Per ottenere le massime prestazioni
dalla vostra foto-videocamera, prima di
utilizzarla leggete il Manuale Istruzioni.
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale PENTAX L.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo
accuratamente: è uno strumento prezioso che vi consentirà una conoscenza
approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo apparecchio, e potrà
servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
Obiettivi utilizzabili
In generale, gli obiettivi utilizzabili con questa fotocamera sono quelli delle serie DA, D FA e FA J
e gli obiettivi dotati della posizione s (Auto) sulla ghiera dei diaframmi.
Per usare qualsiasi altro obiettivo o accessorio, consultate le pagine 37 e 180.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con la L per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono
utilizzabili se non nel rispetto delle normative sul diritto d’autore vigenti. Anche nel caso di un uso
personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite
nel corso di spettacoli, dimostrazioni dei prodotti o riguardanti oggetti in esposizione.
Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere
impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della
normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• PENTAX e smc PENTAX sono marchi di fabbrica di PENTAX Corporation.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica.
• Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi
registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni
correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di
forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta precisione, che
assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente
che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente
questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. L’utilizzo combinato di fotocamere digitali,
stampanti e software PRINT Image Matching aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro
intenzioni. Alcune funzioni non sono disponibili con le stampanti non compatibili con PRINT Image
Matching III.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
Il logo PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
Informazioni su PictBridge
“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante, utilizzando lo
standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare direttamente le
immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
• Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor raffigurate nel presente manuale possono differire
leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alla sicurezza,
durante il suo utilizzo vi richiediamo la massima attenzione alle voci contrassegnate dai
seguenti simboli.
1
Avvertenza
Attenzione
Questo simbolo indica precauzioni la cui mancata osservanza
può causare serie lesioni personali.
Questo simbolo indica precauzioni la cui mancata osservanza
può causare danni personali di lieve o media entità o danni
materiali.
INFORMAZIONI SULLA FOTOCAMERA
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo.
All’interno della fotocamera sono presenti circuiti ad alto voltaggio che potrebbero
provocare forti scariche elettriche.
• Non toccate mai componenti interni della fotocamera eventualmente esposti a seguito
di cadute o rotture di varia natura: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori della
portata dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale della scheda di memoria
rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare
assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Non guardate mai direttamente il sole con la fotocamera dotata di teleobiettivo,
perché potreste riportare danni agli occhi. La visione diretta del sole attraverso un
teleobiettivo può causare la perdita della vista.
• Tenete le batterie fuori dalla portata dei bambini. Nel caso in cui una batteria venga
inghiottita incidentalmente, rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete dedicato a questo apparecchio,
con alimentazione e tensione adeguate. L’utilizzo di adattatori a rete non specifici per
questo prodotto o l’utilizzo dell’adattatore a rete specifico con un’alimentazione o una
tensione non adeguata possono provocare incendi, scariche elettriche o guasti
alla fotocamera.
• Se doveste rilevare irregolarità nell’uso, come fumo o un odore inconsueto,
interrompete immediatamente l’uso, rimuovete le batterie o l’adattatore a rete e
contattate il più vicino centro assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste
condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
• Durante i temporali, interrompete l’uso e scollegate l’adattatore AC dalla rete elettrica
dall’alimentazione. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare danni
all’apparecchio, incendi o scariche elettriche.
2
Attenzione
• Non cercate di aprire, cortocircuitare o gettare le batterie nel fuoco.
Le batterie potrebbero esplodere o prendere fuoco.
• Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH.
Le batterie potrebbero esplodere o prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie utilizzabili
con questo apparecchio, solo quelle Ni-MH sono ricaricabili.
• Togliete immediatamente le batterie dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldino o
fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso,
è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per prevenire il rischio di ustioni.
• Durante l’utilizzo del flash, non copritelo con un dito o con gli abiti, perché potrebbero
riportare bruciature.
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE
• Utilizzate esclusivamente batterie idonee a questa fotocamera.
L’impiego di altri tipi di batterie potrebbe provocare un incendio o un’esplosione.
• Sostituite le batterie contemporaneamente. Non mischiate batterie vecchie con altre
nuove, di altra marca o tipo poiché sussiste il rischio di esplosione o incendio.
• Le batterie vanno inserite correttamente seguendo le polarità (+ e –) indicate sulle
batterie stesse e sulla fotocamera.
• Le batterie a stilo AA al litio o alcaline e le batterie CR-V3 non sono ricaricabili.
Non aprite le batterie. Tentativi di ricaricare batterie non ricaricabili ed apertura delle
batterie possono provocare esplosioni e perdite di liquido elettrolitico.
Secondo le vigenti disposizioni di legge che riguardano le batterie,
è obbligatorio riconsegnare le batterie scariche, vecchie, o semplicemente
usate, senza disperderle nell’ambiente o con altri rifiuti. Contenitori di
raccolta gratuiti sono disponibili nei vari punti vendita, e anche presso le
autorità locali. Quando l’apparecchio si spenge e compare la scritta „batterie
esaurite“, le batterie sono scariche. Un striscia adesiva posta sui poli della
batteria indica che sono stati rispettati tutti gli standard di sicurezza richiesti.
Cautele durante l’impiego
• Viaggiando all’estero, portate con voi l’elenco dei centri assistenza nel mondo
(Worldwide Service Network), inclusi nella confezione. Questo documento vi sarà utili
nel caso di problemi con la fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
• Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato,
verificatene il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare
immagini importanti (come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità delle
immagini se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione,
il trasferimento dei dati al computer o altre funzioni essenziali a causa di
malfunzionamenti della fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di
memoria SD) o simili.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici, come solventi o alcool.
• Evitate ambienti con temperatura o umidità troppo elevate. Non abbandonate la
fotocamera all’interno di un veicolo, perché la temperatura potrebbe risultare eccessiva.
• Non riponete la fotocamera vicino a conservanti, pesticidi o prodotti chimici.
Per un riposo prolungato, toglietela dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben
arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.
• Questa fotocamera non è impermeabile e non va utilizzata sotto la pioggia o in luoghi
dove possa bagnarsi.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni.
Dovendola portare su mezzi di trasporto, proteggetela con una imbottitura adeguata.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso
tra 0°C e 40°C.
• Il display a cristalli liquidi può oscurarsi a temperature elevate, ma riprende la normale
funzionalità col normalizzarsi della temperatura.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta.
E’ una caratteristica normale e non va considerata un difetto.
• Per mantenere la fotocamera in efficienza, si raccomanda un check-up ogni uno o
due anni.
• Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa
all’interno e all’esterno dell’apparecchio. Per rendere più graduale il cambiamento di
temperatura ed evitare il contatto della fotocamera fredda con l’umidità dell’aria,
tenetela in un sacchetto di polietilene, estraendola solo dopo che la temperatura della
fotocamera abbia raggiunto quella dell’ambiente.
• Sporcizia, sabbia, polvere, liquidi, sale e gas tossici possono provocare seri danni alla
fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna,
asciugatelo immediatamente.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria fate riferimento a “Precauzioni nell’utilizzo
di schede di memoria SD” (p.30).
• Per rimuovere eventuale polvere accumulata sull’obiettivo o sul mirino usate un
pennellino specifico per la pulizia delle ottiche. Non utilizzate mai bombolette spray,
perché potrebbero causare danni all’obiettivo.
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor LCD.
3
4
Indice
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA ..................................................... 1
INFORMAZIONI SULLA FOTOCAMERA.......................................................... 1
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE ................................................... 2
Cautele durante l’impiego .................................................................................. 2
Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
9
1 Prima di usare la fotocamera
Illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori e le denominazioni delle varie parti.
2 Preparazione alla ripresa
Spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio della ripresa.
Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
3 Procedure base
Spiega le procedure per scattare, rivedere e stampare le fotografie.
Leggetelo per acquisire le informazioni di base riguardanti la ripresa, la visione e la stampa.
4 Guida ai menu
Spiega le funzioni della L esaminando i pulsanti, e i menu.
5 Guida alle funzioni
Illustra altre funzioni per affinare la vostra padronanza della L.
6 Appendice
Spiega la risoluzione dei problemi, illustra accessori opzionali e fornisce informazioni aggiuntive.
1
2
3
4
5
6
Il significato dei simboli utilizzati in queste Istruzioni è spiegato qui di seguito.
1
Indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione per la relativa operazione.
Indica informazioni utili.
Indica precauzioni da prendere durante l’uso della fotocamera.
10
Memo
1Prima di usare la fotocamera
Prima dell’utilizzo, verificate il contenuto della confezione e
la denominazione dei comandi operativi.
L Caratteristiche della fotocamera .................................... 12
Il contenuto della confezione .......................................................... 13
Comandi e parti operative ............................................................... 14
12
Prima di usare la fotocamera
L Caratteristiche della fotocamera
• Impiega un CCD da 23,5×15,7 mm con 6,1 milioni di pixel effettivi, per immagini di
precisione ed ampia gamma dinamica.
• Utilizza batterie CR-V3, batterie stilo (AA) al litio, ricaricabili Ni-MH o alcaline.
• Dispone di un ampio monitor LCD da 2,5 pollici con 210.000 pixel e una funzione di
1
regolazione della luminosità, per una visione confortevole e utile a valutare l’immagine.
• La fotocamera adotta concetti di progettazione universale per facilitarne l’impiego a tutti.
L’ampio monitor LCD ad alta risoluzione e i menu di facile interpretazione rendono più
agevole l’utilizzo della fotocamera.
L’area (angolo di campo) fotografata dalla L differisce da quella di una reflex 35 mm
che utilizzi lo stesso obiettivo, perché la pellicola 35 mm e il CDD hanno formati diversi.
Formati per pellicola 35 mm e CCD
Pellicola 35 mm: 36×24 mm
L CCD: 23,5×15,7 mm
Per avere lo stesso angolo di campo, la lunghezza focale di un obiettivo usato su una
fotocamera 35 mm deve essere circa 1,5 volte superiore a quella per la L.
Per ottenere una lunghezza focale che inquadri la stessa area, dividete la lunghezza focale
dell’obiettivo per il 35 mm per 1,5.
Esempio) Per ottenere la stessa immagine data da un obiettivo da 150 mm su una
Reciprocamente, moltiplicate la lunghezza focale dell’obiettivo usato sulla L per
1,5 per determinare la focale equivalente con le fotocamere 35 mm.
Esempio) Impiegando un obiettivo da 300 mm con la L
fotocamera 35 mm
150÷1,5=100
Usate un obiettivo da 100 mm con la L.
300×1,5=450
La focale è equivalente ad un 450 mm su una fotocamera 35 mm.
Il contenuto della confezione
I seguenti accessori sono forniti in dotazione con la fotocamera.
Verificate la presenza di tutti gli accessori.
13
1
Prima di usare la fotocamera
Coperchio del contatto caldo FK
(Installato sulla fotocamera)
Tappo della baionetta
(Installato sulla fotocamera)
Software (CD-ROM)
S-SW34
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
Conchiglia oculare F
(Installata sulla fotocamera)
Cavo USB
I-USB17
Cinghia
O-ST10
N
Coprioculare ME
Cavo Video
I-VC28
Batterie alcaline AA*
(quattro)
* Le batterie in dotazione alla fotocamera servono a verificarne il funzionamento.
Per l’utilizzo si consigliano batterie a litio o Ni-MH.
