando lo strumento a una memoria flash USB è possibile salvare i dati creati nel dispositivo collegato, nonché leggere i dati in esso contenuti.
Numero di memorie flash USB utilizzabili
Al terminale [USB TO DEVICE] è possibile collegare una sola memoria flash USB alla volta.
Formattazione delle memorie flash USB
Quando viene collegata una memoria flash USB, è possibile che venga visualizzato un messaggio che richiede di formattare il dispositivo o il supporto. In questo caso, eseguire la formattazione (pagina 35).
La formattazione sovrascrive eventuali dati preesistenti. Assicurarsi che il disco da formattare non contenga dati importanti.
Protezione dei dati (protezione da
scrittura)
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti, applicare la protezione da scrittura al dispositivo di memoria flash. Se si desidera salvare i dati su una memoria flash USB, assicurarsi di disabilitare la protezione da scrittura.
Spegnimento dello strumento
Quando si spegne lo strumento, assicurarsi che lo strumento NON stia accedendo alla memoria flash USB mediante riproduzione o gestione dei file (ad esempio durante le operazioni di salvataggio, copia, eliminazione e formattazione). In caso contrario, la memoria flash USB e i dati della registrazione potrebbero essere danneggiati.
Riproduzione dei dati delle song da un lettore musicale portatile
2 Premere il pulsante Play del lettore musicale
collegato.
I dati di song del lettore musicale vengono riprodotti dallo strumento.
Utilizzare il controllo del volume del dispositivo esterno
NOTA
per regolare il bilanciamento del livello desiderato con lo strumento.
3 Suonare la tastiera a tempo con i dati
della song.
4 Una volta terminato, premere il pulsante Stop
del lettore musicale collegato.
Suggerimento
È possibile utilizzare la funzione Tap Tempo in modo da far corrispondere il tempo dell'arpeggio con quello dei dati di song riprodotti dal lettore musicale portatile. Per fare ciò, basta "suonare" o premere più volte ripetutamente il pulsante [TEMPO] a tempo con i dati della song.

