Istruzioni per il modello
Instruction for model
Gebrauchsanweisung für das
Notice pour le modèle
Instrucciones para el modelo
ZOE
Italiano
English
Deutsch
Francais
Pagina
Page
Seite
Page
4
10
15
21
Espagnol
3
Página
27
ITALIANO
PREMESSA
Questo manuale d’istruzioni è destinato all’uso da parte di personale qualicato, contiene inoltre le informazioni ed i consigli necessari per utilizzare e conservare nel miglior modo possibile la Vostra macchina da caffè.
Prima di procedere a qualsiasi operazione raccomandiamo di leggere e seguire scrupolosamente tutte le prescrizioni contenute nel
manuale per assicurare il miglior funzionamento e vita della macchina nel tempo, considerando che le istruzioni per l’uso sono parte
integrante del prodotto e vanno quindi custodite per tutta la vita della macchina.
Questo apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità psichiche o motorie, o con
mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che ci sia una supervisione o istruzione sull’uso dell’apparecchio da parte di una
persona responsabile per la loro sicurezza.
Il manuale è relativo ai seguenti modelli:
Modello – ZOE SAP
Semiautomatica ad erogazione continua tramite pulsantiera apposita a led luminosi. Disponibile nelle versione 2 gruppi.
Modello – ZOE SED
Modello elettronico gestito da microprocessore a dosatura programmabile tramite pulsantiera apposita a led luminosi. Disponibile
nella versione 2 gruppi.
POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA (230V)kW2,95/4,9
POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA SCALDATAZZE (optional)kW0,2
POTENZA ASSORBITA DALL‘ELETTROPOMPAkW0,2
POTENZA ASSORBITA DALL‘ELETTROPOMPA ESTERNAkW0,2
POTENZA ASSORBITA DALLE ELETTROVALVOLEkW0,0225
POTENZA ASSORBITA DAL REGOLATORE AUTOM. DI LIVELLOkW0,01
PRESSIONE DI ESERCIZIO CALDAIA(0,8-1 Bar) MPa0,08:0,1
PRESSIONE ACQUA RETE IDRICA (MAX)(6 Bar) MPa0,6
PRESSIONE DI EROGAZIONE CAFFE‘(8-9 Bar) MPa0,8/0,9
Il livello di pressione sonora ponderato A della macchina è inferiore a 70dB.
Per il corretto funzionamento e la buona manutenzione della macchina, si consiglia di seguire attentamente il presente manuale
4
ITALIANO
attenendosi alle norme indicate e facendo riferimento agli schemi riportati all’interno.
INSTALLAZIONE
Prima di installare la macchina, accertarsi che il voltaggio e la potenza della rete siano adeguati ai dati riportati nella tabella delle
caratteristiche tecniche. Togliere quindi la macchina dall’imballo e collocarla in modo stabile e sicuro nel luogo destinatole, accer-
tandosi che vi sia lo spazio necessario per l’utilizzo della stessa.
Posizionare la macchina ad un altezza da terra alla griglia superiore di 1,5Mt.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Collegare il cavo di alimentazione alla linea previa interposizione di un interruttore di protezione con portata adatta seguendo le
seguenti operazioni:
Prima il cavo di massa, dopo i cavi di fase; nel caso di doverli staccare si esegue l’operazione inversa; prima i cavi di fase e dopo il
cavo di massa.
Si raccomanda il collegamento della macchina ad un’efciente presa di terra e secondo la normativa vigente.
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza
di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente
alle regole di installazione.
N.B. VERIFICARE CHE I DATI DI TARGA SIANO CONFORMI ALLA LINEA DI ALIMENTAZIONE.
SCHEMA DI INSTALLAZIONE CAVO ALIMENTAZIONE
5
ITALIANO
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Al momento dell’installazione la caldaia e gli scambiatori sono a secco, per evitare che un eventuale congelamento crei danni all’apparecchio.
1) Le macchine devono essere alimentate solo con acqua fredda.
2) Se la pressione di rete è superiore ai 0,6 Mpa (6 bar) diventa indispensabile l’installazione di un riduttore di pressione da regolare
in uscita ad un massimo di 0,6 Mpa (6 bar).
3) Collegare il tubo di scarico alla vaschetta evitando curve troppo strette e cercando di mantenere una pendenza sufciente al
deusso dell’acqua di scarico.
4) Collegare il tubo essibile da 3/8” alla rete idrica e successivamente all’addolcitore ed alla macchina.
Per il collegamento alla rete di alimentazione dell’acqua vanno rispettati gli eventuali regolamenti nazionali.
N.B. L’addolcitore è un componente indispensabileper il corretto funzionamento della macchina, per l’ottenimento di un’ottima resa
del caffè in tazza e per una lunga durata della componentistica in quanto ha la capacità di depurare l’acqua dal calcare e dai residui
che altrimenti comprometterebbero la vita della stessa.
La ditta declina ogni responsabilità nel caso non vengano rispettate le suddette norme.
Prima di collegare il tubo all’entrata della pompa, aprire il rubinetto e far circolare acqua per circa 2 min attraverso l’addolcitore per
eliminare eventuali residui di sporco depositati nel circuito.
FILTRO IMPURITÀ
Il ltro impurità (cod.10355150) viene normalmente montato sul tubo che collega il
depuratore al pompante (g.A) per impedire
che le impurità presenti nell’acqua possano
danneggiare congegni montati a valle quali
pompante,volumetrici,elettrovalvole,ecc.
Il ltro a pastiglia (cod.10355162) che
blocca le impurità presenti nell’acqua va
sostituito orientativamente ogni 3 mesi. E’
chiaro che i 3 mesi sono un periodo indicativo che deve essere in realtà correlato al
consumo d’acqua ed alle impurità presenti
nella rete idrica.
Per sostituire il ltro a pastiglia : svitare il
ltro impurità (cod.10355150) e sostituire il ltro a pastiglia.Prima di montare il
nuovo ltro a pastiglia accertarsi che l’in-
terno del corpo (10355152 e 10355154)
sia comple-tamente pulito. Eventua-l i
corpi estranei dovranno essere rimossi per assicurare una corretta ltrazione.
Il ltro impurità deve essere montato secondo la direzione del usso indicato dalla freccia (g.A). rilevabile sul corpo.
USO
CONTROLLO PRELIMINARE
6
ITALIANO
10852010
10355162
1
A
1
2
Part.1 = 10355160
Fig.A
USO
Controllo preliminare
Prima di utilizzare la macchina accertarsi che:
- L’alimentazione sia inserita correttamente
- Il tubo di carico sia correttamente collegato alla rete, che non vi siano perdite e che l’acqua sia aperta.
