PARKSIDE PWS 230 B2 User manual [it]

SMERIGLIATRICE ANGOLARE PWS 230 B2
SMERIGLIATRICE ANGOLARE
Traduzione delle istruzioni d’uso originali
REBARBADORA
Tradução do manual de instruções original
ANGLE GRINDER
Translation of the original instructions
IAN 273273
Originalbetriebsanleitung
Prima di leggere aprire le due pagine con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell’apparecchio.
Before reading, unfold both pages containing illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die beiden Seiten mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1 PT Tradução do manual de instruções original Página 15 GB / MT Translation of the original instructions Page 29 DE / AT / CH Originalbetriebsanleitung Seite 41
BA
E
0
DC
I
Indice
Introduzione .....................................................2
Uso conforme ............................................................... 2
Dotazione .................................................................. 2
Volume della fornitura ........................................................ 2
Dati tecnici ................................................................. 2
Indicazioni generali relative alla sicurezza per elettroutensili .............3
1. Sicurezza sul posto di lavoro ................................................. 3
2. Sicurezza elettrica ......................................................... 3
3. Sicurezza delle persone ..................................................... 4
4. Uso e trattamento dell'elettroutensile ........................................... 4
5. Assistenza ............................................................... 4
Indicazioni relative alla sicurezza per tutte le applicazioni ............................ 5
Contraccolpo e rispettive indicazioni relative alla sicurezza ........................... 6
Particolari indicazioni relative alla sicurezza operazioni di levigatura e di troncatura ....... 7
Altre indicazioni relative alla sicurezza per lavori di troncatura ........................ 7
Accessori consentiti .......................................................... 8
Conservazione e movimentazione degli utensili consigliati ............................ 8
Istruzioni operative ........................................................... 9
Funzionamento ..................................................10
Montare la calotta di protezione con chiusura rapida ............................... 10
Montare l'impugnatura supplementare ..........................................11
Montaggio / sostituzione della mola da taglio / da sgrosso ......................... 11
Accensione e spegnimento .................................................... 11
Rotazione dell'impugnatura dell'apparecchio ..................................... 12
Manutenzione e pulizia ...........................................12
Smaltimento ....................................................12
Garanzia .......................................................12
Importatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Traduzione della dichiarazione di conformità originale .................13
IT
MT
PWS 230 B2
1
LEVIGATRICE ANGOLARE PWS
IT
230 B2
MT
Introduzione
Ci congratuliamo per l'acquisto del vostro
nuovo apparecchio. È stato scelto un pro-
dotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte integrante del presente prodotto. Esso contie­ne importanti indicazioni per la sicurezza, l'uso e lo smaltimento. Prima di utilizzare il prodotto, familiariz­zare con tutte le indicazioni relative ai comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo come de­scritto e per i campi d'impiego indicati. In caso di cessione del prodotto a terze persone, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
L'apparecchio è idoneo per troncare e sgrossare materiali metallici senza usare acqua. Qualunque altro impiego e qualunque modifica dell'apparec­chio è da considerarsi non conforme alla desti­nazione e comporta il rischio di infortuni. Non si assumono responsabilità per i danni derivanti da uso non conforme. L'apparecchio non è destinato all'uso commerciale.
Dotazione
Impugnatura dell'apparecchio (girevole) Interruttore ON/OFF Blocco di accensione Tasto di sblocco Copertura spazzole di carbone Impugnatura supplementare Cappa di protezione Leva di serraggio Naso di codifica Vite di regolazione Tasto di blocco mandrino Filettatura (3 x) per l'impugnatura supplementare Dado tenditore (vedi Fig. C) Mandrino portamola (vedi Fig. C) Flangia portamola (vedi Fig. C) Scanalatura di codifica (vedi Fig. C) Chiave a due fori
Volume della fornitura
1 levigatrice angolare PWS 230 B2 1 impugnatura supplementare 1 calotta di protezione 1 chiave a due fori 1 manuale di istruzioni
Dati tecnici
Tensione nominale: 230 - 240 V ∼ 50 Hz
(corrente alternata)
Assorbimento nominale: 2000 W
Numero di giri di misurazione: 6500 min
Dimensioni della mola abrasiva: Ø 230 mm
Grandezza della filettatura: M14 Classe di protezione: II /
Informazioni sul rumore e sulle vibrazioni:
Valore di misurazione dei rumori determinato se­condo EN60745. Valori tipici del livello di rumore dell'elettroutensile classificato A:
Valore di emissione acustica:
Livello di pressione sonora: L Fattore di convergenza: K = 3 dB (A) Livello di potenza sonora: L Fattore di convergenza: K = 3 dB (A)
Indossare paraorecchi!
Valore complessivo delle vibrazioni:
Levigatura delle superfici: a Fattore di convergenza: K = 1,5 m/s
-1
= 91,4 dB (A)
PA
= 102,4 dB (A)
WA
= 7,4 m/s
h, AG
2
2
2
PWS 230 B2
AVVERTENZA!
