YAESU FTM-6000E User guide

144/430MHz RICETRASMETTITORE FM DUAL BAND
Manuale d'uso
Indice
Introduzione .................................................... 1
In questo manuale .......................................... 1
Funzionamento base ...................................... 2
Accensione del ricetrasmettitore .................. 2
Regolazione del volume ................................ 2
Selezione di una banda di frequenza ............ 2
Sintonizzazione di una frequenza ................. 3
Trasmissione .................................................3
Blocco tasti e manopola DIAL ....................... 3
E
2O-III (Easy to Operate-III) consente
di scegliere 3 modalità operative per l'assegnazione di funzioni e impostazioni ... 4
Tas to [F1] ....................................................... 4
Elenco funzioni .............................................. 4
Opzioni menu (vedere pagina 6) ................... 4
Funzione MAG (Raggruppamento
automatico memorie) ........ 5
Funzione PMG (Gruppo memoria principale)
...5
Funzione di salto banda VFO ........................ 5
Trasferimento dati memorizzati al registro VFO
....5
Accessori in dotazione e opzioni .................. 7
Accessori in dotazione .................................. 7
Opzioni disponibili ......................................... 7
Nome e funzione dei singoli componenti ..... 8
Pannello (anteriore) ....................................... 8
Pannello (posteriore, lato sinistro e destro)
... 11
Unità principale (anteriore e posteriore) ..... 11
Microfono (SSM-85D) ................................. 12
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente
) .................... 13
Installazione della radio ............................... 15
Informazioni sull'antenna ............................ 15
Collegamento antenna e cavi alimentazione
... 15
Installazione del ricetrasmettitore ............... 16
Collegamento del pannello anteriore
allunità principale ... 16
Funzionamento con ripetitori ...................... 17
Comunicazioni mediante ripetitore ............. 17
Uso della memoria........................................ 18
Scrittura in memoria .................................... 18
Richiamo della memoria .............................. 19
Richiamo delle sole memorie della stessa banda
di frequenze (banda) raggruppamento automatico memorie (MAG)
mediante la funzione di
...20
PMG (Gruppo memoria principale) ............. 21
Per allegare un “Tag” alfanumerico ad una
memoria
... 22
Cancellazione delle memorie ......................23
Copiatura delle memorie .............................23
Richiamo del canale home .......................... 24
Modifica della frequenza del canale home
... 25
Funzione di scansione ................................. 26
Scansione VFO / Scansione memoria /
Scansione PMG ... 26
Scansione della memoria programmabile (PMS)
... 26
Impostazione del funzionamento in ricezione
all'arresto della scansione
... 27
Salto dei canali di memoria ......................... 27
Funzioni utili ................................................. 28
Funzione Bluetooth
(necessario BU-4 opzionale) ...........28
®
Modifica del passo di frequenza ................. 33
Modifica del livello della potenza di trasmissione
... 33
Funzione dello squelch codificato a toni ..... 34
Funzione dello squelch digitale codificato (DCS)
... 34
Funzione PAGER (EPCS) ...........................34
Automatic Range Transponder System (ARTS)
... 34
Uso delle opzioni menu .............................. 35
Funzionamento delle opzioni menu ............35
Tabelle delle operazioni delle opzioni del menu
.... 36
Ripristino delle impostazioni di fabbrica (All Reset)
... 38
Caratteristiche tecniche ............................... 39
GARANZIA LIMITATA YAESU ....................... 41

Introduzione

Funzioni del ricetrasmettitore Yaesu FTM-6000E.
La nuova funzione “E
m
per consentire durante il funzionamento il facile richiamo di impostazioni utilizzate frequentemente con un semplice tocco.
La funzione PMG (Primary Memory Group, gruppo memoria principale) consente
m
di richiamare un gruppo di frequenze registrate indipendentemente dalla banda di frequenze.
Raggruppamento automatico delle bande dei canali di memoria (MAG). I canali di
m
memoria vengono automaticamente classificati in ciascuna banda, in modo da poter richiamare i canali di memoria con facilità e rapidità.
Ricezione a banda larga (108 kHz - 999.995 MHz)
m
Con l'unità opzionale BU-4 Bluetooth
m
con l'uso delle cuffie opzionali Bluetooth commercio.
1100 canali con capienti memorie
m
Altoparlante da 3 W
m
Dissipatore di calore Heavy Duty con FACC (Funnel Air-Convection Conductor,
m
sistema di aerazione a convezione d'aria)
Grazie per aver acquistato il ricetrasmettitore FTM-6000E. Si consiglia di leggere fino in fondo questo manuale e il Manuale Avanzato (disponibile per il download sul sito web Yaesu), al fine di comprendere appieno le straordinarie capacità del nuovo ricetrasmettitore FTM-6000E.
O-III (Easy to Operate-III)” comprende 3 liste di funzioni
2
®
installata, consente comunicazioni in vivavoce
®
(SSM-BT10) o altri prodotti disponibili in

In questo manuale

In questo manuale si utilizzano anche le seguenti note.
L'icona indica precauzioni e informazioni che devono essere lette.
Questa icona indica note, suggerimenti e informazioni da leggere.
NOTA: a causa degli aggiornamenti del prodotto, alcune figure del manuale d'istruzioni potrebbero essere diverse dall'effettivo prodotto.
1

Funzionamento base

Accensione del ricetrasmettitore

1. Tenere premuto l'interruttore di accensione (Blocco)
accendere
per
zSpegnimento del ricetrasmettitore
Tenere premuto l'interruttore di accensione (Blocco) per spegnere il ricetrasmettitore.

Regolazione del volume

1. Ruotare la manopola un livello accettabile.

Regolazione del livello di squelch

È possibile eliminare le eventuali interferenze che si registrano quando non si riesce a rilevare un segnale. Di norma, si consiglia di utilizzare le impostazioni di fabbrica, regolando lo squelch in caso di forte rumorosità.
1. Premere il tasto [ manopola rumore di fondo sia silenziato.
2. Al termine della regolazione, premere nuovamente il tasto [ l'indicazione SQL ritorna alla normale schermata.
il ricetrasmettitore.
DIAL
per regolarlo ad un livello al quale il
SQL
DIAL
per regolare il volume ad
SQL
], quindi ruotare la
], o attendere per circa 2 secondi,
Aumentando il livello di squelch, è più probabile che la rumorosi venga eliminata, ma diventa più difficile ricevere segnali deboli.

Selezione di una banda di frequenza

Premere il tasto [ frequenza desiderata.
Banda AEREA Banda dei 144 MHz Banda VHF Banda dei 430 MHz Banda UHF
Dalle opzioni del menu è possibile impostare bande di frequenze indesiderate in modo che non vengano visualizzate. Tenere premuto il tasto [ Premere la manopola Premere la manopola
BAND
] per selezionare la banda di
108 MHz - 137 MHz
137 MHz - 174 MHz
174 MHz - 400 MHz
400 MHz - 480 MHz
480 MHz - 999.995 MHz
F
] Ruotare la manopola
DIAL
Ruotare la manopola
DIAL
Ruotare la manopola
DIAL
per selezionare [
DIAL
DIAL
per seleziona una banda
per selezionare ON oppure OFF.
18 BND.SEL
2
]

Sintonizzazione di una frequenza

zManopola DIAL
La rotazione della manopola all'interno del passo di frequenza ottimale per la banda di frequenza corrente.
Cambio frequenza in incrementi di 1 MHz
Premere la manopola manopola
DIAL
.
Cambio frequenza in incrementi di 5 MHz
Tenere premuta la manopola manopola
DIAL
.
zI tasti numerici sul microfono
Premere i tasti numerici da “0” a “9” per inserire la frequenza. Esempio: per inserire 145.520 MHz
[1] [4] [5] [5] [2]
Esempio: per inserire 430.000 MHz
[4] [3] [Tenere premuto qualsiasi tasto numerico]
Quando si inserisce una frequenza utilizzando i tasti numerici, è possibile cancellare il valore inserito premendo l'interruttore
PTT
DIAL
commuta la frequenza
DIAL
, quindi ruotare la
DIAL
, quindi ruotare la
.

Trasmissione

1. Tenendo premuto l'interruttore microfono. Durante la trasmissione, il display visualizza l'icona
2. Rilasciare l'interruttore
.
PTT
per tornare in modali di ricezione. Alla ricezione di un segnale, il display visualizza l'icona
Se si preme l'interruttore PTT mentre è selezionata una frequenza diversa da una banda radio amatoriale, si attiva un allarme (segnale acustico) accompagnato dal messaggio “Inhbt” (Disabilita) visualizzato sul display e la trasmissione viene disabilitata.
In caso di trasmissioni particolarmente prolungate, il ricetrasmettitore si surriscalda e si attiva la funzione di protezione da alte temperature. Di conseguenza il livello di potenza in trasmissione viene impostato automaticamente su Bassa potenza. Se la trasmissione continua mentre la funzione di protezione da alte temperature è attiva, il ricetrasmettitore viene riportato automaticamente in modalità di ricezione.
”.
PTT
, parlare nel

Blocco tasti e manopola DIAL

1. Premere l'interruttore di accensione (Blocco), il display visualizza e la manopola
L'interruttore bloccati.
2. Premere nuovamente l'interruttore di accensione (Blocco), il display visualizza
UNLOCK
LOCK
” per un secondo, dopo di che i tasti
DIAL
vengono bloccati.
PTT
e l'interruttore
” e i tasti e la manopola
VOL
non possono essere
DIAL
vengono sbloccati.
3

E2O-III (Easy to Operate-III) consente di scegliere 3 modalità

Tenere premuto: assegna a tasto [F1]
Premere brevemente: richiama ed esegue
Tenere premuto: assegna a elenco funzioni
Tenere premuto: annulla registrazione della
funzione
Premere brevemente: richiama l'elenco funzioni
Ruotare la manopola DIAL per selezionare
Ruotare la manopola DIAL per selezionare
Tenere premuto: richiama le opzioni del menu

operative per l'assegnazione di funzioni e impostazioni

“Il tasto [F1]” assegna la funzione utilizzata più frequentemente. “Elenco funzioni” assegna le funzioni utilizzate frequentemente. “Opzioni menu” per effettuare tutte le impostazioni.

Tasto [F1]

Dall'elenco, è possibile registrare sul tasto [F1] la funzione con la priorità più alta per poterla poi richiamare direttamente premendo semplicemente il tasto [F1].
Modifica dell'assegnazione del tasto
[F1]
Dall'elenco funzioni, selezionare la funzione o l'opzione da assegnare, quindi tenere premuto il tasto [F1].

Elenco funzioni

Registrare le opzioni utilizzate dalle 34 funzioni sulle opzioni menu (vedere pagina
6). Per richiamare una funzione, premere il
F
tasto [
DIAL
.

Dalle opzioni del menu, selezionare la funzione o l'opzione da assegnare, quindi tenere premuto il tasto [
 
sull'elenco funzioni
Selezionare la funzione o l'opzione da eliminare, quindi tenere premuto il tasto
SQL
[ La funzione viene eliminata dall'elenco funzioni e ritorna alle opzioni menu.
], quindi ruotare la manopola
F
].
].

Opzioni menu (vedere pagina 6)

Per selezionare tutte le funzioni e le opzioni diverse da quelle registrate nell'elenco funzioni frequentemente utilizzate, tenere premuto il tasto [ manopola
4
DIAL
F
.
], quindi ruotare la

Funzione MAG (Raggruppamento automatico memorie)

cambiare bande
ALL (Tutti i canali di memoria)
Banda AEREA
Da 108 MHz a 137 MHz
Da 137 MHz a 174 MHz
Da 400 MHz a 480 MHz
Da 174 MHz a 400 MHz
Da 480 MHz a 999.995 MHz
Banda VHF
Banda UHF
Altra banda
Premere brevemente: abilita o disabilita PMG
Ruotare la manopola DIAL per selezionare
Ruotare la manopola DIAL per selezionare
Tenere premuto: richiama le opzioni del menu
Tenere premuto: trasferimento canale di
memoria in VFO
I canali di memoria possono essere facilmente raggruppati e richiamati per banda. Ad ogni azionamento del tasto [ il funzionamento in modalità Memoria, le bande cambiano nell'ordine illustrato di seguito. È possibile raggruppare e richiamare automaticamente soltanto i canali di memoria di quella banda di frequenza.

