ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezionedell’ambiente degli Stati Uniti per la riduzione del consumo di
energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la progettazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più
alto rendimento per energia assorbita.
Marchi registrati: Microsoft e Windows sono marchi
registrati di Microsoft Corporation.
Altri marchi registrati e nomi commerciali possono essere
utilizzati in questo documento come riferimento ai
rispettivi proprietari o ai nomi dei loro prodotti. Olivetti
declina qualsiasi interesse proprietario in marchi registrati
e nomi commerciali di terzi.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono
attestati dall’apposizione della marcatura CE
sul prodotto.
INFORMAZIONI INERENTI LA QUALITÀ DI STAMPA E LA GARANZIA
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLA STAMPANTE
PANNELLO DI CONTROLLO DELLA STAMPANTE
CARICAMENTO DELLA CARTA
ALIMENTAZIONE DELLA STAMPANTE
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA STAMPANTE
COLLEGAMENTO ALLA STAMPANTE DI UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE
INSERIMENTO E RIMOZIONE DELLE SCHEDE DI MEMORIA
PREDISPOSIZIONE DELLA STAMPANTE PER IL TRASPORTO
PER INIZIARE1
GENERALITÀ
Questa stampante, portatile, compatta, di peso contenuto e utilizzabile senza cavi, utilizza la tecnologia
di stampa a getto d’inchiostro con cartuccia a 3 colori di elevata qualità. Consente una stampa di
qualità superiore di fotografie senza margini su carta fotografica o su carta comune. Con la possibilità
di operare alimentata con batterie ricaricabili e fornita di una interfaccia di connessione senza fili
Bluetooth, diverrà un inseparabile compagna durante i vostri momenti di svago.
Può essere utilizzata nella vantaggiosa modalità PC-free o stand-alone, grazie alla quale è possibile
stampare fotografie in formato A6 semplicemente collegando una macchina fotografica digitale
PictBridge, DPOF o non PictBridge/DPOF all’interfaccia USB, senza dover collegare la stampante ad un
computer e quindi senza dover accendere il PC. Inoltre, è possibile inserire delle schede di memoria nei
relativi slot posti sul pannello laterale della stampante e selezionare e stampare le foto memorizzate. Si
può inoltre stampare fotografie direttamente da un Personal Computer o da un telefono cellulare
operante con tecnologia senza fili Bluetooth, attraverso l’interfaccia Bluetooth integrata nella
stampante.
La stampante può inoltre essere collegata ad un personal computer attraverso la seconda interfaccia
USB. In questo caso, pur lavorando come in modalità PC-free, è possibile beneficiare del software di
gestione dei documenti e del software addizionale disponibile nel CD-ROM "Installation"
(”Installazione”) fornito insieme al prodotto.
nota: Se si desidera collegare la stampante ad un personal computer, quest’ultimo deve utilizzare il
sistema operativo Microsoft Windows 98 SE, Me, 2000 o XP, oppure MAC OS 10.3 o versione
successiva.
CAPITOLO 12
ISTRUZIONI INERENTI LA SICUREZZA
Leggere e seguire scrupolosamente le seguenti informazioni ai fini della sicurezza:
•Collegare il cavo di alimentazione ad una presa elettrica con messa a terra che si trovi in prossimità del
prodotto e che sia facilmente accessibile.
•Non utilizzare la stampante in ambienti umidi, o con le mani bagnate.
•Non esporre la stampante a pioggia o umidità.
•Non cercare di smontare la stampante.
•Rispettare tutte le avvertenze e le istruzioni riportate direttamente sulla stampante.
•Leggere e seguire attentamente la documentazione fornita in dotazione con la stampante.
INFORMAZIONI INERENTI LA QUALITÀ DI STAMPA E LA GARANZIA
Al fine di garantire il corretto funzionamento della stampante e un’elevata qualità di stampa, è
fondamentale utilizzare esclusivamente cartucce Olivetti originali.
Olivetti declina qualsiasi responsabilità per danni alla stampante causati dalla manomissione o dalla
rigenerazione delle cartucce a getto d’inchiostro. Inoltre, tali azioni fanno decadere la garanzia.
PER INIZIARE3
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI DELLA STAMPANTE
1
3
2
6
4
5
7
4
12
8
10
9
11
CAPITOLO 14
RiferimentoParteDescrizione
1Pannello di controlloÈ costituito dal display a cristalli liquidi a colori (LCD), dal pulsante
di accensione, da un indicatore di attività Bluetooth, indicatori di
errore e da numerosi pulsanti che permettono di personalizzare le
stampe e dai pulsanti di accensione e di segnalazione di
mancanza di inchiostro o carta. Vedere “Pannello di controllo
della stampante” per una descrizione delle funzioni disponibili.
2Interfaccia USBCollegare il cavo USB della macchina fotografica digitale, per la
stampa di fotografie direttamente attraverso la fotocamera.
3Connettore di
alimentazione
4Maniglia per il
trasporto
5Interfaccia USB ad alta
velocità
6Slot per l’inserimento
del cassetto carta
7Slot per le schede di
memoria
8Supporto della
cartuccia di inchiostro
Connettore in cui collegare il cavo di alimentazione del
trasformatore esterno o il cavo adattatore per accendisigari da
auto forniti con il prodotto.
nota: Collegare il cavo del trasformatore esterno prima alla
stampante e poi alla presa elettrica.
Estrarre questa maniglia per trasportare con comodità la
stampante.
Collegare alla stampante il cavo USB (non incluso) per la
connessione al computer. Collegare l’altra estremità del cavo al
computer.
Inserire in questo slot il cassetto carta.
Inserire le schede di memoria negli appositi slot per leggerne il
contenuto e selezionare le foto da stampare. Vedere “Inserimento
e rimozione delle schede di memoria”.
Compatibile con schede Compact Flash I, II, Microdrive,
SmartMedia, SecurDigital e MultiMedia, Memory Stick e schede
xD-Picture.
Contiene la cartuccia di inchiostro a colori. Per le informazioni
relative alla sostituzione della cartuccia, vedere “Sostituzione della
cartuccia di inchiostro”.
9Slot per l’espulsione
della carta stampata e
vano per la rimozione
della carta inceppata.
Slot attraverso cui viene espulso il foglio stampato. Il vano viene
anche utilizzato per accedere e rimuovere eventuali fogli
inceppati.
Per le informazioni relative alla rimozione della carta inceppata,
vedere “Rimozione della carta inceppata”.
10Sportello interno
Chiude lo slot di espulsione carta e il supporto della cartuccia.
sinistro
11Scompartimento
batterie
Contiene le sei batterie ricaricaricabili formato 2-2.3 di tipo Nichel
Cadmio (NiCd) o Nichel Metal Idrato (NiMH) che alimentano la
stampante in assenza di alimentazione esterna da trasformatore
o adattatore per presa accendisigari d’auto.
12Cassetto cartaPuò contienere al massimo 20 fogli di carta fotografica da 280
2
. Quando non utilizzato, il cassetto può essere riposto per il
gm
trasporto, sul lato inferiore della stampante.
PER INIZIARE5
PANNELLO DI CONTROLLO DELLA STAMPANTE
Il pannello di controllo della stampante consente di controllare manualmente la stampa delle foto
ricevute da una macchina fotografica digitale collegata alla stampante, memorizzate nella scheda di
memoria inserita nell’apposito slot della stampante o ricevute attraverso una periferica Bluetooth.
Grazie al display a colori, è anche possibile scorrere e visualizzare le foto.
Il pannello comprende inoltre numerosi pulsanti che consentono di selezionare le foto desiderate e
personalizzarne la stampa. Le icone sui pulsanti si illuminano ad indicare la selezione attualmente attiva.
1
2
12
3
4
5
11
6
10
9
RiferimentoParteDescrizione
1Pulsante On/OffConsente di accendere e spegnere la stampante.
2Indicatore di fine
inchiostro
Lampeggia o si illumina per indicare condizione di cartuccia
d’inchiostro in esaurimento, in questo caso si suggerisce di
sostituire la cartuccia. Vedere "Sostituzione della cartuccia
d’inchiostro".
7
8
3Indicatore errore carta•Si illumina per indicare l’esaurimento della carta.
•Si illumina per indicare un inceppamento della carta. Vedere
"Eliminazione degli inceppamenti della carta".
•Si illumina per indicare l’alimentazione di un formato di carta
errato durante la stampa.
CAPITOLO 16
RiferimentoParteDescrizione
4Pulsante Layout di
pagina
Premere per selezionare il layout in cui le foto dovranno essere
stampate su carta. Premere sequenzialmente questo pulsante per
selezionare:
• l’indice delle vostre immagini, sarà correttamente stampato se
già compilato da parte della periferica (macchina fotografica
digitale). Se l’indice immagini non è fornito dalla periferica, la
stampante creerà un proprio indice, che potrebbe non risultare
completo.
• 4 foto senza margini adattate al formato del foglio
• 2 foto senza margini adattate al formato del foglio
• 1 foto con margini adattata al formato del foglio
• 1 foto senza margini adattata al formato del foglio
Premendo questo pulsante, le icone si illuminano per indicare il
corrispondente layout di pagina selezionato. Se le icone non si
illuminano, non vi è alcuna periferica collegata alla stampante. La
stampa di foto senza margini non è consentita con il foglio di
carta comune formato A4 piegato nel mezzo in verticale.
5Pulsante SelezionePremere questo pulsante per selezionare la foto visualizzata su
LCD.
