Copyright 2003 by Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.
La protezione dei diritti d’autore è rivendicata tra l’altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d’autore,
come ammesso attualmente dalle legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso a titolo esemplificativo, il materiale
generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quali gli stili, i modelli, le icone, le schermate ecc.
®
;(52;
XEROX CORPORATION.
Adobe, il logo Adobe, PDF, Adobe Illustrator, PostScript, Adobe Photoshop e Adobe PageMaker sono marchi di Adobe Systems Incorporated,
registrati in alcune giurisdizioni. EPS (Encapsulated PostScript) è un marchio di Altsys Corporation. Macintosh è un marchio registrato di Apple
Computer, Inc. Microsoft, MS, Windows, MS Word, MS Excel e MS PowerPoint sono marchi registrati di Microsoft negli USA e in altri paesi.
QuarkXPress è un marchio registrato di Quark, Inc. NetWare e Novell sono marchi registrati e Internetwork Packet Exchange (IPX) è un
marchio di Novell, Inc. PANTONE è un marchio registrato di Pantone, Inc.
Altri marchi di fabbrica o nomi di prodotto possono essere marchi commerciali o marchi registrati delle rispettive società e sono riconosciuti
come tali.
Questo documento è soggetto a modifiche periodiche. Gli aggiornamenti tecnici saranno inclusi nelle edizioni successive.
Stampato negli Stati Uniti.
, The Document Company®, la X stilizzata e tutti i nomi e i numeri di prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi di
•convenzioni e convenzioni stilistiche utilizzate nel manuale
•requisiti di sicurezza
•emissione di frequenze radio
•avvisi legali
•requisiti sulla tutela dell’ambiente e il riciclaggio
1 Introduzione
Attenzione:
che sussiste il rischio di danni alla persona o all’apparecchiatura e
al software, oppure rischio di perdita di dati qualora non ci si
attenga scrupolosamente alle procedure operative, alle
esercitazioni o alle condizioni.
Avvertenza:
che sussiste il rischio di danni alla persona se non ci si attiene
scrupolosamente alle procedure operative, alle esercitazioni o alle
condizioni.
Avvertenza:
particolarmente
questo simbolo è utilizzato per avvertire l’operatore
questo simbolo è utilizzato per avvertire gli operatori
questo simbolo identifica un’area dell'apparecchio
CALDA
e che può provocare ustioni.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore11
1-1
Introduzione
Avvertenza:
questo simbolo indica che l’apparecchio utilizza un
raggio laser e ricorda di attenersi alle relative informazioni sulla
sicurezza.
Importante:
questo simbolo identifica un’informazione
importante da ricordare.
Il simbolo 1 2 3... indica l’inizio di una operazione o un lavoro da
completare.
Nota:
questo simbolo richiama l’attenzione su un’informazione
che è utile ma non essenziale per il completamento di una
procedura o di un’operazione.
Convenzioni stilistiche
•L’uso del
•La sottolineatura
•Il corsivo viene utilizzato per il testo associato ad alcuni
•Inoltre, il corsivo viene utilizzato per indicare i nomi, ad
•Le procedure richiedono di premere
•Il testo che si riferisce alle illustrazioni o alle schermate
grassetto
indica il nome di un pulsante che è
necessario premere.
viene utilizzata per sottolineare una parola o
un termine.
simboli (ad esempio, avvertenze, note, punti importanti, ecc.)
per sottolineare visivamente l'informazione.
esempio quelli dei capitoli o degli schermi.
i pulsanti presenti nel
pannello comandi o di selezionare
(con un tocco del dito) i
pulsanti visualizzati sullo schermo sensibile.
precede
sempre l’immagine.
1-2
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Sicurezza elettrica
Introduzione
Questo apparecchio Xerox e i relativi materiali sono stati progettati
e testati per soddisfare requisiti di sicurezza molto severi. Il
rispetto delle seguenti note garantisce il funzionamento continuo e
sicuro della stampante digitale.
•Usare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con
l’apparecchio.
•Collegare il cavo di alimentazione direttamente a una presa
con messa a terra regolamentare senza usare prolunghe. Se
non si è certi che la presa sia dotata di messa a terra,
consultare un elettricista.
•Non usare un adattatore di terra per collegare l’apparecchio a
una presa sprovvista del terminale di terra.
1 Introduzione
Avvertenza:
se la presa elettrica non è dotata di messa a terra si
corre il rischio di ricevere una potente scossa elettrica.
•Non collocare l’apparecchio dove è possibile che il cavo di
alimentazione venga calpestato. Non appoggiare oggetti sul
cavo di alimentazione.
•Non disattivare gli interruttori di sicurezza elettrici e meccanici.
•Non ostruire le griglie di ventilazione, che servono a prevenire
il surriscaldamento della macchina.
Avvertenza:
non infilare oggetti nelle fessure e nelle aperture
dell’apparecchio: un eventuale contatto con una parte in tensione
o la sua messa in corto circuito potrebbe produrre un incendio o
una scossa elettrica.
•Se si verifica una delle condizioni descritte di seguito,
spegnere immediatamente l’apparecchio. Scollegare il cavo
dell’alimentazione dalla presa a muro e contattare un tecnico
dell’assistenza.
–Il sistema emette odori o rumori insoliti.
–Il cavo di alimentazione è danneggiato o logoro.
–È scattato un interruttore salvavita da parete, un fusibile o
un altro dispositivo di sicurezza.
–È stato versato del liquido sulla stampante.
–L’apparecchio è entrato in contatto con acqua.
–Una parte dell’apparecchio è danneggiata.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-3
Introduzione
Dispositivo di scollegamento
Sicurezza laser
Il cavo di alimentazione è il dispositivo di scollegamento
dell’apparecchio. È fissato sul retro della macchina come
dispositivo incorporato. Per interrompere completamente
l’alimentazione, staccare il cavo di alimentazione dalla presa
elettrica.
Questo prodotto è conforma con gli standard di sicurezza ed è
certificato come prodotto laser di Classe I del Radiation
Performance Standard del Department of Health and Human
Services (DHSS) degli Stati Uniti d’America in base al Radiation
Control for Health and Safety Act (Legge sul controllo delle
radiazioni per la salute e la sicurezza) del 1968. Questo prodotto
non emette radiazioni laser pericolose.
Attenzione:
procedure qui non menzionati può comportare l’esposizione a
radiazioni laser nocive.
Questa macchina non emette radiazioni laser pericolose dal
momento che le radiazioni emesse all’interno di questo prodotto
sono completamente schermate dagli alloggiamenti protettivi e
dalle coperture esterne durante tutte le fasi di funzionamento.
Il Center for Devices and Radiological Health (CRDH) della US
Food and Drug Administration ha implementato normative
riguardanti i prodotti laser in data 1 agosto 1976, le quali si
applicano ai prodotti laser commercializzati negli Stati Uniti
d’America. L’etichetta sulla macchina indica conformità alle
normative CDRH e deve essere affissa ai prodotti laser
commercializzati negli Stati Uniti d’America.
Questo prodotto contiene etichette di avvertenza per il laser.
Queste etichette devono essere usate dal tecnico del servizio di
assistenza XEROX e sono apposte sui pannelli o sugli schermi (o
in prossimità di essi) la cui rimozione richiede l’utilizzo di attrezzi
speciali. Non rimuovere nessuno di questi pannelli. All’interno di
queste coperture non ci sono aree che prevedono la
manutenzione da parte dell’operatore.
l’uso di comandi, regolazioni o l’esecuzione di
1-4
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Sicurezza e manutenzione
•Non improvvisare operazioni di manutenzione non descritte
•Non usare prodotti di pulizia spray. L’impiego di prodotti non
•Utilizzare materiali di consumo e di pulizia unicamente come
Introduzione
nella documentazione della stampante.
approvati può compromettere le prestazioni della stampante e
potrebbe rivelarsi pericoloso.
indicato dal presente manuale. Tenere tali prodotti al di fuori
della portata dei bambini.
Sicurezza operativa
•Non rimuovere le coperture o le protezioni fissate mediante
viti. Le parti che si trovano al di sotto di tali coperture non
possono essere oggetto di manutenzione o utilizzo da parte
dell’utente.
Non eseguire alcuna operazione di manutenzione se non si è
seguito un corso di formazione impartito da un rappresentante
Xerox o se la procedura non è specificamente descritta in uno dei
manuali della stampante.
Questa apparecchiatura Xerox e i materiali di consumo sono stati
progettati e collaudati nel rispetto di requisiti di sicurezza severi,
compresa l’ispezione da parte dell’ente preposto alla sicurezza,
l’approvazione e l’omologazione a standard riconosciuti di rispetto
ambientale.
Attenersi sempre alle seguenti istruzioni per utilizzare il sistema in
modo sicuro:
•Usare esclusivamente materiali e prodotti concepiti
appositamente per l’apparecchio. L’utilizzo di prodotti non
approvati può compromettere le prestazioni della stampante e
potrebbe rivelarsi pericoloso.
1 Introduzione
•Rispettare attentamente le avvertenze riportate sul sistema o
sulla documentazione.
•Collocare il sistema in un ambiente sufficientemente ventilato
e spazioso per agevolare eventuali interventi di assistenza.
•Sistemare l’apparecchio su una superficie solida e piana (non
su moquette di elevato spessore) in grado di sopportarne il
peso.
•Non tentare di spostare l’apparecchio. Al momento
dell'installazione, dal fondo dell’apparecchio viene estratto un
dispositivo di livellamento che può danneggiare il pavimento.
•Non installare l’apparecchio in prossimità di una fonte di
calore.
•Non esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-5
Introduzione
•Non sistemare l’apparecchio in corrispondenza del flusso di
aria fredda proveniente da un sistema di condizionamento
dell’aria.
•Non appoggiare sull’apparecchio contenitori contenenti del
liquido.
•Non bloccare o coprire le fessure o le aperture
dell’apparecchio. Senza una ventilazione adeguata, la
macchina potrebbe surriscaldarsi.
•Non tentare di disattivare gli interruttori di sicurezza elettrici o
meccanici.
Sicurezza e ozono
Avvertenza:
prestare attenzione quando si lavora in aree
identificate da questo simbolo di avvertenza. Tali aree possono
essere caratterizzate da calore eccessivo e provocare lesioni alle
persone.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza dell’apparecchio o dei
relativi materiali, rivolgersi al rappresentante Xerox.
Durante il normale funzionamento, l’apparecchio produce ozono.
L’ozono è un gas più pesante dell’aria e la quantità prodotta
dipende dal volume di stampa. Se si rispettano i parametri
ambientali corretti specificati nelle procedure di installazione
Xerox, è possibile garantire livelli di concentrazione inferiori ai
limiti di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’emissione di ozono, richiedere la
pubblicazione Xerox OZONE (600P83222) al numero 1-800-8286571 (Stati Uniti). Per la versione in francese, chiamare il numero
1-800-828-6571 (Stati Uniti) e premere 2.
1-6
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Avvisi
Emissione di frequenze radio
FCC negli Stati Uniti
Questa apparecchiatura è stata collaudata e giudicata rispondente
ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, in conformità con le
Federal Communications Commission Rules (Normativa delle
commissione federale sulle comunicazioni), Parte 15. Tali limiti
sono volti a fornire una ragionevole protezione dalle interferenze
nocive durante il funzionamento dell’apparecchio in un ambiente
commerciale. Questo sistema genera, utilizza e può irradiare
energia di radiofrequenza e, se non viene installato e usato in
base alle istruzioni contenute nel manuale, può causare
interferenze dannose alle comunicazioni radio. L’uso del sistema
in aree residenziali può provocare interferenze dannose; in questi
casi, gli interventi necessari per eliminare le interferenze sono a
carico dell’utente.
Introduzione
1 Introduzione
In Canada
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura e non
espressamente approvate dalla Xerox Corporation possono
rendere nulla l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso di
questo apparecchio.
Per mantenere la conformità con la normativa FCC, i cavi utilizzati
con questa apparecchiatura devono essere di tipo schermato.
ICES-003
Questo apparecchio digitale di Classe "A" è conforme alla
normativa ICES-003 canadese.
