NOTE IMPORTANTI .......................................... 12
Per ottenere il manuale PDF
1. Immettere l'URL seguente nel computer.
http://www.roland.com/manuals/
I
2. Scegliere "TD-1KPX2" come nome del
prodotto.
Prima di usare questo prodotto, leggete con attenzione “UTILIZZO SICURO
DELL'UNITÀ” e “NOTA IMPORTANTI.”” (nel foglio “UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ”
e nel “Manuale dell'Utente” (pag. 12)), così come le note nella Guida al Setup,
per essere certi di usare il prodotto correttamente. Dopo la lettura, tenete i
documenti a portata di mano per future consultazioni.
Di seguito sono riportati alcuni termini base relativi alle percussioni.
Cassa/pedale della cassa
Suonata tramite un pedale, è il pezzo più grande della batteria.
* Usate un pedale della cassa disponibile in commercio.
Rullante
Il rullante è la "voce principale" di una batteria.
Charleston/pedale del charleston
Un charleston acustico che utilizza 2 piatti montati su un'asta per
charleston.
Premendo il pedale, il charleston si apre e si chiude.
* L'unità TD-1KPX2 utilizza un pad singolo.
Batteria acustica
Crash
Tom
Charleston
Rullante
Timpano
Ride
Tom (Tom 1, Tom 2)
In genere, si trovano sopra la cassa.
Timpano (Tom 3)
Si regge autonomamente oppure è montato su un'asta.
Piatto ride
Solitamente montato a destra della batteria, il piatto ride
èl'elemento principale per tenere il tempo.
Piatto crash
Più piccolo del ride, il piatto crash viene utilizzato principalmente
per gli accenti.
TD-1KPX2
Crash
Charleston
Modulo sonoro
della batteria
Tom 1
Rullante
Tom 2
Tom 3
Ride
Pedale del
charleston
Pedale della
cassa
Cassa
Informazioni di base per suonare la batteria
Per suonare la batteria si usano entrambe le mani ed entrambi i piedi.
In questa sezione verrà illustrato come si tengono le bacchette e si utilizzano i pedali.
Come tenere le bacchette
Il modo più comune di impugnare le bacchette è denito
"simmetrico", ed è mostrato nelle illustrazioni seguenti.
SinistraDestra
Pedale del charleston
Pedale della cassa
Utilizzo del pedale della cassa
Le tecniche per l'uso del pedale della cassa sono due: "a tallone
alzato" e "a tallone abbassato".
Tallone alzato
Questo metodo prevede
che il tallone non appoggi
sul pedale. Tenendo il
tallone sollevato dal pedale, abbassare la pianta del piede per
spingere il pedale verso il basso.
Questo metodo prevede che l'intero peso del piede venga
appoggiato sul pedale, rendendo più semplice la produzione di
un suono più forte rispetto al metodo del tallone abbassato. Viene
spesso utilizzato nel rock e nel pop.
Tallone abbassato
Questo metodo prevede
che l'intera pianta del
piede, dal tallone all'alluce,
sia appoggiata sul pedale. Flettendo la caviglia si aziona il pedale
con la punta dei piedi. Il metodo consente di ottenere un controllo
più preciso del volume ed è spesso usato per jazz e bossa nova.
2
Informazioni sulla batteria
Uso del rullante
Colpo pieno
Colpire solo la pelle del pad. Questo è il modo più comune per
suonare il rullante.
Rim shot
Colpire contemporaneamente pelle e bordo del pad.
Verrà riprodotto il suono tipico del colpo sul bordo, diverso da
quello sulla pelle.
Posizione adatta
per i rim shot
Bordo
Sensore del bordo
Uso del charleston
In una batteria acustica, il charleston è costituito da due piatti
sovrapposti verticalmente, faccia contro faccia, montati su un'asta.
Per avvicinare i due piatti è suciente premere il pedale.
È possibile applicare diverse tecniche acustiche, ad esempio
suonare i piatti con il pedale e/o le bacchette.
