Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e
senza alcun preavviso.
La presente apparecchiatura è stata approvata in conformità della decisione 98/482/CE del Consiglio per la
connessione paneuropea come terminale singolo ad una rete analogica PSTN. A causa delle differenze tra le reti dei
differenti Paesi, l'approvazione non garantisce di per sé il funzionamento corretto in tutti i punti di terminazione di rete
PSTN.
Il portatile fornito rispetta gli standard DECT (Digital European Cordless Technology) e GAP (Generic Access Profile).
In caso di problemi, contattare in primo luogo il fornitore del prodotto.
Il fabbricante dichiara sotto la propria responsabilità che questo prodotto è conforme con
quanto disposto dalla direttiva 1999/05/CE (la dichiarazione completa è disponibile al
fondo del presente manuale).
0168
Dichiarazione di compatibilità di rete telefonica
Si dichiara che il prodotto è progettato per operare in tutte le reti dei Paesi della Comunità Europea, della Svizzera e
della Norvegia.
La piena compatibilità con le reti dei singoli paesi può dipendere da specifici parametri software nazionali, opportunamente configurabili sul prodotto. In caso di problemi con reti non EC PSTN, rivolgetevi al centro di supporto tecnico del
vostro paese.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre,
naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
•errata alimentazione elettrica;
•errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso
fornito col prodotto;
•sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da
personale non autorizzato.
La presa a muro deve essere accessibile e vicina. Per sconnettere la macchina dall'alimentazione elettrica, staccare
la spina del cavo di alimentazione elettrica.
PRIMA DELL'USO3
CONSUL TAZIONE DEL MANUALE............................................... 3
NOTE SUL RICICLO AMBIENT ALE............................................... 3
RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA ................................. 3
Il manuale è stato suddiviso essenzialmente in due parti: la
prima parte ti fornisce una descrizione sommaria del facsimile,
permettendoti di installarlo e utilizzarlo immediatamente, sebbene al minimo del suo potenziale.
Dopo questa fase iniziale, puoi consultare la seconda parte
del manuale. Essa ti offre una panoramica più approfon-
dita del facsimile e del portatile e delle loro numerose
prestazioni.
N
OTE SUL RICICLO AMBIENTALE
La confezione di cartone, la plastica contenuta nell’imballo e
le parti che compongono il facsimile e il portatile, possono
essere riciclate secondo le norme vigenti nel tuo paese in
materia di riciclaggio.
Informazioni riguardo la Direttiva 2002/96/CE sul trattamento, raccolta, riciclaggio e smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche e loro componenti.
1. PER I
E’ vietato smaltire qualsiasi apparecchiatura elettrica ed elettronica come rifiuto solido urbano: è obbligatorio effettuare
una sua raccolta separata.
L’abbandono di tali apparecchiature in luoghi non
specificatamente predisposti ed autorizzati, può avere effetti
pericolosi sull’ambiente e sulla salute.
I trasgressori sono soggetti alle sanzioni ed ai provvedimenti
a norma di Legge.
Per smaltire correttamente le nostre apparecchiature
potete:
a) rivolgervi alle Autorità Locali che vi forniranno indicazioni e
informazioni pratiche sulla corretta gestione dei rifiuti, ad esempio: luogo e orario delle stazioni di conferimento, ecc.
b) All’acquisto di una nostra nuova apparecchiatura, riconse-
gnare al nostro Rivenditore un’apparecchiatura usata, analoga a quella acquistata.
PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (UE
)
2. PER
Il trattamento, la raccolta, il riciclaggio e lo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche dovrà essere effettuato in conformità alle Leggi in vigore in ciascun Paese.
P
ERICOLO DI SCOSSA
•Non tentare mai di riparare il facsimile o il portatile senza la
dovuta competenza: togliendogli le carrozzerie, ti puoi sottoporre al rischio di scosse elettriche o di altra natura. Pertanto
rivolgiti solo a personale tecnico qualificato.
•In caso di temporale, scollega il facsimile e il carica
batterie sia dalla presa a muro della rete di alimentazione elettrica sia dalla linea telefonica per evitare che
siano colpiti da una scarica elettrica e quindi danneggiati.
•Non versare mai liquidi sul facsimile o sul portatile ed evita di
esporli all'umidità.
In caso di infiltrazione di liquidi al loro interno, scollegali immediatamente dalla rete di alimentazione elettrica e dalla linea
telefonica. Prima di utilizzarli nuovamente, falli riparare da
personale tecnico qualificato.
•Non utilizzare il facsimile o il portatile esposto alle intemperie.
•Collega il facsimile e il carica batterie esclusivamente ad una
presa a muro della rete di alimentazione elettrica a norma.
•Per estrarre la spina dalla presa a muro della rete di alimentazione elettrica, non tirare direttamente il cavo ma afferra la
spina stessa.
•Non toccare mai il cavo di alimentazione elettrica o la spina
con le mani bagnate.
•Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione elettrica.
Tienilo lontano da fonti di calore.
•Prima di effettuare le operazioni di pulizia, scollega il facsimile
e il carica batterie dalla presa a muro della rete di alimentazione elettrica.
•Prima di utilizzare il facsimile o il portatile, controlla che non sia
stato danneggiato e che non sia caduto. In tal caso, sottoponilo ad un controllo da parte del personale tecnico qualificato.
P
ERICOLO DI SOFFOCAMENTO
GLI ALTRI PAESI (NON UE
R
ACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA
)
Il simbolo del contenitore barrato, riportato sull’apparecchiatura, significa che:
-l’apparecchiatura, quando sarà giunta a
fine vita, deve essere portata in centri di
raccolta attrezzati e deve essere trattata
separatamente dai rifiuti urbani;
-Olivetti garantisce l’attivazione delle
procedure in materia di trattamento,
raccolta, riciclaggio e smaltimento della
apparecchiatura in conformità alla Direttiva
2002/96/CE (e succ. mod.).
•Il facsimile e gli accessori sono avvolti nella plastica. Non
lasciare perciò che i bambini giochino incustoditi con il materiale utilizzato per l'imballaggio.
P
ERICOLO D'INCENDIO
•Se intendi non utilizzare il facsimile e il portatile per un lungo
periodo, ti consiglio di scollegarli dalla presa di alimentazione:
eviterai che accidentali disturbi o sbalzi di tensione possano
danneggiarli.
3
P
ERICOLO DI INCIDENTE
•Disponi il facsimile e il portatile su uno stabile supporto orizzontale esente da vibrazioni, onde evitare cadute che potrebbero arrecare danni sia alle persone sia ai prodotti stessi.
•Disponi i cavi di alimentazione elettrica in modo tale che non
possano essere calpestati o che qualcuno si possa inciampare.
•Non lasciare mai che i bambini utilizzino o giochino incustoditi
con il facsimile o il portatile.
P
RECAUZIONI PER L'USO
•Tieni il facsimile e il portatile lontani da fonti d'acqua o vapore,
da fonti eccessive di calore e da luoghi polverosi. Non esporli
inoltre alla luce diretta del sole.
•Evita infine di lasciare intorno al facsimile libri, documenti od
oggetti che riducano lo spazio necessario alla normale ventilazione.
•Utilizza il facsimile e il portatile esclusivamente ad una temperatura ambiente compresa tra 5°C a 35°C con un tasso di
umidità compreso tra il 15% e l'85%.
•Tienili anche sufficientemente lontani da altri dispositivi elettrici
o elettronici che possono generare interferenze quali radio,
televisione, ecc.
•In caso di caduta di tensione o di mancata alimentazione, non
puoi né effettuare né ricevere chiamate telefoniche sul facsimile
o sul portatile: la tastiera numerica del facsimile risulta disattivata
e il portatile non può accedere alla linea telefonica perché il
facsimile non è alimentato.
•In caso d'emergenza, devi, se desideri effettuare una chiamata, avvalerti di un telefono omologato dal gestore della
rete, che puoi collegare direttamente al facsimile (nei paesi in
cui è consentito) oppure direttamente alla presa a muro di
collegamento alla linea telefonica.
•Lascia sufficiente spazio davanti alla feritoia di uscita degli
originali trasmessi e copiati, affinché non cadano al suolo.
U
TILIZZO A NORMA
Il facsimile è stato concepito per l'invio e la ricezione di documenti originali e per fotocopiare documenti cartacei. L'apparecchio può anche essere utilizzato come telefono. Ogni altro
impiego è da considerarsi improprio. In particolare, non deve
essere mai collegato direttamente ad una linea ISDN. In questo caso decade la garanzia. Il portatile è conforme agli
standard DECT (Digital European Cordless Technology) e
GAP (Generic Access Profile) ed è stato concepito per l'utilizzo come telefono e per la gestione di alcune funzioni del
facsimile.
R
IGUARDO AI PARAMETRI DI INSTALLAZIONE E
CONFIGURAZIONE
Poiché i valori predefiniti a livello nazionale per ogni parametro di installazione e di configurazione possono essere soggetti a variazioni dovute a esigenze di omologazione o di
particolari utenti, non sempre vi è corrispondenza tra i suddetti valori e quelli riportati nel manuale: ti consiglio pertanto
di stamparli prima di modificarli (vedi "Per stampare rappor-
ti e liste"; capitolo "Operazioni per la trasmissione e ricezione").
4
C
ONSOLE DEL FACSIMILE
C
ONOSCERE IL PRODOTTO
“Indicatore luminoso errore”
Segnala una anomalia di funzionamento avvenuta
in fase di trasmissione o ricezione.
•Dopo la pressione del tasto
gradualmente il volume dell’altoparlante sino al
massimo livello con reinizio del minimo livello.
Display
A cristalli liquidi è di due righe con una capacità di 16 caratteri per riga.
Fornisce messaggi guida e indica i messaggi di errore.
, aumenta
Acceso, indica che in memoria vi sono messaggi o
promemoria già ascoltati.
Lampeggiante, indica che in memoria vi sono documenti non ancora stampati oppure messaggi o promemoria non ancora ascoltati.
Spento, indica che la memoria è vuota.
•Compongono il numero di facsimile o di telefono.
•Se premuti per più di un secondo, selezionano automaticamente (previa programmazione) il numero di
telefono o di facsimile ad essi associato.
•Impostano qualunque dato numerico.
•Selezionano cifre e caratteri alfanumerici durante
l’impostazione di numeri o nominativi.
•Scorrono ciclicamente, dalla prima all’ultima e viceversa, le
varie funzioni e i relativi parametri all’interno del menu.
•Spostano il cursore verso "destra" e verso "sinistra" durante
l’impostazione di numeri e nominativi.
•Consentono di eseguire le funzioni della segreteria telefonica.
Vedi capitolo relativo.
•Con il ricevitore sollevato, accede alle funzioni speciali
messe a disposizione dal gestore della rete e comunemente note come REGISTER RECALL (funzione R).
•Con il ricevitore agganciato, e premuto per meno di due
secondi, consente di fare squillare il portatile in modo da
individuarlo (funzione “TROVA TELEFONO”). Per interrompere la funzione “TROVA TELEFONO”, premere di
nuovo questo tasto.
•Con il ricevitore agganciato, e premuto per più di due
secondi, avvia la procedura di registrazione del portatile.
Col facsimile collegato a un centralino privato:
•Premuto prima della composizione del numero di telefono o facsimile, abilita l’accesso della chiamata alla linea
pubblica (se la modalità di uscita è Flash e se il facsimile
è stato programmato in modo adeguato).
•Con il tipo di selezione a toni, inviano
un tono in linea per servizi speciali di
rete.
•Selezionano "all'indietro" e "in avanti" caratteri e simboli speciali durante
l'impostazione di nominativi.
Prima della selezione di un numero, consente di passare dalla selezione ad impulsi
a quella a toni.
5
•Regola la risoluzione degli originali da trasmettere e
da copiare (solo con l’originale inserito nel dispositivo di introduzione automatica, ADF).
•Pone la linea in stato di attesa durante una conversazione telefonica (con il ricevitore telefonico sollevato).
•Consente l’accesso alla rubrica
telefonica.
•Cancella le impostazioni errate sul display.
•Durante la fase di programmazione delle funzioni, torna indietro di una funzione.
•Visualizza la lista degli ultimi 10 numeri di
facsimile o telefono selezionati (chiamateuscenti) oppure degli ultimi 20 numeri che hanno chiamato a cui non hai risposto (chiamateentranti), indipendentemente dalla presenza o
meno dell’originale nel dispositivo d’introduzione automatica (ADF).
•Espelle un originale rimasto nel dispositivo di
introduzione automatica (ADF).
•Spegne l'indicatore luminoso "
•Riporta il facsimile allo stato di attesa.
•Interrompe la programmazione, la trasmissione,
la ricezione o la copiatura in corso.
".
•In modalità di ricezione "MANUALE" e "TELEF./FAX",
avvia la ricezione.
•Dopo la composizione del numero di facsimile, avvia
la trasmissione (solo con l'originale inserito nel dispositivo di introduzione automatica, ADF).
•Conferma la selezione dei menu, sottomenu, parametri e relativi valori e avvia il passaggio alla condizione successiva.
•Avvia la copiatura (solo con l’originale inserito nel dispositivo di introduzione automatica, ADF).
Consente di selezionare un numero di telefono o di facsimile senza sollevare il
ricevitore telefonico.
Durante una conversazione telefonica,
consente di trasferire la chiamata a un
portatile registrato.
•Consente l’accesso al menu e alle sue
•Inserisce un ritardo (pausa) durante la
funzioni.
selezione diretta del numero di telefono o di facsimile.
6
T
ASTIERA DEL PORTATILE
Alcuni tasti possono svolgere anche più funzioni distinte, a secondo dell’assetto operativo del portatile:
Stato di attesa iniziale (stand-by), ovvero quando il portatile è inattivo.
Assetto di programmazione, attivo dopo la pressione del tasto (durante la programmazione, se non premi nessun tasto per circa 30 secondi, il portatile torna
automaticamente allo stato di attesa iniziale).
Assetto di comunicazione, attivo durante una chiamata telefonica.
Assetto di gestione della rubrica telefonica, attivo dopo la pressione del tasto di funzione F2 ( - durante la gestione, se non premi nessun tasto per circa
30 secondi, il portatile torna automaticamente allo stato di attesa iniziale).
Assetto di gestione della segreteria telefonica del facsimile, se dei messaggi in entrata o dei promemoria sono stati registrati sulla segreteria.
Tasto di funzione F2
Accesso alla rubrica telefonica. Seguito dalla
pressione del tasto
Modifica di un nome o di un numero della rubrica
telefonica. Passaggio dalle lettere maiuscole alle lettere
minuscole e viceversa, durante l'impostazione di
Passaggio al messaggio in entrata o al promemoria
precedente. Cancellazione dei messaggi in entrata o
Accesso alla lista delle chiamate non risposte (se il
- Uscita dalla funzione o dal menu visualizzato.
Cancellazione di un nome o di numero della rubrica
Ascolto dei nuovi messaggi in entrata o promemoria
registrati sulla segreteria. Cancellazione del
messaggio in entrata o del promemoria che stai
Attivazione/disattivazione della funzione vivavoce.
Se mantieni questo tasto premuto per più di 1,5
Selezione del numero della rubrica telefonica
, sblocca la tastiera (se è
stata bloccata in precedenza).
nominativi.
dei promemoria già ascoltati.
Tasto di funzione F1
servizio è stato attivato).
Disattivazione di un parametro.
telefonica.
ascoltando.
Accesso alla linea telefonica.
secondi, accedi al facsimile.
visualizzato.
Altoparlante.
Tasto di funzione F3
Accesso alla gestione dei messaggi in entrata e dei
promemoria eventualmente registrati sulla segreteria del
facsimile. Dopo aver premuto il tasto
numero visualizzato nell’agenda telefonica.
- Conferma del menu, della funzione o del
parametro visualizzato.
Esclusione del microfono. Per riattivare il microfono,
premi di nuovo questo tasto.
Inserimento di un nuovo contatto nella rubrica
telefonica.
Ascolto di tutti i messaggi in entrata o promemoria
registrati sulla segreteria. Passaggio al messaggio in
entrata o al promemoria successivo.
Accesso ai menu.
Scorrimento dei menu, delle funzioni o dei parametri
(parti superiore e inferiore del tasto).
- Aumento o diminuzione del volume degli squilli
del portatile (parti superiore e inferiore del tasto).
Aumento o diminuzione del volume del ricevitore
(parti superiore e inferiore del tasto).
Scorrimento dei contatti dell’agenda telefonica (parti
superiore e inferiore del tasto).
, copia il
Dopo aver premuto il tasto , blocca la
tastiera. Dopo aver premuto il tasto F2 (), sblocca
la tastiera (se è stata bloccata in precedenza).
- - Passaggio dalla selezione ad impulsi alla
selezione a toni.
- Selezione di caratteri e simboli speciali durante
l'impostazione di nominativi.
Con il tipo di selezione a toni, invia un tono in linea
per servizi speciali di rete.
Col facsimile collegato a un centralino privato:
Premuto prima della composizione del numero di
telefono o facsimile, abilita l’accesso della chiamata
alla linea pubblica (se la modalità di uscita è Flash e
se il facsimile è stato programmato in modo
adeguato).
- Avvio di una comunicazione interna con un
altro portatile.
Accesso alle funzioni speciali messe a disposizione
dal gestore della rete e comunemente note come
REGISTER RECALL (funzione R). Se mantieni questo
tasto premuto per più di 1,5 secondi, trasferisci la
chiamata.
Seguito dalla pressione del tasto , blocca la
tastiera.
- Cancellazione del dato impostato o ritorno alla
funzione precedente.
Chiusura di una chiamata telefonica.
Tasti da 0 a 9:
Composizione del numero di telefono o di facsimile.
- Selezione di cifre e di caratteri alfanumerici.
- Selezione di caratteri e simboli speciali durante
l'impostazione di nominativi.
Con il tipo di selezione a toni, invia un tono in linea
per servizi speciali di rete.
Se mantieni questo tasto premuto per più di 1,5
secondi, accendi/spegni il portatile. Accesso alla lista
delle ultime chiamate in uscita.
- - Inserimento di una pausa durante
l'impostazione di un numero.
Microfono.
7
D
ISPLAY DEL PORTATILE
Il display del portatile visualizza le seguenti icone e informazioni:
-Icona “
-Ora corrente (sempre nel formato 24 ore)
-Data corrente (l’anno non viene indicato)
-Icona “
-Icona “
-Icona “
” LIVELLO DELLE BATTERIE
Quando il portatile si trova sul carica batterie, i tre segmenti dell’icona si
accendono in sequenza per indicare che le batterie si stanno caricando.
Quando le batterie sono completamente cariche, i tre segmenti sono accesi fissi.
Quando il portatile non si trova sul carica batterie, i segmenti indicano il
livello di carica delle batterie: da un segmento acceso (batterie quasi
esaurite) a tre segmenti accesi (batterie completamente cariche). Quando
le batterie sono completamente esaurite, il portatile si spegne automaticamente: in questo caso, poni immediatamente il portatile sul carica batterie,
per iniziare il caricamento.
” SVEGLIA
Quest’icona viene visualizzata al posto della data unicamente se hai
programmato un allarme.
” o “” COMUNICAZIONE
Quest’icona viene visualizzata al posto della data unicamente se è in
corso una chiamata telefonica. L’icona indica anche se si tratta di una
chiamata esterna o di una chiamata interna.
” MESSAGGI SMS
Quest’icona viene visualizzata unicamente se hai ricevuto dei messaggi
SMS che non hai ancora letto. Se la memoria riservata ai messaggi SMS
ricevuti è piena, l’icona diventa “
” e lampeggia.
-Icona “
-Icona “
-Nome del portatile (“Handset” nella figura)
-Numero identificativo del portatile (“2” nella figura)
-Icona “
-Icona “
-Icona “
-Icona “
” VIVAVOCE
Quest’icona viene visualizzata quando hai attivato la funzione vivavoce.
” PORTATA
Quest’icona indica se il portatile si trova a portata del facsimile (la portata
massima è di circa 250 metri in campo aperto e condizioni di utilizzo
ottimali). Quando il portatile non si trova sul carica batterie o non è registrato
su nessuna base, quest’icona lampeggia.
” LISTA DELLE CHIAMATE
Quest’icona viene visualizzata unicamente se ci sono delle chiamate in
entrata alle quali non hai risposto (se il servizio è stato attivato).
” RUBRICA TELEFONICA
” MESSAGGI SULLA SEGRETERIA
Quest’icona viene visualizzata unicamente se ci sono messaggi in entrata
o promemoria registrati sul facsimile. Il numero di messaggi in entrata o
promemoria è indicato al di sopra dell’icona. Se ci sono messaggi in
entrata o promemoria che non hai ancora ascoltato, l’icona lampeggia. Se
hai ascoltato tutti i messaggi in entrata o promemoria registrati sul facsimile,
l’icona è accesa fissa. Se la memoria riservata ai messaggi in entrata e
promemoria registrati sul facsimile è piena, l’icona diventa “
” BLOCCO TASTIERA
Quest’icona viene visualizzata al posto dell’icona RUBRICA TELEFONICA unicamente se hai bloccato la tastiera premendo in sequenza i tasti
e .
”.
8
C
OMPONENTI
In figura sono illustrate le parti esterne ed interne del prodotto.
E
STENSIONE SUPPORTO CARTA
P
RESE DI COLLEGAMENTO
C
ASSETTA DI ALIMENTAZIONE PER CARTA COMUNE (ASF
Capacità massima: 40 fogli da 80 gr/m
D
ISPOSITIVO DI INTRODUZIONE AUTOMATICA PER
DOCUMENTI
COPIARE
ORIGINALI DA TRASMETTERE E
(
ADF
)
2
Capacità massima: fino a 5 fogli A4
)
P
ORTATILE
R
INCORPORATO
L
ETTORE OTTICO
A
LTOPARLANTE
ICEVITORE TELEFONICO
U
SCITA DEGLI ORIGINALI E DEI DOCUMENTI RICEVUTI O COPIATI
C
D
ISPLAY
ONSOLE OPERATI VA
C
ARICA BATTERIE
Visualizza su due righe di 16 caratteri
l’una: data e ora, voci di menu, messaggi di errore, valori di risoluzione e contrasto.
T
ARGHETTA MA TRICOLA
MACCHINA
(
VEDI FONDELLO
)
V
ANO CARTUCCIA
9
COMINCIARESUBITO
Questa sezione, come già premesso, ti fornisce una descrizione di base del facsimile, descrivendoti le procedure rela-
tive alla sua installazione e quelle per utilizzarlo immediatamente, sebbene al minimo del suo potenziale. Per un utilizzo
ottimale del facsimile e del portatile, fai riferimento ad ogni
capitolo specifico.
Essendo questa sezione strutturata in modo tale da orientarti
ad un approccio graduale e sistematico del prodotto, ti
consiglio di esaminare gli argomenti trattati nell'ordine in cui
sono, di seguito, esposti.
C
ONTENUTO DELL'IMBALLO
Oltre al facsimile e a questo manuale, nell'imballo troverai:
•L'estensione supporto carta.
•Il cavo di collegamento alla linea telefonica.
•Il cavo di alimentazione elettrica del facsimile.
•La spina telefonica (se prevista).
•La confezione contenente una cartuccia di stampa
monocromatica di prima dotazione gratuita.
•Il ricevitore telefonico del facsimile.
•Il portatile.
•Due batterie di alimentazione ricaricabili del portatile (del tipo
NI-MH AAA 1,2V 600mAh).
•Il carica batterie del portatile.
•L'alimentatore esterno per la base carica batterie del portatile.
•Informazioni per l'assistenza postvendita.
C
ALLA
C
OLLEGA IL FACSIMILE ALLA LINEA TELEFONICA
a
C
OLLEGA IL RICEVITORE TELEFONICO
OLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA E
RETE DI ALIMENTAZIONE
1. Inserisci il connettore del cavo di
collegamento alla linea telefonica nella presa "LINE" sul retro
del facsimile (A).
b
Inserisci il connettore o la spina
(se prevista) posti sull'altra estremità del cavo nella presa (a
muro) di collegamento alla linea
telefonica (B).
1. Inserisci il connettore del cavo
del ricevitore nella presa contrassegnata con il simbolo
sul retro del facsimile.
importante
L'utilizzo di cartucce non originali o ricaricate comporta il decadimento della garanzia del prodotto.
A
MBIENTE DI INSTALLAZIONE
Appoggia il facsimile e il portatile su di un piano stabile. Fai in
modo che intorno ad essi ci sia uno spazio sufficiente per la
circolazione dell'aria.
Tienili lontano da fonti eccessive di calore, da luoghi polverosi e umidi. Non esporli inoltre alla luce diretta del sole.
2
IN
COLLEGA L'EVENTUALE TELEFONO D'EMERGENZA
Nei paesi in cui questo tipo di collegamento non è consentito
(ad esempio Germania e Austria), collega il telefono d'emergenza direttamente alla presa a muro di collegamento alla
linea telefonica.
2. Posiziona il ricevitore nella sua
sede.
CASO DI CADUT A DI TENSIONE O MANCATA ALIMENTAZIONE
1. Per collegare il telefono d'emergenza direttamente al facsimile,
rimuovi il coperchietto che copre
la presa di collegamento alla linea esterna, quindi inserisci il
connettore del telefono d'emergenza nella suddetta presa.
importante
,
10
C
OLLEGA IL CARICA BATTERIE DEL PORTATILE ALLA RETE
DI
ALIMENTAZIONE
b
C
C
a
P
OSIZIONAMENTO DEL PORTATILE SUL CARICA BATTERIE
1. Posiziona il portatile sul carica
batterie, con la tastiera rivolta
verso di te. L'indicatore luminoso situato sul carica batterie si
accende di rosso, per indicare
che il portatile è posizionato correttamente.
1. Inserisci il piccolo connettore dell'alimentatore esterno nella
presa situata sotto il carica batterie (A).
2. Fissa il cavo dell'alimentatore nel canalino corrispondente
(B).
3. Inserisci quindi la spina che si trova sull'altra estremità dell'alimentatore esterno nella presa a muro della rete di alimentazione elettrica (C).
I
NSERIMENTO DELLE BATTERIE NEL PORTATILE
IMPORTANTE
Utilizza esclusivamente le batterie ricaricabili fornite
con il prodotto (batterie NI-MH AAA 1,2V 600mAh). Inserisci le batterie con la giusta polarità, come indicato
nel vano delle batterie. Non porre le batterie a contatto
con l'acqua, e non esporle a fonti di calore o alla luce
diretta del sole. Tieni le batterie lontane dalla portata
dei bambini.
1
1. Rimuovi il coperchio del vano
delle batterie come indicato dalle
frecce.