Funzione PMG (Gruppo memoria principale)

Le frequenze utilizzate frequentemente che sono state registrate in PMG, possono essere visualizzate in un modo facilmente comprensibile premendo semplicemente il tasto [
Registrazione della frequenza in PMG
Impostare la frequenza, o il canale di memoria da registrare, quindi tenere premuto il tasto
PMG
[
Annullamento della registrazione del
] per registrarlo in PMG.
canale (frequenza) registrato in PMG
In modalità PMG, selezionare la frequenza (canale) per cui annullare la registrazione, quindi tenere premuto il tasto [ eliminare la registrazione di tale frequenza.

Funzione di salto banda VFO

La selezione della banda VFO viene abilitata premendo il tasto [ saltare le bande non utilizzate.
Impostazione della banda da saltare
Tenere premuto il tasto [ manopola
Premere la manopola
la manopola
Premere la manopola
manopola OFF.
BAND
DIAL
per selezionare [18 BND.SEL]
DIAL
per seleziona una banda
DIAL
per selezionare ON oppure

Trasferimento dati memorizzati al registro VFO

I dati del canale di memoria selezionato possono essere trasferiti nel registro VFO. Tenere premuto il tasto [ visualizzato il canale di memoria.
BAND
PMG
PMG
]. È anche possibile
F
] Ruotare la
DIAL
Ruotare
DIAL
Ruotare la
SQL
] mentre viene
] durante
].
] per
Premere in modalità Memoria per
Tenere premuto: registrazione o annullamento
In PMG è possibile registrare fino a 5 canali. Se si desidera registrare una nuova frequenza, annullare una delle frequenze registrate e registrare la nuova frequenza.
registrazione
5
Le opzioni indicate con colore grigio sono preregistrate in “Elenco funzioni”, premere il tasto [
Opzioni menu
richiamare l'Elenco funzioni.
01 APO
02 AR MOD Seleziona la di segnalazione acustica ARTS
03 AR INT
04 BCLO
05 BEEP Imposta il livello della segnalazione acustica
06 BELL
07 CLK.TYP Sposta la frequenza del clock CPU
08 DIMMER
09 DTMF
10 DT TX Carica le memorie DTMF Autodialer. 11 DT MEM Registra un codice DTMF 12 HOME Richiama il canale home 13 MIC.GIN Regola il guadagno del microfono
14 MIC.PGM
15 PAGER
16 PKT.SPD
17 RX MODE Seleziona la modalità di ricezione 18 BND.SEL Imposta le bande di frequenza selezionabili
19 RPT.REV
20 RPT.SET Imposta la direzione di spaziatura ripetitore
Abilita/disabilita la funzione di spegnimento automatico
Seleziona l'intervallo di polling in modalità ARTS
Abilita/disabilita la funzione Busy Channel Lock-Out
Seleziona il numero di ripetizioni della suoneria CTCSS/DCS/EPCS
Imposta il livello di luminosità del display del pannello frontale
Abilita/disabilita la funzione Autodialer DTMF
Programma le funzioni assegnate ai tasti del microfono [P1], [P2
Imposta il il codice pager di ricezione/ trasmissione per le funzioni Enhanced CTCSS Paging & Code Squelch
Impostazioni della velocità di trasmissione DATA
Inverte le frequenze di trasmissione e ricezione quando si opera con un ripetitore.
], [P3]
e [P4
]
21 RPT.OTR
22 SCN.ON Attiva la scansione
23 SCN.TYP
24 SQL.TYP
25 SQL.COD
26 SQL.EXP
27 STEP
28 xx.xF (C)
29 TOT
30 TX PWR
31 VER.DSP
32 xx.xV Visualizza la tensione di alimentazione a c.c.
33 WIDTH
34 WX ALT
35 BLT Imposta la funzione Bluetooth
• Imposta l'ARS (Spaziatura automatica ripetitore)
• Imposta la spaziatura del ripetitore
• Seleziona la modalità di ripristino scansione
• Imposta la funzione “Passaggio a canale principale”
Seleziona la modalità encoder e/o decoder a toni.
Imposta la frequenza del tono CTCSS o del codice DCS.
Abilita o disabilita la codifica CTCSS/DCS separata
Imposta i passi di frequenza del sincronizzatore
Visualizza la temperatura corrente all'interno del ricetrasmettitore
Imposta il timer della durata massima di trasmissione
Imposta il livello della potenza di trasmissione.
Visualizza la versione software del ricetrasmettitore
Imposta il livello di modulazione della trasmissione FM e la larghezza di banda
Impostazione dell'attivazione dell'allerta meteo
F
] per
6

Accessori in dotazione e opzioni

Accessori in dotazione

Microfono DTMF SSM-85D
Cavo di alimentazione c.c. (con fusibile collegato)
Cavo di comando
Cavo di comando da 3 m
Staffa per unità principale
Staffa per frontalino
Cavo USB
Fusibile di ricambio (15 A)
Manuale d'uso (questo manuale)
In assenza di qualche componente, rivolgersi al concessionario dal quale è stato acquistato il ricetrasmettitore.

Opzioni disponibili

Microfono DTMF SSM-85D
Microfono MH-42C6J
Cuffie Bluetooth® SSM-BT10
Unità Bluetooth® BU-4
Altoparlante esterno ad alta potenza MLS-100
Staffa di montaggio a ventosa per frontalino MMB-98
Kit prolunga microfono 3 m per SSM-85D e MH-42C6J MEK-5
Cavo di comando da 6 m SCU-47
Cavo clonazione CT-166
Cavo dati (da contatto MDIN10 a contatto MDIN6 + Dsub9) CT-163
Cavo dati (da contatto MDIN10 a contatto MDIN6) CT-164
Cavo dati (da contatto MDIN10 ad aperto) CT-167
7
Lampeggia: Dispositivo Bluetooth
Modalità Memoria
• Area Memory Tag
T
rasmissione in corso
Canale OCCUPATO
Misuratore S e potenza TX
: Elenco funzioni
: Solo canali di memoria della banda AEREA*
1
: Solo canali di memoria della banda VHF*
2
: Solo canali di memoria della banda UHF*
3
: Solo canali di memoria di altre bande*
4
*1Da 108 MHz a 137 MHz
*
2
*
3
*
4
: Numero di memoria PMG

Nome e funzione dei singoli componenti

Pannello (anteriore)

Manopola
VOL
Ruotare la manopola VOL per regolare il livello del volume audio.
Interruttore di accensione (
)
Tenere premuto questo pulsante per accendere o spegnere il ricetrasmettitore. Quando l'alimentazione è inserita, premere brevemente questo pulsante per attivare o disattivare il blocco tasti.
Tasto [F1]
Il tasto [F1] è programmabile dall'utente, consentendo così il rapido accesso alla funzione od opzione dalle menu utilizzata più frequentemente. L'impostazione di fabbrica è “ Per passare ad un'altra opzione, premere il tasto [
F
HOME
” (richiama il canale home).
], ruotare quindi la manopola
DIAL
per selezionare
l'opzione desiderata e tenere premuto il tasto [F1].
Display LCD
: Numero del canale di memoria : Numero del canale di memoria programmabile : Scansione della memoria programmabile : Canale HOME : Memoria PMG
Da 137 MHz a 174 MHz Da 400 MHz a 480 MHz Da 174 MHz a 400 MHz Da 480 MHz a 999.995 MHz
Area di visualizzazione frequenze/messaggi
• Opzioni menu
• Elenco funzioni
DCS (Digital Code Squelch)
Direzione di spaziatura ripetitore
Funzione CTCSS
Funzione Bluetooth Accesa: Dispositivo Bluetooth
collegato
non collegato
8
Tasto [F]
Premere brevemente
Premere il tasto [ selezionare un'opzione, attivare le funzioni ed effettuare le impostazioni. Nell'impostazione di fabbrica, le opzioni in grigio della tabella sono registrate nell'elenco funzioni. È possibile eliminare la registrazione in qualsiasi momento.
Aggiungi registrazione:
Elimina registrazione:
Tenere premuto
Tenere premuto il tasto [ configurare le varie funzioni in base alle proprie specifiche esigenze e preferenze. (Fare riferimento a page
35). Le opzioni in grigio sono quelle registrate anticipatamente nell'elenco funzioni, premere brevemente il tasto
F
[
01 APO
02 AR MOD Seleziona la di segnalazione acustica ARTS
03 AR INT
04 BCLO
05 BEEP Imposta il livello della segnalazione acustica
06 BELL
07 CLK.TYP Sposta a la frequenza del clock CPU
08 DIMMER
09 DTMF
10 DT TX Carica le memorie DTMF Autodialer. 11 DT MEM Registra un codice DTMF 12 HOME Richiama il canale home 13 MIC.GIN Regola il guadagno del microfono 14 MIC.PGM
PGM.P1
PGM.P2
PGM.P3
PGM.P4
15 PAGER
PAG.CDR
PAG.CDT
16 PKT.SPD
17 RX MODE Seleziona la modalità di ricezione 18 BND.SEL Imposta le bande di frequenza selezionabili
F
] per visualizzare la schermata dell'elenco funzioni. Ruotare la manopola
Tenere premuto il tasto [
l'opzione da registrare Tenere premuto il tasto [
Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'opzione registrata da eliminare
Tenere premuto il tasto [
F
] per accedere alle opzioni del menu. Le opzioni del menu consentono di
] per richiamarle.
Abilita/disabilita la funzione di spegnimento automatico
Seleziona l'intervallo di polling in modalità ARTS
Abilita/disabilita la funzione Busy Channel Lock-Out
Seleziona il numero di ripetizioni della suoneria CTCSS/DCS/EPCS
Imposta il livello di luminosità del display del pannello frontale
Abilita/disabilita la funzione Autodialer DTMF
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P1
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P2
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P3
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P4
Imposta il il codice pager di ricezione per le funzioni Enhanced CTCSS Paging & Code Squelch
Imposta il il codice pager di trasmissione per le funzioni Enhanced CTCSS Paging & Code Squelch
Impostazioni della velocità di trasmissione DATA
]
]
]
]
F
] Ruotare la manopola
SQL
].
F
DIAL
].
Opzioni menu
19 RPT.REV
20 RPT.SET
21 RPT.OTR
RPT.ARS
RPT.FRQ Imposta la spaziatura del ripetitore 22 SCN.ON Attiva la scansione 23 SCN.TYP SCN.RSM Seleziona la modalità di riavvio scansione
DW RVT
24 SQL.TYP
25 SQL.COD
26 SQL.EXP
27 STEP
28 xx.xC
29 TOT
30 TX PWR
31 VER.DSP
32 xx.xV Visualizza la tensione di alimentazione a c.c.
33 WIDTH
34 WX ALT
35 BLT BLT.OFF Imposta la funzione Bluetooth BLT.LST Elenco dei dispositivi Bluetooth
BLT.SAV
BLT.AF Imposta l'uscita audio Bluetooth in ricezione
Inverte le frequenze di spostamento di trasmissione e ricezione del ripetitore.
Imposta la direzione di spaziatura della frequenza di spostamento del ripetitore
Attiva/disattiva la funzione di spaziatura automatica del ripetitore
Abilita/disabilita la funzione “Passaggio a canale principale”.
Seleziona la modalità encoder e/o decoder a toni.
Impostazione della frequenza del tono CTCSS o del codice DCS.
Abilita/disabilita la codifica CTCSS/DCS separata
Imposta i passi di frequenza del sintetizzatore
Indica la temperatura corrente all'interno del ricetrasmettitore
Imposta il timer della durata massima di trasmissione
Imposta il livello della potenza di trasmissione.
Visualizza la versione software del ricetrasmettitore
Imposta il livello di modulazione della trasmissione FM e la larghezza di banda
Impostazione dell'attivazione dell'allerta meteo
Imposta la funzione di economizzazione batteria Bluetooth
DIAL
per selezionare
per
9
Tasto [SQL]
Premere il tasto [ squelch può essere regolato in modo da eliminare la rumorosità di fondo quando non è presente alcun segnale.
Premere il tasto [
Se si tiene premuto il tasto [
SQL
SQL
], quindi ruotare la manopola
] per tornare alla visualizzazione della schermata precedente.
SQL
] durante la visualizzazione del canale di memoria, le informazioni
DIAL
per regolare il livello di squelch. Il livello dello
registrate in quel momento nel canale di memoria commutano alla modalità VFO.
Manopola DIAL
Cambiare la frequenza o selezionare il canale di memoria.
Premere la manopola unitarie di 1 MHz.
Tenere premuta la manopola
Premere l'interruttore [
DIAL
per abilitare l'impostazione della frequenza della banda operativa con variazioni
DIAL
SQL
per abilitare l'impostazione della frequenza con variazioni unitarie di 5 MHz.
], quindi ruotare la manopola
DIAL
per regolare il livello di squelch.
Tasto [BAND]
Modalità VFO
Ad ogni azionamento del tasto cambia la banda di frequenza operativa.
Banda
AIR
144MHz
VHF
430MHz
UHF
Modalità Memoria
Ad ogni azionamento del tasto [ canali di memoria della stessa banda di frequenza come indicato di seguito.
Le bande che non sono state memorizzate non vengono visualizzate
Nome del gruppo Canali di memoria selezionabili
Nessuna icona visualizzata
ALL
Icona “A” lampeggiante
AIR
Gamma di frequenza
selezionabile
108 MHz - 137 MHz 137 MHz - 174 MHz 174 MHz - 400 MHz 400 MHz - 480 MHz 480 MHz - 999.995 MHz
BAND
], vengono richiamati automaticamente come gruppo soltanto di
Tutti i canali di memoria.
Solo canali di memoria della banda AEREA (da 108 MHz a 137 MHz).
Icona “V” lampeggiante
VHF
UHF
Other
(Altro)
Icona “U” lampeggiante
Icona “O” lampeggiante
Solo canali di memoria della banda VHF (da 137 MHz a 174 MHz).
Solo canali di memoria della banda UHF (da 400 MHz a 480 MHz).
Solo canali di memoria da 174 MHz a 400 MHz e da 480 MHz a 999.995 MHz.
Tasto [V/M]
Premere brevemente
Ad ogni azionamento si commuta tra le modalità VFO e memoria.
Quando si richiama un canale di memoria, vengono visualizzati l'icona memoria, ad esempio “
001
”. Viene richiamato l'ultimo canale di memoria utilizzato.
e numero del canale di
Tenere premuto
Tenere premuto per più di un secondo per scrivere in memoria.
Tasto [PMG]
Premere brevemente
Ad ogni azionamento del tasto si commuta tra la modalità PMG (gruppo memoria principale) e modalità memoria o VFO.
Tenere premuto
Tenere premuto per più di un secondo per scrivere nella memoria PMG.
10