6Pulsanti Selezione
copie
Premere sul pulsante con il segno (+) per aumentare il numero di
copie da effettuare. Premere il pulsante con il segno (-) per
diminuire il numero di copie da effettuare.
Il numero di copie selezionato è visualizzato sul lato in basso a
destra dell’immagine visualizzata.
7Pulsante AnnullaConsente di annullare immediatamente l’esecuzione di una
stampa in corso, provocando l’espulsione della carta ed il ritorno
alle predisposizioni di default.
8Pulsante di stampaPremere questo pulsante per stampare le foto selezionate. Questo
pulsante lampeggia nel corso di una stampa.
9Pulsanti di
Navigazione
Premere i pulsanti a quattro direzioni per navigare attraverso le
foto memorizzate nel dispositivo di immagazzinamento. Queste
foto vengono visualizzate sull’LCD nel momento in cui viene
premuto il relativo pulsante.
Premere e rilasciare il pulsante per scorrere i diversi tipi di
visualizzazione.
10Pulsante Cambia
visualizzazione
Premere questo pulsante per passare dalla visualizzazione a
schermo intero al formato miniature sul display a colori. Questo
pulsante non si illumina.
11Display a coloriDisplay a cristalli liquidi (LCD) a colori, 65K da 1.9", per
l’anteprima e la selezione delle immagini.
12Indicatore di attività
Bluetooth
Si illumina all’accensione della stampante e lampeggia nel corso
del trasferimento di file da una periferica Bluetooth alla
stampante.
PER INIZIARE7
CARICAMENTO DELLA CARTA
Caricamento della carta nel cassetto carta
1Aprire la copertura del cassetto carta, inserire un massimo di 20 fogli di carta fotografica nel vano carta
del cassetto con il lato su cui stampare rivolto verso l’alto, regolando in modo adeguato la guida carta.
Richiudere il coperchio del cassetto carta.
2Aprire lo sportello esterno sinistro della stampante premendone la parte centrale per sbloccarlo. Inserire
il cassetto carta nel suo slot spingendolo in avanti fino a quando non è bloccato in posizione.
Caricamento manuale di un singolo foglio di carta comune A4 piegato a metà in verticale
Si può caricare manualmente un foglio di carta comune A4 piegato a metà in verticale corrispondente
ad un doppio formato A6 (105 x 297 mm).
1Assicurarsi che la stampante sia accesa e il cassetto carta inserito. Vedere "Accensione della
stampante".
2Piegare un foglio A4 di carta comune a metà in verticale. Inserire la carta tra le due guide carta sulla
parte superiore del cassetto carta e spingere il bordo della carta all’interno dello slot di ingresso carta
fino a che non viene catturato dal meccanismo di trascinamento carta della stampante.
CAPITOLO 18
ALIMENTAZIONE DELLA STAMPANTE
Scelta della modalità di alimentazione per la stampante
La stampante può essere alimentata attraverso l’alimentazione di rete utilizzando il trasformatore
fornito con la stampante, attraverso la batteria della propria automobile utilizzando l’adattatore per la
presa dell’accendisigari dell’auto, fornito con la stampante, oppure con sei batterie ricaricabili da 2-2.3
Ah del tipo Nichel Cadmio (NiCd) o Nichel Metal Idruro (NiMH) reperibili presso negozi di elettronica o
nella grande distribuzione.
nota: É possibile ordinare il Kit di ricarica Olivetti telefonando al numero verde elencato nel foglietto
fornito con la stampante, o indicato nel software della stampante o nel sito web Olivetti.
Alimentazione attraverso una presa di rete elettrica
1Inserire lo spinotto del trasformatore nel connettore di alimentazione della stampante quindi inserire un
terminale del cavo rete nel trasformatore e l’altro termine nella presa elettrica a muro.
Alimentazione attraverso la batteria di automobile a 12V
1Inserire lo spinotto del cavo dell’adattatore per accendisigari nel connettore di alimentazione della
stampante quindi inserire l’altro terminale alla presa di alimentazione a 12 V dell’accendisigari
dell’auto.
PER INIZIARE9
Batterie NiCd o NiMH ricaricabili
1Ribaltare la stampante e rimuovere lo sportello di copertura del vano batterie.
2 IInserire le sei batterie ricaricabili del tipo 2-2.3 Ah Nichel Cadmio (NiCd) o Nichel Metal Idruro (NiMH)
nel vano batterie, quindi reinserire e richiudere lo sportello di coperture del vano batterie.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA STAMPANTE
Accensione della stampante
Premere il pulsante ON/OFF presente sul pannello di controllo.
La stampante esegue una serie di test autodiagnostici aventi lo scopo di rilevare eventuali
malfunzionamenti del sistema. Qualsiasi errore rilevato in questa fase sarà segnalato sul pannello di
controllo, oppure dal personal computer se collegato alla stampante.
Quando viene collegata alla stampante una macchina fotografica digitale non-PictBridge o viene
inserita una scheda di memoria nell’apposito slot, tutte le icone sul pannello di controllo si
illumineranno. Quando viene collegata solo una macchina fotografica digitale PictBridge si spegnerà
unicamente il pulsante di stampa ad indicare che la stampa viene controllata direttamente dalla
macchina fotografica digitale connessa.
Spegnimento della stampante
Per spegnere la stampante al termine del lavoro, premere il pulsante ON/OFF presente sul pannello di
controllo. Tutti gli indicatori luminosi del pannello di controllo e il display si spegneranno.
CAPITOLO 110
COLLEGAMENTO ALLA STAMPANTE DI UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE
1Accendere la macchina fotografica digitale. Per maggiori informazioni, leggere la Guida Utente della
macchina fotografica.
2Con la stampante accesa, collegare un’estremità del cavo USB della macchina fotografica al suo
connettore USB
3Aprire lo sportello esterno sinistro della stampante premendone la parte centrale per sbloccarlo.
Collegare l’altra estremità del cavo al connettore USB della stampante.
Quando è collegata una macchina fotografica digitale PictBridge alla stampante, l’icona del pulsante di
stampa sul pannello di controllo si spegne ad indicare che la stampa sarà controllata direttamente dalla
macchina fotografica stessa. Per le istruzioni inerenti la stampa delle foto, fare riferimento alla Guida
Utente della macchina fotografica.
INSERIMENTO E RIMOZIONE DELLE SCHEDE DI MEMORIA
La stampante è in grado di leggere le seguenti memorie: Compact Flash I, II, Microdrive, SmartMedia,
SecurDigital e schede MultiMedia, Memory Sticks (Duo, Pro, Magic Gate) e schede xD-Picture.
nota: È possibile acquistare separatamente gli adattatori per leggere le schede Mini SD e MS Pro.
La stampante è in grado di riconoscere e stampare i seguenti formati: DCF, JPEG, Extif e DPOF.
Inserimento di una scheda di memoria
Inserimento di una scheda di memoria
•All’inserimento di una scheda Compact Flash, assicurarsi che l’etichetta sia rivolta verso l’alto (se
sull’etichetta è presente una freccia, questa deve essere rivolta in direzione della stampante) con i
contatti metallici che devono essere inseriti per primi nella stampante.
•All’inserimento di schede Multimedia e SecureDigital, assicurarsi che l’angolo smussato sia sulla
destra e che i contatti metallici siano rivolti verso il basso.
•All’inserimento di una scheda SmartMedia o di un Memory Stick, assicurarsi che l’angolo smussato
sia sulla destra e che i contatti metallici siano rivolti verso l’alto.
•All’inserimento di una scheda xD-Picture, assicurarsi che la parte ricurva della scheda sia rivolta
verso di voi e che i contatti metallici siano rivolti verso il basso.
PER INIZIARE11
Procedere nel modo seguente:
1Aprire lo sportello esterno sinistro della stampante premendone la parte centrale per sbloccarlo si ha
cosi accesso agli slot, scegliere lo slot corretto per la scheda di memoria che s’intende inserire.
2Orientare la rispettiva scheda di memoria, così come indicato all’inizio del presente paragrafo, inserirla
con cura, spingendola delicatamente, all’interno dello slot fino al suo arresto. La seguente figura illustra
un esempio di inserimento di una scheda Compact Flash.
nota: Se la scheda di memoria non entrasse in alcun modo fino in fondo, non forzare il suo
inserimento, in quanto si potrebbe danneggiare la scheda stessa e la stampante.
Se la scheda è inserita correttamente, sull’LCD è visualizzata un’icona che indica il numero totale delle
fotografie memorizzate sulla scheda di memoria (sono aperti e conteggiati esclusivamente i file
compatibili).
Rimozione di una scheda di memoria
1Estrarre completamente, con delicatezza, la scheda dallo slot corrispondente. Per rimuovere una scheda
Compact flash premere il pulsante di estrazione posto sul lato dello slot di inserimento.
ATTENZIONE: NON rimuovere la scheda di memoria durante l’accesso da parte della stampante o del
computer, in quanto le foto in essa memorizzate potrebbero risultare danneggiate.
CAPITOLO 112
PREDISPOSIZIONE DELLA STAMPANTE PER IL TRASPORTO
1Estrarre il cassetto carta dallo slot di inserimento e chiudere lo sportello esterno sinistro della
stampante.
2Inserire il cassetto carta negli appositi binari in plastica posti sul lato inferiore della stampante. Spingere
in avanti il cassetto fino a quando non viene bloccato dal morsetto di fissaggio.
3Estrarre la maniglia sul lato superiore della stampante per trasportare la stampante ovunque si voglia.
.