Creazione di una performance originale

In Performance Edit è possibile modificare sia i parametri esclusivi per ciascuna parte (Part Edit) e i parametri comuni a tutte le parti (Common Edit). È inoltre possibile modificare i parametri delle voci assegnati a ogni parte della performance (Voice Edit). Modificare questi parametri per creare una performance originale.
NOTA
Per ulteriori informazioni su tutti i parametri, consultare il documento PDF "Manuale di riferimento".
1 Collegare un lettore musicale portatile al jack
[AUX IN] dello strumento.
NOTA • Ogni volta che si collegano altri dispositivi, assicurarsi che
le prese dei cavi utilizzati corrispondano ai connettori di ingresso o uscita di tali dispositivi.
Prima di effettuare i collegamenti, è consigliabile
abbassare al minimo il volume degli altri dispositivi.
Selezione del tipo di riverbero/ chorus (Common Edit/Part Edit)
1 Premere [EDIT].
2 Premere il pulsante cursore [u], se
necessario, per selezionare "01: Common", quindi premere [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata Common Edit della performance.
EDIT
a
01:Common
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
29
Page 30
Guida rapida
Categoria di effetti Tipo di effetto
Part01
a
01:Play*Mode
2
3 Premere il pulsante cursore [u], se
necessario, per selezionare "01:Chorus Eff", quindi premere [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata di impostazione dell'effetto chorus.
Common
a
01:Chorus*Eff
2
4 Premere ripetutamente i pulsanti cursore [u],
se necessario, per richiamare la prima pagina, quindi utilizzare i pulsanti cursore [l]/[r] e il dial [DATA] per cambiare la categoria o il tipo di effetto chorus.
Common*Chorus*Eff
a
***CHO:****G*Chorus
2
5 Premere il pulsante cursore [d] per
richiamare la seconda pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per selezionare un'impostazione preset per i parametri del tipo di effetto selezionato.
Ogni tipo preset contiene le impostazioni ottimali per vari parametri, pertanto è possibile scegliere un effetto generale e far sì che i parametri vengano impostati di conseguenza.
NOTA
È possibile anche modificare ogni parametro dell'effetto nella terza pagina o in quelle successive. Per ulteriori informazioni su ogni parametro, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
per selezionare un'impostazione preset per i parametri del tipo di effetto selezionato.
NOTA È possibile anche modificare ogni parametro dell'effetto
nella terza pagina o in quelle successive. Per ulteriori informazioni su ogni parametro, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Common*Reverb*Eff
d
Preset=*******Basic
2
9 Dopo aver definito tutte le impostazioni
necessarie per l'effetto di riverbero, premere [EXIT] due volte, quindi premere il pulsante cursore [d] per selezionare "02:Part", infine premere [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata Part Edit della performance.
EDIT
02:Part
s
10
Premere il pulsante cursore [u] ripetutamente, se necessario, per selezionare "01:Play Mode", quindi premere [ENTER].
11 Premere il pulsante di categoria desiderato
per selezionare la parte modificata.
Il numero della parte selezionata è indicato nella parte superiore sinistra della schermata.
Common*Chorus*Eff
d
Preset=*******Basic
6 Dopo aver definito tutte le impostazioni
necessarie per l'effetto chorus, premere [EXIT], quindi premere il pulsante cursore [d] per selezionare "02:Reverb Eff", infine premere [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata di impostazione dell'effetto di riverbero.
Common
d
02:Reverb*Eff
7
Premere il pulsante cursore [d] per richiamare la prima pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per modificare il tipo di effetto di riverbero.
Common*Reverb*Eff
a
****Type=Rev]X*Hall
8
Premere il pulsante cursore [d] per richiamare la seconda pagina, quindi ruotare il dial [DATA]
2
2
2
12 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "ChoSend" e "RevSend" nella quinta e nella sesta pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per modificare le impostazioni dei parametri.
Questi parametri consentono di impostare la profondità degli effetti chorus/riverbero applicata al suono della parte selezionata.
Suggerimento Indicatore di modifica della performance
Quando si modificano i parametri di una performance, sulla parte inferiore destra della schermata [PERFORMANCE NUMBER] è visualizzato un punto (.). Questo fornisce una rapida conferma del fatto che la performance corrente è stata modificata ma non ancora memorizzata. Se si desidera memorizzare lo stato corrente, eseguire la funzione di memorizzazione della performance (pagina 33). Al termine della memorizzazione, l'indicazione scomparirà.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
30
Page 31
Guida rapida
Part01
d
05:Voice*Insert*Eff
2
Part10
d
05:DrumKit*Ins*Eff
2
Voice*Insert*Eff
a
***MSC:*Damper*Reso
2
Categoria di effetti Tipo di effetto
Modifica dell'effetto Insertion della voce (Voice Edit)
È possibile modificare i parametri della voce assegnata a ciascuna parte. I parametri della voce si trovano nelle schermate Voice Edit, ovvero quelle con l'indicazione "Voice" o "DrumKit" nel nome visualizzato. In questo esempio, verranno modificate le impostazioni dell'effetto Insertion.
1 Premere [EDIT].
2 Premere il pulsante cursore [d] per
selezionare "02:Part", quindi premere [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata Part Edit.
6 Premere [EXIT] e utilizzare i pulsanti cursore
[u]/[d] per selezionare "05:Voice Insert Eff"/ "06:Drumkit Ins Eff", infine premere [ENTER].
Viene visualizzata la schermata dell'effetto Insertion per Voice Edit.
7 Premere ripetutamente il pulsante cursore
[u], se necessario, per richiamare la prima pagina, quindi utilizzare i pulsanti cursore [l]/[r] e il dial [DATA] per cambiare il tipo di effetto.
EDIT
02:Part
s
3 Premere un pulsante di categoria desiderato
per selezionare la parte desiderata.
Il numero della parte selezionata è indicato nella parte superiore sinistra della schermata.
4 Premere il pulsante cursore [u] per
selezionare "01:Play Mode", quindi premere [ENTER].
5 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "InsSw", quindi ruotare il dial [DATA] per impostare il parametro su on.
NOTA Questo strumento dispone di quattro effetti Insertion,
che possono essere applicati a massimo quattro parti della performance.
Part01*Play*Mode
2
8 Premere il pulsante cursore [d] per
richiamare la seconda pagina, quindi selezionare un'impostazione preset per i parametri del tipo di effetto selezionato.
Ogni tipo preset contiene le impostazioni ottimali per vari parametri, pertanto è possibile scegliere un effetto generale e far sì che i parametri vengano impostati di conseguenza.
NOTA
È possibile anche modificare ogni parametro dell'effetto nella terza pagina o in quelle successive. Per ulteriori informazioni su ogni parametro, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Voice*Insert*Eff
d
Preset=*******Basic
2
9 Se si desidera modificare l'effetto Insertion
di un'altra parte, premere un pulsante di categoria numerico per selezionare la parte desiderata (come nel punto 3 precedente), quindi ripetere le operazioni dal punto 4 al punto 8 dopo aver premuto [EXIT].
NOTA È possibile modificare le parti anche premendo un
pulsante di categoria numerico nella schermata dell'effetto Insertion in Voice Edit.
d
**********InsSw=*on
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
31
Page 32
Guida rapida
Voice*Ctrl*Set1
a
*****Source=*MW(01)
2
Modifica del Controller Set per la voce (Voice Edit)
A ogni voce è possibile assegnare varie funzioni per i controller (manopole, modulation wheel ecc.). Ogni voce può avere fino a sei set che determinano i controller disponibili per la voce e le rispettive funzioni. L'assegnazione dei controller è detta "Controller Set". In questo esempio verrà modificato il Controller Set della voce assegnata alla parte.
1 Premere [EDIT].
2 Premere il pulsante cursore [d] per
selezionare "02:Part", quindi premere [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata Part Edit della performance.
5 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare un Controller Set (da 1 a 6), quindi premere [ENTER].
Voice*Ctrl*Set
a
01:Set1
6 Premere il pulsante cursore [u]
ripetutamente, se necessario, per richiamare la prima pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per selezionare il controller desiderato.
NOTA Per ulteriori informazioni sulle impostazioni, consultare
il documento PDF "Manuale di riferimento".
7 Premere il pulsante cursore [d] per
richiamare la seconda pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per selezionare la funzione da assegnare al controller selezionato.
Voice*Ctrl*Set1
2
2
EDIT
02:Part
s
3 Premere un pulsante di categoria desiderato
per selezionare la parte desiderata.
Il numero della parte selezionata è indicato nella parte superiore sinistra della schermata.
4 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "07:Voice Ctrl Set" o "06:Drumkit Ctrl Set", quindi premere [ENTER].
Viene richiamata la schermata Controller Set di Voice Edit.
Part01
d
07:Voice*Ctrl*Set
Part10
d
06:DrumKit*Ctrl*Set
2
2
a
**Dest=*****ELFO]PM
8 Premere il pulsante cursore [d] per
richiamare la terza pagina, quindi regolare la profondità della funzione del controller.
9 Se si desidera modificare altri Controller Set,
ripetere le istruzioni dal punto 5 al punto 8 dopo aver premuto [EXIT].
10 Se si desidera modificare i Controller Set di
altre parti, premere un pulsante di categoria numerico per selezionare la parte desiderata, quindi ripetere le operazioni dal punto 5 al punto 9.
Suggerimento Indicatore di modifica della voce
2
Voice*Insert*Eff
a
***MSC:*Damper*Reso
Quando si modificano i parametri di una voce, sulla parte superiore destra della schermata è visualizzato un indicatore E (Edit). Ciò indica che la voce assegnata alla parte è stata modificata, ma non ancora memorizzata. Se si desidera memorizzare lo stato corrente, eseguire la funzione Voice Store (pagina 33). Al termine della memorizzazione, l'indicazione scomparirà.
2
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
32
Page 33
Guida rapida
AVVI S O
AVVISO
Part01
s
08:Voice*Name
2
Voice*Name
a
*******[CncrtGrand]
2
STORE*Voice
*****U001:Initialize
2
Schermata Voice Store
STORE*Performance
*001(A01):MXCategory
2
Schermata Performance Store
Memorizzazione di una voce (Voice Store)
I parametri modificati della voce possono essere memorizzati come voce utente a parte rispetto alla performance. Inoltre, le voci utente memorizzate possono essere assegnate a un'altra parte o performance.
NOTA
Se si esegue l'operazione Performance Store, i dati della voce modificata non verranno memorizzati. Assicurarsi utilizzare la funzione Voice Store per memorizzare la voce.
1 Quando compare la schermata Voice Edit,
premere [EXIT], quindi premere il pulsante cursore [d] per selezionare "08:Voice Name", infine premere [ENTER].
Quando compare la schermata principale, attenersi alle istruzioni riportate di seguito. [EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "08:Voice Name" [ENTER]
2 Immettere un nome personalizzato per la
voce prima di memorizzarla.
Per istruzioni sull'immissione del nome, vedere "Assegnazione dei nomi" (pagina 17) nella sezione "Funzionamento di base e schermate".
Memorizzare una performance (Performance Store)
Se si è soddisfatti della performance creata, memorizzare le nuove impostazioni nella memoria interna sotto forma di performance.
Se si esegue l'operazione Performance Store quando una voce è stata modificata ma non ancora memorizzata, tutte le modifiche recenti andranno perse. Assicurarsi di memorizzare i dati di voce importanti, ad esempio una voce utente (Voice Store), prima di memorizzare la performance.
1 Premere [EDIT] per selezionare
"01:Common", quindi premere [ENTER]. Quindi, selezionare "06:Name" e premere [ENTER].
2 Immettere un nome personalizzato per la
performance prima di memorizzarla.
Per istruzioni sull'immissione del nome, vedere "Assegnazione dei nomi" (pagina 17) nella sezione "Funzionamento di base e schermate".
Common*Name
a
*******[MXPerf01**]
2
3 Premere [STORE].
3 Premere [STORE].
4 Determinare il numero di voce utente come
destinazione di memorizzazione e premere [ENTER].
5 Premere [INC/YES].
I dati della voce vengono memorizzati e viene visualizzata di nuovo la schermata Part Edit. Per tornare alla schermata principale, premere [EXIT] più volte. Per annullare l'operazione di memorizzazione, premere il pulsante [DEC/NO].
qw**Are*you*sure?*** e****[NO]/[YES]****r
4 Determinare il numero di performance come
destinazione di memorizzazione e premere [ENTER].
Tenere presente che, se si esegue l'operazione Performance Store, la performance di destinazione verrà sovrascritta e cancellata.
5 Premere [INC/YES].
I dati della performance vengono memorizzati e viene visualizzata di nuovo la schermata principale. Per annullare l'operazione di memorizzazione, premere il pulsante [DEC/NO].
qw**Are*you*sure?*** e****[NO]/[YES]****r
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
33
Page 34
Guida rapida
AP*:*001:CncrtGrand
a
3
tyuiop@000123456789
Categoria di voci
Numero della voce
Nome della
Parti 1 - 16
Il cursore indica la parte selezionata
AP*:*001:CncrtGrand
d
3
tyuiop@000123456789

