Silvercrest KH 6507 User Manual [it]

Page 1
KH 6507 DVD-Player
Istruzioni per l'uso
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 1
Page 2
IL LETTORE DVD SILVERCREST KH 6507 ÈDOTATODIUNA TECNOLOGIA PER LA TUTELA DEI DIRITTI D'AUTORE PRO-
TETTA DA RIVENDICAZIONI DI DETERMINATI BREVETTI USA E/OALTRI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE DELLA
MACROVISION CORPORATION E DI ALTRI PROPRIETARI DI DIRITTI D'AUTORE.
L'USO DI QUESTA TECNOLOGIA PER LA TUTELA DEI DIRITTI D'AUTORE DEVE ESSERE AUTORIZZATO DALLA MACROVI-
PRIVATO;QUALSIASI ALTRO IMPIEGO È SOGGETTO ALL'AUTORIZZAZIONE DELLA MACROVISION CORPORATION.
R
EVERSE ENGINEERING ED UN DISASSEMBLAGGIO SONO ESPRESSAMENTE VIETATI.
PRODOTTO SU LICENZA DELLA DOLBY LABORATORIES,INC.
DOLBY ED IL SIMBOLO A DOPPIA D SONO MARCHI REGISTRATI DELLA DOLBY LABORATORIES,
INC.CONFIDENTIAL UNPUBLISHED WORKS.
1992-1997 DOLBY LABORATORIES,INC.TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
L'APPARECCHIO È TUTELATO DAI BREVETTI USA 4,631,603 / 4,577,216 / 4,819,098 / 4,907,093 E 6,516,132.
LA LICENZA È VALIDA PER UN USO ESCLUSIVAMENTE PRIVATO.
IL LETTORE DVD SILVERCREST KH 6507 È LICENZIATO COME DIVX CERTIFIED PRODUCT.
Kompernaß Handelsgesellschaft mbH, Burgstraße 21, D-44867 Bochum, Deutschland/Germany
www.kompernass.com
KH6507 v.1.0
IT 09-22-2004
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 2
Page 3
1. Indice
2. Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3 Uso e funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. Fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Generalità...............................................................................................................................................................................7
Uscita video............................................................................................................................................................................7
Uscita audio............................................................................................................................................................................7
Uscite audio digitali...............................................................................................................................................................7
6. Componenti, elementi di comando, attacchi ed indicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Lato anteriore apparecchio..................................................................................................................................................8
Indicazioni sul display...........................................................................................................................................................8
Lato posteriore apparecchio................................................................................................................................................8
Telecomando..........................................................................................................................................................................9
7. Utilizzo del lettore DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
7.1. Disimballare i componenti ..........................................................................................................................................10
7.2. Inserimento delle batterie nel telecomando .............................................................................................................10
7.3. Scelta di un luogo di posizionamento adatto per il lettore DVD...........................................................................10
7.4. Collegamento del lettore DVD ad un televisore......................................................................................................10
7.4.1. Collegamento ad un televisore attraverso cavo scart/RGB..............................................................................10
7.4.2. Collegamento ad un televisore con S-Video.......................................................................................................11
7.4.3. Collegamento ad un televisore attraverso ingresso video (Composite Video)..............................................11
7.4.4.Collegamento ad un televisore attraverso segnale dei componenti (YCbCr/YPbPr/Progressive Scan e YUV)....12
7.5. Collegamento del lettore DVD ad un videoproiettore............................................................................................13
8. Collegamento di componenti audio al lettore DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
8.1. Collegamento di un impianto HiFi al lettore DVD.................................................................................................13
8.2. Collegamento di componenti audio al lettore DVD................................................................................................13
8.2.1. Collegamento attraverso cavo digitale................................................................................................................13
8.2.1.1. Collegamento attraverso cavo coassiale ...........................................................................................................13
8.2.1. Collegamento attraverso cavo ottico ..................................................................................................................14
8.2.2Collegamento attraverso cavo analogico .............................................................................................................14
9. Impostazioni necessarie del lettore DVD prima della messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
9.1. Funzionamento del menu OSD..................................................................................................................................15
9.2. Impostazioni lingua ......................................................................................................................................................15
9.3. Impostazione del quadro.............................................................................................................................................15
9.4. Impostazione della norma televisiva..........................................................................................................................15
9.5. Impostazione uscita video/modalità televisiva..........................................................................................................16
9.6. Impostazioni audio ......................................................................................................................................................16
9.6.1. Impostazione uscita analogica..............................................................................................................................16
9.6.2. Impostazione uscita digitale ..................................................................................................................................17
9.6.3. Impostazione Prologic ..........................................................................................................................................17
9.6.4. Impostazione dinamica (Dolby Digital) ..............................................................................................................17
9.6.5. Impostazione per VCD/S-VCD mono.................................................................................................................17
9.6.6. Impostazione per HDCD-Audio-CD..................................................................................................................18
9.6.7. Impostazione modalità notturna .........................................................................................................................18
3
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 3
Page 4
9.6.8. Impostazione altoparlanti ....................................................................................................................................18
9.6.9.1. Impostazione dimensioni altoparlanti .............................................................................................................18
9.6.9.2. Impostazione delle distanze degli altoparlanti dalla postazione di ascolto.................................................19
9.6.9.3. Impostazione volume degli altoparlanti...........................................................................................................19
9.6.9.4.Attivazione sonoro test ......................................................................................................................................20
9.7.Attivazione salvaschermo ...........................................................................................................................................20
9.8.Attivazione funzione salvataggio automatica...........................................................................................................20
10. Utilizzo del lettore DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
10.1Inserimento dei Disc ...................................................................................................................................................21
10.2. Inserimento di schede di memoria con file MP3-/WMA-/JPEG..........................................................................21
10.2.1. Schede di memoria SmartMedia (SM)..............................................................................................................22
10.2.2. Schede di memoria CompactFlash (CF I/CF II) ..............................................................................................22
10.2.3. Schede di memoria MultiMediaCard-/SecureDigital (MMC/SD).................................................................22
10.2.4. Schede di memoria MemoryStick (MS)............................................................................................................22
10.3. Riproduzione di DVD/VCD/S-VCD.......................................................................................................................22
10.4. Riproduzione di CD Audio.......................................................................................................................................23
10.5Funzioni speciali nella riproduzione di CD-R/CD-RW con file MP3-/WMA......................................................23
11. Funzioni generali per la riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
11.1.Arresto della riproduzione (Pausa)24..........................................................................................................................
11.1.1. Interrompere la riproduzione (Stop)24.................................................................................................................
11.1.1.2. ... con funzione Resume ....................................................................................................................................24
11.1.2.2. ... senza funzione Resume ................................................................................................................................24
11.2. Salto (Skip)..................................................................................................................................................................24
11.3Ricerca rapida avanti/indietro ....................................................................................................................................25
11.4Attivazione di diverse modalità di riproduzione ......................................................................................................25
11.4.1Riproduzione ripetuta ..........................................................................................................................................25
11.4.2Ripeti sequenze (A B)...........................................................................................................................................26
11.4.3Riproduzione casuale ...........................................................................................................................................26
11.4.4. Uso della funzione segnalibro ............................................................................................................................26
11.4.5Utilizzo della funzione Programma ....................................................................................................................27
11.5. Selezione capitolo/titolo attraverso i tasti numerici...............................................................................................28
12. Funzioni speciali per la riproduzione di DVD/VCD/S-VCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
12.1Richiamo del menu DVD ...........................................................................................................................................29
12.2Selezione del capitolo attraverso il numero del capitolo........................................................................................29
12.2.1Selezione del capitolo attraverso il numero del capitolo..................................................................................29
12.2.2Selezione del capitolo attraverso il numero del capitolo2..................................................................................9
12.3Riproduzione lenta in avanti /indietro (Lento)........................................................................................................29
12.4.Avanzamento a sequenza...........................................................................................................................................30
12.5Ingrandimento/Riduzione dell'immagine (Zoom)...................................................................................................30
12.6Modifica della prospettiva della telecamera.............................................................................................................30
12.7Visualizzare/Nascondere i sottotitoli .........................................................................................................................30
12.8Modifica lingua di riproduzione ................................................................................................................................30
12.9.Visualizzazioni informazioni disco............................................................................................................................30
13. Funzioni speciali per la riproduzione di audio-CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
13.1.Visualizzazione informazioni audio-CD..................................................................................................................31
13.2Selezione del titolo secondo la posizione temporale31
13.3Selezione di passaggi di un titolo attraverso la posizione temporale....................................................................31
13.4. Funzione scansione .....................................................................................................................................................31
4
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 4
Page 5
14. Funzioni audio generali del lettore DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
14.1. Impostazione del volume di riproduzione...............................................................................................................32
14.2Attivazione del volume di riproduzione silenzioso ..................................................................................................32
14.3. Impostazione del volume di dialogo ........................................................................................................................32
14.4Attivazione della funzione equalizzatore .................................................................................................................32
14.5Attivazione della funzione spaziatore........................................................................................................................32
14.6Attivazione dell'aumento dei bassi............................................................................................................................32
14.7.Attivazione dell'aumento dei toni alti.....................................................................................................................33
15. Funzioni video generali del lettore DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
15.1. Impostazione della qualità dell'immagine...............................................................................................................33
16. Altre funzioni del lettore DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
16.1. Pagina preferenze.......................................................................................................................................................33
16.2. Uso della funzione Timer...........................................................................................................................................34
16.3. Impostazione della luminosità ..................................................................................................................................34
16.4.Attivazione/disattivazione della richiesta della password.....................................................................................34
16.5Selezione di una password personale.........................................................................................................................34
16.6Utilizzo della protezione per bambini .......................................................................................................................35
16.7. Ripristino delle impostazioni del lettore DVD.......................................................................................................35
16.8.Arresto del lettore DVD............................................................................................................................................35
17. Pulizia del lettore DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
18. Risoluzione guasti ed errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
19. Glossario/Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 5
Page 6
2. Avvertenze di sicurezza
Pericolo!
Non posizionare il lettore DVD ...
Ú
in posti esposti all'irradiazione diretta al sole.Altrimenti potrebbe surriscaldarsi ed essere irreparabilmente dan­neggiato.Potrebbe provocare un incendio!
Ú
nelle immediate vicinanze di fonti di calore.Tra questi vi sono ad esempio forni,ventilatori d'aria calda e simili apparecchiature quali aperture di aerazione di altre apparecchiature elettriche.Altrimenti il lettore DVD si potrebbe danneggiare irreparabilmente.Potrebbe pro­vocare un incendio!
Ú
in ambienti umidi.Altrimenti l'umidità potrebbe infiltrarsi nel lettore DVD .Sussiste in questo caso il pericolo di una scarica elettrica e di un incendio!
nelle immediate vicinanze di acqua,ad es.vasche da ba­gno o piscine.Non posizionare sul lettore DVD alcun contenitore ricolmo d'acqua (ad es.vasi).Nel caso in cui nel lettore DVD si dovesse infiltrare dell'acqua o il letto­re cada in acqua sussiste il pericolo di una scarica elettri­ca!
Non posizionare sul lettore DVD alcune sorgenti di fuo­co aperte ad es.candele acceseAltrimenti si potrebbe provocare un incendio!
Non tentare mai di riparare la spina di rete in caso di guasto! Sussiste il pericolo di una scarica elettrica!
|
Avviso!
Non posizionare sul lettore DVD alcun altro apparec­chio o oggetti pesanti (ad es. televisore).Altrimenti si potrebbero verificare guasti funzionali e/o danneggia­menti persistenti del lettore DVD!
Non posizionare il lettore DVD mai su postazioni esposte a forti scosse o vibrazioni costanti.Altrimenti si potrebbero verificare guasti funzionali e/o danneggiamenti persistenti del lettore DVD!
Il lettore DVD ed il telecomando non contengono com­ponenti che possono essere sottoposti a manutenzione dall'utente . Nel caso in cui si dovessero aprire gli allog­giamenti del lettore e del telecomando si annulla la garanzia. In caso di riparazione si prega di rivolgersi ad uno dei nostri partner di servizio a voi più vicini. Gli indirizzi dei nostri partner di assistenza sono riportati nella garanzia. Questa è allegata al lettore DVD.
In caso di batterie vecchie si potrebbe verificare una fuo­riuscita degli acidi della batteria stessa. Si prega quindi di rimuovere le batterie dal telecomando nel caso in cui questo non dovesse essere utilizzato per un periodo pro­lungato.In questo modo si protegge il telecomando da danneggiamenti dovuti alla fuoriuscita di acidi della bat­teria.
ô
Avvertenza:
La casa produttrice non si assume alcuna responsabilità per danni causati da ...
un'apertura degli alloggiamenti del lettore DVD e/o del telecomando
Ú
tentativi di riparazione eseguiti da personale non
qualificato un uso non a regola d'arte del lettore DVD! Il lettore DVD si riscalda quando è in funzione.Ciò non
è motivo di preoccupazione e non è indice di un proble­ma tecnico.
6
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 6
Page 7
3. Uso e funzioni
Il lettore DVD Silvercrest KH 6507 è realizzato esclusi­vamente
Ú
come apparecchio elettronico di intrattenimento per
la riproduzione …
•… di DVD nei formati da 12 cm (diametro) ed 8 cm (diametro) con il codice nazionale/regio­nale 2 o , contrassegnati col logo .
•… degli standard DVD,DVD+R,DVD+RW,
DVD-R e DVD-RW (chiusi).
•… i formati video MPEG-4/MPEG-4 ASP e
DivX 3.11,DivX 5.x,DivX a più canali e DivX Pro (DivX Certified Product) nonch file video compressi Xvid
•… con intervalli di dati fino a 6 Mbit/secondo.
•… di video CD (VCDs) e Super Video-CD (S­VCD).
•… nei formati da 12 cm (diametro) ed 8 cm
(diametro), contrassegnati dal logo .
•… di audio CD nei formati da 12 cm (diametro) ed 8 cm (diametro), contrassegnati dal logo
.
... generalmente formati di file CDA (.cda), MP3 (.mp3),Windows Media Audio (.wma) e JPEG (.jpg) su supporti di memoria CD-R, CD­RW e schede di memoria del tipo CFI, CFII, SD, MS,MSPro, MMC e SM.
Ú
… per il funzionamento stazionario in ambienti chiusi.
Ú
… per l'uso privato,non commerciale.
Per la riproduzione di DVD,VCD,S-VCD/Audio-CD ed i formati di file MP3 (.mp3),Windows Media Audio (.wma) e JPEG (.jpg) al lettore DVD possono essere collegati:
Ú
televisori mono e stereo con i formati televisivi PAL o NTSC ed i formati d'immagine 4:3 LB,4:3 Pan & Scan, 16:9 schermo largo (Wide Screen).
Ú
videoproiettori, se questi sono dotati di relative possibilità di collegamento ed il collegamento di un lettore DVD è previsto/consentito dalla casa pro­duttrice del videoproiettore.
Per la riproduzione audio è possibile utilizzare e/o collega­re al lettore DVD Silvercrest KH 6 5 0 7 :
Ú
altoparlanti di un televisore collegato al lettore DVD.
Ú
componenti audio esterni quali impianti HiFi, receiver o impianti surround (analogici/digitali).
ô
Avvertenza:
Per danni causati da un uso improprio del lettore DVD la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità/garanzia!
4. Materiale compreso nella consegna/fornitura
'
Lettore DVD
'
Telecomando ad infrarossi
'
2 batterie per il telecomando,Tipo AAA/LR 03/Micro
'
Cavo di collegamento Audio/Video-Cinch
'
Cavo scart RGB
'
Le presenti istruzioni per l'uso
5. Dati tecnici
Generalità
Collegamento di rete: Corrente alternata
230V~50Hz
Potenza assorbita : 15 Watt Norma televisiva: PAL/NTSC Temperatura di esercizio: 0° C - 40° C Umidità: 5 ~ 90 % (nessuna condensa) Peso: 2,2 kg Dimensioni (lunghxlarghxalt): 430 x 268 x 49 mm
Uscita video
Livello di uscita: 1 ± 0,2 VP-p (75 ) Risoluzione orizzontale: 500 righe Rapporto segnale/disturbo: 56 dB
Uscita audio
Impedenza: 10 k Livello di uscita: 1,8 + 0,2/0,8 Vrms (1kHz,0dB) Distorsione armonica: 0.01 % (JIS-A 1kHz, tipico) Campo dinamico: 80 dB (JIS-A 1 KHz,tipico) Rapporto segnale/disturbo: 95 dB(JIS-A 1 kHz,tipico)
Uscite audio digitali
Uscita coassiale ed uscita ottica
7
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 7
Page 8
6. Componenti, elementi di comando, attacchi ed indicazioni
Lato anteriore apparecchio
q
Tasto Power (On/ Off)
w
Portello scomparti schede di memoria
e
Scomparto disc
r
Display
t
Tasto (Open/Close)
y
Tasto/(Play/Pausa)
u
Tasto(Stop)
i
Tasto(salto avanti)
o
Tasto(salto indietro)
a
Tasto(cerca avanti)
s
Tasto(cerca indietro)
Indicazioni sul display
q
Indicazione "DVD"
w
Indicazione "DTS"
e
Indicazione "VCD"/"SVCD"
r
Indicazione "Dolby Digital"
t
Indicazione "Angle"
y
Indicazione "MP3"
u
Indicazione Titolo/Capitolo/F ile
i
Indicazione "Pausa"
o
Indicazione "Repeat"
a
Indicazione "Repeat All"
s
Indicazione "Play"
d
Simbolo riproduzione
Lato posteriore apparecchio
d
Presa cinch "Center"
f
Presa cinch "SL"
g
Presa cinch "FL"
h
Presa "Optical"
j
Presa "Euro Scart"
k
Cavo di rete con spina di rete
l
Presa "Pr/Cr"
;
Presa "Pb/Cb"
2)
Presa "Y"
2!
