Tascam DR-V1HD User manual

D01124982A
®
DR-V1HD
Registratore video HD PCM lineare
MANUALE DI ISTRUZIONI
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
For U.S.A
8
TO THE USER This equipment has been tested and found to comply with the limits for a
Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instruction manual, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment o and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures.
a) Reorient or relocate the receiving antenna. b) Increase the separation between the equipment and receiver. c) Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that
to which the receiver is connected.
d) Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
CAUTION
Changes or modications to this equipment not expressly approved by TEAC CORPORATION for compliance could void the user's authority to operate this equipment.
THIS CLASS B DIGITAL APPARATUS COMPLIES WITH CANADIAN ICES-003. CET APPAREIL NUMÉRIQUE DE LA CLASSE B EST CONFORME À LA NORME NMB-003 DU CANADA.
Modello numero : DR-V1HD Nome registrato : TASCAM Parte responsabile : TEAC AMERICA, INC. Indirizzo : 7733 Telegraph Road, Montebello, California, U.S. A. Numero di telefono : 1-323-726-0303 Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. Il
funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo può non causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Questo dispositivo ha un numero di serie collocato sul fondo. Si prega di scriverlo qui e di conservarlo per futuri riferimenti.
Numero modello
Numero di serie
Dichiarazione di conformità
2
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1 Leggere le seguenti istruzioni. 2 Conservare queste istruzioni. 3 Prestare attenzione agli avvertimenti. 4 Seguire tutte le istruzioni. 5 Non usare l’apparecchio vicino all’acqua. 6 Pulire solo con un panno asciutto. 7 Non bloccare le aperture per la ventilazione. Installare secondo le istru-
zioni del costruttore.
8 Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore come radiatori, rego-
latori di calore, stufe o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che pro­ducono calore.
9 Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la spina di messa a terra.
La spina polarizzata ha due lame, una più larga dell’altra. Una spina di messa a terra ha due lame e una terza punta di messa terra. La lama larga o la terza punta sono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non è adatta al tipo di presa, consultate un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
10 Proteggere il cordone di alimentazione da calpestio o da strattoni parti-
colarmente vicino alla spina, dalle prese a cui è collegato l’apparecchio e dal punto in cui esce dall’apparecchio.
11 Usare solamente attacchi/accessori specificati dal costruttore. 12 Usare solo con carrello, supporto, treppiede, mensola o tavola
specificata dal costrut tore o venduta insieme all’apparecchio. Quando viene usato un carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparato per evitare pericolose cadute da sopra.
13 Scollegare questo apparato durante temporali o quando non viene
utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14 Riferirsi solo a personale qualificato. La riparazione è richiesta quanto
l’apparecchio è stato danneggiato in qualunque modo, come nel caso che il cordone dell’alimentatore o la spina siano stati danneggiati,
l’apparecchio sia stato esposto a pioggia o umidità, non funzioni correttamente o sia stato lasciato cadere.
• L’apparecchio conduce corrente nominale non operativa di alimentazione dalla presa di corrente quando la sua alimentazione STANDBY/ON non è in posizione ON.
• La spina è utilizzata come dispositivo di scollegamento che dovrà rimanere facilmente accessibile.
• Si deve usare cautela quando si usano gli auricolari o le cuffie con il prodotto, perché un eccesso di pressione sonora (volume) dagli auricolari o dalle cuffie può causare la perdita dell’udito.
• Se si verificano problemi con questo prodotto, contattare TEAC per un invio al servizio di assistenza. Non utilizzare il prodotto fino a quando non sia stato riparato.
CAUTELA
• Non esporre questo apparecchio a gocciolamenti o schizzi.
• Non appoggiare alcun oggetto riempito d’acqua, come vasi, sopra
l’apparecchio.
• Non installare questo apparecchio in spazi ristretti come una vetrina per libri o luoghi simili.
• L’apparecchio dovrebbe essere collocato abbastanza vicino alla presa di corrente in modo da poter facilmente afferrare la spina del cavo di alimentazione in qualsiasi momento.
• Se l’apparecchio usa batterie (inclusi pacchetto di batterie o batterie installate) queste non dovrebbero essere esposte alla luce solare o al calore eccessivo.
ATTENZIONE
I prodotti costruiti in Classe sono dotati di un cavo di alimentazione con una presa a terra. Il cavo di un tale prodotto deve essere collegato a una presa di corrente con una connessione di protezione a terra.
3
Informazioni di sicurezza
Pb, Hg, Cd
Per gli utenti europei
8
Smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(a) Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere smaltite
separatamente dai riuti urbani mediante impianti di raccolta specici designati dal governo o dalle autorità locali.
(b) Lo smaltimento in modo corretto delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche contribuisce a risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali eetti negativi sulla salute umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento non corretto di apparecchiature può avere gravi
conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana come risultato della presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(d) Il simbolo barrato della pattumiera indica che le apparecchiature
elettriche ed elettroniche devono essere raccolte e smaltite separatamente dai riuti domestici.
(e) I sistemi di raccolta sono a disposizione degli utenti nali. Per informazioni
più dettagliate sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il comune, il servizio di smaltimento riuti o il negozio dove è stato acquistato l’apparecchio.
Smaltimento di batterie e/o accumulatori
(a) I riuti di batterie e/o accumulatori devono essere smaltiti separatamente
dai riuti urbani mediante impianti di raccolta designati dalle autorità statali o locali.
(b) Lo smaltimento corretto dei riuti di batterie e/o accumulatori
contribuisce a risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali eetti negativi sulla salute umana e l’ambiente.
(c) Lo smaltimento improprio dei riuti di batterie e/o accumulatori può
avere gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana a causa della presenza di sostanze pericolose in essi.
(d) Il simbolo RAEE, che mostra un bidone della spazzatura sbarrato,
indica che le batterie e/o accumulatori devono essere raccolti e smaltiti separatamente dai riuti domestici.
Se una batteria o accumulatore contiene più i valori specicati di piombo (Pb), mercurio (Hg), e/o di cadmio (Cd) come denito nella direttiva sulle batterie (2006/66/CE), i simboli chimici di questi elementi saranno indicati sotto il simbolo RAEE.
(e) Centri di raccolta sono disponibili per gli utenti nali. Per informazioni più
dettagliate circa lo smaltimento dei riuti di batterie e/o accumulatori, si prega di contattare il comune, il servizio di smaltimento riuti o il negozio dove sono stati acquistati.
4
Informazioni di sicurezza
CAUTELA NELL'USO DELLE BATTERIE
Questo prodotto utilizza batterie. L’uso non corretto delle batterie potrebbe causare perdite di liquido, rotture o altri problemi. Seguire sempre le seguenti precauzioni quando si usano batterie.
Mai ricaricare batterie non ricaricabili. Le batterie potrebbero rompersi o
•
perdere liquido, causando esplosioni e danni. Quando si installano le batterie, fare attenzione alla polarità più/meno
•
(+/–) e installarle corrett amente nel vano delle batterie come indicato. Inserendole al contrario potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Quando si conservano o si smaltiscono le batterie usate, isolare i terminali
•
con nastro adesivo o aff ine per prevenire che vengano a contat to con altre batterie o parti metalliche.
Quando si smaltiscono le batterie usate, seguire le istruzioni indicate sulle
•
batterie e le locali disposizioni di legge sul loro smaltimento. Non usare batterie diverse da quelle specificate. Non met tere assieme
•
batterie vecchie e nuove o tipi differenti di batterie. Le batterie potreb­bero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Non trasportare o conservare le batterie assieme a piccoli oggetti metal-
•
lici. Le batterie potrebbe andare in corto, causando perdite, esplosioni e altri problemi.
Non riscaldare o smontare le batterie. Non gettarle nel fuoco o nell’acqua.
•
Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Se il liquido d ella batte ria fuoriesce, pulire b ene il vano de lle bat terie
•
prime di inserire quelle nuove. Se il liquido della pila penetra negli occhi, potrebbe causare la perdita della vista. Se il liquido della pila penetra negli occhi, sciacquare subito con abbondante acqua pulita senza strofinare l’occhio e consultare immediatamente un medico.
L'unità dovrebbe essere spenta quando si installano e si sostituiscono le
•
batterie.
• Rimuovere le batterie se non si prevede di utilizzare l'unità per un lungo periodo di tempo. Le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, causando incendi, lesioni o macchie nei dintorni. Se vi sono perdite di liquido delle batterie, pulire il fluido dal vano batterie prima di inserire nuove batterie.
• Non smontare una batteria. L'acido all'interno della batteria potrebbe danneggiare la pelle o gli indumenti.
5
Indice dei contenuti
1 – Introduzione ................................................................ 9
Caratteristiche ................................................................................................................9
Articoli inclusi con il prodotto .............................................................................. 10
Convenzioni utilizzate in questo manuale ......................................................10
Trademarks ....................................................................................................................11
Informazioni sulle card microSD .......................................................................... 12
Precauzioni per l'uso ....................................................................................... 12
Precauzioni per il posizionamento e l'uso ....................................................... 12
Attenzione alla condensa .......................................................................................13
Pulizia dell'unità ......................................................................................................... 13
Pulizia della lente ............................................................................................. 13
Registrazione utente ................................................................................................ 13
2 – Nomi e funzioni delle parti ....................................... 14
Pannello superiore .................................................................................................... 14
Pannello posteriore .................................................................................................. 16
Pannello laterale sinistro ........................................................................................ 16
Pannello laterale destro .......................................................................................... 17
Pannello inferiore ...................................................................................................... 17
Schermata iniziale ..................................................................................................... 18
Modalità Video e Audio ................................................................................. 18
Modalità Photo ................................................................................................. 23
Struttura del menu .................................................................................................... 25
Uso dei menu............................................................................................................... 26
Operazioni di base .................................................................................................... 27
3 – Preparativi .................................................................29
Alimentare l'unità ...................................................................................................... 29
Opzioni di alimentazione..............................................................................29
Uso di batterie AA ............................................................................................ 29
Uso di un alimentatore AC (venduto separatamente) ...................... 29
Accensione e spegnimento ................................................................................... 30
Accensione ......................................................................................................... 30
Spegnimento (Standby) ................................................................................ 31
6
Impostazione della data e dell'ora ...................................................................... 31
Inserimento e rimozione delle card microSD ................................................. 32
Inserimento della card ................................................................................... 32
Rimozione della card ...................................................................................... 33
Preparazione all'uso di una card microSD .......................................................33
Uso dell'altoparlante incorporato .......................................................................34
Collegamento di monitor e cuffie ....................................................................... 34
Impostazione della modalità operativa ...........................................................35
4 – Registrazione video/audio .......................................36
Impostazione della modalità operativa ...........................................................36
Impostazione del formato di registrazione audio, frequenza di
campionamento e risoluzione dell'immagine video .................................. 36
Indicatore del tempo di registrazione disponibile .............................37
Impostare dove salvare i file.................................................................................. 37
Preparare gli ingressi di registrazione ............................................................... 38
Posizionamento quando si registra con il microfono incorporato ........40
Collegamento di un microfono o un dispositivo esterno..........................40
Registrazione con un microfono esterno (MIC IN)..............................40
Registrazione con un dispositivo esterno (LINE IN) ........................... 41
Regolazione del livello di ingresso ..................................................................... 41
Registrazione (video/audio) .................................................................................. 43
Regolare l'ingrandimento della videocamera ............................................... 44
Sovrascrittura dell'audio registrato con un segnale di ingresso (After
Rec) .................................................................................................................................. 44
Selezionare il file per la sovrascrittura.....................................................44
Usare la funzione After Rec .......................................................................... 45
Divisione di una registrazione, continuando a registrare ......................... 45
Avvio manuale di un nuovo file durante la registrazione................45
Divisione automatica della registrazione in base alla dimensione
massima del file ................................................................................................ 46
Funzioni di registrazione automatica (AUTO REC) ....................................... 46
Preregistrazione di alcuni secondi prima dell'avvio della registrazione
Indice dei contenuti
(PRE REC) ....................................................................................................................... 48
Impostazione del bilanciamento del bianco ..................................................49
Usare l'autoscatto per ritardare la registrazione ........................................... 50
Catturare un'immagine di sfondo per il file audio ....................................... 50
Dividere un file (DIVIDE) ......................................................................................... 51
Durata della registrazione ...................................................................................... 53
5 – Scattare foto ..............................................................54
Impostazione della modalità operativa ...........................................................54
Impostare le dimensioni dell'immagine ........................................................... 54
Impostare dove salvare i file delle foto ............................................................. 54
Uso dello zoom in modalità foto ......................................................................... 55
Uso dell'autoscatto in modalità foto .................................................................. 55
Scattare foto ................................................................................................................ 55
6 – Lavorare con file e cartelle nella schermata
BROWSE...................................................................... 56
Impostazione della modalità operativa prima di usare la schermata
BROWSE ......................................................................................................................... 56
Navigazione all'interno della schermata BROWSE .......................................56
Navigare tra i contenuti della schermata BROWSE ...................................... 57
Modalità di visualizzazione Thumbnail .................................................. 57
Modalità elenco ................................................................................................ 58
Le icone visualizzate nell'elenco ................................................................ 58
Operazioni sui file ...................................................................................................... 59
Operazioni sulle cartelle .........................................................................................60
7 – Riproduzione video e audio ..................................... 61
Impostare la modalità operativa per la riproduzione ................................. 61
Regolare il volume di riproduzione .................................................................... 61
Impostare l'area di riproduzione ......................................................................... 62
Impostare una cartella come area di riproduzione nella schermata
BROWSE (metodo 1) .................................................................................................. 63
Impostare una cartella come area di riproduzione nella schermata
BROWSE (metodo 2) ..................................................................................................64
Playlist ............................................................................................................................ 65
Aggiungere file a una Playlist......................................................................66
Modificare una Playlist ...................................................................................66
Saltare per selezionare i file per la riproduzione .......................................... 68
Riproduzione ...............................................................................................................68
Mettere in pausa e fermare la riproduzione ......................................... 68
Ricerca in avanti e indietro ........................................................................... 69
Regolazione della velocità di ricerca........................................................ 69
Impostare la velocità di ricerca ........................................................................... 70
Riproduzione ripetuta (REPEAT) .......................................................................... 70
Riproduzione ciclica ................................................................................................71
Utilizzo della riproduzione VSA ........................................................................... 72
Impostare la velocità di riproduzione (metodo 1) ..............................72
Impostare la velocità di riproduzione (metodo 2) .............................. 73
Eliminare il file selezionato .................................................................................... 73
Caricamento su siti di condivisione video ....................................................... 74
8 – Visualizzazione di una presentazione di immagini
fisse ............................................................................. 75
Impostare la modalità di funzionamento ........................................................ 75
Impostare il tempo di visualizzazione di ogni foto ...................................... 75
Eseguire la presentazione ...................................................................................... 76
Interrompere la presentazione ............................................................................76
9 – Collegamento a un computer................................... 77
Trasferimento di file su un computer.................................................................78
Trasferimento di file da un computer ................................................................78
Sconnessione da un computer ............................................................................. 78
10 – Altre impostazioni e visualizzazione delle
informazioni .............................................................. 79
Visualizzazione delle informazioni del file (INFORMATION) .................... 79
Schermata INFORMATION (FILE) ............................................................... 79
7
Indice dei contenuti
Schermata INFORMATION (CARD) ............................................................80
Schermata INFORMATION (SYSTEM) .......................................................80
Impostazioni di sistema (schermata SETUP) ................................................... 81
Uso della funzione AUTO OFF ..................................................................... 81
Uso della funzione di autospegnimento della retroilluminazione 81
Regolazione della luminosità della retroilluminazione.................... 81
Impostare la tipo di bat teria ....................................................................... 81
Impostazione del formato dei nomi dei file ................................................... 82
Formato del nome del file ............................................................................82
Impostazione della voce WORD ................................................................. 82
Formattazione ............................................................................................................ 83
Ripristino delle impostazioni predefinite ........................................................ 84
11 – Messaggi ...................................................................85
12 – Risoluzione dei problemi ........................................87
13 – Specifiche ................................................................. 89
Supporti e formati .....................................................................................................89
Ingressi e uscite ......................................................................................................... 89
Ingresso e uscita analogici ........................................................................... 89
Collegamenti digitali ......................................................................................90
Prestazioni audio .......................................................................................................90
Compatibilità computer.......................................................................................... 91
Altre specifiche ........................................................................................................... 91
Dimensioni ................................................................................................................... 92
14 – Important notice regarding software ................... 93
Software License Agreement................................................................................93
Notice regarding software that uses the GNU GPL ...................................... 94
About the licensing of sof tware used in this product ....................... 94
GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2, June 1991 .......................95
Notice regarding software that uses the BSD ..............................................10 0
BSD .......................................................................................................................100
8

1 – Introduzione

Grazie per l'acquisto del registratore video HD PCM lineare TASCAM DR-V1HD. Si prega di leggere questo manuale attentamente al ne di conoscere a fondo
tutte le funzioni dell'unità. Ci auguriamo che possiate usufruire di questo registratore per molti anni a venire. Al termine della lettura di questo manuale, si consiglia di conservarlo in un luogo sicuro per future consultazioni.
È possibile scaricare questo manuale dal sito TASCAM (http://tascam.com/).

Caratteristiche

• Registratore video HD e PCM lineare compatto che utilizza card microSD/ SDHC come supporti di registrazione
• Microfoni direzionali permettono la registrazione stereo di alta qualità
• Supporto della modalità HD 1280 x 720p
• La lente della videocamera e il microfono possono essere ruotati di 180
gradi, consentendo l'auto-registrazione
• Zoom digitale da 1x a 4x (con incrementi di 0.1)
• Modalità video, audio e foto
• Possibilità di scattare foto come una videocamera digitale
• Possibilità di registrazione PCM lineare (formato WAV ) a 44.1, 48 o 96 kHz
a 16 o 24 bit
• Possibilità di visualizzazione video HD su un televisore utilizzando il connettore mini-HDMI PORT (Tipo C)
• Display LCD a colori da 2,4 pollici 240x320 TFT
• Possibilità di visualizzare presentazioni di diapositive con intervalli di 1-10
secondi tra le immagini
• Utilizzando la funzione After Rec, durante la riproduzione di un file video registrato si può sovrascrivere l'audio con una diversa traccia audio in ingresso e registrarlo come un nuovo file
• Altoparlante mono incorporato da 0,6 W
• Consente il monitoraggio attraverso la registrazione (audio o video) per
avviare automaticamente quando il livello audio impostato viene rilevato all'ingresso
• Quando viene raggiunta la dimensione massima di 2 GB del file, la registrazione audio e video può continuare automaticamente in un nuovo file senza interruzioni
• Le funzioni di incremento del file e di auto-registrazione possono essere utilizzate insieme per creare nuovi file quando lo si desidera senza interrompere la registrazione (audio o video)
• La funzione di preregistrazione consente di acquisire fino a 2 secondi di audio o video prima che la registrazione venga attivata manualmente
• La funzione di controllo automatico del guadagno regola automaticamente i livelli di ingresso per rendere le registrazione il più possibile uniformi
• La funzione di limitazione riduce automaticamente il livello di ingresso quando è troppo alto
• La funzione di filtro taglia-bassi riduce il rumore a bassa frequenza
• La funzione VSA cambia la velocità di riproduzione dal 50% al 150% (con
incrementi del 10%) della velocità normale senza cambiare l'intonazione
• Funzioni di riproduzione ripetuta e riproduzione ciclica IN-OUT
• Funzione Playlist
• La funzione di spegnimento automatico può essere impostata a 3, 5, 10 o
30 minuti o su OFF (spento)
• La funzione Divide permette la divisione dei file nei punti desiderati
• Il formato del nome del file può essere impostato con un prefisso definito
dall'utente o con la data
• La presa da 1/8“ accetta segnali di linea e di microfoni stereo esterni in grado di supportare l'alimentazione sulla presa
• Una presa da 1/8“ è disponibile per l'uscita di linea/cuffia
• Porta USB 2.0 tipo mini-B
• Funzionamento con 3 batterie AA o un alimentatore TASCAM PS-P520
(venduto separatamente)
• Attacco per treppiede integrato nell'unità
9
1 – Introduzione

Articoli inclusi con il prodotto

La confezione DR-V1HD contiene i seguenti articoli. Fare attenzione a non danneggiare gli articoli quando si apre la confezione.
Conservare i materiali di imballo per il trasporto in futuro. Si prega di contattare TASCAM se uno di questi articoli manca o è stato
danneggiato durante il trasporto.
• Unità iniziale ...................................................................................... × 1
• Card microSD (all'interno dell'unità) ........................................ × 1
• Batterie alcaline AA ......................................................................... × 3
• Cavo USB (0,8 m) .............................................................................. × 1
• Manuale di istruzioni (questo documento)............................ × 1

Convenzioni utilizzate in questo manuale

Nel presente manuale vengono utilizzate le convenzioni seguenti.
• I nomi dei pulsanti, controlli e altre parti fisiche di questa unità e altri dispositivi appaiono in questo modo: MENU
• Il testo visualizzato sul display dell'unità appare in questo modo:
• I tre pulsanti (F1, F2 e F3) sotto il display sono tasti funzione. Le funzioni
visualizzate in fondo alle schermate a volte possono essere visualizzate accanto ai nomi dei pulsanti. Esempio: pulsante F1(
• “Scheda di memoria microSD“ è talvolta abbreviata in “card microSD“.
• Il testo visualizzato sullo schermo del computer appare così: “OK“
• Ulteriori informazioni appaiono nei riquadri seguenti.
SUGGERIMENTO
Questi sono suggerimenti sui modi di utilizzo del DR-V1HD.
NO TA
Servono a fornire spiegazioni aggiuntive per situazioni particolari.
CAUTELA
Questi sono avvertimenti per evitare danni a cose, ferimenti a persone o perdite di dati (registrazioni).
) (YES)
ON
10
1 – Introduzione

Trademarks

• TASCAM is a trademark of TEAC Corporation, registered in the U.S. and other countries.
• The terms HDMI and HDMI High-Definition Multimedia Interface, and the HDMI Logo are trademarks or registered trademarks of HDMI Licensing LLC in United States and other countries.
• microSDHC Logo is a trademark of SD-3C, LLC.
• Microsoft, Windows, Windows XP, Windows Vista, and Windows 7 are
either registered trademarks or trademarks of Microsoft Corporation in the United States and/or other countries.
• Apple, Macintosh, iMac, Mac OS and Mac OS X are trademarks of Apple Inc.
• Other company names, product names and logos in this document are the
trademarks or registered trademarks of their respective owners.
Any data, including, but not limited to information, described herein are intended only as illustrations of such data and/or information and not as the specications for such data and/or information. TEAC Corporation disclaims any warranty that any use of such data and/or information shall be free from infringement of any third party’s intellectual property rights or other proprietary rights, and further, assumes no liability of whatsoever nature in the event of any such infringement, or arising from or connected with or related to the use of such data and/or information.
This product is designed to help you record and reproduce sound works to which you own the copyright, or where you have obtained permission from the copyright holder or the rightful licensor. Unless you own the copyright, or have obtained the appropriate permission from the copyright holder or the rightful licensor, your unauthorized recording, reproduction or distribution thereof may result in severe criminal penalties under copyright laws and international copyright treaties. If you are uncertain about your rights, contact your legal advisor. Under no circumstances will TEAC Corporation be responsible for the consequences of any illegal copying performed using the recorder.
11
1 – Introduzione

Informazioni sulle card microSD

Questa unità usa card microSD per la registrazione e la riproduzione. Con questa unità è possibile utilizzare card microSD da 64 MB a 2 GB e card
microSDHC da 4 GB a 32 GB. Il funzionamento con tutte le card microSD non è garantito. Un elenco di card microSD che sono stati testate con questa unità è
disponibile sul sito TASCAM (http://tascam.com/). È inoltre possibile contattare l'assistenza clienti TASCAM.

