Roland Fantom 6, Fantom 8, Fantom 7 Owner’s Manual

Page 1
Manuale dell’Utente

Sommario

USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO. . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
NOTE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizioni del Pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pannello Superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pannello Posteriore
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Spegnimento Automatico Dopo un Tempo Prestabilito
(Auto O) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Funzionamento di Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Descrizione Generale dell’Unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Unità di Suoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Selezionare un Suono Sovrapporre le Zone Dividere la tastiera in Due Regioni
Alzare/Abbassare il Key Range in Intervalli di Semitono
(Transpose) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Alzare/Abbassare l’Estensione in Intervalli di Ottava
(Octave Shift). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Suonare Arpeggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Suonare Accordi
Selezionare/Suonare i Rhythm Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cambiare il Tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Usare i Cursori e le Manopole di Controllo . . . . . . . . . . . . . . 13
Usare l’Analog Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Modicare Simultaneamente il Volume di Più Zone
(Motional Pad). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
(Collegare Dispositivi Esterni) . . . . . . . . . . . . 7
(SCENE/TONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
(Layer). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
(Split) . . . . . . . . . . . . . . . . 12
(Chord Memory) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Modica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Modicare una Zona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Modicare un Tone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Modicare gli Eetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Salvare una Scena o un Tone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Richiamare le Scene nell’Ordine delle Song
(Scene Chain). . . 15
Campionatore (Sampler). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Suonare un Sample Premendo un Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Suonare un Sample in Modo Continuo
(Hold) . . . . . . . . . . . . 16
Selezionare i Bank . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Muovere/Copiare i Sample . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Campionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Struttura del Sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Far Suonare il Sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Registrare un Pattern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Creare un Group . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Creare una Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Suonare Live con un Sintetizzatore Plug-in . . . . . . . . . . . . . 22
Collegamento al Vostro Computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Impostazioni del Driver USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Controllare un Dispositivo MIDI Esterno
(EXT MIDI OUT) . . . . 22
Usare l’Audio USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Controllare un Sintetizzatore Analogico
(CV/GATE OUT). . . . . 22
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Impostazioni Dettagliate delle Funzioni Backup dei Dati Utente
(Backup/Restore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Ripristino delle Impostazioni di Fabbrica
Speciche Principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
(Menu) . . . . . . . . . . 23
(Factory Reset). . . . 23
Manuale dell'Utente (questo documento)
Leggete questo documento per primo. Spiega i concetti di base che dovete conoscere per usare il FANTOM.
Manuali in PDF (scaricabili dal Web)
5 Reference Manual (in Inglese)
Spiega tutte le funzioni del FANTOM.
5 Parameter Guide (in Inglese)
Spiega tutti i parametri del FANTOM.
Sono informazioni dettagliate sui messaggi MIDI.
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragra "IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA" (seconda di copertina), "USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO" (p. 2) e "NOTE IMPORTANTI" (p. 4). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
© 2019 Roland Corporation
Per ottenere i manuali in PDF
1. Immettete il seguente URL sul
vostro computer.
http://www.roland.com/manuals/
I
2. Scegliete “FANTOM-6”, “FANTOM-7”, o
“FANTOM-8”
Page 2

USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO

AVVISO
Controllate che il cavo di alimentazione abbia la terra
Collegate la spina di alimentazione di questo modello ad una presa di corrente dotata di messa a terra.
Per spegnere completamente l’unità, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
Anche se l’interruttore di alimentazione è spento, questa unità non è completamente separata dalla sua sorgente di alimentazione principale. Se dovete spegnere completamente l’unità, spegnete l’interruttore di alimentazione dell’unità, poi scollegate il cavo di alimentazione dalla presa. Per questa ragione, la presa di corrente a cui collegate l’unità dovrebbe essere facilmente accessibile.
Riguardo alla funzione di spegnimento automatico (Auto O)
L’unità si spegne automaticamente trascorso un certo periodo di tempo dall’ultima volta che la si è utilizzata per suonare o si sono usati pulsanti e controlli (funzione Auto O). Se non volete che l’unità si spenga automaticamente, disabilitate la funzione Auto O (p. 8).
Non smontate o modicate da soli l’unità
Non eettuate alcuna operazione a meno che non venga descritta nel Manuale dell’Utente. Altrimenti, rischiate di causare malfunzionamenti.
Non riparate o sostituite parti da soli
Contattate il vostro rivenditore, un centro di assistenza Roland, o un rivenditore uciale Roland.
Per una lista dei centri di assistenza Roland e dei rivenditori uciali Roland, fate riferimento al sito web Roland.
AVVISO
Non usate o lasciate mai l’unità in luoghi che siano:
• Soggetti a temperature estreme, (per es. esposti direttamente alla luce del sole in un veicolo chiuso, vicino a un condotto di riscaldamento o su apparecchiature che generano calore); o siano
• Umidi (per es., bagni, lavanderie, su pavimenti bagnati); o siano
• Esposti a vapore o fumo; o siano
• Soggetti ad esposizione alla salsedine; o siano
• Esposti alla pioggia; o siano
• Polverosi o sabbiosi; o siano
• Soggetti ad elevati livelli di vibrazioni; o siano
• Posizionato in un luogo scarsamente ventilato.
Usate solo il supporto raccomandato
Questa unità va usata solo con un supporto raccomandato da Roland.
Non usate collocazioni instabili
Quando usate l’unità con un supporto raccomandato da Roland, il supporto dev’essere posizionato attentamente così da rimanere stabile ed in piano. Se non utilizzate un supporto, dovete comunque accertarvi che la collocazione scelta per l’unità ora una supercie piana che sostenga correttamente l’unità, senza farla oscillare.
Precauzioni relative al posizionamento di questa unità su un supporto
Siate certi di seguire attentamente le istruzioni nel Manuale dell’Utente ponendo l’unità su un supporto (*2).
Se non posizionata correttamente, rischiate di creare situazioni di instabilità che possono provocare cadute dell’unità o il ribaltamento del supporto, con possibilità di danni alla persona.
AVVISO
Collegate il cavo di alimentazione a una presa di corrente dalla tensione corretta
L’unità va collegata ad una sorgente di alimentazione secondo quanto marcato sul retro dell’unità.
Usate solo il cavo di alimentazione fornito
Usate solo il cavo di alimentazione in dotazione. Inoltre, il cavo di alimentazione fornito non dev’essere utilizzato con nessun altro dispositivo.
Non piegate il cavo di alimentazione, ne ponete oggetti pesanti sul cavo
Altrimenti, rischiate incendi o scosse elettriche.
Evitate un uso prolungato ad alto volume
L’uso dell’unità ad alto volume per tempi prolungati può causare perdite dell’udito. Se dovesse vericarsi la perdita dell’udito o un sorta di ronzio, smettete immediatamente di usare l’unità e consultate un otorino.
Evitate che nell’unità penetrino oggetti o liquidi; non ponete mai contenitori con liquidi sull’unità
Non appoggiate alcun oggetto che contenga acqua (per esempio, vasi di ori) su questa unità. Evitate che nell’unità penetrino oggetti (per es. materiali inammabili, monete, spilli) o liquidi (per es., acqua o succo). Ciò può provocare cortocircuiti, guasti, o altri malfunzionamenti.
2
Page 3
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO
AVVISO
Spegnete l’unità in caso di comportamenti anomali o di malfunzionamenti
Spegnete immediatamente l’unità, scollegate dalla presa di corrente il cavo di alimentazione e contattate il vostro rivenditore, un centro di assistenza Roland, o un rivenditore uciale Roland per richiedere assistenza.
• Il cavo di alimentazione è danneggiato; o
• In presenza di fumo o di odore di bruciato.
• Sono caduti degli oggetti o del liquido si è inltrato nel prodotto; o
• L’unità è stata esposta alla pioggia (o si è bagnata in altro modo); o
• Il prodotto non funziona normalmente o evidenzia un sostanziale cambiamento operativo.
Per una lista dei centri di assistenza Roland e dei rivenditori uciali Roland, fate riferimento al sito web Roland.
Proteggete i bambini da possibili danni
È necessaria la supervisione e la guida di un adulto in luoghi in cui sono presenti dei bambini, se questi utilizzano l’unità.
Evitate cadute o forti impatti
Altrimenti, rischiate di provocare danni o malfunzionamenti.
Non collegate un numero eccessivo di apparecchiature alla stessa presa elettrica
Altrimenti, rischiate di provocare surriscaldamenti o incendi.
Non usate l’unità in altre nazioni
Prima di usare l’unità in un’altra nazione, consultate il vostro negoziante, un centro di assistenza o il distributore autorizzato Roland.
Per una lista dei centri di assistenza Roland e dei rivenditori uciali Roland, fate riferimento al sito web Roland.
Non ponete amme libere sull’unità
Non ponete alcun oggetto acceso (come una candela) sull’unità.
Tenete conto delle condizioni climatiche
Usate l’apparato in climi moderati.
ATTENZIONE
Usate solo il supporto(i) specicato
L’unità è stata progettata per essere utilizzata in combinazione con supporti specici (*1) prodotti da Roland. Se usata in combinazione con altri supporti, rischiate danni sici in conseguenza alla caduta del prodotto dovute a mancanza di stabilità.
Valutate le questioni di sicurezza prima di usare i supporti
Anche se osservate le precauzioni indicate nel manuale, certi utilizzi potrebbero causare la caduta del prodotto dal supporto, o il ribaltamento del supporto. Tenete a mente le questioni di sicurezza prima di usare il prodotto.
Scollegate il cavo di alimentazione aerrandolo dalla spina
Per prevenire danni al conduttore, aerrate sempre e solo la spina del cavo di alimentazione per scollegarlo.
Spolverate periodicamente la spina del cavo di alimentazione
Qualsiasi accumulo di polvere tra la spina di alimentazione e la presa di corrente può ridurre l’isolamento ed essere causa di incendi o scosse.
A intervalli regolari, dovreste slare il cavo di alimentazione e pulirlo con un panno asciutto, per eliminare tutta la polvere e altri accumuli tra gli spinotti.
Ogni qual volta l’unità resta inutilizzata per lunghi periodi di tempo, scollegate il cavo di alimentazione
Potrebbero innescarsi incendi nel caso improbabile di un cortocircuito.
Gestite i cavi in modo sicuro, così che non si aggroviglino
Se qualcuno inciampasse nei cavi, la caduta o il ribaltamento dell’unità può provocare danni.
Non salite mai, ne ponete oggetti pesanti sull’unità.
Altrimenti, rischiate di ferirvi se l’unità dovesse cadere o ribaltarsi.
ATTENZIONE
Precauzioni per spostare l’unità
Se dovete spostare lo strumento, osservate le precauzioni elencate sotto. Sono necessarie almeno due persone per sollevare e spostare l’unità in sicurezza. Questa va maneggiata con attenzione, mantenendola sempre orizzontale. Assicuratevi di avere una presa salda, per proteggere voi stessi da eventuali lesioni e lo strumento da possibili danni.
• Scollegate il cavo di alimentazione.
• Scollegate tutti i cavi provenienti dai dispositivi esterni.
Prima di pulire l’unità, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
Se non scollegate il cavo di alimentazione, rischiate di ricevere scosse elettriche.
Se prevedete la possibilità di fulmini, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
Se non scollegate il cavo di alimentazione, rischiate di provocare malfunzionamenti o di ricevere scosse elettriche.
Precauzioni relative all’uso dell’alimentazione phantom
Spegnete sempre l’alimentazione phantom quando collegate dispositivi diversi dai microfoni a condensatore che richiedono l’alimentazione phantom. Rischiate di provocare danni se fornite per errore l’alimentazione phantom a microfoni dinamici, dispositivi di riproduzione audio, o altri dispositivi che non richiedono questo tipo di alimentazione. Controllate sempre le speciche di qualsiasi microfono intendiate usare, facendo riferimento al manuale incluso.
(Alimentazione phantom di questo strumento: 48 V CC, 10 mA max)
Non collegate o scollegate mai la spina di alimentazione con le mani bagnate
Altrimenti, rischiate di ricevere scosse elettriche.
Scollegate tutto prima di spostare l’unità
Prima di spostare l’unità, scollegate il cavo di alimentazione così come tutti i cavi di collegamento ad altre apparecchiature.
*1 FANTOM-6, FANTOM-7: KS-10Z / KS-12, FANTOM-8: KS-10Z / KS-12 / KS-G8B *2 Per i dettagli su come posizionare questa unità su un supporto, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
3
Page 4

