Onkyo HT-S6505 Instructions Manual [it]

Page 1
Indice
RICEVITORE AV
HT-R758
Manuale di istruzioni
Informazioni sulla sicurezza e introduzione ..... 2
Indice...............................................................5
Accensione e funzioni di base....................18
Funzioni avanzate ........................................40
Controllo di altri apparecchi........................55
Appendice.....................................................61
Confezione diffusori
Guida di Internet Radio
Codici del telecomando
I
t
Page 2
AVVERTIMENTO:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL RIVESTIMENTO (O IL RETRO). ALL’INTERNO NON SONO PRESENTI PARTI RIPARABILI DALL’UTILIZZATORE. PER LE RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSONALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del fulmine, racchiuso in un triangolo equilatero, serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di “tensioni pericolose” non isolate all’interno del rivestimento del prodotto che possono essere di intensità sufficiente da costituire un rischio di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni per l’impiego e la manutenzione (riparazione) nei manuali allegati al prodotto.
AVIS
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS OUVRIR

lstruzioni importanti per la sicurezza

1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all'acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non ostruire qualsiasi apertura per la ventilazione.
Installare seguendo le istruzioni del fabbricante.
8. Non installare vicino a qualsiasi fonte di calore, come
ad esempio radiatori, convogliatori di calore, stufe, o altri apparati (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
9. Non trascurare la funzione di sicurezza delle spine
elettriche di tipo polarizzato o con presa di terra. Una spina polarizzata ha due lamelle, una più larga dell'altra. Una spina del tipo con presa di terra ha due lamelle più una terza punta per la messa a terra. La lamella larga o la terza punta vengono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non corrisponde alla vostra presa di corrente, consultare un elettricista per la sostituzione della presa elettrica di vecchio tipo.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall'essere
calpestato o schiacciato, in particolar modo le spine, le prese di corrente, e il punto dove i cavi escono dall'apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal
fabbricante.
12. Usare solo con il carrello,
supporto, treppiede, staffa, o
AVVERTIMENTO CARRELLI
PORTATILI
tavolo specificato dal fabbricante, o venduto con l'apparecchio. Se viene utilizzato un carrello, fare attenzione quando si sposta l'insieme carrello/apparecchio,
S3125A
per evitare ferite a causa di rovesciamento.
13. Scollegare questo apparecchio durante i temporali o
quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
14. Per qualsiasi tipo di assistenza tecnica, riferirsi al
personale tecnico di assistenza qualificato. L'assistenza tecnica si richiede quando l'apparecchio è danneggiato in qualsiasi modo, come ad esempio il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, all'interno dell'apparecchio sono stati versati liquidi o sono caduti oggetti, l'apparato è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, oppure è caduto.
15. Danni che richiedono riparazioni
Scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente e rivolgersi per riparazioni a personale tecnico qualificato nelle seguenti condizioni: A. Quando il cavo di alimentazione o la sua spina
sono danneggiati,

Informazioni sulla sicurezza e introduzione

B. Se liquidi sono stati rovesciati o oggetti sono
penetrati nell'apparecchio,
C. Se l'apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all'acqua, Se l'apparecchio non funziona normalmente quando
D.
si seguono le istruzioni per l'uso. Usare solo i comandi indicati nelle istruzioni per l'uso perché regolazioni improprie di altri comandi possono causare danni e spesso richiedono riparazioni laboriose da parte di tecnici qualificati per riportare l'apparecchio al funzionamento normale,
E. Se l'apparecchio è caduto o è stato danneggiato in
qualsiasi modo, e
F. Quando l'apparecchio mostra un netto
cambiamento nelle prestazioni: questo indica la necessità di riparazioni.
16. Penetrazione di oggetti o liquidi
Non inserire oggetti di qualsiasi tipo nell'apparecchio attraverso le aperture, perché potrebbero toccare parti ad alta tensione o cortocircuitare parti, con il rischio di incendi o scosse elettriche. L'apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii o schizzi d'acqua, e sull'apparecchio non deve essere collocato nessun oggetto riempito con liquidi, come ad esempio vasi. Non posizionare le candele o gli altri oggetti infiammabili sopra questa apparecchio.
17. Batterie
Per lo smaltimento delle batterie, considerare sempre i problemi di carattere ambientale e seguire i regolamenti locali.
18. Se si installa l'apparecchio all'interno di un mobile,
come ad esempio una libreria o uno scaffale, assicurarsi che ci sia un'adeguata ventilazione. Lasciare uno spazio libero di 20 cm sopra e ai lati dell'apparecchio, e 10 cm sul retro. Il lato posteriore dello scaffale o il ripiano sopra l'apparecchio devono essere regolati a 10 cm di distanza dal pannello posteriore o dal muro, creando un'apertura per la fuoriuscita dell'aria calda.
It-2
Page 3

Precauzioni

1. Diritti d'autore delle registrazioni—A eccezione del
solo uso per scopo personale, la copia del materiale protetto dal diritto d'autore è illegale senza il permesso del possessore del copyright.
2. Fusibile AC—Il fusibile AC presente all'interno
dell'apparecchio non è riparabile dall'utente. Se non è possibile accendere l'apparecchio, contattare il vostro rivenditore Onkyo.
3. Cura—Spolverate di tanto in tanto l'apparecchio con
un panno morbido. Per macchie più resistenti, utilizzate un panno morbido imbevuto in una soluzione di detergente neutro e acqua. Dopo la pulizia asciugate immediatamente l'apparecchio con un panno pulito. Non utilizzate panni abrasivi, solventi, alcool o altri solventi chimici poiché potrebbero danneggiare la finitura o rimuovere i caratteri sui pannelli.
4. Alimentazione AVVERTENZA
PRIMA DI COLLEGARE L'APPARECCHIO PER LA PRIMA VOLTA, LEGGETE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE SEZIONE. La tensione delle prese CA varia a seconda del paese. Assicuratevi che la tensione presente nella vostra zona corrisponda alla tensione richiesta e stampata sul pannello posteriore dell'apparecchio (per es. CA 230 V, 50 Hz o CA 120 V, 60 Hz).
La spina del cavo dell'alimentazione serve per scollegare l'apparecchio dalla sorgente CA. Accertatevi che la spina sia sempre facilmente accessibile.
Per modelli con il tasto [POWER] o con entrambi i tasti [POWER] e [ON/STANDBY]: Premendo il tasto [POWER] per selezionare il modo OFF non si disconnette completamente dai principali. Se non si intende utilizzare l'unità per un periodo prolungato, rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa AC.
Per modelli con il solo tasto [ON/STANDBY]: Premendo il tasto [ON/STANDBY] per selezionare il modo Standby non si disconnette completamente dai principali. Se non si intende utilizzare l'unità per un periodo prolungato, rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa AC.
5. Evitare la perdita dell'udito Attenzione
Eccessiva pressione proveniente da auricolari e cuf-fie può provocare la perdita dell'udito.
6. Batterie ed esposizione al calore Avvertenza
Le batterie (il gruppo batterie o le batterie installate) non devono essere esposte a un calore eccessivo quale luce solare, fuoco o altro.
7. Non toccate l'apparecchio con le mani bagnate—Non toccate l'apparecchio o il cavo
dell'alimentazione con le mani bagnate o umide. Se nell'apparecchio dovesse penetrare acqua o altro liquido, fatelo controllare dal vostro rivenditore Onkyo.
8. Note sul montaggio
• Se dovete trasportare l'apparecchio, utilizzate
l'imballo originale e confezionatelo come si presentava al momento dell'acquisto.
• Non lasciate per un lungo periodo di tempo oggetti
di gomma o di plastica sull'apparecchio poiché potrebbero lasciare segni sull'involucro.
• Il pannello superiore e il pannello posteriore
dell'apparecchio potrebbero scaldarsi dopo un uso prolungato. Ciò è normale.
• Se non utilizzate l'apparecchio per un lungo periodo
di tempo, la volta successiva in cui lo accendete potrebbe non funzionare correttamente, quindi cercate di utilizzarlo di tanto in tanto.
Informazioni sulla sicurezza e introduzione
Per i modelli per l'Europa
Dichiarazione di Conformità
Noi,
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH LIEGNITZERSTRASSE 6, 82194 GROEBENZELL, GERMANIA
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto ONKYO descritto in questo manuale di istruzioni è in conformità con i corrispondenti standard tecnici: EN60065, EN55013, EN55020 e EN61000-3-2, -3-3.
GROEBENZELL, GERMANIA
K. MIYAGI
ONKYO EUROPE ELECTRONICS GmbH
It-3
Page 4

Accessori in dotazione

Accertarsi di disporre dei seguenti accessori:
Antenna FM per interni (➔ pagina 17)
Antenna AM a telaio (➔ pagina 17)
Etichette per i cavi dei diffusori (➔ pagina 11)
(Non in dotazione al Home Theater System.)
Microfono per l'impostazione dei diffusori (➔ pagina 29)
Telecomando (RC-834M) con due batterie (AA/R6)
Guida all'Avvio Veloce
*
Nei cataloghi e sulle confezioni la lettera aggiunta alla fine del nome del prodotto indica il colore. Le caratteristiche tecniche e le funzioni sono identiche a prescindere dal colore.
Installazione delle batterie
Informazioni sulla sicurezza e introduzione
Puntamento del telecomando
Per utilizzare il telecomando, puntarlo verso il relativo sensore del ricevitore AV, come mostrato nella figura in basso.
Sensore del telecomando
Ricevitore AV
Circa 5 m
Grazie per aver acquistato un Ricevitore AV Onkyo. Leggere attentamente il presente manuale prima di effettuare collegamenti col dispositivo. L'osservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale farà in modo di assicurare delle prestazioni e un'esperienza di ascolto ottimali per il nuovo Ricevitore AV. Conservare il manuale per consultazioni future.
Batterie (AA/R6)
Nota
• Se il telecomando non funziona correttamente provare a sostituire le batterie.
• Non utilizzare insieme batterie vecchie e nuove o di tipo diverso.
• Se non si intende utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie per evitare danni dovuti a fuoriuscite di acido o corrosione.
• Rimuovere le batterie esaurite appena possibile, per prevenire eventuali danni dovuti a fuoriuscite di acido o corrosione.
It-4
Page 5

Indice

Informazioni sulla sicurezza e introduzione
lstruzioni importanti per la sicurezza..........................2
Precauzioni....................................................................3
Accessori in dotazione.................................................4
Indice..............................................................................5
Caratteristiche...............................................................6
Pannello frontale e pannello posteriore .....................7
Pannello frontale .........................................................7
Display ........................................................................8
Pannello posteriore .....................................................9
Telecomando...............................................................10
Controllo del Ricevitore AV .......................................10
Collegamenti
Collegamento del Ricevitore AV................................11
Collegamento dei diffusori.........................................11
Informazioni sui collegamenti AV ..............................13
Collegamento di apparecchi dotati
di interfaccia HDMI .................................................14
Collegamento degli apparecchi.................................15
Collegamento di apparecchi u Onkyo ....................16
Connessione delle antenne.......................................17
Collegamento del cavo di alimentazione...................17
Accensione e funzioni di base
Accensione e spegnimento del Ricevitore AV .........18
Accensione................................................................18
Spegnimento.............................................................18
Riproduzione ...............................................................19
Riproduzione con gli apparecchi collegati.................19
Controllo dei Contenuti USB o
degli Apparecchi di Rete.........................................20
Significato delle Icone sul Display.............................21
Riproduzione da un iPod/iPhone via USB.................21
Riproduzione da un Dispositivo USB ........................22
Ascolto delle radio Internet vTuner ...........................22
Registrazione di altre radio internet ..........................23
Riproduzione di file musicali su un server.................24
Riproduzione Remota ...............................................25
Ascolto della radio AM/FM ........................................26
Utilizzo delle Funzioni di Base ..................................29
Utilizzo della Configurazione
Automatica Diffusore.............................................. 29
Utilizzo dei modi di ascolto .......................................32
Utilizzo del Menu Home............................................ 37
Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato .......38
Impostazione della luminosità del display................. 38
Visualizzazione delle informazioni
relative alla sorgente ..............................................38
Modifica del display di ingresso ................................ 39
Silenziamento del Ricevitore AV............................... 39
Utilizzo delle cuffie ....................................................39
Funzioni avanzate
Impostazioni su schermo .......................................... 40
Uso di Quick setup.................................................... 40
Uso delle impostazioni audio di Quick Setup............ 41
Uso di Setup Menu (HOME) ..................................... 42
Sull'indicatore HYBRID STANDBY ........................... 43
Voci del menu di impostazione ................................. 43
HDMI Input (Ingresso HDMI) ....................................44
Component (Ingresso video component).................. 44
Digital Audio (Ingresso audio digitale) ......................45
Sp Config (Configurazione altoparlanti).................... 45
Sp Distance (Distanza altoparlanti) ..........................46
Level Cal (Calibratura livelli) .....................................46
Audio Adjust (Regolaz audio) ...................................47
Source Setup (Impostazione Sorgente).................... 48
Hardware (Impostazione Hardware)......................... 50
HDMI Setup (Impostazione HDMI) ...........................51
Network Setup (Impostazione rete) ..........................52
Zona 2 .......................................................................... 54
Creazione dei Collegamenti alla Zona 2................... 54
Controllo degli Apparecchi della Zona 2 ...................54
Controllo di altri apparecchi
Riproduzione iPod/iPhone tramite dock Onkyo ......55
Utilizzo del dock Onkyo ............................................55
Controllo dell'iPod/iPhone.........................................56
Informazioni sulla sicurezza e introduzione
Controllo di altri apparecchi...................................... 57
Codici di controllo del
telecomando preprogrammati ................................ 57
Immissione dei codici telecomando.......................... 57
Mappatura dei tasti colorati ...................................... 57
Codici telecomando per gli apparecchi
Onkyo collegati tramite u .................................... 58
Ripristino dei tasti REMOTE MODE ......................... 58
Reimpostazione del telecomando ............................ 58
Controllo di altri apparecchi ...................................... 58
Appendice
Risoluzione dei problemi........................................... 61
Aggiornamento firmware........................................... 66
Consigli per la Connessione e
Percorso Segnale Video.......................................... 70
Utilizzo di una TV, lettore o
registratore compatibili con RIHD.......................... 71
Informazioni sull'interfaccia HDMI............................ 73
Caratteristiche Rete/USB........................................... 74
Informazioni sugli accordi di licenza e
sui marchi................................................................. 77
Caratteristiche tecniche............................................. 78
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del ricevitore AV, accenderlo e, tenendo premuto
CBL/SAT, premere 8ON/STANDBY (pagina 61).
It-5
Page 6
Informazioni sulla sicurezza e introduzione

Caratteristiche

Amplificatore
• 130 W/Canale a 6 Ohm (IEC)
• Circuito del volume a guadagno ottimale
• Trasformatore ad alta potenza H.C.P.S. (High Current Power Supply)
Elaborazione
• HDMI (Canale di ritorno audio, 3D, DeepColor, x.v.Color, Lip Sync, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DSD e Multi-CH PCM)
• Configurazione non-scaling
• Memoria modo di ascolto A-Form
• Modo Direct
• Modo Pure Audio
• Music Optimizer per file musicali digitali compressi
• Convertitori D/A a 192 kHz/24 bit
• Elaborazione DSP a 32 bit potente e ad alta precisione
• Tecnologia Circuito Pulizia Tremolio
Collegamenti
• 6 ingressi HDMI e 1 uscita
• Onkyo p per il controllo del sistema
• 4 ingressi digitali (2 ottici/2 coassiali)
• Commutazione video component (2 ingressi/1 uscita)
• Terminali manipolare compatibili con jack a banana
*
In Europa, l'uso di jack a banana per collegare i diffusori a un amplificatore audio è proibito.
• Connettività Radio Internet
• Funzionalità di rete per streaming di file audio
• Ingresso USB su pannello frontale per periferiche di archiviazione e modelli i/Pod®/iPhone
®
Varie
• Preimpostazioni 40 FM/AM
• Audyssey 2EQ dell'acustica ambientale
• Audyssey Dynamic EQ® per la correzione del livello di volume
• Audyssey Dynamic Volume® per mantenere un livello di ascolto e una gamma dinamica ottimali
• Regolazione crossover (40/50/60/70/80/90/100/120/150/200 Hz)
• Funzione di sincronizzazione A/V (fino a 400 ms)
• Funzione di Standby Automatico
• Visualizzazione a schermo mediante HDMI
• Preprogrammato u-Compatibile Remoto
®
per la correzione di problemi
It-6
Page 7

Pannello frontale e pannello posteriore

Pannello frontale

Informazioni sulla sicurezza e introduzione
a
o pn
Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle pagine riportate tra parentesi.
a Tasto 8ON/STANDBY (18) b Tasti ZONE 2, OFF (54) c Sensore del telecomando (4) d Display (8) e Tasti LISTENING MODE (32) f Tasto RT/PTY/TP (28) g Tasto MEMORY (27) h Tasto TUNING MODE (26) i Tasto DISPLAY (38)
cedfghijklm
b
q
r
j Tasto SETUP (42) k Tasti TUNING q/w (26), PRESET e/r (27),
cursore e ENTER
l Tasto RETURN m Comando MASTER VOLUME (19) n Tasto e indicatore PURE AUDIO (32) o Jack PHONES (39) p TONE e tasti Livello Tono (41) q Tasti di selezione della sorgente d'ingresso (19) r Jack AUX INPUT AUDIO/VIDEO (15) s Porta USB (15)
s
t
u
t Jack SETUP MIC (30) u Indicatore HYBRID STANDBY (43)
It-7
Page 8

Display

S
Informazioni sulla sicurezza e introduzione
jd n o qkm pjl
Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle pagine riportate tra parentesi.
a Indicatore Z2 (Zona 2) (54) b Indicatore 3D
Questo si accende quando viene rilevato un segnale ingresso 3D.
c Indicatore cuffie (39) d 1, 3 e indicatori cursore (21) e Indicatori del modo di ascolto e dei formati (32) f Indicatore Audyssey (29, 48)
Indicatore Dynamic EQ (48) Indicatore Dynamic Vol (48)
g Indicatore M.Opt (42) h Indicatori di sintonizzazione
Indicatore RDS (27) Indicatore AUTO (26) Indicatore TUNED (26) Indicatore FM STEREO (26)
i Indicatore MUTING (39)
dce hg
j Indicatori ingresso (70)
Indicatore HDMI (51) Indicatore DIGITAL
k Indicatore ARC(52) l Indicatore USB (21, 22) m Indicatore NET(22 a 25, 53) n Area dei messaggi o Indicatore SLEEP (38) p Indicatori Canale/Unità
Indicatore ch Indicatore Hz Indicatore m/ft Indicatore dB
q Indicatore ASb (50)
fa bi
It-8
Page 9

Pannello posteriore

Informazioni sulla sicurezza e introduzione
adb c e
h
a Jack DIGITAL IN COAXIAL e OPTICAL b Jack COMPONENT VIDEO IN e OUT c Porta ETHERNET d Jack FM ANTENNA e terminale AM ANTENNA e Jack HDMI IN e OUT f Terminali SPEAKERS
(CENTER, FRONT, SURROUND)
g Cavo di alimentazione h Jack uREMOTE CONTROL
i
f
g
ljk
i Jack video composito e audio analogico
(BD/DVD IN, CBL/SAT IN, GAME IN, PC IN, TV/CD IN)
j Jack ZONE 2 LINE OUT k Jack SUBWOOFER PRE OUT l Jack MONITOR OUT V
Vedere “Collegamento del Ricevitore AV” per la connessione (da pagine 11 a 17).
It-9
Page 10
Informazioni sulla sicurezza e introduzione

Telecomando

Controllo del Ricevitore AV

a b
*1
ac
d
e
bf
g hc
i
d
j k
e
l
Per controllare il ricevitore AV, premere RECEIVER per selezionare il modo Receiver.
È possibile utilizzare il telecomando anche per controllare il lettore Blu-ray Disc/DVD Onkyo, il lettore CD e altri apparecchi.
Vedere “Immissione dei codici telecomando” per maggiori informazioni (pagina 57).
Per informazioni dettagliate, fare riferimento alle pagine riportate tra parentesi.
a Tasto 8 RECEIVER (18) b Tasti REMOTE MODE/INPUT SELECTOR (19) c Tasti q/w/e/r e ENTER d Tasto Q SETUP (40) e Tasti modo di ascolto (32) f Tasto DIMMER (38) g Tasto MUTING (39) h Tasto DISPLAY (38) i Tasto VOL q/w (19) j Tasto RETURN k Tasto HOME (37) l Tasto SLEEP (38)
Controllo del sintonizzatore
Per controllare il sintonizzatore del ricevitore AV, premere i tasti AM or FM (o RECEIVER).
a Tasti q/w (26) b Tasto D.TUN (26) c Tasto DISPLAY d Tasto CH +/– (27) e Tasti numerici (26)
*1
Per controllare l'apparecchio, occorre prima inserire il codice telecomando. Vedere “Immissione dei codici telecomando” per maggiori informazioni (pagina 57).
It-10
Page 11

Collegamenti

Collegamento del Ricevitore AV

Collegamento dei diffusori

Collegamento dei cavi dei diffusori
L'illustrazione che segue mostra le modalità di collegamento dei diffusori a ciascuna coppia di terminali.
Terminali diffusore di tipo a vite
Rimuovere da 12 a 15 mm circa di rivestimento isolante dalle estremità dei cavi dei diffusori e attorcigliare saldamente la parte scoperta dei fili, come mostrato.
Da 12 a 15 mm
Surround
destro
Surround
sinistro
Anteriore
destro
Anteriore
sinistro
Centrale
Configurazione dei diffusori
La tabella che segue indica i canali da utilizzare in funzione del numero di diffusori disponibili. A prescindere dal numero di diffusori utilizzati, per ottenere bassi davvero potenti e corposi si consiglia l'uso di un subwoofer attivo. Per ottenere il massimo delle prestazioni dal sistema sonoro surround, è necessario effettuare le impostazioni dei diffusori automaticamente (pagina 29) o manualmente (pagina 45).
Numero di diffusori 2 3 4 5
Diffusori anteriori ✔✔✔✔ Diffusore centrale ✔✔ Diffusori di surround ✔✔
Applicazione delle etichette per i cavi dei diffusori
I terminali del diffusore hanno un codice cromatico a scopo di identificazione.
Diffusore Colore
Anteriore sinistro Bianco Anteriore destro Rosso Centrale Verde Surround sinistro Blu Surround destro Grigio
It-11
Anche le etichette per i cavi dei diffusori sono colorate secondo il medesimo codice ed è necessario applicarle al lato positivo (+) del cavo di ciascun diffusore conformemente alla tabella precedente. A questo punto occorre semplicemente abbinare il colore di ciascuna etichetta al terminale del diffusore corrispondente.
Nota
• Con il Sistema Home Theater, non vengono fornite le etichette per il cavo del diffusore.
Page 12
Precauzioni per il collegamento dei diffusori
Prima di collegare i diffusori, leggere quanto segue:
• È possibile collegare diffusori con impedenza compresa tra 6 e 16 Ohm. Se si utilizzano diffusori con un'impedenza inferiore e si utilizza l'amplificatore a volumi elevati per un lungo periodo di tempo, potrebbe attivarsi il circuito di protezione dell'amplificatore incorporato.
• Prima di effettuare qualunque collegamento, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
• Leggere le istruzioni fornite con i diffusori.
• Prestare particolare attenzione alla polarità dei cablaggi dei diffusori. Ovvero, collegare i terminali positivi (+) esclusivamente a terminali positivi (+) e i terminali negativi (–) soltanto a terminali negativi (–). In caso di errori di collegamento il suono risulta sfasato e innaturale.
• È consigliabile evitare l'uso di cavi per i diffusori inutilmente lunghi o con sezione molto ridotta, ciò infatti può influire sulla qualità dell'audio.
• Prestare attenzione a non cortocircuitare i cavi positivi e negativi. Ciò potrebbe danneggiareil il ricevitore AV.
• Accertarsi che l'anima metallica del cavo non entri in contatto con il pannello posteriore del ricevitore AV. Ciò potrebbe danneggiare il ricevitore AV.
• Non collegare più di un cavo per ogni terminale dei diffusori. Ciò potrebbe danneggiare il ricevitore AV.
• Non collegare un diffusore a più terminali.
Collegamenti
Utilizzo di un subwoofer attivo
LINE INPUT
LINE INPUT
Subwoofer
attivo
Posizione ad angolo
Posizione a 1/3
della parete
Per individuare la posizione ottimale per il subwoofer, avviare la riproduzione di un film o di un brano musicale con bassi corposi, provare poi a collocare il subwoofer in vari punti della sala, quindi scegliere la posizione che fornisce i risultati più soddisfacenti.
Suggerimento
• Se il subwoofer non è attivo e si utilizza un amplificatore esterno, collegare il jack subwoofer pre out a un ingresso dell'amplificatore.
It-12
Page 13

Informazioni sui collegamenti AV

Connessione degli apparecchi AV
a
cavo HDMI
Televisore, proiettore, ecc.
Blu-ray Disc/ Lettore DVD
Altri cavi
Televisore, proiettore, ecc.
: Video e audio
ricevitore AV
Console per
: Video
ricevitore AV
giochi
: Audio
Cavi e jack AV
HDMI
I collegamenti HDMI possono trasmettere video e audio digitali.
Video component
Il sistema video component separa il segnale di luminanza (Y) da quelli di differenza di colore (P massima qualità di immagine (alcuni produttori di televisori indicano le prese video component in modo leggermente diverso).
Y
P
B
PR
Video composito
Il sistema video composito è in genere utilizzato per televisori, lettori DVD e altre apparecchiature video.
B, PR), fornendo la
Verde
Blu
Rosso
Giallo
Collegamenti
Cavo audio analogico (RCA)
I collegamenti audio analogici (RCA) trasmettono audio analogico.
Bianco
Rosso
*1
Per i segnali PCM sono supportate velocità di campionamento di 32/44,1/48/88,2/96 kHz. Con i collegamenti HDMI, sono supportate anche le velocità 176,4 e 192 kHz.
Nota
• Il ricevitore AV non supporta le prese SCART.
• I jack ottici digitali del ricevitore AV sono dotati di coperchi del tipo con protezione che si aprono quando viene inserito uno spinotto ottico e si chiudono quando lo spinotto viene rimosso. Inserire a fondo gli spinotti.
Attenzione
• Per evitare di danneggiare la protezione, tenere diritto lo spinotto ottico durante l'inserimento e la rimozione.
Blu-ray Disc/
Lettore DVD
Console per
giochi
• Prima di effettuare i collegamenti AV, leggere i manuali forniti con gli apparecchi AV.
• Non collegare il cavo di alimentazione fino a quando tutti i collegamenti AV non sono stati eseguiti e verificati.
Inserire a fondo gli spinotti in modo da
Giusto!
creare collegamenti saldi (i collegamenti allentati possono causare disturbi o problemi di funzionamento).
• Per evitare interferenze, tenere i cavi
Sbagliato!
audio e video lontani da quelli di alimentazione e dei diffusori.
Audio digitale ottico
I collegamenti digitali ottici consentono di ottenere il meglio dal suono digitale come PCM
*1
, Dolby Digital o DTS. La qualità audio è uguale a quella disponibile con l'interfaccia coassiale.
Audio digitale coassiale
I collegamenti digitali coassiali consentono di ottenere il meglio dal suono digitale come PCM*1, Dolby Digital o DTS. La qualità audio è uguale a quella disponibile con l'interfaccia ottica.
Arancione
It-13
Page 14

Collegamento di apparecchi dotati di interfaccia HDMI

Ricevitore/cavo via satellite via cavo, decoder, ecc.
Collegamenti
Personal computer
Console per giochi
*
Se il televisore non supporta il Canale di ritorno audio (ARC), è necessario collegare un cavo digitale ottico insieme al cavo HDMI al ricevitore AV.
*
Quando si ascolta un apparecchio HDMI tramite il ricevitore AV, impostare l'apparecchio HDMI in modo che sia possibile vederne il segnale video sullo schermo del televisore (sul televisore, selezionare l'ingresso dell'apparecchio HDMI collegato al ricevitore AV). Se il televisore è spento o se su quest'ultimo è impostata una sorgente d'ingresso diversa, potrebbe non venire emesso alcun suono dal ricevitore AV, oppure l'audio potrebbe essere silenziato.
Collegare gli apparecchi ai jack adeguati. Le assegnazioni di ingresso predefinite sono mostrate sotto.
: L'assegnazione può essere modificata (➔ pagina 44).
Jack Apparecchi
HDMI IN1 Lettore Blu-ray Disc/DVD HDMI IN2 Ricevitore/cavo via satellite via cavo,
decoder, ecc. HDMI IN3 Console per giochi HDMI IN4 Personal computer HDMI IN5 Altri apparecchi HDMI IN6 Altri apparecchi HDMI OUT Televisore, proiettore, ecc.
Televisore, proiettore,
ecc.
Lettore Blu-ray Disc/DVD
Vedere anche:
• “Consigli per la Connessione e Percorso Segnale Video” (pagina 70)
• “Utilizzo di una TV, lettore o registratore compatibili con RIHD” (pagina 71)
• “Informazioni sull'interfaccia HDMI” (pagina 73)
Suggerimento
• Per ascoltare l'audio di un apparecchio collegato all'HDMI attraverso i diffusori del televisore, abilitare “HDMI Through” (pagina 51) e impostare il ricevitore AV nel modo standby.
Nota
• Nel caso dei lettori Blu-ray Disc/DVD, se nonostante si sia seguita la procedura precedente non viene emesso alcun suono, impostare le impostazioni audio HDMI del lettore Blu-ray Disc/DVD su PCM.
Funzione Canale di Ritorno Audio (ARC)
La funzione Canale di Ritorno Audio (ARC) consente a un televisore compatibile con HDMI di inviare uno stream audio a HDMI OUT del ricevitore AV.
• Questa funzione può essere utilizzata se: – Il televisore è compatibile con ARC e – Il selettore di input TV/CD è selezionato e –“HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On”(pagina 51), e –“Audio Return Ch” è impostato su “Auto” (pagina 52).
It-14
Page 15
Collegamenti

Collegamento degli apparecchi

A CB
ED GF
Collegare gli apparecchi ai jack adeguati. Le assegnazioni di ingresso predefinite sono mostrate sotto. Vedere “Consigli per la Connessione e Percorso Segnale Video” per maggiori informazioni (pagina 70).
I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT. Se il televisore è collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
: L'assegnazione può essere modificata (➔ pagina 44).
No. Jack/Porta Apparecchi
AUX INPUT
A
VIDEO Videocamera o dispositivi AUDIO L/R USB, AUX INPUT
B
C
D
E
F G
*1
VIDEO
*2
USB
DIGITAL IN OPTICAL 1 (GAME) Console giochi OPTICAL 2 (TV/CD) Televisore, lettore CD COAXIAL 1 (BD/DVD) Lettore Blu-ray Disc/DVD COAXIAL 2 (CBL/SAT)
COMPONENT VIDEO IN 1 (BD/DVD) Lettore Blu-ray Disc/DVD,
IN 2 (CBL/SAT)
OUT Televisore, proiettore, ecc. ETHERNET Router MONITOR OUT Televisore, proiettore, ecc. BD/DVD IN Lettore Blu-ray Disc/DVD CBL/SAT IN Ricevitore/cavo via
GAME IN Console giochi, dock RI PC IN Personal computer TV/CD IN Televisore, lettore CD,
affini
iPod/iPhone (riproduzione video)
iPod/iPhone, lettore MP3, supporto di memoria flash USB
Decoder via cavo/satellitare, dock RI, ecc.
dock RI Decoder via cavo/satellitare,
dock RI, ecc.
satellite via cavo, decoder, ecc.
mangianastri, MD, CD-R, giradischi
*3
, RI dock
Nota
*1
Quando l'ingresso USB è selezionato, è possibile immettere segnali video dal jack AUX INPUT VIDEO. I segnali video immessi da AUX INPUT VIDEO saranno emessi dal jack MONITOR OUT.
*2
Non collegare la porta USB del ricevitore AV alla porta USB del computer. La musica sul computer non può essere riprodotta tramite il ricevitore AV in questo modo.
*3
Connettere un giradischi (MM) che ha un preamplificatore fono integrato. Se il giradischi (MM) non ce l'ha, è richiesto un preamplificatore fono reperibile in commercio. Se il giradischi ha una cartuccia di tipo MC (Moving Coil, ovvero a bobina mobile), è richiesto un normale amplificatore disponibile in commercio per testine MC o un trasformatore MC, oltre a un preamplificatore fono. Per maggiori informazioni, vedere il manuale del giradischi.
• La connessione D, consente di utilizzare Dolby Digital e DTS. (Per ascoltare anche nella Zona 2, utilizzare D e G.)
• Con la connessione G, potete ascoltare audio dagli apparecchi esterni mentre siete in Zona 2.
• Con il collegamento G, se il lettore Blu-ray Disc/DVD ha sia l'uscita stereo principale, sia l'uscita multicanale, assicurarsi di collegare l'uscita stereo principale.
It-15
Page 16
Collegamento di apparecchi u Onkyo
Accertarsi che ciascun apparecchio Onkyo sia
1
collegato con un cavo audio analogico (collegamento
G negli esempi di collegamento) (pagina 15).
Effettuare il collegamento u (vedere
2
l'illustrazione). Se si utilizza un apparecchio dock RI o
3
mangianastri, modificare il display di ingresso (pagina 39).
Collegamenti
u (Remote Interactive) consente di utilizzare le seguenti funzioni speciali:
System On/Auto Power On
Quando si avvia la riproduzione su un apparecchio collegato tramite u mentre il ricevitore AV è in
standby, il ricevitore AV si attiverà automaticamente e selezionerà l'apparecchio in questione come sorgente d'ingresso.
Direct Change
Quando si inizia la riproduzione su un apparecchio collegato tramite u, il ricevitore AV seleziona
automaticamente tale apparecchio come sorgente d'ingresso.
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando del ricevitore AV per controllare gli altri apparecchi Onkyo dotati di
predisposizione u. A tale scopo occorre puntare il telecomando verso l'apposito sensore presente sul ricevitore AV, invece che verso l'apparecchio in questione. Occorre anzitutto immettere il codice telecomando appropriato (pagina 58).
L R
ANALOG
per es. mangianastri
Dock RI
Nota
• Per effettuare i collegamenti u utilizzare solo cavi u. I cavi u sono forniti in dotazione con gli apparecchi Onkyo.
• Alcuni apparecchi sono dotati di due jack u. È possibile collegare al ricevitore AV uno qualunque dei due. L'altro jack serve per il collegamento di ulteriori apparecchi dotati di
predisposizione u.
• Collegare ai jack u soltanto apparecchi Onkyo. Il collegamento di apparecchi di altre marche può causare problemi di funzionamento.
• È possibile che alcuni apparecchi non supportino tutte le funzioni u. Fare riferimento ai manuali forniti in dotazione con gli
apparecchi Onkyo.
• Quando è attivata la Zona 2, le funzioni System on/Auto Power On e Direct Change (Cambiamento diretto) u non sono
disponibili.
AUDIO OUT
ANALOG
AUDIO OUT
L R
It-16
Page 17
Collegamenti

Connessione delle antenne

Questa sezione spiega come connettere l'antenna FM per interni e l'antenna AM a telaio in dotazione. Se non viene collegato a un'antenna, il ricevitore AV non riceve alcun segnale radio; per utilizzare il sintonizzatore occorre
quindi effettuare il collegamento a un'antenna.
Premere.
Inserire il conduttore.
Rilasciare.
Montaggio dell'antenna AM a telaio
Antenna FM per interni (in dotazione)Antenna AM a telaio (in dotazione)
Inserire a fondo lo spinotto nel jack.
Attenzione
• Fare attenzione a non ferirsi quando si utilizzano le puntine da disegno.
Puntine da disegno o affini

Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare il cavo di alimentazione a una presa a
1
muro CA.
Nota
• Prima di collegare il cavo di alimentazione, collegare tutti i diffusori e componenti AV.
• Quando si accende il ricevitore AV può verificarsi una sovratensione transitoria che potrebbe interferire con altre apparecchiature elettriche presenti nello stesso circuito. Se questo costituisce un problema, collegare il ricevitore AV a una derivazione di rete diversa.
Nota
• Quando il ricevitore AV è pronto per l'uso occorre sintonizzarsi su una stazione radio e regolare la posizione dell'antenna in modo da ottenere la migliore ricezione possibile.
• Tenere l'antenna AM a telaio il più lontano possibile dal ricevitore AV, dal televisore, dai cavi dei diffusori e da quelli di alimentazione.
Suggerimento
• Se l'antenna FM per interni in dotazione non consente una buona ricezione, provare a utilizzare un'antenna FM per esterno reperibile in commercio.
• Se l'antenna AM a telaio per interni in dotazione non consente una buona ricezione, provare a utilizzare un'antenna AM per esterno reperibile in commercio.
It-17
Page 18

Accensione e funzioni di base

Accensione e spegnimento del Ricevitore AV

8ON/STANDBY
8RECEIVER

Accensione

Premere 8ON/STANDBY sul pannello anteriore.
1
o
Premere RECEIVER e poi 8RECEIVER sul telecomando.
Il ricevitore AV appare e il suo display si accende.

