Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra fotocamera,
prima di utilizzarla leggete il Manuale Istruzioni.
Vi ringraziamo per l'acquisto di questa fotocamera digitale PENTAX K-50 . Vi invitiamo
a leggere con attenzione il presente manuale per arrivare a una conoscenza approfondita
delle molte caratteristiche e funzioni di questo apparecchio. Conservate accuratamente
il manuale, anche per future consultazioni.
Obiettivi utilizzabili
In generale, gli obiettivi utilizzabili con questa fotocamera sono quelli delle serie DA, DA L,
D FA e FA J e gli obiettivi dotati della posizione s sulla ghiera dei diaframmi. Per usare
qualsiasi altro obiettivo o accessorio, consultate p.57 e p.287.
Informazioni sul diritto d’autore
Le immagini scattate con la K-50 per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono
utilizzabili se non nel rispetto delle vigenti normative sul diritto d’autore. Anche nel caso
di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne
riprese eseguite nel corso di manifestazioni, spettacoli, o esibizione di prodotti. Tenete inoltre
presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate
se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della
normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e in altre nazioni. Windows Vista è un marchio di fabbrica registrato o un marchio
di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli
Stati Uniti e in altre nazioni.
Intel, Intel Core e Pentium sono marchi di fabbrica di Intel Corporation negli Stati Uniti e/o
in altre nazioni.
Il logo SDXC è un marchio di fabbrica di SD-3C, LLC.
Eye-Fi, il logo Eye-Fi e Eye-Fi
Questo prodotto impiega tecnologia DNG su licenza di Adobe Systems Incorporated.
Il logo DNG è un marchio di fabbrica registrato o un marchio di fabbrica di Adobe Systems
Incorporated negli Stati Uniti e in altre nazioni.
Tutti gli altri marchi di fabbrica sono di proprietà dei rispettivi detentori.
Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. Le fotocamere digitali, le stampanti
e il software con supporto PRINT Image Matching consentono ai fotografi di ottenere
immagini più fedeli ai propri obiettivi. Alcune funzioni non sono disponibili su stampanti
che non sono conformi allo standard PRINT Image Matching III.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti riservati. PRINT Image Matching è un
marchio registrato di Seiko Epson Corporation. Il logo PRINT Image Matching è un marchio
registrato di Seiko Epson Corporation.
Questo prodotto è concesso in licenza ai sensi della licenza per portafoglio di brevetti AVC,
per uso personale da parte di un consumatore o per altri usi nei quali non percepisce
remunerazione, ai fini della (i) codifica di video in conformità allo standard AVC (“Video AVC”)
e/o della (ii) decodifica di video AVC codificati da un consumatore impegnato in un’attività
personale e/o ottenuti da un fornitore di video autorizzato a fornire video AVC. Non viene
fornita nessuna licenza esplicita o implicita per qualsiasi altro uso. Per ulteriori informazioni
è possibile contattare MPEG LA, L.L.C.
Vedere http://www.mpegla.com.
connected
sono marchi di fabbrica di Eye-Fi, Inc.
Agli utenti di questa fotocamera
• Non usate e non lasciate questa fotocamera in prossimità di dispositivi che generino
forti radiazioni elettromagnetiche o campi magnetici. Potenti cariche statiche o campi
magnetici prodotti da apparecchi quali radiotrasmettitori potrebbero interferire
col monitor, danneggiare i dati archiviati o influire sulla circuiteria interna della
fotocamera, causando malfunzionamenti dell’apparecchio.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il monitor impiega tecnologie di altissima
precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99%
o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi
o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza
sull’immagine registrata.
• Le illustrazioni e le schermate del monitor raffigurate nel presente manuale
potrebbero differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
• In questo manuale, la definizione generica di “schede di memoria SD” si riferisce
alle schede di memoria SD, SDHC o SDXC e alle schede Eye-Fi.
• In questo manuale, il termine generico “computer” è riferito ad un PC Windows
oppure ad un Macintosh.
• Questa fotocamera può impiegare in alternativa la batteria D-LI109 o l'inserto per
batterie AA D-BH109 con quattro batterie AA. Salvo diversa indicazione, in questo
manuale il termine batteria si riferisce tanto a D-LI109 quanto a D-BH109.
Con l'eccezione sopra riportata, il termine generico “batteria(e)” è riferito alle varie
batterie ammesse per questa fotocamera e i relativi accessori.
Utilizzo sicuro della fotocamera
Sebbene la fotocamera sia stata progettata con particolare attenzione alla
sicurezza, durante il suo utilizzo vi richiediamo la massima attenzione alle
voci contrassegnate dai simboli riportati di seguito.
1
Avvertenza
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato rispetto
potrebbe causare lesioni personali serie.
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato rispetto
Attenzione
potrebbe causare lesioni personali di lieve o media entità
o perdite materiali.
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. All’interno della
fotocamera sono presenti circuiti ad alto voltaggio che potrebbero provocare
forti scariche elettriche.
• Non toccate mai componenti interni della fotocamera eventualmente esposti
a seguito di cadute o rotture di varia natura: c’è il rischio di subire forti scariche
elettriche.
2
• Non puntate la fotocamera al sole o altre forti sorgenti di luce mentre fotografate
e non lasciate la fotocamera esposta alla luce solare diretta senza il copriobiettivo.
Questo potrebbe causare malfunzionamenti della fotocamera o un incendio.
• Non guardate il sole o altre forti sorgenti di luce attraverso l’obiettivo della fotocamera.
Questo potrebbe provocare danni alla vista o perdita della visione.
• Se doveste rilevare irregolarità nell’uso, come fumo o un odore inconsueto,
interrompete immediatamente l’uso, rimuovete la batteria o l’adattatore a rete
e contattate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto
in queste condizioni può provocare un incendio o una scarica elettrica.
Attenzione
• Evitate di coprire il flash con un dito durante l’uso. Potreste ustionarvi.
• Evitate di coprire il flash con gli abiti durante l’uso. Potrebbero scolorirsi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. Per evitare
i rischi di leggere ustioni, è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione.
• Se il monitor dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai frammenti di vetro.
Fate anche attenzione ad evitare che i cristalli liquidi entrino in contatto con
epidermide, occhi e bocca.
• In base a fattori personali o condizioni fisiche, l’uso della fotocamera potrebbe
causare irritazioni, eruzioni o vesciche cutanee. Se si dovessero produrre questi
effetti anomali, interrompete l’utilizzo della fotocamera e consultate immediatamente
un medico.
Precauzioni riguardanti il caricabatteria e l’adattatore di rete
Avvertenza
• Utilizzate esclusivamente il caricabatteria e l’adattatore a rete dedicati a questa
fotocamera, con alimentazione e tensione adeguate. L’utilizzo di caricabatteria
o adattatori a rete non dedicati a questa fotocamera o l’utilizzo del caricabatteria
o dell’adattatore a rete specifico con un’alimentazione o una tensione non adeguata
possono provocare incendi, scariche elettriche o guasti alla fotocamera. Il voltaggio
specificato è di 100 - 240V AC.
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. Queste operazioni
potrebbero provocare incendi o scariche elettriche.
• Se il prodotto emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una
qualunque altra irregolarità di funzionamento, interrompetene subito l’utilizzo
e consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto
può provocare incendi o scariche elettriche.
• Se dovesse penetrare acqua all’interno del prodotto, consultate il più vicino
Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso del prodotto può provocare
incendi o scariche elettriche.
• Notando lampi o udendo tuonare durante l’uso del caricabatteria o dell’adattatore
a rete, scollegate l’alimentazione e interrompete l’uso del dispositivo. Proseguire
nell’uso può provocare danni al prodotto, incendi o scariche elettriche.
• Per prevenire incendi, nel caso che la spina fosse ricoperta di polvere, spazzolatela
bene prima di inserirla in una presa di corrente.
• Per ridurre i pericoli, usate esclusivamente cavi di alimentazione certificati CSA/UL.
Il cavo prescritto deve essere del Tipo SPT-2 o maggiore, con sezione minima
NO.18 AWG in rame, un’estremità deve disporre di spina pressofusa (in configurazione
secondo specifiche NEMA), mentre l’altra deve terminare con una presa pressofusa
(con configurazione di tipo non industriale a specifiche IEC) o equivalente.
Attenzione
• Non fate gravare e non fate cadere oggetti pesanti sul cavo di collegamento a rete
e non piegatelo eccessivamente. Questo potrebbe danneggiarlo. Se il cavo di
collegamento a rete dovesse danneggiarsi, consultate un Centro Assistenza
PENTAX.
• Non toccate e non cortocircuitate i contatti del cavo di collegamento a rete mentre
è inserito nella presa di corrente.
• Non maneggiate la spina di alimentazione con le mani bagnate. Questo potrebbe
provocare una scarica elettrica.
• Non lasciate cadere il prodotto e non sottoponetelo ad impatti violenti.
Questo potrebbe causare guasti al prodotto.
• Non usate il caricabatteria D-BC109 per ricaricare batterie diverse dalla batteria
ricaricabile agli ioni di litio D-LI109. Il tentativo di caricare altri tipi di batterie potrebbe
causare un’esplosione, un surriscaldamento o un guasto del caricabatteria.
Informazioni sulla batteria ricaricabile a ioni di litio
Avvertenza
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi,
sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente
un medico.
3
Attenzione
• Utilizzate esclusivamente la batteria prescritta per questa fotocamera. L’impiego
di altri tipi di batterie potrebbe provocare un’esplosione o un incendio.
• Non aprite la batteria. Tentativi di aprire una batteria possono provocare
un’esplosione o una perdita di liquido elettrolitico.
• Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi
o fuoriesca fumo dall’apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non
ustionarvi.
• Evitate che cavi, mollette ed altri oggetti metallici entrino in contatto con i terminali +
e - della batteria.
• Non cortocircuitate la batteria e non gettatela nel fuoco. Questo può causare
un’esplosione o un incendio.
• Se il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con l’epidermide o gli abiti,
si potrebbero produrre irritazioni cutanee. Nel caso, lavate accuratamente con acqua
le aree interessate.
4
• Precauzioni per l’utilizzo della batteria D-LI109:
USATE ESCLUSIVAMENTE IL CARICABATTERIA DEDICATO.
- NON INCENERITELA.
- NON SMONTATELA.
- NON CORTOCIRCUITATELA.
- NON ESPONETELA A TEMPERATURE ECCESSIVE (60°C).
Informazioni sull'impiego delle batterie AA
Avvertenza
• Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi,
sciacquateli con abbondante acqua corrente e consultate immediatamente
un medico.
Attenzione
• Tramite l'inserto portabatterie AA opzionale D-BH109, si possono usare quattro
batterie stilo (AA), di tipo alcalino, al litio o Ni-MH. Non usate batterie diverse da quelle
sopra specificate. L’impiego di batterie di tipo diverso potrebbe causare un
funzionamento insoddisfacente della fotocamera, esplosione delle batterie o incendi.
• Le batterie vanno inserite correttamente seguendo le polarità (+) e (-) indicate sulle
batterie stesse. L’inserimento errato delle batterie potrebbe provocare un’esplosione
o un incendio.
• Non utilizzate contemporaneamente batterie di marca, tipo o capacità differenti.
Non combinate batterie vecchie e nuove. Un inserimento scorretto delle batterie
potrebbe causare un'esplosione o un incendio.
• Evitate di aprire, cortocircuitare o gettare le batterie nel fuoco. Le batterie potrebbero
esplodere o prendere fuoco.
• Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH. Le batterie
potrebbero esplodere o prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie AA utilizzabili con
questo apparecchio, solo quelle Ni-MH sono ricaricabili.
• A fotocamera accesa, non rimuovete le batterie né aprite lo sportellino del relativo
vano.
• Se prevedete di non utilizzare la fotocamera per un periodo prolungato, rimuovete
le batterie per prevenire la perdita di elettrolitico.
• Se il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con l’epidermide o i vestiti,
si potrebbero produrre irritazioni cutanee. Nel caso, lavate accuratamente con acqua
le aree interessate.
• Togliete immediatamente le batterie dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldino
o fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non
ustionarvi.
Mantenete la fotocamera e i relativi accessori fuori della portata
dei bambini più piccoli
Avvertenza
• Non lasciate la fotocamera e i relativi accessori alla portata dei bambini più piccoli.
1. Se il prodotto dovesse cadere o venisse impiegato inavvertitamente, si potrebbero
avere lesioni personali serie.
2. Avvolgere la cinghietta intorno al collo potrebbe causare soffocamento.
3. Per prevenire il rischio che i bambini piccoli ingeriscano i piccoli accessori come
la batteria o le schede di memoria SD, teneteli fuori della loro portata. Nel caso di
ingestione accidentale di un accessorio, rivolgetevi immediatamente ad un medico.
Cautele durante l’impiego
Prima di usare la fotocamera
• Nei vostri viaggi, abbiate cura di portare con voi la garanzia internazionale. Vi sarà
utile nel caso di problemi con la fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
• Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato, verificatene
il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare immagini
importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità delle registrazioni
se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione, il trasferimento dei dati
al computer o altre funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della fotocamera
o del supporto di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.
5
Batteria e caricabatteria
• Per mantenere la batteria in condizioni ottimali, evitate di lasciarla inutilizzata a piena
carica o a temperature elevate.
• Una batteria che rimanesse inserita in una fotocamera inutilizzata per lungo tempo
si sovrascaricherebbe, riducendo la sua vita operativa.
• Si raccomanda di caricare la batteria il giorno del previsto utilizzo o il giorno
precedente.
• Il cavo di collegamento a rete fornito con questa fotocamera è progettato
esclusivamente per il caricabatteria D-BC109. Non usatelo con altri dispositivi.
6
Precauzioni riguardanti il trasporto e l’uso della fotocamera
• Evitate di sottoporre la fotocamera a eccessivi livelli di temperatura o umidità.
Non abbandonate la fotocamera all’interno di un veicolo, perché la temperatura
potrebbe risultare eccessiva.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, urti o pressioni. Dovendola
portare su mezzi di trasporto, proteggetela con un’imbottitura adeguata.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra
-10°C e 40°C.
• Il monitor può oscurarsi alle temperature elevate, ma recupererà la piena funzionalità
col normalizzarsi della temperatura.
• La risposta del monitor può rallentare alle basse temperature. È una caratteristica
normale dei cristalli liquidi e non va considerata un malfunzionamento.
• Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa
all’interno e all’esterno dell’apparecchio. Per rendere più graduale il cambiamento
di temperatura, tenete la fotocamera nella borsa o in un sacchetto di plastica,
estraendola solo dopo che la sua temperatura abbia raggiunto quella dell’ambiente.
• Sporcizia, fango, sabbia, polvere, liquidi, sale e gas tossici possono provocare seri
danni alla fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l’apparecchio
si bagna, asciugatelo con cura.
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza eccessiva sul
monitor.
• Usando un treppiede, fate attenzione a non stringere troppo la vite nell’apposito
foro filettato.
Pulizia della fotocamera
• Non pulite la fotocamera con detergenti organici come solventi, alcool o benzina.
• Per rimuovere eventuale polvere accumulata sull’obiettivo o sul mirino usate un
pennellino specifico per la pulizia delle ottiche. Non utilizzate mai bombolette spray,
perché potrebbero causare danni all’obiettivo.
• Per una pulizia professionale del sensore CMOS rivolgetevi ad un Centro Assistenza
PENTAX. L’intervento prevede un addebito.
• Per mantenere la fotocamera in efficienza, si raccomanda un check-up ogni uno
o due anni.
Conservazione della fotocamera
• Non lasciate la fotocamera vicino a conservanti o prodotti chimici. Alti livelli
di temperatura e umidità possono favorire la formazione di muffe. Per lunghi periodi
di inutilizzo, togliete la fotocamera dalla custodia e conservatela in un luogo asciutto
e ben arieggiato.
• Evitate di utilizzare o riporre la fotocamera in ambienti soggetti ad elettricità statica
o interferenze elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la fotocamera alla luce diretta del sole o in ambienti dove
possa essere soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di
condensa.
Informazioni sulle schede di memoria SD
• La scheda di memoria SD è dotata di una sicura
contro la scrittura dei dati. Portando l'interruttore
su LOCK si impedisce la registrazione di nuovi
dati sulla scheda, l'eliminazione dei dati presenti
nella scheda e la formattazione della scheda da
parte della fotocamera o del computer.
• La scheda di memoria SD potrebbe scottare al momento di estrarla immediatamente
dopo l’uso della fotocamera.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD e non spegnete la fotocamera durante
l’accesso alla scheda. Questo potrebbe causare perdita di dati o danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti urti. Proteggetela
dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione. Questo potrebbe
danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero
venire cancellati. Non accettiamo alcuna responsabilità per la perdita di dati se
1. la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente.
2. la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o interferenze
elettriche.
3. la scheda di memoria SD è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato.
4. la scheda SD viene estratta o la batteria è rimossa mentre è in corso l’accesso
alla scheda.
• Se la scheda di memoria SD rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti
possono diventare illeggibili. Copiate regolarmente sul computer le immagini che
desiderate conservare.
• Formattate le schede di memoria SD nuove e quelle utilizzate in precedenza su
fotocamere o dispositivi differenti.
• Tenete presente che l’eliminazione dei dati presenti su una scheda di memoria SD,
così come la sua formattazione, non cancella in modo definitivo i dati originali. A volte
i file cancellati si possono recuperare tramite appositi software in commercio.
Se intendete scartare, regalare o vendere una scheda di memoria SD dovreste
verificare che i dati in essa contenuti siano eliminati; procedendo all’eventuale
distruzione della scheda se questa contenesse informazioni personali o sensibili.
• La gestione dei dati presenti sulla scheda di memoria SD è sotto la responsabilità
e a rischio dell’utente.
Sicura
di protezione
7
8
Informazioni sulle schede Eye-Fi
• Con questa fotocamera si può usare una scheda di memoria SD con funzione
wireless LAN ("scheda Eye-Fi").
• Per il trasferimento di immagini tramite wireless LAN è necessario disporre di un
punto di accesso wireless e di una connessione Internet. Per i dettagli, consultate
il sito web Eye-Fi. (http://www.eye.fi).
• Usate schede Eye-Fi che siano aggiornate al firmware più recente.
• Impostate [Eye-Fi] su [Off], o non usate una scheda Eye-Fi dove l'uso di dispositivi
wireless LAN è limitato o proibito, come sugli aerei.
• Le schede Eye-Fi si possono usare soltanto nel paese nel quale esse sono state
acquistate. Vi invitiamo ad osservare le leggi locali che governano l'uso delle schede
Eye-Fi.
• Questa fotocamera dispone di una funzione per attivare/disattivare la funzione di
comunicazione della scheda Eye-Fi, ma non garantiamo l'operatività di tutte le
funzioni delle schede Eye-Fi.
• Per i dettagli sull’impiego della scheda Eye-Fi, consultate le istruzioni della scheda.
• Per qualunque malfunzionamento o problemi con le schede Eye-Fi, rivolgetevi al
fabbricante della scheda Eye-Fi.
Registrazione dell'utente
Per offrirvi un servizio migliore, vi invitiamo a completare il modulo di registrazione
dell'utente, reperibile nel CD-ROM fornito con la fotocamera o nel sito web PENTAX.
Per maggiori dettagli consultate p.264. Grazie per la collaborazione.
Sommario
Utilizzo sicuro della fotocamera ........................................................... 1
Cautele durante l’impiego .................................................................... 5
Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
15
1 Prima di usare la fotocamera
Illustra gli accessori forniti, i nomi e le funzioni delle parti operative.
2 Preparazione alla ripresa
Spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio
della ripresa. Leggete con attenzione questo capitolo e attenetevi alle
indicazioni fornite.
3 Procedure base
Spiega le operazioni di base per scattare e rivedere le fotografie.
4 Funzioni di ripresa
Illustra le funzioni correlate alla ripresa.
5 Impostazioni di ripresa
Illustra le procedure per cambiare le impostazioni di ripresa, come il formato
file.
6 Funzioni di riproduzione e modifica delle immagini
Illustra le varie operazioni per riprodurre e modificare le immagini.
7 Cambiare le impostazioni aggiuntive
Descrive le impostazioni generali per la fotocamera e la gestione dei file,
come le impostazioni per la visualizzazione a monitor e il metodo per
la denominazione delle cartelle con le immagini.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8 Collegamento ad un computer
Spiega come collegare la fotocamera al computer ed include istruzioni
per l’installazione e una panoramica generale del software in dotazione.
9 Uso del flash
Spiega come usare il flash incorporato e i flash esterni.
10Appendice
Spiega come risolvere i problemi e fornisce informazioni aggiuntive.
10
16
Il significato dei simboli utilizzati in queste istruzioni è spiegato qui
di seguito.
1
In questo manuale, ci si riferisce ai tasti a croce
del selettore a 4-vie come illustrato di seguito.
Indica i numeri delle pagine di riferimento con le spiegazioni
per operazioni correlate.
Indica informazioni utili.
Indica precauzioni da prendere nell’uso della fotocamera.
1Prima di usare
la fotocamera
Prima dell’utilizzo, verificate il contenuto della confezione,
nonché i nomi e le funzioni delle parti operative.
Verifica del contenuto della confezione ..................18
Denominazioni e funzioni dei comandi operativi ....19
Come cambiare le impostazioni delle funzioni .......39
18
Verifica del contenuto della confezione
I seguenti accessori sono forniti insieme alla fotocamera.
Verificate la presenza di tutti gli accessori.
1
Prima di usare la fotocamera
Coperchio del contatto
caldo F
K (Installato sulla
fotocamera)
Cinghia
O-ST132
Cavo di collegamento a reteCavo USB
Conchiglia oculare F
(installata sulla fotocamera)
Batteria ricaricabile Li-ion
D-LI109
I-USB7
R
Tappo della baionetta
(Installato sulla fotocamera)
Caricabatterie
D-BC109
Software (CD-ROM)
S-SW138
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
Denominazioni e funzioni dei comandi
operativi
Microfono
Indicatore del piano
immagine
Illuminatore AF
Indice di montaggio
dell’obiettivo (rosso)
Spia autoscatto/
Ricevitore
telecomando
Contatti informazione
obiettivo
Slitta contatto caldo
Cursore di
regolazione diottrica
Mirino
Monitor
Attacco cinghia
Specchio reflex
Presa di forza AF
Flash incorporato
Diffusore acustico
Attacco cinghia
Alloggiamento
scheda di
memoria SD
Sportellino vano
scheda
Copriterminale
19
1
Prima di usare la fotocamera
Spia di accesso
alla scheda
Terminale di uscita
VIDEO/PC
Copriterminale
Attacco per treppiede
Terminale per cavo
di scatto
Copertura cavo di
collegamento
Sblocco dello
sportellino del vano
batteria
Sportellino vano batterie
* Nella seconda illustrazione, la fotocamera è mostrata col coperchietto della
slitta a contatto caldo F
Se i copriterminali e la copertura del cavo di collegamento non sono chiusi
a dovere, non si può fare affidamento sulla tenuta alla polvere e all'acqua
della fotocamera.
K e la conchiglia oculare FR rimossi.
20
Modalità di ripresa
Qui potete trovare informazioni sull’uso dei comandi e sulle loro funzioni
in modalità di ripresa.
1
Prima di usare la fotocamera
Per ogni comando viene illustrata l’impostazione predefinita in fabbrica,
anche se alcuni di essi hanno più funzioni ed operano in modo differente
selezionando certe impostazioni.
1
2
3
4
5
6
a
b
7
8
9
0
c
d
e
f
g
h
1Pulsante m
(Compensazione EV)
Premetelo per impostare
il valore della compensazione
EV. (p.100)
Per cambiare l'impostazione,
ruotate la ghiera elettronica
posteriore (S) dopo
o mentre tenete premuto
il pulsante m.
2Pulsante d (Verde)
Premetelo per ripristinare
i valori in corso di regolazione.
3Pulsante di scatto
Premetelo per fotografare.
(p.70)
4Interruttore generale
Per accendere e spegnere
la fotocamera. (p.62)
5Ghiera elettronica
anteriore (R)
Cambia il valore impostato.
Si può cambiare il menu
quando è visualizzata una
schermata di menu. (p.42)
6Pulsante di sblocco
obiettivo
Premetelo per smontare
l’obiettivo. (p.59)
7Ghiera dei modi
Cambia la modalità di ripresa.
(p.89)
8Pulsante E (Sollevamento
flash)
Premetelo per sollevare il flash
incorporato. (p.75)
9Pulsante V/Y
È anche possibile assegnare
una funzione a questo
pulsante. (p.180)
0Selettore della messa
a fuoco
Cambia il modo di messa fuoco.
(p.110)
aPulsante U/i (Live View)
Visualizza l'immagine Live
View. (p.26)
Elimina l'immagine durante
la revisione. (p.70)
bPulsante M
Visualizza il pannello
di controllo. (p.28) Premetelo
di nuovo per cambiare il tipo
di informazioni visualizzate
in modalità di standby. (p.29)
cGhiera elettronica
posteriore (S)
Imposta i valori del tempo
di posa, del diaframma e della
compensazione EV. (p.98)
Si possono cambiare
le impostazioni quando
è visualizzato il pannello
di controllo. (p.41)
Si può cambiare il menu
quando è visualizzata
una schermata di menu. (p.42)
dPulsante =/L
Questo pulsante può essere
impostato per mettere
a fuoco sul soggetto oppure
per bloccare il valore di
esposizione. (p.103, p.183)
21
1
Prima di usare la fotocamera
22
ePulsante Q (Riproduzione)
Passa al modo di riproduzione.
(p.76)
fPulsante 4
1
Prima di usare la fotocamera
Quando è visualizzato il
pannello di controllo o una
schermata di menu, premete
questo pulsante per
confermare la voce
selezionata.
Quando [Area attiva AF] e [AF a
contrasto] sono impostati su
[Selezione], premete questo
pulsante per abilitare o
disabilitare il cambiamento
del punto o dell'area AF.
(p.114, p.117)
Quando la fotocamera è in
modalità \ o quando la
messa a fuoco è bloccata in
Live View, premete questo
pulsante per ingrandire
l'immagine sul monitor. (p.118)
gSelettore a 4-vie
(2345)
Visualizza il menu di
impostazione per Sensibilità
ISO/Bilanciamento del bianco/
Modo flash/Modo di scatto.
(p.80)
Quando è visualizzato il
pannello di controllo o una
sc hermata di menu, usatelo p er
muovere il cursore o cambiare
la voce da impostare.
hPulsante 3
Visualizza il menu [A Param.
Cattura 1] (p.81). Quando è
visualizzata una schermata di
menu, premete questo pulsante
per ritornare alla schermata
precedente. (p.42)
Modalità di riproduzione
Qui potete trovare informazioni sui comandi e su come usarli in modalità
di riproduzione.
1
2
3
4
5
7
8
9
23
1
Prima di usare la fotocamera
6
1Pulsante m
(Compensazione EV)
Quando il formato del file
dell’ultima immagine ripresa è
JPEG, e i suoi dati risiedono
ancora nel buffer di memoria,
premete questo pulsante per
salvare l’immagine anche in
formato RAW. (p.77)
2Pulsante di scatto
Premetelo a metà corsa per
passare alla modalità di ripresa.
0
a
3Interruttore generale
Per accendere e spegnere
la fotocamera. (p.62)
4Ghiera elettronica
anteriore (R)
Usatela per visualizzare
l'immagine successiva o quella
precedente. (p.76)
5Pulsante U/i (Elimina)
Premetelo per eliminare
le immagini. (p.77)
24
6Pulsante M
Cambia il tipo di informazioni
visualizzate in modalità
di ripresa. (p.30)
7Ghiera elettronica
1
Prima di usare la fotocamera
posteriore (S)
Usatela per ingrandire
l'immagine o per visualizzare
più immagini insieme (p.196,
p.197).
8Pulsante Q
(Riproduzione)
Passa alla modalità di ripresa.
9Pulsante 4
Conferma l’impostazione
selezionata nel menu o nella
schermata di riproduzione.
0Selettore a 4-vie
(2345)
Usatelo per muovere il cursore
o per cambiare la voce da
impostare nel menu o nella
schermata di riproduzione.
Premete il selettore a 4-vie (3)
nella visualizzazione ad
immagine singola per
visualizzare la palette dei modi
di riproduzione. (p.192)
aPulsante 3
Visualizza il menu [Q
Riproduzione 1] (p.194).
Indicazione sul monitor
Sul monitor vengono visualizzate informazioni diverse in base allo stato
della fotocamera.
Si possono regolare la luminosità e il colore del monitor (p.233).
Modalità di ripresa
Con questa fotocamera, si possono scattare fotografie guardando
nel mirino oppure controllando l'immagine sul monitor.
