Per le informazioni non contenute in
questo manuale, fare riferimento ai file
HTML/PDF nel CD-ROM fornito con la
macchina.
Leggere il manuale con attenzione prima di utilizzare la
macchina e tenerlo a portata di mano per poterlo consultare in
futuro. Per un uso corretto e sicuro, leggere le Informazioni
sulla sicurezza riportate nel manuale "Leggere prima di
iniziare" prima di utilizzare la macchina.
SOMMARIO
1. Prima di iniziare
Prima di iniziare..................................................................................................................................................5
Come leggere i manuali................................................................................................................................5
Elenco delle opzioni.......................................................................................................................................6
Tipi di stampante............................................................................................................................................7
Informazioni relative ad un modello specifico.............................................................................................8
Guida a nomi e funzioni dei componenti.......................................................................................................10
Guida ai componenti...................................................................................................................................10
Guida a nomi e funzioni del pannello di controllo della stampante.......................................................13
Schermate sul pannello di controllo...............................................................................................................16
Come utilizzare la schermata [Home].......................................................................................................16
Come utilizzare le schermate del pannello di controllo...........................................................................18
Modifica delle schermate............................................................................................................................20
Aggiungere icone alla schermata [Home] ...............................................................................................21
Effettuare il login alla stampante.....................................................................................................................23
Autenticazione codice utente dal pannello di controllo...........................................................................23
Autenticazione codice utente dal driver della stampante........................................................................23
Login dal pannello di controllo...................................................................................................................24
Logout dal pannello di controllo.................................................................................................................24
Login da un driver di stampa......................................................................................................................25
Login da Web Image Monitor....................................................................................................................26
Effettuare il logout da Web Image Monitor..............................................................................................26
Accendere/Spegnere la macchina................................................................................................................27
Risparmio di energia....................................................................................................................................28
Visualizzazione delle schermate di configurazione della stampante..........................................................31
Visualizzazione delle proprietà del driver di stampa con Windows......................................................31
Visualizzazione delle proprietà del driver di stampa con MAC OS X...................................................33
2. Stampa
Specifiche della carta......................................................................................................................................35
Carta supportata per ciascun vassoio di alimentazione..........................................................................35
Carta supportata per ciascun vassoio d'uscita..........................................................................................41
1
Note relative allo spessore della carta......................................................................................................49
Area di stampa.............................................................................................................................................50
Caricamento della carta..................................................................................................................................51
Precauzioni per il caricamento della carta................................................................................................51
Carta non utilizzabile..................................................................................................................................51
Conservazione della carta..........................................................................................................................52
Caricamento della carta nei vassoi............................................................................................................53
Caricamento della carta nel vassoio bypass............................................................................................55
Caricamento della carta nel vassoio 3 (LCT)............................................................................................57
Caricamento della carta nel vassoio a grande capacità (LCT)...............................................................58
Caricamento di carta a orientamento fisso o carta a due facciate.........................................................59
Stampa con Windows (PCL 6/PostScript 3).............................................................................................61
Stampa con Windows (PCL 5c/5e)..........................................................................................................62
Stampa con Mac OS X...............................................................................................................................63
Stampa su entrambi i lati della carta..........................................................................................................64
Combinazione di più pagine su un unico foglio.......................................................................................65
Stampa su buste...............................................................................................................................................67
Caricare le buste..........................................................................................................................................67
Stampa su buste con Windows (PCL 6/PostScript 3)..............................................................................69
Stampa su buste con Windows (PCL 5c/5e)............................................................................................69
Stampa su buste con Mac OS X ................................................................................................................70
Memorizzare un documento...........................................................................................................................71
Memorizzare un documento con Windows..............................................................................................71
Memorizzare un documento con Mac OS X............................................................................................72
3. Risoluzione dei problemi
Quando vengono visualizzati gli indicatori...................................................................................................75
Quando la macchina emette un segnale acustico........................................................................................76
Verifica dello stato e delle impostazioni della stampante............................................................................77
Quando l'indicatore del tasto [Controlla stato] è acceso.............................................................................79
Problemi nell'utilizzo della stampante............................................................................................................81
Quando è necessario regolare la registrazione del colore.........................................................................88
Quando i colori stampati cambiano...............................................................................................................89
2
Impostazione del valore di correzione della gradazione........................................................................89
Foglio di correzione della gradazione......................................................................................................90
Ripristinare il valore predefinito di correzione della gradazione............................................................92
Se la connessione USB non riesce..................................................................................................................93
Visualizzazione di messaggi...........................................................................................................................94
Messaggi di stato.........................................................................................................................................94
Messaggi di allerta (visualizzati sul pannello di controllo)......................................................................95
Messaggi di allerta (stampati su registri di errore e rapporti)..................................................................99
Verifica del registro errori.............................................................................................................................109
Quando non si riesce a stampare................................................................................................................110
Quando la spia di ricezione dati non si accende o non lampeggia ...................................................113
Altri problemi di stampa................................................................................................................................114
Se la stampa PictBridge non funziona.........................................................................................................129
Rimozione della carta inceppata.................................................................................................................130
Individuare la carta inceppata.................................................................................................................131
Quando appare R1-R4 per il finisher libretti da 2000 fogli.................................................................133
Quando appare R5-R7 per il finisher libretti da 2000 fogli.................................................................134
Quando appare R8-R12 per il finisher libretti da 2000 fogli...............................................................135
Quando appare R1-R4 per il finisher da 3000 fogli.............................................................................136
Quando appare R5-R8 per il finisher da 3000 fogli ............................................................................137
Rimozione dei punti pinzatrice inceppati.....................................................................................................138
Finisher libretti da 2000 fogli...................................................................................................................139
Finisher libretti da 2000 fogli (pinzatura a sella)...................................................................................140
Finisher da 3000 fogli..............................................................................................................................141
Rimozione dei residui di perforazione.........................................................................................................142
4. Rifornimento e sostituzione di consumabili
Aggiunta di toner...........................................................................................................................................143
Sostituzione di altri consumabili...................................................................................................................146
Aggiunta di punti pinzatrice..........................................................................................................................148
Marchi di fabbrica.........................................................................................................................................149
3
4
1. Prima di iniziare
Questa sezione descrive i simboli usati nei manuali forniti con la stampante, le opzioni disponibili, i nomi
e le funzioni dei componenti nonché le procedure d'installazione.
Prima di iniziare
Come leggere i manuali
Simboli usati nei manuali
In questo manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
Indica i punti cui prestare attenzione quando si utilizza la macchina e le spiegazioni sulle probabili
cause di inceppamenti carta, danni agli originali o perdita di dati. Assicurarsi di leggere tali
spiegazioni.
Indica spiegazioni supplementari delle funzioni della macchina e istruzioni sulla risoluzione degli errori
utente.
Questo simbolo si trova alla fine delle sezioni. Indica dove reperire ulteriori informazioni importanti.
[ ]
Indica i nomi dei tasti presenti sul display o sul pannello di controllo della macchina.
(principalmente Europa e Asia)
(principalmente Nord America)
Le differenze tra le funzioni dei modelli destinati alla regione A e alla regione B sono indicate da due
simboli. Leggere le informazioni indicate dal simbolo corrispondente alla regione del modello in uso.
Per informazioni su quale simbolo corrisponde al modello utilizzato, vedere P.8 "Informazioni
relative ad un modello specifico".
Dichiarazione di non responsabilità
I contenuti di questo manuale sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Nella misura massima consentita dalle leggi applicabili, in nessun caso il produttore è responsabile per
qualsiasi danno derivante da guasti di questa macchina, perdite di documenti o dati, o dall'uso di
questa macchina e dei manuali di istruzioni forniti con essa.
5
1. Prima di iniziare
Assicurarsi sempre di effettuare la copia o il backup dei dati registrati in questa macchina. I documenti o
i dati potrebbero venire cancellati in seguito a errori operativi o malfunzionamenti della macchina.
In nessun caso il produttore è responsabile dei documenti creati dall'utente con questa macchina o dei
risultati di dati elaborati con essa.
Note
Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile per danni o spese risultanti dall'uso, per le proprie
apparecchiature da ufficio, di parti diverse dalle parti originali fornite dal produttore.
Il produttore consiglia di utilizzare toner originale per ottenere stampe di buona qualità.
Alcune illustrazioni di questo manuale possono differire leggermente dalla macchina.
Informazioni sull'indirizzo IP
In questo manuale, l'"Indirizzo IP" ricopre entrambi gli ambienti IPv4 e IPv6. Leggere le istruzioni relative
all'ambiente che si sta utilizzando.
Elenco delle opzioni
Questa sezione fornisce un elenco di opzioni per questa stampante e i nomi usati comunemente in
questo manuale.
Il modello Tipo 2 ha in dotazione un disco fisso. Per informazioni sui vari modelli, vedere .P.7 "Tipi di
stampante"
Nome opzioneDescrizione
Paper Feed Unit PB3120Unità di alimentazione carta da 500 fogli
Paper Feed Unit PB3130Unità di alimentazione carta da 1000 fogli
LCIT PB3140Unità di alimentazione carta da 2000 fogli
LCIT RT3020Unità di alimentazione carta da 1200 fogli
Mail Box CS3000Mailbox
Bridge Unit BU3060Unità di collegamento
Booklet Finisher SR3110Finisher libretti da 2000 fogli
Finisher SR3120Finisher da 3000 fogli
6
Nome opzioneDescrizione
Punch Unit PU 3030 NA
Prima di iniziare
Punch Unit PU 3030 EU
Unità di perforazione
Punch Unit PU 3030 SC
Output Jogger Unit Type 9002APareggiatore stampe
Memory Unit Type J 512MB
Modulo SDRAM
Memory Unit Type O 1GB
Hard Disk Drive Option Type C830 *
1
Disco fisso
Gigabit Ethernet Board Type B
Scheda Gigabit Ethernet
Gigabit Ethernet Board Type D
IEEE802.11a/g Interface Unit Type M
IEEE802.11 Interface Unit Type P
Scheda di interfaccia wireless LAN
IEEE802.11a/g Interface Unit Type L
IEEE 1284 Interface Board Type AScheda di interfaccia IEEE 1284
Camera Direct Print Card Type JScheda stampa diretta da fotocamera
SD card for NetWare printing Type OScheda NetWare
VM Card Type UScheda VM
*1 Disponibile solo per il modello Tipo 1.
Tipi di stampante
La stampante è disponibile in due modelli dotati di diverse velocità di stampa.
Quando vengono descritte procedure specifiche di un modello, questo manuale fa riferimento ai diversi
modelli di stampante come Tipo 1 o Tipo 2. Nella tabella seguente sono descritti i tipi di modelli.
7
CQT651
1. Prima di iniziare
Tipi di modelliVelocità di stampaDisco fisso
Tipo 1Massimo 45 pagine al minuto (A4 )Opzionale
Tipo 2Massimo 55 pagine al minuto (A4 )Normale
Alcuni tipi potrebbero non essere disponibili in determinati Paesi. Per maggiori informazioni, rivolgersi al
proprio rivenditore di zona.
Alcune opzioni potrebbero non essere disponibili in determinati paesi. Per maggiori informazioni,
rivolgersi al proprio rivenditore di zona.
A seconda del paese, alcune unità potrebbero essere opzionali. Per maggiori informazioni, rivolgersi al
proprio rivenditore di zona.
Informazioni relative ad un modello specifico
Questa sezione spiega come identificare la regione di appartenenza della stampante.
Sul retro della stampante è presente un'etichetta che si trova nella posizione mostrata di seguito.
L'etichetta contiene dettagli che identificano la regione di appartenenza della stampante. Leggere
l'etichetta.
Le informazioni seguenti sono specifiche della regione. Leggere le informazioni sotto il simbolo
corrispondente alla regione della stampante.
(principalmente Europa e Asia)
Se l'etichetta contiene quanto segue, la stampante è un modello destinato alla regione A:
• CODICE XXXX -22, -27, -29
• 220 - 240 V
(principalmente Nord America)
Se l'etichetta contiene quanto segue, la stampante è un modello destinato alla regione B:
• CODICE XXXX -17
8
Prima di iniziare
• 120 - 127 V
• In questo manuale, le dimensioni sono indicate in due unità di misura: metrica e in pollici. Se la
stampante è un modello regione A, fare riferimento alle unità di misura metriche. Se la stampante è
un modello regione B, fare riferimento alle unità di misura in pollici.
9
1
76 5
12
11
10
9
8
2
34
CQT003
1. Prima di iniziare
Guida a nomi e funzioni dei componenti
Guida ai componenti
• Non ostruire i fori di ventilazione collocando degli oggetti in loro prossimità o contro di essi. Se la
stampante si surriscalda, si potrebbe verificare un malfunzionamento.
Vista anteriore destra
1. Vassoio di uscita standard
Le pagine stampate escono su questo vassoio.
2. Sportello superiore destro
Aprire questo sportello per rimuovere la carta inceppata.
3. Estensione del vassoio bypass
Nel caso in cui la carta da caricare eccede il formato A4 , estrarre l'estensione del Vassoio bypass. Per
informazioni dettagliate relative ai formati e ai tipi di carta utilizzabili, vedere P.35 "Carta supportata per
ciascun vassoio di alimentazione".
4. Vassoio bypass
Possono essere caricati fino a 100 fogli di carta comune.
5. Sportello destro (unità fronte-retro)
Aprire questo sportello per sostituire l'unità di fusione e il rullo di trasferimento oppure per rimuovere la carta
inceppata.
6. Maniglia
Estrarre questa maniglia per sollevare la stampante.
10
1
10
9
2345
76
8
CQT001
Guida a nomi e funzioni dei componenti
7. Vassoio 1, Vassoio 2
Ciascun vassoio può contenere fino a 550 fogli di carta comune.
8. Sportello anteriore inferiore
Aprire questo sportello per sostituire la vaschetta recupero toner.
Se sul display viene visualizzato il messaggio " Vaschetta recupero toner piena. ", sostituire la vaschetta
recupero toner.
9. Interruttore principale
Utilizzare questo interruttore per accendere e spegnere la stampante.
Eseguire la procedura di chiusura, prima di disinserire l'alimentazione elettrica. Per informazioni dettagliate su
come spegnere la stampante, vedere P.28 "Spegnere l'alimentazione".
10. Sportello anteriore
Aprire questo sportello per sostituire il toner, l'unità tamburo del nero/le unità tamburo dei colori o l'unità di
trasferimento.
11. Pannello di controllo
Vedere P.13 "Guida a nomi e funzioni del pannello di controllo della stampante".
12. Supporto carta
Estendere il supporto carta se il formato della carta da stampare eccede il formato A3 .
Vista posteriore sinistra
1. Slot scheda di interfaccia opzionale
È possibile inserire delle schede di interfaccia opzionali.
Inserire una scheda di interfaccia wireless LAN o un scheda di interfaccia IEEE 1284 opzionali.
2. Slot schede di espansione
Togliere il coperchio per installare le schede SD.
11
32
1
6
5
4
CQT004
1. Prima di iniziare
3. Porta USB B
Utilizzare un cavo USB per connettere la stampante ad un computer host.
4. Porta Ethernet
Utilizzare un cavo di interfaccia di rete per collegare la stampante a una rete.
5. Porta USB A
Consente di collegare dispositivi esterni, quali una fotocamera digitale, un dispositivo di autenticazione
tramite scheda, ecc.
6. Scheda controller
Estrarre questo componente per installare opzioni come il modulo SDRAM, il disco rigido o la scheda Gigabit
Ethernet.
7. Foro di ventilazione
Rilascia il calore generato dai componenti interni per prevenire il surriscaldamento. Non collocare alcun
oggetto davanti o accanto agli sfiati. Altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti della stampante.