NOTE IMPORTANTI

Alimentazione
• Non collegate questa unità alla stessa presa elettrica usata da qualsiasi dispositivo elettrico controllato da un invertitore (come frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o condizionatori d’aria), o che contiene un motore. A seconda dell’utilizzo del dispositivo elettrico, il rumore di linea può provocare malfunzionamenti a questa unità o può produrre rumori udibili. Se non è possibile utilizzare una presa elettrica separata, collegate un ltro del rumore di linea tra questa unità e la presa elettrica.
Posizionamento
• Usare l’unità vicino ad amplicatori di potenza (o ad altri componenti dotati di grossi trasformatori) può indurre fruscii. Per ridurre il problema, riorientate l’unità o allontanatela dalla sorgente di interferenze.
• Questa apparecchiatura può interferire con la ricezione di radio e TV. Non impiegatela nelle vicinanze di questi ricevitori.
• Possono prodursi rumori se vengono utilizzati dispositivi di comunicazione senza li, come i telefoni cellulari, nelle vicinanze dell’unità. Tali rumori possono vericarsi ricevendo o iniziando una chiamata, o mentre conversate. In presenza di tali problemi, allontanate i dispositivi dall’unità, o spegneteli.
• Quando viene spostata da un luogo ad un altro in cui la temperatura e/o l’umidità sono molto dierenti, all’interno dell’unità possono formarsi delle gocce d’acqua (condensa). Possono vericarsi danni o malfunzionamenti se cercate di usare l’unità in questa condizione. Perciò, prima di usare l’unità, dovete consentirle di riposare per diverse ore, sino a quando la condensa non è evaporata completamente.
• Evitate che restino degli oggetti appoggiati alla tastiera. Questo può provocare malfunzionamenti, come tasti che smettono di produrre suono.
• A seconda del materiale e della temperatura della supercie su cui ponete l’unità, i piedini in gomma possono scolorire o macchiare la supercie.
• Non appoggiate alcun oggetto che contenga liquidi su questa unità. Eliminate qualsiasi liquido che possa essersi versato sull’unità usando un panno asciutto e morbido.
Manutenzione
• Non usate mai benzene, diluenti, alcool o solventi di nessun tipo, per evitare di scolorire o deformare l’unità.
Cura della Tastiera
• Non scrivete sulla tastiera con qualsiasi penna o altro mezzo, e non stampate o ponete alcuna marcatura sullo strumento. L’inchiostro viene assorbito dalla supercie e diviene indelebile.
• Non incollate adesivi sulla tastiera. Potreste non essere in grado di rimuovere gli adesivi che usano forti adesivi, e l’adesivo potrebbe far scolorire la tastiera.
• Per rimuovere lo sporco più resistente, usate un detergente per tastiere disponibile in commercio che non contenga abrasivi. Iniziate stronando leggermente. Se lo sporco non viene eliminato, stronate con una forza gradualmente maggiore, stando attenti a non graare i tasti.
• Prima di portare l’unità in laboratorio per le riparazioni, eettuate sempre una copia di backup dei dati salvati al suo interno; o se preferite, annotate le informazioni necessarie. Durante le riparazioni, viene prestata la massima attenzione per evitare la perdita dei dati. In certi casi (come quando i circuiti di memoria sono danneggiati), è però impossibile ripristinare i dati. Roland non si assume alcuna responsabilità per il ripristino dei contenuti memorizzati che potrebbero andare persi.
Precauzioni Aggiuntive
• Il contenuto della memoria può andare perso a causa di malfunzionamenti, o per un uso scorretto dell’unità. Per evitare la perdita dei vostri dati, prendete l’abitudine di creare copie di backup regolari dei dati salvati nell’unità.
• Roland non si assume alcuna responsabilità per il ripristino dei contenuti memorizzati che potrebbero andare persi.
• Siate ragionevolmente attenti nell’usare i tasti, i cursori o altri controlli dell’unità e usando prese e connettori. Un impiego troppo rude può causare malfunzionamenti.
• Non colpite o premete mai eccessivamente sul display.
• Nel collegare/scollegare i cavi, aerrate sempre il connettore stesso—non tirate mai il cavo. In questo modo eviterete cortocircuiti, o di danneggiare gli elementi interni del cavo.
• Una piccola quantità di calore viene generato dall’unità durante il normale funzionamento.
• Per evitare di disturbare i vicini, cercate di tenere il volume dell’unità a livelli ragionevoli.
• Il suono dei tasti percossi e le vibrazioni prodotte suonando uno strumento possono essere trasmessi attraverso pareti e pavimenti in misura superiore a quanto ci si immagini. Fate attenzione a non disturbare le altre persone vicine.
• Usate solo il pedale di espressione specicato. Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
• Non usate cavi che contengono delle resistenze.
Utilizzo di Memorie Esterne
• Osservate le seguenti precauzioni per l’utilizzo dei dispositivi di memoria esterni. Inoltre, osservate con estrema cautela tutte le precauzioni fornite con il dispositivo di memoria esterno.
• Non rimuovete il dispositivo mentre è in corso la lettura o la scrittura dei dati.
• Per evitare danni causati dall’elettricità statica, accertatevi di aver scaricato qualsiasi elettricità statica dal vostro corpo prima di maneggiare il dispositivo.
Diritti di Proprietà Intellettuale
• La legge proibisce la registrazione non autorizzata, la duplicazione, l’esecuzione in pubblico, la trasmissione, il prestito, la vendita o la distribuzione, o simili, in tutto o in parte di un lavoro (composizione musicale, registrazione video, trasmissione, esecuzione in pubblico, ecc.) il cui copyright (diritti di autore) è proprietà di terze parti.
• Non utilizzate questa unità per scopi che potrebbero violare i diritti di autore detenuti da una terza parte. Non ci assumiamo alcuna responsabilità riguardo alla violazione di diritti di autore detenuti da una terza parte derivati dall’uso di questa unità.
• I diritti di autore dei contenuti di questo prodotto (i dati delle forme d’onda dei suoni, i dati degli style, pattern di accompagnamento, dati delle frasi, loop audio e dati delle immagini) appartengono alla Roland Corporation.
• Agli acquirenti di questo prodotto è permesso di utilizzare tali contenuti (ad eccezione dei dati delle Demo Song) per la creazione, esecuzione, registrazione e distribuzione di lavori musicali originali.
• Agli acquirenti di questo prodotto NON è permesso di estrarre tali contenuti in forma originale o modicata, allo scopo di distribuire supporti registrati di tali contenuti o di renderli disponibili su una rete di computer.
• ASIO è un marchio di fabbrica e software della Steinberg Media Technologies GmbH.
• Questo prodotto utilizza software in licenza open source (GPL/LGPL). Avete il diritto di acquisire, modicare e distribuire il codice sorgente di questo software in licenza open source. Potrete ottenere il codice sorgente del software in licenza open source usato in questo prodotto scaricandolo dal seguente sito Web: https://www.roland.com/global/support/
• Il codec MP3 è Copyright (c) 1995-2017, SPIRIT.
• Questo prodotto utilizza il codice sorgente μT-Kernel con licenza T-License 2.0 concessa da T-Engine Forum (www.tron.org).
• Roland e SuperNATURAL sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
• Tutti i nomi dei prodotti e delle aziende menzionati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
• Apple Logic Pro X, Garage Band, e Mainstage sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Apple Inc.
Riparazioni e Dati
4
Page 5

