Thomson TM9255 User Manual [it]

I
No film output on this page
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 1
I
I
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni Thomson
AVVERTENZA! Aperto emette radiazioni laser invisibili. Evitare l’espo­sizione al raggio. Prodotto laser classe 1. Questo sis­tema deve essere aperto solo da tecnici qualificati per evitare incidenti causati dal raggio laser.
LASER λ = 780 nm, P max = 5 mW Informazioni sui limiti d’impiego: sulla parte inferiore/posteriore dell’unità questa unità corrisponde ai requisiti prescritti.
Conforme alla targhetta di classifi­cazione dell’unità. L’apparecchio è in regola con gli attuali standard di sicurezza per quanto riguarda la sicurez­za da un punto di vista elettrico e di compatibilità elettromagnetica.
Rispettate l’ambiente. Prima di liberarvi delle batterie, consul­tate il distributore che può essere in grado di riprenderle per riciclarle.
Scatenate tutta la forza- Solo non nei vostri timpani! Abbassate il volume dell’unità prima di mettervi le cuffiette. Portate l’unità al volume desiderato solo dopo esservi sis­temati le cuffiette.
CAUTION – INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN AND INTERLOCKS FAILED OR DEFEATED. AVOID EXPOSURE TO BEAM.
ATTENTION
RAYONNEMENT LASER INVISIBLE DANGEREUX EN CAS D'OUVERTURE ET LORSQUE LA SECURITE EST NEUTRALISEE. EXPOSITION DANGEREUSE AU FAISCEAU.
Informazioni sulla sicurezza
Prima di iniziare . . . . . .1
Consigli utili . . . . . . . . . . . . . . . .1
Alimentazione a batterie . . . . .1
Che cosa c’è di così speciale in questo lettore
di CD audio/dischi mp3? . . . . . .1
Software di gestione musicale MusicMatch™
Jukebox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Note sui CD-R/RW . . . . . . . . . . .2
Comandi generali . . . . .3
Apparecchio principale . . . . . . .3
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . .4
Visualizzatore . . . . . . . . . . . . . .5
Predisposizioni del­l’orologio e del temporiz-
zatore . . . . . . . . . . . . . .6
Predisposizione dell’orologio .6 Predisposizione del temporizza-
tore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Attivazione / disattivazione del
temporizzatore . . . . . . . . . . . . .7
Predisposizione del visu-
alizzatore . . . . . . . . . . . .8
Contrasto LCD . . . . . . . . . . . . . .8
Caratteristiche del suono
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Controllo del livello di ascolto .8 Sistema di enfasi delle basse fre-
quenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Potenziamento dell’uscita acus-
tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Controllo di equalizzazione . . .9 Predisposizione personalizzata
dell’equalizzazione . . . . . . . . . .9
Sintonizzatore . . . . . . .10
Accesso al modo sintonizzatore
(o "Radio") . . . . . . . . . . . . . . . .10
Sintonizzazione di un’emittente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Modalità di ricerca . . . . . . . . .10
Predisposizione manuale delle
preselezioni . . . . . . . . . . . . . . .10
Richiamo delle preselezioni
memorizzate . . . . . . . . . . . . . .10
Per sovrascrivere le posizioni di
memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Cancellazione di una stazione
preselezionata . . . . . . . . . . . . .11
Stazioni preselezionate auto­maticamente (solo per modu-
lazione di frequenza) . . . . . . .11
Modulazione di frequenza in
stereofonia . . . . . . . . . . . . . . . .12
Lettura mp3 e CD . . . .12
Consigli per l’mp3 . . . . . . . . . .12
Accesso alla modalità CD . . . .12
Inserimento di un CD . . . . . . .12
Riproduzione di CD . . . . . . . . .13
Salto e ricerca di brani . . . .13
Arresto della lettura . . . . . .13
Modalità di lettura . . . . . . .13
Ripetizione . . . . . . . . . . . .14
Pre-ascolto esemplificativo
dei brani . . . . . . . . . . . . . . .14
Riproduzione casuale . . . .14
Playlist di programmazione (sequenza di riproduzione) 15
Aggiunta di brani a una
playlist . . . . . . . . . . . . . . . .15
Modifica di una playlist . .15
Attivazione della ripro-
duzione della program-
mazione . . . . . . . . . . . . . . .16
Visualizzazione della playlist
di programmazione . . . . .16
Cancellazione di brani dalla
playlist . . . . . . . . . . . . . . . .16
Cancellazione dell’intera
playlist . . . . . . . . . . . . . . . .16
Tasti principali di navigazione
mp3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Disco mp3 . . . . . . . . . . . . . . .17
Smart Trax . . . . . . . . . . . . . . .17
Opzioni di visualizzazione .18
Lettura di CD mp3 . . . . . . . .18
Salto e ricerca di brani . . . .18
Arresto della riproduzione .18 Modalità di riproduzione mp3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Modalità Smart Trax . . . . .19
Ripetizione di dischi mp3 19
Riproduzione casuale mp3 .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Campionatura di brani mp3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Playlist di programmazione
mp3 . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Aggiunta di brani alla playlist
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Diagramma di navigazione .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Caratteristiche aggiuntive dell’opzione Smart Trax . .22
Guida alla risoluzione dei
problemi . . . . . . . . . . .23
Risoluzione di problemi relativi al MusicMatch
Jukebox . . . . . . . . . . . .24
Manutenzione . . . . . . .25
Ulteriori informazioni .26
Sommario
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 2
IL FULMINE E LA FRECCIA ENTRO IL TRIANGOLO SONO UN SIMBOLO DI AVVERTIMENTO CHE INDICA CHE C’È UN "VOLTAGGIO PERICOLOSO" DENTRO IL PRODOTTO.
VEDERE I CONTRASSEGNI SUL FONDO/SU RETRO DELL’APPARECCHIO
AVVERTENZA : PER EVITARE RISCHI D’INCENDIO
O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE IL PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALLA CONDENSA.
CAUTELA
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
CAUTELA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). INTERNAMENTE NON CI SONO PARTI CHE POSSONO ESSERE RIPARATE DALL’UTENTE. PER LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
ADVARSEL!
USYNLIG LASERSTRÅLNING VED ÅBNING NAR SIKKERHEDSAFBR
UNGDÅ UDSAETTELSE FOR STRÅLNING.
VORSICHT!
UNSICHTBARE LASERSTRALUNG WENN ABDECKUNG GEÖFFNET UND SICHERHEITS– VERRIEGELUNG ÜBERBRÜCKT. NICHT DEM LASERSTRAHL AUSSETZEN!
NON APRIRE.
YDERE ER UDE AF FUNKTION.
CLASS 1 LASER PRODUCT LASER KLASSE 1
AREIL
APP
A LASER LUOKAN 1 LASERLAITE KLASS 1 LASERAPPARAT
VARNING–
OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD OCH SPÄRRAN ÄR URKOPPLADE. BETRAKTA EJ STRÅLEN.
VARO!
AVAT TAESSA JA SOUJALUKITUS OHITETT OLET AL LASERSÄTEILYLLE ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
DE CLASSE 1
TTIINA NÄKYMÄTTÖMÄLLE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ENTRO IL TRIANGOLO È UN AVVERTIMENTO CHE VI INFORMA CHE ISTRUZIONI IMPORTANTI ACCOMPAGNANO IL PRODOTTO.
AESSA
.
I
I
2
Prima di iniziare
Consigli utili
Non utilizzare l’apparecchio immediatamente dopo averlo trasportato da un luogo freddo a uno riscaldato, dato che la formazione di condensa del­l’umidità potrebbe provocare un malfunzionamento dell’apparecchio stesso. Per correggere il problema, spegnere l’apparecchio e attendere circa mezz’ora per consentire l’evaporazione della condensa. L’apparecchio è dotato di un laser. Al fine di evitare incidenti, l’apparecchio dev’essere aperto soltanto da personale qualificato. Non lasciare mai il cassetto aperto, dato che può accumularsi polvere sulla lente del laser e il cassetto stesso può venir urtato per inavvertenza. Non sistemare l’apparecchio in prossimità di luoghi umidi quali stanze da bagno o piscine. Evitare il deposito dell’apparecchio in luoghi umidi o eccessi­vamente riscaldati. L’apparecchio viene alimentato elettricamente in continuazione. Per disconnettere completamente tale alimentazione, è necessario staccare il cavetto elettrico dalla presa a muro.
