PANASONIC CZCSWAC2 User Manual [it]

Page 1
Air Conditioning Intelligent Management System
Operation Manual
Système intelligent de gestion de la climatisation
Klimaanlagen Intelligentes Verteilungssystem
Sistema di gestione intelligente per impianti di condizionamento
Sistema de Gestão Inteligente de Ar Condicionado
Sistema de gestión inteligente del aire acondicionado
CZ-CSWAC2
Distribution Ratio Software
Logiciel de rapport de distribution
Manuel d'instructions
Betriebsanleitung
Manuale d’uso
Manual de Operação
Manual de funcionamiento
Abrechnungsverhältnis-Software
Software rapporto di distribuzione
Software da razão de distribuição
Software de relación de distribución
• After reading it, store it, in a convenient location for easy reference.
• Après l'avoir lu, rangez-le en lieu sûr afin de pouvoir vous y reporter facilement.
• Bewahren Sie sie danach an einem Ort auf, an dem Sie schnell auf sie zugreifen können.
• Dopo la lettura, conservarlo in una posizione comoda per farvi riferimento facilmente.
• Depois de o ler, guarde-o num local conveniente para fácil consulta.
• Tras leerlo, almacénelo en un lugar accesible para facilitar su consulta.
FR
IT
PT
ES
CV6233219356
Page 2
Manuale d'uso
Sistema di gestione intelligente
per impianti di condizionamento
CZ-CSWAC2
Software rapporto di distribuzione
Complimenti per l'acquisto del presente sistema
di monitoraggio e controllo.
Prima di utilizzare il sistema, leggere con attenzio-
ne il presente manuale. Dopo la lettura, conservar-
lo in una posizione comoda per farvi riferimento
facilmente.
Indice
Precauzioni per l'uso del prodotto ...................... i
1. Introduzione ...................................................... 1
2. Avvio e uscita ................................................... 2
3. Guida di riferimento rapido ............................. 3
4. Utilizzo del sistema .......................................... 4
5. Informazioni supplementari ..........................39
6. Certificazione della licenza ............................ 43
7. Preparazione ................................................... 46
Riferimento ......................................................... 49
Page 3
Manuale d’uso
Sistema di gestione intelligente
per impianti di condizionamento
CZ-CSWAC2
Software rapporto di distribuzione
Page 4
Indice
Precauzioni per l'uso del prodotto ......................................................................................i
1. Introduzione ..................................................................................................................1
2. Avvio e uscita ................................................................................................................2
2-1. Avvio ............................................................................................................................................2
2-2. Uscita ...........................................................................................................................................2
3. Guida di riferimento rapido .........................................................................................3
4. Utilizzo del sistema ......................................................................................................4
4-1. Stampa .........................................................................................................................................4
4-1-1. Stampa della schermata ....................................................................................................4
4-1-2. Output in Excel ...................................................................................................................4
4-1-3. Impostazione per l'output automatico in Excel ...............................................................5
4-1-3-1. Impostazioni per il salvataggio del registro di funzionamento/stato ............................. 5
4-1-3-2. Impostazioni per il salvataggio del registro allarmi .......................................................6
4-1-3-3. Impostazioni per il salvataggio dei dati del rapporto di distribuzione ...........................6
4-1-3-4. Modifica della cartella per la creazione di file CSV per l'output automatico in Excel ....7
4-1-3-5 Registrazione delle impostazioni ..................................................................................7
4-1-3-6. Eliminazione delle impostazioni .................................................................................... 7
4-1-3-7. Eliminazione .................................................................................................................7
4-1-3-8. Cosa fare in caso di mancato salvataggio dei dati ........................................................ 8
4-2. Tempo di funzionamento a termostato acceso ........................................................................9
4-2-1. Metodo di visualizzazione ................................................................................................ 11
4-2-1-1. Selezione il tipo di visualizzazione .............................................................................. 11
4-2-1-2. Ordinamento degli elenchi .......................................................................................... 11
4-2-1-3. Visualizzazione dettagliata a termostati spenti ........................................................... 12
4-2-1-4. Come specificare l'intervallo di visualizzazione ..........................................................12
4-2-1-5. Specificare l'intervallo di tempo .................................................................................13
4-2-1-6. Output in Excel ........................................................................................................... 13
4-3. Calcolo del rapporto di distribuzione ......................................................................................15
4-3-1. Visualizzazione della schermata ...................................................................................... 15
4-3-1-1. Distribuzione semplice ............................................................................................... 15
4-3-1-2. Distribuzione carico .................................................................................................... 17
4-3-2. Metodo di visualizzazione ................................................................................................ 19
4-3-2-1. Selezione del tipo di visualizzazione ........................................................................... 19
4-3-2-2. Come specificare l'intervallo di visualizzazione ..........................................................19
4-3-2-3. Specificare l'intervallo di tempo .................................................................................20
4-3-3. Stampa ..............................................................................................................................20
4-3-3-1. Stampa della schermata .............................................................................................20
4-3-3-2. Output in Excel ........................................................................................................... 20
4-3-3-3. Stampa dell'elenco .....................................................................................................21
4-3-3-4. Anteprima di stampa dell'elenco ................................................................................ 21
4-4. Valore accumulato ....................................................................................................................23
4-4-1. Metodo di visualizzazione ................................................................................................25
4-4-1-1. Selezione del tipo di visualizzazione ...........................................................................25
4-4-1-2. Impostazione del termine (valore totale termine) .......................................................25
4-4-1-3. Selezione della visualizzazione per il metodo di calcolo del gas ................................. 26
4-4-2. Modifica del valore cont. .................................................................................................26
4-4-3. Stampa ..............................................................................................................................27
4-4-3-1. Stampa della schermata .............................................................................................27
4-4-3-2. Output in Excel ........................................................................................................... 27
4-5. Impostazione del rapporto di distribuzione ............................................................................28
4-5-1. Impostazione del metodo di distribuzione .....................................................................28
Page 5
4-5-1-1. Selezione del metodo di distribuzione ........................................................................ 29
4-5-1-2. Impostazioni per la distribuzione semplice .................................................................29
4-5-1-3. Impostazioni per la distribuzione carico ......................................................................29
4-5-2. Modifica del giorno specificato .......................................................................................30
4-5-2-1. Modifica del calendario ...............................................................................................30
4-5-2-2. Impostazione del giorno specificato ........................................................................... 30
4-5-3. Impostazione intervallo ora regolare ..............................................................................30
4-5-3-1. Impostazione abilita/disabilita per il range orario regolare ..........................................30
4-5-3-2. Impostazione tempi per orari regolari .........................................................................30
4-5-4. Impostazione dei dati accumulati ...................................................................................30
4-5-4-1. Impostazione del giorno di scadenza ..........................................................................30
4-5-4-2. Impostazione del fattore di conversione ..................................................................... 31
4-5-5. Registrazione dei prezzi unitari .......................................................................................31
4-5-5-1. Registrazione Tariffa energia elettrica..........................................................................31
4-5-5-2. Registrazione Tariffa del gas........................................................................................31
4-5-6. Registrazione delle impostazioni ....................................................................................31
4-5-6-1. Registrazione delle impostazioni ................................................................................31
4-5-6-2. Eliminazione delle impostazioni .................................................................................. 31
4-5-6-3. Eliminazione ...............................................................................................................31
4-6. Registrazione del nome del gruppo di distribuzione .............................................................32
4-6-1. Modifica dei gruppi di distribuzione ...............................................................................33
4-6-1-1. Modifica dei nomi dei gruppi di distribuzione ............................................................. 33
4-6-1-2. Abilitazione/disabilitazione della registrazione ............................................................33
4-6-1-3. Registrazione degli ordini di visualizzazione................................................................33
4-6-2. Salvataggio e revisione dei gruppi di distribuzione modificati ....................................33
4-6-3. Conferma delle modifiche................................................................................................33
4-7. Registrazione del nome dell'inquilino .....................................................................................34
4-7-1. Modifica degli inquilini ....................................................................................................35
4-7-1-1. Modifica dei nomi degli inquilini .................................................................................35
4-7-1-2. Abilitazione/disabilitazione della registrazione ............................................................35
4-7-1-3. Registrazione degli ordini di visualizzazione................................................................35
4-7-2. Salvataggio ed eliminazione degli inquilini modificati .................................................35
4-7-3. Conferma delle modifiche................................................................................................35
4-8. Impostazioni delle unità interne ..............................................................................................36
4-8-1. Registrazione delle unità interne .....................................................................................37
4-8-1-1. Registrazione degli inquilini ........................................................................................37
4-8-1-2. Registrazione dei gruppi di distribuzione .................................................................... 37
4-8-1-3. Registrazione delle capacità del riscaldamento elettrico ............................................37
4-8-1-4. Registrazione dei ventilatori interni .............................................................................37
4-8-1-5. Registrazione delle capacità fisse ...............................................................................37
4-8-1-6. Abilitazione/disabilitazione della registrazione ............................................................37
4-8-2. Salvataggio ed eliminazione delle impostazioni delle unità interne modificate .........38
4-8-3. Conferma delle modifiche................................................................................................38
5. Informazioni supplementari ......................................................................................39
6. Certificazione della licenza ........................................................................................43
7. Preparazione ............................................................................................................... 46
7-1. Installazione ...............................................................................................................................46
7-2. Visualizzazione successiva al riavvio .......................................................................................48
7-3 Impostazioni ..............................................................................................................................48
Riferimento .........................................................................................................................49
Page 6
Nòta
Page 7
Precauzioni per l'uso del prodotto
IMPORTANTE
· Prima di utilizzare il sistema P-AIMS, è necessario eseguire una procedura definita “certificazione della licenza”. Per eseguire la certificazione della licenza, fare riferimento alla sezione “6. Certificazione della licenza”.
· La duplicazione del presente software e della relativa documentazione, interamente o in parte, senza il consenso esplicito del proprietario dei relativi diritti e il trasferimento del software a terzi sono vietati dalla legge.
· Il presente software e il relativo manuale non possono essere riprodotti, interamente o in parte, senza autorizzazione.
· Per principio, ogni componente del presente software è acquistato per l'uso su un singolo computer.
· Non si assumono responsabilità per eventuali effetti derivanti dall'uso del software e del manuale. Panasonic non potrà essere ritenuta responsabile per errori nei calcoli dei rapporti di distribuzione e nell'utilizzo del programma di utilità dovuti a guasti dell'apparecchiatura o errori del software.
· Le caratteristiche tecniche del software e il contenuto del presente manuale sono soggetti a modifica senza preavviso per ragioni di miglioramento.
· Il presente software è utilizzato per calcolare i rapporti di distribuzione e le quote in base ai rapporti di carico stimati per ogni unità interna. Non è basato sulla legge Legge sulle misurazioni e pertanto non può essere utilizzato per transazioni pubbliche e scopi simili.
· Il contenuto del manuale si limita a spiegare le modalità d'utilizzo del software. Non descrive i metodi di utilizzo per l'apparecchiatura comandata e le funzionalità opzionali, né per il sistema operativo ecc., si prega pertanto di fare riferimento anche ai manuali relativi.
· Le schermate di esempio presentate nel manuale intendono solamente illustrare la spiegazione delle configurazioni e non rappresentano condizioni operative effettive. Anche i nomi degli inquilini visualizzati sono fittizi.
· Le schermate e le operazioni possono differire dagli esempi riportati nel manuale in base alle versioni in uso di Excel e del sistema operativo.
· Consultare “Leggere attentamente prima dell’uso” per conoscere i termini di garanzia del software.
· Panasonic non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali violazioni dei diritti di terzi derivanti dall'uso delle informazioni nel presente manuale o per la violazione di altri diritti.
· Microsoft, Windows XP e Microsoft Excel sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Altri nomi di prodotti sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende. Altri prodotti sono coperti da copyright delle rispettive aziende.
i
Page 8
1. Introduzione
Il presente software per il rapporto di distribuzione (di seguito identificato come “il sistema”) consente di calcolare i rapporti di distribuzione, i valori totali e le quote del sistema di gestione intelligente per impianti di condizionamento (di seguito identificato come sistema P-AIMS).
Il sistema viene installato sul computer che supporta il sistema P-AIMS (software base). Esso immagazzina dati relativi ad ogni gruppo di distribuzione e nome di inquilino e calcola i relativi rapporti di distribuzione.
I dati possono essere esportati sotto forma di file CSV e visualizzati con Microsoft Excel. I tempi di output automatico possono essere fatti coincidere con il giorno di scadenza mensile, sebbene l'output sia possibile in qualsiasi momento.
1
Page 9
2. Avvio e uscita
2-1. Avvio
1. Fare doppio clic sul collegamento P-AIMS sul desktop.
Viene visualizzata la finestra sottostante. Il sistema viene avviato e viene visualizzata la
schermata Stato/Funzionamento.