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti
istruzioni è stato misurato secondo un proce­dimento di misurazione conforme alla norma EN60745 e può essere usato per un confron­to tra vari apparecchi. Il coefficiente di emissio­ne delle vibrazioni può anche essere usato per una stima introduttiva dell'esposizione. Il livello di vibrazioni cambia in base all'uso dell'elettro­utensile e in alcuni casi può essere superiore al valore indicato nelle presenti istruzioni. La sollecitazione da vibrazioni potrebbe risultare sottostimata se l'elettroutensile viene utilizzato regolarmente in tal modo.
AVVERTENZA
Cercare di ridurre il più possibile la sollecitazio-
ne da vibrazioni. Provvedimenti adeguati per la riduzione della sollecitazione da vibrazioni sono l'uso di guanti nell'utilizzo dell'elettrou­tensile e la limitazione della durata d'impiego. Occorre tenere in considerazione tutte le componenti del ciclo di esercizio (per esempio i tempi nei quali l'elettroutensile è spento e i tempi in cui è acceso ma funziona senza subire carichi).
Indicazioni generali
relative alla sicurezza
per elettroutensili
AVVERTENZA!
Leggere tutte le indicazioni relative alla
sicurezza e le istruzioni. L'errata applicazione delle indicazioni di sicurezza può causare scosse elettriche, incendi e / o gravi lesioni.
Conservare le indicazioni relative alla sicurezza e le istruzioni per il futuro.
Il termine "elettroutensile" utilizzato nelle indicazio­ni relative alla sicurezza si riferisce a elettroutensili collegabili alla rete elettrica (con cavo di rete) e a elettroutensili a batteria (senza cavo di rete).
1. Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illumi-
nata. Il disordine e la scarsa illuminazione dell'a-
rea di lavoro potrebbero dare luogo a infortuni.
b) Non lavorare con elettroutensili in ambienti
a rischio di esplosione, in cui siano presenti liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli elettrou-
tensili generano scintille che possono incendia­re la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e altre persone
durante l'uso dell'elettroutensile. In caso di distrazione, si potrebbe perdere il controllo dell'apparecchio.
2. Sicurezza elettrica
a) La spina dell'elettroutensile deve essere ido-
nea all'inserimento nella presa. La spina non deve essere assolutamente modificata. Non utilizzare connettori adattatori con elettroutensili collegati a terra. Le spine non
modificate e le prese idonee riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto corporeo con superfici col-
legate a terra, come tubi, termosifoni, stufe e frigoriferi. Quando il corpo è a diretto contatto
con la terra sussiste un maggiore pericolo di scosse elettriche.
c) Tenere gli elettroutensili lontano dalla piog-
gia o dall'umidità. La penetrazione di acqua in un apparecchio elettrico aumenta il rischio di scosse elettriche.
d) Non utilizzare il cavo elettrico per scopi non
conformi, come ad es. per trasportare l'elet­troutensile, per appenderlo o per scollegare la spina dalla presa. Tenere il cavo lontano dal calore, dall'olio, da angoli acuminati o da parti dell'apparecchio in movimento. Cavi
danneggiati o ingarbugliati aumentano il rischio di scosse elettriche.
e) Se si lavora all'aperto con un elettroutensile,
utilizzare solo una prolunga adatta anche per uso esterno. L'utilizzo di una prolunga idonea
all'uso esterno riduce il rischio di scosse elettriche.
f) Se è inevitabile l'uso dell'elettroutensile in un
ambiente umido, utilizzare un circuito di sicu­rezza per correnti di guasto.
IT
MT
PWS 230 B2
3
IT
MT
L'uso di un circuito di sicurezza per correnti di guasto evita il rischio di scosse elettriche.
3. Sicurezza delle persone
a) Prestare sempre attenzione controllando le
operazioni in corso e procedere con cura quando si lavora con un elettroutensile. Non utilizzare l'elettroutensile se non si è concen­trati o riposati a sufficienza, o se si è sotto l'influsso di droghe, alcol o farmaci. Un solo
momento di disattenzione nell'uso dell'elettro­utensile può dare luogo a gravi lesioni.
b) Indossare dispositivi di protezione individuale e
sempre occhiali di protezione. L'uso di un dispo­sitivo di protezione individuale come mascherina antipolvere, scarpe antiscivolo, casco protettivo o paraorecchi, a seconda dell'uso e dell'impiego dell'elettroutensile, riduce il rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi
che l'elettroutensile sia spento prima di col­legarlo all'alimentazione e/o alla batteria, sollevarlo o movimentarlo. Se si tiene il dito
sull'interruttore mentre si sposta l'elettroutensile o si collega l'apparecchio alla rete elettrica con l'interruttore su ON, si possono verificare infor­tuni.
d) Rimuovere gli utensili di regolazione o le chiavi
per dadi prima di accendere l'elettroutensile. Un utensile o una chiave lasciati in una parte rotante dell'apparecchio possono provocare lesioni.
e) Evitare posture innaturali. Provvedere a una
posizione sicura e mantenere sempre l'equili- brio. In tal modo si può controllare meglio l'elet-
troutensile, soprattutto in situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento idoneo. Non
indossare abiti ampi o gioielli. Tenere lontani i capelli, gli abiti e i guanti dalle parti in movi­mento. Gli abiti ampi e pendenti, i gioielli o i ca-
pelli lunghi possono impigliarsi nelle parti mobili.
g) Se è possibile montare aspiratori per polvere e
trucioli, accertarsi che siano collegati e venga­no utilizzati correttamente. L'uso di un aspirato-
re per polvere può ridurre i pericoli associati alla polvere.
