YAESU FTM-300DE User guide [IT]

C4FM/FM 144/430 MHz RICETRASMETTITORE DIGITALE DUAL BAND
FTM-300DE
Manuale d'uso

Indice

Introduzione .................................................... 1
Guida rapida.................................................... 2
Accessori in dotazione e opzioni .................. 3
Nome e funzione dei singoli componenti ..... 4
Pannello (anteriore) ....................................... 4
Pannello (lato sinistro e destro) ..................... 6
Pannello (posteriore) ..................................... 6
Unità principale (anteriore) ............................7
Unità principale (posteriore) .......................... 7
Microfono (SSM-85D) ................................... 8
Display ......................................................... 10
Descrizioni delle schermate principali ........ 12
In questo manuale ........................................ 14
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente
Installazione della radio ............................... 17
Informazioni sull'antenna ............................ 17
Installazione del ricetrasmettitore ............... 18
Collegamento del pannello anteriore
allunità principale ........................................ 18
Nuovi principi di funzionamento E2O-II
(Easy to Operate-II)....................................... 19
Uso di una scheda di memoria micro SD ... 20
Schede di memoria micro SD utilizzabili ....20
Inserimento e disinserimento della
scheda di memoria micro SD ...................... 20
Formattazione di una scheda di memoria
micro SD ...................................................... 20
Funzionamento ............................................. 21
Accensione del ricetrasmettitore ................ 21
Regolazione del volume .............................. 22
Regolazione del livello di squelch ............... 22
Commutazione della banda operativa ........ 22
Selezione di una banda di frequenza ..........23
Sintonizzazione di una frequenza ............... 23
Modifica del passo di frequenza ................. 24
Selezione della modalità di
comunicazione ............................................ 25
Le funzioni E2O-II (Easy to Operate-II)
utilizzate frequentemente .............................. 26
possono essere richiamate con un tocco .. 26 Definizione della modalità di
comunicazione ............................................ 27
Trasmissione ...............................................27
Modifica del livello della potenza di
trasmissione ................................................ 28
Blocco tasti e manopola DIAL ..................... 28
Uso delle comode funzioni C4FM digitali ... 29
Informazioni sulla funzione Digital Group
ID (DG-ID) ...................................................29
Comunicazione con la funzione DG-ID ......29
Funzionamento con ripetitori ...................... 32
) ................................................ 15
Comunicazioni mediante ripetitore ............. 32
Uso della memoria........................................ 33
Scrittura in memoria (esistono due
metodi) ......................................................... 33
Richiamo della memoria (esistono due
metodi) ......................................................... 34
Richiamo delle sole memorie della
stessa banda di frequenze (banda) ............ 37
mediante la funzione di raggruppamento
automatico memorie (MAG) ........................ 37
M-GRP consente di creare gruppi di ......... 38
canali di memoria indipendentemente dalla
frequenza. ....................................................38
Funzione Multi Channel Standby (MCS) ..... 38
Modifica memoria ........................................ 39
Richiamo dei canali home ........................... 42
Modifica della frequenza del canale
home ............................................................ 42
Memoria ripartita ......................................... 43
Funzione di scansione ................................. 44
Scansione VFO/Scansione con la
memoria .......................................................44
Scansione della memoria
programmabile (PMS) .................................44
Impostazione del funzionamento in
ricezione all'arresto della scansione ........... 45
Salto dei canali di memoria ......................... 45
Funzioni utili ................................................. 46
Funzione Bluetooth
Modalità VOX...............................................48
Analizzatore di spettro................................. 52
Uso della registratore vocale ......................53
Effettuazione di una fotografia
(funzione foto istantanea) ............................56
Funzione GPS .............................................58
Funzione WIRES-X .....................................58
Funzione APRS (Automatic Packet
Reporting System) .......................................58
Funzione dello squelch codificato a toni ..... 59
Funzione dello squelch digitale
codificato (DCS) ..........................................59
Nuova funzione PAGER (EPCS) ................. 59
Funzione di identificazione digitale
personale (DP-ID) .......................................59
Uso del menu Setup ..................................... 60
Funzionamento del menu Setup .................60
Tabelle delle operazioni del menu Setup ...61 Ripristino delle impostazioni di
fabbrica (Reset) ............................................ 67
All Reset ...................................................... 67
Ripristino dei canali di memoria .................. 68
Ripristino APRS ...........................................68
Schermata di inserimento testo .................. 69
Caratteristiche tecniche ............................... 70
GARANZIA LIMITATA YAESU ....................... 72
® ................................... 46

Introduzione

Funzioni del ricetrasmettitore Yaesu FTM-300DE.
Comunicazione digitale con sistema Yaesu C4FM (Quaternary FSK)
m
Dotato di funzione AMS (Automatic Mode Select) che seleziona automaticamente le
m
modalità FM e C4FM digitale, in base al segnale trasmesso dall'altra stazione.
Ricezione simultanea su due frequenze separate, su bande separate o all'interno
m
della stessa banda (V+V/U+U).
Raggruppamento automatico delle bande dei canali di memoria (MAG). I canali di
m
memoria vengono automaticamente classificati in ciascuna banda, in modo da poter richiamare i canali di memoria con facilità e rapidità.
O-II (Easy to Operate-II)”, che facilita e semplifica l'uso di funzioni utilizzate
“E
m
2
frequentemente, come l'inserimento diretto delle frequenze, il richiamo dei canali di memoria e la segnalazione di modifiche, utilizzate nel menu funzioni.
MCS (Multi Channel Standby) è una comoda funzione che consente di osservare
m
automaticamente più canali di memoria registrati in ciascun gruppo della funzione MAG (ad esclusione di M-ALL).
La funzione DG-ID (Digital Group ID) (pagina 29) e la funzione Group Monitor (GM)
m
consentono la localizzazione automatica e la comunicazione con altre stazioni che si trovino all'interno del raggio di comunicazione, aventi un corrispondente numero DG- ID, (numero ID del gruppo da 00 a 99).
Il display TFT a colori QVGA ad alta visibilità da 2 pollici mostra con semplicità
m
lo stato di comunicazione e le impostazioni dell'FTM-300DE, offrendo un'ottima operabilità.
Ricezione a banda larga (108 kHz - 999.995 MHz)
m
L'unità GPS integrata consente la visualizzazione della posizione corrente e dei dati
m
relativi alla direzione Dotato di serie di funzione Bluetooth®. Consente comunicazioni in vivavoce con l'uso
m
delle cuffie opzionali Bluetooth
1104 canali con capienti memorie
m
Altoparlante da 3 W con due singole prese per gli altoparlanti esterni
m
Dissipatore di calore Heavy Duty con FACC (Funnel Air-Convection Conductor,
m
sistema di aerazione a convezione d'aria)
Analizzatore di spettro ad alta risoluzione che visualizza 61 canali
m
Funzione Smart Navigation
m
Funzione foto istantanea (è necessario un microfono opzionale MH-85A11U con
m
fotocamera)
Nodo digitale portatile WiRES-X o nodo fisso con HRI-200
m
Dotato della funzione GM (Group Monitor)
m
Predisposto per comunicazioni APRS
m
agli standard internazionali
Funzione di identificazione digitale personale (DP-ID)
m
Compatibile con schede di memoria micro SD
m
Grazie per aver acquistato il ricetrasmettitore FTM-300DE. Si consiglia di leggere fino in fondo questo manuale e il Manuale Avanzato (disponibile per il download sul sito web Yaesu), al fine di comprendere appieno le straordinarie capacità del nuovo ricetrasmettitore FTM-300DE.
I manuali di istruzioni di WIRES-X, funzione GM e APRS non sono forniti con il prodotto. È tuttavia possibile scaricarli dal sito Yaesu.com.
®
(SSM-BT10) o altri prodotti disponibili in commercio.
®
con modem AX25 da 1200/9600 bps conforme
1