Spegnimento

Premere 8ON/STANDBY sul pannello anteriore.
1
o
Premere RECEIVER e poi 8RECEIVER sul telecomando.
Il ricevitore AV entrerà in modo standby. Per evitare sorprese dovute a un volume eccessivo alla successiva riaccensione, prima di spegnere il ricevitore AV abbassare sempre il volume.
Suggerimento
• L'indicatore HYBRID STANDBY può accendersi a secondo dello stato delle impostazioni impostazioni (pagina 43).
• Per le informazioni sulle impostazioni della gestione energia, fare riferimento al paragrafo “standby automatico” (pagina 50).
Se compare la finestra “Update New F/W”.
Quando è disponibile una nuova versione del firmware, viene fuori la finestra di notifica “Update New F/W”. Questa notifica appare solo quando ricevitore AV è connesso alla rete domestica (pagina 74). Per eseguire l'aggiornamento del firmware, seguire le istruzioni sullo schermo.
Usare i tasti q/w e ENTER sul ricevitore AV o sul telecomando per selezionare una delle opzioni.
` Update Now:
L'aggiornamento del firmware si avvia. Far riferimento a “Aggiornamento firmware” (pagina 66).
` Remind me Later:
La notifica dell'aggiornamento appare quando si accende di nuovo il ricevitore AV.
` Never Remind me:
Disattiva la notifica automatica dell'aggiornamento.
Suggerimento
• La notifica automatica dell'aggiornamento può essere attivata
o disattivata in “Update Notice” (pagina 53).
RECEIVER
It-18
Page 19

Riproduzione

I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT. Se il televisore è collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
Questa sezione descrive le procedure di utilizzo del telecomando, a meno che non sia diversamente specificato.

Riproduzione con gli apparecchi collegati

Utilizzo del telecomando
INPUT SELECTOR
RECEIVER
VOL q/w
Accensione e funzioni di base
Utilizzo del ricevitore AV
tasti di selezione della sorgente d'ingresso
MASTER VOLUME LISTENING MODE
Per selezionare la sorgente d'ingresso utilizzare i
1
tasti del selettore d'ingresso.
Tasti modo di ascolto
Premere RECEIVER seguito da un tasto INPUT
1
SELECTOR. Avviare la riproduzione sull'apparecchio sorgente.
2
Vedere anche:
• “Riproduzione da un iPod/iPhone via USB” (pagina 21)
• “Riproduzione da un Dispositivo USB” (pagina 22)
• “Ascolto delle radio Internet vTuner” (pagina 22)
• “Registrazione di altre radio internet” (pagina 23)
• “Riproduzione di file musicali su un server” (pagina 24)
• “Riproduzione Remota” (pagina 25)
• “Ascolto della radio AM/FM” (pagina 26)
• “Riproduzione iPod/iPhone tramite dock Onkyo” (pagina 55)
• “Controllo di altri apparecchi” (pagina 57)
Per regolare il volume, utilizzare VOL q/w.
3
Selezionare un modo d'ascolto e buon divertimento!
4
Vedere anche:
• “Utilizzo dei modi di ascolto” (pagina 32)
Avviare la riproduzione sull'apparecchio sorgente.
2
Per regolare il volume, utilizzare il comando
3
MASTER VOLUME. Selezionare un modo d'ascolto e buon divertimento!
4
It-19
Page 20

Controllo dei Contenuti USB o degli Apparecchi di Rete

Premere innanzitutto USB o NET.
h
i
a
j
b
k
c d
e f g
l m n
o p q
TOP MENU
a
Questo tasto visualizza il menu principale per ciascun supporto o servizio.
b
q/w e ENTER
Con questi tasti è possibile navigare nei menu.
e/r
Questo tasto permette di navigare attraverso le pagine.
PLAYLIST e/r
In Modo Standard (iPod/iPhone), questo tasto seleziona le playlist.
c
1
Questo tasto avvia la riproduzione.
d
7
Questo tasto seleziona l'inizio dell'attuale brano. Premendo questo tasto due volte si seleziona il brano precedente.
e
5
Questo tasto mette l'attuale brano in retromarcia veloce.
f
3
Questo tasto sospende la riproduzione.
SEARCH
g
Durante la riproduzione è possibile scegliere se visualizzare la schermata riproduzione o la schermata elenco.
DISPLAY
h
Questo tasto permette di navigare tra le informazioni sul brano durante la riproduzione. Premere questo tasto quando compare la schermata dell'elenco per ritornare alla schermata di riproduzione.
ALBUM +/–
i
In Modo Standard (iPod/iPhone), questo tasto seleziona gli album.
MENU
j
Questo tasto riporta al menu principale del servizio Internet Radio.
RETURN
k
Questo tasto rimanda al menu precedente.
l
4
Questo tasto manda avanti veloce l'attuale brano.
m
6
Questo tasto seleziona il brano successivo.
Accensione e funzioni di base
n
2
Questo tasto interrompe la riproduzione.
MODE
o
Durante la riproduzione dell'iPod/iPhone potete passare da Modo Standard a Modo Esteso e viceversa.
RANDOM
p
Questo tasto esegue la riproduzione casuale.
REPEAT
q
Premere questo tasto ripetutamente per ruotare tra i modi repeat.
Suggerimento
• Vedere “Controllo di altri apparecchi” per l'utilizzo degli altri apparecchi (pagina 57).
Nota
• I tasti utilizzabili differiscono a seconda dei dispositivi e dei supporti utilizzati per la riproduzione.
It-20
Page 21
Accensione e funzioni di base

Significato delle Icone sul Display

Questa sezione descrive le icone che appaiono sul display del ricevitore AV durante la riproduzione dal supporto.
Icona Descrizione
Cartella
Brano
Riproduzione
Pausa
Avanti Veloce
Indietro Veloce
Artista
Album
Ripeti Un Brano
Cartella Repeat (Dispositivo USB)
Ripeti
Riproduzione casuale
Riproduci Casualmente Album (iPod/iPhone)

Riproduzione da un iPod/iPhone via USB

I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT.
Questa sezione illustra il modo di riproduzione di file audio da iPod/iPhone. Modelli iPod/iPhone compatibili
Fabbricato per: iPod touch (1a, 2a, 3a e 4a generazione), iPod classic,
iPod nano (2a, 3a, 4a, 5a e 6a generazione), iPhone 4S, iPhone 4, iPhone 3GS, iPhone 3G, iPhone
Premere USB per selezionare l'ingresso “USB”.
1
Suggerimento
• Si può eseguire lo stesso comando selezionando “USB” nel
menu principale.
Connettere il cavo USB in dotazione
2
all'iPod/iPhone alla porta USB sul lato anteriore del ricevitore AV.
Mentre vengono letti i contenuti dell'iPod/iPhone, appare il messaggio “Connecting...” sul display del ricevitore AV. Compare un elenco dei contenuti del vostro modello di iPod/iPhone (Modo esteso).
L'indicatore USB si illumina. Lampeggia se il ricevitore AV non può leggere l'iPod/iPhone.
Utilizzare q/w per selezionare una cartella, quindi
3
premere ENTER per aprirla.
Suggerimento
• Se si desidera utilizzare l'iPod/iPhone o il telecomando, premere MODE per passare al Modo Standard.
• Quando si disconnette l'iPod/iPhone, il ricevitore AV memorizza il modo attuale. Ciò significa che se si disconnette in Modo Esteso, il ricevitore AV si avvierà in Modo Esteso la prossima volta che si connette l'iPod/iPhone.
• È possibile utilizzare anche i tasti q/w, ENTER e TUNING MODE sul pannello anteriore. TUNING MODE consente di cambiare modo.
• Quando si connette l'iPod/iPhone con un cavo USB, raccomandiamo di utilizzare un cavo USB ufficiale della Apple Inc.
Utilizzare q/w per selezionare un file di musica, e
4
premere ENTER o 1 per avviare la riproduzione.
Nota
• Mentre viene visualizzato il messaggio “Connecting...” sul
display del ricevitore AV, non scollegare il cavo USB in dotazione con l'iPod/iPhone o il dispositivo USB dalla porta USB.
• Se si connette un iPod o un iPhone alla porta USB, non verrà emesso alcun suono dal jack delle cuffie.
Controllo Modo Esteso
Le informazioni sul contenuto vengono visualizzate (gli elenchi vengono visualizzati), ed è possibile controllare il contenuto mentre si sta guardando lo schermo. Elenco schermate:
Playlist, Artisti, Album, Generi, Canzoni, Compositori, Canzoni Scelte a Caso, Ora in Riproduzione.
Controllo Modo Standard
Le informazioni sul contenuto non vengono visualizzate, ma possono essere gestite utilizzando l'iPod/iPhone o il telecomando.
It-21
Page 22
Accensione e funzioni di base

Riproduzione da un Dispositivo USB

I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT.
Questa sezione spiega come riprodurre i file di musica da un dispositivo USB (ad es. unità flash USB e lettori MP3).
Vedere anche:
• “Caratteristiche Rete/USB” (pagina 74)
Premere USB per selezionare l'ingresso “USB”.
1
Inserire il cavo USB nella porta USB del ricevitore
2
AV.
L'indicatore USB si illumina. Lampeggia se il ricevitore AV non può leggere il dispositivo USB.
Premere ENTER.
3
Appare un elenco dei contenuti del dispositivo. Per aprire una cartella, utilizzare q/w per selezionarla, e
poi premere ENTER.
Utilizzare q/w per selezionare un file di musica, e
4
premere ENTER o 1 per avviare la riproduzione.
Nota
• Mentre viene visualizzato il messaggio “Connecting...” sul
display del ricevitore AV, non scollegare il cavo USB in dotazione con l'iPod/iPhone o il dispositivo USB dalla porta USB.

Ascolto delle radio Internet vTuner

Dovete connettere il ricevitore AV alla vostra rete
Track Artist Album
pagina 74
domestica ( visualizzati solo su un televisore collegato a
Il servizio radio internet vTuner è un portale che contiene stazioni radio di tutto il mondo.
Si può effettuare una ricerca per categorie come p. es genere o collocazione. Con questo servizio ricevitore AV è preinstallato.
Premere NET.
1
Viene visualizzata la schermata “NET”, e l'indicatore NET si illumina. Se lampeggia, controllare che il cavo
Ethernet sia ben connesso al ricevitore AV.
Suggerimento
• Si può eseguire lo stesso comando selezionando “Network Service” nel menu principale.
Utilizzare q/w per selezionare “vTuner Internet
2
Radio”, quindi premere ENTER. Utilizzare q/w per selezionare un programma,
3
quindi premere ENTER.
La riproduzione si avvia.
Suggerimento
• Si possono trovare stazioni simili a quella di cui siete in ascolto. Durante la riproduzione, premere MENU sul telecomando, selezionare “Stations like this” e premere ENTER.
). I menu su schermo vengono
HDMI OUT
My Music Great Artist My Favorite
0 : 11 / 2 : 00
Aggiunta di stazioni radio internet vTuner ai
Preferiti
Ci sono due modi di registrare specifiche stazioni radio internet (programmi) dalla radio internet vTuner.
.
Aggiungere a My Favorites
I programmi selezionati saranno aggiunti a “My Favorites” sullo schermo “NET”, che compare quando
si preme NET sul telecomando.
1. Premere MENU con la stazione selezionata o mentre si ascolta da una stazione.
2. Utilizzare q/w per selezionare “Add to My Favorites” e premere ENTER.
3. Utilizzare q/w/e/r per selezionare “OK” e premere ENTER.
Suggerimento
• Le stazioni salvate in “My Favorites” possono essere
rinominate.
Aggiungere ai favoriti di radio internet vTuner
Selezionare “vTuner Internet Radio” e premere ENTER per visualizzare la cartella “Favorites” che compare sullo stesso schermo di “Stations By Genre”, “Stations By Location”, etc. Questo è il luogo di memorizzazione dei segnalibri per radio internet.
Per registrare le stazioni preferite usando un personal computer, bisogna connettere il PC alla stessa rete del ricevitore AV. Inserire il numero ID (indirizzo MAC) della vostra unità all'indirizzo http://onkyo.vtuner.com/. Si possono registrare i programmi radio preferiti. Il numero ID è visualizzato nella parte bassa del menu superiore “vTuner Internet Radio” mentre l'indirizzo MAC di ricevitore AV viene visualizzato su “Network
Setup” del menu di installazione (➔ pagina 52).
It-22
Page 23
Accensione e funzioni di base

Registrazione di altre radio internet

Dovete connettere il ricevitore AV alla vostra rete domestica (pagina 74). I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT.
Sono supportate URL di radio Internet nei seguenti formati: PLS, M3U e podcast (RSS). Tuttavia, a seconda del tipo di dati o di formato audio utilizzato dalla stazione radio Internet, potrebbe non essere possibile ascoltare determinate stazioni.
Per ascoltare altre stazioni radio internet, bisogna registrare la stazione in “My Favorites” dello schermo “NET”, come descritto qui sotto.
Nota
• I servizi disponibili variano in funzione della regione. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni a parte.
Selezionare “Network Setup” sul menu di
1
installazione per verificare l'indirizzo IP (pagina 53).
Prendere nota dell'indirizzo IP.
Sul personal computer, avviare il web browser.
2
Inserire l'indirizzo IP del ricevitore AVnel campo
3
indirizzo internet (URL) del browser.
Se si usa Internet Explorer®, si può inserire la URL selezionando “Open...” dal menu “File”.
Le informazioni sul ricevitore AV vengono visualizzate sul browser Internet (Web Setup).
Cliccare sul tab “My Favorites”, e inserire il nome
4
e l'URL della stazione radio internet.
Fare clic su “Save” per salvare la stazione radio
5
Internet. La stazione radio internet viene poi aggiunta a “My
Favorites”. Per ascoltare la stazione registrata,
premere NET, e poi selezionare “My Favorites” sullo schermo “NET”. Compare un elenco delle stazioni radio internet registrate. Selezionare quella salvata e premere ENTER.
Suggerimento
• Per aggiungere una nuova stazione direttamente da “My Favorites”, selezionare uno slot vuoto nell'elenco e premere
MENU. Quindi, selezionare “Create New Station” e premere ENTER.
Premendo nuovamente ENTER viene visualizzata la tastiera a schermo. Utilizzare la tastiera per immettere il nome e l'URL della radio, quindi premere ENTER.
• Se si vuole cancellare una stazione salvata in “My Favorites”, premere MENU con la stazione selezionata o mentre si ascolta
quella stazione. Poi, utilizzare q/w per selezionare “Delete from My Favorites”, e premere ENTER. Si possono cancellare stazioni anche da Web setup.
• Se si vuole rinominare una stazione, selezionarla e premere
MENU. Poi, utilizzare q/w per selezionare “Rename this station”, e premere ENTER.
• Potete salvare fino a 40 stazioni radio Internet.
It-23
Page 24
Accensione e funzioni di base

Riproduzione di file musicali su un server

Dovete connettere il ricevitore AV alla vostra rete domestica (pagina 74). I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT.
In questa sezione viene spiegato come riprodurre file musicali su un computer o un media server tramite il ricevitore AV (Riproduzione Server).
Avviare il computer o il media server.
1
Premere NET.
2
Viene visualizzata la schermata “NET”. L'indicatore NET si illumina. Se lampeggia, verificare la
connessione alla rete.
Suggerimento
• Si può eseguire lo stesso comando selezionando “Network Service” nel menu principale.
Utilizzare q/w per selezionare “DLNA” e premere
3
ENTER.
Suggerimento
• Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
Utilizzare q/w per selezionare un server, quindi
4
premere ENTER.
Il menu viene visualizzato in base alle funzioni del server.
Nota
• La funzione di ricerca non è disponibile con media server che non la supportano.
• Foto e film contenuti in un media server non sono accessibili dal ricevitore AV.
• In base alle impostazioni di condivisione nel media server, il ricevitore AV potrebbe non essere in grado di accedere ai contenuti. Vedere il manuale di istruzioni del media server.
Utilizzare q/w per selezionare una voce, e poi
5
premere ENTER o 1 per avviare la riproduzione.
Track Artist Album
Nota
• A seconda del media server, 5/4/3 potrebbe non funzionare.
• Se viene visualizzato il messaggio “No Item.”, significa che non è possibile recuperare nessuna informazione dal server. In questo caso, controllare il server, la rete e le connessioni del ricevitore AV.
My favorite song 1 Artist name My favorite album
0 : 11 / 2 : 00
Impostazione di Windows Media Player 11
In questa sezione viene spiegato come configurare Windows Media Player 11 in modo che il ricevitore AV possa riprodurre i file musicali memorizzati nel computer.
Avviare Windows Media Player 11.
1
Sul menu “Library”, selezionare “Media Sharing”.
2
Viene visualizzata la finestra di dialogo “Media Sharing”.
Selezionare la casella “Share my media” e poi
3
cliccare “OK”.
Compare un elenco degli apparecchi supportati.
Selezionare il ricevitore AV dall'elenco, quindi fare
4
clic su “Allow”.
L'icona corrispondente verrà contrassegnata.
Fare clic su “OK” per chiudere la finestra di
5
dialogo.
La configurazione di Windows Media Player 11 è così completata. Ora è possibile riprodurre i file musicali nella libreria di Windows Media Player 11 attraverso il ricevitore AV.
Suggerimento
• Windows Media Player 11 può essere scaricato gratuitamente dal sito web Microsoft.
It-24
Page 25
Accensione e funzioni di base

Riproduzione Remota

Dovete connettere il ricevitore AV alla vostra rete domestica (pagina 74). I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT.
Riproduzione Remota significa che potete riprodurre i file di musica contenuti su un media server o su un personal computer con il ricevitore AV, utilizzando il dispositivo di controllo della rete domestica.
Impostazione di Windows Media Player 12
In questa sezione viene spiegato come configurare Windows Media Player 12 in modo che il ricevitore AV possa riprodurre i file musicali memorizzati nel computer.
Avviare Windows Media Player 12.
1
Sul menu “Stream”, selezionare “Turn on media
2
streaming”.
Viene visualizzata una finestra di dialogo.
Suggerimento
• Se il flusso di media è già attivato, cliccando su “More streaming options...” nel meu “Stream” verrà visualizzato un elenco degli apparecchi di riproduzione connessi alla rete. Si può saltare il passo 3.
Spostare il cursore e cliccare su “Turn on media
3
streaming”.
Viene visualizzato un elenco di media server. La formulazione può variare leggermente a seconda della posizione della rete.
Su “Media streaming options”, selezionare il
4
ricevitore AV e confermare che è impostato su “Allow”.
Fare clic su “OK” per chiudere la finestra di
5
dialogo.
La configurazione di Windows Media Player 12 è così completata. Ora è possibile riprodurre i file musicali nella libreria di Windows Media Player 12.
Suggerimento
• Sul menu “Stream”, confermare che “Allow remote control of my Player...” è selezionato.
Utilizzo della Riproduzione Remota
Accendere il ricevitore AV.
1
Avviare Windows Media Player 12.
2
Per abilitare la riproduzione remota, dovete prima configurare Windows Media Player 12.
Su Windows Media Player 12, cliccare col tasto
3
destro su un file musicale.
Appare il menu del tasto destro.
Suggerimento
• Per selezionare un altro media server, selezionare il media server desiderato dal menu “Other Libraries” in Windows Media Player 12.
Selezionare il ricevitore AV in “Remote playback”.
4
La finestra “Play to” appare e la riproduzione sul ricevitore AV inizia. Le operazioni durante la riproduzione remota possono essere effettuate dalla finestra “Play to” di Windows 7 sul vostro personal computer.
Uno schermo di riproduzione apparirà sulla TV connessa.
Regolazione del volume.
5
Potete regolare il volume regolando la barra del volume nella finestra “Remote playback”. Il livello di volume massimo predefinito è 64. Per cambiare questo valore, inserire il valore da Web Setup nel browser. Fare riferimento al passo 3 di “Registrazione di altre radio internet” per dettagli (pagina 23). Il valore del volume della finestra remota e il valore del volume del ricevitore AV a volte potrebbeo non corrispondere.
Le regolazioni che fate al volume sul ricevitore AV non si rifletteranno sulla finestra “Remote playback”.
Nota
• La riproduzione remota non può essere usata in nessuno dei seguenti casi: – Si stanno usando servizi di rete. – I contenuti vengono riprodotti da un dispositivo USB o da un
iPod/iPhone.
– Le zone sono accese.
It-25
Page 26

Ascolto della radio AM/FM

Questa sezione descrive la procedura di utilizzo dei tasti del pannello anteriore, a meno che non sia diversamente specificato.
Utilizzo del sintonizzatore
Il sintonizzatore incorporato permette l'ascolto delle stazioni radio AM e FM. È possibile memorizzare le stazioni preferite come preselezioni, in modo da poterle scegliere rapidamente. È possibile anche modificare i passi di frequenza (pagina 50).
Premere AM o FM per selezionare “AM” o “FM”.
1
In questo esempio è stata selezionata la sorgente FM.
Banda Frequenza
Sintonizzazione sulle stazioni radio
Modo di sintonizzazione automatica
Premere TUNING MODE in modo che venga
1
l'indicatore AUTO venga visualizzato sul display del ricevitore AV.
Premere TUNING q/w.
2
La ricerca si arresta quando viene individuata una stazione.
Quando si è sintonizzati su una stazione compare l'indicazione TUNED. Quando si è sintonizzati su una stazione FM stereo, l'indicatore FM STEREO si accende come mostrato.
TUNED
AUTO
FM STEREO
Accensione e funzioni di base
Modo di sintonizzazione manuale
Nel modo di sintonizzazione manuale, le stazioni FM vengono riprodotte in mono.
Premere TUNING MODE in modo che l'indicatore
1
AUTO si spenga sul display del ricevitore AV. Tenere premuto TUNING q/w.
2
Lo scorrimento della frequenza si interrompe quando si rilascia il tasto.
Premere i tasti ripetutamente per cambiare la frequenza di un passo per volta.
Sintonizzazione sulle stazioni tramite la
frequenza
È possibile sintonizzarsi direttamente sulle stazioni AM e FM inserendo la frequenza appropriata.
Sul telecomando, premere AM o FM per selezionare
1
“AM” o “FM”, quindi premere D.TUN.
(I dati visualizzati variano in base al paese.)
Suggerimento
• Sintonizzazione su stazioni FM stereo deboli
Se il segnale proveniente da una stazione FM stereo è debole, potrebbe essere impossibile avere una buona ricezione. In questo caso, passare al modo di sintonizzazione manuale e ascoltare la stazione in monofonia.
It-26
(I dati visualizzati variano in base al paese.)
Entro 8 secondi utilizzare i tasti numerici per
2
inserire la frequenza della stazione radio.
Ad esempio, per sintonizzarsi su 87,5 (FM) premere 8, 7, 5 o 8, 7, 5, 0.
Se avete immesso un numero errato, potete riprovare dopo 8 secondi.
Page 27
Preselezione delle stazioni AM/FM
Eliminazione di preselezioni
Accensione e funzioni di base
Utilizzo dell'RDS
È possibile memorizzare come preselezioni fino a 40 stazioni radio AM/FM preferite.
Sintonizzarsi sulla stazione AM/ FM che si desidera
1
memorizzare come preselezione.
Vedere la sezione precedente.
Premere MEMORY.
2
Il numero della preselezione lampeggia.
(I dati visualizzati variano in base al paese.)
Mentre il numero della preselezione lampeggia (per
3
circa 8 secondi), usare PRESET e/r per scegliere una preselezione da 1 a 40.
Premere di nuovo MEMORY per memorizzare la
4
stazione o il canale.
La stazione o il canale vengono memorizzati e si interrompe il lampeggiamento del numero di preselezione. Ripetete questa procedura per tutte le stazioni radio AM/FM che si desidera memorizzare.
Scelta delle preselezioni
Per scegliere una preselezione, utilizzare PRESET
1
e/r sul ricevitore AV, o CH +/– sul telecomando.
Suggerimento
• Per selezionare direttamente una preselezione è possibile utilizzare anche i tasti numerici del telecomando.
Selezionare la preselezione che si desidera
1
eliminare.
Vedere la sezione precedente.
Mentre si tiene premuto MEMORY, premere
2
TUNING MODE.
La preselezione viene eliminata e il relativo numero scompare dal display del ricevitore AV.
L'RDS funziona solo nelle zone in cui sono disponibili trasmissioni RDS.
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS viene visualizzata l'indicazione RDS. Quando la stazione sta trasmettendo informazioni di testo, il testo può essere visualizzato.
Informazioni sul sistema RDS
RDS è l'acronimo di Radio Data System (Sistema dati radio) e indica un metodo per la trasmissione di dati in segnali radio FM. È stato sviluppato dall'Unione europea delle emittenti (EBU, European Broadcasting Union) ed è disponibile nella maggioranza dei paesi europei. Viene oggi utilizzato da molte stazioni FM. Oltre a visualizzare informazioni di testo, il sistema RDS facilita anche l'individuazione delle stazioni radio in base al tipo (ad esempio notiziari, sport, musica rock e così via).
Il ricevitore AV supporta i seguenti quattro tipi di informazioni RDS:
PS (nome emittente)
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS che trasmette informazioni PS, viene visualizzato il nome dell'emittente. Premendo DISPLAY viene visualizzata per 3 secondi la frequenza.
RT (testo libero)
Quando si è sintonizzati su una stazione RDS che trasmette informazioni di testo, quest'ultime vengono visualizzate sul display del ricevitore AV, come descritto nella prossima sezione.
PTY (tipo di programma)
Questa funzione permette la ricerca delle stazioni radio RDS in base alla tipologia (pagina 28).
TP (programma di informazioni sul traffico)
Questa funzione permette la ricerca delle stazioni radio RDS che trasmettono informazioni sul traffico (pagina 28).
It-27
Continua
Page 28
Nota
• In alcuni casi è possibile che i caratteri visualizzati dal ricevitore AV non siano identici a quelli trasmessi dalla stazione radio. Quando vengono ricevuti caratteri non supportati, è inoltre possibile che vengano visualizzati caratteri imprevisti. Ciò non indica un problema di funzionamento.
• Se il segnale proveniente dalla stazione RDS è debole, è possibile che i dati RDS vengano visualizzati in modo intermittente o non vengano visualizzati affatto.
Visualizzazione del testo via radio (RT)
Premere RT/PTY/TP una volta.
1
Le informazioni RT scorrono sul display del ricevitore AV.
Nota
• Mentre il ricevitore AV è in attesa delle informazioni RT, è
possibile che venga visualizzato il messaggio “Waiting” (In attesa). Se compare il messaggio “
• di testo), significa che non sono disponibili informazioni RT.
No Text Data
” (Assenza di dati
Ricerca delle stazioni per tipo (PTY)
È possibile cercare le stazioni radio per tipo.
Premere due volte RT/PTY/TP.
1
Sul display del ricevitore AV compare la tipologia corrente.
Utilizzare PRESET e/r per selezionare il tipo di
2
programma desiderato.
Vedere la tabella riportata sotto in questo capitolo.
Per avviare la ricerca, premere ENTER.
3
Il ricevitore AV esegue la ricerca fino a quando non individua una stazione del tipo specificato, quindi si arresta per qualche istante e infine riprende la ricerca.
Quando viene individuata una stazione che si
4
desidera ascoltare, premere ENTER.
Se non viene individuata alcuna stazione, compare il messaggio “Not Found” (Non trovata).
Ascolto dei notiziari sul traffico (TP)
È possibile effettuare una ricerca delle stazioni che trasmettono notiziari sul traffico.
Premere tre volte RT/PTY/TP.
1
Se la stazione radio sulla quale si è sintonizzati al momento sta trasmettendo informazioni TP (Programma di informazioni sul traffico), “[TP]” comparirà sul display del ricevitore AV. Se compare l'indicazione “TP” senza parentesi quadrate, la stazione non sta trasmettendo programmi TP.
Per individuare una stazione che sta trasmettendo
2
informazioni TP, premere ENTER.
Il ricevitore AV esegue la ricerca fino a quando non individua una stazione che trasmette segnali TP.
Se non viene individuata alcuna stazione, compare il messaggio “Not Found” (Non trovata).
Accensione e funzioni di base
Tipi di programmi RDS (PTY)
Tipo Display
None None Notiziari News Affari correnti Affairs Informazioni Info Sport Sport Educazione Educate Drama Drama Culture Culture Scienza e tecnologia Science Varied Varied Musica pop Pop M Musica rock Rock M Musica di facile ascolto Easy M Classica generica Light M Classica specialistica Classics Altri generi Other M Weather Weather Finance Finance Programmi per bambini Children Affari sociali Social Religion Religion Telefonate in diretta Phone In Travel Travel Leisure Leisure Musica jazz Jazz Musica country Country Musica nazionale Nation M I grandi classici Oldies Musica folk Folk M Documentari Document Prova di allarme TEST Allarme Alarm!
It-28
Page 29
Accensione e funzioni di base

Utilizzo delle Funzioni di Base

Procedura di misurazione
Per creare un ambiente d'ascolto home theatre adatto a tutti

