YAESU FTM-350E User guide [IT]

Page 1
RICETRASMETTITORE FM BIBANDA
FTM-350E
MANUALE D
USO
VERTEX STANDARD CO., LTD.
4-8-8 Nakameguro, Meguro-Ku, Tokyo 153-8644, Japan
VERTEX STANDARD
10900 Walker Street, Cypress, CA 90630, U.S.A.
YAESU UK LTD.
Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
VERTEX STANDARD HK LTD.
Unit 5, 20/F., Seaview Centre, 139-141 Hoi Bun Road, Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong
VERTEX STANDARD (AUSTRALIA) PTY., LTD.
Normanby Business Park, Unit 14/45 Normanby Road Notting Hill 3168, Victoria, Australia
Italiano
Page 2
SOMMARIO
Comandi e regolazioni pannello frontale .............. 1
Pagina tempo ........................................................... 2
Operativi base pagina radio ............................... 3
Tasti intelligenti
...................................................... 4
Generalità ............................................................. 4
Comandi tasti intelligenti
..................................... 5
Operare con la memoria ........................................ 6
Registrare in memoria .......................................... 6
Registrare una frequenza di
trasmissione indipendente ................ 7
Richiamo memoria ............................................... 8
Editare memoria ................................................... 9
Associare etichette in memoria ........................ 9
Copiare in memoria .......................................... 9
Cancellare in memoria ..................................... 9
Elencare canali memoria .................................... 10
Operare con doppio ascolto ................................. 11
Operare con schermata banda ............................ 12
Generalità ........................................................... 12
Modo evoluto ..................................................... 13
Operare con CTCSS / DCS / EPCS .................... 14
Operare con CTCSS ........................................... 14
Operare con DCS ............................................... 14
Operare con EPCS .............................................. 15
Scansione ............................................................... 16
Scansione VFO ................................................... 16
Scansione memoria ............................................. 16
Scansione entro limiti programmati (PMS) ........ 17
Scansione canale prioritario (doppio ascolto) .... 17
Usare il Bluetooth
®
............................................. 18
Accoppiamento ................................................... 18
Operatività .......................................................... 19
Funzionali interconnessione via Internet ........ 20
Modo SRG (gruppo radio gemellate) ................. 22
Modo FRG (gruppo radio amiche) ..................... 21
Operare con i DTMF ............................................ 22
Generazione manuale toni DTMF ...................... 22
Combinatore automatico DTMF ........................ 22
Pagina barometro /altimetro ............................... 23
Operare con GPS .................................................. 24
Navigazione ........................................................... 26
Riproduzione audio .............................................. 28
Altre impostazioni ................................................ 30
Gruppo audio ...................................................... 31
Gruppo TX / RX ................................................. 33
Gruppo schermo ................................................. 35
Gruppo memoria ................................................. 36
Gruppo scansione ............................................... 37
Gruppo sistema ................................................... 38
Gruppo navigazione ........................................... 40
Gruppo temporizzatore / orologio ...................... 41
Gruppo segnalazione .......................................... 42
Gruppo opzioni ................................................... 44
Menù funzioni speciali ......................................... 46
Clonare .................................................................. 47
Installazione .......................................................... 48
Ispezione preliminare ......................................... 48
Suggerimenti installazione ................................. 48
Informazioni sicurezza ....................................... 49
Specifiche ............................................................... 50
Accessori ed opzioni ............................................. 51
Accessori in dotazione ....................................... 52
Accessori opzionali ............................................ 52
PROCEDURA AZZERAMENTO
Nel caso che i comandi non rispondono o il ricetrasmettitore presenti un funzionamento è possibile cancellare tutte le impostazioni e riportare alla condizione iniziale l’apparato, tramite la seguente procedura.
1. Spegnete la radio.
2. Accendete la radio tenendo premuto il tasto posto a sinistra di [POWER], per
entrare in modo funzioni speciali.
3. Selezionate6 ALL RESET ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro.
4. Premete la manopola [DIAL] lato sinistro, a schermo appare la richiesta di
conferma LCD: OK? [SET].
5. Premete ancora una volta la manopola [DIAL] lato sinistro, per completare la
procedura azzeramento.
Page 3
TASTO [SET
]
(
MODO IMPOSTAZIONE
)
Premete questo tasto per entrare in modo impostazione.
TASTO [F
]
(
FUNZIONE
)
Premete questo tasto per cambiare lo stato corrente tasti intelligent.
MICROFONO
MANOPOLA [VOL
]
Regola il volume audio ricevitore lato destro.
MANOPOLA [VOL
]
Regola il volume audio ricevitore lato sinistro.
TASTI PAGINA [FWD]/[BCK
]
Selezionate le pagine funzioni operative premendo brevemente questi tasti. Si propongono le pagineRadio, “Timer”, “Baro/ Alti, “Navigation eGPS Status.
:Necessaria presenza unità opzionale GPS
FGPS-1.
Per attivare 7 disattivare la doppia ricezione premete a lungo questi tasti.
MANOPOLA ILLUMINAZIONE
MANOPOLA ILLUMINAZIONE
MANOPOLA [DIAL
]
Per variare la frequenza operativa o il canale me-
moria del ricevitore lato sinistro ruotate questa manopola.
Per commutare il passo sintonia a VFO ad 1 MHz,
premete per un secondo questa manopola.
Quando il ricevitore lato sinistro è qualificato
come banda principale, premete brevemente questa manopola per attivare la funzionalità schermata di banda.
Quando il ricevitore lato sinistro è qualificato
come banda secondaria, premete brevemente questa manopola per passare, a questo ricevitore, la qualifica di banda principale.
TASTO [PTT
]
Premete questo tasto per passare in trasmissione.
TASTO [B
]
(
BANDA
)
Premete questo tasto per cambiare la banda operativa banda principale. Questa è la selezione proposta
Banda sinistra: radio AM, radio FM, banda 144
MHz, banda 430 MHz ed ingresso linea audio.
Banda destra: 144 MHz e 430 MHz. A questo tasto potete assegnare un’altra funzione, maggiori informazioni a pag. 36.
MANOPOLA [DIAL
]
Per variare la frequenza operativa o il canale me-
moria del ricevitore lato destro ruotate questa
manopola. Per commutare il passo sintonia a VFO ad 1 MHz,
premete per un secondo questa manopola. Quando il ricevitore lato destro è qualificato come
banda principale, premete brevemente questa
manopola per attivare la funzionalità schermata
di banda. Quando il ricevitore lato destro è qualificato come
banda secondaria, premete brevemente questa
manopola per passare, a questo ricevitore, la
qualifica di banda principale.
TASTI INTELLIGENTI
Con questi quattro tasti selezionate molte importanti funzionalità del ricetrasmettitore. Quando cambiate la pagina funzioni operative o quando viene premuto un tasto funzione, l’indicazione riportata a schermo sopra i tasti cambia, riportando quella ora corrente.
COMANDO ACCENSIONE
Per accendere / spegnere il
ricetrasmettitore premete questo tasto per due secondi.
Se premete brevemente questo
tasto, quando il ricetrasmettitore è acceso, attivate / disattivate la funzione blocco comandi.
Page 4
1
Premete [FWD] o [BCK] più volte, finc appare la schermata pagina tempo.
2
Premete [MODE] più volte, finc appare la schermata orologio.
Si ritorna alla pagina radio premendo più volte [FWD] o [
BCK].
Si imposta l’orologio del FTM-350 tramite i passi menù “I01 DATA&TIME ADJUST, gruppo “TIMER/ CLOCK(temporizzatore/orologio)”. Maggiori informazioni
a pag. 39.
2
1
Premete [FWD] o [BCK] più volte, finc appare la schermata pagina tempo.
2
Premete [MODE] più volte, finc appare la schermata cronometro “COUNT UP. Il cronometro ha due modi di funzionamento: giro e progressivo.
3
Premete il tasto [SETUP] per impostare l’intervallo cicalino cronometro: ruotate la manopola di sintonia per impostare la durata, premete [SETUP] per immettere.
4
Avviate il conteggio cronometro premendo [START].
5
Premete [LAP] per memorizzare il tempo sul giro, se vi interessa. Si possono memorizzare fino a quattro giri.
6
Fermate il cronometro premendo [STOP].
7
Per azzerare il cronometro premete per due secondi [
START].
Quando è connessa l’antenna GPS opzionale, anzic la funzione tempo sul giro viene riportata la velocità media o massima del vostro veicolo, premendo ancora il tasto [
MODE]. Commutate l’indicazione tra velocità media e
massima premendo [DISP].
Si ritorna alla pagina radio premendo più volte [FWD] o [
BCK].
2 4
6
3 5
1
Premete [FWD] o [BCK] più volte, finc appare la schermata pagina tempo.
2
Premete [MODE] più volte, finc appare la schermata conteggio all’indietro “COUNT DOWN. Il conteggio all’indietro ha due modi di funzionamento: giro e progressivo.
3
Premete il tasto [SETUP] per impostare la partenza conteggio all’indietro: ruotate la manopola di sintonia per impostare il tempo conteggio indietro, premete [SETUP
]
per immettere.
4
Avviate il conteggio all’indietro premendo [START].
5
Premete [LAP] per memorizzare il tempo sul giro, se vi interessa. Si possono memorizzare fino a quattro giri.
6
Fermate il cronometro premendo [STOP].
7
Per azzerare il cronometro premete per due secondi [
START].
Quando è connessa l’antenna GPS opzionale, anzic la funzione tempo sul giro viene riportata la velocità media o massima del vostro veicolo, premendo ancora il tasto [
MODE]. Commutate l’indicazione tra velocità media e
massima premendo [DISP].
Si ritorna alla pagina radio premendo più volte [FWD] o
2 4
6 7
3 5
OROLOGIO CRONOMETRO CONTEGGIO ALL
INDIETRO
1 1 1
Page 5
FTM-350E MANUALE D
USO 3
OPERATIVITÄ BASE PAGINA RADIO
1
Per accendere il ricetrasmettitore premete per due secondi il tasto [POWER].
2
Regolate il volume audio ruotando [VOL].
3
Per regolare la soglia squelch, premete brevemente [SQL], poi ruotate lentamente la manopola [DIAL].
4
Premete brevemente la manopola [DIAL] per impostare la banda principale.
5
Selezionate la banda operativa principale premendo [B].
6
Sintonizzate la frequenza operativa ruotando [DIAL].
7
Passate in trasmissione tenendo premuto il [PTT] mentre parlate con normale tono di voce rivolti verso al microfono.
8
Per spegnere il ricetrasmettitore premete per due secondi il tasto [POWER].
3 1
8
2 4
6
L’operatività base è elencata numericamente nella figura sottostante.
