Sony HDR-XR100E Users guide [it]

Fare clic qui
Guida all’uso Handycam
HDR-XR100E/XR105E/XR106E/XR200E/
XR200VE
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
2009 Sony Corporation 4-121-424-41(1)
IT

Using the Guida all’uso Handycam

Le informazioni sull’utilizzo ottimale della videocamera sono disponibili nella presente Guida all’uso Handycam. Leggere la Guida all’uso Handycam oltre al Manuale delle istruzioni (documento separato). Le informazioni sull’utilizzo della videocamera collegata a un computer sono disponibili nel Manuale delle istruzioni e nella Guida di PMB, che è la Guida del software “PMB (Picture Motion Browser)” in dotazione.

Ricerca rapida delle informazioni

Fare clic su una voce sul bordo destro di ciascuna pagina per saltare alla pagina relativa a tale voce.
Fare clic qui.
È possibile cercare una voce per parola chiave utilizzando Adobe Reader. Consultare la Guida di Adobe
Reader per suggerimenti sull’utilizzo di Adobe Reader.
È possibile stampare la Guida all’uso Handycam.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Informazioni sulla presente Guida all’uso Handycam
Le immagini di esempio utilizzate in questa Guida all’uso Handycam a scopi illustrativi sono state
acquisite utilizzando una fotocamera digitale; pertanto, potrebbero apparire diverse dalle immagini e dagli indicatori sullo schermo che verranno visualizzati effettivamente sulla videocamera.
In questo manuale viene utilizzato il modello HDR-XR200VE per le illustrazioni, se non diversamente specificato.
In questa Guida all’uso Handycam, il disco fisso interno della videocamera e la “Memory Stick PRO Duo” vengono indicati come “supporti di registrazione”.
Sia le “Memory Stick PRO Duo” che le “Memory Stick PRO-HG Duo” vengono indicate con “Memory Stick PRO Duo” nel presente manuale.
Il design e le caratteristiche tecniche della videocamera e degli accessori sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Indice
Using the Guida all’uso Handycam . .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 2
Ricerca rapida delle informazioni . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 2
Tecniche utili per la registrazione .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 6
Parti e controlli. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . 7
Indicatori sullo schermo . . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 10
HOME” e “ OPTION” - Uso di due tipi di menu . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. 12
Uso dell’
Uso dell’
Elenchi dei menu . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 14
Elenco dell’
Elenco dell’
Prima di utilizzare la videocamera . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 16
Note sull’uso dell’ Handycam con unità disco rigido . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 17
Operazioni preliminari
Punto 1: carica della batteria . .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 19
Punto 2: accensione dell’apparecchio e impostazione della data e dell’ora . . .. .. . .. .. 22
Modifica dell’impostazione della lingua . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 23
Registrazione/riproduzione
Cinque consigli per una registrazione efficace . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. . 24
Registrazione e riproduzione facile di filmati e foto (uso della funzione
Registrazione di filmati . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. 25
Ripresa di foto .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 27
Riproduzione di filmati . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 28
Visualizzazione delle foto . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 30
Registrazione. . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . 32
Registrazione di filmati . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. 32
Ripresa di foto .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 34
Funzioni utili per registrare filmati e foto . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 36
Uso dello zoom . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 36
Registrazione di un audio più coinvolgente
(registrazione surround a 5,1 canali) . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. 36
Registrazione di foto di alta qualità durante la registrazione di filmati
(Dual Rec) . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . 37
Registrazione in luoghi scarsamente illuminati (NightShot)
(HDR-XR200E/XR200VE) . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . . 38
Registrazione nel modo a specchio . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. 38
HOME MENU . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 12
OPTION MENU . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 12
HOME MENU .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 14
OPTION MENU . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 15
Easy Handycam ) . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 25
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Registrazione al rallentatore di soggetti in rapido movimento
(REG.RALL.UN.) . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 38
Commutazione delle indicazioni sullo schermo o attivazione/disattivazione
della retroilluminazione LCD .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 40
Acquisizione delle informazioni sull’ubicazione (GPS) (HDR-XR200VE) . . .. .. . 40
Riproduzione sulla videocamera . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 42
Riproduzione di filmati . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 42
Visualizzazione delle foto . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 44
Funzioni utili per riprodurre filmati e foto .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 45
Ricerca di una scena desiderata per ubicazione della registrazione
(Indice mappa) (HDR-XR200VE) . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. . 45
Ricerca di una scena desiderata per punto preciso (Indice fotogrammi) . .. .. . 46
Ricerca di una scena desiderata per volto (Indice volti) . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 47
Riprodurre un riepilogo dei propri filmati (RIPRODUZIONE HIGHLIGHT)
(HDR-XR200E/XR200VE) . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . . 48
Ricerca delle immagini desiderate per data (Indice delle date) . .. . .. .. . .. .. . .. . 49
Uso dello zoom in riproduzione con le foto .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 50
Riproduzione di una serie di foto (Visualizzazione in serie) . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. . 51
Riproduzione delle immagini su un televisore . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 52
Collegamento a un televisore utilizzando la [GUIDA COLLEG.TV] . . . . .. .. .. . .. . 52
Collegamento a un televisore ad alta definizione . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 53
Collegamento a un televisore non ad alta definizione in formato 16:9
(widescreen) o 4:3 . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . 54
Uso di “BRAVIA” Sync . . .. .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 56
Modifica
Cancellazione di filmati e foto . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 58
Acquisizione delle informazioni sull’ubicazione (località) corrente
(HDR-XR200VE) .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 60
Cattura di una foto da un filmato .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 61
Duplicazione/copia di filmati e foto dal disco fisso interno a
“Memory Stick PRO Duo” .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 62
Duplicazione di filmati . . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 62
Copia delle foto . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . 63
Protezione di filmati e foto registrati (Proteggi) . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 64
Divisione di un filmato .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 66
Uso di una playlist di filmati . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 67
Creazione della playlist .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 67
Riproduzione della playlist . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 68
Creazione di un disco con un masterizzatore o un registratore di DVD . . . . .. .. .. . .. .. . 69
Creazione di un disco con qualità di immagine ad alta definizione (HD) con un
masterizzatore di DVD, e così via
Creazione di un disco con qualità di
dischi, e così via
(collegamento
(collegamento con USB cavo) . . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. . 69
immagine a definizione standard (SD) con un registratore di
mediante A/V cavo di collegamento)
. . .. .. .. .. . .. .. . .. . .. .. . . 70
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Controllo delle informazioni sulla batteria . . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . . 72
Uso dei supporti di registrazione
Come cambiare il supporto di registrazione . .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 73
Selezione del supporto di registrazione per i filmati . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 73
Selezione del supporto di registrazione per le foto . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 73
Inserimento di una “Memory Stick PRO Duo” . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 73
Controllo delle informazioni sul supporto . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 75
Cancellazione di tutti i filmati e le foto
Come evitare il recupero dei dati sul disco fisso interno . .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 76
(formattazione) .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 76
Personalizzazione della videocamera
IMP.FILM.VCAM. (voci per la registrazione di filmati) . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 78
IMP.FOTO VCAM. IMP.FUNZ.VOLTI IMP.VISUAL.IMM. IMP.AUDIO/DISPL. IMPOST.USCITA IMP.OR./ IMPOST.GENERALI Funzioni impostabili in
(voci per la registrazione di filmati) .. .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 86
(voci per impostare la funzione relativa ai volti)
(voci per la personalizzazione del display) . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . 93
(voci per la regolazione dell’audio e dello schermo). . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 96
(voci disponibili durante il collegamento a un televisore) .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 98
LING. (voci per l’impostazione di orologio e lingua) . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . . 101
(altre voci di impostazione) . . .. .. .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 103
OPTION MENU . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 106
.. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 91
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 113
Indicazioni di autodiagnostica/Indicatori di avviso . . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 120
Informazioni aggiuntive
Tempo di registrazione dei filmati/numero di foto registrabili.. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 124
Tempo previsto di registrazione e riproduzione con ciascuna batteria . .. .. .. 124
Tempo di registrazione previsto dei filmati . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 125
Numero previsto di foto registrabili .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 126
Uso della videocamera all’estero . . .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 127
Struttura dei file e delle cartelle sul disco fisso interno e sulle
“Memory Stick PRO Duo” .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . 129
Manutenzione e precauzioni . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 130
Informazioni sul formato AVCHD . . . . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . . 130
Informazioni sul sistema GPS (HDR-XR200VE) . . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . 131
Informazioni sulle “Memory Stick” . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. 133
Informazioni sulla batteria “InfoLITHIUM” . . .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. 134
Informazioni sullo standard x.v.Color . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. 135
Informazioni sulla gestione della videocamera . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . 135
Indice .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. 140
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice

