Gigaset Communications GmbH is the legal successor to
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), which in turn continued the Gigaset business
of Siemens AG. Any statements made by Siemens AG or
SHC that are found in the user guides should therefore be
understood as statements of Gigaset Communications
.
GmbH
We hope you enjoy your Gigaset.
DESehr geehrte Kundin, sehr geehrter Kunde,
FRChère Cliente, Cher Client,
ITGentile cliente,
NLGeachte klant,
ESEstimado cliente,
PTSCaros clientes,
die Gigaset Communications GmbH ist Rechtsnachfolgerin
der Siemens Home and Office Communication Devices
GmbH & Co. KG (SHC), die ihrerseits das Gigaset-Geschäft
der Siemens AG fortführte. Etwaige Erklärungen der
Siemens AG oder der SHC in den Bedienungsanleitungen
sind daher als Erklärungen der Gigaset Communications
GmbH zu verstehen.
Wir wünschen Ihnen viel Freude mit Ihrem Gigaset.
la société Gigaset Communications GmbH succède en droit
à Siemens Home and Office Communication Devices GmbH
& Co. KG (SHC) qui poursuivait elle-même les activités Gigaset de Siemens AG. Donc les éventuelles explications de Siemens AG ou de SHC figurant dans les modes d’emploi
doivent être comprises comme des explications de Gigaset
Communications GmbH.
Nous vous souhaitons beaucoup d’agrément avec votre
Gigaset.
la Gigaset Communications GmbH è successore della Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC) che a sua volta ha proseguito l’attività della
Siemens AG. Eventuali dichiarazioni della Siemens AG o
della SHC nei manuali d’istruzione, vanno pertanto intese
come dichiarazioni della Gigaset Communications GmbH.
Le auguriamo tanta soddisfazione con il vostro Gigaset.
Gigaset Communications GmbH is de rechtsopvolger van
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), de onderneming die de Gigaset-activiteiten
van Siemens AG heeft overgenomen. Eventuele uitspraken
of mededelingen van Siemens AG of SHC in de gebruiksaanwijzingen dienen daarom als mededelingen van Gigaset
Communications GmbH te worden gezien.
Wij wensen u veel plezier met uw Gigaset
la Gigaset Communications GmbH es derechohabiente de la
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC) que por su parte continuó el negocio Gigaset
de la Siemens AG. Las posibles declaraciones de la
Siemens AG o de la SHC en las instrucciones de uso se
deben entender por lo tanto como declaraciones de la Gigaset Communications GmbH.
Le deseamos que disfrute con su Gigaset.
Gigaset Communications GmbH é a sucessora legal da Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), que, por sua vez, deu continuidade ao sector
de negócios Gigaset, da Siemens AG. Quaisquer declarações por parte da Siemens AG ou da SHC encontradas nos
manuais de utilização deverão, portanto, ser consideradas
como declarações da Gigaset Communications GmbH.
Desejamos que tenham bons momentos com o seu Gigaset.
DAKære Kunde,
FIArvoisa asiakkaamme,
SVKära kund,
NOKjære kunde,
ELΑγ α πητή πελάτισσα, αγαπητέ πελάτη,
HRPoštovani korisnici,
.
SLSpoštovani kupec!
Gigaset Communications GmbH er retlig efterfølger til Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), som fra deres side videreførte Siemens AGs
Gigaset-forretninger. Siemens AGs eller SHCs eventuelle
forklaringer i betjeningsvejledningerne skal derfor forstås
som Gigaset Communications GmbHs forklaringer.
Vi håber, du får meget glæde af din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH on Siemens Home and
Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)-yri-
tyksen oikeudenomistaja, joka jatkoi puolestaan Siemens
AG:n Gigaset-liiketoimintaa. Käyttöoppaissa mahdollisesti
esiintyvät Siemens AG:n tai SHC:n selosteet on tämän
vuoksi ymmärrettävä Gigaset Communications GmbH:n
selosteina.
Toivotamme Teille paljon iloa Gigaset-laitteestanne.
Gigaset Communications GmbH övertar rättigheterna från
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), som bedrev Gigaset-verksamheten efter Siemens AG. Alla förklaringar från Siemens AG eller SHC i
användarhandboken gäller därför som förklaringar från
Gigaset Communications GmbH.
Vi önskar dig mycket nöje med din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH er rettslig etterfølger etter
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), som i sin tur videreførte Gigaset-geskjeften i
Siemens AG. Eventuelle meddelelser fra Siemens AG eller
SHC i bruksanvisningene er derfor å forstå som meddelelser
fra Gigaset Communications GmbH.
Vi håper du får stor glede av din Gigaset-enhet.
η Gigaset Communications GmbH είναιηνομικήδιάδοχοςτης
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), η οποία έχει αναλάβει την εμπορική δραστηριότητα Gigaset της Siemens AG. Οιδηλώσειςτης
Siemens AG ή της SHC στις
επομένως δηλώσεις της Gigaset Communications GmbH.
Σας ευχόμαστε καλή διασκέδαση με τη συσκευή σας Gigaset.
Gigaset Communications GmbH pravni je sljednik tvrtke
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH &
Co. KG (SHC), koji je nastavio Gigaset poslovanje tvrtke
Siemens AG. Zato sve izjave tvrtke Siemens AG ili SHC koje
se nalaze u uputama za upotrebu treba tumačiti kao izjave
tvrtke Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da sa zadovoljstvom koristite svoj Gigaset
uređaj.
Podjetje Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik
podjetja Siemens Home and Office Communication Devices
GmbH & Co. KG (SHC), ki nadaljuje dejavnost znamke
Gigaset podjetja Siemens AG. Vse izjave podjetja Siemens
AG ali SHC v priročnikih za uporabnike torej veljajo kot izjave
podjetja Gigaset Communications GmbH.
Želimo vam veliko užitkov ob uporabi naprave Gigaset.
οδηγίες χρήσ
ης αποτ
ελούν
Issued by
Gigaset Communications GmbH
Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt
Gigaset Communications GmbH is a trademark
společnost Gigaset Communications GmbH je právním
nástupcem společnosti Siemens Home and Office
Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), která dále
přejala segment produktů Gigaset společnosti Siemens AG.
Jakékoli prohlášení společnosti Siemens AG nebo SHC, které
naleznete v uživatelských příručkách, je třeba považovat za
prohlášení společnosti Gigaset Communications GmbH.
Doufáme, že jste s produkty Gigaset spokojeni.
SKVážený zákazník,
Spoločnosť Gigaset Communications GmbH je právnym
nástupcom spoločnosti Siemens Home and Office
Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ktorá zasa
pokračovala v činnosti divízie Gigaset spoločnosti Siemens
AG. Z tohto dôvodu je potrebné všetky vyhlásenia
spoločnosti Siemens AG alebo SHC, ktoré sa nachádzajú v
používateľských príručkách, chápať ako vyhlásenia
spoločnosti Gigaset Communications GmbH.
Veríme, že budete so zariadením Gigaset spokojní.
PLSzanowny Kliencie,
Firma Gigaset Communications GmbH jest spadkobiercą
prawnym firmy Siemens Home and Office Communication
Devices GmbH & Co. KG (SHC), która z kolei przejęła
segment produktów Gigaset od firmy Siemens AG. Wszelkie
oświadczenia firm Siemens AG i SHC, które można znaleźć
w instrukcjach obsługi, należy traktować jako oświadczenia
firmy Gigaset Communications GmbH.
Życzymy wiele przyjemności z korzystania z produktów
Gigaset.
TRSayın Müşterimiz,
Gigaset Communications GmbH, Siemens AG'nin Gigaset
işletmesini yürüten Siemens Home and Office
Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)'nin yasal
halefidir. Kullanma kılavuzlarında bulunan ve Siemens AG
veya SHC tarafından yapılan bildiriler Gigaset
Communications GmbH tarafından yapılmış bildiriler olarak
algılanmalıdır.
Gigaset'ten memnun kalmanızı ümit ediyoruz.
ROStimate client,
Gigaset Communications GmbH este succesorul legal al
companiei Siemens Home and Office Communication
Devices GmbH & Co. KG (SHC), care, la rândul său, a
continuat activitatea companiei Gigaset a Siemens AG.
Orice afirmaţii efectuate de Siemens AG sau SHC şi incluse
în ghidurile de utilizare vor fi, prin urmare, considerate a
aparţine Gigaset Communications GmbH.
Sperăm ca produsele Gigaset să fie la înălţimea dorinţelor
dvs.
