Procedura guidata iniziale di configurazione.........................................................................................13
Elementi sulla Schermata principale del sistema di guida.....................................................................14
Indicatori di stato...................................................................................................................................15
Modalità di visualizzazione...................................................................................................................15
(c) 2007−2009, Trimble Navigation Limited. Tutti i diritti riservati.
Trimble, AgGPS, EZ−Guide e EZ−Steer sono marchi di Trimble Navigation Limited, registrati presso
l'Ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti e in altri paesi. Autopilot, Autoseed, FreeForm, OnPath e SiteNet
sono marchi di Trimble Navigation Limited.
Tutti gli altri sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Per informazioni sulla Garanzia Limitata, fare riferimento a Note sull'edizione del sistema di guida a barra
luminosa EZ−Guide 250.
Informazioni sul sistema EZ−Guide 250
L'EZ−Guide 250 è un sistema di guida GPS per macchine agricole che aiuta ad ottenere una guida più
efficace, riducendo la probabilità di salti di tracciato e sovrapposizioni delle passate.
Il sistema è costituito da:
uno schermo LCD a colori•
una barra luminosa con 15 LED•
un ricevitore GPS integrato•
diversi modelli di tracciato da utilizzare in base alla forma e alle dimensioni del campo•
1
Informazioni correlate
Tra le fonti di informazioni correlate figurano:
Guida − il sistema di guida a barra luminosa è dotato di una guida interattiva che consente di trovare
•
rapidamente le informazioni necessarie.
Scheda di riferimento rapido − descrive le principali caratteristiche e funzioni del sistema di guida a
•
barra luminosa.
Assistenza tecnica
Nel caso in cui si riscontrino problemi non risolvibili per mezzo della documentazione fornita assieme al
prodotto, rivolgersi al proprio rivenditore locale oppure consultare il sito web EZ−Guide all'indirizzo
http://www.ez−guide.com/.
2
Informazioni sul sistema a barra luminosa
Contenuto della scatola di EZ−Guide 250
Di seguito sono indicati i componenti standard del sistema EZ−Guide 250.
COMPONENTEDESCRIZIONE
1CD con la documentazione sul sistema EZ−Guide 250
2Scheda di riferimento rapido
3Supporto RAM
4Piastra di montaggio antenna
5Cavo di alimentazione (codice art. 65168)
6Barra luminosa del sistema EZ−Guide 250
7Antenna in microstriscia
Quando si apre la scatola, controllarne il contenuto verificando che non siano visibili danni quali graffi o
ammaccature; nel caso in cui un componente risulti danneggiato, informare il corriere. Conservare il materiale
di spedizione e d'imballaggio in modo che il corriere possa verificare quanto riportato.
Layout della barra luminosa
Le figure riportate di seguito mostrano i lati anteriore e posteriore della barra luminosa.
3
ELEMENTO DESCRIZIONEELEMENTO DESCRIZIONE
1Icone di comando4Pulsante di scorrimento verso il basso
2Pulsante di conferma5Pulsanti funzione
3Pulsante di scorrimento verso l'alto6LED
ELEMENTODESCRIZIONE
1Connettore Deutsch alimentazione/dati a 12 pin
2Uscita antenna
3Predisposizione per montaggio supporto RAM
4Porta USB
Funzioni dei pulsanti
Sul lato anteriore della barra luminosa sono presenti sei pulsanti. I pulsanti sui lati sinistro e destro della barra
luminosa funzionano in modo diverso.
Pulsanti di comando (lato destro)
4
Sulla schermata principale del sistema di guida:
Premere o per scorrere le icone di comando.•
Premere per selezionare l'icona evidenziata.•
Le icone riportate di seguito vengono visualizzate sulla destra dello schermo:
ICONADESCRIZIONEICONADESCRIZIONE
Reimposta la guida assistita
Imposta punto A
Imposta punto BPausa guida assistita
Inizia testata campo
Completa testata campo
Pausa registrazione andana
Ripresa registrazione andana
Registra la curva FreeForm in corso (premere
per arrestare)
Registra la curva FreeForm non attivata
(premere per avviare)
Compensa deriva a
sinistra
Compensa deriva a
destra
Ripresa guida
assistita
Cambia scala di
ingrandimento
Vai al menu
principale di
configurazione
Cambia modalità di
visualizzazione
Passa al segmento
FreeForm successivo
Sposta la linea AB
Visualizza le icone mappatura punto, linea e
area
Nota: le icone di comando vengono visualizzate quando opportuno, pertanto non sono sempre visibili.
Le icone di comando riportate di seguito vengono visualizzate sulla destra di una schermata di configurazione:
Nelle schermate di impostazione, le icone corrispondono ai pulsanti presenti a fianco.
Pulsanti funzione (lato sinistro)
Visualizza le icone
della modalità
panoramica
Vai alla schermata
successiva
Conferma delle
impostazioni
5
Ad ogni pulsante funzione corrisponde un'icona sullo schermo. Quando si preme un pulsante viene selezionata
l'operazione indicata dall'icona.
ELEMENTODESCRIZIONE
1Icona di registrazione della superficie coperta
2Pulsante funzione centrale
Le icone delle funzioni riportate di seguito vengono visualizzate a fianco dei rispettivi pulsanti, sulla sinistra
dello schermo:
ICONADESCRIZIONEICONADESCRIZIONE
Visualizza la finestra scheda di informazioniAnnulla modifiche
Attiva la registrazione della superficie coperta
Disattiva la registrazione della superficie coperta
Zoom avanti
Zoom indietroGuida in linea
Accesso alla guida in linea
Torna al menu
precedente
Torna alla schermata
di guida
Torna alla schermata
precedente
Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 è dotato di una Guida in linea che spiega come utilizzare
la schermata correntemente visualizzata. Per accedere alla guida, premere il pulsante funzione :
6
Accessori opzionali
Antenna Ag15 di precisione centimetrica (codice art. 92010−00)•
Cavo universale (codice art. 64045)•
Supporto a ventosa (codice art. 44922)•
Aggiornamenti
È possibile collegare il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 al sistema EZ−Steer®500 di sterzo
servoassistito.
Informazioni sui fusibili
Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 è dotato di un fusibile a cartuccia da 10 A ubicato nella
presa dell'accendisigari. Il fusibile può essere sostituito dall'utente.
Sostituzione del fusibile da 10 A
Individuare il corpo del connettore da inserire nella presa accendisigari sull'estremità del cavo.1.
Svitare il cappellotto sul lato in cui fuoriesce lo spinotto caricato a molla. Fare attenzione a non
2.
perdere lo spinotto quando si toglie il cappellotto.
Rimuovere il fusibile vecchio.3.
Inserire il fusibile nuovo, quindi riavvitare il cappellotto sul corpo del connettore.4.
Informazioni sulle porte seriali
Per impostazione predefinita, la barra luminosa non è dotata di porte seriali.
Tuttavia, le seguenti funzioni opzionali della barra luminosa richiedono un collegamento seriale:
Emissione di impulsi radar simulati per inviare segnali di velocità ad altri dispositivi agricoli, per
•
esempio il monitoraggio della resa o il controller per velocità variabili.
Invio di messaggi NMEA a un dispositivo esterno.•
7
Come aggiungere una porta seriale a un cavo di barra luminosa standard:
Procedere in uno dei modi seguenti:1.
Ordinare un cavo per tutte le porte EZ−Guide 250 (codice art. 64045).♦
Ordinare il cavo aggiuntivo per porte seriali (codice art. 63076).♦
Individuare il connettore P2, che corrisponde al connettore Deutsch nero a 12 pin, sul cavo di
2.
alimentazione (codice art. 65168).
Rimuovere il cappuccio del connettore, vale a dire la parte in plastica di colore arancione con quattro
3.
fori squadrati, servendosi di una pinzetta.
Sull'altro lato del parapolvere, rimuovere le spine di tenuta dalle cavità 5, 6 e 7.4.
Inserire i contatti indicati sul cavo (codice art. 63076) nelle relative cavità:5.
Nota: per ridurre al minimo eventuali interferenze al segnale GPS, accertarsi che l'antenna GPS si trovi ad
almeno 2 metri (6 piedi) da qualsiasi altra antenna (compresa quella della radio). Si possono inoltre
verificare interferenze se si porta la macchina entro un raggio di 100 m (300 piedi) da linee elettriche,
riflettori parabolici di radar oppure ripetitori per telefonia cellulare.
Installazione dell'antenna in microstriscia
Scegliere la posizione di montaggio dell'antenna sul lato anteriore del tetto della cabina, accertandosi che
risulti centrata sulla linea di mezzeria della cabina.
Rimuovere le pellicole di copertura dalle strisce adesive della piastra di montaggio,1.
Fissare la piastra di montaggio sul tetto della macchina tramite le strisce adesive. Accertarsi che la
2.
piastra di montaggio sia collocata in posizione centrale sul tetto della cabina.
Posizionare l'antenna direttamente sulla piastra di montaggio. I tre magneti alla base dell'antenna la
3.
mantengono in posizione.
Far correre all'interno della cabina l'altra estremità del cavo dell'antenna.4.
Nota: per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare sempre la piastra di montaggio antenna in metallo.
Installazione dell'antenna Ag15
Se si utilizza un'antenna Ag15 di precisione centimetrica, scegliere la posizione di montaggio dell'antenna sul
lato anteriore del tetto della cabina, accertandosi che risulti centrata sulla linea di mezzeria della cabina.
Togliere le pellicole di copertura dalle strisce adesive della piastra di montaggio.1.
Fissare la piastra di montaggio sul tetto della macchina tramite le strisce adesive. Accertarsi che la
2.
piastra di montaggio sia collocata in posizione centrale sul tetto della cabina.
Collegare il cavo dell'antenna all'antenna.3.
Collocare l'antenna direttamente sulla piastra di montaggio. I tre magneti presenti sul fondo
4.
dell'antenna la trattengono in posizione
Far correre all'interno della cabina l'altra estremità del cavo dell'antenna.5.
Fase 2. Collegamento dei cavi della barra luminosa
Di seguito è illustrato il collegamento dei cavi di alimentazione della barra luminosa con antenna base:
9
ELEMENTODESCRIZIONE
1Barra luminosa EZ−Guide 250
2Antenna in microstriscia
3Cavo di alimentazione connettore Deutsch a 12 pin (codice art. 65168)
4All'alimentazione (accendisigari)
Collegare il cavo di alimentazione/dati (codice art. 65168) alla porta di alimentazione sulla parte
1.
posteriore della barra luminosa.
Collegare l'altra estremità del cavo alimentazione/dati all'accendisigari della macchina.2.
Collegare il cavo dell'antenna alla porta dell'antenna.3.
Avvertenza: non collegare o scollegare i cavi se si sta utilizzando il sistema EZ−Steer o se la barra luminosa
è in funzione; spegnere dapprima il sistema premendo il pulsante .
Fase 3. Accensione della barra luminosa
Per accendere la barra luminosa:
Inserire il cavo di alimentazione nell'accendisigari. Se l'accendisigari è collegato all'accensione
1.
tramite il cavo di alimentazione opzionale, inserire la chiave ed avviare la macchina.
Premere il pulsante (in alto, a sinistra dello schermo). La barra luminosa si accende.2.
Spegnimento della barra luminosa
Per spegnere la barra luminosa, premere e mantenere premuto il pulsante .
La barra luminosa impiegherà circa 5 secondi a spegnersi; per arrestare lo spegnimento, rilasciare il pulsante
prima che la barra sia spenta del tutto.
È possibile lasciare la barra luminosa collegata al cavo anche se spenta; il quantitativo di corrente che passa è
minimo e non influisce sulla batteria della macchina.
10
Se l'alimentazione all'accendisigari viene interrotta e ripresa entro 15 secondi, per esempio all'accensione della
macchina, la barra luminosa si accende automaticamente.
Collegamento di un interruttore di attivazione registrazione della
superficie coperta
Per installare l'interruttore di attivazione registrazione della superficie coperta, fare riferimento alle istruzioni
fornite con l'interruttore stesso.
Abilitazione dell'interruttore sulla barra luminosa
Dalla schermata principale del sistema di guida:
Premere fino a selezionare l'icona .1.
Premere . Viene visualizzata la schermata Configurazione .2.
Verificare che l'opzione Modalità utente sia impostata su Avanzata.3.
Selezionare Sistema / Guida. Viene visualizzata la schermata Guida :4.
Selezionare Registrazione superficie coperta , quindi premere . Viene visualizzata la schermata
5.
Registrazione superficie coperta :
Premere fino a selezionare l'opzione Interruttore , quindi premere .6.
Se necessario, reimpostare l'opzione Modalità utente su Facile.7.
11
Premendo l'interruttore sarà ora possibile avviare la registrazione della superficie coperta.
12
Operazioni preliminari
Procedura guidata iniziale di configurazione
Quando si accende la barra luminosa, viene automaticamente visualizzata la schermata Benvenuto nel Sistema
EZ−Guide :
Premere . Viene così visualizzata la Procedura guidata iniziale di configurazione.
Questa procedura, tramite varie schermate di impostazione, consente di configurare i parametri principali
prima di iniziare la guida assistita.
Premendo l'apposito pulsante funzione è possibile uscire dalla procedura guidata iniziale di configurazione in
qualsiasi momento. Il sistema utilizzerà tutti i parametri inseriti; per i parametri ancora da definire, il sistema
utilizzerà le ultime impostazioni utilizzate.
Quando si avvia per la prima volta il sistema, si raccomanda di completare per intero la procedura guidata.
ELEMENTODESCRIZIONE
1Esci dalla procedura guidata
13
2Guida in linea
3Salta la procedura guidata e inizia la guida
Per modificare un'impostazione:
Premere o per selezionare l'opzione corretta.1.