Precauzioni per l'uso

Le card microSD sono supporti delicati. Al ne di evitare danni alla card o allo slot della card, si prega di osservare le seguenti precauzioni quando si maneggiano.
• Evitare luoghi estremamente caldi o freddi.
• Evitare luoghi molto umidi.
• Evitare di bagnare le card.
• Non mettere pesi sopra o torcere le card.
• Non applicare troppa forza alle card.

Precauzioni per il posizionamento e l'uso

• La temperatura di esercizio è compresa tra 0º C e 35º C
• Non installare nei seguenti luoghi. In caso contrario potrebbero o verificarsi
malfunzionamenti e/o la qualità del suono potrebbe venire degradata.
• Luoghi con forti vibrazioni
• In prossimità di nestre o altri luoghi esposti alla luce diretta del sole
• In prossimità di stufe o altri luoghi estremamente caldi
• Luoghi estremamente freddi
• Luoghi con cattiva ventilazione e umidità elevata
• Luoghi molto polverosi
• Luoghi esposti alla pioggia o direttamente all'acqua
• Se l'unità si trova in prossimità di apparecchiature dotate di un grosso
trasformatore, come un amplificatore di potenza, potrebbe verificarsi del ronzio. In tal caso, aumentare la distanza dall'apparecchiatura o cambiare il loro orientamento.
• Se questa unità viene utilizzata nei pressi di un apparecchio TV o radio, potrebbero verificarsi irregolarità di colore sullo schermo del televisore o potrebbe essere generata rumore dalla radio. In questo caso, spostare questa unità lontana da tali apparecchi.
• Se un telefono cellulare o altro dispositivo senza fili è utilizzato in prossimità di questa unità, il funzionamento delle apparecchiature mobili possano provocare rumori in questa unità. In tal caso, tenere lontano tali dispositivi da questa unità o disattivarli.
• Evitare di installare l'unità sopra un dispositivo elettrico che genera calore, come un amplificatore di potenza.
• Se si lascia la lente puntata verso il sole l'unità potrebbe subire gravi danni.
12

Attenzione alla condensa

Se l'unità viene spostata da un ambiente freddo a uno caldo o usata dopo un improvviso sbalzo di temperatura, può formarsi della condensa. Per prevenire questo o se questo accade lasciare l'unità per una o due ore alla temperatura ambiente prima dell'uso. In particolare, se si registra o si scattano foto quando è presente della condensa sull'obiettivo della videocamera, la qualità dell'immagine potrebbe risentirne.

Pulizia dell'unità

Usare un panno morbido e asciutto per pulire l'unità. Non pulire l'unità con un panno trattato chimicamente o con sostanze come acquaragia o alcol. Ciò potrebbe danneggiare la supercie o cambiare il colore dell'unità.

Pulizia della lente

Se l'obiettivo viene sporcato, per esempio, da impronte digitali o unto, si consiglia di utilizzare un panno morbido per lenti fotograche per pulire la supercie della lente.

Registrazione utente

Vedere i dettagli sulla registrazione utente alla ne di questo manuale.
1 – Introduzione
13

2 – Nomi e funzioni delle parti

Pannello superiore

1 Microfono stereo incorporato
Si tratta di un microfono a condensatore cardioide stereo Electret. Per usare questo microfono come sorgente di ingresso, impostare
SELECT
quando viene collegato un microfono esterno o un ingresso di linea alla presa MIC/LINE IN sul pannello laterale destro, questo microfono incorporato viene disattivato.
su
MIC
nella schermata
Input Setting
INPUT
. Tuttavia,
2 Display
Questo display LCD a colori da 2,4 pollici TFT ha una risoluzione di 240x320 e mostra immagini video, immagini sse e una varietà di informazioni.
3 Pulsante F1(
Tenere premuto questo pulsante per accendere e spegnere l'unità. Questo pulsante funziona quando viene premuto momentaneamente e cambia a seconda di cosa viene visualizzato sul display. La funzione attuale viene mostrata nella parte inferiore del display appena sopra il pulsante (vedere “Operazioni di base“ a pagina 27).
4 Pulsante MENU
Quando la schermata iniziale è aperta, premere questo pulsante per aprire la schermata Premere questo pulsante per tornare alla schermata schermate di impostazione. Quando la schermata tornare alla schermata iniziale.
5 Controllo Zoom
In modalità registrazione video o foto, utilizzare questo controllo quando è in standby di registrazione per regolare lo zoom digitale. Premere verso W [m] per ridurre lo zoom e verso T [,] per aumentare lo zoom. Durante la riproduzione video o audio, premere verso W [m] per la ricerca all'indietro o verso T [,] per la ricerca in avanti.
6 Pulsante MODE
Quando l'unità è ferma, premere questo pulsante per cambiare la modalità operativa.
NO TA
Solo i le supportati dal modo di funzionamento selezionato tramite questo pulsante verranno visualizzati sulla schermata
)
MENU
.
MENU
è aperto, premere questo pulsante per
Video mode Photo modeAudio mode
BROWSE
MENU
dalle varie
o
PLAYLIST
.
14
2 – Nomi e funzioni delle parti
I formati di le che possono essere utilizzati per la registrazione/riproduzione, secondo la modalità, sono i seguenti.
Modalità Video: .mov Modalità Audio: .wav Modalità Photo: .jpg
7 Pulsante DISPLAY
Premere questo pulsante per nascondere le informazioni sullo schermo e mostrare solo l'immagine. Premete nuovamente questo pulsante per visualizzare nuovamente le informazioni. Quando la voce OFF, premere questo pulsante per illuminare il display per alcuni secondi. Gli indicatori si accendono solo se vengono soddisfatte le condizioni normali che provocano la loro accensione (per esempio, l'indicatore REC compare solo durante la registrazione).
8 Anello di puntamento
Premere il centro per confermare una selezione su una schermata di impostazione. Quando una schermata di impostazione è aperta, premere la freccia su (5) per spostare il cursore verso l'alto sulla schermata. Quando una schermata di impostazione è aperta, premere la freccia su (5) per aumentare il volume di uscita. Quando una schermata di impostazione è aperta, premere la freccia giù (b) per spostare il cursore verso il basso sulla schermata. Quando una schermata di impostazione è aperta, premere la freccia giù (b) per abbassare il volume. Quando una schermata di impostazione è aperta, premere la freccia sinistra (g) per spostare il cursore a sinistra sulla schermata. Durante la riproduzione o a metà di un brano/video, premere la freccia sinistra(g) per tornare all'inizio del brano/video. Quando l'unità è fermato all'inizio di un brano / video, premere la freccia sinistra (g) per saltare all'inizio del le precedente. Nella schermata livello. Quando una schermata di impostazione è aperta, premere la freccia destra (t) per spostare verso destra il cursore sulla schermata.
DIMMER
BROWSE
della schermata
, premere la freccia sinistra (g) per salire di
Setup
è impostata su ALL
Durante la riproduzione o quando l'unità è ferma, premere la freccia destra (t) per passare al le successivo. Nella schermata cartella.
9 Indicatore PEAK
Si illumina in rosso durante la registrazione quando il livello del volume audio raggiunge -2dB, appena prima che diventi distorto).
0 Pulsante F2
Questo pulsante cambia funzione a seconda di ciò che viene visualizzato sul display. La funzione attuale viene mostrata nella parte inferiore del display appena sopra il pulsante (vedere “Operazioni di base“ a pagina
27).
q Pulsante F3/HOME
Questo pulsante cambia funzione a seconda di ciò che viene visualizzato sul display. La funzione attuale viene mostrata nella parte inferiore del display appena sopra il pulsante (vedere “Operazioni di base“ a pagina
27). Quando una qualsiasi schermata di impostazione è aperta, premere questo pulsante per tornare alla schermata iniziale.
w Pulsante RECORD [0]
Premere quando l'unità è ferma per iniziare l'attesa di registrazione (video/audio/ foto). Premere durante la modalità di attesa di registrazione durante la modalità di registrazione video o audio per avviare la registrazione. L'indicatore REC si illumina durante la registrazione. Premere per mettere in pausa la registrazione durante la registrazione (video/audio). Quando in attesa di registrazione in modalità foto, premere questo pulsante per scattare una fotograa.
e Pulsante PLAY [t]
Quando la schermata iniziale è aperta e la riproduzione è ferma, premere questo pulsante per avviare la riproduzione. Quando in pausa, premere questo pulsante per riprendere la riproduzione dal punto in pausa. In modalità foto, premere questo pulsante per avviare una presentazione.
BROWSE
, premere la freccia destra (t) per aprire una
15
2 – Nomi e funzioni delle parti
Quando l'unità è ferma, in pausa o riproduzione, tenere premuto questo pulsante per aprire la schermata seconda di quale è stata aperta per ultima.
r Pulsante STOP/PAUSE [8]
Premere questo pulsante durante la riproduzione per mettere in pausa. Quando la riproduzione è in pausa, premere questo pulsante per tornare all'inizio del le e interrompere la riproduzione. Premere questo pulsante durante l'attesa di registrazione (video, audio o foto) per abilitare l'attesa di registrazione nella modalità corrente. Premere questo pulsante durante l'attesa di registrazione (video o audio) per terminare l'attesa di registrazione.
BROWSE
o una schermata Playlist, a

Pannello posteriore

t Foro per il cinturino
Montare un cinturino qui.
y Attacco per treppiede (1/4 di pollice)
Usare questo per collegare il registratore a un treppiede.
CAUTELA
• Stringere saldamente l'unità al treppiede per evitare che possa cadere.
• Posizionare il treppiede su una supercie piana quando lo si usa con
questa unità.
16
• Dato che alcuni treppiedi utilizzano diversi tipi di lettature, potrebbe non essere possibile avvitare l'unità direttamente. In tal caso, utilizzare un adattatore disponibile in commercio.
• Se la vite del treppiede è più lunga dello standard, potrebbe non essere possibile avvitare l'unità al treppiede in modo sicuro. In tal caso, utilizzare una rondella o altro tipo di distanziale tra l'unità e l'attacco del treppiede per ssare l'unità in modo sicuro.

Pannello laterale sinistro

u Slot della card microSD
Inserire una microSD in questo slot (vedere “Inserimento e rimozione delle card microSD“ a pagina 32).
i Porta USB
Usare il cavo USB incluso per collegare l'unità a un computer (vedere “9 ­Collegamento a un computer“ a pagina 77).
CAUTELA
• L'unità deve essere collegata direttamente al computer. Non usare un hub USB tra unità e computer.
• L'unità non può ricevere l'alimentazione via bus USB, il che signica che le batterie verranno utilizzate anche quando si collega l'unità a una porta USB.
o mini-HDMI PORT (tipo C)
Usare un cavo mini-HDMI (Tipo C) (venduto separatamente) per collegare questa porta a un televisore, per esempio, e riprodurre il video in uscita. È
2 – Nomi e funzioni delle parti
possibile utilizzare questo per godere di maggiore qualità dell'immagine e del suono su un TV compatibile HDMI.
CAUTELA
Se il bit-rate del le audio di riproduzione è a 24 bit, il suono sarà convertito a 16 bit quando viene mandato in uscita dal connettore HDMI.
NO TA
Quando l'unità è impostata su SD-VGA, le icone e le informazioni vengono visualizzate a schermo intero, ma se impostata su HD-720p, vengono mostrate più piccole in alto a sinistra dello schermo.

Pannello laterale destro

p Presa DC IN 5V
Collegare qui un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente).
a Controllo del livello di ingresso (INPUT)
Ruotare per regolare i livelli in ingresso del microfono incorporato e della presa MIC/LINE IN.
s Presa /LINE OUT
Collegare le cue o la presa di ingresso linea di un amplicatore o di altre apparecchiature.
d Presa MIC/LINE IN
Usare questa mini-presa stereo (3,5 mm) per collegare un microfono esterno o un altro dispositivo esterno a livello di linea.
Questa presa supporta microfoni con alimentazione sulla presa. Usare la voce PLUG IN POWER della schermata abilitare la funzione.
Input Setting

Pannello inferiore

f Indicatore REC
Questo indicatore si accende durante la registrazione (video e audio). Quando si utilizza l'autoscatto, lampeggia durante il conto alla rovescia.
per
17
2 – Nomi e funzioni delle parti
N. di serie
g Lente
h Altoparlante mono
Usare questo altoparlante incorporato per ascoltare le registrazioni.
j Interruttore SPEAKER
Impostare questo su ON per il suono in uscita dall'altoparlante incorporato. Anche se attivato, nessun suono viene emesso nelle seguenti situazioni.
• Durante la registrazione e in attesa di registrazione (video/audio)
• Quando le cue o un altro dispositivo sono collegati alla presa
LINE OUT.
k Interruttore HOLD
L'impostazione di questo interruttore nella direzione della freccia, consente la funzione di blocco che impedisce il funzionamento accidentale. In questo stato, tutti gli altri pulsanti sono disabilitati.
l Coperchio del vano batterie
; Vano batterie
Installare le batterie (3 AA) in questo vano per alimentare l'unità (vedere “Uso delle batterie AA“ a pagina 29).
0030098

Schermata iniziale

Modalità Video e Audio

Aspetto durante la riproduzione e quando l'unità è ferma
8
/
1 Modalità operativa
Questa icona indica la modalità operativa corrente.
: modalità Video : modalità Audio : modalità Photo
2 Formato del le/frequenza di campionamento del le corrente
Qui appare il formato del le e la frequenza di campionamento del le attualmente caricato.
18
2 – Nomi e funzioni delle parti
3 Indicatore della risoluzione dell'immagine
Qui appare la risoluzione dell'immagine.
Indicatore Signicato
Nessuno Modalità audio, nessuna foto scattata
0.3M Modalità audio con foto scattata a 640x480
0.9M Modalità audio con foto scattata a 1280x720 SD-VGA Modalità video con risoluzione SD HD-720p Modalità video con risoluzione HD
4 Impostazione della velocità di riproduzione
Indica la velocità di riproduzione corrente (0.5–1.5). Esempi: SPEED 0.5
SPEED 1.5
5 Stato dell'alimentazione
Appare un'icona della batteria quando l'unità è alimentata a batterie. Quando le batterie sono in uso, l'icona mostra la quantità di carica residua in barre ( Quando l' si spegnerà presto. Se l'icona lampeggia durante la registrazione (audio/ video), l'unità termina la registrazione e poi si spegne. Se l'unità è alimentata da un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente), apparirà l'icona
NO TA
A volte un avvertimento di batteria esausta appare durante la registrazione (audio/video) o prima di eettuare altre operazioni che richiedono energia anche se le batterie non sono del tutto scariche.
, , ).
inizia a lampeggiare, le batterie sono quasi esauste e l'unità
.
6 Indicatore di funzionamento
Questa icona indica lo stato operativo
: fermo : in pausa : in riproduzione : ricerca in avanti : ricerca indietro
7 Indicatore della modalità di impostazione dei punti IN-OUT della
riproduzione ciclica e ripetuta e di divisione
Nessuno
: Nessuna funzione di ripetizione o ciclica : Riproduzione ripetuta
L'area selezionata viene riprodotta ripetutamente.
: Riproduzione con ripetizione singola
Il le selezionato viene riprodotto ripetutamente.
: Riproduzione ciclica IN/OUT
L'area tra i punti IN (start) e OUT (ne) viene riprodotta ciclicamente.
: Modalità di divisione
Solo le selezionato viene riprodotto ripetutamente.
19
2 – Nomi e funzioni delle parti
8 Tempo trascorso
Qui appare il tempo trascorso (ore: minuti: secondi) del le in riproduzione.
9 Visualizzazione della posizione di riproduzione
Questa barra mostra la posizione di riproduzione corrente. Con il progredire della riproduzione, la barra si estende da sinistra a destra.
0 Numero del le in riproduzione/ Numero totale di le
Qui appare il numero totale di le nell'area di riproduzione selezionata e il numero del le corrente.
q Visualizzazione dell'area di riproduzione
Qui appare l'area di riproduzione corrente.
ALL : tutti i le della card microSD FOLDER : tutti i le nella cartella selezionata (compresi i le nelle
P.LIST : tutti i le aggiunti alla Playlist
w Punti IN-OUT della riproduzione ciclica
Queste icone mostrano i punti di inizio (IN) e ne (OUT) della riproduzione ciclica. Quando viene impostato il punto di inizio, appare l'icona corrispondente sotto la barra di riproduzione.
Quando viene impostato il punto di ne, appare l'icona corrispondente sotto la barra di riproduzione. In modalità di divisione le icone di inizio/ne scompaiono e appare
l'icona
e Tasto funzione F1(
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F1( (YES).
sottocartelle)
nella posizione corrente.
)
I/O LOOP : usare per aprire il pop-up
impostare i punti IN/OUT (vedere “Riproduzione ciclica“ a pagina 71).
nel punto
I/O LOOP SETTING
nel punto
)
per
r Informazioni del le
Qui appare il nome del le in riproduzione.
NO TA
I nomi di le in giapponese e altre lingue che utilizzano codiche multibyte non possono essere visualizzati correttamente.
t Tasto funzione F2
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F2.
DELETE : usare per aprire il pop-up
l'eliminazione del le (vedere “Eliminazione del le selezionato“ a pagina 73).
y Tasto funzione F3/HOME
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F3/HOME.
SPEED : usare per aprire il pop-up
è possibile regolare la velocità di riproduzione (vedere “Impostazione della velocità di riproduzione (metodo 1)“ a pagina 72).
FILE DELETE
SPEED CONTROL
per confermare
in cui
20
2 – Nomi e funzioni delle parti
Aspetto durante la registrazione (audio/video)
8
Il display appare come segue quando è in attesa di registrazione o durante la registrazione.
1 Modalità operativa
Questa icona indica la modalità operativa corrente.
: modalità Video : modalità Audio
2 Formato del le/frequenza di campionamento utilizzati per la
registrazione
Qui appaiono il formato del le e la frequenza di campionamento usati per la registrazione (video/audio).
3 Indicatore della risoluzione dell'immagine
Nessuno Modalità audio, nessuna foto scattata
0.3M Modalità audio con foto scattata a 640x480
0.9M Modalità audio con foto scattata a 1280x720 SD-VGA Modalità video con risoluzione SD HD-720p Modalità video con risoluzione HD
4 Indicatore dello zoom digitale
Mostra il livello di zoom digitale corrente. Nulla viene visualizzato quando lo zoom non è in uso. Esempio:
: ingrandimento dello zoom digitale è 1,2 volte il normale
5 Impostazione del bilanciamento del bianco
L'icona mostra l'impostazione corrente di bilanciamento del bianco.
Icona Impostazione Descrizione
AUTO (default) Regolazione automatica in base alla
situazione
BULB LIGHT Usare per l'illuminazione a incandescenza
FL LIGHT Usare per l'illuminazione a uorescenza con
gradazione luce solare
STAGE LIGHT Usare per l'illuminazione su palco o simile
SUNLIGHT Usare all'aperto con il bel tempo
CLOUDY Usare all'aperto con cielo nuvoloso
6 Stato dell'alimentazione
Questa icona indica lo stato di alimentazione. Vedere “5 Stato dell'alimentazione“ a pagina 19 per i dettagli.
7 Misuratori di livello/indicatori di picco
Quando il le in registrazione è stereo, appaiono due misuratori con le etichette L (sinistra) e R (destra) sotto di loro. Quando il le è mono, appaiono ancora due misuratori, ma sono collegati e etichettati MONO.
21
2 – Nomi e funzioni delle parti
8 Indicatore di funzionamento del registratore
Questa icona mostra lo stato operativo del registratore.
: attesa di registrazione (video/audio) : registrazione (video/audio)
9 Stato della funzione Auto-Record
L'icona e l'unità è in registrazione o in attesa di registrazione.
0 Stato della funzione di preregistrazione
L'icona appare quando è attiva la preregistrazione (video/audio) e l'unità è in registrazione o in attesa di registrazione.
q Valore di picco in decibel (dB)
Mostra il massimo livello di ingresso di registrazione in decibel a intervalli regolari.
w Stato della funzione del ltro Low Cut
Mostra se è in uso il ltro Low-Cut. L'icona impostato su 40Hz, 80Hz o 120Hz.
e Stato della funzione autoscatto
Indica se l'autoscatto è attivo. Un simbolo indica quando è su ON.
Nessun indicatore
r Stato della funzione di controllo del livello
Indica se il controllo di livello o il limitatore è in uso.
Nessun indicatore
appare quando è attiva l'auto-registrazione (video/audio)
appare quando il ltro è
:
funzione autoscatto spenta
: funzione autoscatto attiva (2 secondi) :
funzione autoscatto attiva (10 secondi)
: livello di controllo auto/limitatore spenti
: controllo automatico del attivo : limitatore attivo
t Tempo trascorso
Mostra il tempo trascorso (ore: minuti: secondi) della registrazione (video/audio).
y Tempo rimanente di registrazione (video/audio)
Indica il tempo di registrazione rimanente (ore: minuti: secondi) nella card microSD caricato in base al formato di registrazione corrente.
NO TA
Il tempo rimanente è una stima approssimativa e dierisce dal tempo eettivo disponibile della registrazione (video/audio). In particolare, dato che il rapporto di compressione varia a seconda delle condizioni di registrazione video, le dimensioni dei le registrati possono variare notevolmente.
u Tasto funzione F1(
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F1(
Nessun indicatore DIVIDE : Divide il le correntemente registrato (video/audio).
CAPTURE : Consente di acquisire una foto. Consente di salvare un
i Informazioni del le
Appare il nome che verrà assegnato automaticamente a un le di registrazione (video/audio).
NO TA
I nomi di le in giapponese e altre lingue che utilizzano codiche multibyte non possono essere visualizzati correttamente.
)
: In attesa della registrazione in modalità video, il
pulsante F1(
Viene visualizzato solo durante la registrazione.
le JPEG con lo stesso nome del le della registrazione audio. Viene visualizzato solo quando è in modalità di attesa registrazione audio.
) non ha alcuna funzione.
).
22
2 – Nomi e funzioni delle parti
o Tasto funzione F2
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F2.
INPUT SETTING : usare per aprire la schermata
p Tasto funzione F3/HOME
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F3/HOME.
REC SETTING : usare per aprire la schermata
NO TA
Durante l'attesa di registrazione (video/audio), REC SETTING appare sopra il pulsante F3/HOME, ma non è possibile modicare le voci
e
AUTO REC LEVEL
MODE
Per cambiare queste voci, fermare l'attesa di registrazione (video/audio) e aprire la schermata
(vedere “Preparare gli ingressi per la registrazione“ a pagina 38).
da questa schermata.
Re c Op tion
.
Input Setting
REC OPTION
.
AUTO REC