- Il tubo di scarico sia posizionato secondo le precedenti istruzioni e fissato mediante fascetta stringi tubo. Tenuto aperto un rubinetto vapore (B), portare l’interruttore generale (D) nella posizione 1 ed attendere che l’acqua, all’interno della caldaia, raggiunga il livello massimo prestabilitodal controllo elettronico e verifica-bile ad occhio dal livello (L); se il riempimento della caldaia non avviene entroil time-out impostato (90 sec.), la pompa si stoppa e cominciano a lampeggiare i led delle pulsantiere .A questo punto si deve portare l'inter-ruttore generale (D) nella posizione 0 e successivamente nella posizione 1 per terminare il riempimento dellacaldaia.Portare quindi l’interruttore generale (D) in posizione 2: in tal modo sarà attivata l’alimentazione delle resi-stenze elettriche che inizieranno a scaldare l’acqua. Attendere che cominci a fuoriuscire del vapore dal vaporizzatore (B), quindi chiudere il rubinetto e controlla-re, tramite il manometro Caldaia, che la pressione si porti e si mantenga ad un valore pari a 0,8:1 bar. In ca-so contrario si dovrà agire sulla vite interna di regolazione del pressostato tramite un cacciavite(+aumenta, -
diminuisce vedi figura seguente).
Prima di utilizzare la macchina accertarsi che:
- L’alimentazione sia inserita correttamente.
- Il tubo di carico sia correttamente collegato alla rete, che non vi siano perdite e che l’acqua sia aperta.
- Il tubo di scarico sia posizionato secondo le precedenti istruzioni e ssato mediante fascetta
stringi tubo.
Tenuto aperto un rubinetto vapore (B), portare l’interruttore generale (D) nella posizione 1 ed attendere che l’acqua, all’interno della caldaia, raggiunga il livello massimo prestabilito dal controllo
elettronico; se il riempimento della caldaia non avviene entro il time-out impostato (90 sec.), la
pompa si stoppa e cominciano a lampeggiare i led delle pulsantiere. A questo punto si deve portare
l’interruttore generale (D) nella posizione 0 e successivamente nella posizione 1 per terminare il
riempimento della caldaia.
Portare quindi l’interruttore generale (D) in posizione 2: in tal modo sarà attivata l’alimentazione delle resistenze elettriche che inizieranno a scaldare l’acqua.
Attendere che cominci a fuoriuscire del vapore dal vaporizzatore (B), quindi chiudere il rubinetto e controllare, tramite il manometro
Caldaia, che la pressione si porti e si mantenga ad un valore pari a 0,8:1 bar. In caso contrario si dovrà agire sulla vite di regolazione
del pressostato (+aumenta, - diminuisce vedi gura seguente).
EROGAZIONE ACQUA CALDA
Accertarsi che il manometro di caldaia indichi una pressione di 0,5:1 bar.
Premere il pulsante (M6) per l’erogazione dell’acqua calda e premere nuovamente lo stesso per fermarla.
Si ricorda di prestare le massima attenzione onde evitare ustioni.
EROGAZIONE VAPORE
Fatta eccezione per la macchina ad un gruppo che ne possiede uno solo, su tutti gli altri modelli sono presenti n° 2 vaporizzatori posti
ai lati del piano di manovra. Tali vaporizzatori sono rientranti e orientabili perché dotati di snodo sferico. Per l’erogazione del vapore è
sufciente ruotare le manopole (B) in senso antiorario. Si ricorda di prestare la massima attenzione onde evitare ustioni.
EROGAZIONE CAFFÈ MOD. ZOE SAP
Inserire il portaltro (E) nell’apposita sede (F) ruotandolo in senso antiorario. Premere il tasto (M5) e, dopo aver atteso che la quantità
di caffè sia quella desiderata, ripremerlo.
EROGAZIONE CAFFÈ MOD. ZOE SED
Inserire il portaltro (E) nell’apposita sede (F) ruotandolo in senso antiorario. Selezionare sulla tastiera (M) la didascalia corrispondente al tipo di
erogazione desiderata:
M1=Erogazione di un caffè ristretto/normale.
M2=Erogazione di un caffè normale/lungo.
M3=Erogazione di due caffè ristretti/normali.
M4=Erogazione di due caffè normali/lunghi.
M5=Tasto di programmazione elettronica o erogazione manuale continua.
PROGRAMMAZIONE DOSI
a) Si accede a questa fase tenendo premuto per oltre 5 secondi il tasto M5 della prima pulsantiera a sinistra. I led dei tasti M5 co-
minceranno a lampeggiare continuamente. Scegliere la didascalia corrispondente alla dosatura desiderata e premere per erogare.
Rimangono accesi contemporaneamente il tasto M5 e quello della dosatura prescelta. Raggiunta la dose desiderata ripremere il
tasto dosatura prescelto in modo da permettere alla centralina di memorizzare i dati. Ripetere l’operazione suddetta per tutte le 4
dosature della pulsantiera. È possibile impostare una dosatura anche per il tasto di prelievo acqua calda (M6) ripetendo la suddetta operazione. Al termine dell’operazione la dosatura memorizzata verrà automaticamente utilizzata anche dai restanti gruppi. Gli
altri gruppi si possono comunque programmare indipendentemente ripetendo le stesse operazioni effettuate in precedenza solo
dopo aver programmato il primo gruppo di sinistra.
b) Sono presenti, all’interno della centralina 2 sistemi di sicurezza volti a preservare il sistema elettronico e varie componenti della
macchina. Se premendo un tasto relativo ad una dosatura di caffè dovesse vericarsi un lampeggiamento da parte del led corrispondente, questo segnalerebbe un’anomalia nel sistema elettronico o la mancanza di alimentazione idrica. È previsto, per motivi
di sicurezza, che l’erogazione dell’acqua si arresti dopo 4 minuti e, comunque, non oltre l’uscita di 4 litri d’acqua.
c) L’elettronica ZOE SED ha anche la possibilità di riprodurre l’effetto di preinfusione bagnando per 0.6 secondi il caffè e bloccando
successivamente l’infusione per 1.2 secondi. Questo optional si può applicare solo per le dosi singole.
Filtro gruppo erogazione: dopo aver erogato l’ultimo caffè il ltro ed il portaltro dovranno essere puliti con acqua. Nel caso che
risultino deteriorati o intasati sarà necessario sostituirli.