Usando il mirino, nel fotografare controllate lo schermo di stato
visualizzato sul monitor e le indicazioni nel mirino. Se non usate il mirino,
per fotografare visualizzate l'immagine Live View sul monitor.
La fotocamera è in “modalità standby” quando è visualizzato lo schermo
di stato o l'immagine Live View. Premete il pulsante M in modalità
standby per visualizzare il “pannello di controllo” e cambiare
le impostazioni. (p.28)
Premendo il pulsante M mentre è visualizzato il pannello di controllo,
128
128
Annulla
Schermo di stato
OK
Immagine personal.
Brillante
+1.0
G1A1
123/999
è possibile selezionare il tipo di informazioni visualizzate in modalità
standby. (p.29)
25
1/
904.0F
Immagine personal.
Brillante
MM
Schermo di stato
200
128
MENU
Annulla
Schermata
di selezione
per la visualizzazion
e dei dati di ripresa
Modalità standby
(schermo di stato)
128
Pannello
di controllo
Schermo di stato
Sono visualizzate le impostazioni per la ripresa con il mirino.
(Qui sono visualizzate tutte le voci a scopo esplicativo. La visualizzazione effettiva
può cambiare.)
1/
2000
1600
+1.0
1Modalità di ripresa (p.89)
2Blocco AE (p.103)
3Stato del posizionamento GPS
4Immagine personal. (p.169)
5Ripresa HDR (p.163)/Filtro digitale
(p.173)
6Modo di messa a fuoco (p.110)
7Misurazione AE (p.105)
8Shake Reduction (p.127)/
Correzione orizzonte (p.128)
9Carica della batteria (p.51)
10 Guida alla ghiera elettronica
anteriore/posteriore
11 Tempo di posa
G1A1
5.6F
123/999
123
10
10
14
10
212224
2625
12 Apertura di diaframma
13 Sensibilità ISO (p.95)
14 Compensazione EV (p.100)/
Bracketing esposizione (p.101)
15 Scala della barra EV
16 Sensibilità ISO (p.95)
17 Modalità flash (p.72)
18 Punto AF (p.113)
19 Modalità di scatto (p.80)
20 Bilanciamento bianco (p.155)
21 Compensazione dell’esposizione
flash (p.74)
22 Regolazione fine del bilanciamento
del bianco (p.157)
456789
11
13
15
10
17
23
16
18
20
1
Prima di usare la fotocamera
OK
OK
12
19
2827
26
001/999
1/
2000
F2.8
1600
[
9999
]
+1.7
EV
1/
2000
F2.8
1600
[
9999
]
±0
EV
23 Stato della comunicazione Eye-Fi
(p.250)
24 Numero di scatti per la Ripresa
intervallata o Esposizione multipla
25 Formato file (p.153)
1
* L'indicazione 3 compare soltanto quando sulla fotocamera è montata
Prima di usare la fotocamera
e operativa l'unità GPS opzionale. (p.296)
* L'indicazione 23 compare soltanto quando la scheda Eye-Fi è in uso. M indica
che la comunicazione Eye-Fi è in modo standby, L indica che Eye-Fi non è
collegata e l'icona è animata durante la comunicazione Eye-Fi.
Lo schermo di stato scompare se non si eseguono operazioni entro 30 secondi
e dopo 2 secondi dallo scatto. Premete il pulsante M per visualizzarlo
di nuovo.
Live View
Live View compare premendo il pulsante U/i. Si possono acquisire immagini
controllando la composizione sul monitor.
(Qui sono visualizzate tutte le voci a scopo esplicativo. La visualizzazione effettiva
può cambiare.)
26 Pixel registrati JPEG (p.153)
27 Qualità JPEG (p.154)
28 Numero di fotografie registrabili/
| guida pulsante
123 456789
11
001/999
12
13
EV
F2.8
+1.7
1600
14
1/
2000
20 21 2224 2623
1Modalità di ripresa (p.89)
2Modalità flash (p.72)/Livello
(p.173)
7Modo di messa a fuoco (p.110)
8Misurazione AE (p.105)
±0
[
9999
25
10
15
16
17
18
EV
19
]
1/
2000
F2.8
1600
9Shake Reduction (p.127)/
Correzione orizzonte (p.128)/
Movie SR (p.141)
10 Carica della batteria (p.51)
11 Stato del posizionamento GPS
12 Stato della comunicazione Eye-Fi
(p.250)
13 Avviso di temperatura
14 Istogramma (p.35)
15 Numero di scatti per la Ripresa
intervallata o Esposizione multipla
16 Livella elettronica
[
9999
]
17 Ripresa intervallata (p.134)/
Esposizione multipla (p.137)
18 Cornice AF
19 Guida al pulsante |
20 Blocco AE (p.103)
21 Tempo di posa
22 Apertura di diaframma
23 Scala della barra EV
24 Sensibilità ISO (p.95)
25 Numero di fotografie registrabili/
durata di registrazione del filmato
26 Cornice per il rilevamento del volto
* L'indicazione 11 compare soltanto quando sulla fotocamera è montata
e operativa l'unità GPS opzionale. (p.296)
* L'indicazione 12 compare soltanto quando la scheda Eye-Fi è in uso. M indica
che la comunicazione Eye-Fi è in modo standby, L indica che Eye-Fi non
è collegata e l'icona è animata durante la comunicazione Eye-Fi.
* L'indicazione 16 è visualizzata quando è attivata la livella elettronica. (p.232)
* L'indicazione 18 è visualizzata in bianco. Essa diventa verde quando il soggetto
è a fuoco e diventa rossa se non è possibile mettere a fuoco. Il riquadro non è
visualizzato quando il selettore del modo di messa a fuoco è impostato su \.
(p.71)
* Per l'indicazione 26, si possono visualizzare più cornici di rilevamento volti
quando [AF a contrasto] è impostato su [Face Detection]. Una cornice di
rilevamento del volto principale è visualizzata in giallo, mentre le altre in bianco.
(p.115)
• L'immagine Live View può essere differente da quella reale se la luminosità
del soggetto è bassa o alta.
• Se in Live View si hanno variazioni nella sorgente di luce della ripresa,
l'immagine sul monitor può sfarfallare. Si può tagliare lo sfarfallio impostando
la frequenza di alimentazione in [Riduzione sfarfallio] nel menu
[R Preferenze 2] su quella in uso nella vostra area geografica.
• Se la posizione della fotocamera cambia rapidamente durante il Live View,
l’immagine potrebbe non essere visualizzata con la luminosità appropriata.
Aspettate che il display si stabilizzi prima di effettuare la ripresa.
• L’immagine potrebbe mostrare del disturbo usando il Live View in luce scarsa.
• Con l’aumentare della sensibilità, si può evidenziare un aumento di rumore
e variazioni di colore nell’immagine sul monitor e/o in quella ripresa.
• Continuando la ripresa per un periodo prolungato, la temperatura interna
della fotocamera potrebbe salire, portando ad immagini di minore qualità.
Si raccomanda di spegnere la fotocamera quando non la si usa.
Per prevenire il decadimento della qualità dell’immagine, lasciate raffreddare
la fotocamera fra le esposizioni prolungate e le riprese di filmati.
• Se la temperatura interna della fotocamera diventa elevata, viene
visualizzato l (avviso di temperatura) e Live View potrebbe non essere
disponibile. In questo caso, sospendete la ripresa o usate il mirino.
27
1
Prima di usare la fotocamera
È possibile cambiare le impostazioni di visualizzazione Live View in [Live View]
nel menu [A Param. Cattura 4]. (p.116)
28
128
Immagine personal.
Brillante
1:15'30"
128
Immaginepersonal.Brillante
Imposta esposizione
AE programmata
Pannello di controllo
In modalità di standby, premete il pulsante M per visualizzare il pannello di
controllo e cambiare le impostazioni. (p.40)
Modalità di ripresa di fotografie
1
Prima di usare la fotocamera
Modo C
1Nome della funzione
2Impostazioni
3Immagine personalizzata (p.169)/
Modo H (p.91)
4Filtro digitale (p.173)
5Ripresa HDR (p.163)
6Area attiva AF (p.113)
7AF.A (p.112)
8Correzione distorsione (p.165)
9Correzione aberrazione cromatica
Movie SR (p.141)
17 AF a contrasto (p.115)
18 Impostazione per destinazione
(p.229)
19 Data ed ora correnti (p.65)
20 Stato della scheda di memoria SD
21 Numero di fotografie
registrabili/durata di registrazione
del filmato
22 Impostazione dell'esposizione
(p.140)
23 Frame rate (p.140)
24 Livello di registrazione del suono
(p.141)
• Se non si eseguono operazioni sul pannello di controllo entro 1 minuto,
la fotocamera ritorna in modalità di standby.
• È possibile cambiare il colore di visualizzazione dello schermo di stato
e del pannello di controllo. Impostatelo in [Display LCD] nel menu
[R Preferenze 1]. (p.232)
Visualizza info ripresa
Premendo il pulsante M mentre è visualizzato il pannello di controllo,
è possibile selezionare il tipo di informazioni visualizzate in modalità di standby
per le riprese col mirino. Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) per selezionare
un tipo di visualizzazione, quindi premete il pulsante 4.
29
1
Prima di usare la fotocamera
Visualizzazione
a schermo
Schermo
Visualizza i dati per la ripresa col mirino. (p.25)
Informazioni visualizzate
di stato
Visualizza l'angolazione della
fotocamera. Una scala che indica
l'angolazione orizzontale della
fotocamera appare in basso nello
schermo, mentre una scala che indica
l'angolazione verticale appare sulla
Livella
elettronica
destra. Se non è possibile rilevare
l'inclinazione della fotocamera, gli
estremi e le parti centrali delle scale
lampeggiano in rosso.
Premete a metà corsa il pulsante
di scatto per ritornare allo schermo
di stato.
Spegne illumin. Nessuna visualizzazione sul monitor.
Sono visualizzati i dati correnti per latitudine, longitudine,
altitudine, direzione e Coordinated Universal Time (UTC).
Bussola
elettronica
Premete a metà corsa il pulsante di scatto oppure spegnete e
riaccendete la fotocamera per ritornare allo schermo di stato.
Disponibile soltanto quando sulla fotocamera è montata e
operativa l'unità GPS opzionale. (p.296)
La schermata di selezione Visualizza info ripresa non è visualizzata
impostando la ghiera dei modi su C.
Esempio: Inclinazione
di 1,5° verso
sinistra
(giallo)
Livellato
in verticale
(verde)
30
100-0001
1/
2000
F2.8
200
Annulla
Visualizza informazioni standard
OK
• Selezionando Livella elettronica o Spegne illumin., l'impostazione della
visualizzazione ritorna allo schermo di stato spegnendo e riaccendendo la
fotocamera. Spuntando la casella per [Visuallzza info ripresa] in [Memoria]
nel menu [A Param. Cattura 4], alla successiva accensione della
fotocamera ricompare la visualizzazione selezionata. (p.239)
1
Prima di usare la fotocamera
• Durante la ripresa Live View sono visualizzate l'immagine in tempo reale e le
indicazioni con i dati di ripresa. Se non desiderate visualizzare le indicazioni,
potete cambiare l'impostazione in [Live View] nel menu [A Param.
Cattura 4]. (p.116)
Modalità di riproduzione
Nella visualizzazione ad immagine singola della modalità di riproduzione
vengono visualizzate l'immagine acquisita e i dati di ripresa.
1Riproduzione delle immagini (p.76)
Premete il pulsante M per richiamare la schermata di selezione
dei dati in riproduzione. Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) per
selezionare il tipo di visualizzazione per l'immagine singola e premete
il pulsante 4.
1/
Visualizzazione ad immagine
singola (Visualizzazione
informazioni standard)
Visualizzazione
a schermo
Visualizza informazioni
standard
Visualizza info
dettagliate
2000
F2.8
100-0001
Visualizza informazioni standard
M
Annulla
200
L’immagine ripresa è visualizzata insieme al formato
file e alle indicazioni della guida operativa.
Le informazioni dettagliate su come e quando
l'immagine è stata ripresa sono visualizzate su due
pagine. (p.32)
MENU
Schermata di selezione
per la visualizzazione delle
informazioni di riproduzione
Informazioni visualizzate
OK
OK
Visualizzazione
a schermo
Visualizza istogramma
Visualizza istogramma
RGB
Non visualizza
informazioni
L’immagine ripresa è visualizzata insieme
all'istogramma della luminosità. (p.34)
Non disponibile durante la riproduzione di un filmato.
L’immagine ripresa è visualizzata insieme
all'istogramma RGB. (p.34)
Non disponibile durante la riproduzione di un filmato.
Viene visualizzata soltanto l’immagine ripresa.
Informazioni visualizzate
La visualizzazione qui selezionata appare la volta successiva che
la fotocamera viene portata in modalità di riproduzione.
• Togliendo il segno di spunta dalla casella per [Visualizza info riproduz.]
alla voce [Memoria] nel menu [A Param. Cattura 4], la visualizzazione
delle informazioni standard viene sempre mostrata per prima all'accensione
della fotocamera. (p.238)
• Se la voce [Area chiara/scura] (p.195) nel menu [Q Riproduzione 1]
è attivata tramite il segno di spunta nella casella, le aree troppo chiare
(sovraesposte) lampeggiano in rosso, mentre quelle troppo scure
(sottoesposte) lampeggiano in giallo. Queste informazioni non compaiono
in Visualizza info dettagliate o Visualizza istogramma RGB.
31
1
Prima di usare la fotocamera
32
+1.0
1/
2000
F2.8
G1A1
50mm
1600
100-0001
+1.5
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
10:30
10'10"
0.0
1/
125
F8.0
G1A1
50mm
125
100-0001
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
10:30
N 36°45.410'
W140°02.000'
0m
123°
100-0001
10:00:00
05/05/2013
05/05/2013
05/05/2013
Visualizza info dettagliate
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per alternare le varie pagine.
(Qui sono visualizzate tutte le voci a scopo esplicativo. La visualizzazione effettiva
può cambiare.)