2-2. Uscita
1. Sulla barra dei Menu, selezionare Manutenzione - Esci.
2. Viene visualizzata la schermata Autorità password 2. Immettere la password.
2. Viene visualizzata la schermata di uscita dal sistema. Fare clic sul pulsante .
2 3
Page 10
3. Guida di riferimento rapido
Elenco dei menu
Menu principale
1. Aspetto
2. Display elenco
3. Programma
4. Stampa
5. Rapporto di distribuzione
6. Rich.
7. BACnet
8. Controllo edificio
9. Web
10. Manutenzione
1. Aspetto
2. Display elenco
3. Programma
4. Stampa
5.
Rapporto di distribuzione
6. Rich.
7. BACnet
8. Controllo edificio
9. Web
Menu secondario
Aspetto (opzioni)
Stato/Controllo Info Segnale filtro & unità interna Info unità esterna Registro cambia funzionamento/stato Elenco allarmi e Reg. allarme
Programma/risultati Imp. modo (calendario) Imp. tempo di funzionamento
programma
Aggiorna programma
Stampa schermata Output Excel Imp. output EXCEL automatico Stampa elenco Anteprima stampa elenco
Tempo funzionamento T/S ON Calcolo rapp. distribuzione unità int. Valore accumulato Manutenzione
· Imp. rapp. distribuzione
*
· Registra nome gruppo
*
* * *
distribuzione
· Registra nome inquilino
·
Dati master di valore accumulato
· Imp. unità interna
Rich. (facoltativo)
BACnet (facoltativo)
Controllo edificio (facoltativo)
Web (facoltativo)
p4p4p5p21p21
p9p15p23
p28p32
p34
p36
10. Manutenzione
* indica la schermata di protezione del
codice di sicurezza.
Reg. info manutenzione
*
Reg. nome piano
*
Reg. nome gruppo di controllo
*
Reg. nome gruppo programmi
*
Reg. info operatore
*
Imp. proibizione R/C Imp ora Backup/ripristina di dati
*
·Backup
*
·Ripristina dati
*
·Annulla ripristino dati
*
·Imp. backup automatico
*
Reg. evento
*
Reg. temperatura limite sup./inf.
*
di unità int.
Impost. ausil.
*
Imp. dati master di unità est.
*
Imp. dati master di unità int.
*
Azz. adattatore
*
Modo manutenzione sistema
*
Esci
*
Page 11
4. Utilizzo del sistema
4-1. Stampa
4-1-1. Stampa della schermata
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Stampa - Stampa schermata.
4-1-2. Output in Excel
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Stampa - Output EXCEL.
Consente di stampare la schermata attualmente visualizzata. Questo menu non può essere selezionato nelle schermate che non possono essere stampate.
Fare clic sul pulsante per stampare la schermata. Fare clic sul pulsante per uscire senza stampare.
I dati attualmente visualizzati possono essere salvati in un file in formato CSV, che può essere visualizzato da Microsoft Excel e applicazioni simili. I dati attualmente visualizzati sullo schermo costituiscono il file, quindi è importante verificare che sullo schermo vengano visualizzati i dati da inserire nel file.
Il nome del file viene assegnato automaticamente.
TS ON Valore dell'adattatore 04082009 _ 1136(Inquilini).CSV
Nome GGMMAAAA hhmm
* Questo file è relativo al Valore dell'adattatore T/S ON.
Fare clic sul pulsante per salvare il file nella cartella specificata sotto “Salva in”. Fare clic sul pulsante per uscire senza salvare.
* Se non è stata specificata una cartella di salvataggio diversa, i file vengono
salvati nella cartella Auto_CSV in cui è installato il sistema P-AIMS (ad esempio C:\P-AIMS).
4 5
Page 12
4-1-3. Impostazione per l'output automatico in Excel
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Stampa - Imp. output EXCEL automatico.
(Livello della password 1)
“Registro cambia funzionamento/stato” e “Registro allarme” possono essere salvati automaticamente ogni giorno in formato CSV e quindi visualizzati con Microsoft Excel. I dati vengono salvati dopo la mezzanotte, in modo tale che possano essere controllati fino al giorno precedente.
Modifiche basate sullo stato
: Specificare il file in cui salvare il registro di funzionamento e dei
cambiamenti di stato.
: Specificare come salvare i file del registro allarme.
: Specificare come salvare i file relativi ai rapporti di
distribuzione.
:Consente di registrare il contenuto impostato.
:Consente di ritornare al contenuto registrato in precedenza.
:Consente di chiudere la finestra.
:Consente di cambiare la cartella di creazione del backup.
4-1-3-1. Impostazioni per il salvataggio del registro funzionamento/stato
Per salvare automaticamente il file del “Registro cambia funzionamento/stato”, fare clic su e inserire il segno di spunta. Il salvataggio è abilitato quando è visibile il segno di spunta. Fare di nuovo clic per rimuovere il segno di spunta. Il nome del file viene assegnato automaticamente. (Vengono salvati file diversi per ogni data).
Registro cambia funzionamento stato 03082009 1.CSV
Nome GGMMAAAA Numero di serie
(* Il numero di serie passa a 2 quando vengono salvate più di 60.000 voci nel primo file. È possibile salvare un massimo di 400.000 voci al giorno).
Page 13
4-1-3-2. Impostazioni per il salvataggio del registro allarmi
Per salvare automaticamente il file del “reg. allarme”, fare clic su
e inserire il segno di spunta. Il salvataggio è abilitato quando è visibile il segno di spunta. Fare di nuovo clic per rimuovere il segno di spunta. Il nome del file viene assegnato automaticamente. I file sono salvati in unità di un mese.
Reg. allarme 082009.CSV
Nome MMAAAA
4-1-3-3. Impostazioni per il salvataggio dei dati del rapporto di
distribuzione
Per salvare automaticamente i file “Connessi al rapporto di distribuzione”, fare clic su
e inserire il segno di spunta. Il salvataggio è abilitato quando è visibile il segno di spunta. Fare di nuovo clic per rimuovere il segno di spunta. Il nome del file viene assegnato automaticamente.
Valore accumulato Valore totale 01072009 a 31072009.CSV
Nome
Data di attivazione
Data di scadenza
Valore accumulato Valore dell’adattatore 04072009 _ 1147.CSV
Nome GGMMAAAA hhmm *2
*1
Calcolo rapp. distribuzione unità int.
Nome
Tot.inquil.
Nome
(***)
01072009 a 31072009.CSV
Data di attivazione
Data di scadenza *1
(***)
01072009 a 31072009.CSV
Data di attivazione Data di scadenza *1
Totalità del saldo del fattore di ponderazione (***) 01072009 a 31072009.CSV
Nome
Totalità del saldo
Nome
(***)
01072009 a 31072009.CSV
Data di attivazione Data di scadenza
Data di attivazione
*1
Data di scadenza
*1
Ora funczionamento TS ON Valore dell'adattatore 04082009 _ 1147.CSV
Nome GGMMAAAA hhmm *2
* La parte indicata con (***) nel nome del file rappresenta uno di quattro schemi:
Ora regolare, Fuori ora, G spe e T ore.
* *1 indica che i risultati della raccolta dei dati di un mese vengono salvati in un
file ogni giorno dopo la data di scadenza. *2 indica che i dati vengono salvati nel file ogni giorno all’ora indicata nel nome file.
6 7
Page 14
4-1-3-4. Modifica della cartella per la creazione di file CSV per l'output
automatico in Excel
Fare clic sul pulsante per visualizzare la schermata Sfoglia per cartelle, utilizzabile per modificare la cartella di salvataggio dei file.
Fare clic sul pulsante per applicare la destinazione di salvataggio selezionata e ritornare alla schermata Imp. backup automatico. Fare clic sul pulsante per ritornare alla schermata Imp. backup automatico senza eseguire operazioni.
4-1-3-5. Registrazione delle impostazioni
Fare clic sul pulsante per registrare il contenuto impostato.
4-1-3-6. Eliminazione delle impostazioni
Fare clic sul pulsante per eliminare il contenuto impostato e ritornare al contenuto registrato in precedenza.
4-1-3-7. Eliminazione
Fare clic sul pulsante per chiudere la schermata Imp. backup automatico.
* I pulsanti e vengono convertiti nel pulsante quando
si effettuano le impostazioni. Se si fa clic sui pulsanti e ,questi vengono convertiti nel pulsante .
* Se non è stata specificata una cartella di salvataggio diversa, i file di backup
automatico vengono salvati nella cartella Auto_DB_Backup in cui è installato il sistema P-AIMS (ad esempio C:\P-AIMS).
Page 15
4-1-3-8. Cosa fare in caso di mancato salvataggio dei dati
Se si verifica un errore durante il salvataggio del file di backup, viene visualizzato un pulsante rosso con la dicitura “Backup DB auto, Creazione automatica file CSV non riuscita” nella parte superiore destra dello schermo.
Fare clic sul pulsante per visualizzare la schermata “Reg. errori di Auto_ DB_Backup & Auto_CSV_Backup” e il contenuto dell'errore.
Il pulsante
scompare
non appena viene
chiusa la finestra di
errore.
* Se si visualizza questo pulsante di Errore, è possibile che si sia verificato un
errore sul disco di memorizzazione. Adottare le misure appropriate consultando il manuale di istruzioni del dispositivo in questione.
8 9
Page 16
4-2. Tempo di funzionamento a termostato acceso
[Procedura]
Sulla barra dei menu, selezionare Rapporto di distribuzione - Tempo funzionamento T/S ON.
Vengono visualizzati i dati relativi al termostato rilevati tramite l'adattatore o l'unità interna, o i tempi di accensione/spegnimento del termostato per il condizionatore d'aria. Il tempo relativo alla velocità di ogni ventilatore a termostato acceso è calcolato in unità di xx minuti, e il totale cumulativo di tali valori può essere ordinato in tabelle, così come i prodotti dei valori impostati per i coefficienti di conversione del tempo del termostato acceso di varie impostazioni moltiplicati per i valori di conversione della velocità del ventilatore.
• Valori dell'adattatore I dati relativi all'accensione/spegnimento del termostato indicati su ogni adattatore di unità interna possono essere opportunamente controllati.
Visualizzazione
Valori dell'adat­tatore
per unità interne individuali
Visualizzazione dettagliata a termostati spenti
• Totalità del saldo Il saldo è calcolato in unità di xx minuti per ogni velocità del ventilatore a termostato acceso rilevata dall'adattatore o dall'unità interna, e viene visualizzato il valore cumulativo dei valori del saldo.
Totalità del saldo
Calcolo del termine per la totalità del saldo
Visualizzazione per unità inquilini
Visualizzazione per unità interne individuali
Visualizzazione dettagliata a termostati spenti
Visualizzazione per unità inquilini
Page 17
• Totalità del saldo del fattore di ponderazione I valori impostati sotto Imp. rapp. distribuzione – Dati totali – Fattore di conversione, capacità unità interna e tempo cumulativo in relazione ad ogni velocità del ventilatore vengono moltiplicati, quindi riepilogati e visualizzati.
Totalità del saldo del fattore di ponderazio­ne
Calcolo del termine per la totalità del saldo del fattore di pondera­zione
Visualizzazione per unità interne individuali
Visualizzazione dettagliata a termostati spenti
Visualizzazione per unità inquilini
: Consente di visualizzare i tempi del termostato.
: Consente di visualizzare i valori della totalità del saldo
dei tempi del termostato.
: Consente di visualizzare i valori della totalità del saldo
del fattore di ponderazione per i tempi del termostato.
: Utilizzare per specificare l'intervallo di tempo entro cui
visualizzare i valori.
: Consente di selezionare l'ordine di visualizzazione.
: Consente di visualizzare i dettagli dei tempi di
spegnimento del termostato.
Tasto
• Ind. : Consente di visualizzare gli indirizzi delle unità interne.
• Nome : Consente di visualizzare i nomi delle unità interne o degli inquilini.
• Inquilino : Consente di visualizzare i numeri di inquilini.
• ON/Alta : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento a termostato acceso e alta velocità di ventilazione.
• ON/Medio : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento a termostato acceso e media velocità di ventilazione.
• ON/Basso : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento a termostato acceso e bassa velocità di ventilazione.
• Totale T/S ON : Consente di visualizzare il tempo totale di funzionamento a termostato acceso e velocità di ventilazione alta, media e bassa.
• OFF/Alta : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento a termostato spento e alta velocità di ventilazione. (A termostato spento viene impiegata la modalità di visualizzazione dettagliata)
• OFF/Media : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento a termostato spento e media velocità di ventilazione. (A termostato spento viene impiegata la modalità di visualizzazione dettagliata)
• OFF/Basso : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento a termostato spento e bassa velocità di ventilazione. (A termostato spento viene impiegata la modalità di visualizzazione dettagliata)
• Totale T/S OFF : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento totale a termostato spento e alta, media e bassa velocità di ventilazione.
• T/S ON + T/S OFF : Consente di visualizzare il tempo di funzionamento totale in corrispondenza di qualsiasi velocità di ventilazione, sia a termostato acceso che a termostato spento.
Riscaldamento elettrico ON
: Consente di visualizzare il tempo di funzionamento con il
riscaldamento elettrico acceso.