6 2
7
MICROFONO
5
Page 6
FTM-350E MANUALE D
USO4
TASTI INTELLIGENTI
L’operatività con lFTM-350 si basa sui tasti intelligenti. La funzionalità variabile di questi si commuta premendo il tasto [F].
Tasti Intelligenti Tasto [F
]
Premendo più volte [F] cambia la funzionalità di ognuno dei tasti intelligenti, come riportato nelle tabelle seguenti. così è facile richiamare ed eseguire l’operazione di vostro interesse. La funzionalità corrente di ogni tasto è riportata a schermo sopra, in corrispondenza.
F-1 V/M SQL LOCK REV POW F-2 SCAN DW LOCK SKIP
1
AD-F
2
F-1 V/M SQL LOCK REV POW F-2 SCAN DW LOCK SKIP
1
AF-D
2
F-3
REC X CLR LOCK PLAY VOICE
F-1 V/M SQL LOCK REV POW F-2 SCAN DW LOCK SKIP
1
AF-D
2
F-3 SLIST MSG LOCK BCON B-TX F-4
REC X CLR LOCK PLAY VOICE
SQL TYPE TFRQ LOCK DCOD PFRQ
Impostazione iniziale
Se è installata l’unità opzionale di guida vocale
Se è installata l’unità opzionale di guida vocale la funzionalità APRS è attiva
Premendo per due secondi [F
]
1: il comando [SKIP] appare solo in modo memoria. 2: potete passare dal comando [AD-F] ad un altro, tramite diversa impostazione passo G05 F KEY”.
Vedere a pag. 38.
GENERALITÄ
Page 7
FTM-350E MANUALE D
USO 5
TASTI INTELLIGENTI
V/M
SQL
LOCK
REV
POW
Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo
Commuta il controllo sintonia tra VFO e memoria. Attiva il modo scrittura memoria (per registrare sui canali memoria). Attiva livello soglia squelch. Nessuna azione. Attiva / disattiva il blocco tasti. Accende / spegne il ricetrasmettitore. Inverte la frequenza trasmissione e ricezione mentre si lavora tramite ripetitore. Nessuna azione. Selezione livello potenza in uscita in trasmissione (LOW, “MID eHIGH
)
Nessuna azione.
F-1
SCAN
DW
LOCK
SKIP
AD-F
Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo
Avvio scansione. Nessuna azione. Attivazione doppio ascolto. Nessuna azione. Attiva / disattiva il blocco comandi. Accende / spegne il ricetrasmettitore. Selezione marcatura scansione canale corrente memoria. Nessuna azione. Attiva funzione doppio audio. Nessuna azione.
F-2
SLIST
MSG
LOCK
BCON
B-TX
Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo
Richiama finestra elenco stazioni. Nessuna azione. Richiama finestra elenco messaggi. Nessuna azione. Attiva / disattiva il blocco comandi. Accende / spegne il ricetrasmettitore. Commuta Beacon APRS: ON, OFF o AUTO. Nessuna azione. Trasmette Beacon APRS. Nessuna azione.
F-3
REC
X CLR
LOCK
PLAY
VOICE
Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo
Avvia registrazione audio in ricezione. Nessuna azione. Cancella dati registrazione. Nessuna azione. Attiva / disattiva il blocco comandi. Accende / spegne il ricetrasmettitore. Riproduce dati registrazione. Selezione registro memoria vocale (locazione 1 - 8 o tutti). Annuncia la frequenza operativa banda principale. Nessuna azione.
F-4
COMANDI TASTI INTELLIGENTI
TYPE
TFRQ
LOCK
DCOD
PFRQ
Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo Premendo il tasto Premendo a lungo
Selezione tipo squelch. Nessuna azione. Selezione frequenza subtono CTCSS. Nessuna azione. Attiva / disattiva il blocco comandi. Accende / spegne il ricetrasmettitore. Selezione codice DCS. Nessuna azione. Selezione frequenza subtono inverso CTCSS programmato dallutente. Nessuna azione.
SQL
Page 8
FTM-350E MANUALE D
USO6
OPERARE CON LA MEMORIA
REGISTRARE IN MEMORIA
Prima d’iniziare ad impegnare la memoria in scrittura, sintonizzate la frequenza d’interesse a VFO, banda principale. Verificate sia impostato stato CTCSS o DCS, così come eventuale spaziatura ripetitore. Anche il livello di potenza in uscita viene registrato in memoria.
1
Richiamate la finestra editazione memoria premendo il tasto [V/M].
2
Se volete attribuire al canale una etichetta alfanumerica, premete ancora a lungo [V/M]. Poi immettete l’etichetta di vostro gusto, lunga fino a 8 caratteri, come spiegato nell’esempio. diversamente passate al punto successivo. Esempio 1: immettete il carattere / numero premendo sulla tastiera microfono, oppure
selezionateli tramite i tasti [UP]/[DWN] del microfono. Spostate i cursore sul campo seguente premendo il tasto [B]. Per portarlo indietro premete [A]
. Premendo [C] cancellate tutti i caratteri in posizione seguente quella del cursore. Se volete commutare tra maiuscole, minuscole, numeri o simboli, premete il tasto [].
Esempio 2: selezionate il carattere numero ruotando la manopola sinistra [DIAL],
premete
[]
per spostare nel campo seguente il cursore. Per portare indietro il cursore premete [BS]. Se volete commutare tra maiuscole, minuscole, numeri o simboli, premete il tasto [FONT].
3
Per registrare in memoria la frequenza e le impostazioni e premete il tasto [V/M].
1 2 3
2
2
2
2
Nota importante
Talvolta i dati memorizzati si possono corrompere per operazioni fallate o elettricità statica. anche riparando l’unità si possono perdere i dati in memoria. Vi invitiamo a tenere nota in altro modo le informazioni registrate, in modo che possiate recuperarle qualora fosse necessario.
Page 9
FTM-350E MANUALE D
USO 7
REGISTRARE UNA FREQUENZA DI TRASMISSIONE INDIPENDENTE
Tutte le locazioni della memoria possono registrare una frequenza di trasmissione indipendente, per operare via ripetitore se questo ha valori di spaziatura non standard.
Per registrare una diversa frequenza di trasmissione, per prima cosa bisogna registrare la frequenza di ricezione con la procedura spiegata nel paragrafo precedente. Poi eseguite la procedura seguente.
1
2 3
OPERARE CON LA MEMORIA
1 Sintonizzate la frequenza di trasmissione sulla banda principale, poi premete per due
secondi [V/M].
2 Selezionate il canale memoria già impegnato prima ruotando la manopola sinistra
[
DIAL].
3 Registrate la frequenza di trasmissione indipendente premendo [TXIN].
Page 10
FTM-350E MANUALE D
USO8
OPERARE CON LA MEMORIA
RICHIAMO MEMORIA
1
Premete il tasto [V/M] per passare in modo memoria, banda principale.
2
Selezionate il canale memoria di vostro interesse ruotando [DIAL].
3
Per tornare in modo VFO premete [V/M].
Quando la radio è in modo memoria potete richiamare il canale in banda principale
immettendo il numero di questo sulla tastiera microfono.
Quando il canale richiamato ha memorizzata una frequenza di trasmissione separata,
nello schermo appare l’indicazione .
Quando si richiama un canale memoria cui è stata associata una etichetta alfanumerica,
appare anche in piccolo l’indicazione della frequenza. Potete commutare l’indicazione a schermo tra frequenza ed etichetta tramite il passo del menù “D018 MEMORY DIS- PLAY nel gruppo memoria.
1 3
2
Page 11
FTM-350E MANUALE D
USO 9
OPERARE CON LA MEMORIA
EDITARE MEMORIA
Per editare i canali memoria si usa il passo del menù “D02 MEMORY EDIT nel gruppo memoria.
ASSOCIARE ETICHETTE IN MEMORIA
1
Selezionare il canale memoria cui volete associare o modificare l’etichetta.
2
Premete per due secondi [V/M], poi aggiungete o modificate l’etichetta con la stessa procedura spiegata al punto 2 in registrazione memoria (pag. 6).
COPIARE IN MEMORIA
1
Selezionate il canale memoria origine della copia ruotando la manopola di sintonia lato sinistro.
2
Premete il tasto [SEL]. La colonna selezionata lampeggia.
3
Selezionate il canale memoria destinazione della copia ruotando la manopola di sintonia lato sinistro.
4
Copiate i dati nel canale memoria premendo [CPY].
5
Premete [SEL] per salvare i dati e terminare il lampeggio colonna.
CANCELLARE IN MEMORIA
1
Selezionate il canale memoria da cancellare ruotando la manopola di sintonia lato sinistro.
2
Premete il tasto [SEL]. La colonna selezionata lampeggia.
3
Cancellate i dati nel canale memoria corrente premendo [DEL].
Page 12
FTM-350E MANUALE D
USO10
ELENCARE CANALI MEMORIA
In modo funzioni speciali si possono elencare (e rinumerare) i canali memoria, dal basso in altro, in funzione della frequenza.
1
Spegnete la radio.
2
per entrare in modo funzioni speciali, accendete la radio tenendo premuto il tasto posto a sinistra di [POWER].
3
Per elencare i canali memoria, banda di sinistra, ruotate la manopola di sintonia lato sinistro, a selezionare il passo menù “3 L-MEMORY SORT. Per elencare i canali
memoria, banda di destra, ruotate la manopola di sintonia lato sinistro a selezionare il passo menù “4 R-MEMORY SORT.
4
Premete la manopola di sintonia lato sinistro, a schermo appare messaggio richiesta confermaOK? [SET]. Se volete abortire la nuova elencazione progressiva premete ora il tasto [ESC].
5
Premete ancora la manopola di sintonia lato sintonia. Dopo diversi secondo, quando la rielencazione progressiva in frequenza è completa, lFTM-350 si azzera automaticamente.
OPERARE CON LA MEMORIA
Page 13
FTM-350E MANUALE D
USO 11
OPERARE CON DOPPIO ASCOLTO
Con il doppio ascolto è possibile monitorare su una frequenza in banda amatoriale mentre si ascolta una stazione di radiodiffusione FM.
1
Premete più volte il tasto [F], finc il modo funzionale dei tasti intelligenti siaF-2.
2
Attivate il doppio ascolto premendo [AD-F]. Il ricevitore lato sinistro commuta su radiodiffusione FM. Il ricevitore lato destro monitore la frequenza amatoriale mentre state ascoltando la stazione radiodiffusione FM.
3
Per sintonizzare la stazione di radiodiffusione FM ruotate la manopola [DIAL] lato sinistro.