Utilizzo della Configurazione Automatica Diffusore

Con il microfono calibrato fornito in dotazione, Audyssey 2EQ diffusori collegati, le rispettive dimensioni per la gestione dei bassi, le frequenze di taglio ottimali per il subwoofer (se presente) e le distanze dalla posizione di ascolto principale. Audyssey 2EQ rimuove poi la distorsione causata dall'acustica ambientale rilevando i problemi acustici relativi sia alla frequenza sia al tempo presenti nella zona di ascolto. Il risultato è un suono chiaro e ben bilanciato per tutti. Audyssey 2EQ può essere utilizzato con Audyssey Dynamic EQ (pagina 48). Prima di utilizzare questa funzione, collegare e posizionare tutti i diffusori. Audyssey 2EQ offre due metodi di misurazione: “Audyssey Quick Start” e “Audyssey 2EQ Full Calibration”.
®
determina automaticamente il numero di
®
e Audyssey Dynamic Volume®
gli ascoltatori, Audyssey 2EQ effettua misurazioni di un numero massimo di tre posizioni nell'area di ascolto. Usare un treppiede per posizionare il microfono ad altezza d'orecchio di un ascoltatore seduto, con la punta del microfono orientata direttamente verso il soffitto. Per evitare risultati imprecisi, non tenere in mano il microfono durante le misurazioni.
a Prima posizione di misurazione
Chiamata anche Posizione di Ascolto Principale, indica la posizione centrale in cui vi siedereste normalmente all'interno dell'ambiente di ascolto. Audyssey 2EQ utilizza le misure effettuate da questa posizione per calcolare la distanza, il volume, la polarità del diffusore e il valore ottimale di taglio del subwoofer.
b Seconda posizione di misurazione
Il lato destro dell'area di ascolto.
c Terza posizione di misurazione
Il lato sinistro dell'area di ascolto.
La distanza tra la posizione a e b e i punti a e c deve essere di almeno 1 m.
•“Audyssey Quick Start” utilizza la misurazione da una
posizione per effettuare solo l'impostazione del diffusore.
•“Audyssey 2EQ Full Calibration” utilizza la
misurazione da tre posizioni per correggere la risposta ambientale oltre all'impostazione del diffusore.
Se la misurazione viene effettuata da più posizioni, si crea l'ambiente d'ascolto migliore. Si consiglia di utilizzare la misurazione di tre posizioni per creare il migliore ambiente d'ascolto. L'Avvio Veloce impiega 2 minuti e la Calibratura Completa impiega circa 10 minuti.
Il tempo di misurazione totale varia in base al numero di diffusori.
: Area di ascolto
Nota
• Fare in modo che la stanza sia più silenziosa possibile. Rumori di sottofondo e Interferenze di Frequenze Radio (RFI) possono disturbare le misurazioni ambientali. Chiudere le finestre, spegnere televisori, radio, condizionatori, lampade fluorescenti, elettrodomestici, regolatori di illuminazione o altre apparecchiature. Spegnere il telefono cellulare (anche se non viene utilizzato) o porlo lontano dalle apparecchiature audio elettroniche.
• Il microfono raccoglie i toni di prova prodotti tramite ciascun diffusore mentre la regolazione ambientale Audyssey 2EQ e la configurazione diffusore sono in funzione.
• Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore non può essere effettuata quando è collegato un paio di cuffie.
TV
abc
da a a c: Posizione di ascolto
It-29
Page 30
Accensione e funzioni di base
Accendere il ricevitore AV e il televisore collegato.
1
Nel televisore, selezionare l'ingresso a cui è collegato il ricevitore AV.
Nota
• Prima di collegare il microfono di configurazione del diffusore per effettuare una configurazione automatica diffusore, accertarsi che tutti i diffusori e i subwoofer collegati emettano suono.
Posizionare il microfono per la configurazione dei
2
diffusori nella posizione di ascolto principale a, e collegarlo al jack SETUP MIC.
Jack SETUP MIC
Microfono per l'impostazione dei diffusori
Nota
• I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT. Se il televisore è collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
Utilizzare q/w per selezionare “Audyssey Quick
3
Start” o “Audyssey 2EQ Full Calibration”, quindi premere ENTER.
Premere ENTER.
4
Audyssey 2EQ
®
Correzione Ambientale e
Impostazione Diffusore inizia. Quando vengono eseguite la correzione ambientale e
l'impostazione automatica dei diffusori di Audyssey 2EQ, da ciascun diffusore vengono emessi dei toni di prova. L'operazione richiede pochi minuti.
Non parlare durante le misurazioni e non posizionarsi fra i diffusori e il microfono.
Non scollegare il microfono apposito durante Audyssey 2EQ Correzione Ambientale Configurazione Diffusore, a meno che non si desideri annullare l'operazione. Se selezionate “Audyssey Quick Start”, andrete al passaggio 7.
Collocare il microfono per l'impostazione dei
5
diffusori nella posizione successiva, quindi premere ENTER.
Audyssey 2EQ esegue altre misurazioni. L'operazione richiede pochi minuti.
Quando richiesto, ripetere il passaggio 5.
6
Utilizzare q/w per selezionare un'opzione, quindi
7
premere ENTER.
2EQ Auto Setup
<- Review Speaker Configuration ->
Subwoofer : Yes Front : Small Center : Small Surround : Small Crossover : 100Hz
Save Cancel
Audyssey
Le opzioni disponibili sono:
` Save:
Consente di salvare le impostazioni calcolate e di uscire dalla Audyssey 2EQ correzione ambientale e dalla configurazione del diffusore.
` Cancel:
Annulla Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore.
Suggerimento
• È possibile visualizzare le impostazioni calcolate per la configurazione, le distanze e i livelli dei diffusori
utilizzando e/r.
Utilizzare q/w per selezionare un target, e utilizzare
8
e/r per cambiare impostazione.
Dopo che i risultati di Audyssey 2EQ sono stati salvati, il menu visualizzerà le impostazioni “Audyssey” (pagina 41), “Dynamic EQ” (pagina 41), “Dynamic Volume” (pagina 41).
Nota
•Se “Audyssey Quick Start” è stato utilizzato per la misurazione, “Audyssey” non può essere selezionato.
• Queste impostazioni vengono applicate a tutti i selettori di ingresso.
Premere ENTER.
9
Scollegare il microfono per l'impostazione dei
10
diffusori.
It-30
Page 31
Accensione e funzioni di base
Nota
• Per annullare Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Impostazione Diffusore in qualsiasi momento, è sufficiente scollegare il microfono.
• Non collegare e non scollegare alcun diffusore durante la Audyssey 2EQ correzione ambientale e l'impostazione dei diffusori.
• Se il ricevitore AV è silenziato, sarà riattivato automaticamente quando viene avviata Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore.
• Modifiche all'ambiente dopo Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore richiedono di avviare nuovamente Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore, poiché le caratteristiche EQ potrebbero essere cambiate.
Messaggi di errore
Durante la Audyssey 2EQ® Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore, potrebbe apparire uno dei seguenti messaggi di errore.
2EQ Auto Setup
Ambient noise is too high.
Retry Cancel
Le opzioni disponibili sono:
` Retry:
Provare ancora.
` Cancel:
Annulla Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore.
• Ambient noise is too high.
Il rumore di sottofondo è troppo alto. Rimuovere la sorgente del rumore e riprovare.
• Speaker Matching Error!
Il numero dei diffusori rilevati è diverso da quello della prima misurazione. Controllare la connessione del diffusore.
• Writing Error!
Questo messaggio viene visualizzato in caso di salvataggio non riuscito. Provare a salvare di nuovo. Se il messaggio si ripete dopo due o tre tentativi, contattare il rivenditore Onkyo.
• Speaker Detect Error
Questo messaggio appare se un diffusore non viene rilevato. “No” significa che non è stato rilevato alcun diffusore.
Suggerimento
• Per un'impostazione adeguata, vedere “Configurazione dei diffusori” (pagina 11).
Audyssey
Messaggi di errore
Modifica manuale della configurazione del diffusore
È possibile modificare manualmente le impostazioni rilevate durante Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore.
Vedere anche:
• “Sp Config (Configurazione altoparlanti)” (pagina 45)
• “Sp Distance (Distanza altoparlanti)” (pagina 46)
• “Level Cal (Calibratura livelli)” (pagina 46)
Utilizzo di un subwoofer attivo
Se si utilizza un subwoofer attivo che emette audio a bassissima frequenza a un volume basso, potrebbe non essere rilevato da Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore.
Se “Subwoofer” viene visualizzato nella schermata “Review Speaker Configuration” come “No”, aumentare il volume del subwoofer a metà corsa, impostarlo alla massima frequenza di taglio ed eseguire di nuovo Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore. Si noti che se il volume è troppo alto e l'audio risulta distorto possono verificarsi problemi di rilevazione, quindi regolare correttamente il volume. Se il subwoofer ha un interruttore di filtro passa-basso, impostarlo su Off o Direct. Per maggiori dettagli consultare il manuale di istruzioni del subwoofer.
It-31
Page 32

Utilizzo dei modi di ascolto

Selezione dei modi di ascolto
Per informazioni dettagliate sui modi di ascolto, vedere “Modi di ascolto” (pagina 33).
Tasti modo di ascolto
Premere innanzitutto
RECEIVER.
MUSIC
MOVIE/TV
GAME STEREO
Accensione e funzioni di base
Tasto MOVIE/TV
Questo tasto consente di selezionare i modi di ascolto da utilizzare per la visione di film e programmi televisivi.
Tasto MUSIC
Questo tasto consente di selezionare i modi di ascolto da utilizzare per la musica.
Tasto GAME
Questo tasto consente di selezionare i modi di ascolto da utilizzare per i videogiochi.
Tasto STEREO
Questo tasto consente di selezionare il modo di ascolto Stereo e il modo di ascolto All Channel Stereo.
Tasto e indicatore PURE AUDIO
Questo tasto consente di selezionare il modo di ascolto Pure Audio.
Quando questo modo è selezionato, il display del ricevitore AV e i circuiti video vengono disattivati. Quando si seleziona questo modo, l'indicatore si accende. Se si preme
MOVIE/TV, MUSIC, GAME PURE AUDIO
di nuovo il tasto, viene selezionato il modo di ascolto precedente.
• È possibile selezionare i modi di ascolto Dolby Digital e DTS soltanto se il lettore Blu-ray Disc/DVD è collegato al ricevitore AV tramite un collegamento audio digitale (coassiale, ottico o HDMI).
• I modi di ascolto selezionabili dipendono dal formato del segnale d'ingresso. Per controllare il formato, vedere “Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente” (pagina 38).
• Quando un paio di cuffie è collegato, è possibile selezionare i seguenti modi di ascolto: Pure Audio, Mono, Direct e Stereo.
It-32
Page 33
Modi di ascolto
I modi di ascolto del ricevitore AV consentono di trasformare la sala d'ascolto in una sala cinematografica o per concerti con un eccellente suono surround ad alta fedeltà.
Note esplicative
ab dec
f
abDiffusori anteriori c Diffusore centrale deDiffusori di surround f Subwoofer
Sorgente d'ingresso
I seguenti formati audio sono supportati dai modi di ascolto.
A S
D
F
*1
Il ricevitore AV emette il segnale di questa sorgente come suono di surround a 5.1 canali.
Audio mono (monofonico).
Audio stereo (stereofonico). Due segnali audio indipendenti vengono riprodotti tramite i diffusori.
Suono surround 5.1 canali. Questo sistema surround ha cinque canali audio principali e un sesto canale subwoofer (chiamato canale punto­uno).
Suono surround 7.1 canali. Questo è un
*1
miglioramento ulteriore dell'audio a 5.1 canali con due diffusori aggiuntivi che forniscono un maggiore avvolgimento sonoro e un posizionamento dei suoni più accurato.
Accensione e funzioni di base
Disposizione diffusori
L'illustrazione mostra quali diffusori sono attivati per ciascun canale. Vedere “Sp Config (Configurazione altoparlanti)” per la configurazione dei diffusori (pagina 45).
Z
X
C
It-33
Page 34
Modi di ascolto DSP originali Onkyo
Modo d'ascolto Descrizione
Orchestra Adatto per la musica classica e operistica,
Or c es t rah
Unplugged Adatto per gli strumenti non amplificati, per
Unp u gg edl
Studio-Mix Adatto per l'ascolto di musica rock o pop,
Stu ioMi xd
TV Logic Questo modo aggiunge un'acustica realistica
TV og i cL
Game-RPG In questo modo, al suono è conferito un
Gam R P Ge
Game-Action In questo modo, la localizzazione sonora è
Gam –A c t i one
Game-Rock In questo modo, la pressione sonora è
Gam –Ro c ke
Game-Sports In questo modo, il riverbero è accresciuto e
Gam S p or tse
All Ch Stereo Ideale per la musica di sottofondo, questo
Al l Ch Stereo
Full Mono In questo modo di ascolto tutti i diffusori
Fu l Monol
questo modo enfatizza i canali surround allo scopo di ampliare l'immagine stereo e simulare il riverbero naturale delle sale di grandi dimensioni.
la voce e la musica jazz, questo modo enfatizza l'immagine stereo frontale dando l'impressione di trovarsi proprio di fronte al palcoscenico.
questo modo crea un campo sonoro vivace, con un'immagine acustica potente, che trasmette la sensazione di trovarsi in un locale o a un concerto rock.
agli spettacoli televisivi prodotti in studio, conferendo nitidezza alle voci ed effetti surround a tutto l'audio.
carattere drammatico simile al modo Orchestra.
distinta con enfasi sul basso.
enfatizzata per dare il senso di un'esecuzione dal vivo.
la localizzazione sonora è leggermente diminuita.
modo riempie l'intera area di ascolto con suono stereo proveniente dai diffusori anteriori e surround.
emettono gli stessi suoni in monofonico, affinché l'audio percepito sia lo stesso in qualsiasi punto della sala d'ascolto.
Sorgente d'ingresso
A S D F
Disposizione diffusori
C
XC
Modo d'ascolto Descrizione
T-D (Theater­Dimensional)
T D
Questo modo consente di usufruire di un suono surround virtuale anche con solo due o tre diffusori. Questo risultato viene ottenuto controllando il modo in cui il suono raggiunge l'orecchio destro e l'orecchio sinistro dell'ascoltatore. Poiché non è possibile ottenere buoni risultati in presenza di un riverbero eccessivo, si consiglia di utilizzare questo modo in ambienti caratterizzati da un riverbero naturale minimo o nullo.
Accensione e funzioni di base
Sorgente d'ingresso
A S D F
Disposizione diffusori
ZXC
It-34
Page 35
Modi ascolto
Modo d'ascolto Descrizione
Pure Audio
PureA Aud i o
*1
Direct In questo modo, l'audio proveniente dalla
Di rec t
Stereo Il suono viene emesso dai diffusori anteriori
Stereo
Mono Utilizzare questo modo di ascolto per
Mono
Multichannel Questo modo è utilizzato con le sorgenti
Mu l t i ch
In questo modo di ascolto il display e i circuiti video vengono disattivati, riducendo al minimo le eventuali sorgenti di disturbo e garantendo un'eccellente riproduzione audio ad alta fedeltà. (Poiché i circuiti video sono disattivati, possono essere emessi dall'HDMI OUT soltanto i segnali video immessi tramite HDMI IN.)
sorgente d'ingresso viene emesso senza elaborazione del suono surround. Le impostazioni di configurazione dei diffusori (presenza dei diffusori) e di distanza dei diffusori vengono abilitate, ma molte delle elaborazioni impostate tramite setup audio vengono disabilitate. Vedere “Uso di Setup Menu (HOME)” per maggiori informazioni (pagina 42).
sinistro e destro e dal subwoofer.
guardare i vecchi film con colonna sonora monofonica oppure per le colonne sonore in lingua straniera registrate sui canali destro e sinistro di alcuni film. Questo modo di ascolto può inoltre essere utilizzato con DVD e altre sorgenti audio contenenti audio in multiplex, come ad esempio i DVD karaoke.
PCM multicanale.
Sorgente d'ingresso
A S D F
D F
Disposizione diffusori
ZXC
XC
Accensione e funzioni di base
Modo d'ascolto Descrizione
*2
DSD
DSD
Dolby Digital
Dolby D
Dolby Digital Plus
Dolby D +
Dolby TrueHD
Dolby TrueHD
DTS In questo modo, l'audio proveniente dalla
DTS
DTS-HD High Resolution Audio
DTSHD HR
DTS-HD Master Audio
DTSHD MS TR
DTS Express
DTS E xp r e s s
DTS 96/24 Questo modo deve essere usato con fonti
DTS 96 / 2 4
In questo modo, l'audio proveniente dalla sorgente d'ingresso viene emesso senza elaborazione del suono surround. Le impostazioni di configurazione dei diffusori (presenza dei diffusori), di frequenza di taglio, di distanza dei diffusori e di A/V
*3
Sync e molte delle elaborazioni impostate tramite setup audio vengono abilitate. Vedere “Uso di Setup Menu (HOME)” per maggiori informazioni (pagina 42).
sorgente d'ingresso viene emesso senza elaborazione del suono surround. Le impostazioni di configurazione dei diffusori (presenza dei diffusori), di frequenza di taglio, di distanza dei diffusori e di A/V Sync e molte delle elaborazioni impostate tramite setup audio vengono abilitate. Vedere “Uso di Setup Menu (HOME)” per maggiori informazioni (pagina 42).
DTS 96/24. Si tratta di un formato DTS ad alta risoluzione con una frequenza di campionamento di 96 kHz e una risoluzione di 24 bit che garantiscono una fedeltà eccellente. Utilizzarlo con i DVD che recano il logo DTS 96/24.
Sorgente d'ingresso
Disposizione diffusori
DXC
D
XC
F
D
XC
F
DXC
D
XC
F
DXC
DXC
It-35
Page 36
Accensione e funzioni di base
Modo d'ascolto Descrizione
Dolby Pro Logic II Dolby Pro Logic II Espande tutte le
PL Mov i e
PL Mus i c
PL Game
sorgenti a 2 canali, riproducendole a 5.1 canali. Offre un'esperienza suono surround estremamente naturale e nitida, che avvolge completamente l'ascoltatore. Oltre alla musica e ai film, anche i videogiochi possono beneficiare di effetti spaziali e ambientazioni coinvolgenti.
• Dolby PLII Movie
Utilizzare questo modo con DVD e video che hanno il logo Dolby Surround o programmi TV dotati di Dolby Surround. Potete utilizzare questo modo anche con film o programmi TV stereo, e il ricevitore AV creerà un mix surround 5.1 dallo stereo a 2 canali.
•Dolby PLII Music
Utilizzare questo modo per aggiungere il surround 5.1 a sorgenti stereo come CD di musica e DVD.
•Dolby PLII Game
Utilizzare questo modo per l'esecuzione di giochi musicali.
DTS Neo:6 Questo modo di ascolto espande qualunque
Neo 6:Neo 6 C i nema:
Neo 6 Music:
sorgente a 2 canali riproducendola fino a 5.1 canali. Utilizza sette canali a banda completa con decodifica a matrice per i contenuti dotati di codifica a matrice, offrendo un'esperienza di suono surround molto naturale e fluida, che avvolge completamente l'ascoltatore.
• DTS Neo:6 Cinema
Utilizzare questo modo di ascolto con qualunque film stereo, ad esempio film televisivo, DVD o videocassetta.
• DTS Neo:6 Music
Utilizzare questo modo di ascolto con qualunque sorgente musicale stereo, ad esempio CD, radio, cassetta, televisione, videocassetta, DVD.
Sorgente d'ingresso
Disposizione diffusori
SXC
SXC
Nota
*1
Pure Audio non può essere selezionato quando la Zona 2 è attiva. Inoltre, se attivate la Zona 2 quando Pure Audio è selezionato, il modo di ascolto passerà automaticamente a Direct.
*2
Il ricevitore AV può immettere il segnale DSD da HDMI IN. A seconda del lettore, impostando l'uscita lato lettore su PCM, si potrebbe ottenere un suono migliore in funzione.
*3
Per i Blu-ray Disc, Dolby Digital viene utilizzato in un sistema diffusore a 3.1/5.1 canali.
• I modi di ascolto non possono essere selezionati con alcuni formati di sorgente.
It-36
Page 37

Utilizzo del Menu Home

Il Menu home garantisce un accesso veloce ai menu frequentemente usati.
I menu Home vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT. Se il televisore è collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
Premere RECEIVER e poi HOME.
1
Il menu Home sarà visibile in sovraimpressione sullo schermo TV.
Home
Network Service USB InstaPrevue Setup F/W Update
Utilizzare q/w e ENTER per effettuare la selezione
2
desiderata.
Premere HOME per chiudere il menu.
Network Service
Dovete connettere il ricevitore AV alla vostra rete domestica (pagina 74).
` Con questa selezione, è possibile usare diversi servizi
radio internet o riprodurre il contenuto memorizzato in media connessi alla rete domestica (DLNA) (da
pagine 22 a 25). Notare che questa selezione
appare disattivata per un breve lasso di tempo dall'accensione del ricevitore AV. Attendere finché non diviene utilizzabile.
Premere ENTER per visualizzare lo schermo “NET”. Se si vogliono utilizzare i servizi radio
internet, usare q/w per selezionare il servizio desiderato. Premendo ENTER di nuovo si passa a ciò che è stato selezionato. Se si vogliono riprodurre file
musicali da un server, usare q/w per selezionare “DLNA” seguito da ENTER.
USB
` Con questa selezione, si possono riprodurre i contenuti
di apparecchi portatili di riproduzione (iPod, etc.) e di memorizzazione USB connessi alla porta ricevitore AV di USB (pagine 21, 22). Notare che questa selezione appare disattivata per un breve lasso di tempo dall'accensione del ricevitore AV. Attendere finché non diviene utilizzabile.
Premere ENTER per selezionare un drive o navigare attraverso i contenuti dei media connessi, poi premere
q/w per selezionare la cartella o il brano desiderati. Premendo ENTER quando si è selezionato un brano si avvierà la riproduzione.
Accensione e funzioni di base
InstaPrevue
` Con questa selezione, è possibile avere un'anteprima
degli stream audio/video provenienti dagli ingressi HDMI (HDMI IN 1/2/3/4/5). Anche se componenti multiple sono connesse attraverso HDMI, è facile naviagare fra gli ingressi perché le anteprime vengono visualizzate su uno schermo solo.
Premere ENTER per visualizzare l'anteprima principale (ingresso HDMI correntemente selezionato) e le anteprime secondarie (altri ingressi
HDMI). Se si utilizza q/w o e/r per selezionare un'anteprima miniatura, premendo ENTER si farà passare il ricevitore AV alla sorgente d'ingresso.
Suggerimento
• Se non è presente alcun segnale, la miniatura sarà
completamente nera.
• Si può specificare il numero di anteprime miniatura così come
la loro posizione sullo schermo (pagina 52).
Nota
• Questa funzione non può essere selezionata quando:
HDMI IN 6 è la fonte ingresso HDMI corrente, o – Nessun segnale è presente sulla fonte ingresso corrente.
• A seconda dei segnali video, l'immagine potrebbe non essere
resa correttamente nelle anteprime miniatura di InstaPrevue.
Setup
` Con questa selezione, si può accedere alle impostazioni
comuni del menu di setup sullo schermo.
Premere ENTER per visualizzare il menu delle impostazioni (pagina 42).
Suggerimento
• Si può accedere ad impostazioni usate frequentemente da
Quick Setup (pagina 40).
It-37
F/W Update
` Con questa selezione, è possibile aggiornare il
firmware del ricevitore AV. Notare che questa selezione appare disattivata per un breve lasso di tempo dall'accensione del ricevitore AV. Attendere finché non diviene utilizzabile.
Premere ENTER per avviare la procedura (pagina 66).
Page 38
Accensione e funzioni di base

Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato

La funzione di spegnimento ritardato permette di impostare il ricevitore AV in modo che si spenga automaticamente dopo un intervallo di tempo specificato.
Premere RECEIVER una volta e poi SLEEP
1
ripetutamente per selezionare il tempo di spegnimento richiesto.
Per lo spegnimento ritardato è possibile impostare un tempo compreso tra 90 e 10 minuti in passi di 10 minuti.
Quando viene impostata la funzione di spegnimento ritardato, l'indicatore SLEEP appare sul display del ricevitore AV. Il tempo di spegnimento ritardato viene visualizzato per circa 5 secondi, quindi ricompare l'indicazione precedente.
Suggerimento
• Per annullare lo spegnimento ritardato, premere ripetutamente il tasto SLEEP fino a quando l'indicatore SLEEP non scompare.
• Per verificare il tempo residuo prima dello spegnimento del ricevitore AV, premere SLEEP. Notare che se si preme nuovamente SLEEP quando il tempo visualizzato è uguale o inferiore a 10 minuti, lo spegnimento ritardato si disattiverà.

Impostazione della luminosità del display

È possibile regolare la luminosità del display del ricevitore AV.
Premere RECEIVER una volta e poi DIMMER
1
ripetutamente per scegliere fra: una luminosità normale, debole o più scura.

Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente

È possibile visualizzare varie informazioni sulla sorgente d'ingresso corrente. A tale scopo, procedere come indicato di seguito.
Premere RECEIVER una volta e poi DISPLAY
1
ripetutamente per visualizzare in sequenza le informazioni disponibili.
Suggerimento
• In alternativa, si può utilizzare DISPLAY sul ricevitore AV.
Tipicamente saranno visualizzate le seguenti informazioni.
Sorgente d'ingresso
e volume
Modo di ascolto
Formato segnale
Frequenza di
campionamento
*1
*2
*2
It-38
*1
Quando si utilizza la radio AM o FM, vengono visualizzati la banda, il numero della preselezione e la frequenza.
*2
Se il segnale di ingresso è digitale, viene visualizzato il formato del segnale. Queste informazioni vengono visualizzate per circa tre secondi, quindi ricompaiono quelle visualizzate in precedenza.
Page 39
Accensione e funzioni di base

Modifica del display di ingresso

Quando ci si collega a un apparecchio Onkyo compatibile con u, è necessario configurare il display d'ingresso in modo tale che u possa funzionare correttamente. Quest'impostazione può essere eseguita solo dal pannello
anteriore.
Premere TV/CD o GAME.
1
TV/CD” o “GAME” compare sul display del ricevitore AV.
Tenere premuto lo stesso tasto (circa 3 secondi) per
2
modificare il display d'ingresso.
Ripetere questo passaggio per selezionare il display di ingresso desiderato.
TV/CD:
Nota
•“DOCK” si può selezionare per il selettore ingresso TV/CD” o “GAME”, ma non allo stesso tempo.
• Prima di utilizzare il telecomando per la prima volta, immettere il codice appropriato del telecomando (pagina 58).
TV/CD
TAPE
GAME DOCKGAME:
DOCK

Silenziamento del Ricevitore AV

È possibile silenziare temporaneamente l'uscita del ricevitore AV.
Premere RECEIVER e poi MUTING.
1
L'uscita viene silenziata e l'indicatore MUTING lampeggia sul display del ricevitore AV.
Suggerimento
• Per riattivare, premere ancora MUTING o regolare il volume.
• Quando si imposta il ricevitore AV in standby, il silenziamento viene annullato automaticamente.

Utilizzo delle cuffie

Collegare un paio di cuffie stereo con uno spinotto
1
normale (6,3 mm) al jack PHONES.
Quando lo spinotto delle cuffie è inserito nel jack
PHONES, = l'indicatore si accende.
Nota
• Prima di collegare le cuffie ridurre sempre il volume.
• Quando lo spinotto delle cuffie è collegato al jack PHONES, i diffusori sono spenti.
• Quando si connettono le cuffie, il modo di ascolto è impostato su Stereo, a meno che non sia già impostato su Stereo, Mono, Direct o Pure Audio.
• Se si connette un iPod o un iPhone alla porta USB del ricevitore AV, non verrà emesso alcun suono dal jack delle cuffie.
It-39
Page 40

Impostazioni su schermo

Con il ricevitore AV connesso a una TV, ci sono due modi per cambiare le impostazioni su schermo: usando Quick Setup o Setup Menu (HOME).
Quick Setup
Quick Setup garantisce un accesso veloce alle impostazioni più frequentemente usate. Si possono cambiare le impostazioni e visualizzare le informazioni correnti.
Setup menu (HOME)
Setup menu (HOME) offre un modo conveniente per modificare le varie impostazioni del ricevitore AV. Le impostazioni si suddividono in 11 categorie.
I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT. Se il televisore è collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
Questa sezione descrive le procedure di utilizzo del telecomando, a meno che non sia diversamente specificato.
Nota
• I menu su schermo sono visualizzati quando: – Non vi è uscita video, o – l'uscita video è 480p, 576p, 720p, 1080i, o 1080p.

Uso di Quick setup

RECEIVER
ENTER
q/w/e/r
Q SETUP
Premere RECEIVER e poi Q SETUP.
1
Quick Setup sarà visibile in sovraimpressione sullo schermo TV.
Utilizzare q/w e ENTER per effettuare la selezione
2
desiderata.
Premere Q SETUP per chiudere il menu. Premere RETURN per tornare al menu precedente.
Note esplicative
Music Optimizer
a b
a Target impostazione b
` Off ` On
Opzioni impostazione (impostazione predefinita sottolineata)

Funzioni avanzate

Input
` È possibile selezionare le sorgenti di ingresso e
visualizzare informazioni sulle loro assegnazioni.
Utilizzare q/w per selezionare una sorgente di ingresso e visualizzare informazioni sull'assegnazione. Premendo ENTER si passa alla sorgente d'ingresso selezionata.
Audio (pagina 41)
` È possibile cambiare le seguenti impostazioni: “Bass”,
Treble”, “Subwoofer Level”, “Center Level”, “Audyssey”, “Dynamic EQ”, “Dynamic Volume”, “Late Night”, “Music Optimizer”, e “Cinema Filter”.
Information
*1
` È possibile visualizzare le informazioni dei seguenti
oggetti: “Input” e “Output”.
Listening Mode
*2
` È possibile selezionare i modi di ascolto raggruppati
nelle seguenti categorie: “MOVIE/TV”, “MUSIC”, GAME”.
Utilizzare q/w per selezionare la categoria e e/r per selezionare il modo di ascolto. Premere ENTER per passare al modo di ascolto selezionato.
Nota
*1
A seconda della sorgente d'ingresso e del modo di ascolto, non tutti i canali mostrati qui emettono il suono.
*2
• Questa impostazione non è disponibile in alcuno dei seguenti casi:
– L'opzione “Audio TV Out” è impostata su “On”
(pagina 51).
–“HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On”
(pagina 51) e si sta ascoltando dai diffusori della TV.
Quick Setup
Input Audio Information Listening Mode
[ENTER:Select]
It-40
Page 41
Funzioni avanzate

Uso delle impostazioni audio di Quick Setup

È possibile modificare varie impostazioni audio da Quick Setup (pagina 40).
Nota
• Queste impostazioni non sono disponibili in alcuno dei seguenti casi: –L'opzione “Audio TV Out” è impostata su “On”
(pagina 51).
–“HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On” (pagina 51) e
si sta ascoltando dai diffusori della TV.
Controllo del tono
Bass
` Da –10 dB a 0dB
Consente di incrementare o tagliare i suoni di bassa frequenza emessi dai diffusori anteriori.
Treble
` Da –10 dB a 0dB a +10 dB a passi di 2 dB
Consente di incrementare o tagliare i suoni di alta frequenza emessi dai diffusori anteriori.
Si possono regolare i bassi e gli alti dei diffusori anteriori tranne quando è stato selezionato il modo Direct o Pure Audio.
Utilizzo del ricevitore AV
Premere TONE ripetutamente per selezionare
1
“Bass” o “Treble”. Utilizzare – e + per regolare.
2
a +10 dB a passi di 2 dB
Livelli dei diffusori
Subwoofer Level
` Da –15 dB a 0dB
Center Level
` Da –12 dB a 0dB
È possibile regolare il volume dei singoli diffusori mentre si ascolta una sorgente d'ingresso.
Queste regolazioni temporanee vengono annullate quando si imposta il ricevitore AV su standby. Per salvare l'impostazione effettuata qui, andare a “Level Cal (Calibratura livelli)” (pagina 46) prima di mettere il ricevitore AV su standby.
Nota
• Non è possibile utilizzare questa funzione mentre il ricevitore AV è silenziato.
• Queste impostazioni non possono essere utilizzate quando è connesso un paio di cuffie.
• Non è possibile regolare i diffusori impostati su “No” o “None” nella “Sp Config (Configurazione altoparlanti)” (pagina 45).
Audyssey
®
Audyssey
Vedere “Audyssey” in “Source Setup (Impostazione Sorgente)” (pagina 48).
Dynamic EQ
Vedere “Dynamic EQ” in “Source Setup (Impostazione Sorgente)” (pagina 48).
Dynamic Volume
Vedere “Dynamic Volume” in “Source Setup (Impostazione Sorgente)” (pagina 48).
Nota
• Queste tecnologie possono essere utilizzate se tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte: – Correzione Ambientale e Impostazione Altoparlanti è
completato. Notare che “Audyssey” richiede il metodo Audyssey 2EQ Full Calibration”.
– Un qualsiasi modo oltre a Direct o Pure Audio è selezionato. – Non è connesso nessun paio di cuffie.
• L'impostazione è memorizzata singolarmente per ogni selettore di ingresso.
a +12 dB a passi di 1 dB
a +12 dB a passi di 1 dB
Late Night
Late Night
Per le sorgenti Dolby Digital e Dolby Digital Plus sono disponibili le seguenti opzioni:
` Off ` Low:
Poca riduzione nella gamma dinamica.
` High:
Molta riduzione nella gamma dinamica.
Per le sorgenti Dolby TrueHD sono disponibili le seguenti opzioni:
:
` Auto
La funzione Late Night è impostata automaticamente su “On” o “Off”.
` Off ` On
Attivare questa impostazione per ridurre la gamma dinamica dei contenuti Dolby Digital in modo da poter sentire comunque le parti soffuse quando si ascolta a livelli di volume basso. Questa funzione è ideale per guardare film di notte senza disturbare altre persone.
Nota
• L'effetto della funzione Late Night dipende dai contenuti che vengono riprodotti e dalle intenzioni del tecnico del suono originale. Con alcuni contenuti l'effetto è minimo o nullo quando si selezionano le diverse opzioni.
• La funzione Late Night si può utilizzare solo se la fonte ingresso è Dolby Digital, Dolby Digital Plus, o Dolby TrueHD.
• La funzione Late Night è impostata su “Off” quando il ricevitore AV è impostato su standby. Per le sorgenti Dolby TrueHD, verrà impostata su “Auto”.
It-41
Page 42
Funzioni avanzate
Music Optimizer
Music Optimizer
` Off ` On
La funzione Music Optimizer valorizza la qualità del suono dei file musicali compressi. Quando è impostato su “On”,
l'indicatore M.Opt si accende sul display del ricevitore AV.
Nota
• La funzione Music Optimizer funziona solo con segnali d'ingresso audio digitale PCM con una frequenza di campionamento inferiore a 48 kHz e con segnali d'ingresso audio analogici.
• Music Optimizer viene disattivato quando il modo di ascolto Direct o Pure Audio vengono selzionati.
• L'impostazione è memorizzata singolarmente per ogni selettore di ingresso.
CinemaFILTER
Cinema Filter
` Off ` On
Attivare questa impostazione per ridurre la vivacità di alcune colonne sonore missate appositamente per essere riprodotte al cinema. CinemaFILTER può essere utilizzato con i seguenti modi di ascolto: Dolby Digital,Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Pro Logic II Movie, multicanale, DTS, DTS Neo:6 Cinema, DTS 96/24, DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio e DTS Express.
Nota
• CinemaFILTER potrebbe non funzionare con alcune sorgenti d'ingresso.

Uso di Setup Menu (HOME)

Indicatore Remote
RECEIVER
ENTER
q/w/e/r
RETURN
HOME
Premere RECEIVER e poi HOME.
1
Utilizzare q/w per selezionare “Setup”, quindi
2
premere ENTER. Utilizzare q/w per selezionare una voce di menu,
3
quindi premere ENTER. Utilizzare q/w per selezionare un target di
4
impostazione, e utilizzare e/r per cambiare impostazione.
Premere HOME per chiudere il menu. Premere RETURN per tornare al menu precedente.
Nota
• Questa procedura può essere eseguita anche sul ricevitore AV utilizzando SETUP, i tasti cursore e ENTER.
• Durante la correzione ambientale e la configurazione dei diffusori Audyssey 2EQ del televisore vengono visualizzati sul display del ricevitore AV.
®
, i messaggi visualizzati sullo schermo
Note esplicative
a
b c
a Selezione menu b Target impostazione c Opzioni impostazione (impostazione predefinita
Menu Sp Config
Subwoofer
` Yes ` No
sottolineata)
Setup
1. HDMI Input
2. Component
3. Digital Audio
4. Sp Config
5. Sp Distance
6. Level Cal
7. Audio Adjust
8. Source Setup
9. Hardware
10. HDMI Setup
11. Network Setup
Menu
BD/DVD CBL/SAT GAME PC AUX TV/CD
Target impostazione
It-42
Page 43
Funzioni avanzate

Sull'indicatore HYBRID STANDBY

Attraverso l'ottimizzazione dei circuiti, questa funzione riduce il consumo di energia quando il ricevitore AV è in modo Standby. L'indicatore HYBRID STANDBY si accende in uno dei seguenti casi:
–“HDMI Through” è attivato e le Zone sono spente
(l'indicatore HDMI è spento).
–“Network Standby” è attivato e le Zone sono spente
(l'indicatore NET è spento).
STANDBY IBRIDO

Voci del menu di impostazione

Voce di menu Target impostazione
HDMI Input
(pagina 44)
Component
(pagina 44)
Digital Audio
(pagina 45)
Sp Config
(pagina 45)
Sp Distance
(pagina 46)
BD/DVD CBL/SAT GAME PC AUX TV/CD BD/DVD CBL/SAT GAME PC AUX TV/CD BD/DVD CBL/SAT GAME PC AUX TV/CD Subwoofer Front Center Surround Crossover Double Bass Unit Left Center Right Surround Right Surround Left Subwoofer
Voce di menu Target impostazione
Level Cal
(pagina 46)
Audio Adjust
(pagina 47)
Source Setup
(pagina 48)
Hardware
(pagina 50)
HDMI Setup
(pagina 51)
Network Setup
(pagina 52)
Left Center Right Surround Right Surround Left Subwoofer Input Ch (Mux) Input Ch (Mono) Panorama Dimension Center Width Center Image Listening Angle Audyssey Dynamic EQ [Reference Level] Dynamic Volume A/V Sync Name Audio Selector [Fixed Mode] Volume OSD Remote ID AM Freq Step Auto Standby HDMI Ctrl (RIHD) HDMI Through Audio TV Out Audio Return Ch LipSync InstaPrevue [Sub Window, Position] MAC Address DHCP [IP Address, Subnet Mask,
Gateway, DNS Server] Proxy URL [Proxy Port] Network Standby Update Notice
It-43
Page 44
Funzioni avanzate

HDMI Input (Ingresso HDMI)

1 2 3 4 5
Menu HDMI Input
Se si collega un apparecchio video a un ingresso HDMI, occorre assegnare tale ingresso a un selettore d'ingresso. Ad esempio, se si collega un lettore Blu-ray Disc/DVD all'ingresso HDMI IN 2, occorre assegnare “HDMI2” al selettore d'ingresso “BD/DVD”.
Le assegnazioni predefinite sono riportate di seguito.
Selettore d'ingresso Assegnazione predefinita
BD/DVD HDMI1 CBL/SAT HDMI2 GAME HDMI3 PC HDMI4 AUX - - - - ­TV/CD -----
BD/DVD, CBL/SAT, GAME, PC, AUX, TV/CD
` HDMI1, HDMI2, HDMI3, HDMI4, HDMI5,
HDMI6:
Selezionare l'ingresso a cui l'apparecchio video è stato connesso.
` -----:
Selezionare se non si sta utilizzando il HDMI OUT.
Un ingresso HDMI non può essere assegnato a due o più selettori. Quando HDMI1 - HDMI6 è già stato assegnato, è prima necessario impostare qualsiasi selettore di ingresso inutilizzato su “-----” per poter assegnare HDMI1-HDMI6 ad altri selettori di ingresso.
Setup
Nota
• Se all'uscita HDMI non è collegato nessun apparecchio video (anche se l'ingresso HDMI è assegnato), il ricevitore AV seleziona la sorgente video sulla base delle impostazioni del “Component (Ingresso video component)”.
• Quando un HDMI IN viene assegnato a un selettore di ingresso come spiegato qui, lo stesso HDMI IN sarà impostato come prioritario in “Digital Audio” (pagina 45). In questo caso, se si desidera utilizzare l'ingresso audio coassiale o ottico, effettuare la selezione appropriata nell'impostazione “Audio Selector” (pagina 49).
• Non assegnare un HDMI IN al selettore TV/CD quando “HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On” (pagina 51), altrimenti non è garantita un'adeguata operazione CEC (Consumer Electronics Control).
• Se si assegna “-----” a un selettore di ingresso attualmente selezionato in “HDMI Through” (pagina 51), l'opzione “HDMI Through” sarà automaticamente impostata su “Off”.