10 11
Page 18
*
Utilizzare Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp. unità interna sulla barra dei menu per assemblare i nomi degli inquilini e definirne l’ordine di visualizzazione.
* Per impostare i coefficienti di conversione della velocità del ventilatore per la
totalità del saldo del fattore di ponderazione utilizzare la schermata Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp. rapp. distribuzione.
Saldo del fattore di ponderazione: totalità dei saldi calcolati in base ai coefficienti
di conversione per la velocità di ogni ventilatore e la capacità delle unità interne, solo per le ore con il termostato acceso (velocità alta, media, bassa).
Fattore di ponderazione = (velocità ventilatore x valore di conversione della
velocità del ventilatore) x capacità unità interne
*
Il display Valore dell’adattatore utilizza lo stesso formato temporale (hhmm) dell’adattatore, mentre i display Totalità del saldo e Totalità del saldo del fattore di ponderazione utilizzano l’ora con i minuti convertiti nel numero di ore equivalente. Ad esempio, 3:30 diventa 3,50. (Lo stesso accade per l’Excel output, pertanto questo metodo viene utilizzato per facilitare i calcoli del tempo quando i dati sono caricati in Excel).
4-2-1. Metodo di visualizzazione
4-2-1-1. Selezionare il tipo di visualizzazione
I tempi del termostato vengono visualizzati quando viene selezionato il pulsante
mantenendolo premuto. Il valore della totalità del saldo relativa ai tempi del termostato per il termine specificato viene visualizzato quando viene selezionato il pulsante mantenendolo premuto.
Il valore della totalità del saldo del fattore di ponderazione per il termine specificato viene visualizzato quando viene selezionato il pulsante mantenendolo premuto.
* Può essere selezionato qualsiasi pulsante. Non è possibile selezionare
più pulsanti contemporaneamente.
4-2-1-2. Ordinamento degli elenchi
Fare clic su uno dei pulsanti di ordinamento per cambiare l'ordine di visualizzazione di un elenco. Il pulsante premuto è quello che determina il criterio di ordinamento.
L'elenco delle unità degli inquilini viene visualizzato quando viene selezionato il pulsante mantenendolo premuto.
L'elenco delle unità interne individuali viene visualizzato quando viene selezionato il pulsante mantenendolo premuto.
Fare clic sui pulsanti per cambiare l'ordine dell'elenco.
* Può essere selezionato qualsiasi pulsante. Non è possibile selezionare
più pulsanti contemporaneamente.
* Le unità degli inquilini vengono ordinate e visualizzate secondo l’ordine
dei numeri degli inquilini.
Page 19
4-2-1-3. Visualizzazione dettagliata a termostati spenti
I dettagli relativi al tempo di spegnimento del termostato vengono visualizzati sull'elenco quando viene selezionato il pulsante mantenendolo premuto.
* È possibile utilizzare questo dato insieme al valore dell’adattatore, alla
totalità del saldo e alla totalità del saldo del fattore di ponderazione.
4-2-1-4. Come specificare l'intervallo di visualizzazione
Fare clic sul pulsante per visualizzare la schermata Imp. termine.
Fare clic sui pulsanti a destra degli spazi di visualizzazione della data per visualizzare il calendario. Fare clic sulle date del calendario per selezionare il termine delle voci di dati da visualizzare. Fare riferimento alla sezione “4-3. Calendario” del manuale d'uso del software base per visualizzare il metodo di funzionamento del calendario. Specificare le date di inizio e fine. In alternativa, fare clic sul pulsante o .
: Il termine viene impostato per il mese successivo, in corrispondenza
della data di scadenza selezionata per il mese precedente.
: Il termine viene impostato per il periodo di tempo intercorrente tra il giorno successivo alla data di scadenza e la data corrente. Specificare il termine di visualizzazione e fare clic sul pulsante per avviare la raccolta dei dati.
Non è possibile eseguire altre operazioni durante la raccolta di dati.
Una volta completata la raccolta dei dati, sarà possibile visualizzare la totalità del saldo o la totalità del saldo del fattore di ponderazione in relazione al termine impostato. Fare clic sul pulsante per chiudere la schermata Impostazione termine.
12 13
Page 20
4-2-1-5. Specificare l'intervallo di tempo
Fare clic sul pulsante a destra dello spazio di specificazione del termine per visualizzare l'elenco dei tipi di visualizzazione.
Ora reg. : Il valore di tempo impostato come intervallo
di ore regolari sulla schermata delle Imp. rapp. distribuzione.
F ora : Qualsiasi intervallo di tempo diverso da quello
impostato come orario regolare delle Imp. rapp. distribuzione visualizzate sulla schermata di impostazione.
G spe. : Giorni visualizzati in rosso sul calendario all'interno
della schermata di Imp. rapp. distribuzione. (0:00-24:00)
T ore : Qualsiasi ora (orari regolari, fuori orario e g. spec.)
Una volta completata la raccolta dei dati, sarà possibile visualizzare la totalità del saldo o la totalità del saldo del fattore di ponderazione in relazione al termine impostato.
Selezionare il tipo di visualizzazione.
*
Se sono stati raccolti dati per un termine specificato, è possibile cambiare la visualizzazione dei dati modificando il tipo di visualizzazione.
4-2-1-6. Output in Excel
La cronologia attualmente visualizzata può essere salvata in un file in formato CSV, che può essere visualizzato con Microsoft Excel e applicazioni simili. Fare riferimento alla sezione “4-1-2. Output Excel” per il metodo di funzionamento. Il nome del file viene assegnato automaticamente.
• Valori dell'adattatore
TS ON Valore dell'adattatore 04082009 _ 1258(Inquilini).CSV
Nome GGMMAAAA hhmm
Page 21
• Totalità del saldo
TS ON Totalità del saldo 01072009 a 31072009 (Tuitte le ore, Inquilini).CSV
Nome
• Totalità del saldo del fattore di ponderazione
Termine di visualizzazione specificato
Tipo di visualizzazione
TS ON Totalità del saldo del fattore di ponderazione 01072009 a 31072009
Nome
*
Anche se la schermata è impostata per visualizzare esclusivamente i dati T/S ON, l’output nel formato di file CSV presenterà anche i dati T/S OFF.
* Il nome del foglio elettronico di Excel può contenere massimo 31
caratteri. Se il nome del file CSV supera 31 caratteri, non sarà possibile visualizzarli tutti nel nome del foglio elettronico.
* Excel non consente di calcolare tempi superiori a 10.000 ore, pertanto
la totalità del saldo e la totalità del saldo del fattore di ponderazione sono trattati come valori numerici. L’unità è rappresentata dalle “ore”.
Termine di visualizzazione specificato
(Tuitte le ore, Inquilini)
Tipo di visualizzazione
.CSV
14
Page 22
4-3. Calcolo del rapporto di distribuzione
[Procedura]
Sulla barra dei menu, selezionare Rapporto di distribuzione - Calcolo rapp. distribuzione unità interna.
Viene visualizzato il calcolo del rapporto di distribuzione per il condizionatore d'aria in corrispondenza del periodo di tempo specificato. Esistono due tipi di calcolo del rapporto di distribuzione: Distribuzione semplice e Distribuzione carico. Per passare da Distribuzione semplice a Distribuzione carico, selezionare Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp. rapporto distribuzione sulla barra dei menu e selezionare modo Distribuzione sulla finestra di dialogo Imp. rapporto distribuzione.
*
Distribuzione semplice Con la distribuzione semplice è possibile impostare la distribuzione dell’elettricità delle unità esterne e interne. Eseguire le impostazioni in Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp. rapp. distribuzione sulla barra dei menu. La distribuzione di gas per le unità esterne viene eseguita automaticamente.
*
Distribuzione carico Con la distribuzione del carico non è possibile impostare la distribuzione di elettricità per le singole unità interne. Si consiglia l’uso della distribuzione semplice se è necessario distribuire l’elettricità tra le unità interne.
4-3-1. Visualizzazione della schermata
4-3-1-1. Distribuzione semplice
• Calcolo inquilino
In caso vengano registrati più gruppi di distribuzione in corrispondenza di un singolo inquilino, verrà visualizzato lo stesso nome inquilino per ogni gruppo di distribuzione. Sarà, pertanto, necessario effettuare di nuovo il calcolo per ogni inquilino. Fare clic sul pulsante per effettuare il calcolo per ogni inquilino.
Visualizzazio­ne metodo di distribuzione
* Nella schermata Calcolo inquilino non è possibile visualizzare le unità
degli inquilini, le singole unità interne e i dati base.
• Unità interne individuali
Vengono visualizzati i rapporti di distribuzione di gas ed elettricità relativi alle unità interne individuali.
Specificazione termine di calcolo totalità del saldo
Visualizzazione per unità inter­ne individuali
Visualiz­zazione di dati base
15 16
Totale inquilino
Page 23
Visualizzazio­ne metodo di distribuzione
• Unità inquilino
Vengono visualizzati i rapporti di distribuzione di gas ed elettricità relativi alle unità dell’inquilino.
Specificazio­ne termine di calcolo
Visualizzazio­ne per unità inquilini
Visualiz­zazione di dati base
Totale inquilino
:
Utilizzare per specificare l'intervallo di tempo entro cui visualizzare i valori.
: Calcolare unità inquilino.
: Consente di selezionare l'ordine di visualizzazione.
: Consente di visualizzare dati base.
Tasto Distribuzione semplice
• Ind. :Consente di visualizzare gli indirizzi delle unità interne.
• Nome :Consente di visualizzare i nomi delle unità interne o degli inquilini.
• Inquilino :Consente di visualizzare i numeri dei gruppi di inquilini.
• Est. Distr. :
*1
• F.p.:tem.funz.T/S ON :
Consente di visualizzare i numeri dei gruppi di distribuzione per le unità esterne. Consente di visualizzare i tempi di funzionamento ponderati a termostato acceso. (In caso vengano visualizzati dati di base)
*1
F.p.:tem.funz.T/S ON e OFF
:Consente di visualizzare i tempi di funzionamento totali ponderati a
termostato acceso e spento. (In caso vengano visualizzati dati di base)
*2
• Est. Rapp. elett. (%) :
Quando applicato a modelli PAC, il rapporto di distribuzione per ogni gruppo di distribuzione viene calcolato sulla base del tempo di funzionamento a termostato acceso. Quando viene applicato a sistemi GHP, il rapporto di distribuzione per ogni gruppo di distribuzione viene calcolato sulla base dei tempi di accensione e spegnimento ponderati del termostato.
*2
• Est.
Utilizzo elett. (kWh)
:L'elettricità utilizzata a termostato acceso è calcolata sulla base del
rapporto di distribuzione dell'elettricità.
*2
• Est. Costo elett. (€) :La quantità di energia utilizzata è moltiplicata per la tariffa dell'energia elettrica ai fini del calcolo della quota. (Calcolo effettuato per quote che ricadano entro la stessa fascia tariffaria).
*3
• Est. Rapp. gas (%) :
Il rapporto di distribuzione per ogni gruppo di distribuzione viene calcolato sulla base del tempo di funzionamento a termostato acceso e successivamente visualizzato. (Solo per sistemi GHP)
*3
• Est. Utilizzo gas (m3) :
La quantità di gas utilizzata viene calcolata sulla base del rapporto di distribuzione rilevato durante il tempo di funzionamento a termostato acceso. (Solo per sistemi GHP)
*3
• Est. Costo gas (€) :
Calcolato moltiplicando la quantità di gas utilizzata per la tariffa del gas. (Calcolo effettuato per quote che ricadano entro la stessa fascia tariffaria).
Page 24
• Int. Distr. :
*4
• Rapp. el. Int. (%) :
*4
Consente di visualizzare i numeri dei gruppi di distribuzione per le unità interne. Il rapporto di distribuzione per ogni gruppo di distribuzione interno viene calcolato sulla base dei tempi di accensione e spegnimento ponderati del termostato.
Cons. el. Int. (kWh)
*4
:L'elettricità utilizzata a termostato acceso è calcolata sulla base del
rapporto di distribuzione dell'elettricità interna.
*4
• Costo el. Int. (€) :La quantità di elettricità utilizzata internamente viene moltiplicata per la tariffa dell'energia elettrica ai fini del calcolo della quota (Calcolo effettuato per quote che ricadano entro la stessa fascia tariffaria).
*4
• Util. el. totale (kWh) :Viene visualizzata l’elettricità totale utilizzata dalle unità esterne e interne.
• Costo totale (€) :Viene visualizzato il costo totale di gas ed elettricità.
*1: visualizzato quando si preme il pulsante Visualizza dati base. *2: visualizzato quando si seleziona Sì per Distribuzione dell’elettricità
esterna in Imp. rapp. distribuzione. *3: visualizzato se viene utilizzata una pompa di calore a gas. *4: visualizzato quando si seleziona Sì per Distribuzione dell’elettricità
interna in Imp. rapp. distribuzione. *
Utilizzare la schermata Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp. unità
interna per assemblare i dati delle unità interne del gruppo di inquilini.
