Cura e manutenzione .....................................................................................63
Sostituzione del fusibile ................................................................................63
Ricerca e riparazione dei guasti...............................................64
Assenza di alimentazione..............................................................................64
L'audio non si sente.......................................................................................64
Assenza di trasmissione................................................................................64
I tasti o le manopole non funzionano.............................................................64
Funzione di identificazione digitale personale (DP-ID)
DP-ID LIST
DP-ID LIST
Informazionisulla funzione diidentificazione digitale personale (DP-ID)
Quando si utilizzano le comunicazioni digitali C4FM, ciascun ricetrasmettitore èprogrammato con il proprio ID individuale (ID radio) e lo trasmette in ciascunatrasmissione. La funzione DP-ID e i dati di identificazione individuali, consentonole comunicazioni di gruppo tra stazioni che si trovino all'interno del raggio dicomunicazione. La funzione di identificazione digitale personale (DP-ID) apre l'audiodell'altoparlante soltanto al ricevimento di un segnale impostato sullo stesso DP-IDin modalità digitale, anche se per ciascun ricetrasmettitore è impostato un diversonumero di identificazione digitale del gruppo (DG-ID). Un ripetitore C4FM digitale, dotato della funzione DP-ID, consente l'accesso preferenziale in situazioni di emergenza,indipendentemente dall'impostazione del ripetitore, anche se il ripetitore viene usatosenza l'impostazione DG-ID.
• •Per utilizzare questa funzione sono necessari ricetrasmettitori con modalità C4FM digitalecompatibili con la funzione DG-ID.
• Se il firmware non è compatibile con la funzione DG-ID, aggiornarlo il ricetrasmettitore all'ultima versione disponibile sul sito web YAESU.
Registrazione del DP-ID di altre stazioni
• Dopo la registrazione, il DP-ID viene memorizzato fino alla cancellazione.
• Registrare i reciproci DP-ID con i ricetrasmettitori che si trovano nelle vicinanze.
• Quando si imposta il codice DG-ID su "00", il ricetrasmettitore riceve i segnali da tutte le stazioni C4FM digitali. Per utilizzare la funzione DP-ID, occorre impostare il codice DG-ID di ricezione su un numero diverso da "00".
• In caso di visualizzazione di diversi DP-ID,ruotare la manopola DIALper registrare il DP-IDdesiderato.
2. Una trasmissione in modalità C4FM digitaleproveniente da un altro ricetrasmettitore, registrerà ilDP-ID.Alla ricezione di un segnale dall'altra stazione, ildisplay LCD visualizza l'identificativo di chiamata e"Registration".
• Alla ricezione di un segnale da un'altra stazioneregistrata, sul display LCD non viene visualizzata alcuna indicazione.
• Se un ricetrasmettitore in precedenza era stato registratocon un diverso identificativo di chiamata, l'elenco DP-ID viene modificato con il nuovo identificativo di chiamataregistrato.
6
Registration: YAESU
3. Premere la manopola DIAL per salvare l'impostazione.
DG-ID: TX01 RX01
I ricetrasmettitori possono
non può ricevere la
perché la stazione Bnon ha
ha
• Al termine della registrazione del DP-ID, il display torna a visualizzare laschermata dell'elenco DP-ID.
• Se non si vuole registrare un altro DP-ID, ruotare la manopola DIAL perselezionare "CANCEL" quindi premere la manopola DIAL.
• Per registrare più DP-ID, ripetere le operazioni 2 e 3.
• È possibile registrare fino ad 24 stazioni.
4. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTT per salvare l'impostazione e riprendere il normale funzionamento.
• Tutte le altre stazioni di comunicazioni devono registrare in modo analogo i
DP-ID nei relativi elenchi dei loro ricetrasmettitori.
• L'impostazione del DP-ID è terminata.
Per le comunicazioni con la funzione DP-ID, registrare il DP-ID dei rispettivi ricetrasmettitori suentrambi i ricetrasmettitori. Registrando il DP-ID, gli utenti possono comunicare anche in caso didiversa registrazione dell'ID digitale del gruppo (DG-ID).
comunicare anche se l'ID digitale del gruppo (DG-ID) è impostatodiversamente, perché le stazioni A e B hanno registrato i reciproci DP-ID su entrambi i ricetrasmettitori.
Elenco DP-ID
DP-ID “bbbb” della stazione B
Le stazioni A e C non registrano l'DP-ID dell'altro ricetrasmettitore sui loro ricetrasmettitori. Possono comunque comunicare per su entrambi i ricetrasmettitori è impostato lo stesso DG-ID.