1
Prima di usare la fotocamera
Pagina 1
Pagina 2
Fotografia
1/
2000
50mm
F2.8
Filmato
1/
F8.0
+1.5
1600
05/05/2013
125
50mm
125
05/05/2013
N 36°45.410'
W140°02.000'
05/05/2013
0.0
10'10"
100-0001
+1.0
G1A1
10:30AMAM
100-0001
G1A1
10:30AMAM
100-0001
0m
123°
10:00:00
1
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
±
0
101112
14151617
22 23 2425 26 27 28
31
10
141534
23
1
3456 7
2
89
3
2
118 9 12
35 2425 26
2
39
37
39
41
43
20191821
32
67
33
32
6367
38
40
44
29
13
30
29
30
2120418
42
37
1Informazioni di rotazione (p.202)
2Immagine acquisita
3Modalità di ripresa (p.89)
4Filtro digitale (p.173)
5Impostazione DPOF (p.253)
6Impostazione protezione (p.244)
7Numero cartella-Numero file
8Modalità di scatto (p.80)
9Misurazione AE (p.105)
10 Tempo di posa
11 Lunghezza focale dell’obiettivo
12 Shake Reduction (p.127)/
Correzione orizzonte (p.128)/
Movie SR (p.141)
13 Modo AF (p.110)/Punto AF (p.113)/
AF a contrasto (p.115)
14 Apertura di diaframma
15 Compensazione EV (p.100)
16 Modalità flash (p.72)
17 Compensazione dell’esposizione
flash (p.74)
18 Sensibilità ISO (p.95)
19 Ripresa HDR (p.163)/Esposizione
multipla (p.137)
20 Bilanciamento del bianco (p.155)
21 Regolazione fine del bilanciamento
personalizzata (p.170)
31 Spazio colore (p.154)
32 Data e ora di ripresa
33 Tempo di registrazione
34 Livello di registrazione del suono
(p.141)
35 Frame rate (p.140)
36 Trasferita via Eye-Fi (p.250)
37 Direzione dell'obiettivo
38 Fotografo (p.249)
39 Avvertenza di alterazione delle
informazioni
40 Detentore del copyright (p.250)
41 Latitudine
42 Altitudine
43 Longitudine
44 Universal Coordinated Time
33
1
Prima di usare la fotocamera
* L'indicazione 36 compare soltanto per le immagi
Eye-Fi.
* Le indicazioni 37 e da 41 a 44 compaiono solo per le immagini nelle quali sono
archiviate informazioni GPS.
ni trasferite tramite la scheda
34
1/
2000
F2.8
200
100-0001
1/
2000
F2.8
200
100-0001
Visualizza istogramma/Visualizza istogramma RGB
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per commutare tra i menu Visualizza
istogramma e Visualizza istogramma RGB.
123423
1
Prima di usare la fotocamera
1/
2000
F2.8
100-0001
200
4
1/
2000
F2.8
56785678
Visualizza istogrammaVisualizza istogramma RGB
1Istogramma (Luminosità)7Apertura di diaframma
2Impostazione protezione8Sensibilità ISO
3Numero cartella-Numero file9Istogramma (R)
4Salva i dati RAW10 Istogramma (G)
5Formato file11 Istogramma (B)
6Tempo di posa
* L’indicazione 4 appare soltanto quando il formato file dell’ultima immagine
ripresa è JPEG ed è ancora possibile salvare l’immagine in formato RAW. (p.77)
100-0001
9
10
111
200
Uso dell'istogramma
Un istogramma mostra
la distribuzione della luminosità
di un’immagine. L’asse orizzontale
rappresenta i livelli di luminosità
(minore verso sinistra e maggiore
verso destra) e l’asse verticale
rappresenta il numero di pixel
corrispondenti ai vari livelli.
La conformazione e la distribuzione dell’istogramma prima e dopo
la ripresa indicano se il livello di esposizione e il contrasto sono corretti
o meno, per decidere se sia opportuno correggere l'esposizione
e ripetere lo scatto dopo.
1Regolazione dell’esposizione (p.100)
1Regolazione della luminosità (p.162)
Quando l’immagine è sottoesposta, l’istogramma è tagliato a sinistra
(zone sottoesposte prive di dettaglio) e quando l’immagine è sovraesposta,
l’istogramma è tagliato a destra (zone sovraesposte prive di dettaglio).
Si può impostare se visualizzare l'avviso di area chiara/scura durante
la ripresa o la riproduzione.
Numero di pixel →
(Ombre) ←Luminosità→(Luci)
Zone scureZone chiare
35
1
Prima di usare la fotocamera
1Impostazione del metodo di visualizzazione in riproduzione (p.195)
1Impostazione della visualizzazione per la revisione (p.234)
In Visualizza istogramma RGB è mostrata la distribuzione dell'intensità
sui diversi colori. Se un colore risulta tagliato ad un'estremità del grafico,
significa che il colore è sotto- o sovraesposto, che la luce è molto debole
o forte su quel colore, o che il bilanciamento del bianco è scorretto.
1Impostazione per il bilanciamento del bianco (p.155)
36
Indicazioni della guida
Le seguenti indicazioni appaiono sul monitor per indicare i comandi,
i pulsanti e le ghiere elettroniche che si possono usare in un dato
momento.
1
Esempio:
Prima di usare la fotocamera
2
3
4
5
R
S
Selettore a 4-vie (2)Pulsante d
Selettore a 4-vie (3)Pulsante M
Selettore a 4-vie (4)Pulsante m
Selettore a 4-vie (5)Pulsante U/i
Pulsante 3Pulsante =/L
Pulsante 4Pulsante |/Y
Ghiera elettronica anteriorePulsante di scatto
Ghiera elettronica posteriore
Mirino
Nelle riprese col mirino, al suo interno compaiono le informazioni riportate
di seguito.
2
3
1
4
5789
61011
181716151413
1
12
19
1Cornice AF
2Area della misurazione spot (p.105)
3Punto AF (p.113)
Il punto AF utilizzato per la messa a fuoco viene visualizzato in rosso
(Sovrapponi area AF) premendo a metà corsa il pulsante di scatto. (p.113)
4Spia flash (p.75)
Accesa:quando il flash è disponibile.
Lampeggia:quando il flash è necessario o è in fase di carica.
5Modo di messa a fuoco (p.110)
Appare quando è impostato su \.
6Tempo di posa
Sottolineato quando si può cambiare.
7Apertura di diaframma
Sottolineato quando si può cambiare.
8Indicatore di messa a fuoco (p.70)
Acceso:quando il soggetto è a fuoco.
Lampeggia: quando il soggetto non è a fuoco.
9Scala della barra EV
Visualizza i valori di compensazione EV o la differenza tra l’esposizione
misurata e quella corrente nel modo a. (p.98, p.100)
Visualizza l'angolazione della fotocamera quando è attivata la livella
elettronica. (p.38)
10 ISO/ISO AUTO (p.95)
Compare quando viene visualizzata la sensibilità.
11 Sensibilità ISO/Rimanente capacità di memorizzazione delle immagini
Sottolineato quando si può cambiare.
Visualizza il numero di fotografie registrabili (fino a “9999”) subito dopo
lo scatto.
Visualizza il valore di compensazione mentre si regola la compensazione EV.
Visualizza la deviazione dall'esposizione misurata in modalità a con
la livella elettronica attivata.
12 Blocco AE (p.103)
Compare mentre è attivata la funzione Blocco AE.
13 Selezione del punto AF (p.114)
Compare quando si può cambiare il punto AF.
14 Esposizione multipla (p.137)
Compare quando è impostata l'esposizione multipla.
15 Misurazione AE (p.105)
Compare quando è selezionata la misurazione ponderata al centro o spot.
16 Shake Reduction (p.127)
Compare quando è attivata la funzione Shake Reduction.
37
1
Prima di usare la fotocamera
38
17 Compensazione esposizione flash (p.74)
Compare quando si regola il valore di compensazione dell’esposizione
flash.
18 Compensazione EV (p.100)/Bracketing esposizione (p.101)
Compare quando si regola la compensazione EV o quando si imposta
1
Prima di usare la fotocamera
il bracketing sull'esposizione.
19 Formato file (p.153)
Compare quando il formato file è RAW o RAW+.
Le informazioni sono visualizzate nel mirino premendo a metà corsa il pulsante
di scatto, o nel tempo di attivazione dell'esposimetro (impostazione predefinita:
10 sec.). (p.106)
Visualizza livella elettronica
Quando la fotocamera non è a livello, al posto della barra EV viene visualizzata
una scala che indica l'angolazione orizzontale della fotocamera se è attivata
la voce [Livella elettronica] nel menu [A Param. Cattura 3]. Questa non è attiva
nell'impostazione predefinita. (p.232)
A livello (a 0°)
Inclinata di 5° verso sinistra
Posizione verticale ed inclinata di 3° verso destra
Come cambiare le impostazioni
0.0
Annulla
Flash automatico
OK
delle funzioni
Le impostazioni delle funzioni si possono cambiare tramite i tasti diretti,
il pannello di controllo o i menu.
Questa sezione spiega i metodi base per cambiare le impostazioni
delle funzioni.
Uso dei tasti diretti
In modalità di standby, si possono impostare Sensibilità ISO, Bilanciamento
del bianco, Modalità flash e Modalità di scatto premendo il selettore a 4 -vie
(2345). (p.80)
Di seguito viene spiegata l’impostazione di [Modalità flash] come esempio.
1
Premete il selettore a 4-vie (4)
in modalità di standby.
Compare la schermata di impostazione
della modalità flash.
39
1
Prima di usare la fotocamera
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare un modo flash.
Flash automatico
Annulla
MENU
0.0
OK
OK
40
128
Immagine personal.
Brillante
3
Premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
1
Prima di usare la fotocamera
Uso del pannello di controllo
In modalità di standby, si può passare al pannello di controllo per cambiare
le impostazioni.
Di seguito viene spiegata l’impostazione di [Qualità JPEG] come esempio.
1
Premete il pulsante M
in modalità di standby.
Viene visualizzato il pannello di controllo.
2
Utilizzate il selettore a 4-vie
(2345) per selezionare la voce
per la quale desiderate cambiare
l'impostazione.
Non è possibile selezionare voci che
non ammettano cambiamenti con
le impostazioni correnti della fotocamera.
Immagine personal.
Brillante
128
3
128
Qualità JPEG
128
Qualità JPEG
OK
Annulla
Premete il pulsante 4.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione della voce selezionata.
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
o la ghiera elettronica posteriore
(S) per selezionare un valore
da impostare.
Non si possono selezionare le voci non
disponibili con le impostazioni correnti.
5
Premete il pulsante 4.
La fotocamera ritorna al pannello di controllo.
Quindi impostate le altre voci.
Qualità JPEG
Qualità JPEG
Annulla
MENU
OK
41
1
Prima di usare la fotocamera
128
128
OK
6
Premete il pulsante 3 oppure premete a metà corsa
il pulsante di scatto.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
L'impostazione si può cambiare anche ruotando la ghiera elettronica posteriore
(S) dopo aver selezionato la voce da cambiare al punto 2 ([Livello registraz.
suono] per il modo C si può cambiare solo operando in questo modo).
Le impostazioni dettagliate come quelle per Immagine personalizzata e Filtro
digitale si possono cambiare dopo aver premuto il pulsante 4.
42
Immagine personal.
Filtro digitale
Impost. ripresa foto
Misurazione AE
Ripresa HDR
Esci
Uso dei menu
Questa sezione spiega come usare i seguenti menu: [A Param. Cattura],
[C Filmato], [Q Riproduzione], [R Preferenze] e [A Impos. Person.].
Di seguito viene spiegata come esempio l'impostazione di [NR con tempi
1
Prima di usare la fotocamera
lenti] nel menu [A Param. Cattura 3].
1
Premete il pulsante 3
in modalità di standby.
Sul monitor viene visualizzato il menu
[A Param. Cattura 1].
Nelle situazioni qui riportate, vengono
visualizzati i menu elencati di seguito.
Quando la ghiera dei modi
è impostata su C
In modalità di riproduzioneMenu [Q Riproduzione 1]
2
Premete due volte il selettore
a4-vie (5).
Ad ogni pressione del selettore a 4-vie
(5), il menu cambierà con la seguente
sequenza: [A Param. Cattura 2],
[A Param. Cattura 3], [A Param.
Cattura 4], [C Filmato 1] ... [A Param.
Cattura 1].
È anche possibile cambiare il menu ruotando la ghiera elettronica
posteriore (S).
Ruotando la ghiera elettronica anteriore (R) verso destra, il menu
cambierà con la seguente sequenza: [A Param. Cattura 1],
[C Filmato 1], [Q Riproduzione 1], [R Preferenze 1], [A Impos.
Person. 1].
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare una voce.
4
Premete il selettore a 4-vie (5).
Le impostazioni disponibili sono
visualizzate nel menu a tendina
o nel sottomenu.
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare l’impostazione
desiderata.
Premete il pulsante 3 per annullare
il menu a tendina, o per ritornare alla
schermata precedente.
123 4
NR alti ISO
NR con tempi lenti
Regolaz. composizione
Livella elettronica
Correzione orizzonte
Shake Reduction
Inserire focale ob.
Esci
MENU
123 4
NR alti ISO
NR con tempi lenti
Regolaz. composizione
Livella elettronica
Correzione orizzonte
Shake Reduction
Inserire focale ob.
Esci
MENU
123 4
NR alti ISO
NR con tempi lenti
Regolaz. composizione
Livella elettronica
Correzione orizzonte
Shake Reduction
Inserire focale ob.
Annulla
MENU
OK
43
1
Prima di usare la fotocamera
OK
6
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene salvata.
Premete il pulsante 3 se
è visualizzato un sottomenu.
Quindi impostate le altre voci.
44
Prima di usare la fotocamera
7
Premete il pulsante 3.
Ricompare la schermata che era
visualizzata prima di selezionare
la voce di menu.
1
Se la fotocamera viene spenta in maniera impropria (ad esempio rimuovendo
la batteria con la fotocamera accesa), le nuove impostazioni non saranno
salvate.
• È possibile selezionare se visualizzare per prima la pagina di menu
selezionata l'ultima volta, oppure ripartire sempre dal menu [A Param.
Cattura 1]. (p.235)
• Per informazioni sui vari menu, consultate le pagine riportate di seguito.
• Menu [A Param. Cattura] 1p.81
• Menu [C Filmato] 1p.85
• Menu [Q Riproduzione] 1p.194
• Menu [R Preferenze] 1p.226
• Menu [A Impos. Person.] 1p.86
2Preparazione alla ripresa
Questo capitolo spiega cosa fare all’acquisto della
fotocamera prima di passare alla ripresa. Leggetelo con
attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
Montaggio della cinghia .........................................46
Inserimento della batteria .......................................47
Inserimento/rimozione di una scheda
di memoria SD .......................................................55
Montaggio di un obiettivo .......................................57
Regolazione delle diottrie del mirino ......................60
Accensione e spegnimento della fotocamera .........62
Passate l’estremità della cinghia
attraverso l’occhiello, quindi
fermatela facendola passare
2
all’interno della fibbia.
