Xerox DocuColor 5252 Operator's manual [it]

DocuColor 5252
Stampante digitale a colori

Manuale dell’operatore

Agosto 2003
701P40898
©
Copyright 2003 by Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.
La protezione dei diritti d’autore è rivendicata tra l’altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d’autore, come ammesso attualmente dalle legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quali gli stili, i modelli, le icone, le schermate ecc.
®
;(52;
XEROX CORPORATION.
Adobe, il logo Adobe, PDF, Adobe Illustrator, PostScript, Adobe Photoshop e Adobe PageMaker sono marchi di Adobe Systems Incorporated, registrati in alcune giurisdizioni. EPS (Encapsulated PostScript) è un marchio di Altsys Corporation. Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer, Inc. Microsoft, MS, Windows, MS Word, MS Excel e MS PowerPoint sono marchi registrati di Microsoft negli USA e in altri paesi. QuarkXPress è un marchio registrato di Quark, Inc. NetWare e Novell sono marchi registrati e Internetwork Packet Exchange (IPX) è un marchio di Novell, Inc. PANTONE è un marchio registrato di Pantone, Inc.
Altri marchi di fabbrica o nomi di prodotto possono essere marchi commerciali o marchi registrati delle rispettive società e sono riconosciuti come tali.
Questo documento è soggetto a modifiche periodiche. Gli aggiornamenti tecnici saranno inclusi nelle edizioni successive.
Stampato negli Stati Uniti.
, The Document Company®, la X stilizzata e tutti i nomi e i numeri di prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi di