8. Connettore di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione alla stampante. Inserire l'altra estremità del cavo in una presa elettrica.
9. Maniglia
Afferrare questa maniglia per estrarre la scheda controller.
10. Porta scheda Gigabit Ethernet opzionale
Togliendo questo coperchio e installando la scheda Gigabit Ethernet opzionale, è possibile collegare un
cavo Ethernet alla porta della scheda Gigabit Ethernet.
Interno
1. Unità di fusione
Sostituire l'unità di fusione quando sul display vengono visualizzati i messaggi seguenti:
• "È necessaria la sostituzione dell'unità di fusione. Sostituire l'unità di fusione."
12
Guida a nomi e funzioni dei componenti
Sostituire contemporaneamente l'unità di fusione e il rullo di trasferimento.
2. Rullo di trasferimento
Sostituire il rullo di trasferimento quando sul display vengono visualizzati i messaggi seguenti:
• "È necessaria la sostituzione dell'unità di fusione. Sostituire l'unità di fusione."
Sostituire contemporaneamente il rullo di trasferimento e l'unità di fusione.
3. Sportello interno
Aprire questo coperchio quando si devono sostituire le unità tamburo dei colori/unità tamburo del nero o
l'unità di trasferimento.
4. Unità tamburo nero / Unità tamburo colore
A partire da sinistra le unità tamburo sono posizionate nel seguente ordine: nero (K), giallo (Y), magenta (M)
e ciano (C). Sostituire le unità tamburo del nero/dei colori corrispondenti quando viene visualizzato il
seguente messaggio:
• "È necessario sostituire il gruppo fotoconduttore colore. Sostituire il gruppo fotoconduttore colore."
• "È necessario sostituire il gruppo fotoconduttore nero. Sostituire il gruppo fotoconduttore nero."
5. Unità di trasferimento
Sostituire l'unità di trasferimento quando vengono visualizzati i seguenti messaggi:
• "È necessaria la sostituzione dell'unità di trasferimento. Sostituire l'unità di trasferimento."
6. Toner
A partire da sinistra le cartucce del toner sono installate nell'ordine: nero (K), giallo (Y), magenta (M) e ciano
(C).
Sostituire la corrispondente cartuccia quando sul display sono visualizzati i messaggi seguenti:
• " Toner esaurito. Sostituire la cartuccia toner. "
Guida a nomi e funzioni del pannello di controllo della stampante
L'immagine illustra il pannello di controllo della stampante con tutte le opzioni installate.
13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13
10
11
12
14
IT CQT135
1. Prima di iniziare
1. Display informativo
Visualizza i pulsanti disponibili per ciascuna funzione, lo stato operativo o i messaggi. Vedere P.18 "Come
utilizzare le schermate del pannello di controllo".
2. Sensore illuminazione
Il sensore che rileva il livello dell'illuminazione ambientale quando è attivata la funzione ECO Night Sensor.
3. Tasto [Home]
Premere per mostrare la schermata [Home]. Per informazioni, vedere P.16 "Come utilizzare la schermata
[Home]".
4. Tasto [Sospendi]
Premere questo tasto per sospendere un lavoro di stampa. Quando il lavoro è sospeso, il tasto si accede.
5. Tasto [Controlla stato]
Premere per verificare lo stato del sistema stampante, lo stato di funzionamento di tutte le funzioni e i lavori
correnti. È possibile visualizzare anche informazioni sulla cronologia lavori e sulla manutenzione della
stampante.
6. Indicatore Ricezione dati
Lampeggia quando la stampante riceve lavori di stampa da un computer. Se sono presenti dei dati da
stampare, rimane acceso con luce fissa.
14
Guida a nomi e funzioni dei componenti
7. Indicatore Controlla stato
Si accende o lampeggia quando si verifica un errore della stampante.
Rosso: impossibile stampare.
Giallo lampeggiante: la stampante richiede a breve un intervento di manutenzione o la sostituzione di
materiale di consumo, ad esempio della cartuccia di stampa. È possibile stampare, ma non è garantita la
qualità di stampa.
Seguire le istruzioni che vengono visualizzate sul display.
8. Indicatore di alimentazione
Rimane illuminato se la stampante è accesa. È spento quando la stampante è spenta oppure è in modalità
risparmio energetico.
9. Tasto [Risparmio energia]
Premere questo tasto per attivare o disattivare il modo Sospensione. Vedere P.28 "Risparmio di energia".
Quando la stampante si trova in modo Sospensione, il tasto [Risparmio energia] lampeggia lentamente.
10. Tasto [Login/Logout]
Premere questo tasto per collegarsi o scollegarsi.
11. Tasto [Strumenti utente]
Premere per modificare le impostazioni predefinite in base alle proprie esigenze. Consultare le Istruzioni per
l'uso.
12. Tasto [Display semplificato]
Premere per passare alla schermata semplificata. Vedere P.20 "Modifica delle schermate".
13. Spia di accesso supporto esterno
Si accende quando un dispositivo di memoria rimovibile viene inserito nello slot per supporti o quando si
accede a tale dispositivo.
14. Slot per supporti
Utilizzare per inserire una scheda SD o un dispositivo di memoria flash USB.
15
1
2
3
Toccare il display
Premere il tasto [Home]
IT CQT660
1. Prima di iniziare
Schermate sul pannello di controllo
Questa sezione descrive come usare le schermate del pannello di controllo.
1. Schermata [Home]
Illustra le funzioni e le icone di collegamento. Per informazioni, vedere P.16 "Come utilizzare la schermata
[Home]".
2. Schermata [Stampante]
Mostra lo stato di funzionamento, i messaggi e i menu della funzione. Per informazioni, vedere P.18 "Come
utilizzare le schermate del pannello di controllo".
3. Schermata [Info consumabili]
Consente di verificare lo stato della stampante, come il livello di toner, della carta e del toner di scarto.
• La schermata [Home] è la schermata predefinita all'accensione della macchina. È possibile
modificare questa impostazione predefinita in Priorità funzione. Consultare le Istruzioni per l'uso.
Come utilizzare la schermata [Home]
Per visualizzare la schermata [Home], premere il tasto [Home].
16
IT CQT658
5
1
2
3
4
Schermate sul pannello di controllo
Nella schermata [Home] sono visualizzate le icone di ciascuna funzione.
Alla schermata [Home] è possibile aggiungere collegamenti relativi alle applicazioni software
embedded utilizzate frequentemente. Le icone dei collegamenti aggiunti compaiono nella schermata
[Home]. Le applicazioni software embedded possono essere facilmente richiamate facendo clic sulle
icone di collegamento.
• Non premere con forza lo schermo. In caso contrario potrebbe essere danneggiato. La massima
forza ammessa è di circa 30 N (circa 3 kgf). (N = Newton, kgf = chilogrammi forza. 1 kgf = 9,8
N).
1. Icona informazioni consumabili
Premere per visualizzare la schermata [Info consumabili] per verificare i livelli di toner, carta e toner di scarto.
2. [Stampante]
Premere per visualizzare la schermata [Stampante].
3. Area icone di collegamento
È possibile aggiungere collegamenti alle applicazioni software embedded nella schermata [Home]. Per
informazioni dettagliate su come registrare i collegamenti, consultare le Istruzioni per l'uso.
4. Immagine schermata Home
Nella schermata [Home] è possibile visualizzare un'immagine come un logo aziendale. Per modificare
l'immagine, consultare le Istruzioni per l'uso.
5./
Premere per cambiare pagina quando le icone non sono visualizzate sulla pagina.
• Se è stata installata un'applicazione software, nella schermata [Home] viene visualizzata l'icona di
funzione per quell'applicazione.
• È possibile cambiare l'ordine delle icone. Per informazioni dettagliate, consultare le Istruzioni per
l'uso.
17
1
4
2
8
5
3
6
7
IT QCT662
1. Prima di iniziare
Reset del sistema
Dopo aver concluso un lavoro, la macchina attende un intervallo di tempo specifico e poi ripristina le
impostazioni ai valori predefiniti specificati in Priorità funzione. Questa funzione è chiamata "Reset
sistema". Per la procedura su come specificare le impostazioni predefinite in Priorità funzione,
consultare le Istruzioni per l'uso.
Per modificare l'intervallo di attesa della stampante prima di ripristinare le impostazioni ai valori
predefiniti, utilizzare Timer auto reset sistema. Consultare le Istruzioni per l'uso.
Come utilizzare le schermate del pannello di controllo
Il display informativo mostra lo stato della stampante, i messaggi di errore e i menu di funzione.
Le voci delle funzioni visualizzate servono come tasti di selezione. È possibile selezionare o specificare
una voce premendo leggermente su di essa.
Quando viene selezionata o specificata una voce sul display, questa viene evidenziata come . I
tasti che appaiono come non possono essere utilizzati.
• Non premere con forza lo schermo. In caso contrario potrebbe essere danneggiato. La massima
forza ammessa è di circa 30N (circa 3 kgf). (N = Newton, kgf = chilogrammi forza. 1 kgf = 9,8 N)
La schermata [Home] è la schermata predefinita all'accensione della macchina.
1. Stato operativo o messaggi
2. [Lav.stampa]
3. Informazioni consumabili
Visualizza lo stato corrente della stampante, come "Pronto", "Offline" e "Stampa...". Le informazioni sul lavoro
di stampa (ID utente e nome documento) appaiono in questa sezione.
Premere per visualizzare i lavori di stampa inviati da un computer.
È possibile verificare il livello di toner rimanente. Premere per visualizzare la schermata [Info consumabili].
18
IT CQT200
1
2
3
4
5
6
Schermate sul pannello di controllo
4. [Stampa da disp.]
Premere per visualizzare la schermata per stampare i file memorizzati su dispositivi di memoria rimovibili.
5. [Reset lavoro]
Premere questo tasto per annullare il lavoro di stampa corrente.
Se si preme questo tasto quando è selezionato Hex Dump, quest'ultimo verrà annullato.
6. [Operaz.lavoro]
Premere per sospendere l'elaborazione del lavoro di stampa.
7. [Avanz.pag.]
Premere questo tasto per stampare tutti i dati rimasti nel buffer di ingresso della stampante.
8. [Altre funzioni]
Premere per visualizzare i registri errori e lo stato dei lavori in spool.
Come utilizzare la schermata [Informazioni]
Per migliorare la consapevolezza ambientale dell'utente, è possibile configurare la stampante in modo
da notificare agli utenti quanta carta hanno risparmiato utilizzando le diverse funzioni di risparmio carta
della stampante.
Inoltre, nella schermata [Informazioni] viene mostrata la percentuale di utilizzo del colore.
Se l'autenticazione utente è attiva, quando viene eseguito il login alla stampante viene visualizzata la
schermata. Se l'autenticazione utente non è attiva, la schermata appare dopo il ripristino dalla modalità
sospensione, o dopo il riavvio del sistema. La schermata [Informazioni] appare quando si accende
l'alimentazione, a prescindere dalle impostazioni di autenticazione.
1. Messaggio
Viene mostrato un messaggio dell'amministratore.
2. Pagine di stampa totali
Viene mostrato il numero totale delle pagine stampate nel periodo di conteggio attuale e precedente.
19
1. Prima di iniziare
3. Indicatore Eco
• Riduzione carta:
Mostra la quantità di carta risparmiata grazie alle funzioni Fronte-retro e Combina. Il valore indica la
percentuale di carta risparmiata sul totale di tutta la carta utilizzata. All'aumentare della percentuale, la
pila di carta diminuisce e il fiore cresce. Quando la percentuale è pari o superiore al 76%, il fiore inizia
a sbocciare.
• Utilizzo 2 facciate:
Viene mostrato il rapporto delle stampe a due facciate sul numero totale di stampe.
• Utilizzo Combina:
Viene visualizzato il rapporto delle stampe combinate sul numero totale di stampe.
4. Periodi conteggio
Vengono visualizzati i periodi di conteggio attuale e precedente.
5. [Esci]
Premere questo tasto per chiudere la schermata [Informazioni] e tornare al normale funzionamento.
6. Utilizzo colore
Viene visualizzato il rapporto delle stampe a colori rispetto al totale delle stampe.
• A seconda delle impostazioni della stampante, la schermata [Informazioni] potrebbe non essere
visualizzata. Per informazioni, vedere la Guida per la sicurezza.
• Per verificare lo stato di utilizzo, si può anche utilizzare Web Image Monitor. Per i dettagli su come
verificarlo, vedere la Guida di Web Image Monitor.
• Sotto [Periodo/Messaggio amministratore contatore Eco] in [Impostazioni di Sistema], è possibile
selezionare "Periodo conteggio", "Messaggio amministratore", "Visualizza schermata info" e
"Tempo di visualizzazione". Solo l'amministratore può modificare le impostazioni. Per informazioni,
vedere la Guida per la sicurezza.
Modifica delle schermate
Questa sezione illustra come passare al display semplificato e i tasti visualizzati.
Premendo il tasto [Schermata semplificata], lo schermo passa dalla schermata iniziale alla schermata
semplificata.
Nel display semplificato sono presenti solo le funzioni principali.
Le lettere e i tasti sono visualizzati in formato più grande, rendendo più semplice l'utilizzo.
20
IT CQT663
Schermate sul pannello di controllo
1. Premere il tasto [Schermata semplificata].
Questa illustrazione mostra il display semplificato della schermata [Stampante].
Per aumentare il contrasto del display, premere nuovamente [Schermata semplificata].
• Per tornare alla schermata iniziale dalla schermata a contrasto elevato, premere nuovamente
[Schermata semplificata].
• Alcuni tasti non compaiono sul display semplificato.
Aggiungere icone alla schermata [Home]
È possibile anche rivedere le icone di funzioni e applicazioni software embedded che sono state
eliminare dalla schermata [Home].
• Nella schermata standard possono essere visualizzati solo 32 caratteri. Se il nome del
collegamento supera i 32 caratteri, il 32° carattere viene sostituito con "...". Nella schermata
semplificata possono essere visualizzati solo 30 caratteri. Se il nome del collegamento supera i 30
caratteri, il 30° carattere viene sostituito con "...".
• Si possono registrare fino a 72 icone di funzioni e di collegamenti. Eliminare le icone non utilizzate
se è stato raggiunto il limite. Per informazioni dettagliate consultare le Istruzioni per l'uso.
• È possibile modificare la posizione delle icone. Per informazioni dettagliate, consultare le Istruzioni
per l'uso.
21
1. Prima di iniziare
Nella procedura che segue viene registrato un collegamento a un'applicazione software embedded
nella schermata [Home].
Per utilizzare Web Image Monitor
1. Accedere a Web Image Monitor come amministratore.
Per informazioni dettagliate, consultare le Istruzioni per l'uso.
2. Puntare il mouse su [Gestione dispositivo] e fare clic su [Gestione Home dispositivo].
3. Fare clic su [Modifica icone].
4. Puntare il mouse su [ È possibile aggiungere l'icona. ] nella posizione dove si desidera
aggiungerla, quindi fare clic su [ Aggiungi].
5. Selezionare l'icona del collegamento o della funzione da aggiungere.
6. Fare clic su [OK] quattro volte.
Per utilizzare Strumenti utente
1. Premere [Aggiungi icona] nella schermata [Modifica Home].
Per informazioni dettagliate su come accedere alla schermata [Modifica Home], consultare le
Istruzioni per l'uso.
2. Premere [Seleziona icona da aggiungere].
3. Premere [Applicazione].
4. Selezionare l'applicazione da aggiungere.
5. Premere [Seleziona destinazione].
6. Specificare la posizione in cui è visualizzato [Vuoto].
7. Premere [Esci].
8. Premere il tasto [Strumenti utente].
• Premere [] nell'angolo in alto a destra della schermata [Seleziona destinazione] per verificare
la posizione nella schermata semplificata.