Guida rapida

Inserimento dell'alimentazione
Tenere premuto l'interruttore [POWER(LOCK)].
Inserimento dell'identificativo di
chiamata
La prima volta che si inserisce l'alimentazione dopo aver acquistato il prodotto, inserire l'identificativo di chiamata della propria stazione.
L'identificativo di chiamata inserito può essere modificato dal Menu Setup [CALLSIGN].
1. La prima volta che si inserisce l'alimentazione dopo aver acquistato il prodotto, viene visualizzata la schermata di inserimento dell'identificativo di chiamata.
Please enter Your CALLSIGN
(Max 10 letters)
 Press the Dial knob
2. Premere la manopola DIAL (in alto a destra).
3. Inserimento dell'identificativo di chiamata. Ruotare la manopola DIAL per selezionare ciascun carattere, quindi premere la manopola DIAL.
: per spostare il cursore verso
destra.
: per spostare il cursore verso
sinistra.
: per passare all'inserimento di
numeri e simboli
: per cancellare il carattere a sinistra
del cursore
Vedere “Schermata di inserimento testo” a pagina 69 per inserire un identificativo di chiamata.
4. Ripetere l'operazione di cui al punto 3 per inserire i restanti caratteri dell'identificativo di chiamata.
5. Tenere premuto la manopola DIAL per completare l'inserimento.
Viene visualizzata la schermata di normale funzionamento (modalità VFO).
Selezione della banda operativa
Premere il tasto [BAND].
Sintonizzazione sulla frequenza
Ruotare la manopola DIAL.
Regolazione del volume
Ruotare la manopola VOL (in alto a sinistra o in alto a destra) per regolare il volume ad un livello accettabile.
Regolazione dell'impostazione dello
squelch
Il livello dello squelch può essere regolato in modo da eliminare la rumorosità di fondo
quando non si riceve alcun segnale
1. Premere il tasto [SQL].
2. Ruotare la manopola DIAL per regolare lo squelch ad un livello al quale il rumore di fondo sia silenziato.
*Aumentando il livello di squelch, è più probabile che la rumorosità venga eliminata, ma diventa più difficile ricevere segnali deboli.
3. Premere nuovamente il tasto [SQL] o attendere circa 3 secondi per completare la regolazione.
Selezione della modalità di
comunicazione
Nelle impostazioni di fabbrica, la modalità di comunicazione corrisponde automaticamente al segnale ricevuto. *Sfiorare [D X] per selezionare manualmente la modalità di comunicazione.
Trasmissione/ricezione dei segnali
Parlare nel microfono tenendo premuto l'interruttore PTT laterale. Rilasciare l'interruttore PTT per ritornare in ricezione.
Impostazione della funzione
Bluetooth
L'FTM-300DE è dotato di funzione Bluetooth. Per utilizzare cuffie Bluetooth, fare riferimento a “Funzione Bluetooth®” a pagina 46 per l'impostazione.
®
2

Accessori in dotazione e opzioni

Accessori in dotazione

Microfono DTMF SSM-85D
Cavo di alimentazione CC (con fusibile collegato)
Cavo di comando
Cavo comando (3 m)
Staffa per unità principale
Staffa per frontalino
Cavo USB
Fusibile di ricambio (15 A)
Manuale d'uso (questo manuale)
In assenza di qualche componente, rivolgersi al concessionario dal quale è stato acquistato il ricetrasmettitore.

Opzioni disponibili

Microfono con fotocamera MH-85A11U
Microfono DTMF SSM-85D
Microfono MH-42C6J
Cuffie Bluetooth
Altoparlante esterno ad alta potenza MLS-100
Unità di guida vocale FVS-2
Staffa di montaggio a ventosa per frontalino MMB-98
Cavo di carica per cuffie Bluetooth
Cavo di prolunga microfono (3 m) per MH-85A11U SCU-23
Kit prolunga microfono (3 m) per SSM-85D e MH-42C6J MEK-2
Cavo comando (6 m) SCU-47
Cavo clonazione CT-166
Kit cavi di collegamento WIRES-X SCU-40
Cavo dati (da pin MDIN10 a pin MDIN6 + Dsub9) CT-163
Cavo dati (da pin MDIN10 a pin MDIN6) CT-164
Cavo dati (da pin MDIN10 a Dsub9) CT-165
Cavo dati (da pin MDIN10 ad aperto) CT-167
®
SSM-BT10
®
SSM-BT10 SCU-41
3

Nome e funzione dei singoli componenti

Pannello (anteriore)

