Este equipamento obedece às exigências das directivas 89/336/CEE e
73/23/CEE, na sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
Este aparato satisface las exigencias de las Directivas 89/336/CEE y
73/23/CEE, modificadas por medio de la 93/68/CEE.
Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjerna 89/336/EEC och 73/
23/EEC så som kompletteras av 93/68/EEC.
Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivene 89/336/EEC og 73/
23/EEC i endringen 93/68/EEC.
Tämä laite täyttää direktiivien 89/336/EEC ja 73/23/EEC vaatimukset,
joita on muutettu direktiivillä 93/68/EEC.
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K.
The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 13A fuse. Should
the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked
above, which is also indicated on the pin face of the plug, must be used.
Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted.
In the unlikely event of the socket outlet in your home not being compatible with the plug supplied, cut off the
mains plug and fit an appropriate type.
DANGER:
The fuse from the cut-off plug should be removed and the cut-off plug destroyed immediately and disposed of in
a safe manner.
Under no circumstances should the cut-off plug be inserted elsewhere into a 13A socket outlet, as a serious
electric shock may occur.
To fit an appropriate plug to the mains lead, follow the instructions below:
IMPORTANT:
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Blue: Neutral
Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead of this product may not correspond with the coloured markings
identifying the terminals in your plug, proceed as follows:
• The wire which is coloured blue must be connected to the plug terminal which is marked N or coloured black.
• The wire which is coloured brown must be connected to the plug terminal which is marked L or coloured red.
Ensure that neither the brown nor the blue wire is connected to the earth terminal in your three-pin plug.
Before replacing the plug cover make sure that:
• If the new fitted plug contains a fuse, its value is the same as that removed from the cut-off plug.
• The cord grip is clamped over the sheath of the mains lead, and not simply over the lead wires.
IF YOU HAVE ANY DOUBT, CONSULT A QUALIFIED ELECTRICIAN.
or and of the same rating as
The supplied CD-ROM contains operation instructions in English, German, French, Swedish, Spanish, Italian,
Dutch, Chinese, Korean and Arabic. Carefully read through the operation instructions before operating the LCD
projector.
Die mitgelieferte CD-ROM enthält Bedienungsanleitungen in Englisch, Deutsch, Französisch, Schwedisch,
Spanisch, Italienisch, Niederländisch, Chinesisch, Koreanisch und Arabisch. Bitte lesen Sie die
Bedienungsanleitung vor der Verwendung des LCD-Projektors sorgfältig durch.
Le CD-ROM fourni contient les instructions de fonctionnement en anglais, allemand, français, suédois,
espagnol, italien, néerlandais, chinois, coréen et arabe. Veuillez lire attentivement ces instructions avant de faire
fonctionner le projecteur LCD.
Den medföljande CD-ROM-skivan innehåller bruksanvisningar på engelska, tyska, franska, svenska, spanska,
italienska, holländska, kinesiska, koreanska och arabiska. Läs noga igenom bruksanvisningen innan projektorn
tas i bruk.
El CD-ROM suministrado contiene instrucciones de operación en inglés, alemán, francés, sueco, español,
italiano, holandés, chino, coreano y árabe. Lea cuidadosamente las instrucciones de operación antes de utilizar
el proyector LCD.
Il CD-ROM in dotazione contiene istruzioni per l’uso in inglese, tedesco, francese, svedese, spagnolo, italiano,
olandese, cinese, coreano e arabo. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di usare il proiettore LCD.
De meegeleverde CD-ROM bevat handleidingen in het Engels, Duits, Frans, Zweeds, Spaans, Italiaans,
Nederlands, Chinees, Koreaans en Arabisch. Lees de handleiding zorgvuldig door voor u de LCD projector in
gebruik neemt.
Prima di usare il proiettore LCD, leggere attentamente questo manuale di istruzioni.
MANUALE DI ISTRUZIONIITALIANO
IMPORTANTE
importanti
Informazioni
Per praticità nel riferire la perdita o il furto del proiettore
LCD a colori, annotare il numero di serie riportato sul
fondo del proiettore e conservare queste informazioni.
Prima di riciclare il materiale di imballaggio, controllare
attentamente il contenuto dello scatolone con la lista
di “Accessori in dotazione” a pagina 10.
ATTENZIONE:
Sorgente di luce intensa. Non fissare o guardare direttamente il raggio luminoso. Fare
particolarmente attenzione a che i bambini non guardino direttamente il raggio
luminoso.
ATTENZIONE:
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, evitare che l’apparecchio venga a
contatto con liquidi.
Modello No: XG-P10XE
Serie No:
AVVERTENZA:
Per riddurre il rischio di scosse elettriche non rimuovere l’involucro esterno. All’interno
non ci sono parti riparabili dall’utente. Per la manutenzione rivolgersi a personale
qualificato.
ATTENZIONE:
Questo è un prodotto Classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare
interferenze radio, nel qual caso l’utilizzatore può essere tenuto a prendere
provvedimenti adeguati.
ATTENZIONE:
La ventola di raffreddamento di questo proiettore continua a funzionare per circa 90
secondi dopo che si è spento il projettore. Durante l’uso normale, quando si spegne
usare sempre il tasto OFF sul proiettore o sul telecomando. Assicurarsi che la ventola
di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione.
DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA
DURATA DELLA LAMPADA SARÀ INFERIORE AL PREVISTO.
Attenzione nella sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada di proiezione”, alle pagine 48 e 49.
LAMP REPLACEMENT CAUTION
BEFORE REMOVING THE SCREW, DISCONNECT
POWER CORD. HOT SURFACE INSIDE ALLOW
1 HOUR TO COOL BEFORE REPLACING THE
LAMP. SEE OPERATION MANUAL.
1
ATTENZIONE NELLA SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
PRIMA DI RIMUOVERE LA VITE, DISINSERIRE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
E ATTENDERE 1 ORA PERCHÉ LA SUPERFICIE CALDA ALL’INTERNO SI RAFFREDDI;
PRIMA DI SOSTITUIRE LA LAMPADA. LEGGERE IL MANUALE DI ISTRUZIONI.
Precauzioni importanti
ATTENZIONE: Prima di usare il proiettore LCD per la prima volta leggere le istruzioni fino
in fondo. Conservare il manuale per consultazioni future.
Per la sicurezza della persona e un funzionamento prolungato del proiettore, prima di usarlo accertarsi di leggere
attentamente le “precauzioni importanti” riportate qui di seguito.
Questo proiettore è stato progettato e costruito tenendo conto della sicurezza dell’operatore, tuttavia UN USO
IMPROPRIO PUÒ CAUSARE SCOSSE ELETTRICHE O PERICOLO DI INCENDI. Per evitare di annullare i dispositivi
di sicurezza di cui è dotato il proiettore LCD, osservare le seguenti regole base di installazione, uso e manutenzione.
Informazioni
importanti
1. Prima di pulire il proiettore LCD, scollegarlo dalla presa
di corrente.
2. Per la pulizia, non usare detergenti liquidi o aereosol.
Usare un panno umido.
3. Per evitare possibili pericoli, non usare accessori non
raccomandati dalla casa produttrice del proiettore LCD.
4. Non usare questo proiettore LCD vicino all’acqua; per
esempio, vicino ad una vasca da bagno, a un lavandino
o a un lavello, in una cantina umida, vicino ad una piscina,
ecc. Non versare liquidi di alcun tipo all’interno del
proiettore LCD.
5. Non collocare il proiettore LCD su di un carrello, un
cavalletto o un tavolo instabili. Il proiettore LCD può
cadere e causare gravi ferite ad adulti e bambini, oltre a
danneggiarsi seriamente.
6. Montaggio a parete o a soffitto—Il prodotto deve essere
montato a soffitto o a parete solo come consigliato dalla
casa produttrice.
7. Spostare con cautela il proiettore
LCD installato su carrello. Bruschi
arresti, spinte eccessive e superfici
irregolari possono causarne il
rovesciamento.
8. Il proiettore è provvisto di fessure e aperture di
ventilazione sul retro e sul fondo. Per assicurare un
perfetto funzionamento dell’apparecchio ed evitarne il
surriscaldamento queste aperture non devono essere
otturate o coperte. Le aperture di ventilazione non devono
mai essere coperte con un panno o altro.
9. Il proiettore non deve mai essere collocato vicino o sopra
il radiatore di un termosifone o un altro sistema di
riscaldamento; o in luoghi chiusi, come una libreria, salvo
che non sia assicurata una ventilazione sufficiente.
10. Il proiettore deve funzionare solo con il tipo di energia
elettrica indicata sul fondo dell’apparecchio stesso o nelle
caratteristiche tecniche. In caso di dubbio sul tipo di
energia elettrica utilizzata nella zona in cui ci si trova,
consultare il rivenditore o l’ente per l’energia elettrica.
11. Evitare di collocare il proiettore LCD in modo che si possa
camminare sul cavo.
12. Seguire tutte le avvertenze e le istruzioni riportate sul
proiettore LCD.
13. Per prevenire danni al proiettore LCD causati da fulmini
o aumenti improvvisi d’intensità della corrente, durante i
temporali scollegare il proiettore dalla presa di corrente,
quando non se ne fa uso.
14. Per evitare scosse elettriche o incendi, non sovraccaricare
prese e prolunghe.
15. Non inserire oggetti di alcun genere all’interno del
proiettore LCD attraverso le fessure esterne poiché
possono venire a contatto con punti ad alta tensione o
cortocircuitarne delle parti, e causare incendi o scosse
elettriche.
16. Non tentare di riparare il proiettore da soli poiché
l’apertura o la rimozione del coperchio possono esporre
la persona a scosse elettriche pericolose o altri rischi.
Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
17. Scollegare il proiettore LCD dalla presa di corrente e
rivolgersi a personale qualificato nelle seguenti
circostanze:
a. Quando il cavo o la spina di alimentazione sono
danneggiati o consumati.
b. Se è stato versato del liquido all’interno del
proiettore LCD.
c. Se il proiettore LCD è stato esposto a pioggia o
acqua.
d. Se il proiettore LCD non funziona normalmente
anche se si seguono le istruzioni. Regolare
solamente i comandi descritti nelle istruzioni per il
funzionamento poiché una regolazione impropria
di altri comandi può danneggiare il proiettore LCD
e rendere necessaria una lunga riparazione
eseguita da un tecnico qualificato per ripristinarlo.
e. Se il proiettore LCD è stato fatto cadere o l’involucro
esterno è stato danneggiato.
f.Un cambiamento nelle prestazioni del proiettore
LCD indica la necessità di un intervento per la
manutenzione.
18. Assicurarsi che, in caso di sostituzione, il tecnico usi
solamente pezzi di ricambio raccomandati dalla casa
produttrice, con le stesse caratteristiche dei pezzi
originali. L’uso di pezzi di ricambio impropri può causare
incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
19. Questo proiettore LCD è dotato di uno dei seguenti tipi di
spina. Se la spina non corrisponde alla presa di corrente,
rivolgersi al proprio elettricista.
Non annullare le caratteristiche di sicurezza della spina.
a. Spina di corrente di tipo a due fili.
b. Spina di corrente di tipo a tre fili con terminale di
messa a terra.
Questa spina può essere inserita solo in una presa
di corrente di tipo con messa a terra.
2
Caratteristiche principali
1.
ELEVATA COMPATIBILITÀ CON TERMINALI DA LAVORO E
COMPUTER A MONTE
Compatibile con rapporto verticale di rigenerazione di sino a 200 Hz, con segnali sincronizzati
importanti
sul verde, e segnali a sincronizzazione composita, per l’uso con una grande variet di computer e
Informazioni
stazioni di lavoro ubicate a monte. (Pagina 11)
2.PER L’USO CON DTV*
Permette la proiezione di immagini DTV e immagini a schermo largo 16:9 quando collegato ad un decodificatore DTV o simili
sistemi video. (Pagina 13)
3.TERMINALI BNC PER INGRESSO A COMPONENTI E RGB
Dotato di terminali BNC per il collegamento ad un decodificatore DTV, lettore DVD o simili sistemi video per immagini di qualità
superiore. È anche possibile usare un adattatore RCA con i terminali BNC. (Pagina 13)
4.FILTRO A PETTINE DIGITALE 3-D Y/C
Fornisce immagini di alta qualità con minimo movimento punti e disturbi di incrocio colori.
5.UNIFORMITÀ DIGITALE 3D
Equipaggiato con tecnologia a uniformità digitale 3D per immagini più chiare e uniformi.
6.FUNZIONE DI ZOOM AUTOMATICO E MESSA A FUOCO
Dotato di funzione di zoom automatico 130% che permette di regolare facilmente le dimensioni
dello schermo con il telecomando. Usare queste funzioni quando si regola la distanza di proiezione
per ottenere dimensioni schermo da 102 cm (40 pollici) a 762 cm (300 pollici). (Pagina 20)
7.CORREZIONE KEYSTONE DIGITALE ANTI-ALIASING
Regola digitalmente le immagini proiettate ad una certa angolazione, pur mantenendone la qualit
e la luminosit. (Pagina 20)
X
L
H
8.FUNZIONE SPOSTAMENTO DIGITALE DELL’IMMAGINE
Permette la regolazione digitale delle immagini, verso l’alto o verso il basso, su schermo largo 16:9, per una visione più
comoda. (Pagina 20)
9.INTERFACCIA GRAFICA PER L’UTENTE, DI FACILE USO
Sistema di men a colori, basato su icone, che consente una facile regolazione delle immagini.
(Pagina 23)
10. DISEGNO ERGONOMICO
Il design bicolore insieme all’interfaccia grafico utilizzatore (GUI) dall’uso intuitivo rende molto
facile impostare e regolare il proiettore.
11. TECNOLOGIA DI SINCRONIZZAZIONE AUTOMATICA PER IMMAGINI AUTOMATICHE
PERFETTE
Esegue automaticamente qualsiasi necessaria regolazione, per mettere a disposizione immagini da computer perfettamente
sincronizzate. (Pagina 32)
12. COMPRESSIONE ED ESPANSIONE INTELLIGENTI
Facendo uso di una tecnologia di ridimensionamento intelligente, il proiettore pu visualizzare in dettaglio immagini ad alta e
bassa risoluzione, senza comprometterne la qualit. (Pagina 36)
13. RISOLUZIONE XGA PER PRESENTAZIONI AD ALTA RISOLUZIONE
Grazie alla risoluzione XGA (1.024 768), questo proiettore pu visualizzare informazioni per presentazioni anche molto
dettagliate.
14. COMPATIBILE CON IL SISTEMA UXGA
Le immagini a definizione UXGA (1.600 1.200) sono intelligentemente ridimensionate su 1.024 768 per presentazioni a
tutto schermo o predefinite.
15. SCHERMO INIZIALE REGOLABILE A PIACERE
Consente di inserire una immagine iniziale di propria scelta (ad esempio il logo della propria societ), da proiettare mentre il
proiettore si riscalda. (Pagina 38)
16. UTENSILI PER PRESENTAZIONE INCORPORATI
Per migliorare la qualit delle presentazioni viene fornita tutta una serie di attrezzi, ed altre funzioni, assai utili. Fra queste si
possono citare le funzioni “Stampa”, “Timer ad interruzione” e “Ingrandimento di immagine digitale”. (Pagina 43)
*DTV è un termine ampio usato per descrive il nuovo sistema di televisione digitale degli Stati Uniti.