Premere per confermare la selezione e procedere.2.
È possibile decidere se far avviare la procedura guidata iniziale di configurazione alla successiva accensione
del sistema. Se si decide di escludere la procedura guidata all'avvio del sistema, il sistema passa direttamente
alla schermata principale.
Per modificare queste impostazioni dopo l'avvio del sistema, lanciare la procedura guidata iniziale di
configurazione da Configurazione / Avvio rapido guidato.
Al completamento della procedura guidata iniziale di configurazione viene visualizzata la schermata
principale del sistema.
Elementi sulla Schermata principale del sistema di guida
ELEMENTONOMEDESCRIZIONE
Sulla schermata principale vengono visualizzati due indicatori
1Indicatori testuali di stato
2Icone di comandoFare riferimento a Funzioni dei pulsanti
3
4
Barra
Suggerimenti/Messaggi
Indicatore stato unità
USB
testuali di stato. L'indicatore a sinistra riporta la distanza tra la
macchina e la linea di guida; quello a destra la velocità di
marcia corrente della macchina.
Il riquadro suggerimenti/messaggi fornisce la descrizione delle
funzioni delle icone e riporta suggerimenti per la guida
assistita.
Indica lo stato corrente dell'unità USB.
14
5Icone delle funzioniFare riferimento a Funzioni dei pulsanti
6
Icona qualità segnale
GPS
Indica la qualità del segnale GPS.
Indicatori di stato
Sulla schermata principale del sistema di guida ci sono due indicatori di stato per la barra luminosa
Il colore dell'icona unità USB indica lo stato dell'unità USB:
COLORE ICONA DESCRIZIONE
Verde
Arancione
Rosso
Il colore dell'icona satellite indica lo stato del segnale GPS:
COLORE ICONA DESCRIZIONE
L'unità USB è collegata e pronta
L'unità USB è collegata, ma sta caricando
L'unità USB è disattivata
Verde
Arancione
Rosso
Il segnale GPS è chiaro
Il segnale GPS non rientra nei parametri
Non c'è segnale
Modalità di visualizzazione
È possibile scegliere tra due modalità di visualizzazione durante la guida sul campo:
VISTA CON MAPPATURA PROSPETTICAVISTA CON MAPPATURA PLANIMETRICA
Vista tridimensionale del campoVista dall'alto del campo
15
Per impostazione predefinita, la modalità di visualizzazione passa dalla vista planimetrica a quella prospettica
quando si entra nel campo.
È possibile modificare la visualizzazione in modalità avanzata.
Modalità utente
Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 supporta due modalità utente:
MODALITÀDESCRIZIONE
Accesso limitato alle funzioni di base
Facile
AvanzataL'utente può accedere a tutte le impostazioni.
Utilizzare la modalità facile se si vuole selezionare un tracciato di andanatura e iniziare subito la guida.
Numero limitato di icone di comando disponibili
Opzioni conducente semplificate (per esempio: creazione di linee di guida semplici)
Commutazione modalità utente
Per passare dalla modalità facile a quella avanzata:
Premere o fino a selezionare l'icona , quindi premere . Viene visualizzata la
1.
schermata Configurazione .
Selezionare Configurazione / Modalità utente. Viene visualizzata la schermata Modalità utente :2.
Selezionare la modalità Avanzata o Facile, quindi premere . Viene visualizzata nuovamente la
3.
schermata principale del sistema, con la barra luminosa impostata nella modalità selezionata.
Regolazione della luminosità della retroilluminazione
Per regolare la luminosità della retroilluminazione, selezionare Configurazione / Retroilluminazione
16
Regolazione della luminosità dei LED
Per regolare la luminosità dei LED della barra luminosa, selezionare Configurazione / Luminosità LED.
In condizioni di intensa luce solare, aumentare la luminosità dei LED per renderli più visibili.•
In condizioni di scarsa illuminazione, per esempio al crepuscolo, è possibile diminuire la luminosità
•
dei LED.
Ricezione correzioni GPS
Per impostazione predefinita, il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 è configurato per ricevere i
seguenti segnali gratuiti di correzione:
REGIONESEGNALE DI CORREZIONE
Nord AmericaWAAS
EuropaEGNOS
Questi segnali di correzione consentono di avere una precisione di 15 − 20 cm (6 8 poll.) tra una passata e
l'altra.
Per cambiare segnale di correzione GPS (per esempio per configurare il servizio RTK o OmniSTAR HP/XP),
selezionare Configurazione / Impostazioni GPS / Sorgente correzioni GPS.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Correzioni GPS in modalità avanzata.
17
Modalità facile
Presentazione introduttiva del sistema di guida
Il sistema a barra luminosa EZ−Guide 250 utilizza delle linee a schermo, rette e curve, per guidare l'operatore.
Queste sono denominate linee di guida. La forma più semplice di linea di guida consiste nella retta AB. Per
creare una linea retta AB, stabilire un punto iniziale (identificato come punto A) e un punto finale (identificato
come punto B). Dopo aver stabilito i punti A e B, il sistema traccia una linea retta di congiunzione tra questi.
Questa consiste nella linea di riferimento.
Dopo aver definito la linea di guida iniziale (corrispondente a quella di riferimento), il sistema ne fa una copia
per creare ulteriori linee di guida.
Distanza tra le linee di guida
Quando si inizia a definire la linea, è necessario impostare la larghezza dell'attrezzo collegato alla macchina.
Il parametro di larghezza dell'attrezzo viene utilizzato dal sistema per calcolare le linee di guida. Se non si
desidera che le linee di guida risultino distanziate tra loro esattamente della larghezza dell'attrezzo, si potrà
impostare un valore di sovrapposizione o di salto per le passate.
Testate campo
È possibile sia impostare il limite di testata fino al quale portarsi con la macchina in modalità di guida assistita
sia lavorare senza impostare limiti.
Visualizzazione sullo schermo
Quando la schermata principale del sistema è in modalità di vista prospettica, le linee sono marcate da
contrassegni che le descrivono.
18
ELEMENTODESCRIZIONE
Linea di riferimento creata, sulla quale sono basati i tracciati delle andane successive.
Punti A (iniziale) e B (finale) della linea di riferimento.
Prima andana a sinistra della linea di riferimento (il lato "sinistro" è riferito alla direzione
secondo la quale è stata tracciata la linea di riferimento e non alla posizione corrente della
macchina).
Il tracciato corrente di andanatura ed il rispettivo contrassegno sono indicati in arancione.
Nota: nei tracciati eseguiti con l'opzione Pivot circolare, le andane sono numerate a
partire dal centro (perno centrale), e non dall'andana iniziale.
Seconda linea a sinistra della linea di riferimento.
Indicazioni per il mantenimento dell'assetto di guida
Il sistema a barra luminosa fornisce le indicazioni di guida assistita in due modi:
Tramite i LED•
Tramite lo schermo•
Indicazioni di guida fornite dall'accensione dei LED
Con il termine LED si intende la fila di 31 diodi elettroluminescenti situata sopra lo schermo. I LED accesi
indicano la posizione della macchina rispetto alla linea di guida prevista. Allorché la posizione della macchina
si scosta dalla linea di guida, si accendono i LED alla sinistra o alla destra di quelli centrali, in funzione del
lato di spostamento fuori assetto della macchina. Usare la barra luminosa per mantenere la precisione di
allineamento con la linea di guida, in caso di impostazione di una quota di disassamento o di correzione del
disassamento sotto sforzo dell'attrezzo, oppure per una guida assistita di precisione lungo andane rettilinee.
POSIZIONE DELLA
MACCHINA
LED ACCESI SULLA BARRA LUMINOSA
19
La macchina procede in
assetto con la linea di
guida
L'accensione dei tre LED centrali (di colore verde) indica che la macchina è
allineata.
La macchina procede
fuori assetto rispetto alla
linea di guida
Indicazioni di guida visualizzate sullo schermo
L'accensione di un solo LED a destra indica che la macchina procede spostata a
sinistra rispetto alla linea di guida.
Nota: questo nel caso in cui Modalità LED sia impostata su Inseguimento,
corrispondente a quella predefinita. Se la Modalità LED è impostata su
Trascinamento, quando la macchina procede spostata a sinistra rispetto alla
linea di guida si accendono i LED alla sinistra di quelli centrali.
Lo schermo del sistema a barra luminosa mostra la posizione della macchina nel campo, la linea di guida e la
quota di disallineamento, consentendo in tal modo all'operatore di stabilire l'entità della correzione richiesta
per lo scarto di allineamento.
ELEMENTODESCRIZIONE
1Quota di disallineamento
2Linea di guida
3Posizione della macchina
Tracciati per la guida assistita
Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 supporta sei tipi di tracciato per la guida assistita in base
alla configurazione del campo:
Linea retta AB
20
La linea retta AB è il tipo di tracciato più semplice. Utilizzare la linea retta AB quando non si devono definire
testate campo e si vuole guidare lungo linee rette parallele.
Per creare una linea retta AB, definire un punto iniziale (A) e un punto finale (B). Sullo schermo comparirà la
retta AB che congiunge i due punti di riferimento.
TRACCIATOESEMPIO
Nota: quando la macchina si trova sulla linea di guida, la linea si estende per 1 km (0.6 miglia) prima del
Punto A e per 1 km oltre il Punto B. In tal modo è più semplice vedere dove si trova l'andana successiva e
allinearsi su di essa dopo aver eseguito la svolta a fondo campo.
Mappatura di una linea AB
Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.1.
Impostare il punto A procedendo come segue:2.
Premere o fino a selezionare l'icona .a.
Premere per confermare l'impostazione del punto A.b.
Procedere con la macchina fino all'altra estremità della linea.3.
Selezionare l'icona , quindi premere . Sullo schermo viene visualizzata la linea di riferimento
4.
AB.
Svoltare a sinistra o a destra passando all'andana successiva che nel frattempo viene visualizzata sullo
5.
schermo in arancione per indicarne la selezione.
Linea A+
Anche la linea A+ consiste in una retta. Questa linea è definita da un unico punto (punto A) e dalla direzione
della linea.
TRACCIATOESEMPIO
21
Quando si sceglie di creare una linea A+ è necessario inserire anche la direzione.
Per impostazione predefinita, la direzione corrisponde a quella della linea AB precedente. Questo tipo di
tracciato è utile quando si intende procedere in modalità di guida assistita con passate parallele all'ultima linea
AB, per esempio in caso di:
Passate su campi adiacenti•
Mappatura della linea AB su una strada che corre lateralmente al campo•
Salto di una strada di accesso al campo•
La linea A+ si estende per 1 km (0.6 miglia) prima e dopo il Punto A.
Mappatura di una linea A+
Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.1.
Impostare il punto A procedendo come segue:2.
Premere o fino a selezionare l'icona .a.
Premere per confermare l'impostazione del punto A. Poiché la direzione della linea è già
b.
stata impostata, sullo schermo viene visualizzata la linea di riferimento AB.
Seguire la linea AB per passare lungo la prima andana.3.
Svoltare a sinistra o a destra passando all'andana successiva che nel frattempo viene visualizzata sullo
4.
schermo in arancione per indicarne la selezione.
22
Curva identica
Il tracciato a curva identica registra esattamente il percorso che si segue da un punto A a un punto B, invece di
congiungere semplicemente i due punti con una linea retta.
Tutte le linee di guida corrisponderanno alla curva di riferimento, indipendentemente dal punto in cui procede
la macchina. Utilizzare questo tipo di tracciato per eseguire passate con curve larghe sul campo.
TRACCIATOESEMPIO
Mappatura di una Curva identica
Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.1.
Impostare il punto A procedendo come segue:2.
Premere o fino a selezionare l'icona .a.
Premere per confermare l'impostazione del punto A.b.
Procedere lungo il percorso della curva iniziale.3.
Selezionare l'icona , quindi premere . Sullo schermo viene visualizzata la linea di
4.
riferimento.
Svoltare a sinistra o a destra passando all'andana successiva che nel frattempo viene visualizzata sullo
5.
schermo in arancione per indicarne la selezione.
Curva adattiva
Il tracciato a curva adattativa è simile a quello a curva identica e consente di eseguire passate curvilinee in
modalità di guida assistita. Inoltre, al completamento di ogni andana il percorso viene registrato per tener
traccia di eventuali deviazioni.
Il sistema registra il percorso senza interruzioni e fornisce indicazioni di guida in base all'ultimo tracciato
seguito.
TRACCIATOESEMPIO
23
Le curve adattive possono essere definite in due modi:
Impostando i punti A e B•
Impostando il punto A ed eseguendo una inversione ad U sull'andana successiva (che viene
•
automaticamente rilevata dal sistema)
La procedura da seguire dipende dall'impostazione della funzione di rilevamento automatico dell'inversione
marcia.
Modifica dell'impostazione della funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia
Nota: è possibile modificare l'impostazione della funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia
solamente in modalità Avanzata.
Selezionare Configurazione / Sistema / Guida. Viene visualizzata la schermata Guida.1.
Impostare come desiderato la funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia.2.
Mappatura di una Curva adattiva
Vi sono due modi per utilizzare i tracciati di curve adattive:
Automatico: impostare Rilevamento auto. inversione a U su On (attivazione), quindi eseguire
•
un'inversione a U per generare una nuova andana.
24
Manuale: impostare Rilevamento auto. inversione a U a su Off (disattivazione), quindi impostare il
•
punto B al completamento di ogni andana per generare l'andana successiva.
Curve adattive con la funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia
Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.1.
Impostare il punto A procedendo come segue:2.
Premere o fino a selezionare l'icona .a.
Premere per confermare l'impostazione del punto A.b.
Procedere lungo il percorso della curva iniziale.3.
Al termine della curva iniziale eseguire una inversione a U. Il sistema rileva l'inversione e genera
4.
l'andana successiva.