Alimentazione a batterie
Grazie all’inserimento di 6 batterie alcaline di tipo "D" ("torcia") - non fornite a corredo -, si può trasportare lo stereo quasi dovunque.
• Aprire lo sportellino del compartimento batterie sul fondo dell’apparecchio premendo la linguetta ed estraendo lo sportellino stesso.
• Prima di inserire le batterie, osservarne le polarità (contrassegnate dai simboli + e -) e preparare quindi il verso delle batterie stesse rispettando le indi­cazioni del disegno all’interno del compartimento. Inserire le batterie. Da notare che il cavetto di alimentazione dev’essere staccato dalla presa sul retro dell’apparecchio per poter far funzionare quest’ultimo a batterie. Sono necessarie 3 batterie di tipo "AA" (non fornite a corredo) per salvaguardare la memorizzazione delle emittenti radio.
IMPORTANTE: assicurarsi di rimuovere tutte le bat­terie se si lascia inoperante l’apparecchio per più di un mese. Batterie che perdono possono danneggia­re seriamente l’apparecchio. Assicurarsi di sbaraz­zarsi di batterie che perdono, esaurite o difettose, in modo appropriato e ottemperando alle leggi in vig­ore o alle normative locali.
Che cosa c’è di così speciale in questo lettore di CD audio/dischi mp3?
Oltre ai tradizionali e noti CD audio, questo lettore è destinato alla riproduzione di file mp3 codificati su CD­ROM. Su un singolo disco si possono memorizzare fino a 12 ore di musica in tale formato (a 128 kb/s). La creazione di CD-ROM mp3 richiede l’impiego di un computer che disponga di un masterizzatore CD-R/CD­RW e di un software di gestione musicale (si consiglia il "MusicMatch Jukebox"). Per essere interamente appagati dal lettore mp3, si raccomanda di masterizzare il disco mediante cartelle e sotto-cartelle.
Prima di iniziare
Software di gestione musicale ­MusicMatch™ Jukebox
Una volta aperta la confezione, si troverà al suo interno il software di gestione musicale "MusicMatch™ Jukebox”. Inserire il CD-ROM del software nel lettore del PC. Con un clic su "MusicMatch User’s Guide", Guida dell’utente, si può ottenere assistenza sull’installazione del soft­ware e sulla creazione dei dischi mp3, al fine di ottenere la massima soddisfazione da questo apparecchio.
È necessario il più recente software MMJB per prof­ittare di tutte le caratteristiche.
Per verificare quale sia la versione di MusicMatch Jukebox attualmente utilizzata seguire questa pro­cedura:
1. Con un clic su Help si acceda al menu di assisten­za.
2. Selezionare About MUSICMATCH Jukebox. Il numero di versione del software può essere visto nell’angolo in alto a sinistra della finestra informati­va.
Aggiornamenti di MusicMatch Jukebox
Una volta installato il software MusicMatch Jukebox fornito assieme all’apparecchio, seguire la procedu­ra indicata qui sotto per aggiornarne la versione:
1. Selezionare Update Software, aggiornamento del software, dal menu Options, opzioni.
2. Selezionare Update Software to Latest Release, aggiornamento del software all’ultima versione.
3. Proseguire con un clic su Continue. La versione più recente del software MusicMatch Jukebox verrà allora scaricata e installata. Chiudere la finestra Get your Plus Upgrade Key Now (ottenere ora la chiave dell’aggiornamento opzionale).
Creazione di un disco
Una volta immessi i brani desiderati nella Playlist, sequenza di riproduzione, si avvia l’operazione con un clic su Burn, masterizzazione, della barra superi­ore del menu.
Nota: si potrà masterizzare solo un numero limi­tato di CD. Passare a MusicMatch Plus permet­terà la masterizzazione di CD in numero illimita­to.
Questo apparecchio è com­patibile con la riproduzione di dischi di tipo CD-RW/CD-R.
Note sui dischi di tipo CD-R/CD-RW:
• Non incollare alcun tipo di etichetta su nessuno dei due lati (masterizzabile o serigrafato) di un CD-R/CD-RW, dato che ciò può provocare un mal­funzionamento dell’apparecchio.
• Per evitare eventuali danneggiamenti al CD­R/CD-RW, non aprire lo sportellino del comparti­mento mentre il disco viene letto.
• Non immettere nell’apparecchio un CD-R/CD­RW non masterizzato, dato che l’apparecchio può richiedere un tempo lunghissimo per tentare di leggere un disco vuoto.
• Le capacità di riproduzione di dischi CD-RW può variare a seconda della qualità dei CD­RW stessi e dei tipi di masterizzatori utilizza­ti per crearli.
1
Musica compressa www.musicmatch.com, www.emusic.com
~ 10 CD-ROM
Compressione e trasferimento
Masterizzatore
CD-R/CD-RW
~ 12 ore di musica
Riproduzione
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 4
CD-R / RW
I
I
4
Controlli generali
1. FUNCTION / STANDBY - per selezionare le
funzioni: modalità CD / modalità Radio / modalità Standby (attesa)
2. OPEN - per aprire lo sportellino del comparti­mento CD
3. PLAY / PAUSE - per la riproduzione e la sospensione della riproduzione di CD e dischi mp3
4. CLOCK - per accedere alla modalità di pre­definizione dell’orologio e del temporizzatore; per visualizzare l’ora.
5. BAND - per selezionare tra le gamme d’onda FM (modulazione di frequenza), MW (onde medie) e LW (onde lunghe).
6. Riproduzione casuale / SEEK - in modalità CD, per selezionare la riproduzione casuale; in modalità Radio, per attivare la funzione di ricerca.
7. MODE - per selezionare le opzioni delle varie modalità operative: Modalità Standby (attesa):
predisposizione del sistema (contrasto LCD)
Modalità Radio:
cancellazione delle preselezioni riproduzione stereofonica (solo per FM): attiva­ta/disattivata predisposizione del sistema (contrasto LCD)
Modalità mp3:
modalità di riproduzione... (ripetizione / intro­duzione / missaggio) playlist (sequenza di riproduzione)... (aggiunta di un brano) predisposizione del sistema (contrasto LCD ­modalità Browser, navigazione)
Modalità CD:
modalità di riproduzione... (ripetizione / intro­duzione / missaggio) playlist (sequenza di riproduzione)... (aggiunta di un brano) predisposizione del sistema (contrasto LCD)
Modalità SmartTrax:
modalità di riproduzione... (ripetizione / intro­duzione / missaggio) predisposizione del sistema (contrasto LCD ­modalità Browser, navigazione)
8. PHONES - per il collegamento degli aurico­lari (o della cuffia).
9. STOP / home - per arrestare la ripro­duzione di CD e dischi mp3; per far ritorno al reper­torio di base in modalità mp3 e navigazione SmartTrax.
10. VOLUME +/- - per incrementare o diminuire il livello d’ascolto.
11. SOUND - per attivare/disattivare il sistema di enfasi digitale delle frequenze basse; per selezionare fra le differenti opzioni di equaliz­zazione ambientale (risposta piatta, rock, jazz, pop, musica classica o regolazione personalizzata).
12. PRESET / - per incrementare o decre- mentare la frequenza della posizione di prese­lezione in modalità radio; questa funzione si com­porta pure come tasti di navigazione in tutti i menu.
13. TUNE (SALTO / RICERCA ALL’INDIETRO) - per ritornare al CD o al brano mp3 precedente, o per effettuare una ricerca all’indietro; per decrementare la frequenza radio; per ritornare al menu prece­dente in modalità navigazione.