SRPoštovani potrošaču,
Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik
kompanije Siemens Home and Office Communication
Devices GmbH & Co. KG (SHC), kroz koju je nastavljeno
poslovanje kompanije Gigaset kao dela Siemens AG. Stoga
sve izjave od strane Siemens AG ili SHC koje se mogu naći u
korisničkim uputstvima treba tuma
Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da ćete uživati u korišćenju svog Gigaset
uređaja.
BGУважаеми потребители,
Gigaset Communications GmbH е правоприемникът на
Siemens Home and Office Communication Devices GmbH
& Co. KG (SHC), която на свой ред продължи бизнеса на
подразделението Siemens AG. По тази причина
всякакви изложения, направени от Siemens AG или
SHC, които се намират в ръководствата за
потребителя, следва да се разбират като изложения на
Компания Gigaset Communications GmbH является
правопреемником компании Siemens Home and Office
Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), которая,
ою очередь, приняла подразделение Gigaset в свое
в св
управление от компании Siemens AG. Поэтому любые
заявления, сделанные от имени компании Siemens AG
или SHC и встречающиеся в руководствах
пользователя, должны восприниматься как заявления
компании Gigaset Communications GmbH.
Мы надеемся, что продукты Gigaset удовлетворяют
вашим требованиям.
HUT
isztelt Vásárló!
A Siemens Home and Communication Devices GmbH & Co.
KG (SHC) törvényes jogutódja a Gigaset Communications
GmbH, amely a Siemens AG Gigaset üzletágának utódja.
Ebből következően a Siemens AG vagy az SHC felhasználói
kézikönyveiben található bármely kijelentést a Gigaset
Communications GmbH kijelentésének kell tekinteni.
Reméljük, megelégedéssel használja Gigaset készülékét.
Issued by
Gigaset Communications GmbH
Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt
Gigaset Communications GmbH is a trademark
= e V U (da scarica a carica)
= se lampeggia: la batteria sta per
esaurirsi o è in fase di carica
e V U se lampeggia: batteria in fase
di carica
1
2
3
4
5
6
7
3 Tas ti fu n zion e (pag. 19)
4 Tasto di fine chiamata, di accensione/
spegnimento
Accensione del portatile, conclusione della
chiamata, annullamento della funzione,
ritorno al livello precedente del menu
(premere brevemente), ritorno in stand-by
(premere a lungo), spegnimento del
portatile (premere a lungo in stand-by)
5 Tasto messaggi
Accesso alle liste: chiamate ricevute, e-mail
e Messenger/messaggi, lampeggia: nuovo
messaggio o nuova chiamata
6 Tas to ca ncel l ett o
Tastiera bloccata/sbloccata (premere a
lungo)
Durante la digitazione di un testo:
alternanza tra scrittura con lettere
maiuscole, minuscole e con cifre,
composizione guidata T9 attiva/inattiva
7 Tas ti fu n zion e
Avviare la funzione assegnata
8 Presa di carica, presa per auricolare/
interfaccia-PC
9 Microfono
10 Tas to 0
Durante la digitazione di numeri: “+”
sostituisce automaticamente il prefisso
internazionale durante la selezione,
peres. 00 per chiamate verso l’estero
(premere a lungo)
11 Tas to as t eris co
Attivazione/disattivazione delle suonerie
(premere a lungo), aprire la tabella dei
caratteri speciali
12 Tas to 1
Chiamare la segreteria di rete (premere a
lungo)
13 Tas to vi v a vo c e
Rispondere a una chiamata
Durante la chiamata: Commutazione tra
ricevitore e viva voce
Se è acceso: il viva voce è attivo
Se lampeggia: chiamata in entrata
1
Breve descrizione del portatile
1 Tasto di impegno linea
Accettazione di una chiamata, apertura
della lista dei numeri selezionati (premere
brevemente), avvio della selezione di URI e
IP (premere a lungo), selezione del numero
visualizzato
2 Tasto di navigazione (pag. 18)
3 Livello di ricezione
Ð i Ñ Ò (da buono a modesto)
| se lampeggia: assenza di segnale radio
Lato posteriore
1 Obiettivo della fotocamera
2 Altoparlantecon specchio
prima di utilizzare il telefono, leggere attentamente il manuale di istruzioni e le avvertenze di
sicurezza.
Riassumere il contenuto del presente manuale ai propri bambini informandoli dei possibili pericoli
che l’utilizzo del telefono può comportare.
Utilizzare solo la stazione di ricarica e l’alimentatore in dotazione con l’apparecchio.
$
Utilizzare soltanto le batterie ricaricabili consigliate dello stesso tipo! Vale a dire, non
utilizzare in nessun caso batterie di altro tipo e non ricaricabili, poiché non si possono
escludere danni alla salute e alle persone.
‹
Œ
Inserire la batteria ricaricabile rispettandone la polarità e utilizzarla secondo quanto
prescritto nelle presenti istruzioni per l'uso.
L'apparecchio può creare interferenze con le apparecchiature elettromedicali. Osservare
le indicazioni presenti nell’ambiente in cui ci si trova (per esempio, ambulatorio medico).
Non tenere il telefono con il lato posteriore in prossimità dell'orecchio quando suona o se
è stata attivata la funzione viva voce. In caso contrario potrebbero insorgere seri danni
permanenti all'udito.
Con apparecchi di ausilio all'udito il portatile può causare fruscii molto fastidiosi.
Non utilizzare il portatile in ambienti umidi, come bagni o docce. Il portatile non è
impermeabilizzato.
4
Spegnere il telefono quando si è in aeroplano. Assicurarlo contro l’accensione accidentale.
Non utilizzare il telefono in aree a rischio di esplosione (per es. stabilimenti in cui si
producono vernici).
Qualora il Gigaset venga ceduto a terzi, allegare anche le istruzioni d’uso.
ƒ
Utilizzo del portatile Gigaset SL75 WLAN – VoIP
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, consegnare l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle
sanzioni amministrative di cui la D.Lgs. n° 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n°
22/1997).
Nota:
non tutte le funzioni descritte nelle presenti istruzioni d’uso sono disponibili in tutti i paesi o presso
tutti gli Operatori di Rete.
Utilizzo del portatile
Gigaset SL75 WLAN – VoIP
Con il portatile VoIP Gigaset SL75 WLAN
siete liberi di muovervi. Con il vostro
numero personale sarete raggiungibili
ovunque, a casa, in ufficio o in viaggio,
senza dover accendere il PC (presupposti
v. pag. 6).
Per telefonare comodamente attraverso
Internet nonché inviare e ricevere e-mail,
il vostro portatile offre ancora di più:
u Memorizzazione e gestione dei dati per
l’accesso a Internet in diversi luoghi con
16 profili d’accesso. In questo modo il
portatile faciliterà anche frequenti
cambi di ubicazione.
u Utilizzo dell’assistente di collegamento
per registrare velocemente e
facilmente il portatile su un access
point. L’assistente si avvia premendo il
pulsante.
u Utilizzo del configuratore web del
portatile, per eseguire tutte le
impostazioni in modo comodo
attraverso il browser web del PC.
u Assegnazione ai tasti numerici e ai tasti
funzione del portatile dei numeri
importanti o delle funzioni utilizzate di
frequente. La selezione del numero o
della funzione avverrà premendo il
tasto corrispondente.
u Possibilità di salvare nella rubrica fino a
200 voci complete, per es., di
cognome, nome, indirizzo, indirizzo
e-mail e fino a 3 numeri ciascuna.
Creazione e gestione di una rubrica con
Outlook/Outlook Express e
trasferimento sul portatile.
u Memorizzazione nella rubrica del
modello vocale per i numeri
importanti: il vostro portatile
selezionerà la chiamata pronunciando
il nome corrispondente.
u Memorizzando un interlocutore
importante come VIP sarà possibile
riconoscere la sua chiamata già al
momento dello squillo.
u Memorizzazione sul portatile degli
anniversari, per ricordare in tempo
l’evento.
5
Informazioni generali
u Possibilità di scattare fotografie con la
fotocamera digitale del portatile e
inviarle via e-mail.
u Possibilità di andare “on-line” e chattare
in Internet.
Buon divertimento con il vostro nuovo
portatile VoIP!
La descrizione delle funzioni sopra citate è
disponibile nelle istruzioni d’uso del portatile
sul CD del prodotto
Informazioni generali
Contenuto della confezione
Contenuto della confezione:
u un portatile Gigaset SL75 WLAN,
u una stazione di ricarica con
alimentatore,
u una batteria,
u un coperchio per il vano batteria,
u un CD del prodotto con le istruzioni
generali d’uso (in formato PDF),
software per il PC, Adobe® Reader®,
eventuale firmware attuale,
u un breve manuale d’uso.