Avvertenza:
canadese, i cavi di interfaccia utilizzati con questa
apparecchiatura devono essere di tipo schermato.
per mantenere la conformità con la normativa
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-7
Introduzione
Omologazione SELV
Questa stampante digitale Xerox è conforme a varie normative
nazionali e di enti governativi. Tutte le porte del sistema sono
conformi alle norme di sicurezza SELV (Safety Extra Low Voltage)
relative alla bassa tensione per il collegamento a dispositivi e reti
dell’utente. Gli eventuali accessori del cliente o di terze parti
collegati alla stampante devono, a loro volta, soddisfare i requisiti
precedentemente indicati. Tutti i moduli che richiedono un
collegamento esterno devono essere installati seguendo la
procedura di installazione della stampante.
Certificazioni europee
Il marchio CE riportato su questo prodotto rappresenta la
dichiarazione di conformità Xerox con le seguenti direttive
applicative dell’Unione Europea a partire dalle date indicate:
01.01.95: - Direttiva del Consiglio 73/23/CEE emendata dalla
Direttiva del Consiglio 93/68/CEE, sulla convergenza delle leggi
degli Stati Membri sulle apparecchiature a bassa tensione.
1 gennaio 1996: - Direttiva del Consiglio 89/336/CEE, sulla
convergenza delle leggi degli Stati Membri sulla compatibilità
elettromagnetica.
Eventuali modifiche apportate all’apparecchiatura e non
espressamente approvate da Xerox Europe possono rendere
nulla l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso di questa
macchina.
Per mantenere la conformità con la direttiva 89/336/CEE sulla
compatibilità elettromagnetica, i cavi utilizzati con questa
apparecchiatura devono essere di tipo schermato.
Questa apparecchiatura non è progettata per funzionare in un
ambiente domestico.
Al rappresentante Xerox Europe è possibile richiedere un
documento completo, contenente il testo delle direttive in
questione e le norme di riferimento.
1-8
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Introduzione
Avvertenza:
apparecchiatura in prossimità di apparecchiature industriali,
scientifiche o mediche (ISM), è necessario limitare le radiazioni
emesse da tali apparecchiature o prendere misure speciali
appropriate.
Avvertenza:
ambiente domestico, il prodotto può causare interferenze radio,
nel qual caso l’utente dovrà prendere misure adeguate.
Operazioni illegali negli Stati Uniti
Una legge del Congresso degli Stati Uniti vieta la riproduzione, in
determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il
mancato rispetto di tale divieto può essere punito con
un’ammenda o con la detenzione.
per consentire il funzionamento di questa
questo è un prodotto di Classe A. Se utilizzato in un
1 Introduzione
1. Obbligazioni o titoli emessi dal governo degli Stati Uniti, quali:
Certificati obbligazionari
Valuta della Banca nazionale
Cedole di obbligazioni
Banconote della Federal Reserve Bank
Banconote Silver Certificate
Banconote Gold Certificate
Obbligazioni degli Stati Uniti
Buoni del Tesoro
Banconote della Federal Reserve
Valuta divisionale
Certificati di deposito
Carta moneta
Obbligazioni e titoli emessi da alcune agenzie governative,
quali la FHA, ecc.
Titoli. (È possibile fotografare i buoni del tesoro degli Stati Uniti
unicamente a scopo pubblicitario e in occasione di campagne
finalizzate alla vendita degli stessi.)
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-9
Introduzione
Marche da bollo. (È possibile riprodurre documenti legali
contenenti marche da bollo annullate a condizione che la
copia venga utilizzata unicamente per fini legali).
Francobolli, timbrati e non timbrati. (È possibile fotografare
francobolli per scopi filatelici, a condizione che la riproduzione
sia in bianco e nero e di dimensioni inferiori al 75%
dell’originale o superiori al 150%).
Vaglia postali.
Fatture, tratte o assegni emessi o autorizzati da funzionari
degli Stati Uniti.
Francobolli o altri bolli di qualsivoglia denominazione e valore
emessi per atto del Congresso.
2. Certificati di indennità per i veterani delle guerre mondiali.
3. Obbligazioni e titoli emessi da governi, banche o società di
paesi stranieri.
4. Materiale protetto dalle leggi sul copyright, a meno che non si
possieda l’autorizzazione del proprietario del marchio o che la
riproduzione non rientri nelle clausole di “uso legale” previste
da tali leggi. Per ulteriori informazioni su tali clausole, è
possibile contattare l’ufficio preposto: Copyright Office, Library
of Congress, Washington, D.C. 20559. Chiedere della
Circolare R21.
5. Certificati di cittadinanza o di naturalizzazione. (È possibile
fotografare i certificati di naturalizzazione esteri).
6. Passaporti. (È possibile fotografare i passaporti esteri).
7. Documenti di immigrazione.
8. Libretti di immatricolazione.
1-10
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Introduzione
9. Documenti “Selective Service Induction” che contengono le
seguenti informazioni relative al titolare:
RedditoStato di dipendenza
Precedenti penaliServizio militare
Stato fisico o mentale
Eccezione: è possibile fotografare i certificati di congedo
dell'esercito degli Stati Uniti.
10. Distintivi, cartellini di identificazione e lasciapassare
appartenenti a personale dell’esercito o a membri dei vari
dipartimenti federali, quali FBI, Tesoro, ecc. (a meno che la
fotografia non sia stata ordinata dal capo di tale dipartimento o
ufficio).
In alcuni stati è inoltre vietata la riproduzione dei seguenti
documenti:
Targhe di automobile, patenti di guida, libretti di circolazione.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità
per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi,
consultare un avvocato.
1 Introduzione
Operazioni illegali in Canada
Una legge del Parlamento del Canada vieta la riproduzione, in
determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il
mancato rispetto di tale divieto può essere punito con
un’ammenda o con la detenzione.
1. Banconote e valuta corrente.
2. Obbligazioni o titoli emessi da governi o banche.
3. Carta per buoni del Tesoro o per altri documenti emessi dal
ministero del Tesoro (francobolli, licenze, permessi, ecc.).
4. Il pubblico sigillo del Canada o di una sua provincia, così come
il sigillo appartenente a un ente pubblico, a un’autorità o a un
tribunale canadese.
5. Proclami, ordinanze, norme, nomine, o avvisi relativi agli
stessi (nel caso in cui la copia rechi il falso timbro della Regina
o di un’amministrazione provinciale).
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-11
Introduzione
6. Nomi, marchi, sigilli o simboli utilizzati da o per conto del
governo canadese o di una provincia, dal governo di un paese
straniero o da un dipartimento, una commissione o un
organismo fondato dal governo canadese o di una provincia, o
dal governo di un paese straniero.
7. Marche da bollo nazionali ed estere.
8. Documenti e registri custoditi da funzionari pubblici incaricati
di eseguirne copie certificate, nel caso in cui nella riproduzione
si attesti falsamente che si tratti di una copia certificata.
9. Materiale protetto dalle leggi sul copyright o marchi di
qualsiasi natura, in assenza di un’autorizzazione del
proprietario del marchio.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità
per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi,
consultare un avvocato.
Informazioni ambientali relative agli Stati Uniti
In qualità di partner ENERGY STAR®, Xerox Corporation ha
deciso di rendere (la configurazione di base di) questo prodotto
conforme a quanto stabilito da ENERGY STAR in materia di
rendimento energetico.
I marchi ENERGY STAR ed ENERGY STAR MARK sono marchi
registrati negli Stati Uniti.
Il programma per le apparecchiature per ufficio ENERGY STAR è
il risultato di uno sforzo congiunto tra i governi di Stati Uniti,
Unione Europea e Giappone e le aziende produttrici del settore
volto a promuovere la diffusione di copiatrici, stampanti, fax, unità
multifunzione, personal computer e monitor a basso consumo
energetico. La riduzione dei consumi di tali apparecchiature
concorre alla lotta contro l’inquinamento atmosferico, le piogge
acide e le variazioni climatiche, grazie a una diminuzione delle
emissioni derivanti dalla produzione di energia elettrica.
L’apparecchiatura Xerox ENERGY STAR è preimpostata per
entrare in modalità di consumo ridotto o di spegnersi
completamente dopo un determinato periodo di inattività. Le
funzioni di risparmio energetico sono in grado di dimezzare il
consumo di energia di questi prodotti rispetto alle attrezzature
convenzionali.
1-12
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Informazioni ambientali relative al Canada
L’ente canadese Terra Choice Environmental Services, Inc. ha
verificato che questo prodotto Xerox è conforme alla normativa
Environmental Choice EcoLogo il che lo rende un prodotto a
basso impatto ambientale.
In qualità di partecipante al programma di difesa ambientale
Environmental Choice, la Xerox Corporation ha deciso di rendere
il presente prodotto conforme a quanto stabilito da tale
programma in materia di rendimento energetico.
Introduzione
Il programma Environmental Choice è stato avviato nel 1988, al
fine di aiutare i consumatori a identificare i prodotti e i servizi non
dannosi per l’ambiente. Copiatrici, macchine da stampa digitali e
apparecchi fax devono essere conformi a determinati criteri relativi
a emissioni e rendimento energetico e devono poter utilizzare
materiali di consumo riciclati. Il programma Environmental Choice
ha approvato fino a oggi più di 1600 prodotti e 140 concessionari.
Xerox è stata una delle prime aziende in grado di offrire prodotti
eco-compatibili e nel 1996 è stata la prima azienda a ottenere
l’autorizzazione a utilizzare l’EcoLogo di Environmental Choice su
copiatrici, stampanti e apparecchi fax.
Riciclaggio e smaltimento dei prodotti
Xerox ha messo in atto un programma mondiale di ritiro, riutilizzo
e riciclaggio dei suoi prodotti. Per sapere se questo programma
rientra tra quelli compresi nel programma, consultare un
rappresentante dell’assistenza Xerox. Per ulteriori informazioni
circa i programmi di tutela ambientale di Xerox, visitare il sito
www.xerox.com (sezione “About Xerox”).
Se il prodotto non è preso in considerazione dal programma,
tenere presente che la macchina potrebbe contenere piombo,
mercurio e altre sostanze il cui smaltimento è regolato a causa del
loro alto impatto ambientale. Per informazioni sul riciclaggio e lo
smaltimento, contattare le autorità competenti del proprio paese.
Per gli Stati Uniti, è possibile anche consultare il sito web di
Electronic Industries Alliance:
www.eiae.org
1 Introduzione
.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
1-13
Introduzione
1-14
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Panoramica
2.La stampa a colori
La stampa offset tradizionale richiede tempo, personale, materiali
e una serie di fasi complesse per produrre colori di qualità. La
tecnologia digitale sta cambiando le abitudini del settore: tutte le
operazioni un tempo effettuate per la stampa offset sono state
digitalizzate e possono oggi essere riprodotte con un computer. La
stampante a colori digitale consente di stampare rapidamente
delle immagini con qualità offset.
La flessibilità e il controllo offerti dalle tecnologie digitali e dalle
applicazioni software possono portare a risultati eccellenti. La
comprensione delle variabili che influenzano la qualità
dell'immagine stampata (ad esempio, la qualità di un originale
digitalizzato, la risoluzione, la gestione dei colori, la tecnologia di
imaging e una serie di altri fattori) è un requisito assolutamente
necessario per ottenere risultati ottimali.
2 La stampa a colori
Questo capitolo può costituire un valido aiuto nell'utilizzo di tutte le
nuove tecnologie desktop digitali, poiché fornisce informazioni su
come produrre immagini a colori e stampe di elevata qualità.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore12
2-1
La stampa a colori
Qualità immagine
Importanza della qualità dell’originale
Quando si crea un documento che contiene delle immagini a
colori, innanzi tutto è necessario comprendere le capacità, i punti
di forza e i punti deboli del software in uso. Ciò vale sia per le
versioni per PC che per le versioni Mac di programmi come
QuarkXPress
Macromedia FreeHand
®
, Adobe FrameMaker®, Adobe Illustrator®,
®
e Adobe Photoshop®, per citare solo
alcune delle applicazioni disponibili oggi sul mercato. Una
conoscenza approfondita di questi programmi si rivela sempre
fondamentale per creare correttamente i file da stampare.