4-3-1-2. Distribuzione carico
• Calcolo inquilino Qualora vengano registrati più gruppi di distribuzione in corrispondenza di un singolo
inquilino, verrà visualizzato lo stesso nome inquilino per ogni gruppo di distribuzione. Sarà, pertanto, necessario effettuare di nuovo il calcolo per ogni inquilino. Fare clic sul pulsante per effettuare il calcolo per ogni inquilino.
Visualizzazio­ne metodo di distribuzione
Specificazio­ne termine di calcolo totalità del saldo
• Unità interne individuali
Vengono visualizzati i rapporti di distribuzione di gas ed elettricità relativi alle unità interne individuali.
Visualizzazione di dati base
Visualizzazio­ne per unità interne indivi­duali
17 18
Page 25
• Unità inquilino Vengono visualizzati i rapporti di distribuzione di gas ed elettricità relativi alle unità dell'inquilino.
Visualizza­zione meto­do di distri­buzione
Specificazio­ne termine di calcolo
:
Utilizzare per specificare l'intervallo di tempo entro cui visualizzare i valori.
Visualizzazione di dati base
Visualizzazione per unità inquilini
: Calcolare unità inquilino.
: Consente di selezionare l'ordine di visualizzazione.
: Consente di visualizzare dati base.
Tasto
Distribuzione semplice
• Ind. :Consente di visualizzare gli indirizzi delle unità interne.
• Nome :
Consente di visualizzare i nomi delle unità interne o degli inquilini.
• Inquilino :Consente di visualizzare i numeri dei gruppi di inquilini.
• Est. Distr. :Consente di visualizzare i numeri dei gruppi di distribuzione per le unità esterne.
*1
• Capacità funz. elettrico :Consente di visualizzare la capacità di funzionamento elettrico.
*1
• Capacità funz. a gas :Consente di visualizzare la capacità di funzionamento del gas.
• Est. Rapp. elett. (%) :
I rapporti di distribuzione vengono calcolati in corrispondenza di ogni gruppo di distribuzione sulla base delle specifiche sulla distribuzione del carico predisposte da ogni sistema PAC Espa, PAC Multi e GHP.
• Est.
Utilizzo elett. (kWh)
: L'elettricità utilizzata a termostato acceso è calcolata sulla base
del rapporto di distribuzione dell'elettricità.
• Est. Costo elett. (€) : La quantità di energia utilizzata è moltiplicata per la tariffa dell'energia elettrica ai fini del calcolo della quota. (Calcolo effettuato per quote che ricadano entro la stessa fascia tariffaria).
*2
• Est. Rapp. gas (%) : Il rapporto di distribuzione per ogni gruppo di distribuzione viene calcolato sulla base delle specifiche sulla distribuzione del carico. (Solo per sistemi GHP)
*2
• Est. Utilizzo gas (m3) :La quantità di gas utilizzata è calcolata sulla base del rapporto di distribuzione del gas. (Solo per sistemi GHP)
• Est. Costo gas (€) :
Calcolato moltiplicando la quantità di gas utilizzata per la tariffa del gas. (Calcolo effettuato per quote che ricadano entro la stessa fascia tariffaria).
• Costo totale (€) :Viene visualizzato il costo totale di gas ed elettricità.
*1 : visualizzato quando si preme il pulsante Visualizza dati base. *2 : visualizzato se viene utilizzata una pompa di calore a gas. * :
Utilizzare la schermata Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp. unità interna per assemblare i dati delle unità interne del gruppo di inquilini.
Page 26
4-3-2. Metodo di visualizzazione
4-3-2-1. Selezione del tipo di visualizzazione
Quando viene selezionato e mantenuto premuto il pulsante , vengono visualizzati i rapporti dei calcoli di distribuzione totale delle unità degli inquilini. Quando il pulsante viene selezionato e rilasciato, il rapporto di distribuzione viene calcolato in base allo stato della pressione dei pulsanti indicati di seguito. Quando viene selezionato il pulsante , e rimane premuto “Unità interna”, vengono visualizzati i rapporti dei calcoli di distribuzione delle unità interne. Quando viene selezionato il pulsante , e rimane premuto “Inquilini”, vengono visualizzati i rapporti dei calcoli di distribuzione delle unità degli inquilini.
* La prima volta che si accede a questa schermata, il display visualizza il
termine specificato in precedenza.
* Se viene cambiato il tipo di visualizzazione dopo l’impostazione del
termine di visualizzazione, sarà possibile visualizzare il totale degli inquilini, le unità interne e le unità degli inquilini del termine specificato.
4-3-2-2. Come specificare l'intervallo di visualizzazione
Fare clic sul pulsante per visualizzare la schermata Imp. termine.
Fare clic sui pulsanti a destra degli spazi di visualizzazione della data per visualizzare il calendario. Fare clic sulle date del calendario per selezionare il termine delle voci di dati da visualizzare. Fare riferimento alla sezione “4-3. Calendario” del manuale d'uso del software base per visualizzare il metodo di funzionamento del calendario.
Specificare le date di inizio e fine.
In alternativa, fare clic sul pulsante o .
: Il termine viene impostato per il mese successivo, in corrispondenza
della data di scadenza selezionata per il mese precedente.
: Il termine viene impostato per il periodo di tempo intercorrente tra il
giorno successivo alla data di scadenza e la data corrente. Specificare il termine di visualizzazione e fare clic sul pulsante per avviare la
raccolta dei dati.
Non è possibile eseguire altre operazioni durante la raccolta di dati.
Una volta completata la raccolta dei dati, sarà possibile visualizzare la totalità del saldo o la totalità del saldo del fattore di ponderazione in relazione al termine impostato. Per chiudere la schermata Imp. termine, fare clic sul pulsante .
19 20
Page 27
4-3-2-3. Specificare l'intervallo di tempo
Fare clic sul pulsante a destra dello spazio di impostazione del termine per visualizzare l'elenco dei tipi di visualizzazione.
visualizzazione.
Ora reg. : Il valore di tempo impostato come intervallo di ora
regolare in seno alle impostazioni visualizzate sulla schermata delle Imp. rapporto distribuzione.
F ora : Qualsiasi intervallo di tempo diverso da quello
impostato come orario regolare in seno alle impostazioni del rapporto di distribuzione visualizzate sulla schermata di impostazione.
G spe :
T ore :
I risultati vengono visualizzati al termine del calcolo dei dati.
*
Se sono stati calcolati dati per un termine specificato, è possibile cambiare la visualizzazione dei dati modificando il tipo di visualizzazione.
Giorni visualizzati in rosso sul calendario all'interno della schermata di impostazione del rapporto di distribuzione. (0:00-24:00) Qualsiasi ora (orari regolari, fuori orario e giorni specifici)
Selezionare il tipo di
4-3-3. Stampa
4-3-3-1. Stampa della schermata
Fare riferimento alla sezione “4-1-1. Stampa della schermata” per i dettagli sul funzionamento di questa schermata.
4-3-3-2. Output in Excel
La cronologia attualmente visualizzata può essere salvata in un file in formato CSV, che può essere visualizzato con Microsoft Excel e applicazioni simili. Fare riferimento alla sezione “4-1-2. Output Excel” per il metodo di funzionamento. Il nome del file viene assegnato automaticamente.
• Calcolo inquilino
Rapp distr 01072009 a 31072009 (Tutte le ore, Tot. inquil).CSV
Nome
Termine di visualizzazione specificato Tipo di visualizzazione
Page 28
• Unità interne individuali
Rapp distr 01072009 a 31072009 (Tutte le ore, unità interna).CSV
Nome
• Unità inquilino
Termine di visualizzazione specificato
Tipo di visualizzazione
Rapp distr 01072009 a 31072009 (Tutte le ore, Inquilini).CSV
Nome
Termine di visualizzazione specificato
Tipo di visualizzazione
4-3-3-3. Stampa dell'elenco
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Stampa - Stampa elenco.
Questa opzione è abilitata solo nella schermata Calcolo rapp. distribuzione unità int.
Consente di stampare la tabella del calcolo del rapporto di distribuzione dell'unità interna, come visualizzato sulla schermata. Il margine di stampa è costituito dai bordi della pagina. Non possono essere stampate altre tabelle.
4-3-3-4. Anteprima di stampa dell'elenco
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Stampa - Anteprima stampa elenco.
Questa opzione è abilitata solo nella schermata Calcolo rapp. distribuzione unità int.
Consente di visualizzare un'anteprima di stampa della tabella del calcolo del rapporto di distribuzione dell'unità interna, come visualizzato sulla schermata. Non possono essere stampate altre tabelle.
21 22
Page 29
Cambia pagina
Chiudi
Stampa
: Prima pagina.
: Pagina precedente.
: Numero di pagina attualmente visualizzata / numero totale di
pagine
: Pagina successiva.
: Ultima pagina.
: Specificare un intervallo di pagine da stampare.
: Consente di chiudere la finestra.
• Stampa
Fare clic sul pulsante per visualizzare l'apposita finestra di dialogo e specificare l'intevallo di pagine da stampare. La finestra di dialogo può essere utilizzata per specificare l'intervallo di pagine da stampare.
La stampante predefinita (******) utilizzerà (******) per stampare. Stampare tutte le pagine o specificare le pagine da stampare nell'apposita Print Range. Specificare il numero di copie da stampare sotto la dicitura Copies.
Fare clic sul pulsante [OK] per avviare la stampa. Fare click sul pulsante [Cancel] per chiudere la finestra di dialogo.
Page 30
• Stampa formato
4-4. Valore accumulato
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Rapporto di distribuzione - Valore accumulato.
Vengono visualizzati i valori accumulati di gas ed elettrictà connessi all'adattatore.
• Valori dell'adattatore Consente di visualizzare il valore attuale degli impulsi accumulati dall'adattatore.
Valore del­l'adattatore
Tasto
• Ind. :Consente di visualizzare gli indirizzi delle unità interne.
• Nome :Consente di visualizzare i nomi di puls. cont. accumulati.
• Dist :Consente di visualizzare i numeri dei gruppi di distribuzione.
• Tipo :Consente di visualizzare i tipi di puls. cont.
• Valore dell’adattatore :Consente di visualizzare i valori effettivi degli adattatori sul puls. cont.
• Valore cont. : Consente di visualizzare il valore e il saldo tra un valore arbitrario per il puls. cont. e il valore dell'adattatore.
23 24
Page 31
• Valore totale termine Consente di visualizzare il valore totale degli impulsi accumulati dall'adattatore nel corso di uno specifico periodo di tempo.
Valore totale termine
Gas visualizzato
Specificazione termine valore totale
Tasto
• Ind. :Consente di visualizzare gli indirizzi delle unità interne.
• Nome :Consente di visualizzare i nomi di puls. cont. accumulati.
• Dist :Consente di visualizzare i numeri dei gruppi di distribuzione.
• Tipo :Consente di visualizzare i tipi di puls. cont.
• Tutte le ore : Consente di visualizzare i valori cont. in corrispondenza di qualsiasi ora (orari
regolari, fuori orario e g. spec.) entro il periodo di tempo specificato.
• Ora regolare : Consente di visualizzare l'intervallo di tempo impostato come Ora regolare
tramite le impostazioni della schermata di Imp. rapp. distribuzione.
• Fuori ora : Consente di visualizzare l'intervallo di tempo impostato come fuori Ora Imp.
intervallo ora regolare della schermata di Imp. rapp. distribuzione.
Giorno specificato
: Consente di visualizzare i giorni in corrispondenza dei quali il calendario è
contrassegnato in rosso all'interno della schermata di Imp. rapp. distribuzione. (0:00-24:00)
* Registrare i dati master del valore accumulato nella schermata
principale Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Dati master di
valore accumulato sulla barra dei menu. * Il valore corrente viene aggiornato a intervalli di 15 minuti. * I valori dei contatori vengono visualizzati come totale di un valore
arbitrario più i dati del saldo. * Eseguire le impostazioni per i giorni speciali e l’orario regolare nella
schermata Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp. rapp.
distribuzione sulla barra dei menu.
Page 32
4-4-1. Metodo di visualizzazione
4-4-1-1. Selezione del tipo di visualizzazione
I valori dell'adattatore e i valori cont. vengono visualizzati quando viene selezionato il pulsante mantenendolo premuto. Il totale del valore cont. per il periodo di tempo specificato viene visualizzato quando viene selezionato il pulsante mantenendolo premuto.
* Può essere selezionato qualsiasi pulsante. Non è possibile selezionare
più pulsanti contemporaneamente.
4-4-1-2. Impostazione del termnine (valore totale termine)
Fare clic sul pulsante per visualizzare la schermata Imp. termine.
Fare clic sui pulsanti a destra degli spazi di visualizzazione della data per visualizzare il calendario. Fare clic sulle date del calendario per selezionare il termine delle voci di dati da visualizzare.
Fare riferimento alla sezione “4-3. Calendario” del manuale d'uso del software base per visualizzare il metodo di funzionamento del calendario.
Specificare le date di inizio e fine. In alternativa, fare clic sul pulsante o .
: Il termine viene impostato per il mese successivo, in corrispondenza
della data di scadenza selezionata per il mese precedente.