3
Indice
Informazioni importanti
Funzioni utili
Informazioni
importanti
Precauzioni importanti ……………………………2
Caratteristiche principali …………………………3
Indice…………………………………………………4
Indicazioni per l’uso ………………………………5
Metodo di accesso ai manuali operativi PDF
(per Windows e Macintosh) …………………6
Nomi delle parti ……………………………………7
Impostazione e collegamenti
Accessori in dotazione…………………………… 10
Collegamenti del proiettore…………………… 11
Funzionamento
Operazioni basilari……………………………… 16
Impostazione dello schermo …………………… 18
Controllo del mouse senza fili dal
telecomando …………………………………… 21
Uso della schermata di menu GUI (interfaccia
grafico utilizzatore) …………………………… 23
Selezione del linguaggio di visualizzazione
sullo schermo ………………………………… 25
Selezione del modo di sistema di ingresso video
(solo per il modo INGRESSO 3 (VIDEO)) … 25
Regolazioni dell’immagine ……………………… 26
Regolazione delle immagini…………………… 26
Regolazione della temperatura del colore … 27
Selezione del tipo di segnale ………………… 27
Conversione I/P ………………………………… 28
Regolazioni dell’audio …………………………… 28
Regolazioni delle immagini del computer
(solo per il modo INGRESSO 1 o 2) ……… 29
Regolazione delle immagini sul computer … 29
Memorizzazione e selezione di valori di
regolazione predesignati………………… 30
Regolazione del modo speciale ……………… 31
Controllo del segnale in ingresso …………… 31
Regolazione della sincronizzazione
automatica …………………………………… 32
Funzione di visualizzazione della
sincronizzazione automatica ……………… 32
Funzione di fermo immagine …………………… 33
Ingrandimento di immagine digitale …………… 34
Correzione del gamma …………………………… 35
Selezione del modo di visualizzazione
immagine ……………………………………… 36
Funzione di schermo nero ……………………… 37
Funzione di esclusione delle indicazioni
visualizzazione sullo schermo ……………… 37
Selezione dell’immagine di fondo ……………… 38
Selezione dell’immagine di apertura ………… 38
Modo economia …………………………………… 39
Password …………………………………………… 40
Selezione del livello blocco tasti ……………… 41
Controllo del tempo di impiego della
lampada ………………………………………… 41
Funzione di inversione o capovolgimento
dell’immagine ………………………………… 42
Uso degli attrezzi per le presentazioni………… 43
Funzione di stato ………………………………… 44
Manutenzione e soluzione di problemi
Manutenzione del filtro dell’aria ……………… 46
Lampada/indicatori di manutenzione ………… 47
Sostituzione della lampada di proiezione …… 48
Uso della serratura Kensington ………………… 49
Soluzione di problemi …………………………… 49
Appendice
Obiettivi opzionali ………………………………… 50
Trasporto del proiettore ………………………… 50
Assegnazione dei terminali di collegamento … 51
Specifiche della porta RS-232C ………………… 52
Caratteristiche tecniche del terminale di
telecomando con filo ………………………… 54
Tabella di compatibilità computer ……………… 55
Caratteristiche tecniche ………………………… 56
Dimensioni ………………………………………… 57
Guida a presentazioni efficaci ………………… 58
Glossario …………………………………………… 62
Indice………………………………………………… 63
Impostazione e
collegamenti
Funzionamento
Funzioni utili
soluzione di problemi
Manutenzione e
Appendice
4
importanti
Informazioni
RADIAZIONE LASER
NON FISSARE LO SGUARDO
SUL RADDIO PRODOTTO CON
LASER DI CLASSE 2
LASERSTRÅLAR
TITTA INTE IN I
LASERSTRÅLEN
KLASS 2 LASER PRODUKT.
Indicazioni per l’uso
Avvertenze per l’uso del puntatore al laser
Il puntatore al laser presente sul telecomando emette un raggio laser dalla
finestrella del puntatore stesso. Si tratta di un laser di classe II, che pu
LASERSTRAHLUNG
NICHT IN DEN STRAHL DER
LASERVORRICHTUNG DER
KLASSE II BLICKEN
LASERSÄTEILYÄÄLÄKATSO SOURAAN
SÄTEESEEN
LUOKAN 2 LASERTUOTE
causare disturbi alla vista se diretto verso gli occhi. I due contrassegni descritti
qui a sinistra sono delle etichette di avvertimento nei confronti del raggio
laser.
• Non guardare verso la finestrella del puntatore al laser, e non dirigere il raggio
laser su se stessi o su altri. Il raggio laser di questo porodotto innocuo se
diretto verso la pelle. Si deve invece assolutamente evitare di dirigerlo verso
gli occhi.
• Usare sempre il puntatore laser solo in ambienti a temperature comprese fra
5°C ed i 40°C.
• L’uso di controlli o regolazioni, o l’esecuzione di procedure diverse da quelle
qui specificate pu avere come conseguenza l’esposizione a radiazioni
pericolose.
Finestrella del
puntatore al laser
CAUTION
POTENTIAL HAZARD OF GLASS
PARTICLES. SEE OPERATION MANUAL.
ATTENTION
LAMPE. DANGER POTENTIEL DE PARTICULES DE
VERRE. SE REPORTER AU MODE D’EMPLOI.
LAMP MAY RUPTURE.
RUPTURE POSSIBLE DE LA
40˚C
5˚C
Attenzione nel maneggiare l’unità lampada
I frammenti di vetro di una lampada rotta sono pericolosi. In caso di rottura
della lampada, richiedere l’intervento di un rivenditore di proiettori LCD Sharp
autorizzato o di un centro di assistenza tecnica.
ATTENZIONE
POTREBBE ROMPERSI. I FRAMMENTI DI
VETRO SONO PERICOLOSI. LEGGERE IL
MANUALE DI ISTRUZIONI.
LA LAMPADA
Precauzioni per l’installazione del proiettore
Per ridurre al minimo le necessità di manutenzione e ottenere un’elevata
qualità di immagine, SHARP consiglia di installare questo proiettore in ambienti
non umidi e senza, polvere e/o fumo di sigarette. Se il proiettore viene usato
in tali ambienti, l’obiettivo e il filtro devono essere puliti più spesso e può
rendersi necessaria la pulizia interna e la sostituzione del filtro. Fintanto che
il proiettore viene pulito regolarmente, l’uso del proiettore in tali ambienti non
riduce la durata utile globale dell’apparecchio. La pulizia interna deve essere
eseguita da personale qualificato autorizzato della Sharp.
Note sul funzionamento
• La bocca di scarico, la copertura della protezione lampada e le aree adiacenti
possono essere molto calde durante il funzionamento del proiettore. Per evitare
lesioni, non toccare queste aree finché non si sono raffreddate a sufficienza.
• Lasciare almeno 10 cm di spazio tra la ventola di raffreddamento (bocca di
scarico) e la parete o l’ostacolo più vicino.
• Se la ventola di raffreddamento è ostruita, un dispositivo di protezione spegne
automaticamente la lampada del proiettore. Questo non è indice di guasti.
Scollegare i cavo di alimentazione del proiettore dalla presa di corrente e
attendere almeno 10 minuti. Quindi riaccendere ricollegando il cavo di
alimentazione. Questo riporta il proiettore allo stato di funzionamento normale.
5
Indicazioni per l’uso
Funzione di controllo della temperatura
Se il proiettore inizia a surriscaldarsi a seguito di problemi di installazione, o di un
filtro dell’aeria sporco, nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine si mettono a
lampeggiare le indicazioni “TEMPERATURA” e “
salire, la lampada si spegne, l’indicatore di avvertimento temperatura del proiettore
lampeggia e dopo un periodo di raffreddamento di 90 secondi il proiettore si
spegne. Fare riferimento a “Lampada/indicatori di manutenzione” a pagina 47
quando “TEMPERATURA” appare sullo schermo.
• La ventola di raffreddamento regola la temperatura interna e il suo funzionamento è
controllato automaticamente. Il suono della ventola può cambiare durante il
funzionamento del proiettore a causa di cambiamenti nella velocità della ventola.
”. Se la temperatura continua a
Funzione di controllo lampada
Quando il proiettore viene acceso dopo che la lampada è stata per 900 ore,
“LAM.” e “ ” lampeggiano nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine per
avvertire che la lampada va sostituita. Per la sostituzione della lampada,
vedere alle pagine 48 e 49.
si spegne automaticamente e passa al modo di attesa. Fare riferimento a
“Lampada/indicatori di manutenzione” a pagina 47 quando “LAM.” appare sullo
schermo.
Se la lampada è stata usata per 1.000 ore, il proiettore
Informazioni
importanti
Metodo di accesso ai manuali operativi PDF (per Windows e Macintosh)
Manuali di istruzioni PDF in varie lingue sono inclusi nel CD-ROM. Per poter utilizzare questi manuali necessario
installare sul computer di cui si fa uso (Windows o Macintosh) il sistema di lettura Adobe Acrobat Reader. Nel
caso in cui l’Adobe Acrobat Reader non sia stato ancora installato, lo si pu scaricare dalla rete Internet (http://
www.adobe.com) o installarlo a partire dal CD-ROM stesso.
Metodo di installazione dell’Acrobat Reader dal CD-ROM
Per Windows:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM.
2 Cliccare due volte l’icona “My Computer”.
3 Cliccare due volte il drive “CD-ROM”.
4 Cliccare due volte sulla cartella “manuals”.
5 Cliccare due volte sulla cartella “acrobat”.
6 Cliccare due volte sulla cartella “windows”.
7 Cliccare due volte sul programma di installazione
desiderato ed attenersi poi alle istruzioni che
compaiono sullo schermo.
Per altri sistemi operativi:
Scaricare l’Acrobat Reader dalla Rete Internet (http://www.adobe.com).
Per altre lingue:
Se si preferisce usare l’Acrobat Reader per lingue diverse da quille incluse nel CD-ROM, è necessario scaricarne la versione
appropriata dalla rete Internet.
Accesso ai manuali PDF
Per Windows:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM.
2 Cliccare due volte l’icona “My Computer”.
3 Cliccare due volte il drive “CD-ROM”.
4 Cliccare due volte sulla cartella “manuals”.
5 Cliccare due volte sulla cartella “xg-p10xe”.
6 Cliccare due volte sulla lingua (nome della
cartella) che si desidera vedere.
7 Cliccare due volte sul file pdf “p10” per accedere
ai manuali del proiettore.
Cliccare due volte sul file pdf “saps” per accedere
al manuale del software di presentazione
avanzata Sharp.
8 Cliccare due volte sul file pdf.
Per Macintosh:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM.
2 Cliccare due volte l’icona “CD-ROM”.
3 Cliccare due volte sulla cartella “manuals”.
4 Cliccare due volte sulla cartella “acrobat”.
5 Cliccare due volte sulla cartella “mac”.
6 Cliccare due volte sul programma di installazione
desiderato ed attenersi poi alle istruzioni che
compaiono sullo schermo.
Per Macintosh:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM.
2 Cliccare due volte l’icona “CD-ROM”.
3 Cliccare due volte sulla cartella “manuals”.
4 Cliccare due volte sulla cartella “xg-p10xe”.
5 Cliccare due volte sulla lingua (nome della
cartella) che si desidera vedere.
6 Cliccare due volte sul file pdf “p10” per accedere
ai manuali del proiettore.
Cliccare due volte sul file pdf “saps” per accedere
al manuale del software di presentazione
avanzata Sharp.
7 Cliccare due volte sul file pdf.
• Se cliccando due volte con il mouse non si riesce ad aprire il file pdf desiderato, avviare prima l’Acrobat Reader dopo di che
specificare il file desiderato per mezzo dei menu “File” e “Open”.
• Vedere il file “readme.txt” sul CD-ROM per informazioni importanti sul CD-ROM non incluse in questo manuale di istruzioni.
6
Nomi delle parti
I numeri accanto ai nomi delle parti indicano le pagine principali del manuale in cui si tratta del relativo argomento.
Tasto di annullamento
(UNDO)
Tasto di sincronismo
automatico
(AUTO SYNC)
Tasto di
ridimensionamento
(RESIZE)
Tasto GAMMA
Tasto di
retroilluminazione
(LIGHT)
Vista superiore
Vista posteriore
Trasmettore
segnali
telecomando
Finestrella
5
del
puntatore
al laser
Tasto di clic
sinistro del
mouse
(L-CLICK)
Vista inferiore
Ingresso telecomando
22
con fili
Inserimento delle pile
Far pressione sulla
13
freccia e far scivolare in
direzione della freccia per
rimuovere il coperchio del
comparto pile.
Coperchio
del
comparto
pile
Inserire le pile di formato
2
AA assicurandosi che la
loro polarità corrisponda
ai segni e all’interno
del comparto pile.
Comparto
pile
Inserire le linguette
laterali del coperchio del
comparto pile nelle loro
fessure e premere il
coperchio verso l’interno
fino a che vengano
inserite correttamente. i
di seguito.
Coperchio
del
comparto
pile
8
collegamenti
Impostazione e
Impostazione e collegamenti
9
Accessori in dotazione
Cavo di alimentazione
Per l’Europa, Hong Kong e Singapore
Due pile formato AATelecomando
Per l’Australia, la Nuova Zelanda e l’Oceania
Impostazione e
collegamenti
(Per l’Europa, eccetto il Regno Unito)
• La configurazione della presa a muro della rete elettrica differisce da paese a paese. Utilizzare il cavo di alimentazione con
la spina adatta alla presa a muro della rete elettrica del paese in cui ci si trova.
Cavo RGB per computer
(Per il Regno Unito, Hong Kong e Singapore)
Cavo audio computer
Ricevitore mouse
telecomandato
Tre adattatori BNC-RCA
Cavo DIN D-sub RS-232C
Cavo di controllo mouse PS/2
ricambio
CD-ROM
Manuale di istruzioni per il
proiettore LCD
Cavo di controllo mouse USB
CopriobiettivoFiltro dell’aria di
Guide di riferimento rapido per il
proiettore LCD
Manuale di il software di
presentazione avanzata Sharp
10
Collegamenti del proiettore
Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione alla presa CA sul retro del proiettore.
Cavo di alimentazione
collegamenti
Impostazione e
• La configurazione della presa a muro della rete elettrica differisce da paese a paese. Utilizzare il cavo di alimentazione con
la spina adatta alla presa a muro della rete elettrica del paese in cui ci si trova.
Collegamento del proiettore ad un computer
Si può collegare il proiettore ad un computer per la proiezione di immagini computer a colori completi.
Collegamento a un computer usando l’ingresso standard a 15 pin
12
Cavo RGB per computer
Cavo audio computer
1 Per usare il connettore standard a 15 pin, spostare
l’interruttore 15 pin/BNC dei terminali posteriori sulla
posizione per 15 pin.
2 Collegare un capo del cavo RGB per computer in
dotazione alla porta COMPUTER-RGB INPUT 1 o 2 del
proiettore.
3 Collegare l’altro capo alla porta di uscita monitor del
computer. Fissare i connettori serrando le viti apposite.
4 Per usare il sistema audio incorporato, collegare un
capo del cavo audio computer in dotazione al terminale
AUDIO INPUT 1 o 2 del proiettore.
5 Collegare l’altro capo al terminale di uscita audio sul
computer.
CAUTELA
• Prima di collegare, assicurarsi di spegnere sia il proiettore che
il computer. Dopo aver eseguito tutti i collegamenti, accendere
prima il proiettore. Il computer va sempre acceso per ultimo.
• Si raccomanda di leggere attentamente il manuale del funzionamento
del computer.
• Vedere pagina 55 “Tabella di compatibilità computer” per la lista dei
segnali di computer compatibili con questo proiettore. L’uso con i segnali
di computer diversi da quelli menzionati nella lista potrebbe non attivare
alcune funzioni.
11
Quando si collega il proiettore ad un computer, selezionare
“Computer/RGB” per “Tipo segnale” nel menu GUI. (Vedere
pagina 27.)
• Un adattatore per Macintosh può essere necessario per l’uso con alcuni
computer Macintosh. Consultare il più vicino rivenditore autorizzato o
centro assistenza proiettori LCD Sharp.
Collegamenti del proiettore
• Questo proiettore impiega un ingresso computer 5 BNC per evitare uno scadimento della qualità di immagine.
• Collegare i cavi R (P
R), G/G sync (Y), B (PB), HD/C sync e VD ai corretti terminali di ingresso sul proiettore e un
commutatore RGB (venduto separatamente) collegato al computer o collegare un cavo 5 BNC (venduto
separatamente) direttamente dai terminali di ingresso del proiettore al computer.
Collegamento ad un commutatore RGB esterno o altri computer compatibili usando l’ingresso
BNC (usato tipicamente in grandi installazioni)
Cavo audio computer
1 Per usare i 5 connettori BNC, spostare sulla posizione BNC l’interruttore 15
pin/BNC sui terminali posteriori.
Collegare ciascun connettore BNC ai terminali BNC INPUT 1 corrispondenti
sul proiettore.
2 Collegare l’altro capo del cavo 5 BNC ai terminali BNC corrispondenti sul
commutatore RGB esterno.
3 Per usare il sistema audio incorporato, collegare un capo del cavo audio
computer in dotazione al terminale AUDIO INPUT 1 del proiettore.
4 Collegare l’altro capo al terminale di uscita audio sul computer o ad un sistema
audio esterno.