Component (Ingresso video component)

1 2 3 4 5
Menu Component
Se si collega un apparecchio video a un ingresso component video, occorre assegnare tale ingresso a un selettore d'ingresso. Ad esempio, se si collega un lettore Blu-ray Disc/DVD all'ingresso COMPONENT VIDEO IN 2, occorre assegnare “IN2” al selettore d'ingresso BD/DVD”.
Le assegnazioni predefinite sono riportate di seguito.
Selettore d'ingresso Assegnazione predefinita
BD/DVD IN1 CBL/SAT IN2 GAME ----­PC ----­AUX ----­TV/CD -----
BD/DVD, CBL/SAT, GAME, PC, AUX, TV/CD
` IN1, IN2:
Selezionare l'ingresso a cui l'apparecchio video è stato connesso.
` -----:
Selezionare se non si sta utilizzando il COMPONENT VIDEO OUT.
Setup
It-44
Page 45

Digital Audio (Ingresso audio digitale)

1 2 3 4 5
Menu Digital Audio
Se si collega un apparecchio a un ingresso audio digitale, è necessario assegnare tale ingresso a un selettore d'ingresso. Ad esempio, se si collega un lettore CD a OPTICAL IN 1, occorre assegnare “OPTICAL1” al selettore d'ingresso “TV/CD”.
Le assegnazioni predefinite sono riportate di seguito.
Selettore d'ingresso Assegnazione predefinita
BD/DVD COAXIAL1 CBL/SAT COAXIAL2 GAME OPTICAL1 PC ----­AUX - - - - ­TV/CD OPTICAL2
BD/DVD, CBL/SAT, GAME, PC, AUX, TV/CD
` COAXIAL1, COAXIAL2, OPTICAL1,
OPTICAL2:
Selezionare l'ingresso a cui l'apparecchio video è stato connesso.
` -----:
Selezionare se l'apparecchio è connesso a un ingresso audio analogico.
Nota
• Quando un HDMI IN viene assegnato a un selettore di ingresso in
HDMI Input” (pagina 44), lo stesso HDMI IN sarà impostato come prioritario in questo compito. In questo caso, se si desidera utilizzare l'ingresso audio coassiale o ottico, effettuare la selezione appropriata in “Audio Selector” (pagina 49).
• Sono supportate velocità di campionamento per i segnali PCM (stereo/mono) provenienti da un ingresso digitale (ottico e coassiale) di 32/44,1/48/88,2/96 kHz/16, 20, 24 bit.
Setup

Sp Config (Configurazione altoparlanti)

1 2 3 4 5
Menu Sp Config
Alcune delle impostazioni di questa sezione vengono configurate automaticamente da Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore (pagina 29).
Qui è possibile verificare le impostazioni effettuate dalla funzione Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore o effettuarle manualmente, operazione utile se si cambia uno dei diffusori collegati dopo aver usato la funzione Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore.
Questa sezione spiega come specificare quali diffusori sono connessi e le loro dimensioni.
Diametro cono
Per diffusori con un diametro cono superiore a 16 cm, specificare Grande (banda piena). Per quelli con un diametro più piccolo, specificare Piccolo (frequenza di taglio predefinita 100 Hz).
La frequenza di taglio può essere modificata in “Crossover (Frequenza di taglio)”.
Nota
• Queste impostazioni non sono disponibili in alcuno dei seguenti casi: – Si connette un paio di cuffie. –L'opzione “Audio TV Out” è impostata su “On”
(pagina 51).
–“HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On” (pagina 51) e
si sta ascoltando dai diffusori della TV.
Setup
®
Funzioni avanzate
Subwoofer
` Yes ` No
Front
` Small
:
` Large:
Selezionare in base al diametro cono.
Nota
•Se “Subwoofer” è impostato su “No”, questa impostazione è fissa su “Large”.
Center*1, Surround
*1
` Small: ` Large:
Selezionare in base al diametro cono.
` None
Nota
*1
Se “Front” è impostato su “Small”, l'opzione “Large” non può essere selezionata.
Crossover (Frequenza di taglio)
Questa impostazione è vantaggiosa per i diffusori che vengono specificati come “Small” in “Sp Config
(Configurazione altoparlanti)”
. Per ottenere la migliore prestazione di basso dal sistema diffusore, occorre impostare la frequenza di taglio in base alle dimensioni e alla risposta alla frequenza dei diffusori.
` 40Hz, 50Hz, 60Hz, 70Hz, 80Hz, 90Hz, 100Hz
,
120Hz, 150Hz, 200Hz
Utilizzare il diametro del diffusore più piccolo del sistema quando si sceglie la frequenza di taglio.
Diametro cono diffusore Frequenza di taglio
Superiore a 20 cm da 16 a 20 cm da 13 a 16 cm 100 Hz da 9 a 13 cm 120 Hz Inferiore 9 cm
*
Utilizzare l'impostazione corrispondente al diffusore.
40/50/60 Hz 70/80/90 Hz
150/200 Hz
*
*
*
It-45
Page 46
Funzioni avanzate
Nota
• Per un'impostazione più accurata, controllare la risposta alla frequenza nei manuali forniti con i diffusori e impostare di conseguenza.
• Scegliere una frequenza di taglio più alta se si desidera più audio dal subwoofer.
Double Bass
Questa impostazione NON viene effettuata
®
automaticamente da Audyssey 2EQ
Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore (pagina 29).
` On ` Off
Attivare questa impostazione per accentuare i toni bassi immettendo nel subwoofer i suoni bassi provenienti dai canali anteriori destro, sinistro e centrale.
Nota
• Quando “Subwoofer” è impostato su “No” o “Front” è impostato su “Small”, questa impostazione è fissa su “Off” (pagina 45).
• Questa opzione viene automaticamente impostata su “On” quando le opzioni “Subwoofer” e “Front” sono impostate per la prima volta rispettivamente su “Yes” e “Large”.

Sp Distance (Distanza altoparlanti)

1 2 3 4 5
Menu Sp Distance
Questa impostazione viene effettuata automaticamente da Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore (pagina 29).
Permette di specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto, in modo che l'audio proveniente da ciascun diffusore giunga all'orecchio dell'ascoltatore nel modo previsto da chi ha creato i contenuti sonori.
Nota
• Queste impostazioni non sono disponibili in alcuno dei seguenti casi: – Si connette un paio di cuffie. –L'opzione “Audio TV Out” è impostata su “On”
(pagina 51).
–“HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On” (pagina 51) e
si sta ascoltando dai diffusori della TV.
Unit
` feet:
Consente di impostare le distanze in piedi. Intervallo di valori: da 1ft a 30ft a passi di 1 piede.
` meters
:
Consente di impostare le distanze in metri. Intervallo di valori: da 0.3m a 9.0m a passi di 0,3 m.
Left, Center, Right, Surround Right, Surround
Left, Subwoofer
` Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la
posizione di ascolto.
Nota
• Non è possibile selezionare i diffusori per i quali sono state selezionate le impostazioni “No” o “None” in “Sp Config (Configurazione altoparlanti)” (pagina 45).
Setup

Level Cal (Calibratura livelli)

1 2 3 4 5
Menu Level Cal
Questa impostazione viene effettuata automaticamente da Audyssey 2EQ Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore (pagina 29).
Permette di regolare il livello di ciascun diffusore con il tono di test incorporato in modo che il volume di ciascun diffusore sia lo stesso nella posizione di ascolto.
Nota
• Queste impostazioni non possono essere calibrate in alcuno dei seguenti casi: – Si connette un paio di cuffie. – L'opzione “Audio TV Out” è impostata su “On”
(pagina 51).
–“HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On” (pagina 51) e
si sta ascoltando dai diffusori della TV.
– Il ricevitore AV è silenziato.
Left, Center*1, Right, Surround Right, Surround
Left
` Da –12 dB a 0dB a +12 dB a passi di 1 dB.
Subwoofer
*1
` Da –15 dB a 0dB a +12 dB a passi di 1 dB.
Nota
• Non è possibile selezionare i diffusori per i quali sono state selezionate le impostazioni “No” o “None” in “Sp Config (Configurazione altoparlanti)” (pagina 45).
*1
Per il diffusore centrale e il subwoofer, le impostazioni di livello eseguite utilizzando Quick setup vengono salvate in questo menu (pagina 41).
Suggerimento
• Se si utilizza un misuratore di livelli portatile, regolare il livello di ciascun diffusore in modo che nella posizione di ascolto vi siano 75 dB SPL misurati con C-weighting e lettura lenta.
Setup
It-46
Page 47
Funzioni avanzate

Audio Adjust (Regolaz audio)

1 2 3 4 5
Menu Audio Adjust
Con le funzioni e le impostazioni della regolazione audio, è possibile regolare il suono e i modi di ascolto in base alle proprie preferenze.
Multiplex/Mono
Multiplex
Input Ch (Mux)
` Main ` Sub ` Main/Sub
Questa impostazione determina il canale emesso da una sorgente multiplex stereo. Utilizzarla per selezionare i canali audio o le lingue con sorgenti multiplex, trasmissioni televisive multilingue e così via.
Mono
Input Ch (Mono)
` Left+Right ` Left ` Right
Questa impostazione specifica il canale da utilizzare per la riproduzione di una qualsiasi sorgente digitale a 2 canali come Dolby Digital, o sorgenti a 2 canali analogici/PCM nel modo di ascolto Mono.
Setup
Dolby
PL II Music (2ch Input)
Queste impostazioni si applicano solo alle sorgenti stereo a 2 canali.
Panorama
` On ` Off
Questa funzione permette di aumentare l'ampiezza dell'immagine stereo anteriore quando si utilizza il modo di ascolto Dolby Pro Logic II Music.
Dimension
` Da –3 a 0
Questa impostazione permette di spostare in avanti o all'indietro il campo sonoro quando si utilizza il modo di ascolto Dolby Pro Logic II Music. Valori elevati fanno arretrare il campo sonoro. Valori inferiori lo fanno avanzare. Se l'immagine stereo appare troppo ampia, o il suono surround è eccessivo, spostare in avanti il campo sonoro per migliorare il bilanciamento. Viceversa, se l'immagine stereo sembra piuttosto monofonica, o se il suono surround è insufficiente, spostare all'indietro il campo sonoro.
Center Width
` Da 0 a 3
Questa funzione permette di regolare la larghezza del suono proveniente dal diffusore centrale quando si utilizza il modo di ascolto Dolby Pro Logic II Music. Di solito, se si utilizza un diffusore centrale l'audio del canale centrale viene emesso soltanto da tale diffusore. (Se non si utilizza un diffusore centrale, l'audio del canale centrale viene distribuito ai diffusori anteriori destro e sinistro per creare un centro virtuale). Questa impostazione controlla il mixaggio tra i canali sinistro, destro anteriori e centrale, consentendo di regolare il peso dell'audio del canale centrale.
a +3
a 7
DTS
Neo:6 Music
Center Image
` Da 0 a 2
Questa impostazione permette di specificare in quale misura attenuare i canali anteriori destro e sinistro per creare il canale centrale. Portando il valore da “0” a “5” il suono del canale centrale si diffonderà a sinistra e destra (verso l'esterno).
a 5
Theater-Dimensional
Listening Angle
` Wide:
Selezionare questa opzione se l'angolazione di ascolto è di 40 gradi.
` Narrow:
Selezionare questa opzione se l'angolazione di ascolto è di 20 gradi.
Questa impostazione permette di ottimizzare il modo di ascolto Theater-Dimensional specificando l'angolazione dei diffusori anteriori sinistro e destro in relazione alla posizione di ascolto. In linea di principio, i diffusori anteriori sinistro e destro dovrebbero essere equidistanti dalla posizione di ascolto ed essere orientati a un'angolazione prossima a una delle due impostazioni disponibili.
Diffusore anteriore
sinistro
Diffusore anteriore
destro
20°/40°
It-47
Page 48

Source Setup (Impostazione Sorgente)

1 2 3 4 5
Le voci possono essere impostate singolarmente per ogni selettore d'ingresso.
Preparazione
Premere i tasti dei selettori d'ingresso per selezionare una sorgente d'ingresso.
Menu Source Setup
Audyssey
®
Il tono di ciascun diffusore viene impostato automaticamente da Audyssey 2EQ Ambientale e Configurazione Diffusore. Per disabilitare le seguenti opzioni, è necessario prima effettuare Correzione Ambientale e Configurazione Diffusore (pagina 29).
• Queste tecnologie non possono essere utilizzate quando: –si connette un paio di cuffie, o –e selezionato il modo di ascolto Pure Audio o Direct.
Audyssey
` Off ` Movie:
Selezionare questa impostazione per il materiale cinematografico. L'indicatore Audyssey si illuminerà.
` Music:
Selezionare questa impostazione per il materiale musicale. L'indicatore Audyssey si illuminerà.
Nota
•Se “Audyssey Quick Start” è stato utilizzato per la misurazione, Audyssey” non può essere selezionato.
• L'equalizzazione Audyssey non funziona con le sorgenti DSD.
Setup
®
Correzione
Dynamic EQ
` Off ` On:
Audyssey Dynamic EQ® si attiva. L'indicatore Dynamic EQ si illuminerà.
Con Audyssey Dynamic EQ è possibile usufruire di un suono di eccellente qualità anche se l'ascolto avviene a livelli di volume bassi.
Audyssey Dynamic EQ risolve i problemi di deterioramento della qualità sonora poiché il volume viene diminuito tenendo conto della percezione umana e dell'acustica ambientale. Ciò avviene perché Audyssey Dynamic EQ seleziona momento dopo momento la risposta in frequenza e i livelli di volume surround corretti in modo che il suono dei contenuti sia sempre quello originale a qualsiasi livello di volume, non solo a quello di riferimento.
Reference Level
Audyssey Dynamic EQ Reference Level Offset
:
` 0dB
Deve essere selezionato per contenuti cinematografici.
` 5dB:
Selezionare questa impostazione per contenuti di grande ampiezza dinamica quali la musica classica.
` 10dB:
Selezionare questa impostazione per jazz o altra musica di maggiore ampiezza dinamica. Questa impostazione dovrebbe essere selezionata anche per contenuti televisivi, in quanto solitamente sono mixati a 10 dB al di sotto del riferimento cinematografico.
` 15dB:
Selezionare questa impostazione per la musica pop/rock o per programmi mixati a livelli di ascolto
molto alti e con intervallo dinamico compresso. I film vengono mixati in stanze calibrate appositamente. Per ottenere lo stesso livello di riferimento in un sistema Home Theater, è necessario regolare il livello di ogni diffusore in modo che un rumore rosa (da 500 Hz a 2000 Hz) con limitazione di banda a –30 dBFS produca un
Funzioni avanzate
livello di pressione acustica di 75 dB nella posizione di ascolto. Un sistema Home Theater calibrato automaticamente da Audyssey 2EQ effettuerà la riproduzione al livello di riferimento quando il controllo del volume principale è impostato su 0 dB. A questo livello è possibile sentire lo stesso mixaggio previsto dai tecnici del suono.
Audyssey Dynamic EQ utilizza come riferimento il livello di mixaggio cinematografico standard. Effettua regolazioni per mantenere la risposta di riferimento e l'avvolgimento surround invariati anche quando si abbassa il volume da 0 dB. Tuttavia, il livello di riferimento cinematografico non è sempre utilizzato in contenuti musicali o di altro tipo non cinematografici. Il Audyssey Dynamic EQ Reference Level Offset offre tre offset rispetto al riferimento del livello cinematografico (5 dB, 10 dB e 15 dB) che è possibile scegliere quando il livello di mixaggio del contenuto esula dallo standard.
Nota
• Se l'opzione “Dynamic EQ” è impostata su “Off”, questa
tecnologia non può essere utilizzata.
Dynamic Volume
` Off ` Light:
Attiva il Modo Compressione Leggera.
` Medium:
Attiva il Modo Compressione Media.
` Heavy:
Attiva il Modo Compressione Pesante. Questa impostazione è quella che influenza di più il volume. Attenua le parti ad alto volume, come le esplosioni, ed evidenzia le parti a basso volume, in modo che possano essere udite.
Nota
• Se si attiva Dynamic Volume, “Dynamic EQ” viene impostato su “On”. L'indicatore Dynamic Vol si illuminerà.
• Quando “Dynamic EQ” è impostato su “Off”, Dynamic Volume” viene automaticamente impostato su “Off”.
It-48
Page 49
Funzioni avanzate
Informazioni su Audyssey Dynamic EQ
®
Audyssey Dynamic EQ risolve i problemi di deterioramento della qualità sonora poiché il volume viene diminuito tenendo conto della percezione umana e dell'acustica ambientale. Dynamic EQ seleziona momento per momento la risposta in frequenza e i livelli surround corretti a qualsiasi impostazione del volume definita dall'utente. Il risultato è una risposta dei bassi, un bilanciamento tonale e un'impressione surround che restano costanti nonostante le variazioni di volume. Dynamic EQ combina le informazioni provenienti dai livelli della sorgente in arrivo con gli attuali livelli sonori di uscita della stanza, e ciò è un prerequisito per ottenere una soluzione alla correzione del volume. Audyssey Dynamic EQ funziona bene da solo. Tuttavia,
®
se Audyssey 2EQ
è acceso, le due tecnologie operano in tandem per fornire un suono ben bilanciato a ogni ascoltatore e a qualsiasi livello di volume.
Informazioni su Audyssey Dynamic Volume
®
Audyssey Dynamic Volume risolve il problema delle notevoli variazioni del livello di volume esistenti tra programmi televisivi, annunci pubblicitari e tra i passaggi morbidi e alti dei film. Dynamic Volume tiene conto dell'impostazione di volume preferita dall'utente, quindi verifica il modo in cui il volume del contenuto del programma viene percepito dagli ascoltatori in tempo reale per stabilire la necessità di eventuali correzioni. Laddove sia necessario, Dynamic Volume apporta correzioni rapide o graduali per mantenere il livello di volume della riproduzione desiderato ottimizzando nel contempo la gamma dinamica. Audyssey Dynamic EQ è integrato in Dynamic Volume in modo che, mentre il volume della riproduzione viene regolato automaticamente, la risposta dei bassi, il bilanciamento tonale, l'impressione surround e la chiarezza dei dialoghi percepiti restino gli stessi indipendentemente dal fatto che si guardino film o si passi tra i vari canali televisivi o da contenuti stereo a contenuti audio surround.
A/V Sync
A/V Sync
` Da 0msec
a 400 msec a passi di 10 ms.
Quando si utilizza la scansione progressiva sul lettore Blu-ray Disc/DVD, le immagini e il sonoro potrebbero non essere sincronizzati. Con questa impostazione è possibile ritardare i segnali audio per correggere il problema.
Per visualizzare l'immagine della TV mentre si imposta il ritardo, premere ENTER.
Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
La gamma di valori che si possono selezionare varia a seconda che la TV o il display supportino o meno HDMI Lip Sync, e che l'opzione “LipSync” sia impostata o meno su “On” (pagina 52).
Nota
• L'A/V Sync viene disattivato se il modo di ascolto Pure Audio o
Direct viene usato con una sorgente d'ingresso analogica.
• Questa impostazione non può essere utilizzata con il selettore d'ingresso NET.
Nome Predefinito per il Selettore di Ingresso
Name
` ---
, Blu-ray, DVD, HD DVD, VCR, DVR, Tivo, CableSTB, SAT STB, PS3, Wii, Xbox, PC, TV, CD, TAPE, iPod:
Per tornare a predefinito, selezionare “---”.
È possibile immettere un nome preimpostato per ciascun selettore d'ingresso, in modo da facilitarne l'identificazione. Una volta immesso, viene visualizzato il nome preimpostato.
Nota
• Non è possibile assegnare lo stesso nome predefinito a più selettori di ingresso.
• Questa impostazione non può essere utilizzata per i selettori ingresso AM, FM, NET o USB.
Audio Selector
Audio Selector
` ARC:
Il segnale audio proveniente dal sintonizzatore TV può essere inviato a HDMI OUT del ricevitore AV. Con questa selezione, l'audio del televisore può essere selezionato automaticamente come prioritario rispetto alle altre assegnazioni.
` HDMI:
Quest'opzione può essere selezionata se HDMI IN è stato assegnato come sorgente di ingresso. Se sia HDMI (HDMI IN) che gli ingressi audio digitali (COAXIAL IN o OPTICAL IN) sono stati assegnati, l'ingresso HDMI viene selezionato automaticamente come prioritario.
` COAXIAL:
Quest'opzione può essere selezionata se COAXIAL IN è stato assegnato come sorgente di ingresso. Se sia l'ingresso coassiale che quello HDMI sono stati assegnati, l'ingresso coassiale viene selezionato automaticamente come prioritario.
` OPTICAL:
Quest'opzione può essere selezionata se OPTICAL IN è stato assegnato come sorgente di ingresso. Se sia l'ingresso ottico che quello HDMI sono stati assegnati, l'ingresso ottico viene selezionato automaticamente come prioritario.
` ANALOG:
Il ricevitore AV emette sempre segnali analogici.
Quando sono presenti sia ingressi digitali sia ingressi analogici, è possibile impostare le priorità dell'uscita audio.
Nota
• Questa impostazione può essere eseguita solo per la sorgente di ingresso assegnata come HDMI IN, COAXIAL IN o OPTICAL IN.
*1
È possibile selezionare “ARC” se si imposta il selettore di ingresso TV/CD. Tuttavia ciò non è possibile se si è impostato “Off” nell'opzione “Audio Return Ch” (pagina 52).
*1
It-49
Page 50
Funzioni avanzate
Impostazione del segnale digitale in ingresso (Fixed Mode)
Fixed Mode
` Off
: Il formato viene rilevato automaticamente. Se non è presente alcun segnale di ingresso digitale, viene utilizzato in sua vece l'ingresso analogico corrispondente.
` PCM:
Sarà possibile ascoltare solo segnali di ingresso in formato PCM a 2 canali. Se il segnale di ingresso non è PCM, l'indicatore PCM lampeggia e si potrebbero udire anche dei disturbi.
` DTS:
Sarà possibile udire solo i segnali di ingresso in formato DTS (ma non DTS-HD). Se il segnale di ingresso non è DTS, l'indicatore dts lampeggia e non viene emesso alcun suono.
Se “HDMI”, “COAXIAL” o “OPTICAL” sono selezionati nell'impostazione “Audio Selector”, è possibile poi specificare il tipo di segnale in “Fixed Mode”. Di norma il ricevitore AV rileva il formato dei segnali automaticamente. Se, tuttavia, durante la riproduzione di contenuti PCM o DTS si verifica uno dei problemi descritti di seguito, è possibile impostare manualmente il formato dei segnali su PCM o DTS.
• Se la parte iniziale dei brani provenienti da una sorgente PCM viene tagliata, provare a impostare il formato PCM.
• Se si generano dei disturbi quando si effettua l'avanzamento o l'arretramento rapido di un CD DTS, provare a impostare il formato su DTS.
Nota
• L'impostazione sarà riportata a “Off” se si cambia impostazione in “Audio Selector” (pagina 49).

Hardware (Impostazione Hardware)

1 2 3 4 5
Menu Hardware
OSD
Volume OSD
` On ` Off
Attivare questa impostazione per visualizzare il volume sullo schermo del televisore mentre viene regolato.
Remote ID
Remote ID
` 1
, 2 o 3
Se si utilizzano vari apparecchi Onkyo nella stessa stanza, i relativi codici ID di controllo a distanza potrebbero sovrapporsi. Per differenziare il ricevitore AV dagli altri apparecchi, è possibile modificare l'ID remoto da “1” a “2” o “3”.
Nota
• Se si modifica l'ID remoto del ricevitore AV, accertarsi di impostare il telecomando sullo stesso ID (vedere di seguito); diversamente non sarà possibile controllarlo con il telecomando.
Cambio dell'ID del telecomando
Mentre si tiene premuto RECEIVER, tenere
1
premuto Q SETUP finché l'indicatore remoto non si illumina (circa 3 secondi).
Utilizzare i tasti numerici per inserire l'ID 1, 2 o 3.
2
L'indicatore remoto lampeggia due volte.
Setup
Tuner
AM Freq Step
` 10kHz: ` 9kHz
: Selezionate il passo di frequenza a seconda della vostra area.
Affinché la sintonizzazione AM funzioni correttamente, è necessario specificare l'intervallo di frequenza AM utilizzato nella propria zona.
Nota
• Quando si modifica questa impostazione, tutte le stazioni radio preselezionate saranno eliminate.
standby automatico
standby automatico
` Off ` On
Se “Auto Standby” è impostato su “On”, l'indicatore ASb e il ricevitore AV passano automaticamente in modo standby se non vi è alcuna operazione per 30 minuti e senza ingresso di segnale audio e video.
Auto Standby” apparirà sul display del ricevitore AV e su OSD 30 secondi prima che si avii lo Standby Automatico.
Nota
• Se impostata su “ attivarsi durante la riproduzione con certe sorgenti.
• La funzione di Standby Automatico non funziona quando la Zona 2 è attivata.
On, la funzione Auto Standby potrebbe
It-50
Page 51

HDMI Setup (Impostazione HDMI)

1 2 3 4 5
Menu HDMI Setup
HDMI Ctrl (RIHD)
` Off ` On
Attivare questa impostazione per consentire ai componenti
p-compatibili connessi tramite HDMI di essere
controllati dal ricevitore AV (➔ pagina 71).
Nota
• Quando l'opzione viene impostata su “On” e si chiude il menu, i
nomi degli apparecchi collegati compatibili con p e “RIHD On” sono visualizzati sul ricevitore AV. “Search…(nome)RIHD On” Quando il ricevitore AV non riesce a ricevere il nome dell'apparecchio, viene visualizzato come “PlayerRecorder apparecchi, se ne vengono ricevuti due o più).
• Quando un apparecchio compatibile con p viene collegato al ricevitore AV mediante un cavo HDMI, il nome dell'apparecchio collegato viene visualizzato sul display del ricevitore AV. Ad esempio, durante la visione di trasmissioni TV, se si controlla un lettore Blu-ray Disc/DVD (acceso) utilizzando il telecomando del ricevitore AV, il nome del lettore Blu-ray Disc/DVD viene visualizzato sul ricevitore AV.
•Impostare su compatibile oppure non è certo se sia compatibile o meno.
• Se con l'impostazione modificare l'impostazione in
• Per maggiori informazioni consultare il manuale di istruzioni dell'apparecchio collegato.
• Quando l'opzione “HDMI Ctrl (RIHD)” è impostata su “On”, il consumo energetico in modo Standby aumenta leggermente. (A seconda dello stato del televisore, il ricevitore AV potrebbe entrare in modalità standby come al solito.)
• Quando l'apparecchiatura sorgente è collegata con il collegamento u, potrebbe non funzionare correttamente se
HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On”.
*
”, e così via (“*” si illumina indicando il numero degli
Off quando un'apparecchiatura collegata non è
On il funzionamento è anomalo,
Off.
Setup
*
” o
HDMI Through
` Off ` BD/DVD, CBL/SAT, GAME, PC, AUX, TV/CD:
Seleziona la sorgente di ingresso per la quale è stata abilitata la funzione HDMI Through.
` Last:
La funzione HDMI Through è attivata sulla sorgente di ingresso selezionata al momento dell'impostazione del ricevitore AV in modo standby.
Se si abilita la funzione HDMI Through, a prescindere se il ricevitore AV sia attivo o in standby, gli stream audio e video provenienti da un ingresso HDMI saranno inviati al televisore o ad altri apparecchi tramite la connessione HDMI. L'indicatore HDMI è debolmente illuminato in modalità standby. Si noti che in alcune condizioni l'indicatore potrebbe non accendersi (
pagina 43).
Quest'impostazione è impostata automaticamente su “Auto” quando l'impostazione “HDMI Ctrl (RIHD)” precedente è impostata su “On”, ciò porta alla selezione automatica della sorgente d'ingresso.
Nota
• Solo la sorgente di ingresso assegnata a HDMI IN attraverso
l'impostazione “HDMI Input” è abilitata (pagina 44).
• Il consumo di corrente in modo standby aumenterà quando la funzione HDMI Through è attiva; tuttavia nei seguenti casi il consumo di corrente può venir limitato: – Il televisore è in modo standby. – Si sta guardando un programma TV.
• Per maggiori informazioni consultare il manuale di istruzioni dell'apparecchio collegato.
• A seconda del componente connesso, la corretta sorgente di ingresso potrebbe non essere selezionata con l'impostazione su “Auto”.
• Questa opzione è impostata automaticamente su “Off” quando l'opzione “HDMI Ctrl (RIHD)” è impostata su “Off”.
Funzioni avanzate
Audio TV Out
` Off ` On
Questa preferenza determina se il segnale audio in entrata debba venir emesso tramite l'uscita HDMI. Attivare questa preferenza se il televisore è stato collegato a un'uscita HDMI e si desidera ascoltare tramite i diffusori del televisore l'audio proveniente da un apparecchio collegato. Di solito questa preferenza dovrebbe essere impostata su “Off”.
Nota
• Se è selezionato “On” e il segnale e l'audio possono essere emessi
dal televisore, il ricevitore AV non emette suoni dai diffusori. In questo caso, “TV Speaker” compare sul display del ricevitore AV se si preme DISPLAY.
•Se “HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su “On”, questa impostazione è fissa su “Auto”.
• Con alcuni televisori e segnali d'ingresso potrebbe non venir emesso alcun suono anche se questa impostazione è su “On”.
•Se “Audio TV Out” o
HDMI Ctrl (RIHD)” è impostato su
On e state ascoltando attraverso i diffusori del televisore
(pagina 14), muovendo verso l'alto il controllo del volume del ricevitore AV si farà uscire il suono dai diffusori anteriori sinistra e destra del ricevitore AV. Per fare in modo che gli altoparlanti del ricevitore AV non emettano più suono, modificare le impostazioni del televisore oppure abbassare il volume del ricevitore AV.
• Il modo di ascolto non può essere modificato quando questa impostazione è su “On” e la sorgente di ingresso non è HDMI.
It-51
Page 52
Audio Return Ch (ARC)
` Off ` Auto:
Il segnale audio proveniente dal sintonizzatore TV
può essere inviato a HDMI OUT del ricevitore AV. La funzione canale di ritorno audio (ARC) consente a un televisore compatibile con ARC di inviare uno stream audio a HDMI OUT del ricevitore AV. Per utilizzare questa funzione, occorre selezionare il selettore di ingresso TV/CD e la TV deve essere ARC-compatibile. L'indicatore ARC si accende quando viene rilevato il segnale audio. Impostazione predefinita: “
Nota
• Questa opzione è fissa su “----” quando l'opzione “HDMI Ctrl
(RIHD)” è impostata su “Off”.
• Questa opzione viene automaticamente impostata su “Auto”
quando l'opzione “HDMI Ctrl (RIHD)” è impostata su “On” per la prima volta.
• Se si imposta “Audio Return Ch” su “Auto”, le impostazioni
Audio Selector” del selettore di ingresso TV/CD saranno impostate automaticamente su “ARC” (pagina 49).
----
Dopo aver modificato le impostazioni di “HDMI Ctrl (RIHD)”, “HDMI Through” o “Audio Return Ch”,
spegnere tutti gli apparecchi collegati e poi riaccenderli. Fare riferimento ai manuali dell'utente di tutte le apparecchiature collegate.
LipSync
` Off ` On
Questa funzione consente al ricevitore AV di correggere automaticamente eventuali ritardi tra il video e l'audio, in base ai dati provenienti dal monitor collegato.
Nota
• Questa funzione può essere utilizzata solo se il televisore
compatibile con HDMI supporta HDMI Lip Sync.
InstaPrevue
Queste impostazioni si applicano a “InstaPrevue” del Menu principale (pagina 37) e specificano il display anteprima degli stream video HDMI.
Sub Window
` Multi:
Visualizza le anteprime miniature tutte insieme.
` Single:
Visualizza le anteprime miniatura una per una. Con queste impostazioni, si può stabilire il numero di anteprime miniatura mostrate.
Position
(con “Sub Window” impostato su “Multi”)
` Top, Bottom
, Left, Right
(con “Sub Window” impostato su “Single”)
` UpperL, UpperR, LowerL, LowerR
Con queste impostazioni, si può stabilire la posizione delle anteprime miniatura sullo schermo TV.
Nota
• A seconda dei segnali video, l'immagine potrebbe non essere resa
correttamente nelle anteprime miniatura di InstaPrevue.
Funzioni avanzate

Network Setup (Impostazione rete)

1 2 3 4 5
Menu Network Setup
Dopo aver modificato le impostazioni di rete, dovete confermare le modifiche eseguendo “Save”.
In questa sezione viene spiegato come configurare manualmente le impostazioni di rete del ricevitore AV. Se il server DHCP del router è attivato, non è necessario cambiare nessuna di queste impostazioni in quanto il ricevitore AV è impostato per usare DHCP per configurarsi automaticamente per impostazione predefinita (ovvero, DHCP è impostato su “Enable”). Se invece il server DHCP del router è disattivato (ad esempio si stanno usando indirizzi IP statici), sarà necessario configurare queste impostazioni manualmente, nel qual caso, è necessario avere familiarità con la connessione di rete Ethernet.
Cos'è DHCP?
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi utilizzato dai router, dai computer, dal ricevitore AV e da altri dispositivi per configurarsi automaticamente su una rete.
Cos'è DNS?
DNS (Domain Name System) è un sistema utilizzato per la conversione dei nomi dei domini in indirizzi IP. Quando si immette un nome di dominio come ad esempio www.onkyousa.com nel browser Web, prima di accedere al sito il proprio browser utilizza DNS per convertire questo nome in un indirizzo IP, in questo caso 63.148.251.142.
MAC Address
Questo è l'indirizzo MAC (Media Access Control) del ricevitore AV. Questo indirizzo non può essere cambiato.
Setup
It-52
Page 53
DHCP
` Enable ` Disable
Questa impostazione determina se il ricevitore AV utilizza DHCP per configurare automaticamente le proprie impostazioni Indirizzo IP, Maschera sottorete, Gateway e Server DNS.
Nota
• Se si seleziona “Disable”, è necessario configurare manualmente le impostazioni “IP Address”, “Subnet Mask”, “Gateway” e “DNS Server”.
IP Address
` Classe A:
“Da 10.0.0.0” a “10.255.255.255
` Classe B:
“Da 172.16.0.0” a “172.31.255.255
` Classe C:
“Da 192.168.0.0” a “192.168.255.255
Inserire un indirizzo IP fornito dal proprio Internet Service Provider (ISP).
La maggior parte dei router utilizza indirizzi IP di Classe C.
Subnet Mask
Immettere l'indirizzo della maschera di sottorete fornito dal proprio ISP (in genere 255.255.255.0).
Gateway
Immettere l'indirizzo del gateway fornito dal proprio ISP.
DNS Server
Immettere l'indirizzo del server DNS fornito dal proprio ISP.
Proxy URL
Per utilizzare un proxy Web, immetterne l'URL qui.
Proxy Port
Se si utilizza un proxy Web, immettere un numero di porta proxy qui.
Network Standby
` On ` Off
Questa impostazione attiva o disattiva il controllo sulla rete.
Quando attivato, l'indicatore NET sarà illuminato debolmente quando il ricevitore AV è in modo standby. Si noti che in alcune condizioni l'indicatore potrebbe non accendersi (
Nota
• Quando impostato su “On”, il consumo di energia diminuisce
leggermente in modo standby.
pagina 43).
Update Notice
` Enable ` Disable
Quando si attiva questa impostazione, si riceve una notifica se un aggiornamento firmware è disponibile via network.
Nota
• Selezionando “Never Remind me” sulla finestra di notifica si cambiano le impostazioni su “Disable” (pagina 18).
• Per maggiori dettagli riguardo la notifica degli aggiornamenti, vedere “Se compare la finestra “Update New F/W”.” (pagina 18).
Funzioni avanzate
It-53
Page 54
Funzioni avanzate

Zona 2

Oltre che nell'ambiente d'ascolto principale, è possibile effettuare la riproduzione anche in un altro ambiente definito Zona 2. Inoltre è possibile selezionare una sorgente diversa per ogni ambiente.