Non effettuare ancora nessuna operazione con il portatile: devi prima impostare un certo numero di parametri sul facsimile.
Una volta che il portatile è posizionato sul carica batterie, il
caricamento delle batterie inizia automaticamente. Per garantire una carica massima delle batterie, devi lasciare il portatile
sul carica batterie per almeno 16 ore. Le batterie completamente cariche garantiscono un'autonomia di circa 10 ore di
conversazione.
Per accendere/spegnere il portatile, mantieni premuto il tasto
del portatile. Se posizioni il portatile spento sul carica
batterie, il portatile si accende automaticamente.
C
OLLEGAMENTO DEL FACSIMILE ALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE
IMPORTANTE
NOTA
NOTA
1. Inserisci la presa che si trova ad
un'estremità del cavo di alimentazione elettrica nella spina sul
retro del facsimile (A).
2
2. Estrai le batterie dalla loro confezione, e inseriscile nel vano
corrispondente, prestando attenzione alla loro polarità (vedere
le indicazioni nel vano stesso).
b
Inserisci quindi la spina che si
trova sull'altra estremità del cavo
nella presa a muro della rete di
alimentazione elettrica (B).
importante
La spina del cavo di alimentazione può variare da paese a
paese.
a
3
3. Richiudi il coperchio del vano delle batterie come indicato dalla
freccia.
11
I
MPOSTAZIONE DI ALCUNI PARAMETRI
Una volta collegato alla rete di alimentazione, il facsimile esegue automaticamente un breve test per controllare la funzionalità dei suoi componenti, quindi sul display possono comparire:
-la lingua in cui vengono visualizzati i messaggi
oppure
-il messaggio "AUTOMATICA 00" e alternandosi nella seconda riga "IMP. DATA/ORA" e "VERIFICA CARTUC.".
Nel primo caso, per mettere il facsimile in grado di funzionare
correttamente, devi impostare la lingua e il paese di utilizzo
(vedi procedura di seguito riportata). Nel secondo caso, invece, passa direttamente all'impostazione della data e dell'ora.
PER
IMPOSTARE LA LINGUA E IL PAESE DI DESTINAZIONE
Il display del facsimile visualizza la lingua in cui verranno visualizzati i messaggi. Ad esempio:
LANGUAGE
ENGLISH
1. Per selezionare la lingua desiderata, premi i tasti:
Il display visualizza, ad esempio:
Una volta impostate sul facsimile, la lingua dei messaggi si
aggiorna automaticamente sul portatile (se l'apparecchio si
trova nella zona di portata). Se lo desideri, puoi modificare la
lingua dei messaggi visualizzati sul portatile: in questo caso,
la lingua non si aggiorna automaticamente sul facsimile
(vedi il capitolo "Utilizzo delle funzioni specifiche del por-tatile").
LANGUAGE
PER
ITALIANO
2. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza un paese di destinazione, ad esem-
pio:
SCEGLI PAESE
Premi i tasti + del facsimile e ripeti la procedura
"Per impostare la lingua e il paese di destinazione" dal-
l'inizio ricordandoti di confermare sempre, con il tasto
le impostazioni effettuate.
U.K.
3. Per selezionare il paese desiderato, premi i tasti:
PER
MessicoAMERICA LATINA
NorvegiaNORGE
Nuova ZelandaAUSTRALIA
OlandaNEDERLAND
PeruAMERICA LATINA
PortogalloPORTUGAL
Resto del mondoINTERNATIONAL
SpagnaESPAÑA
SveziaSVERIGE
SvizzeraSWITZERLAND
UKU.K.
UruguayAMERICA LATINA
VenezuelaAMERICA LATINA
4. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
5. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa
iniziale.
nota
MODIFICARE LA LINGUA E IL PAESE DI DESTINAZIONE
,
MODIFICARE SOLO LA LINGUA SUL FACSIMILE
Il display visualizza, ad esempio:
SCEGLI PAESE
ITALIA
Se il tuo paese non fosse presente tra quelli visualizzati
sul display, fai riferimento alla tabella che segue:
PAESEPAESE DA SELEZIONARE
ArgentinaAMERICA LATINA
AustraliaAUSTRALIA
AustriaÖSTERREICH
BelgioBELGIUM
BrasileBRASIL
CileAMERICA LATINA
CinaCHINA
ColombiaAMERICA LATINA
DanimarcaDANMARK
FinlandiaSUOMI
FranciaFRANCE
GermaniaDEUTSCHLAND
IndiaINTERNATIONAL
IrlandaIRELAND
ItaliaI TALI A
LussemburgoBELGIUM
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
LINGUA
12
5. Premi il tasto:
Il display visualizza la lingua predefinita, per esem-
pio:
LINGUA
ITALIANO
6. Per visualizzare le altre lingue disponibili, premi i tasti:
5. Dopodiché digita in sovrapposizione le cifre corrette,
premendo i tasti:
-
6. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa
iniziale.
7.Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
8.Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
9.Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
IMPOSTARE, PER LA PRIMA VOLTA, LA DA TA E L'ORA
La prima volta che colleghi il facsimile alla rete di
alimentazione od ogni volta che vi è una caduta di
tensione, devi impostare la data e l'ora come de-
scritto di seguito.
La data e l'ora oltre ad essere stampate sul margine
superiore di tutti i documenti trasmessi verranno
visualizzate sul display quando il facsimile si trova in
stato di attesa iniziale.
Una volta impostate, data e ora possono essere modificate in qualsiasi momento. É possibile inoltre modificare il formato in cui verrano visualizzate sul display
(vedi "Per modificare la data e l'ora sul facsimile").
Il display visualizza i messaggi: "AUTOMATICA 00"
sulla prima riga e sulla seconda riga "IMP. DATA/
ORA".
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
Lo stato di attesa (denominato anche "stand-by") indica le
condizioni di inattività in cui si trova il facsimile ed è la condizione dalla quale è possibile effettuare le programmazioni. Lo
stato di attesa viene viusualizzato sul display nei modi seguenti:
•Senza documento originale inserito nell'ADF:
•Con il documento originale inserito nell'ADF:
Una volta impostate sul facsimile, la data e l'ora si aggiornano
automaticamente sul portatile (se l'apparecchio si trova nella
zona di portata).
MENU
IMP. DATA/ORA
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
IMP. DATA/ORA
XX-XX-XX XX:XX
"XX-XX-XX XX:XX" indicano la data e l'ora
visualizzate per la prima volta sul display dopo aver
collegato il facsimile.
3. Per digitare la data e l'ora nuove (es. 10-09-07;
12:25) premi i tasti:
-Ad ogni cifra introdotta il cursore si sposta sulla successiva.
4. Nel caso desideri spostare il cursore su alcune cifre
da modificare, premi i tasti:
|/}
nota
AUTOMATICA 00
10-Set-07 12:25
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
nota
PER
MODIFICARE LA DATA E L'ORA SUL FACSIMILE
Se la data e l'ora visualizzate sul display del facsimile
non sono corrette, puoi modificarle in qualsiasi momento.
Tieni comunque presente che se disponi del servizio
di visualizzazione dell'identificativo del chiamante, data
e ora saranno aggiornate automaticamente ogni volta
che riceverai una chiamata.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
DATA E ORA
IMP. DATA/ORA
13
5. A questo punto, puoi scegliere tra le seguenti opzioni:
"IMP. DATA/ORA" - Per modificare la data e l'ora pre-
cedentemente impostate.
"FORMATO DATA" - Per scegliere il formato data che
verrà visualizzato sul display.
"FORMATO ORA" - Per scegliere il formato ora che
verrà visualizzato sul display.
6. Per visualizzare una delle opzioni sopra elencate,
premi i tasti:
7. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Per effettuare la programmazione, vedi le successive
note.
8. Se pensi di aver commesso un errore o desideri interrompere la procedura in corso, premi il tasto:
nota
Se hai scelto il formato ora su 12 ore, sul display del facsimile
compare la lettera "p" (post meridiem) o la lettera "a" (ante
meridiem). Per passare da un formato ora all'altro:
1. Ripeti la procedura fino a visualizzare il messaggio "DATA E
ORA - IMP.DATA/ORA" dopodiché premi il tasto
2. Posiziona il cursore, con tasti
re.
3. Premi i tasti
.
|/}
, sotto la lettera da modifica-
.
NOTA
Sul display del portatile, l'ora è sempre visualizzata nel formato 24 ore, e nella data vengono visualizzati solo il giorno e
il mese.
nota
Per cambiare la data e l'ora sul portatile, vedi più avanti il
paragrafo "Per modificare la data e l'ora sul portatile".
nota
Se hai scelto l'opzione "IMP. DATA/ORA", procedi come se-
gue:
1. Digita la data e l'ora nuove (es. 13-09-07; 18:00) premendo
i tasti: -. Ad ogni cifra introdotta il cursore si sposta sulla
successiva.
2. Nel caso desideri spostare il cursore su alcune cifre da modificare, premi i tasti:
3. Dopodiché digita in sovrapposizione le cifre corrette, premendo i tasti:
4. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
5. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale, premi il
tasto:
6. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione, premi il
tasto:
Se hai scelto l'opzione "FORMATO DATA", procedi come se-
gue:
1. Il display visualizza: "FORMATO DATA" e "GG/MM/AA".
2. Se vuoi selezionare un formato diverso da quello visualizzato,
premi i tasti:
3. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
4. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale, premi il
tasto:
5. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione, premi il
.
|/}
.
-.
.
.
.
.
.
PER
PRIVATA
PASSARE DA UNA LINEA PUBBLICA AD UNA LINEA
(
PBX
)
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
Il facsimile è predisposto ad essere collegato ad una
linea pubblica ma puoi comunque collegarlo ad una
linea privata ed utilizzarlo anche su una linea pubblica. A questo scopo, devi:
•Selezionare il parametro "PRIVATA".
•Adeguare il tipo di selezione (a toni =multifrequenza o a impulsi = decadica) a quella
utilizzata dalla centrale telefonica privata (centralino)
che gestisce la linea sulla quale hai collegato il
facsimile. In caso di dubbio sulla scelta, informati presso il gestore della rete telefonica privata.
Per passare dalla linea pubblica a quella privata:
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
tasto:
Se hai scelto l'opzione "FORMATO ORA", procedi come se-
gue:
1. Il display visualizza: "FORMATO ORA" e "24 ORE".
2. Se vuoi selezionare un formato diverso da quello visualizzato,
premi i tasti:
3. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
4. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale, premi il
tasto:
5. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione, premi il
tasto:
14
.
.
.
.
.
INSTALLAZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
5. Premi il tasto:
6. Premi i tasti
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
6. Premi il tasto:
Il display visualizza:
TIPO DI LINEA
PUBBLICA
7. Per visualizzare l'altra opzione "TIPO DI LINEA PRIVATA", premi i tasti:
8. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
9. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
10. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
finché non compare sul display:
CONF.LINEA TEL
MODO SELEZIONE
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MODO SELEZIONE
TONI
8. Per visualizzare l'altra opzione "MODO SELEZIONE
- IMPULSI", premi i tasti:
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
1. Premi il tasto:
2. Premi i tasti
3. Premi il tasto:
4. Premi i tasti
5. Premi il tasto:
Per adeguare il tipo di selezione:
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni
paesi.
Il display visualizza:
M
FACSIMILE
MENU
CONF. RICEZIONE
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
ANCA SOLO IL TUO NOMINATIVO E IL TUO NUMERO DI
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
Una volta impostati, nome (max. 16 caratteri) e numero (max. 20 cifre) rimarranno inalterati fino a successiva variazione e compariranno su ogni pagina
ricevuta dal facsimile del tuo corrispondente.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
NOME MITTENTE
_
5. Per selezionare ciclicamente i caratteri di ogni tasto,
premi i tasti:
15
6. Per lasciare uno spazio vuoto, premi i tasti:
|/}
7. Per spostare il cursore sotto il primo carattere del nominativo, premi il tasto:
8. Per spostare il cursore dopo l'ultimo carattere del nominativo, premi il tasto:
9. Per introdurre nel tuo nominativo una varietà di simboli speciali ad es. &., premi i tasti:
-
10. Per aggiungere un carattere all'interno del nominativo, posiziona il cursore dove intendi inserire il carattere nuovo, premendo i tasti:
|/}
11. Dopodiché digita il carattere che vuoi aggiungere
12. Per cancellare caratteri errati, posiziona il cursore a
destra del carattere errato premendo i tasti:
|/}
13. Dopodiché premi il tasto:
14. Per cancellare completamente il nominativo, tieni pre-
muto il tasto:
Per esempio, per introdurre il nominativo
"LARA":
Finché non hai selezionato la lettera "A".
Finché non hai selezionato la lettera "L".
Finché non hai selezionato la lettera "R".
3. Per introdurre il tuo numero di facsimile, premi i tasti:
-
4. Per lasciare uno spazio vuoto, premi i tasti:
|/}
Se hai commesso qualche errore di digitazione, procedi come per l'impostazione del tuo nominativo.
Se nella composizione del numero vuoi introdurre il
prefisso internazionale, premi, in luogo degli zeri, il
tasto *; sul display compare il simbolo "+".
5. Per confermare il numero di facsimile, premi il tasto:
6. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
7. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
Posizione del nominativo e del numero di
facsimile:
Le informazioni che costituiscono l'intestazione dell'originale da trasmettere (nominativo, numero di facsimile, data e ora e numero di pagine), possono essere ricevute dal facsimile del tuo corrispondente:
-nella zona esterna all'area del testo e quindi appena
sotto il bordo superiore del foglio;
oppure
-nella zona interna all'area del testo, leggermente più
in basso del caso precedente.
Il tuo facsimile è predisposto per inviare queste informazioni nella zona interna al testo.
Finché non hai selezionato la lettera "A".
15. Per confermare il nominativo, premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
Ora introduci il numero di facsimile come indicato di
seguito:
Per impostare il numero di facsimile:
1. Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
NUM.TEL.MITT.
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
NUM.TEL.MITT.
_
Per cambiare posizione:
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi i tasti:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
PARAMETRI VARI
16
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
ECM
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
PARAMETRI VARI
INTESTAZ. FAX
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INTESTAZ. FAX
INTERNA
8. Per selezionare il parametro alternativo, premi i tasti:
Il display visualizza:
INTESTAZ. FAX
IMPORTANTE
Se aggiungi fogli (max. 40) nella cassetta carta (ASF), abbi
cura di inserire i nuovi sotto e non sopra i rimanenti.
Grazie alla memoria di cui è dotato, il facsimile può comunque ricevere fino ad un massimo di 30 pagine anche se non
lo rifornisci di carta.
I
NSERISCI LA CARTUCCIA DI STAMPA
importante
Il facsimile è fornito con una cartuccia di prima dotazione gratuita. Non è possibile usare più di una volta
questa cartuccia di prima dotazione: se si tenta di
reinserirla dopo la segnalazione di fine inchiostro, sul
display scorre il messaggio "ATTENZIONE! CARTUCCIA
GIA' USATA! LA CARTUCCIA PUO' ESSERE USATA SOLO
UNA VOLTA". Ricordati di usare solo cartucce originali
(vedi il codice riportato in fondo al manuale). Non è
consentito l'utilizzo di cartucce non originali o
ricaricate. In ogni caso, l'utilizzo di tali cartucce comporta il decadimento della garanzia del prodotto.
ESTERNA
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
P
REPARAZIONE ALL'UTILIZZO
C
ARICA LA CARTA DI STAMPA
1
1. Inserisci il supporto per la carta
di stampa nell'apposita fessura
spingendolo fino all'aggancio.
Se, dopo aver inserito la cartuccia, compare nuovamente il
messaggio "VERIFICA CARTUC.", prova a estrarre e a
reinserire la cartuccia esercitando magari una maggiore pressione. Se il messaggio permane, estrai la cartuccia e pulisci i
contatti elettrici sia della cartuccia che del carrello porta cartuccia, vedi "Per pulire i contatti elettrici della cartuccia
di stampa", capitolo "Operazioni di manutenzione".
1
1. Abbassa il ricevitore telefonico e
disponilo su un piano stabile.
2. Sgancia e solleva la console
operativa come indicato dalle
frecce.
3. Estrai la cartuccia dalla sua confezione e, tenendola per entrambi i lati, rimuovi la pellicola che
protegge gli ugelli.
2
2. Prendi i fogli per il bordo superiore, e inseriscili lasciandoli "cadere" nell'ASF senza piegarli e
senza effettuare forzature.
4. Inserisci la cartuccia nel suo
alloggiamento con i contatti elettrici rivolti verso il vano cartuccia.
17
5. Spingi la cartuccia fino a sentire
lo scatto che ne conferma il corretto inserimento.
6. Richiudi quindi la console operativa e riposiziona il ricevitore
telefonico nella sua sede.
C
Il portatile fornito con il facsimile, oltre a poter essere utilizzato
come un normale apparecchio telefonico, ti permette anche di
gestire la rubrica telefonica e i promemoria e i messaggi in
entrata memorizzati sul facsimile (fai riferimento ai capitoli
"Operazioni per la trasmissione e ricezione" e "La se-greteria telefonica"). Il portatile rispetta gli standard DECT
(Digital European Cordless Technology) e GAP (Generic
Access Profile).
importante
La cartuccia gratuita di prima dotazione ti consente di
stampare fino a 80 pagine*. Mentre le cartucce che acquisterai successivamente, di maggior capacità, ti consen-
tono di stampare fino a 450 pagine*.
*Sulla base del Test Chart ITU-TS n. 1 (copertura del nero 3,8
%).
La portata dell'apparecchio è di circa 250 metri (in campo
aperto e condizioni di utilizzo ottimali). Se senti delle interferenze mentre stai utilizzando il portatile, avvicinati al facsimile.
Grossi oggetti metallici o pareti spesse possono ridurre significativamente la portata dell'apparecchio.
ONFIGURAZIONE DEL PORTATILE
NOTA
Dopo aver inserito la cartuccia, richiuso la console
operativa e riposizionato il ricevitore telefonico, ilfacsimile avvia la procedura di ripristino e controllo degli ugelli, che termina con:
•
la stampa, sul foglio automaticamente inserito, di un campione diagnostico che contiene:
-una scala numerata, per il controllo del flusso d'inchio-
stro e dei circuiti elettrici relativi agli ugelli della cartuccia
di stampa;
-un insieme di grafica e di testo, per valutare la qualità di
stampa.
•
La visualizzazione sul display dei messaggio: "VERIFICA
STAMPA"; "1=ESCI 0=RIPETI".
Procedi all'esame del campione di stampa nel modo seguente:
1. Controlla che la scala numerata non presenti interruzioni e
che le aree nere non presentino linee bianche orizontali:
in tali condizioni, che confermano la corretta inserzione e la
perfetta funzionalità della cartuccia, imposta il valore 1. Il
facsimile ritorna allo stato di attesa iniziale ed è pronto all'uso.
Sul display compare il messaggio "AUTOMATICA 00" e
nella seconda riga la data e l'ora corrente.
2. Nel caso, invece, che vi siano interruzioni o linee bian-
che, imposta 0 per ripetere soprattutto la pulizia degli ugelli:
se l'esame del nuovo campione di stampa continua ad essere
poco soddisfacente, ripeti ancora una volta la procedura. A
questo punto:
-se la qualità di stampa fosse ancora inferiore alle aspetta-
tive, pulisci i contatti elettrici come indicato in "Per pulire icontatti elettrici della cartuccia di stampa", capitolo
"Operazioni di manutenzione";
-se la qualità di stampa risulta, invece, soddisfacente, im-
posta il valore 1. Il facsimile ritorna allo stato di attesa
iniziale ed è pronto all'uso.
importante
Quando l'inchiostro presente nella cartuccia sta per esaurirsi, il display visualizza:
CARTUCC. IN ESAUR
e il facsimile stampa, su un foglio automaticamente inserito, le
indicazioni che l'inchiostro sta, appunto, per finire.
Quando l'inchiostro si è invece esaurito, il display visualizza:
PER
CAMBIA CARTUCCIA
Per sostituire la cartuccia di stampa, fai riferimento al
capitolo "Operazioni di manutenzione".
Per acquistare nuove cartucce di stampa, fai riferimento
al codice riportato alla fine del manuale.
MODIFICARE LA DATA E L'ORA SUL PORTATILE
Puoi modificare in qualsiasi momento la data e l'ora
visualizzate sul display del portatile. Ricordati però
che se modifichi la data e l'ora sul portatile, la
data e l'ora visualizzate sul display del facsimile
si aggiornano automaticamente di conseguenza.
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display del portatile:
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
IMPOST.DATA
3. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza la data corrente.
4. Digita la data nuova premendo i tasti numerici del
portatile.
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
6. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
IMPOST.DATA
7. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
IMPOST.ORA
8. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza l'ora corrente.
9. Digita l'ora nuova premendo i tasti numerici del portatile.
10. Per confermare l'impostazione, premi il tasto di funzione F3:
18
11. Premi il tasto di funzione F1
PER
Il portatile fornito nell'imballo è già registrato sul facsimile ed è
pronto a essere utilizzato. Per registrare altri portatili compatibili con gli standard DECT (Digital European Cordless
Technology) e GAP (Generic Access Profile), consulta il capitolo "Utilizzo delle funzioni specifiche del portatile".
fino ad uscire dalla programmazione.
REGISTRARE PORTATILI AGGIUNTIVI
1
a
1. Inserisci l'originale nel dispositi-
b
vo d'introduzione (ADF) con la
facciata da trasmettere rivolta
verso il basso (A).
Sistemalo inoltre in modo che
aderisca perfettamente contro il
fianco destro del dispositivo d'introduzione (B). Vedi indicazione
riportata sulla carrozzeria del
facsimile.
PER
STAMPARE IL MENU E LE SUE FUNZIONI
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
Poiché potrebbe esserti d'aiuto avere sempre a disposizione la struttura del menu e le sue funzioni, ti
consiglio quindi di stamparlo.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
STAMPA EL. FUNZ.
3. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il facsimile, dopo aver eseguito la stampa, ritorna allo
stato di attesa iniziale.
Una volta inserito l'originale nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF), il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al tipo di
contrasto previsto: "NORMALE".
importante
Dopo aver inserito l'originale nel dispositivo di introduzione
(ADF), se non esegui, entro due minuti circa, alcuna operazione, il facsimile espelle automaticamente l'originale dal dispositivo.
NOTA
Per trasmettere un originale dal portatile, vedi il capito "Operazioni per la trasmissione e ricezione".
PER
TRASMETTERE UN ORIGINALE
1. Se non ti basta questo schema,
vedi "Per trasmettere", capitolo
"Operazioni per la trasmissio-
ne e la ricezione".
T
RASMISSIONE
Seguendo gli schemi sottoriportati puoi utilizzare immediatamente il facsimile per eseguire semplici operazioni di
trasmissione. In ogni caso, se non ti bastano gli schemi,puoi sempre consultare più avanti il capitolo "Operazioni per
la trasmissione e ricezione" che descrive in modo detta-
gliato tutte le modalità di trasmissione possibili nonché la programmazione della rubrica telefonica.
Q
UALI ORIGINALI PUOI USARE
Qualsiasi tipo di trasmissione è subordinata all'inserimento dell'originale nel dispositivo di introduzione automatica per documenti originali (ADF).
CARATTERISTICHE DELL'ORIGINALE
•Larghezzamin. 148 mm - max. 210 mm
•Lunghezzamin. 105 mm - max. 600 mm
•Grammatura70 - 90 gr/m
Per gli originali con dimensioni diverse rispetto a quelle sopra riportate, fotocopia gli originali su un foglio A4 o su un
foglio di dimensioni consentite, dopodiché trasmetti la copia.
2
(max. 5 fogli)
PER
TRASMETTERE ASCOLTANDO I TONI DI LINEA
1. Se non ti basta questo schema,
vedi "Per trasmettere", capitolo
"Operazioni per la trasmissio-ne e la ricezione".
19
PER
TRASMETTERE SOLLEVANDO IL RICEVITORE TELEFONICO
DEL
FACSIMILE
1. Se non ti basta questo schema,
vedi "Per trasmettere", capitolo
"Operazioni per la trasmissio-
ne e la ricezione".
R
ICEZIONE
Puoi predisporre il facsimile a ricevere i documenti inviati dai
tuoi corrispondenti in quattro distinte modalità, alle quali
puoi accedere seguendo la procedura sottostante: ricezione
manuale, ricezione automatica, ricezione automatica con riconoscimento del tipo di chiamata e ricezione con segreteria
telefonica.
Per attivare la modalità di ricezione con segreteria telefonica, devi prima registrare l'ANNUNCIO 1 (fai riferimen-to al capitolo "La segreteria telefonica").
R
ICEZIONE MANUALE
Ricezione manuale, per tutte le occasioni in cui sei presente
e puoi quindi rispondere personalmente alle chiamate.
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
6. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
7. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
nota
1. Se non ti basta questo schema,
vedi "Per ricevere", capitolo
"Operazioni per la trasmissio-ne e la ricezione".
NOTA
Per avviare la ricezione di un documento dal portatile, vedi il
capitolo "Operazioni per la trasmissione e ricezione".
R
PER
SCEGLIERE LA MODALITA DI RICEZIONE
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MODO RICEZIONE
ICEZIONE AUTOMATICA
Per tutte le occasioni in cui sei assente ma desideri comunque ricevere. Questa è la modalità in cui il tuo facsimile è
predisposto.
R
ICEZIONE CON SEGRETERIA TELEFONICA
Con questa modalità di ricezione, la segreteria riceve le chiamate, registra gli eventuali messaggi del corrispondente e se
egli intende inviarti un documento lascia via libera al facsimile
per riceverlo.
AUTOMATICA
4. Per visualizzare le altre opzioni disponibili, "MODO
RICEZIONE - MANUALE", "MODO RICEZIONE TELEF./FAX" e "MODO RICEZIONE - SEGR./FAX",
premi i tasti:
20
R
ICEZIONE IN ASSETTO "TELEF./FAX
"
U
TILIZZO DEL TELEFONO
Il comportamento del facsimile in questa modalità dipende sia
da chi lo chiama sia dalla tua presenza o meno all'atto
della ricezione (in questa modalità di ricezione, il portatile
squilla unicamente se la chiamata proviene da un telefono).
Aiutati con lo schema che segue:
Dopo il numero di squilli programmato.
TELEF./FAX abilitato.
A chiamare è un FACSIMILE.
Il tuo facsimile si predispone
automaticamente a ricevere.
A chiamare è un TELEFONO.
Il tuo facsimile emette un segnale acustico per la durata
di 20 secondi (valore predisposto). Sul display compare
"ALZA RICEVITORE".