22
Effettuare il login alla stampante
Effettuare il login alla stampante
Questa sezione spiega come effettuare il login alla stampante.
Se è attivata l'opzione Autenticazione base, Autenticazione Windows, Autenticazione LDAP o
Autenticazione server integrazione, sul display appare la schermata di autenticazione. La stampante è
operativa solo dopo aver inserito il proprio Nome utente login e la propria Password login. Se
l'Autenticazione codice utente è attiva, non è possibile usare la stampante fino a quando non viene
inserito il Codice utente.
Se è possibile utilizzare la stampante, significa che il login è riuscito. Quando si effettua il logout, la
stampante non è più operativa. Assicurarsi di effettuare il logout per impedire l'uso non autorizzato della
stampante.
• Richiedere all'amministratore utenti il Nome utente login, la Password login e il Codice utente. Per
informazioni sull'autenticazione utente, consultare la Guida per la sicurezza.
Autenticazione codice utente dal pannello di controllo
Questa sezione spiega la procedura per effettuare il login alla stampante mediante il pannello di
controllo quando l'autenticazione codice utente è attiva.
Se l'autenticazione codice utente è attiva, appare una schermata che richiede di inserire un codice
utente.
1. Inserire un codice utente (massimo otto cifre) e premere [OK].
• Per eseguire il logout, premere il tasto [Risparmio energia] dopo che i lavori sono stati completati.
Autenticazione codice utente dal driver della stampante
Questa sezione illustra la procedura per effettuare il login alla stampante da un driver di stampa
quando l'Autenticazione codice utente è attiva.
Se l'Autenticazione codice utente è attiva, specificare il Codice utente nelle proprietà del driver di
stampa. Per informazioni, vedere la Guida del driver di stampa.
• Il driver di stampa PCL supporta l'autenticazione codice utente.
• Quando l'accesso viene effettuato tramite l'Autenticazione codice utente, non è necessario
effettuare il logout.
23
IT CQT607
1. Prima di iniziare
Login dal pannello di controllo
Questa sezione illustra la procedura per effettuare il login quando è impostata l'Autenticazione base,
Autenticazione Windows, Autenticazione LDAP o Autenticazione server integrazione.
1. Premere [Login].
2. Inserire un Nome utente login e premere [OK].
3. Inserire la Password login e premere [OK].
Dopo l'autenticazione dell'utente appare la schermata relativa alla funzione in uso.
Logout dal pannello di controllo
Questa sezione illustra la procedura per effettuare il logout quando è impostata l'Autenticazione base,
Autenticazione Windows, Autenticazione LDAP o Autenticazione server integrazione.
• Per evitare l'uso della stampante da parte di persone non autorizzate, disconnettersi sempre
quando si è terminato di utilizzare la stampante.
1. Premere il tasto [Login/Logout].
2. Premere [Sì].
24
Effettuare il login alla stampante
Login da un driver di stampa
Inserire il proprio nome utente e la password di login registrati nella stampante. Quest'operazione è
necessaria solo per il primo accesso alla stampante.
Il driver di stampa PCL supporta l'autenticazione codice utente.
La procedura è spiegata utilizzando Windows 7 come esempio.
1. Aprire la finestra di dialogo con le proprietà della stampante e poi fare clic sulla scheda
[Opzioni avanzate].
Per informazioni dettagliate sulla visualizzazione della finestra di dialogo Proprietà stampante,
vedere P.31 "Visualizzazione delle proprietà del driver di stampa con Windows".
2. Selezionare la casella di controllo [Autenticazione utente].
3. Per crittografare la password di login, fare clic su [Codice crittografia driver...].
Per non crittografare la password, procedere al punto 6.
4. Inserire il codice crittografia driver già impostato nella stampante.
5. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di dialogo "Codice crittografia driver".
6. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di dialogo delle proprietà della stampante.
7. Aprire la finestra di dialogo delle preferenze di stampa.
8. Specificare l'impostazione di autenticazione utente.
Quando si utilizza il driver di stampa PCL 5c, fare clic sulla scheda [Accesso valido] e poi su
[Autenticazioni...].
Quando si utilizza il driver di stampa PCL 6, fare clic sulla scheda [Impostaz. dettagliate], su
[Impost. Lav.] e poi su [Autenticazione...] nell'area [Impost. Lav.].
9. Inserire il nome utente e la password di login già impostati nella stampante o nel server
per l'autenticazione utente.
Assicurarsi di inserire lo stesso nome utente e la stessa password di login registrati nella macchina
o nel server.
Se non s'inseriscono un nome utente e una password di accesso validi la stampa non comincerà.
10. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di dialogo [Autenticazione].
11. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di dialogo con le preferenze di stampa.
• In relazione all'applicazione aperta al momento, le proprietà specificate dalla procedura
potrebbero non funzionare.
• Se il login viene effettuato tramite il driver di stampa, non è necessario eseguire il logout alla fine.
25
1. Prima di iniziare
Login da Web Image Monitor
Per informazioni dettagliate su come effettuare il login tramite Web Image Monitor, consultare le
Istruzioni per l'uso.
• Per l'Autenticazione codice utente inserire un Codice utente nella casella [Nome utente login],
quindi fare clic su [Login].
• La procedura può variare a seconda del browser web usato.
Effettuare il logout da Web Image Monitor
Questa sezione illustra la procedura per effettuare il logout dalla stampante tramite Web Image
Monitor.
1. Fare clic su [Logout] per uscire.
• Cancellare la memoria cache del browser web dopo essersi scollegati.
26
CQT108
Accendere/Spegnere la macchina
Accendere/Spegnere la macchina
Questa sezione spiega come accendere/spegnere la stampante.
• La stampante passa automaticamente al modo Sospensione se non viene usata per un certo
periodo. Per specificare il tempo di attesa della macchina prima di passare al modo Sospensione,
configurare l'impostazione Timer modo sospensione. Consultare le Istruzioni per l'uso.
Accendere l'alimentazione
• Non spegnere l'interruttore di alimentazione immediatamente dopo averlo acceso. In questo modo
si possono provocare danni al disco fisso o alla memoria, con conseguenti problemi di
funzionamento.
1. Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato alla presa a muro.
2. Posizionare l'interruttore di alimentazione su On.
L'indicatore di alimentazione si accende.
• Dopo l'accensione, può comparire una schermata per indicare che la stampante è in fase di
inizializzazione. Non spegnere la stampante durante questo processo. L'inizializzazione richiede
circa tre minuti.
27
1. Prima di iniziare
Spegnere l'alimentazione
• Quando si scollega il cavo di alimentazione dalla presa a muro, afferrare sempre la spina e
non il cavo. Se si afferra il cavo, si rischia di danneggiarlo. L'utilizzo di cavi di alimentazione
danneggiati può provocare incendi o scosse elettriche.
• Dopo aver spento la stampante, attendere almeno qualche secondo prima di riaccenderla. Se
compare il messaggio "Turn main Power Switch off", spegnere la macchina, attendere almeno 10
secondi e riaccenderla. Non riaccendere la macchina immediatamente dopo averla spenta.
• Prima di scollegare il cavo di alimentazione, spegnere l'interruttore di alimentazione e controllare
che l'indicatore dell'interruttore sia spento. Altrimenti, si potrebbe danneggiare il disco fisso o la
memoria.
• Non spegnere la stampante mentre è in funzione.
1. Spegnere l'interruttore di alimentazione.
L'indicatore di alimentazione si spegne.
Risparmio di energia
Questa stampante è dotata delle seguenti funzioni di risparmio energetico.
Modo Basso consumo
Se dopo un'operazione la stampante non viene usata per un certo periodo, il display si spegne e
la macchina entra in modo Basso consumo. La stampante consuma meno elettricità quando si trova
nel modo Basso consumo.
È possibile modificare l'intervallo di tempo che precede l'attivazione della modalità Basso
consumo alla voce [Timer modo basso consumo]. Per informazioni dettagliate, consultare le
Istruzioni per l'uso.
È possibile modificare le impostazioni della stampante per passare al modo Basso consumo
premendo il tasto [Risparmio energia]. Per informazioni dettagliate, consultare le Istruzioni per
l'uso.
Per uscire dal modo Basso consumo, procedere con una delle azioni seguenti:
• Toccare il pannello del display o premere uno dei tasti del pannello di controllo.
• Caricare la carta nel vassoio bypass.
• Estrarre i vassoi della carta.
28
Accendere/Spegnere la macchina
Modo Sospensione
Se la stampante rimane inattiva per un certo periodo dopo essere entrata nel modo Basso
consumo, passerà al modo Sospensione per consumare ancora meno energia. La stampante entra
nel modo Sospensione anche nelle seguenti condizioni:
• Quando viene premuto il tasto [Risparmio energia]
• L'intervallo atteso dalla stampante prima di entrare nel modo Sospensione viene impostato in
[Timer modo sospensione]
• Quando l'ECO Night Sensor rileva il livello di luminosità dell'ambiente
Per informazioni dettagliate su come impostare il [Timer modo sospensione] e l'[ECO Night
Sensor], consultare le Istruzioni per l'uso.
Per uscire dal modo Sospensione, procedere con una delle azioni seguenti:
• Premere il tasto [Risparmio energia].
• Premere il tasto [Controlla stato].
Modo Spegnimento con il timer settimanale
Specificare l'ora in cui la stampante passa al modo Spegnimento e in cui viene riavviata. Questo
timer può essere impostato da Lunedì a Domenica. Per informazioni dettagliate su come impostare
il [Timer settimanale], consultare le Istruzioni per l'uso.
Modo Spegnimento con l'ECO Night Sensor
La stampante rileva il livello d'illuminazione ambientale ed entra automaticamente nella modalità
Spegnimento di notte. Per informazioni su come impostare l'[ECO Night Sensor], consultare le
Istruzioni per l'uso.
• Quando la stampante si trova in modo Sospensione, il tasto [Risparmio energia] lampeggia
lentamente.
• Le funzioni di risparmio energetico non si attivano nei seguenti casi:
• Durante la comunicazione con dispositivi esterni
• Quando il disco fisso è attivo
• Quando appare un messaggio di avviso
• Quando appare il messaggio che indica di rivolgersi all'assistenza tecnica
• In caso di inceppamento della carta
• Quando vengono aperti gli sportelli della stampante
• Quando è visualizzato il messaggio "Toner esaurito. Sostituire la cartuccia toner."
• Durante il rifornimento di toner
• Quando appare la schermata [Strumenti utente]
• Durante il tempo di riscaldamento prestabilito
29
1. Prima di iniziare
• Quando i dati sono in elaborazione
• Durante la sospensione delle operazioni in fase di stampa
• Quando l'indicatore di ricezione dati è illuminato o lampeggia
• Quando è visualizzata la schermata della stampa di prova, stampa riservata, stampa
trattenuta o stampa memorizzata
• Quando appare la schermata relativa a un documento memorizzato
• Quando la ventola di raffreddamento interna è attiva
• La stampante consuma meno energia quando si trova nel modo Sospensione, ma impiega più
tempo per avviare la stampa.
• Se sono impostate due o più funzioni di risparmio energetico, la prima funzione ad essere attivata
sarà quella le cui condizioni predefinite per entrare nel modo Risparmio energia vengono
soddisfatte per prime.
30
Visualizzazione delle schermate di configurazione della stampante
Visualizzazione delle schermate di
configurazione della stampante
Questa sezione spiega come visualizzare le schermate di configurazione della stampante.
Visualizzazione delle proprietà del driver di stampa con Windows
Questa sezione spiega come aprire le proprietà del driver di stampa dalla finestra [Dispositivi e
stampanti].
• Per modificare le impostazioni della stampante sono necessarie le autorizzazioni di Gestione
stampanti. Accedere come membro del gruppo Amministratori.
• Non è possibile modificare le impostazioni predefinite per i singoli utenti. Le impostazioni
configurate nelle finestre di dialogo delle proprietà della stampante sono applicate a tutti gli utenti.
1. Dal menu [Start] fare clic su [Dispositivi e stampanti].
2. Fare clic con il pulsante destro sull'icona della stampante da utilizzare.
3. Fare clic su [Proprietà stampante].
Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa dal menu [Start]
Questa sezione illustra come aprire la finestra di dialogo [Preferenze stampa] da [Dispositivi e
stampanti].
• Quando il driver di stampa viene distribuito dal server di stampa, i valori di impostazione
specificati dal server sono visualizzati come predefiniti per [Predefinite...].
• Non è possibile configurare impostazioni di stampa diverse per ogni utente. Le impostazioni
configurate in questa finestra di dialogo vengono utilizzate come impostazioni predefinite.
1. Dal menu [Start] fare clic su [Dispositivi e stampanti].
2. Fare clic con il pulsante destro sull'icona della stampante da utilizzare.
3. Fare clic su [Preferenze stampa].
Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa da un'applicazione
È possibile configurare le impostazioni della stampante per un'applicazione specifica. Per configurare le
impostazioni della stampante per un'applicazione specifica, aprire la finestra di dialogo [Preferenze
stampa] dall'applicazione.
31
1. Prima di iniziare
Le impostazioni visualizzate nella finestra di dialogo [Preferenze stampa] aperta tramite la finestra
[Dispositivi e stampanti] vengono applicate come impostazioni predefinite nella finestra di dialogo
[Preferenze stampa] aperta in un'applicazione. Quando la stampa viene eseguita da un'applicazione,
modificare le impostazioni necessarie.
Le schermate visualizzate possono variare in base all'applicazione. Il seguente procedimento illustra
come stampare documenti da un'applicazione utilizzando WordPad in Windows 7 a titolo
esemplificativo.
1. Fare clic sul pulsante di menu WordPad nell'angolo superiore sinistro della finestra,
quindi fare clic su [Stampa].
2. Nell'elenco [Seleziona stampante], selezionare la stampante che si desidera utilizzare.
3. Fare clic su [Preferenze].
• La procedura per aprire la finestra di dialogo [Preferenze stampa] varia a seconda
dell'applicazione. Per ulteriori informazioni consultare la Guida del driver di stampa o i manuali
forniti con l'applicazione.
Utilizzare le impostazioni one click
Alcune delle funzioni utilizzate frequentemente sono registrate in "Elenco impostazioni one click:" nella
scheda [Impostazioni one click].
È possibile applicare le impostazioni facendo clic sul nome dell'impostazione one click. Questo
permette di evitare errori di stampa e di impostazione.
È possibile aggiungere, modificare e cancellare le impostazioni one click in base alle proprie necessità.
Utilizzando le impostazioni one click memorizzate, gli utenti che non hanno una conoscenza avanzata
del driver di stampa possono utilizzare facilmente funzioni di stampa avanzate.
Seguire la procedura per registrare le impostazioni one click.
1. Aprire la finestra di dialogo delle preferenze di stampa.
2. Configurare le impostazioni necessarie.
3. Fare clic su [Registra impostazioni correnti...].
4. Inserire un nome e un commento che descrivano l'impostazione e fare clic su [OK].
5. Fare clic su [OK].
• Per informazioni su come modificare ed eliminare le impostazioni one click, vedere la Guida in
linea del driver di stampa.
32
Visualizzazione delle schermate di configurazione della stampante
Visualizzazione della Guida del driver di stampa
Visualizzazione della Guida del driver di stampa
Facendo clic su [Guida] nella finestra di dialogo delle impostazioni del driver di stampa, compare
la guida corrispondente alla scheda visualizzata.
Visualizzazione della descrizione delle voci della finestra impostazioni del driver di stampa
Facendo clic sul tasto con il punto interrogativo nell'angolo superiore destro della finestra di
dialogo delle impostazioni del driver di stampa, il puntatore del mouse diventa un punto
interrogativo. Spostare il punto interrogativo sulla voce di cui visualizzare la Guida, quindi fare clic
con il tasto sinistro per visualizzare le informazioni della Guida.