14. TUNE (SALTO / RICERCA IN AVANTI) - per passare al CD o al brano mp3 successivo, o per effet­tuare una ricerca in avanti; per incrementare la fre­quenza radio; per passare al menu successivo in modalità navigazione.
15. ENTER - in modalità radio, per accedere alla modalità preselezione; in modalità navigazione, per accedere al menu selezionato. Utilizzato inoltre per selezionare le differenti opzioni della modalità Menu.
16. POWER BOOST – Per attivare/disattivare la fun­zione di potenziamento dell’uscita acustica.
Apparecchio principale (lettore)
3
TIBLE
CT DISC A
Controlli generali
Telecomando
FUNCTION/STANDBY - per selezionare le funzioni modalità CD / modal­ità Radio / modalità Standby (attesa). STOP / home - per arrestare la riproduzione del CD o del disco mp3; per far ritorno al repertorio di base in modalità mp3 e navigazione SmartTrax. ENTER - in modalità Radio, per accedere alla modalità preselezione; in modalità navigazione, per accedere al menu selezionato. Utilizzato inoltre per convalidare le differenti opzioni della modalità Menu. TUNE / - per decrementare o incrementare la frequenza radio; per saltare o effettuare una una ricerca all’indietro, o per saltare o effettuare una una ricerca in avanti nel CD o nel disco mp3; per accedere al menu successivo o per ritornare al menu precedente in modalità navigazione. PLAY / PAUSE - per la riproduzione e la sospensione della riproduzione di CD e dischi mp3
VOL +/- - per incrementare o diminuire il livello d’ascolto. SOUND - per attivare/disattivare il sistema di enfasi digitale delle frequenze
basse; per selezionare fra le differenti opzioni di equalizzazione ambientale (risposta piatta, rock, jazz, pop, musica classica o regolazione personalizzata). MODE - per selezionare le opzioni delle varie modalità operative: Modalità di Standby (attesa): predisposizione del sistema (contrasto LCD) Modalità Radio: cancellazione delle preselezioni
riproduzione stereofonica (solo per FM): attivata/disattivata predisposizione del sistema (contrasto LCD)
Modalità mp3: modalità di riproduzione... (ripetizione / introduzione / missag-
gio) playlist (sequenza di riproduzione)... (aggiunta di un brano) predisposizione del sistema (contrasto LCD - modalità nav­igazione)
Modalità CD: modalità di riproduzione... (ripetizione / introduzione / missag-
gio) playlist (sequenza di riproduzione)... (aggiunta di un brano) predisposizione del sistema (contrasto LCD)
Modalità SmartTrax:
modalità di riproduzione... (ripetizione / introduzione / missaggio)
predisposizione del sistema (contrasto LCD - modalità navigazione) PRESET / - per accedere alle emittenti preselezionate; questa fun- zione si comporta come un tasto di navigazione per accedere ai menu, verso l’alto o il basso.
Riproduzione casuale / SEEK - in modalità CD e mp3, per selezionare la riproduzione casuale; in modalità Radio, per attivare la funzione di ricerca. BAND - per selezionare tra le gamme d’onda FM (modulazione di frequenza), MW (onde medie) e LW (onde lunghe).
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 6
B
D
A
N
SEEK
PRESET
T
T
U
U
Enter
N
N
E
E
S
O
D
U
N
PRESET
COMPACT DISC A
UDIO
CD-R / RW COMPATIBLE
ONOFF
FUNCTION STANDBY
OPEN
I
I
6
Predisposizioni dell’orologio e del temporizzatore
Predisposizione dell’orologio
1. Premere e mantener premuto il tasto CLOCK sull’apparecchio principale fino a che non appaia sul visualizzatore il menu di predisposizione dell’orolo­gio e del temporizzatore.
2. Premere il tasto PRESET o per far scor­rere il menu al fine di selezionare Set Clock (predis­posizione dell’orologio).
3. Premere il tasto ENTER o quello TUNE per accedere al menu di predisposizione dell’orologio. La nuova ora si metterà a lampeggiare.
4. Premere il tasto PRESET o per selezionare l’ora desiderata.
5. Premere il tasto ENTER o quello TUNE per passare alla predisposizione dei minuti. Le cifre dei minuti si metteranno a lampeggiare.
Premere il tasto TUNE nel caso si desideri ritornare alla predisposizione dell’ora.
6. Premere il tasto PRESET o per selezionare i minuti desiderati.
7. Premere il tasto ENTER per memorizzare le pre­disposizioni e uscire dalla modalità di regolazione dell’ora.
Predisposizione del temporizzatore
1. Premere e mantener premuto il tasto CLOCK sull’apparecchio principale fino a che non appaia sul visualizzatore il menu di predisposizione dell’orolo­gio e del temporizzatore.
2. Premere il tasto PRESET o per far scor­rere il menu al fine di selezionare Set Timer (predis­posizione del temporizzatore).
3. Premere il tasto ENTER o quello TUNE per accedere al menu di predisposizione del temporizza­tore. L’indicazione dell’ora di attivazione del tempo­rizzatore si metterà a lampeggiare.
4. Premere il tasto PRESET o per selezionare l’ora desiderata.
5. Premere il tasto ENTER per passare alla predispo­sizione dei minuti. Le cifre dei minuti si metteranno a lampeggiare.
6. Premere il tasto PRESET o per selezionare i minuti desiderati.
Set Clock Set Timer Timer On Off
12:00 Old
12:00 New
Timer-On Time
12:00
Set Clock Set Timer Timer On Off
5
12:00 Old
12:00 New
Timer-On Time
12:00
Visualizzatore
SUGGERIMENTO:
• Premere CLOCK quando l’apparecchio è acceso per visualizzare l’ora cor­rente.
• Premere TUNE o TUNE durante la regolazione dell’orologio per ripredisporre l’ora o i minuti.
SUGGERIMENTO:
• Premere TUNE o per com­mutare tra la predisposizione dell’ora e quella dei minuti.
Nota:
La retroilluminazione dello schermo LCD verrà attivata ogniqualvolta si
accenderà l’apparecchio, al fine di offrire una visione chiara dello schermo stes­so.
Modalità ripetizione
Riproduzio ne casuale
Indicatore dell’attivazione/disat­tivazione del temporizzatore
Sistema di enfasi delle frequenze basse
Opzioni di equalizzazione
Indica la posizione della cartella corrente in modalità SmartTrax. La funzione PLAYLIST è prevista soltanto per i dischi in formato mp3.
CD di tipo SmartTrax
Indicatore della batteria Indicatore della cartella
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 8
I
I
8
7
Predisposizione del visualizzatore
Controllo del livello di ascolto
Premere il tasto VOLUME + sull’apparecchio princi­pale o VOL. + sul telecomando per aumentare il liv­ello di ascolto, oppure il tasto VOLUME - sull’ap­parecchio principale o VOL. - sul telecomando per diminuire tale livello. Il livello del volume viene indicato sul visualizzatore mentre lo si sta regolando. Il livello minimo è 0, quel­lo massimo 32.
Sistema di enfasi delle basse fre­quenze
Premere ripetutamente il tasto SOUND per attivare
o disattivare la funzione di enfasi delle basse fre­quenze (DBBS). Una volta attivata tale funzione, sul visualizzatore appare l’indicazione DBBS.
Potenziamento dell’uscita acustica
Far scorrere il comando POWER BOOST dell’ap­parecchio principale verso la posizione "ON" al fine di attivare la funzione di potenziamento dell’uscita acustica, che permette un incremento del livello di ascolto.
Volume 17
Predisposizioni dell’orologio e del temporizzatore
7. Premere ENTER per memorizzare l’ora di atti­vazione del temporizzatore e passare alla predispo­sizione dell’ora di disattivazione dello stesso tempo­rizzatore.
8. Ripetere i passi dal 4 al 6 per regolare l’ora.
9. Premere il tasto ENTER per memorizzare l’ora di disattivazione del temporizzatore e passare alla pre­disposizione della fonte sonora del temporizzatore.
