Siemens M75 User Manual [it]

ss
Siemens Aktiengesellschaft, issued by Communications, Haidenauplatz 1 D-81667 Munich
© Siemens AG 2005 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modification reserved.
Siemens Aktiengesellschaft www.siemens.com/m75
Designed for life
M75
Sommario 1
Avvertenze di sicurezza ............. 2
Riepilogo telefono ..................... 5
Simboli del display ..................... 7
Messa in funzione ...................... 8
Accendere/spegnere/
inserire il PIN ............................ 11
Avvertenze generali ................. 12
Sicurezza .................................. 15
Inserimento testo ..................... 17
Telefonare ................................ 19
Rubr. standard ......................... 22
Contatti .................................... 23
Rubrica ..................................... 25
Lista chiamate .......................... 27
Fotocamera .............................. 28
Riepilogo messaggi .................. 30
SMS ...........................................31
MMS .........................................33
E-mail ........................................37
Msg vocale/CB .......................... 38
WAP & Giochi ............................ 39
Impostazioni .............................42
Selezione rapida .......................51
Organiser ..................................52
Altro ..........................................54
Personale ..................................59
Servizio Clienti Siemens ........... 61
Cura e manutenzione ............... 63
Dati dell'apparecchio ................ 64
Certificato di garanzia ..............65
Contratto di licenza ..................66
Indice analitico ......................... 69
Questa è una versione breve della guida utente.
La versione completa si trova all'indirizzo Internet:
www.siemens.com/m75
Avvertenze di sicurezza2

Avvertenze di sicurezza

Nota per i genitori
Prima di utilizzare il telefono, leggere attentamente il manuale d'uso e le avvertenze di sicurezza! Riassumere il contenuto del presente manuale ai bambini informandoli dei possibili pericoli che può comportare l'utilizzo del telefono!
Durante l'utilizzo del telefono, osservare le disposizioni di leg­ge e i limiti locali. Questi posso­no essere presenti p. es. sugli aerei, presso i distributori di car­burante, negli ospedali oppure durante la guida.
Il funzionamento di apparecchi medicali come dispositivi di au­silio dell'udito o pacemaker po­trebbe essere compromessa. Rispettare una distanza minima di 20 cm tra pacemaker e telefo­no. Durante una chiamata, te­nere il telefono sull'orecchio op­posto al pacemaker. Consultare il proprio medico per ulteriori informazioni.
I componenti di dimensioni ri­dotte come la scheda SIM, il dispositivo di chiusura, la ghiera dell'obiettivo e il tappo dell'obiettivo possono essere smontati e ingeriti dai bambini piccoli. Pertanto, il telefono de­ve essere conservato fuori dalla loro portata.
Non usare dispositivi di ingran­dimento per guardare l'interfac­cia a infrarossi attivata [LED di classe 1 (classificazione secondo IEC 60825-1)].
La tensione di rete (V) indicata sull'alimentatore non va superata. Un mancato rispetto può deter­minare la distruzione del carica­batteria. Durante la ricarica del­la batteria, l'alimentatore deve essere inserito in una presa elettrica facilmente accessibile. L'unico modo per disattivare il caricabatterie terminata la rica­rica della batteria consiste nel disinserirlo dalla presa.
Le suonerie (pag. 44), i toni di servizio (pag. 45) e il viva voce vengono riprodotti tramite l'alto­parlante. Non tenere il telefono in prossimità dell'orecchio quan­do suona o se è stata attivata la funzione viva voce (pag. 20). In caso contrario potrebbero insor­gere seri danni all'udito.
Utilizzare solo Batterie Originali Siemens (100% prive di mercu­rio) e caricabatterie Originali Siemens. In caso contrario non possono escludersi notevoli danni alla salute e alle cose. La batteria potrebbe ad esempio esplodere.
3Avvertenze di sicurezza
Il telefono non deve essere aperto. Sono ammessi solo la sostituzione della batteria (100% priva di mercurio) e della carta SIM. La batteria non va manomessa in nessun modo e per nessuna ragione. Non sono ammesse altre modifiche all'ap­parecchio, esse causano la per­dita dell'omologazione d'uso.
Smaltire a norma di legge le batterie e i telefoni inutilizzabili.
Nelle vicinanze di televisori, radio e PC, il telefono potrebbe provocare dei disturbi.
Utilizzare solo Accessori Origi­nali Siemens. In questo modo si eviteranno possibili danni dalla salute e alle cose e si sarà certi del rispetto di tutte le disposizioni corrispondenti.
L’uso improprio dell’apparato e dei suoi componenti esclude qualsiasi garanzia! Queste avvertenze di sicurezza valgono anche per gli Accessori Originali Siemens.
Siemens si riserva il diritto di apportare modifiche parziali o totali al presente ma­nuale in qualsiasi momento, senza notifica ad alcun ente o persona fisica, al fine di correggere eventuali errori tipografici, d'immagine e di contenuto o per aggio­rnare le caratteristiche tecniche.
Tali cambiamenti saranno inseriti nelle edizioni successive del presente manuale.
Grazie per aver scelto un telefono Siemens.
Bluetooth
Il telefono dispone di un'interfaccia Bluetooth che consente di collegare senza fili il telefono alla cuffia di un dispositivo viva voce per au­tomobili o ad altri apparecchi compatibili con Bluetooth.
Per assicurare un collegamento sicuro degli apparecchi evitando che terzi possano accedere via radio al telefono, è necessario osservare i seguenti punti:
• Quando si collegano per la prima volta due apparecchi, il cosiddetto “pairing”, il collegamento, dovrebbe avvenire in un ambiente fidato.
• È necessario che, nel corso di tale opera­zione, entrambi gli apparecchi si identifi­chino una sola volta mediante password/ PIN. Per garantire un livello di sicurezza sufficiente bisognerebbe scegliere una combinazione numerica difficile da indovi­nare, possibilmente a 16 cifre (qualora non venga già fornito un PIN).
• Il passaggio all'accettazione automatica del collegamento (“collegamento senza conferma”) dovrebbe essere eseguito solo in casi eccezionali.
• In generale, il collegamento dovrebbe av­venire solo con apparecchi fidati, al fine di ridurre al minimo eventuali rischi per la sicurezza.
• Il nome del telefono viene trasmesso durante il collegamento Bluetooth. Al mo­mento della consegna, il nome del tele­fono è l'”ID Bluetooth”. Quando si attiva per la prima volta il Bluetooth o, in un secondo momento, nel menu Bluetooth è possibile modificare questo nome (Mio nome BT (pag. 47)).
• Se non si fa uso del Bluetooth, sarebbe opportuno disattivare tale funzione.
®
Avvertenze di sicurezza4
Prima di utilizzare accessori o telefoni cellu­lari Bluetooth all'interno di un veicolo, con­sultare il manuale delle istruzioni del veicolo riguardo ad eventuali limitazioni nell'uso di prodotti di questo tipo.

Riepilogo telefono

1 A Tasto di connessione
Chiamare il numero/nome visualizzato/ selezionato, rispondere alle chiamate. In stand-by mostrare le ultime chiamate in uscita.
2
Tasto On/Off/fine chiamata
B
• Telefono spento: premere a lungo
per attivarlo.
• Durante una conversazione o in
un'applicazione: premere breve- mente per terminare.
• Nei singoli menu: premere breve- mente per salire di un livello. Premere a lungo per tornare in stand-by.
• In stand-by: premere a lungo per spegnere il telefono.
3 Joystick
Premere verticalmente sul joy-
C
stick per attivare un'applicazio­ne o una funzione. Le funzioni attuali vengono visualizzate tra i tasti display (pag. 13).
In stand-by
Aprire il menu principale.
C
Aprire i profili utente.
G
Aprire la Rubrica/i Contatti.
H
Aprire in Entrata.
E
Avviare la fotocamera.
D
In liste, messaggi e menu
Scorrere verso l'alto/il basso.
I
Indietro di un livello.
D
Durante una conversazione
Regolare il volume.
I
Opzioni di chiamata.
E
Z £ X
Operatore di Rete
01.05.2005 10:10 in Entr.í NuovSMS
4 < > Tasti del display
Le funzioni correnti di questi tasti sono visualizzate nell'ultima riga del display sotto forma di §testo§/simbolo (per es. p).
5 Internet
Accesso al portale Internet.
5Riepilogo telefono
Riepilogo telefono6
1 Antenna integrata
Non coprire senza motivo la parte supe­riore del telefono sopra il coperchio del­la batteria. La qualità di ricezione ne risulterebbe ridotta.
2 Altoparlante 3 Tasti laterali
a Fotocamera
• Premere in stand-by: avviare la fotocamera.
• Durante una conversazione: ridurre il volume.
b Walky Talky
(Disponibilità del servizio funzione dell'Operatore di Rete) Premere in stand-by: avviare la funzione Walky Talky.
• Durante una conversazione: aumentare il volume.
4 Display 5 Interfaccia a infrarossi (IrDA) 6 * Suoneria
•Premuto a lungo in stand-by: attiva/ disattiva tutti gli avvisi acustici (esclusa la sveglia).
•Premuto a lungo durante una chia- mata in entrata: disattiva la suoneria solo per la chiamata attuale.
7
Blocco tasti
#
Premere a lungo in stand-by o durante la riproduzione di un file musicale: attiva/disattiva il blocco dei tasti.
8 Presa per connettore
Per caricabatteria, auricolare, flash ecc.
9 Alloggiamento per RS MultiMedia-
Card
: Supporto Car Kit ! Connettore per l'antenna esterna " Obiettivo della fotocamera
§ Specchio
Z £ X
Operatore di Rete
01.05.2005 10:10
in Entr.í NuovSMS

Simboli del display

Simboli sul display (selezione)
Segnale di ricezione
Z
Livello di carica batteria,
W
per es. 50%
L
Rubrica Lista chiamate
P
WAP & Giochi
O
portale Operatore di Rete Organiser
Q M
Messaggi Fotocamera
R
Altro
S
Personale
N
Impostazioni
T
Tutte le chiamate vengono
Ç
inoltrate Tono di avviso spento
¿
Solo un breve segnale acustico
¾
(bip) Squillo solo se il chiamante è
¼
memorizzato nella Rubrica
¹
Avviso acustico impostato
Ä
Blocco della tastiera attivo Risposta automatica attivata
Å
Attivato e disponibile
£
²
Internet Online
®
Trasmissione IrDA Trasmissione Bluetooth.
ª
Eventi (selezione)
Memoria SMS piena
ã ä
Memoria MMS piena
å
Memoria telefono piena Impossibile accedere alla rete
Æ
Â
Chiamata persa
Ê
Assistente di memoria
Simboli messaggi (selezione)
Non letto
p
Letto
q s
Inviato Ricevuta notifica di MMS
w
MMS con contenuto DRM
y
(pag. 12) Inoltrato e-mail
z {
E-mail con allegato Ricevuto messaggio vocale
À
7Simboli del display
Messa in funzione8

Messa in funzione

Il telefono è imballato smontato e deve essere assemblato prima dell'utilizzo.
Al momento della consegna, il display è co­perto da una
pellicola protet­tiva. Togliere
lentamente la pellicola prima dell'assem­blaggio.
Nei casi di scarica statica si può verifi­care uno scolorimento lungo i bordi del display, che scompare comun­que dopo al massimo 10 minuti.

Inserire la scheda SIM/ batteria

L’Operatore di Rete fornirà una sche­da SIM sulla quale sono salvate tutte le informazioni relative alla rete. Se si è ricevuta una SIM in formato carta di credito, staccare la sezione piccola ed eliminate le eventuali sporgenze di plastica rimaste.
• Inserire la scheda SIM con i contat-
ti rivolti verso il basso nell'apposita sede. Con una leggera pressione far scivolare la scheda SIM in fondo
1 (prestare attenzione
all'angolo smussato).
1
2
3
• Per rimuovere la scheda SIM spin­gere l'innesto verso il basso estrarre la scheda SIM nella dire­zione indicata alcuno strumento.
• Inserire la batteria lateralmente nel telefono basso
• Per togliere la batteria, premere sulla linguetta laterale della batte­ria ed estrarla.
3. Non utilizzare
4 e spingerla verso il
5 fino al completo innesto.
5
4
2 ed
9Messa in funzione
• Appoggiare il coperchio e spinge­re in avanti
6.
6
• Chiudere il coperchio girando la chiusura di bloccaggio di novanta gradi in senso orario
7.
7
Ulteriori informazioni
Spegnere il telefono prima di togliere la batteria!
Sono supportate solo schede SIM da 1,8 e 3 Volt. Per schede SIM meno recenti, rivol­gersi al proprio Operatore di Rete.

Inserire la RS MultiMediaCard

Alla consegna la RS MultiMediaCard non è ancora inserita nel telefono.
• Per inserire la RS RS MMC, staccare la stessa dal supporto il plastica e con una leggera pressione inse­rire la scheda fino al completo innesto
1
.
1
• Eventualmente utilizzare la spina
.
2
2
Prima della rimozione della RS Multi- MediaCard si dovrebbe eseguire la funzione Espelli scheda nel menu Opzioni Personale. In tal modo si evita la perdita di eventuali dati.
• Per la rimozione della RS Multi­MediaCard aprire il coperchio e premere leggermente sulla scheda (utilizzare la spina, come da figura). In questo modo la sche­da fuoriesce leggermente, per­mettendo l'estrazione della stessa. Dopodiché chiudere la fessura con la copertura.
Messa in funzione10

Caricare la batteria

Processo di carica
Al momento della fornitura la batte­ria non è completamente carica. In­serire quindi il cavo caricabatteria nell'apposito connettore del telefo­no e l'alimentatore nella presa elet­trica e caricare per almeno due ore.
Y
Tempo di carica
Una batteria scarica raggiunge la ca­rica completa dopo al massimo 2 ore. L’operazione di carica è possi­bile solo a temperature comprese tra i 5 °C e i 45 °C. Con una variazione di ±5 °C, il simbolo di pericolo lampeg­gia. Non superare mai la tensione di rete indicata sull' alimentatore.
Tempi di funzionamento
I tempi di funzionamento dipendono dalle diverse condizioni di utilizzo. Temperature estreme riducono no­tevolmente la durata in stand-by del telefono. Evitare quindi di esporre il telefono ai raggi solari o di posarlo su una fonte di calore.
Visualizzazione durante il processo di carica.
Autonomia in conversazione: fino a 300 minuti Autonomia in stand-by: fino a 250 ore
Simbolo di carica non visibile
Se la batteria è completamente scari­ca, il simbolo di carica non compare immediatamente al momento del collegamento con il caricabatteria. Apparirà al più tardi dopo due ore. In questo caso la batteria sarà comple­tamente carica dopo 3–4 ore.
Usare solo l’alimentatore fornito insieme al telefono!
Visualizzazione durante il funzionamento
Visualizzazione dello stato di carica della batteria durante il funziona­mento (scarica – carica):
V W X
Quando la batteria sta per esaurirsi, viene emesso un segnale acustico. Lo stato di carica della batteria viene visualizzato correttamente soltanto al termine di un processo ininterrot­to di carica/scarica. Perciò non rimuo- vere la batteria senza motivo e, possibil­mente, non interrompere anzitempo il
processo di carica.
Ulteriori informazioni
Dopo un uso prolungato l'alimentatore si surriscalda. Questo è normale e non peri­coloso.
Se la batteria viene tolta per più di 30 se­condi, è necessario reimpostare l'orologio.

Accendere/spegnere/inserire il PIN

11Accendere/spegnere/inserire il PIN
Accendere/spegnere il telefono
B
Premere a lungo il tasto On/Off/Fine.

Inserire il PIN

La scheda SIM può essere protetta da un codice PIN da 4 a 8 cifre.
J
§OK§ Per confermare. La regi-
Ulteriori informazioni
Cambia PIN ..................................pag. 15
Eliminare il blocco della
scheda SIM ...................................pag. 16
Inserire il PIN con i tasti numerici. Affinché nessu­no possa leggere il PIN, sul display il codice è sostituito da asterischi
. Correzioni con
****
strazione nella rete richie­de alcuni secondi.
].

Chiamata d'emergenza (SOS)

Usare solo in caso di emergenza!
Premendo il tasto del display §SOS§ è possibile effettuare una chiamata di emergenza su qualsiasi rete, anche senza scheda SIM e l'inserimento del PIN (non possibile in tutti i paesi).
Prima accensione
Ora/data
Al momento della messa in funzio­ne, impostare correttamente l'orolo­gio del telefono.
C
J
C
Fusi orari
Impostare il fuso orario della zona in cui ci si trova.
I
§Imposta§ ... e impostarlo.
Copiare gli indirizzi della scheda SIM
Al primo inserimento della scheda SIM è possibile copiare le voci nei Contatti. Non interrompere la proce-
dura. Durante la procedura non ri­spondere alle chiamate. Seguire le
istruzioni sul display. È possibile copiare i dati della scheda
SIM anche in un secondo momento (pag. 26).
Premere questo tasto, poi
§Cambia§.
Digitare prima la data (giorno/mese/anno), quin­di l'ora (formato 24 ore, compresi i secondi).
Premere. Ora e data sono aggiornate.
Scegliere dalla lista la città nel fuso desiderato ...
Avvertenze generali12

Avvertenze generali

Stand-by

Il telefono è in stand-by ed è pronto all’uso non appena sul display com-
pare il nome dell'Operatore di Rete.
B
Premendo a lungo il tasto On/Off/Fine si ritorna in stand-by da qualsiasi si­tuazione.