Presa "coassiale"
2@
Presa cinch "FR"
2#
Presa cinch "SR"
2$
Presa cinch "Subwoofer"
2%
Presa cinch "Video"
2^
Presa "S-Video"
8
q
i
we tr
y
u
oas
qewrt y
sa oi ud
dfg h j
kl1(2)2!2@2#2$
2%
2^
Fig. 1 Lato anteriore apparecchio
Fig. 1.1 Visualizzazioni sul display
Fig. 1.2 Lato posteriore apparecchio
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 8
Page 9
Telecomando
2&
Tasto standby (attiva/disattiva lettore DVD)
2*
Tasto Sleep (funzione timer)
2(
Tasto regolatore di luce (impostazione luminosità display)
3)
Tasto Open/Close (apri chiudi scomparto disco)
3!
Tasti numerici da 0/10 a 9 (immissione numeri 1-9)
3@
Tasto 10+ (immissione numeri 10-99)
3#
Tasto Menu (visualizza menu DVD)
3$
Tasto OK (conferma immissione)
3%
Tasto display (visualizza informazioni disco)
3^
Tasto Digest (funzione scansione)
3&
Tasto Setup (visualizza menu OSD)
3*
Tasto Mark (funzione segnalibro)
3(
Tasto Zoom (ingrandisci/riduci immagine)
4)
Tasto Repeat (riproduzione ripetuta)
4!
Tasto Slow (rallentatore/riproduzione lenta) av-ind.)
4@
Tasto Skip– (salta indietro)
4#
Tasto Skip+ (salta in avanti)
4$
Tasto Play (riproduzione)
4%
Tasto Random (riproduzione casuale)
4^
Tasto V ideo Out (impostazione uscita video modalità televisore
4&
Tasto Card (visualizza contenuto scheda di memoria)
4*
Tasto 3D (impostazione opzione spaziatore)
4(
Tasto Stop (arresta riproduzione)
5)
Tasto Pausa/Step (messa in pausa riproduzione/avanzamento fotogramma)
5!
Tasto F.RWD (ricerca rapida indietro)
5@
Tasto F.FWD (ricerca rapida avanti)
5#
Tasto Vol– (riduci volume)
5$
Tasto A–B (ripeti sequenze)
5%
Tasto Vol+ (aumenta volume)
5^
Tasto Mute (azionamento silenzioso)
5&
Tasto PAL/NTSC (impostazione norma televisiva)
5*
Tasto Program (visualizzazione menu programma)
5(
Tasti di comando sinistra/destra/su/giù
6)
Tasto T itle
6!
Tasto CLR (cancella immissione)
6@
Tasto Search (selezione posizione temporale)
6#
Tasto Subtitle (visualizza sottotitolo)
6$
Tasto Angle (modifica prospettiva telecamera)
6%
Tasto Audio (modifica lingua di riproduzione)
9
Fig. 2 Telecomando
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 9
Page 10
7. Rendere operativo il lettore DVD
7.1. Disimballare i componenti
Estrarre con cura dalla confezione il lettore DVD e gli accessori.Tenere il lettore DVD sempre con due mani. Non fare cadere il lettore DVD ed il telecomando! Altrimenti si potrebbe danneggiare irreparabilmente.
7.2. Inserimento delle batterie nel
telecomando
1 Aprire l'alloggiamento delle batterie sul lato
posteriore del telecomando.
2 Rimuovere la pellicola protettiva dalle due batterie
comprese nella fornitura del tipo AAA/LR03/Micro.Quindi inserire le due batterie nell'apposito alloggiamento.Inserire le batterie secondo la polarità. La giusta polarità è riportata all'interno dell'alloggiamento della batteria.
3 Richiudere il coperchio dell'alloggiamento delle
batterie.
ô
Avvertenza:
Per facilitare l'uso del telecomando:
Ú
puntare il telecomando durante l'uso sempre in dire­zione del lettore DVD.
Ú
mantenere una distanza non superiore a 5 metri dal lettore DVD.
Ú
Accertarsi che tra il telecomando ed il lettore D VD non vi siano ostacoli che possano impedire la ricezione
Altrimenti il telecomando potrebbe subire dei guasti funzionali.
7.3. Scegliere un luogo di installazione
adatto per il lettore DVD
Posizionare il lettore DVD su una base piana,diritta, resistente ai graffi e non scivolosa.
Pericolo!
Non posizionare il lettore DVD ...
Ú
in posti esposti all'irradiazione diretta del sole.Altrimenti potrebbe surriscaldarsi ed essere irreparabilmente dan­neggiato.Potrebbe provocare un incendio!
Ú
nelle immediate vicinanze di fonti di calore.Tra questi vi sono ad esempio forni,ventilatori d'aria calda e simili apparecchiature quali aperture di aerazione di altre apparecchiature elettriche.Altrimenti il lettore DVD si potrebbe danneggiare irreparabilmente.Potrebbe pro­vocare un incendio!
Ú
in ambienti umidi.Altrimenti l'umidità potrebbe infil­trarsi nel lettore DVD .Sussiste in questo caso il pericolo di una scarica elettrica e di un incendio!
nelle immediate vicinanze di acqua,ad es.vasche da bagno o piscine.Non posizionare sul lettore DVD alcun contenitore ricolmo d'acqua (ad es.vasi).Nel caso in cui nel lettore DVD si dovesse infiltrare dell'acqua o l'appa­recchio dovesse cadere in acqua,sussiste il pericolo di una scarica elettrica!
Non posizionare sul lettore DVD alcune sorgenti di fuo­co aperte ad es.candele accese ± .Altrimenti si potrebbe provocare un incendio!
|
Avviso!
Non posizionare sul lettore DVD alcun altro apparec­chio o oggetti pesanti (ad es. televisore).Altrimenti si potrebbero verificare guasti funzionali e/o danneggia­menti persistenti del lettore DVD!
Non posizionare il lettore DVD mai su postazioni esposte a forti scosse o vibrazioni costanti.Altrimenti si potrebbero verificare guasti funzionali e/o danneggiamenti persistenti del lettore DVD!
7.4. Collegamento del lettore DVD ad un televisore
Dopo aver posizionato il lettore DVD è possibile collegarlo ad un televisore.Il lettore DVD può essere collegato a tele­visori dalle norme PAL,NTSC e televisori multinorma.
ô
Avvertenza:
Il lettore DVD non funziona con apparecchi televisivi con la norma SECAM.
In base alla dotazione del televisore esistono diverse possibilità di poter collegare il lettore DVD:
7.4.1. Collegamento ad un televisore attra-
verso cavo scart/RGB
ô
Avvertenza:
Il collegamento al televisore attraverso l'ingresso RGB con il cavo scart è qualitativamente la migliore possibilità di collega­mento.Scegliere questa possibilità di collegamento se il televi­sore dispone di un ingresso RGB.In caso di dubbi accertarse­ne consultando il manuale d'uso del televisore.
10
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 10
Page 11
11
Per collegare il lettore DVD ad un televisore attraverso il cavo scart:
1 inserire il cavo scart compreso nella fornitura nel'at-
tacco contrassegnato Euro Scart al lettore DVD.
2 quindi inserire il cavo scart nella presa scart del
televisore.
Fig. 3 Collegamento di un televisore attraverso cavo
scart/RGB
3 posizionare il televisore sul canale AV in modalità
RGB. In caso di dubbi consultare il manuale d'uso del televisore.
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 9.5. "impostazione uscita video/modalità televisore".
7.4.2. Collegamento ad un televisore attraverso S-Video
ô
Avvertenza:
Per questa variante di collegamento è necessario che il tele­visore disponga di un ingresso S-Video e di due attacchi cinch non occupati.In caso di dubbi accertarsene consult­ando il manuale d'uso del televisore.E' inoltre necessario disporre di un cavo S-Video non compreso nella fornitura. Il cavo S-Video può essere acquistato presso i negozi spe­cializzati Audio-/V ideo .
Per poter collegare il lettore DVD attraverso S-Video al televisore:
1 inserire il cavo S-Video all'attacco S-Video del let-
tore DVD.
2 inserire l'altra estremità del cavo S-Video nell'at-
tacco S-Video del televisore.
3 prendere il cavo cinch Audio/Video compreso nella
fornitura. Inserire la spina bianca del cavo cinch Audio/Video nella presa cinch FL del lettore DVD.
4 inserire il secondo spinotto bianco del cavo cinch
Audio/Video nella presa cinch per il canale sinistro al televisore.
5 inserire la spina rossa del cavo cinch Audio/Video nell'-
attacco cinch FR al lettore DVD.
6 inserire il secondo spinotto del cavo cinch
Audio/Video nell'attacco cinch per il canale destro al televisore.
Fig. 4 Collegamento di un televisore attraverso S-Video
7 impostare il televisore al canale AV che riproduce il
segnale S-Video.In caso di dubbi consultare le istruzioni per l'uso del televisore.Accertarsi in base alle istruzioni riportate se sia necessario effettuare altre impostazioni al televisore.
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 9.5. "impostazione uscita video/modalità televisore".
7.4.3. Collegamento ad un televisore attra­verso ingresso video (Composite Video)
Nel caso in cui il televisore al quale si desidera collegare il lettore DVD …
Ú
non dispone della modalità S-Video e
Ú
neanche di una presa scart, ma dispone invece di attacchi cinch
è possibile collegare il lettore DVD attraverso l'ingres­so video al televisore.Questa possibilità di collegamen­to è definita Composite Video.A tal proposito:
1 prendere il cavo cinch Audio/Video compreso nella
fornitura. Inserire la spina gialla del cavo cinch Audio/Video nell'attacco Video al lettore DVD.
2 inserire il secondo spinotto giallo del cavo cinch
Audio/Video nella presa cinch corrispondente al televisore.
3 Inserire la spina bianca del cavo cinch Audio/Video nella
presa cinch FL del lettore DVD.
4 inserire il secondo spinotto bianco del cavo cinch
Audio/Video nella presa cinch per il canale sinistro al televisore.
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 11
Page 12
5 inserire la spina rossa del cavo cinch Audio/Video
nell'attacco cinch FR del lettore DVD.
6 inserire il secondo spinotto del cavo cinch
Audio/Video nell'attacco cinch per il canale destro al televisore.
Fig. 5 Collegamento di un televisore attraverso
Composite/S-Video
7Accertarsi in base alle istruzioni riporta-
te se sia necessario effettuare altre impostazioni al televisore.
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 9.5. "impostazione uscita video/modalità televisore".
7.4.4. Collegamento ad un televisore attra­verso segnale dei componenti (YCbCr/YPbPr/Progressive Scan e YUV)
Attraverso gli attacchi YCbCr del lettore DVD vengono emessi i cosiddetti "Segnali dei componenti".I segnali dei componenti sono disponibili sia sotto forma di …
Ú
cosiddetti segnali "YUV" (semischermate) che anche sotto forma di
Ú
cosiddetti segnali "YCbCr/YPbPr"-(schermate inte­re/Progressive Scan).
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 19. "Glossario/Indice analitico" an.
Il cablaggio per YCbCr/YPbPr/Progressive Scan e YUV è identico.Per entrambe le possibilità di collegamento è necessario che il televisore disponga di due attacchi cinch non occupati.
Per il YCbCr/YPbPr/Progressive Scan è necessario che il televisore (o videoproiettore) sia disponibile in moda­lità Progressive Scan. In caso di dubbi consultare il manuale d'uso del televisore (o videoproiettore).
Per entrambe le varianti – YCbCr/YPbPr und YUV – sono necessari:
Ú
il cavo cinch Audio/Video compreso nella fornitura e
Ú
due ulteriori cavi cinch Audio/Video.Questi possono essere acquistati presso i negozi specializzati Audio­/Video .
Per collegare il lettore DVD attraverso il segnale dei componenti:
1 sul lato posteriore del lettore DVD sono presenti tre
attacchi Component-Colour-Out Y, Pb/Cb e Pr/Cr. Inserire la spina rossa del cavo cinch Audio/Video compreso nella fornitura nell'attacco cinch Pr/Cr.
2 inserire la seconda spina rossa del cavo cinch
Audio/Video nell'attacco Component Video IN Pr/Cr al televisore.
3 inserire la spina bianca del cavo cinch Audio/Video
nell'attacco cinch Pb/Cb del lettore DVD.
4 inserire la seconda spina bianca del cavo cinch
Audio/Video nell'attacco Component Video IN Pb/Cb del televisore.
5 inserire la spina gialla del cavo cinch Audio/Video
nell'attacco cinch Y del lettore DVD.
6 inserire la seconda spina gialla del cavo cicnh
Audio/Video nel relativo attacco Component Video IN Y al televisore.
7 prendere gli altri due cavi cinch supplementari.Inse-
rire la spina bianca del cavo cinch nell'attacco cinch FL del lettore DVD.
8 inserire la seconda spina bianca del cavo cinch nel'
attacco cinch per il canale sinistro al televisore.
9 inserire la spina rossa del cavo cinch nell'attacco
cinch FR del lettore DVD.
10 inserire la seconda spina rossa del cavo cinch nel'
attacco audio per il canale destro al televisore.
Fig. 6 Collegamento di un televisore attraverso il segnale
componenti
12
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 12
Page 13
11. Accertarsi in base alle istruzioni ripor­tate se sia necessario effettuare altre impostazioni al televisore.
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 9.5. "impostazione uscita video/modalità televisore".
7.5. Collegamento del lettore DVD ad
un videoproiettore
Il lettore DVD può essere collegato anche ad un video­proiettore anzich ad un televisore.Controllare,consult­ando il manuale d'uso del videoproiettore,quale delle possibilità di collegamento descritte deve essere appli­cato.Eventuali cavi supplementari necessari possono essere acquistati presso i negozi specializzati Audio­/Video.
8. Collegamento di componenti
audio al lettore DVD
Al posto degli altoparlanti del televisore,la riproduzione audio può avvenire anche per mezzo di componenti audio esterni.Sarà così possibile collegare al lettore DVD ad es.impianti HiFi,Dolby Digital-/DTSReceiver o impi­anti Surround.Sono disponibili le seguenti possibilità:
8.1. Collegamento di un impianto HiFi
al lettore DVD
Prima del collegamento consultare il manuale d'uso dell'impianto HiFi per accertarsi.…
Ú
se l'impianto HiFi è adatto per il collegamento ad un lettore DVD.
Ú
se l'impianto HiFi dispone di attacchi cinch.In caso affermativo,è possibile collegare l'impianto HiFi attraverso il cavo cinch al lettore DVD.
ô
Avvertenza:
Nel caso in cui il cavo cinch Audio/Video compreso nella fornitura sia già impiegato,è necessario acquistare un cavo cinch supplementare.Questo può essere acquistato presso i negozi specializzati Audio-/Video.
Per collegare l'impianto HiFi:
1 inserire la spina bianca del cavo cinch nell'attacco
cinch FL del lettore DVD.
2 inserire la seconda spina bianca del cavo cinch
nell'attacco cinch per il canale sinistro all'impianto HiFi.
3 inserire la spina rossa del cavo cinch nell'attacco
cinch FR del lettore DVD.
4 inserire la seconda spina bianca del cavo cinch nell'attacco
cinch per il canale destro dell'impianto HiFi.
Fig. 7 Collegamento di un impianto HiFi attraverso cavo cinch
5 accertarsi consultando il manuale d'uso dell'impian-
to HiFi se per il collegamento ad un lettore DVD siano necessarie altre impostazioni.
ô
Avvertenza:
Per un suono ottimale:posizionare gli altoparlanti del proprio impianto HiFi a sinistra e destra del televisore.