Pannello (posteriore, lato sinistro e destro)

Premerla per sganciare
il pannello di controllo
dal ricetrasmettitore.
Fissare la staffa del pannello, fornita in dotazione, o una staffa opzionale a ventosa MMB-98 del pannello di controllo con angolazione regolabile utilizzando le viti in dotazione.
Presa CONTROL
Collegare il cavo di comando a questa presa per il collegamento all'unità principale.
Presa DATA
All'aggiornamento del firmware del pannello,
collegarsi al PC con il cavo USB in dotazione.
Per gli aggiornamenti firmware, fare riferimento al sito web YAESU.
Presa CONTROL
Collegare il cavo di comando a questa presa per il collegamento al pannello di controllo.
Collegare il cavo del microfono DTMF SSM-85D in dotazione o il microfono opzionale MH-42C6J.
All'aggiornamento del firmware principale, effettuare
il collegamento al PC con il cavo USB in dotazione.
Interruttore aggiornamento firmware
Solitamente impostato in posizione
“NORMAL”.
riferimento al sito web YAESU.
Collegare il cavo coassiale dell'antenna.
Ventola di raffreddamento
Questa minipresa telefonica a 2 conduttori, da 3,5 mm consente di collegare l'uscita audio ad
un altoparlante opzionale. Il carico di impedenza ottimale è di 8 Ohm.
Collegare il cavo di alimentazione c.c.
in dotazione (con fusibile collegato).
Cavo di comando
Cavo microfono
Quando si usa la funzione
di clonazione, collegarlo ad
un altro FTM-6000 con il cavo di clonazione opzionale “CT-166”.
Collegamento del pannello anteriore all’unità principale

Unità principale (anteriore e posteriore)

Presa MIC
Presa DATA
Questo interruttore viene usato per
l'aggiornamento del firmware principale.
Per gli aggiornamenti firmware, fare
11

Microfono (SSM-85D)

MIC
Parlare nel microfono durante la trasmissione.
LED TX
Si illumina di rosso durante l'azionamento dell'interruttore PTT.
PTT
Tenere premuto l'interruttore PTT per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
DWN
Premere questo tasto per passare alla frequenza o canale di memoria inferiore, tenerlo premuto per iniziare la scansione.
UP
Premere questo tasto per passare alla frequenza o canale di memoria superiore, tenerlo premuto per iniziare la scansione.
MUTE
Premere questo tasto per silenziare il segnale audio in ricezione. Premerlo nuovamente per riattivare l'audio.
Tastiera DTMF
Premere questi tasti durante la trasmissione per inserire e trasmettere una sequenza DTMF. Durante la ricezione si possono eseguire le seguenti operazioni.
0 - 9 : Inserimento della frequenza o del numero del canale di memoria. A : Cambio frequenza in incrementi di 1 MHz B : Regolazione del livello dello squelch. C : Ad ogni azionamento del tasto si commuta tra la modalità PMG (gruppo memoria principale) e la
modalità memoria o VFO.
D : Ad ogni azionamento del tasto si commuta tra la modalità Elenco funzioni e la modalità Memoria o VFO.
*
: Ad ogni azionamento del tasto si commuta tra le modalità VFO e memoria.
# : Questo tasto ha la stessa funzione del tasto [
Modalità VFO:
Ad ogni azionamento cambia la banda di frequenza operativa:
AIR (da 108 MHz a 137 MHz) 144MHz (da 137 MHz a 174 MHz) VHF (da 174 MHz a 400 MHz)
430MHz (da 400 MHz a 480 MHz) UHF (da 480 MHz a 999.995 MHz) AIR
Modalità Memoria:
Ad ogni azionamento del tasto vengono richiamati automaticamente come gruppo soltanto di canali di memoria della stessa banda di frequenza, come indicato di seguito:
ALL AIR (da 108 MHz a 137 MHz) VHF (da 137 MHz a 174 MHz) UHF (da 400 MHz a 480 MHz)
Altro (da 174 MHz a 400 MHz e da 480 MHz a 999.995 MHz) ALL
* Le bande che non sono state memorizzate non vengono visualizzate.
Tasti di programmazione (P1/P2/P3/P4)
Le impostazioni delle funzioni predefinite dei tasti [P1] / [P2] / [P3] / [P4] sono visualizzate nella tabella seguente.
Tasto Funzione Descrizione
P1 SQL OFF Apre lo squelch (SQL off) P2 HOME Richiama il canale HOME P3 SCN ON Avvia o arresta la funzione di scansione P4 T-CALL Trasmette il T-CALL (1750 Hz)
Le funzioni dei tasti [P1] - [P4] sono assegnabili come segue:
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola
3. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
4. Ruotare la manopola manopola
Funzione Descrizione
ARTS
SCN ON
HOME
RPT.SFT
RPT.REV
DIAL
Avvia o arresta la funzione ARTS Avvia o arresta la funzione di scansione Richiama il canale HOME Imposta la direzione di spaziatura ripetitore Inverte le frequenze di trasmissione e ricezione
in modalità ripetitore o memoria ripartita
F
DIAL
DIAL
DIAL
.
]. per selezionare [ per selezionare un tasto al quale assegnare una funzione [
DIAL
.
per selezionare una funzione (vedere la tabella seguente), quindi premere la
BAND
14 MIC.PGM
] sul frontalino.
], quindi premere la manopola
Funzione Descrizione
TX PWR
SQL OFF
T-CALL
Seleziona il livello di potenza di trasmissione erogata
Apre lo squelch (SQL OFF) Trasmette il T-CALL (1750 Hz)
DW
Avvia o arresta la funzione Dual Watch
WX
Commuta al gruppo di canali meteo
DIAL
PGM.P1
.
] - [
PGM.P4
]
12
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente
)
Leggere queste importanti precauzioni e utilizzare il prodotto in condizioni di sicurezza.
Yaesu non è responsabile di eventuali anomalie o problemi dovuti all'uso o all'uso improprio del presente prodotto da parte dell'acquirente o di terzi. Yaesu non è altresì responsabile di eventuali danni conseguenti all'utilizzo di questo prodotto da parte dell'acquirente o di terzi, a meno che la legge non ne imponga il risarcimento.
Tipi e significati dei segnali riportati nel manuale
PERICOLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Questo segnale indica un'imminente situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti gravi o anche mortali.
Questo segnale indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti gravi o anche mortali.
Questo segnale indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti di lieve o media gravità o solo danni materiali.
Tipi e significati dei simboli riportati nel manuale
Questi segnali indicano azioni vietate, che non devono essere effettuate per garantire l'uso in sicurezza del presente prodotto. Ad esempio:
Questi segnali indicano azioni richieste, che devono essere effettuate per garantire l'uso in sicurezza del presente prodotto. Ad esempio:
indica che occorre scollegare il connettore di alimentazione.
indica che il prodotto non deve essere smontato.
PERICOLO
Non usare il dispositivo in “luoghi o velivoli e veicoli nei quali il suo utilizzo sia vietato”, come ad esempio ospedali ed aeroplani.
Il corretto funzionamento di dispositivi elettronici e medici potrebbe essere compromesso.
Non usare il prodotto durante la guida di auto o moto. Potrebbero verificarsi incidenti.
Prima di utilizzare il dispositivo, arrestare il mezzo in un luogo sicuro.
Non usare il dispositivo in presenza di gas infiammabili. Potrebbero verificarsi incendi ed esplosioni.
Non toccare l'antenna durante la trasmissione.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non trasmettere con il dispositivo in luoghi affollati per evitare possibili disturbi ad eventuali persone sulle quali siano stati impiantati dispositivi medici, ad esempio pacemaker.
Le onde elettromagnetiche irradiate dal dispositivo possono disturbare le apparecchiature mediche, causando incidenti dovuti a malfunzionamenti.
In caso di attivazione di un allarme con l'antenna collegata, interrompere immediatamente l'alimentazione elettrica alla radio e scollegare l'antenna esterna dalla radio.
In caso contrario potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non toccare a mani nude eventuali liquidi che fuoriescano dal display a cristalli liquidi.
Il contatto del liquido con la pelle o con gli occhi può causare ustioni di natura chimica. In tal caso, ricorrere immediatamente alle cure di un medico.
ATTENZIONE
Non usare tensioni diverse da quella di alimentazione prescritta per il dispositivo. Potrebbero verificarsi incendi e scariche elettriche.
Non trasmettere ininterrottamente per lunghi periodi di tempo. Questo potrebbe provocare l'innalzamento della temperatura dell'unità principale del dispositivo, con conseguenti ustioni e guasti da surriscaldamento.
Non smontare o modificare il dispositivo. Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non maneggiare il connettore di alimentazione con le mani bagnate. Inoltre, non collegare o scollegare il connettore di alimentazione con le mani bagnate.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Qualora la radio emetta fumo od odori anomali, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, danni, innesto di scintille e guasti all'apparecchiatura. Rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti per le radio amatoriali o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo.
Tenere sempre puliti i contatti del connettore di alimentazione e la zona circostante.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, rotture, innesto di scintille, ecc.
Scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento prima di installare accessori venduti separatamente o di sostituire il fusibile.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
13
Non tagliare mai il portafusibile sul cavo di alimentazione c.c.
Potrebbero verificarsi cortocircuiti con conseguente innesto di scintille e incendi.
Non utilizzare fusibili diversi da quelli indicati.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
Impedire che oggetti metalli (ad esempio cavi metallici) e acqua penetrino all'interno del prodotto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non posizionare il dispositivo in prossimità di zone esposte all'umidità (ad esempio, nelle vicinanze di un umidificatore).
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Al collegamento di un cavo di alimentazione, CC prestare attenzione a non invertire i poli positivo e negativo.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non usare cavi di alimentazione c.c. diversi da quello allegato o prescritto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non piegare, torcere, tirare, riscaldare e modificare il cavo di alimentazione e i cavi di collegamento.
I cavi potrebbero tagliarsi o danneggiarsi con conseguenti incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
ATTENZIONE
Non posizionare il dispositivo in prossimità di sistemi di riscaldamento o in luoghi direttamente esposti ai raggi solari.
Potrebbero verificarsi deformazioni e scolorimento.
Non installare il dispositivo in luoghi particolarmente polverosi e umidi.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
Durante la trasmissione rimanere alla maggior distanza possibile dall'antenna.
La prolungata esposizione alle radiazioni elettromagnetiche può avere effetti negativi sul corpo umano.
Non pulire la superficie esterna con diluente, benzene, ecc.
Utilizzare un panno morbido e asciutto per eliminare eventuali macchie dalla superficie esterna.
Tenere lontano dalla portata dei bambini piccoli.
In caso contrario, i bambini potrebbero ferirsi.
Non appoggiare oggetti pesanti sui cavi di alimentazione e di collegamento.
I cavi di alimentazione e di collegamento potrebbero danneggiarsi, con conseguente pericolo di incendio e scariche elettriche.
Non utilizzare il dispositivo per trasmettere nelle vicinanze di apparecchi radiotelevisivi.
Si potrebbero verificare interferenze elettromagnetiche.
Non usare prodotti opzionali diversi da quelli autorizzati da Yaesu.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Prima dell'eventuale utilizzo del dispositivo su vetture ibride o elettriche, chiedere consiglio alla casa costruttrice della vettura.
Eventuali interferenze generate dalle apparecchiature elettriche (inverter, ecc.) installate sulla vettura, potrebbero impedire la corretta ricezione delle trasmissioni da parte di questo dispositivo.
Per collegare e scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento non tirarli.
Per scollegarli agire sul connettore. In caso contrario potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Evitare l'uso di cuffie e auricolari ad alto volume.
L'esposizione prolungata ad alti volumi può causare lesioni all'udito.
Non usare il dispositivo in presenza di cavi di alimentazione o di collegamento danneggiati e nel caso in cui non si riesca a collegare saldamente il connettore dell'alimentazione c.c.
Rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti per le radio amatoriali o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo per evitare che queste condizioni provochino incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Per l'installazione di accessori venduti separatamente e la sostituzione del fusibile seguire le istruzioni fornite.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non utilizzare il dispositivo se si attiva l'allarme.
Per motivi di sicurezza, scollegare dalla presa CA il connettore del dispositivo di alimentazione CC collegato al prodotto. Non toccare l'antenna. Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura causati da fulmini.
Per motivi di sicurezza, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione CC collegato al connettore CC quando si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi e surriscaldamento.
Non lanciare il dispositivo né sottoporlo a forti urti.
Il dispositivo stesso potrebbe danneggiarsi.
Non installare il dispositivo in prossimità di schede magnetiche e videocassette.
I dati presenti sulle carte di credito e sulle videocassette potrebbero essere cancellati.
Non alzare eccessivamente il volume quando si usano cuffie o auricolari.
Potrebbero verificarsi lesioni all'udito.
Non installare il dispositivo su superfici instabili o in pendenza o su superfici esposte a notevoli vibrazioni.
Il dispositivo potrebbe ribaltarsi o cadere con conseguenti incendi, lesioni personali o danni all'apparecchiatura.
Non salire con i piedi sul prodotto, appoggiarvi oggetti pesanti o inserire oggetti al suo interno.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Se si collega un microfono al dispositivo, utilizzare esclusivamente quello del tipo specificato.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Non toccare i componenti che irradiano calore.
Dopo un lungo periodo di funzionamento ininterrotto, la temperatura dei componenti che irradiano calore tende ad aumentare, con conseguenti possibili ustioni in caso di contatto.
Non aprire l'involucro esterno del prodotto, tranne che per la sostituzione del fusibile e per l'installazione di accessori venduti separatamente.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
14