Note:
u Mai esporre il portatile a: fonti di
calore, raggi solari diretti, altri
dispositivi elettrici.
u Proteggere il Gigaset da umidità,
polvere, liquidi e vapori aggressivi.
u La stazione di ricarica è predisposta per
il funzionamento in ambienti chiusi e
asciutti ad una temperatura compresa
tra +5°C e +40°C.
Requisiti necessari oltre al
portatile
u Un access point/router WLAN per
l’accesso ad una rete locale wireless
(WLAN = Wireless Local Area Network)
con struttura centrale (WLAN
infrastrutturale).
Requisiti dell'access point/router
WLAN:
– Deve supportare lo standard WLAN
IEEE 802.11g o IEEE 802.11b.
– La registrazione non presuppone la
presenza di un browser web sul
portatile.
– Si trova allo stato “Keep alive” e
quindi è sempre on-line.
– Dispone di un accesso Internet
(banda larga di almeno 128 kBit/s in
invio e ricezione, per es. DSL)
Per essere sempre raggiungibili, la
connessione Internet dovrebbe sempre
essere attiva. Per motivi di costi, si
consiglia quindi un contratto di tipo flat
o una tariffa a volume.
u Accesso ai servizi di un provider (ad es.
SIP per la Germania) o Gateway. Aprire
un account presso un provider VoIP che
supporti lo standard SIP (esempio per la
Germania).
Portata
u All’aperto: fino a 100 m
u In ambienti chiusi: fino a 30 m
Nota: la portata dipende tra l’altro
largamente dall’ambiente circostante (in
particolare in ambienti chiusi, per es.,
casa in legno o in cemento armato) e dalle
caratteristiche dell’access point.
Nota:
indicazioni per migliorare eventualmente la
portata sono disponibili nelle istruzioni d’uso
sul CD del prodotto.
6
Documentazione
Portatile
u Breve manuale d’uso (stampato)
u Istruzioni d’uso generali (in formato
PDF sul CD allegato)
Configuratore web
u Guida on-line per il configuratore web
u Descrizione nelle istruzioni d’uso
generali
PhoneBook Manager
u Istruzioni per l’installazione (pag. 24)
u Guida on-line per il PhoneBook
Manager
u Descrizione del PhoneBook Manager
sul CD in formato PDF
Per leggere le istruzioni in formato PDF è
necessario il programma Adobe®
Reader®. Adobe® Reader® è disponibile
sul CD o in Internet al sito
www.adobe.com
.
Informazioni generali
Marchi
Microsoft, Windows 2000, Windows XP,
Internet Explorer, Outlook e Outlook
Express sono marchi registrati della
Microsoft Corporation.
Firefox è un marchio registrato della
Mozilla Organisation.
Adobe® Reader® è un marchio registrato
dell’Adobe Systems Incorporated.
7
Guida introduttiva
Guida introduttiva
Mettere in funzione il
portatile
Il display è protetto da una
pellicola. Toglier e la pellicola protettiva!
Inserire la batteria
Attenzione:
utilizzare esclusivamente la batteria
ricaricabile raccomandata da Siemens! Vale a
dire, non utilizzare in nessun caso batterie di
altro tipo e non ricaricabili, poiché non si
possono escludere danni alla salute e alle
persone. Potrebbe per es. venire danneggiato
l'esterno della batteria o la batteria potrebbe
esplodere. Inoltre, potrebbero verificarsi
disturbi di funzionamento o danni
all’apparecchio.
Nota:
prima di inserire la batteria, annotare
l’indirizzo MAC del portatile che è riportato nel
vano batteria e che dopo l’inserimento della
batteria viene coperto.
Se la rete WLAN è protetta da una lista
d’accesso MAC, sarà necessario inserire
l’indirizzo MAC per registrare il portatile
sull’access point.
Chiudere il coperchio della batteria
¤ Tenere il coperchio della batteria leg-
germente obliquo e inserirlo nell’alloggiamento con le due estremità sporgenti inferiori. Quindi premere il coperchio in direzione della fotocamera fino
al completo innesto.
Aprire il coperchio della batteria
¤ Tenere il portatile con la tastiera rivolta
verso il palmo della mano.
¤ Appoggiare il pollice dell’altra mano
sullo specchio in corrispondenza
dell’altoparlante (a) e inserire la punta
dell’indice della stessa mano nella
cavità superiore del portatile (b).
a
b
¤ Inserire la batteria in modo che i con-
tatti coincidano con quelli del vano batteria.
¤ Premere leggermente sulla batteria
fino al completo innesto.
Per togliere la batteria, spingere
leggermente verso l’interno il gancio
d’innesto e sollevarla.
8
¤ Sollevare il coperchio.
Guida introduttiva
Riporre il portatile nella stazione
di ricarica e caricare la batteria
¤ Inserire l’alimentatore della stazione di
ricarica nella presa elettrica.
¤ Collocare il portatile con il display
rivolto verso l’alto nella stazione di
ricarica.
¤ Per caricare la batteria, lasciare il porta-
tile nella stazione di ricarica.
Lo stato di carica della batteria viene
indicato sul display in alto a destra
attraverso il lampeggiamento del simbolo
della batteria e, V o U.
Durante il funzionamento, questo simbolo
segnala il livello di carica della batteria
(pag. 1).
Nota:
Riporre il portatile esclusivamente nella sua
stazione di ricarica.
Primo processo di carica e scarica
della batteria
La corretta visualizzazione del livello di
carica è possibile soltanto se la batteria
viene prima completamente caricata e
quindi completamente scaricata.
¤ A tale scopo, lasciare ininterrotta-
mente il portatile nella stazione di rica-
rica, fino a che il simbolo della batteria
non smette di lampeggiare (circa
6ore). Durante il processo di carica, il
portatile non deve essere acceso.
¤ Estrarre il portatile dalla stazione di
ricarica e riporlo nuovamente soltanto
quando la batteria è completamente
scarica.
Nota:
Una volta eseguita la prima carica e scarica,
dopo ogni conversazione il portatile può
essere sempre riposto nella base.
Nota:
u Ripetere il processo di caricamento e
scaricamento ogni qualvolta la batteria
venga rimossa e reinserita nel portatile.
u Durante la carica, la batteria può
surriscaldarsi. Ciò non comporta rischi.
u Dopo un po’ di tempo la capacità di
ricarica della batteria si riduce, a causa
dell’usura.
Comportamento durante la carica della
batteria
Durante la carica del portatile attenersi a
quanto segue:
u Riponendo il portatile spento nella
stazione di ricarica, il portatile passa al
modo ricarica (sul display viene
visualizzato il simbolo di caricamento
della batteria). Il portatile rimane
spento. Ciò vale anche quando il
portatile si è spento automaticamente
(batteria scarica).
u È possibile accendere il portatile nella
stazione di ricarica per rimanere
raggiungibili (premere il tasto di fine
chiamata a). Eccezione: Se la
batteria prima di riporre il portatile
nella stazione di ricarica si fosse
scaricata completamente (il portatile
non è stato usato per molto tempo, per
es. perché eravate in ferie), potrebbe
essere necessario un po’ di tempo
prima che il portatile si possa
accendere nella stazione di ricarica (è
necessario raggiungere prima una
tensione minima). Lasciare il portatile
per qualche tempo nella stazione di
ricarica e riprovare ad accenderlo.
u Il processo di carica avviene in maniera
ininterrotta e sicura solo se non si
spegne il portatile nella stazione di ricarica.
Ora il portatile è pronto per l’uso.
¤ Collegare il portatile alla rete (pag. 10).
¤ Se necessario, impostare la data e l’ora
v ¢ Ð ¢Data / Ora .
con
9
Guida introduttiva
Per mantenere il vostro Gigaset sempre
aggiornato
È possibile scaricare gli aggiornamenti del
firmware del portatile da Internet, salvarli sul
PC e caricarli con il configuratore web sul
portatile (vedere le istruzioni d’uso del
portatile sul CD).
Collegamento del portatile
alla rete
Per telefonare con il portatile, è necessario
collegarlo con l'access point/router WLAN
e impostare un servizio SIP (oppure Server
SIP per la Germania). Per fare ciò, è
necessario salvare i dati necessari per
l’accesso in un profilo di accesso.