Curve adattive con definizione manuale delle andane
Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.1.
Impostare il punto A procedendo come segue:2.
Premere o fino a selezionare l'icona .a.
Premere per confermare l'impostazione del punto A.b.
Procedere lungo il percorso della curva iniziale.3.
Al termine della prima curva, impostare il punto B. Il sistema genera l'andana successiva.4.
Continuare a procedere lungo le andane, impostando il punto B al termine di ogni andana.5.
Rintracciamento file tramite il tracciato a curva adattiva
In modalità Avanzata, selezionare Configurazione / Sistema / Guida , quindi impostare su Off)
1.
(disattivazione) l'opzione Rilevamento auto. inversione a U .
Reimpostazione della guida assistita:2.
Inserire la larghezza dell'attrezzo.a.
Creare una linea di guida basata sul tracciato a curva adattiva.b.
Impostare il punto B alla fine di ogni fila.1.
Svoltare verso l'andana successiva. Quando la macchina si trova a metà della svolta, vengono
2.
visualizzate le indicazioni di guida assistita lungo l'andana successiva.
Addolcimento delle curve
Per impostazione predefinita, le curve vengono addolcite dall'EZ−Guide 250 per migliorare la guida e lo
sterzo automatico. È possibile disattivare l'addolcimento per curve strette (curve che hanno un raggio inferiore
a 3m).
AVVERTENZA: Se l'addolcimento viene disattivato, il sistema EZ−Steer 500 o AgGPS Autopilot potrebbe
non essere in grado di attivare lo sterzo automatico per le curve più strette. Fare attenzione quando si disattiva
l'addolcimento delle curve.
Per disattivare l'addolcimento delle curve:
Impostare la barra luminosa in Modalità Avanzata.1.
Selezionare Configurazione/ Sistema / Guida / Modalità raggio minimo sterzata.2.
Selezionare Disattiva .3.
Pivot circolare
25
Utilizzare il tracciato a Pivot circolare per l'irrigazione di campi tramite perno centrale (pivot): la macchina
procede secondo cerchi concentrici attorno al pivot centrale.
TRACCIATOESEMPIO
Mappatura di un Pivot circolare
Nota: impostare sempre la linea di riferimento in prossimità del bordo esterno del campo.
Portare la macchina al punto iniziale del pivot circolare.1.
Posizionare la macchina con una ruota in un solco del pivot circolare e la parte posteriore rivolta
2.
verso il braccio del pivot. Se il campo non consente di eseguire un pivot circolare completo, rivolgere
il lato posteriore della macchina verso il bordo del campo.
Impostare il punto A procedendo come segue:3.
Premere o fino a selezionare l'icona .a.
Premere per confermare l'impostazione del punto A.b.
Procedere con la macchina attorno al campo. Mantenere la ruota della macchina nel solco. La barra
4.
luminosa non fornisce ancora indicazioni di guida.
Dopo aver percorso almeno 1/4 della circonferenza del pivot, mappare il punto B. La barra luminosa
5.
fornisce le indicazioni di guida per l'andana.
Svoltare verso l'andana successiva. Quando la macchina si trova a metà della svolta, vengono
6.
visualizzate le indicazioni di guida assistita lungo l'andana successiva.
Sterzare la macchina in modo da mantenere accesi i LED centrali della barra luminosa mentre si
7.
procede lungo l'andana.
Testata campo
Il tracciato Testata campo consente di definire il confine di un campo delimitato dalla capezzagna e le linee
guida contenute al suo interno. Utilizzare questo tipo di tracciato per demarcare lo spazio in capezzagna
necessario per eseguire le svolte a fondo campo.
TRACCIATOESEMPIO
26
Sono disponibili due modalità di impostazione per il tracciato Testata campo:
Il numero di circuiti perimetrali•
Il tracciato interno (solo in modalità Avanzata)•
Numero di circuiti perimetrali
Quando si crea una testata campo, è necessario impostare il numero totale di circuiti perimetrali
(compresa la testata di riferimento). Questo consente di definire la larghezza della capezzagna.
Nota: indipendentemente dalla quantità di circuiti perimetrali creati, si definisce solamente la testata
esterna del campo. I circuiti perimetrali delle testate campo interne sono copiati dal circuito
originale.
Tracciato interno
Il tracciato interno consiste nel percorso definito dalle linee guida all'interno della testata campo. In
modalità Facile, il tracciato interno è automaticamente predefinito come una linea AB. In modalità
Avanzata è possibile scegliere tra due tipi di tracciato interno:
ELEMENTODESCRIZIONE
Linea retta ABCrea andane standard parallele all'interno di una testata campo
A+Crea andane parallele con una direzione predefinita
Completamento della testata campo
Nota: prima di completare il tracciato Testata campo è necessario definire la linea di riferimento per il
tracciato interno.
Per completare la definizione della testata del campo, procedere in uno dei modi seguenti:
Procedere con la macchina lungo la testata del campo fino a tornare al punto iniziale. Quando si entra
•
nel cerchio che circoscrive il punto di inizio, la testata del campo viene completata automaticamente.
Procedere con la macchina lungo una parte della testata del campo e selezionare . La testata
•
viene completata con una linea retta che corre dalla posizione della macchina sino al punto di inizio.
27
Riselezione della testata campo
Quando si utilizza il tracciato Testata campo, è possibile selezionare alternativamente le opzioni Testata o
Tracciato interno, ma non entrambe contemporaneamente.
Tracciato testata campo visibileTracciato interno visibile
Se si vuole vedere di nuovo la testata campo mentre si sta percorrendo il tracciato interno, procedere in uno
dei modi seguenti:
Condurre la macchina sulla testata campo prima di procedere sulla prima andana interna o dopo
•
essere passati sull'andana interna finale. La testata campo viene visualizzata automaticamente.
(Solamente in modalità Avanzata) Condurre la macchina sulla testata campo e quindi selezionare
•
l'opzione Seleziona Linea AB per ricaricare la testata campo.
Mappatura di una Testata campo
Portare la macchina al punto iniziale della testata campo.1.
Selezionare l'icona , quindi premere per impostare il punto iniziale della testata del campo.2.
Iniziare a procedere lungo il circuito perimetrale della testata campo.3.
Nota: per essere certi che i lati della testata del campo siano rettilinei, utilizzare la funzione di pausa.
Fare riferimento a Creazione di tratti rettilinei su testate di campo o andane curvilinee.
Mentre si procede lungo il circuito perimetrale, impostare il punto A della linea di guida.4.
Dopo aver definito la linea di guida del tracciato interno, attorno al punto di inizio della testata campo
appare il rispettivo cerchio di indicazione.
Nota: se si ritorna al punto di inizio della testata campo prima di aver definito una linea di guida, la
testata non verrà completata.
Per completare la testata del campo, procedere in uno dei modi seguenti:5.
Procedere con la macchina lungo la parte rimanente della testata del campo e riportarsi in
♦
corrispondenza del cerchio che circoscrive il punto iniziale. Allorché la macchina entra in tale
cerchio la testata del campo viene definita.
Selezionare l'icona e quindi premere . La testata viene completata con una linea retta
♦
che corre dalla posizione della macchina sino al punto di inizio.
Viene visualizzata la linea di guida della testata campo.
Quando la macchina procede al di fuori della testata del campo e all'interno del tracciato, la parte
interna viene riempita con linee di guida (rette AB o A+, in base al tipo di tracciato interno
28
selezionato).
FreeForm
Il tracciato di guida assistita FreeForm è un modello di tracciato avanzato che offre la possibilità di creare più
linee di tipo diverso in un unico campo, per poter guidare in campi di qualsiasi forma. È necessario registrare
ciascuna linea di guida che si percorre per poter generare quella successiva. È possibile creare:
Linee curve•
Linee rette come linee rette AB•
Grazie a questa combinazione, con il modello FreeForm è possibile creare spirali non circolari e linee guida
curve multiple per campi dal profilo irregolare.
TRACCIATOESEMPIO
Opzione Registrazione FreeForm
Quando si percorre una curva, è necessario registrare il tracciato in modo che la barra luminosa possa creare la
linea di guida successiva. Ci sono diverse opzioni per verificare che la barra luminosa stia registrando il
tracciato:
OPZIONE DESCRIZIONE
Per avviare manualmente la registrazione di una curva FreeForm, selezionare l'icona ; per
Manuale
Copertura
Per regolare l'opzione Registrazione FreeForm :
Registrazione di una curva FreeForm
arrestare manualmente la registrazione, selezionare l'icona .
Viene registrata una curva FreeFrom ogni volta che si abilitata la registrazione della superficie
coperta.
Se il sistema EZ−Boom 2010 è collegato, viene registrata una curva FreeForm ogni volta che
l'interruttore principale del sistema EZ−Boom viene attivato.
Impostare la barra luminosa in Modalità Avanzata.1.
Selezionare Configurazione / Sistema / Guida / Registrazione FreeForm.2.
Selezionare l'impostazione appropriata.3.
29
È necessario registrare qualsiasi curva passata, in modo che la barra luminosa possa generare la linea di guida
successiva.
Impostare l'opzione Registrazione FreeForm .1.
Portare la macchina al punto iniziale della curva FreeForm.2.
Iniziare a registrare il tracciato:3.
Selezionare l'icona , quindi premere .♦
Se la modalità Registrazione FreeForm è impostata su Superficie coperta, selezionare l'icona
♦
.
Una volta registrato il tracciato corrente, viene visualizzata l'icona di registrazione FreeForm
. Per poter procedere alla passata successiva, l'icona deve essere verde.
Percorre la curva. Per registrare tratti rettilinei nelle curve FreeForm, utilizzare la funzione di pausa.
4.
Fare riferimento a Creazione di tratti rettilinei su testate di campo o andane curvilinee
Per completare la curva FreeForm, attenersi ad una delle seguenti opzioni:5.
Eseguire un'inversione ad U molto stretta.♦
Selezionare l'icona , quindi premere .♦
Se la modalità Registrazione FreeForm è impostata su Superficie coperta, selezionare l'icona
♦
.
Nota: Quando la modalità di registrazione FreeForm è impostata su Superficie coperta, è
possibile eseguire la registrazione selezionando sia l'icona che l'icona .
Nota: Se l'opzione di rilevamento automatico dell'inversione di marcia è disattivata, è
necessario arrestare la registrazione manualmente alla fine di ogni passata ed avviarla
nuovamente all'inizio della passata successiva.
Definizione di una linea retta AB con il modello FreeForm
Selezionare l'icona per impostare il punto di partenza.1.
Guidare fino all'estremità opposta.2.
Selezionare l'icona per impostare il punto di arrivo.3.
Come ottenere le indicazioni di guida assistita per linee curve
Dopo aver definito la linea di guida, i modi per ottenere le indicazioni di guida assistita sono due:
Eseguire un'inversione a U molto stretta. Viene così visualizzata la linea di guida successiva.•
Se si sta eseguendo una curva FreeForm manualmente, selezionare l'icona (per arrestare la
•
definizione della linea corrente), quindi premere .
La curva FreeForm è simile a una curva adattiva. È necessario registrare la linea ad ogni passata per poter
ricevere indicazioni di guida alla successiva. Se la macchina non traccia alcuna linea dietro ad essa significa
che non si sta registrando, pertanto non sarà possibile passare alla linea di guida successiva. Non confondere
la linea di guida esistente con quella di prova dietro alla macchina che indica la guida attuale. È necessario
creare una nuova linea di guida:
30
ELEMENTO DESCRIZIONE
1Linea di guida esistente
2Linea di guida nuova
Come ottenere le indicazioni di guida assistita per linee rette
Percorrendo una linea retta AB, non è necessario registrare il tracciato poiché le linee di guida vengono
generate automaticamente.
Icona linea AB successiva
Per commutare da una linea di guida FreeForm a un'altra, selezionare l'icona Linea AB successiva . La
prima volta che l'icona viene selezionata, la guida scatta alla curva successiva più vicina. Tenere selezionata
l'icona per passare ad altre linee di guida.
IPer poter utilizzare l'icona Linea AB successiva, la macchina deve rientrare in un'andana da 1.5 di una curva
FreeForm.
Gli esempi riportati di seguito mostrano come funziona l'icona Linea AB successiva:
CASOESEMPIO
Ci sono tre linee di guida disponibili. Il
sistema attualmente indica la linea di guida
della curva FreeForm più vicina, ma l'utente
desidera la linea che curva a destra.
Per passare alla curva FreeForm successiva,
premere l'icona Linea AB successiva.
La guida passa alla linea che curva a destra.
31
Per passare alla guida lungo la linea retta sulla
parte superiore della schermata, premere
l'icona Linea AB successiva.
Utilizzo delle curve FreeForm per la creazione di un tracciato a spirale
Se si desidera creare una spirale al centro del campo, percorrere l'intero percorso quindi ritornare al punto di
partenza della curva FreeForm. Continuare a registrare il percorso di guida mentre spostandosi lungo la spirale
si raggiunge il centro del campo.
Se si incontra un ostacolo nel campo, aggirarlo continuando a registrare; alla passata successiva la linea di
guida verrà regolata di conseguenza.
Nota: Quando si crea una spirale tramite il modello di guida FreeForm, potrebbe formarsi uno spazio al
centro della spirale.
Utilizzo delle curve FreeForm in campi con terreno variabile
Avviare ed arrestare la registrazione della guida alla fine di ogni passata. Se ci sono 2 linee di guida vicine,
selezionare l'icona Linea AB successiva per passare alla linea di guida corretta.
In qualsiasi momento, è possibile aggiungere una linea retta AB per la guida lungo linee rette ripetute.
Selezionare l'icona per commutare tra una linea retta AB e una curva FreeForm.
Come ottenere le indicazioni di guida assistita
L'icona consente di creare una linea di guida e di iniziare a procedere lungo il campo.