4
Per commutare su radiodiffusione AM o audio in ingresso, tenete premuto per due secondi [AD-F], a richiamare il modo impostazione. Selezionate la sorgente audio ruotando la manopola [DIAL] di sinistra, poi premete [WSC].
5
Quando si riceve un segnale in banda amatoriale, l’audio di questo è riprodotto in altoparlante. Non sentirete più la stazione a radiodiffusione FM o AM.
6
Se il ricevitore lato destro è sintonizzato in banda amatoriale e qualificato come principale, potete trasmettere premendo il [PTT].
7
Per disabilitare il doppio ascolto e tornare al normale modo di funzionamento premete [
AD-F].
3
6
1
2 4 7
Page 14
FTM-350E MANUALE D
USO12
OPERARE CON SCHERMATA BANDA
GENERALITÄ
Le schermata di banda permette, in modo VFO, di rendere visivamente a schermo l’attività radio sui canali sopra e sotto la frequenza operativa corrente.
1
Attivate la schermata di banda premendo la manopola [DIAL], banda principale.
2
Commutate il segmento spazzolato su ±22 canali o ±50 canali premendo [BW].
3
Se volete potete ridurre l’intensità segnali in ingresso di circa 10 dB premendo [ATT], salvo che nelle bande radiodiffusione AM e FM.
4
Per fermare temporaneamente lo spazzolamento di frequenza della schermata di banda premete [STOP], premendo [START] riparte.
5
Per disabilitare la schermata di banda e tornare al normale modo di funzionamento premete la manopola [DIAL] della banda principale.
2
1 5
3
4
Page 15
FTM-350E MANUALE D
USO 13
OPERARE CON SCHERMATA BANDA
MODO EVOLUTO
Quando si è in modo banda unica, si può attivare il modo funzionale evoluto della schermata di banda.
Commutare in modo evoluto
1. Spegnete la radio.
2. Accedere in modo funzioni speciali accendendo la radio mentre tenete premuto il tasto posto a sinistra di [POWER] .
3. Selezionate il passo menù “8 BAND SCOPE ruotando la manopola [DIAL
]
di sinistra.
4. Premete la manopola [DIAL] lato sinistro, poi ruotatela a selezionareSPE- CIAL.
5. Slavate la nuova impostazione premendo la manopola [DIAL] lato sinistro.
6. Premete il tasto [ESC], lFT-350E s’azzera automaticamente.
1
Sintonizzate la frequenza operativa ruotando [DIAL] della banda principale.
2
Per spostare il marcatore (), ruotate [DIAL] della banda secondaria.
3
Per riportare il marcatore a centro banda premete [C=CSR].
4
Per variare la sintonia spostando il cursore o ruotando la manopola [DIAL] banda secondaria (e si modifica la grafica del cursore da a), premete [CSR].
5
Per tornare alla frequenza corrente e riportare il cursore a centro banda premete [
C=CSR]. La grafica de cursore da torna a.
1
4
3 5
2
Page 16
FTM-350E MANUALE D
USO14
OPERARE CON CTCSS/DCS/EPCS
OPERARE CON CTCSS
1. Premete più volte il tasto [F], finc il modo funzionale dei tasti intelligenti siaSQL.
2. Per attivare i CTCSS, premete più volte [TYPE], fino a far apparire l’indicazioneTONE SQL.
3. Selezionate la frequenza subtono CTCSS di vostro interesse premendo [TFRQ] e poi ruotando [DIAL] della banda principale.
4. Premete [ESC] per salvare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
5. Per terminare l’uso dei CTCSS premete più volte [TYPE], fino a far comparire l’indicazioneOFF.
Potete fare in modo che con i CTCSS si riproduca un trillo di chiamata quando si riceve un segnale che contiene i subtoni corrispondenti. Bisogna intervenire in modo impostazione J01 BELL RINGER”, gruppo “SIGNALING. Maggiori informazioni a pag. 42.
OPERARE CON DCS
1. Premete più volte il tasto [F], finc il modo funzionale dei tasti intelligenti siaSQL.
2. Per attivare i CTCSS, premete più volte [TYPE], fino a far apparire l’indicazioneDCS.
3. Selezionate il codice digitale DCS di vostro interesse premendo [DCOD] e poi ruotando [
DIAL] della banda principale.
4. Premete [ESC] per salvare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
5. Per terminare l’uso dei DCS premete più volte [TYPE], fino a far comparire l’indicazione OFF.
Potete fare in modo che con DCS si riproduca un trillo di chiamata quando si riceve un segnale che contiene il codice digitale DCS corrispondente. Bisogna intervenire in modo impostazioneJ01 BELL RINGER, gruppo “SIGNALING. Maggiori informazioni a pag. 42.
Page 17
FTM-350E MANUALE D
USO 15
OPERARE CON CTCSS/DCS/EPCS
OPERARE CON EPCS
Con la funzionalità EPCS (chiamata selettiva e squelch codificato evoluto) potete indirizzare la chiamata ad una stazione specificapaging” e fare in modo che si ricevono solo le chiamate a voi dirette (squelch codificato).
La funzionalità EPCS si basa su due coppie subtoni CTCSS commutate in alternanza, queste sono registrate nella memoriapager”. Il ricevitore resta silenzioso fintanto riceve la coppia di toni CTCSS corrispondente a quella registrata in memoriapager” ricezione.
1. Le due coppie toni CTCSS si registrano in modo impostazione, passo “J04 PAGER CODE, gruppo “SIGNALING. Per memorizzare la coppia subtoni ricezione si propone il sottomenù “1: RX e2: RX; per la coppia destinata alla trasmissione3: TX e4: TX.
2. Premete per due secondi il tasto [F], finc il modo funzionale dei tasti intelligenti sia SQL.
3. Per attivare EPCS premete più volte [TYPE], finc appare l’indicazionePAGER.
4. Premete [TYPE] per salvare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
Potete fare in modo che con DCS si riproduca un trillo di chiamata quando si riceve un segnale che contiene il codice digitale DCS corrispondente. Bisogna intervenire in modo impostazioneJ01 BELL RINGER, gruppo “SIGNALING. Maggiori informazioni a pag. 42.
Page 18
FTM-350E MANUALE D
USO16
SCANSIONE VFO
1. Premete più volte il tasto [F], finc la categoria funzionale dei tasti intelligenti sia
F-1. Poi, nel caso sia necessario, passate in modo VFO banda principale, premendo il tasto [V/M], categoriaF-1.
2. Premete brevemente [F] per passare alla categoria funzionale dei tasti intelligenti
F-2.
3. Per avviare la scansione a VFO premete [SCAN], categoriaF-2.
4. Fermate la scansione premendo ancora [SCAN].
Potete impostare il modo di funzionamento della scansione con questi passi impostazione: F02 SCAN DIRECTION (direzione scansione), “F03 SCAN RESUME (riavvio scansione), “F04 SCAN STOP BEEP (avviso sosta scansione) tutti questi nel gruppo SCAN eG08 RX COVERAGE (copertura ricezione) nel gruppo “SYSTEM.
SCANSIONE MEMORIA
1. Premete più volte il tasto [F], finc la categoria funzionale dei tasti intelligenti siaF-
1. Poi, nel caso sia necessario, passate in modo memoria banda principale, premendo
il tasto [V/M], categoriaF-1.
2. Premete brevemente [F] per passare alla categoria funzionale dei tasti intelligentiF-
2.
3. Per avviare la scansione a VFO premete [SCAN], categoriaF-2.
4. Fermate la scansione premendo ancora [SCAN].
Potete impostare il modo di funzionamento della scansione con questi passi impostazione: D03 MEMORY SCAN TYPE (tipo scansione memoria), gruppo “MEMORY, “D04 MEMORY SKIP/SELCT (selezione esclusione scansione), “F03 SCAN RESUME (riavvio scansione), “F04 SCAN STOP BEEP (avviso sosta scansione) tutti questi nel gruppo “SCAN eG08 RX COVERAGE (copertura ricezione) nel gruppo “SYSTEM.
SCANSIONE
Page 19
FTM-350E MANUALE D
USO 17
SCANSIONE ENTRO LIMITI PROGRAMMATI (PMS
)
Questa funzione limita la scansione entro limiti definiti in banda.
1. Memorizzate il limite frequenza in scansione inferiore nel canale memoriaP1L.
2. Memorizzate il limite frequenza in scansione superiore nel canale memoriaP1U.
3. Se necessario passate in modo memoria banda principale, premendo il tasto [V/M], categoriaF-1.
4. Richiamate il canale memoriaP1L o “1U.
5. Premete più volte il tasto [F], finc la categoria funzionale dei tasti intelligenti sia F-2.
6. Avviate la scansione entro il segmento di gamma programmato premendo [SCAN], categoriaF-2.
7. Per fermare la scansione premete ancora [SCAN].
8. Per commutare tra modo memoria e VFO premete [V/M], categoriaF-1.
9. Ci sono nove coppie canali limiti banda, daP1L / P1U aP9L / P9U. Quindi potete definire la scansione entro limiti programmati in più bande.
Potete impostare il modo di funzionamento della scansione con questi passi impostazione: D03 MEMORY SCAN TYPE (tipo scansione memoria), gruppo “MEMORY, “D04 MEMORY SKIP/SELCT (selezione esclusione scansione), “F03 SCAN RESUME (riavvio scansione), “F04 SCAN STOP BEEP (avviso sosta scansione) tutti questi nel gruppo “SCAN eG08 RX COVERAGE (copertura ricezione) nel gruppo “SYSTEM.
SCANSIONE CANALE PRIORITARIO
(DOPPIO ASCOLTO - “D
UAL WATCH
)
Questa funzionalità limita la scansione su due canali che vi permette di operare su un canale VFO o memoria, mentre periodicamente si cerca se c’è attività sul canale prioritario “000”.
1. Memorizzate la frequenza che desiderate verificare periodicamente nel canale prioritario memoria000”.
2. Premete più volte il tasto [F], finc la categoria funzionale dei tasti intelligenti sia F-2.
3. Avviate la scansioneDual Watch” premendo [DW], categoriaF-2. quando è attiva nello schermo appare l’indicazioneP.
4. Per fermare la scansione premete ancora [DW].
Potete impostare il modo di funzionamento della scansioneDual Watch” con questi passi impostazione:F01 DUAL WATCH STOP (sosta oppio ascolto) e F03 SCAN RESUME (riavvio scansione) nel gruppo “SCAN.
SCANSIONE
Page 20
FTM-350E MANUALE D
USO18
USARE IL BLUETOOTH
®
Quando è installata l’unità opzione BU-1 Bluetooth®, lFTM-350E si collega in ricezione / trasmissione con un dispositivo cuffia / microfono BH-1A o BH-2A Bluetooth® in modo wireless ci senza fili.