Le sezioni che seguono descrivono le diverse variabili che
influiscono sulla qualità di uscita dell’immagine: qualità
dell’originale, risoluzione, gestione del colore e vari altri fattori.
Indipendentemente dal tipo di originale (trasparente o fotografia
sottoposti a scansione, file digitale, ecc.), le caratteristiche
dell'immagine di partenza influiscono in modo considerevole sui
risultati finali. Man mano che attraversa le varie fasi del processo
di produzione, un'immagine viene visualizzata in molti modi
diversi: sotto forma di informazioni digitali nel file di immagine
digitalizzato; sotto forma di pixel di luce rossa, verde e blu (RGB,
Red-Green-Blue) sullo schermo del computer; sotto forma di punti
di toner ciano, magenta, giallo e nero (CMYK, Cyan-MagentaYellow-Black) sulla carta. Durante ciascuna fase del processo, i
colori dell'originale vengono trasformati per soddisfare i requisiti
delle varie tecnologie e del supporto di stampa.
2-2
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
In che modo l’input determina l’output
La riproduzione efficace delle immagini a colori dipende da una
vasta gamma di fattori, a partire dalle differenze nel modo in cui le
varie tecnologie che gestiscono l’immagine traducono e
visualizzano il colore.
La stampa a colori
Scanner
Gli scanner sono in grado di catturare i colori solo sotto forma di
rosso, verde e blu (RGB). Due sono i tipi di scanner più diffusi: a
tamburo e piano (o flatbed). Uno scanner piano ha una gamma
cromatica meno ampia di uno scanner a tamburo.
•Gli scanner a tamburo utilizzano un tubo fotomoltiplicatore
(PMT, Photomultiplier Tube) molto sensibile e preciso. Il
documento originale viene applicato al tamburo, la cui
rotazione viene rilevata da una serie di sensori: uno per
ciascun colore (rosso, verde e blu) più uno che aumenta il
contrasto dell’immagine digitale. Un computer interno esegue
di solito la conversione da RGB a CMYK.
•Gli scanner piani utilizzano un sensore CCD (Charge Coupled
Device) meno costoso e meno preciso. L’originale viene
collocato su una superficie piana di vetro e la serie di sensori
CCD passa sopra il documento catturando i dati relativi al
rosso, al verde e al blu. La conversione da RGB a CMYK
viene di solito eseguita su una workstation.
Importante:
la risoluzione con cui viene inizialmente digitalizzata
l’immagine determina la qualità del risultato stampato e limita le
dimensioni massime a cui può essere ingrandita l’immagine senza
che venga pregiudicata la qualità di stampa.
2 La stampa a colori
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-3
La stampa a colori
Tono dell’immagine
Alcuni scanner, in particolare i modelli desktop di fascia bassa,
tendono a comprimere la gamma tonale di un’immagine e ad
aumentare il contrasto o la differenza tra le aree chiare e le aree
scure. Se il contrasto dell’originale è troppo elevato o troppo
ridotto, il dettaglio dell’immagine riprodotta potrebbe risentirne. Le
immagini con poche aree scure o toni d’ombra vengono definite a
tono alto
grandi zone d’ombra o mezzitoni (cioè, i toni intermedi) più scuri.
Alcuni scanner consentono una regolazione manuale che esclude
i controlli automatici dell’esposizione per quei casi in cui le
immagini abbiano caratteristiche particolari.
Le applicazioni di imaging utilizzano degli istogrammi o delle
rappresentazioni grafiche per mostrare la distribuzione dei pixel
all'interno delle varie gamme tonali di un’immagine.
, mentre le immagini
a tono basso
sono composte da
2-4
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Grana e dimensioni dell’immagine
Anche le dimensioni di un’immagine digitalizzata sono importanti
per la chiarezza dell’immagine stampata. Con un ingrandimento
eccessivo, la grana dell’immagine può diventare visibile, a scapito
della qualità. Nelle fotografie digitali, la grana introdotta dalla
digitalizzazione pone un limite massimo all’ingrandimento di
un’immagine.
Le indicazioni seguenti mostrano l’ingrandimento massimo
consigliato per alcuni formati standard.
La stampa a colori
Dimensione
dell’originale
102 x 127 mm279 x 432 mm /A3
203 x 254 mm610 x 914 mm
Come ottenere il colore desiderato
L’occhio umano è sufficientemente sensibile da percepire migliaia
di colori diversi all’interno dello spettro della luce visibile, tra cui
molti che è impossibile riprodurre su un monitor a colori. La
gamma (o gamut) cromatica che è possibile stampare con il toner
è ancora più limitata.
La comprensione della gamma cromatica è particolarmente
importante se si considera quanto siano diversi i modi in cui le
varie tecnologie e i dispositivi di stampa utilizzano la luce per
riflettere le immagini a colori rispetto a ciò che è possibile vedere
su una pagina stampata. Durante il trasferimento dallo scanner
allo schermo e successivamente alla stampante, i colori vengono
convertiti da un modello cromatico all’altro, con il risultato che i
colori ottenuti con la stampa non sono mai esattamente gli stessi
visibili sullo schermo.
Formato di stampa
2 La stampa a colori
Per questo motivo, quando si impostano dei documenti per la
stampa, è sempre necessario considerare ciò che è possibile
riprodurre con il toner sulla carta e non ciò che è visibile sullo
schermo.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-5
La stampa a colori
Colore additivo
Colore sottrattivo
Il funzionamento dei monitor dei computer si basa su fosfori sotto
tensione che producono una luce rossa, verde o blu sulla
superficie di un cinescopio. Se si desidera sempre una
riproduzione precisa del colore, è opportuno calibrare
regolarmente il monitor. La calibratura regola e corregge la
gamma, i punti bianchi e neri e il bilanciamento dei colori del
monitor. Sebbene visualizzino i colori con una precisione
eccezionale, i monitor non raggiungono mai il livello di una pagina
stampata a causa delle caratteristiche fisiche dei colori. I monitor
visualizzano lo spazio colorimetrico additivo RGB, mentre gli
apparecchi di stampa utilizzano il sistema CMYK, che è uno
spazio colorimetrico sottrattivo.
La stampa si basa sul processo di definizione del colore
sottrattivo. Il toner ciano, magenta e giallo viene applicato su carta
bianca riflettente. Ciascuno di questi colori assorbe (sottrae) il
proprio opposto cromatico dalla luce bianca riflessa. Questo
processo controlla la quantità di luce rossa, verde e blu che viene
riflessa dalla carta bianca. I colori CMYK vengono stampati sotto
forma di strati di punti di mezzitoni con dimensioni e angoli
variabili per creare l’illusione di colori diversi. Le varie dimensioni
dei punti creano un effetto simile alle variazioni di intensità dei
fosfori rossi, verdi e blu di un monitor.
Supporti
Server a colori
La carta utilizzata per la stampa influisce in modo significativo
sulla riproduzione dei colori. Poiché la carta riflette direttamente
nell’occhio di chi guarda la luce non assorbita, più la superficie
della carta è riflettente, più ampia è la gamma cromatica che è
possibile riprodurre.
Per ulteriori informazioni sull’influenza della carta sulla qualità
delle immagini, fare riferimento alla Guida all’uso dei materiali
inclusa nel pacchetto della documentazione per l’utente.
Una volta pronto per la stampa, il file viene inviato a un server a
colori per essere elaborato per la stampa. I server a colori offrono
di solito una vasta gamma di funzioni, tra cui la fascicolazione
elettronica, l’elaborazione durante la stampa, la gestione dei
colori, il trapping automatico e la calibratura.
Per informazioni sulle funzionalità dell'unità, consultare la
documentazione utente del proprio server a colori.
2-6
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Gamma cromatica
Confronto di 6 punti (C,M,Y,R,G,B) (Gamme cromatiche A*, B*: stampante a colori
e stampante a colori digitale)
La stampa a colori
La gamma (o gamut) dei colori percepibili dall'occhio umano è
molto più estesa di quella riproducibile in una fotografia. La
gamma di una fotografia è molto più estesa di quella di un monitor
RGB. La gamma di un monitor RGB è superiore alla gamma
CMYK di un sistema di stampa Xerox DocuColor. La gamma
CMYK della stampa offset è significativamente inferiore a quella di
un sistema Xerox DocuColor. La figura seguente mette a
confronto la gamma cromatica di una stampante a colori e di una
stampante a colori digitale.
Giallo
Rosso
Verd e
Stampante a colori digitale
Stampante a colori
2 La stampa a colori
Magenta
Blu
Ciano
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-7
La stampa a colori
Modelli di definizione del colore
La tecnologia video (monitor dei computer, scanner e schermi
televisivi) percepisce il colore come luce trasparente e utilizza un
modello RGB per visualizzare i colori. Per poter essere
visualizzate correttamente con questa tecnologia, le immagini
catturate vengono scomposte in pixel (abbreviazione di picture
elements, elementi di immagine) che è possibile proiettare sotto
forma di raggi di luce rossa, verde e blu.
Le stampanti percepiscono il colore come luce riflettente che
reagisce in modi molto diversi sulle immagini stampate su carta e
viene respinta dalle superfici non trasparenti. I colori vengono
convertiti in combinazioni di ciano, magenta, giallo e nero
mediante un modello di definizione del colore CMYK che permette
di ottenere colori fedeli.
2-8
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Aggiunta e sostituzione del grigio per migliorare il colore
UCR
UCR
Senza GCR
UCR
GCR leggero
GCR medio
Esistono alcune limitazioni alla possibilità di ottenere
colori fedeli quando si converte da RGB (per la
visualizzazione su schermo) a CMY (per la stampa). Ad
esempio, i pigmenti CMY non sono in grado di produrre
neri o toni di grigio uniformi.
Per compensare quei casi in cui i tre colori di inchiostro o
toner si sovrappongono pesantemente, i programmi
software riducono automaticamente le percentuali
variabili di ciano, magenta e giallo per aumentare la
qualità dell’immagine e migliorare la stampabilità. Questa
tecnica, conosciuta come rimozione del sottocolore o
UCR (Undercolor Removal), utilizza l’inchiostro nero per
sostituire l’inchiostro ciano, magenta e giallo solo nelle
aree neutre (cioè, le aree con quantità uguali di ciano,
magenta e giallo). Ciò consente di utilizzare una minore
quantità di inchiostro e di ottenere una maggiore intensità
nelle ombre. La tecnica UCR viene di solito usata per la
carta da giornale e non patinata.
Un altro metodo di rimozione del sottocolore è costituito
dalla sostituzione della componente di grigio, o GCR
(Gray Component Replacement). Per compensare i toni
neutri o di grigio creati durante il processo di conversione
da RGB a CMYK, viene utilizzato dell’inchiostro nero per
sostituire alcune porzioni di inchiostro ciano, magenta e
giallo sia nelle aree colorate che in quelle neutre. Le
separazioni GCR tendono a riprodurre colori scuri e saturi
spesso migliori rispetto alle separazioni UCR e
mantengono un migliore bilanciamento dei grigi in
stampa.
La stampa a colori
2 La stampa a colori
GCR massimo
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-9
La stampa a colori
Gestione del colore
Poiché il colore visualizzato sullo schermo risulta diverso da
quello prodotto dalla stampante, è necessario disporre di un
sistema di gestione del colore, o CMS (Color Management
System). Il CMS identifica e colma le differenze tra gli spazi
colorimetrici RGB e CMYK del monitor, del dispositivo di stampa e
dello scanner. Sui computer Mac e compatibili con Mac-OS è
disponibile il software Apple ColorSync per l’implementazione e la
gestione dei profili di questi dispositivi. Per i PC basati su
Windows, fare riferimento al manuale dell’operatore del PC per
determinare il CMS compatibile con il sistema in uso.
Senza un sistema di gestione del colore, la stessa immagine può
produrre risultati diversi da dispositivo a dispositivo, a causa della
non perfetta corrispondenza tra le gamme cromatiche.
Mediante un sistema di gestione del colore, al contrario, è
possibile ottenere dei risultati più omogenei grazie all’allineamento
delle gamme cromatiche utilizzate dai vari dispositivi.