AB
DP-ID: aaaaaDG-ID: TX01 RX01
C
DP-ID: ccccc
DP-ID “aaaaa” della stazione A
DP-ID: bbbbbDG-ID: TX02 RX02
La stazione B stazione C registrato il DP-ID della stazione C. LastazioneCpuò comunque riceverela stazione Bperché la stazioneC registrato il DP-ID della stazione B.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionarel'identificativo di chiamata dell'altro ricetrasmettitore,quindi premere il tasto [F(SETUP)].
3. Premere la manopola DIAL.Viene visualizzata la schermata di conferma"DELETE?".
4. Premere la manopola DIAL per selezionare [OK], quindi premere la manopolaDIAL per cancellare i dati.
• Se non si vuole procedere alla cancellazione nell'elenco DP-ID, selezionare
[CANCEL] quindi premere la manopola DIAL.
• In caso di cancellazione di diversi DP-ID, premere il tasto [F(SETUP)], quindi
ripetere le operazioni di cui ai punti 2 e 3.
5. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTTper salvare l'impostazione e riprendere il normale funzionamento.
DP-ID LIST
2 JH1YPC
: YAESU
DELETE?
8
Comunicazione con specifiche stazioni in modalità FM analogica
Selezione del tipo di squelch nella modalità FM analogica
1. [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [SQ-TYP].
2. Premere la manopola DIALe selezionare il tipo disquelch, facendo riferimento alla tabella seguente.
3. Premere il tasto [DISP] o l'interruttorePTT persalvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
Le funzioni squelchcodificato a toni (CTCSS) e DCS e la nuova funzione PAGER (EPCS) non funzionano nella modalità digitale C4FM. Premere il tasto [D X] per passarealla modalità FM analogica, oppure attivare la funzione AMS.
Tipo di squelch
OFF
TN
TSQ
RTN
DCS
PR
PAG
DC*
T-D*
D-T*
Disattiva le funzioni CTCSS e DCS. Riprende il normale funzionamentodello squelch in modalità FM analogica.
Attiva il tono CTCSS per le trasmissioni FM analogiche. Riceve con ilnormale funzionamento dello squelch.
Attiva la funzione dello squelch codificato a toni CTCSS sulla ricezioneFM analogica.
Attiva la funzione inversa a toni. Usata per monitorare le comunicazioni in base al sistema di controllo dello squelch. Quando un segnale contiene il tono previsto, lo squelch non viene aperto, e quando il segnale a toni scompare, lo squelch si apree inizia la comunicazione.
Attiva la funzione dello squelch digitale codificato (DCS). È possibilescegliere tra 104 codici DCS (da 023 a 754).
Attiva la funzione dello squelch in assenza di comunicazioni per leradio. È possibile specificare frequenze di toni di segnali in assenza dicomunicazioni nell'intervallo da 300 Hz a 3000 Hz in passi di 100 Hz.
Attiva una nuova funzione pager CTCSS a due toni. Quando si comunica con gli amici mediante i ricetrasmettitori specificare i codici personali(ciascun codice è composto da due toni) in modo da poter chiamaresoltanto specifiche stazioni.
Trasmette il segnale contenente il CODICE DCS. Le ricezioni avvengono come con lo squelch normale.
Invia un segnale a toni in fase di trasmissione e riceve soltanto segnalicon un codice DCS corrispondente.
Trasmette un CODICE DCS in trasmissione e riceve soltanto i segnali che contengono un segnale a toni corrispondente.
Descrizione
* Tenere premuto il tasto [F(SETUP)] " [SIGNALING] " [5 SQL EXPANSION] per
accedere a "ON", si attivano i valori delle impostazioni "DC", "T-D" e "D-T".
• Il tipo di squelch può essere impostato per ciascuna banda di frequenza (BAND).
• Le impostazioni dello squelch CTCSS e DCS sono anche attive durante la scansione. Lascansione, se viene eseguita con le funzioni dello squelch CTCSS e DCS attivate, si arrestasoltanto al ricevimento di un segnale contenente il tono CTCSS o il codice DCS specificati.
• Premendo il tasto programmabile sul microfono al quale è assegnata la funzione "SQLOFF", è possibile ascoltare i segnali che non contengono un tono o un codice DCS, e i segnali con toni, codici DCS o segnali in modalità digitale diversi.
