Sharp HT-DV40H, HT-DV50H User Manual [sv]

HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Introduzione

Congratulazioni per l’ottimo acquisto di questo prodotto SHARP. Per sfruttarne al meglio tutte le caratteristiche, vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. Vi aiuterà ad ottenere sempre il meglio dall’apparecchio. Questo manuale riporta informazioni relative a due diversi sistemi di home cinema che potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi.
Il Cinema DVD HT-DV40H si compone dell'HT-DV40H (unità principale), del CP-DV40H (diffusore) e del CP-SW40H (sistema subwoofer).
Il Cinema DVD HT-DV50H si compone dell'HT-DV50H (unità principale), del CP-DV50H (diffusore) e del CP-SW40H (sistema subwoofer).

N.B.

La fornitura di questo prodotto non dà nessun diritto a una licenza et non implica il diritto di distribuire il contenuto creato con questo prodotto attraverso i sistemi di trasmissione (terrestre, satellitare, via cavo e/o altri canali di distribuzione) commerciale, attraverso applicazioni di streaming (Internet, intranet e/o altri reti) attraverso altri sistemi di distribuzione di contenuti (applicazioni pay-audio o audio-on-demand e simili) commerciali, come pure sopra supporti fisichi (CD, DVD, circuiti integrati a semiconduttore, hard drives, memory cards e simile) generando redditi. Per tale utilizzazione, è necessario una licenza specifica. Per più informazioni, visita http://mp3licensing.com La tecnologia audio di codificazione del MPEG Layer-3 è stato concessa via una licenza concesso da Fraunhofer IIS e da Thomson.

Accessori

Informazioni generali

Accertarsi che i seguenti accessori si trovino nella confezione.
ITALIANO
Panno per pulire 1 Cavo per subwoofer 1
Supporti 2
Viti
Speciali 4
Cavo HDMI 1
Viti di
livello 2
CP-DV40H
Protezioni
supporto 2
Carta a
motivi 1
Protezioni
deco retro 2
Cavi
diffusore 2
I-1
Telecomando 1 Batterie formato “AA” (UM/SUM-
3, R6, HP-7 o similari) 2
Antenna FM 1 Cavo USB 1
Viti 4 Vite a rondella 6
CP-DV50U

Sommario

Pagina
Informazioni generali
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Comandi e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 - 8
Descrizione dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 - 10
Preparativi per l’uso
Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegamenti del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 - 17
Collegamento a una TV/monitor convenzionale . . . . . . . . . . . 18
Collegamento audio con altri apparecchi. . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modifica del menu di set up. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 - 27
Operazioni basilari
Comando unico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Regolazione dell’orologio (solo per il Telecomando) . . . . . . . 29
Ascolto del suono surround (modo suono). . . . . . . . . . . .30 - 33
Funzionamento di DVD
Riproduzione di un disco
Riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 - 35
Varie funzioni del disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35 - 36
Per ricominciare il playback dopo un stop (ripresa della
riproduzione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Indicatori del modo di operazione DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Operazioni basilari
Per cercare l’inizio del capitolo traccia (saltare) . . . . . . . . . . . 37
Avanzamento rapido/Riavvolgimento rapido (ricerca) . . . . . . 37
Per iniziare la riproduzione dal punto esatto desiderato
(riproduzione directa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Operazioni Utili
Fermare l’immagine/Frame anticipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Movimento di riproduzione lento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Per cambiare l’inquadratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per zoom le immagini (zoom) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per riprodurre il contenuto tra i punti specificati
(A-B ripetizione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per selezionare il sottotitolo o lingua audio dal menu
del disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per ascoltare in un ordine desiderato (riproduzione
programmabile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Per riprodurre ripetutamente (ripetizione di lettura) . . . . . . . . 42
Per cambiare la visualizzazione nello schermo della TV . . . . 42
Per cambiare il display sull'unità principale . . . . . . . . . . 42 - 43
Per cambiare la lingua dei sottotitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Per cambiare la lingua dell'audio (uscita audio) . . . . . . . . . . . 43
Funzionamento di CD, CD-R e CD-RW
Ascolto di un CD o disco MP3/WMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Riproduzione d’avanguardia di un CD o disco MP3/WMA . . . 45
Operazione del disco DivX e JPEG
Menu dello schermo riproduzione in DivX e JPEG . . . . . . . . . 46
Funzione zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ruotare una immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Riproduzione memoria USB
Riproduzione dispositivo di memoria USB . . . . . . . . . . . . . . . 48
Per eliminare la periferica di memoria USB . . . . . . . . . . .48 - 49
Riproduzione USB avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49 - 50
Funzionamento della radio
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 - 51
Funzioni Avanzate
Funzionamento di RDS (Radio Data System) . . . . . . . . . .52 - 56
Funzione di timer e sospensione (solo per il
Telecomando) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 - 60
Collegamento del cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Riferimenti
Tabella per la soluzione di problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 - 64
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65 - 66
Pagina
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Informazioni generali
I-2
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Precauzioni

In generale

Assicurarsi che l’apparecchio sia collocato in un luogo ben ventilato e che ci sia uno spazio libero di almeno 10 cm ai lati, sulla parte superiore e posteriore.
10 cm 10 cm
Non posizionare il sistema di subwoofer sulla stessa superficie dell'unità principale per evitare interruzioni audio durante la riproduzione.
Collocare l’apparecchio su una superficie solida, piana ed esente da vibrazioni.
Tenere l’unità lontana dalla luce diretta del sole, da forti campi magnetici, da polvere eccessiva, umidità e apparecchi elettronici/ elettrici (computer, fax, ecc.) che possono causare rumori elettrici.
Non mettere niente sull’apparecchio.
Non esporre l’unità all’umidità, a temperature che superano i 60˚C o che raggiungono estremi troppo bassi.
Se il sistema non funziona bene, disinserire il cavo di alimentazione c.a. dalla presa di rete. Poi, reinserirlo e riaccendere l’apparecchio.
In caso di temporali nelle vicinanze, le norme di sicurezza
Informazioni generali
richiedono che venga disinserita la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica.
Per staccare il cavo di alimentazione dalla presa di rete prenderlo sempre per la spina, altrimenti si rischia di danneggiarne i conduttori interni.
La presa di alimentazione CA viene usata come dispositivo di scollegamento e deve rimanere sempre funzionante.
Per evitare scosse elettriche, non togliere la protezione esterna. Per le riparazioni all’interno rivolgersi al più vicino centro di assitenza tecnica SHARP.
Non impedire la ventilazione coprendo i fori di ventilazione con giornali, tovaglie, tende, ecc.
10 cm
10 cm
Non collocare sull’apparecchio candele accese o simili.
Non disperdere nell’ambiente le pile usate, e rispettare le leggi relative alla raccolta differenziata dei rifiuti della vostra zona.
Questo apparecchio dovrebbe essere usato in luoghi con temperature varianti tra 5˚C e 35˚C.
L’apparecchio è stato disegnato per l’uso in zone climatiche miti.
Avvertenza:
La tensione della corrente usata deve essere quella prevista per l’apparecchio. L’uso dell’apparecchio con una corrente a tensione più alta rispetto a quella prevista è pericoloso e può causare un incendio o un danno. La SHARP non è responsabile per i danni causati dall’uso dell’apparecchio con una corrente a tensione diversa da quella prevista.

Ventola di raffreddamento

In questa unità è stata installata sul retro una ventola di raffreddamento per migliorare il processo di raffreddamento. Non coprire l'apertura di questa sezione con qualsiasi oggetto che funga da ostacolo.
Ventola di raffreddamento
Attenzione:
Durante il suo utilizzo, l'unità si riscalda. Non toccare in modo prolungato le aree calde dell'unità per evitare lesioni.

Controllo del volume

Il livello audio di una data impostazione del volume dipende dall’efficienza dei diffusori, dalla loro posizione e da svariati altri fattori. Si consiglia di evitare l’esposizione a livelli di volume elevati. Non alzare al massimo il volume all'accensione. Ascoltare la musica a livelli moderati. Una pressione sonora eccessiva proveniente dalle cuffie o dagli auricolari può causare la perdita dell’udito.
I-3

Comandi e indicatori

1
2
3
67
5
4
8
SPORTELLO APERTO
1 2 3
4
5
6
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
9
10

Pannello anteriore

1. Vano CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
2. Tasto di accensione/stand-by . . . . . . . . 28, 34, 41, 50, 60, 63
3. Indicatore del timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
4. Tasto di riproduzione/pausa DVD/CD/USB . . . 35, 39, 44, 48
5. Tasto di arresto del disco o dell’USB . . . . . . . . . . . . . 35, 48
6. Tasto di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
7. Sensore a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
8. Presa per la cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
9. Tasto disco aperto/chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
10. Controllo del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
11. Indicatore USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pagina di consultazione
11

Pannello posteriore

9
10 11
12
13
87
1. Presa per HDMI (Interfaccia Multimediale ad Alta
Definizione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2. Presa per l’antenna FM 75 ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3. Terminale del subwoofer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 13, 17
4. Prese entrata ausiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5. Terminali diffusore frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 13
6. Ventola di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
7. Spina 1 per entrata ottica digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8. Spina 2 per entrata ottica digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
9. Presa video output (uscita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
10. Presa S-Video output (uscita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
11. Componente prese uscita video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
12. Presa SCART output (uscita) (Audio + Video) . . . . . . . . . . 18
13. Cavo di alimentazione c.a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pagina di consultazione
Informazioni generali
I-4
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Comandi e indicatori (continua)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
FOLDTITLECHAP
13
14 15
DAILY
DIGITAL
16 17
VS PL
18 19
Informazioni generali
12

Display

Pagina di consultazione
1. Indicatore dei capitoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
MP3
WMA
RDS TA PTYI TP
TOTAL
SLEEP DAILY
DIGITAL VS PL
MTS
IVC NB SS MEMORY MHz
ST
A1
B
2. Indicatore titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3. Indicatore di cartella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4. Indicatore MP3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
5. Indicatore WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
6. Indicatore RDS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
7. Indicatore comunicazione traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
8. Indicatore PTY (Pseudo-Terminale) dinamico . . . . . . . . . . 52
262527
9. Indicatore programma traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
10. Indicatore totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
20 21 22 23
ST
24
MTS MEMORY
IVC NB SS
11. Indicatore di autospegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
12. Indicatore di riproduzione con timer . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
13. Indicatore del timer giornaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
14. Indicatore di modo FM stereofonico . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
15. Indicatore di ricezione nel modo FM stereofonico. . . . . . . 51
16. Indicatore segnale digitale Dolby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
17. Indicatore DTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
18. Indicatore Dolby Virtual Speaker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
19. Indicatore Dolby Prol Logic II. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
20. Indicatore da mono a stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
21. Indicatore volume intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
22. Indicatore dei bassi naturali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
23. Indicatore Sound Space . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
24. Indicatore memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
25. Indicatore di pausa del disco o dell'USB . . . . . . . . . . . . . . 35
26. Indicatore di riproduzione del disco o dell'USB. . . . . . . . . 34
27. Indicatore di ripetizione del disco o dell'USB. . . . . . . . 42, 49
I-5
CP-DV40H
123 4

Diffusori (CP-DV40H)

1. Tweeter
2. Woofer
3. Condotto riflessione bassi
4. Terminali dei diffusori
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
CP-DV50H
LEFT
1
2
3
4
Le griglie dei diffusori sono rimovibili:
Assicurarsi che nessun oggetto venga a contatto con i diaframmi dei diffusori quando si rimuovono le loro griglie.

Diffusori (CP-DV50H)

1. Tweeter
2. Woofer
3. Condotto riflessione bassi
4. Terminali dei diffusori
Le griglie dei diffusori non sono rimovibili.

Subwoofer (CP-SW40H)

1. Subwoofer
2. Condotto riflessione bassi
3. Terminali dei diffusori
Le griglie dei subwoofer non sono rimovibili.
1
Informazioni generali
3
2
I-6
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Comandi e indicatori (continua)
16 17 18
15
Informazioni generali
10 11 12
13 14
19
20
21 22

Telecomando

1
2 3
4
5 6
1 2 3
4 5 6
7 8 9
7 8
9
24 25
26 27
28
+100
29 30
31 32 33 34
35
23
36
37
38
39
40
1. Trasmettitore del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2. Tasto DVD diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
3. Tasto DVD su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
4. Tasti ricerca diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27, 38, 41, 45, 46
5. Tasto memoria o dimmer . . . . . . . . . 28, 29, 41, 51, 53, 57, 60
6. Tasto ripetizione DVD/CD/MP3/WMA . . . . . . . . . . . . . . . 42, 49
7. Tasto menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
8. Tasti di Invio . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 27, 34, 38, 40, 41, 46, 48
9. Tasto sinistro del cursore . . . . . 21, 34, 38, 40, 41, 46, 47, 48
10. Tasto salta capitolo DVD/DVD/MP3/WMA Riavvolgimento rapido/CD/MP3/WMA Ricerca brano giù/Preselezione sintonizzatore giù e regolazione ora
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29, 35, 37, 51, 53, 54, 57, 60
11. Tasto sintonizzazione giù o Tasto cursore giù
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 34, 40, 41, 47, 50
12. Tasto di riproduzione o pausa USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
13. Tasto modalità video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
14. Tasto di DVD/CD/MP3/WMA/Stop (Arresta) . . . . . . . . . 35, 45
15. Tasto DVD/CD/MP3/WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
16. Tasto USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48, 58
17. Tasto ausiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
18. Tasto sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50, 53, 54
19. Tasto audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 43
20. Tasto diffusore virtuale Dolby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
21. Tasto Shift . . . . . . . . . . . . 17, 21, 28, 31, 32, 40, 45, 49, 53, 54
22. Tasti volume su o giù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
23. Tasto annulla o visualizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 51, 53
24. Tasto di accensione/stand-by
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 21, 28, 29, 34, 50, 51, 53, 57, 63
25. Tasto orologio o timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29, 57, 60
30. Tasto angolatura DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 40
31. Tasto sottotitoli DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 43
32. Tasto Zoom DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40, 47
33. Tasto di return (Invio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
34. Tasto sintonizzazione indietro o cursore sù
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 34, 40, 41, 47, 50
Pagina di consultazione
I-7
35. Tasto destro del cursore . . . . . . 21, 34, 38, 40, 41, 46, 47, 48
36. Tasto salta capitolo DVD/DVD/MP3/WMA avanzamento rapido/CD/MP3/WMA ricerca brano su/Preselezione sintonizzatore sù e tasto ora su . . . 29, 35, 37, 51, 53, 54, 60
37. Tasto funzione rallentatore DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
38. Tasto riproduzione o messa in pausa DVD/CD/MP3/WMA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 39
39. Tasto Still (Fermo Immagine) DVD/CD/MP3/WMA . . . . . . . 39
40. Tasti funzionamento TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Telecomando con tasto shift

2. Tasto RDS ASPM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3. Tasto RDS PTY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
5. Tasto di Set Up (impostazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6. Tasto di ripetizione A-B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
7. Tasto Top Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
20. Tasto demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
22. Livello subwoofer Tasto + o - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
23. Tasto RDS DISP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
26. Tasto Sound Space . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31, 32, 33
Tasto dei bassi naturali
27.
28.
Tasto volume intelligente
29. Tasto di modalità audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
30.
Tasto da mono a stereo
32.
Tasto random
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45, 49
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31, 32, 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31, 32, 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31, 32, 33
Pagina di consultazione
Tasti Funzionamento TV (Solo per TV SHARP):
Tasto On/ Stand-by
Volume Su e Giù Tasti
Nota:
Alcuni modelli delle TV SHARP non possono essere utilizzabili.
Imposta la TV Inserisce la modalità “ON” o “STAND-BY”.
Alza/abbassa il volume della TV.
Selezione Ingresso Tasto (TV)
Canale Su e Giù Tasti
Premere il tasto per passare alla fonte di ingresso.
Avanza/ indietreggia nell'elenco dei canali TV.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Informazioni generali
I-8
WMA
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Descrizione dei dischi

Tipi di dischi riproducibili

L’utente del DVD può riprodurre dischi recanti alcune delle seguente marche:
Tipo di Disco Contenuto del
Disco DVD Video Audio e video
DVD-R
Disco registrato in Modalità Video (*1) (*2) DVD-RW
Disco registrato in Modalità Video (*2) Audio CD Audio
Informazioni generali
CD-R/CD-RW (*1)(*2)
O CD-R/CD-RW salvati in formato JPEG (*3) (*4)
DivX® Video disc (vedere 6 e sotto) Audio e video
I-9
Disco
(films)
Audio e video
(films)
Audio e video
(films)
Audio e films
(films)
(*1): La capacità di riproduzione dipende dal dispositivo di
registrazione o dalla condizione del disco (disco speciale, graffi, sporco o impronte).
(*2): Il DVD-R/DVD-RW/CD-R/CD-RW può non essere
appropriatamente riprodotto a seconda dell' apparecchiatura di registrazione o del disco.
(*3): È possibile riprodurre su questa unità anche i dischi contenenti
foto in JPEG o JPG. Comunque le foto possono non essere molto nitide (in base alla risoluzione ed al metodo di registrazione).
(*4): Se le dimensioni del file superano i 10 Mb, ci vorrà del tempo per
visualizzare il file.
Per dischi che non si possono aprire, vedere pagina 10.
La riproducibilità dei dischi DVD dipende delle diverse regioni. Questa unità può riprodurre solo DVD che abbiano la stessa numerazione della regione riportata nella parte posteriore della unità.
oo
22 3 4
Icone utilizzate in questo manuale di operazione
Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili e dipendono dai dischi. Le seguenti icone rappresentano i dischi che possono essere usati in questa sessione.
... Indica/rappresenta DVD. ... Indica video CD audio. ... Indica/rappresenta CD-R/RW con registrazioni MP3. ... Indica/rappresenta CD-R/RW con registrazioni WMA. ... Indica/rappresenta CD-R/RW con registrazioni JPEG. ... Indica/rappresenta CD-R/RW con registrazioni DivX
Alcune operazioni potrebbero non essere eseguibili a seconda del disco anche se vengono descritte in questo manuale.
Durante il funzionamento, “INVALID KEY” può essere visualizzato
sullo schermo. Questo significa che le operazioni descritte in questo manuale sono proibite dal disco.
®
.

