YAESU FTM-7250DE advanced User guide [IT]

FTM-7250DE
Manuale avanzato
VHF/UHF DIGITAL/ANALOG TRANSCEIVER
C4FM/FM
Indice
Funzionamento base ...................................................................................................... 2
Impostazione del guadagno del microfono ................................................................... 2
Funzioni avanzate ........................................................................................................... 3
Funzione CTCSS .......................................................................................................... 5
Funzione DCS ............................................................................................................... 7
DCS Search .................................................................................................................. 8
Funzione Split toni......................................................................................................... 9
Funzione EPCS (Enhanced Paging & Code Squelch) ................................................ 10
Memorizzazione di coppie di toni CTCSS per funzione EPCS ................................ 10
Attivazione del sistema Enhanced Paging & Code Squelch ................................... 11
Notifica di una chiamata da una stazione remota mediante la funzione cicalino ........ 11
DTMF .......................................................................................................................... 13
Trasmissione manuale di un codice DTMF .............................................................13
Registrazione di un codice DTMF............................................................................ 14
Trasmissione del codice DTMF registrato ...............................................................15
Impostazione della velocità di trasmissione di Autodialer DTMF ............................. 15
Impostazione del ritardo di trasmissione di Autodialer DTMF..................................16
Controllo della frequenza di uplink (ingresso) del ripetitore ........................................ 16
Funzionamento della memoria .................................................................................... 17
Memoria ripartita ......................................................................................................... 17
Trasferimento dati memorizzati al VFO ....................................................................... 17
Assegnazione denominazione ad un canale di memoria ............................................ 18
Scansione...................................................................................................................... 19
Opzioni di ripristino scansione .................................................................................... 19
Scansione con salto di memorie ................................................................................. 20
Scansione della memoria programmabile (PMS)........................................................ 22
Registrazione dei canali di memoria programmabili ................................................ 22
Scansione dei canali di memoria programmabile .................................................... 23
Modalità Passaggio a prioritario .............................................................................. 24
Funzione GM ................................................................................................................. 25
Informazioni sulla funzione GM (Group Monitor) ........................................................ 25
Visualizzazione indicazioni In / Out .........................................................................25
Visualizzazione delle informazioni dell'altra stazione ricevute dalla funzione GM .. 26
(Group Monitor) ....................................................................................................... 26
Segnali acustico di allerta GM..................................................................................... 27
Intervallo di polling GM................................................................................................ 27
Clone .............................................................................................................................. 28
Modalità (Menu) Setup ................................................................................................. 29
Dettagli delle opzioni menu ......................................................................................... 32
1

Funzionamento base

Impostazione del guadagno del microfono

Il guadagno del microfono è stato programmato in fabbrica e dovrebbe essere adeguato per il microfono MH-48A6JA fornito in dotazione. Se si utilizza un microfono disponibile in commercio, si potrebbe voler impostare un diverso livello di guadagno del microfono.
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare MIC GAIN 25”.
3. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare il livello desiderato di guadagno del microfono (LEVEL 1 - LEVEL 9).
Impostazione predefinita: LEVEL 5
4. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.

RF Squelch

Questa radio prevede una speciale RF Squelch, che consente di impostare lo squelch in modo che lo stesso si apra soltanto in presenza di segnali che superino un livello prestabilito del misuratore S.
Usare la seguente procedura per impostare il funzionamento del circuito dello squelch RF:
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare RF SQL 34”.
3. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare il livello desiderato dell'intensità del segnale da usare come soglia per lo squelch (S1 - S8 oppure OFF).
Impostazione predefinita: OFF
4. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
2

