PARKSIDE PWBS 180 B2 User manual [it]

SISTEMA DI LAVORAZIONE PER PARETI E PAVIMENTI PWBS 180 B2
Traduzione delle istruzioni d’uso originali
SISTEMA DE TRATAMENTO PARA PAREDES E CHÃOS
Tradução do manual de instruções original
WALL & FLOOR SANDER
Translation of the original instructions
IAN 345147_2004
WAND- UND BODEN­BEARBEITUNGSSYSTEM
Originalbetriebsanleitung
Prima di leggere aprire la pagina con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell'apparecchio.
Antes de começar a ler abra na página com as imagens e, de seguida, familiarize-se com todas as funções do aparelho.
Before reading, unfold the page containing the illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die Seite mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1 PT Tradução do manual de instruções original Página 17 GB / MT Translation of the original instructions Page 33 DE / AT / CH Originalbetriebsanleitung Seite 49
A
B
18a
19a
Indice
Introduzione ........................................................... 2
Uso conforme .......................................................................2
Dotazione ..........................................................................2
Materiale in dotazione ................................................................2
Dati tecnici .........................................................................3
Indicazioni generali di sicurezza per elettroutensili ...........................3
1. Sicurezza sul posto di lavoro .........................................................3
2. Sicurezza elettrica .................................................................4
3. Sicurezza delle persone .............................................................4
4. Uso e trattamento dell'elettro utensile ...................................................5
5. Assistenza .......................................................................5
Indicazioni relative alla sicurezza pertutte le applicazioni ....................................5
Contraccolpo e relative indicazioni disicurezza ............................................7
Particolari indicazioni di sicurezza per la levigatura .........................................7
Indicazioni di sicurezza aggiuntive per la carteggiatura ......................................8
Indicazioni di sicurezza aggiuntive ......................................................8
Prima della messa in funzione ............................................. 9
Sostituzione dei fogli abrasivi ...........................................................9
Montaggio/sostituzione degli attrezzi (Fig. A) ............................................10
Montaggio dell'aspirapolvere .........................................................10
Montaggio dell'adattatore per aspirazione polvere esterna ..................................11
Regolazione dell'impugnatura supplementare .............................................11
Indicazioni operative ...................................................11
Levigatura .........................................................................11
Levigatura in prossimità del bordo ......................................................12
Utilizzo ............................................................... 12
Accensione ........................................................................12
Spegnimento ......................................................................12
Regolazione del numero di giri ........................................................12
Manutenzione e pulizia .................................................13
Svuotamento del sacco della polvere ...................................................13
Conservazione e manipolazione degli attrezzi consigliati ....................................13
Smaltimento .......................................................... 13
Garanzia della Kompernass Handels GmbH ................................14
Assistenza ............................................................15
Importatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Traduzione della dichiarazione di conformità originale .......................16
PWBS 180 B2
IT│MT 
 1
SISTEMA DI LAVORAZIONE PER PARETI E PAVIMENTI PWBS 180 B2
Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto del nuovo appa­recchio. È stato scelto un prodotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte integrante del pre­sente prodotto. Esso contiene importanti indicazio­ni per la sicurezza, l'uso e lo smaltimento. Prima di utilizzare il prodotto, acquisire dimestichezza con tutte le indicazioni relative ai comandi e alla sicu­rezza. Utilizzare il prodotto solo come descritto e per i campi d'impiego indicati. In caso di cessione del prodotto a terzi, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
L'uso conforme di questo elettroutensile comprende le seguenti attività:
- Levigatura a secco di mani di vernice.
- Rimozione di resti di vernice, tappezzeria e colla.
- Rimozione di colla per piastrelle e residui asciutti di colla per tappezzeria da basi dure (intonaco duro, calcestruzzo).
- Levigatura e lisciatura a secco di calcestruzzo, intonaco e pavimento continuo.
- Perforazione di tappezzerie su basi dure.
- Levigatura di pareti a secco stuccate.
- Levigatura di giunzioni di casseforme e irruvidi-
mento di superfici di calcestruzzo.
- Levigatura a secco di pareti e soffitti al chiuso
e all'aperto.
- Rettifica a secco di superfici di metallo, pietra
elegno.
Qualunque altro impiego e qualunque modifica dell'apparecchio sono da considerarsi non confor­mi alla destinazione e comportano il rischio di infortuni. Non si assumono responsabilità per i danni derivanti da uso non conforme. L'apparec­chio non è destinato all'uso commerciale.
Dotazione
Interruttore ON/OFF Tasti per l'impostazione del numero di giri (+/–) Viti ad alette per la regolazione dell'impugnatu-
ra supplementare Calotta di protezione e aspirazione Spazzola circolare Segmento di calotta Tasto di blocco mandrino Bocchetta di aspirazione Impugnatura supplementare Mola a tazza in metallo duro Flangia portamola Mandrino portamola Platorello Dado di serraggio Chiave di montaggio a due fori Carta abrasiva Adattatore (aspirapolvere) Sacco della polvere
18a
Cerniera sacco della polvere Flessibile di aspirazione
19a
Bocchetta flessibile di aspirazione
Materiale in dotazione
1 sistema di lavorazione per pareti e pavimenti Flessibile di aspirazione di 1 m
(estraibile fino a 3,5 m) 1 sacco della polvere (25 l) 1 adattatore (aspirapolvere) 6 fogli di carta abrasiva
(2x 40 - 80 - 120 ciascuno) 1 mola a tazza in metallo duro (YG8) 1 chiave di montaggio a due fori 1 manuale di istruzioni
2 │ IT
MT
PWBS 180 B2
Dati tecnici
Tensione nominale 230 V ∼, 50 Hz
(corrente alternata)
Potenza assorbita nominale 1050 W
Numero di giri nominale n 410−1900 min Capacità nominale Ø 180 mm Filettatura M14 Classe di protezione II /
(isolamento doppio)
Informazioni sul rumore e sulle vibrazioni
Valore misurato relativo al rumore rilevato ai sensi della norma EN 60745. Valori tipici del livello di rumore dell'elettroutensile classificato A:
Valore di emissione acustica
Livello di pressione acustica L
= 90,53 dB (A)
PA
Fattore di incertezza K = 3 dB Livello di potenza acustica L
= 101,53 dB (A)
WA
Fattore di incertezza K = 3 dB
Indossare protezioni per l'udito!