Verificare i requisiti dell’access
point
Prima di registrare il portatile nella WLAN
verificare quanto segue:
u Se per l’access point è attivata una
limitazione di accesso attraverso un
Indirizzo-MAC, è necessario inserire
l’Indirizzo MAC del portatile nella lista
di accesso. L’Indirizzo-MAC si trova nel
vano batteria sotto la batteria o nel
menu del portatile sotto
¢ Stato .
u Se l’access point per l’accesso WLAN
utilizza un’autenticazione con
certificato (802.1x/WPA con Tipo EAP
TLS), è necessario caricare prima i
certificati necessari sul portatile.
Procedere come descritto in
“Configurazione attraverso il
configuratore web” a pagina 14.
u Se per l’access point è configurato un
SSID “nascosto”, disattivare questa
impostazione per facilitare la
registrazione del portatile.
v ¢ Ð
Combinare i dati necessari per
l’accesso
Per l’accesso alla rete WLAN:
u nome della rete (SSID),
u dati per l’autenticazione e la procedura
usata per la crittografia in una WLAN
“protetta”,
u un indirizzo IP libero dal campo degli
indirizzi della WLAN, se al portatile si
vuole assegnare un indirizzo IP stabile
(vale a dire, senza utilizzare il DHCP).
Per l’accesso al Servizio SIP (esempio per
la Germania):
u l'account SIP, ossia il nome utente e la
password.
Per alcuni provider SIP è necessario
indicare in sede di registrazione anche un
nome di autenticazione.
Tutti i dati di accesso sono forniti dal
proprio provider SIP.
Nota:
Il provider SIP potrebbe utilizzare una
terminologia diversa. Una lista con termini
usati in alternativa è disponibile sul sito
Internet all'indirizzo:
www.siemens.com/gigasetcustomercare
Creazione del profilo d’accesso
Di seguito si parte dal presupposto che il
portatile non sia ancora registrato in
nessuna WLAN e non sia stato
memorizzato alcun profilo d’accesso.
¤ Premere il tasto di fine chiamata a
per accendere il portatile.
¤ Premere il tasto funzione sinistro
§Scans.§.
Il portatile cerca ora gli access point
raggiungibili.
Viene visualizzata una lista con gli SSID
degli access point trovati (a condizione
che l’access point abbia reso visibili gli
SSID).
10
Guida introduttiva
Scegliere SSID
<Impostare a mano>
MyWLAN WEP
§Riscans.§ U §§§§§§§OK§§§§§§§
Con il tasto di navigazione si può scorrere
la lista (premere in basso o in alto).
¤ Scegliere l’SSID del proprio access point
e premere
Nota:
Se l’SSID del proprio access point è “nascosto”,
selezionare <Impostare a mano> e inserire l’SSID.
Viene visualizzato il seguente contenuto:
1 Nome standard del profilo
Digitare il nome del profilo (opzionale)
Nota:
scegliere un nome per il profilo che consenta
di riconoscere per quale rete WLAN e per quali
impostazioni SIP sia valido questo profilo, per
es. “Anna_ufficio”. Questo faciliterà la futura
scelta di un profilo.
~Digitare un nome qualsiasi di
Esecuzione delle impostazioni WLAN
qScorrere alla riga Impost WLAN
§Modif.§Premere il tasto funzione
§OK§.
Profil 1
Nome profilo:
Profil 1 ¼
Impost WLAN :
MyWLAN
W V §Salva§
1
profilo (al massimo 32
caratteri; non sono consentiti
caratteri speciali).
(premere in basso sul tasto di
navigazione).
sinistro.
Viene visualizzato il seguente contenuto:
Impost WLAN abc
SSID:
MyWLAN¼
Autenticazione:
Ness.
W U§Salva
qScorrere alla riga Autenticazione
(premere in basso sul tasto di
navigazione).
rScegliere la procedura di
autenticazione usata nella
propria WLAN Nessuno, 802.1x
oppure WPA (premere a
sinistra o destra sul tasto di
navigazione).
Se si è scelto Nessuno procedere come
descritto in “Crittografia” a pagina 12.
Impost WLAN
Autenticazione:
fNess.g
Crittografia:
Ness.
Î U §§Salva§§
Autenticazione: 802.1x oppure WPA.
Viene visualizzata per es. la seguente
indicazione:
Impost WLAN
Autenticazione:
f802.1xg
Tipo EAP:
LEAP
Î U §§Salva§§
¤ Inserire i seguenti dati di autentica-
zione. Premere in alto/basso il tasto di
navigazione, per passare da un campo
all’altro.
Sicurezza (solo per WPA)
TKIP è preimpostato.
Tipo EAP
Selezionare LEAP.
Tipo EAP = TLS richiede un certificato
che deve prima essere caricato sul
portatile, v. pag. 14.
11
Guida introduttiva
Nome login, Password
Inserire il nome utente e la password
per l’accesso WLAN in formato ASCII.
Viene distinta la scrittura con lettere
maiuscole e minuscole.
Se si è impostato WPA, al portatile viene
assegnata dinamicamente una chiave per la
crittografia dei dati nella rete WLAN. Non è
quindi necessario inserire i dati per la
crittografia.
Leggere nel capitolo “DHCP – indirizzo IP del
portatile” a pagina 12 come procedere.
Crittografia
qScorrere alla riga Crittografia
(premere in basso sul tasto di
navigazione).
rScegliere la procedura di
autenticazione usata nella
rete WLANWEP64 / WEP128 /
WPA PSK TKIP / Nessuno
(premere a sinistra o destra sul
tasto di navigazione).
Se si è scelto Nessuno, procedere come
descritto in “DHCP – indirizzo IP del
portatile” a pagina 12.
Se si è scelto WEP64, WEP128 o WPA PSK
TKIP, vengono visualizzati i campi in cui è
possibile effettuare le impostazioni
necessarie.
Viene visualizzata per es. la seguente
indicazione:
Impost WLAN
Crittografia:
fWEP64g
Modo autenticaz.:
Sistema aperto
Î U §§Salva§§
¤ Indipendentemente dalla procedura
usata, inserire i seguenti parametri.
Premere in alto/basso il tasto di navigazione, per passare da un campo
all’altro.
Modo autenticaz. (per WEP64, WEP128)
Selezionare il modo impostato
sull’access point
Sistema aperto
La chiave WEP viene usata
esclusivamente per la crittografia dei
dati.
Shared Key
La chiave WEP viene usata per
l’autenticazione e la crittografia.
Modo password
Indicare la codifica della chiave.
Per WEP64, WEP128: Selezionare
Esadecimale / ASCII.
Per WPA PSK TKIP: Selezionare ASCII.
Chiave WEP (per WEP64, WEP128)
Inserire la chiave WEP stabilita
nell’access point. Gli inserimenti
dipendono dal Modo password:
– Esadecimale: per WEP64 10 caratteri,
per WEP128 26 caratteri da 0–9, A–F
– ASCII: per WEP64 5caratteri,
per WEP128 13 caratteri da 0–9,
a–z, A–Z. Viene distinta la scrittura
con lettere maiuscole e minuscole.
A seconda dell’access point, la chiave
può contenere anche caratteri speciali.
Inserire i caratteri speciali:
Premere il tasto *, con il tasto di
navigazione scegliere il carattere
speciale e premere il tasto funzione
§Inserisci§.
Non viene visualizzato il campo Chiave WEP,
se è impostata un’Autenticazione 802.1x
con Tipo EAPLEAP. Non è necessario
indicare nessuna chiave.
Chiave pre-shared (per WPA PSK TKIP)
Inserire il Pre-Shared Key dell’access
point in formato ASCII. Può avere una
lunghezza compresa tra 8 e 63
caratteri. Viene distinta la scrittura con
lettere maiuscole e minuscole.
DHCP – indirizzo IP del portatile
qScorrere alla riga DHCP
(premere in basso sul tasto di
navigazione).
12
Guida introduttiva
rDHCP Accendere o spegnere
(premere a sinistra o destra sul
tasto di navigazione).
Se DHCP è attivo sul portatile e sull’access
point, l’indirizzo IP del portatile viene
assegnato automaticamente dal server
DHCP della rete WLAN. Non sono
necessari altri inserimenti.
Disattivando DHCP, è necessario
impostare manualmente l’indirizzo IP.
Vengono visualizzati i seguenti campi:
Impost WLAN
Indirizzo IP :
000.000.000.000
Subnet mask:
255.255.255.000
Î U §§Salva§§
Indirizzo IP
Inserire l’indirizzo IP del portatile
(sovrascrivere 000.000.000.000).
Subnet mask
Inserire la maschera subnet
(sovrascrivere 255.255.255.000 ).