Tecniche utili per la registrazione

Controllo della battuta di golf
REG.RALL.UN. ........................................... 38 CONTROLUCE AUT. ..................................... 85
Compensazione della vibrazione
Riprese ottimali di piste da sci o spiagge
MARE ......................................................109
NEVE .......................................................109
Cattura automatica
dei sorrisi della videocamera durante la registrazione di filmati
STEADYSHOT ....................................... 81
Bambino su un
OTT.SORRISO ............................................. 92
Fiori in primo piano palco illuminato da riflettori
PALCOSCENICO ........................................ 109 RITRATTO ................................................ 109
Riprese di fuochi d’artificio in tutta la loro bellezza
FUOCHI ARTIF. ......................................... 109
FOCUS .....................................................108
FOCUS .....................................................108
RIPR.RAVV. .............................................. 107
Messa a fuoco del
cane sul lato sinistro
dello schermo
FOCUS .....................................................108
FUOCO SPOT ............................................ 107
ESP./FUOCO SPOT .................................... 106
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice

Parti e controlli

I numeri tra parentesi indicano le pagine di riferimento.
HDR-XR100E/XR105E/XR106E
HDR-XR200E/XR200VE
Microfono incorporato (36)
Se viene collegato un microfono esterno (in vendita separatamente), questo ha la priorità rispetto al microfono incorporato.
Active Interface Shoe
L’Active Interface Shoe fornisce alimentazione ad accessori opzionali quali illuminatori video, flash o microfoni. È possibile accendere o spegnere l’accessorio quando si apre o si chiude lo schermo LCD della videocamera. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’accessorio.
L’Active Interface Shoe è dotato di un dispositivo di sicurezza per fissare in modo
sicuro l’accessorio installato. Per collegare un accessorio, premerlo verso il basso e spingerlo fino in fondo, quindi serrare la vite. Per rimuovere un accessorio, allentare la vite, quindi premere verso il basso ed estrarre l’accessorio stesso.
Durante l’apertura o la chiusura del coperchio dell’attacco, farlo scorrere nella direzione indicata dalla freccia.
Se si effettuano registrazioni di filmati utilizzando un flash esterno (in vendita separatamente) collegato all’attacco accessori, disattivare l’alimentazione del flash esterno, onde evitare di registrare il rumore prodotto durante il caricamento.
Non è possibile utilizzare contemporaneamente un flash esterno (in vendita separatamente) e il flash incorporato.
Se viene collegato un microfono esterno (in vendita separatamente), questo ha la priorità
ispetto al microfono incorporato (p. 36).
r
Presa HDMI OUT (mini) (52)
Connettore remoto A/V (52, 71)
Presa (USB) (69)
HDR-XR105E/XR106E: solo uscita
Obiettivo (obiettivo Carl Zeiss) (17)
Flash (83, 88)
Spia di registrazione della videocamera
(103)
La spia di registrazione della videocamera si illumina in rosso in fase di registrazione. La spia lampeggia quando la capacità residua di registrazione del supporto o la carica della batteria stanno per esaurirsi.
Sensore dei comandi a distanza/porta a
infrarossi
Per utilizzare la videocamera con il telecomando senza fili (p. 9) rivolgere quest’ultimo in direzione del sensore dei comandi a distanza.
Commutatore LENS COVER (25, 32)
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Schermo LCD/schermo tattile (12, 38)
Se il pannello LCD viene ruotato di 180 gradi, è possibile chiuderlo con lo schermo LCD rivolto verso l’esterno. Questa posizione è particolarmente utile durante le operazioni di riproduzione.
Tasto (HOME) (12)
Tasti dello zoom (36, 50)
Pulsante START/STOP (26, 33)
HDR-XR100E/XR105E/XR106E
HDR-XR200E/XR200VE
Tasto (VISUALIZZA IMMAGINI) (28, 42)
Tasto (DISC BURN) (vedere Manuale
delle istruzioni)
Tasto EASY (26, 27)
Interruttore GPS (HDR-XR200VE) (40)
Pulsante RESET
PremereRESET per inizializzare tutte le impostazioni, incluse quelle dell’orologio.
Tasto POWER (22)
Tasto NIGHTSHOT (38)
Tasto DISP (display) (40)
Diffusore
Spia di accesso (“Memory Stick PRO
Duo”) (73)
Quando la spia è accesa o lampeggia, la videocamera sta leggendo o scrivendo dati.
Alloggiamento per “Memory Stick Duo”
(73)
Spie dei modi (filmato)/ (foto) (22)
Spia CHG (HDR-XR100E/XR105E/
XR106E)/
/CHG (HDR-XR200E/XR200VE) (19)
Spia ACCESS (disco fisso) (19)
Quando la spia è accesa o lampeggia, la videocamera sta leggendo o scrivendo dati.
Batteria (19)
Presa DC IN (19)
Leva dello zoom elettrico (36, 50)
Tasto PHOTO (28, 35)
Tasto MODE (27, 34)
Pulsante START/STOP (26, 33)