Indice

Introduzione 1-1
Convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Convenzioni stilistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Dispositivo di scollegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Sicurezza laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Sicurezza e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Sicurezza operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Sicurezza e ozono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Avvisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
Emissione di frequenze radio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
FCC negli Stati Uniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
In Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
Omologazione SELV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Certificazioni europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Operazioni illegali negli Stati Uniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-9
Operazioni illegali in Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-11
Informazioni ambientali relative agli Stati Uniti . . . . . . . . . . . . . . . 1-12
Informazioni ambientali relative al Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
Riciclaggio e smaltimento dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
Indice
La stampa a colori 2-1
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Qualità immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Importanza della qualità dell’originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
In che modo l’input determina l’output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Tono dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Grana e dimensioni dell’immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Come ottenere il colore desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Gamma cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-7
Modelli di definizione del colore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Aggiunta e sostituzione del grigio per migliorare il colore . . . . . . . . 2-9
Gestione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
Punti e inclinazioni del retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore i
i
Indice
Retini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
Punti del retino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
Forme dei punti del retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
Stampa di sfondi pieni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
File digitale elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Calibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Manipolazione delle immagini digitali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-13
Ridimensionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-13
Aumento del contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-13
Variazione delle sfumature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-13
Altri suggerimenti importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-13
Considerazioni sulla stampa finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
Formazione di macchie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
Trapping. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
Effetto alone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
Opacità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
Anti-alias . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-16
Foratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-16
Sovrastampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-16
Impostazioni fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-17
Formati di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-17
Risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-17
Server a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Finitura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Tecniche di piegatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Piega parallela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Piega ad angolo retto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Piega a fisarmonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Piega a finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Preparazione alla piegatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-20
Libretto nidificato e compensazione di rilegatura. . . . . . . . 2-20
Libretto raccolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-20
Sfasatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-20
Metodi di rilegatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Pinzatura sul dorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Rilegatura a colla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Rilegatura meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Rilegatura a fogli mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
Ritocchi finali di finitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-22
Fustellatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-22
Laminatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-22
Verniciatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-22
Rilievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-22
ii
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Indice
Panoramica 3-1
Individuazione dei componenti esterni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Modulo ecologico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Modulo elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
Contenitore del toner di scarto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Interruttore salvavita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Schermo sensibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Area dei messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Schede/pulsanti/icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
Tipi di pulsanti e funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-11
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18
Stato lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Economizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-21
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-21
Accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-21
Stato del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
Contatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-26
Aiuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Annulla tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Pausa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
Monitor del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-30
Segnali sonori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31
Schermi di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-33
Alimentatore automatico fronte/retro (DADF) . . . . . . . . . . . . . 3-34
Lastra di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-35
Individuazione dei componenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36
Cartucce toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36
Etichetta del numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36
Sportello superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-37
Modulo di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-38
Percorso carta nella stampante digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-39
Modulo di uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-40
Spostamento della stampante digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-41
Indice
Carta e vassoi 4-1
Supporti raccomandati e materiali speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
Gestione della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
Vassoi carta 1, 2 e 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Consigli per l'uso della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Funzioni speciali del vassoio carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
iii
Indice
Capacità dei vassoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Arricciatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Stampa fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Istruzioni per l’uso di trasparenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Inserti a rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Carta perforata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Lavori solo fronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Lavori fronte/retro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Carta intestata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Formato carta non standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Impostazioni per grandi formati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Scambio automatico vassoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Selezione carta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Caricamento della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
Tavole di conversione delle grammature. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Conversione di grammature specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Intervalli di conversione delle grammature . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
Scanner 5-1
Scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Fasi fondamentali della scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Alimentatore automatico fronte/retro (DADF) . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Specifiche dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Individuazione dei componenti del DADF . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Uso del DADF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-8
Eliminazione di un inceppamento nel DADF . . . . . . . . . . . 5-10
Rotazione automatica dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-11
Bordi bianchi sulle copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-11
Schermo sensibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Area dei messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Schede/pulsanti/icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-13
Tipi di pulsanti e funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-14
Funzioni standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-16
Modo colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-17
Auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-17
Quadricromia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Tricromia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Nero soltanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Monocromia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-19
Uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-21
Fascicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-21
In pile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-21
Cont... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-22
Riduzione/Ingrandimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-23
iv
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Indice
100% . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-24
% auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-24
Terzo pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-24
Quarto pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-25
Cont... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-25
Conversioni comuni delle percentuali . . . . . . . . . . . . . 5-33
Vassoi carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-34
Selezione carta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-34
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-35
Uscita fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-35
Da fronte a fronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-36
Da fronte a fronte/retro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-37
Da fronte/retro a fronte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-38
Da fronte/retro a fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-39
Spostamento immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-40
Nessuno spostamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-40
Centratura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-41
Spostamento margine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-42
Spostamento libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-44
Spostamento nell’angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-46
Entrata originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-47
Auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-48
Entrata manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-48
Originali di formato misto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-51
Originali rilegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-51
Cancella margine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-55
Cancella margine per carta perforata . . . . . . . . . . . . . . . . 5-56
Cancella bordo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-58
Cancella margine/centro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-59
Programmazione archiviata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-61
Archivia programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-61
Richiama programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-62
Cancella programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-63
Qualità immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-64
Tipo di originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-65
Auto foto e testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-66
Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-67
Foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-68
Mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-69
Piena pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-70
Definisci area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-73
Chiaro/Scuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-77
Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-78
Preimpostazioni tonalità immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-79
Normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-79
Indice
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
v
Indice
Vivace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-80
Netto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-80
Caldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-81
Freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-81
Eliminazione fondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-82
Equilibrio colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-83
Spostamento tonalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-84
Intensità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-85
Barra colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-86
Cont... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-87
Formato uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-87
Copertine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-88
Inserti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-92
Immagini multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-94
Opzioni per trasparenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-96
Creazione libretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-99
Immagine speculare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-103
Immagine negativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-104
Ripetizione immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-105
Poster. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-107
Assemblaggio lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-111
Lavoro composto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-112
Serie di prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-116
Dietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-118
Accessori 6-1
Impilatore grande capacità (HCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1
Individuazione componenti dell'impilatore grande capacità. . . . 6-1
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Specifiche dei supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
Note speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
Selezione delle funzioni dell'impilatore grande capacità . . . . . . 6-6
Modalità impilatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
Modalità Sfalsamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
Modalità vassoio superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
Scaricamento dell'impilatore grande capacità . . . . . . . . . . . . . . 6-9
Eliminazione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Manutenzione dell'impilatore grande capacità. . . . . . . . . . . . . 6-13
Pulizia dell'impilatore grande capacità. . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
Interruzione dell’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Impilatore grande capacità avanzato (EHCS) . . . . . . . . . . . . . . . . 6-17
Individuazione dei componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-19
vi
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Indice
Percorso carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
Vassoio superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
Vassoio impilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-21
Bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-21
Consigli per l’uso della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-21
Carta raccomandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-21
Specifiche dei supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22
Scaricamento del vassoio impilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-23
Selezione delle opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-24
Serie di prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-24
Come abilitare lo sfalsamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-26
Eliminazione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-28
Eliminazione di un inceppamento nel bypass . . . . . . . . . . 6-28
Eliminazione degli inceppamenti del vassoio superiore e del
vassoio impilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-29
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
Interruzione dell’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
Pinzatrice/impilatore grande capacità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
Individuazione dei componenti della pinzatrice/impilatore grande
capacità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-33
Requisiti elettrici/ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
Specifiche dei supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
Percorso 3carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-36
Uso della pinzatrice/impilatore grande capacità . . . . . . . . . . . 6-37
Suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-37
Suggerimenti per la pinzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-38
Specifiche dei supporti per la pinzatura . . . . . . . . . . . . . . . 6-41
Capacità di pinzatura per tipi di carta e grammature differenti 6-42
Scaricamento della pinzatrice/impilatore grande capacità. . . . 6-43
Eliminazione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-43
Ordinazione e caricamento dei punti metallici . . . . . . . . . . . . 6-45
Manutenzione della pinzatrice/impilatore grande capacità . . . 6-46
Pulizia della pinzatrice/impilatore grande capacità . . . . . . 6-46
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-47
Interruzione dell’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-49
Indice
Risoluzione dei problemi 7-1
Problemi generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1
Eliminazione degli inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-11
Eliminazione degli inceppamenti nell’alimentatore automatico
fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-12
Inceppamento nello sportello di sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-14
Inceppamenti nei vassoi 1, 2 e 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-15
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
vii
Indice
Inceppamento allo sportello superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-17
Inceppamenti nel modulo di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-18
Inceppamenti nel modulo di uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-20
Inceppamenti nel percorso carta (sportelli destro/sinistro) . . . 7-22
Registrazione, Trasporto di aspirazione e fusore . . . . . . . 7-22
Trasporto orizzontale (durante la stampa fronte/retro) . . . 7-25
Codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-27
Dati tecnici 8-1
Requisiti di alimentazione (200/240 - 50/60 Hz) . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Consumo energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Emissione di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Tasso di ricambio dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
ENERGY STAR/Modalità risparmio energia . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Requisiti ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Altitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Livelli di rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Emissioni di ozono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Polvere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Capacità dei vassoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Capacità produttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Tempo di riscaldamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Tempo di uscita prima copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Velocità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-5
Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Requisiti di spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Specifiche alimentatore automatico fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Metodo di alimentazione originali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Formati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Capacità DADF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Requisiti di spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Tabella di conversione metrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-9
viii
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Indice
Manutenzione 9-1
Pulizia dello schermo sensibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-1
Pulizia della lastra di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
Pulizia della copertura della lastra di esposizione . . . . . . . . . . . . . . 9-3
Sostituzione dei materiali di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-3
Sostituzione della cartuccia toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
Aggiunta di olio al fusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-8
Sostituzione del contenitore del toner di scarto . . . . . . . . . . . . 9-10
Richiesta di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-12
Materiali di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-13
Indice
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
ix
Indice
x
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore

