Questo manuale fa parte della documentazione di Fiery EXP5000 Color Server™ che
include i seguenti manuali per gli utenti e amministratori di sistema, la maggior parte
dei quali è disponibile come file Acrobat PDF (Portable Document Format) sul CD
di documentazione per l’utente.
• La
Guida rapida
Server e per la stampa e descrive come accedere alla documentazione on-line.
• La
Guida all’installazione del software
CD Software utente per l’abilitazione della stampa su Fiery EXP5000 Color Server;
descrive inoltre la configurazione dei collegamenti di stampa su Fiery EXP5000
Color Server.
• La
Guida alla configurazione
e la gestione di Fiery EXP5000 Color Server per le piattaforme e gli ambienti di rete
supportati. Contiene inoltre le istruzioni per la configurazione di server UNIX,
Windows NT 4.0/2000/Server 2003 e server Novell NetWare per la fornitura
di servizi di stampa agli utenti.
• La
Guida alla stampa
per gli utenti che inviano i lavori dai propri computer.
• La
Guida all’uso del colore
di Fiery EXP5000 Color Server. Spiega come sfruttare il sistema per la gestione
del colore ColorWise® e le funzioni di ColorWise Pro Tools™.
riassume i passi per la configurazione di Fiery EXP5000 Color
descrive come installare il software dal
illustra le nozioni fondamentali per la configurazione
descrive le funzioni di stampa di Fiery EXP5000 Color Server
fornisce le informazioni relative alla gestione del colore
•Il manuale
alla gestione del colore su Fiery EXP5000 Color Server ed evidenzia i principali
scenari di flusso dei lavori. Inoltre, fornisce informazioni relative alla stampa dei
documenti a colori dalle applicazioni Microsoft Windows e Apple Mac OS
più diffuse.
• La
Guida alla gestione dei lavori
gestione dei lavori, inclusi Command WorkStation™, Command WorkStation LE™
e DocBuilder Pro™, e come utilizzarli per monitorare i lavori su Fiery EXP5000
Color Server. Questo manuale si rivolge agli operatori e agli amministratori
o agli utenti che dispongono dei privilegi di accesso necessari, che si occupano
del monitoraggio e della gestione del flusso dei lavori, della calibrazione del colore
e della soluzione degli eventuali problemi che potrebbero riscontrarsi.
• Le
Note di release per l’utente
al prodotto e indicazioni per la soluzione di eventuali problemi.
Riferimento per il colore Fiery
illustra le funzioni dei programmi di utilità per la
Questa pubblicazione è protetta da copyright e tutti i diritti sono riservati. Nessuna sua parte può essere riprodotta o trasmessa in qualunque forma o con
qualunque mezzo per uno scopo qualsiasi senza l’autorizzazione scritta di Electronics for Imaging, Inc. Le informazioni contenute in questo documento sono
soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di Electronics for Imaging, Inc.
Questa pubblicazione viene fornita insieme al prodotto EFI (il “Prodotto”) che contiene il software EFI (il “Software”). Il Software viene fornito su licenza e può
essere utilizzato o copiato esclusivamente in conformità con i termini della presente licenza.
Bestcolor, ColorWise, EDOX, EFI, Fiery, il logo Fiery, Fiery Driven, RIP-While-Print e Spot-On sono marchi registrati di Electronics For Imaging, Inc. presso lo
U.S. Patent and Trademark Office e/o in altre giurisdizioni estere.
Il logo Best, il logo Electronics For Imaging, il logo Fiery Driven, il logo Intelligent Device Management, il logo PrintMe, il logo Splash, il logo Unimobile, il logo
Velocity OneFlow, Everywhere You Go, Changing the Way the World Prints, AutoCal, AutoGray, Best, ColorCal, Command WorkStation, Device IQ,
DocBuilder, DocBuilder Pro, DocStream, FreeForm, Fiery Link, Fiery Prints, Fiery Spark, Intelligent Device Management, NetWise, PrintMe, PrintMe
Enterprise, PrintMe Networks, RIPChips, ScanBuilder, SendMe, Splash, Unimobile, Velocity, Velocity Balance, Velocity Build, Velocity Estimate, Velocity
Exchange, Velocity OneFlow, Velocity Scan, VisualCal, WebInstaller, WebScan, WebSpooler, WebStatus e WebTools sono marchi di Electronics For Imaging, Inc.
Tutti gli altri termini e nomi di prodotti possono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari e come tali vengono qui riconosciuti.
Avvisi legali
APPLE COMPUTER, INC. (“APPLE”) NON FORNISCE ALCUNA GARANZIA, NÉ ESPRESSA NÉ IMPLICITA, INCLUSE SENZA LIMITAZIONI
LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ ED IDONEITÀ PER QUALSIASI SCOPO PARTICOLARE, RIGUARDO AL SOFTWARE
APPLE. APPLE NON GARANTISCE NÉ ASSUME ALCUN IMPEGNO IN RELAZIONE ALL’USO O AI RISULTATI DERIVANTI DALL’USO DEL
SOFTWARE APPLE IN TERMINI DI ESATTEZZA, ACCURATEZZA, AFFIDABILITÀ, ATTUALITÀ O ALTRO. TUTTI I RISCHI RELATIVI AI
RISULTATI ED ALLE PRESTAZIONI DEL SOFTWARE APPLE SONO A CARICO DELL’UTENTE. L’ESCLUSIONE DELLE GARANZIE
IMPLICITE NON È CONSENTITA IN ALCUNI STATI E, PERTANTO, LE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA POTREBBERO NON ESSERE
APPLICABILI.
IN NESSUN CASO APPLE, I SUOI DIRIGENTI, I SUOI DIPENDENTI O I SUOI AGENTI POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI NEI
CONFRONTI DEGLI UTENTI PER QUALUNQUE DANNO CONSEQUENZIALE, ACCIDENTALE O INDIRETTO (INCLUSI I DANNI PER
PERDITA DI PROFITTO, INTERRUZIONE DELL’ATTIVITÀ, PERDITA DI INFORMAZIONI PROFESSIONALI E ALTRO) DERIVANTE
DALL’USO O DALL’IMPOSSIBILITÀ DI USARE IL SOFTWARE APPLE ANCHE QUALORA APPLE FOSSE STATA INFORMATA DELLA
POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. ALCUNI STATI NON CONSENTONO ESCLUSIONI O LIMITAZIONI ALLA RESPONSABILITÀ PER DANNI
CONSEQUENZIALI O ACCIDENTALI E, PERTANTO, LE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA POTREBBERO NON ESSERE APPLICABILI.
responsabilità di Apple nei confronti degli utenti per qualunque danno, indipendentemente dalla forma di azione intrapresa (sia essa basata sul contratto, su illecito
civile [inclusa la negligenza], sulla responsabilità del prodotto o altro), è limitata ad un risarcimento di 50 dollari.
Pantone, Inc. detiene i diritti di copyright dei dati relativi al colore e/o del software concessi su licenza ad Electronics for Imaging, Inc. che possono essere utilizzati
solo in combinazione con i prodotti o con il software di Electronics for Imaging, Inc. I dati relativi al colore e/o il software PANTONE non possono essere copiati
in un’altra unità disco fisso o in un’altra memoria, se non come parte dei prodotti o del software di Electronics for Imaging, Inc.
Questo prodotto include il software sviluppato da Apache Software Foundation (http://www.apache.org/).
Informazioni FCC
AVVERTENZA: Ai sensi delle disposizioni FCC, qualunque cambiamento o modifica non autorizzata apportata a questa apparecchiatura e non approvata
espressamente dal fabbricante può annullare l’autorizzazione dell’utente ad utilizzare la detta apparecchiatura.
Avviso di conformità di Classe B
Questa apparecchiatura è stata testata ed è stata giudicata conforme ai limiti previsti per un’unità digitale di Classe B ai sensi della Parte 15 delle norme FCC. Tali
limiti sono stati concepiti per fornire una ragionevole protezione dalle interferenze dannose in un ambiente residenziale. Detta apparecchiatura genera, utilizza e
può irradiare frequenze radio e, se non è installata ed usata secondo quanto descritto nelle istruzioni, può produrre interferenze dannose per le comunicazioni
radio. Tuttavia, non si garantisce che non si verifichino interferenze in un particolare ambiente.
Qualora tale apparecchiatura provocasse interferenze dannose alla ricezione radio o TV (evenienza verificabile spegnendo o riaccendendo l’apparecchiatura),
l’utente è incoraggiato a correggere l’interferenza ricorrendo a una o più delle seguenti misure:
Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
Allontanare l’apparecchiatura dal ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura ad una presa ubicata su un circuito diverso da quello al quale è collegato il ricevitore.
Rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico radiotelevisivo specializzato.
L’uso dei cavi schermati con la presente apparecchiatura è necessario ai fini della conformità con le disposizioni FCC. L’utilizzo di apparecchiature non approvate
o di cavi non schermati può causare interferenze alla ricezione audio TV. L’utente è avvisato che qualsiasi cambiamento o modifica apportata a tale apparecchiatura
che non sia espressamente approvata dal fabbricante può annullare l’autorizzazione concessa all’utente relativa all’utilizzo di tale apparecchiatura.
Avviso di conformità di Classe B Industry Canada
Questa apparecchiatura digitale di Classe B è conforme alle norme canadesi ICES-003.
Avis de Conformation Classe B de l’Industrie Canada
Cet appareil numérique de la Classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Avviso di conformità RFI
Per determinare la conformità con i requisiti di protezione RFI applicabili, questa apparecchiatura è stata testata sia singolarmente che a livello di sistema (per
simulare le normali condizioni di funzionamento). Tuttavia, è possibile che tali requisiti RFI non vengano soddisfatti in particolari condizioni sfavorevoli in altre
installazioni. L’utente è responsabile della conformità della propria installazione.
Dieses Gerät wurde sowohl einzeln als auch in einer Anlage, die einen normalen Anwendungsfall nachbildet, auf die Einhaltung der Funkentstörbestimmungen
geprüft. Es ist jedoch möglich, dass die Funkentstörbestimmungen unter ungünstigen Umständen bei anderen Gerätekombinationen nicht eingehalten werden.
Für die Einhaltung der Funkentstörbestimmungen einer gesamten Anlage, in der dieses Gerät betrieben wird, ist der Betreiber verantwortlich.
La conformità con le norme in vigore è garantita solo con l’uso di cavi schermati. L’utente ha la responsabilità di procurarsi cavi appropriati.
Die Einhaltung zutreffender Bestimmungen hängt davon ab, dass geschirmte Ausführungen benützt werden. Für die Beschaffung richtiger Ausführungen ist der
Betreiber verantwortlich.
Contratto di licenza d’uso del software
PRIMA DI USARE QUESTO SOFTWARE, LEGGERE ATTENTAMENTE I TERMINI E LE CONDIZIONI CHE SEGUONO. SE NON SI INTENDE
ACCETTARE I TERMINI E LE CONDIZIONI DI QUESTO CONTRATTO, NON USARE IL SOFTWARE. L’INSTALLAZIONE O L’USO DEL
SOFTWARE IMPLICA L’ACCETTAZIONE DEI TERMINI DEL PRESENTE CONTRATTO. SE NON SI ACCETTANO I TERMINI DEL PRESENTE
CONTRATTO, È POSSIBILE RESTITUIRE IL SOFTWARE INUTILIZZATO AL PUNTO VENDITA ED OTTENERE IL RIMBORSO DEL PREZZO
DI ACQUISTO.
Licenza
EFI concede all’utente una licenza non esclusiva per l’uso del Software e della relativa documentazione (“Documentazione”) fornita con il Prodotto. Il Software
viene concesso in licenza, non venduto. Usare il Software solo per la propria normale attività lavorativa o a titolo personale. L’utente non può dare in affitto, dare
in prestito o cedere in sublicenza il Software o utilizzarlo per scopi di profitto commerciale diretto (servizi di time-sharing e simili).
L’utente non può effettuare copie o permettere che vengano effettuate per sé o per altri copie del Software né per intero né parzialmente, tranne nel caso in cui
questo sia necessario ai fini di operazioni di backup o di archiviazione strettamente legate all’uso del Software in conformità con quanto ivi stabilito. L’utente non
può copiare la Documentazione. L’utente non può localizzare, tradurre, disassemblare, decompilare, decodificare, assemblare all’inverso il software, scoprire il
codice di origine, modificare, creare programmi derivati o cambiare in alcun modo nessuna parte del Software.
I termini, le condizioni e le restrizioni di questo Contratto di licenza si applicano a tutte le correzioni degli errori, alle patch, alle versioni, alle note di release, agli
aggiornamenti e ai miglioramenti relativi al Software.
Diritti proprietari
L’utente riconosce ed accetta che tutti i diritti, il titolo e gli interessi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale relativi al Software, alla Documentazione, a tutte le
modifiche e ai programmi derivati sono e restano di proprietà di EFI e dei suoi fornitori. Fatta eccezione della licenza limitata qui espressa, concessa per poter
utilizzare il Software, non viene concesso nessun altro diritto o licenza. All’utente non viene conferito alcun diritto riguardo a brevetti, copyright, segreti industriali
o marchi (siano essi registrati o meno). L’utente accetta di non adottare, registrare o tentare di registrare alcun marchio o nome commerciale (“Marchio EFI”)
simile che possa essere confuso con EFI, né utilizzare URL, nome di dominio internet o simbolo come proprio nome o nome dei propri affiliati o prodotti che
possa incidere su o limitare i diritti di copyright di EFI o dei suoi fornitori.
Riservatezza
Il Software è riservato, di proprietà di EFI e non ne è consentita la distribuzione o la diffusione. Tuttavia, l’utente può trasferire in modo permanente tutti i diritti
acquisiti in virtù del presente Contratto ad un’altra persona fisica o giuridica purché: (1) tale trasferimento sia autorizzato dalle leggi e regolamenti sull’espor tazione,
tra cui Export Administration Regulations, (2) trasferisca integralmente il Software e la Documentazione (incluse tutte le copie, gli aggiornamenti, i miglioramenti,
le versioni precedenti, i componenti, i supporti ed il materiale stampato ed il presente Contratto); (3) non trattenga copia alcuna del Software o della
Documentazione, comprese le copie memorizzate sul computer e (4) purché il cessionario accetti tutti i termini e le condizioni del presente Contratto.
Mezzi di tutela e rescissione
L’uso non autorizzato, la copia, la divulgazione del Software o qualsiasi violazione del presente Contratto comporterà l’annullamento automatico della presente
licenza e darà a EFI il diritto di avvalersi di altri mezzi di tutela legali. Nel caso di rescissione, l’utente si impegna a distruggere tutte le copie della Documentazione,
del Software e dei suoi componenti. Tutte le disposizioni del presente Contratto in relazione a garanzie limitate, limitazioni di responsabilità, mezzi di tutela o
risarcimento danni, foro competente, giurisdizione, sede di giudizio e diritti proprietari di EFI continueranno ad essere valide anche in caso di rescissione del
Contratto medesimo.
Garanzia limitata e dichiarazione di non responsabilità
EFI garantisce all’acquirente originale (“Cliente”) che, per un periodo di trenta (30) giorni dalla data originale di acquisto presso EFI o il suo rivenditore
autorizzato, il Software funzionerà sostanzialmente in conformità con quanto contenuto nella Documentazione se il Prodotto è utilizzato secondo le specifiche
autorizzate da EFI. EFI garantisce che i supporti contenenti il Software funzioneranno senza errori durante il periodo di garanzia riportato sopra. EFI non
garantisce in alcun modo che il Software soddisfi i requisiti specifici dell’utente, né che il funzionamento del Software sarà ininterrotto, sicuro, a prova di errore o
esente da errori, né che tutti i difetti del Software verranno corretti. EFI non fornisce alcuna garanzia, né espressa né implicita, riguardo alle prestazioni o
all’affidabilità dei prodotti (software o hardware). L’INSTALLAZIONE DEI PRODOTTI DA PARTE DI TERZI, SE NON AUTORIZZATA DA EFI,
RENDERÀ NULLA LA GARANZIA LIMITATA ESPRESSA DI CUI SOPRA. INOLTRE, L’USO, LA MODIFICA E/O LA RIPARAZIONE DEL
PRODOTTO, SE NON AUTORIZZATI DA EFI, RENDERÀ NULLA LA GARANZIA LIMITATA DI CUI SOPRA.
FATTA ECCEZIONE DELLA GARANZIA LIMITATA ESPRESSA DI CUI SOPRA E PER QUANTO PERMESSO DALLA LEGGE, EFI NON
FORNISCE E ALL’UTENTE NON VIENE CONCESSA ALCUNA GARANZIA O CONDIZIONE ESPRESSA, IMPLICITA, STATUTARIA O
DERIVANTE DA ALTRE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO O ALTRE COMUNICAZIONI INTERCORSE CON L’UTENTE IN
MERITO AL SOFTWARE. EFI SPECIFICATAMENTE NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA O CONDIZIONE IMPLICITA DI
COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE O LA NON VIOLAZIONE DI DIRITTI DI TERZI.
Limitazione della responsabilità
PER QUANTO PERMESSO DALLA LEGGE, EFI O I SUOI FORNITORI NON POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI PER
QUALUNQUE DANNO PARTICOLARE, ACCIDENTALE, CONSEQUENZIALE O INDIRETTO, INCLUSI I DANNI PER PERDITA DI DATI,
PERDITA DI PROFITTO O COSTI DI COPERTURA DERIVANTI DALLA VENDITA, DALL’INSTALLAZIONE, DALLA MANUTENZIONE,
DALL’USO, DALLE PRESTAZIONI O DAL MANCATO FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE, QUALUNQUE NE SIA LA CAUSA E SULLA BASE
DI NESSUNA TEORIA DI RESPONSABILITÀ. TALE LIMITAZIONE SI APPLICA ANCHE QUALORA EFI FOSSE STATO INFORMATO DELLA
POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. L’UTENTE RICONOSCE CHE IL PREZZO DEL PRODOTTO RIFLETTE QUESTA POSSIBILITÀ. ALCUNE
GIURISDIZIONI NON CONSENTONO ESCLUSIONI O LIMITAZIONI ALLA RESPONSABILITÀ PER DANNI CONSEQUENZIALI O
ACCIDENTALI E, PERTANTO, LA LIMITAZIONE DI CUI SOPRA POTREBBE NON ESSERE APPLICABILE.
Con questo contratto viene notificato che Adobe Systems Incorporated, una società con sede a 345 Park Avenue, San Jose, CA 95110-2704 (“Adobe”) è un terzo
beneficiario del presente Contratto nella misura in cui tale Contratto contiene disposizioni relative all’uso da parte dell’utente del software, dei programmi per i
font, dei caratteri tipografici e/o dei marchi concessi su licenza o forniti da Adobe. Le dette disposizioni sono state inserite espressamente a beneficio di Adobe e
possono essere impugnate da Adobe oltre che da EFI. QUALUNQUE COSA ACCADA AL SOFTWARE O ALLA TECNOLOGIA ADOBE QUI FORNITA
SU LICENZA, ADOBE NON SI RITIENE RESPONSABILE.
Controlli sull’esportazione
I prodotti EFI sono soggetti ai regolamenti o alle leggi sull’esportazione sia estere che degli Stati Uniti, tra cui U.S. Export Administration Regulations. L’utente
accetta di non usare, distribuire, trasferire, esportare o riesportare parte del Prodotto o del Software in alcuna forma in violazione delle leggi o disposizioni in materia
vigenti negli Stati Uniti o nel paese in cui è stato ottenuto.
Diritti limitati del governo degli Stati Uniti
L’uso, la duplicazione o la diffusione del Software da parte del governo degli Stati Uniti sono soggetti alle limitazioni previste da FAR 12.212 o DFARS 227.72023 -227.7202-4 e, in base alla legge federale degli Stati Uniti, i diritti minimi sono FAR 52.227-14, Restricted Rights Notice (giugno 1987) Alternate III(g)(3)
(giugno 1987) o FAR 52.227-19 (giugno 1987). Nella misura in cui i dati tecnici vengono forniti in conformità al Contratto, detti dati sono protetti in base al
FAR 12.211 e DFARS 227.7102-2 e, ove esplicitamente richiesto dal governo degli Stati Uniti, sono soggetti alle limitazioni previste in DFARS 252.227.7015
(novembre 1995) e DFARS 252.227-7037 (settembre 1999). Nel caso in cui una qualunque delle succitate normative venga emendata o sostituita, verrà applicata
la normativa successiva o equivalente. Il nome del Contraente è Electronics for Imaging.