Modalità Photo

Aspetto durante la riproduzione e quando l'unità è ferma
8
(Slide Show)
Le foto scattate vengono mostrate in una presentazione.
1 Modalità operativa
Questa icona mostra la modalità operativa corrente.
: modalità Photo
2 Risoluzione dell'immagine del le in riproduzione
0.3M : 640 x 480
0.9M : 1280 x 720
3 Area di riproduzione
Qui appare l'area di riproduzione corrente.
ALL : tutti i le nella card microSD FOLDER : tutti i le nella cartella selezionata (compresi i le nelle
sottocartelle)
23
2 – Nomi e funzioni delle parti
OFF
2Sec
10Sec
P.LIST : tutti i le aggiunti alla Playlist
4 Numero del le in riproduzione/Numero totale di le
Qui appaiono il numero di le corrente e il numero totale di le nell'area di riproduzione corrente.
5 Stato dell'alimentazione
Questa icona indica lo stato di alimentazione. Vedere “5 Stato dell'alimentazione“ a pagina 19 per i dettagli.
6 Stato della modalità di presentazione
L'icona
mostra quando una presentazione è in riproduzione.
7 Stato della funzione autoscatto
Indica se l'autoscatto è attivo. Un simbolo indica quando è su ON.
Nessun indicatore
8 Tasto funzione F1 (
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F1(
SELF TIMER : scorre le impostazioni di autoscatto.
9 Informazioni del le
Appare il nome del le corrente.
NO TA
I nomi di le in giapponese e altre lingue che utilizzano codiche multibyte non possono essere visualizzati correttamente.
:
funzione autoscatto spenta
: funzione autoscatto attiva (2 secondi) :
funzione autoscatto attiva (10 secondi)
)
).
0 Tasto funzione F2
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F2.
DELETE : usare per aprire il pop-up
l'eliminazione del le (vedere “Eliminazione del le selezionato“ a pagina 73).
Aspetto quando si è pronti a scattare una foto
8
L'immagine che la videocamera catturerà viene visualizzata in tempo reale sullo schermo.
1 Modalità operativa
Questa icona indica la modalità operativa corrente.
: modalità Photo
2 Risoluzione foto
0.3M : 640 x 480
0.9M : 1280 x 720
FILE DELETE
e confermare
24
2 – Nomi e funzioni delle parti
OFF
2Sec
10Sec
3 Indicatore dello zoom digitale
Mostra il livello di zoom digitale corrente. Nulla viene visualizzato quando lo zoom non è in uso. Esempio:
: ingrandimento dello zoom digitale è 1,2 volte il normale
4 Impostazione del bilanciamento del bianco
L'icona mostra l'impostazione corrente di bilanciamento del bianco.
Icona Impostazione Descrizione
AUTO (default) Regolazione automatica in base alla situazione
BULB LIGHT Usare per l'illuminazione a incandescenza
FL LIGHT Usare per l'illuminazione a uorescenza con
STAGE LIGHT Usare per l'illuminazione su palco o simile
SUNLIGHT Usare all'aperto con il bel tempo
CLOUDY Usare all'aperto con cielo nuvoloso
5 Stato dell'alimentazione
Questa icona indica lo stato di alimentazione. Vedere “5 Stato dell'alimentazione“ a pagina 19 per i dettagli.
6 Stato della funzione autoscatto
Indica se l'autoscatto è attivo. Un simbolo indica quando è su ON.
Nessun indicatore
7 Tasto funzione F1(
Qui appare la funzione attualmente assegnata al pulsante F1(
SELF TIMER : scorre le impostazioni di autoscatto.
gradazione luce solare
:
funzione autoscatto spenta
: funzione autoscatto attiva (2 secondi) :
funzione autoscatto attiva (10 secondi)
)

Struttura del menu

Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
Il menu contiene le seguenti voci.
Voce del
Menu
INPUT Impostazioni di ingresso Pagina 38
REC OPTION
PLAY
PB CONTROL
REC QUALITY
SETUP Impostazioni di sistema
PLAYLIST Modica della Playlist Pagine 61, 65
BROWSE
).
Impostazioni della modalità di registrazione (video/audio) Area di riproduzione, riproduzione ripetuta e altre impostazioni Cambio della velocità di riproduzione e altre riproduzioni speciali Impostazioni relative alla qualità di registrazione (video/audio)
Operazioni su le e cartelle nella card microSD
Funzione Riferimento
MENU
.
Pagine 46, 48, 49, 50
Pagine 62, 69, 70, 75
Pagine 72, 73
Pagina 36
Pagine 31, 79, 81, 82, 83, 84
Pagina 56
25
2 – Nomi e funzioni delle parti

Uso dei menu

L'esempio seguente spiega come modicare l'area di riproduzione.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
.
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare una voce di menu e premete il centro per aprire la schermata delle impostazioni selezionate. (La voce selezionata ha una cornice arancione).
Menu PLAY selezionato
3. Premere 5 e b per selezionare la voce che si desidera impostare. (La voce selezionata ha uno sfondo arancione).
26
PLAY AREA
4. Premere t o premere il centro dell'anello di puntamento per aprire il pop-up con le opzioni di impostazione. (L'impostazione corrente ha uno sfondo arancione).
5. Premere 5 e b per modificare l'impostazione.
selezionata nella schermata
Play O ptio n
2 – Nomi e funzioni delle parti
6. Per impostare un'altra voce dello stesso menu, premere il centro dell'anello di puntamento per confermare l'impostazione. Poi, premere 5 e b per spostarsi su e giù e selezionare una nuova voce per l'impostazione. (La voce selezionata ha uno sfondo arancione).
7. Ripetere i passi da 3 a 6, se necessario, per impostare altre voci.
8. Quando una voce di impostazione viene selezionata (sfondo arancione), premere g o premere il pulsante MENU per tornare alla schermata
MENU
.
Premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
NO TA
• Nella schermata schermata iniziale.
• La prima volta che si apre la schermata INPUT (cornice arancione). Alla successiva apertura della schermata
MENU
• La prima volta che viene aperta una schermata di impostazione, è selezionata la voce in alto (sfondo arancione). La volta successiva che si apre la schermata di impostazione, tuttavia, risulterà selezionata sempre l'ultima voce.
• Quando viene aperto un pop-up d'impostazione, viene selezionato il valore corrente (sfondo arancione).
• Quando sono disponibili più di 7 voci, appare sono voci nascoste nella direzione della freccia.
MENU
, premere il pulsante MENU per tornare alla
MENU
, è selezionata la voce
, tuttavia, risulterà selezionata sempre l'ultima voce.
e/o a indicare che vi

Operazioni di base

Usare i seguenti pulsanti per attivare le varie schermate di impostazione.
Pulsante MENU
Apre la schermata
Modalità di funzionamento del pulsante
Cambia la modalità operativa.
Pulsante F3/HOME
Quando una schermata di impostazione è aperta, premere questo pulsante per tornare alla schermata iniziale. Premere questo per rispondere [NO] a un messaggio di conferma. Nella schermata iniziale, è possibile utilizzarlo come pulsante F3/HOME.
Anello di puntamento
Nella schermata aprire la schermata di impostazione selezionata. Premere il centro dell'anello di puntamento per confermare la selezione di una voce di impostazione. Premere t per spostarsi a destra in una schermata di impostazione (la selezione corrente è di colore arancione) e aprire una cartella nella schermata Premere g per spostare a sinistra in una schermata di impostazione (la selezione corrente è di colore arancione) e chiudere una cartella nella schermata In una schermata di impostazione della voce di un menu, premere g o il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata di impostazione. In una schermata di impostazione, premere il centro o g per tornare alla schermata Premere 5 e b per selezionare una voce (evidenziata) o regolare un valore. Nella schermata iniziale, premere 5 e b per regolare il livello di uscita. (Premere 5 per aumentare il volume e b per abbassarlo).
MENU
MENU
BROWSE
BROWSE
MENU
.
.
, premere il centro dell'anello di puntamento per
.
.
27
2 – Nomi e funzioni delle parti
Tasti funzione (F1–F3)
A seconda della modalità operativa, vengono assegnate funzioni diverse.
Modalità
Fermo
Video
Audio
Photo
Pop-up della schermata iniziale
Altre schermate
*Capture e Recapture sono disponibili solo in modalità audio.
Riproduzione Attesa di registrazione Registrazione DIVIDE Fermo Riproduzione Attesa di registrazione Registrazione DIVIDE INPUT SETTING REC SETTING Fermo Riproduzione Attesa di registrazione Registrazione — I/O LOOP SETTING FILE DELETE YES NO FORMAT YES NO INITIALIZE YES NO SPEED CONTROL
BROWSE
PLAYLIST
F1 F2 F3
I/O LOOP DELETE SPEED
INPUT SETTING REC SETTING
I/O LOOP DELETE SPEED
CAPTURE / RECAPTURE*
SELF TIMER DELETE
SELF TIMER
IN OUT CLOSE
ON/OFF CLOSE
THUMBNAIL / FILE THUMBNAIL / FILE
INPUT SETTING REC SETTING
PLAYLIST HOME
BROWSE HOME
28

3 – Preparativi

PS-P520 (venduto separatamente)
T

Alimentare l'unità

Opzioni di alimentazione

Usare tre batterie AA o un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente) per alimentare l'unità.
Possono essere utilizzate sia batterie alcaline che Ni-MH.

Uso di batterie AA

Aprire il coperchio del vano batterie nella parte inferiore dell'unità. Inserire tre batterie AA orientate secondo la polarità ¥/^ indicata nel vano e chiudere il coperchio del vano batterie.
Quando si usano batterie AA, impostare il tipo di batteria. Ciò permette all'unità di mostrare accuratamente la quantità di energia residua e per determinare se è suciente per il corretto funzionamento. (Vedere “Impostazione del tipo di batteria“ a pagina 81).
CAUTELA
• Non possono essere utilizzate con questa unità batterie al manganese (R6).
• Questa unità non può ricaricare batterie Ni-MH. Usare un caricabatterie disponibile in commercio.
• Le batterie alcaline incluse servono solo per confermare il funzionamento dell'unità. Per questo motivo, potrebbero esaurire velocemente la carica.
• Rimuovere le batterie dal vano quando non si usa l'apparecchio per lunghi periodi di tempo. Le batterie lasciate nel vano potrebbero scaricarsi gradualmente, rompersi e perdere liquido, provocando danni all'unità.

Uso di un alimentatore AC (venduto separatamente)

Collegare un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente) alla presa DC IN 5V, come mostrato nella gura.
ASCAM
Spinotto DC
CAUTELA
Non usare mai un alimentatore diverso dall'alimentatore TASCAM PS-520. Uso di un alimentatore diverso potrebbe provocare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
NO TA
Quando sono installate le batterie e viene collegato l'alimentatore AC, l'alimentazione verrà fornita da quest'ultimo.
Presa a muro
29
3 – Preparativi

Accensione e spegnimento

CAUTELA
Prima di accendere l'unità, abbassare il volume di qualsiasi apparecchiatura di monitoraggio collegata. Se si indossano le cue, rimuoverle prima di accendere o spegnere. La mancata osservanza di quanto sopra può causare danni agli altoparlanti e all'udito.

Accensione

Quando l'unità è spenta, tenere premuto il pulsante F1( ) no a che non si accende l'indicatore PEAK sul display.
“TASCAM DR-V1HD Startup…“ appare mentre l'unità si avvia, dopodiché si aprirà la schermata iniziale.
Le impostazioni e l'ultimo le utilizzato vengono caricati automaticamente.
Schermata di avvio
Se non c'è alcun le, appare un messaggio sul display, a seconda della
Schermata iniziale con il le caricato
modalità: “No Movie File“ in modalità video, “No Audio File“ in modalità audio o “No Photo File“ in modalità foto.
Schermata iniziale senza le video
NO TA
• La prima volta che si accende l'alimentazione, si aprirà la schermata Date/ Time in cui è possibile impostare la data e l'ora prima della schermata di avvio. Questo accade anche se l'unità è stata lasciata senza elettricità per qualche tempo e l'orologio interno si è resettato (vedere “Impostazione della data e dell'ora“ a pagina 31).
• Se l'alimentazione viene attivata quando la carica residua della batteria è molto bassa, l'unità potrebbe non avviarsi e funzionare correttamente. In questo caso, installare batterie nuove o con una carica suciente e riavviare il registratore.
30
3 – Preparativi

Spegnimento (Standby)

Per spegnere l'unità, tenere premuto il pulsante F1( ) no a che appare HD VIDEO LINEAR PCM RECORDER Shutdown… e quindi rilasciare il pulsante.
Dopo aver completato il processo di arresto, l'apparecchio si spegne.
CAUTELA
Usare sempre il pulsante F1( le batterie o scollegare l'alimentatore TASCAM PS-P520 mentre l'unità è in funzione. In tal caso, tutte le registrazioni (audio, video e foto), le impostazioni e altri dati verranno persi. Le impostazioni e i dati che sono andati perduti non possono essere recuperati.
) per spegnere l'unità. Non rimuovere

Impostazione della data e dell'ora

Questa unità utilizza il suo orologio interno per tenere registro della data e dell'ora di un le registrato (video/audio/foto).
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
SETUP
.
e premere il
Setup
.
31
3 – Preparativi
3. Premere 5 e b per selezionare DATE/TIME e premere t per aprire la schermata DATE/TIME.
4. Premere g e t per spostarsi tra le unità. Premere 5 e b per modicare i valori.
5. Premere il pulsante F1( tornare alla schermata Premere il pulsante F3/HOME (CANCEL) per annullare le modiche e tornare alla schermata
6. Al temine delle modifiche, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
NO TA
È possibile impostare l'unità per aggiungere automaticamente la data e l'ora ai nomi dei le. (Vedere “Impostazione del formato dei nomi di le“ a pagina
82).
CAUTELA
L'impostazione della data e dell'ora viene mantenuta solo per pochi minuti se l'unità non è alimentata da batterie o dall'alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente). Quando si usano batterie, sostituirle prima di esaurire completamente la carica.
) (SET) per confermare le modifiche e
Setup
.
Setup
.

Inserimento e rimozione delle card microSD

Inserimento della card

NO TA
Una card microSD è già installata quando l'unità viene spedita dalla fabbrica. Se si desidera utilizzare questa card microSD per registrare e riprodurre video e audio e scattare e visualizzare foto, non c'è bisogno di reinstallarla.
1. Aprire il coperchio dello slot microSD del pannello laterale sinistro dell'unità.
2. Inserire la card microSD nello slot, come mostrato nella figura seguente fino a quando non si aggancia.
32
3 – Preparativi

Rimozione della card

1. Aprire il coperchio dello slot microSD del pannello laterale sinistro.
2. Premere delicatamente la card microSD verso l'interno e poi rilasciare la card per permetterne l'uscita.
CAUTELA
Non rimuovere la card microSD dall'unità quando è collegata a un computer tramite USB.
NO TA
• Possono essere utilizzate con questa unità card microSD che soddisfano agli standard microSD o microSDHC.
• Un elenco di card microSDs che sono state testate con questa unità è disponibile sul nostro sito web (http://tascam.com/).

