Whirlpool AGB 245/WP, AGB 218/WP, AGB 242/WP, AGB 235/WP, AGB 217/WP User Manual

...
0 (0)

E030101CW

23/11/04

ISTRUZIONI D’USO PER LAVATRICI CON MICROPROCESSORE IM6

DIRECTIONS FOR USE OF WASHERS WITH MICROPROCESSOR IM6

NOTICE POUR LAVEUSES

AVEC MICROPROCESSEUR IM6

INSTRUCCIONES DE USO PARA LAVADORAS

CON MICROPROCESADOR IM6

BEDIENUNGSANLEITUNG

MIKROPROZESSOR IM6

E030101CW

23/11/04

INDICE

PAG

INDEX

PAG

1.

Contenuto del manuale

4

1.

Content

20

2.

Norme di sicurezza

4

2.

Safety

20

3.

Responsabilità del costruttore

4

3.

Maker’s liability

20

4.

Conoscere il microprocessorE

4

4.

Microprocessor’s acquaintance

20

5.

Come selezionare un programma

4

5.

Selecting a programme

21

6.

Come avviare il programma

5

6.

Starting a programme

21

7.

Partenza ritardata

5

7.

Delayed start

21

8.

Lettura del display

5

8.

Display

21

9.

L’avanzamento rapido e lo stop

6

9.

Skip & stop

21

10.

L’ammollo

6

10.

Soaking

22

11.

Come variare livelli, tempi, temperature

6

11.

Setting levels, times, temperatures

22

12.

Come aprire l’oblò

7

12.

Door opening

22

13.

Programmazione: concetti basilari

7

13.

Programming basically

23

14.

I programmi

7

14.

Programmes

23

15.

Modifica di un programma esistente

7

15.

Modifying an existing programme

23

16.

Creazione di un nuovo programma

8

16.

Installing a new programme

23

17.

Il nome di un programma

9

17.

The name of a program

24

18.

I cicli

9

18.

Cycles

24

19.

Modifica di un ciclo esistente

9

19.

Modifying an existing cycle

25

20.

Creazione di un nuovo ciclo

10

20.

Setting a new cycle

26

21.

Gli step

13

21.

Steps

27

22.

I parametri degli step

13

22.

Steps’ parameters

28

23.

I tipi motore

14

23.

Motor’s settings

29

24.

Modifica/creazione di un tipo motore

14

24.

Modifying & installing motors settings

29

25.

Cambio della lingua

14

25.

Language switch

29

26.

Connessione a personal computer

15

26.

Computer connections

29

27.

Comunicazione via modem

15

27.

Modem communication

29

28.

I messaggi del display

15

28.

Display scripts

29

29.

I programmi in memoria

16

29.

Stored programmes

30

30.

I cicli in memoria

18

30.

Stored cycles

30

31.

I tipi di motore in memoria

18

31.

Stored motors settings

31

32.

Calibrazione del pressostato

 

32.

Pressostat regulation

32

INDEX

33

INDICE

48

 

 

 

 

1.

Introduction

33

1.

Contenido del manual

48

2.

Normes de sécurité

33

2.

Normas de seguridad

48

3.

Responsabilité du constructeur

33

3.

Responsabilidad del fabbricante

48

4.

Connaître le microprocesseur

33

4.

Conocer el microprocesador

48

5.

Comment sélectionner un programme

33

5.

Como seleccionar un programa

49

6.

Comment démarrer le programme

34

6.

Como poner en marcha el programa

49

7.

Démarrage retardé

34

7.

Puesta en marcha retardada

49

8.

Lecture du display

34

8.

Lectura del display

49

9.

L’avance rapide et stop

35

9.

El avance rápido y la parada

50

10.

Le trempage

35

10.

El remojo

50

11.

Comment changer niveaux, temps, température

35

11.

Como variar niveles, tiempos, temperaturas

51

12.

Comment ouvrir le hublot

36

12.

Como abrir la puerta

51

13.

Programmation: concepts de base

36

13.

Programación: conceptos básicos

51

14.

Les programmes

36

14.

Los programas

52

15.

Modifier un programme existant

36

15.

Modificación de un programa existente

52

16.

Création d’un nouveau programme

37

16.

Creacion de un nuevo programa

53

17.

Le nom d’un programme

38

17.

El nomber de un programa

54

18.

Les cycles

38

18.

Los ciclos

54

19.

Modifier un cycle existant

38

19.

Modificación de un ciclo existente

54

20.

Création d’un nouveau cycle

40

20.

Creación de un nuevo ciclo

56

21.

Les step

41

21.

Los pasos

58

22.

Les paramètres des step

42

22.

Los parámetros de los pasos

58

23.

Les types moteur

43

23.

Los tipos motor

59

24.

Modifier/créer un type moteur

43

24.

Modificación/creación de un tipo motor

59

25.

Changement de la langue

43

25.

Cambio del idioma

59

26.

Connexion à un ordinateur

44

26.

Conexión a un ordenador personal

60

27.

Communication avec modem

44

27.

Comunicacion con el modem

60

28.

Les messages du display

44

28.

Los mensajes del display

60

29.

Les programmes en mémoire

45

29.

Los programas en memoria

61

30.

Les cycles en mémoire

46

30.

Los ciclos en memoria

62

31.

Les types moteurs en mémoire

47

31.

Los tipos motores en memoria

63

32.

Régulation du pressostat

47

32.

Regulacion del pressostato

64

 

 

2

 

 

 

E030101CW

23/11/04

INHALTSVERZEICHNIS

Seite

1.

Über diese Anleitung

67

2.

Sicherheitshinweise

67

3.

Verantwortlichkeit des Herstellers

67

4.

Der Mikroprozessor

67

5.

Programmwahl

67

6.

Programmstart

68

7.

Verzögerter Start

68

8.

Lesen des Displays

68

9.

Vorwärtsstufe und Stop

68

10.

Das Einweichen

69

11.

Einstellung

69

12.

Bullauge Öffnung

70

13.

Programmierung

70

14.

Die Programme

70

15.

Änderung eines Programms

70

16.

Programmierung eines Programms

71

17.

Der Name eines Programms

71

18.

Die Zyklen

72

19.

Änderung eines Zyklus

72

20.

Programmierung der Zyklen

74

21.

Die steps

75

22.

Stepsparamenter

76

23.

Motorrhytmen

77

24.

Programmierung/Änderung Motor

77

25.

Sprachwahl

77

26.

Anschluß mit dem PC

77

27.

Modemanschluß

77

28.

Auflistung der Aufschriften

78

29.

Die gespeicherten Programme

78

30.

Die gespeicherten Zyklen

79

31.

Die gespeicherten Motorrhytmen

81

32.

Einstellen des Druckwächters

81

3

E030101CW

23/11/04

1. CONTENUTO DEL MANUALE

Il presente manuale è dedicato all’uso di lavatrici industriali ad acqua. E’ redatto in considerazione delle direttiva comunitarie vigenti. Le informazioni sono indirizzate all’utilizzatore, il quale dovrà essere certo di averle comprese pienamente prima di operare sulla macchina. Il manuale d’uso deve essere sempre disponibile, per la consultazione. Nel caso di smarrimento o danneggiamento, richiedere al costruttore un nuovo manuale. Il costruttore non risponde delle conseguenze derivanti da un uso incauto della macchina dovuto ad una mancata o incompleta lettura del presente manuale. Il fabbricante si riserva di modificare le specifiche menzionate in questo manuale o le caratteristiche di ciascuna macchina. Alcune figure di questo manuale possono riportare particolari che risultano parzialmente diversi da quelli assemblati sulle macchine. Disegni e dati tecnici potranno essere modificati senza preavviso.

2. NORME DI SICUREZZA

Il mancato rispetto delle seguenti norme di sicurezza può causare danni alle persone, cose e animali.

L’installazione e la manutenzione delle macchine descritte in questo manuale devono essere fatte da personale autorizzato che conosca il prodotto ed il rispetto delle norme europee sull’installazione delle macchine industriali.

La destinazione d’uso delle lavatrici industriali qui descritte è il lavaggio professionale di indumenti e biancheria: è perciò vietata qualsiasi altra destinazione d’uso se non è stata preventivamente autorizzata in forma scritta dal costruttore.

Non avvicinarsi alla macchina con prodotti combustibili o infiammabili onde evitare rischio di incendi e di esplosioni.

Seguire sempre con molta cura le istruzioni di lavaggio riportate su ciascun capo di biancheria.

E’ vietato l’uso della macchina ai minori di anni 14.

Collegamenti supplementari alla macchina dall’esterno, non eseguiti a regola d’arte, sollevano il costruttore da ogni responsabilità

Si ricorda che alla fine della giornata lavorativa, la macchina deve essere completamente disalimentata. Chiudere perciò le saracinesche dell’acqua e del vapore, eventuali rubinetti del gas, e l’interruttore generale previsti

4

dall’Installatore a monte della macchina.

Queste avvertenze non coprono tutti i possibili rischi. L’utilizzatore deve perciò procedere con la massima cautela nel rispetto delle norme.

3. RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE

Le istruzioni riportate in questo manuale non sostituiscono ma integrano gli obblighi per il rispetto della legislazione vigente sulle norme di sicurezza ed antinfortunistica. Con riferimento a quanto riportato in questo manuale, il costruttore declina ogni responsabilità in caso di:

9uso della macchina contrario alle leggi comunitarie sulla sicurezza e sull’antinfortunistica.

9errata installazione della macchina.

9mancata manutenzione periodica e programmata

9mancata o errata osservanza delle istruzioni fornite dal manuale.

9difetti di tensione e di alimentazione di rete.

9modifiche alla macchina non autorizzate.

9utilizzo della macchina da parte di personale non autorizzato.

4.CONOSCERE IL MICROPROCESSORE IM6

Il microprocessore IM6 è di facile utilizzo. La tastiera è costituita da 7 pulsanti multifunzione e da un ampio schermo centrale in grado di comunicare informazioni all’Utilizzatore in fase di esecuzione di un ciclo o in fase di programmazione.

5. COME SELEZIONARE UN PROGRAMMA IN MEMORIA

Il microprocessore è dotato di 30 programmi nelle macchine standard e di 50 programmi nelle macchine versione ICM. I primi otto programmi (dal programma n. 1 al programma n. 8) vengono inseriti direttamente dal Costruttore e possono essere modificati o cancellati dall’Utilizzatore. I successivi programmi (dal programma n. 9 al programma n. 30/50), sono vuoti, o liberi, e possono essere costruiti e completati a seconda

E030101CW

23/11/04

delle necessità dell’Utilizzatore. Si veda in appendice la composizione dei programmi inseriti dal Costruttore.