Sono scaduti i 20 secondi e
non hai sollevato il ricevitore
del telefono.
Quando prendi la linea sollevando il ricevitore telefonicodel facsimile o premendo il tasto
puoi disporre di tutte le funzionalità telefoniche comuni ai normali apparecchi telefonici in commercio.
Tra queste, è inclusa anche la funzione R (REGISTER
RECALL, attivabile mediante il tasto
del portatile, che ti permette di accedere ai servizi speciali
messi a disposizione dal gestore della rete telefonica).
Puoi inoltre disporre delle seguenti funzioni:
•Chiamare il corrispondente utilizzando la rubrica telefonica,
vedi di seguito "Per telefonare mediante ricerca nella ru-
brica telefonica" e "Per telefonare utilizzando il metodo
più veloce".
•Sospendere momentaneamente una conversazione telefonica, premendo il tasto
il tasto di funzione F3 (
viene ripristinata non appena premi nuovamente lo stesso
tasto.
Il portatile ti permette anche di usufruire di ulteriori funzioni
specifiche (vedi il capitolo "Utilizzo delle funzioni specifi-
che del portatile").
del portatile,
del facsimile o
(ATTESA) del facsimile o
) del portatile. La conversazione
NOTA
Il corrispondente ha chiamato
solo per conversare: al termine della conversazione puoi
riagganciare.
Il tuo facsimile si predispone
automaticamente a ricevere.
Rimarrà in attesa di ricevere
un documento per 30 secondi circa, dopodiché ritornerà
allo stato di attesa iniziale.
Il corrispondente ti invita a ricevere.
Il tuo facsimile si predispone a
ricevere.
NOTA
Per poter effettuare una telefonata, il facsimile e il portatile
devono trovarsi nello stato di attesa iniziale.
PER
TELEFONARE MEDIANTE RICERCA NELLA RUBRICA
TELEFONICA
PER
TELEFONARE DAL FACSIMILE
1. Solleva il ricevitore per prendere la linea.
Il display visualizza:
IN LINEA
e in alto a destra la durata della conversazione in
minuti e secondi.
2. Premi il tasto:
Il display visualizza il numero di facsimile o di telefono
ed eventualmente il nome associati alla prima tra le 60
posizioni disponibili (00-59) precedentemente memorizzate.
3. Per rintracciare il numero di telefono o il nominativo
del corrispondente a cui desideri telefonare, puoi:
1. Premere i tasti
desiderato non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il facsimile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
finché il numero o il nominativo
21
4. Per avviare la selezione, premi il tasto:
A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, puoi
conversare.
PER
TELEFONARE DAL PORTATILE
1. Premi il tasto di funzione F2 situato sotto l'icona
visualizzata sul display:
Il display visualizza, nell'ordine alfabetico, il nome (se
è stato impostato) e il numero di facsimile o di telefono
associati alle 60 posizioni disponibili (00-59) precedentemente memorizzate.
2. Per rintracciare il numero di telefono o il nominativo
del corrispondente a cui desideri telefonare, puoi:
1. Premere la parte superiore o inferiore del tasto
finché il nominativo o il numero desiderato
non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il portatile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
3. Per avviare la selezione, premi il tasto:
PER
RICHIAMARE UNO DEGLI ULTIMI
O
UNO DEGLI ULTIMI
Non inserire l'originale nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF).
PER
1. Solleva il ricevitore per prendere la linea.
Il display visualizza:
10
NUMERI CHIAMATI
RICHIAMARE DAL FACSIMILE
20
NUMERI ENTRANTI
IN LINEA
e in alto a destra la durata della conversazione in
minuti e secondi.
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CHIAM. ENTRANTI Û
CHIAM. USCENTI Ü
3. Per selezionare la lista delle chiamate entranti, premi
il tasto:
4. Per selezionare la lista delle chiamate uscenti, premi il
tasto:
A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, puoi
conversare. Il display del portatile visualizza la durata della chiamata.
PER
TELEFONARE UTILIZZANDO IL METODO PIÙ VELOCE
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
Non inserire l'originale nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF).
1. Premi, per più di un secondo, il tasto numerico (0-9)
sotto il quale hai precedentemente memorizzato il numero telefonico che desideri chiamare, ad esempio
:
-Il display visualizza le cifre del numero di telefono che
gli hai associato (vedi "Per programmare la rubrica
telefonica", capitolo "Operazioni per la trasmissione e la ricezione"). Se è stato memorizzato an-
che un nominativo il display visualizza quest'ultimo.
2. A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, solleva il ricevitore per conversare.
Il display visualizza in alto a destra la durata della
conversazione in minuti e secondi.
5. Per rintracciare, nella lista delle ultime 20 chiamate
entranti non risposte o nella lista delle ultime 10 chiamate uscenti, il numero di telefono o il nominativo del
corripondente a cui desideri telefonare, premi i tasti:
6. Per avviare la selezione, premi il tasto:
A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, puoi
conversare.
PER
RICHIAMARE DAL PORTATILE
1. Per richiamare uno degli ultimi 20 numeri entranti,
premi il tasto di funzione F1:
Il display visualizza la lista delle chiamate entranti non
risposte.
oppure
Per richiamare uno degli ultimi 10 numeri chiamati,
premi il tasto:
Il display visualizza la lista delle chiamate uscenti.
2. Per rintracciare, nella lista delle ultime 20 chiamate
entranti non risposte o nella lista delle ultime 10 chiamate uscenti, il numero di telefono o il nominativo del
corripondente a cui desideri telefonare, premi la parte
superiore o inferiore del tasto:
22
Se lo desideri, puoi aggiungere il numero visualizzato
alla rubrica telefonica: in questo caso, premi i tasto di
funzione F3 (
procedura "Per programmare la rubrica telefoni-ca - Programmazione dal portatile" del capitolo
"Operazioni per la trasmissione e ricezione".
), e segui, a partire dal punto 3, la
3. Per avviare la selezione, premi il tasto:
C
OPIATURA
A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, puoi
conversare. Il display del portatile visualizza la durata della chiamata.
PER
TRASFERIRE UNA CHIAMATA
PER
TRASFERIRE UNA CHIAMATA DAL FACSIMILE
1. Durante una conversazione telefonica, premi il tasto:
Il display visualizza:
TRASFERIMENTO
PREGO ATTENDERE
Tutti i portatili registrati sulla base squillano.
2. Per trasferire la chiamata, riaggancia il ricevitore.
3. Appena un portatile risponde alla chiamata, il display
visualizza:
ACCESSO REMOTO
IN LINEA
Se invece nessun corrispondente interno risponde al
trasferimento di chiamata, il tuo facsimile emette un segnale acustico e sul display compare "ALZA RICEVITORE": per ricollegarti al corrispondente esterno, alza il
ricevitore.
Se desideri trasferire la chiamata su un portatile e
rispondere tu stesso alla chiamata, per esempio in
un'altra stanza, dopo aver premuto il tasto
riaggancia il ricevitore e vai a prendere la comuni-
cazione sul portatile.
PER
TRASFERIRE UNA CHIAMATA DAL PORTATILE
Consulta il paragrafo "Per trasferire una chiamata"
del capitolo "Utilizzo delle funzioni specifiche del
portatile".
Q
UALI ORIGINALI PUOI COPIARE
Come per la trasmissione, anche la copiatura è subordinata all'inserimento dell'originale nel dispositivo di introduzione automatica per documenti originali (ADF).
Prima di fare perciò una copia, accertati che l'originale sia
correttamente inserito nel dispositivo e che abbia le caratteristiche che ti ho descritto precedentemente (vedi sezione "Tra-smissione").
Tieni però presente che per la funzione di copiatura puoi
inserire, nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF), solo
un originale per volta. Inoltre, se non effettui alcuna copia,
entro due minuti circa, il facsimile espelle automaticamente
l'originale e ritorna allo stato di attesa iniziale.
PER
FARE UNA COPIA
Come già premesso, puoi utilizzare il facsimile anche
come copiatrice. Il risultato di stampa ottenuto dipen-
de dal tipo di copia che vuoi ottenere "Copia norma-
le" o "Copia di alta qualità" e dai valori di contrasto e risoluzione che selezionerai prima di attivare
la funzione di copiatura.
1. Scegli il tipo di contrasto in base ai seguenti criteri:
•NORMALE, se l'originale non è né troppo chiaroné troppo scuro.
•CHIARO, se l'originale è particolarmente scuro.
•SCURO, se l'originale è particolarmente chiaro.
2. Scegli il tipo di risoluzione in base ai seguenti criteri:
•TESTO, se l'originale contiene testo di buona leg-
,
gibilità o grafica semplice.
•FOTO, se l'originale contiene ombreggiature.
3. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF).
Il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al
tipo di contrasto previsto: "NORMALE".
4. Premi il tasto:
Il display visualizza i valori di partenza relativi al tipo
di riproduzione, contrasto e risoluzione previsti: rispettivamente, 100%, NORMALE e TESTO. Inoltre
visualizza il numero di copie impostato (1).
5. Se vuoi confermare questi valori, premi il tasto:
Il facsimile avvia la copiatura.
Se vuoi invece modificare alcuni dei valori sopra riportati, passa direttamente al punto successivo.
6. Premi il tasto:
Il display visualizza:
QUALITA'
ALTA
7. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "QUALITA'
- NORMALE", premi i tasti:
23
8. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il display visualizza:
ZOOM
100%
9. Per scegliere gli altri valori di riproduzione disponibili,
"200%", "140%", "70%" o "50%", premi i tasti:
10. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il display visualizza:
CONTRASTO
NORMALE
11. Per visualizzare gli altri due tipi di contrasto disponibili, "CONTRASTO - CHIARO" o "CONTRASTO SCURO", premi i tasti:
12. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il display visualizza i valori che hai appena selezio-
nato.
A questo punto non ti resta che scegliere il tipo di
risoluzione che desideri e impostare il numero di copie che desideri fare.
13. Per scegliere il tipo di risoluzione desiderata, "TESTO" o "FOTO", premi il tasto:
14. Per eseguire più di una copia (max. 9), inserisci il
numero desiderato, premendo i tasti:
-
15. Per eseguire una copia singola, passa direttamente
al punto successivo.
16. Per avviare la copiatura, premi il tasto:
Il facsimile inizia a memorizzare l'originale. Terminata
la memorizzazione, il facsimile avvia la copiatura.
nota
Se desideri interrompere la copiatura in corso, premi il tasto
. Il facsimile interrompe la copiatura, espelle l'originale
dall'ADF e ritorna in stato di attesa visualizzando il messaggio
"COPIA INTERROTTA". Premi il tasto
visualizzazione del suddetto messaggio.
per eliminare la
nota
Per realizzare ingrandimenti o riduzioni, ricordati di sistemare l'originale in modo che aderisca perfettamente contro il
fianco destro del piano d'introduzione (vedi indicazione riportata sulla carrozzeria del facsimile).
La larghezza di stampa massima è di 203,2 mm e la lunghezza massima è di 282 mm. Il margini massimi non stampabili
sono di: a destra e a sinistra 3,4 mm, in alto 2,5 mm e in basso
12,5 mm.
24
I
NDICE
-
SECONDA PARTE
OPERAZIONI PER LA TRASMISSIONE E
RICEZIONE27
PER TRASMETTERE ................................................................. 27
PER RICEVERE .......................................................................... 31
LA RUBRICA TELEFONICA ........................................................ 32
PER STAMP ARE RAPPORTI E LISTE ........................................ 36
LA SEGRETERIA TELEFONICA39
PER A TTIV ARE LA SEGRETERIA ............................................... 39
LA CONSOLE PER LA SEGRETERIA .......................................... 39
FUNZIONI DI SICUREZZA E ACCESSO ..................................... 40
GLI ANNUNCI E I PROMEMORIA ............................................... 41
PER PROGRAMMARE LA DURA T A DEI PROMEMORIA E
DEI MESSAGGI IN ENTRA T A ..................................................... 43
SE LA TRASMISSIONE HA ESITO NEGA TIVO............................ 65
COSA ACCADE SE INSERISCI UN ORIGINALE NEL
DISPOSITIVO D'INTRODUZIONE AUTOMA TICA (ADF)
MENTRE IL FACSIMILE ST A ST AMP ANDO ................................ 65
INCONVENIENTI SUL FACSIMILE ............................................. 65
I CODICI DI ERRORE ................................................................. 66
SEGNALAZIONI E MESSAGGI SUL FACSIMILE......................... 67
INCONVENIENTI SUL PORT A TILE............................................. 70
O
PERAZIONI PER LA TRASMISSIONE E RICEZIONE
PER
TRASMETTERE
Q
UALI ORIGINALI PUOI USARE
Dimensioni
• Larghezzamin. 148 mm - max. 210 mm
• Lunghezzamin. 105 mm - max. 600 mm
• Grammatura70 - 90 gr/m
Per gli originali con dimensioni diverse rispetto a quelle sopra riportate, fotocopia gli originali su un foglio A4 o su un
foglio di dimensioni consentite, dopodiché trasmetti la copia.
NON
UTILIZZARE MAI
•
Carta arrotolata
•
Carta troppo sottile
•
Carta strappata
•Carta bagnata o umida
•
Carta troppo piccola
•
Carta stropicciata
•
Carta carbone
Inoltre, per non causare danni che porrebbero fuori servizio
il tuo facsimile e che renderebbero nulla la sua garanzia,
accertati che gli originali che desideri utilizzare non presentino:
•
punti di pinzatura
•
fermagli
•
nastro adesivo
•
liquido correttore o colla non ancora asciutti.
2
(max. 5 fogli)
2
3. Una volta inserito l'originale nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF), il display visualizza nella riga superiore:
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al tipo di
contrasto previsto: "NORMALE".
Una volta inserito l'originale nel dispositivo di introduzione
(ADF), se non esegui, entro due minuti circa, alcuna operazione, il facsimile espelle automaticamente l'originale dal dispositivo.
PER
2. Inserisci l'originale nel dispositi-
b
a
vo d'introduzione automatica
(ADF) per i documenti originali
con la facciata da trasmettere rivolta verso il basso (A).
Sistemalo inoltre in modo che
aderisca perfettamente contro il
fianco destro del piano d’introduzione (B). Vedi indicazione riportata sulla carrozzeria del facsimile.
DOCUMENTO PRONTO
importante
REGOLARE IL CONTRASTO E LA RISOLUZIONE
Prima di trasmettere un originale puoi effettuare alcune regolazioni sul facsimile in modo da ottimizzare
la qualità di stampa.
PER
REGOLARE IL CONTRASTO
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
Per tutti questi casi fotocopia l'originale e trasmetti la copia.
PER
INTRODURRE L'ORIGINALE NEL DISPOSITIVO DI
INTRODUZIONE
1
AUTOMATICA (ADF
1. Inserisci il supporto per la carta
di stampa nell'apposita fessura
spingendolo fino all'aggancio.
)
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
PARAMETRI VARI
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
ECM
27
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
PARAMETRI VARI
CONTRASTO
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONTRASTO
NORMALE
8. Per visualizzare gli altri valori disponibili: "CONTRASTO - SCURO" e "CONTRASTO - CHIARO", premi
i tasti:
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
TRASMETTERE UN ORIGINALE
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione au-
tomatica (ADF).
Il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al
tipo di contrasto previsto: "NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è: "
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come appena descritto in precedenza.
2. Per comporre il numero del corrispondente a cui desideri inviare l'originale, premi i tasti:
-
3. Per avviare la trasmissione, premi il tasto:
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine della stessa sul display del facsimile compare,
per un istante, il messaggio "TX COMPLETATA".
"
nota
Per cancellare un numero errato, posiziona il cursore, utiliz-
|/}
zando i tasti
, a destra del numero errato e premi il tasto
Il contrasto deve essere scelto in base ai seguenti criteri:
•NORMALE, se l'originale non è né troppo chiaro né troppo scuro. Sulla riga inferiore del display compare "NORMA-
LE".
•CHIARO, se l'originale è particolarmente scuro. Sulla riga
inferiore del display compare: "CHIARO".
•SCURO, se l'originale è particolarmente chiaro. Sulla riga
inferiore del display compare: "SCURO".
PER
REGOLARE LA RISOLUZIONE
L'originale deve essere inserito nel dispositivo
di introduzione automatica (ADF).
1. Premi il tasto
La risoluzione deve essere scelta in base ai seguenti
criteri:
•STANDARD, se l'originale contiene caratteri di buona
•FINE, se l'originale contiene caratteri molto piccoli oppu-
•TONI GRIGIO, se l'originale contiene ombreggiature. Sulla
finché non compare sul display il valore di risoluzione
che desideri.
leggibilità. Sulla riga inferiore del display compare "una
freccia" in corrispondenza del simbolo "
console.
re disegni. Sulla riga inferiore del display compare "una
freccia" in corrispondenza del simbolo "
console.
riga inferiore del display compare "una freccia" in corrispondenza del simbolo "
simbolo "
" stampati sulla console.
" e "una freccia" in corrispondenza del
" stampato sulla
" stampato sulla
tieni premuto, per alcuni secondi, il tasto
Se lo desideri puoi selezionare il numero del corrispondente
utilizzando la rubrica telefonica, vedi più avanti "Per pro-
grammare la rubrica telefonica" e "Per trasmettere con
il modo più veloce".
; se vuoi invece cancellare completamente il numero,
.
nota
28
nota
Se desideri interrompere una qualsiasi trasmissione in
corso, premi il tasto
l'originale dall'ADF e ritorna allo stato di attesa iniziale.
Nel caso l'originale da rimuovere sia composto da più di un
foglio, prima di premere
manualmente tutti gli altri fogli.
Ti ricordiamo tuttavia che nessuna trasmissione può
essere interrotta dal portatile.
PER
TRASMETTERE ASCOLTANDO I TONI DI LINEA
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione au-
tomatica (ADF).
Il display visualizza nella riga superiore:
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al
tipo di contrasto previsto: "NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è: "
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come appena descritto in precedenza.
del facsimile. Il facsimile espelle
per espellere il primo, togli
DOCUMENTO PRONTO
"
PER
DEL
TRASMETTERE SOLLEV ANDO IL RICEVITORE TELEFONICO
FACSIMILE
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione au-
tomatica (ADF).
Il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al
tipo di contrasto previsto: "NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è: "
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in precedenza.
2. Solleva il ricevitore del facsimile per prendere la linea.
Il display visualizza:
"
IN LINEA
E in alto a destra la durata della trasmissione in minuti
e secondi.
3. Per comporre il numero del corrispondente a cui desideri inviare l'originale, premi i tasti:
PER
TRASMETTERE L'ORIGINALE DAL FACSIMILE
2. Per ascoltare i toni di linea, premi il tasto:
Il display visualizza:
IN LINEA
E in alto a destra la durata della trasmissione in minuti
e secondi.
3. Per comporre il numero del corrispondente a cui desideri inviare l'originale, premi i tasti:
-
4. Appena udirai il tono del facsimile del corrispondente,
premi il tasto:
La trasmissione è avviata. Sul display compare il messaggio "CONNESSIONE".
PER
TRASMETTERE L'ORIGINALE DAL PORTATILE
2. Componi il numero del corrispondente a cui desideri
inviare l'originale.
3. Per avviare la selezione, premi il tasto:
4. Appena udirai il tono del facsimile del corrispondente,
mantieni premuto per più di 1,5 secondi il tasto:
Se il facsimile del tuo corrispondente è predisposto
alla ricezione automatica, udirai in risposta il tonodel facsimile.
Se è invece predisposto alla ricezione manuale, ti
risponderà lo stesso corrispondente che tu inviterai a
premere il tasto di avvio sul proprio facsimile,
dopodiché attenderai di udire il tono del facsimile.
4. Per avviare la trasmissione, premi il tasto:
R
Se la connessione non avviene a causa di anomalie di linea
o perché il numero del corrispondente è occupato, il facsimile
lo riseleziona automaticamente il numero di volte stabilito
dalle norme del tuo paese.
Tuttavia, se la trasmissione è stata avviata dal portatile,
la riselezione automatica non viene eseguita: in questo
caso, il facsimile visualizza il messaggio "ERRORE TX" e l'indicatore luminoso errore "
dicatore luminoso e cancellare il messaggio dal display, premi
il tasto
Sul display compare il messaggio "CONNESSIONE".
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al ter-
mine della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio "TX COMPLETATA".
ISELEZIONE AUTOMATICA
" si accende. Per spegnere l'in-
.
Nei due casi, se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine della stessa sul display del facsimile
compare, per un istante, il messaggio "TX COMPLETATA".
La memoria di cui è dotato il facsimile ti consente di inviareun originale (anche ad un ora prestabilita: "Trasmissione
differita") a più corrispondenti (max. 10): "Trasmissione
circolare". Vedi di seguito " Per trasmettere un originale da
memoria".
PER
TRASMETTERE UN ORIGINALE A PIÙ CORRISPONDENTI
29
PER
TRASMETTERE UN ORIGINALE DA MEMORIA
A questo scopo:
1. Premi il tasto
.
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF).
Il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al
tipo di contrasto previsto: "NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è: "
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come appena descritto in precedenza.
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
3. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
TX DA MEMORIA
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
TX DA MEMORIA
IMPOSTA NUOVA
5. Premi il tasto:
2. Premi i tasti
to.
oppure
1. Premi il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il facsimile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
10. Premi il tasto:
"
Il facsimile ti invita ad introdurre un altro numero:
per rintracciare il numero desidera-
02:DIGITA NUMERO
Se desideri inviare l'originale a più di un corrispondente, ripeti i due passi precedenti per ogni ulteriore
corrispondente.
Se, invece, desideri inviare l'originale ad un solo corrispondente, passa direttamente al punto successivo
senza introdurre ulteriori numeri.
11. Premi il tasto:
Il display visualizza:
STAMPA IMPOSTAZ.
NO
12. Per scegliere l'altra opzione "STAMPA IMPOSTAZ. SI", premi i tasti:
13. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
In entrambi i casi, il diplay visualizza:
CONFERMA IMPOST.
Il facsimile inizia a memorizzare l'originale. Terminata
la memorizzazione il display visualizza, per alcuni se-
condi "DOC.N. XXXX" e poi:
DIGITA ORA
HH:MM
6. Per digitare l'ora in cui desideri effettuare la trasmissione, ad esempio "16:50", premi i tasti:
-
7. Per confermare sia l'ora corrente sia l'ora impostata
al punto 6, premi il tasto:
Il display visualizza:
01:DIGITA NUMERO
8. Componi il numero del corrispondente direttamente
dalla tastiera numerica, premendo i tasti:
-
9. Se lo desideri, puoi effettuare la ricerca del numero
del corrispondente attraverso la rubrica telefonica
(vedi più avanti "Per programmare la rubrica tele-fonica").
SI
14. Per scegliere l'altra opzione "CONFERMA IMPOST. NO", premi i tasti:
15. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Se hai scelto "CONFERMA IMPOST. - SI", il facsimile
termina la procedura e il display visualizza i messaggi
"AUTOMATICA 00" sulla prima riga e "TX DA MEMORIA" sulla seconda riga.
Se hai scelto "CONFERMA IMPOST. - NO", il facsimile
ti consente di modificare le impostazioni precedenti,
per esempio: il numero del corrispondente oppure
l'ora in cui desideri effettuare la trasmissione.
nota
In caso di caduta di tensione, l'impostazione della trasmissione da memoria sarà annullata.
30
PER
MODIFICARE/RILANCIARE/CANCELLARE UNA
TRASMISSIONE
1. Premi il tasto:
DA
MEMORIA GIÀ IMPOSTATA
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
TX DA MEMORIA
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
TX DA MEMORIA
IMPOSTA NUOVA
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
PER
RICEVERE
Puoi predisporre il facsimile a ricevere i documenti inviati dai
tuoi corrispondenti in quattro distinte modalità:
•Ricezione Manuale: Per tutte le occasioni in cui sei presen-te e puoi quindi rispondere personalmente alle chiamate.
•Ricezione Automatica: Per tutte le occasioni in cui sei as-sente ma desideri comunque ricevere. Questa è la modalità
in cui il tuo facsimile è predisposto.
•Ricezione con riconoscimento del tipo di chiamata: Con
questa modalità di ricezione, il facsimile, dopo un certo numero di squilli (valore impostato: 2 squilli), si collega alla linea
telefonica ed è in grado di riconoscere se la chiamata in arrivo è una chiamata facsimile o una chiamata telefonica.
•Ricezione con segreteria telefonica: Con questa modalità
di ricezione, la segreteria riceve le chiamate, registra gli eventuali messaggi del corrispondente e se egli intende inviarti un
documento lascia via libera al facsimile per riceverlo. Per
ulteriori informazioni, fai riferimento al capitolo "La segreteriatelefonica".
Inoltre, puoi anche avviare la ricezione di un documento dal
portatile.
PER
SCEGLIERE LA MODALITÀ DI RICEZIONE
TX DA MEMORIA
MODIFICA
Puoi scegliere tra le seguenti opzioni:
TX DA MEMORIA - MODIFICA - Per modificare il
numero del corrispondente o l'ora in cui desideri effettuare la trasmissione.
TX DA MEMORIA - STAMPA - Per stampare soltanto
i parametri relativi alla trasmissione da memoria. Terminata la stampa il facsimile ritorna automaticamente
allo stato di attesa iniziale.
TX DA MEMORIA - CANCELLA - Per cancellare
l'impostazione. Il facsimile ritorna allo stato di attesa
iniziale.
5. Per visualizzare una delle opzioni disponibili, premi i
tasti:
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Se hai scelto "TX DA MEMORIA - MODIFICA", il display
visualizza:
DIGITA ORA
HH:MM
Da questo punto in poi segui, la procedura "Per trasmettere un originale da memoria" dal passo 6.
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MODO RICEZIONE
AUTOMATICA
4. Per visualizzare le altre opzioni disponibili, "MODO
RICEZIONE - MANUALE", "MODO RICEZIONE TELEF./FAX" e "MODO RICEZIONE - SEGR./FAX",
premi i tasti:
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
6. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
7. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
31
nota
Per attivare la modalità di ricezione con segreteria telefonica, devi prima registrare l'ANNUNCIO 1 (fai riferimentoal capitolo "La segreteria telefonica").
C
OME FARE PER RICEVERE NELLE VARIE MODALITÀ DI
RICEZIONE
R
ICEZIONE MANUALE
1. Allo squillo del telefono solleva il ricevitore del facsimile
per prendere la linea.