Punti e inclinazioni del retino
o
90
75
o
o
45
Per produrre delle immagini a tono continuo su un dispositivo di
stampa, è necessario creare un retino di mezzitoni, cioè
o
0
scomporre le immagini bitmap e le immagini di quadricromia in
serie di punti di varie dimensioni e colori. I retini utilizzano delle
combinazioni di punti di colore ciano, magenta, giallo e nero a
diverse angolazioni per formare un'immagine in quadricromia. La
struttura e i modelli con cui vengono combinati i colori
costituiscono il retino. Quando è necessario un determinato
colore, il retino definisce i punti da colorare, i colori da utilizzare e
il livello di colorazione per ciascun punto. La figura a sinistra
illustra un retino di mezzitoni.
105
o
Retini
2-10
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Punti del retino
I punti del retino sono combinazioni di puntini che creano un punto
stampato. I punti qui mostrati illustrano varie risoluzioni di stampa.
L’illustrazione sulla sinistra contiene 25 celle di punti stampante
possibili, le quali possono creare diversi valori di grigio.
L’illustrazione sulla destra contiene 256 celle di punti stampante
che consentono di ottenere una gamma maggiore di grigi. Per
stampare un’immagine a mezzitoni visivamente efficace, è
necessario utilizzare almeno 150 toni di grigio.
Forme dei punti del retino
Poiché il toner reagisce in modo diverso alle diverse superfici
della carta, di solito le caratteristiche della carta determinano la
lineatura del retino da utilizzare (ad esempio, il toner tende a
spandersi su carta ruvida e assorbente). Le diverse forme dei
punti possono esaltare e migliorare la qualità di stampa.
La stampa a colori
Stampa di sfondi pieni
Supporti
2 La stampa a colori
La qualità dell’immagine viene di solito influenzata dalle
caratteristiche del dispositivo di stampa e dal tipo di carta o
supporto utilizzati. Tenere presenti i seguenti dati relativi alla
stampante digitale:
•La copertura massima del toner è del 270%.
•L’intensità massima di colore è di 256 livelli per colore.
•La risoluzione massima del colore è di 600 dpi.
Per ottenere stampe nitide e uniformi, la carta deve essere liscia e
avere una distribuzione uniforme delle fibre. La composizione
della carta viene determinata in base all’uniformità nella
distribuzione delle fibre. Nella stampa a colori, la composizione
della carta influenza la tendenza alla formazione di chiazze (a
causa di una distribuzione non uniforme del toner) e determina la
definizione e la saturazione del colore sugli sfondi pieni.
I supporti Xerox presentano una distribuzione uniforme delle fibre,
così da produrre stampe precise senza la formazione di macchie.
La qualità della carta può variare da un lato all’altro. La carta di
buona qualità riduce al minimo tali differenze. Molti produttori
utilizzano delle frecce sull'etichetta delle risme di fogli per indicare
il lato preferibile per la stampa.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-11
La stampa a colori
File digitale elettronico
Calibratura
La calibratura è essenziale per garantire una buona qualità del
colore e ha lo scopo di misurare il modo in cui le stampanti digitali
stampano i colori richiesti e di effettuare tutte le eventuali
correzioni necessarie.
La calibratura deve essere eseguita quotidianamente sul server a
colori oppure ogni volta che è possibile che i colori della
stampante digitale siano cambiati rispetto all’ultima calibratura. La
calibratura è importante perché:
•Il colore viene visualizzato in modo diverso su modelli identici
di macchine da stampa dello stesso produttore.
•La temperatura delle macchine durante il riscaldamento
influenza l’intensità del colore.
•La qualità dell’immagine e la riproduzione del colore su
apparecchi non calibrati producono risultati imprevedibili e
inaffidabili.
Per poter prevedere, gestire e ridurre le variabili del colore in
modo corretto, è necessario calibrare l’hardware e il software
prima di iniziare la produzione.
Per informazioni sulla calibratura della stampante digitale,
consultare la Guida all'amministrazione del sistema (vedere
pagina 2-12).
Per informazioni sulla calibratura del server a colori, consultare i
manuali in dotazione con l’unità.
2-12
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Manipolazione delle immagini digitali
Benché la riproduzione delle immagini possa essere un processo
complesso, uno dei vantaggi principali della cattura digitale di
un’immagine consiste nel fatto che questa può essere modificata
fino a raggiungere il risultato finale desiderato. Le applicazioni di
imaging migliorano costantemente le capacità di manipolazione
delle immagini al fine di semplificare il processo
Ridimensionamento
Quando si ingrandisce digitalmente un’immagine, i pixel o le celle
possono diventare visibili. L’effetto scalettato, detto aliasing,
risultante nelle linee diagonali può essere corretto via software
aggiungendo dei pixel prima del ridimensionamento.
Aumento del contrasto
Quando si digitalizza o si converte un’immagine RGB in
un’immagine CMYK, quest’ultima può risultare sfuocata. Utilizzare
l’opzione di aumento del contrasto disponibile nell’applicazione di
imaging per regolare la nitidezza dell’immagine.
La stampa a colori
2 La stampa a colori
Variazione delle sfumature
La variazione delle sfumature consiste nella modifica di una tinta
mediante l’aggiunta della traccia di un altro colore, come nel caso
del verde giallastro o del blu rosato. È possibile aggiungere o
rimuovere questo effetto controllando la quantità di punti neri,
bianchi o grigi (di vari toni) mediante l’opzione di bilanciamento del
colore dell’applicazione di imaging.
Altri suggerimenti importanti
•Determinare il formato del file.
•Eseguire la calibratura del dispositivo, se necessario.
•Includere tutti i file, i caratteri e la grafica collegata.
•Determinare il modo migliore per archiviare i dati affinché sia
possibile stamparli di nuovo.
•Determinare se è possibile comprimere i dati per
l’archiviazione senza peggiorare eccessivamente la qualità di
stampa. Se dopo la compressione la qualità dei dati è
inaccettabile, considerare l’opportunità di utilizzare metodi di
archiviazione che non richiedono la compressione.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-13
La stampa a colori
Considerazioni sulla stampa finale
Con macchieSenza
macchie
Formazione di macchie
Quando si stampano delle grandi aree uniformi di colore puro, può
verificarsi una diffusione irregolare a macchioline. La scelta della
carta può rivelarsi di importanza critica per risolvere questo
inconveniente. Per ottenere immagini nitide e uniformi, utilizzare
un tipo di carta liscio con una distribuzione uniforme delle fibre.
Registrazione
Il trapping consente di correggere i “buchi di stampa” e gli
spostamenti che si possono verificare durante il ciclo di stampa.
2-14
RegistratoMal registrato
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Con trappingSenza
trapping
Con aloneSenza
alone
La stampa a colori
Trapping
Il trapping consente di correggere gli errori di registrazione
mediante una leggera sovrapposizione (sovrastampa) dei colori
adiacenti.
Effetto alone
Gli aloni sono quelle aree chiare che possono comparire attorno
agli oggetti quando si stampa con un toner di colore scuro su uno
sfondo di colore più chiaro. La stampa su carta grigia o di un
colore pastello consente di eliminare il problema.
2 La stampa a colori
Opacità
L’opacità è la misura della quantità di luce in grado di attraversare
un foglio. Quando si stampano documenti fronte/retro, è
opportuno scegliere dei fogli con opacità elevata per evitare che la
stampa effettuata su un lato sia visibile dall’altro.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-15
La stampa a colori
Con anti-aliasSenza
anti-alias
Anti-alias
L’anti-alias è una funzione dei software grafici che elimina o
ammorbidisce la frastagliatura dei bordi curvi in bassa risoluzione.
Foratura
Per foratura si intende la stampa di una forma o di un oggetto
ottenuta mediante la rimozione (foratura) di tutti i colori sottostanti.
Foratura
Sovrastampa
Sovrastampa
Con la sovrastampa, un elemento viene stampato
sovrapponendolo a quelli sottostanti, anziché rimuovendoli.
Questo metodo viene spesso utilizzato con il testo nero.
2-16
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Impostazioni fronte/retro
Per garantire che l’orientamento dell’immagine sia corretto su
entrambi i lati del foglio, è necessario indicare correttamente le
impostazioni fronte/retro nella finestra del driver di stampa. Se
l’impostazione non è corretta, è possibile che il documento venga
stampato con i dati dell’immagine di un lato ruotati di 180
all’altro lato.
Formati di file
La grafica computerizzata creata con applicazioni grafiche diverse
offre livelli variabili di qualità dei risultati stampati e appartiene
generalmente a due tipi principali: la grafica basata sui pixel o
bitmap (bit di informazioni o file rasterizzati) e la grafica a oggetti
descritta in termini matematici (grafica vettoriale). I formati di file
grafici più diffusi sono il TIFF (Tagged Image File Format) e l’EPS
(Encapsulated PostScript).
Il TIFF è un formato basato sui pixel (o bitmap) che può essere
letto da una vasta gamma di applicazioni su più piattaforme.
Questo formato è particolarmente utile per la visualizzazione e la
stampa delle immagini con le applicazioni da ufficio standard,
quali ad esempio Microsoft Word e PowerPoint.
La stampa a colori
o
rispetto
2 La stampa a colori
L’EPS è un formato a oggetti che consente di ottenere sempre le
migliori immagini possibili con il dispositivo di stampa in uso. Si
tratta del formato di file più affidabile e completo per il desktop
publishing e i programmi di grafica, poiché è indipendente dal
dispositivo utilizzato.
Risoluzione
La risoluzione è il numero di punti disponibili per la
rappresentazione di un’immagine bitmap. I monitor dei PC hanno
una risoluzione di 72 dpi. La scelta della giusta risoluzione di
cattura delle immagini è il segreto per ottenere risultati ottimali da
un’immagine. È importante ricordare che un’immagine può essere
stampata solo con la risoluzione supportata dal dispositivo di
stampa. La stampante digitale ha una capacità di stampa di 600
dpi.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-17
La stampa a colori
Server a colori
I server a colori sono collegati alla rete e controllano i dispositivi di
stampa a colori (le stampanti o macchine da stampa a colori
digitali). Ogni volta che un’immagine viene inviata a una
stampante, il server collegato alla stampante converte (rasterizza)
i dati contenuti nel file in punti che possono essere stampati dal
dispositivo di stampa di destinazione. A ciascun punto viene
assegnata una posizione, un colore e un livello di densità.
I server a colori ottimizzano il colore di un documento
manipolando i punti che compongono l’immagine in modo che
corrisponda alla gamma cromatica della stampante.
Ecco un breve elenco delle funzioni di gestione delle immagini
normalmente disponibili sui server a colori:
•Elaborazione durante la stampa: il server a colori può inviare
le pagine al dispositivo di stampa e contemporaneamente
elaborarne di nuove per la stampa.
•I controlli della qualità del testo e dei disegni al tratto utilizzano
la tecnica anti-alias per produrre testo e grafica di elevata
qualità.
•Il sistema di gestione del colore facilita l’ottimizzazione delle
immagini e le simulazioni della stampa offset mediante il toner.
•L’archiviazione dei documenti consente di conservare il file
rasterizzato nel server a colori per eventuali elaborazioni
future.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione
fornita in dotazione con il server a colori.
2-18
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Finitura
La stampa a colori
Esistono due tipi di finitura: quella eseguibile dalla stampante
digitale e la preparazione a una finitura diversa da quella
effettuata dalla stampante digitale.
Le opzioni di finitura della stampante digitale sono il Vassoio
raccolta sfalsamento, che sfalsa i fogli per facilitarne la
separazione o l'Impilatore grande capacità (HCS), che fascicola e
sfalsa i fogli ricevuti dalla stampante.
Per preparare i documenti stampati per una finitura diversa da
quella eseguibile dalla stampante digitale, è prima necessario
comprendere la varie tecniche di piegatura, i metodi di rilegatura e
i ritocchi di finitura disponibili. Inoltre, è necessario disporre di un
software come DK&A, Ultimate Technographics, Scenicsoft o
Press Wise per poter preparare i documenti per la stampa in modo
corretto.
Tecniche di piegatura
Piega parallela
Nella piega parallela il foglio viene piegato in modo parallelo al
bordo della carta, a prescindere che si tratti del bordo lungo o
corto.