Per selezionare uno dei programmi già inseriti in memoria, accendere la macchina. A display appare per pochi istanti, la versione software installata nel microprocessore, e subito dopo, “PORTELLO APERTO”.

Caricare la lavatrice con la biancheria e chiudere l’oblò. A display appare “SELEZIONA PROGRAMMA”.

Utilizzare i tasti “+” e “-“ per sfogliare i programmi presenti nella memoria del microprocessore.

A display appaiono così in sequenza “PROGRAMMA 1”, “PROGRAMMA 2” etc. Ad ogni programma può essere associato un commento, che ricorda quali sono le caratteristiche del programma visualizzato (ad esempio: “PROGRAMMA 5, LANA”). Per l’inserimento dei commenti far riferimento al paragrafo relativo.

6. COME AVVIARE IL PROGRAMMA

Quando, dopo aver compiuto le operazioni del par. 5, il display visualizza il programma desiderato, premere il pulsante “START”. In questo modo il programma viene avviato e completerà da solo l’intera sequenza di cicli fino alla sua conclusione.

7. PARTENZA RITARDATA

Esiste la possibilità di spostare nel tempo l’avviamento dell’esecuzione di un programma. Selezionare il programma desiderato, come descritto in par. 5 (ad esempio il programma 1). Per introdurre la partenza ritardata premere il tasto “MENU”.

A display appare “RITARDO START 00:00”. Il

ritardo è espresso in ore e minuti. Utilizzare i tasti “+” e “-“ per introdurre il ritardo desiderato (massimo 12 ore). Dopo aver inserito il ritardo, premere il tasto “START”. A display appare “ATTESA Prg. 1” ed il conto alla rovescia, alla fine del quale inizierà l’esecuzione del programma. La partenza ritardata può essere interrotta premendo il tasto “STOP”. Nel caso di mancanza di alimentazione elettrica durante l’attesa il conto alla rovescia, al ritorno dell’alimentazione, il conto verrà ripreso da dove era stato interrotto.

8. LETTURA DEL DISPLAY

Dopo aver avviato il programma, A display appaiono una serie di informazioni sulle caratteristiche del ciclo.

 

 

 

 

 

 

 

mot. 1

40

25°

2

 

 

 

Programma 1

 

 

 

 

PRELAVAGGIO 1

00:07:24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella prima riga è possibile leggere le seguenti quattro informazioni:

-il modo motore attualmente in funzione. Si ricorda che il modo motore può essere programmato (vedi par. 24) e che è caratterizzato da un tempo di rotazione in senso orario, da un tempo di pausa e da un tempo di rotazione in senso antiorario. Nell’esempio, il modo motore attivato è il numero 1. Nella fase di centrifuga il modo motore non appare, dato che la rotazione è solo e sempre in senso orario.

-la velocità di rotazione del cesto. Nell’esempio, la velocità è pari a 40 giri al minuto. Il simbolo è in movimento e ricorda, a seconda del suo senso di rotazione, se il cesto sta girando in senso orario o in senso antiorario.

-la temperatura dell’acqua espressa in gradi centigradi. Nell’esempio, la temperatura è pari a 25°C. Mentre l’acqua viene riscaldata, il simbolo lampeggia.

-il livello d’acqua presente in vasca. Nell’esempio, il livello d’acqua contenuto in vasca è pari a 2 centimetri. Mentre

l’acqua viene caricata, il simbolo lampeggia.

Nella seconda riga è possibile leggere qual è il programma in esecuzione: nell’esempio il programma in corso è il numero 1. A display si alternano il numero del programma prescelto ed il commento eventualmente inserito.

5

E030101CW

23/11/04

Nella terza riga è possibile leggere le seguenti due informazioni:

-ciclo in esecuzione: nell’esempio il ciclo in questione è il prelavaggio 1.

-tempo residuo per il completamento dell’esecuzione del programma: accanto al simbolo ,scorre il tempo espresso in ore, minuti e secondi (nell’esempio il ciclo si concluderà tra 0 ore, 7 minuti e 24 secondi). La macchina acquisisce i dati e memorizza le condizioni di installazione, perciò il tempo residuo sarà attendibile solo dopo le prime esecuzioni. I tempi di count down di tutti i programmi sono inizializzati a 60 minuti.

9.L’AVANZAMENTO RAPIDO E LO STOP

Mentre un programma è in corso, è possibile utilizzare il tasto di avanzamento rapido “+”. Premuto per un solo istante consente di avanzare velocemente all’interno del ciclo in corso. Premuto per un tempo più lungo consente di avanzare di un intero ciclo. In questo secondo caso la macchina si mette in stand by, ove rimane fino al

momento in cui viene premuto il tasto di “START”. Il programma viene così riavviato.

Se invece si vuole interrompere il programma, premere il pulsante “STOP”. In questo caso la macchina si arresta e il programma viene concluso. Sarà possibile aprire la porta, solo se tutte le condizioni di sicurezza saranno soddisfatte.

Mentre il microprocessore esegue tali verifiche, A display appare la scritta “STOP, Attendere!!!”. Quando tutte le condizioni di sicurezza saranno

6

state verificate, apparirà allora la scritta “FINE”. Solo da questo momento in poi sarà possibile aprire l’oblò.

10. L’AMMOLLO

Mentre la macchina sta eseguendo un ciclo di prelavaggio, di lavaggio o di risciacquo è possibile realizzare un ammollo. In questa fase la rotazione del cesto viene interrotta e la macchina rimane ferma e carica d’acqua per tutto il tempo che si desidera. Per eseguire l’ammollo interrompere l’esecuzione del programma premendo il tasto START, e tenendolo premuto per cinque secondi. Quando l’ammollo è in corso, A display appare scritto “AMMOLLO”. Contemporaneamente viene visualizzato lo scorrere del tempo. Per interrompere l’ammollo e per far riprendere il programma, premere nuovamente, e per cinque secondi, il tasto START.

11. COME VARIARE LIVELLI, TEMPI, TEMPERATURE E VELOCITA’

Mentre la macchina sta lavorando, si possono variare livelli, tempi, temperature e velocità. Le variazioni che vengono eventualmente applicate, non rimangono tuttavia in memoria, e, alla fine dell’esecuzione del programma, vengono cancellate. Se si desidera applicare variazioni definitive ad un particolare programma, è necessario invece entrare nei menù di programmazione (vedi par. 16).

Vediamo di seguito qual è la procedura per eseguire queste variazioni immediate ma temporanee.

Mentre la macchina sta lavorando, premere il tasto “MENU”.

L’indicazione del programma, al centro del display, scompare, ed appare al suo posto l’indicazione del parametro che può essere modificato. Si veda il disegno seguente. Se il tasto “MENU” viene premuto più volte, vengono visualizzati, uno per volta, in successione, i parametri che possono essere modificati.

TEMP” Consente di modificare la temperatura finale del ciclo in

E030101CW

23/11/04

corso

LIV” Consente di modificare il livello finale del ciclo in corso

VEL” Consente di modificare la velocità di rotazione del cesto

TIME” Consente di modificare i tempi di esecuzione del ciclo in corso

 

 

 

 

 

 

 

 

mot. 1

40

25°

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TEMP. 40

 

 

 

 

PRELAVAGGIO 1

00:07:24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno o più dei parametri appena descritti possono non apparire, con la pressione del tasto “MENU”, se la modifica richiesta dall’Utente, non è in quel momento consentita (ad esempio: non è possibile modificare la temperatura mentre la macchina sta eseguendo una centrifuga).

Inoltre ogni parametro ha un intervallo di valori di validità (ad esempio: non è possibile aumentare la velocità di rotazione al di sopra dei 99 giri al minuto, mentre la macchina sta eseguendo un lavaggio).

Per eseguire la variazione del valore è sufficiente Usare i tasti “+” o “-“ sulla tastiera, mentre a display è visualizzato il parametro che si desidera modificare. Ogni volta che si premono i tasti “+” o “-“ sulla tastiera, il valore viene rispettivamente aumentato o diminuito di 1 unità. Per accelerare la modifica del valore, è sufficiente esercitare una pressione continua sui tasti di incremento “+” o di decremento “-“.

12. COME APRIRE L’OBLO’

L’oblò può essere aperto solo se tutti i parametri di sicurezza sono entro i limiti consentiti. In questo caso a display appare “FINE”. Per aprire l’oblò è sufficiente premere il tasto “DOOR OPENING”.

Se la lavatrice non è dotata di maniglia, l’oblò si aprirà automaticamente quando viene premuto il tasto “DOOR OPENING”. Se la lavatrice è dotata di maniglia, sarà necessario utilizzarla (ruotandola

7

o facendone scattare il pulsante, a seconda del modello di macchina), solo dopo aver premuto il tasto “DOOR OPENING” ed entro 8 secondi dalla pressione del tasto.

13.PROGRAMMAZIONE: CONCETTI BASILARI

Quando si desidera costruire un nuovo programma, bisogna tenere ben presente le seguenti affermazioni:

-uno step è un elemento base, caratterizzato da una serie di parametri

-un ciclo è composto da step ordinati in sequenza

-un programma è composto da cicli ordinati in sequenza

14.I PROGRAMMI

Costruire un nuovo programma significa mettere in sequenza dei cicli.

I programmi a disposizione sono trenta (o cinquanta per macchine ICM) e sono identificati da un numero (PROGRAMMA 1, PROGRAMMA 2 … PROGRAMMA 30/50). I primi otto programmi vengono inseriti in fabbrica (si vedano le caratteristiche al par. 28) e sono comunque modificabili. I programmi dal n. 9 al n. 30/50 sono liberi e programmabili.