14
Comandi e parti operative
Fotocamera
1
Prima di usare la fotocamera
Indice di montaggio
dell’obiettivo
Pulsante di scatto
Interruttore generale
Spia autoscatto/
Ricevitore telecomando
Tasto di sblocco obiettivo
Pulsante 3
i
Pulsante
Pulsante M
Pulsante Q
Specchio reflex
Presa di forza AF
Selettore del modo
di messa a fuoco
Contatti informazione
obiettivo
Ghiera elettronica
Pulsante
L/Z
Selettore a 4-vie
Pulsante 4
Pulsante {
Sportellino vano
batterie
Attacco per cavalletto
15
Pulsante K
Ghiera dei modi
Attacco cinghia
Terminale per
cavo di scatto
Terminale USB/Video
Presa DC
Copriterminale
Monitor LCD
Flash incorporato
Slitta contatto caldo
Pulsante mc
Pannello LCD
Cursore di
regolazione diottrica
Sportellino vano scheda
Leva di sblocco dello
sportellino vano scheda
Spia di accesso
alla scheda
Mirino
1
Prima di usare la fotocamera
16
30
1600
Progra mm a
Auto P ic ture
2005
06
Indicazioni nel monitor LCD
Le seguenti indicazioni vengono visualizzate sul
monitor LCD in base allo stato della fotocamera.
1
Prima di usare la fotocamera
Monitor LCD
All’accensione o regolando la ghiera dei modi
Le indicazioni guida compaiono sul monitor LCD per tre secondi all’accensione, oppure
spostando la ghiera dei modi.
Selezionate [Off] per [Vis. Guida] nel menu [H Preferenze] per non mostrare indicazioni.
(p.99)
Modalità flash
1
1
23456
1600
1600
Programma
25252005//0625
Programma
Auto Picture
Auto Picture
2005
1212: 30
12 : 30
// 06
9
7
8
(Appare il modo attivato) (p.49)
Modalità drive (p.102)
2
Esposizione AE (p.130)
3
Area AF (p.121)
4
Bilanciamento del bianco (p.112)
5
Sensibilità (p.115)
6
Modalità di ripresa
7
(Posizione della ghiera dei modi) (p.104)
Visualizzazione dell’ora mondiale (p.164)
8
Data e Ora (p.163)
9
* Le indicazioni 3,4,5 e 6 compaiono soltanto
selezionando un’impostazione diversa da
quella predefinita. 8 compare solo quando è
attivata l’ora mondiale.
Modalità di ripresa
30
AF
sRGB
mm
IS O
800
Info dett aglia te
2005
06
Prog ramma
Auto Pict ure
Info dett aglia te
Rile va in auto matico le
condizion i del sogg etto
per un'im magin e ott imale
Per visualizzare le impostazioni delle funzioni di ripresa sul monitor LCD per 15 secondi
premete il pulsante M in modalità di ripresa.
Informazioni dettagliate
Info dettagliate
Info dettagliateInfo dettagliate
17
1
Prima di usare la fotocamera
AF
AF
ISO
800
ISO
800
sRGB
sRGB
2005
/06
2525/2005/0625 /
Modo di messa a fuoco (p.118)
1
Modalità di ripresa (p.104)
2
Esposizione AE (p.130)
3
Modo flash (p.49)
4
Modalità drive (p.102)
5
Auto Bracketing (p.145)
6
Sensibilità ISO (p.115)
7
Tonalità (p.108)
8
Qualità (p.110)
9
Premete il selettore a 4-vie (5) per visualizzare una spiegazione dell’impostazione corrente
della ghiera dei modi.
4040mm
40
12 : 30
1212: 30
mm
109
12
Pixel registrati (p.109)
10
Spazio colore (p.117)
11
Bilanciamento del bianco (p.112)
12
Data e Ora (p.163)
13
Area AF (p.121)
14
Saturazione (p.111)
15
Nitidezza (p.111)
16
Contrasto (p.111)
17
Lunghezza focale dell’obiettivo
18
13
14
1
15
1665432
1787
1811
Spiegazione dell’impostazione delle ghiera dei modi
Info dettagliate
Info dettagliate
Programma
Programma
Auto Picture
Auto Picture
Rileva in automatico le
Rileva in automatico le
condizioni del soggetto
condizioni del soggetto
per un'immagine ottimale
per un'immagine ottimale
18
30
sRGB
mm
AF
IS O
800
2000
10 0 - 0 00 1
2005
06
EV
Riproduzione
La fotocamera commuta le varie schermate ad ogni pressione del pulsante M in fase
di riproduzione.
1
Prima di usare la fotocamera
Si possono cambiare le informazioni visualizzate all’inizio premendo il pulsante Q.
(p.160)
Informazioni dettagliate
2000
1 /
20001/228.F28.
ISO
800
ISO
800
Immagini acquisite
1
Icona rotazione (p.64)
2
Numero della cartella e numero file (p.169)
3
Icona Proteggi (p.77)
4
Modo di messa a fuoco (p.118)
5
Area AF (p.121)
6
Tempo di posa (p.134)
7
Diaframma (p.136)
8
Compensazione EV (p.141)
9
Saturazione (p.111)
10
Modalità di ripresa (p.104)
11
Esposizione AE (p.130)
12
Modo flash (p.49)
13
25252005/0625 ///
F
+
+
sRGB
sRGB
2005
/06
100-0001
100-0001
AF
AF
15.
1 5.
EV
EV
4040mm
40
1212: 30
12 : 30
mm
23
1
9
11
20
24
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
87
12 13 14 15
17
18
21
Modalità drive (p.102)
Auto Bracketing (p.145)
Nitidezza (p.111)
Sensibilità ISO (p.115)
Tonalità (p.108)
Contrasto (p.111)
Qualità (p.110)
Pixel registrati (p.109)
Spazio colore (p.117)
Lunghezza focale dell’obiettivo
Bilanciamento del bianco (p.112)
Data ed ora di ripresa (p.163)
22
25
4
6
5
10
16
19
23
Visualizzazione istogramma
100 - 0 0 4 6
12
100-0046
100-0046
3
4
Qualità (tipo di file immagine)
1
Numero della cartella e numero file (p.169)
2
Icona Proteggi (p.77)
3
Istogramma
4
• Se è attivata l’opzione Area sovraespos., le aree sovraesposte lampeggiano. (p.160)
• Per muovere verso l’alto o verso il basso la posizione dell’istogramma premete il
selettore a 4-vie (23) durante la visualizzazione dell’istogramma.
19
1
Prima di usare la fotocamera
20
Indicazioni nel mirino
2
1
Prima di usare la fotocamera
1
3
45
1
6
78 91011
121314
Cornice autofocus (p.39)
1
Area della misurazione Spot (p.130)
2
Stato del flash (p.49)
3
Compare quando il flash è pronto e lampeggia quando il flash è consigliato ma non impostato.
Bilanciamento del bianco manuale (p.113)
4
Compare quando si usa il bilanciamento del bianco manuale e lampeggia in fase di regolazione.
Autofocus continuo (p.122)
5
Appare quando l’autofocus è impostato su k (Continuo).
Icona della modalità picture (p.47)
6
Compare l’icona della modalità picture in uso.
. Ritratto Scena notturna, \ Oggetto in movimento, q Macro, s Paesaggio, = Ritratto, U Normale
Indicatore di messa a fuoco (p.44)
7
Appare quando l’immagine è a fuoco. Quando lampeggia indica che il soggetto non è a fuoco.
Tempo di posa (p.134)
8
Tempo di posa in ripresa o in fase di regolazione (sottolineato quando è possibile cambiarlo con
la ghiera elettronica).
Diaframma (p.136)
9
Diaframma in ripresa o in fase di regolazione (sottolineato quando è possibile cambiarlo con la
ghiera elettronica).
Compensazione EV (p.141)
10
Compare quando la compensazione EV è disponibile o in uso.
Lampeggia lentamente quando si compensa l’emissione del flash.
Lampeggia velocemente quando si compensa l’esposizione e l’emissione del flash.
Il valore impostato viene visualizzato al posto del numero di immagini registrabili.
Numero di immagini registrabili/Compensazione EV
11
Mostra il numero di immagini registrabili con le impostazioni di qualità e risoluzione correnti.
Mostra il numero di immagini registrabili in ripresa continua. (p.100)
Il valore della compensazione EV compare quando questa viene impostata. (p.133)
Se è impostata la modalità di esposizione a indica la differenza rispetto all’esposizione suggerita.
(p.138)
Messa a fuoco manuale (p.125)
12
Compare quando la messa a fuoco è \.
Avvertenza di sensibilità ISO (p.116)
13
Compare quando si supera il valore impostato.
Indicatore di blocco AE (p.142)
14
Compare durante il blocco AE.
21
1
Prima di usare la fotocamera
22
Indicazioni sul pannello LCD
Le seguenti informazioni appaiono sul pannello LCD sulla parte superiore della fotocamera.
1
Prima di usare la fotocamera
1
2
7
3
4
111065
Tempo di posa (p.134)
1
Diaframma (p.136)Nessuna indicazione: Allargata
2
Modo flash (p.49)M: Spot
3
b: Flash incorporato pronto
(quando lampeggia, si consiglia il
flash o si sta usando un obiettivo
incompatibile)
a: Flash disattivato
E : Attivazione automaticaN: Misurazione Spot>:
Riduzione occhi rossi attivata
Modalità drive (p.102)
4
9: Ripresa a scatto singolo
j: Ripresa in sequenza
g: Ripresa con autoscatto
h: Ripresa con telecomando
Area AF (p.121)
5
Esposizione AE (p.130)
6
Nessuna indicazione:
Misurazione multi-zona
M: Misurazione media ponderata
al centro
Bracketing automatico (p.145)
7
Bilanciamento del bianco (p.112)
8
(Non visualizzato quando è impostato
su Auto)
Carica della batteria
9
Compensazione EV (p.141)
10
Numero di immagini registrabili/
11
Compensazione EV/Collegamento USB:
PC o Pb (PictBridge)
(PC = Personal Computer (memoria di
massa), Pb = PictBridge)
8
9
2Preparazione alla ripresa
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della
fotocamera all’inizio della ripresa. Leggetelo con attenzione e attenetevi
alle indicazioni fornite.
Montaggio della cinghia .................................................................. 24
Inserimento delle batterie ............................................................... 25
Inserimento/Rimozione della scheda di memoria SD ................... 29
Accensione e spegnimento della fotocamera ............................... 32
Regolazione diottrica del mirino .................................................... 39
24
2
Preparazione alla ripresa
Montaggio della cinghia
1
Passate l’estremità della cinghia
attraverso l’occhiello, quindi
fermatela facendola passare
all’interno della fibbia.
2
Passate l’altra estremità della
cinghia attraverso l’altro occhiello
e fermatela facendola passare
all’interno della fibbia.
Inserimento delle batterie
Installate le batterie nella fotocamera. Usate due batterie CR-V3, oppure quattro batterie stilo
(AA) Ni-MH, al litio o alcaline.
Questa fotocamera è fornita con batterie stilo (AA) alcaline per la verifica della funzionalità,
ma vi sono altri tipi di batterie compatibili che garantiscono maggiore autonomia.
Per maggiori dettagli sulle batterie compatibili e su quando usare i vari tipi fate riferimento
a "Batterie"
1
(p.26).
• Le batterie CR-V3, e quelle alcaline o al litio nel formato stilo (AA) non sono ricaricabili.
• A fotocamera accesa, non rimuovete le batterie né aprite lo sportellino del relativo vano.
• Se non intendete utilizzare la fotocamera per un periodo prolungato, rimuovete le
batterie per prevenire la perdita di elettrolitico.