Descrizioni del Pannello

Pannello Superiore

2 3
1
1
Sezione di Controllo
Controllo Spiegazione
Potete assegnare vari parametri o funzioni a queste
WHEEL1 WHEEL2
Tasto [CHORD MEMORY] Attiva/disattiva la funzione chord memory.
Tasto [TRANSPOSE]
Tasti OCTAVE [DOWN] [UP]
Tasto [ARPEGGIO] Attiva/disattiva l’arpeggiatore. Tasto [PORTAMENTO] Attiva e disattiva il portamento.
Tasti [S1] [S2]
Leva del Pitch bend/ modulazione
2
Sezione Zone
Controllo Spiegazione
Tasto [ZONE 1-8/9-16] Seleziona le zone su cui state agendo.
Tasto [PAN/LEVEL]
Tasto [ASSIGN1] Tasto [ASSIGN2]
Manopola [MASTER VOLUME]
Tasto [SPLIT/KEY RANGE]
Tasto [S3]
Tasti ZONE SELECT [1]–[8]
rotelle. Per usare la funzione assegnata, muovete una rotella durante l’esecuzione. Se agite sul controllo tenendo premuto il tasto [SHIFT], appare la schermata di impostazione.
Tenete premuto questo tasto e usate i tasti OCTAVE [DOWN] [UP] per alzare o abbassare l’intonazione in intervalli di semitono.
Alzano o abbassano l’intonazione in intervalli di un’ottava.
Potete assegnare vari parametri o funzioni a questi tasti. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete uno di questi tasti per accedere a una schermata in cui potete assegnare una funzione.
Varia l’intonazione o applica il vibrato.
Se premete il tasto per farlo accendere, le manopole di controllo [1]–[8] regolano il pan (posizione stereo) di ogni zona, e i cursori [1]–[8] regolano il volume di ogni zona.
Assegnano altre funzioni ai cursori [1]–[8] e alle manopole di controllo [1]–[8]. ASSIGN1 assegna parametri che impostate per una scena, e ASSIGN2 assegna parametri che modicate nelle impostazioni di sistema. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete uno di questi tasti per accedere a una schermata in cui potete assegnare una funzione.
Regola il volume che viene emesso dalle prese MAIN OUT e dalla presa PHONES.
Attiva/disattiva la funzione split. Se tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete questo tasto, appare la schermata di impostazione dell’intervallo di tasti.
Potete assegnare vari parametri o funzioni a questi tasti. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete uno di questi tasti per accedere a una schermata in cui potete assegnare una funzione.
Selezionate la zona che volete controllare (la zona corrente). La zona selezionata diventa la zona corrente.
4
5 6 7 8
Controllo Spiegazione
Manopole CONTROL [1]–[8]
Tasti ZONE INT/EXT [1]–[8]
Stato del tasto
Spento (COMMON)
Acceso in rosso (INT)
Acceso in verde (EXT)
Acceso in arancio (MUTE)
Cursori [1]–[8]
Tasto [USB AUDIO SELECT]
Tasto [USB AUDIO IN/OUT]
Cursore [USB AUDIO] Regola i livelli di ingresso e uscita dell’USB AUDIO.
Quando la zona interessata è la zona corrente
Il generatore sonoro interno e il modulo sonoro esterno producono entrambi il suono quando agite sulla tastiera.
Il generatore sonoro interno produce il suono quando agite sulla tastiera.
Il modulo sonoro esterno produce il suono quando agite sulla tastiera.
Il generatore sonoro è silenziato. Il generatore sonoro interno non produce suoni. Se nello stato immediatamente precedente era acceso in verde, il modulo sonoro esterno produce suoni.
Rosso
INT
Tasto ZONE INT/EXT
Potete assegnare vari parametri o funzioni a queste manopole. I parametri che possono essere controllati dipendono dai tasti di selezione delle funzioni posti sulla sinistra.
Specica se la zona in questione suona o non suona quando agite sulla tastiera. Insieme alla zona corrente, questo determina come il generatore sonoro interno (modulo sonoro esterno) produce i suoni.
Quando la zona interessata non è
la zona correnteSpento
Né Il generatore sonoro interno né il modulo sonoro esterno producono suoni quando agite sulla tastiera. Potete usare il sequencer interno o i dati MIDI da un dispositivo esterno per far suonare il generatore sonoro interno.
Solo se il tasto ZONE INT/EXT di un’altra zona corrente è attivo (acceso in rosso o in verde), il generatore sonoro interno produce il suono quando agite sulla tastiera.
Solo se il tasto ZONE INT/EXT di un’altra zona corrente è attivo (acceso in rosso o in verde), il modulo sonoro esterno produce il suono quando agite sulla tastiera.
Tasto [SHIFT] +
ZONE INT/EXT
COMMON
Spento
Potete assegnare vari parametri o funzioni a questi cursori. I parametri che possono essere controllati dipendono dai tasti di selezione delle funzioni posti sulla sinistra.
Appare la schermata di impostazione USB AUDIO.
Alterna la funzione del cursore USB AUDIO tra ingresso e uscita, o disattiva la funzione USB AUDIO.
Verde
Tasto ZONE INT/EXT
EXT
Impostato nella schermata MIXER
10
9
Arancio
MUTE
5
Page 6
Type:LPF
Descrizioni del Pannello
3
Sezione comune
Controllo Spiegazione
Tasto [WRITE]
Tasto [MASTER FX]
Tasto [ANALOG FILTER] Apre la schermata di modica del ltro analogico. Tasto [MOTIONAL PAD] Appare la schermata MOTIONAL PAD.
Tasto [DAW CTRL]
Tasto [MENU] Appare la schermata MENU. Display Mostra varie informazioni a seconda dell’operazione.
Manopole FUNCTION [E1]–[E6]
Tasto [TEMPO]
Tasto [SHIFT]
Manopola [VALUE]
Tasti [DEC] [INC]
Tasti Cursore
Tasto [EXIT]
Tasto [ENTER]
4
Controllo Spiegazione
Tasto [SCENE SELECT]
Tasto [SCENE CHAIN]
Tasto [ZONE VIEW]
Tasto [SINGLE TONE]
5
Controllo Spiegazione
Manopola [TYPE] Specica il tipo di OSC.
Manopola [VALUE]
Tasto [PARAM]
6
Controllo Spiegazione
Manopola [CUTOFF]
Manopola [RESONANCE]
Tasto [FILTER TYPE] Specica il tipo di ltro.
Tasto [PARAM]
[H] [I] [K] [J]
Sezione Scene
Sezione OSC (Oscillatore)
Sezione FILTER
Appare la schermata WRITE. Salva una Scene o un Tone.
Appare la schermata MASTER FX. Se tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete questo tasto, appare la schermata di impostazione MASTER EQ.
Vi permette di utilizzare questa unità come un controller per una DAW.
Ruotando una manopola si modica la funzione o il valore del parametro che appare nella parte inferiore dello schermo. Premendo una manopola si ottiene lo stesso risultato della pressione su un tasto.
Appare la schermata TEMPO. Potete impostare il tempo premendo ripetutamente il tasto col ritmo desiderato.
Dà accesso alla schermata di modica corrispondente quando viene premuto insieme ad un altro tasto.
Modica un valore. Se tenete premuto il tasto [SHIFT] e ruotate questa manopola, il valore cambia in incrementi maggiori.
Modicano un valore. Se premete uno di questi tasti mentre tenete premuto l’altro, il valore cambia più rapidamente. Se premete uno di questi tasti mentre tenete premuto il tasto [SHIFT], il valore cambia in incrementi maggiori.
Muovono il cursore in alto, in basso, a sinistra e a destra. Questi tasti cambiano anche le schermate.
Riporta alla schermata precedente o chiude la nestra aperta. Usato per confermare un valore, eseguire
un’operazione, o visualizzare liste o altre voci.
Appare la schermata SCENE SELECT. Qui potete selezionare una Scene.
Appare la schermata SCENE CHAIN. Questo vi permette di richiamare le Scene in un ordine specicato.
Appare la schermata ZONE VIEW. Qui potete controllare lo stato di ogni zona.
Richiama un timbro di piano nella zona 1. Le zone diverse dalla 1 vengono disattivate.
NOTA
Sappiate che quando premete questo tasto, le impostazioni non salvate della Scene vanno perse.
Vi permette di eettuare le impostazioni relative all’OSC.
Apre la schermata di impostazione OSC della schermata TONE EDIT ZOOM.
Specica la frequenza di taglio del ltro.
Specica la risonanza del ltro.
Apre la schermata di impostazione FILTER della schermata TONE EDIT ZOOM.
RESONANCE
CUTOFF
6
7
Sezione ENV/AMP
Controllo Spiegazione
Tasto [PITCH ENV]
Tasto [FILTER ENV]
Tasto [AMP ENV]
Manopola [A]
Manopola [D]
Manopola [S]
Manopola [R]
Manopola [AMP LEVEL] Regola il volume.
Tasto [PARAM]
8
Sezione EFFECTS
Controllo Spiegazione
Manopola [TYPE]
Manopola [DEPTH]
Tasto [PARAM] Dà accesso alla schermata MFX di EFFECTS EDIT.
9
Sezione Sequencer
Controllo Spiegazione
Tasti TONE CATEGORY [1]–[16]
Tasto [9STOP]
Tasto [APLAY ] Tasto [7REC] Tasto [TR-REC] Abilita la TR-REC. (p. 20) Tasto [PATTERN] Appare la schermata PATTERN. Tasto [GROUP] Appare la schermata GROUP. Tasto [SONG] Appare la schermata SONG. Tasto [RHYTHM PATTERN] Appare la schermata RHYTHM PATTERN.
10
Sezione Pad
Controllo Spiegazione
Tasto [HOLD]
Tasto [BANK] Cambia il banco di pad.
Tasto [CLIP BOARD]
Tasto [PAD MODE]
Tasto [SAMPLING] Vi permette di campionare.
Pad [1]–[16]
Usate le manopole [A] [D] [S] [R] per modicare l’inviluppo dell’intonazione (come l’intonazione cambia nel tempo).
Usate le manopole [A] [D] [S] [R] per modicare l’inviluppo del ltro (come la frequenza di taglio cambia nel tempo).
Usate le manopole [A] [D] [S] [R] per modicare l’inviluppo dell’amplicatore (come il volume cambia nel tempo).
Specica il tempo di attacco dell’inviluppo.
Specica il tempo di decadimento dell’inviluppo.
Specica il livello di risonanza dell’inviluppo.
Specica il tempo di rilascio dell’inviluppo.
Dà accesso alla schermata TONE EDIT. La schermata che appare dipendere dai parametri PITCH, FILTER, o AMP che sono selezionati.
Specica l’MFX TYPE (tipo di multieetto) della zona selezionata.
Specica l’MFX DEPTH (intensità del multieetto) della zona selezionata.
Selezionano i Tone (timbri) in ogni categoria. A seconda della situazione, questi tasti vengono usati anche per altri scopi, come per l’immissione TR-REC o come selettori della funzione SCENE CHAIN.
Arresta la riproduzione del pattern o la registrazione, o arresta la riproduzione del gruppo o della song.
Riproduce il pattern, il gruppo, o la song.
Attiva la condizione di standby della registrazione.
Attiva e disattiva la funzione Hold (che permette al suono di continuare anche se rilasciate il pad).
Vi permette di spostare o copiare un campionamento da un pad all’altro.
Specica le funzioni che sono assegnate ai pad. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete questo tasto per accedere alla schermata di modica della modalità di funzionamento dei pad correntemente selezionata e alle relative schermate.
Riproducono i campionamenti (sample) assegnati ad ogni pad. Potete eettuare le impostazioni del modo di funzionamento dei pad per assegnare varie funzioni ai pad.
Page 7
2: HOT
3: COLD

Pannello Posteriore (Collegare Dispositivi Esterni)

1: GND
3: COLD
入力端子の場合
1: GND 2: HOT
3: COLD
出力端子の場合
Descrizioni del Pannello
Dispositivo MIDI
pagina 22
a una presa di corrente
Pedaliera
(RPU-3)
A
Microfono Sintetizzatore
Cavo di Alimentazione
Assegnazione dei pin della presa MIC/LINE INPUT
TIP: HOT RING: COLD SLEEVE: GND
2: HOT
E F G
Pedale di espressione (EV-5)
o Interruttore a pedale (Serie DP)
Computer
pagina 22
Memoria ash USB
Dispositivo USB esterno
Diusori monitor (amplicati)
C
Cue
B D
Sintetizzatori analogici o moduli Eurorack dotati di prese di ingresso CV/gate.
pagina 22
* Per evitare malfunzionamenti e/o danni ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutte le unità prima di eseguire qualsiasi collegamento.
A
Alimentazione
Controllo Spiegazione
Interruttore [POWER] Accende e spegne lo strumento
Collegate il cavo di alimentazione incluso a questo connettore.
Presa AC IN
B
Presa OUTPUT
Controllo Spiegazione
Presa PHONES
Prese MAIN OUT (L, R) (Bilanciate)
Prese MAIN OUT (L/MONO, R)
Presa SUB OUT 1 (L, R) Presa SUB OUT 2 (L, R) Presa ANALOG FILTER
OUT (1, 2)
C
Prese CV/GATE
Controllo Spiegazione
Presa GATE OUT (1, 2)
Presa CV OUT (1, 2)
* Per evitare malfunzionamenti e/o danni ad altri
dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutte le unità prima di eseguire qualsiasi collegamento.
Potete collegare delle cue a questa presa. Anche se sono collegate delle cue, il segnale audio viene inviato in uscita dalle prese OUTPUT e dalle prese BALANCED OUT.
Queste sono le prese di uscita dei segnali audio. Collegatele al vostro mixer.
1: GND
Queste sono le prese di uscita dei segnali audio. Collegatele al vostro amplicatore. Usate la presa L/MONO per l’emissione in mono.
Queste sono le prese di uscita secondarie dei segnali audio.
Queste emettono il suono che ha attraversato la sezione del ltro analogico.
Queste prese emettono segnali note-on/o. Emettono una tensione di +5 V. A seconda delle impostazioni, GATE OUT 2 può essere usata anche come CV OUT.
Queste prese emettono i segnali dell’intonazione. Se avete specicato un’impostazione di trasposizione in semitoni o dell’ottava, la tensione cambia conformemente all’impostazione. Queste prese supportano OCT/V (Hz/V non è supportato).
* Assegnazione dei pin
della presa MAIN OUT
D
Presa INPUT
Controllo Spiegazione
Collegate un microfono, un dispositivo audio, o un sintetizzatore esterno, ecc. a queste prese.
Prese MIC/LINE INPUT (1, 2) (Bilanciate)
Manopola LEVEL (1, 2)
E
Presa FOOT PEDAL
Controllo Spiegazione
Presa PEDAL (CTRL 1, CTRL 2/L, CTRL 3/C, HOLD/R)
F
Presa MIDI
Controllo Spiegazione
Connettori MIDI (IN, OUT 1, OUT 2/THRU)
G
Porta USB
Controllo Spiegazione
Porta USB MEMORY
Porta USB COMPUTER
Prese EXT DEVICE (1, 2, 3) Collegatele a un dispositivo USB esterno.
Le prese MIC/LINE INPUT supportano spine di tipo XLR e TRS. Le connessioni di tipo XLR supportano l’alimentazione phantom a 48 V, permettendovi di collegare microfoni a condensatore che usano l’alimentazione phantom (alimentazione phantom: CC 48 V, 10 mA Max). L’ingresso stereo tramite una spina TRS non viene supportato.
Regola il livello di ingresso dalla presa MIC INPUT.
Se collegate un interruttore a pedale (venduto separatamente: serie DP) alla presa HOLD/R, potete utilizzarlo come un pedale del forte. Potete anche assegnare varie funzioni ai pedali che sono collegati alle prese CTRL 1, CTRL 2/L, e CTRL 3/C.
* Usate solo il pedale di espressione specicato. Colle-
gando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
Usati per connettere dispositivi MIDI esterni e per la trasmissione di messaggi MIDI. La funzione del connettore OUT 2/THRU può essere impostata per funzionare come MIDI THRU o come MIDI OUT.
Usate un dispositivo di memoria ash USB disponibile in commercio. Però, non possiamo garantire che tutti i drive ash USB disponibili in commercio funzionino con questa unità.
Collegatela al vostro computer per trasferire dati dell’esecuzione e segnali audio.
MAX
MIN
7
Page 8

Introduzione

Accensione

* Completati i collegamenti, accendete i vari dispositivi nell’ordine
specicato sotto. Accendendo i dispositivi nell’ordine sbagliato, rischiate di causare malfunzionamenti e/o danni ai dispositivi.
1. Abbassate al minimo il volume di questa unità.
Abbassate anche al minimo il volume di tutti i dispositivi esterni collegati.
2. Premete l’interruttore [
L’unità si accende, e il display si illumina.
3. Accendete i dispositivi esterni connessi.
4. Regolate il volume dei dispositivi esterni connessi.
5. Regolate il volume di questa unità.