Preparazione all'uso di una card microSD

Per poter utilizzare una card microSD con questa unità, è necessario formattarla con l'unità.
CAUTELA
La formattazione cancella tutti i dati nella card.
1. Verificare che una card microSD sia inserita e accendere l'unità.
2. Il seguente pop-up di errore appare quando viene installata nell'unità una nuova card o una card formattata con un altro dispositivo.
3. Premere il pulsante F1( ) (Yes) per avviare la formattazione della card. Premere il pulsante F3/HOME (No) per annullare la formattazione. Se si annulla la formattazione, è necessario rimuovere la card e utilizzarne una diversa.
4. Al termine della formattazione, si aprirà la schermata iniziale.
CAUTELA
Quando si formatta una card, accertarsi che l'unità sia alimentata da un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente) o che le batterie abbiano suciente carica.
NO TA
È possibile formattare una card in qualsiasi momento (vedere “Formattazione“ a pagina 83).
33
3 – Preparativi

Uso dell'altoparlante incorporato

Impostare l'interruttore SPEAKER del pannello inferiore su ON per ascoltare la riproduzione con l'altoparlante incorporato.
NO TA
Quando è impostata su ON, il suono di solito emesso dall'altoparlante incorporato. Nei seguenti casi, tuttavia, il suono non viene emesso anche se è impostato su ON.
• Durante la registrazione e in attesa di registrazione (video/audio)
• Quando le cue o un altro dispositivo è collegato alla presa
/LINE OUT

Collegamento di monitor e cuffie

Per l'ascolto in cua o tramite un sistema di monitoraggio esterno (monitor attivi o amplicatore con altoparlanti), collegare i dispositivi alla presa
/LINE OUT.
Monitor attivi o amplicatore con altoparlanti
Cue
34

Impostazione della modalità operativa

Impostare la modalità operativa che si desidera utilizzare per la registrazione o la riproduzione.
Per cambiare la modalità, premere il pulsante della modalità operativa quando l'unità è ferma.
3 – Preparativi
Mod. Video
Mod. Audio Mod. Photo
Modalità Video
Usare questa modalità per la registrazione e la riproduzione video.
Modalità Audio
Usare questa modalità per la registrazione e la riproduzione audio.
Modalità Photo
Usate questa modalità per scattare e visualizzare immagini sse.
NO TA
L'unità ricorda la modalità scelta e sarà attivata la modalità utilizzata per ultima al riavvio dell'unità.
35

4 – Registrazione video/audio

È possibile utilizzare la videocamera integrata per registrazioni video e il microfono incorporato per registrazioni audio. Oltre a utilizzare il microfono incorporato, è possibile registrare con un microfono esterno o da un'uscita audio di un lettore CD o di un altro dispositivo esterno.
Il formato MOV è l'unico formato di registrazione video supportato (il video con audio a 96 kHz non è supportato). È possibile impostare la risoluzione dell'immagine su SD (640 x 480) o HD (1280 x 720).
Il formato di le utilizzato per la registrazione audio è WAV. È possibile impostare la frequenza di campionamento a 44.1, 48 o 96 kHz e il bit rate a 16 o 24 bit.
Inoltre, con questo registratore, durante la riproduzione di un le video registrato si può sovrascrivere il suono in riproduzione con il suono in ingresso e registrarlo come un nuovo le (funzione After Rec).

Impostazione della modalità operativa

Impostare la modalità operativa video o audio a seconda dei casi (vedere “Impostazione della modalità operativa“ a pagina 35).
Usare la modalità Video per registrare video (con audio) o la modalità audio per registrare solo audio.

Impostazione del formato di registrazione audio, frequenza di campionamento e risoluzione dell'immagine video

3. Premere 5 e b per selezionare SOUND FORMAT e poi premere t o il centro dell'anello di puntamento. Impostare il bit rate audio di registrazione qui. Premere 5 e b per selezionare una delle seguenti opzioni.
Opzioni: WAV 16bit (default), WAV 24bit
4. Premere il centro dell'anello di puntamento per confermare la modifica e tornare all'elenco delle voci di impostazione.
5. Premere 5 e b per selezionare SAMPLE RATE e poi premere t o il centro dell'anello di puntamento.
Prima di iniziare la registrazione (video/audio), selezionare il formato del le di registrazione.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare il menu e premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
REC QUALITY
36
.
.
REC QUALITY
Impostare la frequenza di campionamento qui. Premere 5 e b per selezionare una delle seguenti opzioni.
Opzioni: 44.1kHz (default), 48kHz, 96kHz.
CAUTELA
In modalità registrazione video, non è possibile registrare quando è impostato su 96kHz. Apparirà un messaggio “Unsupported Sampling Rate!!“.
4 – Registrazione video/audio
empo di registrazione disponibile
6. Premere il centro dell'anello di puntamento per confermare la modifica e tornare all'elenco delle voci di impostazione.
7. Premere 5 e b per selezionare centro dell'anello di puntamento.
Impostare la risoluzione dell'immagine qui. Premere 5 e b per selezionare una delle seguenti opzioni.
Opzioni: HD/0.9M (default) e SD/0.3M.
8. Premere il centro dell'anello di puntamento per confermare la modifica e tornare all'elenco delle voci di impostazione.
9. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
IMA GE SIZ E
e poi premere t o il

Indicatore del tempo di registrazione disponibile

Il tempo disponibile per la registrazione (video/audio) varia a seconda della capacità della card microSD, il bit rate, la frequenza di campionamento e la modalità di registrazione (video/audio).
L'indicatore mostra il tempo stimato di registrazione rimanente sulla card microSD (Vedere “Durata della registrazione“ a pagina 53).
T nella card microSD

Impostare dove salvare i file

Selezionate la cartella in cui i le registrati (video/audio) verranno memorizzati.
I nuovi le di registrazione vengono memorizzati nella cartella impostata come cartella corrente. Impostare la cartella corrente nella schermata
BROWSE
La cartella corrente predenita è “MY_FOLDER“. Se non si modica la cartella predenita, i nuovi le registrati saranno salvati in “MY_FOLDER“.
(vedere “Operazioni sulle cartelle“ a pagina 60).
37
4 – Registrazione video/audio

Preparare gli ingressi di registrazione

1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare INPUT e premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
Questa schermata contiene le seguenti voci di impostazione. Usare l'anello di puntamento per impostare ogni voce.
MIC GAIN:
Impostare la sensibilità d'ingresso del microfono. Quando il livello di ingresso è basso, impostare su MID o HIGH. Opzioni: LOW (default), MID, HIGH
LEVEL CONTROL:
Durante la registrazione attraverso il microfono incorporato, è possibile utilizzare una delle due funzioni di controllo del livello. Opzioni: OFF (default), AUTO, LIMITER Quando è impostato su AUTO (modalità di controllo automatico del guadagno), il guadagno di ingresso dell'unità varia automaticamente in risposta al livello di ingresso, pertanto i suoni forti vengono attenuati mentre quelli deboli vengono aumentati, rendendo il livello di registrazione più uniforme possibile. Questo è utile nella registrazione di riunioni, per esempio. Quando la modalità AUTO è attiva, il livello di registrazione non può essere regolato manualmente.
MENU
.
Input Setting
.
LOW CUT:
INPUT SELECT:
Quando è impostato su LIMITER (modalità limitatore) il guadagno di ingresso dell'unità si abbassa automaticamente per evitare distorsioni causate dai suoni forti. Questo è utile per registrare performance dal vivo e altre situazioni, quando le variazioni di volume sono estreme. Quando la modalità LIMITER è attiva, il livello di registrazione può ancora essere regolato manualmente.
Impostare il ltro Low Cut per il taglio delle basse frequenze all'ingresso microfonico per evitare la registrazione del suono prodotto dall'aria condizionata ecc. Opzioni: OFF (default), 40Hz, 80Hz, 120Hz
Impostare la sorgente di ingresso come microfono (MIC) o come segnale di linea (LINE). L'impostazione predenita è MIC. Indipendentemente dall'impostazione, il microfono incorporato diventa automaticamente la sorgente di ingresso quando non è collegato nulla alla mini-presa stereo MIC/LINE IN. Impostare su MIC per utilizzare un microfono esterno collegato alla mini­presa stereo MIC/LINE IN. Impostare su LINE per utilizzare un dispositivo esterno a livello di linea collegato alla mini-presa stereo MIC/LINE IN. Quando si imposta su LINE, la voce PLUG IN POWER verrà automaticamente ignorata.
38
4 – Registrazione video/audio
PLUG-IN POWER:
Impostare questa voce su ON quando si collega un microfono che richiede alimentazione sulla presa. Impostare su OFF quando si utilizza il microfono incorporato. Opzioni: ON, OFF (default) Quando la voce INPUT SELECT è impostata su LINE, l'alimentazione plug­in verrà disattivata a prescindere dall'impostazione della voce PLUG IN POWER. Quando è impostata su MIC, sarà disponibile la voce PLUG IN POWER.
L/R SWAP:
Impostare R-L per scambiare i canali sinistro (L) e destro (R) del microfono incorporato. Opzioni: L-R (default), R-L
INPUT TYPE:
Impostare su STEREO o MONO a seconda del tipo di microfono utilizzato. Opzioni: STEREO (default), MONO Quando è impostato su MONO, entrambi i canali sinistro e destro ricevono lo stesso segnale di ingresso.
NO TA
In attesa di registrazione (video/audio) è possibile premere anche il pulsante
F2 (INPUT SETTING) per aprire la schermata
CAUTELA
• Se il segnale di ingresso è troppo alto, potrebbe risultare distorto anche quando il limitatore è attivo. In questo caso, abbassare il livello di registrazione manualmente o spostare il registratore più lontano dalla sorgente sonora.
• Quando si collega un microfono dinamico o un microfono con un batteria interna, impostare PLUG-IN POWER su OFF. Lasciando su ON si potrebbe danneggiare il microfono.
• Usare la cua per monitorare quando si registra con un microfono. Se si utilizzano gli altoparlanti per il monitoraggio, il suono in uscita dagli altoparlanti potrebbe venire registrato, causando una registrazione scadente o rientri indesiderati.
Input Setting
.
SUGGERIMENTO
• Se durante la registrazione sono presenti rumori di aria condizionata, vento o simili, impostare LOW CUT su un valore diverso da OFF per ridurre il rumore.
• Quando si registra una performance dal vivo o un'altra situazione con segnali molto forti in ingresso, impostare LEVEL CONTROL su LIMITER per evitare distorsioni del suono a causa di improvvisi sbalzi di livello.
39
4 – Registrazione video/audio

Posizionamento quando si registra con il microfono incorporato

Puntare l'obiettivo verso il soggetto e posizionare l'unità in un luogo stabile con poche vibrazioni.

Collegamento di un microfono o un dispositivo esterno

Registrazione con un microfono esterno (MIC IN)

Collegare un microfono esterno alla presa MIC/LINE IN. Puntare l'obiettivo dell'unità verso il soggetto e il microfono esterno verso
la sorgente sonora e posizionare sia l'unità che il microfono in una posizione stabile con poche vibrazioni.
NO TA
Tipi di microfoni supportati
• Microfoni dinamici
• Microfoni con batterie incorporate
• Microfoni a condensatore Electret con alimentazione sulla presa
40
4 – Registrazione video/audio

Registrazione con un dispositivo esterno (LINE IN)

Usare un cavo con mini spinotto stereo per collegare l'uscita di un dispositivo audio esterno alla presa MIC/LINE IN.
Dispositivo audio /
sorgente audio esterna

Regolazione del livello di ingresso

Le seguenti procedure spiegano come regolare il livello di ingresso.
1. Premere il pulsante RECORD per mettere l'unità in attesa di registrazione (video/audio). Apparirà la schermata di registrazione (video/audio).
L'icona
2. Usare la manopola di volume INPUT del pannello laterale destro per regolare il livello di ingresso.
L'indicatore PEAK a destra del display si accende in rosso prima che il livello di registrazione diventi troppo alto. Regolare il livello di registrazione in modo che l'indicatore PEAK non si accenda in rosso.
mostra lo stato di attesa di registrazione.
41
4 – Registrazione video/audio
Quando si usa il microfono incorporato o un microfono esterno come sorgente di ingresso ( schermata anche quando il livello di ingresso è impostato al massimo, impostare MIC GAIN nella schermata (vedere “Preparare gli ingressi di registrazione“ a pagina 38).
CAUTELA
• Osservare le seguenti precauzioni durante la registrazione con un microfono:
• Se MIC GAIN è impostato su MID e HIGH nella schermata
Se tting
l'indicatore PEAK non si accende.
• Quando si regola il livello di ingresso, impostare prima MIC GAIN su LOW nella schermata INPUT. Se non si riesce a impostare un adeguato livello di ingresso neanche regolando la manopola di volume INPUT al massimo, impostare MIC GAIN su MID. Se ancora non si riesce a raggiungere un livello adeguato di ingresso, impostare MIC GAIN su HIGH.
• Se il livello di ingresso è troppo alto, il suono registrato può risultare distorto anche se il limitatore è attivo. In questo caso, abbassare il livello INPUT manualmente o spostare il microfono più lontano dalla sorgente sonora.
NO TA
• Per uscire dall'attesa di registrazione (video/audio), premere il pulsante
STOP/PAUSE.
• Quando
Input Setting
• In modalità di attesa di registrazione e durante la registrazione (video/ audio), nessun suono è in uscita anche se l'interruttore SPEAKER è impostato su ON. Se si desidera monitorare l'ingresso, mentre si regola il livello o la registrazione, collegare le cue alla presa È possibile regolare il volume di ascolto premendo 5 e b Quando la schermata iniziale è aperta. Ciò non inuenza il livello del segnale registrato.
Input Setting
INPUT SELECT
INPUT SELECT
Input Setting
, il suono in registrazione potrebbe essere distorto anche se
Input Setting
è impostato su LINE nella schermata
, l'impostazione GAIN è disabilitata.
impostato su MIC nella
) se il livello del segnale è ancora basso
su un valore più alto
Input
e quindi regolare il volume
/LINE OUT.
SUGGERIMENTO
• Oltre a regolare con la manopola di volume INPUT, si può cambiare la distanza e l'angolo tra il microfono e la sorgente sonora. L'orientamento e la distanza del microfono rispetto alla sorgente sonora cambierà il carattere del suono registrato.
• È inoltre possibile utilizzare il controllo di guadagno automatico o la funzione Limiter per evitare distorsioni se il segnale diventa troppo alto durante la registrazione (vedere “Preparare gli ingressi di registrazione“ a pagina 38).
42
4 – Registrazione video/audio

Registrazione (video/audio)

La seguente procedura descrive come impostare il livello di ingresso dopo aver impostato la sorgente di ingresso e la schermata iniziale è già aperta.
1. Premere il pulsante RECORD per mettere l'unità in attesa di registrazione (video/audio). Nella schermata di registrazione (video/audio), appaiono varie informazioni tra cui la modalità operativa, il formato del file di registrazione, la frequenza di campionamento, la risoluzione dell'immagine e il livello di zoom. Quindi, si può verificare tutto prima di iniziare a registrare.
SUGGERIMENTO
• Durante la modalità di attesa di registrazione audio, è possibile scattare una foto che può essere utilizzata come sfondo durante la registrazione e la riproduzione (vedere “Acquisizione di un'immagine di sfondo per il le audio“ a pagina 50).
• È possibile modicare l'ingrandimento dello zoom digitale durante le riprese di un lmato (vedere “Regolare l'ingrandimento della videocamera“ a pagina 44).
2. Premere il pulsante RECORD di nuovo per avviare la registrazione normale (video/audio). Quando inizia la registrazione, appaiono sullo schermo l'indicatore REC, il tempo di registrazione trascorso e il tempo di registrazione rimanente. In modalità Video, appare anche il video che viene registrato. In modalità audio, viene visualizzato sullo schermo l'immagine acquisita (se esiste). Altrimenti, appare sullo schermo l'immagine qui sotto.
3. Per terminare la registrazione premere il pulsante STOP/PAUSE. Per mettere in pausa la registrazione premere il pulsante RECORD. Premere il pulsante RECORD di nuovo per riprendere la registrazione dello stesso le. Se si preme il pulsante STOP/PAUSE dopo la pausa di registrazione, verrà creato un le con il video o l'audio registrato no a quel punto.
NO TA
In modalità registrazione video, se l'impostazione REC QUALITY SOUND FORMAT è su 24 bit, il segnale in ingresso non viene mandato in uscita durante la registrazione o l'attesa di registrazione, quindi il monitoraggio dell'ingresso non è possibile.
43
4 – Registrazione video/audio

Regolare l'ingrandimento della videocamera

Lo zoom digitale di questa unità permette di ingrandire un soggetto prima di registrare o scattare una foto e durante la registrazione video.
In attesa di registrazione o durante la registrazione, il livello di zoom digitale viene visualizzato in alto a destra della schermata iniziale.
È possibile regolare lo zoom da 100% al 400% (da x1 a x4 con incrementi di
0.1). Per regolare lo zoom, premere lo zoom verso W [m] o T [,].
W [m]
Premere il pulsante zoom in questa direzione durante la registrazione o l'attesa di registrazione per diminuire il livello di zoom e ampliare il campo visivo (W: wide).
T [,]
Premere il pulsante zoom in questa direzione durante la registrazione o l'attesa di registrazione per aumentare il livello di zoom e restringere il campo visivo (T: telephoto).

Sovrascrittura dell'audio registrato con un segnale di ingresso (After Rec)

Durante la riproduzione di un le video registrato si può sovrascrivere il suono in riproduzione con un suono in ingresso e registrarlo come un nuovo le (funzione After Rec).
NO TA
• La funzione After Rec può essere utilizzata solo in modalità registrazione video.
• Quando si usa After Rec, non è possibile utilizzare la funzione Auto Rec o iniziare un nuovo le manualmente.
• Durante After Rec, il suono non viene emesso dal diusore incorporato anche se l'interruttore SPEAKER è impostato su ON.
• Non è possibile mettere in pausa durante After Rec (il pulsante RECORD è disattivato).
• Quando si usa After Rec, viene utilizzata la frequenza di campionamento del le in riproduzione indipendentemente dall'impostazione attuale della frequenza di campionamento di registrazione.

Selezionare il file per la sovrascrittura

Usare g e t o la schermata
NO TA
Vedere “6 – Lavorare con le e cartelle nella schermata BROWSE“ a pagina 56 per i dettagli su come selezionare un le nella schermata
BROWSE
per selezionare the le.
BROWSE
.
44
4 – Registrazione video/audio

Usare la funzione After Rec

1. Selezionare il file che si desidera usare nella schermata
2. Premere il centro dell'anello di puntamento per aprire il menu pop-up e selezionare After Rec.
3. Premere il centro dell'anello di puntamento ancora una volta per mettere il registratore in attesa di registrazione (video/audio).
4. Premere il pulsante RECORD per avviare After Rec. Quando inizia la registrazione, appaiono nella schermata principale l'indicatore REC, il tempo trascorso e il tempo di registrazione rimanente insieme al nome del le in riproduzione.
NOTA
Il suono di monitoraggio in ingresso si sente un po' dopo il suono eettivo.
5. Al termine di After Rec del file selezionato, il registratore si ferma (per riprodurre il file che è stato creato con After Rec, è necessario selezionarlo navigando).
CAUTELA
Se la modalità operativa non è registrazione video, After Rec non apparirà nel menu pop-up.
BROWSE
.

Divisione di una registrazione, continuando a registrare

È possibile dividere manualmente una registrazione, salvare il le corrente e continuare a registrare un nuovo le (video/audio).
La divisione avviene automaticamente anche quando viene raggiunta la dimensione massima del le di 2 GB.
NO TA
Se AUTO REC è impostato su FILE INC, la divisione si verica anche quando la registrazione viene riavviata (vedere “Funzioni di registrazione automatica (AUTO REC)“ a pagina 46).

Avvio manuale di un nuovo file durante la registrazione

Quando si registra (video/audio), premere il pulsante F1( ) (DIVIDE) per dividere la registrazione, salvare il le corrente e continuare la registrazione in un nuovo le.
NO TA
Quando viene creato un nuovo le, il numero aggiunto alla ne del nome del le viene incrementato di uno.
CAUTELA
• Un nuovo le non può essere creato se il numero totale di le e cartelle supera 9999.
• Una registrazione (video/audio) non può essere divisa se il tempo di registrazione di uno dei nuovi le è inferiore a due secondi.
• Se il nome di un le appena creato è lo stesso di quello di un le esistente, il numero aggiunto alla ne del nome del le viene incrementato di uno.
• Quando il le viene diviso manualmente, è necessario un po' di tempo per il processo, quindi si vericherà un intervallo di circa 1 secondo nella registrazione del suono e del video. Se si vuole dividere un le senza creare intervalli, bisogna registrare un le in modo continuo e quindi dividerlo in seguito (vedi “Dividere un le (DIVIDE)“ a pagina 51).
45
4 – Registrazione video/audio

Divisione automatica della registrazione in base alla dimensione massima del file

Se viene raggiunta la dimensione massima del le di 2 GB durante la registrazione, la registrazione viene divisa automaticamente, il le corrente viene salvato e la registrazione continua in un nuovo le.
CAUTELA
• Un nuovo le non può essere creato se il numero totale di le e cartelle supera 9999. In questo caso, un messaggio pop-up “File Full“ appare sullo schermo e la registrazione viene arrestata.
• Quando il le viene diviso automaticamente, è necessario un po' di tempo per il processo, quindi si vericherà un intervallo di circa 1 secondo nella registrazione del suono e del video.
SUGGERIMENTO
La dimensione di uno stesso le può avere dierenti tempi di registrazione possibili a seconda della lunghezza in bit, frequenza di campionamento e le impostazioni di risoluzione. Se la lunghezza della registrazione supera le 24 ore, verrà mostrata come 23:59:59.