PER INIZIARE13
CAPITOLO 114
2UTILIZZO DELLA STAMPANTE
SENZA UN COMPUTER
VISUALIZZAZIONE DELLE FOTOGRAFIE SUL DISPLAY DELLA STAMPANTE
SELEZIONE E STAMPA DELLE FOTOGRAFIE DALLA SCHEDA DI MEMORIA
STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA PICTBRIDGE
SELEZIONE E STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE DPOF
SELEZIONE E STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE CHE NON SIA
PICTBRIDGE/DPOF
STAMPA DI FOTO DA UNA PERIFERICA BLUETOOTH
UTILIZZO DELLA STAMPANTE SENZA UN COMPUTER15
VISUALIZZAZIONE DELLE FOTOGRAFIE SUL DISPLAY DELLA STAMPANTE
Visualizzazione a schermo intero
RiferimentoComponenteDescrizione
1Finestra di scorrimentoVisualizza la foto attuale.
2Cornice di selezioneIndica lo stato della selezione, evidenziato quando il pulsante di
selezione è premuto per selezionare la foto visualizzata.
3Campo totale
Indica il numero di foto selezionate che si desidera stampare.
immagini
4Icona dispositivoRappresenta il dispositivo collegato.
5Barra delle iconeLa barra che indica dove risiedono le diverse icone.
Navigazione attraverso la visualizzazione a schermo intero e selezione delle foto
1In questa modalità di visualizzazione, scorrere tutte le foto memorizzate sul dispositivo di memoria
collegato, premere i pulsanti di navigazione destro e sinistro.
2Selezionare la foto visualizzata che si intende stampare, premere il pulsante Selezione.
3Deselezionare la foto visualizzata, premere nuovamente il pulsante Selezione.
CAPITOLO 216
Visualizzazioni in miniature
7
RiferimentoComponenteDescrizione
1Indicatore foto
Indica quante foto sono memorizzate nel dispositivo connesso.
2Cornice di selezioneIndica che la foto è stata selezionata utilizzando il pulsante di
selezione. Visualizza il numero di foto memorizzate sul
dispositivo collegato.
3Cornice di scorrimentoEvidenzia l’immagine attuale dopo aver premuto il pulsante di
navigazione.
4Griglia miniatureUn totale di 9 griglie in cui le foto sono visualizzate in formato
ridotto.
5Campo totale immaginiNumero di foto selezionate che si desidera stampare.
6Icona dispositivoRappresenta il dispositivo collegato.
7Barra delle iconeLa barra che indica dove risiedono le diverse icone.
SELEZIONE E STAMPA DELLE FOTOGRAFIE DALLA SCHEDA DI MEMORIA
1Aprire lo sportello esterno sinistro della stampante premendone la parte centrale per sbloccarlo, quindi,
inserire la scheda di memoria da cui si desidera effettuare la stampa nel relativo slot della stampante.
Sull’LCD è visualizzata la schermata di trasferimento file che indica che la stampante sta leggendo i file
compatibili memorizzati sulla scheda di memoria inserita.
2Sull’LCD è visualizzata una schermata che indica il numero totale delle foto compatibili memorizzate
sulla scheda di memoria. Se necessario, premere il pulsante Cambia visualizzazione per passare dalla
visualizzazione a schermo intero al formato miniature. Vedere "Visualizzazione delle fotografie sul
display della stampante". Una icona sulla barra icone dello schermo indicherà il dispositivo connesso.
3Utilizzando i pulsanti di navigazione destro, sinistro, su e giù, scorrere le foto fino a posizionare la
cornice evidenziata sulla foto che si desidera stampare.
4Selezionare il numero di copie che si desidera stampare per le foto selezionate premendo i pulsanti (+)
o (-). Un indicatore di copia viene visualizzato sulla parte inferiore destra della foto selezionata ad
indicare il numero di copie richieste per quella foto. Il numero totale di foto selezionate viene
visualizzato sulla barra icone sul lato inferiore dello schermo.
5Selezionare il layout in cui si desidera stampare le foto selezionate premendo il pulsante Layout di
pagina per il numero di volte necessario a raggiungere la selezione di layout desiderata. Sono a
disposizione le seguenti possibilità:
–Stampa di un indice di tutte le fotografie se è stato selezionato "Tutte le foto" (cliccando sull’icona
che indica il numero totale delle fotografie memorizzate sulla scheda di memoria).
–Stampa di 4 foto senza margini adattate al formato del foglio
–Stampa di 2 foto senza margini adattate al formato del foglio
–Stampa di 1 foto con margini adattata al formato del foglio
–Stampa di 1 foto senza margini adattata al formato del foglio
UTILIZZO DELLA STAMPANTE SENZA UN COMPUTER17
6Premere il pulsante Stampa per stampare le foto selezionate. Le icone illuminate si spengono, sull’LCD
è visualizzata la schermata di elaborazione fotografie.
7Al termine del processo di stampa, sarà nuovamente visualizzata la schermata che indica il numero
totale delle fotografie memorizzate.
STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA PICTBRIDGE
1Caricare la carta su cui si desidera stampare. Per prestazioni ottimali di stampa delle fotografie,
utilizzare carta fotografica.
nota: Se il formato della carta caricata differisce dal formato selezionato dalla macchina fotografica
digitale, le stampe saranno eseguite in modo inappropriato.
Soltanto un formato di carta inferiore a quello selezionato dalla macchina fotografica provocherà
l’interruzione della stampa e l’accensione del pulsante di stampa sul pannello di controllo. Caricare il
corretto formato di carta e premere il pulsante di stampa per riavviare la stampa.
2Accertarsi che la macchina fotografica digitale PictBridge sia accesa e collegata alla stampante.
3La stampa è gestita direttamente dalla macchina fotografica. Pertanto, per le istruzioni inerenti la
procedura di stampa delle foto, leggere la Guida Utente della macchina fotografica stessa.
Durante il processo di stampa, il pulsante di stampa lampeggia.
SELEZIONE E STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE DPOF
La stampante è in grado di riconoscere le informazioni DPOF associate ai file delle foto. In caso di
collegamento di una macchina fotografica digitale DPOF, la stampante stamperà le foto selezionate
direttamente dalla macchina.
nota: Prima di stampare le foto, leggere la Guida Utente della macchina fotografica per accertarsi che
sia compatibile DPOF.
1Caricare la carta su cui si desidera stampare. Per prestazioni ottimali di stampa delle fotografie,
utilizzare carta fotografica.
Se il formato della carta caricata differisce dal formato selezionato dalla macchina fotografica digitale,
le stampe saranno eseguite in modo inappropriato.
Soltanto un formato di carta inferiore a quello selezionato dalla macchina fotografica provocherà
l’interruzione della stampa e l’accensione del pulsante di stampa sul pannello frontale. Caricare il
corretto formato di carta e premere il pulsante di stampa per riavviare il processo di stampa.
2Accertarsi che la macchina fotografica digitale DPOF sia accesa e collegata alla stampante.
3Se viene associata un informazione DPOF alle foto memorizzate nella memoria della macchina
fotografica digitale, la stampante stamperà automaticamente le foto che sono state selezionate.
Leggere la Guida Utente della macchina fotografica per le istruzioni inerenti la selezione delle foto che
si intendono stampare.
4Se non viene associata un informazione DPOF ai file foto, viene visualizzata sull’LCD del pannello di
controllo una schermata che indica il numero totale delle foto memorizzate nella memoria della
macchina fotografica digitale. Se necessario premere il pulsante Cambia visualizzazione per passare
dalla visualizzazione a schermo intero a quella a miniature. Vedere “Visualizzazione delle fotografie sul
display della stampante” per le informazioni inerenti le visualizzazioni ed indicazioni sull’LCD. Una
icona visualizzata sulla barra icone del display indicherà il dispositivo collegato.
5Utilizzando i pulsanti di navigazione destro, sinistro, su e giù, scorrere le foto fino a posizionare la
cornice evidenziata sulla foto che si desidera stampare.
6Selezionare il numero di copie che si desidera stampare per le foto selezionate premendo i pulsanti (+)
o (-). Un indicatore di copia viene visualizzato sulla parte inferiore destra della foto selezionata ad
indicare il numero di copie richieste per quella foto. Il numero totale di foto selezionate viene
visualizzato sulla barra icone sul lato inferiore dello schermo.
7Selezionare il layout in cui si desidera stampare le foto selezionate premendo il pulsante Layout di
pagina per il numero di volte necessario a raggiungere la selezione di layout desiderata. Sono a
disposizione le seguenti possibilità:
–Stampa di un indice di tutte le fotografie se è stato selezionato "Tutte le foto" (cliccando sull’icona
che indica il numero totale delle fotografie memorizzate sulla scheda di memoria).
–Stampa di 4 foto senza margini adattate al formato del foglio
CAPITOLO 218
–Stampa di 2 foto senza margini adattate al formato del foglio
–Stampa di 1 foto con margini adattata al formato del foglio
–Stampa di 1 foto senza margini adattata al formato del foglio
8Premere il pulsante di Stampa sul pannello di controllo della stampante per stampare le foto.
SELEZIONE E STAMPA DI FOTO DA UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE CHE NON SIA
PICTBRIDGE/DPOF
1Caricare la carta su cui si desidera stampare. Per prestazioni ottimali di stampa delle fotografie,
utilizzare carta fotografica.
2Accertarsi che la macchina fotografica sia accesa e collegata alla stampante.