In base al tipo di tracciato selezionato, procedere come segue:
Inserire i dati macchina.1.
Selezionare un tipo di tracciato.2.
Inserire eventuali ulteriori dati relativi al tracciato (se richiesti):3.
Impostare la direzione della linea A+ (solo per i modelli di tracciato A+)a.
Definire il numero di circuiti perimetrali per la testata campo (solo per le testate campo)b.
Definire il tracciato sul campo.4.
Fase 1. Inserire i dati macchina
Dalla schermata principale del sistema di guida, selezionare e quindi premere :1.
32
Inserire la larghezza dell'attrezzo, quindi premere . Viene visualizzata la schermata
2.
Sovrapposizione/Salto .
Procedere in uno dei modi seguenti:3.
Se si desidera impostare una certa entità di sovrapposizione tra le passate, premere per
♦
inserire il valore di sovrapposizione.
Se si desidera impostare uno spazio di salto tra le passate, premere per inserire il valore di
♦
salto tra le passate.
Premere . Viene visualizzata la schermata Offset anteriore/posteriore .4.
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo posteriore rispetto all'antenna, quindi premere
5.
. Viene visualizzata la schermata Offset sinistra/destra .
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo rispetto all'antenna, quindi premere .6.
Fase 2. Selezionare un tipo di tracciato
Nota: quando si seleziona un tipo di tracciato il sistema crea automaticamente un nuovo campo.
Sulla schermata Tipo di tracciato , premere o fino a selezionare il tipo di tracciato desiderato.
1.
Per una descrizione dettagliata di ogni tracciato, fare riferimento a Tracciati per la guida assistita.
Premere .2.
Se si seleziona l'opzione A+, viene visualizzata la schermata Direzione A+ . Fare riferimento
♦
alla fase 3.
Se si seleziona l'opzione Testata campo, viene visualizzata la schermata Circuiti testate di
♦
campo . Fare riferimento alla fase 3.
Se si selezionano le opzioni Linea retta AB, Curva identica, Curva adattiva o Pivot circolare,
♦
viene visualizzata la schermata principale del sistema di guida. Per iniziare la guida, fare
riferimento alla Fase 4.
Fase 3. Inserire eventuali ulteriori dati relativi al tracciato (se richiesti)
Impostare la direzione della linea A+
Quando si crea una linea A+ è necessario indicare anche la direzione di progressione della linea:
33
Sulla schermata Direzione A+ premere il pulsante o il pulsante fino a quando sullo
1.
schermo non viene visualizzata la direzione desiderata.
Nota: per impostazione predefinita, la direzione corrisponde a quella della linea AB
precedente.
Premere . Viene visualizzata la schermata principale del sistema di guida.2.
Definire il numero di circuiti perimetrali della testata campo
Quando si crea una testata campo, è necessario impostare il numero di circuiti perimetrali.
Questo è il numero di circuiti perimetrali della testata campo che verrà generato dopo aver percorso il
primo circuito perimetrale della testata.
Nella schermata Circuiti testate di campo , premere o fino a quando sullo schermo
1.
non viene visualizzato il numero di circuiti desiderato.
Premere . Viene visualizzata la schermata principale del sistema di guida.2.
Fase 4. Definire il tracciato sul campo
Portare la macchina al punto iniziale.1.
Nota: nel caso di una testata campo, impostare il punto iniziale e avviare la guida.
34
Impostare il punto A.2.
Procedere con la macchina lungo la linea di guida.3.
Nota: per definire con precisione un pivot circolare, posizionare la macchina con la ruota in un pivot
(o perno) centrale, in prossimità al bordo esterno del campo.
Mappare il punto B (se necessario).4.
Nota: nel caso di una testata campo, selezionare l'icona oppure ritornare all'interno del cerchio
che circoscrive il punto iniziale.
Svoltare e seguire le indicazioni di guida.5.
Registrazione della superficie coperta
La funzione di registrazione della superficie coperta traccia una striscia colorata dietro la macchina per
indicare la superficie lavorata (o trattata). Nel caso in cui venga ripercorso un tratto in particolare, la striscia
indicante lo stesso cambia colore Questa funzione è molto utile per individuare eventuali sovrapposizioni tra
le passate.
Per avviare la registrazione della superficie coperta, premere il pulsante funzione durante la guida:
L'icona della funzione di registrazione della superficie coperta cambia aspetto per segnalare che la
•
registrazione è attiva.
Sullo schermo del sistema a barra luminosa viene tracciata la striscia di copertura dietro la macchina.•
Premere il pulsante funzione per disattivare la registrazione della superficie coperta.
Nota: è possibile che si verifichino degli intervalli di ritardo tra il momento in cui inizia o termina il tracciato
della superficie coperta a schermo e quello effettivo di avvio o arresto dell'attrezzo. Per compensare questo
scarto, si può aggiungere un intervallo di ritardo durante la tracciatura della superficie coperta in modo che
l'indicazione fornita dal sistema risulti più precisa. Il sistema deve però essere in modalità Avanzata. Fare
riferimento a Intervallo di ritardo nella registrazione della superficie coperta
Mancata registrazione curva FreeForm (premere per avviare)
Creazione di tratti rettilinei su testate di campo o andane
curvilinee
Durante la registrazione di testate campo o di andane curvilinee è possibile creare tratti rettilinei procedendo
come segue:
Selezionare l'icona di comando per avviare la registrazione del tratto rettilineo.1.
Percorrere il tratto con la macchina.2.
Selezionare l'icona di comando per interrompere la registrazione del tratto rettilineo e riprendere
3.
la registrazione di un tracciato curvilineo.
35
Icona Pausa / Riprendi
Quando si seleziona l'icona Pausa, sullo schermo viene visualizzata un'altra icona in corrispondenza del punto
in cui la guida assistita è stata sospesa. Questo consente di allontanarsi dall'andana con la macchina, per fare
rifornimento o per la pausa notturna, e quindi di riprendere la guida assistita partendo dal punto esatto in cui è
stata sospesa.
I due indicatori testuali di stato sulla parte superiore dello schermo indicano la posizione corrente della
macchina rispetto al punto in cui la guida assistita è stata sospesa:
INDICATOREDESCRIZIONE
DistanzaLa distanza corrente della macchina rispetto al punto di sospensione della guida assistita.
La direzione corrente della macchina rispetto al punto di sospensione della guida
assistita.
Direzione
Per sospendere la guida assistita, selezionare l'icona e quindi premere .
Quando si sospende la guida assistita:
Viene visualizzata la linea di guida su cui si trovava la macchina al momento della sospensione, anche
•
se si procede su un'altra andana.
Il sistema conserva in memoria il punto esatto di sospensione, anche se viene spento.•
Una linea retta punteggiata viene tracciata dalla posizione di pausa alla posizione del veicolo.•
Ritorno al punto in cui la guida assistita è stata sospesa
Sterzare la macchina fino a quando l'indicatore testuale di stato della Direzione non indica 0.0
1.
(macchina esattamente in direzione del punto di sospensione).
Procedere fino a quando l'indicatore testuale di stato della Distanza non si avvicina a 0.00 m (0' 0").
2.
Questo significa che si è in prossimità del punto di sospensione. Sullo schermo del sistema dovrebbe
essere visibile la sagoma della macchina in condizione di pausa.
Portarsi esattamente sopra la sagoma della macchina in pausa.3.
Selezionare l'icona , quindi premere per riprendere la guida in modalità assistita.4.
Per esempio:
0 = macchina esattamente in direzione del punto di sospensione
180 = macchina esattamente in direzione opposta al punto di sospensione
36
Modalità avanzata
Reimpostazione della guida assistita
Utilizzare l'icona per creare o caricare un campo o una linea.
Per reimpostare la guida assistita procedere come segue:
Selezionare l'icona , quindi premere . Viene visualizzata la schermata Il lavoro su questo
1.
campo è finito? .
Selezionare una delle due opzioni, quindi premere :2.
Sì − Per mappare un nuovo campo (fare riferimento a Creazione di un nuovo campo ) o per
♦
selezionare un campo esistente (fare riferimento a Selezione (caricamento) di un campo ).
No − Per mappare una nuova linea AB (fare riferimento a Aggiunta di una linea AB ) o
♦
selezionare una linea AB esistente nel campo attuale (fare riferimento a Selezione
(caricamento) di una linea AB ).
Nota: Se si seleziona 'Sì', il campo viene immediatamente chiuso. Ciò significa che non è possibile
annullare la procedura guidata per il nuovo campo e tornare al campo attuale.
Creazione di un nuovo campo
Procedere come indicato di seguito:
Assegnare un nome al campo e all'evento1.
Impostare l'attrezzo2.
Selezionare un modello di tracciato3.
Guidare e definire la linea di guida4.
Fase 1. Assegnare un nome al campo e all'evento
37
Viene visualizzata la schermata Conferma Configurazione .
Selezionare l'opzione Cliente , quindi premere .1.
Eseguire una delle azioni seguenti:2.
Selezionare un cliente già presente nell'elenco.♦
Inserire un nome nuovo.♦
Utilizzare un nome già esistente.♦
Ripetere il passo 2 per le opzioni Azienda, Campo e Evento.3.
Selezionare Continua, quindi premere .4.
Fase 2. Impostare l'attrezzo
Viene visualizzata la schermata Larghezza attrezzo :
Per regolare la larghezza dell'attrezzo, premere o , quindi . Viene visualizzata la
1.
schermata Sovrapposizione/Salto .
Nota : sse si desidera eliminare tutti i salti nella copertura della superficie, è possibile inserire un
valore di sovrapposizione per compensare gli errori del GPS.
Procedere in uno dei modi seguenti:2.
Se si vuole ottenere una copertura completa senza sovrapposizioni delle passate, utilizzare il
♦
valore di default Sovrapposizione/Salto .
Se si desidera impostare una certa entità di sovrapposizione tra le passate, premere per
♦
inserire il valore di sovrapposizione.
Se si desidera impostare uno spazio di salto tra le passate, premere per inserire il valore di
♦
salto tra le passate.
Premere . Viene visualizzata la schermata Offset anteriore/posteriore .3.
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo posteriore rispetto all'antenna, quindi premere
4.
. Viene visualizzata la schermata Offset sinistra/destra .
38
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo a sinistra o a destra dell'antenna, quindi premere
5.
. Viene visualizzata la schermata Tipo di tracciato .
Fase 3. Selezionare un modello di tracciato
Selezionare uno dei sette modelli di tracciato che si desidera impostare per la guida. Per una descrizione
dettagliata dei vari modelli di tracciato, fare riferimento a Tracciati per la guida assistita .
Alcuni modelli di tracciato per la guida assistita richiedono informazioni aggiuntive:
SE SI SELEZIONA... È NECESSARIO...
A+definire la testata campo.
Testate campodefinire il numero di circuiti.
Una volta inserite le informazioni aggiuntive, viene visualizzata la schermata principale del sistema di guida.
Fase 4. Guidare e definire la linea di guida
In base al tipo di tracciato selezionato, viene abilitata una delle seguenti icone:
(inizio Linea AB, A+, Curva adattiva o Pivot circolare)•
(inizio Testata campo)•
(non si sta registrando alcuna curva FreeForm − selezionare l'icona per avviare la registrazione)•
Portarsi con la macchina al punto iniziale, quindi selezionare questa icona per iniziare a definire la guida
assistita.
Per ulteriori informazioni sui vari tracciati, fare riferimento a Tracciati per la guida assistita.
Creazione di una nuova linea
Procedere come indicato di seguito:
Impostare l'attrezzo1.
Selezionare un modello di tracciato2.
Guidare e definire la linea di guida3.
Fase 1. Impostare l'attrezzo
39
Viene visualizzata la schermata Larghezza attrezzo :
Per regolare la larghezza dell'attrezzo, premere o , quindi . Viene visualizzata la
1.
schermata Sovrapposizione/Salto .
Procedere in uno dei modi seguenti:2.
Se si vuole ottenere una copertura completa senza sovrapposizioni delle passate, utilizzare il
♦
valore di default Sovrapposizione/Salto .
Se si desidera impostare una certa entità di sovrapposizione tra le passate, premere per
♦
inserire il valore di sovrapposizione.
Se si desidera impostare uno spazio di salto tra le passate, premere per inserire il valore di
♦
salto tra le passate.
Premere . Viene visualizzata la schermata Offset anteriore/posteriore .3.
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo posteriore rispetto all'antenna, quindi premere
4.
. Viene visualizzata la schermata Offset sinistra/destra .
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo a sinistra o a destra dell'antenna, quindi premere
5.
. Viene visualizzata la schermata Tipo di tracciato .
Fase 2. Selezionare un modello di tracciato
Selezionare uno dei sette modelli di tracciato che si desidera impostare per la guida. Per una descrizione
dettagliata dei vari modelli di tracciato, fare riferimento a Tracciati per la guida assistita.
Alcuni modelli di tracciato per la guida assistita richiedono informazioni aggiuntive:
SE SI SELEZIONA... È NECESSARIO...
A+definire la testata campo.
Testate campodefinire il numero di circuiti.
Una volta inserite le informazioni aggiuntive, viene visualizzata la schermata principale del sistema di guida.
Fase 3. Guidare e definire la linea di guida
In funzione del modello di tracciato selezionato, risulta abilitata una delle seguenti icone:
(inizio Linea AB, A+, Curva adattiva, Pivot circolare o linea retta FreeForm)•
(inizio Testata campo)•
(non si sta registrando alcuna curva FreeForm − selezionare l'icona per avviare la registrazione)•
Portarsi con la macchina sul punto di inizio e selezionare questa icona per iniziare a definire la linea di guida
assistita.
