Il presente manuale è valido per tutti i modelli e le sottoclassi elencate nel
capitolo "Specifiche tecniche".
La ristampa, la riproduzione e la traduzione, anche di singoli passi, di manuali di istruzioni
della Pfaff sono consentite solo previa nostra autorizzazione e con indicazione della fonte.
11.06.04Posizione della lama nel senso della cucitura ........................................................... 11 - 27
11.06.05Posizione della lama nel senso trasversale alla cucitura........................................... 11 - 28
Posizionamento laterale del dispositivo di recupero filo
11.07Messa a punto del dispositivo rasafili -900/24...................................................... 11 - 29
11.07.01Messa a punto del magnete ..................................................................................... 11 - 30
11.07.02Posizionamento laterale del dispositivo di recupero filo............................................. 11 - 31
11.07.03Posizione del coltello ................................................................................................ 11 - 32
11.07.04Punto d’inversione anteriore del dispositivo di recupero filo ...................................... 1 1 - 33
11.07.05Prova di taglio manuale ............................................................................................ 11 - 34
11.07.06Allentamento della tensione del filo superiore ........................................................... 11 - 35
11.07.07Camma di comando (regolazione successiva) ......................................................... 11 - 36
11.08Messa a punto del dispositivo scartafilo -909/04.................................................. 11 - 28
11.08.01Movimento dello scartafilo ....................................................................................... 11 - 28
11.08.02Posizione dello scartafilo .......................................................................................... 11 - 29
11.09Messa a punto del premistoffa automatico -910/06 .............................................. 1 1 -3 0
11.10Messa a punto del dispositivo di bloccaggio -911/37 .......................................... 11 -3 1
12Parti soggette ad usura .......................................................................................... 12 - 1
Sicurezza
1Sicurezza
1.01Direttive
1.02Norme generali di sicurezza
La macchina è stata costruita in base alle norme europee riportate nella dichiarazione di
conformità e/o nella dichiarazione del fabbricante.
In aggiunta alle presenti istruzioni, osservare anche le disposizioni e norme di legge generali
ed altre (anche quelle del paese in cui viene installata la macchina) e le disposizioni vigenti in
materia di difesa ambientale!
Osservare sempre le vigenti disposizioni nazionali dell’ente antinfortuni o di altre autorità di
controllo!
● Usare la macchina solo dopo aver preso visione delle relative istruzioni; la macchina
dovrà essere usata solo da operatori appositamente addestrati!
● Prima della messa in funzione, leggere attentamente anche le norme di sicurezza e il
manuale di istruzioni del costruttore del motore!
● Osservare le avvertenze e i segnali di pericolo apportati sulla macchina stessa!
● Usare la macchina solo conformemente alla sua destinazione e sempre con i relativi
dispositivi di sicurezza, tenendo conto di tutte le pertinenti norme di sicurezza.
● Per la sostituzione di pezzi della macchina (come per es. ago, piedino, placca d’ago e
bobina), l’infilatura, l’abbandono del posto di lavoro e gli interventi di manutenzione,
disinserire la macchina staccando la spina dalla presa di corrente o azionando
l’interruttore generale!
● I lavori di manutenzione ordinaria giornaliera devono essere eseguiti esclusivamente da
personale appositamente addestrato!
● Riparazioni e lavori di manutenzione straordinaria devono essere eseguiti esclusivamente
da personale qualificato o appositamente addestrato!
● Gli interventi su apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato!
● Non eseguire lavori su componenti ed apparecchiature sotto tensione! Per le eccezioni si
rimanda alle norme EN 50110.
● Per modifiche o rimaneggiamenti della macchina, osservare assolutamente tutte le
pertinenti norme di sicurezza!
1 - 1
● Per riparazioni utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio da noi autorizzati! Facciamo
presente esplicitamente che ricambi ed accessori non di nostra consegna non sono stati
da noi né testati né autorizzati. Il montaggio e/o l’uso di tali prodotti può quindi
eventualmente modificare negativamente le caratteristiche costruttive di fabbrica della
macchina. Non rispondiamo di danni causati dall’uso di pezzi non originali.
1.03Segnali d’avvertimento
Zona pericolosa!
Avvertenze da tenere presente attentamente.
Pericolo di lesioni per operatori e personale qualificato!
Sicurezza
Attenzione
E'obbligatorio l'uso del mezzi di protezione
antinfortunistica in dotazione alla macchina.
Prima di effettuare l'infilatura o regolazioni sulla
macchina, spegnere sempre l'interruttore principale.
I
1.04Raccomandazioni per l’utente
● Le presenti istruzioni sono parte integrante della macchina e devono essere tenute in
qualsiasi momento a portata di mano dall’operatore.