Funzioni avanzate

Programmazione delle assegnazioni dei tasti

Funzioni predefinite previste per il modello FTM-7250DE sono state assegnate in fabbrica ai tasti [P3]/[P4]
modificare le assegnazioni delle funzioni dei tasti. Per modificare le assegnazioni per i tasti programmabili:
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare
2. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la
Le funzioni disponibili per la programmazione sono leggermente diverse per ciascuno dei quattro
In alternativa, è possibile impostare una delle opzioni del menu Set precedentemente assegnate.
3. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per riprendere il normale funzionamento.
del microfono. L'utente, qualora desideri accedere rapidamente ad un'altra funzione, può
la manopola DIAL per selezionare l'opzione del menu per la configurazione del tasto desiderato del microfono: (“PRG P3 31” o “PRG P4 32”).
manopola DIAL per selezionare la funzione che di desidera assegnare al tasto selezionato al punto precedente.
tasti, e comprendono:
SQL OFF: Apertura dello Squelch per consentire una ricezione non silenziata. HOME: Richiamo del canale Home. CD SRCH: Attivazione della funzione Tone o DCS Search Scanning. SCAN: Attivazione della scansione. T CALL: Attivazione del "burst tone" di 1750 Hz. TX POWER: Impostazione del livello della potenza di trasmissione. MODE: modifica della modalità di comunicazione (digitale/analogica). GM: Attivazione della funzione GM (Group Monitor). WIRES-X : Attiva la funzione WIRES-X. REV: Inverte le frequenze di trasmissione e ricezione quando si opera con un ripetitore. DW: inserisce la funzione Dual Watch.
Per assegnare un'altra opzione della modalità Set ad un tasto programmabile, fare riferimento alla descrizione riportata nel riquadro mostrato di seguito (escluse le opzioni 31 e 32 della modalità Set).
È possibile impostare le opzioni della modalità Set ai pulsanti [P3]/[P4] del microfono.
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'opzione della modalità Set che si vuole assegnare al tasto come scelta rapida del menu.
3. Tenere premuto il tasto [P3] o [P4] del microfono per assegnare l'opzione della modalità Set a tale tasto.
4. Ora per richiamare questa opzione preferita della modalità Set, sarà sufficiente ripremendo brevemente il tasto del microfono.
3
Funzioni avanzate
Selezione del tipo di squelch nella modalità FM analogica
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “SQL TYPE 44”.
3. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare il tipo di squelch.
Le funzioni squelch codificato a toni (CTCSS) e DCS e la nuova funzione PAGER (EPCS) non funzionano nella modalità digitale C4FM. Premere il tasto [MODE(DG-ID)] per commutare la modalità di comunicazione su AMS (funzione Auto Mode Select) o sulla modalità analogica (FM).
Tipo di
squelch
OFF -
TONE T
TSQL T SQ
DCS DCS
RV TONE T SQ
PAGER P
D CODE* DCS
T DCS*
D TONE*
*: All'attivazione della modalità Set “SQL EXP 43”, si attivano i valori delle impostazioni “D
CODE”, “T DCS” e “D TONE”.
4. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
Indicazione
icona
Descrizione
Disattiva le funzioni dello squelch codificato e DCS, per poi tornare al normale funzionamento dello squelch nella modalità FM analogica.
(viene visualizzata)
(viene visualizzata)
(viene visualizzata)
Le trasmissioni FM analogiche contengono il tono CTCSS. Le ricezioni avvengono come con lo squelch normale.
Attiva la funzione dello squelch codificato a toni CTCSS sulla ricezione FM analogica.
Attiva la funzione dello squelch digitale codificato (DCS). È possibile scegliere tra 104 codici DCS (da 023 a 754).
Attiva la funzione inversa a toni. Usata per monitorare le comunicazioni in base al sistema di controllo dello squelch.
(lampeggia)
Quando un segnale contiene il tono previsto, lo squelch non viene aperto, e quando il segnale a toni scompare, lo squelch si apre e inizia la comunicazione. Attiva una nuova funzione pager CTCSS a due toni. Quando si
(viene visualizzata)
comunica con gli amici mediante i ricetrasmettitori FTM-7250DE, specificare i codici personali (ciascun codice è composto da due toni) in modo da poter chiamare soltanto specifiche stazioni.
Trasmette il segnale contenente il CODICE DCS. Le ricezioni avvengono come con lo squelch normale.
Invia un segnale a toni in fase di trasmissione e riceve soltanto il segnale corrispondente al codice DCS.
Trasmette il CODICE DCS in trasmissione e riceve soltanto i segnali che contengono un segnale a toni corrispondente.
T
DCS
T SQ
DCS
(lampeggia)
(lampeggia) (viene visualizzata)
(viene visualizzata) (lampeggia)
z Il tipo di squelch può essere impostato per ciascuna banda di frequenza (BAND). z Le impostazioni dello squelch CTCSS e DCS sono anche attive durante la scansione.
La scansione, se viene eseguita con le funzioni dello squelch CTCSS e DCS attivate, si arresta soltanto al ricevimento di un segnale contenente il tono CTCSS o il codice DCS specificati.
z Premendo il tasto programmabile sul microfono MH-48A6JA, assegnato alla funzione
“SQL OFF”. è possibile ascoltare i segnali che non contengono un tono o un codice DCS, e i segnali con toni, codici DCS o segnali in modalità digitale diversi.
z La modalità Set “DCS INV 11(vedere pagina 29) consente di ricevere il codice DCS
della fase invertita.
4
Funzioni avanzate