Spegnimento

1.
Abbassate al minimo il volume di questa unità.
Abbassate anche al minimo il volume di tutti i dispositivi esterni collegati.
2. Spegnete i dispositivi esterni connessi.
3. Premete l’interruttore [
L’unità si spegne.
* Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima di
accendere/spegnere l’unità. Anche con il volume al minimo, potreste avvertire un rumore all’accensione/spegnimento. Ma questo è normale, e non indica un malfunzionamento.
* Se dovete spegnere completamente l’unità, spegnete l’interruttore
di alimentazione dell’unità, poi scollegate il cavo di alimentazione dalla presa. Fate riferimento a “Per spegnere completamente
l’unità, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente” (p. 2).
L
].
L
].
Spegnimento Automatico Dopo un Tempo Prestabilito (Auto O)
L’unità si spegne automaticamente trascorsa una quantità di tempo predeterminata dall’ultima operazione sui pulsanti o su i controlli, o dall’ultima esecuzione (funzione Auto O).
Se non volete che l’unità si spenga automaticamente, disabilitate la funzione Auto O.
NOTA
5 I dati non ancora salvati vanno persi allo spegnimento. Tutti i dati che
volete conservare vanno salvati prima.
5 Per ripristinare l’alimentazione, riaccendete l’unità.
Cambiare l’Impostazione Auto O
1. Premete il tasto [MENU].
Appare la schermata MENU.
2. Toccate <SYSTEM>.
Appare la schermata SYSTEM.
3. Toccate <GENERAL>.
4. Selezionate “Auto O” e cambiate l’impostazione.
Parametro Valore Spiegazione
O Lo strumento non si spegne automaticamente.
Auto O
30 min
240 min (default)
Lo strumento si spegne automaticamente se non viene eettuata alcuna operazione per 30 minuti.
Lo strumento si spegne automaticamente se non viene eettuata alcuna operazione per 240 minuti (4 ore).
5. Se volete memorizzare l’impostazione auto-o, premete il
tasto [WRITE] nella schermata System.
8
Page 9

Funzionamento di Base

Introduzione
Display
Manopole FUNCTION [E1]–[E6]
Modicare un Valore
Usate i seguenti metodi per modicare il valore di un’impostazione.
Tasti [INC] [DEC]
Premere il pulsante [INC] per aumentare il valore e premere il pulsante [DEC] per diminuirlo.
Scopo Operazione
Modicare un valore in modo continuo
Modicare rapidamente un valore
Modicare un valore in incrementi più grandi
Tenete premuto il tasto [DEC] o il tasto [INC].
Tenete premuto il tasto [INC] e premete il tasto [DEC]. Tenete premuto il tasto [DEC] e premete il tasto [INC].
Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [DEC]. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [INC].
Manopola [VALUE]
Ruotate la manopola in senso orario per aumentare il valore, o in senso antiorario per ridurlo.
Scopo Operazione
Modicare un valore in incrementi più grandi
Tenete premuto il tasto [SHIFT] e ruotate la manopola [VALUE].
Display (Touch panel - schermo sensibile al tocco)
Potete toccare direttamente o trascinare un’icona on/o, l’icona di una manopola o di un cursore nello schermo per attivare o disattivare un’impostazione o modicare un valore.
Finestra NUMERIC
Se tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [ENTER], appare la nestra Numeric. Questo è un modo pratico per immettere direttamente il valore numerico di un parametro dal touch panel.
NOTA
Certi parametri non supportano l’immissione numerica.
Muovere il Cursore
Più valori impostabili (parametri) o voci selezionabili appaiono in una singola schermata o nestra. Per modicarli usando i tasti [INC] / [DEC] o la manopola [VALUE], muovete il cursore nella posizione della voce che volete modicare. Usate i seguenti metodi per spostare il cursore.
Tasti Cursore [H] [I] [K] [J]
Premete un tasto cursore per muovere il cursore nella direzione corrispondente.
Scopo Operazione
Spostare il cursore in modo continuo
Spostare rapidamente il cursore
Tenete premuto il tasto cursore.
Mentre continuate a tenere premuto un tasto cursore, tenete premuto il tasto cursore nella direzione opposta.
Manopola [VALUE]
Tasti [INC] [DEC]
Tasti cursore
Tasto [SHIFT]
Tasto [EXIT] Tasto [ENTER]Tasto [MENU]
Display (Touch panel - schermo sensibile al tocco)
Toccando direttamente il valore di un parametro, l’icona di una manopola, o l’icona di un cursore nello schermo, potete spostare il cursore in quella posizione.
NOTA
Certe icone non muovono il cursore.
Confermare o Annullare il Valore
Tasto [ENTER]
Premetelo per confermare un valore o per eseguire un’operazione. Quando muovete il cursore su un Tone o su un parametro e premete il tasto [ENTER], appare una lista, che vi permette di modicare l’impostazione.
Tasto [EXIT]
Riporta alla schermata precedente o chiude la nestra aperta.
Display (Touch panel - schermo sensibile al tocco)
Le voci <OK> o <SELECT> che appaiono in una schermata di conferma hanno la stessa funzione del tasto [ENTER], e <CANCEL> o <EXIT> hanno la stessa funzione del tasto [EXIT].
Tasto [SHIFT]
Questo viene usato assieme ad altri tasti. Tenendo premuto il tasto [SHIFT] e premendo un altro tasto, potete andare alla schermata di modica relativa al tasto che avete premuto (scorciatoia).
Manopole FUNCTION [E1]–[E6]
Queste manopole svolgono le funzioni che sono state assegnate loro in ogni schermata, come modicare un parametro o scorrere liste o linguette. Premendo una manopola, potete modicare un valore in modo analogo alla pressione di un tasto.
Funzionamento di Manopole e Cursori
Quando usate una manopola o un cursore per modicare un’impostazione, il parametro modicato e il suo valore appaiono in una nestra a comparsa.
La nestra a comparsa si chiude automaticamente dopo qualche istante.
Certi parametri non aprono una nestra a comparsa.
Tasto [MENU]
Vi permette di eettuare impostazioni dettagliate di una funzione, o delle impostazioni di sistema. Potete accedere alla schermata del menù anche toccando l’icona <
> posta nella parte superiore sinistra della schermata SCENE SELECT.
Procedure operative in questo manuale
Su questa unità, operazioni come “modicare un valore”, “spostare il cursore”, “impostare/cancellare un valore”, o “spostarsi in una schermata” possono essere eettuate in più modi diversi, come spiegato prima. (Per esempio, “operazioni tramite i tasti”, “operazioni sul touch panel”, “operazioni con la manopola”, ecc.)
Per evitare di rendere le spiegazioni in questo manuale inutilmente complesse, non spieghiamo sempre tutti questi metodi, ma potremmo semplicemente fornire una spiegazione abbreviata come “muovete il cursore su * e modicate i valore”. Durante il reale funzionamento, potete usare qualsiasi metodo sopra descritto, a seconda delle vostre preferenze.
9
Page 10
Introduzione
Operazioni nel Display
Il display di questa unità è costituito da un touch panel che risponde al vostro tocco: potete eettuare varie operazioni toccando direttamente il display. Vi sono molte schermate, ma qui spieghiamo le operazioni più tipiche nelle schermate.
5 Un leggero tocco col dito è suciente per agire sul touch panel. Il
touch panel potrebbe danneggiarsi se lo premete con troppa forza, o se lo toccate con un oggetto duro. Non usate una forza eccessiva, e impiegate solo il dito per le operazioni.
5 Il testo racchiuso tra [ ] indica tasti che appaiono nel pannello. Il testo
racchiuso tra < > indica tasti o manopole che appaiono nel pannello.
Schermata SCENE SELECT
Apre un menù. Toccatelo per muovervi tra le
Toccate per selezionare una Scene.
schermate.
Seleziona la pagina successiva (precedente).
Schermata ZONE VIEW
Toccate per muovere il cursore.
Schermata MENU
Riporta alla schermata al livello superiore successivo.
Toccatelo per muovervi tra le schermate.
Toccate per attivare o disattivare un interruttore.
Toccate per aprire la lista.
Questa mostra informazioni sui parametri che potete controllare usando le manopole [E1]–[E6].
Schermata TONE EDIT
Apre la schermata PRO EDIT.
Toccate per alternare le diverse linguette (pagine). Fate scorrere il dito per scorrere la schermata.
Questa mostra informazioni sui parametri che potete controllare usando le manopole [E1]–[E6].
Toccate per attivare o disattivare un interruttore o per selezionare.
Toccate per muovere il cursore.
Trascinate per modicare un valore.
Toccate per selezionare un parametro.
Schermata TONE EDIT
Toccate per chiudere una nestra.
Toccatelo per muovervi tra le schermate.
Schermata RENAME
Toccate per immettere caratteri.
Annulla.
MEMO
Se perdete traccia della schermata in cui vi trovate, potete tornare alla schermata SCENE SELECT premendo più volte il tasto [EXIT] o premendo il tasto [SCENE SELECT].
Conferma.
10
Trascinate per modicare un valore.
Page 11
Introduzione

Descrizione Generale dell’Unità

In termini generali, questa unità consiste di quattro sezioni: di controllo, del sintetizzatore, del sequencer e del campionatore.
Sintetizzatore
CampionatoreSequencer
Pad
Controllo
Tastiera
Pitch bend
Pedale
Track1
Track2
Track3
Track4
Track10
Track16
Controllo
Cursori
Manopole
Rotelle
SintetizzatoreSequencer
Zone1
Zone2
Zone3
Zone4
Zone10
Zone16

Unità di Suoni

TONE
Un “tone” è l’unità sonora più piccola di questo strumento. Un tone è costituito dal suono del generatore sonoro e dagli eetti (MFX+EQ).
Usate i tasti delle categorie di tone [1]–[16] per selezionare questi timbri divisi in categorie.
PRESET TONE USER TONE
Generatore sonoro
MFX MFXEQ EQ
Potete modicare un tone e poi salvarlo sotto forma di user tone. Certi tone sono i cosiddetti “drum kit” che orono una collezione di suoni di strumenti a percussione. In un drum kit, sentite suoni di strumenti a percussione diversi a seconda del tasto (note number MIDI) che suonate.
ZONE
Questa è un contenitore per suonare un tone. Per suonare un tone, dovete assegnarlo ad una zona. Per ogni zona, potete specicare se è connessa alla tastiera, ed eettuare impostazioni come il suo key range (estensione), volume, pan (posizione stereo), e ricezione dei controller. Vi sono 16 zone: combinando le zone potete creare suoni che consistono di più tone, o creare le impostazioni esecutive di base (suoni) per ogni song. Potete anche usare zone speciche per controllare un modulo sonoro esterno (EXT ZONE) al posto del generatore sonoro interno.
ZONE16
ZONE1
Level, Pan
MIDI
Key Range,
USB
ecc.
CV/GATE
Generatore sonoro
INTEXT
TONE
Level, Pan Key Range, ecc.
Campionatore
Segnale audio
Dati dell’esecuzione
Controllo
Questa include la tastiera, i pad, la leva del pitch bend/modulazione, le rotelle, le manopole e i cursori sul pannello, e i pedali collegati al pannello posteriore. Qualsiasi azione eseguita durante l’esecuzione, come abbassare o rilasciare un tasto della tastiera, o premere il pedale del forte viene convertita in un messaggio MIDI e trasmessa al generatore sonoro e a un eventuale dispositivo MIDI esterno.
Sintetizzatore
Questa è la sezione che genera e modica il suono. In risposta ai dati dell’esecuzione dai controlli, produce il segnale audio emesso dalle prese OUTPUT e dalla presa PHONE.
Sequencer
Questo vi permette di creare pattern musicali utilizzando un sequencer MIDI a 16 tracce. I Tone (timbri strumentali) delle 16 zone nella cosiddetta ’Scene’ possono essere registrati direttamente usando le 16 tracce. Potete registrare in tempo reale, passo a passo (in step), e nella modalità TR-REC. Potete combinare i pattern per creare quelli che chiamiamo Group, e porre i Group nell’ordine desiderato per creare un brano (Song).
Pattern
Questa è un’unità dei dati della sequenza che contiene i dati dell’esecuzione relativi a un singolo Tone. Possono esservi sino ad otto pattern in una traccia. Potete registrare sino a 32 battute in un pattern.
Group
Questo registra una combinazione di pattern per ogni traccia. Potete creare sino a 16 Group in una Scene.
Song
Ponendo i Group nell’ordine desiderato, potete creare una “song” (cioè un brano musicale) che registra quella disposizione dei Group. Potete creare una Song in una Scene.
Campionatore (Sampler)
La sezione del campionatore vi permette di registrare in forma di audio (sample, o campionamenti) il suono della vostra esecuzione alla tastiera, o il suono in ingresso da un dispositivo audio o microfono. Il sample registrato può essere riprodotto premendo un pad.
Sample
Questo è una porzione di suono campionato. Per ogni sample, potete specicare il looping (cioè la porzione del suono che si ripete) e altre impostazioni, e assegnarlo a un pad.
SCENE
Una scena (Scene) contiene un setup esecutivo preferito, incluse impostazioni di ogni zona (tone, MFX, volume, ecc.), impostazioni comuni a tutte le zone (Riverbero, Chorus, IFX, Analog Filter, ecc.), e i dati della sequenza di ogni zona.
Potete memorizzare un’idea per un brano musicale o per una frase musicale sotto forma di scena, e gestire le scene selezionandole per ogni song.
Potete richiamare liberamente le scene salvate nella schermata SCENE SELECT che appare dopo l’avvio.
Usando la funzione SCENE CHAIN potete posizionare e richiamare le scene nell’ordine dei brani che eseguite dal vivo, o raccogliere le scene usate più frequentemente per semplicarne il richiamo. (p. 15)
SCENE:A001
ZONE16
ZONE1
ANALOG FX
ARPEGGIO CHORD PA D
INTEXT
CHO
RHYTHM
TRACK16
TRACK1
PTN1 PTN8
GROUP
DATI SEQUENZA
SONGREVIFX2IFX1
11
Page 12

Esecuzione

Selezionare un Suono (SCENE/TONE)

Selezionare una Scena
1. Premete il tasto [SCENE SELECT].
Appare la schermata SCENE SELECT.
2. Toccate l’icona di una scena nello schermo per selezionare la
scena desiderata.
L’icona della scena selezionata è colorata.
16 icone delle scene sono disposte nello schermo in una griglia 4 x 4, e potete selezionare una di queste scene. Toccando l’icona K (J) posta sul bordo sinistro o destro dello schermo, potete scegliere le 16 scene precedenti (o successive).
Selezionare un Tone
1. Premete il tasto [ZONE VIEW].
Appare la schermata ZONE VIEW. A ogni pressione del tasto [ZONE VIEW], il numero di VIEW (cioè il numero delle
zone visualizzate simultaneamente) cambia.
1 ZONE VIEW 4 ZONE VIEW
2. Tra le zone che sono accese, premete il tasto ZONE SELECT
della zona per specicarla come la zona corrente.
Quando agite sulla tastiera, le zone accese in rosso suonano in layer (cioè insieme).
NOTA
Le zone il cui tasto ZONE INT/EXT è acceso in verde stanno controllando un modulo sonoro MIDI esterno. Per passare al generatore sonoro interno, tenete di nuovo premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto ZONE INT/EXT corrispondente per farlo illuminare in rosso (impostazione INT).