40
Per ulteriori informazioni sui vari tracciati di andanatura sul campo, fare riferimento a Tracciati per la guida
assistita.
Selezione (caricamento) di una linea AB
Nota: non è necessario salvare le linee AB per memorizzarle. Le linee AB vengono memorizzate
automaticamente.
Procedere come segue per caricare una Linea AB:
Selezionare la Linea AB1.
Impostare l'attrezzo.2.
Selezionare il numero di circuiti perimetrali per la testata campo (se necessario)3.
Fase 1. Selezionare la Linea AB
Sulla schermata Reimposta guida selezionare l'opzione Seleziona Linea AB.1.
Se nel campo corrente è presente una sola linea di guida, viene visualizzata la linea di riferimento
principale con la linea di guida caricata. Fare riferimento a Impostare l'attrezzo.
Se nel campo corrente sono presenti più linee di guida, viene visualizzata la schermata Seleziona ABmemorizzata che indica le linee guida caricabili.
Procedere come segue per selezionare una Linea AB da caricare:2.
Premere o per scorrere le linee disponibili.a.
Nota: è possibile selezionare solamente le linee che sono state create nell'intervallo riportato
sulla sinistra dello schermo. Per modificare l'intervallo, premere i pulsanti o .
Selezionare la linea appropriata, quindi premere . Viene visualizzata la schermata Crea
b.
nuovo campo .
Se necessario, modificare le impostazioni dell'attrezzo.c.
Fase 2. Impostare l'attrezzo (se necessario)
Per utilizzare il sistema EZ−Guide 250 in modo ottimale è necessario configurare correttamente l'attrezzo
41
attaccato alla macchina. Se l'attrezzo è disassato e non lo si configura, vi saranno salti e sovrapposizioni di
superficie coperta.
Per regolare la larghezza dell'attrezzo, premere o , quindi . Viene visualizzata la
1.
schermata Sovrapposizione/Salto .
Nota: se si desidera eliminare tutti i salti nella copertura della superficie, è possibile inserire un
valore di sovrapposizione per compensare gli errori del GPS.
Procedere in uno dei modi seguenti:2.
Se si vuole ottenere una copertura completa senza sovrapposizioni delle passate, utilizzare il
♦
valore di default Sovrapposizione/Salto
Se si desidera impostare uno spazio di salto tra le passate, premere per inserire il valore di
♦
salto tra le passate.
Se si desidera impostare una certa entità di sovrapposizione tra le passate, premere per
♦
inserire il valore di sovrapposizione
Premere . Viene visualizzata la schermata Offset anteriore/posteriore .3.
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo posteriore rispetto all'antenna, quindi premere
4.
. Viene visualizzata la schermata Offset sinistra/destra .
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo a sinistra o a destra dell'antenna, quindi premere
5.
.
Fase 3. Selezionare il numero di circuiti perimetrali per la testata campo (se necessario)
Se si sta caricando una Testata campo, viene visualizzata la schermata Circuiti testate di campo .
Premere o fino a quando non si è impostato il numero appropriato di circuiti.1.
Premere . Viene visualizzata la schermata principale del sistema di guida assistita con la testata
2.
campo caricata.
Selezione (caricamento) di un Campo
Nota: non è necessario salvare i campi per memorizzarli. I campi vengono memorizzati automaticamente.
Procedere come segue per caricare un campo:
42
Selezionare il campo da caricare.1.
Selezionare o creare un evento.2.
Selezionare la linea da caricare.3.
Impostare l'attrezzo (se necessario).4.
Queste fasi vengono descritte di seguito.
Fase 1. Selezionare il campo da caricare
Ci sono due modi per selezionare il campo che si desidera caricare:
Usando FieldFinder•
Selezionando il nome del campo da un elenco•
Usando FieldFinder
L'opzione FieldFinder permette di scegliere un campo da una vista della mappa.
Nota: Perché venga visualizzato sulla schermata, il veicolo deve trovarsi entro i 200 m dal campo.
Per utilizzare FieldFinder:
Dalla schermata Crea campo nuovo o seleziona campo esistente , selezionare Usa
1.
FieldFinder .
Premere . Viene visualizzata la vista della mappa FieldFinder.2.
Selezionare il campo che si desidera caricare tramite le frecce sulla sinistra dello schermo.3.
Premere .Viene visualizzata la schermata Scegli evento.4.
43
Selezionando il nome del campo da un elenco
È possibile selezionare il campo da un elenco di nome, invece che dalla mappa. Quest'opzione è
molto utile nel caso in cui la barra luminosa non riceve il segnale GPS.
Per selezionare un campo da un elenco di nomi:
Dalla schermata Crea campo nuovo o seleziona campo già esistente , selezionare Usa
1.
FieldFinder .
Premere . Viene visualizzata la schermata Seleziona campo salvato .2.
Selezionare il cliente.3.
Premere per selezionare il Cliente, quindi premere . Viene visualizzata la
a.
schermata Cliente .
44
Premere o fino a selezionare il nome desiderato.b.
Premere . Viene visualizzata nuovamente la schermata Seleziona campo salvato.c.
Selezionare l'azienda agricola tramite la stessa procedura utilizzata per la selezione del
4.
cliente.
Selezionare l'azienda agricola tramite la stessa procedura utilizzata per la selezione del
5.
cliente.
Premere per selezionare Continua.6.
Fase 2. Selezionare o creare un evento
Premere o fino a selezionare l'opzione Crea nuovo o un evento esistente.1.
Premere .2.
Se è stata selezionata l'opzione Crea nuovo, è necessario inserire un nome per il nuovo evento.
Nota: se si desidera creare una nuova linea in questo campo, o caricarne una esistente, selezionare
l'icona e quindi creare una nuova linea.
Si verifica una delle situazioni seguenti:
Se c'è una sola linea memorizzata, questa viene selezionata automaticamente. Fare riferimento a
•
Impostare l' attrezzo.
Se ci sono più linee memorizzate, viene visualizzata la schermata Seleziona AB memorizzata .•
Fase 3. Selezionare la linea da caricare
Premere una o più volte i pulsanti o fino a selezionare la linea appropriata.1.
Premere . Viene visualizzata la schermata Seleziona AB memorizzata.2.
45
Fase 4. Impostare l'attrezzo
Per utilizzare il sistema EZ−Guide 250 in modo ottimale è necessario configurare correttamente l'attrezzo
attaccato alla macchina. Se l'attrezzo è disassato e non lo si configura, vi saranno salti e sovrapposizioni di
superficie coperta.
Premere o per regolare la larghezza dell'attrezzo, quindi premere . Viene visualizzata la
1.
schermata Sovrapposizione/Salto
Nota: se si desidera eliminare tutti i salti nella copertura della superficie, è possibile inserire un
valore di sovrapposizione per compensare gli errori del GPS.
Procedere in uno dei modi seguenti:2.
Se si vuole ottenere una copertura completa della superficie senza sovrapposizioni delle
♦
passate, utilizzare il valore si default Sovrapposizione/Salto.
Se si desidera impostare uno spazio di salto tra le passate, premere per inserire il valore di
♦
salto tra le passate.
Se si desidera impostare una certa entità di sovrapposizione tra le passate, premere per
♦
inserire il valore di sovrapposizione.
Premere . Viene visualizzata la schermata Offset anteriore/posteriore .3.
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo posteriore rispetto all'antenna e quindi premere
4.
. Viene visualizzata la schermata Offset sinistra/destra .
Inserire la quota di disassamento (offset) dell'attrezzo a sinistra o a destra dell'antenna, quindi premere
5.
.
46
Ulteriori informazioni sulla modalità avanzata
Viste
Durante la guida in modalità Avanzata è possibile visualizzare la mappatura del campo in due modi:
Vista con mappatura prospetticaVista con mappatura planimetrica
La vista presentata è controllata dalla modalità di visualizzazione:
MODALITÀDESCRIZIONE
Testate auto.
(impostazione
predefinita)
Attivazione auto.
Manuale
Le modalità Testate auto. e Attivazione auto. gestiscono automaticamente i tipi di viste presentati. La
modalità manuale consente di cambiare tipo di vista a propria discrezione.
Commutazione della modalità di visualizzazione
Per cambiare modalità di visualizzazione, selezionare Configurazione/Sistema/Visualizzazione/Vista.
Commutazione automatica dalla vista con mappatura prospettica delle andane a
quella con mappatura planimetrica delle testate campo.
Commutazione automatica dalla vista con mappatura prospettica quando il
sistema EZ−Steer è attivato alla vista con mappatura planimetrica quando il
sistema è disattivato.
Questa modalità consente di selezionare manualmente la vista con mappatura
prospettica o quella con mappatura planimetrica tramite l'icona di comando.
Panoramica
Con la barra luminosa EZ−Guide 250 è possibile eseguire delle panoramiche per vedere meglio determinate
parti del campo, ad esempio per controllare i salti nella copertura di applicazione o l'ubicazione di
caratteristiche punto, linea e area.
Nota: Quando si accede alla modalità panoramica, il veicolo deve essere fermo.
47
Per accedere alla modalità panoramica, selezionare l'icona , quindi premere . Sulla destra dello
schermo viene visualizzata una nuova serie di icone relative alla panoramica.
Nota: In modalità panoramica, la mappa è sempre visualizzata con il Nord indicato nella parte superiore.
Per muovere la schermata, selezionare una delle frecce sulla destra dello schermo, quindi premere . . La
schermata si muove nella direzione della freccia. Premere nuovamente la stessa freccia o un'altra secondo
necessità.
Per ingrandire o rimpicciolire la schermata, servirsi dei pulsanti sulla sinistra dello schermo.
PULSANTEDESCRIZIONE
Ingrandisce fino ai limiti del campo, includendo i confini del campo (se presenti), la
registrazione della copertura e tutte le caratteristiche mappate.
Zoom avanti
Zoom indietro
Nota: Per essere sicuri che venga visualizzata tutta la registrazione della superficie coperta, disattivare la
registrazione della superficie coperta prima di accedere alla modalità panoramica. In caso contrario, il
poligono di superficie coperta che si sta attualmente registrando non verrà visualizzato in modalità
panoramica.
Modalità notturna
Per migliorare la visibilità durante il lavoro notturno, è possibile cambiare il colore dello schermo.
Per commutare alla modalità notturna, selezionare Configurazione / Sistema / Display / Schema colori , quindi
selezionare Modalità notturna.
48
Funzione Regol.
Usare la funzione di compensazione della deriva nel caso in cui occorra riportare in assetto la linea di guida
nei seguenti casi:
Per correggere la deriva della posizione GPS quando si ritorna sul campo per lavorare in modalità di
•
guida assistita, per esempio dopo una pausa o quando si riaccende l'unità dopo averla spenta per un
certo periodo.
Per correggere variazioni della costellazione di satelliti GPS mentre si procede sul campo•
Ogni compensazione della deriva sposta la linea di guida del valore corrispondente a Incrementocompensazione . Per esempio, se il valore di Incremento compensazione è pari a 3 pollici e si preme per due
volte il pulsante , il valore totale di compensazione sarà pari a 6 pollici verso destra.
Icone di compensazione deriva verso sinistra e verso destra
La funzione di compensazione della deriva sposta leggermente la linea di guida verso sinistra o verso destra
rispetto alla macchina. Utilizzarla se si rileva che la macchina è esattamente in linea ma la barra luminosa
indica che si è leggermente fuori assetto.
La funzione viene sempre applicata alla linea di guida rispetto alla direzione della macchina. Per eseguire una
correzione di compensazione della deriva, premere una o più volte i pulsanti o fino a selezionare
l'icona di compensazione deriva verso sinistra o verso destra , quindi premere il pulsante .
In modalità Facile non è possibile modificare il valore di compensazione della deriva; il valore predefinito è
pari a 3 cm (1").
È possibile modificare gli altri parametri della funzione di compensazione della deriva in modalità Avanzata.
Modifica del valore di incremento compensazione
Il valore predefinito dell'incremento compensazione è pari a 3 cm (1").
Per modificare il valore di compensazione, selezionare Configurazione/Sistema/Guida/ Incremento
compensazione
Nota: il valore massimo impostabile per l'incremento di compensazione della deriva è pari a 30 cm (12").
49
Per ripristinare (riportare a 0) il valore totale di compensazione della deriva, selezionare
Visualizzazione del valore corrente di compensazione della deriva
Il valore corrente di compensazione della deriva può essere visualizzato in due modi:
Il valore di compensazione della deriva viene indicato nella barra Suggerimenti/Messaggi sul fondo
•
dello schermo allorché si evidenzia una icona della funzione di compensazione deriva.
La prima scheda di informazioni riporta il valore corrente di compensazione della deriva. Premere il
•
pulsante funzione .
Ripristino della compensazione della deriva dopo ogni fila
Il sistema a barra luminosa può essere configurato in modo da ripristinare la compensazione della deriva ogni
volta che si cambia fila:
Selezionare Configurazione/Sistema/Guida/Cancella compensazione a fine andana.1.
Selezionare On (attivazione), quindi premere .2.
Ogni volta che si passa all'andana successiva, il valore di compensazione della deriva viene azzerato e il
tracciato di andanatura torna sulla posizione originale.
Icona Sposta
Questa icona sposta la linea di guida direttamente in corrispondenza della posizione della macchina.
La funzione di spostamento consente di aggiornare in modo permanente la correzione della linea. Con la
modalità Sposta e salva si può spostare la linea e salvarne la posizione. Questa funzione può risultare utile per
l'esecuzione di lavori che richiedono maggiore precisione, per esempio per sfasare la semina per una quota
corrispondente alla metà della larghezza dell'andana da una stagione all'altra.
Per spostare le linee procedere come segue:
Portare la macchina sulla linea da mappare con il sistema di guida assistita.1.