Manopola VOL
Ruotare la manopola VOL per regolare il livello del volume audio.
Manopola VOL (superiore): Banda A Manopola VOL (inferiore): Banda B
Display a colori
Manopola DIAL
Manopola DIAL (superiore): Banda A Manopola DIAL (inferiore): Banda B
Premere la manopola DIAL per abilitare l'impostazione della frequenza della banda operativa con variazioni unitarie di 1 MHz.
Tenere premuta la manopola DIAL per abilitare l'impostazione della frequenza con variazioni unitarie di 5 MHz.
Premere l'interruttore SQL, quindi ruotare la manopola DIAL per regolare il livello di squelch.
Tasto GM
Premerlo per attivare/disattivare la funzione GM (Group Monitor).
(Per i dettagli sulla funzione, fare riferimento al Manuale d'istruzioni della funzione GM, scaricabile dal sito web Yaesu.)
Tenere premuto per accedere alla schermata di impostazione del numero DG-ID.
1. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [DG-ID TX] (numero DG-ID di trasmissione), quindi premere la manopola DIAL.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il numero DG-ID di trasmissione da 00 a 99, quindi premere la manopola DIAL.
3. In modo analogo, impostare [DG-ID RX] (numero DG-ID di ricezione).
Durante l'impostazione del numero DG- ID, tenendo premuta la manopola DIAL si impostano su “00” i numeri DG-ID di ricezione e trasmissione”.
Tasto D X
Ad ogni breve azionamento di questo tasto, la modalità di comunicazione cambia nel seguente ordine:
/ ) DN DN DN ...
AMS(
Di solito, la modalità di comunicazione viene impostata automaticamente sulla stessa modalità della stazione interlocutrice, impostandola su “AMS” (esempio di visualizzazione in AMS:
), in modo da ricevere il segnale della stazione
interlocutrice.
Tenere premuto il tasto [D X] per avviare WIRES-X.
WIRES-X consente la comunicazione sulla lunga distanza nei sistemi di comunicazione digitale tramite Internet. fare riferimento al Manuale d'istruzioni della funzione WIRES-X, scaricabile dal sito web Yaesu.)
Tenere nuovamente premuto il tasto [D X] per tornare alla normale schermata operativa.
(Per i dettagli su questa funzione,
Tasto BACK
Premere il tasto [BACK] per tornare alla visualizzazione della schermata precedente.
Tasto F(SETUP)
Premere il tasto [F(SETUP)] per visualizzare la schermata del menu funzioni. Ruotare la manopola DIAL per selezionare un'opzione, eseguire le funzioni ed effettuare le impostazioni.
Tenere premuto il tasto [F(SETUP)] per accedere al menu Setup. La Modalità Set consente di configurare le varie funzioni in base alle proprie specifiche esigenze e preferenze. (Fare riferimento a pagina 60).
/
4
ENTER FREQUENCY (modalità VFO) ENTER MEMORY CH (Modalità MEMORY)
ENTER FREQUENCY
Ruotare la manopola DIAL per selezionare un numero, quindi premere la manopola DIAL. Tenendo premuta la manopola DIAL, in tutti gli spazi dopo il carattere corrente viene inserito “0”.
ENTER MEMORY CH
Ruotare la manopola DIAL per selezionare il numero del canale di memoria, quindi premere la manopola DIAL. Tenere premuta la manopola DIAL per confermare e completare l'inserimento del canale di memoria.
FUNZIONE
REV
DTMF
DTMF
MEMORY
LOG LIST
TXPWR
SQ-TYP
TONE/ CODE
REC/STOP
Inverte temporaneamente le frequenze di trasmissione e ricezione.
Seleziona un canale di memoria DTMF registrato.
Registra la memoria DTMF (fino a 16 caratteri).
Visualizza la schermata LOG List.
Seleziona la potenza di trasmissione.
HI LO MD HI ...
Selezione di un tipo di squelch.
TN : tono CTCSS TSQ : squelch codificato a toni CTCSS RTN : inversione dello squelch
codificato a toni
DCS : squelch digitale codificato PR : squelch in assenza di
comunicazioni PAG : PAGER (EPCS)
*
DC
: trasmette il DCS
*
T-D
: TX: tono CTCSS
RX : Squelch digitale codificato
*
D-T
: TX: squelch digitale codificato
RX: squelch codificato a toni
CTCSS OFF : funzionamento dello squelch normale *Le opzioni tra parentesi sono disponibili
quando l'espansione SQL è ON.
Impostazione del tono CTCSS o del codice DCS.
Avvia o arresta la registrazione del segnale audio ricevuto sulla scheda micro SD.
APRS FUNCTION
STN LIST
BEACON
MSG LIST
BCN-TX Trasmette il radiofaro APRS.
Visualizza la schermata di elenco stazioni APRS.
Attiva / disattiva la trasmissione automatica del radiofaro APRS.
Visualizza la schermata di elenco messaggi APRS.
(Disponibile soltanto in presenza dell'unità di guida
Avvia registrazione del segnale audio
M.REC
ricevuto da FVS-2. Seleziona il numero della traccia registrato
TRACK
su FVS-2. Avvia la riproduzione del segnale audio
PLAY
registrato su FVS-2.
STOP Arresta registrazione / riproduzione
CLEAR Cancella tutti i contenuti registrati di FVS-2.
VOICE
La frequenza della banda operativa viene annunciata
GUIDE
FVS-2
vocale opzionale FVS-2)
Tasto V/M(MW)
Ad ogni azionamento del tasto si commuta tra le modalità VFO e memoria. Al richiamo di un canale di memoria, viene visualizzato il relativo numero, ad esempio “M-ALL 001”. Viene richiamato l'ultimo canale di memoria utilizzato. Tenere premuto il tasto per visualizzare la schermata di elenco dei canali di memoria. Scrittura in memoria o richiamo e modifica del canale di memoria memorizzato.
Tasto BAND
Modalità VFO
Ad ogni azionamento del tasto cambia la banda di frequenza operativa.
Banda
Gamma di frequenza
selezionabile
AIR 108MHz - 137MHz
144MHz 137MHz - 174MHz
VHF 174MHz - 400MHz
430MHz 400MHz - 480MHz
UHF 480MHz - 999.99MHz
Modalità Memoria
Ad ogni azionamento del tasto (fatta eccezione per M-GRP), vengono richiamati automaticamente come gruppo soltanto di canali di memoria della stessa banda di frequenza come indicato di seguito. M-ALL (Tutti i canali di memoria) M-AIR (Canali di memoria della banda AEREA) M-VHF (Canale di memoria della banda dei 144
MHz)
M-UHF (Canale di memoria della banda dei 430
MHz)
M-GEN (Canale di memoria delle bande VHF e
UHF)
M-GRP (Canali di memoria precedentemente
registrati indipendentemente dalla banda di frequenza)
Le bande che non sono state memorizzate non
vengono visualizzate
Tasto A/B
Selezionare la banda operativa. Ad ogni azionamento del tasto si passa tra la banda A (frequenza sulla parte superiore dello schermo) e la banda B (frequenza sulla parte inferiore dello schermo).
La banda operativa è bianca e l'altra è grigia.
5
Tasto DISP
Premere il tasto per visualizzare lo schermo dell'analizzatore con la frequenza corrente o il canale di memoria al centro e lo stato dei canali superiore ed inferiore (intensità del segnale ricevuto) riprodotto in un grafico. Premere nuovamente il tasto per tornare alla schermata normale.
Interruttore di accensione (
Tenere premuto questo pulsante per accendere o spegnere il ricetrasmettitore. Quando l'alimentazione è inserita, premere brevemente questo pulsante per attivare o disattivare il blocco tasti.
Tasto SQL
Premere l'interruttore SQL, quindi ruotare la manopola DIAL per regolare il livello di squelch. Il livello dello squelch può essere regolato in modo da eliminare la rumorosità di fondo quando non è presente alcun segnale.
)

Pannello (lato sinistro e destro)

Vano per scheda micro SD
Inserire una scheda micro SD comunemente disponibile in commercio per eseguire il backup di impostazioni della radio, canali di memoria, registrazioni dei segnali audio ricevuti e
registrazioni di istantanee, ecc.
Manopola di sgancio
Premerla per sganciare il pannello di controllo dal ricetrasmettitore.
Presa EXT GPS
Collegare un cavo di collegamento ai dispositivi GPS esterni. La velocità di comunicazione è fissata a 9600 bps.

Pannello (posteriore)

Presa CONTROL
Collegare il cavo di comando a questa presa per il collegamento all'unità principale.
Foro per vite staffa
Fissare la staffa del pannello, fornita in dotazione, o una staffa opzionale a ventosa MMB-98 del pannello di controllo con angolazione regolabile utilizzando le viti in dotazione.
Presa DATA
Collegare il microfono opzionale MH-85A11U alla fotocamera.
*Non è possibile emettere il segnale audio
ricevuto dall'altoparlante MH-85A11U.
Collegare il cavo di carica SCU-41 per caricare le cuffie Bluetooth
All'aggiornamento del firmware (secondario), collegare il PC al cavo USB in dotazione.
®
SSM-BT10.
Interruttore aggiornamento firmware
Questo interruttore viene usato per l'aggiornamento del firmware (secondario). Solitamente impostato in posizione “NORMAL”.
* Per gli aggiornamenti firmware, fare riferimento al
sito web YAESU.
6

Unità principale (anteriore)

Presa CONTROL
Collegare il cavo di comando a questa presa per il collegamento al pannello di controllo.
Presa MIC
Collegare il cavo del microfono DTMF SSM-85D in dotazione o il microfono opzionale MH-42C6J.
Presa DATA
All'aggiornamento del firmware (principale / DSP), effettuare il collegamento al PC con il cavo USB in dotazione. Non è possibile collegare il microfono opzionale MH-85A11U a questa presa.