4. Uso e trattamento dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'elettroutensile idoneo al proprio lavoro. Con
l'elettroutensile adatto si lavora meglio e con mag­giore sicurezza nell'intervallo di potenza indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore
difettoso. Un elettroutensile che non si riesce più a spegnere o ad accendere è pericoloso e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa di corrente e/o
rimuovere la batteria prima di eseguire impo­stazioni dell'apparecchio, sostituire gli acces­sori o riporre l'apparecchio. Questa misura
precauzionale impedisce l'avvio involontario dell'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili non utilizzati
fuori della portata dei bambini. Non consenti­re l'uso dell'apparecchio a persone inesperte o che non hanno letto le presenti istruzioni.
Gli elettroutensili sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Trattare gli elettroutensili con cura. Controllare
che le parti mobili dell'apparecchio funzioni­no perfettamente e non si inceppino e che non vi siano elementi rotti o danneggiati al punto da compromettere la funzione dell'elettrouten­sile. Fare riparare le parti danneggiate prima di utilizzare l'apparecchio. Molti infortuni
derivano da una cattiva manutenzione degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili di taglio ben affilati e
puliti. Gli utensili da taglio trattati con cura e con angoli di taglio affilati si inceppano meno spesso e sono più facili da controllare.
g) Utilizzare elettroutensili, accessori, utensili,
ecc. conformi a queste istruzioni. Tenere con­to delle condizioni di lavoro e dell'attività da eseguire. L'uso di elettroutensili per applicazio-
ni diverse da quelle previste può dare luogo a situazioni di pericolo.
5. Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile solo da per-
sonale qualificato specializzato e solo con ricambi originali. In tal modo si garantisce la
sicurezza dell'elettroutensile.
4
PWS 230 B2
b) Fare eseguire la sostituzione della spina o del
cavo sempre dal produttore dell'elettroutensile o dal relativo centro di assistenza. In tal modo
si garantisce la sicurezza dell'elettroutensile.
Indicazioni relative alla sicurezza per tutte le applicazioni
Indicazioni relative alla sicurezza riguardanti operazioni sia di levigatura sia di troncatura:
a) Questo elettroutensile è previsto per venire
utilizzato come levigatrice e troncatrice. Atte­nersi a tutte le indicazioni relative alla sicurez­za, istruzioni, rappresentazioni e dati che si ricevono con l'apparecchio. In caso di mancata
osservanza delle seguenti istruzioni vi è il perico­lo di provocare una scossa elettrica, di sviluppa­re incendi e/o di provocare seri incidenti.
b) Questo elettroutensile non è adatto per levi-
gatura con carta vetrata, lavori con spazzole metalliche o lucidatura. Utilizzi per i quali
l'elettroutensile non è previsto potrebbero cau­sare pericoli e lesioni.
c) Non utilizzare accessori che la casa costruttri-
ce non abbia esplicitamente previsto e racco­mandato per questo elettroutensile. Il semplice
fatto che un accessorio possa essere fissato al vostro elettroutensile non è una garanzia di un impiego sicuro.
d) Il numero di giri ammesso dell'utensile impie-
gato deve essere almeno tanto alto quanto il numero massimo di giri riportato sull'elettro­utensile. Un accessorio che gira più rapida-
mente di quanto consentito, potrebbe rompersi e i vari pezzi potrebbero venire scaraventati nell'ambiente circostante.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell'utensile
montato devono corrispondere alle dimensio­ni dell'elettroutensile in dotazione. In caso di
utilizzo di utensili di dimensioni sbagliate, non sarà possibile schermarli oppure controllarli a sufficienza.
f) Utensili con inserto filettato devono starci
precisamente nella filettatura del mandrino portamola. Nel caso di utensili che vengono montati tramite flangia, il diametro del foro dell'utensile deve essere adatto al diametro di accoglimento della flangia.
Utensili che non si adattano perfettamente al mandrino portamola dell'elettroutensile, non ruotano in modo uniforme, vibrano molto forte e potrebbero provocare la perdita del controllo.
g) Non utilizzare mai utensili danneggiati. Prima
di ogni utilizzo controllare gli utensili ed ac­certarsi che sulle molle abrasive non vi siano scheggiature o crepature, che il platorello non sia soggetto ad incrinature, crepature o forte usura e che le spazzole metalliche non abbiano fili metallici allentati oppure rotti. Se l'elettroutensile oppure l'utensile impiegato dovesse sfuggire dalla mano e cadere, ac­certarsi che questo non abbia subito nessun danno oppure utilizzare un utensile intatto. Una volta controllato e montato l'utensile, far funzionare l'elettroutensile per la durata di un minuto con il numero massimo di giri avendo cura di tenersi lontani e di impedire anche ad altre persone presenti di avvicinarsi all'ac­cessorio in rotazione. Nella maggior parte
dei casi gli utensili danneggiati si rompono nel corso di questo periodo di prova.
h) Indossare dispositivi di protezione individuale.
