
ASSISTENTE AUDIO PERSONALE
MANUALE UTENTE
WWW.PHONIC.COM

NOTE SULLA SICUREZZA
Precauzioni relative alla Sicurezza
L’uso improprio o errato del presente dispositivo potrebbe causarne un malfunzionamento. Si consiglia
quindi di leggere attentamente tutte le istruzioni qui di seguito fornite prima di utilizzare lo strumento o ef-
fettuare qualsiasi tipo di operazione.
1. Per evitare di danneggiare lo strumento, non utilizzare il PAA2
condizioni:
A. Con temperature ambientali al di sotto dello 0°C o al di sopra dei 40°C
ossimità di forti campi magnetici
B. In pr
presenza di elettricità statica
C. In
D. In ambienti ad elevato tasso di umidità
E. In seguito a forti escursioni termiche
F. In luoghi eccessivamente polverosi
2. Non collocare oggetti pesanti sopra l’unità.
3. NON aprire il dispositivo. Il PAA2 non contiene all’interno componenti sostituibili dall’utente.
4. Evitare in ogni caso di inserire oggetti all’interno del microfono di misurazione, o in qualsiasi altra
apertura dello strumento.
5. Qualora il PAA2 risulti o appaia danneggiato in seguito a shock da contatto dovuto a cadute etc.,
spegnere immediatamente lo strumento e contattare al più presto il rivenditore presso il quale è
stato effettuato l’acquisto. Evitare ASSOLUTAMENTE di continuare ad utilizzare il dispositivo.
6. Impedire qualsiasi contatto tra il PAA2 e l’acqua o altri liquidi. Nel caso in cui si verifichi tale tipo di
contaminazione, spegnere immediatamente lo strumento e contattare al più presto il rivenditore
presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Anche in questo caso, evitare ASSOLUTAMENTE di
continuare ad utilizzare il dispositivo.
qualora si verifichino le seguenti
ATTENZIONE! Per l’alimentazione elettrica del PAA2, utilizzare esclusivamente batterie alca-
line in formato AA da 1.5V DC, oppure DC a 6 V con l’adattatore di rete AC da 500mA. In caso contrario
è possibile danneggiare irreparabilmente lo strumento ed invalidare la garanzia offerta con il prodotto.
PHONIC non può in alcun caso essere ritenuta responsabile per qualsiasi danno causato dall’utilizzo di
sorgenti di alimentazione diverse da quelle sopra indicate. Qualora si desideri usare il PAA2 mediante la
rete elettrica, adoperare esclusivamente l’adattatore fornito di serie, poichè solo così è possibile garan-
tire la massima accuratezza delle misurazioni effettuate.
2 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

SOMMARIO
SOMMARIO
Introduzione ..................................................... 4
Caratteristiche .................................................. 5
Struttura dei Menù ........................................... 6
All’interno della confezione .............................. 7
Panoramica del PAA2 ...................................... 8
Per iniziare ..................................................... 12
Suggerimenti d’uso ........................................ 13
RTA (Analizzatore in Tempo Reale)............... 14
SPL (Livello di Pressione Sonora).................. 16
Impostare l'EQ................................................ 17
Misurazione del Voltaggio di Linea.................. 18
Menù Memory.................................................. 19
Menù Setting................................................... 21
Menù Phase Check......................................... 25
Menù Generator............................................. 27
Menù Power Off............................................. 27
Operazioni simultanee con PC........................ 28
Dimensioni ..................................................... 32
Specifiche Tecniche ....................................... 33
Appendice: Segnali Audio di Test.................. 34
PHONIC si riserva il diritto di modificare o alterare qualsiasi informazione fornita con il presente docu-
mento senza ulteriore preavviso. V1.2 1 Lug. 2003
Traduzione dall'inglese a cura di Gianni Pastore
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 3

INTRODUZIONE
Introduzione
Grazie per aver scelto il nuovo Assistente Audio Personale PAA2 di Phonic, un accuratissimo analizza-
tore audio dalle dimensioni compatte e provvisto di tutte le funzioni necessarie alla gestione ed al con-
trollo di qualsiasi sistema audio. Con il suo analizzatore di spettro in tempo reale a 31 Bande, la
misurazione del Livello di Pressione Sonora (SPL) e dei voltaggi di Linea/dBu/dBV, l’impostazione
dell’EQ ed il riscontro di Fase, il PAA2 rappresenta il compagno ideale per tutti coloro (Ingegneri del
Suono, Tecnici Audio o semplici appassionati) alla ricerca di uno strumento completo in grado di fornire
una preziosa assistenza nel set-up dei PA più complessi come nell’organizzazione acustica di ambienti
che richiedono una dislocazione precisa delle sorgenti sonore. Il PAA2 può essere alimentato da quattro
batterie alcaline in formato AA, il che ne consente l’utilizzo in situazioni che prevedono un certo movi-
mento e/o flessibilità negli spostamenti. Rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato, il PAA2 offre una
versatilità senza precedenti, pur non a discapito della precisione ed affidabilità delle misurazioni.
PHONIC ha sempre tenuto in grande considerazione l’importanza della corretta gestione dei sistemi di
riproduzione audio, concetto che rappresenta per qualsiasi Tecnico del Suono professionista la condi-
zione essenziale per un’elevata qualità sonora. Grazie all’estrema precisione delle misurazioni ottenibili
ed all’ampio ventaglio di opzioni disponibili, il PAA2 agevola enormemente il set-up dei più complessi
sistemi audio, aiutando l’utente nelle decisioni critiche che determinano poi la differenza tra un sistema
professionale ed uno amatoriale.
Gran parte delle decisioni prese nella progettazione del PAA2 riflettono inoltre un concetto fondamentale
che è alla base della filosofia PHONIC: la facilità d’uso. Tutte le funzioni sono accessibili sia mediante la
manopola Jog, sia con i tasti presenti sul pannello frontale. Accendete quindi il vostro nuovo assistente
audio e preparatevi a scoprirne tutti i punti di forza. Siamo così certi che presto lo strumento diverrà un
compagno indispensabile che vi chiederete come avete fatto fin’ora a farne a meno!
Per aiutarvi ad ottenere il massimo dal PAA2, il presente manuale include tutte le informazioni relative ad
ogni voce del Menù e dei Sotto-menù. Lasciatevi guidare nel tour e buon divertimento!
4 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
• Assistente Audio Personale
• Analizzatore Audio Palmare
• Analizzatore di Spettro in tempo reale a 31
Bande
• Microfono calibrato di misurazione integrato
• Meter SPL (Livello di Pressione Sonora)
con range di 30dB - 130dB
• Display di misurazione del Segnale di Linea
in dBu, dBV o Volt
• Filtro di Livello Sonoro A, C o Flat
• Selezione di tre range di livello per dB SPL
e Segnali di Linea
• Range (intervallo) di misurazione dei
Segnali di Linea:
dBu = -50 / +40dBu
dBV = -52 / +38dBV
Volt = 5mV / +80V
• Display del Livello Massimo
• Funzione Peak Hold
• 4 Tempi di Risposta Standard: 35ms, 125ms
(F), 250ms (M), 1sec (S)
• 10 Locazioni di Memoria per il salvataggio
delle Misurazioni e 6 per le Medie Calcolo
• Display dei Livelli dell’EQ a 31 Bande
(Boost/Cut)
• Ampio Display Grafico 160 x 160 retroillumi-
nato e con regolazione di contrasto
• Riscontro di Fase
• Calibrazione mediante calibratore di livello
sonoro (per es.: Bruel & Kjaer Type 4231)
• Noise Generator con Pink Noise (Rumore
Rosa), Segnale Test a 1KHz e Polarità;
Uscita bilanciata
• Consumo elettrico ridotto; autonomia di
circa 4 ore con quattro batterie alcaline for-
mato AA (operatività possibile anche
mediante corrente elettrica grazie all’adatta-
tore di rete fornito di serie: l’inserimento
dell’adattatore disconnette automatica-
mente le batterie)
• 3 Modalità d’Uso: (1) Risparmio energetico -
Spegnimento automatico dello strumento
dopo 15 minuti d’inattività; (2) Spegnimento
manuale; (3) Spento
• Ingressi ed Uscite con connettori XLR
• Porta RS232, che consente l’uso del PAA2
in combinazione con un PC o un Laptop
• CD ROM con Segnali Audio di Test e Soft-
ware per PC incluso
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 5

