TC Electronic ND-1 User manual

Page 1
ND-1 Nova Delay
MANUALE D’USO
Page 2
Page 3
INTRODUZIONE
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
ESEMPI DI SETUP
Send/Return . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
OPERAZIONI
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Selettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Funzione Preset Store . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Calibrazione del livello d’ingresso . . . . . . . . . . . . . .13
Spill-over del Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
SOMMARIO
3
CARATTERISTICHE AGGIUNTIVE
Modalità Tap Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Esclusive funzioni accessibili dagli switch
ON/OFF e TAP TEMPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Limitazione del Preset Range . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Delay Time in BPM o millisecondi . . . . . . . . . . . . . .16
APPENDICE
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov – info@tcelectronic.com
Revisione manuale 1.2 – SW – V 1.0
Versione Italiana
Page 4
4
Nova - Il tuo suono è tutto
La sensazione di solidità, il design accattivante e l’elevata qualità dell’intera struttura suggerisce istintivamente che non si tratta di normali unità stompbox. I pedali della serie Nova sono molto di più – sono l’essenza del tuo suono!
Basati sulla tecnologia e sulle conoscenze acquisite grazie ai più rinomati processori d’effetti TC Electronic, i pedali della serie Nova innalzano i termini di paragone degli effetti a pedale per chitarra, ridefinendo il significato di “stato dell’arte”. ND-1 Nova Delay mette a disposizione degli effetti digitali caratterizzati da una qualità senza compromessi, racchiusi in una struttura ‘pedal-switch’ dal design compatto.
Con 6 diversi tipi di Delay stereo e la possibilità di memorizzare fino a 9 preset - personalizzabili mediante diversi parametri Style che consentono di spaziare dai Tape Delay vintage ai Delay digitali, questo pedale soddisfa in modo semplice ogni esigenza in fatto di Delay, per il chitarrista moderno che desidera creare un sound unico.
Il pedale ND-1 Nova Delay offre 6 tipi diversi di Delay: Delay Line, Dynamic, Reverse, Ping-Pong, Pan e Slap-back.
È possibile applicare tre diversi tipi di modulazione (Light, Medium e Heavy) a qualsiasi tipo di delay. La modulazione è applicata solo alle ripetizioni del delay, caratteristica che rende Nova Delay veramente unico, se comparato ai setup in cui il delay viene impiegato congiuntamente al pedale chorus.
Grazie alla nuovissima tecnologia Audio Tapping™ è possibile impostare il parametro Tempo eseguendo un ritmo sullo strumento e inviando il segnale al pedale, mentre si tiene premuto lo switch TAP TEMPO.
Le caratteristiche di Nova Delay:
6 tipi di Delay digitali con qualità da studio
Fino a 9 preset User memorizzabili e modalità Manual
Due modalità selezionabili: Manual e Preset
Audio Tapping™ – Tap Tempo generata dal segnale audio
Modulazione del Delay
Spillover reale del Delay
Pratico controllo Color
- dai Tape Delay analogici ai Delay digitali
INTRODUZIONE
Page 5
ESEMPI DI SETUP - MONO/STEREO
5
Questo esempio illustra come usare il pedale Nova Delay in configurazioni mono (una sola unità amp) oppure stereo (due unità amp). Gli effetti come il riverbero o il delay vengono solitamente collocati come ultimi processori prima dell’amplificatore. Quindi, occorre inserire tutti gli effetti drive e di modulazione prima del pedale Nova Delay.
Se fai uso della/delle unità amp per generare l’effetto overdrive, consulta l’esempio “SEND/RETURN” riportato nella pagina successiva.
Combo amp
Combo amp
POWER SUPPLY
Amp INPUT
INPUT (Left)
OUTPUT (Left)
Amp INPUT
Optional
- for stereo setups
on/off tap tempo
level
analog
123
tape
holdto STOREpreset
holdsubdivfor bpmon/off
digital
BPM
3
3
+
+
+
feedback
inputoutputRRL L power
mono mono
color
modlevel
delay
presetmanual type subdivmodstyle
holdand release manual/preset
GuitarEffects Technology
ms
slapback
pan
pingpong
reverse
dynamic
delayline
NOVADELAY
PROGRAMMABLEDIGITALDELAY
Page 6
6
ESEMPI DI SETUP - SEND/RETURN
Questo esempio mostra il collegamento del pedale Nova Delay come effetto Send/Return in un effect loop. Questa è la collocazione corretta del pedale Nova Delay nel caso in cui si faccia uso della sezione pre-amp dell’amplificatore per le sonorità overdrive.