10. Premere il tasto PRESET o per selezionare tra CD e radio come fonte sonora per il temporizzatore.
Precauzione: prima di spegnere l’ap­parecchio, assicurarsi che la radio sia sin­tonizzata sulla corretta frequenza, o che il CD sia inserito nel lettore.
11. Premere il tasto ENTER per memorizzare il tipo di fonte sonora del temporizzatore e passare alla rego­lazione del livello d’ascolto del temporizzatore.
12. Premere il tasto PRESET o per selezionare il livello del volume ad un valore compre­so tra 1 e 32.
13. Premere il tasto ENTER per memorizzare le pre­disposizioni e far ritorno al menu di regolazione del temporizzatore.
Quando il temporizzatore è attivato, sul visualizza­tore viene indicata l’icona .
Attivazione / disattivazione del temporizzatore
1. Premere e mantener premuto il tasto CLOCK sull’apparecchio principale fino a che non appaia sul visualizzatore il menu di predisposizione dell’orolo­gio e del temporizzatore.
2. Premere il tasto PRESET o quello per far scorrere il menu per selezionare Timer On/Off (atti­vazione/disattivazione del temporizzatore).
3. Premere il tasto ENTER o quello TUNE per selezionare tra l’attivazione e la disattivazione del temporizzatore.
Timer source
CD
Timer volume
Level 12
Set Clock Set Timer Timer On Off
Set Clock Set Timer Timer On Off
Timer-Off Time
12:00
Contrasto LCD
1. Premere MODE in qualsiasi modalità per accedere al menu Mode.
2. Premere PRESET o per far scorrere il menu e poter selezionare System Setting (predispo­sizioni del sistema).
3. Premere il tasto ENTER o quello TUNE per accedere e visualizzare il menu System Setting.
4. Premere PRESET o per far scorrere il menu e poter selezionare LCD Contrast (contrasto dello schermo a cristalli liquidi).
5. Premere il tasto ENTER o quello TUNE per accedere al menu LCD Contrast.
6. Premere il tasto PRESET o per regolare il contrasto di visualizzazione.
7. Premere TUNE per far ritorno al livello di menu precedente.
System Setting.
LCD Contrast
Contrast 09
Caratteristiche del suono
Nota:
il temporizzatore verrà attivato
automaticamente una volta definite
le sue predisposizioni.
Nota:
Quando è attivata la funzione POWER BOOST, l’apparecchio consumerà una
maggior quantità di energia rispetto all’­operatività normale. Per questo motivo, se si utilizza l’alimentazione a corrente continua, la durata delle batterie verrà ad essere diminuita.
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 10
Accesso al modo sintonizzatore (o "Radio")
In modalità Standby (attesa), premere per due volte FUNCTION/STANDBY per accedere alla modal­ità radio.
Se l’apparecchio dovesse trovarsi in modalità CD, premere una volta FUNCTION/STANDBY per accedere alla modalità Radio.
Sintonizzazione di un’emittente
1. Premere BAND per selezionare una gamma d’on­da tra FM (modulazione di frequenza), MW (onde medie) o LW (onde lunghe).
2. Premere TUNE o per sintonizzare l’emittente che si desidera ascoltare.
Modalità di ricerca
1. Premere /SEEK per attivare la funzione di ricerca. Viene allora visualizzata la scritta SEEK.
2. Premere TUNE o per avviare la ricerca incrementando o decrementando la frequenza.
Predisposizione manuale delle preselezioni
1. Sintonizzare la frequenza da memorizzare nella posizione di preselezione.
2. Premere il tasto ENTER per accedere alla modalità di preselezione. Viene visualizzata la posizione di memoria utilizzata per ultima.
3. Premere PRESET o per selezionare la posizione di memoria più elevata accessibile al momento (ovvero la posizione di memoria successiva che si presenti come disponibile).
4. Premere ENTER per memorizzare la frequenza alla posizione di memoria selezionata.
Richiamo delle preselezioni memorizzate
1. Premere ripetutamente PRESET o per accedere alle stazioni preselezionate desiderate.
Per sovrascrivere le posizioni di memoria
1. Sintonizzare la frequenza da memorizzare nella posizione di preselezione.
2. Premere ENTER per accedere alla modalità di pre­selezione.
3. Premere PRESET o per selezionare la posizione di memorizzazione da sovrascrivere.
4. Premere ENTER per sovrascrivere le predispo­sizione precedente.
I
I
9
Controllo di equalizzazione
1. Premere e mantener premuto il tasto SOUND fino a che sul visualizzatore non appaia il menu di equal­izzazione.
2. Premere il tasto PRESET o per far scorrere su e giù il menu di equalizzazione, fino a che il cur­sore non indichi l’effetto ambientale desiderato.
3. Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
4. premere TUNE in qualsiasi momento per uscire dal menu di equalizzazione.
Predisposizione personalizzata dell’equalizzazione
1. Premere e mantener premuto il tasto SOUND fino a che sul visualizzatore non appaia il menu di equal­izzazione.
2. Premere il tasto PRESET o per far scorrere su e giù il menu di equalizzazione, fino a che il cur­sore non indichi Custom, personalizzazione.
3. Premere il tasto ENTER per selezionare e accedere alle predisposizioni personalizzate di equalizzazione.
4. Premere il tasto PRESET o per regolare il livello minimo.
5. Premere ENTER per memorizzare le predispo­sizioni e passare alla regolazione del livello massimo.
6. Premere il tasto PRESET o per regolare il livello massimo.
SUGGERIMENTO: premere TUNE o per commutare tra la regolazione del livello minimo e quello massimo.
7. Premere il tasto ENTER per confermare la predis­posizione.
8. Premere TUNE per uscire.
Caratteristiche del suono
10
Sintonizzatore
Flat = EQ = Rock Jazz
Pop = EQ = Classic Custom
low + 10 high - 10
low + 10 high - 10
Pop = EQ = Classic Custom
Flat = EQ = Rock Jazz
Flat = EQ = Rock Jazz
Pop = EQ = Classic Custom
FM 105.00 MHz
FM 105.00 MHz
SEEK
FM 105.00 MHz Preset 02
mono tuned
Preset 02?
FM 105.00 MHz
NOTA:
una volta ultimata la predisposizione personalizzata di equalizzazione, l’ap-
precchio accede automaticamente alla modalità di equalizzazione personalizzata, nel caso in cui questa modalità non fosse già stata selezionata.
SUGGERIMENTI:
• estendere o riposizionare l’antenna per una miglior ricezione in modu­lazione di frequenza.
• spostare l’apprecchio per una miglior ricezione in onde medie o lunghe.
NOTA:
in modalità Tuner (sintonizzatore) sono disponibili 30 posizioni di memo­ria di preselezione.
SUGGERIMENTO:
Premere /SEEK per attivare /disattivare la funzione di ricerca.
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 12
I
I
12
Sintonizzatore
Consigli per l’mp3
• Utilizzare .mp3 come estensione per la conversione di file audio verso il formato mp3 per la masteriz­zazione su CD-R(W) o CD-ROM, come ad esempio antonio.mp3. Non impiegare altre estensioni come ad esempio .doc o .pdf.
• Non utilizzare estensioni quali .mp3 o .wma per altri file di testo o comunque non audio, dato che ciò potrebbe causare un grave malfunzionamento e dannose interferenze.
• Per poter ottenere la qualità audio a livello di CD, è necessario masterizzare il CD mp3 a 128 kb/s. Si ricor­di che l’intervallo del flusso di bit può andare da 32 a 320 kb/s.
Accesso alla modalità CD
In modalità Standby (attesa), premere una volta il tasto FUNCTION/STANDBY per accedere alla modal- ità CD.
In modalità Tuner (sintonizzatore), premere due volte il tasto FUNCTION/STANDBY per accedere alla modalità CD.