Il display visualizza:
IN LINEA
2. Non appena senti il tono del facsimile oppure se il
corrispondente ti invita a ricevere, premi il tasto:
Il display visualizza:
R
ICEZIONE DI UN DOCUMENTO DAL PORTATILE
Se all'arrivo di una chiamata prendi la linea prima del
facsimile premendo il tasto
il tono del facsimile del corrispondente, premi di nuovo per più di 1,5 secondi il tasto
predispone automaticamente a ricevere il documento.
del portatile, e senti
: il facsimile si
nota
Qualsiasi tipo di ricezione può essere interrotta premendo il
tasto
attesa iniziale.
Ti ricordiamo tuttavia che nessuna ricezione può essere interrotta dal portatile.
LA
del facsimile. Il facsimile ritorna così allo stato di
RUBRICA TELEFONICA
CONNESSIONE
3. Riaggancia il ricevitore.
Il facsimile inizia a ricevere e sul display compaiono
alcune informazioni inerenti alla ricezione in corso tra
cui il numero di facsimile del tuo corrispondente o, se
programmato, il suo nominativo.
A ricezione ultimata sul display compare, per alcuni
secondi, il messaggio "RX COMPLETATA" e successivamente lo stato di attesa.
R
ICEZIONE AUTOMATICA
Dopo il numero di squilli programmato, il facsimile si
predispone a ricevere. La ricezione avviene come
per la ricezione manuale.
R
ICEZIONE AUTOMATICA CON RICONOSCIMENTO
DEL
TIPO DI CHIAMATA
Il comportamento del facsimile in questa modalità di
ricezione dipende da chi lo chiama:
-Se a chiamare è un altro facsimile, il tuo facsimile
si predispone automaticamente a ricevere.
-Se a chiamare è un telefono, dopo il numero di
squilli programmato, il facsimile emette un segnale
acustico per circa 20 secondi, il portatile inizia a
squillare e sul display del facsimile compare "ALZA
RICEVITORE". Se non rispondi alla chiamata
entro i 20 secondi, il facsimile si predispone automaticamente a ricevere.
Se sollevi il ricevitore prima che il facsimile si colleghi
alla linea telefonica e senti i toni di linea, devi:
1. Premere il tasto:
Il facsimile e il portatile sono anche in grado di memorizzareuna serie considerevole di numeri e di associare ad essi
un nominativo, creando così una vera e propria agenda te-lefonica condivisa, che non solo fa risparmiare tempo ma
elimina il rischio di commettere errori durante l'introduzione
dei numeri.
Inoltre, e unicamente per il facsimile, il numero di telefono o di
facsimile che hai associato ad ognuno dei 10 tasti numerici
del facsimile (0-9), potrà essere selezionato velocemente premendo, per più di un secondo, il tasto stesso sulla con-
sole del facsimile.
NOTA
La rubrica telefonica è condivisa tra il facsimile e il portatile.
Tuttavia, ricordati che se stai programmando o consultando
la rubrica su uno dei 2 apparecchi, non puoi accedere alla
rubrica sull'altro.
NOTA
Inoltre, nella programmazione, ricordati che il facsimile ti permette di selezionare la posizione di memorizzazione del contatto all'interno della rubrica telefonica (00-59), mentre il portatile non ti offre questa possibilità (la posizione viene selezionata automaticamente).
PER
PROGRAMMARE LA RUBRICA TELEFONICA
PER
PROGRAMMARE LA RUBRICA DAL FACSIMILE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
2. Riagganciare il ricevitore.
32
finché non compare sul display:
MENU
RUBRICA
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
RUBRICA
NUOVO NUMERO
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
DIGITA POSIZIONE
(00-59) 00
5. Scegli la posizione in cui vuoi memorizzare il numero
di telefono o di facsimile, ad esempio: 01.
A questo scopo premi i tasti:
-
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il display visualizza:
01:DIGITA NUMERO
_
Se fosse già stato memorizzato un numero sotto la
posizione 01, il facsimile visualizzerebbe "GIA' PROGRAMMATO".
7. Componi il numero di telefono o di facsimile (max. 48
cifre).
A questo scopo, premi i tasti:
-
8. Per lasciare uno spazio vuoto, per correggere errori
di digitazione o per inserire caratteri o simboli speciali, procedi come già spiegato in "Manca solo il tuonominativo e il tuo numero di facsimile", capitolo
"Cominciare subito".
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
PER
PROGRAMMARE LA RUBRICA DAL PORTATILE
1. Premi il tasto di funzione F2:
Se la rubrica è vuota, il display visualizza il messaggio "AGENDA VUOTA". Se hai già memorizzato dei
contatti, il display visualizza il primo contatto in ordine
alfabetico.
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
INSERIRE NOME
_
3. Introduci il nome del corrispondente (max. 16 caratteri), premendo i tasti alfanumerici della tastiera del portatile. Il tasto di funzione F2 () ti permette di passare dalle lettere maiuscole alle lettere minuscole, e
viceversa. Per cancellare un carattere errato a sini-
stra del cursore, premi il tasto
4. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
.
INSERIRE NUM.
_
5. Introduci il numero del corrispondente (max. 48 cifre), premendo i tasti alfanumerici della tastiera del
portatile. Per cancellare un carattere errato a sinistra
del cursore, premi il tasto
6. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
.
MELODIA
1 2 3 4 5
7. Per selezionare la melodia che desideri associare al
contatto (questa melodia verrà emessa unicamente
sul portatile), premi la parte superiore o inferiore del
tasto:
01:DIGITA NOME
_
10. Introduci il nome del corrispondente (max. 16 caratteri) come hai fatto per il tuo nominativo, vedi "Manca
solo il tuo nominativo e il tuo numero di
facsimile", capitolo "Cominciare subito".
11. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
RUBRICA
NUOVO NUMERO
A questo punto puoi interrompere la procedura oppure puoi programmare un altro numero.
12. Per interrompere la procedura, premi il tasto:
13. Per programmare altri numeri, ripeti la procedura dalpasso 4.
14. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
8. Premi il tasto di funzione F3:
PER
A questo punto puoi interrompere la procedura oppure puoi programmare un altro numero.
9. Per interrompere la procedura, premi il tasto:
10. Per programmare altri numeri, ripeti la procedura dalpasso 2.
MODIFICARE UN NUMERO DALLA RUBRICA TELEFONICA
PER
MODIFICARE UN NUMERO DAL FACSIMILE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
RUBRICA
33
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
RUBRICA
NUOVO NUMERO
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
RUBRICA
MODIFICA
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza il numero ed eventualmente il nome
associati alla prima tra le 60 posizioni disponibili (00-
59) precedentemente memorizzate.
6. Per rintracciare il numero di telefono o il nominativo
che desideri modificare, puoi:
1. Premere i tasti
desiderato non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il facsimile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
7. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Da questo punto in poi, per modificare il numero, ripe-
ti la procedura "Per programmare la rubrica tele-fonica - Per programmare la rubrica dal facsimile"
dal passo 7.
PER
MODIFICARE UN NUMERO DAL PORTATILE
1. Premi il tasto di funzione F2:
Il display visualizza, nell'ordine alfabetico, il nome (se
è stato impostato) e il numero di facsimile o di telefono
associati alle 60 posizioni disponibili (00-59) precedentemente memorizzate.
2. Per rintracciare il numero di telefono o il nominativo
che desideri modificare, puoi:
1. Premere la parte superiore o inferiore del tasto
finché il nominativo o il numero desiderato
non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il portatile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
3. Per confermare l'impostazione, premi il tasto di funzione F2:
Da questo punto in poi, per modificare il nome, ripeti
la procedura "Per programmare la rubrica telefo-nica - Per programmare la rubrica dal portatile"
dal passo 3.
finché il numero o il nominativo
PER
CANCELLARE UN NUMERO DALLA RUBRICA TELEFONICA
PER
CANCELLARE UN NUMERO DAL FACSIMILE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
RUBRICA
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
RUBRICA
NUOVO NUMERO
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
RUBRICA
CANCELLA
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza il numero ed eventualmente il nome
associati alla prima tra le 60 posizioni disponibili (00-
59) precedentemente memorizzate.
6. Per rintracciare il numero di telefono o il nominativo
che desideri cancellare, puoi:
1. Premere i tasti
desiderato non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il facsimile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
finché il numero o il nominativo
CANCELLA ?
NO
8. Per scegliere l'altra opzione, "CANCELLA? - SI", pre-
mi i tasti:
9. Per confermare l'impostazione e cancellare il numero, premi il tasto:
Il display visualizza:
RUBRICA
34
CANCELLA
A questo punto puoi interrompere la procedura oppure cancellare un altro numero.
10. Per interrompere la procedura, premi il tasto:
11. Per cancellare altri numeri, ripeti la procedura dalpasso 5.
12. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
finché non compare sul display:
4. Premi i tasti
RUBRICA
PER
CANCELLARE UN NUMERO DAL PORTATILE
1. Premi il tasto di funzione F2:
Il display visualizza, nell'ordine alfabetico, il nome (se
è stato impostato) e il numero di facsimile o di telefono
associati alle 60 posizioni disponibili (00-59) precedentemente memorizzate.
2. Per rintracciare il numero di telefono o il nominativo
che desideri cancellare, puoi:
1. Premere la parte superiore o inferiore del tasto
finché il nominativo o il numero desiderato
non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il portatile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
3. Per confermare l'impostazione, premi il tasto di funzione F1:
Il display visualizza:
CANC.VOCE?
4. Per confermare l'impostazione e cancellare il numero, premi il tasto di funzione F1:
PER
A questo punto puoi interrompere la procedura oppure cancellare un altro numero.
5. Per interrompere la procedura, premi il tasto:
6. Per cancellare altri numeri, ripeti la procedura dalpasso 2.
STAMPARE I DATI DELLA RUBRICA TELEFONICA
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
STAMPA RUBRICA
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
PER
TELEFONICA
Il facsimile, dopo aver eseguito la stampa, ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
TRASMETTERE MEDIANTE RICERCA NELLA RUBRICA
Se non ti ricordi a quale posizione hai associato un
determinato numero, puoi ugualmente avviare la trasmissione consultando la rubrica telefonica nel modo
seguente:
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione automatica (ADF). Il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al
tipo di contrasto previsto: "NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è: "
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come descritto in precedenza.
PER
TRASMETTERE DAL FACSIMILE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza il numero di facsimile o di telefono
ed eventualmente il nome associati alla prima tra le 60
posizioni disponibili (00-59) precedentemente memo-
rizzate.
3. Per rintracciare il numero di facsimile o il nominativo
del corrispondente a cui desideri inviare il tuo originale, puoi:
1. Premere i tasti
desiderato non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il facsimile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
4. Per avviare la trasmissione, premi il tasto:
finché il numero o il nominativo
"
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
RUBRICA
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
RUBRICA
NUOVO NUMERO
PER
TRASMETTERE DAL PORTATILE
2. Premi il tasto di funzione F2:
Il display visualizza, nell'ordine alfabetico, il nome (se
è stato impostato) e il numero di facsimile o di telefono
associati alle 60 posizioni disponibili (00-59) precedentemente memorizzate.
35
3. Per rintracciare il numero di facsimile o il nominativo
del corrispondente a cui desideri inviare il tuo originale, puoi:
1. Premere la parte superiore o inferiore del tasto
finché il nominativo o il numero desiderato
non compaiono sul display.
oppure
2. Premere il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il portatile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
4. Per avviare la selezione, premi il tasto:
5. A selezione ultimata, mantieni premuto per più di 1,5
secondi il tasto:
PER
TRASMETTERE UTILIZZANDO IL METODO PIÙ VELOCE
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione
automatica(ADF). Il display visualizza nella riga superiore:
Al ripristino delle condizioni di funzionamento, il facsimile stamperà automaticamente un rapporto che indica il numero di
pagine, fino a quel momento contenute nella memoria, che hai
perso. In tal caso, ti consiglio di stampare il rapporto di attività
per risalire al numero o nome di chi ti ha inviato i documenti
persi.
•Rapporto attività: contiene i dati relativi alle ultime 42 tran-sazioni svolte (trasmissioni e ricezioni), che il facsimile mantiene in memoria e viene stampato automaticamente (dopo
la trentaduesima transazione) oppure su tua richiesta.
•Rapporto ultima trasmissione: contiene i dati relativi al-l'ultima trasmissione e può essere stampato, previa programmazione, sempre e in modo automatico dopo ogni
trasmissione oppure su tua richiesta al momento desidera-
to.
•Rapporto di trasmissione fallita: contiene anche esso i
dati relativi all'ultima trasmissione ma viene stampato inmodo automatico solo in caso di trasmissione fallita. Il
facsimile è predisposto a stampare in modo automatico questo tipo di rapporto, se lo vuoi disabilitare, vedi paragrafo
relativo.
•Rapporto ultima trasmissione circolare: contiene i dati
relativi all'ultima trasmissione circolare e può essere stam-
pato sempre e in modo automatico dopo ogni trasmissione circolare oppure su richiesta al momento desiderato.
C
OME INTERPRETARE I RAPPORTI
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al
tipo di contrasto previsto: "NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è: "
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e
risoluzione come appena descritto in precedenza.
2. Premi, per più di un secondo, il tasto numerico (0-9)
sotto il quale hai precedentemente memorizzato il numero di facsimile a cui desideri inviare l'originale, ad
esempio
-Il display visualizza le cifre del numero di facsimile che
gli hai associato (vedi "Per programmare la rubrica
telefonica"). Se è stato memorizzato anche un nominativo il display visualizza quest'ultimo.
3. A selezione ultimata, la trasmissione continua come
già conosci.
PER
STAMPARE RAPPORTI E LISTE
I
RAPPORTI
Il facsimile, mediante la stampa dei rapporti ti offre la possibilità di verificare l'esito di tutte le transazioni svolte (trasmissioni e ricezioni), il volume di documenti gestiti e ti fornisce molte
altre informazioni utili (i rapporti possono essere gestiti unicamente dal facsimile).
Il facsimile stampa i seguenti rapporti:
•Rapporto di caduta tensione: viene stampato sempre e
in modo automatico, qualora vi siano documenti in memoria, in seguito a una, appunto, caduta di tensione.
:
"
•
Att. N.Numero progressivo delle transazioni
•
TipoTipo di transazione:
•
N. DocNumero di riferimento del documento
•
Numero SelezionatoNumero di facsimile del corrispondente
•
NomeNominativo del corrispondente che hai
• Identificativo Ricevuto Numero (ed eventuale nominativo) del
•
Data/OraData e ora in cui è stata effettuata la tran-
•
DurataDurata della transazione (in minuti e se-
•
PagineNumero totale delle pagine che hai tra-
(trasmissioni/ricezioni) svolte.
TX o TX ECM per la trasmissione.
RX, RX ECM o RX POLL per la ricezio-
ne.
memorizzato assegnato direttamente dal
facsimile.
che hai selezionato.
chiamato. Compare solo se lo hai memorizzato nella rubrica telefonica. Questo campo non compare nel rapporto di
attività.
corrispondente selezionato. Questo
numero corrisponde al numero che hai
selezionato, solo se il corrispondente
ha correttamente impostato il proprio
numero di facsimile. Altrimenti, può essere diverso o addirittura mancare.
sazione.
condi).
smesso/ricevuto.
36
•
EsitoRisultato della transazione:
- OK: se la transazione si è conclusa
correttamente.
- CODICE DI ERRORE XX: se la transazione non ha avuto luogo per la causa indicata dal codice di errore (vedi "I
codici di errore", capitolo "Problemi e
soluzioni").
8. Per visualizzare una delle opzioni disponibili, premi i
tasti:
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
PER
ABILITARE/DISABILITARE LA STAMPA AUTOMATICA DEL
RAPPORTO
DI
TRASMISSIONE E DI TRASMISSIONE FALLITA
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
PARAMETRI VARI
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
ECM
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
PARAMETRI VARI
RAPPORTO TX
7. Premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
ST AMPARE SU RICHIEST A IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE, DI
A TTIVITÀ
, DI
TRASMISSIONE CIRCOLARE E LA LISTA CHIAMANTI
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
STAMPA RAPPORTI
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
STAMPA RAPPORTI
ULTIMA TRASMIS.
Puoi scegliere una delle seguenti opzioni: "STAMPA
RAPPORTI - ULTIMA CIRCOL.", "STAMPA RAPPORTI - RAPP. ATTIVITA'" e "STAMPA RAPPORTI - LISTA CHIAMANTI".
4. Per visualizzare una delle opzioni disponibili, premi i
tasti:
5. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il facsimile, dopo avere eseguito la stampa, ritorna
automaticamente allo stato di attesa iniziale.
Il display visualizza:
RAPPORTO TX
TRASM. FALLITA
Puoi scegliere una delle seguenti opzioni: "RAPPORTO TX - SEMPRE" e "RAPPORTO TX - NO".
RAPPORTO TX - TRASM. F ALLITA - Il facsimile stampa automaticamente un rapporto solo dopo ogni trasmissione fallita.
RAPPORTO TX - SEMPRE - Il facsimile stampa automaticamente un rapporto dopo ogni trasmissione indipendentemente dall'esito della stessa.
RAPPORTO TX - NO - Il facsimile non stampa alcun
rapporto.
In qualsiasi momento puoi ottenere la stampa delle liste com-
plete dei parametri di installazione, dei parametri di
configurazione e dei numeri esclusi nonché la stampa
dei dati memorizzatinella rubrica telefonica (le liste possono essere gestite unicamente dal facsimile).
Richiedendo la stampa delle liste dei parametri di installazione e configurazione puoi avere un resoconto aggiornato tanto dei valori predefiniti quanto di quelli che, di volta in volta,
hai impostato per adeguare il facsimile alle tue diverse esigenze d'impiego.
LE
LISTE
37
PER
STAMPARE LA LISTA DEI PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
2. Premi i tasti
CONF. RICEZIONE
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
finché non compare sul display:
NOME MITTENTE
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
STAMPA INSTAL.
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il facsimile, dopo aver eseguito la stampa, ritorna au-
tomaticamente allo stato di attesa iniziale.
Il facsimile, previa programmazione (vedi più avanti "Per im-
PER
STAMPARE LA LISTA DEI P ARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
postare la lista dei numeri esclusi", capitolo "Operazioni
più sofisticate"), è in grado di effettuare una restrizione su
una serie di corrispondenti dai quali non desideri ricevere
alcun documento. Questa funzione è utile per evitare di ricevere documenti indesiderati ad esempio: avvisi pubblicitari,
informazioni propagandistiche, ecc. Devi solo memorizzare in
una lista i numeri indesiderati. A questo punto non riceverai
alcun documento proveniente dai corrispondenti compresi
nella lista (vedi più avanti "Per stampare la lista dei nume-ri esclusi", capitolo "Operazioni più sofisticate").
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
Come già descritto in precedenza, puoi stampare la lista dei
numeri di telefono e di facsimile che hai memorizzato nella
rubrica telefonica (vedi "Per programmare la rubrica tele-fonica" e "Per stampare i dati della rubrica telefonica").
DATA E ORA
4. Premi i tasti
PER
STAMPARE LA LISTA DEI PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
DELLA RICEZIONE
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi i tasti
CONF. RICEZIONE
STAMPA CONFIG.
4. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il facsimile, dopo aver eseguito la stampa, ritorna au-
tomaticamente allo stato di attesa iniziale.
PER
STAMPARE LA LISTA DEI NUMERI ESCLUSI
PER
STAMPARE I DATI MEMORIZZATI NELLA RUBRICA
TELEFONICA
finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
STAMPA CONFIG.
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
38
Il facsimile, dopo aver eseguito la stampa, ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
LA
SEGRETERIA TELEFONICA
Il facsimile è dotato di una segreteria telefonica integrata
che può eseguire le stesse funzioni che svolgono le segreterie telefoniche esterne.
E' possibile pertanto, dal facsimile:
•Registrare annunci che verranno emessi automaticamen-te quando sei assente, per invitare i corrispondenti a lasciare
un messaggio o a richiamare;
•registrare i promemoria (detti anche MEMO);
•ascoltare gli annunci;
•sostituire gli annunci;
•registrare i messaggi che i corrispondenti lasciano quando
sei assente, evitando così che vadano perse le chiamate a
te dirette;
•ascoltare i promemoria e i messaggi registrati;
•cancellare i promemoria e i messaggi registrati;
•comandare a distanza la segreteria.
Inoltre è possibile, dal portatile:
•ascoltare i promemoria e i messaggi registrati;
•cancellare i promemoria e i messaggi registrati.
La capacità di registrazione della segreteria è in relazione
alla capacità di memoria disponibile (15 minuti). La durata
dei messaggi è programmabile ed è prevista in 30 o 60
secondi, vedi "Per programmare la durata dei promemoria (memo) e la durata dei messaggi in entrata".
PER
ATTIVARE LA SEGRETERIA
La segreteria può essere attivata solo dopo aver registrato l'annuncio 1. Vedi più avanti "Gli annunci e i promemoria", e in particolare "Per registrare l'annuncio 1".
Inoltre è necessario predisporre il facsimile alla modalità di ricezione "SEGR./FAX". Vedi nella prima parte del
manuale "Per scegliere la modalità di ricezione", capitolo
"Ricezione".
LA
Per avviare l'ascolto dei messaggi e dei promemoria.
X(CANCELLA)
CONSOLE PER LA SEGRETERIA
Se vi fossero messaggi o promemoria non ascoltati,
avvia l'ascolto soltanto di quest'ultimi, partendo dal primo non ascoltato.
Per interrompere momentaneamente l'ascolto dei messaggi e promemoria. Premuto una seconda volta, riprende l'ascolto.
Per avviare la registrazione dei "MEMO" (promemoria
personali).
Per passare, durante l'ascolto dei messaggi e dei promemoria, all'inizio del messaggio o promemoria successivo.
Per tornare, durante l'ascolto dei messaggi e dei promemoria, al messaggio o promemoria precedente.
Per cancellare i messaggi e i promemoria già ascoltati.
INDICATORE LUMINOSO (MESSAGGI)
Acceso, per indicare che in memoria vi sono messag-
gi o promemoria già ascoltati.
Lampeggiante, per indicare che in memoria vi sono
messaggi o promemoria non ancora ascoltati.
Spento, per indicare che in memoria non vi sono
messaggi o promemoria.
Tasti necessari all'utilizzo della segreteria telefonica:
Per accedere al menu di configurazione segreteria.
Con la modalità di ricezione "SEGR./FAX", il facsimile si predispone automaticamente in ricezione quando lo chiama un
altro facsimile, evitando così che vadano perduti documenti a
te diretti.
Per selezionare i vari sottomenu.
Per scegliere le opzioni disponibili di un valore o di un
parametro.
Per avviare registrazione e ascolto.
Per confermare la selezione del menu di configurazione segreteria, dei sottomenu, dei parametri e relativi
valori e per avviare il passaggio alla condizione successiva.
Per interrompere registrazione e ascolto.
Per interrompere la programmazione in corso.
Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
Per cancellare un'impostazione errata sul display.
Per tornare indietro di una funzione durante la fase di
programmazione.
39
F
UNZIONI DI SICUREZZA E ACCESSO
9. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
Per operare a distanza sulla segreteria telefonica (salvo che
per lasciare messaggi) devi impostare un codice numerico
a quattro cifre che puoi sempre modificare o cancellare (vedi
"Per modificare/cancellare il codice di accesso alla se-greteria telefonica").
Lo stesso codice può essere utilizzato per:
•impedire che qualsiasi persona possa ascoltare, in loca-le, i messagg i a te indirizzati e impedire che qualsiasi persona possa modificare, in locale, i parametri di configu-
razione della segreteria telefonica da te impostati (vedi "Per
abilitare/disabilitare, in locale, l'accesso alla segreteria telefonica").
PER
IMPOSTARE IL CODICE DI ACCESSO ALLA SEGRETERIA
TELEFONICA
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PER
ALLA
finché non compare sul display:
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
conf. segreteria
msg su altop.
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
conf. segreteria
sicurezza
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
sicurezza
IMPOSTA codice
6. Premi il tasto:
Il display visualizza:
10. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
MODIFICARE/CANCELLARE IL CODICE DI ACCESSO
SEGRETERIA TELEFONICA
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
conf. segreteria
msg su altop.
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
conf. segreteria
sicurezza
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
sicurezza
IMPOSTA codice
6. Premi il tasto:
Il display visualizza il codice precedentemente impo-
stato, ad esempio: "1234":
IMPOSTA codice
(0-9) 1234
7. Per modificare il codice premi, per ogni cifra che desideri sostituire, il tasto:
IMPOSTA codice
(0-9)
7. Digita il codice, ad esempio "0001", premendo i tasti:
-Il display visualizza:
IMPOSTA codice
(0-9) 0001
8. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
40
dopodiché digita la nuova cifra.
8. Se lo desideri, invece, puoi cancellare l'intero codice,
mantenendo premuto il tasto:
Il display visualizza:
IMPOSTA codice
(0-9)
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
ABILITARE/DISABILITARE, IN LOCALE, L'ACCESSO ALLA
SEGRETERIA
TELEFONICA
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
Segui la procedura "Per impostare il codice di ac-cesso alla segreteria telefonica" fino al passo 5,
poi addentrati nella procedura seguente:
1. Premi i tasti
finché non compare sul display:
sicurezza
DISAB. ACCESSO
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
DISAb. ACCESSO
NO
3. Per impedire che qualsiasi persona possa ascoltare i
messaggi ricevuti nella segreteria telefonica, premi i
tasti:
•ANNUNCIO 2, della durata massima di 10 secondi, può
essere registrato per:
• se sei assente e quindi hai selezionato la modalità di rice-
zione "SEGR./FAX", avvisare il corrispondente della
indisponibilità della segreteria a ricevere messaggi perché
ha la memoria piena, ad esempio:
"Accetto momentaneamente solo fax. Per conversare chiama più tardi";
• se sei presente ma hai selezionato la modalità di selezione
"TELEF./FAX", avvisare il corrispondente di non abbassa-
re il ricevitore, ad esempio:
"Prego attendere".
•MEMO (Vocali), della durata programmabile prevista in 30o 60 secondi, per appunti di carattere personale (promemoria). Questo messaggio non viene mai emesso quando ti chiama un corrispondente.
PER
REGISTRARE L'ANNUNCIO
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
1
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
Il display visualizza:
DISAb. ACCESSO
SI
4. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
5. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
6. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
GLI
ANNUNCI E I PROMEMORIA
Puoi registrare diversi tipi di annuncio (solo dal facsimile):
•ANNUNCIO 1, della durata massima di 20 secondi, per invitare il corrispondente a lasciare un messaggio nella segreteria, ad esempio:
"Risponde la segreteria telefonica di ... Sono momentaneamente assente. Potete lasciare un messaggio dopo il beep
oppure premere il tasto di avvio sul vostro facsimile se volete
inviare un fax. Grazie".
finché non compare sul display:
finché non compare sul display:
Il display visualizza:
conf. segreteria
msg su altop.