Leggere le istruzioni prima di mettere in funzione per la prima volta la macchina.
● Istruire gli operatori ed il personale qualificato sui dispositivi di sicurezza della macchina e
su metodi di lavoro sicuri.
● L’utente è tenuto a mantenere la macchina in perfetto stato.
● L’utente è tenuto a controllare che i dispositivi di sicurezza non vengano smontati o
disattivati.
● L’utente è tenuto ad assicurarsi che la macchina venga usata esclusivamente da
personale autorizzato.
Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi al rivenditore competente.
1 - 2
Sicurezza
1.05Operatori e personale qualificato
1.05.01Operatori
Gli operatori sono le persone responsabili del montaggio, dell’azionamento e della pulizia
della macchina, nonché della riparazione di anomalie derivanti dalle operazioni di cucito.
Gli operatori sono tenuti ad osservare le seguenti norme di comportamento:
● osservare per tutti i lavori le norme di sicurezza riportate nel manuale di istruzioni!
● non eseguire alcuna operazione che possa pregiudicare la sicurezza della macchina!
● indossare indumenti attillati ed evitare di portare gioielli come collane o anelli!
● accertarsi anche loro che solo persone autorizzate si trovino nella zona di pericolo della
macchina!
● avvisare subito l’utente se la sicurezza della macchina, in seguito all’apporto di modifiche,
non è più garantita!
1.05.02Personale qualificato
Il personale qualificato è rappresentato da elettricisti, elettrotecnici ed elettromeccanici,
responsabili della lubrificazione, manutenzione, riparazione e messa a punto delle macchine.
Il personale qualificato è tenuto ad osservare le seguenti norme di comportamento:
● osservare per tutti i lavori le norme di sicurezza riportate nel manuale di istruzioni!
● prima di procedere a lavori di messa a punto e riparazione, spegnere l’interruttore
generale ed assicurarsi che la macchina non si riaccenda!
● prima di procedere a interventi di messa a punto e riparazione, attendere che si spenga
del tutto (non deve nemmeno lampeggiare) la spia luminosa sul quadro di comando!
● non eseguire lavori su componenti e dispositivi sotto tensione! Per le eccezioni si
rimanda alle norme EN 50110.
● dopo lavori di riparazione o manutenzione, rimettere a posto i ripari e richiudere il vano
comandi elettrici.
1 - 3
1.06Avvertenze di pericolo
Durante il funzionamento tenere sgombro davanti e dietro la macchina uno
spazio di 1 m per potervi avere libero accesso in qualsiasi momento.
Non avvicinare mai le mani agli aghi durante le operazioni di cucito!
Pericolo di lesioni causate dall’ago!
Non lasciare alcun oggetto sul tavolo da lavoro durante le operazioni di messa a
punto! Potrebbero incastrarsi o venire scagliati! Pericolo di lesioni dovute a
oggetti volanti!
Sicurezza
1
3
Fig. 1 - 01
2
Non azionare la macchina senza la protezione della leva tendifilo 1!
Pericolo di lesioni dovute al movimento della leva!
Non azionare la macchina senza il salvadito 2!
Pericolo di lesioni causate dall’ago!
Nel caso che si utilizzi un motore esterno, non azionare la macchina senza il
copricinghia 3 e 4! Pericolo di lesioni dovute alla cinghia!
4
1 - 4
Uso conforme alla destinazione
2Uso conforme alla destinazione
La PFAFF 1051è una cucitrice rapida monoago esente da lubrificazione, con trasporto ago e
trasporto inferiore
La PFAFF 1053è una cucitrice rapida monoago esente da lubrificazione, con trasporto
inferiore.
La PFAFF 1181è una cucitrice rapida monoago esente da lubrificazione, con trasporto ago e
trasporto inferiore
La PFAFF 1183è una cucitrice rapida monoago ad alta potenza, con trasporto inferiore.
Queste macchine servono alla realizzazione del doppio punto annodato nell’industria tessile.
Ogni uso della macchina non autorizzato dal costruttore è considerato non
conforme alla destinazione! Il costruttore non risponde di danni derivanti da un
uso non conforme alla destinazione! Un uso conforme alla destinazione
presuppone, fra l’altro, l’osservanza delle norme imposte dal costruttore per
l’azionamento, la messa a punto, la manutenzione e la riparazione della
macchina!
