YAESU FTM-10SE User guide [IT]

RICETRASMETTITORE VHF/UHF BI-BANDA
FTM-10SE
MANUALE OPERATIVO
VERTEX STANDARD CO., LTD.
4-8-8 Nakameguro, Meguro-Ku, Tokyo 153-8644, Japan
VERTEX STANDARD
US Headquarters
YAESU EUROPE B.V.
P.O. Box 75525, 1118 ZN Schiphol, The Netherlands
YAESU UK LTD.
Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
VERTEX STANDARD HK LTD.
Unit 5, 20/F., Seaview Centre, 139-141 Hoi Bun Road, Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong
VERTEX STANDARD (AUSTRALIA) PTY., LTD.
Normanby Business Park, Unit 14/45 Normanby Road Notting Hill 3168, Victoria, Australia
Italiano
Indice
Caratteristiche .............................................................. 1
Front Panel & Top Panel ............................................ 4
Pannello posteriore e LCD .......................................... 6
Accessori ed opzioni ..................................................... 8
Accessori in dotazione .............................................. 8
Accessori opzionali ................................................... 8
Installazione ................................................................10
Ispezione preliminare .............................................. 10
Suggerimenti per l’installazione ............................. 10
Informazioni sulla sicurezza ................................... 11
Installazione veicolare ............................................. 12
Installazione stazione di base .................................. 14
Considerazioni relative all’antenna ........................ 15
Collegamenti ed impostazione ................................ 16
Uso semplificato ......................................................... 22
Ricezione ................................................................. 22
Trasmissione ............................................................ 23
Funzionalità menù intelligente ................................. 24
Funzionalità doppio audio ...................................... 25
ARTS™ ................................................................... 26
Regolazione luminosità ........................................... 27
Sirena allarme (impostazione iniziale “OFF”) ........ 27
Funzione interfono .................................................. 28
Funzionalità monitor ............................................... 28
Funzione megafono ................................................. 29
Funzionalità inversione ........................................... 29
Scansione ................................................................. 30
Ricerca intelligente (Smart Serch™) ...................... 30
Regolazione soglia squelch ..................................... 31
TCALL .................................................................... 32
Regolazione potenza TX ......................................... 32
Volume interfono .................................................... 32
Funzionamento della memoria ................................. 33
Registrazione in memoria ....................................... 33
Richiamo memoria .................................................. 34
Personalizzazione canali memoria .......................... 35
Gruppo memoria a banco ........................................ 36
Modifica numero canale .......................................... 37
Riordino canali memoria ......................................... 37
Etichettare la memoria ............................................. 38
Tipo scansione ......................................................... 39
Impostazione Skip/Preferential - escludi/preferita . 39
Livello squelch ........................................................ 40
Frequenza CTCSS ................................................... 40
Codice DCS ............................................................. 41
Funzionamento CTCSS / DCS ................................ 41
Memorizzare una frequenza
di trasmissione indipendente ...... 42
Livello potenza in trasmissione .............................. 43
Cancellare la memoria ............................................. 43
Funzionamento canale Club ..................................... 44
Funzionalità messaggio ............................................. 46
Programmazione messaggi ...................................... 46
Programmazione elenco membri ............................. 47
Clonare il messaggio ............................................... 48
Impostazione identificativo personale .................... 49
Inviare un messaggio ............................................... 49
Clonare .................................................................... 50
Modificare la frequenza canale Club ...................... 52
Uso orologio/temporizzatore ..................................... 53
Impostazione orologio ............................................. 53
Richiamare l’ora corrente ........................................ 54
Utilizzo del cronometro ........................................... 55
Utilizzo del temporizzatore ..................................... 55
Funzionalità utili ........................................................ 56
Silenziamento .......................................................... 56
Blocco ...................................................................... 56
Regolazione automatica del volume ....................... 56
Funzionalità AF-VFO ............................................. 57
Uso del VOX ........................................................... 57
Sensibilità VOX ...................................................... 58
Ascolto stazioni radiodiffusione AM/FM ............... 58
Temporizzatore trasmissione TOT .......................... 58
Ascolto audio esterno .................................................59
Uso Bluetoth ............................................................... 60
Funzionalità AF DUAL ............................................. 62
Utilizzo subtoni CTCSS ............................................. 64
Utilizzo DCS ............................................................... 65
EPCS (chiamata e squelch codificato evoluto) ....... 66
Memorizzazione coppia toni CTCSS
per operare in EPCS ...... 66
Attivare sistema evoluto di chiamata
e squelch selettivo EPCS ....... 67
Collegamenti tramite Internet (WiRES™) ............. 68
Modo SRG (gruppo radio gemellato) ..................... 68
Modo FRG (gruppo radio amici) ............................ 69
Combinatore automatico DTMF ..............................71
Uso con ripetitori ....................................................... 73
Estensione banda ....................................................... 74
Canali stazioni previsioni meteorologiche .............. 75
Altre impostazioni ...................................................... 76
Passo canalizzazione ............................................... 76
Modo operativo ....................................................... 76
Funzionalità tasto PTT ............................................ 77
Nota conferma pressione tasto ................................ 77
Selezione tasto intelligente ...................................... 77
Direzione spaziatura ripetitori ................................. 78
Spaziatura ripetitori ................................................. 78
Spaziatura automatica ripetitori .............................. 78
Programmazione funzione tasto microfono ............ 79
Scansione banda ...................................................... 80
Modo riavvio scansione .......................................... 80
Direzione scansione ................................................. 81
Direzione iniziale scansione .................................... 81
Toni misti ................................................................. 82
Suoneria CTCSS/DCS/EPCS .................................. 82
Indicazione tensione batteria ................................... 83
Indicazione temperatura .......................................... 83
Formato orologio ..................................................... 83
Formato ora ............................................................. 84
Impostazione sveglia ............................................... 84
Contaminuti ............................................................. 84
Spegnimento automatico APO ................................ 85
Regolazione tonalità audio ...................................... 85
Impostazione allarme volume ................................. 86
Selezione altoparlante ............................................. 86
Selezione stereo/mono ............................................ 87
Regolazione guadagno microfono .......................... 87
Blocco PTT .............................................................. 87
Modo impostazione tramite menù ............................ 88
Appendice ................................................................. 102
Microfono opzionale MH-68B6J .......................... 102
Microfono opzionale MH-68A6J .......................... 103
Installazione degli accessori opzionali ................... 104
Connettore Microfonico “ MEK-M10” ................ 104
Adattatore Bluetooth
®
BU-1 ............................... 105
Caricabatteria CAB-1 per auricolare Bluetooth®.. 106
Procedura azzeramento ........................................... 107
Soluzione dei problemi ............................................ 108
Specifiche .................................................................. 109
Informazione agli utenti .......................................... 111
1FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
Introduce un nuovo concetto nei compatti ricetrasmettitori uso mobile!