Visualizzazione delle proprietà del driver di stampa con MAC OS X
Questa sezione spiega come visualizzare la schermata delle impostazioni del driver di stampa con
MAC OS X. A seconda dell'applicazione, le schermate visualizzate potrebbero differire da quelle
illustrate nei seguenti passaggi. Nella procedura seguente, Text Edit fornito con MAC OS X 10.6 viene
utilizzato a titolo esemplificativo.
1. Avviare le Preferenze di sistema.
2. Fare clic su [Stampa e Fax].
3. Fare clic sull'icona della stampante da utilizzare.
Visualizzazione della schermata delle preferenza di stampa da un'applicazione
È possibile configurare le impostazioni della stampante per un'applicazione specifica. Per configurare le
impostazioni di stampa per un'applicazione specifica, aprire la schermata Preferenze stampa
dall'applicazione.
1. Selezionare [Stampa] nel menu [File].
2. Selezionare la stampante utilizzata dal menu pop-up [Stampante:].
33
1. Prima di iniziare
34
2. Stampa
Questo capitolo illustra come impostare la stampante prima dell'uso, come caricare la carta nei vassoi e
configurare le impostazioni di stampa, nonché come stampare i documenti utilizzando diverse funzioni
di stampa. A titolo esemplificativo vengono mostrate le procedure mediante i driver di stampa in
Windows 7 e MAC OS X 10.6.
Specifiche della carta
Questa sezione illustra i formati, i tipi e le grammature della carta raccomandati per ciascun vassoio.
Carta supportata per ciascun vassoio di alimentazione
Le seguenti tabelle forniscono dettagli sui formati, i tipi, le direzioni di alimentazione e il numero
massimo di fogli che possono essere caricati in ciascun vassoio di alimentazione della stampante. Sono
fornite inoltre informazioni sulla carta supportata quando viene specificata la stampa fronte-retro.
• Le capacità carta descritte nelle tabelle sottostanti sono indicative. Le capacità effettive della carta
possono essere inferiori in base al tipo di carta.
speciale da 1 a 3, Carta intestata, Carta prestampata,
Carta di alta qualità, Cartoncino, Carta patinata:
Stampa lucida
A4
8 1/2 × 11
550 fogli
• Non è supportata carta di formato personalizzato.
• La guida del vassoio è fissa. Se si vuole modificare
il formato della carta da caricare in questo vassoio,
contattare il centro di assistenza tecnica.
35
2. Stampa
Vassoio 2
Tipo di carta
Formati carta selezionati
automaticamente
Carta comune, Carta riciclata, Carta colorata, Carta
speciale da 1 a 3, Carta intestata, Carta prestampata,
Carta di alta qualità, Cartoncino, Carta patinata, Carta
patinata: Stampa lucida, Busta
• Non è supportata carta di formato personalizzato.
Nota
• La guida del vassoio è fissa. Se si vuole modificare
il formato della carta da caricare in questo vassoio,
contattare il centro di assistenza tecnica.
39
2. Stampa
Unità di alimentazione carta da 1200 fogli
Tipo di carta
Carta comune, Carta riciclata, Carta colorata, Carta
speciale da 1 a 3, Carta intestata, Carta prestampata,
Carta di alta qualità, Cartoncino, Carta patinata, Carta
patinata: Stampa lucida
Formati carta
A4
81/2 × 11
Grammatura60–216 g/m2 (16 lb. Alta qualità – 80 lb. Copertine)
Capacità carta (80 g/m2, 20 lb.
Alta qualità)
1.200 fogli
• Non è supportata carta di formato personalizzato.
Nota
• La guida del vassoio è fissa. Se si vuole modificare
il formato della carta da caricare in questo vassoio,
contattare il centro di assistenza tecnica.
• Orizzontale: 148,0-432,0 mm (5,83-17,00
pollici)
Grammatura52–169 g/m2 (14 lb. Alta qualità - 90 lb. Indice)
Specifiche della carta
Carta supportata per ciascun vassoio d'uscita
Le seguenti tabelle forniscono dettagli sui formati, i tipi, le direzioni di alimentazione e il numero
massimo di fogli che possono essere caricati in ciascun vassoio di uscita della stampante. Inoltre
illustrano le specifiche della funzione pinzatura del finisher opzionale.
• Le capacità carta descritte nelle tabelle sottostanti sono indicative. Le capacità effettive della carta
possono essere inferiori in base al tipo di carta.
La qualità di stampa diminuisce se la grammatura della carta utilizzata è vicina al valore minimo o
massimo. Modificare l'impostazione di grammatura della carta su un valore più sottile o più spesso.
*2
A seconda del tipo di carta sottile, i bordi potrebbero sgualcirsi o potrebbero verificarsi
inceppamenti.
Spessore della carta per ciascun tipo di carta
Le seguenti tabelle indicano lo spessore predefinito della carta per ciascun tipo di carta. A
seconda del tipo di carta, lo spessore della carta viene visualizzato in Impostaz.vass.carta nel
menu [Strumenti utente]. Configurare lo spessore carta adeguato per il tipo di carta caricato.
Per informazioni dettagliate su come specificare l'impostazione, consultare le Istruzioni per l'uso.
Se viene selezionato Lucidi o Carta patinata: Stampa lucida per il tipo di carta, "Spessore carta"
non è disponibile.
49
CLD001
11
2
34
5
6
2. Stampa
Area di stampa
Di seguito viene illustrata l'area di stampa raccomandata per questa stampante.
1. Area di stampa
2. Direzione di alimentazione
3. Da 2,7 a 5,7 mm (da 0,11 a 0,23 pollici)
4. Da 0,5 a 6,0 mm (da 0,02 a 0,24 pollici)
5. Da 0,5 a 4,0 mm (da 0,02 a 0,16 pollici)
6. Da 0,5 a 4,0 mm (da 0,02 a 0,16 pollici)
• L'area di stampa può variare a seconda del formato della carta, del linguaggio della stampante e
delle impostazioni del driver di stampa.
• A seconda delle impostazioni del driver di stampa, potrebbe essere possibile stampare al di fuori
dell'area di stampa raccomandata. Tuttavia il risultato finale potrebbe non essere quello
desiderato o potrebbe verificarsi un errore di alimentazione carta.
• Quando è abilitato [Stampa con margini al vivo] in [Sistema] in [Impostazioni Stampante], i
margini sinistro, destro e inferiore rispetto alla direzione di alimentazione saranno di 0 mm. Per
informazioni sulla [Stampa con margini al vivo] consultare le Istruzioni per l'uso.
50
Caricamento della carta
Caricamento della carta
Questa sezione spiega come caricare la carta nei vassoi carta.
Precauzioni per il caricamento della carta
• Quando si carica la carta, fare attenzione a non incastrare o ferirsi le dita.
Quando si carica la carta, fare attenzione a non incastrare o ferirsi le dita.
• Non impilare la carta oltre l'indicatore del limite massimo.
• Dopo aver cambiato il formato della carta, assicurarsi di specificare il formato carta corretto nel
menu [Impostaz.vass.carta]. In caso contrario, potrebbero verificarsi inceppamenti. Per
informazioni dettagliate consultare le Istruzioni per l'uso.
• Per evitare che siano alimentati più fogli contemporaneamente, sfogliare la carta prima di
posizionarla nel vassoio.
• Se si aggiunge della carta nel vassoio contenente ancora alcuni fogli residui, potrebbero essere
alimentati più fogli contemporaneamente. Togliere gli eventuali fogli residui, aggiungerli ai nuovi
fogli di carta e quindi smazzare l'intera risma prima di caricarla nel vassoio.
• Lisciare la carta arricciata o incurvata prima di caricarla.
• Per informazioni dettagliate relative ai formati e ai tipi di carta per ciascun vassoio carta, vedere
P.35 "Carta supportata per ciascun vassoio di alimentazione".
• A seconda dell'ambiente in cui è utilizzata la stampante, può accadere di sentire un fruscio
proveniente dalla carta che si muove nella macchina. Questo rumore non è indice di guasto.
Carta non utilizzabile
• Evitare di stampare su fogli pinzati, pellicola di alluminio, carta carbone o qualsiasi altro tipo di
carta conduttiva. In caso contrario, si rischia di provocare ustioni.
Evitare di stampare su fogli pinzati, pellicola di alluminio, carta carbone o qualsiasi altro tipo di carta
conduttiva. In caso contrario, si rischia di provocare ustioni.
51
2. Stampa
• Per evitare problemi, non utilizzare nessuno dei seguenti tipi di carta trattata:
• Carta per stampanti a getto di inchiostro
• Carta termica per fax
• Carta patinata
• Carta metallizzata
• Carta carbone
• Carta conduttiva
• Carta con tratteggio perforato
• Carta con bordo orlato
• Buste con finestra
• Potrebbero verificarsi dei problemi se si stampa su lati già stampati. Fare attenzione a stampare
solo su lati non stampati.
• Alcuni tipi di lucidi per stampa a colori non possono essere utilizzati. Per dettagli sui tipi da usare,
contattare il rappresentante di vendita o assistenza.
• Per evitare inceppamenti, non utilizzare nessuno dei seguenti tipi di carta:
• Carta incurvata, piegata o increspata
• Carta perforata
• Carta scivolosa
• Carta strappata
• Carta ruvida
• Carta sottile con scarsa rigidità
• Carta con superficie polverosa
• Anche i tipi di carta supportati possono causare inceppamenti e malfunzionamenti se la carta non
è in buone condizioni. (Se sono stati conservati in maniera inadeguata i fogli possono incollarsi tra
loro).
• Se si stampa su carta a grana grossa, l'immagine ottenuta potrebbe risultare offuscata.
• Non caricare fogli che sono stati già stampati da un'altra stampante.
Conservazione della carta
Per conservare la carta, osservare sempre le precauzioni riportate di seguito.
• Non conservare la carta in luoghi dove sarà esposta alla luce diretta del sole.
52
CQT038
Caricamento della carta
• Non conservare la carta in luoghi umidi (umidità non superiore al 70%).
• Riporla su una superficie piana.
• Non conservare la carta in verticale.
• Dopo l'apertura della risma, conservare la carta in sacchetti di plastica.
Caricamento della carta nei vassoi
Nella seguente procedura esemplificativa, la carta viene caricata nel vassoio 2.
• Verificare che gli angoli della carta siano allineati a destra.
• Far scivolare le guide laterali fino ad allinearle con i lati della carta, quindi bloccare nuovamente
le guide laterali. Se c'è spazio tra le guide laterali e la carta, l'immagine stampata potrebbe essere
disallineata e la carta sottile potrebbe stropicciarsi.
• Quando si caricano pochi fogli, prestare attenzione a non chiudere eccessivamente le guide
laterali. Se le guide laterali sono troppo strette per il formato carta, i bordi potrebbero piegarsi, la
carta potrebbe sgualcirsi o potrebbero verificarsi inceppamenti.
• Se il vassoio della carta viene reinserito con troppa forza, le guide laterali del vassoio potrebbero
andare fuori posto.
1. Estrarre lentamente il vassoio carta finché non si ferma.
53
CQT041
CQT042
1
1
2
CQT043
2. Stampa
2. Rilasciare il blocco sulle guide laterali.
3. Tenendo premuta la levetta di sblocco, fare scorrere le guide laterali verso l'esterno.
4. Far scorrere la guida posteriore verso l'esterno.
1. Premere le leve di rilascio delle guide.
2. Far scorrere la guida posteriore verso l'esterno.
5. Allineare la carta e caricarla con il lato da stampare rivolto verso l'alto.
Non impilare la carta oltre l'indicatore del limite massimo.
54
CQT044
CQT045
Caricamento della carta
6. Allineare delicatamente la guida posteriore e le guide laterali contro la carta caricata.
7. Bloccare nuovamente le guide laterali.
8. Spingere con delicatezza il vassoio all'interno.
9. Controllare il formato della carta sul display.
• È possibile caricare buste nei vassoi 2-5. Le buste vanno caricate con un orientamento specifico.
Per informazioni, vedere P.67 "Caricare le buste".
Caricamento della carta nel vassoio bypass
Usare il vassoio bypass per lucidi, etichette adesive, carta traslucida e carta che non può essere
caricata nei vassoi carta.
• Il numero massimo di fogli che è possibile caricare contemporaneamente dipende dal tipo di
carta. Caricare solo la quantità di carta che può essere contenuta tra le guide della carta sul
vassoio bypass. Per il numero massimo di fogli che è possibile caricare vedere P.35 "Carta
supportata per ciascun vassoio di alimentazione".
55
CQT037
CJW014
2. Stampa
1. Aprire il vassoio bypass.
2. Inserire la carta rivolta verso il basso fin quando si ode il suono.
3. Abbassando la leva di sblocco, allineare le guide al formato della carta.
Se le guide non sono a filo della carta da copia, le immagini potrebbero apparire oblique o
potrebbero verificarsi inceppamenti.
56
• Quando viene utilizzato il vassoio bypass, si raccomanda di impostare la direzione della carta su
.
• Alcuni tipi di carta potrebbero non essere rilevati correttamente se posizionati sul vassoio bypass.
In questo caso, rimuovere la carta e posizionarla nuovamente sul vassoio bypass.
• Estrarre l'estensione del vassoio bypass per caricare fogli più grandi del formato A4 , 81/2 × 11
• Quando il [Segnale acustico tasti pannello] è disattivato, non si sentirà alcun suono se si inserisce
la carta nel vassoio bypass. Per informazioni dettagliate sul [Segnale acustico tasti pannello],
consultare le Istruzioni per l'uso.
• Se la stampante non riesce a rilevare i formati carta durante la stampa, rimuovere la carta e
ricaricarla.
• La carta intestata va caricata con un orientamento specifico. Per informazioni, vedere P.59
"Caricamento di carta a orientamento fisso o carta a due facciate".
CJW015
CJW016
Caricamento della carta
• Nel vassoio bypass si possono caricare buste. Le buste vanno caricate con un orientamento
specifico. Per informazioni, vedere P.67 "Caricare le buste".
Caricamento della carta nel vassoio 3 (LCT)
• Quando la carta nel lato destro del vassoio 3 (LCT) è esaurita, la carta presente sul lato sinistro
viene automaticamente trasferita sul lato destro. Non estrarre il vassoio 3 (LCT) mentre è in corso lo
spostamento della carta; attendere il termine dell'operazione.
• Per impilare la carta a desta, allineare l'angolo destro della carta all'angolo destro del vassoio.
Per impilare la carta a sinistra, allineare l'angolo sinistro della carta all'angolo sinistro del vassoio.
1. Estrarre delicatamente il vassoio 3 (LCT) finché non si ferma.
2. Allineare la carta e caricarla con il lato da stampare rivolto verso l'alto.
Non impilare la carta oltre l'indicatore del limite massimo.
• Vassoio estratto interamente
• Vassoio estratto per metà
57
CJW017
CJW018
2. Stampa
3. Spingere con delicatezza il vassoio all'interno.
• È possibile caricare carta anche se il vassoio 3 (LCT) è in uso. È consentito estrarre la metà sinistra
del vassoio mentre il vassoio 3 (LCT) è in uso.
Caricamento della carta nel vassoio a grande capacità (LCT)
1. Aprire lo sportello destro del vassoio a grande capacità (LCT).
2. Caricare la carta nel vassoio con il lato di stampa rivolto verso il basso e posizionarla
contro il lato sinistro del vassoio.
Non impilare la carta oltre l'indicatore del limite massimo.
58
CJW019
3. Premere il tasto [Giù].
CJW020
La base scende verso il basso.