Funzioni di registrazione automatica (AUTO REC)

È possibile impostare l'unità in modo che possa avviare, mettere in pausa e dividere automaticamente una registrazione (video/audio) in risposta al livello di ingresso.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
OPTION
3. Premere 5 e b per selezionare t o il centro dell'anello di puntamento.
.
AUTO REC MODE
REC OPTION
.
e
REC
e poi premere
46
4 – Registrazione video/audio
4. Premere 5 e b per impostare la modalità di auto-registrazione. OFF (default) La registrazione non si avvia/mette in pausa
PAUSE La registrazione inizia automaticamente quando
FILE INC La registrazione inizia automaticamente quando
5. Premere il centro dell'anello di puntamento per confermare la modifica e
tornare all'elenco delle voci di impostazione.
6. Premere 5 e b per selezionare
t o il centro dell'anello di puntamento.
automaticamente.
l'impostazione e si ferma automaticamente quando il segnale di ingresso scende al di sotto di tale livello per più di cinque secondi. Se viene superato ancora una volta
REC LEVEL
le.
l'impostazione e si ferma automaticamente quando il segnale di ingresso scende al di sotto di tale livello per più di cinque secondi. Se viene superato ancora una volta
REC LEVEL
le.
AUTO REC LEVEL
, la registrazione continua nello stesso
AUTO REC LEVEL
, la registrazione continua in un nuovo
AUTO REC LEVEL
viene superata,
AUTO
viene superata,
AUTO
e poi premere
7. Premere 5 e b per impostare il livello della soglia del segnale in ingresso.
Opzioni: -6dB, -12dB (default), -24dB, -48dB
8. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
9. Premere il pulsante RECORD per mettere l'unità in attesa di registrazione (video/audio). La registrazione inizia automaticamente quando il segnale in ingresso supera l'impostazione La registrazione si interrompe automaticamente quando il segnale in ingresso scende sotto La registrazione riprende automaticamente quando il segnale in ingresso
AUTO REC LEVEL
supera
AUTO REC MODE
le se crea un nuovo le se
10. Premere il pulsante STOP/PAUSE per fermare la registrazione.
NOTA
Quando in attesa della registrazione (video / audio), REC SETTING compare sopra il pulsante F3/HOME, ma non è possibile modicare le voci
REC MODE
Per modicare queste voci, terminare l'attesa di registrazione (video/audio) e aprire la schermata
e
AUTO REC LEVEL
AUTO REC LEVEL
AUTO REC MODE
Re c Op tion
AUTO REC LEVEL
per più di 5 secondi.
. La registrazione continua nello stesso
è impostato su PAUSE. La registrazione
è impostato su FILE INC.
da questa schermata.
.
.
AUTO
47
4 – Registrazione video/audio

Preregistrazione di alcuni secondi prima dell'avvio della registrazione (PRE REC)

Usando la funzione di preregistrazione, quando l'unità è in attesa di registrazione (video/audio) è possibile catturare automaticamente no a due secondi del segnale in ingresso prima dell'inizio della registrazione.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
.
OPTION
3. Premere 5 e b per selezionare PRE REC e poi premere t o il centro dell'anello di puntamento.
4. Premere 5 e b per selezionare ON (default: OFF).
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
SUGGERIMENTO
Usando questa funzione in combinazione con la funzione AUTO REC, è possibile registrare gli eventi senza perdere l'inizio del suono.
NO TA
Se l'unità è in attesa di registrazione per meno di due secondi, viene registrato il suono per la quantità di tempo dell'attesa.
REC OPTION
.
e
REC
48
4 – Registrazione video/audio
Icona del bilanciamento

Impostazione del bilanciamento del bianco

È possibile impostare il bilanciamento del bianco in base alle condizioni di illuminazione.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu
OPTION
schermata
3. Premere 5 e b per selezionare la voce WHITE BALANCE e poi premere il centro o t.
e premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la
RE C Op tion
.
del bianco
.
REC
4. Premere 5 e b per selezionare una delle seguenti opzioni. Icona Impostazione Descrizione
AUTO (default) Regolazione automatica in base alla
situazione
BULB LIGHT Usare per l'illuminazione a incandescenza
FL LIGHT Usare per l'illuminazione a uorescenza
con gradazione luce solare
STAGE LIGHT Usare per l'illuminazione su palco o simile
SUNLIGHT Usare all'aperto con il bel tempo
CLOUDY Usare all'aperto con cielo nuvoloso
L'icona selezionata per l'impostazione del bilanciamento del bianco viene visualizzata nella parte superiore dello schermo.
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per aprire la
schermata iniziale.
49
4 – Registrazione video/audio

Usare l'autoscatto per ritardare la registrazione

Usare la funzione di autoscatto per iniziare a registrare un po' dopo la pressione del pulsante RECORD.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare (evidenziare)
OPTION
schermata
3. Premere 5 e b per selezionare SELF TIMER e poi premere t o il centro dell'anello di puntamento.
4. Premere 5 e b per modificare l'impostazione e poi premere il centro dell'anello di puntamento. Opzioni: OFF (default), 2 sec, 10 sec.
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
e premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la
REC OPTION
.
.
REC

Catturare un'immagine di sfondo per il file audio

In modalità audio, si può scattare (catturare) una foto in attesa di registrazione e usarla come sfondo durante la registrazione/riproduzione.
1. Premere il pulsante RECORD per mettere l'unità in attesa di registrazione.
2. Mettere a fuoco la videocamera in modo che l'immagine che si desidera riprendere appaia sullo schermo.
3. Premere il pulsante F1( L'immagine acquisita viene salvata come le JPEG con lo stesso nome del le audio da registrare, ma con l'estensione “.jpg“.
4. L'immagine acquisita viene impostata come sfondo della schermata iniziale.
5. È possibile premere di nuovo il pulsante F1( catturare una immagine diversa, se si vuole. L'immagine catturata in precedenza viene sovrascritta.
NO TA
Quando la schermata viene utilizzata anche come miniatura.
BROWSE
) (CAPTURE) per scattare la foto.
) (RECAPTURE) per
è in modalità miniature, questa immagine
50
4 – Registrazione video/audio

Dividere un file (DIVIDE)

Un le registrato può essere diviso in due in una posizione specicata.
NO TA
La card microSD deve avere spazio suciente pari almeno al le da dividere. Se non c'è abbastanza spazio, apparirà il messaggio “Out of Space Card“. In questo caso, cambiare card o eliminare i le non necessari per aumentare la quantità di spazio.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Premere 5 e b per selezionare il file che si vuole dividere.
BROWSE
.
e premere il
BROWSE
.
4. Premere 5 e b per selezionare DIVIDE.
5. Premere il centro dell'anello di puntamento per entrare in modalità Divide. L'icona viene riprodotto.
Premere il pulsante F1( ) (DIVIDE) nella posizione in cui si desidera dividere il le o premere il pulsante F3/HOME (CANCEL). Il le verrà riprodotto ripetutamente nché non si preme uno di questi pulsanti.
appare nella schermata iniziale e il file selezionato
51
4 – Registrazione video/audio
6. Premere il pulsante F1( ) (DIVIDE) per aprire un pop-up di conferma.
7. Premere il pulsante F1( ) (YES) nuovamente per dividere il file o premere il pulsante F3/HOME (NO) per annullare la divisione. L'icona
scomparirà dalla schermata iniziale.
NO TA
• In modalità Divide è possibile usare il controllo zoom (W [m] / T [,]) e i pulsanti PL AY e STOP/PAUSE per cercare rapidamente la posizione in cui si desidera dividere il le.
• Dopo la divisione di un le, vengono creati due le nuovi con il susso _a oppure _b aggiunto alla ne del nome del le originale. Dopo la divisione, il le originale non viene eliminato automaticamente.
Esempio: Nome del le prima della divisione DR0000_0000.wav Nomi dei le dopo la divisione DR0000_0000_a.wav (parte prima del punto di divisione) DR0000_0000_b.wav (parte dopo il punto di divisione)
CAUTELA
• La card deve avere spazio pari almeno al le che viene diviso.
• La divisione non è possibile se il nome del le diventa più lungo di 200
caratteri.
• La divisione non è possibile se un le esistente ha lo stesso nome del nome che verrebbe dato a un nuovo le creato dalla divisione.
52
4 – Registrazione video/audio

Durata della registrazione

La tabella seguente mostra i tempi di registrazione massimi in ore e minuti su card microSD/microSDHC di capacità diverse per diversi bit rate e frequenze di campionamento di registrazione.
Modalità operativa
Video
Audio
• I tempi di registrazione sopra riportati sono stime. Tali valori possono differire a seconda della card microSD/microSDHC utilizzata.
• I tempi di registrazione sopra riportati non sono tempi di registrazione continua, ma sono i tempi totali di registrazione possibili per una card microSD/
microSDHC.
Impostazioni del formato del le per la registrazione
16 bit SD-VGA (STEREO)
24 bit SD-VGA (STEREO)
16 bit HD-720p (STEREO)
24 bit HD-720p (STEREO)
16 bit WAV (STEREO)
24 bit WAV (STEREO)
44.1kHz 1:01 2:00 4:01 8:03 16:07 48kHz 0:58 1:57 3:55 7:50 15:40
44.1kHz 0:52 1:44 3:28 6:56 13:53 48kHz 0:50 1:40 3:21 6:42 13:24
44.1kHz 0:28 0:56 1:53 3:46 7:33 48kHz 0:28 0:55 1:51 3:43 7:27
44.1kHz 0:26 0:52 1:45 3:30 7:01 48kHz 0:25 0:51 1:43 3:27 6:54
44.1kHz 3:09 6:13 12:35 25:11 50:23 48kHz 2:53 5:47 11:34 23:08 46:17 96 kHz 1:26 2:53 5:47 11:34 23:08
44.1kHz 2:06 4:12 8:23 16:47 33:35 48kHz 1:55 3:51 7:43 15:25 30:51 96 kHz 0:57 1:55 3:51 7:43 15:25
Capacità della card microSD/microSDHC
2GB 4GB 8GB 16GB 32GB
53

5 – Scattare foto

Oltre a utilizzare la videocamera integrata per registrazioni video e il microfono incorporato per registrazioni audio, con questa unità è possibile anche scattare foto.
Il formato di le utilizzato per le immagini sse è JPEG e la risoluzione può essere impostata su 0.9M (1280 x 720) o su 0.3M (640 x 480).

Impostazione della modalità operativa

Impostare la modalità operativa in modalità fotograca per scattare foto (vedere “Impostazione della modalità operativa“ a pagina 35).

Impostare le dimensioni dell'immagine

Impostare la dimensione dell'immagine (risoluzione) prima di scattare foto.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
QUALITY
3. Premere 5 e b per selezionare centro dell'anello di puntamento.
4. Premere 5 e b per selezionare una delle seguenti dimensioni. Opzioni: HD/0.9M (default), SD/0.3M.
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
54
.
IMA GE SIZ E
REC QUALITY
.
e
e premere t o il
REC

Impostare dove salvare i file delle foto

Selezionare la cartella dove verranno memorizzati i le delle foto. I nuovi le di foto vengono memorizzati nella cartella impostata come cartella
corrente. Impostare la cartella corrente nella schermata “Operazioni sulle cartelle“ a pagina 60).
La cartella corrente predenita è “MY_FOLDER“. Se non si modica la cartella predenita, i nuovi le registrati saranno salvati in “MY_FOLDER“. Possono essere designate solo le cartelle di primo livello.
BROWSE
(vedere
5 – Scattare foto

Uso dello zoom in modalità foto

Lo zoom digitale di questa unità permette di ingrandire un soggetto prima di scattare una foto.
Il livello di zoom digitale viene visualizzato in alto a destra della schermata iniziale.
È possibile regolare lo zoom da 100% a 400% (da x1 a x4 con incrementi di
0.1). Premere il pulsante zoom verso W [m] per rimpicciolire o T [,] per
ingrandire.
W [m]
Premere il pulsante zoom in questa direzione durante la registrazione o l'attesa di registrazione per diminuire il livello di zoom e ampliare il campo visivo (W: wide).
T [,]
Premere il pulsante zoom in questa direzione durante la registrazione o l'attesa di registrazione per aumentare il livello di zoom e restringere il campo visivo (T: telephoto).

Uso dell'autoscatto in modalità foto

Usare l'autoscatto per scattare una foto dopo un quantitativo di tempo dopo aver premuto il pulsante RECORD. Questa funzione è simile all'autoscatto di un lm normale o di una videocamera digitale.
Nella schermata iniziale, premere il pulsante F1( impostazioni di autoscatto.
Nessuno
) per scorrere le
(”10 sec”)(”2 sec”)(”OFF”)
NO TA
È possibile impostare l'autoscatto anche tramite con la voce Self Timer nella schermata
REC OPTION
.

Scattare foto

La procedura seguente presuppone che la modalità foto sia attiva e che la schermata iniziale sia aperta.
1. Premere il pulsante RECORD o STOP/PAUSE per mettere l'unità in attesa foto. L'immagine che la videocamera catturerà viene mostrata sullo schermo in tempo reale. Oltre allo stato di modalità foto, vengono visualizzati sullo schermo la risoluzione dell'immagine, il livello di zoom digitale (quando lo zoom è in uso), la modalità di bilanciamento del bianco e l'attuale stato di alimentazione. A questo punto, è possibile utilizzare il controllo dello zoom per regolare lo zoom digitale.
2. Premere il pulsante RECORD per scattare una foto. Dopo lo scatto la foto viene mostrata per 2 secondi, senza alcuna indicazione di informazioni.
3. Premere il pulsante STOP/PAUSE per uscire dall'attesa foto.
55

6 – Lavorare con file e cartelle nella schermata BROWSE

Usare la schermata video, audio e foto), cancellare le, creare cartelle e aggiungere le a una Playlist (vedere “Playlist“ a pagina 65).
SUGGERIMENTO
È inoltre possibile modicare il contenuto di MY_FOLDER, compresa l'eliminazione di le mediante l'accesso alla card microSD da un computer. A tale scopo, si può collegare l'unità a un computer via USB o inserire la microSD direttamente nel computer tramite un lettore di card o altri sistemi. È inoltre possibile modicare i nomi dei le dal computer.
NOTA
I nomi dei le in giapponese e altre lingue che utilizzano codiche multibyte non possono essere visualizzati correttamente.
Aprire la schermata schermata
BROWSE
schermata
Nella schermata iniziale rimane selezionato e viene visualizzato il contenuto della cartella che lo contiene.
NOTA
Tenere premuto il pulsante PLAY quando l'unità è ferma, in pausa o riproduzione per tornare all'ultima schermata —
BROWSE
BROWSE
MENU
. Quindi, utilizzare l'anello di puntamento per selezionare
e premere il centro dell'anello di puntamento. Quando appare la
BROWSE
BROWSE
per visualizzare i contenuti (compresi i le
e premere il pulsante MENU per aprire la
si apre in modalità miniatura, come qui di seguito.
, il le che è stato selezionato nella schermata
BROWSE
o
PLAY LIST

Impostazione della modalità operativa prima di usare la schermata BROWSE

Le operazioni di le possono essere condotte solo sui le che corrispondono la modalità corrente (e le cartelle che li contengono). Impostare la modalità per il tipo di le che si desidera lavorare con anticipo (vedere “Impostazione della modalità operativa“ a pagina 35).

Navigazione all'interno della schermata BROWSE

In aggiunta alla modalità miniatura, la schermata modalità elenco le che mostra le cartelle e i le video, audio e foto in una struttura gerarchica simile a quella di un computer.
Premere il pulsante F1( quella THUMBNAIL. La modalità selezionata viene mantenuta e verrà utilizzata la volta successiva che si apre la schermata
Si può creare e usare solo un livello di sottocartelle.
.
) (THUMBNAIL) per passare dalla modalità FILE a
BROWSE
BROWSE
dispone di una
.
56
6 – Lavorare con file e cartelle nella schermata BROWSE
Selezionare il le audio desiderato nella schermata centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata pop-up mostrata qui sotto.
• Premere 5 e b per selezionare il file o la cartella desiderata.
• Quando si seleziona una cartella, premere t per aprire la cartella e vedere
il suo contenuto.
• Quando un file o una cartella è selezionata, premere g per chiudere la cartella attualmente aperta e visualizzare il contenuto della cartella a livello superiore.
• Mentre una cartella o un file viene selezionato, premere il centro dell'anello di puntamento per aprire un menu pop-up.
BROWSE
e premere il

Navigare tra i contenuti della schermata BROWSE

Il contenuto di ogni modalità di visualizzazione viene spiegato nelle sezioni seguenti.

Modalità di visualizzazione Thumbnail

I seguenti elementi vengono visualizzati in modalità miniatura.
Modalità operativa
L'icona nell'angolo in alto a sinistra mostra l'attuale modalità operativa.
Tempo di avvio della registrazione
La data/ora di registrazione del le selezionato (ora di inizio per il video o audio) è mostrato in formato yyyy/mm/dd hh:mm.
Nome del le
Il nome del le selezionato viene visualizzato con un'icona prima del tipo di le.
Miniature dei le
Le miniature dei le vengono visualizzate in base alla modalità.
Modalità Video
Vengono visualizzati i le video riproducibili (con estensione .mov). La miniatura è un fermo immagine 30 secondi dopo il punto di partenza della riproduzione. Se un le è inferiore ai 30 secondi, viene visualizzata come miniatura l'immagine nale. Per mantenere una dimensione coerente delle miniature, vengono visualizzate barre nere sopra e sotto le miniature utilizzate per i video HD.
Modalità Audio
Vengono visualizzati solo i le audio con estensione .wav. Se è stata utilizzata la funzione CAPTURE prima della registrazione, viene mostrato il le JPEG con lo stesso nome, altrimenti appare l'icona
Modalità Photo
Vengono visualizzati i le di immagini con estensione .jpg.
.
57
6 – Lavorare con file e cartelle nella schermata BROWSE

Modalità elenco

In modalità FILE, i nomi di le e cartelle vengono visualizzati con le icone.
Modalità operativa
L'icona nell'angolo in alto a sinistra mostra l'attuale modalità operativa.
Nome della cartella
Il nome della cartella attualmente aperta viene mostrata sopra l'elenco con un'icona di una cartella aperta.
Elenco dei nomi dei le
I nomi dei le nella cartella attualmente aperta vengono riportati in un elenco. Il le selezionato viene visualizzato con uno sfondo arancione. Le icone accanto ai nomi dei le mostrano il tipo di le.

Le icone visualizzate nell'elenco

Le icone hanno il seguente signicato.
File video
Questa icona appare solo in modalità video prima dei nomi dei le video. Appaiono solo i le video riproducibili che hanno l'estensione .mov.
File audio
Questa icona appare solo in modalità audio prima dei nomi dei le audio. Appaiono solo i le audio con estensione .wav.
File foto
Questa icona appare solo in modalità foto prima dei nomi dei le foto. Appaiono solo i le di immagini sse con estensione .jpg.
Cartella
Questa icona appare accanto alle cartelle create all'interno di “MY_ FOLDER“ nella card microSD.
Cartella aperta
Questa icona appare prima del nome della cartella che viene aperta. I contenuti di questa cartella vengono visualizzati sullo schermo.
58
6 – Lavorare con file e cartelle nella schermata BROWSE

Operazioni sui file

Selezionare (evidenziare) il le desiderato nella schermata premere il centro dell'anello di puntamento per aprire un menu pop-up, come mostrato qui sotto.
Premere 5 e b per selezionare la voce di menu desiderata e premere il centro dell'anello di puntamento per usare la funzione selezionata.
Cancel
Non esegue nulla e chiude il menu pop-up.
Play
Torna alla schermata iniziale e riproduce il le. Se l'area di riproduzione è impostato su FOLDER, la cartella che contiene il le diventa l'area di riproduzione.
Info
Apre un pop-up che mostra le informazioni (nome, formato, dimensione, data e ora) relative al le selezionato. Premere il pulsante F3/HOME (Close) per tornare alla schermata
BROWSE
Add List
Aggiunge il le selezionato a una Playlist (vedere “Playlist“ a pagina 65).
Divide
Entra in modalità di divisione per in cui è possibile dividere il le selezionato (vedere “Dividere un le (DIVIDE)“ a pagina 51.
.
BROWSE
e
Le foto non possono essere divise.
After Rec
Mette il registratore in attesa di registrazione in modo che l'audio del le video selezionato possa essere sovrascritto. After Rec può essere utilizzato solo con i le video.
Delete
Apre un pop-up di conferma. Premere il pulsante F1( ) (YES) per eliminare il le selezionato o il pulsante F3/HOME (NO) per annullare l'eliminazione.
NO TA
Se un le eliminato era stato aggiunto a una Playlist, verrà rimosso anche dalla Playlist.
59
6 – Lavorare con file e cartelle nella schermata BROWSE

Operazioni sulle cartelle

Selezionare la cartella desiderata nella schermata centro dell'anello di puntamento per aprire il menu pop-up mostrato qui sotto.
Premere 5 e b per selezionare la voce di menu desiderata e premere il centro dell'anello di puntamento per utilizzare tale funzione.
Cancel
Non esegue nulla con la cartella selezionata e chiude il menu pop-up.
Select
Rende la cartella selezionata la cartella corrente e torna alla schermata iniziale. Il primo le nella cartella viene selezionato. Indipendentemente dall'impostazione precedente dell'area di riproduzione, questa cartella diventa la nuova area di riproduzione. I le di nuove registrazioni (audio e video) verranno memorizzati in questa cartella.
BROWSE
e premere il
Create
Un messaggio pop-up appare per confermare la creazione di una nuova cartella.
Premere il pulsante F1( ) (Make Folder) per creare una cartella o premere il pulsante F3/HOME (Cancel) per annullare la creazione.
All Del
Un messaggio pop-up appare per confermare che si desidera eliminare tutti i le contenuti nella cartella selezionata. Premere il pulsante F1(
) (Delete) per eliminare i le o premere il pulsante F3/HOME
(Cancel) per annullare l'eliminazione.
NO TA
I le che sono stati protetti utilizzando un computer, così come i le e le sottocartelle che questa unità non è in grado di riconoscere non possono venire eliminati.
60

7 – Riproduzione video e audio

Nella schermata iniziale, premere g o t per selezionare il brano (le) che si vuole riprodurre. I le che si possono selezionare sono determinati dalle impostazioni dell'area di riproduzione. Limitare l'area di riproduzione rende più facile la selezione dei le quando, per esempio, sono presenti numerosi le in una card.
Nella schermata la cartella corrente (FOLDER) o una Playlist (PLAY LIST) come area di riproduzione. È inoltre possibile utilizzare la schermata impostare una cartella come area di riproduzione.
NO TA
Nella schermata di riproduzione, è possibile selezionare qualsiasi le della card.
PLAY AREA
BROWSE
, indipendentemente dall'impostazione dell'area
, è possibile selezionare tutti i le (ALL),
BROWSE
per

Impostare la modalità operativa per la riproduzione

Solo i le che corrispondono alla modalità operativa attiva possono essere riprodotti (vedi “Impostazione della modalità operativa“ a pagina 35).
Usare la modalità video per la riproduzione di le video o la modalità audio per la riproduzione di le audio.