Nel caso in cui il lettore DVD sia stato collegato al tele­visore tramite cavo scart: i segnali audio vengono tras­messi attraverso il cavo cinch all'impianto HiFi e attra­verso il cavo scart al televisore.In tal caso impostare il volume del televisore al minimo.
8.2. Collegamento di componenti Audio digitali al lettore DVD
I componenti digitali audio possono essere collegati al lettore DVD attraverso cavi digitali o analogici.
ô
Avvertenza:
I cavi necessari per il collegamento descritti di seguito possono essere acquistati presso i negozi specializzati Audio-/Video.
8.2.1. Collegamento attraverso cavo
digitale
Controllare consultando il manuale dei componenti audio digitali se …
Ú
attraverso un cavo coassiale o
Ú
attraverso un cavo ottico
Nel caso in cui siano possibili entrambe le possibilità è possibile scegliere la possibilità di collegamento più adatta alle proprie esigenze.
13
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 13
Page 14
8.2.1.1. Collegamento attraverso cavo coassiale
1 Inserire la spina del cavo coassiale nell'attacco
coassiale del lettore DVD.
2 Inserire la seconda spina del cavo coassiale nel rela-
tivo attacco del componente audio digitale.
Fig. 8 Collegamento di un impianto HiFi attraverso cavo coassiale
8.2.1.2. Collegamento attraverso cavo ottico
1 Rimuovere la copertura di protezione dall'attacco
ottico del lettore DVD.
2 Inserire quindi la spina del cavo ottico nell'attacco
ottico del lettore DVD.
3 Inserire la seconda spina del cavo ottico nel relativo
attacco del componente audio digitale.
Fig. 9 Collegamento di un impianto HiFi attraverso cavo ottico
ô
Avvertenza:
Durante il collegamento attraverso un cavo ottico è neces­sario che nell'attacco ottico non s'infiltri della polvere. Altrimenti il segnale ottico potrebbe essere disturbato e provocare guasti funzionali.Riposizionare la copertura di protezione sull'attacco quando si estrae il cavo ottico!
8.2.2 Collegamento attraverso cavo analogico
Se il componente audio digitale non dispone di un ingresso digitale: collegare il componente audio digitale al lettore DVD attraverso il cavo cinch.A tal proposito:
1 inserire rispettivamente una spina del cavo cinch
nell'…
Ú
attacco FL
Ú
attacco FR
Ú
attacco SL
Ú
attacco SR
Ú
attacco Center e
Ú
attacco Subwoofer
sul lato posteriore del lettore DVD.
Fig. 10 Collegamento di un impianto HiFi attraverso cavo
analogico
2 Inserire il cavo cinch nei relativi attacchi cinch del
componente audio digitale.
9. Impostazioni necessarie del lettore DVD prima della messa in funzione
Tutte le impostazioni sul lettore DVD possono essere eseguite attraverso il telecomando con il cosiddetto "On Screen Display-Menu".Viene visualizzato sullo schermo del televisore e di seguito detto in breve OSD-Menu.
Prima del primo impiego del lettore DVD è necessario eseguire in questo menu alcune impostazioni.
Per poter eseguire le impostazioni necessarie attraverso il menu OSD:
1 inserire il cavo di rete del lettore DVD in una presa
di corrente.
2 per accendere il lettore DVD premere il tasto Power
sul lato anteriore del lettore DVD.Se il lettore DVD è già acceso,ma si trova in modalità di Standby:pre­mere una volta il tasto Standby sul telecomando per accendere il lettore DVD. Nel display del lettore DVD viene visualizzata prima la voce Hello,quindi Loading e successivamente NoDisc. Sullo schermo del televisore è visualizzato Disco assente.
14
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 14
Page 15
3 Esercitarsi seguendo le seguenti brevi istruzioni sull'u-
so del menu OSD:
9.1. Funzionamento del menu OSD
Per richiamare il menu OSD del lettore DVD:
1 premere una volta il tasto Setup sul telecomando.Sullo
schermo del televisore è visualizzato il menu OSD.Nel­la barra sul bordo superiore del menu OSD sono visua­lizzati sei simboli.I simboli rappresentano – da sinistra a destra – per le voci di menu principali …
Ú
"Pagina setup generale",
Ú
"Pagina setup audio",
Ú
"Pagina setup video",
Ú
"Pagina preferenze" e
Ú
"Pagina setup password". Il sesto simbolo sta per "Uscire d.pag.di config.". Il simbolo della voce del menu principale selezionato è
visualizzato con un cerchio colorato.Per prima è visu­alizzata la voce del menu principale Pagina setup generale con i suoi sottomenu.
DISPLAY TV PS SEGNO ANGOLARE ATTIV LINGUA OSD GER SOTT NON UDENTI DISAT SCREEN SAVER DISAT ULTIMA MEMORIA DISAT
ALLA PAGINA DI CONFIG GEN
Fig. 11 Panoramica menu OSD
2 Con i tasti di comando del telecomando è possibile sele-
zionare le singole voci di menu.La voce di menu selezio­nata viene contrassegnata in giallo.A destra della voce di menu selezionata è visualizzata la lista delle opzioni dispo­nibili.Premendo il tasto OK è possibile passare dalla voce di menu selezionata nella lista delle opzioni disponibili. Quindi l'opzione selezionata viene contrassegnata in giallo nella lista delle opzioni.
3 Premendo i tasti di comando su/giù è possibile scegliere tra
le diverse opzioni disponibili.Per selezionare l'opzione de­siderata:premere il tasto OK non appena l'opzione deside­rata è contrassegnata in giallo.
4 Una volta eseguite le impostazioni desiderate,si
hanno le seguenti possibilità:
a Quando si desiderano eseguire altre impostazioni in
altri sottomenu: premere il tasto di comando a sini-
stra fino a quando premendo i tasti sinistra/destra si possa passare nuovamente tra le diverse voci del menu principale.
b Per nascondere il menu OSD:premere nuovamente
il tasto Setup o selezionare la voce del menu principale USCIRE D.PAG.DI CONFIG..
9.2. Impostazioni della lingua
1
Selezionare la voce di menu principale Pagina setup generale e quindi la voce del sottomenu Lingua OSD.
2 Selezionare qui la lingua nella quale deve essere
visualizzato il menu OSD.
Sono disponibili le seguenti lingue:
Ú
Italian
Ú
French
9.3. Impostazione del formato del quadro dello schermo
1 Selezionare la voce di menu principale Pagina setup
generale e quindi la voce del sottomenu Display TV.
2 Selezionare il formato del quadro del televisore al
quale il lettore DVD è collegato.Sono disponibili le seguenti opzioni:
4:3 Pan Scan
Per la riproduzione di film in formato 16:9 il bordo sinistro e destro dello schermo vengono tagliati.In questo modo l'al­tezza dello schermo viene sfruttata il più possibile.
4:3 Letterbox
Per la riproduzione di film in formato 16:9 sul bordo superiore ed inferiore sono visualizzate delle barre nere.
16:9
Formato dello schermo per televisori a schermo gigante. Per la riproduzione di film in formato 16:9 con 16:9 (1,78:1)-Televisori Wide Screen,la visualizzazione avviene senza le barre nere sul bordo superiore ed inferiore dello schermo e senza il taglio del bordo dello schermo sinistro e destro.
9.4. Impostazione della norma televisiva
1 Selezionare nella voce del menu principale la
Pagina preferenze e quindi la voce del sottomenu Tipo TV.
2 Selezionare qui la norma televisiva del televisore al
quale è stato collegato il lettore DVD:
15
• • PAGINA SETUP GENERALE • •
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 15
Page 16
Multi
Con questa impostazione si seleziona automaticamente la norma con la quale sono stati registrati i DVD/VCD/S­VCD .Impostare l'opzione Multi solo quando il lettore DVD è collegato ad un televisore a multinorma.
PAL
Con questa impostazione si riproducono DVD/VCD/ S-VCD registrati con la norma PAL.DVD/VCD/S­VCD registrati con la norma NTSC vengono convertiti automaticamente in modo tale da poter essere ripro­dotti in formato PAL.Impostare la modalità PAL quando il lettore DVD è collegato ad un televisore PAL.
NTSC
Con questa impostazione si riproducono DVD/VCD/ S-VCD registrati con la norma NTSC.DVD/VCD/S­VCD registrati con la norma PAL vengono convertiti automaticamente in modo tale da poter essere ripro­dotti in formato NTSC.Impostare la modalità NTSC quando il lettore DVD è collegato ad un televisore NTSC.
ô
Avvertenza:
L'impostazione corretta dipende dal televisore al quale si desidera collegare il lettore DVD.Nella maggior parte dei casi il vostro televisore,se non è stato acquistato all'estero,corrisponde alla norma televisiva in uso nel vostro paese.
Nel caso in cui non si è sicuri della norma in uso nel vostro paese,si prega di consultare il manuale d'uso del televisore.
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 19. "Glossario/Indice analitico" an.
9.5. Uscita video/Impostazione Modo TV
1 Selezionare nella voce del menu principale Setup
Video e successivamente la voce di sottomenu uscita video.
2 Selezionare qui una delle tre opzioni disponibili:
OFF
Selezionare questa impostazione se il lettore DVD non è stato collegato al televisore ne attraverso un cavo scart, ne attraverso il segnale dei componenti.
YUV
Selezionare questa impostazione se il lettore DVD è stato collegato attraverso il segnale dei componenti YUV.
RGB
Selezionare questa impostazione nel caso in cui il letto­re DVD sia stato collegato ad un televisore con modali­tà RGB attraverso un cavo scart a 21 poli.
3 Selezionare la voce del sottomenu Modo TV.Nel caso in
cui il lettore DVD sia collegato attraverso la variante di collegamento YCbCr (Progressive Scan) al televisore: selezionare qui l'opzione Progressive.Nel caso in cui il lettore DVD non sia collegato al televisore attraverso la variante di collegamento YCbCr:selezionare l'opzione Interlace.
ô
Avvertenza:
Nel caso in cui si imposti un'uscita video errata, lo scher­mo del televisore si potrebbe improvvisamente annerire. Non si tratta di un difetto del televisore o del lettore DVD! In casi simili:premere il tasto Video Out fino a quando sullo schermo del televisore appare un'immagi­ne.
9.6. Impostazioni audio
9.6.1. Impostazione dell'uscita analogica
1 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
audio e successivamente la voce di sottomenu Setup audio analogico.
2 Selezionare nel menu Uscita analogica. la voce del
sottomenu Downmix.
3 Selezionare una delle opzioni …
L/R
Selezionare questa opzione se …
Ú
al lettore DVD è stato collegato un impianto HiFi (ed un subwoofer).
Ú
collegato al lettore DVD un impianto surround e si desiderano utilizzare solo le casse frontali ed il subwoofer.
STEREO:
Selezionare questa opzione se …
Ú
il lettore DVD è stato collegato ad un televisore Stereo ed al lettore DVD non è collegato alcun componente audio o
Ú
si è collegato un amplificatore Dolby Prologic compati­bile,Receiver o un impianto HiFi attraverso l'uscita ste­reo analogica (con cavo cinch agli attacchi cinch FL e FR) del lettore DVD.
Altrimenti il volume durante la riproduzione del disco sarà muto o molto silenzioso!
16
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 16
Page 17
V Surr
Selezionare questa opzione,in questo modo il lettore DVD simula nella riproduzione audio il Surround­sound.
OFF
Selezionare questa opzione se non viene presa in considerazione nessun'altra opzione.
9.6.2. Impostazione dell'uscita digitale
1
Selezionare la voce del menu principale Pagina setup audio e successivamente la voce di sottomenu Setup audio digitale.
2 Selezionare nella pagina setup uscita digitale la
voce di sottomenu Uscita digit.
3 Scegliere tra le opzioni …
SPDIF Off
Selezionare SPDIF Off se al lettore DVD non è colle-
gato alcun componente audio digitale.
Tutti
Selezionare Tutti se al lettore DVD è stato collegato un componente audio digitale a più canali – ad es.un Dolby Digital- o DTS-Receiver o un impianto Sur­round a 5.1 canali – attraverso un cavo ottico o coassiale.
Solo PCM
Selezionare Solo PCM se al lettore DVD è collegato un componente audio digitale a due canali attraverso un cavo ottico o coassiale.
Manuale
Selezionare Manuale per eseguire le impostazioni non in generale,ma singolarmente per CD,Dolby Digital, DTS e MPEG.Dopo aver selezionato Manuale: sele­zionare alla voce Uscita digit Menu setup in successio­ne le voci di sottomenu CD,Dolby Digital, DTS e MPEG.Scegliere in questo caso nuovamente tra le opzioni SPDIF Off,Tutti,Solo PCM. Selezionare suc­cessivamente la voce di sottomenu Uscita LPCM Sce­gliere tra le frequenze sampling/frequenza di campio­natura 48 kHz e 96 kHz.
9.6.3. Impostazione Prologic
1 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
audio e successivamente la voce di sottomenu Elabo­razione 3D.
2 Selezionare nella pagina Elaborazione 3D la voce
di sottomenu ProLogic II.
3 Scegliere qui tra le opzioni ...
On
Impostare On se al lettore DVD è stato collegato un compo­nente audio compatibile Dolby Prologic attraverso un'uscita stereo analogica (attraverso cavo cinch agli attacchi cinch FL ed FR).In questo caso è inoltre necessario che nell'uscita analogica pagina Setup nella voce del sottomenu Downmix sia selezionata l'opzione Stereo.Consultare su questo tema anche il capitolo 9.6.1."Impostazione uscita analogica".
OFF
Impostare Off se al lettore DVD non è stato collegato un componente audio compatibile Dolby Prologic attraverso un'uscita stereo analogica (attacchi cinch FL ed FR).
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 9.6.9.1. "impostazione dimensioni altoparlanti".
9.6.4. Impostazione dinamica (Dolby Digital)
Per poter compensare nella riproduzione di suoni Dolby Digital le differenze di volume tra alti e bassi:
1 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
audio e successivamente la voce di sottomenu Setup Dolby Digital.
2 Selezionare nel menu Config Dolby-Digital la voce
di sottomenu Dinamica.
3 Impostare con i tasti di comando un valore tra Off
e Full.
9.6.5. Impostazioni per VCD/S-VCD Mono
ô
Avvertenza:
Questa impostazione è rilevante solo per la riproduzione di VCD/S-VCD.Su VCD/S-VCD il tono può essere
Ú
1-lingua in Stereo o
Ú
2-lingue in Mono
1 Selezionare nella Pagina setup audio la voce di sot-
tomenu Setup Dolby Digital.
2 Selezionare nel sottomenu Config Dolby-Digital la
voce di sottomenu Dual Mono.
3 Selezionare qui per VCD/S-VCD Mono tra le
opzioni …
STEREO:
La prima lingua può essere ascoltata dalla cassa anteriore sinistra e la seconda dalla cassa anteriore destra.
17
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 17
Page 18
MONO L:
La prima lingua può essere ascoltata dalla cassa anteriore sinistra e destra.
MONO R:
La seconda lingua può essere ascoltata dalla cassa anteriore sinistra e destra.
MIX-MONO:
Le due lingue possono essere ascoltate rispettiva­mente sulla cassa anteriore sinistra e destra.
9.6.6. Impostazione per audio CD HDCD
ô
Avvertenza:
Queste impostazioni sono rilevanti solo per la riprodu­zione di audio CD codificati secondo il sistema HDCD. Per sfruttare i vantaggi del sistema HDCD è necessario attivare il filtro HDCD del lettore DVD. L'attivazione/arresto di questo filtro è descritta nei seguenti passaggi.
1 Selezionare nella pagina setup audio la voce di sot-
tomenu HDCD.
2 Scegliere tra le opzioni …
OFF
Selezionare Off se col lettore DVD non si desidera riprodurre audio CD HDCD. Con questa imposta­zione il filtro HDCD del lettore DVD è disattivato.
On
Selezionare On se col lettore DVD si desidera riprodurre audio CD HDCD .Con questa impostazione il filtro HDCD del lettore DVD è attivato.
9.6.7. Impostazione della modalità notturna
ô
Avvertenza:
Se il volume viene abbassato dal tasto per il volume ven­gono regolati tutti i 6 canali audio.In questo modo sia i rumori di fondo che la musica ed i dialoghi diventano più silenziosi. In modalità notturna invece si abbassa solo il volume della riproduzione di rumori di fondo, musica ecc.I dialoghi sono quindi ben percepibili anche con un volume ridotto.
1 Selezionare nella Pagina setup audio la voce di sot-
tomenu Setup audio analogico.
2 Selezionare nel sottomenu Uscita analogicamenu
setup la voce di sottomenu D.K.Qui è possibile impostare la modalità notturna per la riproduzione di DVD. Questa modalità è utile se ad esempio di notte si desidera guardare un DVD.