Nota: se si procede ad un'angolazione superiore a 10 gradi rispetto all'andana corrente viene
visualizzato un messaggio di errore. Occorre procedere pressoché alla stessa angolazione della linea
50
di guida.
Selezionare l'icona di comando . Viene visualizzata la schermata Sposta in posizione attuale :2.
Selezionare una delle opzioni seguenti:3.
OpzioneDescrizione
AnnullaSi esce dalla schermata senza spostare la linea di guida
Sposta ma non
salvare
Sposta e salva
nuova
La linea si sposta sulla posizione corrente della macchina, ma quando si esce dal campo
viene ripristinata la posizione precedente della linea
La linea si sposta sulla posizione corrente della macchina e viene permanentemente
salvata nella nuova posizione
Configurazione della barra luminosa
Regolazione della luminosità dei LED
È possibile regolare la luminosità dei LED della barra luminosa. In condizioni di intensa luce solare,
aumentare la luminosità dei LED per renderli più visibili. In condizioni di scarsa illuminazione, per esempio
al crepuscolo, è possibile diminuire la luminosità dei LED.
Per regolare la luminosità dei LED selezionare Configurazione / Sistema / Visualizzazione / Luminosità
Regolazione della luminosità della retroilluminazione
Questa funzione regola la luminosità della retroilluminazione dello schermo del sistema a barra luminosa.
Per regolare la luminosità della retroilluminazione selezionare Configurazione / Sistema / Visualizzazione /
Retroilluminazione
Impostazione della trasparenza delle schede di informazioni
Per la descrizione delle schede di informazioni, fare riferimento a Schede di informazioni.
Le schede di informazioni sono trasparenti (e cioè non oscurano le immagini sottostanti a schermo). Per
modificare il livello di trasparenza selezionare Configurazione / Sistema / Visualizzazione / Trasparenza
finestra stato.
51
L'impostazione 10 rende completamente nere (opache) le schede; l'impostazione 1 le rende appena visibili.
Impostazione della modalità di indicazione dei LED
Le indicazioni tramite i LED sono fornite in due modalità:
MODALITÀDescrizione
Seguire i LED accesi per mantenersi in linea. I LED accesi indicano la
Diretta (impostazione
predefinita)
Inversa
Per cambiare la modalità di indicazione dei LED, selezionare Configurazione / Sistema / Guida / Modalità
LED.
Intervalli LED
posizione dell'andana rispetto alla macchina.
Per esempio, se la macchina si sposta fuori linea verso sinistra si accendono i
LED verso destra.
Centrare i LED accesi per mantenersi in linea. I LED accesi indicano la
posizione della macchina rispetto all'andana.
Per esempio, se la macchina si sposta fuori linea verso sinistra anche i LED
accesi si spostano verso destra.
Gli intervalli LED consistono nella distanza rappresentata da ogni LED. L'intervallo LED predefinito è di 15
cm (6").
Per modificare l'intervallo LED, selezionare Configurazione / Sistema / Guida / Intervalli LED.
Impostazione delle unità di misura
Il sistema di guida a barra luminosa adotta le unità di misura selezionate nella procedura di Avvio rapido
guidato . Come impostazione predefinita le unità di misura sono americane/inglesi.
Per cambiare le unità di misura, selezionare Configurazione / Sistema / Visualizzazione / Unità.
Impostazione del fuso orario
Il sistema a barra luminosa riceve l'ora dal segnale GPS, che trasmette l'ora UTC (Coordinated Universal
Time), precedentemente nota come ora di Greenwich (Greenwich Mean Time).
Per inserire la differenza dall'ora UTC, in modo da permettere al sistema di calcolare l'ora locale, selezionare
Configurazione / Sistema / Visualizzazione / Fuso orario.
Di seguito sono riportati i principali fusi orari.
LocalitàDifferenza rispetto all'ora solareDifferenza rispetto all'ora legale
US Eastern Time−5:00−4:00
US Central−6:00−5:00
US Mountain−7:00−6:00
US Pacific Time−8:00−7:00
52
Australia Orientale+10:00+11:00 (tranne Queensland)
Australia Centrale+9:30+10:30 (tranne i Territori del nord)
Australia Occidentale+8:00+9:00
Il segno positivo indica le zone in cui il fuso orario è in anticipo rispetto all'ora di Greenwich, in Inghilterra. Il
segno negativo indica le zone in cui il fuso orario è in ritardo rispetto all'ora di Greenwich.
Guida su campi di grandi dimensioni
A più di 10 km (6.2 miglia) dalla linea AB originale, la curvatura della superficie terrestre può ridurre la
precisione della posizione GPS. Di conseguenza, il sistema a barra luminosa supporta un numero massimo di
1024 andane a sinistra e a destra della linea AB originale.
Se è necessario creare alla sinistra o alla destra della linea AB originale un numero di andane superiore a
1024, procedere in uno dei modi seguenti:
Creare una seconda linea AB•
Utilizzare il tipo di tracciato A+•
In questo modo si manterrà il livello massimo di precisione di guida.
Guida su curve strette
Il sistema EZ−Guide 250 addolcisce le curve strette rendendole più graduali, in modo da permettere al
conducente (o al sistema EZ−Steer di sterzo servoassistito) di seguire la curva più facilmente senza perdere
stabilità. Dal momento che la linea di guida viene addolcita gradualmente, si avrà una diminuzione dei vuoti
sulla superficie coperta tra le andane.
Raggio minimo di curvatura
Il raggio minimo di curvatura viene utilizzato per addolcire le linee curve AB, così che il sistema dello sterzo
automatico le esegua nel modo migliore.
In modalità automatica, il raggio viene impostato al massimo all'80% della larghezza dell'andana o a 10 metri.
In modalità manuale, il raggio minimo è a discrezione dell'utente. Per fare in modo che il sistema generi curve
più strette, impostare un valore basso.
Se la macchina utilizzata è di piccole dimensioni e può eseguire facilmente curve strette, impostare un valore
basso; se invece la macchina utilizzata è di grandi dimensioni, impostare un valore alto.
Per agire sui valori, impostare Configurazione / Sistema / Guida / Raggio minimo di curvatura in modalità
manuale, quindi modificare il valore di Raggio minimo di curvatura .
Configurazione registrazione della superficie coperta
La registrazione della superficie coperta può essere attivata o disattivata a discrezione dell'utente:
IMPOSTAZIONEDESCRIZIONE
53
DisattivazioneLa registrazione della superficie coperta è disattivata.
Manuale
La registrazione dell superficie coperta può essere attivata o disattivata
selezionando l'icona .
Attivazione
Commutazione
Per cambiare impostazione quando la registrazione della superficie coperta è attivata:
In modalità avanzata, selezionare Configurazione / Sistema / Guida / Registrazione superficie coperta.
1.
Viene visualizzata la schermata Registrazione superficie coperta .
Selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere .2.
La registrazione della superficie coperta viene attivata quando viene abilitato il
sistema di sterzo automatico.
La registrazione della superficie coperta viene attivata quando viene abilitato il
sistema di sterzo automatico.
Aggiunta di un intervallo di ritardo durante la registrazione della
superficie coperta
Vi possono essere degli intervalli di ritardo tra il momento in cui inizia o termina il tracciato della superficie
coperta a schermo e quello effettivo di avvio o arresto dell'attrezzo. Per esempio, alcune valvole di irrorazione
possono richiedere un tempo di 1,5 secondi per aprirsi o chiudersi.
Per compensare questo scarto, si può aggiungere un intervallo di ritardo durante la tracciatura della superficie
coperta in modo che l'indicazione fornita dal sistema risulti più precisa.
Per aggiungere un intervallo di ritardo nella tracciatura della superficie coperta, selezionare Configurazione /
Sistema / Guida / Ritardo copertura On/Off.
Quando si attiva la funzione di registrazione della superficie coperta, il sistema attende per l'intervallo di
ritardo impostato prima di iniziare a tracciare a schermo la superficie coperta.
Quando si disattiva la funzione di registrazione della superficie coperta, il sistema attende per l'intervallo di
ritardo impostato prima interrompere la tracciatura a schermo della superficie coperta.
Impostazione dell'intervallo di preallarme Look Ahead
Basandosi su di una stima di percorrenza del tracciato, l'intervallo di preallarme avverte l'operatore
dell'approssimarsi di un confine o un punto di svolta in modo da consentirgli il tempo necessario per
manovrare e adeguare la velocità della macchina.
Per le macchine di grandi dimensioni, che impiegano più tempo a manovrare e svoltare, aumentare il valore di
questo intervallo temporale.
Nota: nel caso di trattori articolati a doppia trazione, impostare sempre a 0 secondi l'intervallo di
preallarme.
Per impostare il valore dell'intervallo di preallarme, selezionare Configurazione / Sistema / Guida /
Preallarme.
54
Abilitazione dell'uscita (output) impulsi di velocità (Radar)
Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 può inviare impulsi radar simulati a frequenze predefinite
di impulsi velocità. Questa funzione è utile per:
sostituire il gruppo radar / sensore velocità effettiva di avanzamento della macchina.•
inviare parametri di velocità ad un altro dispositivo agricolo che utilizzi impulsi di velocità, per
•
esempio un monitor di resa o un controller a velocità variabile.
Per utilizzare l'uscita degli impulsi velocità è necessario disporre del kit cavo per sensore radar e di un cavo
universale (codice art. 64045). Per l'acquisto di uno di tali dispositivi, rivolgersi al rivenditore locale.
Collegamento di un dispositivo di ricezione impulsi di velocità
Per collegare il sistema a barra luminosa ad un controller di irrorazione:
Collegare il connettore R1 del cavo radar al connettore P5 del cavo universale (codice art. 64045).1.
Collegare il connettore P2 del cavo radar al dispositivo di ricezione velocità radar2.
Se richiesto, collegare un interruttore di irrorazione al connettore P3 del cavo radar utilizzando un
3.
cavo volante.
Configurazione della barra luminosa
Selezionare Configurazione / Sistema / Uscita radar :
1.
.
Configurare le impostazioni radar:2.
L'opzione Radar abilitato deve essere impostata su On (attivazione).♦
L'opzione Frequenza segnale radar definisce la frequenza di uscita prevista per il proprio
♦
dispositivo. La maggior parte dei controller Raven e Midtech utilizza una frequenza di 34,80
Hz/km/h (58.94 Hz/mph).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione fornita assieme al cavo del sensore
radar.
Impostazione di un controller
Nel caso di controller Raven:
Verificare che l'ingresso della velocità sia impostato su Speed Radar SP2.1.
55
Solitamente l'ingresso della velocità viene selezionato in occasione della prima taratura dell'unità; la
maggior parte dei controller Raven supporta ingressi SP1 o SP2. SP2 consiste nell'impostazione
corretta per gli ingressi Speed Radar. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, fare
riferimento al manuale di istruzioni del controller a velocità variabile.
Verificare che il valore di taratura della velocità sia impostato correttamente. Per ottenere risultati più
2.
accurati, ritarare l'unità in funzione dell'uscita del sistema di guida a barra luminosa.
Per le informazioni relative alla procedura di taratura dell'unità, fare riferimento al manuale di istruzioni del
controller.
Nota: per controllare il grado di precisione delle impostazioni correnti, confrontare il valore di velocità
indicato dal sistema di guida a barra luminosa con quello fornito dal controller di irrorazione.
Nel caso di controller Midtech:
Verificare che il valore di taratura della velocità sia impostato correttamente. Per ottenere risultati più
1.
accurati, ritarare l'unità in funzione dell'uscita del sistema di guida a barra luminosa.
Per le informazioni relative alla procedura di taratura dell'unità, fare riferimento al manuale di istruzioni del
controller.
Nota: per controllare il grado di precisione delle impostazioni correnti, confrontare il valore di velocità
indicato dal sistema di guida a barra luminosa con quello fornito dal controller di irrorazione.
Registrazione degli eventi
Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 può registrare eventi per un'eventuale riproduzione.
Utilizzare questa opzione solamente su indicazione del fornitore.
Ripristino delle impostazioni predefinite del sistema a barra
luminosa
Nota: quando si ripristinano le impostazioni predefinite del sistema a barra luminosa, le informazioni relative
al campo rimangono invariate.
Selezionare Configurazione / Sistema / Ripristina predefinite. Viene visualizzata la schermata
1.
Ripristina predefinite .
Selezionare Sì, quindi premere .2.
56
Correzioni GPS in modalità avanzata
Configurazione delle correzioni GPS
Il termine correzioni GPS fa riferimento al tipo di segnale GPS che si riceve. Vi sono molti tipi di segnali e
servizi di correzione, ognuno dei quali è caratterizzato da livelli di precisione e requisiti diversi.
ELEMENTODESCRIZIONE
Le correzioni WAAS potenziano il normale segnale GPS per migliorarne la
precisione. Il sistema WAAS è disponibile solamente negli Stati Uniti, nelle
regioni meridionali del Canada e in quelle settentrionali del Messico. Il
servizio è gratuito.
WAAS (Wide Area
Augmentation System −
Sistema di potenziamento a
copertura allargata)
Quando si utilizzano le correzioni WAAS, il sistema EZ−Guide 250 scarica il
modello ionosferico WAAS entro i primi 10 minuti di funzionamento,
aumentando la precisione in modo significativo. Se si spegne il sistema a barra
luminosa per un periodo di tempo inferiore a 20 minuti e quindi lo si
riaccende, lo spostamento della posizione è minimo. Se invece il sistema viene
lasciato spento per più di 20 minuti prima di riaccenderlo, è necessario
ricaricare il modello ionosferico WAAS. In quest'ultimo caso si possono avere
errori di posizione assoluta di entità sino a 3 metri (10 ft) entro i primi 10 di
funzionamento.
