Yamaha CVP-201 User Manual [it]

Page 1
Manuale di istruzioni
IMPORTANTE
Controllate l'alimentazione
Verificate che la tensione della vostra zona corrispon­da a quella indicata sulla piastrina posta nella parte inferiore dello strumento. In alcune aree può essere fornito un selettore di tensione, situato sul pannello inferiore dell'unità principale in prossimità del cavo di alimentazione. Accertatevi che il selettore di tensione sia impostato correttamente per la vostra zona. Al momento della spedizione il selettore è impostato su 240V. Per modificare tale impostazione utilizzate un cacciavite ad intaglio per ruotare il selettore in modo che di fianco all'indicatore sul pannello appaia il valore di tensione corretto.
Page 2
MESSAGGIO SPECIALE
Gli strumenti elettronici Yamaha hanno un’etichetta simile a quella sottostante oppure un fac-simile dei simboli grafici impresso sulla custodia. In questa pagina troverete la spiega­zione dei simboli. Vi raccomandiamo di osservare le precau­zioni indicate.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Questi simboli si trovano sulla parte inferiore dello chassis.
Il punto esclamativo all’interno di un trian­golo equilatero serve a segnalare all’utente l’esistenza di importanti istruzioni opera­tive e di manutenzione nella documenta­zione che correda lo strumento.
Il simbolo del fulmine con la freccia al­l’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente la presenza, all’in­terno dell’apparecchio, di “corrente peri­colosa”, che può essere di intensità suffi­ciente a costituire un rischio di scossa elettrica.
La YAMAHA produce strumenti sicuri anche dal punto di vista ambientale. A questo proposito, leggete le seguenti avvertenze:
Batteria: È possibile che questo strumento contenga una pila non ricaricabile che, se presente, è saldata. La durata media di questo tipo di pila è di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, contattate un tecnico specializzato per effettuarla.
Attenzione: Non tentate di ricaricare, smontare o incenerire questo tipo di pila. Ricordate che le pile non devono essere lasciate a portata di mano dei bambini.
AVVERTENZA: Le spese di riparazione dovute ad una mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di una funzione (quando l’unità opera come previsto) non sono coperte da garanzia da parte della YAMAHA. Vi consiglia­mo di studiare attentamente questo manuale prima di ricor­rere al servizio di assistenza.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA: Il grafico sottostante indica l’ubicazione della piastrina relativa al vostro strumen­to musicale digitale YAMAHA, sul quale appaiono il model­lo, il numero di serie, l’alimentazione ecc. Dovreste annotare il numero di serie e la data dell’acquisto nello spazio previsto qui di seguito e conservare questo manuale come documento permanente del vostro acquisto.
AVVISO IMPORTANTE: Questo apparecchio è stato col­laudato ed approvato da laboratori indipendenti che ne hanno attestato l’assoluta sicurezza di funzionamento se installato in modo corretto. NON modificate lo strumento, salvo espres­sa autorizzazione del costruttore poiché potreste alterare le sue prestazioni e/o violare le norme di sicurezza con conse­guente perdita di validità della garanzia. La garanzia del titolo (contraffazione di brevetto ecc.) non verrà difesa dal costruttore nell’area (o nelle aree) in cui è avvenuta la modifica. Ciò potrebbe influire anche sulle garanzie implici­te.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A MODIFICHE: Le informazioni contenute in questo manua-
le sono da considerare esatte al momento della stampa. La YAMAHA si riserva il diritto di cambiare o modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di aggiornare gli apparecchi esistenti.
Modello ____________________________________ Numero di serie _____________________________ Data dell’acquisto ___________________________
92-469- (bottom)
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGETE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o eventuale pericolo di morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri pericoli:
• Usate soltanto la tensione specificata come valore corretto per lo strumento. La tensione necessaria è stampata sulla piastrina dello strumento.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qualsiasi parti­cella di sporco o polvere che possa essersi accumulata su di essa.
• Usate esclusivamente il cavo e la spina forniti.
• Evitate di esporre il cavo di alimentazione a fonti di calore come radiatori o caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evita­te inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo dove potrebbe essere calpestato.
• Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni corretta­mente, smettete immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da perso­nale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che potrebbero penetrare in qualsiasi apertura.
• Prima di pulire lo strumento, staccate sempre la spina dalla presa di corren­te. Non inserite né togliete la spina con le mani bagnate.
• Non appoggiate candele accese o simili oggetti sull’unità, poiché cadendo potrebbero causare incendi.
• Se il cavo di alimentazione o la spina vengono in qualche modo danneggia­ti, o se vi è un’improvvisa mancanza di suono durante l’impiego dello stru­mento oppure in presenza di cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggia­re lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive.
• Quando estraete una spina dalla presa, afferrate sempre la spina senza tirare il cavo. In caso contrario potreste danneggiare il cavo.
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo oppure durante i temporali.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di suono inferiore oppure causare surriscaldamento nella presa.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impo­state i livelli di volume al minimo. Regolerete il volume mediante gli appo­siti controlli mentre suonate lo strumento.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a tempe­rature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possi­bilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di altri apparecchi elettrici come tele­visori, radio o altoparlanti, poiché ciò può causare un’interferenza tale da compromettere il regolare funzionamento degli altri apparecchi.
• Non posizionate lo strumento in un luogo instabile, dove può cadere.
• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido e asciutto. Non utiliz­zate solventi per vernici, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche. Inoltre, non appoggiate sullo strumento oggetti di pla­stica o di vinile, poiché questi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento, né posizionate su di esso oggetti pesanti, e fate inoltre attenzione a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
• Se lo strumento prevede un copritastiera, fate attenzione a non pizzicarvi le dita con il coperchio della tastiera e a non inserire un dito o una mano nel gioco esistente tra il copritastiera e la tastiera.
• Se lo strumento prevede un coperchio, non bisogna inserire o lasciar cade­re fogli di carta oppure oggetti metallici o di altra natura tra le fessure del
(1)B_EL/CL-4vari.
1
copritastiera e la tastiera stessa. In tale evenienza, spegnete immediatamen­te lo strumento e togliete la spina dalla presa; fate quindi controllare lo stru­mento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non appoggiate lo strumento contro un muro (lasciate almeno una distanza di 3 cm dalla parete), poiché ciò potrebbe causare un’inadeguata circolazio­ne dell’aria e quindi provocare un surriscaldamento dello strumento.
• Leggete attentamente la documentazione allegata che spiega il processo di montaggio. Sbagliando l’assemblaggio dello strumento, per ciò che riguar­da la sequenza appropriata, si possono provocare danni allo strumento o anche ferite alle persone addette al montaggio.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume eccessivamente alto per un lungo periodo, poiché ciò potrebbe causarvi una perdita permanente dell’udito. Se accusate perdita dell’udito o disturbi di altro tipo (fischi e altri rumori nell’orecchio) consultate un medico.
IMPIEGO DELLA PANCHETTA (se inclusa)
• Non posizionate la panchetta in posizione instabile da cui potrebbe cadere.
• Non sedetevi distrattamente sulla panchetta e non suonate senza la dovuta attenzione al vostro equilibrio. Usando la panchetta come scaletta o per qual­siasi altro proposito potreste provocare un incidente o ferirvi.
• Sulla panchetta dovrebbe sedersi una sola persona per volta, per evitare possibili incidenti o ferimenti.
• Se le viti della panchetta si allentano a causa dell’impiego prolungato, strin­getele periodicamente utilizzando l’apposito utensile.
SALVATAGGIO DEI DATI DELL’UTENTE
• Salvate sempre frequentemente i dati su un floppy disk, per evitare di perdere dati importanti a causa di un malfunzionamento o di un errore operativo dell’utilizzatore. (Vedere anche pagina 152 e 139)
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso im­proprio o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
CVP-201
3
Page 4
Vi ringraziamo per aver acquistato questo Clavinova Yamaha! Vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale per poter trarre il massimo vantaggio dalle funzioni avanzate e comode dello strumento. Raccomandiamo inoltre di conservar e il manuale in un luogo sicur o ed accessibile per future consultazioni.
Accessori compresi
Disco Music Software Collection (+ spartiti)
Questo disco comprende vari esempi di song registrate da eseguire sul vostro Clavinova e il software per il driver MIDI per il computer.
Floppy Disk
Disco vergine per la registrazione delle vostre esecuzioni.
Manuale di istruzioni
Contiene tutte le istruzioni necessarie per far funzionare il Clavinova.
Reference Booklet (Manuale di riferimento)
Contiene gli elenchi delle voci, degli stili, dei parametri ecc. oltre alle specifiche tecniche e alle istruzioni per il montaggio del vostro Clavinova.
Panchetta
Può essere compresa o opzionale, secondo il mercato di distribuzione.
• Le illustrazioni e gli schermi LCD mostrati in questo manuale hanno valore puramente indicativo, e potrebbero differire da quelli presenti sul vostro strumento.
• È vietato copiare, in mancanza di autorizzazione, il software protetto da copyright, se non per scopi personali.
I Marchi di commercio:
• Apple e Macintosh sono marchi di commercio della Apple Computer, Inc.
• IBM-PC/AT è un marchio di commercio della International Business Machines Corporation.
• Windows è il marchio di commercio registrato della Microsoft Corporation.
• Tutti gli altri marchi di commercio sono di proprietà dei rispettivi produttori.
I logo sul pannello
I logo stampati sul pannello del Clavinova indicano gli standard o i formati che lo strumento supporta e le speciali caratteristiche che prevede.
GM System Level 1
“GM System Level 1” è un’aggiunta allo standard MIDI che garanti­sce che tutti i dati conformi allo standard vengano eseguiti fedelmen­te su un generatore di suono o un sintetizzatore GM compatibile, di qualunque produttore.
XG Format
Si tratta di una nuova specifica MIDI Yamaha che espande e migliora considerevolmente lo standard “GM System Level 1”, con maggior capacità di gestione della voce, controllo espressivo e capacità degli effetti, il tutto mantenendo la totale compatibilità con GM. Utilizzando le voci XG del Clavinova è possibile registrare file di song XG compatibili.
Disk Orchestra Collection
Il formato DOC prevede la completa compatibilità nel playback dei dati con un’ampia gamma di strumenti Yamaha e di dispositivi MIDI.
Style File Format
Style File Format (SFF) è il formato originale Yamaha che utilizza un sistema unico di conversione per offrire un accompagnamento automatico di alta qualità basato su un’ampia gamma di tipi di accordi. Il Clavinova usa internamente l’SFF, legge dischi di stile SFF opzionali, e crea stili SFF grazie alla caratteristica Custom Style.
XF Format
Il formato XF Yamaha amplifica lo standard SMF (Standard MIDI File) aggiungendo maggior funzionalità e possibilità di espansione senza limiti per il futuro. Il Clavinova può visualizzare testi se viene eseguito un file con questo tipo di dati. (SMF è il più comune formato utilizzato per file di sequenze MIDI. Il Clavinova è compatibile con i formati 0 e 1, e registra i dati di “song” con SMF Format 0).
4
CVP-201
2
Page 5
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Caratteristiche del Clavinova
Display LCD ampio e di facile impiego
Il grande display LCD (insieme ai pulsanti dedicati) fornisce un controllo totale e di facile compren-
sione delle operazioni possibili con il Clavinova (pagina 16).
Abbondanza di voci ricche e realistiche
Il Clavinova possiede un’ampia varietà di voci autentiche e dinamiche, che include 195 voci originali, 480 voci XG e 12 Drum/SFX Kit, cioè kit di batteria. Esse includono voci di pianoforte, di archi e di ottoni estremamente naturali e la voce particolarmente espressiva “SweetTrumpet”. Inoltre, potete suonare in modo realistico i suoni di batteria e percussivi utilizzando direttamente la tastiera (pagina 31).
Playback dei Song Disk
Il Clavinova vi consente di effettuare il playback di vari dischi di song disponibili in commercio. Con l’appropriato software per i dischi, potete suonare la parte di pianoforte della song in modo autonomo assieme all’accompagnamento in playback di un’intera orchestra o di un complesso (pagina 93). Se il software contiene del testo, potete visualizzarlo sull’LCD del Clavinova.
Funzioni di guida speciali per un facile apprendimento
Con l’appropriato software, il display LCD e le spie guida vi aiutano ad imparare i brani (song) mostrandovi quando e dove suonare le note appropriate. Il sistema a tre step vi aiuta a familiarizzare con ciascun brano in maniera facile e rapida (pagina 105).
Accompagnamento automatico divertente e dinamico
L ’accompagnamento automatico del Clavinova vi fornisce un accompagnamento strumentale pieno e gradevole nei vostri stili musicali favoriti, secondo gli accordi da voi suonati (pagina 57). Un’ampia gamma di stili “Pianist” vi permette di gustare l’accompagnamento del piano solista (pagina 58). Potete scegliere tra non meno di 160 stili di accompagnamento, oppure creare i vostri stili personalizzati (pagina
73).
Facile accesso al divertimento
Il Clavinova offre svariati metodi per modificare le impostazioni del pannello in modo rapido. Potete utilizzare la caratteristica One Touch Setting per selezionare uno dei quattro set di voci, effetti e altre impostazioni che si adattano ai vari stili di accompagnamento (pagina 72). Oppure potete accedere al Music Database per scegliere tra più di 463 set di impostazioni di stili e voci, selezionabili per titolo o per stile (pagina 67). O addirittura salvare le impostazioni correnti per richiamarle istantaneamente in seguito utilizzando la comoda funzione Registration (pagina 89).
Caratteristiche di registrazione di facile impiego
Secondo la vostra esperienza, potete usare una varietà di metodi di registrazione utilizzando le funzioni Quick Recording, Track Recording e Chord Sequence Recording (pagina 110).
Comodi terminali TO HOST per collegamento diretto ai computer
Il Clavinova può essere usato come fonte sonora di alta qualità per effettuare il playback di software musicali per computer. Può essere usato anche come master keyboard per l’immissione dei dati di performance e per creare musica con un computer (pagina 160).
“The Clavinova-Computer Connection” è una guida supplementare, per principianti, che descrive ciò che è possibile fare con il Clavinova e un personal computer, e come procedere alla messa a punto del sistema Clavinova-Computer (il manuale non si riferisce ad un modello specifico). Il documento è disponibile come file PDF (in lingua inglese) al seguente indirizzo Internet:
Clavinova Home Page:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/cl/ Yamaha Manual Library (Electronic Musical Instruments)
http://www2.yamaha.co.jp/manual/english/
3
CVP-201
5
Page 6
Sommario
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CAPITOLO 1:
Introduzione
A proposito di questo manuale 8 Trattamento del Floppy Disk Drive (FDD) e dei Floppy Disk Impostazione del Clavinova 10
Il leggìo ............................................................................................ 10
Il copritastiera (dove presente) ........................................................ 10
Accensione e spegnimento ..............................................................11
Cuffie................................................................................................ 11
Altri collegamenti.............................................................................. 11
Controlli e prese del pannello 12 Esecuzione delle Demo Song 14
CAPITOLO 2:
Operazioni di base
Impiego dei controlli del display LCD 16
Selezione di una funzione ................................................................ 16
Modifica di un’impostazione ............................................................. 17
Modifica di un’impostazione nella videata principale ....................... 18
Visualizzazione di una pagina differente.......................................... 19
Ripristino del valore di una funzione ................................................ 19
Impiego delle funzioni nei rettangoli non arrotondati ....................... 20
Per tornare alla videata principale ................................................... 21
Impiego della funzione Direct Access .............................................. 21
Regolazione del Volume 23
Regolazione del volume generale.................................................... 23
Regolazione del volume dell’accompagnamento o della song ........ 23
Impostazione del volume della tastiera ............................................ 23
Regolazione dei livelli delle parti Accompaniment o song ............... 24
Impiego del metronomo 25
Impiego del metronomo ................................................................... 25
Modifica delle impostazioni del metronomo ..................................... 26
Impiego del modo Help 27
CAPITOLO 3:
Voci
Selezione delle voci 29
Selezione di una voce dalla videata VOICE SELECT ..................... 29
Selezione delle voci dalla videata principale.................................... 30
Percussioni sulla tastiera ................................................................. 31
Modifica delle impostazioni della tastiera per la voce principale...... 31
Suonare due voci simultaneamente — Modo Dual 33
Selezione della seconda voce ......................................................... 33
Modifica della voce principale nel modo Dual.................................. 33
Modifica delle impostazioni della tastiera per la seconda voce ....... 34
Per uscire dal modo Dual................................................................. 35
Suonare due voci su parti differenti della tastiera — Modo Split 36
Selezione della voce di sinistra ........................................................ 36
Modifica della voce principale nel modo Split .................................. 36
Modifica delle impostazioni della tastiera per la voce sinistra.......... 37
Impiego simultaneo delle funzioni Dual e Split ................................ 39
Per uscire dal modo Split ................................................................. 39
9
Impiego dei pedali 40
Pedale Damper (destro)................................................................... 40
Pedale Sostenuto (centrale) ............................................................ 40
Pedale Soft (sinistro)........................................................................ 40
CAPITOLO 4:
Reverb e altri effetti
Reverb 41
Attivazione ed esclusione del riverbero ........................................... 41
Modifica delle impostazioni del riverbero (Reverb) .......................... 41
Chorus 44
Modifica delle impostazioni di Chorus.............................................. 44
Effetti Voice 46
Attivazione degli effetti ..................................................................... 46
Modifica delle impostazioni dell’effetto............................................. 46
CAPITOLO 5:
Stili di accompagnamento
(Rhythm e Auto Accompaniment)
Selezione degli stili di accompagnamento 49
Selezione di uno stile ....................................................................... 49
Esecuzione dell’accompagnamento 51
Variazione dello stile ........................................................................ 51
Avvìo dello stile di accompagnamento............................................. 52
Arresto dell’accompagnamento ....................................................... 55
Suonare con Auto Accompaniment 57
Impiego di Auto Accompaniment ..................................................... 57
Avvìo di Auto Accompaniment ......................................................... 58
Arresto di Auto Accompaniment ...................................................... 58
Modifica delle impostazioni di Auto Accompaniment ....................... 59
Regolazione dei livelli delle singole parti ......................................... 65
Altre funzioni Auto Accompaniment 67
Database musicale .......................................................................... 67
Harmony .......................................................................................... 69
One Touch Setting ........................................................................... 72
Creazione dei vostri stili personali 73
Registrazione di uno stile Custom ................................................... 73
Altre funzioni Custom Style .............................................................. 80
Esecuzione dei vostri stili personali ................................................. 84
Messaggi nel modo Custom Style ................................................... 84
Impiego dei file Style 86
Informazioni sul formato Style File Yamaha .................................... 86
Caricamento degli stili da un disco .................................................. 86
Esecuzione dei file style caricati ...................................................... 88
6
CVP-201
4
Page 7
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CAPITOLO 6:
Registration
Impiego di Registration (Registrazione e richiamo impostazioni del pannello)
Immagazzinamento di un’impostazione del pannello ...................... 89
Richiamo delle impostazioni del pannello registrate ........................ 90
Protezione delle impostazioni del pannello ...................................... 91
CAPITOLO 7:
Controllo della song
Playback della song 93
Playback della song ......................................................................... 93
Part Cancel ...................................................................................... 97
Assegnazione di tracce a 1/RIGHT e 2/LEFT e Voice Assignment .............
Controllo del volume generale del playback della song................... 99
Regolazione delle impostazioni di traccia ...................................... 100
Modifica delle impostazioni nella videata MIXER .......................... 100
Funzioni Repeat ............................................................................. 101
Altri controlli Playback .................................................................... 103
Esecuzione di altri tipi di dati musicali............................................ 104
Controllo guida 105
Metodi guida e Piano Roll .............................................................. 105
Impiego della funzione guida ......................................................... 106
Altre funzioni relative alla guida ..................................................... 108
Registrazione della song 110
Impostazione della registrazione: Disk Format .............................. 111
Quick Recording ............................................................................ 112
Track Recording (Registrazione multitraccia) ................................ 115
Aggiunta di nuove tracce ............................................................... 118
Punch-in/out Recording ................................................................. 118
Chord Sequence 121
Altre funzioni Chord Sequence ...................................................... 124
Altre funzioni Record Edit 126
Setup Memory................................................................................ 126
Song Name .................................................................................... 127
Track Edit ....................................................................................... 128
Initial Edit (Cambiare i dati iniziali) ................................................. 130
Impostazioni da regolare sul display INITIAL EDIT ....................... 131
Registrazione senza disco 133
La Song CVP MEMORY ................................................................ 133
98
89
Disk 139
Display FUNCTION [DISK 1] — pagina 4 ...................................... 139
Display FUNCTION [DISK 2] — pagina 5 ...................................... 142
Display FUNCTION [DISK 3] — pagina 6 ...................................... 144
Display FUNCTION [DISK 4] — pagina 7 ...................................... 145
Display FUNCTION [DISK 5] — pagina 8 ...................................... 146
MIDI 147
Display FUNCTION [MIDI 1] — pagina 9....................................... 147
Display FUNCTION [MIDI 2] — pagina 10..................................... 148
Display FUNCTION [MIDI 3] — pagina 11..................................... 149
Display FUNCTION [MIDI 4] — pagina 12..................................... 150
Backup 152
Display FUNCTION [BACKUP 1] — pagina 13 ............................. 152
Display FUNCTION [BACKUP 2] — pagina 14 ............................. 153
Utility 154
Display FUNCTION [MICRO TUNING] — pagina 15 .................... 154
Display FUNCTION [SCALE TUNING] — pagina 16..................... 155
CAPITOLO 9:
Collegamenti
Collegamenti Audio 158
Cuffie.............................................................................................. 158
Ingresso ed uscita Audio................................................................ 158
Connessione dati 160
Collegamento con dispositivi MIDI ................................................. 160
Collegamento con un Host Computer ............................................ 160
APPENDICI
Elenchi dei tipi di effetto 162 Messaggi 165 Inconvenienti e rimedi 170 MIDI e compatibilità dei dati 172 CVP-201: Assemblaggio 173 Indice 176 Specifiche tecniche 178
CAPITOLO 8:
Le funzioni Utility
Keyboard 136
Display FUNCTION [KEYBOARD 1] — pagina 1 .......................... 136
Display FUNCTION [KEYBOARD 2] — pagina 2 .......................... 137
Pedal 138
Display FUNCTION [PEDAL] — pagina 3 ..................................... 138
CVP-201
7
Page 8
CAPITOLO 1: Introduzione
A proposito di questo manuale
In questa sezione vengono spiegate le convenzioni utilizzate in questo manuale.
Parentesi quadre [ ]...........................................................................................
Le parentesi quadre racchiudono il nome dei pulsanti, dei controlli scorrevoli e delle prese del pannello che si trovano sul Clavinova. Per esempio, il pulsante DEMO in questo manuale viene indicato come [DEMO].
Caratteri in neretto............................................................................................
Le voci nel display LCD e i pulsanti LCD ad esse corrispondenti (si trovano direttamente sotto, oppure a destra o a sinistra di tali voci) vengono indicati in grassetto. Ad esempio, “Selezionate RIGHT1 VOICE” significa che dovete premere il pulsante che si trova direttamente sotto la scritta“RIGHT1 VOICE” nella parte inferiore del display.
DEMO
HELP
○○○○○○○
Le frecce nelle spiegazioni operative ..........................................
Vengono usati diversi tipi di frecce per distinguere gli step di un’opera­zione dai suoi effetti.
Step di un’operazione
♥ ➾ ♣ …indica che dovete fare ♥, e quindi ♣.
Risultati di un’operazione
♥ ➔ ♠ …indica che facendo si ottiene ♠.
8
CVP-201
6
Page 9
Trattamento del Floppy Disk Drive (FDD) e dei Floppy Disk
Precauzioni
Accertatevi di trattare con cura i floppy disk e il disk drive. Seguite le precauzioni descritte qui di seguito.
Tipi di dischi compatibili
Possono essere usati floppy disk del tipo 3.5" 2DD e 2HD.
Inserimento/espulsione dei floppy disk
Per inserire un floppy disk nel disk drive:
Tenete il disco in modo che l’etichetta sia rivolta verso l’alto e lo sportellino scorrevole sia orientato in avanti, verso lo slot del disco. Inserite con cautela il disco nello slot, spingendolo lentamente finché si posiziona con uno scatto e il pulsante per l’espulsione fuoriesce.
D
IS
K
IN
U
S
E
Per espellere un floppy disk:
Prima di espellere il disco, verificate che lFDD sia fermo (controllate che la spia [DISK IN USE] sia spenta). Premete lentamente fino a fine corsa il pulsante di espul­sione; il disco fuoriesce automaticamente. Quando il disco è stato espulso, toglietelo con le mani.
Spia DISK IN USE
D
IS
K
IN
U
S
E
Non tentate di togliere il disco o di escludere l’alimenta- zione durante la registrazione, la lettura e lesecuzione del playback. Potreste infatti danneggiare il disco o anche il disk drive.
Se il pulsante di espulsione viene premuto troppo velo­cemente o se non viene premuto completamente, il disco potrebbe non essere espulso convenientemente. Il pulsante di espulsione potrebbe bloccarsi in posizione intermedia con il disco che fuoriesce dallo slot di pochi millimetri. In tale evenienza, non tentate di estrarre forzatamente il disco parzialmente espulso, poiché potreste danneggiare il mec­canismo del disk drive oppure il floppy disk. Per togliere un disco parzialmente espulso, provate a premere nuo vamen­te il pulsante di espulsione, oppure spingete il disco nello slot e ripetete la procedura di espulsione.
Accertatevi di togliere il floppy disk dal disk drive prima di escludere lalimentazione. Su un flopp y disk lasciato nel drive per lunghi periodi si accumulano facilmente polvere e sporco, che possono causare errori nella lettura e nella scrittura dei dati.
○○○○○○○○○
Pulizia della testina di lettura/scrittura
del Disk Drive
Pulite regolarmente la testina di lettura/scrittura. Que­sto strumento impiega una testina magnetica di lettura/ scrittura di precisione sulla quale, dopo un lungo peri­odo di utilizzo, si f orma uno strato di particelle magne­tiche prelevate dai dischi utilizzati, che potrebbe causa-
.
re errori di lettura e di scrittura. Per mantenere il disk drive in ottime condizioni, la
Yamaha raccomanda di utilizzare un disco per la pulizia della testina, disponibile in commercio, e di effettuare la pulizia della testina circa una volta al mese. Chiedete informazioni al vostro distributore Y amaha circa la dispo­nibilità dei dischi più indicati per la pulizia della testina.
Non aprite né chiudete il copr itastiera mentre il disco fuoriesce dal drive (cioé è espulso). Il copritastiera potrebbe venire in contatto con il disco, con l’e ventualità di danneggiare il disco o addirittura il disk drive.
Inserite nel disk dr ive solo i floppy disk. Altri oggetti possono danneggiare il disk drive o i floppy disk.
..............................................................
A proposito dei Floppy Disk.......................
Per maneggiare con cura i floppy disk:
Non appoggiate oggetti pesanti sul disco , non piegatelo né applicate pressione di alcun tipo sul disco. Conservate i floppy disk nelle apposite custodie quando non li utilizzate .
Non esponete i dischi alla luce diretta del sole, a temperature eccessivamente alte o basse, ad elevata umidità o al contatto con polvere o liquidi.