3 Scegliere qui tra le opzioni On,Off ed Auto .
9.6.8. Configurazioni altoparlante
ô
Avvertenza:
I seguenti passaggi si riferiscono solo al collegamento di un componente audio al lettore DVD attraverso cavi analogici. Una volta decisa una delle varianti di collega­mento digitale …
Ú
Collegamento attraverso cavo coassiale o
Ú
Collegamento attraverso cavo ottico
è necessario eseguire le impostazioni audio di seguito de­scritte non sul lettore DVD,ma sul relativo componente audio.Consultare il manuale d'uso dei componenti audio quando si eseguono queste impostazioni.
Per un suono ottimale è necessario adattare la riproduzione audio ai …
Ú
componenti audio collegati,
Ú
l'ambiente del luogo in cui è installato il lettore DVD/dei componenti audio e
Ú
alle proprie esigenze
9.6.9.1. Impostazione delle dimensioni degli altoparlanti
Per eseguire le impostazioni degli altoparlanti, quando si è collegato il lettore DVD attraverso un cavo analo­gico ad un componente audio:
1 Selezionare nella Pagina setup audio la voce di
sottomenu Setup audio analogico.Selezionare qui la voce di sottomenu Setup audio analogico.
2 Selezionare in Uscita analogica. Pagina setup in
successione tutti gli altoparlanti:
Cassa frontale
Scegliere l'opzione
Ú
Grande,se ai componenti audio sono collegate delle casse grandi per i canali audio anteriori
Ú
Piccolo,se ai componenti audio sono collegate della casse piccole per i canali audio anteriori.
Cassa centr.
Scegliere l'opzione
Ú
Grande,se al componente audio è collegata una cassa centrale grande.
18
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 18
Page 19
• • PAGINA SETUP AUDIO • •
19
Ú
Piccolo,se al componente audio è collegata una cassa centrale piccola.
Ú
Off,se si desidera disattivare il canale audio per la cassa centrale o al componente audio non è collega­ta alcuna cassa centrale
Cassa post.
Scegliere l'opzione
Ú
Grande,se al componente audio sono collegate delle casse posteriori grandi.
Ú
Piccolo,se al componente audio non sono collegate delle casse posteriori piccole.
Ú
Off,se si desidera disattivare i canali audio per le casse posteriori o al componente audio non sono collegate del­le casse posteriori.
Subwoofer
Scegliere l'opzione
Ú
On,se al componente audio è collegato un subwoofe.
Ú
Off,se si desidera disattivare il canale audio per il subwoofer o al componente audio non è collegato alcun subwoofer.
ô
Avvertenza:
Quando alla voce Cassa centr., Cassa post. e Subwoofer si è scelta l'opzione Off Subwoofer la riproduzione audio ha luogo solo attraverso due canali (Stereo).
9.6.9.2. Impostazione delle distanze delle casse dalla postazione di ascolto
Per una buona riproduzione sonora è necessario regolare in modo corretto la distanza degli altoparlanti dalla postazione di ascolto.Quando le distanze sono regolate in modo perfetto, il tono viene trasmesso contemporaneamente da tutte le dire­zioni verso la vostra postazione di ascolto.A tal proposito:
1 Rilevare ed annotare le distanze di tutti gli altopar-
lanti dalla Vostra postazione di ascolto.
2 Selezionare nella pagina Setup audio la voce di sottomenu
Ritardo canale.Viene visualizzata la prossima schermata:
Setup audio analogico Setup audio digitale Setup Dolby Digital Ritardo canale Assetto canale Equalizzatore canali Elaborazione 3D HDCD Ritardo centr.
Fig . 12 Pagina Setup audio
Immettere qui tutte le distanze per ogni altoparlante.Le distanze da immettere vengono calcolate nel modo seguente:
Ú
distanza per altoparlante centrale = distanza dell'altoparlan­te sinistro/destro anteriore dalla postazione di ascolto ­distanza dell'altoparlante centrale dalla postazione di ascolto
Ú
distanza per altoparlante posteriore sinistro/destro = distanza dell'altoparlante anteriore sinistro/destro dalla postazione di ascolto - distanza dell'altoparlante sinistro/destro posteriore dalla postazione di ascolto
Ú
distanza per Subwoofer = distanza dell'altoparlante ante­riore sinistro/destro - distanza del subwoofer dalla posta­zione di ascolto
3 Premere una volta il tasto OK.Viene selezionata per pri-
ma la cassa centrale,riconoscibile dal contrassegno giallo nella schermata.Selezionare premendo i tasti di coman­do sinistra/destra la distanza dell'altoparlante centrale dalla vostra postazione di ascolto.La distanza può essere scelta tra 0 e 170 cm.Premere il tasto OK non appena viene visualizzata la distanza corretta.
4 A questo punto selezionare premendo i tasti di comando
su/giù le altre casse ed il subwoofer.L'altoparlante selezio­nato è contrassegnato sullo schermo in giallo.Premere il tasto OK non appena viene visualizzata la distanza corretta.
9.6.9.3. Impostazione del volume degli altoparlanti
1 selezionare nella Pagina setup audio la voce di sottomenu
Assetto canale.Viene visualizzata la seguente schermata:
SNISTRA:
Fig. 13 Regolazione del volume degli altoparlanti
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 19
Page 20
2 Viene prima selezionato il regolatore sinistro per
l'altoparlante anteriore sinistro.Impostare il volume premendo i tasti di comando su/giù tra 10 e -10 dB.
3 Selezionare quindi successivamente premendo i tasti
di comando sinistra/destra in successione gli altri alto­parlanti.L'altoparlante in questione è indicato sotto la schermata.Impostare anche qui il volume desiderato.
4 Una volta impostato il volume,premere il tasto OK.
La schermata viene chiusa.
ô
Avvertenza:
Se non si è sicuri su quale possa essere il valore migliore,esegui­re questa impostazione dalla vostra postazione di ascolto durante la riproduzione di un DVD/VCD/S-VCD.Provare quindi tutte le impostazioni fino a quando non si riscontra il sonoro a voi più gradito.
9.6.9.4. Attivazione tono test
Per testare le impostazioni audio per la riproduzione di un sonoro Surround a 5.1.canali,il lettore DVD dispone di un tono test.Per attivare il tono test:
ô
Avvertenza:
Il tono test può essere attivato solo quando ...
Ú
nella pag.setup audio analogico nella voce di sotto­menu Downmix sia attivata l'opzione Off
Ú
e nel lettore DVD non è inserito alcun disco.
1 Selezionare la voce del menu principale Pagina
setup audio e successivamente la voce di sottomenu Setup audio analogico.
2 Selezionare in Uscita analogica. la voce del sotto-
menu Tono test.
3 Selezionare l'opzione On. Non uscire dal menu
OSD mentre il tono test è attivato.Il tono test sarà quindi riprodotto in successione sui diversi altopar­lanti collegati.Viene trasmesso nella sequenza ...
Ú
sinistra (altoparlante sinistro anteriore)
Ú
centro (altoparlante centrale)
Ú
destra (altoparlante destro anteriore)
Ú
destra surr (altoparlante destro posteriore)
Ú
sinistra surr (altoparlante sinistro posteriore) sui canali audio.Il canale audio sul quale il tono test viene riprodotto è visualizzato sul bordo infe­riore del menu OSD.
4 Per disattivare il tono test,selezionare l'opzione Off.
9.7. Attivazione del salvaschermo
ô
Avvertenza:
Il salvaschermo impedisce che un'immagine visualizzata per un periodo prolungato sullo schermo si possa incide­re.Con il salvaschermo attivato,questo si attiva automa­ticamente non appena …
Ú
per un periodo prolungato sullo schermo viene visualizzato il Menu OSD e
Ú
non si preme nessuno dei tasti sul telecomando/let­tore DVD.
Consigliamo di tenere attivato sempre il salvaschermo.A tal proposito:
1 Selezionare la voce del menu principale Pagina
setup generale e quindi la voce di sottomenu Screen Saver.
2 Selezionare l'opzione On per attivare il salvascher-
mo.Selezionare l'opzione Off per disattivare il salvaschermo.
9.8. Attivare la funzione automatica di salvataggio
ô
Avvertenza:
Questa funzione non è disponibile per tutti i dischi!
Il lettore DVD dispone di una funzione automatica di salvataggio.Quando è attivata,
Ú
il lettore DVD "si ricorda" dell'ultimo disco ripro­dotto.
Ú
il lettore DVD memorizza il punto in cui la ripro­duzione del disco è stata interrotta.
Quando si inserisce nuovamente il disco,si prosegue con la riproduzione dal punto memorizzato.
Per attivare la funzione di memorizzazione automatica:
1 Selezionare la voce del menu principale Pagina
setup generale e quindi la voce di sottomenu Ultima memoria.
2 Scegliere tra le opzioni On ed Off
20
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 20
Page 21
10. Utilizzo del lettore DVD
Dopo aver …
Ú
posizionato il lettore DVD su una posizione adatta
Ú
aver collegato il lettore DVD con una delle possibi­lità di collegamento citate ad un televisore (o un videoproiettore)
Ú
aver collegato il lettore DVD,se lo si desidera, ad un impianto HiFi o impianto Surround (analogico/digitale) o un Receiver Dolby Digital o DTS
Ú
aver reso operativo il telecomando inserendo le batterie
Ú
e si sa come richiamare ed utilizzare il menu delle impostazioni con il telecomando…
… a questo punto il lettore DVD è pronto all'uso.
10.1 Inserimento dei Disc
Per riprodurre col lettore DVD un disco:
1 Accendere il televisore al quale è collegato il letto-
re DVD.
2 Accertarsi che il lettore DVD sia operativo ed acceso.
Quando il televisore,il lettore DVD ed eventuali altre apparecchiature collegate (ad es.componenti audio) sono operativi ed accesi ed il lettore DVD è collegato in modo corretto al televisore,sullo scher­mo appare il logo DVD.
Se nel lettore non è inserito alcun disco: sullo scher­mo viene visualizzato Disco assente.
3 Aprire lo scomparto del disco premendo una volta
il tasto Open/Close.Sullo schermo del televisore è visualizzata la voce Apri.
4 Inserire un disco con il lato scritto/etichettato verso
l'alto nello scomparto del disco.Nel caso di DVD a due lati: il lato che si desidera riprodurre deve esse­re inserito verso il basso.
5 Dopo aver inserito il disco nello scomparto: preme-
re nuovamente il tasto Open/Close per chiudere lo scomparto.
6 A questo punto viene caricato il contenuto del
disco inserito; tale operazione potrebbe durare alcuni secondi. Nel frattempo sullo schermo è visualizzata la voce Caricamento.
10.2. Inserimento di schede di memo­ria con file MP3-/WMA-/JPEG
Per inserire schede di memoria del tipo CFI/CFII,SD, MS/MSPro,MMC ed SM nel lettore DVD:
1 Accendere il televisore al quale è collegato il letto-
re DVD.
2 Accertarsi che il lettore DVD sia operativo ed acceso.
Quando il televisore,il lettore DVD ed eventuali altre apparecchiature collegate (ad es.componenti audio) sono operativi ed accesi ed il lettore DVD è collegato in modo corretto al televisore,sullo schermo appare il logo DVD .
Se nel lettore non è inserito alcun disco: sullo schermo viene visualizzato Disco assente.
3 Aprire il portello davanti agli scomparti delle schede
di memoria sul lato anteriore del lettore DVD.Preme­re con il dito una volta sul triangolo tratteggiato sul portello.Il portello si apre.
4 Inserire a questo punto la scheda di memoria nei
due scomparti per le schede di memoria. Seguire i passi di seguito descritti – in base al tipo di scheda di memoria che si desidera riprodurre.
Fig. 14 Scomparti per schede di memoria
|
Avviso!
Si prega di inserire le schede di memoria nello scomparto come di seguito descritto! Durante l'inserimento è assoluta­mente necessario non piegare le schede di memoria! Spinge­re le schede di memoria solo con una leggera pressione fino all'inserimento nello scomparto.Nel caso in cui le schede non possano essere inserite con una leggera pressione:
Ú
verificare che la scheda di memoria possa essere ripro­dotta col lettore DVD.E' possibile riprodurre solo sche­de di memoria del tipo CFI/CFII,SD,MS/MSPro, MMC e SM. Non tentare di inserire altri tipi di sche­de di memoria negli scomparti!
Ú
Accertarsi che la scheda di memoria sia stata inserita nella direzione corretta nello scomparto.
Ú
Non tentare per nessun motivo di inserire la scheda con forza!
21
Scomparto
superiore
Scomparto
inferiore
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 21
Page 22
Altrimenti il lettore DVD,la scheda di memoria ed i file in essa contenuti si potrebbero danneggiare irreparabilmente!
10.2.1. Schede di memoria SmartMedia (SM)
ô
Avvertenza:
E' possibile riprodurre solo schede di memoria Smart­Media del tipo 3,3 V! Le schede di memoria SmartMedia del tipo 5 V non possono essere riprodotte! Le schede di memoria SmartMedia del tipo 3,3 V e 5 V possono essere distinte facilmente nella seguente scher­mata:
Fig. 15 Differenze delle schede di memoria SM
Le schede di memoria SmartMedia (3,3 V) devono essere inserite nello scomparto per le schede di memoria supe­riore.Inserire le schede di memoria SM con i contatti in avanti ed in modo diritto nello scomparto superiore.In questo caso è necessario che …
Ú
il lato della scheda di memoria sulla quale si trova­no i contatti sia rivolto verso il basso e
Ú
l'angolo obliquo rivolto a sinistra.
10.2.2. Schede di memoria CompactFlash
(CF I/CF II)
Le schede di memoria CompactFlash del tipo 1 e 2 devono essere inserite nello scomparto superiore.Inse­rire le schede di memoria CF con i contatti in avanti ed in modo diritto nello scomparto per le schede di memo­ria. Il lato con il logo della casa produttrice della scheda da memoria deve essere rivolto verso il basso.
10.2.3. Schede di memoria MultiMedia­Card-/SecureDigital (MMC/SD)
Le schede di memoria MultiMediaCard-/SecureDigital devono essere inserite nello scomparto per schede di memoria inferio­re.Inserire le schede di memoria MMC-/SD con i contatti in avanti ed in modo diritto nello scomparto inferiore.In questo caso è necessario che …
Ú
il lato della scheda di memoria sulla quale si trova­no i contatti sia rivolto verso l'alto e
Ú
l'angolo obliquo rivolto a sinistra.
10.2.4. Schede di memoria MemoryStick (MS)
Le schede di memoria MemoryStick devono essere inse­rite nello scomparto per schede di memoria inferiore. Inserire le schede di memoria MS con i contatti in avanti ed in modo diritto nello scomparto inferiore.In questo caso è necessario che …
Ú
il lato della scheda di memoria sulla quale si trova­no i contatti sia rivolto verso l'alto e
Ú
l'angolo obliquo rivolto a sinistra.
5 Quando la scheda di memoria è inserita corretta-
mente nello scomparto,si accende la spia rossa accanto allo scomparto inferiore.
6 Premere il tasto Card per visualizzare il contenuto
della scheda di memoria.
10.3. Riproduzione di DVD/VCD/S-VCD
ô
Avvertenza:
I DVD/VCD/S-VCD sono dotati di un codice di paese stampato sulla copertina. Il lettore DVD può riprodurre solo DVD/VCD/S-VCD con...
Ú
il codice di paese 2 o
Ú
il simbolo
Se sulla copertina di un DVD/VCD/S-VCD non è inci­so alcun codice di paese,è probabile che non possa essere riprodotto.In questo caso non si tratta di un gua­sto dovuto al lettore DVD.
7 Non appena è stato caricato il contenuto del disco
inserito,sul display del lettore DVD sono visualizzati:
Fig. 16 Indicazioni sul display nel caso di DVD/S-VCD
q
Nel caso di DVD:DVD Nel caso di VCD/S-VCD:VCD o S-VCD
w
L'impostazione per la riproduzione audio attuale,in questo esempio: il simbolo Dolby Digital (in base al DVD inserito)
e
il tempo finora riprodotto dei DVD/VCD/S-VCD in ore , minuti e secondi.
22
5 V
3,3 V
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 22
Page 23
r
il numero del capitolo attuale.
t
I simboli e per la modalità di riproduzione.
La riproduzione di un disco inserito si avvia automati­camente.Eventualmente il contenuto non viene ripro­dotto immediatamente,ma sullo schermo visualizzato un menu di selezione.In questo caso: selezionare con i tasti di comando sul telecomando la voce di menu de­siderata. Premere quindi il tasto OK.
10.4. Riproduzione di CD Audio
7 Non appena è stato caricato il contenuto del disco
inserito,sullo schermo del televisore sono visualiz­zati:
r
il numero del titolo attuale riprodotto.