Piega ad angolo retto
La piega ad angolo retto forma un angolo retto rispetto alla piega
precedente. Costituisce un passaggio ulteriore rispetto a quella
parallela.
Piega a fisarmonica
Nella piega a fisarmonica due o più pieghe parallele vengono
eseguite in direzioni opposte.
Piega a finestra
Le pieghe a finestra sono particolarmente utili per le brochure e le
copertine dei libri poiché possono creare una coppia di lembi
piegati, su cui è possibile riprodurre delle immagini.
2 La stampa a colori
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-19
La stampa a colori
Preparazione alla piegatura
Libretto nidificato e compensazione di rilegatura
Gli effetti della compensazione di rilegatura sono più evidenti
quando si piega la carta spessa o in presenza di più libretti l’uno
dentro l’altro. Dopo la rifilatura, la dimensione delle pagine dei
libretti più interni è inferiore a quella del libretto esterno.
Libretto raccolto
I libretti raccolti vengono piegati, sistemati l’uno sopra l’altro e
rilegati insieme. Questo processo riduce l’effetto della
compensazione di rilegatura.
Sfasatura
La sfasatura si verifica quando i libretti non vengono piegati
esattamente ad angolo retto.
2-20
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Metodi di rilegatura
Pinzatura sul dorso
Rilegatura a colla
Rilegatura meccanica
La stampa a colori
La pinzatura sul dorso si ottiene mediante una pinzatrice o un
dispositivo di rilegatura ad alta velocità che inserisce, piega e
taglia un sottile filo nella costa del documento. Grazie al filo, il
documento sembra pinzato. È possibile applicare la pinzatura sul
dorso a un massimo di 32 fogli.
Lasciando una zona non stampata nella copertina interna di un
libro rilegato a colla si ottiene un’area a cui far aderire la colla, che
può essere distribuita intorno ad alcune delle pagine interne.
La rilegatura meccanica consente alle pagine di rimanere piatte e
per questo motivo viene spesso utilizzata per manuali tecnici,
blocchi note e calendari.
2 La stampa a colori
Rilegatura a fogli mobili
Le rilegature a fogli mobili sono ideali per i documenti sottoposti
ad aggiornamenti frequenti poiché le pagine possono essere
inserite e rimosse facilmente.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
2-21
La stampa a colori
Ritocchi finali di finitura
Fustellatura
Con la fustellatura, le forme vengono ritagliate dalla pagina
mediante l’uso di lame affilate. Questa finitura viene utilizzata
principalmente per creare documenti che catturino l’attenzione o
per confezioni con forme particolari, come le copertine delle
videocassette.
Laminatura
I documenti laminati vengono ricoperti con una sottile rivestimento
di plastica lavabile che li protegge dagli elementi e dall’usura.
Verniciatura
La verniciatura protegge i documenti dagli elementi, ma può
essere anche utilizzata come ornamento. In base all’effetto
desiderato, è possibile applicare una vernice opaca o patinata sia
all’intero documento (verniciatura a piena copertura), per ottenere
una finitura liscia completa, sia a specifiche porzioni di una pagina
(verniciatura a zone), per evidenziare alcune parti rispetto alle
altre.
Rilievo
Per applicare un rilievo, il documento viene pressato tra due
stampi per creare una trama sollevata o una depressione nel
foglio. Questa finitura produce i risultati migliori sui fogli di
copertina non patinati.
2-22
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3.Panoramica
La stampante digitale è in grado di eseguire stampe a colori e in
bianco e nero. Questo capitolo descrive la posizione, il nome e la
funzione dei seguenti componenti della stampante:
•Componenti esterni
•Componenti interni
•Pannello comandi
•Sistema di guida
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore13
3-1
3 Panoramica
Panoramica
Individuazione dei componenti esterni
Utilizzare l’illustrazione seguente per identificare i componenti
esterni elencati nella tabella seguente.
Interruttore accensione/spegnimento
Schermo sensibile
Scanner
Sportello
superiore
Vass. 1
Vass. 2
Vass. 3
Modulo di trasporto
Pannello comandi
Sportello anteriore sinistro
Scomparto
toner
Vassoio raccolta sfalsamento
Modulo di uscita
Sportello anteriore destro
Figura 3-1
ComponenteDescrizione
Vassoio carta 1
Vassoio carta 2
Vassoio carta 3
Ha una capienza di 550 fogli di carta da 90 g/m2.
Ha una capienza di 550 fogli di carta da 90 g/m2.
Ha una capienza di 2200 fogli di carta da 90 g/m2.
3-2
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
ComponenteDescrizione
Panoramica
Modulo di
trasporto sportello
Il Modulo di trasporto sportello superiore sposta
la carta dai vassoi carta al modulo di trasporto.
superiore
Modulo di uscitaIl modulo di trasporto trasporta la carta dai vassoi
carta al percorso carta superiore della stampante
digitale. Inoltre, smista la carta dal percorso carta
inferiore della stampante al percorso superiore
durante la stampa fronte/retro.
ScannerLo scanner contiene il DADF che permette di
alimentare automaticamente gli originali sulla
lastra per la scansione solo fronte o fronte/retro.
Il DADF ha una capienza di 50 fogli di uguale
formato o di formato differente di grammatura
2
.
Lastra di
esposizione
ON/OFF
compresa tra 64 e 128 g/m
Collocare l'originale sulla lastra per eseguirne la
scansione e copiarlo.
Portare l’interruttore di accensione nella
posizione On per accendere la stampante
digitale.
Un messaggio avvisa che è necessaria una
ON
breve attesa, durante la quale il fusore si scalda e
la stampante esegue un controllo di sistema.
Durante questo intervallo, è possibile
programmare la stampante digitale per un lavoro
in modo che il processo di stampa inizi
automaticamente una volta pronta la macchina.
OFF
Portare l’interruttore di accensione nella
posizione Off per spegnere la stampante digitale.
Attendere che la macchina rimanga spenta per
almeno 20 secondi prima di riaccenderla.
3 Panoramica
Schermo
sensibile
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Consente di effettuare delle selezioni
semplicemente toccando i pulsanti dello
schermo.
3-3
Panoramica
ComponenteDescrizione
Pannello
comandi
Scomparto
toner
Vassoio raccolta
sfalsamento
Sportelli
anteriori destro
e sinistro
Consente di selezionare le funzioni mediante il
tastierino. Consultare la sezione Pannello comandi
di questo capitolo.
Contiene le cartucce di toner.
Riceve il lavoro di stampa completato. I fogli
vengono sfalsati per una migliore separazione. La
capacità massima è di 500 fogli di carta da
90 g/m
Alloggiano il sistema di trasferimento delle
immagini per la stampa fronte e fronte/retro e
possono essere aperti per eliminare gli
inceppamenti nel percorso carta del modulo di
stampa e del fusore. Seguire attentamente le
istruzioni per eliminare gli inceppamenti nel fusore.
Attenzione:
2
.
il fusore è estremamente caldo e
può provocare delle lesioni se non si seguono
le istruzioni per l’eliminazione degli
inceppamenti.
Modulo di uscitaQuesta unità contiene il dispositivo antiarricciatura
e l’invertitore. Il dispositivo antiarricciatura elimina
tutte le arricciature presenti sul foglio stampato.
L’invertitore viene utilizzato quando è selezionata
la stampa fronte/retro o l’uscita a faccia in giù.
Interruttore
salvavita (GFI)
Non mostrato in Figura 3-1: fare riferimento alla
Figura 3-5. Questo dispositivo scatta se viene
rilevata un’interruzione nell’alimentazione alla
stampante digitale.
3-4
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Modulo ecologico
Panoramica
Il modulo ecologico collegato al retro della stampante digitale
contiene i componenti ambientali (filtri per l’ozono e la polvere). La
manutenzione di questo modulo è affidata al rappresentante
dell’assistenza Xerox.
Figura 3-2
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3 Panoramica
3-5
Panoramica
Modulo elettrico
Il modulo elettrico alloggia il software, le schede a circuiti stampati
e i gruppi di alimentazione. Per caricare il software ed eseguire
programmi diagnostici, il rappresentante dell’assistenza Xerox
collega un computer laptop al modulo elettrico.
Figura 3-3
Attenzione:
NON ostruire le aperture del modulo elettrico. Un
accumulo di calore può danneggiare la stampante digitale.
Avvertenza:
non rimuovere le coperture o le protezioni fissate
mediante viti. Le parti che si trovano al di sotto di tali coperture
non possono essere oggetto di manutenzione o utilizzo da parte
dell’utente.
3-6
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Contenitore del toner di scarto
Il contenitore del toner di scarto, situato sul retro del modulo di
uscita, raccoglie il toner che viene scartato durante il processo di
stampa e può essere sostituito dall’utente.
Per istruzioni su come sostituire il contenitore del toner di scarto,
consultare il capitolo dedicato alla manutenzione.
Contenitore del toner di scarto
Panoramica
Figura 3-4
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-7
Panoramica
Interruttore salvavita
La stampante digitale è dotata di un interruttore salvavita
supplementare che scatta se viene rilevata un’interruzione
nell’alimentazione.
Modulo ecologico
Interruttore
salvavita
Figura 3-5
Una volta ripristinata l’alimentazione dopo un'interruzione, è
opportuno accendere la stampante digitale nel più breve tempo
possibile ed effettuare una stampa per verificare che il sistema
non abbia subito danni.
Se l'alimentazione non viene ripristinata, procedere come
descritto di seguito:
Individuare il salvavita nel modulo elettrico presente sul retro della
1
stampante digitale, accanto al contenitore del toner di scarto.
Se il dispositivo è scattato, l’interruttore si trova in posizione OFF
2
(rivolto verso il basso). Spostare l'interruttore in posizione ON
(verso l'alto).
Nota:
precedente non ha ripristinato l’alimentazione, rivolgersi al
rappresentante dell'assistenza Xerox.
se l'interruttore scatta ancora e se la procedura
3-8
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Panoramica
Schermo sensibile
Attenzione:
il tampone di pressione del fusore rimane rivolto
verso l’alto se viene interrotta l’alimentazione della stampante
mentre questa è in funzione e resta in tale posizione finché
l’alimentazione non viene ripristinata, il pulsante di accensione
non viene messo in posizione On e il pulsante Stampa non viene
premuto.
Se il tampone di pressione rimane rivolto verso l’alto per un tempo
prolungato, la qualità di stampa può risentirne.
Utilizzare lo schermo sensibile per selezionare le funzioni e
opzioni che consentono di modificare l’aspetto dell’immagine
sottoposta a scansione.
Su questo schermo vengono inoltre visualizzati messaggi che
indicano lo stato della stampante (inattiva, attiva o guasta).
Sullo schermo sensibile viene visualizzato lo schermo di default
selezionato in Modo Strumenti dall’amministratore di sistema. Lo
schermo di default visualizzato può essere Funzioni standard,
Stato lavoro o Stato del sistema.
Area dei messaggi
Nell’area superiore dello schermo sensibile vengono visualizzati i
messaggi relativi allo stato della stampante, a conflitti di
programmazione o a errori. I messaggi possono anche contenere
istruzioni per l’operatore.
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-9
Panoramica
Area dei messaggi
Schede/pulsanti/icone
Alcune schermate dello schermo sensibile contengono schede
con diverse opzioni selezionabili. Consultare l'esempio alla pagina
seguente.
Funzioni e opzioni prevedono inizialmente impostazioni
predefinite dalla casa produttrice. Tali impostazioni possono
essere modificate nel Modo Strumenti dall’amministratore di
sistema.
Per maggiori informazioni su queste selezioni, rivolgersi
all’amministratore di sistema o consultare la Guida all’amministrazione del sistema.
Scheda
Pulsante di opzione
Figura 3-6
3-10
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Panoramica
Tipi di pulsanti e funzioni
I pulsanti selezionabili dello schermo sensibile sono a colori e
ombreggiati e quando vengono selezionati cambiano aspetto. I tipi
di pulsante standard sono i seguenti:
•Pulsanti di opzione
I pulsanti di opzione sono vuoti e affiancati da un testo o da
un’immagine.
Alcune funzioni dispongono di più opzioni associate che
possono essere visualizzate sullo schermo. Per visualizzare
tali funzioni, selezionare il pulsante
Cont...