Non aprite lo sportellino scorrevole e non toccate l’interno del floppy disk.
Non esponete i dischi a campi magnetici, ad esempio quelli generati da televisori, altoparlanti, motori ecc., poiché i campi magnetici possono cancellare par­zialmente o completamente i dati contenuti su disco, rendendolo illeggibile.
Non utilizzate floppy disk con chiusura o copertura deformate.
Non attaccate al floppy disk altro che le etichette previste. Accertatevi inoltre di fissare le etichette nella giusta posizione.
Per proteggere i vostri dati
(linguetta di protezione da scrittura):
Per evitare la cancellazione accidentale di dati impor-
tanti, fate scorrere la linguetta di protezione da scrittura in posizione “protect” (linguetta aperta).
Backup dei dati
La Yamaha raccomanda di tenere due
copie di dati importanti su floppy disk separa­ti. In tal modo , se un disco viene danneggiato o smarrito, avrete una copia di riserva. Per fare un disco di backup utilizzate la funzione Disk Copy a pagina 142.
CVP-201
9
Page 10
Il leggìo
Impostazione del Clavinova
Per sollevare il leggìo: ..................................................................................
Z Tirate il leggìo verso l’alto e verso di voi finché è possibile.
X Abbassate i due supporti metallici che si trovano a destra e a sinistra nella
parte posteriore del leggìo.
C Abbassate il leggìo in modo che si appoggi ai supporti metallici.
Come indicato in figura, il leggìo può essere regolato in tre posizioni, secondo la posizione dei supporti metallici. Regolate i due supporti metallici nella stessa posizione.
Per abbassare il leggìo:...............................................................................
Z Tirate verso di voi il leggìo finché è possibile.
○○○○○○○○○○○○○○
X Sollevate i due supporti metallici fino ad appiattirli contro la parte
posteriore del leggìo.
C Abbassate con delicatezza all’indietro il leggìo.
ATTENZIONE
Non tentate di usare il leggìo in posizione intermedia. Inoltre, quando abbassate il leggìo, accertatevi di abbassarlo completamente prima di lasciarlo.
Il copritastiera (dove presente)
Per aprire il copritastiera:.........................................................................
Z Sollevate leggermente il copritastiera (non di molto).
X Fate scorrere il copritastiera e apritelo.
Quando aprite o chiudete il copritastiera, fate attenzione alle dita.
Per chiudere il copritastiera:.................................................................
Z Fate scorrere il copritastiera verso di voi.
10
XAbbassate delicatamente il copritastiera sui tasti.
ATTENZIONE
Tenete il copritastiera con entrambe le mani mentre lo spostate, e non lasciatelo finché è completamente aperto o chiuso. Fate attenzione a che le dita (vostre o altrui) non rimangano imprigionate tra il copritastiera e la tastiera.
Non collocate oggetti sul copritastiera. Oggetti piccoli posizionati sul copritastiera potrebbero cadere allinterno dello strumento quando il copritastiera viene aperto, e potrebbe risultare impossibile recuperarli. Ciò potrebbe causare scosse elettriche, cortocircuiti, possibilità di incendio o altri seri danni allo strumento.
8
CVP-201
Page 11
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Accensione e spegnimento
Z Collegate il cavo di alimentazione.
Inserite le spine alle estremità del cavo, una nella presa AC INLET sul pannello inferiore del Clavinova, e l’altra in una presa standard per corrente alternata. In alcune aree, potrebbe essere fornito un adattatore, per adeguare la spina alle prese a muro di quelle zone.
Impostazione del Clavinova
POWER
CONTRAST
VOLUME
MASTER VOLUME
MAX
MIN
Cuffie
Prese phone stereo standard
ACMP/SONG
VOLUME
MAX
MIN
X Premete l’interruttore [POWER].
Sul display LCD viene visualizzata la videata principale. (Inizialmente, sono selezionati la voce 8 Beat 1)
La spia situata al di sotto dell’estremità sinistra della tastiera
Grand Piano
e lo stile di accompagnamentio
si illumina.
C Regolate l’LCD.
Se avete difficoltà nel leggere l’LCD, regolate il contrasto utilizzando la manopola [CONTRAST] che si trova a sinistra dell’LCD.
V Regolate il volume.
Utilizzate il controllo scorrevole [MASTER VOLUME] per portare il
volume ad un livello adeguato.
Per spegnere lo strumento, premete nuovamente l’interruttore [POWER].
Display LCD e spia di accensione al di sotto dell’estremità sinistra della tastiera si spengono.
Collegate un paio di cuffie stereo (opzionali) alla presa jack [PHONES].
Quando le cuffie sono collegate, il sistema interno di altoparlanti viene automaticamente escluso. Poiché il Clavinova è dotato di due prese PHONES,
PHONES
possono essere utilizzate contemporaneamente due paia di cuffie, consen­tendo l’ascolto in cuffia a due persone.
Altri collegamenti
MIDI
IN
OUT
AUX INRRAUX OUT
L/L+RL/L
+
R
THRU
HOST SELECT
PC-1
MIDI
Il Clavinova è dotato di un gran numero di prese e terminali per il collegamento ad altri dispositivi audio e MIDI. Tali connettori si trovano all’estremità sinistra della tastiera, sul pannello posteriore.
Potete collegare altri strumenti che intendete suonare attraverso gli
TO HOSTPEDAL
PC-2
Mac
altoparlanti del Clavinova alle prese AUX IN, o usare le prese AUX OUT per inviare il suono del Clavinova ad altoparlanti esterni. Utilizzate i terminali MIDI perché il Clavinova controlli - o sia controllato da - altri strumenti MIDI. C’è addirittura un terminale TO HOST per collegare il Clavinova direttamente ad un personal computer.
Accertatevi di spegnere lo strumento quando collegate o scollegate altri dispositivi. Per i dettagli fate riferimento al Capitolo 9 del manuale.
CVP-201
11
Page 12
Controlli e prese del pannello
MIDI
IN
OUT
AUX IN
AUX OUT
RR
L/L+RL/L
J K
+
L
R
THRU
HOST SELECT
PC-1
MIDI
: z
x
TO HOSTPEDAL
PC-2
Mac
○○○○○○○○○○
21
CVP-103
MASTER VOLUME
VOLUME
MAX
MIN
ACMP/SONG
VOLUME
3
DEMO
MAX
HELP
4
ACMP ON
MIN
9
ANCEL
C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3
B0A0G0F0E0D0C0B-1A-1
H
PHONES
Sezione V olume
1 [MASTER VOLUME] .....................................pag. 23
2 [ACMP/SONG V OLUME ] ............................. pag. 23
Sezione di controllo modi speciali
3 [DEMO] ..........................................................pag. 14
4 [HELP] ...........................................................pag. 27
Sezione Accompaniment Style
5 Pulsanti STYLE ............................................. pag. 49
6 [DISK/CUSTOM] ............................................ pag. 73
7 [MUSIC DATABASE]...................................... pag. 67
8 [HARMONY] ..................................................pag. 69
Sezione Auto Accompaniment
9 [ACMP ON] ....................................................pag. 57
0 [INTRO].......................................................... pag. 54
! [MAIN A] ........................................................pag. 51
@ [MAIN B] ........................................................pag. 51
# [MAIN C] ........................................................pag. 51
$ [MAIN D] ........................................................pag. 51
% [ENDING].......................................................pag. 55
^ [FADE IN/OUT] ......................................pagg. 55, 56
Sezione Metronomo
& [METRONOME].............................................pag. 25
8BEAT
16BEAT DANCE
SWING/
LATIN
JAZZ
INTRO
MAIN A
5
STYLE
BALLAD
BALL-
COUNTRY
ROOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
MAIN B
MAIN C
MAIN D
ROCK/
R&B
TRAD/ WALZ
PIANIST
CUSTOM
ENDING
6
7
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
FADE
/
OUT
IN
&
METRONOME RESET
8
TAP SYNCHRO START/STOP
START/STOP
*
TEMPO
0 ! @ # $ % ^ ( ) q
w
CONTRAST
BEAT
e
MIXER
FUNCTION
r t
DIRECT ACCESS
PAGE
u o
i
* TEMPO [–], [+] .............................................. pag. 25
Sezione Start/Stop
( [TAP] .............................................................. pag. 53
e [SYNCHRO]...................................................pag. 53
) [START/STOP].......................................pagg. 52, 55
Sezione Controllo Display
w [CONTRAST]................................................. pag. 11
e Spie [BEAT] ...................................................pag. 52
r [FUNCTION] ................................................pag. 136
t[MIXER] .......................................................... pag. 24
y Display LCD...................................................pag. 16
u PAG E [<], [>]................................................ pag. 19
i [DIRE C T ACC ESS] .......................................pag. 21
o Pulsanti LCD..................................................pag. 18
p [EXIT]............................................................. pag. 21
Q Dial dei dati....................................................pag. 17
W [–], [+].............................................................pag. 17
Sezione Song Control
E [SONG] ..........................................................pag. 94
R [PLAY/STOP].................................................pag. 95
T [REC] ...........................................................pag. 113
Y [PAUSE] .......................................................pag. 103
U [REW] ..........................................................pag. 103
I [FF] .............................................................. pag. 103
y
12
10
CVP-201
Page 13
Q
EXIT
p W
c
v
b
SONG
E
PAUSE REW FF
Y
EASY PLAY
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
R U
GUIDE CONTROL
NEXT NOT E
SOUND REPEAT
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
T
BRASS
I
1
/
SAX FLUTE
234
VOICE
s
SYNTHE-
ORGAN
SIZER
PER-
BASS
ENSEMBLE
CUSSION
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
O P a j k l ;
STRINGS/
CHOIR
BANK
XG
S
d
DUAL
REVERB
SPLIT
EFFECT
f h
REGIST­RATION
A
DISK IN USE
ONE TOUCH SETTING
g
Controlli e prese del pannello
D
G
F
POWER
F3 G3 A3 B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4 C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5 C6
Sezione Guide Control
O [EASY P L AY] ............................................... pag. 105
P [NEXT NOTE]..............................................pag. 105
a [SOUND REPEAT] ......................................pag. 106
Sezione V oice
s Pulsanti VOICE..............................................pag. 29
d [DUAL] ........................................................... pag. 33
f [SPLIT]...........................................................pag. 36
L [PEDAL]................... pag. 34 del Reference Booklet
: MIDI [IN], [OUT], [THRU] ............................ pag. 160
z [HOST SELECT] .........................................pag. 160
x [TO HOST] ...................................................pag. 160
Pedali
c Pedale Soft.................................................... pag. 40
v Pedale Sostenuto.......................................... pag. 40
b Pedale Damper .............................................. pag. 40
g [REVERB]......................................................pag. 41
h [EFFECT].......................................................pag. 46
Sezione Registration/One Touch Setting
j Da [1] a [4].............................................pagg. 72, 90
k [BANK –] ........................................................pag. 89
l [BANK +] ........................................................ pag. 89
; [REGISTRATION].......................................... pag. 90
A [ONE TOUCH SETTING] ..............................pag. 72
S Spia [DISK IN USE].........................................pag. 9
D Floppy disk drive (3.5) ................................... pag. 9
F [POWER] ....................................................... pag. 11
G Spie guida della tastiera .............................pag. 109
D6 E6 F6 G6 A6 B6 C7
Connettori
H [PHONES]....................................................pag. 158
J AUX IN [L/L+R], [R]..................................... pag. 158
K AUX OUT [L/L+R], [R].................................pag. 159
CVP-201
13
Page 14
Esecuzione delle Demo Song
Il Clavinova pre vede in totale 50 br ani dimostrativi: 4 song per le caratteristiche, 24 pezzi speciali per una panoramica delle voci, e 22 pezzi che illustrano gli stili. Ascoltateli tutti per conoscere le possibilità del Clavinova.
Z Richiamate il modo Demo Play.........................................................
Premete [DEMO]. Le spie dei pulsanti STYLE e VOICE lampeggiano
continuamente, e appare la videata DEMO.
DEMO
HELP
X Selezionate il modo di esecuzione desiderato................
○○○○○○○○○○○○
Selezionate il modo di esecuzione premendo il pulsante LCD più a
destra. Sono disponibili i seguenti tre modi:
ALL A partire dalla song selezionata vengono continuamente eseguite
RANDOM A partire dalla song selezionata, tutte le song vengono eseguite in
SINGLE Viene eseguito il playback della sola song selezionata. Al termine
nell’ordine tutte le song. Il playback continua ripetutamente fin quando lo si interrompe.
playback in un modo casuale. Il playback continua ripetutamente fin quando lo si interrompe.
della song, il playback si arresta automaticamente.
C Selezionate la song e avviate il playback..............................
Quando selezionate una song, la dimostrazione inizia l’esecuzione del playback nel modo di esecuzione prescelto. È possibile selezionare una Demo Song (brano dimostrativo) nei seguenti tre modi:
(A)
Per ascoltare una delle song per le caratteristiche, premete uno dei pulsanti posti in corrispondenza dei numeri da 1 a 4 nel display.
Il numero di song corrente viene evidenziato durante il playback.
Potete avviare lesecuzione del playback della demo, con inizio dalla prima song per le caratteristiche, premendo [START/ STOP] o [PLAY/STOP].
Per lelenco completo dei brani dimo­strativi, consultate la pagina 7 del Reference Booklet.
14
12
CVP-201
Page 15
Esecuzione delle Demo Song
(B) Per ascoltare la demo di una voce, premete il pulsante
VOICE corrispondente alla categoria di voce desiderata.
Il pla yback ha inizio dalla prima demo song per la categoria selezio-
nata. La spia in corrispondenza del pulsante VOICE premuto lampeg­gia.
PIANO E. PIANO GUITA R
SYNTHE-
SIZER
VOICE
ORGAN
STRINGS/
CHOIR
DUAL
REVERB
Ci sono due demo song per ciascuna cate­goria di voce. Per saltare la seconda song, premete nuovamente il pulsante lampeg­giante.
BRASS
SAX
FLUTE
/
BASS
PER-
CUSSION
ENSEMBLE
XG
SPLIT
EFFECT
(C) Per ascoltare la demo di uno stile, premete il pulsante STYLE
corrispondente alla categoria di stile desiderata.
Il pla yback ha inizio dalla prima demo song per la categoria selezio-
nata. La spia in corrispondenza del pulsante STYLE premuto lam­peggia.
8BEAT
SWING/
JAZZ
16BEAT DANCE
LATIN
BALLAD
COUNTRY
STYLE
BALL-
ROOM
ROCK/
R&B
TRAD/ WALZ
PIANIST
CUSTOM
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
V Regolate il volume..........................................................................................
Utilizzate il controllo scorrevole [MASTER VOLUME] per regolare il
volume.
Ci sono due demo song per ciascuna cate­goria di stile. Per saltare la seconda song, premete nuovamente il pulsante lampeg­giante.
Non può essere usato il controllo [ACMP/ SONG VOLUME].
B Bloccate il playback della dimostrazione..............................
Per bloccare il playback, premete [START/STOP] o [PLAY/STOP],
oppure il pulsante LCD corrispondente alla song in corso di esecuzione.
N Uscite dal modo Demo...............................................................................
Per uscire dal modo Demo, premete nuovamente [DEMO] (oppure
premete [EXIT]).
Suonare insieme alle Demo Song
È possibile suonare la tastiera durante il playback di una demo song.
Potete anche modificare il tempo (pagina 25) e utilizzare i pulsanti [REW], [FF] e [PAUSE]. Quando eseguite 3. Lyric Demo, il Clavinova visualizzerà il testo relativo al brano, consentendovi così di cantare (oltre che di suonare) assieme alla demo song. Inoltre, potete usare la funzione Guide (pagina 105) mentre il Clavinova esegue 4. GUIDE Demo. Tuttavia, non potete cambiare la selezione della voce mentre la dimostrazio­ne è in corso.
Per cambiare song durante il playback:
Premete il pulsante LCD, VOICE o STYLE di unaltra song; la song eseguita cambia. Quando come modo di esecuzione è sele­zionato ALL o RANDOM, il Clavinova ese­guirà altre song al termine del brano sele­zionato.
I dati relativi alle demo song non vengo­no trasmessi attraverso il terminale [MIDI OUT]; tuttavia, viene inviata la vostra performance sulla tastiera.
CVP-201
15
Page 16
CAPITOLO 2: Operazioni di base
Impiego dei controlli del display LCD
Utilizzando il Clavinova f arete spesso riferimento al display LCD . Questa sezione contiene le istruzioni che vi aiuteranno ad imparare a leggere il display LCD e ad usare i corrispondenti controlli.
Selezione di una funzione
Molte delle funzioni del Clavinova vengono visualizzate nella parte inferiore dell’LCD. La videata principale sotto riportata contiene due funzioni: KBD VOL e RIGHT1 VOICE. Queste voci sono visualizzate all’interno di rettangoli arrotondati, il che significa che rappresentano impostazioni modificabili.
○○○
Videata principale
Ricordate che la videata principale è quella che appare all’accensione.
Prima di poter cambiare l’impostazione di una funzione, tuttavia, dovete prima selezionarla. Nella videata principale, viene evidenziata la funzione RIGHT1 VOICE, ad indicare che questa è la funzione correntemente selezionata.
Per selezionare una funzione, premete e rilasciate velocemente il pulsan­te LCD che si trova direttamente sotto quella funzione. Per esempio, potete selezionare KBD VOL premendo il pulsante LCD all’estrema sinistra.
Premete per selezionare
Voci evidenziate
Le voci selezionate sono evidenziate (lette­re bianche su fondo scuro).
Pulsanti LCD
I cinque pulsanti LCD che si trovano sotto il display LCD rappresentano funzioni diffe­renti, secondo il contenuto della videata.
16
14
CVP-201
Page 17
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Modifica di un’impostazione
Ci sono vari metodi per modificare il valore di una funzione. Ecco i
due principali:
Impiego del dial dei dati o dei pulsanti [–] e [+].................
Una volta selezionata una funzione, potete cambiarne l’impostazione
utilizzando il dial dei dati oppure i pulsanti [–] e [+]. Poiché avete appena selezionato KBD VOL, ruotate il dial o premete il pulsante [–] fino a raggiungere 0.
La funzione KBD VOL imposta il volume della tastiera. Quando lo
impostate su 0, la tastiera non produrrà alcun suono, a prescindere dall’impostazione del controllo scorrevole [MASTER VOLUME].
Impiego dei controlli del display LCD
Potete premere ripetutamente i pulsanti [-] e [+] per modificare di poco il valore, oppure tenerli premuti per cambiarli rapidamente.
Fate riferimento a pagina 23 per i dettagli sulla funzione KBD VOL.
Impiego dei pulsanti LCD...........................................................................
Potete aumentare un’impostazione semplicemente premendo e tenendo premuto il pulsante LCD corrispondente. Per ora, per tornare a sentire la tastiera, premete e tenete premuto il pulsante LCD all’estrema sinistra finché il valore di KBD VOL raggiunge 127.
Tenete premuto per aumentare
Una volta riportato il volume al suo valore ottimale, potete imparare un paio di altri metodi per cambiare impostazioni.
Questo è il motivo per cui dovete rilasciare velocemente il pulsante LCD quando sele­zionate una funzione: potreste finire con l’aumentarne il valore quando volete dimi­nuirlo!
CVP-201
17
Page 18
Impiego dei controlli del display LCD
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Modifica di un’impostazione nella videata principale
Potete usare indifferentemente uno dei due metodi appena descritti per cambiare la selezione della voce corrente. Premete RIGHT1 VOICE e tenete premuto il pulsante, oppure utilizzate il dial dei dati o il pulsante [+] per esaminare le opzioni. Provate ad ascoltare alcune voci...
Il problema di questo metodo è che diventa difficile trovare la voce che cercate - dopo tutto, il Clavinova ha oltre 600 voci! V i conviene dunque ricorrere alla visualizzazione di un menù per conoscere le varie possibilità. Premete ora il pulsante [PIANO].
Voce
Una voce è uno dei suoni che il Clavinova utilizza per fare musi­ca.
PIANO E. PIANO GUITA R
SYNTHE-
SIZER
Quando premete uno dei pulsanti VOICE, l’LCD visualizza un menù a due colonne che elenca le voci per quel tipo. Date un’occhiata al menù per le voci di piano.
Impiego dei pulsanti LCD..........................................................................................
Ciascuna voce di piano in questa videata appare come funzione indipendente racchiusa in un rettangolo dagli angoli arrotondati. Ciò significa che potete utiliz­zare i pulsanti LCD per selezionare le voci, proprio come avete fatto per selezionare KBD VOL e RIGHT1 VOICE all’inizio di questo capitolo.
Fate riferimento a pagina 29 per ulteriori dettagli circa la selezione delle voci.
18
Premete un pulsante LCD per selezionare la voce corrispondente.
Impiego del dial dei dati o dei pulsanti [–] e [+]................................
Esiste un’altra possibilità per selezionare le voci in questa videata: potete usare il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per cambiare selezione. Premete [–] o ruotate il dial dei dati in senso antiorario per selezionare una voce a sinistra di quella corrente; premete [+] o ruotate il dial dei dati in senso orario per selezionare una voce a destra di quella corrente.
Ricordate che potete utilizzare il dial dei dati o i pulsanti [–] o [+] per selezionare delle funzioni solo mentre è visualizzato un menù. In altre videate, questi controlli modificheranno invece il valore delle funzioni attualmente selezionate.
Provate a selezionare varie voci di piano in questa videata prima di passare oltre.
CVP-201
Menù
I menù hanno solo due scopi: selezionare una voce, come in questo caso, oppure selezionare uno stile di accompagnamento (pagina 49).
Usate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per selezionare una voce.
16
Page 19
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Visualizzazione di una pagina differente
Mentre provavate le voci di piano al punto precedente, potreste aver notato con sorpresa che talvolta le voci vengono improvvisamente sostituite da una serie di voci completamente diverse. Ciò accade quando selezionate la voce più a destra nella videata (Midi Grand) e poi premete il pulsante [+] o ruotate il dial dei dati in senso orario.
La spiegazione è semplice: il CVP-201 dispone di un numero di voci di piano superiore a quello che può essere visualizzato nel display . Lo stesso avviene per altre caratteristiche del Clavinova che prevedono più funzioni di quante ne possa contenere il display . In questi casi, le funzioni vengono divise in due o più pagine del display . La videata VOICE SELECT Piano è costituita da due pagine, come mostra la figura.
Impiego dei controlli del display LCD
Pagine del display
Alcune videate sono divise in due o più pagine, indicate da una serie di riquadri sovrapposti nell’angolo superiore destro del display. Il numero che appare nel riqua­dro in cima rappresenta il numero della pagina corrente.
PAG E
Usate i pulsanti PAGE per passare da una pagina all’altra.
Quando una videata è costituita da più pagine, potete voltare pagina utilizzando i pulsanti PAGE. Provate a farlo: premete il pulsante [<] per visualizzare la pagina 1, o il pulsante [>] per visualizzae la pagina 2. Quando avete visualizzato la pagina che desiderate, potete usare i pulsanti LCD per selezionare una voce in quella pagina, seguendo la procedura descritta al punto precedente.
Ripristino del valore di una funzione
Dopo aver modificato il valore di una funzione, potreste voler ripristina­re l’impostazione base. Per questa operazione, occorre agire su un’altra videata del Clavinova. Premete il pulsante [FUNCTION].
FUNCTION
Questo pulsante richiama una delle videate FUNCTION. Da questa videata è possibile l’accordatura o la trasposizione della tastiera.
La funzione TUNE si trova in corrispondenza dei pulsanti LCD e ▲. Potete usare questi pulsanti per accordare la tastiera in senso ascendente o discendente. Premete e tenete premuto il pulsante (o usate il dial dei dati o il pulsante [–]) per ottenere l’accordatura massima consentita in senso discendente.
MIXER
Fate riferimento a pagina 138 per i dettagli sulla pagina del display FUNCTION (PEDAL).
Impostazioni di base
• Le funzioni del Clavinova al momento della spedizione sono impostate su valo­ri o condizioni standard. Questi vengono chiamati impostazioni di base.
• Le impostazioni di base di una funzione sono generalmente indicate nella colon­na laterale insieme alle possibili impostazioni per quella funzione.
• Potete anche utilizzare la funzione Recall (pagina 153) per ripristinare in qualsiasi momento le impostazioni di base.
Fate riferimento a 136 per i dettagli sulle funzioni TUNE e TRANSPOSE.
CVP-201
19
Page 20
Impiego dei controlli del display LCD
Suonando qualche nota, vi accorgerete della differenza. Ipotizziamo ora
che vogliate riportare la tastiera allo standard: 440.0 Hz. Potreste usare il
pulsante all’impostazione iniziale – ma esiste un modo più semplice:
Quando una funzione prevede un’impostazione base, potete ripristinare
tale valore premendo simultaneamente i pulsanti pulsanti [–] e [+]). Provate a farlo
(o il dial dei dati, o il pulsante [+]) per riportare il valore
.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Le impostazioni di alcune funzioni non pos­sono essere riportate ai valori iniziali pre-
e
mendo contemporaneamente i pulsanti e ▼ (o i pulsanti [–] e [+]).
(o entrambi i
Una volta ripristinata l’accordatura iniziale, potete passare all’operazio-
ne successiva.
Impiego delle funzioni nei rettangoli non arr otondati
Potete notare, osservando l’angolo superiore destro dell’LCD, che la
[>]
videata FUNCTION è costituita da molte pagine. Premete il tasto volta per passare alla pagina successiva: FUNCTION (KEYBOARD 2). Per parlare della prossima operazione utilizzeremo le funzioni contenute in questa pagina.
Oltre alla funzione FIXED VELOCITY, selezionata in questa videata, la pagina FUNCTION [KEYBOARD 2] prevede due funzioni comprese in rettangoli normali: KEY TOUCH e VOICE SETTING. Queste funzioni non possono essere selezionate; premendo il corrispondente pulsante LCD viene modificata direttamente l’impostazione senza selezionare la funzio- ne.
una
La funzione FIXED VELOCITY viene de­scritta a pagina 137.
20
18
CVP-201
Page 21
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Premendo il pulsante LCD che si trova sotto KEY TOUCH, ad esempio, potete impostare la risposta al tocco del Clavinova. Il valore visualizzato all’interno del rettangolo passa da NORMAL a SOFT, quindi a FIXED, e infine a HARD – ma rimane selezionata la funzione FIXED VELOCITY.
La funzione VOICE SETTING determina se, quando viene selezionata una voce, vengono automaticamente selezionati riverbero, chorus, effetti e altre impostazioni. Funziona in modo leggermente diverso: premendo il pulsante LCD, l’impostazione evidenziata passa da AUTO a MANUAL. Ma ancora una volta, resta selezionata FIXED VELOCITY.
Impiego dei controlli del display LCD
Per ulteriori dettagli sulla funzione KEY TOUCH, fate riferimento a pagina 137.
Per ulteriori dettagli sulla funzione VOICE SETTING, fate riferimento a pagina 137.
Ci sono altri tipi di funzioni che vengono visualizzate in rettangoli non arrotondati, ad esempio quelle utilizzate per selezionare un brano dimostra­tivo nel modo Demo (pagina 14). Il punto importante da ricordare circa queste funzioni è che non potete selezionarle, ma agite su di esse.