Disposizioni generali
I diritti e gli obblighi delle parti contraenti verranno regolati a tutti gli effetti dalle leggi dello Stato della California, nella misura in cui tali leggi si applicano a
contratti stipulati tra persone fisiche o giuridiche residenti in California ed eseguiti per intero nei limiti territoriali della California. Il presente Contratto non è
soggetto alla Convenzione sui contratti per la vendita internazionale delle merci delle Nazioni Unite e ad altre convenzioni simili. Per qualsivoglia controversia
inerente il presente Contratto, l’utente accetta come foro competente e sede di giudizio qualunque tribunale della Contea di San Mateo, California e il Tribunale
Federale del Northern District of California. Questo Contratto rappresenta l’intero accordo stipulato tra le parti e rende nulla qualunque altra comunicazione o
pubblicità relativa al Software. Qualora una qualunque disposizione del presente Contratto fosse ritenuta non valida, tale disposizione sarà ritenuta emendata nella
misura necessaria per renderla applicabile e le altre disposizioni del Contratto continueranno a rimanere in vigore.
Per qualsiasi domanda, visitare il sito Web di EFI all’indirizzo www.efi.com.
Electronics for Imaging
303 Velocity Way
Foster City, CA 94404
Indice
Informazioni sulla documentazione
Introduzione
Informazioni su questo manuale
Funzioni chiave di ColorWise
Capitolo 1: Gestione del colore di Fiery EXP5000
Gestione del colore su Fiery EXP5000
Stile di rendering 1-6
Testo e grafica in nero puro1-8
Sovrastampa nero1-9
Corrispondenza tinte piatte1-10
Profilo origine RGB 1-11
Profilo di simulazione CMYK 1-13
Metodo di simulazione CMYK1-14
Separazione RGB 1-15
Profilo di destinazione 1-16
Combina separazioni1-17
Retino di mezzitoni1-17
Driver di stampa PostScript per Windows e Mac OS
Impostazione delle opzioni di stampa per la gestione del colore per computer Windows1-20
Driver di stampa Adobe PostScript per Mac OS1-22
xi
xii
1-1
1-20
Capitolo 2: Calibrazione del colore
Informazioni generali sulla calibrazione
Che cos’è la calibrazione
Come funziona la calibrazione2-3
Frequenza della calibrazione2-4
Controllo dello stato della calibrazione2-5
2-2
2-3
viii Indice
Uso di Calibrator
Avvio di Calibrator2-6
Modo Esperto2-7
Ripristino delle misurazioni predefinite di calibrazione2-9
Calibrazione di Fiery EXP5000 con ES-1000
Calibrazione di Fiery EXP5000 con X-Rite DTP41
Calibrazione di Fiery EXP5000 con DTP32
Capitolo 3: ColorWise Pro Tools
Profile Manager
Impostazione dei profili predefiniti3-3
Uso dei profili di destinazione per i supporti3-5
Trasferimento dei profili3-6
Modifica dei profili3-8
Gestione dei profili3-8
Definizione dei profili3-9
Color Editor
Modifica dei profili3-12
Annullamento delle modifiche di una simulazione CMYK3-20
Verifica dei profili modificati3-20
2-6
2-9
2-13
2-16
3-2
3-12
Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
Avvio di Spot-On3-22
Uso della finestra principale di Spot-On 3-23
Uso dei colori esistenti 3-25
Creazione di colori personalizzati3-27
Scaricamento dei gruppi di colori personalizzati 3-28
Trasferimento dei gruppi di colori personalizzati3-29
Modifica dei valori cromatici 3-30
Uso di uno strumento di misurazione per individuare i colori3-34
Salvataggio delle modifiche e chiusura di Spot-On3-36
Color Setup
Impostazione dei valori predefiniti per le opzioni di ColorWise3-36
3-21
3-36
ix Indice
Appendice A: Strumenti per la misurazione del colore
Uso di EFI Spectrometer ES-1000
Configurazione di ES-1000A-1
Calibrazione di ES-1000A-2
Uso dello spettrofotometro X-Rite DTP41
Configurazione di DTP41A-3
Calibrazione di DTP41A-6
Uso del densitometro X-Rite DTP32
Configurazione di DTP32A-9
Calibrazione di DTP32A-12
Appendice B: Importazione delle misurazioni tramite densitometro
Formato file di importazione ASCII semplice
(Simple ASCII Import File Format - SAIFF)
Esempio di densità 1D Status T per la pagina dei 34 campioni EFIB-2
Esempio di densità 1D Status T per la pagina dei 21 campioni EFIB-2
Esempio di densità 1D Status T per una pagina definita dall’utenteB-3
Indice analitico
A-1
A-2
A-9
B-1
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
xi Informazioni su questo manuale
Introduzione
Questo manuale spiega come gestire l’output a colori su Fiery EXP5000 Color Server
e fornisce informazioni sulla calibrazione e sui profili dei colori.
Il presente manuale fa parte della documentazione che include manuali per gli utenti
e gli amministratori di sistema. Gli altri manuali dovrebbero essere disponibili presso
il proprio ambiente di lavoro; consultarli per una descrizione completa della propria
unità Fiery EXP5000 Color Server.
N
:
OTA
In questo manuale il termine “Fiery EXP5000” viene utilizzato per fare
riferimento a Fiery EXP5000 Color Server. Il nome “Aero” viene utilizzato nelle
illustrazioni di questo manuale per indicare Fiery EXP5000. Il termine “Windows”
viene utilizzato a seconda dei casi per fare riferimento a Windows 98, Windows Me,
Windows NT 4.0, Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003. Le
illustrazioni del software di Windows non riflettono necessariamente la versione
di Windows utilizzata dall’utente.
Informazioni su questo manuale
Questo manuale è strutturato in modo da fornire informazioni chiave per la gestione
del colore sulla propria unità Fiery EXP5000.
•Il Capitolo 1 descrive le opzioni di stampa di Fiery EXP5000 e spiega in che modo
si può ottenere il migliore risultato cromatico possibile.
•Il Capitolo 2 descrive i vari metodi per la calibrazione di Fiery EXP5000.
•Il Capitolo 3 descrive le funzioni di ColorWise Pro Tools. ColorWise Pro Tools
include Profile Manager™, utilizzato per gestire i profili dei colori su Fiery EXP5000,
e Color Editor™, che consente all’utente di creare dei profili di simulazione e di
destinazione personalizzati. Questo capitolo descrive anche Spot-On®, che consente
di definire gli equivalenti CMYK per le tinte piatte.
•L’Appendice A fornisce informazioni relativi alla configurazione e alla calibrazione
degli strumenti di misurazione del colore.
xii Introduzione
•L’Appendice B descrive il formato di file ASCII semplice (SAIFF), che può essere
utilizzato per importare le misurazioni effettuate con i densitometri.
•Il glossario del manuale
parole che appaiono in grassetto (ad esempio,
il manuale. In questo manuale verranno citati alcuni termini e concetti relativi al
colore, come “spazio colore”, “tinta piatta”, “gamut” e “profilo origine”. Se si è neofiti
dell’editoria a colori o non si conoscono alcuni termini, fare riferimento al glossario.
Riferimento per il colore Fiery
profilo di output
fornisce le definizioni per le
) nel corso di tutto
Funzioni chiave di ColorWise
ColorWise
Fiery EXP5000 ed ideato per fornire sia a utenti esperti che occasionali il risultato
cromatico migliore per scopi diversi. ColorWise viene fornito con delle impostazioni
predefinite che consentono di ottenere subito un colore di ottima qualità da molte
applicazioni e piattaforme Windows e Mac OS. In questo modo gli utenti meno
esperti possono ottenere un output a colori di qualità senza dover obbligatoriamente
conoscere o modificare alcuna impostazione relativa al colore su Fiery EXP5000.
Per ottenere un colore coerente, è necessario calibrare Fiery EXP5000 regolarmente.
ColorWise Pro Tools comprende un programma per la calibrazione di facile utilizzo
che consente di eseguire la calibrazione utilizzando l’unità per la scansione che è parte
della fotocopiatrice o uno
Le funzioni di ColorWise consentono all’utente di modificare il risultato di stampa.
A seconda delle diverse esigenze, è possibile:
è il
CMS (sistema per la gestione del colore)
spettrofotometro
o
densitometro
incorporato in
(vedere il Capitolo 2).
•Impostare il comportamento della stampa
gli standard tipografici offset
•Ottenere la migliore corrispondenza con i colori PANTONE ed altre
quando vengono stampati in quadricromia o utilizzando macchine tipografiche
con lastre particolari.
•Selezionare un
la stampa
presentazione
assoluto o relativo per esigenze particolari.
CRD
(color rendering dictionary), anche detto stile di rendering, per
RGB
. I CRD consentono di ottenere colori ricchi e saturi per la
, la riproduzione accurata di fotografie ed un rendering colorimetrico
DIC, Euroscale
CMYK
in modo che possa emulare
e
SWOP
.
tinte piatte
grafica di
xiii Funzioni chiave di ColorWise
•Definire l’origine dei dati relativi ai colori RGB in entrata per una migliore
corrispondenza su schermo; è inoltre possibile fornire la migliore conversione del
colore dei dati RGB senza alcuna informazione sull’origine.
•Definire se i dati RGB devono essere convertiti nell’intero gamut della macchina da
stampa digitale o se devono essere prima convertiti nel gamut di un’altra unità di
stampa, ad esempio uno standard tipografico. Tale funzione risulta utile quando si
vuole che una determinata unità di stampa si comporti come un’altra unità. Serve
inoltre per valutare l’aspetto del file RGB ottenuto in condizioni di stampa diverse
senza dover rielaborare ogni volta i dati RGB
La
gestione del colore di ColorWise (ColorWise)
offre un’architettura aperta per
il colore che consente agli utenti di personalizzare Fiery EXP5000 in modo che possa
adattarsi alle nuove esigenze di stampa che possono presentarsi. ColorWise supporta i
profili ICC
, profili per il colore standard industriali che definiscono il comportamento
cromatico di una particolare unità. Trasferendo i profili ICC su Fiery EXP5000,
Fiery EXP5000 è in grado di simulare una macchina tipografica particolare (o un’altra
fotocopiatrice), nonché stampare i colori in maniera accurata in base a un monitor o
scanner particolare. È inoltre possibile creare dei profili ICC personalizzati per la
macchina da stampa digitale.
ColorWise consente anche all’utente di utilizzare un qualunque densitometro
Status T
importando i dati in un formato file standard (vedere l’Appendice B). In tal caso, è
importante notare che la qualità dello strumento utilizzato determina la qualità della
calibrazione
.
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
1-1 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
Capitolo 1:
Gestione del
colore di
Fiery EXP5000
La seguente sezione descrive le opzioni disponibili dal sistema per la gestione del colore
ColorWise
a esigenze particolari. Riporta inoltre le impostazioni predefinite di ColorWise e le
altre opzioni disponibili per gli utenti che devono personalizzare ColorWise.
Per informazioni sul driver di stampa
La sezione contiene anche le informazioni sulle funzioni dei driver di stampa e
le istruzioni per l’impostazione delle opzioni relative ai colori con i driver PostScript
per computer Windows e Mac OS.
e spiega come personalizzare le impostazioni relative al colore in base
PostScript
Level 2 o 3, vedere pagina 1-20.
Gestione del colore su Fiery EXP5000
Per modificare il comportamento di stampa di Fiery EXP5000, è possibile eseguire
una delle operazioni seguenti:
•Selezionare le opzioni di ColorWise per un singolo lavoro di stampa tramite i menu
che appaiono nel driver di stampa.
•Impostare la maggior parte delle opzioni di ColorWise come valori predefiniti del
server dall’applicazione Color Setup in ColorWise Pro Tools (vedere pagina 3-36).
I valori predefiniti possono essere impostati anche dai menu di configurazione
di Fiery EXP5000, come descritto nella
predefiniti verranno applicati a tutti i successivi lavori di stampa a meno che non
vengano sovrascritti dall’utente.
Guida alla configurazione
. Questi valori
•Selezionare alcune opzioni di ColorWise, in particolare le impostazioni predefinite
dei
profili ICC
includono il profilo di simulazione predefinito (vedere pagina 1-13), il metodo di
simulazione CMYK (vedere pagina 1-14), l’opzione Visualizzare nel driver come
(vedere pagina 3-9), il profilo origine predefinito (vedere pagina 1-11), Separazione
RGB (vedere pagina 1-15) e le impostazioni di calibrazione associate
(vedere pagina 2-4).
Le applicazioni possono generare i dati relativi ai colori per Fiery EXP5000 in molti
diversi
spazi colore
applicazioni per ufficio
generalmente dati
e le opzioni di calibrazione, da ColorWise Pro Tools. Tali opzioni
. Il tipo più comune di dati relativi ai colori prodotti dalle
è l’RGB, mentre le applicazioni di prestampa producono
CMYK
. Le applicazioni di editoria elettronica possono inoltre
1-2 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Dati RGB
Dati CMYK
Dati tinte piatte
generare
tinte piatte
, come i colori PANTONE. Per rendere le cose ancora più
complesse, un’unica pagina può contenere una combinazione di colori RGB, CMYK
e tinte piatte. Fiery EXP5000 consente agli utenti di gestire la stampa di questi
documenti con combinazioni miste di colori tramite alcune funzioni che vengono
applicate in modo specifico ai dati RGB, CMYK o alle tinte piatte. La gestione del
colore di Fiery EXP5000 genera dei dati CMYK che vengono inviati alla macchina da
stampa digitale.
La figura che segue illustra le opzioni di stampa del sistema per la gestione del
colore di Fiery EXP5000 che influiscono sulle conversioni dei dati dei colori.
È possibile accedere a queste opzioni di stampa quando si invia un lavoro di stampa
su Fiery EXP5000. La maggior parte di queste opzioni e impostazioni sono descritte
nelle sezioni successive di questo capitolo.
Profilo origine RGB
Gamma
Fosfori
Punto di bianco
Stile di rendering (CRD)
Sovrastampa nero
Luminosità
Testo e grafica in nero puro
Separazione RGB
Profilo di destinazione
Profilo di simulazione CMYK
Metodo di simulazione CMYK
Luminosità
Testo e grafica in nero puro
Combina separazioni
Profilo di destinazione
Corrispondenza tinte piatte
Processore
colore
Fiery EXP5000
Dati dei colori
inviati alla
macchina da
stampa digitale
Profilo origine
RGB è l’unica opzione relativa al colore che viene applicata
esclusivamente ai dati dei colori RGB. Le altre opzioni che hanno effetto sui
colori RGB possono avere un impatto anche sugli altri dati più rari in Lab, XYZ
ed altri spazi colore calibrati.
1-3 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
N
OTA: Per gli utenti che conoscono il colore PostScript 3, l’opzione Profilo origine
RGB ha effetto su tutti gli spazi colore CIEBasedABC (se lo spazio origine è RGB).
Se i dati CMYK vengono inviati a Fiery EXP5000 in formato CIEBasedDEFG, ad
esempio, selezionando Gestione colore PostScript in Adobe Photoshop, la selezione
dell’opzione Stile di rendering di Fiery EXP5000 che normalmente ha effetto solo
sui dati RGB, influenzerà anche questi dati CMYK.
Le impostazioni per le seguenti opzioni possono essere specificate tramite le opzioni di
stampa al momento di inviare in stampa un lavoro su Fiery EXP5000. L’impostazione
predefinita di ciascuna opzione appare sottolineata nella tabella. Alcune possono
essere anche impostate come valori predefiniti dall’amministratore nei menu di
configurazione di Fiery EXP5000 o con ColorWise Pro Tools. Questo valore
predefinito viene utilizzato quando l’opzione è impostata su “Valore predefinito
della stampante”.
Opzione di stampa di Fiery EXP5000Effetto
Luminosità
Valore predefinito della stampante/85%
Chiarissimo/90% Molto chiaro/95% Chiaro/
100% Normale/105% Scuro/ 110% Molto
scuro/115% Scurissimo
(L’impostazione Valore predefinito produce
lo stesso risultato dell’impostazione
100% Normale)
Modo colore ( Mac OS)
CMYK/Scala di grigi
oppure
Modo di stampa (Windows)
Colore standard/Colore Expert/Scala di grigi
Stile di rendering
V
alore predefinito della stampante/
Fotografico/Presentazione/
Colorimetrico relativo/
Colorimetrico assoluto
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Effettua una regolazione del colore su tutti i canali dei colori per schiarire
o scurire la stampa.
Specifica lo spazio colore di destinazione per il lavoro. Selezionare CMYK,
Colore standard o Colore Expert per un documento a colori.
Applica un CRD (color rendering dictionary) di Fiery EXP5000 ai dati RGB
(vedere pagina 1-6) o a tutti i dati in entrata con una definizione di spazio
colore origine PostScript, incluso CMYK.
1-4 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Opzione di stampa di Fiery EXP5000Effetto
Testo e grafica in nero puro
Valore predefinito della stampante/Sì/No
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Sovrastampa nero
Valore predefinito della stampante/Sì/No
(valore predefinito impostato nei menu
di configurazione )
Stile sovrastampa nero
Testo/Testo/grafica
Corrispondenza tinte piatte
Valore predefinito della stampante/Sì/No
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Profilo origine RGB
Valore predefinito della stampante/
EFIRGB/sRGB (PC)/Standard Apple/Altro/
Origine 1-10/Nessuno
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
L’impostazione Sì ottimizza la qualità di stampa del testo e della grafica in nero
(vedere pagina 1-8).
L’impostazione Sì esegue la sovrastampa del testo e di testo e grafica in
nero sullo sfondo a colori. In questo modo si eliminano gli spazi bianchi
e si riduce l’effetto di alone o di mancato registro dei colori.
Specifica se la sovrastampa del nero deve essere applicata solo al testo oppure
al testo e alla grafica. Perchè questa opzione abbia effetto, è necessario che
l’opzione Sovrastampa nero sia impostata su Sì (vedere pagina 1-9).
L’impostazione Sì abilita la corrispondenza delle tinte piatte definita da
Fiery EXP5000 con i migliori equivalenti CMYK. Con la funzione Fiery
Graphic Arts Package, è possibile utilizzare Spot-On per gestire e modificare
la corrispondenza tinte piatte (vedere pagina 3-21). L’impostazione No indica
a Fiery EXP5000 di eseguire una corrispondenza tra l’output a colori ed una
combinazione CMYK specificata dall’applicazione di origine per il documento
(vedere pagina 1-10).
Applica una definizione di spazio origine RGB ai dati RGB
(vedere pagina 1-11). Se si seleziona l’impostazione Altro, è possibile specificare
impostazioni particolari per Gamma, Fosfori e Punto di bianco. Vedere
le opzioni corrispondenti in questa tabella. Questa opzione, insieme alle
opzioni Gamma, Fosfori e Punto di bianco, ha effetto solo sugli spazi
colore DeviceRGB o RGB calibrati.
(Altro) Gamma
V
alore predefinito della stampante/
1,0/1,2/1,4/1,6/1,8/2,0/2,2/2,4/2,6/2,8/3,0
(Valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
(Altro) Punto di bianco
V
alore predefinito della stampante/5000 K
(D50)/5500 K/6500 K (D65)/
7500 K/9300 K
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Applica il valore gamma specificato alla definizione di spazio origine RGB
(vedere pagina 1-11). Per usare questa opzione di stampa, è necessario
selezionare Altro come impostazione di Profilo origine RGB.
Applica il valore punto di bianco specificato alla definizione di spazio colore
origine RGB (vedere pagina 1-11). Per usare questa opzione di stampa, è
necessario selezionare Altro come impostazione di Profilo origine RGB.
1-5 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
Opzione di stampa di Fiery EXP5000Effetto
(Altro) Fosfori
V
alore predefinito della stampante/Hitachi
EBU/Hitachi-Ikegami/NTSC/
Radius Pivot/SMPTE/Trinitron
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Profilo di simulazione CMYK
Valore predefinito della stampante/
SWOP-Coated/DIC/Euroscale/
Simulazione 1-10/ColorWise non attivo/
Nessuno (valore predefinito impostato nei menu
di configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Metodo di simulazione CMYK
Valore predefinito della stampante/
Rapido/Totale (GCR origine)/
Totale (GCR destinaz.)
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Simulazione carta
Valore predefinito della stampante/Sì/No
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Separazione RGB
Valore predefinito della stampante/
Destinazione/Simulazione
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Applica il valore fosfori specificato (tipo di monitor) alla definizione di spazio
origine RGB (vedere pagina 1-11). Per usare questa opzione di stampa, è
necessario selezionare Altro come impostazione di Profilo origine RGB.