15. MODIFICA DI UN PROGRAMMA ESISTENTE

Un programma è costituito da una sequenza di cicli. Modificare un programma significa:

-cancellare uno dei cicli in sequenza

-inserire un ciclo presente in biblioteca, tra i cicli già in sequenza

-sostituire uno dei cicli in sequenza con un

altro ciclo presente in biblioteca

Esempio 1: si voglia eliminare il terzo ciclo (LAVAGGIO 3) dal PROGRAMMA 3 (si veda la composizione del programma al par. 29)

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PROGRAMMA 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i programmi in memoria finché a display appare il programma che si sta cercando: “PROGRAMMA 3”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “PRELAVAGGIO 1” che è il primo ciclo del programma selezionato. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli che compongono il programma finché a display appare il ciclo che si deve cancellare: “LAVAGGIO 3”. Premere “ENTER” per

E030101CW

23/11/04

selezionarlo. A display appare il comando “INSERIRE PRIMA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare il comando “CANCELLA”. Premere “ENTER” per cancellare il ciclo. A display appare “CICLO ELIMINATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare l’eliminazione. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

Esempio 2: si voglia inserire il ciclo RISCIACQUO 1 dopo [o prima] il terzo ciclo (LAVAGGIO 3) nel PROGRAMMA 3 (si veda la composizione del programma al par. 29).

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PROGRAMMA 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i programmi in memoria finché a display appare il programma che si sta cercando: “PROGRAMMA 3”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “PRELAVAGGIO 1” che è il primo ciclo del programma selezionato. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli che compongono il programma finché a display appare il ciclo dopo [o prima] il quale si deve eseguire l’inserimento: “LAVAGGIO 3”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare il comando “INSERIRE PRIMA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare il comando “INSERIRE DOPO [o PRIMA]”. Premere “ENTER” per eseguire l’inserimento. A display appare la lista dei cicli presenti in biblioteca. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli disponibili, finché appare il nome del ciclo da inserire: “RISCIACQUO 1”. Premere “ENTER” per confermare. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

Esempio 3: si voglia sostituire il terzo ciclo (LAVAGGIO 3) nel PROGRAMMA 3, con il ciclo LAVAGGIO 1 (si veda la composizione del programma al par. 29).

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PROGRAMMA 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i programmi in memoria finché a display appare il programma che si sta cercando: “PROGRAMMA 3”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “PRELAVAGGIO 1” che è il primo ciclo del programma selezionato. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli che compongono il programma

8

finché a display appare il ciclo che si deve sostituire: “LAVAGGIO 3”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare il comando “INSERIRE PRIMA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare il comando “MODIFICA”. Premere “ENTER” per eseguire la sostituzione. A display appare la lista dei cicli presenti in biblioteca. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli disponibili, finché appare il nome del ciclo da inserire: “LAVAGGIO 1”. Premere “ENTER” per confermare. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

16. CREAZIONE DI UN NUOVO PROGRAMMA

Creare un nuovo programma significa mettere in sequenza una serie di cicli scelti tra quelli disponibili in biblioteca (si veda par. 30). Se uno dei cicli necessari alla costruzione del nuovo programma non esiste, è necessario precedere la creazione del nuovo programma, con la creazione del ciclo mancante. Il nuovo programma deve essere creato in uno spazio di memoria libero. Questo significa che se i programmi dal nr. 1 al nr. 8 sono già archiviati, il nuovo programma prenderà il nome di PROGRAMMA 9.

Esempio: si voglia costruire un nuovo programma (PROGRAMMA 9) così composto:

ciclo 1: PRELAVAGGIO 2 ciclo 2: CENTRIFUGA 1 ciclo 3: RISCIACQUO 3 ciclo 4: CENTRIFUGA 3 ciclo 5: SROTOLAMENTO 1

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PROGRAMMA 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i programmi in memoria finché a display appare il nome del programma che si vuole realizzare: “PROGRAMMA 9”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “PROGRAMMA 9”. Premere “ENTER” e verificare che il programma 9 sia effettivamente libero.

A display appare infatti “PROGRAMMA 9: LIBERO”. Premere “ENTER” per entrare ed iniziare la programmazione.

A display appare uno dei seguenti comandi; “MODIFICA”, “INS. PRIMA”, “INS. DOPO”, o “CANCELLA”.

Usare i tasti “+” o “-“ sulla tastiera finché a display viene visualizzato il comando “MODIFICA”. Premere “ENTER”. A display appare la lista dei cicli presenti in biblioteca. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli disponibili, finché appare il nome del ciclo da inserire: “PRELAVAGGIO 2”. Premere

E030101CW

23/11/04

ENTER” per inserire il primo ciclo.

A display appare “PROGRAMMA 9, PRELAVAGGIO 2, MODIFICA”.

Poiché dobbiamo procedere all’inserimento di un ciclo immediatamente dopo il PRELAVAGGIO 2 appena inserito, usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi, finché a display appare il comando “INS. DOPO”.

Premere “ENTER”.

A display appare la lista dei cicli presenti in biblioteca. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli disponibili, finché appare il nome del ciclo da inserire: “CENTRIFUGA 1”. Premere “ENTER” per inserire il secondo ciclo.

A display appare “PROGRAMMA 9, CENTRIFUGA 1, INS. DOPO”.

Poiché dobbiamo procedere all’inserimento di un ciclo immediatamente dopo la CENTRIFUGA 1 appena inserita, premere “ENTER”.

A display appare la lista dei cicli presenti in biblioteca. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli disponibili, finché appare il nome del ciclo da inserire: “RISCIACQUO 3”. Premere “ENTER” per inserire il terzo ciclo.

A display appare “PROGRAMMA 9, RISCIACQUO 3, INS. DOPO”.

Poiché dobbiamo procedere all’inserimento di un ciclo immediatamente dopo il RISCIACQUO 3 appena inserito, premere “ENTER”.

A display appare la lista dei cicli presenti in biblioteca. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli disponibili, finché appare il nome del ciclo da inserire: “CENTRIFUGA 3”. Premere “ENTER” per inserire il quarto ciclo.

A display appare “PROGRAMMA 9, CENTRIFUGA 3, INS. DOPO”.

Poiché dobbiamo procedere all’inserimento di un ciclo immediatamente dopo la CENTRIFUGA 3 appena inserita, premere “ENTER”.

A display appare la lista dei cicli presenti in biblioteca. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli disponibili, finché appare il nome del ciclo da inserire: “SROTOLAMENTO 1”. Premere “ENTER” per inserire il quinto ciclo.

Premere infine il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

17. IL NOME DI UN PROGRAMMA

E’ possibile dare un nome specifico a ciascun programma in memoria, in modo che appaia sia in fase di selezione che in fase di esecuzione.

Esempio: si voglia modificare il nome del PROGRAMMA 3.

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Premere il tasto “ENTER”.

9

A display appare “PROGRAMMA 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i programmi in memoria finché a display appare il programma che si sta cercando: “PROGRAMMA 3”.

Premere “DOOR OPENING”. A display appare “PROG 3 ▓”.

Usare i tasti “+” o “-“ per muovere il cursore a destra e a sinistra.

Usare il tasto “STOP” per cancellare il testo evidenziato dal cursore.

Usare il tasto “START” per attivare il cursore che inizierà a lampeggiare. Usare i tasti “+” o “-“ per inserire nuove lettere o numeri nella posizione in cui il cursore sta lampeggiando. Premere il tasto “ENTER” per arrestare il cursore e fissare la cifra selezionata.

Si ricorda che il nome può essere composto da un massimo di dieci cifre.

Completata la scrittura, premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

18. I CICLI

I tipi di ciclo a disposizione sono cinque e vengono di seguito elencati:

-prelavaggio

-lavaggio

-risciacquo

-centrifuga

-srotolamento

In tutto possono essere programmati 200 cicli (al massimo, 40 cicli per ogni tipo). I cicli sono identificati da un numero, ad esempio: prelavaggio 1, prelavaggio 2 … prelavaggio 40, lavaggio 1, lavaggio 2 … lavaggio 40 … etc.). Alcuni di essi vengono inseriti in fabbrica (sono comunque modificabili) e costituiscono la biblioteca disponibile (si veda par. 30). In fase di programmazione, uno o più step possono non apparire, se non sono pertinenti al ciclo: ad esempio, non è presente lo step di detergenti in un ciclo di centrifuga.

19. MODIFICA DI UN CICLO ESISTENTE

Un ciclo è costituito da una sequenza di step. Modificare un ciclo significa:

-cancellare uno degli step in sequenza

-inserire uno step, tra gli step già in sequenza

-modificare i parametri di uno step (vedi par. 21)

Si fa notare che quando un ciclo viene modificato, tutti i programmi che contengono quel particolare ciclo, vengono modificati.

Esempio 1: si voglia eliminare il quarto step (riscaldamento) dal ciclo LAVAGGIO 4.

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

E030101CW

23/11/04

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale finché a display appare “CREAZIONE/MODIFICA CICLI”. Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PRELAVAGGIO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i tipi di cicli finché a display appare “LAVAGGIO”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli in memoria finché a display appare “LAVAGGIO 4”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 4: STEP 1 SCARICO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare gli step in sequenza finché a display appare “LAVAGGIO 4: STEP 4 RISCALDAMENTO”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “MODIFICA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare il comando “CANCELLA”. Premere “ENTER” per cancellare lo step. A display appare “STEP ELIMINATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare l’eliminazione. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

Esempio 2: si voglia inserire uno step di detergente, dopo il secondo step di carico, nel ciclo LAVAGGIO 2.

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale finché a display appare “CREAZIONE/MODIFICA CICLI”. Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PRELAVAGGIO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i tipi di cicli finché a display appare “LAVAGGIO”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli in memoria finché a display appare “LAVAGGIO 2”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 2: STEP 1 SCARICO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare gli step in sequenza finché a display appare “LAVAGGIO 2: STEP 2 - CARICO”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “MODIFICA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare il comando “INSERISCI DOPO”. Premere “ENTER” per inserire il nuovo step. A display appare “LAVAGGIO 2: STEP 2 CARICO INSERISCI DOPO: SCARICO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i tipi di step finché a display appare “DETERGENTE”. Premere il tasto “ENTER” per confermare l’inserimento. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

Esempio 3: si voglia modificare il livello dello step di carico del ciclo LAVAGGIO 4.