Cinghia dell’impugnatura (25, 32)
Gancio per tracolla
Attacco per il treppiede
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Montare un treppiede (in vendita separatamente) sul rispettivo attacco utilizzando una vite per treppiede (in vendita separatamente: la lunghezza della vite deve essere inferiore a 5,5 mm ).
Leva di sblocco BATT (batteria) (20)
Telecomando senza fili
Solo per i modelli HDR-XR200E/XR200VE
Tasto DATA CODE (95)
Premendo questo tasto durante la riproduzione, vengono visualizzate la data e l’ora, i dati di impostazione o le coordinate (HDR-XR200VE) della videocamera relativi alle immagini registrate.
Tasto PHOTO (28, 35)
L’immagine visualizzata al momento della pressione di questo tasto viene registrata come fermo immagine.
Tasti SCAN/SLOW (30, 44)
Tasti / (Precedente/Successivo)
(30, 31, 43, 44)
Tasto PLAY (30, 43)
Tasto STOP (30, 43)
Tasto DISPLAY (40)
Trasmettitore
Tasto START/STOP (26, 33)
Tasti dello zoom elettrico (36, 50)
Tasto PAUSE (30, 43)
Tasto VISUAL INDEX (28, 42)
Visualizza una schermata VISUAL INDEX in fase di riproduzione.
Tasti ////ENTER
Quando si preme uno di questi tasti, la cornice arancione viene visualizzata sullo schermo LCD. Selezionare il tasto o la voce desiderati
/ / / , quindi premere
mediante ENTER per confermare.
Note
Prima di utilizzare il telecomando senza fili, rimuovere il foglietto di materiale isolante.
Foglietto di materiale isolante
Per utilizzare la videocamera con il telecomando senza fili (p. 7) rivolgere quest’ultimo in direzione del sensore dei comandi a distanza.
Se entro un determinato intervallo di tempo la videocamera non riceve alcun segnale dal telecomando senza fili, la cornice arancione scompare. Premendo di nuovo uno dei tasti
/ / / o ENTER, la cornice viene
nuovamente visualizzata nel punto in cui era presente l’ultima volta.
Non è possibile selezionare alcuni pulsanti sullo schermo LCD utilizzando
///.
Sostituzione della pila del telecomando senza fili
Premendo la linguetta, inserire un’unghia nella
scanalatura ed estrarre lo scomparto pila.
Inserire una pila nuova con il lato + rivolto
verso l’alto.
Inserire di nuovo lo scomparto pila nel
telecomando senza fili finché non scatta in posizione.
Scheda
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
AVVISO
Se non viene utilizzata correttamente, la pila potrebbe esplodere. Non ricaricarla, smontarla o gettarla nel fuoco.
Quando la pila al litio si scarica, il raggio d’azione del telecomando senza fili si riduce oppure il telecomando senza fili stesso non funziona correttamente. In tal caso, sostituire la pila con un’altra pila al litio Sony CR2025. L’uso di un’altra pila potrebbe presentare il rischio di incendio o di esplosione.

Indicatori sullo schermo

Parte superiore Parte superiore sinistra Parte centrale destra
Parte inferiore
Parte superiore sinistra
Indicatore Significato
Tasto HOME (12)
60 min
MODO AUDIO (79) Registrazione con timer
automatico (112) Stato del rilevamento GPS
(40)
LOCALITÀ (60)
Flash, RID.OC.ROSSI (83, 89)
MIC.ZOOM INCOR. (112)
LIV.RIF.MIC. basso (112) SEL.RP.FORM. (80) Carica residua della
batteria Pulsante per tornare
indietro (12)
Parte centrale
Indicatore Significato
[ATTESA]/ [REG.]
Stato della registrazione (26, 33)
Dimensioni foto (86)
Impostazione visualizzazione in serie (51)
NightShot (38)
Indicatori di avviso (120)
Modo di riproduzione (28, 42)
Parte superiore destra
Indicatore Significato
Qualità immagine in registrazione (HD/SD) e modo di registrazione (FH/HQ/SP/LP) (78)
0:00:00
[00min]
9999 9999
100/112
Supporto di registrazione/ riproduzione (73)
Contatore (ore:minuti: secondi) (28, 42)
Tempo residuo di registrazione stimato (28, 42)
DISSOLVENZA (111) Retroilluminazione dello
schermo LCD disattivata (40)
Sensore caduta disattivato (105)
Sensore caduta attivato (105)
Numero approssimativo di foto registrabili e supporto di registrazione (27, 34)
Cartella di riproduzione (44)
Numero del filmato o della foto in fase di riproduzione/numero totale di filmati o foto registrati (28, 42)
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
10
Parte inferiore
Indicatore Significato
RILEVAM.VOLTI (91) IMPOST.RILEV. (92)
Messa a fuoco manuale (108)
SELEZIONE SCENA (109)
Bilanciamento del bianco (110)
Funzione SteadyShot disattivata (81, 87)
ESP./FUOCO SPOT/ESPOS.SPOT/ ESPOSIZIONE (106, 108)
RIPR.RAVV. (107) X.V.COLOR (82) OBIETTIVO CONV.
(84, 89) Pulsante OPTION (12) Tasto VISUALIZZA
IMMAGINI (28, 42) Pulsante di visualizzazione
in serie (51)
101-0005
Nome del file di dati (30,
44) Immagine protetta (64) Pulsante VISUAL INDEX
(30, 44)
Gli indicatori e le loro posizioni sono
approssimativi e possono variare rispetto a quelli reali.
Alcuni indicatori potrebbero non venire visualizzati a seconda del modello.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
11