Grazie alle dimensioni ultraridotte avrete più opportunità per il montaggio e l’utilizzo a bordo del vostro veicolo. Potendo separare il pannello frontale dalla unità principale sarà meglio realizzabile anche l’installazione su motocicli o veicoli fuoristrada. Microfono e PTT sono inglobati nel pannello frontale, così potete operare senza questa appendice, che potrebbe interferire durante la guida.
Semplice impostazione senza necessità di microfono o cavo spiralato.
Il nuovo tipo di dispositivo di sgancio pannello frontale e la staffa dedicata consentono il montaggio in ogni posto. Il nuovo tipo di staffa per il montaggio in mobile vi permette di inserire o estrarre semplicemente la radio. Il pannello frontale è magnetizzato, così è possibile installarlo senza viti.
Operatività agevolata
La grande manopola funzionale e i tasti facilitano l’operatività, anche indossando guanti per la guida. La forma e la posizione dei tasti è stata studiata attentamente, anche per evitare errato utilizzo durante la guida di un veicolo.
Pannello frontale e corpo ricetrasmettitore stagno
Il pannello frontale ed il contenitore del ricetrasmettitore è stato realizzato in modo da rispettare i requisiti per apparecchi stagni IP57. Potete quindi, ad esempio, montarlo sul manubrio di una moto.
Ottima visibilità con nuovo pannello LCD
I LED luminosi e l’LCD “blu oceanico” assicurano buona visione notte e giorno.
Fantastiche opzioni per migliorare le vostre attività motoristiche
--- Operare a mani libere con la cuffia opzionale Bluetooth® --- Con la cuffia stereo Bluetooth® abbinata alla unità Bluetooth® opzionale e caricatore, potete godervi l’uso a mani libere, mentre siete alla guida. Usando la potente uscita audio per altoparlante esterno, la staffa magnetica e l’unità
Bluetooth® si realizza l’uso a mani libere, con infinite possibilità, mentre usate questa
radio nelle vostre attività motoristiche.
CARATTERISTICHE
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che non sono generalmente consentite, per il suo utilizzo l’utente deve essere in possesso della licenza di stazione di amatore, L’uso è consentito solo nella banda adibita al servizio di amatore.
Lista delle aree autorizzate
AUT BEL CYP CZE DNK EST FIN FRA DEU GRC HUN ISL IRL ITA LVA
LIE LTU LUX MLT NLD
NOR POL PRT SVK SVN
ESP SWE CHE GBR -
Precauzion D’uso
2 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
Prestazioni affidabili ed evolute
Lo stadio finale eroga in trasmissione, stabilmente e in modo affidabile, 10 W in VHF e 7 W in UHF. La radio ha ampie capacità di ricezione e un indipendente ricevitore radiodiffusione AM/ FM. Il ricevitore per le bande amatoriali è stato specificatamente progettato per rendere il migliore uso su queste, con migliori prestazioni di selettività canale e resistenza IMD. Apprezzerete queste quando opererete in aree con forti segnali elettromagnetici. Il robusto telaio assicura grande affidabilità in ogni situazione operativa potreste dover affrontare in auto o moto.
Audio intenso
È disponibile anche l’altoparlante esterno ausiliario MLS-200-M10. Potete avere una uscita da 8 W con l’amplificatore incorporato nella radio.
Solido telaio posteriore
La robusta fusione posteriore in alluminio contribuisce a dissipare il calore generato dallo stadio RF senza necessitare di ventola. La costruzione a strati della schermatura protegge i circuiti dai disturbi generati dall’alternatore o dalla accensione. Opererete senza problemi per molte ore di rude guida in ambienti duri.
CARATTERISTICHE
3FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
Funzionalità evolute per molti sport motoristici
Memoria con 500 canali con etichette alfanumeriche Potente amplificatore audio con possibilità pilotaggio altoparlante esterno. Funzionalità megafono “PA”, per comunicare a viva voce. Funzione interfono su cuffia, per il passeggero, anche con Bluetooth®. Ricevitore radiodiffusione AM/FM. Ingresso linea audio per collegare il vostro iPod
®
(stereofonico per FM radiodiffusione e ingresso esterno).
Allarme preimpostato per variazione volume accidentale. Così potrete gustarvi opportuna
e ottimizzata regolazione livello volume.
Invio/ricezione messaggi, lunghi fino a 16 caratteri con identificazione trasmissione.
Potete inviare le vostre parole con la funzione “Message” anche se il livello di rumore al vostro corrispondente è troppo elevato per consentire messaggi audio.
La funzionalità clonazione “wireless” vi permette di duplicare l’impostazione eseguita
su una radio, su un’altra, senza doverle collegare mediante fili.
Un pratico temporizzatore visualizzato comprende rilevazione tempo sul giro, intervallo
allarme e ora.
VOX per operare a mani libere. Molte nuove funzionalità: regolazione tono, selezione banda ad un comando, regolazione
automatica volume, regolazione luminosità, TOT, WiRES, indicazione tensione alimentazione e APO.