EGNOS (European
Geostationary Navigation
Overlay Service − Sistema
europeo complementare
geostazionario di
navigazione)
Nota: alle medie latitudini, gli errori di fuori rotta (cross−track error) che si verificano quando si procede in
direzione Est−Ovest sono di norma il doppio di quelli che si hanno quando si procede in direzione
Nord−Sud. Questa è una caratteristica comune a tutti i ricevitori GPS e i sistemi di guida assistita, ed è
dovuta al fatto che le orbite dei satelliti GPS non passano sopra i poli. Per informazioni sullo stato dei sistemi
GPS, collegarsi al sito http://www.navcen.uscg.gov/ado/GpsActiveNanu.asp.
Il sistema a barra luminosa viene inizialmente configurato per utilizzare il ricevitore GPS interno con i sistemi
WAAS/EGNOS. Il sistema provvede automaticamente a rilevare i satelliti appropriati.
Per cambiare le correzioni GPS procedere come segue:
Selezionare Configurazione / Sistema / GPS / Impostazione GPS / Sorgente correzione GPS , quindi
1.
premere . Viene visualizzata la schermata Sorgente di correzione GPS .
Le correzioni EGNOS integrano i normali segnali GPS. Sono disponibili
solamente in Europa e fruibili gratuitamente.
57
Selezionare il sistema di correzione appropriato, quindi premere . Viene visualizzata nuovamente
2.
la schermata Sorgente GPS . La correzione appare come Sorgente.
Premere per selezionare Schermata successiva, quindi premere .3.
Configurazione delle correzioni WAAS/EGNOS
Per configurare le correzioni WAAS o EGNOS, impostare tutte le opzioni della schermata Impostazioni
WAAS/EGNOS :
OPZIONEDESCRIZIONE
Limite
correzione
Satellite
Visibilità
satelliti
Il periodo di tempo per il quale il sistema a barra luminosa può funzionare senza ricevere
un segnale aggiornato di posizione prima di disattivare la guida.
Il satellite di correzione utilizzato dal sistema a barra luminosa. Impostando Selezione
automatica si attiva la selezione automatica dei satelliti. Altrimenti, si potranno selezionare
satelliti specifici.
Modalità di ricerca dei satelliti da parte del sistema a barra luminosa:
Acceso − Il sistema ricerca il satellite indipendentemente dalla regione o dallo stato dei
satelliti.
Spento − Il sistema non ricerca il satellite.
Considera visibilità − Il sistema ricerca il satellite se si trova nella regione appropriata ed è
in stato di visibilità.
Ignora Visibilità − Il sistema ricerca il satellite se si trova nella regione appropriata,
58
indipendentemente dallo stato.
Configurazione dei limiti GPS
La schermata Limiti GPS consente di configurare vari limiti di tolleranza dell'intensità di segnale GPS. Se si
hanno problemi di ricezione del segnale GPS, si potrà cercare di captarlo abbassando i limiti di tolleranza, a
danno tuttavia della qualità del segnale e con una conseguente compromissione della precisione GPS.
Per configurare queste impostazioni, selezionare Configurazione / Sistema / GPS / Limiti GPS.
Selezionare l'impostazione appropriata, quindi premere . Viene visualizzata la schermata di
1.
modifica dei limiti.
Regolare il valore, quindi premere .2.
OPZIONEDESCRIZIONE
L'elevazione corrisponde all'angolo (rispetto all'orizzonte) al quale il satellite compare
Elevazione
minima
SNR minimo
N. minimo
satelliti
HDOP massima
Qualità minima
orientamento
nel cielo (più alto è il valore dell'angolo di elevazione migliore sarà la ricezione).
L'impostazione Elevazione minima definisce l'angolazione minima rispetto all'orizzonte
alla quale il sistema a barra luminosa rileva i satelliti.
Il rapporto segnale/rumore (SNR) è un parametro indicativo della qualità del segnale
GPS che mette in relazione l'intensità di ricezione del segnale utile rispetto ai rumori (o
disturbi) di acquisizione. All'aumentare del valore SNR cresce la qualità di ricezione dei
segnali.
Il numero minimo di satelliti necessario per la guida GPS.
Il parametro HPOP massima (diluizione della precisione in orizzontale) è un parametro
indicativo del grado di precisione basato sulla geometria dei satelliti nel cielo. Il valore
del parametro HDOP aumenta all'aumentare della distanza tra i satelliti (di conseguenza
la precisione aumenta al diminuire del valore di HDOP).
Consiste nel livello minimo di correzione richiesto per la guida GPS.
59
Configurazione invio di messaggi NMEA
I messaggi NMEA (National Marine Electronics Association) sono in un formato standard che consente ai
dispositivi GPS di comunicare tra loro.
Nota: per accedere ai messaggi NMEA inviati, è necessario aver a disposizione un cavo universale (codice
art. 64045) o un cavo aggiuntivo per porte seriali (codice art. 63076).
Il sistema a barra luminosa può inviare messaggi in formato NMEA. Questo significa che è in grado di
comunicare con altri dispositivi, compresi quelli di altri produttori, compatibili per i messaggi in formato
NMEA.
Per configurare l'invio di messaggi NMEA, selezionare Configurazione / Sistema / GPS / Invio NMEA.
Impostare i parametri porta del sistema a barra luminosa.1.
Suggerimento − per poter comunicare, i parametri devono corrispondere a quelli del dispositivo.
Selezionare Schermata successiva, quindi premere . Viene visualizzata la schermata Selezione
2.
messaggi .
Impostare secondo necessità su Acceso o Spento i vari formati per i messaggi.3.
Selezionare Schermata successiva, quindi premere .4.
If you turned GGA on, then select the number of decimal places in the GGA message.5.
60
Note: Some external devices cannot read the GGA message if there are too many decimal places in
the string.
Supporto ricevitore esterno
La barra luminosa EZ−Guide 250 può ricevere le posizioni GPS dai ricevitori TSIP compatibili. Ciò permette
di usare qualsiasi tipo di correzione disponibile sul proprio ricevitore, incluse OmniSTAR, Beacon e RTK.
La barra luminosa EZ−Guide 250 supporta i seguenti ricevitori TSIP compatibili:
TrimbleCase IH Ag Leader New Holland
AgGPS 252 AFS 252 GPS 5100NH 252
AgGPS 332 −−−
Per abilitare i messaggi TSIP come sorgente di correzione:
Collegare il ricevitore alla barra luminosa, quindi attivare entrambi.1.
Selezionare Configurazione / Sistema / GPS / Impostazioni GPS.2.
Modificare la Sorgente correzioni GPS in TSIP esterno.3.
Selezionare Continua, quindi premere . Viene visualizzata la schermata Collegamento al
4.
ricevitore esterno. La barra luminosa si collega al ricevitore TSIP. Viene visualizzato il messaggio
Collegamento stabilito.
Premere . Viene visualizzata la schermata Sorgente DGPS esterna , che indica le correzioni
5.
disponibili sul ricevitore.
Selezionare la sorgente di correzione appropriata, quindi premere . Viene visualizzata la
6.
procedura guidata per quel tipo di correzione.
Nota: Quando la barra luminosa riceve le posizioni GPS dal ricevitore TSIP compatibile, sulla scheda
informazioni vengono visualizzate ulteriori voci.
Utilizzo delle posizioni corrette OmniSTAR tramite TSIP
Per configurare la barra luminosa per l'utilizzo delle posizioni corrette OmniSTAR da un ricevitore TSIP,
procedere come segue:
Qando viene visualizzata la schermata Impostazioni satellite OmniSTAR , premere per
1.
visualizzare la Guida. Verranno elencati i satelliti disponibili, le relative frequenze e velocità di
trasmissione.
Annotare la frequenza e la velocità di trasmissione del satellite appropriato, quindi premere .
2.
Viene visualizzata di nuovo la schermata Impostazioni satellite OmniSTAR .
Inserire la frequenza e la velocità di trasmissione del satellite.3.
61
Premere . Viene visualizzata la schermata Impostazione abbonamento:4.
Premere . La guida visualizza un elenco di numeri telefonici per contattare il servizio
5.
OmniSTAR.
Contattare telefonicamente il servizio OmniSTAR, quindi premere . Viene nuovamente
6.
visualizzata la schermata Impostazione abbonamento.
Riferire al responsabile OmniSTAR il numero riportato nel campo Numero di serie. A questo punto il
7.
ricevitore verrà abilitato.
Nota : Non scollegare manualemnte le barra luminosa dal riceitore. La perdita del segnale porta ad un
errato avvio rapido della barra luminosa.
Quando la barra luminosa riceve le correzioni OmniSTAR da un ricevitore compatibile TSIP, il tempo di
convergenza viene riportato in modo differente.
Utilizzo delle posizioni corrette RTK tramite TSIP
Quando si utilizzano le posizioni RTK da un ricevitore esterno, è possibile configurare l'ID della rete tramite
la relativa impostazione.
Sulla schermata della mappa principale, la scheda informazioni visualizza la voce diagnostica Qualitàcollegamento . Questa voce descrive la qualità del segnale radio e di conseguenza il segnale RTK.
In base alla qualità del segnale in entrata, la voce Qualità collegamento visualizzarà uno dei seguenti
indicatori:
Eccellente•
Buona•
Discreta•
Scarsa•
62
Gestione dati in modalità avanzata
Compatibilità unità USB
La barra luminosa EZ−Guide 250 salva i dati su e da l'unità USB tramite un file system FAT.
Avvertenza − alcuni dispositivi multifunzione potrebbero non essere compatibili con il sistema a barra
luminosa, per esempio i riproduttori iPod o MP3. Non riformattare questi dispositivi per l'uso del file system
FAT, poiché si potrebbe cancellare il firmware e comprometterne il corretto funzionamento.
Unità compatibili con il sistema a barra luminosa:
Lexar Firefly da 1 GB (codice art. 64268−1G). Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore
•
locale.
Unità non compatibili con il sistema a barra luminosa:
Ipod della Apple•
Riproduttori MP3•
Kingston flash drive•
PNY Attache flash drive•
Cavi di prolunga USB•
Adattatori USB per schede CompactFlash•
Nota: Le ultime versioni delle unità USB SanDisk Micro Cruzer non sono compatibili. Le versioni che
funzionavano in passato, continueranno a funzionare.
Nota − Dal momento in cui gli adattatori USB per schede CompactFlash non sono supportati, gli utenti del
sistema AgGPS Autopilot devono trasferire i dati acquisiti sul campo dalle schede CompactFlash al drive
USB utilizzando un portatile o un computer desktop.
In caso di problemi ad importare o esportare dati da o su un'unità USB, riformattare l'unità con il file system
FAT.
Nota − questa operazione cancella tutti i dati presenti sull'unità. Prima di riformattare, fare una copia dei
dati che si desidera conservare.
Collegare l'unità alla porta USB del computer in uso. L'unità viene riconosciuta dal computer.1.
Aprire il File Manager.2.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla lettera dell'unità USB, quindi selezionare Formatta.
3.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Formattazione disco rimovibile .
63
Nell'elenco File system , selezionare FAT, quindi fare clic su Avvia .4.
L'unità USB viene formattata con il file system FAT.
Collegamento di un'unità USB
Collegare l'unità alla porta USB situata sulla parte posteriore del sistema a barra luminosa, procedendo come
segue:
Verificare che il sistema a barra luminosa sia spento.1.
Collegare l'unità alla porta USB.2.
Accendere il sistema a barra luminosa.3.
Nota: Per ridurre eventuali ritardi causati dalla lettura dell'unità USB da parte della barra luminosa, tenere
al minimo il numero dei campi memorizzati sull'unità USB..
Rimozione di un'unità USB
Avvertenza − se si scollega un'unità USB mentre il sistema è acceso si rischia di compromettere i dati. Per
evitare questo inconveniente, procedere come segue:
Spegnere il sistema a barra luminosa.1.
Scollegare l'unità dalla porta USB.2.
Importazione dati dall'unità USB
È possibile importare dati da un'unità USB procedendo come segue:
Collegare l'unità USB. Fare riferimento a Compatibilità unità USB1.
Selezionare Configurazione / Gestione dati / Importa campi da USB.2.
64
Sommario
Creazione di una nuova linea
È possibile aggiungere una nuova linea a un campo esistente: si possono avere più linee in un
singolo campo.
Selezionare Reimpostazione della guida assistita dall'elenco delle icone di comando.3.
Selezionare Importa File, quindi premere . Viene visualizzato un messaggio di avvertenza.4.
Premere per continuare. Viene visualizzata una schermata con clessidra,5.
che si chiude al termine dell'importazione dei file.
Importazione dati dal display AgGPS FieldManager
Il display AgGPS FieldManager utilizza una scheda CompactFlash per registrare i dati relativi ai campi. Il
sistema EZ−Guide 250 utilizza un'unità USB. Di conseguenza i dispositivi di memoria non sono
intercambiabili.
Per importare dati dal display AgGPS FieldManager al sistema EZ−Guide 250, procedere come segue:
Inserire la scheda di memoria dati del display FieldManager nel lettore per schede del computer in
1.
uso.
Copiare i dati relativi al campo o ai campi in una directory temporanea del computer.2.
Collegare l'unità USB del sistema EZ−Guide 250 al computer in uso.3.
Copiare i dati relativi al campo dalla directory temporanea all'unità USB.4.
Collegare l'unità USB al sistema a barra luminosa.5.
Sul sistema a barra luminosa, selezionare Configurazione / Gestione dati / Importa campi da USB.6.
Non è possibile copiare nel sistema EZ−Guide 250 vecchi dati campo estraendoli da un Computer di campo
AgGPS 170 o un RDL.
Esportazione dati
È possibile esportare dati su unità USB. Questa operazione è molto utile per eseguire copie di backup dei dati
o per visualizzare i dati in una applicazione software GIS.