Creazione dei Collegamenti alla Zona 2

Connessione dei Diffusori Zona a un Amplificatore Aggiuntivo
La configurazione permette la riproduzione a 5.1-canali nella stanza di ascolto principale e la riproduzione stereo a 2-canali nella Zona 2.
Stanza principale
TV
Ricevitore AV
Zona 2
IN
L
R

Controllo degli Apparecchi della Zona 2

Utilizzo dei ricevitore AV
ZONE 2 OFF
Per attivare la Zona 2 e selezionare la sorgente
1
d'ingresso, premere ZONE 2 seguito da un tasto di selezione ingresso entro 8 secondi.
Si accende la Zona 2, l'indicatore Z2 si accende sul display del ricevitore AV.
Per selezionare la stessa sorgente della stanza principale, premere due volte ZONE 2. “Z2 Sel:
Source” compare sul display del ricevitore AV. Per disattivare la Zona 2, premere OFF.
2
La zona viene spenta.
Utilizzo del telecomando
Per controllare la Zona 2, è necessario premere innanzitutto ZONE2 sul telecomando.
8RECEIVER
tasti di selezione della sorgente d'ingresso
ZONE2
INPUT SELECTOR
Premere ZONE2, poi puntare il telecomando verso
1
il ricevitore AV e premere 8RECEIVER.
La Zona 2 si accende, l'indicatore Z2 si accende sul display di ricevitore AV.
Per selezionare una sorgente di ingresso per la
2
Zona 2, premere ZONE2, seguito da un tasto di selezione ingresso INPUT SELECTOR.
Per dissattivare la Zona 2, premere ZONE2, seguito
3
da 8RECEIVER.
La zona viene spenta.
Nota
•Da ZONE 2 LINE OUT vengono emessi soltanto sorgenti di ingresso analogico. Le sorgenti d'ingresso digitali non vengono emesse. Se non viene emesso alcun suono quando si seleziona una sorgente d'ingresso, verificare che la sorgente sia collegata a un ingresso analogico.
• Non è possibile selezionare stazioni radio AM o FM diverse per la stanza principale e la Zona 2. In tutte le stanze viene usata la stessa stazione radio AM/FM. Cioè, se avete selezionato una stazione FM nella sala principale, la stessa verrà emessa anche nella Zona 2.
• Se si è selezionato NET o USB come selettore di ingresso, l'ultimo selettore selezionato verrà impostato sia per la stanza Principale che per la Zona 2.
• Quando la Zona 2 è attivata e il suo selettore di ingresso è selezionato, il consumo di corrente in modo stanby aumenta leggermente.
• Mentre è attiva la Zona 2, le funzioni u non sono disponibili.
• Se si imposta il ricevitore AV in modalità standby quando la Zona 2 è attiva, l'indicatore Z2 si illumina debolmente.
• Attivando la Zona 2 nella stanza principale quando il modo d'ascolto è impostato su Pure Audio lo farà passare automaticamente su Direct.
Ricevitore/
amplificatore integrato
Nota
• Il volume della Zona 2 deve essere impostato sull'amplificatore della Zona 2.
It-54
Page 55

Riproduzione iPod/iPhone tramite dock Onkyo

Utilizzo del dock Onkyo

Il dock è venduto separatamente. I modelli venduti sono diversi a seconda della regione.
Per le informazioni più aggiornate sui dispositivi dock Onkyo, visitare il sito web Onkyo all'indirizzo:
http://www.onkyo.com Prima di utilizzare gli apparecchi dock Onkyo,
aggiornare l'iPod/iPhone con il software più recente, disponibile sul sito web Apple. Per i modelli iPod/iPhone supportati, vedere il manuale d'istruzioni del dock Onkyo.
Dock RI
Con il dock RI, è facile riprodurre la musica contenuta nell'iPod/iPhone, o guardare diapositive e video iPod/iPhone sul televisore. Inoltre, il display su schermo (OSD) consente di vedere, navigare e selezionare i contenuti iPod/iPhone sul televisore e con il telecomando in dotazione è possibile controllare iPod/iPhone stando comodamente seduti sul divano. Per azionare l'iPod/iPhone, è possibile anche utilizzare il telecomando del ricevitore AV.
Nota
• Prima di utilizzare il telecomando del ricevitore AV per la prima volta (pagina 57), immettere il codice appropriato del telecomando.
• Collegare il dock RI al ricevitore AV utilizzando un cavo u (pagina 16).
• Impostare l'interruttore RI MODE del Dock RI su “HDD” o “HDD/DOCK”.
• Impostare il display dell'ingresso del ricevitore AV su “DOCK” (pagina 39).
Funzione Sistema
A seconda del modello e della generazione del vostro iPod/iPhone, alcune delle operazioni collegate potrebbero non essere disponibili.

Controllo di altri apparecchi

Direct Change
Se si avvia la riproduzione iPod/iPhone mentre si ascolta un'altra sorgente d'ingresso, il ricevitore AV passerà automaticamente all'ingresso a cui è collegato il dock RI.
Altri controlli mediante il telecomando
È possibile utilizzare il telecomando in dotazione al ricevitore AV per controllare le altre funzioni iPod/iPhone. La funzionalità disponibile dipende dal ricevitore AV.
Nota
• Se si utilizza l'iPod/iPhone con un qualsiasi altro accessorio, il rilevamento riproduzione iPod/iPhone potrebbe non funzionare.
• La funzione Sistema On potrebbe non funzionare a seconda del Dock RI.
Allarme iPod
Se si utilizza la funzione sveglia sull'iPod per avviare la riproduzione, il ricevitore AV si accenderà all'ora specificata e selezionerà automaticamente l'iPod come sorgente d'ingresso.
Nota
• Questa operazione collegata non funzionerà mentre è in riproduzione un video o quando il suono impostato per la sveglia è del tipo incorporato (Beep).
• Questa operazione collegata non funzionerà con modelli su cui non si possono utilizzare i file musicali per impostare il suono della sveglia.
System On
Quando si accende il ricevitore AV, il dock RI e l'iPod/iPhone si accendono automaticamente. Inoltre, quando il dock RI e l'iPod/iPhone sono accesi, il ricevitore
AV può essere acceso premendo 8SOURCE.
Auto Power On
Se si preme 1 (Riproduzione) sul telecomando mentre il ricevitore AV è in standby, il ricevitore AV si accenderà automaticamente, selezionerà l'iPod/iPhone come sorgente d'ingresso e l'iPod/iPhone inizierà a riprodurre.
It-55
Note operative
• Utilizzare il controllo volume del ricevitore AV per regolare il volume di riproduzione.
• Mentre l'iPod/iPhone è inserito nel dock RI, il suo controllo del volume non ha alcun effetto.
• Se si regola il controllo volume dell'iPod/iPhone mentre esso è inserito nel dock RI, fare attenzione che il volume non sia troppo alto prima di ricollegare le cuffie.
Page 56
Controllo di altri apparecchi

Controllo dell'iPod/iPhone

Premendo il tasto REMOTE MODE che è stato programmato con il codice telecomando per il Dock, si può controllare l'iPod/iPhone nel Dock con i tasti descritti più avanti in questa sezione.
Vedere “Immissione dei codici telecomando” per informazioni sull'immissione di un codice telecomando (pagina 57). Per maggiori informazioni, consultare il manuale di istruzioni del dock.
Dock RI
• Impostare l'interruttore RI MODE del Dock RI su “HDD” o “HDD/DOCK”.
8SOURCE potrebbe non funzionare con un codice telecomando (senza u). In questo caso, stabilire una connessione u e immettere il codice telecomando 81993 (con u).
Con il controllo RI
Attivare una connessione u ed inserire il codice telecomando 81993 (con u).
• Impostare il display dell'ingresso del ricevitore AV su “DOCK” (pagina 39).
Senza il controllo RI
Occorre innanzitutto immettere il codice telecomando 82990 (pagina 58).
Premere innanzitutto il tasto REMOTE MODE appropriato.
a
b
c
d
e
f g
h i
j
k
Funzionamento del Dock u
Tasti disponibili
TOP MENU
a b q/w/e/r, ENTER f
PLAYLIST e/r g
c 1, 3, 2, 5, 4,
7, 6
REPEAT
d
RANDOM
• Con alcuni modelli, generazioni e dock RI di iPod/iPhone, alcuni tasti potrebbero non funzionare come previsto.
• Per il funzionamento dettagliato dell'iPod/iPhone, fare riferimento al manuale di istruzioni del dock RI.
*1
TOP MENU consente di selezionare il modo quando viene usato con il Dock RI DS-A2.
*2
Questo pulsante non spegne e non accende il Dock RI DS-A2 o DS-A2X di Onkyo. Inoltre, l'iPod/iPhone potrebbe non rispondere la prima volta che si preme questo tasto. In tal caso premerlo di nuovo. Ciò è dovuto al fatto che il telecomando trasmette il comando On o il comando Standby, quindi se l'iPod/iPhone è già acceso rimane tale quando il telecomando trasmette il comando On. Allo stesso modo, se l'iPod/iPhone è già spento, rimane tale quando il telecomando trasmette il comando Off.
*3
DISPLAY consente di accendere la luce per alcuni secondi.
*4
Modo Resume Con la funzione Resume, è possibile riprendere la riproduzione del brano che era riprodotto quando l'iPod/iPhone è stato rimosso dal dock Onkyo RI DS-A2.
*1
e 8SOURCE
DISPLAY
MUTING
ALBUM +/–
h i VOL q/w
MENU
j
MODE
k
*2
*3
*4
It-56
Page 57

Controllo di altri apparecchi

Controllo di altri apparecchi
Potete utilizzare il telecomando del ricevitore AV per controllare gli altri componenti AV. In questa sezione viene descritto come immettere il codice telecomando per un apparecchio che si desidera controllare: DVD, televisore, CD e così via.

Codici di controllo del telecomando preprogrammati

I tasti REMOTE MODE riportati di seguito sono preprogrammati con codici telecomando per controllare i dispositivi elencati. Per controllare questi apparecchi non è necessario immettere alcun codice telecomando. Per maggiori informazioni su come controllare questi apparecchi, vedere le pagine indicate.
BD/DVD Lettore Blu-ray-Disc Onkyo (➔ pagina 59) TV/CD Lettore CD Onkyo (➔ pagina 58)

Immissione dei codici telecomando

È necessario immettere un codice per ciascun apparecchio che si desidera controllare.
Cercare il codice telecomando appropriato
1
nell'elenco dei codici fornito separatamente.
I codici sono organizzati per categoria (ad esempio lettori DVD, televisori, ecc.).
Tenendo premuto il tasto REMOTE MODE al quale
2
si desidera assegnare il codice, premere e tenere premuto DISPLAY (per circa 3 secondi).
L'indicatore remoto si illumina.
Nota
• I codici di controllo del telecomando non possono essere inseriti per RECEIVER e i tasti multi zona.
•Per TV è possibile immettere solo codici telecomando del televisore.
• Tranne che per RECEIVER, TV, e per il tasto multi zona, è possibile assegnare codici di controllo di ogni categoria per i tasti REMOTE MODE. Tuttavia, tali tasti fungono anche da tasti del selettore d'ingresso (pagina 19), quindi scegliere un tasto REMOTE MODE che corrisponda all'ingresso al quale viene collegato il dispositivo. Per esempio, se si collega il lettore CD all'ingresso CD, scegliere il TV/CD quando si immette il relativo codice telecomando.
Entro 30 secondi utilizzare i tasti numerici per
3
inserire il codice telecomando a 5 cifre.
L'indicatore remoto lampeggia due volte. Se il codice telecomando non viene inserito
correttamente, l'indicatore remoto lampeggia lentamente una volta.

Mappatura dei tasti colorati

La configurazione dei tasti colorati, con cui i pulsanti REMOTE MODE sono programmati, si può modificare.
Mentre si tiene premuto il tasto REMOTE MODE
1
che si desidera programmare, tenere premuto A (Rosso) finché l'indicatore remoto non si illumina (circa 3 secondi).
Si possono modificare soltanto i tasti colorati di apparecchi i cui codici appartengono alle categorie dell'elenco dei Codici telecomando (lettore BD/DVD, TV, ricevitore via cavo, decoder, etc).
Entro 30 secondi, premere i tasti colorati
2
nell'ordine in cui si desidera riprogrammarli.
La sequenza dei tasti è assegnata a ciascun tasto da sinistra a destra. L'indicatore remoto lampeggia due volte per indicare che la sequenza è stata assegnata correttamente. Se la sequenza non è stata assegnata correttamente, l'indicatore remoto lampeggerà una sola volta lentamente.
Suggerimento
• Per ripristinare i tasti REMOTE MODE sulle impostazioni predefinite, vedere “Ripristino dei tasti REMOTE MODE” (pagina 58).
Nota
• Se viene premuto qualsiasi altro tasto che non sia colorato, l'operazione viene annullata.
• Questa operazione non può essere eseguita quando il ricevitore AV è in Receiver mode o quando la ZONA 2 è attiva.
Nota
• Sebbene i codici telecomando specificati sono validi alla data di pubblicazione del presente documento, essi restano soggetti a variazioni.
It-57
Page 58
Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite u
Per controllare gli apparecchi Onkyo collegati tramite u è necessario puntare il telecomando verso il ricevitore AV, non verso l'apparecchio in questione. Ciò consente di controllare apparecchi non in vista, ad esempio in un mobiletto.
Accertarsi che l'apparecchio Onkyo sia collegato
1
con un cavo u e con un cavo audio analogico (RCA).
Vedere “Collegamento di apparecchi u Onkyo” per informazioni (pagina 16).
Immettere il codice telecomando appropriato per
2
un tasto REMOTE MODE facendo riferimento alla sezione precedente.
` 42157:
Mangianastri Onkyo con u
` 81993:
Dock Onkyo con u
Premere il tasto REMOTE MODE, puntare il
3
telecomando verso il ricevitore AV e utilizzare l'apparecchio.
Controllo degli apparecchi Onkyo senza u
Se si desidera controllare un apparecchio Onkyo puntando il telecomando direttamente verso lo stesso, o se si desidera controllare un apparecchio Onkyo non collegato tramite
u, utilizzare i seguenti codici telecomando:
` 30627:
Lettore DVD Onkyo senza u
` 71817:
Lettore CD Onkyo senza u
` 32900/33100/33500:
Lettore Blu-ray-Disc Onkyo
` 32901/33104/33504:
Lettore HD DVD Onkyo
` 70868:
Registratore MD Onkyo senza u
` 71323:
Registratore CD Onkyo senza u
` 82990:
Dock Onkyo senza u

Ripristino dei tasti REMOTE MODE

È possibile ripristinare il codice telecomando predefinito dei tasti REMOTE MODE.
Mentre si tiene premuto il tasto REMOTE MODE
1
che si desidera ripristinare, tenere premuto HOME finché l'indicatore remoto non si illumina (circa 3 secondi).
Entro 30 secondi premere di nuovo il tasto
2
REMOTE MODE.
L'indicatore remoto lampeggia due volte per indicare che il tasto è stato ripristinato.
Ogni tasto REMOTE MODE è preprogrammato con un codice telecomando. Quando un tasto viene reimpostato, viene ripristinato anche il relativo codice preprogrammato.

Reimpostazione del telecomando

È possibile ripristinare le impostazioni predefinite del telecomando.
Mentre si tiene premuto RECEIVER, tenere
1
premuto HOME finché l'indicatore remoto non si illumina (circa 3 secondi).
Entro 30 secondi premere di nuovo RECEIVER.
2
L'indicatore remoto lampeggia due volte per indicare che il telecomando è stato ripristinato.

Controllo di altri apparecchi

Controllo di altri apparecchi
Premendo il tasto REMOTE MODE che è stato programmato con il codice telecomando per l'apparecchio, è possibile controllare l'apparecchio come spiegato di seguito.
Per maggiori informazioni su come inserire un codice telecomando per altri apparecchi, vedere “Immissione dei codici telecomando” (pagina 57).
Controllo di un televisore
TV è preprogrammato con il codice telecomando che serve
per controllare una TV che supporta p*1 (limitato ad alcuni modelli). Il televisore deve essere in grado di
ricevere i comandi del telecomando mediante p e deve essere collegato al ricevitore AV attraverso HDMI. Se
il controllo del televisore mediante p non funziona correttamente, programmare il codice telecomando del televisore con TV e controllare il televisore attraverso il relativo telecomando. Utilizzare i seguenti codici telecomando:
` 11807/13100/13500:
TV con p
Controllo di Apple TV
È possibile far funzionare Apple TV programmando il telecomando in dotazione con il codice appropriato.
Utilizzare i seguenti codici telecomando:
` 02615:
Apple TV
It-58
Page 59
Controllo di un lettore Blu-ray Disc/DVD, HD DVD o di un registratore DVD
BD/DVD è preprogrammato con il codice telecomando che
serve per controllare un apparecchio che supporta
*1
p
deve essere in grado di ricevere i comandi del telecomando mediante p e deve essere collegato al ricevitore
AV attraverso HDMI. Utilizzare i seguenti codici telecomando:
` 32910/33101/33501/31612:
*1
(limitato ad alcuni modelli). L'apparecchio
Lettore Blu-ray Disc/DVD con p
L'p supportato dal ricevitore AV è la funzione di controllo del sistema CEC dello standard HDMI.
a
b c
d
e
f
g
Premere innanzitutto il tasto REMOTE MODE appropriato.
h
i j
k l
m n
o
Controllo di altri apparecchi
Funzionamento della TV
Tasti disponibili a 8, INPUT, TV VOL q/w,
MUTING
GUIDE
b c q/w/e/r
ENTER
SETUP
d e 1, 3, 2, 5, 4,
7, 6
A
f
B (Verde)
C (Giallo)
D (Blu)
(Rosso)
*1
*1
*1
*1
*1
Numero: Da 1 a 9, 0
g
Numero: +10
DISPLAY
i
CH +/–
k
PREV CH
l
RETURN
m n o
AUDIO
CLR
*1
*1
Funzionamento del lettore Blu-ray Disc / HD
DVD
Tasti disponibili
TOP MENU
b c q/w/e/r
ENTER
SETUP
d e 1, 3, 2, 5, 4,
7, 6
(Rosso)
A
f
(Verde)
B
C (Giallo)
(Blu)
D Numero: Da 1 a 9, 0
g
Numero: +10
*1
h 8SOURCE
DISPLAY
i
MUTING
j
CH +/–
k
DISC +/–
MENU
l
RETURN
m
*1
AUDIO
n
CLR
o
It-59
Page 60
b c
d
e
f
g
Premere innanzitutto il tasto REMOTE MODE appropriato.
h
i j
k l
m n
o
Funzionamento del lettore DVD/registratore
DVD
Tasti disponibili
TOP MENU
b c q/w/e/r
ENTER
SETUP
d e 1, 3, 2, 5, 4,
7, 6
*1
(Rosso)
A
f
B
(Verde)
(Blu)
*1
*1
*1
C (Giallo)
D Numero: Da 1 a 9, 0
g
Numero: +10
h 8SOURCE
DISPLAY
i
MUTING
j
CH +/–
k
DISC +/–
MENU
l
RETURN
m
*1
AUDIO
n
CLR
o
Funzionamento VCR/PVR
Tasti disponibili
GUIDE
b c q/w/e/r
ENTER
SETUP
d e 1, 3, 2, 5, 4,
7, 6 Numero: Da 1 a 9, 0
g
Numero: +10
h 8SOURCE
DISPLAY
i
MUTING
j
CH +/–
k
PREV CH
l
RETURN
m
CLR
o
Funzionamento del mangianastri
Tasti disponibili
e 1, t (riproduzione
inversa), 2, 5, 4, 7, 6
h 8SOURCE
MUTING
j
Controllo di altri apparecchi
Funzionamento ricevitore satellite/ ricevitore via
cavo
Tasti disponibili
GUIDE
b c q/w/e/r
ENTER
SETUP
d e 1, 3, 2, 5, 4,
7, 6
(Rosso)
A
f
(Verde)
B
(Giallo)
C
D
(Blu)
Numero: Da 1 a 9, 0
g
Numero: +10
h 8SOURCE
DISPLAY
i
MUTING
j
CH +/–
k
PREV CH
l
RETURN
m
AUDIO
n
CLR
o
Funzionamento del lettore CD / registratore CD /
registratore MD
Tasti disponibili
c q/w/e/r
ENTER
SETUP
d e 1, 3, 2, 5, 4,
7, 6
SEARCH
f
REPEAT
RANDOM
MODE
Nota
• Con alcuni apparecchi determinati tasti potrebbero non funzionare correttamente o non funzionare affatto.
• Vedere “Controllo dell'iPod/iPhone” per il funzionamento dell'iPod/iPhone (pagina 56).
*1
La funzione p non è supportata. Il p supportato dal ricevitore AV è la funzione di controllo del sistema CEC dello standard HDMI.
Numero: Da 1 a 9, 0
g
Numero: +10
h 8SOURCE
DISPLAY
i
MUTING
j
DISC +/–
k
CLR
o
It-60
Page 61