Tipo di punto:........................................................................... 301 (doppio punto annodato)
Sistema d’ago: ........................................................ 134 e/o 134 KK per sottoclasse 731/01
Titolo degli aghi (Nm) in 1/100 mm:
Modello A:.................................................................................................................60 - 70
Modello B:...............................................................................................................80 - 100
Diametro effettivo del volantino: ............................................................................... 65 mm
Passaggio sotto il piedino: ..................................................................................... 9-13 mm
Larghezza del passaggio:........................................................................................ 260 mm
Altezza del passaggio: ............................................................................................ 125 mm
Dimensioni della piastra base:.......................................................................476 x 177 mm
Dimensioni della testa (macchina senza tavolo)
Lunghezza: .....................................................................................................circa 550 mm
Larghezza: ......................................................................................................circa 180 mm
Altezza (su tavolo): .........................................................................................circa 300 mm
Max. lunghezza punto PFAFF 1051 / 1053
Modello A e B: ........................................................................................................ 4,5 mm
Modello CN: ............................................................................................................6,0 mm
Max. velocità PFAFF 1181 / 1183
Modello A e B: ...........................................................................................4000 punti/min
Max. velocità PFAFF 1181 / 1183
Modello A e B: ...........................................................................................5500 punti/min
Modello CN ................................................................................................4200 punti/min
Corsa della barra d’ago:.................................................................................... 30 o 36 mm
Dati di allacciamento:
tensione di esercizio: ........................................................... 190-240 V 50/60 Hz, monofase
max. potenza assorbita: ........................................................................................... 400 VA
fusibili:.......................................................................................... 1 x 16 A, azione ritardata
Rumorosità d’esercizio:
Valore emesso sul posto di lavoro alla relativa velocità
(misurazione secondo norma DIN 45 635-48-A-1,ISO 11204, ISO 3744, ISO 4871)
PFAFF 1051 a n = 3200 min-1: ................................................................................76 dB(A)
PFAFF 1053 a n = 3200 min-1: ................................................................................76 dB(A)
PFAFF 1081 a n = 4400 min-1: ................................................................................81 dB(A)
PFAFF 1083 a n = 4400 min-1: ................................................................................81 dB(A)
◆
◆
◆
Peso netto della testa: ........................................................................................ circa 30 kg
Peso lordo della testa: ........................................................................................ circa 38 kg
▲
Con riserva di modifiche tecniche
◆
3800 punti/min con corsa della barra d’ago 36 mm
3 - 1
Specifiche tecniche
3.02Modelli e sottoclassi
PFAFF 1051 / 1181:
Modello A:........................................................................ per la lavorazione di materiali fini
Modello B:..................................................................... per la lavorazione di materiali medi
Modello C........................................................per la lavorazione di materiali medio-pesanti
sottoclasse -911/37 ....................................................................... dispositivo di bloccaggio
3 - 2
Smantellamento della macchina
4Smantellamento della macchina
● Il corretto smantellamento della macchina compete al cliente.
● Per la maccina sono stati impiegati acciaio, alluminio, ottone e diversi materiali
plastici.
I dispositivi elettrici sono in materiale plastico e rame.
● Per lo smantellamento della macchina osservare le vigenti disposizioni locali in materia di
tutela ambientale. Incaricare eventualmente una ditta specializzata.
Accertarsi che le parti a contatto con lubrificanti vengano smaltite
separatamente, in conformità alle vigenti disposizioni locali in materia di tutela
ambientale.
4 - 1
Trasporto, imballaggio e immagazzinaggio
5Trasporto, imballaggio e immagazzinaggio
5.01Consegna al cliente
Sul territorio tedesco le macchine munite di piano tavolo vengono consegnate senza
imballaggio.
Le macchine prive di piano tavolo (composte cioè soltanto di testa) e quelle destinate
all’esportazione vengono imballate.
5.02Trasporto all’interno dell’azienda del cliente
Il costruttore non risponde di eventuali danni derivanti dal trasporto all’interno dell’azienda
del cliente o ai singoli luoghi di installazione. Assicurarsi che la macchina venga trasportata
esclusivamente in posizione eretta.
5.03Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio di queste macchine consiste di legno, carta, cartone e VCE.
Il corretto smaltimento dell’imballaggio compete al cliente.
5.04Immagazzinaggio
Se non viene usata, la macchina può essere tenuta in magazzino fino a 6 mesi. In questo
caso si consiglia di proteggerla da sporcizia ed umidità.
In caso di immagazzinaggio prolungato, occorre proteggere dalla corrosione i singoli
componenti della macchina, in particolare le superfici di scivolamento, coprendole p. es.
con uno strato di lubrificante.
5 - 1
6Legenda dei simboli
Nella parte che segue delle presenti istruzioni per l’uso si porrà l’accento sulle operazioni da
eseguire o su importanti informazioni usando dei simboli. Ecco la legenda dei simboli
impiegati:
indicazione, informazione
pulizia, cura
lubrificazione, ingrassaggio, oliatura
Legenda dei simboli
manutenzione, riparazione, messa a punto
(operazioni da eseguire esclusivamente da parte
del personale specializzato)
6 - 1
Elementi di comando
7Elementi di comando
7.01Interruttore generale
● Per accendere/spegnere la macchina
occorre azionare l’interruttore generale 1.