CARATTERISTICHE
4 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
FRONT PANEL & TOP PANEL
Tasti /
Tasto PTT
MIC
Spia TX/BUSY
Comando VOL/SEL
Con questi potete selezionare queste operazioni
• Doppio audio (pag. 25) • Funzionalità ARTS (pag. 26)
• Regolazione luminosità schermo (pag. 27) • Sirena allarme (pag. 27)
• Interfono (pag. 28) • Monitor (pag. 28)
• Megafono (pag. 29) • Inverso (pag. 29)
• Scansione (pag. 30) • Ricerca intelligente (pag. 31)
TCALL (pag. 32) • Regolazione livello squelch (pag. 31)
• Livello potenza TX (pag. 32)
• Regolazione volume durante uso interfono (pag. 32)
Per trasmettere premete questo tasto. Parlate rivolti verso il microfono
tenendolo premuto.
Tornate in ricezione rilasciandolo. Potete cambiare la funzionalità di
questo tasto in modo commutato tra “trasmissione” e “ricezione” (pag. 77).
Questa segnalazione è verde quando si riceve un segnale.
Questa segnalazione è rossa in trasmissione.
Questa segnalazione è blu lampeggiante quando si riceve un messaggio.
Questa segnalazione è bianca quando si trasmette un messaggio.
Regolate il volume agendo sulla manopola sintonia dopo aver premuto questo comando. Il led posto a sinistra della manopola sintonia diventa rosso quando questa è impostata
per regolare il volume audio.
Premete ancora questo comando o attendete tre secondi per abortire regolazione vol-
ume. Silenziamento: Per silenziare temporaneamente il ricevitore premete per un secondo questo comando. Riabilitate l’audio premendolo ancora.
Il microfono interno incorporato è posto qui. Parlate rivolti verso la griglia ad un normale tono di voce, mentre tenete premuto il PTT.
5FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
FRONT PANEL & TOP PANEL
Premere questo tasto per
accedere alla funzione
selezionata mediante i tasti
/ .
Tasto
Tasto POWER
Tasto
Manopola sintonia
LED
Tasti
Premete a lungo, 2”, questo tasto per accendere/spegnere il ricetrasmettitore. Funzione blocco: Mentre il ricetrasmettitore è acceso premete brevemente questo tasto per attivare/disattivare la funzionalità blocco tasti. A blocco “LOCK” attivato, potete anche escludere
il PTT, vedere a pag. 87.
Questo tasto commuta il comando della sintonia tra
VFO e sistema memoria.
In modo VFO tenendolo premuto per 1” si entra in
modo scrittura memoria, premetelo ancora per registrare la frequenza in memoria.
In modo memoria tenendolo premuto per 1” si entra
in modo personalizzazione canale memoria.
Sintonizza la frequenza operativa e il canale
memoria.
Quando il led posto a sinistra è rosso, regola il
volume audio.
quando si attiva il menù intelligente si seleziona il
passo di questo.
Questa spia è rossa quando la manopola di sintonia
è impostata per regolare il volume audio.
Lampeggia arancio quando è attiva la funzionalità
allarme impostazione audio.
Lampeggia giallo quando il temporizzatore è attivo.
Premete questi tasti per commutare la banda operativa
banda amatoriale 2 m banda amatoriale 430 MHz banda radiodiffusione FM banda radiodiffusione AM banda WX linea audio gruppo canali banda amatoriale 2 m
Per variare la frequenza a passi di 1 MHz premete per un secondo questo tasto, poi
agite sulla manopola di sintonia.
6 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
PANNELLO POSTERIORE E LCD
Squelch codificato digitale DCS
Subtoni CTCSSDirezione spaziatura ripetitore
Strumento S e PO
Interconnessione via Internet attiva
Frequenza operativa
Volume audio DTMF attivo
Modo memoria
Banda operativa
Audio stereo
Funzione monitoraggio
canale club attivata
É possible connettere un caricabatterie opzionale Mod. CAB-1 per la ricarica dell’auricolare (opzionale ) Mod BH-1.
É possible connettere un adattataore Microfonico opzionale MEK-M10.
Collegate una efficiente antenna per i 144/430 MHz, che presenti una impedenza di 50 tramite del cavo coassiale a bassa perdita da 50 terminato con spine M (PL-259).
Presa ANT
Attenzione!
Non dovete mai toccare questa sezione durante la trasmissione.
A questa presa potete collegare, se usato, il microfono opzionale
MH-68
A6J o MH-68B6J.
Presa MIC
Collegate il cavo di connessione proveniente dal pannello frontale.
Presa comando
7FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
PANNELLO POSTERIORE
Cavo alimentazione CC
Collegate il cavo d’alimentazione in CC direttamente ai poli della batteria.
Il cavo bianco va connesso il polo positivo (+), quello nero al negativo (-). Il cavo deve
essere il più corto possibile, perché in trasmissione l’assorbimento di corrente è elevato.
Collegando questo cavo alla sede per accendisigari auto o alla scatola fusibili le
prestazioni si Possono significativamente ridurre.
Se l’alternatore del vostro veicolo genera rilevante disturbo installate un filtro di linea.
Presa SP/LINE
Questa presa rende l’uscita audio, atta a comandare un altoparlante esterno inoltre collega una sorgente audio esterna (ad esempio un iPod
®
), tramite il cavo in dotazione “SP/LINE-IN”. L’impedenza è di 4 , il livello in uscita è comandato dalla manopola VOL posta sul pannello frontale. Il livello audio in ingresso va regolato agendo sul comando del dispositivo connesso. Inserendo una spina nella presa “SP/LINE IN”
si disabilita l’altoparlante interno.
Quando collegate alla presa “SP/LINE IN” una
coppia di altoparlanti e il passo menù “F42 STE- REO” è impostato su “STEREO” potete gustarvi l’ascolto stereofonico della radiodiffusione FM o del segnale audio esterno immesso in LINE IN.
Se dopo aver connesso degli altoparlanti esterni non è riprodotto da questi audio verificate che il passo menù “F34 SPEAKER è impostato su “REAR” (vedere a pag. 86).
Suggerimento: modo menù
Il menù intelligente del FTM-10SE permette di configurare opportunamente 49 parametri del ricetrasmettitore.