Regola i dati dei colori CMYK per simulare uno standard tipografico offset o un
gamut personalizzato definito presso la propria installazione. Se si seleziona
Nessuno, la simulazione viene ignorata (vedere pagina 1-13).
Il metodo di simulazione Rapido applica le curve di trasferimento
unidimensionali che regolano solo la densità. I metodi di simulazione Totale
applicano le trasformazioni colorimetriche che regolano la tinta oltre che la
densità dell’output (vedere pagina 1-14).
Regola l’output del colore in modo da compensare il valore relativo al punto di
bianco da simulare. Ad esempio, la carta da giornale ha un punto di bianco più
scuro rispetto alla carta bianca di alta qualità. Questa opzione è disponibile
solo con Fiery Graphic Arts Package.
Determina in quale spazio colore verranno separati i propri dati RGB
originali, CMYK per la fotocopiatrice (Destinazione) o CMYK per una
simulazione specificata (Simulazione). Per ulteriori informazioni, vedere
pagina 1-15.
N
OTA: Quando Separazione RGB è impostata su Simulazione, i colori RGB
vengono modificati in base alle opzioni Profilo di simulazione CMYK e
Metodo di simulazione CMYK.
Profilo di destinazione
Valore predefinito della stampante/
Usa profilo del supporto/Usa predefinito
del server/Destinazione 1-10
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools).
Il profilo di destinazione viene applicato a tutti i dati del lavoro di stampa
(vedere pagina 1-16). Se si selezionare Usa profilo del supporto
automaticamente vengono utilizzati i profili di destinazione predefiniti per i
tipi di supporto scelti. L’impostazione Usa profilo del supporto sovrascrive le
impostazioni simili in ColorWise Pro Tools. I profili di destinazione definiti
dall’utente possono essere trasferiti su Fiery EXP5000 con ColorWise Pro
Tools. Per ulteriori informazioni sull’uso di ColorWise Pro Tools, vedere
il Capitolo 3.
1-6 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Opzione di stampa di Fiery EXP5000Effetto
Combina separazioni
Sì/No
Ottimizza immagine
Valore predefinito della stampante/
Automatico/No/Sì/Sotto 90–300 ppi
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Retinatura mezzitoni
Valore predefinito della stampante/
Tono continuo/Carta di giornale/
Definita da applicazione/
Retinatura utente 1-3
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Abilita trapping
Valore predefinito della stampante/Sì/No
(valore predefinito impostato nei menu di
configurazione o in ColorWise Pro Tools)
Rilevamento nero
Sì/No
Ottimizzazione testo/grafica
Sì/No
Specifica se si desidera stampare i dati CMYK separati come un unico
documento composito a quattro colori (vedere pagina 1-17). Con la funzione
Fiery Graphic Arts Package, è possibile combinare un numero illimitato di
separazioni delle tinte piatte insieme alle seperazioni CMYK.
L’impostazione Sì migliora la qualità di stampa delle immagini a bassa
risoluzione.
Questa opzione descrive come simulare il retino di mezzitoni per il
proprio lavoro.
Specificare se si desidera eseguire il trapping automatico del testo e della
grafica sul lavoro indipendentemente dall’applicazione con cui è stato creato.
Il trapping consente di correggere eventuali errori di registro dei colori pieni
nelle immagini CMYK.
Se il lavoro si compone di pagine di testo in nero e di un numero significativo
di pagine a colori, impostare questa opzione su No.
L’impostazione Sì ottimizza i bordi del testo e della grafica vettoriale.
Nelle sezioni seguenti di questo capitolo vengono descritti in maniera dettagliata
gli effetti che queste ed altre impostazioni hanno sui lavori di stampa.
Stile di rendering
L’opzione Stile di rendering specifica un CRD per le conversioni dei colori.
Per modificare l’aspetto delle immagini, come ad esempio le stampe ottenute
da applicazioni per ufficio o le fotografie RGB da Adobe Photoshop, selezionare
l’appropriato Stile di rendering. Fiery EXP5000 consente di selezionare uno dei
quattro stili di rendering presenti attualmente nei profili ICC standard industriali.
1-7 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
Stile di rendering
di Fiery EXP5000
Fotografico—Fornisce un
output meno saturo rispetto al
rendering Presentazione quando
si stampano colori fuori gamut
e preserva i rapporti tonali
nelle immagini.
Presentazione—Crea colori
saturi ma non tenta di associare
i colori stampati in modo esatto
ai colori visualizzati.
I colori all’interno del gamut
come i colori della carnagione
hanno una buona resa, simile
a quella ottenuta con lo stile
di rendering Fotografico.
Colorimetrico relativo—Esegue
una conversione tra i punti
di bianco origine e di
destinazione. Ad esempio, il
grigio bluastro di un monitor
verrà convertito in grigio
neutro. Questo stile è preferibile
allo scopo di evitare i bordi
visibili quando non si stampa
con i margini al vivo.
Migliore utilizzo
Fotografie, comprese le
scansioni e le immagini
su CD di fotografie.
Grafica e diagrammi in
presentazioni. In molti casi
può essere utilizzato per pagine
miste che contengono sia grafici
per presentazioni che fotografie.
Uso avanzato quando la
corrispondenza dei colori è
importante ma si preferisce che
il bianco venga stampato nel
documento come il bianco della
carta. Potrebbe anche essere
utilizzato con la gestione del
colore PostScript per modificare
i dati CMYK per le simulazioni.
Stile di rendering
equivalente a ICC
Immagine, Contrasto
e
Percettivo
Saturazione, Grafica
Colorimetrico relativo
Colorimetrico assoluto
esegue una conversione tra i
punti di bianco origine e di
destinazione. Ad esempio, il
grigio bluastro di un monitor
verrà convertito in grigio
bluastro.
—Non
Nelle situazioni in cui è
necessario ottenere colori
accurati e i bordi visibili non
danno fastidio. Potrebbe anche
essere utilizzato con la gestione
del colore PostScript per
modificare i dati CMYK per
le simulazioni.
Colorimetrico assoluto
1-8 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Testo e grafica in nero puro
L’opzione Testo e grafica in nero puro ha effetto sulla stampa di elementi di testo
e di grafica vettoriale su una pagina. In alcune circostanze, lasciare questa opzione
impostata su Sì. Quando Testo e grafica in nero puro è impostata su Sì, il nero generato
dalle applicazioni (ad esempio, RGB = 0, 0, 0, CMYK = 0%, 0%, 0%, 100%;
o K = 100%) viene stampato usando la quantità maggiore di toner nero consentita
dalla curva di calibrazione. In questo modo, il testo e la grafica in nero non
presenteranno effetti indesiderati (se la macchina da stampa digitale è stata calibrata
correttamente) relativi alle sfumature e non saranno fuori registro, dal momento che
viene utilizzato solo un toner. Inoltre, questa impostazione consente di evitare
il blasting.
Per alcuni lavori è preferibile disattivare questa opzione, ad esempio, se sulla pagina vi
sono riempimenti graduati che usano il nero. La tabella seguente descrive il
comportamento dell’opzione Testo e grafica in nero puro con i dati relativi al
nero definiti in diversi spazi colore.
NOTA: Utilizzare l’opzione Testo e grafica in nero puro solo per la stampa composita
e non per la stampa di separazioni.
Colore
nero
in ingresso
RGB
CMYK
Tinta piatta
SìNo
Stampa del nero
al 100%
Testo e grafica in nero puro
Con il profilo predefinito, stampa un nero intenso
utilizzando tutti i toner.
Stampa solo con il toner nero, dal momento che le
simulazioni CMYK preservano il canale nero. La
quantità effettiva di toner utilizzata dipende dalla
simulazione corrente e dallo stato di calibrazione
della macchina da stampa digitale.
Stampa solo con il toner nero, dal momento che
le simulazioni della tinta piatta preservano il canale
nero. La quantità effettiva di toner utilizzata
dipende dalla simulazione corrente e dallo stato
di calibrazione della macchina da stampa digitale.
1-9 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
NOTA: È possibile che le applicazioni PostScript (ad esempio QuarkXPress) convertano
gli elementi definiti come RGB = 0, 0, 0 nel nero CMYK di quadricromia prima
di inviare il lavoro su Fiery EXP5000. L’opzione Testo e grafica in nero puro non ha
effetto su questi elementi. Per i dettagli, vedere le note applicative. Inoltre, la grafica e il
testo in nero definiti come RGB = 0, 0, 0 nelle applicazioni per ufficio (ad esempio
Microsoft Word) vengono convertiti nel nero come singolo colore (CMYK = 0%, 0%,
0%, 100%) dal driver di stampa Microsoft PostScript Level 3 per Windows 2000/XP.
Per stampare il nero come singolo colore alla massima densità di toner della macchina
da stampa digitale, impostare l’opzione Testo e grafica in nero puro su Sì.
Sovrastampa nero
L’opzione Sovrastampa nero consente di specificare se il testo nero, definito come
RGB = 0, 0, 0 o come CMYK = 0%, 0%, 0%, 100% deve essere stampato o meno
sullo sfondo a colori.
• Sì—Il testo in nero si sovrappone allo sfondo colorato, eliminando gli spazi bianchi,
il rischio di aloni o il mancato registro dei colori.
• No—Il testo in nero non si sovrappone allo sfondo colorato.
NOTA: È possibile che le applicazioni PostScript eseguano le conversioni per la
sovrastampa del nero prima di inviare il lavoro di stampa a Fiery EXP5000.
Un esempio dell’uso di questa impostazione è quando si ha una pagina che contiene
del testo nero su sfondo azzurro. Lo sfondo a colori blu è CMYK = 40%, 30%, 0%,
0%, mentre il testo nero è CMYK = 0%, 0%, 0%, 100%.
• Con l’opzione Sovrastampa nero impostata su Sì, le parti finali del testo sulla
pagina vengono sovrastampate o combinate con i colori dominanti. Il risultato è
CMYK = 40%, 30%, 0%, 100% per il colore usato per il testo. Non vi è una
transizione nei toner cyan e magenta e la qualità dell’output viene migliorata
dal momento che non vi saranno effetti indesiderati vicino ai bordi del testo.
Questa opzione funziona anche con il testo definito nello spazio colore RGB,
ovvero RGB = 0, 0, 0.
• Con l’opzione Sovrastampa nero impostata su No, il bordo del testo viene stampato
con i toner cyan e magenta su un lato (fuori dal testo) e il toner nero sull’altro lato
(all’interno del testo). Questa transizione potrebbe provocare dei difetti a causa delle
limitazioni pratiche della macchina da stampa digitale.
1-10 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
NOTA: Se si imposta Stile sovrastampa nero su Testo/grafica, l’impostazione di
Sovrastampa nero su Sì consente di eseguire la sovrastampa del testo o della grafica
in nero sullo sfondo a colori (vedere pagina 1-4).
Corrispondenza tinte piatte
L’opzione Corrispondenza tinte piatte fornisce la corrispondenza automatica delle tinte
piatte con i migliori equivalenti CMYK.
• Sì—Fiery EXP5000 usa la tabella incorporata per generare le corrispondenze CMYK
più simili alle tinte piatte riproducibili dalla macchina da stampa digitale. Le nuove
tabelle vengono generate quando si aggiungono nuovi profili di destinazione.
Con la funzione Fiery Graphic Arts Package, l’unità Fiery EXP5000 utilizza le
corrispondenze CMYK determinate mediante Spot-On (vedere pagina 3-21).
• No—Fiery EXP5000 utilizza gli equivalenti CMYK definiti dal produttore delle
tinte piatte, come ad esempio PANTONE. Si tratta degli stessi equivalenti CMYK
utilizzati dalle applicazioni che includono le librerie di tinte piatte.
Per i lavori che contengono tinte piatte, impostare l’opzione Corrispondenza tinte
piatte su Sì, a meno che non si desideri stampare simulazioni tipografiche. In tal caso,
impostare Corrispondenza tinte piatte su No e selezionare l’impostazione di Profilo
di simulazione CMYK appropriata (vedere pagina 1-13).
Se i lavori PDF includono tinte piatte e queste non sono incluse nella tabella
incorporata, impostando Corrispondenza tinte piatte su Sì vengono conservate le
tinte piatte specificate originariamente. Fiery EXP5000 fa riferimento alla tabella
incorporata per generare le corrispondenze CMYK più simili alle tinte piatte originali.
NOTA: L’opzione Corrispondenza tinte piatte può essere usata solo per la stampa
composita e non per la stampa di separazioni.
1-11 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
Corrispondenza tinte piatte e riferimento per i colori patinati PANTONE
Il catalogo di riferimento per i colori patinati PANTONE (descritto nel manuale
Riferimento per il colore Fiery) viene stampato in modo diverso a seconda
• Sì—Fiery EXP5000 usa la tabella incorporata o, con la funzione Fiery Graphic
Arts Package, i dizionari del colore Spot-On (vedere pagina 3-21) per generare le
corrispondenze migliori per i colori PANTONE riproducibili dalla macchina da
stampa digitale. Il numero PANTONE è riportato sotto ciascun campione.
• No—Fiery EXP5000 stampa i campioni usando i valori CMYK consigliati
da Pantone (e utilizzati dalle applicazioni che forniscono le librerie dei colori
PANTONE). I valori CMYK usati per generare il colore, nonché il numero del
colore PANTONE, sono riportati sotto ciascun campione. Tali valori CMYK
vengono stampati tramite le opzioni Profilo di simulazione CMYK e Profilo di
destinazione selezionate.
Profilo origine RGB
L’opzione Profilo origine RGB consente all’utente di definire le caratteristiche dei
dati RGB nel proprio documento in modo che su Fiery EXP5000 venga applicata
la conversione del colore appropriata. Sul driver di stampa e su Profile Manager di
ColorWise Pro Tools sono disponibili gli spazi colore per i monitor più comuni.
Per esigenze particolari, è possibile utilizzare ColorWise Pro Tools per trasferire i
profili per monitor o scanner personalizzati.
Quando si seleziona un’impostazione diversa da Nessuno per l’opzione Profilo origine
RGB, Fiery EXP5000 sovrascrive le definizioni o i profili di spazio colore origine
specificati da altri eventuali sistemi per la gestione del colore. Ad esempio, se è stato
specificato un profilo di sistema ColorSync sul computer Mac OS, l’impostazione
Profilo origine RGB avrà la priorità. Nei casi in cui non si desideri che questa
impostazione abbia la priorità su un altro spazio colore origine specificato, selezionare
l’impostazione Nessuno.
1-12 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Quando si seleziona un’impostazione diversa da Nessuno per l’opzione Profilo origine
RGB, dal momento che le definizioni di spazio colore vengono sovrascritte, sarà
possibile ottenere risultati di stampa coerenti con Fiery EXP5000 anche stampando
da diverse piattaforme. Le impostazioni dell’opzione Profilo origine RGB di
Fiery EXP5000 sono:
• EFIRGB specifica lo spazio colore definito da EFI consigliato per gli utenti che
non dispongono di informazioni dettagliate sui propri dati RGB.
• sRGB (PC) specifica la definizione standard industriale per un monitor di
computer Windows generico.
• Standard Apple specifica la definizione di tutti i monitor standard per computer
Mac OS.
• Altro consente di specificare le impostazioni personalizzate per l’opzione Profilo
origine RGB. Se si seleziona l’impostazione Altro, è possibile specificare le
impostazioni per le opzioni Gamma, Fosfori e Punto di bianco.
• Origine 1-10 specifica le definizioni trasferite dall’utente come profili origine RGB.
Per ulteriori informazioni sul trasferimento dei profili origine RGB,
vedere pagina 3-6.
Se si stampa con il driver PostScript da un computer Windows e la comunicazione
bidirezionale è abilitata, il nome di ciascun profilo trasferito appare come
impostazione dell’opzione Profilo origine RGB del menu corrispondente. Se si
stampa con il driver AdobePS da un computer Mac OS, i profili trasferiti variano
da Origine 1 a Origine 10. Per ulteriori informazioni sulla comunicazione
bidirezionale, vedere la Guida all’installazione del software.
• Nessuno fa in modo che Fiery EXP5000 utilizzi le origini RGB definite altrove,
ad esempio nell’applicazione. Quando Profilo origine RGB viene impostata su
Nessuno, l’aspetto dei colori non sarà indipendente dal tipo di file. Ad esempio,
i file EPS RGB appariranno diversi dai file TIFF RGB.
Con l’opzione Profilo origine RGB impostata su Nessuno, i dati RGB PostScript
che contengono una definizione di spazio colore origine vengono convertiti con il
CRD specificato dall’opzione Stile di rendering (vedere pagina 1-6). I dati RGB non
PostScript e quelli PostScript che non contengono una definizione di spazio colore
origine vengono convertiti con un metodo generale di conversione basato sulla
rimozione del colore (UCR).
1-13 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
Profilo di simulazione CMYK
L’opzione di stampa Profilo di simulazione CMYK consente di stampare bozze
tipografiche o simulazioni. Questa impostazione consente di specificare lo standard
tipografico offset o un’altra unità di stampa a colori che si desidera simulare. Questa
opzione ha effetto solo sui dati CMYK.
Con il driver di stampa per Windows, è anche possibile visualizzare un numero
illimitato di simulazioni di tipo Rapido personalizzate create utilizzando ColorWise
Pro Tools. Sui computer Mac OS, è possibile visualizzare fino a 10 simulazioni di tipo
Rapido personalizzate. Il numero di simulazioni personalizzate è limitato dallo spazio
disponibile sul disco fisso di Fiery EXP5000.
Se si stampa con il driver PostScript da un computer Windows e la comunicazione
bidirezionale è abilitata, il nome di ciascun profilo trasferito o personalizzato
appare come impostazione dell’opzione Profilo di simulazione CMYK del menu
corrispondente. Se si stampa con il driver AdobePS da un computer Mac OS,
i profili personalizzati o trasferiti variano da Simulazione 1 a Simulazione 10.
Per ulteriori informazioni sulla comunicazione bidirezionale, consultare la Guida
all’installazione del software.
L’impostazione Nessuno invia i dati CMYK originali alla macchina da stampa digitale
già calibrata, senza effettuare le conversioni per simulare l’output di un’altra stampante.
In genere, è consigliabile non utilizzare questa impostazione, a meno che non si voglia
ignorare la conversione effettuata tramite ColorWise ed utilizzare un altro sistema per
la gestione del colore.
L’impostazione Profilo di simulazione CMYK da specificare dipende dallo standard
tipografico per il quale sono state create le separazioni CMYK.
•Per le immagini per le quali sono state create le separazioni in base ad una
separazione personalizzata (ad esempio una separazione prodotta con un
profilo ICC), selezionare il profilo corrispondente su Fiery EXP5000 con
l’impostazione Profilo di simulazione CMYK.
•Per le immagini separate per SWOP, selezionare SWOP come impostazione
per l’opzione Profilo di simulazione CMYK.
1-14 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
NOTA: Per simulare in maniera corretta un’immagine stampata per cui è stata creata
una separazione tramite un determinato profilo ICC, su Fiery EXP5000 deve essere
presente lo stesso profilo. Per ulteriori informazioni sul trasferimento dei profili ICC
su Fiery EXP5000, vedere “Trasferimento dei profili” a pagina 3-6.
Metodo di simulazione CMYK
L’opzione Metodo di simulazione CMYK consente di definire la tecnica di conversione
da CMYK a CMYK preferita.
• Rapido applica curve di trasferimento ad una dimensione che regolano la densità
dell’output nei canali cyan, magenta, giallo e nero. Questa tecnica consente di
produrre un output a colori gradevole dalla propria macchina da stampa digitale in
quanto i colori primari puri non vengono “contaminati” da altri coloranti. Si tratta
del metodo di simulazione più rapido ed è perfetto per le bozze, ma è preferibile non
utilizzarlo per la stampa di documenti finali che devono essere utilizzati come prove
di prestampa. Le altre tecniche offrono una maggiore precisione della simulazione
dei colori, necessaria in particolar modo per le applicazioni di prova colore.
• Totale (GCR origine) rappresenta un metodo di simulazione completo ed accurato
basato sulle trasformazioni colorimetriche. Le tinte vengono preservate, anche per i
colori primari. Anche il livello di GCR (Gray Component Replacement) specificato
nel documento originale viene preservato. Totale (GCR origine) rappresenta dunque
un’eccellente tecnica per la simulazione per le applicazioni di prestampa di qualità.
