A. ISTRUZIONI CIRCA LA TASTIERA PIEGHEVO LE DI D AVINC I.....43
B. RICERCA GUASTI..............................................................................44
C. RICERCA DEI GUASTI INERENTI LA SINCRONIZZAZIONE
DI DAVINCI..........................................................................................45
2
CAPITOLO 1 – INTRODUZION E
Grazie per aver acquistato il PDA daVinci. Leggere attentamente il
presente manuale alfine di familiarizzare con le numerose funzionalità
del PDA, garantendo anni di utilizzo affidabile.
AVVERTENZE
Non si assume alcuna responsabilità circa i danni o le perdite
derivanti dall’utilizzo di questo manuale.
Consigliamo di annotare separatamente in registri stampati
permanenti tutti i dati. In alcune circostanze, ad esempi o in caso di
esposizione a scariche elettrostatiche, i dati potrebbero andar persi o
subire delle modifiche o, ancora, l’unità potrebbe non essere più
funzionante e necessitare pertanto di essere "resettata". Non si
assume quindi alcuna responsabilità per la perdita o l’alterazione dei
dati derivante da uso improprio, riparazione, sostit uzione della batteria,
utilizzo della batteria oltre il periodo di durata specificato o cause simili.
Non si assume alcuna responsabilità, direttamente o indirettamente,
per le perdite finanziarie o i reclami provenienti da terzi e derivanti
dall’utilizzo di questo prodotto e di tutte le sue funzioni, quali numeri di
carte di credito rubati, perdita o alterazione dei dati memori zzat i, ecc.
3
Questo prodotto non è stato progettato per essere piegato o
resistere a forti pressioni. Non riporlo nella tasca dei pantaloni. Se
riposto in borsa o nella 24 ore, sistemarlo in modo tale che non possa
muoversi e assicurarsi che sia adeguatamente protetto.
Alfine di garantire al prodotto una durata di vita maggiore, è fornita
un'apposita custodia onde evitare che l'unità si graffi o venga
danneggiata quando non è utilizzata. Non pulire il display con sostanze
chimiche o acqua. Non riporre il prodotto in ambienti in cui gli sbalzi di
temperatura siano eccessivi.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a
modifiche senza preavviso.
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
•Fare attenzione a non graffiare lo schermo di selezione. Utilizzare
esclusivamente lo stilo fornito con il prodotto o altre penne in
plastica appuntite progettate per questo tipo di schermo. Non
utilizzare in nessun caso penne o matite vere, le unghie o altri
oggetti.
• DaVinci deve essere protetto dalla pioggia e dall'umidità.
Comportarsi come per gli altri dispositivi elettronici.
• Non fare cadere daVinci e non sottoporlo a forti urti.
• Proteggere daVinci dalle t emperat ure est rem e.
• Lo schermo di selezione può essere pulito con un panno morbido
inumidito con un detergente per vetri. I detergenti sono venduti
separatamente.
4
CAPITOLO 2 – UTILIZZA RE DA VINCI
INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE
Prima di utilizzare daVinci, installare le due batterie alcaline AAA
incluse.
La copertura delle batterie, collocata nella parte posteriore dell'unità, è
bloccata nel proprio alloggiamento.
1. Rimuovere la copertura delle batterie spingendo la linguetta verso
il basso e aprendo la copertura.
2. Inserire le due nuove batterie, rispettando i segni presenti
all'interno dell'alloggiamento delle batterie.
3. Posizionare delicatamente la copertura delle batterie e premere
leggermente fino a quando non sarà bloccata in posizione.
NON ESERCITARE ALCUNA PRESSIONE IN FASE DI RIMOZIONE
O POSIZIONAMENTO DELLA COPERTURA DELLE BATTERIE.
QUEST'ULTIMA DOVREBBE INSERIRSI FACILMENTE NEL
PROPRIO ALLOGGIAMENTO NELLA PARTE POSTERIORE
DELL'UNITÀ.
NOTA: la tensione delle batterie è costantemente sotto controllo;
quando la batteria sta per esaurirsi, verrà visualizzato un apposito
messaggio. Alla visualizzazione di tale messaggio, sostituire le batterie.
È possibile eseguire questa operazione senza perdere alcuna
informazione. Non cercare di utilizzare o sincronizzare daVinci quando
la batteria è scarica, in quanto i dati potrebbero s ubi re del l e m odi fiche o
andar persi.