Dischi che non possono essere riprodotti

DVD senza il numero della regione
nella parte posteriore della unità.
DVD con il sistema
SECAM
DVD-ROMDVD-RAMDVD-Audio
I dischi sopraelencati non possono essere riprodotti correttamente,
le immagini possono essere viste prive di audio o viceversa.
L’incorretta operazione può danneggiare gli altoparlanti. L’ascolto a
livelli di volume molto elevati può avere conseguenze negative per la salute uditiva.
Non ascoltare dischi riprodotti illegalmente.
Nota:
Un disco graffiato o con impronte potrebbe non essere riprodotto
correttamente. Fare riferimento alla sezione “Cura dei compact disc” (pagina 64) e pulire il disco.
Non riprodurre dischi dalle forme speciali (cuori, ottagoni) in quanto
durante l'esecuzione possono essere espulsi e possono causare lesioni.
CDGCDVCD di fotoCD-ROMSACDDischi registrati con
formati speciali.
DVD+RDVD+RW

Titolo, capitolo e traccia

I DVD vengono divisi in “titoli” e “capitoli”. Se il disco contiene più di un film, ognuno è specificato con il “titolo”. La suddivisione dei titoli è contenuta nei “Capitoli”.
Titolo 2Titolo 1
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3 Capitolo 1 Capitolo 2
I CD audio sono formati da “tracce”. Una traccia rappresenta una sezione di un disco audio.

Icone utilizzate nei dischi DVD

Controllare l’icona nella copertina del disco prima di ascoltare i dischi.
Display Descrizione
Numero della regione (numero dell’area ascoltabile)
2 3 4
Formato registrato nel DVD Per adottare il formato video con qui
Registrazioni in 4:3.
Lei può godere immagini ampie in una TV a schermo-largo (wide-screem) e immagini formato letterbox in TV da 4:3.
Lei può godere immagini ampie in una TV a schermo-largo (wide-screem) ed immagini formato 4:3 con i lati tagliati.
Tipo di sottotitoli registrati Lingue sottotitolate registrate.
Esempio: 1: Inglese
2
2: Francese
Numero di angoli della telecamera
I dischi DVD sono programmati per numero di regione indicando il paese nei quali si possono ascoltare. Questo sistema permette l’operatività dei dischi elencati nella parte posteriore.
collegare la TV (“wide-screem TV” o “TV di misura 4:3”).
Le lingue possono essere scelte tramite il tasto SUBTITLE.
Numero di angoli registrati nel DVD. Le inquadrature possono essere selezionate con il tasto ANGLE.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Informazioni generali
Traccia 5Traccia 4Traccia 1 Traccia 2 Traccia 3
Nota:
I titoli, i capitoli o il numero di tracce possono non essere registrati in alcuni dischi.
DivX®
Prodotto
Riproduce tutte le versioni del video DivX®
Ufficiale Certificato DivX
®
(incluso DivX riproduzione di file multimediali DivX (Su questo prodotto, non è possibile aggiornare la versione del DivX.)
6) insieme allo standard
TM
®
2
Numero di tracce audio e sistemi di registrazione audio
Esempio: 1: Originale <Inglese> (Dolby Digital 2 Surround)
2: Inglese (Dolby Digital 5.1 Surround)
Il numero di tracce e sistemi di registrazione audio è indicato.
La registrazione audio in DVD può
essere cambiata utilizzando il tasto AUDIO.
Il numero di tracce audio e sistemi di
registrazione vari dipende dal DVD. Le informazioni su ciò possono essere lette nel manuale del DVD.
I-10
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Requisiti di sistema

HT-DV40H
Immagine installazione:
HT-DV50H
Immagine installazione:
CP-DV50H altoparlanti

Preparativi per l’uso

(sinistra e destra)
Subwoofer
CP-DV40H altoparlanti (sinistra e destra)
Unità

Altoparlanti con scudo magnetico

Gli altoparlanti possono essere posizionati accanto o vicino alla TV poiché sono dotati di uno scudo magnetico. Tuttavia, in base al tipo di TV, i colori possono apparire irregolari sullo schermo.
Se si verifica una variazione dei colori:
Spegnere la TV (con l'interruttore di alimentazione). Dopo 15 - 30 minuti, riaccendere la TV.
Se la variazione dei colori è ancora presente:
Spostare gli altoparlanti ancora più lontano dalla TV. Consultare il manuale operativo della TV per i dettagli.
Nota:
Gli altoparlanti e il subwoofer sono protetti da scudo magnetico.
I-11
Unità
Subwoofer

Collegamenti del sistema

Assicurarsi di staccare la spina del cavo di alimentazione prima di procedere a qualsiasi collegamento.

HT-DV40H

Altoparlante sinistro
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Altoparlante destro
Subwoofer
RIGHT
Viola
Antenna FM
Rosso
Altoparlante sinistro
LEFT
Alla presa di corrente a muro
Preparativi per l’uso
Rosso
I-12
HT-DV40H

HT-DV50H

Altoparlante destro
Altoparlante sinistro
Antenna FM
Subwoofer
Alla presa di corrente a muro
Altoparlante sinistro
Rosso
Rosso
Viola
HT-DV50H
ITALIANO
Collegamenti del sistema (continua)
Preparativi per l’uso
I-13
Assicurarsi di lasciare scollegata la spina del cavo di alimentazione quando si collegano gli altoparlanti.
Per prevenire corti circuiti accidentali tra i terminali + e -, collegare i cavi degli altoparlanti prima agli stessi altoparlanti, quindi all'unità.

CP-DV40H

Per installare il supporto degli altoparlanti
1 Allineare il foro sul supporto degli altoparlanti al foro presente
sull'altoparlante. Fissarli insieme saldamente con la vite speciale in dotazione.
Supporto altoparlante
2 Far passare il cavo degli altoparlanti attraverso il foro
dell'apposito supporto. Collegare il cavo senza il tubo isolante al terminale dell'altoparlante con il segno meno ( il tubo isolante rosso al terminale con il segno più (+).
3 Collegare l'altra estremità all'unità principale. 4 Attaccare la protezione del supporto.
Vite speciale
Foro del supporto
Diffusore
-
), ed il cavo con
Per montare gli altoparlanti alle pareti
Attenzione:
Fare molta attenzione affinché il diffusore (2,1kg) non cada
mentre lo si monta alla parete.
Prima di procedere al montaggio, verificare la capacità di
resistenza ai pesi della parete. (Non posizionare l'unità su cartongesso o pareti in calce. Gli altoparlanti potrebbero cadere.) Se si hanno dei dubbi, rivolgersi ad un tecnico qualificato per l'assistenza.
Le viti di montaggio non sono comprese. Usare il tipo corretto.Controllare che tutte le viti di montaggio non siano allentate e che
siano collegate saldamente agli altoparlanti.
Montare gli altoparlanti sulla parete usando 2 viti ciascuna per la
posizione orizzontale e usando 1 vite per la posizione verticale.
Scegliere un luogo idoneo. Altrimenti potrebbero verificarsi degli
incidenti o l'altoparlante potrebbe danneggiarsi.
Evitare di posizionare l'unità su letti, divani, serbatoi dell'acqua,
lavandini e sulle pareti dei corridoi.
Per evitare incidenti, fissare i cavi dell'altoparlante sulla parete.
Potreste inciampare su di essi.
SHARP declina ogni responsabilità per incidenti da imputare ad
installazione impropria.

Viti guida

SHARP progetta gli altoparlanti per poter essere appesi alle pareti. Usare le viti corrette (non in dotazione). Vedere di seguito per le dimensioni e la tipologia.
3,2 mm
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Preparativi per l’uso
Protezione del supporto
Vite speciale
5 mm
9 mm
Min. 22 mm
I-14
HT-DV40H
e
HT-DV50H
ITALIANO
Collegamenti del sistema (continua)
1 Posizione
orizzontale
Posizione verticale : Fissare la carta a motivi e le viti sulla
: Fissare la carta a motivi e le due viti
sulla parete distanziandole tra loro a 160 mm.
parete.

Installazione degli altoparlanti

1 Allineare il coperchio anteriore deco al buco
dell'altoparlante. Fissarli insieme saldamente con la vite di livello.
(Posizione orizzontale) (Posizione verticale)
m
m 061
Carta a motivi per altoparlanti
2 Eseguire un buco sul muro con un trapano.
8 - 9 mm
3 Con un martello, fissare un tassello per il montaggio a
muro nel buco fino a quando non è a livello della superficie del muro.
Preparativi per l’uso
4 Fissare due viti per l'altoparlante sulla parete, come
mostrato nell'illustrazione.
Assicurarsi che la vite e la parete siano in grado di supportare
un carico di 20 kg.
Fissare le viti in modo che la testa sporga dalla parete di circa
5,5 mm.
Superficie della
I-15
parete
32 mm
Vite di montaggio a muro
Carta a motivi per altoparlanti
5,5 mm
Superficie della paret
Unità degli altoparlanti
Coperchio anteriore deco
Vite di livello
2 Stringere le viti e rimuovere la carta. Agganciare
l'altoparlante alle teste delle viti e assicurarsi che si trovi in una posizione salda.
(Posizione orizzontale) (Posizione verticale)
Superficie della parete
Filo dei diffusori
Superficie della parete
Filo dei diffusori

CP-DV50H

1 Far passare il cavo dell'altoparlante nel buco del supporto e
attaccare l'unità inferiore.
2 Fissarli insieme saldamente con le 3 viti in dotazione.
Unità inferiore
Filo dei diffusori
Supporto
3 Attaccare l'unità superiore a quella inferiore e fissarle insieme
saldamente con le 2 viti in dotazione.
Unità superiore
4 Collegare il cavo senza il tubo isolante al terminale degli
altoparlanti con il segno meno ( rosso al terminale degli altoparlanti con il segno più (+).
5 Collegare l'altra estremità del cavo degli altoparlanti all'unità
principale.
Avvertenza:
Fissare correttamente il supporto degli altoparlanti seguendo il
presente manuale. Il montaggio sbagliato può causare la caduta degli altoparlanti con conseguenti lesioni alla persona o danni all'unità.
Per assicurare un montaggio corretto, rivolgersi al proprio
rivenditore o installatore.
Durante l'installazione, fare attenzione a non schiacciarsi le dita.Non modificare o cambiare il supporto. Ciò può causare la caduta
degli altoparlanti con conseguenti lesioni alla persona o danni all'unità.
-
), ed il cavo con il tubo isolante
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Preparativi per l’uso
I-16
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Collegamenti del sistema (continua)

Subwoofer

1 Collegare il cavo senza il tubo isolante al terminale del
SUBWOOFER con il segno meno (-) ed il cavo con il tubo isolante viola al terminale del SUBWOOFER con il segno più (+).
Attenzione:
Non scambiare mai per sbaglio gli FRONT SPEAKERS con i
terminali del SUBWOOFER. L'unità o gli altoparlanti possono danneggiarsi.
Se si utilizzano altoparlanti diversi con una impedenza inferiore a
quella specificata, l'unità potrebbe danneggiarsi. Altoparlanti frontali: 4 ohm, Subwoofer: 12 ohm.
Non confondere il canale destro con quello
sinistro. Il diffusore destro è quello che si trova a destra quando si osserva la parte anteriore dell’apparecchio.
Fare in modo che i fili nudi dei diffusori
non si tocchino.
Non fare cadere e non inserire oggetti nei
condotti riflessione bassi.
Non rimanere in piedi o non sedere sul
subwoofer/altoparlanti. Vi potreste fare male se si rompessero.
Preparativi per l’uso

Collegamento dell’antenna

Antenna FM in dotazione:
Collegare il filo dell’antenna FM alla presa FM 75 OHMS e posizionarlo nella direzione in cui il segnale più forte può essere ricevuto.
Nota:
Collocare l’antenna sull’apparecchio o vicino al cavo di alimentazione potrebbe causare dei rumori. Posizionare l'antenna lontano dall'unità per una migliore ricezione.
I-17
Viola
Sbagliato
FM antenna
Antenna FM esterna
Utilizzare un’antenna FM esterna per una migliore ricezione. Per informazioni rivolgersi al proprio rivenditore.
75 ohm cavo coassiale
Nota:
Se si usa un’antenna FM esterna, disinserire il cavo dell’antenna FM in dotazione.

Antenna FM esterna

Collegamento di alimentazione c.a.

Dopo aver verificato la correttezza dei collegamenti, collegare il cavo di alimentazione CA dell’unità alla presa a muro. Se si collega dapprima l’unità, la suddetta entrerà in modalità stand-by.
Presa a muro
Nota:
Disinserire il cavo di alimentazione c.a. dalla presa a muro se l’apparecchio non sarà usato per un lungo periodo di tempo.
(220 - 240 V c.a ~ 50 Hz)

Modalità dimostrativa

La prima volta che l'unità è collegata alla presa della corrente, essa accederà alla modalità demo. Sarà possibile vedere lo scorrimento delle parole.
Per cancellare la modalità demo:
Quando l'unità si trova in modalità di accensione stand-by (modalità demo), premere i tasti SHIFT e DEMO sul telecomando. L'unità passerà alla modalità di consumo basso di energia.
Per ritornare alla modalità demo:
Quando l'unità si trova in modalità di accensione stand-by, premere nuovamente i tasti SHIFT e DEMO sul telecomando.

Collegamento a una TV/monitor convenzionale

Attenzione:
Spegnere tutti gli altri dispositivi prima di fare collegamenti.
Se la TV/monitor è dotato di un ingresso video,
collegarlo alla presa VIDEO OUT sul retro dell’unità.
TV
Segnali video
(non in dotazione)
Verso il video di entrata
Se la TV/monitor è dotato di un ingresso
S-video, collegarlo alla presa S-VIDEO OUT sul retro dell’unità.
TV
Segnali video
Note:
Cambiare l'entrata TV in base alla presa collegata.Non collegare altra apparecchiatura alla TV e alla presente unità. Se
c'è un collegamento tramite VCR, le immagini potrebbero essere distorte.
Se la propria TV ha delle indicazioni diverse per i componenti di
entrata video (Y, CB e CR o Y, B-Y e P-Y), collegare le prese in base al colore corrispondente.
Non eseguire il collegamento ad una presa del componente di
ingresso video progettato per il sistema ad alta visione, in quanto non è compatibile con i DVD (le immagini potrebbero essere distorte o non apparire).
Se la TV/monitor è dotato di un ingresso scart,
collegarlo alla presa SCART OUT sul retro dell’unità. (Non collegare il cavo SCART ad un apparecchio che non sia la TV/monitor)
Per selezionare la funzione SCART: Sull'unità principale: Premere ripetutamente il tasto FUNCTION fino a
quando non si visualizza SCART.
Sul telecomando: Premere ripetutamente il tasto AUX fino a quando
non si visualizza SCART.
TV
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Cavo s-video (non in dotazione)
Verso S-video di entrata
Se la TV/monitor è dotato di un componente di
ingresso video, collegarlo alla presa del COMPONENT VIDEO OUT sul retro dell’unità.
TV
Componente cavo video (non in dotazione)
Verso il componente della presa di entrata video
Verso la presa SCART di entrata
Segnale video/audio
Cavo SCART (non in dotazione)
Se la TV/monitor è dotato di un ingresso HDMI,
collegarlo alla presa HDMI sul retro dell’unità.
TV
Cavo HDMl
Verso l'HDMI di entrata
Preparativi per l’uso
I-18
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Collegamento audio con altri apparecchi

Con questo prodotto è possibile ascoltare l'audio di altri apparecchi. Collegare il lettore DVD, VCR o il sintonizzatore digitale direttamente ad una TV per ricevere le immagini (fare riferimento al manuale operativo di ciascun apparecchio).
Attenzione:
Prima di effettuare questo collegamento, spegnere gli altri apparecchi.

Collegamento per l'audio analogo (VCR, ecc.)