Ú
il tempo attualmente riprodotto del titolo in minuti e secondi Sul display del lettore DVD sono visualiz­zati
Sul display del lettore DVD sono visualizzati:
Fig. 17 Indicazioni sul display nel caso di CD
q
CD,
w
i simboli e per la modalità di riproduzione,
e
il numero del titolo attuale riprodotto e
Ú
il tempo attualmente riprodotto del titolo in ore, minuti e secondi Sul display del lettore DVD sono visualizzati
La riproduzione di un disco inserito si avvia automatica­mente.
10.5. Riproduzione di CD-R/CD-RW/ Schede di memoria con file MP3­/WMA/JPEG
ô
Avvertenza:
Rispetto agli Audio-CD,i file su un CD-R/CD-RW/Sche­da di memoria possono essere salvati in una cartella. In base a ciò, i seguenti passi – se necessario – sono descritti per CD-R/CD-RW/Schede di memoria con e senza strut­tura di cartelle.
La riproduzione di CD-Rs/CD-RWs/Schede di memoria con file MP3-/WMA/JPEG è controllata da un menu a parte.Questo cosiddetto menu CD-R è visualizzato sullo schermo del televisore non appena viene inserito un CD-R/CD-RW/Scheda di memoria con file MP3-/WMA-/JPEG.
7 Non appena è stato caricato il contenuto del CD-R/CD-
RW/Scheda di memoria inserito con file MP3-/WMA­/JPEG ,sullo schermo è visualizzato il menu CD-R.
Fig. 18 Visualizzazione dei file JPEG
Nel caso in cui non siano presenti delle cartelle:
q
Numero del file/numero dei file attualmente selezionati sul disco/scheda di memoria
w
Elenco dei file sul disco/scheda di memoria
e
Nel caso di file JPEG: risoluzione dell'immagine selezionata
r
Nel caso di file JPEG: anteprima dell'immagine selezionata
Fig. 19 Visualizzazione delle cartelle
Ô
Procedere direttamente dal passo 9.
Se sono presenti delle cartelle:
q
Numero della cartella/Numeri di cartelle sul disco/scheda di memoria
w
Elenco delle cartelle sul disco/scheda di memoria
23
00:00 00:00 001/005
PHOTO1 PHOTO2 PHOTO3 PHOTO4
PHOTO5
00:00 00:00 001/001
\
PHOTOS 1 PHOTOS 2 PHOTOS 3 PHOTOS 4 PHOTOS 5 PHOTOS 6
q
w
e
q
w
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 23
Page 24
8 Selezionare prima, premendo i tasti di comando
su/giù, una cartella dall'elenco.La cartella selezio­nata viene contrassegnato in giallo nell'elenco delle cartelle.Premere il tasto OK. Nel menu CD-R al posto dell'elenco delle cartelle viene visualizzato l'elenco dei file nella cartella selezionata.
Fig. 20 Visualizzazione delle sottocartelle
q
Numero del file/numero dei file attualmente sele­zionati nella cartella
w
Elenco dei file nella cartella attuale
Quando si desidera ritornare all'elenco delle cartelle:sele­zionare con i tasti di comando su/giù la cartella con il nome "..".Premere quindi il tasto OK.A questo punto è visualiz­zato nuovamente l'elenco delle cartelle.
9 Selezionare,premendo i tasti di comando su/giù, il file
che si desidera riprodurre per primo.Il file seleziona­to viene contrassegnata in giallo nella lista dei file.
10 Premere il tasto OK.A questo punto viene ripro-
dotto il file selezionato.
Ô
Per informazioni relative a funzioni, che è possi­bile attivare/utilizzare durante la riproduzione: leggere il capitolo 11. "Funzioni generali per la
riproduzione".
11. Funzioni generali per la riproduzione
Durante la riproduzione di un disco/scheda di memoria, è possibile utilizzare le seguenti funzioni del lettore DVD :
11.1. Arresto della riproduzione (Pausa)
Per arrestare la riproduzione:
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Pausa/Step.Sullo schermo viene visualizzato
Solo nel caso di DVD: Sullo schermo è visualizzata
l'immagine fissa della scena appena interrotta.
2 Per proseguire con la riproduzione,premere una
volta il tasto Play.Dopo alcuni secondi viene ripre­sa la riproduzione.
11.1.1. Interrompere la riproduzione (Stop)
Per interrompere la riproduzione del disco,premere una volta il tasto Stop.
11.1.1.2. ... con funzione Resume
Quando si è interrotta la riproduzione premendo una volta il tasto Stop:il lettore DVD memorizza automaticamente il pun­to in cui è stata interrotta la riproduzione.Questa funzione è chiamata "Funzione riprendi".Sullo schermo è visualizzata la voce "Premere <Play> per continuare".Non appena si preme quindi nuovamente il tasto Play ,si prosegue con la riproduzio­ne dal punto memorizzato.
11.1.2.2. ... senza funzione Resume
Quando si è interrotta la riproduzione premendo una volta il tasto Stop: se si preme una seconda volta il tasto Stop,il punto memorizzato, sul quale si è interrotta la riproduzione,viene cancellato. Non appena si preme nuovamente il tasto Play,la riproduzione ricomincia dall'inizio.
11.2. Salto (Skip)
ô
Avvertenza:
Questa funzione probabilmente non è disponibile per tutti i DVD/VCD/S-VCD/schede di memoria! Se si tenta di ese­guire una funzione non disponibile,viene visualizzato sullo schermo il simbolo .
Premendo il tasto Skip avanti, durante la riproduzione di un
Ú
DVD/VCD/S-VCD:è possibile saltare all'inizio del prossimo capitolo.Il capitolo selezionato viene riprodotto immediatamente senza dover premere il tasto Play.
Ú
Audio-CD/CD-R o CD-RW/scheda di memoria con file MP3-/WMA:saltare in avanti all'inizio del titolo succes­sivo.Il titolo selezionato viene riprodotto immediata­mente senza dover premere nuovamente il tasto Play.
Ú
CD-R o CD-RW/scheda di memoria con file JPEG: saltare alla prossima immagine nell'elenco delle imma­gini.
Premendo il tasto Skip indietro,durante la riproduzio­ne di un
24
00:00 001/020
\
..
PHOTO 1
00:00
PHOTO 2 PHOTO 3 PHOTO 4 PHOTO 5
q
w
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 24
Page 25
Ú
DVD/VCD/S-VCD:è possibile saltare indietro all'i­nizio del capitolo precedente.Il capitolo selezionato viene riprodotto immediatamente senza dover pre­mere il tasto Play.
Ô
Cosa sono i capitoli? In merito a questo tema si prega di consultare il Capitolo 19. "Glossario/Indi- ce analitico".
Ú
Audio-CD/CD-R o CD-RW/Schede di memoria con file MP3-/WMA: saltare indietro al titolo attualmen­te riprodotto.Il titolo selezionato viene riprodotto immediatamente senza dover premere il tasto Play.
Ú
CD-R o CD-RW/scheda di memoria con file JPEG: saltare indietro alla immagine precedente nell'elen­co delle immagini.
11.3. Ricerca rapida avanti/indietro
ô
Avvertenza:
La ricerca rapida non funziona nella riproduzione di CD-R/CD-RW/Schede di memoria con file JPEG.
Per poter selezionare durante la riproduzione determi­nati passaggi in modalità di ricerca rapida:
1 Per la ricerca rapida in avanti premere il tasto
F.Fwd …
Ú
una sola volta per una velocità doppia della ricerca rapida; sullo schermo è visualizzato 2x.
Ú
due volte per una velocità quadrupla della ricerca rapida;sullo schermo è visualizzato
4
x.
Ú
tre volte per una velocità ottupla della ricerca rapi­da; sullo schermo è visualizzato 8x.
Ú
quattro volte per una velocità di sedici volte della ricer­ca rapida;sullo schermo è visualizzato 16x.
Ú
cinque volte per una velocità di trentadue volte della ricerca rapida;sullo schermo è visualizzato
32
x.
2 Per la ricerca rapida indietro premere il tasto F.Rwd …
Ú
una sola volta per una velocità doppia della ricerca rapida; sullo schermo è visualizzato 2x.
Ú
due volte per una velocità quadrupla della ricerca rapida;sullo schermo è visualizzato 4x.
Ú
tre volte per una velocità ottupla della ricerca rapi­da; sullo schermo è visualizzato 8x.
Ú
quattro volte per una velocità di sedici volte della ricer­ca rapida;sullo schermo è visualizzato 16x.
Ú
cinque volte per una velocità di trentadue volte del­la ricerca rapida;sullo schermo è visualizzato 32x.
ô
Avvertenza:
Durante la ricerca rapida di Audio-CD,il sonoro viene riprodotto a velocità elevata.
Nel caso di DVD/VCD/S-VCD,durante la ricerca rapida non viene riprodotto alcun suono.
3 Per riprendere la riproduzione del disco dal punto
in cui si è interrotto a velocità normale,premere durante la ricerca rapida avanti/indietro una volta il tasto Play.
11.4. Attivazione di diverse modalità di riproduzione
ô
Avvertenza:
Queste funzioni probabilmente non sono disponibili per tutti i dischi/schede di memoria! Se si tenta di eseguire una funzione non disponibile,viene visualizzato sullo schermo il simbolo corrispondente.
Durante la riproduzione di un disco è possibile attivare le seguenti modalità di riproduzione:
11.4.1. Riproduzione ripetuta
Con la funzione Ripeti riproduzione è possibile… Nel caso di CD audio: ripetere la riproduzione di
singoli titoli o dell'intero CD audio. Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:ripetere a scelta titoli,
capitolo o l'intero DVD/VCD/S-VCD. Nel caso di CD-R/CD-RW/schede di memoria con file
MP3-/WMA/JPEG passare tra modalità riproduzione causale,una volta, ripetizione 1, ripeti cartella e cambia cartella.
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Repeat.
Nel caso di CD audio: sullo schermo viene visualiz­zato brani. Il titolo attuale viene riprodotto in continuazione.
Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:sullo schermo è visualizzato capitolo.Il capitolo attuale viene quindi riprodotto nuovamente.
Nel caso di CD-R/CD-RW/schede di memoria con file MP3-/WMA/JPEG Nel menu OSD è visualizzato Casuale.Tutti i file su CD-R/CD-RW/scheda di memo­ria sono riprodotti in una sequenza casuale.
25
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 25
Page 26
Nel caso in cui siano presenti delle cartelle:tutti i file nella cartella attuale sono riprodotti in una sequenza casuale.
2 Premere il tasto Repeat una seconda volta.
Nel caso di CD audio: sullo schermo è visualizzata la voce Tutti.Viene riprodotto in continuazione l'in­tero A udio-CD.
Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:sullo schermo è visualizzata la voce Titolo.Il titolo attuale vie­ne riprodotto in continuazione.
Nel caso di CD-R/CD-RW/Schede di memoria con file MP3-/WMA/JPEG Nel menu CD-R viene visualizzata una volta brevemente la voce Singolo. Il file attualmente selezionato viene riprodotto una sola volta.
3 Premere il tasto Repeat una terza volta.
Nel caso di CD audio: sullo schermo viene spenta la voce Tutti. La funzione di riproduzione ripetuta adesso è disattivata.
Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:sullo schermo è visualizzata la voce Tutti. L'intero DVD/VCD/S-VCD adesso viene riprodotto in con­tinuazione.
Nel caso di CD-R/CD-RW/Schede di memoria con file MP3-/WMA/JPEG Nel menu OSD viene visua­lizzata brevemente la voce Ripet 1. Il file attualmen­te selezionato viene riprodotto in continuazione.
4 Premre il tasto Repeat una quarta volta.
Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:La funzione di riproduzione ripetuta adesso è disattivata. sullo schermo viene spenta la voce Tutti.
Nel caso di CD-R/CD-RW/Schede di memoria con file MP3-/WMA/JPEG Nel menu CD-R viene visu­alizzata brevemente la voce Rip cartella. La cartella attuale viene riprodotta in continuazione.
5 Premre il tasto Repeat una quinta volta.
Nel caso di CD-R/CD-R W/Schede di memoria con file MP3-/WMA/JPEG Nel menu CD-R viene visualizzata una volta brevemente la voce Cartella.la cartella attuale viene riprodotta una volta.
11.4.2. Ripeti sequenze (A B)
ô
Avvertenza:
La ripetizione di sequenze non funziona nella riprodu­zione di rapida CD-R/CD-RW/Schede di memoria con file JPEG.
Nel caso di Audio-CD e CD-R/CD-RW/schede di memoria con file MP3-/WMA: con questa funzione è possibile riprodurre in continuazione una sequenza di un titolo/file attuale.
Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:con questa funzione è possibile riprodurre in continuazione una sequenza di un capitolo.
A tal proposito:
1 Premere durante la riproduzione il tasto A–B sul
telecomando non appena viene riprodotto l'inizio della sequenza desiderata. Sullo schermo è visualiz­zata la voce A.
2 Premere nuovamente il tasto A–B non appena viene
riprodotta la fine della sequenza desiderata.
La riproduzione ripetuta della sequenza desiderata inizia immediatamente senza dover premere il tasto Play .La sequen­za viene ripetuta fino a quando non si preme nuovamente il tasto A–B.Sullo schermo la voce AB viene spenta.
11.4.3. Riproduzione casuale
Quando si attiva la riproduzione casuale,nel caso di … Audio-CD: vengono riprodotti i titoli del CD audio
inserito con una sequaenza casuale. DVD/VCD/S-VCD:vengono riprodotti i capitoli dei
DVD/VCD/S-VCD inseriti con una sequenza causale .
ô
Avvertenza:
Nel caso di CD-R/CD-RW/Schede di memoria con file MP3-/WMA-/JPEG,attivare la riproduzione casuale pre­mendo il tasto Repeat.Tale operazione è descritta al capito­lo 11.4."Attivazione di diverse modalità di riproduzione".
Per disattivare la riproduzione casuale:
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Random. Sullo schermo è visualizzata la voce A caso.
2 Per disattivare la riproduzione casuale: premere
nuovamente il tasto Random. Sullo schermo viene spenta la voce A caso.
26
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 26
Page 27
11.4.4. Uso della funzione segnalibro
ô
Avvertenza:
La funzione segnalibro non funziona nella riproduzione di CD-R/CD-RW con file JPEG.Nel caso di CD-R/CD­RW/Schede di memoria con file MP3-/WMA-/JPEG,il tasto Mark ha un'altra funzione,vedere capitolo 11.4.5. "Uso della funzione programma".
Durante la riproduzione di un disco è possibile creare cosid­detti "Segnalibri" per poter visualizzare nuovamente/riascol­tare successivamente dei passaggi selezionati di un disco.E' possibile impostare fino a dodici segnalibri.A tal proposito:
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Mark. Sullo schermo viene visualizzato il menu segnalibro:
Fig. 21 Visualizzazione della funzione segnalibro
2 Non appena si raggiunge il punto in cui si desidera
creare un segnalibro: premere una volta il tasto Play.Viene visualizzato:
Nel caso di CD audio:
Ú
il numero del titolo in cui si trova il passaggio sele­zionato.
Ú
la posizione temporale del segnalibro in minuti e secondi.
Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:
Ú
il numero del titolo in cui si trova il passaggio sele­zionato.
Ú
il numero del capitolo in cui si trova il passaggio selezionato.
Ú
la posizione temporale del segnalibro in ore,minuti e secondi.
3 Quando si desidera creare altri segnalibri:selezionare
con i tasti di comando su/giù/sinistra/destra altre posi­zioni di memoria per i segnalibri.Premere nuovamente il tasto Play non appena si desidera creare il segnalibro.
4 Ripetere i passi 2 e 3, fino a quando si è creati tutti
i segnalibri desiderati. Per cancellare i segnalibri: selezionare con i tasti di comando su/giù/sinistra/ destra il numero del segnalibro.Premere quindi il tasto CLR.A questo punto il segnalibro è cancellato.
Quando sono stati creati tutti i segnalibri, premere una volta il tasto Markper spegnere i segnalibri sele­zionati sullo schermo.
5 Se successivamente si desidera tornare ai passaggi
in cui si è creato dei segnalibri: premere nuovamen­te il tasto Mark. Sullo schermo viene visualizzato il menu Segnalibro:
6 Selezionare con i tasti di comando il Segnalibro deside-
rato.Premere quindi il tasto Play.La riproduzione riprende dal punto in cui si sono impostati i segnalibri.
11.4.5. Utilizzo della funzione Programma
Con la funzione Programma è possibile comporre …
Ú
titoli A udio-CD,
Ú
capitoli DVD/VCD/S-VCD,
Ú
file MP3-/WMA-/JPEG
in una sequenza di file individuali di titoli/capitoli.La sequenza nella quale devono essere riprodotti i titoli/capi­toli può essere scelta dall'utente.E' possibile comporre fino ad un massimo di venti titoli/capitoli/file per la riproduzione programmata.