Inserimento di un CD
1. Premere OPEN sull’apparecchio principale per aprire lo sportellino del compartimento CD.
2. Inserire il CD.
3. Chiudere lo sportellino del compartimento CD e premerlo fino a che non si blocchi in posizione.
Attendere che termini la lettura della tavola del con­tenuto del CD.
Reading Disc Please Wait...
11
Sintonizzatore
Cancellazione di una stazione pre­selezionata
1. Premere MODE per accedere al menu di modalità radio.
2. Premere PRESET o per selezionare Delete Preset (cancellazione delle preselezioni).
3. Premere ENTER o TUNE per accedere al menu Delete Preset. Vengono allora visualizzate tutte le posizioni di preselezione.
4. Premere PRESET o per far scorrere verso l’alto o il basso l’elenco delle posizioni di prese­lezione al fine di selezionare la posizione che si desidera cancellare.
5. Premere ENTER per cancellare la stazione prese­lezionata dalla posizione di memorizzazione in ques­tione. La stazione preselezionata successiva si sposterà verso l’alto per occupare la posizione di memorizzazione resa libera.
Stazioni preselezionate automati­camente (solo per modulazione di frequenza)
1. Premer e mantener premuto il tasto BAND per visualizzare il menu di preselezione automatica.
2. Premere PLAY/PAUSE per avviare la prese- lezione automatica. Premere STOP per annullare il processo.
Quando viene trovata un’emittente, questa viene memorizzata nelle preselezioni.
La funzione di preselezione automatica si arresta una volta occupate tutte e 30 le posizioni di memoriz­zazione, o alla fine della gamma di frequenza.
Delete Preset Stereo On Off System Setting.
01 FM 87.5MHz 02 FM 100.5MHz 03 MW 603kHz
01 FM 87.5MHz 02 FM 100.5MHz 03 MW 603kHz
01 FM 87.5MHz 02 MW 603kHz 03 -------------------------
Auto Preset
=> Start => Abort
Modulazione di frequenza in stereofonia
1. In modalità Tuner (sintonizzatore) premere il tasto MODE per accedere al menu Tuner.
2. Premere PRESET o per far scorrere verso l’alto o il basso il menu fino a che il cursore non indichi l’opzione Stereo.
3. Premere ENTER per selezionare tra Stereo ON/OFF (attivazione/disattivazione).
4. Premere TUNE per uscire dal menu Mode. Viene visualizzata la scritta stereo quando è attivata
la modalità stereofonica e viene sintonizzata un’emittente stereofonica.
Viene visualizzata la scritta mono quando è disatti­vata la modalità Stereo.
Existing Preset Stations Will be Erased!
FM 88.00 MHz Preset 1
Lettura mp3 e CD
Delete Preset Stereo On Off System Setting.
FM 93.50MHz
stereo tuned
Searching up for station
Auto Preset Completed
NOTA:
NON premere alcun tasto fino a che non sia terminato il processo di pre-
selezione automatica.
NOTA:
se il CD presentasse un errore, o se non è presente alcun CD nel compar-
timento, il sistema richiederà un tempo abbastanza lungo per la verifica. Nel caso che nel compartimento non sia pre­sente alcun CD, viene visualizzata la scritta NO DISC.
NOTA:
l’apparecchio si spegne automatica­mente nel caso non venga attuata alcuna funzione per più di 30 minuti.
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 14
I
I
14
Lettura mp3 e CD
13
Lettura mp3 e CD
Riproduzione di CD
Premere PLAY/PAUSE per iniziare la lettura del CD.
Durante la lettura del CD, premere PLAY/PAUSE per arrestare la riproduzione. L’indicazione della durata di lettura si mette allora a lampeggiare. Premere di nuovo lo stesso tasto per riavviare la let­tura.
Salto e ricerca di brani
• Premere TUNE per far ritorno al brano prece­dente. Premere e mantener premuto questo stesso tasto per effettuare una ricerca all’indietro in un brano.
• Premere TUNE per passare al brano seguente. Premere e mantener premuto questo stesso tasto per effettuare una ricerca in avanti in un brano.
Arresto della lettura
Premere STOP per arrestare la riproduzione del CD.
Modalità di lettura
1. Premere MODE per visualizzare il menu della modalità CD.
2. Nel menu di modalità CD, premere PRESET o per spostarsi verso l’alto o il basso del menu fino
a che il cursore non indichi l’opzione Playmode... (modalità di lettura).
3. Premere ENTER o TUNE per accedere al menu
Playmode...
4. Premere PRESET o per spostarsi verso l’al-
to o il basso del menu fino a che il cursore non indichi l’opzione desiderata di modalità di lettura.
5. Premere TUNE per far ritorno al menu prece-
dente.
00:11
TRACK 01
Ripetizione
1. Selezionare l’opzione Repeat , ripetizione, nel menu Playmode... (modalità di lettura).
2. Premere ENTER per selezionare tra: 1 – per ripetere il brano selezionato. Verrà allora
visualizzata la cifra 1.
All (tutto) – per ripetere l’intero CD. Verrà allora
visualizzata la scritta ALL.
OFF (disattivazione) – per disabilitare la caratter-
istica di ripetizione.
Pre-ascolto esemplificativo dei brani
L’attivazione della funzione Intro causerà la lettura dei primi 10 secondi di ciascun brano presente sul CD.
1. Selezionare l’opzione Intro nel menu Playmode...
(modalità di lettura).
2. Premere ENTER per selezionare tra Intro On e
Intro Off (attivazione/disattivazione della funzione).
Riproduzione casuale
È necessario attivare la lettura « Mix » per riprodurre casualmente i brani presenti sul CD.
Premere il pulsante Random per attivare/disatti­vare la riproduzione casuale.
Attivazione della riproduzione casuale a partire dal menu Playmode (modalità di lettura)
1. Selezionare l’opzione Mix nel menu Playmode...
2. Premere ENTER per selezionare tra Mix On e Mix Off (lettura casuale attivata/disattivata).
Quando la funzione di lettura casuale è attivata, sul visualizzatore appare l’icona corrispondente .
Playmode... Playlist... System Setting.
1 All Off Intro On Off Mix On Off
Playmode... Playlist... System Setting.
1 All Off Intro On Off Mix On Off
1 All Off Intro On Off Mix On Off
00:05
TRACK 01 Intro
1 All Off Intro On Off Mix On Off
SUGGERIMENTO:
per ascoltare il CD tramite gli auri­colari (o la cuffia), inserire lo spinot­to nella presa PHONES sul retro
del lettore.
NOTA:
se l’apparecchio viene a trovarsi in
modalità Pause per più di 5 minuti, esso accede allora automaticamente alla modalità Stop.
SUGGERIMENTO:
durante la lettura in modalità Intro, premere PLAY/PAUSE per dis­attivare questa funzione e pros-
eguire con la normale lettura.
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 16
I
I
16
Lettura mp3 e CD
15
Lettura mp3 e CD
Playlist di programmazione (sequenza di riproduzione)
1. Premere il tasto MODE per visualizzare il menu di modalità CD.
2. Nel menu di modalità CD, premere PRESET o per far scorrere verso l’alto o il basso il menu,
fino a che il cursore non indichi la Playlist...(sequenza di riproduzione).
3. Premere ENTER o TUNE per accedere al menu
Playlist...
4. Premere PRESET o per far scorrere verso
l’alto o il basso il menu, fino a che il cursore non indichi l’opzione desiderata. Se si sta creando una playlist di programmazione per la prima volta, solo l’opzione Add Song (aggiunta di un brano) è disponibile per la selezione.
Nel caso che una playlist esista già, possono essere selezionate le seguenti opzioni:
5. Premere ENTER o TUNE per accedere al
menu selezionato.
6. Premere MODE per uscire.
Aggiunta di brani a una playlist
1. Seguire i passi indicati nel paragrafo « Playlist di programmazione » e selezionare Add Song (aggiun­ta di un brano) al passo 4.