ACCOPPIAMENTO
1. Spegnete sia la radio sia il dispositivo cuffia / microfono Bluetooth®.
2. Passate in modo funzioni speciali accendendo la radio mentre tenete premuto il tasto posto a sinistra di [POWER].
3. Selezionate il passo “9 B-T PAIRING ruotando la manopola [DIAL] di sinistra.
4. Premete la manopola [DIAL] di sinistra.
5. Tenete premuto per cinque secondi l’interruttore accensione dispositivo cuffia / microfono Bluetooth®, finc la spia di questo lampeggia alternativamente rosso / blu.
6. Avviate l’accoppiamento premendo [DIAL] lato sinistro.
7. Se l’accoppiamento ha esito positivo (in circa 20 - 30 secondi), a schermo appare l’indicazionePAIRING OK !. LFTM-350E si spegne e riaccende. Quando la cuffia / microfono Bluetooth® è stata riconosciuta dal FTM-350E la spia lampeggia in blu.
8. Tramite il passo impostazioneK01 BLUETOOTH potete impostare alcune funzionalità del collegamento senza fili.
Page 21
FTM-350E MANUALE D
USO 19
USARE IL BLUETOOTH
®
OPERATIVITÄ
1. Quando il dispositivo Bluetooth® è stato riconosciuto la spia di questo lampeggia in
blu, a schermo del FTM-350E appare l’icona .
2. Il livello audio si regola tramite i comandi [VOLUME(+)] e [VOLUME
()]
posti sul
dispositivo Bluetooth®.
3. Per passare in trasmissione premete il comando PTT posto sulle cuffie 7 microfono
Bluetooth®.
4. Con il BH-2A si può regolare il guadagno microfonico su cinque livelli agendo sui
comandi [VOLUME(+)] e [VOLUME
()]
mentre è premuto il PTT.
5. La portata tra l’unità Bluetooth® e lFTM-350E è circa 1 m. quando uscite dalla
portata sarete avvertiti acusticamente in cuffia. Stessa segnalazione acustica la sentite quando rientrate in copertura.
6. Se la carica delle batterie Bluetooth® è bassa: a. il led sul dispositivo Bluetooth® lampeggia rosso e blu; b. viene emessa una nota in cuffia; c. sul FTM-350E l’icona lampeggia rapidamente. Provvedete a caricare le batterie del dispositivo Bluetooth®.
L’impostazione iniziale del FTM-350E prevede che quando è riconosciuto una connessione con cuffie / microfono Bluetooth®, gli altoparlanti interni / esterni ed il microfono connesso al pannello frontale siano disabilitati. Invece la presa MIC è ancora attiva.
Tramite il passo impostazioneK01 BLUETOOTH, gruppo “OPTION potete personalizzare l’operatività Bluetooth®, vedere a pag. 44.
Page 22
FTM-350E MANUALE D
USO20
F
UNZIONALITÄ INTERCONNESSIONE VIA INTERNET
Con lFTM-350E si può accedere ad un “nodo” (ripetitore o stazione di base) del sistema di rete Vertex Standard WiRES™ (sistema estensione copertura ripetitori mediante connessione Internet); in modo “SRG (gruppo radio gemellate). Maggiori informazioni su WiRES™ le trovate nel sito web http://www.vxstd.com/en/wiresinfo-en/.
Per iniziare ad usare la interconnessione via Internet per prima cosa bisogna cambiare la funzione tasto [AD-F] in [WiRES] tramite questa procedura.
1. Premete più volte il tasto [F], finc la categoria funzionale dei tasti intelligenti siaF-
2.
2. Passate in modo impostazione premendo per due secondi [AD-F], selezionate il passo WiRES ruotando la manopola [DIAL] di sinistra.
3. Uscite dal modo impostazione premendo il tasto [ESC].
MODO SRG (GRUPPO RADIO GEMELLATE
)
1. Entrate in modo impostazione premendo [SET], selezionate il gruppo “SIGNALING ed il passo “J06 WiRES, poiSRG, vedere a pag. 43.
2. Per uscire dal modo impostazione ed attivare l’interconnessione via Internet, premete tre volte [ESC]. A schermo appare l’icona
.
3. Impostate premendo il tasto [WiRES]. Selezionate il numero accesso ripetitore WiRES™ ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro (“CODE 0 - “CODE #), poi uscite premendo [ESC].
4. Quando l’interconnessione via Internet è attiva, lFTM-350E genera una breve stringa toni DTMF (0.1 secondi), corrispondente alla selezione punto 3 ad ogni inizio di trasmissione, per stabilire e mantenere l’accesso remoti al ripetitore WiRES™ in modo SRG.
5. Disabilitate l’interconnessione via Internet selezionando “OFF al passo “J06 WiRES.
Page 23
FTM-350E MANUALE D
USO 21
F
UNZIONALITÄ INTERCONNESSIONE VIA INTERNET
MODO FRG (GRUPPO RADIO AMICHE
)
1. Entrate in modo impostazione premendo [SET], selezionate il gruppo “SIGNALING ed il passo “J02 DTMF MEMORY, poiFRG. Memorizzate il codice accesso interconnessione via Internet in un registro memoria DTMF, vedere a pag. 42.
2. Poi impostate il passo “J06 WiRES, gruppo “SIGNALING su “FRG. Maggiori informazioni a pag. 43.
3. Per uscire dal modo impostazione ed attivare l’interconnessione via Internet in modo FRG premete tre volte [ESC]. A schermo appare l’icona
.
4. Per accedere al nodo FRG dove eseguire questa procedura.
1) Impostate premendo il tasto [WiRES].
2) Selezionate il numero accesso ripetitore WiRES™ con cui volete collegarvi,
ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro.
3) Uscite premendo [ESC].
4) Per trasmettere il codice accesso, quando siete in trasmissione con PTT premuto,
premete il tasto
[ ]
(quello estremo a sinistra tra i tasti intelligenti).
5. Disabilitate l’interconnessione via Internet selezionando “OFF al passo “J06 WiRES.
Page 24
FTM-350E MANUALE D
USO22
OPERARE CON I DTMF
GENERAZIONE MANUALE TONI DTMF
1. Passate in trasmissione premendo il PTT.
2. Premete il tasto codice DTMF di vostro interesse sulla tastiera microfono.
3. Completata l’emissione stringa, rilasciate il PTT.
COMBINATORE AUTOMATICO DTMF
1. Per registrare un stringa DTMF in un registro memoria, premete [SET], selezionate il gruppo “SIGNALING, passo “J02 DTMF MEMORY, ora selezionate il registro da impegnare ed immettete la stringa, vedere a pag. 40.
2. Ora impostate il passo “J03 DTMF MODE, gruppo “SIGNALING su ON, vedere a pag. 42.
3. Per uscire dal modo impostazione ed attivare il combinatore automatico DTMF, premete tre volte [ESC].
4. Tenendo premuto il PTT per inviare la stringa DTMF dove:
1) premete il tasto [DTMF], posto a sinistra di [POWER];
2) selezionate il registro memoria DTMF che contiene la stringa che volete trasmettere
ruotando la manopola [DIAL];
3) Avviate la trasmissione della stringa premendo ancora [DTMF].
5. Il combinatore automatico DTMF si disabilita impostando il passo “J06 DTMF MODE su “OFF.
Potete inviare la stringa premendo i tasti numerici posti sul microfono [1] - [9] corrispondenti alla locazione che la contiene.
Page 25
FTM-350E MANUALE D
USO 23
PAGINA BAROMETRO / ALTIMETRO
LFTM-350E riporta a schermo la pressione atmosferica e la tendenza. Inoltre se è installata l’unità opzionale GPS FGPS-1 o FGPS-2 riporta l’altitudine e le variazioni di questa correnti.
Per prima cosa bisogna abilitare la paginaBARO/ALTI, premendo [SET] e selezionando il gruppo “DISPLAY. Richiamate il passo “C01 DISPLAY SELECT ed impostate la paginaBARO/ALTI su “ON. Per uscire dal modo impostazione premete [ESC] tre volte, vedere a pag. 35.
1
Premete più volte i tasti [FWD] o [BCK] finc appare la paginaBARO/ALTI”. Nell’angolo in alto a destra appare la pressione atmosferica corrente. Nella metà sinistra dello schermo appare un grafico che riporta la tendenza (carta barometrica). Se è installata l’unità opzionale GPS, in alto a destra dello schermo, appare l’altitudine corrente, mentre in basso a destra la posizione (longitudine / latitudine).
2
La scala temporale tendenza barometrica si seleziona premendo [SCALE] tra2H, 6H, “12H e24H.
3
Premete [ALTI] per commutare tra grafico tendenza barometrica a variazione altitudine. Anche per questa misura potete variare l’asse temporale premendo [SCALE].
4
Riportate a schermo la tendenza barometrica premendo [BARO].
Riportate a schermo la pagina radio premendo più volte i tasti [FWD] o [BCK].
Tramite il passo menù “G10 UNIT SELECT, gruppo “SYSTEM, potete cambiare l’unità di misura pressione ed altitudine, vedere a pag. 39.
:L’unità FGPS-2 necessita del cavo antenna GPS CT-133 e dell’adattatore antenna
CT-136.
1
23
4
Page 26
FTM-350E MANUALE D
USO24
OPERARE CON GPS
(SI R
ICHIEDE LUNI OPZIONALE ANTENNA
GPS
)
Se è installata l’unità opzionale GPS FGPS-1 o FGPS-2 riporta la posizione (longitudine / latitudine) corrente.
Per prima cosa bisogna abilitare la paginaGPS, in modo impostazione, passo “C01 DIS- PLAY SELECT, gruppo “DISPLAY, vedere a pag. 35.
1
Premete più volte i tasti [FWD] o [BCK] finc appare la paginaGPS. In alto a destra dello schermo, appare la vostra posizione corrente (longitudine / latitudine), mentre in basso a destra appare la velocità del veicolo. Nella parte sinistra dello schermo appare la direzione bussola.
2
Potete cambiare la schermata bussola premendo [DISP] tra rosa classica nord in alto, rosa con direzione in alto, bussola scorrevole.
3
Volendo potete memorizzare la posizione e la data corrente premendo [POINT] nella memoria dedicata classificata in quattro gruppi, ognuno con 4 locazioni.
4
Richiamate l’elenco punti premendo [PLIST]. Questo scorre a schermo ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro, scompare premendo [BCK]. Potete cancellare punti nell’elenco premendo il tasto [DEL].
Riportate a schermo la pagina radio premendo più volte i tasti [FWD] o [BCK].