Modifica senza interruzioni delle voci durante l'esecuzione sulla tastiera

Quando si cambia una voce assegnata a una parte o si seleziona un'altra performance, l'audio della voce o della performance precedente verrà tagliato e sostituito all'improvviso dalla nuova voce o performance. Nelle performance dal vivo conviene evitare questo comportamento. Per cambiare le voci mentre si suona senza che vengano troncate, assegnare preventivamente le voci che si desidera suonare alle parti 1 - 16 di una performance, quindi selezionare la parte corrispondente (con i pulsanti di categoria numerici) mentre si suona.
1 Premere [PART SELECT].
2 Premere più volte il pulsante cursore [u] per
richiamare la prima pagina.
6 Per modificare le voci per altre parti, ripetere
le operazioni dal punto 2 al punto 5.
NOTA È possibile anche modificare le parti con i pulsanti di
categoria o il pulsante cursore [l]/[r] nelle pagine successive alla prima.
7 Dopo aver definito tutte le impostazioni per le
parti, selezionare altre voci (parti) utilizzando i pulsanti di categoria o i pulsanti cursore [l]/[r] mentre si suona la tastiera.
8 Memorizzare le assegnazioni delle voci sotto
forma di performance nella memoria interna, in modo da richiamarle immediatamente quando è necessario.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione, vedere la sezione "Memorizzazione della performance" (pagina 33).
Suggerimento Applicazione degli effetti Insertion alle parti desiderate
Gli effetti Insertion possono essere applicati indipendentemente a massimo quattro parti, alle quali vengono assegnate le voci desiderate per le performance dal vivo. Per i dettagli sulle impostazioni, vedere "Modifica dell'effetto Insertion della voce" (pagina 31).
3 Utilizzare i pulsanti di categoria o i pulsanti
cursore [l]/[r] per selezionare la parte desiderata (da 1 a 16).
AP*:*001:CncrtGrand
a
3
tyuiop@000123456789
4 Ruotare il dial [DATA] per cambiare la
categoria di voci per la parte selezionata.
5 Premere il pulsante cursore [d] per
richiamare la seconda pagina, quindi ruotare il dial [DATA] per selezionare la voce dalla categoria di voci corrente.
NOTA È possibile anche modificare altri parametri della parte
nella terza pagina o in quelle successive. Per ulteriori informazioni su ogni parametro, vedere il documento PDF "Manuale di riferimento".
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
34
Page 35
Guida rapida
AVVI S O
AVVISO

Configurazione delle impostazioni generali del sistema (impostazioni Utility)

Premere [UTILITY] per richiamare la schermata Utility, nella quale è possibile definire impostazioni valide per tutto il sistema.
Modifica dell'impostazione Master Tune
Questa funzione imposta l'accordatura complessiva dello strumento.
3 Premere [STORE].
Tutte le impostazioni Utility vengono memorizzate.
Regolazione della luminosità del display
NOTA
Per regolare la luminosità del display, tenere premuto [UTILITY] e premere contemporaneamente [INC/YES]/ [DEC/NO].
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni Utility, consultare il documento PDF "Manuale di riferimento".

Salvataggio/caricamento dei file su una memoria flash USB (impostazioni File)