Appendice

Risoluzione dei problemi

In caso di problemi durante l'utilizzo del ricevitore AV, cercare una soluzione in questa sezione. Se non si riesce a risolvere personalmente il problema, rivolgersi al rivenditore Onkyo di fiducia.
Se non si riesce a risolvere personalmente il problema, prima di rivolgersi al rivenditore Onkyo di fiducia provare a ripristinare il ricevitore AV.
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del ricevitore AV, accenderlo e, tenendo premuto
CBL/SAT, premere 8ON/STANDBY. “Clear” apparirà sul display del ricevitore AV e ricevitore AV introdurrà il modo standby.
Si noti che effettuando il ripristino del ricevitore AV, le preselezioni radio e le impostazioni personalizzate vengono cancellate.
Indicatore Remote
RECEIVER
HOME
Per ripristinare il telecomando ai valori predefiniti, mentre si tiene premuto RECEIVER premere e tenere premuto HOME finché l'indicatore remoto non si illumina (circa 3 secondi). Entro 30 secondi premere di nuovo RECEIVER.
I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT. Se il televisore è collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
Alimentazione
Impossibile accendere il ricevitore AV
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente alla presa di corrente.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro, attendere almeno cinque secondi e reinserirlo.
Il ricevitore AV si spegne inaspettatamente
Il ricevitore AV entrerà automaticamente in modo standby se è stato impostato e avviato Standby Automatico.
Il ricevitore AV si spegne e quando l'energia
viene ripristinata, si spegne di nuovo
Si è attivato il circuito di protezione. Scollegare immediatamente il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Accertarsi che tutti i cavi dei diffusori e le sorgenti d'ingresso siano scollegate correttamente e lasciare scollegato il cavo del alimentazione del ricevitore AV per un'ora. Trascorsa un'ora, ricollegare il cavo di alimentazione, quindi accendere. Se il ricevitore AV si spegne ancora, staccare il cavo dalla corrente e rivolgersi al proprio rivenditore Onkyo. Attenzione: Se “CHECK SP WIRE” viene visualizzato sul display del ricevitore AV, i cavi dei diffusori potrebbero essere in cortocircuito.
AVVERTENZA
Se dal ricevitore AV si generano fumo, odore o rumore anomalo, scollegare immediatamente il cavo di alimentazione dalla presa a muro e rivolgersi al proprio rivenditore Onkyo.
50
12
Audio
L'audio è assente o molto basso
Accertarsi che la sorgente digitale d'ingresso sia selezionata correttamente.
Accertarsi che tutti gli spinotti dei collegamenti audio siano inseriti a fondo.
Assicurarsi che tutti gli ingressi e le uscite di tutti gli apparecchi siano collegati correttamente.
Accertarsi che la polarità dei cavi dei diffusori sia corretta e che la parte scoperta dei fili sia a contatto con la parte metallica dei rispettivi terminali dei diffusori.
Accertarsi che la sorgente d'ingresso sia selezionata correttamente.
Accertarsi che i cavi dei diffusori non siano in cortocircuito.
Verificare il volume. Il ricevitore AV è progettato per la riproduzione Home Theater. Dispone di un'ampia gamma di valori del volume, che consente una regolazione accurata.
Se l'indicatore MUTING lampeggia sul display del ricevitore AV, premere il tasto MUTING sul telecomando per ripristinare l'audio del ricevitore AV.
Quando al jack PHONES è collegato un paio di cuffie, dai diffusori non esce alcun suono.
Se dal lettore DVD collegato all'ingresso HDMI IN non proviene alcun suono, verificare le impostazioni di uscita del lettore DVD e selezionare un formato audio supportato.
Verificare l'impostazione dell'uscita audio digitale dell'apparecchio collegato. In alcune console per videogiochi, come quelle che supportano i DVD, l'impostazione predefinita è off.
Con alcuni videodischi-DVD è necessario selezionare il formato dell'uscita audio da un menu.
Se il giradischi utilizza una testina MC, è necessario collegare un amplificatore per testine MC oppure un trasformatore MC.
Accertarsi che nessun cavo di collegamento sia piegato, attorcigliato o danneggiato.
Non tutti i modi d'ascolto utilizzano tutti i diffusori. 32
45
13
14-16
12
19
12
39
39
It-61
Page 62
Appendice
Specificare la distanza dei diffusori e regolare il livello dei singoli diffusori.
Se il formato dei segnali in ingresso è impostato su “PCM” o “DTS”. Impostarlo su “Off”.
46
50
Solo i diffusori anteriori emettono suono
Quando è selezionato il modo di ascolto Stereo o Mono, solo gli altoparlanti anteriori e il subwoofer emettono suono.
Controllare la configurazione dei diffusori. 45
35
Il suono esce soltanto dal diffusore centrale
Se si usano i modi di ascolto Dolby Pro Logic II Movie, Dolby Pro Logic II Music, o Dolby Pro Logic II Game con una sorgente mono, come una stazione radio AM o un programma TV mono, il suono si concentra nel diffusore centrale.
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
45
I diffusori surround non emettono alcun suono
Quando il modo di ascolto T-D (Theater­Dimensional), Stereo o Mono vengono selezionati, i diffusori surround non emettono alcun suono.
A seconda della sorgente e del modo di ascolto selezionato, è possibile che i diffusori surround non emettano suoni molto intensi. Provare a selezionare un altro modo di ascolto.
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
32
45
Il diffusore centrale non emette alcun suono
Quando è selezionato il modo di ascolto Stereo o Mono, l'altoparlante centrale non emette alcun suono.
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
45
Il subwoofer non emette alcun suono
Quando si riproduce materiale sorgente privo di informazioni nel canale LFE, il subwoofer non emette alcun suono.
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
45
Con un determinato formato di segnale non
viene emesso alcun suono
Verificare l'impostazione dell'uscita audio digitale dell'apparecchio collegato. In alcune console per videogiochi, come quelle che supportano i DVD, l'impostazione predefinita è off.
Con alcuni videodischi-DVD è necessario selezionare il formato dell'uscita audio da un menu.
A seconda del segnale di ingresso, alcuni modi di ascolto non sono disponibili.
32-36
Impossibile selezionare il modo di ascolto Pure
Audio
Il modo di ascolto Pure Audio non può essere selezionato quando Zona 2 è attivato.
Impossibile effettuare la riproduzione 5.1
A seconda del numero di diffusori connessi, non è sempre possibile selezionare tutti i modi di ascolto.
32-36
Non è possibile impostare il volume del
diffusore come richiesto
Dopo aver effettuato la regolazione del livello di volume di ciascun diffusore, il volume massimo può essere ridotto.
Se il livello di volume di ciascun diffusore è stato regolato su valori positivi elevati, il volume principale massimo potrebbe venire ridotto. Si noti che i livelli di volume dei singoli diffusori vengono impostati automaticamente dopo l'esecuzione di Audyssey 2EQ Configurazione Diffusori.
®
Correzione Ambientale e
46
29, 46
Si percepiscono dei disturbi
L'uso di fascette serracavi per raccogliere i cavi audio, di alimentazione, dei diffusori e così via può peggiorare le prestazioni audio, quindi è opportuno evitare di adottare tale soluzione.
È possibile che un cavo audio sia soggetto a interferenze. Provare a riposizionare i cavi.
La funzione Late Night (Tarda notte) non
funziona
Assicurarsi che il materiale sorgente sia Dolby Digital, Dolby Digital Plus, e Dolby TrueHD.
Informazioni sui segnali DTS
Quando i contenuti dei programmi DTS terminano e il flusso di bit DTS cessa, il ricevitore AV rimane nel modo di ascolto DTS e l'indicatore dts rimane illuminato. Questo accorgimento serve per evitare la presenza di disturbi quando si utilizzano le funzioni di pausa, avanzamento rapido o riavvolgimento rapido del lettore. Quando si passa il lettore da DTS a PCM, è possibile che non si percepisca alcun suono, perché il ricevitore AV non cambia il formato immediatamente. In tal caso è opportuno arrestare il lettore per circa tre secondi, quindi riprendere la riproduzione.
Con alcuni lettori CD e LD non è possibile riprodurre correttamente contenuti DTS anche nel caso in cui il lettore sia collegato a un ingresso digitale del ricevitore AV. Di solito ciò è dovuto al fatto che il flusso di bit DTS è stato elaborato (ad esempio variando il livello di uscita, la frequenza di campionamento o la risposta in frequenza) e il ricevitore AV non lo riconosce come un segnale DTS originale. In questi casi è possibile che si percepiscano dei disturbi.
La riproduzione di contenuti DTS, l'uso delle funzioni di pausa, avanzamento rapido o riavvolgimento rapido del lettore produce un breve rumore udibile. Ciò non indica un problema di funzionamento.
Non si riesce ad ascoltare la parte iniziale
dell'audio ricevuto in un ingresso HDMI IN
Poiché l'identificazione del formato dei segnali HDMI richiede più tempo rispetto a quella degli altri segnali audio digitali, è possibile che l'emissione dell'audio non inizi immediatamente.
41
It-62
Page 63
Appendice
Video
Non viene visualizzata alcuna immagine
Accertarsi che tutti gli spinotti dei collegamenti video siano inseriti a fondo.
Accertarsi che tutti gli apparecchi video siano collegati correttamente.
Se la sorgente video è collegata a un ingresso component video, è necessario assegnare tale ingresso a un selettore d'ingresso e il televisore deve essere collegato a COMPONENT VIDEO OUT.
Se la sorgente video è collegata a un ingresso video composito, il televisore deve essere collegato alla corrispondente uscita video composito.
Se la sorgente video è collegata a un ingresso HDMI, è necessario assegnare tale ingresso a un selettore d'ingresso e il televisore deve essere collegato a HDMI OUT.
Quando il modo di ascolto Pure Audio è selezionato, i circuiti video sono spenti e solo i segnali video ricevuti via HDMI IN possono essere emessi.
Accertarsi che sul televisore sia selezionato l'ingresso video al quale è collegato il ricevitore AV.
Le immagini provenienti da una sorgente
collegata a un ingresso HDMI IN non vengono visualizzate
Non è possibile garantire un funzionamento affidabile quando viene usato un adattatore HDMI–DVI. Inoltre, i segnali video del computer non sono garantiti.
I menu a video non vengono visualizzati
Accertarsi che sul televisore sia selezionato l'ingresso video al quale è collegato il ricevitore AV.
Quando il ricevitore AV non è connesso alla TV via HDMI OUT, i menu su schermo non sono visualizzati.
13
14, 15
15, 44
15
14, 44
32
73
Tuner
La ricezione è disturbata, la ricezione stereo FM
è disturbata oppure non si illumina l'indicazione FM STEREO
Riposizionare l'antenna. — Allontanare il ricevitore AV dal televisore o dal
computer in uso. Ascoltare la stazione in monofonico. 26 Quando si ascolta una stazione AM l'azionamento del
telecomando può causare disturbi. Il passaggio di auto o aerei può causare interferenze. — Le pareti di cemento attenuano i segnali radio. — Se nessuna misura migliora la ricezione, installare
un'antenna per esterno.
Telecomando
Il telecomando non funziona
Prima di utilizzare quest'unità, assicurarsi di premere RECEIVER.
Accertarsi che le batterie siano installate rispettando la polarità corretta.
Installare batterie nuove. Non utilizzare insieme batterie di tipo diverso o batterie vecchie e nuove.
Accertarsi che il telecomando non si trovi a una distanza eccessiva dal ricevitore AV e che non vi siano ostacoli fra esso e il sensore per il telecomando del ricevitore AV.
Accertarsi che il ricevitore AV non sia esposto alla luce solare diretta o a luci fluorescenti del tipo a inverter. Se necessario, spostare l'unità.
Se il ricevitore AV è installato in uno scaffale o in un mobiletto con sportelli di vetro colorato, quando questi sono chiusi è possibile che il telecomando non funzioni in modo affidabile.
Assicurarsi di aver selezionato il modo telecomando appropriato.
Quando si utilizza il telecomando per controllare gli apparecchi AV di altre marche, è possibile che alcuni tasti non funzionino nel modo previsto.
4
4
4
10, 58
Accertarsi di avere immesso il codice telecomando corretto.
Accertarsi di impostare lo stesso ID sia sul ricevitore AV sia sul telecomando.
Non si riesce a comandare altri apparecchi
Se si tratta di un apparecchio Onkyo, accertarsi che il cavo u e il cavo audio analogico siano collegati
correttamente. Non è sufficiente collegare soltanto un cavo u.
Assicurarsi di aver selezionato il modo telecomando appropriato.
Se avete collegato un mangianastri alla presa TV/CD IN o un dock RI alle prese TV/CD IN o GAME IN, affinché il telecomando funzioni correttamente occorre impostare il display d'ingresso in modo adeguato.
Se non funziona, è necessario immettere il codice telecomando appropriato.
Per controllare un apparecchio di un'altra marca, puntare il telecomando verso tale apparecchio.
Per controllare un apparecchio Onkyo collegato tramite u, puntare il telecomando verso il ricevitore
AV. Innanzitutto, assicurarsi di aver immesso il codice telecomando appropriato.
Per controllare un apparecchio Onkyo non collegato tramite u, puntare il telecomando verso
l'apparecchio. Innanzitutto, assicurarsi di aver immesso il codice telecomando appropriato.
Il codice telecomando inserito potrebbe non essere corretto. Se nell'elenco sono presenti più codici, provarli tutti.
57
50
16
10, 58
39
57
57
57
58
It-63
Page 64
Appendice
Dock RI per iPod/iPhone
Assenza di suono
Accertarsi che l'iPod/iPhone sia in riproduzione. — Accertarsi che l'iPod/iPhone sia correttamente
inserito nel dock. Accertarsi che il ricevitore AV sia acceso, che sia
selezionata la sorgente di ingresso corretta e che il volume non sia a zero.
Accertarsi che i connettori siano inseriti a fondo. — Provare a reimpostare l'iPod/iPhone.
Assenza di video
Accertarsi che l'opzione TV OUT del modello iPod/iPhone sia impostata su On.
Accertarsi che sul televisore o sul ricevitore AV sia selezionato l'ingresso corretto.
Alcune versioni di iPodi/Phone non hanno la capacità di emettere segnali video.
Il telecomando del ricevitore AV non controlla
l'iPod/iPhone
Accertarsi che l'iPod/iPhone sia correttamente inserito nel dock. Se l'iPod/iPhone è inserito in una custodia, la connessione al dock potrebbe non avvenire correttamente. Estrarre sempre l'iPod/iPhone dalla custodia prima di inserirlo nel dock.
Non è possibile mettere in funzione iPod/iPhone quando viene visualizzato il logo Apple.
Assicurarsi di aver selezionato il modo telecomando appropriato.
Quando si utilizza il telecomando del ricevitore AV, puntarlo verso il ricevitore AV.
Se il controllo dell'iPod/iPhone continua a non essere disponibile, avviare la riproduzione premendo il tasto di riproduzione dell'iPod/iPhone. A questo punto dovrebbe essere possibile controllarlo con il telecomando.
Provare a reimpostare l'iPod/iPhone.
56
Per alcuni iPod/iPhone, alcuni tasti potrebbero non funzionare come previsto.
Il ricevitore AV seleziona inaspettatamente il
mio iPod/iPhone come fonte ingresso
Mettere sempre in pausa la riproduzione dell'iPod/iPhone prima di selezionare una sorgente di ingresso diversa. Se la riproduzione non viene messa in pausa, la funzione Direct Change (Cambio diretto) può erroneamente selezionare l'iPod/iPhone come sorgente di ingresso durante il passaggio da una traccia all'altra.
iPod/iPhone non funziona correttamente
Provare a ricollegare l'iPod/iPhone.
Zona 2
Assenza di suono
Nella Zona 2 è possibile effettuare la riproduzione soltanto degli apparecchi collegati agli ingressi analogici.
Server di musica e radio Internet
Impossibile accedere al server o alla radio
Internet
Controllare la connessione di rete tra il ricevitore AV e il router o lo switch.
Controllare che modem e router siano collegati correttamente e accertarsi che siano entrambi accesi.
Controllare che il server sia acceso e compatibile con il ricevitore AV.
Controllare “Network Setup (Impostazione rete)”. 52
La riproduzione si arresta mentre si ascoltano
file musicali sul server
Controllare che il server sia compatibile con il ricevitore AV.
74
75
75
Se si scaricano o copiano file di grandi dimensioni sul computer, la riproduzione potrebbe interrompersi. Provare a chiudere i programmi non utilizzati, usare un computer più potente o un server dedicato.
Se il server gestisce file musicali di grandi dimensioni contemporaneamente per diversi dispositivi collegati in rete, la rete potrebbe sovraccaricarsi e la riproduzione potrebbe interrompersi. Ridurre il numero di dispositivi di riproduzione in rete, aggiornare la rete o usare uno switch invece di un hub.
Impossibile collegarsi al ricevitore AV da un
browser Web
Se si utilizza DHCP, il router potrebbe non allocare sempre lo stesso indirizzo IP al ricevitore AV. Pertanto, se il collegamento a un server o a una stazione radio Internet non riesce, ricontrollare l'indirizzo IP del ricevitore AV sulla schermata “Network Setup”.
Controllare “Network Setup (Impostazione rete)”. 52
53
Riproduzione Dispositivo USB
Non è possibile accedere ai file musicali su un
dispositivo USB
Assicurarsi che il dispositivo USB sia inserito correttamente.
Il ricevitore AV supporta i dispositivi USB che supportano la classe di dispositivi di archiviazione di massa USB. Tuttavia, la riproduzione potrebbe essere impossibile con certi dispositivi USB anche se essi sono conformi alla classe di dispositivi di archiviazione di massa USB.
Non possono essere riprodotti fine di periferiche di archiviazione USB con funzioni di sicurezza.
75
It-64
Page 65
Varie
Consumo corrente standby
Nei casi seguenti, il consumo energetico in modo standby può raggiungere un massimo di 4,2 W:
– L'impostazione “HDMI Ctrl (RIHD)” è
impostata su “On”. (A seconda dello stato del televisore, il ricevitore AV potrebbe entrare in modalità standby come al solito.)
– L'impostazione “HDMI Through” è impostata su
un'opzione diversa da “Off”.
– L'impostazione “Network Standby” è impostata
su “On”.
Quando si collegano le cuffie il suono cambia
Quando si collega un paio di cuffie, viene impostato il modo d'ascolto Stereo, a meno che non siano già selezionati i modi Stereo, Mono, Direct o Pure Audio.
Non è possibile impostare la distanza del
diffusore come richiesto
I valori inseriti potrebbero essere regolati automaticamente con i valori che meglio si adattano al sistema home theater dell'utente.
Il display non funziona
Quando si seleziona il modo di ascolto Pure Audio il display si spegne.
Cambio della lingua di una sorgente multiplex
Utilizzare l'impostazione “Input Ch (Mux)” del menu “Audio Adjust” per selezionare “Main” o “Sub”.
Le funzioni u non sono disponibili
Per utilizzare le funzioni u, è necessario stabilire un collegamento u e un collegamento audio analogico
(RCA) tra l'apparecchio e il ricevitore AV, anche se fra loro esiste già un collegamento digitale.
Quando è selezionata Zona 2, le funzioni u non sono attive.
51, 53
47
16
16
Le funzioni di accensione/accensione automatica
e di cambio diretto non sono disponibili per gli apparecchi collegati tramite u
Queste funzioni non sono disponibili quando è attiva la Zona 2.
16
Quando si effettua una “Automatic Speaker
Setup”, la misurazione fallisce e si visualizza il messaggio “Ambient noise is too high.”.
Ciò può essere causato da un malfunzionamento dei diffusori. Accertarsi che i diffusori emettano normalmente il suono.
Impostazioni disponibili per gli ingressi video
composito
Per effettuare queste impostazioni è necessario utilizzare i tasti presenti dell'unità.
Sul ricevitore AV, premere il selettore di ingresso per la sorgente di ingresso che si desidera impostare e il tasto SETUP contemporaneamente. Tenendo premuto il tasto selettore di ingresso, premere SETUP finché “Video ATT :On” non appare sul display del ricevitore AV. Poi, rilasciare i tasti. Per disattivare l'impostazione, ripetere la procedura precedente in modo che “Video ATT :Off” appaia sul display del ricevitore AV e rilasciare i tasti.
• Attenuazione video
Questa impostazione è disponibile per gli ingressi BD/DVD, CBL/SAT, GAME, PC, AUX o USB.
Se a un ingresso video composito è collegata una console per videogiochi e l'immagine non è perfettamente nitida, è possibile attenuare il guadagno.
Video ATT :Off: (impostazione predefinita). Video ATT :On: Il guadagno è ridotto di 2 dB.
Appendice
Se l'immagine sul televisore/monitor connessa
a HDMI OUT è instabile, provare a disattivare la funzione DeepColor
Per disattivare la funzione DeepColor, premere contemporaneamente i tasti GAME e 8ON/STANDBY
sul ricevitore AV. Tenendo premuto GAME, premere 8ON/STANDBY finché “Deep Color:Off” non appare
sul display del ricevitore AV. Poi, rilasciare i tasti. Per riattivare la funzione DeepColor, ripetere la procedura precedente finché “Deep Color:On” non appare sul display del ricevitore AV e rilasciare i tasti.
Il ricevitore AV contiene un microcomputer per l'elaborazione dei segnali e le funzioni di controllo. In situazioni molto rare, gravi interferenze, disturbi provenienti da sorgenti esterne o elettricità statica possono far sì che esso si blocchi. Nell'improbabile eventualità che ciò accada, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, attendere almeno cinque secondi, quindi reinserire la spina nella presa.
Onkyo declina ogni responsabilità per eventuali danni (come i costi di noleggio dei CD) derivanti dall'esito negativo delle registrazioni a seguito di problemi di funzionamento dell'unità. Prima di registrare dati importanti, accertarsi che la registrazione possa avvenire correttamente.
Prima di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, portare il ricevitore AV in modo standby.
It-65
Page 66
Appendice

Aggiornamento firmware

Per aggiornare il firmware del ricevitore AV, potete scegliere tra i seguenti due metodi: aggiornare tramite rete, o aggiornare tramite dispositivo USB. Scegliere quello che meglio si adatta al vostro ambiente. Prima di procedere all'aggiornamento, leggere attentamente le spiegazioni corrispondenti.
Aggiornamento tramite rete
Per aggiornare il firmware è necessaria una connessione cablata a Internet.
Aggiornamento tramite periferica di
archiviazione USB (➔ pagina 68)
Preparare una periferica di archiviazione USB come una penna USB. Per aggiornare il firmware sono necessari almeno 32 MB di spazio disponibile.
Nota
• Controllare la connessione di rete prima dell'aggiornamento.
• Non toccare alcuno dei cavi e dei dispositivi connessi al ricevitore AV durante il processo di aggiornamento.
• Non tentate di accedere al ricevitore AV dal vostro PC mentre questo viene aggiornato.
• Non spegnere l'alimentazione del ricevitore AV durante l'aggiornamento.
• Il supporto di archiviazione del lettore di schede USB potrebbe non funzionare.
• Se il dispositivo USB è stato partizionato, ciascuna sezione sarà trattata come un dispositivo indipendente.
• Se la periferica USB contiene molti dati, il ricevitore AV impiega tempo per leggerli.
• Il funzionamento non è garantito per tutti i dispositivi USB, e ciò include la possibilità di accenderli.
• Onkyo non si assume alcuna responsabiltà per la perdita o il danneggiamento di dati risultante dall'utilizzo di un dispositivo USB con il ricevitore AV. Si consiglia di effettuare preventivamente un backup dei file musicali importanti.
• Se si collega un hard disc USB alla porta USB, si consiglia di alimentarlo con un adattatore AC.
• Non sono supportati gli hub USB e i dispositivi USB con funzioni di HUB. Non collegare la periferica USB tramite un hub USB.
• Non sono supportate periferiche USB con funzioni di sicurezza.
Limitazione della responsabilità
Il programma e la documentazione online in dotazione vengono forniti per l'utilizzo a proprio rischio. Onkyo non sarà responsabile e non otterrete rimborsi per danni o per qualsiasi lamentela concernente l'utilizzo del programma e della documentazione online in dotazione, prescindendo dalla teoria legale, dal torto e dalla ragione. In nessun caso Onkyo sarà responsabile verso di voi o una terza parte per qualsiasi danno speciale, indiretto, accidentale o consequenziale, includendo, ma non limitandosi a ricompense, rimborsi o danni calcolati in base alla perdita di profitti attuali o previsti, alla perdita di dati o qualsiasi altra ragione.
Visitare il sito Onkyo per le ultime notizie.
Aggiornamento del firmware tramite rete
Il ricevitore AVconsente di aggiornare il firmware utilizzando il collegamento alla rete sul pannello posteriore.
Nota
• Verificare che il ricevitore AV e il televisore siano accesi e che il cavo Ethernet sia collegato al pannello posteriore del ricevitore AV.
• Non staccare mai la spina e non spegnere mai il ricevitore AV mentre è in fase di aggiornamento.
• Non collegare o scollegare un cavo HDMI e un cavo Ethernet durante la procedura di aggiornamento.
• Non tentate di accedere al ricevitore AV dal vostro PC mentre questo viene aggiornato.
• Non scollegare il cavo di alimentazione durante la procedura di aggiornamento.
• Per completare l'aggiornamento del firmware sono necessari 10 minuti.
• Al termine dell'aggiornamento, il ricevitore AV avrà conservato tutte le impostazioni utente.
Prima di iniziare
• Impostare l'impostazione “HDMI Ctrl (RIHD)” su “Off” (pagina 51).
• Spegnere il dispositivo di controllo connesso tramite il cavo Ethernet.
• Spegnere Multi Zone se questa funzione è presente.
• Interrompere la riproduzione di contenuti da Internet Radio, iPod/iPhone, USB o server, ecc.
Continua
It-66
Page 67
Procedura di aggiornamento Risoluzione dei problemi
Premere RECEIVER e poi HOME sul telecomando.
1
Il menu principale viene visualizzato sullo schermo TV.
Selezionare “F/W Update” e premere ENTER.
2
Notare che l'opzione “F/W Update” appare disattivata per un breve lasso di tempo dall'accensione del ricevitore AV. Attendere finché non diviene utilizzabile.
Selezionare “Update via NET” e premere ENTER.
3
Notare che questa opzione non sarà disponibile se non c'è un file del firmware più recente rispetto alla versione attualmente installata.
Selezionare “Update” e premere ENTER.
4
Il processo di aggiornamento inizierà. Con l'avanzare dell'aggiornamento, la visualizzazione
su schermo potrebbe scomparire, a seconda del programma aggiornato. Quando ciò avviene, si può ancora vedere lo stato di avanzamento dell'aggiornamento sul display di ricevitore AV. La visualizzazione su schermo riapparirà dopo che l'aggiornamento è stato completato, e dopo che il ricevitore AV sarà stato spento e riacceso.
Il messaggio “Completed!” compare sul display del
5
ricevitore AV, indicando che l'aggiornamento è stato completato.
Spegnere il ricevitore AV usando 8ON/STANDBY
6
sul pannello frontale.
Non utilizzare 8 RECEIVER sul telecomando. Una volta spento, il ricevitore AV si accende di nuovo
automaticamente. Congratulazioni! Il firmware di Onkyo ricevitore AV
è stato aggiornato all'ultima versione disponibile.
Caso 1:
Se si verifica un errore, “Error!! *-**” viene visualizzato sul display del ricevitore AV. (I caratteri alfanumerici sul display anteriore sono indicati da asterischi). Consultare la seguente tabella e procedere in modo appropriato.
Errori durante l'aggiornamento tramite rete
Codice di errore
*
-10, *-20
*
-11, *-13, *-21,
*
-28
Varie Ripetere la procedura di aggiornamento
Descrizione
Il cavo Ethernet non è stato rilevato. Ricollegare correttamente il cavo.
Errore di connessione a Internet. Effettuare le seguenti verifiche:
• Accertarsi che indirizzo IP, subnet mask, indirizzo gateway e server DNS siano configurati correttamente.
• Assicurarsi che il router sia acceso.
• Assicurarsi che il ricevitore AV e il router siano collegati tramite cavo Ethernet.
• Assicurarsi che il router sia configurato correttamente. Vedere il manuale di istruzioni del router. Se la rete consente il collegamento di un solo
• client e vi sono altre periferiche già collegate, il ricevitore AV non potrà accedere alla rete. Consultare il provider di servizi Internet (ISP).
• Se il modem non funge da router, occorrerà prevederne uno. A seconda della rete, potrebbe essere necessario configurare il server proxy. Vedere i documenti forniti dall'ISP. Se ancora non si riesce ad accedere a Internet, il DNS o il server proxy potrebbero essere temporaneamente non disponibili. Contattare l'ISP.
dall'inizio. Se l'errore persiste, contattare il supporto tecnico Onkyo (pagina 69) e fornire il codice di errore.
Appendice
Caso 2:
Se si verifica un errore durante il processo di aggiornamento, disinserire e reinserire il cavo di alimentazione AC e provare di nuovo.
Caso 3:
Se non si possiede un collegamento internet alla rete, contattare il supporto tecnico Onkyo (pagina 69).
It-67
Page 68
Appendice
Aggiornamento del firmware tramite USB
Il ricevitore AV consente di aggiornare il firmware utilizzando una periferica USB.
Nota
• Non scollegare o spegnere il ricevitore AV durante la procedura di aggiornamento.
• Non collegare o scollegare un cavo HDMI e una periferica USB durante la procedura di aggiornamento.
• Non scollegare mai una periferica di archiviazione USB contenente il file firmware o il cavo di alimentazione AC durante il processo di aggiornamento.
• Non tentate di accedere al ricevitore AV dal vostro PC mentre questo viene aggiornato.
• Per completare l'aggiornamento del firmware sono necessari 10 minuti.
• Al termine dell'aggiornamento, il ricevitore AV avrà conservato tutte le impostazioni utente.
Prima di iniziare
• Impostare l'impostazione “HDMI Ctrl (RIHD)” su “Off” (pagina 51).
• Spegnere il dispositivo di controllo connesso tramite il cavo Ethernet.
• Spegnere Multi Zone se questa funzione è presente.
• Interrompere la riproduzione di contenuti da Internet Radio, iPod/iPhone, USB o server, ecc.
• Se sulla periferica USB sono presenti dei dati, eliminarli.
Procedura di aggiornamento
Collegare una periferica USB al PC. Se sulla
1
periferica USB sono presenti dei dati, eliminarli. Scaricare il file del firmware dal sito web Onkyo. Il
2
nome file è il seguente:
ONKAVR****_************.zip
Decomprimere il file scaricato. Vengono creati i tre file seguenti:
ONKAVR****_************.of1 ONKAVR****_************.of2 ONKAVR****_************.of3
Copiare i file estratti sulla periferica USB. Prestare
3
attenzione a non copiare il file compresso. Rimuovere la periferica USB dal PC e collegarla
4
alla porta USB del ricevitore AV. Assicurarsi che il ricevitore AV e il televisore siano
5
accesi.
Se il ricevitore AV è in modo standby, premere 8ON/STANDBY sul ricevitore AV per illuminare il
display anteriore.
Selezionare la sorgente d'ingresso USB.
6
Now Initializing...” compare sul display del ricevitore AVe poi viene visualizzato il nome del dispositivo USB. Il riconoscimento della periferica USB richiede dai 20 ai 30 secondi.
Premere RECEIVER e poi HOME sul telecomando.
7
Il menu principale viene visualizzato sullo schermo TV.
Selezionare “F/W Update” e premere ENTER.
8
Selezionare “Update” e premere ENTER.
10
Il processo di aggiornamento inizierà. Con l'avanzare dell'aggiornamento, la visualizzazione su schermo potrebbe scomparire, a seconda del programma aggiornato. Quando ciò avviene, si può ancora vedere lo stato del avanzamento dell'aggiornamento sul display di ricevitore AV. La visualizzazione su schermo riapparità dopo che l'aggiornamento è stato completato, e dipo che il ricevitore AV sarà stato spento e riacceso. Non spegnere il ricevitore AV né rimuovere la periferica USB durante la procedura di aggiornamento.
Il messaggio “Completed!” compare sul display del
11
ricevitore AV, indicando che l'aggiornamento è stato completato. Rimuovere la periferica USB.
Spegnere il ricevitore AV usando 8ON/STANDBY
12
sul pannello frontale.
Non utilizzare 8 RECEIVER sul telecomando. Una volta spento, il ricevitore AV si accende di nuovo automaticamente. Congratulazioni! Il firmware di Onkyo ricevitore AV è stato aggiornato all'ultima versione disponibile.
Selezionare “Update via USB” e premere ENTER.
9
Notare che questa opzione non sarà disponibile se non c'è un file del firmware più recente rispetto alla versione attualmente installata.
It-68
Page 69
Risoluzione dei problemi
Appendice
Caso 1:
Se si verifica un errore, “Error!! *-**” viene visualizzato sul display del ricevitore AV. (I caratteri alfanumerici sul display anteriore sono indicati da asterischi). Consultare la seguente tabella e procedere in modo appropriato.
Errori durante l'aggiornamento tramite USB
Codice di errore
*
-10, *-20
*
-14
Varie Ripetere la procedura di aggiornamento
Descrizione
La periferica USB non è stata rilevata. Assicurarsi che la memoria flash USB e il cavo USB siano collegati correttamente alla porta USB. Se la periferica di archiviazione USB ha la propria alimentazione, usarla per alimentare la periferica USB.
Nella cartella root della periferica USB non è stato trovato il file firmware oppure il file firmware si riferisce a un modello diverso. Riprovare e scaricare il file sulla pagina di supporto del sito web, seguendo le istruzioni on-line. Se l'errore persiste, contattare il supporto tecnico Onkyo e fornire il codice di errore.
dall'inizio. Se l'errore persiste, contattare il supporto tecnico Onkyo e fornire il codice di errore.
Caso 2:
Se si verifica un errore durante il processo di aggiornamento, disinserire e reinserire il cavo di alimentazione AC e provare di nuovo.
2-1, Nisshin-cho, Neyagawa-shi, OSAKA 572-8540, JAPAN http://www.onkyo.com/
The Americas
18 Park Way, Upper Saddle River, N.J. 07458, U.S.A. For Dealer, Service, Order and all other Business Inquiries: Tel: 201-785-2600 Fax: 201-785-2650 Hours:M-F 9am-5pm ET http://www.us.onkyo.com/
For Product Support Team Only: 1-800-229-1687 Hours:M-F 9am-8pm / Sat-Sun 10am-8pm ET http://www.us.onkyo.com/
Europe
Liegnitzerstrasse 6, 82194 Groebenzell, GERMANY Tel: +49-8142-4401-0 Fax: +49-8142-4208-213 http://www.eu.onkyo.com/
China, Hong Kong
Unit 1033, 10/F, Star House, No 3, Salisbury Road, Tsim Sha Tsui Kowloon, Hong Kong.
Tel: 852-2429-3118 Fax: 852-2428-9039 http://www.onkyochina.com
Asia, Oceania, Middle East, Africa
Please contact an Onkyo distributor referring to Onkyo SUPPORT site. http://www.intl.onkyo.com/support/firmware/index.html
The above-mentioned information is subject to change without prior notice. Visit the Onkyo web site for the latest update.
It-69
Page 70
Appendice

Consigli per la Connessione e Percorso Segnale Video

Il ricevitore AV supporta vari formati di collegamento per garantire la compatibilità con un'ampia gamma di apparecchi AV. Il formato scelto dipende dai formati supportati dagli apparecchi in uso. Utilizzare come guida la sezione che segue.
I menu su schermo vengono visualizzati solo su un televisore collegato a HDMI OUT. Se il televisore è collegato alle altre uscite video, utilizzare il display del ricevitore AV quando si modificano le impostazioni.
Nota
• I menu su schermo sono visualizzati quando: – Non vi è uscita video, o – l'uscita video è 480p, 576p, 720p, 1080i, o 1080p.
Formati per i collegamenti video
Gli apparecchi video possono essere collegati usando uno qualsiasi dei seguenti formati di collegamento video: video composito, video component o HDMI; quest'ultimo fornisce la qualità migliore.
Quando si sceglie un formato di connessione, ricordare che il ricevitore AV non converte i formati, e che quindi saranno emessi solo output dello stesso formato dell'input.
Diagramma di flusso del segnale video
Lettore Blu-ray Disc/DVD, ecc.
Composito
Ricevitore AV
Composito
Televisore, proiettore, ecc.
Component
IN
MONITOR OUT
Component
HDMI
HDMI
Formati per i collegamenti audio
Gli apparecchi audio possono essere collegati usando uno qualsiasi dei seguenti formati di collegamento audio: analogico, ottico, coassiale o HDMI.
Nello scegliere un formato di collegamento, tenere presente che il ricevitore AV non converte segnali di ingresso digitali in uscite su linea analogica e viceversa.
Se sono presenti segnali in più ingressi, tali ingressi vengono selezionati automaticamente secondo il seguente ordine: HDMI, digitale, analogico.
Diagramma di flusso del segnale audio
Lettore Blu-ray Disc/DVD, ecc.
Ottico
IN
Ricevitore AV
*1
Dipende dall'impostazione “Audio TV Out” (pagina 51).
*2
Ciò è possibile quando “Audio Return Ch” è impostato su “Auto” (pagina 52), il selettore di ingresso TV/CD è selezionato e la TV è ARC-compatibile.
Suggerimento
• Quando viene inviato un segnale mediante HDMI ed è selezionato un selettore di input corrispondente, l'indicatore HDMI si illumina. Nel caso di un collegamento ottico o coassiale, l'indicore DIGITAL si accende. Nel caso di un collegamento analogo, gli indicatori HDMI e DIGITAL non si accendono.
*1
Televisore, proiettore, ecc.
*1 *1
OUT
HDMICoassiale Analogico
HDMI
*1 *2
It-70
Page 71
Appendice

Utilizzo di una TV, lettore o registratore compatibili con RIHD

p, che è l'acronimo di Remote Interactive over HDMI, è il nome della funzione di controllo del sistema disponibile nelle apparecchiature Onkyo. Il ricevitore AV può essere utilizzato con CEC (Consumer Electronics Control), che consente il controllo del sistema su HDMI e fa parte dello standard HDMI. CEC fornisce interoperabilità fra varie apparecchiature, tuttavia il funzionamento fra apparecchiature non compatibili con
p non è garantito.
Apparecchi compatibili con p
I seguenti apparecchi sono p-compatibili (Fino al gennaio 2012).
TV
• Televisore Toshiba
•Sharp TV
Lettori/Registratori
• Lettori compatibili con Onkyo e Integra p
• Lettori e registratori Toshiba
• Lettori e registratori Sharp (solo se utilizzati con una TV Sharp)
*
Modelli diversi da quelli menzionati sopra potrebbero avere un certo grado di interoperabilità se compatibili con CEC, che è parte dello Standard HDMI, ma il funzionamento non può essere garantito.
Nota
• Per operazioni collegate adeguate, non connettere più apparecchi p- compatibili della quantità specificata di seguito al
terminale di ingresso HDMI. – Lettori Blu-ray Disc/DVD: fino a tre. – Blu-ray Disc/Registratori DVD/Registratori Video Digitali:
fino a tre.
– Decoder via cavo/satellitare: fino a quattro.
• Non collegare il ricevitore AV a un altro ricevitore AV/amplificatore AV mediante HDMI.
• Quando viene collegato un numero di apparecchi compatibili con p maggiore rispetto a quello indicato, le operazioni
collegate non sono garantite.
Operazioni effettuabili con collegamento
p
Per TV compatibili con p
Le seguenti operazioni collegate vengono abilitate collegando il ricevitore AV a una TV compatibile con
p.
• Quando il televisore è impostato su standby il ricevitore AV entrerà in modo standby.
• È possibile impostare sulla schermata menu della TV se far uscire l'audio dai diffusori collegati al ricevitore AV o dai diffusori della TV.
• È possibile emettere l'audio proveniente dal sintonizzatore o dall'ingresso ausiliare del televisore ai diffusori del ricevitore AV. (È necessario un collegamento come un cavo digitale ottico o simili oltre al cavo HDMI.)
• L'ingresso diretto al ricevitore AV può essere selezionato con il telecomando della TV.
• Operazioni come la regolazione del volume o simili per il ricevitore AV possono essere eseguite dal telecomando della TV.
Per lettori/registratori compatibili con p
Le seguenti operazioni collegate vengono abilitate collegando il ricevitore AV a un lettore/registratore
compatibile con p.
• Quando inizia la riproduzione sul lettore/registratore, il ricevitore AV verrà impostato sull'ingresso HDMI del lettore/registratore in riproduzione.
• Il controllo del lettore/registratore è possibile mediante il telecomando in dotazione al ricevitore AV.
It-71
*
A seconda del modello utilizzato, non tutte le operazioni potrebbero essere disponibili.
Continua
Page 72
Collegamento e configurazione
Confermare il collegamento e l'impostazione.
1
1. Collegare il jack HDMI OUT al jack di ingresso HDMI della TV.
Lettore Blu-ray Disc/DVD, ecc.
Connessione HDMI
Ricevitore AV
Connessione DIGITAL AUDIO (OPTICAL)
Televisore, proiettore, ecc.
Connessione HDMI
2. Collegare l'uscita audio della TV al jack OPTICAL IN 2 del ricevitore AV utilizzando un cavo digitale ottico.
Nota
• Se la funzione canale ritorno audio (ARC) viene utilizzata
con una TV ARC-compatibile, questa connessione non è necessaria (pagina 52).
3. Collegare l'uscita HDMI del lettore/registratore Blu-ray Disc/DVD al jack HDMI IN 1 del ricevitore AV.
Nota
• È necessario assegnare l'ingresso HDMI quando si collega
il lettore/registratore Blu-ray Disc/DVD ad altri jack (pagina 44). Non assegnare un HDMI IN al selettore TV/CD in questo momento, altrimenti non è garantita un'adeguata operazione CEC (Consumer Electronics Control).
Modificare ciascuna voce nel menu “HDMI Setup”
2
in base alle seguenti impostazioni:
HDMI Ctrl (RIHD): On
Audio Return Ch (ARC): Auto Per informazioni su ciascuna impostazione, vedere
(pagine 51, 52).
Controllare le impostazioni.
3
1. Accendere tutti gli apparecchi collegati.
2. Spegnere la TV e controllare che gli apparecchi collegati si spengano automaticamente con l'operazione di collegamento.
3. Accendere il lettore/registratore Blu-ray disc/DVD.
4. Avviare la riproduzione del lettore/registratore Blu-ray disc/DVD, e controllare quanto segue.
• Il ricevitore AV si accende automaticamente, e
seleziona l'ingresso a cui è connesso il Blu-ray Disc/lettore DVD/registratore.
• Il televisore si accende automaticamente, e
seleziona l'ingresso a cui è collegato il ricevitore AV.
5. Seguendo le istruzioni d'uso della TV, selezionare “Utilizza i diffusori della TV” dalla schermata menu della TV, e controllare che l'audio venga emesso dai diffusori della TV e non dai diffusori collegati al ricevitore AV.
6. Selezionare “Utilizza i diffusori collegati al ricevitore AV” dalla schermata menu della TV, e controllare che l'audio venga emesso dai diffusori collegati al ricevitore AV, e non dai diffusori della TV.
Nota
• Eseguire le operazioni soprastanti se si utilizza il ricevitore
AV per la prima volta, se le impostazioni di ciascun apparecchio sono state modificate, se tutti gli apparecchi sono stati spenti, se il cavo di alimentazione è stato scollegato dalla presa di corrente, o se vi è stata un'interruzione dell'erogazione di elettricità.
Appendice
Utilizzare il telecomando.
4
Per i tasti che possono essere utilizzati (pagina 59).
Nota
• L'audio proveniente da DVD-Audio o da Super Audio CD non può venir emesso dai diffusori della TV. Sarà possibile far uscire l'audio dai diffusori della TV impostando l'uscita audio del lettore DVD su 2ch PCM. (A seconda del modello, l'operazione potrebbe non essere consentita.)
• Anche se si imposta l'uscita audio sui diffusori della TV, l'audio sarà emesso dai diffusori collegati al ricevitore AV quando si regola il volume o se si imposta l'ingresso su ricevitore AV. Per far uscire l'audio dai diffusori della TV, ripetere le operazioni corrispondenti sulla TV.
• Nel caso di una connessione p con apparecchi compatibili al controllo audio u e u, non connettere il cavo u contemporaneamente.
• Sulla TV, se si seleziona qualunque opzione che non sia jack HDMI quando il ricevitore AV è collegato, l'ingresso al ricevitore AV verrà impostato su “TV/CD”.
• Il ricevitore AV si accenderà automaticamente in modo simultaneo quando sarà giudicato necessario. Anche se il ricevitore AV è collegato a una TV o lettore/registratore
compatibili con p, non si accenderà se non sarà necessario. Potrebbe non accendersi simultaneamente se la TV è impostata su uscita audio dalla TV.
• A seconda del modello di apparecchio connesso, le funzioni collegate con il ricevitore AV potrebbero non essere operative. In questi casi, operare direttamente sul ricevitore AV.
It-72
Page 73
Appendice