10

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale finché a display appare “CREAZIONE/MODIFICA CICLI”. Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PRELAVAGGIO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i tipi di cicli finché a display appare “LAVAGGIO”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli in memoria finché a display appare “LAVAGGIO 4”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 4: STEP 1 SCARICO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare gli step in sequenza finché a display appare “LAVAGGIO 4: STEP 2 CARICO”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “MODIFICA”. Premere “ENTER” per modificare i parametri dello step. A display appare “LAVAGGIO 4: STEP 2 CARICO TIPO MOTORE”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step finché a display appare “LAVAGGIO 4: STEP 2 CARICO LIVELLO”. Premere il tasto “ENTER” a display appare “LAVAGGIO 4: STEP 2 CARICO LIVELLO: 15 cm

Usare i tasti “+” o “-“ per modificare il valore del parametro. Raggiunto il livello desiderato confermare il nuovo valore premendo il tasto “ENTER”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

Esempio 4: si voglia modificare la temperatura dello step di riscaldamento del ciclo LAVAGGIO 2. Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale finché a display appare “CREAZIONE/MODIFICA CICLI”. Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PRELAVAGGIO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i tipi di cicli finché a display appare “LAVAGGIO”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli in memoria finché a display appare “LAVAGGIO 2”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 2: STEP 1 SCARICO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare gli step in sequenza finché a display appare “LAVAGGIO 2: STEP 4 RISCALDAMENTO”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display

E030101CW

23/11/04

appare “MODIFICA”. Premere “ENTER” per modificare i parametri dello step. A display appare “LAVAGGIO 2: STEP 4 RISCALDAMENTO TIPO MOTORE”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step finché a display appare “LAVAGGIO 2: STEP 4 RISCALDAMENTO TEMPERATURA”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 2: STEP 4 RISCALDAMENTO TEMPERATURA 60°C“.

Usare i tasti “+” o “-“ per modificare il valore del parametro. Raggiunto la temperatura desiderata confermare il nuovo valore premendo il tasto “ENTER”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

Esempio 5: si voglia modificare la durata dello step di durata centrifuga del ciclo CENTRIFUGA 3.

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale finché a display appare “CREAZIONE/MODIFICA CICLI”. Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PRELAVAGGIO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i tipi di cicli finché a display appare “CENTRIFUGA”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “CENTRIFUGA 1”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i cicli in memoria finché a display appare “CENTRIFUGA 3”. Premere il tasto “ENTER”. A display appare “CENTRIFUGA 3: STEP 1 DURATA CENTRIFUGA (40 RPM)”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare gli step in sequenza finché a display appare “CENTRIFUGA 3: STEP 3 DURATA CENTRIFUGA (1000 RPM)”. Premere “ENTER” per selezionarlo. A display appare “MODIFICA”. Premere “ENTER” per modificare i parametri dello step. A display appare “CENTRIFUGA 3: STEP 3 DURATA CENTRIFUGA VELOCITA’ CESTO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step finché a display appare “CENTRIFUGA 3: STEP 3 DURATA CENTRIFUGA TEMPO”. Premere il tasto “ENTER” a display appare “CENTRIFUGA 3: STEP 3 DURATA CENTRIFUGA TEMPO 180 SEC“.

Usare i tasti “+” o “-“ per modificare il valore del parametro. Raggiunto il tempo desiderato confermare il nuovo valore premendo il tasto “ENTER”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare. Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

20. CREAZIONE DI UN NUOVO CICLO

11

La programmazione di un nuovo ciclo si rende necessaria quando le caratteristiche richieste non sono presenti in nessuno dei cicli esistenti nella biblioteca del microprocessore (vedi par. 30)

Esempio: si supponga di dover programmare un nuovo ciclo di lavaggio. Si verifichi se nella biblioteca esiste già un ciclo di lavaggio che risponde alle caratteristiche richieste (in termini di tempo, di livello e di temperatura). Se tale ciclo non esiste, si rende necessario programmare un nuovo ciclo di lavaggio. Poiché in biblioteca esistono già i lavaggi 1, 2, 3 e 4, il nuovo ciclo si chiamerà “LAVAGGIO 5”.

Si ricorda innanzitutto che il ciclo è costituito da una sequenza di step.

Si può ipotizzare che un ciclo di lavaggio debba essere composto, mettendo in sequenza alcuni

step, nel seguente modo:

 

 

 

-

step 1: scarico acqua

(ad

esempio,

fino

 

a 5 centimetri)

 

 

 

-

step 2: carico acqua

(ad

esempio,

fino

 

a 15 centimetri)

 

 

 

-step 3: carico detersivi (ad esempio, per

 

30 secondi)

 

-

step 4: riscaldamento (ad

esempio, fino

 

a 45°C)

 

-

step 5: durata lavaggio (ad

esempio, per

 

5 minuti)

 

Si ipotizzi infine che durante l’esecuzione del ciclo, il tipo motore sia il nr. 1 (vedi par. 31), e la velocità di rotazione sia di 40 giri al minuto.

Nell’esempio appena esposto, la macchina, durante l’esecuzione del nuovo ciclo, si comporta nel modo seguente: si assicura di non aver acqua presente in vasca, poi procede ad un carico d’acqua. Carica poi il detersivo e procede al riscaldamento. Raggiunta la temperatura prevista, esegue uno sbattimento per 5 minuti.

Si precisa che, prima di entrare in programmazione, è necessario fissare le idee su come il nuovo ciclo debba essere composto, e quali siano le operazioni che la macchina deve eseguire.

Si entra poi in programmazione e si procede alla realizzazione del nuovo ciclo, inserendo la sequenza di step desiderata.

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale, finché appare a display “CREAZIONE/MODIFICA CICLI”.

Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “PRELAVAGGIO”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù dei cicli, finché appare a display il tipo di ciclo che si vuole costruire. In questo caso, sfogliare il menù finché appare a display “LAVAGGIO”.

E030101CW

23/11/04

Premere “ENTER” per selezionare. A display appare “LAVAGGIO 1”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù, finché appare a display “LAVAGGIO 5”.

Premere il tasto “ENTER” per selezionare.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 1: SCARICO”. Sarebbe ora possibile usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù degli step. Dato però che è già visualizzato lo step desiderato, premere il tasto “ENTER”.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 1: SCARICO MODIFICA”.

Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 1: SCARICO TIPO MOTORE”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step. Per modificare il valore di un parametro, premere il tasto “ENTER” e usare i tasti “+” o “-“ per aumentarne o diminuirne, rispettivamente, il valore. In questo step si modifichino i parametri TIPO MOTORE (pari a 1), la VELOCITA’ CESTO (pari a 40 rpm), il LIVELLO

(pari a 5 cm) ed il WDT (pari, ad esempio, a 3 minuti). Quando tutti i parametri sono programmati, premere il tasto “MENU”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 1: SCARICO MODIFICA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare “LAVAGGIO 5: STEP 1: SCARICO INSERISCI DOPO”.

Premere il tasto “ENTER” per inserire il secondo step.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 1: SCARICO INS. DOPO CARICO”. Sarebbe ora possibile usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù degli step. Dato però che è già visualizzato lo step desiderato, premere il tasto “ENTER”.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 2: CARICO MODIFICA”.

Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 1: CARICO TIPO MOTORE”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step. Per modificare il valore di un parametro, premere il tasto “ENTER” e usare i tasti “+” o “-“ per aumentarne o diminuirne, rispettivamente, il valore. In questo step si modifichino i parametri TIPO MOTORE (pari a 1), la VELOCITA’ CESTO (pari a 40 rpm), il LIVELLO

(pari a 15 cm) ed il WDT (pari, ad esempio, a 15 minuti). Quando tutti i parametri sono programmati, premere il tasto “MENU”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 2: CARICO MODIFICA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare “LAVAGGIO 5: STEP 2: CARICO INSERISCI

12

DOPO”.

Premere il tasto “ENTER” per inserire il terzo step.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 2: CARICO INS. DOPO CARICO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù degli step fino a visualizzare lo step desiderato “DETERGENTI”; premere il tasto “ENTER”.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 3: DETERGENTI MODIFICA”.

Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 3: DETERGENTI TIPO MOTORE”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step. Per modificare il valore di un parametro, premere il tasto “ENTER” e usare i tasti “+” o “-“ per aumentarne o diminuirne, rispettivamente, il valore. In questo step si modifichino i parametri TIPO MOTORE (pari a 1), la VELOCITA’ CESTO (pari a 40 rpm), attivare il DETERGENTE 1, il TEMPO (pari a 30 secondi). Quando tutti i parametri sono programmati, premere il tasto “MENU”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 3: DETERGENTI MODIFICA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare “LAVAGGIO 5: STEP 3: DETERGENTI INSERISCI DOPO”.

Premere il tasto “ENTER” per inserire il quarto step.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 3: DETERGENTI INS. DOPO CARICO”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù degli step fino a visualizzare lo step desiderato “RISCALDAMENTO”; premere il tasto “ENTER”.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 4: RISCALDAMENTO MODIFICA”.

Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 4: RISCALDAMENTO TIPO MOTORE”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step. Per modificare il valore di un parametro, premere il tasto “ENTER” e usare i tasti “+” o “-“ per aumentarne o diminuirne, rispettivamente, il valore. In questo step si modifichino i parametri TIPO MOTORE (pari a 1), la VELOCITA’ CESTO (pari a 40 rpm), la TEMPERATURA (pari a 45°) ed il WDT (pari ad esempio a 30 minuti). Quando tutti i parametri sono programmati, premere il tasto “MENU”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 4: RISCALDAMENTO MODIFICA”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i comandi finché a display appare “LAVAGGIO 5: STEP 4: RISCALDAMENTOI INSERISCI DOPO”.

Premere il tasto “ENTER” per inserire il quinto step.

E030101CW

23/11/04

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 4: RISCADLAMENTO INS. DOPO CARICO”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù degli step fino a visualizzare lo step desiderato “LAVAGGIO”; premere il tasto “ENTER”.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 5: LAVAGGIO MODIFICA”.

Premere il tasto “ENTER”. A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 5: LAVAGGIO TIPO MOTORE”. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri dello step. Per modificare il valore di un parametro, premere il tasto “ENTER” e usare i tasti “+” o “-“ per aumentarne o diminuirne, rispettivamente, il valore. In questo step si modifichino i parametri TIPO MOTORE (pari a 1), la VELOCITA’ CESTO (pari a 40 rpm), il TEMPO

(pari a 5 minuti). Quando tutti i parametri sono programmati, premere il tasto “MENU”. A display appare “STEP MODIFICATO: CONFERMI?”. Premere “ENTER” per confermare, oppure “STOP” per annullare.

A display appare “LAVAGGIO 5: STEP 4: LAVAGGIO MODIFICA”.

A questo punto la programmazione del ciclo è completata con i cinque step.