A seconda dell'applicazione in corso utilizzare una visiera completa, maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di protezione. Per quanto adeguato, indossare maschera antipol­vere, paraorecchie, guanti protettivi oppure un grembiule speciale in grado di proteggere da piccole particelle di levigatura o di materiale.
Gli occhi devono essere protetti da corpi estranei che vengono scaraventati in aria nel corso delle diverse applicazioni. La maschera antipolvere e la maschera respiratoria devono essere in grado di filtrare la polvere provocata durante l'appli­cazione. Se ci si espone per lungo tempo a un rumore troppo forte, vi è il pericolo di perdere l'udito.
i) Avere cura di evitare che altre persone pos-
sano avvicinarsi alla zona in cui si sta lavo­rando. Ogni persona che entra nella zona di operazione deve indossare i dispositivi di protezione individuale. Frammenti del pezzo
da lavorare oppure utensili rotti possono volar via oppure provocare incidenti anche al di fuori della zona diretta di lavoro.
IT
MT
PWS 230 B2
5
j) Tenere l'elettroutensile esclusivamente per le
IT
MT
superfici isolate dell'impugnatura qualora ve­nissero effettuati lavori durante i quali l'utensile potrebbe venire a contatto con cavi elettrici nascosti oppure con il proprio cavo di rete.
Il contatto con una linea che conduce tensione potrebbe mettere sotto tensione anche le parti dell'apparecchio di metallo e provocare così una scossa elettrica.
k) Tenere lontano il cavo di rete dagli utensili
rotanti. Se si perde il controllo sull'apparecchio, vi è il pericolo di troncare o di colpire il cavo di collegamento elettrico e la propria mano o il proprio braccio potrebbe arrivare a toccare l'utensile in rotazione.
l) Non poggiare mai l'elettroutensile prima che
l'utensile impiegato non si sia fermato com­pletamente. L'utensile in rotazione può entrare
in contatto con la superficie di appoggio facen­do perdere il controllo sull'elettroutensile.
m) Non trasportare mai l'elettroutensile quando
è ancora in funzione. Attraverso un contatto ca­suale l'utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti e arrivare a ferire seriamente il corpo dell'operatore.
n) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'elettroutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira polvere nel carter e un forte accumulo di polvere di metallo potrebbe provo­care pericoli di natura elettrica.
o) Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vi-
cinanze di materiali infiammabili. Le scintille potrebbero incendiare questi materiali.
p) Non utilizzare mai utensili che richiedono
refrigeranti liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti potrebbe provocare una scossa di corrente elettrica.
Contraccolpo e rispettive indicazioni relative alla sicurezza
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito ad agganciamento oppure blocco dell'utensile rotante come può essere una mola abrasiva, plato­rello, spazzola metallica ecc. Se l'utensile rotante si incastra o blocca, esso si ferma improvvisamente. In questo caso si genera un rimbalzo dell'elettroutensile nella direzione opposta a quella della rotazione dell'utensile nel punto di blocco.
Se ad es. una mola abrasiva resta agganciata o bloccata nel pezzo da lavorare, il bordo della mola abrasiva che si abbassa nel pezzo da lavo­rare potrebbe rimanere impigliato provocando in questo modo una rottura oppure un contraccolpo della mola abrasiva. La mola abrasiva si avvicina o si allontana dall'operatore a seconda della di­rezione di rotazione che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni è anche possibile che le mole abrasive si rompano. Un contraccolpo è la conseguenza di un uso impro­prio o erroneo dell'elettroutensile. Lo si può evitare adottando idonee misure preventive, come descritto di seguito:
a) Tenere ben fermo l'elettroutensile e portare il
corpo e le braccia in una posizione in cui si possono assorbire le forze del contraccolpo. Se disponibile, utilizzare sempre l'impugnatura supplementare in modo da poter avere sem­pre il maggior controllo possibile su forze di contraccolpo oppure momenti di reazione che scaturiscono durante la fase in cui la macchina raggiunge il regime di pieno carico. Adottando
appropriate misure di precauzione l'operatore può essere in grado di tenere sotto controllo le forze di contraccolpo e quelle di reazione.
b) Non avvicinare mai la propria mano alla zona
degli utensili in rotazione. Nel corso dell'azione di contraccolpo l'utensile potrebbe passare sulla mano.
c) Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla
zona in cui l'elettroutensile viene mosso in caso di un contraccolpo. Un contraccolpo provoca
uno spostamento improvviso dell'elettroutensile nella direzione opposta a quella della rotazione della mola abrasiva al punto di blocco.
d) Operare con particolare attenzione in prossi-
mità di spigoli, spigoli taglienti, ecc. Impedire che gli utensili possano rimbalzare dal pezzo da lavorare oppure possano rimanervi blocca­ti. L'utensile in rotazione ha la tendenza a rima-
nere bloccato in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
e) Non utilizzare seghe a catena e neppure lame
dentellate. Questo tipo di accessori provoca spesso un contraccolpo oppure la perdita del controllo sull'elettroutensile.