Tramite il passo menù “G10 UNIT SELECT, gruppo “SYSTEM, potete cambiare l’unità di misura altitudine e velocità veicolo, vedere a pag. 39. Potete anche cambiare il formato ora tramite il passo “I02 DATE&TIME FORMAT, gruppo “TIMER/CLOCK, vedere a pag. 41.
:L’unità FGPS-2 necessita del cavo antenna GPS CT-133 e dell’adattatore antenna
CT-136.
1
3424
Page 27
FTM-350E MANUALE D
USO 25
OPERARE CON GPS
(SI R
ICHIEDE LUNI OPZIONALE ANTENNA
GPS
)
Memoria punti
FTM-350E ha una memoria punti a 16 locazioni ripartita in 4 gruppi da 4 locazioni
ciascuno), dove si può memorizzare la posizione (longitudine / latitudine) e la data.
Quando il veicolo è prossimo ad un punto registrato in memoria, per dieci secondi appare una finestra a comparsa, qualunque sia la pagina corrente a schermo.
Tramite il passo menù “H03 NAVI POPUP, gruppo “NAVI, potete impostare durata presenza finestra a comparsa. Inoltre, con questa procedura, potete sostituire la data con una etichetta che identifica il luogo.
1. Richiamate l’elenco punti premendo [PLIST].
2. Selezionate il punto in memoria su cui volete variare il campo data, ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro.
3. Richiamate il dettaglio dati punto premendo la manopola [DIAL] lato sinistro.
4. Premete ancora la manopola [DIAL] lato sinistro per abilitare l’editazione.
5. Per attivare / disattivare la finestra a comparsa prossimità punto, ruotate la manopola [DIAL] lato sinistro, a commutare su “ON /OFF.
6. Portate il cursore nel campo data premendo
[]
, cancellate il contenuto
premendo [CLR].
7. Immettete l’etichetta di vostro in- teresse ruotando la manopola [
DIAL] lato sinistro, a selezionare
il carattere alfanumerico. Il cursore si sposta con
[]
e
[]
.
8. Per sovrascrivere nel campo data premete [ENT].
9. Tornate alla paginaGPS premendo [BCK], per avviare la navigazione premete [NAVI].
Nota importante
Alla prima accensione unità GPS occorrono alcuni minuti per risolvere la vostra posizione. Ciò è normale nei sistemi GPS, che al primo avvio devono scaricare l’almanacco informazioni dai satelliti GPS.
Page 28
FTM-350E MANUALE D
USO26
NAVIGAZIONE
(
SI RICHIEDE L
UNI OPZIONALE ANTENNA GPS
)
Con lFTM-350E potete navigare verso una destinazione la cui meta è memorizzata nella memoria punti.
Per prima cosa bisogna abilitare la paginaNAVI”, in modo impostazione, passo “C01 DISPLAY SELECT, gruppo “DISPLAY, vedere a pag. 35.
1
Premete più volte i tasti [FWD] o [BCK] finc appare la paginaNAVI”.
2
Aprite l’elenco punti memorizzati premendo [PLIST], selezionate la destinazione ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro.
3
Tornate alla pagina navigazione premendo [NAVI]. In alto a destra dello schermo appare la destinazione, in basso la distanza tra la vostra posizione corrente e la destinazione. inoltre nella metà sinistra dello schermo appare la vostra direzione di moto (bussola).
4
premere il tasto [NAVI] per avviare la navigazione. Guidate il vostro veicolo in modo che l'iconaCAR” si trasforma in un simbolo “D nel display della bussola.
5
Volendo potete memorizzare la posizione e la data corrente premendo [POINT] nella memoria dedicata classificata in quattro gruppi, ognuno con 4 locazioni.
Il cicalino avverte quando siete prossimi alla destinazione, a schermo appare l’indizione GOAL!.
Riportate a schermo la pagina radio premendo più volte i tasti [FWD] o [BCK].
Potete personalizzare, in modo impostazione, l’operatività gruppo “NAVI, vedere a pag.
40.
3 4
2
1
5
Page 29
FTM-350E MANUALE D
USO 27
NAVIGAZIONE
(
SI RICHIEDE L
UNITÀ OPZIONALE ANTENNA GPS
)
Navigare verso altra meta
Per navigare verso una meta non registrata come punto nella memoria bisogna ricavare da una mappa la longitudine / latitudine della meta. Poi memorizzare questi dati in una locazione memoria punti.
1. Richiamate l’elenco punti premendo [PLIST].
2. Selezionate il punto in memoria su cui volete registrare i dati destino, ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro.
3. Richiamate il dettaglio dati correnti punto (che volete sovrascrivere) premendo la manopola [DIAL] lato sinistro.
4. Premete ancora la manopola [DIAL] lato sinistro per abilitare l’editazione.
5. Immettete i dati ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro, a selezionare il carattere alfanumerico. Il cursore si sposta con
[]
e
[]
.
6. Per registrare i dati premete [ENT].
7. Tornate alla paginaGPS premendo [NAVI], per avviare la navigazione premete [NAVI].
Page 30
FTM-350E MANUALE D
USO28
L FTM-350E può registrare l’audio segnale in arrivo. Il registratore ha due modi d’azione: (a) registrazione automatica dei più recenti 30” (modo “Last) o otto locazioni memoria audio, di lunghezza variabile (modo “Free, si può memorizzare complessivamente fino a 5 minuti di audio).
Prima d’usare la riproduzione audio, bisogna impostare i parametri della unità guida locale, passo “K03 VOICE, gruppo “OPTION, vedere a pag. 45.
R
IPRODUZIONE
A
UDIO
(SI R
ICHIEDE LUNITÀ OPZIONALE GUDA VOCALE
)
1
Premete più volte il tasto [F], finc la categoria funzionale dei tasti intelligenti siaF- 3. Nel caso sia attivata la funzionalità APRSF-4.
2
Avviate la registrazione premendo [REC].
3
Fermate la registrazione premendo [STOP].
4
Avviate la riproduzione audio registrato: in modo “Last premendo [PLAY]. Gli ultimi 30” di audio registrato saranno riprodotti in altoparlante; in modo “Mode premendo a lungo [PLAY] finc appare lo spezzone audio che volete riprodurre, poi premete brevemente [PLAY]. S’avvia la riproduzione audio di vostro interesse.
5
Se volete cancellare tutto l’audio registrato premete [CLR].
3
6
1
3 4
2 5
Page 31
FTM-350E MANUALE D
USO 29
NOTE
Page 32
FTM-350E MANUALE D
USO30
L FTM-350E ha 87 passi in modo impostazione, ripartiti in 8 gruppi (A - K). Per praticità si seleziona il gruppo ruotando la manopola [DIAL] lato sinistro. Poi si preme brevemente la stessa e la si ruota ancora, a selezionare il passo. Una volta completata l’impostazione si preme più volte il tasto [ESC], fino a tornare al normale modo di funzionamento.
Questi sono i gruppi
A: Gruppo audio, vedere a pag. 31. B: Gruppo TX / RX, vedere a pag. 33. C: Gruppo schermo, vedere a pag. 35. D: Gruppo memoria, vedere a pag. 36. E: APRS /PKT, riferirsi al manuale APRS F: Gruppo scansione, vedere a pag. 37. G: Gruppo sistema, vedere a pag. 38. H: Gruppo navigazione, vedere a pag. 40. I: Gruppo temporizzatore / orologio, vedere a pag. 41. J: Gruppo segnalazione, vedere a pag. 42. K: Gruppo opzioni, vedere a pag. 44.
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 33
FTM-350E MANUALE D
USO 31
A01: AF DIFFERENTIAL
Funzione: attiva / disattiva l’AVC (regolazione automatica volume). LAVC rende la più idonea e / o efficace ricezione in ambienti rumorosi.
Valori disponibili: OFF, MIN, MID o MAX Impostazione iniziale: OFF
OFF: AVC disabilitato. MIN: AVC attivato con efficacia minima. MID: AVC attivato con efficacia media. MAX: AVC attivato con efficacia massima.
A02: AF TONE CONTROL
Funzione: selezione tonalità audio in ricezione. Valori disponibili: LOW-3, LOW-2, LOW-1, NORMAL, HIGH-1 o HIGH-2 Impostazione iniziale: NORMAL
LOW-3: l’audio in ricezione è enfatizzato sulle basse frequenze con effetto elevato. LOW-2: l’audio in ricezione è enfatizzato sulle basse frequenze con effetto medio. LOW-1: l’audio in ricezione è enfatizzato sulle basse frequenze con effetto basso. NORMAL: l’audio in ricezione non transita nel circuito di regolazione tonalità. HIGH-1: l’audio in ricezione è enfatizzato sulle alte frequenze con effetto basso. HIGH-2: l’audio in ricezione è enfatizzato sulle alte frequenze con effetto alto.
A03: SPEAKER
Funzione: selezione altoparlante in uso Valori disponibili: FRONT+REAR, FRONT, OFF, o REAR Impostazione iniziale: FRONT+REAR
FRONT+REAR: l’audio è inviato sia sull’altoparlante posto nel pannello frontale sia in
quello posteriore nel corpo dell’apparecchio . FRONT: l’audio è inviato solo sull’altoparlante posto nel pannello frontale. OFF: entrambi gli altoparlanti sono esclusi. REAR: l’audio è inviato solo sull’altoparlante posto posteriormente.
GRUPPO AUDIO
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 34
FTM-350E MANUALE D
USO32
GRUPPO AUDIO
ALTRE IMPOSTAZIONI
A04: STEREO/MONO
Funzione: selezione modo uscita audio. Valori disponibili: MONAURAL o STEREO Impostazione iniziale: MONAURAL
A05: SUB BAND MUTE
Funzione: selezione modo intervento funzione MUTE in doppio ascolto. Valori disponibili: OFF, TX MUTE, RX MUTE o TRX MUTE Impostazione iniziale: OFF
OFF: MUTE disabilitato. TX MUTE: uscita audio ricevitore secondario mentre si trasmette in banda principale. RX MUTE: uscita audio ricevitore secondario mentre si riceve in banda principale. TRX MUTE: uscita audio ricevitore secondario mentre si trasmette in banda principale o si
riceve in banda principale.
Page 35
FTM-350E MANUALE D
USO 33
B01: MIC GAIN
Funzione: regolazione guadagno microfonico. Valori disponibili: MIN, LOW, NORMAL, HIGH o MAX
Impostazione iniziale: NORMAL
B02: PTT MODE
Funzione: selezione funzionalità tasto PTT pannello frontale. Valori disponibili: MOMENTARY / TOGGLE Impostazione iniziale: MOMENTARY
B03: RPT SHIFT DIREC
Funzione: impostazione direzione spaziatura ripetitore. Valori disponibili: SHIFT OFF, SHIFT– o SHIFT+ Impostazione iniziale: OFF
B04: RPT SHIFT FREQ
Funzione: impostazione entità spaziatura ripetitore. Valori disponibili: 0.00 - 99.95 MHz (a passi di 50 kHz) Impostazione iniziale: dipende dalla banda operativa.