Per selezionare la funzione AUX : Sull'unità principale: Premere ripetutamente il tasto FUNCTION
fino a quando non si visualizza AUX.
Sul telecomando: Premere ripetutamente il tasto AUX fino a
quando non si visualizza AUX.
Verso le prese di entrata audio (AUX IN)
Collegamento per l'audio del sintonizzatore
digitale (o di altri apparecchi digitali ottici quali un lettore MD)
Se l'apparecchio digitale è dotato di un presa di uscita ottica, è pos­sibile ascoltare un audio migliore collegandosi alla presa di entrata digitale ottica dell'unità principale, attraverso il cavo digitale ottico. Per selezionare la funzione OPTICAL 1 o OPTICAL 2: Sull'unità principale: Premere ripetutamente il tasto FUNCTION
fino a quando non si visualizza OPTICAL 1 o OPTICAL 2.
Sul telecomando: Premere ripetutamente il tasto AUX fino a
quando non si visualizza OPTICAL 1 o OPTICAL 2.
Preparativi per l’uso
I-19
Cavo audio (disponibile in commercio)
Verso le prese di uscita audio
TV
Videoregistratori VCR, videoregistratori DVD, ecc.
Cavo ottico digitale (disponibile in
TV
Sintonizzatore digitale, ecc.
commercio)
Verso a presa di entrata audio ottica digitale
Verso la presa audio ottica digitale di uscita
Apparecchiatura digitale quale un lettore musicale digitale

Telecomando

Installazione della pila

1 Aprire il coperchio del vano pile. 2 Inserire le batterie fornite allineandone le polarità come
indicato nello scomparto delle batterie.
Quando si inseriscono o si tolgono le pile, spingerle verso il loro
polo .
3 Chiudere il coperchio.
Precauzioni per l’uso di una pila:
Sostituire sempre tutte le pile con altre nuove.Non mischiare pile vecchie e nuove.Togliere le pile se l’apparecchio non viene usato per lunghi periodi
di tempo. Ciò previene il danno causato da eventuali perdite.
Attenzione:
Non usare pile ricaricabili (pile al nichel-cadmio, ecc.).L'inserimento non corretto delle pile potrebbe causare il cattivo
funzionamento dell'unità.
Le batterie (pacchetto batteria o batterie installate) non devono
essere esposte ad eccessivo calore, quale la luce diretta del sole, incendi o simili.
Note riguardanti l’uso:
Sostituire le pile se la distanza utile di controllo diminuisce o se il
funzionamento diventa irregolare. Comprare 2 pile di formato “AA” (UM/SUM-3, R6, HP-7 o similari).
Pulire periodicamente il trasmettitore del telecomando e il sensore
dell’apparecchio con un panno morbido.
L’esposizione del sensore dell’apparecchio ad una luce intensa
potrebbe interferire con il funzionamento. Se ciò dovesse accadere, cambiare l’illuminazione o la direzione dell’apparecchio.
Proteggere il telecomando da umidità, calore, colpi e vibrazioni.

Prova del telecomando

Una volta installata l’unità (cfr. pagine 11 - 19), verificare che il telecomando funzioni correttamente. Volgere il telecomando in direzione del sensore dell’apparecchio.
Il telecomando può essere usato entro il raggio indicato qui in basso:
Premere il tasto ON/STAND-BY. L’apparecchio si accende? È ora possibile usare l’unità.
Sensore remoto
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Preparativi per l’uso
Rimozione delle pile:
Aprire il coperchio del vano pile e sollevare la pila da togliere.
0,2 m - 6 m
1 2 3
4 5 6
7 8 9
I-20
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Modifica del menu di set up

Preparativi per l’uso
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
1 Acceda la TV. 2 Impostare la TV all'ingresso corretto, per es. “AV1”,
“VIDEO”, ecc.
3 Acceda l’unità premendo il tasto
ON/STAND-BY.
Lo schermo di presentazione di
SHARP apparira.
Nota:
La schermata di avvio viene visualizzata quando si collegano il cavo S-Video e il cavo SCART al televisore. Se si collega solo il cavo S-Video, la schermata potrebbe apparire in bianco. Per impostare la modalità S-Video, utilizzare il cavo di uscita video o il cavo SCART.
4 Premere i tasti SHIFT e SET UP.
5 Prema il tasto o per selezionare il menu.
Per il menu di set up, vedere l'elenco alle pagine 22 - 27.
6 Premere il tasto , , o per cambiare le impostazioni e
prema il tasto ENTER.
7 Una volta completata l’impostazione,
selezionare “EXIT SET UP”, quindi premere il tasto ENTER per tornare alla pagina principale.
I-21
Note:
Le impostazioni sono memorizzate anche se l’unità è in modalità
di stand-by.
La funzione di backup protegge le impostazioni memorizzate per
alcune ore nel caso di una improvvisa mancanza di corrente.
L'impostazione del sistema può essere eseguita durante la
modalità di riproduzione.
Menu Impostazioni
IMP. SISTEMA
IMP. LINGUA
Parametri selezionabili (* Indicare regolazioni di default) Descrizione
IMP. SISTEMA SISTEMA TV VIDEO TIPO TV PASSWORD RAPPORTO PREDEFINITO
ESCI IMPOST.
IMP. LINGUA LINGUA OSD LINGUA AUDIO LINGUA SOTTOT. LINGUA MENU DIVX [R] VOD
ESCI IMPOST.
SISTEMA TV NTSC
VIDEO S-VIDEO
TIPO TV 4:3 PS*
PAL* AUTO
SCART* COMP. P-SCAN ON COMP. P-SCAN OFF
4:3 LB 16:9
PASSWORD _ _ _ _ Cambio di parola d’ordine/password (per dettagli,
RAPPORTO 1 SICUR.BAMBINI
2 G 3 PG 4 PG13 5 PG-R 6 R 7 NC-17 8 ADULTI*
PREDEFINITO RIPRISTINA Resettare tutte le operazioni tranne che per quelle
LINGUA OSD INGLESE*
FRANCESE SPAGNOLO CINESE TEDESCO ITALIANO PORTOGHESE OLANDESE
Selezionare il sistema di colori corretto (TV standard). (Per ulteriori dettagli vedere pagina 26)
Selezionare la modalità “S-VIDEO o SCART o COMP. P-SCAN ON o COMP. P-SCAN OFF” se si collega l'unità alla TV (per i dettagli, vedere a pagina
18). Si può effettuare la scelta anche usando il il tasto VIDEO MODE sul telecomando.
Il tipo di schermo dovrebbe essere fissato/stabilito a seconda del tipo di TV collegato (per dettagli, vedere pagina 26).
vedere pagina 27). Stabilisce un livello di restrizione per la proiezione di
DVD (per dettagli, vedere pagina 27). Introdurre una password di 4 digiti. Di default corrisponde a 0000.
PARENTAL a opzioni prestabilite dal fabbricante. Può selezionare il ODS (on screen display/ visualiz-
zazione nello schermo) della lingua desiderata tra­mite il menu di set up o il control di playback (riproduzione) nello schermo. Esempio: Per selezionare la lingua italiana, scegliere “ITALIANO” (italiano) dal menu. Premere il tasto ENTER (Invio) e la schermata sottostante ap­parirà in italiano.
IMP. LINGUA LINGUA OSD
LINGUA AUDIO LINGUA SOTTOT. LINGUA MENU DIVX[R] VOD
ESCI IMPOST.
INGLESE FRANCESE SPAGNOLO CINESE TEDESCO
ITALIANO
PORTOGHESE OLANDESE
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Preparativi per l’uso
I-22
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Modifica del menu di set up (continua)
Menu Impostazioni
IMP. LINGUA
Parametri selezionabili (* Indicare regolazioni di default) Descrizione
LINGUA AUDIO
IMP. LINGUA LINGUA OSD LINGUA AUDIO LINGUA SOTTOT. LINGUA MENU DIVX [R] VOD
ESCI IMPOST.
LINGUA SOTTOT.
INGLESE* FRANCESE SPAGNOLO CINESE TEDESCO ITALIANO
INGLESE* FRANCESE SPAGNOLO CINESE TEDESCO ITALIANO OFF
Selezionare la lingua ascoltabile dagli altoparlanti.
Selezionare i sottotitoli visualizzati nello schermo del TV.
Preparativi per l’uso
IMP. AUDIO AUDIO OUT SP DIF/OFF
IMP. AUDIO AUDIO OUT
ESCI IMPOST.
I-23
LINGUA MENU
DivX [R] VOD
INGLESE* FRANCESE SPAGNOLO CINESE TEDESCO ITALIANO
REGISTRATION
CODE
********
SP DIF/RAW SP DIF/PCM*
Selezionare la lingua del menu del disco.
SHARP mette a disposizione il codice di registrazione DivX con il quale si noleggiano o si acquistano i video tramite il servizio DivX. Andare su www.divx.com/vod per ottenere maggiori informazioni.
Utile mentre si utilizza il cavo HDMI. Quando si riproduce un disco registrato in Dolby Digital o DTS, i segnali digitali corrispondenti passeranno attraverso la presa di uscita HDMI. PCM : Scegliere la presente impostazione se
la TV con tecnologia HDMI non è in grado di supportare il Dolby Digitale o il DTS, in modo da evitare rumore o l'assenza di audio nella TV.
RAW : Scegliere questa impostazione se la
TV con tecnologia HDMI è in grado di supportare il Dolby Digitale o il DTS.
Menu Impostazioni
IMP. VIDEO
Parametri selezionabili (* Indicare regolazioni di default) Descrizione
LUMINOSITA Per regolare il livello di luminosità nello schermo
12
IMP. VIDEO LUMINOSITA CONTRASTO COLORE SATURAZIONE USCITA HDMI
ESCI IMPOST.
della TV.
10
8 6 4 2 0
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
CONTRASTO Per regolare il livello di contrasto nello schermo
della TV.
12 10
8 6 4 2 0
COLORE Per regolare il livello di colore nello schermo della
TV.
+6 +4 +2
0
-2
-4
-6
Preparativi per l’uso
I-24
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Modifica del menu di set up (continua)
Menu Impostazioni
IMP. DIGITALE
Preparativi per l’uso
Parametri selezionabili (* Indicare regolazioni di default) Descrizione
SATURAZIONE Per regolare il livello di saturazione nello schermo
12
della TV.
10
8 6 4 2 0
Per selezionare la risoluzione HDMI.
Il Controllo di Gamma Dinamica (Dynamic Range Control) può essere impostato scegliendo da OFF a FULL. FULL : Il Controllo di Gamma Dinamica è impostato al massimo. OFF
: Il Controllo di Gamma Dinamica è
disattivato.
IMP. DIGITALE
GAMMA DINAM.
ESCI IMPOST.
USCITA HDMI 480P/576P
720P* 1080 I
GAMMA DINAM.
FULL
6/8
4/8
2/8
OFF
I-25
ESCI IMPOST.
IMP. SISTEMA SISTEMA TV
VIDEO TIPO TV PASSWORD RAPPORTO PREDEFINITO
ESCI IMPOST.
L’operazione è stata completata.

Impostazione del display della TV

Indicatore Operazioni
4:3 PS
4:3 LB
16:9
Nota:
Quando visualizziamo il disco con un formato video fissato, l'impostazione del display non cambierà anche se le dimensioni dello schermo TV sono cambiate.
Quando viene riprodotto un disco con una immagine grande (16:9) i lati destro e sinistro della immagine vengono tagliati (funzione pan scan), per visualizzarla in modo normale il formato deve essere 4:3. Un disco con una immagine grande senza il pan scan viene rappresentata in formato 4:3. Un disco 4:3 viene visualizzato in 4:3.
Quando viene riprodotto un disco con una immagine grande (16:9) dell' bande bianche vengono inseriate nella parte superiore ed inferiore dello schermo per godere di ottime immagini (16:9) in TV formato 4:3. Un disco 4:3 viene visualizzato in 4:3.
Una immagine grande (16:9) viene visualizzata quando si vede un disco con immagini grandi (16:9).
Quando viene riprodotto un disco di immagini 4:3, le
dimensioni dipendono dalle impostazioni della TV collegata.
Se lei riproduce una immagine grande (16:9) con questa
unità collegata a una TV 4:3 viene visualizzata una ristretta verticale.

Regolazione dei sistemi TV

Indicatore Operazioni
NTSC Selezionare questa modalità per la TV NTSC. PAL Selezionare questa modalità per la TV PAL. AUTO Selezionare questa modalità per la TV multi system.
Nota:
Per ottenere un'impostazione ottimale delle immagini quando riproduciamo un disco DVD, assicurarsi che l'impostazione del sistema TV dell' unità principale sia uguale al sistema video del disco.
Consultare pagina 21 - 25 “Modifica del menu di set up” e seguire i passi di variazione forniti.
Tipo disco DVD
NTSC PAL

Linguaggio operativo

NTSC PAL
Unita operativa
Indicatore Operazioni
LINGUA OSD
LINGUA AUDIO
LINGUA SOTTOT.
LINGUA MENU
La lingua per le visualizzazioni nello schermo può essere impostata per il menu del set up, messaggio, ecc.
English French
DISC LOADING DISQUE CHARGEMENT
La lingua per l’audio può essere impostata. Lei può specificare una per i dialoghi e un’altra per la narrazione.
English French
Thank you
La lingua per i sottotitoli può essere impostata. I sottotitoli vengono visualizzati in una lingua specifica.
English French
Thank you
La lingua per i menu dei dischi può essere impostata. I menu degli schermi vengono visualizzati in una lingua specificata.
English French
CAST
STAFF
Merci
ACTEURS
PERSONNEL
Merci
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Preparativi per l’uso
I-26
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Modifica del menu di set up (continua)

Rango di impostazione

1 Seleccionare “IMP. SISTEMA” nel menu di set up dello
schermo (vedere passi 1 – 6 pagina 21).
2 Prima di impostare “RAPPORTO”, assicurarsi che la
password è sbloccata “ ”. Il livello di “RAPPORTO” non puo essere impostato se la password è bloccata “ ”.
3 Dopo aver selezionato “RAPPORTO” nei passi 1 – 6 di
pagina 21, selezionare il livello di rango e premere il tasto ENTER per conferma.
4 Dopo aver inserito il livello di valutazione, selezionare
“PASSWORD” per bloccare con la password.
5 Inserire una password di 4 cifre tramite i pulsanti Direct
Search e premere il tasto ENTER.
*Se accede per la prima volta, introdurre “0000” che è la password di accesso impostata per il fabbricante.
Indicatore Operazioni
1 SICUR.BAMBINI È possibile riprodurre solamente software
da 2G a 7 NC-17 È possibile riprodurre solamente software
8 ADULTI È possibile riprodurre software DVD di
* Level 8: per una visione più ristretta ===> Level 1: per visioni al
Preparativi per l’uso
pubblico in generale. Il numero più piccolo, il livello più alto di restrizione.
Nota:
Durante la riproduzione di un disco con contenuto per adulti può apparire la richiesta d’una parola d’ordine per la visualizzazione di alcune scene riservate. In quei casi inserisca la password per consentire temporaneamente il cambio di livello ai solo adulti.
DVD destinato ai minori.
DVD destinato ad un uso generale e ai minori.
qualsiasi categoria (adulti/generale/minori).

Impostazione password

Selezionare dal menu di set up “IMP. SISTEMA”, “PASSWORD” e scegliere “----- ”.
IMP. SISTEMA SISTEMA TV SALVASCHERMO VIDEO TIPO TV PASSWORD RAPPORTO PREDEFINITO
ESCI IMPOST.
1 La prima volta che imposti la password, inserire i valori
prestabiliti dal fabbricante premendo “0000”. Il “ ” si sbloccherà.
2 Inserire la propria password (massimo 4 cifre) tramite i
pulsanti Direct Search e premere il tasto ENTER per tornare. Il “ ” verrà bloccato.
3 Inserire nuovamente la stessa nuova password e premere il
tasto ENTER per conferma. Il “ ” si sbloccherà.
4 Per cambiare ad un’altra password, ripetere i pasi 2 - 3. 5 Uscire dal set up.
Nota:
Quando si dimentica la password, annullare quella corrente premendo “0000” tramite i pulsanti Direct Search.
I-27

Comando unico

1 2 3
4 5 6
7 8 9
HT-DV40H HT-DV50H

Aumento automatico del volume

Se si spegne e si accende l’unità principale con il volume
impostato su 34 o più, il volume inizierà da 20 ed aumenterà al livello impostato per ultimo.
Se si spegne e si accende l’unità principale con un volume
impostato su un valore inferiore a 34, tale valore inizierà dall'ultima impostazione del livello del volume.
Volume
squilli

Controllo di volume

Funzionamento dell’apparecchio principale:
Quando si gira il controllo VOLUME in senso orario, il volume
ITALIANO
aumenterà. Quando lo si gira in senso antiorario, il volume
+100
diminuirà.
Funzionamento con il telecomando:
Premere il tasto VOLUME (+ o –) per aumentare o diminuire il volume.
...
39 MAX0 1

Per accendere l’apparecchio

Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l’apparecchio.
Dopo l’uso:
Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l’apparecchio nel modo stand-by.

Regolazione illuminazione

Premere il tasto MEMORY/DIMMER per oltre 2 secondi per regolare la luminosità dello schermo e del volume degli squilli.
Luce volume squilli e luminosità display
Luce volume squilli disattivo e luminosità display
Luce volume squilli disattivo e display si

Funzione di spegnimento automatico

Nella modalità di arresto del funzionamento dischi/USB, l’unità principale entra in modalità stand-by dopo 15 minuti di inattività.