Caricamento della carta
4. Caricare la carta aggiuntiva ripetendo i passaggi 2 e 3.
5. Chiudere lo sportello destro del vassoio a grande capacità (LCT).
Caricamento di carta a orientamento fisso o carta a due facciate
La carta a orientamento fisso (dall'alto verso il basso) o a due facciate (ad esempio carta intestata,
carta perforata o carta copiata) potrebbe non essere stampata correttamente, a seconda di come è
posizionata.
Impostazioni per Strumenti utente
Specificare [Rilevamento auto] o [Attivo (sempre)] per [Impostazione carta intestata] in [Sistema]
nel menu Impostazioni Stampante, quindi posizionare la carta come mostrato di seguito.
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni della carta intestata, consultare le Istruzioni per
l'uso.
Orientamento carta
Le icone hanno i seguenti significati:
59
2. Stampa
Lato di
stampa
Una
facciata
IconaSignificato
Posizionare o caricare la carta con il lato stampato rivolto verso
l'alto.
Posizionare o caricare la carta con il lato stampato rivolto verso il
basso.
Vassoio 1 o vassoio 3
(LCT)
Vassoi 2-5
Vassoio a
grande
capacità
(LCT)
Vassoio
bypass
Due
facciate
• Per stampare su carta intestata quando [Rilevamento auto] è specificato per [Impostazione carta
intestata], specificare [Carta intestata] come tipo carta nelle impostazioni del driver di stampa.
• Se un lavoro di stampa viene modificato da 1 a 2 facciate durante la stampa, la stampa a 1
facciata dopo la prima copia può essere rivolta in una direzione diversa. Per accertarsi che la
carta sia emessa nella stessa direzione, selezionare diversi vassoi di alimentazione per la stampa
a 1 e 2 facciate. Notare anche che la stampa a 2 facciate deve essere disabilitata per il vassoio
specificato per la stampa a 1 facciata.
• Per informazioni dettagliate su come effettuare copie a due facciate, vedere P.64 "Stampa su
entrambi i lati della carta".
60
Stampa standard
Stampa standard
Stampa con Windows (PCL 6/PostScript 3)
• L'impostazione predefinita è la stampa fronte-retro. Per stampare solo su una facciata, selezionare
[Disattivo] per l'impostazione fronte-retro.
• Se un lavoro di stampa viene inviato tramite USB 2.0 mentre la macchina è nella modalità Basso
consumo o Sospensione, potrebbe apparire un messaggio di errore al termine della stampa. In tal
caso, controllare che il lavoro venga stampato.
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo [Preferenze stampa]
dall'applicazione utilizzata per la creazione del documento.
Per informazioni dettagliate relative all'apertura della finestra di dialogo [Preferenze stampa],
vedere P.31 "Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa da un'applicazione".
2. Dalla lista "Tipo lavoro:", selezionare [Stampa normale].
3. Selezionare il formato del documento da stampare dalla lista "Formato documento:".
4. Dalla lista "Orientamento:" selezionare [Verticale] o [Orizzontale] come orientamento
del documento.
5. Dalla lista "Vassoio di alimentazione:", selezionare il vassoio che contiene la carta su cui
stampare.
Se viene selezionato [Selez. auto. vassoio] dalla lista "Vassoio di alimentazione:", il vassoio carta
viene selezionato automaticamente in base al formato e al tipo di carta specificati.
6. Dalla lista "Tipo carta:" selezionare il tipo di carta caricata nel vassoio carta.
7. Selezionare [Colore] o [Bianco e nero] dalla lista "Colore/Bianco e nero:".
Selezionare [Colore] per la stampa a colori.
Selezionare [Bianco e nero] per la stampa in bianco e nero.
8. Per stampare più copie, specificare il numero di fascicoli nella casella "Copie:".
9. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità.
Nella scheda [Impostaz. dettagliate] sono disponibili varie funzioni di stampa utili. Per informazioni
dettagliate consultare le Istruzioni per l'uso.
10. Fare clic su [OK].
11. Avviare la stampa dalla finestra di dialogo [Stampa] dell'applicazione.
• Se nella lista "Colore/Bianco e nero:" si seleziona [Colore], è possibile stampare usando colori
adatti per utenti daltonici. Per utilizzare questa funzione, fare clic sulla scheda [Impostaz.
61
2. Stampa
dettagliate]. Fare clic sul menu [Qualità stampa] nella finestra "Menu:", quindi selezionare [Attivo]
dalla lista "Gestione colore senza barriere:".
Precauzioni per la stampa in bianco e nero
Alcune applicazioni potrebbero riconoscere le aree in scala di grigi o in bianco e nero di un documento
come immagini a colori. Per questo motivo il documento potrebbe essere stampato a quattro colori
(CMYK) e registrato nel relativo contatore. Per assicurarsi che i documenti vengano stampati in bianco e
nero, selezionare [Impostazioni utente] dalla lista "Impostazioni immagini:" nel menu [Qualità stampa],
quindi selezionare [K (Nero)] dalla lista "Riproduzione grigi:". Per informazioni, vedere la Guida del
driver di stampa.
Stampa con Windows (PCL 5c/5e)
• L'impostazione predefinita è la stampa fronte-retro. Per stampare solo su una facciata, selezionare
[Disattivo] per l'impostazione fronte-retro.
• Se un lavoro di stampa viene inviato tramite USB 2.0 mentre la macchina è nella modalità Basso
consumo o Sospensione, potrebbe apparire un messaggio di errore al termine della stampa. In tal
caso, controllare che il lavoro venga stampato.
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo [Preferenze stampa]
dall'applicazione utilizzata per la creazione del documento.
Per informazioni dettagliate relative all'apertura della finestra di dialogo [Preferenze stampa],
vedere P.31 "Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa da un'applicazione".
2. Dalla lista "Tipo lavoro:", selezionare [Stampa normale].
3. Per stampare più copie, specificare il numero di fascicoli nella casella "Copie:".
4. Dalla lista "Orientamento:" selezionare [Verticale] o [Orizzontale] come orientamento
del documento.
5. Selezionare [Colore] o [Bianco e nero] dalla lista "Colore/Bianco e nero:".
Selezionare [Colore] per la stampa a colori.
Selezionare [Bianco e nero] per la stampa in bianco e nero.
6. Fare clic sulla scheda [Carta].
7. Selezionare il formato del documento da stampare dalla lista "Formato documento:".
8. Dalla lista "Vassoio di alimentazione:", selezionare il vassoio che contiene la carta su cui
stampare.
62
Se viene selezionato [Selez. auto. vassoio] dalla lista "Vassoio di alimentazione:", il vassoio carta
viene selezionato automaticamente in base al formato e al tipo di carta specificati.
Stampa standard
9. Dalla lista "Tipo:", selezionare il tipo di carta caricato nel vassoio carta.
10. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità.
È possibile impostare funzioni di stampa utili nelle schede del driver di stampa. Per informazioni
dettagliate consultare le Istruzioni per l'uso.
11. Fare clic su [OK].
12. Avviare la stampa dalla finestra di dialogo [Stampa] dell'applicazione.
Stampa con Mac OS X
Per stampare con il driver di stampa PostScript 3 per Mac OS X, procedere come segue.
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo delle preferenze di stampa
nell'applicazione originale del documento.
Per informazioni dettagliate su come visualizzare la schermata Preferenze stampa, vedere P.33
"Visualizzazione della schermata delle preferenza di stampa da un'applicazione"
2. Nel menu "Formato carta:", selezionare il formato del documento da stampare.
3. Nel menu "Orientamento:", selezionare l'orientamento del documento.
4. Selezionare [Alimentazione carta] nel menu a comparsa.
5. Selezionare il vassoio carta che contiene la carta su cui stampare.
Selezionando [Selezione auto], il vassoio carta viene selezionato automaticamente in base al
formato e al tipo di carta specificati.
6. Selezionare [Impostazioni stampante] nel menu a comparsa.
7. Nel menu "Feature Sets:", selezionare la serie adeguata di caratteristiche per visualizzare
il menu "Tipo carta:".
8. Nel menu "Tipo carta:", selezionare il tipo di carta caricata nel vassoio di alimentazione.
9. Nel menu "Feature Sets:", selezionare la serie adeguata di caratteristiche per visualizzare
il menu "Modo colore:".
10. Nel menu "Modo colore:", selezionare la modalità colore per il lavoro di stampa.
Selezionare [Colore] per la stampa a colori.
Selezionare [Bianco e nero] per la stampa in bianco e nero.
11. Per stampare più copie, specificare il numero di fascicoli nella casella "Copie:".
12. Selezionare la casella di controllo [Fascicolazione].
Per alcune versioni di Mac OS X, selezionare [Gestione carta] o [Copie e pagine] nel menu a
comparsa, quindi selezionare la casella di controllo [Fascicola:].
63
2. Stampa
13. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità.
È possibile selezionare le funzioni di stampa più adatte alle proprie necessità dai menu a
comparsa del driver di stampa. Per informazioni dettagliate consultare le Istruzioni per l'uso.
14. Avviare la stampa.
• Per ulteriori dettagli sulla funzione di fascicolazione, consultare le Istruzioni per l'uso.
• Se l'applicazione ha una funzione di fascicolazione, disabilitarla per utilizzare quella della
stampante.
Stampa su entrambi i lati della carta
Questa sezione illustra come stampare su entrambi i lati di ogni pagina utilizzando il driver di stampa.
Tipi di stampa fronte-retro
Specificando quale margine rilegare, è possibile scegliere il lato di apertura delle pagine rilegate.
OrientamentoApertura a sinistraApertura in alto
Verticale
Orizzontale
Precauzioni per la stampa fronte-retro
• È possibile stampare su entrambi i lati del foglio con i seguenti tipi di carta:
Comune (da 60 a 81 g/m2), Riciclata, Speciale 1, Speciale 2, Speciale 3, Media (da 82 a
105 g/m2), Spessa 1 (da 106 a 169 g/m2), Sottile (da 52 a 59 g/m2), Colorata, Carta
intestata, Prestampata, Carta di alta qualità, Cartoncino
• Se il documento contiene delle pagine con formati originali diversi, potrebbero verificarsi
delle interruzioni di pagina.
• Per informazioni dettagliate su come impostare la funzione stampa fronte-retro mediante il driver di
stampa PCL 6 o PostScript 3 per Windows, consultare le Istruzioni per l'uso.
• Per informazioni dettagliate su come impostare la funzione stampa fronte-retro mediante il driver di
stampa PCL 5c/5e, consultare le Istruzioni per l'uso.
64
Stampa standard
• Per informazioni dettagliate su come impostare la funzione di stampa fronte-retro mediante il driver
di stampa PostScript 3 per Mac OS X, consultare le Istruzioni per l'uso.
Combinazione di più pagine su un unico foglio
Questa sezione illustra come stampare più pagine su un foglio singolo. La funzione di stampa
combinata consente di risparmiare carta stampando più fogli in formato ridotto su un foglio singolo.
Tipi di stampa combinata
Questa funzione consente di stampare 2, 4, 6, 9 o 16 pagine a formato ridotto su un singolo
foglio e di specificare un modello di ordine delle pagine per la combinazione. Sono disponibili
quattro modelli quando si combinano 4 o più pagine su un singolo foglio.
Le seguenti illustrazioni mostrano una pagina di esempio per la combinazione di 2 e 4 pagine.
• 2 pagine per foglio
Orientamento
Verticale
Orizzontale
• 4 pagine per foglio
Destra, poi giùGiù, poi destraSinistra, poi giùGiù, poi sinistra
Precauzioni per la stampa combinata
• Se il documento contiene delle pagine con formati originali diversi, potrebbero verificarsi
delle interruzioni di pagina.
• Se anche l'applicazione in uso dispone di una funzione di combinazione, disabilitarla. Se
oltre alla funzione combina dell'applicazione è abilitata anche la funzione combina del
driver, la stampa potrebbe non essere corretta.
Da sinistra a destra/Alto
con basso
Da destra a sinistra/Alto
con basso
• Combinando le funzioni di stampa combinata e di stampa libretti, è possibile stampare più
pagine su un unico foglio e rilegarle a libretto. Per informazioni dettagliate sulla stampa di un
libretto, consultare le Istruzioni per l'uso.
65
2. Stampa
• Per informazioni dettagliate su come impostare la funzione di stampa combinata mediante il driver
di stampa PCL 6 o PostScript 3 per Windows, consultare le Istruzioni per l'uso.
• Per informazioni dettagliate su come impostare la funzione di stampa combinata mediante il driver
di stampa PCL 5c/5e, consultare le Istruzioni per l'uso.
• Per informazioni dettagliate su come impostare la funzione di stampa combinata mediante il driver
di stampa PostScript 3 per Mac OS X, consultare le Istruzioni per l'uso.
66
Stampa su buste
Stampa su buste
Caricare le buste
Questa sezione fornisce dettagli e consigli sull'utilizzo delle buste.
• Non usare buste con finestra.
• Far passare aria tra le buste prima di caricarle, per separarle ed evitare che la colla le faccia
aderire tra loro. Se il problema persiste, caricarle i supporti uno alla volta. Alcuni tipi di buste non
possono essere utilizzati con questa stampante.
• La lunghezza e la forma delle alette possono provocare inceppamenti.
• Solo le buste larghe almeno 148 mm (5,9 pollici) e con alette aperte si possono caricare con
orientamento .
• Quando si caricano buste con orientamento , posizionarle con le alette aperte. Altrimenti le buste
possono non essere alimentate.
• Prima di caricare le buste, premere su di esse per far uscire l'aria ed appiattire i quattro bordi. Se
piegati o arricciati, appiattire i bordi entranti (il bordo della busta che entra nella macchina)
usando una matita o un righello.
Il metodo di caricamento delle buste varia in base al loro orientamento. Assicurarsi di caricare le buste
con l'orientamento corretto.
Tipi di busteVassoi carta 2-5Vassoio bypass
Buste con apertura laterale
• Alette: aperte
• Lato inferiore delle buste:
verso il lato destro della
stampante
• Lato da stampare: rivolto
verso l'alto
• Alette: aperte
• Lato inferiore delle buste:
verso il lato sinistro della
stampante
• Lato da stampare: rivolto
verso il basso
67
2. Stampa
Tipi di busteVassoi carta 2-5Vassoio bypass
Buste con apertura laterale
*1
• Alette: chiuse
• Alette: chiuse
• Lato inferiore delle buste:
verso il retro della stampante
• Lato da stampare: rivolto
• Lato inferiore delle buste:
verso il retro della stampante
• Lato da stampare: rivolto
verso il basso
verso l'alto
Non è possibile caricare buste con apertura laterale in orientamento orizzontale nei vassoi 2–4.
*1
Quando vengono caricate le buste, utilizzare gli Strumenti utente e il driver di stampa per selezionare
"Busta" come tipo di carta e specificare lo spessore delle buste. Per informazioni, vedere P.67 "Stampa
su buste", Stampante.
Per stampare su buste caricate con i lati corti contro la stampante, ruotare l'immagine di stampa di 180
gradi mediante il driver di stampa.
Buste consigliate
Per informazioni sulle buste consigliate, rivolgersi al proprio rivenditore.
68
Il formato delle buste che si possono caricare dipende dal vassoio utilizzato. Per informazioni,
vedere P.35 "Carta supportata per ciascun vassoio di alimentazione".
• Caricare insieme soltanto buste dello stesso formato e tipo.
• La funzione Fronte-retro non può essere utilizzata con le buste.
• Per ottenere una migliore qualità di stampa, si consiglia di impostare i margini destro, sinistro,
superiore e inferiore ad almeno 15 mm (0,6 pollici) ognuno.