Convenzioni

Simboli

1. Introduzione

Contenuto del capitolo:
convenzioni e convenzioni stilistiche utilizzate nel manuale
requisiti di sicurezza
emissione di frequenze radio
avvisi legali
requisiti sulla tutela dell’ambiente e il riciclaggio
1 Introduzione
Attenzione:
che sussiste il rischio di danni alla persona o all’apparecchiatura e al software, oppure rischio di perdita di dati qualora non ci si attenga scrupolosamente alle procedure operative, alle esercitazioni o alle condizioni.
Avvertenza:
che sussiste il rischio di danni alla persona se non ci si attiene scrupolosamente alle procedure operative, alle esercitazioni o alle condizioni.
Avvertenza:
particolarmente
questo simbolo è utilizzato per avvertire l’operatore
questo simbolo è utilizzato per avvertire gli operatori
questo simbolo identifica un’area dell'apparecchio
CALDA
e che può provocare ustioni.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore 11
1-1
Introduzione
Avvertenza:
questo simbolo indica che l’apparecchio utilizza un raggio laser e ricorda di attenersi alle relative informazioni sulla sicurezza.
Importante:
questo simbolo identifica un’informazione
importante da ricordare.
Il simbolo 1 2 3... indica l’inizio di una operazione o un lavoro da completare.
Nota:
questo simbolo richiama l’attenzione su un’informazione che è utile ma non essenziale per il completamento di una procedura o di un’operazione.

Convenzioni stilistiche

L’uso del
La sottolineatura
Il corsivo viene utilizzato per il testo associato ad alcuni
Inoltre, il corsivo viene utilizzato per indicare i nomi, ad
Le procedure richiedono di premere
Il testo che si riferisce alle illustrazioni o alle schermate
grassetto
indica il nome di un pulsante che è
necessario premere.
viene utilizzata per sottolineare una parola o
un termine.
simboli (ad esempio, avvertenze, note, punti importanti, ecc.) per sottolineare visivamente l'informazione.
esempio quelli dei capitoli o degli schermi.
i pulsanti presenti nel
pannello comandi o di selezionare
(con un tocco del dito) i
pulsanti visualizzati sullo schermo sensibile.
precede
sempre l’immagine.
1-2
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore

Sicurezza elettrica

Introduzione
Questo apparecchio Xerox e i relativi materiali sono stati progettati e testati per soddisfare requisiti di sicurezza molto severi. Il rispetto delle seguenti note garantisce il funzionamento continuo e sicuro della stampante digitale.
Usare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con
l’apparecchio.
Collegare il cavo di alimentazione direttamente a una presa
con messa a terra regolamentare senza usare prolunghe. Se non si è certi che la presa sia dotata di messa a terra, consultare un elettricista.
Non usare un adattatore di terra per collegare l’apparecchio a
una presa sprovvista del terminale di terra.
1 Introduzione
Avvertenza:
se la presa elettrica non è dotata di messa a terra si
corre il rischio di ricevere una potente scossa elettrica.
Non collocare l’apparecchio dove è possibile che il cavo di
alimentazione venga calpestato. Non appoggiare oggetti sul cavo di alimentazione.
Non disattivare gli interruttori di sicurezza elettrici e meccanici.
Non ostruire le griglie di ventilazione, che servono a prevenire
il surriscaldamento della macchina.
Avvertenza:
non infilare oggetti nelle fessure e nelle aperture dell’apparecchio: un eventuale contatto con una parte in tensione o la sua messa in corto circuito potrebbe produrre un incendio o una scossa elettrica.
Se si verifica una delle condizioni descritte di seguito,
spegnere immediatamente l’apparecchio. Scollegare il cavo dell’alimentazione dalla presa a muro e contattare un tecnico dell’assistenza.
Il sistema emette odori o rumori insoliti. – Il cavo di alimentazione è danneggiato o logoro. – È scattato un interruttore salvavita da parete, un fusibile o
un altro dispositivo di sicurezza. – È stato versato del liquido sulla stampante. – L’apparecchio è entrato in contatto con acqua. – Una parte dell’apparecchio è danneggiata.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-3
Introduzione

Dispositivo di scollegamento

Sicurezza laser

Il cavo di alimentazione è il dispositivo di scollegamento dell’apparecchio. È fissato sul retro della macchina come dispositivo incorporato. Per interrompere completamente l’alimentazione, staccare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
Questo prodotto è conforma con gli standard di sicurezza ed è certificato come prodotto laser di Classe I del Radiation Performance Standard del Department of Health and Human Services (DHSS) degli Stati Uniti d’America in base al Radiation Control for Health and Safety Act (Legge sul controllo delle radiazioni per la salute e la sicurezza) del 1968. Questo prodotto non emette radiazioni laser pericolose.
Attenzione:
procedure qui non menzionati può comportare l’esposizione a radiazioni laser nocive.
Questa macchina non emette radiazioni laser pericolose dal momento che le radiazioni emesse all’interno di questo prodotto sono completamente schermate dagli alloggiamenti protettivi e dalle coperture esterne durante tutte le fasi di funzionamento.
Il Center for Devices and Radiological Health (CRDH) della US Food and Drug Administration ha implementato normative riguardanti i prodotti laser in data 1 agosto 1976, le quali si applicano ai prodotti laser commercializzati negli Stati Uniti d’America. L’etichetta sulla macchina indica conformità alle normative CDRH e deve essere affissa ai prodotti laser commercializzati negli Stati Uniti d’America.
Questo prodotto contiene etichette di avvertenza per il laser. Queste etichette devono essere usate dal tecnico del servizio di assistenza XEROX e sono apposte sui pannelli o sugli schermi (o in prossimità di essi) la cui rimozione richiede l’utilizzo di attrezzi speciali. Non rimuovere nessuno di questi pannelli. All’interno di queste coperture non ci sono aree che prevedono la manutenzione da parte dell’operatore.
l’uso di comandi, regolazioni o l’esecuzione di
1-4
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore

Sicurezza e manutenzione

Non improvvisare operazioni di manutenzione non descritte
Non usare prodotti di pulizia spray. L’impiego di prodotti non
Utilizzare materiali di consumo e di pulizia unicamente come
Introduzione
nella documentazione della stampante.
approvati può compromettere le prestazioni della stampante e potrebbe rivelarsi pericoloso.
indicato dal presente manuale. Tenere tali prodotti al di fuori della portata dei bambini.