Vaschetta di scarico e griglia: la griglia ed il piatto di scarico vanno spesso rimossi dalla propria sede per essere puliti da residui
di caffè.
PULIZIA
7
ITALIANO
Far scorrere l’acqua calda e pulire la vaschetta di scarico dai residui di caffè che si vanno a depositare sul fondo per evitare fermentazioni che potrebbero generare cattivi odori.
Impianto di depurazione dell’acqua: l’addolcitore va periodicamente rigenerato secondo le modalità stabilite dal costruttore e
riportate nel libretto di istruzioni.
Carrozzeria esterna: la carrozzeria esterna e le parti in acciaio vanno pulite con spugne e panni morbidi per evitare grafature. Si
raccomanda di utilizzare detersivi non contenenti polveri abrasive, solventi o lana d’acciaio.
AVVERTENZE: si consiglia, durante l’utilizzo della macchina, di tenere sotto controllo i vari strumenti vericandone le normali con-
dizioni già precedentemente esposte.
MANCATO FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
L’utente dovrà accertarsi che non sia dovuto a:
- Mancanza di alimentazione elettrica
- Mancanza d’acqua dalla rete o all’interno della caldaia.
Per altre cause rivolgersi ad un Centro di Assistenza SANREMO qualicato.
PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE ALL’INTERNO DELLA MACCHINA O COMUNQUE DI RIMUOVERE UNA PARTE DELLA CARROZZERIA, SCOLLEGARE SEMPRE LA CORRENTE ELETTRICA.
GARANZIA
Ogni macchina acquistata (conservare scontrino scale, fattura, bolla di consegna) è coperta dalla garanzia di legge: questa prevede
la sostituzione gratuita delle parti con difetti di fabbricazione purché accertati dal servizio di assistenza o dal produttore, e sempre
che la macchina non sia stata impropriamente utilizzata o manomessa da persone non autorizzate o comunque usando componenti
o tecniche non corrette.
La parte eventualmente difettosa va resa al produttore.
NB = Si raccomanda di non far funzionare per nessun motivo la pompa di carico a secco (cioè senza acqua) perché la pompa si
surriscalda e si rovina, da cui ne deriva che la suddetta non viene sostituita in garanzia.
La pompa con questo uso anomalo non è sostituita in garanzia.
AVVERTENZE
La pulizia della macchina non deve essere effettuata mediante getto d’acqua.
Non immergere la macchina in acqua.
La macchina non dev’essere posta presso fonti di calore
La macchina non è adatta per l’installazione all’esterno
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
L’apparecchio deve essere installato solo in luoghi dove il suo uso e mantenimento è limitato al personale qualicato.
L’accesso alla zona di servizio è limitata alle persone che hanno la conoscenza e l’esperienza pratica dell’apparecchio, specialmente quando si tratta di sicurezza e di igiene.
L’inclinazione della macchina, per un suo uso in sicurezza, deve essere in posizione orizzontale.
In caso di danneggiamento al cavo di alimentazione rivolgersi ad un Centro Assistenza SANREMO, poiché per la sua sostituzione è necessario un apposito utensile.
La macchina deve essere impiegata in ambienti a temperature comprese tra 5°C e 35°C.
IN CASO DI GUASTO O CATTIVO FUNZIONAMENTO, CI SI DEVE RIVOLGERE ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE QUALIFICATO
DEL SERVIZIO ASSISTENZA.
I dati e le caratteristiche indicate nel presente manuale non impegnano la ditta costruttrice che si riserva il diritto di apportare modi-
che ai propri modelli in qualsiasi momento.
La ditta costruttrice inoltre non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti
dalla mancata osservazione delle norme riportate nel presente manuale.
8
ITALIANO
LEGENDA
D – INTERRUTTORE GENERALE
0 – SPENTO
1 – ACCENSIONE POMPA ED AUTOMATISMI
2 – ACCENSIONE POMPA , AUTOMATISMI E RISCALDAMENTO ELETTRICO
Q – INTERRUTTORE ACCENSIONE / SPEGNIMENTO PER SCALDATAZZE
LUMINOSO = ACCESO
NON LUMINOSO = SPENTO
R – RESISTENZA SCALDATAZZE
S – BLOCHETTO 3 VIE FEMMINA
T – BLOCCHETTO 3 VIE MASCHIO
U – TUBO TRAZIONE CARICO ACQUA
V – POMPA ESTERNA
Nel caso di danneggiamento ai cavi
rivolgersi ad un centro assistenza,
poiché per la sostituzione e’
necessario un apposito utensile.
ADDOLCITORE
/
RETE IDRICA
Collegare la pompa esterna in maniera stabile sui piedini d’appoggio.
La pompa non deve essere posta vicino fonti di calore o acqua.
9
ITALIANO
Avvertenze per un corretto utilizzo delle pompe rotative
1) CORRETTO ALLINEAMENTO TRA POMPA E MOTORE
A volte la rumorosità del gruppo è causata proprio da un allineamento imperfetto, infatti quando l’accoppiamento tra i due componenti è rigido, non sempre il rotore della pompa e quello del motore si trovano in asse. Il danno che più frequentemente si manifesta, se perdura questa condizione, è il bloccaggio della pompa. Per evitare questo problema è possibile intervenire efcacemente
interponendo tra la pompa con attacco a fascetta ed il motore un giunto elastico, a questo proposito è disponibile come accessorio
un kit ns. codice 10051020.
2) QUALITA’ DELL’ACQUA
Le tolleranze di lavorazione e i materiali utilizzati per le pompe rotative a palette sono tali da rendere necessaria una qualità dell’ac-
qua il più possibile pulita e comunque priva di particelle in sospensione. Spesso la sabbia, le incrostazioni dei tubi di collegamento
o le resine dell’addolcitore, quando passano nella pompa, rigano le parti in gra te provocando problemi di pressione e portata.
Consigliamo, laddove non vi sia la garanzia di acqua pulita all’interno di un circuito chiuso e quindi non “con-taminabile” di interporre un ltro da 5 o 10 micron fra l’addolcitore e la pompa.
E’ importante inoltre tenere pulito il ltro. L’occlusione del ltro prima della pompa causa infatti cavitazione e provoca la rottura del-
la pompa in tempi rapidi (vedi punto 4)
Nel caso si utilizzi un serbatoio di alimentazione, per evitare di aspirare eventuali sedimenti, consigliamo di posizionare il pescante
qualche centimetro sopra il fondo.