B05: RX EXPANSION
Funzione: attiva / disattiva espansione banda. Valori disponibili: GENERAL o WIDE COVERAGE Impostazione iniziale: GENERAL
quando questo passo impostazione è su “WIDE COVERAGE, ricevete nei segmenti di banda 108 - 137 MHz e 480 - 999.9875 MHz (cellulari bloccati).
B06: VOX
Funzione: attiva / disattiva il VOX. Valori disponibili: OFF, REAR HAND-MIC, FRONT HAND-MIC o INTERNAL MIC Impostazione iniziale: OFF
OFF: VOX disattivato. REAR HAND-MIC: VOX attivato sul microfono connesso alla presa pannello posteriore
MIC (posta nel corpo ricetrasmettitore).
FRONT HAND-MIC: VOX attivato sul microfono connesso alla presa pannello anteriore
MIC (posta nel unità comando).
INTERNAL MIC: VOX attivato sul microfono connesso al pannello anteriore.
GRUPPO TX / RX
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 36
FTM-350E MANUALE D
USO34
GRUPPO TX / RX
B07: VOX SENSITIVITY
Funzione: impostazione sensibilità VOX. Valori disponibili: MIN, LOW, NORMAL, HIGH o MAX Impostazione iniziale: NORMAL
B08: WIDE / NARROW AUTO
Funzione: selezione modo ricezione. Valori disponibili: AUTO, WIDE FM, FM, NARROW FM o AM Impostazione iniziale: AUTO
B09: WX ALERT
Funzione: attiva / disattiva scansione allarme meteo. Valori disponibili: ON o OFF Impostazione iniziale: OFF
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 37
FTM-350E MANUALE D
USO 35
GRUPPO SCHERMO
C01: DISPLAY SELECT
Funzione: attiva / disattiva le pagine funzionali richiamate dal tasto [FWD]/[BCK]. Valori disponibili: FREQUENCY: ON o OFF,
TIMER/CLOCK: ON o OFF, BARO/ALTI: ON o OFF, GPS: ON o OFF, NAVI: ON or OFF, GPS INFO: ON o OFF
Impostazione iniziale: FREQUENCY: ON,
TIMER/CLOCK: ON, BARO/ALTI: OFF, GPS: ON, NAVI: OFF, GPS INFO: OFF
: Bisogna disporre della unità opzonale antenna GPS.
C02: LCD BRIGHTNESS
Funzione: regolazione livello luminosità. Valori disponibili: MIN, 2, 3, 4, 5, 6, 7 o MAX Impostazione iniziale: MAX
C03: LCD COLOR
Funzione: selezione colore retroilluminazione schermo. Valori disponibili: WHITE-BLUE, SKY-BLUE, MARINE-BLUE, GREEN,
YELLOW-GREEN, ORANGE, UMBER o WHITE Default: SKY-BLUE
C04: LCD CONTRAST
Funzione: regolazione contrasto schermo. Valori disponibili: MIN, 2, 3, 4, 5, 6, 7 o MAX Impostazione iniziale: 4
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 38
FTM-350E MANUALE D
USO36
GRUPPO MEMORIA
D01: MEMORY DISPLAY
Funzione: selezione indicazione canale memroia tra frequenza ed etichetta alfanumerica. Valori disponibili: FREQUENCY o ALPHA Impostazione iniziale: FREQUENCY
D02: MEMORY EDIT
Funzione: accedere alla finestra editazione memoria.
D03: MEMORY SCAN TYPE
Funzione: selezione azione su canale memoria marcato. Valori disponibili: ALL MEMORY o SELECT MEMORY Impostazione iniziale: ALL MEMORY
ALL MEMORY: in scansione si saltano (SKIP) i canali mercati. SELECT MEMORY: in scansione si esplorano solo i canali marcati (SELECT)
D04: MEMORY SKIP / SELCT
Funzione: selezione marcatura canale memoria corrente. Valori disponibili: OFF, SKIP o SELECT Impostazione iniziale: OFF
OFF: sono esplorati in scansione tutti i canali memoria. SKIP: il canale corrente memoria è marcato come escluso in scansioneSKIP. SELECT: il canale corrente memoria è marcato come selezioanto in scansioneSELECT.
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 39
FTM-350E MANUALE D
USO 37
F01: DUAL WATCH STOP
Funzione: selezione modo riavvio “Dual Watch”. Valori disponibili: AUTO o HOLD Impostazione iniziale: AUTO
AUTO: il doppio ascolto sosta quando si riceve un segnale sul canale prioritario.
Quando questo cade ilDual Watch” si riavvia.
HOLD: il doppio ascolto sosta quando si riceve un segnale sul canale prioritario. Il
dual Watch” non si riavvia automaticamente.
F02: SCAN DIRECTION
Funzione: selezione direzione scansione quando avviata premendo il tasto[SCAN]. Valori disponibili: UP START o DOWN START Impostazione iniziale: UP START
F03: SCAN RESUME
Funzione: selezione modalità riavvio scansione. Valori disponibili: BUSY, HOLD, TIME 1 sec, TIME 3 sec, or TIME 5 sec Impostazione iniziale: TIME 5 sec
BUSY: la scansione entra in sosta su un segnale, quando questo cade si riavvia
automaticamente.
HOLD: la scansione entra in sosta su un segnale, quando questo cade non riavvia
automaticamente.
TIME 1 sec: la scansione entra in sosta su un segnale, si riavvia automaticamente dopo un
secondo.
TIME 3 sec: la scansione entra in sosta su un segnale, si riavvia automaticamente dopo tre
secondi.
TIME 5 sec: la scansione entra in sosta su un segnale, si riavvia automaticamente dopo
cinque secondi.
F04: SCAN STOP BEEP
Funzione: attiva / disattiva il cicalino soste in scansione. Valori disponibili: ON o OFF Impostazione iniziale: OFF
GRUPPO SCANSIONE
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 40
FTM-350E MANUALE D
USO38
GRUPPO SISTEMA
G01: APO
Funzione: impostazione temporizzatore spegnimento automatico. Valori disponibili: OFF, 0.5 ore, 1.0 ore, 1.5 ore, 2.0 ore ~ 12.0 ore (passo 1.0 ora) Impostazione iniziale: OFF
G02: ARS
Funzione: attiva / disattiva la spaziatura automatica ripetitore. Valori disponibili: ON o OFF Impostazione iniziale: ON
G03: AUTO STEP
Funzione: selezione passo sintonia. Valori disponibili: AUTO, 5.00 kHz, 6.25 kHz, 8.33 kHz, 9.00 kHz, 10.00 kHz,
12.50 kHz, 15.00 kHz, 20.00 kHz, 25.00 kHz, 50.00 kHz, 100.00 kHz o 200.00 kHz Default: AUTO
G04: BEEP
Funzione: regolazione livello audio cicalino. Valori disponibili: OFF, LOW o HIGH Impostazione iniziale: LOW
G05: F KEY
Funzione: selezione funzione tasto “F-2 posto a estrema destra categoriaF-2 tasti intelligenti [SMART FUNCTION]. Valori disponibili: MHz, AF DUAL 1 (LINE-IN), AF DUAL 2 (AM), AF DUAL 3 (FM), PA, SQL OFF, T-CALL o WiRES Impostazione iniziale: AF DUAL 3 (FM)
G06: MIC P KEY
Funzione: selezione tasti programmabili microfono [P1]/[P2]/[P3]/[P4]. Valori disponibili: BAND SCOPE, SCAN, SQL TYPE, DCS CODE, TONE FREQ,
RPT SHIFT, REVERSE, TX POWER, SQL OFF, T-CALL, WiRES, VOICE, PR FREQ o WX Impostazione iniziale: P1: SQL OFF, P2: SQL TYPE, P3: PRI SHIFT, P4: TX POWER
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 41
FTM-350E MANUALE D
USO 39
G07: OPERATION MODE
Funzione: spostatamento freqeunzaclock” CPU. Valori disponibili: A o B Impostazione iniziale: A
Questo passo impostazione serve solo per spostare eventuali battimenti spuri che cadono su una frequenza d’interesse.
G08: RX COVERAGE
Funzione: attavia / disattiva limitazione banda in sintonia VFO e richiamo canali memoria. Valori disponibili: VFO: IN BAND o ALL, MEMORY: IN BAND o ALL Impostazione iniziale: VFO: IN BAND, MEMORY: ALL
VFO IN BAND: quando la sintonia VFO raggiuge la frequenza limite banda superiore
corrente, torna alla frequenza limite iniziale della banda corrente (o viceversa).
VFO ALL: quando la sintonia VFO raggiuge la frequenza limite banda superiore
corrente, si porta alla frequenza limite iniziale della banda seguente (o viceversa).
MEMORY IN BAND: si possono richiamare solo i canali che cadono entro la stessa banda
del canale corrente.
MEMORY ALL: si possono richiamare tutti i canali, indipendentemente dalla banda.
G09: TOT
Funzione: impostazione intervallo “TOT. quando la durata del passaggio i ntrasmissione raggiugne il tempo limite, l’apparecchio si riporta automaticamente in ricezione.
Valori disponibili: OFF, 5 min, 10 min, 15min, 20 min o 30 min Impostazione iniziale: OFF
G10: UNIT SELECT
Funzione: selezone unità di misura sensore ambientale. Valori disponibili: METER o YARD-POUND Impostazione iniziale: METER
GRUPPO SISTEMA
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 42
FTM-350E MANUALE D
USO40
GRUPPO NAVIGAZIONE
H01: ALARM VOLUME
Funzione: selezione livello suoneria FTM-350R all’arrivo a destinazione. Valori disponibili: OFF, LOW o HIGH Impostazione iniziale: LOW
H02: DESTINATION AREA
Funzione: impostazione soglia destinazione. Valori disponibili: 0.05 mile, 0.1 mile, 0.2 mile, 0.3 mile, 0.5 mile, 1.0 mile, o 2.0 mile Impostazione iniziale: 0.1 mile
H03: NAVI POPUP
Funzione: selezione funzione a comparsaNAVI”. Valori disponibili: OFF, 1 sec ~ 30 sec o CONTINUOUS Impostazione iniziale: 10 sec
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 43
FTM-350E MANUALE D
USO 41
GRUPPO TEMPORIZZATORE / OROLOGIO
I01: DATE&TIME ADJUST
Funzione: impostazione orologio.