•Pulsanti icona
I pulsanti icona sono pulsanti di opzione visualizzati sotto
forma di icone.
•Pulsanti freccia
I pulsanti freccia consentono di cambiare i valori relativi a varie
funzioni (ad esempio Riduzione/ingrandimento variabile).
.
Selezionare la
per diminuirlo. Le modifiche vengono riportate nelle
giù
freccia su
per aumentare il valore e la
caselle corrispondenti.
Nella stampante digitale i valori sono espressi in millimetri
(mm) e in pollici.
•Pulsanti di selezione a valore fisso
I pulsanti di selezione a valore fisso consentono di selezionare
valori preimpostati (di default) riportati sullo schermo sensibile.
freccia
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-11
Panoramica
•Pulsanti Annulla e Salva
Pulsanti
icona
Opzione
fissa
Il pulsante
Annulla
permette di annullare le opzioni
selezionate senza salvarle.
Il pulsante
permette di salvare le opzioni selezionate.
Salva
Pulsante Annulla
Pulsante Salva
Frecce per
impostare i
valori
Figura 3-7
3-12
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Pannello comandi
Panoramica
La stampante digitale può avere due tipi di pannello comandi: un
pannello di tipo testuale (riportato sotto) o uno con simboli
internazionali (riportato nella pagina seguente). La funzione di
ciascun pulsante è descritta nella tabella riportata nelle pagine
seguenti. Alcune funzioni vengono attivate solo se nella
configurazione della stampante digitale è presente lo scanner.
Figura 3-8
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-13
Panoramica
Figura 3-9
3-14
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Panoramica
Nome funzioneNome pulsanteSimboloFunzione
FunzioniVisualizza lo schermo contenente le
schede Funzioni standard, Altre
funzioni, Qualità immagine e Cont....
Attivo unicamente nella versione con
scanner.
EconomizzatoreFa entrare la stampante digitale in
modalità standby, in cui la
temperatura del fusore viene ridotta.
Stato lavoroVisualizza sullo schermo sensibile
l'elenco dei lavori correnti inviati con il
relativo stato. È inoltre possibile
trattenere, rilasciare, promuovere ed
eliminare qualsiasi lavoro presente,
così come visualizzarne le opzioni
selezionate.
LinguaConsente di selezionare la lingua da
visualizzare sullo schermo sensibile
(sono disponibili due lingue).
AccessoConsente l’accesso protetto da
password al Modo Strumenti e al
Modo Auditron.
Stato del sistemaFornisce informazioni sui vassoi, sui
particolari del sistema, sulla memoria
errori e sulla manutenzione. In Stato
del sistema è possibile trovare il
numero di serie della stampante
digitale, i numeri telefonici
dell’assistenza clienti e i contatori
delle stampe a colori, in bianco e
nero, di grandi dimensioni e totali.
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-15
Panoramica
Nome
funzione
RevisioneVisualizza le impostazioni di
AiutoVisualizza informazioni aggiuntive utili
Annulla tuttoCancella tutte le impostazioni di
InterruzioneInterrompe la stampa in corso per
Nome pulsanteSimboloFunzione
programmazione lavoro selezionate.
Disponibile unicamente nella versione
con scanner.
per l’esecuzione di un’operazione.
programmazione lavoro e ripristina le
impostazioni predefinite della
stampante. Annulla tutto non può
essere selezionato durante la stampa.
Disponibile unicamente nella versione
con scanner.
consentire la scansione di un lavoro
prioritario. La spia di interruzione si
illumina. Al termine del lavoro di
scansione, premere il pulsante
Interruzione per riprendere la stampa
del lavoro precedente. Questo
pulsante non può essere selezionato
in concomitanza con la funzione
Poster. Durante l’esecuzione di un
lavoro in Interruzione, non è possibile
selezionare l’opzione Definisci area in
Tipo originale/Pagina piena, così
come Programmazione archiviata e
Altre funzioni. Disponibile unicamente
nella versione con scanner.
3-16
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Panoramica
Nome
funzione
PausaPremere il pulsante Pausa per
StampaPremere Stampa per avviare la
Ta st i er i noUtilizzare il tastierino per inserire la
Nome pulsanteSimboloFunzione
arrestare la scansione. Quando è
attiva la modalità Pausa, non è
possibile eseguire altri lavori; è
necessario premere di nuovo Pausa
per riprendere il lavoro originale
oppure Cancella lavoro per annullare
il lavoro. Disponibile unicamente nella
versione con scanner.
scansione. Il pulsante Stampa viene
utilizzato anche nel Modo Strumenti
per effettuare alcune impostazioni.
password di accesso al Modo
Strumenti e per immettere il numero
di copie desiderate per un lavoro.
CPremere il pulsante C (Cancella) per
riportare la quantità selezionata sul
valore 1. Disponibile unicamente nella
versione con scanner.
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-17
Panoramica
Funzioni
Quando si preme il pulsante Funzioni, viene visualizzata la
schermata seguente. Selezione carta automatica non è
visualizzata per tutte le configurazioni.
Lo schermo Funzioni può essere impostato come schermo iniziale
di default dall’amministratore di sistema.
Figura 3-10
SchedaDescrizione
Funzioni
standard
Altre funzioniVisualizza le selezioni disponibili per le funzioni Uscita
Qualità
immagine
Cont...Consente di visualizzare le schede Formato uscita,
Visualizza le selezioni disponibili per le funzioni Modo
colore, Uscita, Riduzione/Ingrandimento e Vassoi
carta.
Consente di selezionare le opzioni di Qualità
immagine: Tipo di originale, Chiaro/Scuro,
Definizione, Preimpostazioni tono immagine,
Equilibrio colore, Spostamento tonalità, Intensità e
Barra colore.
Assemblaggio del lavoro e Indietro (riporta allo
schermo Funzioni standard).
3-18
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Stato lavoro
Quando si preme questo pulsante, viene visualizzato lo schermo
Stato lavoro. Lo schermo Stato lavoro può essere impostato come
schermo iniziale di default dall’amministratore di sistema. Le
informazioni relative al lavoro comprendono: tipo di lavoro, stato
corrente, formato carta, quantità copie (numero di fogli per i lavori
di una sola pagina e numero di serie o pile per i lavori di più
pagine) e numero totale di pagine.
I lavori vengono numerati nell’ordine in cui vengono ricevuti dalla
macchina per essere elaborati. L’ordine dei lavori in coda può
essere modificato mediante il comando Trattieni automatico (per
riprendere il lavoro è necessario intervenire sulla stampante),
manuale (richiesto dall’utente), mediante la promozione di uno o
più lavori o la cancellazione di un lavoro.
Per eseguire una delle seguenti funzioni, è necessario prima
selezionare il lavoro desiderato sullo schermo sensibile, quindi
selezionare uno dei pulsanti elencati di seguito.
Panoramica
•Selezionare
Trattieni lavoro
per trattenere manualmente un
lavoro. Se un lavoro viene trattenuto in coda, non viene
stampato nemmeno quando raggiunge il primo posto nella
coda di stampa, ma viene saltato fino a quando non viene
rilasciato o eliminato.
•Selezionare
Rilascia lavoro
per riattivare un lavoro trattenuto
in coda. Se il lavoro è stato trattenuto a causa di un problema
di risorse (assenza di carta, toner, ecc.), esso non può essere
rilasciato fino a quando la risorsa in questione non è
disponibile. Per rilasciare un lavoro trattenuto in seguito alla
richiesta di un utente è invece sufficiente selezionare il
pulsante Rilascia.
•Selezionare
Promuovi lavoro
per fare avanzare il lavoro
selezionato nella coda di stampa e fare in modo che venga
elaborato immediatamente dopo il lavoro al momento il fase di
stampa. Se vengono promossi più lavori, essi vengono
elaborati nell’ordine in cui vengono ricevuti: un lavoro
promosso non può essere superato da lavori promossi
successivamente.
•Selezionare
Cancella lavoro
per eliminare dalla coda il lavoro
selezionato. Rispondere “Sì” alla richiesta di conferma
dell’eliminazione.
3 Panoramica
•Selezionare
informazioni più dettagliate relative al lavoro selezionato, quali
Numero di pagine elaborate, Modo colore, Vassoio utilizzato,
Tipo di carta e Finitura.
Nello schermo
con un massimo di 16 caratteri (sul serve a colori i nomi
potrebbero comprendere un numero maggiore di caratteri).
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Particolari del lavoro
Stato lavoro
i nomi dei lavori vengono visualizzati
per visualizzare
3-19
Panoramica
Figura 3-11
NomeFunzione
Lista dei lavoriMostra tutti i lavori inviati.
Trattieni lavoroTrattiene un lavoro nella coda di stampa fino a
quando non viene rilasciato.
Rilascia lavoroRilascia un lavoro trattenuto alla coda di stampa.
Promuovi lavoroConsente di anteporre un lavoro rispetto ad altri
lavori presenti nella coda.
Cancella lavoroCancella un lavoro selezionato.
Particolari del
lavoro
Frecce su/giùConsentono di far scorrere la lista dei lavori.
Mostra le opzioni programmate per un lavoro.
3-20
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Economizzatore
Il pulsante Economizzatore fa entrare la stampante digitale in
modalità standby, in cui la temperatura del fusore viene ridotta. Il
valore di default è 60 minuti. La durata di questo timer può essere
modificata nel Modo Strumenti e impostata su un valore compreso
tra 1 e 240 minuti
all’amministrazione del sistema (vedere pagina 2-22).
Lingua
Il pulsante Lingua consente di scegliere la lingua in cui
visualizzare le opzioni dello schermo sensibile tra le due
disponibili.
Accesso
Il pulsante Accesso consente di visualizzare uno schermo nel
quale viene richiesta una password per accedere al Modo
Strumenti e al Modo Auditron. Per informazioni sulle funzioni dei
modi Strumenti e Auditron, consultare la Guida all’amministrazione del sistema (vedere pagina 3-1 e 2-2).
Panoramica
Per maggiori informazioni, consultare la Guida
.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3 Panoramica
3-21
Panoramica
Stato del sistema
Quando si preme il pulsante Stato del sistema, viene visualizzato
lo schermo seguente. Lo schermo Stato del sistema può essere
impostato come schermo iniziale di default dall’amministratore di
sistema.
Figura 3-12
Nome schermoFunzione
VassoiMostra i vassoi disponibili e il livello, la grammatura, il
tipo e il formato della carta caricata.
Particolari del
sistema
Memoria erroriMostra tutti i codice di errore al fine di aiutare il
ManutenzioneVisualizza lo stato delle cartucce toner, del
Visualizza il numero telefonico del servizio di
assistenza clienti, il numero di serie della macchina e
l’accesso allo schermo Contatori.
rappresentante dell’assistenza Xerox nella
risoluzione dei problemi della stampante digitale.
contenitore di scarto, dell'olio del fusore e del rullo del
fusore. Lo stato di Ok è contrassegnato da un segno
di spunta verde, lo stato di Attenzione da un segno di
spunta giallo e lo stato di Guasto da un cerchio rosso.
Nota:
il rullo del fusore può essere sostituito
solo dal rappresentante dell'assistenza Xerox.
3-22
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Panoramica
Contatori
I contatori registrano tutti i totali delle stampe. Per visualizzare il
totale delle stampe effettuate, selezionare il pulsante
nello schermo Particolari del sistema. Viene visualizzato lo
schermo Contatori di fatturazione.
Contatori
Figura 3-13
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-23
Panoramica
Per azzerare i contatori, procedere come descritto:
Selezionare il pulsante
1
Contatori di fatturazione.
Contatori ripristinabili
Figura 3-14
dello schermo
3-24
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Panoramica
Selezionare il pulsante
2
ripristinabili.
I totali vengono riportati a 0.
Ripristina
dello schermo Contatori
Selezionare
3
Particolari del sistema.
Chiudi
Figura 3-15
fino a quando non si torna allo schermo
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-25
Panoramica
Revisione
Il pulsante Revisione visualizza lo schermo Revisione, che
consente di rivedere le informazioni programmate per un lavoro di
scansione. Per scorrere tutte le funzioni, utilizzare i pulsanti
freccia su e giù, visualizzati sul lato destro dello schermo.