• Se nella busta sono presenti punti di spessore diverso, la qualità di stampa potrebbe risultare non
uniforme. Verificare la qualità di stampa stampando una o due buste di prova.
• Per la stampa su buste, la velocità di stampa è più lenta del normale.
• I fogli stampati vengono inviati al vassoio interno anche se è stato specificato un vassoio diverso.
• Appiattire le stampe se risultano piegate o arricciate.
• Controllare che le buste non siano umide.
• Condizioni di temperatura e umidità elevate possono ridurre la qualità della stampa e gualcire le
buste.
• In base all'ambiente, la stampa potrebbe sgualcire le buste anche se sono del tipo consigliato.
Stampa su buste
• Alcuni tipi di buste potrebbero risultare increspati, macchiati o stampati male. Se si stampa
un'immagine o un colore pieno su una busta, possono apparire delle linee dove i bordi
sovrapposti della busta la rendono più spessa.
Stampa su buste con Windows (PCL 6/PostScript 3)
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo [Preferenze stampa]
dall'applicazione utilizzata per la creazione del documento.
Per informazioni dettagliate relative all'apertura della finestra di dialogo [Preferenze stampa],
vedere P.31 "Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa da un'applicazione".
2. Nella lista "Vassoio di alimentazione:" selezionare il vassoio carta in cui sono caricate le
buste.
3. Nella lista "Formato documento:" selezionare le dimensioni della busta.
4. Nella lista "Tipo carta:" selezionare [Busta].
5. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità. Per informazioni, vedere la
Guida del driver di stampa.
6. Fare clic su [OK].
7. Avviare la stampa dalla finestra di dialogo [Stampa] dell'applicazione.
• Configurare correttamente le impostazioni della carta utilizzando il driver di stampa e il pannello
di controllo. Per informazioni dettagliate su come configurare le impostazioni dal pannello
controllo, consultare le Istruzioni per l'uso.
• Le buste vanno caricate con un orientamento specifico. Per informazioni, vedere P.67 "Caricare le
buste".
Stampa su buste con Windows (PCL 5c/5e)
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo [Preferenze stampa]
dall'applicazione utilizzata per la creazione del documento.
Per informazioni dettagliate relative all'apertura della finestra di dialogo [Preferenze stampa],
vedere P.31 "Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa da un'applicazione".
2. Fare clic sulla scheda [Carta].
3. Nella lista "Vassoio di alimentazione:" selezionare il vassoio carta in cui sono caricate le
buste.
4. Nella lista "Formato documento:" selezionare le dimensioni della busta.
5. Dalla lista "Tipo:" selezionare [Busta].
69
2. Stampa
6. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità. Per informazioni, vedere la
Guida del driver di stampa.
7. Fare clic su [OK].
8. Avviare la stampa dalla finestra di dialogo [Stampa] dell'applicazione.
• Configurare correttamente le impostazioni della carta utilizzando il driver di stampa e il pannello
di controllo. Per informazioni dettagliate su come configurare le impostazioni dal pannello
controllo, consultare le Istruzioni per l'uso.
• Le buste vanno caricate con un orientamento specifico. Per informazioni, vedere P.67 "Caricare le
buste".
Stampa su buste con Mac OS X
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo delle preferenze di stampa
nell'applicazione originale del documento.
Per informazioni dettagliate su come visualizzare la schermata Preferenze stampa, vedere P.31
"Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa da un'applicazione".
2. Deselezionare la casella di controllo [Fronte-retro:] per disabilitare la stampa fronte-
retro.
3. Nel menu "Formato carta:", selezionare il formato della busta.
4. Nel menu "Orientamento:", selezionare l'orientamento della busta.
5. Selezionare [Alimentazione carta] nel menu a comparsa.
6. Selezionare il vassoio carta in cui sono state caricate le buste.
7. Selezionare [Impostazioni stampante] nel menu a comparsa.
8. Nel menu "Feature Sets:", selezionare la serie adeguata di caratteristiche per visualizzare
il menu "Tipo carta:".
9. Nel menu "Tipo carta:", selezionare [Busta].
10. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità.
11. Avviare la stampa.
• Configurare correttamente le impostazioni della carta utilizzando il driver di stampa e il pannello
di controllo. Per informazioni dettagliate su come configurare le impostazioni dal pannello
controllo, consultare le Istruzioni per l'uso.
• Le buste vanno caricate con un orientamento specifico. Per informazioni, vedere P.67 "Caricare le
buste".
70
Memorizzare un documento
Memorizzare un documento
Memorizzare un documento con Windows
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo [Preferenze stampa]
dall'applicazione utilizzata per la creazione del documento.
Per informazioni dettagliate relative all'apertura della finestra di dialogo [Preferenze stampa],
vedere P.31 "Visualizzazione della finestra di dialogo Preferenze stampa da un'applicazione".
2. Dalla lista "Tipo lavoro:", selezionare un tipo di lavoro.
• Selezionare [Stampa di prova] per memorizzare un documento come file di Stampa di prova.
• Selezionare [Stampa riservata] per memorizzare un documento come file di Stampa
riservata.
• Selezionare [Stampa trattenuta] per memorizzare un documento come file di Stampa
trattenuta.
• Sono disponibili due opzioni per memorizzare un file di Stampa memorizzata:
Selezionare [Stampa memorizzata] per memorizzare il documento nella stampante e
stamparlo in seguito tramite il pannello di controllo.
Selezionare [Memorizza e stampa] per memorizzare e stampare contemporaneamente il
documento.
3. Fare clic su [Dettagli...].
4. Digitare un ID utente nella finestra "ID utente:".
• Quando viene memorizzato un file di Stampa riservata, inserire una password nella casella
"Password:".
• Quando viene memorizzato un file di Stampa trattenuta, specificare il nome del file e l'ora di
stampa in base alle necessità.
Per specificare l'ora di stampa del documento, selezionare la casella di controllo [Imposta
ora stampa], quindi specificare l'ora.
• Quando viene memorizzato un file di Stampa memorizzata, specificare il nome del file e la
password in base alle necessità.
5. Fare clic su [OK].
6. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità.
7. Fare clic su [OK].
8. Avviare la stampa dalla finestra di dialogo [Stampa] dell'applicazione.
71
2. Stampa
• La stampante potrebbe non essere in grado di stampare un file di Stampa trattenuta all'ora
specificata nelle seguenti condizioni:
• Se l'ora specificata è prossima all'ora dell'orologio interno della stampante, la stampa
potrebbe iniziare immediatamente.
• Se la stampante viene spenta, la stampa non comincerà all'ora specificata per la stampa. Per
stampare un documento la cui ora di stampa è già trascorsa, impostare [Lavori non stamp.per
macch.spenta] su [Attivo] in [Sistema] in [Impostazioni Stampante]. Per informazioni
dettagliate consultare le Istruzioni per l'uso.
• Se viene visualizzato un messaggio di errore sul pannello di controllo, la stampa non
comincerà anche quando è l'ora specificata per la stampa.
• Se [Stampa memorizzata (condivisa)] o [Memorizza e stampa (condivisa)] sono selezionate
quando viene memorizzato un file di Stampa memorizzata, l'utente che ha creato il documento e
tutti gli utenti con privilegi di stampa possono stampare il documento mediante il pannello di
controllo. Questa impostazione è disponibile quando l'Autenticazione utente è abilitata ed è in uso
il driver di stampa PCL 6. Per informazioni, vedere la Guida per la sicurezza.
Memorizzare un documento con Mac OS X
1. Dopo aver creato un documento, aprire la finestra di dialogo delle preferenze di stampa
nell'applicazione originale del documento.
Per informazioni dettagliate su come visualizzare la schermata Preferenze stampa, vedere P.33
"Visualizzazione della schermata delle preferenza di stampa da un'applicazione".
2. Selezionare [Registro dei lavori] nel menu a comparsa.
3. Nella casella "ID utente:" inserire un ID utente utilizzando fino a otto caratteri
alfanumerici.
4. Nel menu a comparsa "Tipo lavoro:", selezionare un tipo di lavoro.
• Selezionare [Stampa di prova] per memorizzare un documento come un file di Stampa di
prova.
• Selezionare [Stampa riservata] per memorizzare un documento come un file di Stampa
riservata, quindi inserire la password nella casella "Password:".
La password dev'essere composta un numero di cifre compreso tra quattro e otto.
• Selezionare [Stampa trattenuta] per memorizzare un documento come un file di Stampa
trattenuta.
È possibile aggiungere un nome al documento utilizzando fino a 16 caratteri alfanumerici.
Per stampare il documento ad un orario stabilito, selezionare la casella di controllo [Imposta
ora stampa].
72
Memorizzare un documento
• Sono disponibili due opzioni per memorizzare un file di Stampa memorizzata:
Selezionare [Stampa memorizzata] per memorizzare il documento nella stampante e
stamparlo in seguito tramite il pannello di controllo.
Selezionare [Memorizza e stampa] per memorizzare e stampare contemporaneamente il
documento.
È possibile aggiungere un nome al documento utilizzando fino a 16 caratteri alfanumerici.
È possibile impostare una password per il documento utilizzando da quattro a otto cifre.
5. Modificare le impostazioni di stampa secondo necessità.
6. Avviare la stampa.
• La stampante non sarà in grado di stampare un file di Stampa trattenuta all'ora specificata nelle
seguenti condizioni:
• Se l'ora specificata è prossima all'ora dell'orologio interno della stampante, la stampa
potrebbe iniziare immediatamente.
• Se la stampante viene spenta, la stampa non comincerà all'ora specificata per la stampa. Per
stampare un documento la cui ora di stampa è già trascorsa, impostare [Lavori non stamp.per
macch.spenta] su [Attivo] in [Sistema] in [Impostazioni Stampante]. Per informazioni
dettagliate consultare le Istruzioni per l'uso.
• Se viene visualizzato un messaggio di errore sul pannello di controllo, la stampa non
comincerà anche quando è l'ora specificata per la stampa.
73
2. Stampa
74
3. Risoluzione dei problemi
Questa sezione fornisce le soluzioni ai problemi più comuni e descrive anche come correggere i risultati
di stampa indesiderati.
Quando vengono visualizzati gli indicatori
Questa sezione descrive gli indicatori che appaiono quando la stampante richiede all'utente di
rimuovere la carta inceppata, di caricare carta oppure di eseguire altre procedure.
IndicatoreStato
: Indicatore Inceppamento cartaAppare in caso di inceppamento della carta.
Per dettagli sulla rimozione della carta inceppata, vedere P.
130 "Rimozione della carta inceppata".
: Indicatore Caricare cartaAppare quando la carta è terminata.
Per ulteriori informazioni sul caricamento della carta,
vedere P.51 "Caricamento della carta".
: Indicatore Aggiungere tonerAppare quando il toner è terminato.
Per dettagli su come aggiungere il toner, vedere P.143
"Aggiunta di toner".
: Indicatore Aggiungere punti
pinzatrice
: Indicatore Vaschetta recupero
toner piena
: indicatore Contenitore residui di
perforazione pieno
: Indicatore Chiamata di assistenzaAppare quando la stampante non funziona correttamente o
: Indicatore Sportello apertoAppare quando uno o più sportelli della stampante sono
Appare quando i punti pinzatrice sono terminati.
Per dettagli su come aggiungere i punti pinzatrice, vedere
P.148 "Aggiunta di punti pinzatrice".
Appare quando la vaschetta recupero toner è piena.
Per dettagli sulla sostituzione della vaschetta recupero
toner, vedere P.146 "Sostituzione di altri consumabili".
Appare quando il contenitore dei residui di perforazione è
pieno.
Per maggiori dettagli sulla rimozione dei residui di
perforazione, vedere P.142 "Rimozione dei residui di
perforazione".
necessita di manutenzione.
aperti.
75
3. Risoluzione dei problemi
Quando la macchina emette un segnale
acustico
La seguente tabella descrive i vari segnali acustici che la stampante emette per avvisare gli utenti in
merito ai problemi della stampante e il significato di ogni segnale acustico.
Tipo segnale acusticoSignificatoCause
Un bip breve singoloInserimento su pannello/
schermo accettato.
Un bip breve, poi uno lungoInserimento su pannello/
schermo rifiutato.
Due bip lunghiLa stampante si è riscaldata.Quando viene accesa o esce dal
Cinque bip lunghi ripetuti
per quattro volte
Cinque bip brevi ripetuti
cinque volte
Avviso non urgente.Sul pannello di controllo appare un
Avviso urgente.La carta è inceppata, dev'essere
È stato premuto un tasto valido sul
pannello di controllo o sullo schermo.
È stato premuto un tasto non valido sul
pannello di controllo o sullo schermo,
oppure la password inserita non è
corretta.
modo Sospensione, la stampante ha
completato il riscaldamento ed è
pronta per l'uso.
messaggio di errore se nessun vassoio
contiene il formato carta selezionato o
se il vassoio è vuoto.
aggiunto del toner o si sono verificati
altri problemi.
76
• Non è possibile interrompere un segnale acustico. Se gli sportelli della stampante vengono aperti
e chiusi ripetutamente in un breve lasso di tempo durante un segnale di carta inceppata o toner
non sufficiente, l'allarme acustico potrebbe continuare anche dopo aver ripristinato le condizioni
normali.
• È possibile abilitare o disabilitare i segnali acustici. Per informazioni dettagliate sul Segnale
acustico tasti pannello, consultare le Istruzioni per l'uso.
Verifica dello stato e delle impostazioni della stampante
Verifica dello stato e delle impostazioni della
stampante
Info manut.
È possibile controllare i seguenti elementi in [Info manut.]:
• Toner rimanente
Visualizza la quantità di toner rimanente.
Punti pinzat. esauriti
Indica se vi sono ancora dei punti pinzatrice.
Cont.perfor.pieno
Visualizza se il contenitore residui di perforazione è pieno.
• Vassoio carta
Visualizza il tipo e il formato della carta caricata nel vassoio carta.
Vassoio di uscita pieno
Visualizza se il vassoio di uscita è pieno.
• Inceppamento carta
Visualizza lo stato degli inceppamenti carta e le relative soluzioni.
• Sportello aperto
Indica se uno o più sportelli della stampante sono aperti.
• Vasch.rec.tnr piena
Indica se il contenitore dei residui del toner è pieno.
Memorizz.dati
È possibile controllare i seguenti elementi in [Memorizz.dati]:
• Mem.disco fisso rim.
Visualizza la quantità di memoria disponibile dell'unità disco fisso.
• File nel disco fisso
Visualizza il numero totale dei lavori memorizzati nell'unità disco fisso.
• Lavori di stampa
Mostra il numero di lavori per "Stampe trattenute:", "Stampe memorizzate:", "Stampe
riservate:" e "Stampe di prova:".
Info indir.macch.
È possibile controllare i seguenti elementi in [Info indir.macch.]:
• Indirizzo IPv4 macchina
77
IT CQT664
3. Risoluzione dei problemi
Visualizza l'indirizzo IPv4 della stampante.
• Indirizzo IPv6 macchina
Visualizza l'indirizzo IPv6 della stampante.
1. Premere il tasto [Controlla stato].
2. Selezionare la scheda [Info manut./macc.].
3. Premere ciascuna scheda e verificarne il contenuto.
4. Dopo aver controllato le informazioni, premere [Esci].
• [Inceppamento carta], [Punti pinzat.esauriti], [Cont.perfor.pieno], [Vassoio uscita pieno] e
[Sportello aperto] appaiono in [Info manut.] solo se si verificano questi errori.
• A seconda delle impostazioni di sicurezza, [Info indir.macch.] potrebbe non essere visualizzato.
• Per dettagli su come individuare e rimuovere gli inceppamenti, vedere P.130 "Rimozione della
carta inceppata".