• Totale (GCR destinaz.) è un altro metodo di simulazione preciso e completo basato
sulle trasformazioni colorimetriche. Le tinte vengono preservate, anche per i
colori primari. Tuttavia, con questo metodo, il livello di GCR (Gray Component
Replacement) specificato nel documento originale non viene preservato. Al
contrario, tutti i dati CMYK vengono separati nuovamente usando il livello di
GCR specificato dal profilo di destinazione. Questa tecnica di simulazione è simile
ai metodi di corrispondenza dei colori ICC tradizionali ed è adatta per la maggior
parte dei documenti destinati ad una macchina tipografica, ma riprodotti sulla
propria macchina da stampa digitale.
NOTA: Quando si imposta Sì per Testo e grafica in nero puro e Totale (GCR destinaz.)
per Metodo di simulazione CYMK, Il testo e la grafica in nero nel documento
verranno stampati con toner solo nero al 100%.
1-15 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
Separazione RGB
L’opzione Separazione RGB definisce in che modo i colori RGB (e i colori Lab e XYZ)
vengono convertiti in CMYK. Il nome di questa opzione è puramente descrittivo,
dal momento che l’opzione definisce gli spazi colore che verranno utilizzati da
Fiery EXP5000 per “separare” i dati RGB in valori CMYK.
Le due impostazioni disponibili per questa opzione definiscono se i dati RGB devono
essere convertiti nell’intero gamut della macchina da stampa digitale (destinazione)
o se devono essere prima convertiti nel gamut di un’altra stampante digitale o di una
macchina tipografica standard (simulazione). Tale funzione risulta utile quando si
vuole che una determinata unità di stampa si comporti come un’altra unità per i dati
RGB. Ad esempio, se un’altra unità di stampa ha a disposizione un profilo ICC di alta
qualità, la macchina da stampa digitale può simulare il comportamento di quella
determinata unità.
L’opzione Separazione RGB è utile anche per le applicazioni di prestampa. Ad
esempio, consente di valutare l’aspetto di una scansione RGB quando si sperimentano
condizioni diverse di stampa senza dover convertire durante ogni prova i dati RGB in
dati CMYK. Quando vengono trovate le condizioni di stampa desiderate, convertire
il file in CMYK, utilizzando lo stesso profilo di simulazione CMYK usato durante la
fase di sperimentazione.
NOTA: L’opzione di stampa Separazione RGB dovrebbe essere usata in combinazione
con le opzioni di stampa Profilo di destinazione o Profilo di simulazione CMYK.
• Destinazione converte tutti i colori RGB nello spazio colore CMYK della propria
macchina da stampa digitale (quando è impostata su Valore predefinito della
stampante) o in uno spazio colore CMYK personalizzato per la propria macchina
da stampa digitale (quando l’opzione Profilo di destinazione è impostata su
Destinazione 1-10).
• Simulazione converte tutti i colori RGB nello spazio colore CMYK per una
simulazione specificata (selezionare la simulazione desiderata con l’opzione
di stampa Profilo di simulazione CMYK).
1-16 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Profilo di destinazione
Il profilo di destinazione predefinito è composto da un profilo per la macchina da
stampa digitale che ne descrive le caratteristiche cromatiche. È possibile impostare un
profilo di destinazione predefinito che verrà applicato a tutti i lavori di stampa, oppure
verranno applicati automaticamente i profili di destinazione predefiniti per i tipi di
supporto dei lavori di stampa (vedere “Profili di destinazione e impostazioni di
calibrazione” a pagina 2-4).
In alcuni casi è possibile personalizzare il profilo di destinazione predefinito utilizzando
Color Editor di ColorWise Pro Tools per ottenere effetti cromatici particolari
(vedere pagina 3-12). In questo caso, il nuovo profilo di destinazione personalizzato
viene applicato a tutti i dati del lavoro di stampa. Cambiare solo il profilo di
destinazione non ha effetto sul profilo di calibrazione associato ad esso (in quanto
il profilo di calibrazione è basato su un modello di macchina da stampa digitale).
È possibile modificare i valori di densità massima (D-Max) del profilo di calibrazione
separatamente (vedere pagina 3-12).
Utilizzare Profile Manager di ColorWise Pro Tools per trasferire il proprio profilo
di destinazione su Fiery EXP5000 (vedere pagina 3-6). Inizialmente, i profili di
destinazione trasferiti vengono associati al profilo di calibrazione collegato al profilo
di destinazione predefinito. È possibile modificare separatamente i valori D-Max
(densità massima) del profilo di calibrazione.
Se si stampa con il driver PostScript da un computer Windows e la comunicazione
bidirezionale è abilitata, il nome di ciascun profilo trasferito o personalizzato appare
come impostazione dell’opzione Profilo di destinazione del menu a comparsa
corrispondente. Se si stampa con il driver AdobePS da un computer Mac OS,
i profili personalizzati o trasferiti variano da Destinazione-1 a Destinazione-10.
Per ulteriori informazioni sulla comunicazione bidirezionale, consultare la
Guida all’installazione del software.
1-17 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
Combina separazioni
L’opzione Combina separazioni specifica come stampare i dati CMYK separati.
Con la funzione Fiery Graphic Arts Package, è possibile combinare un numero
illimitato di separazioni delle tinte piatte insieme alle separazioni CMYK.
Le impostazioni di Combina separazioni sono:
• No stampa ciascuna separazione singolarmente.
• Sì combina le separazioni di un unico documento con colori compositi e vincola
l’impostazione delle seguenti opzioni di stampa: Modo colore (CMYK), Stile di
rendering (Nessuno), Testo e grafica in nero puro (No), Corrispondenza tinte
piatte (No) o Sovrastampa nero (No).
Per informazioni sull’utilizzo dell’opzione Combina Separazioni con applicazioni
come Photoshop, vedere il manuale Riferimento per il colore Fiery.
Retino di mezzitoni
Per correggere problemi quali la quantità eccessiva di magenta nell’immagine stampata
quando si usa un retino di mezzitoni, accertarsi che Fiery EXP5000 sia calibrato per
il retino di mezzitoni utilizzato. Questa verifica va fatta soprattutto se si prevede di
confrontare una pagina a tono continuo stampata da un’unità Fiery EXP5000 calibrata
con una pagina stampata in mezzitoni.
La modifica dei retini di mezzitoni generalmente ha impatto sulla risposta cromatica di
una stampante. Con la maggior parte delle stampanti che offrono più retini di
mezzitoni standard, ColorWise Calibrator consente di selezionare il retino di mezzitoni
che si desidera calibrare. Viene conservato un set di impostazioni di calibrazione per
misurare la risposta cromatica di ciascuna stampante prodotta dalla combinazione di
diversi mezzitoni con altri parametri, come i supporti e la risoluzione. Il colore di
migliore qualità si ottiene quando una risposta calibrata ed il profilo di destinazione
corrispondente vengono specificati mediante l’impostazione delle opzioni al momento
della stampa.
Tuttavia, quando vengono specificati dei mezzitoni definiti dall’utente, Fiery EXP5000
non dispone di informazioni sufficienti sulla corrispondente risposta cromatica. In
questo caso, è dunque necessario prevedere operazioni di calibrazione e di creazione
di profili separate per il retino di mezzitoni.
1-18 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Quando il retino di mezzitoni modifica la risposta cromatica della stampante utilizzata,
è necessario creare un profilo di destinazione personalizzato. Se è necessario calibrare
frequentemente la macchina (ad esempio, una volta al giorno), è necessario eseguire
la procedura per la creazione di un profilo personalizzato solo una volta.
1. Scegliere lo strumento di misurazione da utilizzare per la calibrazione.
2. Aprire la cartella CustomHalftonesCalibration.
Questa cartella viene creata sul proprio sistema se si seleziona l’opzione per installare
le pagine di calibrazione durante l’installazione Fiery Graphic Arts Package e contiene
le immagini delle pagine di calibrazione per vari strumenti e formati pagina. Se si
stampano i retini di mezzitoni solo da Photoshop, aprire la cartella Photoshop; in
caso contrario, aprire la cartella relativa alle altre applicazioni.
3. Individuare il file immagine corrispondente alla pagina dei campioni relativa allo
strumento ed al formato pagina selezionati.
Queste immagini sono state preparate sulla base del formato pagina del foglio finale.
Importarle nell’applicazione utilizzata senza specificare margini. Ignorare i messaggi
secondo cui l’immagine potrebbe essere troncata. Non selezionare ma la “gestione
del colore” per questi file prima di aprirli o stamparli.
4. Aprire un documento vuoto all’interno dell’applicazione utilizzata per generare i lavori
di stampa retinati.
5. Importare l’immagine delle pagine di calibrazione nel documento.
Il documento diventa quindi la pagina di calibrazione personalizzata.
6. Stampare questa pagina di calibrazione, utilizzando le impostazioni per i mezzitoni
dell’applicazione e le opzioni di stampa di Fiery EXP5000.
È necessario stampare con l’opzione Profilo di simulazione CMYK impostata
su ColorWise non attivo che produce una pagina dei campioni non calibrata.
SUGGERIMENTI: Ricordarsi che i campioni CMYK vengono stampati nel formato raw
della macchina da stampa digitale; la maggior parte delle altre opzioni di stampa di
Fiery EXP5000 non sono rilevanti e verranno ignorate. Per aumentare la velocità e
l’affidabilità della calibrazione, stampare la pagina della calibrazione personalizzata con
le opzioni di stampa Fiery EXP5000 appropriate su un file PostScript. La volta
1-19 Gestione del colore su Fiery EXP5000
1
7. Aprire un qualsiasi profilo di destinazione con ColorWise Color Editor.
8. Salvare nuovamente il profilo con un nuovo nome che identifichi il retino di mezzitoni.
9. Usare ColorWise Profile Manager per associare questo profilo con le impostazioni di
10. Usare ColorWise Calibrator per eseguire la calibrazione.
successiva che si eseguirà la calibrazione, scaricare questo file PostScript. Se questo
file viene conservato nella coda di attesa di Fiery EXP5000, l’intero processo di
calibrazione sarà ancora più veloce.
Per informazioni su ColorWise Color Editor, vedere il Capitolo 3.
calibrazione appropriate.
Per informazioni su ColorWise Profile Manager, vedere il Capitolo 3.
Non utilizzare il pulsante Stampa per generare la pagina dei campioni. Utilizzare invece
la pagina del retino di calibrazione personalizzato appena stampata.
PERCREAREUNPROFILODEIRETINIDIMEZZITONI
PERSONALIZZATIPER FIERY EXP5000
1. Calibrare la stampante seguendo la procedura a pagina 1-18.
2. Usare ColorWise Profile Editor per aprire un profilo di destinazione salvato al passo 9
della procedura a pagina 1-19.
3. Modificare i valori di densità massima (Dmax) del profilo in modo da farli
corrispondere ai valori Dmax misurati.
4. Salvare il profilo di destinazione modificato in questo modo con lo stesso nome.
5. Utilizzando Color Profiler, stampare la pagina dei campioni di calibrazione utilizzando
gli stessi retini di mezzitoni appena calibrati.
6. Usare ColorWise Profile Manager per impostare il profilo salvato al passo 4 di questa
procedura come profilo predefinito del sistema.
Si tratta di un’operazione necessaria, in quanto i profili scaricati prelevano i profili di
calibrazione dal profilo predefinito del sistema.
7. Trasferire nell’area “Profili di output” il profilo appena creato.
1-20 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
Driver di stampa PostScript per Windows e Mac OS
Per accedere alle opzioni del driver di stampa descritte in questa sezione, è necessario
fare clic su Start (Avvio)\Impostazioni\Stampanti (Windows 98/Me/NT/2000)
o Stampanti e Fax (Windows XP/Server 2003), fare clic con il pulsante destro del
mouse sul PPD appropriato e selezionare Proprietà (Windows 98/Me), Impostazioni
documento (Windows NT 4.0) o Preferenze stampa (Windows 2000/XP/Server
2003). Per accedere alle opzioni del driver di stampa per Mac OS, selezionare Stampa
dal menu File della propria applicazione. Queste impostazioni sono accessibili anche
dalle finestre di dialogo Formato di stampa o Imposta pagina della maggior parte
delle applicazioni.
Per i computer Windows, l’interfaccia del driver di Fiery EXP5000 consente di
salvare le combinazioni di impostazioni a cui è possibile accedere in seguito. Inoltre,
è possibile selezionare diverse impostazioni per i singoli lavori dalle applicazioni usate.
Il driver di stampa genera un file PostScript contenente le istruzioni generate
dall’applicazione e le opzioni di stampa di Fiery EXP5000 selezionate. Il driver
di stampa invia il file PostScript su Fiery EXP5000. Fiery EXP5000 esegue quindi
l’elaborazione PostScript e le conversioni dei colori ed invia i dati dei colori rasterizzati
all’unità di stampa.
NOTA: Le illustrazioni e le istruzioni che seguono non sono valide per tutte
le applicazioni. Molte applicazioni, come Adobe PageMaker, Photoshop,
Adobe Illustrator, QuarkXPress e CorelDRAW, dispongono di altre opzioni per
la gestione del colore oltre a quelle presenti nel driver di stampa. Per informazioni
sulle specifiche applicazioni, vedere il manuale Riferimento per il colore Fiery.
Impostazione delle opzioni di stampa per la gestione del colore
per computer Windows
Questa sezione spiega come impostare le opzioni di stampa per la gestione del colore di
Fiery EXP5000 con il driver di stampa PostScript di Adobe o Microsoft per Windows.
Si tratta di un driver PostScript 3 che consente di sfruttare a pieno le funzioni relative
al colore di Fiery EXP5000. Prima di procedere, è necessario aver completato le
seguenti procedure:
•Installare il driver di stampa PostScript di Adobe o Microsoft ed il PPD
Fiery EXP5000 (vedere la Guida all’installazione del software).
1
PERIMPOSTARELEOPZIONIDISTAMPAPER WINDOWS
Selezionare ColorWise
1-21 Driver di stampa PostScript per Windows e Mac OS
• Configurare Fiery EXP5000 per la stampa (vedere la Guida alla configurazione).
•Installare il profilo di destinazione ICC per Fiery EXP5000 sul proprio computer
Windows (vedere la Guida all’installazione del software).
1. Accedere alle opzioni del driver di stampa, come descritto a pagina 1-20.
2. Fare clic sulla scheda Stampa Fiery e selezionare dal menu ColorWise le impostazioni
per le opzioni di stampa descritte a pagina 1-3.
Fare clic su Impostazioni
Expert per accedere alle altre
opzioni ColorWise
3. Fare clic su Impostazioni Expert.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni colore Expert con il relativo
diagramma di flusso. Questa finestra visualizza le altre opzioni per il colore di
Fiery EXP5000. Ogni opzione presenta un menu dal quale è possibile selezionare
le impostazioni per il proprio lavoro.
4. Fare clic su Aggiorna per visualizzare le impostazioni correnti di Fiery EXP5000.
Se il pulsante Aggiorna non compare, accertarsi che sia abilitata la comunicazione
bidirezionale come descritto nella Guida all’installazione del software.
1-22 Gestione del colore di Fiery EXP5000
1
5. Per specificare le impostazioni personalizzate per l’origine RGB, selezionare Altro
per Profilo origine RGB, quindi fare clic su Personalizzato.
La finestra di dialogo seguente consente all’utente di specificare le impostazioni
personalizzate per l’origine RGB (vedere pagina 1-11).
Per la maggior parte degli utenti, le impostazioni predefinite offrono il giusto livello
di controllo del colore. Per ulteriori informazioni sulle singole opzioni di stampa,
vedere pagina 1-3.
Driver di stampa Adobe PostScript per Mac OS
Questa sezione spiega come impostare le opzioni di stampa per la gestione del colore
con il driver di stampa AdobePS per Mac OS, un driver PostScript 3 che può sfruttare
a pieno tutte le funzioni per il colore di Fiery EXP5000 e consente di salvare una serie
di impostazioni per le opzioni di stampa.
Prima di procedere, completare le seguenti procedure come descritto nella
Guida all’installazione del software:
•Installare il driver di stampa AdobePS ed il PPD Fiery EXP5000.
•Selezionare Fiery EXP5000 in Scelta Risorse e configurarlo con il PPD
Fiery EXP5000.
•Installare il profilo di destinazione ICC per Fiery EXP5000 sul proprio
computer Mac OS (vedere la Guida all’installazione del software).
NOTA: Le illustrazioni e le istruzioni che seguono non sono valide per tutte le
applicazioni. Molte applicazioni, come PageMaker, Photoshop, Illustrator,
QuarkXPress e CorelDRAW, dispongono di altre opzioni per la gestione del
colore oltre a quelle presenti nel driver di stampa. Per informazioni sulle specifiche
applicazioni, vedere il manuale Riferimento per il colore Fiery.
1-23 Driver di stampa PostScript per Windows e Mac OS
1
Impostazione delle opzioni di stampa per la gestione del colore
Le opzioni di stampa a colori vengono selezionate nelle diverse sezioni della finestra
di dialogo del driver AdobePS. Per accedere alla finestra di dialogo iniziale di AdobePS,
selezionare Stampa dal menu File (o Archivio) della propria applicazione.
NOTA: Il termine “sezione” viene usato per descrivere le diverse pagine che appaiono
nella finestra di dialogo del driver quando si effettuano le selezioni dai menu a
comparsa in alto a sinistra. Ciascuna sezione contiene una serie particolare di
opzioni di stampa.
Il driver AdobePS include le seguenti impostazioni per l’opzione Taratura del Colore.
• Colori/Grigi—Quando si usa quest’impostazione per la stampa su Fiery EXP5000,
ColorWise fornisce tutte le conversioni del colore su Fiery EXP5000. In genere,
è necessario usare questa opzione per la stampa su Fiery EXP5000.
Taratura Colore PostScript—Può essere utilizzata con le unità PostScript come
•
Fiery EXP5000. Fornisce la conversione dei colori usando un CRD (Color
Rendering Dictionary) che viene trasferito con il lavoro di stampa. Per questo
metodo è necessario che il file venga salvato come EPS con l’opzione Gestione
colore PostScript selezionata.
NOTA: Se si usa l’opzione Taratura Colore PostScript, il driver potrebbe, a seconda
dell’applicazione utilizzata, assegnare una definizione origine CMYK ai dati CMYK nel
proprio documento. In tal caso, i dati CMYK nel documento vengono nuovamente
separati usando un CRD di Fiery EXP5000. Lo spazio colore di destinazione per il
CRD viene determinato dall’opzione di stampa Separazione RGB. Impostandola su
Simulazione, i dati CMYK vengono stampati in base a tutte le impostazioni specificate
per Profilo di simulazione CMYK e Metodo di simulazione CMYK. Impostando
Separazione RGB su Destinazione, i dati CMYK vengono convertiti nello spazio colore
CMYK del profilo di destinazione selezionato.
• Taratura Colore ColorSync—Fornisce la conversione dei colori sul computer host.
Questa opzione può essere usata con le unità PostScript come Fiery EXP5000,
ma è specifica per le unità PostScript Level 1. Se si usa questa opzione, accertarsi di
specificare il profilo ICC di Fiery EXP5000 come profilo della stampante. Taratura
Colore ColorSync non è un metodo di taratura del colore consigliato, in quanto non
funziona con tutte le applicazioni e comunque funziona solo disattivando le funzioni
di ColorWise su Fiery EXP5000.
1. Nella finestra di Stampa di AdobePS, selezionare Taratura del Colore dal menu.
2. Selezionare Colori/Grigi dal menu Colore di stampa.
Selezionare Colori/Grigi
1-25 Driver di stampa PostScript per Windows e Mac OS
1
3. Nel menu ColorWise, selezionare le impostazioni per le opzioni di stampa descritte a
pagina 1-3. Se si prevede di utilizzare queste impostazioni regolarmente, fare clic su
Registra Impostazioni in modo da salvarle per i lavori successivi.
PERIMPOSTARELEOPZIONIPERLAGESTIONEDELCOLORE
DI FIERY EXP5000 DA MAC OS X V10.2 OSUCCESSIVE
Selezionare Caratteristiche
stampante da questo menu
1. Nella finestra di dialogo Stampa, selezionare Caratteristiche Stampante dal menu.
2. In Caratteristiche Stampante, selezionare le impostazioni per le opzioni di
stampa descritte a pagina 1-3.