HOME” e “ OPTION” - Uso di due tipi di menu

Uso dell’ HOME MENU

Quando si preme il pulsante (HOME), viene visualizzato l’HOME MENU. È possibile modificare le impostazioni della videocamera, e così via.
(HOME)
Pulsante
Toccare la categoria desiderata
la voce di menu da
modificare.
Voce di menu
Categoria
Seguire le istruzioni sullo
schermo.
(HOME)
Non è possibile selezionare le voci o le
impostazioni disattivate.
Uso della funzione HELP
Per vedere le descrizioni sull’HOME MENU, toccare schermata HOME MENU. (La parte inferiore dell’icona Quindi, toccare la voce su cui si desidera visualizzare le informazioni.
(HELP) nella
diventa arancione.)

Uso dell’ OPTION MENU

L’ OPTION MENU viene visualizzato allo stesso modo dei menu a comparsa dei computer visualizzati facendo clic con il pulsante destro del mouse. Vengono visualizzate le voci di menu che è possibile modificare nel menu di scelta rapida.
(OPTION)
Toccare la scheda desiderata
la voce per modificare
l’impostazione.
Voce di menu
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Dopo aver completato
l’impostazione, toccare
Quando la voce non è presente sullo
schermo, toccare Per tornare alla schermata precedente,
toccare Per nascondere la schermata HOME
MENU, toccare
/ .
.
.
.
Scheda
Dopo aver completato
l’impostazione, toccare
.
12
Note
Se la voce desiderata non si trova nella
schermata, toccare un’altra scheda (potrebbe non essere presente alcuna scheda). Non è possibile utilizzare l’OPTION MENU
durante l’uso della funzione Easy Handycam. Le schede e le voci visualizzate sullo schermo
variano in base allo stato corrente della registrazione/riproduzione della videocamera.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
13

Elenchi dei menu

Elenco dell’ HOME MENU

Categoria (RIPRESA)
FILMATO*1 p. 32
1
FOTO*
p. 34
REG.RALL.UN. p. 38
Categoria (VISUALIZZA IMMAGINI)
VISUAL INDEX*1 p. 44
PLAYLIST p. 67
Categoria (ALTRO)
CANCELLA*
CATTURA FOTO p. 61 DUPLICA FILMATO
COPIA FOTO
MDFC
MODIF.PLAYLIST
3
MAPPA*1*
FOTOGRAMMI*1 p. 46
VOLTI*1 p. 47
1
CANCELLA p. 58 CANCELLA p. 58
LOCALITÀ*1*3 p. 60
DUPLICA p. 62 DUPLICA p. 62
OPIA selezione p. 63
C SELEZIONA per da
ta p. 63
CANCELLA p. 58
CANCELLA p. 58 PROTEGGI PROTEGGI
p. 64
p. 64
DIVIDI p. 66
AGGIUNGI/ AGGIUNGI p. 67 AGG.per data/ p. 67
AGG.per data
ELIMINA ELIMINA
/ p. 68
ELIM.TUTTI / p. 68 ELIM.TUTTI
SPOSTA/ p. 68
SPOSTA
p. 45
COLLEGAM.USB
COLLEGAM.USB COLLEGAM.USB
p. 69
p. 69
MASTERIZZ.DISCO Manuale delle istruzioni
4
DOWNLOAD AUDIO* GUIDA COLLEG.TV* STRUM.MUSICA p. 48
DOWNLOAD AUDIO*
SVUOTA MUSICA*
p. 48
1
p. 52
1*4
p. 48
1*4
p. 48
INFO BATTERIA p. 72
Categoria (GESTIONE SUPPORTO)
IMP.SUPP.FILM.*1 p. 73 IMP.SUPP.FOTO* INFO SUPPORTO p. 75 FORMATTAZ.SUPP.* RIP.F.DBASE IMM. p. 118, 121
1
p. 73
1
p. 76
Categoria (IMPOSTAZIONI)
IMP.FILM.VCAM.
IMPOSTA
MODO REG. p. 78
MODO A
LUCE NIGHTSHOT*
SEL.RP.FORM. p. 80
OOM DIGIT. p. 80
Z
STEADYSHOT p. 81
OTTR.LENTO AUTO p. 81
.COLOR p. 82
X.V
ORN.GUIDA p. 82
C
IMP.RESIDUO
MODO FLASH*
LIV.FLASH*
RID.OC.ROSSI*
OBIETTIVO CONV. p. 84
ONTROLUCE AUT. p. 85
C IMP.FOTO VCAM.
DIM.IMMAG.*1 p. 86 N.FILE p. 86 LUCE NIGHTSHOT*
STEADYSHOT*4 p. 87 OTTR.LENTO AUTO p. 87
ORN.GUIDA p. 87
C MODO FLASH*
/ *1 p. 78
UDIO p. 79
4
p. 79
p. 83
1*4
p. 83
4
p. 84
4
p. 84
4
p. 86
1*4
p. 88
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
14
LIV.FLASH*4 p. 88
4
RID.OC.ROSSI*
p. 89
OBIETTIVO CONV. p. 89
ONTROLUCE AUT. p. 89
C
IMP.FUNZ.VOLTI
.RIL.VOLTI p. 91
IMP OTT.SORRISO*
2
p. 92
IMP.VISUAL.IMM.
IMPOSTA
/ p. 93
CODICE DATI p. 93
IMP.AUDIO/DISPL.
1
VOLUME*
p. 96
1
SEGN.ACUST.*
p. 96
LUMIN.LCD p. 96
V.RTRIL.LCD p. 96
L
OLORE LCD p. 97
C
IMPOST.USCITA
AGINE TV p. 98
IMM USC.VISU
AL. p. 99
OMPONENT p. 99
C
UZIONE HDMI p. 99
RISOL
IMP.OR./
LING.
IMP.OROLOGIO*
1
p. 22
IMPOST.AREA p. 101
3
REG.OROL.AUTO* REG.AUTO AREA*
p. 101
3
p. 101
ORA LEGALE p. 102
IMPOST.LINGUA*1 p. 102
IMPOST.GENERALI
MODO DEMO SPIA REG.*
p. 103
4
p. 103 CAL.PAN.TAT. p. 137 SPEGNIM.A A CONTR.REMOTO*
UTO p. 104
TTIVA CON LCD p. 104
4
p. 104
SENSORE CAD. p. 105
TRL PER HDMI p. 105
C
[IMP.AUDIO/DISPL.] viene cambiato in [IMPOST.AUDIO] durante l’uso della funzione Easy Handycam.
1
È possibile impostare questa voce durante l’uso
*
della funzione Easy Handycam.
2
Non è possibile impostare [IMPOST.
*
CORNICE] durante l’uso della funzione Easy Handycam.
3
HDR-XR200VE
*
4
HDR-XR200E/XR200VE
*