Funzione CTCSS

Questa radio è dotata di CTCSS (Continuous Tone-coded Squelch System) che consente di ascoltare l'audio soltanto quando si ricevono segnali contenenti un tono corrispondente all'impostazione nel menu dello squelch codificato a toni. Abbinando anticipatamente la frequenza dei toni CTCSS a quella della stazione interlocutrice, si può ottenere uno standby silenzioso.
Nota: il DCS non funziona in modalità digitale. Per la trasmissione di un segnale con utilizzo
del codice CTCSS, utilizzare il tasto [MODE(DG-ID)] per commutare la modalità di comunicazione in AMS (funzione Auto Mode Select) o in modalità analogica (FM).
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare SQL TYPE 44”.
3. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare “TSQL”.
4. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
T SQ” viene visualizzato sullo schermo. Lo squelch
si apre solo alla ricezione dei segnali di tono della frequenza impostata.
Nota: Dal menu Setup è possibile modificare l'impostazione dei toni CTCSS. TONE FRQ 47 à La frequenza dei toni può essere scelta tra 50 frequenze.
BELL 7 à È possibile impostare l'attivazione di un cicalino (segnale acustico)
per segnalare la ricezione di segnali contenenti un tono CTCSS corrispondente.
5
Funzioni avanzate

Tone Search

Quando non si conosce il tono CTCSS trasmesso da un'altra stazione, è possibile sintonizzare la radio sul segnale in ingresso e attivare la ricerca toni in modo da identificare il tono utilizzato.
Per la scansione del tono utilizzato:
1. Configurare il ricetrasmettitore per la funzione CTCSS (vedere pagina 5 per i dettagli).
Il display visualizza “T SQ”.
2. Premere il tasto programmabile sul microfono MH-48A6JA assegnato alla funzione “CD SRCH” (vedere pagina 3) per avviare la scansione del codice CTCSS in ingresso.
3. Quando la radio rileva il tono corretto, la scansione si ferma sul tale tono, e viene consentito il passaggio del segnale audio.
4. Premere il tasto programmabile assegnato sul microfono per bloccare il tono e riprendere il normale funzionamento.
Nota: In modalità Tone Scanning, quando l'opzione TS MUTE 49” della modalità Set è impostata
su “OFF”, è possibile ascoltare i segnali (silenziati) trasmessi dalle altre stazioni. Vedere pagina 39 per i dettagli. È anche possibile modificare la velocità di scansione della funzione Tone Search, dall'opzione TS SPEED 50” della modalità Set Vedere pagina 39 per i dettagli.
6
Funzioni avanzate

Funzione DCS

Questa radio è dotata di una funzione DCS (Squelch codificato digitale) che consente di ascoltare l'audio soltanto quando si ricevono segnali contenenti il codice DCS corrispondente. Abbinando anticipatamente il codice DCS a quello delle stazioni partner, si può ottenere uno standby silenzioso..
Nota: Il DCS non funziona in modalità digitale. Per trasmettere un segnale con un codice DCS,
utilizzare il tasto [MODE(DG-ID)] per commutare la modalità di comunicazione in AMS (funzione Auto Mode Select) o in modalità analogica (FM).
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare SQL TYPE 44”.
3. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare “DCS”.
4. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
DCS” viene visualizzato sullo schermo. Lo squelch
si apre solo alla ricezione di un segnale contenente il codice DCS corrispondente..
Nota: Dal menu Setup è possibile modificare l'impostazione del codice DCS. DCS CODE 10 à Il codice DCS può essere selezionato tra 104 codici.
BELL 7 à È possibile impostare l'attivazione di un cicalino (segnale acustico)
per segnalare la ricezione di segnali contenenti un codice DCS corrispondente.
7
Funzioni avanzate

DCS Search

Quando non si conosce il tono DCS trasmesso da un'altra stazione, è possibile sintonizzare la radio sul segnale in ingresso e attivare la ricerca codici DCS in modo da identificare il codice DCS utilizzato.
Per la scansione del codice DCS utilizzato:
1. Configurare il ricetrasmettitore per la funzione DCS.
Il display visualizza “DCS”.
2. Premere il tasto programmabile sul microfono MH-48A6JA assegnato alla funzione “CD SRCH” (vedere pagina 3) per avviare la scansione del codice DCS in ingresso.
3. Quando la radio rileva il codice corretto, la scansione si ferma sul tale codice, e viene consentito il passaggio del segnale audio.
4. Premere il tasto programmabile assegnato sul microfono per bloccare il tono e riprendere il normale funzionamento.
Nota: In modalità DCS Scanning, quando l'opzione TS MUTE 49” della modalità Set è impostata
su “OFF”, è possibile ascoltare i segnali (silenziati) trasmessi dalle altre stazioni. Vedere pagina 39 per i dettagli. È anche possibile modificare la velocità di scansione della funzione DCS Search, dall'opzione TS SPEED 50” della modalità Set Vedere pagina 39 per i dettagli.
8
Funzioni avanzate