Unità principale (posteriore)

Terminale ANT
Collegare il cavo coassiale dell'antenna.
Ventola di raffreddamento
13.8V CC
Collegare il cavo di alimentazione c.c. in dotazione (con fusibile collegato).
Presa DATA
Collegare un cavo per il funzionamento remoto o il cavo per collegarsi all'interfaccia del PC e al terminale esterno.
Presa altoparlanti esterni A / B
Per l'uso con altoparlanti esterni collegati a ciascuna presa, fare riferimento alla seguente tabella:
Interruttore aggiornamento firmware
Questo interruttore viene usato per l'aggiornamento del firmware (principale). Solitamente impostato in posizione “NORMAL”.
* Per gli aggiornamenti firmware, fare riferimento al
sito web YAESU.
Collega-
mento
soltanto ad A
Collega-
mento
soltanto ad B
Collega-
mento sia a d
A che a B
External
Altoparlante
A
Segnale
audio banda
A
e banda B
Segnale
audio banda
A
External
Altoparlante
-
Segnale
audio banda
Segnale
audio banda
Altoparlante
B
- -
B
B
interno
Segnale
audio banda
A
-
7

Microfono (SSM-85D)

MIC
Parlare nel microfono durante la trasmissione.
TX LED
Si illumina di rosso durante la trasmissione.
PTT
Tenere premuto l'interruttore PTT per trasmettere e rilasciarlo per ricevere. Premere questo tasto in modalità di impostazione per uscire dalla modalità stessa.
DWN
Premere questo tasto per passare alla frequenza o canale di memoria inferiore, tenerlo premuto per iniziare la scansione.
UP
Premere questo tasto per passare alla frequenza o canale di memoria superiore, tenerlo premuto per iniziare la scansione.
MUTE
Premere questo tasto per silenziare il segnale audio in ricezione. Premerlo nuovamente per riattivare l'audio.
Tasto DTMF
Premere questi tasti durante la trasmissione per inserire e trasmettere una sequenza DTMF. Durante la ricezione si possono eseguire le seguenti operazioni.
0 - 9 : Inserimento della frequenza o del numero
del canale di memoria.
A : Passaggio della banda operativa alla banda
A (la frequenza superiore sullo schermo).
B : Passaggio della banda operativa alla banda
B (la frequenza inferiore sullo schermo). C : Regolazione del livello dello squelch. D : Azionamento della funzione
dell'analizzatore di spettro.
*
: Ad ogni azionamento si commuta tra le
modalità VFO e memoria. # : Questo tasto ha la stessa funzione del tasto
[BAND] sul frontalino.
Modalità VFO:
Ad ogni azionamento cambia la banda di frequenza operativa.
144MHz VHF 430MHz UHF
AIR
Modalità Memoria: Ad ogni azionamento del tasto vengono richiamati automaticamente come gruppo soltanto di canali di memoria della stessa banda di frequenza (fatta eccezione per M-GRP) come indicato di seguito:
M-ALL
M-AIR
M-VHF
M-GEN
M-GRP
* Le bande che non sono state memorizzate non
vengono visualizzate.
M-UHF
8
Tasti di programmazione (P1/P2/P3/P4)
Le impostazioni delle funzioni predefinite dei tasti [P1] / [P2] / [P3] / [P4] sono visualizzate nella tabella seguente.
Tasto Premere Tenere premuto
P1* Funzione GM
P2 Richiama il canale HOME
Seleziona la modalità di
P3
P4 T-CALL
comunicazione
*La funzione del tasto [P1] non è modificabile. Le funzioni dei tasti [P2] / [P3] / [P4] sono assegnabili come segue:
1. Tenere premuto il tasto [F(SETUP)].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il menu Setup [CONFIG] e premere la manopola DIAL.
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [10 MIC PROGRAM KEY] e premere la manopola DIAL.
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare un tasto al quale assegnare una funzione [P2] / [P3] / [P4] e premere la manopola DIAL.
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare una funzione (vedere la tabella seguente) e premere la manopola DIAL.
Funzione Descrizione
OFF (disabilitazione del tasto P) BAND SCOPE Attiva/disattiva la funzione dell'analizzatore di spettro SCAN Avvia o arresta la funzione di scansione HOME Richiama il canale HOME RPT SHIFT Imposta la direzione di spostamento della frequenza di trasmissione ripetitore REVERSE Inverte le frequenze di trasmissione e ricezione in modalità ripetitore o memoria ripartita. TX POWER Seleziona il livello di potenza di trasmissione erogata SQL OFF Apre lo squelch (SQL off) T-CALL Trasmette il T-CALL (1750 Hz) VOICE Annuncia la frequenza corrente (necessario FVS-2 opzionale)
D_X
WX Commuta al gruppo di canali meteo STN LIST Visualizza l'elenco di stazioni della funzione APRS MSG LIST Visualizza l'elenco di messaggi della funzione APRS REPLY Accede alla modalità di scrittura messaggi di risposta della funzione APRS MSG EDIT Accede alla modalità di scrittura messaggi della funzione APRS
Premerlo per selezionare la modalità di comunicazione Tenerlo premuto per attivare la funzione WIRES-X
Schermata di impostazione
DG-ID
Attiva la funzione WIRES-X
9