Elenco dell’ OPTION MENU

Le voci seguenti sono disponibili solo nell’OPTION MENU.
Scheda
ESP./FUOCO SPOT p. 106 ESPOS.SPOT p. 106
O SPOT p. 107
FUOC
AVV. p. 107
RIPR.R ESPOSIZIONE FOCUS SELEZIONE SCENA BILAN.BIANC
Scheda
DISSOLVENZA p. 111
Scheda
MIC.ZOOM INCOR. p. 112 LIV.RIF.MIC. p. 112 TIMER A TIMING
La scheda dipende dalla situazione/ nessuna scheda
VISUAL.SERIE p. 51 IMP.VISUAL.SERIE p. 51
p. 108
p. 108
p. 109
O p. 110
UTO p. 112
p. 39
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
15

Prima di utilizzare la videocamera

Accessori in dotazione
I numeri tra parentesi indicano le quantità fornite.
Alimentatore CA (1) Cavo di alimentazione (1) Cavo A/V a componenti (1)  A/V Cavo di collegamento (1)  USB Cavo (1)  Telecomando senza fili (1)
Solo per i modelli HDR-XR200E/ XR200VE
Nel telecomando è già presente una pila piatta
al litio.
Batteria ricaricabile NP-FH60 (1) CD-ROM “Handycam Application
Software” (1)
“PMB” (software, comprendente la “Guida
di PMB”)
“Guida all’uso Handycam” (PDF)
“Manuale delle istruzioni” (1)
Vedere a pagina 73 per le “Memory Stick” che è
possibile utilizzare con la videocamera.
Uso della videocamera
Non tenere la videocamera afferrandola per le
parti riportate di seguito né per i copripresa.
Schermo LCD
Batteria
Coperchio dell’attacco (HDR-XR200E/XR200VE)
La videocamera non è a prova di polvere
o gocce e non è impermeabile. Vedere “Informazioni sulla gestione della videocamera”
. 135).
(p
Non effettuare nessuna delle seguenti operazioni se la spia del modo
(filmato)/
(foto) lampeggia (p. 22) o se le spie ACCESS/
so (p. 19, 73) sono illuminate o
di acces lampeggiano. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il supporto di registrazione, perdere le immagini registrate o causare altri problemi di funzionamento.
Estrarre la “Memory Stick PRO Duo” dalla videocamera
Rimuovere la batteria o l’alimentatore CA dalla videocamera
Sottoporre la videocamera a urti o vibrazioni meccaniche
Durante il collegamento della videocamera a un altro dispositivo mediante un cavo, accertarsi di inserire la spina del connettore nella direzione corretta. Inserendo forzatamente la spina all’interno del terminale, quest’ultimo potrebbe danneggiarsi e si potrebbero verificare problemi di funzionamento della videocamera.
Scollegare l’alimentatore CA dalla videocamera afferrando sia la videocamera che lo spinotto CC.
Anche se si spegne la videocamera, la funzione GPS continua ad essere operativa finché l’interruttore GPS è impostato su ON. Assicurarsi che l’interruttore GPS sia impostato su OFF durante il decollo e l’atterraggio di un aeroplano (HDR-XR200VE).
Voci di menu, pannello LCD e obiettivo
Le voci di menu disattivate non possono essere
utilizzate nelle condizioni di registrazione o riproduzione correnti.
Lo schermo LCD è fabbricato utilizzando una tecnologia ad altissima precisione, che consente l’impiego effettivo di oltre il 99,99% dei pixel. Tuttavia, è possibile che nel mirino e sullo schermo LCD appaiano costantemente piccoli
16
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). Tali punti sono il risultato del normale processo di fabbricazione e non influenzano in alcun modo le registrazioni.
Punto nero
Punto bianco, rosso, blu o verde
L’esposizione prolungata dello schermo LCD o
dell’obiettivo alla luce solare diretta potrebbe causare problemi di funzionamento.
Non riprendere direttamente il sole. In caso contrario, la videocamera potrebbe presentare problemi di funzionamento. Effettuare le riprese del sole in condizioni di bassa luminosità, ad esempio al crepuscolo.
Modifica dell’impostazione della lingua
Per illustrare le procedure di funzionamento, vengono utilizzate le indicazioni sullo schermo in ogni lingua locale. Se necessario, prima di utilizzare la videocamera modificare la lingua
lle indicazioni sullo schermo (p. 23).
de
Registrazione
Prima di procedere alla registrazione vera e propria, effettuare una registrazione di prova per verificare che le immagini e l’audio vengano registrati correttamente.
Non è possibile risarcire il contenuto delle registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile effettuare la registrazione o la riproduzione a causa di problemi della videocamera, dei supporti di memorizzazione e così via.
I sistemi colore televisivi variano a seconda della nazione o dell’area geografica. Per vedere le registrazioni su un televisore, è necessario disporre di un televisore basato sul sistema PAL.
È possibile che programmi televisivi, film, videocassette e altro materiale siano protetti da copyright. La registrazione non autorizzata di tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul copyright.
Riproduzione di immagini registrate su altri dispositivi
La videocamera è compatibile con lo standard
MPEG4 AVC/H.264 High Profile per la registrazione con qualità di immagine ad alta definizione (HD). Quindi, non è possibile riprodurre immagini registrate mediante la videocamera con qualità di immagine ad alta definizione (HD) sui seguenti apparecchi:
Altri apparecchi compatibili con il formato AVCHD che non siano compatibili con lo standard High Profile
Apparecchi che non siano compatibili con il formato AVCHD
Dischi registrati con qualità di immagine ad alta definizione (HD)
Questa videocamera acquisisce materiale ad alta definizione nel formato AVCHD. Non utilizzare supporti DVD contenenti materiale AVCHD con lettori o registratori di DVD, in quanto il lettore/registratore di DVD potrebbe non riuscire a espellere il supporto e potrebbe cancellarne i contenuti senza preavviso. I supporti DVD contenenti materiale AVCHD vanno riprodotti su un lettore/registratore compatibile Blu-ray Disc apparecchio compatibile.
o su un altro
Obiettivo Carl Zeiss
La videocamera è dotata di un obiettivo Carl Zeiss, sviluppato congiuntamente dalla Carl Zeiss, in Germania e dalla Sony Corporation, in grado di produrre immagini di altissima qualità. Tale obiettivo adotta il sistema di misurazione MTF per le videocamere, e offre la qualità elevata tipica degli obiettivi Carl Zeiss.
Per i modelli HDR-XR200E/XR200VE
L’obiettivo della videocamera è stato sottoposto a trattamento T indesiderati e riprodurre fedelmente i colori. MTF= Modulation Transfer Function. Il valore numerico indica la quantità di luce proveniente dal soggetto ripreso dall’obiettivo.
, per eliminare eventuali riflessi