Dividere la tastiera in Due Regioni (Split)

1.
Premete il tasto [SPLIT] per farlo accendere.
La regione dei registri acuti suona il tone della zona 1, e la regione del registri bassi suona il tone della zona 4.
2. Per annullare lo split, premete il tasto [SPLIT] per farlo
spegnere.
Quando annullate lo split, le regioni dei registri acuti e bassi (KEY RANGE) vengono reimpostate, e tornate alla condizione di layer.
Cambiare il Punto di Suddivisione della Tastiera (Split Point)
1. Tenendo premuto il tasto [SPLIT], suonate il tasto che volete
selezionare come nuovo split point.
Viene visualizzato lo split point. Quando rilasciate il tasto [SPLIT], riappare il display precedente. Il tasto dello split-point è incluso nella sezione della ZONE 1.
MEMO
5 Se volete cambiare il timbro del registro di tasti più acuto, premete
ZONE SELECT [1]; se volete cambiare il tone dell’intervallo di tasti più basso, premete ZONE SELECT [4]. Poi selezionate un tone.
5 Usando la funzione KEY RANGE, potete specicare liberamente
l’estensione (key range) di ogni zona.

Alzare/Abbassare il Key Range in Intervalli di Semitono (Transpose)

1.
Tenete premuto il tasto [TRANSPOSE] e premete il tasto OCTAVE [DOWN] o [UP].
5 Potete cambiare questa impostazione in un intervallo di -5–+6 semitoni. 5 Per tornare all’impostazione originale, tenete premuto il tasto [TRANSPO-
SE] e premete simultaneamente i tasti OCTAVE [DOWN] e [UP].
8 ZONE VIEW16 ZONE VIEW
2. Premete un tasto ZONE SELECT [1]–[8] per selezionare la zona
che volete controllare.
Per selezionare le zone 9–16, usate il tasto [ZONE 1-8/9-16] per cambiare i gruppi, e poi premete un tasto ZONE SELECT [1]–[8].
3. Premete il tasto di una categoria di Tone [1]–[16] per
selezionare il tipo (la categoria) del timbro.
4. Muovete il cursore sul nome del tone (numero), e usate la
manopola [VALUE] o i tasti [INC][DEC] per selezionare un tone.
Cursore
5 Quando il cursore si trova sul nome del tone (numero), premendo il
tasto [ENTER] viene visualizzata la “TONE LIST”.

Sovrapporre le Zone (Layer)

1.
Premete il tasto ZONE INT/EXT delle zone che volete far suonare insieme, facendolo accendere in rosso.

Alzare/Abbassare l’Estensione in Intervalli di Ottava (Octave Shift)

1.
Premete il tasto OCTAVE [DOWN] o [UP].
5 Potete cambiare questa impostazione per un massimo di ±3 ottave. 5 Per ripristinare l’impostazione originale, premete simultaneamente i
tasti OCTAVE [DOWN] e [UP].

Suonare Arpeggi

L’arpeggiatore è una funzione che riproduce automaticamente un arpeggio basato sui tasti che premete.
1. In ZONE VIEW, impostate ARP "ON" per la zona interessata.
2. Premete il tasto [ARPEGGIO] per farlo accendere.
3. Suonate un accordo sulla tastiera.
Secondo le note dell’accordo che eseguite, inizia a suonare un arpeggio nelle zone che sono attive.
4. Muovere il cursore su “STYLE” e cambiate lo stile.
L’esecuzione dell’arpeggio cambia a seconda dello stile selezionato.
5. Per disattivare questa funzione, premete nuovamente il tasto
[ARPEGGIO] per farlo spegnere.
MEMO
Usando questo assieme alla funzione chord memory, potete facilmente eseguire una varietà di arpeggi utilizzando un solo dito.
12
Page 13
Esecuzione

Suonare Accordi (Chord Memory)

Chord memory è una funzione che riproduce un accordo preregistrato quando suonate una singola nota della tastiera.
1. Premete il tasto [CHORD MEMORY] per farlo accendere.
2. Suonate la tastiera.
Suona un accordo a seconda del tipo di accordo correntemente selezionato.
3. Muovete il cursore su “CHORD FORM” e cambiate il tipo di accordo.
Il modo in cui suona l’accordo cambia.
4. Per disattivare questa funzione, premete nuovamente il tasto
[CHORD MEMORY] per farlo spegnere.

Selezionare/Suonare i Rhythm Pattern

Questa unità vi permette di suonare mentre viene riprodotto un pattern ritmico, che chiamiamo rhythm pattern.
1. Premete il tasto [RHYTHM PATTERN].
Appare la schermata RHYTHM PATTERN.
MEMO
Potete tenere premuto il tasto [SHIFT] e premere il tasto [ASSIGN1] o [ASSIGN2] per accedere alla schermata di modica per assegnare i parametri. Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).

Usare l’Analog Filter

Questa unità è dotata di un ltro analogico, che ore un ampio potenziale per il sound-design.
1. Premete il tasto [ANALOG FILTER].
Appare la schermata Analog Filter.
2. Toccate <EDIT>.
Appare la schermata di modica ANALOG FILTER.
2. Muovete il cursore su “RHYTHM GROUP”.
3. Usate la manopola [VALUE] per selezionare un gruppo di rhythm.
4. Toccate <Intro>–<Ending> per selezionare il rhythm pattern
che volete suonare.
Il rhythm pattern suona.
MEMO
Per arrestarlo, toccate l’icona del rhythm pattern che sta suonando.

Cambiare il Tempo

1.
Premete il tasto [TEMPO] per accedere alla schermata TEMPO.
2. Usate la manopola [VALUE] per cambiare il tempo.
MEMO
Potete specicare il tempo battendolo sul tasto [TEMPO] (tap tempo). Premetelo tre volte o più agli intervalli delle note da un quarto del tempo specicato.

Usare i Cursori e le Manopole di Controllo

1.
Usate il tasto [ZONE 1-8/9-16] per cambiare le zone (ZONE1– ZONE8/ZONE9–ZONE16) che volete controllare.
2. Premete un tasto di selezione della funzione per selezionare
il parametro che volete controllare.
Tasto Spiegazione
Tasto [PAN/LEVEL]
Tasto [ASSIGN1] Tasto [ASSIGN2]
Le manopole di controllo regolano il pan (la posizione stereo) di ogni zona, e i cursori regolano il volume di ogni zona.
Potete usare le manopole e i cursori di controllo per regolare i parametri che sono stati assegnati in precedenza alla scena o nel sistema. ASSIGN1 vi permette di regolare i parametri che sono assegnati per ogni scena. ASSIGN2 vi permette di regolare i parametri che sono assegnati nel sistema.
3. Muovete il cursore sul parametro desiderato e modicate il
valore.
Sezione Spiegazione
OVERDRIVE Regola la quantità di distorsione. FILTER Vi sono cinque tipi di ltro analogico.
Modicare Simultaneamente il Volume di Più Zone (Motional Pad)
La funzione motional pad vi permette di modicare simultaneamente il volume di quattro zone trascinando nello schermo. Utilizzando la funzione motional pad, potete produrre diversi cambiamenti tonali con un singolo ltro.
1. Premete il tasto [MOTIONAL PAD].
Appare la schermata MOTIONAL PAD. I numeri delle zone usate dalla funzione motional pad sono indicati nelle aree del
numero della zona sui quattro angoli dello schermo. Se una zona interessata è disattivata, premete il tasto ZONE INT/EXT [1]–[8] per attivare quella zona.
N° Zona
Puntatore
N° Zona
2. Trascinate il cerchio (puntatore) al centro dello schermo per
cambiare la sua posizione.
Il bilanciamento di volume delle quattro zone cambia a seconda della posizione del puntatore, e il suono si modica in tempo reale.
3. Muovete le manopole e i cursori di controllo.
Il suono cambia a seconda della funzione assegnata (come pan o volume).
13
Page 14
Modica
Modicare una Zona
Vi sono 16 zone, e potete specicare impostazioni come volume (Level), equalizzatore (EQ), e intervallo di tasti (KBD) per ogni zona.
1. Selezionate una Scene.
2. Premete il tasto [MENU].
Appare la schermata MENU.
3. Toccate <ZONE EDIT>.
Appare la schermata ZONE EDIT.
4. Premete un tasto ZONE SELECT [1]–[8] per selezionare la zona
che volete controllare.
Per selezionare una zona 9–16, usate il tasto [ZONE 1-8/9-16] per cambiare il gruppo, e poi premete un tasto [1]–[8].
5. Muovete il cursore sul parametro desiderato e modicate il
valore.
Potete usare le manopole [E1]–[E6] per scorrere tra le diverse linguette, muovere il cursore, e modicare direttamente i parametri.
NOTA
Le modiche eettuate alle impostazioni delle zone sono temporanee. Se spegnete lo strumento o selezionate un’altra zona, i cambiamenti vanno persi. Se volete conservare le impostazioni modicate, salvate la scena (p. 15).
MEMO
Per i dettagli sui parametri, fate riferimento alla “Parameter Guide” (PDF).
Modicare un Tone
Ecco come modicare un tone (timbro strumentale).
1. Come descritto nella procedura “Selezionare un Tone” (p. 12),
selezionate il tone che volete modicare.
2. Premete il tasto [MENU].
Appare la schermata MENU.
3. Touch <TONE EDIT>.
Appare la schermata TONE EDIT ZOOM.
4. Muovete il cursore sul parametro desiderato e modicate il valore.
Potete usare le manopole [E1]–[E6] per scorrere tra le diverse linguette, e modicare direttamente i parametri.
MEMO
5 La schermata TONE EDIT ZOOM dierisce a seconda della linguetta
(pagina) che è selezionata.
5 Per modiche più dettagliate, usate la schermata TONE EDIT PRO. Per i
dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
5 Per i dettagli sui parametri del Tone, fate riferimento alla “Parameter
Guide” (PDF).
5 Oltre a modicare nella schermata TONE EDIT ZOOM, potete anche
modicare un tone direttamente usando le manopole e i tasti della sezione OSC, della sezione FILTER, e della sezione ENV/AMP poste sulla destra del pannello (p. 5).
14
NOTA
Le modiche eettuate alle impostazioni del Tone sono temporanee. Se spegnete lo strumento o selezionate un altro Tone, i cambiamenti vanno persi. Se volete conservare le impostazioni modicate, salvate il Tone (p. 15).
Modicare gli Eetti
Questa unità è dotata di una varietà di eetti, incluso un eetto per ogni Tone (MFX), eetti che possono essere specicati per ogni scena (IFX1, IFX2, Chorus, Riverbero), ed eetti che possono essere specicati per l’intero sistema (Master FX).
ZONE1
TONE
MFX EQ
ZONE16
Chorus
Reverb
Comp x 6 for Drum Kit
IFX1
IFX2
Mixer
Master FX
Master Comp
Master EQ
Analog FX1
Analog FX2
Output
Page 15
Modica
Modicare l’Eetto del Tone (MFX)
Ecco come modicare l’eetto del tone (MFX).
1. Premete il tasto [MENU].
Appare la schermata MENU.
2. Toccate <EFFECTS EDIT>.
Appare la schermata EFFECTS EDIT.
Attivare e disattivare l’MFX
1. Nello schermo, toccate <MFX> per attivarlo e disattivarlo.
Modicare i parametri MFX
1. Nella sezione MFX, toccate <EDIT>.
Appare la schermata EFFECTS EDIT (ZOOM).