Sicurezza operativa

Non rimuovere le coperture o le protezioni fissate mediante viti. Le parti che si trovano al di sotto di tali coperture non possono essere oggetto di manutenzione o utilizzo da parte dell’utente.
Non eseguire alcuna operazione di manutenzione se non si è seguito un corso di formazione impartito da un rappresentante Xerox o se la procedura non è specificamente descritta in uno dei manuali della stampante.
Questa apparecchiatura Xerox e i materiali di consumo sono stati progettati e collaudati nel rispetto di requisiti di sicurezza severi, compresa l’ispezione da parte dell’ente preposto alla sicurezza, l’approvazione e l’omologazione a standard riconosciuti di rispetto ambientale.
Attenersi sempre alle seguenti istruzioni per utilizzare il sistema in modo sicuro:
Usare esclusivamente materiali e prodotti concepiti appositamente per l’apparecchio. L’utilizzo di prodotti non approvati può compromettere le prestazioni della stampante e potrebbe rivelarsi pericoloso.
1 Introduzione
Rispettare attentamente le avvertenze riportate sul sistema o sulla documentazione.
Collocare il sistema in un ambiente sufficientemente ventilato e spazioso per agevolare eventuali interventi di assistenza.
Sistemare l’apparecchio su una superficie solida e piana (non su moquette di elevato spessore) in grado di sopportarne il peso.
Non tentare di spostare l’apparecchio. Al momento dell'installazione, dal fondo dell’apparecchio viene estratto un dispositivo di livellamento che può danneggiare il pavimento.
Non installare l’apparecchio in prossimità di una fonte di calore.
Non esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-5
Introduzione
Non sistemare l’apparecchio in corrispondenza del flusso di aria fredda proveniente da un sistema di condizionamento dell’aria.
Non appoggiare sull’apparecchio contenitori contenenti del liquido.
Non bloccare o coprire le fessure o le aperture dell’apparecchio. Senza una ventilazione adeguata, la macchina potrebbe surriscaldarsi.
Non tentare di disattivare gli interruttori di sicurezza elettrici o meccanici.

Sicurezza e ozono

Avvertenza:
prestare attenzione quando si lavora in aree identificate da questo simbolo di avvertenza. Tali aree possono essere caratterizzate da calore eccessivo e provocare lesioni alle persone.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza dell’apparecchio o dei relativi materiali, rivolgersi al rappresentante Xerox.
Durante il normale funzionamento, l’apparecchio produce ozono. L’ozono è un gas più pesante dell’aria e la quantità prodotta dipende dal volume di stampa. Se si rispettano i parametri ambientali corretti specificati nelle procedure di installazione Xerox, è possibile garantire livelli di concentrazione inferiori ai limiti di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’emissione di ozono, richiedere la pubblicazione Xerox OZONE (600P83222) al numero 1-800-828­6571 (Stati Uniti). Per la versione in francese, chiamare il numero 1-800-828-6571 (Stati Uniti) e premere 2.
1-6
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore

Avvisi

Emissione di frequenze radio

FCC negli Stati Uniti
Questa apparecchiatura è stata collaudata e giudicata rispondente ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, in conformità con le Federal Communications Commission Rules (Normativa delle commissione federale sulle comunicazioni), Parte 15. Tali limiti sono volti a fornire una ragionevole protezione dalle interferenze nocive durante il funzionamento dell’apparecchio in un ambiente commerciale. Questo sistema genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza e, se non viene installato e usato in base alle istruzioni contenute nel manuale, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. L’uso del sistema in aree residenziali può provocare interferenze dannose; in questi casi, gli interventi necessari per eliminare le interferenze sono a carico dell’utente.
Introduzione
1 Introduzione

In Canada

Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura e non espressamente approvate dalla Xerox Corporation possono rendere nulla l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso di questo apparecchio.
Per mantenere la conformità con la normativa FCC, i cavi utilizzati con questa apparecchiatura devono essere di tipo schermato.
ICES-003
Questo apparecchio digitale di Classe "A" è conforme alla normativa ICES-003 canadese.
Avvertenza:
canadese, i cavi di interfaccia utilizzati con questa apparecchiatura devono essere di tipo schermato.
per mantenere la conformità con la normativa
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-7
Introduzione

Omologazione SELV

Questa stampante digitale Xerox è conforme a varie normative nazionali e di enti governativi. Tutte le porte del sistema sono conformi alle norme di sicurezza SELV (Safety Extra Low Voltage) relative alla bassa tensione per il collegamento a dispositivi e reti dell’utente. Gli eventuali accessori del cliente o di terze parti collegati alla stampante devono, a loro volta, soddisfare i requisiti precedentemente indicati. Tutti i moduli che richiedono un collegamento esterno devono essere installati seguendo la procedura di installazione della stampante.
Certificazioni europee
Il marchio CE riportato su questo prodotto rappresenta la dichiarazione di conformità Xerox con le seguenti direttive applicative dell’Unione Europea a partire dalle date indicate:
01.01.95: - Direttiva del Consiglio 73/23/CEE emendata dalla Direttiva del Consiglio 93/68/CEE, sulla convergenza delle leggi degli Stati Membri sulle apparecchiature a bassa tensione.
1 gennaio 1996: - Direttiva del Consiglio 89/336/CEE, sulla convergenza delle leggi degli Stati Membri sulla compatibilità elettromagnetica.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura e non espressamente approvate da Xerox Europe possono rendere nulla l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso di questa macchina.
Per mantenere la conformità con la direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica, i cavi utilizzati con questa apparecchiatura devono essere di tipo schermato.
Questa apparecchiatura non è progettata per funzionare in un ambiente domestico.
Al rappresentante Xerox Europe è possibile richiedere un documento completo, contenente il testo delle direttive in questione e le norme di riferimento.
1-8
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Introduzione
Avvertenza:
apparecchiatura in prossimità di apparecchiature industriali, scientifiche o mediche (ISM), è necessario limitare le radiazioni emesse da tali apparecchiature o prendere misure speciali appropriate.
Avvertenza:
ambiente domestico, il prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l’utente dovrà prendere misure adeguate.