3) FUNZIONAMENTO A SECCO
Le pompe rotative a palette sono in grado di funzionare a secco solo per brevi periodi di tempo (pochi secon-di), in caso di funzionamento prolungato senz’acqua la tenuta, non essendo raffreddata adeguatamente, rag-giunge temperature molto elevate no alla
rottura della stessa, la conseguenza più probabile è una perdita con-sistente visibile dai 4 forellini di drenaggio posizionati in prossimità della fascetta. Nel caso di possibilità di mancanza d’acqua dalla rete, è consigliabile inserire un pressostato di minima prima
della pompa, nel caso si utilizzi un serbatoio di alimentazione è consigliabile equipaggiarlo con un controllo di livello adeguato.
4) CAVITAZIONE
Questa situazione si manifesta quando il usso d’acqua di alimentazione non è adeguato rispetto alle caratteri-stiche della pompa:
ltri intasati, diametro delle tubazioni insufcienti o più utenze sulla stessa linea, rappre-sentano le cause più frequenti. L’apertura
dell’elettrovalvola di sicurezza quando prevista (generalmente posi-zionata prima della pompa e dei ltri), deve avvenire, sempre
per evitare cavitazione, in anticipo rispetto all’accensione della pompa. Per lo stesso motivo, quando la pompa nisce di erogare, la
chiusura dell’elettrovalvola deve essere ritardata.
L’aumento della rumorosità è il fenomeno più percettibile, se la condizione persiste, le conseguenze sono simili a quelle previste
per il funzionamento a secco.
5) RITORNO D’ACQUA CALDA
A volte capita che la valvola di non ritorno, prevista sul circuito idraulico della macchina tra la pompa e la caldaia, sia difettosa. In
questo caso la pompa potrebbe rimanere a contatto con acqua calda (90/ 100°c.) e ro-vinarsi a causa dalle diverse dilatazioni dei
materiali impiegati, il bloccaggio è la conseguenza più diffusa.
6) CONNESSIONI NON IDONEE
Le pompe possono avere raccordi 3/8” NPT (conici) o GAS (cilindrici), talvolta vengono utilizzati bocchettoni e nippli con lettature
diverse da quelle consigliate delegando al sigillante o al teon una tenuta fatta solo con pochi giri di letto. Se il raccordo viene
forzato c’è il rischio di produrre un truciolo, se si utilizza troppo sigillante c’è la possibilità che l’eccedenza entri nella pompa, in
entrambi i casi è possibile provocare danni.
7) COLPI D’ARIETE
L’apertura dell’elettrovalvola, se prevista dopo la mandata della pompa, deve avvenire, per evitare colpi d’ariete, in anticipo rispetto
all’accensione della pompa. Per lo stesso motivo, quando la pompa nisce di ero-gare, la chiusura dell’elettrovalvola deve essere
ritardata.
10
ITALIANO
Il colpo d’ariete può provocare la rottura dei supporti in gra te e danneggiare la tenuta meccanica provocando il bloccaggio della
pompa e perdita di liquido.
8) MANIPOLAZIONE
La caduta accidentale della pompa può causare delle ammaccature e delle deformazioni tali da compromettere delicate tolleranze
interne, per lo stesso motivo è necessario porre la massima attenzione quando la pompa viene ssata in morsa per il montaggio o
lo smontaggio dei raccordi.
9) INCROSTAZIONI DI CALCARE
Nel caso in cui l’acqua pompata sia particolarmente calcarea e non sia pretrattata con resine a scambio ionico o altri sistemi efcaci, è possibile che all’interno della pompa si formino delle incrostazioni.
L’utilizzo del by-pass come regolatore di portata accelera questo fenomeno, maggiore è il ricircolo di acqua e più il processo è
rapido.
Le incrostazioni possono causare un progressivo indurimento della pompa e in alcuni casi il bloccaggio o una riduzione di pressione dovuta a una non corretta modulazione del by-pass.
Per limitare il problema è consigliabile usare pompe con portate adeguate al circuito idraulico della macchina. In alcuni
casi potrebbe essere utile effettuare periodicamente un trattamento disincrostante con appositi acidi.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,2002/96/CE e 2003/108/
CE, relative alla riduzione dell’ uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei riuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla ne della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produttore.
L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha
adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a ne vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimen-
to ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente.
MOD. ZOE 2GR SED / SAP
M6
M5
M4
M3
M2
M1
B
T
D
C
P/N
B – Manopola rubinetto vapore
C – Erogatore acqua
D – Interruttore generale
0 – Spento
1 – Accensione pompa ed automatismi
2 – Accensione pompa, automatismi e riscaldamento elettrico
E – Portaltro
F – Gruppo inserimento portaltro
M1
M2
M3
M4
M5
M6
B
F
E
11
C
M6
M5
B
T
D
P/N
M1 – Erogazione di una dose corta di caffè
M2 – Erogazione di una dose lunga di caffè
M3 – Erogazione di due dosi corte di caffè
M4 – Erogazione di due dosi lunghe di caffè
M5 – Erogazione continua e tasto programmazione
M6 – Erogazione acqua calda
N – Manometro pressione pompa
P – Manometro pressione caldaia
T – Interrutore per scaldatazze (optional)
M5
M6
B
F
E
ITALIANO
GIALLO/VERDE
SERBATOIO