Display

Si illumina quando è abilitata la funzione di registro GPS
Si illumina quando è attiva la funzione di registrazione vocale
Grafico a barre di volume/squelch (banda B)
Si illumina quando è abilitata la funzione AUTO DIALER
Visualizza il nome della memoria (tag)
Livello di potenza di trasmissione/S-meter
Livello di potenza di trasmissione/S-meter
Si illumina all'acquisizione del GPS
Si illumina quando è attiva la funzione di
disinserimento automatico
LOCK
Visualizza la modalità
Indicatore di modo/stato
Indicatore di modo/stato
zBarra di stato
Viene visualizzata quando è abilitata la funzione di blocco.
Si illumina quando è abilitata la funzione di silenziamento per la banda B.
Viene visualizzata quando è abilitata la funzione APO (spegnimento automatico).
Si illumina quando è attiva la funzione Autodialer DTMF.
Viene visualizzata dopo l'acquisizione dei satelliti GPS.
Si illumina quando è abilitata la funzione di registro GPS.
YAESU MUSEN
Si illumina quando è inserita una scheda di memoria micro SD
Si illumina quando è attiva la funzione Bluetooth
Si illumina quando è attiva la funzione VOX
Visualizza la tensione c.c. della batteria
Visualizzazione di impostazioni quali DG-ID/TONE
Modalità di comunicazione
Frequenza banda A Grafico a barre di volume/squelch
(banda A) Visualizzazione di impostazioni quali DG-ID/TONE Visualizza la modalità operativa
Frequenza banda B
Viene visualizzata quando è attiva la funzione di registrazione vocale. (3 secondi circa dopo la chiusura dello squelch, la registrazione passa in pausa e viene visualizzata l'icona “
Si illumina quando è inserita una scheda microSD.
Si illumina quando è attiva la funzione Bluetooth. Viene visualizzata: dispositivo Bluetooth collegato. Lampeggia: dispositivo Bluetooth non collegato.
Viene visualizzata quando è abilitata la funzione VOX.
10
II
”.)
zArea di visualizzazione banda A / banda B
I canali di memoria della stessa banda di frequenza vengono automaticamente raggruppati e richiamati come segue dalla funzione di raggruppamento automatico memorie (MAG).
M-ALL : richiama tutti i canali di memoria indipendentemente dalla banda di
M-AIR : richiama soltanto i canali di memoria nella banda AIR. M-VHF : richiama soltanto i canali di memoria nella banda dei 144 MHz. M-UHF : richiama soltanto i canali di memoria nella banda dei 430 MHz. M-GEN : richiama soltanto i canali di memoria VHF e UHF. M-GRP : richiama soltanto i canali di memoria registrati precedentemente in
frequenza
M-GRP, indipendentemente dalla banda di frequenza
VFO
HOME
TN
TSQ
RTN
DCS
PR
PAG
DC
T-D
D-T
Modalità VFO
Canale HOME
: Spaziatura negativa (-) ripetitore : Spaziatura positiva (+) ripetitore : Funzionamento a frequenze separate
Canale di memoria da saltare (Consente di specificare i canali non desiderati in modo da saltarli durante la scansione.)
La funzione cicalino è attivata.
È visualizzato TX/RX DG-ID
: è visualizzato TX DG-ID : è visualizzato RX DG-ID
È visualizzato il tipo di squelch (per ulteriori dettagli, fare riferimento al Manuale avanzato.)
TN : encoder a toni (viene visualizzata la frequenza dei toni) TSQ : squelch codificato a toni (viene visualizzata la frequenza dei toni) RTN : funzione inversa a toni (viene visualizzata la frequenza dei toni) DCS : DCS (Digital Code Squelch, squelch digitale codificato) (viene visualizzato il
codice DCS)
PR : squelch in assenza di comunicazioni PAG : Pager (EPCS)
Quando la funzione SQL Expansion (vedere pagina 62) è “attiva”, è possibile impostare quanto segue: DC : invio del codice DCS soltanto durante la trasmissione. (Il codice DCS viene
visualizzato)
T-D : invio del segnale a toni CTCSS durante la trasmissione e attesa del codice
DCS in modalità di ricezione. (viene visualizzata la frequenza dei toni)
D-T : invio del codice DCS durante la trasmissione e attesa del segnale a toni
CTCSS in modalità di ricezione. (viene visualizzata la frequenza dei toni)
11
Visualizza la modalità operativa (le modalità digitali sono indicate da un'icona rossa)
: modalità FM (analogica) : modalità V/D (modalità di comunicazione contemporanea voce e dati) : modalità Voice FR (Voice full-rate) : Modalità Data FR Mode (modalità di comunicazione dati ad alta velocità) : AMS (Automatic Mode Select) modalità FM (analogica) : AMS (Automatic Mode Select) modalità DN : AMS (Automatic Mode Select) modalità VW : AMS (Automatic Mode Select) modalità DW
*Quando è attivata la funzione AMS (Automatic Mode Select), sopra la modalità è
visualizzato l'indicatore con una barra. Il ricetrasmettitore passa automaticamente alla modalità DW durante la trasmissione di immagini.
: strumento S (visualizza l'intensità del segnale ricevuto su 10 livelli)
: strumento PO (visualizza la potenza di trasmissione su 3 livelli in fase di
trasmissione)
: livello volume
: SQL level

Descrizioni delle schermate principali

zSchermata normale (schermata VFO)
Le bande A e B vengono visualizzate suddivise orizzontalmente
YAESU MUSEN
zSchermata funzione Band Scope
Premere il tasto [DISP] per visualizzare la schermata funzione Band Scope. Le intensità dei segnali ricevuti al di sopra e al di sotto della frequenza corrente o del canale di memoria sono mostrate in un grafico durante la scansione ad alta velocità. Il segnale audio della frequenza centrale viene riprodotto ininterrottamente.
sullo schermo. Entrambe le bande vengono ricevute contemporaneamente.
* La funzione di standby del segnale digitale C4FM è
disponibile sia nella banda A che B. Se si ricevono segnali digitali in entrambe le bande, la banda operativa ha la precedenza.
Ruotare la manopola DIAL per cambiare la frequenza o per selezionare un canale di memoria.
Nella modalità VFO si possono cercare 61 o 31 canali. Nella modalità Memoria, è possibile cercare 21 o 11 canali mediante l'analizzatore di spettro (vedere “Modifica del numero di canali visualizzati” (pagina
52))
12
zSchermata del menu funzioni
Premere il tasto [F(SETUP)] per visualizzare la schermata del menu funzioni.
• [ENTER FREQUENCY] / [MEMORY CH] Inserire direttamente un numero per impostare la frequenza oppure richiamare un canale di memoria.
• [FUNCTION] Esegue funzioni e impostazioni base.
• [APRS FUNCTION] Esegue operazioni relative alla funzione APRS
• [FVS-2] Esegue le operazioni relative al FVS-2 opzionale.
zSchermata SETUP MENU
Premere il tasto [F(SETUP)] per visualizzare la schermata del menu funzioni. Il menu Setup consente di selezionare varie funzioni dall'elenco visualizzato e di impostare i parametri di ciascuna funzione in base alle proprie specifiche preferenze.
SETUP MENU
Per tornare alla normale schermata operativa dal menu Setup, premere il tasto DISP. Per tornare alla schermata precedente, premere il tasto [BACK].
zSchermata BACKTRACK
Tenere premuto [F(SETUP)] [DISPLAY] [6 DISPLAY MODE] [BACKTRACK]
• Funzione di navigazione in tempo reale
Visualizza in tempo reale la posizione e la direzione dell'altra stazione durante la comunicazione in modalità V/D digitale C4FM (il segnale dell'altra stazione deve contenere i dati relativi alla posizione GPS). È anche possibile cambiare schermata per visualizzare la direzione di avanzamento della propria stazione e la distanza dalla destinazione.
• Funzione Backtrack
Registrare fino ad un massimo di tre posizioni (“«”, “L1”, “L2”), quali il punto di partenza o la posizione corrente dell'altra stazione, quindi visualizzare e accedere in tempo reale alla distanza e direzione della posizione registrata vista dalla posizione corrente.
Visualizza la posizione delle altre stazioni (viene visualizzata
l'icona “ [F(SETUP)] [MEM] [«], [L1], [L2] Memorizza la posizione corrente dell'altra stazione.
Visualizza la direzione della propria stazione (viene
visualizzata l'icona “ [F(SETUP)] [MEM] [«], [L1], [L2] Memorizza la posizione corrente della propria stazione.
[F(SETUP)] [«], [L1], [L2]
Avvia la navigazione al punto registrato.
”)
”)
13
zSchermata informazioni GPS
Tenere premuto [F(SETUP)] [DISPLAY]→[6 DISPLAY MODE]→[GPS INFORMATION]
Visualizza lo stato dei segnali ricevuti dai satelliti GPS e le relative informazioni.
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Direzione ed elevazione dei satelliti
Latitudine e longitudine correnti
Ora locale
zSchermata altitudine
Tenere premuto [F(SETUP)] [DISPLAY] [6 DISPLAY MODE] [ALTITUDE] L'altitudine rispetto alla distanza in movimento viene visualizzata in un grafico
utilizzando il segnale GPS.
zSchermata TIMER/OROLOGIO
Tenere premuto [F(SETUP)] [DISPLAY] [6 DISPLAY MODE] [TIMER/CLOCK] Sono disponibili le funzioni OROLOGIO, timer sul GIRO e Timer del conteggio
rovescia.