• Può essere necessario un adattatore da minipresa a 3,5 mm a cavo audio RCA.
Quando si collega il proiettore ad un computer compatibile diverso da a un PC
(VGA/SVGA/XGA/SXGA/UXGA) o Macintosh (cioè Workstation), può essere
necessario un cavo separato. Contattare il proprio rivenditore per maggiori
informazioni.
Impostazione e
collegamenti
Quando si collega questo proiettore ad un computer, selezionare “Computer/
RGB” per “Tipo segnale” nel menu GUI. (Vedere pagina 27.)
• Il collegamento di computer diversi dai tipi consigliati può causare danni al proiettore,
al computer o ad entrambi.
• AUDIO INPUT 1 e 2 possono essere usati come ingressi audio corrispondenti agli
1
2
ingressi video INPUT 1 e 2.
Cavo audio computer
4 Al terminale di uscita
audio
3
VIDEORL AUDIO
MONITOR
Ai terminali di uscita R (PR), G/G sync (Y),
B), HD/C sync e VD
B (P
Cavo RGB per computerCavo 5 BNC
(venduto separatamente)
Commutatore RGB
(venduto separatamente)
Al commutatore RGB
Cavo RGB per computer
Funzione “Plug and Play” (quando si collega ad un terminale a 15 pin)
• Questo proiettore è compatibile con DDC 1/DDC 2B dello standard VESA. Il proiettore e un computer compatibile
con il DDC VESA si comunicano i loro requisiti di impostazione, permettendo un’installazione facile e rapida.
• Prima di usare la funzione “Plug and Play”, assicurarsi di accendere il proiettore per primo e il computer collegato
per ultimo.
• La funzione DDC, “Plug and Play” di questo proiettore funziona solo quando è usato con un computer compatibile DDC VESA.
12
Collegamenti del proiettore
Collegamento del proiettore ad apparecchi video
Si può collegare il proiettore ad un videoregistratore, lettore di laserdisc, lettore DVD, decodificatore DTV* e altri
apparecchi audio/video.
CAUTELA
• Spegnere sempre il proiettore mentre si esegue il collegamento ad apparecchi video, per proteggere sia il proiettore che
l’apparecchio da collegare.
Collegamento ad un videoregistratore, lettore di laserdisc o altri apparecchi audiovisivi usando
l’ingresso video standard
1 Collegare i connettori RCA gialli al terminale VIDEO INPUT 3 giallo
corrispondente sul proiettore e al terminale di uscita video sulla fonte video.
2 Per usare il sistema video incorporato, collegare i connettori RCA rossi e
bianchi ai terminali AUDIO INPUT 3 rossi e bianchi corrispondenti sul proiettore
e ai terminali di uscita audio sulla fonte video.
collegamenti
Impostazione e
Il terminale S-VIDEO INPUT impiega un sistema di segnale video in cui l’immagine
viene separata in segnali di colore e luminanza per ottenere un’immagine di qualità
superiore. Quando i cavi sono collegati a entrambi i terminali S-VIDEO INPUT e
VIDEO INPUT 3, l’ingresso di immagini attraverso il terminale S-VIDEO INPUT ha
la priorità sull’ingresso di immagini attraverso il terminale VIDEO INPUT 3.
• Per video di maggiore qualità, si può usare il terminale S-VIDEO INPUT del proiettore. Il
cavo S-video è in vendita separatamente.
• Se l’apparecchio video non è dotato di terminale di uscita S-video, usare il terminale di
uscita video composito.
1
3
2
VIDEORL AUDIO
2
Cavo audio (venduto separatamente)
MONITOR
1
Cavo video (venduto separatamente)
Cavo S-video (venduto separatamente)
Ai terminali di uscita audio
Al terminale di uscita video
Al terminale di uscita S-video
Videoregistratore
o
Lettore di laserdisc
Collegamento ad un lettore DVD, decodificatore DTV o altri apparecchi video a componenti usando
l’ingresso 5 BNC
1 Per usare i connettori 5 BNC, spostare l’interruttore 15 pin/BNC dei terminali
posteriori sulla posizione per BNC. Collegare ciascun connettore BNC ai
terminali BNC INPUT 1 corrispondenti sul proiettore.
• Adattatori BNC-RCA sono in dotazione per l’uso con cavi e fonti di tipo RCA.
2 Collegare l’altro capo del cavo ai terminali corrispondenti sul lettore DVD o
decodificatore DTV.
3 Per usare il sistema audio incorporato, collegare un capo del cavo audio al
terminale AUDIO INPUT 1, sul proiettore.
Collegare l’altro capo al terminale di uscita audio, sull’apparecchiatura video.
• Può essere necessario un adattatore da minipresa da 3,5 mm a cavo audio RCA.
Quando si collega questo proiettore ad un lettore DVD o decodificatore DTV,
selezionare “Componente” per “Tipo segnale” nel menu GUI. (Vedere pagina 27.)
1
2
Cavo audio (venduto separatamente)
3 Ai terminali di uscita audio
2 Ai terminali di uscita
3
MONITOR
VIDEORL AUDIO
Cavo a componenti (venduto separatamente)
analogica a componenti
Tre adattatori BNC-RCA
*DTV è un termine ampio usato per descrive il nuovo sistema di televisione digitale degli Stati Uniti.
13
Decodificatore DTV
o
Lettore DVD
Collegamenti del proiettore
1
2
Collegamento ad un amplificatore o altri
componenti audio
CAUTELA
• Spegnere sempre il proiettore mentre si esegue il collegamento
ad apparecchi audio, per proteggere sia il proiettore che
l’apparecchio da collegare.
• Usando componenti audio esterni, il volume può essere
amplificato per ottenere un suono migliore.
• Il terminale AUDIO OUTPUT permette l’uscita di audio verso
componenti audio dai terminali AUDIO INPUT 1, 2 o 3 selezionati
collegati all’apparecchiatura audiovisiva.
Impostazione e
collegamenti
3
VIDEORL AUDIO
MONITOR
Ai terminali di ingresso audio
Cavo audio
(venduto separatamente)
Amplificatore
Collegamento della porta RS-232C
Quando la porta RS-232C del prioettore è collegata ad un computer con un cavo RS-232C (modem ad azzeramento,
tipo incrociato, venduto separatamente), il computer può essere usato per controllare il proiettore e verificare lo
stato del proiettore. Vedere le pagine 52 e 53 per dettagli.
Cavo RGB per computer
Cavo DIN D-sub
RS-232C
Cavo audio computer
1 Collegare il cavo DIN D-sub RS-232C in dotazione alla porta RS-232C sul proiettore.
2 Collegare un cavo RS-232C (modem ad azzeramento, tipo incrociato, venduto separatamente) all’altro
capo del cavo DIN D-sub RS-232C e alla porta seriale del computer.
Cavo RGB per computer
1
2
Cavo audio computer
(cavo con minipresa stereo da 3,5 mm)
3
MONITOR
VIDEORLAUDIO
2 Cavo RS-232C
(modem ad azzeramento,
tipo incrociato, venduto
1 Cavo DIN D-sub RS-232C
separatamente)
CAUTELA
• Non collegare o scollegare un cavo RS-232C al o dal computer mentre è acceso. Il computer potrebbe essere danneggiato.
• La funzione di mouse senza fili o la funzione RS-232C possono non controllare il computer se la porta del computer non è
impostata correttamente. Fare riferimento al manuale di istruzioni del computer per dettagli sull’impostazione/installazione
del driver mouse corretto.
• Le frecce (→, ↔) indicano la direzione dei segnali.
• Un adattatore per Macintosh può essere necessario per l’uso con alcuni computer Macintosh. Consultare il più vicino
rivenditore autorizzato o centro assistenza proiettori LCD Sharp.
14
Collegamenti del proiettore
Collegamento del ricevitore mouse telecomandato
Si può usare il telecomando come un mouse telecomandato.
Collegamento alla porta USB di un PC o di un Macintosh
1 Collegare un capo del cavo di controllo mouse USB in dotazione al terminale corrispondente sul computer.
2 Collegare l’altro capo alla porta USB sul ricevitore mouse telecomandato.
collegamenti
Impostazione e
Cavo di controllo
mouse USB
Ricevitore mouse
telecomandato
Usare la porta USB
(PC o Macintosh) per
collegare il cavo di
Porta USB
controllo mouse USB
in dotazione al
ricevitore mouse
telecomandato.
Collegamento alla porta PS/2 di un PC
1 Spegnere il PC.
2 Collegare un capo del cavo di controllo mouse PS/2 in dotazione al terminale corrispondente sul computer.
3 Collegare l’altro capo alla porta PS/2 sul ricevitore mouse telecomandato.
4 Accendere il PC.
Cavo di controllo
mouse PS/2
Ricevitore mouse
telecomandato
Usare la porta PS/2
(PC) per collegare il
cavo di controllo
Porta PS/2
CAUTELA
• Non collegare o scollegare i cavi di controllo mouse al o dal computer mentre è
acceso. Il computer potrebbe essere danneggiato.
• Non collegare entrambi i cavi di controllo mouse PS/2 e USB al ricevitore mouse
telecomandato.
mouse PS/2 in
dotazione al
ricevitore mouse
telecomandato.
• Le funzioni di mouse senza fili possono essere usate per comandare computer
compatibili con sistemi mouse tipo PS/2 o USB.
• Windows 95 non supporta il software driver di mouse USB.
15
Funzionamento
Funzionamento
1
Operazioni basilari
Eseguire i collegamenti necessari prima di procedere.
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente.
L’indicatore di alimentazione si illumina in
rosso e il proiettore passa al modo di
attesa.
• Se il coperchio del filtro inferiore non è stato installato correttamente, l’indicatore alimentazione lampeggia.
16
2
4
5
2, 6
3
3
Funzionamento
Operazioni basilari
Premere ON.
• Se l’indicatore di sostituzione lampada
lampeggia in verde, significa che la lampada si
sta riscaldando. Attendere che l’indicatore cessi
di lampeggiare prima di usare il proiettore.
• Se si spegne il proiettore e quindi lo si riaccende
immediatamente, può trascorrere qualche
tempo prima che la lampada si accenda.
• Se il livello blocco tasti viene impostato su
“Livello A” o “Livello B”, ON e OFF possono
essere usati solo sul telecomando. (Vedere pagina 41.)
• Dopo che il proiettore è stato disimballato e acceso per la prima volta, la bocca di scarico può emettere
un leggero odore. Questo odore scompare in breve tempo con l’uso.
Quando l’alimentazione è attivata, l’indicatore di
sostituzione lampada lampeggia per indicare le
condizioni di funzionamento della lampada.
Verde: Lampada pronta
Verde lampeggiante: Riscaldamento
Rosso: Sostituire la lampada.
Premere INPUT per selezionare il modo di ingresso desiderato.
Premere di nuovo INPUT per cambiare il modo.
ESEMPIO
Modo INGRESSO 1Modo INGRESSO 2Modo INGRESSO 3 (VIDEO)
4
5
6
17
• Quando non sono ricevuti segnali, viene visualizzato “NO SEGN.”. Quando viene ricevuto un segnale
non preimpostato nel proiettore, viene visualizzato “NON REGIS.”.
Premere VOLUME / per regolare il volume.
Premere MUTE per silenziare temporaneamente
il suono.
Premere di nuovo MUTE per riattivare il suono.
Premere OFF.
Premere di nuovo OFF mentre il messaggio è visualizzato.
• Se si è premuto accidentalmente OFF quando non si voleva spegnere il proiettore, attendere che la
schermata di spegnimento scompaia.
• Quando si preme due volte OFF, l’indicatore di alimentazione si illumina in rosso e la ventola di
raffreddamento gira per circa 90 secondi. Il proiettore quindi passa al modo di attesa.
• Attendere che la ventola di raffreddamento si fermi prima di scollegare il cavo di alimentazione.
• Si può riaccendere premendo ON. Quando si accende, l’indicatore di alimentazione e l’indicatore di
sostituzione lampada si illuminano in verde.
• L’indicatore di alimentazione lampeggia se il coperchio del filtro inferiore non è installato saldamente.
ATTENZIONE:
La ventola di raffreddamento di questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che
si è spento il projettore. Durante l’uso normale, quando si spegne usare sempre il tasto OFF sul
proiettore o sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di
scollegare il cavo di alimentazione.
DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA DURATA DELLA LAMPADA
SARÀ INFERIORE AL PREVISTO.
Impostazione dello schermo
H
L
X
La qualità ottimale delle immagini può essere ottenuta quando il proiettore è posizionato perpendicolare allo
schermo con tutti i piedini piatti e in piano. Spostare il proiettore in avanti e indietro se i bordi dell’immagine
sono deformati.
• L’obiettivo del proiettore deve essere centrato sul centro dello schermo. Se il centro dell’obiettivo non è perpendicolare allo schermo,
l’immagine risulta distorta e rende difficile la visione.
• Posizionare lo schermo in modo che non sia esposto alla luce solare diretta o all’illuminazione della stanza. La luce che batte direttamente
sullo schermo sbiadisce i colori e rende difficile la visione. Chiudere le tende e abbassare le luci quando si colloca lo schermo in una stanza
soleggiata o luminosa.
• Non si può usare uno schermo polarizzante con questo proiettore.
Installazione normale (proiezione anteriore)
Posizionare il proiettore alla distanza necessaria dallo schermo secondo
le dimensioni desiderate dell’immagine (vedi la tavola seguente).
• Obiettivi grandangolare e teleobiettivo opzionali Sharp sono disponibili
per applicazioni specializzate. Contattare il proprio rivenditore
autorizzato di proiettori LCD Sharp per dettagli sugli obiettivi AN-W6EZ
e AN-T6EZ.
Funzionamento
Modo NORMALE
(4:3)
Modo LARGO
(16:9)
Dimensioni immagine
(diag.) (X)
762 cm (300 pollici)
508 cm (200 pollici)
381 cm (150 pollici)
254 cm (100 pollici)
213 cm (84 pollici)
183 cm (72 pollici)
152 cm (60 pollici)
102 cm (40 pollici)
Dimensioni immagine
(diag.) (X)
762 cm (300 pollici)
508 cm (200 pollici)
381 cm (150 pollici)
338 cm (133 pollici)
269 cm (106 pollici)
254 cm (100 pollici)
234 cm (92 pollici)
213 cm (84 pollici)
183 cm (72 pollici)
152 cm (60 pollici)
102 cm (40 pollici)
Distanza di proiezione (L)
Massima
14,3 m
9,8 m
7,2 m
4,9 m
4,0 m
3,4 m
2,9 m
1,9 m
Distanza di proiezione (L)
Massima
15,6 m
10,5 m
7,9 m
7,0 m
5,6 m
5,2 m
4,8 m
4,3 m
3,7 m
3,1 m
2,0 m
Minima
11,0 m
7,4 m
5,6 m
3,7 m
3,1 m
2,6 m
2,2 m
1,4 m
Minima
12,0 m
8,1 m
6,1 m
5,4 m
4,3 m
4,0 m
3,7 m
3,3 m
2,8 m
2,4 m
1,5 m
Distanza del centro della lente al
fondo dell’immagine (H)
22,9 cm
15,2 cm
11,4 cm
7,6 cm
6,4 cm
5,5 cm
4,6 cm
3,1 cm
Distanza del centro della lente al
fondo dell’immagine (H)
37,4 cm
24,9 cm
18,7 cm
16,6 cm
13,2 cm
12,5 cm
11,5 cm
10,5 cm
9,0 cm
7,5 cm
5,0 cm
• I valori con un segno di meno () indicano la distanza dal centro dell’obiettivo sotto il fondo dello
schermo.
18
Impostazione dello schermo
Uso dei piedini di regolazione
1
Premere gli sbloccatori dei
piedini.
• Il proiettore è regolabile fino a circa 5° dalla posizione standard.
• Quando l’altezza del proiettore viene regolata, l’immagine può diventare distorta (a trapezio), a seconda delle posizioni
relative di proiettore e schermo.
CAUTELA
• Non premere lo sblocco del piede quando il piede di regolazione è esteso senza tenere fermamente il proiettore.
• Non tenere l’obiettivo quando si alza o abbassa il proiettore.
• Quando si abbassa il proiettore, fare attenzione a non lasciare le vostre dita essere prese nell’area fra il piede di regolazione
e i proiettore.
2
Regolare l’altezza del
proiettore e togliere le mani
dagli sbloccatori dei piedini.
