Steinberg Nuendo 7 Operation Manual

Steinberg Nuendo 7 Operation Manual

Manuale Operativo

Cristina Bachmann, Heiko Bischoff, Christina Kaboth, Insa Mingers, Matthias Obrecht, Sabine Pfeifer, Kevin Quarshie, Benjamin Schütte

Traduzione: Filippo Manfredi

Il presente PDF offre un accesso facilitato per utenti portatori di handicap visivi. Si noti che a causa della complessità del documento e dell’elevato numero di immagini in esso presenti non è stato possibile includere delle descrizioni testuali delle stesse.

Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso e non rappresentano un obbligo da parte di Steinberg Media Technologies GmbH. Il software descritto in questo manuale è soggetto ad un Contratto di Licenza e non può essere copiato su altri supporti multimediali, tranne quelli specificamente consentiti dal Contratto di Licenza. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, riprodotta o in altro modo trasmessa o registrata, per qualsiasi motivo, senza un consenso scritto da parte di Steinberg Media Technologies GmbH. I licenziatari registrati del prodotto descritto di seguito, hanno diritto a stampare una copia del presente documento per uso personale.

Tutti i nomi dei prodotti e delle case costruttrici sono marchi registrati (™ o ®) dei rispettivi proprietari. Per maggiori informazioni, visitare il sito web www.steinberg.net/trademarks.

© Steinberg Media Technologies GmbH, 2015.

Tutti i diritti riservati.

Indice

11 Introduzione

11Versioni del programma

11Convenzioni tipografiche

12Parte I - Dettaglio delle funzioni

13Configurazione del sistema

13 Configurazione audio

19 Configurazione MIDI

21 Collegare un sincronizzatore

21 Configurazione video

23 Connessioni VST

23 La finestra Connessioni VST

30 Rinominare gli ingressi e le uscite delle periferiche hardware utilizzate

32Aggiungere dei bus di ingresso e uscita

33Aggiungere dei sotto-bus

33 Preset per i bus di ingresso e di uscita 35 Aggiungere i canali gruppo e i canali FX 35 Alcuni cenni sul monitoraggio

35 Effetti e strumenti esterni

43 Modificare la configurazione dei bus

45Finestra progetto

46Toolbar

49Linea di stato

50Linea info

51Linea della vista d’insieme

51

Righello

54

Inspector

56

Controlli traccia globali

58Visibilità

59Elenco tracce

60Visualizzazione eventi

61Rack

61 Operazioni di zoom nella finestra progetto

66 La funzione snap

69Cursore reticolo

70Finestra di dialogo Storia delle modifiche

73 Gestione dei progetti

73Creazione di nuovi progetti

74Steinberg Hub

76Finestra di dialogo Nuovo progetto

76Un cenno sui file di progetto

77Un cenno sui file dei modelli

78Finestra di dialogo Impostazioni progetto

83Apertura dei file di progetto

86Salvare i file di progetto

87Ritornare all’ultima versione salvata

88Scegliere una posizione per il progetto

88Rimozione dei file audio non utilizzati

89Creazione di progetti indipendenti

92

Tracce

92

Tracce audio

100

Tracce instrument

107

Tracce MIDI

115

Traccia arranger

117

Traccia accordi (solo NEK)