•Selezionare il pulsante
Tutte le funzioni
per visualizzare
informazioni per ciascuna funzione.
•Selezionare il pulsante
Funzioni richiamate
per visualizzare
informazioni solo sulle funzioni programmate per un lavoro
particolare.
•Selezionare il pulsante
Funzioni no default
per visualizzare
informazioni solo sulle funzioni le cui impostazioni sono
diverse da quelle di default.
3-26
Figura 3-16
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Figura 3-17
Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3 Panoramica
Figura 3-18
3-27
Panoramica
Figura 3-19
3-28
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Aiuto
Panoramica
La funzione
visualizzate nelle varie schede dello schermo sensibile.
Annulla tutto
Premere
e ripristinare quelle predefinite.
Interruzione
Premere
stampa in esecuzione, programmare ed eseguire un altro lavoro,
quindi riprendere la scansione o la stampa sospesa. Una spia
verde sulla sinistra del pulsante indica che l’opzione è stata
selezionata.
Pausa
fornisce informazioni sulle varie opzioni
Aiuto
Annulla tutto
Interruzione
per annullare le impostazioni selezionate
per sospendere la scansione o il lavoro di
Premere il pulsante
esecuzione. Nello schermo Stato lavoro, selezionare
lavoro
riprenderne l’esecuzione.
per annullare il lavoro oppure
Pausa
per arrestare il lavoro in fase di
Riprendi scansione
Cancella
per
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-29
Panoramica
Monitor del lavoro
Lo schermo Monitor del lavoro riporta automaticamente le opzioni
selezionate per il lavoro corrente e consente di programmare il
lavoro successivo mentre quello corrente è ancora in esecuzione.
Se sono stati programmati più lavori, all’interno dello schermo
Monitor del lavoro viene visualizzato l’ultimo lavoro programmato
e non quello in esecuzione.
Figura 3-20
È possibile programmare la stampante digitale per accettare Altri
originali. Questa opzione può essere attivata in Modo Strumenti.
Per istruzioni, consultare la
Guida all’amministrazione del sistema
(vedere pagina 2-52).
Se viene attivata l’opzione Altri originali, la stampante ricerca
ulteriori originali da alimentare fino a quando non viene
selezionato il pulsante
Scansione completa
nello schermo
Monitor del lavoro.
3-30
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Segnali sonori
Esistono tre tipi di segnali sonori:
Panoramica
•
Attenzione
:
Il segnale Attenzione indica che il pulsante selezionato
non è disponibile.
•
Selezione pulsante
:
Il segnale Selezione pulsante indica che il pulsante
selezionato è disponibile.
•
Guasto
:
Il segnale di guasto indica che la stampante è guasta e
non può essere utilizzata fino a quando non verrà riparata.
I segnali sonori vengono attivati o disattivati nel Modo Strumenti.
Per ulteriori informazioni, consultare la
Guida all’amministrazione
del sistema (vedere pagina 2-34).
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3 Panoramica
3-31
Panoramica
Schermi di avvertimento
Gli schermi di avvertimento presentano una barra rossa
trasversale e vengono visualizzati quando è necessario sostituire
un prodotto di consumo quale il toner. Gli schermi di
indicano inoltre la presenza di guasti. Per risolvere il problema e
riprendere la stampa interrotta, seguire le istruzioni riportate sullo
schermo.
avvertimento
Figura 3-21
3-32
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Manutenzione
All’interno dello schermo Manutenzione viene visualizzato un
segno di spunta verde se il livello dei materiali di consumo elencati
è soddisfacente. Se viene visualizzato un triangolo giallo significa
che il livello è scarso, mentre un cerchio rosso indica che il
materiale corrispondente è esaurito. Il lavoro in fase di esecuzione
viene automaticamente interrotto e viene ripreso solo dopo la
sostituzione del prodotto mancante.
Panoramica
Figura 3-22
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-33
Panoramica
Alimentatore automatico fronte/retro (DADF)
Figura 3-23
Il DADF è in grado di alimentare automaticamente un massimo di
50 documenti di formato uguale o misto.
Posizionare gli originali a faccia in su e verificare che la guida
1
della carta dell’alimentatore automatico fronte/retro tocchi i
documenti.
Se il documento è inserito correttamente, sulla spia
dell’alimentatore viene visualizzata una freccia verde. La spia può
anche segnalare eventuali inceppamenti dell’originale.
Premere il pulsante
2
viene prelevato dalla parte superiore della pila e posizionato sulla
lastra di esposizione per essere sottoposto a scansione, quindi
viene depositato a faccia in giù nel vassoio di uscita del DADF
posto sul lato destro.
Importante:
sull’alimentatore automatico fronte/retro durante la scansione di
originali rilegati.
Importante:
automatico se il DADF deve rimanere aperto durante l'operazione
di copiatura. Lo scanner della stampante non funzionerà fintanto
che non verrà selezionata un'opzione diversa in corrispondenza di
Modo Colore.
Stampa
non esercitare un’eccessiva pressione
non è consentito utilizzare l'opzione Colore
per avviare la scansione. L’originale
3-34
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Lastra di esposizione
Panoramica
Figura 3-24
Sollevare il DADF e posizionare l’originale a faccia in giù
1
nell’angolo superiore sinistro con lo stesso orientamento della
carta che si trova nel vassoio selezionato (LEF sulla lastra di
esposizione se la carta nel vassoio è LEF, SEF sulla lastra di
esposizione se la carta nel vassoio è SEF).
Attenzione:
durante la scansione di originali rilegati.
Abbassare il DADF.
2
Premere il pulsante
3
È possibile scansire immagini di formato non superiore a 279 x
432 mm o A3. Per copiare un’immagine di tali dimensioni su un
foglio di formato 305 x 449,5 mm o SRA3, è necessario
selezionare un ingrandimento del 102%. Per maggiori
informazioni sulla programmazione del sistema per i vari formati
carta, consultare il capitolo Carta e vassoi carta del presente
manuale.
NON esercitare un’eccessiva pressione sul DADF
Stampa
per avviare la scansione.
3 Panoramica
Importante:
automatico se il DADF deve rimanere aperto durante l'operazione
di copiatura. Lo scanner della stampante non funzionerà fintanto
che non verrà selezionata un'opzione diversa in corrispondenza di
Modo Colore.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
non è consentito utilizzare l'opzione Colore
3-35
Panoramica
Individuazione dei componenti interni
Lastra di
esposizione
Sportello
superiore
Vass. 1
Vass. 2
Vass. 3
Cartucce toner
Percorso carta di
trasporto
Cartucce toner
Nella stampante, le cartucce colorate sono disposte nel seguente
ordine (da sinistra a destra): nero, ciano, magenta e giallo. Per
istruzioni su come sostituire le cartucce, consultare il capitolo
Manutenzione di questo manuale.
Etichetta del numero di serie
Se la stampante digitale subisce un’interruzione
dell’alimentazione che rende impossibile l’accesso alla scheda
Particolari del sistema e la visualizzazione del numero di serie,
aprire i due sportelli principali anteriori. L’etichetta con il numero di
serie è collocata al centro del pannello inferiore della stampante
digitale.
Etichetta del
numero di serie
Figura 3-25
Percorso
carta
stampante
Percorso carta
modulo di uscita
3-36
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Sportello superiore
Panoramica
Figura 3-26
L'illustrazione riportata sotto indica come il modulo di trasporto
dello sportello superiore porta la carta dai vassoi 1 e 2 al modulo
di trasporto.
Vass. 1
Vass. 2
Vass. 3
Modulo
di trasporto
Figura 3-27
Alla
Stampante digitale
Dal
trasporto
orizzontale
(fronte/retro)
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-37
Panoramica
Modulo di trasporto
Figura 3-28
Il percorso carta superiore del modulo di trasporto trasporta la
carta dai vassoi al percorso carta superiore della stampante
digitale.
Il percorso carta inferiore del modulo di trasporto trasporta la carta
dal percorso inferiore al percorso superiore della stampante
digitale durante le operazioni di stampa fronte/retro.
Carta dai vassoi
1 e 2
Trasporto
di uscita
Carta dal vassoio 3
Trasporto
inferiore
Trasporto
superiore
Alla stampante digitale
Stampe solo fronte
dal trasporto
orizzontale
Figura 3-29
3-38
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Percorso carta nella stampante digitale
a
Il percorso carta della stampante trasferisce un’immagine sulla
carta e la fonde sia per le selezioni fronte che per le selezioni
fronte/retro. È suddiviso in due aree: il percorso carta superiore e
quello inferiore. Il percorso carta superiore viene utilizzato sia per
le stampe fronte che per quelle fronte/retro, mentre il percorso
carta inferiore viene utilizzato solo per le stampe fronte/retro. Il
trasporto orizzontale 1 elimina le arricciature della carta durante la
stampa fronte/retro.
Dal modulo di trasporto
Trasporto di
allineamento
Trasporto di aspiraz.
Trasporto invertitore
Trasporto
fusore
Panoramica
Ingresso
invertitore
Al modulo di uscit
Dal trasporto invert.
fronte/retro
Al modulo di trasporto
Trasporto orizzontale 2
Figura 3-30
Trasporto orizzontale 1
3 Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3-39
Panoramica
Modulo di uscita
Figura 3-31
Una stampa completata passa attraverso il modulo di uscita e
arriva al vassoio raccolta sfalsamento.
Il modulo di uscita contiene un dispositivo antiarricciatura che
rimuove dal foglio l’arricciatura che si forma durante il processo di
fusione.
Inoltre, il modulo di uscita contiene un invertitore che capovolge il
foglio in modo che sia possibile stampare sul lato 2 quando è
selezionata la modalità fronte/retro o l'uscita a faccia in giù.
Dalla stampante
Al trasporto invertitore
Alla stampante
Al
dispositivo
di uscita
Dispositivo
antiarricc.
Trasporto
invertitore
Figura 3-32
3-40
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Spostamento della stampante digitale
Se la stampante digitale deve essere spostata, rivolgersi al
rappresentante dell’assistenza clienti Xerox. È necessario
effettuare la pianificazione dell'installazione per ogni nuova sede.
Panoramica
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
3 Panoramica
3-41
Panoramica
3-42
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
4.Carta e vassoi
Supporti raccomandati e materiali speciali
Per indicazioni sulla carta, fare riferimento a Guida all’uso dei
materiali
materiali consigliati può essere scaricato dal sito
www.xerox.com
della stampante digitale e seguire il percorso fino a individuare i
file da scaricare.
Gestione della carta
Per ottenere risultati ottimali, caricare la carta con il lato di
chiusura rivolto verso il basso nei vassoi 1 e 2 e verso l'alto nel
vassoio 3. Il lato di chiusura è quello in corrispondenza del quale
viene chiuso l’involucro della risma.
e all’
Elenco dei materiali consigliati
. Utilizzare come parametri di ricerca il nome
. L'
Elenco dei
Nota:
risme di fogli per indicare il lato consigliato per la stampa di
immagini. Utilizzare il lato contraddistinto dalla freccia come
equivalente del lato di chiusura quando si carica la carta.
Le prestazioni della carta sono influenzate da molti fattori, tra cui
la temperatura e l’umidità dell’ambiente, la qualità della carta, la
polvere e le dimensioni dell’area di stampa. Se si verificano degli
inceppamenti o delle arricciature, rimuovere la carta dal vassoio,
capovolgerla, caricarla di nuovo nel vassoio e riprendere la
stampa. Se in questo modo il problema viene risolto, continuare a
caricare la carta in questa maniera. Altrimenti, caricare una nuova
risma di carta e riprovare l’operazione. Se il problema persiste,
l’amministratore del sistema può accedere al Modo Strumenti e
provare a cambiare l’impostazione del dispositivo antiarricciatura.
Se il problema non scompare nemmeno dopo che sono stati
effettuati tutti i tentativi indicati, rivolgersi al rappresentante Xerox.
molti produttori utilizzano delle frecce sull’etichetta delle
4 Carta e vassoi
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore14
4-1
Carta e vassoi
Per ottenere un funzionamento affidabile della stampante digitale
e una buona qualità di stampa, Xerox consiglia di:
Conservare la carta:
•Su una superficie piana. Non conservare la carta a diretto
contatto con il pavimento, poiché ciò aumenta la possibilità di
assorbimento di umidità. La carta deve essere sistemata su
pallet, scaffali o in armadietti all’interno di aree protette da
valori estremi di temperatura o umidità.