• Dopo un periodo prolungato privo di batterie la fotocamera richiede la reimpostazione
di data ed ora, tramite la procedura “Impostazione di data ed ora”. (p.35)
• Inserite le batterie con l’orientamento corretto. Batterie inserite in maniera scorretta
possono causare danni alla fotocamera. Prima di inserire le batterie, accertatevi che gli
elettrodi non siano ossidati o sporchi.
• Sostituite tutte le batterie contemporaneamente. Non mischiate batterie di marche o tipi
diversi, né batterie vecchie con batterie nuove.
Premete e tenete premuta la leva
di sblocco come mostrato in
figura (), quindi fate scorrere lo
sportellino in direzione
dell’obiettivo () prima di
sollevarlo.
1
2
1
2
25
2
Preparazione alla ripresa
2
Inserite le batterie con le polarità
+/– orientate come indicato
all’interno del vano.
26
3
Per chiudere il vano, premete
sulle batterie tramite lo sportellino
1
(), facendolo poi scorrere come
mostrato in figura ().
2
2
Preparazione alla ripresa
• Per un utilizzo prolungato della fotocamera, si consiglia l’impiego dell’adattatore a rete
(opzionale). (p.28)
• Se la fotocamera non dovesse funzionare correttamente dopo la sostituzione delle
batterie, controllate di averle inserite rispettando le polarità.
Batterie
Questa fotocamera accetta quattro tipi di batterie, che forniscono prestazioni differenti.
Potete scegliere il tipo più adatto alle vostre necessità.
1
2
CR-V3
Batterie AA Ni-MH
ricaricabili
Batterie AA al litioRaccomandate in climi freddi.
Batterie AA alcaline
A causa delle loro peculiari caratteristiche di voltaggio, le batterie Oxyride e quelle CR-V3
ricaricabili possono causare malfunzionamenti, per cui se ne sconsiglia l’utilizzo su
questa fotocamera. Le normali CR-V3 non ricaricabili sono invece consigliate.
Le batterie tipo CR-V3 garantiscono una lunga autonomia e si
prestano per i viaggi.
Batterie ricaricabili ed economiche.
Fornite con la fotocamera. Sono di facile reperibilità in caso di
batterie scariche, ma in determinate condizioni potrebbero non
supportare tutte le funzioni della fotocamera. Non se ne consiglia
l’uso se non come soluzione d’emergenza e per verificare il
funzionamento della fotocamera.
Indicatore di livello batteria
Potete controllare il livello di carica delle batterie tramite il simbolo { che appare sul
pannello LCD.
{Acceso: Batteria a piena carica.
¶
}Acceso: Batteria parzialmente carica.
¶
?Acceso: Batteria quasi scarica.
¶
?Lampeggiante : Dopo la visualizzazione di un messaggio la fotocamera si spegne.
Capacità di memorizzazione approssimata e
autonomia in riproduzione (batterie nuove)
27
2
Preparazione alla ripresa
Batterie
CR-V3(23°C)850750650700 minuti
Batterie stilo
(AA) litio
Batterie stilo (AA), ricaricabili
(NiMH 2500mAh)
Batterie stilo
(AA) alcaline
(Temperatura)
( 0°C)560500410470 minuti
(23°C)750650550470 minuti
( 0°C)670570470400 minuti
(23°C)560500440350 minuti
( 0°C)500440380300 minuti
(23°C)907050140 minuti
(0°C)
Riprese
normali
Non adatteNon adatteNon adatte
Fotografia con il flash
Uso al 50% Uso al 100%
Autonomia in
riproduzione
70 minuti
La capacità di memorizzazione riferita alle fotografie è basata sulle condizioni di misurazione
secondo gli standard CIPA, mentre il tempo di riproduzione si basa sulle condizioni di
misurazione PENTAX. Nell’uso pratico si possono avere deviazioni dai dati riportati a
seconda delle modalità e delle condizioni di ripresa.
• Le prestazioni delle batterie si riducono temporaneamente alle basse temperature.
Utilizzando la fotocamera in climi freddi, procuratevi delle batterie di scorta e tenetele
al caldo, ad esempio in tasca. Tornando in ambienti riscaldati, le batterie
riacquisteranno le prestazioni normali.
• Le batterie alcaline potrebbero non garantire tutte le funzionalità della fotocamera,
per cui il loro impiego va considerato come soluzione d’emergenza e per la verifica della
funzionalità della fotocamera.
• Nel caso di lunghi viaggi, riprese in climi freddi, o se si prevede di scattare molte foto,
si raccomanda di fornirsi di batterie di scorta.
28
Uso dell’alimentatore a rete (opzionale)
4
1
2
Preparazione alla ripresa
2
3
Utilizzando a lungo il monitor LCD o quando si collega la fotocamera al PC, si raccomanda
l’uso dell’adattatore a rete D-AC10 (opzionale).
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di aprire il
coperchio dei terminali.
2
Collegate lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC della
fotocamera.
3
Inserite nell’adattatore la spina del cavo di collegamento a rete.
4
Collegate il cavo di alimentazione ad una presa di corrente.
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la fotocamera sia
spenta.
• Verificate che le connessioni fra la fotocamera, l’adattatore a rete, il cavo di alimentazione e la presa di corrente siano efficienti. Interruzioni all’alimentazione durante la
memorizzazione o la lettura dei file possono causare danni alla scheda di memoria SD
e perdita di dati.
• Prima di usare l’alimentatore a rete D-AC10, leggete il relativo manuale istruzioni.
• Il collegamento dell’alimentatore a rete non ricarica le batterie nella fotocamera.
Inserimento/Rimozione della scheda
di memoria SD
Le immagini riprese vengono registrate sulla scheda di memoria SD. Assicuratevi che la fotocamera
sia spenta prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria SD (prodotto commerciale).
• Non rimuovete la scheda di memoria SD mentre la spia di accesso ai dati è accesa.
• Formattate una scheda di memoria SD nuova. Formattate anche una scheda di
memoria SD che sia stata usata con altre fotocamere. Per dettagli sulla formattazione
fate riferimento a "Formattazione della scheda di memoria SD" (p.162).
1
Premete lo sblocco dello
sportellino del vano scheda nella
direzione indicata.
Lo sportellino si apre.
2
Inserite a fondo la scheda con
l’etichetta dalla parte del monitor LCD.
29
2
Preparazione alla ripresa
3
Chiudete lo sportellino del
vano scheda.
Per rimuovere la scheda di memoria SD
premetela una volta.
30
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria SD
• La scheda di memoria SD è dotata di protezione
dalla scrittura. Impostando l’interruttore su
LOCK si proteggono le informazioni
memorizzate inibendo la scrittura di nuovi dati,
la cancellazione di quelli esistenti e la
formattazione della scheda.
• La scheda di memoria SD può surriscaldarsi: rimuovendola subito dopo l’utilizzo della
fotocamera è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.
• Non estraete la scheda di memoria SD e non spegnete la fotocamera mentre è in corso
2
Preparazione alla ripresa
il salvataggio dei dati, la riproduzione di immagini o il loro trasferimento al computer
tramite cavo USB, in quanto ciò potrebbe provocare perdita di dati e danni alla scheda.
• Non piegate la scheda di memoria SD e non sottoponetela a forti colpi.
Proteggetela dall’acqua e conservatela al riparo da temperature elevate.
•
Non rimuovete la scheda di memoria SD durante la formattazione. Questo può
danneggiare la scheda rendendola inutilizzabile.
• Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria SD potrebbero
venire cancellati. PENTAX non riconosce alcuna responsabilità per la perdita di dati se
(1) la scheda di memoria SD viene utilizzata in maniera impropria dall’utente.
(2) la scheda di memoria SD viene esposta ad elettricità statica o interferenze elettriche.
(3) la scheda è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato.
(4) la scheda viene estratta o la batteria rimossa mentre è in corso la registrazione o
l’accesso ai dati.
• La scheda di memoria SD ha una durata di esercizio limitata nel tempo.
Se rimane inutilizzata a lungo, i dati in essa contenuti possono diventare illeggibili.
Copiate regolarmente sul computer le immagini che desiderate conservare.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda in ambienti soggetti ad elettricità statica o
interferenze elettriche.
• Evitate di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere
soggetta a forti sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
• Per informazioni sulle schede di memoria SD compatibili, visitate il sito web PENTAX o
contattate il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
• Formattate le schede di memoria SD nuove e quelle utilizzate su altre fotocamere.
1Formattazione della scheda di memoria SD (p.162)
Sicura di protezione
Pixel registrati e Qualità
Scegliete il numero di pixel (risoluzione) e la qualità (fattore di compressione) delle fotografie
in base all’uso che se ne intende fare.
Le fotografie registrate con risoluzione superiore o più E sono più dettagliate in stampa.
La quantità di foto che si possono scattare (il numero di foto che si possono registrare su
una scheda di memoria SD) si riduce all’aumentare delle dimensioni del file.
La qualità dell’immagine ripresa o della fotografia stampata dipende dalla qualità,
dall’esposizione, dalla risoluzione della stampante e da diversi altri fattori.
Non occorre quindi selezionare un numero di pixel superiore alle effettive necessità.
Ad esempio, per stampe di formato cartolina, R (1536×1024) sono già sufficienti.
Impostate una risoluzione ed una qualità adeguate allo scopo.
Scegliete il numero di pixel registrati e il livello di qualità delle immagini sul menu
[A Param. cattura].
1Impostazione dei pixel di registrazione (p.109)
1Impostazione della qualità (p.110)
Pixel registrati, qualità e capacità approssimata di memorizzazione
delle immagini
Pixel registrati
P
Q
R
(3008×2008)
(3008×2000)
(2400×1600)
(1536×1024)
Qualità
RAW
11———
—3470117
—5196161
—106173271
• La tabella riporta la capacità approssimata di memorizzazione delle immagini usando una
scheda di memoria SD da 128MB.
• I dati riportati in tabella possono variare in base a soggetto, condizioni e modalità di ripresa,
scheda di memoria SD, ecc.
C
Ottima
D
Migliore
E
Buona
31
2
Preparazione alla ripresa
32
2
Preparazione alla ripresa
Accensione e spegnimento della fotocamera
1
Portate l’interruttore principale in
posizione [ON].
La fotocamera si accende.
Per spegnere la fotocamera portate
l’interruttore principale in posizione [OFF].
• Quando la fotocamera non è in uso va sempre spenta.
• La fotocamera si spegne automaticamente se non si effettuano operazioni per un
tempo prestabilito (l’impostazione predefinita è 1 minuto). (p.169)
Impostazioni iniziali
Alla prima accensione della fotocamera dopo l’acquisto, sul monitor LCD appare la
schermata “Initial Settings”. Seguite la procedura riportata di seguito per impostare la lingua
utilizzata sul monitor LCD e la data e l’ora correnti. Una volta eseguite, queste impostazioni
non andranno ripetute alle accensioni successive.
33
Impostazione della lingua
Potete scegliere la lingua in cui verranno visualizzati menu, messaggi di errore, ecc.
scegliendo tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, svedese, olandese, russo,
coreano, cinese (tradizionale o semplificato) e giapponese.
1
Premete il selettore 4-vie (5).
2
Utilizzate il selettore a 4-vie
(2345) per selezionare la
lingua desiderata.
La lingua predefinita (default) è l’inglese.
3
Premete il pulsante 4.
Initial Settings
New York
DST
English
OK
OKCancel
2
Preparazione alla ripresa
34
2
Preparazione alla ripresa
4
Premete il selettore a 4-vie (3).
Il cursore si porta su [W].
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare la città.
6
Premete il selettore a 4-vie (3).
Il cursore si porta su [Ora leg.] (Ora legale).
7
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare O (On) o P (Off).
8
Premete il pulsante 4.