1. Per abilitare regolazione premete la manopola [DIAL] lato sinsistro.
2. Immettete l’ora locale in formato 24-hour system. Per commutare di colonna usate i
tasti navigazione
[]
/
[]
, poi impostate il valore numerico ruotando la manopola
[
DIAL] lato sinsistro.
3. Per registrare l’impostazione premete ancora [DIAL] lato sinsistro.
I02: DATE&TIME FORMAT
Funzione: selezioen formato data e ora a schermo. Valori disponibili: DATE: yyyy/mm/dd, yyyy/dd/mm, mm/dd/yyyy o dd/mm/yyyy
TIME: 12 o 24 ore Impostazione iniziale: DATE: mm/dd/yyyy, TIME: 24 ore
I03: TIME SIGNAL
Funzione: attiva / disattiva il segnale orario “on” eoff”. Valori disponibili: OFF o ON Impostazione iniziale: OFF
I04: TIME ZONE
Funzione: impostazione differenza fuso orario locale con UTC. Valori disponibili: UTC -14:00 ~ UTC +14:00 (passo 0.5 H) Impostazione iniziale: UTC ±0:00 LONDON
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 44
FTM-350E MANUALE D
USO42
GRUPPO SEGNALAZIONE
J01: BELL RINGER
Funzione: attiva / disattiva il trillo suoneria di chiamata e il numero di ripetizioni. Valori disponibili: OFF, 1 time, 3 times, 5 times, 8 times, or CONTINUOUS Impostazione iniziale: OFF
quando questo passo è attivo, lFTM-350E se riceve un segnale che contiene il subtono CTCSS, o li codice DCS o la coppia toni CTCSS che corrisponde a quella impostata nel decodificatore la suoneria avverte.
J02: DTMF MEMORY
Funzione: programmazione stringa DTMF usata dal combinatore automatico e come comando WiRES, modo SRG. La memoria dispone di 9 locazioni.
1. Selezionate ilregistro memoria DTMF (1 - 9) che volete impegnare ruotando [DIAL
]
lato sinistro.
2. Premete brevemente [DIAL] lato sinistro.
3. Per selezionare la prima cifra stringa DTMF ruotate la manopola [DIAL] lato sinistro, oppure agite sulla tastiera del microfono.
4. Impostate la prima cifra stringa DTMF usando la manopola [DIAL] lato sinistro, premete il tasto
[]
per spostarvi sul campo successivo
5. Ripetete i punti 3 e 4 a completare programmazione stringa DTMF.
6. Potete riportare indietro il cursore premendo il tasto
[]
.
7. Se volete cancellare eventuale precedente immissione premete il tasto [CLR].
8. Registrate l’impostazione premendo [ENT].
J03: DTMF MODE
Funzione attiva / disattiva la funzionalità combinatore automatico DTMF. Maggiori in formazioni a pag. 22.
J04: PAGER CODE
Funzione: impostazione codicePager” per CTCSS e squlech codificato. Maggiori in formazioni a pag. 15.
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 45
FTM-350E MANUALE D
USO 43
GRUPPO SEGNALAZIONE
J05: SQL EXPANSION
Funzione: attiva / disattiva la codifica CTCSS / DCS separata. Valori disponibili: OFF o ON Impostazione iniziale: OFF
Quando questo passo è impostato su “ON, premendo il tasto [TYPE], categoria SQL, appaiono questi paramentri addizionali. DCS ENC: solo codificatore. Operando appare l’indicazioneDC. TONE DCS: codifica subtono CTCSS e decodifica codice DCS. Operando appare
l’indicazioneT-D .
DCS TSQL: codifica codice DCS e decodifica subtono CTCSS. Operando appare
l’indicazioneD-T.
J06: WiRES
Funzione: attiva / disattiva la funzionalità interconnesione via Internet (WiRES™) e la selezione modo operativo.
Valori disponibili: OFF, FRG o SRG Impostazione iniziale: OFF
J07: WiRES MEMORY
Funzione: selezione numero accesso (cifra DTMF) interconnesione via Internet (WiRES™) modo SRG.
Valori disponibili: CODE 0 ~ CODE 9, CODE A ~ CODE D, CODE * o CODE # Impostazione iniziale: CODE 1
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 46
FTM-350E MANUALE D
USO44
K01 BLUETOOTH
Funzione: impostazione unità opzionale BU-1 Bluetooth®. Valori disponibili: 1 AUDIO: MANUAL o AUTO
2 MODE: MONAURAL o STEREO 3 SAVE: OFF o ON
4 VOX: OFF, PTT, VOX HIGH o VOX LOW Impostazione iniziale: 1 AUDIO: AUTO, 2 MODE: MONAURAL, 3 SAVE: ON, 4 VOX: PTT AUDIO MANUAL: l’altoparlante interno / esteno del FTM-350E segue l’impostazione
passo “A03 SPEAKER nel gruppo “AUDIO, salvo se è riconosciuto l’auricolare / microfono Bluetooth®.
AUDIO AUTO: quando il gruppo Bluetooth® è correttamente riconosciuto,
l’altoparlante interno / esterno del FTM-350E è disabilitato.
MODE MONAURAL: mentre si ascolta una stazione di radiodiffusione FM l’audio in uscita
è mono, se state usando l’unità BH-2A Bluetooth®.
MODE STEREO: mentre si ascolta una stazione di radiodiffusione FM l’audio in uscita
è stereofonico. Nota: se state usando l’unità BH-2A Bluetooth® se si è selezionato questo modo, il VOX non opera, anche se attivato al punto 4. La commutazione TX / RX si opera tramitie il PTT.
SAVE OFF: disabilita il risparmio batteria nel dispositivo Bluetooth®. SAVE ON: abilita il risparmio batteria nel dispositivo Bluetooth®. VOX OFF: disabilita il circuito di commutazione TX / RX del dispositivo
Bluetoot.
VOX PTT: attiva il dispositivo Bluetooth® per usarlo con il cirucuito PTT. VOX VOX HIGH: attiva il dispositivo Bluetooth® Headset con la funzionalità VOX
(guadagno VOX: alto).
VOX VOX LOW: attiva il dispositivo Bluetooth® Headset con la funzionalità VOX
(guadagno VOX: basso).
GRUPPO OPZIONI
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 47
FTM-350E MANUALE D
USO 45
K02 FPR-1
Funzione: impostazione unità monito opzonale FPR-1. Valori disponibili: 1 BATT SAVE: OFF, MIN, MID o MAX
2 SQL LEVEL: OFF, MIN, 2 ~ 7 o MAX
Impostazione iniziale: 1 BATT SAVE: MIN, 2 SQL LEVEL: 2
K03 VOICE
Funzione: impostazione unità guida vocale opzionale FVS-2. Valori disponibili: 1 PLAY/REC: FREE 5 min o LAST 30 sec
2 ANNOUNCE: OFF, MANUAL o AUTO 3 LANGUAGE: JAPANESE o ENGLISH 4 VOLUME: LOW, MID, or HIGH
Impostazione iniziale: 1 PLAY/REC: FREE 5 min, 2 ANNOUNCE: AUTO,
3 LANGUAGE: ENGLISH, 4 VOLUME: MID
PLAY/REC “FREE 5min”: registrazione fino a otto spezzoni audio di lunghezza variabile
(capacità totale registrazione 5 minuti). PLAY/REC “LAST 30sec: registrazione degli ultimi 30 secondi segnale in ricezione. ANNOUNCEOFF: disabilita la guida vocale (solo funzione riproduzione audio). ANNOUNCEMANUAL: premendo il tasto [ENT] annuncia la frequenza operativa
corrente banda principale. ANNOUNCEAUTO: quando si cambia banda principale, annuncia la frequenza
operativa corrente d iquesta.
OPTION GROUP
ALTRE IMPOSTAZIONI
Page 48
FTM-350E MANUALE D
USO46
MENÙ FUNZIONI SPECIALI
L’elettricità statica può causare funzionamento erratico o imprevedibile del microprocessore. Nel caso bisogna azzerare il microprocessore, per ripristinare il normale funzionamento. Prendete in debita considerazione che l’azzeramento del microprocessore concella tutta la memoria.
1. Spegnete la radio.
2. Entrate in modo funzioni speciale, accendendo la radio mentre tenete premuto il tasto posto a sinistra di [POWER].
3. Ruotando la manopola [DIAL] di sinsitra selezionate uno di questi passi;
1 CLONE RX: si clona il ricetrasmenttitore, vedere paragrafo seguente; 2 CLONE TX: si clona il ricetrasmenttitore, vedere paragrafo seguente; 3 L-MEMORY SORT: si riclassificano i canali memoria, banco lato sinistro, in
ordine a crescere di frequenza, vedere a pag. 10;
4 R-MEMORY SORT: si riclassificano i canali memoria, banco lato sinistro, in
ordine a decrescere di frequenza, vedere a pag. 10;
5 SYSTEM RESET: riporta alla impostazione iniziale tutti i passi, salvo il gruppo
APRS/PKT;
6 ALL RESET: cancella tutto il contenuto della memoria e riporta alla
impostazione iniziale tutti i passi;
7 APRS RESET: riporta alla impostazione iniziale solo i passi gruppo “APRS/
PKT;
8 BAND SCOPE: commuta in modoalità evoluta il modo di funzionamento
della visualizzazione di banda, vedere a pag. 18;
9 B-T PAIRING: impostazione dispoitivi Bluetooth®, vedere a pag. 18; 10 GPS DATUM: selezioneDatum GPS da usare; 11 XBAND REPEATER: prima d’iniziare questa operatività, attiva l’operatività a
ripetitore incrociato. Sintonizzate la bandfa di destra sui 144 MHz e quella di sinsitra su una frequenza banda 430 MHz (o viceversa).
4. Una volta selezionato al punto 3, premete la manopola [DIAL] lato sinistro, appare a schermo un messaggio a richeista conferma: OK? [SET]. Eseguite premendo ancora la manopola [DIAL] lato sinistro. Per abortire la procedura d’azzeramento, prima di questa seconda pressione, premete [ESC].
Page 49
FTM-350E MANUALE D
USO 47
L FTM-350E ha una utile funzionalità che consente di clonare l’impostazione e il contenuto della menoria da un apparecchio ad un altro. Evitandovi così una laboriosa attività quando dovete impostare un certo numero d’apparecchi per servizio pubblico nell ostesso modo.
1. Spegnete entrambe le radio.
2. Collegate le due prese DATA delle radio tramite il cavo di clonazione CT-135.
3. Su entrambe le radio entrate in modo funzioni speciale, accendendo la radio mentre
tenete premuto il tasto posto a sinistra di DATA, l’ordine d’accesione non è rilevante.
4. Sulla radio destinazione della copia ruotate la manopola [DIAL] lato sinistro, a selezionare il passo menù “1 CLONE RX, poi premete la manopola [DIAL] due volte.