Valore complessivo delle vibrazioni
Levigatura delle superfici a
h, DS
Fattore di incertezza K = 1,5 m/s
NOTA
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti
istruzioni è stato misurato secondo un procedi­mento di misurazione normalizzato e può es­sere usato per un confronto tra vari apparec­chi. Il coefficiente di emissione delle vibrazioni può anche essere usato per una stima intro­duttiva dell'esposizione.
-1
= 6,3 m/s
AVVERTENZA!
Il livello di vibrazioni cambia in base all'uso
dell'elettroutensile e in alcuni casi può essere superiore al valore indicato nelle presenti istruzioni. La sollecitazione da vibrazioni po­trebbe risultare sottostimata se l'elettro utensile viene utilizzato regolarmente in tal modo. Cercare di ridurre il più possibile la sollecita­zione da vibrazioni. Provvedimenti adeguati per la riduzione della sollecitazione da vibrazioni prevedono di indossare guanti nell'utilizzo dell'elettroutensile e di limitare ladurata d'impiego. Occorre tenere in consi­derazione tutte le componenti del ciclo di esercizio (per esempio i tempi nei quali l'elet­troutensile è spento e i tempi in cui è acceso ma funziona senza carico).
Indicazioni generali di sicurezza per elettroutensili
AVVERTENZA!
2
2
Leggere tutte le indicazioni relative alla sicu-
rezza e le istruzioni. L'errata applicazione delle indicazioni di sicurezza e delle istruzioni può causare scosse elettriche, incendi e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per uso futuro.
Il termine "elettroutensile" utilizzato nelle indicazioni di sicurezza si riferisce a elettroutensili collegabili alla rete elettrica (con cavo di rete) e a elettroutensili a batteria (senza cavo di rete).
PWBS 180 B2
1. Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illumi-
nata. Il disordine e la scarsa illuminazione
dell'area di lavoro potrebbero dare luogo a infortuni.
IT│MT 
 3
b) Non lavorare con elettroutensili in ambienti
arischio di esplosione, in presenza di liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli elettroutensili
generano scintille che possono incendiare la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e altre persone
durante l'uso dell'elettroutensile. In caso di distrazione, si può perdere il controllo dell'appa­recchio.
2. Sicurezza elettrica
a) La spina dell'elettroutensile deve essere idonea
all'inserimento nella presa. La spina non deve essere assolutamente modificata. Non utiliz­zare connettori adattatori con elettroutensili collegati a terra. Le spine non modificate e
le prese idonee riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto diretto con superfici colle-
gate a terra, come tubi, termosifoni, stufe e frigoriferi. Quando il corpo è a diretto contatto
col suolo, sussiste un maggiore pericolo di scosse elettriche.
c) Tenere gli elettroutensili lontani dalla pioggia
o dall'umidità. La penetrazione di acqua in un apparecchio elettrico aumenta il rischio di scosse elettriche.
Non utilizzare il cavo elettrico per scopi non
d)
conformi, come ad es. per trasportare l'elettro­utensile, per appenderlo o per scollegare la spina dalla presa. Tenere il cavo lontano dal calore, dall'olio, da angoli acuminati o da parti dell'apparecchio in movimento. Cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di scosse elettriche.
e)
Se si lavora all'aperto con un elettroutensile, utilizzare solo una prolunga indicata anche per uso all'aperto. L'utilizzo di una prolunga
indicata per uso all'aperto riduce il rischio di scosse elettriche.
f) Se è inevitabile l'uso dell'elettroutensile in
ambiente umido, utilizzare un interruttore differenziale. L'uso di un interruttore differen-
ziale riduce il rischio di scosse elettriche.
3. Sicurezza delle persone
a) Agire sempre con attenzione, osservare le
proprie azioni e procedere in modo ragione­vole nel lavoro con un elettroutensile. Non utilizzare l'elettroutensile se non si è concen­trati o riposati a sufficienza, o se si è sotto l'effetto di droghe, alcol o farmaci. Un solo
momento di disattenzione nell'uso dell'elettro­utensile può dare luogo a gravi lesioni.
Indossare dispositivi di protezione individuale
b)
e sempre occhiali di protezione. L'uso di dispo­sitivi di protezione individuale come mascherina antipolvere, scarpe antiscivolo, casco protettivo o protezioni acustiche, a seconda del tipo e dell'impiego dell'elettroutensile, riduce il rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi
che l'elettroutensile sia spento prima di colle­garlo all'alimentazione e/o alla batteria, sollevarlo o trasportarlo. Se si tiene il dito
sull'interruttore mentre si sposta l'elettroutensile o si collega l'apparecchio alla rete elettrica con l'interruttore su ON, si possono verificare infortuni.
d) Rimuovere gli utensili di regolazione o le
chiavi inglesi prima di accendere l'elettro­utensile. Un utensile o una chiave lasciati in
una parte rotante dell'apparecchio possono provocare lesioni.
e) Evitare posture innaturali. Provvedere a una
posizione sicura e mantenere sempre l'equili­brio. In tal modo si può controllare meglio
l'elettroutensile, soprattutto in situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento idoneo. Non
indossare abiti ampi o gioielli. Tenere lontani i capelli, gli abiti e i guanti dalle parti in movi­mento. Gli abiti larghi e sciolti, i gioielli o i
capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti mobili.
g) Se è possibile montare aspiratori e dispositivi
di raccolta, accertarsi che siano collegati e che vengano utilizzati correttamente. L'uso di
un aspirapolvere può ridurre i pericoli associati alla polvere.