Operazioni illegali negli Stati Uniti

Una legge del Congresso degli Stati Uniti vieta la riproduzione, in determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto di tale divieto può essere punito con un’ammenda o con la detenzione.
per consentire il funzionamento di questa
questo è un prodotto di Classe A. Se utilizzato in un
1 Introduzione
1. Obbligazioni o titoli emessi dal governo degli Stati Uniti, quali:
Certificati obbligazionari Valuta della Banca nazionale Cedole di obbligazioni Banconote della Federal Reserve Bank Banconote Silver Certificate Banconote Gold Certificate Obbligazioni degli Stati Uniti Buoni del Tesoro Banconote della Federal Reserve Valuta divisionale Certificati di deposito Carta moneta Obbligazioni e titoli emessi da alcune agenzie governative, quali la FHA, ecc.
Titoli. (È possibile fotografare i buoni del tesoro degli Stati Uniti unicamente a scopo pubblicitario e in occasione di campagne finalizzate alla vendita degli stessi.)
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-9
Introduzione
Marche da bollo. (È possibile riprodurre documenti legali contenenti marche da bollo annullate a condizione che la copia venga utilizzata unicamente per fini legali).
Francobolli, timbrati e non timbrati. (È possibile fotografare francobolli per scopi filatelici, a condizione che la riproduzione sia in bianco e nero e di dimensioni inferiori al 75% dell’originale o superiori al 150%).
Vaglia postali. Fatture, tratte o assegni emessi o autorizzati da funzionari
degli Stati Uniti. Francobolli o altri bolli di qualsivoglia denominazione e valore
emessi per atto del Congresso.
2. Certificati di indennità per i veterani delle guerre mondiali.
3. Obbligazioni e titoli emessi da governi, banche o società di
paesi stranieri.
4. Materiale protetto dalle leggi sul copyright, a meno che non si
possieda l’autorizzazione del proprietario del marchio o che la riproduzione non rientri nelle clausole di “uso legale” previste da tali leggi. Per ulteriori informazioni su tali clausole, è possibile contattare l’ufficio preposto: Copyright Office, Library of Congress, Washington, D.C. 20559. Chiedere della Circolare R21.
5. Certificati di cittadinanza o di naturalizzazione. (È possibile
fotografare i certificati di naturalizzazione esteri).
6. Passaporti. (È possibile fotografare i passaporti esteri).
7. Documenti di immigrazione.
8. Libretti di immatricolazione.
1-10
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Introduzione
9. Documenti “Selective Service Induction” che contengono le
seguenti informazioni relative al titolare: Reddito Stato di dipendenza Precedenti penali Servizio militare Stato fisico o mentale Eccezione: è possibile fotografare i certificati di congedo
dell'esercito degli Stati Uniti.
10. Distintivi, cartellini di identificazione e lasciapassare
appartenenti a personale dell’esercito o a membri dei vari dipartimenti federali, quali FBI, Tesoro, ecc. (a meno che la fotografia non sia stata ordinata dal capo di tale dipartimento o ufficio).
In alcuni stati è inoltre vietata la riproduzione dei seguenti documenti: Targhe di automobile, patenti di guida, libretti di circolazione.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi, consultare un avvocato.
1 Introduzione