9
Funzione dello squelch codificato a toni
Lo squelch codificato a toni apre l'audio dell'altoparlante soltanto alla ricezione di unsegnale contenente il tono CTCSS specificato. Il ricevitore resta silenzioso in attesa di una chiamata da una specifica stazione.
La squelch codificato a toni non è abilitato in modalità digitale. Premere il tasto [D X] per passare dalla funzione digitale a quella FM analogica o AMS.
Impostazione della frequenza dei toni CTCSS
È possibile scegliere tra 50 frequenze (da 67.0 Hz a 254.1 Hz).
1. Premere il tasto [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [SQ-TYP].
2. Premere la manopola DIAL per selezionare [TSQ].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [TONE] quindi premere la manopolaDIAL.
4. Ruotare la manopola DIALper selezionare lafrequenza dei toni desiderata.
5. Premere la manopola DIAL o il tasto [BACK].
6. Premere il tasto [DISP] o l'interruttorePTT persalvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
• L'impostazione della frequenza dei toni è comune al tipo di squelch, come segue:TN, TSQ, RTN, T-D, D-T
• L'impostazione predefinita è "100.0 Hz"
Ricerca del tono CTCSS trasmesso dall'altra stazione
Ricerca e visualizzazione del tono CTCSS trasmesso dall'altra stazione.
• La funzione di ricerca toni non è abilitata in modalità digitale. Premere il tasto [D X] per passare dalla funzione digitale a quella FM analogica o AMS.
• Per impostare il funzionamento del ricetrasmettitore durante gli arresti in fase di scansione,tenere premuto il tasto [F(SETUP)] "[SCAN] "[1 SCAN RESUME]. Questa impostazione èin comune con l'impostazione della scansione, la funzione di ricerca toni e la funzione di ricerca DCS.
1. Premere il tasto [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [SQ-TYP].
2. Premere la manopola DIAL per selezionare [TSQ].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [TONE] quindi premere la manopolaDIAL.
4. Tenere premuto l'interruttore [UP] o [DWN] sul microfono.
• Il ricetrasmettitore inizia la ricerca di una frequenza dei toni corrispondente.
• Al rilevamento di una frequenza dei toni corrispondente, la ricerca si arresta e si
sente il segnale audio.
• Premere l'interruttore PTT o l'interruttore [UP] o [DWN] per interrompere la ricerca.
5. Premere la manopola DIAL o il tasto [BACK].
6. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTTper salvare la frequenza dei toni rilevata e riprendere il normale funzionamento.
10
Funzione dello squelch digitale codificato (DCS)
Lo squelch digitale codificato (DCS) apre l'audio dell'altoparlante soltanto alla ricezione di un segnale contenente il codice DCS specificato. È possibile scegliere tra 104 tipi di codiciDCS (da 023 a 754).
Lo squelch DCS non funziona in modalità digitale. Premere il tasto [D X] per passare dalla modalità digitale a quella FM analogica o AMS.
Impostazione del CODICE DCS
1. Premere il tasto [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [SQ-TYP].
2. Premere la manopola DIAL per selezionare [DCS].
3. Ruotare la manopola DIALper selezionare [CODE] quindi premere la manopolaDIAL.
4. Ruotare la manopolaDIAL per selezionare il codiceDCS.
5. Premere la manopola DIAL o il tasto [BACK].
6. Premere il tasto [DISP] o l'interruttorePTT persalvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
• •Il codice DCS impostato nella suddetta operazione è comune per tutte le trasmissioni concodice DCS (DCS, D CODE, T DCS, D TONE).
• Il codice DCS predefinito è "023".
Ricerca del codice DCS utilizzato dall'altra stazione
Ricercare il codice DCS utilizzato dall'altra stazione.
• La ricerca DCS non funziona in modalità digitale. Premere il tasto [D X] per passare dallamodalità digitale a quella FM analogica o AMS.
• Per impostare il funzionamento del ricetrasmettitore durante gli arresti in fase di scansione,tenere premuto il tasto [F(SETUP)] "[SCAN] "[1 SCAN RESUME]. Questa impostazione è in comune con l'impostazione della scansione e le funzioni di ricerca toni e di ricerca DCS.
1. Premere il tasto [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [SQ-TYP].
2. Premere la manopola DIAL per selezionare [DCS].
3. Ruotare la manopola DIALper selezionare [CODE] quindi premere la manopolaDIAL.
4. Tenere premuto l'interruttore [UP] o [DWN] sul microfono.
• Il ricetrasmettitore inizia la ricerca di un codice DCS corrispondente.