2. Premere TUNE o per selezionare il numero del brano per la posizione successiva di pro­grammazione disponibile.
3. Premere ENTER per memorizzare le predispo­sizioni e passare alla selezione del brano per la suc­cessiva posizione di memorizzazione.
4. Premere MODE per uscire.
Sono disponibili 30 posizione di memorizzazione di programmazione.
Modifica di una playlist
1. Seguire i passi indicati nel paragrafo « Playlist di programmazione » e selezionare Add Song (aggiun­ta di un brano) al passo 4.
2. Premere PRESET o per selezionare la posizione di programmazione che si desidera modifi­care.
3. Premere TUNE o per selezionare il nuovo numero di brano.
4. Premere ENTER per memorizzare le nuove predis­posizioni.
5. Ripetere i passi 2. e 4. per modificare altre posizioni di programmazione.
6. Premere MODE per uscire.
Attivazione della riproduzione della programmazione
1. Seguire i passi dall’1. al 4. indicati nel paragrafo « Playlist di programmazione » e selezionare Playlist al passo 4.
2. Premere ENTER per selezionare tra Playlist On e Playlist Off (playlist attivata/disattivata).
3. Premere MODE per uscire.
Visualizzazione della playlist di programmazione
1. Seguire i passi dall’1. al 5. indicati nel paragrafo « Playlist di programmazione » e selezionare View Song (visualizzazione di un brano) al passo 4.
2. Premere PRESET o per far scorrere l’elen­co dei brani verso l’alto o il basso e poterlo visualiz­zare.
3. Premere TUNE per far ritorno al menu prece­dente.
Cancellazione di brani dalla playlist
1. Seguire i passi dall’1. al 5. indicati nel paragrafo « Playlist di programmazione » e selezionare Erase Song (cancellazione di un brano) al passo 4.
2. Premere PRESET o per far scorrere l’elen­co dei brani verso l’alto o il basso e poter selezionare il brano che si desidera cancellare.
3. Premere ENTER per cancellare il brano.
4. Premere TUNE per far ritorno al menu prece­dente.
Cancellazione dell’intera playlist
1. Seguire i passi dall’1. al 5. indicati nel paragrafo « Playlist di programmazione » e selezionare Erase Playlist (cancellazione della playlist) al passo 4.
2. Premere ENTER. Si verrà allora richiesti di confer­mare o annullare l’operazione di cancellazione.
3. Premere PLAY/PAUSE per confermare la cancellazione della playlist.
Premere STOP se si desidera annullare questa operazione di cancellazione.
Playmode... Playlist... System Setting.
Playmode... Playlist... System Setting.
Add Song Playlist ON
Off
Add Song
View Song Erase Song Erase Playlist
01 TRK (01) 02 TRK - ­03 TRK - -
Add Song Playlist ON
Off
View Song Erase Song Erase Playlist
01 TRK 01 02 TRK (05) 03 TRK 10
01 TRK 01 02 TRK (09) 03 TRK 10
View Song Erase Song Erase Playlist
View Song Erase Song Erase Playlist
=> Erase => Abort
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 18
Opzioni di visualizzazione
1. In modalità STOP, premere MODE per visualizzare il menu mp3.
2. Premere PRESET o per far scorrere verso l’alto o il basso il menu fino a che il cursore non indichi System Setting (predisposizioni del sistema) e premere quindi il tasto ENTER per visualizzare il menu System Setting mp3.
3. Premere PRESET o fino a che il cursore non indichi Browse Mode (modalità di navigazione).
4. Premere ENTER per visualizzare le selezioni del Browse Mode.
5. Premere PRESET o per selezionare tra le varie opzioni di visualizzazione: CD mp3 senza l’opzione Smart Trax
CD mp3 con l’opzione Smart Trax
6. Premere ENTER per confermare la selezione.
Lettura di CD mp3
Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare il file o la cartella da riprodurre. Quando viene selezionato un file, la riproduzione inizia da tale file. Quando viene selezionata una cartella, la ripro­duzione inizia dal primo brano presente nella cartel­la in questione.
Premere PLAY/PAUSE per avviare la ripro- duzione.
Ogni 20 secondi la visualizzazione verrà commutata tra le informazioni relative a interprete, tipo, anno, genere, titolo e album.
Premere PLAY/PAUSE mentre il disco viene riprodotto per sospendere la lettura. L’indicazione della durata si mette allora a lampeggiare. Premere di nuovo lo stesso tasto per riprendere la lettura.
Salto e ricerca di brani
• Premere TUNE per ritornare al brano prece­dente. Premere e mantener premuto questo stesso tasto per una ricerca all’indietro nel brano corrente.
• Premere TUNE per passare al brano successivo. Premere e mantener premuto questo stesso tasto per una ricerca in avanti nel brano corrente.
Arresto della riproduzione
Premere STOP per arrestare la lettura.
I
I
18
Lettura mp3 e CD
17
Lettura mp3 e CD
Riproduzione di dischi mp3
Tasti principali di navigazione mp3
PRESET o – per far scorrere verso l’alto o il
basso un repertorio TUNE – per far ritorno al livello di menu prece­dente TUNE – per accedere al livello di menu seleziona­to home – per far ritorno direttamente al reperto­rio di base
Ascolto di file mp3 e mp3PRO
L’mp3PRO rappresenta una versione migliorata del popolare formato di codifica e decodifica mp3, la quale fornisce la stessa qualità di resa sonora a par­tire da una dimensione di file che è all’incirca la metà di quella di un file originale mp3. I file mp3PRO verranno riprodotti normalmente da un lettore esistente mp3. La qualità sonora potrà essere ottimizzata unicamente qualora i file mp3PRO vengano riprodotti da un lettore mp3PRO.
Disco mp3
Quando viene riprodotto un disco mp3, sul visualizza­tore appare il titolo della cartella oppure il nome del brano se ci si trova nel repertorio di base.
« » indica che il titolo si riferisce a una cartella « » indica che il titolo si riferisce a un file
Folder – i file sono suddivisi e sistemati in cartelle separate File – tutti i file presenti sul disco mp3 saranno dis­posti secondo ordine alfabetico
Smart Trax
Lo « Smart Trax » è un sistema di gestione musicale che permette l’organizzazione di file mp3 o WMA in 7 categorie standardizzate. Queste categorie com­prendono La mia selezione (My Selection), Interprete (Artist), Titolo (Title), Genere musicale (Genre), Anno (Year), Album e Sequenza di riproduzione del CD (CD Playlist). Questa disposizione sistematica abbrevia il tempo di avvio dei dischi mp3. Anche la navigazione diventa più facile, dato che i file sono memorizzati in cartelle. Se il disco mp3 è stato formattato mediante l’opzione Smart Trax, la modalità Folder (cartella) verrà sostitui­ta dalla modalità Smart Trax. L’icona Smart Trax appare sul visualizzatore se tale modalità è presente.
Smart Trax – tutti i file sono suddivisi in 7 categorie differenti.
Durante la navigazione, le icone corrispondenti appariranno sul visualizzatore per indicare in quale cartella Smart Trax ci si trovi.
My Selection Artist Title
Genre Album Yea r
CD Playlist
---------------------------------­Clear Selection
Playmode... System Setting.
Folder mode File mode
Folder mode File mode Smarttrax mode
Folder 1 Folder 2 Tra ck 1 Tra ck 2
00:11
File Name Artist: Artist 1
LCD Contrast Browse mode
NOTA :
durante la lettura di un disco Smart Trax, l’apparecchio accede diretta-
mente alla cartella degli interpreti. Premere il tasto home oppure quello TUNE per far ritorno al repertorio di base.
NOTA:
ci si deve trovare in modalità STOP per poter visualizzare l’elenco dei
file e delle cartelle
SUGGERIMENTO:
anche premendo PRESET o si potrà commutare tra interprete, tipo, anno, genere, titolo e album.
NOTA :
se l’apparecchio viene a trovarsi in modalità Pause per più di 5 minuti, esso accede allora automaticamente
alla modalità Stop.