6
PWS 230 B2
Particolari indicazioni relative alla sicurezza operazioni di levigatura e di troncatura
a) Utilizzare esclusivamente corpi abrasivi che
siano esplicitamente ammessi per l'elettro­utensile in dotazione e sempre in combinazio­ne con la calotta di protezione prevista per ogni corpo abrasivo. Corpi abrasivi che non
sono previsti per l'elettroutensile non possono venire sufficientemente schermati e sono insicuri.
b) Mole abrasive piegate a gomito devono essere
montate in modo tale che la loro superficie di molatura non spunti dal piano del bordo della cappa di protezione. Una mola abrasiva monta-
ta in modo scorretto e che spunta dal piano del bordo della cappa di protezione, non può essere schermata a sufficienza.
c) La cappa di protezione deve venire applicata
in modo sicuro all'elettroutensile e regolata in modo tale da poter garantire il massimo possi­bile di sicurezza, questo significa che la parte del corpo abrasivo rivolta verso l'operatore deve essere il più ridotta possibile. La calotta
di protezione protegge l'operatore da frammenti e da contatto accidentale con il corpo abrasivo.
d) Corpi abrasivi possono essere utilizzati esclusi-
vamente per le applicazioni consigliate. Ad esempio: non eseguire mai lavori di leviga­tura con la superficie laterale di una mola da taglio. Mole da taglio sono previste per l'asporta-
zione di materiale con il bordo della mola. Eserci­tando dei carichi laterali su questi corpi abrasivi, vi è il pericolo di romperli.
e) Utilizzare sempre flange di serraggio che sia-
no in perfetto stato e della corretta dimensio­ne e forma per la mola abrasiva selezionata.
Flange adatte hanno una funzione di corretto supporto della mola abrasiva riducendo il più possibile il pericolo di una rottura della mola abrasiva. È possibile che vi sia una differenza tra flange per mole abrasive da taglio e flange per mole abrasive di altro tipo.
f) Non utilizzare mai mole abrasive usurate
previste per elettroutensili più grandi. Mole abrasive previste per elettroutensili più grandi non sono concepite per le maggiori velocità di elettroutensili più piccoli e possono rompersi.
Altre indicazioni relative alla sicurezza per lavori di troncatura
a) Evitare di far bloccare la mola abrasiva da
taglio oppure di esercitare una pressione troppo alta. Non eseguire tagli eccessivamen­te profondi. Sottoponendo la mola da taglio
a carico eccessivo, se ne aumenta la sollecita­zione e la si rende maggiormente soggetta ad angolature improprie o a blocchi venendo così a creare il pericolo di contraccolpo oppure di rottura del corpo abrasivo.
b) Evitare di avvicinarsi alla zona anteriore o
posteriore alla mola da taglio in rotazione. Quando l'operatore manovra la mola da taglio nel pezzo da lavorare in direzione opposta a quella della propria persona, può capitare che in caso di un contraccolpo la mola in rotazione faccia rimbalzare con violenza l'elettroutensile verso l'operatore.
c) Se la mola da taglio si blocca oppure se si
interrompe il lavoro, spegnere l'apparecchio e aspettare che la mola si fermi completa­mente. Non tentare mai di estrarre la mola da taglio in funzione perché si potrebbe pro­vocare un contraccolpo. Cercare ed eliminare
la causa del blocco.
d) Mai rimettere l'elettroutensile in funzione fin-
tanto che esso si trova ancora nel pezzo da lavorare. Prima di continuare ad eseguire il taglio procedendo con la dovuta attenzione, attendere che la mola da taglio abbia rag­giunto la massima velocità. In caso contrario
è possibile che la mola resti agganciata, salti via dal pezzo da lavorare oppure provochi un contraccolpo.
e) Sostenere i pannelli o pezzi da lavorare di
grosse dimensioni per evitare il rischio di un contraccolpo a causa di una mola da taglio incastrata. I pezzi da lavorare di grosse dimen-
sioni potrebbero deformarsi a causa del peso intrinseco. Il pezzo da lavorare deve venire sostenuto da entrambi i lati della mola, sia nelle vicinanze della mola da taglio sia sui bordi.
f) Prestare la massima cautela in caso di "tagli a
immersione da eseguire in pareti già esistenti oppure in altre parti non visibili. La mola da
taglio che inizia il taglio sul materiale potrebbe provocare un contraccolpo se dovesse arrivare a troncare condutture del gas o dell'acqua, linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.