Regolare il volume di riproduzione

Nella schermata iniziale, premere il pulsante 5 e b per regolare il livello di uscita dall'altoparlante incorporato e la presa
A questo punto, viene visualizzata la nestra pop-up del livello del volume.
Il pop-up nella schermata iniziale si chiude automaticamente dopo pochi secondi, ma è possibile premere il pulsante F3/HOME per chiudere il pop-up immediatamente.
/LINE OUT.
61
7 – Riproduzione video e audio
Area di riproduzione

Impostare l'area di riproduzione

Usare la voce impostare l'area di riproduzione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu
3. Premere 5 e b per selezionare
PLAY AREA
e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
centro dell'anello di puntamento.
Play O ptio n
della schermata
.
PLAY AREA
Play O ptio n
MENU
e premere t o il
.
per
PLAY
4. Premere 5 e b per impostare l'area di riproduzione.
ALL (Default)
Riproduce tutti i le nella cartella MY_FOLDER della card microSD.
FOLDER
Riprodurre tutti i le nella cartella del le selezionato.
PLAY LIST
Riproduce i le contenuti nella Playlist (vedi “Playlist“ a pagina 65). Se non esiste una Playlist, appare il pop-up No PLAYLIST.
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
NO TA
L'attuale impostazione dell'area di riproduzione viene visualizzata in basso a destra della schermata iniziale.
62
7 – Riproduzione video e audio

Impostare una cartella come area di riproduzione nella schermata BROWSE (metodo 1)

Indipendentemente dall'area di riproduzione corrente, se si seleziona una cartella nella schermata riproduzione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Premere 5 e b per selezionare la cartella che si desidera impostare come area di riproduzione. Per una spiegazione di come usare la schermata BROWSE, vedere “Navigazione all'interno della schermata BROWSE“ a pagina 56.
BROWSE
BROWSE
, la cartella selezionata diventa l'area di
.
MENU
.
BROWSE
4. Premere il centro dell'anello di puntamento per aprire il menu pop-up seguente.
Premere 5 e b per evidenziare Select e premere il centro dell'anello di puntamento. La schermata iniziale si riapre e il primo le nella cartella viene selezionato. Indipendentemente dall'impostazione precedente dell'area di riproduzione, questa cartella diventa la nuova area di riproduzione.
63
7 – Riproduzione video e audio

Impostare una cartella come area di riproduzione nella schermata BROWSE (metodo 2)

Quando l'area di riproduzione è impostata su FOLDER, se si seleziona un le nella schermata l'area di riproduzione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Premere 5 e b quindi selezionare la cartella che contiene un file video o audio che si desidera riprodurre. Per una spiegazione di come usare la “Navigazione all'interno della schermata BROWSE“ a pagina 56.
4. Premere t.
5. Selezionare un file che si desidera riprodurre.
BROWSE
BROWSE
, la cartella che contiene il le selezionato diventa
MENU
.
BROWSE
.
scherm
ata BROWSE, vedere
6. Premere il centro dell'anello di puntamento per aprire il seguente menu pop-up.
Premere 5 e b per selezionare Play e premere il centro dell'anello di puntamento. La schermata iniziale si riapre e il le selezionato viene riprodotto. Se l'area di riproduzione è impostata su FOLDER, la cartella che contiene il le selezionato diventa l'area di riproduzione.
64
7 – Riproduzione video e audio

Playlist

È possibile creare una Playlist (scaletta) di le per la riproduzione. Impostare la voce
Op tion
Vi è una Playlist per ogni modalità operativa ed è possibile creare, modicare e utilizzare queste Playlist in modo indipendente.
Le Playlist possono essere visualizzate in due modalità: THUMBNAIL che mostra un'immagine per ogni le e FILE che mostra un elenco di icone con i nomi dei le.
Modalità di visualizzazione Thumbnail (default):
Modalità operativa
Elenco in ordine numerico
Nome del le
Miniature dei le
PLAY AREA
per riprodurre i brani di una Playlist.
L'icona nell'angolo in alto a sinistra mostra l'attuale modalità operativa.
L'ordine di ogni le nell'elenco è indicato tra parentesi.
Il nome del le selezionato viene visualizzato con un'icona prima del tipo di le.
Vengono visualizzate le miniature dei le.
su
PLAY LIST
nella schermata
Play
Modalità di visualizzazione elenco
Modalità operativa
L'icona nell'angolo in alto a sinistra mostra l'attuale modalità operativa.
Elenco in ordine numerico
L'ordine di ogni le nell'elenco è indicato tra parentesi.
Elenco dei nomi dei le
I nomi dei le nella Playlist corrente vengono visualizzati in un elenco. Il le selezionato viene visualizzato con uno sfondo arancione. Le icone che mostrano il tipo di le sono indicate accanto ai nomi dei le.
NO TA
• Per la spiegazione delle icone visualizzate, consultare la sezione “Le icone visualizzate nell'elenco“ a pagina 58.
• I nomi dei le in giapponese e altre lingue che utilizzano codiche multibyte non possono essere visualizzati correttamente.
65
7 – Riproduzione video e audio

Aggiungere file a una Playlist

1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
NO TA
Per una spiegazione di come usare la schermata Lavorare con le e cartelle nella schermata BROWSE“ a pagina 56.
3. Premere 5 e b per selezionare il file che si vuole aggiungere a una Playlist e premere il centro dell'anello di puntamento per aprire un menu pop-up.
NO TA
Per informazioni dettagliate su come selezionare il le, vedere “Navigazione all'interno della schermata BROWSE“ a pagina 56.
4. Usare l'anello di puntamento per selezionare Add List.
5. Premere il centro dell'anello di puntamento per aggiungere il file selezionato alla Playlist e chiudere il menu pop-up.
6. Ripetere i passaggi 3-5 se necessario per aggiungere più file alla Playlist. I file vengono numerati nell'ordine in cui vengono aggiunti.
BROWSE
.
MENU
BROWSE
.
BROWSE
, vedere “6 –

Modificare una Playlist

Visualizzare la Playlist creata nella schermata schermata anche per riprodurre i le e modicare la Playlist.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu
PLAYLIST
aprire la schermata
e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per
PLAYLIST
PLAYLIST
.
. Usare questa
MENU
.
66
7 – Riproduzione video e audio
3. Premere 5 e b per selezionare il file che si vuole modificare e premere il centro dell'anello di puntamento per aprire un menu pop-up.
4. Premere 5 e b per selezionare la voce di menu desiderata e premere il centro dell'anello di puntamento per utilizzare tale funzione.
Cancel
Non esegue nulla con il le selezionato e chiude il menu pop-up.
Play
Torna alla schermata iniziale e riproduce il le.
Info
Apre un pop-up che mostra le informazioni (nome, formato, dimensione, data e ora) del le selezionato. Premere il pulsante F3/ HOME (Close) per tornare alla schermata
PLAYLIST
.
Move
Modica l'ordine dei le in una Playlist. Insieme al nome del le, apparirà evidenziato anche il numero d'ordine della Playlist.
• Premere 5 e b per spostare il le selezionato nella Playlist.
Nella gura sopra, il secondo le è stato spostato al 3° posto.
• Premere il centro dell'anello di puntamento per confermare la modica e terminare la modalità Move.
Delete
Rimuove il le selezionato dalla Playlist. Il le rimosso non viene eliminato dalla card microSD.
All Clr
Apre un messaggio per confermare che si desidera rimuovere tutti i le dalla Playlist. Premere il pulsante F1( Playlist o premere il pulsante F3/HOME (NO) per annullare. Per questa operazione, non importa quale le sia stato selezionato al passo 3. Tutti i le vengono rimossi dalla Playlist, ma non vengono eliminati dalla card microSD.
) (YES) per cancellare la
67
7 – Riproduzione video e audio

Saltare per selezionare i file per la riproduzione

Nella schermata iniziale, utilizzare g e t per passare al le che sI vuole riprodurre.
Premere g nel mezzo di un le per saltare all'inizio del le. Premere g all'inizio di un le per saltare all'inizio del le precedente.
All'inizio o nel mezzo di un le, premere t per saltare all'inizio del le successivo.
NO TA
• Solo i le nell'area di riproduzione possono essere riprodotti.
• Appaiono sul display il nome della traccia, il numero di le e altre
informazioni sul le per il le attualmente in riproduzione.
• L'icona
appare sul display quando la riproduzione è ferma all'inizio di un le e l'icona di un le.
appare quando la riproduzione è in pausa nel mezzo

Riproduzione

Quando una schermata di impostazione è aperta, premere il pulsante PL AY quando la riproduzione è ferma per avviare la riproduzione.
NO TA
• Solo i le del tipo adatto alla modalità operativa corrente nell'area di riproduzione possono essere selezionati e riprodotti.
• È possibile scegliere qualsiasi le del tipo adatto alla modalità operativa corrente per la riproduzione in base al nome nella schermata
• Questo registratore può riprodurre solo i le mov che ha creato.
BROWSE

Mettere in pausa e fermare la riproduzione

Quando una schermata di impostazione è aperta, premere il pulsante STOP/ PAUSE per mettere in pausa nella posizione corrente.
Premere di nuovo il pulsante STOP/PAUSE per interrompere la riproduzione e tornare all'inizio del le.
Quando la riproduzione è in pausa, premere il pulsante PLAY per riprendere la riproduzione dalla posizione corrente.
.
68
7 – Riproduzione video e audio

Ricerca in avanti e indietro

Nella schermata iniziale, premere il pulsante zoom destro o sinistro (W [m] or T [,]) mentre un le è in riproduzione, in pausa o fermo per la ricerca indietro o in avanti.
Nessun suono viene emesso durante il riavvolgimento o l'avanzamento veloce.
Premere brevemente verso W [m]
Ricerca all'indietro no all'inizio del le, dove si fermerà. Premere di nuovo W [m] per cambiare la velocità di ricerca.
Premere brevemente verso T [,]
Ricerca in avanti no all'inizio del le successivo, dove si fermerà. Premere di nuovo T [,] per cambiare la velocità di ricerca.
Tenere premuto verso W [m]
Ricerca indietro per tutto il tempo che si tiene premuto (la ricerca non si ferma all'inizio del le). La riproduzione riprende dal punto in cui si smette di premere.
Tenere premuto verso T [,]
Ricerca in avanti per tutto il tempo che si tiene premuto (la ricerca non si ferma alla ne del le). La riproduzione riprende dal punto in cui si smette di premere.

Regolazione della velocità di ricerca

La velocità di ricerca può essere modicata come segue.
Stato prima di avviare la ricerca Stop/Pausa Riproduzione
Premere W [m] o T [,] ripetutamente
Tenere premuto Fisso a ×10
×10 w ×100 w ×1000 ×5 w ×10 w ×50
Dipende dall'impostazione CUE/REV SPEED
69
7 – Riproduzione video e audio

Impostare la velocità di ricerca

Usare la voce impostare la velocità di ricerca avanti/indietro quando viene tenuto premuto il controllo dello zoom durante la riproduzione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu
3. Premere 5 e b per selezionare
4. Premere 5 e b per cambiare l'impostazione della velocità di ricerca.
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare
CUE/REV SPEED
e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
il centro dell'anello di puntamento.
alla schermata iniziale.
70
Play O ptio n
Opzioni: da ×2 (doppia velocità, default) a ×10 (con incrementi di 1)
della schermata
.
CUE/REV SPEED
Play O ptio n
MENU
.
e premere t o
PLAY
per

Riproduzione ripetuta (REPEAT)

È possibile riprodurre ripetutamente un le o più le all'interno dell'area di riproduzione designata.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Premere 5 e b per selezionare dell'anello di puntamento.
4. Premere 5 e b per impostare la modalità di ripetizione.
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
Play O ptio n
OFF
Tutti i le nell'area di riproduzione vengono riprodotti
(default)
in sequenza una sola volta (questa è la modalità di riproduzione normale).
ON Tutti i brani nell'area di riproduzione selezionata vengono
riprodotti ripetutamente nell'ordine. Nella schermata iniziale appare l'icona
SINGLE Un brano viene riprodotto ripetutamente. Nella schermata
iniziale appare l'icona
.
REPEAT
e premere t o il centro
.
.
.
PLAY
7 – Riproduzione video e audio

Riproduzione ciclica

Utilizzando la funzione I/O LOOP è possibile ripetere in continuazione (loop) la riproduzione di una sezione tra punti IN e OUT impostati in precedenza.
1. Nella schermata iniziale, durante la riproduzione o quando la riproduzione è ferma o in pausa, premere il pulsante F1( LOOP) per aprire la schermata
Se la riproduzione è ferma o in pausa, premere il pulsante PLAY per avviare la riproduzione.
2. Premere il pulsante F1( inizio (IN) della sezione da riprodurre ripetutamente. Il simbolo di inizio (IN).
3. Premere il pulsante F2 (OUT) per impostare il punto corrente come fine (OUT) della sezione da riprodurre ripetutamente. Il simbolo di ne (OUT).
appare sotto la barra di riproduzione a indicare la posizione
appare sotto la barra di riproduzione a indicare la posizione
I/O LOOP SETTING
) (IN) per impostare il punto corrente come
) (I/O
.
4. Premere il centro dell'anello di puntamento per attivare la riproduzione I/O LOOP. Nella schermata iniziale durante la riproduzione ciclica appare l'icona
Premere di nuovo il centro dell'anello di puntamento per disattivare la riproduzione I/O LOOP. L'icona
5. Premere il pulsante F3/HOME (CLOSE) per chiudere il pop-up della riproduzione ciclica.
NO TA
• Per annullare la riproduzione I/O LOOP, premere il pulsante F1( (I/O LOOP) per aprire il pop-up centro dell'anello di puntamento per attivare/disattivare la riproduzione ciclica. L'icona
• I punti IN (inizio) e OUT (ne) non possono essere impostati in le diversi.
.
scomparirà.
scompare dalla schermata iniziale.
I/O LOOP SETTING
)
e premere il
71
7 – Riproduzione video e audio
Velocità di riproduzione

Utilizzo della riproduzione VSA

Questo registratore include una funzione Variable Speed Audition (VSA), che consente di modicare la velocità di riproduzione senza cambiare l'intonazione.
È possibile utilizzare la funzione VSA per fare pratica e imparare frasi musicali più facilmente.

Impostare la velocità di riproduzione (metodo 1)

Premere il pulsante F3/HOME nella schermata iniziale per aprire il pop-up
SPEED CONTROL
Premere g e t per regolare la velocità di riproduzione. Dopo aver regolato la velocità, è possibile disattivare la funzione VSA
premendo il pulsante F1( Quando VSA è attiva, un numero appare nella parte superiore della schermata
iniziale.
Quando è aperto il pop-up
) per attivare/disattivare il controllo di velocità. Ciò consente di passare
facilmente tra la velocità impostata e la velocità normale. La velocità può essere impostata in un intervallo tra 50% (x0.5) e 150% (x1.5)
con incrementi del 10% (0.1) (default: x1.0).
in cui è possibile regolare la velocità.
) (SPEED OFF).
SPEED CONTROL
premere il pulsante F1(
NO TA
• È possibile utilizzare questa funzione solo in modalità video e audio.
• Utilizzando la funzione di controllo della velocità di questa unità,
la velocità dell'audio viene sempre modicata senza cambiare l'intonazione. È inoltre possibile impostare questa funzione con la voce SPEED nella schermata
• Quando si usa un le con frequenza di campionamento di 96 kHz, la funzione di controllo della velocità si disattiva automaticamente e SPEED non viene visualizzato sullo schermo.
PB Control
.
72
7 – Riproduzione video e audio

Impostare la velocità di riproduzione (metodo 2)

È possibile impostare il controllo della velocità di riproduzione nella schermata
PB Control
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu
CONTROL
aprire la schermata
3. Premere t o il centro dell'anello di puntamento.
4. Premere 5 e b per impostare la velocità. La velocità può essere impostata in un intervallo tra x0.5 e x1.5 con incrementi di x0.1 (default: x1.0).
5. Al termine della modifica di questa impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per
.
PB Control
MENU
.
PB
.

Eliminare il file selezionato

Usare la seguente procedura per eliminare il le corrente senza aprire la schermata
È possibile eliminare i le anche dalla schermata “Operazioni sui le“ a pagina 59).
BROWSE
1. Nella schermata iniziale, usare g e t per selezionare il file che si vuole eliminare.
2. Durante la riproduzione o quando la riproduzione è ferma o in pausa, premere il pulsante F2 (DELETE) per aprire il pop-up
3. Se si desidera eliminare il file, premete il pulsante F1( ) (YES) per eliminare il file e chiudere il pop-up. Il file successivo nell'area di riproduzione viene caricato automaticamente in modalità Stop. Premere il pulsante F3/HOME (NO) per annullare l'eliminazione e chiudere il pop-up.
NO TA
.
FILE DELETE
BROWSE
(vedere
.
73
7 – Riproduzione video e audio

Caricamento su siti di condivisione video

È possibile caricare le video registrati da questa unità su siti di condivisione video. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito web TASCAM (http://tascam.com/).
74

8 – Visualizzazione di una presentazione di immagini fisse

Oltre alla riproduzione di le audio e video, è possibile visualizzare una presentazione di immagini sse su questa unità.

Impostare la modalità di funzionamento

Per visualizzare una presentazione di immagini sse su questa unità, attivare prima la modalità foto (vedere “Impostazione della modalità operativa“ a pagina 35).

Impostare il tempo di visualizzazione di ogni foto

È possibile impostare la quantità di tempo di apparizione per ogni immagine.
MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Premere 5 e b per selezionare SLIDE SHOW e premere t o il centro dell'anello di puntamento.
PLAY
.
e premere il centro
Play O ptio n
.
4. Premere 5 e b per impostare la quantità di tempo di apparizione per ogni foto della presentazione.
È possibile impostare la lunghezza da 1 sec a 10 sec con incrementi di 1 secondo (default: 3 sec).
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
75
8 – Visualizzazione di una presentazione di immagini fisse

Eseguire la presentazione

Nella schermata iniziale, premere il pulsante PL AY per avviare la riproduzione.

Interrompere la presentazione

Nella schermata iniziale, premere il pulsante STOP/PAUSE durante la presentazione per mettere in pausa la foto corrente.
Premere di nuovo il pulsante PL AY per riprendere la riproduzione della presentazione della stessa foto.
NO TA
Le impostazioni dell'area di riproduzione e Playlist interessano anche le presentazioni di diapositive. Per i dettagli, consultare la sezione “7 ­Riproduzione video e audio“ a partire da pagina 61.
76

9 – Collegamento a un computer

Collegando questa unità a un computer tramite un cavo USB, è possibile trasferire le video, audio e immagini tra la card microSD nell'unità e il computer.
Questa unità può utilizzare le nei seguenti formati.
Video
MOV: le SD e HD registrati (video/audio) da un DR-V1HD
Audio
WAV: le WAV a 16 o 24 bit con frequenza di campionamento a 44.1, 48 o 96kHz
Immagine
JPG: le JPEG con risoluzione 640x480 o 1280x720 creati da un DR-V1HD
Computer
Spinotto USB Mini-B
USB
NO TA
Invece di collegare l'unità a un computer via USB, è possibile eettuare le stesse operazioni rimuovendo la card microSD dall'unità e inserirla direttamente (o tramite un adattatore per card) in un computer.
CAUTELA
• L'alimentazione dal bus USB non è supportata. Le batterie verranno consumate come al solito quando si collega l'unità a una porta USB.
• Questa unità non può essere utilizzata quando è collegata via USB.
Quando è collegata, appare il messaggio dell'unità.
Assicurarsi che la card microSD sia inserita correttamente. Se la card microSD non viene caricata correttamente, viene visualizzato il messaggio pop-up “NO SDCARD“.
Una volta caricata correttamente, questa unità appare sul computer come un volume esterno denominato “DR-V1HD“.
USB connected
sul display
77
9 – Collegamento a un computer

Trasferimento di file su un computer

1. Cliccare sul drive “DR-V1HD“ sullo schermo del computer per visualizzare le car telle “MY_FOLDER“ e “UTILITY“.
2. Aprire “MY_FOLDER“ e trascinare i file che si desiderano trasferire sul computer.
CAUTELA
• L'alimentazione dal bus USB non è supportata. Le batterie verranno consumate come al solito quando si collega l'unità a una porta USB.
Per trasferire i le su un computer, accertarsi che le batterie siano sucientemente cariche o utilizzare l'alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente).
• Non modicare il nome della cartella MY_FOLDER. Se il nome di questa cartella viene modicato, questa unità non sarà in grado di riconoscere i le in essa contenuti.