Installazione della radio

Rosso
Cavo di alimentazione
c.c. (in dotazione)
Batteria a 12 V c.c.
Portafusibile
Nero
Antenna
30
Rosso
Corrente continua
Alimentazione elettrica
a 13,8 V c.c.
Cavo di alimentazione
c.c. (in dotazione)
Portafusibile
Nero
Antenna

Informazioni sull'antenna

L’antenna è un componente estremamente importante sia per la trasmissione che per la ricezione. Il tipo di antenna e le sue caratteristiche intrinseche determinano la possibilità di realizzare in toto le prestazioni del ricetrasmettitore. A tale proposito, tenere presente quanto segue:
Utilizzare un’antenna adatta alle condizioni di installazione ed all’applicazione
m
specifica.
Utilizzare un’antenna idonea alla banda di frequenza operativa.
m
Utilizzare un’antenna ed un cavo coassiale con impedenza punto di alimentazione
m
caratteristica di 50 Ω.
Regolare il VSWR (Voltage Standing Wave Ratio, rapporto di tensione d'onda
m
stazionaria) fino a portarlo ad un valore non superiore a 1,5 per un'antenna con
un'impedenza regolata di 50 Ω.
Limitare quanto più possibile la lunghezza del cavo coassiale.
m

Collegamento antenna e cavi alimentazione

Fare riferimento all'esempio relativo al corretto collegamento dei cavi coassiali dell'antenna e dell'alimentazione.
Precauzioni
Non usare cavi di alimentazione c.c. diversi da quello fornito.
Non utilizzare il cavo di alimentazione c.c. con il portafusibile tranciato.
Utilizzare un'alimentazione esterna in grado di alimentare 13,8 V c.c., e una corrente di almeno 15 A.
15

Installazione del ricetrasmettitore

Premere per rimuovere l'unità principale dalla staffa
Fenditura
Nastro biadesivo
Vite in dotazione
Staffa
Cavo microfono
Cavo di comando
Installare l'unità principale e il pannello frontale utilizzando le staffe in dotazione.
La staffa può essere sagomata a mano per corrispondere alla posizione di montaggio del pannello anteriore.
Piegare la staffa con cautela onde evitare il rischio di lesioni.
1. Selezionare la posizione di installazione.
Attenzione
ricetrasmettitore.
2. Eseguire quattro fori del diametro di 6 mm nel punto in cui si deve montare la staffa, in corrispondenza dei fori previsti per le viti della staffa.
3. Inserire le scanalature su entrambi i lati dell'unità principale fino ad avvertire lo scatto di bloccaggio. Serrare la vite contro la leva per bloccare il ricetrasmettitore nella staffa.
4. Per staccare l'unità principale dalla staffa, allentare la vite di bloccaggio e sfilare il ricetrasmettitore premendo la leva indicata dalla freccia riportata nella seguente figura.
: scegliere una posizione che consenta il sicuro fissaggio del
Avvitare per bloccare la leva

Collegamento del pannello anteriore all’unità principale

Collegare il ricetrasmettitore alla presa “ di comando in dotazione. Collegare il cavo del microfono in dotazione SSM-85D al terminale “
16
MIC
” del ricetrasmettitore.
CONTROL
del pannello di controllo con il cavo

Funzionamento con ripetitori

Comunicazioni mediante ripetitore

Il ricetrasmettitore comprende una funzione ARS (Automatic Repeater Shift) che imposta automaticamente il funzionamento del ripetitore quando questo viene impostato sulla frequenza del ripetitore.
1. Impostare la frequenza di ricezione su quella del ripetitore, sulla parte superiore del display viene visualizzata l'icona “-” o “+”.
2. Parlare nel microfono tenendo premuto l'interruttore
PTT
.
zFunzione di inversione
Lo stato “inverso” inverte momentaneamente le frequenze di trasmissione e ricezione. Questo consente di verificare se è possibile comunicare direttamente con l'altra stazione.
F
1. Premere il tasto
2. Ruotare la manopola
F-19 RPT.REV
[ Nell'impostazione di fabbrica, [ è registrato nell'“Elenco funzioni” visualizzato all'azionamento del tasto [
Le frequenze di trasmissione e ricezione vengono
momentaneamente invertite (stato “inverso”).
Nello stato “inverso”, “-” o “+” lampeggiano sul
display LCD.
3. Per disattivare lo stato inverso, ripetere le suddette operazioni.
[
], quindi premere la manopola
].
DIAL
F
per selezionare
F-19 RPT.REV
].
DIAL
.
]
Le impostazioni del ripetitore possono essere modificate dalle opzioni del menu. Elenco funzioni [20 RPT.SET]: Consente di impostare la direzione di spaziatura del ripetitore.
Opzioni menu [21 RPT.OTR] [RPT.ARS]: È possibile disinserire la funzione ARS Opzioni menu [21 RPT.OTR] [RPT.FRQ]: Consente di modificare lo scostamento della
spaziatura del ripetitore.
Opzioni menu [25 SQL.COD]: Frequenza toni CTCSS
zTono di chiamata (1750 Hz)
Tenere premuto il tasto [P4] sul microfono (nell'impostazione predefinita in fabbrica) per generare un "burst tone" di 1750 Hz per l'accesso al ripetitore europeo. Il trasmettitore verrà attivato automaticamente e un tono audio con frequenza di 1750 Hz verrà sovrapposto alla portante. Una volta che si ottiene l'accesso al ripetitore, è possibile rilasciare l'interruttore e riutilizzarlo solo per attivare successivamente il trasmettitore.
17

Uso della memoria

Il ricetrasmettitore FTM-6000E dispone di un gran numero di canali di memorie che possono registrare frequenza operativa, modalità di comunicazione e altri dati operativi.
999 canali di memoria
1 canale Home
50 coppie di canali di memoria PMS
La frequenza operativa ed altri dati operativi possono essere registrati su ciascun canale di memoria standard, canale Home o canale di memoria PMS:
Frequenza operativa • Passo di frequenza • Uscita trasmettitore
• Memory tag • Spaziatura del ripetitore • Dati sui toni
• Dati DCS • Informazioni sul salto dei canali di memoria
NOTA
Conservare i dati registrati nei canali di memoria anche su un registro separato.