2
Attaccate l’altro capo della cinghia allo stesso modo.
Inserimento della batteria
Questa fotocamera si può alimentare nei modi riportati di seguito.
• Batteria ricaricabile a ioni di litio D-LI109 (fornita)
• Portabatterie AA D-BH109 con quattro batterie AA (opzionale)
• Kit adattatore a rete K-AC128 (opzionale)
Uso della batteria a ioni di litio
Usate il caricabatteria D-BC109 e la batteria ricaricabile a ioni di litio
D-LI109 per alimentare la fotocamera.
Messa in carica della batteria
Usando la batteria per la prima volta, o quando la capacità della batteria
risulta scarsa, ricaricate la batteria.
1
Inserite nel caricabatteria lo spinotto del cavo di collegamento
a rete.
47
2
Preparazione alla ripresa
2
Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
Caricabatteria
Spia
Cavo di collegamento a rete
48
Preparazione alla ripresa
3
Rivolgete verso l’alto il simbolo
2 sulla batteria dedicata, quindi
inseritela nel caricabatteria.
Come mostrato nell'illustrazione,
prima inserite la batteria con una certa
angolazione, quindi premetela verso
2
il basso fino a percepire uno scatto.
La spia si accende durante la carica e
si spegne con la batteria completamente
carica.
4
Quando la batteria è carica, rimuovetela dal caricabatteria.
• Non utilizzate il caricabatteria D-BC109 per ricaricare batterie diverse dalla
D-LI109. Caricare batterie diverse potrebbe provocare surriscaldamento
o danni.
• Sostituite la batteria con una nuova nei casi riportati di seguito:
• Se la spia sul caricabatteria lampeggia o non si accende una volta inserita
correttamente la batteria
• Se la batteria tende a scaricarsi rapidamente dopo la carica (la batteria
potrebbe aver raggiunto il termine della sua vita operativa)
La durata massima della carica è di circa 240 minuti (essa dipende dalla
temperatura e dall'energia rimanente). Eseguite la carica in un ambiente
a temperatura compresa fra 0°C e 40°C.
Inserimento/Rimozione della batteria
• A fotocamera accesa, non rimuovete la batteria né aprite lo sportellino
del relativo vano.
• Inserite correttamente la batteria. Se la batteria viene inserita in modo
scorretto, potrebbe rimanere bloccata nella fotocamera. Prima di inserire
la batteria, pulite gli elettrodi con un panno morbido ed asciutto.
• Fate attenzione, dato che la fotocamera o la batteria possono scaldarsi
notevolmente a seguito di un uso continuo e prolungato.
• Rimuovete la batteria quando prevedete di non usare la fotocamera per
lungo tempo. La batteria potrebbe perdere elettrolita e danneggiare la
fotocamera se resta installata e inutilizzata a lungo. Se la batteria rimossa
non viene utilizzata per oltre sei mesi, caricatela per circa 30 minuti prima
di riporla. Accertatevi di ricaricare la batteria ogni sei o dodici mesi.
• Conservate la batteria in un luogo nel quale la temperatura rimanga
al di sotto dei normali valori di ambienti abitati. Evitate i luoghi con
temperature elevate.
• Se l’apparecchio viene lasciato senza batteria a lungo, la data e l'ora
possono ritornare ai valori predefiniti. Nel caso, seguite la procedura
descritta in “Impostazione di data ed ora” (p.65) per impostare la data
e l'ora correnti.
1
Fate scorrere la sicura dello
sportellino del vano batteria
in direzione della freccia (1),
quindi aprite lo sportellino (2).
49
2
Preparazione alla ripresa
2
2
Con il riferimento 2 rivolto
all'esterno della fotocamera,
premete la batteria fino a bloccarla
in posizione.
Per rimuovere la batteria, premete
il blocco della batteria nella direzione
della freccia (3).
1
3
50
3
Chiudete lo sportellino del vano
batteria.
Lo sportellino del vano batteria
è bloccato.
2
Preparazione alla ripresa
Uso di batterie AA
Per usare le batterie AA, procuratevi prima l'inserto portabatterie AA
opzionale D-BH109.
Usate quattro batterie AA (stilo) al litio, ricaricabili Ni-MH o alcaline.
Batterie utilizzabiliCaratteristiche
Batterie stilo (AA) litio Raccomandate per usare la fotocamera in climi freddi.
Batterie ricaricabili
AA Ni-MH
Batterie stilo (AA)
alcaline
• Per le precauzioni nell'uso delle batterie, consultate “Informazioni
sull'impiego delle batterie AA” (p.4).
• Usando batterie AA ricaricabili Ni-MH con capacità intorno a 1000 mAh,
queste non dureranno a lungo. Usate batterie ricaricabili Ni-MH di ampia
capacità.
Sono batterie ricaricabili e riutilizzabili.
È richiesto un caricabatterie che sia compatibile
con le batterie.
Sono di facile reperibilità nel caso le batterie che state
usando dovessero scaricarsi, ma in determinate
condizioni potrebbero non supportare tutte le funzioni
della fotocamera. Usatele come soluzione d’emergenza
o per verificare il funzionamento della fotocamera.
1
Inserite le batterie AA con
le polarità +/- orientate come
indicato sul portabatterie.
2
Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria.
Fate riferimento al punto 1 di p.49.
Rimuovete la batteria eventualmente presente nella fotocamera.
3
Inserite l'inserto portabatterie nel vano batterie fino a quando
si blocca in posizione, quindi chiudete lo sportellino del vano
batterie.
• Per usare le batterie AA, impostate il tipo di batterie AA in [Tipo batteria AA]
nel menu [R Preferenze 3] prima dell'uso. (p.237)
• Se la fotocamera non dovesse funzionare correttamente, controllate che le
batterie siano inserite rispettando le polarità.
51
2
Preparazione alla ripresa
Spia di carica della batteria
Potete controllare il livello di carica della batteria tramite il simbolo w
che appare sullo schermo di stato o nella schermata Live View.
DisplayCarica della batteria
w (verde)Batteria a piena carica.
x (verde)Batteria quasi completamente carica. (solo D-LI109)
f (arancio)Batteria parzialmente carica. (solo D-BH109)
y (giallo)Batteria parzialmente carica. (solo D-LI109)
F (rosso)Batteria quasi scarica.
[Batterie esaurite]
Una volta visualizzato questo messaggio,
la fotocamera si spegne.
52
• f, y o F (rosso) può comparire anche con un sufficiente livello
della batteria se la fotocamera viene usata a basse temperature
o effettuando riprese continue prolungate.
• Le prestazioni delle batterie si riducono temporaneamente alle basse
temperature. Utilizzando la fotocamera in climi freddi, procuratevi delle
batterie di scorta e tenetele al caldo, ad esempio in tasca. Tornando in
ambienti riscaldati, le batterie riacquisteranno le prestazioni normali.
• Nel caso di lunghi viaggi o se si prevede di scattare molte foto, si raccomanda
2
Preparazione alla ripresa
di fornirsi di batterie di scorta.
Uso dell'adattatore a rete
Utilizzando a lungo il monitor o quando si collega la fotocamera ad
un computer o altro apparecchio Audio/Video, si raccomanda l’uso
dell’adattatore a rete opzionale K-AC128.
Il kit K-AC128 include l'adattatore a rete D-AC120, l'adattatore per
alimentazione esterna D-DC128 e il cavo di collegamento a rete.
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
2
Aprite lo sportellino dell’alloggiamento batteria.
Fate riferimento al punto 1 di p.49.
Rimuovete la batteria eventualmente presente nella fotocamera.
3
Estraete la copertura del cavo di
collegamento (1) a destra dello
sportellino del vano batteria,
quindi inserite l’adattatore per
alimentazione esterna nel vano
batteria fino a quando si blocca
in posizione.
1
4
Chiudete lo sportellino del vano
batteria.
Il cavo di collegamento deve uscire
dall'apposito passaggio.
5
Collegate l’adattatore per alimentazione esterna all’adattatore
a rete.
7
5
6
53
2
Preparazione alla ripresa
6
Collegate l’adattatore a rete al cavo di alimentazione.
7
Collegate l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la
fotocamera sia spenta.
• Verificate che le connessioni fra i terminali siano efficienti. Interruzioni
all’alimentazione durante l'accesso alla scheda di memoria SD possono
causare danni alla scheda o perdita di dati.
• Il cavo di collegamento sporge dalla sua copertura sulla fotocamera
durante l’uso dell’adattatore a rete.
• Una volta rimosso l’adattatore per alimentazione esterna, riportate
la copertura del cavo di collegamento nella sua posizione originale.
54
Preparazione alla ripresa
• Quando l'adattatore a rete è collegato alla fotocamera, il livello di carica
della batteria è indicato come W.
• Prima di usare l’adattatore a rete, leggete con attenzione le istruzioni
che lo accompagnano.
2
Inserimento/rimozione di una scheda
di memoria SD
Questa fotocamera usa una scheda di memoria SD, SDHC o SDXC
reperibile in commercio.
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere
la scheda di memoria SD.
• Non rimuovete la scheda di memoria SD mentre la spia di accesso ai dati
è accesa.
• Non aprite lo sportellino del vano scheda mentre la fotocamera è in uso.
• Usate questa fotocamera per formattare (inizializzare) una scheda di
memoria SD nuova o già utilizzata in altri apparecchi. Al riguardo, consultate
“Formattazione di una scheda di memoria SD” (p.243).
• Usate una scheda di memoria ad alta velocità per registrare i filmati.
Se la velocità di scrittura non equivale a quella di registrazione, si possono
avere interruzioni della registrazione.
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
2
Fate scorrere lo sportellino del vano
scheda nella direzione indicata
dalla freccia, quindi sollevatelo
per aprirlo (1→2).
1
2
55
2
Preparazione alla ripresa
3
Inserite a fondo la scheda
di memoria SD con l’etichetta
rivolta verso il monitor.
56
Preparazione alla ripresa
Per rimuovere la scheda di memoria SD,
premetela una volta.
2
4
Chiudete lo sportellino del vano
scheda (3), quindi fatelo scorrere
nella direzione della freccia (4).
Accertatevi di aver chiuso bene lo sportellino del vano scheda. In caso
contrario la fotocamera non si accende.
Per dettagli indicativi sul numero di fotografie e sulla durata dei filmati che
si possono registrare su una scheda di memoria SD, consultate “Capacità
indicativa di memorizzazione immagini per formato” (p.312).
4
3
Montaggio di un obiettivo
Montate un obiettivo idoneo sul corpo della fotocamera.
Utilizzando su questa fotocamera uno degli obiettivi riportati di seguito,
sono disponibili tutte le modalità di ripresa della fotocamera.
(a) Obiettivi DA, DA L, D FA, FA J
(b) Obiettivi con ghiera dei diaframmi dotata di posizione s (Auto),
usati in posizione s
• Per montare o smontare un obiettivo, scegliete un ambiente che sia
relativamente privo di polvere e sporco.
• Tenete montato il tappo della baionetta sulla fotocamera in assenza
di obiettivo.
• Una volta rimosso l’obiettivo dalla fotocamera, proteggetelo con
il coperchietto posteriore e il tappo copriobiettivo frontale.
• Non inserite le dita nella baionetta della fotocamera e non toccate
lo specchio.
• Il corpo fotocamera e l'attacco dell'obiettivo includono contatti elettrici per
la trasmissione dei dati. Sporco, polvere o corrosione dei contatti possono
danneggiare questo sistema elettrico. Per una pulizia professionale
rivolgetevi ad un Centro Assistenza PENTAX.
• Alcune funzioni andranno soggette a restrizioni usando uno degli obiettivi
descritti in (b) con la ghiera dei diaframmi in posizione diversa da s, oppure
usando un obiettivo diverso da quelli elencati qui sopra e/o altri accessori.
Per i dettagli consultate “Funzioni della fotocamera in combinazione con
diversi obiettivi” (p.287).
• Usando un obiettivo per il quale non è possibile ottenere automaticamente
il dato sulla lunghezza focale, all'accensione della fotocamera compare
la schermata [Inserire focale ob.]. Per i dettagli consultate “Impostazione
della lunghezza focale” (p.290).
• Decliniamo ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e malfunzionamenti
provocati dall’utilizzazione di obiettivi di altre marche.
57
2
Preparazione alla ripresa
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
58
Preparazione alla ripresa
2
Rimuovete il tappo della baionetta
del corpo fotocamera (1)
e il coperchietto posteriore
dell’obiettivo (2).
Per proteggere da possibili danni
la montatura, in assenza dell’apposito
2
tappo protettivo appoggiate sempre
l’obiettivo con la parte della montatura
rivolta verso l’alto.
3
Allineate gli indicatori per
il montaggio (rossi: 3) sulla
fotocamera e sull’obiettivo,
quindi ruotate l’obiettivo in senso
orario finché si blocca in posizione
con uno scatto.
Una volta innestato l’obiettivo, provate
a ruotarlo in senso antiorario per
accertare che sia bloccato in posizione.
3
4
Rimuovete il coperchietto anteriore
dell’obiettivo premendo verso
l’interno le alette indicate dalle
frecce.
Per rimuovere l’obiettivo
Applicate prima il tappo frontale, quindi
ruotate l’obiettivo in senso antiorario
mentre tenete premuto il pulsante
di sblocco dell’obiettivo (4).
4
Il tappo della baionetta del corpo fotocamera (1) serve a prevenire danni
e a impedire l’ingresso della polvere nel corso del trasporto. Il “Tappo del corpo
K” dotato di funzione di blocco viene venduto separatamente.
59
2
Preparazione alla ripresa
60
2
Preparazione alla ripresa
Regolazione delle diottrie del mirino
Il mirino prevede la regolazione diottrica di adattamento alla vostra vista.
La conchiglia oculare F
È possibile regolare le diottrie anche con la conchiglia oculare montata,
ma l’operazione è più agevole senza conchiglia.
1
Rimuovete la conchiglia oculare
tirandola nella direzione della
freccia.
2
Guardate attraverso il mirino e fate
scorrere il cursore di correzione
diottrica verso destra o sinistra.
Regolate il comando fino a vedere
ben nitida la cornice AF nel mirino.
Puntate la fotocamera verso una parete
bianca o altra superficie luminosa
e omogenea.
R viene applicata in fabbrica all’oculare del mirino.