Premere infine il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

21. GLI STEP

I tipi di step sono nove e vengono di seguito elencati, specificandone il significato:

-SCARICO: esegue uno scarico dell’acqua fino ad un livello programmabile o per un tempo programmabile

-CARICO: esegue un carico d’acqua fino ad un livello programmabile o per un tempo programmabile

-RAFFREDDAMENTO: esegue uno scarico dell’acqua calda fino ad un livello minimo programmabile ed un successivo carico di acqua fredda fino ad un livello massimo programmabile. Procede reiterando fino al raggiungimento di una temperatura programmabile

-RISCALDAMENTO: esegue un riscaldamento dell’acqua fino ad una temperatura programmabile

-DURATA LAVAGGIO: esegue uno sbattimento per un tempo programmabile e mantenendo una temperatura costante programmabile

-DETERGENTI: esegue un carico di detergente programmabile per un tempo programmabile

-DURATA DISTRIBUZIONE: esegue una distribuzione (fino a 100 giri al minuto, con scarico chiuso) per un tempo programmabile

-DURATA CENTRIFUGA: esegue una centrifuga (fino a 1000 giri al minuto, con

scarico aperto) per un tempo

13

programmabile

-GENERICO: è uno step senza specifiche che consente la gestione di tutti i relè a

disponibili

In tutto possono essere programmati 430 step. Costruire un nuovo step significa completarlo con i relativi parametri (vedi par. 22). Gli step, messi in sequenza, costituiscono un ciclo (vedi par. 18).

22. I PARAMETRI DEGLI STEP

I parametri utilizzati per la compilazione di uno step sono:

-TIPO MOTORE: è il ritmo con cui gira il motore (quanti secondi in senso orario, antiorario e di pausa), mentre viene eseguito lo step (vedi anche par. 23)

-VELOCITA’ CESTO: è la velocità (espressa in giri al minuto) con cui ruota il cesto mentre viene eseguito lo step

-EV FREDDA: se attivato, esegue il caricamento dell’acqua attraverso la valvola dell’acqua fredda e direttamente in vasca

-EV CALDA: se attivato, esegue il caricamento dell’acqua attraverso la valvola dell’acqua calda e direttamente in vasca

-AMMORBIDENTE: se attivato, fa passare l’acqua attraverso il terzo scomparto della vaschetta detersivo

-DETERGENTE 1: se attivato, fa passare l’acqua (fredda) attraverso il primo scomparto della vaschetta detersivo. Nel caso in cui la macchina sia equipaggiata con almeno una pompa, quando attivato, fa girare la pompa nr. 1

-DETERGENTE 2: se attivato, fa passare l’acqua (calda) attraverso il secondo scomparto della vaschetta detersivo. Nel caso in cui la macchina sia equipaggiata con almeno due pompe, quando attivato, fa girare la pompa nr. 2

-DETERGENTE 3: nel caso in cui la macchina sia equipaggiata con almeno tre pompe, quando attivato, fa girare la pompa nr. 3

-DETERGENTE 4: nel caso in cui la macchina sia equipaggiata con almeno quattro pompe, quando attivato, fa girare la pompa nr. 4

-FREE 1: è un relè libero, attivabile all’interno di uno step generico

-FREE 2: è un relè libero, attivabile all’interno di uno step generico

-POMPA SAPONE 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8: nel caso in cui la macchina sia equipaggiata con più di quattro pompe, quando attivati, fanno girare, rispettivamente, le pompe nr. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e12.

-CARICO BILANCIATO: se attivato,

E030101CW

23/11/04

esegue il caricamento dell’acqua nel seguente modo. Vengono caricati 5 centimetri di acqua fredda, poi inizia il caricamento dell’acqua calda. Le due valvole eseguono poi una miscelazione per raggiungere contemporaneamente il livello e la temperatura programmate

-LIVELLO: è la causa di fine step (espressa in centimetri).

Esempio 1: lo step è di carico ed il parametro livello è pari a 15 centimetri: la macchina continuerà a caricare acqua fino a raggiungere il livello di 15 centimetri.

Esempio 2: lo step è di scarico ed il parametro livello è pari a 5 centimetri: la macchina continuerà a scaricare acqua fino a scendere sotto il livello di 5 centimetri

-LIVELLO MINIMO: viene richiesto solo in caso di attivazione di uno step di raffreddamento e definisce il livello d’acqua (espresso in centimetri) da raggiungere in fase di scarico dell’acqua calda

-LIVELLO MASSIMO: viene richiesto solo in caso di attivazione di uno step di raffreddamento e definisce il livello d’acqua (espresso in centimetri) da raggiungere in fase di carico dell’acqua fredda

-GRADIENTE: viene richiesto solo in caso di attivazione di uno step di raffreddamento e definisce la velocità con cui deve scendere la temperatura: è espresso in °C.

Esempio: lo step è di raffreddamento ed i parametri sono i seguenti. Livello massimo 25 cm, livello minimo 10 cm, temperatura 40°C, gradiente 5°C. La macchina inizia la fase di raffreddamento scaricando acqua calda fino a 10 cm, caricando poi acqua fredda fino a 25 cm, ma assicurandosi contemporaneamente che, nell’arco di un minuto, la variazione di temperatura non superi i 5°C. L’operazione viene completata quando la temperatura dell’acqua è scesa sotto i 40°.

-TEMPERATURA: è la causa di fine step (espressa in gradi centigradi).

Esempio 1: lo step è di riscaldamento ed il parametro temperatura è pari a 90°C: la macchina continuerà a riscaldare l’acqua fino a salire sopra i 90°C.

Esempio 2: lo step è di raffreddamento ed il parametro temperatura è pari a 30°C: la macchina continuerà a raffreddare l’acqua fino a scendere sotto i 30°C

-TEMPO: è la causa di fine step (espressa in secondi).

Esempio 1: lo step è di carico del

14

detergente 1 ed il parametro tempo è pari a 30 secondi: la macchina continuerà a caricare il detergente 1 per 30 secondi.

Esempio 2: lo step è di durata centrifuga ed il parametro tempo è pari a 5 minuti: la macchina continuerà a centrifugare per 5 minuti

-WDT, watching dog time: è il tempo di sicurezza (espresso in minuti) che si concede alla macchina per completare lo step.

Esempio: lo step è di carico, il parametro livello è pari a 15 centimetri ed il wdt è pari a 30 minuti. La macchina carica acqua fino a 15 centimetri e deve

completare l’operazione in 30 minuti: se non ci riesce scatta un allarme

Si fa notare che in fase di programmazione, uno o più parametri possono non apparire, se non sono pertinenti allo step (ad esempio, non è presente il parametro di temperatura in uno step di durata centrifuga).

23. I TIPI MOTORE

Il tipo motore è uno dei parametri di step. I tipi motore a disposizione sono 16 e sono identificati da un numero (tipo motore 1, tipo motore 2 … tipo motore 15, tipo motore “NO”). I primi quattro vengono inseriti in fabbrica (si vedano le caratteristiche al par. 30) e sono comunque modificabili. I tipi motore dal nr. 5 al nr. 15 sono liberi e programmabili. Ogni tipo motore ha tre dati caratteristici: tempo di rotazione in senso orario, tempo di pausa, tempo di rotazione in senso antiorario (espressi in secondi).

Il tipo motore “NO” invece non ha tempi di rotazione. Infatti, se selezionato, il motore non gira durante tutto lo step.

Si fa notare che non tutti gli step hanno il tipo motore come parametro. Ad esempio, uno step di durata distribuzione o di durata centrifuga: infatti, durante l’esecuzione di questi step, la rotazione può essere solo ed esclusivamente in senso orario.

24. MODIFICA/CREAZIONE DI UN TIPO MOTORE

Modificare un tipo motore significa modificare i tempi di rotazione e di pausa di un parametro di step. Si fa notare che, nel caso in cui un tipo motore venga modificato, tutti gli step che lo contengono saranno a loro volta modificati.

Esempio: modificare/creare il tipo motore 5 affinché il ritmo sia: 20 secondi in senso orario, 10 secondi di pausa, 20 secondi in senso antiorario.

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

E030101CW

23/11/04

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale, finché appare a display “CREAZIONE/MODIFICA TIPO MOTORE”.

Premere il tasto “ENTER”.

A display appare “TIPO MOTORE 1”.

Usare i tasti “+” e “-“per sfogliare i tipi motore, finché a display appare “TIPO MOTORE 5”. Premere il tasto “ENTER” per selezionare. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare i parametri del tipo motore. Per modificare il valore di un parametro, premere il tasto “ENTER” e usare i tasti “+” o “-“ per aumentarne o diminuirne, rispettivamente, il valore. In questo tipo motore si modifichino (in base all’esempio) i parametri AVANTI (pari a 20 secondi), PAUSA (pari a 10 secondi) e INDIETRO (pari a 20 secondi). Quando tutti i parametri sono programmati, premere il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

25. CAMBIO DELLA LINGUA

Il microprocessore è dotato di un vocabolario di diverse lingue. Per modificare i messaggi che comunica nella lingua richiesta, procedere come segue.

Per entrare in programmazione, aprire l’oblò. A display appare “PORTELLO APERTO”.

Premere il tasto “MENU”.

A display appare “PASSWORD”. Premere sei volte il tasto “START”.

A display appare “CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMI”.

Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare il menù principale, finché appare a display “LINGUA”. Premere il tasto “ENTER” per selezionare. Usare i tasti “+” o “-“ per sfogliare le lingue a disposizione. Quando la lingua desiderata viene visualizzata a display, premere “ENTER” per selezionarla.

Premere poi il tasto “MENU” più volte, per risalire ai menù superiori.

26. CONNESSIONE A PERSONAL COMPUTER

Il microprocessore può essere programmato e verificato attraverso il software “WIZARD”. In questo caso la macchina deve essere dotata di porta seriale RS 232 a nove poli (opzionale), cui l’Utente può collegarsi tramite cavo (opzionale) realizzato secondo le seguenti specifiche:

-cavo tripolare con calza

-porte seriali RS 232 a nove poli, femmina su entrambi i capi del cavo

-si definisce A la porta seriale di un capo, e B la porta seriale dell’altro capo. Cablare il cavo collegando il contatto 2 di A al contatto 3 di B; il contatto 3 di A al contatto 2 di B; il contatto 5 di A al contatto 5 di B.

-sia sulla porta A, che sulla porta B, eseguire un ponte tra i contatti 1, 4, 6 ed

15

un ponte tra i contatti 7, 8.