Ora possiamo tornare alla videata principale. Prima, tuttavia, riportate le funzioni KEY TOUCH e VOICE SETTING rispettivamente su NORMAL e AUTO.
Per tornare alla videata principale
Per uscire dalla videata corrente, premete il pulsante [EXIT].
EXIT
La videata principale dovrebbe visualizzare il nome dell’ultima voce di piano selezionata nella videata VOICE SELECT Piano.
Impiego della funzione Direct Access
Generalmente potete utilizzare [EXIT] per tornare alla videata principale. In alcuni casi, tuttavia, questo pulsante vi riporterà invece alla visualizzazione dell’imposta­zione precedente. In tal caso, premete nuo­vamente [EXIT] per tornare alla videata principale.
L’ultima funzione di cui parliamo in questa sede è Direct Access. Il pulsante [DIRECT ACCESS] vi porta direttamente a pagine che contengo- no impostazioni particolarmente utili. Quando premete [DIRECT ACCESS], sul display LCD appare il messaggio “Press a button to display corresponding settings”.
DIRECT ACCESS
CVP-201
21
Page 22
Impiego dei controlli del display LCD
Questo messaggio rimane sullo schermo per circa tre secondi. Premete il pulsante corrispondente alle impostazioni che intendete visualizzare prima che il messaggio sparisca.
Ecco l’elenco delle pagine cui potete accedere con Direct Access:
[DIRECT ACCESS] più: Videate: Vedere pag.:
[HARMONY] HARMONY 69 [ACMP ON] [METRONOME] METRONOME 26
Qualsiasi pulsante VOICE KEYBOARD [RIGHT2]
[DUAL] KEYBOARD [RIGHT2] 34 [SPLIT] KEYBOARD [LEFT] 37
[REVERB]
[EFFECT] [REGISTRATION]
(4)
(4)
ACCOMPANIMENT MODE
KEYBOARD [RIGHT1]
KEYBOARD [LEFT]
REVERB 41 REVERB DEPTH 43 EFFECT 46 EFFECT DEPTH 48 REGISTRATION [FREEZE]
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Potete anche premere il pulsante corri­spondente alla vostra scelta mentre tenete premuto il pulsante [DIRECT ACCESS].
59
(1)
(2)
(3)
31 31 31
91
(1)
Quando sulla videata principale è sele-
zionata RIGHT1 VOICE.
(2)
Quando sulla videata principale è sele-
zionata RIGHT2 VOICE.
(3)
Quando sulla videata principale è sele-
zionata LEFT VOICE.
(4)
Seleziona l’ultima pagina visualizzata.
A proposito dei messaggi
Per semplicità, il Clavinova visualizza vari messaggi (come quello per la funzione Direct Access) che suggeriscono l’operazione successiva, chiedono conferma, o informano che l’ultima operazione non era fattibile, valida o adatta. Quando appaiono questi messaggi, seguite le istruzioni. Per i dettagli sui vari messaggi, fate riferimento alla sezione “Messaggi” a pagina 165.
Salvataggio delle modifiche
Ora che avete cominciato ad imparare come modificare le impostazioni del Clavinova, probabilmente vi chiederete se tali modifiche vengono mantenute in memoria anche dopo lo spegnimento della tastiera. La risposta è sì – ma dovete specificare quali impostazioni devono essere ricordate.
Per default, il Clavinova non ricorda la maggior parte delle modifiche apportate alle impostazioni. Ci sono due modi per memorizzare le impostazioni che intendete conservare:
• Potete registrare le vostre impostazioni con la funzione Registration (pagina 89). Una volta registrate in questo modo le impostazioni, potrete richiamarle in qualsiasi momento premendo un paio di pulsanti.
Potete istruire il Clavinov a a ricordare alcune impostazioni mentre è spento, e a richiamarle all’accensione. Per far ciò, dovete modificare le impostazioni della funzione Backup (pagina 152).
22
20
CVP-201
Page 23
Regolazione del volume
Il Clavinova è dotato di due controlli scorrevoli che consentono la regolazione del volume generale e del volume dell’accompa­gnamento o del playback di una song. Alcune impostazioni possono essere usate per regolare il volume della tastiera e quello di ciascuna parte dell’accompagnamento automatico o della song.
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
Regolazione del volume generale
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
MUSIC
R&B
DEMO
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
HELP
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ACMP ON
INTRO
MAIN B
MAIN A
MAIN C
ANCEL
TEMPO
DATABASE
METRONOME RESET TRAD/ WALZ
HARMONYDISK
CUSTOM
START/STOP
FADE IN
/
OUT
ENDING
TAP SYNCHRO START/STOP
MAIN D
○○○○○○○○○○○○○○○○○
CONTRAST
BEAT
MIXER
FUNCTION
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
/
BASS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
Utilizzate il controllo scorrevole
[MASTER VOLUME] per imposta­re il volume generale del Clavinova.
MASTER VOLUME
VOLUME
ACMP/SONG
MAX
VOLUME
MAX
• Il controllo scorrevole [MASTER VOLU­ME] determina anche il livello del segna­le in uscita alla presa [PHONES].
• I segnali immessi nelle prese AUX IN vengono influenzati dall’impostazione di [MASTER VOLUME]; non lo sono, tutta­via, i segnali inviati tramite le prese AUX
MIN
MIN
OUT.
Regolazione del volume dell’accompagnamento o della song
MASTER VOLUME
VOLUME
ACMP/SONG
MAX
MIN
VOLUME
Questo controllo non ha effetto sul volume della vostra performance su tastiera.
MAX
MIN
Utilizzate il controllo scorrevole
[ACMP/SONG VOLUME] per im­postare il volume per l’esecuzione dell’accompagnamento automatico e delle song.
Impostazione del volume della tastiera
Impostate KBD VOL nella videata
principale, quindi utilizzate il dial dei dati oppure i pulsanti [–] e [+] per modificare il volume della tastiera.
CVP-201
23
Page 24
Regolazione del volume
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Regolazione dei livelli delle parti Accompaniment o Song
Richiamate la videata MIXER premendo [MIXER]. In questa videata,
può essere regolato il volume dell’accompagnamento automatico e quello delle singole parti di una song. Premete nuovamente [MIXER] (o [EXIT]) per tornare al display precedente.
Come spiegato qui di seguito, vi sono due tipi di videata Mixer.
Automatic Accompaniment Mixer
Questa videata MIXER appare quando non siete nel modo Song. Fate riferimento a “Regolazione dei livelli delle singole parti” (pagina 65) per i dettagli.
Song Mixer
Questa videata MIXER appare se vi trovate nel modo Song. Fate riferimento a “Regolazione dei livelli della singola traccia” (pagina 100) per i dettagli.
24
22
CVP-201
Page 25
Impiego del metronomo
○○○○○○○○○○○○○
Il Clavinova dispone di una funzione metronomo ideale per esercitarsi. La procedura per l’impostazione del tempo del metronomo può essere usata anche per impostare il tempo del playback per i modi A uto Accompaniment (pagina 49) e Song (pagina 93).
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
/
OUT
IN
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
METRONOME
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
R&B
DEMO
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ACMP ON
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
INTRO
ENDING
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
Impiego del metronomo
Potete avviare il metronomo e impostarne il tempo da qualsiasi videata, compresa la videata principale.
Avvìo e arresto del metronomo ..........................................................
Per avviare il metronomo, premete semplicemente il pulsante
[METRONOME].
METRONOME RESET
La spia [METRONOME] si illumina, e il metronomo inizia a segnare il
tempo (indicato dal lampeggiare delle spie BEAT).
TEMPO
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
Il metronomo può essere usato anche durante il playback nei modi Auto Accompaniment (pagina 49) o Song (pagina 93).
Il metronomo non può essere utilizza­to durante lesecuzione di brani su disco registrati in tempo libero (pagina
96).
CONTRAST
BEAT
Premete nuovamente il pulsante [METRONOME] per bloccare il
metronomo.
Regolazione del tempo ................................................................................
La velocità del tempo corrente, indicato nell’angolo superiore sinistro del
display , dipende dallo stile selezionato (pagina 49). Per modificare il tempo, premete i pulsanti TEMPO [–] e [+].
TEMPO
METRONOME RESET
Più lento Più veloce
L’indicazione del tempo nella videata principale viene evidenziata, e
il tempo cambia.
Potete premere brevemente i pulsanti TEMPO [–] o [+] per diminuire il
valore del tempo di un’unità, oppure tenere premuto il pulsante per una variazione continua.
Quando il tempo è evidenziato sul display, per impostare la velocità del
tempo potete anche usare il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
Tempo
Gamma: 32 - 280
Impostazione di base: secondo lo stile
Ripristino del tempo di base
Potete ripristinare la velocità del tempo preset per lo stile correntemente sele­zionato premendo simultaneamente i pulsanti TEMPO [–] e [+].
Durante il playback di uno stile o di una song...
Se mentre il metronomo è in funzione
viene avviato uno stile o una song, il metronomo continua a scandire il tem­po.
Durante il playback di uno stile o di una
song, il metronomo ne utilizza la divi­sione del tempo al posto dell’impo- stazione BEAT.
Il metronomo si arresta al termine del-
la song o quando viene bloccato lo stile.
CVP-201
25
Page 26
Impiego del metronomo
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Modifica delle impostazioni del metronomo
È possibile cambiare la divisione del tempo e il volume del metronomo
utilizzando le impostazioni che si trovano nella pagina METRONOME.
Visualizzazione delle impostazioni del metronomo .....
Per visualizzare la pagina METRONOME, premete [DIRECT
ACCESS], quindi [METRONOME].
DIRECT ACCESS
Appare la videata METRONOME.
METRONOME RESET
TEMPO
Impostazione dei movimenti (divisione del tempo)......
Usate i pulsanti BEAT
evidenziata la funzione BEAT, potete cambiarne l’impostazione con il dial dei dati o con i pulsanti [–] e [+].)
Se è selezionato NORMAL, il metronomo scandisce il tempo senza
accenti.
Quando BEAT è impostato su 2, 3, 4, o 5, il metronomo scandisce misure con il numero selezionato di movimenti, ed emette un suono di campana sul primo battito di ciascuna misura.
▼ e ▲
per cambiare la divisione del tempo. (Se è
Impostazione del volume del metronomo...............................
Utilizzate i pulsanti VOLUME e per modificare il volume del metronomo. (Se la funzione VOLUME è evidenziata, potete regolare il volume anche con il dial dei dati o premendo i pulsanti [–] e [+].)
BEAT
• Impostazioni: NORMAL, 2 - 5
• Impostazione di base: NORMAL
VOLUME
• Gamma: 0 - 127
• Impostazione di base: 64
26
Il volume del metronomo è determinato sia dalla funzione VOLUME sia dal controllo scorrevole [ACMP/SONG VOLUME] (tranne nel modo Song, nel qual caso il volume del metronomo non viene influenzato dal controllo scorrevole). Se utilizzate il controllo scorrevole, verrà modificato anche il volume del playback per l’accompagnamento automatico (pagina 50).
24
CVP-201
Page 27
Impiego del modo Help
Il modo Help fornisce spiegazioni sulle principali funzioni del Clavinova. Potete selezionare gli argomenti da un menù che viene visualizzato sull’LCD , o premere un pulsante sul pannello per ottenere le informazioni relative a quel controllo.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○
HELP
ZZ
Z Richiamate il modo Help..............................................
ZZ
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
DEMO
ACMP ON
R&B
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
INTRO
ENDING
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
/
OUT
IN
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
EXIT
Premete il pulsante [HELP].
DEMO
HELP
Appare la videata contenente il menù Help.
SONG CONTROL
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EASY PLAY
PLAY/ STOP
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
SPLIT
EFFECT
XG
ENSEMBLE
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
Mentre è attivo il modo Help non può esse­re eseguita alcun’altra operazione.
X Selezionate la lingua, se necessario...........................................
Selezionate la lingua in cui desiderate visualizzare le informazioni (ENGLISH, JAPANESE, GERMAN, FRENCH, o SPANISH) premendo il quarto pulsante LCD.
C Selezionate un argomento.....................................................................
Utilizzate i pulsanti LCD SELECT e per selezionare una delle
seguenti voci del menù.
Help Topics
Basic Operations Accompaniment
Demo Songs Song Playback
Voices Song Recording
Styles Functions
Il menù selezionato viene evidenziato.
Premete il pulsante LCD sotto ENTER per immettere la selezione.
Viene visualizzata la prima pagina di infor mazioni relative all’argo-
mento selezionato.
La lingua selezionata per il modo Help viene sempre tenuta in memoria allo spe­gnimento della tastiera.
CVP-201
27
Page 28
Impiego del modo Help
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
V Voltate pagina e leggete le informazioni..................................
Usate il quarto pulsante LCD per passare alla pagina seguente. Per tornare indietro e leggere la pagina precedente, premete il terzo pulsante LCD.
B Uscite dall’argomento selezionato...............................................
Per tornare al menù di Help, premete il pulsante LCD posto sotto EXIT. Potete selezionare un’altra voce del menù o un pulsante del pannello e leggere le informazioni relative ad altri argomenti.
N Uscite dal modo Help..................................................................................
Per uscire dal modo Help e tornare in qualsiasi istante alla videata principale, premete semplicemente [HELP].
DEMO
HELP
28
CVP-201
Page 29
CAPITOLO 3: Voci
Selezione delle voci
Il Clavinova offre una gran varietà di voci ricche e autentiche, inclusi piano, strumenti a corda e a fiato. È prevista anche una funzione Keyboard Percussion che vi consente di suonare suoni percussivi di grande realismo direttamente sulla tastiera.
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
R&B
DEMO
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ACMP ON
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
INTRO
ENDING
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
/
OUT
IN
TAP SYNCHRO START/STOP
I tipi di voci
• Voci del Clavinova: 195
• Voci XG: 480
• Drum/SFX Kit: 12
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
MIXER
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
/
SIZER
PER-
BASS
CUSSION
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
CHOIR
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
* Per l’elenco delle voci, consultate pagina 3 nel Reference Booklet. * Le voci del Clavinova sono divise in dodici gruppi, che corrispondono
ai dodici pulsanti VOICE sul pannello.
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
VOICE
SYNTHE-
SIZER
/
BASS
PER-
CUSSION
ORGAN
ENSEMBLE
STRINGS/
CHOIR
XG
DUAL
SPLIT
REVERB
EFFECT
Selezione di una voce dalla videata VOICE SELECT
ZSelezionate un gruppo di voci........................................................
Selezionate il gruppo di voci desiderato premendo il pulsante VOICE
appropriato.
Appare la videata VOICE SELECT.
VOICE
PIANO E. PIANO GUITA R
SAX
/
BRASS
FLUTE
BASS
SYNTHE-
SIZER
CUSSION
PER-
ORGAN
ENSEMBLE
STRINGS/
CHOIR
XG
DUAL
SPLIT
REVERB
EFFECT
Uscire dalla videata
Per tornare alla videata principale, premete [EXIT].
Backup della voce selezionata
• All’accensione, viene automaticamente selezionata la voce Grand Piano. Tuttavia, se la funzione Backup (pagina 152) è impo­stata su ON, verrà automaticamente sele­zionata l’ultima voce selezionata.
• Quando la funzione Backup è impostata su ON (pagina 152), l’ultima voce selezionata in ciascun gruppo può essere mantenuta in memoria anche dopo lo spegnimento.
27
CVP-201
29
Page 30
Selezione delle voci
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
XSelezionate la voce. .......................................................................................
Selezionate la voce desiderata premendo l’appropriato pulsante LCD.
Possono essere usati anche il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
Ogni videata VOICE SELECT prevede due o più pagine successive.
Utilizzate i pulsanti PAGE [<] e [>] per richiamare le varie pagine.
CSuonate la voce selezionata. ...............................................................
Regolate il volume mediante il controllo scorrevole [MASTER
VOLUME].
Selezione delle voci dalla videata principale
È possibile selezionare una voce anche utilizzando la funzione RIGHT1
VOICE nella videata principale.
Impostazioni relative alla voce automa­tica
La selezione automatica di una voce con­sente di selezionare le più adatte impo­stazioni per quella particolare voce (riverbe­ro, chorus, effetti ecc.). Utilizzando la funzio­ne VOICE SETTING (pagina 137) potete tuttavia far sì che tali impostazioni non ven­gano selezionate automaticamente.
ZSelezionate la funzione RIGHT1 VOICE..................................
Se la funzione RIGHT1 VOICE non appare già evidenziata, premete il
quarto pulsante LCD per selezionarla.
XSelezionate la voce. ........................................................................................
Selezionate la voce usando il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+]. Potete
anche tenere premuto RIGHT1 VOICE per un avanzamento continuo nella selezione della voce. (In quest’ultimo modo, la voce può essere selezionata non solo all’interno di un certo gruppo di voci, ma tra tutte le voci.)
CSuonate la voce. .................................................................................................
Regolate il volume usando il controllo scorrevole [MASTER
VOLUME].
Circa le voci Ensemble
Le voci Ensemble (combinate) del Clavino­va sono voci ricche, simili alle voci Dual, che possono essere suonate senza dover attivare il modo Dual (pagina 33.) Premete il pulsante [Ensemble] per visualizzare il menù delle voci Ensemble.
Circa le voci XG
Il formato Yamaha XG rappresenta un per­fezionamento del formato GM (General MIDI) System Level 1. Offre la possibilità di ottenere un numero maggiore di suoni stru­mentali e di variazioni, e maggior controllo espressivo su voci ed effetti. XG garantisce inoltre la compatibilità con strumenti e software futuri.
• Premete il pulsante [XG] per visualizzare il menù delle voci XG.
• Premete un altro pulsante VOICE men­tre tenete premuto il pulsante [XG] per visualizzare l’elenco di voci XG all’inter­no della categoria corrispondente.
30
28
CVP-201
Page 31
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Percussioni sulla tastiera
Il Clavinova dispone di dieci drum kit e di due SFX kit, che si trovano sulle pagine 3 e 5 della videata relativa al gruppo di voci [PERCUSSION]. Quando uno di essi è selezionato, a ciascun tasto viene assegnato uno strumento percussivo o un effetto speciale, consentendovi così di suonare le percussioni direttamente sulla tastiera.
I vari strumenti percussivi di Standard Kit sono indicati dai simboli stampati sopra i tasti corrispondenti.
Potete consultare l’elenco drum/SFX kit a pagina 10 nel Reference Booklet, per sapere quali suoni compongono ciascun drum/SFX kit.
VOICE
GUITAR
SYNTHE-
SIZER
ORGAN
• Quando viene selezionato un drum kit, suoneranno solo i tasti sopra i quali sono stampati i simboli di strumenti percussivi.
• Quando viene selezionato un kit SFX, tasti diversi da quelli a cui sono stati assegnati effetti speciali non suoneran­no.
• Le funzioni Transpose (pagina 136), Tune (pagina 136) e Octave (pagine 32, 34 e
38) non hanno alcun effetto sui drum/ SFX kit.
Selezione delle voci
BASS
PER-
CUSSION
ENSEMBLE
Modifica delle impostazioni della tastiera per la voce principale
Potete usare le impostazioni che trovate nella pagina del display KEYBOARD [RIGHT1] per cambiare volume, ottava e pan della voce selezionata utilizzando la funzione RIGHT1 VOICE.
Visualizzazione delle impostazioni per la voce principale
Z Se suonate nel modo Dual o nel modo Split, accertatevi che nella videata
principale sia selezionata RIGHT1 VOICE.
X Premete [DIRECT ACCESS] e quindi un qualsiasi pulsante VOICE.
Appare la videata KEYBOARD [RIGHT1].
VOICE
DIRECT ACCESS
PIANO E . PIANO GUITAR
SYNTHE-
SIZER
ORGAN
STRINGS/
CHOIR
Le impostazioni effettuate in questa pagina hanno effetto su tutte le voci che seleziona­te mediante la funzione RIGHT1 VOICE. Impostazioni differenti non possono esse­re effettuate per ciascuna voce.
Potete passare dalla pagina KEYBOARD [RIGHT1] alle videate [RIGHT2] (pagina
34) o [LEFT] (pagina 37) utilizzando i pul­santi PAGE [<] e [>].
DUAL
REVERB
SAX
29
BRASS
FLUTE
/
BASS
PER-
CUSSION
ENSEMBLE
XG
SPLIT
EFFECT
CVP-201
31
Page 32
Selezione delle voci
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Impostazione del volume per la voce principale.............
Per cambiare il volume alla voce principale potete utilizzare la funzione
VOLUME nella pagina KEYBOARD [RIGHT1].
Z Premete il pulsante VOLUME.
La funzione VOLUME viene evidenziata.
X Regolate il volume della voce principale.
Per regolare il volume generale della ta­stiera, utilizzate invece la funzione KBD VOL nella videata principale (pagina 23).
Usate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per cambiare il volume, oppure tenete premuto il pulsante VOLUME per aumentarlo. Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare il volume iniziale.
Impostazione dell’ottava per la voce principale ..............
La funzione OCTAVE nella videata KEYBOARD [RIGHT1] vi consen­te di innalzare o di abbassare di una o di due ottave l’intonazione della voce principale. Premete il pulsante OCTAVE.
Il valore cambia ogni volta che premete il pulsante.
Impostazione della posizione stereo per la voce prin-
cipale
regolare la posizione stereo della voce principale. Z Premete il pulsante PAN.
...............................................................................................................................
La funzione PAN nella videata KEYBOARD [RIGHT1] vi consente di
VOLUME
• Gamma: 0 - 127
• Impostazione di base: 127
OCTAVE
• Impostazioni:–2 (2 ottave inferiori) –1 (1 ottava inferiore) 0 (nessuna alterazione) +1 (1 ottava superiore) +2 (2 ottave superiori)
• Impostazione di base: 0
Alcune voci prevedono impostazioni di ot­tava che vengono selezionate automatica­mente insieme alla voce. (Tali impostazioni non vengono visualizzate dalla funzione OCTAVE.) Potete evitare che al cambio della voce l’ottava venga modificata, impo­stando la funzione VOICE SETTING (pagi­na 137) su MANUAL.
PAN
• Impostazioni: L — — R
• Impostazione di base: (centro)
32
La funzione PAN viene evidenziata.
X Regolate la posizione stereo.
Utilizzate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per cambiare la posizione stereo, oppure tenete premuto il pulsante PAN per spostare la posizione verso destra. Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare le impostazioni iniziali.
30
CVP-201
Page 33
Suonare due voci simultaneamente — Modo Dual
Il modo Dual del Clavinova vi consente di selezionare e suonare due voci differenti sovrapposte, costituendo un “layer” o strato. Potete così creare facilmente trame musicali eccezionalmente ricche e corpose. È anche possibile impostare volume, ottava e posizione stereo per la seconda voce, e abbassare la tonalità della seconda voce rispetto alla voce principale per ottenere un suono più corposo.
○○○○○○○
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/ R&B
DEMO
HELP
ACMP ON
ANCEL
PIANIST
8BEAT
16BEAT DANCE
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
INTRO
ENDING
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
/
OUT
IN
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE REW FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
Selezione della seconda voce
Z Selezionate la voce principale............................................................
Selezionate una voce nel modo solito (pagina 29), quindi premete
[EXIT] per tornare alla videata principale.
X Richiamate il modo Dual...........................................................................
Per richiamare il modo Dual, premete il pulsante [DUAL].
Nell’angolo inferiore destro del display LCD appare la funzione
RIGHT2 VOICE, e la seconda voce corrente viene visualizzata sotto e a destra della voce principale (dopo il segno +).
VOICE
PIANO E . PIANO GUITAR
SAX
/
BRASS
FLUTE
BASS
SYNTHE-
SIZER
PER-
CUSSION
ORGAN
ENSEMBLE
STRINGS/
CHOIR
XG
DUAL
SPLIT
REVERB
EFFECT
DUAL
C Selezionate la seconda voce...............................................................
Selezionate la seconda voce nel modo descritto per la voce principale (pagina 29). Per poter selezionare la seconda voce, deve essere evidenziata la funzione RIGHT2 VOICE.
Modifica della voce principale nel modo Dual
Per modificare la voce principale mentre suonate nel modo Dual, selezionate la funzione RIGHT1 VOICE e quindi la voce principale con la solita procedura.
Seconda voce
• Gamma: Tutte le voci
• Impostazione di base: StringsSlow
Se utilizzate i pulsanti VOICE per selezio­nare una voce mentre sono evidenziati il tempo o la funzione KBD VOL, la voce che selezionate verrà usata come voce princi­pale.
CVP-201
33
Page 34
Suonare due voci simultaneamente — Modo Dual
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Modifica delle impostazioni della tastiera per la seconda voce
Potete usare le impostazioni che trovate sulla pagina del display KEYBOARD [RIGHT2] per modificare volume, ottava, pan e detune della voce selezionata utilizzando la funzione RIGHT2 VOICE.
Visualizzazione delle impostazioni per la seconda voce
Le impostazioni effettuate in questa pagina riguardano qualsiasi voce selezio­nata mediante la funzione RIGHT2 VOICE. Impostazioni differenti non possono es­sere effettuate per ciascuna voce.
..
Premete [DIRECT ACCESS], quindi [DUAL].
VOICE
THE-
ORGAN
ER-
ER
SION
ENSEMBLE
DIRECT ACCESS
Appare la videata KEYBOARD [RIGHT2].
STRINGS/
CHOIR
XG
DUAL
SPLIT
REVERB
EFFECT
Impostazione del volume per la seconda voce.................
Per modificare il volume della seconda voce, potete usare la funzione VOLUME nella pagina KEYBOARD [RIGHT2].
Z Premete il pulsante VOLUME.
La funzione VOLUME viene evidenziata.
Se la funzione RIGHT2 VOICE viene sele­zionata nella videata principale, potete visualizzare anche la pagina KEYBOARD [RIGHT2] premendo [DIRECT ACCESS] seguito da uno qualsiasi dei pulsanti VOICE.
Potete commutare tra la pagina KEYBOARD [RIGHT2] e le videate [RIGHT1] (pagina 31) o [LEFT] (pagina 37) utiliz­zando i pulsanti PAGE [<] e [>].
Per regolare il volume generale della ta­stiera, utilizzate invece la funzione KBD VOL nella videata principale (pagina 23).
34
X Regolate il volume della seconda voce.
Usate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per modificare il volume, oppure
tenete premuto il pulsante VOLUME per aumentarlo.
Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare le condizio-
ni iniziali.
Impostazione dell’ottava per la seconda voce..................
La funzione OCTAVE nella videata KEYBOARD [RIGHT2] vi consen­te di innalzare o di abbassare la seconda voce di una o due ottave. Premete il pulsante OCTAVE.
Il valore cambia ad ogni pressione del pulsante.
CVP-201
VOLUME
• Gamma: 0 — 127
• Impostazione di base: 127
OCTAVE
• Impostazioni:–2 (2 ottave inferiori) –1 (1 ottava inferiore) 0 (nessuna alterazione) +1 (1 ottava superiore) +2 (2 ottave superiori)
• Impostazione di base: 0
Alcune voci prevedono impostazioni di ot­tava che vengono selezionate automatica­mente insieme alla voce. (Tali impostazioni non vengono visualizzate dalla funzione OCTAVE.) Potete evitare che al cambio della voce l’ottava venga modificata, impo­stando la funzione VOICE SETTING (pagi­na 137) su MANUAL.