119

Tracce canale FX

125

Tracce cartella

127

Tracce canale gruppo

133Traccia marker

134Traccia righello

136Traccia metrica

137Traccia tempo

138Traccia trasposizione

140Traccia fader VCA

142Traccia video

144Traccia dell’intensità acustica

146Personalizzare i controlli traccia

3

149Gestione delle tracce

149Aggiungere le tracce

150Rimuovere le tracce

150Spostare le tracce nell’elenco tracce

151Rinominare le tracce

151Colorare le tracce

152Visualizzare le immagini delle tracce

154Impostare l’altezza delle tracce

156Selezionare le tracce

157Duplicare le tracce

157Disabilitare le tracce audio

157Organizzare le tracce nelle tracce cartella

159Gestione dell’audio sovrapposto

159Ripiegatura delle tracce

160Come vengono visualizzati gli eventi nelle tracce cartella

161Modificare la visualizzazione degli eventi nelle tracce cartella

161Lavorare con le corsie

166Definizione della base tempo della traccia

167TrackVersion

176Preset traccia

183Parti ed eventi

184Gestione dell’audio

185Parti

186Riprodurre un’anteprima di parti ed eventi audio

187Aggiungere degli eventi a una traccia

188Scrub

189Parti cartella

190La funzione Render in Place

200 Game Audio Connect

205 Operazioni di editing su parti ed eventi

224 Operazioni di editing negli intervalli di selezione

224 Definire un intervallo di selezione

226Creare due diversi intervalli di selezione

227Modificare gli intervalli di selezione

231 Riproduzione e trasporto

231 Barra di trasporto

235 Menu Trasporto

238Impostare la posizione del cursore di progetto

239Localizzatori sinistro e destro

240Scorrimento automatico

241Formati tempo

242Spostamento in specifiche posizioni temporali

243Metronomo

248 La funzione Insegui

249 Tastiera virtuale (solo NEK)

249Registrare il MIDI utilizzando la tastiera virtuale

250Opzioni della tastiera virtuale

252

Registrazione

252

Metodi di registrazione di base

256

Monitoraggio

260

Specifiche di registrazione audio

266

Specifiche di registrazione MIDI

274

Tempo di registrazione rimanente

274

Bloccare la registrazione

276 Quantizzazione MIDI e audio

276Quantizzare l’inizio degli eventi audio

277Quantizzazione AudioWarp

278Quantizzare l’inizio degli eventi MIDI

278Quantizzare la lunghezza degli eventi MIDI

278Quantizzare la fine degli eventi MIDI

279Quantizzazione di più tracce audio

279Quantizzazione AudioWarp di più tracce audio

280Pannello di quantizzazione

289 Funzioni di quantizzazione aggiuntive

291Dissolvenze, dissolvenze incrociate e inviluppi

291 Creazione delle dissolvenze

295 Le finestre di dialogo delle dissolvenze

297 Creare le dissolvenze incrociate

299 La finestra di dialogo Dissolvenza incrociata

306Dissolvenze e dissolvenze incrociate automatiche

308Inviluppi degli eventi

309Traccia arranger

309Introduzione

309Configurare la traccia arranger

311Lavorare con gli eventi arranger

315Uniformare la catena arranger

317Modalità Live

319Adattare la musica al video

321Funzioni di trasposizione

322Trasposizione della musica

328Altre funzioni

333

Marker

333

Marker di posizione

333

Marker di ciclo

335

Finestra Marker

344

Traccia marker

349

Importare ed esportare i marker

4

360 ADR

360ADR e selezione dei marker

361Stati ADR

361 Modalità ADR

363Pannello ADR

364La finestra Configurazione ADR

367Configurazione delle tracce ADR

369Configurazione dell’ambiente ADR

373Provare le take

373Registrare le take

374Riascoltare le take

375 MixConsole

377Configurare la MixConsole

378Toolbar della MixConsole

379Menu funzioni

381 Configurare la MixConsole

389Sincronizzare la visibilità di canali e tracce

390Trovare i canali

390 Collegare i canali

394 Fader VCA

398 Indicatori di livello

402Livelli di ingresso

403Copiare e spostare le impostazioni dei rack e dei canali

404Sezione dei fader

409 Lavorare con i rack dei canali

437 Utilizzo della finestra Impostazioni canale

440Aggiungere delle note di testo a un canale della MixConsole

440Navigazione mediante la tastiera del computer

442 Control Room

442Aggiungere i canali alla Control Room

443Assegnazione delle uscite

443Assegnazione esclusiva dei canali monitor

444Canali della Control Room

447 Il mixer della Control Room

454 Configurazione della Control Room

457Configurare un cue mix

458Regolare il livello generale delle mandate cue

460 Misurazione dei livelli

460 Intensità acustica

469 Effetti audio

469 Panoramica

472 Effetti in insert

480 Effetti in mandata

486 Ingresso side-chain

489Effetti esterni

490Pannello di controllo dell’effetto

491Comparare le configurazioni degli effetti

491Preset degli effetti

498La finestra Informazioni sui plug-in

500 Processamento e funzioni audio

500 Introduzione

500 Processamento audio

520 Applicare i plug-in

522 La finestra Storia del processing offline

524 Processamento in modalità batch

526Congela le modifiche

527Individua silenzio

531Analisi spettrale

533Statistiche

534Misurazione dell’intensità acustica

536Gli algoritmi di modifica della durata e di pitch shift

540 Editor dei Campioni

540 Panoramica della finestra

549 Funzioni generali

562 Warping dell’audio

570 Lavorare con gli hitpoint e le porzioni

580 VariAudio

601Generare voci armonizzate per materiale audio monofonico

602Sospendere il processing in tempo reale

605 Editor delle Parti Audio

605 Panoramica della finestra

607Aprire l’Editor delle Parti Audio

608Operazioni

611Opzioni e impostazioni

612Pool

613Finestra del Pool

617 Lavorare con il Pool

5

639MediaBay

640Lavorare con MediaBay

641Configurare MediaBay

642La sezione Definisci le posizioni da scansionare

643Eseguire una scansione dei propri contenuti

643Aggiornare MediaBay

644Sezione Posizione di navigazione

646Sezione Risultati

653Sezione Pre-ascolto

661Sezione Filtri

666Inspector degli attributi

672Loop browser, Sound browser e Mini browser

672Aspetti di MediaBay

674Preferenze di MediaBay

675Comandi da tastiera di MediaBay

676Lavorare con le finestre collegate a MediaBay

678Lavorare con i database del disco

681Il suono surround

682Il risultato dei mix surround

682 Configurazioni surround disponibili

684 Preparazione

686 Utilizzo del SurroundPanner V5

701Utilizzo del plug-in MixConvert V6

702Esportare un mix surround

703Automazione

703Curve di automazione

703Linea di valore statico

704Scrittura/lettura dell’automazione

704Scrittura dei dati di automazione

708Modifica dei dati di automazione

710Tracce di automazione

712La funzione virgin territory e il valore iniziale

714Pannello di automazione

736Automazione dei controller MIDI

740 La finestra VST Instrument

740 La finestra VST Instrument

744Aggiungere dei VST Instrument

745Preset per i VST instrument

747Controlli rapidi VST

749Riprodurre i VST Instrument

751Alcuni cenni sulla latenza

752Opzioni di importazione e di esportazione

754Strumenti esterni

755 Installazione e gestione dei plug-in

755 Installazione dei plug-in VST

757 Plug-in manager

760 Creare una nuova collezione di effetti

761Controlli rapidi per le tracce

762Assegnare i parametri ai controlli rapidi

766Collegare i controlli rapidi con i controller remoti

767Attivare la modalità pick-up per i controlli hardware

768Controlli rapidi e parametri automatizzabili

770

Controllare Nuendo in remoto

770

Configurazione

772

Operazioni

775

Il dispositivo di controllo generico

778Controlli rapidi per le tracce

779Il Remote Control Editor

786Disattivare i joystick

787Apple Remote (solo Macintosh)

788Parametri ed effetti MIDI in tempo reale

788L’Inspector – gestione generale

789Le sezioni dell’Inspector

798 Effetti MIDI

805 Utilizzare le periferiche MIDI

805Periferiche MIDI – impostazioni generali e gestione delle patch

814 Pannelli delle periferiche

818 Processamento MIDI

818Funzioni MIDI e parametri MIDI

819Su cosa agiscono le funzioni MIDI?

819Trasposizione

820Rendere permanenti le impostazioni

823La funzione Dissolvi parte

825La funzione Scrivi i dati MIDI su un file

825La funzione Ripeti loop

826Altre funzioni MIDI

832Gli Editor MIDI

833Aprire gli editor MIDI

833Cambiare l’editor MIDI di default

834Funzioni comuni negli editor MIDI

844Editor dei Tasti

854Operazioni nell’Editor dei Tasti

876Editor delle Percussioni (solo NEK)

888Operazioni nell’Editor delle Percussioni (solo NEK)

896Editor Elenco

904Operazioni nell’Editor Elenco

907Editor In-Place

910Messaggi SysEx

915 Expression map (solo NEK)

915 Introduzione

917 Utilizzare le expression map

923 Creare e modificare le expression map

6

930 Note Expression (solo NEK)

930 Introduzione

932Configurare la pagina Note Expression dell’Inspector

936Mappatura dei controller

937Registrazione

940 Modifica dei dati Note Expression

947 Note Expression e MIDI

952HALion Sonic SE

953Funzioni per lavorare con gli accordi (solo NEK)

953La traccia accordi

954Eventi accordo

962Eventi scala

963Voicing

966Convertire gli eventi accordo in note MIDI

968Controllare la riproduzione MIDI o audio utilizzando la traccia accordi

972Assegnare delle voci alle note

973Estrarre gli eventi accordo da materiale MIDI

975Registrare gli eventi accordo con una tastiera MIDI

976 Chord Pad (solo NEK)

976 Zona dei chord pad

980Menu funzioni

981Operazioni preparatorie

981Chord Assistant (solo NEK)

984Assegnare gli accordi ai chord pad

988Spostare e copiare i chord pad

988Riproduzione e registrazione degli accordi

990Impostazioni dei Chord Pad – Controllo remoto

994Impostazioni dei Chord Pad – selezione del tipo di musicista

997Impostazioni dei Chord Pad – Layout dei pad

998Preset dei chord pad

999Creare degli eventi dai chord pad

1000

Editor Logico, Transformer e

 