Ô
Cosa sono titoli e capitoli? In merito a questo tema si prega di consultare il Capitolo 19. "Glossario/Indice analitico".
Per raggruppare dei titoli/capitoli/file per la riproduzio­ne programmata:
1 Nel caso di Audio-CD:Premere durante la riprodu-
zione o la riproduzione interrotta una volta il tasto Program. Sullo schermo viene visualizzato il menu Programma:
Fig. 22 Visualizzazione del menu Programma per Audio-CD
Ognuno dei campi di immissione numerati sta per una delle postazioni di memoria del programma disponibili per Titolo. Dietro ai numeri è necessa­rio immettere rispettivamente il numero del titolo.
1 Nel caso di DVD/VCD/S-VCD:premere durante la
riproduzione o la riproduzione interrotta una volta il tasto Program. Sullo schermo viene visualizzato il menu Programma:
27
BOOKMARK
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 27
Page 28
Fig. 23 Visualizzazione del menu programma per DVD
Ognuno dei campi di immissione numerati sta per una delle postazioni di memoria del programma disponibili per Capitolo.Dietro ai numeri è quindi necessario immettere …
Ú
nel campo contrassegnato con TT:il numero del titolo col quale è memorizzato il capitolo sul DVD/VCD/S-VCD da programmare.
Ú
nel campo contrassegnato con KP: il numero col quale è memorizzato il capitolo sul DVD/VCD/S­VCD da programmare.
ô
Avvertenza:
Quando non si è sicuri del numero che corrisponde al titolo o al capitolo da programmare:selezionare il capitolo corri­spondente durante la riproduzione con il tasto Skip avanti/ Skip indietro.Premere successivamente il tasto Display per visualizzare sullo schermo informazioni sul D VD/VCD/S­VCD.Qui sono inoltre presenti il numero attuale del titolo/del capitolo.
2 I numeri dei titoli / dei capitoli possono essere
immessi nei campi di immissione con i tasti numerici da 1 a 9.Esempio: per poter immettere in un campo di immissione il numero del titolo o del capitolo 01, premere il tasto numerico 1.Per immettere il nume­ro del titolo o del capitolo 15,premere il tasto 10+ e successivamente il tasto 5.Per poter immettere il numero del titolo o del capitolo 25,premere due vol­te il tasto 10+ e successivamente il tasto 5.
Quando si desidera cancellare un'immissione in un campo di immissione:selezionare con i tasti di comando il campo di immissione corrispondente e premere il tasto CLR.I numeri immessi saranno cancellati.
Se si desidera cancellare le immissioni in tutti i campi di immissione:selezionare con i tasti di comando L'opzione Chiudi sotto i campi di immissione.Preme­re quindi il tasto OK.Il menu programma viene disattivato e tutte le immissioni sono cancellate.
Non appena si sono immessi il numero del titolo/del capitolo,il contrassegno verde passa automaticamente alla prossima posizione di memoria del programma.
Ô
Consultare su questo tema anche il capitolo 13.1. "Visualizza informazioni disco".
3 Ripetere il passo 2, fino a quando si è programmato
tutti i titoli/capitoli desiderati.
4 Selezionare successivamente con i tasti di comando
l'opzione Start sotto i campi di immissione.Preme­re quindi il tasto OK. La riproduzione della sequen­za di capitoli programmata inizia immediatamente. Sullo schermo viene visualizzata la voce Pro­gramma.
5 Per cancellare la riproduzione programmata è necessario
premere durante la riproduzione nuovamente il tasto Program.Selezionare nel menu Programma prima l'op­zione Stop e premere il tasto OK.Selezionare quindi l'opzione Chiudi e premere nuovamente il tasto OK. Sullo schermo viene spenta la voce Programma.La fun­zione Programma a questo punto è disattivata.
Nel caso di CD-R/CD-RW/Schede di memoria con file MP3-/WMA/JPEG
Per comporre i file per la riproduzione programmata è necessario aggiungerli alla cosiddetta "Playlist".A tal proposito:
1 Selezionare con i tasti di comando su/giù il primo
file da programmare.Premere quindi il tasto Mark. Nel menu OSD viene visualizzato brevemente Add to Playlist. Il file selezionato adesso è aggiunto alla Playlist.
2 Selezionare con i tasti di comando altri file che si
desiderano aggiungere alla Playlist. Se si desidera selezionare dei file da una cartella diversa da quella attuale: selezionare con i tasti di comando su/giù la cartella con il nome " .." Premere quindi il tasto OK.A questo punto è visualizzato l'elenco delle cartelle dal quale poter selezionare un'altra cartella.
Se si desidera visualizzare i file già inseriti nella Playlist: premere due volte il tasto Program. Nel menu OSD viene visualizzata brevemente la voce Playlist. Sul lato sinistro del menu OSD è riportato l'elenco dei file presenti sulla Playlist. Se si desidera tornare nuovamente alla selezione di altri titoli: pre­mere una volta il tasto Program.
3 Ripetere il passo 2, fino a quando tutti i file deside-
rati sono stati aggiunti alla Playlist.
4 Per la riproduzione della Playlist è possibile attivare
premendo il tasto Repeat le modalità di riproduzione Casuale,Singolo,Ripetizione 1, Ripeti cartella, Cartel­la.Tale operazione è descritta al capitlolo 11.4."Atti­vazione di diverse modalità di riproduzione".
28
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 28
Page 29
5 La Playlist resta memorizzata fino a quando dal letto-
re DVD non è rimosso il CD-R/CD-RW/Scheda di memoria.
11.5. Selezione capitolo/titolo attraver­so i tasti numerici
Anzich con la funzione Skip è possibile selezionare il titolo/capitolo anche attraverso i tasti numerici del telecomando.A tal proposito:
1 Premere durante la riproduzione o la riproduzione
interrotta i tasti numerici corrispondenti al numero di titolo/capitolo sul telecomando.Premere uno dei tasti da 1 a 9 per immettere dei numeri di titoli/capitoli ad una cifra. Per immettere i numeri di titoli/capitoli da 11 a 19: premere il tasto 10+ e successivamente uno dei tasti da 1 a 9.
Esempio: per selezionare il titolo/capitolo 15, premere il tasto 10+ e successivamente il tasto 5.Per selezionare i numeri di titoli/capitoli a partire da 20 :premere il tasto 10+ fino a quando sullo schermo non appare la prima cifra del numero del titolo/capitolo desiderato.Premere succes­sivamente il tasto numerico corrispondente alla seconda cifra del numero del titolo/capitolo desiderato.Esempio: per selezionare il titolo/capitolo 35,premere prima tre volte il tasto 10+.Premere successivamente il tasto 5.
2 La riproduzione del titolo/capitolo con il numero
immesso si avvia quindi automaticamente.
12. Funzioni speciali per la ripro-
duzione di DVD/VCD/S-VCD
ô
Avvertenza:
Queste funzioni probabilmente non sono disponibili per tutti i DVD! Se si tenta di eseguire una funzione non disponibile,viene visualizzato sullo schermo il simbolo corrispondente.
12.1. Richiamo del menu DVD
In molti film su DVD esiste un menu principale sul disco che – oltre all'opzione di riprodurre il film princi­pale – permette ad esempio …
Ú
la selezione della lingua per i sottotitoli e la voce del film
Ú
la selezione diretta di capitoli
Ú
la riproduzione di materiale Bonus relativo al film (informazioni background, "Making of" ecc.).
Se un simile menu è presente sul disco inserito: è possi­bile richiamare il menu durante la riproduzione pre­mendo il tasto Menu.
Le singole voci di menu possono essere selezionate premendo i tasti di comando.Per confermare la voce di menu selezionata, premere il tasto Play o il tasto OK.
12.2. Selezione del capitolo attraverso la funzione di ricerca
12.2.1Selezione del capitolo attraverso la
posizione temporale
Per selezionare un capitolo attraverso l'immissione della sua posizione temporale:
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Search.Viene visualizzato un menu nella parte infe­riore dello schermo del televisore.
2 Premere il tasto di comando GIU' fino a quando la
voce del sottomenu CH Time è contrassegnata in giallo.Premere quindi il tasto OK.
3 Il campo di immissione contrassegnato con "–:––:––
" – – : – –"Tempo" a questo punto è selezionato. Immettere con i tasti numerici da 0 a 9 la posizione temporale del capitolo desiderato in cinque cifre, ossia in ore,minuti e secondi.
La riproduzione si avvia immediatamente dal punto selezionato.
12.2.2. Selezione del capitolo attraverso il
numero del capitolo
Per selezionare un capitolo attraverso l'immissione del numero del titolo e del capitolo:
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Search.Viene visualizzato un menu nella parte infe­riore dello schermo del televisore.
2 Premere il tasto di comando GIU' fino a quando la
voce del sottomenu Chapter è contrassegnata in giallo.Premere quindi il tasto OK.
3 Per immettere il numero del capitolo nel campo di
immissione contrassegnato:premere in successione i tasti numerici corrispondenti al numero del capitolo. Esempio:per avviare la riproduzione del capitolo 8, premere in successione i tasti numerici 0/10 ed 8.
La riproduzione si avvia immediatamente dal punto selezionato.
29
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 29
Page 30
12.3. Riproduzione lenta in avanti /indietro (Lento)
Per riprodurre a rallentatore il contenuto di un DVD/VCD/S-VCD:
1 Per una riproduzione lenta premere il tasto Slow …
Ú
una volta per mezza velocità di riproduzione in avanti (rispetto alla velocità di riproduzione normale).sullo schermo è visualizzato 1/2.
Ú
due volte per un quarto di velocità di riproduzione in avanti.Sullo schermo è visualizzato 1/4.
Ú
tre volte per un ottavo di velocità di riproduzione in avan­ti.Sullo schermo è visualizzato 1/8.
Ú
quattro volte per una velocità sedicesimale della velocità di riproduzione in avanti. Sullo schermo è visualizzato 1/16.
Ú
cinque volte per metà velocità di riproduzione indietro. Sullo schermo è visualizzato 1/2.
Ú
sei volte per un quarto di velocità di riproduzione indietro.Sullo schermo è visualizzato 1/4.
Ú
sette volte per un ottavo di velocità di riproduzione indietro.sullo schermo è visualizzato 1/8.
Ú
otto volte per un sedicesimo die velocità di riprodu­zione indietro.Sullo schermo è visualizzato 1/16.
ô
Avvertenza:
Durante la riproduzione non viene emesso alcun suono.
2 Per proseguire la riproduzione a velocità normale,
premere una volta il tasto Play.
12.4. Avanzamento per fotogramma
Per visualizzare in avanti per fotogramma il contenuto di un DVD/VCD/S-VCD inserito:
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Pausa/Step per arrestare la riproduzione.Sullo schermo è visualizzata l'immagine fissa della scena appena interrotta.
2 Con ogni altra pressione del tasto "Pausa/Step" si
fa avanzare l'immagine fissa di un fotogramma.
3 Per proseguire con la riproduzione,premere una
volta il tasto Play.
12.5. Ingrandimento/Riduzione dell'im­magine (Zoom)
Durante la riproduzione di un DVD/VCD/SVCD è possibile ingrandire/ridurre l'immagine sullo schermo in diversi gradi. Premere a tal proposito il tasto Zoom sul telecomando …
Ú
una sola volta per il primo grado di ingrandimento. Sullo schermo è visualizzato 2x.
Ú
due volte per il secondo grado di ingrandimento. Sullo schermo è visualizzato 3x.
Ú
tre volte per il terzo grado di ingrandimento.sullo schermo è visualizzato 4x.
Ú
quattro volte per il primo grado di riduzione.sullo schermo è visualizzato 1/2x.
Ú
cinque volte per il secondo grado di riduzione.Sullo schermo è visualizzato 1/3x.
Ú
sei volte per il terzo grado di riduzione.sullo scher­mo è visualizzato 1/4x.
Per ritornare alla dimensione normale dell'immagine, premere il tasto Zoom un'altra volta.
12.6. Modifica della prospettiva della telecamera
Alcuni DVD/VCD/S-VCD contengono delle scene che sono state riprese contemporaneamente da diverse prospettive.In caso di simili DVD/VCD/S-VCD,è pos­sibile osservare la stessa scena da diverse prospettive.
Premere quindi durante la riproduzione della scena corrispondente il tasto Angle.Con ogni pressione sul tasto Angle si passa ad una delle prospettive disponibili della telecamera.
12.7. Visualizzare/Nascondere i sottoti­toli
Nel caso in cui il DVD/VCD/S-VCD disponga di sottotitoli, questi possono essere visualizzati durante la riproduzione premendo il tasto Subtitle.
Alla prima pressione del tasto Subtitle saranno visualiz­zati i sottotitoli nella prima lingua disponibile.Con ogni ulteriore pressione del tasto saranno visualizzati i sotto­titoli in una delle altre lingue disponibili.
Sullo schermo saranno visualizzati la lingua dei sottoti­toli desiderata ed il relativo numero (ad es.sottotitolo 01/03 Tedesco per la prima delle tre lingue di sottotitoli disponibili).
30
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 30
Page 31
Per disattivare la funzione sottotitoli: quando è visualiz­zata l'ultima delle lingue per sottotitoli disponibile (ad es.03/03 Inglese per la terza delle tre lingue di sottoti­toli disponibili), premere nuovamente il tasto Subtitle. Sullo schermo viene visualizzato brevemente Dis Sot­tot.
12.8. Modifica lingua di riproduzione
In molti DVD/VCD/S-VCD è possibile scegliere duran­te la riproduzione un'altra lingua di riproduzione.A tal proposito premere il tasto Audio.
Alla prima pressione del tasto Audio si attiva la prima lingua di riproduzione disponibile.Ad ogni ulteriore pressione del tasto Audio si attivano in successione le altre lingue di riproduzione disponibili. Sullo schermo vengono visualizzati brevemente la lingua di riprodu­zione attualmente attivata ed il numero corrispondente.
12.9. Visualizzazioni informazioni disco
Per visualizzare sullo schermo tutte le informazioni disponibili relative ad un DVD/VCD/S-VCD:
1 Premere durante la riproduzione una volta il tasto
Display.Sullo schermo viene visualizzato:
Ú
A sinistra: il numero del titolo attuale/il numero complessivo dei titoli presenti sul DVD/VCD/S­VCD.
Ú
Al centro: il numero del capitolo attuale/il numero complessivo dei capitoli presenti sul DVD/VCD/S­VCD.
Ú
A destra: il tempo già riprodotto del titolo in ore, secondi e minuti.
2 Premere il tasto Display una seconda volta: a destra
è visualizzato il tempo residuo fino alla fine del titolo attuale.
3 Premere il tasto Display una terza volta: a destra è
visualizzato il tempo già riprodotto del capitolo attuale.
4 Premere il tasto Display una quarta volta: a destra è
visualizzato il tempo residuo fino alla fine del capi­tolo attuale.
5 Per nascondere le informazioni del disco: premere il
tasto Display un'altra volta: sullo schermo viene visualizzato brevemente Dis Display.
13. Funzioni speciali per la ripro­duzione di audio-CD
13.1. Visualizzazione informazioni
audio-CD
Per visualizzare sullo schermo oltre alle informazioni …
Ú
Numero del titolo attuale
Ú
il tempo già riprodotto del titolo attuale
altre informazioni, premere durante la riproduzione il tasto Display.Premere quindi il tasto Display.
Ú
una volta, viene visualizzato il tempo fino alla fine del titolo attuale.
Ú
due volta, viene visualizzato il tempo di riproduzio­ne già eseguito dell'intero Audio-CD.
Ú
tre volte,viene visualizzato il tempo residuo fino alla fine dell'ultimo titolo dell'Audio-CD.
Ú
quattro volte,sullo schermo è visualizzata brevemente la voce Dis Display.Tutte le visualizzazioni adesso sono spente.Per visualizzare nuovamente le informa­zioni CD,premere nuovamente il tasto Display.
13.2. Selezione del titolo secondo la
posizione temporale
Per selezionare un titolo attraverso l'immissione della sua posizione temporale sul CD audio …
1 Premere durante la riproduzione del titolo o con la
riproduzione interrotta due volte il tasto Search sul tele­comando.Sullo schermo viene visualizzato:
Disc Go To: -- : --
2 Immettere con ––:–– del campo contrassegnato la
posizione temporale del titolo desiderato sul CD audio.La posizione temporale viene immessa a quattro cifre in minuti ed in secondi. Utilizzare a tal proposito i tasti numerici da 0/10 a 9. La riproduzio­ne viene avviata immediatamente dalla posizione temporale selezionata.