Compare ora la schermata per l’impostazione di data e ora.
Impostazione di data ed ora
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione.
1
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si porta su [MM/GG/AA].
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per scegliere il formato della data.
3
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si porta su [24h].
35
2
Preparazione alla ripresa
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare
24h (formato 24 ore) o 12h (formato 12 ore).
5
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice ritorna su [Formato data].
6
Premete il selettore a 4-vie (3).
La cornice si porta su [Data].
36
2
Preparazione alla ripresa
7
Premete il selettore a 4-vie (5).
La cornice si porta sul mese.
8
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per impostare il mese.
Allo stesso modo impostate il giorno e l’anno.
Quindi impostate l’orario.
Selezionando [12h] al punto 4, l’impostazione commuta am e pm in base all’ora.
9
Premete il pulsante 4.
La fotocamera è pronta per la ripresa. Impostando la data e l’ora dal menu,
lo schermo ritorna al menu [H Preferenze]. Premete di nuovo il pulsante 4.
Durante la visualizzazione delle impostazioni iniziali, potete uscire da questa procedura
e passare al modo Ripresa premendo il pulsante 3. In tal caso, la schermata delle
impostazioni iniziali ricomparirà alla successiva accensione della fotocamera.
• Una volta effettuate le impostazioni, premendo il pulsante 4 l’orologio della
fotocamera viene ripristinato su 00 secondi. Per impostare l’ora esatta, premete il
pulsante 4 quando il segnale orario (TV, radio, ecc.) raggiunge 00 secondi.
• É anche possibile cambiare la lingua e le impostazioni di data ed ora dal menu.
(p.163, p.167)
Montaggio dell’obiettivo
Tutte le modalità di esposizione sono disponibili impiegando obiettivi delle serie DA, D FA,
FA J o altri obiettivi che dispongano della posizione s (Auto). Con la ghiera dei diaframmi in
posizione diversa da s (Auto) vi sono limitazioni. Vedere anche “Note su [Uso ghiera
apertura]” (p.180). Altri obiettivi ed accessori non sono utilizzabili con le impostazioni
predefinite in fabbrica. Per consentire lo scatto usando la ghiera dei diaframmi adeguate le
impostazioni personalizzate. (p.100)
37
Per prevenire movimenti inaspettati dell’obiettivo durante il suo montaggio e lo
smontaggio, si consiglia di effettuare l’operazione a fotocamera spenta.
1
Accertatevi che la fotocamera sia spenta.
2
Rimuovete il tappo della baionetta
del corpo fotocamera () e il
1
coperchietto posteriore
dell’obiettivo ().
Per proteggere da possibili danni la zona di
innesto dell’obiettivo dopo averlo rimosso,
appoggiatelo sempre con la parte della
montatura rivolta verso l’alto.
3
Allineate gli indicatori rossi sulla
2
fotocamera e sull’obiettivo e
ruotate l’obiettivo in senso orario
finché si blocca in posizione con
uno scatto.
Dopo il montaggio, accertatevi che l’obiettivo
sia ben fissato. Controllate che il riferimento
rosso sull’obiettivo si trovi in alto e che la
sezione che si innesta nella fotocamera non
possa muoversi.
2
Preparazione alla ripresa
1
2
38
4
Rimuovete il coperchietto anteriore
dell’obiettivo premendo verso
l’interno le alette indicate dalle frecce.
2
Preparazione alla ripresa
Per smontare l’obiettivo, tenete premuto il
tasto di sblocco () e ruotate l’obiettivo in
senso antiorario.
• Il tappo della baionetta del corpo fotocamera () serve ad evitare danni e a prevenire
l’ingresso della polvere. Il “Tappo del corpo K” viene venduto separatamente ed ha
funzione di blocco.
• Decliniamo ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e malfunzionamenti provocati
dall’utilizzazione di obiettivi di altre marche.
• Sulle montature del corpo della fotocamera e dell’obiettivo si trovano i contatti di
informazione obiettivo e la presa di forza AF. Sporcizia, polvere o tracce di corrosione
possono danneggiare i circuiti elettrici o provocare malfunzionamenti. Pulire i contatti
con un panno morbido ed asciutto.
3
3
1
Regolazione diottrica del mirino
Regolate il mirino per adattarlo alla vostra vista.
Se l’immagine nel mirino non risulta nitida, fate scorrere lateralmente il cursore della
regolazione diottrica.
Potete regolare le diottrie da –2,5m
1
Guardate attraverso il mirino e
puntate la fotocamera su una
scena ben illuminata. Quindi fate
scorrere il cursore di correzione
diottrica verso destra o sinistra.
Regolate il comando fino a vedere ben nitida
la cornice AF nel mirino.
-1
a +1,5m-1.
39
2
Preparazione alla ripresa
Quando la fotocamera lascia la fabbrica l’oculare
del mirino è dotato di conchiglia oculare in
gomma. La regolazione diottrica è consentita
anche con la conchiglia montata,
tuttavia l’operazione risulta più agevole dopo
averla rimossa, come mostrato nella figura in alto.
Per smontare la conchiglia oculare, tirate un lato
della conchiglia oculare FN verso l’esterno e verso
di voi come mostrato a destra
Cornice AF
40
Memo
3Procedure base
Questo capitolo spiega le procedure base di ripresa per ottenere buoni
risultati impostando la ghiera dei modi su Picture (Auto Picture o Normale,
con flash disattivato).
Per informazioni sulle funzioni e le impostazioni di ripresa più avanzate,
consultate il capitolo 4 e i successivi.
Procedure base di ripresa ............................................................... 42
Selezione della modalità appropriata in base al tipo di scena .... 47
Uso dello zoom ................................................................................ 48
Uso del flash incorporato ................................................................ 49
Altre modalità di ripresa .................................................................. 53
Visione di fotografie ........................................................................ 63
Collegamento della fotocamera ad apparecchi Audio/Video ...... 70
Elaborazione delle immagini coi filtri ............................................. 71
Eliminazione delle immagini ........................................................... 73
Impostazione del servizio di stampa (DPOF) ................................ 79
Stampa con PictBridge .................................................................... 83
42
Procedure base di ripresa
Come impugnare la fotocamera
Il modo con cui si impugna la fotocamera durante la ripresa è importante, perché influisce
sulla qualità dei risultati.
• Reggete la fotocamera stabilmente con entrambe le mani.
• Quando scattate la foto, premete il pulsante di scatto con delicatezza.
3
Procedure base
Posizione orizzontalePosizione verticale
• Per ridurre le vibrazioni della fotocamera, appoggiatevi, o appoggiate la fotocamera su
un sostegno stabile, ad esempio un tavolo, un albero oppure una parete.
• Sebbene vi siano singole differenze tra i vari fotografi, in generale il tempo di otturazione di
sicurezza per la fotocamera utilizzata a mano libera si ricava da 1/(lunghezza focale ×1,5).
Ad esempio, è consigliabile 1/75 di secondo con una lunghezza focale di 50 mm ed 1/150
di secondo con 100 mm. Per tempi di posa più lunghi si raccomanda l’utilizzo di
un treppiede.
• Con un teleobiettivo, si raccomanda di utilizzare un treppiede di peso superiore a quello
della fotocamera e dell’obiettivo, onde ottenere un miglior equilibrio ed evitare vibrazioni
della fotocamera.
Lasciare alla fotocamera la scelta delle impostazioni ottimali
Come impostare la fotocamera in modo che scelga le impostazioni ottimali in base
all’illuminazione del soggetto, alla distanza e al movimento.
1
Portate la ghiera dei modi su I.
La fotocamera imposta la modalità di ripresa più
adatta al soggetto.
1Selezione della modalità appropriata in base al
tipo di scena (p.47)
2
Impostate il selettore della messa
a fuoco su =.
É impostata la modalità autofocus. (p.118)
43
3
Procedure base
44
3
Ruotate la ghiera dello zoom per
regolare le dimensioni del soggetto.
Regolate le dimensioni del soggetto.
1Uso dello zoom (p.48)
4
Inquadrate il soggetto nel mirino
3
Procedure base
all’interno della cornice autofocus e
premete a metà corsa il pulsante di
scatto.
Il sistema autofocus entra in funzione. Quando il
soggetto è a fuoco, nel mirino si accende l’indicatore
di messa a fuoco ].
Il flash si solleva automaticamente se necessario.
(Se il flash non è impostato su [Auto] potete
sollevarlo manualmente.)
1USO DEL PULSANTE DI SCATTO (p.45)
1Soggetti difficili per la messa a fuoco automatica
(p.46)
1Uso del flash incorporato (p.49)
5
Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
Indicatore di messa a fuoco
6
EliminaEl im inaElimina
Visione delle immagini sul
monitor LCD.
Scattata la foto, l’immagine ripresa viene
visualizzata sul monitor LCD per un secondo
(Revisione).
Durante la revisione potete eliminare
l’immagine premendo il pulsante i.1Impostazione della durata di visualizzazione
(p.170)
1Eliminazione delle immagini (p.73)
1Visualizzazione dell’indicazione di area
sovraesposta (p.160)
USO DEL PULSANTE DI SCATTO
Esistono due posizioni del pulsante di scatto.
45
3
Procedure base
Non premutoPremuto a metà
Premendolo sino a metà corsa (prima posizione), si accendono le indicazioni nel mirino
e sul pannello LCD e si attiva l’autofocus. Premendolo sino in fondo (seconda
posizione) si fa scattare l’otturatore.
• Per evitare di far vibrare la fotocamera, scattate la foto premendo il pulsante di
scatto con delicatezza.
• Provate a premere a metà corsa il pulsante di scatto per trovare la prima posizione.
• Tenendo premuto il pulsante di scatto le indicazioni nel mirino rimangono
accese. Se si rilascia il pulsante le indicazioni si spengono dopo 10 secondi
(impostazione predefinita). (p.20)
corsa
(prima posizione)
Premuto a fondo
(seconda posizione)
46
Soggetti difficili per la messa a fuoco automatica
Il sistema autofocus non è infallibile. Si possono verificare difficoltà di messa a fuoco
fotografando nelle seguenti condizioni (casi da “a” a “f”), sia in autofocus che nella messa a
fuoco manuale assistita dall’indicatore ] nel mirino.
Se non è possibile mettere a fuoco automaticamente, portate il selettore di messa a fuoco su
\ ed eseguire la messa a fuoco manuale del soggetto utilizzando il campo smerigliato nel
mirino. (p.126)
(a) Soggetti dal contrasto minimo, come ad esempio un muro bianco in corrispondenza
dell’area AF.
(b) Soggetti che riflettono poca luce in corrispondenza dell’area AF.
(c) Soggetti in movimento rapido.
3
Procedure base
(d) Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo luminosi).
(e) Se l’area AF inquadra fini motivi verticali o orizzontali.
(f) Più soggetti in primo piano e sullo sfondo in corrispondenza dell’area AF.
Nel caso (f) il soggetto potrebbe non essere a fuoco nonostante ] (indicatore di messa
a fuoco) sia acceso.
Selezione della modalità appropriata in base
al tipo di scena
Quando la ghiera dei modi è impostata su I (Auto Picture), la fotocamera seleziona ed
imposta automaticamente il modo di ripresa ottimale.
Indice della ghiera
Se non ottenete l’immagine desiderata selezionate un modo Picture U (Normale), = (Ritratto), s (Paesaggio), q (Macro), \ (Oggetto in movimento), . (Ritratto Scena
notturna), a (Flash OFF) sulla ghiera dei modi.
Informazioni sui modi Picture.