È possibile espandere a stereo questo setup collegando l’uscita Right del pedale Nova Delay al ritorno di una seconda unità amp.
Combo amp
Send
Input
Return
POWER SUPPLY
INPUT (Left)
OUTPUT (Left)
on/off tap tempo
level
analog
123
tape
holdto STOREpreset
holdsubdivfor bpmon/off
digital
BPM
3
3
+
+
+
feedback
inputoutputRRL L power
mono mono
color
modlevel
delay
presetmanual type subdivmodstyle
holdand release manual/preset
GuitarEffects Technology
ms
slapback
pan
pingpong
reverse
dynamic
delayline
NOVADELAY
PROGRAMMABLEDIGITALDELAY
Page 7
7
VISIONE D’INSIEME
on/off tap tempo
analog
123
tape
hold to STORE preset
hold subdiv for bpm on/off
digital
BPM
3
3
+
+
+
inputoutputRRL L power
mono mono
presetmanual type subdivmod style
hold and release manual/preset
Guitar Effects Technology
ms
slapback
pan
ping pong
reverse
dynamic
delay line
NOVA DELAY
PROGRAMMABLE DIGITAL DELAY
mix level
feedback color
mod level
delay
Page 8
8
Connessioni
1 - Power
Il pedale Nova Delay necessita di un’alimentazione a 12V DC 300 mA. Usa l’alimentatore fornito in dotazione, oppure un alimentatore con le medesime specifiche.
2 - Ingressi (Input)
Connessioni jack mono da 1/4” per i segnali d’ingresso. Usa il connettore Left per segnali mono, oppure entrambi gli ingressi Left e Right per un segnale stereo.
3 - Uscite (Output)
Connessioni jack mono da 1/4” per i segnali d’uscita. Usa l’uscita Left in mono, o entrambe in stereo.
Switch
4 - On/Off
Gli switch dispongono di due funzioni.
- Premi e rilascia immediatamente lo switch per la funzione standard On/Off.
- Tieni premuto per almeno 2 secondi per passare dalla modalità Manual alla modalità Preset.
5 - Tap Tempo e Audio Tap Tempo
Il Delay Time è sempre calcolato usando l’attuale impostazione del Global Tempo e la suddivisione selezionata.
Il Global Tempo è impostabile in diversi modi:
- agendo sulla manopola DELAY
- mediante lo switch TAP TEMPO (funzione Tap)
- mediante la funzione Audio Tap Tempo
TM
Audio Tapping: La funzione Audio Tapping è attivabile tenendo premuto lo switch TAP TEMPO e inviando un segnale audio all’ingresso (ad esempio, colpendo le corde della chitarra). Consulta anche l’esempio nel capitolo riguardante il parametro “Subdivision”.
Esempio -
Tap T
empo usando lo switch TAP TEMPO
Immetti il tempo battendo sullo switch TAP TEMPO ad ogni suddivisione da 1/4.L’indicatore LED TAP TEMPO segnalerà il tempo Tap.
Questo è possibile con entrambe le modalità “Off” e “On”.
OPERAZIONI
Page 9
Esempio - Tap Tempo audio
Tieni premuto lo switch TAP TEMPO. Quando le uscite audio sono disabilitate (Mute), esegui sullo strumento delle note di breve durata ad ogni suddivisione da 1/4. L’indicatore LED TAP TEMPO indicherà il tempo Tap.
Rilascia nuovamente lo switch.
Questo è tutto - in questo modo hai impostato il Global Tempo via audio.
Manopole
6 - Delay
Regola il tempo del Delay (Delay Time). Quando la manopola DELAY si trova in posizione “a ore 12”, il Delay Time non viene alterato. Ruota in senso anti­orario la manopola per ridurre il Delay Time, oppure in senso orario per aumentarlo. Il Delay Time massimo può variare in base al Delay Type selezionato.
Delay Type Max Delay T
ime Delay Line 2290ms Dynamic 2290ms Reverse 1000ms Ping Pong 2290ms Pan 2290ms Slapback 300ms
7 - Feedback
La manopola FEEDBACK imposta la quantità di Delay reintrodotta nell’ingresso della linea di Delay. Più elevato è il valore impostato, maggiori saranno le ripetizioni del Delay.