Controllo livelli del subwoofer

È possibile regolare i livelli del subwoofer. Per aumentarli, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SUBWOOFER LEVEL +.
Per abbassarli, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SUBWOOFER LEVEL
Note:
Se il suono proveniente dal subwoofer è distorto, abbassare i
livelli del subwoofer.
Cambiando i livelli del subwoofer, si cambiano anche i livelli di
uscita di SUBWOOFER PRE OUT.
-
.
...
+4
+5-5 -4

Funzione

Quando si preme il tasto FUNCTION sull'unità principale, la funzione corrente passerà ad una modalità diversa. Premere ripetutamente il tasto FUNCTION per selezionare la funzione desiderata.
DVD/CD USB TUNER OPTICAL 1
Nota:
La funzione di backup proteggerà la modalità di funzionamento memorizzata per alcune ore nel caso d’interruzione della corrente dovuta a un guasto o se il cavo di alimentazione viene disinserito dalla presa della rete elettrica.
OPTICAL 2AUX INSCART

Operazioni basilari

I-28
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Regolazione dell’orologio (solo per il Telecomando)

In questo esempio, l’orologio è regolato per il display di 24 ore (0:00).
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere
l’apparecchio.
2 Premere il tasto CLOCK/TIMER. 3 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“CLOCK”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
Operazioni basilari
4 Premere il tasto o per selezionare il display in
formato da 24 o 12 ore, quindi premere il tasto MEMORY/ DIMMER.
“0:00” Apparirà il display a 24 ore.
“AM 12:00” Apparirà il display a 12 ore.
“AM 0:00” Apparirà il display a 12 ore.
I-29
(AM 0:00 - PM 11:59)
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
(0:00 - 23:59)
(AM 12:00 - PM 11:59)
5 Premere il tasto o per regolare l'ora, quindi premere
il tasto MEMORY/DIMMER.
Premere il tasto o una volta per avanzare l'orologio di 1 ora. Tenere premuto per avanzare in modo continuo.
6 Premere il tasto o per regolare i minuti, quindi
premere il tasto MEMORY/DIMMER.
Premere il tasto o una volta per avanzare l'orologio di 1 minuto. Tenere premuto per cambiare l'ora in intervalli di 5 minuti.
Per confermare il display dell’ora:
[Quando l'unità si trova in modalità stand-by] Premere il tasto CLOCK/TIMER. Il display dell’ora appare per circa 10 secondi.
[Quando l'unità è accesa] Premere il tasto CLOCK/TIMER. Entro 10 secondi, premere il tasto o per visualizzare l'ora. Il display dell’ora appare per circa 10 secondi.
Nota:
“CLOCK” apparirà o l’ora lampeggerà per confermare la visualizzazione oraria quando l'alimentazione CA viene ristabilita a seguito di un'interruzione di corrente o dello scollegamento dell'unità dalla presa. Se l'ora è sbagliata, regolarla nuovamente nel seguente modo.
Per regolare di nuovo l’orologio:
Eseguire le istruzioni “Regolazione dell'orologio” dal punto 1. Se al punto 3 “CLOCK” non appare, il punto 4 (per selezionare la visualizzazione a 24 o 12 ore) verrà saltato.
Per cambiare la visualizzazione a 24 o 12 ore:
1 Annullare tutti i contenuti in programma. [Per i dettagli, fare
riferimento a “Ripristino delle impostazioni predefinite, annullamento di tutta la memoria” a pagina 63.]
2 Eseguire “Regolazione dell’orologio” dal punto 1.

Ascolto del suono surround (modo suono)

Modi suono preselezionato ed immagine
sonora
La voce narrante fuoriesce dal centro; si avvertono le grida e si avverte
È possibile ascoltare suoni stereo normali.
Usufruire di un campo sonoro più ampio, ad esempio a 5.1ch, oltre a bassi più potenti.
Adatto per film, ecc.
Bassi di facile ascolto, quali quelli di una voce narrante (anche a basso volume) grazie al controllo perfetto dei bassi.
Adatto per notiziari, ecc.
I bassi potenziati creano suoni nitidi ed ampi a 2.1ch.
Adatto per la musica, ecc.
l'atmosfera di un teatro con un campo sonoro ampio a 5.1ch
Adatto per programmi sportivi, tra cui partite di baseball e calcio.
Le parole si avvertono facilmente e gli alti sono controllati; anche a basso volume, è possibile avvertire un campo sonoro ampio a 5.1ch.
Adatto per l'ascolto dell'audio dei film a basso volume.
Le frequenze dei bassi sono ampliate. È possibile selezionare il livello dei BASS (BASSI).
Le frequenze degli acuti sono ampliate. È possibile selezionare il livello degli TREBLE (ACUTI).
Note:
I livelli sonori del subwoofer per i modi suono preselezionato sono
impostati sui livelli consigliati.
È possibile regolare i livelli sonori di un subwoofer con ciascun
modo suono preselezionato (vedere pagina 28). Tornare alle impostazioni predefinite effettuando il ripristino (vedere pagina
63).
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Operazioni basilari
I-30
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Ascolto del suono surround (modo suono) (continua)

Modo suono preselezionato

Selezionare uno dei 8 modi preselezionati su livelli sonori di qualità ottimale.
Selezionare la modalità audio desiderata premendo contemporaneamente i tasti SHIFT e SOUND MODE.
DisplayModo suono
preselezionato
STANDARD
CINEMA

Modo audio Dolby Virtual Speaker (DVS)

Il Dolby Virtual Speaker (DVS) crea suoni surround virtuali paragonabili a quelli a 5.1ch prodotti dal diffusore a 2.1ch. Quando si imposta DVS su “ON” per segnali stereo a 2 canali, Dolby Pro Logic (vedere pagina 32) emette degli effetti sonori virtuali dai segnali convertiti a 5.1ch.
Premere il tasto DVS.
L'indicatore Dolby Virtual Speaker si accende e l'impostazione passa in modalità DVS WIDE. Premere nuovamente il tasto DVS per passare alla modalità DVS REFERENCE.
Premere di nuovo il tasto DVS per tornare su “DVS OFF”.
NEWS
MUSIC
SPORT
NIGHT
BASS
Operazioni basilari
TREBLE

Controllo dei bassi

1. Premere i tasti SHIFT e SOUND MODE contemporaneamente per selezionare “BASS”.
2. Entro 10 secondi, premere il tasto VOLUME (+ o –) per regolare gli bassi.

Controllo degli acuti

1. Premere i tasti SHIFT e SOUND MODE contemporaneamente per selezionare “TREBLE”.
2. Entro 10 secondi, premere il tasto VOLUME (+ o –) per regolare gli acuti.
I-31
-5 +5
-5 +5
Note:
L'impostazione predefinita DVS è in modalità “WIDE”.Quando si imposta il modo DVS su “WIDE” o “REFERENCE”,
vengono annullati il modo suono preselezionato ed Audistry (modo SOUND SPACE, modo MONO TO STEREO) (il modo NATURAL BASS ed il modo INTELLIGENT VOLUME non vengono annullati).
I segnali monoaurali non producono effetti surround.Nel caso in cui il segnale di entrata sia di tipo Dual mono e il DVS
è impostato su “WIDE” o “REFERENCE”, l'audio può non uscire correttamente.
Quando si accende l'unità per la prima volta, scegliendo la
modalità BASS con il tasto di SOUND MODE, il DVS sarà impostato automaticamente su OFF (Disattivo). Successivamente, quando la modalità BASS è selezionata nuovamente, l'impostazione DVS seguirà l'impostazione corrente dell'utente.
Quando le cuffie sono inserite, l'impostazione del DVS e del
BASS/TREBLE configurata precedentemente dall'utente sarà cancellata. Tuttavia, l'impostazione DVS non sarà recuperata quando le cuffie sono disinserite.
ON Il Dolby Virtual Speaker crea effetti sonori simili a quelli
multicanale.
In confronto al modo cinema, il livello di bassi è leggermente ridotto.
Anche l'indicatore Dolby Pro Logic lampeggia se si rilevano segnali sonori a 2 canali.
OFF Dolby Virtual Speaker viene disattivato.

Modo audio Audistry

Ascoltare una varietà di suoni da ciascuna combinazione dei 4 modi.
Premere contemporaneamente il tasto SHIFT e il tasto della modalità desiderata.
Premerlo di nuovo per annullare.
6
Combinazioni possibili
Quando si seleziona
“SOUND SPACE”
Quando si seleziona
“NATURAL BASS”
Quando si seleziona
“INTELLIGENT VOLUME”
Quando si seleziona
“MONO TO STEREO”
Quando si seleziona
“DVS
SOUND
SPACE
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
NATURAL
BASS
INTELLIGENT
3
9
:Abilitato
VOLUME
:Disabilitato
MONO TO
STEREO
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Operazioni basilari
I-32
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Ascolto del suono surround (modo suono) (continua)
SOUND SPACE
(Espansione fase audio)
I 4 diffusori creano ampi suoni stereo.
NATURAL BASS
(Espansione bassi)
Le caratteristiche di bassa frequenza del sistema consentono di ottenere i bassi ottimali.
INTELLIGENT VOLUME
(Limitatore ed espansore di
Regolazione adeguata del volume; il volume si abbassa
Operazioni basilari
con i toni alti ed aumenta con i toni bassi.
ampiezza)
(l'indicatore SOUND SPACE lampeggia.)
(l'indicatore NATURAL BASS lampeggia.)
(l'indicatore INTELLIGENT VOLUME lampeggia.)
Note:
Impostando ciascun modo di Audistry su “ON”, l'impostazione del
modo suono preselezionato viene annullata.
Impostando il modo SOUND SPACE o MONO TO STEREO su
“ON”, viene annullata anche l'impostazione DVS (non viene annullata neanche se il modo NATURAL BASS o INTELLIGENT VOLUME è impostato su “ON”).
I-33
MONO TO STEREO
(Conversione da mono a stereo)
È possibile ascoltare sorgenti audio monoaurali con effetto stereo.
(l'indicatore MONO TO STEREO lampeggia.)

Riproduzione di un disco

Accedere la TV e cambiare l’ingresso di “VIDEO 1”, “VIDEO 2”, ECC.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100

Riproduzione

1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l’apparecchio.
2
Apparirà nello schermo della TV “SHARP”.
NO DISC
3
Premere il tasto DVD/CD sul telecomando.
4
Inserire il disco nell'apposito alloggiamento con l’etichetta rivolta verso l’alto.
Il disco deve essere inserito completamento nell'apposito alloggiamento prima di iniziare la riproduzione. Se “NO DISC” si visualizza a seguito di un inserimento scorretto del disco, scollegare l'alimentazione AC e ripristinarla.
WMA
12 cm
8 cm
o
I dischi da 8 cm possono essere inseriti senza l'ausilio di un adattatore.
Per la struttura delle informazioni del disco, la lettura di un disco MP3/WMA richiede più tempo rispetto al CD normale (da circa 20 a 90 secondi).
5
Alcuni dischi si riproducono automaticamente. Se la riproduzione non inizia, premere il tasto (DVD/CD ).
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Funzionamento di DVD

Indicatore riproduzione del disco
Quando il menu appare sullo schermo TV: Su DVD: Selezionare la voce usando il tasto cursore ( , , o ) e
premere il tasto ENTER.
Per ritornare al display precedente, premere il tasto
RETURN .
I-34
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Riproduzione di un disco (continua)
La riproduzione inizierà dalla traccia 1.Dopo che l'ultima traccia sul disco è stata riprodotta, l'unità si
arresterà automaticamente.
Per estrarre i dischi: In modalià di arresto, premere il tasto .

Varie funzioni del disco

Funzione Apparecchio
Riproduzione Premere mentre
principale
Telecom-
ando
Operazioni
l'apparecchio è nel modo di arresto.
Attenzione:
Non riprodurre dischi di forma speciale (a forma di cuore,
ottagonale, ecc). Potrebbero essere causa di un cattivo funzionamento.
Non spingere il disco mentre è in movimento.Se si verifica un'interruzione di corrente mentre il disco è in
movimento, attendere fino a quando la corrente non è ripristinata.
Se durante il funzionamento del lettore CD si verificano
interferenze con la ricezione TV o radio, allontanare l'apparecchio dal televisore o dalla radio.

Funzione di accensione automatica

Quando si preme uno qualsiasi di questi tasti durante la modalità stand-by, l’unità si accende.
Tasto FUNCTION (apparecchio principale). L’unità si accende e
viene attivata l’ultima tra le precedenti funzioni. (DVD/CD/USB/ TUNER/OPTICAL 1/OPTICAL 2/AUX IN/SCART).
Tasto / (apparecchio principale): L’unità si accende ed inizia
la riproduzione dell’ultima tra le precedenti funzioni di DVD/CD o
Funzionamento di DVD
USB.
Tasto DVD/CD (telecomando): L’unità si accende e viene attivata
la funzione “DVD/CD”.
Tasto USB (telecomando): L’unità si accende e viene attivata la
funzione “USB”.
Tasto AUX (telecomando): L’unità si accende e viene attivata
l’ultima tra le precedenti funzioni. (OPTICAL 1/ OPTICAL 2/ AUX IN/SCART).
Tasto TUNER (telecomando): L’unità si accende e viene attivata la
funzione “TUNER”.
Tasto USB / (telecomando): L’unità si accende e la funzione
“USB” inizia ad essere eseguita.
Tasto DVD/CD / (telecomando): L’unità si accende e la
I-35
funzione “DVD/CD” inizia ad essere eseguita.
Interruzione Premere mentre
Pausa Premere mentre
Brano su/ brano giù
Rapido avanzamento/ Rapido riavvolgimento
Note per dischi CD o MP3/WMA:
Quando si raggiunge la fine dell'ultima traccia durante
l'avanzamento rapido, la riproduzione si fermerà. Quando si raggiunge l'inizo della prima traccia durante il riavvolgimento rapido, l'unità passerà in modalità di riproduzione.
È possibile ancora riprodurre dischi riscrivibili multisessione la cui
scrittura non è terminata.
l'apparecchio è nel modo di riproduzione.
l'apparecchio è nel modo di riproduzione. Premere il tasto / per riprendere la riproduzione da punto di pausa.
Premere mentre l'apparecchio è nel modo di riproduzione o di arresto. Se si preme il tasto mentre l'apparecchio è nel modo di arresto, premere il tasto / per avviare il brano desiderato.
Premere e tenere abbassato mentre l'apparecchio è nel modo di riproduzione. Rilasciare il pulsante per riprendere la riproduzione.
Interruzione del playback
Premere il tasto (DVD/CD ) Per ripartire il playback dallo stesso punto, premere il tasto (DVD/CD ).
Arresto della riproduzione DVD:
Premere due volte il tasto .
Audio CD/MP3/WMA/JPEG/DivX:
Premere il tasto .
Per ricominciare il playback dopo un stop
(ripresa della riproduzione)
Lei può ricominciare il playback dal punto in qui si era fermato.
1 Durante la riproduzione d’un
disco, prema il tasto .
Il sistema memorizzerà il punto esatto in qui si è fermato.
RESUME
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
CD:
Indicatore totale
Attenzione:
L’unita rimane leggermente calda quando viene utilizzata per
molto tempo. Questo non significa che sia danneggiata.
Quando tentiamo di riprodurre un dischi con graffi o un numero di
regione diverso, o irriproducibili, riservati (*1) un messaggio di errore si visualizzerà nello schermo ed il disco non verrà riprodotto.
(*1) La visione e proibita in alcuni DVD a seconda della età del pubblico.
Note:
Le posizioni di fermata possono essere registrate in alcuni dischi.
Quando lei registra come un disco, il playback si ferma qui.
Durante una operazione di, può comparire “INVALID KEY”
indicando che la operazione è disabilitata per questo disco.
2
Per rassettare la ascolto, premere il tasto (DVD/CD ).
Per cancellare la azione di ricominciare il playback:
Premere il tasto due volte.
Note:
In alcuni dischi le funzionalità di riprendere la riproduzione sono
disabilitate.
A seconda del disco, la riproduzione può riprendere leggermente
prima dalla posizione di fermo.