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 20
I
I
20
19
Lettura mp3 e CDLettura mp3 e CD
Modalità di riproduzione mp3
Seguire i passi del paragrafo « Modalità di lettura » alla pagina 12 per accedere al menu mp3.
Modalità Smart Trax
Se il cursore si trova al livello medio, dove sono elen­cati tutti gli interpreti, vengono riprodotti casual­mente tutti i brani dell’interprete evidenziato, prima di passare alla selezione, anch’essa casuale, di un altro interprete.
Ripetizione di dischi mp3
1. Selezionare l’opzione Repeat nel menu Playmode... (modalità di riproduzione).
2. Premere ENTER per selezionare tra: 1 – per ripetere il brano selezionato. Viene allora
visualizzato .
1 – per ripetere la cartella selezionata. Viene
allora visualizzato . (Unicamente in modal­ità mp3 Folder, cartella mp3).
All – per ripetere l’intero disco. Viene allora visu-
alizzato ALL.
OFF – per disattivare l’opzione di ripetizione.
3. Premere PRESET o per selezionare altre
opzioni disponibili nel menu mp3, o premere TUNE
per uscire dal menu.
Riproduzione casuale mp3
Riferirsi alla « Riproduzione casuale » a pagina 13 per istruzioni relative all’attivazione/disattivazione della riproduzione casuale.
Campionatura di brani mp3
Riferirsi alla « Campionatura dei brani » a pagina 13 per ulteriori dettagli.
Playlist di programmazione mp3
Riferirsi al paragrafo « Playlist di programmazione » a pagina 14 per accedere al menu della playlist.
Aggiunta di brani alla playlist
1. Seguire i passi della playlist di programmazione e selezionare Add Song (aggiunta di un brano) al passo 4.
2. Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l’elemento da aggiungere alla playlist.
3. Una volta selezionato l’elemento, premere ENTER per aggiungerlo alla successiva posizione disponibile di programmazione. La posizione di program­mazione e l’elemento aggiunto verranno mostrati brevemente sul visualizzatore.
4. Ripetere i passi 2 e 3 per aggiungere altri elementi alla playlist.
5. Premere MODE per uscire.
1 All Off Intro On Off Mix On Off
01 Item 1 02 Item 2 03 --
NOTA:
quando è selezionata la cartella di ripetizione, sarà ripetuta la cartella
dove inizia la riproduzione oppure quella in cui è attivata la cartella di ripe­tizione.
NOTA:
indirizzarsi alla cartella di desti-
nazione da ripetere o alla cartella da riprodurre casualmente in modalità Stop.
NOTA:
le playlist mp3 non possono essere modificate. Riferirsi alle pagine 14-15 per ulte-
riori dettagli riguardanti le playlist.
Diagramma di navigazione
CD audio mp3 senza l’opzione Smart Trax
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 22
Caratteristiche aggiuntive del­l’opzione Smart Trax
L’opzione Smart Trax è disponibile soltanto per i dischi MP3 creati mediante questa caratteristica. Se essa è presente, viene visualizzata l’icona Smart Trax .
La mia selezione (My Selection)
Le categorie e i brani selezionati possono essere con­trassegnati e sistemati nella My Selection.
1. Accedere alla modalità Smart Trax nel caso che il lettore si trovi correntemente in modalità File. Seguire i passi del paragrafo « Opzioni di visualizzazione » di cui alla pagina 17 per accedere alla modalità Smart Trax.
2. Premere PRESET o per percorrere il reper­torio di base al fine di selezionare la categoria a cui accedere.
3. Premere ENTER o TUNE per accedere a detta categoria.
4. Una volta aver avuto accesso a una delle cartelle
del repertorio di base,
• premere ENTER per selezionare il brano o i brani da sistemare nella My Selection.
• Premere TUNE sull’apparecchio principale o sul telecomando per accedere a una categoria.
Visualizzazione di My Selection
1. Premere PRESET o per percorrere il reper­torio di base al fine di selezionare My Selection.
2. Premere ENTER o TUNE per accedere a My Selection.
Cancellazione di My Selection
1. Premere PRESET o per percorrere il repertorio di base al fine di selezionare l’opzione Clear Selection (cancellazione della selezione).
2. Premere ENTER per convalidare.
3. Seguire le istruzioni per cancellare My Selection. Premere PLAY/PAUSE per cancellare tutta la selezione, oppure premere STOP per annullare l’operazione.
I
I
22
21
Lettura mp3 e CDLettura mp3 e CD
My Selection Artist Title
Genre Album Year
CD Playlist
---------------------------------­Clear Selection
My Selection Artist Title
CD Playlist
---------------------------------­Clear Selection
=> ERASE => ABORT
NOTA:
il lettore deve trovarsi in modalità Smart Trax per poter selezionare brani da sistemare nella My Selection.
NOTA:
• indica che tutti i brani di una categoria sono stati selezionati per essere sistemati in My Selection.
indica che solo alcuni brani della catego­ria sono stati selezionati per essere sistemati in My Selection.
NOTA:
quando si riproduce un disco Smart Trax, l’apparecchio accede automati-
camente alla categoria degli inter­preti, Artist. Premere home oppure BACK per far ritorno al repertorio di base.
CD audio mp3 con l’opzione Smart Trax
Nota: Quando si preme PLAY/PAUSE nel reperto­rio di base Smart Trax, vengono riprodotte tutte le canzoni della categoria selezionata.
Se viene ad esempio selezionata la cate­goria degli interpreti (Artist) e se si preme PLAY/PAUSE, vengono riprodotte tutte le canzoni della suddetta categoria.
Quando si preme PLAY/PAUSE una volta avuto accesso ad una delle categorie del repertorio di base, verrà riprodotto solo l’attributo selezionato.
Se ad esempio ci si trova nella cetegoria degli interpreti (Artist) e se è stato selezionato per la lettura l’elemento Artist 1, verranno riprodotti i brani della cartella Artist 1 nonché quelli delle cartelle Artist 2,3 e 4.
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 24
I
I
24
23
Problema
Non si riesce a masterizzare un CD Smart Trax tramite MusicMatch Jukebox.
Soluzione
Probabilmente è stato superato il numero permesso di masterizzazioni. Passare a MusicMatch Plus per­metterà la masterizzazione di CD in numero illimita­to.
Verificare che le predefinizione di MusicMatch juke­box siano corrette.
1. Con un clic sul pulsante BURN (masterizzare) della finestra principale si visualizza la finestra di master­izzazione.
2. Con un clic sul pulsante mp3 alla sommità della finestra di masterizzazione si passa a un disco audio mp3.
3. Si selezionano Options (opzioni) dal menu omoni­mo della finestra di masterizzazione.
4. Si selezionano Settings (predefinizioni) per visual­izzare i parametri di masterizzazione.
5. Clic sulla cartella General (generale). Assicurarsi che sia selezionato "mp3 Disc" alla voce Disc type at startup (tipo di disco all’avvio).
6. Clic sulla cartella mp3. Assicurarsi che sia convali­data la casella Add MultiAudio Tracklist (MAU) (aggiunta all’elenco di brani multi-audio).
7. Clic su OK per terminare.
Risoluzione di problemi relativi al MusicMatch Jukebox
Guida alla risoluzione dei problemi
Problema
Il tasto CD non reagisce
Il teleco­mando non funziona
Non si pos­sono ripro­durre i dischi mp3
Non si pos­sono ripro­durre brani in formato WMA
Non si pos­sono ripro­durre brani in formato mp3PRO
Il visualizza­tore indica caratteri strani.