8 - Color
Il pieno controllo del segnale in ingresso e la sua replica fedele possono essere ritenuti i vantaggi dei Delay digitali. Tuttavia, a volte il Delay può integrarsi meglio alla sonorità generale se le alte frequenze delle ripetizioni vengono “colorate”. Il complesso filtro Color del pedale Nova Delay consente di modellare le ripetizioni del Delay secondo diversi stili, spaziando dai Tape Delay analogici ai Delay digitali.
9 - Mod/Level
In aggiunta alla colorazione, controllabile dalla manopola COLOR, potresti desiderare di aggiungere una certa quantità di modulazione del Pitch alle ripetizioni del Delay. Il Pitch Modulation delle ripetizioni Delay è tipico dei vecchi effetti eco a nastro. È possibile selezionare tre stili di modulazione premendo il tasto MOD STYLE.
9
OPERAZIONI
Page 10
10
10 - Mix Level
Imposta il mix generale tra il segnale ‘dry’ (non processato) e le ripetizioni del Delay.
Selettori
11 - Manual - In modalità Manual, il pedale agisce in base alla posizione attuale dei controlli.
12 - Preset - In modalità Preset, il pedale agisce secondo le impostazioni memorizzate nel preset richiamato. Quindi, passando dalla modalità Manual alla modalità Preset, la posizione delle manopole potrebbe non corrispondere ai valori effettivamente richiamati e attivi.
Premi una volta PRESET per attivare la modalità Preset. Il numero del preset in uso viene visualizzato (ad esempio, “P1”)
Premi immediatamente dopo il pulsante PRESET,
per scorrere i diversi preset: P1, P2, P3......P9, P1,
P2 ecc.*
Passando dalla modalità Manual alla modalità Preset, probabilmente la posizione delle manopole non corrisponderà ai valori effettivi dei parametri richiamati dal preset.
* È anche possibile scorrere i preset usando gli switch TAP TEMPO e ON/OFF. Fare riferimento alla sezione “Caratteristiche aggiuntive”
Funzione Preset S
tore:
Per modificare e salvare un preset:
Scorrere le 9 locazioni preset, da P1 a P9, premendo più volte il tasto PRESET.
Modifica il preset.
Tieni premuto il tasto PRESET fino a che gli indicatori LED 1, 2 e 3 non lampeggiano rapidamente uno dopo l’altro. Ora, il preset è stato memorizzato nella locazione selezionata.
Salvando un preset dalla modalità Manual, il nuovo preset sovrascriverà quello richiamato l’ultima volta dalla modalità Preset.
OPERAZIONI
Page 11
Salvando un preset dalla modalità Manual, tutti i parametri verranno salvato in modo conforme alla posizione attuale delle manopole e dei LED. Salvando un preset dalla modalità Preset, verranno salvati solo i parametri modificati.
13 - Mod Style
È possibile selezionare tre diversi stili di modulazione delle ripetizioni del Delay. Il livello della modulazione è regolabile agendo sulla manopola Mod Level.
14 - Type
Delay Line
: Linea di Delay standard d’elevata qualità.
Dynamic
: Il Dynamic Delay è una particolare caratteristica introdotta per la prima volta dal rinomato processore TC 2290. Permette la riduzione del livello d’uscita del Delay in base alla dinamica del segnale in ingresso, in modo da ridurre il livello del Delay durante l’esecuzione strumentale e di aumentarlo nuovamente nelle pause. Il risultato consiste in un segnale pulito e indisturbato durante l’esecuzione ed un livello significativo del Delay durante le pause.
11
OPERAZIONI
Per ottenere le prestazioni ottimali dal Dynamic Delay, il pedale Nova Delay deve essere calibrato in base al segnale d’ingresso. Fare riferimento alle istruzioni riguardanti la calibrazione della sensibilità d’ingresso.
Reverse
: Quando occorre uno stile di Delay misterioso ed esotico, il Reverse Delay risulta essere di grande effetto. Il segnale d’ingresso viene campionato ed eseguito al contrario.
Con valori di Delay Time molto lunghi (ad esempio, 1000 ms), prova ad impostare la manopola MIX al 100% e il FEEDBACK a 0. Questo restituirà la reale sensazione di suonare al “contrario“
PingPong
: Il PingPong Delay effettua l’alternanza dellle ripetizioni Delay tra i canali sinistro e destro, risultando in un effetto stereo veramente gradevole.