Salvare una Scena o un Tone

Le impostazioni modicate della zona e del Tone, come i dati registrati, sono temporanei. Se spegnete l’unità o selezionate una scena o un Tone diverso, le vostre modiche vanno perse. Se volete conservare le vostre impostazioni modicate o i dati registrati, salvateli come segue.
NOTA
Quando salvate, i dati che si trovavano in precedenza nella destinazione di salvataggio vengono sovrascritti.
1. Premete il tasto [WRITE].
Appare la schermata WRITE MENU.
2. Toccate la voce che volete salvare.
Per esempio, se toccate <SCENE>, appare la schermata SCENE WRITE.
3. Se volete cambiare il nome, toccate <Rename> e modicate il
nome.
Dopo aver cambiato il nome, toccate <OK> per chiudere la nestra.
4. Usate la manopola [VALUE] o i tasti [DEC][INC] per
selezionare la destinazione di salvataggio.
5. Toccate <OK>.
Appare un messaggio di conferma. Per annullare, toccate <CANCEL>.
6. Toccate <OK>.
I dati vengono salvati.
2. Nella sezione MFX, toccate <EDIT>.
Appare la schermata EFFECT PRO EDIT dell’MFX.
3. Muovete il cursore sul parametro desiderato e modicate il valore.
Potete usare le manopole [E1]–[E6] per muovere il cursore o modicare direttamente i parametri.
NOTA
Le modiche eettuate alle impostazioni dell’eetto sono temporanee. Se spegnete l’unità o selezionate una scena o un Tone diverso, le vostre modiche vanno perse. Se volete conservare i cambiamenti eettuati, salvate il tone, la scena, o le impostazioni di sistema, rispettivamente.
MEMO
5 Oltre a modicare le impostazioni dell’eetto nella schermata, potete
anche usare le manopole e i tasti della sezione EFFECTS posti sul lato destro del pannello (p. 5).
5 Per i dettagli sui parametri, fate riferimento alla “Parameter Guide” (PDF).

Richiamare le Scene nell’Ordine delle Song (Scene Chain)

Usate la funzione SCENE CHAIN quando volete richiamare le scene nell’ordine delle song che eseguirete dal vivo.
Una scene chain vi permette di specicare l’ordine desiderato delle scene che userete, senza cambiare i numeri delle scene stesse. L’ordine delle scene può essere salvato sotto forma di chain set, e cambiando chain set potete cambiare l’ordine delle scene.
1. Premete il tasto [SCENE CHAIN].
Appare la schermata SCENE CHAIN.
2. Toccate il nome del “CHAIN SET” e cambiate i chain set.
Un chain set vi permette di registrare l’ordine delle scene. Questo è un modo pratico di organizzare i suoni nell’ordine in cui li utilizzerete.
3. Premete il tasto di una categoria di Tone [1]–[16] per
selezionare una scena.
Le 16 scene disposte orizzontalmente nello schermo corrispondono ai tasti delle categorie di Tone [1]–[16].
5 Potete anche selezionare una scena toccando direttamente l’icona di
una scena nello schermo.
5 Toccando l’icona K (J) posta sul bordo sinistro o destro delle icone
delle scene, potete selezionare le 16 scene precedenti (o successive).
15
Page 16

Campionatore (Sampler)

Questa unità vi permette di registrare (campionare) il suono della vostra esecuzione alla tastiera, o il suono in ingresso da un dispositivo audio o microfono. Il sample registrato può essere riprodotto premendo un pad.

Suonare un Sample Premendo un Pad

Qui spieghiamo come potete usare i pad [1]–[16] per riprodurre i suoni che avete campionato. (Funzione Sample Pad)
Per iniziare, selezionate “SAMPLE PAD” come funzione dei pad come descritto in “Assegnare Funzioni Utili ai Pad (PAD MODE)” (p. 16).
1. Premete un pad [1]–[16].
Suona un sample. Potete premere più pad per suonarli simultaneamente.

Suonare un Sample in Modo Continuo (Hold)

1.
Mentre tenete premuto un pad, premete il tasto [HOLD].
Il sample continua a suonare anche dopo aver rilasciato il pad. Per arrestare il suono del sample, premete nuovamente il pad.

Selezionare i Bank

I sample sono assegnati a quattro banchi (Bank) in unità di 16 campionamenti. Quando cambiate banco, cambiano anche i campionamenti assegnati a ogni pad.
1. Premete il tasto [BANK].
2. Premete un pad [1]–[4] per selezionare un banco.
Se delle note non si interrompono!
Premete quattro volte in rapida successione il tasto [HOLD]. Questo interrompe tutti i suoni che vengono riprodotti dai pad.

Muovere/Copiare i Sample

Potete spostare o copiare un campionamento in un altro pad.
Muovere un Sample
1. Tenete premuto il pad del campionamento che volete
spostare, e premete il tasto [CLIP BOARD].
2. Tenete premuto il tasto [CLIP BOARD], e premete il pad di
destinazione dello spostamento.
Il sample viene spostato.
* Se esiste già un sample nel pad di destinazione dello spostamento,
appare il messaggio “Overwrite OK?”. Premete il tasto [ENTER] per sovrascrivere, o premete il tasto [EXIT] per annullare.
Copiare un Sample
1. Tenete premuto il pad del campionamento che volete
copiare, e premete il tasto [CLIP BOARD].
2. Tenete premuto il tasto [CLIP BOARD], e premete il pad di
destinazione della copia.
Il sample viene copiato.
* Se esiste già un sample nel pad di destinazione della copia, appare il
messaggio “Overwrite OK?”. Premete il tasto [ENTER] per sovrascrivere, o premete il tasto [EXIT] per annullare.
Assegnare funzioni utili ai pad (PAD MODE)
Assegnando varie funzioni ai 16 pad, potete usarli per selezionare le scene o per suonare i sample.
Oltre a suonare i campionamenti o a selezionare le scene, potete assegnare varie funzioni utili ai pad.
1. Premete il tasto [PAD MODE].
2. Premete il tasto di un pad [1]–[16] per selezionare una
funzione.
Appare una schermata di impostazione a seconda della funzione selezionata.
MEMO
Per i dettagli su ogni funzione, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
16
Page 17
Campionatore (Sampler)

Campionamento

Questa unità vi permette di creare un sample campionando i seguenti suoni.
5 Esecuzione alla tastiera
5 Ingresso dalle prese MIC/LINE INPUT 1, 2 (dispositivo audio, microfono)
5 Ingresso audio dalla porta USB COMPUTER
1. A seconda delle necessità, collegate il dispositivo (dispositivo
audio o microfono) che volete campionare alle prese MIC/ LINE INPUT 1 e 2.
MEMO
Se volete campionare un dispositivo audio in stereo, collegate il canale sinistro alla presa MIC/LINE INPUT 1 e il canale destro alla presa MIC/LINE INPUT 2.
2. Premete il tasto [SAMPLING] per farlo lampeggiare.
Appare la schermata SAMPLING STANDBY.
3. Sappiate che il tasto <SAMPLE PAD> mostra il banco e il
numero del sample pad in cui viene campionato il suono.
4. Se volete cambiare il banco e il numero del sample pad,
toccate il tasto <SAMPLE PAD>.
Nella schermata SAMPLING DESTINATION (PAD), specicate il banco di sample e il numero che volete selezionare.
MEMO
Se il pad in cui state campionando contiene già un sample, appare il messaggio “Overwrite OK?”. Premete il tasto [ENTER] per sovrascrivere, o premete il tasto [EXIT] per annullare.
5. Toccate <Sampling Mode> per selezionare il metodo di
campionamento.
Parametro Spiegazione
KBD+INPUT
KBD Viene campionata l’esecuzione alla tastiera.
INPUT
Viene campionata l’esecuzione alla tastiera insieme all’ingresso audio dalle prese MIC/LINE INPUT 1 e 2 e all’ingresso audio dalla porta USB COMPUTER.
Viene campionato l’ingresso audio dalle prese MIC/LINE INPUT 1 e 2 e l’ingresso audio dalla porta USB COMPUTER.
Parametro Valore Spiegazione
"Campiona il suono come una forma d’onda singola.
MONO
Format
STEREO
AUTO TRIGGER LEVEL
AUTO TRIGGER OFF, ON
0–15
Sceglietelo se state usando un microfono e campionando in mono. Se l’emissione è in stereo, i suoni L e R vengono mixati e campionati."
"Campiona i suoni da L e R come due forme d’onda. Sceglietelo se state campionando in stereo da una sorgente come un dispositivo audio."
Se Auto Trig è “ON”, il campionamento inizia quando viene inviato in ingresso un segnale che supera questa impostazione.
Se questo è “ON”, il campionamento inizia quando viene inviato in ingresso un segnale che supera l’AUTO TRIGGER LEVEL. Se questo è “OFF”, il campionamento inizia immediatamente quando toccate <START>.
8. Producete suoni sul dispositivo collegato a questa unità, e toccate
<START> nel momento in cui volete iniziare a campionare.
Durante il campionamento, lo schermo indica “NOW SAMPLING!”.
Se AUTO TRIGGER è impostato su “OFF” al punto 7
Il campionamento inizia quando toccate <START>. Producete suono sul dispositivo collegato a questa unità.
Se AUTO TRIGGER è impostato su “ON” al punto 7
Producete suoni sul dispositivo connesso a questa unità: il campionamento inizia quando il segnale in ingresso supera l’impostazione specicata da AUTO TRIGGER LEVEL.
Quando volete arrestare il campionamento, toccate <STOP>.
9.
Il campionamento si arresta, e il sample viene salvato nel pad di destinazione del campionamento.
MEMO
5 I dati campionati vengono salvati nella memoria dei campionamenti di
questa unità.
5 Dati audio dal vostro computer possono essere caricati come sample.
Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
Cancellare un Sample (Delete)
Ecco come cancellare un campionamento.
1. Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto [PAD
MODE].
Appare la schermata SAMPLE PAD.
6. Regolare il volume di campionamento.
Regolate il volume così che sia il più alto possibile senza che il misuratore di livello raggiunga il fondo della scala.
Dispositivo da campionare
Dispositivo audio
Microfono
USB COMPUTER
Spiegazione
Regolate le manopole LEVEL 1 e 2 sul pannello posteriore, e il dispositivo audio.
Regolate le manopole LEVEL 1 e 2 sul pannello posteriore.
Regolare il Livello dell’Ingresso Audio USB (p. 22).
7. Eettuare le impostazioni per il campionamento.
Toccate un parametro nella schermata per attivarlo o disattivarlo, o selezionate un parametro e usate la manopola [VALUE] per modicare il suo valore.
2. Premete un pad per selezionare il sample che volete
cancellare.
3. Toccate <SAMPLE UTILITY>.
4. Toccate <DELETE>.
Appare un messaggio di conferma. Per annullare, toccate <CANCEL>.
5. Toccate <OK>.
Il sample viene cancellato.
Impostare il Volume di Ingresso (Input Setting)
Ecco come specicare il volume di ingresso del dispositivo connesso alle prese MIC/ LINE INPUT 1 e 2.
1. Nella schermata SAMPLING STANDBY (p. 17), toccate <INPUT
SETTING>.
2. Muovete il cursore sul parametro desiderato e modicate il
valore.
MEMO
Per il volume d’ingresso del dispositivo connesso alla porta USB COMPUTER, vedi “Regolare l’Ingresso Audio USB” (p. 22).
17
Page 18

Sequencer

Struttura del Sequencer

Pattern
Il sequencer di questa unità vi permette di registrare e riprodurre usando 16 tracce che corrispondono alle zone.
Ogni traccia può avere sino a otto pattern, e queste variazioni sono chiamate pattern. Per ogni traccia, potete selezionare la variazione durante la riproduzione. Ogni pattern può avere una lunghezza massima di 32 battute, e suona ripetutamente
(in loop) per la lunghezza specicata per ogni pattern.
PATTERN
TRACK1
TRACK2
TRACK3
TRACK4
TRACK5
TRACK6
A
B
C
D
E
F
G
H
ZONE1 ZONE2 ZONE3 ZONE4 ZONE5 ZONE6
PLAY
PLAY
PLAY
PLAY
PLAY
PLAY
Group
La combinazione di pattern creati per ogni traccia prende il nome di gruppo (Group). Potete creare gruppi come “Intro”, “Strofa”, o “Fill” corrispondenti ad ogni sezione del vostro brano musicale.
GROUP
GROUP-01 :Intro TRACK1
TRACK2
TRACK3
TRACK4
TRACK5
TRACK6
A
B
C
D
E
F
G
H
PLAY
PLAY
PLAY
PLAY
PLAY
PLAY
Song
I gruppi che create possono essere disposti in un ordine che prende il nome di song. Potete specicare la riproduzione ripetuta (LOOP) di singoli gruppi, e per l’intera song.
SONG
Step1 Step2 Step3 Step4 Step5
TRACK16
PLAY
ZONE16
TRACK16
PLAY