3Viene visualizzata sull’LCD del pannello di controllo una schermata che indica il numero totale delle
foto memorizzate nella memoria della macchina fotografica digitale. Se necessario premere il pulsante
Cambia visualizzazione per passare dalla visualizzazione a schermo intero a quella a miniature. Vedere
“Visualizzazione delle fotografie sul display della stampante” per le informazioni inerenti le
visualizzazioni ed indicazioni sull’LCD. Una icona visualizzata sulla barra icone del display indicherà il
dispositivo collegato.
4Utilizzando i pulsanti di navigazione destro, sinistro, su e giù, scorrere le foto fino a posizionare la
cornice evidenziata sulla foto che si desidera stampare.
5Selezionare il numero di copie che si desidera stampare per le foto selezionate premendo i pulsanti (+)
o (-). Un indicatore di copia viene visualizzato sulla parte inferiore destra della foto selezionata ad
indicare il numero di copie richieste per quella foto. Il numero totale di foto selezionate viene
visualizzato sulla barra icone sul lato inferiore dello schermo.
6Selezionare il layout in cui si desidera stampare le foto selezionate premendo il pulsante Layout di
pagina per il numero di volte necessario a raggiungere la selezione di layout desiderata. Sono a
disposizione le seguenti possibilità:
–Stampa di un indice di tutte le fotografie se è stato selezionato "Tutte le foto" (cliccando sull’icona
che indica il numero totale delle fotografie memorizzate sulla scheda di memoria).
–Stampa di 4 foto senza margini adattate al formato del foglio
–Stampa di 2 foto senza margini adattate al formato del foglio
–Stampa di 1 foto con margini adattata al formato del foglio
–Stampa di 1 foto senza margini adattata al formato del foglio
7Premere il pulsante di Stampa sul pannello di controllo della stampante. Verranno stampate le foto
memorizzate nella memoria della macchina fotografica digitale.
STAMPA DI FOTO DA UNA PERIFERICA BLUETOOTH
La stampante è equipaggiata con un componente integrato Bluetooth Classe 2.
L’indirizzo di default è 0000, quindi è possibile stampare direttamente qualsiasi file formato .JPEG
trasmesso da un telefono cellulare Bluetooth o personal computer posizionato entro una distanza
massima di 10 metri dalla stampante.
nota: È possibile cambiare l’indirizzo di default attraverso un personal computer, se collegato all
stampante.
1Verificare che nella stampante sia stata caricata la carta.
2Accendere la stampante. Le funzionalità Bluetooth vengono attivate automaticamente dalla
stampante.
3Accendere la periferica Bluetooth da cui si vogliono trasferire le foto da stampare e, restando ad una
distanza inferiore ai 10 metri dalla stampante, lanciare, direttamente dalla periferica, la procedura di
ricerca Bluetooth. All’attivazione di questa procedura, la periferica Bluetooth andrà alla ricerca di un
altro dispositivo Bluetooth nelle sue vicinanze (in questo caso la stampante) con cui sia possibile
scambiare dati. Per le informazioni inerenti su come attivare le procedure di ricerca Bluetooth, leggere
la Guida utente della periferica.
4Quando la periferica Bluetooth ha rilevato la stampante, lanciare la procedura di stampa direttamente
dalla periferica Bluetooth. Per le informazioni relative, leggere la Guida utente della periferica.
L’icona Bluetooth presente sul pannello di controllo lampeggerà nel corso del trasferimento delle foto
da stampare dal dispositivo Bluetooth alla stampante. Le foto saranno stampate senza margini, o con i
margini se viene caricata carta normale formato A4 piegata a metà in verticale.
UTILIZZO DELLA STAMPANTE SENZA UN COMPUTER19
CAPITOLO 220
3UTILIZZO DELLA STAMPANTE
DA UN COMPUTER
PRIMA DI INIZIARE
IL TOOLBOX
IL MONITOR DI STATO DELLA STAMPANTE
MODALITA’ DI STAMPA
TRASFERIMENTO DEI FILE DALLA SCHEDA DI MEMORIA AL PERSONAL COMPUTER
UTILIZZO DELLA STAMPANTE DA UN COMPUTER21
PRIMA DI INIZIARE
Questa sezione fornisce le informazioni di base necessarie per utilizzare la stampante quando è
collegata ad un computer.
Prima di iniziare:
1Accertarsi che la stampante e il PC siano collegati correttamente e che il software sul CD-ROM
"Installation" (“Installation”) sia stato installato con esito positivo sul computer, come indicato nel
Foglio di installazione fornito con la stampante.
2Caricare la carta su cui si desidera stampare. Vedere "Caricamento della carta".
3Accertarsi che l’indicatore di fine inchiostro sul pannelllo di controllo non lampeggi e non sia acceso a
luce fissa. In caso contrario, si consiglia di sostituire la cartuccia. Per maggiori informazioni, vedere
"Sostituzione della cartuccia d’inchiostro".
IL TOOLBOX
Il Toolbox è un’applicativo che consente di stampare direttamente da una singola interfaccia utente sul
monitor del computer.
Incluso nel CD-ROM "Installation", il Toolbox è installato automaticamente sul computer quando è
installato il software contenuto in questo CD-ROM.
Per accedere al Toolbox:
1Fare clic sul pulsante destro del mouse sull’icona Olivetti sulla barra delle applicazioni di Windows, e
fare clic su MY_WAY Toolbox, oppure fare clic su Start > Programmi o Tutti i programmi >
Olivetti > MY_WAY Toolbox. È visualizzato il Toolbox.
L’area principale del Toolbox include le icone rappresentanti le differenti fuzionalità disponibili.
Facendo clic su questa
è possibile:
icona del Toolbox:
Stampa foto•Scorrere l’hard disk, la memoria della macchina fotografica digitale non-
PictBridge/DPOF collegata al computer, o la scheda di memoria inserita
nella stampante per cercare la cartella contenente le foto da stampare.
•Selezionare tutte le foto salvate nella cartella oppure le singole foto
desiderate, quindi scegliere quante copie stampare.
•Selezionare il tipo e il formato di carta su cui stampare.
•Selezionare se stampare le foto su una pagina singola, oppure due foto
su una pagina o quattro su una pagina.
•Stampare un indice delle foto.
•Stampare le foto selezionate.
Trasferimento file da
scheda di memoria
•Trasferire i contenuti della scheda di memoria collegata alla stampante in
una cartella del computer. Vedere "Trasferimento di file da una scheda
di memoria al personal computer”.
L’interfaccia utente principale del Toolbox fornisce anche i link a Help, Soluzioni e Assistenza, e
Impostazioni.
Soluzioni e assistenza•Pulire e verificare la cartuccia d’inchiostro.
•Allineare automaticamente la cartuccia.
•Reperire l’indirizzo del sito web del produttore, dove è possibile accedere
alle informazioni necessarie all’acquisto di nuove cartucce d’inchiostro.
•Accedere alle informazioni inerenti la ricerca guasti.
•Accedere alle informazioni inerenti contatti vari.
Impostazioni•Modificare le impostazioni di default inerenti il Toolbox.
CAPITOLO 322
IL MONITOR DI STATO DELLA STAMPANTE
Il Monitor di stato della stampante fornisce informazioni sullo stato corrente della stampante ed è
installato in modo permanente quando viene installato il software contenuto nel CD-ROM
"Installation".
Visualizzato automaticamente all’inizio di un’operazione di stampa, il Monitor di stato:
•visualizza una rappresentazione grafica della percentuale di stampa già completata.
•visualizza il numero di pagine già stampate rispetto al numero totale di pagine da effettuare.
•visualizza il titolo del lavoro.
•visualizza una rappresentazione grafica della quantità stimata d’inchiostro, espressa in percentuale,
ancora disponibile nella cartuccia.
•consente di annullare un’operazione di stampa.
•fornisce l’indirizzo del sito web del produttore, dove è possibile accedere alle informazioni necessarie
all’acquisto di nuove cartucce d’inchiostro.
Il Monitor di stato si chiude automaticamente al termine dell’operazione di stampa o copia, ma può
essere chiuso in qualsiasi momento attraverso la relativa icona nella barra delle applicazioni di
Windows.
Se il Monitor di stato è chiuso durante un’operazione di stampa, sarà automaticamente visualizzato
nuovamente nelle seguenti condizioni:
•quando la stampante è nella condizione di quasi fine inchiostro o di fine inchiostro. Un punto
esclamativo colorato indicherà la condizione di basso livello d’inchiostro e la percentuale relativa.
Saranno visualizzate finestre a comparsa, con l’indirizzo del sito web del produttore dove è possibile
accedere alle informazioni necessarie all’acquisto di una nuova cartuccia d’inchiostro.
Inoltre il Monitor di stato della stampante visualizza finestre a comparsa di errore quando:
•la stampante esaurisce la carta.
•la carta si inceppa.
•la stampante è impegnata con un’altra applicazione.
•la stampante non è riconosciuta.
•il carrello della cartuccia d’inchiostro è bloccato.
•la stampante non funziona (errore di sistema).
Nelle condizioni di errore sopra elencate, è possibile decidere se continuare o se annullare l’operazione
di stampa facendo clic sul relativo pulsante visualizzato a video.
MODALITA’ DI STAMPA
Stampa da applicativo utilizzando le proprietà di stampa
1Con il documento o la foto aperto nell’applicativo in uso, fare clic su File > Stampa. Sarà visualizzata la
finestra di dialogo Stampa.
Fare clic su Preferenze o Proprietà, a seconda del sistema operativo. Sarà visualizzata la videata
2
dell’interfaccia utente del driver della stampante.