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
2-1 Informazioni generali sulla calibrazione
2
Capitolo 2:
Calibrazione
del colore
La calibrazione di Fiery EXP5000 assicura un risultato cromatico affidabile e coerente.
Questo capitolo descrive come eseguire la calibrazione e fornisce istruzioni per tutte le
procedure di calibrazione. È possibile calibrare Fiery EXP5000 usando ColorWise Pro
Tools in combinazione con uno qualsiasi dei seguenti strumenti di misurazione:
•Spettrometro manuale EFI SpectrometerTM ES-1000
•Spettrofotometro a scansione automatica X-Rite DTP41
•Densitometro a scansione automatica X-Rite DTP32
Collegando uno di questi strumenti alla porta seriale o USB del proprio computer,
è possibile misurare velocemente i campioni per la calibrazione del colore e trasferire
le misurazioni su Fiery EXP5000.
NOTA: Per usare ES-1000 con un computer Mac OS, è necessario collegare lo
strumento ad una porta USB su quel computer. Per ulteriori informazioni, contattare
il servizio di assistenza tecnica. Per informazioni su come configurare ed utilizzare
DTP41 e DTP32, vedere l’Appendice A.
Quando si sceglie un metodo di calibrazione, tenere in mente che i metodi che
utilizzano uno strumento di misurazione del colore come ES-1000, DTP41 o DTP32
sono generalmente considerati i migliori. Si consiglia di usare ES-1000 dal momento
che è in grado di eseguire le misurazioni in modo rapido e preciso e può essere
utilizzato per calibrare e creare i profili per le stampanti utilizzando pagine con
campioni presi a caso e per misurare e regolare le singole tinte piatte.
Per informazioni sulle funzioni avanzate per la calibrazione e la simulazione disponibili
con ColorWise Pro Tools, quali la modifica e la creazione di profili personalizzati,
vedere il Capitolo 3. Un formato per l’immissione delle misurazioni dei colori
effettuate con altri densitometri viene descritto nell’Appendice B.
NOTA: Le procedure descritte in questo capitolo sono praticamente le stesse per
computer Windows e Mac OS. Le principali differenze riguardano il cavo di
interfaccia e la porta usata per il collegamento dello strumento per le misurazioni.
In questo capitolo vengono utilizzati gli schermi della versione per Windows.
2-2 Calibrazione del colore
2
NOTA: Il termine computer viene usato per fare riferimento a qualsiasi computer che
esegue ColorWise Pro Tools, incluso Fiery EXP5000.
Informazioni generali sulla calibrazione
La calibrazione genera delle curve che si regolano in base alle differenze tra le densità
effettive di toner (misurazioni) ed il risultato previsto dal profilo di destinazione.
• Le misurazioni rappresentano il comportamento cromatico effettivo della macchina
da stampa digitale.
• Le impostazioni di calibrazione sono impostazioni di misurazioni che combinano le
opzioni Ottimizza gradazioni e Impostazioni di calibrazione fornite per Calibrator.
•In ogni profilo di destinazione è presente un profilo di calibrazione che descrive il
comportamento previsto della macchina da stampa digitale.
Dopo aver calibrato Fiery EXP5000, le impostazioni di calibrazione vengono
memorizzate. Queste impostazioni di calibrazione vengono usate quando le si
associa ad un profilo di destinazione. Ogni profilo di destinazione è associato a
delle impostazioni di calibrazione. Se le impostazioni non sono state specificate,
vengono utilizzate quelle associate al profilo di destinazione predefinito.
Se si modifica la calibrazione dopo che un lavoro salvato è stato elaborato (RIP),
non è necessario rielaborare (RIP) il lavoro. La nuova calibrazione viene applicata
al lavoro senza necessità di doverlo rielaborare.
NOTA: La modifica della calibrazione influenza potenzialmente tutti i lavori per
tutti gli utenti, pertanto è possibile limitare il numero delle persone autorizzate ad
eseguire la calibrazione. È possibile impostare la password dell’amministratore nei
menu di configurazione di Fiery EXP5000 per controllare l’accesso alla calibrazione
(vedere la Guida alla configurazione).
2-3 Che cos’è la calibrazione
2
Che cos’è la calibrazione
Sebbene le impostazioni di calibrazione predefinite siano sufficienti a soddisfare le
necessità della maggior parte degli utenti, Fiery EXP5000 consente di selezionare
alcune impostazioni di calibrazione per personalizzare la calibrazione per i lavori
più tecnici.
La calibrazione consente di:
• Ampliare al massimo le capacità di riproduzione del colore di Fiery EXP5000.
• Assicurare nel tempo la qualità e la coerenza del colore.
•Produrre un risultato coerente tra server Fiery EXP5000.
•Ottenere una migliore corrispondenza dei colori quando si riproducono delle
tinte piatte come i colori PANTONE o altri sistemi di colori con nome.
•Ottimizzare Fiery EXP5000 per l’utilizzo degli stili di rendering (CRD) ColorWise
e delle simulazioni CMYK, nonché dei profili ICC.
Come funziona la calibrazione
Sono molti i fattori che garantiscono dei risultati di stampa soddisfacenti quando si
utilizza Fiery EXP5000. Fra i più importanti, la determinazione delle densità ottimali
del toner e il relativo mantenimento. La densità è la misurazione della luce assorbita
da una superficie. Un’accurata regolazione delle densità dei toner consente di ottenere
dei colori di stampa coerenti.
Anche su un sistema calibrato, la densità del toner varia in base all’umidità, alla
temperatura ed alle impostazioni di servizio; inoltre tende a modificarsi nel tempo.
Le misurazioni effettuate regolarmente permettono di individuare le variazioni che
le densità subiscono giornalmente e consentono di correggerle.
La calibrazione si basa sulla creazione su Fiery EXP5000 di curve di calibrazione che
compensano le differenze tra i valori di densità effettivi (misurate) e quelli desiderati
(profili). Tali curve sono l’equivalente grafico delle funzioni di trasferimento, che
costituiscono le descrizioni matematiche delle modifiche che verranno applicate ai dati
iniziali. Le funzioni di trasferimento vengono spesso rappresentate come curve di input
o output.
2-4 Calibrazione del colore
2
Fiery EXP5000 genera le curve di calibrazione dopo aver confrontato i valori misurati
con quelli finali del profilo in relazione ai quattro colori di toner. I valori del profilo si
basano sul profilo di destinazione specificato.
Misurazioni
I file di misurazioni contengono valori numerici corrispondenti alla densità di toner
prodotta dalla macchina da stampa digitale per la stampa delle tinte piatte di cyan,
magenta, giallo e nero e delle relative tinte sfumate.
Per creare un file di misurazioni, è necessario innanzitutto inviare in stampa una pagina
di campioni. Quindi, misurare i campioni utilizzando lo strumento di misurazione del
colore collegato ad un computer sulla rete o, se disponibile, lo scanner dell’unità di
stampa. Le nuove misurazioni vengono automaticamente trasferite su Fiery EXP5000.
Profili di destinazione e impostazioni di calibrazione
I profili di destinazione e le impostazioni di calibrazione definiscono i risultati
di calibrazione desiderati. Con Fiery EXP5000 vengono forniti uno o più profili
di destinazione ed una o più impostazioni di calibrazione. Quando si esegue la
calibrazione di Fiery EXP5000, selezionare le impostazioni di calibrazione più
adeguate in relazione all’ambiente di stampa in cui si opera. Queste stesse impostazioni
di calibrazione possono essere associate ad uno o più profili di destinazione Per ulteriori
informazioni sui profili di destinazione, vedere pagina 1-16.
Frequenza della calibrazione
Normalmente, Fiery EXP5000 deve essere calibrato almeno una volta al giorno a
seconda della quantità dei lavori di stampa. Se il mantenimento della coerenza del
colore è di primaria importanza oppure se la macchina da stampa digitale è sottoposta
a notevoli sbalzi di temperatura o umidità, è necessario eseguire la calibrazione a
intervalli di poche ore. Per ottenere massime prestazioni, la calibrazione è necessaria
ogniqualvolta si notino delle variazioni apprezzabili nella qualità della stampa.
Se è necessario dividere un lavoro di stampa in due o più lotti da stampare in momenti
diversi, è particolarmente importante eseguire la calibrazione prima di stampare
ciascun lotto. La calibrazione di Fiery EXP5000 è necessaria anche dopo gli
interventi di manutenzione eseguiti sulla macchina da stampa digitale.
2-5 Che cos’è la calibrazione
2
NOTA: Dato che l’output della macchina da stampa digitale è molto sensibile ai
cambiamenti di temperatura e umidità, la macchina da stampa digitale non deve
essere installata vicino ad una finestra o sotto la luce diretta del sole, vicino ad una
fonte di calore o ad un condizionatore d’aria. Anche la carta è sensibile alle variazioni
di temperatura ed umidità. Deve essere conservata in un ambiente fresco, asciutto e
stabile e le risme devono essere aperte solo all’ultimo momento.
Per monitorare la qualità di stampa, stampare le seguenti pagine di riferimento
per i colori:
•Tabelle dei colori da Command WorkStation (vedere la Guida alla gestione dei lavori)
•Pagine di riferimento per i colori fornite con il software utente
(vedere la Guida all’installazione del software)
Tutte queste pagine riportano i campioni dei colori saturi e le tinte pallide di cyan,
magenta, giallo e nero. Le immagini contenenti le varie tonalità della carnagione offrono
un efficace termine di confronto. È possibile conservare e mettere a confronto le pagine
stampate in periodi diversi. Se si osservano notevoli differenze, è necessario eseguire
la calibrazione di Fiery EXP5000.
Quando si esamina la pagina di test, tutti i campioni dei colori devono essere visibili,
anche se possono risultare molto pallidi nella gamma dal 5% al 2%, ed ogni gruppo
di campioni dei colori deve mostrare una gradazione uniforme da un campione
all’altro man mano che il colore diventa più chiaro passando dal 100% allo 0%.
Se i campioni delle densità dei colori pieni (100% cyan, magenta, giallo o nero)
appaiono meno saturi con il passare del tempo, mostrare le pagine all’assistenza tecnica
della propria macchina da stampa digitale per capire se la regolazione della macchina
da stampa digitale può migliorare l’output.
Controllo dello stato della calibrazione
Per controllare se Fiery EXP5000 è stato calibrato, quali impostazioni di calibrazione e
profilo di destinazione sono stati usati e la data dell’ultima calibrazione della macchina
da stampa digitale, fare quanto segue:
•Stampare la pagina di configurazione o la pagina di test da Command WorkStation.
•Selezionare le impostazioni di calibrazione in Calibrator (disponibile da ColorWise
Pro Tools)—vengono visualizzati l’ultima calibrazione e l’utente che l’ha eseguita.
2-6 Calibrazione del colore
2
Uso di Calibrator
Calibrator di ColorWise Pro Tools consente di calibrare Fiery EXP5000 utilizzando un
metodo di misurazione di propria scelta.
La modifica della calibrazione influenza potenzialmente tutti i lavori per tutti gli utenti,
pertanto è possibile limitare il numero delle persone autorizzate ad eseguire la
calibrazione. È possibile impostare la password dell’amministratore per controllare
l’accesso alla calibrazione (vedere la Guida alla configurazione).
NOTA: È possibile che più utenti siano collegati ad un’unità Fiery EXP5000 con
ColorWise Pro Tools, ma solo un utente alla volta può utilizzare Calibrator. Se un
utente cerca di eseguire la calibrazione quando un altro utente sta già utilizzando
ColorWise Pro Tools per lo stesso motivo, verrà visualizzato un messaggio di errore.
Avvio di Calibrator
Avviare Calibrator dalla finestra principale di ColorWise Pro Tools.
PERCALIBRARE FIERY EXP5000 CON CALIBRATOR
1. Avviare ColorWise Pro Tools e collegarsi a Fiery EXP5000.
Per le istruzioni sulla configurazione del collegamento a Fiery EXP5000, consultare la
Guida all’installazione del software.
NOTA: Se non è stato stabilito il collegamento a Fiery EXP5000 da Command
WorkStation (che consente anche di accedere a ColorWise Pro Tools), è possibile
avviare ColorWise Pro Tools indipendentemente da Command WorkStation.
2-7 Uso di Calibrator
2
2. Fare clic su Calibrator.
3. Utilizzare i comandi della finestra di Calibrator per selezionare il metodo di
calibrazione desiderato.
Le procedure di ciascun metodo di calibrazione vengono descritte nelle sezioni
successive di questo capitolo.
Modo Esperto
È possibile impostare Calibrator sul modo Standard o sul modo Esperto. È possibile
eseguire tutte le funzioni di calibrazione più importanti nel modo Standard. Il modo
Esperto offre due opzioni aggiuntive: Stampa pagine e Visualizza misurazioni.
Con l’opzione Stampa pagine, è possibile stampare una pagina di confronto che mostra
il risultato delle nuove misurazioni con qualsiasi profilo associato alle impostazioni
di calibrazione selezionate. Inoltre, è possibile creare una pagina di confronto
personalizzata e salvarla come file PostScript o EPS (Encapsulated PostScript)
denominato CALIB.PS. È possibile quindi inviare in stampa il file nella coda di attesa
di Fiery EXP5000 dall’applicazione in uso o trasferirlo alla coda di attesa con
Fiery Downloader. Un altro modo per creare il file CALIB.PS consiste nel
ridenominare qualsiasi lavoro che si trova nella coda di attesa tramite Command
WorkStation (consultare la Guida alla gestione dei lavori).
2-8 Calibrazione del colore
2
Con l’opzione Visualizza misurazioni, è possibile visualizzare il set di misurazioni
corrente sotto forma di tabella o come grafico che mostra sia le curve delle misurazioni
che quelle dei profili.
Il nome del profilo
di destinazione
appare qui
Quando più di un profilo utilizza lo stesso profilo di destinazione, un altro menu
denominato Traccia su appare nell’angolo in alto a destra della finestra di dialogo.
Elenca tutti i profili di destinazione che utilizzano le stesse impostazioni di
calibrazione. Selezionando un profilo di destinazione da questo menu vengono
visualizzate le curve associate a quel profilo. Se ciascun profilo di destinazione
contiene uno specifico profilo di calibrazione, quando si passa ad un altro profilo
anche le curve visualizzate cambiano.
2-9 Calibrazione di Fiery EXP5000 con ES-1000
2
Ripristino delle misurazioni predefinite di calibrazione
L’unità Fiery EXP5000 viene fornita con le misurazioni di calibrazioni predefinite che
consentono di ottenere colori accettabili senza dover eseguire la calibrazione, a seconda
della fotocopiatrice utilizzata. Se l’unità di misurazione utilizzata non produce colori
accettabili, è possibile ripristinare facilmente le misurazioni predefinite.
Per istruzioni sull’avvio di Calibrator, vedere pagina 2-6.
2. Selezionare EFI Spectrometer ES-1000 come metodo di misurazione.
3. Nell’area Controlla impostazioni di stampa, scegliere le impostazioni di
calibrazione desiderate.
Selezionare il gruppo di impostazioni di calibrazione appropriate per la modalità
e il tipo di supporto per la calibrazione.
NOTA: Affinché questa calibrazione abbia effetto, è necessario associare le impostazioni
di calibrazione ad uno o più profili di destinazione. Le impostazioni di calibrazione
predefinite sono già associate ad un profilo di destinazione predefinito, quindi non
è necessario creare nuove associazioni.
4. Nell’area Genera pagina delle misurazioni, fare clic su Stampa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di stampa.
5. Selezionare le opzioni appropriate e fare clic su Stampa.
Per Tipo pagina, selezionare 34 o 21 campioni ordinati oppure 34 o 21 campioni non
ordinati. I campioni ordinati vengono stampati sulla pagina in un ordine basato sui
livelli di tinta e saturazione. I campioni non ordinati vengono stampati sulla pagina in
ordine casuale in modo da facilitare la compensazione delle differenze di densità sulle
diverse aree della pagina.
2-11 Calibrazione di Fiery EXP5000 con ES-1000
2
6. Prendere la pagina delle misurazioni stampata dalla macchina da stampa digitale.
7. Nell’area Utilizza misurazioni, fare clic su Misura.
Formato carta è impostato automaticamente su LTR (se Fiery EXP5000 è configurato
per gli standard US) o A4 (se Fiery EXP5000 è configurato per gli standard metrici)per
21 campioni o 11x17 (US) o A3 (metrico) per 34 campioni.
Vassoio alimentazione è automaticamente impostato su Selezione automatica.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di misurazione.
Tipo pagina è impostato automaticamente sul tipo di pagina selezionato per la
stampa al passo 5.
8. Controllare le impostazioni e fare clic su Misura.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Informazioni.
9. Posizionare ES-1000 nel supporto di calibrazione.
Quando si posiziona ES-1000 nel supporto di calibrazione, viene utilizzata la
calibrazione del punto di bianco per calibrare lo spettrometro e compensare gli
scostamenti graduali dello strumento. Accertarsi che l’apertura per il campione
sia perfettamente a contatto con il segno bianco sul supporto di calibrazione.
Se non viene posizionato correttamente nel supporto di calibrazione, lo
spettrometro non effettuerà misurazioni accurate.
2-12 Calibrazione del colore
2
10. Fare clic su OK.
11. Per ottenere misurazioni più accurate, posizionare diversi fogli di carta bianca sotto
Viene visualizzata la finestra EFI Spectrometer - Misurazioni. Nel campo Stato
vengono indicate le direzioni per la misurazione delle strisce.
la pagina delle misurazioni.
In questo modo si evita che i colori sottostanti vengano letti dallo strumento.
12. Orientare la pagina delle misurazioni in modo che le strisce siano in posizione
orizzontale e la direzione di scansione (indicata dalle frecce all’inizio di ciascuna
striscia) sia da sinistra a destra.
13. Tenere ES-1000 in modo che la sua lunghezza sia perpendicolare alla direzione di
scansione e posizionare l’apertura del campione sullo spazio bianco all’inizio del
colore specificato.
14. Tenere premuto il pulsante di misurazione fino a che non viene emesso un
segnale acustico.
N
OTA: Per poter sentire il segnale acustico con un computer Windows, è necessario
disporre di una scheda audio e di altoparlanti installati. Potrebbe essere necessario
alzare il volume del proprio computer per poter sentire il segnale acustico.
15. Una volta emesso il segnale acustico, far scorrere l’unità ES-1000 lentamente ma
a velocità costante lungo la striscia.
Impiegare circa 5 secondi per far scorrere l’unità lungo la striscia.
2-13 Calibrazione di Fiery EXP5000 con X-Rite DTP41
2
16. Rilasciare il pulsante quando tutti i campioni sulla striscia sono stati misurati
17. Ripetere la procedura dal passo 13 al passo 16 fino a che tutte le strisce non sono
18. Quando tutti i campioni sono stati letti correttamente, fare clic su Accetta.
19. Fare clic su Applica nella finestra Calibrator per implementare le nuove misurazioni
20. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Informazioni.
e quando si raggiunge lo spazio bianco alla fine della striscia.
Quando la striscia viene misurata con successo, la croce si sposta sul colore successivo.
Se la striscia non viene misurata correttamente, viene visualizzato un messaggio che
chiede di riprovare.
state misurate.
N
OTA: Le misurazioni devono essere effettuate nell’ordine indicato nel campo Stato.
di calibrazione.
Questo completa la procedura di calibrazione di Fiery EXP5000.
Calibrazione di Fiery EXP5000 con X-Rite DTP41
Con Calibrator di ColorWise Pro Tools e lo spettrofotometro DTP41, è possibile
misurare velocemente i campioni di colore generati dalla macchina da stampa digitale
e trasferire automaticamente queste misurazioni su Fiery EXP5000.
NOTA: Prima di usare ColorWise Pro Tools e DTP41 per calibrare Fiery EXP5000,
seguire le istruzioni a pagina A-6 per calibrare lo spettrofotometro DTP41.
PERCALIBRARE FIERY EXP5000 CON DTP41
1. Avviare Calibrator.
Per istruzioni sull’avvio di Calibrator, vedere pagina 2-6.
2. Selezionare X-Rite DTP41 come metodo di misurazione.
3. Nell’area Controlla impostazioni di stampa, scegliere le impostazioni di
calibrazione desiderate.
Selezionare il gruppo di impostazioni di calibrazione appropriate per il tipo
di supporto che verrà utilizzato più di frequente.