I (Auto Picture)
U (Normale)
= (Ritratto)
s (Paesaggio)
q (Macro)
\ (Oggetto in movimento)
. (Ritratto Scena notturna)
a (Flash OFF)
Seleziona automaticamente una delle modalità Normale, Ritratto,
Paesaggio, Macro e Oggetto in movimento.
È la modalità base per la ripresa delle fotografie.
Ideale per la ripresa di ritratti.
Estende la profondità di campo, enfatizza I contorni e la saturazione
degli alberi e del cielo per dare un’immagine brillante.
Ideale per riprese ravvicinate di fiori ed altri soggetti.
Consente la ripresa di soggetti in rapido movimento, come negli
eventi sportivi.
Consente di fotografare persone contro uno sfondo notturno o
al crepuscolo.
Il flash incorporato è disattivato. Le altre impostazioni sono le stesse
del modo Normale (U).
47
3
Procedure base
48
Uso dello zoom
Con un obiettivo zoom potete ingrandire il soggetto (tele) o inquadrare una scena più ampia
(grandangolo). Regolatelo come preferite e scattate la foto.
1
Ruotate la ghiera dello zoom
verso destra o sinistra.
Ruotate la ghiera dello zoom in senso orario
per il teleobiettivo e in senso antiorario per il
grandangolare.
3
Procedure base
• Più il numero che indica la lunghezza focale è basso, maggiore è l’angolo di ripresa.
Al contrario, più il numero è elevato e più l’immagine viene ingrandita.
• Le funzioni Power Zoom (Image Size Tracking, Zoom Clip e Auto Zoom) non sono
compatibili con questa fotocamera.
GrandangoloTeleobiettivo
Uso del flash incorporato
Uso del flash incorporato Flash
Per fotografare in condizioni di luce scarsa o controluce, oppure se desiderate utilizzare il
flash incorporato, seguite le procedure qui riportate.
Il flash incorporato può illuminare correttamente soggetti a distanze comprese fra 0,7 m e 4 m.
A distanze inferiori a 0,7 m l’esposizione non sarà controllata adeguatamente e si potrebbe
avere vignettatura. Questa distanza può variare leggermente in base all’obiettivo usato e alla
sensibilità impostata. (p.149)
Compatibilità tra flash incorporato e obiettivi
La vignettatura (aree periferiche dell’immagine più scure per mancanza di luce) si può
verificare in base all’obiettivo impiegato e alle condizioni di ripresa.
Si raccomanda di effettuare uno scatto di prova per verificare questa eventualità.
1Compatibilità degli obiettivi DA, D FA, FA J, FA e F col flash incorporato (p.151)
• Quando utilizzate il flash incorporato rimuovete il paraluce dall’obiettivo prima di
effettuare la ripresa.
• Con gli obiettivi non dotati della possibilità di impostare la ghiera dei diaframmi
su s (Auto) il flash incorporato emette sempre a piena potenza.
49
3
Procedure base
Flash autom.
B
Flash manuale
b
Flash automatico con
C
riduzione occhi rossi
Flash manuale con
D
riduzione occhi rossi
L’emissione manuale del lampo (Flash ON) è attivata, indipendentemente dalla modalità
flash, premendo il pulsante K di sollevamento manuale del flash.
La fotocamera determina automaticamente la luce ambiente e il
flash si solleva ed emette il lampo solo quando necessario
(se non è necessario, il flash non si attiva nemmeno se è sollevato).
Attivazione manuale del lampo. Il flash emette il lampo quando
è sollevato e non lo emette quando è abbassato.
Emette un pre-lampo per ridurre l’effetto occhi rossi prima
dell’emissione automatica del lampo.
Attivazione manuale del lampo. Emette un pre-lampo per ridurre
l’effetto occhi rossi prima dell’emissione manuale del lampo.
50
200
Esci
Flash au tom.
Modali t
flash
Selezione della modalità flash
1
Premete il pulsante {.
Viene visualizzato il menu Fn.
3
Procedure base
2
Premete il selettore 4-vie (3).
Compare la schermata con le opzioni per il flash.
Quando la ghiera dei modi è impostata su e, b, c, a o p, B e C appaiono in grigio e
non possono essere selezionati.
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere il modo flash
desiderato.
Fn
Modalit
à flash
Modalità flash
Flash autom.
Flash autom.
OK
OK
200
200
Esci
Esci
OKOKOK
4
Premete due volte il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Uso del flash automatico B, C (Sollevamento automatico del flash)
1
Impostate la ghiera dei modi su I, U, =, q, o ..
2
Premete a metà corsa il pulsante
di scatto.
Se opportuno, il flash incorporato si solleva ed
inizia a caricarsi. Quando il flash è carico, il
simbolo b compare sul pannello LCD e nel
mirino. (p.17, p.20, p.22)
Alternate le modalità di attivazione automatica e manuale (Flash ON) del flash premendo
il pulsante K mentre il flash incorporato è sollevato. Impostando l’attivazione
automatica, il simbolo E compare sul pannello LCD.
3
Premete a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa viene eseguita.
4
Per abbassare il flash premete
sulla parte mostrata in figura.
51
3
Procedure base
Uso del flash manuale (Flash ON) b,
1
Premete il pulsante K.
Il flash incorporato si solleva ed inizia a caricarsi.
La modalità di attivazione manuale (Flash ON)
viene usata con qualunque impostazione del flash.
Quando il flash è carico, il simbolo b compare sul
pannello LCD e nel mirino. (p.17, p.20, p.22)
Alternate le modalità di attivazione automatica
e manuale del flash premendo il pulsante K
mentre il flash incorporato è sollevato con le
modalità di ripresa I, U, =, s, q, \ o
..
2
Premete a fondo il pulsante di scatto.
Il flash emette il lampo e la foto viene eseguita.
3
Abbassate il flash in posizione protetta.
D
52
Uso del flash con riduzione occhi rossi
L’effetto occhi rossi fa apparire rossi gli occhi del soggetto nelle fotografie con flash in
ambienti scuri. Il fenomeno è causato dalla riflessione del lampo sulla retina dell’occhio e si
verifica in ambienti scuri, dove la pupilla è dilatata.
Questo fenomeno non può essere eliminato completamente, ma lo si può combattere
adottando le seguenti misure.
• Illuminare l’ambiente di ripresa.
• Con uno zoom, impostare una focale grandangolare ed avvicinarsi al soggetto.
• Usate un flash che supporti la funzione di riduzione degli occhi rossi.
• Con un flash esterno, allontanare il più possibile il flash dalla fotocamera.
La funzione di riduzione degli occhi rossi di questa fotocamera riduce l’effetto attraverso una
doppia emissione del lampo. Con la funzione di riduzione degli occhi rossi, un pre-lampo
viene emesso subito prima dello scatto dell’otturatore, per ridurre la dilatazione della pupilla.
3
Quindi viene emesso il lampo principale, con le pupille più chiuse e quindi con un effetto di
Procedure base
occhi rossi ridotto. Per usare la funzione di riduzione degli occhi rossi, impostate il modo flash
(Flash automatico con riduzione occhi rossi) in modalità Picture o D (Flash manuale
C
con riduzione occhi rossi) negli altri modi.
Riprese con sincronizzazione in luce diurna
Nei ritratti in luce diurna, il flash può essere usato per eliminare eventuali ombre sul volto.
Questo utilizzo del flash è definito sincronizzazione in luce diurna.
Anche nelle riprese con sincronizzazione in luce diurna il flash viene attivato manualmente.
Ripresa (Auto Picture)
1 Verificate che il modo flash sia sollevato e impostato su b (Attivazione manuale). (p.51)
2 Controllate che il flash sia completamente carico.
3 Scattate la fotografia.
Se lo sfondo è troppo chiaro, la fotografia può risultare sovraesposta.
Senza sincronizzazione in luce diurna Con sincronizzazione in luce diurna
Altre modalità di ripresa
200
Esci
Riprese in sequenza
L’otturatore scatta continuamente fintanto che si mantiene premuto il pulsante di scatto.
1
Premete il pulsante {.
53
3
Procedure base
Viene visualizzato il menu Fn.
Fn
200
200
OK
Esci
Esci
54
OK
Modali t
drive
Fotogr am ma sing ol o
OK
Modali t
drive
Ripres a continu a
2
Premete il selettore a 4-vie (2).
Viene visualizzata la schermata con le opzioni
del modo Drive.
3
Procedure base
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
Modalità drive
Modalit
Fotogramma singolo
Fotogramma singolo
à drive
OK
OK
OK
per selezionare j.
Modalità drive
Modalit
à drive
OK
OK
OK
4
Premete due volte il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
5
Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Il sistema autofocus entra in funzione. Quando il soggetto è a fuoco,
nel mirino si accende l’indicatore di messa a fuoco ].
Ripresa continua
Ripresa continua
Impostate [2 (N. imm. reg. sequenza)] in [Imm. registrabile N.] del menu
[A Impos. Person.]. Il numero di immagini registrabili in sequenza (spazio del buffer
di memoria) compare premendo a metà corsa il pulsante di scatto. (p.100)
6
Premete a fondo il pulsante di scatto.
L’otturatore scatta in continuo finché si tiene premuto il pulsante di scatto. Per
interrompere l’esecuzione di riprese in sequenza, rilasciate il pulsante di scatto.
L’impostazione di scatti in sequenza viene mantenuta anche allo spegnimento. Per
annullare le riprese continue visualizzate nuovamente il menu Fn e impostate 9
(Fotogramma singolo).
55
• La messa a fuoco viene regolata ad ogni pressione del pulsante di scatto se la modalità
di messa a fuoco è impostata su l (Singolo). (p.122)
• La messa a fuoco viene regolata in continuazione se la ghiera dei modi è su e, b, c o a e la modalità di messa a fuoco è impostata su k (Continuo), o se la modalità
Picture è impostata su \ (Oggetto in movimento). Va notato che l’otturatore può
scattare anche se la messa a fuoco non è completa.
• Usando il flash incorporato, l’otturatore non scatta se non è stata completata la ricarica.
È possibile abilitare lo scatto anche prima che il flash sia pronto utilizzando una
funzione di personalizzazione. (p.147)
Riprese con autoscatto
Questa fotocamera offre due opzioni di autoscatto: g e r.
L’otturatore scatta dopo circa 12 secondi. Usate questo modo per includere il fotografo
g
nell’immagine.
Lo specchio si solleva immediatamente alla pressione del pulsante di scatto,
mentre l’otturatore scatta dopo due secondi. Usate questo modo per prevenire vibrazioni
r
della fotocamera allo scatto dell’otturatore.
1
Montate la fotocamera su un treppiede.
3
Procedure base
56
200
Esci
2
Premete il pulsante {.
3
Procedure base
Viene visualizzato il menu Fn.
3
Premete il selettore a 4-vie (2).
Fn
200
200
OK
Esci
Esci
Viene visualizzata la schermata con le opzioni
OK
Modali t
drive
Fotogr am ma sing ol o
OK
Modali t
drive
Autosc at to (12 s)
del modo Drive.
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare g o r.
5
Premete due volte il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
Modalità drive
Modalit
Fotogramma singolo
Fotogramma singolo
Autoscatto (12 s)
Autoscatto (12 s)
à drive
Modalità drive
Modalit
à drive
OK
OK
OK
OK
OK
OK
57
3
Procedure base
6
Verificate nel mirino che il
soggetto si trovi inquadrato e premete
a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, l’indicatore di
messa a fuoco []] si accende nel mirino.
58
7
Premete a fondo il pulsante di scatto.
Impostando g, la spia dell’autoscatto inizia a
lampeggiare lentamente e lampeggia velocemente
due secondi prima dello scatto dell’otturatore.