● I tasti 2 consentono di selezionare i
parametri come per es. funzioni travetta,
sollevamento piedino, posizione ago durante le interruzioni di cucito (vedi anche
istruzioni del motore).
1
2
Fig. 7 - 01
7.02Tasti sulla testa della macchina
2
1
● Premendo il rispettivo tasto, vengono
eseguite le seguenti funzioni
Tasto 1: cucitura a ritroso
Tasto 2: sopprime o abilita la formazione
automatica della travetta all’inizio o
alla fine della cucitura
Tasto 3: posiziona in alto o in basso l’ago
3
durante le interruzioni di cucito
7 - 1
Fig. 7 - 02
7.03Pedale
Elementi di comando
0=posizione di riposo
1=cucire
2=sollevare piedino (per macchine
con dispositivo -910/06)
2
3
Fig. 7 - 03
7.04Leva alzapiedino
0
3=tagliare filo (per macchine con
dispositivo -900/24)
1
● Ruotando la leva 1, si solleva il piedino.
Fig. 7 - 04
1
7 - 2
Elementi di comando
7.05Manopola di regolazione della lunghezza di punto
● Per regolare la lunghezza di punto basta
premere e contemporaneamente ruotare
la manopola 1.
1
Fig. 7 - 05
7.06Tasto di cucitura a ritroso
● Per cucire a ritroso basta premere il
tasto 1.
7 - 3
1
Fig. 7 - 06
7.07Leva a ginocchio
1
Elementi di comando
● Premendo la leva a ginocchio 1 nel senso
della freccia, si solleva il piedino.
Fig. 7 - 07
7.08Dispositivo tagliacimosse –731/01
1
Non toccare la lama in funzione!
Pericolo di lesioni!
● Premendo o sollevando il tasto 1, si
inserisce o disinserisce il dispositivo
tagliacimosse.
Fig. 7 - 08
7 - 4
Elementi di comando
7.09Pulsante per dispositivo scartafilo -909/04
● Cambiando la posizione dell’interruttore 1
si inserisce o disinserisce il dispositivo
scartafilo.
Posizione l : dispositivo inserito
Posizione 0 : dispositivo disinserito
Fig. 7 - 09
I
1
7 - 5
Installazione e messa in funzione iniziale
8Installazione e messa in funzione iniziale
L’installazione e messa in funzione della macchina è da affidare esclusivamente
a personale qualificato! Dovranno essere osservate attentamente tutte le
pertinenti norme di sicurezza!
Se la macchina è stata fornita senza tavolo, accertarsi che l’impalcatura e il
supporto presenti siano in grado di reggere il peso della macchina e del motore.
Deve essere garantita la sufficiente stabilità del supporto, anche durante le
operazioni di cucito.
8.01Installazione
Accertarsi che sul luogo d’installazione siano presenti adeguati collegamenti alla rete elettrica,
che il terreno sia piano e solido e che l’illuminazione sia sufficiente.
A seconda del modello, per motivi tecnici d’imballaggio il piano tavolo della
macchina viene abbassato. Per il sollevamento e la regolazione in altezza del
piano tavolo, attenersi alla seguenti istruzioni.
8.01.01Sollevamento del piano tavolo
1
2
1
Fig. 8 - 01
● Allentare le viti 1 e 2 e portare il piano tavolo all’altezza desiderata.
● Stringere bene le viti 1.
● Regolare il pedale nella posizione desiderata e riavvitare la vite 2.
8 - 1
Installazione e messa in funzione iniziale
8.01.02Messa in tensione della cinghia di trasmissione
Questa operazione non è necessaria nel caso in cui la macchina sia dotata di
motore integrato.
2 cm
2
● Allentare i dadi 1.
● Mettere in tensione la cinghia di
trasmissione con il bilanciere del
motore 2.
● Stringere i dadi 1.
La fig. 8-02 mostra un motore
Quick. Nel caso si usi un
motore diverso, procedere come
descritto nel manuale di
istruzioni del motore.
1
Fig. 8 - 02
8.01.03Montaggio del copricinghia superiore
Questa operazione non è necessaria nel caso in cui la macchina sia dotata di
motore integrato.
2
2
1
2
● Per mezzo delle viti 2 avvitare il
copricinghia 1 alla carcassa della
macchina.
8 - 2
2
Fig. 8 - 03
Loading...
+ 50 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.