È possibile salvare le performance e le voci create in una memoria flash USB e caricare i dati da essa.
Formattazione della memoria flash USB
1 Premere il pulsante cursore [u]
ripetutamente, se necessario, per selezionare "01:General", quindi premere [ENTER].
2 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare il parametro "Tune", quindi ruotare il dial [DATA] per modificare il valore.
L'accordatura viene modificata in incrementi di centesimi.
NOTA La frequenza del pitch di base (nota A3) è 440 Hz.
Un incremento di 3 o 4 centesimi corrisponde a un aumento di frequenza di circa 1 Hz.
UTILITY*General
d
Tune=+**0.0/440.0Hz
3 Premere [STORE].
Tutte le impostazioni Utility vengono memorizzate.
Regolazione della luminosità del display (LCD Contrast)
1 Premere il pulsante cursore [u]
ripetutamente, se necessario, per selezionare "01:General", quindi premere [ENTER].
2
Lo strumento potrebbe non supportare alcune memorie flash USB. In questo caso, attenersi alle istruzioni riportate di seguito per formattare la memoria prima di utilizzarla.
Se sulla memoria flash USB sono già stati salvati dei dati, fare attenzione a non formattarla. Se il dispositivo viene formattato, tutti i dati precedentemente registrati saranno eliminati. È quindi necessario verificare in anticipo che il dispositivo non contenga dati importanti.
1 Collegare la memoria flash USB al terminale
USB [TO DEVICE].
2 Premere [FILE] per richiamare la schermata
File.
3 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "05: Format", quindi premere [ENTER].
Sul display viene visualizzato un messaggio di conferma. Per annullare l'operazione di formattazione, premere [EXIT].
4 Premere [INC/YES] per eseguire l'operazione
di formattazione.
Dopo il completamento di questa operazione, sul display appare il messaggio "Completed" (Completato) e viene visualizzata di nuovo schermata originale.
2 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare il parametro "LCD Contrast", quindi ruotare il dial [DATA] per modificare il valore.
UTILITY*General
d
*****LCD*Contrast=5
2
Durante il processo di formattazione, non rimuovere o scollegare la memoria flash USB dallo strumento. Inoltre, accertarsi che lo strumento rimanga acceso fino al completamento dell'operazione.
NOTA Se l'operazione di formattazione viene eseguita in
modalità File, la memoria flash USB viene formattata in formato MS-DOS o Windows. Il dispositivo formattato può non essere compatibile con altri dispositivi, come un computer Mac o una fotocamera digitale.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
35
Page 36
Guida rapida
Salvataggio delle impostazioni in una memoria flash USB
È possibile salvare su una memoria flash USB tutti i dati della memoria utente, contenente le performance, le voci utente create e le impostazioni Utility, sotto forma di file "All" (estensione: .X5A).
1 Collegare una memoria flash USB al
terminale USB [TO DEVICE].
2 Premere [FILE].
3 Premere i pulsanti cursore [u] più volte per
selezionare "01:Save", quindi premere [ENTER].
FILE
2
Caricamento delle impostazioni da una memoria flash USB
1 Collegare la memoria flash USB al terminale
USB [TO DEVICE].
2 Premere [FILE].
3 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "02:Load", quindi premere [ENTER].
Nella schermata vengono visualizzati tutti i file "All" contenuti nella memoria flash USB.
Se nella directory principale della memoria flash USB
NOTA
non esistono file "All", viene visualizzato il messaggio "File not found" (File non trovato) e la schermata Load non può essere richiamata.
a
01:Save
4 Assegnare un nome al file.
Per istruzioni sull'immissione del nome, vedere "Assegnazione dei nomi" (pagina 17) nella sezione "Funzionamento di base e schermate”.
FILE*Save
2
*****Name=[********]
5 Premere [ENTER].
6 Premere [INC/YES].
Il file viene salvato nella memoria flash USB. Per annullare l'operazione di salvataggio, premere [EXIT] mentre è visualizzato il messaggio "Now saving..." (Salvataggio in corso...).
qw**Are*you*sure?*** e****[NO]/[YES]****r
7 Per chiudere la schermata File, premere più
volte il pulsante [EXIT].
FILE
d
02:Load
2
4 Selezionare il file desiderato, quindi premere
[ENTER].
FILE*Load
2
*******File=MX01
5 Selezionare il tipo di dati desiderato del file
"All" selezionato, quindi premere [ENTER].
Selezionare il tipo desiderato: tutti i dati (All), tutti i dati senza le impostazioni Utility (All without Sys) o solo i dati delle performance (Performance).
FILE*Load
2
Type=****Performance
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
36
Page 37
Guida rapida
MIDI [IN]
MIDI OUT
MX49/MX61
Tastiera MIDI esterna (ad esempio un sintetizzatore a 88 tasti)
6 Se al punto 5 il parametro "Type" è stato
impostato su "Performance", selezionare il numero di performance desiderato, quindi premere [ENTER].
Se al punto 5 il parametro "Type" è stato impostato su un valore diverso da "Performance", passare al punto 8.
Src*Performance 001(A01):MXCategory
7 Selezionare il numero di performance di
destinazione per il caricamento, quindi premere [ENTER].
Dst*Performance 003(A03):Sirius
8 Premere [INC/YES].
I dati vengono caricati dalla memoria flash USB. Per annullare l'operazione di caricamento, premere [EXIT] mentre è visualizzato il messaggio "Now loading..." (Caricamento in corso...).
2
2

Collegamento uno strumento MIDI esterno

Con un cavo MIDI standard (da acquistare separatamente) è possibile collegare uno strumento MIDI esterno e trasmettere dati MIDI tra MX49/MX61 e lo strumento collegato. È possibile utilizzare i connettori MIDI o il terminale USB [TO HOST] per la trasmissione/ricezione di dati MIDI; non è possibile, tuttavia, utilizzarli contemporaneamente. Selezionare il connettore da utilizzare nel parametro "MIDI IN/OUT" della schermata [UTILITY] "02:MIDI". Nelle spiegazioni in questo capitolo, "MIDI IN/OUT" viene impostato su "MIDI" poiché come esempio di collegamento è utilizzato il MIDI.
Controllo di MX49/MX61 da una tastiera MIDI o un sintetizzatore esterno
Di seguito viene descritto come utilizzare una tastiera o un sintetizzatore esterno per selezionare e riprodurre in remoto le voci di MX49/MX61.
qw**Are*you*sure?*** e****[NO]/[YES]****r
9 Per chiudere la schermata File, premere
ripetutamente il pulsante [EXIT], se necessario.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
37
Page 38
Guida rapida
MIDI IN
MIDI [OUT]
MX49/MX61
Generatore di suoni MIDI esterno (ad esempio MOTIF-RACK XS)
Suggerimento Canali di trasmissione e ricezione MIDI: modifica in remoto delle performance.
I canali di ricezione MIDI per le parti da 1 a 16 di MX49/ MX61 sono fissi su 1 - 16. Accertarsi che il canale di trasmissione MIDI dello strumento MIDI esterno corrisponda ai canali di ricezione MIDI di MX49/MX61. Per ulteriori informazioni sull'impostazione dei canali di trasmissione MIDI dello strumento esterno, fare riferimento al manuale di istruzioni dello strumento stesso. È possibile anche utilizzare uno strumento MIDI esterno per modificare le MX49/MX61 performance con specifici messaggi di program change. Per fare ciò, occorre fare in modo che il canale di trasmissione MIDI dello strumento MIDI esterno corrisponda al canale di ricezione MIDI di base di MX49/MX61. Per ulteriori informazioni sul canale di ricezione MIDI di base di MX49/MX61, attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
1 Premere [UTILITY].
2 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "02:MIDI", quindi premere [ENTER].
3 Utilizzare i pulsanti cursore [u]/[d] per
selezionare "BasicCh (Basic Channel)", quindi controllare il canale.
Se necessario, modificare il canale in modo che corrisponda al canale di trasmissione MIDI dello strumento MIDI esterno.
Suggerimento Canali di trasmissione e ricezione MIDI: riproduzione solo dell'audio del generatore di suoni esterno
I canali di ricezione MIDI per le parti da 1 a 16 di MX49/ MX61 sono fissi su 1 - 16. Accertarsi che il canale di ricezione MIDI dello strumento MIDI esterno corrisponda ai canali di trasmissione MIDI di MX49/ MX61. Per ulteriori informazioni sull'impostazione dei canali di trasmissione MIDI dello strumento esterno, fare riferimento al manuale di istruzioni dello strumento stesso. È anche possibile controllare un generatore di suoni esterno da MX49/MX61 e riprodurre solo l'audio di questo dispositivo. Per fare ciò, impostare la manopola [MASTER VOLUME] su "0" o impostare Local Control su "off" mediante la seguente operazione: [UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "LocalCtrl" = "off"
Controllo di una tastiera MIDI o un sintetizzatore esterno da MX49/MX61
Questo collegamento consente di suonare un generatore di suoni MIDI esterno (sintetizzatore, modulo generatore di suoni e così via) mediante l'esecuzione strumentale su MX49/MX61 o l'esecuzione di una song o di un pattern su MX49/MX61. Utilizzare questo tipo di collegamento per suonare un secondo strumento insieme con MX49/MX61.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
38
Page 39