STRUTTURA DEI MENU’
STRUTTURA DEI MENU’
Premere il tasto ENTER oppure utilizzare il controllo Jog per accedere ai Menù Principali ed ai corrispon-
denti Sotto-menù:
Menù Principale Sotto-Menù Menù S2 Menù S3 S4 S5 S6
VAL UE
SPL/LINE
MEMORY STORE 1 - 10 & ESC YES (NO)
SETTING WEIGHTING
PHASE CHECK
GENERATOR
POWER
ESC
(Appena misurato o
richiamato)
SPL
LINE dBu
LINE dBV
LINE Volt
ESC
RECALL 1 - 10, A-F & ESC
AVERAGE 1 - 10 ALL, AVG & ESC RUN (ESC)
EQ SETTING
ESC
LEVEL RANGE
MAX LEVEL
PEAK HOLD
RESP TIME
CALIBRATION
ESC
+ (in Fase)
- (Fuori Fase)
? (Non riconosciuta)
OFF
PINK NOISE
POLARITY
1 KHz
ESC
AUTO OFF
MANUAL OFF
OFF
ESC
EQ Grafico a 31 Bande e valori
numerici
ESC
FLAT
A
C
ESC
30-90 dB SPL (-50R+10dBu / 52R+8dBV / 5m R2 Volt)
50R110 dB SPL (-35R+25
dBu /-37R+23dBV / 14m R14
Vol t)
70R130dB SPL (-20R+40
dBu / -22R+38dBV / 77.5m
R80 Volt)
ESC
RESET
ESC
ON
OFF
ESC
35 ms
125 ms (F)
250 ms (M)
1 sec (S)
ESC
(Premere ENTER per tornare
indietro)
(Premere ENTER per tornare
indietro)
STORE
ESC
A -F YES (NO)
6 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE
1 x PAA2
4 x Batterie Alcaline in formato AA
1 x Adattatore di Rete AC
1 x Cavo d’Interfaccia Seriale per PC
1 x Custodia in Pelle
1 x CD-ROM con inclusi 26 Segnali Audio di Test
e Software Operativo per PC
1 x Manuale Utente (il presente documento)
ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE
Cavo d’Interfaccia Seriale per PC
Adattatore di Rete AC
PAA2
Batterie Alcaline AA
CD - ROM
Manuale Utente
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 7

PANORAMICA DEL PAA2
PANORAMICA DEL PAA2
2. Tasto di Accensione
Prima di accendere l’unità, accertarsi che lo
switch POWER collocato sul retro del PAA2 sia in
posizione “ON”. Tenere premuto il tasto per circa
2 secondi per accendere l’unità. Il tasto può
anche essere usato, dopo aver acceso lo stru-
mento, per abilitare la retroilluminazione del dis-
play LCD.
3. Tasto Cursore Destra / Basso
Tasto che consente di spostare la cella di sele-
zione del Menù verso destra o in basso rispetto
alla posizione corrente.
4. Tasto Cursore Sinistra / Alto
Tasto che permette di spostare la cella di sele-
zione del Menù verso sinistra o in alto rispetto
alla posizione corrente.
Il PAA2 è fisicamente strutturato nel seguente
modo:
1. Display LCD
Schermo a cristalli liquidi (LCD) 160 x 160 retroil-
luminato e con regolazione di contrasto, che con-
sente un’eccellente grado di controllo di tutti i
principali parametri.
5. Tasto ENTER
Tasto la cui pressione consente di alternare il dis-
play RTA (Real Time Spectrum Analyzer - Analiz-
zatore di Spettro in Tempo Reale) ai Menù di
Funzione. In quest’ultimo caso, utilizzare i Tasti
Cursore per selezionare la funzione desiderata, e
quindi premere il tasto ENTER per effettuarne
l’abilitazione.
8 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

PANORAMICA DEL PAA2
6. Controllo Jog
Controllo posizionato sul fianco sinistro dello
strumento, e che consente l’accesso alla mag-
gior parte delle funzioni del PAA2. Ruotare il con-
trollo verso l’alto o il basso per scorrere i diversi
Menù di Funzione disponibili, e quindi premere il
Controllo per accedere all’interno del menù
stesso. Una volta entrati nel Menù o Sotto-menù
scelto, ruotare il Controllo per selezionare (evi-
denziare) la funzione o la voce desiderata, ed
infine premere nuovamente il Controllo per abili-
tare o eseguire la funzione scelta. Il Jog permette
di eseguire agevolmente le funzioni con una sola
mano, ed è quindi
tuazioni che richiedono l’uso di una delle due ma-
ni per la gestione/impostazione “volante” di altri di-
spositivi audio.
Naturalmente, la selezione e l’esecuzione delle
funzioni può anche avvenire mediante i tasti 3-5
collocati sul pannello frontale.
particolarmente utile nelle si-
7. Connettore DC 6V
Ingresso utilizzabile per l’inserimento del cavetto
dell’adattatore di rete fornito di serie. L’uso
dell’adattatore determina automaticamente la
disconnessione dell’alimentazione fornita dalle
batterie, in maniera da ottimizzarne la durata.
ATTENZIONE: Per garantire sempre la
massima accuratezza delle misurazioni, utiliz-
zare solo l’adattatore di rete fornito insieme al
prodotto. In caso contrario è possibile danneg-
giare il PAA2 in maniera irreparabile.
8. Porta d’Interfaccia Seriale per PC
Mini jack da 3,5 mm che permette la connes-
sione del PAA2 ad un Personal Computer. Colle-
gare il jack del cavo seriale al presente ingresso
ed il connettore a 9 Pin alla porta seriale di un
PC. Consultare il capitolo OPERAZIONI SIMUL-
TANEE con un PC
(pag. 28) per ulteriori dettagli.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 9

PANORAMICA DEL PAA2
9. Uscita di Linea OUT (connettore XLR
maschio)
Uscita audio bilanciata mediante la quale è pos-
sibile inviare all’esterno i tre segnali di test stan-
dard di cui il PAA2 è fornito: Pink Noise (Rumore
Rosa), 1 KHz e Segnale di Polarità. Il livello di
uscita è di -10dBu sotto alimentazione a 6DC.
10. Ingresso di Linea IN (connettore XLR
femmina)
Ingresso audio bilanciato, attraverso il quale è
possibile misurare il livello del segnale di linea
(anche sbilanciato) in dBu, dBV o Volt, oppure di
verificarne la fase. Evitare di collegare al pre-
sente ingresso fonti con voltaggio DC, in quanto
ciò potrebbe danneggiare irreparabilmente
l’unità.
11. Controllo del Contrasto (CONTRAST)
Controllo che consente l’impostazione del livello
di contrasto del display LCD, in maniera da
ottimizzare la lettura dei parametri nelle diverse
condizioni di luminosità ambientale.
12. Switch di blocco POWER
Interruttore che impedisce, quando NON è
impostato su ON, l’attivazione dell’unità in
seguito alla pressione accidentale del tasto di
accensione sul pannello frontale. Regolare lo
switch su ON prima di accendere il PAA2: in caso
contrario non sarà possibile attivare l’unità. Si
consiglia infine di lasciare lo switch in posizione
OFF qualora non si intenda utilizzare il PAA2 per
un periodo di tempo piuttosto esteso.
10 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