Trasformazione ingresso

1000

Introduzione

1001

Aprire l’Editor Logico

1002

Panoramica della finestra

1002

Configurare le condizioni di filtro

1014

Selezionare una funzione

1015

Specificare le azioni

1019

Applicare le azioni definite

1019

Lavorare con i preset

1020

Trasformazione ingresso

1023

Editor logico del progetto

1024

Aprire l’Editor logico del progetto

1025

Panoramica della finestra

1025

Configurare le condizioni di filtro

1036

Specificare le azioni

1040

Selezionare una funzione

1040

Applicare le macro

1041

Applicare le azioni definite

1041

Lavorare con i preset

1044

Modifica del tempo e della metrica

1044

Introduzione

1045

Visualizzazione del tempo e della metrica

1048

Modifica del tempo e della metrica

1053

Processa tempo

1053

La finestra di dialogo Processa misure

1055

Il Calcolatore del tempo

1057

La funzione Calcola tempo via MIDI

1057

Lo strumento Time Warp

1065

Individuazione del tempo

1069

Adattare l’audio al tempo del progetto

1071

Browser di progetto

1071

Panoramica della finestra

1073

Editing delle tracce

1084

Foglio traccia

1084

Panoramica

1087

Stampare il foglio traccia

1088

Esportare un mixdown audio

1088

Introduzione

1089

Mixdown su file audio

1091

La finestra di dialogo Esporta mixdown

 

audio

1098

Formati file disponibili

1107

Funzioni di rete

1107

Introduzione

1107

Per cosa possono essere utilizzate le

 

funzioni di rete?

1108

Protocollo di rete e porte

1109

Panoramica sulle finestre di dialogo della

 

sezione Network

1110

Selezione nome utente

1112

Configurazione di una rete

1115

Condivisione dei progetti

1124

Partecipare a dei progetti

1127

Lavorare con i progetti condivisi

1131

Ulteriori opzioni

7

1133

Sincronizzazione

1133

Introduzione

1134

Timecode (riferimento di posizione)

1138

Sorgenti di clock (riferimenti di velocità)

1139

Allineamento frame edge (fase)

1140

La finestra di dialogo Imposta

 

sincronizzazione progetto

1154

Operazioni sincronizzate

1156

Scenari di esempio

1162

Lavorare con il sistema VST System Link

1167

Attivare il sistema VST System Link

1176

Video

1176

Prima di iniziare

1180

Preparare un progetto video

1183

Riprodurre il video

1188

Video editing

1188

Estrarre l’audio da un file video

1189

Sostituire l’audio in un file video

1190

I trasferimenti da pellicola

1194

Compensazione delle modifiche di velocità

1202

ReConform

1202

Prerequisiti

1203

Flusso di lavoro della funzione ReConform

1203

La finestra di dialogo ReConform

1204

EDL

1213

Impostazioni ReConform

1220

Anteprima video

1223

Editing dell’audio su immagini

1223

Introduzione

1223

Linea del tempo video e griglia

1225

Conformazione dell’audio di produzione

1229

Aggiunta di elementi di sound design

1232

Conformazione alle modifiche delle

 

immagini

1235

Sincronizzazione delle mappe tempo alle

 

immagini

1235

Utilizzo degli strumenti standard di Nuendo

 

per la post-produzione

1244

ReWire

1244

Introduzione

1245

Avvio e uscita

1246

Attivare i canali ReWire

1246

Utilizzo dei controlli di trasporto e tempo

1247

Gestione dei canali ReWire

1248

Assegnare il MIDI via ReWire

1248

Considerazioni e limitazioni

1250

Comandi da tastiera

1250

Introduzione

1251

Configurare i comandi rapidi da tastiera

1261

Definire i tasti di modifica per gli strumenti

 

della toolbar

1262

I comandi da tastiera di default

1271

Gestione dei file

1271

Importare l’audio

1278

Importare ed esportare i file OMF

1281

Importare ed esportare i file AAF

1284

Importare ed esportare i file AES31

1285

Importare ed esportare i file OpenTL

1288

Esportare e importare file MIDI standard

1292

Esportare e importare loop MIDI

1292

Esportare e importare gli archivi traccia

1296

Importare le tracce audio da un progetto

1298

Convertire le tracce audio (da multicanale a

 

mono e viceversa)

1303

Clip package

1310

Personalizzazione

1310

Aree lavoro

1314

Utilizzare le opzioni delle Impostazioni

1316

Configurare le voci dei menu principali

1318

Aspetto

1322

Applicare i colori nella finestra progetto

1327

Dove vengono salvate le impostazioni?

1329

Ottimizzazione

1329

Ottimizzare le prestazioni audio

1335

Preferenze

1335

La finestra di dialogo Preferenze

1337

Aspetto

1338

Configurazione

1339

Modifica

1350

Visualizzazione eventi

1354

Generale

1356

MIDI

1361

MediaBay

1362

Indicatori

1363

Registrazione

1366

Partiture (solo NEK)

1369

Trasporto

1372

VST

1377

VariAudio

1378

Video

8

1379

Parte II - Gestione e stampa delle

 

partiture (solo NEK)

1380

L’Editor delle Partiture

1380

Introduzione

1380

Benvenuti!

1380

Come funziona l’Editor delle Partiture

1381

Note MIDI e note sulla partitura

1382

La funzione Quantizza visualizzazione

1386

Note inserite a mano e note registrate

1387

Operazioni di base

1387

Introduzione

1387

Preparazione

1388

Aprire l’Editor delle Partiture

1389

Il cursore di progetto

1389

Riproduzione e registrazione

1389

Modalità pagina

1391

Cambiare il fattore di ingrandimento

1393

Il pentagramma attivo

1393

Impostazioni di configurazione delle pagine

1394

Definire la propria area di lavoro

1398

Menu contestuali nell’Editor delle Partiture

1398

Le finestre di dialogo nell’Editor delle

 

Partiture

1399

Impostare chiave, tonalità e indicazione

 

tempo

1407

Trasposizione degli strumenti

1409

Stampa dall’Editor delle Partiture

1409

Esportare le pagine come file immagine

1410

Ordine di lavoro

1412

La funzione Forza aggiornamento

1413

Trascrivere le registrazioni MIDI

1413

Introduzione

1413

Trascrizione

1413

Preparare le parti

1414

Preparare le parti per la stampa della

 

partitura

1415

Configurazione del pentagramma

1415

Situazioni che richiedono l’utilizzo di

 

tecniche aggiuntive

1417

Inserire modifiche per la funzione Quantizza

 

visualizzazione

1419

La funzione Esplodi

1420

Utilizzo della funzione "Note di partitura ->

 

MIDI"

1421

Inserire e modificare le note

1421

Introduzione

1421

Impostazioni della partitura

1424

Valori e posizioni nota

1427

Aggiungere e modificare le note

1430

Selezionare le note

1431

Spostare le note

1435

Duplicare le note

1436

Taglia, Copia e Incolla

1437

Modificare l’altezza di note singole

1439

Cambiare la durata delle note

1441

Dividere una nota in due

1441

Lavorare con lo strumento Quantizza

 

visualizzazione

1441

Pentagrammi doppi (di pianoforte)

1443

Alcune strategie: pentagrammi multipli

1444

Inserire e modificare tonalità, chiave o

 

indicazione tempo

1446

Cancellare le note

1448

Configurazione del pentagramma

1448

Introduzione

1448

Configurazione del pentagramma

1449

Configurazione

1449

Lavorare con i preset pentagramma

1450

Nomi del pentagramma

1451

Tonalità e chiave

1451

La funzione Quantizza visualizzazione e le

 

opzioni di interpretazione

1456

La funzione Trasponi visualizzazione

1457

La pagina Opzioni

1459

Pagina Polifonico

1459

Pagina Tabulazione

1460

Voci polifoniche

1460

Introduzione

1460

Premessa: le voci polifoniche

1462

Configurare le voci

1465

Alcune strategie: quante voci sono

 

necessarie?