4 │ IT
MT
PWBS 180 B2
4. Uso e trattamento dell'elettro­utensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'elettroutensile idoneo al proprio lavoro. Con
l'elettroutensile adatto si lavora meglio e con maggiore sicurezza nell'intervallo di potenza indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore
guasto. Un elettroutensile che non si riesce più a spegnere o ad accendere è pericoloso e deve essere riparato.
c) Disconnettere la spina dalla presa di corrente
e/o rimuovere la batteria prima di eseguire impostazioni dell'apparecchio, sostituire gli accessori o riporre l'apparecchio. Questa
misura precauzionale impedisce l'avvio involon­tario dell'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini. Non consenti­re l'uso dell'apparecchio a persone inesperte o che non hanno letto le presenti istruzioni.
Gli elettroutensili sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Trattare gli elettroutensili con cura. Controlla-
re che le parti mobili dell'apparecchio funzio­nino perfettamente e non si inceppino e che non vi siano elementi rotti o danneggiati al punto da compromettere la funzione dell'elet­troutensile. Fare riparare le parti danneggia­te prima di utilizzare l'apparecchio. Molti
infortuni derivano da una cattiva manutenzione degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili da taglio ben affilati
epuliti. Gli utensili da taglio trattati con cura econ taglienti affilati si inceppano meno spesso e sono più facili da controllare.
g) Utilizzare elettroutensili, accessori, attrezzi,
ecc. conformi a queste istruzioni. L'uso di elettroutensili per applicazioni diverse da quelle previste può dare luogo a situazioni di pericolo. L'uso di elettroutensili per applicazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a situazioni di pericolo.
5. Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile solo da perso-
nale qualificato specializzato e solo con l'uti­lizzo di ricambi originali. In tal modo si garan-
tisce che la sicurezza dell'elettroutensile venga mantenuta.
b) Fare eseguire la sostituzione della spina o del
cavo sempre dal produttore dell'elettroutensi­le o dal relativo centro di assistenza. In tal
modo si garantisce che la sicurezza dell'elet­troutensile venga mantenuta.
Indicazioni relative alla sicurezza pertutte le applicazioni
Indicazioni relative alla sicurezza riguardanti operazioni sia di levigatura che di carteggia­tura
a) Questo elettroutensile è previsto per l'uso
come smerigliatrice e carteggiatrice. Attener­si a tutte le indicazioni di sicurezza, istruzioni, raffigurazioni e dati ottenuti insieme all'appa­recchio. In caso di mancata osservanza delle
seguenti istruzioni, sussiste il pericolo di scossa elettrica, incendio e/o gravi lesioni.
b) Questo elettroutensile non è adatto per lavori
con spazzole metalliche, lucidatura e troncatu­ra alla mola. Gli usi per i quali l'elettroutensile
non è previsto possono causare danni e lesioni.
c) Non utilizzare accessori non previsti e racco-
mandati specificamente dal produttore per questo elettroutensile. Il semplice fatto che un
accessorio possa essere fissato all'elettroutensile non è garanzia di impiego sicuro.
d) Il numero di giri ammesso dell'attrezzo impie-
gato deve essere almeno pari al numero massimo di giri riportato sull'elettroutensile.
Un accessorio che gira più rapidamente di quanto consentito potrebbe rompersi e i vari pezzi potrebbero essere proiettati nell'ambiente circostante.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell'attrezzo
devono corrispondere alle dimensioni dell'e­lettroutensile in dotazione. L'uso di attrezzi di
dimensioni sbagliate ne impedisce la scherma­tura o il controllo sufficiente.
PWBS 180 B2
IT│MT 
 5
f) Gli attrezzi con inserto filettato devono esse-
re inseriti esattamente nella filettatura del mandrino portamola. In caso di attrezzi mon­tati tramite flangia, il diametro del foro dell'u­tensile deve essere adatto al diametro di inserimento della flangia. Gli attrezzi non
fissati con precisione all'elettroutensile gireranno in modo sbilanciato, producendo forti vibrazioni e provocando perdita di controllo.
g) Non utilizzare mai attrezzi danneggiati. Pri-
ma di ogni utilizzo controllare gli attrezzi e accertarsi che sulle mole abrasive non vi siano scheggiature o crepature e che il plato­rello non presenti incrinature, crepe o forte usura. Se l'elettroutensile oppure l'attrezzo dovesse sfuggire di mano e cadere, accertarsi che non abbia subito nessun danno oppure utilizzare un attrezzo intatto. Una volta con­trollato e montato l'attrezzo, farlo funzionare per la durata di un minuto al numero massi­mo di giri, tenendolo lontano da se stessi e da altre persone nelle vicinanze. Nella mag-
gior parte dei casi gli attrezzi danneggiati si rompono nel corso di questo periodo di prova.
h) Indossare dispositivi di protezione individua-
le. A seconda dell'applicazione, utilizzare una visiera completa, una maschera di prote­zione per gli occhi oppure occhiali di prote­zione. Se opportuno, indossare maschera antipolvere, protezione acustica, guanti pro­tettivi oppure un grembiule speciale in grado di proteggere da piccole particelle di leviga­tura o di materiale. Gli occhi devono essere
protetti da corpi estranei che potrebbero essere proiettati in aria nel corso delle diverse applica­zioni. La maschera antipolvere e la maschera respiratoria devono filtrare la polvere generata durante l'applicazione. Se ci si espone per lungo tempo a un rumore troppo forte, vi è il pericolo di perdere l'udito.
i) In presenza di altre persone, assicurarsi che
vi sia una distanza di sicurezza dalla propria area di lavoro. Frammenti del pezzo di lavoro o attrezzi rotti possono volare via e provocare incidenti anche al di fuori della zona di lavoro diretta. Frammenti del pezzo di lavoro o attrezzi
rotti possono volare via e provocare incidenti anche al di fuori della zona di lavoro diretta.
j) Sostenere l'elettroutensile solo dalle superfici
di impugnatura isolate mentre si eseguono lavori in cui l'elettroutensile potrebbe entrare in contatto con linee di tensione nascoste.