LIVELLO ACQUA
GIALLO
CARICO ACQUA
ELETTROVALVOLA
CENTRALINA 3d5 3GRCT XLC 230V SED
PULSANTIERE ELETTRONICHE
MARRONE
BLU
PRESENZA
TENSIONE 230V
MARRONE
BIANCO
BLU
NERO
NERO
BLU
GRIGIO
CONDENSATORE
ROSSO
BIANCO
BLU
VERDE
ROSSO
BLU
VERDE
CARICO ACQUA
220V - 150W - 1.5A
ELETTROVALVOLA
USCITA ACQUA
GR3
BLU
MARRONE
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
SCHEMA ELETTRICO TRIFASE ZOE 1-2-3GR SAP Agg. 03/12
200/250 W
ROSSO
BLU
BLU
ELETTROVALVOLA
SCALDA-TAZZE
GR2
USCITA CAFFÈ
SPIA
SCALDATAZZE
ALIMENTAZIONE
ROSSO
INTERRUTORE GENERALE
POS. 0: TUTTO SPENTO
POS. 1: FUNZIONAMENTO AUSILIARIO
NERO
POS. 2: FUNZIONAMENTO RESISTENZA
+ AUSILIARIO
BLU
MARRONE
NERO
NERO
MARRONE
NERO
BLU
MARRONE
BLU
BLU
PRESSOSTATO
P302-6
400V/30A
REG:0.5-1.4
NERONERO
NERO
MARRONE
SICUREZZA
TERMOSTATO
12
NERO
MARRONE
GR1
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
SERBATOIO
RESISTENZA
ITALIANO
SERBATOIO
LIVELLO ACQUA
GIALLO
CARICO ACQUA
ELETTROVALVOLA
PULSANTIERE ELETTRONICHE
MARRONE
BLU
PRESENZA
TENSIONE 230V
MARRONE
BIANCO
BLU
NERO
NERO
CENTRALINA 3d5 3GRCT XLC 230V SED
BLU
GRIGIO
CONDENSATORE
ROSSO
BIANCO
BLU
VERDE
BLU
ROSSO
VERDE
CARICO ACQUA
220V - 150W - 1.5A
USCITA ACQUA
ELETTROVALVOLA
GR3
BLU
BLU
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
SCHEMA ELETTRICO MONOFASE ZOE 1-2-3GR SAP Agg. 03/12
200/250 W
ROSSO
BLU
BLU
ELETTROVALVOLA
SCALDA-TAZZE
GR2
USCITA CAFFÈ
SPIA
SCALDATAZZE
ALIMENTAZIONE
NERO
INTERRUTORE GENERALE
POS. 0: TUTTO SPENTO
ROSSO
POS. 1: FUNZIONAMENTO AUSILIARIO
POS. 2: FUNZIONAMENTO RESISTENZA
+ AUSILIARIO
BLU
MARRONE
BLU
BLU
BLU
NERO
NERO
MARRONE
NERO
MARRONE
PRESSOSTATO
P302-6
400V/30A
REG:0.5-1.4
13
NERO
NERO
MARRONE
TERMOSTATO
SICUREZZA
NERO
NERO
MARRONE
GR1
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
SERBATOIO
RESISTENZA
ITALIANO
GIALLO/VERDE
GIALLO/VERDE
GIALLO/VERDE
NERO
NERO
NERO
SERBATOIO
LIVELLO ACQUA
MARRONE
MARRONE
GIALLO
MARRONE
CENTRALINA 3d5 3GRCT XLC 230V SED
CARICO ACQUA
ELETTROVALVOLA
PULSANTIERE ELETTRONICHE
MARRONE
PRESENZA
TENSIONE 230V
BLU
GRIGIO
CONDENSATORE
BIANCO
NERO
BLU
ROSSO
BIANCO
BLU
VERDEVERDE
BLU
ROSSO
CARICO ACQUA
220V - 150W - 1.5A
ELETTROVALVOLA
USCITA ACQUA
GR3
BLU
BLU
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
SCHEMA ELETTRICO TRIFASE ZOE 1-2-3GR SED Agg. 03/12
GR2
200/250 W
SCALDA-TAZZE
ROSSO
BLU
BLU
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
ALIMENTAZIONE
ROSSO
INTERRUTORE GENERALE
POS. 0: TUTTO SPENTO
POS. 1: FUNZIONAMENTO AUSILIARIO
NERO
POS. 2: FUNZIONAMENTO RESISTENZA
+ AUSILIARIO
BLU
MARRONE
BLU
MARRONE
NERO
NERO
NERO
MARRONE
NERO
BLU
MARRONE
BLU
BLU
PRESSOSTATO
P302-6
400V/30A
REG:0.5-1.4
14
NERO
NERO
MARRONE
SICUREZZA
TERMOSTATO
NERO
NERO
MARRONE
GR1
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
SERBATOIO
RESISTENZA
SPIA
SCALDATAZZE
ITALIANO
PULSANTIERE ELETTRONICHE
GIALLO/VERDE
GIALLO/VERDE
MARRONE
GIALLO/VERDE
NERO
NERO
NERO
MARRONE
MARRONE
GIALLO
MARRONE
CENTRALINA 3d5 3GRCT XLC 230V SED
BLU
GRIGIO
SERBATOIO
LIVELLO ACQUA
CARICO ACQUA
ELETTROVALVOLA
CONDENSATORE
BIANCO
NERO
BLU
ROSSO
BIANCO
BLU
VERDE
BLU
ROSSO
VERDE
CARICO ACQUA
220V - 150W - 1.5A
ELETTROVALVOLA
USCITA ACQUA
GR3
BLU
BLU
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
ALIMENTAZIONE
PRESENZA
TENSIONE 230V
ROSSO
INTERRUTORE GENERALE
POS. 0: TUTTO SPENTO
POS. 1: FUNZIONAMENTO AUSILIARIO
NERO
POS. 2: FUNZIONAMENTO RESISTENZA
+ AUSILIARIO
MARRONE
BLU
BLU
MARRONE
NERO
NERO
NERO
MARRONE
ROSSO
BLU
BLU
NERO
BLU
BLU
BLU
MARRONE
PRESSOSTATO
P302-6
400V/30A
REG:0.5-1.4
15
NERO
NERO
MARRONE
SICUREZZA
TERMOSTATO
NERO
NERO
MARRONE
GR2
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
GR1
USCITA CAFFÈ
ELETTROVALVOLA
SERBATOIO
RESISTENZA
200/250 W
SCALDA-TAZZE
SCHEMA ELETTRICO MONOFASE ZOE 1-2-3GR SED Agg. 03/12
SPIA
SCALDATAZZE
ITALIANO
SCHEMA IDRAULICO ZOE 1-2-3GR AGG. 03/2012
Varianti
LEGENDA
1 Alimentazione rete idrica
2 Addolcitore
3 Rubinetto entrata acqua
4 Rubinetto uscita acqua
5 Pompa e motore elettrico
6 Manometro (pressione pompa)
7 Valvola di non ritorno
8 Massello di carico con ltro
9 Elettrovalvola per riempimento
16 Resistenza caldaia
17 Valvola di sicurezza
18 Valvola antivuoto
19 Manometro (pressione caldaia)
20 Rubinetto prelievo vapore
21 Elettrovalvola prelievo acqua calda
23 Sonda di livello 1-2Gr
26 Pressostato
34 Gruppo erogatore
35 Elettrovalvola gruppo erogatore
12610852293A 1050 8-3/8"M RACC.DRITTO
127A10112268PULSANTIERA TO 6 TASTI SED
127B10112274PULSANTIERA TO 2 TASTI SAP
128A10112078CAVO PIN TO PIN 600mm
128B10112079CAVO PIN TO PIN 800mm
12910556041A INTERRUTTORE ROSSO SCALDATAZZE
13010852460TUBO SPIRALATO SCARICO L.2 MT
131A10017412SUPPORTO PULSANTIERA SED ZOE NERO
131B10017414SUPPORTO PULSANTIERA SED ZOE BIANCO
131C10017432SUPPORTO PULSANTIERA SAP ZOE NERO
131D10017434SUPPORTO PULSANTIERA SAP ZOE BIANCO
This manual is for use by qualied personnel and contains information and tips to use and keep your coffee maker as efciently as possible. Please
read all instructions very carefully before you actually use your machine to make sure the machine works properly and to ensure a long working life.