-in corrispondenza della porta A, collegare la calza al contatto 5.

Le istruzioni per la gestione di “WIZARD” sono contenute nel comando “HELP” del software.

27. COMUNICAZIONE VIA MODEM

Alcuni modelli di lavatrice, sono equipaggiati di modem. Tale strumento consente la comunicazione, attraverso connessione telefonica di rete fissa, tra il microprocessore IM6 ed un PC remoto dotato a sua volta di modem.

I collegamenti sulla macchina devono essere così eseguiti (rispettando l’ordine di esecuzione!):

-spegnere la macchina tramite l’interruttore generale

-eseguire un ponte tra la porta seriale del modem RS232 a nove pin femmina (nr. 3 in figura) e la porta seriale della lavatrice RS232 a nove pin maschio (nr. 7 in figura), tramite l’apposito cavo fornito (nr. 5 in figura)

-staccare il cavo di collegamento di una linea telefonica di rete fissa da un apparecchio telefonico (nr. 6 in figura)

-collegare il cavo di linea telefonica (nr. 6 in figura) al modem (nr. 4 in figura): attenzione! La presa corretta, tra le due disponibili, è quella di sinistra!

-collegare lo spinotto dell’alimentazione elettrica dell’alimentatore del modem (nr. 2 in figura).

-collegare l’alimentatore alla presa elettrica (230V, 50Hz)

-accendere il modem tramite l’interruttore (nr. 1 in figura): il modem è acceso quando l’interruttore è rivolto verso l’alto.

-accendere la macchina tramite l’interruttore generale

E030101CW

23/11/04

Accendere il PC remoto (dotato di proprio modem) ed avviare solamente il programma WIZARD: selezionare la comunicazione via modem cliccando sull’icona:

Completare la maschera dei parametri di comunicazione (inserendo il numero di rete fissa del telefono utilizzato per il collegamento) e cliccare su “CHIUDI” per avviare la comunicazione telefonica. Quando la connessione è completata, tutte le normali operazioni di programmazione e di diagnosi viste nei paragrafi precedenti possono essere eseguite da remoto.

Lo stesso sistema viene applicato nel caso in cui la macchina sia dotata di modulo GSM. Per le informazioni relative alla comunicazione via SMS, far riferimento al Tecnico Installatore.

28. I MESSAGGI DEL DISPLAY

Si da di seguito la lista dei messaggi che possono eventualmente apparire a display dell’IM6. Si ricorda che qualunque intervento di assistenza tecnica deve essere eseguito esclusivamente da personale specializzato.

ALL 1 Appare quando si verifica un sovraccarico termico del motore. Per resettarlo è sufficiente spegnere la macchina. Chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica per procedere ad una verifica.

ALL 2 Appare quando l’oblò viene aperto durante l’esecuzione di un programma. Per resettare l’allarme è sufficiente spegnere la macchina. Chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica per procedere ad una verifica.

ALL 3 Appare quando si verifica una rottura della sonda di temperatura. Chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica per procedere ad una verifica.

ALL 4 Appare quando si è esaurito il tempo di sicurezza consentito per completare il caricamento dell’acqua. Chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica per procedere ad una verifica

ALL 5 Appare quando si è esaurito il tempo di sicurezza consentito per completare lo scarico dell’acqua. Chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica per procedere ad una verifica.

ALL 10 Appare quando uno o più pannelli della macchina sono aperti per la manutenzione (fine corsa perimetrale, ove presente).

FINE Appare quando il programma è stato completato e la macchina è in attesa che l’oblò venga aperto per procedere allo scarico della biancheria

FINE TEMP Appare quando a fine programma la temperatura dell’acqua è superiore ai 40°C Scompare solo quando la

16

temperatura dell’acqua è scesa sotto questo valore limite.

FINE H2O Appare quando a fine programma il livello dell’acqua è superiore ai 5 cm. Scompare solo quando l’acqua è stata

completamente scaricata.

 

INVERTER LOCKED Appare quando

l’inverter

è andato in blocco almeno una volta. Se il

cesto non gira, spegnere la

macchina

tramite l’interruttore generale, e attendere alcuni minuti prima di riavviarla. Se il cesto invece gira regolarmente attendere la fine del programma. Con l’avvio di un nuovo programma il messaggio scompare. Se il messaggio appare frequentemente, chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica per procedere ad una

verifica.

Appare

quando

la

MANUTENZIONE

macchina

ha eseguito

il numero

di

programmi sufficienti per richiedere il controllo di un manutentore (1000 per

default). Chiamare il Servizio

di

Assistenza Tecnica per procedere alla

verifica della macchina.

 

 

 

PORTELLO APERTO

Appare

quando

la

macchina è in attesa di essere caricata e

l’oblò è aperto.

 

 

 

 

 

POWER FAIL

Appare

 

quando

il

programma

viene interrotto da una mancanza di

alimentazione

elettrica.

E’

sufficiente

premere

START

per

riavviare

l’esecuzione del programma dal punto in

cui era stata interrotta

 

 

 

SBIL Appare

quando,

durante un ciclo

di

centrifuga,

si

è

verificato

uno

sbilanciamento del carico. In questo caso

un ciclo

di

sbilanciamento

prova a

riavviare la centrifuga. Vengono eseguiti tre tentativi di riavvio, dopodiché il ciclo di centrifuga viene saltato ed il programma inizia l’esecuzione del ciclo immediatamente successivo

SELEZIONA PROGRAMMA Appare quando l’oblò è stato chiuso ed il microprocessore è in attesa che un programma venga selezionato.

29. I PROGRAMMI IN MEMORIA

Si da di seguito la lista dei programmi inseriti in fabbrica, con la relativa composizione:

PROGRAMMA 1 (40°C - 90°C)

1)PRELAVAGGIO 1

2)CENTRIFUGA 1

3)LAVAGGIO 1

4)RISCIACQUO 1

5)CENTRIFUGA 1

6)RISCIACQUO 2

7)CENTRIFUGA 1

8)RISCIACQUO 3

E030101CW

23/11/04

9)CENTRIFUGA 3

10)SROTOLAMENTO 1

PROGRAMMA 2 (30°C - 60°C)

1)PRELAVAGGIO 3

2)CENTRIFUGA 1

3)LAVAGGIO 2

4)RISCIACQUO 2

5)CENTRIFUGA 1

6)RISCIACQUO 2

7)CENTRIFUGA 1

8)RISCIACQUO 3

9)CENTRIFUGA 3

10)SROTOLAMENTO 1

PROGRAMMA 3 (35°C – 40°C)

1)PRELAVAGGIO 3

2)CENTRIFUGA 1

3)LAVAGGIO 3

4)RISCIACQUO 2

5)CENTRIFUGA 1

6)RISCIACQUO 2

7)CENTRIFUGA 1

8)RISCIACQUO 3

9)CENTRIFUGA 3

10)SROTOLAMENTO 1

PROGRAMMA 4 (FREDDO - 30°C)

1)PRELAVAGGIO 2

2)LAVAGGIO 4

3)RISCIACQUO 2

4)CENTRIFUGA 1

5)RISCIACQUO 2

6)CENTRIFUGA 1

7)RISCIACQUO 3

8)CENTRIFUGA 3

9)SROTOLAMENTO 1

PROGRAMMA 5 (LANA)

1)PRELAVAGGIO 4

2)LAVAGGIO 5

3)RISCIACQUO 4

4)RISCIACQUO 4

5)RISCIACQUO 5

6)CENTRIFUGA 4

7)SROTOLAMENTO 1

PROGRAMMA 6 (FREDDO)

1)PRELAVAGGIO 2

2)CENTRIFUGA 1

3)LAVAGGIO 11

4)RISCIACQUO 2

5)CENTRIFUGA 1

6)RISCIACQUO 2

7)CENTRIFUGA 1

8)RISCIACQUO 3

9)CENTRIFUGA 3

10)SROTOLAMENTO 1

PROGRAMMA 7 (SANGUE E FECI)

1)RISCIACQUO 2

2)CENTRIFUGA 1

17

3)RISCIACQUO 2

4)CENTRIFUGA 1

5)PRELAVAGGIO 1

6)CENTRIFUGA 1

7)LAVAGGIO 1

8)RISCIACQUO 1

9)CENTRIFUGA 1

10)RISCIACQUO 2

11)CENTRIFUGA 1

12)RISCIACQUO 3

13)CENTRIFUGA 3

14)SROTOLAMENTO 1

PROGRAMMA 8 (LANA MOLTO SPORCA)

1)RISCIACQUO 4

2)LAVAGGIO 4

3)RISCIACQUO 4

4)PRELAVAGGIO 4

5)CENTRIFUGA 4

6)LAVAGGIO 5

7)RISCIACQUO 4

8)RISCIACQUO 4

9)RISCIACQUO 5

10)CENTRIFUGA 4

11)SROTOLAMENTO 1

30. I CICLI IN MEMORIA

Si da di seguito la lista dei cicli inseriti in fabbrica, con le relative caratteristiche:

PRELAVAGGIO 1

Prelavaggio della durata di 3 minuti, con carico bilanciato fino a 15 cm; carico di detersivo per 30 secondi dal primo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 1, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 40°C. Tipo motore 1.

PRELAVAGGIO 2

Prelavaggio della durata di 3 minuti, con carico di acqua fredda; carico di detersivo per 30 secondi dal primo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 1, se presente). Nessun riscaldamento. Tipo motore 1.

PRELAVAGGIO 3

Prelavaggio della durata di 3 minuti, con carico bilanciato fino a 15 cm; carico di detersivo per 30 secondi dal primo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 1, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 35°C. Tipo motore 1.

PRELAVAGGIO 4

Prelavaggio della durata di 3 minuti, con carico di acqua fredda fino a 15 cm; carico di detersivo per 30 secondi dal primo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 1, se presente). Nessun riscaldamento. Tipo motore 6.

LAVAGGIO 1

Lavaggio della durata di 5 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal

E030101CW

23/11/04

secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 90°C. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 2

Lavaggio della durata di 5 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 60°C. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 3

Lavaggio della durata di 5 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 40°C. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 4

Lavaggio della durata di 5 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 30°C. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 5

Lavaggio della durata di 3 minuti, con carico acqua fredda; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 30°C. Tipo motore 6.