Page 12
12
Pan: Con il Pan Type, le ripetizioni del Delay passano dal canale d’uscita Left al canale Right. Il tempo impiegato dal pan dipende dal valore di Delay Time impostato. La posizione Pan passa da 100%-Left a 100%-Right entro 5 ripetizioni.
Slap-Back
: Lo Slap-back è un caratteristico tipo di Delay di breve durata. Se vuoi tornare indietro nel tempo di 50 anni, usa dei valori di Delay Time compresi tra 80 e 140 ms, oppure applica dei Delay Time ancora più brevi con una quantità minima di Feedback, per ricoprire le sonorità funky dagli ultimi anni 70 fino ai primi anni 80.
Prova ad utilizzare lo Slap-back Delay applicando uno degli stili di modulazione.
15 - Subdiv - Subdivision
Le opzioni Subdivision fanno riferimento al Tap Tempo. Imposta il tempo battendo sullo switch Tap ad ogni suddivisione da 1/4 e quindi seleziona il valore Subdivision di tua scelta.
Di seguito forniamo alcuni suggerimenti, che ti possono servire come ispirazione per le tue impostazioni personali.
1/4 - Le ripetizioni del Delay eseguono divisioni da un quarto, in base al Tap Tempo immesso. Ad esempio, immetti un Tap Tempo da 1/4 a 120 BPM. Il Delay Time delle ripetizioni sarà di 120 BPM, o 500 ms.
1/8 con punto - Tipo di suddivisione spesso utilizzato per aggiungere le ripetizioni del Delay all’esecuzione ritmica della chitarra. Prova ad eseguire note da 1/4 con il livello del Delay impostato a valori relativamente elevati.
Terzine da 1/8 - Eccellenti per la ritmica in 6/8 stile anni 50, dove si suona solo sul quarto movimento della battuta.
OPERAZIONI
Page 13
Calibrazione del livello d’ingresso
Le impostazioni predefinite del pedale Nova Delay ne consentono l’uso da subito, appena estratto dalla confezione - come qualsiasi altro pedale stomp-box. Tuttavia, è possibile ottimizzare le prestazioni dei convertitori AD/DA calibrando la sensibilità d’ingresso. Segui i punti riportati di seguito:
La calibrazione del livello d’ingresso dovrebbe essere eseguita usando il massimo livello d’ingresso. Quindi, attiva le unità booster ecc, posizionate prima del pedale Nova Delay lungo il percorso del segnale.
Tieni premuto il tasto MANUAL fino a quando i 6 indicatori LED Delay Type non si illuminano.
Esegui delle note per pochi secondi utilizzando il tuo suono con il livello più elevato* e osserva alcuni dei 6 LED disattivarsi uno ad uno. Il numero di LED disattivati dipende dal segnale d’uscita della tua chitarra. Quando sembra non avvenire nessuna ulteriore variazione, il pedale sarà calibrato.
Premi qualsiasi tasto per uscire dalla calibrazione.
Ora il pedale è calibrato.
Modalità Dual Delay
Con la modalità Dual Delay è possibile avere suddivisioni diverse nelle uscite Left e Right. Sono disponibili tre combinazioni.
Uscita Left: note da 1/4 Uscita Right: note da 1/8 con punto
Uscita Left: note da 1/4 Uscita Right: note da 1/8 terzinato
Uscita Left: note da 1/16 Uscita Right: note da 1/8 con punto
Utilizzando la modalità Dual Delay solo con l’uscita Left collegata, le uscite Left e Right del Delay saranno sommate.
Esempio di suddivisione
Immetti un Tap tempo da 500 ms (120 BPM misurato su note da 1/4) con il parametro Subdivision impostato su 1/8. Il Delay Time verrà ri-calcolato a 250 ms.
13
CALIBRARE LA SENSIBILITÀ D’INGRESSO
Page 14
14
Delay Spill-over
Il pedale Nova Delay consente lo spill-over “reale” del Delay; grazie a questa caratteristica, le ripetizioni del Delay persistono nel passaggio tra le modalità Manual o Preset, nella fase di passaggio tra due preset diversi ed anche quando si abilita la modalità Bypass.
Questa funzione fornisce diverse possibilità musicali. Ad esempio, potresti passare da un lungo Delay dotato di un elevato livello di feedback ad uno Slap-back Delay molto più breve, lasciando che le ripetizioni dell’effetto precedente risuonino fino a decadere, anche quando stai suonando con il nuovo effetto selezionato.