2-14 Calibrazione del colore
2
4. Nell’area Genera pagina delle misurazioni, fare clic su Stampa.
5. Selezionare le opzioni appropriate e fare clic su Stampa.
NOTA: Affinché questa calibrazione abbia effetto, è necessario associare le impostazioni
di calibrazione con uno o più profili di destinazione. Le impostazioni di calibrazione
predefinite sono già associate ad un profilo di destinazione predefinito, quindi non è
necessario creare nuove associazioni.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di stampa.
Per Tipo pagina, selezionare 21 o 34 campioni ordinati.
Formato carta è impostato automaticamente su LTR/A4 per 21 campioni ordinati
o 11x17/A3 per 34 campioni ordinati.
Per Vassoio alimentazione, scegliere l’alimentazione per stampare la pagina
di misurazione.
6. Prendere la pagina delle misurazioni dalla macchina da stampa digitale.
7. Nell’area Utilizza misurazioni, fare clic su Misura.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di misurazione che mostra le opzioni
specificate per il tipo di pagina ed il formato della carta.
8. Fare clic su Misura.
2-15 Calibrazione di Fiery EXP5000 con X-Rite DTP41
2
9. Se necessario, scegliere la porta COM appropriata per il DTP41 dal menu Porte
10. Inserire la pagina delle misurazioni nel DTP41, iniziando dalla striscia di cyan.
disponibili. Fare clic su Avvia misurazioni.
Seguire le istruzioni riportate sullo schermo per allineare la pagina in modo corretto.
11. Fare clic su Leggi striscia.
L’unità DTP41 fa scorrere automaticamente la pagina delle misurazioni.
Dopo che la pagina delle misurazioni è stata letta, Calibrator richiede di inserire ed
allineare nuovamente la pagina per il colore successivo.
2-16 Calibrazione del colore
2
12. Ripetere la misurazione per le strisce magenta, gialla e nera.
Nel cerchio del colore di cui si sta eseguendo la lettura appare un segno di spunta
ed il campo Stato segnala che la misurazione del colore ha avuto esito positivo.
Fare clic sui pulsanti Indietro e Avanti nella finestra Misurazioni per tornare indietro
o passare all’operazione successiva della sequenza di misurazione.
13. Quando il campo Stato segnala che la misurazione di tutte e quattro le strisce dei
colori ha avuto esito positivo, fare clic su Accetta misurazioni.
14. Nella finestra di dialogo Misura, fare clic su OK.
15. Nella finestra Calibrator, fare clic su Applica per implementare le nuove impostazioni
di calibrazione.
16. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Informazioni.
Questo completa la procedura di calibrazione.
Calibrazione di Fiery EXP5000 con DTP32
Con DTP32, è possibile misurare velocemente i campioni di colore e trasferire
queste misurazioni su Fiery EXP5000 utilizzando Calibrator di ColorWise Pro Tools.
NOTA: Prima di utilizzare ColorWise Pro Tools e il DTP32 per calibrare
Fiery EXP5000, seguire le istruzioni a pagina A-12 per calibrare il densitometro
DTP32.
2-17 Calibrazione di Fiery EXP5000 con DTP32
2
PERCALIBRARE FIERY EXP5000 CON X-RITE DTP32
1. Avviare Calibrator.
Per istruzioni sull’avvio di Calibrator, vedere pagina 2-6.
2. Nell’area Seleziona metodo di misurazione, selezionare X-Rite DTP32.
3. Nell’area Controlla impostazioni di stampa, scegliere le impostazioni di
calibrazione desiderate.
Se è presente più di un’opzione, selezionare il gruppo di impostazioni di calibrazione
appropriate per il tipo di supporto che verrà utilizzato più di frequente.
NOTA: Affinché questa calibrazione abbia effetto, è necessario associare le impostazioni
di calibrazione con uno o più profili di destinazione. Le impostazioni di calibrazione
predefinite sono già associate ad un profilo di destinazione predefinito, quindi non è
necessario creare nuove associazioni.
4. Nell’area Genera pagina delle misurazioni, fare clic su Stampa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di stampa.
5. Selezionare le opzioni appropriate e fare clic su Stampa.
Per Tipo pagina, selezionare 34 campioni o 21 campioni ordinati.
Formato carta è impostato automaticamente su LTR (se Fiery EXP5000 è configurato
per gli standard US) o A4 (se Fiery EXP5000 è configurato per gli standard metrici)
per 21 campioni o 11x17 (US) o A3 (metrico) per 34 campioni.
Per Vassoio alimentazione, specificare il tipo di alimentazione per la carta.
6. Prendere la pagina delle misurazioni dalla macchina da stampa digitale.
2-18 Calibrazione del colore
2
7. Nell’area Utilizza misurazioni, fare clic su Misura.
8. Fare clic su Misura.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di misurazione che mostra le opzioni
specificate per il tipo di pagina ed il formato della carta.
Seguire le istruzioni riportate nella finestra di dialogo che appare per inserire la pagina
delle misurazioni nell’X-Rite DTP32.
L’area Stato fornisce le istruzioni per selezionare la porta ed inserire la pagina delle
misurazioni nel DTP32 quattro volte, una per ogni striscia di colore.
9. Quando l’area Stato indica che le misurazioni sono state lette con successo, fare clic
su Accetta.
10. Nella finestra di dialogo Misura, fare clic su OK.
11. Nella finestra Calibrator, fare clic su Applica per implementare le nuove impostazioni
di calibrazione.
12. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Informazioni.
Questo completa la procedura di calibrazione di Fiery EXP5000.
3-1 Profile Manager
3
Capitolo 3:
ColorWise
Pro Tools
Ideato per consentire all’utente di controllare la stampa a colori in modo flessibile,
ColorWise Pro Tools include i seguenti strumenti per la gestione del colore:
• Calibrator (vedere il Capitolo 2)
• Color Editor
•Profile Manager
•Spot-On (disponibile solo se su Fiery EXP5000 è installato Fiery Graphic
Arts Package)
• Color Setup
Le applicazioni ColorWise Pro Tools per Windows e Mac OS sono sostanzialmente
uguali; in questo capitolo vengono evidenziate le differenze esistenti. Le finestre di
dialogo qui riportate si riferiscono alla versione per Windows. Per informazioni
sull’installazione e la configurazione del collegamento a ColorWise Pro Tools, vedere
la Guida all’installazione del software.
NOTA: Se non è stato stabilito il collegamento a Fiery EXP5000 da Command
WorkStation (che consente anche di accedere a ColorWise Pro Tools), è possibile
avviare ColorWise Pro Tools indipendentemente da Command WorkStation.
3-2 ColorWise Pro Tools
3
Profile Manager
Profile Manager consente di gestire e modificare i profili ICC. Nel caso di
Fiery EXP5000, questi profili sono divisi in Origine RGB, Simulazione e Output.
• Origine RGB contiene tutti i profili per monitor residenti su Fiery EXP5000. I profili
Origine RGB vengono usati per definire lo spazio colore origine per i colori RGB
elaborati da Fiery EXP5000.
NOTA: Se si utilizza Photoshop 5.x, 6.x o 7.x, è possibile caricare il profilo per il
proprio spazio di lavoro su Fiery EXP5000 e selezionarlo come profilo origine RGB.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale Riferimento per il colore Fiery.
• Simulazione contiene i profili di stampa usati per simulare un’altra unità su
Fiery EXP5000.
• Uscita contiene i profili che descrivono la macchina da stampa digitale. Per ulteriori
informazioni sui profili di destinazione, vedere pagina 1-16.
NOTA: La modifica dei profili predefiniti di Fiery EXP5000 ha effetto su tutti i lavori di
tutti gli utenti, pertanto è consigliabile limitare il numero delle persone autorizzate ad
utilizzare ColorWise Pro Tools impostando la password dell’amministratore.
Con Fiery EXP5000 vengono forniti i seguenti profili.
Origine RGB:
• Standard Apple—lo spazio colore origine standard per i monitor di computer
Mac OS con le versioni precedenti di ColorSync
• sRGB (PC)—lo spazio colore origine per un monitor di computer Windows generico
• EFIRGB—l’impostazione predefinita per un’unità Fiery EXP5000
Simulazione:
• DIC—standard tipografico giapponese
• Euroscale—standard tipografico europeo
• SWOP-Coated—standard tipografico statunitense
3-3 Profile Manager
3
Inoltre, con Fiery EXP5000 vengono forniti uno o più profili di destinazione.
Per informazioni sui profili di destinazione, vedere pagina 1-16.
Per creare i profili per le stampanti e i monitor a colori, è possibile usare EFI Color
Profiler. Seguire le istruzioni contenute nella documentazione fornita sul CD di
EFI Color Profiler.
NOTA: Se si utilizza Profile Manager da alcuni computer Windows NT, la directory
dei colori predefinita potrebbe non essere creata automaticamente quando è
installato ColorWise Pro Tools. Creare la cartella dei colori nella directory
appropriata (ad esempio, C:\WinNT\system32\Color) e Profile Manager sarà
in grado di trasferire e scaricare i file dall’ubicazione predefinita, come previsto.
Impostazione dei profili predefiniti
È possibile utilizzare Profile Manager per impostare i profili origine RGB, i profili
di simulazione e i profili di destinazione predefiniti. I profili origine RGB e di
simulazione predefiniti che sono stati impostati vengono applicati a tutti i lavori
di stampa inviati a Fiery EXP5000, a meno che non vengano sovrascritti utilizzando
le opzioni di stampa. Lo stesso è valido per il profilo di destinazione predefinito che
viene impostato, a meno che non si mantiene l’opzione Usa profilo del supporto
selezionata.
L’opzione Usa profilo del supporto indica se i profili di destinazione predefiniti per i tipi
di supporto nei lavori di stampa devono essere applicati automaticamente. Per ulteriori
informazioni, vedere “Uso dei profili di destinazione per i supporti” a pagina 3-5.
3-4 ColorWise Pro Tools
3
PERSPECIFICAREUNPROFILOPREDEFINITO
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.
Nella parte sinistra della finestra principale di Profile Manager compare un elenco dei
profili ICC che si trovano nella directory predefinita del computer dell’utente; il lato
destro elenca i tre profili su Fiery EXP5000.
L’icona () sulla sinistra del nome di un profilo indica che questi profili non possono
essere cancellati e possono essere modificati solo se vengono salvati con un nuovo
nome. Solo i profili di simulazione e di output possono essere modificati.
Una piccola icona sulla sinistra del nome di un profilo indica il profilo predefinito per
ogni categoria (Origine RGB, Simulazione e Uscita). Se si indica come predefinito un
profilo diverso, l’icona appare accanto al profilo designato. L’icona che indica i profili
origine RGB e di output predefiniti è a forma di bersaglio (). L’icona che indica il
profilo di simulazione predefinito cambia di aspetto a seconda se l’impostazione
predefinita dell’opzione Separazione RGB è impostata su Simulazione () o
Destinazione ().
2. Selezionare il profilo che si desidera come tipo di profilo predefinito e fare clic su
Impost profilo.
3. Nella finestra di dialogo Impostazioni profili, fare clic su Predefinito e poi su Applica.
3-5 Profile Manager
3
4. Fare clic su OK.
5. Ripetere i passi dal 2 al 4 per ogni tipo di profilo.
Nella finestra principale di Profile Manager, l’icona a forma di bersaglio appare
accanto al nuovo profilo predefinito che è stato specificato dall’utente.
Se per Origine RGB non è impostato alcun profilo predefinito, allora l’opzione di
stampa Profilo origine RGB viene impostata su Nessuno. Se per Simulazione non è
impostato alcun profilo predefinito, allora l’opzione di stampa Profilo di simulazione
CMYK è impostata su Nessuno. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di stampa,
vedere il Capitolo 1.
Il profilo di destinazione ha sempre un profilo predefinito. Cambiare il profilo di
output predefinito selezionando il profilo già impostato che si desidera diventi
predefinito e facendo clic su Impost profilo. In alternativa, è possibile creare un nuovo
profilo predefinito con un nuovo nome selezionando un profilo già impostato ed
impostando le opzioni Impostazioni di calibrazione e Ottimizza gradazioni nel menu
Usa impostazioni di calibrazione e selezionando un nuovo nome nel menu Descrizione
profilo.
Uso dei profili di destinazione per i supporti
Per applicare un profilo di destinazione predefinito a tutti i lavori di stampa, è possibile
selezionare l’opzione Usa profilo del supporto invece che utilizzare Profile Manager.
Questa opzione applica automaticamente il profilo di destinazione predefinito al tipo
di supporto selezionato per il lavoro di stampa. Se il lavoro contiene supporti misti,
questa opzione consente di applicare diversi profili di destinazione predefiniti per i
vari tipi di supporto.
In Profile Manager, l’opzione Usa profilo del supporto è selezionata per impostazione
predefinita. Tale opzione viene applicata a tutti i lavori di stampa inviati a
Fiery EXP5000, a meno che l’utente non decida di modificarla temporaneamente
per un singolo lavoro dal driver di stampa.
3-6 ColorWise Pro Tools
3
PERUSAREIPROFILIDIDESTINAZIONEPERISUPPORTI
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.
2. Selezionare Usa profilo del supporto nella barra Output di Profile Manager.
Se si modifica l’impostazione dell’opzione Usa profilo del supporto in Profile Manager,
viene automaticamente modificata la stessa impostazione in Color Setup. Per ulteriori
informazioni, vedere “Color Setup” a pagina 3-36.
Trasferimento dei profili
Fiery EXP5000 viene fornito con profili predefiniti. È possibile trasferire altri profili da
qualsiasi computer collegato a Fiery EXP5000.
PERTRASFERIREUNPROFILO
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.
Nella parte sinistra della finestra principale di Profile Manager compare un elenco dei
profili ICC che si trovano nella directory predefinita del proprio computer.
• Windows 98/Me—Windows\System\Color
• Windows NT 4.0—Winnt\System32\Color
• Windows 2000—Winnt\System32\Spool\Drivers\Color
• Windows XP/Server 2003—Windows\System32\Spool\Drivers\Color
Sistema:Profili ColorSync per ColorSync 2.5 o successive
• Mac OS X—Sistema:Libreria:Profili ColorSync
2. Se il profilo desiderato non appare, fare clic su Sfoglia per accedere ad una directory
diversa. Accedere alla directory in cui si trova il profilo che si desidera trasferire e fare
clic su OK.
3-7 Profile Manager
3
3. Quando il profilo che si desidera trasferire appare nell’elenco della finestra principale
di Profile Manager, selezionarlo.
Se il profilo è compatibile con Fiery EXP5000, una freccia verde indica che è possibile
trasferirlo. Solo i profili per le periferiche di uscita possono essere trasferiti come
Simulazione e Uscita. Solo i profili per periferiche di immissione possono essere
trasferiti come Origine RGB.
NOTA: Sui computer Windows, i profili devono avere un’estensione .icc o .icm
per poter comparire nell’elenco. Sui computer Mac OS, i profili devono avere
un’estensione “prof”.
Tutti i profili ICC nella directory selezionata sul proprio computer appaiono nell’elenco
della finestra principale di Profile Manager. Tuttavia, anche se un profilo appare
nell’elenco non significa necessariamente che possa essere trasferito su Fiery EXP5000.
I profili di simulazione devono essere solo profili di unità alle quali si desidera far
corrispondere Fiery EXP5000 in termini di caratteristiche cromatiche. I profili di
destinazione devono essere solo i profili della macchina da stampa digitale dalla quale si
stampa. Sebbene i profili di stampa CMYK possano essere trasferiti come Simulazione
o Output, tenere presente come verranno utilizzati. Se si desidera che la stampa di
Fiery EXP5000 sia simile a quella di un’altra stampante, trasferire quel profilo come
profilo di simulazione. Se si dispone di un profilo personalizzato della macchina da
stampa digitale dalla quale si stampa, trasferire quel profilo come profilo di
destinazione.
4. Fare clic sulla freccia per trasferire il profilo, quindi fare clic su OK quando il
trasferimento è terminato.
Il nuovo profilo appare ora nell’elenco dei profili nella parte destra della finestra
principale di Profile Manager.
3-8 ColorWise Pro Tools
3
Per computer Mac OS, per poter utilizzare questo profilo, è necessario che sia associato
ad uno dei nomi predefiniti (da Origine-1 a Origine-10 per Origine RGB, da
Simulazione-1 a Simulazione-10 per Simulazione o da Output-1 a Output-10 per
Output) oppure impostato come predefinito. Per computer Windows, tutti i profili
possono apparire nel driver di stampa con la descrizione ad essi associata
(vedere“Definizione dei profili” a pagina 3-9).
NOTA: Quando viene trasferito un profilo di destinazione, questo eredita il profilo
di calibrazione del profilo di destinazione predefinito corrente.
Modifica dei profili
I profili su Fiery EXP5000 possono essere personalizzati per soddisfare le richieste
particolari dell’utente e per rispondere alle caratteristiche della macchina da stampa
digitale con Color Editor direttamente o tramite Profile Manager. Per ulteriori
informazioni sulla modifica dei profili, vedere “Color Editor” a pagina 3-12.
Gestione dei profili
Profile Manager consente di creare una copia di backup dei profili per evitare di
perdere i profili personalizzati quando il software di Fiery EXP5000 viene aggiornato.
È inoltre possibile caricare una copia di un profilo incorporato in Fiery EXP5000 sulla
propria stazione di lavoro in modo da poterlo utilizzare con un’applicazione ICC
compatibile come Photoshop. Profile Manager consente anche di cancellare i profili
non necessari.
NOTA: È possibile creare delle copie di backup e cancellare solo quei profili che
appaiono nella finestra principale di Profile Manager senza l’icona di protezione.
I profili protetti non possono essere cancellati, ma per gran parte di loro è possibile
creare una copia di backup.
PERCREAREDELLECOPIEDIBACKUPDEIPROFILI
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.
2. Selezionare il profilo su Fiery EXP5000 di cui si desidera creare una copia di backup.
La freccia al centro della finestra di Profile Manager diventa verde e punta verso
sinistra, indicando così che il profilo è pronto per il backup.
3-9 Profile Manager
3
3. Fare clic sulla freccia verde, scegliere un nome ed un’ubicazione per il profilo e fare
clic su Salva.
Il nome sarà il nomefile del profilo, ma la descrizione del profilo sarà quella originale
oppure quella immessa nella finestra di dialogo per le impostazioni del profilo.
NOTA: Quando si salva il profilo su un computer Windows, includere l’estensione .icm.
Se l’estensione non viene inclusa, appariranno altre finestre di dialogo.
4. Fare clic su OK quando viene notificato che il profilo è stato caricato.
È possibile cancellare i profili per essere certi che vengano utilizzati quelli corretti
e per liberare spazio sul disco di Fiery EXP5000 (anche se i profili sono di dimensioni
ridotte ed occupano poco spazio).
PERCANCELLAREIPROFILIDA FIERY EXP5000
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.
2. Selezionare il profilo che si desidera cancellare e fare clic su Cancella.
Una finestra di avviso chiede di confermare l’eliminazione.
NOTA: Non è possibile cancellare i profili preimpostati, quelli che al momento sono
impostati come predefiniti o i profili che sono collegati ad uno dei nomi personalizzati,
ad esempio Simulazione-1.
3. Fare clic su Sì per cancellare il profilo.
4. Per cancellare un profilo attualmente impostato come predefinito o associato ad un
nome personalizzato, fare clic su Impost profilo e disattivare l’opzione Predefinito.
Definizione dei profili
Per i computer Mac OS, per poter applicare ad un lavoro di stampa un profilo
trasferito o modificato, questo deve essere collegato ad uno dei nomi personalizzati
preimpostati oppure deve essere impostato come profilo predefinito per tutti i lavori
di stampa (vedere “Impostazione dei profili predefiniti” a pagina 3-3). I nomi a
disposizione per i profili personalizzati sono dieci (da Origine-1 a Origine-10 per
Origine RGB, da Simulazione-1 a Simulazione-10 per Simulazione o da Output-1
a Output-10 per Output).
3-10 ColorWise Pro Tools
3
Per i computer Windows, tutti i profili appaiono nel driver di stampa con il loro
nome. I nomi fissi ad essi associati vengono usati nel driver di stampa in modo che
sia possibile selezionare i profili per il lavoro anche se il driver non è in grado di
ottenere un elenco aggiornato da Fiery EXP5000.
NOTA: Per illustrare questa procedura viene utilizzato un profilo di simulazione
personalizzato. Per definire i profili di output è possibile seguire la stessa procedura.
PERDEFINIREUNPROFILODISIMULAZIONEPERSONALIZZATO
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.
personalizzato
creato con
Color Editor
In questo esempio, DIC-new è un profilo di simulazione personalizzato creato con
Color Editor e, in quanto tale, nessuna informazione verrà visualizzata per DIC-new
sotto “Visualizzare nel driver come”.