32
Page 35
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Impostazione della posizione stereo per la seconda voce
La funzione PAN nella videata KEYBOARD [RIGHT2] consente di
regolare la posizione stereo per la seconda voce. Z Premete il pulsante PAN.
Suonare due voci simultaneamente — Modo Dual
La funzione PAN viene evidenziata.
X Regolate la posizione stereo.
Utilizzate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per modificare la posizione stereo, oppure tenete premuto il pulsante PAN per spostare la posizione verso destra. Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare l’impo­stazione iniziale.
Effettuare il “detuning” per la seconda voce......................
La funzione DETUNE nella pagina del display KEYBOARD [RIGHT2] consente di scostare leggermente l’intonazione della seconda voce da quella della voce principale, per ottenere un suono ancora più ricco.
Z Premete il pulsante DETUNE.
La funzione DETUNE viene evidenziata.
PAN
• Impostazioni: L — — R
• Impostazione di base: (centro)
DETUNE
• Gamma: 0 — 10
• Impostazione di base: 5
X Regolate l’entità di “detune”.
Utilizzate il dial dei dati oppure i pulsanti [–] e [+] per modificare l’entità
di “detune”, o tenete premuto il pulsante DETUNE per aumentarla.
Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare
l’impostazione iniziale.
Per uscire dal modo Dual
Premete il pulsante [DUAL] per uscire dal modo Dual.
La spia del pulsante [DUAL] si spegne, e la tastiera non suona più nel
modo Dual.
THE-
ER
ER-
SION
VOICE
ORGAN
ENSEMBLE
STRINGS/
CHOIR
XG
DUAL
SPLIT
REVERB
EFFECT
CVP-201
35
Page 36
Suonare due voci su parti differenti della tastiera — Modo Split
Il modo Split del Clavinova permette di selezionare e di suonare voci differenti con ciascuna mano . Per esempio , potete suonare il basso con la mano sinistra e il piano con la mano destra.
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
R&B
DEMO
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ACMP ON
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ENDING
INTRO
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
Selezione della voce di sinistra
Z Selezionate la voce principale.............................................................
Selezionate una voce nel modo normale (pagina 29), quindi premete
[EXIT] per tornare alla videata principale. La voce selezionata verrà suonata dalla sezione destra della tastiera.
X Richiamate il modo Split............................................................................
Per richiamare il modo Split, premete il pulsante [SPLIT].
La funzione LEFT VOICE appare al centro della parte inferiore del
display LCD, e la voce di sinistra corrente viene visualizzata sotto e a destra della voce principale (dopo la barra). Inoltre, la spia guida della tastiera si illumina.
BASS
SYNTHE-
SIZER
PER-
CUSSION
PIANO E . PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
/
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
FADE
IN
/
OUT
METRONOME RESET
START/STOP
TAP SYNCHRO START/STOP
VOICE
TEMPO
CONTRAST
BEAT
MIXER
FUNCTION
DIRECT ACCESS
PAGE
ORGAN
ENSEMBLE
STRINGS/
CHOIR
XG
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
DUAL
SPLIT
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
SIZER
PER-
CUSSION
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
CHOIR
SPLIT
EFFECT
XG
ENSEMBLE
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
REVERB
EFFECT
○○○○○○○○○○○○○
SPLIT
Punto di split
Il punto di split è il tasto che divide la tastiera in una sezione destra e una sini­stra. Potete cambiare questo punto utiliz­zando la funzione SPLIT POINT nella pa­gina del display KEYBOARD [LEFT] (pagi­na 39).
Mentre suonate nel modo Split, potete usare i modi Single Finger, Multi Finger, Fingered1 o Fingered2 (pagina 59) della funzione Auto Accompaniment. In questo caso, la sezione di sinistra suonerà l’ac­compagnamento automatico come voce sinistra.
36
C Selezionate la voce di sinistra. ............................................................
Selezionate la voce di sinistra come avete fatto per la voce principale (pagina 29). Per poter selezionare la voce di sinistra, la funzione LEFT VOICE deve essere evidenziata.
Modifica della voce principale nel modo Split
Per cambiare la voce principale mentre suonate nel modo Split, selezionate
la funzione RIGHT1 VOICE e quindi selezionate la voce principale nel modo solito.
CVP-201
Voce di sinistra
• Gamma: Tutte le voci
• Impostazione di base: Acous.Bass 1
Se utilizzate i pulsanti VOICE per sele­zionare una voce mentre è evidenziata la funzione tempo o KBD VOL, la voce selezionata verrà considerata voce prin­cipale.
34
Page 37
Suonare due voci su parti differenti della tastiera — Modo Split
Modifica delle impostazioni della tastiera per la voce sinistra
Potete usare le impostazioni nella pagina del display KEYBOARD [LEFT] per cambiare volume, ottava e pan della voce selezionata utilizzan­do la funzione LEFT VOICE. Mediante le funzioni contenute in questa pagina, potete anche selezionare la sezione della tastiera interessata dal­l’azione dei pedali, nonché il punto di split.
Visualizzazione delle impostazioni per la voce sinistra
Premete [DIRECT ACCESS], quindi [SPLIT].
Appare la videata KEYBOARD [LEFT].
VOICE
DIRECT ACCESS
THE-
ER
ER-
SION
ORGAN
ENSEMBLE
STRINGS/
CHOIR
XG
DUAL
SPLIT
REVERB
EFFECT
....
Le impostazioni effettuate in questa pa­gina hanno effetto su qualunque voce selezionata con la funzione LEFT VOICE. Impostazioni diverse non possono essere effettuate per ciascuna voce.
Se la funzione LEFT VOICE viene selezio­nata nella videata principale, potete visualizzare la pagina KEYBOARD [LEFT] premendo [DIRECT ACCESS] e quindi qualsiasi pulsante VOICE.
Potete commutare tra la pagina KEYBOARD [LEFT] e le videate [RIGHT1] (pagina 31) o [RIGHT2] (pagina 34) utilizzando i pul­santi PAGE[<] e [>].
Impostazione del volume per la voce di sinistra............
Potete usare la funzione VOLUME nella pagina KEYBOARD [LEFT] per modificare il volume della voce di sinistra.
ZZ
Z Premete il pulsante VOLUME.
ZZ
La funzione VOLUME viene evidenziata.
XX
X Regolate il volume per la voce di sinistra.
XX
Usate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per modificare il volume,
oppure tenete premuto il pulsante VOLUME per aumentarlo.
Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare
l’impostazione iniziale.
Per regolare il volume generale della ta­stiera, usate invece la funzione KBD VOL nella videata principale (pagina 23).
VOLUME
• Gamma: 0 — 127
• Impostazione di base: 127
CVP-201
37
Page 38
Suonare due voci su parti differenti della tastiera — Modo Split
Impostazione dell’ottava per la voce di sinistra..............
○○○○○○○○○○○○
La funzione OCTAVE nella videata KEYBOARD [LEFT] vi consente di innalzare o di abbassare l’intonazione della voce sinistra di una o due ottave. Premete il pulsante OCTAVE.
Il valore cambia ad ogni pressione del pulsante.
Impostazione della posizione stereo per la voce di
sinistra...........................................................................................................................
La funzione PAN nella videata KEYBOARD [LEFT] consente di regolare la posizione stereo della voce di sinistra.
Z Premete il pulsante PAN.
La funzione PAN viene evidenziata.
OCTAVE
• Impostazioni:–2 (2 ottave inferiori) –1 (1 ottava inferiore) 0 (nessuna alterazione) +1 (1 ottava superiore) +2 (2 ottave superiori)
• Impostazione di base: +1
Alcune voci prevedono impostazioni di ot­tava che vengono selezionate automatica­mente insieme alla voce. (Tali impostazioni non vengono visualizzate dalla funzione OCTAVE.) Potete evitare che al cambio della voce l’ottava venga modificata, impo­stando la funzione VOICE SETTING (pagi­na 137) su MANUAL.
PAN
• Impostazioni:: L — — R
• Impostazione di base:: (centro)
XRegolate la posizione stereo.
Usate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per modificare la posizione stereo, oppure tenete premuto il pulsante PAN per spostarla verso destra. Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare l’impo­stazione iniziale.
Impostazione della gamma influenzata dai pedali di
destra e di sinistra........................................................................................
La funzione PEDAL nella videata KEYBOARD [LEFT] vi permette di specificare quale parte della tastiera sarà interessata dalle funzioni damper e che nel modo Split vengono controllate dai pedali di destra e di sinistra. Premete il pulsante PEDAL.
Il valore cambia ogni volta che premete il pulsante.
PEDAL
• Impostazioni:R (solo destro) L (solo sinistro) L+R (entrambi)
• Impostazione di base: R
Consultate la pagina 138 per l’elenco delle funzioni che possono essere controllate dal pedale di sinistra.
38
CVP-201
Page 39
Suonare due voci su parti differenti della tastiera — Modo Split
Spostamento del punto di split..........................................................
Per impostare il punto di split sul tasto che desiderate, potete usare la funzione SPLIT POINT nella videata KEYBOARD [LEFT] . Nel modo Split, la voce di sinistra viene suonata da tutti i tasti che si trovano a sinistra del punto di split (incluso quest’ultimo).
L’impostazione di base del punto di split è
Gamma sinistra
F 2
C3 C4 C5 C6 C7C2C1C0
Gamma destra
F#2.
Z Premete il pulsante SPLIT POINT.
La funzione SPLIT viene evidenziata.
X Cambiate punto di split.
Utilizzate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per cambiare il punto di
split, oppure tenete premuto il pulsante SPLIT POINT per spostare il
punto di split verso destra.
Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare l’impo-
stazione iniziale.
La spia guida della tastiera corrispondente al punto di split selezionato si accende, e il nome del tasto viene visualizzato dalla funzione SPLIT POINT.
SPLIT POINT
• Impostazioni: Qualsiasi tasto
• Impostazione di base: F#2
C3
Impiego simultaneo delle funzioni Dual e Split
I pulsanti [DUAL] e [SPLIT] possono essere attivati simultaneamente. In tal caso, la sezione destra della tastiera suonerà sia la voce principale sia la seconda voce.
Per uscire dal modo Split
Premete il pulsante [SPLIT] per uscire dal modo omonimo.
La spia del pulsante [SPLIT] si spegne, e la tastiera non suona più nel
modo Split.
ER-
SION
ENSEMBLE
XG
SPLIT EFFECT
Quando i modi Dual e Split sono entrambi attivati, il nome della seconda voce o della voce di sinistra verrà visualizzato insieme alla voce principale nella videata principa­le.
CVP-201
39
Page 40
Impiego dei pedali
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Clavinova ha tre pedali.
Pedale Damper (destro)
Il pedale damper svolge la stessa funzione del pedale damper di un vero pianoforte acustico, sostenendo il suono delle voci anche dopo aver rilasciato i tasti.
• Alcune voci del gruppo [PERCUSSION] e [XG] potrebbero non essere inte­ressate dal pedale damper.
Alcune voci possono suonare conti­nuamente o avere un decadimento lungo dopo che le note sono state rilasciate mentre il pedale damper ri­mane premuto.
Pedale Sostenuto (centrale)
Se suonate una nota o un accordo sulla tastiera e premete il pedale sostenuto mentre la nota (o le note) vengono tenute, queste note sono sostenute finché il pedale rimane premuto, ma tutte le note suonate succes­sivamente non vengono sostenute. Ciò rende possibile, ad esempio, soste­nere un accordo suonando le altre note in staccato.
Pedale Soft (sinistro)
Premendo questo pedale viene ridotto il volume e modificato leggermente
il timbro delle note suonate.
A questo pedale potete anche assegnare molte altre funzioni; ad esempio,
potete usarlo per avviare/bloccare l’accompagnamento automatico, oppure per eseguire dei fill-in (stacchetti ritmici). I dettagli a pagina 138.
• Alcune voci del gruppo [PERCUSSION] e [XG] potrebbero non essere interessa­te dal pedale sostenuto.
Alcune voci, come [STRINGS] o [BRASS], vengono sostenute continuamente quando il pedale sostenuto viene pre­muto.
L’effetto del pedale soft può variare legger­mente secondo la voce selezionata.
40
CVP-201
Page 41
CAPITOLO 4:
Reverb e altri effetti
Reverb
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il riverbero è un effetto che ricrea l’ambiente acustico di uno spazio chiuso — da una stanza ad una sala da concerto. Il Clavinova consente la scelta tra numerosi effetti di riverbero; inoltre, potete impostare secondo le vostre preferenze la pro­fondità dei vari effetti di riverbero.
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MIN
STYLE
ROCK/ R&B
DEMO
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
MAX
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ACMP ON
MIN
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ENDING
INTRO
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE IN
/
OUT
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE REW FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SIZER
CHOIR
/
PER-
SAX
BASS
XG
ENSEMBLE
FLUTE
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
234
SPLIT
CUSSION
REGIST­RATION
BANK
BANK
BRASS
SOUND REPEAT
1
Attivazione ed esclusione del riverbero
Per applicare il riverbero ad una o più parti della tastiera, premete il
pulsante [REVERB].
VOICE
PIANO E. PIANO GUITA R
SYNTHE-
SIZER
ORGAN
STRINGS/
CHOIR
DUAL
REVERB
REVERB
EFFECT
ONE TOUCH SETTING
REVERB
Reverb ON/OFF
Impostazione di base: Secondo la voce.
BRASS
SAX
FLUTE
/
BASS
PER-
CUSSION
ENSEMBLE
SPLIT
XG
EFFECT
L’impostazione del pulsante [REVERB] non
La spia si illumina.
ha effetto sul modo Song o sul playback dell’accompagnamento automatico.
Per escludere il riverbero, premete nuovamente [REVERB].
La spia si spegne.
Poiché l’impostazione di base del pulsante [REVERB] dipende dalla
voce, il riverbero potrebbe essere attivato o escluso automaticamente quando selezionate una voce diversa.
Modifica delle impostazioni del riverbero (Reverb)
Potete cambiare tipo e profondità di riverbero utilizzando le pagine del
display REVERB e REVERB DEPTH.
Visualizzazione delle impostazioni di Reverb....................
ZZ
Z Premete [DIRECT ACCESS], quindi [REVERB].
ZZ
DIRECT ACCESS
STRINGS/
CHOIR
DUAL
REVERB
XG
39
SPLIT
EFFECT
CVP-201
41
Page 42
Reverb
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
L’LCD visualizza la pagina REVERB o la pagina REVERB DEPTH
(quella selezionata per ultima).
X Utilizzate i pulsanti PAGE [<] e [>] per commutare tra le pagine
REVERB e REVERB DEPTH.
Modifica del tipo di Reverb....................................................................
Potete cambiare tipo di riverbero mediante la videata REVERB. Usate i pulsanti TYPE ▲ e per cambiare tipo di riverbero, oppure
selezionate la funzione TYPE e utilizzate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
Se premete il pulsante [>] mentre è visualizzata la pagina REVERB DEPTH, viene visualizzata la pagina CHORUS. Consultate le altre sezioni di questo capito­lo per i dettagli sulle impostazioni di chorus e di altri effetti.
Tipo di riverbero
• Impostazioni: Vedere tabella a pag. 162.
• Impostazione di base: Secondo lo stile.
Il tipo di riverbero selezionato appare evidenziato.
Dal momento che l’impostazione di base del tipo di riverbero dipende dallo stile di accompagnamento, il tipo di riverbero potrebbe cambiare automaticamente quando selezionate uno stile diverso.
Impostazione di Total Depth ..................................................................
La profondità generale dell’effetto (o degli effetti) di riverbero selezio­nato può essere impostata mediante la funzione TOTAL DEPTH nella videata REVERB.
Z Selezionate la funzione TOTAL DEPTH.
La funzione TOTAL DEPTH viene evidenziata.
• La selezione del tipo di riverbero interes­sa tutte le voci suonate sulla tastiera o dall’accompagnamento automatico. Non è possibile effettuare impostazioni diffe­renti per ciascuna parte.
• Secondo la voce selezionata, la profon­dità dell’effetto potrebbe risultare mag­giore o inferiore, anche se è selezionato lo stesso tipo di riverbero.
• L’effetto di riverbero non può essere applicato ai suoni immessi tramite le prese AUX IN [R] e [L/L+R].
• È anche possibile applicare gli effetti Reverb alle voci della tastiera utilizzando il pulsante [EFFECT]. Vedere l’elenco dei tipi di effetti a pagina 162 per i detta­gli.
• Se entrambi i pulsanti [REVERB] e [CHORUS] e/o [EFFECT] sono attivati, verranno applicati tutti gli effetti.
TOTAL DEPTH
• Gamma: 0 (nessun effetto) — 127 (max.)
• mpostazione di base: 64
42
40
CVP-201
Page 43
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
X Impostate l’entità dell’effetto (o degli effetti) di riverbero.
Potete modificare l’impostazione utilizzando i pulsanti TOTAL DEPTH e , il dial dei dati, o i pulsanti [–] e [+].
Per riportare il valore all’impostazione iniziale di 64, premete contem­poraneamente i pulsanti TOTAL DEPTH e o i pulsanti [–] e [+].
• L’impostazione TOTAL DEPTH interes-
sa globalmente tutte le voci. Per ciascu­na voce non possono essere effettuate impostazioni differenti.
• È anche possibile impostare la profondi-
tà del riverbero separatamente per le parti di ritmo e accompagnamento. (Ve­dere operazione seguente)
Impostazione della profondità di reverb per ciascuna
parte.................................................................................................................................
Le regolazioni nella videata REVERB DEPTH (pagina 42) consentono di impostare separatamente la profondità del riverbero per le parti del ritmo, dell’accompagnamento e della tastiera.
Z Selezionate una parte.
Reverb
Premete il pulsante LCD corrispondente a RHYTHM per impostare la
profondità del riverbero per la parte drum, o a ACMP per impostarla per
tutte le altre parti. Selezionate LEFT, RIGHT1, o RIGHT2 per impostare
la profondità di riverbero per la parte della tastiera corrispondente.
La funzione selezionata viene evidenziata.
X Impostate la profondità del riverbero.
Impostate la profondità del riverbero per la parte evidenziata utilizzando
il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
Potete aumentare il valore anche premendo il pulsante LCD corrispon-
dente. Per riportare il valore alla sua impostazione iniziale, premete
simultaneamente i pulsanti [–] e [+].
Poiché le impostazioni di base delle funzioni LEFT, RIGHT1 e RIGHT2
dipendono dalla voce selezionata, una regolazione per la profondità del
riverbero potrebbe cambiare automaticamente all’atto della selezione di
una parte diversa.
• Potete anche selezionare molte parti in una volta e regolarne simultaneamente le impostazioni.
RHYTHM e ACMP
• Gamma: 0 (nessun effetto) — 127 (max.)
• Impostazione di base: 64
LEFT, RIGHT1 e RIGHT2
• Gamma: 0 (nessun effetto) — 127 (max.)
• Impostazione di base: Secondo la voce.
L’entità di riverbero applicata ad una parte dipende sia dalla profondità della parte sia dalle impostazioni TOTAL DEPTH. Se una delle impostazioni è 0, a quella parte non viene applicato alcun riverbero anche se l’altra impostazione è 127.
41
CVP-201
43
Page 44
Chorus
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Gli effetti chorus del Clavinov a consentono di modificare le voci che suonate sulla tastiera, aggiungendo calore al suono che risulta arricchito. Gli effetti flanger offrono una modulazione marcata per una qualità del suono futuristica. Potete scegliere tra una grande varietà di effetti chorus e flanger, ed impostare per ogni voce la profondità dell’effetto.
Modifica delle impostazioni di Chorus
A differenza del riverbero (pagina 41) e di altri effetti (pagina 46), che possono essere attivati o esclusi premendo il corrispondente pulsante sul pannello, la caratteristica chorus rimane sempre attiva. Il modo in cui il chorus viene applicato dipende dal tipo di chorus selezionato e dalle impostazioni della profondità. Potete modificare queste impostazioni utiliz­zando le funzioni della pagina del display CHORUS.
Le impostazioni della videata CHORUS non influiscono sul modo Song o sul playback di Auto Accompaniment.
Visualizzazione delle impostazioni di Chorus ..................
Z Premete [DIRECT ACCESS] e quindi [REVERB].
L’LCD visualizza la pagina REVERB o la pagina REVERB DEPTH
(quella selezionata per ultima).
X Premete il pulsante PAGE [>] una o due volte.
Premete due volte il pulsante PAGE [>] se è visualizzata la pagina
REVERB, o una sola volta se è visualizzata la pagina REVERB DEPTH.
Viene visualizzata la pagina CHORUS.
Modifica del tipo di Chorus ...................................................................
Potete cambiare la selezione del tipo di chorus nella pagina CHORUS.
Usate i pulsanti CHORUS e per cambiare tipo di chorus, oppure selezionate la funzione CHORUS e usate il dial dei dati oppure i pulsanti [–] e [+].
Potete anche premere in successione (DIRECT ACCESS) ed (EFFECT), e quindi usare il pulsante PAGE [<] per visualizzare la pagina CHORUS sia dal­la pagina EFFECT sia dalla pagina EFFECT DEPTH.
Fate riferimento alle altre sezioni di que­sto capitolo per i dettagli sul riverbero e sulle impostazioni di altri effetti.
Tipo di Chorus
Impostazioni: Vedere tabella a pag. 162.
Impostazione di base: Secondo lo stile.
44
42
CVP-201
Page 45
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il tipo di chorus selezionato appare evidenziato.
Poiché l’impostazione di base del tipo di chorus dipende dallo stile di accompagnamento, il tipo di chorus potrebbe cambiare automaticamente quando selezionate un altro stile.
Impostazione della profondità del Chorus per ciascu-
na parte
Le altre impostazioni nella pagina CHORUS consentono di regolare la
.........................................................................................................................
La selezione del tipo di chorus interessa globalmente tutte le voci. Per ciascuna voce non possono essere effettuate impostazioni differenti.
Secondo la voce selezionata, la profon­dità delleffetto potrebbe risultare mag­giore o inferiore, anche se è selezionato lo stesso tipo di chorus.
•È anche possibile applicare gli effetti chorus alle voci della tastiera utilizzando il pulsante [EFFECT]. Per i dettagli con­sultate lelenco dei tipi di effetti a pagina
162.
profondità di Chorus separatamente per ciascuna parte della tastiera che suonate.
Chorus
Z Selezionate una parte.
Premete LEFT, RIGHT1, o RIGHT2 per impostare la profondità di chorus per la parte della tastiera corrispondente.
La funzione selezionata appare evidenziata.
X Impostate la profondità di chorus.
Impostate la profondità di chorus per la parte selezionata utilizzando il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
Potete aumentare il valore premendo il pulsante LCD corrispondente. Per riportare un valore alla sua impostazione iniziale, premete simulta­neamente i pulsanti [–] e [+].
Poiché le impostazioni di base delle funzioni di profondità del chorus dipendono dalla voce selezionata, un’impostazione di profondità del chorus potrebbe cambiare automaticamente quando selezionate una voce diversa.
È possibile selezionare molte parti contem­poraneamente e regolarne le impostazioni in una volta sola.
Funzioni Chorus Depth
Gamma: 0 (nessun effetto) 127 (max.)
Impostazione di base: Secondo la voce.
Visto che la funzione chorus è sempre attiva, dovreste impostare una profondità di chorus di 0 per qualsiasi parte a cui non desiderate applicare leffetto chorus.
CVP-201
45
Page 46
Effetti Voice
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Clavinova dispone di molti effetti, oltre a riverbero e chorus, che arricchiscono il suono delle voci o creano incredibili effetti speciali. Potete regolare a piacere la profondità dell’effetto.
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
R&B
16BEAT DANCE
DEMO
HELP
ACMP ON
ANCEL
PIANIST
8BEAT
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
INTRO
ENDING
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
/
OUT
IN
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
SIZER
PER-
CUSSION
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
CHOIR
SPLIT
EFFECT
XG
ENSEMBLE
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
Attivazione degli effetti
Per applicare l’effetto alle parti della tastiera, premete il pulsante
[EFFECT].
PIANO E. PIANO GUITA R
BRASS
La spia si illumina.
SAX
FLUTE
/
BASS
SYNTHE-
SIZER
PER-
CUSSION
VOICE
ORGAN
ENSEMBLE
STRINGS/
CHOIR
XG
DUAL
SPLIT
REVERB
EFFECT
Per escludere l’effetto, premete nuovamente [EFFECT].
La spia si spegne.
Poiché l’impostazione di base del pulsante [EFFECT] dipende dalla
voce, l’effetto potrebbe essere attivato o escluso quando selezionate una voce diversa.
Modifica delle impostazioni dell’effetto
EFFECT
Effetto ON/OFF
Impostazione di base: Secondo la voce.
La spia [EFFECT] non si accende se la pro­fondità delleffetto (pagina 48) è impostata su 0.
Quando un sistema di effetti viene usato anche da uno stile di accompagnamento o da una song, leffetto da applicare alla parte (o parti) della tastiera può essere automatica­mente escluso quando avviate laccompa­gnamento automatico o selezionate una song da eseguire, secondo il tipo di effetto selezio­nato dallo stile o dalla song. Se ciò accade, potreste essere in grado di selezionare lef­fetto premendo il pulsante [EFFECT] an­cora una volta, questo dipende dal tipo di effetto selezionato. In questo modo, leffetto non verrà applicato alle voci suonate dallac­compagnamento automatico o dalla song.
46
Potete cambiare tipo e profondità di effetto utilizzando le pagine del
display EFFECT ed EFFECT DEPTH.
\Visualizzazione delle impostazioni dell’effetto.................
Z Premete [DIRECT ACCESS], quindi [EFFECT].
STRINGS/
CHOIR
DIRECT ACCESS
L’LCD visualizza la pagina EFFECT o la pagina EFFECT DEPTH
(quella usata più di recente).
CVP-201
DUAL
XG
SPLIT
REVERB
EFFECT
Se premete il pulsante [<] mentre viene visualizzata la pagina EFFECT, verrà visualizzata la pagina CHORUS. Fate rife­rimento alle prime due sezioni di questo capitolo per i dettagli sulle impostazioni di chorus e riverbero.
44
Page 47
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
X Usate i pulsanti PAGE [<] e [>] per passare dalla pagina EFFECT
alla pagina EFFECT DEPTH e viceversa.
Modifica del tipo di effetto.......................................................................
Potete cambiare la selezione del tipo di effetto nella pagina EFFECT.
Selezionate un tipo di effetto usando i pulsanti TYPE ▲ e ▼, o evidenziate la funzione TYPE e utilizzate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
Per riportare il tipo di effetto alla sua impostazione iniziale, premete
simultaneamente i pulsanti EFFECT TYPE e oppure [–] e [+].
Tipo di effetto
Impostazioni: Vedere tabella a pag. 163.
Impostazione di base: Secondo la voce.
Effetti Voice
Il tipo di effetto selezionato appare evidenziato.
Poiché l’impostazione di base del tipo di effetto dipende dalla voce, il tipo di effetto potrebbe cambiare automaticamente quando selezionate una voce diversa.
Variazione dell’effetto..................................................................................