In questo manuale

In questo manuale si utilizzano anche le seguenti note.
L'icona indica precauzioni e informazioni che devono essere lette.
Questa icona indica note, suggerimenti e informazioni da leggere.
NOTA: a causa degli aggiornamenti del prodotto, alcune figure del manuale d'istruzioni potrebbero essere diverse dall'effettivo prodotto.
14
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente
)
Leggere queste importanti precauzioni e utilizzare il prodotto in condizioni di sicurezza.
Yaesu non è responsabile di eventuali anomalie o problemi dovuti all'uso o all'uso improprio del presente prodotto da parte dell'acquirente o di terzi. Yaesu non è altresì responsabile di eventuali danni conseguenti all'utilizzo di questo prodotto da parte dell'acquirente o di terzi, a meno che la legge non ne imponga il risarcimento.
Tipi e significati dei segnali riportati nel manuale
PERICOLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Questo segnale indica un'imminente situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti gravi o anche mortali.
Questo segnale indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti gravi o anche mortali.
Questo segnale indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti di lieve o media gravità o solo danni materiali.
Tipi di simboli e relativi significati
Questi segnali indicano azioni vietate, che non devono essere effettuate per garantire l'uso in sicurezza del presente prodotto. Ad esempio: indica che il prodotto non deve essere smontato.
Questi segnali indicano azioni richieste, che devono essere effettuate per garantire l'uso in sicurezza del presente prodotto. Ad esempio:
indica che occorre scollegare il connettore
di alimentazione.
PERICOLO
Non usare il dispositivo in “luoghi o velivoli e veicoli nei quali il suo utilizzo sia vietato”, come ad esempio ospedali ed aeroplani.
Il corretto funzionamento di dispositivi elettronici e medici potrebbe essere compromesso.
Non usare il prodotto durante la guida di auto o moto. Potrebbero verificarsi incidenti.
Prima di utilizzare il dispositivo, arrestare il mezzo in un luogo sicuro.
Non usare il dispositivo in presenza di gas infiammabili. Potrebbero verificarsi incendi ed esplosioni.
Non toccare l'antenna durante la trasmissione.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non trasmettere con il dispositivo in luoghi affollati per evitare possibili disturbi ad eventuali persone sulle quali siano stati impiantati dispositivi medici, ad esempio pacemaker.
Le onde elettromagnetiche irradiate dal dispositivo possono disturbare le apparecchiature mediche, causando incidenti dovuti a malfunzionamenti.
In caso di attivazione di un allarme con l'antenna collegata, interrompere immediatamente l'alimentazione elettrica alla radio e scollegare l'antenna esterna dalla radio.
In caso contrario potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non toccare a mani nude eventuali liquidi che fuoriescano dal display a cristalli liquidi.
Il contatto del liquido con la pelle o con gli occhi può causare ustioni di natura chimica. un medico.
In tal caso, ricorrere immediatamente alle cure di
ATTENZIONE
Non usare tensioni diverse da quella di alimentazione prescritta per il dispositivo. Potrebbero verificarsi incendi e scariche elettriche.
Non trasmettere ininterrottamente per lunghi periodi di tempo. Questo potrebbe provocare l'innalzamento della temperatura dell'unità principale del dispositivo, con conseguenti ustioni e guasti da surriscaldamento.
Non smontare o modificare il dispositivo. Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non maneggiare il connettore di alimentazione con le mani bagnate. Inoltre, non collegare o scollegare il connettore di alimentazione con le mani bagnate.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Qualora la radio emetta fumo od odori anomali, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, danni, innesto di scintille e guasti all'apparecchiatura. Rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti per le radio amatoriali o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo.
Tenere sempre puliti i contatti del connettore di alimentazione e la zona circostante.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, rotture, innesto di scintille, ecc.
Scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento prima di installare accessori venduti separatamente o di sostituire il fusibile.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
15
Non tagliare mai il portafusibile sul cavo di alimentazione c.c.
Potrebbero verificarsi cortocircuiti con conseguente innesto di scintille e incendi.
Non utilizzare fusibili diversi da quelli indicati.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
Impedire che oggetti metalli (ad esempio cavi metallici) e acqua penetrino all'interno del prodotto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non posizionare il dispositivo in prossimità di zone esposte all'umidità (ad esempio, nelle vicinanze di un umidificatore).
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Al collegamento di un cavo di alimentazione, CC prestare attenzione a non invertire i poli positivo e negativo.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non usare cavi di alimentazione c.c. diversi da quello allegato o prescritto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non piegare, torcere, tirare, riscaldare e modificare il cavo di alimentazione e i cavi di collegamento.
I cavi potrebbero tagliarsi o danneggiarsi con conseguenti incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
ATTENZIONE
Non posizionare il dispositivo in prossimità di sistemi di riscaldamento o in luoghi direttamente esposti ai raggi solari.
Potrebbero verificarsi deformazioni e scolorimento.
Non installare il dispositivo in luoghi particolarmente polverosi e umidi.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
Durante la trasmissione rimanere alla maggior distanza possibile dall'antenna.
La prolungata esposizione alle radiazioni elettromagnetiche può avere effetti negativi sul corpo umano.
Non pulire la superficie esterna con diluente, benzene, ecc.
Utilizzare un panno morbido e asciutto per eliminare eventuali macchie dalla superficie esterna.
Tenere lontano dalla portata dei bambini piccoli.
In caso contrario, i bambini potrebbero ferirsi.
Non appoggiare oggetti pesanti sui cavi di alimentazione e di collegamento.
I cavi di alimentazione e di collegamento potrebbero danneggiarsi, con conseguente pericolo di incendio e scariche elettriche.
Non utilizzare il dispositivo per trasmettere nelle vicinanze di apparecchi radiotelevisivi.
Si potrebbero verificare interferenze elettromagnetiche.
Non usare prodotti opzionali diversi da quelli autorizzati da Yaesu.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Prima dell'eventuale utilizzo del dispositivo su vetture ibride o elettriche, chiedere consiglio alla casa costruttrice della vettura.
Eventuali interferenze generate dalle apparecchiature elettriche (inverter, ecc.) installate sulla vettura, potrebbero impedire la corretta ricezione delle trasmissioni da parte di questo dispositivo.
Per collegare e scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento non tirarli.
Per scollegarli agire sul connettore. In caso contrario potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Evitare l'uso di cuffie e auricolari ad alto volume.
L'esposizione prolungata ad alti volumi può causare lesioni all'udito.
Non usare il dispositivo in presenza di cavi di alimentazione o di collegamento danneggiati e nel caso in cui non si riesca a collegare saldamente il connettore dell'alimentazione c.c.
Rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti per le radio amatoriali o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo per evitare che queste condizioni provochino incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Per l'installazione di accessori venduti separatamente e la sostituzione del fusibile seguire le istruzioni fornite.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non utilizzare il dispositivo se si attiva l'allarme.
Per motivi di sicurezza, scollegare dalla presa CA il connettore del dispositivo di alimentazione CC collegato al prodotto. Non toccare l'antenna. Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura causati da fulmini.
Per motivi di sicurezza, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione CC collegato al connettore CC quando si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi e surriscaldamento.
Non lanciare il dispositivo né sottoporlo a forti urti.
Il dispositivo stesso potrebbe danneggiarsi.
Non installare il dispositivo in prossimità di schede magnetiche e videocassette.
I dati presenti sulle carte di credito e sulle videocassette potrebbero essere cancellati.
Non alzare eccessivamente il volume quando si usano cuffie o auricolari.
Potrebbero verificarsi lesioni all'udito.
Non installare il dispositivo su superfici instabili o in pendenza o su superfici esposte a notevoli vibrazioni.
Il dispositivo potrebbe ribaltarsi o cadere con conseguenti incendi, lesioni personali o danni all'apparecchiatura.
Non salire con i piedi sul prodotto, appoggiarvi oggetti pesanti o inserire oggetti al suo interno.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Se si collega un microfono al dispositivo, utilizzare esclusivamente quello del tipo specificato.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Non toccare i componenti che irradiano calore.
Dopo un lungo periodo di funzionamento ininterrotto, la temperatura dei componenti che irradiano calore tende ad aumentare, con conseguenti possibili ustioni in caso di contatto.
Non aprire l'involucro esterno del prodotto, tranne che per la sostituzione del fusibile e per l'installazione di accessori venduti separatamente.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
16