Indicatori del modo di operazione DVD

I seguenti sono esempi di indicatori di operazioni che appaiono durante la riproduzione del DVD.
Operazioni Schermo TV Display della unità
Quando l'unità è accesa senza un disco.
Disco dati sarà letto.
Primo fermo.
Secondo fermo.
Riproduzione
Pausa
READ
PRE STOP 9
STOP 9
SEQ PLAY
PAUSE 8
Funzionamento di DVD
I-36
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Operazioni basilari

1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100

Per cercare l’inizio del capitolo traccia (saltare)

È possibile spostarsi ad altre tracce con semplici operazioni.
Durante la ascolto di un disco, prema il tasto o .
Utilizzare il tasto per saltare al prossimo capitolo (traccia).
Funzionamento di DVD
Utilizzare il tasto due volte per saltare al capitolo anteriore
(traccia).
Note:
Alcuni dischi non visualizzano il capitolo (traccia) e la operazione
di salto è disabilitata.
In un DVD il salto non è operativo tra i titoli.
WMA
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
Avanzamento rapido/Riavvolgimento rapido
(ricerca)
Le i può cercare il punto desideranto mentre viene riprodotto il disco.
1 Durante la ascolto di un disco, prema il tasto o .
La velocità di scansione cambierà nel seguente modo ad ogni pressione del tasto.
PLAY
(Riproduzione normale)
PLAY
(Riproduzione normale)
Forward X 2 Forward X 4 Forward X 8 Forward X 20
Backward X 2 Backward X 4 Backward X 8 Backward X 20
Il disco va avanti tramite il tasto ed indietro con .
WMA
2 Premere il tasto (DVD/CD ) per tornare al normale
playback.
Note:
In alcuni dischi la ricerca è disabilitata.In un DVD la ricerca non è operativa tra i titoli.In un audio CD, la ricerca può essere eseguita tra le tracce.Mentre si fa una ricerca in un DVD, non è possibile ascoltare
l'audio ed i sottotitoli appaiono solamente ad una velocità di ricerca di x 2.
Quando la ricerca è eseguita durante la riproduzione di un DVD,
le immagini possono non essere nell’ordine giusto di ricerca ne con la velocità indicata in questo manuale, dipende dal disco o dalle scene che saranno riprodotte.
La ricerca non è operativa in dischi JPEG.Durante la ricerca in un disco audio CD, MP3 o WMA, l'audio può
essere ascoltato solamente ad una velocità di ricerca di x 2.
I-37
Per iniziare la riproduzione dal punto esatto
desiderato (riproduzione directa)
Per selezionare ed ascoltare il titolo e capitolo desiderato:
1 Durante le modalità di stop o playback, prema il tasto
DIRECT.
Schermo TV
TT 00/02 CH 000/025 y 01:41:14
2 Selezionare il titolo od il capitolo premendo il tasto o
ed inserisca il numero del titolo o capitolo utilizzando i tasti Direct Search.
Esempio:
Per selezionare il capitolo 1: Prema “1” Per selezionare il capitolo 12: Prema “1” e “2”. Per selezionare il capitolo 22: Prema “2” e “2”.
3 Prema il tasto di ENTER per confermare.
Note:
In alcuni dischi è disabilitata la funzione di riproduzione diretta.Alcuni DVD potrebbero non visualizzare il numero del capitolo. È
possibile specificare il punto desiderato solo nel titolo corrente e non in altri titoli.
Per riprodurre specificando l’ora (ricerca del ora):
Lei può riprodurre dal punto desiderato specificando l’ora.
1 Premere il tasto DIRECT.
avvio
Schermo TV
TT 01/03 CH 000/025 y 00:00:00
Inserisca l’ora desiderata qui
Ora minuti secondi
2 Premere il tasto sul telecomando per selezionare la
colonna dell’orario. I’ora verrà rassettata “00:00:00”.
3 Specificare l’ora con i tasti di Direct Search, y dopo prema
il tasto ENTER.
TT 01/03 CH 000/025 01:23:40
Per specificare 1 ora, 23 minuti e 40 secondi, inserisca
“01:23:40”.
Se si digita il numero sbagliato, premere il t asto o per
il tempo desiderato.
Note:
Alcuni dischi non possono riprodurre da un punto specifico.In alcuni dischi è disabilitata la funzione di ricerca del ora.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzionamento di DVD
I-38
HT-DV40H
SF 1/2
PLAY (Riproduzione normale)
SF 1/3 SF 1/4 SF 1/5 SF 1/6 SF 1/7
SF 1/2
HT-DV50H
ITALIANO

Operazioni Utili

Movimento di riproduzione lento

Lei può rallentare la velocità di playback.

Fermare l’immagine/Frame anticipo

Lei può congelare l’immagine durante il playback.
Funzionamento di DVD
1 Durante la riproduzione d’un disco,
prema il tasto STILL .
2 Ogni volta che si preme il tasto STILL si avanza nella
visione dei fotogrammi della modalità di fermo immagine.
3 Premere il tasto (DVD/CD ) per tornare alla normale
I-39
riproduzione.
Nota: In questa modalità di congelamento il suono è muto.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
1 Durante la riproduzione d’un disco premere il tasto SLOW
per selezionare la velocità desiderata.
La velocità cambia come segue:
2
Premere il tasto (DVD/CD ) per tornare alla normale
riproduzione.
Note:
In alcuni dischi contenenti film, la funzioni di riproduzione in
moviola è disattivata.
Durante la riproduzione in moviola l’audio è disattivato.
Schermo TV
STEP

Per cambiare l’inquadratura

Lei può cambiare l’angolo di inquadratura durante la riproduzione di un DVD che contiene scene registrate da più diverse inquadrature.
Quando viene visualizzato “ ”, nella parte superiore del angolo sinistro del schermo TV, prema il tasto ANGLE ripetutamente per selezionare l’inquadratura desiderata.
Note:
ll numero delle inquadrature no viene visualizzato se queste non
sono registrate nel disco.
Riferirsi al manuale del disco dato che l’operazione può variare a
seconda del disco.
2

Per zoom le immagini (zoom)

Durante la riproduzione è possibile ingrandire o ridurre l'immagine.
1 Durante la riproduzione d’un disco, prema il tasto ZOOM.
Ogni volta che preme il tasto, lo ZOOM opera nel seguente modo:
PLAY (Riproduzione normale)
ZOOM 2 ZOOM 3
ZOOM:OFF
ZOOM 1/4
ZOOM 1/2ZOOM 4
ZOOM 1/3
2 Per cambiare la videata e
visualizzare la parte desiderata d’un a immagine ingrandita premere i tasti del tasto , , o .
Per ritornare alla visualizzazione normale:
Prema il tasto ZOOM ripetutamente per selezzionare “ZOOM:OFF”.
Note:
Le immagini possono deformarsi durare l’operazione di zoom.I sottotitoli non possono essere amplificati.Per la funzione JPEG ZOOM riferirsi per dettagli a pagina 47.
Per riprodurre il contenuto tra i punti specificati
ripetere (A-B ripetizione)
Lei può riprodurre la parte desiderata nuovamente specificando la durata del playback.
1
Mentre un disco è n riproduzione, premere contemporaneamente il tasto Schermo TV
REPEAT A -
Questo memorizza l’inizio del punto (A).
2
Premere contemporaneamente il tasto SHIFT e ancora una volta per accedere al punto di fine (B).
Schermo TV
REPEAT A - B
Questo inizia a ripetere A-B dal inizio del punto (A) alla fine del punto (B).
3
Premere il tasto SHIFT e A
playback.
Note:
Ripetere la riproduzione A-B è disabilitato in alcuni dischi.Ripetere la riproduzione A-B per DVD è solo possibile all'interno
di un capitolo.
Alcune scene in DVD possono non permettere la riproduzione
ripetuta di A-B.
SHIFT e A B.
Visualizzazione della unità
POINT A 4A
A B
Visualizzazione della unità
B
per tornare al normale
WMA
4A BPOINT B 4B
Per selezionare il sottotitolo o lingua audio dal
menu del disco
Lei può selezionare il sottotitolo desiderato o la lingua audio ed i suoni del sistema (Dolby Digital (5.1 ch) o sonido DTS) nel vostro DVD se tiene iun disco di menu.
1 Durante le modalità di arresto o riproduzione, premere il
tasto TOP MENU/MENU per visualizzare il menu del disco.
2 Premere il tasto , , o per cambiare le impostazioni
e prema il tasto ENTER.
Nota:
La procedura mostrata qui proporziona solo alcuni passi generali. La procedura attuale per utilizzare il menu del disco dipende del disco. Consultare disc jacket per detagli.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzionamento di DVD
I-40
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Operazioni Utili (continua)
Per ascoltare in un ordine desiderato
(riproduzione programmabile)
WMA
Lei può ascoltare la traccia desiderata in un ordine specifico. Il numero massimo di tracce programmabili è 16.
1 Durante la modalità di arresto (stop), premere il tasto
MEMORY/DIMMER.
Lo schermo del PROGRAM è come segue in CD ed USB:
PROG
Schermo TV
Display della unità
3 Selezionare “PLAY” sul menu PROGRAM premendo il
tasto , , o e premere il tasto ENTER del telecomando per avviare la riproduzione.
Per cambiare i contenuti programmati:
Ripetere le procedure sopra elencate dal paso 1.
Per aggiungere brani al programma:
Selezionare “CLEAR” sul menu PROGRAM premendo il tasto , ,
o e premere il tasto ENTER sul telecomando per cancellare la
modalità di riproduzione programmata.
PLAY CLEAR
2 Inserire un numero di brano e di capitolo tramite i pulsanti
Direct Search.
Lo schermo del PROGRAM è come segue in DVD:
PROG
T C T C T C T C
01:12
PLAY CLEAR
Lo schermo PROGRAM è come segue in CD ed USB:
Schermo TV
Funzionamento di DVD
PROG
0015
0013
0102
Per la entry successiva, ripetere la procedura precedente
Se si digita un numero errato, è possibile modificare il
Se il numero del brano è composto da 2 cifre o più, ad
Non è possibile programmare una cartella.
PLAY CLEAR
per inserire altri numeri di brano premendo il tasto Direct Search dopo aver premuto il tasto ENTER.
numero di titolo/brano premendo di nuovo i tasti Direct Search prima di premere il tasto ENTER.
esempio 12, premere semplicemente i pulsanti Direct Search “1 ” e “2 ”.
I-41
Display della unitàSchermo TV
1) ENTER TITLE (INSERIRE TITOLO)
2) ENTER CHAPTER (INSERIRE CAPITOLO)
Display della unità
Note:
Se il disco è espluso, la sequenza programmata verrà cancellata.Il programma verrà cancellato automaticamente se si preme il
tasto ON/STAND-BY per entrare in modalità stand-by o passare dalla funzione DVD/CD a un’altra.
Durante la funzione di riproduzione programmata, premere il tasto
RANDOM per annullare automaticamente la sequenza programmata.
Togliere il dispositivo di memoria USB cancella automaticamente
la sequenza programmata.
Selezionare “CLEAR” nel menu PROGRAM e premere il tasto
ENTER per annullare la sequenza programmata.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
Per riprodurre ripetutamente (ripetizione di
P
P
lettura)
Lei può riprodurre il capitolo (traccia) od un titolo specificando la durata del playback.
1 Durante la riproduzione d’un disco, premere il tasto per
ripetere 1.
Schermo TV Visualizzazione della unità
REP: [CHAPTER]
Ogni volta che viene premuto il tasto, il modo di ripetizione della riproduzione cambia nel seguente ordine. Il modo di ripetizione della riproduzione cambia come segue nel DVD:
REP: [CHAPTER]
REP: [TITLE]
REP: [OFF]
La modalità di ripetizione della riproduzione cambia nel seguente modo nei CD audio:
REP: [REP 1]
REP: [REP ALL]
REP:
[OFF] “NORMAL”
Il modo di riproduzione ripetuta cambia come segue nei MP3/WMA.
REP: [REP 1]
REP: [REP DIR]
REP: [REP ALL]
REP: [OFF]
2
Per ritornare al playback normale, prema il tasto ripetutamente per selezionare “NORMAL”.
Note:
Dopo aver eseguito repeat play, assicurarsi di premere tasto . Altrimenti il disco continuerebbe a riprodursi.
In alcuni dischi, la funzione repeat play è disabilitata.
“CHAP REPP”
“TITLE RE ”P
“1-REPEAT
“ALL REPEAT P”
“1-REPEAT P”
“FOLD REPEAT P”
“ALL REPEAT P”
WMA
“NORMAL”
“NORMAL”
CHAP REP
Ripete l'attuale capitolo in riproduzione.
Ripete l'attuale
1
titolo in riproduzione. La riproduzione normale.
Ripete l'attuale
1
traccia in riproduzione. Ripete l'attuale
disco in riproduzione. La riproduzione normale.
Ripete l'attuale
1
traccia in riproduzione. Ripete l'attuale
directory in riproduzione. Ripete l'attuale
disco in riproduzione.
La riproduzione normale.
41
Per cambiare la visualizzazione nello schermo
della TV
Lei può visualizzare o nascondere l’indicatori della operazione nelo schermo della TV. Durante la riproduzione d’un disco, prema il tasto ON SCREEN. (Ogni volta che prema la visualizzazione cambierà.)
DVD:
Numero titolo corrente
DVD
TT 1/28 CH 1/14
1/4ENG 5.1CH 1/5 ENG OFF
Sottotitoli e Lingua Audio correnti
DVD
TT 1/28 CH 1/14
DVD
TT 1/28 CH 1/14
DVD
OFF
Numero capitolo corrente
C 00:00:52
Totale numero dei capitoli Totale numero dei titoli
Tempo di riproduzione trascorso per il capitolo totale
p
C –00:04:59
Tempo di riproduzione rimasto per il capitolo corrente
T 00:01:14
Tempo di riproduzione trascorso per il titolo corrente
T –01:27:40TT 1/28 CH 1/14
Tempo di riproduzione rimasto per il titolo corrente

Per cambiare il display sull'unità principale

Durante la riproduzione d’un disco, premere il tasto CLEAR/ DISPLAY.
(Ogni volta che prema la visualizzazione cambierà.)
DVD:
Indicatore del CAPITOLO
Numero capitolo corrente Numero titolo corrente
WMA
Indicatore TITOLO
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzionamento di DVD
I-42
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Operazioni Utili (continua)
MP3/WMA:
Appaiono il titolo, l'artista e l'album, se registrati su disco.Il contenuto del display può essere cambiato premendo il tasto
CLEAR/DISPLAY sul telecomando.
Visualizzazione dell'album
Nota:
Se appare "UNKNOWN", vuol dire che il nome del Titolo, dell'Artista o dell'Album non sono registrati.
Funzionamento di DVD
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100

Per cambiare la lingua dei sottotitoli

Lei può cambiare la lingua dei sottotitoli o nasconderli durante il
Visualizzazione del titolo Visualizzazione delle funzioni
Visualizzazione
playback.
Durante la riproduzione di un disco prema il tasto SUBTITLE ripetutamente per selezionare la lingua dei sottotitoli desiderata.
[ENGLISH]:
dell'artista
Note:
In alcuni dischi la lingua dei sottotitoli non può essere modificata.Se i sottotitoli non sono registrati nel disco, si visualizza “OFF”.Può richiede tempo cambiare la lingua dei sottotitoli per
selezionare una.
In alcuni DVD i sottotitoli non si possono nascondere.

Per cambiare la lingua dell’ audio (uscita audio)

Durante il playback Lei può cambiare la lingua del audio (uscita audio).
Durante la riproduzione di un disco prema il tasto AUDIO ripetutamente per selezionare il numero del audio desiderato.
Lei può selezionare la lingua desiderata.
: [1 ENGLISH D 5.1CH]
: [2 ENGLISH D 2CH]
[ENGLISH]:
I-43
La lingua dei sottotitoli, del audio ed il tipo di TV che Lei sceglie durante il playback vengo rassettati ogni volta che lei imposta l’unità in modalità di stand-by o cambia l’ingresso. Per mantenere le proprie impostazioni realizzarli dal menu di set up (vedere pagina 21).
Note:
In alcuni dischi la lingua del audio non può essere modificata.Per lingua del audio e del sistema consultare il manuale del disco.