1466

Inserire le note nelle voci

1467

Verificare a quale voce appartiene una nota

1467

Spostare le note tra le voci

1469

Gestire le pause

1470

La funzione Quantizza visualizzazione e la

 

gestione delle voci

1471

Creare voci incrociate

1473

Voci polifoniche automatiche – la funzione

 

Fondi tutti i pentagrammi

1474

Convertire le voci in tracce – la funzione

 

Estrai voci

9

1475

Note aggiuntive e formattazione delle

1582

Disegnare la partitura: tecniche

 

pause

 

aggiuntive

1475

Introduzione

1582

Introduzione

1475

Premessa: i gambi delle note

1583

Impostazioni Layout

1476

Impostare la direzione del gambo

1585

Dimensione di un pentagramma

1478

Lunghezza dei gambi

1586

Nascondere/visualizzare gli oggetti

1479

Alterazioni e trasposizione enarmonica

1589

Colorare le note

1481

Cambiare la forma della testa delle note

1589

Pause multiple

1482

Altri dettagli sulle note

1591

Modifica delle stanghette di misura esistenti

1484

Colorare le note

1592

Creare degli anacrusi

1486

Copiare le impostazioni tra le note

1593

Impostare il numero di misure nella pagina

1486

Gestire i tratti d’unione

1595

Spostare le stanghette di misura

1494

Note legate

1597

Trascinare i pentagrammi

1496

Spostamento grafico delle note

1600

Inserire parentesi e graffe

1497

Note ausiliarie

1601

Visualizzare i simboli degli accordi dalla

1499

Ornamenti

 

traccia accordi

1501

Gruppi irregolari

1602

Layout automatico

1504

Lavorare con i simboli

1604

La funzione Reinizializza layout

1605

Spezzare le stanghette di misura

1504

Introduzione

1608

Partiture di batteria

1504

Premessa: i diversi layer

1506

L’Inspector dei simboli

1608

Introduzione

1510

Importante! – Simboli, pentagrammi e voci

1608

Premessa: drum map nell’Editor delle

1510

Aggiungere dei simboli allo spartito

 

Partiture

1524

Selezionare i simboli

1609

Configurare le Drum map

1525

Spostare e duplicare i simboli

1612

Impostare un pentagramma per una

1531

Modificare durata, dimensione e forma

 

partitura di batteria

1533

Cancellare i simboli

1612

Inserire e modificare le note

1533

Copia e incolla

1613

L’opzione «Pentagramma ritmico a una

1534

Allineamento

 

linea»

1534

Dettagli dei simboli

1614

Creazione delle tablature

1547

Lavorare con gli accordi

1614

Introduzione

1547

Introduzione

1614

Creare le tablature in automatico

1547

Inserire i simboli di accordo

1616

Creare le tablature manualmente

1550

Impostazioni globali per gli accordi

1617

Aspetto dei numeri nelle tablature

1552

Lavorare con i simboli di testo

1617

Modifica

1618

Forma della testa nota

1552

Introduzione

1619

Partitura e riproduzione MIDI

1552

Inserire e modificare i simboli di testo

1557

I diversi tipi di testo

1619

Introduzione

1565

Funzioni di testo

1619

Partiture e modalità Arranger

1572

Lavorare con i layout

1620

Lavorare con le dinamiche mappate

1624

Trucchi e suggerimenti

1572

Introduzione

1572

Premessa: i layout

1624

Panoramica

1573

Creare un layout

1624

Tecniche di editing utili

1574

Aprire un layout

1628

Domande Frequenti (FAQ)

1574

Operazioni nei layout

1633

Se si sperava di avere un computer più

1575

Utilizzo dei layout – un esempio

 

veloce…

1576

Traccia marker -> Formato

1634

Indice analitico

1577

Lavorare col formato MusicXML

 

 

1577

Introduzione

 

 

1579

Importare ed esportare file MusicXML

 

 

10

Introduzione

Versioni del programma

La documentazione si riferisce a due diversi sistemi operativi, Windows e Mac OS X. Alcune funzioni e impostazioni sono specifiche per una delle due piattaforme.

Ove possibile, ciò è chiaramente indicato. Se non vi è alcuna indicazione specifica, tutte le descrizioni e le procedure indicate valgono sia per Windows che per Mac OS X.

Gli screenshot sono stati presi dalla versione Windows di Nuendo con installato il Nuendo Expansion Kit (NEK).

Convenzioni tipografiche

Molti dei comandi da tastiera di default in utilizzano tasti di modifica, alcuni dei quali variano a seconda del sistema operativo. Ad esempio, il comando rapido di default per la funzione Annulla è [Ctrl]-[Z] su Windows e [Comando]-[Z] su Mac OS X.

Quando nel presente manuale vengono descritti dei comandi da tastiera con i tasti modificatori, questi vengono visualizzati con prima i tasti modificatori per Windows, nella maniera seguente:

[Tasto modificatore per Windows]/[Tasto modificatore per Mac]-[tasto]

Ad esempio, [Ctrl]/[Comando]-[Z] significa «premere [Ctrl] in Windows o [Comando] in Mac OS X, quindi premere [Z]».

Analogamente, [Alt]/[Opzione]-[X] significa «premere [Alt] in Windows o [Opzione] in Mac OS X, quindi premere [X]».

NOTA

In questo manuale si fa spesso riferimento al doppio-clic, ad esempio per aprire i menu contestuali. Se si sta usando un Mac con un mouse a pulsante singolo, tenere premuto [Ctrl] e fare clic.

11

Parte I - Dettaglio delle funzioni

12

Configurazione del sistema

Configurazione audio

IMPORTANTE

Assicurarsi che tutte le apparecchiature siano spente prima di effettuare qualsiasi connessione.

Configurazione di ingresso e uscita stereo semplice

Se si utilizzano esclusivamente un ingresso e un’uscita stereo da Nuendo, è possibile collegare il proprio hardware audio, ad esempio gli ingressi della scheda o dell’interfaccia audio, direttamente alla sorgente d’ingresso e connettere invece le uscite a un amplificatore e ai relativi altoparlanti.

Una volta configurati i bus di ingresso e uscita interni, è possibile collegare la propria sorgente audio (ad esempio un microfono) all’interfaccia audio e avviare la registrazione.

Collegamenti audio

La configurazione del sistema utilizzato dipende da numerosi diversi fattori, ad esempio dal tipo di progetto che si intende creare, dalle apparecchiature esterne che si ha intenzione di utilizzare, oppure dalle periferiche hardware installate nel computer utilizzato. Di conseguenza, le sezioni che seguono costituiscono solo alcuni esempi che non possono trattare per ovvi motivi tutte le situazioni possibili.