Operazioni illegali in Canada

Una legge del Parlamento del Canada vieta la riproduzione, in determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto di tale divieto può essere punito con un’ammenda o con la detenzione.
1. Banconote e valuta corrente.
2. Obbligazioni o titoli emessi da governi o banche.
3. Carta per buoni del Tesoro o per altri documenti emessi dal
ministero del Tesoro (francobolli, licenze, permessi, ecc.).
4. Il pubblico sigillo del Canada o di una sua provincia, così come
il sigillo appartenente a un ente pubblico, a un’autorità o a un tribunale canadese.
5. Proclami, ordinanze, norme, nomine, o avvisi relativi agli
stessi (nel caso in cui la copia rechi il falso timbro della Regina o di un’amministrazione provinciale).
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-11
Introduzione
6. Nomi, marchi, sigilli o simboli utilizzati da o per conto del
governo canadese o di una provincia, dal governo di un paese straniero o da un dipartimento, una commissione o un organismo fondato dal governo canadese o di una provincia, o dal governo di un paese straniero.
7. Marche da bollo nazionali ed estere.
8. Documenti e registri custoditi da funzionari pubblici incaricati
di eseguirne copie certificate, nel caso in cui nella riproduzione si attesti falsamente che si tratti di una copia certificata.
9. Materiale protetto dalle leggi sul copyright o marchi di
qualsiasi natura, in assenza di un’autorizzazione del proprietario del marchio.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi, consultare un avvocato.

Informazioni ambientali relative agli Stati Uniti

In qualità di partner ENERGY STAR®, Xerox Corporation ha deciso di rendere (la configurazione di base di) questo prodotto conforme a quanto stabilito da ENERGY STAR in materia di rendimento energetico.
I marchi ENERGY STAR ed ENERGY STAR MARK sono marchi registrati negli Stati Uniti.
Il programma per le apparecchiature per ufficio ENERGY STAR è il risultato di uno sforzo congiunto tra i governi di Stati Uniti, Unione Europea e Giappone e le aziende produttrici del settore volto a promuovere la diffusione di copiatrici, stampanti, fax, unità multifunzione, personal computer e monitor a basso consumo energetico. La riduzione dei consumi di tali apparecchiature concorre alla lotta contro l’inquinamento atmosferico, le piogge acide e le variazioni climatiche, grazie a una diminuzione delle emissioni derivanti dalla produzione di energia elettrica.
L’apparecchiatura Xerox ENERGY STAR è preimpostata per entrare in modalità di consumo ridotto o di spegnersi completamente dopo un determinato periodo di inattività. Le funzioni di risparmio energetico sono in grado di dimezzare il consumo di energia di questi prodotti rispetto alle attrezzature convenzionali.
1-12
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore

Informazioni ambientali relative al Canada

L’ente canadese Terra Choice Environmental Services, Inc. ha verificato che questo prodotto Xerox è conforme alla normativa Environmental Choice EcoLogo il che lo rende un prodotto a basso impatto ambientale.
In qualità di partecipante al programma di difesa ambientale Environmental Choice, la Xerox Corporation ha deciso di rendere il presente prodotto conforme a quanto stabilito da tale programma in materia di rendimento energetico.
Introduzione
Il programma Environmental Choice è stato avviato nel 1988, al fine di aiutare i consumatori a identificare i prodotti e i servizi non dannosi per l’ambiente. Copiatrici, macchine da stampa digitali e apparecchi fax devono essere conformi a determinati criteri relativi a emissioni e rendimento energetico e devono poter utilizzare materiali di consumo riciclati. Il programma Environmental Choice ha approvato fino a oggi più di 1600 prodotti e 140 concessionari. Xerox è stata una delle prime aziende in grado di offrire prodotti eco-compatibili e nel 1996 è stata la prima azienda a ottenere l’autorizzazione a utilizzare l’EcoLogo di Environmental Choice su copiatrici, stampanti e apparecchi fax.

Riciclaggio e smaltimento dei prodotti

Xerox ha messo in atto un programma mondiale di ritiro, riutilizzo e riciclaggio dei suoi prodotti. Per sapere se questo programma rientra tra quelli compresi nel programma, consultare un rappresentante dell’assistenza Xerox. Per ulteriori informazioni circa i programmi di tutela ambientale di Xerox, visitare il sito www.xerox.com (sezione “About Xerox”).
Se il prodotto non è preso in considerazione dal programma, tenere presente che la macchina potrebbe contenere piombo, mercurio e altre sostanze il cui smaltimento è regolato a causa del loro alto impatto ambientale. Per informazioni sul riciclaggio e lo smaltimento, contattare le autorità competenti del proprio paese. Per gli Stati Uniti, è possibile anche consultare il sito web di Electronic Industries Alliance:
www.eiae.org
1 Introduzione
.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-13
Introduzione
1-14
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore

Panoramica

2. La stampa a colori

La stampa offset tradizionale richiede tempo, personale, materiali e una serie di fasi complesse per produrre colori di qualità. La tecnologia digitale sta cambiando le abitudini del settore: tutte le operazioni un tempo effettuate per la stampa offset sono state digitalizzate e possono oggi essere riprodotte con un computer. La stampante a colori digitale consente di stampare rapidamente delle immagini con qualità offset.
La flessibilità e il controllo offerti dalle tecnologie digitali e dalle applicazioni software possono portare a risultati eccellenti. La comprensione delle variabili che influenzano la qualità dell'immagine stampata (ad esempio, la qualità di un originale digitalizzato, la risoluzione, la gestione dei colori, la tecnologia di imaging e una serie di altri fattori) è un requisito assolutamente necessario per ottenere risultati ottimali.
2 La stampa a colori
Questo capitolo può costituire un valido aiuto nell'utilizzo di tutte le nuove tecnologie desktop digitali, poiché fornisce informazioni su come produrre immagini a colori e stampe di elevata qualità.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore 12
2-1
La stampa a colori