Installazione della radio

Informazioni sull'antenna

L’antenna è un componente estremamente importante sia per la trasmissione che per la ricezione. Il tipo di antenna e le sue caratteristiche intrinseche determinano la possibilità di realizzare in toto le prestazioni del ricetrasmettitore. A tale proposito, tenere presente quanto segue:
Utilizzare un’antenna adatta alle condizioni di installazione ed all’applicazione
specifica.
Utilizzare un’antenna idonea alla banda di frequenza operativa.
Utilizzare un’antenna ed un cavo coassiale con impedenza punto di alimentazione
caratteristica di 50 Ω.
Regolare il VSWR (Voltage Standing Wave Ratio, rapporto di tensione d'onda
stazionaria) fino a portarlo ad un valore non superiore a 1,5 per un'antenna con
un'impedenza regolata di 50 Ω.
Limitare quanto più possibile la lunghezza del cavo coassiale.
Installazione dell'antenna
zInstallazione dell'antenna su un'autovettura
Montare il supporto dell'antenna sul lato posteriore della vettura (paraurti posteriore, vano bagagli, portellone, ecc.), quindi fissare l'antenna al supporto.
Precauzioni
Assicurarsi che il supporto dell'antenna sia saldamente collegato ad un punto di massa sulla carrozzeria del veicolo.
Se si utilizza il cavo coassiale fornito a corredo di un’antenna di bordo veicolo reperibile in commercio, sistemare il cavo in modo da limitarne il più possibile la lunghezza.
Evitare accuratamente l’infiltrazione di acqua piovana o umidità nei vani di ingresso cavo i connettori durante la disposizione del cavo coassiale a bordo veicolo.
zInstallazione antenna se si utilizza una stazione fissa
Per l’utilizzo all’esterno, esistono antenne omnidirezionali e un’ampia gamma di antenne direzionali.
Le antenne omnidirezionali, come ad esempio l'antenna GP (Ground Plane), sono adatte per comunicazioni tra una stazione locale e stazioni mobili in qualsiasi direzione.
Le antenne direzionali, come ad esempio l'antenna Yagi, sono adatte per comunicazioni tra una stazione base ed una remota in una direzione specifica.
Precauzioni
Creare un anello (freccia d’inflessione) nel cavo coassiale direttamente sotto l’antenna, fissare
quindi il cavo coassiale in modo che il peso del cavo stesso non eserciti alcuna trazione sull'antenna.
Durante l’installazione dell’antenna, tenere in debita considerazione i supporti di fissaggio ed il
posizionamento dei tiranti, in modo da evitare che l’antenna possa cadere od essere spazzata via da forti raffiche di vento.
17

Installazione del ricetrasmettitore

Premere per rimuovere l'unità
Nastro biadesivo
Cavo microfono
Cavo di comando
Installare l'unità principale e il pannello frontale utilizzando le staffe in dotazione.
La staffa può essere sagomata a mano per corrispondere alla posizione di montaggio del pannello anteriore.
Piegare la staffa con cautela onde evitare il rischio di lesioni.
Il pannello frontale ha un'antenna GPS integrata. Si consiglia di installarla sul cruscotto o davanti alla console centrale per un'efficiente ricezione delle onde radio dal GPS.
1. Selezionare la posizione di installazione.
Attenzione : Scegliere una posizione che consenta il sicuro fissaggio del ricetrasmettitore.
2. Eseguire quattro fori del diametro di 6 mm nel punto in cui si deve montare la staffa, in corrispondenza dei fori previsti per le viti della staffa.
3. Inserire le scanalature su entrambi i lati dell'unità principale nella staffa quindi fare clic e bloccare.
4. Per staccare l'unità principale dalla staffa, sfilare il ricetrasmettitore premendo la leva indicata dalla freccia riportata nella seguente figura.
principale dalla staffa
Staffa
Fenditura
Vite in dotazione

Collegamento del pannello anteriore all’unità principale

Collegare il ricetrasmettitore al terminale CONTROLdel pannello di controllo con il cavo di comando in dotazione. Collegare il cavo del microfono in dotazione SSM-85D al terminaleMIC del ricetrasmettitore.
18

Nuovi principi di funzionamento E2O-II (Easy to Operate-II)

Schermata a comparsa delle funzioni .............................. pagina 26
Le funzioni utilizzate con maggiore frequenza sono facilmente selezionabili sulla schermata a comparsa delle funzioni. Le seguenti quattro funzioni sono azionabili dalla schermata a comparsa delle funzioni.
zENTER FREQUENCY/MEMORY CH
zFUNCTION
REV Le frequenze di trasmissione e ricezione sono
provvisoriamente invertite
DTMF/DTMF MEMORY Registrazione e trasmissione DTMF LOG LIST Visualizzazione di messaggi e immagini ricevuti TXPWR Potenza erogata in trasmissione SQ-TYP Modifica del tipo di squelch CODE/TONE Modifica del codice DCS o della frequenza dei toni
CTCSS
REC Esecuzione delle operazioni di registrazione e
riproduzione
zAPRS FUNCTION
Operazioni relative alla Funzionamento APRS
zFVS-2
Operazioni di registrazione e riproduzione mediante l'unità di guida vocale opzionale FVS-2
Funzione di raggruppamento automatico memorie ....... pagina 37
Canali di memoria della stessa frequenza possono essere facilmente richiamati come gruppo.
Ad ogni azionamento del tasto [BAND] durante l'uso in modalità memoria, la banda
commuta nel seguente ordine: ALL AIR VHF UHF GEN GRP. È
possibile raggruppare e richiamare automaticamente soltanto i canali di memoria di quella banda di frequenza.
Funzione Multi-Channel Standby (MCS) .......................... pagina 38
Questa è una comoda funzione che consente di osservare automaticamente più canali di memoria registrati in ciascun gruppo della funzione MAG (ad esclusione di M-ALL). Al ricevimento di un segnale, l'osservazione del gruppo MAG si ferma su tale canale per 5 secondi dopo il completamento del ricevimento, in modo da consentire di stabilire le comunicazioni. Se per circa 5 secondi non si registra alcuna trasmissione o ricezione, l'osservazione dei canali di memoria registrati sullo stesso gruppo riprende.
Miglioramento del sistema operativo
Tutti i sistemi operativi, quali la disposizione dei tasti e la logica di controllo sono stati attentamente esaminati, migliorati ed ottimizzati. L'installazione e l'abilitazione delle funzioni sono intuitive. La facilità e semplicità di funzionamento non hanno precedenti.
19