13

Configurazione del sistema

Configurazione audio

Le modalità corrette di connessione delle proprie apparecchiature e quindi anche l’utilizzo di connessioni digitali o analogiche, dipendono dalla configurazione utilizzata.

Livelli di registrazione e ingressi

Quando si collegano i vari dispositivi, assicurarsi che impedenze e livelli di sorgenti audio e ingressi coincidano. È importante utilizzare i corretti tipi di ingressi al fine di evitare registrazioni distorte o rumorose. Per i microfoni ad esempio, possono essere utilizzati diversi ingressi, come il livello di linea consumer (-10dBV) o professionale (+4dBV).

Talvolta è possibile regolare le caratteristiche degli ingressi direttamente dall’interfaccia audio o dal relativo pannello di controllo. Per maggiori dettagli, consultare la documentazione tecnica fornita con l’hardware audio.

IMPORTANTE

Nuendo non consente la regolazione del livello d’ingresso per i segnali che arrivano all’hardware audio, poiché questi sono gestiti in modo diverso dalle varie schede. La regolazione dei livelli d’ingresso si esegue da un’applicazione particolare inclusa con la periferica hardware o dal relativo pannello di controllo.

Connessioni word clock

Se si utilizza una connessione audio digitale, può essere necessaria anche la predisposizione di un collegamento word clock tra l’hardware audio e i dispositivi esterni. Per maggiori dettagli, consultare la documentazione tecnica fornita con l’hardware audio.

IMPORTANTE

Fare attenzione a configurare correttamente la sincronizzazione word clock; in caso contrario potrebbero verificarsi problemi di click e crepitii all’interno delle proprie registrazioni.

Selezionare un driver

È necessario selezionare il driver corretto in Nuendo per assicurarsi che il programma possa comunicare senza problemi con l’hardware audio.

NOTA

Su sistemi Windows, si raccomanda di accedere all’hardware utilizzato mediante un driver ASIO sviluppato in maniera specifica per le proprie periferiche. Se non è installato alcun driver ASIO, contattare il produttore della propria periferica hardware audio per verificare la disponibilità di questo tipo di driver. Se non è disponibile alcun driver ASIO specifico, è possibile usare il Driver ASIO Generico a Bassa Latenza.

14

Configurazione del sistema

Configurazione audio

All’avvio di Nuendo, si apre una finestra di dialogo dove è possibile selezionare un driver. Il driver per la propria periferica audio può essere inoltre selezionato come segue.

PROCEDIMENTO

1.Lanciare Nuendo e selezionare Periferiche > Impostazioni periferiche.

2.Nell’elenco delle periferiche, selezionare VST Audio System.

3.Dal menu Driver ASIO, selezionare il driver per l’hardware audio utilizzato.

Il driver selezionato viene aggiunto all’elenco delle periferiche.

4.Nell’elenco delle periferiche, selezionare il driver scelto per aprire le relative impostazioni.

5.Aprire il pannello di controllo relativo all’hardware audio come segue:

Su sistemi operativi Windows, fare clic sul pulsante Pannello di controllo.

Su sistemi operativi Mac OS X, fare clic sul pulsante Open Config App.

Questo pulsante è disponibile solo per alcuni prodotti hardware. Se nel proprio sistema non dovesse essere disponibile, consultare la documentazione fornita con la periferica audio per maggiori informazioni sulle modalità di regolazione delle impostazioni dell’hardware.

NOTA

Il pannello di controllo viene fornito dal produttore dell’hardware audio ed è diverso per ciascuna marca e modello di scheda audio. I pannelli di controllo per i driver ASIO DirectX e per il Driver ASIO generico a bassa latenza (solo Windows) sono forniti da Steinberg.

6.Regolare le impostazioni in base alle indicazioni fornite dal costruttore della periferica audio.

7.Fare clic su Applica.

8.Fare clic su OK.

LINK CORRELATI

Utilizzare una periferica hardware audio con un driver DirectX (solo Windows) a pag. 15

Utilizzare una periferica hardware audio con un driver DirectX (solo Windows)

Un driver DirectX rappresenta un’alternativa a un driver ASIO specifico e al driver ASIO generico a bassa latenza.

Nuendo è fornito di un driver ASIO DirectX Full Duplex.

Per selezionare il driver, selezionare Periferiche > Impostazioni periferiche > VST Audio System e aprire il menu Driver ASIO.

15

Configurazione del sistema

Configurazione audio

Quando è selezionato il driver ASIO DirectX Full Duplex è possibile aprire l’opzione

ASIO DirectX Full Duplex Driver dall’elenco delle periferiche e fare clic sul pulsante Pannello di controllo. Nel Pannello di controllo del driver, sono disponibili le seguenti impostazioni:

Porte d’ingresso e uscita Direct Sound

Elenca tutte le porte d’ingresso e uscita Direct Sound. Per attivare/disattivare una porta nell’elenco, fare clic nella casella di controllo della colonna sinistra.

Dimensione buffer

Consente di modificare la dimensione del buffer. I buffer audio sono usati per lo scambio dei dati audio tra Nuendo e la scheda audio. Valori di buffer elevati garantiscono una riproduzione senza interruzioni ma aumentano anche la latenza.

Offset

Consente di regolare il tempo di latenza in uscita o in ingresso nel caso in cui, durante la riproduzione di registrazioni audio e MIDI, fosse udibile un offset costante.

Canali audio

Elenca i canali audio disponibili.

Bit per campione

Visualizza il numero di bit per campione.

Riferimento sync

Visualizza il driver utilizzato come riferimento per la sincronizzazione.

NOTA

Per poter beneficiare dei vantaggi offerti dal protocollo DirectX Full Duplex, l’hardware audio deve supportare lo standard Windows Driver Model (WDM).

Utilizzo di una periferica hardware basata su una sorgente di clock esterna

Per garantire una corretta riproduzione e registrazione dell’audio è necessario impostare la frequenza di campionamento del progetto sulla stessa frequenza di campionamento del segnale di clock in entrata. Se si sta utilizzando una sorgente di clock esterna, è necessario dire a Nuendo che sta ricevendo dei segnali di clock esterni e che deve derivare la sua velocità da questa sorgente.

PROCEDIMENTO

1.Selezionare Periferiche > Impostazioni periferiche.

2.Nell’elenco delle periferiche, selezionare la pagina relativa al driver della propria periferica hardware audio.

3.Attivare Sincronizzato a un clock esterno.

16

Configurazione del sistema

Configurazione audio

RISULTATO

Nuendo accetta delle incongruenze nella frequenza di campionamento, ma la riproduzione sarà di conseguenza eseguita a velocità maggiore o minore.

Quando si verifica un errore di frequenza di campionamento, il campo Formato di registrazione nella linea di stato viene evidenziato in un colore diverso.

Utilizzo di più applicazioni audio contemporaneamente

Se si intende utilizzare più applicazioni audio contemporaneamente, è necessario consentire alle altre applicazioni di riprodurre l’audio tramite la periferica hardware utilizzata, anche quando Nuendo è in funzione.

PROCEDIMENTO

1.Selezionare Periferiche > Impostazioni periferiche.