Lo spill-over è impostabile individualmente per la modalità Manual e per ogni singolo preset:
Seleziona le modalità Manual o Preset.
Se è selezionata la modalità Preset, richiama il preset per il quale desideri abilitare o disabilitare lo spill-over del Delay.
Tieni premuto il tasto “MOD STYLE” per selezionare le modalità spill-over.
- Con la modalità Delay Spill-over, gli indicatori LED 1, 2 e 3 lampeggeranno lentamente uno alla volta.
- Con la modalità Delay Mute (spill-over non attivo), gli indicatori LED 1, 2 e 3 lampeggeranno velocemente uno alla volta.
Queste indicazioni sono valide anche durante il passaggio tra le modalità Manual e Preset.
SPILL-OVER DEL DELAY
* Per “livello più elevato” si intende la sonorità con il contenuto dinamico più elevato; ottenibile solitamente con un suono Clean, in quanto il suono overdrive è per sua natura compresso.
Per abilitare la funzione Mute delle uscite del pedale Nova durante la calibrazione, tieni premuto lo switch TAP TEMPO.
Page 15
Modalità Tap Tempo
Il pedale Nova Delay possiede sempre un valore Global Tempo, il quale può essere impostato battendo sullo switch TAP TEMPO, inviando dei Tap audio, oppure impostato con la manopola DELAY.
Modalità Manual
In questa modalità viene applicato sempre il Global Tempo.
Modalità Preset
Passando dalla modalità Manual alla modalità Preset, puoi decidere se il tempo sarà determinato dal valore di Delay Time impostato nel Preset oppure dal Global Tempo.
Come spiegato in precedenza, il Delay Time attivo dipende anche dal parametro Subdivision.
Per scegliere se usare il valore di Delay Time o il Global Tempo nella selezione della modalità Preset:
Attiva la modalità Preset premendo PRESET.
Tieni premuto il tasto “TYPE” per 1 secondo.
- L’illuminazione fissa dell’indicatore LED del tasto PRESET indica che stai usando il Global Tempo.
- Se l’indicatore del tasto PRESET lampeggia significa che stai usando il Delay Time del preset.
Esclusive funzioni accessibili dagli switch ON/OFF e TAP TEMPO
“Tap Tempo” e “On/Off” sono le funzioni principali assegnate agli omonimi switch TAP/TEMPO e ON/OFF. Tuttavia, mediante questi switch è possibile accedere ad altre funzioni, fornendo un maggiore livello di controllo.
Verifica il numero del preset in uso
Che cos’è il “numero di preset in uso”? Come descritto in precedenza, è possibile premere il tasto PRESET per verificare il numero di preset in uso. Per fare ciò, puoi impiegare anche la seguente procedura:
Premi lo switch TAP TEMPO seguito immediatamente dallo switch ON/OFF.
FUNZIONI AGGIUNTIVE
15
Page 16
16
Selezione dei preset
È possibile scorrere i preset da 1 a 9 premendo il tasto PRESET diverse volte. Oppure, puoi adottare la seguente procedura:
Premi una volta lo switch TAP TEMPO e premi ripetutamente lo switch ON/OFF per scorrere i preset da 1 a 9.
A differenza dello scorrimento dei preset mediante il tasto PRESET, con questo metodo potrai selezionare i preset anche dalla modalità Manual. Il vantaggio consiste nel fatto che il preset non sarà richiamato/attivato fino a che non si seleziona la modalità Preset.
Limitazione del Preset Range
Assumendo che tu intenda utilizzare non più di 3 preset, sarebbe preferibile non dover scorrere tutti i 9 preset (1-9) per passare, ad esempio, dal preset #3 al preset #2: #3
, #4, #5, #6, #7, #8., #9, #1, #2
Poniamo il caso in cui si intenda fare uso solo dei preset 1, 2 e 3.
Tieni premuto MANUAL fino ad attivare la modalità di calibrazione.
Ruota la manopola MOD LEVEL e seleziona P3.
Premi un tasto qualsiasi per uscire dal menu.
Ora sarai in grado di selezionare i preset 1, 2 e 3.
Per ristabilire l’impiego di tutti i 9 preset: segui la procedura appena descritta e seleziona P9 al posto di P3.
Nota: la limitazione del range dei preset selezionabili NON eliminerà alcun preset non compreso nel range impostato.