Posizionare il cavo in
modo che non venga in contatto con parti calde, come il motore o il silenziatore di scarico. Non posate il cavo ove possa ve- nire in contatto con il sistema di scarico, benzina od olio.
8 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
ACCESSORI IN DOTAZIONE
ACCESSORI ED OPZIONI
ACCESSORI OPZIONALI
Cavo SP/LINE IN Fusibile di scorta (5A)
Staffa pannello frontale
Magnete
Supporto pannello frontale
MH-68A6J
Microfono DTMF
MH-68B6J
Microfono normale
MEK-M10
Presa microfono
MLS-200-M10
Potente altoparlante
esterno
Cavo altoparlante
Hex Wrench Operating Manual Warranty Card
9FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
ACCESSORI ED OPZIONI
MMB-M10
Staffa angolabile
BH-1
Cuffia Bluetooth
®
BU-1
Unità adattatore Bluetooth
®
CAB-1
Asservimento caricatore
Bluetooth
®
FEP-4
Auricolare per BH-1
MMB-M11
Staffa a manubrio
La disponibilità degli accessori può variare. Questo prodotto è studiato per rendere le migliori prestazioni usando accessori originali Vertex Standard. La Vertex Standard non sarà in alcun modo responsabile di ogni possibile danno o incidente come incendio, perdita o esplosione batterie, ecc, causato dal malfunzionamento innestato dall’utilizzo di accessori non originali. Per ulteriori informazioni riguardanti gli accessori in dotazione e quelli opzionali, consultate il vostro abituale rivenditore Yaesu. L’uso di accessori non approvati da Yaesu invalida la garanzia limitata che copre questo apparato.
YHA-M10
Antenna veicolare
VHF/UHF
COX-2MM
Cavo antenna (2 m)
AMK-1
Staffa montaggio antenna
su targa
CT-M11
Cavo collegamento
10 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
INSTALLAZIONE
In questo capitolo viene descritta l’installazione del FTM-10SE in una stazione radioamatoriale tipica. Si suppone che voi, essendo radioamatori con licenza, abbiate delle conoscenze tecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate maggior tempo per accertarvi che i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo siano strettamente rispettati.
ISPEZIONE PRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezione preliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamente e l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componenti interni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato il trasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservare l’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasporto inadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparato nell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai fini assicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTI PER L
INSTALLAZIONE
Fate in modo che l’FTM-10SE sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata, questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calore come l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FTM-10SE. Evitate di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. LFTM-10SE non può essere usato se la temperatura ambiente supera +60°C.
SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
I prodotti contrassegnati con il simbolo del “cassonetto su ruote”, non possono essere smaltiti come i normali rifiuti domestici. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche, devono essere riciclate da una struttura adeguata Alla gestione delle stesse e dei relativi prodotti di scarto. Nei paesi aderenti alla UE, potete contattare il vostro rivenditore locale o l’importatore, per ottenere informazioni sulle procedure e sul centro di raccolta più vicino alla vostra città.
11FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
L’FTM-10SE è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertanto dovete prendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchio radioamatoriale.
Non lasciate che i bambini senza alcun controllo giochino nelle vicinanze del ricetrasmettitore.
Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso gli stipiti delle porte o altri posti ove la trazione o lo sfregamento potrebbe danneggiali provocando scariche a massa o cortocircuiti.
Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo particolarmente se in banda UHF. Non installate le antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il
normale transito di animali domestici o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è in centro tetto dell’autoveicolo perché si utilizza il corpo di questo come massa e il lobo delle
radiazioni sarebbe ben lontano dalla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete con l’autoveicolo fermo è buona abitudine passare a bassa potenza se c’è gente nelle vicinanze.
Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari chiusi mentre siete alla guida.
Non mettetevi a comporre codici con il microfono DTMF mentre siete alla guida, accostate e sostate.
Posizionate il cavo in modo che non entri in contatto con parti calde come il motore o il sistema di scarico.
Non posate il cavo ove possa venire in contatto con il sistema di scarico, benzina od olio.
Attenzione: in trasmissione nello stadio RF finale è presente una tensione elevata. Non
entrate in contatto con lo stadio TX RF mentre siete in trasmissione.
12 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE VEICOLARE
L’ FTM-10SE può essere installato su mezzi con tensione di bordo a 13.8 V, negativo a massa. Posizionate il ricetrasmettitore in modo che lo schermo, i comandi ed il microfono siano facilmente accessibili.
Il ricetrasmettitore può essere installato in quasi qualsiasi posto e posizione ma non vicino a sorgenti di calore e non interferisca con la guida . Lasciare dello spazio attorno a tutti i lati per consentire la circolazione d’aria.
Nella confezione non è compresa l’antenna ed il cavo d’antenna che devono essere acquistati a parte idoneamente per la vostra installazione.
In trasmissione nel cavo d’alimentazione scorre molta corrente. Deve essere connesso
direttamente alla batteria (non usate adattatori per la sede accendisigari per prelevare l’alimentazione).
Mai rimuovete il portafusibile dal cavo CC. Mai collegate il ricetrasmettitore direttamente a un sistema di batterie a 24 V. Per collegare l’antenna al ricetrasmettitore scegliete un cavo coassiale a basse perdite,
della lunghezza minima possibile.
Scegliete una antenna VHF/UHF efficiente e di alta qualità, per avere le migliori
prestazioni dal ricetrasmettitore montatela in una buona posizione (una antenna con dispositivo d’adattamento che presenta bassa resistenza verso massa comporterà una cattiva ricezione in banda radiodiffusione AM).
Le prestazioni della antenna dipendo dalla messa a terra. Fatevi consigliare dal vostro
rivenditore in materia.
Se è presente disturbo generato dall’alternatore, interponente lungo il cavo CC un filtro
di linea.
IMPORTANTE: selezionate un posto che supporti il peso del FTM-10SE e non interferisca
con l’azione di guida.
13FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
Connessione alimentazione veicolare
Per minimizzare la caduta di tensione ed evitare di bruciare i fusibili dell'impianto elettrico del veicolo, si consiglia di collegare direttamente il cavetto di alimentazione dell’apparato ai morsetti della batteria. Non si tenti mai di eliminare o di ponticellare il fusibile di linea presente sul cavetto di alimentazione, è la protezione per voi, il vostro apparato e l’impianto di bordo.