Ascolto di un CD o disco MP3/WMA

Questo sistema può eseguire riproduzioni di CD standard, CD-R/RW nel formato CD e CD-R/RW con le MP3 o WMA, ma non può registrare su di essi. possibile a causa delle condizioni del disco o dell’apparecchiatura usata per la registrazione.
MP3: MP3 è una forma di compressione. È l’acronimo per MPEG Audio Layer 3. MP3 è un tipo di codice audio che è processato ad elevata compressione rispetto alla sorgente audio originale con un trascurabile deterioramento della qualità del suono.
Questo sistema supporta i file MPEG 1 Layer 3 e VBR.Durante la riproduzione di file VBR, il contatore del tempo nel
La velocità di dati supportata da MP3 è 32 ~ 320 kbps.
La riproduzione di alcuni dischi potrebbe non essere
display potrebbe essere diverso dal tempo di riproduzione reale.
Le seguenti funzioni di riascolto sono le stesse per operare DVD.
Pagina
Riproduzione di un disco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 - 36
Per cercare l’inizio del capitolo traccia (saltare) . . . . . . . . . . . 37
Avanzamento rapido/Riavvolgimento rapido (ricerca) . . . . . . 37
Per iniziare la riproduzione dal punto esatto desiderato
(riproduzione directa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Per riprodurre il contenuto tra i punti specificati ripetere (A-B
ripetizione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per ascoltare in un ordine desiderato (riproduzione
programmabile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Per riprodurre ripetutamente (ripetizione di lettura) . . . . . . . . 42
Per cambiare la visualizzazione nello schermo della TV . . . . 42
Per cambiare il display sull'unità principale . . . . . . . . . . .42 - 43
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
WMA: WMA sono file con formato di sistema d’avanguardia i quali includono file audio compressi con il codice Windows Media Audio. WMA è stato sviluppato da Microsoft come file con formato audio per Windows Media Player.
L’indicatore “MP3” e “WMA” si illumina quando l’apparecchio
legge le informazioni su un disco MP3 o WMA.
La velocità di dati supportata da WMA è 64 ~ 160 kbps.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100

Funzionamento di CD, CD-R e CD-RW

I-44
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Riproduzione d’avanguardia di un CD o disco MP3/WMA

Per riprodurre in ordine casuale (riproduzione
casuale)
I brani sul disco in riproduzione pososno essere riprodotti automaticamente in ordine casuale.
Durante la modalità di arresto o riproduzione, premere il tasto SHIFT e quindi il tasto RANDOM.
Tutti i brani vengono eseguiti in ordine casuale.
[ON]Random
WMA
Visualizzazione della unitàSchermo TV
Utilizzare i tasti ricerca facilitata nel telecomando per selezionare la pista desiderata durante la riproduzione o nel modo di arresto.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
Numero del brano selezionato
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
Per annullare la riproduzione casuale:
Per annullare la riproduzione casuale, premere i tasti SHIFT e RANDOM in modo tale che il carattere casuale “R**” scompaia.
Note:
In alcuni dischi questa funzione non può essere usata. Se si preme il tasto RANDOM durante la riproduzione
programmata, quest'ultima passerà in modalità casuale con conseguente annullamento del programma.
La funzione di lettura casuale permette la selezione e la lettura
automatica dei brani. (Chi ascolta non potrà scegliere l’ordine di lettura dei brani.)
Se si preme il tasto o durante la riproduzione ad
accesso casuale, sarà possibile passare al brano successivo selezionato dalla funzione casuale.
In funzione casuale, la riproduzione continuerà fino a quando il
Funzionamento di CD, CD-R e CD-RW
tasto non è premuto.
Per iniziare il playback dal punto desiderato
(riproduzione diretta)
Usando i tasti di ricerca diretta, è possibile eseguire la riproduzione dei brani desiderati sul disco attuale.
I-45
Note:
Non è possibile selezionare un numero di brano superiore al
numero di brani sul disco.
Durante la riproduzione ad accesso casuale, non si può eseguire
la ricerca diretta.
Per i dischi CD-R/RW registrati in formato MP3 o WMA, è
possibile selezionare il numero di brano, ma non la cartella premendo i tasti di ricerca diretta.
Note:
L'apparecchio supporta solo il formato “MPEG-1 Audio Layer-3” e
“MPEG-2 Audio Layer-3”. (La frequenza di campionamento è 32, 44,1, 48kHz)
I formati “MPEG-2,5 Audio Layer-3” e MP1, MP2 non sono
supportati.
L’ordine di riproduzione per le MP3 può a volte variare in base al
software di scrittura adoperato durante il download del le.
La velocità di trasmissione supportata da MP3 è di 32~320 kbps,
WMA è di 64~160 kbps.
Per i file MP3/WMA, si prega di aggiungere l'estensione “.MP3”
“.WMA”. Non è possibile riprodurre i le privi dell’estensione MP3/ WMA.
La playlist non è supportata dal presente apparecchio.L’apparecchio supporta solo etichetta ID3 MP3 versione 1.x.Il display del tempo di riproduzione non appare correttamente
durante la riproduzione di un le con velocità di trasmissione variabile.
I le WMA protetti da copyright non possono essere riprodotti.

Operazione del disco DivX e JPEG

Riproduzione di un disco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34 - 36
Per cercare l’inizio del capitolo traccia (saltare) . . . . . . . . . . . 37
Avanzamento rapido/Riavvolgimento rapido (ricerca) . . . . . . 37
Per iniziare la riproduzione dal punto esatto desiderato
(riproduzione directa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Fermare l’immagine/Frame anticipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Movimento di riproduzione lento (solo DivX) . . . . . . . . . . . . . 39
Per cambiare l’inquadratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per zoom le immagini (zoom) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per riprodurre il contenuto tra i punti specificati ripetere (A-B
ripetizione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per selezionare il sottotitolo o lingua audio dal menu del
disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per ascoltare in un ordine desiderato (riproduzione
programmabile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Per riprodurre ripetutamente (ripetizione di lettura) . . . . . . . . 42
Per cambiare la visualizzazione nello schermo della TV . . . . 42
Per cambiare il display sull'unità principale . . . . . . . . . . .42 - 43
Per cambiare la lingua dell'audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
Pagina
Menu dello schermo riproduzione in DivX e
JPEG
Lei può riascoltare CD-R/RW registrati in formati DivX e JPEG.
1 Carichi un disco contenente file DivX e JPEG ed appare il
menu sullo schermo.
.... indicare cartelle
.... indicare dati JPEG
.... indicare dati MP3/WMA
.... indicare dati DivX e MPEG
2 Premere il tasto o per selezionare , o e dopo
il tasto ENTER.
3 Selezionare la cartella o la traccia usando il tasto , ,
o .
La riproduzione inizia quando si preme (DVD/CD ) o
il tasto ENTER.
La prossima immagine può essere automaticamente
visualizzata dopo un pò di tempo per il formato JPEG se si seleziona il tasto (DVD/CD ) per iniziare la riproduzione.
Usando i tasti Direct Search può aprire direttamente i file.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzionamento di CD, CD-R e CD-RW
I-46
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Operazione del disco DivX e JPEG (continua)

Funzione zoom

1 Durante la riproduzione premere il tasto ZOOM. 2 Ogni pressione del tasto ZOOM realizza un ciclo attraverso
le impostazioni zoom come segue:
NORMAL PLAY (ZOOM : OFF)
ZOOM 2 ZOOM 3 ZOOM 4

Rotare una immagine

1 Durante la riproduzione premere il tasto , , o .
Le immagini ruotano come segue:
Tasto : 90° di rotazione in senso orario.
ZOOM 1/3ZOOM 1/4
3 Per cambiare la videata e visualizzare la parte desiderata
d’un a immagine ingrandita premere i tasti del tasto , ,
o ripetutamente.
Premere il tasto .
Premere il tasto .
Premere il tasto .
Premere il tasto .
Funzionamento di CD, CD-R e CD-RW
Per ritornare alla visualizzazione normale:
Premere nuovamente il tasto ZOOM, “ZOOM:OFF” apparirà nello
I-47
schermo.
ZOOM 1/2
Tasto : 90° di rotazione in senso antiorario.
Tasto : Immagine specchiata orizzontalmente.
Tasto : Immagine specchiata verticalmente.

Riproduzione dispositivo di memoria USB

Per eliminare la periferica di memoria USB

HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Riproduzione dispositivo di memoria USB

WMA
È possibile riprodurre un dispositivo USB con registrazioni nei formati JPEG, MP3 e WMA.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
Nota:
Questo prodotto no è compatibile con i file di sistemi MTP e AAC.
1
Aprire lo sportello in basso. Collegare il dispositivo USB. Premere il tasto (USB ).
Per selezionare la funzione USB, premere il tasto (USB ).
2
Premere il tasto o per selezionare il tipo di dati quelli registrati in dispositivi di memoria USB.
3
Premere il tasto del ENTER per selezionare il tipo di cartella.
4
Selezionare il brano che si desidera riprodurre premendo il ,
, o . In seguito, premere ENTER o (USB ).
Questa funzione è disponibile solo se viene effettuato il collegamento alla TV.

Per eliminare la periferica di memoria USB

1 Premere il tasto . 2 Disinserire la periferica di memoria USB dal terminale USB.
Le seguenti funzioni sono le stesse per operare DVD e CD:
Pagina
Per cercare l’inizio del capitolo traccia (saltare) . . . . . . . . . . . 37
Avanzamento rapido/Riavvolgimento rapido (ricerca) . . . . . . 37
Per iniziare la riproduzione dal punto esatto desiderato
(riproduzione directa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Movimento di riproduzione lento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Per zoom le immagini (zoom) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per riprodurre il contenuto tra i punti specificati ripetere (A-B
ripetizione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per ascoltare in un ordine desiderato (riproduzione
programmabile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Riproduzione casuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Riproduzione memoria USB

Nota:
Se il dispositivo di memoria USB non è collegato, sul display apparirà “NO MEDIA”.
I-48
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Per eliminare la periferica di memoria USB (continua)
Note:
SHARP non si assume alcuna responsabilità per la perdita di dati
mentre la periferica di memoria USB si trova collegata al sistema audio.
È possibile riprodurre i le compressi in formato MP3 e/o WMA se
collegato al terminale USB.
Questo formato di memoria USB supporta FAT 16 o FAT 32.SHARP non garantisce che tutte le periferiche di memoria USB
funzionino con questo sistema audio.
La memoria USB non può essere messa in funzione tramite un
hub USB.
Se si visualizza “UNSUPPORT WMA” (WMA NON
SUPPORTATO) vuol dire che è selezionato il “Copyright protected WMA file” (File WMA protetto da diritti d'autore).
Il terminale USB di questo apparecchio non deve essere
adoperato per il collegamento di un PC, ma per lo streaming musicale con una periferica di memoria USB.
Quanto maggiore è la capacità della periferica di memoria USB
tanto più lungo sarà il tempo necessario per leggere i dati.
Alcune periferiche multireader USB possono non funzionare
correttamente con la presa USB dell’unità.
Non è possibile riprodurre le periferiche di memoria esterne
tramite la porta USB dell’unità.
L'apparecchio supporta solo il formato “MPEG-1 Audio Layer-3”
e “MPEG-2 Audio Layer-3” . (La frequenza di campionamento è 32, 44,1, 48kHz)
I formati “MPEG-2,5 Audio Layer-3” e MP1, MP2 non sono
supportati.
Riproduzione memoria USB
La playlist non è supportata dal presente apparecchio.Il tempo di riproduzione potrebbe non essere visualizzato
correttamente quando si esegure la riproduzone di un file con velocità di trasmissione variabile.
Utilizzare solamente il cavo USB in dotazione.

Riproduzione USB avanzata

Ripetizione di lettura (SOLO PER
TELECOMANDO)
La riproduzione ripetuta permette di ripetere continuamente la riproduzione di un singolo brano e di tutta la sequenza dei brani.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100
Durante la riproduzione di un disco, ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di ripetizione cambia secondo l’ordine seguente:
Nella modalità USB:
REP: [REP 1]
REP: [REP DIR]
REP: [REP ALL]
REP: [OFF] “NORMAL”
Riproduzione ad accesso casuale (SOLO PER
TELECOMANDO)
I brani del disco possono essere letti automaticamente in ordine casuale.
Per la riproduzione ad accesso casuale di tutti i brani:
Premere i tasti SHIFT e RANDOM sul telecomando in modo da accendere l’indicatore random nel display.
“1-REPEAT”
“FOLD REPEAT”
“ALL REPEAT”
Ripete l'attuale traccia in riproduzione.
Ripete l'attuale directory in riproduzione.
Ripetere la periferica USB al momento riprodotta.
La riproduzione normale.
I-49
Per annullare la riproduzione casuale, premere di nuovo i tasti SHIFT e RANDOM in modo che scompaia l’indicatore random.
Note:
Se si preme il tasto o durante la riproduzione ad
accesso casuale, sarà possibile passare al brano successivo selezionato dalla funzione casuale.
La funzione di lettura casuale permette la selezione e la lettura
automatica dei brani. (Chi ascolta non potrà scegliere l’ordine di lettura dei brani.)
Se si preme il tasto REPEAT durante la riproduzione casuale, la
riproduzione passerà alla modalità di ripetizione e quella casuale sarà annullata.
In funzione casuale, la riproduzione continuerà fino a quando il
tasto non è premuto.
Attenzione:
Dopo aver eseguito la ripetizione, assicurarsi di premere tasto . In caso contrario, il disco o i dischi saranno letti ininterrottamente.
Note:
L'apparecchio supporta solo il formato “MPEG-1 Audio Layer-3” e
“MPEG-2 Audio Layer-3” . (La frequenza di campionamento è 32, 44,1, 48kHz)
I formati “MPEG-2,5 Audio Layer-3” e MP1, MP2 non sono
supportati.
L’ordine di riproduzione per le MP3 può a volte variare in base al
software di scrittura adoperato durante il download del le.
La velocità di trasmissione supportata da MP3 è di 32~320 kbps,
WMA è di 64~160 kbps.
Per i file MP3/WMA, si prega di aggiungere l'estensione “.MP3”
“.WMA”. Non è possibile riprodurre i le privi dell’estensione MP3/ WMA.
La playlist non è supportata dal presente apparecchio.L’apparecchio supporta solo etichetta ID3 MP3 versione 1.x.Il display del tempo di riproduzione non appare correttamente
durante la riproduzione di un le con velocità di trasmissione variabile.
I le WMA protetti da copyright non possono essere riprodotti.

Ascolto della radio

1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100

Sintonizzazione

1 Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere
l’apparecchio.
2 Premere il tasto TUNER sul telecomando. 3 Premere il tasto TUNING ( o ) per sintonizzarsi sulla
stazione desiderata.
Sintonizzazione manuale:
Premere il tasto TUNING ( o ) tante volte quanto è necessario per sintonizzare il sistema sulla stazione desiderata.
Sintonizzazione automatica:
Quando si preme il tasto TUNING ( o ) per più di 0,5 secondi, la scansione inizierà automaticamente e il sintonizzatore si fermerà sulla prima stazione ricevibile.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Funzionamento della radio

I-50
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Ascolto della radio (continua)
Note:
Se ci sono interferenze nella ricezione radio, la sintonizzazione a
scansione automatica potrebbe interrompersi in quel punto.
La sintonizzazione a scansione automatica salterà le stazioni dai
segnali deboli.
Per arrestare la sintonizzazione a scansione automatica, premere
di nuovo il tasto TUNING ( o ).
Quando il sistema viene sintonizzato su una stazione RDS (Radio
Data System), la frequenza verrà visualizzata per prima, e poi l’indicatore RDS si illuminerà. Infine, il nome della stazione apparirà.
È possibile realizzare la sintonizzazione completamente
automatica delle stazioni RDS “ASPM”, vedere pagina 53.
Per la ricezione di una trasmissione FM stereo:
Premetere il tasto TUNER per selezionare la modalità stereo e l'indicatore "ST" si visualizzerà.
“ ” apparirà quando la trasmissione FM è stereofonica.Se la ricezione FM è debole, premere il tasto TUNER così da fare
spegnere l’indicatore “ST”. La ricezione cambia nel modo monofonico e il suono diventa più chiaro.
Indicatore di ricezione nel modo
Indicatore di modo FM stereofonico

Memorizzazione di una stazione

È possibile memorizzare e richiamare con la pressione di un tasto fino a 30 stazioni della banda FM. (PRESET ( o ) )
1 Eseguire il procedimento dei punti 1 - 3 del paragrafo
Funzionamento della radio
“Sintonizzazione” a pagina 50.
2 Premere il tasto MEMORY/DIMMER per passare al modo di
memorizzazione delle preselezioni.
3 Entro 30 secondi, premere il tasto PRESET ( o ) per
selezionare il numero di canale preregolato.
Memorizzare le stazioni, in ordine, incominciando dal canale
I-51
preregolato 1.
FM stereofonico
4 Entro 30 secondi, premere il tasto MEMORY/DIMMER per
immettere quella stazione nella memoria.
Se gli indicatori “MEMORY” e numero preselezionato scompaiono prima di memorizzare la stazione, ripetere le operazioni dal punto 2.
5 Ripetere il procedimento dei punti 1 - 4 per impostare altre
stazioni, oppure per cambiare una stazione preselezionata.
Quando viene memorizzata una nuova stazione, la stazione memorizzata precedentemente per quel numero di canale preselezionato sarà cancellato.
Nota:
La funzione “backup” protegge le stazioni memorizzate per alcune ore nel caso d’interruzione della corrente dovuta a un guasto o se il cavo di alimentazione viene disinserito dalla presa della rete elettrica.

Per richiamare una stazione memorizzata

Premere il tasto PRESET ( o ) per meno di 0,5 secondi per selezionare la stazione desiderata.
Per eseguire la scansione delle stazioni
preimpostate
È possibile eseguire la scansione automatica della stazione memorizzata. (Scansione memoria preimpostata)
1 Premere il tasto PRESET ( o ) per più di 0,5 secondi. Il numero
preimpostato inizierà a lampeggiare e verrà eseguita la sintonizzazione delle stazioni programmate in via consequenziale, per una durata di 5 secondi ciascuna.
2 Premere di nuovo il tasto PRESET ( o ) quando si è trovata la
stazione desiderata.
Per eliminare completamente l'intera memoria
preimpostata
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per accedere alla modalità stand-by. 2 Tenere premuto il tasto CLEAR/DISPLAY fino a quando non appare
“TUNER CLEAR” (ANNULLAMENTO SINTONIZZAZIONE).

Funzionamento di RDS (Radio Data System)

RDS è un servizio radiofonico offerto adesso da un crescente numero di stazioni FM. Queste stazioni trasmettono segnali addizionali insieme con i segnali dei loro programmi regolari. Per esempio, le stazioni trasmettono il loro nome e informazioni riguardanti il tipo di programma: sport, musica, ecc.
Quando l’apparecchio viene sintonizzato su una stazione RDS, “RDS” e il nome della stazione verranno visualizzati. “TP” (Traffic Programme) apparirà sul display quando la trasmissione di ricezione ha in programma informazioni sul traffico e “TA” (Traffic Announcement) si visualizza durante l'effettiva trasmissione delle informazioni sul traffico. “PTYI” (Dynamic PTY Indicator) apparirà quando si riceve la stazione con PTY dinamico.
È possibile comandare la funzione RDS utilizzando solamente i tasti sul telecomando.