3Nella scheda Carta/Qualità, personalizzare le impostazioni di stampa:
aTipo di documento: definire le caratteristiche del documento da stampare. Selezionare
Rilevamento automatico affinché la stampante rilevi automaticamente le caratteristiche del
documento (e perciò consideri il documento costituito da una combinazione di testo nero o grafica
a colori o foto), oppure selezionare Selezione manuale per definire manualmente le
caratteristiche.
Se è selezionato Selezione manuale, scegliere le caratteristiche del documento da stampare:
Te st o (solo testo o grafica B/N), Misto (combinazione di testo nero o grafica a colori o foto) o Foto
(soltanto foto a colori).
bImposta carta: dai menu a tendina disponibili, selezionare il tipo di carta (Comune, Patinata, Foto,
Lucida ecc.) e il formato che si desidera utilizzare.
Se viene selezionato il tipo di carta Patinata, Lucida o Cartoline, è visualizzata la casella di selezione
•
Senza bordi,
in modo da poter decidere di stampare senza bordi.
•Se viene selezionato il tipo di carta Foto, sarà selezionata per default la casella di selezione
Senza bordi, consentendo di stampare foto senza bordi sulla carta impostata.
UTILIZZO DELLA STAMPANTE DA UN COMPUTER23
•Se viene selezionata il tipo di carta comune viene anche selezionata la casella Alimentazione
Manuale. In questo caso, la stampante inizierà a stampare soltanto quando viene caricata la
carta e riconoscerà automaticamente il relativo formato. Il foglio di carta comune formato A4
piegato a metà in verticale può essere caricato solo manualmente attraverso le guide sulla parte
superiore del cassetto carta.
nota: Nel caso in cui venga caricata carta di formato inferiore alla selezione effettuata, la
stampante espellerà la carta e visualizzerà un messaggio richiedente di caricare carta
corrispondente al formato selezionato
cQualità: definire la qualità di stampa. Le possibili impostazioni sono Veloce (velocità di stampa più
elevata, risoluzione minore), Normale (velocità e risoluzione di stampa media), Alta (bassa velocità
di stampa, alta risoluzione) e Qualità Fotografica (velocità di stampa minore ma con la più
elevata risoluzione di stampa).
•Inoltre è possibile impostare la stampa Colori o B/N (bianco e nero)Per default, il pulsante
Colori è sempre selezionato, consentendo la stampa a colori pieni. Selezionare B/N quando si
desidera stampare con le sfumature di grigio,
dPer default, è selezionata la casella di selezione Inizia stampa dall’ultima pagina: l’operazione di
stampa inizia dall’ultima pagina del documento multi-pagine. Fare clic su questa casella di selezione
per disattivare la funzione e stampare iniziando dalla prima pagina del documento.
eNella casella N. di copie, utilizzare le frecce su e giù per definire il numero di copie che si desidera
stampare.
fPer riportare le impostazioni ai relativi valori di default, fare clic su Default.
gNella parte inferiore dello schermo:
•Fare clic su OK per confermare le impostazioni eseguite e uscire.
•Fare clic su Annulla per uscire senza salvare le modifiche effettuate.
•Fare clic su ? per visualizzare informazioni sulla scheda Carta/Qualità.
4Fare clic sulla scheda Layout per selezionare il formato di layout delle stampe:
aPer default, è selezionato il pulsante Pagina singola per stampa. La stampante stamperà le
singole pagine del documento, o le foto, su un singolo foglio.
bFare clic su Pagine multiple per stampa per adattare il numero di pagine selezionate su una
singola pagina. Selezionando questa opzione:
•Sarà visualizzato il menu a tendina Pagine per stampa, che consente di selezionare di
stampare 2, 3, 4 o 8 pagine del documento su un singolo foglio.
•Quindi è visualizzato il menu a tendina Ordine, che consente di impostare l’ordine in cui
saranno sistemate le varie pagine sul singolo foglio. Le possibili selezioni sono Da sinistra a
destra, in basso, Da destra a sinistra, in basso, Da destra al basso, a sinistra o Da
sinistra al basso, a destra, a seconda del numero di pagine selezionate.
•Facendo clic sulla casella di selezione Bordi, le immagini delle singole pagine sono dotate di un
bordo su ogni singolo foglio di carta.
cFare clic sul pulsante Poster per espandere i contenuti di una singola pagina a più di un foglio di
carta. La stampa finale è costituita dall’immagine del poster selezionata, distribuita sul numero di
pagine impostato:
•sarà visualizzato il menu a tendina Pagine per poster, che consente di selezionare 2x1, 2x2,
3x3 o 4x4 per impostare il numero di fogli su cui adattare l’immagine del poster.
•Facendo clic sulla casella di selezione Stampa Bordi, la stampante inserirà automaticamente
una cornice attorno a ciascuna singola immagine di cui si compone il poster. Inoltre è indicata la
posizione dell’immagine nel poster.
dPer riportare le impostazioni ai relativi valori di default, fare clic su Default.
eNella parte inferiore dello schermo:
•Fare clic su OK per confermare le impostazioni eseguite e uscire.
•Fare clic su Annulla per uscire senza salvare le modifiche effettuate.
•Fare clic su ? per visualizzare informazioni sulla scheda Layout.
5Fare clic sulla scheda Livello d’inchiostro per vedere la quantità stimata di inchiostro ancora
disponibile nella cartuccia.
aLa scheda Livello d’inchiostro comprende anche il pulsante Avvia Toolbox, un link diretto alla
videata di manutenzione del Toolbox che fornisce un’interfaccia utente per la manutenzione e la
ricerca guasti della stampante. Per maggiori informazioni, vedere "Il Toolbox".
bNella parte inferiore della scheda Livello d’inchiostro:
•Fare clic su OK o Annulla per uscire.
•Fare clic su ? per informazioni inerenti la scheda Livello d’inchiostro.
6Fare clic su OK nella finestra di dialogo Stampa per avviare la stampa.
CAPITOLO 324
Stampa mediante lo strumento Stampa foto del Toolbox
1Fare clic sul pulsante destro del mouse sull’icona Olivetti sulla barra delle applicazioni di Windows, e
fare clic su MY_WAY Toolbox, oppure fare clic su Start > Programmi o Tutti i programmi > Olivetti > MY_WAY Toolbox. È visualizzato il Toolbox.
2Fare clic su Stampa foto. Per default, si apre la cartella "Immagini" del personal computer. Se le foto
sono salvate in un ’altra cartella, o nella memoria di una macchina fotografica digitale collegata alla
stampante, fare clic sul pulsante Sfoglia per sfogliare l’hard disk o la memoria della macchina
fotografica, quindi selezionare la cartella desiderata.
nota: La stampante stampa direttamente le foto memorizzate nella scheda di memoria quindi non
rimuovere la scheda dal suo slot nel corso del collegamento.
3Le foto salvate nella cartella selezionata sono visualizzate in miniatura nella parte sinistra della finestra
di dialogo; la prima foto della cartella, o la foto su cui viene fatto clic, è visualizzata con dimensioni
maggiori sul lato destro dello schermo. Ora è possibile decidere come procedere:
aFare clic sul pulsante Aggiungi tutto per aggiungere tutte le foto presenti nella cartella alla
selezione delle foto da stampare.
bSelezionare le foto individuali da stampare facendo clic direttamente sulla foto desiderata. Definire
il numero di copie da stampare della foto selezionata facendo clic sulle caselle più (+) o meno (-)
che compaiono sulla foto selezionata. È anche possibile selezionare il numero di copie desiderato
facendo clic sulle frecce di selezione numero di copie nella parte inferiore della videata. La casella
collocata nella parte superiore della foto selezionata indica il numero di copie selezionato. Utilizzare
la barra di scorrimento laterale o le frecce su e giù della finestra per scorrere tra le foto disponibili.
nota: Per rimuovere tutte le foto dalla selezione di stampa, fare clic sul pulsante Annulla selezione.
Per rimuovere foto singole, fare clic sulla casella meno (-) presente sulle foto individuali, oppure fare clic
sulle frecce di selezione numero di copie collocate nella parte inferiore della videata, per diminuire il
numero di copie fino a zero.
4Fare clic su Stampa. Sarà visualizzata la finestra di dialogo Stampa foto.
5Personalizzazione delle impostazioni di stampa:
aImposta carta: dal menu a tendina, selezionare la carta caricata e definirne il formato.
bQualità: definire la qualità di stampa. Le possibili impostazioni sono Veloce (velocità di stampa più
elevata, risoluzione minore), Normale (velocità e risoluzione di stampa media) e Alta (bassa
velocità di stampa, alta risoluzione) e Qualità Fotografica (velocità di stampa minore con la più
elevata risoluzione di stampa).
cSeleziona layout: scegliere il layout preferito facendo clic sulla rappresentazione grafica di una
delle seguenti opzioni: Pagina piena, Due in una, Quattro in una e Indice.
nota: Il layout senza bordi non è disponibile se viene selezionata il tipo di carta comune.
nota: Se viene selezionato il layout Due in una ed è stato scelto un formato carta A6, la stampante
stamperà due foto formato portafoglio. Se viene selezionato il layout Quattro in una ed è stato
scelto un formato carta A6, la stampante stamperà quattro foto formato passaporto. Quando viene
selezionato il layout Indice, tutte le foto saranno dotate di bordi.
6Fare clic sul pulsante Stampa per avviare la stampa.