Viene emesso anche un segnale acustico a
frequenza crescente. L’otturatore si aprirà circa
12 secondi dopo che è stato premuto a fondo il
pulsante di scatto.
Impostando r, l’otturatore si aprirà circa due secondi dopo che è stato premuto
a fondo il pulsante di scatto.
3
1 Il segnale acustico può essere disattivato. “Attivazione e disattivazione del segnale
acustico” (p.163)
Procedure base
• L’esposizione può essere influenzata dalla luce che entra nel mirino. Chiudete l’oculare
con l’apposito coprioculare ME a corredo o usate il blocco AE (p.142). La luce che entra
nel mirino non influisce sull’esposizione se questa è impostata su a (Manuale) (p.138).
• Per utilizzare accessori come il coprioculare ME rimuovete la conchiglia oculare FN
tirandone un lato verso l’esterno e verso di voi.
Rimozione della conchiglia oculare FNMontaggio del coprioculare ME
8
Dopo la ripresa spegnete la
fotocamera.
Alla successive riaccensione, l’autoscatto
viene annullato e si ritorna alla normale
ripresa a scatto singolo.
Ripresa con telecomando
200
Esci
(Telecomando F: venduto separatamente)
L’otturatore può essere azionato col telecomando opzionale. La ripresa con telecomando
consente la scelta tra h (telecomando) e i (ritardo di tre secondi).
L’otturatore si aprirà immediatamente dopo che è stato premuto il pulsante di scatto sul telecomando.
h
L’otturatore si aprirà tre secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto sul telecomando.
i
1
Montate la fotocamera su un treppiede.
2
Premete il pulsante {.
59
3
Procedure base
Viene visualizzato il menu Fn.
Fn
200
200
OK
Esci
Esci
60
OK
Modali t
drive
Comand o a dista nz a
3
Premete il selettore a 4-vie (2).
Viene visualizzata la schermata con le opzioni
del modo Drive.
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
3
Procedure base
per selezionare h o i.
La spia dell’autoscatto lampeggia per informarvi
che la fotocamera è in attesa di comando.
5
Premete due volte il pulsante 4.
La fotocamera è pronta alla ripresa.
6
Premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Il sistema autofocus entra in funzione. Quando il soggetto è a fuoco, nel mirino si
accende l’indicatore di messa a fuoco ].
Modalità drive
Modalit
Comando a distanza
Comando a distanza
à drive
OK
OK
OK
• Con le impostazioni predefinite, il telecomando non attiva la messa a fuoco.
Mettete a fuoco il soggetto prima di azionare il telecomando. É possibile impostare
[AF telecontrollato] su [On] nelle funzioni personalizzate. (p.100)
• Usando il telecomando, il flash non si solleva automaticamente nemmeno se è
impostato su B (Flash autom.). Se volete impiegare il flash, sollevatelo prima
manualmente. (p.51)
7
Puntate il telecomando verso il
frontale della fotocamera e premete il
pulsante di scatto sul telecomando.
La portata utile del telecomando è di circa 5 m dal
frontale della fotocamera. L’otturatore scatterà
immediatamente o circa tre secondi dopo che è
stato premuto il pulsante di scatto sul telecomando
in base all’opzione prescelta.
Scattata la fotografia, la spia dell’autoscatto rimane accesa per due secondi e poi
riprende a lampeggiare.
5m
61
• L’esposizione può essere influenzata dalla luce che entra nel mirino. Chiudete l’oculare
con l’apposito coprioculare ME a corredo o usate il blocco AE (p.142). La luce che entra
nel mirino non influisce sull’esposizione se questa è impostata su a (Manuale) (p.138).
• Per utilizzare accessori come il coprioculare ME rimuovete la conchiglia oculare FN
tirandone un lato verso l’esterno e verso di voi.
Rimozione della conchiglia oculare FN
• Per cancellare il funzionamento con telecomando dopo averlo attivato,
spegnete la fotocamera.
• Il telecomando potrebbe non funzionare in condizioni di controluce.
• Il telecomando non è operativo se il flash è in fase di carica.
• Se intendete fotografare col flash, sollevate per prima cosa il flash.
• Se la modalità telecomando viene lasciata inutilizzata per cinque minuti,
l’apparecchio si reimposta automaticamente sul normale modo a scatto singolo.
• La batteria del telecomando assicura un’autonomia pari a circa 30.000 scatti. Quando
è esaurita, fatela sostituire presso un centro assistenza PENTAX.
La prestazione è a pagamento.
Montaggio del coprioculare ME
3
Procedure base
62
Uso del sollevamento manuale dello specchio per
prevenire vibrazioni della fotocamera
Usate la funzione di sollevamento manuale dello specchio se si evidenziano vibrazioni
nell’uso del cavo di scatto (opzionale) o del telecomando (opzionale).
Premendo il pulsante di scatto, lo specchio si solleva e l’otturatore scatta dopo due secondi
se si impiega l’autoscatto a 2 sec. In questo modo si evitano le vibrazioni provocate dal
sollevamento dello specchio.
Per scattare una fotografia bloccando lo specchio in posizione sollevata, utilizzate la
procedura qui riportata.
3
1
Procedure base
Montate la fotocamera su un treppiede.
2
Usate il pulsante { e il selettore a 4-vie (2) per selezionare
[r (Autoscatto 2 sec.)]. (p.55)
3
Mettete a fuoco sul soggetto.
4
Premete a fondo il pulsante di scatto.
Lo specchio si solleva e la fotografia verrà scattata dopo due secondi. Il valore di
esposizione viene bloccato immediatamente prima del sollevamento dello specchio.
Visione di fotografie
100 - 0 0 4 6
Visione delle immagini
È possibile rivedere le immagini riprese con la fotocamera.
Usate il software in dotazione PENTAX PHOTO Browser 2.1 per riprodurre le immagini
su un computer. Per maggiori dettagli consultate il “Manuale Istruzioni PENTAX PHOTO
Browser 2.1/PENTAX PHOTO Laboratory 2.1”.
1
Dopo aver scattato una foto,
premete il pulsante Q.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col
numero di file più alto) viene visualizzata sul
monitor LCD.
63
3
Procedure base
100-0046
100-0046
64
10 0-0 00 1
10 0-0 00 1
10 0-0 00 1
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (45).
4 : Viene visualizzata l’immagine precedente.
5 : Viene visualizzata l’immagine successiva.
Rotazione delle immagini
3
Per facilitare la visione delle immagini scattate in verticale è possibile ruotare le immagini in
Procedure base
senso antiorario di 90° alla volta.
100-0001
100-0001100-0001
100-0001
100-0001100-0001
1
Dopo aver scattato una foto,
premete il pulsante Q.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col
numero di file più alto) viene visualizzata sul
monitor LCD.
2
Premete il selettore a 4-vie (3).
L’immagine viene ruotata di 90° in senso
antiorario ad ogni pressione del pulsante.
OK
OKOKOK
OK
OKOKOK
3
100 - 0 0 4 6
Premete il pulsante 4.
L’informazione riguardante la rotazione
dell’immagine viene salvata.
Riproduzione ingrandita delle immagini
Durante la visione potete ingrandire le immagini fino a 12 volte.
65
3
Procedure base
1
Premete il pulsante Q e utilizzate
il selettore a 4-vie (45) per
selezionare un’immagine.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col
numero di file più alto) viene visualizzata per
prima sul monitor LCD.
100-0046
100-0046
66
2
Ruotate la ghiera elettronica a destra
(verso y).
L’immagine viene ingrandita ad ogni movimento
della ghiera, fino ad arrivare a 12 volte l’originale.
Ruotate a sinistra (verso f) per ridurre
gli ingrandimenti.
Premete il pulsante (4) per ritornare alla
dimensione di partenza.
Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) nella
visualizzazione zoom per cambiare l’area visualizzata.
2 0.×20.×
3
Procedure base
Il primo ingrandimento ottenuto ruotando la ghiera elettronica è 1,2 volte. È possibile
variare questa impostazione con [Ripr. Ingr. a zoom] nel menu [A Impos. Person.].
(p.100)
Visualizzazione di nove immagini
Sul monitor LCD si possono visualizzare nove mini-immagini contemporaneamente.
1
100 - 0 0 4 6
100 - 0 0 4 6
Premete il pulsante Q.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col
numero di file più alto) viene visualizzata sul
monitor LCD.
2
Ruotate la ghiera elettronica
a sinistra (verso f).
Verranno visualizzate fino a nove miniature
alla volta. Premete il selettore a 4-vie (2345)
per un’immagine. Una barra di scorrimento
appare alla destra dello schermo.
Se c’è un’immagine selezionata nella riga
inferiore, premendo il selettore a 4-vie (3) si
visualizzano le successive nove immagini.
[?] indica un’immagine che non può
essere visualizzata.
3
Ruotata le ghiera elettronica a
destra (verso y) o premete il
pulsante 4.
L’immagine selezionata viene visualizzata a
pieno schermo.
Cornice di selezione
Selez.& Canc.
Barra di scorrimento
100-0046
100-0046
100-0046
100-0046
100-0046
67
3
Procedure base
68
100 - 0 0 4 6
Esci
Presentazione
È possibile riprodurre in sequenza tutte le immagini registrate sulla scheda di memoria SD.
Per avviare la riproduzione continua, utilizzate la schermata di menu visualizzata sul monitor LCD.
3
Procedure base
1
Premete il pulsante Q e utilizzate il
selettore a 4-vie (45) per selezionare
l’immagine da visualizzare per prima.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col numero
di file più alto) viene visualizzata per prima sul
monitor LCD.
100-0046
100-0046
2
Premete il pulsante {.
Viene visualizzato il menu Fn.
Fn
OK
Esci
Esci
3
Avvia
Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene mostrata la schermata di avvio ed inizia la
presentazione.
Per interrompere la presentazione, premete
qualsiasi pulsante.
Per ritornare in modalità di ripresa, premete il
pulsante di scatto oppure il pulsante Q, portate
l’interruttore generale su | (previsualizzazione)
o ruotate la ghiera dei modi.
Avvia
Avvia
69
Impostate l’intervallo di riproduzione nel menu [Q Riproduzione]. In alternativa,
potete avviare la presentazione dal menu [Q Riproduzione]. (p.161)
3
Procedure base
70
Collegamento della fotocamera ad
apparecchi Audio/Video
Con l’impiego del cavo video, è possibile riprodurre le immagini usando come monitor un
televisore o altro dispositivo dotato di connettore di ingresso video.
Prima di collegare il cavo, verificate che ambedue gli apparecchi siano spenti.
1Scelta del formato di uscita video (p.168)
3
Procedure base
1
Collegate il cavo video al terminale USB/Video della fotocamera.
2
Collegate l’altra estremità del cavo video all’ingresso video
dell’apparecchio TV.
3
Accendete televisore e fotocamera.
• Se intendete utilizzare la fotocamera per un lungo periodo continuato,
si raccomanda l’uso dell’adattatore a rete (opzionale). (p.28)
• Per apparecchi Audio/Video dotati di più ingressi (es. televisori),
controllate il manuale d’istruzioni dell’apparecchio e selezionate l’ingresso video al
quale collegare la fotocamera.
Elaborazione delle immagini coi filtri
Esci
Potete modificare le immagini scattate usando i filtri digitali. Le immagini elaborate vengono
salvate con una diversa denominazione.
• Non è possibile applicare filtri digitali alle immagini RAW.
• Potete anche impostare filtri digitali dal menu [Q Riproduzione].
71
3
Procedure base
Filtri digitali
B&NConverte l’immagine in bianco e nero.
SeppiaAggiunge un effetto di antico convertendo le foto ad un’intonazione seppia.