PANORAMICA DEL PAA2
13. Microfono di Misurazione
Microfono omni-direzionale utilizzabile per la
misurazione. Premere il microfono sull’asse cen-
trale della base e ruotare il trasduttore in posi-
zone operativa (45°). Evitare di modificare
l’orientamento del microfono senza prima aver
premuto la base, in quanto ciò potrebbe danneg-
giare il microfono stesso o causare un malfun-
zionamento del PAA2.
14. Foro d’installazione su treppiede
Foro che permette l’installazione del PAA2 su un
treppiede o altro tipo di supporto fornito di aggan-
cio del tipo # 6-20 (per esempio quelli di solito uti-
lizzati per le fotocamere).
15. Vano Batterie
Il PAA2 può essere alimentato grazie a quattro
batterie alcaline in formato AA. In condizioni nor-
mali d’utilizzo, le batterie del tipo alcalino consen-
tono la massima durata operativa, che ammonta
a circa quattro ore.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 11

PER INIZIARE
PER INIZIARE
(1) Aprire il vano batterie ed inserire al suo
interno le quattro batterie stilo in formato AA
oppure, in alternativa, collegare l’adattatore
di rete a 6 V all’apposito ingresso sul fianco
dell’unità. Da notare che l’inserimento
dell’adattatore determina la disconnessione
automatica dell’alimentazione fornita dalle
batterie, in maniera da preservarne la durata.
ATTENZIONE: Per garantire sempre la
massima accuratezza delle misurazioni, utiliz-
zare solo l’adattatore di rete fornito insieme al
prodotto. In caso contrario è possibile danneg-
giare il PAA2 in maniera irreparabile. Se si
intende passare dall’alimentazione a batterie a
quella elettrica quando il PAA2 è già acceso,
spegnere prima l’unità e quindi collegare l’adatta-
tore; ciò impedirà di far ripartire il dispositivo. Evi-
tare di disconnet
di rete, in quanto questo potrebbe causare il
blocco del sistema operativo.
(2) Se si desidera misurare il Livello di Pressione
Sonora (SPL) o l’intensità acustica ambien-
tale, premere la base del microfono e ruotare
lo stesso di 45° fino al raggiungimento della
posizione operativa standard.
(3) Impostare lo switch POWER sul retro
dell’unità in posizione “ON”.
tere improvvisamente l’adattatore
(5) Sul display appare per circa 10 secondi la
schermata iniziale, a cui farà seguito quella
relativa all’Analizzatore di Spettro in tempo
reale a 31 Bande. In modalità RTA, sulla
parte superiore del display sono sempre indi-
cati i valori relativi ai parametri di Level
Range (Intervallo di Livello), Weighting Type
(Filtro di Livello Sonoro) e Max Level (Livello
Massimo).
ualora si renda necessario abilitare la re-
(6) Q
troilluminazione del display, premere il Tasto
di Accensione. Premere nuovamente il tasto
per disattivare la funzione.
(7) Utilizzare i tasti ENTER ed i tasti Cursore
DESTRA/BASSO o SINISTRA/ALTO per
visualizz
scuna delle 31 Bande di Frequenza, oppure
per navigare tra i Menù ed i Sotto-menù. Pre-
mere il tasto ENTER per accedere al Menù
Principale, usare i tasti Cursore DESTRA/
BASSO o SINISTRA/ALTO per scegliere
(evidenziare su sfondo scuro) la funzione
desiderata ed infine premere nuovamente il
tasto ENTER per eseguirne l’attivazione
oppure per accedere al Sotto-menù. Le pro-
cedure appena descritte possono altresì
essere eseguite mediante l’uso del Controllo
Jog posto sul fianco dell’unità.
are in tempo reale il livello di cia-
(4) Tenere premuto il Tasto di Accensione sul
pannello frontale per circa due secondi.
12 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

SUGGERIMENTI D’USO
SUGGERIMENTI D’USO
1. Tutte le funzioni del PAA2 possono essere
attivate mediante l’uso del tasto ENTER ed i
tasti Cursore SINISTRA/ALTO o DESTRA/
BASSO oppure del Controllo Jog. Per la
misurazione di Livelli SPL relativamente
bassi, è consigliabile utilizzare i tre tasti
sopra descritti collocati sul pannello frontale.
2. Nella maggioranza dei Menù di Funzione,
premendo il tasto ENTER quando sul dis-
play è selezionata (evidenziata su sfondo
scuro) la voce ESC (Escape) è possibile
uscire dal Menù o Sotto-menù corrente.
3. Tenendo premuto il tasto ENTER o il Con-
trollo Jog per circa 2 secondi nella maggior
parte dei Menù di Funzione, è possibile tor-
nare all’Analizzatore di Spettro in tempo
reale.
4. Per accedere alla schermata di misurazione
del livello SPL / Line in modalità RTA,
tenere premuto il tasto ENTER oppure il
Controllo Jog per circa due secondi.
5. Se si desidera salvare in memoria i dati
relativi alla misurazione corrente e le
impostazioni delle funzioni, spegnere sem-
pre l’unità accedendo al Menù POWER e
selezionando l’opzione OFF.
6. Tenere sempre a portata di mano un set di
batterie di ricambio o l’adattatore di rete per
garantire la continuità delle misurazioni.
Non utilizzare il PAA2 quando sul display
appare l’indicazione che segnala l’approssi-
marsi dell’esaurimento delle batterie.
7. Il valore della misurazione indicato sul dis-
play rimane valido e rappresenta sempre
fedelmente lo status corrente anche quando
il valore accertato supera il limite dell’inter-
vallo massimo (Level Range) specificato, a
condizione che il segnale CLIPPIN non sia
apparso nel box LEVEL durante la misurazio-
ne. Qualora ciò dovesse verificarsi, reset-
tare il range di livello.
8. Attivare la retroilluminazione del display
solo quando il range di livello è impostato su
70R130 dB o -20R+40 dBu. Il rumore cau-
sato dall’accensione della retroilluminazione
potrebbe infatti influire sulla corretta misu-
razione dei segnali a bassa intensità.
ATTENZIONE: All’approssimarsi dell’esau-
rimento delle batterie, sul display (box WEIGHT)
appare lampeggiando l’icona “BATTERY LOW”.
L’icona rimane attiva per circa tre minuti, a
segnalare la necessità di sostituire al più presto
le batterie. Un basso livello di carica delle batte-
rie potrebbe provocare lo spegnimento improv-
viso dell’unità senza alcun preavviso. Se si
riaccende il PAA2 senza aver prima sostituito le
batterie, al centro del display apparirà lampeg-
giando un’icona ancora più grande rappresen-
tante una batteria.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 13

RTA (Analizzatore in Tempo Reale)
FUNZIONI DI ANALISI ACUSTICA
Il paragrafo che segue illustra come utilizzare il
PAA2 per la misurazione del Livello di Pressione
Sonora (SPL) ed altre informazioni utili ai fini
dell’analisi acustica.
RTA (Real Time Analyzer - Analizzatore in
Tempo Reale)
La funzione RTA analizza il segnale audio rice-
vuto attraverso il microfono omni-direzionale e ne
suddivide lo spettro in 31 Bande (1/3 di ottava),
assegnando a ciascuna di queste sul display una
barra di livello in base alla corrispondente inten-
sità in dB (intervallo di frequenze compreso tra
20 Hz e 20 KHz). L’utente è libero di impostare i
parametri relativi ai tempi di risposta (35 ms, 125
ms, 250 ms e 1 secondo) e al tipo di filtro sonoro
(A, C o Flat).
Procedura
1. Dopo circa 10 secondi dall’accensione dello
strumento, sul display appare la schermata
dell’Analizzatore di Spettro in Tempo Reale,
con 31 Bande di Frequenza.
2. Accedere al Menù SPL/LINE e selezionare
l’opzione SPL. Tenere premuto il tasto
ENTER per circa due secondi in modo da
tornare alla schermata RTA.
3. Selezionare il Menù SETTING ed impostare
i parametri WEIGHTING (Filtro di Livello
Sonoro), LEVEL RANGE (Range di Livello)
e RESPONSE TIME (Tempo di Risposta),
oppure MAX LEVEL (Livello Massimo) o
PEAK HOLD (On/Off). Una volta effettuata
la scelta, tenere premuto il tasto ENTER per
circa due secondi per tornare al display
RTA.
4. Premere il tasto ENTER per bloccare la let-
tura del segnale. Premere nuovamente il
tasto ENTER per visualizzare sulla parte
al
ta del display il valore in dB della banda di
frequenza correntemente selezionata.
5. Utilizzare i tasti Cursore SINISTRA/ALTO e
DESTRA/BASSO oppure il Controllo Jog
per seleziona
diversa da quella corrente, e visualizzare
così in tempo reale il rispettivo livello SPL in
dB. La lettura di default corrisponde sempre
al livello relativo a tutte le frequenze (ALL
FREQUENCY).
re una banda di frequenza
I due campi principali sul display al di sopra del
grafico a barre indicano rispettivamente la fre-
quenza selezionata (a sinistra) ed il corrispon-
dente livello in dB (a destra). La figura nella
colonna a fianco mostra come l’analizzatore sia
14 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