78
1
2
43
IT CQT666
Quando l'indicatore del tasto [Controlla stato] è acceso
Quando l'indicatore del tasto [Controlla stato]
è acceso
Se l'indicatore del tasto [Controlla stato] è acceso, premere il tasto [Controlla stato] per visualizzare la
schermata [Controlla stato]. Controllare lo stato della stampante nella schermata [Controlla stato].
Schermata [Controlla stato]
1. Scheda [StatoMac/App]
Indica lo stato della stampante.
2. Icone di stato
Le icone che possono essere visualizzate sono descritte di seguito:
: la funzione stampante sta eseguendo un lavoro.
: nella stampante si è verificato un errore.
: si è verificato un errore nella funzione stampante oppure la funzione stampante non può essere usata
perché si è verificato un errore nella stampante.
3. Messaggi
Visualizza un messaggio che indica lo stato della stampante.
4. [Contr.]
Se si verifica un errore, premere [Contr.] per visualizzare i dettagli.
Premendo [Contr.] viene visualizzato un messaggio di errore o la schermata della stampante. Controllare il
messaggio di errore visualizzato nella schermata della stampante e agire di conseguenza. Per dettagli sui
messaggi di errore e le rispettive risoluzioni, vedere P.94 "Visualizzazione di messaggi".
La seguente tabella descrive i problemi che causano l'illuminazione dell'indicatore:
ProblemaCausaSoluzione
I documenti e i rapporti non
vengono stampati.
Il vassoio di uscita carta è
pieno.
Rimuovere le stampe dal vassoio.
79
3. Risoluzione dei problemi
ProblemaCausaSoluzione
I documenti e i rapporti non
Manca la carta da copia.Caricare la carta. Per ulteriori
vengono stampati.
Si è verificato un errore.La funzione che presenta lo
stato "Errore" nella
schermata [Controlla stato]
ha un problema.
La stampante non è in grado
di collegarsi alla rete.
Si è verificato un errore di
rete.
informazioni sul caricamento della
carta, vedere P.51 "Caricamento della
carta".
Premere [Contr.], quindi controllare il
messaggio visualizzato e agire di
conseguenza. Per dettagli sui messaggi
di errore e le rispettive risoluzioni,
vedere P.94 "Visualizzazione di
messaggi".
• Premere [Contr.], quindi
controllare il messaggio
visualizzato e agire di
conseguenza. Per informazioni
dettagliate sui messaggi di errore
e sulle relative soluzioni,
consultare le Istruzioni per l'uso.
• Controllare che la stampante sia
collegata alla rete e impostata
correttamente. Per informazioni
dettagliate sulla connessione alla
rete, consultare le Istruzioni per
l'uso.
80
• Per dettagli sulla connessione alla
rete, contattare l'amministratore.
• Se l'indicatore è ancora acceso
anche se si è tentato di risolvere il
problema nel modo descritto,
contattare il centro di assistenza
tecnica.
Problemi nell'utilizzo della stampante
Problemi nell'utilizzo della stampante
Questo paragrafo descrive alcuni problemi e messaggi comuni. Se compaiono altri messaggi, seguire
le istruzioni visualizzate.
ProblemaCausaSoluzione
La spia rimane accesa e la
stampante non entra nel
Modo sospensione anche se
è stato premuto il tasto
[Risparmio energia].
Il display è spento.La stampante è nel Modo
Il display è spento.La stampante è nel Modo
Non succede niente quando
si preme il tasto [Controlla
stato] o il tasto [Risparmio
energia].
Compare il messaggio
"Please wait. ".
• La stampante sta
comunicando con
apparecchiature
esterne.
• Il disco fisso è attivo.
basso consumo.
sospensione.
L'interruttore
dell'alimentazione è spento.
Questo messaggio viene
visualizzato quando si
preme il tasto [Risparmio
energia].
• Controllare se la stampante
comunica con l'apparecchiatura
esterna.
• Attendere ancora.
Toccare il pannello del display o
premere i tasti sul pannello di controllo
per annullare il modo Risparmio
energia.
Premere il tasto [Risparmio energia]
oppure il tasto [Controlla stato] per
annullare il Modo sospensione.
Accendere l'interruttore di
alimentazione principale.
Attendere qualche istante. Se la
stampante non è pronta entro cinque
minuti, contattare il servizio di
assistenza tecnica.
Appare il messaggio
"Attendere.".
Questo messaggio appare
quando la stampante si sta
riscaldando.
• Attendere che il messaggio
scompaia. Non spegnere
l'interruttore di alimentazione
principale mentre è visualizzato il
messaggio.
• Se la stampante non è pronta
entro cinque minuti, contattare il
servizio di assistenza tecnica.
81
3. Risoluzione dei problemi
ProblemaCausaSoluzione
Appare il messaggio
"Attendere.".
La macchina va
improvvisamente in modalità
standby.
Appare il messaggio
"Autodiagnosi in corso...".
Questo messaggio appare
quando si cambia la
cartuccia di toner.
ECO Night Sensor è attivato
e il sensore di luminosità ha
rilevato un livello basso di
luce nell'ambiente.
La stampante sta eseguendo
operazioni di regolazione
immagine.
• Attendere che il messaggio
scompaia. Non spegnere
l'interruttore di alimentazione
principale mentre è visualizzato il
messaggio.
• Se il messaggio non scompare
entro cinque minuti, contattare il
servizio di assistenza tecnica.
Cambiare le impostazioni dell'ECO
Night Sensor. Per informazioni
dettagliate su ECO Night Sensor,
consultare le Istruzioni per l'uso.
La stampante potrebbe eseguire
regolari interventi di manutenzione
durante l'uso. La frequenza e la durata
della manutenzione dipendono
dall'umidità, dalla temperatura e da
fattori di stampa come il numero di
stampe, il formato carta e il tipo carta.
Attendere finché la stampante non è
pronta.
82
Appare la schermata per
inserire il codice utente.
Appare la schermata di
autenticazione.
Appare il messaggio
"Autenticazione fallita.".
I limiti per gli utenti sono
definiti mediante
l'Autenticazione codice
utente.
È impostata l'opzione
Autenticazione base,
Autenticazione Windows,
Autenticazione LDAP o
Autenticazione server
integrazione.
Errore nell'inserimento del
Nome utente login o della
Password login.
Per dettagli su come accedere quando
l'Autenticazione codice utente è attiva,
vedere P.23 "Effettuare il login alla
stampante".
Inserire il proprio Nome utente login e
la Password login. Per informazioni
dettagliate sulla schermata
Autenticazione, vedere P.23
"Effettuare il login alla stampante".
Per maggiori dettagli su Nome utente
login e Password login corretti, vedere
la Guida per la sicurezza.
Problemi nell'utilizzo della stampante
ProblemaCausaSoluzione
Appare il messaggio
"Autenticazione fallita.".
Il messaggio "Non si
dispone dei privilegi per
usare questa funzione."
continua ad essere
visualizzato, anche se è
stato immesso un nome
utente valido.
Il messaggio di errore
rimane visualizzato, anche
se la carta inceppata è stata
rimossa.
Le immagini di stampa
vengono stampate sul retro
dei fogli.
La stampante non riesce ad
eseguire l'autenticazione.
L'utente che ha effettuato
l'accesso non dispone dei
privilegi per l'uso della
funzione selezionata.
• Per annullare la
visualizzazione di un
messaggio di
inceppamento della
carta, è necessario
aprire e chiudere lo
sportello.
• Nel vassoio c'è ancora
della carta inceppata.
È possibile che la carta non
sia stata caricata
correttamente.
Per maggiori dettagli
sull'autenticazione, consultare la
Guida per la sicurezza.
Per dettagli su come impostare i
privilegi, vedere la Guida per la
sicurezza.
Rimuovere la carta inceppata, quindi
aprire e chiudere lo sportello. Per
dettagli sulla rimozione della carta
inceppata, vedere P.130 "Rimozione
della carta inceppata".
• Sistemare la carta nel suo vassoio
oppure nel vassoio 3 (LCT), con il
lato da stampare verso l'alto.
• Caricare la carta nel vassoio ad
alta capacità (LCT) o nel vassoio
bypass, con il lato da stampare
verso il basso.
83
3. Risoluzione dei problemi
ProblemaCausaSoluzione
Si verificano spesso
inceppamenti.
Si verificano spesso
inceppamenti.
È possibile che le guide
laterali o finale del vassoio
non siano regolate
correttamente.
Impostazione formato carta
non corretta.
• Rimuovere la carta inceppata. Per
dettagli sulla rimozione della
carta inceppata, vedere P.130
"Rimozione della carta
inceppata".
• Verificare che le guide laterali o
quella finale siano regolate
correttamente. Verificare inoltre
che le guide laterali siano
bloccate. Per dettagli
sull'impostazione delle guide
laterali e terminali, vedere P.51
"Caricamento della carta".
• Rimuovere la carta inceppata. Per
dettagli sulla rimozione della
carta inceppata, vedere P.130
"Rimozione della carta
inceppata".
• Se viene caricato un formato
carta non rilevato
automaticamente, è necessario
specificare il formato mediante il
pannello di controllo. Per dettagli
su come specificare il formato
carta dal pannello di controllo,
consultare le Istruzioni per l'uso.
84
Si verificano spesso
inceppamenti.
C'è un oggetto estraneo sul
vassoio del finisher.
• Rimuovere la carta inceppata. Per
dettagli sulla rimozione della
carta inceppata, vedere P.130
"Rimozione della carta
inceppata".
• Non posizionare oggetti sul
vassoio del finisher.
Problemi nell'utilizzo della stampante
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile stampare in
modo fronte-retro.
Impossibile stampare in
modo fronte-retro.
Compare il messaggio "Il
vassoio di uscita è pieno.
Rimuovere la carta."
È stato selezionato un
vassoio carta che non
supporta la stampa fronteretro.
Cambiare le impostazioni per "Applica
2 facciate" in [Impost.di Sistema] per
attivare la stampa fronte-retro per il
vassoio carta. Per informazioni
dettagliate sull'impostazione di
"Applica 2 facciate", consultare le
Istruzioni per l'uso.
È stato selezionato un tipo
carta che non può essere
usato per la stampa fronteretro.
In [Impostaz.vass.carta], selezionare
un tipo di carta che può essere usato
per la stampa fronte-retro. Per
informazioni dettagliate sui tipi di carta
che possono essere utilizzati,
consultare le Istruzioni per l'uso.
Il vassoio di uscita è pieno.Rimuovere la carta dal vassoio di
uscita per riprendere la stampa. Se la
carta è indirizzata al vassoio
basculante finisher, premere il tasto
[Sospendi] per sospendere la stampa
ed evitare che la carta cada dal
vassoio, quindi rimuovere la carta.
Premere [Continua] sul display per
riprendere la stampa.
Compare il messaggio "Turn
main Power Switch off".
Appare il messaggio
"Chiusura in corso...
Attendere. L'alimentazione
verrà spenta
automaticamente."
La stampante non si spegne
normalmente quando
l'alimentazione principale
viene spenta e riaccesa
subito dopo.
È iniziata la procedura di
spegnimento perché
l'alimentazione principale è
stata spenta mentre la
stampante era in standby o
eseguiva un'operazione.
Spegnere l'interruttore di
alimentazione principale. Dopo lo
spegnimento attendere almeno dieci
secondi, quindi riaccendere.
Seguire il messsaggio che appare e
aspettare che la stampante si spenga.
Non spegnere l'alimentazione mentre
è visualizzato questo messaggio. Se
l'interruttore principale è spento,
seguire il messaggio che appare. Per
dettagli su come accendere e
spegnere la stampante, vedere P.27
"Accendere/Spegnere la macchina".
85
3. Risoluzione dei problemi
ProblemaCausaSoluzione
Si è verificato un errore
durante la modifica della
Rubrica dal display o da
Web Image Monitor.
Appare il messaggio "La
ventola di raffreddamento è
in funzione", e la ventola è
in funzione.
Compare "Home è in uso da
un'altra funzione.".
La Rubrica non può essere
cambiata mentre si
eliminano i documenti
memorizzati.
Se vengono stampate
grandi quantità di
documenti, l'interno della
stampante si scalda,
attivando la ventola di
raffreddamento. La ventola
comincerà a funzionare
automaticamente quando si
stampano circa 3000 fogli
in formato A4 o 1500
fogli in formato A3 .
(Ambiente di installazione:
10°C 32°C)
È in corso la modifica della
schermata [Home] da
un'altra funzione.
Attendere e ritentare l'operazione.
La ventola rimane attiva per circa 30
minuti. La ventola è rumorosa, ma la
stampante può funzionare
normalmente mentre la ventola è in
funzione.
Attendere qualche secondo, quindi
riprovare a creare il collegamento
sulla schermata [Home].
86
Compare il messaggio "La
dimensione dei dati
immagine non è valida.
I dati immagine non sono
validi.
Per dettagli sulla dimensione del file
dell'immagine del collegamento,
consultare le Istruzioni per l'uso.
Vedere il manuale per i dati
richiesti. ".
Compare "Il formato dei dati
immagine non è valido." .
Il formato file dell'immagine
del collegamento da
aggiungere non è
supportato.
Il formato file delle immagini di
collegamento da aggiungere deve
essere JPEG. Specificare nuovamente
l'immagine.
• L'uso di carta arricciata spesso provoca degli inceppamenti, sporca i bordi della carta o crea
spostamenti imprevisti durante l'esecuzione della stampa. Quando viene utilizzata carta arricciata,
provare ad appiattire la carta o a caricarla al contrario. Per evitare che la carta si arricci,
posizionarla su una superficie piana e non appoggiarla contro una parete.
Problemi nell'utilizzo della stampante
• Se non è possibile stampare nel modo desiderato a causa di problemi relativi al tipo, al formato o
alla capacità della carta, utilizzare la carta consigliata. Per dettagli sulla carta consigliata, vedere
P.35 "Specifiche della carta".
87
3. Risoluzione dei problemi
Quando è necessario regolare la registrazione
del colore
Dopo aver spostato la stampante, stampato su carta spessa o stampato numerose copie per parecchio
tempo, è possibile che la qualità del colore diminuisca. Effettuando una regolazione automatica del
colore, è possibile ripristinare la qualità di stampa ottimale.
1. Premere [Registrazione colore] sulla schermata [Manutenzione:Immagine].
Per informazioni dettagliate su come accedere a [Manutenzione:Immagine], consultare le
Istruzioni per l'uso.
2. Premere [Avvio].
La registrazione automatica del colore dura circa 30 secondi.
3. Premere il tasto [Strumenti utente].
88
Quando i colori stampati cambiano
Quando i colori stampati cambiano
La gradazione di colore può modificarsi leggermente a causa di numerosi fattori. Se si stampa più volte
lo stesso documento oppure il toner è stato sostituito di recente, i toni di colore possono subire dei
cambiamenti. In questi casi, è possibile ottenere risultati di stampa ottimali correggendo la gradazione
di colore.
• La correzione della gradazione di colore non è necessaria in circostanze normali.
• Se la stampante non viene utilizzata per un determinato periodo, i toni di colore possono subire
dei cambiamenti.
• Se non si ottengono risultati soddisfacenti dopo una singola operazione, ripetere la correzione
diverse volte, secondo necessità.
• La correzione della gradazione di colore sarà applicata ai lavori di tutti gli utenti.
• Utilizzare lo stesso tipo di carta quando si stampa una sequenza di correzioni della gradazione.
Se si utilizza un tipo di carta diverso, potrebbe non essere possibile vedere le correzioni.
• Questa funzionalità richiede l'utilizzo del foglio campione per la calibrazione del colore in
dotazione con la stampante.
• Le correzioni della gradaziona di colore sono eseguite nel seguente ordine:
1. Stampa del foglio di correzione gradazione 1.
2. Regolazione dei colori lumunosi.
Impostazione del valore di correzione.