Segnale di ricezione

Z [
Segnale di ricezione forte. Una bassa ricezione ridu-
ce la qualità della conver­sazione, può portare all'interruzione della con­versazione e aumentare il consumo della batteria. Spostarsi in una zona con maggiore copertura di rete.

Digital Rights Mgmt. (DRM)

Tenere presente che il proprio appa­recchio dispone del Digital Rights Management. L'utilizzo di immagini, suoni o applicazioni scaricati può es­sere limitato dai rispettivi produttori, per es. copie protette, limitazione di tempo e/o di sessioni di uso ecc. (v. anche p. 41).

Menu principale

Il menu principale può essere rappre­sentato graficamente con simboli:
C F
Richiamo del menu princi­pale dallo stand-by.
Selezionare i simboli delle
/
I
applicazioni.
C Avvio di un'applicazione.
Opzioni del menu principale
§Opzioni§
A seconda del contesto, sono dispo­nibili diverse funzioni.
Caratt. Grossi
Illuminazione
Espelli scheda
Aprire il menu.
Selezionare una delle due dimensioni di caratteri.
Impostare l'illuminazione più chiara o più scura del display.
Consente l'estrazione della RS MultiMediaCard senza perdita dei dati.
Istruzioni d'uso
Controllo attraverso i menu
Nel manuale d’uso le operazioni ne­cessarie per eseguire una funzione vengono rappresentate con una partico- lare simbologia, per. es. richiamo della lista dei numeri selezionati:
C ¢
Questo comporta le seguenti fasi:
¢Ch. in Uscita
P
C Aprire il menu principale. G
Scegliere P.
C Confermare. H
Scegliere la funzione
Ch. in Uscita.
C Confermare.
Simboli
In questo manuale d'uso sono utiliz­zati i seguenti simboli:
J B
A
< >
§Menu§
C
D F E
H
Inserimento di cifre o lettere. Tasto On/Off/Fine Tasto di connessione Tasti del display Visualizzazione della funzio-
ne dei tasti del display. Premere verticalmente il
joystick, per es. per richia­mare il menu.
Premere il joystick nella di­rezione indicata.
G
I
=
C
Il simbolo al centro della riga inferio­re del display mostra la funzione atti­vata quando si preme verticalmente il joystick.
Funzione che dipende dall'Operatore di Rete e può richiedere una registrazione separata.
Premere il joystick
í Visualizzare il menu î Fotografare ï Zoomare
Chiamare, accettare la
ð
chiamata
ì OK ñ / ò
Riproduzione/Pausa per
audio e video.

Funzioni standard

Menu Opzioni
Riepilogo delle funzioni di uso fre­quente nei menu Opzioni.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Modifica
Visualizza Cancella/
Cancella tutto
Aprire una voce per modifi­carla
Visualizzare una voce. Cancellare una voce/can-
cellare tutte le voci dopo una richiesta di conferma.
13Avvertenze generali
Avvertenze generali14
Nuova voce Invia...
Rispondi/ Risp. a tutti
Salva Salva in 9
Ordina
Inserim. testo
(pag. 43)
Rinomina
Capacità
Attributi
Guida
Creare una nuova voce. Scegliere il servizio e mez-
zo di trasmissione per l'in­vio o la stampa, per es. IrDA o Bluetooth.
Il mittente diventa il desti­natario; davanti all'Ogg.: è scritto “Re:”; il testo ricevu­to viene copiato nel nuovo messaggio.
Salvare una voce. Salvare il destinatario nella
rubrica indirizzi attuale. Impostare criteri di ordina-
mento (alfabetico, tipo, tempo).
T9 attivo: attivare/disatti-
vare supporto T9.
Lingua in uso: scegliere la
lingua nella quale viene scritto il testo.
Rinominare la voce sele­zionata.
Visualizzare la capacità di memoria.
Visualizzare le proprietà dell'oggetto selezionato
Visualizzare il testo di guida.

Modo di selezione

Per alcune applicazioni (per es. Ru­brica/Contatti) è possibile seleziona­re una o più voci per eseguire la stes­sa funzione.
§Opzioni§
Aprire il menu.
Seleziona Attivare il modo di sele-
zione.
I Scegliere la voce/le voci. C
§Seleziona§ La voce attuale viene
§Deselez.§ Eliminare la voce attuale
Ulteriori funzioni di selezione:
§Opzioni§
Seleziona tutto
Deselez. tutto
Canc. selezione

Selezione rapida del menu

Tutte le funzioni del menu sono nu­merate internamente. Inserendo in sequenza questi numeri è possibile selezionare direttamente una fun­zione.
Per es., per scrivere un nuovo SMS (dallo stand-by):
C 5
1 1
Selezionare o eliminare la selezione.
evidenziata.
dalla selezione.
Aprire il menu.
Evidenziare tutte le voci.
Eliminare la selezione da tutte le voci.
Tutte le voci selezionate vengono eliminate.
Premere, per visualizzare il menu principale. Quindi premere
per Messaggi, quindi
per Crea nuovo, quindi
per SMS.

Sicurezza

Telefono e scheda SIM sono protetti nei confronti dell’uso non autorizza­to tramite diversi codici segreti.
Conservare questi codici segreti al sicu­ro, in modo tale da poterli consultare in caso di necessità!

Codici PIN

PIN
PIN2
PUK PUK2
Codice telefono
Protegge la scheda SIM (numero identificativo perso­nale).
Necessario per impostare la vi­sualizzazione degli addebiti e per accedere a funzioni supple­mentari di schede SIM speciali.
Codice chiave. Con questo co­dice si sbloccano le schede SIM in seguito a una ripetuta digita­zione errata del PIN.
Protegge il telefono. Inserito alla prima impostazio­ne di sicurezza.
C ¢T¢Sicurezza
¢Codici PIN ¢Scegliere la funzione.
Controllo PIN
Il codice PIN di norma viene richiesto ogni volta che si accende il telefono. È possibile disattivare questo con­trollo, consentendo però un even­tuale uso non autorizzato del telefo­no. Alcuni Operatori di Rete non ne permettono la disattivazione.
§Cambia§ Premere.
J
C
Inserire il codice PIN.
Confermare.
Cambia PIN
Al fine di ricordarsi più facilmente il PIN è possibile modificarlo con un qualunque codice composto da 4 a 8cifre.
§Seleziona§ Premere.
J
Inserire il nuovo codice PIN.
C Premere.
C Inserire il nuovo PIN.
J
,
C Ripetere il nuovo PIN.
J
,
15Sicurezza
Sicurezza16
C ¢T¢Sicurezza
¢Codici PIN ¢Scegliere la funzione.
Cambia PIN2
(Viene visualizzato solo se è disponibile il PIN2)
Procedura come per Cambia PIN.
Cambia cod.tel
(Modificare il codice telefono)
Viene stabilito la prima volta che si ri­chiama una funzione protetta del te­lefono (per es. Ch. diretta, pag. 48 (numero di 4–8 cifre)). Il codice tele­fono è quindi attivo per tutte le fun­zioni protette. Dopo il terzo tentativo di inserimento errato, l'accesso al co­dice telefono e a tutte le funzioni vie­ne bloccato. In questo caso rivolgersi ai Centri Assistenza autorizzati Siemens (pag. 61).
Eliminare il blocco della scheda SIM
Dopo il terzo tentativo errato di inse­rimento del PIN, la scheda SIM viene bloccata. Digitare, seguendo tutte le avvertenze, il codice PUK (MASTER PIN) messo a disposizione dall'Ope­ratore di Rete insieme alla scheda SIM. Nel caso in cui il PUK (MASTER PIN) fosse stato smarrito, rivolgersi all'Operatore di Rete.

Sicurezza all'accensione

Anche se il controllo PIN è disattivato (pag. 15), per accendere il telefono è necessaria una conferma.
In questo modo si impedisce un'eventuale accensione involonta­ria del telefono, per es. durante il tra­sporto in borsa o in tasca, oppure in aereo.
B
§OK§ Premere. Il telefono si
§Annulla§ Premere questo tasto per
Premere a lungo.
accende.
interrompere l'accensio­ne. L'accensione viene interrotta.

Inserimento testo

17Inserimento testo
Inserimento testo senza T9
Premere i tasti numerici più volte fin­ché non compare il carattere deside­rato. Esempio:
2
]
F #
*
0
1
Premere una volta breve­mente per scrivere la lette-
ra a, premere due volte per scrivere la b ecc. Pre­mere a a lungo per scrivere la cifra.
Premere brevemente per cancellare i caratteri pre­senti prima del cursore. Premere a lungo per can­cellare l'intera parola.
Spostare il cursore (in avanti/indietro).
Premere brevemente: alter­nanza tra abc, Abc,
T9
Abc, 123.
Premere a lungo: visualizza tutte le modalità di inserimento.
Premere brevemente: visualizza i caratteri speciali.
Premere a lungo: apre il menu per l'inserimento.
Premere una/più volte:
. , ? ! ’ ” 0 + - ( ) @ / : _
Premere a lungo: scrive 0. Inserisce lo spazio.
Premere due volte = a capo.
T9
abc,
Caratteri speciali
*
1
) ¿¡_; . ,?!
+-”’:
¤¥$£€@\&#
[ ] { }%~<=>
| ^`§ Γ ∆ Θ Λ Ξ
Π Σ Φ Ψ Ω
1
) A capo
I C
Premere brevemente.
/
Spostarsi sui caratteri.
F
Premere.
*/()
Menu per l'inserimento testo
*
Premere a lungo:
Formato testo (solo SMS), Lingua in uso, Seleziona, Copia/Incolla
Inserimento testo con T9
“T9” combina la parola di senso com­piuto dalla sequenza di lettere digitate.
#
Scegliere la lingua d'inserimento
§Opzioni§ Aprire il menu.
Lingua in uso
C
Attivare/disattivare T9
Scegliere. Confermare.
Inserimento testo18
Scrivere con T9
È consigliabile scrivere una parola fino alla fine ignorando il display.
Premere i tasti relativi alla lettera che raffigurano solo una volta.
/
Uno spazio o lo sposta-
E
1
Non inserire caratteri speciali come Ä, ma inserire solo caratteri normali, per es. A, il resto lo farà il T9.
mento verso destra termi­na la parola.
Parole suggerite da T9
Se per una sequenza di tasti (una pa­rola) esistono più possibilità, viene visualizzata quella di senso più pro­babile.
^
^
Per aggiungere una parola nuova al dizionario:
§Parole§ Selezionare e inserire la
Premere questo tasto. Nel caso anche questa so­luzione non sia quella de­siderata.
Continuare a premere fino a quando non viene visualizzata la parola corretta.
parola senza l’ausilio del T9. Quindi premere
§Salva§.
Correggere una parola
Parole scritte con T9:
F
Scorrere di parola in paro­la verso destra osinistra,
fino a §evidenziare§ quella desiderata.
^ ]
Ulteriori informazioni
#
*
T9® Text Input is licensed under one or more of the following: U.S. Pat. Nos. 5,818,437, 5,953,541, 5,187,480, 5,945,928 and 6,011,554; Canadian Pat. No. 1,331,057; United Kingdom Pat. No. 2238414B; Hong Kong Standard Pat. No. HK0940329; Republic of Singapore Pat. No. 51383; Euro.Pat. No. 0 842 463 (96927260.8) DE/DK, FI, FR, IT, NL, PT, ES, SE, GB; and additional patents are pending worldwide.
Scorrere di nuovo le pro­poste di T9.
Cancella il carattere a sini­stra del cursore e visualiz­za la nuova parola di senso compiuto.
Premere brevemente: alter­nanza tra abc, Abc,
T9
Abc, 123.
Premere a lungo: vengono visualizzate tutte le possibilità di inserimento.
Premere a lungo: apre il menu d'inserimento (pag. 17).
T9
abc,
Modelli testo
C ¢M¢Modelli testo
Nel telefono possono essere memo­rizzati dei testi predefiniti, con i quali è possibile comporre un messaggio (SMS, MMS, e-mail).

Telefonare

J
A
Terminare la chiamata
B
Regolare il volume
I

Ricomposizione del numero

A
Richiamare la lista dei numeri sele­zionati:
A I
A
Digitare il numero telefo­nico (sempre con prefisso/ prefisso internazionale).
] Premere questo tasto
brevemente per cancellare l'ultima cifra digitata; pre­mere a lungo per cancella­re l'intero numero di telefono.
Selezionare il numero di telefono.
Premere brevemente il ta­sto di fine chiamata.
Regolare il volume con il joystick o con i tasti late­rali (pag. 6).
Premere questo tasto due volte. L’ultimo numero chia­mato viene riselezionato.
Premere una volta. Scegliere un numero di te-
lefono, quindi ... … premere questo tasto
per selezionare il numero.
Ricomposizione automatica del numero
§Rich. aut§ Il numero viene richiama-
Promemoria
§Prompt§ Dopo 15 minuti un segna-
to automaticamente dieci volte ad intervalli di tem­po crescenti.
le acustico ricorda di ri­chiamare il numero visua­lizzato.

Rispondere a una chiamata

A
Premere.

Rifiutare una chiamata

Premere brevemente.
B
19Telefonare
Telefonare20
Ulteriori Informazioni
Rispondere alla chiamata prima di portare il telefono all’orecchio per evitare lesioni all’udito dovute agli squilli!
Ð
§Vivavoc§ Riproduzione tramite alto-
*
Prefissi internazionali
0
§Nazione§ Scegliere il paese.
Memorizzare il numero nella Rubrica/nei Contatti.
parlante (viva voce). Prima di portare il telefono
all'orecchio disattivare il “viva voce”. Si evitano così even­tuali danni all'udito!
Premere a lungo per disatti­vare il microfono (suoneria).
Premere a lungo fino a quan­do viene visualizzato un “+”.

Opzioni di chiamata

C
Nel menu chiamate sono disponibili funzioni che possono essere attivate so­lo durante la conversazione.

Scambiare tra 2 chiamateb

Stabilire un 2º collegamento
C
Attesa Mettere in attesa la chia-
C
Scambia Alternare tra una chiama-
Aprire il menu chiamata
mata attuale, quindi sele­zionare il nuovo numero.
Aprire il menu chiamata.
ta e l'altra.
Chiamata durante una conversazione
Si sente un “avviso di chiamata” ed è quindi possibile:
Rispondere all'ulteriore nuova chiamata
§Scambia§ Rispondere alla nuova
Respingere la nuova chiamata
§Rifiuta§ Rifiutare la chiamata op-
• Terminare la chiamata attiva, rispon-
B C
chiamata e mettere in at­tesa quella attualmente attiva.
pure deviarla con §Inoltro§ per es. alla segreteria.
dere alla nuova chiamata
Terminare la chiamata.
Rispondere alla nuova chiamata.
Terminare la/e chiamata/e
B
§Si§ Riprendere la telefonata
§No§ Terminare tutte le chia-
Premere il tasto di fine chiamata.
messa in attesa.
mate.

Conferenza b

Si possono chiamare fino a 5 numeri contemporaneamente. Una volta stabilito il primo collegamento:
C
J
C
Terminare la conferenza
B
Aprire il menu chiamate e selezionare Attesa. Il colle­gamento attuale viene mantenuto.
Chiamare ora un nuovo numero di telefono. Una volta che la chiamata è attiva ...
... aprire il menu chiamate e selezionare Conferenza. Ripetere fino a che non sono collegati tutti gli in­terlocutori.
Con il tasto di fine chia­mata vengono terminate tutte le conversazioni della conferenza.

Sequenze di toni (DTMF)

Digitare la sequenza di toni (cifre), per es. per l’ascolto a distanza della segreteria telefonica.
C
Aprire il menu chiamate e selezionare Invia DTMF.
21Telefonare
Rubr. standard22

Rubr. standard

¢L
C
¢Selezionare la funzione.
Visualizza voci
Vengono visualizzate le voci della Ru­brica standard (Contatti o Rubrica).
Selezionare un nome me-
/
J
I
diante la lettera iniziale e/o scorrere.
Nuova voce
Creare una nuova voce.
Contatti (v. anche p. 23) Rubrica (v. anche p. 25)
Rubr. standard
È possibile impostare quale Rubrica si desidera utilizzare come standard.
La Rubrica scelta viene aperta in stand-by con il joystick.
H
Aprire la Rubrica oppure iContatti.
Rubrica
La Rubrica si trova sulla scheda SIM. Per ogni voce può essere inserito un solo numero di telefono. La Rubrica sulla scheda SIM può essere facil­mente trasferita su un altro telefono.
Bigl. da visita
Creare un proprio biglietto da visita da inviare a un altro telefono GSM. Se non è stato ancora creato nessun biglietto da visita, appariranno diret­tamente i campi per il relativo inseri­mento.
H
§Salva§ Premere.
Ulteriori informazioni
Il contenuto del biglietto da visita corrispon­de allo standard internazionale (vCard).
Ï
Procedere campo per campo e inserire i propri dati.
Copiare i numeri telefonici dai Contatti/dalla Rubrica.
Contatti
Nei Contatti è possibile utilizzare per ogni voce molti dati e funzioni sup­plementari (per es. Compleanno:,
Immagine:, Instant Msg).
Gruppi
Vedere pag. 24.
<Numeri info>
Vedere pag. 26.