Soft
Slim
1
Premete il pulsante { in modalità
di riproduzione.
Viene visualizzato il menu Fn.
Ammorbidisce l’intera immagine dandole un effetto flou.
Si possono selezionare tre livelli.
Cambia il rapporto tra orizzontale e verticale dell’immagine.
L’altezza o la larghezza possono variare fino al doppio dell’originale
Fn
OK
Esci
Esci
72
2
Premete il selettore a 4-vie (4).
Viene visualizzata la schermata per la scelta
del filtro.
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare un’immagine.
3
4
Procedure base
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare un filtro.
Selezionate un filtro e verificatene l’effetto sull’immagine. Selezionando [B&N] o
[Seppia] passate al punto 6.
5
Selezionando il filtro slim o il filtro
soft, regolate l’entità dell’effetto
tramite la ghiera elettronica.
Col filtro slim, ruotate in senso antiorario per
allargare e in senso orario per restringere.
Col filtro soft scegliete fra tre livelli di flou.
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare
un’immagine. L’immagine appare con l’effetto slim
o soft impostato.
6
Premete il pulsante 4.
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
7
Utilizzate il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Salva con nome].
8
Premete il pulsante 4.
L’immagine filtrata viene salvata con un nome differente.
Eliminazione delle immagini
100 - 0 0 4 6
100 - 0 0 4 6
OK
Annull a
Tutt e
Eliminazione di una singola immagine
È possibile eliminare un’immagine alla volta.
• Le immagini eliminate non si possono più recuperare.
• Le immagini protette non possono venire eliminate.
73
1
Premete il pulsante Q e utilizzate il
selettore a 4-vie (45) per selezionare
un’immagine da eliminare.
2
Premete il pulsante i.
Compare la schermata Elimina.
3
Premete il selettore a 4-vie (2) per
selezionare [Elimina].
Tutte
Tutte
Elimina
Annulla
Annulla
100-0046
100-0046
100-0046
100-0046
OK
OK
OK
3
Procedure base
4
Premete il pulsante 4.
L’immagine viene eliminata.
74
Eliminazione di tutte le immagini
È possibile eliminare in una volta sola tutte le immagini salvate.
• Le immagini eliminate non si possono più recuperare.
• Le immagini protette non possono venire eliminate.
1
Premete il pulsante Q.
2
3
Procedure base
Premete due volte il pulsante i.
Compare la schermata Elimina tutto.
3
Premete il selettore a 4-vie (2) per
selezionare [Elimina tutto] e premete
il pulsante 4.
Tutte le immagini vengono eliminate.
Eliminazione delle immagini selezionate
100 - 0 0 4 6
(dalla visualizzazione a nove immagini)
Dalla visualizzazione a nove immagini si possono eliminare contemporaneamente
più immagini.
• Le immagini eliminate non si possono più recuperare.
• Le immagini protette non possono venire eliminate.
• Solo i file nella stessa cartella possono essere eliminati in un volta sola.
1
Premete il pulsante Q.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col
numero di file più alto) viene visualizzata per
prima sul monitor LCD.
2
Ruotate la ghiera elettronica a
sinistra (verso f).
100-0046
100-0046
75
3
Procedure base
Si passa alla riproduzione a nove immagini.
Selez.& Canc.
100-0046
76
3
Premete il pulsante i.
9 viene visualizzato sulle immagini.
4
Utilizzate il selettore a 4-vie
3
Procedure base
(2345) per portarvi sulle
immagini da eliminare e premete il
pulsante 4.
L’immagine viene selezionata e compare O.
Premete il pulsante { per selezionare tutte le
immagini. La selezione di tutte le immagini
può richiedere un certo tempo, in base al
numero di immagini presenti.
5
Premete il pulsante i.
Compare la schermata di conferma della cancellazione.
6
Premete il selettore a 4-vie (2) per
selezionare [Selez.& Canc.].
7
Premete il pulsante 4.
Le immagini selezionate vengono eliminate.
Protezione contro eliminazioni indesiderate (Proteggi)
100 - 0 0 4 6
100 - 0 0 4 6
Rim. P ro tezione
Tutt e
Le immagini possono essere protette contro un’eliminazione accidentale.
Formattando la scheda di memoria SD saranno eliminate anche le immagini protette.
1
Premete il pulsante Q e utilizzate
il selettore a 4-vie (45) per
selezionare un’immagine.
L’ultima immagine scattata (l’immagine col
numero di file più alto) viene visualizzata per
prima sul monitor LCD.
2
Premete il pulsante Z.
Compare la schermata Proteggi.
100-0046
100-0046
77
3
Procedure base
3
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (2)
per selezionare [Proteggi].
Rim. Protezione
Rim. Protezione
Tutte
Tutte
Premete il pulsante 4.
L’immagine selezionata viene protetta da eliminazioni accidentali.
• Per rimuovere la protezione, selezionate [Rim. Protezione] al punto 3.
• Il simbolo Y indica che l’immagine visualizzata è protetta. (p.19)
Proteggi
100-0046
100-0046
OK
OKOKOK
78
Protezione di Tutte le Immagini
1
Premete il pulsante Q.
2
Premete due volte il pulsante Z.
Appare la schermata Protezione di tutte
le immagini.
3
Procedure base
3
Premete il selettore a 4-vie (2) per
selezionare [Proteggi] e premete
il pulsante 4.
Tutte le immagini salvate nella scheda di
memoria SD vengono protette.
Per rimuovere la protezione su tutte le immagini, selezionate [Rim. Protezione] al punto 3.
Impostazione del servizio di stampa (DPOF)
Esci
100 - 0 0 4 6
OK
Tutt e
Data
È possibile ordinare stampe convenzionali consegnando la scheda di memoria SD con le
immagini da stampare ad un negozio con servizio di stampa.
Le impostazioni DPOF (Digital Print Order Format) vi permettono di specificare il numero di
copie o la stampa della data.
Non è possibile applicare impostazioni DPOF alle immagini RAW.
79
Stampa di singole immagini
Impostate le seguenti voci per ogni immagine.
CopieScegliete il numero di copie. Potete stampare fino a 99 copie.
DataSpecificate se desiderate che sulla stampa venga impressa la data di ripresa oppure no.
1
Premete il pulsante Q e utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
selezionare un’immagine.
2
Premete il pulsante {.
Viene visualizzato il menu Fn.
3
Premete il selettore a 4-vie (2).
Compare la schermata DPOF.
Se per un’immagine sono già state eseguite
impostazioni DPOF, vengono visualizzati il
numero di stampe e l’impostazione della data
(O (on) o P (off)) già presenti.
Fn
100-0046
100-0046
Copie
Data
Data
Fn
Tut t e
00
OK
OK
Esci
Esci
OK
OKTut t e
3
Procedure base
80
100 - 0 0 4 6
Copie
OK
Tutt e
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere il numero di
copie e premete il selettore a 4-vie (3).
La cornice si porta su [Data].
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per scegliere se inserire la data
100-0046
100-0046
(O) o no (P).
O : La data verrà impressa.
P : La data non verrà impressa.
3
Procedure base
6
Premete il pulsante 4.
Le impostazioni DPOF vengono salvate e la fotocamera ritorna alla condizione
di riproduzione.
In base al tipo di stampante o di apparecchiatura di stampa del laboratorio, la data può
non essere impressa sulle fotografie, anche se è stata eseguita la relativa impostazione
DPOF.
Per cancellare le impostazioni DPOF, portate a [00] il numero delle copie al punto 4 e
premete il pulsante 4.
Copie
Copie
Data
Fn
Tut t e
010101
OK
OK
OKTut t e
Impostazioni per tutte le immagini
Esci
100 - 0 0 4 6
OK
Tutt e
Data
1
Premete il pulsante { in modalità
di riproduzione.
Viene visualizzato il menu Fn.
2
Premete il selettore a 4-vie (2).
Compare la schermata DPOF.
81
Fn
OK
Esci
Esci
3
Procedure base
100-0046
100-0046
Copie
Data
Data
Fn
Tut t e
3
Premete il pulsante {.
Appare la schermata di inserimento delle
impostazioni DPOF per tutte le immagini.
4
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere il numero di
copie e se inserire la data (O) o no (P).
Per maggiori dettagli sulle impostazioni fate riferimento ai punti 4 e 5 di “Stampa di
singole immagini” (p.80).
00
OK
OK
OKTut t e
82
5
Premete il pulsante 4.
Le impostazioni DPOF per tutte le immagini vengono salvate e la fotocamera ritorna
alla condizione di riproduzione.
Quando specificate il numero di copie nelle impostazioni DPOF per tutte le immagini, il
numero si applica a tutte le fotografie. Prima della stampa, verificate che il numero
sia corretto.
Effettuando impostazioni per tutte le immagini vengono eliminate quelle relative alle
immagini singole.
3
Procedure base
Stampa con PictBridge
Questa funzione consente la stampa diretta dalla fotocamera senza l’impiego di un PC
(stampa diretta).
Per stampare direttamente collegate la fotocamera ad una stampante compatibile PictBridge
tramite il cavo USB (I-USB17) in dotazione.
Effettuato il collegamento, selezionate sulla fotocamera le immagini da stampare,
il numero di copie e se inserire o meno la data.
La stampa diretta viene eseguita con la seguente procedura.
Impostate [Modo Trasfer.] sulla fotocamera su [PictBridge] (p.84)
¶
Collegate la fotocamera alla stampante (p.85)
¶
Impostate le opzioni di stampa (p.79)
Stampa di singole immagini (p.86)
Stampa di tutte le immagini (p.88)
Stampa con impostazioni DPOF (p.90)
¶
Scollegate la fotocamera dalla stampante (p.90)
• Quando la fotocamera è collegata ad una stampante si raccomanda di usare
l’alimentatore a rete. Se la batteria si esaurisce mentre la fotocamera è collegata alla
stampante, la stampante potrebbe non funzionare correttamente o i dati delle immagini
potrebbero andare perduti.
• Non scollegate il cavo USB durante il trasferimento dei dati.
• In base al tipo di stampante, non è detto che tutte le impostazioni effettuate sulla
fotocamera (come le impostazioni di stampa e le impostazioni DPOF) siano valide.
• Selezionando un numero di copie superiore a 500 si potrebbe verificare un errore
di stampa.
• Non è possibile impostare sulla fotocamera la stampa di più fotografie sullo stesso
foglio. Effettuate questo genere di impostazioni sulla stampante. Per maggiori dettagli,
consultate il manuale istruzioni della stampante.
• Per il collegamento ad un computer consultate il “Manuale di istruzioni PENTAX
PHOTO Browser 2.1/PENTAX PHOTO Laboratory 2.1”.
83
3
Procedure base
84
Impostazione dei modi di trasferimento dati
1
Premete il pulsante 3.
Appare il menu [A Param. cattura].
3
Procedure base
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (45)
per selezionare il menu [H Preferenze].
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Modo Trasfer.].
4
Premete il selettore a 4-vie (5).
Compare un menu a tendina.
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [PictBridge].
6
Premete il pulsante 4.
L’impostazione viene cambiata.
7
Premete il pulsante 3.
Collegamento della fotocamera ad una stampante
1
Spegnete la fotocamera.
2
Collegate la fotocamera ad una stampante compatibile
PictBridge usando il cavo USB in dotazione.
Le stampanti compatibili PictBridge riportano il logo PictBridge.
85
PAL
3
Procedure base
86
Selezi on ate la mo da lit
di sta mp a
Selezi on ate la mo da lit
di sta mp a
Stampa
3
Accendete la stampante.
4
Completato l’avviamento della
stampante, accendete la fotocamera.