Il contatto con una linea che conduce tensione potrebbe mettere sotto tensione anche le parti in metallo dell'apparecchio e provocare così una scossa elettrica.
k) Tenere lontano il cavo di rete dagli attrezzi
in rotazione. Se si perde il controllo sull'appa­recchio, sussiste il pericolo di troncare o di colpire il cavo di collegamento elettrico e la mano o il braccio dell'operatore potrebbe en­trare in contatto con l'attrezzo in rotazione.
l) Non poggiare mai l'elettroutensile prima che
l'attrezzo si sia fermato completamente. L'at­trezzo in rotazione può entrare in contatto con la superficie di appoggio facendo perdere il controllo sull'elettroutensile.
m) Non trasportare mai l'elettroutensile quando
è ancora in funzione. Attraverso un contatto casuale l'attrezzo in rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti e arrivare a ferire grave­mente il corpo dell'operatore.
n) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'elettroutensile. Il ventilatore del motore attira polvere nel carter e un forte accumulo di polvere di metallo potrebbe provocare pericoli di natura elettrica.
o) Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vici-
nanze di materiali infiammabili. Le scintille potrebbero incendiare questi materiali.
p) Non utilizzare mai attrezzi che richiedono
refrigeranti liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti potrebbe provocare una scossa elettrica.
6 │ IT
MT
PWBS 180 B2
Contraccolpo e relative indicazioni disicurezza
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito ad agganciamento o blocco dell'attrezzo in rota­zione, come ad es. mola abrasiva, platorello, spaz­zola metallica ecc. Se l'attrezzo in rotazione si incastra o blocca, esso si ferma improvvisamente. In questo caso, in corrispondenza del punto di blocco si genera un rimbalzo dell'elettroutensile nella direzione opposta a quella della rotazione dell'attrezzo.
Se ad es. una mola abrasiva resta agganciata o bloccata nel pezzo da lavorare, il bordo della mola abrasiva che viene inserito nel pezzo di lavo­ro potrebbe rimanere impigliato provocando in questo modo una rottura o un contraccolpo della mola stessa. La mola abrasiva si avvicina o si allon­tana dall'operatore a seconda della direzione di rotazione che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni è anche possibile che le mole si rom­pano.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso im­proprio o erroneo dell'elettroutensile. Lo si può evitare adottando idonee misure preventive, come descritto di seguito.
a) Tenere ben fermo l'elettroutensile e portare il
corpo e le braccia in una posizione che con­senta di assorbire le forze del contraccolpo. Se disponibile, utilizzare sempre l'impugnatu­ra supplementare in modo da poter avere sempre il maggior controllo possibile su forze di contraccolpo o momenti di reazione duran­te la fase di accelerazione. Adottando appro-
priate misure di precauzione, l'operatore può essere in grado di tenere sotto controllo le forze di contraccolpo e quelle di reazione.
b) Non avvicinare mai la mano agli attrezzi in
rotazione. Durante il contraccolpo, l'attrezzo potrebbe spostarsi sulla mano.
c) Evitare di avvicinarsi con il corpo alla zona in
cui l'elettroutensile si sposterebbe in caso di contraccolpo. Un contraccolpo provoca uno
spostamento improvviso dell'elettroutensile nella direzione opposta a quella della rotazione della mola in corrispondenza del punto di blocco.
d) Operare con particolare attenzione in prossi-
mità di spigoli, bordi taglienti, ecc. Impedire che gli attrezzi possano rimbalzare dal pezzo di lavoro e incastrarsi. L'attrezzo in rotazione
ha la tendenza a rimanere bloccato in angoli espigoli vivi, oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
e) Non utilizzare seghe a catena o lame dentel-
late. Questo tipo di attrezzi provoca spesso un contraccolpo oppure la perdita del controllo sull'elettroutensile.
Particolari indicazioni di sicurezza per la levigatura
a)
Utilizzare esclusivamente corpi abrasivi omo­logati per l'elettroutensile in dotazione e sem­pre in combinazione con la calotta di prote­zione prevista per ogni corpo abrasivo.
I corpi abrasivi non adatti all'elettroutensile non possono venire sufficientemente schermati e non garantiscono la sicurezza.
b)
Montare le mole abrasive a gomito in modo
che la superficie di molatura non sporga oltre il livello del bordo della calotta di protezione.
Una mola abrasiva montata erroneamente e sporgente oltre il livello del bordo della calotta di protezione non può essere schermata a suffi­cienza.
c) La calotta di protezione deve essere applica-
ta in modo sicuro all'elettroutensile e, per garantire la massima sicurezza possibile, la parte di corpo abrasivo rivolta verso l'opera­tore deve essere il più possibile ridotta. La
calotta di protezione aiuta a proteggere l'ope­ratore da pezzi che si staccano, dal contatto accidentale con il corpo abrasivo nonché da scintille che potrebbero incendiare gli indumenti.
d) I corpi abrasivi devono essere utilizzati esclu-
sivamente per le applicazioni consigliate. non eseguire mai lavori di levigatura con la super­ficie laterale di una mola di troncatura. Le
mola di troncatura sono destinate ad asportare materiale con il bordo. Se si esercitano carichi laterali su questi corpi abrasivi, vi è il pericolo di romperli.
PWBS 180 B2
IT│MT 
 7
e) Utilizzare sempre flange di serraggio in per-
fetto stato e di dimensione e forma corrette per la mola selezionata. Le flange idonee
sostengono la mola riducendo il più possibile il pericolo di rotture. È possibile che vi sia una differenza tra flange per mole di troncatura e flange per mole abrasive di altro tipo.
f) Non utilizzare mai mole abrasive usurate
appartenenti a elettroutensili più grandi. Le mole abrasive per elettroutensili più grandi non sono idonee al numero di giri superiore degli elettroutensili più piccoli e possono rompersi.
Indicazioni di sicurezza aggiuntive per la carteggiatura
a) Non utilizzare fogli abrasivi troppo grandi,
bensì attenersi alle indicazioni del produttore relative alle dimensioni dei fogli abrasivi.
I fogli abrasivi che dovessero sporgere oltre il platorello potrebbero provocare incidenti oppu­re blocchi, strappi dei fogli abrasivi oppure contraccolpi.
Indicazioni di sicurezza aggiuntive
Avvertenza!