Soluzione
• Commutare verso un’altra funzione e far quin­di ritorno al modo CD
• Verificare che le batterie siano state installate in modo appropriato
• Sostituire le batterie scariche
• Verificare che l’apparecchio sia alimentato dalla rete
• Puntare il telecomando direttamente verso il pannello frontale dell’apparecchio
• Avvicinarsi all’apparecchio
• Rimuovere eventuali ostacoli presenti tra il tele­comando e l’apparecchio
• Pulire il disco
• Assicurarsi che i file siano stati memorizzati con l’estensione .mp3, come ad esempio gianni08.mp3
• Verificare che il flusso di registrazione sia com­preso tra 32 e 320 kb/s
• Verificare che il flusso di bit WMA sia compreso tra 64 kb/s e 192 kb/s, e che la frequenza di cam­pionatura si trovi tra 44,1 kHz e 48 kHz.
• Verificare che il flusso di bit mp3PRO sia com­preso tra 24 kb/s e 96 kb/s, e che la frequenza di campionatura si trovi tra 44,1 kHz e 48 kHz
• Verificare che i nomi dei file siano stati creati sulla base della tavola ASCII ISO 8859-1 (Latin-1).
Soluzione
• Verificare che il cavetto di alimentazione sia ben allacciato.
• Staccare il cavetto di alimentazione per un attimo, quindi riattaccarlo.
• Verificare la presa a muro grazie a un altro apparecchio.
• Incrementare il livello sonoro.
• Verificare di aver selezionata la funzione appropriata: CD, Tuner (radio).
• Estendere e ruotare l’antenna per migliorare la ricezione MF.
• Ruotare l’apparecchio per migliorare la ricezione OM e OL.
• Spegnere eventuali elettro-domestici che si trovino in prossimità, quali asciuga-capelli, aspi­rapolvere, forni micro-onde, lampadine al neon.
• Verificare che il CD sia presente.
• Verificare che l’etichetta del CD sia verso l’alto
• Verificare che l’apparecchio non si trovi in modo Pausa
• Verificare che sia selezionata la funzione CD
• Utilizzare un CD di pulizia delle lenti del laser
• Pulire il CD
• Pulire il CD
• Verificare la superficie del CD per eventuali piegature, graffi o altri danni
• Verificare se qualcosa causa vibrazioni all’ap­parecchio: in tal caso, spostare l’apparecchio.
Problema
L’apparecc hio non si accende
Nessun suono
Scarsa ricezione radio
Il CD non viene riprodotto
La ripro­duzione del CD avviene a scatti
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 26
I
I
26
25
ULTERIORI INFORMAZIONI
Precauzioni per la sicurezza
• Non aprire mai il guscio in nessuna circostanza. Qualsiasi riparazione e regolazione interna deve essere fatta solo da un tecnico qualificato.
• Non fare mai funzionare questo apparecchio con il guscio rimosso.
• Non toccare il lettore con le mani bagnate. Se un liquido qualsiasi entra nell’apparecchio, fatelo con­trollare da un tecnico qualificato.
• Questo lettore CD usa un raggio laser per leggere la musica sul disco. Il meccanismo laser corrisponde al braccio e alla cartuccia di un giradischi. Anche se questo prodotto incorpora una lente laser è comple­tamente sicuro se fatto funzionare seguendo le indi­cazioni.
• Nel lettore i dischi ruotano ad alta velocità. Non usare dischi danneggiati, distorti o scheggiati.
• Per prevenire danni al prodotto, spostare l’interrut­tore sul voltaggio appropriato.
• Non toccare la lente che è sistemata dentro lo scomparto del disco. Inoltre per prevenire la for­mazione di polvere sulla lente non lasciare la porta dello scomparto aperta per lunghi periodi. Se la lente si sporca pulirla con un pennello morbido, o con un pennello che soffia aria come quelli usati per le lenti della macchina fotografica.
• L’apparecchio non deve essere esposto a gocce o schizzi.
Informazioni importanti sulle bat­terie
• Nel caso che non si utilizzi il telecomando per più di un mese, rimuovere le batterie per evitare perdite di liquido elettrolito.
• Sbarazzarsi immediatamente delle batterie che presentano perdite, dato che possono provocare bruciature alla pelle o altre ferite. Liberarsi delle bat­terie in modo appropriato, in accordo con le dispo­sizioni di legge o locali.
• Tutte le batterie possono perdere liquido elettroli­to nei casi seguenti:
- se mescolate con tipi differenti di batterie;
- se inserite in modo non corretto;
- se non vengono tutte sostituite allo stesso tempo;
- se gettate nel fuoco; o
- se si tenta di ricaricare una batteria che non è pre­vista per tale scopo.
Sicurezza per l’impiego delle cuffie
• Non ascoltare tramite le cuffie a un volume sonoro eccessivo. Gli esperti in udito sconsigliano l’ascolto prolungato ad alto volume.
• Se si sentono suoni estranei nelle orecchie, ridurre il volume o smettere l’ascolto.
• Ci si dovrebbe comportare con estrema attenzione o smettere l’utilizzazione in situazioni potenzial­mente pericolose. Anche se le cuffie sono di tipo "aperto", per consen­tire di udire i suoni esterni, non aumentare troppo il volume: si rischierebbe di non sentire più quello che succede attorno.
Non contravvenire
Questo prodotto dovrebbe essere usato per gli scopi per cui è venduto, cioè, per il divertimento, senza violare le leggi sul copyright. Ogni tentativo di usare questo apparecchio per scopi non previsti è illegale e quindi non può essere tollerato dalla Thomson.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 230V-50Hz Dimensioni (H x W x D mm): 145 x 355 x 265 Lettore CD: Curva di risposta (+/- 2dB): 20Hz a 20 kHz Placca di classificazione: Cercarla sul retro dell’ap­parecchio.
Si dichiara che l’apparecchio CD/mp3-radioregistra­tore portatile, marca THOMSON, modello TM9255, risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n.548. Fatto a Hong Kong, il 12/4/2004, Thomson Multimedia Sales Italy S.p.A. Via L. Da Vinci, 43-20090 Trezzano sul Naviglio (Milano) – Italy
Le descrizioni e le caratteristiche fornite in questo documento sono indicazioni generali non a titolo di garanzia.. Al fine di fornire un prodotto della massima qualità ci riserviamo di apportare cambia­menti o modifiche senza darne precedente avviso. La versione inglese è il riferimento finale per tutti i particolari sul prodotto e il suo funzionamento, dovessero esserci delle discrepanze con le altre lingue.
MANUTENZIONE
Scollegare il sistema audio dall’alimentazione prima di effettuare qualsiasi manutenzione.
Pulizia
Pulire l’esterno del sistema usando un panno per la polvere morbido.
Lettore di CD
ATTENZIONE! Questo apparecchio opera grazie a
un raggio laser. Dev’essere pertanto aperto solo da un tecnico qualificato.
Manipolazione dei CD
• Non toccare il lato masterizzato. Manipolare il CD tenendolo per i bordi, oppure per il bordo e il foro centrale. Non incollare etichette o nastro adesivo sul lato del titolo. Non grattare o danneggiare il lato del titolo. Il CD ruota ad alta velocità nel lettore. Non utilizzare CD danneggiati (scheggiati o piegati).
Pulizia dei CD
• CD sporchi possono provocare una bassa qualità di riproduzione. Mantenere sempre i CD puliti strofi­nandoli molto leggermente con un panno soffice, a partire dal foro interno verso il bordo esterno.
• Se un CD si è sporcato, inumidire un panno soffice con acqua, strizzarlo bene e togliere lo sporco con cura. Rimuovere quindi eventuali goccioline residue con un panno secco.
• Non utilizzare prodotti spray per la pulizia di dischi o altri agenti antistatici per i CD. Non pulire mai i CD con benzene, trielina o altri solventi che potrebbero danneggiare la superficie dei CD.
Manutenzione della lente ottica del lettore di CD
Quando la lente ottica del lettore CD si impolvera, la riproduzione sonora può scadere di qualità. Per pulire la lente è necessario acquistare un accessorio apposito che aiuterà a mantenere elevata la qualità di riproduzione del lettore. Per istruzioni sulla pulizia della lente del lettore far affidamento al modo d’impiego che si trova assieme a tale prodotto.
TM9255-I 4/6/04 2:35 PM Page 28
Loading...