Gateway
Indirizzo IP del gateway. Corrisponde
generalmente all’indirizzo IP locale
dell'access point/router WLAN
(indirizzo IP all’interno della WLAN).
Nota:
Se è stato attivato il DHCP, l’indirizzo IP può
cambiare in qualsiasi momento. è possibile
interrogarlo attraverso v
¢ Ð ¢ Stato .
Salvare le impostazioni WLAN
Le impostazioni WLAN sono così
terminate.
§Salva§Premere il tasto funzione
destro per salvare le
impostazioni WLAN.
Se le impostazioni non sono complete, viene
visualizzato Voce non valida! Sul display viene
visualizzato il campo compilato in modo
incompleto.
Se le impostazioni WLAN sono complete,
viene visualizzato il seguente contenuto:
Profil 1
Impost WLAN :
MyWLAN
Provider:
nessun provider
§Modif.§ U ¨
1 SSID del router WLAN
1
Effettuare le impostazioni SIP
qScorrere alla riga Provider.
§Modif.§Premere il tasto funzione
sinistro.
Viene visualizzata la lista dei provider per i
quali sul portatile sono già stati
memorizzati i dati generali di accesso.
Provider
Provider 1
Sipgate
T-On line
Altro provider
Î W §§§§§§§OK§§§§§§§
qSelezionare il provider e
premere
Provider 1 .
Provider 1 ‰
Sipgate
T-Online
Altro provider
§Modif.§ V §§§§§§§OK§§§§§§§
§Modif.§Premere il tasto funzione
sinistro.
Se il proprio provider non è presente nella lista,
premere brevemente sul tasto di fine chiamata
a. Si dovranno effettuare le impostazioni
SIP attraverso il configuratore web. Leggere a
tal proposito “Configurazione attraverso il
configuratore web” a pagina 14.
§OK§, per es.
Provider
13
Guida introduttiva
Viene visualizzato il seguente contenuto:
Provider 1
Nome visualizzato:
Anna¼
Nome autent.:
W V §Salva§
Inserire i propri dati personali di accesso
SIP.
sScorrere alla riga Nome
visualizzato.
~Inserire un nome a piacere
(max. 32 caratteri) che sarà
visibile all'interlocutore.
sScorrere alla riga Nome autent.
~Eventualmente inserire il
nome utente concordato con il
provider SIP.
sScorrere alla riga Password.
~Inserire la password.
sScorrere alla riga ID utente.
~Inserire l’ID utente.
§Salva§Premere il tasto funzione per
salvare i dati di accesso SIP. Sul
display viene visualizzata la
lista dei provider:
Provider
Provider 1 ‰
Sipgate
T-Online
Altro provider
§Modif.§U§§§§§§OK§§§§
aPremere brevemente il tasto
di fine chiamata.
Salvare le impostazioni nel profilo di
accesso
vAprire il menu.
Salva Selezionare e premere §OK§.
Il profilo di accesso viene memorizzato.
Per attivare le impostazioni, è necessario
riavviare il portatile. Sul display viene
visualizzato Riavviare?
¤ Premere su §Sì § (tasto funzione sinistro).
Dopo il riavvio, il portatile inizializza la
connessione alla WLAN. Dopo la
connessione con la WLAN si sente il tono
di conferma.
Quindi il portatile tenta l'inizializzazione
della connessione e la registrazione al
server SIP, che può richiedere un po’ di
tempo.
Se il portatile è riuscito a registrarsi, viene
visualizzato il seguente contenuto:
ÐV
Gigaset SL75WLAN
§§§§§§INT§§§§§§¨
Ora è possibile telefonare con il portatile
(pag. 17).
Se, a causa di inserimenti incompleti/errati, il
portatile non è riuscito a registrarsi, si riceve il
seguente messaggio:
– No accesso WLAN: La connessione alla
WLAN non è riuscita. Verificare le proprie
impostazioni WLAN oppure procedere
come descritto in “Configurazione
attraverso il configuratore web”
a pagina 14.
– Nessun server: Il portatile non è riuscito a
registrarsi presso il server SIP. Mancano i
dati generali di accesso (pag. 15) oppure
sono stati inseriti dati personali di accesso
errati.
Vedere eventualmente anche al capitolo
“Risoluzione dei problemi” nelle istruzioni
generali del portatile.
Configurazione attraverso il
configuratore web
Non appena stabilita una connessione con
la rete WLAN, è possibile completare le
impostazioni attraverso il configuratore
web del portatile (presupposti v. pag. 23).
14
Guida introduttiva
Accesso WLAN
Se il portatile non è riuscito a registrarsi
all’access point come descritto sopra, per
es. perché l'access point richiede
un’autenticazione con certificato o perché
è stato fatto un inserimento errato, si può
procedere come descritto di seguito.
¤ Disattivare le impostazioni di sicurezza
dell'access point/router WLAN per
breve tempo (nessuna crittografia,
SSID visibile, nessuna lista di accesso,
server DHCP attivato).
¤ Sul portatile premere il tasto funzione
§Scans.§.
¤ Selezionare Nuovo profilo e premere §OK§.
¤ Selezionare il server SSID e premere
§OK§.
¤ Premere il tasto funzione §Salva§ per sal-
vare il nuovo profilo.
¤ Premere brevemente il tasto di fine
chiamata a.
¤ Selezionare Usa profilo (premere il tasto
di navigazione in alto) e premere
§OK§.
¤ Selezionare il profilo nuovo e premere
§OK§.
¤ Confermare la visualizzazione Riav-
viare? con
sinistro).
Il portatile si spegne e riaccende
automaticamente.
Se il portatile dopo il riavvio riesce a
stabilire la connessione all’access point, è
possibile inizializzare sul PC un
collegamento al configuratore web del
portatile.
§Sì § (premere il tasto funzione
¤ Interrogare sul portatile l’attuale indi-
rizzo IP del telefono.
v O 2.
¤ Sul PC, avviare il browser web e inizia-
lizzare il collegamento al portatile
(pag. 23).
¤ Nella barra dei titoli della pagina del
configuratore web scegliere il menu
Admin.
¤ Eventualmente, caricare i certificati
necessari sul portatile.
A questo scopo, selezionare nell’area di
navigazione (a sinistra) la funzione
Certificati e copiare i certificati dal PC sul
portatile. Eventualmente fare clic sul
pulsante Guida per ottenere altre
indicazioni.
Tenere presente che il certificato root
deve avere il formato cer.
¤ Nell’area di navigazione, fare clic sulla
funzione Scegliere il profilo. Viene visualizzato il profilo creato da voi.
¤ Fare clic sul pulsante Modifica dietro al
profilo.
¤ Nell’area di navigazione, selezionare la
funzione Sicurezza WLAN ed effettuare i
necessari inserimenti. Indicazioni in
merito sono disponibili nella guida
online.
¤ Fare clic sul pulsante Conferma.
¤ Nell’area di navigazione, fare clic sulla
funzione Scegliere il profilo.
¤ Fare clic sul pulsante Conferma.
Il portatile esegue un riavvio.
¤ Confermare il box di informazione con
OK.
¤ Riattivare le impostazioni di sicu-
rezza sull’access point!
Al riavvio, il portatile si registra sull’access
point con il profilo allargato.
Accesso al server SIP:
Se il proprio provider SIP non figura nella
lista dei provider (pag. 13), si hanno le
seguenti possibilità:
u caricare un file di configurazione con i
dati generali di accesso SIP da Internet
sul proprio PC.
Altri file dei provider SIP sono
eventualmente disponibili al sito
Internet www.siemens.com/
gigasetcustomercare. Utilizzare solo
file scaricati da questa pagina web.
Sono testati, vale a dire, i file di accesso
sono completi e corretti.
15
Guida introduttiva
Importare questi file sul proprio
portatile tramite il configuratore web. Il
provider viene copiato nella lista dei
provider:
¤ Con il browser web del PC avviare
come descritto in “Accesso WLAN”
a pagina 15, e inizializzare un
collegamento al configuratore web.
¤ Nella barra dei titoli della pagina del
configuratore web scegliere il menu
Utente.
¤ Selezionare nell’area di navigazione
Trasf eriment o e sotto Provider SIP.
Copiare il file dei provider SIP dal PC
al portatile. Per altre indicazioni fare
clic sul pulsante Guida.
Quindi è possibile completare le
impostazioni SIP o sul portatile o sul PC
attraverso il configuratore web (v.s.).
u Se non esiste alcun file di
configurazione per il proprio provider
SIP è necessario inserire manualmente,
attraverso il configuratore web, tutti i
dati di accesso SIP, sia quelli personali
che quelli generali.