•In un’area a bassa concentrazione di polvere.
•In un’area a bassa concentrazione di umidità. Il controllo
dell’umidità è fondamentale per rispettare le caratteristiche
della carta. Le condizioni ottimali per la conservazione della
carta richiedono un’umidità relativa compresa tra il 35 e il 55%.
Un aumento dell’umidità può provocare la comparsa di margini
ondulati. Ciò accade poiché i margini assorbono l’umidità
mentre il resto della risma rimane inalterato. L’ondulazione
può creare inceppamenti e problemi di alimentazione della
carta.
•In un contenitore ermetico a prova di umidità.
•In un ambiente a temperatura controllata. La temperatura della
stanza in cui viene conservata la carta può avere un effetto
considerevole sul rendimento della carta nella macchina. La
temperatura ottimale per la conservazione della carta è
compresa tra 20
o
e 24,4o C (tra 68o e 76o F).
Taglio e rifilatura della carta
Per ulteriori informazioni sulla gestione della carta, fare riferimento
alla Guida all’uso dei materiali.
L’impiego di carta di taglio accurato è di fondamentale importanza.
Alcune cartiere offrono carta in formati tagliati e rifilati tramite
sistemi estremamente sofisticati che prevedono l’impiego di lame
circolari e la rimozione della polvere in ogni punto di taglio e
consentono in tal modo di prevenire problemi di contaminazione.
Il taglio e la rifilatura della carta finalizzata all’ottenimento del
formato desiderato tramite lame poco affilate provoca la
formazione di pulviscolo. Si raccomanda di rifilare la carta solo al
termine del lavoro di stampa, per evitare la formazione di
pulviscolo e il verificarsi di problemi di contaminazione.
Se è assolutamente necessario eseguire tali operazioni in fase di
pre-stampa, si consigliano interventi di manutenzioni adeguati,
quali l’affilatura delle lame e la rimozione della polvere di carta
tramite aspirazione.
4-2
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Vassoi carta 1, 2 e 3
Carta e vassoi
I vassoi 1, 2 e 3 sono vassoi standard in cui vengono caricati i
supporti alimentati dalla stampante digitale.
Vass. 1
Vass. 2
Vass. 3
Figura 4-1
4 Carta e vassoi
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
4-3
Carta e vassoi
La figura seguente illustra i percorsi carta dei vassoi 1, 2 e 3.
Modulo di
trasporto
Vass. 1
Vass. 2
Vass. 3
Figura 4-2
Alla
stampante
digitale
Dal
trasporto
orizzontale
(fronte/
retro)
4-4
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Consigli per l'uso della carta
Per risultati ottimali, è importante rispettare le seguenti indicazioni:
•Non caricare la carta o qualsiasi altro supporto oltre la riga di
riempimento MAX.
•Non utilizzare carta increspata, strappata, arricciata o piegata.
•Utilizzare solo i formati carta e le grammature consigliate.
•Non mischiare fogli di formato e grammatura diversi in un
vassoio carta.
•Accertarsi che i LED dei vassoi siano impostati per l'intervallo
di grammature corretto.
Carta e vassoi
•Seguire i suggerimenti del documento
consigliati presente sul sito:
www.xerox.com
Elenco dei materiali
La carta viene alimentata nella stampante digitale in due possibili
posizioni: LEF (alimentazione lato lungo) o SEF (alimentazione
lato corto). Il lato lungo citato è il bordo più lungo della carta.
Quando si usa la posizione LEF, sistemare la carta in modo che il
lato lungo venga alimentato per primo. Il lato corto è il bordo più
corto della carta. Quando si usa la posizione SEF, sistemare la
carta in modo che il lato corto venga alimentato per primo.
Nota:
è assolutamente fondamentale che la carta venga
caricata con le guide della carta in posizione corretta. Se la carta
NON viene caricata in modo corretto, essa si dispone di traverso
provocando un inceppamento.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
4 Carta e vassoi
4-5
Carta e vassoi
CartaVassoio 1/Vassoio 2Vassoio 3
Formato cartaJIS B5 (LEF/SEF)
8,5 x 11 poll./A4 (LEF/
SEF)
JIS B4 (LEF/SEF)
JIS B4
8 x 10 poll. (LEF)
8,5 x 13 poll. (SEF)
8,5 x 14 poll. (SEF)
11 x 17 poll./A3 (SEF)
12 x 18 poll. (SEF)*
12,6 x 17,7 poll./SRA3
(SEF)*
Intervallo
grammature
TrasparentiNoSì
Etichette NoSì
Carta a
trasferimento
Carta patinataNoSì
64 - 220 g/m
(16 - 58 libbre)
NoSì
2
JIS B5 (LEF/SEF)
8,5 x 11 poll./A4 (LEF/
SEF)
JIS B4 (LEF/SEF)
JIS B4
8 x 10 poll. (LEF)
8,5 x 13 poll. (SEF)
8,5 x 14 poll. (SEF)
11 x 17 poll./A3 (SEF)
12 x 18 poll. (SEF)
12,6 x 17,7 poll./SRA3
(SEF)
12,6 x 19,2 poll. (SEF)
64 -280 g/m
(16 - 74 libbre)
2
Inserti a rubrica **NoSì
Carta perforataSìSì
Tabella 1. Consigli per l’uso della carta
*Formati per i quali è necessario rimuovere una guida carta.
Per rimuovere la guida, contattare un rappresentante
dell'assistenza Xerox.
**Consultare la sezione Formato carta non standard di questo
capitolo.
Nota:
se si utilizza l’impilatore grande capacità opzionale per la
stampa di etichette, talvolta la parte posteriore viene rimossa se si
seleziona la modalità impilatura. Per evitare il problema, utilizzare
il vassoio superiore.
Importante:
quando si alimenta la carta dal lato corto e si
dispone di un impilatore grande capacità (HCS) opzionale, le
stampe devono essere inviate al vassoio superiore dell'HCS.
4-6
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Funzioni speciali del vassoio carta
Le funzioni speciali aiutano a mantenere ottimali le condizioni di
stampa dei vassoi:
•I vassoi 1 e 2 possono essere dotati di un dispositivo di
riscaldamento opzionale.
•Il vassoio 3 dispone di un dispositivo di riscaldamento che
deve essere attivato da un rappresentante dell'assistenza
Xerox.
•Il vassoio 3 è dotato di due ventole. La ventola del bordo
anteriore è sempre attiva e produce aria calda se viene
effettuata la selezione di carta patinata, trasparenti o carta
comune da 106 g/m
del bordo posteriore è sempre attiva e non produce aria calda.
•Il vassoio 3 è dotata di leve che permettono di regolare la
quantità d'aria emessa. Se la grammatura è uguale o inferiore
a 150 g/m
verso la parte anteriore del vassoio. Se la grammatura è
uguale o superiore a 150 g/m
deve essere rivolta verso la parte posteriore del vassoio.
2
, la leva di regolazione dell’aria deve essere rivolta
Carta e vassoi
2
o di grammatura superiore. La ventola
2
, la leva di regolazione dell’aria
Figura 4-3
4 Carta e vassoi
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
4-7
Carta e vassoi
Capacità dei vassoi
Arricciatura
I vassoi 1 e 2 hanno una capacità di 550 fogli da 90 g/m2.
Il vassoio 3 ha una capacità di 2200 fogli da 90 g/m
2
.
Quando viene esposta al calore, la carta perde umidità e si
arriccia in corrispondenza della fonte di calore. I lavori ad alta
copertura di stampa tendono ad arricciarsi maggiormente a causa
dell’effetto di plastificazione esercitato dal toner sulla superficie
del foglio. Il sistema tenta di ridurre questo effetto mediante
appositi dispositivi antiarricciatura meccanici disposti lungo il
percorso carta.
La stampante è stata progettata con un sistema di controllo
automatico delle arricciature che si basa su informazioni quali la
quantità di copertura del toner sul foglio, la grammatura della
carta, la patinatura della carta, l’umidità e la temperatura correnti e
determina la quantità di pressione necessaria ai vari dispositivi
antiarricciatura per ridurre le arricciature delle stampe finali.
Stampa fronte/retro
Se si verificano arricciature eccessive, rimuovere la carta dal
vassoio, capovolgerla e riposizionarla nel vassoio. Se le
arricciature sono ancora eccessive, consultare la
Guida
all’amministrazione del sistema capitolo Modo Strumenti (vedere
pagina 2-66) per modificare le impostazioni del dispositivo
antiarricciatura e adattarle alle condizioni dell’ambiente e della
carta.
La stampante digitale è in grado di stampare fronte/retro da tutti i
2
vassoi su carta con una grammatura massima di 220 g/m
. Il
sistema non può capovolgere (e quindi stampare su due lati) carta
2
di grammatura superiore a 220 g/m
) o di formato superiore a
321,1 x 458,1 mm.
4-8
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Istruzioni per l’uso di trasparenti
I trasparenti possono essere alimentati SOLO dal vassoio 3.
•Caricare i trasparenti nel vassoio 3 con la striscia di rinforzo
come bordo anteriore e rivolta verso il BASSO. (Il bordo
anteriore è quello che viene alimentato per primo nella
stampante digitale.)
•Per evitare inceppamenti, non mischiare carta e
trasparenti nel vassoio.
•Accertarsi che nella sezione grammature del vassoio sia
selezionato Trasparenti.
Utilizzare solo i trasparenti consigliati:
•Trasparenti Xerox con striscia di rinforzo: USA e Canada,
3R5765; Xerox Europe, 3R93179.
Inserti a rubrica
Carta e vassoi
Gli inserti a rubrica possono essere caricati nel vassoio 3 come
carta non standard.
•Durante il caricamento, inserire il lato lungo senza linguetta
dell’inserto a schede come bordo anteriore nella stampante.
•Non esiste alcuna procedura di recupero per gli inceppamenti
nelle stampe su supporti a schede.
•È necessario riassemblare manualmente gli originali e le
stampe, determinare il punto in cui il lavoro è stato
interrotto e riprendere la stampa o annullarla per effettuarla
di nuovo.
•Il formato dell’inserto a schede deve essere di 229 x 279 mm
per il formato Letter e di 223,5 x 296 per il formato A4.
•La grammatura corretta dell’inserto deve essere
selezionata sul vassoio.
•Selezionare formato non standard e, per il formato A4,
impostare 296 mm per l'asse X e 223,5 mm per l'asse Y per
l'alimentazione SEF.
Per informazioni sulla procedura di programmazione di carta di
formato non standard, consultare la Guida all’amministrazione del
sistema
(vedere pagina 2-42).
4 Carta e vassoi
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
4-9
Carta e vassoi
Carta perforata
La carta a 3 fori può essere alimentata dai vassoi 1, 2 e 3.
Per evitare inceppamenti causati da un errato allineamento del
bordo forato della carta con i sensori della stampante, alimentare
la carta perforata in base agli orientamenti forniti di seguito per la
stampa solo fronte o fronte/retro.
Lavori solo fronte
Caricare la carta perforata LEF nei vassoi 1, 2 e 3 con i fori come
bordo anteriore. Fare riferimento all'illustrazione seguente:
Vassoi 1 e 2
Retro del vassoio
Lato
sin.
Lato anteriore del vassoio
Lavori fronte/retro
Caricare la carta perforata nei vassoi 1, 2 o 3 con i fori verso il
del vassoio. Fare riferimento all'illustrazione seguente:
retro
Guide
del
vassoio
Vassoi 1, 2 e 3
Retro del vassoio
Vassoio 3
Retro del vassoio
Guide
del
vassoio
Lato anteriore del vassoio
Guide
del
vassoio
Lato
destro
4-10
Lato anteriore del vassoio
Nota:
grande capacità opzionale, consultare il capitolo
per pinzare la carta perforata con la pinzatrice/impilatore
Accessori
(vedere pagina 6-4) per informazioni su come caricare la carta in
base alla posizione in cui apporre il punto.
DocuColor 5252 - Manuale dell’operatore
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.