Tutti i tipi di effetti del Clavinova dispongono di una variazione che può essere selezionata mediante la funzione VARIATION nella pagina EFFECT . Per variare l’effetto prodotto dal tipo di effetto selezionato, premete il pulsante LCD che si trova sotto VARIATION.
La selezione del tipo di effetto interessa tutte le parti della tastiera. Per ciascuna parte non possono essere effettuate impostazioni differenti.
Quando limpostazione di base del pul­sante [EFFECT] è ON per due o tre voci selezionate nel modo Dual e/o Split, il Clavinova selezionerà automaticamen­te il tipo di effetto più indicato e ne impo­sterà la profondità (pagina 48) sul livello ottimale.
Secondo la voce selezionata, la profon­dità delleffetto potrebbe risultare mag­giore o inferiore, anche se è selezionato lo stesso tipo di effetto.
Se sono attivati entrambi i pulsanti [EFFECT] e [REVERB], verranno appli­cati tutti gli effetti.
Funzione VARIATION
Impostazioni: OFF, ON
Impostazione di base: Secondo la voce.
Il valore visualizzato dalla funzione VARIATION diventa OFF o ON,
e leffetto cambia.
Il modo in cui l’effetto cambia dipende dal tipo di effetto (vedere tabella a pagina 163). Inoltre, poiché l’impostazione di base della funzione VARIATION dipende dalla voce, l’impostazione di questa funzione po­trebbe cambiare automaticamente quando selezionate una voce diversa.
CVP-201
47
Page 48
Effetti Voice
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Impostazione della profondità di effetto per ciascuna
parte
impostare separatamente per ciascuna parte della tastiera la profondità dell’effetto.
Z Selezionate una parte.
.................................................................................................................................
Le impostazioni nella seconda pagina EFFECT DEPTH consentono di
Premete LEFT, RIGHT1, o RIGHT2 per impostare la profondità dell’ef- fetto per la parte della tastiera corrispondente.
La funzione selezionata viene evidenziata.
X Impostate la profondità dell’effetto.
Impostate la profondità dell’effetto per la parte selezionata utilizzando il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
È possibile anche aumentare il valore premendo il pulsante LCD corrispondente. Per ripristinare il valore iniziale, premete simultanea­mente i pulsanti [–] e [+].
Poiché l’impostazione di base delle funzioni relative alla profondità dell’effetto dipende dalla voce selezionata, l’impostazione della profon­dità della voce potrebbe cambiare automaticamente quando selezionate una voce diversa.
Funzioni Effect Depth
Gamma: 0 (nessun effetto) 127 (max.)
Impostazione di base: Secondo la voce.
48
CVP-201
Page 49
CAPITOLO 5:
Stili di accompagnamento
(Rhythm e Auto Accompaniment)
Selezione degli stili di accompagnamento
Il Clavinova offre un’ampia gamma di “styles” che potete usare per un accompagna­mento solo ritmico o orchestrale — incluse le parti di basso e di ritmo — utilizzando la caratteristica Auto Accompaniment (pagina 57). È possibile selezionare anche degli stili “Pianist” per suonare con un accompagnamento di pianoforte quando attivate Auto Accompaniment.
STYLE
8BEAT
16BEAT DANCE
SWING/
LATIN
JAZZ
Tipi di Style
• Stili Rhythm: 125
• Stili Pianist: 35
• Stili Custom: 4
BALLAD
COUNTRY
BALL­ROOM
ROCK/
R&B
TRAD/ WALZ
PIANIST
CUSTOM
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
DEMO
HELP
ACMP ON
R&B
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
INTRO
ENDING
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
ANCEL
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
/
OUT
IN
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
REC
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
SOUND REPEAT
EASY PLAY
NEXT NOTE
* Per informazioni sugli stili, consultate l’elenco di stili che si trova a pagina
10 del Reference Booklet.
* Gli stili del Clavinova sono divisi in undici gruppi, che corrispondono agli
undici pulsanti STYLE sul pannello.
* Gli stili PIANIST e Guitar Waltz nel gruppo di stili TRAD/WALTZ non
includono la batteria. Utilizzate l’accompagnamento automatico (pagina
58) per suonare questi stili.
PIANO E. PIANO GUITAR
BRASS
1
/
SAX
BASS
FLUTE
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
234
○○○
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
SPLIT
EFFECT
XG
ENSEMBLE
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
Selezione di uno stile
Z Selezionate un gruppo di stili di accompagnamento......
Selezionate il gruppo di stili che desiderate premendo il pulsante STYLE
appropriato.
STYLE
8BEAT
SWING/
JAZZ
16BEAT DANCE
LATIN
BALLAD
COUNTRY
BALL-
ROOM
Appare la videata corrispondente STYLE SELECT.
ROCK/
R&B
TRAD/
WALZ
PIANIST
CUSTOM
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
Stili Disk e Custom
Il pulsante [DISK/CUSTOM] vi consente di utilizzare gli stili presenti su Style File Disk opzionale (pagina 86) o i vostri stili personalizzati (pagina 73).
• Quando la funzione Backup (pagina 152) è impostata su ON, è possibile mantene­re in memoria l’ultimo stile selezionato per ciascun gruppo, anche dopo lo spe­gnimento.
• All’accensione, viene automaticamente selezionato lo stile 8 Beat 1. Tuttavia, se la funzione Backup (pagina 152) è impo­stata su ON, verrà invece richiamato l’ultimo stile selezionato.
• Gli stili di accompagnamento non posso­no essere selezionati nel modo Song Play (pagina 93).
47
CVP-201
49
Page 50
Selezione degli stili di accompagnamento
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
X Selezionate uno stile......................................................................................................
Selezionate lo stile desiderato premendo l’appropriato pulsante LCD.
PAG E
Potete selezionare uno stile anche utilizzando il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+]. Alcune videate STYLE SELECT sono costituite da più pagine. Usate i pulsanti
PAGE [<] e [
>>
>] per voltare pagina.
>>
C Ritornate alla videata principale........................................................................
Tempo dell’accompagnamento
• Quando selezionate uno stile, viene selezionato anche il tem­po preimpostato per quello stile (a meno che la nuova selezione avvenga durante il playback, nel qual caso viene mantenuta la velocità del tem­po corrente).
• Regolate il tempo come de­scritto a pagina 25.
Volume dell’accompagnamento
Usate il controllo scorrevole [ACMP/SONG VOLUME] per regolare il volume del playback, come descritto a pagina 23.
Premete [EXIT] per ritornare alla videata principale.
EXIT
50
48
CVP-201
Page 51
Esecuzione dell’accompagnamento
Usate i pulsanti AUTO ACCOMPANIMENT e START/STOP per selezionare variazioni e per controllare il playback dello stile.
○○○
INTRO
MAIN A
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
MAIN B
MAIN C
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
DEMO
HELP
ACMP ON
MAIN D
ANCEL
FAD E
/
OUT
IN
ENDING
STYLE
ROCK/ R&B
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ENDING
INTRO
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE IN
/
OUT
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
START/STOP
TAP SYNCHRO START/STOP
Variazione dello stile
Per ciascuno stile del Clavinova sono previste quattro variazioni, corri-
spondenti ai pulsanti AUTO ACCOMPANIMENT indicati come [MAIN A], [MAIN B], [MAIN C], e [MAIN D].
AUTO ACCOMPANIMENT
INTRO
MAIN A
MAIN B
AUTO FILL
MAIN C
MAIN D
ENDING
Usate questi pulsanti per selezionare le variazioni di stile.
Main A è generalmente la forma più rudimentale di stile; le altre variazioni sono ricchi abbellimenti dello stesso tema. Giocando abilmente con le variazioni, potrete rendere più varia e interessante la vostra esecuzio­ne.
IN
FAD E
/
OUT
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
REC
SOUND REPEAT
PIANO E. PIANO GUITAR ORGAN
/
SAX
BASS
BRASS
FLUTE
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
234
1
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
Selezione di una variazione.....................................................................
È possibile selezionare una variazione di stile prima di avviare lo stile. Per selezionare una variazione, premete semplicemente il pulsante corri­spondente.
AUTO ACCOMPANIMENT
INTRO
MAIN A
MAIN B
AUTO FILL
MAIN C
MAIN D
ENDING
IN
FAD E
/
OUT
La spia del pulsante si accende.
Il Clavinova inizierà a suonare la variazione di stile selezionata quando avviate lo stile seguendo uno dei metodi descritti nella sezione successiva.
Esecuzione di pattern Fill-in ...................................................................
Se durante l’esecuzione dello stile selezionate una variazione diversa, il Clavinova suonerà uno stacchetto ritmico (chiamato pattern fill-in) all’ini­zio della nuova variazione. Il pattern fill-in, come accade per quello principale, è diverso per ciascuna variazione.
Pattern fill-in
Un “pattern fill-in” è un abbellimento del ritmo di base, suonato generalmente alla fine di una frase musicale o come passag­gio al segmento successivo.
49
CVP-201
51
Page 52
Esecuzione dell’accompagnamento
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Per cambiare variazione mentre lo stile viene eseguito, premete il
pulsante corrispondente.
La spia del pulsante lampeggia quando il Clavinova esegue il pattern
fill-in.
In generale, il Clavinova esegue il pattern fill-in non appena premete il pulsante. Tuttavia, se selezionate una variazione dopo l’ultimo ottavo di una misura, il pattern fill-in sarà eseguito all’inizio della misura seguente.
Al termine del pattern fill-in, la spia del pulsante si accende continua-
mente quando il Clavinova esegue il pattern principale.
La caratteristica auto fill-in offre la possibilità di un esaltante passaggio da una variazione all’altra. Se viene eseguito Main A e premete [MAIN B], per esempio, il Clavinova suonerà il Fill-in B, e quindi inizierà a suonare Main B.
Il piacere dei fill-in..............................................................................................
Impiego dei pedali
Potete usare il pedale sinistro per arrestare lo stile o per eseguire un pattern fill-in speciale impostando la funzione LEFT PEDAL (pagina 138) su BREAK o BREAK FIL.
Potete anche eseguire fill-in senza selezio­nare una variazione diversa. Basta preme­re il pulsante corrispondente alla variazio­ne in corso. Così facendo, il Clavinova suonerà il fill-in per quella variazione e poi ritornerà al pattern principale.
Cambiare fill-in
È possibile cambiare variazione durante l’esecuzione di un fill-in. Il
Clavinova passerà all’esecuzione del pattern fill-in per la nuova varia-
zione e continuerà con il nuovo pattern principale, come al solito.
Ripetizione del fill-in
Se tenete premuto il pulsante lampeggiante, o se lo premete dopo
l’ultima nota da 1/8 della misura mentre viene eseguito il pattern fill-in,
quest’ultimo verrà nuovamente eseguito.
Cancellare il fill-in
Se premete il pulsante lampeggiante prima dell’ultimo ottavo della
misura in cui viene eseguito il pattern fill-in, il Clavinova smetterà di
eseguire il patter fill-in per continuare con il pattern principale.
Avvìo dello stile di accompagnamento
Ci sono vari modi per avviare lo stile di accompagnamento, come viene descritto qui di seguito:
52
Avvìo standard .......................................................................................................
È il metodo più semplice di avviare uno stile. Se necessario, selezionate una variazione come spiegato a pagina 51, quindi premete il pulsante [START/STOP].
START/STOP
TAP SYNCHRO START/STOP
La spia si accende e l’esecuzione ha inizio.
CVP-201
Impiego dei pedali
Potete usare il pedale sinistro per avviare ed arrestare lo stile impostando la funzione LEFT PEDAL (pagina 138) su START/ STOP.
Indicatore Beat
Durante il playback dello stile, la spia Beat più a sinistra (rossa) lampeggia sul primo movimento di ciascuna misura, e le altre spie (verdi) lampeggiano ad ogni movi­mento successivo. Tempo corrente e nu­mero della misura sono visualizzati nella parte sinistra della videata principale.
50
Page 53
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Avvìo sincronizzato ..........................................................................................
Questo metodo consente di avviare uno stile semplicemente suonando
una nota o un accordo sulla tastiera.
Z Impostate la funzione di avvìo sincronizzato.
Se volete, selezionate una variazione come descritto a pagina 51, quindi premete il pulsante [SYNCHRO].
START/STOP
TAP SYNCHRO START/STOP
La spia si accende, e la spia rossa [BEA T] lampeggia alla velocità del
tempo corrente.
X Iniziate a suonare.
Quando siete pronti, suonate una nota sulla tastiera. L ’esecuzione dello stile ha inizio quando suonate la prima nota.
La spia [SYNCHRO] si spegne, si accende la spia [START/ST OP], e
lo stile viene avviato.
Esecuzione dell’accompagnamento
Se il pulsante [SYNCHRO] viene premuto durante l’esecuzione di uno stile, il playback si arresta e l’avvìo automatico viene auto­maticamente posto in stand-by.
• Quando suonate la tastiera nel modo Split (pagina 36) o utilizzate l’accompa­gnamento automatico (Auto Accompa­niment) in un modo diverso da FULL KEYBOARD (pagina 61), si potrà avere una partenza sincronizzata solo per la sezione della tastiera riservata alla mano sinistra.
Per cancellare la funzione di avvìo sincro­nizzato prima di dare inizio all’esecuzione dello stile, premete nuovamente il pulsante [SYNCHRO].
Avvìo Tap......................................................................................................................
Con questa funzione potete con una sola operazione impostare il tempo
e dare l’avvìo allo stile.
Se volete, selezionate una variazione come descritto a pagina 51, quindi
picchiettate sul pulsante [T AP] alla velocità desiderata. Picchiettate quattro volte per stili a 2 o 4 movimenti, tre volte per stili a 3 movimenti, e cinque volte per stili a 5 movimenti.
START/STOP
TAP SYNCHRO START/STOP
Se suonate uno stile a 4 movimenti… Picchiettate 4 volte.
Il pulsante [TAP] può servire anche per modificare la velocità del tempo
durante l’esecuzione di uno stile (picchiettando sul pulsante per due volte). In questo caso non si udirà alcun suono “click”.
Se non picchiettate sul pulsante [TAP] il numero corretto di volte (ad esempio, 3 volte per stili a tre movimenti), la funzione Tap Start verrà cancellata dopo pochi se­condi.
CVP-201
53
Page 54
Esecuzione dell’accompagnamento
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Aggiunta di un’introduzione....................................................................
È una funzione che consente di abbellire l’inizio di un motivo aggiungen-
do un’introduzione.
Z Impostate il pattern introduttivo.
Selezionate la variazione per eseguire il pattern introduttivo come descritto a pagina 51, quindi premete il pulsante [INTRO]. Ci sono tre pattern introduttivi, come indicato nello schema seguente:
Pattern introduttivi
Pattern Eseguito da: Intro A [MAIN A] Intro B [MAIN B] Intro C/D [MAIN C] o [MAIN D]
La spia [INTRO] si accende, e la spia corrispondente alla variazione
selezionata lampeggia.
AUTO ACCOMPANIMENT
INTRO
MAIN A
MAIN B
AUTO FILL
MAIN C
MAIN D
ENDING
IN
FAD E
/
OUT
La spia lampeggiante indica quale varia­zione verrà eseguita alla fine dell’introdu­zione. Nell’esempio a sinistra, il Clavinova suonerà Intro A, seguita da Main A.
X Selezionate il pattern principale.
Selezionate la variazione che deve eseguire il pattern principale al termine dell’introduzione. (Se volete che lo stile continui con la stessa variazione dell’introduzione, potete saltare questo step.)
La spia relativa al pulsante precedentemente selezionato si accende,
e quella del pulsante appena selezionato lampeggia.
AUTO ACCOMPANIMENT
INTRO
MAIN A
MAIN B
AUTO FILL
MAIN C
MAIN D
ENDING
IN
FAD E
/
OUT
C Avviate lo stile.
Utilizzate uno dei tre metodi descritti per dare inizio al playback dello stile.
Poiché la spia lampeggiante indica la varia­zione da eseguire al termine dell’introdu­zione, nell’esempio a sinistra il Clavinova eseguirà Intro C/D, e quindi Main A.
Per cancellare l’introduzione, premete nuo­vamente il pulsante [INTRO].
54
52
CVP-201
Page 55
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Fade In...................................................................................................................................
Questa funzione consente di attenuare gradualmente il volume dello stile. Potete impostare la funzione Fade In in qualsiasi momento prima di avviare lo stile, e usarla in combinazione con uno qualsiasi dei metodi di avvìo (inclusa la funzione introduttiva).
Esecuzione dell’accompagnamento
Z Premete il pulsante [FADE IN/OUT].
AUTO ACCOMPANIMENT
INTRO
MAIN A
MAIN B
AUTO FILL
MAIN C
MAIN D
ENDING
La spia si accende, e la funzione di avvìo sincronizzato (pagina 53)
si attiva automaticamente.
X Avviate lo stile.
Utilizzate uno dei tre metodi sopra descritti per avviare l’esecuzione di uno stile.
La spia [FADE IN/OUT] lampeggia durante il fade-in, e si spegne
quando il fade-in è concluso.
Arresto dell’accompagnamento
Anche per bloccare il playback dello stile di accompagnamento possono
essere seguite varie procedure:
IN
FAD E
/
OUT
Impiego dei pedali
Potete assegnare il fade-in o il fade-out al pedale sinistro, impostando la funzione LEFT PEDAL (pagina 138) su FADE IN/ OUT.
Per cancellare il fade-in prima di avviare lo stile, premete nuovamente il pulsante [FADE IN/OUT].
Arresto Standard .................................................................................................
Per arrestare l’esecuzione di uno stile, premete il pulsante [START/
STOP].
START/STOP
TAP SYNCHRO START/STOP
La spia si spegne e l’esecuzione dello stile si blocca all’istante.
Aggiunta di una conclusione.................................................................
Per eseguire un pattern conclusivo prima dell’arresto del playback,
premete il pulsante [ENDING].
AUTO ACCOMPANIMENT
INTRO
MAIN A
MAIN B
AUTO FILL
MAIN C
MAIN D
ENDING
La spia ENDING si accende, e il Clavinova blocca il playback dopo
l’esecuzione di un pattern conclusivo.
IN
FAD E
/
OUT
Impiego dei pedali
Impostando la funzione LEFT PEDAL (pa­gina 138) su START/STOP, potete usare anche il pedale sinistro per avviare e bloc­care lo stile.
Se premete il pulsante [ENDING] sul/dopo il secondo movimento di una misura, il pattern conclusivo avrà inizio con la misura successiva.
CVP-201
55
Page 56
Esecuzione dell’accompagnamento
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Clavinova suonerà uno dei tre pattern conclusivi, secondo il pattern
principale in corso di esecuzione.
Pattern conclusivi
Pattern Eseguito da: Ending A [MAIN A] Ending B [MAIN B] Ending C/D [MAIN C] o [MAIN D]
Premete [ENDING] una seconda volta mentre viene eseguito il pattern
conclusivo per produrre un effetto di “ritardando” (rallentamento graduale).
Fade Out........................................................................................................................
Potete far chiudere in dissolvenza l’esecuzione dello stile e bloccarla
automaticamente premendo il pulsante [FADE IN/OUT].
IN
FAD E
/
OUT
START/STOP
TAP SYNCHRO START/STOPENDING
Impiego dei pedali
Potete usare anche il pedale di sinistra per “lanciare” un pattern conclusivo o un ritar­dando, impostando la funzione LEFT PEDAL (pagina 138) su ENDING/RIT.
Impiego dei pedali
Impostando la funzione LEFT PEDAL (pa­gina 138) su FADE IN/OUT, è possibile assegnare al pedale sinistro le funzioni fade-in e fade-out.
La spia lampeggia mentre lo stile diminuisce gradatamente.
Potete usare la funzione Fade Out in combinazione con qualsiasi pattern
(compresi quelli introduttivi e conclusivi).
56
CVP-201
Page 57
Suonare con Auto Accompaniment
Il Clavinova include un sofisticato sistema A uto Accompaniment che può offrire ritmo, basso e accordi automatici per le vostre performance in 125 stili, nonché 35 diversi tipi di accompagna­mento di pianoforte.
I dati del playback di Auto Accompaniment non vengono generalmente inviati dal terminale MIDI [OUT]. Per inviare i dati Auto Accompaniment ad un altro strumento MIDI, utilizzate le funzioni ACMP&RHY e HARMONY nella videata FUNCTION [MIDI 4] descritta a pagina 150.
○○○○○○○○
ACMP ON
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/
DEMO
ACMP ON
R&B
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
INTRO
ENDING
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
/
OUT
IN
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
EXIT
Impiego di Auto Accompaniment
Potete usare vari metodi per indicare il modo in cui gli accordi Auto Accompaniment devono essere suonati. Scegliete il modo di accompagna­mento che meglio si adatta al vostro stile.
Single Finger
Il metodo Single Finger consente di ottenere facilmente un accompagna­mento di accordi maggiori, settimi, minori e minori-settimi premendo determinate combinazioni di tasti (secondo semplici regole) a sinistra del punto di split indicato dalla spia guida della tastiera. (Vedere pagina 60.)
Multi Finger
Quando selezionate il modo Multi Finger, potete usare il metodo Single Finger o il metodo Fingered 1 per indicare gli accordi per l’accompagna­mento. (Vedere pagina 60.)
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EASY PLAY
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND
REPEAT
234
1
Spiegazioni dettagliate di ciascun modo di accompagnamento sono contenute nelle pagine 60 e 61.
Fingered 1
Con il metodo Fingered 1 potete controllare l’accompagnamento auto­matico suonando accordi completi a sinistra del punto di split. (Vedere pagina 60.)
Fingered 2
Questo modo riconosce la stessa diteggiatura del modo Fingered 1, con l’eccezione che la nota più bassa viene considerata come tonica del basso (nel modo Fingered 1, la tonica dell’accordo è sempre usata come tonica del basso). Di conseguenza, potete selezionare questo modo per suonare accordi “sul basso” o accordi costituiti da “frazioni” o “porzioni”, in contrapposizione a “full chords”, cioè accordi completi da suonare nella parte sinistra della tastiera. (Vedere pagina 61.)
Full Keyboard
Il modo Full Keyboard produce automaticamente l’accompagnamento adatto alla vostra esecuzione, su tutta l’estensione della tastiera. (Vedere pagina 61.)
55
CVP-201
57
Page 58
Suonare con Auto Accompaniment
Avvìo di Auto Accompaniment
Se lo desiderate, potete selezionare un modo di accompagnamento (pagina 59) prima di iniziare a suonare. Se il modo di accompagnamento impostato si adatta alle vostre esigenze, potete avviare Auto Accompaniment nel modo seguente:
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Z Selezionate uno stile....................................................................................
Selezionate lo stile desiderato. (Vedere pagina 49.)
8BEAT
SWING/
JAZZ
X
Impostate il tempo e il volume dell’accompagnamento.
16BEAT DANCE
LATIN
BALLAD
COUNTRY
Utilizzate i pulsanti TEMPO per regolare il tempo (pagina 25), e il controllo scorrevole [ACMP/SONG VOLUME] per regolare il volume delle parti dell’accompagnamento (pagina 23).
STYLE
BALL-
ROOM
ROCK/
R&B
TRAD/
WALZ
PIANIST
CUSTOM
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
C Attivate Auto Accompaniment...........................................................
Premete il pulsante [ACMP ON].
ACMP ON
La spia [ACMP ON] si accende.
Anche la spia [SYNCHRO] si accende, ad indicare che potete avviare Auto Accompaniment con la funzione Synchronized Start (pagina 53). La spia sulla tastiera indica il punto di split.
Stili Pianist
Potete suonare gli stili PIANIST e Guitar Waltz nel gruppo di stili TRAD/WALTZ con Auto Accompaniment (pagina 49). Poiché questi stili non prevedono una parte di percussioni, dovrete formare un accordo per poter sentire l’accompagnamento.
..
Auto Accompaniment si attiva automati­camente quando selezionate uno stile nel gruppo Pianist.
Auto Accompaniment può essere attiva­to anche durante il playback di dati di song registrati sul CVP-109/107/105/700/ 103/201.
Se attivate Auto Accompaniment duran­te il playback di song registrate con Auto Accompaniment, la traccia di accompa­gnamento registrata viene sostituita dal­laccompagnamento che suonate sulla tastiera.
58
V Avviate Auto Accompaniment. ..........................................................
Iniziate a suonare per avviare Auto Accompaniment con la funzione Synchronized Start, o avviate lo stile utilizzando uno (o più) degli altri metodi descritti alle pagine 52 e 55.
I metodi usati per determinare gli accordi Auto Accompaniment sono descritti alle pagine seguenti.
Arresto di Auto Accompaniment
Usate uno dei metodi descritti a pagina 55 per arrestare il playback dello stile, incluso Auto Accompaniment.
Per disattivare Auto Accompaniment, premete il pulsante [ACMP ON] in modo che la spia relativa si spenga.
CVP-201
Potete anche selezionare variazioni di stile e inserire pattern fill-in come descrit­to a pagina 51 mentre suonate con l’ac- compagnamento automatico.
Premete di nuovo il pulsante [ACMP ON] per escludere Auto Accompaniment pri­ma di iniziare a suonare.
56
Page 59
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Modifica delle impostazioni di Auto Accompaniment
Nella pagina del display ACCOMPANIMENT MODE potete cambiare modo di accompagnamento (che seleziona il metodo di formazione degli accordi), punto di split e altre impostazioni relative ad Auto Accompaniment.
Visualizzazione delle impostazioni di Auto Accompaniment
Premete [DIRECT ACCESS] e quindi [ACMP ON].
Suonare con Auto Accompaniment
DIRECT ACCESS
ACMP ON
Appare la videata ACCOMPANIMENT MODE.
Selezione di un modo di accompagnamento......................
Per selezionare un modo di accompagnamento, premete i pulsanti FINGERING e .
Accompaniment Mode
Impostazioni: Vedere pagina seguente.
Impostazione di base: MULTI FINGER
Il modo di accompagnamento selezionato viene evidenziato.
Il metodo di indicazione degli accordi per ciascun modo di accompagna­mento è descritto dettagliatamente alle pagine seguenti.
57
CVP-201
59
Page 60
Suonare con Auto Accompaniment
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Modi di accompagnamento
Single Finger
Per controllare Auto Accompaniment, premete uno, due o tre tasti nella sezione sinistra della tastiera (incluso il punto di split), seguendo le regole sotto riportate. Suonate la melodia nella sezione destra, insieme all’accom­pagnamento automatico.
Accordi Single Finger
Nel modo Single Finger vengono riconosciuti i seguenti quattro tipi di
accordi:
C
Cm
C
Cm
7
7
• Maggiore
Premete la tonica dell’accordo.
• Minore [m]
Premete simultaneamente la tonica dell’accordo e qualsiasi tasto nero alla sua sinistra.
• Settima [7]
Premete simultaneamente la tonica dell’accordo e qualsiasi tasto bianco alla sua sinistra.
• Minore di settima [m7]
Premete simultaneamente la tonica dell’accordo, e un tasto bianco e un tasto nero alla sua sinistra (tre tasti in tutto).
• Il Clavinova visualizza i nomi degli accor­di che suonate nella parte sinistra della videata principale, sotto il numero della misura.
• Lo stesso accompagnamento continua (anche se rilasciate l’accordo nella se­zione sinistra) fino a quando suonate l’accordo successivo.