• Al rilevamento di un codice DCS corrispondente, la ricerca si arresta e si sente il
segnale audio.
• Premere l'interruttore PTT o l'interruttore [UP] o [DWN] per interrompere la ricerca.
5. Premere la manopola DIAL o il tasto [BACK].
6. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTTper salvare il codice DCS rilevato eriprendere il normale funzionamento.
11
Nuova funzione Pager CTCSS a due toni
SIGNALING
Quando si usano i ricetrasmettitori FTM-300DE con un gruppo di amici, l'impostazione dei codici personali a due toni CTCSS consente di chiamare soltanto le specifichestazioni. Anche quando la persona che viene chiamata non si trova in prossimità delricetrasmettitore, il display LCD visualizza un'indicazione che segnala che è stataricevuta una chiamata.
La nuova funzione Pager a CTCSS due toni non è disponibile in modalità digitale. Premere il tasto [D X] per passare dalla funzione digitale a quella FM analogica o AMS.
Uso della funzione Pager
1. Premere il tasto [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [SQ-TYP].
2. Premere la manopola DIAL per selezionare [PAG].
3. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione eriprendere il normale funzionamento.
Impostazione del codice per la propria stazione
Impostare il "codice pager" che deve essere chiamato dalle altre stazioni.
1. Attivare la funzione Pager (fare riferimento al precedente paragrafo "Uso dellafunzione Pager").
3. Ruotare la manopola DIALper selezionare [RX CODE 1] quindi premere la manopola DIAL.
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'RX CODE 1 del codice da 01 a 50.
5. Premere la manopola DIAL o il tasto [BACK].
6. Ruotare la manopola DIALper selezionare [RX CODE 2] quindi premere la manopola DIAL.
7. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'RX CODE 2 del codice da 01 a 50.Non è possibile usare lo stesso codice per RX CODE 1 e RX CODE 2.
Impostare quindi il codice pager per chiamare direttamente una specifica stazioneinterlocutrice.
8. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [TX CODE 1] quindi premere lamanopola DIAL.
2 PAGER CODE
RX CODE 1
RX CODE 2
TX CODE 1
TX CODE 2
SIGNALING 2 PAGER CODE
RX CODE 1
RX CODE 2
TX CODE 1
TX CODE 2
SIGNALING 2 PAGER CODE
RX CODE 1
RX CODE 2
TX CODE 1
TX CODE 2
05
47
05
47
05
47
05
47
05
47
05
47
12
9. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il TX CODE 1 dei codici da 01 a 50.
10. Premere la manopola DIAL o il tasto [BACK].
11. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [TX CODE 2] quindi premere lamanopola DIAL.
12. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il TX CODE 2 dei codici da 01 a 50.Non è possibile usare lo stesso codice per TX CODE 1 e TX CODE 2.
13. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione eriprendere il normale funzionamento.
14. Premere l'interruttore PTT per trasmettere una chiamata alla specifica stazione.
• La combinazione inversa viene interpretata come se fosse lo stesso codice, ossia "05 47" èuguale a "47 05".
• Se si specifica lo stesso codice per tutte le persone, è possibile chiamarle tuttecontemporaneamente.
• Il codice predefinito è "05 47".
• Alla ricezione dei codici, si può sentire in modo intermittente il suono dei toni.
Ricezione di chiamate con "Codice Pager" da una stazione remota(funzionamento in standby)
Con la funzione Pager attivata, si sente l'audio delle chiamate ricevute con un codicepager corrispondente.Inoltre, quando è attiva la funzione cicalino (vedere sotto), il cicalino emette il segnalealla ricezione di chiamate dall'altra stazione.
Notifica di una chiamata da una stazione remota mediante la funzione cicalino
Il cicalino può essere impostato per emettere un "segnale" alla ricezione di una chiamatada un'altra stazione contenente un tono, DCS o codice pager corrispondente.
1. Tenere premuto il tasto [F(SETUP)] " [SIGNALING] " [4 BELL RINGER].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il numerodi volte (1-8 volle o ininterrottamente) per le quali sidesidera che si attivi il cicalino.1 time / 3 times / 5 times / 8 times / CONTINUOUS
Se si seleziona l'impostazione "CONTINUOUS" (continuo), il cicalino continua a suonare fino a quando non si effettua un'operazione.
3. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione eriprendere il normale funzionamento; viene quindi visualizzata l'icona "
SIGNALING
OFF
1
AUTO DIALER
2
PAGER CODE >
3
PR FREQUENCY
4
BELL RINGER
".