Appare il menu PictBridge.
OK
à
OKOKOK
Selezionate la modalità
Selezionate la modalit
di stampa
di stampa
Stampa una
Stampa tutte
DPOF AUTOPRINT
3
Procedure base
Il menu PictBridge non viene visualizzato se [Modo Trasfer.] è impostato su [PC] o [PC-F].
Stampa di singole immagini
1
Usate il selettore a 4-vie (23) per
selezionare [Stampa una] nel menu
PictBridge.
2
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata Stampa una.
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per
scegliere l’immagine da stampare.
Selezionate la modalità
Selezionate la modalit
di stampa
di stampa
Stampa una
Stampa tutte
DPOF AUTOPRINT
OK
à
OKOKOK
Stampa
Stampa
4
Stampa
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per scegliere il numero di copie.
Potete stampare fino ad un massimo di 99 copie.
5
Usate il pulsante { per scegliere se inserire la data(O) o no (P).
O : La data verrà stampata.
P : La data non verrà stampata.
6
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata di conferma delle
impostazioni di stampa.
Per stampare le immagini con le impostazioni
predefinite, andate al punto 12.
Per cambiare le impostazioni di stampa,
andate al punto 7.
7
Premete il pulsante {.
Appare la schermata per cambiare le
impostazioni di stampa.
Stampa
Stampa
87
3
Procedure base
8
Selezionate [Formato carta] e premete il selettore a 4-vie (5).
Appare la schermata Formato carta.
9
Utilizzate il selettore a 4-vie
(2345) per scegliere il formato
della carta.
Potete scegliere soltanto un formato
supportato dalla vostra stampante.
Quando Formato carta è impostato su
[Standard], le immagini vengono stampate
secondo le impostazioni della stampante.
88
Selezi on ate la mo da lit
di sta mp a
10
Premete il pulsante 4.
11
Ripetete i punti da 8 a 10 per impostare [Tipo carta] [Qualità] e
[Stato del bordo].
La schermata per cambiare le impostazioni di stampa appare dopo la scelta di
ogni opzione.
Quando Formato carta è impostato su [Standard], le immagini vengono stampate
secondo le impostazioni della stampante.
Tipo carta con più E è adatto ad una carta di qualità superiore.
Qualità con più E indica una superiore qualità di stampa.
3
12
Procedure base
Premete due volte il pulsante 4.
L’immagine verrà stampata secondo le impostazioni.
Per interrompere la stampa, premete il pulsante 3.
Stampa di tutte le immagini
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per selezionare [Stampa tutte] nel
menu PictBridge.
Selezionate la modalità
Selezionate la modalit
di stampa
di stampa
Stampa una
Stampa tutte
DPOF AUTOPRINT
OK
à
OKOKOK
2
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata Stampa tutte.
3
Stampa
Scegliete il numero di copie e se
inserire o meno la data, quindi
confermate le impostazioni.
Il numero di copie e l’impostazione relativa alla
data si applica a tutte le immagini.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni
consultate “Stampa di singole immagini”
(p.86)
4
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata di conferma delle impostazioni di stampa.
5
Premete il pulsante 4 sulla schermata di conferma delle
impostazioni di stampa.
Tutte le immagini vengono stampate secondo le impostazioni.
Per interrompere la stampa, premete il pulsante 3.
Stampa
Stampa
89
3
Procedure base
90
Stampa
Stampa delle immagini con le impostazioni DPOF
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare
[DPOF AUTOPRINT] nel menu PictBridge.
2
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata Stampa con imp. DPOF.
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per controllare
le impostazioni di stampa. Le impostazioni di
3
Procedure base
stampa vanno impostate col Servizio di stampa.
(p.79)
3
Premete il pulsante 4.
Appare la schermata di conferma delle impostazioni di stampa.
4
Premete il pulsante 4 sulla schermata di conferma delle
impostazioni di stampa.
Le immagini vengono stampate secondo le impostazioni.
Per interrompere la stampa, premete il pulsante 3.
Stampa
Stampa
Scollegamento del cavo dalla stampante
Scollegate il cavo dalla stampante solo al termine della stampa.
1
Scollegate il cavo USB dalla fotocamera.
2
Scollegate il cavo USB dalla stampante.
4Guida ai menu
Spiega le funzioni della L esaminando i pulsanti, e i menu.
Funzioni attivabili a pulsante .......................................................... 92
Uso dei menu ................................................................................... 96
Uso del menu Fn ............................................................................ 102
Uso della ghiera dei modi ............................................................. 104
Usando i menu e il menu Fn, le opzioni che non si possono cambiare in base alle impostazioni
della fotocamera appaiono in grigio e non si possono selezionare.
92
Funzioni attivabili a pulsante
Modo Ripresa
Sono illustrate le funzioni dei pulsanti utilizzati per la ripresa.
1
2
4
Guida ai menu
3
5
6
7
8
9
1
Pulsante di scatto
Premetelo per fotografare. (p.45)
2
Interruttore generale
Azionatelo per accendere/spegnere (p.32) e per controllare la profondità di campo
(Previsualizzazione) (p.129).
3
Tasto di sblocco obiettivo
Premetelo per togliere l’obiettivo. (p.38)
4
10
11
12
13
14
15
4
Selettore della messa a fuoco
Per scegliere tra Autofocus (p.118) e Messa a fuoco manuale (p.125).
5
Ghiera dei modi
Per cambiare il modo di ripresa. (p.104)
6
Pulsante K
Per sollevare il flash incorporato. (p.49)
7
Pulsante 3
Visualizza il menu [A Param. cattura] (p.98). Quindi, premete il selettore a 4-vie (5)
per visualizzare il menu [Q Riproduzione] (p.98), il menu [H Preferenze] (p.99) e il
menu [A Impos. Person.]. (p.100)
8
Pulsante M
Per visualizzare i dati di ripresa sul monitor LCD. (p.17)
9
Pulsante Q
Per passare alla modalità Riproduzione. (p.63)
10
Pulsante mc
Per impostare i valori del diaframma e della compensazione EV. (p.136, p.141)
11
Pulsante L
Per memorizzare l’esposizione prima dello scatto. (p.142)
Per allineare automaticamente l’esposizione all’indicazione dell’esposimetro in
modalità a (Manuale). (p.140)
12
Ghiera elettronica
Per impostare i valori del tempo di posa, del diaframma e della compensazione EV.
(p.134, p.136, p.141)
13
Pulsante 4
Per confermare l’impostazione di menu selezionata.
14
Selettore a 4-vie (2345)
Per muovere il cursore o cambiare le opzioni nei menu e nel menu Fn.
15
Pulsante {
Per visualizzare il menu Fn. Utilizzate il selettore a 4-vie (2345) per definire le
operazioni successive. (p.102)
93
4
Guida ai menu
94
Riproduzione
Sono illustrate le funzioni dei pulsanti utilizzati per la riproduzione.
1
2
4
Guida ai menu
7
3
4
5
6
1
Pulsante di scatto
Per passare alla modalità di ripresa.
2
Interruttore generale
Per accendere e spegnere la fotocamera. (p.32)
3
Pulsante 3
Premetelo per visualizzare il menu [Q Riproduzione] (p.98). Quindi, utilizzate il
selettore a 4-vie (45) per visualizzare il menu [H Preferenze] (p.99), il menu
[A Impos. Person.] (p.100) e il menu [A Param. cattura] (p.98).
4
Pulsante i
Per eliminare le immagini. (p.73)
8
9
10
5
Pulsante M
Per visualizzare i dati di ripresa sul monitor LCD. (p.18)
6
Pulsante Q
Per passare alla modalità di ripresa.
7
Pulsante Z
Per proteggere le immagini da cancellazioni accidentali. (p.77)
8
Pulsante 4
Per confermare l’impostazione selezionata nel menu o nella schermata di riproduzione.
9
Selettore a 4-vie (2345)
Per muovere il cursore o cambiare le opzioni nei menu, nel menu Fn e nella schermata
di riproduzione.
10
Pulsante {
Per visualizzare il menu Fn. Utilizzate il selettore a 4-vie (245) per definire le
operazioni successive. (p.102)
95
4
Guida ai menu
96
Uso dei menu
Come utilizzare i menu
Questa sezione illustra le procedure operative per i menu [A Param. cattura],
[Q Riproduzione], [H Preferenze] e [A Impos. Person.].
Per visualizzare la schermata del menu
1
In modo Ripresa, premete il
pulsante 3.
Sul monitor LCD appare il menu
4
Guida ai menu
[A Param. cattura]
2
Premete il selettore a 4-vie (5).
I menu [Q Riproduzione], [H Preferenze] e
[A Impos. Person.] compaiono ad ogni
successiva pressione del selettore a 4-vie.
Per selezionare ed impostare una voce di menu
Si utilizza come esempio la procedura per impostare la Qualità nel menu [A Param. cattura].
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (23)
per scegliere una voce.
4
Premete il selettore a 4-vie (5).
Compaiono le opzioni di Qualità disponibili.
Premete il selettore a 4-vie (5) per passare ad
un sottomenu, se presente.
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare
l’impostazione desiderata.
97
4
Guida ai menu
6
Premete il pulsante 4.
La fotocamera ritorna alla schermata di menu, dove potete impostare altre opzioni.
Premete il pulsante 3 per ritornare ai modi Ripresa o Riproduzione.
Anche premendo il pulsante 3 e chiudendo la schermata di menu, se la fotocamera
viene spenta in maniera impropria (ad esempio rimuovendo le batterie con la fotocamera
accesa), le nuove impostazioni non saranno salvate.
• È possibile usare la ghiera elettronica per commutare tra i menu [A Param. cattura],
[Q Riproduzione], [H Preferenze] e [A Impos. Person.] se non ci sono
sottomenu aperti.
• Se il pulsante 3 viene premuto in modalità Ripresa, compare il menu
[A Param. cattura]. Se il pulsante 3 viene premuto in modalità Riproduzione,
compare il menu [Q Riproduzione].
98
Impostazioni del menu [A Param. cattura]
Nel menu [A Param. cattura] si scelgono le impostazioni relative alla ripresa.
VoceFunzionePagina
TonalitàPer impostare la tonalità delle immagini.p.108
Pixel registr.Per impostare la risoluzione delle immagini.p.109
QualitàPer impostare la qualità delle immagini.p.110
SaturazionePer impostare la saturazione del colore.p.111
NitidezzaRende i contorni dell’immagine più nitidi o più sfumati.p.111
ContrastoPer impostare il contrasto dell’immagine.p.111
RevisionePer impostare la durata della revisione.p.170
Auto BracketingPer impostare la ripresa con bracketing automatico.p.145
4
Esposizione AE
Guida ai menu
Area AFPer cambiare l’area di lettura dell’autofocus.p.121
Modo AFPer scegliere la modalità autofocus.p.122
Comp. Esp. FlashPer variare l’apporto della luce del flash.p.146
Impostazioni del menu [Q Riproduzione]
Nel menu [Q Riproduzione] si scelgono le impostazioni relative alla riproduzione e alla
modifica delle immagini.
Per scegliere la parte di schermo da usare per misurare la
luminosità e determinare l’esposizione.
p.130
VoceFunzionePagina
Vis. In riprod.Per impostare i dati di ripresa da visualizzare in riproduzione.p.160
Area sovraespos.
Filtri digitali
PresentazionePer riprodurre le immagini registrate in sequenza automatica.p.68
Per visualizzare le aree sovraesposte durante la revisione o
la riproduzione.
Per modificare le immagini registrate con effetti di bianco e nero,
seppia, flou o restringimento.
p.160
p.71
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.