Scrittura in memoria

1. Impostare la frequenza da scrivere in memoria.
2. Tenere premuto il tasto [
Il display visualizza l'icona “ memoria (lampeggiante).
Viene selezionato il numero più basso che non è già memorizzato. Per selezionare un altro canale, ruotare la manopola del canale di memoria da scrivere.
Premere la manopola con incrementi unitari di 10 canali alla volta.
V/M
DIAL
DIAL
].
e un numero della
per selezionare il numero
sull'avanzamento veloce
Se il canale è già occupato da dati precedentemente memorizzati, il “numero del canale” si illumina su display.
3. Tenere premuto il tasto [ inseriti e riprendere il normale funzionamento. Se si tenta di registrare una frequenza su un canale di memoria che contenga già dati di frequenze, lo schermo visualizza “OVWRT?”. Premere il tasto
V/M
[
zMemoria ripartita
È possibile registrare due diverse frequenze, una per la ricezione e l'altra per la trasmissione, su uno stesso canale di memoria.
] per sovrascrivere il canale di memoria.
Per ulteriori dettagli sulla Memoria ripartita, fare riferimento al Manuale avanzato, scaricabile dal sito web Yaesu.
V/M
] per salvare i dati
18

Richiamo della memoria

1. Premere il tasto [
Viene richiamato l'ultimo canale di memoria utilizzato.
L'icona “ visualizzati sul display.
V/M
].
e un numero di memoria vengono
2. Ruotare la manopola
DIAL
per selezionare il canale di
memoria da richiamare.
3. Premere nuovamente il tasto [
V/M
] per ritornare
alla modalità VFO.
zRichiamare una memoria inserendo direttamente il numero del canale
utilizzando i tasti numerici sul microfono
Premere i tasti numerici da “0a 9in modalità memoria per inserire il canale di memoria.
Esempio
( Premere il tasto [1].
Premere il tasto [2].
) Per richiamare il canale di memoria “
123
”.
Premere il tasto [3].
Esempio
( Premere il tasto [1].
Premere il tasto [6].
) Per richiamare il canale di memoria “16”.
Tenere premuto qualsiasi tasto numerico.
Premere l'interruttore
PTT
all'inserimento di un numero per annullare l'inserimento.
19

Richiamo delle sole memorie della stessa banda di frequenze (banda)

ALL (Tutti i canali di memoria)
Banda AEREA
Da 108 MHz a 137 MHz
Da 137 MHz a 174 MHz
Da 400 MHz a 480 MHz
Da 174 MHz a 400 MHz
Da 480 MHz a 999.995 MHz
Banda VHF
Banda UHF
Altra banda

mediante la funzione di raggruppamento automatico memorie (MAG)

Con la funzione di raggruppamento automatico memorie ( soltanto i canali di memoria appartenenti alla stessa banda di frequenze (banda).
In modalità memoria, ad ogni azionamento del tasto
BAND
[
], vengono richiamati automaticamente come gruppo soltanto i canali di memoria della banda di frequenze specificata come indicato di seguito:
Nome del gruppo Canali di memoria selezionabili
Nessuna icona visualizzata
ALL
Tutti i canali di memoria.
MAG
), è possibile richiamare
Icona “A” lampeggiante
AIR
Icona “V” lampeggiante
VHF
Icona “U” lampeggiante
UHF
Icona “O” lampeggiante
Other
(Altro)
Solo canali di memoria della banda AEREA (da 108 MHz a 137 MHz).
Solo canali di memoria della banda VHF (da 137 MHz a 174 MHz).
Solo canali di memoria della banda UHF (da 400 MHz a 480 MHz).
Solo canali di memoria di altre bande (da 174 MHz a 400 MHz e da 480 MHz a 999.995 MHz).
20

PMG (Gruppo memoria principale)

Se si registra in un PMG (Gruppo memoria principale) la frequenza di un gruppo di amici che si contattano frequentemente, è possibile richiamare immediatamente questa frequenza premendo il tasto [
Registrazione della frequenza in PMG
1. Sintonizzarsi sulla frequenza o sul canale di memoria da registrare in PMG.
2. Tenere premuto il tasto [ canale corrente in PMG.
Per registrare un altro canale, ripetere le operazioni
1 e 2.
In PMG è possibile registrare fino a 5 canali di frequenza.
Richiamare la frequenza registrata in PMG
1. Premere il tasto [
2. Ruotare la manopola frequenza da richiamare. Quando si richiama il canale registrato in visualizzata un'indicazione da “1 PM” a “5 PM”.
3. Premere il tasto [ Il display torna alla schermata prima di avviare la funzione PMG.
PMG
PMG
Cancellazione della memoria da PMG
Per cancellare un canale da PMG, selezionarlo in PMG quindi tenere premuto il tasto [ registrazione.
PMG
PMG
].
DIAL
].
].
] per registrare il
per selezionare la
PMG
] per cancellare la
PMG
viene
Disattivare la funzione PMG
1. Premere il tasto [ Il display torna alla schermata prima di avviare la funzione PMG.
PMG
].
21

Per allegare un “Tag” alfanumerico ad una memoria

È possibile assegnare tag dei nomi di memoria, quali ad esempio gli identificativi di chiamata ai canali di memoria e ai canali home. Inserire un tag di memoria composto da un massimo di 6 caratteri. Caratteri alfabetici, numeri e simboli possono essere utilizzati per comporre il tag del nome della memoria.
1. Richiamare il canale di memoria o il canale HOME per assegnare il nome.
2. Tenere premuto il tasto [
3. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
4. Ruotare la manopola carattere del nome da memorizzare.
5. Premere momentaneamente la manopola per passare al carattere successivo. Per la memorizzazione si possono usare lettere, numeri e simboli.
6. Ruotare nuovamente la manopola selezionare la lettera, numero o simbolo desiderato, quindi premere momentaneamente la manopola
DIAL
per passare al carattere successivo.
7. Ripetere il punto precedente per programmare le restanti lettere, numeri o simboli dell'etichetta desiderata. Nella creazione di un'etichetta si possono usare fino ad un massimo di sei caratteri.
V/M
DIAL
DIAL
].
per selezionare “NAME”,
DIAL
.
per selezionare il primo
DIAL
DIAL
per
La posizione del cursore per l'inserimento dei caratteri si sposta a sinistra all'azionamento del tasto [
8. Dopo aver completato l'etichetta, tenere premuto il tasto [ l'etichetta e uscire dalla schermata del canale di memoria.
9. Ogni volta che si tiene premuta la manopola del tag del nome e quella della frequenza.
BAND
] e a destra all'azionamento del tasto [
DIAL
, si commuta tra la visualizzazione
PMG
].
V/M
] per salvare
←→
22

Cancellazione delle memorie

1. Selezionare il canale di memoria dal quale si vogliono cancellare i dati, quindi tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
3. Tenere premuto il tasto [ Viene visualizzata la schermata di conferma “OK?”.
4. Tenere premuto il tasto [ di memoria.
Non è possibile cancellare i dati dal canale di memoria 001 e dal canale home.
DIAL
per selezionare [
DIAL
V/M
V/M
].
] per cancellare il canale
.
V/M
DELETE
]. ],

Copiatura delle memorie

1. Selezionare il canale di memoria dal quale devono essere copiati i dati, quindi tenere premuto il tasto
V/M
[ Viene visualizzato “COPY”.
2. Premere la manopola
3. Ruotare la manopola destinazione nel quale copiare.
4. Tenere premuto il tasto [ di memoria.
].
DIAL
.
DIAL
per selezionare il canale di
V/M
] per copiare il canale
23

Richiamo del canale home

zRichiamo con il tasto [F1]
Con l'impostazione di fabbrica, sul tasto [F1] è registrato HOME (richiama il canale home).
1. Premere il tasto [F1]. Il display LCD visualizza HMe la frequenza del canale home.
2. Premere nuovamente il tasto [F1] per tornare alla precedente frequenza.
zRichiamo con elenco funzioni
Con l'impostazione di fabbrica, nell'elenco funzioni è registrato HOME (richiama il canale home).
1. Premere il tasto [
2. Ruotare la manopola
F-12 HOME
[ Il display LCD visualizza HMe la frequenza del canale home.
3. Premere il tasto [ frequenza.
F
].
DIAL
per selezionare
], quindi premere la manopola
V/M
], per tornare alla precedente
DIAL
.
zRichiamo con opzioni menu
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola
12 HOME
[
], quindi premere la manopola
F
DIAL
].
per selezionare
DIAL
. Il display LCD visualizza HMe la frequenza del canale home.
Se “12 HOME” viene visualizzato come “- - - - - -”, è registrato nell'“elenco funzioni” e può essere richiamato con l'operazione “Richiamo con elenco funzioni” descritta in precedenza.
3. Premere il tasto [
V/M
], per tornare alla precedente
frequenza.
24
zRichiamo con microfono
Con l'impostazione di fabbrica, sul tasto [P2] del microfono è registrato HOME (richiama il canale home).
1. Premere il tasto [P2]* sul microfono. * Questa è l'impostazione di fabbrica. Questa funzione
può anche essere assegnata al tasto [P1] - [P4]
(vedere page 12). Il display LCD visualizza HMe la frequenza del canale home.
2. Premere nuovamente il tasto [P2] per tornare alla precedente frequenza.
Durante il richiamo del canale home, tenere premuto il tasto [ frequenza del canale home al VFO.
SQL
] per trasferire la

Modifica della frequenza del canale home

1. Impostare la frequenza e la modali operativa da memorizzare come canale home.
2. Tenere premuto il tasto [
3. Ruotare la manopola HM”. HM” è riportato nell'elenco prima del canale di memoria “001”.
4. Tenere premuto il tasto [ visualizzare il canale di memoria cambiato.
zModifica con il tasto [F1] o il tasto del microfono
Quando “HOME” è registrato sul tasto [F1] e su qualche tasto del microfono [P1], [P2], [P3] o [P4] (i tasti [F1] e [P2] sono quelli predefiniti), è possibile modificare l'impostazione tenendo premuto il tasto registrato.
1. Impostare la frequenza e la modalità operativa che si desidera memorizzare come canale home.
2. Tenere premuto il tasto [F1] o [P2] per sovrascrivere e visualizzare il canale home modificato.
V/M
DIAL
].
a sinistra per selezionare
V/M
] per sovrascrivere e
25

Funzione di scansione

Il ricetrasmettitore
Scansione VFO
Scansione dei canali di memoria
Scansione PMG (Gruppo memoria principale)
Scansione della memoria programmabile (PMS)

Scansione VFO / Scansione memoria / Scansione PMG

Per trovare le frequenze nelle quali ci sono segnali in modalità VFO, modalità memoria o modalità PMG:
1. Premere il tasto [ VFO o alla modalità memoria.
2. Tenere premuto l'interruttore [UP] o [ sull'interruttore per avviare la scansione.
Quando è attiva la scansione VFO, sul display viene
visualizzato "VFO.SCN".
Quando è attiva la scansione memoria, sul display
viene visualizzato "MEM.SCN".
Quando è attiva la scansione PMG, sul display viene
visualizzato "PMG.SCN".
Se durante la scansione si ruota la manopola
la scansione proseguirà verso le frequenze superiori o inferiori a seconda della direzione di rotazione della manopola
Il segnale viene ricevuto fino a quando non si
affievolisce. Due secondi dopo l'affievolimento del segnale, la scansione riprende.
3. Premere l'interruttore sul microfono per annullare la scansione. *In questo caso il ricetrasmettitore non trasmette.
FTM-6000E
V/M
DIAL
.
PTT*
supporta le seguenti funzioni di scansione:
] per passare alla modalità
DWN
]
DIAL
,
Visualizzazione durante scansione VFO
o l'interruttore [UP] o [
DWN
]
Visualizzazione durante scansione
Visualizzazione durante scansione PMG
Per riprendere immediatamente la scansione, dopo la pausa su un segnale, ruotare la manopola
Se si spegne il ricetrasmettitore durante la scansione, quando si riaccende il ricetrasmettitore, la scansione riprende.
DIAL
.
memoria

Scansione della memoria programmabile (PMS)

Questa funzione esegue soltanto la scansione della gamma di frequenze tra i limiti minimo e massimo registrati in una coppia di canali di memoria programmabili PMS. Sono disponibili 50 gruppi di canali di memoria PMS (da L01/U01 a L50/U50).
Per ulteriori dettagli sulla scansione programmabile con la memoria (PMS), fare riferimento al Manuale avanzato, scaricabile dal sito web Yaesu.
26

Impostazione del funzionamento in ricezione all'arresto della scansione

1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola
23 SCN.TYP
[
], quindi premere la manopola
Viene visualizzato “
3. Premere nuovamente la manopola
4. Ruotare la manopola attesa dopo la messa in pausa della scansione:
BUSY
Il segnale viene ricevuto fino a quando non si affievolisce. Due secondi dopo l'affievolimento del segnale, la scansione riprende.
HOLD
La scansione si arresta e la sintonizzazione rimane sulla frequenza di ricezione corrente (la scansione non riprende).
1 sec / 3 sec / 5 sec
Il segnale viene ricevuto per il periodo di tempo specificato e quindi la scansione riprende.
5. Premere la manopola
Le suddette impostazioni sono comuni per tutte le operazioni di scansione.
F
SCN.RSM
DIAL
per selezionare il tempo di
DIAL
per completare l'impostazione.
].
DIAL
per selezionare
”.
DIAL
.
DIAL
.