Premendo il pedale, i due piatti si avvicinano (charleston chiuso).
Rilasciando il pedale, i due piatti si separano (charleston aperto).
Chiuso
Colpire il pad con una bacchetta tenendo ben premuto il pedale del
charleston. Il suono emesso sarà un breve "chick".
ENG
JPN
DEU
FRA
ITA
ESL
POR
NLD
Uso dei piatti
Supercie
La tecnica esecutiva più comune, che consiste nel colpire il piatto
nell'area centrale.
Colpo sul bordo
Usare il corpo della bacchetta per colpire il bordo del pad del piatto
(colpire il sensore del bordo, come illustrato nella gura).
Sensore del bordo
* I colpi sulla supercie e sul bordo possono essere eseguiti anche
sul charleston.
Blocco del piatto
Bloccando con la mano il bordo del piatto subito dopo averlo
colpito, il suono verrà arrestato o smorzato, come accade con i piatti
veri e propri.
* Questa tecnica può essere usata solo se si blocca il piatto nell'area
in cui si trova il sensore, come illustrato nella gura. Se si blocca
il piatto in un'area diversa, non si otterrà l'eetto di blocco.
Semiaperto
Colpire il pad con una bacchetta tenendo delicatamente premuto il
pedale del charleston. Il suono emesso sarà uno "swish" più lungo.
Aperto
Colpire il pad con una bacchetta tenendo il pedale completamente
rilasciato. Il suono emesso sarà uno "swish" ancora più lungo che
con il charleston semiaperto.
Chiusura con il pedale
È suciente premere il pedale senza utilizzare le bacchette.
Ilsuono sarà più tenue e più breve del suono ottenuto colpendo
ilcharleston chiuso con la bacchetta. Utile per tenere il tempo.
Splash con pedale
Premere e rilasciare immediatamente il pedale senza utilizzare le
bacchette. Il risultato è equivalente a quello dei due piatti di un
charleston acustico che si chiudono e si riaprono immediatamente.
Il suono emesso sarà uno "splash" più delicato di quello che si
ottiene colpendo il charleston aperto.
3
Attivazione rapida
Collegamento di dispositivi esterni
* Per evitare malfunzionamenti e guasti ai dispositivi esterni, abbassare sempre del tutto il volume e spegnere tutte le unità prima di stabilire
qualsiasi collegamento.
Ingresso DC IN
Collegare l'adattatore CA in
dotazione all'ingresso DC
IN. Posizionare l'adattatore
CA in modo che il lato
con l'indicatore sia rivolto
verso l'alto e il lato con
le informazioni di testo
sia rivolto verso il basso
(consultare la gura).
L'indicatore si illumina
quando l'adattatore CA viene
inserito in una presa CA.
Indicatore
Pannello anteriore
Display
Mostra il numero di drum kit, il tempo del
metronomo ecc.
Pulsante [Select], spie delle
modalità
Ogni volta che si preme il pulsante
[Select], viene attivata una delle quattro
modalità (Drums, Tempo, Coach, Song)
ela spia corrispondente si illumina.
Jack OUTPUT/PHONES
Collegare la cassa amplicata
o le cue al jack OUTPUT/
PHONES.
Ingresso MIX IN (Stereo)
Collegare un lettore
audio portatile o un'altra
sorgente esterna
all'ingresso MIX IN per
suonare ascoltando
ipropri brani preferiti.
Consente di accendere/spegnere l'unità.
Pulsanti Volume [H][I]
Consente di regolare il volume (20 livelli).
Porta USB COMPUTER
Vedere pag. 9.
Modulo audio
Pulsante [L] (alimentazione)
Pulsante [ ] (metronomo)
Avvia o arresta il metronomo. La spia
lampeggia a tempo.
Battuta manuale del tempo
Tenere premuto il pulsante [Select] e
colpire un pad per impostare il tempo
determinato dall'intervallo dei colpi.
Accensione e spegnimento dell'unità
Accensione dell'unità
1. Abbassare al minimo il volume della cassa amplicata
collegata.