UTILIZZO DELLA STAMPANTE DA UN COMPUTER25
TRASFERIMENTO DEI FILE DALLA SCHEDA DI MEMORIA AL PERSONAL COMPUTER
1Inserire la scheda di memoria contenente i file da trasferire nell’apposito slot della stampante. Vedere
"Inserimento e rimozione delle schede di memoria".
2Fare clic sul pulsante destro del mouse sull’icona Olivetti sulla barra delle applicazioni di Windows, e
fare clic su MY_WAY Toolbox, oppure fare clic su Start > Programmi o Tutti i programmi >
Olivetti > MY_WAY Toolbox. È visualizzato il Toolbox.
3Fare clic sull’icona Trasferimento file dalla scheda di memoria.
4Fare clic sul pulsante Sfoglia e cercare la cartella sul PC in cui trasferire i file.
5Dopo aver trovato la cartella desiderata, fare clic sul pulsante OK.
6Fare clic sul pulsante Trasferisci per avviare il trasferimento dei file dalla scheda di memoria al
computer.
nota: Per annullare il trasferimento dei file e tornare alla videata principale di Toolbox, fare clic sul
pulsante Annulla. Per maggiori informazioni, fare clic su Help.
CAPITOLO 326
4CARTUCCIA D’INCHIOSTRO
VERIFICA DEI LIVELLI D’INCHIOSTRO DAL COMPUTER
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA D’INCHIOSTRO
ALLINEAMENTO DELLA CARTUCCIA D’INCHIOSTRO
CARTUCCIA D’INCHIOSTRO27
VERIFICA DEI LIVELLI D’INCHIOSTRO DAL COMPUTER
Per conoscere lo stato di carica della cartuccia e sapere quando necessita di essere sostituita, verificare il
livello d’inchiostro:
1Visualizzando l’indicatore del livello nella scheda Livello d’inchiostro della finestra di dialogo Preferenze
o Proprietà del driver di stampa procedendo come indicato di seguito:
aCon un documento aperto nell’applicativo in uso, fare clic su File > Stampa. Sarà visualizzata la
finestra di dialogo Stampa.
bFare clic su Preferenze o Proprietà, a seconda del sistema operativo utilizzato. Sarà visualizzata la
videata dell’interfaccia utente del driver della stampante.
cFare clic sulla scheda Livello d’inchiostro. L’indicatore del livello indica la quantità d’inchiostro
rimanente nella cartuccia, espressa in percentuale.
2Dal Toolbox, visualizzando l’indicatori del livello sulla parte inferiore della videata principale del Toolbox
o nella finestra di dialogo Nuova cartuccia d’inchiostro:
aFare clic sul pulsante destro del mouse sull’icona Olivetti sulla barra delle applicazioni di Windows,
e fare clic su MY_WAY Toolbox, oppure fare clic su Start > Programmi o Tutti i programmi >
Olivetti > MY_WAY Toolbox. Sarà visualizzata la finestra Toolbox.
bFare clic su Soluzioni e assistenza.
cFare clic su Seleziona e scegliere Nuova cartuccia d’inchiostro. Nella finestra di dialogo Nuova
cartuccia d’inchiostro, l’indicatore del livello indica la quantità d’inchiostro rimanente nella
cartuccia.
3Dalle finestre a comparsa visualizzate dal Monitor di stato della stampante durante una stampa o copia,
che indicano la quantità d’inchiostro rimanente. Per ulteriori informazioni, vedere "Il Monitor di stato
della stampante”.
4Dal menu di avvio di Windows:
aFare click su Start > Programmi o Tutti i programmi > Olivetti > MY_WAY Nuova cartuccia
d’inchiostro. Sarà visualizzato il Monitor di stato della stampante.
5Direttamente dal pannello di controllo della stampante:
aQuando l’ indicatore di inchiostro inizia a lampeggiare, il livello d’inchiostro nella cartuccia sta
diventando basso; quando l’ indicatore si accende a luce fissa, la stampante si trova nella
condizione di quasi fine inchiostro.
CAPITOLO 428
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA D’INCHIOSTRO
Prima di eseguire le procedure descritte di seguito, leggere e applicare scrupolosamente le informazioni
della sezione "Istruzioni inerenti la sicurezza" presente all’inizio di questa guida.
Per le informazioni inerenti l’acquisto di nuove cartucce presso il costruttore, consultare "Soluzioni e
Assistenza" del Toolbox. Per accedere al Toolbox, vedere "Il Toolbox". Per garantire il corretto
funzionamento della stampante e un’elevata qualità di stampa, è fondamentale utilizzare
esclusivamente cartucce originali.
1Accendere la stampante.
2Accertarsi che sia caricata la carta. Vedere “Caricamento carta”.
3Aprire lo sportello esterno destro della stampante premendone la parte centrale per sbloccarlo, quindi
aprire, tirandolo, lo sportellino interno della stampante. Il supporto della cartuccia d’inchiostro si sposta
nella posizione di caricamento sul lato estremo destro del carrello.
4Usando il dito indice, tirare, ruotando verso il basso, il bordo superiore della cartuccia di inchiostro.
Rimovere la cartuccia dal suo supporto.
.
5In caso di installazione di una nuova cartuccia, rimuovere quest’ultima dal proprio imballaggio, quindi
rimuovere con cautela il nastro di protezione applicato sugli ugelli. NON TOCCARE I CONTATTI o gli
ugelli della cartuccia. Tenere la cartuccia dai lati.
CARTUCCIA D’INCHIOSTRO29
6Afferrare la cartuccia con gli ugelli rivolti verso il basso e con i contatti rivolti verso la parte posteriore
della stampante, quindi inserire la cartuccia nel suo supporto, con un movimento di rotazione,
inserendo prima il lato degli ugelli.
7Spingere in avanti la cartuccia fino a quando non è bloccata dal morsetto di fissaggio.
8Chiudere gli sportelli interno ed esterno della stampante.
9Se è stata installata una cartuccia nuova, la stampante eseguirà una procedura automatica di
riconoscimento della cartuccia d’inchostro della durata di almeno 3 minuti. Sarà quindi stampato il
foglio di allineamento per indicare che la nuova cartuccia installata è stata allineata automaticamente.
Per ulteriori informazioni vedere “Allineamento della cartuccia di inchiostro”.
CAPITOLO 430
ALLINEAMENTO DELLA CARTUCCIA D’INCHIOSTRO
La cartuccia d’inchiostro viene allineata automaticamente dalla stampante ogni qual volta se ne installa
una nuova. Tuttavia, è necessario eseguire un allineamento manuale qualora i caratteri stampati
continuino a non essere nitidi, oppure qualora le righe appaiano ancora mosse anche in seguito alla
pulizia degli ugelli della cartuccia. Vedere "Allineamento della cartuccia d’inchiostro dal Toolbox".
Allineamento delle cartucce d’inchiostro dal Toolbox
Quando i bordi dei caratteri stampati continuano ad essere poco nitidi, o quando le righe continuano
ad essere mosse, anche dopo aver pulito gli ugelli della cartuccia d’inchiostro:
1Fare clic sul pulsante destro del mouse sull’icona Olivetti sulla barra delle applicazioni di Windows, e
fare clic su MY_WAY Toolbox, oppure fare clic su Start > Programmi o Tutti i programmi >
Olivetti > MY_WAY Toolbox. Sarà visualizzata la finestra Toolbox.
2Fare clic su Soluzioni e assistenza, quindi selezionare l’opzione "Stampa il foglio di allineamento".
3Fare clic sul pulsante Stampa.
4Una volta stampato il foglio di allineamento, le cartuccia d’inchiostro è allineata. Fare clic su Chiudi per
ritornare alla videata principale del Toolbox.
CARTUCCIA D’INCHIOSTRO31
CAPITOLO 432
5MANUTENZIONE E RICERCA
GUASTI
PULIZIA DELLA STAMPANTE
PULIZIA DEGLI UGELLI DELLA CARTUCCIA D’INCHIOSTRO
RICERCA GUASTI
ELIMINAZIONE DEGLI INCEPPAMENTI DELLA CARTA
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI33
PULIZIA DELLA STAMPANTE
ATTENZIONE: Non pulire l’interno della stampante e non utilizzare smacchiatori, prodotti a base di
acetone o detergenti liquidi o nebulizzanti. In caso contrario, la carrozzeria della
stampante potrebbe risultare danneggiata.
Pulizia della carrozzeria della stampante
1Pulire la carrozzeria utilizzando un panno morbido asciutto o inumidito con acqua tiepida per eliminare
polvere, sporco e macchie esclusivamente dalla carrozzeria esterna.
PULIZIA DEGLI UGELLI DELLA CARTUCCIA D’INCHIOSTRO
Pulire gli ugelli quando:
•Sulle stampe compaiono strisce orizzontali bianche o colorate.
•La stampa è sbiadita, oppure completamente o parzialmente bianca.
•Le linee verticali della stampa sono frastagliate.
Per pulire gli ugelli:
1Accertarsi che sia presente carta nella stampante. Vedere "Caricamento della carta".
2Fare clic sul pulsante destro del mouse sull’icona Olivetti sulla barra delle applicazioni di Windows, e
fare clic su MY_WAY Toolbox, oppure fare clic su Start > Programmi o Tutti i programmi >
Olivetti > MY_WAY Toolbox. Sarà visualizzata la finestra Toolbox.
3Fare clic su Soluzioni e assistenza.
4Selezionare l’opzione "Pulire e Verificare gli Ugelli".
5Fare clic sul pulsante Stampa. La stampante pulisce automaticamente gli ugelli e stampa un test di
stampa.