Salto dei canali di memoria

È possibile impostare il salto di ciascun canale di memoria durante la scansione della memoria.
1. Selezionare il numero del canale di memoria da saltare durante la scansione.
2. Tenere premuto il tasto [
3. Ruotare la manopola selezionare [
DIAL
.
SCAN
4. Ruotare la manopola
5. Tenere premuto il tasto [ l'impostazione.
V/M
].
DIAL
verso destra per
], quindi premere la manopola
DIAL
per selezionare [
V/M
] per completare
SCAN N
].
Per reinserire un canale nella sequenza di scansione, selezionare “SCAN” al precedente punto 4 (il canale “saltato” sarà ancora accessibile con i metodi di selezione manuale dei canali mediante la manopola o meno escluso dalla scansione).
DIAL
in modalità memoria, indipendentemente dal fatto che sia
27

Funzioni utili

Connettore BU-4
Connettore BU-4
Unità Bluetooth BU-4

Funzione Bluetooth® (necessario BU-4 opzionale)

Il ricetrasmettitore installando l'unità Bluetooth
FTM-6000E
®
opzionale
può essere equipaggiato con la funzione
BU-4
. Le cuffie opzionali Bluetooth® (
o cuffie Bluetooth® disponibili in commercio consentono il funzionamento remoto.
Non può essere garantito il funzionamento di tutte le cuffie commercio.
Bluetooth
Installazione dell'unità Bluetooth® “BU-4”
Non toccare con le mani i componenti elettronici per evitare che l'elettricità statica danneggi i semiconduttori.
Si osservi che i costi di manodopera per l'installazione di accessori opzionali da parte del nostro personale di assistenza clienti verranno addebitati separatamente.
Disinserire
1.
il ricetrasmettitore, quindi scollegare il cavo di comando dal pannello
frontale.
2. Togliere le quattro viti dal pannello frontale.
3. Sollevare con cautela il contenitore posteriore del pannello frontale.
Bluetooth SSM-BT10
®
disponibili in
®
)
4. Fare riferimento alla figura per installare BU-4.
Controllare l'orientamento del connettore e collegarlo a fondo sul lato posteriore dell'unità BU-4.
5. Agganciare con cautela il coperchio posteriore e fissarlo con le quattro viti.
Non serrare eccessivamente le quattro viti.
28
Accoppiamento delle cuffie Bluetooth
Accensione
Lampeggia di rosso e blu
Tenere premuto il pulsante multifunzione per accendere il dispositivo.
La prima volta che si utilizzano le cuffie Bluetooth Bluetooth
®
FTM-6000E
all'
.
®
®
, è necessario accoppiare le cuffie
Questa operazione è necessaria soltanto al primo collegamento delle cuffie.
1. Per avviare le cuffie Bluetooth
®
in modalità di
abbinamento.
SSM-BT10
: Tenere premuto il pulsante multifunzione
finché il LED di
SSM-BT10
non lampeggia
in rosso/blu in modo alternato.
2. Tenere premuto il tasto [
3. Ruotare la manopola quindi premere la manopola Viene visualizzato “
4. Premere nuovamente la manopola
F
DIAL
BLT.OFF
].
per selezionare [
DIAL
.
”.
DIAL
.
35 BLT
],
5. Ruotare la manopola quindi premere il tasto [ L'icona “
” lampeggia sullo schermo dell'
6. Ruotare la manopola quindi premere la manopola Viene visualizzato “
7. Premere nuovamente la manopola Viene visualizzato il nome del dispositivo Bluetooth trovato.
8. Quando vengono visualizzate le cuffie da collegare, premere il tasto [
9. Ruotare la manopola premere la manopola Il LED di
SSM-BT10
10. Premere l'interruttore Durante il collegamento alle cuffie Bluetooth®, l'icona “ ” si illumina sullo schermo
FTM-6000E
dell' segnale acustico.
zDisabilitare la funzione Bluetooth
Per annullare l'operazione Bluetooth®, ripetere semplicemente le suddette procedure, selezionando “
DIAL
SQL
DIAL
SEARCH
SQL
DIAL
DIAL
per selezionare [
].
per selezionare [
DIAL
.
”.
DIAL
] per arrestare la ricerca.
per selezionare le cuffie Bluetooth® da collegare, quindi
.
BLT.ON
FTM-6000E
BLT.LST
.
],
.
]
®
lampeggia di blu. L'accoppiamento è terminato.
PTT
per riprendere il normale funzionamento.
e dalle cuffie Bluetooth® si sentirà il segnale audio ricevuto e il
®
BLT.OFF
” al precedente passo 5.
29
zSuccessivo collegamento cuffie Bluetooth® all'inserimento dell'alimentazione
Premere brevemente per trasmettere
Se si
Se non si trovano le cuffie Bluetooth
Per collegare altre cuffie Bluetooth
disinserisce
inserimento
una volta trovate vengono automaticamente collegate.
l'alimentazione con le cuffie Bluetooth® collegate, al successivo
dell'alimentazione, le stesse cuffie Bluetooth
®
, l'icona “ ” sullo schermo lampeggia. Se in questa condizione si ON le stesse cuffie Bluetooth automaticamente. In caso contrario,
FTM-6000E
e le cuffie Bluetooth
disinserire
®
.
®
, fare riferimento a “Collegamento ad altre
e
®
vengono ricercate e
®
, il collegamento avviene
reinserire
il ricetrasmettitore
cuffie Bluetooth®” (vedere sotto).
Trasmissione con azionamento del pulsante sulle cuffie Bluetooth
®
Premendo una volta il “pulsante Call”* sulle cuffie Bluetooth
si porta l'
®
FTM-6000E
in modalità di trasmissione ed è possibile effettuare una chiamata utilizzando le cuffie Bluetooth®. Premere nuovamente il “pulsante Call”* per riportare l'
*Il nome del pulsante può variare a seconda delle cuffie Bluetooth
SSM-BT10
: Quando si preme il tasto
multifunzione
FTM-6000E
,
in ricezione.
®
.
viene emesso un segnale acustico e
FTM-6000E
l' Premere nuovamente il tasto
trasmetterà ininterrottamente.
multifunzione
,
viene emesso un segnale acustico e
FTM-6000E
l'
Collegamento ad altre cuffie Bluetooth
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola
quindi premere la manopola
torna in modalità di ricezione.
®
F
DIAL
].
per selezionare [
DIAL
.
35 BLT
],
3. Ruotare la manopola
quindi premere la manopola
4. Se l'icona “
” si illumina sullo schermo dell' premere la manopola L'icona “
” lampeggia sullo schermo dell'
le cuffie Bluetooth
5. Ruotare la manopola
6. Premere la manopola
DIAL
per selezionare [
DIAL
DIAL
.
®
si scollegano.
DIAL
per selezionare “
DIAL
.
.
Viene visualizzato il nome del dispositivo Bluetooth trovato.
7. Quando vengono visualizzate le cuffie da collegare, premere il tasto [
8. Ruotare la manopola Bluetooth
DIAL
.
SQL
®
da collegare, quindi premere la manopola
] per arrestare la ricerca.
DIAL
per selezionare le cuffie
30
BLT.LST
FTM-6000E
FTM-6000E
SEARCH
e
”.
]
,
®
Collegamento ad una cuffia Bluetooth® registrata (accoppiata)
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
F
DIAL
].
per selezionare [
DIAL
35 BLT
],
.
3. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
4. Ruotare la manopola Bluetooth
DIAL
®
da collegare, quindi premere la manopola
.
DIAL
per selezionare [
DIAL
.
DIAL
per selezionare le cuffie
BLT.LST
]
Eliminazione dall'elenco di un dispositivo Bluetooth® registrato (accoppiato)
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
3. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
4. Ruotare la manopola Bluetooth
®
da cancellare.
5. Se l'icona “ ” si illumina sullo schermo dell' premere la manopola
L'icona lampeggia sullo schermo dell'
F
DIAL
DIAL
DIAL
DIAL
].
per selezionare [
DIAL
.
per selezionare [
DIAL
.
per selezionare le cuffie
.
35 BLT
BLT.LST
FTM-6000E
FTM-6000E
],
]
,
e le cuffie Bluetooth® si
scollegano.
DIAL
6. Tenere premuta la manopola
.
Le cuffie Bluetooth® vengono cancellate dall'elenco dei dispositivi.
31
Funzione di economizzazione batteria Bluetooth
L'attivazione della funzione di economizzazione della batteria Bluetooth l'autonomia delle cuffie Bluetooth
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola quindi premere la manopola
3. Ruotare la manopola
DIAL
quindi premere la manopola
4. Ruotare la manopola
DIAL
5. Premere la manopola
®
in standby.
F
DIAL
].
per selezionare [
DIAL
.
per selezionare [
DIAL
.
per selezionare “ON”.
DIAL
per completare
®
35 BLT
BLT.SAV
],
],
l'impostazione.
®
prolunga
zDisabilitazione della funzione di economizzazione batteria
Per disattivare la funzione di economizzazione batteria Bluetooth semplicemente le procedure sopra descritte, selezionando “
OFF
®
, ripetere
” al precedente
punto 4.
Riproduzione in Bluetooth® dell'audio ricevuto
Quando sono collegate le cuffie Bluetooth
®
, l'audio ricevuto può essere automaticamente riprodotto soltanto dalle cuffie oppure sia dalle cuffie che dall'altoparlante del ricetrasmettitore.
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola
quindi premere la manopola
3. Ruotare la manopola
quindi premere la manopola
4. Ruotare la manopola
FIX
[
].
AUTO
: il segnale audio ricevuto proviene soltanto
dalle cuffie Bluetooth
FIX
: il segnale audio ricevuto proviene soltanto sia
dalle cuffie Bluetooth
F
DIAL
].
per selezionare [
DIAL
DIAL
per selezionare [
DIAL
DIAL
per selezionare [
®
.
®
che dall'altoparlante del
35 BLT
],
.
BLT.AF
],
.
AUTO
] o
ricetrasmettitore.
5. Premere la manopola
DIAL
per completare
l'impostazione.
32

Modifica del passo di frequenza

È possibile modificare il passo di modifica della frequenza alla rotazione della manopola
DIAL
. Di norma, usare l'impostazione predefinita in fabbrica di “
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola
27 STEP
[
], quindi premere la manopola
3. Ruotare la manopola
F
].
DIAL
per selezionare
DIAL
DIAL
per impostare il passo di
.
AUTO
”.
frequenza.
4. Premere la manopola
DIAL
per completare
l'impostazione.
L'impostazione predefinita, del passo di frequenza è impostato su “AUTO”, che fornisce automaticamente un passo di frequenza adatto in base alla banda di frequenza.
I passi di frequenza possono essere selezionati in funzione della banda di frequenza.