5. Sulla radio origine della copia ruotate la manopola [DIAL] lato sinistro, a selezionare il passo menù “2 CLONE TX, poi premete la manopola [DIAL] due volte.
6. Se durante l’operazione di clonazione si verifica un errore, appare l’indicazioneER- ROR. controllate i cavi, la tensione batteria e provate ancora.
7. Se il trasferiemnto di dati è avvenuto con successo sula radio destinazione della copia
appare l’indicazioneRECEIVED...., poi questa si spegne e riaccende
automaticamente.
8. Sulla radio origine della copia premete il tasto [DIAL]. Ora anche questa si spegne e riaccende automaticamente.
9. Spegnete entrambe le radi oe rimuovete il cavo di connessione per clonazione.
CLONARE
Page 50
FTM-350E MANUALE D
USO48
In questo capitolo viene descritta l’integrazione del FTM-350E in una tipica stazione radioamatoriale tipica. Si suppone che voi, essendo radioamatori con licenza, abbiate delle conoscenze tecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate maggior tempo per accertarvi che i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo siano strettamente rispettati.
ISPEZIONE PRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezione preliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamente e l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componenti interni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato il trasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservare l’imballo originale, che risultando danneggiato pot essere usato come prova del trasporto inadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparato nell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai fini assicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTI INSTALLAZIONE
Fate in modo che lFTM-350E sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata, questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calore come l’alimentatore o l’amplificatore. Evitate di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. LFTM-350E non può essere usato se la temperatura ambiente supera +60 °C.
INSTALLAZIONE
Page 51
FTM-350E MANUALE D
USO 49
INFORMAZIONI SICUREZZA
LFTM-350E è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertanto dovete prendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchio radioamatoriale.
Non lasciate che i bambini, senza alcuna supervisione, giochino nelle vicinanze del ricetrasmettitore.
Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso gli stipiti delle porte o altri posti ove la trazione o lo sfregamento potrebbe danneggiali provocando scariche a massa o cortocircuiti.
Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo.
Non installate le antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il normale transito di animali domestici o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è in centro tetto dell’autoveicolo perc si utilizza il corpo di questo come massa e innalza il lobo delle radiazioni rispetto alla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete ad autoveicolo fermo (ad esempio in un parcheggio), è buona abitudine passare a bassa potenza se c’è gente che passeggia nelle vicinanze.
Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari mentre siete alla guida.
Non mettetevi a comporre codici con il microfono DTMF mentre siete alla guida, accostate e sostate.
Attenzione! Nello stadio RF del trasmettitore è presente una tensione elevata RF. Non entrate in contatto con la sezione RF trasmettitore quando siete in trasmissione.
INSTALLAZIONE
Page 52
FTM-350E MANUALE D
USO50
Generali
Bande di frequenze: RX: 0.5 - 1.8 MHz (radio AM)
76 - 108 MHz (radio FM) 108 - 137 MHz (banda aeronautica) 137 - 174 MHz (banda amatoriale 144 MHz) 174 - 250 MHz (banda TV VHF) 300 - 420 MHz (generica 1) 420 - 470 MHz (banda amatoriale 430 MHz) 470 - 800 MHz (banda TV UHF) 800 - 1000 MHz (generica 2)
TX: 144 -146 MHz (banda amatoriale)
430 - 440 MHz (banda amatoriale)
Passo canalizzazione: 5, 6.25, 8.33, 9 (solo radio AM), 10, 12.5, 15, 20, 25,
50, 100 kHz
Stabilità in frequenza: ±5 ppm (–10 °C ~ +60 °C) Spaziatura standard ripetitori: ±600 kHz (144 MHz)
±1.6 / 5.0 / 7.6 MHz (430 MHz)
Tipo di emissione: F1, F2, F3 Impedenza d’antenna: 50 Tensione di alimentazione: 13.8 Vcc, negativo a massa
operativa 11.7 - 15.8 V, negativo a massa
Consumo:tipico: 0.5 A (ricezione)
10 A (TX, 144 MHz, 50 W) 10 A (TX, 434 MHz, 50 W)
Gamma temperatura funz.: –20 °C ~ +60 °C Dimensioni (L x A x P): pannello: 157 x 66 x 33.5 mm (escluso manopole)
parte posteriore: 140 x 46 x 150 mm (escluso connettori)
Peso (circa): 2.1 Kg (pannello + parte posteriore + cavo connessione)
Trasmettitore
Potenza d’uscita: 50 / 20 / 5 W Sistema di modulazione: reattanza variabile F1, F2, F3 Deviazione massima: ±5 kHz Livello emissioni spurie: –30 dBm (< 1 GHz), –36 dBm (> 1 GHz) Impedenza microfono:2 k
SPECIFICHE
Page 53
FTM-350E MANUALE D
USO 51
Ricevitore
Circuito: supereterodina a doppia conversione (FM / AM)
supereterodina a tripla conversione (WFM) supereterodina a singola conversione (radio)
Frequenze intermedie: 1a: 47.25 MHz, 2a 450 kHz
(banda lato sinistro, FM/AM)
1st: 44.85 MHz, 2nd: 450 kHz
(banda lato destro, FM/AM)
1st: 45.8 MHz, 2nd: 10.7MHz, 3rd: 1MHz
(banda lato sinistro, WFM)
1st: 44.0 MHz, 2nd: 10.7MHz, 3rd: 400 kHz
(banda lato destro, WFM) 1st: 130 kHz (radio FM) 1st: 50 kHz (radio AM)
Sensibili: 5 µV tipici per 10 dB SN (0.5-1.7 MHz, AM)
2 µV tipici per 12 dB SINAD (76-108 MHz, WFM)
0.8 µV tipici per 10 dB SN (108-137 MHz, AM)
0.2 µV per 12 dB SINAD (137-140 MHz, FM)
0.2 µV per 12 dB SINAD (140-150 MHz, FM)
0.25 µV per 12 dB SINAD (150-174 MHz, FM) 1 µV tipici per 12 dB SINAD (174-222 MHz, WFM)
0.8 µV tipici per 10 dB SN (300-336 MHz, AM)
0.25 µV tipici per 12 dB SINAD (336-420 MHz, FM)
0.2 µV per 12 dB SINAD (420-470 MHz, FM) 5 µV tipici per 12 dB SINAD (470-540 MHz, WFM) 5 µV tipici per 12 dB SINAD (540-800 MHz, WFM)
0.4 µV tipici per 12 dB SINAD (800 -899.99 MHz, FM)
0.8 µV tipici per 12 dB SINAD (900 -999.99 MHz, FM)
Sensibilità squelch: 0.16 µV (bande 144 / 430 MHz) Selettivi (NFM, AM): 12 / 30 kHz (–6 dB / –60 dB) Potenza d’uscita in BF: 8 W su 4 con distorsione THD 10% ( 13.8 V)
BTL EXP SP 4 W su 4 con distorsione THD 10% ( 13.8 V) EXP SP normale
Impedenza uscita audio: 4 - 16
Le caratteristiche tecniche possono essere soggette a modifiche senza preavviso od obbligo e sono garantite solo nelle bande amatoriali 144 / 430 MHz.
SPECIFICHE
Page 54
FTM-350E MANUALE D
USO52
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Microfono DTMF MH-48A6JA Staffa di supporto per montaggio veicolare pannello e parte posteriore Cavetto di alimentazione in CC con fusibile Fusibile di scorta da 15 A Manuale operativo Certificato di garanzia
ACCESSORI OPZIONALI
Microfono DTMF MH-48A6JA Microfono palmare MH-42C6J Cavo comando (6m) CT-132 Cuffia / microfono Bluetooth® (monoofonica) BH-1A Cuffia / microfono Bluetooth® (stereo) BH-2A Unità Bluetooth
®
BU-1
Supporto caricatore per BH-1A/BH-2A CAB-1 auricolare per BH-1A FEP-4 Potente altoparlante esterno MLS-200-M10 Alimentatore rete (30 A) FP-1030A Cavo estensione GPS CT-133 Unità guida vocale FVS-2 unità monitor FPR-1 Modulo ricevitore GPS interno FGPS-1 Unità esterna ricevitore GPS FGPS-2 Adattatore GPS esterno CT-136 Cavo clonazione CT-135 Cavo Packet (DIN 8 poli Din 6 poli + Dsub 9 poli) CT-140 Cavo Packet (DIN 8 poli Din 6 poli) CT-141 Cavo Packet (DIN 8 poli Dsub 9 poli) CT-142
ACCESSORI ED OPZIONI
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che non sono generalmente consentite, per il suo utilizzo l’utente deve essere in possesso della licenza di stazione di amatore, Luso è consentito solo nella banda adibita al servizio di amatore.
Precauzion Duso
Lista delle aree autorizzate
AUT BEL BGR CYP CZE DEU DNK ESP EST FIN FRA GBR GRC HUN IRL
ITA LTU LUX LVA MLT
NLD POL PRT ROM SVK SVN SWE CHE ISL LIE NOR
Page 55
Declaration of Conformity
We, Yaesu UK Ltd. declare under our sole responsibility that the following equipment
complies with the essential requirements of the Directive 1999/5/EC and 2004/104/EC.
Type of Equipment: FM Transceiver
Brand Name: YAESU
Model Number: FTM-350E
Manufacturer: Vertex Standard Co., Ltd.
Address of Manufacturer: 4-8-8 Nakameguro Meguro-Ku, Tokyo 153-8644, Japan
Applicable Standards:
This equipment is tested and conforms to the essential requirements of directive, as
included in following standards.
EN 301 783-2 V1.1.1
Radio Standard:
EN 301 489-1 V1.8.1
EMC Standard: EN 301 489-15 V1.2.1
EN 60950-1: 2006
Safety Standard:
The technical documentation as required by the Conformity Assessment procedures is
kept at the following address:
Company: Yaesu UK Ltd.
Address: Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close, Winchester
Hampshire, SO23 0LB, U.K.
SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
ED ELETTRONICHE
I prodotti contrassegnati con il simbolo del cassonetto su ruote, non possono essere smaltiti come i normali rifiuti domestici.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche, devono essere riciclate da una struttura adeguata Alla gestione delle stesse e dei relativi prodotti di scarto.
Nei paesi aderenti alla UE, potete contattare il vostro rivenditore locale o l’importatore , per ottenere informazioni sulle procedure e sul centro di raccolta più vicino alla vostra città.
Page 56
Printed in Japan
1010I-0Y
Copyright 2010 VERTEX STANDARD CO., LTD.
Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta senza l’esplicito permesso di VERTEX STANDARD CO., LTD.
EH033M350
Loading...