Appendice

Elenco di funzioni Shift

Alcune importanti funzioni e operazioni dello strumento si possono eseguire mediante utili scorciatoie dal pannello di controllo. Basta tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere un pulsante specifico, come descritto di seguito.
Operazione Funzione
[SHIFT] + [INC]/[DEC]/dial [DATA] Aumenta/diminuisce il valore di 10 unità (numero di programma in modalità Play;
[SHIFT] + [SPLIT] Nella schermata principale della performance sostituisce la parte 1 con la parte 2
[SHIFT] + [LAYER] Nella schermata principale della performance copia la parte selezionata (1 o 2)
[SHIFT] + [EXIT] Richiama la schermata principale della performance.
[SHIFT] + [SELECT] Ripristina le impostazioni di fabbrica per la performance 1 e richiama la schermata
[SHIFT] + [KNOB FUNCTION] Reimposta immediatamente le manopole [A] - [D] su Function 1.
[SHIFT] + [PART 1-2 LINK] Riattiva [PART 1-2 LINK].
[SHIFT] + [ARP] Richiama la schermata Arpeggio di Performance Part Edit.
[SHIFT] + pulsante di categoria desiderato Nella schermata principale della performance, richiama la voce nella categoria
valore del parametro in modalità Edit) Nella schermata Performance Select consente di cambiare i vari gruppi di performance.
(funzione Invert).
sull'altra parte (funzione Unison).
principale della performance 1 (funzione Quick Reset).
secondaria successiva della categoria selezionata. Eseguire questa operazione premendo più volte lo stesso pulsante di categoria per selezionare le categorie secondarie successive. Nella schermata Performance Select, seleziona la performance corrispondente tra le performance 1 – 16 nel gruppo di performance selezionato.
NOTA Per ulteriori informazioni sulle categorie secondarie, vedere il documento PDF
"ELENCO DATI".

Messaggi sul display

Indicazione LCD Descrizione
All remote templates stored. Compare quando si memorizza il Control Template (modello di controllo) in modalità remota.
Are you sure? Richiede conferma per l'esecuzione di una determinata operazione.
Auto power off disabled. Compare quando lo spegnimento automatico è disattivato (premendo contemporaneamente
Bulk protected. Non è possibile ricevere dati bulk a causa dell'impostazione Utility.
Clear edit Voice? Compare se si esegue l'operazione Performance Store quando la voce è stata modificata ma
Completed. Il job specificato di caricamento, salvataggio, formattazione o altro tipo è stato completato.
Connecting USB device . . . È in corso il riconoscimento della memoria flash USB collegata al terminale USB [TO DEVICE].
Device number is off. Non è possibile trasmettere/ricevere i dati bulk poiché il numero di dispositivo è errato.
Device number mismatch. Non è possibile trasmettere/ricevere i dati bulk poiché i numeri di dispositivo non corrispondono.
Executing . . . È in fase di esecuzione un'operazione di formattazione o un job. Attendere il completamento
FactorySet . . . L'operazione Factory Set verrà eseguita automaticamente a ogni accensione della tastiera.
File already exists. Esiste già un file con un nome uguale a quello che si desidera salvare.
File not found. Non è possibile trovare il file o il tipo specificato.
il tasto più grave sulla tastiera e accendendo lo strumento).
non ancora salvata. È quindi necessario verificare se i dati della voce modificata devono essere modificati.
dell'operazione.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
39
Page 40
Appendice
Indicazione LCD Descrizione
Illegal file name. Il nome file specificato non è valido. Provare a immettere un nome differente.
Illegal file. Non è possibile utilizzare il file specificato per il caricamento sullo strumento oppure non
è possibile il caricamento nello stato corrente.
Illegal format. Il formato del file specificato per la riproduzione è SMF 1 o è un formato di dati audio diverso
Incompatible USB device. Al terminale USB [TO DEVICE] è stato collegato un dispositivo USB che non può essere utilizzato
Invert Compare quando si sostituisce la parte 1 con la parte 2 tenendo premuto [SHIFT] e premendo
MIDI buffer full. Impossibile elaborare i dati MIDI poiché sono stati ricevuti troppi dati contemporaneamente.
MIDI checksum error. Si è verificato un errore durante la ricezione dei dati bulk.
MIDI data error. Si è verificato un errore durante la ricezione dei dati MIDI.
No response from USB device. Nessuna risposta dal dispositivo USB collegato al terminale USB [TO DEVICE].
Now loading . . . [EXIT] to cancel Indica che è in corso il caricamento di un file. Se si desidera annullare questa operazione,
Now saving . . . [EXIT] to cancel Indica che è in corso il salvataggio di un file. Se si desidera annullare questa operazione, premere
Now working. . . L'operazione di caricamento o salvataggio è stata annullata premendo il pulsante [EXIT].
Overwrite? L'operazione di salvataggio sovrascrive i dati sulla memoria flash USB. Questo messaggio chiede
Please keep power on . . . È in corso la scrittura dei dati sulla memoria utente. Non spegnere mai lo strumento mentre
Please stop sequencer. L'operazione tentata non può essere eseguita durante la riproduzione di una song o un pattern.
Quick reset Compare quando si tiene premuto [SHIFT] e si preme [SELECT]. La performance 1 viene
Receiving MIDI bulk . . . Lo strumento sta ricevendo dati bulk MIDI.
System memory crashed. Impossibile scrivere i dati nella memoria interna dello strumento.
This Performance uses User Voices.
Transmitting MIDI bulk . . . Lo strumento sta trasmettendo dati bulk MIDI.
Unison Compare quando si copia la parte 1 o la parte 2 in un'altra parte tenendo premuto [SHIFT]
USB connection terminated. Il collegamento con la memoria flash USB è stato interrotto a causa di un inconveniente elettrico.
USB device full. La memoria flash USB è piena e non è possibile salvarvi altri dati. Utilizzare una nuova memoria
USB device not ready. La memoria flash USB non è stata inserita correttamente o non è collegata al terminale USB
USB device read/write error. Si è verificato un errore durante la lettura o la scrittura su una o da una memoria flash USB
USB device unformatted. Compare quando la memoria flash USB collegata non è stata formattata o è formattata in un
USB device write protected. La memoria flash USB è protetta da scrittura o si è tentato di scrivere su un supporto di sola
USB power consumption exceeded.
USB transmission error. Si è verificato un errore durante la comunicazione con una memoria flash USB.
Utility stored. Le impostazioni Utility sono state memorizzate.
da WAV. Utilizzare dati MIDI SMF in formato 0 o dati audio in formato WAV.
con lo strumento.
[SPLIT] (funzione Invert).
premere [EXIT] quando compare questo messaggio.
[EXIT] quando compare questo messaggio.
di confermare o annullare l'operazione.
i dati vengono scritti sulla memoria utente. Lo spegnimento dello strumento mentre è visualizzato questo messaggio potrebbe causare la perdita di tutti i dati utente e il blocco del sistema (a causa del danneggiamento dei dati nella memoria utente). Inoltre, lo strumento potrebbe anche non essere in grado di avviarsi correttamente all'accensione successiva.
impostata sui valori di fabbrica e viene richiamata la schermata principale della performance 1 (funzione Quick Reset).
Compare se la performance da caricare contiene voci utente. Le voci utente non possono essere caricate con la performance. Assicurarsi che le stesse voci utente utilizzate al momento del salvataggio della performance siano memorizzate negli stessi numeri di voci utente, poiché le voci utente non vengono caricate con la performance.
e premendo [LAYER] (funzione Unison).
Scollegare il dispositivo dal terminale USB [TO DEVICE] e premere il pulsante [ENTER].
flash USB o liberare dello spazio cancellando i dati indesiderati dal dispositivo.
[TO DEVICE].
o nel tentativo di eliminare o sovrascrivere un file di sola lettura.
modo non supportato dallo strumento. In questo caso, controllare il contenuto della memoria flash USB.
lettura.
Compare quando l'alimentazione richiesta dalla memoria flash USB supera il livello supportato dallo strumento.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
40
Page 41
Appendice