Note sull’uso dell’ Handycam con unità disco rigido

Salvataggio di tutti i dati di immagine registrati
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
17
Per evitare la perdita dei dati di immagine,
salvare periodicamente tutte le immagini registrate su un supporto esterno. Si consiglia di salvare i dati di immagine su un disco quale ad esempio un DVD-R mediante un computer (vedere Manuale delle istruzioni). Inoltre, i dati di immagine possono essere salvati utilizzando un videoregistratore o un registratore DVD/
D (p. 69).
HD
Non sottoporre la videocamera a forti urti o vibrazioni
Il disco fisso della videocamera potrebbe non venire riconosciuto, oppure la registrazione o la riproduzione potrebbero non essere possibili.
In particolare, evitare di sottoporre a forti urti la videocamera durante la registrazione/ riproduzione. Dopo la registrazione, non sottoporre la videocamera a vibrazioni o forti urti mentre è accesa la spia ACCESS.
Quando si utilizza una tracolla (in vendita separatamente), non far urtare violentemente la videocamera contro altri oggetti.
Non utilizzare la videocamera in luoghi molto rumorosi.
Informazioni sul sensore caduta
Per proteggere il disco fisso interno da urti violenti dovuti a cadute, la videocamera dispone di una funzione di sensore delle
adute (p. 105). Quando si verifica una
c caduta, o in condizioni di assenza di gravità, potrebbero venire registrati anche i disturbi di quadrettatura prodotti quando questa funzione viene attivata dalla videocamera. Qualora il sensore caduta rilevi ripetutamente una caduta, la registrazione/riproduzione potrebbe venire arrestata.
Note sulla batteria e sull’alimentatore CA
Assicurarsi di rimuovere la batteria o l’alimentatore CA dopo aver spento la videocamera.
Nota sulla temperatura di esercizio
Quando la temperatura della videocamera diventa estremamente elevata o estremamente bassa, potrebbe non essere possibile effettuare la registrazione o la riproduzione sulla videocamera, a causa delle funzioni di
protezione della videocamera che vengono attivate in situazioni del genere. In questo caso, viene visualizzato un indicatore sullo schermo
CD (p. 120).
L
Quando la videocamera è collegata a un computer
Non provare a formattare il disco fisso o
l’area di memorizzazione dei file musicali (HDR-XR200E/XR200VE) della videocamera utilizzando un computer. In caso contrario, la videocamera potrebbe non funzionare correttamente.
Nota sull’uso della videocamera ad altitudini elevate
Non accendere la videocamera in zone a bassa
pressione, in cui l’altitudine sia superiore a
5.000 metri. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il disco fisso della videocamera.
Nota sullo smaltimento e la cessione
Anche qualora si esegua la funzione [FORMATTAZ.SUPP.] (p. 76) o la formattazione del disco fisso della videocamera, potrebbe non essere possibile cancellare completamente i dati dal disco fisso. Quando si cede la videocamera, si consiglia di eseguire la funzione [SVUOTA il ripristino dei propri dati. Inoltre, quando si deve smaltire la videocamera, si consiglia di distruggerla fisicamente.
] (p. 76) per evitare
Qualora non sia possibile registrare/ riprodurre le immagini, utilizzare la funzione [FORMATTAZ.SUPP.]
Se le operazioni di registrazione/cancellazione delle immagini vengono ripetute a lungo, si verifica il fenomeno della frammentazione dei dati sul supporto di registrazione e le immagini non possono essere più salvate o registrate. In questo caso, salvare prima le immagini su un
ualsiasi supporto esterno (p. 69, vedere anche
q Manuale delle istruzioni), quindi eseguire la
unzione [FORMATTAZ.SUPP.] (p. 76).
f
18
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice

Operazioni preliminari

Punto 1: carica della batteria

Batteria
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Presa DC IN
Spinotto CC
Alimentatore CA
È possibile caricare la batteria “InfoLITHIUM” (serie H) dopo averla montata sulla videocamera.
Non è possibile montare batterie “InfoLITHIUM” diverse dalla serie H sulla videocamera.
Spegnere la videocamera chiudendo lo schermo LCD.
1
Montare la batteria facendola scorrere nella direzione della freccia fino a
2
quando non scatta in posizione.
Collegare l’alimentatore CA e il cavo di alimentazione alla videocamera e
3
alla presa di rete elettrica.
Accertarsi che il simbolo sullo spinotto CC sia rivolto verso destra.
La spia di carica si illumina e la carica ha inizio. La spia di carica si spegne quando la batteria è completamente carica.
Quando la batteria è carica, scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN
4
della videocamera.
Per il tempo di registrazione e di riproduzione, vedere a pagina 124.
Cavo di alimentazione
Spia di carica
Alla presa di rete elettrica
Spia ACCESS (disco fisso)
19
Quando la videocamera è accesa, è possibile controllare il livello approssimativo di carica residua della
batteria con l’indicatore di carica residua della batteria nell’angolo superiore sinistro dello schermo LCD.
Tempo di carica
Tempo approssimativo (in minuti) necessario alla carica completa di una batteria completamente scarica.
Batteria Tempo di carica NP-FH50 135 NP-FH60 (in dotazione) 135 NP-FH70 170 NP-FH100 390
Tempo misurato con la videocamera alla temperatura di 25 C. Si consiglia una temperatura compresa tra
C e 30 C.
10
Per rimuovere la batteria
Chiudere lo schermo LCD. Far scorrere la leva di sblocco BATT (batteria) e rimuovere la batteria .
Per utilizzare una presa di rete elettrica come fonte di alimentazione
Effettuare gli stessi collegamenti descritti in “Punto 1: carica della batteria”. Anche se la batteria è montata, quest’ultima non viene scaricata.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Carica della batteria all’estero.
È possibile utilizzare la videocamera in qualsiasi nazione/area geografica mediante l’alimentatore CA in dotazione con la videocamera, nella gamma di tensioni compresa tra 100 V e 240 V CA, a 50Hz/60 Hz.
Non utilizzare un trasformatore elettronico di tensione.
Note sulla batteria
Prima di rimuovere la batteria o scollegare l’alimentatore CA, chiudere lo schermo LCD e assicurarsi che
(filmato)/ (foto) (p. 22)/la spia ACCESS (p. 19)/spia di accesso (p. 73) siano spente.
le spie La spia di carica lampeggia durante la carica nelle condizioni seguenti:
Se la batteria non è montata correttamente.
Se la batteria è danneggiata. Se si desidera montare un illuminatore video (in vendita separatamente), si consiglia di utilizzare una batteria NP-FH70 o NP-FH100 (HDR-XR200E/XR200VE). Con la presente videocamera, si consiglia di non utilizzare batterie NP-FH30, che offrono tempi di registrazione e riproduzione brevi. Anche se la videocamera è spenta, l’alimentazione CA continua a essere fornita finché la videocamera è collegata a una presa di rete elettrica attraverso l’alimentatore CA.
20
Nell’impostazione predefinita, la videocamera si spegne automaticamente se non si esegue alcuna
operazione per circa 5 minuti, per risparmiare l’energia della batteria ([SPEGNIM.AUTO]).
Note sull’alimentatore CA
Quando si utilizza l’alimentatore CA, collegarlo alla presa di rete elettrica più vicina. In caso di problemi
di funzionamento durante l’uso della videocamera, scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla presa della rete elettrica.
Non utilizzare l’alimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra una parete e un mobile.
Non cortocircuitare lo spinotto CC dell’alimentatore CA o i terminali della batteria con oggetti metallici. In caso contrario, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
21

Punto 2: accensione dell’apparecchio e impostazione della data e dell’ora

Aprire lo schermo LCD della videocamera.
1
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è aperto, premere POWER.
POWER
(filmato): per registrare filmati
(foto): per registrare foto
Selezionare l’area geografica desiderata con
2
[AVANTI].
Toccare il pulsante
sullo schermo LCD.
Per impostare di nuovo la data e l’ora, toccare (HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.
LING.] [IMP.OROLOGIO]. Quando una voce non è presente sullo schermo, toccare /
OR./
fino a far apparire la voce.
Impostare [ORA LEGALE], data e ora, quindi toccare
3
L’orologio inizia a funzionare.
Se si imposta [ORA LEGALE] su [ATTIVATO], l’orologio avanza di 1 ora.
/ , quindi toccare
.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
22
Sebbene non siano visualizzate durante la registrazione, la data e l’ora vengono registrate
automaticamente sul supporto di registrazione e possono essere visualizzate durante la riproduzione. Per visualizzare la data e l’ora, toccare [CODICE DATI] [DATA/ORA]
È possibile attivare i segnali acustici delle operazioni toccando
[IMP.AUDIO/DISPL.]  [SEGN.ACUST.]  [DISATTIV.] 
Se il pulsante toccato non reagisce correttamente, calibrare lo schermo tattile (p. 137).
Una volta che l’orologio è impostato, l’ora dell’orologio viene regolata automaticamente impostando le funzioni [REG.OROL.AUTO] e [REG.AUTO AREA] su [ATTIVATO] (p. 96). L’orologio potrebbe non venire regolato sull’ora corretta automaticamente, a seconda della nazione/area geografica selezionata per la videocamera. In questo caso, impostare le funzioni [REG.OROL.AUTO] e [REG.AUTO AREA] su [DISATTIV.] (HDR-XR200VE).
(HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.VISUAL.IMM.]
.
(HOME) (IMPOSTAZIONI)
.
Per spegnere l’apparecchio
Chiudere lo schermo LCD. Chiudere lo schermo LCD. La spia (filmato) lampeggia per qualche secondo, quindi l’apparecchio si spegne.
POWER
È possibile spegnere la videocamera anche premendo POWER.
 
Quando [ATTIVA CON LCD] (p. 104) è impostato su [DISATTIV.], spegnere la videocamera premendo POWER.