Far Suonare il Sequencer

Suonare i Pattern
1. Selezionate una Scene.
2. Premete il tasto [PATTERN].
Appare la schermata PATTERN.
Appare un riquadro colorato in cui è registrata una frase (pattern box). Se toccate per qualche istante il pattern box di una traccia che è già registrata, quel pattern box viene evidenziato. Ciò signica che si trova in modalità di stand­by di riproduzione, e suonerà non appena premete il tasto [PLAY]. Solamente un pattern box per ogni traccia può essere in modalità play-standby.
Vuoto
Esistono dati (Colore selezionabile)
Esistono dati Loop Sw OFF
Esistono dati Standby di riproduzione
Esistono dati In riproduzione
3. Premete il tasto [APLAY].
Suona il pattern di ogni traccia che si trova in modalità play-standby.
5 Se toccate un pattern box che non sta suonando, il pattern che toccate
viene riprodotto.
5 Toccando direttamente un pattern box colorato nello schermo, potete
cambiare i pattern di ogni traccia.
4. Se premete il tasto [9STOP], la riproduzione dei pattern si
arresta per tutte le tracce.
5 Se toccate un pattern box che sta suonando, il pattern che toccate si
arresta.
5 Se cambiate o avviate/arrestate dei pattern mentre sta suonando un
altro pattern, il cambiamento avviene automaticamente alla ne della battuta dell’altro pattern che sta suonando.
GROUP-01 Intro
GROUP-02 Strofa1
GROUP-03 Strofa2
GROUP-02 Strofa1
MEMO
Pattern, gruppi e song vengono tutti salvati per ogni scena.
18
GROUP-05 Finale
Page 19
Sequencer
Riprodurre un Group
1. Selezionate una Scene.
2. Premete il tasto [GROUP].
Appare la schermata GROUP.
Group corrente Lista dei Group
5 Il gruppo correntemente selezionato (gruppo corrente) è indicato dal cursore.
5 Sulla destra della schermata appare la durata del pattern per ogni
traccia nel gruppo corrente, e potete usare la manopola [E5] per specicare il numero di battute del gruppo.
3. Premete il tasto [APLAY].
Il gruppo corrente suona.
4. Per arrestare la riproduzione, premete il tasto [9STOP].
5. Per selezionare un gruppo dierente, toccate direttamente il
nome del gruppo per selezionarlo.
Potete anche usare la manopola [E2] per eettuare una selezione.
Riprodurre una Song
1. Selezionate una Scene.
2. Premete il tasto [SONG].
Appare la schermata SONG.
Viene visualizzata una successione di quadri chiamati group box, ognuno con un numero che ne indica l’ordine di riproduzione. All’interno di ogni group box vengono visualizzate informazioni come il numero del gruppo, il nome del gruppo, e il numero di ripetizioni in loop. Non appare nulla per un group box vuoto.
3. Premete il tasto [APLAY].
La song viene riprodotta, e i gruppi suonano nell’ordine in cui sono stati posizionati. Il gruppo che sta suonando correntemente (il gruppo corrente) viene indicato da un group box verde.
4. Per arrestare la riproduzione, premete il tasto [9STOP].

Registrare un Pattern

Vi sono tre modi per registrare un pattern.
Registrazione in tempo reale (Realtime REC)
Registrazione in Step (Step Rec)
TR-REC
Prima di registrare, è una buona idea cancellare il pattern esistente come segue.
Create un pattern registrando la vostra esecuzione alla tastiera e le operazioni sui controlli esattamente come li eseguite.
Create un pattern registrando in successione la vostra esecuzione alla tastiera un passo alla volta.
Questo metodo vi permette di posizionare le note di ogni strumento sugli Step in cui volete che queste suonino. Questo metodo è adatto per creare pattern di batteria.
1. Selezionate una Scene.
NOTA
Se create un pattern, e poi passate a un’altra scena, o spegnete lo strumento senza salvare la scena, i dati che avete creato vanno persi.
2. Premete il tasto [PATTERN].
Appare la schermata PATTERN.
3. Toccate <PTN UTILITY>.
Appare la schermata PATTERN UTILITY.
4. Toccate <DELETE>.
Appare la schermata DELETE MENU.
5. Toccate <DELETE ALL>.
Appare un messaggio di conferma. Per annullare, toccate <CANCEL>.
6. Per eseguire, toccate <OK>.
Tutti i pattern vengono cancellati.
NOTA
I pattern cancellati non possono essere ripristinati.
Registrazione in Tempo Reale (Realtime REC)
1. Premete il tasto [7REC].
Appare la schermata REC STANDBY.
2. Eettuare le impostazioni per la registrazione.
Toccate direttamente i parametri nello schermo per selezionarli, o usate la manopola [VALUE] per modicare il valore.
TRACK/PATTERN
Parametro di Registrazione
Count In
Time Signature
Input Quantize
RHY SYNC
LOOP REC SW
REC EVENT
CLICK Attiva e disattiva il click (metronomo). Tempo Specica il tempo. Length Specica la lunghezza del pattern.
NEW/MIX
Poiché toccando <TRACK/PATTERN> andate alla schermata PATTERN, usate questa schermata per selezionare la traccia (1–16) e il pattern (A–H) che viene registrato. Quando cambiate la traccia di destinazione della registrazione, anche la zona suonata dalla traccia si sposta in tandem.
(Esempio) Track 2: Zona 2 (Basso)0Track 10: Zone 10 (Batteria) Dopo aver selezionato una traccia e un pattern nella schermata PATTERN, premete
ancora una volta il tasto [REC].
Spiegazione
Aggiunge un conteggio quando inizia la registrazione. Specicate questo prima di iniziare a registrare (durante l’arresto).
Specica la suddivisione ritmica. Questa può essere specicata quando tutti i pattern sono vuoti.
Specica la quantizzazione che viene applicata durante la registrazione.
Specica se il rhythm pattern correntemente selezionato suona automaticamente e viene registrato quando avviate la registrazione (ON) o non viene registrato (OFF).
ON: La registrazione continua anche dopo che avete registrato le battute specicate dall’impostazione Length. OFF: Transizione da registrazione a riproduzione quando avete registrato le battute specicate dall’impostazione Length.
Seleziona i dati dell’esecuzione che vengono registrati durante la registrazione in tempo reale.
Specica se eettuare una nuova registrazione o se sovraincidere (overdub).
Parametro di Registrazione
3. Premete il tasto [APLAY] per avviare la registrazione.
Potete avviare la registrazione anche toccando <START>.
4. Suonate la tastiera.
Anche le operazioni sulle manopole e sui controlli vengono registrate.
5. Per arrestare la registrazione, premete il tasto [9STOP].
Quando avete nito di registrare, potete ripetere le istruzioni ai punti 1–5 a seconda delle necessità per registrare variazioni del pattern sulla stessa traccia, o per registrare un’altra traccia.
Se state creando gruppi o una song come descritto nei prossimi paragra, è una buona idea dividere la registrazione in più tracce e creare diversi pattern così da poterli distinguere.
19
Page 20
Sequencer
Registrazione in Step (STEP REC)
1. Premete il tasto [7REC].
Appare la schermata REC STANDBY.
2. In <TRACK/PATTERN>, notate la traccia che registrerete.
TRACK/PATTERN
Poiché toccando <TRACK/PATTERN> andate alla schermata PATTERN, usate questa schermata per selezionare la traccia (1–16) e il pattern (A–H) che viene registrato. Quando cambiate la traccia di destinazione della registrazione, anche la zona suonata dalla traccia si sposta in tandem.
(Esempio) Track 2: Zona 2 (Basso)0Track 10: Zone 10 (Batteria) Dopo aver selezionato una traccia e un pattern nella schermata PATTERN, premete
ancora una volta il tasto [REC].
3. Toccate <STEP REC>.
Appare la schermata STEP RECORDING.
4. Specicate le impostazioni della nota che immetterete.
Impostate i vari parametri di registrazione nella schermata.
TR-REC
Che cos’è TR-REC?
TR-REC è il metodo che usa i tasti TONE CATEGORY [1]–[16] per specicare la temporizzazione con cui suona ogni strumento.
TR-REC è disponibile in ogni momento, sia che la frase stia suonando o sia ferma. Potete usarlo mentre ascoltate un ritmo che avete creato voi stessi. Per esempio, per creare il pattern di batteria che appare nella gura 1, dovete eettuare le impostazioni mostrate nella gura2.
FIGURA 1
FIGURA 2
Numero dello step
Hi-Hat chiuso
Rullante
Grancassa
Per la parte Drum (di batteria), suonando uno strumento sulla tastiera, si illuminano o si spengono i tasti TONE CATEGORY [1]–[16], per indicare gli step in cui suona quello strumento.
Premendo uno dei tasti TONE CATEGORY [1]–[16] lo si alterna tra acceso e spento, impostando così se lo strumento suona o non suona in quello step.
01 0905 1303 1107 1502 1006 1404 1208 16
Tasto acceso Tasto spento
1. Premete il tasto [7REC].
Appare la schermata REC STANDBY.
2. In <TRACK/PATTERN>, notate la traccia che registrerete.
Parametro di Registrazione
Parametro di Registrazione
Note Type Seleziona il valore ritmico delle note che inserite.
GATE Time
Velocity Specica la dinamica.
Spiegazione
Specica il gate time (la percentuale eettiva del valore della nota che viene riprodotto).
5. Suonate un tasto una volta.
La nota viene registrata nello step 1, e la posizione dello step nello schermo avanza automaticamente della lunghezza specicata per lo step time.
Potete registrare un accordo suonando più note.
6. Ripetete le istruzioni al punto 6 per registrare ogni step.
7. Premete il tasto [EXIT] per terminare la registrazione.
MEMO
5 Se volete inserire una pausa, toccate <REST>. 5 Per cancellare i dati da uno step, toccate <STEP BACK>. 5 Per inserire una legatura, toccate <TIE>. 5 Se volete cancellare la legatura immessa precedentemente, toccate
<UNTIE>.
5 Se volete cambiare la posizione della battuta in cui state registrando,
usate la manopola [E6].
5 Utilizzando la barra di scorrimento della tastiera sul bordo sinistro dello
schermo, potete spostare l’intervallo di note visualizzate verso l’alto o verso il basso.
5 Utilizzando la barra di scorrimento di tipo ’piano roll’ (rullo di pianola)
in alto nello schermo, potete spostare l’area visualizzata attraverso le battute.
TRACK/PATTERN
Poiché toccando <TRACK/PATTERN> andate alla schermata PATTERN, usate questa schermata per selezionare la traccia (1–16) e il pattern (A–H) che viene registrato.
Dopo aver selezionato una traccia e un pattern nella schermata PATTERN, premete ancora una volta il tasto [REC].
3. Toccate <TR-REC>.
Appare la schermata TR-REC. Il tasto [TR-REC] è acceso, e i tasti delle categorie di Tone [1]–[16] agiscono come tasti della registrazione in step TR-REC.
MEMO
Potete selezionare la funzione TR-REC anche premendo il tasto [TR-REC] al posto del tasto [7REC].
4. Eettuare le impostazioni TR-REC.
Impostate i vari parametri di registrazione nella schermata.
20
Page 21
Sequencer
Tone
Parametro di Registrazione
Drum
Parametro di Registrazione
Parametro di Registrazione Spiegazione
Scale Specica la lunghezza di uno step.
Gate
Velocity Specica la dinamica.
Specica il gate time (la percentuale eettiva del valore della nota che viene riprodotto).
5. Usate la tastiera per specicare lo strumento che volete
registrare (solo per un drum kit - batteria).
Lo strumento cambia quando suonate un tasto ad un’altezza dierente. Per i Tone che non sono drum kit, usate la tastiera per specicare la nota che
volete immettere.
6. Premete i tasti delle categorie di Tone [1]–[16] per far
illuminare gli step in cui volete che suoni una nota.
˜
˜ ˜ ˜

Creare un Group

1.
Premete il tasto [PATTERN].
Appare la schermata PATTERN.
2. Ecco come selezionare i pattern per ogni traccia, per
specicare la loro combinazione.
3. Toccate <GROUPING>
Appare la GROUP LIST.
4. Muovete il cursore sul numero che volete specicare.
5. Toccate <SET>.
Appare un messaggio di conferma. Per annullare, toccate <CANCEL>.
6. Per eseguire, toccate <OK>.
La combinazione corrente di pattern per ogni traccia viene registrata come un gruppo.
7. A seconda delle necessità, ripetete le istruzioni e i punti 2–6
per creare i gruppi.
Potete toccare <RENAME> assegnare un nome al gruppo che create.