3
Ruotare i piedini per
modifiche minori.
Installazione per proiezione ad immagine invertita
Funzionamento
Retroproiezione
• Colocare uno schermo traslucido fra il proiettore e gli
spettatori.
• Utilizzare il sistema del menu del proiettore per
rovesciare l’immagine proiettata. (Vedi a pagina 42
per l’uso di questa funzione).
Proiezione utilizzando uno specchio
• Quando la distanza tra il proiettore e lo schermo non
è sufficiente per la retroproiezione, si può usare unospecchio per riflettere l’immagine sullo schermo.
• Colocare uno specchio (tipo piatto normale) davanti
alla lente.
• Proiettare l’immagine normale sullo schermo.
• L’immagine riflessa dallo specchio viene proiettata
sullo schermo translucido.
• La migliore qualità delle immagini può essere ottenuta quando il proiettore è posizionato perpendicolarmente allo schermo
con gli appoggi bene in piano.
CAUTELA
• Quando si usa uno specchio, assicurarsi di posizionare accuratamente sia il proiettore che lo specchio in modo che la luce
non disturbi gli occhi del pubblico.
Installazione a soffitto
• Si consiglia di usare la staffa di montaggio a soffitto Sharp
opzionale per questa installazione.
• Prima di montare il proiettore, contattare il vostro rifornitore di
proiettori LCD Sharp autorizzato o un centro di assistenza
tecnica per ottenere il sopporto a montaggio al soffitto
raccomandato (venduto separatamente). (Sopporto a
montaggio al soffitto AN-NV6T, tubo di estensione AN-TK201/
AN-TK202 per AN-NV6T).
• Quando il proiettore si trova nella posizione invertita, utilizzare
il bordo superiore dello schermo come linea di base.
• Utilizzare il sistema di menu del proiettore per selezionare il
modo di proiezione appropriata. (Vedi a pagina 42 per l’uso
di questa funzione).
19
Impostazione dello schermo
Proiettore
1, 4a
Visualizzazione sullo schermo
(Esempio:
Immagine NORMALE 4:3)
Telecomando
3
2
4b
Visualizzazione sullo schermo
(Esempio:
Immagine LARGO 16:9)
Regolazione digitale delle immagini
Regolazione dell’obiettivo
Questa funzione può essere utilizzata per regolare le
impostazioni di messa a fuoco, zoom e correzione della
distorsione trapezoidale (keystone).
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
1Premere LENS per selezionare il modo. Ogni volta
che si preme LENS, l’immagine a schermo
cambia come mostrato a sinistra.
• Questa funzione è operativa solo con i modi di
visualizzazione immagini LARGO e NORMALE (WIDE) in
condizione di ingresso video o DTV. (Per i dettagli, vedere
pagina 36.) La schermata SPOSTAMENTO DIGITALE non
viene visualizzata in caso di proiezione di immagini che
non siano LARGO e NORMALE (WIDE).
MOUSE
ADJ.
20
Controllo del mouse senza fili dal telecomando
Uso del telecomando come mouse senza fili
Il telecomando dispone delle tre funzioni seguenti:
• Controllo proiettore
Interruttore MOUSE/ADJ.
(Telecomando)
• Mouse senza fili
• Puntatore laser
Funzionamento
MOUSE
ADJ.
Mouse senza fili
Puntatore laser
MOUSE
Controllo
proiettore
Posizionamento del telecomando/ricevitore mouse telecomandato
• Il telecomando può essere usato per controllare il proiettore nel raggio sotto indicato.
• Il ricevitore mouse telecomandato può essere usato con il telecomando per controllare le funzioni mouse di un
computer collegato nel raggio sotto indicato.
• Il segnale dal telecomando può essere riflesso sullo schermo per facilitare l’impiego. Tuttavia, la distanza effettiva del
segnale può variare a seconda del materiale dello schermo.
Come controllare il proiettore
Telecomando
7 m
30˚
Come usare il mouse senza fili
Telecomando
30˚
ADJ.
21
45˚
30˚
45˚
30˚
Telecomando
4 m
30˚
120˚
Ricevitore
mouse
telecomandato
VIDEORL AUDIO
1
3
Cntrollo del mouse senza fili dal telecomando
Uso come mouse senza fili
Assicurarsi che il ricevitore mouse telecomandato in dotazione sia collegato al computer.
• Il mouse senza fili può non funzionare correttamente se la porta seriale del computer non è impostata correttamente.
Fare riferimento al manuale di istruzioni del computer per dettagli sull’impostazione/installazione del driver mouse.
• Per i sistemi di mouse a due pulsanti, utilizzare l’uno o l’altro pulsante L-CLICK o R-CLICK.
Uso del telecomando in una stanza scura
Premere LIGHT e i tasti si illuminano. Quelli verdi sono per le operazioni del mouse e quelli rossi
per le regolazioni del proiettore.
Posizione dell’interruttore MOUSE/ADJ.
MOUSE
LASER (VERDE)
BLACK SCREEN (VERDE)
R-CLICK (VERDE)
mouse (
NON ILLUMINATO
ATTIVATO (NON ILLUMINATO)
ATTIVATO (ROSSO)
)
ADJ.
MENU (ROSSO)
LENS (ROSSO)
ENTER (ROSSO)
regolazione (NON ILLUMINATO)
—
Nome tasto
INPUT
UNDO
FREEZE
AUTO SYNC
ENLARGE
RESIZE
TOOLS
GAMMA
Posizione dell’interruttore MOUSE/ADJ.
MOUSE ADJ.
ATTIVATO (ROSSO)
Funzionamento
Uso come puntatore laser
MOUSE
ADJ.
Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. su MOUSE.
1
Premere LASER (
2
Telecomando con fili
Quando il pulsante si è liberato, la luce si spegne automaticamente.
• Per sicurezza, il puntatore laser si spegne automaticamente dopo 1 minuto di uso continuo. Per attivarlo, rilasciare
LASER ( ) e quindi premerlo di nuovo.
CAUTELA
• Non guardare verso la finestrella del puntatore al laser, e non dirigere il raggio laser su se stessi o su altri.
Il raggio laser di questo porodotto innocuo se diretto verso la pelle. Si deve invece assolutamente evitare
di dirigerlo verso gli occhi.
) per attivare il puntatore laser.
Quando non è possibile usare il telecomando a causa del
raggio o della posizione del proiettore (retroproiezione, ecc.)
collgare un cavo minipresa stereo da 3,5 mm (venduto
separatamente) dall’ingresso telecomando con fili sul fondo
del telecomando al terminalie di ingresso WIRED REMOTE
sul retro del proiettore.
Cavo minipresa stereo da 3,5
mm (venduto separatamente)
• Le funzioni di puntatore laser e mouse senza fili possono essere usate
anche con il telecomando con fili.
22
Uso della schermata di menu GUI (interfaccia grafico utilizzatore)
ProiettoreTelecomandoQuesto proiettore dispone di due gruppi di schermate
di menu (INGRESSO 1 o 2 e INGRESSO 3) che
permettono di regolare l’immagine e varie impostazioni
del proiettore. Queste schermate di menu possono
essere controllate dal proiettore o dal telecomando con
Selezione del linguaggio di visualizzazione sullo schermo
Funzionamento
Proiettore
Telecomando
1, 5
2, 3
4
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
L’inglese è la lingua preimpostata per le visualizzazioni
sullo schermo. La lingua può essere scelta tra inglese,
tedesco, spagnolo, olandese, francese, italiano,
svedese, portoghese, cinese, coreano o giapponese.
• Quando il modo di sistema è impostato su “Autom.” può
non essere possibile ricevere un’immagine chiara a causa
di differenze di segnale. Se questo dovesse accadere,
passare al sistema video del segnale sorgente.
Regolazioni dell’immagine
Proiettore
Telecomando
1, 4
2, 3
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
(Ingresso COMPUTER/RGB nel modo INGRESSO 1 o 2)
1
Regolazione delle immagini
Si può regolare l’immagine del proiettore come
desiderato con le regolazioni d’immagine seguenti.
Meno contrasto
Meno luminosità
Per ridurre l’intensità del colore
Per un tono della pelle più purpureo
Per ridurre la definizione
Rosso più debole
Blu più debole
Tutte le voci di regolazione immagine sono riportate alle
impostazioni predefinite in fabbrica.
•“Colore”, “Sfumatura” e “Definizione” non appaiono per
l’ingresso COMPUTER/RGB nel modo INGRESSO 1 o 2.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
1 Premere MENU. Lo schermo della barra del menu
e del menu “Immagine” appare. La Guida delle
Operazioni GUI viene anche visualizzata.
Più contrasto
Più luminosità
Per aumentare l’intensità del colore
Per un tono della pelle più verdastro
Per aumentare la definizione
Rosso più forte
Blu più forte
di regolazione selezionata sull’impostazione
desiderata.
4 Per uscire dal GUI, premere MENU.
• Per ripristinare tutti le voci di regolazione, selezionare
“Reset” sullo schermo del menu “Immagine” e premere
ENTER.
• Le regolazioni possono essere memorizzate separatamente
nei modi “INGRESSO 1”, “INGRESSO 2” e “INGRESSO 3
(VIDEO)”.
• A seconda del tipo di segnale ricevuto, potrebbe non essere
possibile regolare “Definizione” per ingresso
COMPONENTE in modalità INGRESSO 1 e 2.
26
Regolazioni dell’immagine
Funzionamento
ProiettoreTelecomando
1, 4
2, 3
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Regolazione della temperatura del
colore
Questa funzione può essere usata per regolare la
temperature del colore più idonea al tipo di ingresso di
immagini al proiettore (video, immagine per computer,
trasmissioni televisive, ecc.). Diminuire la temperatura
del colore per creare immagini più calde e rossastre
per tonalità di carnagione naturali. Aumentare la
temperatura del colore per creare immagini più fresche
e bluastre per immagini più luminose.
Questa funzione permette di selezionare una
visualizzazione interlacciata o una visualizzazione
progressiva di un segnale video. La visualizzazione
progressiva produce un’immagine video più uniforme.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
5 Premere ENTER per salvare l’impostazione.
6 Per uscire dal GUI, premere MENU.
Modo interlacciato
Il modo interlacciato crea una singola immagine tramite
l’attivazione di linee di scansione in due semiquadri. Usare
questo modo quando si proiettano immagini in movimento.
Modo progressivo
Il modo progressivo crea un’immagine singola utilizzando tutte
le linee di scansione disponibili. Usare questo modo per
proiettare fermi immagine per evitare il tremolio d’immagine
e le righe che risultano da fermi immagine di sorgente
interallacciata.
MOUSE
ADJ.
Funzionamento
Regolazioni dell’audio
Proiettore
1, 5
2, 3, 4
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
2
3
Telecomando
L’audio del proiettore è stato prefissato in fabbrica su
impostazioni standard. Tuttavia, è possibile regolarlo
secondo le proprie preferenze modificando le seguenti
impostazioni audio.
Descrizione delle voci di regolazione
Voce selezionata
Bilanc
Acuti
Bassi
Reset
Per alzare l’audio del diffusore
sinistro
Per alti più deboli
Per bassi più deboli
Tutte le voci di regolazione audio sono riportate alle
impostazioni prefissate in fabbrica.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
1 Premere MENU. Lo schermo della barra del menu
e del menu “Immagine” appare. La Guida delle
Operazioni GUI viene anche visualizzata.
• Per ripristinare tutte le voci di regolazione, selezionare
“Reset” sullo schermo del menu “Audio” e premere ENTER.
28
Regolazioni delle immagini del computer (solo per il modo INGRESSO 1 o 2)
Funzionamento
2
Proiettore
Telecomando
1, 5
2, 3, 4
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Regolazione delle immagini sul
computer
Quando vengono visualizzate le configurazioni di
computer che sono molto dettagliate (quadrettaturá,
striscie verticali, ecc.), una interferenza può prodursi
fra i pixel LCD, causando così un sfarfallamento, striscie
verticali o irregularità nelle porzioni dello schermo. Se
ciò si produce, regolare “Clock”, “Fase”, “Orizz.” e
“Vert.” per ottenere una immagine di computer ottima.
Descrizione delle voci di regolazione
Voce selezionata
Clock
Fase
Orizz.
Vert.
• La regolazione dell’immagine computer può essere eseguito
facilmente premendo AUTO SYNC (
per dettagli.
(Selezionare il modo di ingresso computer desiderato
con INPUT.)
Descrizione
Regola i parasiti verticali.
Regola i parasiti orizzontali (simile al tracking sul VCR).
Centra l’immagine sullo schermo spostandola alla sinistra o alla destra.
Centra l’immagine sullo schermo spostandola in alto o in basso.
). Vedere pagina 32
3
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
MOUSE
ADJ.
telecomando sulla posizione ADJ.)
1 Premere MENU. Lo schermo della barra del menu
e del menu “Immagine” appare. La Guida delle
Operazioni GUI viene anche visualizzata.
di regolazione selezionata sull’impostazione
desiderata.
5 Per uscire dal GUI, premere MENU.
• Per ripristinare tutte le voci di regolazione, selezionare
“Reset” sullo schermo del menu “Sinc.fine” e premere
ENTER.
29
Regolazioni delle immagini del computer (solo per il modo INGRESSO 1 o 2)
ProiettoreTelecomando
1, 6
1, 6
2, 3, 4
2, 3, 4
5
5
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
2
3
Memorizzazione e selezione di valori di
regolazione predesignati
Questo proiettore permette di memorizzare sino a sette
regolazioni per l’uso con diversi computer. Una volta
che queste regolazioni sono state memorizzate,
potranno essere selezionate facilmente ogni volta che
viene collegato il computer al proiettore.
Salvataggio delle regolazioni
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
• Se una posizione di memoria non è stata impostata non
viene visualizzata un’impostazione di risoluzione e di
frequenza.
• Quando si seleziona la regolazione memorizzata con
“Selez.regolaz.”, il sistema del computer dovrebbe
corrispondere alla regolazione memorizzata.
30
Regolazioni delle immagini del computer (solo per il modo INGRESSO 1 o 2)
Funzionamento
Proiettore
Telecomando
1, 6
2, 3, 4
5
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Regolazione del modo speciale
Normalmente, il tipo di segnale in ingresso viene
individuato e il modo di definizione corretto viene
selezionato automaticamente. Tuttavia, per alcuni
segnali, il modo di risoluzione ottimale in “Modi speciali”
sulla schermata di menu “Sinc.fine” potrebbe dover
essere selezionato per uniformità con il modo di
visualizzazione da computer.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
• Evitare di visualizzare schemi computer che ripetono righe
orizzontali alterne (strisce orizzontali). (Si può verificare
sfarfallamento, che rende difficile la visione dell’immagine.)
• Quando si immettono segnali DTV 480P, selezionare “480P”
al punto
4sopra.
Controllo del segnale in ingresso
Questa funzione permette di controllare le informazioni
sul segnale attualmente in ingresso.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
segnale” per visualizzare il segnale attualmente
in ingresso.
4 Per uscire dal GUI, premere MENU.
MOUSE
ADJ.
31
Regolazioni delle immagini del computer (solo per il modo INGRESSO 1 o 2)
Proiettore
Telecomando
1, 5
2, 3, 4
Tasto
AUTO SYNC
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Regolazione della
sincronizzazione automatica
• Usato per regolare automaticamente un’immagine di
computer.
• La regolazione di sincronizzazione automatica può
essere eseguita manualmente premendo AUTOSYNC, o automaticamente impostando “Sinc.auto.”
su “ON” nel menu GUI del proiettore.
Quando “Sinc.auto.” viene regolato alla posizione
“ON”:
• La regolazione del sincronismo viene effettuata
automaticamente ogni volta che il proiettore è attivato
mentre si è collegato a un computer o la selezione
d’ingresso è cambiata.
• La regolazione “Auto Sync” eseguita
precedentemente verrà annulata quando la
regolazione del proiettore è cambiata.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
• Le regolazioni automatiche possono essere eseguite
premendo AUTO SYNC.
• Quando l’immagine ottimale non può essere ottenuta con
la regolazione “Auto Sync”, utilizzare le regolazioni manuali.
(Vedere pagina 29.)
Durante la regolazione “Auto Sync”, il display sullo
schermo cambia come illustrato sulla sinistra.
• La regolazione “Auto Sync” può prendere un pò di tempo
per completare, secondo l’immagine del computer collegato
al proiettore.