4. Premi i tasti
conf. segreteria
annuncio 1
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
annuncio 1
ASCOLTO
6. Premi i tasti
annuncio 1
REGISTRAZIONE
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
REG. ANNUNCIO 1
alza ricevitore
8. Solleva il ricevitore telefonico.
REG. ANNUNCIO 1
<|> per reg.
41
9. Per iniziare a registrare l'annuncio, premi il tasto:
Hai a disposizione 20 secondi (conteggiati sul display)
per dettare il tuo annuncio:
•Se l'annuncio è inferiore a 20 secondi, concludi la
registrazione appena termini di parlare abbassando il
ricevitore oppure premendo il tasto
•Il facsimile ti fa ascoltare automaticamente il messaggio che hai registrato.
.
8. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
REGISTRARE L'ANNUNCIO
Registra l'annuncio 2 come hai registrato l'annuncio 1 variando però il passo 4 nel modo seguente:
2
nota
Se il volume dell'annuncio è troppo basso o troppo alto
puoi regolarlo, durante l'ascolto, mediante il tasto
display compare, nella riga in basso, il livello del volume impostato.
PER
ASCOLTARE L'ANNUNCIO
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
1
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
. Sul
Premi i tasti
Non dimenticare però che hai a disposizione soltanto 10 secondi.
PER
Ascolta l'annuncio 2 come hai ascoltato l'annuncio 1 variando
però il passo 4 nel modo seguente:
Premi i tasti
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PER
conf. segreteria
msg su altop.
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
conf. segreteria
annuncio 1
5. Premi il tasto:
finché non compare sul display:
conf. segreteria
annuncio 2
nota
ASCOLTARE L'ANNUNCIO
finché non compare sul display:
conf. segreteria
annuncio 2
CANCELLARE L’ANNUNCIO
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finchè non compare sul display:
2
2
Il display visualizza:
annuncio 1
ASCOLTO
6. Per ascoltare l'annuncio 1 registrato precedentemente, premi il tasto:
Il display visualizza:
ascolto
Al termine dell'ascolto, il facsimile ti propone automaticamente di registrare un nuovo ANNUNCIO 1. In questo caso, se lo desideri puoi modificare o sostituire
l'annuncio precedentemente registrato, ripetendo la
procedura di registrazione.
7. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
42
3. Premi il tasto:
4. Premi i tasti
5. Premi il tasto:
MENU
CONF. SEGRETERIA
Il display visualizza:
conf. segreteria
msg su altop.
finchè non compare sul display:
CONF. SEGRETERIA
ANNUNCIO 2
Il display visualizza:
ANNUNCIO 2
ASCOLTO
6. Premi i tasti
finchè non compare sul display:
ANNUNCIO 2
PER
PROGRAMMARE LA DURATA DEI
PROMEMORIA
E
DEI MESSAGGI IN ENTRATA
CANCELLAZIONE
7. Per cancellare l’annuncio 2 registrato precedentemente, premi il tasto:
Il display visualizza:
CANCELLA?
NO
8. Per visualizzare l'altro valore disponibile, "CANCELLA? - SI", premi i tasti:
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
PER
REGISTRARE I PROMEMORIA (MEMO
Come ho già premesso, puoi utilizzare la segreteria
per registrare uno o più promemoria personali
(MEMO) che vengono gestiti nello stesso modo dei
messaggi in entrata.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
)
reg. msg memo
alza ricevitore
2. Solleva il ricevitore.
Il display visualizza:
reg. msg memo
<|> per reg.
3. Per iniziare a registrare, premi il tasto:
Il display visualizza:
registrazione 30
nota
Hai a disposizione 30 o 60 secondi (vedi di seguito "Per
programmare la durata dei promemoria e dei messaggi
in entrata") per dettare il tuo promemoria con le stesse mo-
dalità degli ANNUNCI 1 e 2.
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
conf. segreteria
msg su altop.
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
conf. segreteria
dur. msg entr.
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
dur. msg entr.
30 sec.
6. Per visualizzare l'altro valore disponibile, "DUR. MSG
ENTR. - 60 SEC.", premi i tasti:
7. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
8. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
9. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
43
PER
ASCOLTARE I MESSAGGI IN ENTRATA E I
PROMEMORIA
PER
ASCOLTARE DAL FACSIMILE
Se la segreteria ha in memoria uno o più messaggi in
entrata o anche uno o più promemoria che non hai
ancora ascoltato, l'indicatore luminoso
GI) lampeggia e sul display viene visualizzato il nu-
mero totale dei messaggi registrati (compresi i promemoria), ad esempio, 03:
(MESSAG-
SEGR./FAX 03
01-Set-07 10:32
A questo punto, puoi ascoltare (tramite l'altoparlante o
sollevando il ricevitore del telefono) tutti i messaggi,
compresi i promemoria, che vengono registrati in memoria con numerazione progressiva fino al massimo
di 49, a partire dal primo non ancora ascoltato. Durante l'ascolto di ogni messaggio sul display compare
il giorno e l'ora in cui il messaggio è stato ricevuto.
Puoi avviare, attraverso l'altoparlante, l'ascolto dei
messaggi che il facsimile emette in sequenza, separati
tra di loro da un breve segnale acustico.
A questo scopo, premi il tasto:
Puoi inoltre ascoltare i messaggi in forma confidenziale.
A questo scopo:
1. Premi il tasto:
2. Solleva il ricevitore.
T erminata l'emissione dell'ultimo messaggio, il facsimile
emette due brevi segnalazioni acustiche e ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale. L'indicatore
luminoso
rimarrà stabilmente acceso.
(MESSAGGI) cessa di lampeggiare e
Se lo desideri, dal portatile, puoi ascoltare direttamente tutti i
messaggi e promemoria registrati, sia quelli non ancora ascoltati che quelli già ascoltati: a questo scopo, al punto 2 della
procedura "Per ascoltare i messaggi in entrata e i pro-memoria - Per ascoltare dal portatile", premi il tasto di
funzione F3 (
Puoi cancellare un messaggio o un promemoria soltantodurante o dopo averlo ascoltato.
I messaggi e i promemoria che non hai ancora ascoltato non
vengono cancellati. La cancellazione completa della memoria
è pertanto subordinata all'ascolto preliminare di tutti i messaggi e i promemoria.
2. Per ascoltare unicamente i messaggi e i promemoria
non ancora ascoltati, premi il tasto di funzione F1:
A questo punto, puoi ascoltare tutti i messaggi non
ancora ascoltati, compresi i promemoria, che vengo-
no registrati in memoria con numerazione progressiva fino al massimo di 49, a partire dal primo non ancora ascoltato. Durante l'ascolto di ogni messaggio sul
display compare il giorno e l'ora in cui il messaggio è
stato ricevuto. Il portatile emette in sequenza i messaggi e i promemoria, separati tra di loro da un breve
segnale acustico. Per passare direttamente al messaggio successivo, premi il tasto di funzione F3 (
e per passare direttamente al messaggio precedente,
premi il tasto di funzione F2 (
Terminata l'emissione dell'ultimo messaggio, il portatile emette due brevi segnalazioni acustiche e ritorna
automaticamente allo stato di attesa iniziale.
).
),
NOTA
).
PER
CANCELLARE I MESSAGGI E I
PROMEMORIA
PER
CANCELLARE IL MESSAGGIO O IL PROMEMORIA
CORRENTEMENTE
GIÀ ASCOLTATI
ASCOLTATO
PER
ASCOLTARE DAL PORTATILE
Se la segreteria del facsimile ha in memoria uno o più
messaggi in entrata o anche uno o più promemoria
che non hai ancora ascoltato, l'icona "" (MESSAGGI SULLA SEGRETERIA) lampeggia sul display
del portatile e il numero totale dei messaggi registrati
(compresi i promemoria) è visualizzato al di sopra
dell'icona. Se la memoria riservata ai messaggi in
entrata e promemoria registrati sul facsimile è piena, il
portatile visualizza l'icona "
1. Per accedere alla gestione dei messaggi o promemoria, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
".
MESS. SEGR.
PER
CANCELLARE DAL FACSIMILE
1. Per avviare l'ascolto dei messaggi o promemoria, pre-
mi il tasto:
Il display visualizza:
ascolta 01 03
01-Set-07 10:32
2. Per cancellare il messaggio che stai ascoltando, premi il tasto:
La segreteria ti propone il messaggio successivo e il
display visualizza:
ascolta 01 02
01-Set-07 10:32
3. Per cancellare il messaggio successivo, premi il tasto:
Procedi analogamente per tutti i messaggi che desideri cancellare.
44
PER
CANCELLARE DAL PORTATILE
1. Per accedere alla gestione dei messaggi o promemo-
ria, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
MESS. SEGR.
2. Per ascoltrare tutti i messaggi o promemoria, premi il
tasto di funzione F3:
Il portatile inizia la riproduzione dei messaggi e promemoria.
3. Per cancellare il messaggio che stai ascoltando, premi il tasto di funzione F1:
Il portatile ti propone il messaggio successivo.
4. Per cancellare il messaggio successivo, premi il tasto
di funzione F1:
Procedi analogamente per tutti i messaggi che desideri cancellare.
nota
Se non desideri cancellare alcun messaggio, premi il tasto
del facsimile o il tasto del portatile.
Se non desideri cancellare alcun messaggio, premi il tasto
PER
TELEFONICA
Puoi operare sulla segreteria telefonica non solo direttamente
attraverso specifici tasti della console operativa del facsimile
o attraverso il portatile (per certe funzioni), ma anche da qualunque altro luogo lontano o vicino, purché mediante un telefono che lavori in multifrequenza, ad es.: un cellulare.
Per operare a distanza sulla segreteria, devi predisporre ilfacsimile nella modalità di ricezione "SEGR./FAX" oppu-
re "TELEF./FAX" e devi inoltre, dopo che il facsimile ha
risposto alla chiamata, digitare il codice di accesso precedentemente impostato (vedi "Per impostare il codice
di accesso alla segreteria telefonica").
Le funzioni disponibili a distanza si attivano mediante un ulteriore codice numerico di una o due cifre (vedi la tabella che
segue). Se il codice è composto da due cifre, è
consigliabile attendere il segnale di conferma tra una
cifra e l'altra.
nota
del facsimile o il tasto del portatile.
COMANDARE A DISTANZA LA SEGRETERIA
PER
CANCELLARE TUTTI I MESSAGGI GIÀ ASCOLTATI
Supponiamo che in segreteria vi siano 6 messaggi di
cui 3 già ascoltati:
PER
CANCELLARE DAL FACSIMILE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
canc.msg ascolt?
no
2. Per visualizzare l'altro valore disponibile, "CANC.MSG
ASCOLT? - SI", premi i tasti:
3. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il display visualizza lo stato di attesa iniziale e il nume-
ro di messaggi rimasti dopo la cancellazione. In questo caso 3.
PER
CANCELLARE DAL PORTATILE
1. Per accedere alla gestione dei messaggi o promemo-
ria, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
MESS. SEGR.
2. Per cancellare tutti i messaggi o promemoria già ascoltati, premi il tasto di funzione F2:
Il display visualizza:
CANCELLA msg ASCOLTATI?
3. Per confermare la cancellazione, premi il tasto di funzione F3:
Il portatile torna allo stato di attesa iniziale e il display
visualizza il numero di messaggi rimasti dopo la cancellazione. In questo caso 3.
CODICE FUNZIONE OPERATIVA
1Ascolto dei messaggi non ancora ascoltati.
2Ascolto di tutti i messaggi.
3Interruzione del messaggio e ritorno al messag-
gio precedente.
4Interruzione del messaggio e passaggio al mes-
saggio successivo.
5Ascolto dell'annuncio 1.
6 + 6 Cancellazione di tutti i messaggi già ascoltati.
CODICE FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE
# 1Disabilita la modalità di ricezione "SEGR./FAX"
predisponendo la modalità di ricezione "AUTOMATICA ".
# 2Predispone il facsimile alla modalità di ricezione
"SEGR./FAX".
# 3Abilita la registrazione dell'annuncio 1.
# 4Interruzione della registrazione e dell'ascolto del-
l'annuncio 1.
# 6Abilita l'ascolto del SOLO ANNUNCIO.
Digitando 0 dopo una sequenza operativa da 1 a 6 si interrompe la funzione in corso.
Digitando 0 dopo una sequenza di programmazione da #1 a#6 si interrompe la programmazione in corso e si ritorna alle
funzioni operative. In questo caso per riprendere la fase di
programmazione, devi ridigitare #.
La digitazione di un qualsiasi codice durante la registrazione
dell'annuncio 1 (programmazione #3) interromperà e confermerà la registrazione stessa.
Per eseguire le funzioni sia di ascolto che di programmazione da remoto, devi:
•Comporre il numero del facsimile dal telefono remoto. Il
facsimile risponde alla chiamata ed entra in comunicazione.
•Digitare dal telefono remoto il codice di accesso.
45
•Se il codice è corretto, udirai un breve segnale acustico di
conferma.
•Scegliere la funzione che si vuole effettuare e digitare il codice relativo facendo riferimento alla tabella soprastante.
La segreteria conferma con un beep l'operazione.
Interrompilacomunicazione secondo la modalità propria
del telefono che stai utilizzando.
F
UNZIONI SPECIALI DELLA SEGRETERIA
TELEFONICA
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
evita tariffa
no
6. Per visualizzare l'altra opzione, "EVITA TARIFFA SI", premi i tasti:
7. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Puoi predisporre la segreteria alle seguenti funzioni speciali
(unicamente dal facsimile):
•EVITA TARIFFA
•SOLO ANNUNCIO
•RICEZIONE SILENTE DEI MESSAGGI IN ENTRATA
E
VITA TARIFFA
Con questa funzione, quando accedi a distanza alla
segreteria telefonica per ascoltare eventuali messaggi, il facsimile risponderà nel modo seguente:
•Se non ci sono messaggi in segreteria, entrerà in
comunicazione due squilli dopo quelli predisposti;
•Se ci sono messaggi in segreteria, entrerà in comunicazione dopo il numero di squilli predispo-sti (vedi "Per modificare il numero di squilli", capitolo "Operazioni più sofisticate").
Pertanto, se udirai uno squillo in più rispetto a quelli
predisposti, saprai subito che non ci sono messag-gi e potrai riattaccare prima che il facsimile entri in
comunicazione.
Questa funzione può essere abilitata solo dal servizio
di assistenza tecnica e non è disponibile in tutti i paesi.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
S
OLO ANNUNCIO
menu
2. Premi i tasti
conf. ricezione
finché non compare sul display:
finché non compare sul display:
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
conf. segreteria
4. Premi i tasti
msg su altop.
finché non compare sul display:
finché non compare sul display:
conf. segreteria
8. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
9. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
Con questa funzione, ad ogni chiamata del corrispondente, dopo l'emissione dell'ANNUNCIO 1 la segreteria non si predispone alla registrazione dei messaggi.
Puoi utilizzare questa funzione quando prevedi di rimanere assente un periodo molto lungo, durante il
quale non sarebbe possibile memorizzare tutti gli eventuali messaggi.
In tal caso, invece dell'annuncio ordinario, è opportuno registrare un annuncio diverso, ad esempio:
"Dal 22 Giugno al 19 Settembre accetto solo fax.
Non lasciare messaggi".
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
conf. segreteria
msg su altop.
4. Premi i tasti
conf. segreteria
solo annuncio
46
evita tariffa
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
solo annuncio
no
6. Per visualizzare l'altra opzione, "SOLO ANNUNCIO SI", premi i tasti:
7. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Se hai già registrato l'ANNUNCIO 1, sul display com-
pare il messaggio "ASCOLTO" e la segreteria te lo fa
ascoltare.
Se invece non lo hai registrato, sul display compare il
messaggio "ANNUNCIO NON REG".
Dopodiché, il display visualizza:
ANNUNCIO 1
REGISTRAZIONE
8. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il display visualizza:
REG. ANNUNCIO 1
ALZA RICEVITORE
9.Per cambiare l'annuncio precedentemente registrato
o per registrarne uno nuovo, solleva il ricevitore telefonico.
Il display visualizza:
REG. ANNUNCIO 1
<|> per reg.
10. Per avviare la registrazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
msg su altop.
NO
5. Per scegliere l'altra opzione disponibile, "MSG SU
ALTOP. - SI", premi i tasti:
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
7. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
8. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
STAMPARE I PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
DELLA SEGRETERIA
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
Il display visualizza:
registrazione 20
R
ICEZIONE SILENZIOSA DEI MESSAGGI IN ENTRATA
Con questa funzione puoi ricevere i messaggi in modo
confidenziale. In altre parole, la segreteria telefonica,
riceve i messaggi senza riprodurli attraverso l'altoparlante affinché altre persone non possano ascoltare i messaggi a te indirizzati.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
menu
conf. ricezione
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
finché non compare sul display:
menu
conf. segreteria
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
conf. segreteria
msg su altop.
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
conf. segreteria
stampa param.
5. Per avviare la stampa, premi il tasto:
Il facsimile, al termine della stessa, ritorna automatica-
mente allo stato di attesa iniziale.
conf. segreteria
msg su altop.
47
OPERAZIONIPIÙSOFISTICATE
Tutte le procedure descritte in questo capitolo possono essere eseguite unicamente dal facsimile.
A
LTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA
RICEZIONE
PER
RIDURRE L'AREA DI UN DOCUMENTO IN RICEZIONE
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
PER
CARTA
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
10. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
RICEVERE UN DOCUMENTO PIÙ LUNGO DEL FORMATO
UTILIZZATO
Se ricevi un documento più lungo del formato carta
utilizzato, puoi far stampare al tuo facsimile, su un altro
foglio, il testo in eccedenza.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
PARAM. STAMPA
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PARAM. STAMPA
RIDUZIONE
6. Premi il tasto:
Il display visualizza:
RIDUZIONE
94%
7. Per scegliere uno tra gli altri valori di riduzione disponibili, "80%", "76%", "70%" e "NO", premi i tasti:
8. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
9. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONFIGURAZ. FAX
PARAM. STAMPA
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PARAM. STAMPA
RIDUZIONE
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
PARAM. STAMPA
ECCEDENZA
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
ECCEDENZA
AUTOMATICA
8. Per scegliere uno degli altri parametri disponibili, "ECCEDENZA - NO" o "ECCEDENZA - SI", premi i tasti:
48
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
NOTA
Se scegli il parametro "ECCEDENZA - AUTOMATICA", il
facsimile stamperà su un altro foglio il testo in eccedenza purché l'eccedenza superi gli 12 mm.
Se scegli il parametro "ECCEDENZA - SI", il facsimile stamperà, sempre, il testo in eccedenza su un altro foglio.
Se scegli il parametro "ECCEDENZA - NO", il facsimile non
stamperà il testo in eccedenza.
PER
ABILITARE/DISABILITARE LA RICEZIONE SILENZIOSA
Con le modalità di ricezione "AUTOMATICA", "TELEF./
FAX" e "SEGR./FAX", puoi predisporre il facsimile a
ricevere documenti senza che all'arrivo della
chiamata vengano emessi degli squilli.
Con questa funzione abilitata, il comportamento del
facsimile e del portatile dipende dalla modalità di ricezione selezionata e da chi chiama:
•con le modalità "AUTOMATICA" e "SEGR./FAX", il
facsimile e il portatile, all'arrivo di una chiamata, nonsquillano mai;
•con la modalità "TELEF./FAX", il facsimile e il portatile, all'arrivo di una chiamata, non squillano solo
se chi chiama è un altro facsimile. Se la chiamata
è una chiamata telefonica, il facsimile emetterà una
segnalazione acustica, al posto degli squilli, per
ricordarti di sollevare il ricevitore (il portatile, invece,
squilla normalmente).
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF. RICEZIONE
RX SILENZIOSA
4. Premi il tasto
finché non compare sul display:
RX SILENZIOSA
NO
Se hai confermato l'opzione "RX SILENZIOSA - GIORNALIERA", il facsimile ti chiederà di introdurre l'ora in cui deve
iniziare e terminare la ricezione silenziosa. Una volta impo-
stata l'ora, premi nuovamente il tasto
L'impostazione della ricezione silenziosa giornaliera ("RX SILENZIOSA - GIORNALIERA") viene annullata da una ca-
duta di tensione.
PER
5. Per scegliere una delle altre opzioni disponibili, "RX
SILENZIOSA - GIORNALIERA" o "RX SILENZIOSA
- SI", premi i tasti
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
7. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
8. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
NOTA
per confermare.
nota
VISUALIZZARE L'IDENTIFICATIVO DEL CHIAMANTE
Questa funzione, attivabile dal gestore di rete telefonica su richiesta dell'utente, è presente soltanto in
alcuni paesi ed è compatibile con la Norma ETSI
ETS 300 778-1.
Questa funzione ti consente di sapere subito chi ti
sta chiamando. Pertanto, potrai decidere se rispon-
dere o meno alla chiamata.
Con questa funzione, il facsimile e il portatile, se si
trovano in stato di attesa, ad ogni chiamata
visualizzano sempre e in modo automatico una delle seguenti informazioni:
•numero o nome del corrispondente che ti ha chia-
mato;
•PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scel-
to di non mostrare la propria identità;
•NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corrispondente sia collegato a una centrale telefonica che non dispone di questo servizio.
Se, invece, stai programmando il tuo facsimile e desideri, all'arrivo di una chiamata, sapere chi ti sta
chiamando, devi premere il tasto
rispondere alla chiamata.
Potrebbe comunque accadere che, a causa della pe-
culiarità della centrale telefonica a cui sei connesso, il
numero di chi ti chiama non sia visualizzato sul
facsimile. Se incorri in questo inconveniente, contatta
il centro di assistenza tecnica del tuo paese.
prima di
49
1. Premi il tasto:
Il facsimile è già predisposto a visualizzarel'identificativo del chiamante. Tuttavia puoi predisporlo a non visualizzarlo nel modo seguente:
Il display visualizza:
PER
MODIFICARE IL NUMERO DI SQUILLI
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni
paesi.
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF.LINEA TEL
ID CHIAMANTE
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
ID CHIAMANTE
SI
8. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "ID CHIAMANTE - NO", premi i tasti:
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
Il facsimile, se predisposto alle modalità di ricezione
"AUTOMATICA", "TELEF./FAX" e "SEGR./FAX", ri-
sponde automaticamente alle chiamate dopo un certo
numero di squilli.
Se lo desideri, puoi modificare il numero di squilli nel
modo seguente:
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF. RICEZIONE
NUMERO SQUILLI
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
NUMERO SQUILLI
2
5. Per visualizzare gli altri valori disponibili, "NUMERO
SQUILLI - 1", "NUMERO SQUILLI - 3", "NUMERO
SQUILLI - 4", "NUMERO SQUILLI - 5", "NUMERO
SQUILLI - 6", "NUMERO SQUILLI - 7" e "NUMERO
SQUILLI - 8", premi i tasti:
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
7. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
8. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
nota
Con questa funzione abilitata, data e ora saranno aggiornate
al ricevimento di ogni chiamata.
50
PER
MODIFICARE IL VOLUME DEGLI SQUILLI
Il volume degli squilli può essere regolato su
quattro livelli o può essere completamente
disattivato.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
2. Premi i tasti
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF. RICEZIONE
VOLUME SQUILLO
4. Premi il tasto:
Il display visualizza il livello di volume predefinito, ad
esempio 4:
VOLUME SQUILLO
LIVELLO 4
5. Per aumentare o diminuire il volume, premi i tasti:
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
7. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
8. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
ABILITARE/DISABILITARE IL RICONOSCIMENTO DELLA
CADENZA
DEGLI SQUILLI
In alcuni paesi, i locali gestori delle reti telefoniche
offrono la possibilità di assegnare alla stessa lineatelefonica due o più numeri, a cui corrispondono
utenti diversi. All'atto della chiamata, una diversa ca-denza di squilli indicherà quale utente deve rispondere.
Questa funzione si rivela utilissima in ambito domestico o in piccoli uffici, dove la stessa linea telefonica è
condivisa da più persone.
Il tuo facsimile è in grado di "imparare" una di
queste cadenze (vedi procedura che segue). In
questo modo, il facsimile (nella modalità di ricezione
"TELEF./FAX" o "SEGR./FAX") quando riceve una
chiamata con quella specifica cadenza di squilli, si predispone sempre e solo alla ricezione di un documento.
Questa funzione è particolarmente indicata se as-sociata alla ricezione silenziosa in quanto il
facsimile squillerà solo in caso di chiamata telefonica.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
DISTIN.SQUIL.
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
DISTIN.SQUIL.
IMP. OPZIONE
6. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "DISTIN.
SQUIL. - IMP. CADENZA", premi i tasti:
7. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
AUTO RILEVAMENTO
8. Chiama il facsimile con la cadenza desiderata affinché
il facsimile la rilevi.
Il display visualizza:
RILEVATA
A questo punto puoi abilitare la nuova cadenza.
9. Per abilitare la nuova cadenza, torna al punto in cui il
display visualizza:
DISTIN.SQUIL.
IMP. OPZIONE
10. Premi il tasto:
Il display visualizza:
IMP. OPZIONE
NO
11. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "IMP. OPZIONE - SI", premi i tasti:
12. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
13. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
14. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
51
nota
Se il facsimile non riesce a rilevare quella specifica cadenza,
sul display compare il messaggio "NON RILEVATA". A questo
punto, premi il tasto
PER
MODIFICARE LA DURATA DEL SEGNALE ACUSTICO
Questa funzione è abilitata soltanto in alcuni
paesi.
e ripeti la procedura.
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
TEMPO FAX/TEL
20 SEC.
8. Per visualizzare gli altri valori disponibili, "TEMPO
FAX/TEL - 15 SEC.", "TEMPO FAX/TEL - 30 SEC."
o "TEMPO FAX/TEL - 40 SEC.", premi i tasti:
Quando il facsimile è predisposto alla ricezione au-
tomatica con riconoscimento del tipo di chiamata si comporta nel modo seguente:
•se chi lo sta chiamando è un facsimile, si disporrà
automaticamente a ricevere dopo il numero di squilli
predisposto;
•se chi lo sta chiamando è un apparecchio telefoni-co, emetterà un segnale acustico per la durata di
20 secondi, allo scadere dei quali, se non avrai ancora sollevato il ricevitore, si disporrà automaticamente
a ricevere.