Cornice AF
3
Allineate la conchiglia oculare con la scanalatura sull'oculare
e premetelo facendolo tornare in posizione.
Per una messa a fuoco di maggiore precisione si può anche usare l'oculare
ingranditore opzionale O-ME53.
61
2
Preparazione alla ripresa
62
Preparazione alla ripresa
Accensione e spegnimento
della fotocamera
1
Portate l’interruttore generale
su [ON].
La fotocamera si accende.
2
Portate l’interruttore generale sulla
posizione [OFF] per spegnere
la fotocamera.
• Quando la fotocamera non è in uso va sempre spenta.
• La fotocamera si spegnerà automaticamente dopo un certo periodo
di inattività (Spegnimento automatico). Per riattivare la fotocamera,
riaccendetela o eseguite una delle operazioni riportate di seguito.
• Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
• Premete il pulsante 3 o il pulsante M.
• L'impostazione predefinita per [Spegnim. autom.] è [1min]. L'impostazione
si può cambiare in [Spegnim. autom.] nel menu [R Preferenze 3]. (p.237)
• Per accendere la fotocamera in modalità di riproduzione, portate l'interruttore
generale su [ON] mentre tenete premuto il pulsante Q.
Impostazioni iniziali
24h
00:00
Annulla
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
gg/mm/aa
01 /0 1/ 201 3
Impostazioni complete
Annulla
Impostaz. Iniziali
Impostazioni complete
Italiano
Roma
Dimensioni testo
Standard
Alla prima accensione della fotocamera, sul monitor appare la schermata
[Language/u]. Seguite la procedura qui riportata per impostare
la lingua da visualizzare sul monitor, nonché la data e l'ora correnti.
63
Se appare la schermata [Regolazione data],
andate a “Impostazione di data ed ora”
(p.65).
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
Impostazioni complete
Annulla
MENU
gg/mm/aa
01/01/2013
00:00
Impostazione della lingua di visualizzazione
Potete impostare la lingua preferita per la visualizzazione di menu,
messaggi di errore, ecc.
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) per selezionare
la lingua desiderata, quindi premete il pulsante 4.
La schermata [Impostaz. Iniziali] viene
visualizzata nella lingua selezionata.
Procedete al punto 6 se non dovete
cambiare W (Partenza).
Impostaz. Iniziali
Roma
Dimensioni testo
Impostazioni complete
Annulla
MENU
Italiano
24h
Standard
2
Preparazione alla ripresa
2
Premete il selettore a 4-vie (3) per portare la cornice su W,
quindi premete il selettore a 4-vie (5).
Compare la schermata [W Partenza].
64
Partenza
Ora leg.
Roma
Annulla
OK
Impostazioni complete
Annulla
Impostaz. Iniziali
Italiano
Roma
Dimensioni testo
Standard
Grande
Annulla
Impostaz. Iniziali
Impostazioni complete
Italiano
Roma
OK
Dimensioni testo
Standard
Preparazione alla ripresa
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
Partenza
per selezionare una città.
Ruotate la ghiera elettronica posteriore
(S) per cambiare la regione.
Per un elenco delle città che si possono
selezionare come partenza consultate
2
“Elenco delle città dell’ora mondiale”
(p.231).
4
Premete il selettore a 4-vie (3) per selezionare [Ora leg.],
Roma
Ora leg.
Annulla
MENU
OK
OK
quindi utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare
O (On) o P (Off).
5
Premete il pulsante 4.
Ricompare la schermata [Impostaz. Iniziali].
6
Premete il selettore a 4-vie (3) per selezionare [Dimensioni
testo], quindi premete il selettore a 4-vie (5).
7
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Standard]
o [Grande], quindi premete
il pulsante 4.
Selezionando [Grande] si ha un aumento
delle dimensioni del testo nelle voci
di menu selezionate.
Impostaz. Iniziali
Roma
Dimensioni testo
Impostazioni complete
Annulla
MENU
Italiano
Standard
Grande
8
Premete il selettore a 4-vie (3)
per selezionare [Impostazioni
complete], quindi premete
il pulsante 4.
Compare la schermata [Regolazione
data].
Impostaz. Iniziali
Roma
Dimensioni testo
Impostazioni complete
Annulla
MENU
Italiano
Standard
OK
OK
• Se la città di partenza, oppure la data e l’ora non sono impostate, alla
24h
00:00
Annulla
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
gg/mm/aa
01 /0 1/ 201 3
Impostazioni complete
OK
successiva riaccensione della fotocamera verrà visualizzata di nuovo
la schermata [Impostaz. Iniziali] o [Regolazione data].
• È possibile cambiare in seguito le dimensioni del testo dal menu
[R Preferenze 1]. In questo manuale, le schermate di menu da qui in avanti
sono rappresentate con [Dimensioni testo] impostato su [Standard].
65
Impostazione di data ed ora
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione.
1
Premete il selettore a 4-vie (5),
quindi usate il selettore a 4-vie
(23) per selezionare il formato
della data.
Scegliete [gg/mm/aa], [mm/gg/aa]
o [aa/mm/gg].
2
Premete il selettore a 4-vie (5), quindi utilizzate il selettore
a4-vie (23) per selezionare [24h] o [12h].
3
Premete il pulsante 4.
La cornice si riporta su [Formato data].
4
Premete il pulsante (3), quindi premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si porta sul mese se il formato della data è impostato
su [mm/gg/aa].
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
Impostazioni complete
Annulla
MENU
gg/mm/aa
01/01/2013
00:00
OK
24h
OK
2
Preparazione alla ripresa
66
24h
00:00
Annulla
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
gg/mm/aa
01 /0 1/ 201 3
Impostazioni complete
OK
24h
10:00
Annulla
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
gg/mm/aa
05 /0 5/ 201 3
Impostazioni complete
OK
Preparazione alla ripresa
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per impostare il mese.
Allo stesso modo impostate il giorno
e l’anno.
Quindi impostate l’ora.
Selezionando [12h] al punto 2,
2
la fotocamera alterna am e pm
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
Impostazioni complete
Annulla
MENU
gg/mm/aa
01/01/2013
00:00
OK
24h
OK
in base all’ora.
6
Premete il selettore a 4-vie (3)
per selezionare [Impostazioni
complete], quindi premete
il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Impostando la data e l’ora dal menu,
lo schermo ritorna al menu
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
Impostazioni complete
Annulla
MENU
gg/mm/aa
05/05/2013
10:00
OK
24h
OK
[R Preferenze 1]. In tal caso, premete
il pulsante 3.
• Premendo il pulsante 4 al punto 6, il dato dei secondi viene ripristinato a 0.
Per impostare l’ora esatta, premete il pulsante 4 quando il segnale orario
(TV, radio, ecc.) raggiunge 0 secondi.
• Premendo il pulsante 3 mentre si impostano la data e l’ora si annullano
le impostazioni effettuate fino a quel punto e si porta la fotocamera in
modalità di ripresa.
• É anche possibile cambiare in seguito la lingua e le impostazioni di data
ed ora dal menu [R Preferenze 1].
3Procedure base
Questo capitolo spiega come fotografare in modo semplice
portando la ghiera dei modi su n (Auto Picture),
affinché la fotocamera selezioni le impostazioni in base
al soggetto.
Per informazioni sulle funzioni e le impostazioni di ripresa
più avanzate, consultate il capitolo 4 e i successivi.
Procedure base di ripresa ......................................68
Uso del flash incorporato .......................................72
Revisione delle immagini .......................................76
68
Procedure base di ripresa
Per lasciare alla fotocamera la scelta
delle impostazioni ottimali
La fotocamera dispone di varie modalità di ripresa, di messa a fuoco
e di scatto. Questa sezione spiega come fotografare nel modo più
semplice premendo il pulsante di scatto.
3
È possibile fotografare guardando nel mirino oppure controllando
Procedure base
l'immagine sul monitor.
Fotografare usando il mirino
1
Portate la ghiera dei modi su n.
La modalità di ripresa è impostata
su n.
1Selezione dell’appropriata modalità
di ripresa (p.89)
2
Impostate il selettore della messa
a fuoco su l.
In modalità n, il modo di messa a fuoco
passa a f (Autofocus/Auto).
1Impostazione del modo di messa
fuoco (p.110)
3
Inquadrate il soggetto nel mirino
ottico.
Usando un obiettivo zoom, ruotate
la ghiera dello zoom verso destra
o sinistra per variare il campo inquadrato.
69
3
Procedure base
70
3
Procedure base
4
Inquadrate il soggetto all’interno della cornice AF,
quindi premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Il sistema autofocus opera.
Nel mirino si accende l’indicatore di messa
a fuoco ] e la fotocamera emette
un segnale acustico quando il soggetto
è a fuoco (blocco della messa a fuoco).
Nel modo n, la modalità di ripresa
ottimale viene selezionata automaticamente
fra U (Standard), c (Ritratto),
s (Paesaggio), b (Macro), \ (Oggetto in
movim.), . (Ritratto in notturna), K
(Tramonti), d (Cielo blu) o x (Foresta).
(p.90)
L' illuminatore AF si attiva in ambienti scuri
o nel controluce. Se è consigliato l'uso del
flash, il simbolo del flash E lampeggia nel
mirino. Premete il pulsante E per sollevare
il flash.
5
Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Questa azione viene comunemente definita “premere il pulsante
di scatto” o “scattare”.
Stato del
flash
Indicatore di messa
a fuoco
6
Verificate sul monitor l’immagine scattata.
Appena scattata la foto, l’immagine viene visualizzata sul monitor
per 1 secondo (Revisione).
Durante la revisione si possono eseguire le operazioni riportate
di seguito.
posteriore (S)
Pulsante mSalva l'immagine RAW (solo quando i dati sono
1Impostazione della visualizzazione per la revisione (p.234)
Ingrandisce l'immagine. (
disponibili). (
p.77)
p.196)
• Il segnale acustico di messa a fuoco può essere disattivato. (p.228)
1/
2000
F2.8
1600
[
37
]
• È possibile impostare la fotocamera in modo che metta a fuoco
automaticamente quando il pulsante =/L viene premuto. (p.183)
• È possibile avere un’anteprima dell’immagine sul monitor per controllare
la profondità di campo prima di eseguire la ripresa. (p.124)
Le funzioni Power Zoom (Image Size Tracking, Zoom Clip e Auto Zoom)
non sono disponibili con questa fotocamera. Usate lo zoom manuale.
Fotografare usando Live View
1
Premete il pulsante U/i
al punto 3 di p.69.
Sul monitor è visualizzata l'immagine
in tempo reale (Live View).
2
Inquadrate il soggetto all’interno
della cornice AF sul monitor
e premete a metà corsa
il pulsante di scatto.
Il sistema autofocus opera.
La cornice AF diventa verde quando
il soggetto è a fuoco.
I passi successivi sono gli stessi
della ripresa col mirino.
Premete il pulsante U/i per concludere
la ripresa Live View.
1/
2000
F2.8
Cornice AF
1600
[
37
71
3
Procedure base
]
• È possibile ingrandire l'area centrale a fuoco premendo il pulsante 4
mentre il fuoco è bloccato (ad eccezione di quando [AF a contrasto]
è impostato su [Inseguimento]). (p.118)
• In questo manuale, le spiegazioni e gli esempi si riferiscono principalmente
alla ripresa col mirino.
72
Uso del flash incorporato
Usate un flash per fotografare in luce scarsa o in condizioni di controluce.
Il flash incorporato può illuminare correttamente soggetti a distanze
comprese fra circa 0,7 m e 5 m. A distanze inferiori a 0,7 m si potrebbe
avere vignettatura (zone periferiche dell’immagine più scure per luce
insufficiente). Questa distanza può variare leggermente in base
all’obiettivo usato e alla sensibilità impostata (p.267).
3
Procedure base
• Usando il flash incorporato, rimuovere il paraluce dell'obiettivo prima
di eseguire la ripresa. Si può avere vignettatura in base all'obiettivo in uso
e alle condizioni di ripresa. Per i dettagli consultate “Obiettivi e flash
incorporato” (p.288).
• Il flash incorporato opera sempre alla massima potenza usando un obiettivo
non dotato di posizione s (Auto).
Per maggiori informazioni sul flash incorporato e istruzioni su come fotografare
con un flash esterno, consultate “Uso del flash” (p.265).
Impostazione del modo flash
Modalità flashFunzione
Flash automatico
C
Flash auto + rid.
i
occhi rossi
Flash attivatoIl lampo viene emesso ad ogni scatto.
E
Flash attiv. + rid.
F
occhi rossi
Sincro su tempi lenti
G
Sincro tempi lenti +
H
occhi rossi
Misura automaticamente la luce ambiente
e determina se usare il flash.
Emette un pre-lampo per ridurre gli occhi rossi
prima del lampo determinato automaticamente.
Emette un pre-lampo per ridurre gli occhi rossi
prima del lampo principale.
Imposta un tempo di posa lento in base alla
luminosità presente. Usandolo per una foto di
ritratto con lo sfondo di un tramonto, è possibile
bilanciare correttamente l'esposizione della
persona e dello sfondo. (p.266)
Emette un pre-lampo per ridurre gli occhi rossi
prima di emettere il lampo principale con
sincronizzazione sui tempi lenti.
Modalità flashFunzione
0.0
Annulla
Flash automatico
OK
Sincro seconda
I
tendina
k
Modo wireless
r
Il lampo viene emesso immediatamente prima della
chiusura dell’otturatore. I soggetti in movimento
mostrano un effetto di scia luminosa posteriore.
È possibile sincronizzare un flash esterno
opzionale senza usare un cavetto sincro. (p.272)
I modi flash selezionabili dipendono dalla modalità di ripresa.
Modalità di ripresaModo flash selezionabile
n/H
e/K/c
b/L/a/p
Il flash non si attiva nei modi di ripresa riportati di seguito:
• Modo C
• K (Tramonti) o d (Cielo blu) del modo n
• K (Tramonti), d (Cielo blu), A (Notturne), Z (HDR scena notturna),
y (Sagoma controluce), U (Lume di candela), n (Luce da palco)
o E (Museo) del modo H
C/i/E/F/r
E/F/G/H/I/r
E/F/k/r
73
3
Procedure base
1
Premete il selettore a 4-vie (4) in modalità di standby.
Compare la schermata di impostazione della modalità flash.
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare un modo flash,
quindi premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Flash automatico
0.0
Annulla
MENU
La sincronizzazione con i tempi lenti e la sincronizzazione sulla seconda
tendina usano tempi di posa lenti. Per evitare i rischi di foto mosse, attivate
la funzione Shake Reduction o usate un treppiede.