NOTA: È possibile definire solo profili personalizzati. I profili predefiniti non possono
essere modificati.
2. Selezionare DIC-new nell’elenco Simulazione e fare clic su Impost profilo o fare
doppio clic su DIC-new.
3. Selezionare l’opzione “Visualizzare nel driver come”, scegliere uno dei nomi
personalizzati (da Simulazione-1 a Simulazione-10) dal menu a comparsa, quindi
fare clic su Applica.
Profilo
3-11 Profile Manager
3
NOTA: Selezionare un nome che non sia già collegato ad un’altra simulazione.
Non è possibile definire due profili con lo stesso nome.
NOTA: Sebbene non si possa cancellare un profilo preimpostato, è possibile usarne il
nome per il profilo modificato quando si seleziona l’opzione “Visualizzare nel driver
come”. Questo sostituisce il profilo preimpostato con il proprio profilo.
In questa finestra è possibile anche modificare le descrizioni per tutti i profili
non protetti.
4. Fare clic su OK.
DIC-new apparirà
nel driver come
Simulazione-1
3-12 ColorWise Pro Tools
3
Sotto l’intestazione “Visualizzare nel driver come” appare ora Simulazione-1 accanto a
DIC-new. Se dal driver di stampa si seleziona Simulazione-1 per l’opzione Profilo di
simulazione CMYK, al lavoro di stampa verrà applicata la simulazione DIC-new.
Se non viene definito un profilo di simulazione personalizzato, il lavoro verrà stampato
con l’opzione Profilo di simulazione CMYK impostata su Nessuno. Se non viene
definito un profilo di destinazione o un profilo origine RGB personalizzato, verrà
utilizzato il profilo predefinito.
Considerazioni per la definizione dei profili di destinazione
La procedura per la definizione dei profili di destinazione sono simili a quelle
dell’esempio sopra riportato per i profili di simulazione. Tuttavia, vi sono le seguenti
differenze:
Per i profili di destinazione, i nomi personalizzati predefiniti vanno da Output-1 a
Output-10.
Quando per il profilo di destinazione si seleziona Impost profilo, appaiono anche le
opzioni di Usa impostazioni di calibrazione. Specificare le impostazioni appopriate per
Ottimizza gradazioni e Impostazioni di calibrazione. Affinché queste opzioni abbiano
effetto, è necessario eseguire la calibrazione di Fiery EXP5000 con queste impostazioni
di calibrazione. Se per queste impostazioni di calibrazione non sono mai state
effettuate le misurazioni, verranno utilizzate le misurazioni predefinite. Per ulteriori
informazioni sulla calibrazione, vedere pagina 2-3.
Color Editor
Color Editor consente all’utente di creare dei profili di simulazione e di output
personalizzati. È possibile accedere a Color Editor direttamente facendo clic sull’icona
corrispondente nella finestra principale di ColorWise Pro Tools oppure indirettamente
mediante Profile Manager.
Modifica dei profili
Color Editor consente di creare profili personalizzati modificando i profili di
simulazione o di output esistenti e salvando le modifiche così da ottenere un nuovo
profilo. Con Color Editor, è possibile mettere a punto un profilo su Fiery EXP5000
in base alle richieste specifiche dell’utente. Per esempio, è possibile creare un profilo
personalizzato per la stampa su un particolare tipo di supporto.
3-13 Color Editor
3
NOTA: Non è possibile modificare i profili origine; solo i profili di simulazione
e di output possono essere personalizzati.
Color Editor può utilizzare due diversi modi di modifica dei profili di output.
• Personalizzata—Per modificare i profili di output e salvarne le versioni
personalizzate.
• % densità—Per visualizzare il profilo di calibrazione che è un componente del
profilo di output. Non è possibile modificare il profilo di calibrazione in questa
finestra, ma è possibile importare un nuovo profilo (vedere pagina 2-3).
Color Editor dispone anche di varie modalità per la modifica delle simulazioni.
• Master—Per creare una simulazione master personalizzata che ha effetto su tutti
i lavori di stampa ai quali viene applicata, a meno che non esista una simulazione
collegata per la combinazione selezionata di profilo di simulazione, metodo di
simulazione e profilo di output.
Rapido, Totale (GCR origine) o Totale (GCR destinaz.)—Per creare simulazioni
•
personalizzate collegate. Le simulazioni collegate hanno effetto sul lavoro di stampa
solo se viene selezionato il corrispondente profilo di simulazione, metodo di
simulazione e profilo di output. Se si sceglie un profilo di output ed un metodo di
simulazione per i quali è stata creata una simulazione collegata personalizzata, questa
simulazione verrà applicata automaticamente al lavoro. Se, invece, si sceglie un
metodo di simulazione o un profilo di output per il quale non esiste una simulazione
collegata personalizzata, allora verrà applicata automaticamente la simulazione
master. Per informazioni dettagliate sui metodi di simulazione, vedere pagina 1-14.
NOTA: Se sono state apportate delle modifiche alla simulazione master dopo
aver creato una simulazione collegata, le modifiche non vengono applicate alla
simulazione collegata.
3-14 ColorWise Pro Tools
3
PERMODIFICAREUNPROFILODISIMULAZIONENELMODO MASTER
OUNPROFILODIOUTPUTNELMODO PERSONALIZZATA
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Color Editor.
2. Selezionare Simulazione o Output dal menu a comparsa Visualizza.
Simulazione elenca i profili di simulazione residenti su Fiery EXP5000 ed Output
elenca i profili di destinazione residenti su Fiery EXP5000.
3. Scegliere il profilo che si desidera modificare e fare clic su Seleziona.
È possibile anche aprire Profile Manager, selezionare un profilo e fare clic su Modifica.
4. Per un profilo di simulazione, selezionare Master dal menu Modo Modifica. Per un
profilo di output, selezionare Personalizzata dal menu Modo Modifica.
3-15 Color Editor
3
Per istruzioni relative all’uso delle modalità Rapido, Totale (GCR origine) o Totale
(GCR destinaz.), vedere pagina 3-19.
Questa finestra di dialogo può essere utilizzata per visualizzare o modificare i profili.
Il grafico consente di visualizzare e manipolare i valori cromatici.
NOTA: Quando si modifica un profilo di destinazione nel modo Personalizzata, il
pulsante Importa nella parte inferiore della finestra di Color Editor consente di
importare un file di calibrazione (.trg) creato su un’altra unità Fiery EXP5000
utilizzando la versione precedente di ColorWise. L’attuale versione di ColorWise
non consente di salvare un profilo di calibrazione separatamente; al contrario, salva
il profilo di calibrazione insieme ad un profilo di output.
3-16 ColorWise Pro Tools
3
5. Selezionare i colori che si desidera modificare attivandoli e disattivandoli.
6. Per regolare il valore del gain del punto per la simulazione dell’output di una
L’icona con l’occhio a sinistra di ogni colore indica il colore che è visibile sul grafico
e che verrà influenzato dalle modifiche apportate alle curve, alla luminosità e al gain
del punto. È possibile visualizzare e modificare contemporaneamente tutti e quattro
i colori (cyan, magenta, giallo e nero) oppure una qualsiasi combinazione degli stessi.
La visualizzazione di uno o due colori per volta consente di ottimizzarne la regolazione.
Per disattivare un colore, fare clic sulla sua icona con l’occhio. Nell’esempio che segue,
cyan e magenta sono visibili e possono essere modificati.
macchina tipografica, fare clic su Gain del punto.
Selezionare lo standard Nordamerica o Europa; Usare le caselle espandibili per
selezionare il gain del punto desiderato:
•I valori validi per il gain Nordamerica con input del 50% sono da 0% a 50%
in output.
•I valori per il gain Europa con input del 40% sono da 0% a 59% in output;
i valori per il gain Europa con input dell’80% sono da 0% a 20% in output.
3
Una curva con questa forma
rende un colore
più chiaro riducendo
la densità dei mezzitoni
3-17 Color Editor
Se si usano i valori di gain del punto, è necessario applicare prima le impostazioni in
modo che le curve non appaiano più come linee rette, quindi apportare le modifiche
alle nuove curve. Quando si regolano i valori di gain del punto, tutti i punti sulla curva
vengono rimossi. Una finestra di avviso dà la possibilità di annullare le impostazioni
del gain del punto prima che queste vengano applicate.
7. Utilizzare i pulsanti più e meno per regolare la luminosità.
Le modifiche apportate alla luminosità si riflettono sulla curva (o sulle curve).
8. Per regolare le curve direttamente, fare clic sui punti della curva e trascinarli oppure
immettere i numeri nelle caselle di input e output.
Nel grafico vengono rappresentate le percentuali di input e le corrispondenti
percentuali di output (queste percentuali si riferiscono alle dimensioni dei punti dei
mezzitoni CMYK). Appare la curva selezionata ed i punti lungo la curva sono
contrassegnati in modo da poter essere regolati.
Una curva con questa
forma rende un colore
più scuro aggiungendo
densità nei mezzitoni
Una curva con questa
forma aumenta il
contrasto
NOTA: Regolare i punti in questo modo solo dopo aver immesso i valori per il gain
del punto e la luminosità.
3-18 ColorWise Pro Tools
3
9. Per un profilo di output, impostare le densità massime dei canali C, M, Y e K.
10. Al termine, fare clic su Salva ed immettere un nome per il nuovo profilo.
Per maggiore precisione, digitare le percentuali nei riquadri di Input e Output oppure
utilizzare i tasti freccia sulla tastiera per regolare la curva. Per usare i tasti freccia, è
necessario prima di tutto fare clic sulla curva per stabilire un punto di riferimento.
Immettere le densità massime dei singoli colori, denominate valori D-Max, per
i profili che supportano le impostazioni di densità. Le impostazioni D-Max non
sono disponibili quando si modificano i profili di simulazione nel modo Master.
Il nuovo profilo personalizzato viene salvato su Fiery EXP5000 con il nuovo nome.
Se si modifica uno dei profili tipografici standard (ad esempio, SWOP-Coated, DIC
o Euroscale), è possibile includere il nome originale nel nuovo nome, ad esempio,
DIC-new, per ricordare l’origine del nuovo profilo.
NOTA: I profili predefiniti sono protetti e devono essere salvati con un nuovo nome.
Per computer Mac OS, per poter accedere ai profili personalizzati dal driver di stampa,
questi devono essere collegati ad uno dei dieci nomi di profili personalizzati predefiniti
(da Simulazione-1 a Simulazione-10 per il profilo di simulazione o da Destinazione-1
a Destinazione-10 per il profilo di destinazione). Creare tutti i profili personalizzati
che si desidera, ma dal driver di stampa ne sono disponibili solo dieci alla volta. Per
informazione su come collegare i profili personalizzati ai nomi dei profili personalizzati
predefiniti, vedere “Definizione dei profili” a pagina 3-9. Se si usa il driver di stampa
per computer Windows, i profili personalizzati appariranno nella finestra del driver
senza essere associati ad un nome di profilo predefinito.
Se si imposta un profilo personalizzato come predefinito, è possibile accedervi dal
driver di stampa senza collegarlo ad uno dei nomi personalizzati predefiniti. Selezionare
Valore predefinito della stampante dal driver di stampa.
3-19 Color Editor
3
PERMODIFICAREUNASIMULAZIONENELLAMODALITÀ RAPIDO,
TOTALE (GCR ORIGINE) O TOTALE (GCR DESTINAZ.)
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Color Editor.
2. Scegliere Simulazione dal menu Visualizza, selezionare il profilo di simulazione che si
desidera modificare e fare clic su Seleziona.
N
OTA: È possibile anche aprire Profile Manager, selezionare un profilo di simulazione e
fare clic su Modifica.
3. Scegliere Rapido, Totale (GCR origine) o Totale (GCR destinaz.) dal menu Modo
Modifica e poi selezionare un profilo di output al quale la simulazione modificata sarà
collegata dal menu Collegamento con.
La simulazione modificata sarà collegata con il profilo di output selezionato dal menu
“Collegamento con”.
NOTA: Quando si modifica un profilo di simulazione nel modo Rapido, il pulsante
Importa nella parte inferiore della finestra di Color Editor consente di importare una
simulazione rapida personalizzata creata su un’altra unità Fiery EXP5000 utilizzando
la versione precedente di ColorWise. L’attuale versione di ColorWise non consente
di salvare indipendentemente le simulazioni CMYK, Rapido Totale (GCR origine) o
Totale (GCR destinaz.) personalizzate; al contrario, queste vengono salvate come parti
dello stesso profilo.
3-20 ColorWise Pro Tools
3
4. Modificare e salvare la simulazione come descritto nei passi da 5 a 10 della procedura
a pagina 3-16.
Affinché questa nuova simulazione sia applicata automaticamente ad un lavoro di
stampa, le impostazioni relative alla simulazione CMYK, al metodo di simulazione
e al profilo di output devono essere uguali a quelle utilizzate quando il profilo è stato
modificato. Se il metodo di simulazione è diverso oppure se è selezionato un profilo
di output diverso, allora viene applicata la simulazione Master.
NOTA: Un profilo di simulazione CMYK può avere un Master personalizzato ed uno
o più collegamenti personalizzati (fino a tre collegamenti - Rapido e i due Totale - per
ogni profilo di output sul sistema). Si noti che, per l’opzione Profilo di simulazione
CMYK sul driver di stampa, se si seleziona un profilo personalizzato per il quale la
percentuale di inchiostro in uscita è maggiore di 0 e quella di inchiostro in entrata
è 0, l’opzione di stampa Usa master non avrà alcun effetto.
Annullamento delle modifiche di una simulazione CMYK
È possibile annullare le modifiche apportate alle simulazioni CMYK (sia master che
collegate) nei seguenti modi:
•Se le modifiche non sono state ancora salvate, fare clic su Fatto nella barra dei menu
di Color Editor e non salvare le modifiche.
•Se le modifiche sono state già salvate con un nuovo nome di simulazione CMYK e si
desidera cancellarle tutte (nei modi Master, CMYK, Rapido Totale (GCR origine) o
Totale (GCR destinaz.), vedere pagina 3-9.
Verifica dei profili modificati
Esaminare il campione stampato di un profilo prima di salvarlo su Fiery EXP5000
stampando uno dei seguenti file:
• La pagina di confronto fornita con ColorWise Pro Tools che confronta le immagini
e i campioni colorati con e senza modifiche.
•Il file CALIB.PS definito dall’utente nella coda di attesa.
Inoltre, è possibile creare una pagina di confronto personalizzata e salvarla come file
PostScript o EPS (Encapsulated PostScript) denominato CALIB.PS. Stampare il file
sulla coda di attesa di Fiery EXP5000 dalla propria applicazione o trasferirlo nella
coda di attesa con Fiery Downloader (vedere pagina 2-7).
3-21 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
PERVERIFICAREUNPROFILO
1. Dalla finestra Color Editor, fare clic su Stmp prova.
2. Selezionare una pagina da stampare. Se è stato selezionato Pagina di confronto,
selezionare un formato carta. Se è stato selezionato Pagina immagini campione,
selezionare un profilo di destinazione e fare clic su Stampa.
Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
L’opzione per la corrispondenza delle tinte piatte di ColorWise consente di eseguire
automaticamente la corrispondenza delle tinte piatte con i migliori equivalenti CMYK,
in modo da poter simulare le tinte piatte utilizzando il toner CMYK della macchina da
stampa digitale. Tuttavia, l’utente potrebbe voler regolare gli equivalenti CMYK
predefiniti per ottenere una migliore corrispondenza per le condizioni di stampa
specifiche in cui si trova.
Spot-On consente all’utente di regolare e gestire gli elenchi delle tinte piatte e dei
corrispondenti equivalenti CMYK. Gli elenchi delle corrispondenze tra le tinte piatte
ed i valori CMYK vengono chiamati Spot Color Dictionaries. Spot-On consente di
gestire più Spot Color Dictionaries, uno per ciascun profilo di destinazione su
Fiery EXP5000.
NOTA: Per utilizzare gli equivalenti CMYK di Spot-On, è necessario abilitare l’opzione
Corrispondenza tinte piatte (vedere pagina 1-10).
NOTA: Per usare Spot-On, è necessario disporre di Fiery Graphic Arts Package,
disponibile come opzione per Fiery EXP5000.
3-22 ColorWise Pro Tools
3
Avvio di Spot-On
È possibile avviare Spot-On da ColorWise Pro Tools. Per utilizzare Spot-On, è
necessario prima specificare il profilo di destinazione associato con lo Spot Color
Dictionary che si desidera modificare. Tuttavia, è possibile passare ad un diverso
profilo di destinazione in qualsiasi momento mentre si lavora con Spot-On.
NOTA: È possibile stabilire un solo collegamento alla volta a Fiery EXP5000
mediante Spot-On.
PERAVVIARE SPOT-ON
1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Spot-On.
I nomi dei profili di output
appaiono qui
2. Selezionare il profilo di destinazione desiderato e fare clic su OK.
Viene visualizzata la finestra principale di Spot-On. I valori CMYK che appaiono nella
finestra vengono calcolati in relazione al profilo specificato.
3-23 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
Uso della finestra principale di Spot-On
La finestra principale di Spot-On visualizza un elenco di gruppi di colori che
rappresentano le librerie delle tinte piatte su Fiery EXP5000. Le icone per gli
strumenti da utilizzare con i colori appaiono nella parte superiore della finestra.
Taglia
Scarica
Trasferisci
Salva
Gruppo colore personalizzato
Gruppo colore predefinito
Copia
Incolla
Su
Giù
Stampa
Chiudi tutto
Per impostazione predefinita, Fiery EXP5000 include diverse librerie PANTONE
insieme alla libreria del sistema. Le librerie DIC, HKS e TOYO sono disponibili come
parte del pacchetto per le arti grafiche. Queste librerie predefinite sono contrassegnate
dall’icona del gruppo predefinito ().
È anche possibile aggiungere gruppi di colori e colori personalizzati nella finestra di
Spot-On (vedere pagina 3-27). I gruppi aggiunti sono contrassegnati con l’icona dei
gruppi personalizzati (). È possibile aprire sia i gruppi predefiniti che quelli
personalizzati per visualizzarne i colori inclusi.
3-24 ColorWise Pro Tools
3
PERAPRIREECHIUDEREUNGRUPPODICOLORI
1. Per aprire un gruppo di colori, fare clic sull’icona a sinistra del nome del gruppo.
È possibile aprire un gruppo anche facendo doppio clic sull’area vuota alla destra
del nome del gruppo.
Quando si apre un gruppo, vengono visualizzati tutti i colori appartenenti ad esso
e l’icona del gruppo cambia aspetto.
2. Per chiudere un gruppo di colori, fare clic sull’icona a sinistra del nome del
gruppo oppure fare doppio clic sull’area vuota a destra del nome.
3. Per chiudere tutti i gruppi di colori in elenco, selezionare Chiudi tutto dal
menu Modifica.
È possibile chiudere tutti i gruppi di colori anche facendo clic sull’icona Chiudi
tutto sopra l’elenco dei colori.
3-25 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
Uso dei colori esistenti
Con Spot-On, è possibile visualizzare e gestire i gruppi di colori già esistenti su
Fiery EXP5000. È anche possibile cercare un colore specifico nell’elenco di Spot-On.
I gruppi di colori appaiono nella finestra di Spot-On in ordine di priorità. I gruppi di
colori con la massima priorità si trovano in cima all’elenco. Ad esempio, se due colori
appartenenti a gruppi diversi hanno lo stesso nome, Fiery EXP5000 utilizza il colore
che si trova più in alto ed ignora l’altro. Questo tipo di gestione delle priorità dei colori
consente di conservare diverse varianti CMYK per la stessa tinta piatta.
PERMODIFICARELAPRIORITÀDEICOLORI
1. Per modificare la posizione di un intero gruppo di colori, selezionare il gruppo
desiderato.
Per modificare la posizione di un singolo colore, selezionare il colore desiderato.
Le tinte piatte singole sono contrassegnate da un icona circolare colorata.
2. Per spostare un elemento verso l’alto o verso il basso nell’elenco, fare clic sulle icone
Su o Giù nella barra degli strumenti.
3. Per incollare l’elemento selezionato in una diversa posizione nell’elenco, fare clic
sull’icona Taglia o Copia nella barra degli strumenti.
N
OTA: Il comando Taglia è disponibile solo per i colori personalizzati.