Risoluzione dei problemi

Se non viene emesso alcun suono o il suono emesso non è di buona qualità, controllare i punti riportati di seguito prima di ritenere che il prodotto presenti dei problemi. È possibile risolvere molti problemi eseguendo l'operazione Factory Set (pagina 15) dopo aver effettuato il backup dei dati in una memoria flash USB (pagina 36). Se il problema persiste, contattare un rivenditore Yamaha.
Non viene emesso alcun suono.
Lo strumento è collegato correttamente mediante cavi audio alle relative apparecchiature esterne, come amplificatore, altoparlanti
ocuffie?
Poiché lo strumento non dispone di altoparlanti incorporati, sarà necessario utilizzare un sistema audio esterno oppure cuffie stereo per poterlo monitorare (pagina 13*).
Il sintetizzatore e ogni apparecchiatura esterna collegata al sintetizzatore sono attivati?
Sono state effettuate tutte le appropriate impostazioni del livello, comprese quelle di volume principale sullo strumento
e le impostazioni del volume su tutte le apparecchiature esterne collegate?
Se al jack [FOOT CONTROLLER] è collegato un foot controller, azionarlo e controllare il volume del suono.
Verificare il parametro Local Control nella schermata Utility.
Se lo strumento viene utilizzato da solo e questo parametro è impostato su "off", non viene emesso alcun suono anche se si suona la tastiera.
[UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "LocalCtrl"
Verificare il parametro Direct Monitor Switch nella schermata Utility.
Se lo strumento viene utilizzato da solo e questo parametro è impostato su "off", non viene emesso alcun suono anche se si suona la tastiera.
[UTILITY] Selezionare "01:General" [ENTER] "DirectMonitor"
Il volume MIDI o le impostazioni di espressione MIDI sono troppo bassi quando si utilizza un controller esterno?
Le impostazioni degli effetti e del filtro sono corrette?
Se viene utilizzato un filtro, provare a variare la frequenza di taglio, poiché alcune impostazioni di taglio potrebbero filtrare del tutto il suono.
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "02:Filter/EG" [ENTER]
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "05:Voice Insert Eff"/"05:DrumKit Insert Eff" [ENTER]
Il volume o le impostazioni di espressione sono troppo bassi?
[UTILITY] Selezionare "01:General" [ENTER] "MasterVolume"
[EDIT] Selezionare "01:Common" [ENTER] Selezionare "05:General" [ENTER] "Volume"
[PART SELECT] "Volume"
Non viene emesso alcun suono dal jack [AUX IN].
Il volume del dispositivo audio collegato è impostato su un livello diverso da "0"?
Non è possibile riprodurre i dati audio.
Il volume per i dati audio è impostato su un livello diverso da "0"?
[UTILITY] Selezionare "01:General" [ENTER] "WAV Volume"
Il formato dei dati audio è corretto?
Questo strumento può riprodurre solo file WAVE (.wav) stereo a 44,1 kHz/16 bit.
La riproduzione continua senza arrestarsi.
Quando il pulsante [ARP] è attivato, premerlo in modo che la spia si spenga.Quando si riproducono dati di pattern ritmici o di song dalla memoria flash USB, premere il pulsante [J] (Stop).
Lo strumento si spegne automaticamente anche se non viene eseguita alcuna operazione.
La funzione di spegnimento automatico è attivata?
Se necessario, disattivare questa funzione o modificare il tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento.
[UTILITY] Selezionare "01:General" [ENTER] "AutoOff"
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
41
Page 42
Appendice
Il suono è distorto.
Le impostazioni degli effetti sono corrette?
L'utilizzo di determinati effetti con impostazioni specifiche può causare distorsione.
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "05:Voice Insert Eff"/"05:DrumKit Insert Eff" [ENTER]
Le impostazioni del filtro sono corrette?
Valori troppo alti della risonanza del filtro possono causare distorsione.
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "02:Filter/EG" [ENTER]
Alcuni dei seguenti parametri del volume sono impostati a un livello così alto da causare saturazione?
[UTILITY] [EDIT] Selezionare "01:Common" [ENTER] Selezionare "05:General" [ENTER] "Volume"
[PART SELECT] "Volume"
[UTILITY] Selezionare "01:General" [ENTER] "WAV Volume"
Il suono è tagliato.
Tutti le note suonate (mediante la riproduzione della tastiera e di song/pattern/arpeggio) hanno superato la polifonia massima
dello strumento?
Il numero massimo di note riprodotte contemporaneamente può essere inferiore a 128 a seconda delle voci utilizzate.
Viene suonata solo una nota alla volta.
Quando si verifica questa situazione, il parametro Mono/Poly (Monofonico/Polifonico) nella modalità corrente è impostato su "mono".
Per suonare gli accordi, impostare questo parametro su "poly".
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "01:PlayMode" [ENTER] "Mono/Poly"
Il pitch o gli intervalli sono errati.
Il parametro Master Tune (Accordatura principale) nella schermata Utility è impostato su un valore diverso da "0"?
[UTILITY] Selezionare "01:General" [ENTER] "Tune"
Il parametro Note Shift (Spostamento note) nella schermata Utility è impostato su un valore diverso da "0"?
[UTILITY] Selezionare "01:General" [ENTER] "NoteShift"
I parametri Note Shift (Spostamento note) e Detune (Modifica accordatura) di ogni parte sono impostati su valori diversi da "0"?
[EDIT] Selezionare "01:Part" [ENTER] Selezionare "01:PlayMode" [ENTER] "NoteShift"/"Detune"
Non viene applicato alcun effetto.
Controllare se l'interruttore degli effetti Insertion è acceso o spento.
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "01:PlayMode" [ENTER] "InsSw"
[PART SELECT] "InsSw"
Il parametro Reverb Send o Chorus Send è impostato su un valore diverso da "0"?
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "01:PlayMode" [ENTER] "ChoSend"/"RevSend"
Il tipo di effetto Insertion per la parte è stato impostato su "thru"?
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "05:Voice Insert Eff"/"05:DrumKit Insert Eff" [ENTER]
L'indicatore Edit compare anche quando i parametri non vengono modificati.
Tenere presente che, anche se non è attiva la modalità Edit, basta muovere una manopola o riprodurre i dati MIDI della memoria flash
USB per visualizzare dell'indicatore Edit.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
42
Page 43
Appendice
Non è possibile avviare l'arpeggio.
Controllare se [ARP] è attivato o disattivato.
Gli interruttori dell'arpeggio per Part e Common sono entrambi attivati?
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "03:Arp Select" [ENTER] "Switch"
[EDIT] Selezionare "01:Common" [ENTER] Selezionare "04:Arp Switch" [ENTER] "Switch"
Il parametro MIDI Sync (Sincronizzazione MIDI) è impostato su "internal" o "auto" (utilizzando il clock interno)?
[UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "MIDI Sync"
Non è possibile arrestare l'arpeggio.
Se la riproduzione dell'arpeggio non si arresta anche se si rilascia il tasto, impostare il parametro Arpeggio Hold (Mantenimento
arpeggio) su "off".
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "03:Arp Select" [ENTER] "Hold"
La voce emette un suono diverso a seconda dell'assegnazione alla parte o alla performance.
In base alle impostazioni dell'effetto e di altri parametri per la performance o la parte, la voce assegnata alla performance o alla parte
potrebbe produrre un suono diverso. Se necessario, modificare le seguenti impostazioni dei parametri.
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "01:PlayMode" [ENTER] "ChoSend"/"RevSend"
[EDIT] Selezionare "01:Common" [ENTER] Selezionare "01:Chorus Eff"/"02:Reverb Eff" [ENTER]
[PART SELECT] "InsSw"
[EDIT] Selezionare "02:Part" [ENTER] Selezionare "02:Filter/EG" [ENTER]
Non è possibile avviare Song/Pattern neppure premendo il pulsante [R/K] (Play/Pause).
Quando si tenta di riprodurre i dati di una song, la memoria flash USB che contiene i dati è collegata allo strumento?
Il pulsante [DAW REMOTE] è disattivato?
La schermata corrente non è quella relativa a Utility o File?
Il parametro MIDI Sync (Sincronizzazione MIDI) è impostato su "internal" o "auto" (utilizzando il clock interno)?
[UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "MIDI Sync"
La comunicazione dei dati tra il computer e lo strumento non funziona correttamente.
Verificare che le impostazioni della porta sul computer siano corrette.
Controllare che il parametro MIDI IN/OUT sia impostato sul valore corretto.
[UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "MIDI IN/OUT"
La trasmissione o la ricezione dei dati bulk MIDI non funziona correttamente.
Il parametro Receive Bulk (Volume ricezione) è impostato su "on"?
[UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "RcvBulk"
Durante la ricezione di dati bulk MIDI trasmessi tramite la funzione Bulk Dump e registrati sul dispositivo MIDI esterno, è necessario
impostare il numero di dispositivo MIDI allo stesso valore utilizzato durante la trasmissione.
[UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "DeviceNo."
Se la trasmissione non funziona correttamente, verificare che il numero di dispositivo relativo allo strumento MIDI collegato allo
strumento corrisponda al valore del parametro Device Number nella schermata Utility.
[UTILITY] Selezionare "02:MIDI" [ENTER] "DeviceNo."
Non è possibile salvare dati nella memoria flash USB.
la memoria flash USB in uso è protetta da scrittura? Per poter salvare i dati, la protezione da scrittura deve essere disattivata.
La memoria flash USB in uso è stata formattata?
[FILE] Selezionare "05:Format" [ENTER] [INC/YES]
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
43
Page 44
Appendice