Funzione di visualizzazione della
sincronizzazione automatica
Normalmente un’immagine non viene sovrimposta
durante la regolazione “Auto Sync”. Si può però
scegliere di sovrapporre un’immagine di sfondo durante
la regolazione “Auto Sync”.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
sovrapporre un’immagine di sfondo o “ ” per
rimuovere l’immagine di sfondo durante la
regolazione “Auto Sync”.
5 Per uscire dal GUI, premere MENU.
MOUSE
ADJ.
32
Funzioni utili
Funzioni utili
Funzione di fermo immagine
Proiettore
1, 2
Visualizzazione sullo schermo
Telecomando
Questa funzione permette di bloccare immediatamente
un’immagine in movimento. Questo è comodo quando
si desidera visualizzare un fermo immagine dal
computer o video, per avere più tempo per spiegare
l’immagine al pubblico.
Si può usare questa funzione anche per visualizzare
un fermo immagine dal computer mentre si preparano
le immagini computer da presentare successivamente.
1 Premere FREEZE per immobilizzare l’immagine.
2 Premere FREEZE di nuovo per ritornare
all’immagine in movimento.
33
Ingrandimento di immagine digitale
Proiettore
2
1
3
Visualizzazione sullo schermo
sg
Telecomando
Questa funzione permette di ingrandire una parte
specifica dell’immagine. Questo è comodo quando si
desidera visualizzare un dettaglio dell’immagine.
• A ciascuna pressione di ENLARGE l’ingrandimento
immagine cambia come indicato sotto.
123468
• Se il segnale in ingresso cambia durante l’ingrandimento
immagine digitale, l’immagine torna al formato 1. Il
segnale in ingresso cambia
(a) quando si preme INPUT
(b) quando il segnale in ingresso viene interrotto o
(c) quando la definizione di ingresso e il tasso di
rinfrescamento cambia.
3 Per tornare al formato 1, premere UNDO.
Funzioni utili
34
Correzione del gamma
ProiettoreTelecomando
1
2
Visualizzazione sullo schermo
STANDARD
GAMMA 1
• Il gamma è una funzione di potenziamento della
qualità di immagine che offre un’immagine più ricca
schiarendo le parti più scure dell’immagine senza
alterare la luminosità delle parti più chiare.
• Sono disponibili quattro impostazioni di gamma per
compensare differenze nelle immagini visualizzate e
nella luminosità dell’ambiente.
• Quando si visualizzano immagini con frequenti scene
scure, come di un film o di un concerto, o quando si
visualizzano le immagini in una stanza luminosa,
questa funzione permette di vedere meglio le scene
scure e da l’impressione di una maggiore profondità
dell’immagine.
Modi gamma
Modo selezionato
STANDARD
GAMMA 1
GAMMA 2
PERSONALE
Modo gamma
Immagine normale senza correzione gamma.
Schiarisce le parti più scure dell’immagine per
presentazioni più efficaci.
Conferisce maggiore profondità alle parti scure
dell’immagine per un’esperienza tipo cinema
più soddisfacente.
Permette di regolare il valore di gamma usando
il software di presentazione avanzata Sharp.
GAMMA 2
Funzioni utili
PERSONALE
ss s
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
MOUSE
ADJ.
telecomando sulla posizione ADJ.)
1 Premere GAMMA. A ciascuna pressione di
GAMMA, il livello del gamma si alterna come
mostrato a sinistra.
2 Per tornare all’immagine normale, premere UNDO
mentre “GAMMA”è visualizzato sullo schermo.
35
Selezione del modo di visualizzazione immagine
LARGO
RIDIMENSIONA
ProiettoreTelecomandoQuesta funzione permette di modificare o
personalizzare il modo di visualizzazione immagine per
potenzare l’immagine in ingresso. A seconda del
segnale in ingresso si può scegliere l’immagine
NORMALE, RIDUZ. A SCH., DOT BY DOT, LARGO o
NORMALE (WIDE).
1 Premere RESIZE. A ciascuna pressione di
1
RESIZE, il modo di immagine cambia come
indicato sotto.
COMPUTER
VIDEO/DTV
2
ESEMPIO
2 Per ripristinare l’immagine standard, premere
UNDO fintanto che sullo schermo è visualizzato
“RIDIMENSIONA”.
*La funzione Spostamento digitale dell’immagine può essere usata con questi modi di
visualizzazione delle immagini.
Segnale in ingresso
NORMALELARGONORMALE (WIDE)
Immagine schermo uscita
800 600
1024 768
1600 1200
1280 1024
RIDIMENSIONA
DOT BY DOT
RIDIMENSIONA
DOT BY DOT
768 576*
768 576*
768 576*
–
Funzioni utili
480I/P,
NTSC,
PAL,
SECAM
720P,
1080i
Rapporto di aspetto 4:3
Cassetta postale
Comprimere
Rapporto di aspetto 16:9
RIDIMENSIONA
NORMALE
RIDIMENSIONA
NORMALE
RIDIMENSIONA
NORMALE
RIDIMENSIONA
LARGO
RIDIMENSIONA
LARGO
RIDIMENSIONA
LARGO
RIDIMENSIONA
NORMALE (WIDE)
RIDIMENSIONA
NORMALE (WIDE)
RIDIMENSIONA
NORMALE (WIDE)
36
Funzione di schermo nero
Proiettore
Immagine proiettata
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Tasto
BLACK
SCREEN
1, 5
2, 3, 4
sg
Telecomando
Questa funzione può essere usata per sovrapporre uno
schermo nero ad un’immagine di presentazione.
Annerimento dell’immagine
Premere BLACK SCREEN. Lo schermo diventa nero e
viene visualizzato “SCHERMO NERO”. Per tornare
all’immagine della presentazione, premere di nuovo
BLACK SCREEN.
MOUSE
ADJ.
• Per usare il telecomando per controllare questa
funzione, spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. sulla
posizione MOUSE prima di premere BLACK SCREEN.
Disattivazione della visualizzazione sullo
schermo
La visualizzazione sullo schermo (“SCHERMO NERO”)
che appare durante lo stato di schermo nero può essere
disattivata. Quando “Vis.sch.nero” è regolato su “ ”
nel menu GUI, “SCHERMO NERO” non viene
visualizzato durante la funzione.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
“” per disattivare la visualizzazione sullo
schermo.
5 Per uscire dal GUI, premere MENU.
Funzione di esclusione delle indicazioni visualizzazione sullo schermo
Proiettore
1, 5
2, 3, 4
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Telecomando
Questa funzione permette di disattivare i messaggi su
schermo che appaiono durante la selezione di ingresso.
Una volta che “Vis.OSD” è stato impostato su “ ” nel
menu GUI, i messaggi su schermo non appaiono
quando si preme INPUT.
4 Premere ∂/ƒ per selezionare l’immagine del fondo
che si vuole visualizzare sullo schermo.
5 Premere ENTER per salvare l’impostazione.
6 Per uscire dal GUI, premere MENU.
• Selezionando “Personale”, il proiettore può visualizzare una
immagine personalizzata (per es. il logo della vostra società) come
immagine del fondo. L’immagine personalizzata deve essere un
file BMP di 256 colori con un formato immagine non più grande di
1.024 768 pixel. Vedi il manuale di il software di presentazione
avanzata Sharp, per il modo di salvare (o cambiare) un’immagine
personalizzata.
Immagine di fondo
Immagine di default SHARP
Immagine personalizzata dell’utente (p.es. il marchio dell’azienda)
Schermo blu
Schermo nero
MOUSE
ADJ.
Selezione dell’immagine di apertura
Proiettore
1, 6
2, 3, 4
5
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Telecomando
• Questa funzione permette di specificare l’immagine
da visualizzare all’attivazione del proiettore.
• Un immagine personalizzata (ad es. il logo della
società) può essere trasferita al proiettore per mezzo
di un cavo RS-232C. Per informazioni dettagliate,
vedere pagina 14 di questo manuale di istruzioni e
consultare anche il manuale di il software di
presentazione avanzata Sharp.
Descrizione delle immagini di apertura
Voce selezionata
Sharp
Personale
Nessuno
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
5 Premere ENTER per salvare l’importazione.
6 Per uscire dal GUI, premere MENU.
Immagine di apertura
Immagine di default SHARP
Immagine personalizzata dell’utente (p.es. il marchio dell’azienda)
Schermo nero
MOUSE
Funzioni utili
ADJ.
• Selezionando “Personale” il proiettore può visualizzare
un’immagine personalizzata (per es. il logo della vostra società)
come immagine di apertura. L’immagine personalizzata deve
essere un file BMP di 256 colori con un formato immagine non più
grande di 1.024 768 pixel. Vi raccomandiamo di vedere il
manuale il software presentazione avanzata Sharp, per le istruzioni
che riguardano il salvataggio (o cambio) di un’immagine
personalizzata.
38
Modo economia
ProiettoreTelecomando
1, 5
2, 3, 4
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Queste funzioni permettono di ridurre il consumo di
corrente quando il proiettore è modo di attesa, pronto
al funzionamento.
Funzione Disattivazione Uscita
monitor/RS-232C
Questo proiettore assorbe energia elettrica se c’è un
monitor collegato alla porta di uscita (OUTPUT) per
INPUT 1, 2 e se c’è un computer collegato alla porta
RS-232C. Se non si usano queste porte è possibile
impostare “MNTR Out/RS232C” su “” in modo da
ridurre l’energia assorbita in condizione di unità in
standby (attesa di funzionamento).
Descrizione di Disattivazione Uscita monitor/
RS-232C
Alimentazione in standby (attesa di funzionamento) in
caso di Uscita monitor/RS-232C disattivata.
Uscita monitor/RS-232C attivata
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
• Impostare “MNTR Out/RS232C” su “” quando si usa
Sharp Advanced Presentation Software (fornito).
Funzione di disattivazione automatica
Quando non vengono rivelati segnali di ingresso per
più di 15 minuti, il proiettore verrà interrotto
automaticamente. Il messaggio sullo schermo alla
sinistra apparirà cinque minuti prima che sia spenta
l’alimentazione automaticamente.
Descrizione della disattivazione automatica
In assenza di ingresso segnali per 15 minuti, l’alimentazione
di corrente viene interrotta automaticamente.
Disattivazione della funzione di disattivazione automatica
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
Qualora si dimentichi la password è possibile cancellare
la password assegnata con la procedura seguente.
Funzioni utili
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
MOUSE
ADJ.
telecomando sulla posizione ADJ.)
//
ON
/ ENTER
//
//
/ ON
//
//
/ ENTER
//
//
/ ON
//
//
/ ENTER
//
//
/
//
MENU
• Questa procedura può essere eseguita sia dal proiettore
che usando il telecomando.
40
Selezione del livello blocco tasti
ProiettoreTelecomando
1, 5
2, 3, 4
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Questa funzione può essere usata per bloccare l’uso
di determinati tasti operativi del proiettore. L’utente può
comunque utilizzare appieno il proiettore usando il
telecomando.
Descrizione dei livello blocco tasti
Voce selezionata
Normale
Livello A
Livello B
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
4 Premere ∂/ƒ per selezionare il livello desiderato.
5 Per uscire dal GUI, premere MENU.
Descrizione
Tutti i tasti di comando sono operativi.
Si possono usare solo i comandi INPUT (Ingresso),
VOLUME, MUTE (Silenziamento), BLACK SCREEN
(Schermo nero) che si trovano sul proiettore.
Tutti i tasti di comando del proiettore sono
operativi.
MOUSE
ADJ.
Funzioni utili
• Per cancellare il livello blocco tasti, eseguire la procedura
sopra utilizzando il telecomando.
• Se è stata assegnata una password ed è stato selezionato
il livello blocco tasti, per regolare il livello blocco tasti
bisogna immettere prima la password.
Controllo del tempo di impiego della lampada
Proiettore
Telecomando
1
2
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Questa funzione permette di controllare il tempo di
impiego cumulativo della lampada.
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
• Si consiglia di sostituire la lampada dopo circa 900 ore di
impiego. Vedere alle pagine 48 e 49 per la sostituzione della
lampada.
MOUSE
ADJ.
41
Funzione di inversione o capovolgimento dell’immagine
Proiettore
Telecomando
1, 5
2, 3
4
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Quando è selezionato “Fronte”.
Quando è selezionato “Soff+fronte”.
Questo proiettore è dotato di una funzione di immagine
invertita/capovolta che permette di invertire o
capovolgere l’immagine proiettata per diverse
applicazioni.
Descrizione delle immagini proiettate
Voce selezionata
Fronte
Sofffronte
Retro
Soffretro
(Spostare l’interruttore MOUSE/ADJ. del
telecomando sulla posizione ADJ.)
• Questo proiettore viene dotato con due filtri dell’aria per offrire delle condizioni ottimali di funzionamento del proiettore.
• I filtri dell’aria devono essere puliti ogni 100 ore di impiego. Pulire i filtri più spesso quando il proiettore viene usato in
ambienti polverosi o con molto fumo.
• Rivolgersi ad un concessionario proiettori LCD Sharp autorizzato o ad un centro di assistenza tecnica per la sostituzione
del filtro (PFILD0088CEZZ) quando non è più possibile pulirlo.
Vista inferiore
Filtro dell’aria
Pulizia e sostituzione del filtro dell’aria inferiore
Scollegare il cavo di
13
alimentazione.
2
Vista laterale e posteriore
Filtro dell’aria (non rimovibile)
Rimuovere il coperchio
del filtro inferiore.
Capovolgere il proiettore.
Premere la linguetta e sollevare il
coperchio del filtro in direzione
della freccia.
Linguetta
Rimuovere il filtro
dell’aria.
Afferrare il filtro dell’aria tra le
dita e tirarlo fuori dal coperchio
del filtro.
Pulire il filtro dell’aria.
46
Eliminare la polvere dal filtro
dell’aria e dal coperchio con il
tubo di un aspirapolvere.
• Assicurarsi che il coperchio del filtro sia installato correttamente. Il proiettore non si accende se non è installato correttamente.
Pulizia del filtro dell’aria laterale (non rimovibile)
Se polvere o sporco si accumulano all’interno del filtro dell’aria, pulire il filtro con il tubo di prolunga di un
aspirapolvere.
Rimettere il filtro
5
dell’aria.
Inserire il filtro dell’aria sotto le
linguette sul telaio del filtro.
Rimettere il coperchio
del filtro.
Inserire la linguetta all’estremità
del coperchio del filtro
nell’apertura per il coperchio del
filtro e premere il coperchio del
filtro in posizione.
Linguetta
soluzione di problemi
Manutenzione e
• Il filtro dell’aria laterale non può essere rimosso.
46
Lampada/indicatori di manutenzione
Indicatori di manutenzione
Indicatore di
alimentazione
Indicatore di manutenzione
Indicatore di
avvertimento
temperatura
Indicatore di
sostituzione lampada
Indicatore di
alimentazione
Indicatore di
sostituzione
lampada
CondizioneSoluzione possibile
La temperatura
interna è troppo
alta.
La lampada non si
accende.
La lampada deve
essere sostituita.
L’indicatore POWER
lamepggia in rosso
quando il proiettore
è acceso.
Indicatore di
avvertimento
temperatura
Problema
• Bocca di aspirazione
bloccata.
• Filtro dell’aria intasato.
• Guasto alla ventola di
raffreddamento.
• Guasto di un circuito
interno.
• Lampada bruciata.
•
Guasto al circuito lampada.
•
La lampada è stata usata
più di 900 ore.
• Il coperchio del filtro
inferiore viene aperto.
• Le spie di avvertimento del proiettore indicano
problemi all’interno del proiettore.
• Sono presenti due spie di avvertimento: un indicatore
di avvertimento temperatura per quando il proiettore
è troppo caldo e un indicatore di sostituzione lampada
per sapere quando sostituire la lampada.
• Se si verifica un problema, l’indicatore di avvertimento
temperatura o l’indicatore di sostituzione lampada si
illumina in rosso. Dopo aver disattivato l’alimentazione,
eseguire i seguenti procedimenti.
• Spostare il proiettore in un luogo con una
ventilazione adeguata.
• Pulire il filtro.
(Vedere pagina 46.)
• Portare il proiettore presso un
concessionario proiettori LCD Sharp
autorizzato o presso un centro di
assistenza tecnica per riparazioni.
• Con cura, sostituire la lampada. (Vedere
alle pagine 48 e 49.)