Nell’immagine seguente viene indicata la nota corrispondente a ciascuna tonica.
F# Ab Bb
C# Eb
(Gb)( G#)( A#)
(Db)(D#)
CDEFGAB
Multi Finger
Questo metodo consente di controllare l’accompagnamento automatico utilizzando il metodo Single Finger (appena descritto) o il metodo Fingered 1 (descritto di seguito). Tuttavia, quando indicate accordi minori, settimi o minori settimi, dovete necessariamente suonare il tasto bianco e/o nero più vicino alla tonica dell’accordo.
Fingered 1
Per controllare l’accompagnamento automatico, suonate un accordo qualsiasi nella sezione sinistra della tastiera (a sinistra del punto di split, questo incluso). Suonate la melodia nella sezione destra con l’accompagna­mento automatico.
• L’accompagnamento automatico potreb­be non cambiare quando vengono suo­nati in sequenza accordi correlati (ad esempio, accordi minori seguiti dai corri­spondenti minori settimi).
• Se il Clavinova non è in grado di ricono­scere l’accordo che suonate, al posto del nome dell’accordo, sul display, appare un asterisco “*”.
• Accompagnamenti costituiti dalle sole percussioni possono essere prodotti pre­mendo simultaneamente tre tasti conse­cutivi qualsiasi (ad esempio, C, C#, D). Potrete così creare stacchi ritmici dina­mici nell’accompagnamento. Sul display, al posto del nome dell’accordo, apparirà una serie di trattini “- - -”.
Diteggiature a due note produrranno un accordo basato sull’accordo suonato pre­cedentemente.
60
58
CVP-201
Page 61
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Accordi nel modo Fingered 1
I tipi di accordo sotto elencati possono essere suonati nel modo Fingered
1. Per la diteggiatura esemplificativa dei vari accordi in do, consultate pagina 12 del Reference Booklet.
Maggiore
Sesta [6]
Settima maggiore [M7]
Settima maggiore con 5a dim. [M7 (b5)]
• Settima maggiore con 11a aument. [M7 (#11)
Maggiore con la nona [add 9]
Settima maggiore con la nona [M7 (9)]
Sesta con la nona [6 (9)]
Quinta diminuita [(b5)]
Quinta eccedente [aug]
Settima con quinta eccedente [7 (#5)]
Settima maggiore con 5a ecced. [M7 (#5)]
Minore [m]
Minore sesta [m6]
Minore settima [m7]
Minore settima con 5a diminuita [m7 (b5)]
Minore con la nona [m add 9]
Minore settima con la nona [m7 (9)]
Minore settima con undicesima [m7 (11)]
• Minore con 7a maggiore e 5a dim. [mM7 (b5)]
Minore con settima maggiore [mM7]
• Minore con settima maggiore e nona [mM7 (9)]
]
Minore con quinta diminuita [m (b5)]
Settima diminuita [dim7]
Settima [7]
Settima con la quarta [7sus4]
Settima con la nona [7 (9)]
Settima con undicesima aumentata [7 (#11)]
Settima con la tredicesima [7 (13)]
Settima con la quinta diminuita [7 (b5)]
Settima con la nona diminuita [7 (b9)]
Settima con la tredicesima diminuita [7 (b13)]
Settima con la nona aumentata [7 (#9)]
Quarta [sus4]
Suonare con Auto Accompaniment
Fingered 2
Per controllare l’accompagnamento automatico, suonate gli accordi nella sezione sinistra della tastiera, come per Fingered 1. In questo modo, tuttavia, la nota più bassa che suonate viene considerata come tonica del basso.
Accordi nel modo Fingered 2
Il Clavinova riconosce gli stessi accordi elencati per il modo Fingered 1.
Full Keyboard
Quando viene selezionato il modo Full Keyboard, il Clavinova crea automa-
ticamente un accompagnamento adatto mentre voi suonate con entrambe le mani in qualsiasi parte della tastiera. Non dovete preoccuparvi di specificare gli accordi dell’accompagnamento. Il nome dell’accordo apparirà sul display.
Accordi sulla linea di basso
C
C su G
Benché il modo Full Keyboard sia stato studiato per potersi adattare a molti tipi di musica, alcuni arrangiamenti po­trebbero non essere adatti a questa caratteristica.
Il riconoscimento degli accordi ha luo­go ad intervalli di circa 1 ottavo. Accor­di estremamente brevi di lunghezza inferiore ad un ottavo potrebbero non essere riconosciuti.
Ricordate
Potete usare i modi Dual e Split insieme allaccompagnamento automatico.
C su E
CVP-201
61
Page 62
Suonare con Auto Accompaniment
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Impiego della funzione di arresto sincronizzato ............
La funzione SYNCHRO STOP sulla videata ACCOMPANIMENT MODE arresta automaticamente l’Auto Accompaniment quando non pre­mete alcun tasto a sinistra del punto di split.
Premete il pulsante SYNCHRO STOP per attivare la funzione.
La funzione SYNCHRO STOP viene evidenziata, e la spia [SYNCHRO]
si accende.
L’Auto Accompaniment ha inizio automaticamente quando suonate nella sezione sinistra della tastiera, e si arresta quando rilasciate i tasti.
Per disattivare la funzione, premete nuovamente SYNCHRO STOP.
Questa funzione può essere attivata solo se Auto Accompaniment è attivo e il modo Full Keyboard non è selezionato.
Ciò è utile per i principianti che hanno difficoltà a suonare a tempo. Ma può esse­re usato anche per creare “break” nell’ac­compagnamento durante l’esecuzione.
Una guida per gli accordi..........................................................................
La funzione CHORD ASSIST nella videata ACCOMPANIMENT MODE utilizza le spie guida della tastiera per indicare la diteggiatura corretta per gli accordi.
Z Attivate la funzione Chord Assistance.
Premete il pulsante CHORD ASSIST.
Appare la videata CHORD ASSIST , e il modo di accompagnamento
passa automaticamente a Fingered 1.
Chord Assistance
La caratteristica Chord Assistance è es­senzialmente un “quaderno degli accordi” elettronico che mostra la diteggiatura cor­retta per gli accordi; è utile per imparare velocemente a suonare determinati accor­di. Dovete semplicemente specificare l’ac­cordo desiderato mediante la videata CHORD ASSIST, e la diteggiatura per il metodo Fingered 1 verrà indicata dalle spie guida della tastiera.
• Se il pulsante [ACMP ON] è in condizio­ne off, verrà attivato.
• Se il punto di spit è impostato sotto F#2, verrà automaticamente riportato a F#2.
• Quando la funzione Chord Assistance è attivata, le spie guida della tastiera non indicano il punto di split, ma solo la diteggiatura degli accordi.
62
60
CVP-201
Page 63
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
X A vviate Auto Accompaniment.
Premete [START/STOP] o usate la funzione di avvìo sincronizzato (pagina 53) per avviare l’accompagnamento automatico.
C Immettete la tonica dell’accordo.
Utilizzate il pulsante ROOT per selezionare una tonica.
La funzione ROOT viene evidenziata, e la tonica cambia.
Quando la funzione ROOT appare evidenziata, potete usare anche il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per selezionare una tonica.
Suonare con Auto Accompaniment
Funzione ROOT
Impostazioni: Vedere note laterali a pagina
60.
Se tenete premuto il pulsante ROOT, l’impostazione INVERT potrebbe anche cambiare.
V Immettete il tipo di accordo.
Usate i pulsanti TYPE e per selezionare un tipo di accordo.
La funzione TYPE viene evidenziata, e il tipo cambia.
Quando la funzione TYPE viene evidenziata, potete usare anche il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per selezionare un tipo di accordo.
Possono essere specificati i seguenti tipi di accordo:
Maggiore [Maj] Minore [m] Settima [7] Minore settima [m7] Minore settima con 5a diminuita [m7 (b5)] Sesta [6] Minore sesta [m6] Settima maggiore [M7] Quarta [sus4]
Quinta eccedente [aug] Minore con la 5a diminuita [m Settima con la quarta [7sus4] Settima con 5a eccedente [7 ( Settima diminuita [dim7] Quinta diminuita [(b5)] Settima con la 5a diminuita [7 ( Minore con settima maggiore [
(b5)]
#5)]
Funzione TYPE
Impostazioni: Vedere elenco a sinistra.
b5)]
mM7]
B Ruotate la diteggiatura come preferite.
Premete INVERT per spostare la diteggiatura sulla tastiera. Ad ogni pressione del pulsante INVERT, appare la successiva diteggiatura pos­sibile. La funzione INVERT visualizza il numero di inversione.
CVP-201
63
Page 64
Suonare con Auto Accompaniment
N Immettete l’accordo.
Le spie guida della tastiera indicano la diteggiatura per l’accordo selezionato, e al centro del display LCD appare la notazione musicale per l’accordo. A questo punto potete sia suonare l’accordo sulla tastiera, sia premere il pulsante ENTER per farlo eseguire dall’accompagnamento.
M Bloccate l’accompagnamento automatico.
Quando avete finito di usare la funzione Chord Assistance, premete [START/STOP] o [ENDING] per bloccare l’accompagnamento.
< Disattivate Chord Assistance.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
• Dalla tastiera può essere immesso qua­lunque accordo riconosciuto nel modo Fingered 1.
• Il Clavinova visualizza il nome dell’ac­cordo riconosciuto sulla parte sinistra del display LCD, sotto il tempo. Potete con­trollare le funzioni ROOT e TYPE per accertarvi di formare correttamente l’ac­cordo. Quando la tonica dell’accordo corrisponde ad uno dei tasti neri della tastiera, la tonica può essere visualizzata come diesis o come bemolle; per esem­pio, Bb può essere indicato anche come A# (i dettagli a pagina 60).
• Una spia guida lampeggiante indica che quella nota può essere omessa.
Per escludere Chord Assistance, premete [EXIT] o [ACMP ON].
Appare la videata principale. Se premete [ACMP ON], Auto
Accompaniment viene anch’esso escluso.
Spostamento del punto di split...........................................................
Potete usare la funzione SPLIT POINT nella videata ACCOMPANI­MENT MODE per impostare il punto di split su qualsiasi tasto. I tasti a sinistra del punto del split (incluso quest’ultimo) controllano gli accordi suonati da Auto Accompaniment in tutti i modi di accompagnamento eccetto Full Keyboard.
F 2
Gamma sinistra
C3 C4 C5 C6 C7C2C1C0
Gamma destra
Utilizzate il dial dei dati, o i pulsanti [–] e [+] per cambiare il punto di split.
Premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+] per ripristinare l’impostazione di base.
Funzione SPLIT POINT
• Impostazioni: Qualsiasi tasto
• Impostazione di base: F#2
• Non è possibile impostare il punto di split quando è selezionato il modo Full Keyboard.
• Quando si cambia punto di split in questa fase, tale cambiamento vale anche per il modo Split (pagina 39).
64
Il nome del tasto selezionato viene visualizzato dalla funzione SPLIT
POINT.
Se è attivo il modo Split (pagina 36) o Auto Accompaniment, si illumina
la spia guida della tastiera corrispondente al punto di split selezionato.
CVP-201
Page 65
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Regolazione dei livelli delle singole parti
Il Clavinova prevede cinque parti per l’accompagnamento: Rhythm,
Bass, Chord, Pad e Phrase.
RHYTHM
BASS
CHORD
PAD
PHRASE
Le impostazioni del volume per le cinque parti dell’accompagnamento
possono essere regolate individualmente sulla pagina del display MIXER.
Z Premete il pulsante [MIXER]................................................................
Questa parte costituisce la base dell’accompagnamento. La parte Rhythm di solito esegue uno dei drum kit.
La parte Bass utilizza voci appropriate a ciascuno stile, compresi basso acustico e basso synth.
La parte Chord fornisce l’appropriato accompagnamento ritmico basato su accordi per ciascuno stile. Utilizza strumenti come piano­forte, chitarra e altri strumenti per la creazione di accordi.
La parte Pad esegue accordi lunghi laddove è necessario, utilizzan­do strumenti con un sustain lungo, come archi, organo e coro.
La parte Phrase viene utilizzata per abbellimenti quali incisi di ottoni, accordi arpeggiati, e altri extra che rendono l’accompagnamento più interessante.
Suonare con Auto Accompaniment
• Il volume generale dell’accompagnamen-
to può essere regolato utilizzando il con­trollo scorrevole [ACMP/SONG VOLU­ME].
• Regolando il bilanciamento del volume
delle varie parti, o impostando su 0 il volume di alcune parti, potete creare variazioni sullo stile di base dell’accom­pagnamento.
• Alcuni stili possono non usare tutte le
cinque parti dell’accompagnamento.
• Potete regolare il livello di riverbero ap-
plicato alle parti Auto Accompaniment. Vedere pagina 43 per i dettagli.
A proposito del volume delle parti
• Il livello di volume per ciascuna parte
Auto Accompaniment è relativo all’impostazione [ACMP/SONG VOLU­ME].
• L’impostazione [ACMP/SONG VOLU-
ME] dipende dall’impostazione [MASTER VOLUME].
FUNCTION
MIXER
La spia si accende, e appare la pagina MIXER.
X Selezionate una parte. ................................................................................
Premete il pulsante LCD per la parte di cui desiderate impostare il livello.
La funzione selezionata viene evidenziata.
63
CVP-201
65
Page 66
Suonare con Auto Accompaniment
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
C Impostate il livello del volume. ..........................................................
Usate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per regolare il livello del volume.
Potete aumentare livello anche tenendo premuto il pulsante usato per selezionare la parte.
Potete impostare su 0 il volume della parte evidenziata, premendo e rilasciando velocemente il pulsante corrispondente. Premete e rilasciate una seconda volta il pulsante per ripristinare il valore precedente.
Per riportare il volume della parte evidenziata all’impostazione base di 110, premete simultaneamente i pulsanti [–] e [+].
V Ripetete gli step Xe C.............................................................................
Ripetete gli step precedenti per regolare il volume per le altre parti. (È possibile anche selezionare molte parti e regolarne simultaneamente il volume.)
B Uscite dalla videata MIXER...................................................................
Livello del volume delle parti
• Gamma: 0 (min.) — 127 (max.)
• Impostazione di base: 110
Per uscire da questa funzione, premete nuovamente il pulsante [MIXER], oppure premete [EXIT].
FUNCTION
La spia si spegne, e appare la videata principale.
MIXER
EXIT
66
64
CVP-201
Page 67
Altre funzioni Auto Accompaniment
Il Clavinova possiede molte altre caratteristiche e funzioni che rendono ancora più agevole e divertente l’utilizzo di Auto Accompaniment (accompagnamento automatico). Con queste funzioni potete facilmente selezionare impostazioni del pannello da adattare ad un certo tipo di musica e farvi accompagnare dal Clavinova mentre voi suonate la melodia.
MUSIC
DATABASE
HARMONY
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/ R&B
16BEAT DANCE
DEMO
HELP
ACMP ON
ANCEL
PIANIST
8BEAT
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ENDING
INTRO
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE IN
/
OUT
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
/
BASS
BRASS
PAUSE REW FF
FLUTE
GUIDE CONTROL
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
EXIT
SOUND REPEAT
234
EASY PLAY
NEXT NOTE
1
○○○
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
234
1
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
Database musicale
Il database musicale incorporato nel Clavinova vi consente di seleziona­re facilmente le impostazioni di stile, voce ed effetto che si adattano ad un certo tipo di musica. Non dovete fare altro che selezionare una delle 463 impostazioni del pannello contenute nel music database (database musica­le) e il Clavinova farà il resto.
Fate riferimento alla pagina 11 del Reference Booklet per un elenco dei parametri di impostazione del Music Database.
Z Per visualizzare il Music Database...............................................
Premete il pulsante [MUSIC DATABASE].
MUSIC
DATABASE
HARMONY
Si illumina la spia e appare il menù MUSIC DATABASE.
Impostazione evidenziata
Nome dello stile
BANK
REGIST­RATION
ONE TOUCH SETTING
• Quando visualizzate il Music Database, il Clavinova richiama automaticamente un’impostazione di pannello che utilizza lo stile corrente. (Il nome di questa impostazione è evidenziato nel menù Music Database.) Se desiderate usare l’impostazione selezionata, potete sem­plicemente passare allo step 4 di questa procedura.
• L’Auto Accompaniment si accende an­che quando visualizzate il Music Database. Se accedete al Music Database prima di aver avviato lo stile, sarà in funzione anche la funzione Synchronized Start (pagina 53).
La videata del menù MUSIC DA TABASE contiene un elenco di impostazioni del pannello che possono essere selezionate sia per stile sia per ordine alfabetico. Il nome dello stile correntemente usato nell’impostazione evidenziata viene mostrato in alto a destra della videata.
65
CVP-201
67
Page 68
Altre funzioni Auto Accompaniment
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
X Se necessario, predisponete l’ordine di selezione. ....
Premete il pulsante SORT per commutare l’impostazione evidenziata su
STYLE o A–Z.
Quando è evidenziato STYLE, l’elenco del menù viene suddiviso secon-
do lo stile e viene evidenziata un’impostazione del pannello che utilizza lo stile correntemente selezionato.
Quando è evidenziato A–Z, il menù viene suddiviso in ordine alfabetico .
Se desiderate visualizzare le impostazioni del pannello per uno specifico gruppo di stili, premete il pulsante STYLE corrispon­dente. Il menù viene automaticamente sud­diviso per stile e viene evidenziata l’impostazione del pannello che utilizza lo stile correntemente selezionato.
C
Selezionate e richiamate un’impostazione del pannello.
Utilizzate il dial per il controllo dei dati oppure i pulsanti [–] e [+] per
evidenziare l’impostazione del pannello desiderata, quindi premete il pul­sante SET per richiamare l’impostazione evidenziata.
Le impostazioni di stile, voce ed effetto cambiano automaticamente .
Dopo avere selezionato un’impostazione del pannello dal Music Database, potete modificare a vostro piacimento le impostazioni di stile, voce ed effetto. Inoltre, potete utilizzare la funzione Registration (pagina 89) per registrare l’impostazione del pannello nella memoria del Clavinova.
V Ritornate alla videata principale......................................................
...
La funzione Harmony non verrà attivata se è selezionato il modo Full Keyboard, nep­pure se l’impostazione di Music Database comprende “Harmony On.”
68
Premete [EXIT] per uscire dalla videata del menù Music Database.
Appare la videata precedente.
B Spegnete il Music Database.................................................................
Quando avete finito di usare l’impostazione di Music Database, premete nuovamente il pulsante [MUSIC DATABASE].
La spia [MUSIC DATABASE] si spegne e vengono ripristinate le
impostazioni del pannello che stavate utilizzando prima di accedere al Music Database.
66
CVP-201
Page 69
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Harmony
Questa caratteristica aggiunge armonizzazione o note di abbellimento alla melodia che suonate usando la voce principale nella gamma della tastiera riservata alla mano destra. Le note di armonizzazione vengono prodotte automaticamente per adattarsi agli accordi suonati con l’Auto Accompaniment.
Altre funzioni Auto Accompaniment
Aggiunta di Harmony.....................................................................................
Poiché la funzione Harmony può essere attivata e disattivata mentre state suonando, potete aggiungere un tocco professionale alla vostra performan­ce applicando l’armonizzazione alle frasi selezionate mentre suonate.
Z Attivate la funzione Harmony.
Premete il pulsante [HARMONY].
MUSIC
DATABASE
HARMONY
La spia si accende.
X Suonate la tastiera.
Suonate la tastiera unitamente all’Auto Accompaniment.
C Disattivate la funzione Harmony.
Premete di nuovo il pulsante [HARMONY].
La spia si spegne.
Visualizzazione delle impostazioni di Harmony................
Potete cambiare il tipo di harmony, il volume della voce harmony e altre impostazioni di harmony nella pagina della videata HARMONY.
Per visualizzare la pagina HARMONY, premete [DIRECT ACCESS], quindi [HARMONY].
DIRECT ACCESS
MUSIC
DATABASE
• La caratteristica Harmony non può esse­re attivata quando come modo di accom­pagnamento è selezionato Full Keyboard (pagina 59).
• La caratteristica Harmony può essere usata mentre si effettua il playback di intro o ending, o mentre l’Auto Accompa­niment è disattivato, se è selezionato uno dei seguenti tipi di harmony (pagina
70): Octave, 1+5, Echo, Tremolo, o Trill.
• Con alcuni tipi di Harmony la voce usata per Harmony sarà differente da quella principale selezionata correntemente.
• Quando gli accordi vengono suonati nel­la sezione della tastiera riservata alla mano destra, l’armonizzazione verrà applicata all’ultima nota suonata.
Uso dei pedali
• Se impostate la funzione LEFT PEDAL su HARMONY (pagina 138), il Clavinova suonerà l’armonizzazione soltanto quan­do viene premuto il pedale sinistro.
• Se usate il pedale sinistro per controllare l’armonizzazione, quel pedale non fun­zionerà quando la funzione Harmony è disattivata (cioè quando la spia [HARMONY] è spenta).
Appare la videata HARMONY.
HARMONY
CVP-201
69
Page 70
Altre funzioni Auto Accompaniment
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Selezione di un tipo di armonizzazione.....................................
Potete cambiare il tipo di armonizzazione suonato usando la funzione
TYPE nella videata HARMONY.
Per selezionare un tipo di armonizzazione, utilizzate i pulsanti TYPE
e ▼ , oppure selezionate la funzione TYPE e usate il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+].
Il tipo di armonizzazione selezionato è evidenziato.
Per ripristinare le impostazioni base per la voce principale correntemen-
te selezionata, premete simultaneamente i pulsanti TYPE e oppure i pulsanti [–] e [+].
Poiché l’impostazione base della funzione TYPE dipende dalla voce principale correntemente selezionata, se cambiate la selezione della voce principale potrebbe essere scelto automaticamente un tipo differente di armonizzazione.
Tipi di Harmony
Type Speed Duet
Trio
Block
4 Part
Country
Octave
1+5
Echo
Tremolo
Trill
Strumming
Add Jazz Gtr
Add Brass
Add Strings
In The Forest
Funzione HARMONY TYPE
• Impostazioni: Vedere tabella su questa pagina.
• Impostazione di base: Dipende dalla voce principale.
• Alcuni tipi di harmony (indicati da “❍” nella colonna Speed della tabella a sini­stra) hanno un’impostazione regolabile della velocità. Per i dettagli, vedere il prossimo argomento.
70
68
CVP-201
Page 71
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Cambiamento di Harmony Speed ....................................................
Potete cambiare la velocità delle note di armonizzazione suonate dai tipi di harmony Echo, Tremolo e Trill usando la funzione SPEED nel display HARMONY.
Z Selezionate la funzione SPEED.
Premete il pulsante LCD sotto la funzione SPEED.
Altre funzioni Auto Accompaniment
Funzione SPEED
• Impostazioni: 4, 6, 8, 12 (Echo) 8, 12, 16, 32 (Tremolo) 12, 16, 24, 32 (Trill)
• Impostazione di base: Secondo la
voce principale.
La funzione SPEED è evidenziata.
X Cambiate l’impostazione di SPEED.
Usate il pulsante SPEED, il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per cambiare
il valore della funzione SPEED.
Cambiamento di Harmony Volume..................................................
Potete cambiare il volume delle note di armonizzazione usando la
funzione VOLUME nel display HARMONY.
Z Impostate la funzione VOLUME.
Premete uno dei pulsanti LCD sotto la funzione VOLUME.
Funzione VOLUME
• Impostazioni: 0 (min.) — 127 (max.)
• Impostazione di base: Secondo la
voce principale.
La funzione VOLUME è evidenziata.
X Cambiate l’impostazione di VOLUME.
Usate i pulsanti VOLUME ▼ e ▲, il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per cambiare il valore della funzione VOLUME. Per riportare la funzione VOLUME alla sua impostazione base per la voce principale correntemente selezionata, premete simultaneamente i pulsanti VOLUME e o i pulsanti [–] e [+].
CVP-201
71
Page 72
Altre funzioni Auto Accompaniment
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
One Touch Setting
La comoda funzione One Touch Setting del Clavinova vi facilita la selezione delle voci e degli effetti appropriati allo stile che state suonando. Ciascuno stile ha quattro impostazioni del pannello preprogrammate che potete selezionare premendo un solo tasto.
Per un elenco dei parametri di One Touch Setting, fate riferimento a pagina 11 del Reference Booklet.
Z Selezionate uno stile....................................................................................
Selezionate normalmente lo stile desiderato (vedere pagina 49).
La funzione One Touch Setting non può essere usata con gli stili nel gruppo [DISK/ CUSTOM].
STYLE
8BEAT
SWING/
JAZZ
X
Accertatevi che la funzione ONE T OUCH SETTING sia attivata.
16BEAT DANCE
LATIN
BALLAD
COUNTRY
BALL-
ROOM
ROCK/
R&B
TRAD/ WALZ
PIANIST
CUSTOM
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
Se necessario, premete il pulsante [ONE TOUCH SETTING].
REGIST­RATION
La spia del pulsante [ONE TOUCH SETTING] si accende.
ONE TOUCH SETTING
C Selezionate un’impostazione del pannello..........................
Premete uno dei quattro pulsanti numerati sotto REGISTRA TION/ONE TOUCH SETTING.
1
234
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
BANK
REGIST­RATION
Le impostazioni della voce e dell’effetto cambiano automaticamente.
ONE TOUCH SETTING
• Quando selezionate un’impostazione del pannello, l’Auto Accompaniment si ac­cende automaticamente. Se selezionate un’impostazione del pannello prima di avviare lo stile, si accenderà anche la funzione Synchronized Start (pagina 53).
• La funzione Harmony non sarà attivata se è selezionato il modo Full Keyboard, an­che se l’impostazione selezionata di One Touch Setting include “Harmony On.”
72
Una volta selezionata un’impostazione del pannello usando la funzione One Touch Setting, potete cambiare a piacere le impostazioni della voce e dell’effetto. Potete anche usare la funzione Registration (pagina 89) per salvare l’impostazione del pannello nella memoria del Clavinova.
CVP-201
• Le impostazioni del pannello del Clavinova preprogrammate in fabbrica possono essere memorizzate per con­sentirne il richiamo in modo semplice ed immediato. Usando la funzione REGISTRATION, registrate le impostazioni di default (quelle che trova­te all’accensione del Clavinova) su [REGIST A-1] (vedere pag. 89). A que­sto punto, quando selezionate [A-1], tut­te le impostazioni del pannello verranno riportate ai valori di default.
Page 73
Creazione dei vostri stili personali
Il Clavinova vi consente di creare stili di accompagnamento personalizzato richiamabili ed eseguibili in qualsiasi momento, proprio come quelli presettati. Nella memoria del Clavinova possono essere mantenuti contemporaneamente fino a 4 stili custom, salvabili su disco per poter essere richiamati ed usati successivamente.
Registrazione di uno stile Custom
Usate la seguente procedura per registrare i vostri stili personalizzati.
Z Selezionate il gruppo di stili DISK/CUSTOM. .....................
Premete il pulsante [DISK/CUSTOM].
8BEAT
SWING/
JAZZ
STYLE
16BEAT DANCE
LATIN
BALLAD
COUNTRY
BALL-
ROOM
ROCK/
R&B
TRAD/ WALZ
PIANIST
CUSTOM
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
○○○
• All’accensione, viene caricato automati-
camente nella memoria degli stili DISK/ CUSTOM uno stile temporaneo (chia­mato TEMP.STYLE).