6Verificare la qualità della stampa confrontandola con l’esempio visualizzato sul monitor del computer.
Se la qualità della stampa effettuata non è soddisfacente, ripetere la procedura di pulizia degli ugelli.
7Al termine, fare clic su Chiudi per tornare alla videata principale del Toolbox.
CHAPTER 534
RICERCA GUASTI
Problemi durante l’installazione della stampante
Prima di leggere questa sezione:
1Accertarsi che la il trasformatore per l’alimentazione della stampante sia correttamente
collegato ad una presa elettrica oppure l’adattatore per la presa dell’accendisigari dell’auto sia stato
connesso in modo appropriato oppure che le sei batterie ricaricabili 2-2.3 Ah del tipo Nichel Cadmio
(NiCd) o Nichel Metal Idruro (NiMH) siano state inserite e siano state adeguatamente caricate e che la
stampante sia accesa.
2Se la stampante è collegata ad un computer, accertarsi di aver acceso sia la stampante che il computer.
3Accertarsi che il sistema operativo del computer sia Windows 98 SE, ME, 2000 o XP, oppure MAC OS
10.3 o superiore.
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
La stampante non si accende.•Il cavo di alimentazione non è
collegato correttamente alla
stampante e/o alla presa
elettrica.
•La presa elettrica non è
funzionante.
Dopo aver inserito il CD-ROM
“Installation” nell’apposito drive
del PC, il programma di
installazione non parte
•Sul personal computer è in
uso un sistema operativo non
compatibile con il software
del CD-ROM.
automaticamente.
•La funzionalità auto-run è
disabilitata.
•Il personal computer non
riesce a trovare setup.exe sul
CD-ROM.
1Accertarsi che entrambe le
estremità del cavo siano
collegate correttamente.
2Accertarsi che la presa
elettrica messa a terra
funzioni.
1Accertarsi che il personal
computer utilizzi Windows
98 SE, ME, 2000 o XP,
oppure MAC OS 10.3 o
superiore.
1Rimuovere e sostituire il CD-
ROM “Installation” nel drive
del CD con l’etichetta rivolta
verso l’alto.
2Selezionare Start > Esegui e
fare clic su Sfoglia.
3Trovare l’identificatore del
drive del CD-ROM e fare clic
su Apri.
4Selezionare Setup e fare clic
su Apri. Il file setup.exe è
visualizzato nella finestra di
dialogo.
5Fare clic su OK e seguire le
istruzioni visualizzate.
Il nome della stampante non è
disponibile selezionando File >
Stampa da un applicativo. La
stampante non è indicata nella
cartella Stampante sul pannello
di controllo di Windows.
•Il driver della stampante non
è stato installato
correttamente.
1Chiudere tutti gli applicativi
aperti.
2Reinstallare il software della
stampante secondo il Foglio
di installazione o come
indicato nelle fasi precedenti.
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI35
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
Quando la stampante è collegata
al computer mediante il cavo
USB, Plug and Play wizard sul
computer non giunge al termine.
Quando la stampante è collegata
al computer mediante il cavo
USB, New Hardware Wizard non
è visualizzato sul monitor del
computer.
•Il personal computer non ha
trovato il driver della
stampante.
•Il computer utilizza un
sistema operativo non
compatibile.
Il cavo USB tra la stampante e il
computer non è collegato
correttamente.
1Rimuovere il CD-ROM
“Installation” dal drive del
computer e reinizializzare
quest’ultimo.
2Collocare il CD-ROM
“Installation” nel drive con
l’etichetta rivolta verso l’alto.
3Reinstallare il software della
stampante secondo il Foglio
di installazione o come
indicato nelle fasi precedenti.
1Accertarsi che il computer
utilizzi Windows 98 SE, ME,
2000 o XP, oppure MAC OS
10.3 o superiore.
1Spegnere la stampante e
scollegare il cavo USB da
questi due dispositivi.
2Ricollegare il cavo USB ai due
dispositivi seguendo le
istruzioni dello Foglio di
installazione, quindi
accendere nell’ordine la
stampante e il computer.
Il computer non è abilitato al
funzionamento USB.
1Fare clic su Start >
Impostazioni > Pannello di
controllo
2Fare doppio clic sull’icona
Sistema.
3Fare clic sulla scheda
Gestione periferiche o
Hardware, quindi sul pulsante Gestione
periferiche.
4Fare clic sul segno più (+)
accanto all’opzione USB
(Universal Serial Bus)
Controller.
–Se sono presenti
controller host USB root
hub USB, la connessione
USB è abilitata.
–Se non sono presenti,
leggere il manuale del
computer per le
informazioni sulla
procedura di abilitazione
di una connessione USB.
CHAPTER 536
Problemi all’accensione della stampante
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
La stampante non si accende
quando è premuto il pulsante
ON/OFF sul pannello di controllo.
•Se la stampante è
alimentata dalla rete
elettrica attraverso il suo
trasformatore:
Il cavo di alimentazione del
trasformatore non è
collegato correttamente alla
stampante e/o ad una presa
elettrica funzionante.
•Se la stampante è
alimentata dalla batteria
di un’auto attraverso
l’adattatore per la presa
dell’accendisigari:
L’adattatore per la presa
dell’accendisigari d’auto non
è stato connesso in modo
appropriato alla stampante e/
o ad una presa per
accendisigari d’auto
funzionante.
1Scollegare il cavo di
alimentazione del
trasformatore dalla
stampante e dalla presa
elettrica quindi ricollegarlo.
2Se il pulsante ON/OFF è
spento accertarsi che la presa
elettrica sia funzionante
collegando un altro
dispositivo il cui
funzionamento sia certo allo
scopo di vedere se si accende.
1Scollegare l’adattatore per la
presa dell’accendisigari
d’auto dalla stampante e
dalla presa per accendisigari
dell’auto quindi ricollegarlo.
2Accertarsi che la presa per
accendisigari sia funzionante
collegando un altro
dispositivo (ad esempio un
telefono cellulare) il cui
funzionamento sia certo allo
scopo di vedere se si accende.
•Se la stampante è
alimentata da batterie
ricaricabili:
•Rimuovere e reinserire
correttamente le batterie o
ricaricare le batterie.
Le sei batterie ricaricabili 2-
2.3 Ah del tipo Nichel
Cadmio (NiCd) o Nichel Metal
Idruro (NiMH) non sono state
inserite e/o non sono
sufficentemente cariche.
I singoli indicatori sul pannello
frontale si accendono.
•Errore specifico della
stampante segnalato
dall’indicatore.
•Attuare l’azione correttiva
per l’indicatore specifico
facendo riferimento alla
sezione "Significato degli
indicatori sul pannello di
controllo".
Problemi di stampa
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
La stampante non stampa
facendo clic sull’icona stampante
sulla barra utensili
dell’applicativo in uso.
•La stampante in oggetto non
è impostata come stampante
di default.
1Fare clic su Start >
Impostazioni > Stampanti
e fax.
2Fare clic con il tasto destro
sull’icona della stampante in
oggetto e selezionare
Imposta come predefinita.
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI37
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
•La stampante non è collegata
correttamente al computer.
Il processo di stampa si
•La carta è inceppata.1Eliminare la carta inceppata.
interrompe a metà.
Sono stampate strisce orizzontali.•La cartuccia d’inchiostro è
sporca.
I caratteri stampati non sono
definiti correttamente.
•La cartuccia d’inchiostro non
è più allineata.
1Spegnere la stampante e il
computer e scollegare il cavo
USB da questi due dispositivi.
2Ricollegare il cavo USB,
quindi accendere nell’ordine
la stampante e il computer.
Vedere "Eliminazione degli
inceppamenti della carta".
2Premere il pulsante Annulla
per resettare la condizione di
errore. Il processo di stampa
riprende dalla pagina
successiva.
•Pulire le cartuccia. Vedere
"Pulizia degli ugelli delle
cartuccia d’inchiostro".
•Allineare la cartuccia dal
computer. Vedere
"Allineamento della cartuccia
d’inchiostro dal Toolbox".
Significato degli indicatori sul pannello di controllo
ProblemaPossibile causaAzione correttiva
L’indicatore di fine inchiostro sul
pannello di controllo lampeggia.
•La cartuccia d’inchiostro è
quasi esaurita.
•È possibile continuare a
stampare fino a quando
questo indicatore resta
acceso.
L’indicatore di fine inchiostro sul
pannello di controllo si accende a
luce fissa.
•La cartuccia d’inchiostro è
esaurita.
•Sostituire la cartuccia. Per la
corretta procedura, vedere
"Sostituzione della cartuccia
d’inchiostro".
L’indicatore di Errore carta sul
pannello di controllo si accende a
luce fissa.
•È stata lanciata una stampa o
una copia ma la carta nella
stampante è esaurita.
•Il formato della carta caricata
non corrisponde al formato
selezionato dall’applicativo
•Caricare carta. Vedere
"Caricamento della carta".
•Caricare il formato corretto.
Vedere "Caricamento della
carta".
Toolbox o dalla macchina
fotografica digitale
compatibile PictBridge
collegata alla stampante.
•Inceppamento della carta.•Eliminare la carta inceppata.
Vedere "Eliminazione degli
inceppamenti della carta".
CAPITOLO 538
ELIMINAZIONE DEGLI INCEPPAMENTI DELLA CARTA
1Aprire lo sportello esterno destro della stampante premendone la parte centrale per sbloccarlo, quindi
aprire, tirandolo, lo sportellino interno della stampante.