• Portare il proiettore presso un
concessionario proiettori LCD Sharp
autorizzato o presso un centro di
assistenza tecnica per riparazioni.
• Installare correttamente il coperchio del
filtro inferiore.
• Se l’indicatore di avvertimento temperatura si illumina, provare le soluzioni possibili sopra indicate e quindi attendere che il proiettore si sia
completamente raffreddato prima di riaccenderlo. (Almeno 5 minuti.)
• Se si spegne e quindi si riaccende il proiettore, come per una breve pausa, l’indicatore di sostituzione lampada può essere attivato,
impedendo l’accensione del proiettore. In questo caso scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e quindi ricollegarlo.
Lampada
La lampada di questo proiettore funziona per circa 1.000 ore cumulative, a seconda dell’ambiente di impiego. Si
consiglia di sostituire la lampada dopo 900 ore cumulative di impiego o quando si nota un calo significativo nella
qualità di immagine e colore. Il tempo di impiego della lampada può essere controllato con la visualizzazione sullo
schermo (vedere pagina 41).
CAUTELA
• Pericolo di luce intensa. Non tentare di guardare nell’apertura e nell’obiettivo mentre il proiettore è in funzione.
• Poiché l’ambiente di impiego può variare notevolmente, la lampada del proiettore può durare meno di 1.000 ore.
Manutenzione e
soluzione di problemi
L’indicatore LAMP REPLACEMENT
(sostituzione lampada) s’illumina
rosso e appaiono, lampeggianti,
“LAM.” e “ ” nell’angolo in basso
a sinistra dell’immagine.
Si nota un notevole abbassamento
della qualità di immagine e colore.
La lampada viene spenta
automaticamente e il proiettore
entra in modo di attesa di ripresa
del funzionamento.
Appaiono, lampeggianti in rosso,
“LAM.” e “
a sinistra dell’immagine, e la
lampada viene spenta
automaticamente.
Condizione
” nell’angolo in basso
• La lampada è stata usata più di 900
ore.
• La lampada è stata usata più di 1.000
ore.
Problema
Soluzione possibile
• Acquistare un’unità lampada di
ricambio (modulo/unità lampada)
del tipo BQC-XGP10XE/1 corrente
presso un rivenditore di proiettori
LCD Sharp autorizzato o presso un
centro di assistenza tecnica.
• Sostituire la lampada. (Vedere alle
pagine 48 e 49.) Volendo,
richiedere la sostituzione della
lampada a un rivenditore di
proiettori LCD Sharp autorizzato o a
un centro di assistenza tecnica.
47
Sostituzione della lampada di proiezione
CAUTELA:
• I frammenti di vetro di una lampada rotta sono pericolosi. In caso di rottura
della lampada, richiedere l’intervento di un rivenditore di proiettori LCD
Sharp autorizzato o di un centro di assistenza tecnica.
• Non rimuovere direttamente l’unità lampada appena terminato il
funzionamento del proiettore. La lampada può diventare calda da scottare.
Prima di rimuovere l’unità lampada, aspettare almeno un’ora dopo aver
scollegato il cavo di alimentazione elettrica in modo da dare tempo alla
superficie dell’unità lampada di raffreddarsi.
Si raccomanda di sostituire la lampada dopo circa 900 ore, cumulative, di funzionamento, o appena si nota un
notevole abbassamento della qualità di immagine e colore. Per sostituire la lampada, seguire con cura la procedura
indicata sotto.
Se la lampada nuova non si accende, portare il proiettore a un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o a
un centro di assistenza tecnica. Acquistare un’unità lampada di ricambio (modulo/unità lampada) del tipo BQCXGP10XE/1 corrente presso un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o presso un centro di assistenza
tecnica. Quindi, sostituire la lampada seguendo con cura le istruzioni sotto. Volendo, richiedere la sostituzione
della lampada a un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o a un centro di assistenza tecnica.
Come rimuovere e come installare l’unità lampada
CAUTELA
• Rimuovere l’unità lampada afferrandola per la maniglia. Non toccare la superficie di vetro dell’unità lampada né l’interno
del proiettore.
• Per evitare di farsi male o di danneggiare la lampada, seguire attentamente la procedura sotto.
• Prima o dopo la sostituzione della lampada, pulire i filtri dell’aria. Per come pulire i filtri dell’aria, vedere a pagina 46.
Spegnere il proiettore.
13
Premere OFF. Attendere che la
ventola di raffreddamento si
fermi.
o
Rimuovere l’unità
46
lampada.
Scollegare il cavo di
2
alimentazione elettrica.
Disinserire la spina del cavo di
alimentazione dalla presa CA.
Inserire l’unità lampada
5
nuova.
Rimuovere il coperchio
dell’unità lampada.
Capovolgere il proiettore e allentare
la vite per interventi tecnici da parte
dell’utente che fissa il coperchio
dell’unità lampada. A questo punto,
far scorrere il coperchio in direzione
della freccia.
soluzione di problemi
Manutenzione e
Vite per interventi tecnici da parte
dell’utente
Applicare il coperchio
dell’unità lampada.
Rimuovere le viti di fissaggio
dall’unità lampada. Sospendere
l’unità lampada afferrandola per la
maniglia e tirarla verso se stessi.
Vite di
fissaggio
Vite di
fissaggio
Spingere l’unità lampada per
sistemarla al suo posto nel vano
dell’unità lampada. Avvitare le viti
di fissaggio.
Far scorrere il coperchio
dell’unità lampada in direzione
della freccia. A questo punto,
avvitare la vite per interventi
tecnici da parte dell’utente.
Vite per interventi tecnici da parte
dell’utente
48
Sostituzione della lampada di proiezione
Per azzerare il timer della lampada
Collegare la spina del
1
cavo di alimentazione.
Inserire la spina del cavo di
alimentazione nella presa CA.
• Azzerare il timer della lampada solo dopo aver sostituito la lampada.
Uso della serratura Kensington
Connettore di sicurezza
Kensington standard
Viene visualizzato “LAM. 0000H”
e questo significa che il timer
della lampada è stato azzerato.
Questo proiettore è dotato di un connettore di sicurezza
Kensington standard per l’uso con un sistema di
sicurezza Kensington MicroSaver. Fare riferimento alle
istruzioni allegate al sistema per come usarlo per
assicurare il proiettore.
Non è possibile accendere o
spegnere il proiettore usando i
pulsanti ON per l’accensione e
OFF per lo spegnimento.
Immagine e suono assenti.
Suono udibile ma immagine
assente.
Manutenzione e
soluzione di problemi
Il colore è sbiadito o scadente.
Immagine sfocata.
L’immagine appare ma il suono è
assente.
Si sente occasionalmente uno strano
suono dal rivestimento del proiettore.
L’indicatore di manutenzione si illumina.
Appaiono disturbi nell’immagine.
Le immagini 480P non appaiono.
L’immagine è rosa (non verde)
all’ingresso COMPUTER/RGB.
L’immagine è verde all’ingresso
COMPONENTE.
L’obiettivo si stacca.
Soluzione di problemi
Problema
• Livello blocco tasti è impostato su “Livello A” o “Livello B” e questo blocca l’uso di alcuni, o di tutti i
pulsanti operativi. (Vedere pagina 41.)
• Il cavo di alimentazione del proiettore non è collegato alla presa di corrente.
• Il coperchio del filtro inferiore non è stato installato correttamente.
• L’ingresso selezionato è sbagliato. (Vedere pagina 17.)
• I cavi sul retro del proiettore sono collegati in modo errato. (Vedere le pagine 11–15.)
• Le pile del telecomando sono esaurite. (Vedere pagina 8.)
• L’interruttore MOUSE/ADJ. del telecomando è regolato su MOUSE.
• I cavi sul retro del proiettore sono collegati in modo errato. (Vedere le pagine 11–15.)
• Le regolazioni di “Contrasto” e “Luminos.” sono impostate sul minimo. (Vedere pagina 26.)
• La visualizzazione sullo schermo (“SCHERMO NERO”) è disattivata e la funzione di schermo nero è
attivata, creando un’immagine nera. (Vedere pagina 37.)
• Le regolazioni di “Colore” e “Sfumatura” non sono corrette. (Vedere pagina 26.)
• Regolare la messa a fuoco. (Vedere pagina 20.)
• La distanza di proiezione è troppo lunga o troppo corta per permettere una messa a fuoco corretta.
(Vedere pagina 18.)
• I cavi sul retro del proiettore sono collegati in modo errato. (Vedere le pagine 11–15.)
• Il volume è regolato sul minimo. (Vedere pagina 17.)
• Se l’immagine è normale, il suono è dovuto a contrazioni del rivestimento causate da cambiamenti
di temperatura. Questo non influenza il funzionamento o le prestazioni.
• Vedi a pagina 47, “Lampada/indicatori di manutenzione”.
• Regolare l’impostazione “Fase”. (Vedere pagina 29.)
• Possono apparire disturbi quando si usano certi computer. Regolare FILTRO RUMORI su SI
usando il comando RS-232C. (Vedere le pagine 52 e 53.)
• Regolare il modo di definizione su 480P. (Vedere pagina 31.)
• Cambiare il tipo di segnale in ingresso. (Vedere pagina 27.)
• Allineare il segno sull’obiettivo con il segno corrispondente sul proiettore, premere fermamentel’obiettivo in posizione e girare verso destra.
Controllo
49
Appendice
3456
2,6–3,4 m
3,65–4,86 m
5–6,56 m
(m)
AN-W6EZ
Obiettivo normale
AN-T6EZ
Obiettivi opzionali
Grandangolare
AN-W6EZ
Teleobiettivo
AN-T6EZ
Trasporto del proiettore
Uso della maniglia di trasporto
Maniglia di trasporto
Obiettivi opzionali Sharp grandangolare e teleobiettivo
sono disponibili per applicazioni specializzate.
Rivolgersi al proprio rivenditore autorizzato di proiettori
LCD Sharp per dettagli sull’AN-W6EZ e AN-T6EZ. (Fare
riferimento al manuale di istruzioni dell’obiettivo per
come applicare l’obiettivo.)
Distanza di proiezione schermo 254 cm (100
pollici)
Quando si trasporta il proiettore, tenerlo per la maniglia
di trasporto sul lato.
CAUTELA
• Mettere sempre il copriobiettivo per proteggere l’obiettivo
quando si trasporta il proiettore.
• Non sollevare o trasportare il proiettore tenendolo per
l’obiettivo o il copriobiettivo perché questo può danneggiare
l’obiettivo.
Appendice
50
Assegnazione dei terminali di collegamento
Porte di ingresso segnale computer analogico 1 e 2: Mini connettore femmina D-sub a 15 pin
Ingresso computer
Analogico
1. Ingresso video (rosso)
2. Ingresso video
(verde/sinc. sul verde)
3. Ingresso video (blu)
4. Ingresso di riserva 1
5. Sinc. composito
6. Terra (rosso)
7. Terra (verde/sinc. sul verde)
8. Terra (blu)
Ingresso componente
Analogico
R (CR)
1. P
2. Y
B (CB)
3. P
4. Non collegato
5. Non collegato
6. Terra (P
7. Terra (Y)
8. Terra (P
R)
B)
10
15
5
1
6
11
Porta RS-232C: Connettore maschio D-sub a 9 pin del cavo DIN D-sub RS-232C
9. Non collegato
10. Massa
11. Massa
12. Dati bidirezionali
13. Segnale sinc.
orizzontale
14. Segnale sinc. verticale
15. Orologio dati
9. Non collegato
10. Non collegato
11. Non collegato
12. Non collegato
13. Non collegato
14. Non collegato
15. Non collegato
N. terminale Segnale NomeI/URiferimento
1
5
9
6
1CDNon collegato
2RDRicezione datiIngresso Collegato a circuito interno
3SDInvio datiUscitaCollegato a circuito interno
4ERNon collegato
5SGMassa segnaleCollegato a circuito interno
6DRGruppo dati prontoUscitaNon collegato
7RSRichiesta di invioUscitaCollegato a circuito interno
8CSLibero all’invioIngresso Collegato a circuito interno
9CINon collegato
Terminale RS-232C: Connettore femmina Mini DIN a 9 pin
8
9
7
6
5
4
21
N. terminale Segnale NomeI/URiferimento
1VCC3,3V (riservato)UscitaNon collegato
2RDRicezione datiIngresso Collegato a circuito interno
3SDInvio datiUscitaCollegato a circuito interno
4EXIRRilevatore unitàIngresso Non collegato
3
5SGMassa segnaleCollegato a circuito interno
6ERXSegnale di ricezione IRIngresso Non collegato
7RSRichiesta di invioUscitaCollegato a circuito interno
8CSLibero all’invioIngresso Collegato a circuito interno
9ETXSegnale di trasmissioneUscitaNon collegato
opzionale (riservato)
da amplificatore IR
(riservato)
IR (riservato)
Appendice
51
Specifiche della porta RS-232C
Controllo PC
Un computer può essere usato per controllare il proiettore collegando un cavo RS-232C (modem ad azzeramento,
tipo incrociato, venduto separatamente) al proiettore. (Vedere pagina 14 per il collegamento.)
Condizioni di comunicazione
Regolare le impostazioni di porta seriale del computer in corrispondenza a quelle della tabella.
Formato segnale: Conforme allo standard RS-232C
Velocità baud:9.600 bps
Lunghezza dati:8 bits
Bit di parità:Nessuno
Bit di arresto:1 bit
Controllo flusso:Nessuno
Formato basilare
I comandi dal computer sono inviati nel seguente ordine: comando, parametro e codice di ritorno. Dopo che il
proiettore esegue il comando inviato dal computer, invia un codice di risposta al computer.
Formato comando
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
Codice di ritorno (0DH)
Comando 4 cifreParametro 4 cifre
Formato codice di risposta
Risposta normale
O K
Codice di ritorno (0DH)
Risposta problema (errore di comunicazione o comando errato)
E R R
Codice di ritorno (0DH)
Quando viene inviato più di un codice, inviare ciascun comando solo dopo che si è verificato il codice di risposta
OK del proiettore per il comando precedente.
• Quando si usa la funzione di controllo computer del proiettore, lo stato di funzionamento del proiettore non può essere letto
al computer. Verificare quindi lo stato trasmettendo i comandi di visualizzazione per ciascun menu di regolazione e controllando
lo stato con la visualizzazione sullo schermo. Se il proiettore riceve un comando diverso da un comando di visualizzazione
menu, esegue il comando senza visualizzare la visualizzazione sullo schermo.
Comandi
ESEMPIO
• Quando “LUMINOS.” di REGOLAZIONE IMMAGINE INGRESSO 1 è impostato su 10.
ProiettoreComputer
RABR1 0_
→
←
OK
VOCE DI
CONTROLLO
IMPOSTAZIONE
ALIMENTAZIONE
COMMUTAZIONE
INGRESSO
CONTROLLO INGRESSO
REGOLAZIONE
VOLUME
REGOLAZIONE
OBIETTIVO
COMANDO
C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
C1
O
P
O
P
R
I
R
I
V
I
C
I
O
V
U
M
U
M
N
L
N
L
EKYS***
NLDS
W
W
G
G
E
H
L
T
T
F
Z
R
R
B
B
D
K
A
E
E
O
O
PARAMETRO
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_**
CONTENUTO DEL
COMANDO
_
_
0
SPEGNIMENTO (ATTESA)
_
_
1
ACCENSIONE
_
_
1
INGRESSO1
_
_
2
INGRESSO2
_
_
1
INGRESSO3 (VIDEO)
_
_
0
CONTROLLO INGRESSO
_
*
*
VOLUME (00 – 60)
_
_
*
*
DISATTIVAZIONE SILENZIAMENTO
_
0
ATTIVAZIONE SILENZIAMENTO
_
1
MESSA A FUOCO OBIETTIVO (30 – 30)
*
*
ZOOM OBIETTIVO (30 – 30)
*
*
TRAPEZIO
*
(127 – 127)
*
SPOSTAMENTO DIGITALE (96 – 96)
VOCE DI
CONTROLLO
SELEZIONE TIPO DI
SEGNALE INGRESSO 1
INGRESSO 1
CONVERSIONE I/P
REGOLAZIONE
IMMAGINE
INGRESSO 1
COMANDO
C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
C1
A
I
A
I
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
A
R
PARAMETRO
S
_
I
_
_
S
_
I
_
_
I
P
_
_
_
I
P
_
_
_
C
T
_
*
_
P
I
_
*
*
B
R
_
*
*
R
D
_
*
*
B
E
_
*
*
C
O
_
*
*
T
I
_
*
*
S
H
R
E
R
E
*
_
*
_
_
_
_
_
_
CONTENUTO DEL
COMANDO
RGB
1
COMPONENTE
2
INTERLACC.