Informazioni sull'interfaccia HDMI

Progettato per soddisfare le crescenti richieste di televisione digitale, HDMI (High Definition Multimedia Interface, Interfaccia multimediale ad alta definizione) è un nuovo standard di interfaccia che consente di collegare televisori, proiettori, lettori Blu-ray Disc/DVD, decoder e altri apparecchi video. Fino a ora per collegare gli apparecchi AV erano necessari vari cavi video e audio separati. Con l'interfaccia HDMI, un unico cavo è in grado di trasportare segnali di controllo, video digitale e fino a otto canali di audio digitale (PCM a 2 canali, audio digitale multicanale e PCM multicanale).
Il flusso video HDMI (vale a dire il segnale video) è compatibile con DVI (Digital Visual Interface, Interfaccia visiva digitale) HDMI-DVI consente di effettuare i collegamenti con i televisori e gli schermi dotati di un ingresso DVI. (Questa soluzione potrebbe tuttavia non funzionare con alcuni schermi e televisori, dando luogo all'assenza di immagini.)
Il ricevitore AV utilizza una protezione dei contenuti digitali ad ampiezza di banda elevata HDCP (High­bandwidth Digital Content Protection) immagini possono venire visualizzate soltanto da apparecchi compatibili con tale protezione HDCP.
L'interfaccia HDMI del ricevitore AV si basa sui seguenti standard: Audio Return Channel, 3D, x.v.Color, DeepColor, Lip Sync, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DSD e PCM multicanale.
*1
, pertanto l'uso di un cavo adattatore
*2
, pertanto le
Formati audio supportati Informazioni sulla protezione del copyright
• PCM lineare a 2 canali (32–192 kHz, 16/20/24 bit)
• PCM lineare multicanale (fino a 7.1 canali, 32–192 kHz, 16/20/24 bit)
• Flusso bit (DSD, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS, DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio)
Il lettore Blu-ray Disc/DVD in uso deve inoltre supportare l'uscita HDMI dei suddetti formati audio.
Il ricevitore AV supporta la protezione dei contenuti digitali ad ampiezza di banda elevata HDCP (High-bandwidth
*2
Digital Content Protection)
, un sistema di protezione da copia per i segnali video digitali. Anche gli altri apparecchi collegati al ricevitore AV tramite un'interfaccia HDMI devono supportare la protezione HDCP.
*1
DVI (Digital Visual Interface, Interfaccia visiva digitale): Standard di interfaccia di visualizzazione digitale definito dal consorzio DDWG
*2
HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection, Protezione dei contenuti digitali ad ampiezza di banda elevata): Tecnologia di crittografia video sviluppata da Intel per le interfacce HDMI/DVI. Tale tecnologia è progettata per la protezione dei contenuti video; la visualizzazione delle immagini video crittografate richiede apparecchi compatibili con la protezione HDCP.
*3
DDWG (Digital Display Working Group, Consorzio per la visualizzazione digitale): Consorzio di aziende guidato da Intel, Compaq, Fujitsu, Hewlett Packard, IBM, NEC e Silicon Image, il cui obiettivo consiste nell'affrontare i requisiti del settore relativi a una specifica per collegamenti digitali per PC e display digitali ad elevate prestazioni.
Nota
• Il flusso video HDMI è compatibile con DVI (Digital Visual
Interface, Interfaccia visiva digitale), pertanto l'uso di un cavo adattatore HDMI-DVI consente di effettuare i collegamenti con i televisori e gli schermi dotati di un ingresso DVI. (Si noti che i collegamenti DVI trasportano solo segnali video, quindi è necessario effettuare un collegamento separato per l'audio.) Tuttavia, non è possibile garantire un funzionamento affidabile quando viene usato un tale adattatore. Inoltre, i segnali video del computer non sono supportati.
• In alcuni casi, il segnale audio HDMI (frequenza di
campionamento, risoluzione ecc.) non viene riprodotto in maniera corretta a causa delle restrizioni imposte dall'apparecchio sorgente collegato. Se l'immagine è di bassa qualità o se non viene emesso alcun suono da un apparecchio collegato tramite HDMI, controllare la configurazione dell'apparecchio. Per maggiori informazioni consultare il manuale di istruzioni dell'apparecchio collegato.
*3
nel 1999.
It-73
Page 74
Appendice

Caratteristiche Rete/USB

Connessione alla Rete
Nel diagramma seguente è illustrato come collegare il ricevitore AV alla rete domestica. In questo esempio, viene collegato a una porta LAN su un router, con uno switch a 4 porte 100Base-TX incorporato.
Radio Internet
Modem
WAN
LAN
Computer o media server
Router
Requisiti di rete
Rete Ethernet
Per i migliori risultati, si raccomanda una rete 100Base-TX switched Ethernet. Sebbene sia possibile riprodurre musica su un computer collegato alla rete in modo wireless, il risultato potrebbe non essere affidabile, per cui sono consigliabili connessioni cablate.
Router Ethernet
Un router gestisce la rete, instradando i dati e fornendo indirizzi IP. Il router deve supportare quanto segue:
• NAT (Network Address Translation). NAT consente a diversi computer collegati in rete di accedere contemporaneamente a Internet tramite un'unica connessione Internet. Il ricevitore AV richiede l'accesso Internet per le radio Internet.
• DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). DHCP fornisce gli indirizzi IP ai dispositivi in rete, consentendo loro di configurarsi automaticamente.
• È consigliabile un router con switch 100Base-TX incorporato.
Alcuni router hanno un modem incorporato e alcuni Internet Service provider (ISP) richiedono l'uso di router specifici. In caso di dubbi, consultare il proprio ISP o il rivenditore presso cui è stato acquistato il computer.
Cavo Ethernet CAT5
Utilizzare un cavo Ethernet schermato CAT5 (di tipo non invertito) per collegare il ricevitore AV alla rete domestica.
Accesso Internet (per radio Internet)
Per ricevere trasmissioni radio Internet, la rete Ethernet deve avere un accesso Internet. Una connessione Internet a banda stretta (ad es., modem 56K, ISDN) non fornirà risultati soddisfacenti per cui è fortemente consigliata una connessione a banda larga (ad es., modem via cavo, modem xDSL, ecc.). In caso di dubbi, consultare il proprio ISP o il rivenditore presso cui è stato acquistato il computer.
Nota
• Per ricevere le trasmissioni di radio Internet con il ricevitore AV, sono richiesti una connessione Internet a banda larga e l'accesso al Web. In caso di problemi con la connessione Internet, consultare il proprio ISP.
• Il ricevitore AV utilizza DHCP per configurare automaticamente le proprie impostazioni di rete. Per configurare queste impostazioni manualmente, vedere “Network Setup (Impostazione rete)” (pagina 52).
• Il ricevitore AV non supporta le impostazioni PPPoE, per cui se si ha una connessione Internet di tipo PPPoE è necessario utilizzare un router compatibile con PPPoE.
• A seconda dell'ISP, potrebbe essere necessario specificare un server proxy per fruire di radio Internet. Se il computer è configurato per utilizzare un server proxy, utilizzare le stesse impostazioni per il ricevitore AV (pagina 53).
It-74
Page 75
Appendice
Requisiti Server
Riproduzione server
Il ricevitore AV può riprodurre i file musicali digitali memorizzati su un computer o un media server e supporta le seguenti tecnologie:
• Windows Media Player 11
• Windows Media Player 12
• Windows Media Connect 2.0
• Media server certificato DLNA Se il sistema operativo del PC è Windows Vista, Windows
Media Player 11 è già installato. Windows Media Player 11 per Windows XP può essere
scaricato gratuitamente dal sito web Microsoft.
• Il computer o il media server deve trovarsi nella stessa rete del ricevitore AV.
• Si possono visualizzare fino a 20000 cartelle che possono essere nidificate fino a una profondità di 16 livelli.
Nota
• A seconda del media server, il ricevitore AV potrebbe non riconoscerlo, o potrebbe non essere in grado di riprodurne i file musicali.
Requisiti di sistema minimi per Windows Media Player 11 per Windows XP
Sistema operativo
Windows XP Home Edition (SP2), Windows XP Professional (SP2), Windows XP Tablet PC Edition (SP2), Update Rollup 2 for Windows XP Media Center Edition 2005 (KB900325), October 2006 Update Rollup for Windows XP Media Center Edition (KB925766)
Processore: Intel Pentium II a 233 MHz, Advanced
Micro Devices (AMD), ecc.
Memoria: 64 MB Disco rigido: 200 MB di spazio libero Unità: Unità CD o DVD Modem: 28,8 kbps Scheda audio: Scheda audio a 16 bit Monitor: Super VGA (800 x 600) Scheda video: VRAM da 64 MB, DirectX 9.0b Software: Microsoft ActiveSync (solo quando si
utilizza un Pocket PC o uno smartphone basato su Windows Mobile)
Browser Web: Microsoft Internet Explorer 6 o
Netscape 7.1
Riproduzione Remota
• Windows Media Player 12
• Media server o dispositivo di controllo con certificato DLNA (che rientra nelle linee guida di interoperabilità DLNA versione 1.5).
L'impostazione varia in base al media server o ai dispositivi di controllo. Per maggiori dettagli consultare il manuale di istruzioni del dispositivo. Se il sistema operativo del PC è Windows 7, Windows Media Player 12 è già installato. Per maggiori informazioni, vedi il sito web della Microsoft.
Requisiti Dispositivo USB
• Classe dispositivi di archiviazione di massa USB (ma non è sempre garantito).
• Formato file system FAT16 o FAT32.
• Se il dispositivo di memorizzazione è stato partizionato, ciascuna sezione sarà trattata come un dispositivo indipendente.
• Si possono visualizzare fino a 20000 cartelle che possono essere nidificate fino a una profondità di 16 livelli.
• Non sono supportati gli hub USB e i dispositivi USB con funzioni di HUB.
Nota
• Se la periferica collegata non è supportata, sul display apparirà il messaggio “No Storage”.
• Se si connette un USB hard disk drive alla porta ricevitore AVdi USB, si consiglia di alimentarlo con un adattatore AC.
• Il ricevitore AV supporta i lettori USB MP3 che supportano lo standard della Classe Archiviazione di Massa USB, che consente di connettere dispositivi USB a computer senza il bisogno di driver speciali o software. Notare che non tutti i lettori USB MP3 supportano lo standard della Classe Archiviazione di Massa USB. Per maggiori dettagli consultare il manuale di istruzioni del lettore USB MP3.
• I file di musica WMA protetti non possono essere riprodotti su un lettore MP3.
• Onkyo non assume alcuna responsabilità per la perdita o danneggiamento dei dati memorizzati su una periferica USB utilizzata con il ricevitore AV. Si consiglia di effettuare preventivamente un backup dei file musicali importanti.
• I lettori MP3 che contengono file musicali gestiti da particolari software non sono supportati.
• Il funzionamento non è garantito per tutti i dispositivi USB, e ciò include la possibilità di alimentarli.
• Non collegare la periferica USB tramite un hub USB. Il dispositivo USB deve essere connesso direttamente alla porta USB del ricevitore AV.
• Se la periferica USB contiene molti dati, il ricevitore AV impiega tempo per leggerli.
• Non possono essere riprodotti fine di periferiche USB con funzioni di sicurezza.
It-75
Page 76
Formati file audio supportati Informazioni su DLNA
Per la riproduzione da un server o da un dispositivo USB, il ricevitore AV supporta i seguenti formati di file musicali.
Sono supportati file a velocità di trasmissione variabile (VBR). Tuttavia, i tempi di riproduzione potrebbero non essere visualizzati correttamente.
Nota
• Per la riproduzione remota, il ricevitore AV non supporta i seguenti formati file musicali: FLAC e Ogg Vorbis.
• Nel caso di riproduzione server, i formati file sopra menzionati potrebbero non venir riprodotti a seconda del tipo di server.
MP3 (.mp3 o .MP3)
• I file MP3 devono essere in formato MPEG-1/MPEG-2 Audio Layer 3 con frequenze di campionamento di 8 kHz, 11,025 kHz, 12 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e una velocità di trasmissione tra 8 kbps e 320 kbps. Non è possibile riprodurre file non compatibili.
WMA (.wma o .WMA)
WMA è l'acronimo di Windows Media Audio ed è una tecnologia di compressione audio sviluppata da Microsoft Corporation. L'audio può essere codificato in formato WMA utilizzando Windows Media
• I file WMA devono avere l'opzione copyright disattivata.
• Sono supportate velocità di campionamento di 8 kHz, 11,025 kHz, 12 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e velocità di trasmissione tra 5 kbps e 320 kbps, nonché WMA DRM.
• I formati WMA Pro/Voice non sono supportati.
WMA Senza perdite (.wma o .WMA)
• I tassi di campionamento di 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz sono supportati.
• Bit di quantizzazione: 16 bit, 24 bit
®
Player.
WAV (.wav o .WAV)
I file WAV contengono audio digitale PCM non compresso.
• Sono supportate velocità di campionamento di 8 kHz, 11,025 kHz, 12 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 64 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz.
• Bit di quantizzazione: 8 bit, 16 bit, 24 bit
AAC
(.aac/.m4a/.mp4/.3gp/.3g2/.AAC/.M4A/.MP4/ .3GP o .3G2)
AAC indica MPEG-2/MPEG-4 Audio.
• Sono supportate velocità di campionamento di 8 kHz, 11,025 kHz, 12 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 64 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz e velocità di trasmissione tra 8 kbps e 320 kbps.
FLAC (.flac o .FLAC)
FLAC è un formato file per la compressione dei dati audio senza perdita di informazioni.
• Sono supportate velocità di campionamento di 8 kHz, 11,025 kHz, 12 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 64 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz.
• Bit di quantizzazione: 8 bit, 16 bit, 24 bit
Ogg Vorbis (.ogg o .OGG)
• Sono supportate velocità di campionamento di 8 kHz, 11,025 kHz, 12 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz e velocità di trasmissione tra 48 kbps e 500 kbps. Non è possibile riprodurre file non compatibili.
LPCM (Linear PCM)
• Sono supportate velocità di campionamento di 8 kHz, 11,025 kHz, 12 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 64 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz,
La Digital Living Network Alliance è una collaborazione internazionale intersettoriale. I suoi membri sviluppano un concetto di reti interoperative cablate e wireless in cui contenuti digitali quali foto, musica e video possono essere condivisi tra consumer electronics, personal computer e dispositivi mobili all'interno e fuori casa. Il ricevitore AV è conforme a DLNA Interoperability Guidelines versione
1.5.
176,4 kHz e 192 kHz.
• Bit di quantizzazione: 8 bit, 16 bit, 24 bit
*
Solo per riproduzione via rete.
Appendice
It-76
Page 77

Informazioni sugli accordi di licenza e sui marchi

“x.v.Color” è un marchio della Sony Corporation.
Fabbricato su licenza U.S. Patent n.: 5.956.674; 5.974.380;
6.226.616; 6.487.535; 7.212.872; 7.333.929; 7.392.195;
7.272.567 e altri brevetti degli U.S.A. e di altri paesi rilasciati o in corso di rilascio. DTS-HD, Symbol, & DTS-HD e Symbol insieme sono marchi registrati di DTS. Il prodotto comprende il software. © DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
Fabbricato su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic e il simbolo della doppia-D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
Music Optimizer™ è un marchio della Onkyo Corporation.
“HDMI, il logo HDMI e la dicitura High Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati della HDMI Licensing LLC negli Stati uniti e negli altri Paesi.”
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, iPod shuffle, e iPod touch sono marchi registrati di Apple Inc., negli U.S.A. e in altri paesi. “Made for iPod” e “Made for iPhone” significa che un accessorio elettronico è stato progettato per collegarsi specificamente all'iPod o all'iPhone, rispettivamente, ed è stato certificato dallo sviluppatore come conforme agli standard di prestazione Apple. Apple non è responsabile per il funzionamento del dispositivo o la sua conformità con gli standard normativi e di sicurezza. Notare che l'utilizzo di questo accessorio con iPod o iPhone potrebbe compromettere le prestazioni wireless.
Apple TV è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e negli altri paesi.
Fabbricato su licenza di Audyssey Laboratories™, Inc. Brevetti richiesti negli Stati Uniti e in altri Paesi. Audyssey 2EQ Audyssey Dynamic EQ marchi registrati della Audyssey Laboratories, Inc.
®
“DLNA
, il logo DLNA e DLNA CERTIFIED™ sono marchi, marchi di servizi o marchi di certificazione di Digital Living Network Alliance.”
Windows e il logo Windows sono marchi registrati delle aziende del gruppo Microsoft.
®
e Audyssey Dynamic Volume® sono
®
,
Appendice
InstaPrevue e il logo InstPrevue sono marchi o marchi registrati si Silicon Image, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.
It-77
Page 78

Caratteristiche tecniche

Sezione amplificatori
Potenza nominale in uscita Tutti i canali: 5 canali × 130 W a 6 ohm, 1 kHz, 1 canale
Potenza dinamica
*
IEC60268-Potenza uscita massima breve periodo
THD+N (distorsione armonica totale+rumore)
Fattore di smorzamento
Sensibilità e impedenza d'ingresso (sbilanciamento)
Livello e impedenza di uscita RCA nominale
Livello e impedenza di uscita RCA massimi
Risposta in frequenza 5 Hz - 100 kHz/+1 dB, –3 dB (DSP bypass) Caratteristiche di controllo dei toni
Rapporto segnale-rumore
Impedenza diffusori 6 - 16
pilotato da 1% (IEC)
*
180 W (3 , anteriore) 160 W (4 , anteriore) 100 W (8 , anteriore)
0,08% (20 Hz - 20 kHz, metà della potenza)
60 (frontale, 1 kHz, 8 Ω)
200 mV/47 k (LINE)
200 mV/2,2 k (LINE OUT)
2 V/2,2 k (LINE OUT)
±10 dB, 50 Hz (toni BASSI) ±10 dB, 20 kHz (toni ALTI)
100 dB (LINE, IHF-A)
Sezione video
Sensibilità d'ingresso/Livello e impedenza di uscita
1 Vp-p/75 (Apparecchio Y) 0,7 Vp-p/75 (Apparecchio PB/CB, PR/CR) 1 Vp-p/75 (Composito)
Risposta video apparecchio in frequenza
5 Hz - 100 MHz/+0 dB, –3 dB
Sezione sintonizzatore
Gamma di frequenza di sintonizzazione FM
87,5 MHz - 108,0 MHz, RDS
Gamma di frequenza di sintonizzazione AM
522/530 kHz - 1611/1710 kHz
Canale preselezionabile
40
Generale
Alimentazione CA 230 V, 50 Hz Consumo elettrico 400 W Consumo energetico in assenza di suono
55 W
Consumo elettrico in standby
0,2 W
Dimensioni (L × A × P) 435 mm × 173,5 mm × 328 mm Peso 9,0 kg
Appendice
HDMI
Ingresso IN 1, IN 2, IN 3, IN 4, IN 5, IN 6 Uscita OUT Risoluzione video 1080p Formato audio Dolby True HD, DTS-HD Master Audio,
Supportato 3D, Audio Return Channel, DeepColor,
DVD-Audio, DSD
x.v.Color, LipSync, CEC (RIHD)
Ingressi video
Component IN 1, IN 2 Composito BD/DVD, CBL/SAT, GAME, PC, AUX
Uscite video
Component OUT Composito MONITOR OUT
Ingressi audio
Digitale Ottico: 2
Analogico BD/DVD, CBL/SAT, GAME, PC, TV/CD,
Coassiale: 2
AUX
Uscite audio
Analogico ZONE2 LINE OUT Uscita del preamplificatore del subwoofer
1
Uscite dei diffusori Principale (L, R, C, SL, SR) Cuffie 1 (6,3 ø)
Varie
It-78
Configurazione Mic 1 RI 1 USB 1 (Anteriore) Ethernet 1
Le caratteristiche tecniche e le funzioni sono soggette a variazioni senza preavviso.
Page 79
Promemoria
Appendice
It-79
Page 80
2-1, Nisshin-cho, Neyagawa-shi, OSAKA 572-8540, JAPAN Tel: 072-831-8023 Fax: 072-831-8163 http://www.onkyo.com/
18 Park Way, Upper Saddle River, N.J. 07458, U.S.A. Tel: 800-229-1687, 201-785-2600 Fax: 201-785-2650 http://www.us.onkyo.com/
Liegnitzerstrasse 6, 82194 Groebenzell, GERMANY Tel: +49-8142-4401-0 Fax: +49-8142-4208-213 http://www.eu.onkyo.com/
The Coach House 81A High Street, Marlow, Buckinghamshire, SL7 1AB, UK Tel: +44-(0)1628-473-350 Fax: +44-(0)1628-401-700
Unit 1033, 10/F, Star House, No 3, Salisbury Road, Tsim Sha Tsui Kowloon, Hong Kong. Tel: 852-2429-3118 Fax: 852-2428-9039 http://www.onkyochina.com/
1301, 555 Tower, No.555 West NanJin Road, Jin an, Shanghai, China 200041, Tel: 86-21-52131366 Fax: 86-21-52130396
http://www.cn.onkyo.com/
SN 29401098IT-A
(C) Copyright 2012 Onkyo Sound & Vision Corporation Japan. All rights reser ved.
Y1203-2
*29401098IT-A*
Page 81

5.1ch Home Cinema Package

E
n
HTP-658

Supplied Accessories

Make sure you have the following accessories.
Front speakers (SKF-558)
(White)
Front speakers Speaker cables 3.0 m
20 thin rubber stoppers
(For Front/Center/
Surround speakers)
*1
Configuration of the rubber stoppers may be different from the figure, such as being 2 sheets instead of 1 sheet, but the total number will be same.
*1
8 thick rubber stoppers*1
(For Front/
Surround speakers)
Center speaker (SKC-391C)
Center speaker Speaker cable 3.0 m
(Red)
(Green)
Surround speakers (SKR-558)
(Blue)
Surround speakers
Speaker cables 8.0 m
Powered subwoofer (SKW-658)
Subwoofer RCA cable 3.0 m
4 floor pads

Part Names

Keyhole slot
Speaker terminals
(Gray)
Speaker terminals
SKC-391C
Keyhole slots
Caution
The front grilles are not designed to be removed so do not attempt to remove them forcibly, as this will damage them.
Front
Status indicator
Off: Subwoofer in standby mode or
disconnected from power source Blue: Subwoofer on With the Auto Standby function, the SKW-658 automatically turns on when an input signal is detected in standby mode. When there’s no input signal for a while, the SKW-658 automatically
SKW-658
enters standby mode.
Rear
OUTPUT LEVEL control
This control is used to adjust the volume of the subwoofer.
LINE INPUT
SKW-658
To AC outlet
This RCA input should be connected to the subwoofer pre out on your AV receiver with supplied RCA cable.
SKF-558/SKR-558
En-1
Note
• The Auto Standby function turns the subwoofer on when the input signal exceeds a certain level. If the Auto Standby function does not work reliably, try slightly increasing or decreasing the subwoofer output level on your receiver.
Page 82

Before Using the Home Cinema Package

Using the Rubber Stoppers for a More Stable Platform
We recommend using the supplied rubber stoppers to achieve the best possible sound from your speakers. The rubber stoppers prevent the speakers from moving, providing a more stable platform.
Using the Floor Pads for Subwoofer
If the subwoofer is placed on a hard floor (wood, vinyl, tile, etc.) and playback is very loud, the subwoofer’s feet may damage the flooring. To prevent this, place the supplied pads underneath the subwoofer’s feet. The pads also provide a stable base for the subwoofer.
To mount the center speaker horizontally, use the two keyhole slots shown to hang the speaker on two screws that are securely screwed into the wall.
Keyhole slots for wall mounting
SKC-391C
160 mm
Bottom of the SKC-391C
Thin rubber stoppers
Bottom of the SKF-558/ SKR-558
Thin rubber stoppers
25 mm
30 mm
Pad
Setting the Subwoofer Level
To set the level of the subwoofer, use the OUTPUT LEVEL control. Set it so that bass sounds are evenly balanced with the treble sounds from the other speakers. Because our ears are less sensitive to very low bass sounds, there’s a temptation to set the level of the subwoofer too high. As a rule of thumb, set the subwoofer level to what you think is the optimal level, and then back it off slightly.
Wall Mounting
To mount the front/surround speakers vertically, use the keyhole slot shown to hang each speaker on a screw that’s securely screwed into the wall.
Keyhole slot for wall mounting
Thick rubber stoppers
Tip
• If the center speaker is tilted, loosen the screw on the declined side to move upward so that the speaker could be adjusted vertically.
Caution
• A mounting screw’s ability to support a
Wall
speaker depends on how well it’s anchored to the wall. If you have hollow walls, screw each mounting screw into a stud. If there are no studs, or the walls are solid, use suitable wall
5 to 10 mm
anchors. Use screws with a head diameter of 9 mm or less and a shank diameter of 4 mm or less. With hollow walls, use a cable/pipe detector to check for any power cables or water pipes before making any holes.
• Leave a gap of between 5 mm and 10 mm between the wall and the base of the screw head, as shown (We recommend that you consult a home installation professional).
SKF-558/SKR-558
En-2
Page 83

Enjoying Home Cinema

The Home Cinema means that you can enjoy surround sound with a real sense of movement in your own home — just like being in a movie theater or concert hall.
abFront left and right speakers (SKF-558)
They should be positioned facing the listener at about ear level, and equally spaced from the TV. Angle them inward slightly so as to create a triangle, with the listener at the apex.
c Center speaker (SKC-391C)
Position it close to your TV (preferably on top) facing forward at about ear level, or at the same height as the front left and right speakers.
deSurround left and right speakers (SKR-558)
Position them at the sides of the listener, or slightly behind, about 60 to 100 cm above ear level. Ideally they should be equally spaced from the listener.
f Subwoofer (SKW-658)
The subwoofer handles the bass sounds of the LFE (Low-Frequency Effects) channel and bass from the satellite speakers when a crossover is specified. The volume and quality of the bass output from your subwoofer will depend on its position, the shape of your listening room, and your listening position. In general, a good bass sound can be obtained by installing the subwoofer in a front corner, or at one­third the way along the front wall, as shown.
f
cab de
Corner position
1/3 of wall position

Connecting the Speakers

Speaker Connection Precautions
Read the following before connecting your speakers:
• Turn off your receiver before making any connections.
• Pay close attention to speaker wiring polarity. Connect positive (+) terminals to only positive (+) terminals, and negative (–) terminals to only negative (–) terminals. If the speakers are wired incorrectly, the sound will be out of phase and will sound unnatural.
• Be careful not to short the positive and negative wires. Doing so may damage your amp.
Front right
speaker
Powered
subwoofer
*
Using the supplied RCA cable, connect the subwoofer’s LINE INPUT to your AV receiver’s SUBWOOFER PRE OUT jack.
Surround
right
speaker
Caution
Center speaker
Red WhiteGreen
Front left speaker
BlueGray
Surround
left
speaker
• With other audio-video components, connect the subwoofer’s LINE INPUT to the subwoofer pre out jack of your equipment. Never plug any kind of musical instrument to the subwoofer.
En-3
Page 84

Specifications

Powered Subwoofer (SKW-658)
Type Bass-reflex Input sensitivity/impedance
440 mV / 20 k
Rated output Power (IEC)
80 watts minimum continuous power, 4 ohms, driven at 100 Hz with a maximum total harmonic distortion of 1%
Frequency response 27 Hz to 150 Hz Cabinet capacity 24.5 L Dimensions (W × H × D) 230 mm × 425 mm × 410 mm
Weight 7.7 kg Audio Input 1 (RCA analog mono) Drivers unit 20 cm Cone × 1 Power supply AC 220 - 240V, 50/60 Hz Power consumption 20 W Other Auto Standby function
Front Speakers (SKF-558)
Type Full Range Bass-reflex Impedance 6 Maximum input power 120 W Sensitivity 81 dB/W/m Frequency response 80 Hz to 20 kHz Cabinet capacity 1.1 L Dimensions (W × H × D) 101 mm × 175 mm × 116 mm
Weight 0.7 kg Drivers unit 8 cm Cone × 1 Terminal Spring type color coded Keyhole slot Available Grille Fixed Other Non-magnetic shielding
(incl. projection)
Non-magnetic shielding
(incl. grille and projection)
Center Speaker (SKC-391C)
Type Full Range Closed Box Impedance 6 Maximum input power 120 W Sensitivity 84.5 dB/W/m Frequency response 80 Hz to 20 kHz Cabinet capacity 1.8 L Dimensions (W × H × D) 240 mm × 102 mm × 121 mm
(incl. grille and projection)
Weight 1.3 kg Drivers unit 8cm Cone × 2 Terminal Spring type color coded Keyhole slot Available Grille Fixed Other Magnetic shielding
Surround Speakers (SKR-558)
Type Full Range Bass-reflex Impedance 6 Maximum input power 120 W Sensitivity 81 dB/W/m Frequency response 80 Hz to 20 kHz Cabinet capacity 1.1 L Dimensions (W × H × D) 101 mm × 175 mm × 116 mm
(incl. grille and projection)
Weight 0.7 kg Drivers unit 8 cm Cone × 1 Terminal Spring type color coded Keyhole slot Available Grille Fixed Other Non-magnetic shielding
Specifications and appearance are subject to change without prior notice.
Note
For non-magnetic shielded speakers:
Try moving the speakers away from your TV or monitor. If discoloration should occur, turn off your TV or monitor, wait 15 to 30 minutes, and then turn it back on again. This normally activates the degaussing function, which neutralizes the magnetic field, thereby removing any discoloration effects.
En-4
Page 85

5.1 Kanal Heimkinopaket

D
e
HTP-658

Lieferumfang

Überprüfen Sie, ob Sie folgende Zubehörteile bekommen haben.
Front-Lautsprecher (SKF-558)
(Weiß)
Front-Lautsprecher Lautsprecherkabel 3,0 m
20 dünne Gummistopper
(Für Front/Center/
Surround-Lautsprecher)
*1
Es kann sein, dass die Konfiguration der Gummistopper anders ist als die auf der Abbildung. Es können zum Beispiel 2 Lagen sein anstatt nur 1, aber die Anzahl wird die gleiche sein.
*1
8 dicke Gummistopper
(Für Front/
Surround-Lautsprecher)
Center-Lautsprecher (SKC-391C)
Center-Lautsprecher Lautsprecherkabel 3,0 m
(Rot)
*1
(Grün)
Surround-Lautsprecher (SKR-558)
(Blau)
Surround-Lautsprecher
Lautsprecherkabel 8,0 m
Angeschalteter Subwoofer (SKW-658)
Subwoofer RCA-Kabel 3,0 m
4 Bodenauflagen

Teilenamen

Befestigungsloch
Lautsprecher­anschlüsse
(Grau)
Lautsprecheranschlüsse
SKC-391C
Befestigungslöcher
Achtung
• Die vorderen Abdeckungen können nicht entfernt werden. Versuchen Sie daher nicht, sie gewaltsam zu entfernen. Sie könnten beschädigt werden.
Front
STATUS-Anzeige
Aus:
Subwoofer im Standby-Modus
oder von der Stromquelle getrennt Blau: Subwoofer an Mit der Auto-Standby-Funktion wird die
SKW-658 automatisch eingeschaltet, wenn ein Eingangssignal im Bereitschafts­Modus (Standby) festgestellt wird. Setzt das Eingangssignal für eine Weile aus,
SKW-658
geht die SKW-658 automatisch in den Bereitschaftsmodus über.
Rückseite
OUTPUT LEVEL Steuerung
Diese Steuerung wird verwendet, um die Lautstärke des Subwoofers einzustellen.
LINE INPUT
SKW-658
An die Netzversorgung
Dieser RCA-Eingang sollte mit dem gelieferten RCA-Kabel an die PRE OUT Subwoofer-Buchse auf Ihrem AV-Receiver angeschlossen werden.
SKF-558/SKR-558
De-1
Anmerkung
• Die Auto-Standby-Funktion schaltet den Subwoofer ein, wenn das Eingangssignal ein bestimmtes Maß übersteigt. Wenn die Auto-Standby-Funktion nicht zuverlässig arbeitet, versuchen Sie, die Ausgangshöhe des Subwoofers auf Ihrem Receiver leicht zu erhöhen oder zu senken.
Page 86

Bevor Sie das Heimkinopaket verwenden

Verwendung der Gummistopper für eine stabilere Plattform
Wir empfehlen Ihnen die mitgelieferten Gummistopper zu verwenden, um den bestmöglichen Klang mit Ihren Boxen zu erzielen. Die Gummistopper verhindern, dass die Boxen sich bewegen und bieten eine stabilere Plattform.
Verwendung der Bodenauflagen für den Subwoofer
Wenn der Subwoofer auf einem harten Boden (Holz, Vinyl, Fliesen, usw.) aufgestellt wird und die Wiedergabe sehr laut ist, können die Füße des Subwoofers den Boden beschädigen. Um dies zu vermeiden, legen Sie die mitgelieferten Bodenauflagen unter die Füße es Subwoofers. Die Bodenauflagen bieten auch ein stabiles Fundament für den Subwoofer.
Um den Center-Lautsprecher horizontal zu montieren, verwenden Sie die beiden Befestigungslöcher, um den Lautsprecher an zwei Schrauben aufzuhängen, die sicher in die Wand geschraubt wurden.
Befestigungslöcher für Wandmontage
SKC-391C
Unten am SKC-391C
Dünne Gummistopper
Unterseite der SKF-558/ SKR-558
Dünne Gummistopper
25 mm
30 mm
Bodenauflage
Einstellung der Subwoofer-Höhe
Um die Höhe des Subwoofers einzustellen, verwenden Sie das Bedienungselement OUTPUT LEVEL. Stellen Sie es so ein, dass Basssignale gleichmäßig mit den Hochtonsignalen der anderen Lautsprecher abgestimmt werden. Da unser Gehör auf sehr tiefe Basssignale weniger empfindlich reagiert, besteht die Gefahr, dass die Höhe des Subwoofers zu hoch eingestellt wird. Als Faustregel gilt: stellen Sie den Subwoofer auf die Höhe ein, die Sie für optimal halten und drehen Sie ihn danach leicht zurück.
Wandmontage
Um die Front- oder Surround-Lautsprecher vertikal zu montieren, verwenden Sie das Befestigungsloch, um jede Box an einer Schraube aufzuhängen, die sicher in die Wand geschraubt wurde.
Befestigungsloch für Wandmontage
Dicke Gummistopper
160 mm
Tipp
• Wenn der mittlere Lautsprecher benannt wurde, lösen Sie die Schraube auf der schrägen Seite, um ihn nach oben zu verschieben, sodass er vertikal eingestellt werden kann.
Achtung
Die Tragfähigkeit einer
Wand
Befestigungsschraube hängt davon ab, wie gut sie in der Wand verankert ist. Wenn Sie Hohlwände haben, schrauben Sie jede Befestigungsschraube in einen Dübel. Wenn es keine Dübel gibt oder
5 bis 10 mm
die Wände stabil sind, verwenden Sie geeignete Wandanker. Verwenden Sie Schrauben mit einem Kopfdurchmesser von 9 mm und einem Schaftdurchmesser von max. 4 mm. Bei Hohlwänden verwenden Sie einen Kabel-/Rohrleitungsdetektor, um die Wand nach Stromkabeln oder Wasserleitungen abzusuchen, bevor Sie Löcher bohren.
• Lassen Sie gemäß der Abbildung einen Abstand von 5 mm und 10 mm zwischen der Wand und der Unterseite des Schraubenkopfes (Wir empfehlen Ihnen, einen Fachmann für die Installation bei Ihnen zu Hause zu konsultieren).
SKF-558/SKR-558
De-2
Page 87