Se lo desideri, puoi modificare la durata del segnale
acustico nel modo seguente:
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF.LINEA TEL
TEMPO FAX/TEL
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
MODIFICARE IL TEMPO DI SILENZIO
Quando il facsimile si trova nella modalità di ricezione
"SEGR./FAX", alla ricezione di una chiamata, se la
segreteria non sente alcun messaggio di risposta entro i secondi programmati (tempo di silenzio), il facsimile
interrompe la registrazione e torna allo stato di attesa
iniziale.
1.Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2.Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
3.Premi il tasto:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4.Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
5.Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
52
6.Premi i tasti
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF.LINEA TEL
TEMPO SILENZIO
7.Premi il tasto:
Il display visualizza:
TEMPO SILENZIO
6 SEC.
8.Per visualizzare gli altri valori disponibili, "TEMPO
SILENZIO - 3 SEC.", "TEMPO SILENZIO - 4 SEC.",
"TEMPO SILENZIO - 8 SEC.", "TEMPO SILENZIO 10 SEC." o "TEMPO SILENZIO - NO", premi i tasti:
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10.Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
11.Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
PER
Se selezioni "TEMPO SILENZIO - NO", il facsimile
non interromperà mai la registrazione.
premi il tasto:
premi il tasto:
MODIFICARE IL CODICE DEL COMANDO A DISTANZA
Se il facsimile è collegato a un telefono derivato che
lavora in multifrequenza ed è predisposto alla rice-zione manuale, ad ogni chiamata da parte di un corrispondente che desidera inviarti un documento, tu
puoi comandarlo a ricevere digitando il codice * *
sullo stesso telefono derivato. La manovra è assimila-
bile alla pressione del tasto
Di questo codice puoi sostituire il secondo "asterisco"
utilizzando le cifre da 0 a 9.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
sul facsimile.
-
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF.LINEA TEL
CONTROL. REMOTO
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONTROL. REMOTO
SI
8. Premi il tasto:
Il display visualizza il codice che hai precedentemen-
te impostato, ad esempio:
IMPOSTA CODICE
(0-9,*) **
9. Per digitare il nuovo codice, premi i tasti:
10. Per confermare il nuovo codice, premi il tasto:
11. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
12. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
2. Premi i tasti
3. Premi il tasto:
MENU
CONF. RICEZIONE
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
NOTA
Se desideri disabilitare questa funzione, dopo il passo 7, premi i tasti
quindi premi il tasto
per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale.
PER
per visualizzare "CONTROL. REMOTO - NO",
per confermare e il tasto
IMPOSTARE LA LISTA DEI NUMERI ESCLUSI
Come già accennato in precedenza, puoi memorizzare in una lista una serie di numeri indesiderati (max.
10) allo scopo di non ricevere alcun documento proveniente dai corrispondenti di quella lista.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
53
2. Premi il tasto:
3. Premi i tasti
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF. RICEZIONE
ESCLUS. NUMERI
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
ESCLUS. NUMERI
NUOVO NUMERO
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
0:DIGITA NUMERO
_
6. Componi il numero di facsimile che vuoi inibire.
A questo scopo, premi i tasti:
-
7. Per lasciare uno spazio vuoto, per correggere errori
di digitazione o per inserire simboli speciali, procedi
come già spiegato in "Manca solo il tuo nominati-
vo e il tuo numero di facsimile", capitolo "Cominciare subito".
8. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
ESCLUS. NUMERI
NUOVO NUMERO
A questo punto puoi interrompere la procedura oppure inibire un altro numero.
9. Per interrompere la procedura, premi il tasto
10. Per inibire un altro numero, ripeti la procedura dal
passo 5.
finché non compare sul display:
CONF. RICEZIONE
ESCLUS. NUMERI
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
ESCLUS. NUMERI
NUOVO NUMERO
5. Premi i tasti
finché non compare sul display:
ESCLUS. NUMERI
MODIFICA NUM.
7. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
PER
Il display visualizza il primo numero della lista dei numeri esclusi.
8. Per rintracciare il numero che intendi modificare, premi i tasti:
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Da questo punto in poi, per modificare il numero ripeti
la procedura "Per impostare la lista dei numeri
esclusi" dal passo 6.
CANCELLARE LA LISTA DEI NUMERI ESCLUSI
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi i tasti
PER
MODIFICARE LA LISTA DEI NUMERI ESCLUSI
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
54
4. Premi il tasto:
5. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF. RICEZIONE
ESCLUS. NUMERI
Il display visualizza:
ESCLUS. NUMERI
NUOVO NUMERO
finché non compare sul display:
ESCLUS. NUMERI
CANCELLA NUM.
6. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza il primo numero della lista dei nu-
meri esclusi.
7. Per rintracciare il numero che intendi cancellare, premi i tasti:
8. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
CANCELLA?
NO
9. Per selezionare l'altra opzione, "CANCELLA? - SI",
premi i tasti:
10. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
ESCLUS. NUMERI
CANCELLA NUM.
11. Da questo punto in poi, per cancellare altri numeri
dalla lista ripeti la procedura dal passo 6.
A
LTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA
TRASMISSIONE
PER
CAMBIARE POSIZIONE DEL NOMINATIVO E DEL NUMERO
DI
FACSIMILE
Le informazioni che costituiscono l'intestazione dell'originale da trasmettere (nominativo, numero di facsimile, data e ora e numero di pagine) possono essere ricevute dal facsimile del tuo corrispondente nella
zona esterna all'area del testo e quindi appena sotto il
bordo superiore del foglio oppure nella zona interna
all'area del testo, leggermente più in basso del caso
precedente.
Il tuo facsimile è predisposto per inviare queste informazioni nella zona interna al testo.
Per cambiare posizione:
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
PER
STAMPARE LA LISTA DEI NUMERI ESCLUSI
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF. RICEZIONE
MODO RICEZIONE
3. Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF. RICEZIONE
ESCLUS. NUMERI
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
ESCLUS. NUMERI
NUOVO NUMERO
5. Premi i tasti
finché non compare sul display:
ESCLUS. NUMERI
STAMPA LISTA
6. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
finché non compare sul display:
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi i tasti:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
PARAMETRI VARI
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
ECM
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
PARAMETRI VARI
INTESTAZ. FAX
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INTESTAZ. FAX
Il facsimile, dopo aver eseguito la stampa, ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
INTERNA
55
8. Per selezionare il parametro alternativo, premi i tasti:
7. Premi il tasto:
Il display visualizza:
INTESTAZ. FAX
ESTERNA
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
ASCOLTARE I SEGNALI DI CONNESSIONE
Il facsimile è già predisposto affinché tu possa ascoltare i toni di linea durante la fase di selezione nonché
i segnali di connessione scambiati tra il tuo facsimi-
le e quello del tuo corrispondente. Se così non fosse,
programmalo come segue:
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
Il display visualizza:
ASCOLTO LINEA
NO
8. Per visualizzare l'altra opzione, "ASCOLTO LINEA SI", premi i tasti:
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
REGOLARE IL VOLUME DELL'ALTOPARLANTE
Se il volume sia dei toni di linea che dei segnali di
connessione ti sembra troppo basso o troppo alto,
1. Premi il tasto:
regolalo rispettivamente mediante il tasto
Il display visualizza:
.
IN LINEA
2. Per aumentare o diminuire il volume dell'altoparlante,
premi il tasto:
3. Premi il tasto:
4. Premi i tasti
5. Premi il tasto:
6. Premi i tasti
INSTALLAZIONE
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
finché non compare sul display:
CONF.LINEA TEL
ASCOLTO LINEA
PER
Sulla prima riga del display compare il livello del volume impostato.
3. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
REGOLARE IL VOLUME DELL'AVVISATORE ACUSTICO
L'avvisatore acustico indica sia particolari condizioni
di operatività del facsimile sia eventuali errori o anomalia di funzionamento.
Il volume dell'avvisatore acustico può essere re-golato su quattro livelli o può essere completamente disattivato.
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
56
CONFIGURAZ. FAX
3. Premi il tasto:
3.Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4. Premi i tasti:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
PARAMETRI VARI
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
PARAMETRI VARI
ECM
6. Premi i tasti
finché non compare sul display:
PARAMETRI VARI
VOL. AVVISAT.
7. Premi il tasto:
Il display visualizza il livello di volume predefinito, ad
esempio 4:
VOL. AVVISAT.
LIVELLO 4
8. Per aumentare o diminuire il volume, premi i tasti:
Il display visualizza:
INSTALLAZIONE
NOME MITTENTE
4.Premi i tasti
finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
CONF.LINEA TEL
5.Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONF.LINEA TEL
TIPO DI LINEA
6.Premi i tasti
finché non compare sul display:
CONF.LINEA TEL
FLASH SU PBX
7.Premi il tasto:
Il display visualizza:
FLASH SU PBX
NO
8.Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "FLASH
SU PBX - SI", premi i tasti:
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
PER
ABILITARE/DISABILITARE LA FUNZIONE FLASH
Se il facsimile è collegato a un centralino privato (PBX)
con gestione dell'impulso Flash, l'attivazione di questa funzione permette di accedere direttamente alla
rete pubblica.
1.Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2.Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
INSTALLAZIONE
9.Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
10.Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
11.Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
nota
Dopo aver abilitato la funzione Flash, per accedere direttamente alla rete pubblica a partire dal centralino privato (PBX),
premi il tasto
facsimile (sul display compare la lettera "E").
PER
ABILITARE/DISABILITARE LA MODALITÀ ECM
prima di comporre il numero di telefono o di
L'ECM (Modalità Correzioni Errori) è un sistema di
correzione degli errori provocati dai disturbi di linea.
Questa funzione ha effetto solo se è stata abilitata sia
sul tuo facsimile che su quello del corrispondente ed è
evidenziata dalla comparsa di una "E" sul display.
Il facsimile è già predisposto a trasmettere con questa
modalità. Tuttavia puoi predisporlo a trasmettere in
modo normale nel modo seguente:
57
1.Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2.Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
CONFIGURAZ. FAX
3.Premi il tasto:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
DATA E ORA
4.Premi i tasti:
Il display visualizza:
CONFIGURAZ. FAX
PARAMETRI VARI
5.Premi il tasto:
Il display visualizza:
PER
RICEVERE UN ORIGINALE CON IL
METODO
I
NNANZITUTTO, CHE COS'È IL POLLING
È una richiesta di trasmissione che un facsimile fa ad un altro
facsimile in modo che quest'ultimo invii il documento richiesto
in modo automatico.
Le caratteristiche fondamentali della comunicazione con il metodo polling sono due:
•è l'utente che riceve il documento a richiederne l'invio.
Cioè un utente può collegarsi ad un altro facsimile e fare in
modo che esso gli inoltri automaticamente un documento (appositamente predisposto), anche in assenza dell'utente all'altro capo della linea.
•la transazione viene addebitata a chi fa la richiesta ditrasmissione (cioè all'utente che riceve il documento) e non
a colui che trasmette il documento.
PER
(
POLLING IN RICEZIONE
POLLING
...
EFFETTUARE LA RICHIESTA DI TRASMISSIONE
)
PARAMETRI VARI
ECM
6.Premi il tasto:
Il display visualizza:
ECM
SI
7.Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "ECM NO", premi i tasti:
8.Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
9.Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
10. Se desideri, invece, tornare indietro di una funzione,
premi il tasto:
1. Premi il tasto:
2. Premi i tasti
3. Premi il tasto:
4. Premi il tasto:
Accordati con il tuo corrispondente sull'ora in cui intendi effettuare la richiesta di trasmissione in modo
che questi inserisca il documento da trasmettere nel
suo facsimile. Dopodiché predisponi il tuo facsimile a
ricevere il documento, programmando il tipo di selezione con cui vuoi chiamare il tuo corrispondente e
l'ora in cui vuoi ricevere il documento.
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
finché non compare sul display:
MENU
RICEZ. POLLING
Il display visualizza:
RICEZ. POLLING
IMPOSTA NUOVO
58
Il display visualizza:
DIGITA ORA
HH:MM
A questo punto puoi confermare l'ora corrente oppure
digitare quella nuova in sovrapposizione, ad esempio
"18:20".
5. Per digitare l'ora nuova in sovrapposizione, premi i
tasti:
-
6. Per confermare sia l'ora corrente sia quella nuova,
premi il tasto:
Il display visualizza:
DIGITA NUMERO
Da questo punto in poi, segui la procedura "Per effettuare la richiesta di trasmissione (polling in
ricezione)" dal passo 5.
PER
CANCELLARE UN POLLING IN RICEZIONE GIÀ IMPOSTATO
_
7. Componi il numero del corrispondente direttamente
dalla tastiera numerica.
A questo scopo, premi i tasti:
-
8. Se lo desideri, puoi effettuare la ricerca del numero
del corrispondente attraverso la rubrica telefonica
(vedi "Per programmare la rubrica telefonica").
A questo scopo:
1. Premi il tasto
2. Premi i tasti
to.
oppure
1. Premi il tasto che riporta l'iniziale del nominativo
che stai cercando. Il facsimile effettuerà la ricerca
del nominativo in ordine alfabetico.
9. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il facsimile visualizza, per alcuni secondi, il messaggio
"POLL IMPOSTATO" e poi ritorna automaticamente
allo stato di attesa iniziale. Sulla seconda riga del
display compare: "RX POLL 18:20".
.
per rintracciare il numero desidera-
1. Premi il tasto:
2. Premi i tasti
3. Premi il tasto:
4. Premi i tasti
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
finché non compare sul display:
MENU
RICEZ. POLLING
Il display visualizza:
RICEZ. POLLING
IMPOSTA NUOVO
finché non compare sul display:
RICEZ. POLLING
CANCELLA
PER
MODIFICARE UN POLLING IN RICEZIONE GIÀ IMPOSTATO
1. Premi il tasto:
Il display visualizza:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
finché non compare sul display:
MENU
RICEZ. POLLING
3. Premi il tasto:
Il display visualizza:
RICEZ. POLLING
IMPOSTA NUOVO
4. Premi i tasti
finché non compare sul display:
RICEZ. POLLING
MODIFICA
5. Premi il tasto:
Il display visualizza:
CANCELLA?
NO
6. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "CANCELLA? - SI", premi i tasti:
7. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
Il polling in ricezione è automaticamente cancellato e il
facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa
iniziale.
Il display visualizza:
DIGITA ORA
HH:MM
59
UTILIZZODELLEFUNZIONISPECIFICHEDELPORTATILE
U
TILIZZO DEL PORTATILE
PER
MODIFICARE IL VOLUME DEGLI SQUILLI
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
IMPOSTAZIONI PORTATILE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
VOL. SUONERIA PORTATILE
3. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
VOL. SUONERIA CHIAM. EST.
4. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "VOL.
SUONERIA CHIAM. INT.", premi la parte superiore o
inferiore del tasto:
5. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
Il portatile emette uno squillo e il display visualizza:
4. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
MELODIA CHIAM. EST.
5. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "MELODIA CHIAM. INT.", premi la parte superiore o inferiore del tasto:
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
Il portatile emette uno squillo e il display visualizza:
1 2 3 4 5
7. Per scegliere una delle 5 melodie disponibili, premi la
parte superiore o inferiore del tasto:
8. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
9. Per uscire dalla programmazione, premi 3 volte il tasto di funzione F1:
PER
ATTIVARE/DISATTIVARE LA RISPOSTA AUTOMATICA
OFF 1 2 3 4
6. Per scegliere uno dei 4 volumi disponibili o l'opzione
"OFF" (nessuno squillo), premi la parte superiore o
inferiore del tasto:
7. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
8. Per uscire dalla programmazione, premi 3 volte il tasto di funzione F1:
PER
SCEGLIERE IL TIPO DI MELODIA
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
IMPOSTAZIONI PORTATILE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
VOL. SUONERIA PORTATILE
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
MELODIE PORTATILE
Quando la risposta automatica è attivata, all'arrivo di
una chiamata, puoi prendere la linea semplicemente
sollevando il portatile dal carica batterie (non hai bi-
sogno di premere il tasto
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
).
IMPOSTAZIONI PORTATILE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
VOL. SUONERIA PORTATILE
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
RISP.AUTOM.
4. Per attivare la risposta automatica, premi il tasto di
funzione F3:
5. Per disattivare la risposta automatica, premi il tasto di
funzione F1:
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
60
7. Per uscire dalla programmazione, premi 2 volte il tasto di funzione F1:
PER
MODIFICARE IL NOME DEL PORTATILE
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
IMPOSTAZIONI PORTATILE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
VOL. SUONERIA PORTATILE
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
5. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
PER
finché non selezioni la lingua desiderata.
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
7. Per uscire dalla programmazione, premi 2 volte il tasto di funzione F1:
ATTIVARE/DISATTIVARE I TONI DI AVVISO
Il portatile prevede 3 toni di avviso, che puoi attivare
o disattivare a tuo piacimento: toni dei tasti, tono di
avviso per batterie quasi esaurite e tono di avviso per
portatile fuori portata.
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
NOME PORTAT.
4. Premi il tasto di funzione F3:
5. Introduci il nome del portatile (max. 10 caratteri), pre-
mendo i tasti alfanumerici della tastiera del portatile. Il
tasto di funzione F2 () ti permette di passare dalle
lettere maiuscole alle lettere minuscole, e viceversa.
Per cancellare un carattere errato a sinistra del
cursore, premi il tasto
6. Per confermare il nome del portatile, premi il tasto di
funzione F3:
7. Per uscire dalla programmazione, premi 2 volte il tasto di funzione F1:
PER
MODIFICARE LA LINGUA SUL PORTATILE
Se lo desideri, puoi modificare la lingua dei messaggi
visualizzati sul portatile. Tuttavia, ricordati che in questo caso, la lingua non si aggiorna automatica-mente sul facsimile (avrai quindi due lingue diverse
impostate sui due apparecchi).
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
.
IMPOSTAZIONI PORTATILE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
VOL. SUONERIA PORTATILE
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
LINGUA
4. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza la lingua correntemente imposta-
ta.
finché non compare sul display:
IMPOSTAZIONI PORTATILE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
VOL. SUONERIA PORTATILE
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
TONO DI AVVISO
4. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
TONO TASTI
5. Per visualizzare le altre opzioni disponibili, "TONO
BATTERIA QUASI SCARICA" e "TONO ASSENZA
DI COPERTURA", premi la parte superiore o inferiore del tasto:
6. Per attivare il tono di avviso visualizzato, premi il tasto
di funzione F3:
PER
Il portatile ritorna automaticamente al messaggio
"TONO DI AVVISO". Per attivare/disattivare un altro
tono di avviso, ripeti la procedura dal punto 4.
7. Per disattivare il tono di avviso visualizzato, premi il
tasto di funzione F1:
Il portatile ritorna automaticamente al messaggio
"TONO DI AVVISO". Per attivare/disattivare un altro
tono di avviso, ripeti la procedura dal punto 4.
8. Per uscire dalla programmazione, premi 2 volte il tasto di funzione F1:
MODIFICARE IL CODICE PIN
Il codice PIN del facsimile viene utilizzato per le operazioni di registrazione di portatili o di modifica di certi
parametri sensibili. Il codice PIN è composto di 4 cifre,
e quello predefinito è "0000". Se lo desideri, puoi
modificare il codice PIN nel modo seguente:
61
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
IMPOSTAZIONE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
CODICE PIN
3. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
CODICE PIN?
4. Digita il codice PIN predefinito sulla tastiera del portatile. Dopodiché, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
NUOVO PIN?
5. Digita il nuovo codice PIN sulla tastiera del portatile.
Dopodiché, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
CONFERMA PIN?
6. Digita di nuovo il nuovo codice PIN sulla tastiera del
portatile. Dopodiché, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
4. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
CODICE PIN?
5. Digita il codice PIN sulla tastiera del portatile.
Dopodiché, premi il tasto di funzione F3:
Il portatile ripristina i parametri iniziali: quest'operazione richiede alcuni secondi. Al termine della procedu-
ra, il portatile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
NOTA
Se non ti ricordi del codice PIN, puoi ugualmente ripristinare
i parametri iniziali. Procedi nel modo seguente:
1. Rimuovi le batterie dal portatile.
2. Mantieni premuto il tasto
le batterie nel vano corrispondente (stai attento a rispettare la
polarità delle batterie).
3. Il display del portatile visualizza il messaggio "RIPRISTINA
CONFIGURAZIONI".
4. Premi il tasto di funzione F3 (
metri iniziali, come indicato al termine della procedura prece-
dente.
PER
IMPOSTARE UNA SVEGLIA
del portatile, mentre reinserisci
): il portatile ripristina i para-
CODICE PIN
7. Per uscire dalla programmazione, premi 2 volte il tasto di funzione F1:
NOTA
Al punto 4, se digiti e confermi un codice errato, il portatile
emette un segnale acustico e ti chiede di nuovo di digitare il
codice PIN. Se pensi di aver digitato una cifra errata, puoi
cancellarla premendo il tasto
Al punto 6, se digiti e confermi un codice diverso da quello
impostato al punto 5, il portatile emette un segnale acustico e
ti chiede di nuovo di digitare il codice PIN.
PER
RIPRISTINARE I PARAMETRI INIZIALI
Se lo desideri, puoi ripristinare i parametri iniziali (nome
del portatile, toni di avviso, volume e melodia degli
squilli, codice PIN, ecc.) nel modo seguente:
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
.
Se lo desideri, puoi programmare il portatile in modo
che squilli ad un'ora precisa, per fungere da sveglia o
da promemoria.
1. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
IMPOST.DATA
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
IMP. SVEGLIA
4. Per programmare la sveglia, premi il tasto di funzione
F3:
5. Digita l'ora alla quale desideri che squilli il portatile.
Dopodiché, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
IMPOSTAZIONE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
CODICE PIN
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
RIPRISTINA CONFIGURAZIONI
62
1 2 3 4 5
6. Per scegliere una delle 5 melodie disponibili per gli
squilli, premi la parte superiore o inferiore del tasto:
7. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
Il display visualizza:
RIP. SVEGLIA
8. Per scegliere una delle due opzioni disponibili, "RIP.
SVEGLIA - UNA VOLTA" o "RIP. SVEGLIA - GIORNALIERO", premi la parte superiore o inferiore del
tasto:
9. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
10. Per uscire dalla programmazione, premi il tasto di funzione F1:
L'icona "" (SVEGLIA) è visualizzata sul display del
portatile.
Prosegui poi la procedura sul portatile:
Per registrare il facsimile su un portatile aggiuntivo, fai
riferimento al manuale fornito con quest'ultimo. Per
registrare la base sul portatile fornito con il facsimile
(in caso di perdita della registrazione), addentrati nella procedura seguente:
1. Assicurati che sul display del facsimile sia visualizzato:
REGISTRAZIONE
PREGO ATTENDERE
Quindi, sul portatile, premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
NOTA
Per disattivare la sveglia, ripeti la procedura dall'inizio, ma al
punto 4, premi due volte il tasto di funzione F1 (
).
NOTA
Per interrompere lo squillo del portatile allo scatto della sveglia, premi il tasto di funzione F1 (
PER
ATTIVARE/DISATTIVARE IL VIVAVOCE
Per attivare il vivavoce durante una conversazione telefonica, premi il tasto
Per disattivare il vivavoce, premi di nuovo questo tasto.
U
TILIZZO DI APPARECCHI AGGIUNTIVI
Sul facsimile, oltre il portatile fornito, puoi registrare fino a 4
portatili compatibili aggiuntivi. I portatili aggiuntivi ti consentono, ad esempio, di effettuare una chiamata interna con un
altro portatile mentre un terzo portatile effettua una chiama
esterna.
Inoltre, su ogni portatile, puoi selezionare un numero massimo di 4 unità base, estendendo così l'area complessiva di
copertura dei portatili. Ciascuna unità base forma una cella
radio.
: l'icona "" è visualizzata sul display.
) o F3 ().
PER
NOTA
Per configurare e/o utilizzare i portatili e le unità base aggiuntivi, fai riferimento ai manuali corrispondenti.
REGISTRAZIONE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
REGISTR.BASE
3. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
1 2 3 4
4. Per selezionare il numero che corrisponde alla base
che desideri registrare, premi la parte superiore o
inferiore del tasto:
5. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
Il display visualizza:
RICERCA BASEX
"X" corrisponde al numero selezionato al punto 4.
6. Una volta individuata la base, il portatile ti chiede di
inserire il codice PIN corrispondente: digita il codice
PIN sulla tastiera del portatile (il codice PIN predefinito
è "0000"). Dopodiché, premi il tasto di funzione F3:
Un messaggio di conferma viene visualizzato sul
display con il numero attribuito alla base.
SELEZIONARE UN'UNITÀ BASE
1. Sul portatile, premi la parte superiore o inferiore del
tasto
PER
REGISTRARE PORTATILI AGGIUNTIVI
Se possiedi un altro portatile conforme agli standard
DECT (Digital European Cordless Technology) e GAP
(Generic Access Profile), puoi registrarlo sul facsimile
e usufruire delle funzioni base di telefonia offerte da
questi standard.
Inizia la procedura sul facsimile:
1. Sul facsimile, mantieni premuto per circa due secondi
il tasto:
Il display visualizza:
REGISTRAZIONE
PREGO ATTENDERE
finché non compare sul display:
REGISTRAZIONE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
REGISTR.BASE
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
SELEZ. BASE
4. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
1 - - - AUTO
63
5. Per selezionare il numero che corrisponde all'unità
base desiderata o l'opzione "AUTO", premi la parte
superiore o inferiore del tasto:
1. Durante la chiamata, mantieni premuto per più di 1,5
secondi il tasto:
Il display visualizza:
PER
Se selezioni "AUTO", il portatile utilizzerà automaticamente qualsiasi unità base disponibile sulla quale è
stato registrato. Se selezioni un'unità base specifica, il
portatile riceverà ed effettuerà chiamate esclusivamente da quell'unità base.
6. Mantieni premuto il tasto:
Il portatile ritorna automaticamente allo stato di attesa
iniziale.
CANCELLARE UN PORTATILE
Se lo desideri, puoi cancellare un portatile dall'unità
base. Ricordati tuttavia che non puoi cancellare il portatile che stai utilizzando.
1. Sul portatile, premi la parte superiore o inferiore del
tasto
finché non compare sul display:
REGISTRAZIONE
2. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
TRASFERISCI A PORTATILE
Il corrispondente esterno è messo in attesa.
2. Sulla tastiera del portatile, digita il numero del portatile
compatibile al quale desideri trasferire la chiamata (per
trasferire la chiamata al facsimile, digita 0). Dopodiché
premi il tasto di funzione F3:
3. Se hai trasferito la chiamata ad un portatile compatibile, quando il corrispondente interno risponde alla chiamata, puoi conversare con lui. Se invece hai trasferito
la chiamata al facsimile, non puoi conversare con il
corrispondente interno.