13
Comoda funzione di memoria
Scansione dei canali di memoria programmabili (PMS)
Registrazione dei canali di memoria programmabili
Sono disponibili 50 gruppi di canali di memoria PMS (da L01/U01 a L50/U50).
• Registrare le frequenze minima e massima dall'intervallo di frequenze in una coppia di
canali di memoria programmabili.
L nn: canale di memoria frequenza minimaU nn: canale di memoria frequenza massima
• I canali di memoria PMS vengono visualizzati tra i canali 999 e 001. Sulla schermata
con l'elenco dei canali di memoria, ruotare la manopola DIALdella banda B perl'avanzamento veloce con incrementi unitari di 10 canali alla volta.
• Per maggiori dettagli sulla registrazione delle frequenze sui canali di memoria, fare
riferimento a "Scrittura in memoria" nel Manuale d'uso.
• Utilizzare gli stessi numeri per i canali di memoria delle frequenze minima e massima.
• Impostare i limiti minimo e massimo della scansione programmabile con la memoria (PMS) come segue:
• L'ampiezza di scansione tra le frequenze minima e massima deve essere pari o superiore a
100 kHz.
• I canali di memoria delle frequenze minima e massima devono appartenere alla stessa banda
di frequenze.
• I canali di memoria delle frequenze minima e massima non devono essere registrati in ordine
inverso.
Esecuzione della scansione dei canali di memoria programmabili
La scansione dei canali di memoria programmabili consente di scansire un determinato intervallo di frequenze all'interno della stessa banda di frequenze.
1. Premere il tasto [V/M(MW)] per accedere alla modalità memoria.
2. Richiamare un canale di memoria PMS nel quale è registrata la frequenza minima (Lnn) o massima (U nn).
3. Tenere premuto l'interruttore [UP] o [DWN] del microfono.
• La scansione dei canali di memoria programmabili inizia.
• Premendo il tasto di programmazione del microfono impostato sulla funzione
"SCAN" inizia anche l'operazione di scansione PMS.
• Durante la scansione, il display visualizza "PMS".
• Se durante la scansione si ruota la manopola DIAL, la scansione proseguirà
verso le frequenze superiori o inferiori a seconda della direzione di rotazione della
manopola DIAL.Se la scansione si ferma su un segnale in entrata, la frequenza lampeggia. Lascansione riprende entro circa cinque secondi.
4. Premere l'interruttore PTTo l'interruttore [UP] o [DWN] del microfono per annullare la scansione.In questo stato (visualizzato come "PMS" sulla parte superiore sinistra del display), è possibile cambiare la frequenza soltanto entro l'intervallo memorizzato dallememorie PMS superiore ed inferiore, ruotando la manopola DIAL.
zDisabilitazione della funzione PMS
1. Premere il tasto [V/M].Ritorna alla normale modalità di memoria.
14
Ricezione dei canali meteo
Questo ricetrasmettitore comprende banco dei canali di memoria delle stazioni meteoVHF preprogrammato, e può ricevere le trasmissioni o l’allerta meteo tramite il richiamo o la scansione del canale desiderato.I seguenti canali sono memorizzati nel banco di memoria delle stazioni meteo:
Questa funzione "WX" è utilizzabile soltanto quando è assegnata ad un tastoprogrammabile da [P2] a [P4] sul microfono.
Assegnazione della funzione "WX" ad un tasto programmabile sul microfono
1. Tenere premuto il tasto [F(SETUP)].
2. Ruotare la manopola DIALper selezionare il menu di impostazione [CONFIG], quindi premere la manopola DIAL.
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [10 MIC PROGRAM KEY], quindipremere la manopola DIAL.
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il tasto [P2], [P3] o [P4] al qualeassegnare una funzione, quindi premere la manopola DIAL.
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [WX], quindi premere la manopola DIAL.
6. Premere il tasto [DISP] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
Richiamo dei canali meteo
Esempio: Assegnazione di "WX" a [P4]
1. Premere [P4] sul microfono.La funzione WX si attiva e sullo schermo sarà visualizzato il canale meteoselezionato l’ultima volta che la funzione WX è stata attivata.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare gli altri canali.
3. Premere l'interruttore PTT sul microfono per cercare ulteriori stazioni WX.Si avvierà la scansione dei canali memorizzati nel banco di memoria della stazione meteo. Quando la scansione si ferma momentaneamente su una stazione, premere una volta l'interruttore PTT per fermare la scansione o due volte per riavviarla.