Contatti

Nei Contatti è possibile memorizzare fino a 1.000 voci con diversi numeri di telefono e fax nonché altri dettagli di indirizzo . Que ste voci vengono ge­stite separatamente dalla Rubrica nella memoria del telefono.

Nuova voce

I Contatti sono impostati come rubri­ca standard:
H C I
J
Campi di inserimento speciali
Gruppo: Assegnazione a un
Indirizzo: Ampliamento per l'inseri-
Aprire i Contatti (in stand-by).
Visualizzare i campi di inserimento.
Selezionare i campi di inserimento desiderati.
Compilare i campi di inse­rimento.
Deve essere inserito alme­no un nome. Inserire sem­pre il numero di telefono con il prefisso.
gruppo (pag. 24).
mento dell'indirizzo com­pleto: Indirizzo:, CAP:,
Cittá:, Nazione:
Servizi Indicazioni, se la voce vie-
Compleanno:
Immagine: Assegnare un'immagine
Tutti i campi/Campi ridotti
§Salva§ Salvare la voce.
Ulteriori Informazioni
Î
ne utilizzata come contat­to per la Chat:
Nickname:, ID utente WV:, Numero ICQ:, Nome schermo AIM:
Dopo l'attivazione inserire la data di nascita.
Promemoria: un giorno pri-
ma, all'ora impostata, il telefono vi ricorderà il compleanno.
alla voce. L'immagine vie­ne visualizzata quando si riceve una chiamata dal numero di telefono corri­spondente.
Visualizzare il numero dei campi di inserimento.
Commutazione temporanea alla Rubrica.
23Contatti
Contatti24
Visualizzare/cercare voce
H I
C
Opzioni di visualizzazione
§Opzioni§ Visualizzazione delle fun-
Aprire i Contatti (in stand-by).
Scegliere la voce desi­derata.
Visualizzare.
zioni relative al campo di inserimento selezionato.

Modificare una voce

H I
I
J
Aprire i Contatti (in stand-by).
Scegliere la voce e premere §Modifica§.
Scegliere il campo d’inse­rimento e premere
§Modifica§.
Effettuare le modifiche e quindi premere §Salva§.

Chiamare una voce

H
J
A
Se nei Contatti, per una voce sono memorizzati più numeri, questi ven­gono visualizzati per la selezione.
Aprire i Contatti (in stand-by).
Selezionare un nome me-
/
I
diante la lettera iniziale e/o scorrere.
Il numero viene chiamato.

Opzioni dei Contatti

A seconda della situazione sono disponibili diverse funzioni.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Sposta in ...
Copia su SIM
Importa
(Per le funzioni standard, vedere pag. 13)
Assegnare la voce attuale o le voci selezionate a un gruppo.
Copiare il nome e il numero sulla scheda SIM (Rubrica).
Predisporre la disponibilità per la ricezione via IrDA (pag. 47) o SMS (pag. 31) di una voce dei Contatti.

Gruppi

Nel telefono sono predefiniti nove gruppi per ordinare in modo chiaro le voci dei Contatti. È possibile rino­minarne sette.
H
<Gruppi> Selezionare (dopo il nome
I
Suoneria per il gruppo
Vedere pag. 44.
Aprire i Contatti (in stand-by).
del gruppo è indicato il numero delle voci).
Scegliere il gruppo.

Rubrica

Le voci memorizzate nella Rubrica (sulla scheda SIM) sono gestite sepa­ratamente dalle voci dei Contatti.

Nuova voce

La Rubrica è impostata come rubrica standard:
H H
C I
Numero:
Inserire il numero di telefono con il prefisso. Una voce senza numero non viene memorizzata.
Nome:
Inserire il nome e/o il cognome.
Gruppo:
Preimpostazione: Nessun gruppo I numeri importanti possono essere inseriti in un gruppo (VIP).
Aprire la Rubrica (in stand-by).
Selezionare <Nuova voce>.
Visualizzare i campi di inserimento.
Scegliere i campi e compi­larli.
Posizione:
Preimpostazione: SIM Con alcume tipologie di schede SIM è possibile salvare i numeri in modo protetto (SIM protetta, è necessario il PIN2).
Numero voce:
Viene assegnato automaticamente a ogni voce. Con il numero di voce è possibile selezionare il numero di telefono.
§Salva§ Premere per salvare la
Ulteriori Informazioni
Î
§Nazione§ Prefissi internazionali ....pag. 20
nuova voce.
Commutazione temporanea ai Contatti.

Chiamare (cercare una voce)

H
J
A
Aprire la Rubrica. Selezionare un nome me-
/
I
diante la lettera iniziale e/o scorrere.
Il numero viene composto.
25Rubrica
Rubrica26

Modificare una voce

I
§Modifica§ Premere.
I
J
§Salva§ Premere.
Selezionare la voce nella Rubrica.
Scegliere il campo di inse­rimento desiderato.
Apportare le modifiche.
Opzioni della Rubrica
In base alla situazione sono disponi­bili le seguenti funzioni.
§Opzioni§
Copia 9
Copia tutto 9
Cancella tutto
Importa
(Per le funzioni standard, vedere pag. 13)
Aprire il menu.
Copiare le voci selezio­nate nei Contatti.
Copiare tutte le voci nei Contatti.
Cancellare tutta la Ru­brica (protetta dal PIN).
Predisporre la disponi­bilità per la ricezione via IrDA (pag. 47) o SMS (p. 31) di una voce della Rubrica.

<Rubriche spec.>

H
<Propri Nr.>
Inserimento di “propri” numeri nella Rubrica (per es. fax) a titolo informa­tivo.
<Numeri VIP>
Visualizzazione dei numeri VIP salvati nel gruppo.
<Rubrica SIM>
Le voci memorizzate nella Rubrica della scheda SIM possono essere usate anche in un altro telefono GSM.
<SIM protetta> b
Con una certa tipologia di scheda SIM, è possibile salvare i numeri in modo protetto. Per la modifica è ne­cessario il PIN2.
<Nr. servizio>/<Numeri info>
Nella Rubrica possono essere even­tualmente memorizzati numeri mes­si a disposizione dal proprio Operato­re di Rete.
Aprire la Rubrica e sceglie­re <Rubriche spec.>.

Lista chiamate

I numeri vengono memorizzati per agevolare la riselezione.
P
C ¢ I
C I
A
Nelle liste chiamate vengono memo­rizzate fino a 500 voci:
Ch. Perse
I numeri delle chiamate a cui non si è risposto vengono salvati per poter essere richiamati successivamente.
Â
Ch. Ricevute
Vengono elencate le chiamate rice­vute.
Ch. in Uscita
Accesso agli ultimi numeri telefonici selezionati.
A
Cancella Liste
Tutte le liste delle chiamate vengono cancellate.
Scegliere la lista chiamate.
Aprire la lista chiamate.
Scegliere il numero di telefono.
Selezionare il numero di telefono.
b
Chiamata persa.
Accesso rapido dallo stand-by.

Durata/Costi

Durante una chiamata è possibile visualizzarne il costo e la durata.
P
C ¢
Ultima Ch., Ch.in Uscita, Ch. in Entrata, Unitá restanti, Impostaz.Costi
I C
§Reset§ Resettare l'impostazione
¢Durata/Costi
Scegliere la visualizza­zione.
Aprire il campo.
selezionata.
Impostaz.Costi
C
Valuta
Inserire la valuta desiderata.
Tariffa pers.
Impostare la valuta e i costi dello scatto per unità e tempo.
Limite costi
Su schede SIM speciali l’utente o l’Operatore di Rete può stabilire il tet­to massimo di traffico telefonico, su­perato il quale vengono bloccate le chiamate in uscita.
Display autom.
La durata e i costi vengono visualiz­zati automaticamente.
Aprire il menu.
27Lista chiamate
Fotocamera28

Fotocamera

Le foto o i video ripresi con la fotoca­mera integrata possono essere visti immediatamente e
• la foto può essere utilizzata come sfondo, logo, animazione all’ac­censione e allo spegnimento non­ché screensaver
• la foto può essere attribuita a una voce dei Contatti
• la foto o il video possono essere inviati via MMS o via e-mail
• la foto può essere salvata in Perso-
nale (pag. 59) oppure sulla RS MultiMediaCard (pag. 60).

Attivazione della fotocamera

C ¢
Oppure
a
È É E registrazione video.
La foto attuale viene visualizzata (in anteprima) sul display. Nella prima riga da sinistra a destra si trova quan­to segue:
Ù Luminosità Ú Fattore zoom Û Bilanciamento (pag. 29) × Flash collegato
R
Premere il tasto laterale per attivare la fotocamera in stand-by.
Commutare su immagine singola.
Nell'angolo superiore a destra dell'anteprima viene visualizzato il numero di foto ancora possibili man­tenendo la risoluzione attuale.
Sotto l'anteprima sono indicati la ri­soluzione scelta oppure, nella moda­lità video, il tempo di registrazione utilizzato e il tempo massimo di regi­strazione disponibile per un video.

Modalità foto

C Scattare una foto. C
La foto viene salvata con un nome, data e ora. Per l'inserimento del no­me vedere Impostazioni nel menu Opzioni (pag. 29).
Impostazioni prima di scattare una foto:
F I
Risoluzione dell'immagine
Indipendentemente dalla risoluzione dell'anteprima, è possibile impostare la qualità di ripresa dell'immagine su quattro livelli. La qualità massima possibile è di 1280 × 960 pixel.
Per la creazione di uno sfondo per il display scegliere la risoluzione
Sfondo (pag. 43).
La risoluzione può diminuire in base allo zoom digitale scelto.
Visualizzare in anteprima la foto successiva.
Impostare la luminosità. Impostare il fattore di
zoom.
29Fotocamera

Modalità video

La risoluzione della modalità video corrisponde a quella dell'anteprima. È possibile impostare due risoluzioni diverse.
C C
Durante la registrazione video com­pare un punto rosso in alto a destra sul display.
§Play§ Riproduce il video.
Avviare la registrazione video.
Terminare la registrazione video.
Flash (Accessori)
Se il flash collegato è attivo, questo viene rappresentato mediante un simbolo sul display. Quando è colle­gato al telefono, il flash viene co­stantemente ricaricato. Questo ridu­ce il tempo di stand-by.
×
Per le impostazioni, vedere il menu Opzioni.
Durante il processo di ricarica il simbolo lam­peggia.

Opzioni della fotocamera

In base alla situazione sono disponi­bili le seguenti funzioni.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Imposta­zioni
Foto
Altri video
Microfono on
Usa flash
Timer autom.
Bilancia­mento
(Per le funzioni standard, vedere pag. 13)
Ulteriori informazioni
Ê
• Nome per le riprese
• Risoluzione dell'immagine
• Schema colore: normale, seppia, toni di grigio.
• Mezzo di memorizzazio­ne: Personale (pag. 59) o
RS MultiMediaCard
(pag. 60)
Visualizzare la lista delle fo­to.
Visualizzare la lista dei vi­deo.
Attivare/disattivare il micro­fono.
Scelta tra:
Automatico, Off, Occhi rossi
La registrazione inizia 15 secondi dopo l'aziona­mento. Durante gli ultimi 5 secondi si sente un tono di avviso ogni secondo.
Scelta tra:
Automatico, Interno, Esterno
Non c'è sufficiente spazio in memoria. Attivare l'assistente di memoria per la cancellazio­ne mirata di dati (p. 45).
In alternativa, è possibile salvare dati anche sulla RS MultiMediaCard.
Riepilogo messaggi30

Riepilogo messaggi

in Entrata
La cartella in Entrata contiene gli at­tuali messaggi in entrata. Tutte le vo­ci sono contrassegnate, in base al ti­po e allo stato, con un simbolo (pag. 7).
Richiamare la cartella in Entrata, per es. all'arrivo di un nuovo SMS:
p
Aprendo una voce viene avviata la relativa applicazione. Voci lette o aperte vengono visualizzate dopo un tempo impostabile solo nelle liste specifiche dei messaggi in entrata (§Opzioni§).
Nella cartella in Entrata si trovano i seguenti tipi di messaggi:
SMS, MMS, E-mail
Messaggi di sistema
Messaggi su MMS, Sveglia manc.,
Prom. scaduti, Ch. Perse, WAP Push, Msg vocale
Oggetti dati
Melodie, Foto e Video, voci di calenda-
rio, Appunti e Bigl. da visita.
Premere il tasto del di­splay sotto al simbolo.
Lista messaggi
Tutti gli SMS, MMS e le E-mail vengono memorizzati in 4 liste separate.
C ¢M¢In Entrata
Scegliere il tipo di messaggio.
¢
Lista dei messaggi ricevuti.
C ¢M¢Bozze
Scegliere il tipo di messaggio.
¢
Lista delle bozze salvate.
C ¢M¢Non inviati
Scegliere il tipo di messaggio.
¢
Lista dei messaggi non inviati con successo.
C ¢M¢Inviati
Scegliere il tipo di messaggio.
¢
Lista dei messaggi inviati.
§Opzioni§ Richiamo del menu Fun-
Instant Msg b
Questa funzione non è supportata da tutti gli Operatori di Rete. Chiede­re informazioni presso il proprio Operatore di Rete. Una descrizione si può trovare nelle istruzioni su Inter­net al sito:
www.siemens.com/m75
zioni per l’elaborazione dei messaggi.
SMS
Con il telefono è possibile inviare e ricevere messaggi di testo concate­nati (fino a 760 caratteri) composti da più SMS “normali” (prestare atten­zione alle modalità di addebito). È inoltre possibile inserire immagini e suoni in un SMS.

Scrivere/inviare un SMS

M
C ¢
J
A
Ï
C
Funzioni speciali
Immag.&Suoni
Inviare immagini e suoni con o senza testo. Tenere presente che immagini e suoni possono essere protetti (DRM, pag. 12).
¢Crea nuovo¢SMS
Inserire il testo (v. anche p. 17). §Opzioni§ Funzioni per la creazione del testo.
Avviare la procedura di invio.
Scegliere o inserire il nu-
/
J
mero di telefono dalla Rubrica/dai Contatti.
L'SMS viene trasmesso per l'invio al Centro Servizi.
Con il campo di inserimento testo aperto:
§Opzioni§ Aprire il menu.
I
I C
I
Per Animaz. base/Suoni base:
C
Per Proprie anim., Immag. pers.,
Propri suoni:
C C
Scegliere Immag.&Suoni. Il menu contiene:
Animaz. base, Suoni base, Proprie anim., Immag. pers., Propri suoni
Selezionare la lista.
Confermare. Viene visua­lizzata la prima voce dell'ambito selezionato.
Scorrere fino alla voce de­siderata.
La selezione viene copiata nell'SMS.
La selezione viene visua­lizzata/riprodotta.
La selezione viene aggiunta all'SMS.
Archivio SMS
C ¢M¢Archivio SMS
Viene visualizzata la lista degli SMS archiviati nel telefono.
31SMS
SMS32
SMS a un gruppo
I messaggi SMS possono essere in­viati come “circolare” a un gruppo di destinatari.
A
§Gruppo§ I Contatti sono aperti.
<Gruppi> Viene visualizzata la lista
I C
C
Avviare la procedura di invio.
dei gruppi. Scegliere il gruppo. Aprire il gruppo e selezio-
nare tutte/alcune voci inserite.
L'invio avviene solo dopo una richiesta di conferma.

Leggere

p
in Entrata si apre. Viene offerto un ra-
pido riepilogo dei messaggi attual­mente in entrata.
C I
ã
Avviso sul display della presenza di un nuovo SMS.
Per leggere l'SMS, preme­re il joystick.
Scorrere l'SMS di riga in riga.
Se questo simbolo lampeg­gia, la memoria è piena. Can­cellare o archiviare il messaggio.
Rispondere a un SMS
È possibile rispondere immediata­mente all'SMS attualmente aperto. Il nuovo testo aggiunto viene inseri­to sopra al testo ricevuto.
C
Rispondere immediata­mente.