Nota: il sistema a barra luminosa non invia dati all'unità USB se quest'ultima ha la memoria piena al 90%.
Collegare l'unità USB. Fare riferimento a Compatibilità unità USB1.
Selezionare Configurazione / Gestione dati / Gestione campi / Invia dati a USB. Viene visualizzata la
2.
schermata Invio dati a USB.
65
Selezionare Aggiungi linea AB.3.
Selezionare la voce che si desidera esportare.♦
Selezionare Tutti per esportare tutte le voci.♦
Selezionare Esporta File, quindi premere . Viene visualizzata una schermata di avviso.4.
Premere per continuare. Viene visualizzata una schermata con clessidra,5.
che si chiude al termine dell'esportazione dei dati.
Esportazione di dati relativi a campi di grandi dimensioni
Suggerimento: per esportare dati relativi a campi di grandi dimensioni, creare un nuovo campo temporaneo
A+ senza registrazioni, quindi esportarvi i dati del campo di grandi dimensioni. In questo modo si potrà
chiudere correttamente il campo di grandi dimensioni prima di esportarne i dati.
Procedure per liberare spazio di memoria
Per evitare che, col tempo, la memoria interna del sistema a barra luminosa si riempia completamente,
ricorrere ad una delle seguenti procedure, supportate dalla schermata Gestione dati :
Cancellare occasionalmente i dati relativi a vecchi campi.•
Esportare i dati su un'unità USB, quindi trasferirli sul computer in uso.•
Cancellare la registrazione dei dati relativi alla superficie coperta come indicato di seguito.•
Cancellazione di campi
Si possono cancellare i dati relativi a campi che non servono più procedendo come segue:
Selezionare Configurazione / Gestione dati / Elimina campi selezionati.1.
Procedere in uno dei modi seguenti:2.
Selezionare il Cliente, l'Azienda e il Campo.♦
Selezionare Tutti da una delle categorie per cancellare tutte le voci corrispondenti.♦
Selezionare Elimina file, quindi premere . Viene visualizzato un messaggio di avvertenza.3.
Premere per continuare. Viene visualizzata una schermata con clessidra,4.
che si chiude al termine della cancellazione dei file.
66
Cancellazione della registrazione della superficie coperta
Per liberare spazio nella memoria interna del sistema si può cancellare la registrazione della superficie coperta
procedendo come segue:
Dalla schermata principale del sistema di guida assistita, selezionare l'icona , quindi premere
1.
. Viene visualizzata la schermata Configurazione .
Selezionare Configurazione / Gestione dati / Elimina registrazione superficie coperta.2.
Selezionare il Cliente, l'Azienda, il Campo e l'Evento. Se si sceglie di cancellare le registrazioni della
3.
superficie coperta per tutti i campi di un podere, verranno automaticamente cancellati anche gli
eventi.
Selezionare Elimina file, quindi premere . Viene visualizzato un messaggio di avvertenza.4.
Premere per continuare. Viene visualizzata una schermata con clessidra,5.
che si chiude quando termina la cancellazione dei file delle registrazioni della superficie coperta.
Esportazione di registri diagnostici
Il sistema EZ−Guide 250 registra i dati operativi in registri diagnostici. È possibile esportare questi registri su
un'unità USB procedendo come segue:
Collegare l'unità USB. Fare riferimento a Compatibilità unità USB1.
Selezionare Configurazione / Gestione dati / Gestione registri diagnostici / Esporta registri
2.
diagnostici su USB.
Durante l'esportazione dei file, viene visualizzata una schermata con clessidra. Viene quindi
visualizzato un messaggio di conferma dell'esportazione dei file.
Struttura della denominazione dei campi
Il sistema EZ−Guide 250 memorizza i dati secondo la struttura gerarchica delle directory: cliente, az. agricola,
campo ed evento.
ELEMENTODESCRIZIONE
ClienteIl cliente per il quale viene eseguito il lavoro
AziendaUn insieme di "campi" (vedi sotto)
CampoUn appezzamento specifico di terreno nel quale si svolgono gli eventi
L'evento, l'applicazione o il lavoro svolti su di un determinato "campo" (vedi
Evento
sopra). Per esempio:
− Irrorazione
− Raccolta
Un determinato cliente può disporre di vari poderi, ogni podere può essere composto da vari campi e per ogni
campo vi possono essere vari eventi.
67
Nomi campo predefiniti
Per impostazione predefinita, il sistema genera automaticamente i nomi per i clienti, i poderi, i campi e gli
eventi. I nomi assegnati automaticamente sono:
ELEMENTODESCRIZIONE
ClienteDefault_Client
AziendaDefault_Farm
CampoData _ Ora _EZ numero di serie
EventoEvent_ Data _ Ora _EZ Numero di serie
Nota: le date sono in formato YYMMDD (ANNO−MESE−GIORNO) e l'indicazione oraria nel formato a 24
ore. Sono utilizzate solo le ultime cinque cifre del numero di serie.
File di configurazione di sistema
Dopo aver configurato il sistema, si possono salvare e caricare le rispettive impostazioni di configurazione. Le
configurazioni di sistema memorizzate possono essere utili nel caso in cui si desideri:
spostare il sistema a barra luminosa su un'altra macchina•
utilizzare il sistema sulla stessa macchina, ma con impostazioni differenti (per esempio quando si
•
attacca un altro attrezzo)
provare a modificare le impostazioni per migliorare le prestazioni•
Salvare nella memoria interna − Salva la configurazione corrente nella memoria interna del
♦
sistema a barra luminosa.
Salvare nell'unità USB − Salva la configurazione corrente su un'unità flash USB.♦
Configurazione esistente − Salva la configurazione corrente su quella esistente. Viene
♦
visualizzato un messaggio di avvertenza. Premere per continuare, oppure premere il
pulsante funzione per uscire senza salvare.
Caricamento di una configurazione di sistema
Selezionare Configurazione / Gestione dati / Salva / Carica configurazioni / Carica una
1.
configurazione. Viene visualizzata la schermata Carica una configurazione .
Selezionare dall'elenco la configurazione da caricare, quindi premere .2.
Viene visualizzato un messaggio per avvertire che si sta caricando una configurazione sulla
configurazione corrente. Premere per continuare, oppure premere il pulsante funzione per
uscire senza caricare.
68
Report riepilogativo
Il sistema a barra luminosa può generare report riepilogativi sui campi che contengono una mappa del campo
e un resoconto.
Questi report riepilogativi sono in formato RTF e posso essere visualizzati sul computer in uso. Il report
riepilogativo viene creato automaticamente alla chiusura del campo. (Un campo può considerarsi chiuso
quando si avvia una nuova procedura guidata per campi). Il report riepilogativo avrà lo stesso nome del campo
in questione.
Nota: Per visualizzare i grafici nei campi, si dovrà installare Microsoft® Word dal CD con la
documentazione relativa al sistema EZ−Guide 250.
Il report riepilogativo riporta i dati riferiti alla larghezza dell'attrezzo correntemente collegato alla macchina.
Se si crea un report riepilogativo relativo ad un campo lavorato con un attrezzo di larghezza diversa, cambiare
il valore di larghezza dell'attrezzo corrente in modo che corrisponda a quella dell'attrezzo utilizzato per il
campo prima di continuare.
Nota: Per poter generare un report riepilogativo, il campo dovrà contenere della superficie coperta.
Per creare manualmente un report riepilogativo relativo ad un campo procedere come segue:
Aprire il file del campo appropriato.1.
Dalla schermata principale premere una o più volte fino a selezionare .2.
Premere . Viene visualizzata la schermata Configurazione.3.
Dalla schermata Configurazione , selezionare Gestione dati / Report riepilogativi Viene visualizzata
4.
la schermata Report riepilogativi.
Selezionare Crea report riepilogativo ora, quindi premere . Il report riepilogativo viene salvato
5.
nella memoria interna della barra luminosa.
Per esportare un report riepilogativo sull'unità USB:
Dalla schermata principale del sistema di guida, premere una o più volte fino a selezionare .1.
Premere . Viene visualizzata la schermata Configurazione .2.
Dalla schermata Configurazione , selezionare Gestione dati / Report riepilogativi. Viene visualizzata
3.
la schermata Report riepilogativi.
69
Accertarsi che sia collegato un drive USB (o inserita una chiavetta) nella porta USB del sistema
4.
EZ−Guide 250.
Selezionare Invia report riepilogativi all'unità USB, quindi premere . Viene visualizzata la
5.
schermata Invia report riepilogativi a USB.
Procedere in uno dei modi seguenti:6.
Selezionare il nome del report riepilogativo da inviare.♦
Selezionare Tutti, per inviare tutti i report riepilogativi da inviare all'unità USB.♦
Selezionare Invia, quindi premere .7.
Per visualizzare il report riepilogativo procedere come segue:
Collegare l'unità USB al computer in uso.1.
Sull'unità USB, individuare il file RTF appropriato nella directory \AgGPS\Summaries\ .2.
Fare doppio clic sul campo che si desidera caricare.3.
Per salvare il file, copiarlo nel computer in uso.
Visualizzazione/modifica di dati con software Office
Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 salva i dati campo in formato Shapefile. Ogni Shapefile
consiste in un insieme di tre file:
example.shp − dati di posizione•
example.shx − file d'indice che correla i dati di posizione ai rispettivi attributi•
example.dbf − attributi delle funzioni•
Tenere questi file assieme quando si copiano o spostano dati.
I dati acquisiti dal sistema a barra luminosa EZ−Guide 250 possono essere aperti direttamente con il software
EZ−Office. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al sito web www.EZ−OfficeSoftware.com.
Aggiornamento del firmware del sistema a barra luminosa
Per verificare la versione del firmware correntemente installata, procedere come segue:
Selezionare Configurazione / Info EZ−Guide.1.
Controllare il numero della Versione :2.
70
Per aggiornare il firmware della barra luminosa:
Scaricare sul computer in uso il firmware autoinstallante dal sito web www.EZ−Guide.com.1.
Lanciare il file ed estrarre il contenuto in una directory temporanea.2.
Copiare sull'unità USB i file della directory temporanea.3.
Collegare l'unità USB al sistema a barra luminosa.4.
Accendere la barra luminosa. Una volta rilevata l'unità USB, la barra luminosa avvia la procedura
5.
guidata di aggiornamento.
Selezionare il file EZ−Guide firmware.img, quindi premere . La procedura guidata procede
6.
all'installazione del nuovo firmware.
Avvertenza: non spegnere il sistema a barra luminosa mentre è in corso l'aggiornamento del
firmware. Questo potrebbe rendere il sistema inutilizzabile.
Al termine dell'installazione del nuovo firmware, la barra luminosa viene riavviata.•
71
Ottenimento di informazioni dal sistema a barra
luminosa
Schermata Info EZ−Guide 250
La schermata Info EZ−Guide 250 può essere visualizzata sia in modalità Facile che in modalità Avanzata.
Per visualizzare la schermata Info EZ−Guide 250 , selezionare Configurazione / Info EZ−Guide 250.
Le informazioni riportate in questa schermata servono qualora vi sia da richiedere assistenza.
Schede di informazioni
Il sistema a barra luminosa dispone di molte schede di informazioni visualizzabili sullo schermo. È possibile
accedere a queste schede sia in modalità Facile che in modalità Avanzata.
Le schede sono in trasparenza, e consentono perciò di continuare a vedere le schermate di guida della
macchina.
Per visualizzare una scheda di informazioni, premere il pulsante funzione . Per passare alla scheda
72
successiva, premere di nuovo il pulsante funzione.
Schermate di stato
Le schermate di stato possono essere visualizzate in modalità Avanzata. Per visualizzare il menu Stato ,
selezionare Configurazione / Stato.
Dal menu Stato si può accedere a sette schermate:
SCHERMATADESCRIZIONE
Stato GPS
Stato satellitiRiporta informazioni sui satelliti GPS correnti.
Stato DGPS
Stato sistemaPresenta informazioni sul sistema a barra luminosa.
Stato supporto lingueVisualizza un elenco delle lingue installate.
Stato compensazione
terreno
Stato EZ−SteerPresenta informazioni sul sistema EZ−Steer, se connesso.
Cronologia errori
Queste schermate non sono interattive. Presentano solamente informazioni sul sistema.
Riporta informazioni sulla propria posizione e l'intensità corrente del segnale
GPS.
Indica il segnale DGPS selezionato. Il segnale viene impostato in Sistema / GPS /
Impostazione GPS.
Presenta le informazioni correnti di stato del sistema di compensazione della
pendenza del terreno T2 di un controller EZ−Steer.
Presenta tutte le anomalie che si sono verificate nel sistema a barra luminosa o in
un sistema EZ−Steer collegato.
Le anomalie che figurano in elenco non sono correntemente attive.
Messaggi di avvertenza
Il sistema a barra luminosa visualizza i messaggi di avvertenza in due modalità:
ModalitàDescrizione
Schermo
intero
Barra
messaggi
Il messaggio occupa l'intero schermo. Premere per cancellarlo.
Il messaggio viene visualizzato sulla barra messaggi situata nella parte inferiore dello
schermo. Alcuni messaggi di avvertenza scompaiono automaticamente dopo alcuni secondi.
Per altri è necessario premere il pulsante funzione superiore.
Diagnosi anomalie
PROBLEMACAUSASOLUZIONE
Rimpicciolire (zoom indietro) la vista.
73
L'attrezzo non viene
visualizzato sullo
schermo.
L'attrezzo è eccessivamente fuori assetto
e non rientra nella vista corrente.
Il punto B non viene
visualizzato.
Durante la definizione di una testata
campo, si è impostato il punto A e si è
sospesa la mappatura di guida assistita.
Riprendere la mappatura nel punto in
cui si vuole impostare il punto B. Il
punto B verrà visualizzato sullo
schermo.
74
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.