stato impostato con un Range di Livello
(parametro RANGE) compreso tra 50 e 110 SPL
ed un Filtro di Livello Sonoro (parametro
WEIGHT) di tipo A. Nella schermata è inoltre
possibile dedurre come il Livello Massimo misu-
rato (parametro MAX) corrisponda a 105.5 dB, e
c
ome la barra di frequenza selezionata (1 Khz)
abbia un'intensità SPL pari a 102.8 dB.
Nel caso si desideri salvare in memoria i dati
relativi alla misurazione appena effettuata, acce-
dere al Menù STORE (il salvataggio è possibile
solo per i dati SPL; per ulteriori dettagli al
riguardo, fare riferimento al paragrafo MEMORY/
STORE).
RTA (Analizzatore in Tempo Reale)
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 15

SPL (METER DEL LIVELLO DI PRESSIONE SONORA)
SPL (Livello di Pressione Sonora)
RANGE
50 ~110 SPL
Funzione che permette la misurazione dell’inten-
sità sonora ambientale in unità di dB SPL. Il
valore rappresenta l’intensità RMS reale in base
alle impostazioni del Tempo di Risposta ed al tipo
di Filtro di Livello Sonoro selezionato (A, C o
Flat).
Procedura
1. Accedere al Menù SPL/LINE e selezionare
l’unità di misura SPL.
2. Accedere al Menù SETTING/LEVEL
RANGE e scegliere il range desiderato. Il
valore selezionato apparirà nel riquadro
RANGE nell’angolo superiore sinistro del
display.
3. Accedere al Menù SETTING/WEIGHTING
ed impostare il tipo di filtro desiderato (per
ulteriori informazioni al riguardo, consultare
il paragrafo WEIGHTING). Il tipo di filtro
scelto apparirà nel riquadro WEIGHT in
altro al centro nel display.
WEIGHT MAX
A
99.2
4. Accedere al Menù SETTING/RESP TIME e
selezionare il Tempo di Risposta che si
intende utilizzare per la misurazione [valore
standard = 125ms (M)].
5. Accedere al Menù SETTING/MAX LEVEL e
resettare, se necessario, la lettura del
Livello Massimo (angolo superiore destro
del display).
6. Tornare alla schermata RTA e tenere pre-
muto il tasto ENTER (oppure il Controllo
Jog) per circa due secondi in maniera da
entrare nella modalità di misurazione del
livello SPL.
La figura nella colonna a fianco mostra come il
Livello di Pressione Sonora complessivo (cioè di
tutte le frequenze) per un range compreso tra 50
e 110 dB e con un filtro di livello sonoro A appli-
cato, corrisponda a 95.4 dB SPL.
16 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

IMPOSTARE L’EQ
IMPOSTARE L’EQ
L’impostazione dell’Equalizzatore Grafico nei
sistemi di diffusione sonora (PA) ricopre una
grande importanza. Il fine ultimo di ogni Tecnico
del Suono è quello di ottenere, per ogni ambiente
acustico operativo, un tipo di risposta in fre-
quenza piatta per il sistema ed eliminare alla
fonte problemi di feedback (effetto Larsen o
innesco). Grazie alle funzioni STORE, AVE-
RAGE ed EQ SETTING, il PAA2 permette di rag-
giungere risultati eccellenti in tempi relativamente
brevi.
Procedura
1. Selezionare la modalità operativa RTA.
2. Riprodurre il Pink Noise (Rumore Rosa,
simile al White Noise ma filtrato delle fre-
quenze acute) dal CD-ROM o dal Generator
del PAA2 attraverso il sistema di diffusione
sonora (PA).
3. Scegliere due o più punti significativi
nell’ambiente riservato al pubblico, ed effet-
tuare da lì le misurazioni. Salvare le due
curve RTA nella memoria del PAA2.
4. Accedere al Menù MEMORY/AVERAGE,
selezionare le locazioni di memoria sulle
quali sono state salvate le misurazioni
appena effettuate ed eseguire il calcolo
della Media.
5. Accedere al Menù MEMORY/EQ SETTING
ed utilizzare il Controllo Jog oppure i tasti
Cursore ALTO/BASSO per verificare la
quantità di incremento/taglio necessaria per
ciascuna Banda di Frequenza. La figura
nella colonna a fianco mostra come si renda
necessario tagliare di 5.2 dB la Frequenza
pari ad 1 KHz.
A
TTENZIONE: L'analisi delle curva RTA
può variare in base alla temperatura ambientale
ed al numero di persone presenti davanti ai diffu-
sori nel momento in cui si effettua la misurazione.
Il corpo umano impedisce la propagazione/rif-
lessione delle frequenze acute, per cui
un’impostazione di EQ effettuata in assenza di
pubblico potrebbe rivelarsi inefficiente una volta
riempito il locale.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 17

MISURAZIONE DEL VOLTAGGIO DI LINEA
MISURAZIONE DEL VOLTAGGIO DI
LINEA
Funzione che consente la misurazione del Vol-
taggio di Linea in unità dBu, dBV o Volt in base al
Tempo di Risposta ed al Filtro di Livello Sonoro
applicato (A, C o Flat; per l’utilizzo in condizioni
normali, si consiglia l’uso dell’opzione Flat).
Il PAA2 è in grado di misurare solo il Voltaggio di
corrente AC (Corrente Alternata). Evitare quindi
di eseguire misurazioni DC (Corrente Diretta),
dato che ciò potrebbe danneggiare lo strumento
ed invalidare la garanzia offerta con il prodotto.
Procedura
1. Accedere al Menù SPL/LINE e specificare
l’unità di misura tra le opzioni dBu, dBV o
Vol t.
2. Accedere al Menù SETTING/LEVEL
RANGE e selezionare il Range di Livello
desiderato. Il valore scelto apparirà
nell’angolo superiore sinistro del display nel
riquadro RANGE.
3. Accedere al Menù SETTING/WEIGHTING
ed impostare il Filtro che si intende utiliz-
zare per la misurazione (per ulteriori dettagli
al riguardo, consultare il paragrafo
WEIGHTING). Il tipo di Filtro scelto apparirà
in alto al centro nel display nel riquadro
HT. Per la misurazione del Voltaggio
WEIG
di Linea, è consigliabile tuttavia selezionare
il tipo di Filtro FLAT.
4. Accedere al Menù SETTING/RESP TIME e
scegliere il Tempo di Risposta da usare per
la misurazione.
5. Se necessario, accedere al Menù SET-
TING/MAX LEVEL e resettare la
Livello Massimo (angolo superiore destro
del display).
6. Tornare alla schermata RTA per visualizzare
i livelli di Voltaggio di ciascuna frequenza.
Se si desidera visualizzare il livello di Vol-
taggio generale (Livello Master, relativo a
tutte le frequenze), tenere premuto il tasto
ENTER oppure il Controllo Jog per circa
due secondi.
ATTENZIONE:
(a) Quando il Voltaggio del segnale è inferiore a
127mV, il PAA2 indica il valore in mV (millivolt).
Se invece è superiore a 127mV, il valore è mos-
trato direttamente in Volt.
Esempio: Una lettura di 120mV sarà indicata
come 120.0mV; una di 200mV come 0.2V.
(b) Le misurazioni dei livelli di Voltaggio non pos-
sono essere salvate in memoria.
lettura del
18 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