: Il termine viene impostato per il periodo di tempo intercorrente tra il
giorno successivo alla data di scadenza e la data corrente. Specificare il termine di visualizzazione e fare clic sul pulsante per avviare la raccolta dei dati.
Non è possibile eseguire altre operazioni durante la raccolta di dati.
Una volta completata la raccolta dei dati, sarà possibile visualizzare la totalità del saldo o la totalità del saldo del fattore di ponderazione in relazione al termine impostato. Per chiudere la schermata Imp. termine, fare clic sul pulsante .
25 26
Page 33
4-4-1-3. Selezione della visualizzazione per il metodo di calcolo del gas
Consente di visualizzare il gas utilizzato per la generazione di elettricità.
Consente di visualizzare il gas utilizzato per il condizionamento dell'aria.
Consente di visualizzare la quantità totale di gas utilizzata.
Visualizzazione della selezione Gas totale. Visualizzazione di voci non pertinenti in corrispondenza della selezione di gas per A/C o gas per Generatore.
Visualizzazione di voci pertinenti in corrispondenza della selezione di gas per A/C o gas per Generatore.
4-4-2. Modifica del valore cont.
Viene visualizzata la schermata di inserimento password; inserire password livello 2.
Viene visualizzata la schermata di Imp. valore cont. Utilizzarla per modificare il
numero di puls. cont.
Una volta effettuata la modifica, fare clic sul pulsante per aggiornare i dati.
Fare clic sul pulsante per ripristinare i dati allo stato precedente la
modifica.
Fare clic sul pulsante per chiudere la schermata Imp. valore cont.
Portare il cursore sulla riga corrispondente per modificare il valore cont., fare clic con il tasto destro per visualizzare il menu di Imp. valore cont., quindi farvi clic.
Page 34
4-4-3. Stampa
4-4-3-1. Stampa della schermata
Fare riferimento alla sezione “4-1-1. Stampa della schermata” per i dettagli sul funzionamento di questa schermata.
4-4-3-2. Output in Excel
La cronologia attualmente visualizzata può essere salvata in un file in formato CSV, che può essere visualizzato con Microsoft Excel e applicazioni simili. Fare riferimento alla sezione “4-1-2. Output Excel” per il metodo di funzionamento. Il nome del file viene assegnato automaticamente.
Valore accumulato Valore totale 01072009a31072009.CSV
Nome
Tipo di visualizzazione
Termine di visualizzazione specificato
27
Page 35
4-5. Impostazione del rapporto di distribuzione
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp.
rapp. distribuzione.
(Livello della password 1)
Impostare Modo di distribuzione, G. Spec., Orari regolari, Giorni di scadenza, Fattori di conversione e quota Tariffa.
Impostazione g. spe.Modalità di distribuzione
Registra/ Annulla /Chiudi
Impostazione data di scadenza
Impostazioni intervallo ora regolareTariffa energia elettrica. Tariffa del gas
4-5-1. Impostazione del metodo di distribuzione
Impostare il metodo di distribuzione. Qualora il condizionatore sia compatibile con i nuovi parametri di distribuzione, sarà possibile selezionare il calcolo della distribuzione carico; tuttavia, il calcolo verrà disabilitato nel caso venga selezionato in corrispondenza di un condizionatore non compatibile. In questo caso, optare per la distribuzione semplice. Per ulteriori informazioni in merito ai metodi di distribuzione, fare Riferimento alla sezione relativa ai metodi di calcolo del rapporto di distribuzione nell'appendice del presente manuale. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore o al provider di servizi.
Distribuzione semplice
Distribuzione carico
Impostazioni coefficiente di conversione
28
Page 36
4-5-1-1. Selezione del metodo di distribuzione
:
Selezionare distribuzione semplice o distribuzione carico.
4-5-1-2. Impostazioni per la distribuzione semplice
In caso si opti per la distribuzione semplice, potrà essere selezionata la seguente alternativa.
: Consente di scegliere se utilizzare o meno la
distribuzione semplice per l'elettricità di unità esterne. Sì : Utilizzare la distribuzione semplice per
l'elettricità di unità esterne.
No : Non utilizzare la distribuzione semplice per
l'elettricità di unità esterne.
: Consente di scegliere se utilizzare o meno la
distribuzione semplice per l'elettricità di unità interne. Sì : Utilizzare la distribuzione semplice per
l'elettricità di unità interne.
No : Non utilizzare la distribuzione semplice per
l'elettricità di unità interne.
* È possibile calcolare separatamente la distribuzione di elettricità per le unità interne ed esterne
dei singoli gruppi di distribuzione (funzione disponibile solo per la distribuzione semplice).
4-5-1-3. Impostazioni per la distribuzione carico
In caso si opti per la distribuzione carico, potrà essere selezionata la seguente alternativa.
Selezionare se si desidera o meno distribuire il gas
:
per la generazione di energia. Sì :
I consumi del gas impiegato per il condizionamento e per la generazione di energia elettrica verranno calcolati separatamente.
No :
Tutto il gas verrà considerato quale gas per condizionamento, senza distinzione alcuna tra il gas impiegato per il condizionamento e quello impiegato per la generazione di energia.
: Selezionare se si desidera o meno emettere fattura
a carico degli inquilini per il gas impiegato per la generazione di energia elettrica.
Sì : Verrà calcolato anche il gas impiegato dagli
inquilini per la generazione di energia elettrica.
No :
Il gas impiegato dagli inquilini per la generazione di energia elettrica non verrà calcolato. (In tal caso, la quantità di gas utilizzata per la generazione di energia elettrica non sarà calcolata, e le relative spese dovranno essere sostenute dal proprietario.
:
Specificare il metodo di distribuzione da utilizzare per il gas utilizzato per la generazione di energia elettrica. Aggiungere il gas destinato al condizionamento a quello utilizzato per la generazione di energia elettrica distribuito agli inquilini.
Rapporto di distribuzione
: Assegnare il gas ad ogni inquilino in
proporzione al suo rapporto di distribuzione.
Capacità unità interna
:
Assegnarla ad ogni inquilino in proporzione alla capacità totale delle unità interne di detto inquilino. In caso l'inquilino disponga di un numero inferiore di unità ma di una consistente capacità, ad esse verrà assegnata maggiore capacità.
Numero di unità interne
:
Assegnarlo ad ogni inquilino in proporzione al numero totale delle unità interne di detto inquilino. Il presente metodo non contempla la dimensione delle unità interne. Anche in caso le unità interne abbiano elevata capacità, la quantità assegnata all'inquilino sarà inferiore di quella assegnata ad altri in possesso di un maggior numero di unità.
29 30
Page 37
:
Selezionare se i miglioramenti nell'efficienza del funzionamento raggiunti tramite l'impiego di modelli a risparmio energetico, ad esempio sistemi a 3 vie o centrali ad accumulo di ghiaccio, devono essere condivisi solo con il sistema in oggetto o con tutto il gruppo di distribuzione, che include anche i modelli ordinari.
4-5-2. Modifica del giorno specificato
4-5-2-1. Modifica del calendario
Visualizza
Mese precedente
Fare clic sul pulsante per visualizzare il mese precedente. Fare clic sul pulsante per visualizzare il mese successivo. Fare clic sul pulsante per tornare al mese corrente.
Questo mese
Il prossimo mese
4-5-2-2. Impostazione del girno specificato
Per impostare un giorno come g. spec., fare clic sul giorno prescelto. Diventerà di colore . Fare clic di nuovo per annullare l'impostazione. Il colore del giorno prescelto tornerà ad essere .
4-5-3. Impostazione intervallo ora regolare
4-5-3-1. Impostare abilita/disabilita per il range orario regolare
Per abilitare l'impostazione di intervallo di ora regolare, fare clic su e aggiungere il segno di spunta. Fare di nuovo clic per rimuovere il segno di spunta, disabilitando l'impostazione.
4-5-3-2. Impostazione tempi per orari regolari
Impostare i tempi di inizio e fine dell'Ora regolare. Per impostaregli orari, fare clic sul pulsante situato accanto all'ora o
alminuto del . Verrà visualizzato il menu a tendina 0–23 per l'ora e 0, 30 per i minuti. Utilizzarli per selezionare gli orari prescelti.
4-5-4. Impostazione dei dati accumulati
4-5-4-1. Impostazione del giorno di scadenza
Impostare il giorno di scadenza mensile per i dati accumulati. Fare clic sul pulsante a destra del giorno di scadenza per visualizzare il menu a tendina 1–28 e fine mese. Selezionare la data prescelta. Se la data di scadenza è impostata su “20”, il mese decorrerà dal 21 del mese precedente al 20 del mese corrente, e i dati accumulati verranno
calcolati di conseguenza. * Tra i dati di distribuzione accumulati impostati per l'Output EXCEL Auto, i file relativi alla data di scadenza verranno creati a partire dal giorno successivo alla data di scadenza impostata.
Page 38
4-5-4-2. Impostazione del fattore di conversione
Nel calcolare la distribuzione per la totalità del saldo del fattore ponderato, applicare la media ponderata a seconda delle velocità del ventilatore. Fare clic sul pulsante alla destra di Alta, Media e Bassa. Vengono visualizzati menu a tendina che mostrano valori compresi tra 1,00–0,50 in percentuali di 0,01; selezionare i relativi coefficienti.
Ad esempio, se Alta è impostata su 1,00 e Media su 0,80, il calcolo della distribuzione applicherà una ponderazione inferiore del 20% in corrispondenza di operazioni effettuate a media velocità rispetto ad altre effettuate ad alta velocità.
4-5-5. Registrazione dei prezzi unitari
4-5-5-1. Registrare Tariffa energia elettrica
Impostare le Tariffe per il consumo elettrico. I rapporti di distribuzione, calcolati utilizzando la distribuzione semplice o la distribuzione carico, sono moltiplicati per il consumo elettrico calcolato sulla base della quantità di elettricità rilevata dal puls. cont e poi per il prezzo unitario dell'elettricità al fine di determinare la quota di ogni singolo inquilino. Il prezzo unitario può essere impostato utilizzando valori compresi tra 0,000–9,999€/kWh. Qualora venga utilizzata la funzione di calcolo a fascie orarie, vengono applicati prezzi unitari diversi in corrispondenza di orari regolari, fuori orario e g. spe. Sarà, pertanto, possibile impostare, ad esempio, una tariffa leggermente più alta per il consumo fuori orario,al fine di variare la fatturazione a seconda della fascia oraria di utilizzo. Al contrario, in caso il prezzo unitario sia stato impostato su “T ore”, potrà essere effettuato un calcolo complessivo indipendentemente dalle fasce orarie d'utilizzo. I risultati di queste due modalità di calcolo vengono entrambi visualizzati nell'elenco “T ore”.
4-5-5-2. Registrazione Tariffa del gas
Impostare il prezzo unitario per le quote di gas. I rapporti di distribuzione, calcolati utilizzando la distribuzione semplice o la distribuzione carico, sono moltiplicati per il consumo del gas calcolato sulla base della quantità di gas rilevata dal puls. cont e poi per il prezzo unitario del gas al fine di determinare la quota di ogni singolo inquilino. Il prezzo unitario può essere impostato utilizzando valori compresi tra 0,000–9,999€/m3. Qualora venga utilizzata la funzione di calcolo a fasce orarie, vengono applicati prezzi unitari diversi in corrispondenza di orari regolari, fuori orario e durante i g. spe. Sarà, pertanto, possibile impostare, ad esempio, una tariffa leggermente più alta per il consumo fuori orario,al fine di variare la fatturazione a seconda della fascia oraria di utilizzo. Al contrario, in caso il prezzo unitario sia stato impostato su “T ore”, potrà essere effettuato un calcolo complessivo indipendentemente dalle fasce orarie d'utilizzo. I risultati di queste due modalità di calcolo vengono entrambi visualizzati nell'elenco “T ore”.
4-5-6. Registrazione delle impostazioni
4-5-6-1. Registrazione delle impostazioni
Fare clic sul pulsante per registrare il contenuto impostato.
4-5-6-2. Eliminazione delle impostazioni
Fare clic sul pulsante per eliminare il contenuto impostato e ritornare al contenuto registrato in precedenza.
4-5-6-3. Eliminazione
Fare clic sul pulsante per chiudere la schermata Imp. rapp. distribuzione.
31 32
Page 39
4-6. Registrazione del nome del gruppo di distribu-
zione
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Rapporto di distribuzione - Manutenzione -
Registra nome gruppo distribuzione.
(Livello della password 1)
I gruppi di distribuzione possono essere aggiunti ed eliminati. I gruppi di distribuzione devono essere registrati su questa schermata prima di poter essere selezionati sul Master valore accumulato e sul Master unità interna.
Registrare gruppi di distribuzione/ Annulla
Unità interne registrate
:Registrare le impostazioni.
:Consente di ritornare allo stato registrato in precedenza.
Tasto
• Nome :Consente di visualizzare i nomi dei gruppi di distribuzione.
• Valido :Consente di impostare abilitato/non abilitato.