Die Freuden des Heimkinos

Mit dem Heimkino können Sie Surround-Klang mit einer echten Bewegungswahrnehmung bei Ihnen zu Hause genießen – als ob Sie sich in einem Kino oder Konzertsaal befinden.
abLinke und rechte Front-Lautsprecher (SKF-558)
Sie sollten auf die Hörer ausgerichtet sein, und zwar auf Ohrhöhe, und im gleich großen Abstand zum Fernseher positioniert werden. Drehen Sie sie leicht nach innen, um ein Dreieck zu erzielen, an dessen Unterseite sich der Hörer befindet.
c Center-Lautsprecher (SKC-391C)
Stellen Sie sie so nahe wie möglich an den Fernseher (vorzugsweise darauf) und richten Sie sie auf Hörposition oder auf derselben Höhe befinden wie den linken und rechten Front-Lautsprecher aus.
Linke und rechte Surround-Lautsprecher (SKR-558)
de
Stellen Sie sie seitlich der Zuhörer oder etwa 60 bis 100 cm über Ohrhöhe leicht hinter der Hörposition auf. Idealerweise sollten Sie im gleichen Abstand vom Zuhörer entfernt positioniert werden.
f Subwoofer (SKW-658)
Der Subwoofer kümmert sich um den Bassklang des LFE (Low-Frequency Effekts/Effekte bei niedriger Frequenz) Kanals und den Bass von den Satellitenlautsprechern, wenn ein Crossover festgestellt wird. Der Pegel und die Intensität der Basswiedergabe Ihres Subwoofers sollte sich nach der Hörposition, der Form des Hörraums und seinem Aufstellungsort richten. Im Allgemeinen kann ein guter Bassklang erzielt werden, wenn man den Subwoofer in einer vorderen Ecke bzw. bei einem Drittel der Länge der vorderen Wand gemäß der Abbildung aufstellt.
f
cab de
Eckposition
1/3 Wandlänge

Anschließen der Lautsprecher

Vorsicht beim Anschließen der Lautsprecher
Bevor Sie Ihre Lautsprecher anschließen, lesen Sie sich folgende Hinweise durch:
• Schalten Sie Ihren Receiver aus, bevor Sie Ihre Lautsprecher anschließen.
Achten Sie besonders auf die Polarität der Lautsprecherkabel. Verbinden Sie den Pluspol (+) eines Anschlusses mit dem Pluspol (+) der Anschlüsse und den Minuspol (–) eines Anschlusses mit dem Minuspol (–) der Anschlüsse. Wenn Sie die Polarität vertauschen, tritt eine Phasendrehung auf, welche die Klangqualität beeinträchtigt.
• Vermeiden Sie außerdem Kurzschlüsse des Plus- und Minuspols. Andernfalls könnte Ihr Verstärker beschädigt werden.
Rechter Front-
Lautsprecher
Angeschalteter
Subwoofer
*
Unter Verwendung des mitgelieferten RCA-Kabels, schließen Sie den Eingang LINE INPUT an die SUBWOOFER PRE OUT-Buchse Ihres AV­Receivers an.
Rechter
Surround-
Lautsprecher
Achtung
Center-Lautsprecher
Rot WeißGrün
Linker Front­Lautsprecher
BlauGrau
Linker
Surround-
Lautsprecher
• Bei anderen Audio-Video-Komponenten schließen Sie den LINE INPUT des Subwoofers an die Ausgangsbuchse für Subwoofer Ihrer Geräte an. Schließen Sie niemals ein Musikinstrument an den Subwoofer an.
De-3
Page 88

Technische Daten

Angeschalteter Subwoofer (SKW-658)
Sparte Bassreflex Eingangsempfindlichkeit/Impedanz
440 mV/20 k
Ausgabenennleistung (IEC)
80 Watt Minimum Dauerleistung, 4 Ohm, betrieben bei 100 Hz, mit maximaler, gesamter harmonischer Verzerrung von 1%
Frequenzverhalten 27 Hz bis 150 Hz Gehäuse-Fassungsvermögen
24,5 L
Abmessungen (B × H × T) 230 mm × 425 mm × 410 mm
Gewicht 7,7 kg Audio-Eingang 1 (RCA-Analog-Mono) Steuereinheit 20 cm Kegel × 1 Stromversorgung AC 220 - 240V, 50/60 Hz Stromverbrauch 20 W Sonstiges Auto-Standby-Funktion
(inkl. Projektion)
Nicht magnetische Abschirmung
Front-Lautsprecher (SKF-558)
Sparte Fullrange-Bassreflex Impedanz 6 Maximale Eingangsleistung
120 W
Empfindlichkeit 81 dB/W/m Frequenzverhalten 80 Hz bis 20 kHz Gehäuse-Fassungsvermögen
1,1 L
Abmessungen (B × H × T) 101 mm × 175 mm × 116 mm
(inkl. Abdeckung und Überstand)
Gewicht 0,7 kg Steuereinheit 8 cm Kegel × 1 Anschluss Federzug farbkodiert Befestigungsloch Verfügbar Abdeckung Fixiert Sonstiges Nicht magnetische Abschirmung
Center-Lautsprecher (SKC-391C)
Sparte Umfassender geschlossener Kasten Impedanz 6 Maximale Eingangsleistung
120 W
Empfindlichkeit 84,5 dB/W/m Frequenzverhalten 80 Hz bis 20 kHz Gehäuse-Fassungsvermögen
1,8 L
Abmessungen (B × H × T) 240 mm × 102 mm × 121 mm
(inkl. Abdeckung und Überstand)
Gewicht 1,3 kg Steuereinheit 8 cm Kegel × 2 Anschluss Federzug farbkodiert Befestigungsloch Verfügbar Abdeckung Fixiert Sonstiges Magnetische Abschirmung
Surround-Lautsprecher (SKR-558)
Sparte Fullrange-Bassreflex Impedanz 6 Maximale Eingangsleistung
120 W
Empfindlichkeit 81 dB/W/m Frequenzverhalten 80 Hz bis 20 kHz Gehäuse-Fassungsvermögen
1,1 L
Abmessungen (B × H × T) 101 mm × 175 mm × 116 mm
(inkl. Abdeckung und Überstand)
Gewicht 0,7 kg Steuereinheit 8 cm Kegel × 1 Anschluss Federzug farbkodiert Befestigungsloch Verfügbar Abdeckung Fixiert Sonstiges Nicht magnetische Abschirmung
Technische Daten und Aussehen können ohne vorherige Ankündigung geändert werden.
Anmerkung
Falls die Lautsprecher nicht magnetisch abgeschirmt sind:
Versuchen Sie die Lautsprecher weiter entfernt von Ihrem Fernsehgerät oder Monitor aufzustellen. Sollte eine Verfärbung auftreten, schalten Sie das Fernsehgerät oder den Monitor aus, warten Sie 15 bis 30 Minuten und schalten Sie das Gerät dann wieder ein. Normalerweise wird hierdurch die Entmagnetisierungsfunktion aktiviert, die das magnetische Feld neutralisiert, wodurch alle Farbveränderungen verschwinden.
SN 29400978-SP
(C) Copyright 2012 ONKYO SOUND & VISION CORPORATION Japan. All rights reserved.
Y1202-1
*29400978-SP*
Page 89

Using Internet Radio

Using Internet Radio

Common Procedures in Internet Radio Menu

Note
• Available services may vary depending on the region.
Press NET.
1
A list of the network services appears, and the NET indicator lights. If it flashes, verify that the Ethernet cable is firmly connected to the AV receiver.
Select the desired service and press ENTER.
2
The top page of the selected service appears.
Using Multiple Accounts
The AV receiver supports multiple user accounts, which means you can freely switch between several logins. After registering user accounts, login is performed from the “Users” screen.
Press MENU while the Users screen is displayed.
1
The following menu items appear:
Add new user: Remove this user:
You can either store a new user account, or delete an existing one.
Tip
• Some of the services don’t allow the use of multiple user accounts.
• You can store up to 10 user accounts.
• To switch between accounts you must first log out from the current account, and log in again on the “Users” screen.
Pandora
Using Rhapsody (U.S. only).......................... 3
Using the SiriusXM Internet Radio (North
Using Last.fm Internet Radio........................5
Using Slacker Personal Radio......................6
Using MP3tunes.............................................7
®
internet radio –Getting Started
(U.S. only) .................................................2
American only) .........................................4
En-1
Page 90
Using Internet Radio
Pandora® internet radio –Getting Started (U.S. only)
Pandora is a free, personalized Internet radio service that plays the music you know and helps you discover music you’ll love.
Use q/w to select “I have a Pandora Account” or
1
“I’m new to Pandora” and then press ENTER. If you are new to Pandora select “I’m new to
Pandora”. You will see an activation code on your
TV screen. Please write down this code. Go to an Internet connected computer and point your browser to www.pandora.com/onkyo Enter your activation code and then follow the instructions to create your Pandora account and your personalized Pandora Internet radio stations. You can create your stations by entering your favorite songs and artists when prompted. After you have created your account and stations you can return to your Onkyo receiver and press enter to begin listening to your personalized Pandora Internet radio. If you have an existing Pandora account, you can add your Pandora account to your Onkyo receiver by selecting “I have a Pandora Account” and logging in with your email and password.
Tip
• If you want to use multiple user accounts, see “Using
Multiple Accounts” (page 1). Login can be made from the “Users” screen.
To play a station, use q/w to select the station from
2
your station list, and then press ENTER.
Playback starts and the playback screen appears.
Create a New Station:
Enter the name of a song, artist, or genre and Pandora will create a unique radio station for you based on the musical qualities of that song, artist, or genre.
Menu Items
I like this song:
Give a song “thumbs-up” and Pandora will play more music like it.
I don’t like this song:
Give a song “thumbs-down” and Pandora will ban that song from the current station.
Why is this song playing?:
Discover some of the musical attributes that Pandora uses to create your personal radio stations.
Don’t play the song for a month:
If you are tired of a song, you can put the song to sleep and Pandora will not play it for one month.
Create station from this artist:
Creates a radio station from this artist.
Delete this station:
This will permanently delete a station from your Pandora account. All of your thumbs feedback will be lost should you choose to re-create the station with the same song or artist.
Create station from this song:
Creates a radio station from this song.
Rename this station:
Lets you rename the current radio station.
Bookmark this artist:
Pandora will bookmark your favorite artist for your profile on www.pandora.com.
Bookmark this song:
Pandora will bookmark the current song and allow you to buy them all from Amazon or iTunes in one step!
Add to My Favorites:
Adds a station to My Favorites list.
PANDORA, the PANDORA logo, and the Pandora trade dress are trademarks or registered trademarks of Pandora Media, Inc. Used with permission.
En-2
Page 91
Using Internet Radio

Using Rhapsody (U.S. only)

Use q/w to select “Sign in to your account” and then
1
press ENTER.
To use Rhapsody, you need an account. If you don’t have one yet, you can create a new account at
www.rhapsody.com/onkyo
If you have an existing Rhapsody account, select “Sign in to your account” and press ENTER. Enter your user name (usually your email) and password in the next keyboard screen, or in Web Setup.
Using the keyboard screen
1. Use q/w/e/r and ENTER to enter your user
name and password.
2. Select “OK”.
3. Press ENTER. The “Confirm your entries
screen appears.
4. Press ENTER.
Tip
• If you want to use multiple user accounts, see “Using
Multiple Accounts” (page 1). Login can be made from the “Users” screen.
Use q/w to select the menu, then press ENTER.
2
Search:
You can search for music by Artist, Album, or Track.
Music Guide:
You can play tracks from Genres, Top Artists, Top Albums, Top Tracks, New Releases, and Staff Picks.
Rhapsody Channels:
Listen to radio channels programmed by Rhapsody’s top-notch editors.
Playlists:
Play your own personal playlists.
My Library:
Bookmark your favorite albums and tracks from the Rhapsody catalog using My Library.
Account Info:
Confirm your account information.
Sign Out:
Sign out from your Rhapsody account.
Use q/w to select a channel, and press ENTER or
3
1 to start playback.
Playback starts and the playback screen appears. You can control the tracks with the buttons on the remote control.
Enabled buttons: 1, 3, 2, 5, 4, 7, 6,
RANDOM, REPEAT
Note
• On Rhapsody Channels, some of the buttons don’t work.
Menu Items
Add track to My Library:
Bookmark currently-playing tracks.
Add album to My Library:
Bookmark currently-playing albums.
Add playlist to My Library:
Bookmark currently-playing playlists.
Add channel to My Channels:
Bookmark currently-playing Rhapsody radio channels.
Add to My Favorites:
Adds a track, channel or playlist to My Favorites list.
Tip
• You can remove bookmarked tracks, albums, and Rhapsody Channels from My Library.
En-3
Page 92
Using Internet Radio

Using the SiriusXM Internet Radio (North American only)

Your Onkyo AV receiver includes a free trial of SiriusXM Internet Radio. The “Account Info” screen shows how many days are left in your trial. After the trial period expires, if you want to continue listening to the service, you must subscribe. To subscribe go to www.siriusxm.com/internetradio with your computer.
When you subscribe, you will be provided with a username and password which has to be entered into the AV receiver.
To use SiriusXM Internet Radio, you must have your AV receiver connected to the Internet. Using the remote control, follow these steps:
Use q/w to select “Sign In”, and then press ENTER.
1
If you have an existing SIRIUS account, you can sign in by selecting “Sign In”. Enter your user name and password in the next keyboard screen, or in Web Setup. If you don’t know your username or password, call Sirius XM at (888) 539-7474 for assistance.
Tip
• If you want to use multiple user accounts, see “Using
Multiple Accounts” (page 1). Login can be made from the “Users” screen.
Using the keyboard screen
1. Use q/w/e/r and ENTER to enter your user
name and password.
2. Select “OK”.
3. Press ENTER. The “Confirm your entries
screen appears.
4. Press ENTER. “Please wait...” appears and then “SiriusXM
Internet Radio” screen appears which displays the category available for selection.
Use q/w to select the category and then press
2
ENTER.
The channel list screen for the selected category appears.
Use q/w to select the desired channel and then press
3
ENTER.
The playback screen for the selected channel appears and you can listen to SiriusXM Internet Radio.
You can control the tracks with the buttons on the remote control.
Enabled buttons: 2, 3, 7, 6
Menu Items
Add to My Favorites:
Adds a channel to My Favorites list.
SiriusXM Internet Radio subscriptions are sold separately and are governed by the Sirius Terms and Conditions (see www.sirius.com). Be sure to read this agreement before you purchase your subscription. Sirius, XM and all related marks and logos are trademarks of Sirius XM Radio Inc. and its subsidiaries. All rights reserved.
En-4
Page 93
Using Internet Radio

Using Last.fm Internet Radio

Last.fm is a music service that learns what you love...
Your new Onkyo AV receiver is very clever. If you have a free Last.fm account, it will keep track of all the songs you’ve just played. When you visit the Last.fm website, you can see personal charts of the music you’ve enjoyed, share them with friends and see what they like, too.
With thousands of biographies, reviews and an endless choice of personalised, ad-free radio stations, Last.fm is a great way to discover music. Pick up your free Last.fm account today at www.last.fm/join
Get a subscription and you can enjoy the best of ad-free Last.fm Radio on your Onkyo AV receiver without a computer!
Recommended Radio:
Discover smart personalised recommendations that adapt as your tastes change.
Artist Radio:
Pick any artist and we’ll play you a whole station of music inspired by your choice.
My Library:
Sit back and enjoy selections from all the music you’ve heard since you joined Last.fm.
Tag Radio:
Polish funk? Death pop? Think of a style and we’ll entertain you with it for hours.
Start your free trial straight away when you create your account and see for yourself what it’s like to have the world’s music at your fingertips. Latest prices and full information are available at www.last.fm/subscribe
Use q/w to select “Sign in to your account”, and
1
then press ENTER.
If you have the existing Last.fm account, you can sign in to your account to select “Sign in to your account”. Enter your user name and password in the next keyboard screen.
Using the keyboard screen
1. Use q/w/e/r and the ENTER to enter your user
name and password.
2. Select “OK”.
3. Press ENTER. The “Confirm your entries
screen appears.
4. Press ENTER. “Please wait...” appears and then “Last.fm Internet
Radio” screen appears.
Tip
• If you want to use multiple user accounts, see “Using
Multiple Accounts” (page 1). Login can be made from the “Users” screen.
Use q/w to select menu and then press ENTER.
2
Search Station:
You can search station by Artist, Tag, or User Name.
Top Artists Station:
You can play tracks of top-rated artists.
Top Tags Station:
You can play tracks of top-rated tags.
Personal Station:
You can play tracks from personalized station
(“Your Library”, “Your Neighbourhood” and Your Recommendations”).
Profile: You can play tracks from “Recently Listened
Tracks”, “Library” and “Neighbours”. Account Info:
Confirm your account information.
Sign Out:
It signs out from your account.
Use q/w to select a station, and press ENTER or 1
3
to start playback.
Playback starts and the playback screen appears.
Menu Items
I Love this track:
Track information is saved in Last.fm server, and playback frequency increases.
Ban this track:
Track information is saved in Last.fm server, and playback frequency reduces.
Add to My Favorites:
Adds a station to My Favorites list.
Using scrobbling control
Use q/w to select “Enable”, and then press ENTER.
*
Internet radio services provided by a third party may be terminated with or without notice. Internet radio services may not be available in some areas.
En-5
Page 94
Using Internet Radio

Using Slacker Personal Radio

If you do not have an account, create one on the
1
Slacker website (www.slacker.com) with your computer.
If you already have a Slacker account, select “Sign in to your account” and then press ENTER.
The keyboard screen appears. You can enter information from the remote control or the keys on the main unit.
If there are no mistakes in the information you have
2
entered, use q/w/e/r to select “OK” then press ENTER.
An account information confirmation screen appears.
If you do not have an account, select “Access
3
without Sign In” and press ENTER to use a restricted version of the service.
Note that use will be restricted.
Tip
• If you want to use multiple user accounts, see “Using
Multiple Accounts” (page 1). Login can be made from the “Users” screen.
Use q/w to select a menu item and then press
4
ENTER.
To sign out, use q/w to select “Sign out” from this screen and then press ENTER.
Use q/w to select a station and then press ENTER
5
or 1 to start playback from the station.
The playback screen appears.
You can control the tracks with the buttons on the
6
remote control.
Enabled buttons: 1, 3, 2, 6
Menu Items
Rate Song as Favorite:
Stores information to server, making it more likely that the song will be played again.
Ban Song:
Stores information to server, making it less likely that the song will be played again.
Ban Artist:
Stores information to server, making it less likely that the songs from this artist will be played again.
Mark Favorite:
Adds the currently playing station to your favorites.
Unmark Favorite:
Deletes the currently playing station from your favorites.
Add song to Library:
Adds the currently playing track to your library.
Delete song from Library:
Deletes the currently playing track from your library.
Add to My Favorites:
Adds a station or song to My Favorites list.
En-6
Page 95
Using Internet Radio

Using MP3tunes

Listen to your music collection on your home stereo in complete digital fidelity without a personal computer plus safely backup all your songs. Here’s how:
Creating an Account on your Computer
From your computer, open a web browser and go
1
to: www.mp3tunes.com/signup Create an account.
2
Click the Upload link (www.mp3tunes.com/upload)
3
to add files to your Locker. View, edit and listen to your files by clicking on
4
Player (www.mp3tunes.com/player).
Playing Contents on the AV Receiver
Tip
• Before proceeding, you need to select the MP3tunes service as described in “Common Procedures in Internet Radio Menu” (page 1).
Use q/w to select “Sign in to your account”, and
1
then press ENTER. Enter the e-mail address and password you used
2
when creating your account, select “OK” and press ENTER.
The keyboard screen appears. You can enter your user name and password from the remote controller or the buttons on the AV receiver.
If there are no mistakes in the information you have
3
entered, select “OK” and press ENTER.
An account information confirmation screen appears.
Tip
• If you want to use multiple user accounts, see “Using
Multiple Accounts” (page 1). Login can be made from the “Users” screen.
Use q/w to select the menu, then press ENTER.
4
Music:
The place to find your Artists, Albums, and Playlists.
Shuffle:
Starts playing a random selection of tracks from your Locker.
Search:
Find a specific Album, Artist, or Song.
Account Info:
Your MP3tunes account information.
Sign Out:
Log out of your MP3tunes account.
The track at the top of the music list is automatically played back.
Use q/w to select a track and press ENTER or 1
5
to start playback.
A playback screen appears. You can control the tracks with the buttons on the remote control.
Enabled buttons: 1, 3, 2, 7, 6
Menu Items
Go to Menu:
Displays additional menu options.
You can view or change your MP3tunes account
6
settings by going to www.mp3tunes.com/account.
En-7
Page 96

Utilisation d’une webradio

Utilisation d’une webradio

Procédures courantes dans le menu de webradio

Remarque
• Les services disponibles peuvent varier en fonction de la région.
Appuyez sur NET.
1
Une liste des services réseau s’affiche, et le témoin NET s’allume. S’il clignote, vérifiez que le câble Ethernet est fermement branché sur l’ampli-tuner AV.
Sélectionnez le service désiré et appuyez sur
2
ENTER.
La page principale du service sélectionné s’affiche.
Utilisation de plusieurs comptes
L’ampli-tuner AV prend en charge plusieurs comptes utilisateur, ce qui signifie que vous pouvez librement commuter entre plusieurs connexions. Après avoir enregistré des comptes utilisateur, l’identification est réalisée à partir de l’écran « Users ».
Appuyez sur MENU lorsque l’écran Users est
1
affiché.
Les éléments de menu suivants s’affichent :
Add new user : Remove this user :
Vous pouvez soit stocker un nouveau compte utilisateur, soit en supprimer un existant.
Conseil
• Certains des services ne permettent pas l’utilisation de plusieurs comptes utilisateur.
• Vous pouvez stocker jusqu’à 10 comptes utilisateur.
• Pour commuter entre les comptes, vous devez d’abord vous déconnecter du compte actuel, puis vous reconnectez depuis l’écran « Users ».
Pandora® internet Radio –Pour commencer
(États-Unis uniquement)..........................2
Utilisation de Rhapsody (Etats-Unis
uniquement)..............................................3
Utilisation de SiriusXM Internet Radio
(Amérique du Nord uniquement)............ 4
Utilisation de la webradio Last.fm................ 5
Utilisation de Slacker Personal Radio .........6
Fr-1
Page 97
Utilisation d’une webradio
Pandora® internet Radio –Pour commencer (États-Unis uniquement)
Pandora est un service de radio en ligne libre et personnalisé vous permettant de lire la musique que vous connaissez et de découvrir celle que vous aimez.
Utilisez q/w pour sélectionner « I have a Pandora
1
Account » ou « I’m new to Pandora », puis appuyez sur ENTER.
Si vous ne connaissez pas Pandora sélectionnez « I’m new to Pandora ». Un code d’activation apparaîtra
sur l’écran de votre téléviseur. Notez ce code. Utilisez un ordinateur branché sur Internet et connectez le navigateur à www.pandora.com/onkyo
Saisissez votre code d’activation puis suivez les instructions pour créer votre compte Pandora et vos stations webradio Pandora personnalisées. Lorsque vous y êtes invités, vous pouvez créer vos stations en saisissant vos chansons et vos artistes préférés. Après la création de votre compte et de vos stations, vous pouvez retourner à votre récepteur Onkyo et appuyez sur entrée pour écouter votre webradio Pandora personnalisée. Si vous disposez d’un compte Pandora, vous pouvez ajouter votre compte Pandora à votre récepteur Onkyo en sélectionnant « I have a Pandora Account » et y accéder en entrant votre adresse e-mail et votre mot de passe.
Conseil
• Si vous souhaitez utiliser plusieurs comptes utilisateur,
consultez « Utilisation de plusieurs comptes » (page 1). L’identification peut être réalisée à partir de l’écran « Users ».
Pour lire une station, utilisez q/w pour sélectionner
2
la station dans votre liste de stations, puis appuyez sur ENTER.
La lecture débute et l’écran de lecture s’affiche.
Create a New Station :
Saisissez le nom d’une chanson, d’un artiste ou d’un genre et Pandora créera une station radio unique pour vous en fonction des qualités musicales de la chanson, de l’artiste ou du genre choisi.
Eléments du menu
I like this song :
Acceptez la chanson et Pandora lira d’autres musiques similaires.
I don’t like this song :
Rejetez la chanson et Pandora éliminera cette chanson de la station courante.
Why is this song playing? :
Découvrez certains des attributs musicaux que Pandora utilise pour créer vos stations radio personnelles.
Don’t play the song for a month :
Si vous en avez assez d’une chanson, vous pouvez mettre la chanson « au repos » et Pandora ne la lira plus pendant un mois.
Create station from this artist :
Permet de créer une station radio à partir de cet artiste.
Delete this station :
Ceci supprimera de façon permanente la station de votre compte Pandora. Au cas où vous décideriez de récréer la station avec les mêmes chansons ou les mêmes artistes, tous vos acceptations/rejets précédents seront perdus.
Create station from this song :
Permet de créer une station radio à partir de cette chanson.
Rename this station :
Vous permet de renommer la station radio actuelle.
Bookmark this artist :
Pandora marquera votre artiste préféré pour votre profil sur www.pandora.com.
Bookmark this song :
Pandora marquera la chanson en cours et vous permettra de toutes les acheter sur Amazon ou iTunes en une étape !
Add to My Favorites :
Permet d’ajouter une station à la liste My Favorites.
PANDORA, le logo PANDORA, et l’habillage commercial Pandora sont des marques commerciales ou des marques déposées de la société Pandora Media, Inc. Utilisées avec autorisation.
Fr-2
Page 98
Utilisation d’une webradio

Utilisation de Rhapsody (Etats-Unis uniquement)

Utilisez q/w pour sélectionner « Sign in to your
1
account », puis appuyez sur ENTER.
Vous devez posséder un compte pour utiliser Rhapsody. Si vous ne disposez pas encore d’un compte, vous pouvez en créer un à partir de
www.rhapsody.com/onkyo
Si vous possédez déjà un compte Rhapsody, sélectionnez « Sign in to your account », puis appuyez sur ENTER.
Saisissez votre nom utilisateur (en général votre adresse électronique) et votre mot de passe dans l’écran clavier suivant ou dans Configuration Web.
Utilisation de l’écran clavier
1. Utilisez q/w/e/r et ENTER pour saisir votre
nom d’utilisateur et votre mot de passe.
2. Sélectionnez « OK ».
3. Appuyez sur ENTER. L’écran « Confirm your
entries » s’affiche.
4. Appuyez sur ENTER.
Conseil
• Si vous souhaitez utiliser plusieurs comptes utilisateur,
consultez « Utilisation de plusieurs comptes » (page 1). L’identification peut être réalisée à partir de l’écran « Users ».
Utilisez q/w pour sélectionner le menu, puis
2
appuyez sur ENTER. Search :
Vous pouvez rechercher des morceaux par artiste, par album ou par piste.
Music Guide :
Vous pouvez lire des pistes à partir des genres,des meilleurs artistes, des meilleurs albums, des meilleures pistes, des nouveautés et des sélections du personnel.
Rhapsody Channels :
Écoutez les canaux de radio programmée par les meilleurs éditeurs de Rhapsody.
Playlists :
Permet de jouer vos listes de lecture personnelles.
My Library :
Marquez vos albums et vos pistes personnelles dans le catalogue de Rhapsody à l’aide de My Library.
Account Info :
Vérifiez les informations de votre compte.
Sign Out :
Déconnectez-vous de votre compte Rhapsody.
Utilisez q/w pour sélectionner un canal, puis
3
appuyez sur ENTER ou 1 pour démarrer la lecture.
La lecture débute et l’écran de lecture s’affiche. Vous pouvez contrôlez les pistes avec les touches sur la télécommande.
Boutons activés : 1, 3, 2, 5, 4, 7, 6,
RANDOM, REPEAT
Remarque
• Sur les canaux Rhapsody, certaines touches ne fonctionnent pas.
Eléments du menu
Add track to My Library :
Marquez les pistes en cours de lecture.
Add album to My Library :
Marquez les albums en cours de lecture.
Add playlist to My Library :
Marquez les listes de lecture en cours de lecture.
Add channel to My Channels :
Marquez les canaux de radio Rhapsody en cours de lecture.
Add to My Favorites :
Permet d’ajouter une piste, un canal ou une liste de lecture à la liste My Favorites.
Conseil
• Vous pouvez supprimer des pistes, des albums et des canaux Rhapsody marqués de My Library.
Fr-3
Page 99
Utilisation d’une webradio

Utilisation de SiriusXM Internet Radio (Amérique du Nord uniquement)

Votre ampli-tuner AV Onkyo comprend un essai gratuit de SiriusXM Internet Radio. L’écran « Account Info » affiche le nombre de jours restants dans votre essai. Une fois la période d’essai expirée, si vous souhaitez continuer à écouter le service, vous devez vous abonner. Pour vous inscrire, accédez à l’adresse www.siriusxm.com/internetradio à l’aide de votre ordinateur.
Lorsque vous vous inscrivez, vous devez fournir un nom est un mot de passe utilisateur qui doivent être saisis dans l’ampli-tuner AV.
Pour utiliser SiriusXM Internet Radio, l’ampli-tuner AV doit être connecté à Internet. Suivez les étapes ci-dessous à l’aide de la télécommande :
Utilisez q/w pour sélectionner « Sign In », puis
1
appuyez sur ENTER.
Si vous possédez déjà un compte SIRIUS, vous pouvez y accéder en sélectionnant « Sign In ». Saisissez votre nom utilisateur et votre mot de passe dans l’écran clavier suivant ou dans Configuration Web. Si vous ne connaissez pas votre nom d’utilisateur ou votre mot de passe, appelez Sirius XM au (888) 539-7474 pour obtenir une assistance.
Conseil
• Si vous souhaitez utiliser plusieurs comptes utilisateur,
consultez « Utilisation de plusieurs comptes » (page 1). L’identification peut être réalisée à partir de l’écran « Users ».
Utilisation de l’écran clavier
1. Utilisez q/w/e/r et ENTER pour saisir votre
nom d’utilisateur et votre mot de passe.
2. Sélectionnez « OK ».
3. Appuyez sur ENTER. L’écran « Confirm your
entries » s’affiche.
4. Appuyez sur ENTER. « Please wait... » s’affiche, puis l’écran « SiriusXM
Internet Radio » affiche la catégorie que vous pouvez sélectionner.
Utilisez q/w pour sélectionner la catégorie, puis
2
appuyez sur ENTER.
L’écran de la liste des canaux de la catégorie sélectionnée s’affiche.
Utilisez q/w pour sélectionner le canal de votre
3
choix, puis appuyez sur ENTER.
L’écran de lecture du canal sélectionné s’affiche et vous pouvez écouter SiriusXM Internet Radio.
Vous pouvez contrôlez les pistes avec les touches sur la télécommande.
Boutons activés : 2, 3, 7, 6
Eléments du menu
Add to My Favorites :
Permet d’ajouter un canal à la liste My Favorites.
Les abonnements SiriusXM Internet Radio sont vendus séparément et sont subordonnés par les conditions Sirius (voir www.sirius.com). Assurez-vous de lire cet accord avant d’acquérir votre abonnement. Sirius, XM et tous les logos et marques afférents sont des marques déposées de Sirius XM Radio Inc. et de ses filiales. Tous droits réservés.
Fr-4
Page 100
Utilisation d’une webradio

Utilisation de la webradio Last.fm

Last.fm un service de musique qui apprend ce que vous aimez…
Votre nouvel ampli-tuner AV Onkyo est très intelligent. Si vous avez un compte Last.fm gratuit, il garde une trace de toutes les chansons que vous avez juste jouées. Quand vous vous rendez sur le site Web de Last.fm, vous pouvez voir les graphiques personnels de la musique que vous avez appréciée, les partagez avec vos amis et également voir ce qu’ils aiment.
Avec des milliers de biographies, de revues et un choix infini de stations de radio personnalisées et sans pub, Last.fm est excellent moyen de découvrir de la musique. Créez aujourd’hui votre compte Last.fm gratuit sur www.last.fm/join
Inscrivez-vous et vous pourrez apprécier le meilleur de la radio sans pub Last.fm sur votre ampli-tuner AV Onkyo sans ordinateur !
Recommended Radio :
Découvrez les recommandations personnalisées futées qui changent en même temps que vos goûts.
Artist Radio :
Sélectionnez n’importe quel artiste et nous vous jouerons une station entière de musique inspirée par votre choix.
My Library :
Reposez-vous de retour et appréciez les sélections à partir de toute la musique que vous avez entendue depuis que vous avez joint Last.fm.
Tag Radio :
Funk polonaise ? Death pop ? Pensez à un style et nous vous divertirons avec pendant des heures.
Commencez votre essai gratuit immédiatement à la création votre compte et découvrez par vous-même ce que cela fait d’avoir la musique du monde au bouts des doigts. Les derniers prix et les informations complètes sont disponibles sur www.last.fm/subscribe
Utilisez q/w pour sélectionner « Sign in to your
1
account », puis appuyez sur ENTER.
Vous possédez déjà un compte Last.fm, vous pouvez vous y connecter pour sélectionner « Sign in to your account ». Saisissez votre nom utilisateur et votre mot de passe dans l’écran clavier suivant.
Utilisation de l’écran clavier
1. Utilisez q/w/e/r et le bouton ENTER pour
saisir votre nom d’utilisateur et votre mot de passe.
2. Sélectionnez « OK ».
3. Appuyez sur ENTER. L’écran « Confirm your
entries » s’affiche.
4. Appuyez sur ENTER. « Please wait... » apparait puis l’écran « Last.fm
Internet Radio » apparait.
Conseil
• Si vous souhaitez utiliser plusieurs comptes utilisateur,
consultez « Utilisation de plusieurs comptes » (page 1). L’identification peut être réalisée à partir de l’écran « Users ».
Utilisez q/w pour sélectionner un menu puis
2
appuyez sur ENTER. Search Station :
Vous pouvez rechercher une station par artiste, par tag ou par nom d’utilisateur.
Top Artists Station :
Vous pouvez lire des pistes des artistes les mieux évalués.
Top Tags Station :
Vous pouvez lire des pistes des tags les mieux évalués.
Personal Station :
Vous pouvez lire des pistes de votre station personnalisée (« Your Library », « Your
Neighbourhood » et « Your Recommendations »).
Profile : Vous pouvez lire des pistes de « Recently Listened
Tracks », « Library » et « Neighbours ». Account Info :
Vérifiez les informations de votre compte.
Sign Out :
Pour vous déconnecter de votre compte.
Utilisez
q/w
3
appuyez sur
La lecture débute et l’écran de lecture s’affiche.
Eléments du menu
I Love this track :
L’information de la piste est sauvegardée dans le serveur Last.fm, et la fréquence de lecture augmente.
Ban this track :
L’information de la piste est sauvegardée dans le serveur Last.fm, et la fréquence de lecture diminue.
Add to My Favorites :
Permet d’ajouter une station à la liste My Favorites.
Utilisation du contrôle Scrobbling
Utilisez q/w pour sélectionner « Enable », puis appuyez sur ENTER.
*
Les services de webradio fournis par un tiers peuvent être résiliés avec ou sans préavis. Les services de webradio peuvent ne pas être accessibles dans certaines zones.
pour sélectionner une station, puis
ENTER
ou 1
pour démarrer la lecture.
Fr-5
Loading...