Impostazioni per SMS

Firma SMS
M
C ¢
È possibile inserire una “firma” con un massimo di 16 caratteri che viene allegata a ogni SMS, eccetto con la funzione §Rispondi§ e durante la modi- fica di un SMS aperto.
Profili SMS
C ¢
Possono essere impostati al massimo 5 profili SMS. In questi profili sono stabilite le proprietà di invio di un SMS.
Attivare il profilo
I C
Impostare il profilo
I
¢Impostaz. Msg
¢Impostaz. SMS¢Firma SMS
M
¢Impostaz. Msg
¢Impostaz. SMS¢Profili SMS
Scegliere il profilo.
Attivare.
Selezionare il profilo e aprirlo con §Modifica§ per l'elaborazione.
MMS
Il Multimedia Messaging Service (MMS) consente di inviare testi, im­magini/video e suoni, in un messag­gio combinato, a un altro cellulare o ad una casella e-mail.
A seconda dell'impostazione del tele­fono si riceve il messaggio completo oppure solo la segnalazione con i da­ti del mittente e le dimensioni. Il rela­tivo MMS può quindi essere scaricato manualmente in un secondo mo­mento.

Creare MMS

Un MMS è composto da un'intesta­zione con l'indirizzo e un contenuto. Un MMS può essere composto da una sequenza di pagine. Ogni pagina può contenere un testo, un'immagi­ne/un video e un suono. Tenere pre­sente che immagini e suoni possono essere protetti (DRM, pag. 12).
Creare un MMS standard
C ¢M¢Crea nuovo¢MMS
Scegliere prima un oggetto da elabo­rare che dovrà essere allegato alla prima pagina dell'MMS:
C
Visualizzare le funzioni immagine/video: Inser. im-
mag., Inser. video, Fotoca­mera, Dettagli diritti
SUONO Scegliere.
C
TESTO Scegliere.
C
Visualizzare le funzioni audio: Inser. suono,
Registra, Dettagli diritti
Visualizzare le funzioni di testo (v. anche p. 17).
Opzioni
§Opzioni§ Aprire il menu.
Invia Anteprima
Immagine... Suono... Testo... Pagina...
Dettagli Msg
Inviare un MMS. Riprodurre tutto l'MMS sul
display. Vedere precedente. Vedere precedente. Vedere precedente.
Inser. pagina: inserire una
nuova pagina dopo la pagi­na attuale.
Cancella pagina: cancella-
re la pagina attuale.
Lista pagine: visualizzare
le pagine disponibili.
Tempistica: inserire la
durata di una pagina in secondi.
Inserire i parametri di invio (vedere capitolo successivo).
33MMS
MMS34
come modello
Layout
Colore...
(Per le funzioni standard, vedere pag. 13)
Salvare l'MMS come mo­dello. Vedere anche qui di seguito.
Selezione tra quattro possi­bili layout:
Testo sopra, sotto, a sini­stra oppure a destra dell'immagine.
Selezione dei colori per:
Testo sfondo
Colore testo
Foto backgr.
Modelli
C ¢M¢Modelli MMS
I modelli di MMS sono MMS memo­rizzati senza indirizzo che possono essere inviati come nuovi MMS op­pure utilizzati come parte di un nuo­vo MMS. Nel telefono possono esse­re salvati fino a 10 modelli.
I modelli si creano impostando un nuovo MMS oppure utilizzando un MMS ricevuto.
§Opzioni§ Aprire il menu e scegliere
come modello.

Inviare un MMS

La/le pagina/e dell'MMS nuovo è/so­no già creata/e. L'MMS viene visualiz­zato.
A
Ogg.: Inserire una breve descri-
Invia a: Inserire uno o più numeri
Dimensione:
Allegati: Inserire allegati.
A C
Più: Messa a disposizione di
Aprire l'inserimento indirizzo.
ç MMS Ogg.: Saluti da Londra A: +1234567654321 Dimensione: 85 KB
|
Þßá
í Opzioni
Ð
zione dell'MMS.
di telefono/indirizzi e-mail.
Visualizzazione della di­mensione dell'MMS attua-
Kilobyte (KB).
le in
Avviare la procedura di invio.
Dopo la conferma, l'MMS viene inviato.
campi supplementari per indirizzi.
35MMS
Opzioni per l'invio
§Opzioni§ Aprire il menu.
Invia Play
Modifica
Agg. destin.
Canc. destin.
Inser. allegato
Lista pagine
come modello
(Per le funzioni standard, vedere pag. 13)
Inviare un MMS. Riprodurre tutto l'MMS sul
display. Visualizzare la selezione di
un oggetto per modificarlo. Aggiungere il destinatario
dalla rubrica scelta come standard.
Cancellare un singolo destinatario.
Inserire un allegato:
Bigl. da visita
Appuntamenti
Immagine
Video
Suono
File Visualizzare le pagine
dell'MMS, per prenderne visione e/o modificarle.
Salvare l'MMS come modello.

Ricevere un MMS

p/w
Segnalazione sul display della presenza di un nuo­vo MMS/notifica.
<
Per ricevere un MMS completo in un secondo momento, è necessario aprire
la segnalazione.
§Ricevi§ Avviare la trasmissione.
Avviare la ricezione. A se­conda dell'impostazione (pag. 36), l'MMS/notifica viene copiato nel riepilo­go della cartella dei mes­saggi in arrivo (in Entrata).

Leggere un MMS

Un MMS è stato ricevuto completa­mente.
C Avviare la riproduzione.
Funzione dei tasti per la riprodu­zione:
E D
I
C
Al termine della riproduzione dell'MMS vengono visualizzati i det­tagli del messaggio.
Ogg.: Descrizione dell'MMS. Da: Indicazione del mittente. Dimensione:
Più: Altri campi di inserimento.
Passare alla pagina suc­cessiva.
Premere una volta breve­mente per tornare all'ini­zio della pagina attuale, due volte brevemente per tornare alla pagina prece­dente.
Regolare il volume.
Terminare.
/B
Dimensione dell'MMS in KB.
MMS36

Impostare

M
C ¢
Profilo connessione:
È possibile impostare 6 profili MMS in cui vengono stabilite le proprietà di invio. Nella maggior parte dei casi sono già preimpostati. In caso con­trario, richiedere informazioni pres­so il proprio Operatore di Rete.
Attivare il profilo
F
§OK§ Il profilo è attivato.
Impostare il profilo
§Cambia§ Visualizzare la lista dei
I
§Modifica§ Premere. Effettuare le im-
Impost. utente
Impostare a scelta l'invio dell'MMS:
Stato consegna:
Priorità predef.:
¢Impostaz. Msg
¢Impostaz. MMS ¢Scegliere la funzione.
Scegliere il profilo.
profili. Scegliere il profilo.
postazioni.
Richiedere una conferma di ricezione per i messaggi inviati.
Priorità di invio:
Normale, Alta, Bassa
Scadenza:
Durata pagina:
Recupero:
Modo creaz.:
Indicazione
=
dimens.:
Selezione dell'intervallo di tempo per il quale il Centro Servizi tenta di consegnare il messaggio:
Manuale, 1 ora, 3 ore, 6 ore, 1 giorno, 1 settima­na, Massimo*
* Intervallo massimo am­messo dall’Operatore di Rete.
Inserire la durata di una pa­gina in secondi.
Scorrere fino a Manuale oppure in modalità Auto-
matico.
Ricezione dell'MMS com­pleto oppure soltanto della relativa segnalazione:
Automatico
Ricevere immediatamente l'MMS completo.
Rete casa aut.
Ricevere immediatamente l'MMS completo sulla rete nazionale (non se in roa­ming).
Manuale
Si riceve soltanto la segna­lazione relativa all'MMS.
Libero, Ristretto, Avver­tenza
Può essere utilizzato per ricevere un messaggio di avviso o per limitare la di­mensione di un messaggio.
Impostare le dimensioni massime del messaggio e il trattamento dei dati.

E-mail

Il telefono dispone di un programma di e-mail (client) con cui è possibile scrivere e ricevere e-mail.

Scrivere/inviare e-mail

C ¢M¢Crea nuovo¢E-mail
Inserire i dati indirizzo:
A: Inserire uno o più indirizzi
Ogg.: Inserire il titolo
Testo: Inserire il testo.
A
Oppure
Più: Aprire altri campi di inseri-
Allegati: Inserire allegati, come per
e-mail.
dell’e-mail.
Avviare la procedura di invio.
mento.
es. immagini o suoni.

Ricevere/leggere

C ¢M¢In Entrata
¢Scegliere la funzione.
Prima di poter essere letta, un’e-mail deve essere scaricata dal server di posta.
Ricevi e-mail
§Opzioni§ Aprire il menu e scegliere
Inv/Ric e-mail
Viene trasmessa solo l’in­testazione del messaggio.
Ricevi conten.
Tutte le e-mail saranno copiate nella cartella in En-
trata e le e-mail della lista Non inviati saranno inviate.

Impostare

C ¢M¢Impostaz. Msg
¢Impostaz. mail ¢Scegliere la funzione.
Account
Prima dell'utilizzo devono essere im­postate le modalità di accesso al ser­ver nonché i propri parametri di e-mail. Si riceveranno i dati necessari dall'Operatore di Rete.
I
Attivare la modalità di accesso
C
Impostare la modalità di accesso
§Modifica§ Avviare l'elaborazione.
Scegliere l'accesso.
Attivare un account che è già stato creato.
Compilare i campi dati se­condo quanto specificato dall'Operatore di Rete.
37E-mail
Msg vocale/CB38

Msg vocale/CB

Msg vocale

C ¢M¢Impostaz. Msg
¢Msg vocale
Se si dispone di una segreteria, un chiamante può lasciare un messag­gio se il telefono è spento o non si è raggiungibili, se non si vuole rispon­dere o si è già impegnati in un'altra telefonata.
Può essere necessario registrarsi ed effettuare le impostazioni manual­mente.
Impostazioni b
L'Operatore di Rete mette a disposi­zione due numeri telefonici:
Salvare il numero di telefono della segreteria
Questo è il numero di telefono da chiamare per ascoltare i messaggi che sono stati lasciati.
C ¢M¢Impostaz. Msg
¢Msg vocale
Inserire il numero e confermare con §OK§.
Salvare il numero di telefono per l’inoltro
Le chiamate verranno inoltrate a questo numero.
T
C ¢
Inserire il numero e registrarlo alla Rete con §OK§.
¢Chiamata¢Inoltro ¢per es. NonDisponibile ¢Imposta
Ascoltare i messaggi b
Un nuovo messaggio vocale può es­sere comunicato nel seguente modo a seconda dell'Operatore di Rete:
À
p
Si riceve una chiamata con un an­nuncio registrato.
Chiamare la segreteria e ascoltare il/i messaggio/i.
1
Simbolo più segnale acustico. Oppure Avviso con un SMS. Oppure
Premere a lungo (ev. digi­tare una sola volta il nu­mero della segreteria). A seconda dell'Operatore di Rete confermare con
§OK§ e §Segreter§.

Servizi CB

C ¢M¢Impostaz. Msg
¢Servizi CB
Alcuni Operatori di Rete offrono ser­vizi di informazione (canali informa­tivi, cell broadcast). Se la ricezione è attiva, si riceveranno informazioni sui temi attivati nella propria Lista
argom.

Zoom testo

La rappresentazione dei testi sul di­splay può essere impostata in modo fisso per tutte le serie di messaggi in tre diverse dimensioni.

WAP & Giochi

È possibile scaricare da Internet le in­formazioni di cui si necessita. Il for­mato delle informazioni verrà adat­tato al display del telefono. Inoltre, si possono scaricare sul telefono giochi e applicazioni. Per l'accesso a Inter­net può essere eventualmente ne­cessaria la registrazione presso l'Operatore di Rete.

Internet

O
C ¢
Richiamando la funzione viene atti­vato il Browser con l’opzione preimpostata (Impostazioni del browser, pag. 40; può essere even­tualmente stabilita/programmata dall’Operatore di Rete).
Menu Browser
§Opzioni§ Aprire il menu.
Homepage
Bookmark
Vai a ... Ricarica
Mostra URL
¢Internet
Richiamare la pagina inizia­le preimpostata del profilo attuale (pag. 40).
Visualizzare i bookmark memorizzati nel telefono, salvare i bookmark.
Inserire un URL. Caricare nuovamente la
pagina attuale. Visualizzare l'URL della pa-
gina attuale per l'invio via SMS/e-mail.
Cronologia
Disconnetti File
Impostazioni
Chiudi brows.
Visualizzare le ultime pagi­ne Internet visitate.
Chiudere il collegamento. Salvare l’oggetto della pa-
gina attuale oppure la pagi­na completa; visualizzare le pagine salvate.
Impostazioni del browser (pag. 40).
Chiudere il browser.
Chiudere il collegamento
B
Premere a lungo per chiu­dere il collegamento e il browser.
Navigazione nel browser
• Selezionare un link.
C
• Impostazioni, stato on/off.
•Premere brevemente: indietro
B
di una pagina.
• Avanti/indietro di un campo di
I
inserimento/link.
• Scorrere una riga.
Visualizzazioni sul display nel browser
² ±
Collega­mento
Rete
´
³
Nessuna rete
GPRS online
39WAP & Giochi
WAP & Giochi40
Inserire caratteri speciali
* 0
Tabella dei caratteri spe­ciali (pag. 17).
Lista dei caratteri speciali, a seconda della situazione attuale.
Impostazioni del browser
O
C ¢
§Opzioni§ Aprire il menu.
Impostazioni
Browser
Profili
Parametri protocollo
Sicurezza Contesto
¢Internet
Scegliere.
Impostare le opzioni di avvio e di invio, nonché l'elabora­zione delle immagini e dei suoni.
Visualizzare la lista dei profili per l'attivazione/impostazio­ne (vedere qui di seguito).
Impostare i parametri del protocollo, i messaggi push e il tempo d'interruzione non­ché l'elaborazione dei coo­kies.
Impostare la crittografia. Resettare la sessione,
cancellare la cache, lo stori­co e i Cookies.
Profili
La predisposizione del telefono per l'accesso a Internet dipende dal ri­spettivo Operatore di Rete:
Profilo preimpostato
Nella maggior parte dei casi sono già preimpostati i profili di accesso per uno o più Operatori di Rete.
I C
Impostare il profilo manualmente
Richiedere eventualmente informa­zioni presso il proprio Operatore di Rete. Qui è possibile modificare le impostazioni e cancellare i profili.
Scegliere il profilo.
Attivare il profilo.

Bookmarks

O
C ¢
Gli URL memorizzati nel telefono vengono visualizzati. Nel telefono possono essere salvati nuovi book­mark. È possibile elaborare e gestire i bookmark in cartelle.
¢Bookmarks
Il browser Internet è concesso in licenza da:
41WAP & Giochi

Giochi e Applicazioni

In Internet è possibile trovare diversi giochi e applicazioni. Dopo il down­load, questi sono disponibili sul pro­prio telefono. Le applicazioni solita­mente comprendono anche le istruzioni d'uso. Sul telefono sono già preinstallati alcuni giochi e alcu­ne applicazioni. La relativa descrizio­ne si trova al sito
www.siemens.com/m75
Presupposti
Devono essere configurati il profilo del browser (pag. 40) e l'accesso (pag. 46).
Download
A seconda che si scarichino giochi o applicazioni, scegliere il corrispon­dente accesso:
C ¢O¢Giochi/Applicazioni
Caricare o avviare i giochi, oppure avviare le applicazioni o caricarle nuovamente con l’Assist. downl.