4. Premere l'interruttore PTT per terminare la scansione.
5. Premere [P4] sul microfono.La funzione WX viene disattivata e il display torna alla schermata precedente.
Ascolto con allerta meteo
In caso di condizioni climatiche estreme, come ad esempio tempeste ed uragani, ilNOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) trasmette un'allerta meteoaccompagnata da un tono a 1050 Hz e successivamente un bollettino meteo su uno dei canali meteorologici NOAA. È possibile disabilitare la ricezione del tono di allerta meteo utilizzando [SIGNALING] " [6 WX ALERT] nel menu di impostazione.
15
Funzione DTMF
DTMF (Dual Tone Multi Frequencies) sono i segnali a toni inviati per effettuare chiamate telefoniche, o per comandare ripetitori e collegamenti di rete. È possibile memorizzare fino a 10 registri di codici toni DTMF da 16 caratteri come numeri telefonici per effettuarechiamate attraverso la rete telefonica pubblica utilizzando un'interfaccia telefonica (PhonePatch) oppure collegarsi attraverso la stazione di nodo analogico WIRES-X.
Impostazione della memoria DTMF
1. Premere il tasto [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [DTMF MEMORY].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale desiderato (da 1 a 9) per laregistrazione del codice DTMF, quindi premere la manopola DIAL.Viene visualizzata la schermata di inserimento del canale di memoria DTMF.
3. Utilizzare la manopola DIALo la tastiera numerica del microfono per inserire ilcodice DTMF fino ad un massimo di 16 caratteri.
4. Premere la manopola DIAL, quindi premere il tasto [DISP] per salvare la nuovaimpostazione e riprendere il normale funzionamento.
Trasmissione del codice DTMF registrato
Utilizzare la funzioneAuto Dialer per trasmettere automaticamente il codice DTMFregistrato nella memoria DTMF.
1. Tenere premuto il tasto [F(SETUP)] " [SIGNALING] " [1 AUTO DIALER].
2. Premere la manopola DIAL per selezionare "ON".
3. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione eriprendere il normale funzionamento.Quando impostato su "ON", il display visualizza l'icona DTMF "
Trasmissione automatica del codice DTMF mediante la memoria DTMF
1. Impostare "ON" per il codice DTMF facendo riferimento a "Trasmissione del codice DTMF registrato" (sopra).
2. Premere il tasto [F(SETUP)] " [FUNCTION] " [DTMF].
3. Premere la manopola DIAL.
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale desiderato (da 1 a 9).
5. Premere l'interruttore PTT.
• Il codice DTMFregistrato nella memoria DTMFviene automaticamente trasmesso.
• Anche dopo aver rilasciato l'interruttore PTT, la trasmissione continua fino
al termine della trasmissione del codice DTMF. Il ricetrasmettitore tornaautomaticamente alla modalità di ricezione.
6. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTT per riprendere il normale funzionamento.
Trasmissione manuale del codice DTMF
1. Tenendo premuto l'interruttore PTT, utilizzare la tastiera numerica del microfono epremere in sequenza ciascuna cifra del codice DTMF per trasmettere il codice.
".
Il codice DTMF può essere impostato manualmente indipendentemente dall'impostazione ON oOFF di auto dialer.
16
Uso della funzione GPS
Il ricetrasmettitore è dotato di un ricevitore GPS interno per l'acquisizione e lavisualizzazione dei dati relativi alla posizione. Le informazioni del GPS possono essere usate come descritto nei seguenti esempi:
Visualizzando i dati sulla posizione della stazione interlocutrice in modalità digitale
Fare riferimento a "Funzione di navigazione in tempo reale" (pagina 18)
Þ
Salvando in memoria i dati di posizione ed utilizzandoli per fini di navigazione
Fare riferimento a "Funzione Backtrack" (pagina 18)
Þ
Salvando i dati sulla propria posizione e visualizzando la traiettoria sul propriocomputer
Fare riferimento a "Salvataggio delle informazioni GPS (funzione di registro GPS)"
Þ
(pagina 20)
Salvando il DP-ID delle stazioni contattate frequentemente e controllare se sonoall'interno del range di comunicazione
Fare riferimento allo specifico "Manuale d'uso relativo alla funzione GM"
Þ
Scambiando i messaggi e i dati sulla posizione in comunicazioni con altre stazioni
Fare riferimento allo specifico "Manuale d'uso relativo alla funzione APRS"
Þ
Localizzazione mediante GPS
La funzione del ricevitore GPS integrato è abilitata quando l'alimentazione dell'FTM-300DE è inserita. Ha inizio la ricerca dei satelliti e l'icona "
sulla parte superiore del display.FTM-300DE ricava automaticamente dai dati GPS,la regolazione dell'orologio interno e l'impostazione delle informazioni sulla propriaposizione.