LAVAGGIO 6

Lavaggio della durata di 5 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 90°C. Raffreddamento finale. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 7

Lavaggio della durata di 10 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 90°C. Raffreddamento finale. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 8

Lavaggio della durata di 8 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 60°C. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 9

Lavaggio della durata di 5 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 75°C. Raffreddamento finale. Tipo motore 1.

18

LAVAGGIO 10

Lavaggio della durata di 8 minuti, con carico bilanciato; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Riscaldamento dell’acqua fino a 45°C. Tipo motore 1.

LAVAGGIO 11

Lavaggio della durata di 3 minuti, con carico acqua fredda; carico di detersivo per 30 secondi dal secondo scomparto della vaschetta (o dalla pompa 2, se presente). Tipo motore 1.

CENTRIFUGA 1*

Centrifuga di 1 minuto alla velocità di 500 giri al minuto.

CENTRIFUGA 2*

Centrifuga di 2 minuti alla velocità di 500 giri al minuto.

CENTRIFUGA 3*

Centrifuga di 1 minuto alla velocità di 500 giri al minuto seguita da una centrifuga di 3 minuti alla velocità di 1000 giri al minuto.

CENTRIFUGA 4*

Centrifuga di 1 minuto alla velocità di 450 giri al minuto.

CENTRIFUGA 5*

Centrifuga di 2 minuti alla velocità di 350 giri al minuto.

CENTRIFUGA 6*

Centrifuga di 1 minuto alla velocità di 500 giri al minuto seguita da una centrifuga di 2 minuti alla velocità di 750 giri al minuto.

RISCIACQUO 1

Risciacquo della durata di 3 minuti, con carico acqua calda (fino a 7 cm) e acqua fredda (fino a 18 cm). Tipo motore 1.

RISCIACQUO 2

Risciacquo della durata di 3 minuti, con carico acqua fredda (fino a 18 cm). Tipo motore 1.

RISCIACQUO 3

Risciacquo della durata di 3 minuti, con carico acqua fredda (fino a 18 cm); carico detersivo per 30 secondi dal terzo scomparto della vaschetta. Tipo motore 1.

RISCIACQUO 4

Risciacquo della durata di 3 minuti, con carico acqua fredda (fino a 18 cm). Tipo motore 6.

RISCIACQUO 5

Risciacquo della durata di 3 minuti, con carico acqua fredda (fino a 18 cm); carico detersivo per

E030101CW

23/11/04

30 secondi dal terzo scomparto della vaschetta. Tipo motore 6.

SROTOLAMENTO 1

Srotolamento di 1 minuto. Tipo motore 4.

*NOTA: nelle lavatrici rigide, la velocità massima è in ogni caso di 500 rpm.

31. I TIPI MOTORE IN MEMORIA

Si da di seguito la lista dei tipi motore inseriti in fabbrica, con le relative caratteristiche:

TIPO MOTORE 1 senso orario: 24 secondi pausa: 6 secondi

senso antiorario: 24 secondi

TIPO MOTORE 2 senso orario: 15 secondi pausa: 15 secondi

senso antiorario: 15 secondi

TIPO MOTORE 3 senso orario: 20 secondi pausa: 10 secondi

senso antiorario: 20 secondi

TIPO MOTORE 4 senso orario: 5 secondi pausa: 5 secondi

senso antiorario: 5 secondi

TIPO MOTORE 5 senso orario: 10 secondi pausa: 20 secondi

senso antiorario: 10 secondi

TIPO MOTORE 6 senso orario: 2 secondi pausa: 20 secondi

senso antiorario: 2 secondi

32 CALIBRAZIONE DEL PRESSOSTATO

Nel caso in cui si verifichi un malfunzionamento del pressostato (errata lettura rispetto all’effettivo livello d’acqua in vasca), è possibile procedere ad una calibrazione.

Con la macchina accesa, la porta aperta e la macchina scarica di biancheria e d'acqua, ma in stand by, premere contemporaneamente i tasti “+” e “-“ per più di cinque secondi. A display appare "CALIBRAZIONE". Premere il tasto START e la calibrazione viene effettuata. Se non viene premuto il tasto START, si esce dalla calibrazione senza averla eseguita. Spegnere infine la macchina con il fungo di emergenza.

19

E030101CW

23/11/04

1. INTRODUCTION

This manual contains instructions concerning the installation and maintenance of washing machines in conformity to the present Community Directive. Therefore you will find information about the following subjects:

1)Information about machines technical features;

2)Instructions about installation and operating of the machine;

3)Instructions about maintenance and servicing.

4)Exploded view and electric wiring diagrams

This manual is for installer’s and technician’s use; they have to read and understand it carefully before installing, using or servicing the machine.

This manual should be kept with the machine and consulted before operation; in case of loss or damage please ask the builder for a new copy.

The builder is not responsible for any consequences arising from the neglecting of all instructions reported in this manual.

The manufacturer has the right to modify the data contained in this manual or the technical features of each single machine. The drawings of this manual may represent details which partially differ from the components installed on machines.

Drawings and technical data are subjected to variations without previous notification to the client. You will find the electric wiring diagram of the machine you have chosen enclosed at the end of this manual.

2. SAFETY PRECAUTIONS

Ignoring the following safety precautions can cause damage either to people, linen, animals and to the machine.

Installation and maintenance of machines of this manual must be performed by authorised and qualified technicians; they have to know our products and be acquainted with European standards for installation of industrial laundry equipment.

These washing machines must be used only to wash garments and linen exclusively with water. Any other use is forbidden unless builder authorises it in writing.

It is forbidden to put anything in the machine other than the items to be washed. Do not load the machine with fabrics contaminated by dangerous substances such as explosives, inflammables, etc. Make sure they are rinsed or aired before washing.

It is forbidden to wash garments soaked in substances known to be harmful to persons such as lead, poison or cancer-producing products.

20

The machine must be loaded with dry linen whose weight can diverge ± 10% in relation to declared capacity.

To prevent fire hazard or explosions do not stand near the machine with explosive or inflammable products.

Please stick accurately to instructions and dosages recommended by manufacturers; Make sure to check and comply with washing instructions of each item to be washed.

Use of the machine is forbidden to children under 14 years of age.

The builder is not responsible for external connections not duly performed.

Remember to disconet the machine at the end of the working day; close water, steam and eventually gas entries. Turn off the main switch.

These precautions do not include all possible risks. Therefore the user must proceed with caution in the observance of all safety specifications.

3. MANUFACTURER’S LIABILITY

This manual instructions are not intended to substitute, but only to combine obligations of current legislation on safety standards.

With reference to information included in this manual, the manufacturer is not responsible in case of:

-neglect of European safety standards during machine utilisation;

-incorrect installation of the machine;

-neglect or incorrect observance of instructions included in this manual;

-faults of voltage or of the feeding systems;

-unauthorised changes on the machine;

-utilisation of the machine by unauthorised operators.

4. AQUAINTANCE TO IM6 MICROPROCESSOR

IM6 microprocessor is easily operated. The board consists of 7 multi-function switches and a large display giving info on running cycles or phases under setting.

Whirlpool AGB 245/WP, AGB 218/WP, AGB 242/WP, AGB 235/WP, AGB 217/WP User Manual

E030101CW

23/11/04

5. SELECTING AN INSTALLED PROGRAMME

The Microprocessor IM6 contains 30 programmes in standard machines and 50 programmes in ICM machines. Programmes 1 to 8 have anlready been installed by manufacturer and may be modified or cancelled by users. Programmes 9 to 30/50 may be programmed and installed by users. Please see annex to check the composition of the programmes installed by manufacturer.

In order to select one of the pre-set programmes, please turn on the machine, software version will shortly appear, display will then show “door open”. Load linen in the drum, close door; display will sho: “select programme”.

Use switches + and – to scroll programmes. Programmes will be shown in sequence with no. (1,2,3 etc.) and dedicated linen i.e.: programme 5

– wool.

6. STARTING A PROGRAMME

After selecting a programme as per §5, push “START”. Programme will start and will automatically bring all operations to end.

7. DELAIED START

It is possibile to delay programme start. Select programme as per §5, for example prg 1;to introduce delayed start press MENU. Display will

21

show DELAIED START 00.00 delay is expressed in hour and minutes. Use switches + and – to introduce the wisehd delay (maximum 12 hours). Then push “START”. Display shows “WAIT Prg. 1” and count-down, at which end programme will automatically start. Delaied start may be interrupted by pushing “STOP”. In case of black out the counting down will restart from the point it has been interrupted.

8. READING DISPLAY

After starting a programme, display will show continuous info on running cycles.

 

 

 

 

 

 

 

mot. 1

40

25°

2

 

 

 

Programme 1

 

 

 

PREWASH O 1

00:07:24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

On the first line following info may be read:

-running pre-set motor. Pls remember that motor revolving may be pre-set in time, (mins, secs), direction of rotation (clockwise, anti-clockwise) and rotation speed (rpm). Running motor no. is 1.

During the spin cycle the motor kind is not display as the drum tourning only clockwise.

-Drum revolving speed, speed shown in the pic. is 40 rpm sign moves to show direction of rotation whether clockwise or anti-clockwise

-Temperature shown in Celsius. Picture shows 25°C. will appear during water heating flashing.

-Water level in the drum in centimetres. Picture shows 2 cms. Durino water

loading, will appear flashing.

2nd line shows running programme, picture shows prg 1. In the display appears the chosen number programmes and eventually its comments.

3rd line shows following info:

-Running cycle: picture shows pre-wash 1

-Remaning time to complete the programme: near to the symbol , goes by time in hours, minutes and seconds (for ex. The cycle will end in 0 hour, 7 minutes and 24 seconds). The machine gets the inputs and memorie the installation conditions, for this reason the remaining time will be correct only after the first executions.

-Cycle count-down: running cycle time flows to zero. Count down times of all programmes have 60 minutes.

E030101CW

23/11/04

9. SKIP & STOP

It is possibile to skip steps by pushing “+”. A quick push will allow a fast forward. A longer push will allow ti skip a full cycle; in this case, machine will stand-by until “START” .

If you wish to interrupt programme, please push “STOP”. In this case, programme will be stopped and terminated. It will be possible to open the door once the safety self-controls will be carried out by the microprocessor.

During these self-controls, display will show: “STOP –WAIT”.

At the end of procedure, display will show “END” and it will be possible to open the door.