13.3. Selezione di passaggi di un titolo
attraverso la posizione temporale
Per selezionare un determinato passaggio di un titolo attraverso l'immissione della relativa posizione temporale entro il titolo:
31
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 31
Page 32
1 Premere durante la riproduzione del titolo o con la
riproduzione interrotta due volte il tasto Search. Sullo schermo viene visualizzato: Track Go To:-- : --‚
2 La posizione temporale è viene a quattro cifre in
minuti e secondi. Utilizzare a tal proposito i tasti numerici da 0/10 a 9. La riproduzione viene avviata immediatamente dalla posizione temporale selezio­nata.
Esempio: si desidera selezionare un passaggio che inizia dopo un minuto dall'inizio del titolo.Premere in successione i tasti numerici
Ú
0 ed 1 per 1 minuto;
Ú
0 e 0 per 0 secondi
13.4. Funzione scansione
Quando si attiva la funzione di scansione,i titoli sul CD audio inserito vengono riprodotti in sequenza per alcu­ni minuti. La riproduzione termina con l'ultimo titolo del CD audio.
Per attivare la funzione di scansione:
1 Premere durante la riproduzione di un CD audio,il
tasto Digest. Sullo schermo viene visualizzata la voce Scansione.
2 Per disattivare la funzione di scansione,premere
nuovamente il tasto Digest. Sullo schermo viene spenta la voce Scansione.
14. Funzioni audio generali del lettore DVD
14.1. Impostazione del volume di
riproduzione
Premere il tasto Vol + per aumentare il volume di riproduzione.Premere il tasto Vol – per abbassare il volume di riproduzione.
Sullo schermo viene visualizzata la modifica del volume tra i valori 0 (Tono disattivato) e 20 (volume massimo).
14.2. Attivazione del volume di ripro-
duzione silenzioso
Per attivare la riproduzione a tono silenzioso,premere durante la riproduzione il tasto Mute.Sullo schermo è visualizzata la voce Mute.Quando si desidera attivare nuovamente il tono di riproduzione,premere nuova­mente il tasto Mute.Sullo schermo viene visualizzato brevemente Abilita uscita audio.
14.3. Impostazione del volume di dia­logo
Per aumentare/ridurre separatamente il volume dei dialo­ghi durante la riproduzione di DVD/VCD/S-VCD:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu
OSD.
2 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
audio e successivamente la voce di sottomenu Setup audio analogico.
3 Selezionare in Uscita analogica. la voce del sotto-
menu Dialogo.
4 Con i tasti di comando su/giù è possibile impostare il
livello del volume del dialogo tra i valori 0 e 20.Pre­mere successivamente il tasto OK.
14.4. Attivazione della funzione equaliz-
zatore
La riproduzione audio può avvenire con diverse curve di equalizzatore.Ogni curva dell'equalizzatore ha la propria tonalità caratteristica del campo dei toni alti, medi e bassi. In questo modo è possibile adattare la riproduzione audio alle vostre proprie esigenze.Per attivare le diverse curve dell'equalizzatore:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu OSD. 2 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
audio e quindi la voce di sottomenu Equalizzatore canali.
3 Selezionare la voce del sottomenu Modo audio.
Selezionare qui una delle opzioni:
Ú
Rock
Ú
Pop
Ú
Dal vivo
Ú
Dance
Ú
Techno
Ú
Classica
Ú
Soft
Ú
Off
4 Per disattivare la funzione Equalizzatore:selezionare
nella voce del sottomenu Modo audio l'opzione Disattivo.
14.5. Attivazione della funzione spazia-
tore
Il lettore DVD può simulare il suono di diversi ambien­ti. Oltre alla funzione equalizzatore si tratta della seconda possibilità di adattare la riproduzione audio alle proprie esigenze.Sono disponibili le seguenti opzioni spaziatrici:
32
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 32
Page 33
Ú
Concerto
Ú
Salotto
Ú
Salone
Ú
Bagno
Ú
Caverna
Ú
Arena
Ú
Chiesa
Ú
Aus
Per attivare la funzione spaziatore:
1 Premere durante la riproduzione il tasto 3D .Si attiva la pri-
ma opzione dello spaziatore.La denominazione viene visu­alizzata brevemente sullo schermo.
2 Con ogni ulteriore pressione del tasto 3D si attiva
una delle altre opzioni dello spaziatore.Anche in questo caso le relative denominazioni vengono visualizzate brevemente sullo schermo.
3 Per disattivare la funzione spaziatore: premere il
tasto 3D fino a quando sullo schermo appare brevemente Riverbero: disattivato.
14.6. Attivazione dell'aumento dei bassi
Il lettore DVD dispone di una duplice funzione di aumento dei bassi. Con la funzione aumento dei bassi, i bassi sono riprodotti in modo più "incisivo" e volumi­noso.
Per attivare la funzione dell'aumento dei bassi:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu
OSD.
2 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
audio e quindi la voce di sottomenu Equalizzatore canali.
3 Selezionare qui la voce del sottomenu Aumento basso.
Scegliere una delle opzioni tra Attivo e Disattivo.
4 Se si desidera attivare anche il secondo grado di
rinforzo dei bassi: ritornare alla voce del sottome­nu Equalizzatore canali e selezionare la voce del sottomenu Super-Basso.Scegliere qui tra le opzioni Attivo e Disattivo.
14.6. Attivazione dell'aumento dei toni
alti
Oltre all'amplificazione dei bassi, il lettore DVD dispo­ne di una funzione di amplificazione dei toni alti. Per l'attivazione:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu
OSD.
2 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
audio e quindi la voce di sottomenu Equalizzatore canali.
3 Selezionare nel menu Equalizzatore canali la voce
di sottomenu Ampl.toni alti. Scegliere qui tra le opzioni Attivo e Disattivo.
15. Funzioni video generali del lettore DVD
15.1. Impostazione della qualità dell'-
immagine
Per impostare/modificare la qualità dell'immagine:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu
OSD.
2 Selezionare nella voce del menu principale Setup
Video e successivamente la voce di sottomenu Impost colore.Selezionare qui in successione le opzioni …
Ú
Luminoso: qui è possibile impostare la luminosità dell'immagine tra -20 e + 20.
Ú
Contrasto: qui è possibile impostare il contrasto dell'immagine tra – 16 e + 16.
Ú
Gamma: qui è possibile impostare la luminosità estesa (correzione dell'intera lumnosità) dell'imma­gine.
Ú
Tinta:qui è possibile impostare i colori dell'immagi­ne tra -9 e +9.
Ú
Saturazione:qui è possibile impostare l'intensità cro­matica dell'immagine tra –9 e +9.
Ú
Ritardo Luma: scegliere qui tra le opzioni 0 Te 1 T. Le impostazioni sono necessarie per compensare o sincronizzare eventuali ritardi tra luminosità (Luminanza) e Colore (cromatismo) del segnale video.
16. Altre funzioni del lettore DVD
16.1. Pagina preferenze
Con queste impostazioni è possibile determinare quelle per la riproduzione di DVD:
Ú
la lingua di riproduzione per DVD.
33
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 33
Page 34
ô
Avvertenza:
I DVD possono essere riprodotti solo nella lingua sele­zionata se disponibile sul DVD.
In caso contrario il DVD viene riprodotto con una delle lingue disponibili.Nella maggior parte dei CD le lingue disponibili sono riportate sulla copertina.
Ú
La lingua dei sottotitoli durante la riproduzione di un DVD.
ô
Avvertenza:
I sottotitoli possono essere visualizzati solo nella lingua selezionata se disponibile sul DVD.Altrimenti i sottotito­li non sono visualizzati o visualizzati con una lingua diversa da quella impostata. Nella maggior parte dei DVD informazioni sui sottotitoli disponibili sono ripor­tate sulla copertina del DVD.
Ú
La lingua in cui deve essere visualizzato un menu DVD.
ô
Avvertenza:
Non tutti i DVD dispongono di un menu.Se un menu è disponibile:il menu può essere visualizzato solo nella lin­gua selezionata se disponibile sul DVD.In caso contrario il menu viene visualizzato con una delle lingue disponibili. Nella maggior parte dei DVD,nel menu del DVD è possi­bile selezionare la lingua in cui deve essere visualizzato.
Per eseguire le impostazioni preferite:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu
OSD.
2 Selezionare la voce del menu principale Pagina
preferenze.
ô
Avvertenza:
La voce del menu principale Pagina preferenze non può essere selezionata durante la riproduzione di un disco/scheda di memoria.Premere quindi prima la ripro­duzione premendo due volte il tasto Stop.
3 Selezionare nel menu Pagina preferenze la voce di
sottomenu Audio.Selezionare qui la lingua di ripro­duzione desiderata.
4 Selezionare quindi nel menu Pagina preferenze la
voce di sottomenu Sottotitoli. Selezionare qui la lin­gua desiderata per i sottotitoli.
5 Selezionare per ultimo nel menu Pagina preferenze
la voce di sottomenu Menu disco.Selezionare qui la lingua preferita per la visualizzazione del menu DVD.
16.2. Uso della funzione Timer
Il lettore DVD dispone di una cosiddetta funzione Timer. Se attivato, il lettore DVD si spegne dopo un determinato periodo di tempo impostato.Tale funzione è utile se prima di andare a dormire si vuole vedere un DVD o ascoltare della musica.Con il Timer impostato si permette al DVD di non funzionare per tutta la not­te,ma di spegnersi dopo un determinato periodo di tempo.
Gli intervalli di tempo possono essere programmati tra 15 e 180 minuti fino all'arresto del lettore DVD.Per attivare la funzione Timer:
1 Premere durante la riproduzione il tasto Sleep.Sul-
lo schermo viene visualizzata brevemente la funzio­ne timer 15 min.
Con ogni ulteriore pressione del tasto Sleep si atti­va uno degli altri intervalli.
2 Non appena sullo schermo è visualizzato il periodo
desiderato: attendere fino a quando la visualizzazio­ne del timer scompaia dallo schermo.A questo pun­to il lettore DVD viene spento automaticamente allo scadere del tempo impostato.
3 Per disattivare la funzione Timer:premere il tasto
Sleep fino a quando sullo schermo appare breve­mente la funzione Timer:non appena questa visua­lizzazione è spenta, la funzione Timer è disattivata.
16.3. Impostazione della luminosità del display
La luminosità del display può essere impostata in due gradi.A tal proposito:
1 Premere una volta il tasto Dimmer.Sul display è
visualizzato Hi. Il display adesso è impostato al livello massimo di luminosità su tre gradi disponibi­li.
2 Premere il tasto Dimmer una seconda volta. Sul
display è visualizzato Lo.Il display adesso è impo­stato al livello minimo di luminosità su tre gradi disponibili.
3 Premere il tasto Dimmer una terza volta.Sul display
è visualizzato Nor.Il display adesso è impostato al livello medio di luminosità su tre gradi disponibili.
34
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 34
Page 35
16.4. Attivazione/disattivazione della richiesta della password
Il lettore DVD è dotato di un sistema password.quando è attivato è necessario che in caso di modifica delle impostazioni della protezione per i bambini venga immessa una combinazione numerica.
Per attivare o disattivare la richiesta della password:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu OSD. 2 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
password e quindi la voce di sottomenu modalità PW.
3 Selezionare l'opzione …
Ú
Attivato,per attivare la richiesta della password. La richiesta della password è preimpostata in fabbrica.
Ú
Disattivato,per disattivare la richiesta della password. Poiché la richiesta della password è già predefinita in fabbrica,si apre a questo punto una finestra. Immet­tere nel campo di immissione la password predefinita in fabbrica 136900.Utilizzare per l'immissione i tasti numerici.Premere successivamente il tasto OK.
16.5. Selezione di una password perso-
nale
La password predefinita in fabbrica 136900 può essere cambiata con una password personale.Questa deve esse­re composta da sei cifre.E' possibile utilizzare i numeri da 0 a 9.Per la modifica della password predefinita:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu OSD. 2 Selezionare la voce del menu principale Pagina setup
password e quindi la voce di sottomenu Password.
3 Selezionare l'opzione Modifica.Viene visualizzata
una finestra con tre campi di immissione:
Fig. 24 Impostazione Password
Il campo di immissione Vecchia passw è selezionato automaticamente per primo.Immettere qui con i tasti numerici la password predefinita in fabbrica
136900. Successivamente viene selezionato automa­ticamente il secondo campo di immissione Nuova passw.
4 Immettere nel campo di immissione Nuova passw,la
nuova password desiderata.Ricordarsi che anche la nuova password deve essere composta da una com­binazione di sei cifre.Per l'immissione utilizzare a sua volta i tasti numerici.Successivamente viene selezionato il terzo campo di immissione Conferma Passw .
5 Immettere nel campo di immissione Conferma
Passw ancora una volta la nuova password.
6 Premere il tasto OK.A questo punto la nuova
password è memorizzata.
ô
Avvertenza:
Nel caso in cui si dovesse dimenticare la nuova pass­word:potrà continuare ad essere utilizzata la password 136900 predefinita in fabbrica.
16.6. Utilizzo della protezione per bambini
Molti DVD,VCD/S-VCD sono rilasciati solo per adulti. Questo rilascio indica la fascia di età per la visione del contenuto dei DVD/VCD/S-VCD.L'età solitamente è riportata sulla copertina e/o stampata direttamente sul DVD/VCD/S-VCD .
Il lettore DVD dispone di un dispositivo di protezione per i bambini in tre fasce.Questo impedisce la riproduzione di DVD/VCD/S-VCD non adatti per la fascia di età impostata. Per selezionare una fascia di età:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu
OSD.
2 Selezionare nella voce del menu principale la Pagina
preferenze e quindi la voce del sottomenu Controllo genitori.
3 Selezionare qui una delle tre fasce di età:
Tutti.
E' possibile riprodurre solo DVD/VCD/S-VCD senza limitazione d'età/a partire da una fascia di età di 0 anni.
DA 12 a
Non è possibile riprodurre DVD/VCD/S-VCD con un rilascio per una fascia di età a partire dai 12 anni.
35
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 35
Page 36
X Adulti
Non è possibile riprodurre DVD/VCD/S-VCD con una rilascio per una fascia di età a partire di 18 anni/per adulti.
Se il dispositivo di richiesta password è attivato, viene visualizzata la finestra di richiesta della pass­word. Immettere la password nel campo di immis­sione e premere quindi il tasto OK.
ô
Avvertenza:
La funzione precisa del dispositivo di protezione dipende dai singoli DVD/VCD/S-VCD.Su alcuni DVD/VCD/S-VCD,la riproduzione con il dispositivo di protezione attivato non è pro­prio possibile.In altri invece alcuni capitoli non adatti per la fascia di età impostata vengono saltati o sostituiti da altri capito­li.Considerare inoltre che …
Ú
DVD/VCD/S-VCD,che non hanno alcun contras­segno di età, ma che possono essere dotati di un rilascio per età.
Ú
in alcuni DVD/VCD/S-VCD con contrassegno di età, la protezione non ha alcuna funzione con la fascia di età impostata.
16.7. Ripristino delle impostazioni del lettore DVD
Quando si desidera annullare tutte le impostazioni effettuate nel menu OSD: ripristinare le funzioni del lettore DVD alle impostazioni originari eseguite in fab­brica.A tal proposito:
1 Premere il tasto Setup per visualizzare il menu
OSD.
2 Selezionare nella voce del menu principale la Pagi-
na preferenze e quindi la voce del sottomenu Default.
ô
Avvertenza:
Prima di ripristinare le funzioni si prega di considerare che:tutte le impostazioni precedentemente eseguite nel menu OSD saranno cancellate.
3 Selezionare qui l'opzione Reset. Le impostazioni
del lettore DVD saranno ripristinate alle impost­azioni di fabbrica.
16.8. Arresto del lettore DVD
Per arrestare il lettore DVD:
1 Se viene riprodotto un disco o una scheda di
memoria: interrompere la riproduzione.A tal -pro­posito premere due volte il tasto Stop.
2 Aprire lo scomparto del disco per estrarre il disco
dal lettore DVD.Premere a tal proposito il tasto Open/Close.Chiudere lo scomparto del disco pre­mendo il tasto Open/Close.
Per estrarre la scheda di memoria dallo scomparto: premere il tasto Card per passare dalla modalità di fun­zionamento di scheda di memoria ad un'altra modalità operativa.Estrarre quindi la scheda di memoria in modo diritto e con cura dallo scomparto per la scheda di memoria.Chiudere il portello dello scomparto pre­mendolo indietro.
3 Premere il tasto Standby.Il lettore DVD passa quindi
alla modalità operativa o di "Standby".Per riattivare il lettore DVD premere nuovamente il tasto Standby. Per spegnere completamente il lettore DVD,premere il tasto Power.
17. Pulizia del lettore DVD
Pulire l'alloggiamento del lettore DVD solo con un panno leggermente umido ed un detergente delicato. Accertarsi che durante la pulizia, nel lettore DVD non s'infiltri dell'umidità!