Trasferimento di file da un computer

Solo file video e di immagini fisse registrati da questo registratore possono essere caricate.
1. Cliccare sul drive “DR-V1HD“ sullo schermo del computer per visualizzare le car telle “MY_FOLDER“ e “UTILITY“.
2. Aprire “MY_FOLDER“ e trascinare a piacere i file dal computer in questa cartella.
SUGGERIMENTO
• È possibile gestire “MY_FOLDER“ dal computer.
• È possibile creare sottocartelle nella cartella “MY_FOLDER“, ma l'unità
riconosce solo il primo livello di sottocartelle. L'unità non riconosce le sottocartelle di secondo livello o inferiore.
• Dal momento che è possibile impostare l'unità in modo che possa riprodurre il contenuto di una cartella specica, è possibile organizzare i le in generi, per artista o per altre categorie a piacere.
78
• Nominando sottocartelle e brani piacere, si sarà in grado di identicarli con questi nomi nella schermata iniziale e la schermata questa unità.
CAUTELA
• I nomi dei le e delle cartelle in giapponese e altre lingue che utilizzano codiche multibyte non possono essere visualizzati correttamente.
• Non modicare il nome della cartella MY_FOLDER. Se il nome di questa cartella viene modicato, questa unità non sarà in grado di riconoscere i le in essa contenuti.
BROWSE
di

Sconnessione da un computer

Prima di scollegare il cavo USB, seguire le procedure appropriate per il computer per espellere l'unità (come unità esterna). Consultare il manuale operativo del computer per le istruzioni su come espellere un disco esterno.
Dopo l'espulsione, l'unità si spegnerà automaticamente.

10 – Altre impostazioni e visualizzazione delle informazioni

Visualizzazione delle informazioni del file (INFORMATION)

Usare la schermata informazioni relative all'unità.
Seguire le procedure qui di seguito per aprire la schermata
INFORMATION
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Premere 5 e b per selezionare centro dell'anello di puntamento.
4. Premere 5 e b per selezionare la voce che si desidera controllare e premere il centro dell'anello di puntamento.
FILE
Informazioni sul le attualmente caricato
CARD
Stato di utilizzo della card microSD attualmente inserita
SYSTEM
Informazioni sulle impostazioni di sistema dell'unità e versione del rmware
5. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
INFORMATION
.
per visualizzare i vari tipi di
MENU
SETUP
e premere il
INFORMATION
Setup
e premere t o il
.
.

Schermata INFORMATION (FILE)

La schermata attualmente caricato.
MOV/WAV/JPG
TITLE
NO TA
I nomi dei le in giapponesi e altre lingue che utilizzano codiche multibyte non possono essere visualizzati correttamente.
DATE
SIZE
INF OR MA TION (FIL E)
Vengono visualizzate le informazioni, compresa la risoluzione, il frame rate, stereo/mono e frequenza di campionamento, in base al tipo di le attualmente caricato.
Mostra il nome del le.
Mostra la data di creazione del le.
Mostra la dimensione del le.
mostra informazioni sul le
79
10 – Altre impostazioni e visualizzazione delle informazioni

Schermata INFORMATION (CARD)

La schermata card microSD attualmente inserita.
TOTAL FILE
TOTAL FOLDER
TOTAL SIZE
REMAIN SIZE
INFORMATION (CARD)
Mostra il numero di le riproducibili.
Mostra il numero di cartelle.
Mostra la capacità totale della card microSD.
Mostra la capacità residua della card microSD.
mostra lo stato di utilizzo della

Schermata INFORMATION (SYSTEM)

La schermata autospegnimento e del tipo di batteria e la versione del rmware di sistema.
AUTO OFF
BATTERY
System Version
NO TA
Le impostazioni questa schermata. Per istruzioni su come modicare queste impostazioni, vedere “Utilizzo della funzione AUTO OFF“ e “Impostazione del tipo di batteria“ a pagina 81.
INFORMATION (SYSTEM)
Mostra l'impostazione
Mostra l'impostazione del tipo di batteria
Mostra la versione del rmware di sistema.
AUTO OFF
AUTO OFF
e
BATTERY
(autospegnimento)
mostra le impostazioni di
non può essere modicate in
80
10 – Altre impostazioni e visualizzazione delle informazioni

Impostazioni di sistema (schermata SETUP)

Nella schermata ottimizzare l'unità nell'ambiente operativo e altri requisiti. È anche possibile inizializzare l'unità e formattare le card microSD.
Seguire la procedura riportata di seguito per aprire la schermata
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce di menu e quindi premere il centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Premere 5 e b per selezionare la voce che si desidera impostare (vedere le sezioni seguenti per i dettagli su ciascuna voce della schermata
4. Al termine dell'impostazione, premere il pulsante F3/HOME per tornare alla schermata iniziale.
SETUP
è possibile modicare varie impostazioni per
Setup
.
Setup
).
MENU
SETUP
.
SETUP

Uso della funzione AUTO OFF

Usare la voce AUTO OFF per impostare il tempo di autospegnimento dopo l'ultima operazione.
Opzioni: OFF, 3min, 5min, 10min, 30min (default)
.

Uso della funzione di autospegnimento della retroilluminazione

Usare la voce della retroilluminazione dopo l'ultima operazione, durante l'alimentazione a batterie.
BACKLIGHT
Opzioni: ON (la retroilluminazione non si spegne automaticamente),
5sec, 10sec, 15sec, 30sec
per impostare il tempo di autospegnimento

Regolazione della luminosità della retroilluminazione

Usare la voce
DIMMER
Opzioni: HIGH (default), LOW, ALL OFF (retroilluminazione spenta)
per regolare la luminosità della retroilluminazione.

Impostare la tipo di batteria

Usare la voce BATTERY per impostare il tipo di batterie utilizzate nell'unità. Questa impostazione viene usata per mostrare la quantità di carica residua della batteria e determinare se l'unità ha suciente alimentazione per il normale funzionamento.
Opzioni: ALKAL (default, alcaline), NIMH (nichel-metallo idruro)
81
10 – Altre impostazioni e visualizzazione delle informazioni

Impostazione del formato dei nomi dei file

Usare la voce formato dei nomi dati automaticamente i le registrati (video, audio e foto).
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare
3. Premere 5 e b per selezionare
4. Premere g e t per modificare la selezione e premere 5 e b per
5. Premere il pulsante F1(
Premere il pulsante F3/HOME (INC CLEAR) per riavviare la numerazione automatica aggiunta ai nomi dei le.
FILE NAME
centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
impostare ogni voce.
tornare alla schermata
della schermata
) (SET) per confermare una modifica e
Setup
Setup
FILE NAME
.
per impostare il
MENU
SETUP
e premere t o il
.
e premere il
Setup
FILE NAME
.

Formato del nome del file

Impostare la voce TYPE su WORD o DATE.
WORD : (Default) 6 caratteri impostati nella voce WORD vengono
utilizzati all'inizio di ogni nome le. Esempio: DR0000_0000.mov
DATE : La data viene utilizzata come inizio di ogni nome le in un
formato yymmdd (aammgg). Esempio: 090101_0000.mov
NO TA
.
La data è impostata tramite l'orologio interno dell'unità (vedere “Impostazione della data e dell'ora“ a pagina 31).

Impostazione della voce WORD

Selezionare la voce WORD e usare g o t per spostare il cursore. Premere 5 e b per impostare i caratteri.
Oltre all'alfabeto inglese e i numeri, possono essere utilizzati i seguenti caratteri:
! # $ % & ’ ( ) + , - . ; = @ [] ^ _ ` { } .
82
10 – Altre impostazioni e visualizzazione delle informazioni

Formattazione

Usare la voce SD FORMAT nella schermata completamente la card microSD. La formattazione completa di una card cancella tutti i le musicali su di essa e crea automaticamente nuove cartelle “MY_FOLDER“ e “UTILITY“ così come un le “.NVRAM.txt“.
CAUTELA
Anche se è possibile accedere al le “.NVRAM.txt“ quando il registratore è collegato a un computer, se si modica o lo si modica, il registratore potrebbe non funzionare correttamente.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce SD FORMAT e premere t o il centro dell'anello di puntamento per aprire il seguente pop-up di conferma.
Setup
per formattare
MENU
SETUP
e premere il
.
Setup
.
4. Premere il pulsante F1( ) (YES) per avviare la formattazione. Premere il pulsante F3/HOME se si desidera annullare la formattazione. Al termine della formattazione, si aprirà il seguente messaggio pop-up.
CAUTELA
Quando si formatta una card, si consiglia di alimentare l'unità con un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente) o tramite batterie con suciente carica residua. Se l'alimentazione viene a mancare durante la formattazione, la formattazione potrebbe non essere portata a termine correttamente.
5. Premere il centro dell'anello di puntamento per tornare alla schermata
Setup
.
83
10 – Altre impostazioni e visualizzazione delle informazioni

Ripristino delle impostazioni predefinite

Usare la voce INITIALIZE della schermata impostazioni di questa unità alle impostazioni predenite di fabbrica.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata
2. Usare l'anello di puntamento per selezionare centro dell'anello di puntamento per aprire la schermata
3. Usare l'anello di puntamento per selezionare la voce INITIALIZE e premere t o il centro dell'anello di puntamento per aprire il seguente pop-up di conferma.
4. Premere il pulsante F1( ) (YES) per avviare l'inizializzazione. Premere il pulsante F3/HOME (NO) per annullare l'inizializzazione.
CAUTELA
L'inizializzazione di una card in uso non azzera i numeri aggiunti automaticamente ai nomi di le.
Per azzerare i numeri dei le, vedere le istruzioni in “Impostazione del formato dei nomi dei le“ a pagina 82.
84
Setup
per ripristinare le varie
SETUP
MENU
e premere il
.
Setup
.

11 – Messaggi

Di seguito è riportato un elenco dei messaggi pop-up che possono essere visualizzati in determinate condizioni. Fare riferimento a questo elenco se uno di questi messaggi pop-up appare e si desidera controllare il signicato per ottenere una risposta adeguata.
Messaggio Signicato e risposta
Battery Empty Le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie. In alternativa, usare un alimentatore PS-P520 TASCAM (venduto separatamente). Can’t Divide La posizione selezionata per dividere non è adatta (troppo vicino all'inizio o alla ne del le). Dividere il le in una posizione
Card Error L'unità non può utilizzare correttamente la card. Sostituire la card. Card Full La card non ha capacità residua. Cancellare i le non necessari o spostarli su un computer per fare spazio. Dup File Name La funzione DIVIDE ha causato un duplicato del nome di un le esistente. La funzione DIVIDE aggiunge “_a“ o “_b“ alla ne del
File Full Il numero totale di cartelle e le supera 9999. Cancellare i le inutili o spostarli su un computer. File Name ERR La funzione DIVIDE ha creato il nome del le con oltre 200 caratteri. La funzione DIVIDE aggiunge “_a“ o “_b“ alla ne del nome
File Not Found Un le aggiunto a un Playlist non può essere trovato. Si prega di controllare che il le si trovi nella cartella attiva. File Protected Il le è di sola lettura in modo e non può essere eliminato. Utilizzare un computer per eliminare i le di sola lettura. Format Error Format CARD
I/O Too Short L'intervallo tra i punti IN e OUT è troppo breve. Impostarli ad almeno un secondo di distanza. Non-Supported Il le non è in un formato supportato. Si prega di consultare la sezione “9 - Collegamento a computer“ per i formati di le che
No PLAYLIST Nessun le è stato aggiunto alla Playlist. Aggiungere un le alla Playlist o impostare la modalità di riproduzione diversa da
Out Of Card Space La card SD non ha abbastanza spazio per utilizzare la funzione DIVIDE. È necessario uno spazio pari alla dimensione del le da
PLAYLIST Full La Playlist è piena. Non è possibile aggiungere più di 99 le in una Playlist. Unsupported Sampling Rate!! Write Timeout Il tempo di scrittura nella card è scaduto. Eseguire il backup dei le della card su un computer e formattare la card. NO SDCARD Nessuna card microSD è inserita nel registratore. Inserire una card correttamente.
adatta.
nome del le originale. Prima della divisione, collegare l'unità a un computer e modicare il nome del le.
del le originale. Prima della divisione, collegare l'unità a un computer e modicare il nome del le a 198 caratteri o meno.
La formattazione della card potrebbe essere non corretta o la card potrebbe essere rotta. Questo messaggio viene visualizzato anche se si formatta una card utilizzando un computer collegato via USB o se si inserisce una card non formattata nell'unità. Usare sempre il DR-V1HD per formattare le card da utilizzare. Cambiare la card o premere il pulsante F1( appare questo messaggio, per formattare FAT la card. La formattazione FAT cancella tutti i dati della card.
questa unità può utilizzare.
PLAYLIST.
dividere. Eliminare i le non necessari dalla card. Eseguire il backup dei le che si potrebbe usare in seguito su un computer prima di
eliminarli.
In modalità di registrazione video, la registrazione non è possibile quando la frequenza di campionamento è impostata a 96kHz. Impostare la frequenza di campionamento a 44.1 kHz o 48 kHz.
) (YES) mentre
85
11 – Messaggi
Messaggio Signicato e risposta
No File Non ci sono le che possono essere visualizzati durante la navigazione. No Movie File Non vi è alcun le video (mov) nell'area di riproduzione. No Audio File Non vi è alcun le audio (wav) nell'area di riproduzione. No Photo File Non vi è alcun le di immagine (jpg) nell'area di riproduzione. System Error Si è vericato un errore relativo alla CPU, alla trasmissione dati o a un altro aspetto del sistema.
Se appare uno di questi errori, spegnere il registratore una volta e poi riavviarlo. Se non si riesce a spegnere l'unità, rimuovere le batterie e scollegare l'alimentatore TASCAM PS-P520. Se si vericano errori di sistema frequentemente, si prega di contattare un centro di assistenza TASCAM.
86

12 – Risoluzione dei problemi

Se si vericano problemi di funzionamento con questa unità, provare quanto segue prima di contattare l'assistenza. Se queste misure non risolvono il problema, si prega di contattare il negozio dove è stato acquistato il prodotto o il supporto clienti TASCAM.
L'alimentazione non si accende.
e Verificare che le batterie non siano scariche. e Assicurarsi che le batterie siano installate con la polarità ¥/^ corretta. e Se si utilizza un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto
separatamente), verificare che la spina sia inserita correttamente nella presa.
L'unità non funziona.
e Verificare che l'interruttore HOLD non sia posizionato nella direzione
della freccia.
e Verificare che l'unità non sia collegata via USB a un computer (il display
dell'unità non mostri “USB Connected“).
La card microSD non viene riconosciuta.
e Verificare che la card microSD sia inserita completamente.
La riproduzione non funziona.
e Questo registratore può riprodurre solo i file mov che ha creato. e Se si sta tentando di riprodurre un file WAV, verificare che la frequenza di
campionamento sia supportata da questa unità.
Nessun suono dall'altoparlante.
e La cuffia è collegata? e L'interruttore SPEAKER è impostato su OFF?
Nessun suono dal sistema di monitoraggio collegato.
e Controllare i collegamenti con il sistema di monitoraggio. e Il volume del sistema di monitoraggio è al minimo? e Il livello di uscita dell'unità è impostato al minimo?
La registrazione (video/audio/foto) non è possibile.
e Se si utilizza un dispositivo esterno, controllare di nuovo i collegamenti. e Controllare di nuovo le impostazioni di ingresso. e Verificare che il livello di registrazione non sia troppo basso. e Verificare che la card microSD non sia piena. e Verificare che non sia stato raggiunto il numero massimo di file che
l'unità può gestire.
Il livello d'ingresso è basso.
e Verificare che l'impostazione del livello di ingresso non sia troppo basso. e Verificare che l'impostazione del guadagno non sia troppo bassa. e Verificare che il livello di uscita di un dispositivo esterno collegato non
sia troppo basso.
Il suono che si sta cercando di registrare è distorto.
e Verificare che l'impostazione del volume INPUT non sia troppo alta.
87
12 – Risoluzione dei problemi
La riproduzione suona in modo innaturale.
e Verificare che non sia stata regolata la velocità di riproduzione.
Non si riesce a cancellare un le.
e Si sta cercando di cancellare un file impostato di sola lettura da un
computer?
I le di questa unità non vengono visualizzati sul computer.
e Verificare che la porta USB dell'unità sia collegato al computer. e Verificare che non si stia utilizzando un hub USB. e Verificare che l'unità non sia in registrazione o in attesa di registrazione
(audio/video/foto).
88

13 – Specifiche

Supporti e formati

Supporti di registrazione
Card microSD (64 MB – 2 GB) Card microSDHC (4 GB – 32 GB)
Formato di registrazione/riproduzione video
MOV Metodo di compressione video : MPEG4-SP Audio : WAV 44.1/48kHz, 16/24 bit Risoluzione : SD 640×480 (30 fps) HD 1280×720 (30 fps)
Formato di registrazione/riproduzione audio
WAV : 44.1/48/96kHz, 16/24 bit
Formato immagine
Dimensione : 0.3M 640×480
0.9M 1280×720
Numero di canali
Video/foto : 1 Audio : 2 (stereo)

Ingressi e uscite

Ingresso e uscita analogici

Presa MIC/LINE IN (alimentazione plug-in supportata)
Connettore : 1/8“ (3,5 mm) mini-presa stereo INPUT SELECT impostata su MIC Impedenza di ingresso : 25 kΩ Livello nominale di ingresso GAIN LOW : -32 dBV GAIN MID : -48 dBV GAIN HIGH : -64 dBV Livello massimo di ingresso GAIN LOW : -16 dBV GAIN MID : -32 dBV GAIN HIGH : -48 dBV INPUT SELECT impostato su LINE Impedenza di ingresso : 22 kΩ Livello nominale di ingresso : -10 dBV (0,32 V) Livello minimo di ingresso : -22 dBV (0,08 V) Livello massimo di ingresso : +6 dBV (2,0 V)
Presa /LINE OUT
Connettore : 1/8“ (3,5 mm) mini-presa stereo Impedenza di uscita : 12 Ω Livello nominale di uscita : –14 dBV (carico 10 kΩ) Massimo livello di uscita : +2 dBV (carico 10 kΩ) Uscita massima : 15 mW + 15 mW (carico 32 Ω)
Altoparlante incorporato
0,6 W (mono)
89
13 – Specifiche
Microfono incorporato
Coppia di microfoni a condensatore Electret (stereo) Direttività : unidirezionale Sensibilità : -37 dB a 1 kHz (0 dB = 1 V/Pa) RL = 2 kΩ, Vcc = 3 V Impedenza : 1,4 kΩ ±30% a 1 kHz (RL = 2 kΩ) Rapporto S/N: 74 dB tipico a 1 kHz (pesato- A) Massimo livello
di pressione sonora in ingresso (SPL): 120 dB
Videocamera incorporata
Sensore di immagine: 1/4 di pollice CMOS Risoluzione : 1.0 megapixel (1280 x 800) Lente Angolo visivo: 64º Focale: 39 cm–∞

Collegamenti digitali

Porta USB
Connettore : tipo mini-B Formato : USB 2.0 Hi-Speed
Porta mini-HDMI
Connettore : tipo C

Prestazioni audio

Risposta in frequenza
20 Hz – 20 kHz +1/–3 dB (da LINE IN a LINE OUT, 44.1 kHz, JEITA) 20 Hz – 22 kHz +1/–3 dB (da LINE IN a LINE OUT, 48 kHz, JEITA) 20 Hz – 40 kHz +1/-3 dB (da LINE IN a LINE OUT, 96 kHz, JEITA)
Distorsione armonica totale
0,02% o inferiore (da LINE IN a LINE OUT, 44.1/48/96 kHz, JEITA)
Rapporto S/N
90 dB o più (da LINE IN a LINE OUT, 44.1/48/96 kHz, JEITA)
Nota: metodi di misurazione utilizzati JEITA CP-2150
90
13 – Specifiche