¤ Con il browser web del PC avviare
come descritto in “Accesso WLAN”
a pagina 15, e inizializzare un
collegamento al configuratore web.
¤ Nell’intestazione della pagina del
configuratore web scegliere il menu
Admin.
¤ Nell’area di navigazione, fare clic su
Scegliere il profilo.
¤ Fare clic sul pulsante Modifica dietro
al profilo.
¤ Nell’area di navigazione, selezionare
SIP ed effettuare i necessari
inserimenti. Indicazioni in merito
sono disponibili nella guida del
configuratore web.
¤ Fare clic sul pulsante Conferma.
¤ Nell’area di navigazione, fare clic
sulla funzione Scegliere il profilo.
¤ Fare clic sul pulsante Conferma.
Il portatile esegue un riavvio.
¤ Confermare il box di informazione
con OK.
Note:
– Le impostazioni WLAN/SIP salvate nel
profilo di accesso possono essere
elaborate/modificate in qualsiasi
momento.
– Per la registrazione su altri access point e/o
con altri account SIP è possibile
memorizzare sul portatile fino a 16 profili di
accesso e, in caso di necessità, attivarli.
Per proteggere il proprio portatile da
accessi non autorizzati si consiglia di
impostare un PIN mobile e un PIN
Admin.
16
Guida introduttiva
Telefonare
Telefonare sulla linea esterna
Le chiamate sulla linea esterna sono
chiamate attraverso Internet verso un
altro utente VoIP, verso rete fissa o mobile.
Selezionare il numero telefonico
~c Digitare il numero (al massimo
32 caratteri) e premere il tasto
impegno linea.
Selezionare l’URI (indirizzo SIP) o
l’indirizzo IP
cPremere il tasto di fine
chiamata a lungo.
URI / Indirizzo IP
Selezionare e premere
~ Digitare l’URI o l’indirizzo IP.
cPremere il tasto impegno
linea.
Note:
– Con il tasto di fine chiamata a è
possibile interrompere la selezione.
– Con il tasto funzione Ó è possibile
copiare il numero/l’indirizzo URI/IP nella
rubrica.
– Selezionando il numero dalla rubrica, dalla
lista interna o dalla lista di ripetizione dei
numeri selezionati è possibile evitare di
digitare ripetutamente i numeri di
telefono.
– Per selezionare rapidamente un numero
dalla rubrica telefonica, è possibile
associare il numero ad un tasto numerico
del telefono.
– Durante una conversazione, l’area del
display del portatile può scaldarsi. Ciò non
comporta rischi.
Indicazioni in merito sono disponibili nelle
istruzioni d’uso sul CD del prodotto.
Telefonare sulla linea interna
È possibile chiamare direttamente altri
portatili VoIP presenti nella stessa WLAN
(senza server SIP, Internet).
§OK§.
uPremere il tasto di navigazione
a sinistra.
Il portatile cerca altri portatili nella WLAN
e dopo breve tempo li visualizza in una
lista.
q c Selezionare il portatile e
premere il tasto di impegno
linea.
Rispondere alla chiamata
Una chiamata in arrivo viene segnalata sul
portatile in tre modi: il portatile squilla, la
chiamata viene visualizzata sul display e il
tasto viva voce d lampeggia.
Per accettare la chiamata si hanno le
seguenti possibilità:
¤ Premere il tasto di impegno linea c.
¤ Premere il tasto viva voce d.
Se il portatile si trova nella stazione di
ricarica e la funzione RispostaAutom. è
attivata, per accettare la chiamata basta
sollevare il portatile dalla stazione di
ricarica.
Conclusione della chiamata
aPremere il tasto di fine
chiamata.
Viva voce
Attivare durante la selezione
¤ Dopo l’inserimento del numero pre-
mere il tasto viva voce d.
Attivare/disattivare durante la
conversazione
dPremere il tasto viva voce.
Se durante una conversazione si desidera
riporre il portatile nella stazione di
ricarica:
¤ tenere premuto il tasto viva voce d
mentre lo si ripone. Se il tasto viva voce
dnon si illumina, premere nuovamente il tasto brevemente.
17
Usare il portatile
Usare il portatile
Accendere/spegnere il portatile
Accendere il portatile
¤ Premere il tasto di fine chiamataa.
Nota:
Dopo l’accensione sono necessari da 30 a
60 sec. prima che il portatile sia pronto a
funzionare (avviato). La durata dipende tra
l’altro dal tempo necessario per il login nella
rete WLAN e la registrazione al server-SIP.
Spegnimento del portatile
¤ In stand-by premere il tasto di fine chia-
mata aa lungo.
Viene emesso un segnale di conferma.
Nota:
se riposto nella stazione di ricarica spento, il
portatile non si riaccenderà automaticamente.
Bloccare/sbloccare la tastiera
#Premere il tasto cancelletto a
lungo.
Viene emesso un segnale di conferma. Se
è attivato il blocco tastiera, sul display
viene visualizzato il simbolo Ø.
Attenzione!
Con il blocco tasti attivato, potrebbero non
essere selezionabili i numeri d’emergenza
messi a disposizione dal vostro provider SIP.
Il blocco tastiera si disattiva, quando si
riceve una chiamata e si riattiva al termine
della conversazione.
Tasto di navigazione sul portatile
In queste istruzioni d’uso il lato (sopra,
sotto, destra, sinistra) del tasto di
navigazione da premere nella specifica
condizione di funzionamento è
evidenziato in nero (peres., v per
“premere il lato destro”).
Il tasto di navigazione ha diverse funzioni:
Con il portatile in stand-by
sPremendo brevemente:
Aprire la rubrica telefonica
Premendo a lungo:
avvio della selezione della
lingua
v Aprire il menu.
u Per chiamate interne: cercare
altri portatili nella WLAN.
tImpostare le suonerie del
portatile.
Nelle liste e nei menu
t / s Scorrere verso l’alto/il basso.
v Confermare la voce
selezionata (come
uTornare indietro di un livello di
menu oppure interrompere.
In un campo di inserimento
Con il tasto di navigazione si sposta il
cursore in alto t, basso s, a destra v
oppure a sinistra u.
§OK§).
18
Usare il portatile
Tasti funzione
Le funzioni dei tasti cambiano in base alle
condizioni di utilizzo. Esempio:
§§§§§§INT§§§§§ ¨
1 Le funzioni attuali dei tasti funzione
vengono visualizzate sulla riga del display in
basso.
2 Tasti funzione
I simboli del display più importanti sono:
¨Aprire il menu principale o un
menu a seconda della
situazione.
W Tasto Cancella: cancellare un
carattere per volta da destra a
sinistra.
ÎTornare a un livello
precedente del menu o
annullare l’operazione.
ÓCopiare il numero nella rubrica
telefonica.
1
2
Si torna in stand-by
Per tornare in stand-by da un punto
qualsiasi del menu:
¤ premere il tasto di fine chiamata a a
lungo.
Oppure:
¤ non premere alcun tasto: dopo un po’
di tempo (a seconda dello stato iniziale) il display torna automatica-mente in stand-by.
Le modifiche che non vengono
confermate o salvate premendo
§Invia§ oppure Salva §OK§vengono eliminate.
Un esempio del display in stand-by è
illustrato a pagina 1.
Nota:
Indicazioni sui simboli usati in queste istruzion i
d’uso ed esempi per immissione da menu e
immissione su più righe sono disponibili nelle
istruzioni generali sul CD del prodotto.
§OK§, §Salva§,
19
Schema dei menu del portatile
Schema dei menu del portatile
Per selezionare una funzione, si hanno due possibilità:
u Mediante la combinazione di numeri nel seguente schema dei menu (cosiddetti
“Shortcut”)
¤ Esempio: Con il portatile in stand-by premere v I24, per impostare
la “suoneria della sveglia”.
u Scorrendo nei menu
¤ Con il telefono in stand-by premere v (aprire il menu), scorrere con s fino alla
funzione e premere
funzione desiderata.
1 Serv. di rete æ
1-1 Trasf.di Chiam.
1-2 Avviso di chiam.
1-3 SegrTelef di rete
1-4 Trasferimento
§OK§. Scorrere “s e premere §OK§” fino a trovare nel sottomenu la
2 Camera
3 Audio
3-1 Volume telefono
3-2 Suonerie 3-2-1 Chiamate est.