Informazioni fornite dall'RDS

Ogni volta che si preme il tasto RDS DISP, il display visualizzerà quanto segue:
Nome stazione (PS) Tipo di programma (PTY)
Frequenza Testo Radio (RT)
Quando ci si sintonizza su una stazione che non sia una stazione RDS o su una stazione RDS dal segnale debole, il display si modificherà nel seguente ordine:
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100

Funzioni Avanzate

NO PS NO PTY
FM 98.80 MHz
NO RT
I-52
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzionamento di RDS (Radio Data System) (continua)
Utilizzo della Memoria Automatica di
Programma delle Stazioni (ASPM)
Mentre l’apparecchio è nel modo ASPM, il sintonizzatore ricercherà automaticamente altre stazioni RDS. È possibile immettere nella memoria fino a 30 stazioni. Se delle stazioni sono già state immesse nella memoria, il numero delle nuove stazioni che si possono immettere nella memoria sarà inferiore.
1 Premere il tasto TUNER per selezionare la banda FM. 2 Tenere premuti i taste SHIFT e RDS ASPM sul telecomando
per almeno 3 secondi.
1 Dopo che “ASPM” ha lampeggiato per circa 4 secondi, verrà
avviata la scansione (87,50 - 108,00 MHz).
2 Quando si trova una stazione RDS, “RDS” apparirà per un
po’ e la stazione sarà memorizzata.
Funzioni Avanzate
3 Dopo la scansione, il numero di stazioni memorizzate verrà
visualizzato per 4 secondi, quindi verrà visualizzato “END” per altri 4 secondi.
Per fermare l’operazione ASPM prima che essa sia completata:
Premere i tasti SHIFT e RDS ASPM mentre è in svolgimento la scansione di ricerca delle stazioni. Le stazioni già memorizzate resteranno nella memoria.
Note:
Se la stessa stazione viene trasmessa su frequenze diverse, la
frequenza più forte sarà immessa nella memoria.
Ogni stazione che ha la stessa frequenza di una che è già stata
memorizzata non sarà immessa nella memoria.
Se 30 stazioni sono già state immesse nella memoria, la
scansione sarà cancellata. Se si vuole eseguire di nuovo l’operazione ASPM, cancellare le stazioni memorizzate.
Se nessuna stazione è memorizzata, “END” apparirà per circa 4
secondi.
Se i segnali RDS sono molto deboli, i nomi delle stazione
potrebbero non essere memorizzati.
Per eliminare completamente tutto il contenuto della memoria preimpostata:
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l’apparecchio nel modo
stand-by.
2 Premere il tasto CLEAR/DISPLAY per più di 2 secondi fino a
quando non appare “TUNER CLEAR” (ANNULLAMENTO SINTONIZZAZIONE).
Al termine di questa operazione, tutte le informazioni contenute
nella memoria preimpostata saranno cancellate.
Per memorizzare di nuovo il nome di una stazione se il nome memorizzato è sbagliato:
Potrebbe non essere possibile memorizzare i nomi delle stazioni utilizzando la funzione ASPM qualora ci sia rumore eccessivo o il segnale è troppo debole. In tal caso, eseguire quanto riportato di seguito.
1 Premere il tasto PRESET ( o ) per verificare se i nomi sono
corretti.
2 Se viene trovato un nome sbagliato durante la ricezione della
stazione, attendere fino a quando il nome corretto non è visualizzato. Quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
3 Entro 30 secondi, premere il tasto MEMORY/DIMMER mentre il
numero di canale preimpostato lampeggia.
Il nuovo nome della stazione è stato memorizzato correttamente.
I-53
Note:
Lo stesso nome di stazione può essere memorizzato su canali
diversi.
In alcune zone oppure in certi periodi, i nomi delle stazioni
potrebbero essere temporaneamente diversi.

Note per il funzionamento di RDS

Se si verifica uno dei seguenti problemi, questo non significa che l’apparecchio non funziona bene:
“PS”, “NO PS” ed il nome di una stazione appaiono
alternativamente e l’apparecchio non funziona bene.
Se una particolare stazione non trasmette bene o sta compiendo
dei test, la funzione di ricezione RDS potrebbe non funzionare bene.
Quando si riceve una stazione RDS dal segnale molto debole,
l’informazione relativa al nome potrebbe non essere visualizzata.
“NO PS”, “NO PTY” o “NO RT” lampeggeranno per circa 5
secondi, e poi la frequenza sarà visualizzata.
Note per i messaggi di testo radio:
I primi 10 caratteri del testo radio saranno visualizzati per 4
secondi e poi tutto il testo scorrerà sul display.
Se si sintonizza l’apparecchio su una stazione radio RDS che non
sta trasmettendo un testo radio, “NO RT” sarà visualizzato quando si passerà alla posizione testo radio.
Mentre i dati del testo radio sono ricevuti o quando i contenuti
cambiano, “RT” sarà visualizzato.

Per richiamare le stazioni memorizzate

Per specificare i tipi di programma e selezionare le stazioni (PTY search):
È possibile cercare una stazione tra quelle memorizzate specificandone il tipo di programma (news, sports, traffic
programme, ecc. ... vedere le pagine 55 - 56).
1 Premere il tasto TUNER per selezionare la fascia di FM. 2 Premere il tasto SHIFT ed RDS PTY sul telecomando.
“SELECT” e "PTY TI" appariranno alternandosi per circa 6 secondi.
3 Entro 6 secondi, premere il tasto PRESET ( o ) per
selezionare il il tipo di programma.
Ogni volta che si preme il pulsante, verrà visualizzato il tipo di programma. Se il tasto è tenuto premuto per oltre 0,5 secondi, il tipo di programma apparirà costantemente.
4 Mentre il tipo di programma selezionata lampeggia (entro 6
secondi), premere nuovamente i tasti SHIFT e RDS PTY.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzioni Avanzate
Dopo che il tipo di programma selezionato si è illuminato per 2 secondi, “SEARCH” apparirà e la funzione di ricerca verrà iniziata.
I-54
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzionamento di RDS (Radio Data System) (continua)
Note:
Se il display smette di lampeggiare, ricominciare dal punto 2. Se
l’unità rileva un tipo di programma desiderato, il numero del canale corrispondente lampeggerà per circa 4 secondi, quindi il nome della stazione lampeggerà per 7 secondi rimanendo illuminato.
Se si desidera ascoltare lo stesso tipo di programma in un’altra
stazione, premere i tasti SHIFT e RDS PTY mentre il numero di canale o il nome della stazione lampeggiano. L'unità andrà alla ricerca della stazione successiva.
Se nessuna stazione è stata trovata, “NOT FOUND” apparirà per
4 secondi.
Se si seleziona il programma sul traffico:
Se si seleziona il programma sul traffico (TP) del punto 3, “TP” sarà visualizzato. (Ciò non vuol dire che si possono ascoltare le informazioni sul traffico in quel momento.) Quando vengono trasmesse le informazioni sul traffico, “TA” verrà visualizzato.
Funzioni Avanzate
I-55
Descrizioni dei codici PTY (Tipo di Programma), TP (Programma del Traffico) e TA (Annuncio del Traffico).
È possibile ricercare e ricevere i seguenti segnali PTY, TP e TA.
NEWS Notizie brevi, eventi e opinioni, servizi giornalistici e
attualità.
AFFAIRS Programma di attualità che approfondisce e allarga
le notizie già date dal giornale radio, generalmente con uno stile o un concetto diverso, che include dibattiti o indagini.
INFO Programmi aventi lo scopo di dare suggerimenti per
una grande varietà di situazioni.
SPORT Programma concernente tutti gli aspetti dello sport. EDUCATE Programma il cui scopo principale è quello di
educare, e che ha come elemento principale la formalità.
DRAMA Tutti i drammi radio e i romanzi a puntate. CULTURE Programmi riguardanti tutti gli aspetti della cultura
nazionale e regionale, compresi linguaggio, teatro ecc.
SCIENCE Programmi di scienze naturali e tecnologia. VARIED Usato per talk show di genere non molto
impegnativo, che non rientrano in nessuna categoria Tra gli esempi sono inclusi: i programmi di giochi, quiz e interviste di personaggi famosi.
POP M Musica commerciale, generalmente considerata in
voga, che presenta dischi che sono oppure sono stati di recente nelle classifiche dei più venduti.
ROCK M Musica moderna contemporanea, di solito scritta ed
eseguita da giovani musicisti.
EASY M Musica attuale contemporanea considerata di
“facile ascolto”, in contrasto con quella pop, classica, rock oppure uno dei stili di musica particolare come quella folcloristica, jazz o country. La musica di questa categoria è spesso, ma non sempre, vocale, e di solito di breve durata.
LIGHT M Musica classica per l’ascolto del pubblico in
generale e non solo per gli esperti. Esempi di musica di questa categoria sono quella strumentale, e vocale o corale.
CLASSICS Esecuzioni di importanti lavori orchestrali, sinfonie,
musica da camera, ecc., e grandi opere.
OTHER M Stili musicali che non rientrano in nessuna delle
altre categorie. Particolarmente usato per musica speciale come il rhythm e blues e il reggae.
WEATHER Comunicati sul tempo, previsioni e informazioni
metereologiche.
FINANCE Informazioni sulla borsa valori, commercio ecc. CHILDREN Per programmi mirati a un pubblico di giovani,
principalmente di intrattenimento e interesse, piuttosto che avere scopo educativo.
SOCIAL Programmi riguardanti persone e le cose che le
influenzano individualmente o in generale. Come: sociologia, storia, geografia, psicologia e società.
RELIGION Ogni aspetto di dottrina e fede, che involve un Dio o
più dei, la natura dell’esistenza e l’etica.
PHONE IN Invita le persone ad esprimere le proprie opinioni
per telefono o in pubblico.
TRAVEL Servizi speciali e programmi riguardanti viaggi
verso destinazioni vicine e lontane, viaggi organizzati e idee e occasioni di viaggio. Da non usare per annunci riguardanti problemi, ritardi, lavori stradali che potrebbero influire sui viaggi imminenti, perché in tal caso si dovrebbero ascoltare TP/TA.
LEISURE Programmi riguardanti attività ricreative a cui anche
gli ascoltatori possono partecipare. Per esempio: giardinaggio, pesca, collezione di oggetti antichi, cucina, alimenti e vini ecc.
JAZZ Musica polifonica di stile sincopato caratterizzata da
improvvisazione.
COUNTRY Canzoni che hanno avuto origine oppure che
continuano la tradizione musicale degli stati meridionali dell’America e che sono caratterizzate da una melodia e da una trama narrativa semplici.
NATION M Musica popolare attuale della regione o nazione
nella lingua locale, in contrasto con la musica “Pop” internazionale che di solito è in inglese e di origini americane o inglesi.
OLDIES Musica del periodo definito “golden age” della
musica popolare.
FOLK M Musica che ha le origini nella cultura di una
particolare nazione, di solito suonata con strumenti acustici. Le liriche porrebbero basarsi su fatti storici o personaggi.
DOCUMENT Programmi riguardanti fatti reali, presentati in uno
stile inquisitivo.
TEST Trasmesso quando si provano apparecchiature e
ricevitori per le prove di trasmissioni in caso di emergenza.
ALARM ! Annunci di emergenza trasmessi in circostanze
straordinarie per avvisare il pubblico di eventi che possono provocare danni di varia natura.
NONE Nessun tipo di programma (solo per ricevere). TP Trasmissioni che hanno in programma annunci sul
traffico.
TA La trasmissione degli annunci sul traffico è in
svolgimento.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzioni Avanzate
I-56
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Funzione di timer e sospensione (solo per il Telecomando)

Riproduzione con timer:
L'unità si accende e inizia la riproduzione della risorsa desiderata (DVD/CD, USB, TUNER, OPTICAL 1, OPTICAL 2, AUX IN, SCART) in quel momento.
L'unità è dotata di 2 tipi di timer: ONCE TIMER (UNA VOLTA) e DAILY TIMER (GIORNALIERO).
Una volta: Il timer in modalità di una volta funziona solamente
Giornaliero: Il timer giornaliero funziona ogni giorno, alla stessa
Per esempio, ogni giorno si imposta il timer come se fosse una sveglia.
Utilizzo combinato del timer in modalità di una volta e in modalità giornaliera:
Per esempio, si usa il timer in modalità di una volta per ascoltare un programma radio ed il timer giornaliero per svegliarsi.
1 Impostazione del timer giornaliero (pagine 57 - 59). 2 Impostazione del timer di una volta (pagine 57 - 59).
Funzioni Avanzate
Timer giornaliero
Avvio
Nota:
Quando le ore impostate per il timer giornaliero e di una volta si sovrappongono, la priorità spetta al timer in modalità di una volta. Concedere un intervallo di almeno 1 minuto tra le operazioni.
una volta in quel momento.
ora preimpostata.
Almeno 1 minuto
Timer per una volta
Arresto Avvio Arresto
1 2 3
4 5 6
7 8 9
+100

Riproduzione con timer

Prima di impostare il timer:
1 Controllare che l’orologio sia regolato sull’ora esatta (leggere a
pagina 29). Se la funzione con timer non è stata impostata non può essere
utilizzata.
2 Per la riproduzione Caricare i dischi da riprodurre.
con timer:
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere
l’apparecchio.
2 Premere il tasto CLOCK/TIMER. 3 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE” o “DAILY”, quindi premere il tasto MEMORY/ DIMMER.
Impostare l'ora corretta se “ONCE” o “DAILY” non appaiono.
I-57
4 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE SET” o “DAILY SET”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
5 Premere il tasto o per regolare l'ora, quindi premere
il tasto MEMORY/DIMMER.
Le illustrazioni mostrano l'impostazione di riproduzione del timer in modalità di timer giornaliero.
6 Premere il tasto o per regolare i minuti, quindi
premere il tasto MEMORY/DIMMER.
7 Impostare l'ora per terminare, come sopra esposto nei
punti 5 e 6.
8 Cambiare l'entrata con il tasto o , quindi premere
il tasto MEMORY/DIMMER.
Per selezionare la risorsa della riproduzione del timer: DVD/ CD, USB, OPTICAL 1, OPTICAL 2, AUX IN, SCART o TUNER.
Quando si sceglie il sintonizzatore, selezionare una
stazione premendo il tasto o , quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
Se non è stata programmata una stazione, “NO PRESET”
sarà visualizzato e l'impostazione del timer cancellata.
9
Regolare il volume con il comando VOLUME, quindi
premere il tasto MEMORY/DIMMER.
Non alzare troppo il volume.
10 Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l’apparecchio
nel modo stand-by.
L’indicatore “TIMER” si illumina e l’apparecchio è pronto per la riproduzione con timer.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzioni Avanzate
Continua alla pagina successiva
I-58
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Funzione di timer e sospensione (solo per il Telecomando) (continua)
11 Una volta trascorso il tempo preimpostato, verrà avviata
la riproduzione.
Il volume aumenterà gradualmente fino a raggiungere il livello preregolato.
12
Quando l’ora di fine impostata per il timer viene raggiunta,
il sistema si pone automaticamente nel modo stand-by.
Una volta:
Il timer verrà cancellato. L'indicatore “ ” lampeggerà durante l'esecuzione del timer.
Giornaliero:
Il timer funzionerà ogni giorno, alla stessa ora. Esso continuerà fino a quando l'impostazione del timer giornaliero non è annullata. Annullare il timer giornaliero quando non è in uso. L'indicatore “DAILY ” lampeggerà durante l'esecuzione del timer.
Nota:
Quando si procede all'esecuzione del timer con un'altra unità collegata alle prese del terminale USB/OPTICAL 1/OPTICAL 2/ AUX IN/SCART, selezionare USB o OPTICAL 1 o OPTICAL 2 o AUX o SCART nel punto 8.
Funzioni Avanzate
Questa unità si accenderà o passerà automaticamente alla modalità di stand-by. Tuttavia, l'unità collegata alla prese del terminale USB/ OPTICAL 1/OPTICAL 2/AUX IN/SCART non si accenderà o spegnerà.
Controllare l'impostazione del timer in modalità di stand-by del timer:
1 Premere il tasto CLOCK/TIMER. 2 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE” o “DAILY”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
3 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE CALL” o “DAILY CALL”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
L'unità ritorna alla modalità di stand-by del timer dopo aver visualizzato le impostazioni in ordine.
Annullamento dell'impostazione del timer in modalità di stand-by:
1 Premere il tasto CLOCK/TIMER. 2 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE” o “DAILY”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
3 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE OFF” o “DAILY OFF”, quindi premere il tasto MEMORY/ DIMMER.
Il timer sarà annullato (l'impostazione non sarà annullata).
Riutilizzo dell'impostazione memorizzata del timer:
L'impostazione del timer sarà memorizzata una volta che è stata inserita. Per riutilizzare la stessa impostazione, eseguire le seguenti operazioni.
1 Accendere l'apparecchio e premere il tasto CLOCK/TIMER. 2 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE” o “DAILY”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
3 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“ONCE ON” o “DAILY ON”, quindi premere il tasto MEMORY/ DIMMER.
4 Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l’apparecchio nel modo
stand-by.
I-59