IT
MT
PWS 230 B2
7
Accessori consentiti
IT
MT
Mola da taglio
Mola da sgrosso
Diametro
massimo
Ø (mm)
230 3 M14 6500 80
230 6 M14 6500 80
Spessore
massimo
(mm)
Grandez-
za della
filettatura
(mm)
Numero
di giri
(min
Conservazione e movimentazione degli utensili consigliati
Movimentare e trasportare con attenzione gli utensili abrasivi.
Gli utensili abrasivi vanno stoccati in modo che non siano esposti a danni meccanici o influssi
ambientali (ad es. umidità).
-1
)
Numero
di giri (m/s)
Utensile
Chiave a
due fori
Chiave a
due fori
Cappa
di prote-
zione
8
PWS 230 B2
Istruzioni operative
AVVERTENZA
I corpi abrasivi possono venire utilizzati esclu-
sivamente per le applicazioni consigliate. Altrimenti potrebbero rompersi, danneggiarsi e causare lesioni.
Lavori di sgrossatura:
■ Muovere avanti e indietro la levigatrice ango-
lare applicando una pressione moderata sul pezzo da lavorare.
■ In caso di materiale morbido condurre la
mola da sgrosso con un angolo piatto sopra il pezzo da lavorare, in caso di materiale duro con un angolo un po' più ripido.
Lavori di troncatura:
■ Utilizzare solo mole da taglio o sgrosso
rinforzate con fibra e omologate, che sono
idonee per una velocità perimetrale non inferio­re a 80 m / s.
ATTENZIONE!
L'utensile abrasivo continua a girare dopo lo spegnimento. Non frenarlo con una contropres­sione laterale.
Fissare il pezzo da lavorare. Utilizzare dispo-
sitivi di serraggio/ morsetti a vite, per fissare il pezzo da lavorare. In tal modo esso avrà maggiore stabilità rispetto al fissaggio ottenuto con le mani.
■ Prima di riporre l'apparecchio, spegnerlo
sempre e aspettare che si fermi completa­mente.
Non utilizzare mai mole abrasive da taglio per lavori di sgrossatura!
Non utilizzare mai mole da sgros­so per lavori di troncatura!
■ In caso di arresto di corrente o se la spina
viene rimossa, sbloccare subito l'interruttore ON/OFF. Portarlo nella posizione OFF. Questo
impedisce una riaccensione incontrollata.
■ Utilizzare l'apparecchio solo per il taglio a
secco o la levigatura a secco.
■ L'impugnatura supplementare deve essere
montata con l'apparecchio durante tutti i lavori.
■ Non lavorare materiali contenenti amianto.
L'amianto è considerato cancerogeno.
Suggerimento! Questo è il comporta­mento corretto:
PERICOLO! CONDURRE L'APPA-
RECCHIO SEMPRE IN SENSO CON­TRARIO ATTRAVERSO IL PEZZO DA LAVORARE.
In caso di direzione opposta, sussiste il peri-
colo di un contraccolpo. L'apparecchio può venire spinto fuori dal taglio.
■ Portare l'apparecchio contro il pezzo da lavo-
rare sempre solo quando è acceso. Sollevare
l'apparecchio dopo la lavorazione del pezzo e spegnerlo solo in seguito.
■ Durante la lavorazione, afferrare sempre
l'apparecchio saldamente con entrambe le mani. Provvedere a un posizionamento stabile.
Per un miglior effetto di levigatura, muovere
uniformemente l'apparecchio con un angolo compreso tra 15° e 30° (tra la mola abrasiva e il pezzo da lavorare) sul pezzo.
IT
MT
PWS 230 B2
9
Nelle lavorazioni di superfici inclinate l'appa-
IT
MT
recchio non deve venire premuto con forza elevata sul pezzo da lavorare. Se il numero
di giri scende notevolmente, per consentire una lavorazione sicura ed efficace ridurre la forza premente. Se l'apparecchio dovesse bloccarsi improvvisamente o frenarsi completamente, disattivare immediatamente la corrente.
■ Lavori di troncatura: lavorare con un avanza-
mento moderato e non ribaltare la mola da taglio.
■ Le mole da taglio e sgrosso diventano molto
calde durante la lavorazione: lasciarle raf­freddare completamente prima di toccarle.
■ Non utilizzare mai l'apparecchio per scopi
diversi dalla sua destinazione d'uso.
■ Assicurarsi sempre che l'apparecchio sia
spento prima di staccare la spina dalla presa.
■ In caso di pericolo staccare immediatamente
la spina dalla presa di corrente. Collocare
l'apparecchio e la presa di corrente in posizio­ne facilmente accessibile e raggiungibile senza problemi in caso di emergenza.
■ Durante le pause di lavoro, prima di tutti i
lavori all'apparecchio e in caso di non uti­lizzo, staccare sempre la spina dalla presa.
L'apparecchio dev'essere sempre pulito, asciutto e privo di olio o grassi lubrificanti.
■ Prestare sempre la massima attenzione! Riflet-
tere sempre su ciò che si sta facendo e agire in modo razionale. Non utilizzare mai l'apparec-
chio senza la massima concentrazione o in caso di malessere fisico.
Indossare occhiali di protezione!
Indossare la mascherina antipolvere!