OK
OK
74
+0.7
Annulla
Flash automatico
OK
Compensazione della potenza del flash
È possibile regolare la potenza del flash in un campo compreso da -2,0
a +1,0. Si possono impostare i valori di compensazione flash riportati
di seguito in base all'incremento impostato alla voce [1. Incrementi di
esposizione] nel menu [A Impos. Person. 1].
3
Procedure base
Incrementi di
esposizione
1/3 EV
1/2 EV
1
Premete il selettore a 4-vie (3) al punto 2 di p.73.
Premete il pulsante d per ripristinare
il valore a 0.0.
• Quando il flash ha raggiunto la sua potenza massima, la compensazione
non avrà effetto nemmeno impostando un valore positivo (+).
• La compensazione in diminuzione (-) potrebbe non dare effetti visibili
se il soggetto è troppo vicino, il diaframma è impostato troppo aperto
(basso valore numerico) o la sensibilità impostata è troppo elevata.
• La compensazione dell’emissione flash agisce anche su flash esterni
che supportino il modo auto flash P-TTL.
MENU
Annulla
+0.7
OK
OK
Uso del flash incorporato
1
Premete il pulsante E.
Il flash incorporato si solleva e inizia
a caricarsi. Mentre il flash si sta
caricando, il simbolo E lampeggia nel
mirino o sulla schermata Live View.
Quando il flash è carico, E smette di
lampeggiare e resta acceso fisso.
Quando non desiderate usare il flash,
tenete abbassato il flash incorporato.
2
Scattate una fotografia.
Il flash emette il lampo.
Quando il modo del flash è su C o i, il lampo non viene emesso
se le condizioni di illuminazione non lo richiedono, nemmeno quando
il flash è sollevato.
3
Per abbassare il flash incorporato,
premetelo da sopra.
75
3
Procedure base
Come impostazione predefinita, non è consentito fotografare mentre il flash
si sta caricando. Se desiderate scattare anche con il flash in carica, impostate
[16. Scatto in carica] su [On] nel menu [A Impos. Person. 3].
76
Revisione delle immagini
Riproduzione delle immagini
È possibile riprodurre le immagini riprese con la fotocamera.
1
Premete il pulsante Q.
3
Procedure base
La fotocamera passa alla modalità
di visualizzazione ad immagine singola
in riproduzione e visualizza sul monitor
l'immagine più recente (solo il primo
fotogramma nel caso dei filmati).
2
Verificate sul monitor l’immagine scattata.
Operazioni consentite
Selettore a 4-vie (4)/Ghiera
anteriore (R) verso sinistra
Selettore a 4-vie (5)/Ghiera
anteriore (R) verso destra
Pulsante mSalva l’immagine RAW (solo quando i dati
Visualizza l’immagine precedente.
Visualizza l’immagine successiva.
sono disponibili).
• Quando il formato del file dell'ultima immagine ripresa è JPEG, e i suoi dati
RAW risiedono ancora nel buffer di memoria, è possibile salvare l'immagine
RAW in fase di revisione o riproduzione (se [Salva i dati RAW] è abilitato in
[Revisione] nel menu [A Param. Cattura 4] (p.234)).
Se l 'im magi ne er a sta ta ri pres a con una d elle impo staz ioni qui riportate, viene
salvata l'immagine indicata di seguito.
• Bracketing esposizioneImmagine RAW della terza immagine
• Esposizione multiplaImmagine RAW con esposizione multipla
• Ripresa intervallataImmagine RAW dell’ultima immagine scattata
• Ripresa HDRImmagine RAW con esposizione standard
• Filtro digitaleImmagine RAW senza effetto filtro
Le immagini riprese con Z (HDR scena notturna) del modo H o con Scatti
continui non si possono salvare in formato RAW.
• Per i dettagli sulle funzioni di riproduzione consultate “Funzioni di
riproduzione e modifica delle immagini” (p.191).
Eliminazione di una singola immagine
È possibile eliminare le immagini una ad una.
• Le immagini eliminate non si possono più recuperare.
• Le immagini protette non possono venire eliminate. (p.244)
77
3
Procedure base
1
Premete il pulsante Q, quindi visualizzate un'immagine
da eliminare.
2
Premete il pulsante U/i.
Compare la schermata di conferma
dell’eliminazione.
78
100-0001
Elimina
Annulla
OK
3
Premete il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Elimina], quindi
premete il pulsante 4.
100-0001
3
Procedure base
L’immagine viene eliminata.
Elimina
Annulla
• È possibile eliminare più immagini insieme. Per i dettagli consultate
“Eliminazione di più immagini” (p.204).
• Per le immagini riprese con [Formato file] (p.153) impostato su [RAW+],
è possibile selezionare il formato file da eliminare al punto 3.
OK
OK
4Funzioni di ripresa
Questo capitolo descrive le varie funzioni di base e quelle
più avanzate relative alla ripresa con questa fotocamera.
Come utilizzare le funzioni di ripresa ......................80
Selezione dell’appropriata modalità di ripresa ........89
Messa a fuoco ......................................................110
Verifica della profondità di campo (Anteprima) ....124
Uso della funzione antivibrazioni Shake
Reduction per prevenire gli effetti del movimento
della fotocamera ...................................................126
Effettuare riprese in sequenza .............................133
Registrazione dei filmati .......................................139
80
Come utilizzare le funzioni di ripresa
Si possono cambiare le impostazioni relative alla ripresa usando i tasti
diretti, il pannello di controllo, il menu [A Param. Cattura], il menu
[C Filmato] o il menu [A Impos. Person.].
Per i dettagli sull’impiego dei tasti diretti e dei menu, consultate “Come
cambiare le impostazioni delle funzioni” (p.39).
Voci impostabili con i tasti diretti
4
Premete il selettore a 4-vie (2345)
Funzioni di ripresa
nel modo di standby per effettuare
le impostazioni riportate di seguito.
TastoVoceFunzionePagina
2
3
4
5
Sensibilità ISOImposta la sensibilità ISO.p.95
Bilanciamento
bianco
Modalità flashImposta il metodo di attivazione del flash.p.72
Modalità
di scatto
Regola il bilanciamento cromatico in base
al tipo di sorgente luminosa che illumina
il soggetto.
Seleziona Fotogramma singolo, Scatti
continui, Autoscatto, Telecomando
o Bracketing esposizione.
p.155
p.133
p.129
p.131
p.101
Voci del menu Param. Cattura
Nei menu [A Param. Cattura 1-4] sono
presenti le voci riportate di seguito.
Premete il pulsante 3 in modalità
di standby per visualizzare il menu
[A Param. Cattura 1].
MenuVoceFunzionePagina
81
Modo esposizione
Immagine personal.
Filtro digitale
Ripresa HDR
A1
Impost. ripresa foto
Misurazione AE
*1
*2 *3
*2
*2
Formato file
*2
Pixel registrati JPEG
Qualità JPEG
*2
Spazio colore
*2
Imposta la modalità di ripresa
quando si porta la ghiera dei
modi su B o C.
Imposta parametri di finitura
dell’immagine come colore e
contrasto prima di fotografare.
Applica un effetto di filtro
digitale durante la ripresa.
Abilita la ripresa di immagini
con gamma dinamica estesa.
Imposta il formato del file.
Imposta la risoluzione delle
*2
immagini salvate in formato
JPEG.
Imposta la qualità delle
immagini salvate in formato
JPEG.
Imposta lo spazio colore
da usare.
Seleziona la parte di sensore
sulla quale misurare
la luminosità per determinare
l’esposizione.
p.188
p.169
p.173
p.163
p.152
p.105
4
Funzioni di ripresa
82
MenuVoceFunzionePagina
4
Funzioni di ripresa
A2
Impostazioni AF
Correzione obiettivo
Esposizione multipla
A2
Ripresa intervallata
*2
AF.A
AF con area allargata
Area attiva AF
*2
Illuminatore AF
*2
Imposta l'operatività per
l/k nelle riprese
tramite il mirino.
Imposta se continuare
a mettere a fuoco il soggetto
in base alle informazioni
dai punti AF vicini a quello
selezionato se il soggetto esce
per breve tempo dal punto AF
selezionato quando la
selezione per la messa a fuoco
è impostata su [Selezione].
Seleziona la parte del mirino su
cui effettuare la messa a fuoco.
Imposta se usare l’illuminatore
AF per aiutare l’autofocus
in ambienti scarsamente
illuminati.
Riduce le distorsioni
e le aberrazioni cromatiche
laterali legate alle proprietà
dell’obiettivo.
Crea un’immagine eseguendo
più esposizioni e fondendole
in una singola immagine.
Scatta le fotografie ad intervalli
prefissati a partire da un’ora
stabilita.
p.112
p.115
p.113
p.112
p.165
p.137
p.134
Impostazioni D-Range
*2
Espande la gamma dinamica
per prevenire aree
p.162
sovraesposte e sottoesposte.
MenuVoceFunzionePagina
Seleziona l’impostazione
NR alti ISO
NR con tempi lenti
Regolaz. composizione
A3
Livella elettronica
per la riduzione del rumore
nelle esposizioni con elevate
sensibilità ISO.
Seleziona l'impostazione
per la riduzione del rumore
nelle esposizioni con lunghi
tempi di posa.
Permette di regolare
l'inquadratura dell'immagine
sfruttando il dispositivo Shake
Reduction.
Imposta se visualizzare
la livella elettronica per rilevare
il livellamento della fotocamera.
p.106
p.108
p.167
p.232
83
4
Funzioni di ripresa
Correzione orizzonte
Shake Reduction
Inserire focale ob.
*2
Corregge l’inclinazione (destra
e sinistra) dell’immagine.
Attiva la funzione Shake
Reduction.
Imposta la lunghezza focale
quando si utilizza un obiettivo
che non comunica alla
fotocamera la propria focale.
p.128
p.127
p.290
84
MenuVoceFunzionePagina
Imposta i parametri per
Live View
la visione Live View e il metodo
di messa a fuoco.
p.116
Revisione
Prog. ghiera elettronica
Personalizza comandi
4
Funzioni di ripresa
A4
Memoria
GPS
Salva il modo USER
*1 Compare soltanto quando la ghiera dei modi è su B o C.
*2 Si può impostare anche tramite il pannello di controllo.
*3 Quando la ghiera dei modi è impostata su H, appare invece [Modo Scena].
Imposta i parametri
per la revisione.
Per ciascuna modalità
di esposizione, è possibile
impostare cosa controllano
le ghiere anteriore e posteriore.
Imposta la funzione
del pulsante V/Y
e del pulsante =/L.
Determina quali impostazioni
vanno salvate allo
spegnimento.
Imposta le funzioni per
quando l’unità GPS opzionale
è montata sulla fotocamera.
Salva le impostazioni correnti
della fotocamera come modo
A per poterle usare
portando la ghiera dei
modi su B o C.
p.234
p.177
p.180
p.238
p.296
p.185
Voci del menu Filmati
Nel menu [C Filmato 1] sono presenti le voci riportate di seguito.
Per visualizzare il menu [C Filmato 1], premete il pulsante 3
quando la ghiera dei modi è impostata su C.
MenuVoceFunzionePagina
85
Imposta esposizione
Pixel registr.
Frame rate
C1
*1 Si può impostare anche tramite il pannello di controllo.
Qualità
Impost. ripresa filmati
Livello registraz. suono
Movie SR
Filmato intervallato
*1
*1
*1
*1
*1
*1
Seleziona la modalità di
esposizione del filmato fra e,
c, o a.
Imposta il numero dei pixel
registrati e le dimensioni
del filmato.
Imposta il numero dei
fotogrammi per secondo.
Imposta la qualità del filmato.
Imposta la sensibilità
del microfono.
Attiva la funzione Movie SR
(antivibrazione filmati).
Scatta fotografie ad un
intervallo prefissato da un
momento stabilito e le salva
come singolo file di filmato.
4
Funzioni di ripresa
p.139
p.144
86
Voci del menu Impos. Person.
Le seguenti voci dei menu [A Impos. Person. 1-4] permettono di sfruttare
al meglio la fotocamera.
MenuVoceFunzionePagina
4
Funzioni di ripresa
1. Incrementi di esposizione
2. Incrementi di sensibilità
3. Tempo lett. esposim.
4. AE-L con AF bloccato
A1
5. Collega AE e punto AF
6. Ordine di bracketing
7. Scatto e bracketing
Imposta i passi di regolazione
dell’esposizione.
Imposta i passi di regolazione
per la sensibilità ISO.
Imposta il tempo di lettura
dell'esposimetro.
Imposta se bloccare
l’esposizione insieme
alla messa a fuoco.
Imposta se collegare
l’esposizione al punto AF
nell’area di messa a fuoco
quando [Misurazione AE]
è impostata su [Multi-zona].
Imposta l’ordine degli
scatti nel bracketing
sull’esposizione.
Imposta se eseguire tre scatti
premendo una sola volta
il pulsante di scatto usando
il bracketing sull'esposizione.
p.100
p.96
p.106
p.104
p.106
p.101
p.103
MenuVoceFunzionePagina
Imposta l'operazione
8. Opzioni per la posa B
9. Bilanc. bianco con flash
10. Bilanc. luce al tungsteno
A2
11. Passi temperatura colore
12. Impostazione AF.S
13. Impostazione AF.C
eseguita premendo
il pulsante di scatto
in modalità p.
Imposta il tipo di
bilanciamento del bianco
nelle riprese col flash.
Imposta se lasciare
o correggere la tonalità della
luce al tungsteno quando
il bilanciamento del bianco
è impostato su F
(Bilanciamento automatico
del bianco).
Imposta i passi di regolazione
della temperatura di colore.
Imposta la priorità d’azione
per quando il modo AF
è impostato su l
e il pulsante di scatto
viene premuto a fondo.
Imposta la priorità d’azione
per Scatti continui quando
il modo AF è impostato
su k.
p.99
p.157
—
p.160
p.111
p.112
87
4
Funzioni di ripresa
14. AF con telecomando
Imposta se usare
l'autofocus nelle riprese
con telecomando.
p.132
88
Funzioni di ripresa
MenuVoceFunzionePagina
Imposta se visualizzare
15. Sovrapponi area AF
16. Scatto in carica
17. Flash in modo wireless
18. Salva dati rotazione
4
A3
19. Salva locazione menu
20. Catch-in focus
in rosso nel mirino il punto AF
attivo.
Imposta se l'otturatore può
scattare durante la ricarica
del flash incorporato.