Specifiche tecniche

Controller
Blocco generatore di suoni
Blocco sequencer
Altri
MX49 49 tasti (Initial Touch)
MX61 61 tasti (Initial Touch)
Generatore di suoni AWM2
Polifonia 128 note
Capacità multitimbrica 16 parti (Internal)
Wave Circa 166 MB (se convertita in formato lineare a 16 bit)
Voce Preset: 1.106 voci normali + 61 kit di batteria (GM: 128 voci normali + 1 kit di batteria)
Utente: 128 voci normali + 8 kit di batteria
Performance Utente: 128 (16 parti)
Sistema di effetti 9 tipi di riverbero (42 preset), 17 tipi di chorus (88 preset), 48 tipi di effetti Insertion
(267 preset) x 4, equalizzatore master (5 bande)
Riproduzione di sequenze SMF formato 0 (solo esecuzione)
Tempo (BPM) 5 – 300
Pattern ritmico 208 pattern
Song 27 song demo
Arpeggio 999 tipi
Software per sequencer compatibile con la funzione di controllo remoto
Controller Rotella pitch bend x 1, modulation wheel x 1, manopole assegnabili x 4,
Schermo LCD retroilluminato con LED a 3 cifre + 20 x 2 linee di caratteri
Connettori OUTPUT [L/MONO]/[R] (jack cuffie standard), [PHONE] (jack cuffie stereo standard),
Consumo elettrico 9 W
Dimensioni e peso MX49: 830 (L) x 298 (P) x 91 (A) mm, 3,8 kg
Accessori Adattatore CA (PA-150 o prodotto equivalente consigliato da Yamaha), Manuale
Per Windows Per Mac
*Le funzioni controllate dipendono dal software in uso
dial [DATA] x 1
[FOOT CONTROLLER], [SUSTAIN], MIDI [IN]/[OUT], USB [TO HOST]/[TO DEVICE], [AUX IN], DC IN
MX61: 984 (L) x 299 (P) x 112 (A) mm, 4,8 kg
di istruzioni (il presente manuale), Online Manual CD-ROM x 1 (contenente il Manuale di riferimento, il Manuale dei parametri del sintetizzatore e l'Elenco dati), DVD-ROM x 1 (contenente il software DAW)
®
: Cubase 6 o successivo, SONAR X1 Producer
®
: Cubase 6 o successivo, Logic Pro 9, Digital Performer 7
Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
Voce GM
GM (General MIDI) è uno standard universale per l'organizzazione delle voci e delle funzioni MIDI di sintetizzatori e generatori di suoni. È stato studiato principalmente per garantire che qualsiasi song creata mediante un determinato dispositivo GM suoni in modo identico in ogni altro dispositivo GM, indipendentemente dal produttore o dal modello. Il banco di voci GM del sintetizzatore è progettato per riprodurre in modo opportuno i dati di song GM. Tenere comunque presente che il suono potrebbe non corrispondere esattamente a quello riprodotto dal generatore di suoni originale.
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
44
Page 45