Compatibilità computer

Visitare il sito TASCAM (http://tascam.com/) per informazioni aggiornate sulla compatibilità del sistema operativo.
Windows
Pentium (300 MHz o superiore) 128 MB o più di memoria Porta USB (USB 2.0 raccomandato)
Macintosh
Power PC, iMac, G3, G4 (266 MHz o superiore) 64 MB o più di memoria Porta USB (USB 2.0 raccomandato)
USB Host Controller consigliato
Chipset Intel
Sistemi operativi supportati
Windows: Windows XP, Windows Vista, Windows 7 Macintosh: Mac OS X 10.2 o successivo

Altre specifiche

Alimentazione
Tre batterie AA (alcaline o Ni-MH) Alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto separatamente)
Consumo
0,9 W (massimo)
Durata della batteria (continua)
• Tipo di batteria alcalina (EVOLTA)
Operatività
Modalità Video
Modalità Audio
Nota: i tempi per la registrazione e la riproduzione di musica sono stati misurati con metodi JEITA
Formato del le
Registrazione video HD-720p con audio a 48kHz 24 bit Registrazione video SD-VGA con audio a 44.1kHz 16 bit Riproduzione video HD-720p con audio a 48kHz 24 bit Riproduzione video SD-VGA con audio a 44.1kHz 16 bit Registrazione audio 96kHz 24 bi Registrazione audio a
44.1kHz 16 bit Riproduzione audio a 96kHz 24 bit Riproduzione audio a
44.1kHz 16 bit
Durata operativa (appross.)
3,5 ore
4,5 ore
4,5 ore Uso delle cue
5,5 ore Uso delle cue
5 ore
6 ore
6 ore Uso delle cue
6,5 ore Uso delle cue
Note
Uso del microfono incorporato e cue
Uso del microfono incorporato e cue
Uso del microfono incorporato e cue Uso del microfono incorporato e cue
91
13 – Specifiche
• Tipo di batteria Ni-MH (eneloop)
Operatività
Modalità Video
Modalità Audio
Nota: i tempi per la registrazione e la riproduzione di musica sono stati misurati con metodi JEITA
Formato del le
Registrazione video HD-720p con audio a 48kHz 24 bit Registrazione video SD­VGA con audio a 44.1kHz 16 bit Riproduzione video HD-720p con audio a 48kHz 24 bit Riproduzione video SD­VGA con audio a 44.1kHz 16 bit Registrazione audio 96kHz 24 bi Registrazione audio a
44.1kHz 16 bit Riproduzione audio a 96kHz 24 bit Riproduzione audio a
44.1kHz 16 bit
Durata operativa (appross.)
4,5 ore
5,5 ore
5 ore Uso delle cue
6 ore Uso delle cue
5,5 ore
6,5 ore
5 ore Uso delle cue
6 ore Uso delle cue
Note
Uso del microfono incorporato e cue
Uso del microfono incorporato e cue
Uso del microfono incorporato e cue Uso del microfono incorporato e cue

Dimensioni

70 × 131 × 28 mm (L × A × P)
Peso
157 g (batterie escluse)
Temperatura di esercizio
0–35º C
Dimensioni
131mm
70mm
• Le illustrazioni in questo manuale potrebbero differire in parte dal prodotto reale.
• Specifiche e aspetto esterno possono subire modifiche senza preavviso al fine di migliorare il prodotto.
28mm
92

14 – Important notice regarding software

Software License Agreement

END-USER LICENSE AGREEMENT FOR APPLICATION SOFTWARE ATTACHED TO TEAC PRODUCTS
IMPORTANT - READ CAREFULLY:
This End-User License Agreement is a legal agreement between you (either an individual or a single entity) and TEAC Corporation (“TEAC“) for the software identied above, which includes computer software and associated media and printed materials (if any), and may include online or electronic documentation (hereinafter referred to as SOFTWARE). By installing, copying, or otherwise using the SOFTWARE, you agree to be bound by the terms of this Agreement. If you do not agree to the terms of this Agreement, you are not authorized to use the SOFTWARE.
The SOFTWARE is protected by copyright laws and international copyright treaties, as well as other intellectual property laws and treaties. The SOFTWARE is licensed, not sold.
1 GRANT OF LICENSE.
This Agreement grants you the following rights: Use and Copy. TEAC grants to you the right to use copies of the SOFTWARE only for TEAC PRODUCTS you have. You may also make a copy of the SOFTWARE for backup and archival purposes.
2 RESTRICTIONS.
You may not distribute copies of the SOFTWARE to third parties. You may not rent or lease the SOFTWARE.
3 TERMINATION.
Your rights under this Agreement terminate upon the disposal of your TEAC PRODUCTS, or without prejudice to any other rights, TEAC may terminate this Agreement if you fail to comply with the terms and conditions of this Agreement. In such event, you must destroy all copies of the SOFTWARE.
4 COPYRIGHT.
All title and copyrights in and to the SOFTWARE and any copies thereof are owned by TEAC or its suppliers. All title and intellectual property rights in and to the content which may be accessed through use of the SOFTWARE is the property of the respective content owner and may be protected by applicable copyright or other intellectual property laws and treaties. This Agreement grants you no rights to use such content.
5 NO WARRANTY.
ANY USE OF THE SOFTWARE IS AT YOUR OWN RISK. THE SOFTWARE IS PROVIDED FOR USE ONLY FOR TEAC PRODUCTS. TO THE MAXIMUM EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW, TEAC AND ITS SUPPLIERS DISCLAIM ALL WARRANTIES AND CONDITIONS, EITHER EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE, AND NONINFRINGEMENT.
6 NO LIABILITY FOR CONSEQUENTIAL DAMAGES.
TO THE MAXIMUM EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW, IN NO EVENT SHALL TEAC OR ITS SUPPLIERS BE LIABLE FOR ANY SPECIAL INCIDENTAL, INDIRECT, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES WHATSOEVER (INCLUDING, WITHOUT LIMITATION, DAMAGES FOR LOSS OF BUSINESS PROFITS, BUSINESS INTERRUPTION, LOSS OF BUSINESS INFORMATION, OR ANY OTHER PECUNIARY LOSS) ARISING OUT OF THE USE OF OR INABILITY TO USE THE SOFTWARE, EVEN IF TEAC HAS BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES. BECAUSE SOME STATES AND JURISDICTIONS DO NOT ALLOW THE EXCLUSION OR LIMITATION OF LIABILITY FOR CONSEQUENTIAL OR INCIDENTAL DAMAGES, THE ABOVE LIMITATION MAY NOT APPLY TO YOU.
7 LIMITATION OF LIABILITY.
TEAC’S ENTIRE LIABILITY AND YOUR EXCLUSIVE REMEDY UNDER THIS AGREEMENT SHALL NOT EXCEED THE PRICE YOU PAID FOR TEAC PRODUCTS.
8 MISCELLANEOUS.
This Agreement is governed by the laws of Japan.
93
14 – Important notice regarding software
NOTICE
The reproduction and use of copyrighted materials such as music, images, computer programs and databases are limited by the copyright and other laws or by the license agreement made by and between the copyright holders and users. Before making a reproduction of such materials, check their conditions of use and use this product without infringing the copyrights or other intellectual property rights. TEAC has no responsibility for copyright infringement as a result of reproductions of copyrighted works made by users of this product.
NOTE
Any data, including, but not limited to information, described herein are intended only as illustrations of such data and/or information and not as the specications for such data and/or information. TEAC CORPORATION disclaims any warranty that any use of such data and/or information shall be free from infringement of any third party’s intellectual property rights or other proprietary rights, and further, assumes no liability of whatsoever nature in the event of any such infringement, or arising from or connected with or related to the use of such data and/or information.
List of packages
(GNU GPL) Linux-kernel.tar.gz Advanced Linux Sound Architecture(ALSA( busybox (BSD) DMAI

Notice regarding software that uses the GNU GPL

About the licensing of software used in this product

The software included in this product is comprised of multiple discrete software applications, and the copyrights of each of these belong to various third parties.
This product includes software covered by end-user license agreements (hereafter, “EULA“) stipulated by third parties.
Among these is the GNU General Public License (hereafter, “GPL“) for free executable software applications. As a condition for the distribution of software covered by the GPL, the source code for such software must be made available. If you wish to obtain the source code for such software, you may do so by accessing the following URL and lling out a registration form.
http://www.teac.co.jp/support/opensource/index.html Please understand that we are unable to respond to questions about the
source code contents and similar matters. Source code will not be provided for software covered by EULAs other than
the GPL. Software distributed in accordance with the GPL allows customers to use it
without charge, but, to the extent of applicable laws, no explicit or implicit guarantees are provided for such software.
With the exceptions of provisions of applicable laws and written agreements, the copyright holders and those who change and redistribute such software with the permission described above will bear no responsibility for any loss caused by the use of or the inability to use such software. Please read the GPL for details about, for example, conditions for use and provisions that must be followed regarding such software.
Before using software or software components that are included in this product and subject to the GPL, please read the following GNU GENERAL PUBLIC LICENSE carefully. Moreover, since the provisions of this license are set by a third party, we provide it in its original language (English).
94
14 – Important notice regarding software

GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2, June 1991

Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 USA
Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed.
Preamble
The licenses for most software are designed to take away your freedom to share and change it. By contrast, the GNU General Public License is intended to guarantee your freedom to share and change free software--to make sure the software is free for all its users. This General Public License applies to most of the Free Software Foundation's software and to any other program whose authors commit to using it. (Some other Free Software Foundation software is covered by the GNU Library General Public License instead.) You can apply it to your programs, too.
When we speak of free software, we are referring to freedom, not price. Our General Public Licenses are designed to make sure that you have the freedom to distribute copies of free software (and charge for this service if you wish), that you receive source code or can get it if you want it, that you can change the software or use pieces of it in new free programs; and that you know you can do these things.
To protect your rights, we need to make restrictions that forbid anyone to deny you these rights or to ask you to surrender the rights. These restrictions translate to certain responsibilities for you if you distribute copies of the software, or if you modify it.
For example, if you distribute copies of such a program, whether gratis or for a fee, you must give the recipients all the rights that you have. You must make sure that they, too, receive or can get the source code. And you must show them these terms so they know their rights.
We protect your rights with two steps: (1) copyright the software, and (2) oer you this license which gives you legal permission to copy, distribute and/or modify the software.
Also, for each author's protection and ours, we want to make certain that everyone understands that there is no warranty for this free software. If the software is modied by someone else and passed on, we want its recipients to know that what they have is not the original, so that any problems introduced
by others will not reect on the original authors' reputations.
Finally, any free program is threatened constantly by software patents. We wish to avoid the danger that redistributors of a free program will individually obtain patent licenses, in eect making the program proprietary. To prevent this, we have made it clear that any patent must be licensed for everyone's
free use or not licensed at all.
The precise terms and conditions for copying, distribution and modication follow.
GNU GENERAL PUBLIC LICENSE TERMS AND CONDITIONS FOR COPYING, DISTRIBUTION AND MODIFICATION
0. This License applies to any program or other work which contains a
notice placed by the copyright holder saying it may be distributed under the terms of this General Public License. The “Program“, below, refers to any such program or work, and a “work based on the Program“ means either the Program or any derivative work under copyright law: that is to say, a work containing the Program or a portion of it, either verbatim or with modications and/or translated into another language. (Hereinafter, translation is included without limitation in the term “modication“.) Each licensee is addressed as “you“.
Activities other than copying, distribution and modication are not covered by this License; they are outside its scope. The act of running the Program is not restricted, and the output from the Program is covered only if its contents constitute a work based on the Program (independent of having been made
95
14 – Important notice regarding software
by running the Program). Whether that is true depends on what the Program does.
1. You may copy and distribute verbatim copies of the Program's source code as you receive it, in any medium, provided that you conspicuously and appropriately publish on each copy an appropriate copyright notice and disclaimer of warranty; keep intact all the notices that refer to this License and to the absence of any warranty; and give any other recipients of the Program a copy of this License along with the Program.
You may charge a fee for the physical act of transferring a copy, and you may at your option oer warranty protection in exchange for a fee.
2. You may modify your copy or copies of the Program or any portion of it, thus forming a work based on the Program, and copy and distribute such modications or work under the terms of Section 1 above, provided that you also meet all of these conditions:
a) You must cause the modied les to carry prominent notices stating that you changed the les and the date of any change.
b) You must cause any work that you distribute or publish, that in whole or in part contains or is derived from the Program or any part thereof, to be licensed as a whole at no charge to all third parties under the terms of this License.
c) If the modied program normally reads commands interactively when run, you must cause it, when started running for such interactive use in the most ordinary way, to print or display an announcement including an appropriate copyright notice and a notice that there is no warranty (or else, saying that you provide a warranty) and that users may redistribute the program under these conditions, and telling the user how to view a copy of this License. (Exception: if the Program itself is interactive but does not normally print such an announcement, your work based on the Program is not required to print an announcement.)
These requirements apply to the modied work as a whole. If identiable sections of that work are not derived from the Program, and can be reasonably considered independent and separate works in themselves, then this License, and its terms, do not apply to those sections when you distribute them as separate works. But when you distribute the same sections as part of a whole which is a work based on the Program, the distribution of the whole must be on the terms of this License, whose permissions for other licensees extend to the entire whole, and thus to each and every part regardless of who wrote it.
Thus, it is not the intent of this section to claim rights or contest your rights to work written entirely by you; rather, the intent is to exercise the right to control the distribution of derivative or collective works based on the Program.
In addition, mere aggregation of another work not based on the Program with the Program (or with a work based on the Program) on a volume of a storage or distribution medium does not bring the other work under the scope of this License.
3. You may copy and distribute the Program (or a work based on it, under
Section 2) in object code or executable form under the terms of Sections 1 and 2 above provided that you also do one of the following:
a) Accompany it with the complete corresponding machine-readable source code, which must be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or,
b) Accompany it with a written oer, valid for at least three years, to give any third party, for a charge no more than your cost of physically performing source distribution, a complete machine-readable copy of the corresponding source code, to be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or,
96
14 – Important notice regarding software
c) Accompany it with the information you received as to the oer to distribute corresponding source code. (This alternative is allowed only for noncommercial distribution and only if you received the program in object code or executable form with such an oer, in accord with Subsection b above.)
The source code for a work means the preferred form of the work for making modications to it. For an executable work, complete source code means all the source code for all modules it contains, plus any associated interface denition les, plus the scripts used to control compilation and installation of the executable. However, as a special exception, the source code distributed need not include anything that is normally distributed (in either source or binary form) with the major components (compiler, kernel, and so on) of the operating system on which the executable runs, unless that component itself accompanies the executable.
If distribution of executable or object code is made by oering access to copy from a designated place, then oering equivalent access to copy the source code from the same place counts as distribution of the source code, even though third parties are not compelled to copy the source along with the object code.
4. You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Program except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to copy, modify, sublicense or distribute the Program is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance.
5. You are not required to accept this License, since you have not signed it. However, nothing else grants you permission to modify or distribute the Program or its derivative works. These actions are prohibited by law if you do not accept this License. Therefore, by modifying or distributing the Program (or any work based on the Program), you indicate your acceptance of this License to do so, and all its terms and conditions for copying, distributing or modifying the Program or works based on it.
6. Each time you redistribute the Program (or any work based on the
Program), the recipient automatically receives a license from the original licensor to copy, distribute or modify the Program subject to these terms and conditions. You may not impose any further restrictions on the recipients' exercise of the rights granted herein. You are not responsible for enforcing compliance by third parties to this License.
7. If, as a consequence of a court judgment or allegation of patent
infringement or for any other reason (not limited to patent issues), conditions are imposed on you (whether by court order, agreement or otherwise) that contradict the conditions of this License, they do not excuse you from the conditions of this License. If you cannot distribute so as to satisfy simultaneously your obligations under this License and any other pertinent obligations, then as a consequence you may not distribute the Program at all. For example, if a patent license would not permit royalty-free redistribution of the Program by all those who receive copies directly or indirectly through you, then the only way you could satisfy both it and this License would be to refrain entirely from distribution of the Program.
If any portion of this section is held invalid or unenforceable under any particular circumstance, the balance of the section is intended to apply and the section as a whole is intended to apply in other circumstances.
It is not the purpose of this section to induce you to infringe any patents or other property right claims or to contest validity of any such claims; this section has the sole purpose of protecting the integrity of the free software distribution system, which is implemented by public license practices. Many people have made generous contributions to the wide range of software distributed through that system in reliance on consistent application of that system; it is up to the author/donor to decide if he or she is willing to distribute software through any other system and a licensee cannot impose that choice.
This section is intended to make thoroughly clear what is believed to be a consequence of the rest of this License.
97
14 – Important notice regarding software
8. If the distribution and/or use of the Program is restricted in certain countries either by patents or by copyrighted interfaces, the original copyright holder who places the Program under this License may add an explicit geographical distribution limitation excluding those countries, so that distribution is permitted only in or among countries not thus excluded. In such case, this License incorporates the limitation as if written in the body of this License.
9. The Free Software Foundation may publish revised and/or new versions of the General Public License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may dier in detail to address new problems or concerns.
Each version is given a distinguishing version number. If the Program species a version number of this License which applies to it and “any later version“, you have the option of following the terms and conditions either of that version or of any later version published by the Free Software Foundation. If the Program does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published by the Free Software Foundation.
10. If you wish to incorporate parts of the Program into other free programs whose distribution conditions are dierent, write to the author to ask for permission. For software which is copyrighted by the Free Software Foundation, write to the Free Software Foundation; we sometimes make exceptions for this. Our decision will be guided by the two goals of preserving the free status of all derivatives of our free software and of promoting the sharing and reuse of software generally.
NO WARRANTY
11. BECAUSE THE PROGRAM IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO WARRANTY FOR THE PROGRAM, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW. EXCEPT WHEN OTHERWISE STATED IN WRITING THE COPYRIGHT HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES PROVIDE THE PROGRAM “AS IS“ WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILIT Y AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS TO THE QUALITY
98
AND PERFORMANCE OF THE PROGRAM IS WITH YOU. SHOULD THE PROGRAM PROVE DEFECTIVE, YOU ASSUME THE COST OF ALL NECESSARY SERVICING, REPAIR OR CORRECTION.
12. IN NO EVENT UNLESS REQUIRED BY APPLICABLE LAW OR AGREED TO
IN WRITING WILL ANY COPYRIGHT HOLDER, OR ANY OTHER PARTY WHO MAY MODIFY AND/OR REDISTRIBUTE THE PROGRAM AS PERMITTED ABOVE, BE LIABLE TO YOU FOR DAMAGES, INCLUDING ANY GENERAL, SPECIAL, INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING OUT OF THE USE OR INABILITY TO USE THE PROGRAM (INCLUDING BUT NOT LIMITED TO LOSS OF DATA OR DATA BEING RENDERED INACCURATE OR LOSSES SUSTAINED
BY YOU OR THIRD PARTIES OR A FAILURE OF THE PROGRAM TO OPERATE WITH ANY OTHER PROGRAMS), EVEN IF SUCH HOLDER OR OTHER PARTY HAS BEEN
ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.
END OF TERMS AND CONDITIONS
How to Apply These Terms to Your New Programs
If you develop a new program, and you want it to be of the greatest possible use to the public, the best way to achieve this is to make it free software which everyone can redistribute and change under these terms.
To do so, attach the following notices to the program. It is safest to attach them to the start of each source le to most eectively convey the exclusion of warranty; and each le should have at least the “copyright“ line and a pointer to where the full notice is found.
<one line to give the program's name and a brief idea of what it does.> Copyright (C) <year> <name of author>
This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or (at your option) any later version.
14 – Important notice regarding software
This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details.
You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110- 1301 USA.
Also add information on how to contact you by electronic and paper mail.
If the program is interactive, make it output a short notice like this when it starts in an interactive mode:
Gnomovision version 69, Copyright (C) year name of author Gnomovision comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY; for details type `show w'. This is free software, and you are welcome to redistribute it under certain conditions; type `show c' for details.
The hypothetical commands `show w' and `show c' should show the appropriate parts of the General Public License. Of course, the commands you use may be called something other than `show w' and `show c'; they could even be mouseclicks or menu items-- whatever suits your program.
You should also get your employer (if you work as a programmer) or your school, if any, to sign a “copyright disclaimer“ for the program, if necessary. Here is a sample; alter the names:
Yoyodyne, Inc., hereby disclaims all copyright interest in the program `Gnomovision' (which makes passes at compilers) written by James Hacker.
<signature of Ty Coon>, 1 April 1989 Ty Coon, President of Vice
This General Public License does not permit incorporating your program into proprietary programs. If your program is a subroutine library, you may consider it more useful to permit linking proprietary applications with the library.
99
14 – Important notice regarding software

Notice regarding software that uses the BSD

BSD
Copyright (C) 2010 Texas Instruments Incorporated - http://www.ti.com/
Redistribution and use in source and binary forms, with or without modication, are permitted provided that the following conditions are met:
Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer.
Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
Neither the name of Texas Instruments Incorporated nor the names of its contributors may be used to endorse or promote products derived from this software without specic prior written permission.
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS “AS IS“ AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT OWNER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
100
Loading...