4. Fare clic sulla posizione in elenco dove si desidera incollare l’elemento tagliato o
copiato, quindi fare clic sull’icona Incolla nella barra degli strumenti.
3-26 ColorWise Pro Tools
3
Quando si incolla un gruppo di colori o un colore predefinito, potrebbe apparire un
messaggio di errore che richiede di ridenominare l’elemento selezionato. Usare i vari
menu per selezionare il prefisso ed il suffisso desiderati per il nuovo nome e fare clic su
OK. L’elemento incollato diventa un nuovo gruppo di colori o un colore
personalizzato con il nome specificato.
PERTROVAREUNCOLORESPECIFICO
1. Selezionare Trova dal menu Modifica.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Trova.
2. Immettere il nome del colore che si desidera trovare e fare clic su OK.
Spot-On ricerca il colore specificato cominciando dall’elemento in cima all’elenco
dei colori. Il colore individuato appare selezionato nell’elenco dei colori.
3. Per trovare altri colori utilizzando gli stessi criteri di ricerca, selezionare Trova ancora
nel menu Modifica.
3-27 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
Creazione di colori personalizzati
Spot-On fornisce vari gruppi di colori predefiniti, come PANTONE e DIC,
nell’elenco dei colori. È possibile aggiungere all’elenco gruppi di colori e tinte
piatte personalizzate.
PERAGGIUNGEREUNNUOVOCOLOREOGRUPPODICOLORI
1. Selezionare la riga nell’elenco dei gruppi o dei colori in corrispondenza della quale
si desidera aggiungere un elemento.
2. Selezionare Nuovo gruppo dal menu Modifica per inserire un nuovo gruppo oppure
selezionare Nuovo colore per inserire un nuovo colore.
Il nuovo gruppo o il nuovo colore appaiono con la voce Senza nome.
1. Selezionare il il nome del colore o il colore specifico che si desidera modificare.
2. Digitare il nuovo nome esattamente come appare nei documenti stampati, inclusi
i caratteri maiuscoli e minuscoli e gli spazi, ove necessario.
N
OTA: I gruppi o i colori predefiniti (come PANTONE) non possono essere
ridenominati.
3-28 ColorWise Pro Tools
3
Scaricamento dei gruppi di colori personalizzati
È possibile scaricare i gruppi di colori personalizzati dal proprio computer a
Fiery EXP5000. I gruppi scaricati vengono aggiunti come gruppi personalizzati
all’elenco dei colori di Spot-On e sono immediatamente disponibili per l’uso
su Fiery EXP5000.
PERSCARICAREIGRUPPIDICOLORIPERSONALIZZATI
1. Selezionare la riga nell’elenco dei colori in corrispondenza della quale si desidera
aggiungere il gruppo scaricato.
2. Selezionare Scarica dal menu File.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Selezionare file.
3. Individuare e selezionare il gruppo di colori desiderato e fare clic su Apri.
Il gruppo scaricato viene aggiunto nella posizione specificata dell’elenco di Spot-On.
Se non è stata specificata una posizione, il gruppo viene aggiunto in cima all’elenco.
Se il gruppo scaricato ha lo stesso nome di un gruppo già esistente in elenco, viene
richiesto di ridenominare il gruppo scaricato.
3-29 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
Trasferimento dei gruppi di colori personalizzati
È possibile trasferire i gruppi di colori personalizzati da Fiery EXP5000 al proprio
computer come file ICC. La funzione di trasferimento consente all’utente di
condividere un gruppo creando una copia in locale che può essere trasferita su
un’altra unità Fiery EXP5000.
Per poter caricare un gruppo di colori sul proprio computer, è necessario prima salvarlo
su Fiery EXP5000. Per trasferire un gruppo predefinito, è necessario prima copiare ed
incollare il gruppo come nuovo gruppo personalizzato. Quindi, è possibile trasferire il
gruppo a proprio piacimento.
PERTRASFERITEIGRUPPIDICOLORIPERSONALIZZATI
1. Selezionare il nome del gruppo di colori che si desidera trasferire.
2. Scegliere Trasferisci dal menu File.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Salva con nome.
3. Selezionare l’ubicazione dove si desidera salvare il file, assegnare un nome al file,
quindi fare clic su Salva.
3-30 ColorWise Pro Tools
3
Modifica dei valori cromatici
La funzione di ricerca delle tinte piatte di Spot-On individua gli esatti equivalenti del
toner CMYK necessari per simulare la tinta piatta desiderata sulla macchina da stampa
digitale. Se una tinta piatta già esistente non viene stampata come previsto, è possibile
modificare i valori cromatici in modo da ottenere il risultato desiderato. A partire da un
colore approssimativo, è possibile regolare la tinta, la saturazione e la luminosità del
colore fino a che non si ottiene una corrispondenza ottimale.
PERINDIVIDUAREUNCOLORECONL’OPZIONE RICERCACOLORE
1. Seleziona l’icona relativa ad un colore da un gruppo di colori e selezionare Ricerca
colore dal menu Modifica.
Viene visualizzata la finestra Ricerca colore di Spot-On. È possibile visualizzare questa
finestra anche facendo doppio clic su un’icona nell’elenco dei colori.
Il colore corrente appare nel campione centrale della finestra.
Campione centrale
3-31 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
2. Per aggiornare il campione centrale in base al colore approssimato che più si avvicina
al colore di destinazione, fare clic sul corrispondente campione approssimato.
I campioni approssimati rappresentano delle variazioni rispetto al campione centrale
e possono essere selezionati se offrono una migliore corrispondenza con il colore
desiderato. Se si fa clic su uno di questi campioni, il campione centrale viene
aggiornato in base al nuovo colore ed è possibile selezionare altri colori approssimati.
Questi campioni approssimati vengono generati regolando la luminosità o la
saturazione, a seconda dell’opzione specificata nel passo seguente.
NOTA: Nell’angolo superiore destro della finestra potrebbe apparire un punto
esclamativo quando si selezionano alcuni colori. Questa icona indica che il colore del
campione centrale si trova al limite del gamut stampabile della macchina da stampa
digitale e quindi potrebbe non essere riprodotto. In questi casi, si consiglia di utilizzare
un colore approssimato all’interno dello spazio colore di destinazione, piuttosto che un
colore fuori gamut.
È anche possibile fare clic sul campione centrale per immettere direttamente un valore
CMYK. Per ulteriori informazioni, vedere la procedura a pagina 3-33.
3. Usare le tecniche seguenti per gestire il modo in cui i campioni approssimati dei
colori vengono generati:
Selezionare Luminosità o Saturazione in Legenda colori.
Luminosità genera dei campioni approssimati basati sulle sfumature più chiare o più
scure del colore originale. Questa variazione viene visualizzata da sinistra a destra,
mentre il colore originale rimane in mezzo al gruppo centrale.
Saturazione genera dei campioni approssimati basati su variazioni più o meno sature
del colore originale. Questa variazione viene visualizzata da sinistra a destra, mentre
il colore originale rimane in mezzo al gruppo centrale.
Selezionare un’impostazione dal menu Spazio colore per gestire la somiglianza dei
campioni approssimati.
Un valore più alto genera dei campioni approssimati che si differenziano notevolmente
dal colore centrale. Man mano che ci si avvicina al colore di destinazione, sarà
necessario ridurre il valore relativo allo spazio colore.
3-32 ColorWise Pro Tools
3
4. Continuare a regolare le impostazioni relative ai campioni dei colori e fare clic su
5. Selezionare le opzioni Stile di destinazione, Formato carta e Cassetto della carta.
Selezionare Compensazione monitor per simulare l’aspetto che avranno tutti i
campioni dei colori del video quando verranno stampati su carta.
Questa simulazione dipende dal profilo del monitor configurato per lo schermo.
Per specificare il profilo del monitor, selezionare Preferenze dal menu Modifica nel
menu principale di Spot-On.
Se si utilizza il monitor incluso con l’opzione di interfaccia per il controller avanzato
Fiery, selezionare il profilo del monitor installato con tale opzione. Se si utilizza
un altro monitor, selezionare un profilo personalizzato per la descrizione delle
caratteristiche di quel particolare monitor.
campioni approssimati fino a che il colore desiderato non appare nel campione
centrale. Quindi, fare clic su Stampa modello.
Per Stile di destinazione, scegliere un’impostazione tra Modello di ricerca colore e
Modello di approssimazione colore. Modello di ricerca colore stampa i campioni con
lo stesso formato visualizzato nella finestra Ricerca colore. Modello di approssimazione
colore stampa i campioni nel formato tre colonne per otto righe.
Per Formato carta, selezionare il formato della carta che si desidera utilizzare per la
stampa dei campioni.
Per Cassetto della carta, specificare il cassetto di alimentazione che si desidera utilizzare.
3-33 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
6. Fare clic su OK per stampare i campioni.
7. Una volta selezionato il colore desiderato nella finestra Ricerca colore di Spot-On, fare
La pagina di test Stampa modello viene stampata con le seguenti informazioni:
•Valore CMYK del campione centrale
•Spazio colore
•Approssimazioni di luminosità e di saturazione selezionate
•Profilo di destinazione selezionato
L’obiettivo della funzione Ricerca colore è quello di trovare i valori cromatici che
consentono di ottenere una corrispondenza tra il campione stampato e il profilo di
destinazione, non la simulazione video dello stesso. La pagina Stampa modello che
include i campioni dei colori approssimati serve per confrontare i campioni stampati
con i profili dei colori di destinazione. Solo dopo aver confrontato i campioni stampati
ed aver trovato quello che si avvicina di più al colore desiderato, è possibile selezionare
il corrispondente campione sullo schermo.
clic su OK.
Il colore modificato appare nell’elenco dei colori della finestra principale di Spot-On.
PERINDIVIDUAREUNCOLOREUSANDOGLIESATTIVALORI CMYK
1. Fare clic sul campione centrale nella finestra Ricerca colore di Spot-On.
Viene visualizzata la finestra Imposta colore centrale.
2. Selezionare la modalità di immissione dei valori CMYK.
3-34 ColorWise Pro Tools
3
3. Immettere i calori C, M, Y e K del colore desiderato nei campi appropriati.
4. Fare clic su OK.
L’opzione Percentuali consente di immettere valori cromatici da 0 a 100%, con
incrementi di 0,5. I valori fuori questo intervallo verranno arrotondati alla percentuale
intera o metà più prossima.
L’opzione Codici periferiche consente di immettere valori cromatici da 0 a 255. Questa
opzione rispecchia l’intera gamma di valori cromatici che Fiery EXP5000 è in grado di
riprodurre e fornisce gradazioni di colore di qualità superiore rispetto a quelle ottenute
con l’opzione Percentuali.
Usare il tasto di tabulazione per spostarsi tra i campi. Man mano che si immettono
i nuovi valori, l’anteprima del campione si aggiorna e riproduce i nuovi ed i
vecchi colori.
Il nuovo colore appare come campione centrale nella finestra Ricerca colore di SpotOn.
Uso di uno strumento di misurazione per individuare i colori
Se si dispone di uno strumento EFI Spectrometer ES-1000, è possibile importare
direttamente in Spot-On i valori cromatici misurati. Questa funzione consente di
individuare le corrispondenze in base ai colori di alcuni oggetti di uso comune, come
il rosso di un logo stampato o il giallo di una busta da imballaggio.
Per risultati ottimali, scaricare e salvare i dati di misurazione raccolti con ES-1000 nello
stato offline. Spot-On cancella automaticamente i dati memorizzati quando stabilisce
un collegamento con lo strumento. Per informazioni sullo scaricamento dei dati
memorizzati da ES-1000, vedere la documentazione fornita con lo strumento.
3-35 Uso di Spot-On (opzione Fiery Graphic Arts Package)
3
PERIMPORTARELEMISURAZIONIDEICOLORIIN SPOT-ON
1. Accertarsi di aver installato e configurato ES-1000 per l’uso con il proprio computer.
Per le istruzioni sull’installazione e la configurazione, vedere la documentazione fornita
con lo strumento.
2. Selezionare Avvia dal menu Strumento.
Viene visualizzata la finestra Selezione porta.
3. Nell’area Strumento, selezionare lo strumento che si intende utilizzare per effettuare
le misurazioni. Nell’area Porta, selezionare il collegamento alla porta seriale per lo
strumento. Fare clic su OK.
L’indicatore di attività sullo strumento lampeggia per alcuni istanti mentre viene
stabilito il collegamento a Spot-On. Quando l’indicatore smette di lampeggiare, lo
strumento è pronto per leggere le misurazioni.
4. Posizionare ES-1000 sul colore desiderato, facendo attenzione a centrare l’apertura
per il campione sul colore. Premere Misura per avviare la misurazione.
I valori CMYK misurati vengono importati in Spot-On come segue:
•Se nell’elenco dei colori è selezionato un singolo colore, quest’ultimo viene
aggiornato in base al colore misurato.
•Se nell’elenco dei colori è selezionato un gruppo di colori, all’interno del gruppo
viene creato un nuovo colore con i valori misurati.
•Se è aperta la finestra Ricerca colore di Spot-On, il campione centrale si aggiorna in
base ai valori misurati ed i campioni approssimati si aggiornano di conseguenza.
•Se è aperta la finestra di dialogo Imposta colore centrale, i valori misurati vengono
importati nei campi di immissione per i valori CMYK.
5. Una volta terminato di effettuare le misurazioni dei colori, selezionare Ferma dal
menu Strumento.
Spot-On chiude il collegamento allo strumento.
3-36 ColorWise Pro Tools
3
Salvataggio delle modifiche e chiusura di Spot-On
Per poter utilizzare le corrispondenze con le tinte piatte su Fiery EXP5000, è necessario
salvare le proprie modifiche prima di chiudere Spot-On. In questo modo tutte le
modifiche apportate alle definizioni dei colori su Spot-On vengono memorizzate su
Fiery EXP5000 e sono disponibili per essere utilizzate per la stampa di documenti che
contengono tinte piatte.
Le seguenti modifiche non devono essere salvate per avere effetto:
•Modifica del livello di priorità di un gruppo di colori
• Scaricamento di un gruppo di colori
• Cancellazione o ripristino di un gruppo di colori
PERSALVAREL’ELENCODEICOLORIDI SPOT-ON
1. Selezionare Salva dal menu File.
2. Fare clic su Chiudi nell’angolo superiore destro della finestra principale di Spot-On per
uscire dal programma di utilità.
Color Setup
Usare Color Setup per impostare i valori predefiniti di ColorWise per Fiery EXP5000.
Per accedere a Color Setup, fare clic sull’icona corrispondente nella finestra principale
di ColorWise Pro Tools.
Impostazione dei valori predefiniti per le opzioni di ColorWise
Color Setup consente di configurare le impostazioni predefinite per la gestione del colore
per Fiery EXP5000. Tali impostazioni vengono applicate a tutti i lavori di stampa inviati
a Fiery EXP5000, a meno che l’utente non decida di modificarle temporaneamente per
un singolo lavoro dal driver di stampa. Tali valori predefiniti possono essere sovrascritti
con Command WorkStation, Fiery Spooler. Color Setup mantiene un collegamento
a Fiery EXP5000, in modo che le modifiche apportate in Profile Manager appaiano
automaticamente. Inoltre, i valori predefiniti impostati in Color Setup si riflettono
automaticamente nelle altre applicazioni Fiery EXP5000 che elencano le impostazioni
predefinite.
3-37 Color Setup
3
In Color Setup, le opzioni sono ordinate in un diagramma che rappresenta le varie
fasi del processo di elaborazione del colore che avviene su Fiery EXP5000. Inoltre, è
possibile riportare Fiery EXP5000 ai suoi valori predefiniti facendo clic su Valori
predefiniti nell’angolo in basso a sinistra della finestra Color Setup.
Per le opzioni relative al colore che presentano più di una scelta, effettuare la selezione
dal menu. Per Separazione RGB, utilizzare il pulsante di opzione corrispondente
all’impostazione che si desidera scegliere. Per utilizzare altre opzioni, è sufficiente fare
clic sulla casella accanto al nome dell’opzione.
Una volta apportate le modifiche desiderate, è necessario fare clic su OK o Applica per
renderle operative. Facendo clic su OK si impostano i nuovi valori predefiniti e si
chiude la finestra Color Setup. Facendo clic su Applica si impostano i nuovi valori
predefiniti, ma la finestra Color Setup rimane aperta. Facendo clic su Annulla si chiude
la finestra Color Setup senza applicare le modifiche alle impostazioni predefinite. Per la
maggior parte degli utenti, usando i valori predefiniti è possibile ottenere un output a
colori ottimale.
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
A-1 Strumenti per la misurazione del colore
A
Appendice A:
Strumenti per
la misurazione
del colore
Questa appendice spiega come configurare e calibrare i seguenti strumenti per la
misurazione del colore:
•Spettrometro manuale EFI Spectrometer ES-1000
•Spettrofotometro a scansione automatica X-Rite DTP41
•Densitometro a scansione automatica X-Rite DTP32
Uso di EFI Spectrometer ES-1000
EFI Spectrometer ES-1000 è uno spettrofotometro che misura la luce spettrale
riflessa dall’output stampato e da altri materiali a colori. Dal momento che ES-1000
misura accuratamente sia la densità che il colore dell’output stampato, si tratta di uno
strumento particolarmente efficace per la calibrazione di Fiery EXP5000.
Configurazione di ES-1000
Per usare ES-1000 per la calibrazione, è necessario prima configurarlo per l’utilizzo
con il proprio computer. Seguire le istruzioni fornite con ES-1000 e collegare l’unità
ES-1000 al proprio computer Windows o Mac OS collegando il cavo USB ad una
porta USB libera oppure a un hub USB dotato di un cavo di alimentazione separato.
A causa dei requisiti di alimentazione, ES-1000 non funzionerà se viene collegato alla
porta USB della tastiera.
A
Pulsante di misurazione
Apertura per il campione
Riferimento per il bianco
A-2 Strumenti per la misurazione del colore
L’illustrazione seguente mostra i diversi componenti di ES-1000.
Alloggiamento
Calibrazione di ES-1000
Quando si colloca ES-1000 nell’alloggiamento per la calibrazione, viene utilizzata la
calibrazione del punto di bianco per calibrare lo spettrometro. Accertarsi che l’apertura
per la misurazione del campione sia perfettamente a contatto con il segno bianco
sull’alloggiamento per la calibrazione.
Uso dello spettrofotometro X-Rite DTP41
Calibrator di ColorWise Pro Tools supporta lo spettrofotometro X-Rite DTP41,
uno strumento che misura la densità ed i dati relativi ai colori. Il DTP41 comunica
direttamente con l’applicazione Calibrator in ColorWise Pro Tools, inviando
automaticamente le misurazioni a Fiery EXP5000.
A-3 Strumenti per la misurazione del colore
A
Configurazione di DTP41
Prima di calibrare Fiery EXP5000, è necessario collegare, configurare e calibrare
lo spettrofotometro per prepararlo alla misurazione dei campioni stampati. Per
ulteriori informazioni sulla configurazione e sull’uso di DPT41, fare riferimento
alla documentazione fornita con lo strumento.
PERCOLLEGARE X-RITE DTP41 ALCOMPUTER
1. Spegnere il computer.
2. Disimballare l’unità X-Rite DTP41 e rimuovere il distanziatore dall’alloggiamento della
pagina delle misurazioni.
3. Collegare l’estremità quadrangolare del cavo di interfaccia (simile ad un connettore
telefonico modulare) al collegamento seriale sul lato dell’unità X-Rite DTP41.
Indicatore di
allineamento
Alloggiamento della pagina
delle misurazioni
Fessura per la striscia
di calibrazione
Pulsante di accensione
Indicatore LED
Alimentazione
Collegamento seriale
A-4 Strumenti per la misurazione del colore
A
4. Collegare il connettore al computer.
Per computer Windows, inserire l’estremità del connettore DIN mini a 8 piedini del
cavo di interfaccia all’adattatore del cavo del connettore DB9 a 9 piedini. Inserire il
connettore a 9 piedini nella porta COM1 o COM2 sul computer e stringere le viti.
Se la porta disponibile sul proprio computer è a 25 piedini, è necessario utilizzare
un adattatore da 8 a 25 piedini.
Connettore non utilizzato
Collegare al computer
Collegare all’adattatore
Connettore non utilizzato
Connettore quadrangolare
Cavo di interfaccia
Per i computer Mac OS, collegare il connettore DIN mini a 8 piedini direttamente alla
porta seriale del computer.
Collegare alla porta seriale
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.