Funzione Split toni

Il ricetrasmettitore FTM-7250DE può essere configurato per operare in modalità “Split Tone” dal menu Setup, per agevolare l'uso su ripetitori abbinando il controllo CTCSS e DCS.
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare SQL EXP 43”.
3. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi selezionare “ON” ruotando la manopola DIAL.
Impostazione predefinita: OFF
4. Premere brevemente il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare SQL TYPE 44”.
5. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare i seguenti parametri.
D CODE: Solo codifica DCS (l'icona “DCS” lampeggia
T DCS: Codifica di un subtono CTCSS e decodifica
D TONE: Codifica un codice DCS e decodifica un tono
durante il funzionamento)
di un codice DCS (l'icona “T” lampeggia e durante il funzionamento viene visualizzata l'icona “DCS”)
CTCSS (durante il funzionamento viene visualizzata l'icona “T SQ” e l'icona “DCS” lampeggia)
6. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il
normale funzionamento.
9
Funzioni avanzate

Funzione EPCS (Enhanced Paging & Code Squelch)

Il ricetrasmettitore FTM-7250DE comprende un encoder/decoder avanzato di toni CTCSS e un microprocessore dedicato che provvede alle funzioni di paging e chiamata selettiva. Questo consente anche di effettuare una chiamata ad una determinata stazione (Paging) e di scegliere di ricevere soltanto le chiamate espressamente indirizzate alla propria stazione (Code Squelch). I sistemi di paging e di squelch codificato utilizzano due coppie di toni CTCSS (a commutazione alternata), registrati nelle memorie del pager. In sostanza, il proprio ricevitore rimane muto fino a quando non riceve la coppia di toni CTCSS uguale a quella registrata nella memoria del pager di ricezione. A questo punto lo squelch si apre consentendo di sentire il chiamante, e il cicalino di paging, se attivato, suona immediatamente. Quando si chiude l'interruttore PTT per trasmettere, la coppia di toni CTCSS registrata nella memoria del pager di ricezione viene automaticamente trasmessa. Sulla radio ricevente, lo squelch si chiude automaticamente al termine della pagina in ingresso.

Memorizzazione di coppie di toni CTCSS per funzione EPCS

1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare PAG CD-R 29” per la ricezione della coppia di toni CTCSS oppure PAG CD-T 30” per la trasmissione della coppia di toni CTCSS.
3. Premere momentaneamente il tasto [MHz(SETUP)] per abilitare la regolazione di questa opzione della modalità Set.
4. Ruotare la manopola DIAL per impostare il numero del tono CTCSS, corrispondente al primo tono della coppia di toni CTCSS.
5. Premere il tasto [BAND(SQL)] or [V/M(MW)], quindi ruotare la manopola DIAL per impostare il numero del tono CTCSS, corrispondente al secondo tono della coppia di toni CTCSS.
6. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per bloccare tale tono e riprendere il normale funzionamento.
Nota: Il ricetrasmettitore FTM-7250DE non riconosce l'ordine del 1° e del 2° tono. In altre parole,
ad esempio, FTM-7250DE considera identiche le due coppie toni CTCSS “05, 47” e “47, 05”.
10
Funzioni avanzate

Attivazione del sistema Enhanced Paging & Code Squelch

1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare SQL TYPE 44”.
3. Premere il tasto [MHz(SETUP)], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare “PAGER”.
Impostazione predefinita: OFF
4. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
5. Per disabilitare la funzione Enhanced Paging & Code Squelch, ripetere la suddetta procedura, ruotando la manopola DIAL per selezionare “OFF” al precedente punto 3.
L'attivazione della funzione Enhanced Paging & Code Squelch è confermata dall'indicazione “P” sul lato destro del display frequenze.

Notifica di una chiamata da una stazione remota mediante la funzione cicalino

Il cicalino può essere impostato per emettere un “segnale” alla ricezione di una chiamata da un'altra stazione contenente un tono, DCS o codice pager corrispondente. L'icona “ lampeggia per fornire un successivo avviso di chiamata dall'altra stazione.
1. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per accedere alla modalità Set.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “BELL 7”.
2. Premere il tasto [MHz(SETUP)].
sul display LCD
11
Funzioni avanzate
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il numero di volte (1-20 volle o ininterrottamente) per le quali si desidera che si attivi il cicalino.
Impostazione predefinita: OFF
à OFF à 1 TIME à 2 TIMES à à à 20 TIMES à CONTINUE (continuo) à
4. Tenere premuto il tasto [MHz(SETUP)] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
12
Loading...
+ 29 hidden pages