Stampa del foglio di correzione gradazione, quindi verifica del risultato della correzione.
3. Stampa del foglio di correzione gradazione 2.
Regolazione dei mezzitoni.
Impostazione del valore di correzione.
Stampa del foglio di correzione gradazione, quindi verifica del risultato della correzione.
4. Salvataggio del valore di correzione.
Impostazione del valore di correzione della gradazione
Correggere la gradazione in due aree: aree luminose (colori luminosi) e aree medie (mezzitoni).
[Stampa modello di prova 1 per calibrazione] è utilizzato per impostare il valore di correzione per le
aree luminose e [Stampa modello di prova 2 per calibrazione] è utilizzato per i mezzitoni.
89
3. Risoluzione dei problemi
1. Premere [Calibrazione colore] sulla schermata [Manutenzione:Immagine].
Per informazioni dettagliate su come accedere alla schermata [Manutenzione:Immagine],
consultare le Istruzioni per l'uso.
Premere il tasto [ ] per cambiare schermata.
2. Premere [Regola densità auto.].
3. Premere [Avvio] per regolare la densità automatica.
Una volta completata la regolazione, viene visualizzato il messaggio di conferma. Premere [Esci].
4. Premere [Stampa modello di prova 1 per calibrazione] o [Stampa modello di prova 2 per
calibrazione] per stampare il foglio selezionato.
5. Selezionare il colore da regolare.
6. Premere [ ] o [ ] per regolare il valore di correzione per il colore selezionato, quindi
premere [OK].
Immettere un valore compreso tra 0 e 6.
7. Premere [Stampa risultato] per verificare il risultato stampando il foglio di calibrazione.
8. Dopo la stampa, premere [Sì] per salvare le impostazioni.
9. Premere il tasto [Strumenti utente].
Foglio di correzione della gradazione
Il foglio campione per la calibrazione del colore contiene due colonne di campione colore, la colonna
"campione 1" per regolare i colori luminosi e la colonna "campione 2" per i mezzitoni.
Il foglio di correzione gradazione contiene il "foglio di correzione gradazione 1" per regolare i colori
luminosi e il "foglio di correzione gradazione 2" per i mezzitoni. Il foglio di correzione gradazione 1
viene utilizzato per la correzione 1, mentre il foglio di correzione gradazione 2 viene utilizzato per la
correzione 2.
Campioni colore e valori di correzione
Di seguito viene descritto come visualizzare il colore campione del foglio campione per la
calibrazione del colore e i valori di correzione del foglio di correzione gradazione.
Per la spiegazione viene utilizzato come esempio l'impostazione per K (nero). Il metodo di
impostazione per M (magenta) è simile. Per C/Y (ciano/giallo), il valore di correzione si
determina in base alla combinazione di questi due colori, nonostante le impostazioni del pannello
siano configurate separatamente per ciascun colore.
• Sovrapporre il valore di correzione (da 0 a 6) di "K" del foglio di impostazione del valore di
correzione, sul campione colore della correzione gradazione 1 del foglio campione per la
calibrazione del colore, quindi trovare il colore corretto che più si avvicina a quello del
90
IT BMW034S
Valore di correzione
BMV254S
IT BFL359S
Foglio 1
Foglio 2
Quando i colori stampati cambiano
campione. Quindi immettere il valore numerico corrispondente utilizzando il pannello di
controllo. Il valore di correzione attualmente impostato è stampato in rosso.
Lettura del foglio di correzione gradazione
Il foglio di correzione gradazione stampato si legge come di seguito illustrato.
Confrontare il foglio di correzione gradazione con il valore di correzione di ciascun colore, K
(nero), M (magenta) e C (ciano) /Y (giallo) per determinare la necessaria correzione di
gradazione e configurare le impostazioni utilizzando il pannello di controllo.
91
3. Risoluzione dei problemi
1. Valori di correzione di K (nero)
Utilizzati per regolare il colore stampato quando viene utilizzato soltanto il toner nero. Il valore di
correzione attualmente impostato è stampato in rosso.
2. Valori di correzione di M (magenta)
Utilizzati per regolare il colore stampato quando viene utilizzato soltanto il toner magenta. Il valore di
correzione attualmente impostato è stampato in rosso.
3. Valori di correzione di C (ciano)/Y (giallo)
Utilizzati per regolare i colori stampati quando vengono utilizzati soltanto i toner ciano e giallo. Per C/Y
(ciano/giallo), il valore di correzione si determina in base alla combinazione di questi due colori,
sebbene le impostazioni del pannello siano configurate per ciascun colore.
4. Valore di impostazione
Il valore visualizzato è il valore attualmente impostato quando viene stampato il foglio di correzione
gradazione. Questo valore corrisponde al valore impostato sul pannello di controllo.
Ripristinare il valore predefinito di correzione della gradazione
1. Premere [Calibrazione colore] sulla schermata [Manutenzione:Immagine].
Per informazioni dettagliate su come accedere a [Manutenzione:Immagine], consultare le
Istruzioni per l'uso.
Premere il tasto [ ] per cambiare schermata.
2. Premere [Reset impostazione].
3. Premere [OK].
Una volta completata la regolazione, viene visualizzato il messaggio di conferma. Premere [Esci].
4. Premere il tasto [Strumenti utente].
92
Se la connessione USB non riesce
ProblemaCausaSoluzione
Se la connessione USB non riesce
La stampante non viene
riconosciuta
automaticamente.
Le impostazioni USB sono
già state configurate in
Windows.
La stampante non riconosce
il collegamento USB anche
se il cavo USB è inserito.
Il cavo USB non è stato
collegato correttamente.
Controllare se il computer
ha identificato la stampante
come dispositivo non
supportato.
Se il cavo USB viene
collegato mentre la
stampante è spenta,
quest'ultima può non
riconoscere il collegamento
USB.
Scollegare il cavo USB, quindi
spegnere l'interruttore di alimentazione
principale. Accendere l'interruttore di
alimentazione principale. Quando la
stampante si è riavviata, ricollegare il
cavo USB.
Aprire Risorse del computer di
Windows e, sotto [Controller USB
(Universal Serial Bus)], rimuovere le
periferiche che provocano conflitti. Le
periferiche in conflitto sono
contrassegnate dall'icona [!] o [?].
Fare attenzione a non rimuovere
periferiche necessarie. Per
informazioni, consultare la Guida di
Windows.
Premere il tasto [Risparmio energia] e
poi scollegare il cavo USB. Premere di
nuovo il tasto [Risparmio energia] .
Quando la stampante è pronta,
ricollegare il cavo USB.
93
3. Risoluzione dei problemi
Visualizzazione di messaggi
Questa sezione illustra i messaggi principali che appaiono sul pannello di visualizzazione, i registri
degli errori stampa e i rapporti degli errori. Se appaiono altri messaggi, seguire le relative istruzioni.
Messaggi di stato
MessaggioStato
"Calibrazione..."La stampante sta calibrando il colore. Attendere qualche istante.
"Modo Hex Dump"In modalità Hex Dump, la stampante riceve i dati in formato
esadecimale. Premere [Reset lavoro] per annullare il modo Hex Dump.
"Inizializzazione unità..."La stampante sta inizializzando. Attendere qualche istante.
"Lavoro sospeso."La stampa è stata sospesa temporaneamente perchè è stato premuto il
tasto [Operazione lavoro] o il tasto [Sospendi].
"Caric.toner..."La stampante sta caricando il toner. Attendere qualche istante.
"Offline"La stampante è offline.
"Attendere."Questo messaggio può apparire per un secondo o due mentre la
stampante si prepara, esegue le regolazioni iniziali o aggiunge il
toner. Attendere qualche istante.
"Stampa in corso..."La stampante sta stampando. Attendere qualche istante.
"Pronto"Questo è il messaggio di Pronto predefinito. La stampante è pronta per
l'uso. Non è necessario intraprendere alcuna azione.
"Reset lavoro..."La stampante sta annullando il lavoro di stampa. Attendere finché sul
display non appare "Pronto".
"Cambio impostazione..."La stampante sta cambiando le impostazioni. Non si può utilizzare il
pannello di controllo fino a quando questo messaggio è visualizzato.
Attendere qualche istante.
"Lavoro sospeso presente."La stampa è stata interrotta temporaneamente da SmartDeviceMonitor
for Client.
È possibile riprendere la stampa tramite [Elenco lavori] in
SmartDeviceMonitor per Client, oppure tramite Web Image Monitor
Per riprendere a stampare tramite Web Image Monitor, rivolgersi
prima all'amministratore di sistema.
94
MessaggioStato
Visualizzazione di messaggi
"Aggiornamento
certificato..."
"Attesa dati stam."La stampante è in attesa dei dati di stampa successivi. Attendere
Il certificato @Remote si sta aggiornando. Attendere qualche istante.
qualche istante.
Messaggi di allerta (visualizzati sul pannello di controllo)
• Prima di spegnere, vedere P.27 "Accendere/Spegnere la macchina".
MessaggioCausaSoluzione
"Impossibile collegarsi con
la wireless card. Spegnere
l'interruttore principale,
quindi controllare la card."
• La scheda wireless LAN
non era inserita
quando la stampante è
stata accesa.
• La scheda wireless LAN
è stata estratta dopo
l'accensione della
stampante.
• Le impostazioni non
sono aggiornate,
anche se l'unità è stata
rilevata.
• Spegnere l'interruttore di
alimentazione principale e
verificare che la scheda wireless
LAN sia inserita correttamente.
Per maggiori dettagli
sull'installazione della scheda,
consultare le Istruzioni per l'uso.
• Se il messaggio appare
nuovamente, rivolgersi
all'assistenza.
"Problema hardware:
Ethernet"
Si è verificato un errore
nell'interfaccia Ethernet.
Spegnere l'interruttore di
alimentazione principale, quindi
riaccenderlo. Se il messaggio appare
nuovamente, rivolgersi all'assistenza.
95
3. Risoluzione dei problemi
MessaggioCausaSoluzione
"Problema hardware: Disco
fisso"
"Problema hardware:
Interfaccia parallela"
Si è verificato un errore
nell'unità disco fisso.
Si è verificato un errore nella
scheda di interfaccia IEEE
1284.
• Spegnere l'interruttore di
alimentazione principale, quindi
riaccenderlo. Se il messaggio
appare nuovamente, rivolgersi
all'assistenza.
• Il disco fisso potrebbe non essere
stato installato correttamente se è
stato installato dall'utente.
Verificare che sia installato
correttamente. Per informazioni
dettagliate su come installare
l'unità, consultare le Istruzioni per
l'uso.
• Spegnere l'interruttore di
alimentazione principale e
verificare che la scheda
interfaccia IEEE 1284 sia inserita
correttamente. Per maggiori
dettagli sull'installazione della
scheda, consultare le Istruzioni
per l'uso.
96
"Problema hardware: USB"Si è verificato un errore
nell'interfaccia USB.
"Problema hardware:
Wireless Card"
È possibile accedere alla
scheda wireless LAN, ma è
stato rilevato un errore.
• Se il messaggio appare
nuovamente, rivolgersi
all'assistenza.
Spegnere l'interruttore di
alimentazione principale, quindi
riaccenderlo. Se il messaggio appare
nuovamente, rivolgersi all'assistenza.
• Spegnere l'interruttore di
alimentazione principale e
verificare che la scheda wireless
LAN sia inserita correttamente.
Per maggiori dettagli
sull'installazione della scheda,
consultare le Istruzioni per l'uso.
• Se il messaggio appare
nuovamente, rivolgersi
all'assistenza.
Visualizzazione di messaggi
MessaggioCausaSoluzione
"Carta esaurita in n.
Caricare carta del seguente
formato e tipo. Per annullare
il lavoro corrente, premere
[Reset lavoro]."
("n" è un numero.)
"Imp.vass.non corrisp.form./
tipo specif. Selez.altro
vass.o usa form./tipo seg."
Le impostazioni del driver di
stampa non sono corrette o
il vassoio non contiene carta
del formato selezionato nel
driver di stampa.
Le impostazioni del driver di
stampa non sono corrette o
il vassoio non contiene la
carta del formato o tipo
selezionato nel driver di
stampa.
Controllare che le impostazioni del
driver della stampante siano corrette,
quindi caricare la carta del formato
selezionato nel driver della stampante,
nel vassoio di alimentazione. Per
ulteriori dettagli su come cambiare
formato di carta, vedere P.51
"Caricamento della carta".
• Controllare che le impostazioni
del driver della stampante siano
corrette, quindi caricare la carta
del formato selezionato nel driver
della stampante, nel vassoio di
alimentazione. Per ulteriori
informazioni su come caricare la
carta, vedere P.51 "Caricamento
della carta".
• Selezionare manualmente il
vassoio per continuare a
stampare o annullare il lavoro di
stampa. Per informazioni
dettagliate su come selezionare il
vassoio manualmente o come
annullare un lavoro di stampa,
consultare le Istruzioni per l'uso.
"Errore form.carta n
Selez.altro vass.o usa
form.carta seg."
("n" è il nome di un vassoio.)
"Problema: Errore font
stampante"
"Tra i file selezionati ci sono
file senza privilegi
d'accesso. Verranno
eliminati solo i file con
privilegi d'accesso. "
Le dimensioni della carta nel
vassoio specificato non
corrispondono al formato di
carta specificato nel driver
stampante.
Si è verificato un errore nelle
impostazioni del font.
Si è tentato di eliminare dei
file senza essere in possesso
dell'apposita
autorizzazione.
Selezionare un vassoio che contiene
carta che è dello stesso formato del
formato di carta specificato.
Contattare l'assistenza.
Per controllare i privilegi di accesso ai
documenti memorizzati, o per
eliminare un documento che non si è
autorizzati ad eliminare, vedere la
Guida per la sicurezza.
97
3. Risoluzione dei problemi
MessaggioCausaSoluzione
"Impossibile selezionare lo
stesso vassoio per i fogli
principali e per i divisori
Il vassoio selezionato per le
altre pagine è lo stesso di
quello previsto per i divisori.
Reimpostare il lavoro. Assicurarsi che il
vassoio selezionato per i divisori non
stia fornendo carta per le altre pagine.
([Designa]). Controllare
l'impostazione. "
"Non si dispone dei privilegi
per usare questa funzione. "
Il nome utente che ha
effettuato l'accesso non
dispone dei privilegi per
Per dettagli su come impostare i
privilegi, vedere la Guida per la
sicurezza.
l'uso della funzione
selezionata.
Messaggi durante la stampa diretta da un dispositivo di memoria rimovibile
MessaggioCauseSoluzioni
"Impossibile accedere al
dispositivo di memoria
specificato."
Il dispositivo di memoria
usato non può essere
riconosciuto.
Per informazioni sui dispositivi di
memoria consigliati per la funzione di
stampa diretta dai dispositivi di
memoria rimovibili contattare il servizio
di assistenza. La memoria flash USB
con protezione password o altre
funzioni di sicurezza potrebbe non
funzionare normalmente.
98
"Superato il valore limite per
la dimensione dati totale dei
file selezionati. Impossibile
selezionare altri file. "
• Le dimensioni del file
selezionato superano
1 GB.
• Le dimensioni totali dei
file selezionati
superano 1 GB.
I file o i gruppi di file più grandi di 1
GB non possono essere stampati.
• Quando le dimensioni totali dei
file selezionati superano 1GB,
selezionare i file separatamente.
• Quando le dimensioni del file
selezionato superano 1 GB, per
stampare dai dispositivi di
memoria rimovibili utilizzare una
funzione diversa dalla funzione
Stampa diretta.
Non è possibile selezionare file di
formati diversi contemporaneamente.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.