Modifica dell’impostazione della lingua

È possibile modificare le indicazioni sullo schermo affinché vengano visualizzate in una lingua specifica. Toccare LINGUA] una lingua desiderata
(HOME) (IMPOSTAZIONI) [IMP.OR./ LING.] [ IMPOST.
.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
23

Registrazione/riproduzione

Cinque consigli per una registrazione efficace

Stabilizzazione della videocamera
Quando si tiene la videocamera, mantenere la parte superiore del corpo diritta, e tenere le braccia vicine al corpo. La funzione SteadyShot è efficace contro le vibrazioni della videocamera; tuttavia, è essenziale non muovere quest’ultima.
Uso omogeneo dello zoom
Utilizzare lo zoom in ingrandimento e in riduzione in modo lento e omogeneo. Inoltre, limitare l’utilizzo dello zoom. Un uso eccessivo dello zoom produrrà film che potrebbero stancare lo spettatore durante la loro visione.
Come evocare un senso di spaziosità
Utilizzare la tecnica della panoramica. Stabilizzarsi, muovere la videocamera orizzontalmente mentre si ruota lentamente la parte superiore del corpo. Restare fermi per qualche attimo alla fine della panoramica, per conferire un aspetto stabile alla scena.
Accentuazione dei film con la narrazione
Prestare attenzione all’audio da registrare insieme ai propri film. Descrivere con una narrazione il soggetto, oppure parlare al soggetto durante le riprese. Cercare di ottenere un volume bilanciato delle voci, poiché la persona che registra è più vicina al microfono rispetto alla persona registrata.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Uso degli accessori
Utilizzare in modo appropriato gli accessori della videocamera. Ad esempio, utilizzando un treppiede, è possibile effettuare la registrazione accelerata di un fotogramma alla volta, oppure registrare soggetti in condizioni di scarsa illuminazione, ad esempio scene di fuochi d’artificio o paesaggi notturni. Portandosi sempre dietro batterie di ricambio, è possibile continuare a registrare senza preoccuparsi di esaurire la carica della batteria.
24
Registrazione e riproduzione facile di filmati e foto (uso della funzione
È sufficiente premere il tasto EASY. È possibile registrare o riprodurre facilmente filmati e foto (funzionamento Easy Handycam). Durante l’uso della funzione Easy Handycam, è possibile impostare opzioni di base, quali modifica delle dimensioni dell’immagine o cancellazione delle immagini, tra le voci di impostazione e di regolazione. Altre voci vengono impostate automaticamente.
Quando si avvia la funzione Easy Handycam, quasi tutte le impostazioni di menu vengono riportate
automaticamente ai valori predefiniti (alcune voci di menu conservano le impostazioni che sono state effettuate prima dell’uso della funzione Easy Handycam).

Registrazione di filmati

Nell’impostazione predefinita, i filmati vengono registrati con qualità di immagine ad alta
inizione (HD) sul disco fisso (p. 73, 78).
def
Stringere la cinghia dell’impugnatura.
Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 22).
Easy Handycam )
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Per i modelli HDR-XR100E/XR105E/XR106E
Aprire il copriobiettivo.
25
Premere EASY.
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’indicazione .
Premere START/STOP per avviare la registrazione.
[ATTESA] [REG.]
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo START/STOP.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Suggerimenti
La funzione [MODO REG.] viene fissata su [HD SP] o [SD SP] (p. 78).
26

Ripresa di foto

Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 22).
Per i modelli HDR-XR100E/XR105E/XR106E
Aprire il copriobiettivo.
Premere EASY.
Sullo schermo LCD viene visualizzata l’indicazione .
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Premere MODE per accendere la spia (foto).
27
Premere leggermente il tasto PHOTO per regolare la messa a fuoco, quindi
premere il tasto fino in fondo.
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
Lampeggia Si illumina
Quando il simbolo
scompare, la foto è stata registrata sul disco fisso interno.

Riproduzione di filmati

Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 22).
Premere (VISUALIZZA IMMAGINI).
La schermata VISUAL INDEX viene visualizzata dopo qualche secondo.
28
Toccare la scheda (o ) ()  un filmato desiderato ().
HDR-XR100E/XR105E/XR106E
HOME MENU
6 immagini precedenti
6 immagini successive
Consente di tornare
alla schermata di
registrazione
: visualizza la la schermata Indice fotogrammi (p. 46).
: visualizza la schermata Indice volti (p. 47).
 
: visualizza i filmati con qualità di immagine ad alta definizione (HD).*
: visualizza le foto.
viene visualizzato quando si selezionano filmati con qualità di immagine a definizione
*
standard (SD) in IMPOSTA
viene visualizzato insieme al filmato o alla foto riprodotti o registrati più di recente. Se si
tocca il filmato o la foto con , è possibile far continuare la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta in precedenza. ( viene visualizzato sulla foto registrata nella “Memory Stick PRO Duo”.)
/ ] (p. 93).
Esegue la ricerca delle immagini per data
. 49)
(p
HDR-XR200E/XR200VE
HOME MENU
6 immagini precedenti
6 immagini successive
Consente di tornare
alla schermata di
registrazione
: visualizza la schermata della Riproduzione highlight (p. 48).
: visualizza la schermata per selezionare il tipo di indice ([ MAPPA] (HDR-
XR200VE)/[
: visualizza i filmati con qualità di immagine ad alta definizione (HD).*
: visualizza le foto.
viene visualizzato quando si selezionano filmati con qualità di immagine a definizione
*
standard (SD) in IMPOSTA
FOTOGRAMMI]/[ VOLTI]) (p. 45, 46, 47).
/ ] (p. 93).
Esegue la ricerca delle immagini per data (p
. 49)
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
29
viene visualizzato insieme al filmato o alla foto riprodotti o registrati più di recente. Se si
tocca il filmato o la foto con , è possibile far continuare la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta in precedenza. ( viene visualizzato sulla foto registrata nella “Memory Stick PRO Duo”.)
La videocamera inizia la riproduzione del filmato selezionato.
Regolazione del
volume
Precedente
Successiva
Per arrestare
Per avanzare velocemente
Per tornare indietro
velocemente
Suggerimenti
Quando la riproduzione dal filmato selezionato raggiunge l’ultimo filmato, viene visualizzata di nuovo la schermata VISUAL INDEX.
È possibile ridurre la velocità di riproduzione toccando
È possibile regolare il volume toccando
L’impostazione di [CODICE DATI] è fissata su [DATA/ORA] (p. 93).
er cambiare il supporto di registrazione, selezionarlo in [IMP.SUPP.FILM.] (p. 73).
P
Il filmato dimostrativo protetto viene fornito insieme alla videocamera al momento dell’acquisto.
regolare con / durante la riproduzione.
/ nel modo di pausa.
Per mettere in pausa/ riprodurre

Visualizzazione delle foto

Nella schermata VISUAL INDEX, toccare la scheda (foto) () una foto desiderata ().
Visualizza la schermata I
ndice mappa (p. 45)
(HDR-XR200VE)
Indice Tecniche utili per la registrazione Indice
30
Loading...
+ 112 hidden pages