Assist. downl. b

O
C ¢
Durante il download vi aiuta una comoda guida.
¢Assist. downl.
Ulteriori informazioni
È possibile utilizzare il browser per scaricare le applicazioni (per es. suonerie, giochi, immagini, animazioni) da Internet. Siemens non presta garanzie e non si assume re­sponsabilità per problematiche risultanti diretta­mente o indirettamente dall' uso di applicazioni caricate successivamente dal cliente. Lo stesso vale per le funzioni che vengono abilitate solo successivamente su richiesta del cliente. Il clien­te si assume il rischio di perdita, danneggiamento o difetti di questo apparecchio o di applicazioni e, in generale, di danni o conseguenze provocate da queste applicazioni. In caso di sostituzione/ nuova fornitura ed eventualmente in caso di ripa­razione dell'apparecchio, per ragioni tecniche è possibile che questo tipo di applicazioni o che la successiva abilitazione di determinate funzioni vadano perse. In questi casi è necessario un nuo­vo download oppure un'abilitazione dell'applica­zione da parte dell'acquirente. Assicurarsi che l’apparecchio disponga del Digital Rights Management (DRM), in modo che alcune appli­cazioni scaricate con il protocollo WAP siano pro­tette contro copie non autorizzate. Queste applicazioni sono quindi destinate esclusivamen­te al proprio apparecchio e non possono essere copiate nemmeno per creare una copia di sicu­rezza. Siemens non si assume alcuna responsa­bilità né si fa garante per la possibilità di eseguire un nuovo download o una nuova abilitazione o la creazione di copie di sicurezza di applicazioni o che tali operazioni siano possibili gratuitamente. Si consiglia di eseguire ogni tanto il backup delle applicazioni sul proprio PC Windows mediante “Mobile Phone Manager” (www.siemens.com/m75).
®
Impostazioni42

Impostazioni

Profili

C ¢T¢Profili
In un profilo è possibile salvare diver­se impostazioni del telefono, per es., per adattare il telefono ai rumori cir­costanti.
• Esistono sei profili predefiniti con impostazioni standard che posso­no, tuttavia, essere modificati:
Normale, Riunione, Strada, Car kit, Cuffie, Mus.MusicSet
• È possibile impostare in modo per­sonalizzato due profili (<Nome>).
• Il profilo speciale Aeroplano è im­postato in modo fisso e non può essere modificato.
Impostazioni del profilo
Modificare un profilo standard o crearne uno nuovo personale:
I
§Opzioni§ Aprire il menu e scegliere
Viene visualizzata la lista delle fun­zioni possibili. Una volta eseguita l'impostazione è possibile tornare al menu del profilo per effettuarne un'altra.
Car kit
Solo con il Kit Viva Voce Auto Origi­nale Siemens. Il profilo del car kit
Scegliere il profilo.
Modifica imp
viene attivato automaticamente all'inserimento del telefono nell'ap­posito supporto.
Cuffie
Solo in collegamento con Cuffie Ori­ginali Siemens il profilo viene attiva­to automaticamente quando vengo­no utilizzate.
Aeroplano
Tutti i promemoria (appuntamenti, sveglia) sono disattivati. Questo pro­filo non è modificabile.
Attivare il modo Aeroplano
H C
C
Funzionamento normale
Alla riaccensione del telefono, verrà automaticamente attivato il profilo precedentemente impostato.
Scorrere fino a Aeroplano. Confermare la selezione. Confermare la richiesta di
conferma per attivare il profilo. A questo punto il telefono si spegne auto­maticamente.

Argomenti

C ¢T¢Argomenti
Caricare una rappresentazione grafi­ca completamente nuova sul telefo­no. Con la pressione di un tasto ven­gono create specificatamente diverse funzioni per argomenti, co­me per es. animazione d'accensione/
43Impostazioni
di spegnimento, sfondo, screensa­ver, melodia d'accensione/di spegni­mento ed altro ancora.
Per motivi di spazio di memoria i file sono compressi. Dopo un download o il loro richiamo dalla cartella Perso-
nale, vengono automaticamente de-
compressi all'attivazione.
Attivare un nuovo argomento
I C
C
Scegliere l'argomento. Visualizzare l'anteprima
degli argomenti. Attivare un nuovo argo-
mento.

Display

C ¢T¢Display
¢Scegliere la funzione.
Lingua
Impostazione della lingua dei testi vi­sualizzati sul display. Con “automatico” viene impostata la lingua usata dall' Operatore di Rete del proprio paese.
Se per caso è stata impostata una lin­gua incomprensibile, il telefono può essere reimpostato alla lingua del proprio Operatore di Rete con la se­guente digitazione (in stand-by):
# 0 0 0 0 # A
*
Inserim. testo
T9 attivo Attivare/disattivare la digi-
tazione intelligente dei testi.
Lingua in uso
Scegliere la lingua nella quale viene scritto il testo.
Sfondo
Impostare la grafica per lo sfondo del display.
Logo
Scegliere il logo che deve essere vi­sualizzato al posto del logo dell'Ope­ratore.
Impost. colore
Scegliere l'aspetto grafico e l'imma­gine dello sfondo per tutta l'inter­faccia operativa.
Screensaver
Dopo un intervallo di tempo impo­stabile, lo screensaver visualizza un'immagine sul display. Una chia­mata in entrata e ogni pressione di un tasto interrompe la funzione, a meno che non sia attiva la funzione di sicurezza.
Anim. accens.
Viene visualizzata all'accensione del telefono.
Anim. spegn.
Viene visualizzata al momento dello spegnimento del telefono.
Msg benvenuto
Viene visualizzato dopo l'accensione del telefono al posto di un'animazione.
Impostazioni44
Caratt. Grossi
Scegliere tra due dimensioni di carat­teri visualizzabili sul display.
Illuminazione
Impostare l'illuminazione più chiara o più scura del display.

Melodie

C ¢T¢Melodie
¢Scegliere la funzione.
Impostazioni
Accendere/spegnere la suoneria o impostare un breve segnale acustico (bip).
Vibrazione
Per evitare che la suoneria del telefo­no disturbi, è possibile attivare la vi­brazione. La vibrazione può essere attivata anche in aggiunta alla suo­neria. Questa funzione è disattivata durante la ricarica della batteria e se il telefono è collegato agli accessori (escluse le cuffie).
Volume
Il volume può essere impostato se­paratamente per tipi di chiamata/ funzioni.
Ulteriori informazioni
Assicurarsi di aver accettato la chiamata prima di portare il telefono all'orecchio. In questo modo si evitano lesioni all'udito do­vute al volume troppo alto della suoneria!
Assegnare la suoneria
Viene riprodotta una melodia già asse­gnata oppure viene visualizzata la lista delle possibili melodie per la scelta.

Chiamata

C ¢T¢Chiamata
¢Scegliere la funzione.
Nascondi ID b
Se attivato, sul display dell'interlocu­tore non viene visualizzato il vostro numero di telefono (dipende dagli Operatori di Rete).
Avviso di Ch. b
Se si è registrati a questo servizio, è possibile verificare se è attivo e atti­varlo/disattivarlo.
Inoltro
Impostare le condizioni per cui le chiamate devono essere inoltrate alla segreteria o ad altri numeri telefonici.
Impostazione dell’inoltro di chiamata (esempio)
NonDisponibile
I
C
Scegliere NonDisponibile. (Sono contemplate le condizioni Non raggiung.,
Senza risposta, Occupato,
vedere qui di seguito) Confermare e selezionare
Imposta, quindi inserire il
numero al quale indirizza­re l’inoltro.
b
45Impostazioni
§OK§ Confermare. L'imposta-
Ogni chiamata
Vengono inoltrate tutte le chiamate.
Ç
Altri tipi di inoltro:
Non raggiung., Senza risposta, Occupa­to, Ricezione fax, Ricezione dati
zione viene confermata dalla rete.
Visualizzazione nella riga superiore del display in stand-by.
Filtro chiamate
Vengono segnalate solo le telefona­te con un numero telefonico presen­te nella Rubrica/nei Contatti o asse­gnate a un gruppo. Le altre telefo­nate vengono solo visualizzate sul display.
Ogni tasto risp
Alle chiamate in arrivo è possibile rispondere premendo un tasto qual­siasi (eccetto
B).
Beep ogni min.
Durante la conversazione sentite (solo voi) ogni minuto un segnale acustico per il controllo della durata della chiamata.

Telefono

C ¢T¢Telefono
¢Scegliere la funzione.
Acustica tasti
Impostare il tipo di conferma acustica dei tasti.
Toni servizio
Impostare i toni di servizio e di avviso.
Auto spegnim.
Il telefono si spegne giornalmente all'ora preimpostata.
ID telefono
Viene visualizzato il numero dell'ap­parecchio (IMEI). Questa informazio­ne può essere utile per il servizio di assistenza.
Test dispos.
Dopo l'ultima pagina di informazioni viene offerta una diagnosi nonché dei test sequenziali. Scegliendo Test
sequenza vengono effettuati tutti i
test in sequenza.
Versione software
Visualizzazione in stand-by:
# 0 6 #, quindi premere §Altro§.
*
Assist. mem.
L'assistente di memoria interviene in caso di spazio di memoria insuffi­ciente sul telefono.
Sistema file
Formattare
(Codice telefono protetto)
Impostazioni46
La memoria del telefono viene for­mattata e tutti i dati memorizzati ven­gono cancellati, anche per es. suo­nerie, immagini, giochi, ecc. La formattazione può richiedere del tempo.
Deframment.
Ottimizzazione della memoria me­diante cancellazione dei file tempo­ranei superflui.
Format scheda Tutti i dati salvati su RS MultiMedia-
Card vengono eliminati.
Espelli scheda
Consente l'estrazione della RS Multi­MediaCard senza perdita dei dati.
Reset totale
Il telefono viene resettato alle impo­stazioni standard (di fabbrica). La scheda SIM e le impostazioni di rete non vengono modificate. Inserimento alternativo in stand-by:
# 9 9 9 9 # A
*

Orologio

C ¢T¢Orologio
¢Scegliere la funzione.
Ora/data
§Cambia§ Inserire prima la data e poi
Fusi orari
Mappamondo
Rappresentazione dei fusi.
l’ora.
F
Lista delle città
Lista delle metropoli.
I
Scegliere il fuso.
Selezionare la città del fuso prescelto.
Formato data
Selezionare il formato di visualizza­zione della data.
Formato ora
Scegliere 24 ore oppure 12 ore.
Anno buddista
Commutare all'anno buddista.
Visualizza ora
Accendere/disattivare la visualizza­zione dell'ora.
Ora autom. b
L'impostazione dell'ora avviene automaticamente.

Scambio dati

C ¢T¢Scambio dati
¢Scegliere la funzione.
GPRS b
(General Packet Radio Service) Con il GPRS i dati vengono trasmessi
più velocemente via radio.
Info GPRS
Visualizzazione del volume dei dati trasmessi.
47Impostazioni
IrDA
Il telefono dispone di un'interfaccia a infrarossi. La distanza tra i due appa­recchi non deve superare i 30 cm. Le porte a infrarossi dei due apparecchi devono essere il più possibile allinea­te e rivolte l'una verso l'altra.
Bluetooth® (BT)
Accendere/ spegnere Bluetooth, dare al telefono un nome Bluetooth, gestire la lista degli apparecchi Bluetooth noti.
C
Se il Bluetooth è acceso, l'IrDA (infra­rosso) si disattiva automaticamente e viceversa.
Marchio e loghi Bluetooth tà di Bluetooth SIG, Inc. e l'eventuale utiliz­zo di tali marchi da parte di Siemens è subordinato a licenza. Gli altri marchi e nomi di fabbrica sono quelli dei rispettivi proprietari.
Imp. Bluetooth
Cerca
Specificare quale apparecchio BT deve essere cercato:
Tutto, Audio, Telefono, PC
Disp. registrat
Per semplificare la selezione è possi­bile inserire nella lista degli apparec­chi più frequenti gli apparecchi BT partner. Se le voci sono “confidenzia­li”, non viene richiesta la password.
Accendere/spegnere.
Mio nome BT: È possibile
dare un nome al telefono.
®
sono di proprie-
Ult. conness. Lista degli ultimi apparecchi collegati
ultimamente e/o ancora collegati.
Lista nera I tentativi di connessione di apparec-
chi che compaiono in questa lista vengono rifiutati.
Mio nome BT Al telefono viene assegnato un no-
me (al massimo 16 caratteri) che sa­rà visualizzato da un partner. Senza nome il telefono utilizza l'indirizzo dell'apparecchio non modificabile
Visib. ad altri Impostare come il telefono deve
comportarsi nei confronti di altri ap­parecchi BT. Ciò significa (se “visibi­le”) che, per es. l’indirizzo dell'appa­recchio ossia il nome BT del proprio telefono su richiesta di altri apparec­chi BT venga trasmesso a questi per ricevere o inviare dati.
Non visibile Il telefono non è “visibile” per altri ap-
parecchi BT. Apparecchi noti, come per es. cuffie/Car Kit Bluetooth conti­nuano a funzionare regolarmente.
Modal. autom. Il telefono è “visibile” ad altri appa-
recchi BT per alcuni minuti. Dopodi­ché segue la richiesta se si desidera mantenere la “visibilità”.
Impostazioni48
Indicatori sul display
¨ Bluetooth acceso. ©
Connessioni
Impostazione base e attivazione dei profili di connessione per le applica­zioni MMS, WAP. La preimpostazione del telefono dipende dal rispettivo Operatore di Rete. Informarsi presso l'Operatore di Rete oppure in Inter­net al sito www.siemens.com/
mobilephonescustomercare
alla voce “FAQ”.
Profilo HTTP
La preimpostazione del telefono di­pende dal rispettivo Operatore di Re­te. Informarsi presso l'Operatore di Rete oppure in Internet al sito
www.siemens.com/ mobilephonescustomercare
alla voce “FAQ”.
Autenticazione
Attivare o disattivare la connessione crittografata (solo connessioni CSD) a Internet.
Fax/dati
Inv. voce/fax b
Impostare questa funzione sul tele­fono prima della procedura di tra­smissione per poter passare dalla conversazione al modo fax/dati.
Bluetooth visibile per altri
Ric. voce/fax
Avviare il programma di comunica­zione sul PC e attivare sul telefono la funzione durante la conversazione (il PC rileva il collegamento).
Ric. fax/dati
La chiamata viene segnalata con una speciale suoneria e sul display del te­lefono compare l'indicazione fax/da­ti. Avviare adesso sul PC il program­ma di comunicazione per la ricezione del fax/dei dati.
b

Sicurezza

C ¢T¢Sicurezza
¢Scegliere la funzione.
Blocco autom.
La tastiera viene automaticamente bloccata quando, in stand-by, non è stato premuto alcun tasto per un mi­nuto. Questa funzione protegge dal­le conseguenze di un'inavvertita pressione dei tasti del telefono. Si è comunque raggiungibili ed è anche possibile effettuare la chiamata d'emergenza.
Ulteriori informazioni
Bloccare/sbloccare in stand-by. Per ambe­due le operazioni:
#
Ch. diretta
È possibile chiamare un solo numero di telefono. Il codice telefono neces-
Premere a lungo.
49Impostazioni
sario (da 4 a 8 cifre) deve essere definito e inserito alla prima richiesta.
#
Per spegnere premere a lungo, poi inserire il codice telefono.
Solo b
Limitare le chiamate ai numeri della Rubrica protetti sulla scheda SIM.
Codici PIN
Per la descrizione vedere a pag. 15:
Controllo PIN, Cambia PIN, Cambia PIN2, Cambia cod.tel
No altre SIM b
Viene impedito il funzionamento del telefono con una scheda SIM diversa.
Blocchi rete b
Il blocco di rete limita l’utilizzo della scheda SIM.
Tutte uscenti
Tutte le chiamate in uscita sono bloc­cate, ad eccezione delle chiamate d'emergenza.
Usc. Internaz. (internazionali in uscita)
Sono possibili solo chiamate nazio­nali.
No Int. OK Naz. (Internazionale in uscita escluso il proprio paese)
Nessuna chiamata internazionale, solo telefonate nazionali.
Ch. Ricevute
Il telefono è bloccato per tutte le chiamate in entrata.
in Roaming
Al di fuori della propria rete nazionale non si ricevono più chia­mate.
Richiedi stato
Richiesta dello stato per i blocchi di rete.
Cancella tutto
Cancellare tutti i blocchi.

Selezione rete

C ¢T¢Selezione rete
¢Scegliere la funzione.
Linea b
Per il telefono devono essere regi­strati due numeri telefonici indipendenti.
Info rete
Viene visualizzata la lista delle reti GSM attualmente disponibili.
Seleziona rete
Viene riavviata la ricerca della rete.
Selez. autom.
Se è attivata la “Selezione automati­ca rete”, viene scelta la rete successi­va dalla lista degli “Operatori di Rete preferiti”.
Impostazioni50
Reti preferite
Inserire l'Operatore di Rete al quale ci si desidera collegare, quando si esce dalla propria rete.
Selezione rete b
Scegliere tra GSM 900, GSM 1800 e GSM 1900.
Ricerca veloce
Il collegamento alla rete avviene a in­tervalli più ravvicinati.
Gruppo utenti
A seconda dell'Operatore di Rete, questo servizio rende possibile la creazione di gruppi. Questi hanno poi, per es., accesso a informazioni (interne) dell'azienda oppure per es­si valgono particolari tariffe. Per i dettagli contattare l'Operatore di Rete.