MENU’ MEMORY
MENU' MEMORY
MEMORY
All’interno del Menù MEMORY sono presenti i
Sotto-menù STORE, RECALL, AVERAGE ed EQ
SETTING.
STORE
MEMORY
MEMORY
STORE
YES
RECALL
SETTING
AVERAGE
CABLE TEST
POWER OFF
A
Il PAA2 consente il salvataggio di 10 misurazioni
in altrettante locazioni di memoria, più altre 6
Medie Calcolo. Ciò permette all’utente di richia-
mare i dati nel momento più appropriato per una
seconda analisi o
impostazioni.
Procedura (da adottare dopo il completamento
della misurazione effettuata in modalità RTA)
1. Accedere al Menù MEMORY e selezionare
l’opzione STORE.
2. Scegliere una locazione di memoria tra 1 e
10, e quindi premere YES.
3. Il completamento del salvataggio è segna-
lato dallo spostamento del cursore sulla
voce ESC. Attenzione: l’operazione di sal-
vataggio è sempre compiuta in sovrascrit-
tura, per cui tutti i dati presenti nella
locazione di memoria selezionata sono
automaticamente cancellati e sostituiti dai
nuovi.
5
1 9
NO
3
ESCESC
4
31
100
6
7
8
315
1K
102
ESC
3.15K
10K
il ripristino di eventuali
RECALL
MEMORY
RECALL
5
9
315
10
C
D
A
E
B
F
3.15K
10K
1K
1
VALUE
6
2
SPL/LINE
7
3
MEMORY
8
4
STORE
SETTING
A
31
100
Funzione che consente il ripristino dei dati salvati
in memoria, e che facilita (per esempio) la com-
parazione tra due diverse misurazioni.
Procedura
1. Accedere al Menù MEMORY e selezionare
l’opzione RECALL.
2. Selezionare i dati da una delle locazioni di
memoria 1-10 oppure A-F, e quindi premere
YES.
3. Verificare che sul display appaia la scher-
mata relativa ai dati salvati precedente-
mente, con le 31 Bande di Frequenza ed i
valori indicati nei riquadri sulla parte supe-
riore del display.
4. Quando sul display nella colonna Hz appare
lampeggiando l’indicazione ESC, premere il
tasto ENTER per tornare al Menù
MEMORY.
ATTENZIONE: La presente funzione è dis-
ponibile solo in modalità RTA.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 19

MENU' MEMORY
MENU’ MEMORY
AVERAGE
MEMORY
AVERAGE
RECALL
5 9
1
SETTING
SPL/LINE
2
6 10
AVERAGE
CABLE TEST
MEMORY
3
EQ SETTINGEQ SETTING
STORE
EQ SETTING
SETTING
ESCESC
4
POWER OFF
RECALL
31 100 315
A
7
8
ESC
ALL
AVG
1K
3.15K
10K
La funzione AVERAGE consente di ottenere un
valore medio tra i dati contenuti nelle 10 locazioni
di memoria, opzione particolarmente utile
nell’impostazione dell’EQ dei sistemi PA.
Procedura
1. Accedere al Menù MEMORY e selezionare
l’opzione AVERAGE.
2. Selezionare una qualsiasi combinazione tra
le locazioni di memoria 1-10. Per fare ciò,
spostare il cursore sul numero di memoria
desiderato e premere il tasto ENTER. Ripe-
tere l’operazione per selezionare le altre
locazioni che si intende includere nel cal-
colo del valore medio. Per includere tutte e
10 le locazioni di memoria, selezionare
l’opzione ALL. Se si desidera escludere dal
calcolo una locazione già selezionata, por-
tare il cursore sul numero scelto e premere
il tasto ENTER.
3. Le locazioni di memoria comprese nella
combinazione sono contraddistinte da un
riquadro (1, 3 e 6 nella figura sopra).
4. Al termine della selezione, premere
l’opzione AVG. Sul display appare l’elenco
di conferma delle locazioni di memoria
selezionate per l’operazione di calcolo.
5. Premere l’opzione RUN per consentire al
PAA2 di effettuare il calcolo del valore
medio tra le locazioni di memoria selezio-
nate. In alternativa, se si desidera annullare
l’operazione, premere ESC.
6. Al termine dell’operazione di calcolo del
valore medio, sul display appare l’indicazio-
ne COMPLETE. Selezionare una delle
locazioni di memoria A-F sulla quale salvare
il risultato ottenuto, e quindi premere YES.
L’operazione è attuata in sovrascrittura, per
cui tutti i dati originariamente presenti nella
locazione di memoria oggetto di salvataggio
sono cancellati e sostituiti dai nuovi. Il PAA2
ritorna automaticamente al Menù EQ SET-
TING non appena terminato il processo di
calcolo. La figura nella colonna accanto
mostra come le locazioni di memoria 1, 3 e
6 siano state selezionate per il calcolo del
valore medio.
ATTENZIONE: Prima di effettuare il calcolo
del valore medio, accertarsi che le misurazioni
presenti nelle locazioni di memoria scelte siano
state effettuate tutte con lo stesso tipo di Filtro di
Livello Sonoro (parametro WEIGHT). In caso
contrario, il PAA2 ignorerà il valore di picco
(Peak), anche nel caso in cui questo sia stato
abilitato.
20 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

MENU’ SETTING
MENU' SETTING
MENU’ SETTING
Il Menù SETTING è composto dai Sotto-menù
WEIGHTING, LEVEL RANGE, MAX LEVEL,
PEAK HOLD
TION.
WEIGHTING
Ogni dispositivo audio progettato per la misura-
zione del Livello Sonoro dovrebbe essere strut-
turato in maniera tale da rispondere alle
sollecitazioni acustiche esattamente come
farebbe l’orecchio umano.
Generalmente, l’intervallo di frequenze per-
cepibili dall’uomo è compreso tra i 20 Hz ed i 20
KHz, anche se l’apparato uditivo è più sensibile
alle frequenze comprese tra i 500 e gli 8.000 Hz
e meno a quelle al di fuori di tale fascia.
, RESPONSE TIME e CALIBRA-
SETTING
WEIGHTING
FLAT
30~90dBSPL
A
C
ESC
A
31
100
315
3.15K
10K
1K
Il Filtro di tipo A è più indicato per la misurazione
di sorgenti sonore dall’intensità piuttosto bassa
ed è anche quello più adottato in generale, men-
tre il tipo C è più utilizzato per la rilevazione di
fonti sonore dall’elevato livello SPL.
Per ognuna delle unità di misurazione (dBu, dBV
e Volt) è possibile impostare il tipo di Filtro desi-
derato.
Procedura
1. Accedere al Menù SETTING/WEIGHTING.
2. Selezionare il tipo di Filtro da utilizzare per
la misurazione e premere YES.
3. Premere ESC per tornare alla schermata
precedente.
Per tale ragione, la maggior parte dei misuratori
di livello sonoro incorporano uno speciale filtro
incaricato di effettuare una prima selezione delle
frequenze del segnale in ingresso, in modo da
avvicinare quanto più possibile la risposta del
dispositivo a quella dell’orecchio umano. Il PAA2
è provvisto di due filtri A e C, entrambi conside-
rati Standard dall’ANSI (American National Stan-
dard Institute), e di gran lunga i più utilizzati
dall’industria audio moderna.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 21