Attenzione!
Non si applichi mai al cavetto di alimentazione dell’apparato una corrente alternata oppure una corrente continua con tensione superiore a 15.8 V In caso di bruciatura del fusibile di linea utilizzare per la sostituzione solo un fusibile da 5 A. Gli eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza di queste prescrizioni non sono coperti dalla garanzia.
Prima di collegare l’apparato all’impianto elettrico del veicolo è opportuno accertarsi
che la tensione presente non superi, a motore acceso, i 15 V.
Collegare il cavetto ROSSO al morsetto POSITIVO (+) della batteria e il cavetto NERO
al morsetto NEGATIVO (–). Qualora il cavetto fornito in dotazione non fosse lungo a sufficienza, si potrà utilizzare una prolunga di adeguata sezione. Saldate con cura e proteggete con nastro isolante la giunzione.
Prima di collegare il cavo al ricetrasmettitore misurate con un voltmetro per la corrente
continua la tensione al termine del cavo e controllate la polarità. Solo ora collegate il ricetrasmettitore al cavo.
INSTALLAZIONE
Altoparlante esterno
L’altoparlante di potenza opzionale esterno MLS-200-M10, disponibile presso il vostro abituale rivenditore di prodotti Yaesu, è dotato di una pratica staffa orientabile di fissaggio.
Potete usare anche altri tipi di altoparlanti esterni con l’FTM-10SE purché abbiano 8 W di impedenza e reggano la potenza audio di 8 W erogata dal FTM-10SE.
INSTALLAZIONE VEICOLARE
FTM-10SE
Batteria
BIANCO: positivo (+) NERO: negativo (-)
(--) (+)
Note: Il portafusibile deve essere protetto dall’acqua.
14 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
INSTALLAZIONE STAZIONE DI BASE
L’ FTM-10SE è l’ideale, oltre che in uso veicolare, come stazione di base. È stato progettato per integrarsi con facilità nella vostra stazione, riferitevi alle note seguenti.
Alimentatore rete
Per alimentare dalla rete l’FTM-10SE si necessita di un alimentatore stabilizzato a 13.8 V in grado di erogare, in servizio continuativo 3 A. Il modello FP-1030A disponibile presso il vostro rivenditore Yaesu soddisfa questa esigenza. Potete usare anche altri prodotti purché siano in grado di erogare, ben stabilizzata, la tensione alla corrente specificata.
Collegare il cavetto ROSSO in dotazione al morsetto POSITIVO (+) dell’alimentatore e il cavetto NERO al morsetto NEGATIVO (–).
INSTALLAZIONE
15FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
CONSIDERAZIONI RELATIVE ALL
ANTENNA
L’antenna da abbinare al FTM-10SE deve presentare un’impedenza di circa 50 su tutte le frequenze operative. Si deve categoricamente evitare di accendere l’apparato se prima non gli si è collegata l’antenna o un carico fittizio, in caso contrario l’apparato stesso può danneggiarsi gravemente se posto in trasmissione.
Assicurarsi che l’antenna possa sopportare la potenza erogabile dall’apparato in regime continuo (10 W). Alcune antenne con base magnetica, progettate per essere usate con i portatili non sopportano questo livello di potenza. Consultate le specifiche dell’antenna.
Il cavo di collegamento dell’antenna deve essere di elevata qualità e il più corto possibile. Tutti gli investimenti fatti nell’antenna vengono persi se è usato cavo di bassa qualità. La perdita di segnale introdotta dal cavo coassiale aumenta proporzionalmente con la frequenza, un cavo lungo 8 m che perde 1 dB a 144 MHz può avere una perdita maggiore di 3 dB a 446 MHz, scegliete il tipo considerando la lunghezza della discesa d’antenna. Il tipo piccolo è più flessibile ma può essere usato solo per brevi tratte come in una installazione veicolare.
Esaminate la tabella seguente in cui sono riassunte le caratteristiche d’attenuazione di cavi di tipo comune.
Perdita in dB per 30 m di cavo coassiale a 50
(terminato ingresso / uscita su 50 )
INSTALLAZIONE
I dati indicati sono approssimativi, informazioni più precise potete attingerle nella documentazione rilasciata dal fabbricante.
Per l’installazione esterna controllate che tutti i connettori siano stagni perché se fossero presenti infiltrazioni di acqua le perdite aumenterebbero enormemente. Cercate di avere la tratta più breve possibile con il cavo di migliore qualità, compatibilmente con la spesa che siete disposti a sostenere, per assicurarvi d’ottenere le migliori prestazioni dal vostro FTM- 10SE.
Il vostro concessionario sarà in grado d’assistervi in tutti gli aspetti pertinenti l’installazione dell’antenna.
TIPO CAVO
RG-58A
RG-58 Foam
RG-213
RG-8 Foam
Belden 9913
Times Microwave LMR-400
7/8” “Hardline”
PERDITA A 144 MHZ
6.5
4.7
3.0
2.0
1.5
1.5
0.7
PERDITA A 430 MHZ
> 10
8
5.9
3.7
2.9
2.6
1.3
16 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
COLLEGAMENTI ED IMPOSTAZIONE
INSTALLAZIONE
1. Collegate, tramite il cavo di collegamento, la presa CONTROL posta nel ricetrasmettitore al pannello frontale.
2. Alla presa ANT collegate una antenna 144/430 MHz efficiente che presenti 50 d’impedenza. Usate cavo coassiale da 50 a bassa perdita e connettori tipo M (PL259).
3. Collegate il cavo alimentazione CC direttamente ai poli della batteria. Nota:collegate il cavo BIANCO al
polo POSITIVO (+), quello NERO al NEGATIVO (-).
Batteria (12 Vcc)
Foro (10.3 mm) per montaggio su
motocicletta
Antenna
Se non usate il connettore proteggetelo
con il tappo in gomma in dotazione.