Operazione di autospegnimento

La radio, il compact disc e l’USB possono essere tutti spenti automaticamente.
1 Ascoltare la sorgente musicale desiderata. 2 Premere il tasto CLOCK/TIMER. 3 Premere il tasto o entro
10 secondi per selezionare “SLEEP”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
4 Premere il tasto o per selezionare l'ora.
(Massimo: 3 ore - Minimo: 1 minuto)
3 ore - 5 minuti intervalli di 5 minuti5 minuti - 1 minuto intervalli di 1 minuto
5 Premere il tasto MEMORY/
DIMMER.
“SLEEP” apparirà.
Per cancellare l’operazione di autospegnimento:
Premere il tasto ON/STAND-BY mentre “SLEEP” viene indicato. Per cancellare l’operazione di autospegnimento senza porre il sistema nel modo stand-by, fare quanto segue.
1 Mentre viene indicato “SLEEP”, premere il tasto CLOCK/TIMER. 2 Premere il tasto o entro 10 secondi per selezionare
“SLEEP OFF”, quindi premere il tasto MEMORY/DIMMER.
Per usare insieme le funzioni timer e
autospegnimento
Autospegnimento e riproduzione con timer:
Per esempio, è possibile addormentarsi ascoltando la radio e svegliarsi il mattino dopo con la musica di un CD.
1 Impostare il tempo di sospensione (vedere a sinistra, punti 1 -
5).
2 Mentre il timer per l’autospegnimento è regolato, impostare la
riproduzione con timer (punti 2 - 10, pagina 57 - 58).
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
6 L’apparecchio si porrà automaticamente nel modo stand-
by dopo che il tempo preimpostato è trascorso.
Il volume sarà abbassato 1 minuto prima del termine dell'operazione di sospensione.
Per controllare quanto tempo manca allo spegnimento automatico:
1 Mentre viene indicato “SLEEP”, premere il tasto CLOCK/TIMER. 2 Entro 10 secondi, premere il tasto o per selezionare
"SLEEP X: XX”. “X : XX” è il tempo di sospensione residuo.
Il tempo rimanente per l’autospegnimento è visualizzato per 10
secondi circa.
È possibile cambiare il tempo rimanente di sospensione mentre
esso viene visualizzato premendo il tasto MEMORY/DIMMER (punti 4 - 5).
Impostazione del timer per l'autospegnimento
1 minuto - 3 ore
L'operazione di autospegnimento si arresta automaticamente.
Impostazione della riproduzione con timer
Ora di arresto
Funzioni Avanzate
Tempo desiderato
Ora di inizio della riproduzione
con timer.
I-60
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Collegamento del cuffia

Prima di inserire o disinserire la cuffia, diminuire il volume.Usare una cuffia con una spina da 3,5 mm di diametro e con
un’impedenza da 16 a 50 ohm. L’impedenza raccomandata è di 32 ohm.
Collegando la cuffia, i diffusori saranno disattivati
automaticamente. Regolare il volume con il comando VOLUME.
Funzioni Avanzate
I-61

Tabella per la soluzione di problemi

Molti problemi potenziali possono essere risolti dal proprietario senza l’intervento di personale di assistenza tecnica. Se c’è qualcosa che non va con questo prodotto, controllare quanto segue prima di contattare il vostro rivenditore o il centro di assistenza tecnica SHARP.

In generale

Sintomo Causa possibile
La corrente non è accesa. L'unità non è collegata alla presa
Non c’è suono. Il livello del volume è regolato su
L'audio proveniente dagli
altoparlanti non è ben bilanciato.
Si può udire del rumore
durante la riproduzione.
Quando si preme un
tasto, l’apparecchio non reagisce.
Sulle immagini TV si
verificano delle interferenze o del rumore.
Il display sull'unità è
scuro.
Non è visualizzata alcuna
immagine.
della corrente?
“0”?
È stata collegata la cuffia?Sono stati scollegati i fili dei
diffusori?
I cavi degli altoparlanti sono
collegati ai canali sbagliati?
Allontanare l'unità da computer o
da telefoni cellulari.
Porre l’apparecchio nel modo
stand-by e poi riaccenderlo.
Se l'unità funziona ancora male,
scollegarla dalla presa di corrente per 30 secondi, quindi ricollegarla.
L’apparecchio è situato vicino a
una TV dotata di antenna interna? Utilizzare un'antenna esterna.
Il display si trova in modalità
dimmer (affievolimento luce)?
La TV è accesa?L'entrata TV è attivata?

Lettore DVD

Sintomo Causa possibile
Anche se un disco è
caricato, il display visualizza “No Disc” (Disco Assente).
L'audio della
riproduzione è saltato.
I tasti di comando
non funzionano. La riproduzione musicale o video è interrotta.
Le foto e l'audio
vengono saltati.
L'unità non funziona
anche se l'alimentazione è accesa.
Il disco è stato inserito capovolto?Il disco è molto sporco?Il disco soddisfa i requisiti standard?È l’apparecchio soggetto a eccessive
vibrazioni?
Si è formata della condensa all’interno
dell’unità?
Il disco è molto sporco?Il disco soddisfa i requisiti standard?È l’apparecchio soggetto a eccessive
vibrazioni?
Si è formata della condensa all’interno
dell’unità?
Il disco è molto sporco?È l’apparecchio soggetto a eccessive
vibrazioni?
Si è formata della condensa all’interno
dell’unità?
È caricato un disco diverso da un DVD
(numero di regione sul retro dell'unità), CD audio, CD-R o CD-RW ?
Sintomo Causa possibile
Le immagini non
possono essere riprodotte. (L'audio è assente.)
I cavi video e audio sono collegati
correttamente?
È caricato un disco diverso da un DVD
(regione numero 2 o TUTTO), CD audio, CD-R o CD-RW ?
Il disco è molto sporco?Il disco è stato inserito capovolto?È presente sporco dovuto ad
impronte?
L'entrata TV è impostata su video
(VIDEO 1, VIDEO 2, ecc.)?
L'unità è accesa?
USB
Sintomo Causa possibile
Il dispositivo non
può essere rilevato.
La riproduzione non
inizia.
Visualizzazione
dell'ora sbagliata.
Visualizzazione del
nome del file sbagliato.
Sono disponibili file MP3/WMA?Il dispositivo è collegato correttamente?È il dispositivo MTP?Il dispositivo contiene solamente file
AAC?
È un file WMA protetto dai diritti
d'autore?
È un file MP3 falso?È in esecuzione un file a velocità di
trasmissione variable?
Il Nome del File è scritto in caratteri
cinesi o giapponesi?
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO

Riferimenti

I-62
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Riferimenti
I-63
Tabella per la soluzione di problemi (continua)

Telecomando

Sintomo Causa possibile
Il telecomando non
funziona.
Il cavo di alimentazione c.a. è
stato inserito nella presa di corrente?
La pila è stata inserita con le
polarità nella direzione giusta?
Le pile sono scariche?La distanza (o l’angolo) è
sbagliata?
Una luce intensa è presente sul
sensore del telecomando?

Sintonizzatore

Sintomo Causa possibile
La radio emette
continuamente rumori insoliti.
L’apparecchio è situato vicino a
un televisore o un computer?
L’antenna FM o l’antenna AM a
telaio è stata collocata bene? Allontanare l’antenna dal cavo di alimentazione c.a. se è troppo vicina.

Condensazione

Improvvisi cambi di temperatura, collocazione o funzionamento in ambienti estremamente umidi possono causare condensazione all’interno dell’apparecchio (trasduttore di CD, ecc.) o sul trasmettitore del telecomando. La condensazione può causare il malfunzionamento dell’apparecchio. Se ciò avviene, lasciare l’apparecchio acceso senza disco all’interno fino a che ridiventi possibile la riproduzione normale (un’ora circa). Asciugare la condensazione dal trasmettitore con un panno morbido prima di mettere in funzione l’apparecchio.

Se si verificano dei problemi

Se questo prodotto viene soggetto a forti interferenze esterne (shock meccanico, elettricità statica eccessiva, alto voltaggio dovuto alla caduta di fulmini, ecc.) oppure se viene usato in maniera scorretta, potrebbe non funzionare.
Se si verifica tale problema, fare quanto segue:
1 Porre l’apparecchio nel modo stand-by e poi riaccenderlo. 2 Se l’apparecchio continua a non funzionare bene anche dopo
avere eseguito l’operazione precedente, disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete, inserirla di nuovo e poi riaccendere.
Nota:
Se nessuna delle due operazioni permette di riavviare l’apparecchio, cancellare i contenuti della memoria riportandola allo stato iniziale.

Prima di trasportare l’apparecchio

Rimuovere tutti i CD dall’apparecchio. Accertarsi che non ci siano CD nel piatto disco. Poi, porre l’apparecchio nel modo stand-by. L’apparecchio si potrebbe danneggiare se viene trasportato con dei dischi all’interno.
Ripristino delle impostazioni predefinite,
annullamento di tutta la memoria
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l’apparecchio nel
modo stand-by.
2 Mentre si tiene premuto il tasto , premere il tasto ON/STAND-
BY fino a quando non appare “CLEAR ALL”.
Attenzione:
Questa operazione cancellerà tutti i dati della memoria compresi l’orologio, le impostazioni del timer, le preselezioni del sintonizzatore e eil programma di CD.

Indicatori luminosi e avvisi di errore

Quando si carica un disco non riproducibile o non si riesce ad eseguire correttamente le operazioni, i seguenti messaggi sono visualizzati sull'unità e sullo schermo della TV.
Display SIGNIFICATO
E7 Cattivo funzionamento del circuito del
surrond.
Posizionare l'unità lontano da fonti che
generano rumore e inserire il cavo di alimentazione CA in un'altra presa a muro. (*)
ERROR  L'unità ritiene che il meccanismo del DVD è
difettoso. (*)
FAN LOCK  La ventola di raffreddamento posta sul retro
dell'unità non funziona. Staccare la spina del cavo di alimentazione CA e controllare che oggetti estranei non ostruiscano la ventola di raffreddamento.
NO DISC Il disco non è caricato. NO SIGNAL La presa di entrata audio digitale non è
collegata correttamente.
Si riceve un segnale non specificato che non
è possibile riconoscere.
NO SUPPORT  Quando il file WMA protetto dai diritti
d'autore è riprodotto.
(*): Impostare l'unità principale in modalità stand-by e riaccendere l'apparecchio o staccare e riattaccare la presa di corrente. Qualora apparisse lo stesso messaggio, rivolgersi al proprio rivenditore SHARP autorizzato o al centro di servizi.

Cura corretta dei dischi

I dischi compatti sono abbastanza resistenti ai danni, ma si possono avere difetti di tracciamento causati da sporco accumulatosi sulla loro superficie. Per ottenere le prestazioni migliori dalla vostra collezione di CD e dal vostro lettore seguire i suggerimenti descritti qui in basso. Non scrivere sui due lati del disco, soprattutto su quello senza
l’etichetta perché è da questo lato che i segnali vengono letti. Non rovinare tale lato.
Tenere lontano i dischi dalla luce diretta del sole, calore ed
umidità eccessiva.
Tenere sempre i dischi compatti per i bordi. Sporco, acqua o
impronte di dita sul disco possono causare rumore o errori di lettura. Se un disco è sporco o non suona bene, pulirlo usando un panno morbido e asciutto e strofinare in linea retta dal centro verso l’esterno.
NO
Sì Corretto

Manutenzione

Pulizia del mobiletto

Pulire periodicamente il mobiletto con un panno morbido inumidito con una soluzione di acqua e sapone, poi asciugarlo con un panno asciutto.
Attenzione:
Per la pulizia non usare prodotti chimici (benzina, diluenti, ecc.),
perché potrebbero danneggiare le rifiniture del mobiletto.
Non applicare olio all’interno dell’apparecchio, perché potrebbe
causare un cattivo funzionamento.
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Riferimenti
I-64
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Riferimenti
I-65

Dati tecnici

Per facilitare una politica di miglioramenti continui, la SHARP si riserva il diritto di cambiare il disegno e le caratteristiche per perfezionamenti senza preavviso. Le caratteristiche di prestazioni numericamente indicate sono valori nominali delle unità di produzione. Possono tuttavia verificarsi variazioni di valori rispetto ai suddetti nelle unità individuali.

Apparecchio principale

Alimentazione 220 - 240 V c.a ~ 50 Hz Consumo Acceso: 82 W
Potenza d’uscita
Terminali di uscita video
Entrata audio terminali
Uscita audio terminali
Dimensioni Larghezza: 300 mm
Peso 3,8 kg
(*) Questo valore di consumo elettrico è quello ottenuto quando il
modo di dimostrazione viene cancellato mentre l'apparecchio è nel modo stand-by. Per cancellare il modo di dimostrazione leggere a pagina 17.
Nel modo stand-by: 0,6 W (*) PMPO: 500 W
Altoparlanti frontali: MPO: 150 W (75 W + 75 W) (DIN 45 324) RMS: 150 W (75 W + 75 W) (DIN 45 324) RMS: 90 W (45 W + 45 W) (DIN 45 500) Subwoofer: MPO: 100 W (DIN 45 324) RMS: 100 W (DIN 45 324) RMS: 55 W (DIN 45 500)
Uscita SCART: Cavo SCART x 1 Uscita video: 1 x tipo RCA Uscita s-video: 1 x terminale S Componente uscita video: (Y/P Uscita HDMI : 1 x HDMI Supporta i formati di uscita 480p/570p/1080i.
Entrata ottica digitale (DIGITAL 1): 1 x tipo quadrato Entrata ottica digitale (DIGITAL 2): 1 x tipo quadrato Entrata analogica: 500 mV/47k ohm
Diffusori: 4 ohm Subwoofer: 12 ohm Cuffia: 16 - 50 ohm (raccomandati: 32 ohm)
Altezza: 106 mm Profondità: 300 mm
B/PR) x 1
USB
USB host interfaccia
File supportati MPEG 1 Layer 3
Supporto velocità di trasmissione
Altro Il numero totale massimo di file MP3/WMA è
Supporto file di sistema
Compatibile con USB 1.1/2.0 (Velocità
Massima) Classe memoria di massa
Supporto solo per Bulk e protocollo CBI.
MPEG 2 Layer 3 WMA (Non DRM)
MP3 (32 - 320 kbps) WMA (64 - 160 kbps)
65 535.
Il numero totale massimo di cartelle è 512
COMPRENSIVO della directory principale.
(Cartelle che non hanno file riproducibili sono
anch'esse conteggiate.)
Le informazioni ID3TAG supportate sono
solamente TITOLO, ARTISTA e ALBUM.
Supporto dell'ID3TAG versione 1 e versione 2. Supporto dei dispositivi USB con Microsoft
Windows/DOS/FAT 12/FAT 16/FAT 32.
Lunchezza blocco per settore di 2 kbyte.

Tuner

Gamma di frequenza
Altro Il numero massimo di stazion che possono
FM: 87,5 - 108 MHz
essere memorizzate in preselezione è di 30.

Lettore DVD

Sistema di segnale Colore PAL/NTSC Tipi di dischi
supportati
Segnali video Risoluzione orizzontale: 500 linee
Segnali audio Frequenza
DVD (con il numero di regione uguale a quello indicato sul retro dell'unità), audio CD, CD-R, CD-RW, JPEG, DivX (versione 3 - 6)
Rapporto segnale/rumore: 70 dB
Caratteristiche
Rapporto segnale/rumore
Gamma dinamica
Rapporto di distorsione armonica totale
DVD PCM lineare: 20 Hz a 20 kHz (frequenza di campionamento: 48 kHz) 20 Hz a 20 kHz (frequenza di campionamento: 96 kHz) CD: 20 Hz a 20 kHz
CD: 94 dB (1 kHz)
DVD PCM lineare: 95 dB CD: 94 dB
Massimo 0,01%

Altoparlante CP-DV40H

Tipo Diffusori a 2 vie
Potenza d’ingresso massima
Potenza d’ingresso nominale
Impedenza 4 ohm Dimensioni Larghezza: 300 mm
Peso 2,1 kg/ciascuno
Tweeter da 2,5 cm Woofer da 8 cm (x 2)
150 W
75 W
Altezza: 129 mm Profondità: 160 mm

Altoparlante CP-DV50H

Tipo Diffusori a 2 vie
Potenza d’ingresso massima
Potenza d’ingresso nominale
Impedenza 4 ohm Dimensioni Larghezza: 100 mm
Peso 7,1 kg/ciascuno
Tweeter da 2,5 cm Woofer da 6,5 cm (x 3)
150 W
75 W
Altezza: 1243 mm Profondità: 114 mm

Subwoofer

Tipo Sistema subwoofer
Potenza d’ingresso massima
Potenza d’ingresso nominale
Impedenza 12 ohm Dimensioni Larghezza: 220 mm
Peso 7,6 kg
subwoofer da 20 cm 200 W
100 W
Altezza: 354 mm Profondità: 438 mm
HT-DV40H HT-DV50H
ITALIANO
Riferimenti
I-66
Loading...