Indossare sempre cchiali protettivi.
Avvertenza!
Indossare sempre una mascherina antipolvere.
■ Per rilevare le linee di alimentazione nascoste,
utilizzare dispositivi di ricerca idonei o chie­dere alla locale società erogatrice.
Il contatto con linee elettriche potrebbe causare incendi e scosse elettriche. Il danneggiamento di condutture del gas può causare esplosioni. La perforazione di una conduttura idrica causa danni materiali o può causare una scossa elet­trica.
■ Quando si interrompe l'alimentazione elettrica,
ad es. a causa di una mancanza di corrente o se si stacca la spina, sbloccare l'interruttore ON/OFF e portarlo in posizione OFF. In
questo modo si impedisce il riavvio incontrollato.
■ Utilizzare l'elettroutensile solo per la levigatu-
ra a secco. La penetrazione di acqua in un
apparecchio elettrico aumenta il rischio di scos­se elettriche.
■ Avvicinare l'elettroutensile al pezzo in lavora-
zione solamente quando è acceso e spegnerlo solo dopo averlo allontanato dal pezzo.
L'elettroutensile può muoversi improvvisamente.
■ Assicurarsi che nelle vicinanze non sostino
persone che potrebbero essere colpite da scintille. Rimuovere materiali combustibili dai dintorni della postazione di lavoro. Quando
si levigano metalli si sviluppano scintille.
■ Non usare utensili abrasivi usurati, rovinati o
molto logorati. Gli utensili abrasivi danneggiati
possono strapparsi, essere proiettati in aria e causare lesioni ai presenti.
■ Non usare mole per troncare, mole da sgros-
so o spazzole a tazza. L'elettroutensile non è
adatto all'impiego con questi attrezzi. Sussiste il pericolo di lesioni!
■ Per il funzionamento dell'elettroutensile utiliz-
zare sempre il flessibile di aspirazione fornito e un aspirapolvere adatto. L'uso di un aspira-
polvere può ridurre i pericoli associati alla pol­vere.
■ Attenzione: pericolo d'incendio! Evitare il
surriscaldamento dei materiali da levigare e della levigatrice stessa. Prima di fare pausa svuotare sempre il contenitore di raccolta polvere. In condizioni sfavorevoli come scintille
che si sviluppano nella levigatura di metalli, la polvere di molatura presente nel sacco di rac­colta polvere, nel microfiltro, nel sacco di carta (o nel sacco del filtro ossia nel filtro dell'aspira­polvere) si potrebbe incendiare. Sussiste parti­colare pericolo se la polvere di molatura è mescolata a resti di vernice, poliuretano o altre sostanze chimiche e il materiale da levigare si è surriscaldato dopo un lungo tempo di lavora­zione.
■ Durante il lavoro sostenere saldamente l'elettro-
utensile con entrambe le mani e provvedere a un posizionamento stabile. È più sicuro
condurre l'elettroutensile con due mani.
8 │ IT
MT
PWBS 180 B2
■ Indossare una protezione acustica, occhiali
diprotezione, una mascherina antipolvere edeventualmente guanti. Come mascherina antipolvere utilizzare almeno una semima­schera che filtri le particelle di categoria FFP2.
■ Per la lavorazione di pietra usare un aspira-
polvere. L'aspirapolvere deve essere omolo­gato per l'aspirazione di polvere di pietra.
L'utilizzo di questi dispositivi riduce i rischi corre­lati alla polvere.
■ Non toccare gli attrezzi prima che si siano
raffreddati. Gli attrezzi si riscaldano molto
durante il lavoro.
■ Quando si sostituiscono gli attrezzi, indossare
guanti di protezione. Dopo un utilizzo prolun-
gato, gli attrezzi si riscaldano.
■ Non lavorare materiali dai quali si liberano
sostanze nocive per la salute, ad es. polvere di legno di faggio o di quercia, polvere di pietra o amianto. Queste sostanze sono consi-
derate cancerogene.
■ Informarsi circa le regole/leggi vigenti nel
proprio paese in materia di gestione di polveri nocive per la salute.
■ Non toccare mai gli utensili abrasivi in funzio-
ne. Sussiste il pericolo di lesioni.
■ Se necessario, per lavorare servirsi di un'im-
palcatura. Se si lavora su una scala non si può
assumere una posizione stabile.
Prima della messa in funzione
AVVERTENZA!
PERICOLO DI LESIONI!
Prima di eseguire qualsiasi tipo di lavoro,
staccare sempre la spina dalla presa!
CAUTELA!
► Quando si cambia l'attrezzo, indossare
guanti di protezione. Se si toccano gli
attrezzi sussiste pericolo di lesioni.
Sono disponibili attrezzi diversi in funzione del
materiale da lavorare e del grado di asporta­zione desiderato per la superficie.
NOTA
Non mettere da parte l'apparecchio senza
un attrezzo montato (platorello, mola a tazza in metallo duro ecc.). In caso contrario la spazzola circolare subire danni.
Sostituzione dei fogli abrasivi
La superficie del platorello è costituita da un velcro che consente di fissare i fogli abrasivi modo facile e veloce grazie all'effetto aderente.
Prima di collocare un nuovo foglio
abrasivo dal platorello , ad es. con un pennello.
Posizionare il foglio abrasivo
bordo del platorello , poi collocare il foglio abrasivo sul platorello saldamente. Verificare che i fori di aspirazione del foglio abrasivo delplatorello .
Per togliere il foglio abrasivo
un lato e staccarlo dal platorello .
, rimuovere lo sporco e la polvere
potrebbe piegarsi e
a raso del
e premervi sopra
coincidano con quelli
sollevarlo da
in
PWBS 180 B2
IT│MT 
 9
Montaggio/sostituzione degli
12
attrezzi (Fig. A)
AVVERTENZA!
Azionare il tasto di blocco mandrino
solo con il mandrino portamola In caso contrario l'apparecchio potrebbe danneggiarsi.
NOTA
La mola a tazza in metallo duro
a rimuovere giunzioni di casseforme da calcestruzzo a vista, calcestruzzo residuo da assi per casseforme o residui di colla da piastrelle.