• L'operazione di acquisizione dei satelliti GPS può richiedere alcuni minuti.
• Quando non è possibile acquisire i segnali di almeno tre satelliti, l'icona scompare "caso, la localizzazione non è possibile e di conseguenza i dati sulla posizione non sono disponibili.
" viene visualizzata
". In questo
Informazioni sul posizionamento mediante GPS
Il "posizionamento" indica il calcolo della propria posizione corrente in base ai dati dell'orbita dei satelliti e al tempo di propagazione radio. Per un corretto posizionamento è necessaria l'acquisizione del segnale di almeno 3 satelliti. In caso di mancato posizionamento,allontanarsi quando più possibile dagli edifici e posizionare il ricevitore GPS in un punto in campo aperto.
zInformazioni sugli errori
L'ambiente di misurazione può dar luogo ad errori di posizionamento di parecchiecentinaia di metri. In condizioni favorevoli, il posizionamento può essere eseguitocorrettamente con tre soli satelliti. Tuttavia nelle seguenti condizioni problematiche, laprecisione del posizionamento potrebbe diminuire o in alcuni casi il posizionamentopotrebbe non essere possibile:
• Tra edifici alti
• In caso di vie strette tra edifici
• In interni o nelle immediate vicinanze di grandi edifici
• Tra gli alberi, ad esempio in foreste o boschi
• Sotto strade sopraelevate o cavi dell'alta tensione
• All'interno di gallerie o sotto terra
• Dietro vetri termoriflettenti
• In aree caratterizzate da intensi campi magnetici
zIn caso di lungo periodo di inutilizzo
La prima volta che si utilizzano le funzioni GPS dopo l'acquisto del prodotto o dopo un lungo periodo di inutilizzo, potrebbero essere necessari alcuni minuti per l'acquisizione dei satelliti.Inoltre, se la funzione GPS è rimasta disattivata per diverse ore,potrebbero essere necessari alcuni minuti per la ricerca dei satelliti.
17
Funzione Smart Navigation
Le informazioni sulla posizione GPS e i segnali vocali vengono trasmessisimultaneamente nella modalità V/D C4FM digitale. Di conseguenza, la posizione ela direzione della stazione remota possono essere visualizzate in tempo reale anchedurante la comunicazione.
Per utilizzare la "visualizzazione della latitudine/longitudine" con la funzione Smart Navigation,tenere premuto il tasto [F(SETUP)] "[DISPLAY] "[1 TARGET LOCATION] e impostare su"NUMERIC". (L'impostazione di fabbrica è "COMPASS").
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [BACKTRACK] quindi premere lamanopola DIAL.Nella modalità V/D vengono visualizzate la distanza e la direzione verso la stazione remota che opera sulla stessa frequenza.
Identificativo di chiamata
di altra stazione
HUP: Heading upNUP: North UP
: Visualizzazione dell'altra stazione: Visualizzazione della propria stazione
Distanza da altre stazioni
Sulla schermata di navigazione in tempo reale, premere l'interruttore PTT per comunicarenormalmente a voce con la stazione interlocutrice. È anche possibile modificare la modalità di comunicazione e frequenza e richiamare i canali di memoria.
Direzione verso l'altra stazione
Orientamento della propria stazione
zCommutazione tra la visualizzazione della stazione interlocutrice e della
propria stazione
1. Sulla schermata di navigazione in tempo reale, premere il tasto [F(SETUP)].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare "stazione) o "
" (Visualizzazione della propria stazione)quindipremerelamanopola DIAL.Sulla schermata vengono visualizzate l'icona "
" (Visualizzazione dell'altra
" o "
".
Funzione Backtrack
Registrando anticipatamente un punto di navigazione (ad esempio il punto di partenza), è possibile visualizzare in tempo reale la distanza e la direzione per raggiungere il punto registrato dalla posizione corrente.
zRegistrazione della propria posizione corrente (punto di partenza)
1. Sulla schermata di navigazione in tempo reale, premere il tasto [F(SETUP)].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare "
" (Visualizzazione della propria
stazione), quindi premere la manopola DIAL.