Accessori

C ¢T¢Accessori
¢Scegliere la funzione.
Car kit
Solo con il Kit Viva Voce Auto Origi­nale Siemens. Il profilo del car kit vie­ne attivato automaticamente all'in­serimento del telefono nell'apposito supporto.
Risp. autom.
(Impostazione alla consegna: disattivata)
Le chiamate ricevono risposta auto­maticamente dopo qualche secon­do. Attenzione: possibilità di ascolto non autorizzato da parte di terzi!
Spegnimento automatico
(Impostazione alla consegna: 2 ore)
Il telefono viene alimentato dall'im­pianto elettrico dell'auto. Impostate l'intervallo tra lo spegnimento dell'auto e lo spegnimento automati­co del telefono.
Vivavoce auto
Questo può eventualmente miglio­rare la qualità di riproduzione vocale.
Cuffie
Solo in collegamento con Cuffie Ori­ginali Siemens (vedere Accessori). Il profilo viene attivato automatica­mente quando le cuffie vengono col­legate.
Risp. autom.
(Impostazione alla consegna: disattivata)
Le chiamate ricevono risposta auto­maticamente dopo qualche secondo (a meno che la suoneria non sia disattivata oppure sia impostata sul bip). Si consiglia l'utilizzo delle cuffie.
Risposta automatica
Se non ci si accorge che il telefono ha ri­sposto a una chiamata, il chiamante po­trebbe ascoltare le vostre conversazioni.
51Selezione rapida

Selezione rapida

Tasti del display
Programmare entrambi i tasti del display con un numero di telefono oppure una funzione.
Modificare
Il tasto del display è programmato per es. con la funzione Internet. Per modificare (in stand-by):
§Internet§ Premere brevemente, poi
Applicare
La programmazione con “Internet” è solamente a titolo dimostrativo.
§Internet§ Premere a lungo; viene

Tasti di selezione rapida

Programmare i tasti dal 2 al 9 con un numero di telefono oppure con una funzione. Il tasto 1 è riservato alla se­greteria telefonica.
Programmare
3
§Cambia§.
Scegliere la nuova funzio­ne dalla lista e confermare con
C.
avviata l'applicazione.
Premere brevemente il ta­sto numerico (per es. il 3) e poi §Imposta§.
Scegliere la nuova funzio­ne o numero di telefono
dalla lista e confermare con
C.
Applicare
Avviare la composizione di un nume­ro di telefono o un'applicazione sal­vata (per es. Calendario).
In stand-by:
3
Premere a lungo.

Mio menu

C
§MioMenu§ Premere.
Impostare il proprio menu persona­le. La lista delle 10 voci è preimpo­stata, ma può essere modificata.
Modificare il menu
È possibile sostituire ogni voce (1 – 10) con un'altra della lista di selezione.
I
§Cambia§ Aprire la lista funzioni per
I C
Riprist. tutto
§resetta§ Scegliere. Dopo una
Premere.
Scegliere la voce.
scegliere. Scegliere la nuova voce
dalla lista. Confermare. La voce
viene salvata.
richiesta di conferma vengono ripristinati i parametri predefiniti.
Organiser52

Organiser

¢Q¢ Scegliere la funzione.
C

Calendario

Nel calendario è possibile inserire gli appuntamenti. Ora e data devono essere impostate correttamente.
Il calendario offre tre tipi di visualiz­zazione: mensile, settimanale, gior­naliera.
Le diverse voci vengono visualizzate con colori differenti. Gli appunta­menti sono rappresentati come bar­ra orizzontale a colori sulla sezione verticale delle ore.
Navigazione:
Scorrere tra settimane/
/
F
I
giorni/ore.
Impos. calend.
Giorno inizio:
Ora di inizio della giornata lavorativa.
Inizio settimana:
Giorno della settimana con cui, a si­nistra, inizia la visualizzazione men­sile e settimanale.
Imp. fine sett.
Impostare i giorni del fine settimana.
Visual. compleanni:
Indicatori sul display

Appuntamenti

Le voci relative agli appuntamenti vengono visualizzate in una lista in sequenza temporale.
Aggiungere un nuovo appuntamento
<Nuova voce>
Categoria:
c d e
f g h
A seconda del tipo, sono disponibili diversi campi di inserimento/selezio­ne. È possibile limitare il numero dei campi, vedere Tutti i campi alla fine della lista.
Ulteriori informazioni
¹ »
L'avviso acustico viene riprodotto anche nel ca­so in cui il telefono sia spento (eccetto con tele­fono in modalità Aeroplano pag. 42). Il telefono non passa alla modalità di stand-by. La pres­sione di un tasto qualsiasi spegne l'allarme.
Scegliere.
Nota: inserire un testo
descrittivo.
Memo vocale: inserire un
memo vocale.
Chiama: inserire il numero
di telefono. Questo sarà visualizzato con l'avviso.
Riunione: inserire un testo
descrittivo.
Vacanza: inserire la data di
inizio e di fine.
Compleanno: inserire il no-
me e la data.
Sveglia, allarme impostati. Appuntamento, allarme impo­stato.
53Organiser
C¢Q¢ Scegliere la funzione.

Attività

Un'attività viene visualizzata nell'agenda del giorno selezionato come un appuntamento. Contraria­mente all'appuntamento, non deve contenere alcuna indicazione dell'ora. In questo caso l'attività vie­ne visualizzata ogni giorno all'inizio della lista finché non viene contras­segnata come eseguita. Gli inseri­menti sono analoghi a quelli degli
Appuntamenti, vedere in questa
sezione.

Appunti

Il supporto T9 (pag. 17) facilita la composizione di testi, per es. liste della spesa. Salvare le informazioni riservate con il codice del telefono.

Prom. scaduti

Gli eventi con avviso acustico (Appuntamenti, Attività) ai quali non si è reagito, vengono elencati per la lettura.

Registratore

Usare il registratore per la registra­zione di brevi appunti vocali.
Nuova registrazione
<Nva registr.>
C
C D
Scegliere. Dopo un breve segnale
acustico pronunciare il te­sto.
Pausa/registrazione, alter­nativamente.
Terminare la registrazio­ne. La registrazione viene salvata con l’indicazione di ora e data. Rinomina con
§Opzioni§.
Riproduzione
I C
D/E
Scegliere la registrazione desiderata.
Riproduzione/pausa, al­ternativamente.
Premere a lungo, avanza­mento e ritorno veloce.

Fusi orari

Vedere pag. 46.
Altro54

Altro

S
¢
C
¢ Selezionare la funzione.

Servizi SIM (opzionale)

Servizi SIM
Tramite la scheda SIM l'Operatore di Rete può offrire servizi speciali, co­me home banking, informazioni di borsa e così via.
U
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Operatore di Rete.

Music Player

C ¢
Con il Music Player, è possibile ripro­durre file musicali, per es. in formato AAC e raggruppare diverse tracce co­me programma musicale. I file musi­cali e i programmi musicali sono me­morizzati per impostazione in
Personale/Suoni.
È possibile scaricare, per es., i file musicali da Internet o trasferirli sul telefono tramite connessione PC.
Riproduzione musicale
Per la riproduzione musicale
• Avviare Music Player e scegliere
Simbolo dei servizi SIM.
¢Music Player
S
una traccia o un programma musicale.
• Scegliere un file musicale diretta-
mente da Personale e aprirlo.
#
Premere a lungo il blocco/ sblocco tastiera durante la riproduzione del file musicale.
NuovaLisRipr.
<NuovaLisRipr>
J
I
Ripetere la procedura fino a comple­tare il programma musicale.
Scegliere. Inserire un nome per il
programma musicale. Scegliere la traccia desi-
derata.

Walky Talky b

È possibile utilizzare questa applica­zione per la connessione simultanea di più utenti. Come per un normale Walky talky, può parlare solo un utente alla volta. Gli altri possono soltanto ascoltano fino a quando l'al­tro ha terminato.
Viene selezionato un destinatario at­traverso l'indirizzo del Walky talky (WT ID) o altro numero di telefono. È possibile invitare a una sessione (pag. 56) i gruppi creati in prece­denza.
È necessario attivare GPRS (pag. 46) e Walky Talky (pag. 57).
55Altro
Preparazione di una sessione
Selezione dai Contatti
H
b
Selezione da stand-by
C ¢
<Nuova sess>
Vengono visualizzate le funzioni possibili e gli utenti già aggiunti. Si hanno a questo punto diverse opzio­ni per combinare gli utenti:
<Inserire da d>
Cercare e aggiungere un destinata­rio nei Contatti.
<Inser ID WT>
Inserire un indirizzo WT per un desti­natario o un gruppo.
<Inser da sess>
Selezionare un utente da una sessio­ne precedente.
<Inser da grup>
Scegliere prima il gruppo e poi selezionare il destinatario.
Aprire i Contatti (in stand-by), e seleziona­re una voce conunID Walky Talky (Servizi).
Viene avviata la sessione con l'utente selezionato.
¢Walky Talky
S
Selezionare
Diritto di parlare
Viene visualizzata la lista degli uten­ti. Viene visualizzato in grassetto l'at­tuale utente autorizzato a parlare.
b
b
Richiesta del diritto di par­lare. Il richiedente ha la possibilità di parlare quando viene autorizzato.
Restituzione del diritto di parlare.
Invito di ulteriori utenti
È possibile invitare ulteriori utenti durante una sessione.
§Opzioni§ Aprire il menu, scegliere
Invita e contrassegnare i
nuovi utenti.
Quando si riceve un invito
L'invito viene visualizzato in una finestra.
C Accettare l'invito.
Lasciare la sessione e terminare
Soltanto se avete avviato voi stessi la sessione.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Chiudi sessione
Scegliere. Uscire e termi­nare la sessione attuale.
Avvio di una sessione
b
Avviare una sessione.
Altro56
Lasciare la sessione sullo sfondo
La sessione attuale resta attiva sullo sfondo. Una chiamata termina la ses­sione.
Mettere Walky talky sullo sfondo
B
Ripresa di Walky Talky
Sessioni Continuare la sessione.
Premere a lungo.
Dati registrati
S
C ¢
¢Walky Talky
¢Dati registrati
Selezionare la lista delle chiamate WT ricevute ed eseguite e l'opzione per eliminare tutte le liste.
Gruppi
S
C ¢
¢Walky Talky
¢Gruppi
È possibile visualizzare e modificare soltanto i propri gruppi.
<Nuova voce>
<Lista respinti>
<Lista accettati>
Creare e definire un nuo­vo gruppo.
Lista di utenti con cui non si desidera una sessione.
Lista di utenti di cui si ac­cetta automaticamente l'invito.
Avvio di una sessione (conversazione di gruppo)
I b
Visualizzazione delle proprietà di gruppo
I
Selezionare un gruppo.
Avviare una sessione.
Selezionare un gruppo.
C Visualizzare le proprietà.
§Opzioni§ Aprire il menu per ulterio-
Presenza pers.
C ¢
È possibile impostare le seguenti proprietà:
Interruzione
Umore Visualizzare l'umore. Appunti Appunto.
Impostazioni
C ¢
Alcune impostazioni devono essere eseguite dall'utente oppure devono essere copiate dall'Operatore di Re­te. È possibile reperire ulteriori infor­mazioni nella versione completa del manuale d'uso all'indirizzo
www.siemens.com/m75
I
ri proprietà o per la modi­fica.
S
¢Walky Talky
¢Presenza¢Presenza pers.
Consentire, vietare l'inter­ruzione
S
¢Walky Talky
¢Impostazioni
Selezionare e confermare la funzione, area.
57Altro
Walky Talky
Accensione/spegnimento della fun­zione Walky talky.
Scaric. impost
Scaricare le impostazioni dal server dell'Operatore di Rete.

Sveglia

S
C ¢
¢ Selezionare la funzione.
L'avviso acustico viene riprodotto all'ora impostata, anche nel caso in cui il telefono sia spento.
§Modifica§ Premere.
F
J
F C
C
§OK§ Confermare l'imposta-
Con Snooze è possibile impostare la ripetizione dell'avviso acustico.
Accensione/spegnimento della funzione sveglia.
Impostazione dell'ora del­la sveglia (hh:mm).
Impostare per singoli giorni.
Visualizzazione della sele­zione: ora e giorni della sveglia.
Selezionare i giorni in cui si desidera essere sveglia­ti. Premere a lungo per se­lezionare o deselezionare tutti i giorni.
zione.

Registratore

Utilizzare la funzione registrazione per memorizzare rumori o suoni da utilizzare come suonerie.
Nuova registrazione
<Nva registr.>
C
C D
Se si esegue l'avvio da un'altra appli­cazione, per es. creare MMS:
§Incolla§ Copiare la registrazione
Riproduzione
I C
D/E
Scegliere. Sul display ven­gono visualizzati il tempo residuo disponibile non­ché il tempo di registra­zione.
La registrazione inizia con un breve segnale acustico.
Pausa/registrazione, alter­nativamente.
Terminare la registra­zione.
La registrazione viene sal­vata con indicazione di ora e data nella cartella
Sounds. Rinomina con
§Opzioni§.
nell'applicazione.
Scegliere la registrazione desiderata.
Riproduzione/pausa, al­ternativamente.
Premere a lungo avanza­mento e ritorno veloce.
Altro58

Calcolatrice

La calcolatrice può essere utilizzata sia in versione base sia con funzioni ampliate (§Opzioni§).
J
F/I
Inserire la/e cifra/e.
Selezionare le funzioni.
C Applicare la funzione.

Convert. Unità

S
C ¢
¢ Selezionare la funzione.
È possibile convertire fra loro diverse unità di misura.
F
F
Funzioni speciali dei tasti:
# *
Valuta
Al primo richiamo della funzione in­serire la valuta di base.
J
Selezionare l'unità/valuta di partenza, successiva­mente inserire il valore.
Scegliere l'unità di misura/ valuta di arrivo. Il risultato viene visualizzato immediatamente.
Inserire il punto decimale. Cambiare segno.
Inserire la valuta (per es. Euro) e premere §Salva§.
Ora inserire il nome e il cambio delle valute da convertire.

Cronometro

Possono essere rilevati e salvati due tempi parziali.
C
§Reset§ Riportare a zero.
*
Start/Stop.
Salvare il tempo parziale.

Countdown

Al trascorrere del periodo di tempo impostato gli ultimi 3 secondi vengo­no scanditi da un segnale acustico. Al termine viene emesso un partico­lare segnale acustico.

Sincronizzazione remota

Questa funzione consente di accede­re a dati quali (indirizzi, calendario, ecc.) anche in viaggio e di sincroniz­zarli con i dati inseriti nel telefono.
Sincronizza
§Sincro§ Selezionare il computer,
§Succ.§ Scorrere le singole visua-
avviare la sincronizzazione.
lizzazioni.
Impostazione sincron.
Sono disponibili 5 profili.

Gestione appar

Qualora si ricevessero informazioni sugli aggiornamenti software trami­te messaggi push, è possibile con­nettersi al server dell'Operatore di Rete per scaricarli.

Personale

Per organizzare meglio i dati è dispo­nibile un sistema di gestione file che funziona in modo simile a quello di un PC. Per diversi tipi di dati sono già previste speciali cartelle. Se, per es., si desidera scaricare immagini o suo­ni nuovi, la funzione di download si trova nella cartella relativa.
Tenere presente che immagini e suo­ni possono essere protetti (DRM, pag. 12).
C ¢N
Viene visualizzata la lista delle cartel­le e dei file in esse contenuti.
Navigazione
I F
C
§Opzioni§ Accesso a varie funzioni di
Struttura delle directory
Per diversi tipi di dati sono già previ­ste alcune cartelle sotto a Personale. Queste cartelle non sono modifi­cabili.
Scegliere nelle liste file/ cartelle.
Nell'anteprima il cursore
/
I
può essere spostato libe­ramente.
Aprire la cartella, avviare il download o il file con le relative applicazioni.
gestione.
Cartella Descrizione Formato
MultiMedia­Card
Foto
Video Animazioni
Suoni
Argomenti
Interfaccia Ut.
Giochi
Applica­zioni
Varie
A seconda dell'Operatore di Rete possono variare la struttura, il contenuto e la funzio­nalità nella cartella Personale.
Accesso alla scheda
Immagini
Video Attivare/disattivare
animazioni Melodie, musica
Argomento scari­cato (compresso)
Configurazione argomento (decompresso)
Aspetto colore per interfaccia utente
Archivio Java Info Download
Applicazioni
Moduli testo Registrazioni vocali
bmp bmx jpg/jpeg png gif
3gp bmx
gif mp3
m3u aac(+) mid amr wav
sdt
stc
scs
jar jad
*
tmo vmo
59Personale
Personale60

RS MultiMediaCard

Con la RS MultiMediaCard il telefono aumenta la sua capacità di memoria. È così possibile salvare per es. file im­magini/video o registrazioni audio. È possibile utilizzare questa scheda di memoria come un dischetto nor­male per salvare i dati.
C¢N¢C
Viene visualizzata la lista delle cartel­le e dei file. La prima voce è sempre
Personale.
La gestione delle cartelle e dei file sulla scheda di memoria corrisponde a quella nella cartella Personale. Se ad un file della scheda di memoria viene attribuita una funzione sul te­lefono, per es. una suoneria, questa viene copiata in Personale.
Ulteriori informazioni RS MultiMediaCard è un marchio registra-
to di MultiMediaCard Association.
Cambio della RS MultiMediaCard
(pag. 9)
Nuova RS MultiMediaCard™
1. Salvare i dati della vecchia scheda di memoria.
2. Formattare la nuova scheda di memoria.
3. Ricopiare i dati del PC sulla nuova sche­da di memoria.

Media Player

Se si vuole vedere un’immagine/un video o ascoltare una melodia, l'ap­plicazione corrispondente avvia la ri­produzione.
F
0–9 Accendere l'illuminazione
Immagini
C 5
#
§Invia§ Per es. inviare MMS
Musica/video
C *
I B
Elaborazione immagini
§Opzioni§ Aprire il menu e scegliere
Scorrere fino al prossimo file media.
del display.
Zoomare. Spostare la se­zione dell'immagine con il joystick.
Centrare l'immagine. Passare alla modalità
immagine completa e ritorno.
oppure e-mail.
Riproduzione o stop, a seconda della situazione.
Togliere l’audio.
Impostare il volume.
Terminare la riprodu­zione.
Modifica.