Funzionamento
Montare la calotta di protezione con chiusura rapida
AVVISO! PERICOLO DI LESIONI
Prima di eseguire qualsiasi tipo di lavoro,
staccare sempre la spina dalla presa.
PERICOLO DI LESIONI!
Utilizzare la levigatrice angolare sempre
con la calotta di protezione protezione deve venire applicata in modo si­curo sulla levigatrice angolare. Impostarla in modo da ottenere la massima sicurezza, ov­vero la parte più piccola possibile del corpo abrasivo risulta aperta verso l'operatore. La calotta di protezione protegge l'operatore da frammenti e da contatto accidentale con il corpo abrasivo.
PERICOLO DI LESIONI!
Badare che la calotta di protezione
montata almeno nella stessa angolazione dell'impugnatura supplementare (vedi Fig. B). Altrimenti ci si potrebbe ferire con la mola da sgrosso o da taglio.
Aprire la leva di serraggio
Inserire la calotta di protezione
di codifica nella scanalatura di codifica .
Ruotare la calotta di protezione
zione necessaria (posizione di lavoro). Il lato chiuso della calotta di protezione deve essere sempre rivolto verso l'operatore.
Chiudere la leva di serraggio
la calotta di protezione . Se necessario, si può modificare la forza di serraggio delle chiusure allentando o stringendo la vite di regolazione . Provvedere affinché la calotta di protezione sia ben fissa sul collare del mandrino.
. La calotta di
venga
.
con il naso
nella posi-
per bloccare
10
PWS 230 B2
Montare l'impugnatura supplementare
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza, questo apparecchio
può venire usato solo con l'impugnatura supplementare riportare lesioni. L'impugnatura supplementa­re a seconda della modalità di lavoro può venire avvitata a sinistra, a destra o sopra la testa dell'apparecchio.
. Altrimenti si potrebbero
Montaggio / sostituzione della mola da taglio / da sgrosso
Durante la sostituzione delle mole da taglio/sgrosso indossare sempre guan­ti protettivi. Le mole da sgrosso e da
taglio diventano molto calde durante il lavoro. Non toccarle prima che si siano raffreddate.
Tenere conto delle dimensioni delle mole da sgros­so e da taglio. La flangia portamola deve infilarsi nel foro senza che vi sia del gioco. Non utilizzare riduttori o adattatori.
■ Controllare la mola da sgrosso o da taglio.
Non deve essere né danneggiata né umida e non deve presentare crepe. Altrimenti durante
l'uso potrebbe rompersi e causare lesioni.
AVVERTENZA
Utilizzare assolutamente mole prive di
imbrattature.
Utilizzare solo utensili abrasivi il cui numero di
giri consentito è almeno uguale al numero di giri al minimo dell'apparecchio.
PERICOLO DI LESIONI! Azionare il tasto
di blocco mandrino portamola fermo.
Premere il tasto di blocco mandrino per bloc-
care il meccanismo.
Allentare il dado di serraggio
della chiave a due fori (vedere Fig. D).
Disporre la mola da taglio o sgrosso con il
lato scritto verso l'apparecchio sulla flangia portamola
.
solo con il mandrino
con l'ausilio
Disporre poi di nuovo il dado di serraggio
con il lato sollevato verso l'alto sul mandrino portamola
Premere il tasto di blocco mandrino
bloccare il meccanismo.
Stringere nuovamente il dado di serraggio
con la chiave a due fori .
AVVERTENZA
Se la mola dopo la sostituzione gira in modo
insolito oppure oscilla, deve venire immedia­tamente sostituita.
Per sicurezza, dopo un cambio di mola lasciare
andare l'apparecchio per 60 secondi alla massima velocità. Prestare attenzione a rumori insoliti e allo sviluppo di scintille.
Verificare che tutte le parti di fissaggio siano
applicate correttamente.
Assicurarsi che la freccia della direzione di rota-
zione (se presente) sulle mole da taglio o sgrosso (anche mole di diamante) e la direzione di rota­zione dell'apparecchio (freccia della direzione di rotazione sulla testa dell'apparecchio) coincidano.
.
per
Accensione e spegnimento
Verificare l'utensile inserito prima dell'uso. Deve es­sere montato correttamente, non deve essere dan­neggiato né umido, né presentare cricche e deve ruotare liberamente. Eseguire un ciclo di prova di 60 secondi. Non utilizzare utensili non rotondi o vibranti. Prestare attenzione a rumori insoliti e allo sviluppo di scintille. Verificare poi che tutte le parti di fissaggio siano applicate correttamente.
AVVERTENZA
Accendere la levigatrice angolare sempre
prima che venga a contatto con il materiale e portare l'apparecchio sul pezzo da lavorare solo dopo l'accensione.
Accensione:
Azionare il blocco di accensione Dopo di ciò premere l'interruttore ON/OFF
(vedi Fig. E).
IT
MT
.
PWS 230 B2
11
Spegnimento:
IT
MT
Rilasciare l'interruttore ON/OFF
Rotazione dell'impugnatura dell'apparecchio
L'impugnatura dell'apparecchio può essere
ruotata di 90° verso destra o verso sinistra (vedi Fig. A).