0
PROGRESSIVO
1
*
TEMP COL (3 – 3)
*
CONTRASTO
*
LUMINOS. (30 – 30)
*
ROSSO (30 – 30)
*
BLU (30 – 30)
*
COLORE (30 – 30)
*
SFUMATURA (30 – 30)
*
DEFINIZIONE (30 – 30)
0
VISUALIZZAZIONE INGRESSO 1
1
RESET
(30 – 30)
Appendice
52
Specifiche della porta RS-232C
VOCE DI
CONTROLLO
SELEZIONE TIPO DI
SEGNALE INGRESSO 2
INGRESSO 2
CONVERSIONE I/P
REGOLAZIONE
IMMAGINE
INGRESSO 2
INGRESSO 3 (VIDEO)
CONVERSIONE I/P
INGRESSO 3 (VIDEO)
REGOLAZIONE
IMMAGINE
REGOLAZIONE
AUDIO
SINCRONIZZAZIONE
AUTOMATICA INGRESSO
REGOLAZIONE
INGRESSO
MEMORIA DI
MODO SCHERMO
SCHERMO
NERO
IMPOSTAZIONE DEI
DISPLAY SU SCHERMO
COMANDO
C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
C1
B
I
B
I
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
B
R
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
V
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
D
A
N
I
N
I
A
I
A
I
A
I
A
I
E
M
E
M
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
PARAMETRO
S
_
I
S
_
I
I
_
P
I
_
P
C
_
T
P
_
I
B
_
R
R
_
D
B
_
E
C
O
_
T
I
_
S
H
_
R
E
_
R
E
_
I
P
_
I
P
_
C
T
_
P
I
_
B
R
_
C
O
_
T
I
_
S
H
_
R
D
_
B
E
_
R
E
_
R
E
_
B
L
_
T
E
_
B
A
_
R
E
_
R
E
_
D
J
_
D
J
_
J
S
_
C
L
*
P
H
_
H
P
*
V
P
_
R
E
_
R
E
_
M
S
_
M
L
_
B
K
_
B
K
_
B
O
_
B
O
_
D
I
_
D
I
_
A
S
_
A
S
_
CONTENUTO DEL
COMANDO
RGB
1
_
_
COMPONENTE
2
_
_
INTERLACC.
0
_
_
PROGRESSIVO
1
_
_
TEMP COL (3 – 3)
*
*
_
*
*
*
*
*
*
*
*
*
_
_
_
_
_
*
*
*
*
*
*
*
_
_
*
*
*
_
_
_
_
_
*
*
*
*
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
CONTRASTO (30 – 30)
*
*
LUMINOS. (30 – 30)
*
*
ROSSO (30 – 30)
*
*
BLU (30 – 30)
*
*
COLORE (30 – 30)
*
*
SFUMATURA (30 – 30)
*
*
DEFINIZIONE (30 – 30)
0
_
VISUALIZZAZIONE INGRESSO 2
1
_
RESET
0
_
INTERLACC.
1
_
PROGRESSIVO
*
*
TEMP COL (3 – 3)
*
*
CONTRASTO
*
*
LUMINOS. (30 – 30)
*
*
COLORE (30 – 30)
*
*
SFUMATURA (30 – 30)
*
*
DEFINIZIONE (30 – 30)
*
*
ROSSO (30 – 30)
*
*
BLU (30 – 30)
0
_
VISUALIZZAZIONE VIDEO
1
_
RESET
*
*
BILANCIAMENT (30 – 30)
*
*
ACUTI (30 – 30)
*
*
BASSI (30 – 30)
0
_
VISUALIZZAZIONE AUDIO
1
_
RESET
0
_
SINC. AUTO. NO
1
_
SINC. AUTO. SI
1
_
INIZIO SINC. AUTO.
*
*
CLOCK (150 – 150)
*
*
FASE (60 – 60)
*
*
ORIZZ. (150 – 150)
*
*
VERT. (60 – 60)
0
_
DISPLAY INGRESSO COMPUTER
1
_
RESET
*
_
SALVARE REGOLAZIONE (1–7)
*
_
SELEZIONE REGOLAZIONE (1–7)
0
_
SHERMO NERO NO
1
_
SCHERMO NERO SI
0
_
VIS. SCH. NERO NO
1
_
VIS. SCH. NERO SI
0
_
VIS. OSD. NO
1
_
VIS. OSD. SI
0
_
VIS. SINC. AUTO. NO
1
_
VIS. SINC. AUTO. SI
(30 – 30)
VOCE DI
CONTROLLO
SELEZIONE SISTEMA
VIDEO
CONFERMA VIDEO
SELEZIONE
FONDO
SELEZIONE
IMMAGINE
AVVIAMENTO
SPEGNIMENTO
AUTOMATICO
BLOCCO DEI TASTI
SELEZIONE
LINGUA
INGRESSO 1/2
SELEZIONE
GAMMA
INGRESSO 3 (VIDEO)
SELEZIONE
GAMMA
RIDIMENSIONA
INGRESSO 1
RIDIMENSIONA
INGRESSO 2
INGRESSO 3 (VIDEO)
DIMENSIONAMENTO
SCHERMO
IMPOSTAZIONE
SCHERMO
FILTRO RUMORI
COMANDO
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
S
Y
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
A
P
A
P
K
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
G
A
G
A
G
A
G
A
G
A
G
A
G
A
G
A
R
A
R
A
R
A
R
B
R
B
R
B
R
A
R
A
R
A
I
M
I
M
I
M
I
M
N
F
N
F
PARAMETRO
_
S
Y
_
_
_
S
Y
_
_
_
S
Y
_
_
_
S
Y
_
_
_
S
Y
_
_
_
S
E
_
_
_
B
G
_
_
_
B
G
_
_
_
B
G
_
_
B
G
_
_
_
S
I
_
_
_
S
I
_
_
_
S
I
_
_
_
O
W
_
_
_
O
W
_
_
_
Y
L
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
_
L
A
_
_
1
L
A
_
_
1
R
M
_
_
_
R
M
_
_
_
R
M
_
_
_
R
M
_
_
_
V
M
_
_
_
V
M
_
_
_
V
M
_
_
_
V
M
_
_
_
R
S
_
_
_
R
S
_
_
_
R
S
_
_
_
R
S
_
_
_
R
S
_
_
_
R
S
_
_
_
V
S
_
_
_
V
S
_
_
_
V
S
_
_
_
E
R
_
_
_
E
R
_
_
_
N
I
_
_
_
N
I
_
_
_
L
I
_
_
_
L
I
_
_
_
CONTENUTO DEL
COMANDO
AUTO
1
PAL (50/60 Hz)
2
SECAM
3
NTSC 4.43
4
NTSC 3.58
5
VISUALIZZAZIONE
0
SHARP
1
PERSONALE
2
BLU
3
NESSUNO
4
SHARP
1
PERSONALE
2
NESSUNO
3
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
0
ACCENSIONE AUTOMATICO
1
IMPOSTAZIONE DEL LIVELLO
*
ENGLISH
1
DEUTSCH
2
ESPAÑOL
3
NEDERLANDS
4
FRANÇAIS
5
ITALIANO
6
SVENSKA
7
8
PORTUGUÊS
9
0
1
STANDARD
1
GAMMA1
2
GAMMA2
3
PERSONALE
4
STANDARD
1
GAMMA1
2
GAMMA2
3
PERSONALE
4
NORMALE
1
LARGO/RIDUZ. A SCH.
2
DOT BY DOT/NORMALE (LARGO)
3
NORMALE
1
LARGO
2
NORMALE (LARGO)
3
NORMALE
1
LARGO
2
NORMALE (LARGO)
3
INVERTITA NO
0
INVERTITA SI
1
CAPOVOLTA NO
0
CAPOVOLTA SI
1
FILTRO NO
0
FILTRO SI
1
(02)
Appendice
• Se nella colonna del parametro c’è un segno di sottolineatura (_), immettere uno spazio. Se appare un asterisco (*), inserire
un valore nella gamma indicata tra parentesi quadre sotto CONTENUTO DEL COMANDO.
• REGOLAZIONE INGRESSO può essere impostato solo nel modo computer visualizzato.
• Possono apparire disturbi quando si usano certi computer. Regolare FILTRO RUMORI su SI usando il comando RS-232C.
53
Caratteristiche tecniche del terminale di telecomando con filo
Specifiche dell’ingresso telecomando con filo
• Minipresa da ø3,5 mm
• Esterna: 5 V (1 A)
• Interna: MASSA
Funzione e codici di trasmissione
No. Voce di controlloCodice sistemaCodice datiCodice esterno
(Funzione)
ON
1
OFF
2
VOL
3
VOL
4
MUTE
5
MENU
6
LENS
7
TOOLS
8
BLACK SCREEN
9
ENTER
10
UNDO
11
• Per usare le funzioni MOUSE, L-CLICK e R-CLICK tramite
l’ingresso telecomando con filo, collegare il cavo dal
terminale di ingresso WIRED REMOTE sul proiettore al
telecomando. I codici per queste funzioni sono complessi
e quindi non sono riportati qui.
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
C9
C10
C11
C12
C13
C14
1
0
1
1
0
0
1
1
0
1
0
1
0
1
1
0
0
1
1
1
0
1
1
0
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
1
0
0
1
0
1
1
0
0
1
0
1
1
0
0
1
0
1
1
0
1
1
0
1
0
0
1
0
0
1
0
1
1
0
0
1
0
1
0
1
1
0
1
0
0
1
1
1
0
0
0
1
1
1
0
0
1
0
0
1
0
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
1
0
1
1
1
0
1
1
0
1
C15
0
1
1
1
0
1
0
1
0
1
1
1
1
1
1
1
0
1
0
1
0
1
No. Voce di controlloCodice sistemaCodice datiCodice esterno
Frequenza orizzontale: 15-126 kHz
Frequenza verticale: 43-200 Hz
Orologio pixel: 12-230 MHz*
Compatibile con segnali di sincronizzazione di video con sonoro e sincronizzazione su verde
Compatibile con UXGA (1.600 1.200) in compressione intelligente avanzata
Tecnologia di dimensionamento dello schermo AICS (Advanced Intelligent Compression and Expansion System)
• Questo proiettore può non essere in grado di visualizzare immagini da computer portatili nel modo simultaneo (CRT/
LCD). In questo caso disattivare lo schermo LCD del computer portatile ed emettere i dati di visualizzazione nel modo
“solo CRT”. Dettagli su come cambiare i modi di visualizzazione si trovano nel manuale di istruzioni del computer portatile.
• Questo proiettore può ricevere segnali VGA nel formato VESA 640 350, ma “640 400” appare sullo schermo.
• Quando si ricevono segnali UXGA nel formato VESA 1.600 1.200, si verifica il campionamento e l’immagine viene
Appendice
visualizzata con 1.024 linee, causando il blocco di parte dell’immagine.
55
Caratteristiche tecniche
Tipo prodotto
Modello
Sistema Video
Metodo di visualizzazione
Pannello LCD
Obiettivo
Lampada di proiezione
Rapporto contrasto
Segnale in ingresso video
Segnale in ingresso S-video
Segnale in ingresso a componenti
Definizione orizzontale
Uscita audio
Segnale ingresso RGB computer
Orologio pixel
Frequenza verticale
Frequenza orizaontale
Segnale ingresso computer
Sistema diffusore
Tensione nominale
Corrente in ingresso
Frequenza nominale
Consumo di corrente
Temperatura di impiego
Temperatura di deposito
Rivestimento
Frequenza portante I/R
Puntatore laser del telecomando
Dimensioni (circa)
Peso (circa)
Accessori in dotazione
Pezzi di ricambio
Proiettore LCD
XG-P10XE
PAL/SECAM/NTSC 3.58/NTSC 4.43/DTV 480P/DTV 720P/DTV 1080I
Pannello LCD 3, metodo otturatore ottico RGB
Dimensioni pannello: 33 mm (1,3 ) (20,0 [A] 26,6 [L] mm)
Metodo di visualizzazione: Pannello a cristalli liquidi NT traslucido
Metodo di pilotaggio: Pannello a matrice attiva TFT (transistor a pellicola sottile)
Numero di punti: 786.432 punti (1.024 [O] 768 [V])
Obiettivo zoom 1–1,3, F1,7–2,3, f=49,1–63,8 mm
Lampada UHP da 200 W
250:1
Connettore RCA: VIDEO, video composito, 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Ω
Connettore RCA: AUDIO, 0,5 Vrms più di 22 kΩ (stereo)
Connettore Mini DIN a 4 pin
Y (segnale di luminanza): 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Ω
C (segnale di crominanza): Burst 0,286 Vp-p, terminato 75 Ω
Connettore BNC (INPUT 1)
Y: 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Ω
P
B: 0,7 Vp-p, terminato 75 Ω
PR: 0,7 Vp-p, terminato 75 Ω
520 linee TV (ingresso video), 750 linee TV (ingresso DTV 720P, Dot By Dot)
2 W 2 W (stereo)
MINICONNETTORE D-SUB A 15 PIN (INPUT 1, 2): CONNETTORE 5 BNC (INPUT 1):
Ingresso analogico di tipo RGB separato/sinc. composita/sinc. sul verde:
0–0,7 Vp-p, positivo, terminato 75 Ω
MINIPRESA STEREO: AUDIO, 0,5 Vrms, più di 22 kΩ (stereo)
SEGNALE SINC. ORIZZONTALE: Livello TTL (positivo/negativo) o sinc. composito (solo Apple)
SEGNALE SINC. VERTICALE: Come sopra
12–230 MHz
43–200 Hz
15–126 kHz
Connettore femmina Mini DIN a 9 pin (porta ingresso RS-232C)
Rotondo da 5 cm (1 31⁄32) 2
110–120/220–240 V CA
3,2 A/1,6 A
50/60 Hz
300 W
Da 5°C a 40°C
Da 20°C a 60°C
Plastica
38 kHz
Lunghezza d’onda: 650 nm / Uscita massima: 1 mW / Prodotto laser Classe II
261 139 356 mm (L A P) (solo corpo principale)
261 156 411,5 mm (L A P) (inclusi piedini di regolazione e parti sporgenti)
7,3 kg
Telecomando, Due pile formato AA, Cavo di alimentazione (1,8 m), Cavo RGB per computer (3
m), Cavo audio computer (3 m), Tre adattatori BNC-RCA, Cavo di controllo mouse PS/2 (1 m),
Cavo di controllo mouse USB (1,5 m), Cavo DIN D-sub RS-232C (15 cm), Ricevitore mouse
telecomandato, Filtro dell’aria di ricambio, Copriobiettivo (applicato), CD-ROM, Manuale di
istruzioni per il proiettore LCD, Guide di riferimento rapido per il proiettore LCD, Manuale di il
software di presentazione avanzata Sharp
Unità obiettivo standard (CLNS-0169CE02), Unità lampada (modulo/unità lampada) (BQCXGP10XE/1), Telecomando (RRMCG1590CESA), Pile formato AA, Cavo di alimentazione, Cavo
RGB per computer (QCNW-5304CEZZ), Cavo audio computer (QCNW-4870CEZZ), Adattatori
BNC-RCA (QPLGJ0107GEZZ), Cavo di controllo mouse PS/2 (QCNW-5113CEZZ), Cavo di
controllo mouse USB (QCNW-5680CEZZ), Cavo DIN D-sub RS-232C (QCNW-5288CEZZ),
Ricevitore mouse telecomandato (RUNTK0673CEZZ), Filtro dell’aria (PFILD0088CEZZ),
Copriobiettivo (PCAPH1056CESA), CD-ROM (UDSKA0026CEN1), Manuale di istruzioni per il
proiettore LCD (TINS-7068CEZZ), Guide di riferimento rapido per il proiettore LCD (TINS7070CEZZ, TINS-7171CEZZ, TINS-7172CEZZ), Manuale di il software di presentazione avanzata
Sharp (TINS-7069CEZZ)
Questo proiettore SHARP impiega pannelli LCD (display a cristalli
liquidi). Questi pannelli molto sofisticati contengono TFT (transistor a
pellicola sottile) per 786.432 pixel ( RGB). Come nel caso di
qualsiasi apparecchio ad alta tecnologia, come televisori a grande
schermo, sistemi video e videocamere, l’apparecchio deve essere
conforme a certe tolleranze accettabili.