2Afferrare la carta inceppata ed estrarla con cautela dall’area in cui si è inceppata. Se il foglio si strappa,
accertarsi di rimuovere dalla stampante tutte le parti residue.
3Chiudere gli sportelli interno ed esteno della stampante.
4Premere il pulsante Annulla sul pannello di controllo per eliminare la condizione di errore.
nota: Se l’inceppamento della carta si verifica durante la stampa senza computer, il processo di stampa
riprenderà dalla pagina successiva.
Se invece è utilizzato un computer, la videata a comparsa visualizzata consente di riprendere a stampare
dalla pagina successiva oppure di annullare la stampa.
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI39
CAPITOLO 540
6SPECIFICHE TECNICHE
SPECIFICHE GENERALI
SPECIFICHE DI STAMPA
SPECIFICHE DELLA CARTA
SPECIFICHE TECNICHE41
SPECIFICHE GENERALI
Specifiche generali
Display Display a cristalli liquidi da 1.9"a colori per
l’anteprima e la selezione delle foto
Dimensioni e peso•Altezza: 90 mm
•Larghezza: 220 mm
•Profondità: 162 mm
•Peso: 1.6 Kg
Alimentazione•Trasformatore collegato ad una presa di rete
elettrica da 100 - 240 Vac, 50-60 Hz.
•Adattatore per presa accendisigari da
automobile collegato ad una presa a 12 V per
accendisigari di un automobile.
•Sei batterie ricaricabili del tipo da 2-2.3 Ah del
tipo Nichel Cadmio (NiCd) o Nichel Metal Idruro
(NiMH).
Potenza assorbitaMax. 35 W
Connettività•USB 2.0 ad alta velocità e per il collegamento al
personal computer
•USB 1.1 compatibile PictBridge per il
collegamento di una macchina fotografica
digitale.
Interfaccia Wireless •Bluetooth 1.2 Class 2 per il collegamento ad un
personal computer compatibile o ad un
telefono cellulare.
Interfacce della scheda di memoriaLe interfacce della scheda di memoria sono
compatibili con i seguenti tipi di scheda:
•Compact Flash I, II
•Microdrive
•SmartMedia
•SecureDigital (adattatore Mini SD venduto
separatamente)
•Scheda MultiMedia
•Duo, Pro, Magic Gate Memory Sticks
•(adattatore MS Pro venduto separatamente)
•Scheda xD-Picture
Alimentazione carta•Alimentazione automatica da un cassetto carta
con capacità di 20 fogli di carta fotografica da
280gr/m
2
.
•Alimentazione manuale di un foglio singolo di
carta comune formato A4 piegato a metà in
verticale
Gamme di temperatura•In condizioni operative: da 15 °C a 35 °C
•In immagazzinamento: da -5 °C a +45 °C
(senza cartuccia d’inchiostro)
•Durante il trasporto: da -15 °C a +55 °C
CAPÍTULO 642
Specifiche generali
Gamme di umidità•In condizioni operative: dal 15% all’85%, in
assenza di condensa
•In immagazzinamento: dal 15% all’85%, in
assenza di condensa
•Durante il trasporto: dal 5% al 95%, in assenza
di condensa
Software e documentazione•Driver stampante e scanner (WIN/MAC)
•Applicativo Toolbox (WIN/MAC)
•Documentazione Utente (WIN/MAC)
•Software addizionale (WIN)
Requisiti minimi di sistema per il PC collegatoSistema operativo:
•Microsoft Windows 98 SE, ME, Pentium II 500
MHz, 128 MB RAM, 150 MB HDU
•Microsoft Windows 2000, Pentium III 650 MHz,
128 MB RAM, 200MB HDU
•Microsoft Windows XP, Pentium III 650 MHz,
256 MB RAM, 200MB HDU
•MAC OS 10.3 Power PC G4, 256 MB RAM,
500 MB HDU
Formati di file supportatiDCF, JPEG, Exif, DPOF
SPECIFICHE TECNICHE43
SPECIFICHE DI STAMPA
Specifiche di stampa
Tecnologia di stampaA getto d’inchiostro
Sistema di stampaUna cartuccia d’inchiostro a 3 colori
Risoluzione di stampa•1200 x 1200 dpi
•4800 x 1200 dpi
•1200 x 600 dpi (solo per file di testo ricevuti dal
personal computer)
Velocità di stampa•1 pagina/90 sec, risoluzione ad alta qualità su
carta fotografica formato A6
•1 pagina/60 sec, risoluzione ad alta qualità su
carta fomune formato A6
MarginiSenza bordi su carta fotografica, patinata e lucida
SPECIFICHE DELLA CARTA
Tipi di carta supportati
Tipo di cartaPeso della cartaCapacità max. di alimentazione
Carta patinata 10x15 / 4"x6" e
Da 100 a 170 g/m
2
20 fogli
A6
Carta lucida 10x15 / 4"x6" e A6
Da 160 a 180 g/m
2
20 fogli
Glossy paper
Cartoline 10x15 / 4"x6" e A6 Da 130 a 280 g/m
Carta fotografica 10x15 / 4"x6"
Da 170 a 280 g/m
2
2
20 fogli
20 fogli
e A6 Photo
Doppio A6 (Carta comune
formato A4 piegata a metà in
Da 80 a 90 g/m
2
Foglio singolo per alimentazione
manuale
verticale)
Formati e dimensioni della carta supportata
FormatoDimensione
Cartoline 4x6"102 x 152 mm
Cartoline A6 105 x 148.5 mm
Doppio A6 (A4 piegato)105 x 297 mm
Cartoline 10 x 15105 x 150 mm
nota: Tutti i formati sopra elencati sono rilevati automaticamente dalla stampante.
CAPITOLO 644
INDICE ANALITICO
A
Accensione della stampante
10
Alimentazione carta 42
Alimentazione della
stampante 5, 9
attraverso batterie NiMH
ricaricabili 9
attraverso la batteria di
automobile a 12V 9
attraverso una presa di rete
elettrica 9
Allineamento della cartuccia
d’inchiostro 31
Annulla 7
B
Batterie 5
Bluetooth 7, 19
C
Caricamento della carta
di un singolo foglio di carta
comune 8
nel cassetto carta 8
Carta
formato supportato 44
Collegamento alla stampante
di una macchina
fotografica digitale 11
Cartuccia d’inchiostro 5
sostituzione della cartuccia
d’inchiostro 29
verifica dei livelli d’inchiostro
dal 28
allineamento da Toolbox 31
Cassetto carta 5
Connettività Bluetooth 42
D
Display a colori 7
E
Errore carta 6
Espulsione della carta
stampata 5
F
Fine inchiostro 6
Formati di file supportati 43
Formato carta supportata 44
G
Gamme di temperatura 42
Gamme di umidità 43
H
Help 22
I
Impostazioni Toolbox 22
Interfacce della scheda di
memoria 42
Interfaccia Wireless 42
Interfaccia USB 5
Inserimento carta 5
Inserimento di una scheda di
memoria 11
L
Layout di pagina 7
M
Modalità di stampa
da applicativo utilizzando le
proprietà di stampa 23
mediante lo strumento
Stampa foto del Toolbox
25
Monitor
di errore 23
di stato 23
P
Panello di controllo 5, 6
Pulsante di stampa 7
Bluetooth 7
Cambia visualizzazione 7
Display a colori 7
Errore carta 6
Fine inchiostro 6
Layout di pagina 7
Navigazione 7
Pulsante Annulla 7
Selezione Copie 7
Personalizzazione delle
impostazioni di stampa
25
Predisposizione della
stampante per il trasporto
13
R
Requisiti minimi di sistema
per il PC collegato 43
Rimozione
della carta inceppata 5
di una scheda di memoria 12
S
Scheda di memoria 5
Selezione copie 7
Selezione e stampa
delle fotografie dalla scheda di
memoria 17
di foto da una macchina
fotografica digitale che
non sia PictBridge/DPOF
19
di foto da una macchina
fotografica digitale DPOF
18
INDICE ANALITICO45
Soluzioni e assistenza 22
Sostituzione delle cartucce
d’inchiostro 29
Software e documentazione
43
Specifiche della carta 44
Specifiche di stampa 44
Specifiche generali
Alimentazione carta 42
Connettività 42
Formati di file supportati 43
Gamme di temperatura 42
Gamme di umidità 43
Interfacce della scheda di
memoria 43
Interfaccia Wireless 43
Requisiti minimi di sistema per
il PC collegato 43
Software e documentazione
43
Spegnimento della
stampante 10
V
Verifica dei livelli d’inchiostro
dal computer 28
Visualizzazione a schermo
intero 16
Barra delle icone 16
Campo totale immagini 16
Cornice di selezione 16
Finestra di scorrimento 16
Icona dispositivo 16
Visualizzazioni in miniature
17
Barra delle icone 17
Campo totale immagini 17
Cornice di scorrimento 17
Cornice di selezione 17
Griglia miniature 17
Icona dispositivo 17
Indicatore foto 17
Stampa 7
Stampa di foto 22
da una macchina fotografica
PictBridge 18
da una periferica Bluetooth 19
T
Toolbox 22
Help 22
Settings 22
Soluzioni e assistenza 22
Stampa foto 22
Tasferimento file da scheda di
memoria 22
Trasferimento dei file dalla
scheda di memoria al
personal computer 22, 26
U
USB 5
ad alta velocità 5
Interfaccia 5
2.0 ad alta velocità 42
INDICE ANALITICO46
Code: 516406
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.