Delay Time in BPM o Millisecondi
Il valore di Delay Time può essere visualizzato in millisecondi o in BPM (Beats Per Minute). Per alternare tra BPM e ms, tieni premuto il tasto SUBDIV.
FUNZIONI AGGIUNTIVE
Page 17
Ingressi analogici
Connettori: Tipo d’ingresso Impedenza: Max. livello d’ingresso:
Uscite analogiche
Connettori: Max. livello d’uscita: Tipo d’uscita Impedenza Impedenza d’ingresso - Sense
Overall data
Conversione DA Ritardo conversione A-A Gamma dinamica
THD
Risposta in frequenza Crosstalk
EMC
In conformità con:
17
SPECIFICHE TECNICHE
Jack da 1/4” - ‘monosense’ Terminazione singola 1 MOhm 16 dBu @ alimentazione 12V
Jack da 1/4” - ‘monosense’ 16 dBu @ alimentazione 12V Bilanciato/Terminazione singola con ril. terra 0 Ohm 225 ohm
24 bit, 128 x ‘oversampling bitstream’
1.65 ms 106/98 dB, da 20 Hz a 20 KHz @ Input level 16/-2 dBu, non ‘A-Weighted’ < -90 dB (0.0032%) @ 1 kHz, Livello I/O 16 dBu, Carico > 2400 Ohm +0.1/-0.2 dB, da 20 Hz a 20 KHz < -100 dB, da 20 Hz a 7 KHz, < -94 dB, Da 7 kHz a 20 KHz
EN 55103-1 e EN 55103-2 FCC parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B
Condizioni ambientali
Temperatura operativa: Temperatura unità non attiva: Umidità:
Generale
Finitura:
Dimensioni: Peso: Alimentazione
Consumo energetico: Garanzia:
Da 0° C a 50° C (da 32° F a 122° F) Da -30° C a 70° C (da -22° F a 167° F) Max. 90 % non-condensing
Pannello frontale in alluminio anodizzato Struttura placcata e verniciata 130 x130 x 55mm 765 g Da 100 a 240 VAC, da 50 a 60 Hz (“auto-select”) adattatore AC. Adattatore AC fornisce al pedale 12VDC minimi a 0.3A. <5 W 1 anno
Dati i continui sviluppi tecnologici, queste specifiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso
Page 18
Il pedale Nova Delay mette a disposizione i seguenti preset nelle locazioni da P1 a P9. Salvando nuove regolazioni questi preset saranno sovrascritti.
Preset #4 - Slap
Delay time 120 Tap Tempo Preset Feedback 0% Spill-over Off Color 50% Mod Style #0 Mod level 0% Type Slapback Mix 30% Sub-div
Preset #5 - PingPong
Delay time - Tap Tempo Global Feedback 63% Spill-over On Color 75% Mod Style #1 Mod level 50% Type PingPong Mix 20% Sub-div
Preset #6 - Mod Pan
Delay time 2290ms Tap Tempo Preset Feedback 80% Spill-over On Color 100% Mod Style #3 Mod level 100% Type Pan Mix 50% Sub-div
PRESET
18
Preset #1 - Dynamic
Delay time - Tap Tempo Global Feedback 30% Spill-over On Color 80% Mod Style #0 Mod level 0% Type Dynamic Mix 25% Sub-div
Preset #2 - Tape
Delay time 350ms Tap Tempo Preset Feedback 40% Spill-over Off Color 0% Mod Style #3 Mod level 100% Type Delay Line Mix 40% Sub-div
Preset # 3 - UToo
Delay time - Tap Tempo Global Feedback 0% Spill-over On Color 100% Mod Style #3 Mod level 100% Type Delay Line Mix 50% Sub-div
Page 19
Preset # 7 - Analog Solo
Delay time - Tap Tempo Global Feedback 15% Spill-over On Color 50% Mod Style #2 Mod level 75% Type Dynamic Mix 28% Sub-div
Preset # 8 - Spacey
Delay time 527ms Tap Tempo Preset Feedback 38% Spill-over On Color 100% Mod Style #2 Mod level 100% Type Delay Line Mix 50% Sub-div
Preset #9 - Reverse
Delay time 1000ms Tap Tempo Preset Feedback 0% Spill-over Off Color 100% Mod Style #0 Mod level 0% Type Reverse Mix 100% Sub-div
PRESET
19
Page 20
Loading...