Modifica del livello della potenza di trasmissione

È anche possibile cambiare il livello della potenza di trasmissione dall'elenco funzioni.
1. Premere il tasto [
2. Ruotare la manopola
F-30 TX PWR
[ Con l'impostazione di fabbrica, è registrato nell'“elenco funzioni” visualizzato quando si preme il tasto [
3. Ruotare la manopola di trasmissione erogata.
LOW
”→“
4. Premere la manopola
Visualizzazione dello strumento PO durante la trasmissione
HIGH MID LOW
F
].
DIAL
], quindi premere la manopola
DIAL
per selezionare la potenza
MID
”→“
HIGH
DIAL
per completare l'impostazione.
per selezionare
DIAL
.
F
].
50 W 25 W 5 W
*: L'impostazione di fabbrica è “HIGH”.
Quando la funzione “TX PWR” è assegnata al tasto [P2], [P2], [P3] o [P4] del microfono, il tasto assegnato può essere usato come tasto di selezione del livello di potenza di trasmissione.
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola
3. Ruotare la manopola
[PGM.P1] / [PGM.P2] / [PGM.P3] / [PGM.P4] quindi premere la manopola
5. Ruotare la manopola
La potenza di trasmissione erogata può essere impostata singolarmente per ciascuna banda di frequenze (bande dei 144 MHz o dei 430 MHz) e canale di memoria.
F
DIAL
DIAL
].
per selezionare [
DIAL
per selezionare un tasto al quale assegnare una funzione
per selezionare “TX PWR”, quindi premere la manopola
14 MIC.PGM
], quindi premere la manopola
DIAL
DIAL
.
DIAL
.
.
33
Per ulteriori dettagli sulle seguenti funzioni, fare riferimento al Manuale avanzato, scaricabile dal sito web Yaesu.

Funzione dello squelch codificato a toni

Lo squelch codificato a toni apre l'audio dell'altoparlante soltanto alla ricezione di un segnale contenente il tono CTCSS specificato. Abbinando anticipatamente la frequenza dei toni a quella della stazione partner, si può ottenere uno standby silenzioso.

Funzione dello squelch digitale codificato (DCS)

La funzione DCS (Digital Coded Squelch) consente di ascoltare l'audio soltanto quando si ricevono segnali contenenti il corrispondente codice DCS.

Funzione PAGER (EPCS)

Questa nuova funzione consente di richiamare soltanto le stazioni specificate usando un codice pager che abbina due toni CTCSS. Anche quando la persona che viene chiamata non si trova in prossimità del ricetrasmettitore, il display LCD indica che è stata ricevuta una chiamata. Alla ricezione della chiamata, si attiva il cicalino.

Automatic Range Transponder System (ARTS)

La funzione ARTS utilizza la segnalazione DCS per comunicare agli operatori di due stazioni dotate di ARTS quando esse si trovano entro una distanza che consenta di comunicare fra loro.
34

Uso delle opzioni menu

La modalità Opzioni menu consente di configurare le varie funzioni in base alle proprie specifiche esigenze e preferenze.

Funzionamento delle opzioni menu

1. Tenere premuto il tasto [ Vengono visualizzate le opzioni del menu.
2. Ruotare la manopola desiderata nelle opzioni menu, quindi premere la manopola
DIAL
.
F
DIAL
].
per selezionare l'opzione
Le opzioni visualizzate con “- - - - - -” sono assegnate all'“elenco funzioni” visualizzato premendo il tasto [
Con l'impostazione di fabbrica, “F-12 HOME”, “F-19 RPT.REV”, “F-20 RPT.SET” e “F-30 TX PWR” sono assegnate all'elenco funzioni.
Per selezionare un'opzione nell'“elenco funzioni”, tenere premuto il tasto [ l'assegnazione all'“elenco funzioni” viene annullata e la funzione può essere visualizzata nella modalità Opzioni menu.
3. Ruotare la manopola
4. Premere la manopola
F
].
Assegnata ad un elenco funzioni Visualizzazione in modalità Opzioni menu
DIAL
per modificare il valore impostato.
DIAL
per riprendere il normale funzionamento.
SQL
],
35

Tabelle delle operazioni delle opzioni del menu

Nota:
per i dettagli, fare riferimento al Manuale avanzato (scaricabile dal sito web Yaesu).
Numero /
Opzione menu
01: APO
AR MOD
02:
AR INT
03:
BCLO
04:
BEEP
05:
BELL
06:
07:
CLK.TYP Sposta a la frequenza del clock CPU
08: DIMMER
DTMF
09:
DT TX Carica le memorie DTMF Autodialer. ---
10:
DT MEM Registra un codice DTMF Da CH1 a CH9
11:
12:
HOME* Richiama il canale home
13: MIC.GIN Regola il guadagno del microfono 14: MIC.PGM
PGM.P1
PGM.P2
PGM.P3
PGM.P4
PAGER
15:
PAG.CDR
PAG.CDT
PKT.SPD
16:
RX MODE Seleziona la modalità di ricezione
17:
18:
BND.SEL
Abilita/disabilita la funzione di spegnimento automatico
Seleziona la di segnalazione acustica ARTS
Seleziona l'intervallo di polling in modalità ARTS
Abilita/disabilita la funzione Busy Channel Lock-Out
Imposta il livello della segnalazione acustica
Seleziona il numero di ripetizioni della suoneria CTCSS/DCS/EPCS
Imposta il livello di luminosità del display del pannello frontale
Abilita/disabilita la funzione DTMF Autodialer
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P1
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P2
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P3
Programma la funzione assegnata al tasto del microfono [P4
Imposta il il codice pager di ricezione per le funzioni Enhanced CTCSS Paging & Code Squelch
Imposta il codice pager di trasmissione per la funzione Enhanced CTCSS Paging & Code Squelch
Impostazioni della velocità di trasmissione DATA
Imposta le bande di frequenza selezionabili
Descrizione
]
]
]
]
OFF / 0.5H 1.0H / 1.5H / Da 2.0H a 12.0H
OFF / IN RNG / OUTRNG
30 SEC / 1 MIN
OFF / ON
OFF / LOW / HIGH
OFF / 1TIME / 3TIMES / 5TIMES /
8TIMES / CONTI
TYP A / TYP B
OFF / MID / MAX
MANUAL / AUTO
Dipende dalla versione del ricetrasmettitore.
MIN / LOW / NORMAL / HIGH / MAX
ARTS / SCN ON / HOME / RPT.SFT / RPT.REV / TX PWR / SQL OFF / T-CALL / DW / WX
Valori predefiniti: P1: SQL OFF P2: HOME P3: SCN ON P4: T-CALL
Da 01 a 50 Valore predefinito: R05.47
Da 01 a 50 Valore predefinito: T05:47
1200BP / 9600BP
AUTO / FM / AM
AIR: ON / OFF VHF: ON / OFF UHF: ON / OFF OTH: ON / OFF
Opzioni selezionabili
(Le opzioni in grassetto sono le
impostazioni predefinite)
36
Numero /
Opzione menu
19: RPT.REV*
20: RPT.SET* 21:
RPT.OTR
RPT.ARS
RPT.FRQ Imposta la spaziatura del ripetitore
22: SCN.ON Attiva la scansione ---
SCN.TYP
23: SCN.RSM Seleziona la modalità di riavvio scansione
DW RVT
24: SQL.TYP
25: SQL.COD
26: SQL.EXP
27: STEP
28: xx.xF (C)
29: TOT
30: TX PWR*
31: VER.DSP
32: xx.xV Indica la tensione di alimentazione a c.c. ---
33: WIDTH
WX ALT
34:
BLT
35: BLT.OFF Imposta la funzione Bluetooth BLT.LST Elenco dei dispositivi Bluetooth ---
BLT.SAV
BLT.AF
* Con l'impostazione di fabbrica, le impostazioni in grigio sono assegnate all'“elenco funzioni” visualizzato
premendo il tasto [
Inverte le frequenze di trasmissione e ricezione quando si opera con un ripetitore.
Imposta la direzione di spaziatura ripetitore
Attiva/disattiva la funzione di spaziatura automatica del ripetitore
Abilita/disabilita la funzione “Passaggio a canale primario”.
Seleziona la modalità encoder e/o decoder a toni.
Imposta la frequenza del tono CTCSS o del codice DCS.
Abilita/disabilita la codifica CTCSS/DCS separata
Imposta i passi di frequenza del sincronizzatore
Indica la temperatura corrente all'interno del ricetrasmettitore
Imposta il timer della durata massima di trasmissione
Imposta il livello della potenza di trasmissione.
Visualizza la versione software del ricetrasmettitore
Imposta il livello di modulazione della trasmissione FM e la larghezza di banda
Impostazione dell'attivazione dell'allerta meteo
Imposta la funzione di economizzazione batteria Bluetooth
Imposta la riproduzione in Bluetooth dell'audio ricevuto
F
Descrizione
SIMP / -SFT / +SFT
OFF / ON
0.00 - 99.95 (MHz) (Dipende dalla versione del ricetrasmettitore.)
BUSY / HOLD / 1 SEC / 3 SEC / 5 SEC
OFF / ON
OFF / TON.ENC / TON.SQL / REV.TON /
DCS / PR FRQ / PAGER / DCS.ENC* / TONE.DCS* / DCS.TSQ* *Visualizzato quando “26 SQL.EXP” è “ON”.
CTCSS: da 67.0 a 254.1 (Hz) (100.0Hz) DCS: 104 codici DCS standard (023)
OFF / ON
AUTO / 5 / 6.25 / (8.33) / 10 / 12.5 / 15 /
20 / 25 / 50 / 100 (kHz) (8.33 kHz: solo per banda aerea)
OFF / 1 MIN / 2 MIN / 3 MIN / 5 MIN / 10 MIN / 15 MIN / 20 MIN / 30 MIN
LOW / MID / HIGH
Mxx.xx (MAIN) Pxx.xx (PANEL)
WIDE/NARROW
OFF / ON
OFF / ON
OFF / ON
AUTO/FIX
].
Opzioni selezionabili
(Le opzioni in grassetto sono le
impostazioni predefinite)
---
---
37

Ripristino delle impostazioni di fabbrica (All Reset)

.
Attenzione
”.
”.
BAND
V/M
], [
] e [
PMG
] e
Quando si esegue la funzione All Reset, tutti i dati memorizzati vengono cancellati. Conservare i dati registrati nei canali di memoria anche su un registro separato.
Per ripristinare le impostazioni e la memoria del ricetrasmettitore ai valori impostati in fabbrica.
La funzione All Reset può essere annullata premendo l'interruttore PTT durante il funzionamento.
Disinserire
1.
2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti [
accendere
Il display LCD visualizza “
3. Premere la manopola Il display LCD visualizza “
il ricetrasmettitore.
il ricetrasmettitore.
ALL.RST
DIAL
ALL.RST
4. Premere nuovamente la manopola Il display indica “RST.ING”, per poi passare a “RST.CMP” al termine di tutte le operazioni di ripristino.
DIAL
.
38