Per l’installazione su motocicletta è
previsto un foro. Riferitevi all’immagine seguente.
17FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
Uso dell’altoparlante esterno
1. Collegate il cavo in dotazione alla presa
SP/LINE-IN posta nel ricetrasmettitore.
2. Se il sistema d’altoparlanti esterni è
stereofonico collegateli alla presa terminale del cavo nera.
3. Se usate un altoparlante esterno
monofonico collegatelo interponendo il cavo destinato agli altoparlanti alla presa nera terminale del cavo SP/ LINE-IN. Inserendo una spina nella presa
“SP/LINE IN” si disabilita l’altoparlante interno.
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTI ED IMPOSTAZIONE
Presa altoparlanti (nera)
Cavo “SP/LINE-IN”
Cavo per altoparlanti
Potete collegare un dispositivo esterno, come ad esempio un iPod®. Maggiori informazioni a pag. 59.
Altoparlante
Presa altoparlante (rosso) Uscita canale destro “R”
Presa altoparlante (bianca) Uscita canale sinistro “L”
Quando è connesso l’altoparlante
esterno il passo menù “F34 SPEAKER”, deve essere impostato su “REAR” (vedere a pag. 86).
Quando collegate alla presa
terminale nera del cavo “SP/LINE IN” una coppia di altoparlanti stereofonici e il passo menù “F42 STEREO” è impostato su “STE- REO”, potete gustarvi l’ascolto stereofonico della radiodiffusione FM o del segnale audio esterno immesso in LINE IN.
Nastrate la giunzione prese
altoparlante con nastro elettrico (non compreso nella dotazione).
Altoparlante
18 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTI ED IMPOSTAZIONE
Installazione pannello frontale
Usate la staffa per pannello frontale in dotazione
1. Posizionate la staffa montaggio pannello frontale in dotazione nella posizione determinata con le viti a corredo.
2. Montate il supporto pannello frontale con la vite in dotazione.
3. Agganciate il pannello frontale nel supporto.
Utilizzo del magnete in dotazione
1. Fissate il magnete e la staffa montaggio pannello frontale con la vite in dotazione.
2. Applicate la pellicola di protezione al magnete.
Magnete
Pellicola di protezione
ATTENZIONE!
Se non si applica la pellicola di protezione al magnete, si può danneggiare la
superficie d’appoggio.
È comunque possibile danneggiare la superficie anche con la pellicola di
protezione applicata.
Prestate attenzione a maneggiare il supporto. Il potente magnete può
schiacciarvi le dita.
Sebbene il magnete sia potente è possibile che si stacchi dalla staffa. Il magnete può cancellare dati dalle schede magnetiche poste nelle vicinanze.
19FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTI ED IMPOSTAZIONE
Utilizzo della staffa angolabile MMB-M10
1. Se usate il pannello frontale come fosse un microfono collegate il supporto dedicato con la vite in dotazione.
2. Fissate tramite il supporto pannello
frontale al MMB-M10 con le due viti in dotazione.
3. Se voi non usate il pannello frontale come un microfono fissatelo direttamente al MMB-M10.
bullone 5x15
bullone 5x25
bullone 5x25
rondella piana
rondella grower
rondella grower
rondella piana
rondella grower
dado esagonale
Installazione del supporto “MMB-M10”
20 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTI ED IMPOSTAZIONE
Uso della staffa per manubrio opzionale MMB-M11
1. Se usate il pannello frontale come fosse un microfono collegate il supporto dedicato con la vite in dotazione.
2. Selezionate il morsetto e l’anello di gomma adatto per il diametro manubrio (vedere tabella sottostante).
3. Selezionare il morsetto e la guarnizione di gomma. Di dimensione adeguate al diametro del manubrio. Riferirsi alla tabella di cui sotto.
Diametro manubrio Morsetto Gomma
22 mm
S
S-a & S-b 25 mm S-a 32 mm
L
L-a & L-b 38 mm L-a
bullone 5x15
bullone 5x25
rondella piana
rondella grower
rondella grower
dado esagonale
Morsetto (L)
Morsetto (S)
Gomma (S-a: s=1 mm)
Gomma (S-b: s=2 mm)
Gomma (L-a: s=1 mm)
Gomma (L-b: s=3 mm)
21FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
NOTA
22 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
RICEZIONE
1. Per accendere l’apparato premere per 2 il pulsante [POWER]. Dall’accensione per 2” appare indicata a schermo la tensione d’alimentazione, poi si presenta la normale indicazione di frequenza. Per spegnerlo, premere per più di 2 secondi il pulsante [POWER].
2. Selezionate la banda operativa agendo sui tasti / . Tasto banda amatoriale 2 m (
H-VH-V
H-VH-V
H-V) banda amatoriale 430 MHz (
H-UH-U
H-UH-U
H-U)
banda radiodiffusione FM (
FMFM
FMFM
FM) banda radiodiffusione (
AMAM
AMAM
AM)
banda WX (
WXWX
WXWX
WX)Ú1 linea audioÚ2 gruppo canali (
GRPGRP
GRPGRP
GRP)
banda amatoriale 2 m (
H-VH-V
H-VH-V
H-V) .
Tasto banda amatoriale 2 m (
H-VH-V
H-VH-V
H-V) gruppo canali (
GRPGRP
GRPGRP
GRP) linea audioÚ2
banda WX (
WXWX
WXWX
WX)Ú1 banda radiodiffusione (
AMAM
AMAM
AM)
banda radiodiffusione FM (
FMFM
FMFM
FM) banda amatoriale 430 MHz (
H-UH-U
H-UH-U
H-U)
banda amatoriale 2 m (
H-VH-V
H-VH-V
H-V) .
Ú1 “WX” è una funzionalità che utilizza i canali meteo diffusi solo in USA. Non è
possibile attivarla in Europa.
Ú2 Quando è connesso un dispositivo audio esterno, come l’iPod, è necessario disporre
di un cavo reperito nel mercato. Quando è connesso un dispositivo audio esterno, il livello di ingresso deve essere regolato agendo sull’apparato audio esterno.