2.Nell’elenco delle periferiche, selezionare la pagina VST Audio System.

3.Attivare Rilascia driver quando l’applicazione è in background.

RISULTATO

L’applicazione attualmente attiva è in grado di accedere all’hardware audio.

NOTA

Assicurarsi che qualsiasi altra applicazione audio che ha accesso all’hardware audio sia configurata in modo da rilasciare il driver ASIO o Mac OS X.

Configurare i bus

Per trasferire l’audio da e verso una periferica hardware, Nuendo utilizza un sistema di bus di ingresso e uscita.

I bus di ingresso consentono di inviare l’audio dagli ingressi dell’hardware audio a Nuendo. Ciò significa che l’audio viene sempre registrato attraverso uno o più bus di ingresso.

I bus di uscita consentono di inviare l’audio da Nuendo alle uscite dell’hardware audio. Ciò significa che l’audio viene sempre riprodotto attraverso uno o più bus di uscita.

Una volta compreso il funzionamento del sistema dei bus e le relative modalità di configurazione, si potrà procedere con la registrazione, la riproduzione, il mixaggio ed eseguire dei lavori in surround.

LINK CORRELATI

Connessioni VST a pag. 23

17

Configurazione del sistema

Configurazione audio

Configurare l’hardware audio

La maggior parte delle schede audio dispone di una o più applicazioni dedicate che consentono un buon livello di personalizzazione e di gestione del dispositivo.

Generalmente le opzioni sono:

Selezione degli ingressi/uscite attivi.

Impostazione della sincronizzazione word clock (se disponibile).

Attivazione/disattivazione del monitoraggio via hardware.

Impostazione dei livelli di ciascun ingresso.

Impostazione dei livelli delle uscite, in modo da adattarle ai dispositivi utilizzati per il monitoraggio.

Selezione dei formati digitali d’ingresso e uscita.

Impostazione dei buffer audio.

Nella maggior parte dei casi, le impostazioni relative all’hardware audio vengono raggruppate in un pannello di controllo che può essere aperto direttamente da Nuendo oppure separatamente quando Nuendo non è in funzione. Per maggiori dettagli, consultare la documentazione tecnica fornita con l’hardware audio.

Supporto plug and play per le periferiche ASIO

La serie di periferiche hardware Steinberg UR824 supporta il plug and play all’interno di Nuendo. Queste periferiche possono essere collegate e accese anche quando l’applicazione è in funzione. Nuendo utilizza automaticamente il driver dell’hardware UR824 e rimappa di conseguenza le connessioni VST.

Steinberg non può comunque garantire che ciò funzioni anche con altri tipi di periferiche hardware. Se non si ha la certezza che la propria periferica supporti la funzionalità plug and play, si consiglia di consultare la relativa documentazione.

IMPORTANTE

Se viene collegato o scollegato un dispositivo che non supporta il plug and play mentre il computer è acceso, potrebbero verificarsi dei danni alle apparecchiature.

Configurare le porte di ingresso e di uscita

Una volta selezionato e configurato il driver per la propria periferica audio, è necessario specificare gli ingressi e le uscite da utilizzare.

PROCEDIMENTO

1.Selezionare Periferiche > Impostazioni periferiche.

2.Nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche selezionare il proprio driver dall’elenco Periferiche sulla sinistra.

18

Configurazione del sistema

Configurazione MIDI

3.Definire le impostazioni in base alle proprie preferenze.

4.Opzionale: per nascondere una porta, fare clic sulla relativa colonna Visibile.

IMPORTANTE

Nascondendo una porta, la si disconnette.

Le porte che non sono visibili non possono essere selezionate nella finestra Connessioni VST in cui vengono configurati i bus di ingresso e di uscita.

5.Opzionale: per rinominare una porta, fare clic sul relativo nome nella colonna Visualizza come e digitare un nuovo nome.

6.Fare clic su OK.

Il monitoraggio

In Nuendo, monitorare significa ascoltare il segnale di ingresso mentre si prepara la registrazione, oppure nel corso della registrazione stessa.

Sono disponibili le seguenti modalità di monitoraggio.

Esternamente, ascoltando il segnale prima che raggiunga Nuendo.

Tramite Nuendo.

Utilizzando l’ASIO Direct Monitoring.

Quest’ultima rappresenta una combinazione degli altri metodi.

LINK CORRELATI

Monitoraggio esterno a pag. 257

Monitoraggio tramite Nuendo a pag. 257

ASIO Direct Monitoring a pag. 258

Configurazione MIDI

IMPORTANTE

Spegnere tutte le periferiche prima di effettuare qualsiasi connessione.

PROCEDIMENTO

1.Collegare le proprie periferiche MIDI (tastiere, interfacce MIDI) al computer.

2.Installare i relativi driver.

RISULTATO

È possibile utilizzare le proprie periferiche MIDI in Nuendo.

19

Configurazione del sistema

Configurazione MIDI

Le porte MIDI

Per riprodurre e registrare dei dati MIDI dalla propria periferica MIDI, ad esempio una tastiera MIDI, è necessario configurare le porte MIDI in Nuendo.

Collegare la porta di uscita MIDI della propria periferica MIDI alla porta di ingresso MIDI del computer. In tal modo, la periferica MIDI può inviare i dati MIDI da riprodurre o registrare all’interno del computer.

Collegare la porta di ingresso MIDI della propria periferica MIDI alla porta di uscita MIDI del computer. In tal modo, i dati MIDI possono essere inviati da Nuendo alla periferica MIDI. È così possibile ad esempio registrare le proprie performance, modificare i dati MIDI in Nuendo, quindi riprodurli sulla tastiera e registrare l’audio in uscita dalla tastiera per ottenere una performance più precisa.

Visualizzare o nascondere le porte MIDI

È possibile specificare se una porta MIDI deve essere elencata nei menu a tendina MIDI all’interno del programma.

PROCEDIMENTO

1.Selezionare Periferiche > Impostazioni periferiche.

2.Nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche, selezionare

Configurazione porte MIDI dall’elenco Periferiche a sinistra.

3.Per nascondere una porta MIDI, disattivare la relativa colonna Visibile.

4.Fare clic su OK.

Configurare l’opzione All MIDI Inputs

Quando si registra del materiale MIDI, è possibile specificare quale singolo ingresso MIDI deve essere usato da ciascuna traccia MIDI in registrazione. È comunque sempre possibile registrare qualsiasi dato MIDI da un qualsiasi ingresso MIDI. È possibile specificare quali ingressi sono inclusi quando per un traccia MIDI si seleziona l’opzione All MIDI Inputs.

PROCEDIMENTO

1.Selezionare Periferiche > Impostazioni periferiche.

2.Nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche, selezionare

Configurazione porte MIDI dall’elenco Periferiche a sinistra.

20

Configurazione del sistema

Collegare un sincronizzatore

3.Attivare l’opzione In ‘All MIDI Inputs’ per una porta.

NOTA

Anche se è collegata un’unità MIDI di controllo remoto, assicurarsi di disattivare l’opzione In ‘All MIDI Inputs’ per quell’ingresso MIDI. In tal modo è possibile evitare che vengano registrati accidentalmente dei dati dal controllo remoto quando è selezionata l’opzione All MIDI Inputs per una traccia MIDI.