Instructions are part of the product. Please keep this document. The appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced
physical or motor capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the
appliance by a person responsible for their safety. This booklet refers to the following models:
Model – ZOE SAP
Semi-automatic with continuous delivery and LED keypad. Available in 2 group version.
Model – ZOE SED
Electronic microprocessor controlled model with quantities programmable by LED keypad. Available in 2 group version.
X
Y
Z
TECHNICAL CHARACTERISTICS
GROUPS
WIDTH (X) mm720
DEPTH (Y)mm528
HEIGHT (Z)mm537
CAPACITYlitres10
NET WEIGHTkg62,7
GROSS WEIGHTkg65
SUPPLY VOLTAGEV
ABSORBED POWER RESISTOR (230V)kW2,95/4,9
ABSORBED POWER CUP WARMER RESISTOR (optional)kW0,2
ABSORBED POWER ELECTRIC PUMP kW0,2
ABSORBED POWER EXTERNAL ELECTRIC PUMPkW0,2
POWER SOLENOID VALVES kW0,0225
ABSORBED POWER AUTOMATIC LEVEL REGULATOR kW0,01
BOILER WORKING PRESSURE(1.8 Bar) MPa0,08:0,1
MAINS WATER PRESSURE (MAX)(1-1.2 Bar) MPa0,6
COFFEE DELIVERY PRESSURE(8-9 Bar) MPa0,8/0,9
2
120
220-240 1N~
380-415 3N~
The weighted sound pressure A of the appliance is less than 70 dB.
For correct operation and maintenance of the appliance you should follow this manual precisely, respecting the instructions and referring to the
diagrams.
INSTALLATION
Before installing the appliance ensure that the mains voltage and power correspond to the data given in the specications table. Take the appliance
out of the packaging and put it in its nal place of installation ensuring that it is stable and safe and that there is the necessary space for using it.
Place the machine in a way that the distance between the grid and the oor is wider than 1,5 mt. To clean the internal circuit more efciently, you
are recommended to empty and ll the boiler a number of times and deliver simple water and coffee to be thrown away.
21
ENGLISH
Electrical connection
Before connecting the power cable, follow the instructions below to install a safety switch and of the proper capacity:
Install ground cable, then phase cables. Uninstall phase cables rst and then ground if needed.
Make sure the ground connection complies with existing standards and regulations.
To connect directly to the mains electricity supply, include a device to disconnect the appliance from the mains, with a contacts opening distance
which allows complete disconnection in conditions of category III overtension, in compliance with the installation rules.
N.B. CHECK THAT THE DATA ON THE RATING PLATE CORRESPOND TO YOUR MAINS ELECTRICITY SUPPLY.
INSTALLING THE POWER SUPPLY CABLE
WATER CONNECTION
When installed, the boiler and heat exchangers are dry to avoid possible damage to the appliance caused by freezing.
1) The appliance must be supplied with cold water only.
2) If the mains pressure is higher than 0.6 Mpa (6 bars), you must install a pressure regulator with 0.6 Mpa (6 bars) maximum output pressure.
3) Connect the drain hose to the drip tray, avoiding excessively tight curves and sloping the hose appropriately to facilitate water ow.
4) Connect the 3/8” hose to the mains water supply, then to the water softener and the appliance.
Connect to the mains water supply in respect of national legislation.
22
ENGLISH
10852010
10355162
1
A
1
2
Part.1 = 10355160
Fig.A
USO
Controllo preliminare
Prima di utilizzare la macchina accertarsi che:
- L’alimentazione sia inserita correttamente
- Il tubo di carico sia correttamente collegato alla rete, che non vi siano perdite e che l’acqua sia aperta.
- Il tubo di scarico sia posizionato secondo le precedenti istruzioni e fissato mediante fascetta stringi tubo. Tenuto aperto un rubinetto vapore (B), portare l’interruttore generale (D) nella posizione 1 ed attendere che l’acqua, all’interno della caldaia, raggiunga il livello massimo prestabilitodal controllo elettronico e verifica-bile ad occhio dal livello (L); se il riempimento della caldaia non avviene entroil time-out impostato (90 sec.), la pompa si stoppa e cominciano a lampeggiare i led delle pulsantiere .A questo punto si deve portare l'inter-ruttore generale (D) nella posizione 0 e successivamente nella posizione 1 per terminare il riempimento dellacaldaia.Portare quindi l’interruttore generale (D) in posizione 2: in tal modo sarà attivata l’alimentazione delle resi-stenze elettriche che inizieranno a scaldare l’acqua. Attendere che cominci a fuoriuscire del vapore dal vaporizzatore (B), quindi chiudere il rubinetto e controlla-re, tramite il manometro Caldaia, che la pressione si porti e si mantenga ad un valore pari a 0,8:1 bar. In ca-so contrario si dovrà agire sulla vite interna di regolazione del pressostato tramite un cacciavite(+aumenta, -
diminuisce vedi figura seguente).
N.B. The water softener is indispensable for correct operation of the appliance, to optimise coffee delivery in the cup and to extend the working life
of components, as it puries the water from limescale and residues that would otherwise shorten working life.
Failure to follow these instructions absolves the company from all liability.
Before connecting the pump intake tube, open the tap and run water through the water softener for about two minutes to eliminate possible.
IMPURITIES FILTER
The impurities lter (code 10355150) is normally
mounted on the hose connecting the purier to the
pump (g. A) to prevent impurities in the water from
damaging downstream components such as the
pumping head, ow pumps, solenoid valves, etc.
The capsule lter (code 10355162) which blocks
the impurities present in the water must be replaced
about every three months.
The three month period is indicative only as the
actual length of time is correlated to water consumption and the impurities present in the mains
water supply.
To replace the pod lter: unscrew the impurities lter
(code 10355150) and replace the pod lter.
Before inserting the new pod lter, make sure the
inside of the body (10355152 and 10355154) is
completely clean.
Any foreign matter must be removed to ensure cor-
rect ltration.