USO SEMPLIFICATO
[
POWER] key
H-U banda amatoriale 430 MHz H-V banda amatoriale 2 m GRP gruppo canali GRP
-- linea audio WX banda meteo AM banda radiodiffusione FM FM banda radiodiffusione AM
DIAL knob
[
VOL/SEL] key
/ key
23FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
USO SEMPLIFICATO
3. Variate la sintonia, al passo corrente, ruotando la manopola. In senso orario con frequenza
a crescere, antiorario scendendo.
4. Se volete fare una variazione considerevole della frequenza premete per un secondo
/ (la cifra che indica le unità di MHz lampeggia). Poi ruotate la sintonia, ora il
passo è di 1 MHz. Considerato l’ampio spettro coperto dal FTM-10SE questa funzione è estremamente utile.
5. Premete [VOL/SEL] finche il led posto a sinistra della manopola di sintonia è luminoso
in rosso. Ora con la manopola di sintonia si può regolare il volume.
6. Regolate il volume intervento sulla manopola di sintonia, ruotando in senso orario
aumenta.
TRASMISSIONE
1. Selezionate la banda operativa, 144 o 430 MHz, agendo sui tasti / .
2. Se la frequenza corrente è libera premete il tasto PTT posto sul pannello frontale. Parlate
rivolti verso il microfono, posto nell’angolo superiore sinistro del pannello frontale, con normale livello di voce. Quando siete a oltre 1 m di distanza dal pannello frontale il livello di modulazione potrebbe essere insufficiente, quindi con minore livello audio trasmesso.
3. Al termine del vostro passaggio, rilasciando il pulsante PTT l’apparato si pone
automaticamente di nuovo in ricezione.
PTT key
MIC
RICEZIONE
24 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
Con i tasti / e , posti sul pannello frontale, potete selezionare e abilitare queste funzionalità.
Selezione funzione
[F]
key
FUNZIONALITÀ MENÙ INTELLIGENTE
Schermo Function
AF DUAL Abilitare la funzionalità doppio audio premendo . questa consente
di ricevere una banda amatoriale mentre si ascolta una stazione radiodiffusione FM.
ARTS Premendo si attiva la funzionalità ARTS. DIMMER Premendo si abilita la regolazione del livello illuminazione mediante
la manopola di sintonia.
HORN 1 Premendo il PTT si riproduce il suono di un gong. HORN 2 Premendo il PTT si riproduce il suono di un UFO in volo. HORN 3 Premendo il PTT si riproduce il suono di un claxon. HORN 4 Premendo il PTT si riproduce il suono d’una sirena. INTERCOM Premendo si attiva il modo interfono. MONI Premendo si disabilita lo squelch sul rumore e a toni. PA Premendo si indirizza il vostro parlato all’altoparlante, emulando
un megafono.
REVERSE Premendo si attiva la funzione inversione. SCAN Premendo si attiva la scansione SQL LEVL Premendo si abilita la regolazione del livello squelch mediante la
manopola di sintonia
SSCH Premendo si attiva la ricerca intelligente. TCALL Premendo si attiva la nota a 1750 Hz. TX POWER Premere per regolare il livello di potenza in trasmissione. VOL.ITCOM Premere per regolare il livello audio ricezione in modo interfono.
Avvertenza: quando una di queste funzioni non appare in elenco è perché non è stata
assegnata ai tasti / . Assicuratevi che il passo menù “F14 FKEY MOD sia impostato su “FNC” o “FNC+MSG”.
25FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
FUNZIONALITÀ DOPPIO AUDIO
Con la funzionalità “AF DUAL” potete monitorare la vostra banda amatoriale preferita mentre ascoltate l’audio di una stazione AM o FM o immesso da unità esterna.
Potete selezionare ingresso radiodiffusione AM, FM, canale Club o ingresso linea esterna intervenendo sul passo menù “F2 AF DUAL” (impostazione iniziale radiodiffusione AM).
1. Impostate l’FTM-10SE sulla banda amatoriale di vostro interesse, centrando la sintonia
in modo VFO o memoria.
2. Selezionate “AF DUAL” premendo i tasti / posti sul
pannello frontale.
3. Attivate la funzione AF DUAL premendo .
Per prima cosa sintonizzatevi in frequenza tramite VFO o selezione canale memo-
ria, poi avviate la funzionalità “AF DUAL”; saranno ricevuti sia i segnali amatoriali che la radiodiffusione AM.
4. Sintonizzatevi sulla stazione AM di vostro interesse agendo sulla manopola di sintonia.
Potete commutare il comando sintonia AM tra VFO e canali memoria premendo il
tasto .
Quando si riceve un segnale in banda amatoriale, si silenzia l’audio radiodiffusione
AM. Come il primo cade, si riprende la funzionalità AF DUAL (monitorare la banda amatoriale mentre si ascolta una stazione AM).
Anche con AF DUAL attivo potete passare in trasmissione sulla frequenza sintonizzata
al passo 1 premendo il PTT.
Per disabilitare AF DUAL premere i tasti / posti sul pannello frontale.
Quando al tasto è assegnata la funzione AF DUAL,
tramite i tasti / posti sul pannello frontale, con questo si può commutare “AF DUAL” tra inserito/ disinserito.
FUNZIONALITÀ MENÙ INTELLIGENTE
26 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
ARTS
TM
(IMPOSTAZIONE INIZIALEOFF
)
Il sistema ARTS mediante l’uso del DCS vi può mantenere informato se voi ed un vostro corrispondente dotato della medesima funzionalità siete in portata.
Prima di attivare l’ARTS entrambe le stazioni devono impostare lo stesso codice DCS, secondo la procedura specifica. Se gradito può essere attivato anche un allarme sonoro.
Quando ARTS è attivo, ogni volta che premete il PTT, o comunque ogni 25”, la radio trasmette un segnale DCS per circa 1”. Se il corrispondente è entro la portata, il cicalino (se abilitato) avverte e sullo schermo appare “IN.RANGE”, se invece siete fuori portata OUT.RANGE”.