3. Premere il tasto [F(SETUP)].
18
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [MEM], quindi premere la manopola DIAL.
• "
", "L1" e "L2" lampeggiano.
«
• Se non si posseggono informazioni su latitudine e
longitudine, non è possibile registrare la posizione.
5. Ruotare la manopola DIALper selezionare il contrassegno sul quale si desideraregistrare i dati relativi alla posizione.
6. Premere la manopola DIAL.I dati relativi alla posizione vengono registrati con il contrassegno selezionato e lanavigazione ha inizio.
7. Premere il tasto [DISP] per tornare alla normale schermata operativa.
Se al precedente punto 2 si seleziona [] (Visualizzazione dell'altra stazione) e si esegue laregistrazione quando vengono visualizzati i dati relativi alla posizione della stazione interlocutrice, è possibile registrare come destinazione la latitudine e longitudine correnti della stazioneinterlocutrice.
zUso della funzione Backtrack
1. Sulla schermata di navigazione in tempo reale, premere il tasto [F(SETUP)].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il contrassegno ([«], [L1] or [L2]) sulquale si desidera registrare i dati relativi alla posizione per la funzione backtrack.I contrassegni i cui dati relativi alla posizione non sono stati registrati sonovisualizzati in grigio.
3. Premere la manopola DIAL.
• La navigazione inizia.
• Il punto verde sulla bussola indica la direzione del
punto di registrazione (punto di partenza), per cui se si procede in modo che il punto verde sia sempre in alto, è possibile raggiungere il punto di registrazione.(quando la bussola è in modalità di visualizzazioneHeading Up).
4. Premere il tasto [DISP] per terminare la navigazione e tornare alla normale schermata operativa.
zDescrizione della schermata funzione BACK TRACK
Data e ora di registrazione
HUP: Heading upNUP: North UP
Distanza a destinazione
19
Direzione verso destinazione
Orientamento dellapropria stazione
zModifica della direzione della bussola
La bussola può essere impostata su "HEADING UP" dove la direzione di avanzamento è visualizzata in alto e "NORTH UP" dove il nord è sempre in alto.
2. Premere la manopola DIAL per selezionare [HEADING UP] o [NORTH UP].
3. Premere il tasto [DISP] per salvare la nuova impostazione e tornare alla normaleschermata operativa.
Salvataggio delle informazioni GPS (funzione di registro GPS)
I dati della posizione GPS possono essere automaticamente salvati a cadenzeperiodiche su una scheda di memoria micro SD. Utilizzando i dati salvati, è possibilevisualizzare percorsi con software di mappe disponibili in commercio*.* YAESU non fornisce l'assistenza tecnica per il software delle mappe.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'intervallo di registrazione dei dati GPS.OFF / 1 sec / 2 sec / 5 sec / 10 sec / 30 sec / 60 sec
3. Premere il tasto [DISP] o l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione etornare alla normale schermata operativa.La funzione GPS viene attivata e viene visualizzata l'icona "
• I dati relativi alla posizione vengono salvati periodicamente a meno che al punto 2 (sopraillustrato) venga selezionato "OFF" o venga disinserita l'alimentazione del ricetrasmettitore.
• Riselezionando l'intervallo di registrazione dei dati GPS di cui al punto 2 o riattivando ilricetrasmettitore, si inizia il salvataggio dei dati GPS sotto un file di nome diverso.
• Per utilizzare la funzione di registro GPS, occorre inserire nell'FTM-300DE una scheda micro SD comunemente disponibile in commercio. Per i dettagli, fare riferimento al Manuale d'uso.
Controllo percorsi sul proprio PC
1. Disinserire il ricetrasmettitore.
2. Rimuovere la scheda di memoria micro SD dall'altro ricetrasmettitore.
3. Collegare la scheda di memoria micro SD al proprio PC utilizzando un lettoredisponibile in commercio.
4. Aprire la cartella "FTM300D" nella scheda di memoria micro SD.
5. Aprire la cartella "GPSLOG".
• I dati vengono salvati come "GPSyymmddhhmmss.log"
• La parte [yymmddhhmmss] del nome è composta da anno (yy), mese (mm), giorno
(dd), ora (hh), minuti (mm), e secondi (ss).
• I percorsi possono essere visualizzati sulla mappa importando i dati in un software di mappedisponibile in commercio.
• Per informazioni sull'importazione, fare riferimento al manuale d'uso del software delle mappeusato.
" del registro GPS.
20
Loading...
+ 45 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.