The impurities lter must be mounted according to
the ow direction indicated by the arrow (g. A) on the body
A
Part.1 = 10355150
10355156
10355162
10355154
10355152
1
Fig. A
PRELIMINARY CHECK
Before using the appliance, check that:
- the plug is inserted properly into the mains power outlet;
- the water lling hose is correctly connected to the mains water outlet, check for leaks and that the water tap is open;
- the drain pipe is positioned in accordance with the preceding instructions.
With the steam tap (B) open, place the ON/OFF switch (D) in the 1 position and wait for the water in the boiler to
reach the maximum level established by the electronic control unit. If the boiler does not ll within the set time-out
(90 secs.), the pump stops and the keypad LEDs ash. In this case put the on/off switch (D) to position 0 and
then to position 1 to nish lling the boiler.
Now put the on/off switch (D) to position 2 so that the heating elements are powered and therefore start to heat
the water.
Wait for steam to come out the steam nozzle (B), then close the tap and, using the Boiler pressure gauge, check that the pressure has reached and
maintains a value of 0.8:1 bar.
gure below).
Make sure the boiler pressure gauge shows a pressure of 0.5:1 bars.
Press the button (M6) to deliver hot water, then press again to stop delivery.
Take great care to avoid burns.
All models have two steam nozzles on the sides of the work surface, with the exception of the one group machine which has just one. These
steam nozzles are retractable and can be oriented by means of a ball joint. To deliver steam, turn the knobs (B) anticlockwise. Take great care to
avoid burns.
Insert the lter holder (E) into the group head (F) turning the lter holder counter-clockwise. Press the button (M5) and wait for the required quantity
of coffee to be dispensed, press it again.
Insert the lter holder (E) in its seat (F) by turning it anticlockwise. Select the type of delivery required on the keypad (M):
M1=One short/standard coffee.
M2=One standard/long coffee.
M1=Two short/standard coffees.
M4=Two standard/long coffees.
M5=Electronic settings button or continuous manual delivery.
Before use, the operator must always check the indicator (L) to make sure that the level of water in the boiler is above the minimum level.
If it is not on this value, turn the adjusting screw on the pressure switch (+increase, - decrease, see
HOT WATER DELIVERY
COFFEE DELIVERY ZOE SAP MODEL
COFFEE DELIVERY ZOE SED MODEL
USE
STEAM DELIVERY
23
ENGLISH
DISPENSER PROGRAMMING
a) To access this phase keep the button M5 on the rst pushbutton panel on the left pressed for over 5 seconds. The indicator lights of the buttons
M5 start to blink continuously. Select the caption corresponding to the amount required and press to dispense. The indicator light of button
M5 and that of the selected caption remain lit. When the required amount has been dispensed, press the selected dispensing button again so
that the control unit stores the data. Repeat the above procedure for all 4 dispensing buttons on the pushbutton panel. A dispensed quantity
may also be set for the hot water button (M6) by repeating the above procedure. Upon completion of the procedure, the remaining groups will
automatically use the stored quantity. The other groups may, however, be programmed independently by repeating the same procedure as
above after having programmed the rst group on the left.
b) There are 2 safety systems inside the control unit designed to protect the electronic system and the various parts of the appliance. If, upon
pressing a dispensing button, the corresponding indicator light starts blinking, this indicates a malfunction in the electronic system or lack of
water. For safety reasons, the dispensing of water stops after 4 minutes and in any case after 4 litres of water.
c) The
ZOE electronics also offers the possibility of reproducing the pre-brewing effect by wetting the coffee for 0.6 seconds and then stopping
the subsequent brewing from starting for 1.2 seconds. This option is only applicable for single shots of coffee.
TO ENABLE PRE-BREWING
With the appliance switched off, put the on/off switch (D) to position 1 and at the same time keep the button (M1) on the left-hand group pressed
until the indicator light corresponding to the button (M5) remains lit; then release the button (M1). Now put the on/off switch (D) to position 0 and
then to position 2 in order to store the operation.
TO DISABLE PRE-BREWING
With the appliance switched off, put the on/off switch (D) to position 1 and at the same time keep the button (M2) on the left-hand group pressed
until the indicator light corresponding to the button (M5) remains lit; then release the button (M2). Now switch the appliance off and then on again
using the on/off switch (D) in order to store the operation.
CLEANING
Spout assembly lter: after having dispensed the last cup of coffee, the lter and lter holder must be washed with water. If they are damaged,
worn or clogged, they should be replaced.
Drip tray and grid: the drip tray and grid should be removed frequently and coffee residues cleaned away.
Water softener: the softener should be periodically regenerated according to the manufacturer’s directions given in the instruction booklet.
External housing: the external housing and the steel parts should be cleaned with sponges and soft cloths to avoid scratching. Only use
detergents that do not contain abrasive powders or solvents and do not use steel wool.
WARNINGS: when using the appliance it is recommended that the various instruments be kept under control, checking that they are in the
previously indicated normal working conditions.
When the appliance has been left unused for a number of days, or every 2/3 months during normal use, to clean the internal circuits more efciently,
it is good practice to ll the boiler a number of times and deliver simple water and coffee to be thrown away.
APPLIANCE FAILURE
The user must check that this is not due to:
- power failure or blackout.
- lack of mains water supply or no water inside the boiler.
For any other causes, contact a qualied SANREMO After-Sales Service Centre.
BEFORE CARRYING OUT ANY WORK INSIDE THE APPLIANCE OR REMOVING ANY PART OF THE HOUSING, ALWAYS DISCONNECT FROM THE
ELECTRICITY SUPPLY.
WARRANTY
Every purchased appliance (keep the receipt, invoice and delivery note) is covered by a statutory guarantee. This warranty envisages the replacement
free of charge of parts that are shown to the service centre or manufacturer’s satisfaction to be defective due to faulty materials or workmanship
and providing that the appliance has not been misused or tampered with by unauthorised persons or persons using incorrect components or
techniques.
Any defective part shall be returned to the manufacturer.
NOTE: never activate the pump without water. Excessive heat will damage the pump and
no warranty replacement is granted in that case.
WARNINGS
The appliance must not be cleaned using a water jet.
Do not put the appliance in water.
The appliance must not be positioned near to any source of heat.
The appliance is unsuitable for outdoor installation.
Children must be supervised to make sure they do not play with the appliance.
The appliance must be installed in places where its use and maintenance is limited to qualied persons only.
Access to the service area is limited to persons with knowledge and practical experience of the appliance, particularly as regards safety and
24
ENGLISH
hygiene aspects.
To ensure safe use the appliance must be in a level position.