L’interrogazione, che voi comunichiate o meno, continua ogni 25”. Per adempiere all’obbligo dell’identificazione potete far emettere ogni 10’ il vostro nominativo in CW. Quando disattivate l’ARTS, anche il DCS si disattiva salvo che non fosse già da prima attivato.
Se una qualunque delle stazioni esce dalla portata per più di un minuto (due interrogazioni), la radio interpreta la mancanza del segnale. Il cicalino avverte con tre trilli e sullo schermo l’indicazione passa a “OUT.RANGE” (fuori portata). Se vi riportate entro la portata, il cicalino della radio avverte e sullo schermo torna “IN.RANGE”.
Quando ARTS è attivo il microprocessore impedisce di variare la frequenza o altro; per riabilitare il vostro intervento dovete terminare l’intervento di ARTS. Ciò per evidente logica, un cambio canale non deve essere interpretato come perdita di contatto.
1. Impostate l’FTM-10SE sulla banda amatoriale di vostro interesse, centrando la sintonia in modo VFO o memoria.
2. Imposte sulla vostra radio e su quella del vostro corrispondente lo stesso numero di codice DSC, come spiegato a pag. 65.
3. Selezionate “ARTS” premendo i tasti / .
4. Premete . A conferma che ARTS è stato attivato sullo schermo appare “OUT.RANGE.
5. Ogni 25” la vostra radio invia una interrogazione al vostro corrispondente. Quando e se questo risponde con il proprio segnale ARTS, l’indicazione sullo schermo commuta su IN.RANGE” a confermare l’esito positivo.
6. Quando al tasto è assegnata la funzione ARTS, tramite i tasti / posti sul pannello frontale, con questo si può commutare “ARTS” tra inserito/disinserito.
FUNZIONALITÀ MENÙ INTELLIGENTE
27FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
REGOLAZIONE LUMINOSITÀ
Potete regolare il livello di luminosità schermo.
1. Selezionate “DIMMER” premendo i tasti / .
2. Premete .
3. Selezionate il livello di luminosità a voi più confortevole
ruotando la manopola di sintonia. DIMMER 1 ÅÆ DIMMER 2 ÅÆ DIMMER 3
ÅÆ
ÅÆ
DIMMER 4 ÅÆ DIMMER 5
Å
ridotto luminoso
Æ
4. Entro due secondi dalla selezione livello luminosità salvate la nuova impostazione e
tornate in modo VFO o memoria. Quando al tasto è assegnata la funzione DIMMER, tramite i tasti / posti sul pannello frontale, con questo si può regolare “DIMMER”.
SIRENA ALLARME
(
IMPOSTAZIONE INIZIALEOFF
)
La funzionalità sirena allarme riproduce all’altoparlante del ricetrasmettitore 4 suoni dedicati. Quando è connesso l’altoparlante opzionale esterno MLS-200-M10, il ricetrasmettitore FTM-10SE può essere usato come sirena d’allarme da 8 W.
1. Selezionate uno dei quattro suoni premendo i tasti / .
HORN 1 suono di un gong. HORN 2 suono di un UFO in volo. HORN 3 suono di un claxon. HORN 4 suono d’una sirena.
2. Attivate la funzionalità sirena premendo .
A funzionalità sirena attivata a schermo LCD appare indicato graficamente il livello volume.
3. Premete il tasto PTT.
Tramite il passo menù “F24 PTT MODE” potete cambiare la funzione del tasto PTT.
MOMENT: premendo il PTT si riproduce all’altoparlante il suono (impostazione
iniziale).
TOGGLE: una volta che si preme il PTT si riproduce all’altoparlante il suono, alla
seconda pressione il suono è disattivato.
All’altoparlante si riproduce il suono dedicato selezionato al passo 1. Quando la funzionalità sirena è attiva, a schermo appare la segnalazione “HORN
OUT”.
Per regolare il volume sirena, premete [VOL/SEL]. Mentre il led rosso è attivo, regolate il volume ruotando
la manopola di sintonia.
Per disabilitare la sirena ripetete i passi 1 e 2.
FUNZIONALITÀ MENÙ INTELLIGENTE
Graphic Bar
28 FTM-10SE MANUALE OPERATIVO
FUNZIONE INTERFONO
Installando nella radio l’adattatore Bluetooth® opzionale BU-1 e usando l’auricolare Bluetooth® BU-1 è possibile operare in modo interfono con l’FTM-10SE.
Quando il rumore locale è elevato (ad esempio lo scarico motore o all’interno di un veicolo fuori strada) potete più facilmente comunicare con il vostro passeggero usando la funzionalità interfono.
1. Selezionate “INTERCOM” premendo i tasti / .
2. Attivate la funzionalità interfono premendo . A funzionalità interfono attivata a schermo LCD appare indicato graficamente il livello volume. Il volume è regolabile su due livelli intervenendo sul parametro “VOL.ITCOM”. A interfono attivato gli altoparlanti interni (pannello frontale e telaio) vengono disabilitati.
Per disabilitare l’interfono ripetete i passi 1 e 2.
Quando al tasto è assegnata la funzione INTERCOM, tramite i tasti / posti sul pannello frontale, con questo si può commutare l’interfono tra attivato/disattivato.
Informazione importante!
Se mentre guidate usate delle cuffie a padiglione chiuso commettete una infrazione alle regole della circolazione stradale. Per la vostra ed altrui sicurezza usate cuffie del tipo a padiglione aperto.
FUNZIONALITÀ MONITOR
Quando si passa in monitor si forza temporaneamente l’apertura dello squelch.
Se il segnale ricevuto è debole è viene riprodotto intermittentemente all’altoparlante, usate questa funzione per escludere l’intervento dello squelch e ascoltare il segnale.
1. Selezionate “MONI” premendo i tasti / .
2. Premete . Durante la pressione lo squelch sul rumore e a toni è escluso. Quando al tasto è assegnata la funzione MONI, tramite i tasti / posti sul pannello frontale, questo si può usare come tasto monitoraggio.
FUNZIONALITÀ MENÙ INTELLIGENTE
Graphic Bar
Loading...
+ 86 hidden pages