Utilizzare solo mole a tazza in metallo duro abrasiva piana.
Pulire il mandrino portamola e tutti i pezzi
da montare.
Per serrare e allentare l'attrezzo, premere il
tasto di blocco mandrino ilmandrino.
Per fissare l'attrezzo collocare la flangia
portamola
sul mandrino portamola .
Fissare l'attrezzo desiderato al mandrino
portamola
.
Svitare il dado di serraggio
nuovamente con la chiave di montaggio a due fori .
NOTA
Assicurarsi che il collare del dado di
serraggio
sia rivolto verso l'esterno.
fermo.
è adatta
con superficie
per bloccare
e stringerlo
Montaggio dell'aspirapolvere
Polveri di materiali come pittura contenente piom­bo, alcuni tipi di legno, minerali e metallo potreb­bero essere nocive per la salute. Il contatto con le polveri e la loro inalazione possono provocare reazioni allergiche e/o disturbi alle vie respiratorie dell'operatore o delle persone situate nelle vicinan­ze.Determinate polveri, come la polvere di quercia o faggio, sono considerate cancerogene, partico­larmente in combinazione con additivi per il tratta­mento del legno (cromato, preservanti del legno). Imateriali contenenti amianto possono venire lavo­rati solo da esperti.
Utilizzare sempre un aspirapolvere.
Usare l'elettroutensile con il sacco della
polvere e trucioli omologato.
Provvedere a una buona ventilazione del luogo
di lavoro.
Si consiglia di indossare una maschera
respiratoria con classe di filtro P2.
Evitare di piegare il flessibile di aspirazione
Rispettare le norme vigenti nel paese d'impiego inerenti ai materiali da lavorare.
Applicare il lato di ingresso del flessibile di aspi-
razione
Staccare la bocchetta
zione polvere bile di aspirazione nella corrispondente apertura del sacco della polvere . Riapplicare dal l'interno la bocchetta razione Chiudere la cerniera del sacco della polvere .
Per smontare il flessibile di aspirazione
cedere in ordine inverso.
o collegare un aspiratore per polvere
alla bocchetta di aspirazione .
19a
dal flessibile di aspira-
. Aprire la cerniera del sacco della
18a
. Inserire ora il lato di uscita del flessi-
19a
al flessibile di aspi-
.
18a
pro-
.
10 │ IT
MT
≤ 3,2 mm
PWBS 180 B2
Montaggio dell'adattatore per aspirazione polvere esterna
Se necessario applicare l'adattatore per aspira-
polvere
Collegare un aspirapolvere omologato.
NOTA
Per lavorare legno o materiali che durante la
lavorazione producono polvere nociva per la salute, occorre collegare l'apparecchio a un dispositivo aspiratore adatto e omologato.
alla bocchetta di aspirazione .
Regolazione dell'impugnatura supplementare
È possibile regolare l'inclinazione dell'impugnatura supplementare per ottenere una migliore posi­zione di lavoro della mano di guida in determinate applicazioni (ad es. per la levigatura in prossimità del bordo).
Allentare le due viti ad alette
l'impugnatura supplementare nella posizione di lavoro desiderata.
Stringere di nuovo saldamente le viti ad
alette
.
e inclinare
Indicazioni operative
AVVERTENZA!
PERICOLO DI LESIONI!
Prima di eseguire qualsiasi tipo di lavoro,
staccare sempre la spina dalla presa!
Attendere l'arresto dell'apparecchio prima
di metterlo da parte.
Il rendimento di levigatura e la qualità della super­ficie vengono sostanzialmente influenzati dalla scelta del foglio abrasivo, dal numero di giri sele­zionato e dalla pressione esercitata.
Solo utensili abrasivi in perfette condizioni sono in grado di offrire una buona prestazione e non so­vraccaricano l'apparecchio.
Levigatura
■ Durante il lavoro sostenere saldamente l'appa-
recchio con entrambe le mani e provvedere a un posizionamento stabile. È più sicuro
condurre l'apparecchio con due mani.
Collegare il sistema di aspirazione (aspirazione
propria o esterna).
In caso di aspirazione esterna:Se possibile
lavorare con lo spegnimento a distanza o con l'avvio/arresto automatico dell'aspiratore. L'a­spiratore si accende automaticamente e si spe­gne con un ritardo per rimuovere la polvere resi­dua dal flessibile di aspirazione.
Accendere l'apparecchio, appoggiarlo con
l'intera superficie levigante sulla base da lavora­re e passarlo sul pezzo esercitando una pressio­ne moderata.
Al fine di aumentare la vita utile degli attrezzi,
assicurarsi di esercitare una pressione omogenea.
Un aumento eccessivo della pressione esercita-
ta non porta a un rendimento di levigatura maggiore, bensì a un maggiore logorio dell'at­trezzo e dell'apparecchio stesso.
Sollevare l'apparecchio dalla superficie.In caso di aspirazione propria: Far funzionare
l'elettroutensile ancora per qualche secondo per rimuovere la polvere residua dal flessibile di aspirazione
.
PWBS 180 B2
IT│MT 
 11
Levigatura in prossimità del bordo
Per la levigatura in prossimità del bordo è possibile rimuovere un segmento della calotta di prote­zione e aspirazione . In questo modo l'attrezzo utilizzato arriva più vicino ai bordi del pavimento, della parete e del soffitto, nonché alle installazioni presenti, ad esempio tubi, ed è possibile lavorare con maggiore precisione le superfici adiacenti.
Per questi lavori bisogna attendersi la formazione di polvere, poiché la calotta di protezione e aspira-
non è più chiusa.
zione
Estrarre il segmento di calotta
di protezione e aspirazione tirandolo in avanti.
Lavorare le superfici in prossimità dei bordi.Riapplicare il segmento di calotta
ta di protezione e aspirazione finché non scatta in posizione.
dalla calotta
alla calot-
Utilizzo
Senso di rotazione dell'utensile!
Accensione
Per accendere l'apparecchio spingere in avanti
l'interruttore ON/OFF tore ON /OFF , premere la parte anteriore dell'interruttore ON /OFF verso il basso finché non si innesta.