If the power cable is damaged, have it replaced by a SANREMO After-Sales Service Centre, since a special tool is required for this purpose.
The appliance must be used in rooms with a temperature between 5°C and 35°C.
IN THE EVENT OF FAILURE OR MALFUNCTION, REQUEST SERVICE ONLY FROM QUALIFIED PERSONNEL AT THE AFTER-SALES
SERVICE CENTRE.
The data and features indicated in this booklet are not binding on the manufacturer, which reserves the right to make changes to its models at any
time.
The manufacturer shall not be under any liability for injury to persons or damage to property arising from failure to comply with the instructions
given in this booklet.
INFORMATION FOR USERS
In accordance with article 13 of legislative decree no. 151 “Implementation of directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC
on restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment and the disposal of waste”.
The appliance or packaging is marked with the symbol of a bin with a cross to indicate that at the end of its working life it must be
disposed of separately from other waste.
Separate collection of this appliance at the end of its working life is organised and managed by the manufacturer.
The user wanting to dispose of this appliance should therefore contact the manufacturer and follow the separate waste collection
system to dispose of the appliance at the end of its working life.
Appropriate separate collection and the subsequent recycling, treatment and ecological disposal of the disused appliance help avoid possible
negative effects on the environment and health and encourage the re-use and/or recycling of the constituent materials.
The unlawful disposal of the product by the user is punishable by the administrative sanctions provided for by the legislation in force at the time.
25
ENGLISH
LEGEND
D – MAIN SWITCH
0 – OFF
1 – PUMP AND AUTOMATISMS ON
2 – PUMP, AUTOMATISMS AND ELECTRIC HEATING ON
Q – CUP WARMER ON/OFF SWITCH
LIT - ON
NOT LIT = OFF
R – CUP WARMER RESISTOR
S – 3-WAY BLOCK FEMALE
T – 3-WAY BLOCK MALE
U – WATER FILL DRIVE HOSE
V – EXTERNAL PUMP
Report to the service centre in case of
cable damage as special equipment
is required to make repairs.
DECONCENTRATOR
/
WATER NETWOR
Connect the external pump stably on its feet.
The pump must be kept away from sources of heat or water.
26
ENGLISH
Warning – correct use of rotary pumps
1-Proper Alignment of Pump and Motor
On occasion the noise of a motor-pump assembly is caused by a poor alignment.
When the coupling between motor and pump is rigid, the pump rotor and the motor rotor may be out of axis. If this condition is maintained over
time the most likely damage is seizure of the pump.
An efcient solution of this problem is the use of an elastic coupling between pump and motor. Fluid-o Tech supplies an optional kit code N. 10051020.
2-Quality of Water.
Tight mechanical tolerances of components and materials used for rotary vane pumps require a very clean water, free from suspended particles.
Sand, deposits on connecting pipes or the resins of the sweetener, when owing through the pump, may scratch graphite parts causing problems
of insufcient pressure and ow rate. If a closed loop hydraulic circuit is not available to guarantee a clean water and no sources of contamination
Fluid-o-Tech recommend to install a 5-10 micron lter between the sweetener and the pump.
Recommended lter: food approved polipropilene wire cartridge. Keep the lter clean.: an upstream dirty lter will create cavitation and the pump
will break shortly (see section 4).
3-Dry operation
Rotary vane pumps may operate in dry condition only for a very short time- few seconds!
Without a proper water cooling the temperature of the mechanical seal will increase very quickly with resulting breakage. The most likely impact is a
remarkable leak visible from the four drain holes close to the motor clamp . For potential lack of feed from city water line Fluid-o-Tech recommend
the installation of a minimum pressure safety switch upstream from the pump.
In case of feed from a tank install on the tank a minimum level switch.
4-Cavitation
Cavitation shows when feed ow rate does not match the pump design requirement: most frequent causes are dirty lters, small diameter pipes,
more users on the same line.
Opening of the safety valve (generally installed upstream from pump and lter) must happen
before the pump start up. This will avoid cavitation. For the same reason closing of the safety valve must be delayed after the pump shut down.
The most noticeable effect is an increase of noise. If cavitation continues the impact is the same as of dry operation.
5-Back Feed of Hot Water
If a non return valve between the pump and the hot water vessel is defective the pump may come in contact with hot water(90-100°C). Dimensional
variations of components will cause seizure of the pump.
6) Wrong connections
Pumps connectors are 3/8”NPT(conical) or 3/8” GAS(cylindrical).
Connectors with thread different from the recommended type are occasionally used. Sealing is made with a glue or with teon tape. If the connector
is forced it is possible to create beards; if excess sealing glue is used the extra quantity of glue may enter into the pump body.
In both cases it is likely to create a damage.
7) Pressure strokes
To avoid pressure strokes opening of solenoid valves installed downstream must happen before the start of the pump. For the same reason closing
of the valve must be delayed after stopping of the pump. A pressure stroke may break graphite parts and damage mechanical seal causing blockage
of the pump and leaks.
8) Handling
A crash on the oor may create deformations that will jeopardize the tight mechanical tolerances of the pump components. For the same reason be
very careful when clamping the pump to mount or demount connectors.
9) Scale build up
Scale deposits will quickly show on inner components when using hard water, not sweetened with ion exchange resins.
Scale formation increases when the pressure relief valve is used as ow rate regulator: the rate of scale deposition increases with increasing of
closed loop circulation. Scale deposits cause an increase of torque, occasional seizure of the pump or a reduction of operating pressure because
the pressure relief valve cannot work properly.
To minimize this problem Fluid-o-Tech suggest to use pumps with ow rate matching the hydraulic circuit features.
In some circuits it is advisable to periodically remove scale with a chemical treatment.
27
ENGLISH
MOD. ZOE 2GR SED / SAP
M6
M5
M4
M3
M2
M1
B
T
D
C
P/N
B – Steam tap knob
C – Water tap knob
D – On/off switch
0 – Off
1 – Pump and automatic devices on
2 – Pump, automatic devices and heating element on
E – Filter holder
F – Filter holder group head
I – Dispense – stop button
M1
M2
M6
M3
M5
M4
M5
M6
B
B
T
F
E
D
C
P/N
M1 – One strong coffee
M2 – One weak coffee
M3 – Two strong coffees
M4 – Two weak coffees
M5 – Continual dispensing and programming key
M6 – Hot water
N – Pump pressure gauge
P – Boiler pressure gauge
T – Cup warmer switch (Optional)
M5
M6
B
F
E
28
Loading...
+ 64 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.