• Visualizza : Consente di visualizzare l'ordine secondo cui i gruppi di distribuzione vengono visualizzati.
• Unità interna registrata : Consente di visualizzare nomi ed altre informazioni relative alle unità interne che sono state registrate all'interno del gruppo di distribuzione in oggetto.
* Se i numeri dell’ordine di visualizzazione sono identici, gli inquilini
dello stesso gruppo di distribuzione verranno visualizzati prima degli altri inquilini. In questo caso, l’ordine di visualizzazione sarà quello specificato nella registrazione del nome dell’inquilino.
Page 40
4-6-1. Modifica dei gruppi di distribuzione
4-6-1-1. Modifica dei nomi dei gruppi di distribuzione
Per registrare i nomi dei gruppi di distribuzione, inserire i nomi registrati negli appositi campi di registrazione. Il nome precedentemente visualizzato viene eliminato e sostituito con un nuovo nome. Per modificare, fare doppio clic sull'apposito campo ed apportare le necessarie revisioni. Il cursore viene visualizzato all'interno del campo selezionato e consente di apportare le opportune modifiche.
4-6-1-2. Abilitazione/disabilitazione della registrazione
Per abilitare la registrazione deve essere aggiunto un segno di spunta simile a quello visualizzato a sinistra in corrispondenza dell'apposito campo. (Fare clic per aggiungere il segno di spunta. Fare di nuovo clic per rimuovere il segno di spunta.
4-6-1-3. Registrazione degli ordini di visualizzazione
Quando un gruppo di distribuzione è registrato in un altro master, viene visualizzato un menu a tendina. Inserire l'ordine di visualizzazione all'interno dell'elenco. (“0” determina la visualizzazione alla fine dell'elenco.
4-6-2. Salvataggio e revisione dei gruppi di distribuzione modificati
Dopo la modifica, vengono abilitati i pulsanti Registra ed Annulla. Una volta terminata la modifica del gruppo di distribuzione, fare clic sul pulsante
posto in cima alla schermata. Il gruppo di distribuzione modificato è stato salvato. Fare clic sul pulsante per ripristinare lo stato precedente del gruppo di distribuzione modificato, senza registrare le modifiche. Ogni altro elemento aggiunto o eliminato verrà rispristinato nel suo stato precedente.
4-6-3. Conferma delle modifiche
Se sono stati modificati i gruppi di distribuzione e si tenta di passare a un'altra schermata senza prima salvare le modifiche, viene visualizzato il messaggio di conferma della modifica.
Fare clic sul pulsante per ignorare le modifiche e cambiare le schermate. Fare clic sul pulsante per continuare a utilizzare questa schermata.
33 34
Page 41
4-7. Registrazione del nome dell'inquilino
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Rapporto di distribuzione - Manutenzione -
Registra nome inquilino.
(Livello della password 1)
Registrazione dei nomi degli inquilini
Registrare nomi inquilini/ Annulla
Unità interne registrate
:Registrare le impostazioni.
:Consente di ritornare allo stato registrato in precedenza.
Tasto
• Nome : Consente di visualizzare il nome della parte (inquilino) soggetta ad emissione di fattura.
• Valido :Consente di impostare abilitato/non abilitato.
• Visualizza : Indica l'ordine in base al quale gli inquilini vengono visualizzati sulla schermata dell'elenco.
• Unità interna registrata : Consente di visualizzare nomi ed altre informazioni relative alle unità interne che sono state registrate a nome dell'inquilino in oggetto.
* Se i numeri dell’ordine di visualizzazione per il gruppo di distribuzione
sono identici, l’inquilino appartenente allo stesso gruppo di distribuzione verrà visualizzato prima dell’altro inquilino. In questo caso, l’ordine di visualizzazione sarà quello specificato nella registrazione del nome dell’inquilino.
Page 42
4-7-1. Modifica degli inquilini
4-7-1-1. Modifica dei nomi degli inquilini
Per registrare i nomi degli inquilini, inserire i nomi registrati negli appositi campi di registrazione. Il nome precedentemente visualizzato viene eliminato e sostituito con un nuovo nome. Per modificare, fare doppio clic sull'apposito campo ed apportare le necessarie revisioni. Il cursore viene visualizzato all'interno del campo selezionato e consente di apportare le opportune modifiche.
4-7-1-2. Abilitazione/disabilitazione della registrazione
Per abilitare la registrazione deve essere aggiunto un segno di spunta simile a quello visualizzato a sinistra in corrispondenza dell'apposito campo. (Fare clic per aggiungere il segno di spunta. Fare di nuovo clic per rimuovere il segno di spunta.
4-7-1-3. Registrazione degli ordini di visualizzazione
Quando un gruppo di distribuzione è registrato in un altro master, viene visualizzato un menu a tendina. Inserire l'ordine di visualizzazione all'interno dell'elenco. (“0” determina la visualizzazione alla fine dell'elenco.
4-7-2. Salvataggio ed eliminazione degli inquilini modificati
Dopo la modifica, vengono abilitati i pulsanti Registra ed Annulla. Una volta terminata la modifica dell'inquilino, fare clic sul pulsante posto in cima alla schermata.
L'inquilino modificato è stato salvato. Fare clic sul pulsante per ripristinare lo stato precedente dell'inquilino modificato, senza registrare le modifiche.
Ogni altro elemento aggiunto o eliminato verrà ripristinato nel suo stato precedente.
4-7-3. Conferma delle modifiche
Se sono stati modificati gli inquilini e si tenta di passare a un'altra schermata senza prima salvare le modifiche, viene visualizzato il messaggio di conferma della modifica.
Fare clic sul pulsante per ignorare le modifiche e cambiare le schermate. Fare clic sul pulsante per continuare a utilizzare questa schermata.
35 36
Page 43
4-8. Impostazioni delle unità interne
[Procedura] Sulla barra dei menu, selezionare Rapporto di distribuzione - Manutenzione - Imp.
unità interna.
(Livello della password 2)
Impostare associazioni tra unità interne, gruppi di distribuzione e inquilini. Impostare anche valori aggiunti effettivi e simili relativi a riscaldamento elettrico e ventilatori interni.
Numero linea Adattatore Indirizzo
Visualizza voci correlate Visualizza elementi registrati
: Specificare i numeri delle linee di comunicazione e gli
indirizzi degli adattatori.
: Visualizzato solo quando la colonna della
connessione è “Abilitata”.
: Vengono visualizzati solo gli elementi registrati
nell'unità interna master. master.master.
: Registrare le impostazioni.
: Consente di ritornare allo stato registrato in
precedenza.
Tasto
• Ind. : Consente di visualizzare gli indirizzi delle unità interne.
• Connetti : Consente di visualizzare la voce “Abilitata” per i dati che sono
connessi alle unità interne.
• Cap : Consente di visualizzare le capacità delle unità interne.
• Nome : Consente di visualizzare i nomi delle unità interne.
• Inquilino : Specificare le associazioni con i nomi degli inquilini.
Est. Gruppo distribuzione
Int. Gruppo distribuzione
(Viene visualizzato se il valore della distribuzione interna selezionato in
• Risc. elettrico : Specificare le capacità del riscaldamento elettrico.
• Vent interna : Specificare i valori aggiunti effettivi per i ventilatori delle unità interne.
• Definire cap : Specificare le capacità delle unità interne.
: Specifica le associazioni con i gruppi di distribuzione per le unità esterne. : Specifica le associazioni con i gruppi di distribuzione per le unità interne.
Imp. rapp. distribuzione è “Sì”).
Page 44
4-8-1. Registrazione delle unità interne
4-8-1-1. Registrazione degli inquilini
Per specificare gli inquilini registrati sotto Registra nome inquilino, fare clic sulla colonna dell’inquilino in corrispondenza dell'unità interna in oggetto per visualizzare una casella combinata. Fare clic sul pulsante di destra per visualizzare il menu a
tendina, quindi fare clic sull'inquilino prescelto. Il menu a tendina consente di visualizzare gli inquilini registrati sotto Registra nome inquilino. La stessa procedura può essere utilizzata per apportare eventuali modifiche.
4-8-1-2. Registrazione dei gruppi di distribuzione
Per specificare i gruppi di distribuzione registrati sotto
Registra nome gruppo distribuzione, fare clic sulla colonna
del gruppo di distribuzione in corrispondenza dell'unità interna in oggetto per visualizzare una casella combinata.
Fare clic sul pulsante di destra per visualizzare il menu a tendina, quindi fare clic sul gruppo di distribuzione prescelto.
Il menu a tendina consente di visualizzare i gruppi di distribuzione registrati sotto Registra nome gruppo di distribuzione. La stessa procedura può essere utilizzata per apportare eventuali modifiche.
4-8-1-3. Registrazione delle capacità del riscaldamento elettrico
Specificare le capacità del riscaldamento elettrico per unità interne provviste di riscaldamento elettrico. Capacità di input in unità kW. Sono utilizzate nei calcoli della distribuzione del carico.
4-8-1-4. Registrazione dei ventilatori interni
Nel calcolare la distribuzione del carico, inserire i valori aggiunti effettivi del ventilatore interno richiesti per il calcolo della potenza del ventilatore delle unità interne. Il valore iniziale è impostato su “0,02”.
4-8-1-5. Registrazione delle capacità fisse
Le capacità delle unità interne vengono acquisite automaticamente e visualizzate nella colonna capacità. Vi sono modelli in corrispondenza dei quali i dati non possono essere acquisiti automaticamente; inserire, pertanto, le relative capacità in unità kW. Se il valore impostato nella colonna capacità fissa è pari a “0”, i dati inseriti nella colonna capacità verranno utilizzati per calcolare la distribuzione.
4-8-1-6. Abilitazione/disabilitazione della registrazione
Per abilitare la registrazione deve essere aggiunto un segno di spunta simile a quello visualizzato a sinistra in corrispondenza dell'apposito campo. (Fare clic per aggiungere il segno di spunta. Fare di nuovo clic per rimuovere il segno di spunta.
37 38
Page 45
4-8-2. Salvataggio ed eliminazione delle impostazioni delle unità
interne modificate
Dopo la modifica, vengono abilitati i pulsanti Registra ed Annulla. Una volta terminata la modifica delle impostazioni dell'unità interna, fare clic sul pulsante posto in cima alla schermata.
L'inquilino modificato è stato salvato. Fare clic sul pulsante per ripristinare lo stato precedente dell'inquilino
modificato, senza registrare le modifiche. Ogni altro elemento aggiunto o eliminato verrà ripristinato nel suo stato precedente.
4-8-3. Conferma delle modifiche
Se sono state modificate le impostazioni dell'unità interna e si tenta di passare a un'altra schermata senza prima salvare le modifiche, viene visualizzato il messaggio di conferma della modifica.
Fare clic sul pulsante per ignorare le modifiche e cambiare le schermate. Fare clic sul pulsante per continuare a utilizzare questa schermata.
Page 46
5. Informazioni supplementari
Personal Computer Destinare un personal computer esclusivamente all'uso del sistema P-AIMS. La condivisione del PC con un altro sistema potrebbe causare problemi.
Backup Il PC utilizzato con il sistema P-AIMS potrebbe incontrare problemi, pertanto è consigliabile
eseguire il backup dei dati su un'unità disco rigido esterna o un altro spazio di memoria. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore o al provider di servizi. NOTA: Quando il nome di un'unità disco rigido esterna viene modificato, non è possibile eseguire il backup.
Interruzioni dell'alimentazione Si consiglia l'uso di un gruppo di continuità per proteggere il sistema P-AIMS in caso di
interruzioni dell'energia elettrica. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore o al provider di servizi.
Sanyo non garantirà risarcimenti nelle seguenti circostanze: Guasti causati da terzi venuti a conoscenza di una password. Guasti causati dalla condivisione di un PC tra P-AIMS e un'altra applicazione.
Acquisizione di dati accumulati Una volta acquisiti, i dati relativi all'accumulo passano attraverso due linee di comunicazione,
dal gruppo dell'unità interna all'adattatore AMY, e da quest'ultimo al sistema P-AIMS. È possibile che i dati relativi agli orari regolari vengano acquisiti come dati fuori orario a causa della mancata tempestività delle comunicazioni o di analoghe trasmissioni ritardate.
Limitazioni alla modifica di impostazioni Alcuni tipi di condizionatori d'aria presentano impostazioni limitate. ad esempio, i condizionatori d'aria per il solo raffreddamento non possono essere impostati
per il riscaldamento. I modelli a pavimento in genere supportano solo velocità del ventilatore elevate; I modelli a soffitto non dispongono di alette, quindi non è possibile cambiare la direzione del
ventilatore. È opportuno conoscere i limiti dei modelli di condizionatori d'aria nel proprio sistema. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore o al provider di servizi.
Standby Il sistema esegue calcoli di distribuzione sulla base del tempo di funzionamento delle unità
interne. Non contempla, pertanto, l'energia consumata a condizionatore spento (o in modalità
standby). Ad esempio, in caso le unità non vengano utilizzate per un intero mese, gli inquilini non
saranno soggetti alla distribuzione del consumo dell'energia relativa alla modalità standby. Ad
ogni modo, in caso l'unità venga messa in funzione anche solo per un minuto, tutti i consumi
di energia in modalità standby verranno normalmente distributi all'inquilino. In caso di distribuzione carico, la distribuzione contemplerà anche i consumi di energia
derivanti dalla modalità standby.