Indice

Appendice
A
Alimentazione .......................................................................... 13
Altoparlante.............................................................................. 13
[ARP]..................................................................................11
Arpeggio .................................................................................. 22
Arresto della riproduzione dell'arpeggio .................................19
Assegnazione dei nomi ........................................................... 17
[AUX IN].............................................................................12
, 23
, 29
C
Canali di trasmissione e ricezione MIDI .................................. 38
Caricamento ............................................................................ 36
Categoria .................................................................................18
Categoria di voci...................................................................... 18
Chorus ..................................................................................... 29
Collegamento (strumento MIDI esterno).................................. 37
Common Edit ...........................................................................29
Controller ................................................................................. 21
Controller Set ...........................................................................32
Cuffie........................................................................................ 13
Cursore ....................................................................................16
Cursore, pulsanti................................................................ 11
, 16
D
[DATA] ...............................................................................11, 16
Dati audio................................................................................. 27
Dati MIDI .................................................................................. 27
[DAW REMOTE]....................................................................... 10
DC IN, jack......................................................................... 12
[DEC/NO]...........................................................................11
, 13 , 16
E
[EDIT].................................................................... 10, 29, 31, 32
Effetto.................................................................................29
Elenco ...................................................................................... 16
[ENTER] ...................................................................................11
[EXIT] .................................................................................11
[EXT. SONG]......................................................................11
, 31
, 17 , 27
F
[FILE] .................................................................................10, 35
File, impostazioni .....................................................................35
[FOOT CONTROLLER] ......................................................12
Foot controller .......................................................................... 22
Foot switch............................................................................... 22
Formattazione della memoria flash USB.................................. 35
, 22
Indicatore di modifica........................................................ 30
Insertion, effetto........................................................................31
Invert, funzione.........................................................................39
, 32
J
[JOB] ........................................................................................10
K
Key On Start, funzione..............................................................25
[KNOB FUNCTION]........................................................... 10
, 21
L
[LAYER]............................................................................. 11, 19
Layer ........................................................................................19
LCD ..........................................................................................11
LCD Contrast..................................................................... 14
Luminosità del display....................................................... 14
, 35 , 35
M
Manopole [A]..................................................................... 10, 21
Master Tune..............................................................................35
[MASTER VOLUME] .......................................................... 10
Memoria flash USB...................................................... 27
Memorizzazione .......................................................................33
Memorizzazione del pattern ritmico .........................................26
MIDI [IN]............................................................................ 12
Modulation wheel .............................................................. 10
, 14
, 28, 35
, 37 , 21
O
OCTAVE [-]........................................................................ 10, 24
OUTPUT [L/MONO]........................................................... 12
, 13
P
Pagina ......................................................................................17
[PART 1-2 LINK]................................................................ 10
Part Edit....................................................................................29
[PART SELECT]................................................................. 11
Parte .........................................................................................24
Pattern ritmico ..........................................................................25
Pedale ......................................................................................22
Performance.............................................................................24
[PERFORMANCE NUMBER] ............................................. 10
Performance Store....................................................................33
[PHONES].......................................................................... 12
[R/K] (Play/Pause)..................................................... 10
, 21
, 34
, 24
, 13
, 25, 27
H
Half-damper, funzione .............................................................22
I
Immissione dei caratteri........................................................... 17
Impostazioni di fabbrica ..........................................................15
Impostazioni di fabbrica iniziali ............................................... 15
[INC/YES]...........................................................................11
, 16
Q
Quick Reset, funzione ....................................................... 18, 39
R
[RHYTHM PATTERN]......................................................... 11, 26
Riverbero..................................................................................29
Rotella del pitch bend ....................................................... 10
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
, 21
45
Page 46
Appendice
S
Salvataggio .............................................................................. 36
Schermata Performance Select ...............................................24
[SELECT] ...........................................................................11
[SHIFT]...............................................................................11
SMF.......................................................................................... 27
Song......................................................................................... 27
Song demo .............................................................................. 14
Spegnimento automatico, funzione .........................................14
[SPLIT] ...............................................................................11
Split ..........................................................................................20
Standby/On, interruttore ....................................................12
[J] (Stop) ................................................................................10
[STORE] ............................................................................. 10
[SUSTAIN].......................................................................... 12
Sustain, funzione...................................................................... 22
T
Tap Tempo, funzione ...................................................23, 26, 27
[TEMPO] ............................................................... 11
Tempo..........................................................................23
Transport, pulsanti ...................................................................10
TRANSPOSE [-] .................................................................10
, 23, 26, 27
, 26, 27
, 24 , 39
, 20
, 13
, 33 , 22
, 24
U
Unison, funzione ......................................................................39
USB [TO DEVICE]........................................................12
[UTILITY]............................................................................10
Utility, impostazioni .................................................................. 35
, 28, 35
, 35
V
Voce......................................................................................... 18
Voci, pulsante di categoria ................................................ 11
Voice Edit...........................................................................31
Voice Store............................................................................... 33
Volume ..................................................................................... 14
, 18 , 32
W
WAV, volume............................................................................ 28
Wave, file ................................................................................. 27
MX49/MX61 Manuale di istruzioni
46
Page 47
Page 48
For details of products, please contact your nearest Yamaha representative or the authorized distributor listed below.
Para obter detalhes de produtos, entre em contato com o representante mais próximo da Yamaha ou com o distribuidor autorizado relacionado a seguir.
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
Neem voor details over producten alstublieft contact op met uw dichtstbijzijnde Yamaha-vertegenwoordiging of de geautoriseerde distributeur uit het onderstaande overzicht.
Yamaha Web Site (English) http://www.yamahasynth.com/
Yamaha Downloads http://download.yamaha.com/
Yamaha Manual Library http://www.yamaha.co.jp/manual/
U.R.G., Digital Music al Instruments Division
© 2012 Yamaha Corporation
210LBT Y*.*- 01B0
Loading...