Servizio Clienti Siemens

Un’assistenza semplice e non complessa per domande di carattere tecnico e per l’utilizzo del vostro apparecchio si può ricevere tramite il nostro Online Support in Internet:
www.siemens-mobile.it
(sezione "Assistenza"). In tal modo siamo sempre ed ovunque
raggiungibili. Per i nostri prodotti, vi offria­mo un’assistenza di 24 ore su 24. In que­sto sito trovate un sistema di ricerca errori interattivo, un sommario delle domande e risposte più frequenti ed infine un manuale d’uso come anche gli aggiornamenti Software che potete scaricare dal web.
Prima di chiamare, recuperare il docu­mento di acquisto, annotare il codice identificativo dell’apparecchhio (IMEI, vi­sualizzazione con software (visualizzazione con
§Altro§) ed eventualmente il numero clien-
te dell’Assistenza Siemens.
#06#), la versione del
*
#06#, e
*
Per una consulenza personalizzata riguardo a:
• Codice di sblocco del proprio telefono
• Utilizzo dei loghi, suonerie e giochi
rivolgetevi alla Hot Line Premium Number al numero 899 842 423 (1 euro/minuto da tele­fono fisso e 1,42 euro/munito da cellulare) durata massima del servizio 10 minuti.
In alcuni Paesi, in cui i prodotti non vengono venduti tramite i nostri rivenditori autorizzati, i servizi di riparazione e di sostituzione non sono assistiti.
Per altre informazioni commerciali e servizio assistenza rivolgersi ad uno dei nostri Centri Servizi:
Abu Dhabi .........................................0 26 42 38 00
Arabia Saudita ..................................0 22 26 00 43
Argentina .....................................0 80 08 88 25 93
Australia.......................................... 13 00 66 53 66
Austria.............................................05 17 07 50 04
Bahrain .................................................... 40 42 34
Bangladesh....................................... 0 17 52 74 47
Belgio................................................0 78 15 22 21
Bolivia ...............................................0 21 21 41 14
Bosnia Erzegovina ............................0 33 27 66 49
Brasile.......................................... 0 80 07 07 12 48
Brunei ................................................. 02 43 08 01
Bulgaria............................................... 02 73 94 88
Cambogia ........................................... 12 80 05 00
Canada ........................................1 88 87 77 02 11
Cile....................................................8 00 53 06 62
Cina ............................................... 021 2301 7188
Colombia....................................01 80 07 00 66 24
Costa d'Avorio..................................... 05 02 02 59
Croazia .............................................0 16 10 53 81
Danimarca .......................................... 35 25 86 00
Dubai ................................................0 43 96 64 33
Ecuador ..........................................18 00 10 10 00
Egitto.................................................0 23 33 41 11
Emirati Arabi Uniti .............................0 43 66 03 86
Estonia.................................................. 6 30 47 97
Filippine ............................................0 27 57 11 18
Finlandia .........................................09 22 94 37 00
Francia............................................ 01 56 38 42 00
Germania.....................................0 18 05 33 32 26
Giordania ..........................................0 64 39 86 42
Gran Bretagna .............................0 87 05 33 44 11
Grecia .............................................80 11 11 11 16
Hong Kong.......................................... 28 61 11 18
India .............................22 24 98 70 00 Extn: 70 40
Indonesia .....................................0 21 46 82 60 81
Irlanda.............................................18 50 77 72 77
Islanda .................................................. 5 11 30 00
Italia ................................................02 24 36 44 00
Kenia..................................................... 2 72 37 17
Kuwait................................................... 2 45 41 78
Lettonia................................................. 7 50 11 18
Libano................................................. 01 44 30 43
Libia ................................................02 13 50 28 82
Lituania .............................................8 52 74 20 10
61Servizio Clienti Siemens
Servizio Clienti Siemens62
Lussemburgo.......................................43 84 33 99
Macedonia ...........................................02 13 14 84
Malesia .....................................+ 6 03 77 12 43 04
Malta .......................................+ 35 32 14 94 06 32
Marocco ...............................................22 66 92 09
Mauritius ................................................2 11 62 13
Messico......................................01 80 07 11 00 03
Nigeria ..............................................0 14 50 05 00
Norvegia ..............................................22 70 84 00
Nuova Zelenda................................08 00 27 43 63
Olanda .........................................0 90 03 33 31 00
Oman....................................................... 79 10 12
Pakistan..........................................02 15 66 22 00
Paraguay ..........................................8 00 10 20 04
Perù ..................................................0 80 05 24 00
Polonia............................................08 01 30 00 30
Portogallo..........................................8 08 20 15 21
Qatar....................................................04 32 20 10
Rep. Ceca.........................................2 33 03 27 27
Rep. Slovacca.................................02 59 68 22 66
Romania .........................................02 12 04 60 00
Russia.......................................... 8 80 02 00 10 10
Serbia .............................................01 13 07 00 80
Singapore ............................................62 27 11 18
Slovenia............................................0 14 74 63 36
Spagna .............................................9 02 11 50 61
Sud Africa .......................................08 60 10 11 57
Svezia...............................................0 87 50 99 11
Svizzera..........................................08 48 21 20 00
Tailandia ...........................................0 27 22 11 18
Taiwan ............................................02 23 96 10 06
Tunisia .................................................71 86 19 02
Turchia.....................................+90 21 64 59 98 98
Ucraina ........................................8 80 05 01 00 00
Ungheria .........................................06 14 71 24 44
U.S.A. ..........................................1 88 87 77 02 11
Venezuela.................................... 0 80 01 00 56 66
Vietnam...........................................84 89 20 24 64
Zimbabwe ............................................04 36 94 24

Cura e manutenzione

Il telefono è stato progettato e prodotto con grande attenzione e dovrebbe essere ma­neggiato con altrettanta cura. Se si rispette­ranno i consigli riportati di seguito, sarà possibile utilizzare con tranquillità il telefono molto a lungo.
• Proteggere il telefono dall'umidità!
Precipitazioni, umidità e liquidi corrodono i circuiti elettronici. Nel caso il telefono do­vesse bagnarsi, staccarlo immediatamen­te da una eventuale fonte di alimentazione e togliere la batteria; lasciare il telefono aperto a temperatura ambiente!
• Non utilizzare né conservare il telefono in
ambienti polverosi e sporchi. Le parti mo­bili del telefono potrebbero venirne dan­neggiate.
• Non conservare il telefono in ambienti mol-
to caldi. Le temperature elevate possono abbreviare la durata dei dispositivi elettro­nici, danneggiare le batterie e deformare o addirittura fondere determinate plastiche.
• Non conservare il telefono in ambienti
freddi. Quando si riscalda nuovamente (tornando alla temperatura di funziona­mento normale), al suo interno può for­marsi umidità in grado di danneggiare i circuiti elettronici.
• Non lasciare cadere il telefono, non espor-
lo a colpi o urti e non scuoterlo. Un simile comportamento poco attento può determi­nare la rottura dei circuiti all'interno dell'ap­parecchio!
• Non utilizzare sostanze chimiche corrosi-
ve, soluzioni o sostanze detergenti causti­che per la pulizia del telefono!
Tutte le suddette indicazioni valgono in ugual misura per il telefono, la batteria, il ca­ricabatteria e tutti gli accessori. Se uno di questi elementi non dovesse funzionare cor­rettamente, portarlo al rivenditore specializ­zato che potrà essere di aiuto e, se necessario, provvederà a ripararlo.

Dichiarazione di qualità per la batteria

La capacità della batteria del cellulare si ri­duce a ogni operazione di carica/scarica. Una riduzione graduale della capacità si ve­rifica anche in caso di conservazione a tem­perature troppo alte o troppo basse. In questo modo, è possibile che la vita di servi­zio del cellulare si riduca notevolmente an­che in seguito a carica completa della batteria.
In ogni caso, la batteria è fatta in modo che entro un periodo di sei mesi dall'acquisto del cellulare possa ancora essere caricata e scaricata. Dopo sei mesi, in caso di riduzio­ne significativa della potenza, si consiglia di sostituire la batteria. Acquistare solo Batterie Originali Siemens.

Dichiarazione di qualità del display

Per motivi di natura tecnologica, in casi ec­cezionali possono comparire alcuni piccoli punti di colore diverso sul display.
Tenere conto che la visualizzazione più chiara o più scura di alcuni punti dell'immagi­ne non è generalmente dovuta a un difetto.
63Cura e manutenzione
Dati dell'apparecchio64

Dati dell'apparecchio

Dichiarazione di confor­mità
Siemens Information and Communi­cation Mobile dichiara che il telefono descritto nel presente manuale è conforme alle principali prescrizioni e alle altre fondamentali disposizioni della direttiva 1999/5/CE (R&TTE). La relativa dichiarazione di conformità (DoC) è stata sottoscritta. La stessa è disponibile su richiesta presso la Hotline Siemens oppure all'indirizzo:
www.siemens.com/mobiledocs
Dati tecnici
Classe GSM: 4 (2 Watt) Gamma di
frequenze: 880–960 MHz Classe GSM: 1 (1 Watt) Gamma di
frequenze: 1.710–1.880 MHz Classe GSM: 1 (1 Watt) Gamma di
frequenze: 1.850–1.990 MHz Peso: 110 g Dimensioni: 110,5 × 51,5 × 21 mm
Batteria Li-Ion: 750 mAh Temperatura di
esercizio: –10 °C a +55 °C Scheda SIM: 1,8 oppure 3,0 Volt
(104 cm
3
)
Codice telefono
I seguenti dati sono importanti in caso di smarrimento del telefono o della scheda SIM:
N. della scheda SIM (si trova sulla scheda):
..............................................................
Numero di serie a 15 cifre del telefono (sotto la batteria):
..............................................................
N. dell'assistenza dell'Operatore di Rete:
..............................................................
In caso di smarrimento
In caso di smarrimento del telefono e/o del­la scheda SIM, chiamare immediatamente l'Operatore di Rete per evitare l'uso indi­scriminato dell'apparecchio.
Tempi di funzionamento
I tempi di funzionamento dipendono dalle diverse condizioni di utilizzo. Temperature estreme riducono no­tevolmente il tempo di stand-by del telefono. Evitare quindi di esporre il telefono ai raggi solari o di posarlo su un radiatore.
Autonomia in conversazione: fino a 300 minuti Autonomia in stand-by: fino a 250 ore
Azione effettuata
Telefonare 1 30–90 minuti Illuminazione * 1 40 minuti Ricerca rete 1 5 –10 minuti * Immissione voci, giochi, organiser, ecc.
Tempo (min)
Riduzione dell'autonomia in stand-by di

Certificato di garanzia

Al consumatore (cliente) viene accordata dal produttore una garanzia alle condizioni di seguito indicate, lasciando comunque im­pregiudicati, nei confronti del venditore, i di­ritti di cui al D. Lgs. 02/02/2002 n. 24:
• In caso dispositivi nuovi e relativi compo-
nenti risultassero viziati da un difetto di fabbricazione e/o di materiale entro 24 mesi dalla data di acquisto, Siemens si im­pegna, a sua discrezione, a riparare o so­stituire gratuitamente il dispositivo con un altro più attuale. Per le parti soggette a usura (quali batterie, tastiere, alloggia­menti, piccole parti degli alloggiamenti e foderine di protezione - nella misura in cui inclusi nella fornitura) la validità della ga­ranzia è di 6 mesi dalla data di acquisto.
• La garanzia non vale se il difetto è stato
provocato da un utilizzo non conforme e/o se non ci si è attenuti ai manuali d'uso.
• La garanzia non può essere estesa a pre-
stazioni (quali installazioni, configurazioni, download di software) effettuate dal con­cessionario o dal cliente stesso. Sono al­tresì esclusi dalla garanzia i manuali e il software eventualmente fornito su suppor­to a parte.
• Per ottenere il riconoscimento della garan-
zia è necessario conservare un documen­to fiscalmente valido (scontrino o ricevuta) comprovante la data di acquisto (data da cui decorre il periodo di garanzia) e la tipo­logia del bene acquistato. Qualora tale do­cumento non sia stato rilasciato al momento dell'acquisto si suggerisce di tor­nare nel negozio e richiederne il rilascio. Il consumatore ha diritto al rilascio di tale do­cumento. L'art. 33 della legge 24 novem­bre 2003, n.326 prevede infatti che "per gli esercenti commerciali che hanno aderito al concordato preventivo fiscale è prevista
la sospensione degli obblighi tributari di emissione dello scontrino fiscale e della ri­cevuta fiscale, salvo che non venga richie­sto dal cliente".
• I difetti di conformità devono essere de­nunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
• I dispositivi o i componenti resi a fronte di una sostituzione diventano di proprietà di Siemens.
• La presente garanzia è valida per tutti i di­spositivi acquistati all'interno dell'Unione Europea. Garante per i prodotti acquistati in Italia è la Siemens S.p.A., Viale Piero e Alberto Pirelli 10, 20126 Milano.
• Si escludono ulteriori responsabilità di Sie­mens, salvo il caso di comportamento do­loso o gravemente colposo di quest’ultima. A titolo esemplificativo e non limitativo si segnala che Siemens non risponderà in nessun caso di: eventuali interruzioni di funzionamento del dispositivo, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari installati dal cliente o perdi­ta di altre informazioni.
• La prestazione eseguita in garanzia non prolunga il periodo di garanzia.
• Nei casi non coperti da garanzia, Siemens si riserva il diritto di addebitare al cliente le spese relative alla sostituzione o riparazio­ne.
• Il presente regolamento non modifica in al­cun caso le regole probatorie a svantaggio del cliente.
Per l’adempimento della garanzia rivolgersi all’Assistenza on line all’indirizzo Internet
www.siemens.com/mobilephones­customercare, oppure al servizio di assi-
stenza telefonico Siemens. I numeri di tele­fono sono indicati nelle istruzioni per l’uso.
65Certificato di garanzia
Contratto di licenza66