MENU' SETTING
MENU’ SETTING
LEVEL RANGE
SETTING
LEVEL RANGE
30~90dBSPL
50~110dBSPL
70~130dBSPL
ESC
A
31
100
315
3.15K
10K
1K
Per ogni tipo di misurazione (SPL, dBu, dBV e
Volt) il PAA2 può essere impostato su tre range
di livelli e cioè:
SPL: 30
R90, 50R110, 70R130
dBu: -50R+10, -35R+25, -20R+40
dBV: -52R+8, -37R+23, -22R+38
Vol t: 5mR2.45V, 14mR14V, 77.5mR80V
Procedura
1. Accedere al Menù SETTING/LEVEL
RANGE.
2. Selezionare il range di livello desiderato e
premere il tasto ENTER.
3. Premere ESC per tornare alla schermata
precedente.
MAX LEVEL
SETTING
MAX LEVEL
RESET
ESC
A
31
100
315
3.15K
10K
1K
Il PAA2 misura sempre il livello sonoro massimo,
indicandone il rispettivo valore sul display LCD.
Si raccomanda a tal proposito di resettare il
valore prima di effettuare ogni nuova misura-
zione.
Procedura
1. Accedere al Menù SETTING/MAX LEVEL.
2. Selezionare ed evidenziare l’opzione
RESET per avviare una nuova misurazione
del livello massimo e tornare automatica-
mente al menù SETTING. Se si desidera
annullare l’operazione e non effettuare il
reset del valore, premere ESC.
3. Circa tre secondi dopo essere tornati alla
modalità RTA, sul display appare il nuovo
valore del livello massimo (parametro MAX).
22 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

MENU’ SETTING
MENU' SETTING
PEAK HOLD
SETTING
PEAK HOLD
ON
OFF
ESC
A
31
100
315
3.15K
10K
1K
La funzione Peak Hold consente di bloccare sul
display LCD il valore di picco relativo a ciascuna
Banda di Frequenza o a tutte le frequenze in
modalità RTA.
Procedura
1. Accedere al Menù SETTING/PEAK HOLD.
2. Selezionare ed evidenziare l’opzione ON
per attivare la funzione PEAK HOLD.
3. Per disabilitare la funzione PEAK HOLD,
selezionare ed evidenziare l’opzione OFF.
4. Premere ESC per uscire dal Menù.
A
TTENZIONE: Quando si esegue il sal-
vataggio di una misurazione con la funzione
PEAK HOLD abilitata, il valore di picco di cias-
cuna banda potrà essere visualizzato (nel
momento in cui
si richiamerà dalla memoria
la stessa misurazione sul display) solo con la
funzione PEAK HOLD attiva. Con un’impostazio-
ne OFF della funzione, i valori visualizzabili cor-
risponderanno ai livelli di ciascuna Banda di Fre-
quenza e a quello di tutte le frequenze (esclusi
quindi i picchi).
RESPONSE TIME
SETTING
RESP TIME
35 ms
125 ms (F)
250 ms (M)
250 ms
1 sec (S)
ESC
A
31 100 315
3.15K
10K
1K
Il PAA2 è fornito di quattro Tempi di Risposta,
ciascuno dei quali adottabile a seconda del tipo
di velocità reattiva richiesta per la misurazione
delle diverse sorgenti sonore.
35 ms: Estremamente veloce (per suoni
esplosivi o dall’attacco rapido)
125 ms (F): Veloce
250 ms (M):Medio
1 sec (S): Lento
Procedura
1. Accedere al Menù SETTING/RESP TIME e
selezionare il Tempo di Risposta più appro-
priato in base al tipo di misurazione che si
intende effettuare.
2. Premere il tasto ENTER per confermare la
scelta, oppure ESC per uscire dal Menù.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 23

MENU' SETTING
MENU’ SETTING
CALIBRATION
La calibrazione del PAA2 non è generalmente
necessaria se si prevede di utilizzare lo stru-
mento in condizioni normali. L’operazione deve
invece essere effettuata qualora insorgano pro-
blemi che ne impediscano un corretto uso o nel
caso in cui i valori misurati risultino in qualche
modo difformi dalla realtà e/o anomali. La cali-
brazione consente di reimpostare lo strumento in
base ai valori di default originariamente specifi-
cati dal produttore. L’operazione può essere ese-
guita mediante il Calibratore Bruel & Kjaer Mod.
4231 o qualsiasi altro tipo di dispositivo in grado
di fornire un segnale test a 1 KHz (è tuttavia
necessario procurarsi un adattatore da 1/2 pol-
lice di diametro per sfruttare il microfono del
PAA 2).
Procedura
1. Accedere al Menù SETTING/PEAK HOLD e
selezionare l’opzione OFF.
2. Accedere al Menù SETTING/RESP TIME e
scegliere l’impostazione 250ms (M).
3. Collegare il Calibratore al microfono del
PAA2 utilizzando l’adattatore da 1/2 pollice.
4. Accedere al Menù SETTING/CALIBRATION
ed attivare la funzione.
5. Regolare il livello SPL misurato dal PAA2
premendo i tasti Cursore ALTO/BASSO fino
ad ottenere lo stesso livello sonoro in uscita
dal Calibratore. Ogni pressione del tasto
Cursore ALTO determina un incremento di
0.1 dB; quella del tasto Cursore BASSO un
decremento di 0.1 dB. Continuare a rego-
lare il livello fino a leggere sul display del
PAA2 lo stesso valore espresso dal Calibra-
tore esterno.
6. Premere il tasto ENTER per completare la
procedura e tornare alla schermata RTA.
ATTENZIONE:
(a) La Calibrazione non è necessaria se si
intende utilizzare il PAA2 normalmente.
(b) Se si desidera annullare la procedura di cali-
brazione, premere il tasto ENTER prima di effet-
tuare qualsiasi modifica.
(c) Qualora si intenda ripristinare i valori di
default dello strumento, utilizzare i tasti Cursore
ALTO/BASSO per modificare il parametro OFF-
SET fino a visualizzare il valore 0.0 dB, e quindi
premere il tasto ENTER per completare l’opera-
zione.
24 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

MENU’ PHASE CHECK
MENU' PHASE CHECK
PHASE CHECK
FUORI FASE
IN FASE
Funzione che permette di verificare la Fase di un
segnale elettrico, per esempio nel caso ci sia
l’esigenza di controllare il corretto cablaggio di un
altoparlante/diffusore. Quest’ultimo tipo di ope-
razione generalmente richiede l’utilizzo del
segnale di Polarità.
Procedura
Per i segnali elettrici
1. Accedere al Menù SPL/LINE e selezionare
l’opzione dBu.
2. Accedere al Menù SETTING/LEVEL
RANGE ed impostare un valore appropriato
per il riscontro di Fase.
3. Inviare un segnale elettrico all’ingresso XLR
(IN) femmina del PAA2.
4. Verificare la Fase riscontrata:
• il simbolo “+” indica che il segnale è in
fase.
• Il simbolo “-” indica che il segnale è fuori
fase.
• Il simbolo “?” indica che il livello del
segnale in ingresso è inferiore al range di
livello specificato, e che quindi non può
essere analizzato dal PAA2.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 25

MENU' PHASE CHECK
Per il cablaggio degli altoparlanti
1. Accedere al Menù SETTING/LEVEL
RANGE e selezionare un range di livello
elevato (70
(non è consigliabile scegliere il range di
livello 30
ambientale è solitamente superiore alla
soglia minima e potrebbe influenzare la
misurazione).
2. Accedere al Menù GENERATOR e sele-
zionare l’opzione POLARITY (in alternativa
riprodurre il segnale di Polarità dal CD-ROM
attraverso il diffusore).
3. Posizionarsi a circa un metro dal diffusore
mentre questo sta riproducendo il segnale
di Polarità. Accedere al Menù PHASE
CHECK per attivare la funzione.
4. Verificare la Fase riscontrata:
• il simbolo “+” indica che il segnale è in
• Il simbolo “-” indica che il segnale è fuori
• Il simbolo “?” indica il fatto che il livello
R130 dB) per il riscontro di Fase
R90 dB, dato che il rumore di fondo
fase e che quindi il cablaggio dell’altopar-
lante è stato eseguito in modo corretto.
fase, e che perciò il cablaggio dell’alto-
parlante è stato effettuato in maniera
errata.
del segnale da analizzare è inferiore al
range di livello impostato, e che quindi
non può essere misurato.
MENU’ PHASE CHECK
ATTENZIONE: Accertarsi che il livello di
pressione sonora (SPL) del segnale di Polarità in
uscita dall’altoparlante sia maggiore del livello
sonoro ambientale, altrimenti il PAA2 non sarà in
grado di eseguire il riscontro di fase dell’altopar-
lante stesso.
26 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