4.Fare clic su OK.

RISULTATO

Quando si seleziona l’opzione All MIDI Inputs dal menu Assegnazione ingresso di una traccia MIDI nell’Inspector, la traccia MIDI utilizza tutti gli ingressi MIDI specificati nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche.

Collegare un sincronizzatore

Quando si utilizza Nuendo con una piastra a nastro esterna, è quasi sempre necessario aggiungere al sistema un sincronizzatore.

IMPORTANTE

Assicurarsi che tutte le apparecchiature siano spente prima di effettuare qualsiasi connessione.

Per maggiori informazioni sulle modalità di collegamento e configurazione del proprio sincronizzatore, fare riferimento alla relativa documentazione.

LINK CORRELATI

Sincronizzazione a pag. 1133

Configurazione video

Nuendo riproduce i file video in numerosi formati, tra cui AVI, QuickTime o MPEG. Come motore di riproduzione viene utilizzato QuickTime. I formati che possono essere riprodotti dipendono dai codec video installati sul proprio sistema.

Sono disponibili diversi modi per riprodurre il video, ad esempio senza alcuna periferica hardware particolare, mediante una porta FireWire, oppure utilizzando delle schede video dedicate.

Se si dispone di un particolare dispositivo hardware video, installarlo e configurarlo seguendo attentamente le indicazioni fornite dal costruttore.

21

Configurazione del sistema

Configurazione video

NOTA

Prima di utilizzare l’hardware video con Nuendo, si raccomanda di testarne l’installazione utilizzando le applicazioni di utility fornite con l’hardware stesso e/o mediante l’applicazione QuickTime Player.

LINK CORRELATI

Video a pag. 1176

Periferiche di uscita video a pag. 1178

22

Connessioni VST

Per poter eseguire la riproduzione e la registrazione in Nuendo è necessario configurare dei bus di ingresso e uscita nella finestra Connessioni VST. Da questa finestra è possibile inoltre configurare i canali gruppo e i canali FX, gli effetti esterni, gli strumenti esterni e la Control Room.

Il tipo di bus specifico da utilizzare dipende dalla configurazione hardware audio utilizzata, dal sistema audio impiegato (ad esempio un set di altoparlanti surround) e dai progetti utilizzati.

La finestra Connessioni VST

La finestra Connessioni VST consente di configurare i bus di ingresso e uscita, i canali gruppo e i canali FX, gli effetti e gli strumenti esterni. È inoltre possibile utilizzare questa finestra per accedere alla Control Room e configurarla.

Per aprire la finestra Connessioni VST, selezionare Periferiche > Connessioni VST.

Le schede Ingressi/Uscite

Le schede Ingressi e Uscite consentono di configurare i bus di ingresso e di uscita.

Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:

+- Tutto

Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.

Aggiungi bus

Apre la finestra di dialogo Aggiungi bus di ingresso in cui è possibile creare una nuova configurazione per il bus.

Preset

Apre il menu Preset in cui è possibile selezionare dei preset di configurazione dei bus. Il pulsante Salva consente di salvare una configurazione di un bus sotto forma di preset. Il pulsante Elimina consente di eliminare il preset selezionato.

23

Connessioni VST

La finestra Connessioni VST

Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:

Nome bus

Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.

Altoparlanti

Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) di ciascun bus.

Periferica audio

Visualizza il driver ASIO attualmente selezionato.

Porta periferica

Mostra quali ingressi e uscite fisiche della propria periferica hardware audio sono in uso da parte del bus. Per visualizzare tutti i canali altoparlante, espandere il menu relativo al bus. Se questo è invece richiuso, sarà visibile solamente la prima porta utilizzata da quel bus.

Il menu a tendina Porta periferica visualizza il numero di bus che sono connessi a una determinata porta. I bus sono visualizzati tra parentesi quadre accanto al nome della porta.

In tal modo possono essere visualizzate fino a tre assegnazioni dei bus. Se è stato definito un numero maggiore di connessioni, ciò viene indicato da un numero alla fine del nome della porta.

Ad esempio, «Adat 1 [Stereo1] [Stereo2] [Stereo3] (+2)» indica che la porta

Adat 1 è già assegnata a tre bus stereo più due bus aggiuntivi.

Click (solo pagina Uscite)

È possibile assegnare il click del metronomo a uno specifico bus di uscita, indipendentemente dall’uscita effettiva della Control Room, o anche quando la Control Room è disabilitata.

La scheda Gruppo/FX

Questa scheda permette di creare canali/tracce gruppo ed FX e definire le rispettive assegnazioni uscita.

Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:

+- Tutto

Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.

24

Connessioni VST

La finestra Connessioni VST

Aggiungi gruppo

Apre la finestra di dialogo Aggiungi traccia canale gruppo, in cui è possibile creare una nuova traccia canale gruppo.

Aggiungi FX

Apre la finestra di dialogo Aggiungi traccia canale FX, in cui è possibile creare una nuova traccia canale FX.

Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:

Nome bus

Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.

Altoparlanti

Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) di ciascun bus.

Assegnazione uscita

Consente di selezionare l’assegnazione uscita per il bus corrispondente.

La scheda FX esterni

Questa scheda consente di creare dei bus effetti di mandata o ritorno. È possibile utilizzare questi bus per collegare degli effetti esterni, i quali possono quindi essere selezionati dai menu a tendina degli effetti direttamente all’interno del programma.

Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:

+- Tutto

Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.

Aggiungi FX esterni

Apre la finestra di dialogo Aggiungi FX esterni , in cui è possibile configurare un nuovo effetto esterno.

Preferiti

Consente di salvare delle configurazioni degli effetti esterni come preferiti, da poter quindi richiamare successivamente in qualsiasi momento.

25

Connessioni VST

La finestra Connessioni VST

Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:

Nome bus

Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.

Altoparlanti

Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) di ciascun bus.

Periferica audio

Visualizza il driver ASIO attualmente selezionato.

Porta periferica

Mostra quali ingressi e uscite fisiche della propria periferica hardware audio sono in uso da parte del bus. Per visualizzare tutti i canali altoparlante, espandere il menu relativo al bus. Se questo è invece richiuso, sarà visibile solamente la prima porta utilizzata da quel bus.

Il menu a tendina Porta periferica visualizza il numero di bus che sono connessi a una determinata porta. I bus sono visualizzati tra parentesi quadre accanto al nome della porta.

In tal modo possono essere visualizzate fino a tre assegnazioni dei bus. Se è stato definito un numero maggiore di connessioni, ciò viene indicato da un numero alla fine del nome della porta.

Ad esempio, «Adat 1 [Stereo1] [Stereo2] [Stereo3] (+2)» indica che la porta

Adat 1 è già assegnata a tre bus stereo più due bus aggiuntivi.

Ritardo

Consente di inserire un valore per compensare un ritardo intrinseco (latenza) dell’unità effetti hardware utilizzata nel corso della riproduzione. È possibile fare clic-destro sulla colonna Ritardo relativa all’effetto e selezionare Calcola ritardo utente per determinare automaticamente il valore del ritardo.