Imposta il metodo operativo
del flash incorporato in
modalità wireless.
Imposta se salvare i dati
relativi alla rotazione
in ripresa.
Imposta se salvare l’ultima
pagina del menu visualizzata
sul monitor e visualizzarla
di nuovo alla successiva
pressione del pulsante
3.
Quando si usa un obiettivo
con messa a fuoco manuale,
abilita la ripresa in modalità
Catch-in focus nella quale
l’otturatore scatta
automaticamente quando
il soggetto si trova a fuoco.
p.113
p.75
p.273
p.195
p.235
p.123
21. Regolazione AF fine
22. Uso ghiera apertura
A4
Azzera funzioni pers.
Permette di tarare con
precisione gli obiettivi
con il sistema autofocus
della fotocamera.
Imposta se abilitare
lo scatto quando la ghiera
dei diaframmi si trova in
posizione diversa da s.
Ripristina ai valori predefiniti
tutte le impostazioni nei menu
[A Impos. Person. 1-4].
p.121
p.291
p.241
Selezione dell’appropriata modalità
di ripresa
Questa fotocamera offre svariate modalità di ripresa, consentendo
di fotografare con impostazioni adatte ai vostri intenti espressivi.
In questo manuale, le modalità di ripresa sono rappresentate come
indicato di seguito.
Modalità di ripresaCaratteristichePagina
89
Modo n (Auto Picture)
Modo H (Scena)
Modalità di esposizione
(e/K/b/c/L/a/p)
Modo C (Filmato)Registra un filmato.p.141
Modi A (B/C)
1
Ruotate la ghiera dei modi per
Seleziona automaticamente la modalità
di ripresa più adatta al soggetto.
Permette di scegliere la modalità
di ripresa fra vari tipi di scena.
Varia il tempo di posa e il diaframma
per fotografare.
Consente la ripresa di immagini con
le impostazioni selezionate. Si possono
salvare fino a due impostazioni.
p.90
p.91
p.94
p.185
portare la modalità di ripresa
desiderata in corrispondenza
del riferimento.
Riferimento per la ghiera
4
Funzioni di ripresa
90
Esposizione automatica
programmata
La modalità di ripresa selezionata
è visualizzata per 3 secondi sul monitor
(Visualizza guida).
Esposizione automatica
programmata
È possibile impostare la fotocamera per non visualizzare le guide alla voce
[Display LCD] nel menu [R Preferenze 1]. (p.232)
Modi Auto Picture
4
Funzioni di ripresa
Impostata sul modo n (Auto Picture), la fotocamera seleziona
automaticamente il modo ottimale per il soggetto fra le modalità di ripresa
riportate di seguito.
ModoCaratteristiche
Standard
U
Ritratto
c
Paesaggio
s
Macro
b
Oggetto in
\
movim.
Ritratto in
.
notturna
K
Tramonti
Questo modo viene selezionato quando non si applica
nessuno dei modi riportati di seguito.
Per eseguire ritratti. Dà alla carnagione un aspetto
sano e luminoso.
Per riprese di paesaggio. Aumenta la saturazione
cromatica e produce un’immagine più vivace.
Per acquisire immagini di piccoli oggetti vicini come
fiori, monete, gioielli ed altro.
Per fotografare soggetti in movimento rapido, come
agli eventi sportivi.
Per fotografare le persone con luce scarsa, come
al tramonto o di notte.
Anche se viene usato il flash, la fotocamera usa tempi
di posa lunghi in modo che anche le aree di sfondo
oltre la portata del flash appaiano correttamente
esposte nella fotografia (Sincro su tempi lenti (p.266)).
Per prevenire il movimento della fotocamera, attivate
la funzione Shake Reduction o montate la fotocamera
su un treppiede.
Per riprese di albe e tramonti con splendidi colori
vivaci.
ModoCaratteristiche
91
Cielo blu
d
Foresta
x
La modalità autofocus è fissa su f nelle riprese col mirino. (p.112)
Se la fotocamera determina che \ è il modo ottimale, la modalità autofocus
è fissa su k, mentre l si usa per tutti gli altri modi.
Per riprese di cieli blu. Produce blu più profondi
e accattivanti.
Accentua i colori degli alberi e dei raggi di sole nel
fogliame con immagini dai colori più vivaci.
Modalità Scena
Impostando la modalità H (Scena) si può scegliere fra le scene
di ripresa riportate di seguito.
ModoCaratteristiche
c
s
b
\
Ritratto
Paesaggio
Macro
Oggetto in
movim.
Per eseguire ritratti. Dà alla carnagione un aspetto sano
e luminoso.
Per riprese di paesaggio. Aumenta la saturazione
cromatica e produce un’immagine più vivace.
Per acquisire immagini di piccoli oggetti vicini come fiori,
monete, gioielli ed altro.
Per fotografare soggetti in movimento rapido, come agli
eventi sportivi.
La modalità di scatto è fissa su [Scatti continui (Hi)].
4
Funzioni di ripresa
Per fotografare le persone con luce scarsa, come
al tramonto o di notte.
Anche se viene usato il flash, la fotocamera usa tempi
Ritratto in
.
notturna
TramontiPer riprese di albe e tramonti con splendidi colori vivaci.
K
Cielo blu
d
di posa lunghi in modo che anche le aree di sfondo oltre
la portata del flash appaiano correttamente esposte
nella fotografia (Sincro su tempi lenti (p.266)).
Per prevenire il movimento della fotocamera, attivate
la funzione Shake Reduction o montate la fotocamera
su un treppiede.
Per riprese di cieli blu. Produce blu più profondi
e accattivanti.
92
ModoCaratteristiche
4
Funzioni di ripresa
Foresta
x
Notturne
A
HDR scena
Z
notturna
NottePer scattare istantanee in luoghi poco illuminati.
l
Cibo
K
Animale
Z
domestico
Bambini
R
Spiaggia/Neve
Q
Sagoma
y
controluce
Lume di candela Per fotografare a lume di candela.
U
Luce da palco
n
Accentua i colori degli alberi e dei raggi di sole nel
fogliame con immagini dai colori più vivaci.
Per fotografare di notte. Usate un treppiede o una base
stabile per prevenire il mosso.
Genera una singola immagine HDR con meno rumore
a partire da 3 scatti (-3 EV, Standard, e +3 EV) eseguiti
in luce scarsa.
Il formato file è fisso su [JPEG].
Riprese di foto con cibo. La saturazione viene impostata
ad un livello piuttosto elevato.
Per fotografare animali domestici in movimento.
La modalità di scatto è fissa su [Scatti continui (Hi)].
Per fotografare bambini in movimento.
Rende la carnagione sana e luminosa.
La modalità di scatto è fissa su [Scatti continui (Hi)].
Per fotografare con sfondi abbaglianti, come sulle
montagne innevate.
Produce una silhouette del soggetto in condizioni
di controluce.
Per catturare soggetti in movimento in luoghi
scarsamente illuminati.
MuseoPer fotografare dove è proibito usare il flash.
E
Il flash è disattivato nei modi K, d, A, Z, y, U, n e E. Per prevenire
il mosso indesiderato, attivate la funzione Shake Reduction o montate
la fotocamera su un treppiede.
Nelle riprese col mirino, il modo autofocus è impostato automaticamente
in base alla scena selezionata. (p.112)
Selezione di un modo Scena
128
128
Modo Scena
Ritratto
Annulla
OK
Ritratto
Per riprese di ritratto.
Dà alla carnagione un
aspetto sano e luminoso
1
Impostate la ghiera dei modi su H.
La fotocamera passa allo schermo
di stato del modo H.
1/
125
200
2
Premete il pulsante M.
Nel pannello di controllo viene visualizzata l’icona del modo di ripresa
attualmente selezionato.
3
Utilizzate il selettore a 4-vie
(2345) per selezionare [Modo
Scena], quindi premete il pulsante
4.
Compare la schermata di selezione
del modo scena.
Modo Scena
Ritratto
F
93
4.0
128
4
Funzioni di ripresa
128
4
Utilizzate il selettore a 4-vie
(2345) o la ghiera posteriore
(S) per selezionare un modo
scena, quindi premete
il pulsante 4.
La fotocamera ritorna al pannello
di controllo ed è pronta per scattare
una fotografia.
Ritratto
Per riprese di ritratto.
Dà alla carnagione un
aspetto sano e luminoso
Annulla
MENU
OK
OK
94
Modo Scena
Filtro digitale
Ripresa HDR
Misurazione AE
Impost. ripresa foto
Esci
Modalità di ripresa
Usate i seguenti modi di esposizione per cambiare il tempo di posa
e il valore di diaframma.
4
Funzioni di ripresa
e
K
b
c
L
a
p
Premendo il pulsante 3 con la ghiera
dei modi impostata su H, compare la voce
[Modo Scena] nel menu [A Param.
Cattura 1]. Premete il selettore a 4-vie (5)
per visualizzare la schermata di selezione
del modo scena, dove potete selezionare
un modo scena come descritto al punto 4.
Imposta automaticamente il tempo di posa
e il valore del diaframma per ottenere
un’esposizione corretta in base alla linea
di programma.
Consente di impostare la sensibilità
desiderata in funzione delle condizioni
di luminosità della scena.
Consente di impostare il tempo di posa
desiderato per esprimere il movimento
dei soggetti.
Consente di impostare il valore di
diaframma desiderato per controllare
la profondità di campo.
Imposta automaticamente la sensibilità per
ottenere un’esposizione corretta coi valori
di tempo di posa e diaframma impostati.
Consente di impostare la sensibilità,
il tempo di posa e il valore del diaframma
per esprimere la propria visione fotografica.
Consente di fotografare in situazioni
Posa B
che richiedono tempi di posa prolungati,
come fuochi artificiali e scene notturne.
p.96
p.99
Impostazione dell’esposizione
100
3200
-
6400
Annulla
OK
Impostazione della Sensibilità
È possibile impostare la sensibilità in base alla luminosità della scena.
La sensibilità può essere impostata su [ISO AUTO] o in un campo
da ISO 100 a 51200. L’impostazione predefinita è [ISO AUTO].
1
Premete il selettore a 4-vie (2) in modalità di standby.
Appare la schermata di impostazione della sensibilità ISO.
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [ISO AUTO]
o [ISO].
100
3200
-
95
4
Funzioni di ripresa
ISO AUTO
ISOImposta un valore fisso.
3
Ruotate la ghiera elettronica posteriore (S) per cambiare
il valore della sensibilità.
Per [ISO AUTO], ruotate la ghiera elettronica anteriore (R)
per impostare la sensibilità minima.
4
Premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Imposta il campo di
regolazione automatica.
MENU
6400
Annulla
OK
OK
96
• Nel modo L, o in Z (HDR scena notturna)/l (Notte)/n (Luce da palco)
della modalità H, la sensibilità è fissa su [ISO AUTO] (fino a ISO 6400
per il modo H).
• Nei modi K o p, [ISO AUTO] non viene visualizzato. Se la ghiera dei modi
è impostata su p, la sensibilità è impostata all'ultimo valore fissato.
Se la ghiera dei modi viene impostata su a quando la sensibilità è impostata
su [ISO AUTO], la fotocamera opera in modalità L.
• Impostando una sensibilità più alta le immagini possono mostrare maggiore
rumore. È possibile ridurre il rumore sull'immagine tramite la funzione di
riduzione del rumore. Impostate la voce [NR alti ISO] nel menu [A Param.
Cattura 3]. (p.106)
• È possibile selezionare se impostare la sensibilità in incrementi di 1 EV
o in base all’impostazione degli incrementi di esposizione (p.100). Questo
si può impostare alla voce [2. Incrementi di sensibilità] nel menu [A Impos.
Person. 1].
4
Funzioni di ripresa
Per cambiare modo di esposizione
Questa fotocamera dispone dei modi di esposizione riportati di seguito.
Le impostazioni disponibili per ciascun modo di esposizione sono riportate
di seguito.
z: Consentito#: Con limitazioni ×: Non consentito
Modo esposizione
Esposizione
e
automatica
programmata
AE con priorità
K
alle sensibilità
AE con priorità
b
ai tempi
AE con priorità
c
ai diaframmi
AE con priorità a
L
tempi e diaframmi
Esposizione
a
manuale
p
Posa B×
Cambiare
il tempo
di posa
#
××z
z
×
*1
Cambiare
il valore
di diaframma
#
×
*1
Cambiare la
sensibilità
Compensazione
EV
zz
*2
z
zz
zz z
zz zz
zz
z
z
z
*3
*2
z
×
*1 Alla voce [Prog. ghiera elettronica] nel menu [A Param. Cattura 4], si può consentire
128
1/
2000
F2.8
1600
[
128
]
di cambiare il tempo di posa e/o il valore di diaframma ruotando la ghiera elettronica
anteriore/posteriore. (p.177)
*2 [ISO AUTO] non è disponibile.
*3 Se la ghiera dei modi viene impostata su a quando la sensibilità è impostata su [ISO
AUTO], la fotocamera opera in modalità L.
1
Portate la ghiera dei modi su e,
K, b, c, L, a o p.
R o S appare sullo schermo
di stato per il valore che si può cambiare.
1/
2000
F
2.8
1600
128
Nel mirino, il valore che si può cambiare
è sottolineato.
97
4
Funzioni di ripresa
In Live View, il simbolo 5 indica il valore
che si può cambiare.
1/
2000
F2.8
1600
[
128
]
98
128
Funzioni di ripresa
2
Ruotate la ghiera elettronica
posteriore (S).
Il valore del diaframma si può cambiare
nei modi c, L, a, o p.
La sensibilità si può cambiare
nel modo K.
3
Ruotate la ghiera elettronica
anteriore (R).
Il tempo di posa si può cambiare
4
nei modi b, L, o a.
Nel modo a, la differenza
dall'esposizione corretta è visualizzata
in una scala graduata mentre si regola
il tempo di posa o il diaframma. Il valore
di esposizione lampeggia in rosso
quando la differenza dall'esposizione
corretta è pari o superiore a ±3,0.
1/
125
200
F
5.6
128
• Se la sensibilità è impostata su un valore fisso, può capitare che non si riesc a
ad ottenere l'esposizione adeguata con il tempo di posa e il valore
di diaframma selezionati (p.95).
• Per ciascuna modalità di esposizione, è possibile impostare le funzioni
associate alla rotazione delle ghiere elettroniche (anteriore e posteriore)
e alla pressione del pulsante d. Impostate la voce [Prog. ghiera elettronica]
nel menu [A Param. Cattura 4]. (p.177)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.