Spegnimento
Per spegnere l'elettroutensile, rilasciare l'interrut-
tore ON/OFF . Se l'interruttore ON/OFF è bloccato, premerne brevemente la parte po­steriore e poi rilasciarlo.
Regolazione del numero di giri
Prima di iniziare il lavoro, adeguare il numero di giri all'applicazione. Utilizzare un numero di giri basso per lavori di levigatura grossolani, aumen­tare il numero di giri per i lavori di precisione.
Regolare il numero di giri premendo i tasti Premere il tasto
di giri.
Premere il tasto
.Per bloccare l'interrut-
+ per aumentare il numero
- per ridurre il numero di giri.
.
12 │ IT
MT
NOTA
L'attrezzo continua a girare dopo lo spegni-
mento. Attendere l'arresto dell'attrezzo prima di mettere da parte l'apparecchio.
PWBS 180 B2
Manutenzione e pulizia
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI! Prima di qualsiasi lavoro sull'appa­recchio, spegnere l'apparecchio e staccare la spina.
L'apparecchio non necessita di manutenzione.
■ Non utilizzare oggetti acuminati per la puli-
zia dell'apparecchio. Impedire la penetrazio­ne di liquidi all'interno dell'apparecchio. In
caso contrario l'apparecchio può danneggiarsi irreparabilmente.
Pulire regolarmente l'apparecchio, preferibil-
mente sempre subito dopo aver terminato il lavoro.
Pulire l'alloggiamento con un panno asciutto,
non utilizzare assolutamente benzina, solventi o detergenti che attaccano la plastica.
Le aperture di aerazione devono essere sempre
libere.
Eliminare la polvere più aderente con un
pennello.
NOTA
I pezzi di ricambio non indicati (come ad es.
spazzole di carbone, interruttori) possono essere ordinati tramite la nostra linea diretta di assistenza.
Svuotamento del sacco della polvere
Per garantire un'aspirazione ottimale, svuotare il sacco della polvere tempestivamente.
Aprire la cerniera del sacco della polvere Scuotere il sacco della polvere
piente per i rifiuti adatto.
sopra un reci-
.
Smaltimento
L’imballaggio è costituito da materiali ecocompatibili che possono essere smaltiti tramite gli appositi centri di raccolta e riciclaggio locali.
Non smaltire gli elettroutensili as­sieme ai normali rifiuti domestici!
In base alla Direttiva europea
2012/19/EU, gli elettroutensili usati devono essere raccolti separatamente e conferiti a un centro per il riciclaggio ecologico.
Per lo smaltimento dell'apparecchio una volta che ha terminato la sua funzione, informarsi presso l'amministrazione comunale.
Smaltire l’imballaggio conformemente
alle norme di tutela ambientale.
Tenere conto dei codici presenti sui vari
materiali di imballaggio ed eventual­mente separare i materiali effettuando una raccolta differenziata. I materiali di imballaggio presentano codici costituiti da abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significato: 1–7: materie plastiche, 20–22: carta e cartone, 80–98: materiali compositi.
Per lo smaltimento del prodotto una
volta che ha terminato la sua funzione,
informarsi presso l’amministrazione
comunale.
Conservazione e manipolazione degli attrezzi consigliati
Manipolare e trasportare con cautela gli
utensili abrasivi.
Conservare gli utensili abrasivi proteggendoli
da danni meccanici o influssi ambientali (ad es. umidità).
PWBS 180 B2
IT│MT 
 13
Garanzia della Kompernass Handels GmbH
Egregio Cliente, Questo apparecchio ha una garanzia di 3 anni
dalla data di acquisto. Qualora questo prodotto presentasse vizi, Le spettano diritti legali nei con­fronti del venditore del prodotto. La garanzia qui di seguito descritta non costituisce alcun limite a tali diritti legali.
Condizioni di garanzia
Il periodo di garanzia decorre dalla data di ac­quisto. Si prega di conservare bene lo scontrino di cassa. Quest’ultimo è necessario come prova d’acquisto.
Qualora entro tre anni a partire dalla data d’acqui­sto del prodotto si presentasse un difetto del ma­teriale o di fabbricazione, provvederemo a nostra discrezione a riparare o a sostituire gratuitamente il prodotto oppure a rimborsare il prezzo d’acquisto. Questa prestazione di garanzia ha come presup­posto che l’apparecchio guasto e la prova d’acqui­sto (scontrino di cassa) vengano presentati entro il termine di tre anni e che si descriva per iscritto in cosa consiste il difetto e quando si è evidenziato.
Se il vizio rientra nell’ambito della nostra garanzia, il Suo prodotto verrà riparato o sostituito da uno nuovo. Con la riparazione o la sostituzione del pro­dotto non decorre un nuovo periodo di garanzia.
Periodo di garanzia e diritti legali di rivendicazione di vizi
Il periodo di garanzia non viene prolungato da interventi in garanzia. Ciò vale anche per le parti sostituite e riparate. Danni e vizi eventualmente già presenti al momento dell’acquisto devono venire segnalati immediatamente dopo che l’apparecchio è stato disimballato. Le riparazioni eseguite dopo la scadenza del periodo di garanzia sono a pa­gamento.
Ambito della garanzia
L’apparecchio è stato prodotto con cura secondo severe direttive qualitative e debitamente collauda­to prima della consegna.
La prestazione in garanzia vale per difetti del ma­teriale o di fabbricazione. Questa garanzia non si estende a componenti del prodotto esposti a nor­male logorio, che possono pertanto essere consi­derati come componenti soggetti a usura o a danni che si verificano su componenti delicati, come ad es. interruttori o parti realizzate in vetro.
Questa garanzia decade se il prodotto è stato dan­neggiato oppure utilizzato o sottoposto a interventi di manutenzione in modo non conforme. Per un utilizzo adeguato del prodotto si devono rigorosamente rispettare tutte le istruzioni esposte nel manuale di istruzioni per l’uso. Si devono assolutamente evitare modalità di utilizzo e azioni che il manuale di istruzio­ni per l’uso sconsiglia o da cui esso mette in guardia.
Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso do­mestico e non a quello commerciale. La garanzia decade in caso di impiego improprio o mano­missione, uso della forza e interventi non eseguiti dalla nostra filiale di assistenza autorizzata.
Il periodo di garanzia non si applica nei seguenti casi
normale usura della capacità della batteria
uso commerciale del prodotto
danneggiamento o modifica del prodotto da
parte del cliente
mancata osservanza delle prescrizioni di
sicurezza e manutenzione, errori di utilizzo
danni derivanti da eventi naturali
14 │ IT
MT
PWBS 180 B2
Trattamento dei casi di garanzia
Per garantire una rapida evasione della Sua richie­sta, La preghiamo di seguire le seguenti istruzioni:
Tenga a portata di mano per qualsiasi richiesta
lo scontrino di cassa e il codice dell’articolo (per es. IAN 12345) come prova di acquisto.
Il codice dell’articolo è riportato sulla targhetta
identificativa o su un’incisione presenti sul pro­dotto, sul frontespizio del manuale di istruzioni (in basso a sinistra) o su un adesivo applicato alla parte posteriore o inferiore del prodotto.
Qualora si presentassero malfunzionamenti
o altri tipi di vizi, contatti innanzitutto il repar­to assistenza clienti qui di seguito indicato telefonicamente o via e-mail.
Una volta che il prodotto è stato registrato
come difettoso, lo può poi spedire a nostro carico, provvedendo ad allegare la prova di acquisto (scontrino di cassa), una descrizione del vizio e l’indicazione della data in cui si è presentato, all’indirizzo del servizio di assisten­za clienti che Le è stato comunicato.
Sul sito www.lidl-service.com è possi­bile scaricare questo e molti altri manuali di istruzioni, filmati sui pro­dotti e software d’installazione.
Assistenza
Assistenza Italia
Tel.: 02 36003201 E-Mail: kompernass@lidl.it
Service Malta
Tel.: 80062230 E-Mail: kompernass@lidl.com.mt
IAN 345147_2004
Importatore
Badi che il seguente indirizzo non è quello del servizio di assistenza clienti. Contatti innanzitutto ilservizio di assistenza clienti indicato.
KOMPERNASS HANDELS GMBH BURGSTRASSE 21 44867 BOCHUM GERMANIA www.kompernass.com
Con questo codice QR si giunge diretta­mente al sito dell’assistenza clienti Lidl (www.lidl-service.com) e con la digitazione del codice articolo (IAN) 345147_2004 si può aprire il manuale di istruzioni di proprio interesse.
NOTA
In caso di utensili Parkside e Florabest, inviare
esclusivamente l'articolo guasto senza acces­sori (es. batteria, valigetta, attrezzi di mon­taggio, ecc.).
PWBS 180 B2
IT│MT 
 15
Traduzione della dichiarazione di conformità originale
KOMPERNASS HANDELS GMBH, responsabile della documentazione: nella persona del Sig. Semi Uguzlu, BURGSTR. 21, 44867 BOCHUM, Germania, dichiara con la presente che questo prodotto è conforme alle norme, ai documenti normativi e alle direttive CE seguenti:
Direttiva macchine
(2006/42/EC)
Compatibilità elettromagnetica
(2014/30/EU)
Direttiva RoHS
(2011/65/EU)*
* Il produttore è il responsabile esclusivo del rilascio di questa dichiarazione di conformità. L’oggetto della dichiarazione
sopra descritto soddisfa le prescrizioni della Direttiva 2011/65/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo dell’8giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Norme armonizzate utilizzate
EN 60745-1: 2009+A11 EN 60745-2-3:2011+A2+A11+A12+A13 EN 55014-1:2017 EN 55014-2:2015 EN IEC 61000-3-2:2019 EN 61000-3-3:2013+A1 EN 50581:2012
Denominazione della macchina: Sistema di lavorazione per pareti e pavimenti PWBS 180 B2
Anno di produzione: 07–2020
Numero di serie: IAN 345147_2004
Bochum, 23/07/2020
Semi Uguzlu
- Direttore qualità -
Con riserva di modifiche tecniche volte al miglioramento del prodotto..
16 │ IT
MT
PWBS 180 B2
Índice
Introdução ............................................................18
Utilização correta ...................................................................18
Equipamento ......................................................................18
Conteúdo da embalagem ............................................................18
Dados técnicos .....................................................................19
Instruções gerais de segurança para ferramentas elétricas ...................19
1. Segurança no local de trabalho .....................................................19
2. Segurança elétrica ................................................................20
3. Segurança de pessoas .............................................................20
4. Utilização e conservação da ferramenta elétrica ........................................21
5. Assistência Técnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Instruções de segurança para todas as utilizações .........................................21
Contragolpe e respetivas instruções de segurança .........................................23
Instruções de segurança específicas para lixar ............................................23
Instruções de segurança adicionais para lixar com folha de lixa ..............................24
Instruções de segurança adicionais .....................................................24
Antes da colocação em funcionamento ....................................25
Trocar as folhas de lixa ..............................................................25
Montar/trocar ferramentas de aplicação (Fig. A) ..........................................26
Montar o sistema de aspiração de pó ...................................................26
Montar o adaptador para aspiração externa .............................................27
Ajustar o punho adicional ............................................................27
Instruções de trabalho ..................................................27
Lixar .............................................................................27
Lixar junto a arestas .................................................................28
Operação ............................................................28
Ligar .............................................................................28
Desligar ..........................................................................28
Ajustar a velocidade de rotação .......................................................28
Manutenção e limpeza .................................................. 29
Esvaziar o saco de recolha do pó ......................................................29
Armazenamento e manuseamento das ferramentas de aplicação recomendadas .................29
Eliminação ............................................................29
Garantia da Kompernass Handels GmbH .................................. 30
Assistência Técnica ..................................................... 31
Importador ...........................................................31
Tradução da Declaração de Conformidade original ..........................32
PWBS 180 B2
PT 
 17
Loading...
+ 48 hidden pages