2. Premere il pulsante [L]
(alimentazione).
L'unità si accende.
3. Accendere la cassa amplicata
collegata e regolare ilvolume.
4. Per regolare il volume, premere
ilpulsante Volume [H][I].
Pulsanti [-][+]
Da utilizzare per modicare un valore
sullo schermo. Se si tiene premuto un
pulsante mentre si preme l'altro, il valore
aumenta o diminuisce più rapidamente.
Spegnimento dell'unità
1. Abbassare il volume dell'unità TD-1KPX2 e di qualsiasi
apparecchiatura collegata.
2. Spegnere l'apparecchiatura collegata.
3. Tenere premuto il pulsante [L] (alimentazione).
L'unità si spegne.
* Per spegnere l'unità, premere il pulsante [L] (alimentazione).
4
Attivazione rapida
Riproduzione
Suonare la batteria non è solo divertente, ma è anche facile: basta
semplicemente toccarla per ottenere il suono! È possibile iniziare
a suonare la batteria utilizzando i moltissimi suoni incorporati
dell'unità.
Selezione di un drum kit
Per drum kit si intendono i suoni assegnati a ciascun pad. In alcuni
casi il suono cambia in base alla dinamica di esecuzione utilizzata.
1. Usare il pulsante [Select] per selezionare la modalità Drums.
* Quando si accende l'unità, è selezionata la modalità Drums.
Suonare con il metronomo
Di seguito viene illustrato come suonare la batteria usando il
metronomo. Suonare con il metronomo è il modo migliore per
esercitarsi e imparare a suonare su un tempo stabile.
1. Usare il pulsante [Select] per selezionare la modalità Tempo.
Sul display compare il tempo del metronomo.
2. Premere il pulsante [ ] (metronomo).
Il metronomo viene attivato e il pulsante lampeggia indicando il
tempo del metronomo.
ENG
JPN
DEU
FRA
ITA
ESL
POR
NLD
Sul display compare il numero di drum kit.
2. Premere i pulsanti [-][+] per selezionare un drum kit.
* Per un elenco dei drum kit, consultare la sezione alla ne di
questo manuale.
3. Suonare la batteria colpendo i pad.
Informazioni sulla funzione di spegnimento automatico
Questa unità si spegne automaticamente dopo un certo
periodo di tempo dall'ultima volta che è stata utilizzata
per suonare oppure dall'ultimo utilizzo dei pulsanti o dei
controlli (funzione di spegnimento automatico). Se non si
desidera che l'unità si spenga automaticamente, disattivare
la funzione di spegnimento automatico (pag. 10).
Nota
Per riattivare l'unità, riaccenderla.
* Anche in modalità Drums è possibile premere il pulsante [ ]
(metronomo) per attivare il metronomo.
3. Premere i pulsanti [-][+] per cambiare il tempo.
* È possibile anche utilizzare la funzione di battuta manuale del
tempo (pag. 4) per specicare il tempo desiderato.
4. Premere di nuovo il pulsante [ ] (metronomo) per
disattivare il metronomo.
Modica del suono del metronomo
1. In modalità Tempo, tenere premuto il pulsante [ ]
(metronomo).
Si ascolterà il suono del metronomo.
2. Usare il pulsante [Select] per selezionare l'elemento
(parametro) da modicare, quindi usare i pulsanti [-]
[+] per modicarne l'impostazione.
ParametroDisplaySpiegazione
Battute
Tipo di ritmo
Volume
Suono
b 1 (1 battuta)–
b g (9 battute)
r 0 (semibreve)
r 4 (semiminima)
r 8 (croma)
r83 (terzine di croma)
r16 (semicroma)
L 0–L10
S 1–S 8
Imposta il numero di
battute
Imposta l'unità delle
battute
Imposta il volume
Imposta il suono
3. Premere il pulsante [ ] (metronomo) per completare
le impostazioni.
5
Loading...
+ 9 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.