NOTA

La latenza della periferica hardware audio viene gestita automaticamente da

Nuendo.

Guadagno della mandata

Consente di regolare il livello del segnale che viene inviato all’effetto esterno.

Guadagno del ritorno

Consente di regolare il livello del segnale proveniente dall’effetto esterno.

NOTA

Dei livelli di uscita eccessivi provenienti da un’unità effetti esterna possono provocare un clipping nell’hardware audio. Non è possibile utilizzare il parametro Guadagno del ritorno come compensazione ma l’unica soluzione consiste nel ridurre il livello di uscita dell’unità effetti.

26

Connessioni VST

La finestra Connessioni VST

Periferica MIDI

Facendo clic su questa colonna, si apre un menu a tendina in cui è possibile scollegare l’effetto dalla periferica MIDI associata, selezionare una periferica MIDI, crearne una nuova, oppure aprire il Gestore periferiche MIDI per modificare la periferica MIDI.

Utilizzato

Ogni volta che si inserisce un effetto esterno in una traccia audio, questa colonna visualizza un segno di spunta (x) a indicare che l’effetto è in uso.

La scheda Strumenti esterni

Questa scheda consente di creare dei bus di ingresso/uscita che possono essere utilizzati per collegare degli strumenti esterni.

Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:

+- Tutto

Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.

Aggiungi strumento esterno

Apre la finestra di dialogo Aggiungi strumento esterno in cui è possibile configurare un nuovo strumento esterno.

Preferiti

Consente di salvare delle configurazioni degli strumenti esterni come preferiti, da poter quindi richiamare successivamente in qualsiasi momento.

Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:

Nome bus

Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.

Altoparlanti

Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) di ciascun bus.

Periferica audio

Visualizza il driver ASIO attualmente selezionato.

27

Connessioni VST

La finestra Connessioni VST

Porta periferica

Mostra quali ingressi e uscite fisiche della propria periferica hardware audio sono in uso da parte del bus. Per visualizzare tutti i canali altoparlante, espandere il menu relativo al bus. Se questo è invece richiuso, sarà visibile solamente la prima porta utilizzata da quel bus.

Il menu a tendina Porta periferica visualizza il numero di bus che sono connessi a una determinata porta. I bus sono visualizzati tra parentesi quadre accanto al nome della porta.

In tal modo possono essere visualizzate fino a tre assegnazioni dei bus. Se è stato definito un numero maggiore di connessioni, ciò viene indicato da un numero alla fine del nome della porta.

Ad esempio, «Adat 1 [Stereo1] [Stereo2] [Stereo3] (+2)» indica che la porta

Adat 1 è già assegnata a tre bus stereo più due bus aggiuntivi.

Ritardo

Consente di inserire un valore per compensare un ritardo intrinseco (latenza) dell’unità effetti hardware utilizzata nel corso della riproduzione. È possibile fare clic-destro sulla colonna Ritardo relativa allo strumento e selezionare Calcola ritardo utente per determinare automaticamente il valore che viene utilizzato per la compensazione del ritardo.

NOTA

La latenza della periferica hardware audio viene gestita automaticamente da

Nuendo.

Guadagno del ritorno

Consente di regolare il livello del segnale proveniente dallo strumento esterno.

NOTA

Dei livelli di uscita eccessivi provenienti da un’unità effetti esterna possono provocare un clipping nell’hardware audio. Non è possibile utilizzare il parametro Guadagno del ritorno come compensazione ma l’unica soluzione consiste nel ridurre il livello di uscita dell’unità effetti.

Periferica MIDI

Facendo clic su questa colonna, si apre un menu a tendina in cui è possibile scollegare lo strumento dalla periferica MIDI associata, selezionare una periferica MIDI, crearne una nuova, oppure aprire il Gestore periferiche MIDI per modificare la periferica MIDI.

Utilizzato

Ogni volta che si inserisce uno strumento esterno in uno degli slot dei VST Instrument, questa colonna visualizza un segno di spunta (x) a indicare che lo strumento è in uso.

28

Connessioni VST

La finestra Connessioni VST

La scheda Studio

Questa scheda consente di abilitare e configurare la Control Room.

Sopra l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti opzioni:

+- Tutto

Apre/richiude tutti i bus nell’elenco dei bus.

Aggiungi canale

Apre un menu in cui è possibile selezionare il tipo di canale che si intende aggiungere. È possibile aggiungere i seguenti canali:

Ingresso esterno

Talkback

Cue

Cuffia

Monitor

Preset

Apre il menu Preset in cui è possibile selezionare dei preset di configurazione dei bus. Il pulsante Salva consente di salvare una configurazione di un bus sotto forma di preset. Il pulsante Elimina consente di eliminare il preset selezionato.

Control Room

Attiva/disattiva la Control Room.

Mixer Control Room

Apre la finestra Mixer Control Room, in cui è possibile configurare la Control

Room.

Configurazione

Visualizza la configurazione canale selezionata.

Per l’elenco dei bus sono disponibili le seguenti colonne:

Nome bus

Riporta un elenco dei bus. Fare clic sul nome di un bus per selezionarlo o rinominarlo.

29

Connessioni VST

Rinominare gli ingressi e le uscite delle periferiche hardware utilizzate

Altoparlanti

Indica la configurazione degli altoparlanti (formati mono, stereo, surround) di ciascun bus.

Periferica audio

Visualizza il driver ASIO attualmente selezionato.

Porta periferica

Mostra quali ingressi e uscite fisiche della propria periferica hardware audio sono in uso da parte del bus. Per visualizzare tutti i canali altoparlante, espandere il menu relativo al bus. Se questo è invece richiuso, sarà visibile solamente la prima porta utilizzata da quel bus.

Il menu a tendina Porta periferica visualizza il numero di bus che sono connessi a una determinata porta. I bus sono visualizzati tra parentesi quadre accanto al nome della porta.

In tal modo possono essere visualizzate fino a tre assegnazioni dei bus. Se è stato definito un numero maggiore di connessioni, ciò viene indicato da un numero alla fine del nome della porta.

Ad esempio, «Adat 1 [Stereo1] [Stereo2] [Stereo3] (+2)» indica che la porta

Adat 1 è già assegnata a tre bus stereo più due bus aggiuntivi.

LINK CORRELATI

Control Room a pag. 442

Rinominare gli ingressi e le uscite delle periferiche hardware utilizzate

Prima di configurare i propri bus è consigliabile rinominare gli ingressi e le uscite di default dell’unità hardware audio utilizzata, in modo da poter trasferire senza problemi dei progetti tra computer e configurazioni audio differenti.

Ad esempio, se si porta il proprio progetto in un altro studio, le apparecchiature hardware audio disponibili potrebbero essere di un altro tipo o modello; tuttavia, se ci si accorda con il proprietario dell’altro studio per l’utilizzo di nomi identici per gli ingressi e le uscite, Nuendo si occuperà automaticamente di correggere gli ingressi e le uscite per i propri bus.

30

Loading...
+ 1626 hidden pages