Contratto di licenza

Il presente contratto di licenza, stipulato tra Lei e la Siemens AG, Germania (“Siemens”), La autorizza, in base alle condizioni indicate in seguito, all’utilizzo del Software concesso in licenza specificato al punto 1. Il Software può essere incluso nel Suo telefono, su sup­porto CD-ROM, inviatoLe via posta elettroni­ca o via etere, scaricato, a seconda del caso, dalle pagine Internet o da servers di Siemens o da altre fonti.
La invitiamo a leggere attentamente le condi­zioni del contratto di licenza prima di usare il Suo telefono. Utilizzando il Suo telefono, in­stallando, copiando o utilizzando il Software, Lei dichiara di aver letto e compreso e di ac­cettare tutte le condizioni del presente con­tratto di licenza. Lei accetta inoltre che, in ca­so di controversia giudiziaria o extragiudizia­ria, la Siemens o uno dei suoi licenzianti, al fine di far valere i propri diritti in base al pre­sente contratto, ottenga, oltre al riconosci­mento di eventuali altre pretese, il rimborso delle spese che ne derivassero nonché delle spese legali. Qualora Lei non intenda accetta­re le condizioni del presente contratto di licen­za, Lei non è autorizzato ad installare o utiliz­zare in qualsiasi modo il Software. Se non di­versamente concordato, iIl presente contratto di licenza si estende anche agli aggiornamen­ti, a versioni nuove o modifiche del Software.
1. SOFTWARE. Il termine “Software” significa tutto il software contenuto nel Suo telefono, il contenuto del disco o dei dischi, del/dei CD-ROM, della posta elettronica ed allegati, o degli altri supporti o mezzi con i quali Le perviene questo contratto ed include qualsiasi software di Siemens o di terzi, miglioramenti, aggiornamenti, versioni modificative, aggiun­te e copie del Software, distribuiti via etere, scaricati dalle pagine Internet o dai server di Siemens o ottenuti da altre fonti.
2. COPYRIGHT. Il Software e tutti i diritti d’au-
tore o altri diritti connessi sono di proprietà diella Siemens, delle società appartenenti al gruppo Siemens e dei suoi licenzianti. Il Soft­ware è protetto dalla norme in materia di copyright contenute in trattati internazionali nonché nelle rispettive legislazioni nazionali. Il presente Contratto non Le attribuisce né Le consente di acquisire qualsiasi diritto di pro­prietà o interesse sul Software o alcun altro diritto.
La struttura, l’articolazione, i dati e il codice del Software sono segreto aziendale diella Siemens, delle società appartenenti al gruppo Siemens e dei suoi licenzianti.
Qualora sia permesso effettuare copie di backup del Software, Lei si impegna ad inclu­dere in ogni copia l’indicazione del copyright.
3. DIRITTO D’USO. La Siemens Le concede
il diritto, non trasferibile e non esclusivo, d’uso del Software installato nel Suo telefono.
Il Software viene concesso in licenza con il telefono come prodotto unitario e può venire utilizzato solo con il telefono secondo quanto indicato nel presente contratto.
4. LIMITAZIONI D’USO. Se non esplicitamen-
te previsto, nNon Le è consentito effettuare copie e/o modifiche del Software o distribuir­lo, decompilare, disassemblare, decodificare o in qualsiasi altro modo alterare il Software, eccetto quanto previsto qui di seguito:.
(a) Le é consentito effettuare una sola copia di backup del Software (senza la documenta­zione) per fini archiviali. Ogni ulteriore copia costituisce un inadempimento del contratto di licenza.
(b) Lei ha diritto all’utilizzo del Software esclu­sivamente nei limiti previsti dal presente con­tratto di licenza; in particolare Lei non è auto­rizzato a puó usare, copiare o modificare in alcun modo il Software oppure trasferirlo a terzi senza il relativo Hardware, a meno che questo non sia espressamente previsto nel presente contratto.
67Contratto di licenza
(c) Non Le è consentito sub-/affittare, noleg­giare, rivendere, concedere in licenza o cede­re a terzi in alcun altro modo il Software.
(d) Lei non è autorizzato a retroingegnerizza­re, decompilare, modificare, disassemblare e decodificare il Software, se non esplicitamen­te previsto dalle rispettive legislazioni nazio­nali applicabili.
Parti del Software possono essere fornite da terzi a possono essere soggette a specifiche condizioni di licenza. Tali condizioni sono contenute nella documentazione.
5. Ogni eventuale abuso dell’utilizzo del Software o dei dati prodotti con il Software è severamente vietato. Secondo la legislazione tedesca, americana nonché secondo altre le­gislazioni l’utilizzo abusivo costituisce un ille­cito sancibile civilmente. In base al presente contratto di licenza Lei è l’unico responsabile per il corretto utilizzo del Software e per ogni danno in qualsiasi modo derivante dall’uso del Software in violazione delle limitazioni del presente contratto.
6. A seconda del primo utilizzo che se ne fa, ilIl presente contratto di licenza d’uso entra in vigore con l’installazione, la copia o l’utilizzo del Software. La risoluzione del contratto di li­cenza avviene con la cancellazione o altra ri­mozione del Software nonché la distruzione di tutte le copie (compresa e della documen­tazione messea a disposizione daallai Siemens). In caso di Suo inadempimento, il contratto di licenza termina immediatamente e automaticamente. I diritti e gli obblighi deri­vanti dalle clausole 2, 5, 6, 7, 9, 12 e 13 di questo Contratto rimangono in vigore anche dopo la scadenza del presente contratto.
7. Lei accetta che l’acquisto del Software “AS IS“ avvenga con l’esclusione di qualsiasi responsabilità e garanzia da parte del produt­tore. La Siemens, le societá appartenenti al suo gruppo e i suoi licenzianti non garantisco­no né esplicitamente né implicitamente che il Software sia commerciabile o idoneo ad un
fine particolare o che non leda alcun diritto di copyright, sul marchio, di proprietá intellettua­le o altro diritto di terzi .
In particolare, non sono garantite le prestazio­ni o i risultati ottenibili con l’utilizzo del Soft­ware nonché il funzionamento senza errori o guasti dello stesso e Siemens e i suoi licen­zianti non saranno soggetti ad alcuna respon­sabilità derivante dallo stesso. Eventuali infor­mazioni orali o scritte fornite da parte o in no­me dellai Siemens non possono dare origine ad alcuna responsabilità o rappresentare al­cuna promessa nei o in qualsiasi modo termi­ni del presente influire sulla presente contrat­to previsione contrattualedi licenza d’uso. Lei si assume tutta la responsabilità per l’otteni­mento dei risultati da Lei auspicati ed in rela­zione connessa all’installazione e all’uso del Software ed alle conseguenze ivi connesse.
8. Siemens risponde solo per gli obblighi
espressamente previstie nel presente con­tratto di licenza.
9. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITà. In
nessun caso la Siemens, i suoi dipendenti, le societá appartenenti al suo gruppo e i suoi li­cenzianti saranno responsabili per la manca­ta fornitura di ricambi, danni alla proprietà, danni e interruzione adell’attività commercia­le, mancato guadagno, perdita di dati, danni diretti o indiretti di qualsiasi genere, speciali, economici, danni esemplari o punitivi, in qual­siasi modo causati, derivanti da contratto, ne­gligenza or da altra forma di responsabilità. è altresì esclusa qualsiasi responsabilità per danni risultanti dall’utilizzo o dal mancato uti­lizzo del Software anche nel caso che la Siemens AG sia stata avvertita della possibili­tà di tali danni dal licenziatario stesso o da ter­zi. Questa limitazione di responsabilità non è valida sesi applicherà solo nei casi espressa­mente e mandatoriamente previsti in via ob­bligatoria dalla legge applicabile, ad esempio in base alla normativa sulla responsabilità del produttore oppure in presenza caso di dolo,
Contratto di licenza68
lesioni alla persona o morte, esiste una re­sponsabilità cogente.
10. RIPARAZIONE GUASTI/ SUPPORTO TECNICO. La Siemens, le società apparte­nenti al suo gruppo o i suoi licenzianti non so­no tenuti alla riparazione di guasti o a fornire altro tipo di assistenza tecnica.
Siemens o il suo licenziante hanno facoltà di utilizzare senza alcuna limitazione eventuali lamentele, osservazioni o commenti sul Software forniti dall’utente in particolare per la produzione, la commercializzazione, l’assi­stenza per il Software o altri prodotti e servizi.
11. NORME SUL CONTROLLO ALL’ESPOR­TAZIONE. Sia il Software che i dati tecnici sia il software criptato sono soggetti alla normati­va sul controllo all’esportazione in base alle norme applicabili della Repubblica Federale Tedesca, dell’Unione Europea (EU), degli Stati Uniti ed eventualmente di altri Paesi.
Lei si impegna a rispettare tutte le norme per l’importazione e l’esportazione applicabili; in particolare si impegna, per quanto richiesto dalle norme per l’esportazione degli USA, a non esportare o a riesportare il Software o al­tri prodotti in tutto o in parte connessi né a Cuba, in Iran, Iraq, Libia, Corea del Nord, Sudan, Siria né in altri Paesi (né ai loro cittadi­ni o abitanti) in cui gli USA hanno imposto li­mitazioni o divieti di esportazione per prodotti, software o servizi.
12. DIRITTO APPLICABILE. Il presente con­tratto di licenza è soggetto alle leggi in vigore in Germania, senza riferimenti alle norme di diritto internazionale privato. Se il licenziatario è un commerciante il foro competente è Monaco di Baviera.
13. VARIE. Per quanto concerne il Software Iil presente contratto di licenza d’uso sostitui­sce ogni altro accordo orale o scritto, propo­sta o comunicazione precedente o contempo­raneo tra Lei e la Siemens concernente il Software. Le clausole del presente contratto di licenza prevalgono su eventuali condizioni
contradditoriecontraddittorie o termini aggiun­tivi o simili comunicazioni fra le parti avvenute nel corso della durata del presente contratto di licenza. A prescindere da quanto sopra, esiste la possibilità che altri prodotti di Siemens siano soggetti ad altre condizioni al­le quali Lei debba prestare il suo accordo on­line (“click wrap license”) e che tali termini vengano le quali a completare completano le clausole del presente contratto di licenza.
Se le clausole del presente contratto risultas­sero integralmente o in parte nulle o non sia­no o non fossero più attuabili, ciò non influen­za la validità delle altre clausole a meno che la loro validità non vanifichi o frustri lo scopo del presente contratto ed . il presente contrat­to rimarrà valido per quanto permesso dalla legge applicabile. Lo stesso vale anche nel caso in cui il presente contratto sia lacunoso. Al posto della clausola invalida o inattuabile oppure per colmare la lacuna contrattuale verrà applicata una regolamentazione che, per quanto legalmente possibile, si avvicini il più possibile all’intento dei contraenti oppure al senso e all’obiettivo del contratto e che i contraenti avrebbero voluto, se al momento della stesura del contratto avessero conside­rato il punto in questione.
Eventuali modifiche del presente contratto devono essere redatte in forma scritta e fir­mate da un rappresentante autorizzato di cia­scuna parte . Il presente contratto di licenza si estende anche agli eredi e successori i suc­cessori di diritto delle parti come ad esempio ai legittimi eredi. Se, in caso di inadempimen­to di una delle parti, l’altra parte non fa valere i suoi diritti, questo non puó essere interpreta­to come un riconoscimento della regolarità del comportamento della controparte.
Nonostante l’esistenza di previsioni contrarie, Siemens e/o i suoi licenzianti possono far va­lere i propri diritti, ad inclusione del diritto al copyright, al marchio, al nome, in base alle leggi vigenti in ogni Paese.

Indice analitico

A
Accendere il telefono ..........................11
Acustica tasti ...................................... 45
Allarme (sveglia)................................. 57
Altro................................................... 54
Animazione all'accensione .................. 43
Animazione allo spegnimento ............. 43
Anno buddista ....................................46
Appuntamenti .................................... 52
Appunti ..............................................53
Argomenti ..........................................42
Attività ............................................... 53
Autonomia in stand-by........................ 10
Avvertenze di sicurezza......................... 2
Avviso di chiamata.............................. 44
B
Batteria
caricare ..........................................10
dichiarazione di qualità................... 63
inserire.............................................8
tempi di funzionamento ...........10
Beep ogni min. ................................... 45
Biglietto da visita ................................ 22
Blocco automatico ..............................48
Bluetooth® ......................................... 47
Bookmark (WAP).................................40
Breve messaggio di testo (SMS)........... 31
Browser ..............................................39
C
Calcolatrice......................................... 58
Calendario ..........................................52
Car Kit (impostazione)......................... 50
Caratteri grossi ................................... 44
Caratteri speciali .................................17
Caricare la batteria..............................10
Cell Broadcast (CB).............................. 38
Chiamata
bloccata ......................................... 49
conferenza .....................................21
costi ...............................................27
inoltro ............................................44
menu .............................................20
mettere in attesa ............................20
rifiutare .......................................... 19
rispondere/terminare...................... 19
scambio (cambiare) ........................20
terminare .......................................19
, 64
Chiamata alternata............................. 20
Chiamata d'emergenza ....................... 11
Chiamate in uscita
(lista delle chiamate) .......................... 27
Chiamate perse
(lista delle chiamate) .......................... 27
Chiamate ricevute (blocco rete) .......... 49
Chiamate ricevute
(lista chiamate) .................................. 27
Codice telefono .................................. 15
Codici di sicurezza .............................. 15
Codici segreti ..................................... 15
Conferenza......................................... 21
Contatti
chiamare una voce ......................... 24
gruppi............................................ 24
leggere una voce............................ 24
nuova voce .................................... 23
Convertitore....................................... 58
Convertitore valuta............................. 58
Costi .................................................. 27
Costi/unità.......................................... 27
Countdown ........................................ 58
Cronometro........................................ 58
Cuffie (impostazione) ......................... 50
Cura del telefono................................ 63
D
Dati apparecchio ................................ 64
Dati del telefono................................. 64
Dati tecnici ......................................... 64
Digital Rights Management................. 12
Display
illuminazione ................................. 44
immagine di sfondo ....................... 43
lingua ............................................ 43
simboli............................................. 7
Display automatico
durata/costi.................................... 27
Download .......................................... 41
Durata/Costi ....................................... 27
E
E-mail
impostazioni .................................. 37
scrivere .......................................... 37
69Indice analitico
Indice analitico70
F
Filtro chiamate.................................... 45
Formato data...................................... 46
Formattare (memoria telefono)........... 45
Fotocamera ........................................28
Funzioni standard ...............................13
Fusi orari ......................................11
G
Gestione apparecchio ......................... 58
Giochi e applicazioni ...........................41
GPRS................................................... 46
Gruppi ................................................24
Gruppo utenti ..................................... 50
I
ID telefono (IMEI)................................ 45
Immagini e suoni (SMS) ......................31
Impostare ora/data.............................. 46
Impostazione colore............................ 43
impostazioni....................................... 42
In Entrata............................................ 30
Indicatori sul display ............................. 7
Infrarosso ...........................................47
Inoltro ................................................44
Inoltro della chiamata .........................44
inserimento testo................................ 17
Instant Msg......................................... 30
Internet ..............................................39
IrDA (Infrarosso) .................................47
J
Joystick................................................. 5
L
Limite (durata/costi)............................ 27
Limite costi......................................... 27
Lingua ................................................43
Lingua in uso (T9)............................... 17
Liste chiamate .................................... 27
Logo...................................................43
Logo Operatore................................... 43
M
Maiuscole e minuscole (T9)................. 17
Manutenzione del telefono .................63
Media Player....................................... 60
Melodie ..............................................44
Menu
controllo ........................................ 13
mio menu....................................... 51
selezione rapida.............................. 14
, 46
Messa in attesa della chiamata............ 20
Messaggio
CB.................................................. 38
e-mail ............................................ 37
liste................................................ 30
MMS .............................................. 33
SMS ......................................... 31
Messaggio vocale ............................... 38
Microfono on/off ................................ 29
MMS
inviare ........................................... 34
ricevere.......................................... 35
scrivere .......................................... 33
Modalità foto ..................................... 28
Modalità video ................................... 29
Modello testo ..................................... 18
Modo aeroplano................................. 42
Modo di selezione .............................. 14
MultiMediaCard.................................. 60
Mute (microfono)............................... 29
N
Nascondi ID........................................ 44
No altre SIM ....................................... 49
Non disponibile .................................. 44
Numeri di servizio Siemens................. 61
Numero IMEI ...................................... 45
O
Ogni chiamata (inoltro) ...................... 45
Ogni tasto risponde ............................ 45
Organiser ........................................... 52
Orologio............................................. 46
P
Personale ........................................... 59
PIN
cambiare........................................ 15
controllo ........................................ 15
inserire .......................................... 11
PIN2................................................... 15
Posizione di memorizzazione
(Rubrica) ............................................ 25
Prefissi internazionali.......................... 20
Prefisso .............................................. 19
Profili
WAP............................................... 40
Profili (telefono) ................................. 42
Promemoria ....................................... 19
Promemoria scaduti............................ 53
Propri numeri (di telefono) ................. 26
PUK, PUK2.......................................... 15
, 32
71Indice analitico
R
Registratore ..................................53, 57
Reset totale......................................... 46
Rete
bloccata ......................................... 49
connessione ...................................49
impostazioni................................... 49
Rete preferita...................................... 50
Ricerca veloce rete .............................. 50
Ricomposizione automatica
del numero......................................... 19
Ricomposizione del numero ................19
Riproduzione video .............................60
Rubrica
chiamare ........................................ 25
numeri VIP...................................... 26
nuova voce..................................... 25
rubriche speciali ............................. 26
SIM protetta ...................................26
Rubrica standard................................. 22
Rubriche speciali................................. 26
S
Scambio dati....................................... 46
Scheda SIM
inserire.............................................8
sbloccare........................................ 16
Screensaver ........................................43
Segnale di ricezione ............................ 12
Segreteria...........................................38
Segreteria telefonica (di rete).............. 38
Selez. autom. rete............................... 49
Selezione con i tasti numerici .............. 19
Selezione rapida ................................. 51
Selezione rapida del menu ..................14
Selezione rete..................................... 50
Sequenza di toni (DTMF)..................... 21
Servizi d'informazioni (CB) .................. 38
Servizi SIM (opzionali)......................... 54
Sfondo (display).................................. 43
Sicurezza ............................................15
Sicurezza all'accensione ......................16
Simboli ................................................. 7
Sincronizzazione................................. 58
Sincronizzazione remota .....................58
Smarrimento del telefono,
scheda SIM .........................................64
SMS
al gruppo ....................................... 32
archivio.......................................... 31
impostazioni .................................. 32
leggere .......................................... 32
scrivere .......................................... 31
Solo ............................................. 49
SOS.................................................... 11
Spegnere il telefono
manualmente ................................ 11
Spegnimento del telefono
automatico .................................... 45
Stand-by ............................................ 12
Sveglia ............................................... 57
T
T9
inserimento testo........................... 17
parole suggerite............................. 18
Tasti di selezione rapida...................... 51
Telefonare.......................................... 19
Tempi di funzionamento
(batteria)...................................... 10
Tempo di conversazione (batteria)...... 64
Toni DTMF (sequenze di toni) ............. 21
Toni servizio ....................................... 45
Trasmissione del numero
di telefono ......................................... 44
V
Vibrazione.......................................... 44
Visualizz. automatica
orologio......................................... 46
Viva voce............................................ 20
Volume
profili............................................. 42
suoneria......................................... 44
volume del ricevitore...................... 19
W
Walky Talky ........................................ 54
WAP e Giochi...................................... 39
WAP Push........................................... 30
, 64
Loading...