• Se avete caricato altri dati di stile (vedere
pagina 87), potete selezionare uno qual­siasi degli stili dal menù DISK/CUSTOM STYLE per usarlo come base per il vo­stro nuovo style custom.
La spia si accende e appare il display DISK/CUSTOM STYLE.
X Selezionate la funzione CUSTOM STYLE.................................
Premete il pulsante CUSTOM STYLE.
71
CVP-201
73
Page 74
Creazione dei vostri stili personali
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il messaggio “Select a source style” viene visualizzato per alcuni
secondi, quindi viene sostituito dalla pagina 1 della videata CUSTOM STYLE. Lo stile che er a stato selezionato nel display DISK/CUSTOM STYLE inizia a suonare.
C Selezionate uno stile sorgente..........................................................
Selezionate uno stile preset che assomigli a quello che intendete creare.
La selezione dello stile preset avviene nel modo normale (pagina 49).
Potete usare anche lo style già selezionato nel display DISK/CUSTOM STYLE come base per quello nuovo, oppure selezionare un DISK/CUSTOM differente come fareste per un qualsiasi stile preset.
V Selezionate la sezione che intendete registrare............
Nella pagina 1 della videata CUSTOM STYLE, premete il pulsante SECT. tutte le volte necessarie per visualizzare la sezione che intendete registrare: MAIN A, MAIN B, MAIN C, MAIN D, INTRO, FILL IN o ENDING.
La funzione SECT. è evidenziata, e ciascuna sezione viene visualizzata
ciclicamente. Il Clavinova esegue ripetutamente la sezione corrente­mente visualizzata.
B Cambiate la durata del movimento e della sezione....
Se intendete creare uno style con una divisione del tempo differente dallo stile selezionato, oppure cambiare il numero delle misure nella sezione selezionata, premete il pulsante PAGE [>].
• Nel display CUSTOM STYLE, le varia­zioni e i pattern che costituiscono uno stile vengono chiamati “sezioni.”
• Uno stile custom comprende soltanto una sezione intro, una sezione fill-in e una sezione ending.
• Le sezioni intro, fill-in e ending dello stile custom sono basate sui pattern corri­spondenti per la variazione dello style (MAIN A, MAIN B, MAIN C o MAIN D) che era stata selezionata quando è stato premuto il pulsante CUSTOM STYLE (pagina 73).
74
Appare la pagina 2 della videata CUSTOM STYLE.
72
CVP-201
Page 75
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Cambiare il movimento:
Premete il pulsante BEAT per selezionare una divisione del tempo
differente.
Viene visualizzato il messaggio “Clear style?”.
Premete OK per cancellare lo style, o CANCEL per annullare l’ope-
razione. Una v olta cancellato lo stile , potete usare il pulsante BEAT, il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per selezionare una nuova divisione del tempo.
Creazione dei vostri stili personali
Funzione BEAT
• Impostazioni: 2, 3, 4, 5
• Impostazione di base: Dipende dallo
style.
Clear style?
Poiché i pattern dello stile selezionato non corrisponderanno al nuovo movimento, se cambiate la divisione del tempo dovrete cancellare completamente lo style e inizia­re la registrazione da zero.
Cambiare la durata della sezione:
Premete il pulsante MEAS. per cambiare il numero delle misure nella
sezione corrente.
Appare il messaggio “Clear section?”.
Premete OK per cancellare la sezione o CANCEL per annullare
l’operazione. Una volta cancellato lo style, potete usare il pulsante MEAS., il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per impostare la durata della sezione.
Quando avete finito:
Una volta impostati i parametri BEAT e/o MEAS., premete il pulsante
PAGE [<] per ritornare alla pagina 1 della videata CUSTOM STYLE.
Funzione MEAS.
• Impostazioni: 1 — 8
• Impostazione di base: Dipende dallo
style.
Clear section?
• Se cambiate il numero delle misure do-
vrete cancellare tutte le parti della sezio­ne correntemente selezionata e iniziare a registrare da zero.
• Il messaggio “Clear section?” non verrà
visualizzato se avete già cancellato la sezione cambiando il movimento, come sopra descritto.
La durata della sezione FILL IN può essere impostata soltanto su una misura.
73
CVP-201
75
Page 76
Creazione dei vostri stili personali
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
N Selezionate la parte che volete registrare............................
Usate il pulsante LCD PART, il dial dei dati o i pulsanti [–] e [+] per
selezionare la parte che intendete registrare.
R1 Rhythm 1 R2 Rhythm 2 Bs Bass C1 Chord 1 C2 Chord 2 Pd Pad P1 Phrase 1 P2 Phrase 2
La parte R1 viene selezionata inizialmente e impostata sulla registrazione.
Parte da registrare
eseguita dal playback
OFF
Parte non contenente datiParte che viene
Qualsiasi parte selezionata può essere impostata sulla registrazione usando il pulsante LCD all’estrema destra per selezionare REC dopo aver selezionato la parte.
Il numero della parte è evidenziato. Se avete selezionato una parte
diversa da R1 o R2, apparirà il messaggio “Clear part?”.
Premete OK per cancellare la parte e continuare, oppure CANCEL
per annullare l’operazione.
Soltanto una parte può essere impostata sulla registrazione.
Tutte le altre parti verranno impostate su PLAY (il numero della parte è racchiuso in un box) o OFF (viene visualizzato soltanto il numero della parte).
Clear part?
Se lo stile sorgente è preset o caricato da un disco opzionale Style File, le parti diverse da R1 e R2 devono essere can­cellate prima di poter essere registrate.
Il messaggio Clear part? non apparirà se la parte selezionata non contiene dati.
76
M Selezionate la voce per la parte........................................................
A questo punto potete selezionare anche la voce con la quale volete registrare la parte. Selezionate la voce come fareste per quella principale della tastiera (vedere pagina 29).
Parte Voci che possono essere usate R1 Qualsiasi kit drum o SFX nel gruppo PERCUSSION R2 Qualsiasi Altra Qualsiasi tranne un drum kit o un kit SFX
CVP-201
Viene selezionata inizialmente la voce preset per la parte che intendete registrare.
74
Page 77
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
< Registrate la parte selezionata. .................................................
Ora potete registrare nuove note nella parte selezionata suonando la tastiera al tempo appropriato. Registrate le parti non-percussive in C settima maggiore (CM7), poiché lo stile custom è registrato come pattern di C settima maggiore.
Se volete creare una parte completamente nuova partendo da zero, premete il pulsante LCD CLEAR per cancellare la parte selezionata prima di iniziare a registrare. Se vengono cancellate entrambe le parti R1 e R2, il metronomo fornirà una guida di base. (Il suono del metronomo non è registrato, e cesserà non appena viene immagazzinato lo stile custom.)
Creazione dei vostri stili personali
Il playback dello stile custom può essere avviato e interrotto premendo il pulsante [START/STOP]. (I dati non possono es­sere registrati mentre il playback è inter­rotto.)
Tutte le note vengono automaticamente interrotte alla fine dello style (cioè nel punto tra le ripetizioni in fase di registra­zione). Di conseguenza, non è consiglia­bile registrare su questo punto.
Quando registrate una voce drum kit nella parte R1 o R2, potete cancellare dalla parte un singolo strumento “drum” premendone il tasto corrispondente mentre tenete premuto il tasto C1 sulla tastiera. (Il tasto C1 è contrassegnato da “CANCEL.”) Anche la guida di base del metronomo può essere cancellata in questo modo.
Un altro aiuto efficace per la registrazione è rappresentato dal pulsante LCD SOLO: quando esso è premuto ed evidenziato, suonerà soltanto la parte selezionata. Premete di nuovo il pulsante SOLO per disattivare la funzione e ascoltare tutte le parti nella sezione selezionata.
CVP-201
77
Page 78
Creazione dei vostri stili personali
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
> Quantizzate la parte registrata, se necessario................
Potete “restringere” il tempo della parte registrata usando le funzioni
PART QUANTIZE nella pagina 2 di CUSTOM STYLE per allineare tutte le note ad un movimento specificato. Premete il pulsante PAGE [>] per visualizzare la funzione, quindi premete il pulsante LCD centrale per selezionare il valore di quantize:
note da 1/32
3
terzine di note da 1/16 note da 1/16
3
terzine di note da 1/8 note da 1/8
3
terzine di note da 1/4 note da 1/4
Una volta selezionato il valore di quantize desiderato, premete il pulsan­te LCD START per quantizzare la parte corrente. La parte inizierà a suonare con il nuovo tempo, e il pulsante START cambierà in UNDO, consentendovi di annullare l’operazione e ritornare ai dati esistenti prima della quantizzazione se i risultati non sono soddisfacenti. Non potrete effettuare l’operazione UNDO se avrete premuto un altro pulsante.
? Ripetete finché lo stile custom è completo.........................
Ripetete gli step da 4 a 9 per registrare altre parti per la sezione correntemente selezionata.
Ripetete gli step da 4 a 10 per registrare altre sezioni, fino a quando sono state registrate tutte.
[ Assegnate un nome allo stile custom.......................................
Quando il vostro stile personalizzato è completo, usate i pulsanti P AGE per selezionare la pagina 3 di CUSTOM STYLE, quindi premete il pulsante LCD STYLE NAME per visualizzare la pagina NAME.
Durante la registrazione di uno stile custom, non è disponibile alcuna videata MIXER.
78
76
CVP-201
Page 79
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Usate il pulsante > per posizionare il cursore a forma di sottolineatura
sul carattere che volete cambiare (i nomi di style possono essere lunghi fino a 12 caratteri). Usate il dial dei dati e/o i pulsanti [–] e [+] per selezionare il carattere che intendete immettere dall’elenco al centro del display , quindi premete il pulsante LCD CH.SET per immettere il carattere nella posizione corrente del cursore. Ripetete questa procedura fino al completamento del nome. Il pulsante LCD BACK può essere usato per retrocedere di uno spazio e cancellare il carattere precedente.
Quando il nome è completo, premete OK per registrarlo come style
custom corrente, oppure CANCEL per annullare l’operazione.
Creazione dei vostri stili personali
Immagazzinate lo stile custom..........................................................
Premete il pulsante STORE LCD a pagina 3 della videata CUSTOM STYLE per immagazzinare lo stile custom corrente nella memoria del Clavinova.
Il Clavinova visualizza un messaggio di domanda, per farvi conferma-
re la decisione di immagazzinare lo stile.
Limpostazione di tempo corrente al mo­mento dellimmagazzinamento dello stile custom diventa il tempo “preset” per quello stile.
Utilizzate i pulsanti MEMORY No. ▼ e , il dial per il controllo dei dati
oppure i pulsanti [–] e [+] per selezionare il numero della memoria (da 1 a 4) in cui volete immagazzinare lo stile custom, quindi premete OK per la conferma oppure CANCEL per cancellare l’operazione.
Se il numero della memoria selezionato contiene già uno stile, il nome dello stile apparirà vicino al numero della memoria. Quando viene immagazzinato un nuovo stile, questo sostituisce lo stile precedente­mente immagazzinato.
CVP-201
79
Page 80
Creazione dei vostri stili personali
Assicuratevi di salvare i vostri dati!
I dati di Custom style non vengono immagazzinati automaticamente in memoria quando il Clavinova viene spento; quindi, assicuratevi di salvare il vostro stile custom prima di spegnere lo strumento (vedere pagina 82).
Quando avete terminato, uscite.......................................................
Premete il pulsante [EXIT] per uscire dalla videata CUSTOM STYLE e tornare alla videata principale.
EXIT
Altre funzioni Custom Style
Oltre alle varie funzioni descritte alle pagine precedenti nella procedura base di registrazione dello stile custom (personalizzato), le pagine della videata CUSTOM STYLE comprendono molte altre funzioni che potreste trovare utili per la creazione di stili custom.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Funzione RECALL SECTION ..................................................................
Questa funzione permette di richiamare l’ultima versione immagazzina­ta della sezione correntemente selezionata (vengono richiamate tutte le parti di una sezione). Premete semplicemente il pulsante LCD RECALL SECTION a pagina 2 della videata CUSTOM STYLE. Se il Clavinova non è in grado di richiamare l’operazione precedente (cioè, dopo che la divisione del tempo è stata modificata), verrà visualizzato il messaggio “Can’t recall!”. Se questo si verifica, premete OK per tornare alla videata precedente.
Funzione STYLE CLEAR .........................................................................
Premete il pulsante LCD STYLE CLEAR a pagina 3 della videata CUSTOM STYLE per cancellare completamente lo stile custom corrente. Verrà visualizzato il messaggio “Are you sure?”. Premete YES per cancellare lo stile oppure NO per cancellare il cambiamento.
80
78
CVP-201
Page 81
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Volume ed effetti................................................................................................
La pagina 4 di CUSTOM STYLE comprende varie funzioni che vi permettono di impostare volume, riverbero, profondità e tipo di chorus, e pan per ogni parte di ciascuna sezione custom style.
Z Selezionate la sezione e la parte.
Usate la funzione SECT. per selezionare una sezione (oppure ALL per
selezionarle tutte) e la funzione PART per selezionare una parte (oppure
ALL per selezionare tutte le parti).
Creazione dei vostri stili personali
X Selezionate il parametro che intendete impostare.
Il terzo pulsante LCD seleziona il parametro da impostare per la sezione
e la parte correnti. Scegliete fra VOLUME, REVERB, CHORUS oppure
PAN.
C Selezionate il tipo chorus.
Se nello step 2 avete selezionato CHORUS, la funzione TYPE viene
visualizzata nella parte superiore del quarto pulsante LCD. Usate questa
funzione per selezionare il tipo di chorus che desiderate applicare alla
sezione e alla parte correnti.
Elenco dei tipi di Chorus
• CHORUS 1
• CHORUS 2
• CHORUS 3
• CELESTE 1
• CELESTE 2
• CELESTE 3
• FLANGER 1
• FLANGER 2
• OFF
CVP-201
81
Page 82
Creazione dei vostri stili personali
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
V Impostate il valore o la profondità del parametro selezionato.
La funzione VALUE (o DEPTH) visualizzata sul pulsante LCD più a destra imposta il valore o la profondità per il parametro selezionato nello step 2. Quando è selezionato VOLUME, l’impostazione SECTION è fissa su ALL e la gamma VALUE va da –50 a +50 (questo valore dipende dal volume di preset del source style). Quando è selezionato un parametro REVERB o CHORUS, DEPTH può essere impostato in una gamma compresa fra 0 e 127. Quando è selezionato PAN, la funzione VALUE può essere impostata entro una gamma da L10 (completamente a sinistra) a C (centro) a R10 (completamente a destra).
B Ripetete se necessario.
Ripetete gli step precedenti per impostare altri parametri per ogni parte e sezione nel custom style.
Salvataggio degli stili su disco..........................................................
• I tipi di riverbero e di effetto utilizzati per il custom style sono determinati dallo stile selezionato come base per la crea­zione del custom style.
• Normalmente sono selezionate le impostazioni iniziali di VALUE e chorus TYPE dallo stile preset. Se la funzione PART è impostata su ALL, vengono visualizzati i valori di preset relativi alla parte R1. Se la funzione SECTION è impostata su ALL, vengono visualizzati i valori di preset relativi a MAIN A.
• La parola “OTHERS” può apparire come chorus type se lo stile preset utilizza un chorus type diverso rispetto a quelli in elenco. L’impostazione OTHERS non può essere riselezionata dopo aver sele­zionato un diverso chorus type.
La pagina 5 della videata CUSTOM STYLE vi permette di salvare i custom style su un disco. Potete salvare i custom style individualmente oppure come serie completa fino a 4 stili.
Dopo aver inserito un dischetto propriamente formattato (pagina 111) nel disk drive del Clavinova, utilizzate i pulsanti MEMORY No.
▼ e ▲
per selezionare il custom style che desiderate salvare su disco oppure selezio­nate ALL per salvare una serie completa di 4 custom style al massimo. Quindi, premete il pulsante LCD SAVE per iniziare a salvare i dati sul disco. A questo punto appare la videata SAVE.
Inserite un nome per il file dello stile. La procedura per l’inserimento del nome del file è la stessa utilizzata per inserire un nome per un custom style (pagina 140). Premete SAVE quando il nome è stato inserito. Se esiste già un file con lo stesso nome, verrà visualizzato il messaggio “Same name! Overwrite?”. Premete OK per sostituire il file esistente oppure CANCEL per non procedere con l’operazione di salvataggio.
82
80
CVP-201
Page 83
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
I custom style devono essere immagazzinati nella memoria del Clavinova prima di poter essere salvati su disco. Se un custom style non è stato salvato e provate a salvarlo su disco, apparirà il messaggio “Store in memory before saving to disk”. Se questo accade, premete OK per tornare a pagina 5 della videata CUSTOM STYLE. Immagazzinate il custom style (vedere lo step 12 a pagina 79), quindi provate di nuovo a salvare su disco.
Creazione dei vostri stili personali
I file Style possono essere caricati da disco utilizzando le funzioni ALL LOAD e SINGLE LOAD, come descritto nella sezione “Caricamento dei file Style” (pagina 86).
Cancellazione di Style File .....................................................................
I file di Style possono essere anche cancellati da un disco utilizzando la funzione DELETE a pagina 5 della videata CUSTOM STYLE.
Dopo aver inserito un disco che contiene alcuni file style nel disk drive del Clavinova, premete il pulsante LCD DELETE. Usate i pulsanti FILE e per selezionare quello che desiderate cancellare dal disco. Viene visualizzato il messaggio “Are you sure?”. Premete YES per cancellare il file style oppure NO se non desiderate procedere con l’operazione di cancellazione.
Uscita dal modo Custom Style ..........................................................
Premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo Custom Style e tornare alla videata principale.
CVP-201
83
Page 84
Creating Your Own StylesCreazione dei vostri stili personali
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Esecuzione dei vostri stili personali
I vostri stili personali, dopo la loro creazione, possono essere selezionati
per l’esecuzione premendo il pulsante [DISK/CUSTOM], quindi premen­do i pulsanti LCD STYLE e , il dial oppure i pulsanti [–] e [+] per selezionare il custom style che desiderate suonare. Lo stile selezionato può essere eseguito nello stesso modo degli stili di preset (pagina 51).
Messaggi del modo Custom Style
Durante la creazione e l’immagazzinamento di uno stile nel modo
Custom Style possono apparire i seguenti messaggi.
Saturazione della memoria durante la registrazione
Viene mostrato questo messaggio se la memoria si satura durante la
registrazione o l’editing.
Dal momento che possono essere registra­ti per ciascun custom style solo un pattern intro, un pattern di fill-in e un pattern conclu­sivo (ending), durante l’esecuzione non vengono prodotte variazioni di intro, fill-in e conclusive.
....
Premete OK per tornare alla videata CUSTOM STYLE, quindi sempli-
ficate lo stile cancellando una parte, ecc.
Memoria insufficiente per immagazzinare............................
Se non vi è sufficiente memoria per eseguire un immagazzinamento,
verrà visualizzato questo messaggio.
In questo caso sarà necessario cancellare uno stile che non vi serve oppure semplificare quello che state registrando. Premete CANCEL per tornare alla videata CUSTOM STYLE e semplificare lo stile corrente (cancellando una parte, ecc.) o DELETE per cancellare uno o più stili.
Se selezionate la funzione DELETE, verrà visualizzato il messaggio “Select style to delete”.
La quantità di memoria utilizzata da cia­scun stile viene visualizzata vicino al nome dello stile (in kilobyte approssimativi). Po­tete riferirvi a questa quantità per giudicare la quantità di memoria (sul totale di 100 KB) che sarà disponibile dopo la cancellazione di uno stile determinato.
84
82
CVP-201
Page 85
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Utilizzate i pulsanti MEMORY No. e per selezionare lo stile che
desiderate cancellare, quindi premete OK per cancellarlo oppure CANCEL per annullare l’operazione.
Se il Clavinova visualizza il messaggio “Can’t delete this style!” quando cercate di cancellare uno stile, vuol dire che avete provato a cancellare lo stile su cui è basato il vostro custom style. In tal caso, premete OK per tornare alla videata “Select style to delete”, quindi selezio­nate un diverso stile da cancellare.
Uscita prima dell’immagazzinamento........................................
Se premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo Custom Style prima di avere immagazzinato lo stile, il Clavinova vi mostrerà il seguente messaggio:
Creating Your Own StylesCreazione dei vostri stili personali
Selezionate un numero di memoria e premete YES per immagazzinare lo stile e uscire, premete NO per uscire senza immagazzinarlo oppure premete CANCEL per tornare al modo Custom Style.
Cambiamento dello stile prima dell’immagazzinamento
Se provate a selezionare un diverso stile sorgente (source style) prima di immagazzinare lo stile appena editato, apparirà la seguente videata:
Selezionate un numero di memoria e premete OK per immagazzinare lo stile e selezionare un nuovo style source oppure premete CANCEL per tornare al modo Custom Style.
.
Se desiderate selezionare un diverso stile sorgente senza immagazzinare lo stile cor­rente, uscite dal modo Custom Style senza immagazzinare lo stile (vedere qui sopra “Uscita prima dell’immagazzinamento”), quindi rientrate nel modo Custom Style.
CVP-201
85
Page 86
Impiego dei file Style
Potete caricare e suonare questi file creati nel f ormato File Style da dischi opzionali Y amaha “Style File” o da dischi contenenti file custom style creati da voi.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
DISK
CUSTOM
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/ R&B
PIANIST
16BEAT DANCE
DEMO
8BEAT
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ACMP ON
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ENDING
INTRO
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
IN
/
OUT
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
EXIT
Informazioni sul formato Style File Yamaha
Il formato Style File è il formato auto-accompaniment originale Y amaha, che si è sviluppato in anni di ricerca e miglioramenti. Il formato Style File è caratterizzato da un sistema di conversione esclusivo che vi permette di suonare accompagnamenti di eccezionale alta qualità con una varietà di tipi di accordi. Oltre agli stili interni, il formato Style File vi consente di utilizzare altri sofisticati stili dai dischi opzionali Style File, nonché gli stili creati e salvati su disco nel modo Custom Style.
Caricamento degli stili da un disco
Z Inserite un disco...............................................................................................
Inserite nel drive un disco contentente i file style. La spia [DISK IN USE] lampeggerà brevemente mentre il Clavinova legge e identifica il disco. Quando viene inserito un disco Style File, appare automaticamente la videata STYLE FILE LOAD (vedere lo step 2 a pagina seguente).
Se il disco è già inserito e non appare la videata STYLE FILE LOAD, premete il pulsante [DISK/CUSTOM] per aprire la videata DISK/CUSTOM STYLE, quindi premete il pulsante LOAD SINGLE.
SONG CONTROL
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EASY PLAY
PLAY/ STOP
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND
REPEAT
234
1
I file Style creati per modelli di Clavinova precedenti al CVP-201 possono avere for­mati leggermente diversi. Se provate a caricare tali file, i dati potrebbero non venire eseguiti secondo le vostre aspettative. (Questo vale anche per limpiego dei dati style di modelli precedenti di Clavinova sul CVP-201.)
Se viene inserito un disco contenente sia dati di song sia file style, apparirà automa­ticamente la videata SONG PLAY. In tal caso, premete il pulsante [SONG] oppure il pulsante [EXIT] per tornare alla videata principale, quindi premete il pulsante [DISK/ CUSTOM].
86
D
IS
K
IN
U
S
E
Per caricare una serie di 4 file style creata selezionando ALL come numero di memoria quando i file sono stati salvati nel modo Custom Style (vedere pagina 82), premete il pulsante LCD ALL LOAD invece del pulsante LOAD SINGLE.
CVP-201
84
Page 87
Us
X Selezionate un file style............................................................................
Selezionate lo stile desiderato utilizzando il dial per il controllo dei dati
oppure i pulsanti [–] e [+].
Potete avere l’anteprima dello stile selezionato premendo il pulsante LCD LISTEN. (La funzione LISTEN non è disponibile nella videata ALL LOAD.) Per bloccare l’ascolto, premete nuovamente il pulsante LCD LISTEN oppure premete il pulsante [START/STOP].
C Selezionate un numer o di memoria e caricate lo stile...
Usate il pulsante LCD MEMORY per selezionare il numero della memoria in cui deve essere caricato il file style selezionato (da 1 a 4), quindi premete LCD LOAD per caricare il file.
Ripetete gli step 2 e 3 per selezionare e caricare altri file style.
Impiego dei file Style
Se, prima di caricare uno stile, viene impostato un tempo, quel tempo diventa il valore di default per lo stile caricato.
Alcuni stili sono troppo grandi per essere ascoltati in anteprima con la funzione LISTEN. In questo caso apparirà il mes­saggio Too much data for LISTEN function! Please load data.. Se questo accade, caricate lo stile direttamente come nello step 4.
LAuto Accompaniment si accende auto­maticamente quando viene premuto il pulsante LOAD SINGLE, e lo stile viene eseguito automaticamente con lAuto Accompaniment in Do maggiore quando viene premuto il pulsante LISTEN LCD. Durante lanteprima di uno stile potete cambiare laccordo o provare a suonare sulla tastiera.
Se il numero di memoria selezionato contiene già uno stile, il nome di quello stile apparirà sopra le funzioni MEMORY e LOAD nella videata. Lo stile esistente viene sostituito quando ne viene caricato uno nuovo. (Allaccensione, viene auto­maticamente caricato nella memoria [DISK/CUSTOM] uno stile temporaneo preprogrammato.)
Non è necessario selezionare un numero di memoria quando viene selezionato ALL LOAD nello step 1. Premete semplicemente OK per caricare oppure CANCEL per cancellare l’operazione.
Se non vi è sufficiente memoria per caricare il file style specificato, verrà visualizzato il messaggio “Not enough memory! Delete an unneeded style?”. In questo caso sarà necessario cancellare uno stile che non vi serve prima di caricare un nuovo stile. Usate i pulsanti MEMORY No. e per selezionare il numero dello stile che desiderate cancellare, quindi premete DELETE per cancellare lo stile oppure CANCEL per cancellare l’operazione.
La videata ALL LOAD è la seguente:
Quando viene eseguito ALL LOAD, tutti i dati nelle 4 memorie vengono sostituiti dai nuovi dati.
La quantità di memoria utilizzata da cia­scuno stile viene visualizzata di fianco al nome dello stile (in kilobyte approssima­tivi). Potete fare riferimento a questo valore per valutare la quantità di memo­ria (su 100 KB complessivi) che si rende­rà disponibile quando verrà cancellato un particolare stile.
CVP-201
87
Page 88
Using Style Files
Impiego dei file Style
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
V Quando avete terminato, espellete il disco.........................
Quando avete terminato le operazioni con il disco File Style, premete il pulsante EJECT del disk drive per espellerlo e tornare alla videata del modo normal play. Potete tornare al modo normal play senza espellere il disco premendo il pulsante [EXIT].
Esecuzione dei file style caricati
Una volta caricati, i file style possono essere selezionati per l’esecuzione premendo il pulsante [DISK/CUSTOM], quindi usando i pulsanti LCD STYLE e , il dial per il controllo dei dati oppure i pulsanti [–] e [+] per selezionare lo stile che desiderate suonare. Lo stile selezionato può essere suonato esattamente come gli style di preset (pagina 51).