4. Per avviare una conversazione a 3 (possibile unicamente tra 2 portatili compatibili e il corrispondente esterno), passa direttamente al punto 5. Se invece desideri
semplicemente trasferire la chiamata, premi il tasto:
Il portatile ritorna automaticamente allo stato di attesa
iniziale.
5. Per avviare la conversazione a 3, premi il tasto di
funzione F1:
6. Al termine della conversazione, premi il tasto:
REGISTR.BASE
3. Premi la parte superiore o inferiore del tasto
finché non compare sul display:
ANNULLA REGISTR. BASE
4. Premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
CODICE PIN?
5. Digita il codice PIN sulla tastiera del portatile.
Dopodiché, premi il tasto di funzione F3:
Il display visualizza:
1 2 3 4 5
6. Seleziona il numero del portatile che desideri cancellare. A questo scopo, premi la parte superiore o inferiore del tasto:
7. Per confermare la tua scelta, premi il tasto di funzione
F3:
PER
CONVERSAZIONE
Il portatile selezionato viene cancellato, mentre il portatile che stai utilizzando ritorna automaticamente allo
stato di attesa iniziale.
TRASFERIRE UNA CHIAMATA E/O AVVIARE UNA
A 3
Se lo desideri, durante una chiamata telefonica esterna in corso sul portatile, puoi trasferire la chiamata su
un altro portatile compatibile o sul facsimile.
Il portatile ritorna automaticamente allo stato di attesa
iniziale.
NOTA
Se il corrispondente interno non risponde al tuo trasferimento, premi di nuovo per più di 1,5 secondi il tasto
ricollegarti al corrispondente esterno.
PER
AVVIARE UNA COMUNICAZIONE INTERNA TRA PORTATILI
Questo tipo di conversazione è possibile unicamente
tra 2 portatili compatibili registrati sul'unità base. Queste chiamate, ovviamente gratuite, consentono ai portatili di comunicare tra di loro quando sono all'interno
della copertura della stessa unità base.
1. Mentre il portatile si trova nello stato di attesa iniziale,
premi il tasto:
Il display visualizza:
CHIAMATA INT. PORTATILE
2. Sulla tastiera del portatile, digita il numero del portatile
compatibile che desideri chiamare. Dopodiché, premi
il tasto di funzione F3:
3. Quando il corrispondente interno risponde alla chiamata, puoi conversare con lui.
4. Al termine della conversazione, premi il tasto:
Il portatile ritorna automaticamente allo stato di attesa
iniziale.
per
64
P
ROBLEMI E SOLUZIONI
C
OSA ACCADE SE MANCA LA TENSIONE
In caso di caduta di tensione, il facsimile mantiene sempre in memoria: i numeri programmati nella rubricatelefonica e i rapporti mentre i documenti contenuti nella memoria saranno persi.
Dopo una caduta di tensione, anche la data e l'ora vengono perse sul facsimile e sul portatile. Pertanto sarà necessario reimpostarle seguendo la procedura "Per im-postare, per la prima volta, la data e l'ora", capitolo
"Cominciare subito".
C
OSA ACCADE SE LA CARTA O L'INCHIOSTRO
SONO
ESAURITI
Se durante la ricezione manca la carta o si inceppa, si
esaurisce l'inchiostro oppure sollevi la console operativa, la stampa si interrompe, sul display compare l'op-
portuno messaggio e il documento che stai ricevendo viene temporaneamente registrato nella memoria. Po-
sto rimedio alla anomalia, il facsimile riattiva la stampa.
Terminata la memorizzazione, sul display compare il
messaggio "DOC. IN MEM.".
A questo punto, il facsimile ti guiderà a rimuovere l'originale dal dispositivo d'introduzione automatica (ADF).
Dopodiché riprenderà la stampa del documento memorizzato.
I
NCONVENIENTI SUL FACSIMILE
L'elenco che segue può servirti come guida per risolvere
inconvenienti di lieve entità sul facsimile.
INCONVENIENTESOLUZIONE
Il facs imile non vis ualizza alcun
messagg io .
L' o rig i nale no n s i i ns e ris c e
correttamente.
Contro lla che s ia co lle gato
alla presa di alimentazione e alla
linea tele fonica.
Contro lla che l'o riginale risp e tti le
raccomandazioni elencate nel
paragrafo "Quali originali puoi
usare", capito lo "Operazioni per
la trasm i ssi one e ri cezi o ne".
SE LA
C
DISPOSITIVO
(
TRASMISSIONE HA ESITO NEGATIVO
Se la trasmissione non avviene a causa di anomalie di
linea o del facsimile, l'indicatore luminoso errore "
accende e viene emesso un breve segnale acustico; in
questo caso, il facsimile stampa automaticamente il rap-
porto di trasmissione (vedi "Per stampare rapporti e
liste", capitolo "Operazioni per la trasmissione e rice-
zione"), nel quale un codice di errore indica la causa
dell'anomalia (troverai l'elenco di tutti i codici di errore più
avanti").
" si
OSA ACCADE SE INSERISCI UN ORIGINALE NEL
D'
INTRODUZIONE AUTOMATICA
ADF) MENTRE IL F ACSIMILE ST A ST AMPANDO
Se introduci un originale nel dispositivo d'introduzione
automatica (ADF), mentre il facsimile sta eseguendo una
copia oppure la stampa di un rapporto nonché la stampa
di un documento in ricezione, il facsimile si comporta come
descritto di seguito:
•
se sta eseguendo una copia, il facsimile interrompe
la stampa e, attraverso una serie di messaggi, ti guiderà a ritornare allo stato di attesa iniziale;
•
se sta stampando un rapporto, il facsimile interrompe la stampa e, attraverso una serie di messaggi, ti
guiderà a ritornare allo stato di attesa iniziale;
•
se sta ricevendo un documento:
-il facsimile interrompe la stampa e inizia a memorizzare il documento ricevuto. Sul display compare il
messaggio "RIC. IN MEM.".
Il facs imile non riesc e a
trasmettere.
Il facs imile non ricev e in mod o
automatico.
Il fac s im il e no n ri e s c e né a
copiare né a ricevere.
Il facs imile stampa c op ie
comp letame nte b ianche.
Contro lla che l'o riginale no n sia
inceppato.
La linea è occupata: attendi che si
libe ri, quindi ritrasme tti.
Lo hai pred isposto alla ricezione
manuale: predisponilo alla
ricezione automatica.
Contro lla che l'o riginale o il fog lio
di carta non siano inceppati.
Stai utiliz zando un tipo d i c arta
no n i d o ne a: c o ntro l la le
caratteristiche della carta elencate
nel capitolo "Dati tecn ici ".
Posiziona correttamente l'originale
con il lato da copiare rivolto verso
il bass o.
NOTA
Il mancato funzionamento del facsimile in trasmissione o ricezione può anche dipendere da cause diverse da quelle appena elencate, che ti verranno segnalate sotto forma di codi-
ce di errore nel "Rapporto di trasmissione" e nel "Rapporto di attività", vedi "Per stampare rapporti e liste",
capitolo "Operazioni per la trasmissione e ricezione".
65
I
È
È
CODICI DI ERRORE
I codici di errore stampati sia sul rapporto di trasmissione che
sul rapporto attività sono rappresentati da due cifre indicanti
la causa dell'errore. Per motivi di spazio, sul rapporto attività
viene riportato soltanto il codice a due cifre senza alcun messaggio.
CODI CEMES S AGGI OCAUS A DEL L' ERRO RECOS A DE V I FARE
OKOKEsito positivo.Nessuna azione.
02CO NNE S SIO NE IMP OS SIB IL E
VE RIFICA CO N IL CORRIS P.
Il fac s im il e no n ri l ev a a lc un to no d i
linea o pp ure rice ve s eg nalazioni
irregolari.
Verific a che il fac simile s ia
co lleg ato co rrettame nte alla linea
telefonica e che il ricevitore non sia
sollevato. Dopodiché ritenta la
connessione.
03RISP OS TA NON RICE VUTAIl c o rri s p o nd e nte non ris p o n d e o
non è un facs imile .
04ERRORI IN TRASMISSIONE
RITRASMETTI DA PAGINA:
05ERRORI IN TRASMISSIONE
RITRASMETTI LE PAGINE:
06LINEA OCCUPATALa linea è occupata.Ritenta con linea libera.
07DOCUM EN TO TROPP O L UNGOL' o ri g ina le d a tr as me tte re è tro p p o
01 e 0 8CONTROLLA IL DO CUME NTOIl l etto r e o ttic o no n ri e s c e a
09TX INTE RROTTA CON STOPHai interrotto la trasm iss ione .Ne ssuna azione .
10ERRO RI IN RICE ZIONE
VE RIFICA CO N IL CORRIS P.
11RIC E ZIO NE IMP OS S IBIL E
MEMORIA PIENA
OKOK?Il documento è stato ricevuto ma la
13ERRO RE IN PO LLING
VE RIFICA CO N IL CORRIS P.
stata rile vata una ano malia
durante la trasmissio ne.
Il facsimile del corrispondente ha
rilevato degli errori durante la
ricezione.
lungo. Il tempo impiegato per la
trasmissione eccede i limiti
consentiti.
leggere l'originale.
stata rile vata una ano malia
durante la rice zio ne.
Durante la fase di ricezione è
av ve n uta una ano m ali a d i s tamp a .
La ricezione ha proseguito in
memoria ma la memo ria si è
riempita prima che la ricezione
terminasse.
qualità di stampa è poco
soddisfacente.
Il corrispondente non ha lasciato
alcun originale ne ll'ADF e non ha
pre disp osto il suo facs imile alla
trasm issio ne co n il me todo po lling.
Verifica che il numero del
corrispondente sia corretto.
Ripe ti la trasmis sio ne a p artire d alla
pagina indicata sul rapporto.
Ripe ti la trasmis sio ne d elle p agine
indicate sul rapporto.
Sudd ivid i l' orig inale d a trasme ttere.
Rimuovi l' orig inale d all'ADF e
reinseriscilo nuovamente quindi
rite nta la c o nnes s io ne .
Chiam a il corrisp o nde nte e c hied igli
di inviarti nuovamente il documento.
Risolv i l'anom alia e atte ndi c he
termini la stampa de l d oc umento in
memoria.
Chiam a il corrisp o nde nte.
Richiama il corrisp ond e nte .
66
S
EGNALAZIONI E MESSAGGI SUL FACSIMILE
Gli eventuali inconvenienti che potrai riscontrare sono generalmente indicati da segnalazioni acustiche (accompa-
gnate, alcune volte, da segnalazioni visive: indicatore luminoso errore "
sul display.
Il facsimile emette inoltre delle segnalazioni acustiche e
dei messaggi sul display, che non indicano una condizione di errore.
S
EGNALAZIONI ACUSTICHE DI ERRORE
" acceso) oppure da messaggi di errore
DOCUMENTO IN MEM
Il documento ricevuto è stato memorizzato perché era presente una anomalia durante la fase di ricezione che ne impediva la stampa immediata: verifica il tipo di anomalia (mancanza o inceppamento carta, fine inchiostro, ecc.) e ovvia all'inconveniente.
ERRORE CARTA, PREMI <I>
Si è inceppata la carta durante la copiatura o la ricezione:
premi il tasto
mente, verifica dove si è inceppato e poi rimuovilo (vedi "Per
rimuovere fogli di carta inceppati", capitolo "Operazioni
di manutenzione").
quindi, se il foglio non esce automatica-
Segnale breve da 1 secondo
•Hai premuto un tasto sbagliato durante una qualsiasi fase
operativa.
Segnale prolungato da 3 secondi più indicatore luminoso di errore acceso
•Transazione non avvenuta correttamente.
Segnale continuo
•Invito a riagganciare il ricevitore.
nota
Per spegnere l'indicatore luminoso errore "" premi il tasto
.
M
ESSAGGI DI ERRORE SUL DISPLAY
CAMBIA CARTUCCIA
È finito l'inchiostro nella cartuccia: sostituisci la cartuccia di
stampa (vedi "Per sostituire la cartuccia di stampa", capitolo "Operazioni di manutenzione").
CONTROLLA CARTA, PREMI <I>
•Manca la carta nel vano di alimentazione carta: aggiungila e
premi
•La carta non viene alimentata correttamente: riposiziona la
carta nel vano e premi il tasto per ripristinare le con-
dizioni di operatività del facsimile.
L'originale non viene alimentato correttamente: riposiziona
l'originale nel piano di introduzione automatica (ADF) e premi
il tasto
facsimile.
per cancellare il messaggio sul display.
CONTROLLA DOCUM., PREMI <I>
per ripristinare le condizioni di operatività del
La ricezione non è avvenuta correttamente: premi il tasto
cancellare il messaggio sul display.
La trasmissione non è avvenuta correttamente: premi il tasto
cancellare il messaggio sul display quindi ripeti la trasmissione.
Hai già impostato una trasmissione da memoria. Non puoi
impostarne un'altra contemporaneamente.
Hai già impostato un polling in ricezione. Non puoi impostarne
un altro contemporaneamente.
Hai scelto una posizione (00-59) della rubrica telefonica in
cui hai già memorizzato un numero di facsimile o di telefono:
scegli un'altra posizione (vedi "Per programmare la rubri-
ca telefonica", capitolo "Operazioni per la trasmissione
e ricezione").
Data e ora non sono state impostate correttamente: vedi "Per
impostare, per la prima volta, la data e l'ora" e "Per modificare la data e l'ora sul facsimile", capitolo "Cominciare subito".
Stai impostando una trasmissione da memoria senza aver inserito l'originale nel dispositivo di introduzione automatica per
documenti originali (ADF): inserisci il documento nell'ADF.
ERRORE RX
per spegnere l'indicatore luminoso errore "" e per
ERRORE TX
per spegnere l'indicatore luminoso errore "" e per
GIA' IMPOSTATA
GIA' IMPOSTATO
GIA' PROGRAMMATO
IMPOSTAZ. ERRATA
INSERISCI DOCUM.
COPIA INTERROTTA
•Hai interrotto la copiatura premendo il tasto .
•Si è verificata un'anomalia durante la fase di copiatura dell'originale che ne impediva la stampa: verifica sul display il
tipo di anomalia e ovvia all'inconveniente.
Stai cercando di eseguire la procedura di riconoscimento della
cadenza degli squilli (vedi "Per abilitare/disabilitare il ri-
conoscimento della cadenza degli squilli", capitolo "Operazioni più sofisticate") ma la linea è occupata: riprova più
tardi.
LINEA IMPEGNATA
67
LISTA PIENA
•Stai tentando di inserire un numero di facsimile o di telefono
nella lista dei numeri esclusi ma la lista è piena: cancella almeno un numero dalla lista (vedi "Per cancellare la lista deinumeri esclusi", capitolo "Operazioni più sofisticate").
•Stai tentando di inviare un originale da memoria a più di 10
corrispondenti. Il facsimile ti consente di inviare un originale
da memoria fino a 10 corrispondenti (vedi "Per trasmettere
un originale a più corrispondenti", capitolo Operazioni
per la trasmissione e ricezione").
LISTA VUOTA
•Stai tentando di modificare/cancellare una trasmissione da
memoria senza averne impostato una in precedenza.
•Hai richiesto la stampa del rapporto attività ma il facsimile non
ha effettuato alcuna transazione (trasmissione/ricezione).
•Stai tentando di visualizzare/stampare la lista delle chiamate
entranti/uscenti ma il facsimile non ha ricevuto alcuna chiamata.
MEMORIA PIENA
Uno o più documenti ricevuti in memoria, a causa di una anomalia verificatasi durante la ricezione, hanno riempito la memoria: verifica il tipo di anomalia (mancanza o inceppamento
carta, fine inchiostro, ecc.) e ovvia all’inconveniente. I documenti verranno automaticamente stampati lasciando così libera la memoria.
NON CONSENTITO
Stai effettuando un'operazione non consentita dal facsimile.
NON IMPOSTATA
Stai tentando di cancellare/modificare una trasmissione da
memoria senza averla impostata.
Stai tentando di memorizzare un numero di facsimile o di telefono nella rubrica telefonica ma la rubrica è piena: cancella
almeno un numero di telefono o facsimile dalla rubrica.
Stai tentando di modificare/cancellare un numero di facsimile
o di telefono dalla rubrica telefonica ma la rubrica è vuota.
•Si è inceppato un originale durante la copiatura o la trasmissione: premi il tasto
•Hai interrotto la fase di scansione dell'originale premendo il
tasto .
•Il facsimile non rileva la presenza della cartuccia di stampa
perché ti sei dimenticato di inserirla oppure perché non l’hai
inserita correttamente: inserisci/reinserisci la cartuccia di stampa.
•Alcuni ugelli della cartuccia risultano danneggiati influendo
negativamente sulla qualità di stampa: effettua la procedura di
ripristino della cartuccia (vedi "Ripristino della cartuccia
di stampa e controllo degli ugelli", capitolo "Operazioni
di manutenzione").
Hai richiesto la stampa del rapporto ultima trasmissione ma il
facsimile non ha effettuato alcuna trasmissione.
A
LTRE SEGNALAZIONI ACUSTICHE
NON IMPOSTATO
Stai tentando di cancellare/modificare un polling in ricezione
senza averlo impostato.
NON PROGRAMMATO
Hai scelto una posizione (00-59) della rubrica telefonica in
cui non hai memorizzato alcun numero di facsimile o di telefono: scegli un altra posizione oppure programma quella che
hai appena scelto (vedi "Per programmare la rubrica tele-
fonica", capitolo "Operazioni per la trasmissione e ricezione").
RIC. IN MEM.
La ricezione prosegue in memoria perché vi è stata una anomalia durante la fase di ricezione di un documento che ne
impediva la stampa: verifica, sulla riga inferiore del display, il
tipo di anomalia e ovvia all'inconveniente.
RISELEZIONE NNN
La connessione non è avvenuta a causa di anomalie di linea
o perché il corrispondente è occupato: il facsimile è in attesa
di effettuare i tentativi di riselezione automatica.
Segnale breve da 1 secondo
•Transazione avvenuta correttamente.
Segnale intermittente da 20 secondi
•Invito a sollevare il ricevitore per rispondere a una chiamata
telefonica.
A
LTRI MESSAGGI SUL DISPLAY
Il corrispondente ha prenotato una comunicazione vocale:
solleva il ricevitore per rispondere alla chiamata.
Hai inserito una cartuccia di stampa per la prima volta oppure
l'hai tolta e reinserita: rispondi in modo opportuno. Se rispondi affermativamente ma la cartuccia non è nuova il facsimile
non rileverà la fine dell'inchiostro.
L'inchiostro presente nella cartuccia sta per esaurirsi.
RISEL. POLL NNN
Hai impostato un polling in ricezione e la connessione non è
avvenuta a causa di anomalie di linea o perché il corrispondente è occupato: il facsimile è in attesa di effettuare i tentativi
di riselezione automatica.
Il facsimile sta effettuando la connessione con il facsimile del
tuo corrispondente.
RUBRICA PIENA
RUBRICA VUOTA
TOGLI DOCUMENTO, PREMI <I>
e se l’originale non esce automa-
VERIFICA CARTUC.
VUOTO
ALZA RICEVITORE
CARTUCCIA NUOVA?, 1=SI 0=NO
CARTUCC. IN ESAUR
CONNESSIONE
68
COPERCHIO APERTO
Hai sollevato la console operativa.
TX DA MEMORIA
Hai impostato una trasmissione da memoria.
DOC.N. XXXX
Hai impostato una trasmissione da memoria e il facsimile ha
appena finito di memorizzare l'originale. "XXXX" corrisponde
al numero che identifica l'originale appena memorizzato.
Hai impostato una trasmissione da memoria.
Vi è una trasmissione in corso.
DOCUMENTO PRONTO
Hai inserito correttamente l'originale nell'ADF.
IN LINEA
Hai preso la linea telefonica sollevando il ricevitore del telefono collegato.
LINEA IN ATTESA, PREMI ATTESA
Hai momentaneamente sospeso una conversazione telefonica premendo il tasto : ripremi il tasto per poter
conversare nuovamente con il corrispondente.
Hai interrotto la trasmissione premendo il tasto .
Il facsimile ha effettuato automaticamente un controllo degli
ugelli della cartuccia di stampa con la conseguente prova di
stampa: dalla prova verifica se la qualità di stampa è accettabile e scegli in modo opportuno.
MEMORIZZAZIONE
Il facsimile sta memorizzando le pagine che costituiscono l'originale da copiare.
POLL IMPOSTATO
Hai impostato un polling in ricezione.
TX IMPOSTATA
TX IN CORSO
TX INTERROTTA
VERIFICA STAMPA
1=ESCI 0=RIPETI
PREGO ATTENDERE
Il facsimile sta eseguendo una procedura.
RX COMPLETATA
La ricezione è avvenuta correttamente.
RX INTERROTTA
Hai interrotto la ricezione premendo il tasto .
RX POLL: HH:MM
Hai effettuato una richiesta di trasmissione (Polling in ricezione).
SELEZIONE
Il facsimile sta effettuando la selezione del numero del corrispondente che hai chiamato.
STAMPA IN CORSO
Il facsimile sta eseguendo la stampa di un rapporto o di una
lista.
STAMPA MEMORIA
Se manca la carta di stampa o si inceppa oppure l'inchiostro
della cartuccia di stampa si esaurisce, il facsimile memorizza i
documenti in ricezione. Una volta ripristinate le condizioni di
operatività del facsimile, quest'ultimo stampa i documenti contenuti nella memoria.
TRASMISSIONE
Vi è una trasmissione in corso.
TX COMPLETATA
La trasmissione è avvenuta correttamente.
69
I
NCONVENIENTI SUL PORTATILE
L'elenco che segue può servirti come guida per risolvere
inconvenienti di lieve entità sul portatile.
INCONVENIENTESOLUZIONE
Il p o rtatil e no n si ac c e nde.
Le batterie non vengono
caricate.
L'indic atore luminos o d el
carica batterie non si accende.
No n s i r i e s c e a d e ffettuare o
ric ev e re c hia mate co n il
portatile.
Verifica che le batterie siano
in s e ri te cor re tta mente .
Car ic a c o m p l e tam ente l e b a tte r ie.
Controlla il posizionamento del
portatile sul carica batterie.
Verific a il co lle gamento alla linea
elettrica del carica batterie.
Pulisc i i co ntatti ele ttrici d el
portatile e del carica batterie (vedi
il capito lo " Operazioni dimanutenzione").
Potrebbe essere necessario
so stituire le b atte rie.
Controlla il posizionamento del
portatile sul carica batterie.
Verific a il co lle gamento alla linea
elettrica del carica batterie.
Pulisc i i co ntatti ele ttrici d el
portatile e del carica batterie (vedi
il capito lo " Operazioni dimanutenzione").
Verific a i co lle gamenti alla linea
elettrica e alla linea telefonica del
facsimile.
Contro lla che il facsimile non s ia in
uso.
Le batterie potrebbero essere
scariche : p o sizio na il po rtatile s ul
carica batterie e lascialo in carica.
Il po rtati l e s i trova a u na dis ta nz a
superiore alla sua portata
massima: avvic inati al facs imile.
Grossi oggetti metallici o pareti
spesse possono ridurre la portata
dell'apparecchio: avvicinati al
facsimile.
Presenza di rumori o
interferenze durante una
chiamata.
70
Al c une ap p a re cc hi ature el e ttric he
potrebbero creare delle
inte rfe re nz e : al lo n tanati d a tali
apparecchiature.
OPERAZIONIDIMANUTENZIONE
PER
SOSTITUIRE LA CARTUCCIA DI STAMPA
La cartuccia di stampa deve essere sostituita quando l'in-
chiostro si esaurisce (le cartucce di stampa esaurite
non possono essere riutilizzate) oppure quando si nota
un deterioramento della qualità di stampa.
Nel primo caso, il facsimile stampa automaticamente un foglio
per ricordarti che l'inchiostro nella cartuccia sta per finire e
che devi provvedere alla sua sostituzione.
1
1. Abbassa il ricevitore telefonico e
disponilo su un piano stabile.
2. Sgancia e solleva la console
operativa come indicato dalle
frecce.
Attenzione!
7. Evita di toccare gli ugelli.
8. Inserisci la cartuccia nuova nel
suo alloggiamento con i contatti
elettrici rivolti verso il vano cartuccia.
9. Spingi la cartuccia nuova fino a
sentire lo scatto che ne conferma
il corretto inserimento.
3. Sblocca la cartuccia di stampa
agendo sulla levetta, come indicato dalla freccia.
4. Estrai la cartuccia usata dal suo
alloggiamento.
5. Estrai la cartuccia nuova dalla
sua confezione e, tenendola per
entrambi i lati, rimuovi la pellicola
che protegge gli ugelli.
Attenzione!
6. Evita di toccare i contatti elettrici.
10 . Richiudi quindi la console operativa e riposiziona il ricevitore
telefonico nella sua sede.
nota
Se hai sostituito la cartuccia perché si è esaurito l'inchiostro, il facsimile, alla chiusura della console operativa, rico-nosce automaticamente l'avvenuta sostituzione e sul display
compare il messaggio "CARTUC. NUOVA? 1 = SI, 0 = NO".
Imposta il valore 1.
A questo punto il facsimile esegue automaticamente la procedura di ripristino della cartuccia di stampa e il con-trollo degli ugelli, che termina con la stampa, sul foglio automaticamente inserito, di una scala numerata e di un testo
che ti indica che la cartuccia è stata sostituita correttamente.
Se la qualità di stampa della scala numerata o del testo non è
soddisfacente, fai riferimento a "Inserisci la cartuccia distampa", capitolo "Cominciare subito".
Se, invece, l'hai sostituita a causa di un deterioramento della
qualità di stampa, procedi come segue:
1. Sul facsimile, premi il tasto
finché non compare sul display:
finché non compare sul display:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
MENU
MANUT. CARTUCC.
71
3. Premi il tasto:
5. Per confermare l'impostazione, premi il tasto:
Il display visualizza:
MANUT. CARTUCC.
NUOVA CARTUCCIA
4. Premi il tasto:
Il display visualizza:
NUOVA CARTUCCIA
NO
5. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "NUOVA
CARTUCCIA - SI", premi i tasti:
6. Premi il tasto:
R
CONTROLLO
Il facsimile esegue l'operazione di ripristino della cartuccia di stampa e il controllo degli ugelli, stampando-
ne il risultato diagnostico.
Per la sua interpretazione, fai riferimento a "Inserisci
la cartuccia di stampa", capitolo "Cominciare subito".