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Questo apparecchio ha alcuni TFT inattivi all’interno delle tolleranze
accettabili che possono risultare in punti sempre illuminati o sempre
spenti sullo schermo di immagine. Questo non influenza la qualità di
immagine o la durata utile dell’apparecchio.
Appendice
56
Dimensioni
Vista posteriore
Vista superiore
53 19
Vista laterale
60,5
356
55,5
139
281
261
29
4
Vista frontale
1781
199
Appendice
57
Vista inferiore
Unità: mm
Guida a presentazioni efficaci
Le presentazioni elettroniche sono fra i mezzi più efficaci
per convincere il pubblico. Ci sono diversi modi per
accrescere la vostra presentazione e massimizzare la
vostra efficienza. I punti seguenti sono degli
orientamenti per aiutare a creare e a fornire una
presentazione dinamica.
a.Tipi di presentazioni
Presentazioni con il computer
30
25
20
15
10
5
0
• Per presentare delle informazioni fondamentali come diagrammi,
fogli estesi (“spreadsheets”), documenti e immagini, utilizzare le
applicazioni di wordprocessing e di fogli estesi.
• Per comunicare le informazioni più complesse e creare delle
presentazioni più dinamiche che vi permettono di controllare
l’andamento della vostra prestazione, utilizzare i software tali
Astound®, Freelance®, Persuasion® o PowerPoint®.
• Per le presentazioni multimediali interattive e ad alto livello, utilizzare
il software tale Macromedia Director®.
• Astound®, Freelance®, Persuasion®, PowerPoint® e Macromedia
Director® sono i marchi depositati delle rispettive società.
Presentazioni video
L’uso di apparecchi video, come un videoregistratore, un lettore DVD
e lettore di laserdisc, può essere efficace nel fornire informazioni
istruttive o illustrative difficili da presentare.
Camere digitali ed Assistenti Personali Digitali
(PDAs)
Per presentazioni altamente compatte e portatili, le fotocamere digitali,
le videocamere digitali, le fotocamere per documenti e i PDA sono
ideali per trasferire dati senza scomode conversioni.
Presentazioni multimediali
Si possono integrare tutti i metodi sopra descritti per una
presentazione completamente multimediale che include video, audio,
applicazioni computer e informazioni World Wide Web.
b.Presentazioni creative
In molti casi, quando i presentatori usano i loro dispositivi
elettronici, non sfruttano i numerosi ed ingegnosi sistemi di
cui dispongono per poter convincere il proprio pubblico in
modo efficace.
I colori, durante una presentazione, hanno un grande effetto
sull’uditorio. Quando vengono utilizzate correttamente e in
modo leggibile, le ricerche mostrano che i colori del fondo e
del primo piano stabiliscono un tono emozionale per le
presentazioni, aiutano gli spettatori a capire e a memorizzare
le informazioni ed agiscono sul pubblico per ottenere l’effetto
desiderato.
Giallo
su nero
Considerazioni sulla scelta dei colori
• Scegliere i colori leggibili.
• I colori dei testi e delle grafiche necessitano di un contrasto
sufficiente.
• Utilizzare i colori più scuri per il fondo poiché un fondo più chiaro
può creare un fastidioso abbagliamento. (Il giallo sul nero crea un
contrasto ideale.)
Appendice
58
Guida a presentazioni efficaci
Rosso
Blu
Verde
Nero
Presentation from SHARP
o
e
n
O
s
re
p
t a
a
th
f
o
e
p
ty
y
n
a
in
s
e
k
ta
is
ts
m
n
n
o
fo
m
e
p
m
o
f ty
c
t
o
s
n
o
tio
m
c
e
le
e
f th
s
e
th
.
d
l is
a
a
e
u
r
is
to
v
d
n
r
a
tio
r h
ta
n
, o
e
in
th
o
ll, to
a
m
s
o
to
re
• I colori del fondo possono influenzare il pubblico
inconsciamente:
Rosso—Aumenta il battito cardiaco e la respirazione degli
spettatori ed incoraggia a rischiare, può però essere anche
associato ad una perdita finanziaria.
Blu—Ha un effetto calmante e moderato sul pubblico però
può creare un senso di noia fra gli imprenditori che sono
spesso inondati con questo colore del fondo.
Verde—Stimola l’interazione.
Nero—Comunica finalità e certezza. Usare il nero come
colore di transizione fra le diapositive quando ci si sposta
da un argomento all’altro.
• I colori del primo piano creano un impatto maggiore sul
modo di capire e di ricordarsi bene i messaggi da parte
degli spettatori.
• Utilizzare uno o due colori luminosi per ottenere un enfasi.
• Mettere in evidenza i messaggi importanti.
• L’occhio fa molta fatica a leggere certi testi colorati su certi
fondi colorati. Per esempio, i colori di testi e del fondo in
rosso e verde, e in azzurro e nero causano una visione
difficoltosa.
• Le persone daltoniche possono avere difficoltà a distinguere
fra il rosso e il verde, il marrone e il verde e il viola e l’azzurro.
Evitare quindi di utilizzare questi colori insieme.
Font
• Uno degli errori più comuni in qualunque tipo di
presentazione visiva è la selezione di font che sono
estremamente piccoli, troppo sottili, o troppo difficili da
leggere.
Appendice
59
Sans-serif
Serif
• Se non siete sicuri di come un font dato verrà letto su uno
schermo a diverse dimensioni, provate questa operazione :
tracciate una scatola di 15 cm 20 cm su un pezzo di
carta e stampate diverse linee di testo nella scatola con la
stampante del computer e alla risoluzione di 300 o 600 dpi.
Variate le dimensioni del testo per simulare i richiami della
testata, del corpo ed del testo per qualunque diagramma
o grafico. Tenete la stampa a braccia estese. Ecco come il
vostro testo viene osservato su uno schermo largo da 1,2
metri a 3 metri, su uno schermo largo da 2,3 metri a 6,1
metri e su uno schermo largo da 3,7 metri a 9,1 metri. Se
non potete leggere il testo facilmente, dovrete mettere meno
copia sulle vostre presentazioni o usate dei caratteri più
grandi.
• Disegnate le vostre immagini di presentazione in modo che
siano visibili dallo spettatore dell’ultima fila.
• Non c’è nulla di più dannoso per la vostra presentazione
che vedere dei termini con degli errori di ortografia.
Prendete del tempo per correggere l’ortografia e fate
l’edizione del vostro lavoro prima che le vostre immagini
diventano una parte permanente della vostra presentazione.
• I testi con maiuscole e minuscole combinate sono più facili
da leggere che i testi che sono visualizzati con sole
maiuscole.
• Un altro fatto importante dei font è se uno stile particolare è
del tipo “serif” o “sans-serif”. I tipi “serif” sono dei tratti
trasversali piccoli, normalmente orizzontali che sono
aggiunti all’estremità del tratto principale delle lettere.
Dovuto alla loro capacità di convincere gli occhi lungo la
linea dello stile, i font tipo “serif” sono generalmente più
facili da leggere.
Guida a presentazioni efficaci
CorrettoScorrettoCorretto
Presentation from SHARP
30
25
20
15
10
5
0
c.Regolazione
Quando fate una presentazione, è necessario preparare il
palcoscenico in modo appropriato per ottenere dei buoni
risultati. Il modo con il quale procedete per disporre una sala
per la presentazione avrà un impatto considerevole sulla
percezione degli spettatori per quanto riguarda la vostra
persona e il vostro messaggio. Aggiustando e usando i mezzi
seguenti, si migliorerà l’effetto della vostra presentazione.
Illuminazione—Una buona illuminazione costituisce un
componente importante per una presentazione riuscita. Si
dovrebbe provare a creare una distribuzione non uniforme
della luce. Il pubblico dovrebbe vedere sempre la figura del
presentatore per quanto sia possibile, e quindi la maggior
parte della luce dovrebbe essere concentrata su di voi. Poichéè importante per voi di potere intuire la reazione degli
spettatori, della luce dovrebbe essere concentrata su di loro.
Comunque, nessuna luce dovrebbe brillare sullo schermo.
Palcoscenico—Quando vi presentate sulla stessa superficie
a livello con il vostro pubblico, la maggior parte della gente
potrà vedere solo la parte superiore a un terzo del vostro
corpo. Vi raccomandiamo quindi che quando fate una
presentazione all’uditorio con 25 persone o più, dovete stare
su un palcoscenico o una piattaforma. Poiché una grande
parte del vostro corpo è visibile, sarà più facile comunicare
con gli spettatori.
Podio—I migliori presentatori evitano i podi poiché essi
nascondono il 75% del loro corpo e limitano il movimento.
Tuttavia, numerose persone si sentono più a loro agio su un
podio mentre tengono le loro note e dissimulano il loro
imbarazzo. Se dovete utilizzare un podio, mettetelo ad angolo
a 45 gradi rispetto all’uditorio di modo che non siate
completamente nascosti.
Immagini di presentazione—E’essenziale assicurare che le
vostre immagini di presentazione siano sufficientemente
larghe e proiettate a una distanza utile per una visione ottimale
da parte del pubblico. Otto volte l’altezza di una immagine
rappresenta la distanza perfetta per leggere il tipo di caratteri
da 24 punti. Il fondo di uno schermo dovrebbe stare ad almeno
1,8 metri sopra il pavimento.
Schermo—Lo schermo dovrebbe stare sempre al centro della
sala in modo che tutti i membri dell’uditorio possano vedere.
Poiché la gente legge da sinistra a destra, dovete sempre
stare alla sinistra dell’uditorio quando discutete delle immagini
di presentazione.
Posti a sedere—Sistemate i posti a sedere a secondo della
dinamica della vostra presentazione. Se la presentazione dura
più di mezza giornata, utilizzate i posti a sedere tipo aula
scolastica—un sedile e una scrivania. Se volete incoraggiare
l’interazione dell’uditorio, utilizzate i posti a sedere a scaglione,
mettendo i sedili ad angolo secondo una “V”. Quando avete
un uditorio molto piccolo, una disposizione a forma di “U”
aumenterà gli scambi con esso.
Appendice
60
Guida a presentazioni efficaci
d.Prova e prestazione
• Per poter ottenere un risultato ottimale è opportuno
fare le prove durante il giorno o la sera precedente,
non un paio d’ore prima, e l’ambiente più indicato
per provare è la sala stessa. Fare la prova di un
discorso in un ufficio di piccole dimensioni non è lo
stesso che farlo in piedi davanti a un centinaio di
persone nella sala da ballo di un hotel o una aula
scolatisca.
• Dovuto alle varie velocità del processore dei
computer, praticate le vostre transizioni di diapositive
per ottenere un buon andamento.
• Per quanto sia possibile, aggiustate in anticipo la
vostra attrezzatura per avere il tempo necessario a
risolvere qualunque problema imprevisto si presenti
quale illuminazione, alimentazione, posti a sedere e
sezione audio.
• Verificate a fondo ogni parte dell’attrezzatura che
avete portato con voi. Assicuratevi che vi siano delle
pile nuove nel telecomando e nel computer portatile.
Caricate a fondo la batteria del computer prima di
iniziare la presentazione e collegate il vostro
adattatore CA per maggiore sicurezza.
• Prendete confidenza con il pannello di controllo del
vostro proiettore e dei telecomandi.
• Se utilizzate un microfono, controllate in anticipo e
verificate l’ambiente circondante per evidenziare dove
si potrebbero presentare dei problemi con la
retroazione. Evitate di stare in queste aree durante la
vostra presentazione.
Appendice
e.Consigli per la presentazione
• Prima di iniziare, immaginatevi mentre date una
presentazione ad alto livello.
• Conoscere bene il vostro discorso e memorizzare
almeno i primi tre minuti della vostra presentazione vi
permetterà di evidenziare il vostro ritmo ed
andamento.
• Parlate con i primi arrivati per permettere di stabilire
un rapporto con il pubblico e sentirvi maggiormente
a vostro agio.
• Non siate troppo dipendenti dalle vostre immagini di
presentazione recitando ciò che il vostro uditorio stà
già leggendo. E’opportuno conoscere al meglio il
vostro materiale per potere effettuare la vostra
presentazione con facilità. Utilizzate le vostre immagini
di presentazione per evidenziare i punti principali.
• La vostra voce dovrà essere ben chiara e trattenete
l’attenzione del pubblico con uno sguardo diretto.
• Non aspettate la metà della presentazione per fare
capire a fondo il vostro punto di vista. Se aspettate e
tentate di costruire un contatto, potreste perdere una
parte dell’uditorio.
• Mantenete l’attenzione degli spettatori. Come la
maggior parte delle persone ci si può concentrare
solo tra 15 a 20 minuti durante una presentazione di
un ora, sarà importante quindi riprendere
regolarmente la loro attenzione. Utilizzate delle frasi
come “Questo è essenziale dal il mio punto di vista”
o “Questo è assolutamente fondamentale” per
ricordare loro che quello che state affermando
neccesita la loro attenzione.
61
Glossario
Attrezzi per le presentazioni
Utensili comodi che vengono utilizzati per accentuare i punti di rilievo durante una presentazione.
Clock
La regolazione dell’orologio viene fatta per regolare i parasiti verticali quando il livello dell’orologio è incorretto.
Compatibilità
Rappresenta la capacità di uso con diversi modi dei segnali delle immagini.
Compressione ed espansione intelligenti
Ridimensionamento di alta qualità delle immagini a bassa ed alta risoluzione per adattarsi alla risoluzione intrinseca del
proiettore.
Conversione I/P
Funzione per convertire un’immagine tra i modi di scansione “Interlacc.” e “Progressivo”.
Correzione keystone digitale anti-aliasing
Funzione per correggere in modo digitale un’immagine deformata quando il proiettore è inclinato rispetto al piano di appoggio.
Dot by dot (Punto per punto)
Modo che permette di proiettare le immagini con la loro risoluzione intrinseca.
Fase
Lo spostamento della fase rappresenta uno spostamento di sincronizzazione fra i segnali isomorfici con la stessa risoluzione.
Quando il livello di fase è incorretto, l’immagine proiettata mostra un lampeggiamento tipicamente orizzontale.
Fermo immagine
Funzione per immobilizzare una immagine in movimento.
Fondo
Immagine di regolazione iniziale proiettate quando nessun segnale viene immesso.
Funzione di stato
Visualizza le regolazioni di ogni item di regolazione.
GUI
Interfaccia grafico utilizzatore (GUI = Graphical User Interface). Interfaccia dell’utente con grafiche che permettono una
operazione più facile.
Immagine di apertura
L’immagine visualizzata quando il proiettore viene attivato.
Ingrandimento
Zoomare in modo digitale verso l’interno su una porzione di una immagine.
Mouse senza fili
Funzione per operare il controllo del mouse del computer con il telecomando in dotazione.
PDF
Formato di documenti portatili (PDF = Portable Document Format). Formato di documentazione utilizzato per trasferire testi ed
immagini dal CD-ROM.
Rapporto di aspetto
Rapporto tra larghezza e altezza di un’immagine. Il normale rapporto di aspetto delle immagini computer e video è 4:3.
Esistono anche immagini larghe con un rapporto di aspetto 16:9 e 21:9.
Riduz. a sch.
Funzione per regolare un’immagine non in rapporto di aspetto 4:3 e proiettarla in rapporto 4:3.
Risoluzione XGA
Risoluzione con 1.024 768 pixel che utilizza il segnale di un computer (DOS/V) compatibile IBM/AT.
RS-232C
Funzione per controllare il proiettore dal computer utilizzando le porte RS-232C sul proiettore e sul computer.
Sincronismo
Sincronizza la risoluzione e lo spostamento della fase di due segnali. Quando viene ricevuta una immagine con una risoluzione
differente da quella del computer, l’immagine proiettata può essere deformata.
Sincronizzazione automatica
Optimizza le immagini del computer proiettate aggiustando automaticamente certe caratteristiche.
Sincronizzazione composita
Il segnale che combina gli impulsi di sincronismo orizzontali e verticali.
Sinc. sul verde
Modo di segnale video di un computer che sovrappone il segnale di sincronismo orizzontale e verticale allo spinotto dei
segnali di colore verde.