3-3 Toni di avviso
3-4 Vibrazione
4 Strumenti
4-1 Sveglia
ë (La modalità ricerca è attivata)
ï
3-2-2 Per chiam. VIP
3-2-3 Per annivers.
3-2-4 Sveglia
í
20
5 Messaggi î
5-1 Messenger5-1-1 Buddies
5-1-2 Stato utente 5-1-2-1 Modifica stato
5-1-3 Messaggi
5-2 E-Mail 5-2-1 Scrivi eMail
5-2-2 Ricevi eMail
5-2-3 In Entrata
5-2-4 Bozza
5-2-5 Inviati
5-2-6 Non Inviati
5-2-7 Impostazioni5-2-7-1 Utente
Le funzioni del menu sono descritte nelle istruzioni generali del portatile sul CD del
prodotto.
22
Configuratore web
Configuratore web
Con il configuratore web, il portatile mette
a disposizione un’interfaccia con cui è possibile effettuare impostazioni sul portatile
attraverso il PC.
Presupposti:
u sul PC è installato un browser web (per
es. Internet Explorer versione 6.0 o
superiore)
u esiste una connessione tra PC e
portatile (connessione radio via WLAN
o connessione USB).
Con il configuratore web si possono effettuare, per es., le seguenti impostazioni:
u creare e gestire profili per l’accesso
WLAN-/SIP
u caricare gli aggiornamenti del firmware
sul portatile
u salvare la configurazione del portatile
in un file sul PC e, in caso di necessità,
caricarla sul portatile
u resettare le impostazioni del portatile
u trasferire immagini, foto e melodie dal
portatile al PC e viceversa
Nota:
mentre si eseguono le impostazioni sul
configuratore web, il telefono è bloccato. Le
chiamate in entrata vengono ignorate.
Avviare il configuratore web
Presupposto: il portatile è registrato nella
rete WLAN.
¤ Avviare il browser web sul PC.
¤ Nel campo dell’indirizzo del browser
web inserire l’indirizzo -IP del portatile.
¤ Premere il tasto R.
Si apre la pagina di avvio del configuratore
web.
Nota:
Se sul browser web è attivato il blocco dei
popup, è necessario sbloccare i popup per
questa pagina web affinché possano essere
visualizzate le pagine web del configuratore
web.
La connessione al portatile viene avviata
non appena si fa clic su uno dei menu
nella barra dei menu.
Nota:
L’indirizzo IP del portatile può cambiare se
sull'access point/router WLAN e sul portatile è
stato attivato il server DHCP.
L’indirizzo IP attuale viene visualizzato sul
portatile. v O 2 oppure v
¢ Ð
¢ Stato .
Ulteriori informazioni sul configuratore
web sono disponibili nelle istruzioni
generali sul CD del prodotto e nelle
pagine di assistenza online del configuratore web.
Software del PC
“PhoneBook Manager”
Sul CD in dotazione del prodotto è disponibile il PhoneBook Manager per il vostro PC.
Il PhoneBook Manager offre, per es., le
seguenti possibilità:
u disporre di una rubrica centralizzata sul
PC, per es., in Microsoft Outlook™ a
partire da Microsoft Outlook 2002 o
Outlook Express (Windows Address
Book) a partire da Internet Explorer,
Versione 6.01.trasferire le voci di
questa rubrica attraverso la funzione di
trascinamento sul vostro portatile.
u utilizzare le applicazioni del PC (per es.
Windows Media Player) mediante i tasti
del portatile.
Nota:
Nuove versioni del software possono essere
scaricate eventualmente da Internet:
www.siemens.com/gigasetcustomercare
Presupposti del sistema:
Software
Sistema operativo Windows 2000 (Servicepack 4) o Windows XP (Servicepack 2).
.
23
Software del PC “PhoneBook Manager”
Hardware
u Pentium III, IBM AT compatibile con
500 MHz
u Memoria 128 MB RAM
u Spazio libero su disco fisso 20 MB
u Lettore CD o DVD
u Risoluzione dello schermo minimo
800 x 600 Pixel
Diritti d’uso
Per l’installazione è necessario registrarsi
come utente con diritto di amministratore.
Nota:
u Se sul PC è installato il software Gigaset
M34, bisogna prima disinstallarlo.
u Se è già stato installato il PhoneBook
Manager o un prodotto precedente,
con una nuova installazione questo
software viene sovrascritto. Per evitare
possibili errori, è possibile disinstallarlo
prima della nuova installazione.
u Se sul PC è già installata una versione
più recente del PhoneBook Manager,
sarà necessario disinstallarla per
evitare che venga interrotta la prima
installazione.
Note:
–Con Indietro è possibile tornare al passo
precedente.
– Per interrompere l’installazione:
¥ fare clic sul pulsante Annulla e
confermare la richiesta con
Sì.
¤ Fare clic sul pulsante Avanti per avviare
l’installazione.
¤ Se non è ancora stato installato nessun
PhoneBook Manager (eventualmente
quello di un altro apparecchio Gigaset):
selezionare la cartella in cui si desidera
installare il software.
¤ Fare clic sul pulsante Avanti.
¤ Fare clic sul pulsante Installa. Il software
viene installato sul PC.
¤ Disattivare le opzioni davanti ai
documenti che non si desidera aprire.
¤ Fare clic sul pulsante Fine per terminare
l’installazione.
Potrebbe venire richiesto di riavviare il PC.
¤ Fare clic sul pulsante Sì per riavviare il
PC.
Ulteriori informazioni sull’uso del PhoneBook Manager sono disponibili nella guida
in linea e nelle istruzioni d’uso sul CD del
prodotto:
Installazione del software
¤ Prima dell’installazione, terminare e
chiudere tutti i programmi attivi sul
vostro PC (anche i programmi la cui
attività viene visualizzata solo con un
simbolo sulla barra delle applicazioni,
per es., software antivirus.
¤ Inserire il CD del prodotto. Viene
avviato l’assistente di configurazione.
Se l’assistente di configurazione non si avvia
automaticamente:
¥ Aprire la gestione risorse del sistema
operativo e selezionare il lettore CD.
¥ Fare doppio clic su start_setup.exe.
¤ Se necessario, scegliere la lingua e fare
clic sul pulsante OK.
24
Avviare il PhoneBook Manager
Nella barra del menu di Windows selezionare:
Start
¢ Programmi ¢ Siemens PC-SW
¢ PhoneBook Manager
Chiudere il PhoneBook Manager
¤ Nella barra del menu scegliere la voce
¢ Fine.
File
Il PhoneBook Manager verrà chiuso. Tutte
le voci rimarranno memorizzate. Non è
necessario memorizzarle manualmente.
Appendice
Appendice
Cura
¤ Pulire il portatile con un panno umido
(senza solvente) o antistatico.
Mai utilizzare un panno asciutto poiché
potrebbero generarsi cariche elettrostatiche.
Contatto con liquidi
Qualora il portatile fosse venuto a contatto con liquidi:
1. Spegnerlo ed estrarre immediata-
mente le batterie.
2. Lasciar defluire il liquido dal portatile.
3. Asciugare delicatamente tutti i compo-
nenti con un panno e conservare il portatile per almeno 72 ore con il vano
batterie aperto e la tastiera rivolta verso il basso in un luogo caldo e asciutto
(non metterlo mai: nel forno a microonde, nel forno normale o simili).).
4. Accendere il portatile solo quando è
completamente asciutto.
Una volta asciugato completamente, in
molti casi sarà possibile rimetterlo in funzione.
Servizio Clienti (Customer Care)
In caso di dubbi tecnici sull’uso del
terminale vi suggeriamo di accedere al
sito:
www.siemens.degigasetservicewww.siemen
s.com/gigasetcustomercare
Entrando nell’area dedicata al Customer
Care sono disponibili molte informazioni
che potrebbero esservi di aiuto
Per informazioni sulla situazione di
eventuali riparazioni in corso, sui centri di
assistenza, per informazioni commerciali
o relative all'uso del terminale potete
rivolgervi al Servizio Clienti chiamando il
numero unico da tutta Italia dalle ore
!
08.30 alle ore 18.30 dal lunedì al venerdì
e dalle ore 09.00 alle ore 18.00 il sabato:
Servizio Clienti Siemens Italia
Tel. 199.15.11.15
Il servizio offerto è a tariffa unica da tutta
Italia in qualunque fascia oraria.
Il numero può essere chiamato da
qualunque operatore di rete fissa o
mobile.
Il costo della chiamata effettuata da
telefoni fissi della rete Telecom Italia è di
€cent 8,36 + IVA al minuto mentre per le
chiamate effettuate attraverso la rete di
altri operatori consultate le tariffe offerte
dall'operatore stesso.