In tal modo l'interruttore ON/OFF
essere portato in una posizione più favorevole a seconda delle condizioni di lavoro.
Premere il tasto di sbloccaggio e ruotare
l'impugnatura dell'apparecchio verso destra o verso sinistra.
Far innestare l'impugnatura dell'apparecchio
in posizione.
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di qualsiasi lavoro sull'appa­recchio, spegnere l'apparecchio e staccare la spina.
■ Non utilizzare oggetti acuminati per la pulizia
dell'apparecchio. Impedire la penetrazione di liquidi all'interno dell'apparecchio. In caso
contrario l'apparecchio può danneggiarsi irrepa­rabilmente.
Fare eseguire la sostituzione delle spazzole di
carbone esclusivamente dal punto di assistenza o da un'officina autorizzata. L'apparecchio non necessita altrimenti di manu­tenzione.
Pulire regolarmente l'apparecchio, preferibilmen-
te sempre subito dopo aver terminato il lavoro.
Pulire l'alloggiamento con un panno asciutto,
non utilizzare assolutamente benzina, solventi o detergenti che attaccano la plastica.
Per la pulizia accurata dell'apparecchio è neces-
sario un aspirapolvere.
Le aperture di aerazione devono essere sempre
libere.
Eliminare la polvere più attaccata con un
pennello.
.
può
AVVERTENZA
I pezzi di ricambio non indicati (come ad es.
spazzole di carbone, interruttori) possono essere ordinati tramite la nostra hotline di assistenza.
Smaltimento
L'imballaggio consiste esclusivamente di
materiali ecocompatibili. che possono essere smaltiti nei locali contenitori di riciclaggio.
Non smaltire gli elettroutensili con i
rifiuti domestici.
In base alla direttiva europea 2012/19/EU, gli apparecchi elettrici usati devono essere raccolti se­paratamente e inviati a un centro per il riciclaggio ecologico.
Per lo smaltimento dell'apparecchio usato, informarsi presso l'amministrazione comunale o municipale.
Garanzia
Questo apparecchio ha una garanzia di 3 anni dalla data di acquisto. L'apparecchio è stato prodotto con cura e debitamente collaudato prima della consegna. Conservare lo scontrino come prova di acquisto. Nei casi contemplati dalla garanzia, mettersi in contatto telefoni­camente con il centro di assistenza più vicino. Solo in tal modo è possibile garantire una spedizione gratuita della merce.
La garanzia vale solo per difetti del materiale o di fabbricazione, ma non per i danni da trasporto, danni alle parti soggette a usura o alle parti fragili, come per es. interruttori o batterie. Il prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico e non a quello commerciale. La garanzia decade in caso di impiego improprio o manomissione, uso della forza e interventi non eseguiti dalla nostra filiale di assistenza autorizzata. Questa garanzia non costituisce alcun limite ai diritti legali del consuma­tore. Il periodo di garanzia non viene prolungato da interventi in garanzia. Ciò vale anche per le parti sostituite e riparate. I danni e difetti eventual-
12
PWS 230 B2
mente presenti già all'atto dell'acquisto devono essere comunicati immediatamente dopo il disimballo, e comunque entro e non oltre due giorni dalla data di acquisto. Le riparazioni eseguite dopo la scadenza del periodo di garanzia sono a pagamento.
Assistenza
Assistenza Italia
Tel.: 02 36003201 E-Mail: kompernass@lidl.it
IAN 273273
Assistenza Malta
Tel.: 80062230 E-Mail: kompernass@lidl.com.mth
IAN 273273
Raggiungibilità della hotline: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00 (CET)
Importatore
KOMPERNASS HANDELS GMBH BURGSTRASSE 21 44867 BOCHUM GERMANY www.kompernass.com
Traduzione della dichiarazione di conformità originale
La Società KOMPERNASS HANDELS GMBH, responsabile della documentazione: Sig. Semi Uguzlu, BURGSTR. 21, 44867 BOCHUM, DEUTSCHLAND, dichiara con la presente che questo prodotto è conforme alle seguenti norme, ai documenti normativi e alle direttive CE:
Direttiva macchine (2006/42/EC)
Compatibilità elettromagnetica (2004/108/EC)
Direttiva RoHS (2011 / 65 / EU)
Norme armonizzate utilizzate:
EN 60745-1:2009/A11:2010 EN 60745-2-3:2011/A12:2014 EN 55014-1:2006/A2:2011 EN 55014-2:1997/A2:2008 EN 61000-3-2:2014 EN 61000-3-3:2013
Denominazione della macchina:
Levigatrice angolare PWS 230 B2
IT
MT
PWS 230 B2
Anno di produzione: 10 - 2015
Numero di serie: IAN 273273
Bochum, 21/08/2015
Semi Uguzlu
- Direttore qualità ­Con riserva di modifiche tecniche volte al migliora-
mento del prodotto.
13
14
PWS 230 B2
Loading...
+ 41 hidden pages