MENU’ GENERATOR / POWER OFF
MENU' GENERATOR / POWER OFF
GENERATOR
GENERATOR
OFF
PINK NOISE
POLARITY
1K Hz
ESC
A
31
100
Il PAA2 è in grado di inviare all’esterno,
attraverso il connettore XLR maschio bilanciato e
a -10dBu, i segnali di Pink Noise (Rumore Rosa),
di Polarità ed un segnale test da 1 KHz.
Pink Noise: generalmente usato per l’adegua-
mento dei sistemi audio all’acu-
stica ambientale (EQ dei PA, etc.).
Polarity: spesso utilizzato per il riscontro di
fase dei segnali elettrici o del
cablaggio degli altoparlanti
1 KHz: largamente impiegato dai profes-
sionisti per il test delle apparec-
chiature audio
Procedura
1. Collegare il PAA2 al sistema audio
mediante il connettore XLR maschio (OUT).
2. Accedere al Menù GENERATOR ed eviden-
ziare uno dei segnali di test per effettuarne
l’abilitazione.
3. Premere ESC per uscire dal Menù, oppure
OFF per annullare l’impostazione.
315
3.15K
10K
1K
POWER OFF
POWER
AUTO OFF
MANUAL OFF
OFF
ESC
A
31
100
Il PAA può essere spento in tre diversi modi:
Procedura
1. Accedere al Menù POWER.
2. Selezionare AUTO OFF se si desidera far
spegnere il PAA2 automaticamente dopo 15
minuti di inattività (nessun tasto premuto).
3. Scegliere MANUAL OFF per spegnere il
PAA2 manualmente. In questo caso, lo stru-
mento rimarrà acceso indefinitivamente,
fino all’esaurimento delle batterie.
4. Selezionare l’opzione OFF per spegnere
immediatamente il PAA2. Questo tipo di
opzione consente allo strumento di salvare
automaticamente in memoria i dati relativi
all’ultima misurazione effettuata.
315
3.15K
10K
1K
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 27

OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
Il principale vantaggio dell’uso combinato del
PAA2 con un Personal Computer è la possibilità di
controllare lo strumento a distanza, opzione parti-
colarmente utile nei casi in cui la misurazione
richieda espressamente l’assenza di personale.
Collegando inoltre il PAA ad un PC, l’utente può
eseguire il salvataggio e la stampa dei dati in
modo pratico e veloce. Il software per PC, uti-
lizzabile sui computer con il sistema operativo
Windows 98 (e successivi), è incluso nel CD-ROM
fornito di serie con il PAA2, insieme a 26 diversi
segnali Test.
ATTENZIONE: Il collegamento del PAA2 ad
un Computer determina la disabilitazione di tutti i
tasti ed i controlli dello strumento. Le operazioni
cioè debbono essere effettuate mediante il mouse
e la tastiera del PC. Si raccomanda in questo caso
anche l’uso dell’adattatore di rete piuttosto che
l’alimentazione a batterie. Infine, si suggerisce di
posizionare stabilmente il PAA2 prima di iniziare il
controllo a distanza.
Procedura per l’installazione del Software e le
Operazioni tramite PC
1. Accendere il Computer ed inserire il CD-
ROM nel drive.
2. Localizzare il file SETUP.EXE e fare doppio
click sull’icona per iniziare l’installazione del
programma. Seguire tutte le istruzioni che
appaiono di volta in volta sul monitor.
3. Cliccare su START (AVVIO) e selezionare
PAA2 ON LINE per aprire la finestra PAA2
ON LINE SOFTWARE sullo schermo del PC.
4. Collegare il PAA2 al Computer mediante la
porta di comunicazione utilizzando il cavo
seriale RS232 fornito con il prodotto. Accen-
dere il PAA2.
5. Cliccare su FILE e selezionare ON LINE per
attivare l’interazione tra il PAA2 ed il PC.
Qualora non risulti possibile eseguire il
comando ON LINE, accedere alla sezione
PTION/PORT, selezionare una porta
O
COM ed eseguire TEST. Il software cercherà
in questo modo di localizzare la porta seriale
di comunicazione correntemente usata dal
computer per il collegamento al PAA2 ed
eseguirà il salvataggio dell’impostazione.
Tutti i dati salvati nelle locazioni di memoria
del PAA2 vengono immediatamente caricati
sul PC, mentre nell’angolo inferiore destro
dello schermo l’indicazione OFF LINE cam-
bia in ON LINE. Nel caso in cui la memoria
del PAA2 non contenga alcun dato, lo
schermo del PC mostrerà un livello di 85 dB
per ciascuna Banda di Frequenza, con un
Filtro di Livello Sonoro FLAT ed un Range di
Livello SPL pari a 30
6. Al termine del caricamento dei dati, è possi-
bile cliccare con il mouse su MENU per acce-
dere ai Menù ed ai Sotto-menù del PAA2.
7. Il PAA2 ed il Computer sono ora completa-
mente interfacciati. Tutte le funzioni abilitate
sono mostrate sia sullo strumento che sul
PC.
8. Quando si intende interrompere il collega-
mento, selezionare FILE e cliccare su OFF
LINE.
R90 dB.
28 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
Una volta stabilita la connessione con il Personal
Computer, è anche possibile eseguire le funzioni
qui di seguito elencate:
PRINT (Stampa)
1. Scegliere FILE e selezionare PRINT per
visualizzare la finestra di dialogo relativa alle
stampanti.
2. Selezionare una delle stampanti dall’elenco.
3. Selezionare i dati da stampare (tutti oppure
solo quelli relativi ad una delle 16 locazioni di
memoria).
4. Specificare la qualità di stampa (Draft, Low
Quality, Medium Quality oppure High Qua-
lity).
5. Cliccare su PRINT. La finestra di stampa si
chiude al completamento della trasmissione
dei dati da PC a stampante.
ATTENZIONE: Insieme con i valori relativi
alle 31 Bande di Frequenza della memoria sele-
zionata ed ai valori di EQ SETTING, la stampa
includerà anche il nome del File, la data di stampa
ed i valori dei parametri di LEVEL RANGE,
WEIGHTING e LEVEL MAX.
LEQ
La funzione LEQ permette di effettuare la misu-
razione del livello di pressione sonora (SPL) e di
calcolare automaticamente il valore medio per un
determinato periodo di tempo specificato
dall’utente. L’operazione può essere eseguita solo
quando il PC è in condizioni ON LINE.
1. Accedere ad OPTION/LEQ per attivare
l’omonima funzione.
2. Accedere al menù SEC per selezionare
l’intervallo di tempo che si intende utilizzare
per il calcolo del valore medio di SPL. E’ pos-
sibile scegliere un valore massimo di 180 ore
e 59 minuti, oppure un qualsiasi numero tra
0.001 e 59 qualora si intenda mantenere
l’intervallo al di sotto di un minuto.
3. Cliccare su “eraser(CLEAR)” per cancellare i
dati presenti.
4. Cliccare su X (START) per avviare la misu-
razione.
5. Cliccare su
misurazione.
6. Cliccare sull’icona doppio disco per salvare il
risultato della misurazione su una delle sei
locazioni di memoria disponibili (A-F).
Q (STOP) per interrompere la
SAVE FILE (Salvataggio File)
1. Scegliere FILE e selezionare SAVE FILE.
2. Selezionare la directory di destinazione
desiderata sulla quale effettuare il salvatag-
gio. Assegnare il nome al File.
3. Cliccare su SAVE per salvare il File. Tutte le
16 locazioni di memoria sono salvate su un
unico File.
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 29
ATTENZIONE: La funzione LEQ può essere
utilizzata solo dopo aver disattivato l’opzione
P
EAK HOLD sul PAA2. Durante le operazioni di
misurazione con la funzione LEQ (quando cioè
sistema è ON LINE) non è inoltre possibile usare
il PAA2 per altri scopi.
il

OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
(BACK) LIGHT
Per attivare la retroilluminazione del display del
PAA2, cliccare su LIGHT. Cliccare nuovamente su
LIGHT per disabilitare la retroilluminazione.
PEAK HOLD
1. Cliccare su ON per visualizzare i valori di
picco per ciascuna frequenza ed il valore
complessivo. I livelli possono essere desunti
sia dalla sc
ogni frequenza, sia nella tabella di memoria.
2. Cliccare su OFF per visualizzare la scher-
mata RTA relativa ai livelli espressi da cias-
cuna banda di frequenza ed il valore
complessivo.
MEMORY (dalla Tabella di Memoria)
Cliccando su uno dei numeri che rappresentano le
locazioni di memoria del PAA2 (1-10 oppure A-F, il
numero scelto è contraddistinto da un riquadro) è
possibile visualizzare i livelli di ciascuna fre-
quenza ed il valore di livello complessivo. Clic-
cando inoltre su una singola barra di livello nella
schermata è possibile controllare la corrispon-
dente frequenza nella colonna RTA Value.
ATTENZIONE: Se si desidera rinominare
una locazione di memoria, fare doppio click sul
numero in oggetto nella tabella di memoria.
hermata che mostra le bande di
OPEN FILE
1. Scegliere FILE e selezionare Open File.
2. Localizzare il file precedentemente salvato
sul PC e fare doppio click per aprirlo
3. I dati sono ora disponibili per ulteriori ope-
razioni.
MEMORY (dal menù)
1. Accedere a MEMORY/AVERAGE per atti-
vare la funzione Average.
2. Selezionare i numeri di memoria 1-10 per
specificare le locazioni di memoria per le
quali si desidera effettuare il calcolo del
valore medio. Accanto a ciascun numero
appare l’impostazione originale del range di
livello.
3. Cliccare su AVG per effettuare il calcolo del
valore medio.
4. Selezionare una locazione di memoria A-F e
cliccare su Save per eseguire il salvataggio
(in sovrascrittura) del risultato ottenuto,
oppure cliccare su Cancel per annullare
l’operazione. Dopo la scrittura dei dati in
memoria, è possibile visualizzare immediata-
mente il risultato (in formato di testo o in
veste grafica) nell’apposito box o nella
tabella di memoria. Il range di livello è indi-
cato nella parte alta del display.
.
Le funzioni qui di seguito descritte, insieme a
PORT, non sono disponibili quando il PC è ON
LINE.
30 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
EQ SETTING
1. Selezionare la locazione di memoria 1-10
oppure A-F per la quale si desidera
impostare l’EQ.
2. Accedere a MEMORY ed attivare la funzione
EQ.
3. Usare il mouse per cliccare su ciascuna
barra di livello e verificare così di quanti dB
ogni singola frequenza debba essere incre-
mentata o tagliata.
CLEAR
1. Accedere a MEMORY/CLEAR.
2. Selezionare la locazione di memoria 1-10
oppure A-F per effettuarne la cancellazione
immediata. Se si desidera cancellare con-
temporaneamente tutte le locazioni di memo-
ria caricate sul computer, selezionare
l’opzione “All”.
OPERAZIONI SIMULTANEE CON PC
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 31

DIMENSIONI
DIMENSIONI
DIMENSIONI
82.95 mm
144.95 mm
39.42 mm
32 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

SPECIFICHE TECNICHE
PAA 2
Ingressi / Uscite
Microfono Mini Trasduttore Omni-Direzionale a Condensatore Integrato
Linea Connettori d’Ingresso e d’Uscita XLR bilanciati
Porta Dati Mini-jack Phone Stereo da 3.5mm per Porta Seriale RS232
Display
SPL, dBu, dBV, Voltaggio Grafico a Barre e Display Alfanumerico
RTA
Range di Misurazione
SPL (Ingresso Microfonico) da 30 a 130 dB SPL
dBu (Ingresso di Linea) da -50 a +40 dBu
dBV (Ingresso di Linea) da -52 a +38 dBV
Voltaggio (Ingresso di Linea) da 5 mV a 80 V
Impostazioni
Filtro Sonoro (Weighting) Filtri A, C e Flat
Peak Hold Status ON / OFF
Display Livello Massimo RESET
Tempi di Risposta 35 ms, 125 ms, 250 ms, 1 sec.
Altre Funzioni
Memoria 10 Locazioni RTA + 6 Locazioni per i Valori Medi
Calcolo Valore Medio Per 10 RTA
Display Valori EQ 31-Bande
Riscontro di Fase Con Segnale di Polarità
Trasmissione Dati
Noise Generator (con alimentazione a 6V DC)
Pink Noise Uscita Bilanciata, -10dBu
Segnale Test ad 1kHz Uscita Bilanciata, -10dBu
Segnale di Polarità Uscita Bilanciata, -10dBu
Alimentazione
Dimensioni (A x L x P) 144,95 x 82,95 x 39,42 mm
Peso (con batterie) 340 g.
Schermo LCD 160 x 160 Retroilluminato con Regolazione di
31-Bande, Risoluzione da 0.5 dB;
Frequenze Centrali ISO Standard, da 20Hz a 20kHz
Operatività Simultanea con PC o Laptop mediante Connessione
Seriale attraverso la Porta RS232
4 Batterie AA (Autonomia: 4 Ore con Batterie Alcaline);
Adattatore di Rete a 6V DC
SPECIFICHE TECNICHE
Contrasto
PHONIC CORPORATION MANUALE UTENTE PAA2 33

APPENDICE
APPENDICE
SEGNALI AUDIO DI TEST
L’elenco che segue rappresenta i 26 segnali audio
di test contenuti nel CD-ROM incluso nella confezione del PAA2:
1. Pink Noise, 60 secondi a -10dBSF
2. Segnale di Polarità
3. White Noise, 60 secondi a -10dBFS
4. Sinusoide a 250 Hz, 30 secondi a -10dBFS
5. Sinusoide a 500 Hz, 30 secondi a -10dBFS
6. Sinusoide a 1 kHz, 30 secondi a -10dBFS
7. Sinusoide a 2 kHz, 30 secondi a -10dBFS
8. Sinusoide a 5 kHz, 30 secondi a -10dBFS
9. Sinusoide a 10 kHz, 30 secondi a -10dBFS
14. Frequenze Crescenti da 20 Hz a 20 kHz,
-20dBFS, 5 secondi ciascuna
15. Segnale in Fase, 250 Hz a 0dBFS, 30
secondi
16. Segnale Fuori Fase, 250 Hz a 0dBFS, 30
secondi
17. Blank Digitale, 60 secondi
18. SMPTE/EBU, Time Code, 30 secondi
19. Mi alto
20. Si basso
21. Sol basso
10. Sinusoide a 12,5 kHz, 30 secondi a -10dBFS
11. Frequenze crescenti da 20 Hz a 20 kHz, 5
secondi ciascuna a -10dBSF: 20 Hz, 25 Hz,
31.5 Hz, 40 Hz, 50 Hz, 63 Hz, 80 Hz, 100 Hz,
125 Hz, 160 Hz, 200 Hz, 250 Hz, 315 Hz,
400 Hz, 500 Hz, 630 Hz, 800 Hz, 1 kHz, 1.25
kHz, 1.6 kHz, 2 kHz, 2.5 kHz, 3.15 kHz, 4
kHz, 5 kHz, 6.3 kHz, 8 kHz, 10 kHz, 12.5
kHz, 16 kHz, 20 kHz.
12. Test di Canale: Segnale a 1 kHz a -10dBFS,
Canale Sinistro
13. Test di Canale: Segnale a 1 kHz a -10dBFS,
Canale Destro
22. Re basso
23. La basso
24. Mi basso
25. Frequenze Crescenti, da 20 Hz a 20 kHz,
0dBFS
26. Frequenze Decrescenti, da 20 kHz a 20 Hz,
0dBFS
34 MANUALE UTENTE PAA2 PHONIC CORPORATION

Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a variazioni senza ulteriore preavviso