Qualità immagine

Importanza della qualità dell’originale

Quando si crea un documento che contiene delle immagini a colori, innanzi tutto è necessario comprendere le capacità, i punti di forza e i punti deboli del software in uso. Ciò vale sia per le versioni per PC che per le versioni Mac di programmi come QuarkXPress Macromedia FreeHand
®
, Adobe FrameMaker®, Adobe Illustrator®,
®
e Adobe Photoshop®, per citare solo alcune delle applicazioni disponibili oggi sul mercato. Una conoscenza approfondita di questi programmi si rivela sempre fondamentale per creare correttamente i file da stampare.
Le sezioni che seguono descrivono le diverse variabili che influiscono sulla qualità di uscita dell’immagine: qualità dell’originale, risoluzione, gestione del colore e vari altri fattori.
Indipendentemente dal tipo di originale (trasparente o fotografia sottoposti a scansione, file digitale, ecc.), le caratteristiche dell'immagine di partenza influiscono in modo considerevole sui risultati finali. Man mano che attraversa le varie fasi del processo di produzione, un'immagine viene visualizzata in molti modi diversi: sotto forma di informazioni digitali nel file di immagine digitalizzato; sotto forma di pixel di luce rossa, verde e blu (RGB, Red-Green-Blue) sullo schermo del computer; sotto forma di punti di toner ciano, magenta, giallo e nero (CMYK, Cyan-Magenta­Yellow-Black) sulla carta. Durante ciascuna fase del processo, i colori dell'originale vengono trasformati per soddisfare i requisiti delle varie tecnologie e del supporto di stampa.
2-2
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore

In che modo l’input determina l’output

La riproduzione efficace delle immagini a colori dipende da una vasta gamma di fattori, a partire dalle differenze nel modo in cui le varie tecnologie che gestiscono l’immagine traducono e visualizzano il colore.
La stampa a colori
Scanner
Gli scanner sono in grado di catturare i colori solo sotto forma di rosso, verde e blu (RGB). Due sono i tipi di scanner più diffusi: a tamburo e piano (o flatbed). Uno scanner piano ha una gamma cromatica meno ampia di uno scanner a tamburo.
Gli scanner a tamburo utilizzano un tubo fotomoltiplicatore
(PMT, Photomultiplier Tube) molto sensibile e preciso. Il documento originale viene applicato al tamburo, la cui rotazione viene rilevata da una serie di sensori: uno per ciascun colore (rosso, verde e blu) più uno che aumenta il contrasto dell’immagine digitale. Un computer interno esegue di solito la conversione da RGB a CMYK.
Gli scanner piani utilizzano un sensore CCD (Charge Coupled
Device) meno costoso e meno preciso. L’originale viene collocato su una superficie piana di vetro e la serie di sensori CCD passa sopra il documento catturando i dati relativi al rosso, al verde e al blu. La conversione da RGB a CMYK viene di solito eseguita su una workstation.
Importante:
la risoluzione con cui viene inizialmente digitalizzata l’immagine determina la qualità del risultato stampato e limita le dimensioni massime a cui può essere ingrandita l’immagine senza che venga pregiudicata la qualità di stampa.
2 La stampa a colori
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-3
La stampa a colori
Tono dell’immagine
Alcuni scanner, in particolare i modelli desktop di fascia bassa, tendono a comprimere la gamma tonale di un’immagine e ad aumentare il contrasto o la differenza tra le aree chiare e le aree scure. Se il contrasto dell’originale è troppo elevato o troppo ridotto, il dettaglio dell’immagine riprodotta potrebbe risentirne. Le immagini con poche aree scure o toni d’ombra vengono definite a
tono alto
grandi zone d’ombra o mezzitoni (cioè, i toni intermedi) più scuri. Alcuni scanner consentono una regolazione manuale che esclude
i controlli automatici dell’esposizione per quei casi in cui le immagini abbiano caratteristiche particolari.
Le applicazioni di imaging utilizzano degli istogrammi o delle rappresentazioni grafiche per mostrare la distribuzione dei pixel all'interno delle varie gamme tonali di un’immagine.
, mentre le immagini
a tono basso
sono composte da
2-4
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Loading...
+ 318 hidden pages