Pulire l'interno dello scomparto del disco – se necessa­rio – solo con un pennello pulito ed asciutto (ad es. pennelli per obbiettivi, disponibili presso i negozi speci­alizzati per macchine fotografiche). Pulire l'interno del­lo scomparto del disco mai in umido!
|
Avviso!
Nel caso in cui nel lettore DVD si dovesse infiltrare dell'­umidità sussiste il pericolo di una scarica elettrica! Altri­menti il lettore DVD si potrebbe danneggiare irrepara­bilmente.
18. Risoluzione guasti ed errori
Il display è spento/il lettore DVD non funziona nonostante è acceso
A Accertarsi che il cavo di rete sia inserito nella presa
di corrente.
B Accertarsi che la presa di corrente nella quale è
inserito il cavo di rete del lettore DVD sia funzio­nante collegandolo ad un altro apparecchio.Inseri­re il cavo di rete del lettore DVD in un'altra presa di corrente.
C Spegnere il lettore DVD premendo il tasto Power
ed attendere dieci secondi. Riaccendere il lettore DVD premendo il tasto Power.
36
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 36
Page 37
l display indica "No Disc", nonostante sia inserito un disco
A Il disco è sporco,graffiato o danneggiato..Pulire il disco
o inserire un altro disco.
B Il codice del paese/regionale del DVD/VCD/S-
VCD inserito non coincide con il codice regionale/nazionale del lettore DVDIl DVD/VCD/ S-VCD inserito non può essere riprodotto con il lettore DVD.
Il disco inserito non viene riprodotto
Probabilmente sulla lente del laser del lettore DVD si è formato uno strato di condensa. Può essere successo soprattutto se il lettore DVD è stato esposto a forti oscillazioni termiche.
In questo caso posizionare il lettore DVD in un luogo asciutto con una temperatura ambiente normale. Estrarre prima il disco eventualmente inserito.Lasciare il lettore DVD acceso per almeno un'ora senza utiliz­zarlo fino a quando lo strato di condensa si sia rimosso.
Nessuna immagine o solo in bianco e nero
A Accertarsi che tutti i cavi di collegamento tra letto-
re DVD e televisore (o videoproiettore) siano inse­riti negli appositi attacchi
B Accertarsi che le impostazioni nel menu OSD siano
adatte alla variante di collegamento col quale il let­tore DVD è stato collegato al televisore (o video­proiettore).
Ô
Consultare a tal proposito il capitolo 7. "Colle­gamento del lettore DVD ad un televisore" .
C Verificare, consultando il manuale del televisore
(o del videoproiettore), se siano necessarie delle impostazion da effettuare al televisore (o videopro­iettore) per utilizzare il lettore DVD con il televiso­re.
Nessun sonoro
A Verificare se al televisore e/o il lettore DVD sia
disattivato il volume.
B Accertarsi che tutti i cavi di collegamento tra letto-
re DVD ed eventuali componenti audio collegati siano ben inseriti negli appositi attacchi
B Accertarsi che le impostazioni nel menu OSD siano
adatte alla variante di collegamento col quale i componenti audio sono collegati al lettore DVD.
Ô
Consultare a tal proposito Capitolo 8. "Collega­mento di componenti audio al lettore DVD" an.
D Verificare, consultando il manuale del televisore se
siano necessarie delle impostazioni da effettuare al televisore per utilizzare il lettore DVD con il televi­sore.
E Verificare,consultando il manuale di un eventuale
componente audio collegato,se siano necessarie delle impostazioni per poterli utilizzare col lettore DVD.
F Se …
Ú
il lettore DVD è stato collegato ad un televisore Stereo ed al lettore DVD non è collegato alcun componente audio o
Ú
si è collegato un componente audio compatibile Dolby Prologic attraverso l'uscita stereo analogica (con cavo cinch agli attacchi cinch FL ed FR) del lettore DVD:
Verificare se nella pagina setup uscita analogicaalla voce del sottomenu Downmix sia stata selezionata l'opzione Stereo.
Ô
Consultare a tal proposito anche il capitolo
9.6.1. "Impostazione uscita analogica"
Nessun aimmagine 4:3 o 16:9
A Consultare il manuale del televisore per verificare il
formato dell'immagine di cui il televisore è dotato.
B Verificare se le impostazioni nel menu OSD siano
adatte al formato del quadro del televisore.
Telecomando non funziona
A Verificare se le batterie siano state inserite nell'ap-
posito alloggiamento con la giusta polarità.
B Accertarsi che le batterie del telecomando non sia-
no consumate ed all'occorrenza sostituirle.
C Accert arsi che non vi sia alcun ostacolo tra tele-
comando e lettore DVD.
D Durante l'uso del telecomando non superare una
distanza di cinque metri dal lettore DVD.
La lingua di riproduzione/sottotitoli con corrispon­de alle impostazioni del menu OSD
La lingua di riporduzione/sottotitoli impostata nel menu OSD non è disponibile nel disco inserito.
Una o più funzioni non sono attivabili
37
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 37
Page 38
La funzione selezionata probabilmente non è disponibi­le per tutti i DVD/VCD/S-VCD! Se si tenta di eseguire una funzione non disponibile,viene visualizzato sullo schermo il simbolo corrispondente.
Nessun tasto sull'apparecchio o il telecomando funziona/altri funzionamenti errati
A Spegnere il lettore DVD premendo il tasto Power.
Attendere dieci secondi e premere quindi nuova­mente il tasto Power per riattivare il lettore DVD.
B Se il malfunzionamento persiste:ripristinare le funzioni di
fabbrica del lettore DVD.
Ô
A tal proposito consultare capitolo 16.7. "Ripri­stino delle impostazioni del lettore DVD".
Contattare il nostro centro assistenza più vicino quando.
Ú
i guasti funzionali descritti non sono risolvibili con le istruzioni riportate o
Ú
si verificano altri guasti qui non riportati
Pericolo!
Non tentare mai di riparare la spina di rete in caso di guasto! Sussiste il pericolo di una scarica elettrica!
|
Avviso!
Il lettore DVD ed il telecomando non contengono com­ponenti che possono essere sottoposti a manutenzione dall'utente . Nel caso in cui si dovessero aprire gli allog­giamenti del lettore e del telecomando si annulla la garanzia. In caso di riparazione si prega di rivolgersi ad uno dei nostri partner di servizio a voi più vicini. Gli indirizzi dei nostri partner di assistenza sono riportati nella garanzia. Questa è allegata al lettore DVD.
ô
Avvertenza:
La casa produttrice non si assume alcuna responsabilità per danni causati da ...
un'apertura degli alloggiamenti del lettore DVD e/o del telecomando
Ú
tentativi di riparazione eseguiti da personale non qualificato
!
19. Glossario/Indice analitico
Cosa sono DVD, VCD e S-VCD?
DVD:
DVD è l'abbreviazione per "Digital Versatile Disc". I DVD sono impiegati per memorizzare dati audio e video;sono dispo­nibili nei formati da 8 e 12 cm (diametro).I DVD permettono ­grazie alla loro capacità di memorizzazione molto più elevata rispetto a CD-R/CD-R W - di ottenere una durata di riprodu­zione dei dati audio e video memorizzati fino ad otto ore.
VCD/S-VCD:
Con "Video-CD" (VCD) e "Super Video-CD" (S-VCD) si definiscono due processi per il salvataggio compresso – quindi per risparmiare spazio – di film su CD.I VCD e S-VCD sono disponibili nei formati da 8 cm e 12 cm (dia­metro).La loro capacità di memorizzazione è molto più bassa di quella dei DVD.Permettono quindi solo una dura­ta di riproduzione dei dati audio e video memorizzati di soli 20 minuti (formato 8 cm) o di 74 minuti (formato 12 cm).
I VCD sono disponibili in due versioni:
Ú
Nel caso dei VCD/S-VCD della versione 1.1 è possibile riprodurre solo dati Audio e Video.
Ú
Nel caso dei VCD/S-VCD della versione 2.0 sono disponibili delle funzioni PBC (Playback Control). Possono essere inoltre riprodotti delle immagini con una risoluzione elevata.
Playback Control (PBC)
I VCD/S-VCD della versione 2.0 dispongono del Play­back Control (abbreviato "PBC"). In questo caso sul VCD/S-VCD è disponibile un menu principale attra­verso il quale è possibile controllare diverse funzioni del VCD/S-VCD .
COsa sono i Titoli ed i Capitoli?
I titoli sono le unità più grandi di unità d'immagine e di sonoro sui DVD;in molti DVD il film (principale) ha il numero del titolo 01. Per materiale supplementare (ad es.trailer di film, informazioni supplementari ecc.), disponibile su molti DVD,è eventualmente possibile utilizzare ulteriori numeri.
I capitoli sono definite le unità più piccole di immagine e di sonoro sotto i titoli. Se il o i titoli di un DVD/VCD/S-VCD sono suddivisi in capitoli ad essi sono assegnati dei numeri con la cui immissione i capi­toli possono essere selezionati direttamente.
Prestare attenzione poiché non su tutti i DVD …
Ú
il o i titoli sono suddivisi (numerati) in capitoli
Ú
i capitoli sono definiti anche "scene" (ad es.nel menu principale di DVD)
38
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 38
Page 39
Cosa sono Scart, S-Video, Composite-Video, Pro­gressive Scan e YUV?
Scart
Scart definisce un collegamento a spina a 21 poli attraverso cui è possibile trasmettere segnali RGB, videosegnali e S-Videosegnali,nonché molti altri segna­li di comando e segnali supplementari.
S-Video
Col collegamento del lettore DVD ad un televisore attraverso S-Video, segnali di luminosità e colore ven­gono separati; in questo modo si ottiene una maggiore messa a fuoco ed un minor cosiddetto "fruscio cromati­co". Fruscii cromatici sono il sovrapporsi di colori di un'immagine video con una struttura interferente irre­golare ed instabile.
Composite-Video
Videosegnale o segnale FBAS;si tratta di un segnale d'immagine nel quale sono contenuti contemporanea­mente informazioni sul colore e la luminosità.
Progressive Scan
Solitamente le apparecchiature TV e videoproiettori sono controllati con cosiddette "mezze schermate". Si creano così delle strutture di righe ben visibili.Progressi­ve Scan definisce invece l'emissione di schermate piene (nel caso di questo lettore DVD all'uscita YPbPr),i seg­nali di Progressive Scan possono essere elaborati solo da riproduttori adatti (soprattutto televisori a schermo gigante,proiettori). La qualità dell'immagine rispetto ai segnali d'immagine comuni è molto migliore.
YUV (Component Video Out)
YUV definisce il segnale del componente,nel caso di questo apparecchio disponibile all'uscita YPbPR sotto forma di cosiddette "mezze schermate"; Solitamente questo è il miglior segnale per il controllo di televisori a schermo gigante e proiettori che non sono in grado di elaborare segnali Progressive Scan. Come la trasmis­sione di immagini RGB,YUV si compone di tre segnali d'immagine:
Ú
il segnale della luminosità "Y" e
Ú
i dei segnali per la differenza cromatica "Pb/Cb" e "Pr/Cr"
Mezze immagini (Interlace)/Immagini intere (Pro­gressive Scan)
Una schermata video standard è composta da 576 righe visibili; in modo alternato sono visualizzate prima le righe dispari e successivamente le righe pari, quindi rispettivamente una mezza immagine.In questo modo ogni secondo è possibile visualizzare 30 immagini intere (60 mezze immagini). Questa tecnica è definita formato "Interlace".
Rispetto al cosiddetto formato progressivo o Progressi- ve Scan-, ogni volta sono visualizzate righe di immagini, vale a dire ogni secondo sono visualizzati 60 immagini intere.In questo modo aumenta la qualità complessiva della schermata, delle immagini fisse e del testo.
Decoder
Il sonoro su DVD con sonoro ha Homecinema è memorizzato in forma criptata (codificata) sul DVD. Esistono diversi formati di criptazione per diversi scopi, ad es.AC-3 per la riproduzione del sonoro Dolby Digi­tal.
Per poter riprodurre un tono criptato è necessario che le apparecchiature di riproduzione (ad es.lettore DVD) o i componenti audio ad esse collegate (ad es.impianto surround) siano dotati di un cosiddetto Decoder che converte i segnali criptati in musica o sonoro. Il lettore DVD Silvercrest KH 6507 dispone sia di un decoder AC-3-(per segnali Dolby Digital 5.1-Surround) che di un decoder DTS (per segnali sonosri DTS-Sur­round).
Dolby Digital
Dolby Surround è un formato sonore analogico nel quale sono impiegati due canali di un segnale sonoro Stereo per consentire l'applicazione di informazioni di spaziatore per altri canali. Con un Dolby Surround­Decoder i segnali vengono trasformati nuovamente in sonoro o musica e condotti a due altoparlanti supple­mentari collocati dietro la postazione di ascolto.
Dolby Digital
Rispetto al formato sonoro Dolby Surround, nel caso del Dolby Prologic è impiegato un ulteriore canale nel segnale Stereo; si tratta del cosiddetto canale "Center". Il relativo altoparlante centrale deve essere collocato al centro tra gli altoparlanti stereo.I toni più bassi sono condotti ad un altoparlante di ton bassi, il cosiddetto "Subwoofer". Il subwoofer può essere collocato in un posto a scelta nella stanza; questo perchè i toni bassi, emessi dal subwoofer,non vengono quasi localizzati dall'udito umano.
Dolby Digital (5.1)
Dolby Digital, definito anche come AC3,è un formato sonoro digitale col quale è possibile trasportare fino a sei canali audio separati. Nella maggior parte dei DVD attuali il sonoro è memorizzato nel cosiddetto formato "Dolby Digital 5.1; il numero "5" nella definizione "5.1" sta per tre canali Surround anteriori e due poste­riori, il numero "1" èer il canale di toni bassi.
39
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 39
Page 40
DTS
DTS è l'abbreviazione inglese di "Digital Theatre System" e definisce uno dei formati più usati di sonoro Surround per DVD.Come per il Dolby Digital 5.1 nel DTS sono impiegati tre canali di sonoro surround ante­riori e due posteriori, nonchè un canale per toni bassi.
Cosa sono PAL, NTSC e SECAM ?
PAL
PAL è l'abbreviazione inglese "Phase Alternation Line". PAL è la norma più usata in Europa centrale ed occidentale (eccezione: Francia,vedere termine
SECAM) come norma per televisori a colori.
NTSC
NTSC è l'abbreviazione inglese per "National Televi­sion System Committee". NTSC è una norma di televi­sori a colori impiegata soprattutto negli Stati Uniti ed in Giappone.
SECAM
SECAM è l'abbreviazione francese per "système en couleur avec mémoire". SECAM è la norma di televi­sori a colori più diffusa in Francia ed in molti paesi dell'est.
Audio-CD:
Gli Audio-CD contengono esclusivamente dati audio; esistono anch'essi nei formati da 8 cm e 12 cm (diame­tro). La durata di riproduzione per i dati audio memo­rizzati è di 20 minuti (formato 8 cm) o di 74 minuti (formato 12 cm). Su Audio-CD sono memorizzati dati audio nel formato CDA.
MP3
MP3 definisce un processo sviluppato dal Fraunhofer Institut o un formato per la compressione di dati audio. I brani musicali compressi in MP3 hanno solo una mini­ma parte della loro dimensione originale,mentre su CD-R/CD-RW è possibile memorizzare molta più musica di quanto possibile su Audio-CD comuni sui quali vengono memorizzati dati audio in formato CDA.
WMA
WMA (ingl. für "Windows® Media Audio") è un for­mato di file sviluppato dalla Micro-soft® per dati audio.
JPEG
JPEG (ingl. per "Joint Photographics Expert Group") definisce un formato grafico molto diffuso sviluppato dalla stessa azienda nel quale sono compressi dati di immagine a colori ed a scale di grigio.
DivX
DivX® è un formato di codificazione sviluppato dalla ditta DivXNetworks®, Inc. per dati Video e Multime­dia.
MPEG
MPEG (ingl. per "Moving Picture Experts Group") definisce uno standard di videocompressione.
Cosa sono le cartelle?
Rispetto agli Audio-CD i titoli possonoe memorizza­ti su un CD-R/CD-RW con file MP3-, → WMA- o JPEG possono essere salvati in una cartella, ad esempio per ordinare itoli di diversi generi.
La struttura di un CD MP3 può avere ad esempio il seguente aspetto se i file MP3 sono stati salvati in cartelle:
Fig. 25 Possibile struttura della cartella di un CD MP3
40
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 40
Page 41
41
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 41
Page 42
IB_DVD_KH6507_IT.qxd 19.10.2004 12:56 Uhr Seite 42
Loading...