8BEAT
SWING/
JAZZ
STYLE
16BEAT DANCE
LATIN
BALLAD
COUNTRY
BALL-
ROOM
ROCK/
R&B
TRAD/
WALZ
PIANIST
MUSIC
DATABASE
HARMONYDISK
ATTENZIONE
La spia [DISK IN USE] si accende mentre lo stile viene caricato. NON provate mai ad espellere un disco quando la spia [DISK IN USE] è accesa.
I pulsanti LISTEN, LOAD, [EXIT] e STYLE non funzionano durante il caricamento dei dati style (cioè quando la spia [DISK IN USE] è accesa).
Gli style disk caricati saranno immagazzi­nati in memoria solo fino allo spegnimento del Clavinova.
CUSTOM
88
CVP-201
Page 89
CAPITOLO 6: Registration
Impiego di Registration
(Registrazione e richiamo impostazioni del pannello)
La caratteristica Registration vi permette di immagazzinare impostazioni del pannello complete che potete richiamare ogni volta che ne avete la necessità. Possono essere registrate nella memoria del Clavinova fino ad un totale di 20 impostazioni (5 bank contenenti 4 memorie ciascuna).
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/ R&B
DEMO
HELP
ACMP ON
ANCEL
PIANIST
8BEAT
16BEAT DANCE
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ENDING
INTRO
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
Immagazzinamento di un’impostazione del pannello
Utilizzate la procedura seguente per immagazzinare un’impostazione di
pannello come registrazione nella memoria del Clavinova.
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE
IN
/
OUT
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
/
BASS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
SIZER
CHOIR
PER-
XG
ENSEMBLE
SPLIT
EFFECT
CUSSION
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
1
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
234
BANK
BANK
○○○○○○○○○○○
REGIST­RATION
ONE TOUCH SETTING
Z Impostate i controlli secondo necessità. ................................
Fate riferimento a pagina 11 del Reference Booklet per un elenco delle
impostazioni memorizzate dalla funzione Registration.
X Selezionate una registration bank. ................................................
Usate i pulsanti [BANK +] e [BANK –] per selezionare la bank
desiderata.
1
La bank selezionata viene mostrata sotto e a destra del nome dello
stile nella videata principale.
Registration bank
234
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
BANK
REGIST­RATION
ONE TOUCH SETTING
Registration bank
Gamma: A E
Impostazione di base: A
87
CVP-201
89
Page 90
Impiego di Registration
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
C Registrate limpostazione del pannello....................................
Mentre tenete premuto il pulsante [REGISTRATION], premete uno dei pulsanti da [1] a [4] posti sotto REGISTRA TION/ONE T OUCH SETTING corrispondente alla registration memory (memoria di registrazione) che desiderate usare per salvare l’impostazione.
1
234
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
BANK
REGIST­RATION
Il numero della registration memory selezionata appare nell’angolo
superiore sinistro della videata principale. Le impostazioni del pan­nello che erano state precedentemente immagazzinate nella registration selezionata vengono cancellate e sostituite dalle nuove impostazioni.
Numero della registrazione
ONE TOUCH SETTING
Registration Memory
Gamma: 1 4 (ciascuna bank)
Impostazione di base: Nessuna
Le impostazioni preprogrammate sono
inizialmente immagazzinate in tutte le registration memory allaccensione del Clavinova.
Per default, le impostazioni registration sono preservate anche allo spegnimen­to del Clavinova (vedere pagina 152). Potete anche salvare registration indivi­duali (o serie complete di 20 registration) su floppy disk per richiami successivi (vedere pagina 139).
Richiamo delle impostazioni del pannello registrate
Z Premete il pulsante [REGISTRATION].......................................
1
234
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
BANK
REGIST­RATION
Si accende la spia [REGISTRATION].
X Selezionate una bank..................................................................................
Usate i pulsanti [BANK +] e [BANK –] per selezionare la bank che
contiene la registration desiderata.
1
234
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
BANK
La bank selezionata viene visualizzata nell’angolo superiore sinistro
della videata principale.
REGIST­RATION
ONE TOUCH SETTING
ONE TOUCH SETTING
90
C Selezionate una registration.
Premete uno dei pulsanti da [1] a [4] sotto a REGISTRATION/ONE
TOUCH SETTING corrispondente alla registration memory che desiderate richiamare.
88
CVP-201
Page 91
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Impiego di Registration
1
234
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
BANK
BANK
REGIST­RATION
ONE TOUCH SETTING
Il numero della registration richiamata appare di fianco al nome dello
stile nellangolo superiore sinistro della videata principale.
Non appena apporterete un cambiamento ai pulsanti o alle impostazioni di pannello apparirà l’icona di una matita a destra del numero della registration sulla videata. L’icona della matita viene visualizzata per ram­mentarvi che le attuali impostazioni di pannello differiscono da quelle immagazzinate dalla funzione Registration.
Simbolo di editing
Le impostazioni del pannello registrate non vengono richiamate quando si sele­ziona una bank. Le impostazioni sono richiamate solo quando viene premuto uno dei pulsanti numerati (da [1] a [4]).
Quando la funzione LEFT PEDAL è impo­stata su REGISTRATION (vedere pagina
138), il pedale sinistro (left pedal) può esse­re usato per selezionare registration memory in ordine sequenziale (da A1 a E4), consen­tendovi di richiamare ad ogni pressione del pedale una diversa registration. Ciononostante, in questo caso non posso­no essere richiamate altre impostazioni left pedal salvate dalla funzione Registration.
Le impostazioni del pannello del Clavinova preprogrammate in fabbrica possono essere memorizzate per consentirne il richiamo in modo semplice ed immediato. Usando la funzione REGISTRATION, registrate le impostazioni di default (quelle che trovate allaccensione del Clavinova) su [REGIST A­1] (vedere pag. 89). A questo punto, quando selezionate [A-1], tutte le impostazioni del pannello verranno riportate ai valori di default.
Protezione delle impostazioni del pannello
Potete usare la funzione Registration Freeze per evitare che alcune impostazioni di pannello vengano modificate quando viene richiamata una Registration. Questo vi consente di richiamare varie registration mentre usate l’Auto Accompaniment senza cambiamenti improvvisi di impostazioni di stile o volume.
Z Aprite la videata REGISTRATION [FREEZE]........................
Premete [DIRECT ACCESS], quindi [REGISTRATION].
DIRECT ACCESS
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
34
BANK
BANK
REGIST­RATION
ONE TOUCH SETTING
Viene visualizzata la videata REGISTRATION [FREEZE].
Fate riferimento a pagina 11 del Reference Booklet per lelenco delle impostazioni in ciascuna categoria freeze.
Categorie Freeze
Le categorie che devono rimanere immutate (frozen) sono contrassegna­te da un asterisco (*) nell’elenco menù. Inoltre, l’impostazione ON (nella funzione ON/OFF sopra il pulsante centrale LCD) viene evidenziata quando viene selezionata una categoria da lasciare inalterata.
89
CVP-201
91
Page 92
Impiego di Registration
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
X Indicate le categorie da lasciare immutate (freeze).....
Usate i pulsanti e , il dial dei dati, o i pulsanti [–] e [+] per
selezionare una categoria, quindi premete il pulsante ON/OFF per evidenziare o deselezionare la categoria selezionata.
Ripetete questo step per selezionare o deselezionare altre categorie, a
seconda delle vostre necessità.
C Attivazione/esclusione della funzione Freeze..................
Categorie Freeze
Impostazioni: ON, OFF
Impostazione base: ON (ACMP SETTING)
Backup delle ultime impostazioni: ON
OFF (altri)
Premete il pulsante LCD FREEZE LCD per attivare o disattivare la
funzione Freeze per le categorie che avete selezionato nello step 2.
La funzione FREEZE viene evidenziata quando vengono selezionate
le categorie da “bloccare”, cioè da rendere inalterabili. Quando la funzione Freeze è disattivata (off), le impostazioni in tutte le categorie non sono protette.
V Uscite dalla videata. .......................................................................................
Per uscire dalla videata REGISTRATION [FREEZE] e tornare alla
videata principale, premete [EXIT].
FREEZE
Impostazioni:ON (evidenziato), OFF (non evidenziato)
Impostazione base: OFF
Backup dellultima impostazione: ON
92
90
CVP-201
Page 93
CAPITOLO 7: Controllo della song
Playback della song
Con la funzione Song Record (pagina 110) il Clavinova può eseguire il playback delle song registrate e dei dati delle song inclusi su molti dischi software disponibili in commercio. Potete anche suonare sulla tastiera, durante il playback delle song. Inoltre, quando il software dei dati di song contiene i testi dei brani, potete visualizzarli sul display durante il playback.
Fate riferimento a Trattamento del Floppy Disk Drive (FDD) e dei Floppy Disk (pagina 9) per informazioni sullimpiego di floppy disk.
Il Clavinova può eseguire il playback di un massimo di 99 song registrate
su un singolo disco. Qualsiasi song eccedente questo limite massimo non sarà disponibile per il playback.
I dati di playback normalmente non sono inviati via MIDI. Ciononostante, potete impostare il Clavinova in modo da inviare dati di song usando la funzione Song Transmission nella videata FUNCTION [MIDI 4] (pagina
150).
Oltre alle song da voi registrate, il CVP-201 può eseguire il playback di dischi software disponibili in commercio, quali il software Yamaha DOC, il software XG, il Disklavier PianoSoft ed il software GM. Fate riferimento a Esecuzione di altri tipi di dati musicali a pagina 104.
Consultate il vostro rivenditore Yamaha per informazioni su dati song compatibili con la funzione Lyric Display (visualizzazione testi) del Clavinova.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
VOLUME
MASTER
ACMP/SONG
VOLUME
VOLUME
MAX
MAX
MIN
MIN
STYLE
ROCK/ R&B
DEMO
8BEAT
16BEAT DANCE
PIANIST
BALLAD
SWING/
BALL-
TRAD/
LATIN
COUNTRY
JAZZ
ROOM
WALZ
HELP
ACMP ON
ANCEL
CUSTOM
AUTO ACCOMPANIMENT
AUTO FILL
ENDING
INTRO
MAIN B
MAIN D
MAIN A
MAIN C
CONTRAST
MUSIC
TEMPO
DATABASE
BEAT
METRONOME RESET
MIXER
FUNCTION
HARMONYDISK
START/STOP
FADE IN
/
OUT
TAP SYNCHRO START/STOP
DIRECT ACCESS
PAGE
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE RE W FF
GUIDE CONTROL
EXIT
EASY PLAY
NEXT NOTE
VOICE
SYNTHE-
STRINGS/
DUAL
ORGAN
/
BASS
SIZER
PER-
CUSSION
REGISTRATION/ONE TOUCH SETTING
REVERB
CHOIR
SPLIT
EFFECT
XG
ENSEMBLE
ONE TOUCH
REGIST-
SETTING
RATION
BANK
BANK
REC
PIANO E. PIANO GUITAR
SAX
BRASS
FLUTE
SOUND REPEAT
234
1
Playback della song
Le videate LCD contenute in questo manuale di istruzioni hanno scopo puramente didattico. I nomi delle song ecc. verranno visualizzati in modo differente secondo il disco utilizzato.
Z Entrate nel modo Song Play..............................................................
Inserite delicatamente il disco “Music Software Collection” o un disco contenente song da voi registrate nel disk drive (lettore). Assicuratevi di inserire il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto nella giusta direzione, come mostrato nell’illustrazione, finché non scatta. Il modo Song Play viene richiamato automaticamente quando viene inserito nel disk drive un disco con le song.
D
I
S
K
IN
U
S
E
Sportellino scorrevole
Etichetta
SONG CONTROL
PLAY/ STOP
SONG
PAUSE REW FF
REC
Il modo Song Play non si attiva automatica­mente se il disco viene inserito quando appa­re una videata FUNCTION relativa al disco (pagina 139) o una videata CUSTOM STYLE (pagina 74).
91
CVP-201
93
Page 94
Playback della song
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
La spia DISK IN USE si accende mentre il Clavinova legge e
riconosce il disco. Dopo lavvenuta identificazione del disco, appare la videata SONG PLA Y [MAIN] (pagina 1 del display) e la spia [SONG] si accende.
Se è stato inserito un disco song ma non è attivato il modo Song Play,
premete il pulsante [SONG].
La spia [SONG] si accende. Premete i pulsanti P AGE [<] e [>] per
selezionare la prima pagina se non viene visualizzata la videata SONG PLAY [MAIN].
X Selezionate un numero di song........................................................
Selezionate il numero di song desiderato per il playback con il pulsante
SONG, con il dial per il controllo dei dati o con i pulsanti [–] e [+].
Vengono visualizzati numero, nome e tempo corrente della song e
licona del file che indica il tipo di file.
Vengono visualizzati i numeri di song da 1 a 99, compresi i numeri di song che non contengono dati di song. Tuttavia, non ven­gono visualizzati nomi per i numeri di song che non contengono dati.
Selezionate “ALL” se volete che tutte le song sul disco siano eseguite una dopo l’altra. Selezionate “RANDOM” se volete che tutte le song sul disco siano eseguite in ordine casuale. Per entrambe le selezioni “ALL” o “RANDOM”, le song saranno eseguite fino a quando il playback viene fermato.
Voce corrente per la tastiera
Tempo Nome e nume-
ro della song selezionata
Icona del file
94
Icone dei file
Sono disponibili quattro icone (riportate sotto) che indicano il tipo di file.
Icona Tipo di file
file formato XG/SMF file formato DOC/ESEQ Yamaha Disklavier PianoSoft o file XG/ESEQ Dati della song registrati con il CVP-103
CVP-201
Fate riferimento al paragrafo MIDI e compatibilità dei dati (pagina 172) per informazioni sui formati.
Non appaiono icone per i file di song GM o per i file di dati di song registrati con modelli diversi da CVP-109/107/ 105/700/103/201, CVP-98/96/600 o CVP-94/92.
92
Page 95
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Utilizzate i pulsanti PAGE [<] e [>] per richiamare la videata SONG
PLA Y [LIST] (pagina 3) per vedere l’elenco completo dei nomi di song nel disco. La song desiderata può venire facilmente selezionata mediante l’uso
Se non appare il nome della song…
vuol dire che non vi sono dati per questo numero di song.
del dial per il controllo dei dati o dei pulsanti [–] e [+]. V engono visualizzati un massimo di otto nomi o titoli di song per volta. Se vi sono più song, gli otto titoli successivi appariranno non appena effettuerete lo scrolling (scorrimento veloce) dopo l’ultimo titolo mostrato sulla videata.
Per ripetere il playback da una determi­nata song
Se allinizio avete selezionato ALL nella videata SONG PLAY [MAIN] e successiva­mente selezionate una song nella videata SONG PLAY [LIST] (pagina 3 del display), tutte le song saranno eseguite ripetutamente a partire da quella selezionata.
Per ripetere il playback di una singola song
Se selezionate una song nella videata SONG PLAY [MAIN] oppure in quella SONG PLAY [LIST] (pagina 3 del display), e quindi sele­zionate una song nella videata SONG PLAY [REPEAT] (pagina 4 del display), verrà con­tinuamente eseguito il playback della song selezionata fino allarresto del playback.
Playback della song
C Avviate e arrestate il playback............................................................
A vviate il playback della song selezionata premendo il pulsante [PLAY/
STOP].
SONG CONTROL
PLAY/
SONG REC
Ha inizio il playback della song selezionata. A meno che siano state
selezionate ALL o RANDOM, la song selezionata verrà eseguita fino alla fine della song, quindi il playback si arresterà automaticamente. Durante il playback il tempo e il numero della misura correnti verranno visualizzati sulla videata.
Potete avviare il playback della song selezionata premendo il pulsante
[START/STOP].
Premete il pulsante [PLAY/STOP] del pannello per fermare il playback.
Il playback della song si arresta.
Potete anche arrestare il playback premendo il pulsante [START/
STOP].
Per uscire dal modo Song Play, premete [SONG] oppure [EXIT]. La
spia si spegne ed appare la videata precendente.
STOP
Selezione della voce durante il playback
La voce che suonate dalla tastiera può essere cambiata durante il playback della song selezionando una voce nel modo consueto (pagina 29). Le voci delle parti 1/ RIGHT e 2/LEFT che eseguono il playback possono essere cambiate nella videata SONG PLAY [L&R VOICE] (pagina 98).
Potete notare che il playback delle song potrebbe non partire subito dopo aver pre­muto [PLAY/STOP].
Spegnimento delle spie di guida della tastiera
Le spie guida della tastiera corrispondenti alle note suonate dalle parti 1/RIGHT e 2/ LEFT si accenderanno in tempo reale. Esse possono essere disattivate nella videata SONG PLAY [GUIDE MODE] (pagina 5 del display). (Vedere pagina 109.)
Esclusione della visualizzazione dei testi
I testi vengono visualizzati nella videata durante il playback di software contenente dati di testo. Se volete bloccare la visualizzazione dei testi, potete disabilitare questa funzione a pagina 5 della videata SONG PLAY [GUIDE MODE].
Impiego del pedale per avviare/arresta­re il playback
Se impostate la funzione Left Pedal su START/STOP nella videata FUNCTION [PEDAL] (pagina 3 del display), il pedale sinistro (left pedal) fungerà da pulsante [START/STOP]. (Vedere pagina 138.)
93
CVP-201
95
Page 96
Playback della song
Regolazione del tempo
Il tempo di playback della song può essere cambiato a vostro piacimento. (Vedere pagina 25.) Il tempo di preset per la song selezionata può venire ripristinato in qualunque momento premendo simultaneamente i pulsanti TEMPO [–] e [+].
Di solito il tempo viene indicato da numeri. Tuttavia, nel caso di software privo di indicazioni di tempo, apparirà “- - -” al posto del tempo nella videata e i numeri della misura mostrati sulla videata non corrisponderanno alla misura corrente; questo serve solo come riferimento per la quantità di song che è stata eseguita. L’aumento o il decremento rispetto al tempo di base viene indicato da una cifra percentuale nella videata quando viene modifi­cato il tempo (da –99 ad un massimo di +99; la gamma differisce secondo il software).
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Le spie BEAT (pagina 52) possono non lampeggiare durante il playback di software privo di indicazioni di tempo.
Con alcune song, i numeri della misura visualizzati potrebbero non corrisponde­re a quelli segnati sullo spartito.
TEMPO
METRONOME RESET
VV
V Espellete il disco..............................................................................................
VV
Quando avete terminato con il disco inserito, premete semplicemente il pulsante EJECT del disk drive per espellerlo.
Il display LCD ritorna alla videata principale.
DISK IN USE
ATTENZIONE
Non espellete mai il disco mentre la spia DISK IN USE è accesa oppure durante il playback di una song.
Regolazione del volume di ciascuna parte
Il volume di ciascuna parte può essere regolato nella videata MIXER.
Regolazione del bilanciamento del livel­lo del playback della song e delle voci della tastiera
Usate il controllo [ACMP/SONG VOLUME] (pagina 23) per regolare il volume.
Se eseguite il playback di una song regi­strata sul CVP-109/107/105/700/103/201, l’Auto Accompaniment può essere attivato premendo il pulsante [ACMP ON].
96
94
CVP-201
Page 97
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Part Cancel
I pulsanti 1/RIGHT (mano destra), 2/LEFT (mano sinistra) e ORCH (accompagnamento) nella videata SONG PLAY [MAIN] possono essere utilizzati per attivare o disattivare il playback delle parti corrispondenti. I pulsanti sono evidenziati quando le parti sono attivate. Ad esempio, se desiderate disattivare le parti di mano destra e/o sinistra, potete esercitarvi ad eseguirle voi stessi sulla tastiera.
In questo esempio viene cancellato 1/RIGHT.
L ’assegnazione della traccia per ciascun pulsante può essere modificata a pagina 6 della videata SONG PLAY [L&R VOICE] (pagina 98).
Le parti possono essere attivate e disattivate durante il playback.
Non possono essere attivate parti non contenenti dati. Questo accade quando non vi sono dati nella traccia assegnata (pagina 98) o quando la traccia assegna­ta alla parte 2/LEFT è impostata su “TRK
- - (OFF).
Per quanto riguarda i file Yamaha Disklavier PianoSoft, DOC e XG/ESEQ, non appare lindicazione della parte per quelle che non contengono dati.
Playback della song
Attivazione e disattivazione delle parti individuali di
accompagnamento
Normalmente, premendo il pulsante LCD ORCH (accompagnamento) si attivano o si disattivano contemporaneamente tutte le parti dell’orchestra (dalla traccia 3 alla 16) — oppure tutte le parti ad eccezione di 1/RIGHT e 2/LEFT. Tuttavia, potete attivare o disattivare queste parti individual­mente nella videata SONG PLA Y [TRACK PLA Y] (a pagina 2 del display).
Z Selezionate la pagina SONG PLAY [TRACK PLAY].
Usate i pulsanti P AGE [<] e [>] per selezionare la videata SONG PLA Y
[TRACK PLAY] (pagina 2 del display).
Le tracce contenenti dei dati sono indicate sopra i pulsanti TRACK <
e >. Le tracce abilitate al playback sono indicate da un rettangolo intorno al numero di traccia. Non vengono visualizzate le tracce che non contengono dati.
Appaiono tutti i numeri di traccia quando viene selezionata una song da file Standard MIDI che contenga o non contenga dati (ad eccezione delle song registrate sul CVP­109/107/105/700/103/201, CVP-98/96/600 e CVP-94/92).
CVP-201
97
Page 98
Playback della song
X
Selezionate la traccia desiderata per il playback (PLAY/OFF, SOLO).
Selezionate la traccia utilizzando i pulsanti TRACK < e >, il dial per il controllo dei dati oppure i pulsanti [–] e [+].
La traccia selezionata viene indicata da un segno di sottolineatura.
Attivate o disattivate il playback per la traccia selezionata premendo il pulsante LCD all’estrema destra per selezionare PLAY (playback) oppure OFF. Se una traccia viene esclusa, scompare il riquadro circo­stante. La voce usata dalla traccia correntemente selezionata viene mostrata al di sopra di PLAY/OFF.
Selezionate una traccia, quindi premete ed evidenziate il pulsante LCD SOLO per ascoltare solo la traccia selezionata. Premete nuovamente il pulsante LCD SOLO per cancellare la funzione Solo.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Assegnazione di tracce a 1/RIGHT e 2/LEFT e Voice Assignment
Assegnazione di tracce a 1/RIGHT e 2/LEFT ....................
Possono essere assegnate tracce specifiche alle funzioni 1/RIGHT e 2/
LEFT nella videata SONG PLAY [MAIN], consentendovi di attivare o
disattivare alternativamente il playback delle voci assegnate. TRK - - (OFF) può essere assegnato a 2/LEFT. Non può essere assegnata la stessa traccia ad entrambe le parti.
Selezionate la videata SONG PLAY [L&R VOICE] (pagina 6 del
display) usando i pulsanti PAGE [<] e [>].
Premete il pulsante 1/RIGHT oppure 2/LEFT per evidenziare la
funzione corrispondente nella videata, quindi usate il dial per il controllo dei dati oppure i pulsanti [–] e [+] per assegnare la traccia desiderata.
Potete selezionare la traccia anche premendo il pulsante 1/RIGHT
oppure 2/LEFT.
1/RIGHT
• Impostazioni: 1 — 16
• Impostazione di base: dipende dal tipo di file.
2/LEFT
• Impostazioni: 1 — 16, — (off)
• Impostazione di base: dipende dal tipo di file.
Le assegnazioni di traccia dei file DOC e Yamaha Disklavier PianoSoft sono fisse, quindi non possono essere cambiate.
Le tracce possono essere assegnate solo quando il playback viene arrestato all’inizio della song.
98
96
CVP-201
Page 99
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Playback della song
Selezione delle voci per le parti 1/RIGHT e 2/LEFT
Le voci di playback per le parti 1/RIGHT e 2/LEFT possono essere
selezionate nella videata SONG PLAY [L&R VOICE].
Premete L&R VOICE ▼ o ▲ per evidenziare la funzione corrispondente
nella videata, quindi selezionate la voce di playback per le parti 1/RIGHT e 2/LEFT utilizzando il dial per il controllo dei dati oppure i pulsanti [–] e [+].
Potete selezionare una voce anche usando L&R VOICE o .
La voce di playback può essere modificata solo quando il playback viene arrestato all’inizio della song.
Controllo del volume generale del playback della song
Il controllo scorrevole (slider) [ACMP/SONG VOLUME] può essere
usato per controllare il volume generale del playback della song.
Quando entrate nel modo Song Play, il livello del volume della song è impostato automaticamente sull’ultimo livello del volume impostato nel modo Song Play , indipendentemente dalla posizione del controllo scorrevo­le. Successivamente, il movimento di quest’ultimo determinerà un cambia­mento di volume corrispondente al livello impostato.
VOLUME
MASTER VOLUME
MAX
MIN
ACMP/SONG
VOLUME
MAX
MIN
Se l’Auto Accompaniment è attivato duran­te il playback di una song originale registra­ta su CVP-109/107/105/700/103/201, il controllo [ACMP/SONG VOLUME] agirà sul livello di Auto Accompaniment invece che sul playback della song.
CVP-201
99
Page 100
Playback della song
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Regolazione delle impostazioni di traccia
Se desiderate regolare le impostazioni del volume di playback, della
voce e di pan così come di reverb, chorus e profondità di effetto per ciascuna traccia, premete il pulsante [MIXER] mentre siete nel modo Song Play per richiamare la videata MIXER.
FUNCTION
Potete utilizzare la videata MIXER per impostare i parametri sottoelencati.
Fate riferimento alle pagine indicate per le descrizioni di ciascun parametro.
MIXER
Parametri disponibili nella videata MIXER
Se è selezionata una traccia da 1 a 16:
• VOLUME (Vedere pagina 32.)
• VOICE (Vedere pagina 29.)
• PAN (Vedere pagina 32.)
• REVERB DEPTH (Vedere pagina 43.)
• CHORUS DEPTH (Vedere pagina 45.)
• EFFECT DEPTH (Vedere pagina 48.)
Se è selezionata TOTAL (Totale):
• TEMPO (Vedere pagina 25.)
Overall REVERB DEPTH (Vedere pagina 42.)
• REVERB TYPE (Vedere pagina 42.)
• CHORUS TYPE (Vedere pagina 44.)
• EFFECT TYPE (Vedere pagina 47.)
Quando è selezionato VOICE, vengono visualizzati i parametri Program Change Number (PRG#), Bank LSB (BKL) e Bank MSB (BKM) che sono usati per selezionare voci via MIDI.
A seconda dei tipi di file, i parametri non possono essere cambiati. Per questi para­metri, viene mostrata l’indicazione “Fixed”.
Modifica delle impostazioni nella videata MIXER
Z Selezionate la traccia da modificare...........................................
Selezionate la traccia desiderata premendo TRACK < o >. La selezione di TOTAL cambierà le impostazioni generali della song invece delle impostazioni delle singole tracce. Premete il pulsante LCD all’estrema destra per selezionare PLAY (playback), OFF, oppure SOLO per la traccia selezionata. Selezionate SOLO se desiderate suonare solo la traccia selezionata.
100
98
CVP-201
Loading...