10. SOAKING

It is possible to stop the phases of pre-wash, wash and rinse, in order to have a soak-wash. Drum will stop with water load as long as required. To activate soak-washing push “START” for 5 seconds. Display will show “SOAK” and its residual time flowing on.

11. MODIFYING LEVELS, TIMES, TEMPERATURES.

It is possibile to alter such parameters during machine operations. Alterations will not affect the memory and will be cancelled at the end of programmes. If decisive alterations are required, please refer to programming. (see §16).

Procedure to make these changements (instantly but temporary) here below:

During machine operations, please push “MENU”.

Programme no. will disappear and a parameter subject to alteration will appear; by pushing MENU more times, all parameters enabled to modifications will flow.

 

TEMP

modification

of

final temperature

 

 

of running cycle

 

 

 

LIV

modification of final water level of

 

 

running cycle

 

 

 

VEL

modification

 

of

drum revolving

 

 

speed

 

 

 

 

 

 

TIME

modification

 

of

running cycle

 

 

times

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mot. 1

40

 

25°

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TEMP. 40

 

 

 

PREWASH 1

 

00:07:24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

One or more parameters may NOT appear by pushing “MENU” if alteration of the parameter is not allowed in that moment (for instance it is not possibile to modify temperature if washer is spinning.)

Moreover, every parameter has a range min./max. (i.e. it is not possibile to increase drum rotation to 99 rpm if machine is washing).

To carry-out alterations, it is enough to push “+” and “-“ on the switch-board while parameter to be altered is displaied

Every time “+” and “-“ are pushed, values will be increased or decreased. To speed-up alteration, please push on “+” and “-“.

12. DOOR OPENING

Door may be opened after microprocessor has carried-out safety self-controls; display will show “END”, please then push “DOOR OPENING” to release lock.

22

E030101CW

23/11/04

If washer has no handles, it will be enough to push “DOOR OPENING” switch; if washer is a model with handle if the washing machine has not the handle, the door will open authomatically when the button “DOOR OPENING” is pushed. If door-glass has a handle, please open by rotating it or by pushing on its button, after pushing on door-opening switch after 8 seconds..

13. PROGRAMMING BASICALS

Please bear in mind the following, when setting up a new programme

-A step is the basical element affected by parameters

-A cicle consists of steps in logical sequence

-A programme consists of cicles in logical sequence

14.PROGRAMMES

Installing a new programme means setting up A logical sequence of cicles.

Our IM9 microprocessor has 30 (50 for ICM machines) programmes numbered in sequence (1,2,3, and so on); first 8 programmes are factory installed, (see §28, they may also be modified); programmes 9 to 30/50 are free.

15. MODIFYING AN EXISTING PROGRAMME

Possibile modifications:

-Cancellation of one of the cycles

-Storage of a cycle in the library of the existing cycles

-Substitute one of the cycles in the sequence, with one from the library.

-Example 1: in case we wish to cancel 3rd

cycle (WASH 3)from PROGRAMME 3.( see the par.29)

Open door-glass; display shows “OPEN DOOR”. Push “MENU”.

Display shows “PASSWORD”. Push 6 times “START”.

Display shows “PROGRAMMES CREATION/MODIFICATIONI”.

Push “ENTER”.

23

Display shows “PROGRAMME 1”. Push switches “+” o “-“ to scroll stored programmes until

display shows the programme you are looking for “PROGRAMME 3”. Push “ENTER” to select it. Display shows “PRE-WASH 1”, being the first cycle of the selected programme. Use switches “+” & “-“ to scroll cycles composing the programme until display shows the cycle to be cancelled, i.e. “WASH 3” . Push “ENTER” to select. Display shows “ENTER FIRST””. Use swtiches “+” & “-“ to scroll commands until display shows “CANCEL”. Push “ENTER” to cancel cycle. Display shows “CYCLE CANCELLED: CONFIRMING?”. Push “ENTER” to confirm or “STOP” to cancel. Push then “MENU” more times to scroll upwards to other menus.

Example 2: the requirement is to enter cycle RINSE1 after (or before) third cycle WASH3 in PROGRAMME 3 (see the par.29).

Open door to enter programming. Display shows “OPEN DOOR”.

Push “MENU”.

Display shows “PASSWORD”. Push on “START” 6 times.

Display shows “PROGRAMMES SETUP/MODIFICATION”.

Push “ENTER”.

Display shows “PROGRAMMe 1”. Use swithces “+” & “-“ to scroll stored programmes until display shows programme you are looking for, i.e.: “PROGRAMME 3”. Push “ENTER” to select it. Display shows “PRE-WASH 1” which is cycle no. 1 of selected programme. Use switches “+” & “-“ to scroll cycles composing programme, until display shows the cycle where you wish to enter the new one (fore or aft) i.e. “WASH 3”. Push “ENTER” to select it . Display shows “ENTER FORE”. Use switches “+” & “-“ to scroll commands until display shows “ENTER AFT [or FORE]”. Push “ENTER” to execute. Display will show the listing of present cycles in the library. Use switches “+” & “-“ to scroll available cycles until the name of the required cycle appears i.e. “RINSE 1” . Push “ENTER” to confirm. Push then MENU more times to scroll upwards to other menues.

Example 3: it is required to substitute the 3rd cycle WASH 3 of programme 3 with cycle WASH 1 (see the par.29).

Open door toh ave access to programming. Display shows “OPEN DOOR”.

Push “MENU”.

Display shows “PASSWORD”. Push 6 times on “START”.

Display shows “PROGRAMMES SET UP/MODIFICATIONI”.

Push “ENTER”.

Display shows “PROGRAMME 1”. Use switches “+” & “-“ to scroll stored programmes until the required is reached i.e.“PROGRAMME 3”. Press “ENTER” to select. Display shows “PREWASH 1” first cycle of selected programme. Use switches

E030101CW

23/11/04

“+” & “-“ to scroll cycles composing programme, until display shows cycle to be substituted for instance “WASH 3”. Push “ENTER” to select it. Display shows “ENTER FORE”. Use switches “+” & “-“ to scroll commando until display shows “MODIFY”. Push “ENTER” to enter substitution. Display shows listing of cycles existing in the library. Use switches “+” & “-“ to scroll available cycles, unitl the cycle to be entered will appear: “WASH 1”. Push “ENTER” to confirm. Push more times on “MENU” to scroll upwards to other menu.

16. SET-UP OF A NEW PROGRAMME

Setting up a new programme is mainly the construction of a logical sequence of cycles chosen among those available in the library (see the par.30).

In case of an unexisting cycle, yet necessary for a programme set-up, you will have to proceed with the creation of a new programme including the missing cycle.

The new programme will have to be stored in the memory of an empty programme; being programmes 1 to 8 already installed, the first programme available will be no. 9.

Example: it is required to set-up a new programme which will be numbered as 9 and made of:

Cycle 1: PREWASH 2 Cycle 2: SPIN 1 Cycle 3: RINSE 3 Cycle 4: SPIN 3

Cycle 5 : ANTI-WRINKLE DE-ROLL

To enter programming, open door, display will show “OPEN DOOR “

Push “MENU”

Display shows “PASSWORD” Push “START” 6 times

Display shows “SET-UP/MODIFY PROGRAMMES”

Push “ENTER”.

Display shows “PROGRAMME 1” . Use switches “+” & “-“ to scroll stored programmes until display shows the number of programme being implemented: “PROGRAMME 9 : FREE”, press “ENTER” to select it . Display appears “PROGRAM 9”. Push “ENTER” and verify that the program 9 is free.

Display appears “ PROGRAM 9 FREE”. Push “ENTER” to start the programming. On the display appears one of the following operations; “ MODIFY”, “ INSERT BEFORE”, “INSERT AFTER”, “CANCEL”.

Use the key “+” or “-“ on the keyboard until on the display appears the operation “ MODIFY”.

Push “ENTER”. On the display appears list of cycles memorized in the library. Use the keys “+” or “-“ to select the cycles available until appears the name of the cycle to insert: “ PREWASH 2”. Push “ENTER” to insert the first cycle.

On the display appears “ PROGRAMME 9,

24

PREWASH 2, MODIFY”.

As we have to proceed to insert one cycle just after the selected PREWASH 2, use the keys “+” or “-“ to select the operations, until on the display appears the operation “INSERT AFTER”.

Push “ENTER”.

On the display appears the list of cycles memorized in the library. Use the keys “+” or “-“ to select the cycles available until appears the name of the cycle to insert: “SPIN 1”. Push enter to insert the second cycle.

On the display appears “PROGRAMME 9, SPIN 1, INSERT AFTER”.

As we have to proceed to insert one cycle just after the SPIN 1 just inserted, push “ENTER”.

On the display appears the list of cycles stored in the library. Use the keys “+” or “-“ to select the cycles available, until appears the cycle’s name to insert: “RINSE 3”. Push “ENTER” to insert the third cycle.

On the display appears “PROGRAM 9, RINSE 3, INSERT AFTER”.

As we have to proceed to insert one cycle just after the RINSE 3 just inserted, push “ENTER”. On the display appears the list of cycles stored in the library. Use the keys “+” or “-“ to select the cycles available, until appears the name of the cycle to insert “SPIN 3”. Push “ENTER” to insert the fourth cycle.

On the display appears “ PROGRAM 9, SPIN 3, INSERT AFTER”.

As we have to proceed to insert one of the cycles just after the SPIN 3 just insert, push “ENTER”. On the display appears the list of the cycles stored in the library. Use the keys “+” or “-“ to select the cycles available, until appears the name of the cycle to insert : “ ANTI-WRINKLE UNROLL 1”. Push “ENTER” to insert the fifth cycle.

Push the key “MENU” more times to scroll upwards to other menus.

17. PROGRAMME NAME

It is possible to give a specific name to every memorized programme, in order that it appears in any selection and execution phase.

Example: you want to change the name of PROGRAMME 3.

Open the door to enter in to programmation. “DOOR OPENED” appears in the display.

Press “MENU”. Appears “PASSWORD”.

Press six times “START”. Appears“CREATION/MODIFY PROGRAMMES”. Press “ENTER”.

Appears “PROGRAMME 1”. Use “+” o “-“ untile appears what you have been looking for: “PROGRAMMA 3”.

Press “DOOR OPENING”. Appears “PROG 3 ▓”. Use “+” o “-“ to move cursor in its left. Use STOP to cancel the text underlined by the cursor.Use “START” to activate cursor that will start to lighten.

Loading...
+ 56 hidden pages