Uso di una scheda di memoria micro SD

Scheda micro SD
Superficie di contatto
L'uso di una scheda di memoria micro SD con il ricetrasmettitore consente le seguenti funzioni.
Salvataggio dei dati e delle informazioni del ricetrasmettitore
• Salvataggio dei dati della memoria
• Registrazione e riproduzione vocale
• Salvataggio delle immagini acquisite con il microfono opzionale con fotocamera (MH-85A11U)
• Salvataggio dei messaggi scaricati con la funzione GM o WIRES-X
• Salvataggio dei dati del registro GPS

Schede di memoria micro SD utilizzabili

Questo ricetrasmettitore è compatibile soltanto con le schede di memoria micro SD e micro SDHD delle seguenti capacità.
• 2GB • 4GB • 8GB • 16GB • 32GB
Le schede di memoria micro SD formattate su altri dispositivi, quando utilizzate su questo trasmettitore, potrebbero non salvare correttamente i dati. Riformattare su questo ricetrasmettitore eventuali schede di memoria micro SD formattate su altri dispositivi.
Non estrarre la scheda di memoria micro SD o disinserire il ricetrasmettitore, mentre è in corso il salvataggio dei dati in una scheda micro SD.

Inserimento e disinserimento della scheda di memoria micro SD

1. Disinserire il ricetrasmettitore.
2. Inserire una scheda di memoria micro SD nella relativa sede sul lato sinistro del frontalino.
Con la superficie del terminale della scheda micro SD rivolta verso il retro del frontalino, inserirla con delicatezza fino ad avvertire lo scatto.
3. Accendere il ricetrasmettitore. Al rilevamento del corretto inserimento della scheda di memoria, “
zEstrazione della scheda di memoria micro SD
Per estrarre la scheda di memoria micro SD (inserita al precedente punto 2), premere la scheda di memoria fino ad avvertire uno scatto ed estrarre la scheda.

Formattazione di una scheda di memoria micro SD

Formattare una nuova scheda di memoria micro SD seguendo le operazioni descritte prima dell'uso:
Una scheda micro SD, che sia già stata utilizzata in un altro dispositivo, potrebbe non funzionare correttamente, ad esempio, l'FTM-300DE potrebbe non riconoscerla, oppure i tempi di lettura e scrittura potrebbero essere insolitamente lunghi. L'uso del formattatore per schede di memoria SD fornito da SD Association può essere utile. Il formattatore per schede di memoria SD può essere scaricato da questo URL (https://www.sdcard.org/ downloads/formatter/index.html).
La formattazione di una scheda di memoria micro SD cancella tutti i dati salvati sulla scheda. Prima della formattazione della scheda, controllare i dati e salvarli prima della formattazione.
1. Tenere premuto il tasto [F(SETUP)].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il menu Setup [SD CARD] e premere la manopola DIAL.
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [3 FORMAT] e premere la manopola DIAL. Il display LCD visualizza “FORMAT?”.
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [OK] e premere la manopola DIAL. Si avvia l'inizializzazione e compare il messaggio “Waiting”.
5. Al termine della formattazione, viene emesso un segnale acustico e il display LCD visualizza il messaggio “COMPLETED”.
” si illumina sul display.
20

Accensione del ricetrasmettitore

1. Tenere premuto l'interruttore di accensione (Blocco) per accendere il ricetrasmettitore.
zSpegnimento del ricetrasmettitore
Tenere nuovamente premuto il tasto di accensione (Blocco) per spegnere il ricetrasmettitore.
zInserimento dell'identificativo di chiamata
1. La prima volta che si accende il ricetrasmettitore dopo averlo acquistato, inserire il proprio identificativo di chiamata.
2. Premere la manopola DIAL per passare alla schermata di inserimento dell'identificativo di chiamata.
Al successivo inserimento del ricetrasmettitore,
viene visualizzata la seguente schermata iniziale, seguita dalla schermata della frequenza.
L'identificativo di chiamata inserito può essere
modificato dal menu Setup [CALLSIGN].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare un carattere, quindi premere la manopola DIAL.

Funzionamento

Please enter Your CALLSIGN
(Max 10 letters)
 Press the Dial knob
: Sposta a destra il cursore. : Sposta a sinistra il cursore. : passa all'inserimento di numeri e simboli. : cancella il carattere a sinistra del cursore.
Si possono inserire fino ad un massimo di 10 caratteri (lettere, numeri ed un trattino).
4. Ripetere l'operazione di cui al punto 3 per inserire i restanti caratteri dell'identificativo di chiamata.
5. Tenere premuto la manopola DIAL per completare l'inserimento. Viene visualizzata la schermata di normale funzionamento (modalità VFO).
21

Regolazione del volume

1. Ruotare la manopola DIAL per regolare il volume ad un livello accettabile.
È possibile effettuare la regolazione sia per la banda A (superiore) che per la banda B (inferiore).

Regolazione del livello di squelch

È possibile eliminare le eventuali interferenze che si registrano quando non si riesce a rilevare un segnale. Di norma, si consiglia di utilizzare le impostazioni di fabbrica, regolando lo squelch in caso di forte rumorosità.
1. Premere il tasto [SQL], quindi ruotare la manopola DIAL per regolarlo ad un livello al quale il rumore di fondo sia silenziato.
È possibile effettuare la regolazione sia per la banda A (superiore) che per la banda B (inferiore).
2. Al termine della regolazione, premere nuovamente il tasto [SQL], o attendere per circa 3 secondi, l'indicazione VOL viene sostituita da quella SQL.
Aumentando il livello di squelch, è più probabile che la rumorosità venga eliminata, ma diventa più difficile ricevere segnali deboli.
viene visualizzato sul display.

Commutazione della banda operativa

L'FTM-300DE presenta due bande operative visualizzate in due riquadri, (superiore ed inferiore) e può riceverle contemporaneamente entrambe. È possibile cambiarla attivando la frequenza o la modalità di comunicazione della banda selezionata in alto o in basso.
La banda visualizzata con grandi numeri bianchi è denominata “banda operativa”, e quella non operativa è denominata “banda secondaria”.
La ricezione del segnale digitale C4FM assegna la priorità al lato banda operativa. Non è possibile sentire contemporaneamente i segnali digitali C4FM delle bande A e B.
1. Ad ogni azionamento del tasto [A/B], la banda operativa commuta tra “banda A (superiore)” e “banda B (superiore)”.
22
Loading...
+ 54 hidden pages