IPRISTINO DELLA CARTUCCIA DI STAMPA E
DEGLI UGELLI
Questa procedura può essere eseguita unicamente
dal facsimile.
Nel caso si verifichi un deterioramento della quali-tà di stampa, puoi procedere a un'operazione rapida di ripristino della cartuccia di stampa e di controllo
degli ugelli che termina con la stampa del risultato
diagnostico relativo alla loro condizione.
1. Premi il tasto
finché non compare sul display:
MENU
CONF. RICEZIONE
2. Premi i tasti
Il display visualizza:
PULIZIA CARTUC.
NO
6. Per visualizzare l'altra opzione disponibile, "PULIZIA
CARTUC. - SI", premi i tasti:
7. Premi il tasto:
Il facsimile esegue l'operazione di ripristino della car-
tuccia di stampa e il controllo degli ugelli, stampandone il risultato diagnostico.
Per la sua interpretazione, fai riferimento a "Inserisci
la cartuccia di stampa", capitolo "Cominciare subito".
nota
Se desideri, in qualsiasi momento, interrompere la procedura, premi il tasto
.
nota
Se, dopo aver eseguito la procedura di ripristino, il risultato
diagnostico fosse ancora inferiore alle aspettative, esegui
nell'ordine le seguenti manovre, arrestandoti appena ottieni
un campione di stampa soddisfacente:
-Effettua, sul facsimile, la copia di un documento con il tipo di
grafica o testo desiderato e valutane la qualità.
-Cambia il tipo di carta (la carta in uso potrebbe essere particolarmente porosa) e ripeti ancora una volta la procedura.
-Estrai e reinserisci la cartuccia.
-Estrai la cartuccia e controlla visivamente se vi è un corpuscolo
sugli ugelli di stampa; in caso affermativo, rimuovi il corpuscolo
con cautela, evitando di toccare i contatti elettrici. Reinserisci,
infine, la cartuccia.
-Estrai la cartuccia e pulisci i contatti elettrici sia della cartuccia
che del carrellino porta cartuccia, vedi di seguito "Per pulirei contatti elettrici della cartuccia di stampa".
-Reinserisci la cartuccia.
-Chiama l'assistenza tecnica.
3. Premi il tasto:
4. Premi i tasti:
72
finché non compare sul display:
MENU
MANUT. CARTUCC.
Il display visualizza:
MANUT. CARTUCC.
NUOVA CARTUCCIA
Il display visualizza:
MANUT. CARTUCC.
PULIZIA CARTUC.
PER
PULIRE I CONTATTI ELETTRICI DELLA
CARTUCCIA
Con il facsimile scollegato dalla presa di alimentazione:
1
DI
STAMPA
1. Abbassa il ricevitore telefonico e
disponilo su un piano stabile.
2. Sgancia e solleva la console
operativa come indicato dalle
frecce.
3. Sblocca la cartuccia di stampa
agendo sulla levetta, come indicato dalla freccia.
3. Sposta il carrello porta cartuccia
fino a portarlo sull'estremità sinistra del facsimile.
4. Estrai la cartuccia dal suo
alloggiamento.
5. Pulisci i contatti elettrici usando
un panno leggermente inumidito.
Attenzione!
Non toccare gli ugelli.
6. Pulisci con un panno leggermente inumidito anche i contatti elettrici del carrellino porta cartuccia.
7. Inserisci nuovamente la cartuccia nel suo alloggiamento con i
contatti elettrici rivolti verso il vano cartuccia.
8. Spingi la cartuccia fino a sentire lo scatto che ne conferma il
corretto inserimento.
9. Richiudi la console operativa e riposiziona il ricevitore telefonico nella sua sede.
PER
PULIRE IL LETTORE OTTICO
4. Sgancia il rullo di trascinamento
carta agendo sulla levetta, come
indicato dalla freccia.
5. Rimuovi il rullo dal suo
alloggiamento.
6. Pulisci il vetro del lettore ottico
usando un panno inumidito
con un prodotto specifico per la
pulizia dei vetri quindi asciugalo
accuratamente.
Attenzione!
Non versare o spruzzare di-
rettamente sul vetro il prodotto per la pulizia.
7. Posiziona un'estremità del rullo
sul perno situato sulla parte sinistra del facsimile, come indicato
dalla freccia.
La polvere accumulata sul vetro del lettore ottico può causare
problemi per la lettura dei documenti. Per evitare tali inconvenienti, devi pulire di tanto in tanto il vetro come segue:
Con il facsimile scollegato dalla presa di alimentazione:
1
1. Abbassa il ricevitore telefonico e
disponilo su un piano stabile.
2. Sgancia e solleva la console
operativa come indicato dalle
frecce.
9. Richiudi la console operativa e riposiziona il ricevitore telefonico nella sua sede.
Per verificare se il lettore ottico è pulito, esegui una copia con
un originale bianco. Se sulla copia dovessero comparire delle righe verticali e un ulteriore esame del lettore ottico rivelasse una perfetta pulizia, rivolgiti al personale tecnico qualificato.
8. Aggancia il rullo agendo sulla
levetta, come indicato dalla freccia.
nota
73
PER
PULIRE LA CARROZZERIA
PER
RIMUOVERE FOGLI DI CARTA INCEPPATI
1. Scollega il facsimile dalla presa di alimentazione e dal-
la presa telefonica.
2. Utilizza unicamente un panno morbido che non si sfilacci, inumidito con un detergente neutro diluito in acqua.
PER
RIMUOVERE ORIGINALI INCEPPATI
Durante la trasmissione o la copiatura, può accadere che
un originale rimanga inceppato. Tale condizione è segnalata sul display con il messaggio: "TOGLI DOCUMENTO,
PREMI <
Prova ad espellere l'originale premendo il tasto
l'originale non esce, devi estrarlo manualmente come segue:
1
I
>".
. Se
1. Tira l'originale verso l'alto, facendo attenzione a non strapparlo.
Se la carta che serve a stampare documenti in ricezione o a
copiare gli originali dovesse incepparsi (questa condizione
sarà segnalata sul display con il messaggio "ERRORE CAR-TA, PREMI <
tasto
come segue:
1
2
oppure
I
>"), prova ad espellere il foglio premendo il
. Se il foglio non esce, devi estrarlo manualmente
1. Tira il foglio verso l'alto, facendo
attenzione a non strapparlo.
oppure
2. Tira il foglio verso il basso, facendo attenzione a non strapparlo.
2
Non utilizzare mai oggetti appuntiti per rimuovere gli originali
inceppati.
2. Tira l'originale verso il basso, facendo attenzione a non strapparlo.
nota
Non utilizzare mai oggetti appuntiti per rimuovere i fogli di
carta inceppati.
Se dopo aver eseguito le operazioni di rimozione non riesci
ancora a rimuovere l'originale o il foglio di carta inceppato,
può darsi che esso sia rimasto agganciato all'interno del
facsimile. A questo punto, procedi come segue:
1. Abbassa il ricevitore telefonico e disponilo su un piano stabile
(vedi fig. 1 della procedura "Per pulire il lettore ottico").
2. Sgancia e solleva la console operativa (vedi fig. 2 della procedura "Per pulire il lettore ottico").
3. Sposta il carrello porta cartuccia fino a portarlo sull'estremità
sinistra del facsimile (vedi fig. 3 della procedura "Per pulire illettore ottico").
4. Sgancia il rullo di trascinamento carta agendo sulla levetta
(vedi fig. 4 della procedura "Per pulire il lettore ottico").
5. Rimuovi il rullo dal suo alloggiamento (vedi fig. 5 della procedura "Per pulire il lettore ottico").
6. Rimuovi l'originale o il foglio di carta inceppato.
7. Posiziona un'estremità del rullo sul perno situato sulla parte
sinistra del facsimile (vedi fig. 7 della procedura "Per pulire illettore ottico").
8. Aggancia il rullo agendo sulla levetta (vedi fig. 8 della procedura "Per pulire il lettore ottico").
9. Richiudi la console operativa e riposiziona il ricevitore telefonico nella sua sede.
nota
nota
74
PER
PULIRE I CONTATTI ELETTRICI DEL
PORTATILE
Per garantire un caricamento ottimale delle batterie del portatile, ti consigliamo di pulire ogni tanto i contatti elettrici del
portatile e del carica batterie nel modo seguente:
1
2
PER
E
DEL CARICA BATTERIE
1. Pulisci con un bastoncino di ovatta leggermente inumidito i contatti
elettrici del portatile.
2. Pulisci anche, con il bastoncino
di ovatta leggermente inumidito, i
contatti elettrici del carica batterie.
SOSTITUIRE LE BATTERIE DEL PORTATILE
IMPORTANTE
Utilizza esclusivamente batterie ricaricabili del tipo fornito con il prodotto (batterie NI-MH AAA 1,2V 600mAh).
Inserisci le batterie con la giusta polarità, come indicato nel vano delle batterie. Non porre le batterie a contatto con l'acqua, e non esporle a fonti di calore o alla
luce diretta del sole. Tieni le batterie lontane dalla portata dei bambini.
1
2
1. Rimuovi il coperchio del vano
delle batterie come indicato dalle
frecce. Rimuovi poi le vecchie
batterie tirando sul nastro nero
(le vecchie batterie devono essere smaltite in conformità alle
Leggi in vigore in ciascun Paese).
2. Inserisci le nuove batterie nel
vano corrispondente, prestando
attenzione alla loro polarità (vedere le indicazioni nel vano stesso).
3
3. Richiudi il coperchio del vano delle batterie come indicato dalla
freccia.
75
C
OSTRUTTORE E ASSISTENZA
C
OSTRUTTORE
Olivetti, S.p.A. con unico azionista
Gruppo Telecom Italia
Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.
Via Jervis, 77 - 10015 IVREA (TO)
ITALIA
A
SSISTENZA
Se il prodotto non funziona come previsto, o ci sono domande
al costruttore, chiama il numero indicato nella "Warranty Card".
76
C
ARATTERISTICHE GENERALI DEL FACSIMILE
C
ARATTERISTICHE DEL LETTORE
D
ATI TECNICI
Modello ....................... Ricetrasmettitore da tavolo
Display .........................LCD 16 + 16 crt.
Capacità memoria ....... 30 pagine(*)
Dimensioni
Larghezza.................... 345 mm
Profondità..................... 244 mm
Altezza ..........................122 mm - 308 mm (**)
Peso .............................4,8 Kg circa (prodotto imballato)
C
ARATTERISTICHE GENERALI DEL PORTATILE
Portata ..........................250 metri circa (in campo aperto e condi-
riciclo ambientale
Annunci e promemoria
Annuncio 1
ascolto
registrazione
Annuncio 2
ascolto
cancellare
registrazione
Assistenza
numero telefonico per l'Assistenza
Attivazione della segreteria telefonica
42
42
3
41
41
42
42
76
39
B
Batterie
inserimento delle batterie del portatile
per sostituire le batterie del portatile
precauzioni11,
75
11
75
C
Caratteristiche della linea
passaggio da una linea pubblica ad una privata
Carta
cassetta di alimentazione per carta comune (ASF)
inceppata
manca la carta
per caricare la carta di stampa
per rimuovere fogli di carta inceppati
Cartuccia di stampa
per inserire la cartuccia di stampa
per pulire i contatti elettrici
per sostituire la cartuccia di stampa
procedura di ripristino e controllo degli ugelli
Cassetta di alimentazione per carta comune (ASF)
Codice del comando a distanza
Codice di accesso alla segreteria telefonica
cancellare
impostare
modificare
Codici di errore
Collegamento del facsimile
alla linea telefonica
alla rete di alimentazione
del ricevitore telefonico
prese di collegamento
Collegamento del portatile
alla rete di alimentazione
Commando a distanza della segreteria telefonica
Componenti
esterni ed interni
65
65
17
74
17
72
71
53
40
40
40
66
10
10
10
9
11
9
14
72
9,17
45
Configurazione
del portatile
esigenze di omologazione
impostazione di alcuni parametri
stampa dei parametri di configurazione
Console del facsimile
Console della segreteria telefonica
Contatti elettrici
del carrellino porta cartuccia
del portatile e del carica batterie
Contrasto
regolazione
Copia
Costruttore
23
interrompere la copiatura
valore di riproduzione
valori di contrasto e risoluzione
come contattarlo
numero telefonico
18
4
12
38
5
39
73
75
27
24
24
23
76
76
D
Data e ora
per impostare la data e l'ora
per modificare la data e l'ora
sul facsimile
sul portatile
Dati tecnici
9
caratteristiche del lettore
caratteristiche della segreteria telefonica
caratteristiche di alimentazione
caratteristiche di comunicazione
caratteristiche di ricezione
caratteristiche di trasmissione
caratteristiche generali del facsimile
caratteristiche generali del portatile
condizioni ambientali
Display del facsimile
altri messaggi
messaggi di errore
Display del portatile
Dispositivo di introduzione originali (ADF)9,19,
13
18
9
68
67
8
13
18
77
77
77
77
77
77
77
77
77
27
E
ECM (Modalità Correzioni Errori)
57
I
Identificativo del mittente
nominativo
nominativo e numero di facsimile
posizione
numero di facsimile
posizione
Imballo
contenuto dell'imballo
Indicatore luminoso "ERRORE"29,
15
55
15
16
10
67
78
L
Lettore ottico
pulizia
Lingua dei messaggi
impostazione
modifica
Liste
lista dei parametri di config. della ricezione
lista dei parametri di configurazione
lista dei parametri di installazione
per stampare i dati memorizzati nella rubrica
per stampare la lista dei numeri esclusi
73
12
12
37
38
38
38
M
Manutenzione
controllo degli ugelli
numero telefonico per l'Assistenza
per pulire i contatti elettrici
del carrellino porta cartuccia
del portatile e del carica batterie
per pulire il lettore ottico
per pulire la carrozzeria
per rimuovere fogli di carta inceppati
per rimuovere originali inceppati
per sostituire la cartuccia di stampa
per sostituire le batterie del portatile
problemi e soluzioni
inconvenienti sul facsimile
inconvenienti sul portatile
la carta o l'inchiostro sono esauriti
la trasmissione ha esito negativo
manca la tensione
raccomandazioni per la sicurezza
Memoria
trasmissione da memoria
modificare/rilanciare/cancellare
Messaggi sul facsimile
altri messaggi sul display
messaggi di errore sul display
72
76
72
75
73
74
74
74
71
75
65
70
65
65
65
3
30
31
68
67
N
Numero telefonico per l'Assistenza
76
O
Originali
dispositivo di introduzione originali (ADF)9,19,
per rimuovere originali inceppati
quali originali puoi usare
74
27
P
Param. di conf. della segreteria telefonica
stampa
Parametri di installazione e configurazione
impostazione di alcuni parametri
riguardo ai param. di installazione/configurazione
Per stampare il menu e le sue funzioni
47
12
19
38
38
27
4
Polling
cos'è il polling
per cancellare il polling in ricezione
per modificare il polling in ricezione
polling in ricezione
Portatile
configurazione
inserimento delle batterie del portatile
per attivare/disattivare i toni di avviso
per attivare/disattivare il vivavoce
per attivare/disattivare la risposta automatica
per avviare una comunicazione int. tra portatili
per avviare una conversazione a 3
per cancellare un portatile
per impostare una sveglia
per modificare il codice PIN
per modificare il nome del portatile
per modificare il volume degli squilli
per modificare la data e l'ora
per modificare la lingua sul portatile
per registrare portatili aggiuntivi19,
per ripristinare i parametri iniziali
per scegliere il tipo di melodia
per selezionare un'unità base
per sostituire le batterie del portatile
per trasferire una chiamata
Problemi e soluzioni
inconvenienti
sul facsimile
sul portatile
la carta o l'inchiostro sono esauriti
la trasmissione ha esito negativo
manca la tensione
Promemoria
registrazione
Promemoria e messaggi in entrata
ascolto
dal facsimile
dal portatile
cancellazione
dal facsimile
dal portatile
durata
Pulizia
carrozzeria
contatti elettrici
del carrellino porta cartuccia
del portatile e del carica batterie
lettore ottico
58
59
59
58
18
11
61
63
64
64
62
61
61
60
18
61
63
62
60
63
75
64
65
70
65
65
65
43
44
44
44
44
43
74
72
75
73
R
Raccomandazioni per la sicurezza
Rapporti
36
come interpretare i rapporti
rapporto attività
rapporto di caduta tensione
rapporto di trasmissione fallita
rapporto ultima trasmissione
rapporto ultima trasmissione circolare
stampa automatica
stampare su richiesta
36
37
3
36
36
36
36
36
37
60
64
79
Ricezione
per cancellare la lista dei numeri esclusi
per impostare la lista dei numeri esclusi
per modificare il codice del comando a distanza
per modificare il numero di squilli
per modificare il tempo di silenzio
per modificare il volume degli squilli
sul facsimile
sul portatile
per modificare la durata del segnale acustico
per modificare la lista dei numeri esclusi
per ridurre l'area di un documento in ricezione
per scegliere la modalità di ricezione20,
per stampare la lista dei numeri esclusi
per visualizzare l'identificativo del chiamante
ricezione automatica20,31,
con riconscimento del tipo di chiamata31,
ricezione con segreteria telefonica20,
ricezione dal portatile
ricezione in assetto "TELEF ./F AX"
ricezione manuale20,31,
ricezione silenziosa
riconoscimento della cadenza degli squilli
testo in eccedenza
Riciclo ambientale
per smaltire le nostre apparecchiature
Risoluzione
regolazione
Rubrica telefonica
per cancellare un numero dalla rubrica telefonica
dal facsimile
dal portatile
per modificare un numero dalla rubrica telefonica
dal facsimile
dal portatile
per programmare la rubrica telefonica
dal facsimile
dal portatile
per stampare i dati della rubrica telefonica
50
60
32
32
32
49
48
27
32
34
35
33
34
32
33
54
53
50
52
54
31
55
31
21
51
3
S
Segnalazioni acustiche67,
Segnalazioni sul facsimile
altre segnalazioni acustiche
segnalazioni acustiche di errore
Segnali di connessione
68
68
67
56
35
52
49
48
32
53
Segreteria telefonica
abilitare/disabiltare l'accesso
annunci e promemoria
ascoltare l'annuncio 1
ascoltare l'annuncio 2
ascolto dei promemoria e messaggi in entrata
dal facsimile
dal portatile
attivazione
cancellare il codice di accesso
cancellare l'annuncio 2
cancellazione dei promemoria e messaggi in entrata
dal facsimile
dal portatile
comando a distanza
console
durata dei promemoria e messaggi in entrata
funzioni di sicurezza e accesso
funzioni speciali
evita tariffa
ricezione silenziosa
solo annuncio
impostare il codice di accesso
modificare il codice di accesso
registrare i promemoria
registrare l'annuncio 1
registrare l'annuncio 2
stampa dei parametri di configurazione
Segreteria telefonica integrata39
Selezione
a toni = multifrequenza
ad impulsi = decadica
Sicurezza
raccomandazioni per la sicurezza
pericolo di incidente
pericolo di scossa
pericolo di soffocamento
pericolo d'incendio
precauzioni per l'uso
utilizzo a norma
77
41
41
42
42
44
44
39
40
42
44
44
45
39
43
40
46
46
47
46
40
40
43
41
42
47
14
14
3
4
3
3
3
4
4
T
T astiera del portatile
Telefono
per richiamare gli ultimi numeri entranti/uscenti
dal facsimile
dal portatile
per telefonare mediante ricerca nella rubrica
dal facsimile
dal portatile
per telefonare utilizzando il metodo più veloce
utilizzo del telefono
Tensione
manca la tensione
7
22
22
21
22
21
65
22
80
Trasferimento di chiamata
dal facsimile
dal portatile
Trasmissione
per abilitare/disabilitare la funzione Flash
per abilitare/disabilitare la modalità ECM
per ascoltare i segnali di connessione
per interrompere una qualsiasi trasmissione
per regolare il volume dell'altoparlante
per regolare il volume dell'avvisatore acustico
per trasmettere ascoltando i toni di linea
dal facsimile19,
dal portatile
per trasmettere mediante ricerca nella rubrica
dal facsimile
dal portatile
per trasmettere sollevando il ricevitore del fax20,
per trasmettere un originale
dal facsimile19,
per trasmettere utilizzando il metodo più veloce
quali originali puoi usare19,
riselezione automatica
trasmissione circolare
trasmissione da memoria
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA' del COSTRUTTORE secondo ISO/IEC 17050
MANUFACTURER’S CE DECLARATION of CONFORMITY according to ISO/IEC 17050
OLIVETTI S.p.A Via Jervis, 77 - IVREA (TO) - ITALY
Dichiara sotto la sua responsabilita' che:
Declares under its sole responsibility that:
il prodotto descritto in questa guida
the product described in this guide
è CONFORME alla Direttiva 1999/5/CE del 9 marzo 1999
is in compliance with directive 99/5/EC dated 9
th
march 1999
e soddisfa i requisiti essenziali di Compatibilità Elettromagnetica e di Sicurezza previsti dalle Direttive:
fulfill the essential requirements of Electromagnetic Compatibility and of Electrical Safety as prescribed by the
Directives:
89/336/CEE del 3 maggio 1989 con successive modificazioni (Direttiva 92/31/CEE del 28 aprile 1992 e
Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993);
89/336/EEC dated 3rd May 1989 with subsequent amendments (Directive 92/31/EEC dated 28th April 1992 and Directive
93/68/EEC dated 22
nd
July 1993);
2006/95/CE del 27 dicembre 2006;
2006/95/EC dated 27th December 2006;
in quanto progettato e costruito in conformità alle seguenti Norme Armonizzate:
since designed and manufactured in compliance with the following European Harmonized Standards:
EN 55022/A2 : 2003 (Limits and methods of measurements of radio interference characteristics of Information Technology
Equipment) / Class B;
EN 61000-3-2/A1 : 2002 (Electromagnetic Compatibility (EMC) - Part 2 : Limits - Section 2 : Limits for harmonic current
emissions (equipment input current ≤ 16 A per phase);
EN 61000-3-3/A1 : 2002 (Electromagnetic Compatibility (EMC) - Part 3 : Limits - Section 3 : Limitation of voltage
fluctuations and flicker in low voltage supply systems for equipment with rated current up to and including 16A);
EN 55024/A1 : 2002 (Electromagnetic Compatibility - Information technology equipment - Immunity characteristics Limits and methods of measurement);
EN 60950-1/A1 : 2004 (Safety of Information Technology Equipment, including electrical business equipment).
E’ inoltre conforme alle seguenti normative:
Moreover the model is in compliance with following Standards:
ETSI TBR 38 : May 1998 Requirements for a terminal equipment incorporating an analogue handset function capable of
supporting the justified case service when connected to the analogue interface of the PSTN in Europe.
ETSI ES 203 021 : January 2006 Access and Terminal (AT); Harmonized basic attachment requirements for Terminals for
connection to analogue interfaces of the Telephone Networks.
ETSI EN 301 406 : 2003 Digital Enhanced Cordless Telecommunications (DECT); Harmonized EN for Digital Enhanced
Cordless Telecommunications covering essential requirements under article 3.2 of the R&TTE Directive Generic radio.
ETSI EN 301 489-6 : 2002 Electromagnetic compatibility and radio spectrum Matters (ERM); Electromagnetic
compatibility (EMC) standard for radio equipment and services; Part6: specific conditions for Digital Enhanced Cordless
Telecommunications (DECT) equipment.
ETSI EN 301 489-1 : 2005 Electromagnetic compatibility and radio spectrum Matters (ERM); Electromagnetic
compatibility (EMC) standard for radio equipment and services; Part1: Common technical requirements.
La conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l'apposizione della Marcatura CE sul
prodotto.
Compliance with the above mentioned essential requirements is shown by affixing the CE marking on the product.
Scarmagno, 08 Marzo 2007 Olivetti S.p.A.
Scarmagno, 8
Note: 1) La Marcatura CE è stata apposta nel 2007.
Notes: 1) CE Marking has been affixed in 2007.
2) Il Sistema della Qualità è conforme alle norme serie UNI EN ISO 9000.
2) The Quality System is in compliance with the UNI EN ISO 9000 series of Standards.
th
march 2007
Olivetti S.p.A. Sede Sociale Ivrea,Via Jervis,77 – Cap. Soc. Euro 154.000.000 – C.C.I.A.A. Torino n. 547040 – Trib Ivrea Reg. Soc. n. 1927 – Cod. Fisc. e Part. IVA 02298700010
CONSUMABILI ORIGINALI
Olivetti è l'unica azienda europea che vanta una tecnologia di stampa a getto d'inchiostro proprietaria e produce i
consumabili nel proprio stabilimento in Italia.
L'azienda produce anche gli inchiostri atossici utilizzati nelle cartucce, la cui formulazione chimica è stata sviluppata e
testata nei laboratori Olivetti.
L'inchiostro è uno degli elementi più critici della stampa ink-jet. Deve possedere proprietà chimico-fisiche che sono
cruciali non soltanto per quanto concerne la qualità di stampa ma anche per gli effetti sulle caratteristiche delle microgocce d'inchiostro espulse dalla cartuccia e sull'affidabilità del sistema di stampa.
Il progetto del circuito idraulico della cartuccia, che determina le caratteristiche delle gocce d'inchiostro, è basato sulle
proprietà chimiche e fisiche dell'inchiostro (viscosità e tensione superficiale).
Le caratteristiche dell'inchiostro giocano un ruolo importante anche nell'interazione con il supporto di stampa,
determinandone il tempo di asciugatura, la densità di colore, la qualità dei punti ed influiscono fortemente sulla
permanenza dell'immagine.
Gli inchiostri Olivetti sono costituiti al 70% da acqua ultra-purificata. I materiali vengono selezionati
innanzitutto in base alla loro atossicità per garantire un basso livello di contaminazione dei
documenti stampati. Olivetti garantisce che tutti i suoi consumabili sono atossici e rispettano
l'ambiente. Olivetti distribuisce il Material Safety Data Sheet, una scheda identificativa dei
componenti utilizzati, con informazioni tossicologiche, dati ambientali e indicazioni sulle procedure
di smaltimento. Solo acquistando consumabili originali Olivetti avete la certezza di queste garanzie.
Cercate il marchio sulla confezione per assicurarvi che sia un prodotto originale. I consumabili
originali Olivetti possono essere acquistati nelle maggiori catene di distribuzione all'ingrosso o presso i rivenditori
autorizzati. Per sapere dove acquistare le cartucce Olivetti basta telefonare al numero riportato sul foglio giallo
(insieme alla documentazione del fax).
FJ31
E' L'UNICA CARTUCCIA
ADATTA AL VOSTRO FAX
259748A-01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.