Creare una Song

1.
Premete il tasto [GROUP].
Appare la schermata GROUP.
2. Toccate <MAKE SONG>.
Appare la schermata MAKE SONG.
HH
SD
BD
Le note vengono immesse nelle posizioni degli step corrispondenti nello schermo. Per cancellare una nota, premete un tasto acceso delle categorie di Tone [1]–[16] per farlo spegnere. Potete anche premere il tasto [APLAY] e immettere le note mentre il pattern suona.
7. Premete il tasto [TR-REC] per arrestare la registrazione.
MEMO
5 Non potete selezionare la modalità TR-REC durante la registrazione in
tempo reale o in step.
5 Potete tenere premuto il tasto [SHIFT] e premere un tasto delle
categorie di tone [1]–[4] per cambiare la posizione della battuta o del movimento. (A seconda dell’impostazione Scale, usate il tasto [SHIFT] + tasti delle categorie di tone [1]–[8]).
5 Scorrete l’area della tastiera (strumento) sul lato sinistro della schermata
per muovere verso l’alto o il basso l’area visualizzata.
5 Usate la barra di scorrimento di tipo ’piano roll’ (rullo di pianola) in alto
nello schermo, per spostare l’area visualizzata attraverso le battute.
3. Nella GROUP LIST sul lato sinistro della schermata, toccate
<ADD> per il gruppo che volete riprodurre per primo.
Il gruppo che toccate viene aggiunto al campo SONG sulla destra, e la posizione di immissione avanza di uno.
MEMO
5 Se toccate <ADD/REPLACE> e usate REPLACE per l’immissione, il
gruppo nella posizione di immissione viene sostituito.
5 Può essere immesso un massimo di 32 gruppi. 5 Se toccate <BACK DEL>, il gruppo nella posizione di immissione viene
cancellato, e la posizione di immissione torna indietro di uno.
4. Ripetete le istruzioni al punto 3 a seconda delle necessità per
creare la vostra song.
NOTA
Se create un gruppo o una song, e poi passate a un’altra scena, o spegnete lo strumento senza salvare la scena, i dati che avete creato vanno persi.
21
Page 22

Controllo

Suonare Live con un Sintetizzatore Plug-in

Ecco come potete usare il FANTOM per suonare un sintetizzatore plug-in installato sul vostro computer.
Esecuzione usando le zone Interne
Dati dell’esecuzione delle zone
esterne
(USB MIDI)
Sintetizzatore plug-in
installato sul computer
Audio dal computer (audio USB)
Uscita

Collegamento al Vostro Computer

Il driver USB è il software che trasferisce i dati tra il software sul vostro computer e questa unità. Dovete installare il driver USB per poter usare questa unità connessa al vostro computer.
MEMO
Per i dettagli su come scaricare e installare il driver USB, fate riferimento al sito Web Roland.
http://www.roland.com/support/

Impostazioni del Driver USB

Ecco come specicare il driver USB che viene usato quando vi collegate al vostro computer.
1. Premete il tasto [MENU].
2. Toccate <SYSTEM>.
3. Toccate la linguetta <GENERAL>.
4. Impostare il parametro “USB Driver” su “VENDER”.
Parametro Valore Spiegazione
VENDER
USB Driver
GENERIC
Scegliete questo se volete usare il driver USB scaricato dal sito Web Roland.
Scegliete questo se volete utilizzare il driver USB standard incluso col vostro computer.
* È disponibile solo il MIDI.
5. Premete il tasto [WRITE] per salvare le impostazioni SYSTEM.
6. Spegnete e riaccendete lo strumento.

Controllare un Dispositivo MIDI Esterno (EXT MIDI OUT)

Le operazioni sulle manopole e l’esecuzione alla tastiera di questa unità possono essere trasmesse sotto forma di messaggi MIDI dal connettore MIDI OUT e dalla MIDI OUT USB. I dati della tastiera possono essere emessi dalle prese CV/GATE OUT sotto forma di segnali CV/ GATE. Impostando una specica zona su “EXT”, potete usare quella zona per il controllo di un dispositivo MIDI esterno.
1. Premete il tasto ZONE SELECT della zona che volete usare per
l’uscita MIDI.
Per selezionare le zone 9–16, usate il tasto [ZONE 1-8/9-16] per cambiare i gruppi, e poi premete un tasto ZONE SELECT [1]–[8].
2. Premete il tasto ZONE INT/EXT della zona selezionata per
farlo accendere in verde.
Se non è verde, tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete il tasto ZONE INT/EXT corrispondente per farlo accendere in verde (impostazione EXT). Se è acceso in verde (impostazione EXT), i messaggi MIDI vengono emessi. Se sono accesi i tasti ZONE INT/EXT di più zone, queste impostazioni, assieme alle zone specicate dal tasto ZONE SELECT (zona corrente) determinano se il MIDI viene trasmesso a un modulo sonoro esterno.
22
Stato del tasto
Spento (COMMON)
Acceso in rosso (INT)
Acceso in verde (EXT)
Acceso in arancio (MUTE)
Quando la zona interessata è la zona corrente
Il generatore sonoro interno e il modulo sonoro esterno producono entrambi il suono quando agite sulla tastiera.
Il generatore sonoro interno produce il suono quando agite sulla tastiera.
Il modulo sonoro esterno produce il suono quando agite sulla tastiera.
Il generatore sonoro è silenziato. Il generatore sonoro interno non produce suoni. Se nello stato immediatamente precedente era acceso in verde, il modulo sonoro esterno produce suoni.
Quando la zona interessata non è
la zona correnteSpento
Né Il generatore sonoro interno né il modulo sonoro esterno producono suoni quando agite sulla tastiera. Potete usare il sequencer interno o i dati MIDI da un dispositivo esterno per far suonare il generatore sonoro interno.
Solo se il tasto ZONE INT/EXT di un’altra zona corrente è attivo (acceso in rosso o in verde), il generatore sonoro interno produce il suono quando agite sulla tastiera.
Solo se il tasto ZONE INT/EXT di un’altra zona corrente è attivo (acceso in rosso o in verde), il modulo sonoro esterno produce il suono quando agite sulla tastiera.
3. A seconda delle necessità, premete il tasto [PAN/LEVEL], il
tasto [ASSIGN 1], o il tasto [ASSIGN 2].
4. Quando agite sulle manopole di controllo [1]–[8] e sui cursori
[1]–[8], messaggi MIDI vengono inviati in uscita a seconda dei tasti che avete premuto al punto 3.
MEMO
5 Potete eettuare impostazioni dettagliate in ZONE EDIT (p. 14). 5 Le impostazioni che eettuate possono essere salvate nelle
impostazioni della scena. “Salvare una Scena” (p. 15)

Usare l’Audio USB

Regolare l’Ingresso Audio USB
Ecco come eettuare le impostazioni per l’audio che viene immesso da un computer collegato via USB.
1. Premete il tasto [USB AUDIO SELECT].
Appare il menù USB AUDIO.
2. Usate il cursore per selezionare “USB Audio Input Switch”, e
usate la manopola [VALUE] impostare il parametro su “ON”.
L’ingresso audio dal dispositivo collegato si attiva.
3. Usate il cursore per selezionare “USB Audio Input Volume”,
e usate la manopola [VALUE] per regolare il livello di ingresso.
MEMO
Se “USB Audio In/Out Select” è impostato su IN, potete usare anche il cursore [USB AUDIO] per regolare il valore.
Regolare l’Uscita Audio USB
Ecco come emettere l’audio del FANTOM verso un computer collegato via USB.
1. Premete il tasto [USB AUDIO SELECT].
Appare il menù USB AUDIO.
2. Usate il cursore per selezionare “USB Audio Output Switch”, e
usate la manopola [VALUE] impostare il parametro su “ON”.
L’uscita audio verso il dispositivo collegato si attiva.
3. Usate il cursore per selezionare “USB Audio Output Volume”,
e usate la manopola [VALUE] per regolare il livello di uscita.
MEMO
Se “USB Audio In/Out Select” è impostato su OUT, potete usare anche il cursore [USB AUDIO] per regolare il valore.

Controllare un Sintetizzatore Analogico (CV/GATE OUT)

Potete collegare un sintetizzatore analogico dotato di prese di ingresso CV/GATE, e controllare l’on/o delle note o l’intonazione.
Presa Spiegazione
Presa GATE OUT 1 Presa GATE OUT 2
Presa CV OUT 1 Presa CV OUT 2
MEMO
GATE OUT2 può essere impostata come CV OUT. Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
Queste prese emettono segnali note-on/o. L’uscita è a +5 V.
Queste prese emettono i segnali dell’intonazione. Se avete eettuato impostazioni della trasposizione in semitoni o ottave, questa tensione cambia conformemente. Questa presa supporta OCT/V (non supporta Hz/V ).
Page 23

Impostazioni

Impostazioni Dettagliate delle Funzioni (Menu)

1.
Premete il tasto [MENU].
Appare la schermata MENU.
2. Toccate la voce desiderata del menù nello schermo.
3. Modicate le impostazioni del menù selezionato.
MEMO
Per i dettagli sui contenuti di ogni voce del menù, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
Menù Spiegazione
TONE EDIT Modica del tone (p. 14). EFFECTS EDIT Modica degli Eetti ZONE EDIT Modica di una zona (p. 14). SCENE EDIT Impostazioni per una intera scena (p. 12).
MIXER
SYSTEM Impostazioni generali per l’intera unità.
UTILITY
Regola la posizione stereo e il bilanciamento di volume.
Backup dei dati o inizializzazione di questa unità (p. 23).

Backup dei Dati Utente (Backup/Restore)

Ecco come salvare tutte le impostazioni memorizzate nella memoria interna di questa unità su una memoria ash USB (backup), o ripristinarle nella memoria interna (restore).
Salvare i Dati su una Memoria Flash USB (BACKUP)
NOTA
Se eettuate la copia di backup usando lo stesso nome del le dei dati di una backup che si trova già sulla memoria ash USB, i dati esistenti vengono sovrascritti. Assegnate un nome dierente se volete eettuare una nuova backup.
1. Premete il tasto [MENU].
Appare la schermata MENU.
2. Toccate <UTILITY>.
Appare la schermata UTILITY.
3. Toccate <BACKUP>.
4. Se volete rinominare il le della backup, toccate <RENAME> e
assegnate un nome (p. 10).
Dopo aver modicato il nome, toccate <OK> per chiudere la nestra.
5. Toccate <OK>.
Appare un messaggio di conferma. Per annullare, toccate <CANCEL>.
6. Per eseguire, toccate <OK>.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate l’unità ash USB mentre lo schermo indica “working”.
Ripristinare i Dati Salvati da una Memoria Flash USB (RESTORE)
NOTA
Quando eettuate l’operazione di ripristino, tutti i dati salvati correntemente in questa unità vanno persi. Se volete conservare le impostazioni correnti, eettuate una backup usando un nome dierente.
1. Nella schermata UTILITY, toccate <RESTORE>.
2. Toccate il le che volete ripristinare, e poi toccate
<RESTORE>.
Appare un messaggio di conferma. Per annullare, toccate <CANCEL>.
3. Per eseguire, toccate <OK>.
NOTA
Non spegnete mai l’unità o scollegate l’unità ash USB mentre lo schermo indica “working”.
4. Spegnete e riaccendete lo strumento (p. 8).

Ripristino delle Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset)

Ecco come riportare le impostazioni dell’unità ai valori originali impostati in fabbrica (factory reset).
NOTA
Quando eettuate l’operazione Factory Reset, tutti i dati in questa unità vanno persi. Se vi sono dati che volete conservare, eettuate una copia di backup su una memoria ash USB.
1. Nella schermata MENU, toccate <UTILITY>.
2. Toccate <FACTORY RESET>.
Appare un messaggio di conferma. Per annullare, toccate <CANCEL>.
3. Per eseguire, toccate <OK>.
NOTA
Non spegnete mai lo strumento mentre è in corso il factory reset.
Speciche Principali
Roland FANTOM : Workstation Musicale
FANTOM-6 FANTOM-7 FANTOM-8
Tastiera
Alimentazione
Consumo
Dimensioni
Peso
Accessori
Accessori Opzionali
Tastiera a 61 tasti semi-pesati con aftertouch di canale
CA 117-240 V
50W
1.084 (L) x 403 (P) x 106 (A) mm 1.296 (L) x 403 (P) x 106 (A) mm
15,3 kg 17,7 kg 27,7 kg
Manuale dell’Utente
Cavo di Alimentazione
Supporto per Tastiere: KS-10Z, KS-12
Interruttori a pedale: Serie DP, RPU-3
Pedale di Espressione: EV-5
Memoria ash USB (*1)
*1 Usate un dispositivo di memoria ash USB disponibile in commercio. Però, non possiamo garantire che tutti i drive ash USB disponibili in commercio funzionino con questa unità
Tastiera a 76 tasti semi-pesati con aftertouch di canale
Supporto per Tastiere: KS-10Z, KS-12
* Questo documento illustra le speciche del prodotto nel momento in
cui il documento è stato redatto. Per le informazioni più recenti, fate riferimento al sito Web Roland.
MEMO
Per i dettagli su come posizionare questa unità su un supporto, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
88 tasti PHA-50 con struttura ibrida in legno e plastica e aftertouch di canale
1.432 (L) x 439 (P) x 153 (A) mm
Supporto per Tastiere: KS-G8B, KS-10Z, KS-12
.
23
Page 24
Loading...