Il costo di ogni comunicazione verrà
calcolato sulla base della sua effettiva
durata misurata in secondi senza scatto
alla risposta.
Il Servizio Clienti è contattabile anche via
e-mail entrando nel sito:
http://www.siemens.it/gigaset
cliccando poi su "Contatti". Vi apparirà un
modulo da compilare, riceverete risposta
nel più breve tempo possibile.
Svizzera: Servizio Clienti Siemens
Tel. 0848 212 000
www.siemens.com/contact
Nei paesi in cui il nostro prodotto è venduto da rivenditori non autorizzati non
sono offerti servizi di sostituzione o riparazione.
CONFORMITA' CE
Con la presente Siemens Home and Office
Communication Devices GmbH & Co. KG
dichiara che questo terminale è conforme
ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla
Direttiva 1999/05/CE.
25
Appendice
Questo prodotto è stato progettato per
l'uso nel territorio della Comunità Economica Europea e in Svizzera e in altri paesi
a seconda della concessione nazionale.
Ogni requisito specifico del Paese è stato
tenuto in debita considerazione.
Copia della dichiarazione CE di
conformità, redatta ai sensi della Direttiva
1999/05/CE, è disponibile al seguente
indirizzo Internet:
http://www.siemens.com/gigasetdocs
oppure è possibile richiederla telefonando
al servizio clienti Siemens.
Certificato di garanzia per la
Italia
Per poter usufruire della garanzia, il
consumatore deve presentare lo scontrino o ricevuta che faccia piena prova
della data dell'acquisto (data da cui
decorre il periodo di garanzia) e della
tipologia del bene acquistato; pertanto,
anche qualora non sia stato consegnato
si suggerisce di tornare nel negozio e
richiedere sempre il rilascio dello scontrino anche qualora l'esercente commerciale obietti che lo stesso non è più
necessario a seguito dell'avvenuto concordato fiscale.
Si avverte, infatti, che l'art. 33 della
legge 24 novembre 2003, n. 326 ha previsto espressamente che "per gli esercenti commerciali che hanno aderito al
concordato preventivo fiscale è prevista
la sospensione degli obblighi tributari
di emissione dello scontrino fiscale e
della ricevuta fiscale, salvo che non
venga richiesto dal cliente"; ciò significa
che il consumatore ha diritto a pretendere lo scontrino, documento necessario per provare l'avvenuto acquisto, pre-
supposto per ottenere il rimedio in
garanzia.
Condizioni di garanzia
Il terminale è sottoposto alla Direttiva
Europea 99/44/CE ed al relativo D. Lgs. di
recepimento per l’Italia n. 24 del 02/02/
2002 per ciò che riguarda il regime di
garanzia legale per i beni di consumo. Di
seguito si riporta un estratto delle condizioni di garanzia convenzionale. Il testo
completo ed aggiornato delle condizioni
di garanzia e l'elenco dei centri di assistenza sono comunque a Vostra disposizione consultando il sito
http://www.siemens.it
o contattando il servizio Clienti Siemens il
servizio Clienti Siemens Italia Tel.
199.15.11.15.
Al consumatore (cliente) viene accordata
dal produttore una garanzia alle condizioni di seguito indicate, lasciando
comunque impregiudicati, nei confronti
del venditore, i diritti di cui al D. Lgs. 02/
02/2002 n. 24:
u In caso dispositivi nuovi e relativi com-
ponenti risultassero viziati da un difetto
di fabbricazione e/o di materiale entro
24 mesi dalla data di acquisto, Siemens
si impegna, a sua discrezione, a riparare o sostituire gratuitamente il dispositivo con un altro più attuale. Per le
parti soggette a usura (quali batterie,
tastiere e alloggiamenti) la validità
della garanzia è di 6 mesi dalla data di
acquisto.
u La garanzia non vale se il difetto è stato
provocato da un utilizzo non conforme
e/o se non ci si è attenuti ai manuali
d'uso.
u La garanzia non può essere estesa a
prestazioni (quali installazioni, configurazioni, download di software) effettuate dal concessionario o dal cliente
stesso. Sono altresì esclusi dalla garan-
26
Appendice
zia i manuali e il software eventualmente fornito su supporto a parte.
u Per ottenere il riconoscimento della
garanzia è necessario conservare un
documento fiscalmente valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono essere denunciati entro
il termine di due mesi dal momento
della loro constatazione.
u I dispositivi o i componenti resi a fronte
di una sostituzione diventano di proprietà di Siemens.
u La presente garanzia è valida per tutti i
dispositivi acquistati all'interno
dell'Unione Europea. Garante per i prodotti acquistati in Italia è la SIEMENS
Home and Office Communication Devices S.r.l., Via Bernina, 12, 20158
Milano.
u Si escludono ulteriori responsabilità di
Siemens, salvo il caso di comportamento doloso o gravemente colposo di
quest'ultima. A titolo esemplificativo e
non limitativo si segnala che Siemens
non risponderà in nessun caso di: eventuali interruzioni di funzionamento del
dispositivo, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari installati dal cliente o perdita di
altre informazioni.
u La prestazione eseguita in garanzia non
prolunga il periodo di garanzia.
u Nei casi non coperti da garanzia, Sie-
mens si riserva il diritto di addebitare al
cliente le spese relative alla sostituzione o riparazione.
u Il presente regolamento non modifica
in alcun caso le regole probatorie a
svantaggio del cliente.
Per l'adempimento della garanzia contattare il Servizio Clienti di Siemens Italia ai
recapiti indicati nel relativo paragrafo.
Certificato di garanzia per la
Svizzera
Al consumatore (cliente) è concessa una
garanzia di durata del prodotto, salvo i
propri diritti in caso di vizi del prodotto nei
confronti del rivenditore, per le condizioni
indicate di seguito.
u Gli apparecchi nuovi e i relativi compo-
nenti che, per errori di fabbricazione e/
o nei materiali presentino un difetto
entro 24 mesi dall’acquisto, vengono, a
scelta di Siemens, riparati o sostituiti
gratuitamente con un apparecchio di
livello tecnico equivalente. Per le parti
soggette a usura (per es. batterie,
tastiere, alloggiamenti, piccole parti
degli alloggiamenti e foderine di protezione – se inclusi nella fornitura) la validità della garanzia è di sei mesi dalla
data di acquisto.
u La garanzia perde ogni validità nel caso
in cui il guasto degli apparecchi sia provocato da un utilizzo improprio e/o
dall’inosservanza dei libretti di istruzione.
u Questa garanzia non si estende alle
prestazioni aggiunte dal rivenditore o
dal cliente stesso (per esempio installazione, configurazione, download di
software). Sono altresì esclusi dalla
garanzia i manuali e il software eventualmente fornito su supporto a parte.
u Per ottenere il riconoscimento della
garanzia è necessario conservare un
documento fiscalmente valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono essere denunciati entro
il termine di due mesi dal momento
della loro constatazione.
u Gli apparecchi sostituiti e i relativi com-
ponenti, restituiti a Siemens
nell’ambito dello scambio, diventano di
proprietà di Siemens.
u La presente garanzia è valida per tutti
gli apparecchi acquistati in Svizzera.
Garante per i prodotti acquistati è Siemens Home and Office Communica-
altro tipo di richiesta o indennizzo. Siemens non risponderà in nessun caso di
eventuali interruzioni di funzionamento dell’apparecchio, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software
supplementari installati dal cliente o
perdita di altre informazioni. La sicurezza degli stessi spetta al cliente. L’esonero da responsabilità non è applicabile, nella misura in cui si è obbligatoriamente responsabili, per esempio ai
sensi della legge sulla responsabilità
dei prodotti, in casi di intenzionalità, di
incuranza grave, a causa di ferimento,
uccisione o danni alla salute
u La prestazione eseguita in garanzia non
prolunga il periodo di garanzia.
u Nel caso non esista alcuna operatività
della garanzia, Siemens si riserva il
diritto di addebitare al cliente la sostituzione o la riparazione. In questo caso,
Siemens provvederà ad avvertire anticipatamente il cliente.
u Siemens si riserva il diritto di far ese-
guire i lavori di manutenzione da un
subappaltatore. Per l'indirizzo, vedere
www.siemens.ch/gigasetservice
. Il presente regolamento non modifica in
alcun caso le regole probatorie a svantaggio del cliente.
Per l'adempimento della garanzia, contattare la nostra Hotline al numero 0848 212
000.
28
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.