Caratteristiche tecniche

zGenerali
Gamma di frequenze : TX 144 - 148 MHz o 144 - 146 MHz
430 - 450 MHz o 430 - 440 MHz (Dipende dalla versione del ricetrasmettitore)
: RX 108 - 137 MHz (banda AEREA)
137 - 174 MHz (banda dei 144 MHz amatoriale / VHF) 174 - 400 MHz (GEN) 400 - 480 MHz (banda dei 430 MHz amatoriale / UHF) 480 - 999.995 MHz (GEN)
Passi dei canali : 5 / 6.25 / 8.33 / 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 50 / 100kHz
Modalità di emissione : F2D, F3E Stabilità di frequenza : ±2,5 ppm (da –20 °C a +60 °C) Impedenza antenna : 50Ω Tensione di alimentazione : 13,8 V c.c. nominali, negativo a massa Assorbimento (circa.) : 0,5 A (ricezione)
Gamma di temperature di esercizio : Da -20°C a +60°C Dimensioni custodia (L × A × P)
Peso (appross.) : 1,1 kg (con radio, controller e cavo di comando)
zTrasmettitore
Potenza d'uscita RF : 50W / 25W / 5W Tipo di modulazione : F2D, F3E: modulazione a reattanza variabile Deviazione max : ±5 kHz Emissioni spurie : Inferiore di almeno 60 dB Impedenza microfonica : 2kΩ Impedenza presa DATA : 10kΩ
(8.33 kHz: solo per banda aerea)
10A (50W TX, 144MHz) 10A (50W TX, 430MHz)
: Radio 139 × 42 × 132 mm (senza ventola)
Frontalino 140 x 40,5 x 35 mm (senza manopola)
39
zRicevitore
Tipo di circuito : Supereterodina a doppia conversione Frequenza intermedia : 1a: 58.05 MHz, 2a: 450 kHz Sensibilità : 0,8 μV TIP. per 10 dB SN (108 - 137 MHz, @AM)
0,2 μV per 12 dB SINAD (137 - 140 MHz, @FM) 0,2 μV per 12 dB SINAD (140 - 150 MHz, @FM) 0,25 μV per 12 dB SINAD (150 - 174 MHz, @FM) 0,3 μV TIP. per 12 dB SINAD (174 - 222 MHz, @FM) 0,25 μV TIP. per 12 dB SINAD (222 - 300 MHz, @FM) 0,8 μV TIP. per 10 dB SINAD (300 - 336 MHz, @AM) 0,25 μV per 12 dB SINAD (336 - 420 MHz, @FM) 0,2 μV per 12 dB SINAD (420 - 470 MHz, @FM) 0,2 μV per 12 dB SINAD (470 - 540 MHz, @FM) 0,8 μV per 12 dB SINAD (540 - 800 MHz, @FM) 0,4 μV TIP. per 12 dB SINAD (800 - 900 MHz, @FM) 0,8 μV TIP. per 12 dB SINAD (900 - 999.99 MHz, @FM)
Selettività (-6 dB/-60 dB) : NFM, AM 12kHz / 30kHz Uscita AF : 3 W (8 Ω, THD10%, 13,8 V) altoparlante interno
3 W (8 Ω, THD10%, 13,8 V) altoparlante esterno
Impedenza uscita AF : Intensità delle onde radio secondarie
: 4 nW e inferiore
zBluetooth (opzionale BU-4)
Versione : Versione 4.2 Classe : Classe 2 Potenza erogata : 2 dBm
Le caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso e sono garantite soltanto entro le bande amatoriali dei 144/430 MHz.
Il wordmark Bluetooth® e il relativo logo sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc. e il loro utilizzo è concesso in licenza a Yaesu Musen Co., Ltd.
In caso di segnali spuri interni
Il seguente rapporto della frequenza dell'oscillatore interno può produrre alcuni effetti sul mixer del ricevitore e sui circuiti IF. Questa non è comunque un'anomalia (fare riferimento alle seguenti formule di calcolo: n è qualsiasi intero).
zFrequenza di ricezione = 16 MHz x n volte zFrequenza di ricezione = 12 MHz x n volte zFrequenza di ricezione = 57.6 MHz x n volte zFrequenza di ricezione = 44 MHz x n volte
40

GARANZIA LIMITATA YAESU

La garanzia limitata è valida soltanto nel paese/regione nel quale il prodotto è stato originariamente acquistato.
Registrazione garanzia on-line:
Grazie per aver acquistato prodotti YAESU! Siamo fiduciosi che la Sua nuova radio soddisferà le Sue esigenze per molti anni! Registri il Suo prodotto sul sito www.yaesu.com - Owners Corner
Termini di garanzia:
Fatte salve le Limitazioni della garanzia e le Procedure di garanzia descritte di seguito, YAESU MUSEN con la presente garantisce che questo prodotto è esente da difetti di materiali e di lavorazione nel normale utilizzo durante il “Periodo di garanzia”. (la “Garanzia limitata”).
Limitazioni della garanzia
A. YAESU MUSEN non è responsabile per eventuali garanzie esplicite ad eccezione della Garanzia
limitata sopra descritta.
B. La Garanzia limitata si applica soltanto all'originario acquirente finale o alla persone che riceve
questo prodotto in regalo e non sarà estesa a nessun altra persona o cessionario.
C. Se non diversamente specificato con il prodotto YAESU, il periodo di garanzia è di tre anni a
partire dalla data di acquisto al dettaglio da parte dell'originario acquirente finale.
D. La Garanzia limitata è valida soltanto nel paese/regione nel quale il prodotto è stato originariamente
acquistato.
E. Durante il periodo di garanzia, YAESU MUSEN riparerà o sostituirà, a sua esclusiva discrezione,
(utilizzando ricambi nuovi o rigenerati) eventuali componenti difettosi in un periodo di tempo ragionevole e gratuitamente.
F. La Garanzia limitata non copre i costi di spedizione (compresi quelli di trasporto e assicurazione)
da voi a noi, o eventuali imposte, dazi o tasse di importazione.
G. La Garanzia limitata non copre eventuali danni causati da manomissione, uso improprio,
inosservanza delle istruzioni fornite con il prodotto, modifiche non autorizzate, o danni al prodotto causati da vari motivi, quali: incidente; eccessiva umidità; fulmini; sovratensioni; collegamento a tensione di alimentazione errata; danni causati da errate procedure di imballaggio o spedizione; perdite di, danni a o alterazione dei dati memorizzati; modifiche al prodotto per consentirne l'impiego in paesi/applicazioni diversi da quelli per i quali il prodotto era stato progettato, fabbricato, approvato e/o autorizzato; o la riparazione di prodotti danneggiati da queste modifiche.
H. La Garanzia limitata si applica soltanto al prodotto così come era al momento dell'acquisto
originario, da parte dell'acquirente al dettaglio e non preclude l'apporto di eventuali modifiche di progettazione, aggiunte o altri miglioramenti nelle successive versioni del presente prodotto da parte di YAESU MUSEN o l'imposizione nei confronti di YAESU MUSEN di qualsiasi obbligo di modificare o alterare il presente prodotto per uniformarlo a tali modifiche o migliorie.
I. YAESU MUSEN non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni consequenziali causati
o derivanti da eventuali difetti nei materiali o di lavorazione.
J. NEI LIMITI MASSIMI PERMESSI DALLA LEGGE, YAESU MUSEN NON SARÀ RESPONSABILE
DI QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA IN RELAZIONE A QUESTO PRODOTTO.
K. Se l'acquirente al dettaglio originario adempie tempestivamente le Procedure di garanzia di
seguito descritte, e YAESU MUSEN sceglie di inviare all'acquirente un prodotto di ricambio anziché riparare il “prodotto originario”, allora la Garanzia limitata verrà applicata al prodotto di ricambio per il solo periodo rimanente del periodo di garanzia del prodotto originario.
L. Gli statuti di garanzia variano a seconda dello stato o del paese, per cui alcuni delle limitazioni
sopra indicate potrebbero non essere valide in alcuni luoghi.
41
Procedure di garanzia:
1. Per trovare il Centro di assistenza autorizzato YAESU nel proprio paese/regione, visitare il
sito www.yaesu.com. Contattare il Centro di assistenza YAESU per le specifiche istruzioni di restituzione e spedizione, oppure contattare un concessionario/distributore autorizzato YAESU dal quale è stato originariamente acquistato il prodotto.
2. Allegare la prova d'acquisto di un concessionario/distributore autorizzato YAESU e spedire il
prodotto, con spedizione prepagata, all'indirizzo fornito dal Centro di assistenza YAESU nel proprio paese/regione.
3. Alla ricezione del presente prodotto, restituito in conformità alle procedure sopra descritte, dal
Centro di assistenza autorizzato YAESU, YAESU MUSEN si impegna ad effettuare qualsiasi ragionevole sforzo per uniformarlo alle sue specifiche originarie. YAESU MUSEN restituirà gratuitamente il prodotto riparato (o un prodotto di ricambio) all'acquirente originario. La decisione in merito alla riparazione o sostituzione del presente prodotto è a sola descrizione di YAESU MUSEN.
Altre condizioni:
LA RESPONSABILITÀ MASSIMA DI YAESU MUSEN NON DEVE SUPERARE IL PREZZO EFFETTIVO D'ACQUISTO PAGATO PER IL PRODOTTO. IN NESSUN CASO YAESU MUSEN SARÀ RESPONSABILE PER PERDITE DI, DANNI A O ALTERAZIONE DEI DATI MEMORIZZATI, DI DANNI SPECIALI, ACCIDENTALI, CONSEQUENZIALI O INDIRETTI, COMUNQUE CAUSATI; COMPRESI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LA SOSTITUZIONE DI ATTREZZATURE E BENI, ED EVENTUALI COSTI DI RIPRISTINO, RIPROGRAMMAZIONE O RIPRODUZIONE DI EVENTUALI PROGRAMMI O DATI MEMORIZZATI NEL O UTILIZZATI CON IL PRODOTTO YAESU.
Alcuni paesi in Europa e negli Stati Uniti d'America non consentono l'esclusione o la limitazione dei danni accidentali o consequenziali o la limitazione sulle modalità di durata di una garanzia implicita, per cui le suddette limitazioni od esclusioni potrebbero non essere valide. La presente garanzia fornisce diritti specifici, potrebbero esserci altri diritti che possono variare a seconda dei Paesi in Europa o degli Stati negli Stati Uniti d'America. La Garanzia limitata è considerata nulla in caso di rimozione o danneggiamento dell'etichetta riportante il numero di serie.
42
Nota
43
Nota
44
Gli utenti europei devono osservare che per l’uso di questa apparecchiatura in modalità di trasmissione occorre essere in possesso di una valida licenza per radioamatori rilasciata dallautorità competente del rispettivo paese per le frequenze e i livelli di potenza di trasmissione sui quali opera questa radio. L’inosservanza di tali indicazioni può rappresentare una violazione delle leggi vigenti ed essere perseguibile legalmente
Dichiarazione di conformità UE
Noi, Yaesu Musen Co. Ltd di Tokyo, Giappone, con la presente dichiariamo che quest'apparecchiatura radio FTM-6000E è pienamente conforme alla Direttiva UE sulle apparecchiature radio 2014/53/UE. Il testo completo della Dichiarazione di conformità di questo prodotto è consultabile all'indirizzo http://www.yaesu.com/jp/red
ATTENZIONE – Condizione d'uso
Il ricetrasmettitore opera su frequenze regolamentate. L'uso del trasmettitore nei paesi UE elencati nella tabella allegata non è ammesso in assenza di previa autorizzazione. Gli utenti devono consultare l'autorità competente locale per verificare le condizioni di licenza che si applicano al dispositivo.
AT BE BG CY CZ DE DK ES EE FI FR UK EL HR HU IE IT LT LU LV MT NL PL PT
RO SK SI SE CH IS
LI NO
Smaltimento delle apparecchiature elettroniche ed elettriche
I prodotti contrassegnati da questo simbolo (cassonetto con una croce) non possono essere smaltiti con i normali rifiuti domestici. Le apparecchiature elettroniche ed elettriche devono essere riciclate presso un centro in grado di gestire questi rifiuti e i risultanti prodotti di scarto. Rivolgersi al rappresentante del proprio fornitore locale o al centro di assistenza per le informazioni sul sistema di raccolta rifiuti previsto nel proprio paese.
Copyright 20
21
YAESU MUSEN C
O.,
., LTD..
Tutti i diritti riservati
.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta senza l'autorizzazione di YAESU MUSEN CO., LTD
Y
AESU MUSEN CO.,
L
TD.
T
ennozu Parkside Building
2-5-8 Higashi-Shinagawa, Shinagawa-ku,
Tokyo 140-0002 Japan
Y
AESU USA
6125 Phyllis Drive, Cypress, C
A
90630, U.S.A.
Y
AESU UK
Unit 12, Sun
V
alley Business Park, Winnall Close
Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
Stampato in Giappone
2110S-AS
Loading...