39 40
Page 47
Nella barra di notifica e nel display del registro allarmi vengono visualizzati solo i codici degli
allarmi. Il contenuto di un allarme può variare per diversi modelli, anche se il codice di allarme è
lo stesso. Consultare la documentazione dei diversi modelli per determinare il contenuto
dell'allarme.
A causa del ritardo di trasmissione dei dati, i dati totali e di distribuzione visualizzati dal
sistema a seconda delle diverse fasce orarie (ora regolare, fuori ora, g. spe.) potrebbero non
pervenire in modalità perfettamente aggiornata
L'elaborazione dell'interruzione relativa al giorno precedente viene effettuata ogni giorno
per alcuni minuti dopo il momento prescelto. Il sistema potrebbe non rispondere agli input
dell'utente durante tale processo.
Dopo la modifica delle impostazioni di un'unità interna tramite il sistema P-AIMS, il display
potrebbe ritornare temporaneamente alle impostazioni precedenti. Questa situazione si
verifica con maggiore probabilità nell'utilizzo con tutte le unità. La causa è un ritardo nella
comunicazione, non un problema di funzionamento del sistema. Se si attende qualche minuto,
il display mostrerà le informazioni corrette.
Cosa fare in caso si verifichino errori di funzionamento durante temporali o interferenze
elettromagnetiche. Spegnere e riaccendere l'interruttore. Come regola generale, il sistema deve essere spento solo nei casi indicati. Una corretta gestione dell'impianto di condizionamento dell'aria non è possibile se il sistema
è spento.
Rapporti di distribuzione ed impiego di energia Le formule utilizzate da questo sistema per calcolare i rapporti di distribuzione e il consumo
di energia sono solo approssimazioni. Generalmente non ottengono gli stessi risultati indicati
sulle bollette per i consumi di gas ed elettricità. A seconda delle condizioni di utilizzo, potrebbe esserci un certo margine di errore tra i rapporti
di distribuzione e le effettive quantità di aria condizionata. Potrebbe anche esserci un lieve margine di errore tra le voci seguenti a causa degli algoritmi
arrotondati utilizzati nei calcoli del rapporto di distribuzione.
· “Rapporti di distribuzione di inquilini in un gruppo” e “100,0000%”
· “Totale dei rapporti di distribuzione” e “ Rapporto di distribuzione totale di ogni singolo
inquilino”
· “Consumo totale di ogni inquilino” e “Consumo totale indicato dal numero di puls.”
· “Consumo totale durante le fasce tariffarie di orari regolari, fuori orario e giorni specifici.” e
“Totale di tutte le fasce orarie” Questo sistema non calcola l'energia direttamente, ma utilizza i rapporti di carico stimati per
ogni unità interna al fine di calcolare la distribuzione (ripartizione proporzionale). I risultati dei
calcoli devono essere considerati quali approssimazioni.
Tempo di funzionamento totale Le distribuzioni di aria condizionata ed i tempi di funzionamento dei condizionatori sono
calcolati solo in corrispondenza del periodo nel quale il sistema viene utilizzato e nel quale
non si manifestino errori di comunicazione tra il sistema ed i condizionatori. Per questo, non vengono calcolati totali quando il sistema non è operativo o in caso si
verifichino errori di comunicazione. Va tenuto in considerazione che la possibilità di errore nei rapporti di distribuzione aumenta in
caso condizioni come quella descritta sopra si protraggano per un lungo periodo di tempo.
Page 48
Situazioni nelle quali è probabile si verifichino errori nei calcoli dei rapporti di distribuzione e
simili. In corrispondenza di alcuni condizionatori d'aria semicentrali o a pavimento e di vecchi
modelli provvisti di riscaldamento elettrico potrebbero verificarsi errori nel calcolo dei rapporti
di distribuzione del condizionatore o di altre simili cifre. Inoltre, nel caso vengano utilizzati umidificatori ad elevato dispendio energetico, il calcolo
della distribuzione potrebbe non rispecchiare i reali tempi di funzionamento dell'umidificatore
e potrebbe incorrere in errori di valutazione. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore o al provider di servizi.
Impostazione di data e ora effettive Data e ora effettive devono essere impostate con regolarità, in quanto l'orologio di un comune
PC può guadagnare o perdere circa due minuti al mese. Password Le password devono essere registrate e salvate in un luogo sicuro. Non divulgarle mai a terzi. Se si dimentica la password, rivolgersi al rivenditore o al provider di servizi.
41 42
Page 49
Adattatori di interfaccia (in vendita separatamente) Adattatori di interfaccia (CZ-CAPC2)
È possibile utilizzare gli adattatori locali di accensione/spegnimento per collegare apparecchi
che possono essere accesi e spenti (ventilatori, condizionatori d'aria nelle stanze e così via) al
sistema.
Si applicano le seguenti limitazioni.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione dell'apparecchiatura o rivolgersi al
rivenditore o al provider di servizi.
Calcolo della distribuzione Importante
[1]Dati relativi alla velocità del ventilatore
Il tempo di funzionamento accumulato per la velocità di ogni ventilatore è fissato al livello medio. Il tempo accumulato in caso di termostato acceso viene preso in considerazione a velocità di ventilazione media anche quando il termostato acceso è collegato all'adattatore.
[2]Valore capacità dell'unità interna
I valori non possono essere caricati automaticamente. Per ulteriori informazioni relative alle impostazioni, contattare il rivenditore o il provider del servizio.
[3]Tipo di prodotto
Non è possibile operare distinzioni tra modelli PAC e GHP. Per ulteriori informazioni relative alle impostazioni, contattare il rivenditore o il provider del servizio.
[4]Distribuzione tra le unità interne
Sono entrambe compatibili con la sola distribuzione semplice. Non può essere effettuata la distribuzione del carico. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore o il provider del servizio.
Nei limiti in cui sia conforme alle specifiche di contatto degli adattatori di interfaccia,
è possibile collegare qualunque tipo di apparecchio al sistema. Tuttavia, è opportuno evitare di collegare apparecchi il cui funzionamento può comportare gravi conseguenze per la vita umana o gli oggetti.
Page 50
6. Certificazione della licenza
Prima di utilizzare il Software rapporto di distribuzione del sistema P-AIMS, è necessario eseguire una procedura definita “certificazione della licenza”.
Per eseguire la certificazione della licenza, inviare la chiave di richiesta all'indirizzo e-mail riportato di seguito. A seguito della registrazione come utente verrà generata una chiave di sblocco e quindi una risposta all'utente.
<Informazioni di contatto>
Sportello emissione ID del prodotto,
Indirizzo e-mail: cmc_productid_desk@gg.jp.panasonic.com
Quando si effettua la richiesta, inviare anche le seguenti informazioni per consentire la registrazione dell'utente e la generazione di una chiave di sblocco.
(1) Nome prodotto (2) Nome azienda/persona da contattare (3) Numero di telefono (4) Indirizzo e-mail (5) Chiave di richiesta
* Se non si immette una chiave di sblocco, non sarà più possibile utilizzare il sistema dopo 30
giorni. Richiedere una chiave di sblocco ed eseguire la certificazione della licenza al più presto.
* Si consiglia di effettuare la richiesta il prima possibile, in quanto possono essere necessari
alcuni giorni prima che venga generata una chiave di sblocco.
Procedura di Certificazione della licenza
Di seguito è descritta la procedura dal termine dell'installazione del sistema P-AIMS fino al
termine della certificazione della licenza.
(1) Controllare la chiave di richiesta nella schermata di Certificazione della licenza.
(2) Inviare la chiave di richiesta a Sportello emissione ID del prodotto (cmc_productid_
desk@gg.jp.panasonic.com).
Indicare anche nome del prodotto, nome dell'azienda/persona da contattare, numero di
telefono e indirizzo e-mail.
(3) Viene generata una chiave di sblocco. L'utente viene registrato e viene generata una chiave di sblocco. Viene inviata una
risposta all'indirizzo e-mail registrato.
(4) Immettere la chiave di sblocco nella schermata di Certificazione della licenza.
(5) La procedura di certificazione della licenza è terminata.
43 44
Page 51
Esecuzione della certificazione della licenza
1. All'avvio di un sistema P-AIMS, se non è ancora stata completata la Certificazione della
licenza, viene visualizzata una schermata simile alla seguente.
“Software rapporto di distribuzione (25)” indica
che il numero di giorni rimanenti per l'uso del
Software rapporto di distribuzione è “25.” Non
viene visualizzato al termine della certificazione
della licenza.
* Dopo aver avviato un sistema P-AIMS per il quale non è stata ultimata la certificazione della
licenza, verrà visualizzata la schermata di Certificazione della licenza alle 9.00 e alle 15.00. La schermata non viene più visualizzata dopo il completamento della certificazione della licenza. Qualora si installino software facoltativi, verrà visualizzata la schermata di Certificazione della licenza fino a quando la procedura di certificazione non sarà ultimata per tutti i software.
2. Fare clic sul pulsante nella schermata di Certificazione della licenza per visualizzare una schermata contenente la Visualizzazione codice richiesta.
Inviare la chiave visualizzata nella
schermata a Sportello emissione ID del prodotto (cmc_productid_desk@gg.jp. panasonic.com) per e-mail.
Nello stesso tempo, indicare le seguenti
informazioni.
(1) Nome prodotto (richiesto) (2) Nome azienda/persona da contattare (3) Numero di telefono (4) Indirizzo e-mail (richiesto)
L'utente viene registrato e viene
generata una chiave di sblocco.
: Fare clic su questo pulsante per salvare la chiave di richiesta in un file di testo.
Seguire le istruzion sullo schermo per salvare il file di testo. Immettere nome del prodotto, nome dell'azienda/persona da contattare, numero di telefono e indirizzo e-mail nel file di testo salvato, quindi inviare il file di testo a Sportello emissione ID del prodotto per e-mail.
: Fare clic su questo pulsante per copiare la chiave di richiesta negli Appunti di
Windows. Incollare la chiave di richiesta nel messaggio.
: Fare clic su questo pulsante per chiudere la schermata della Visualizzazione
codice richiesta.
Page 52
3. Alla ricezione della chiave di sblocco,
riavviare il sistema P-AIMS. Vedere “2. Avvio e uscita” per informazioni sul riavvio del sistema P-AIMS, quindi riavviare il sistema.
Se la certificazione della licenza
per il sistema P-AIMS non è stata completata, al riavvio viene visualizzata
la schermata di Certificazione della licenza.
Fare clic sul pulsante
per visualizzare la schermata di Inserimento chiave di sblocco e immettere la chiave di sblocco.
* Se si installano più software di sistema P-AIMS sono necessarie altrettante certificazione
della licenza. In questo caso, il numero di chiavi di sblocco inviate corrisponde al numero di chiavi richieste.
Immettere tutte le chiavi di sblocco ricevute in sequenza ed eseguire la certificazione della
licenza. (L’ordine di immissione delle chiavi di sblocco non è importante).
La Certificazione della licenza è completata dopo che sono state immesse tutte le chiavi di
sblocco.
Fare clic sul pulsante . La schermata di Certificazione della licenza si chiude
e il sistema P-AIMS viene avviato.
* Il sistema P-AIMS si avvia anche se si fa clic sul pulsante senza immettere
la chiave di sblocco. È possibile utilizzare il sistema tal quale fino al certificazione della licenza. (È possibile utilizzare il sistema per 30 giorni).
completamento della
45 46
Page 53
7. Preparazione
*Nota: le schermate che descrivono l’installazione del software di base sono in inglese.
7-1. Installazione
1.
Per prima cosa, disattivare il sistema P­AIMS. Inserire il CD del software calcolo tariffa CZ-CSWAC2 del sistema di condizionamento integrato (sistema P-AIMS) acquistato nell'apposita unità CD-ROM. Il programma sul CD-ROM si avvia automaticamente e si prepara all'installazione. Se l'installazione non viene avviata, fare doppio clic su Setup. exe nell'unità CD-ROM per avviarla. Immettere l'ID del prodotto nella schermata di Inserisci ID prodotto che appare.
Per conoscere l'ID del prodotto, vedere
il Certificato di emissione dell’ID del prodotto in dotazione con il software.
* Conservare il Certificato di emissione
dell’ID del prodotto in un luogo sicuro. L’ID del prodotto è necessario per installare il sistema integrato di condizionamento dell’aria. Il Certificato di emissione dell’ID del prodotto non potrà essere emesso di nuovo.
2. Procedura guidata di InstallShield
prepara l'installazione del sistema P­AIMS.
3. Dopo qualche istante, viene visualizzato
il messaggio “La procedura guidata di InstallShield(R) installerà l’Opzione rapporto di distribuzione P-AIMS sul computer. Per continuare, fare clic su Avanti.” Fare clic sul pulsante
.
Page 54
4. Viene visualizzata la schermata
del Contratto di licenza. Leggere attentamente il contratto, quindi fare clic su “Accetto i termini del contratto
di licenza” se si accettano le condizioni del contratto di licenza. Il pulsante
diventa attivo. Fare clic sul pulsante . Il software non può essere installato se non si accettano
i termini del contratto di licenza.
5. Viene visualizzato il messaggio “La procedura guidata è pronta per avviare l’installazione. Fare clic su Installa per avviare l’installazione”. Fare clic sul pulsante .
6. L'installazione del sistema P-AIMS viene avviata.
Attendere qualche istante.
7. Una volta terminata l'installazione del sistema P-AIMS, viene visualizzata la schermata di completamento.
Fare clic sul pulsante per
completare l'installazione.
* Quando si installa il software per il rapporto di distribuzione, è possibile installare questo
sistema senza spegnere il sistema P-AIMS, ma le funzioni del software per il rapporto di distribuzione non verranno aggiunte. Riavviare il sistema P-AIMS.
47 48
Page 55
7-2. Visualizzazione successiva al riavvio
Dopo che il sistema si sarà riavviato, le funzioni di calcolo dei consumi saranno abilitate e il menu Rapporto di distribuzione sarà selezionabile.
7-3 Impostazioni
Una volta completata l'installazione, è necessario effettuare registrazioni ed impostazioni quali “Imp. rapp. distribuzione,” “Registra nome gruppo distribuzione,” “Registra nome inquilino,” “Dati master di valore accumulato,” e “Dati master di unità int.” Fare riferimento alle spiegazioni riportate nelle sezioni corrispondenti per ulteriori informazioni su queste impostazioni.
Affidare la registrazione di “Dati master di valore accumulato” e “Imp. unità interna” al rivenditore o il provider dei servizi.
Page 56
Riferimento
Calcolo del rapporto di distribuzione (per la distribu-
zione semplice)
La presente sezione illustra il metodo tramite il quale il sistema P-AIMS calcola il rapporto di distribuzione dei consumi di aria condizionata. Il sistema P-AIMS è un prodotto piuttosto comune sia per condizionatori elettrici (PAC) che per condizionatori a pompa di calore a gas (GHP), per questo i rapporti di distribuzione e i consumi di aria condizionata vengono calcolati tramite metodi diversi a seconda che si tratti di modelli PAC o GHP.
1. I calcoli vengono effettuati sulla base dei parametri elencati di seguito: RHHi : RHi : RLi : SHHi : Tempo di funzionamento accumulato a termostato acceso per unità interna
SHi : Tempo di funzionamento accumulato a termostato acceso per unità interna
SLi : Tempo di funzionamento accumulato a termostato acceso per unità interna
PSi : Capacità unità interna (valore kW equivalente) αHH : Coefficiente di ponderazione per alta velocità di ventilazione (0,50-1,00). αH : Coefficiente di ponderazione per media velocità di ventilazione (0,50-1,00). αL : Coefficiente di ponderazione per bassa velocità di ventilazione (0,50-1,00).
* - sono le somme dei tempi di funzionamento accumulati a termostato acceso e dei tempi
di funzionamento accumulati a termostato spento ad ogni velocità di ventilazione.
-
sono i tempi di funzionamento accumulati a termostato acceso a qualsiasi velocità di ventilazione.
Tempo di funzionamento accumulato per unità interna (Alta velocità di ventilazione) Tempo di funzionamento accumulato per unità interna (Media velocità di ventilazione) Tempo di funzionamento accumulato per unità interna (Bassa velocità di ventilazione)
(Alta velocità di ventilazione)
(Media velocità di ventilazione)
(Bassa velocità di ventilazione)
2. Formule per il calcolo del rapporto di distribuzione Utlizzare le formule riportate di seguito per individuare gli indici di consumo elettrico dell'unità interna i.
(1)Distribuzione unità esterna
Per un sistema PAC L'indice di consumo elettrico esterno TEOi di un'unità interna i è TEi =(SHHi×αHH+SHi×αH+SLi×αL)× PSi L'indice del consumo di energia esterna TGi per un'unità interna i è TGi=0
Per sistemi GHP L'indice di consumo elettrico esterno TEOi di un'unità interna i è TEi =(RHHi×αHH+RHi×αH+RLi×αL)× PSi L'indice del consumo di energia esterna TGi per un'unità interna i è TGi =(SHHi×αHH+SHi×αH+SLi×αL)× PSi
(2)Distribuzione unità interna
Uguale per modelli PAC e GHP L'indice di consumo elettrico esterno TEIi di un'unità interna i è TEIi =(RHHi×αHH+RHi×αH+RLi×αL)× PSi L'indice di consumo elettrico esterno TOTALOe, l'indice di consumo del gas esterno TOTALg e
l'indice di consumo elettrico interno TOTALIe per il gruppo di distribuzione nel suo complesso
sono determinati dai totali di TEOi, TGi e TEIi per tutte le unità interne del gruppo (unità m.). TOTALOe=TEO1+TEO2+········+TEOm TOTALg=TG1+TG2+·······+TGm TOTALle=TEl1+TEl2-·······+TElm
Pertanto, il rapporto di distribuzione del consumo di elettricità esterna REOi, il rapporto di
distribuzione del consumo di gas esterno RGi e il rapporto di distribuzione del consumo di
elettricità interna REIi per l'unità interna i sono i rapporti degli indici di consumo tra l'unità
interna in oggetto e il gruppo nel suo complesso, ovvero
REOi(%)=TEOi ÷ TOTALOe × 100 RGi(%)=TGi ÷ TOTALg × 100 REli(%)=TEli ÷ TOTALle × 100
49 50
Page 57
NEOj(%)=REO1+REO2+········+REOn NGj(%)=RG1+RG2+······+RGn NElj(5)=REl1+REl2+······+REin
*I rapporti di distribuzione sono arrotondati al quinto decimale ed indicati al quarto decimale.
(I gruppi di distribuzione possono essere impostati separatamente per le unità interne ed esterne.)
Il rapporto di distribuzione del consumo di elettricità esterna NEOj, il rapporto di
distribuzione del consumo di gas esterno NGj e il rapporto di distribuzione del consumo di
elettricità interna NEIj per le unità degli inquilini possono essere calcolati tramite il metodo
indicato di seguito, dove n è il numero delle unità interne di proprietà dell'inquilino j.
3. Metodo di calcolo del consumo di aria condizionata NEOj : Rapporto di distribuzione del consumo di elettricità esterna (%) per inquilino j. NGlj : Rapporto di distribuzione del gas esterno (%) per inquilino j. NEIj : Rapporto di distribuzione del consumo di elettricità interna (%) per inquilino j. PeO : Valore del consumo di elettricità esterna accumulato dal gruppo in oggetto. Pel : Valore del consumo di elettricità interna accumulato dal gruppo in oggetto. Pg : Valore del consumo di gas esterno accumulato dal gruppo in oggetto. @E : Quota unitaria per le spese elettriche (€) (0,000-9,999). @G : Quota unitaria per le spese del gas (€) (0,000-9,999).
Il consumo di aria condizionata per ogni inquilino viene rilevato ripartendo il consumo del gruppo nel suo complesso a seconda del rapporto di distribuzione di ogni inquilino; pertanto, nelle formule riportate di seguito, MMEj rappresenta il consumo elettrico e MMGj il consumo di gas per inquilino j.
MMEOj(kwh)=PeO×NEOj
MMGj(m3)=Pg×NGj
MMElj(kwh)=Pel×NElj
Il consumo di elettricità esterna MEOj, il consumo di gas esterno MGj e il consumo di elettricità
interna MEIj per inquilino j sono
MEOj(€)=MMEOj×@E MGj(€)=MMGj×@G MElj(€)=MMElj×@E
4. Visualizzazione schermata NEOj (%) viene visualizzato nel campo del rapporto di distribuzione dell'elettricità esterna. NGj (%) viene visualizzato nel campo del rapporto di distribuzione del gas esterno. NEIj (%) viene visualizzato nel campo del rapporto di distribuzione dell'elettricità interna.
MMEOj (kWh) viene visualizzato nel campo del consumo dell'elettricità esterna. MMGj (m3) viene visualizzato nel campo del consumo di gas esterno. MMEIj (kWh) viene visualizzato nel campo del consumo dell'elettricità interna.
MEOj (€) viene visualizzato nel campo del consumo dell'elettricità esterna. MGj (€) viene visualizzato nel campo del consumo del gas esterno. MEIj (€) viene visualizzato nel campo del consumo dell'elettricità interna.
MEOj(€) + MGj(€) + MEIj (€) Viene visualizzato nel campo del consumo totale.
Page 58
Calcolo del rapporto di distribuzione (per la distribuzione carico)
1. Diagramma di flusso dati
Unità esterne
Calcolo : Energia elettrica T2
Gas TG Standby TS Impianto elettrico impostato secondo parametri di risparmio energetico T3 Impianto impostato secondo parametri di risparmio del gas TG3 Tariffa notturna per l'elettricità per pompa di calore ad accumulo di ghiaccio TCnight Temperatura di saturazione ad alta pressione HPS
T2,TG,TS,T3,TG3, TCnight
Adattatore
Calcolo : Rapporto capacità funzionamento D=f(SH,SC)
Qualsiasi
Unità interne
Tempo di funzionamento R a qualsiasi velocità di ventilazione Riscaldamento acceso tempo W Energia elettrica interna PS Temperatura di uscita e di ingresso dello scambiatore di calore E1, E2 e E3 Effettiva velocità di ventilazione
RWPSHPSE1,E2,E3
velocità del ventilatore
Valore di conversione velocità di ventilazione FI=f (effettiva velocità di ventilazione) Riscaldamento SH=f(E3,E1) Raffreddamento SC=f(HPS,E1)
Capacità di funzionamento PINp=f(D,FI,PS), PINg=0 GIN=f(D,FI,PS)
T2,TG,TS,T3,
TG3,TCnight
P-AIMS
“f” indica funzione. Ad esempio: Rapporto capacità funzionamento D=f(SH,SC) significa che il rapporto capacità funzionamento viene calcolato utilizzando
Impostazioni
Calcolo : • PIA=f(PS,T2,PINp,PINg) Pice=f(Pc,@e)
riscaldamento SH e raffreddamento SC.
: Capacità di riscaldamento H • Rapporto di distribuzione elettricità
Valore aggiunto corrente ventilatore B Consumi unità puls. @ e, @ g • Elementi connessi alla pompa di calore
PIA’=f(PIA,TS,PS,W,H,R,B) PGA=f(GIN,TG)
PINp
PINg GIN
R,WPS
RPI=f(PIA’) Rapporto di distribuzione gas RGI=F(PGA)
ad accumulo di ghiaccio ICE=f(TCnight,RPI)
• Consumo elettrico PI=f(RPI,Pc,@e,ICE,Pice) Consumo del gas GI=f(RGI,Gc,@g)
Pc,Gc
51 52
Page 59
2. Metodo di calcolo del rapporto di distribuzione Vengono impiegati i seguenti parametri.
NEj : Rapporto di distribuzione dell'elettricità (%) per inquilino j NGj : Rapporto di distribuzione del gas (%) per inquilino j PE1 : Valore puls. accumulato da elettricità cont. 1 per il gruppo in oggetto. PE2 : Valore puls. accumulato da elettricità cont. 2 per il gruppo in oggetto. PG : Valore puls. accumulato da gas cont. per il gruppo in oggetto. @E : Quota unitaria per le spese elettriche (€/kWh) (0,000-9,999). @G : Quota unitaria per le spese del gas (€/m3) (0,000-9,999).
, e sono i valori puls. accumulati di elettricità e gas cont. registrati per l'uso del gruppo
in oggetto.
Quando vengono registrati più puls. cont. per un singolo gruppo di distribuzione, vengono
utilizzati i valori totali di elettricità e gas di ognuno.
e sono valori economici specificati dall'utente che indicano € l'equivalente di un'unità di
input di consumo dal puls. cont.
Il consumo per ogni inquilino viene rilevato ripartendo il consumo del gruppo nel suo
complesso a seconda del rapporto di distribuzione di ogni inquilino; pertanto, nelle formule riportate di seguito, MEj rappresenta il consumo elettrico e MGj il consumo di gas per inquilino j.
MEj(€)=(PE1 × @E)× NEj MGj(€)=(PG1 × @G)× NGj
Per sistemi PAC, NGj=0%, quindi MGj è €0. Per sistemi HOT
MGj(€)=(PG1 × @G)× NGj
Page 60
Nòta
53
Page 61
Spazio per le note dell'utilizzatore
Compilare questa sezione all'atto dell'acquisto per avere a portata di mano le informazioni in fase di richiesta di riparazione, ecc.
N. di serie
Data di installazione
Rivenditore
N. di telefono ( )
Page 62
Authorized representative in EU Panasonic Testing Centre Panasonic Marketing Europe GmbH Winsbergring 15, 22525 Hamburg, Germany
85464609112001
Printed in Japan
Loading...