I dati che sono stati sincronizzati con ilcomputer possono essere
ripristinati in daVinci mediante una nuova sincronizzazione. Per le
istruzioni particolareggiate circa l'utilizzo del software di
sincronizzazione, fare riferimento ai "file di supporto" forniti con il
software stesso.
RESETTARE DAVINCI PRIMA DI UTILIZZARLO PER LA PRIMA
VOLTA. PROCEDERE COME SEGUE.
5
INIZIALIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESET
1. Inserire l’estremità appuntita di una graffetta nel forellino situato
nella parte posteriore dell'unità. Verrà visualizzata la videata di
selezione della lingua.
2. Selezionare la lingua desi derat a uti lizzando l' apposito stilo.
3. Selezionare Sì per cancellare tutti i dati (operazione necessaria
quando si utilizza daVinci per la prima volta).
NOTA: LE OPERAZIONI DI RESET CANCELLERANNO TUTTI I
DATI E LE IMPOSTAZIONI IN MEMORIA.
Al termine dell'inizializzazione, il display visualizzerà la videata
dell'orologio.
Regolare il contrasto del display ruotando l'apposito comando
posto sul lato sinistro dell'unità.
ORA DELLA CITTÀ DI RESIDENZA E FUSO ORARIO
Questa videata permette di selezionare la Città di residenza, l'Ora della
città di residenza e una Città nel mondo. È possibil e visualizzare tale
videata in qualsiasi momento selezionando Menu e quindi Time (Ora) .
NOTA: il simbolo raffigurante una casa posto sul lato sinistro del l'ora
indica la modalità Ora della città di residenza.
6
IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA
Per impostare l'ora corretta in modalità Ora della città di residenza,
selezionare il prompt set (selezion a) visualizzato nella parte inferiore
sinistra del display. Selezionare il campo della data, dell'ora, della citt à
o dell’ora legale da modificare.
Modifica della data
1. In modalità Impostazione dell'ora della città di residenza,
selezionare la data per visualizzare la videata per la selezione
della data.
2. Cambiare l'anno selezionando la freccia rivolta verso destra o
verso sinistra posta accanto all'anno.
3. Selezionare il mese e il giorno desiderati dalle list e f ornite.
4. Verificare che il giorno e l'anno visualizzati nella parte superiore
del display corrispondano al giorno e all'anno desiderati.
5. Selezionare ok per confermare.
Modifica dell'ora
1. In modalità Impostazione dell'ora della città di residenza,
selezionare il campo dell’ora per visualizzare la videata per la
selezione dell'ora.
2. Selezionare l'ora e i minuti desiderati dalle liste fornite. Se in
modalità 12 ore, selezionare AM o PM secondo le proprie
preferenze. Nel campo dei minuti, selezionare la freccia rivolta
verso l'alto o verso il basso per incrementi di 1 minuto ciascuno.
3. Verificare che l'ora visualizzata nella parte superiore del display
corrisponda all'ora desiderata.
4. Selezionare ok per confermare.
7
Selezione della città di residenza
Per selezionare un paese e una città per la modalità Ora della città di
residenza:
1. Selezionare Set quindi il nome della città, Rome Italy, per
accedere alla videata della selezione della lista dei Paesi e delle
Città.
2. Selezionare qualsiasi cartella alfabetica nella parte inferiore del
display per accedere e visualizzare in modo rapido una c ittà e un
paese. Utilizzare i tasti di selezione su/giùo premere i
QuickKeys™ per scorrere all'interno della lista dei paesi e delle
città. Selezionarela casella Città nella parte inferiore destra del
display per ordinare le città nel mondo in ordine alfabetico,
selezionare Paese per ordinare i paesi nel mondo in ordine
alfabetico.
3. Selezionare la città scelta nella lista affinché venga visualizzata
nella modalità Ora della città di residenza o inserire una città non
presente nella lista.
Per inserire una città di residenza non presente nella lista, procedere
come segue:
1. Selezionare Set quindi il nome della città elencata, ad esem pio:
città Rome, paese Italy, in modo tale da entrare nella selezione
della lista Paesi e Città. Selezionare una città presente nella lista
che abbia lo stesso fuso orario della città di residenza desiderata.
2. Selezionare Set quindi Tools (Strumenti) per modificare i campi
della città e del paese/stato. Digitare il nome di una città e/o di un
paese nuovo in modo tale da sostituire il paese o la città esistenti,
ad esempio: città Turin, stato: Italy.
3. Selezionare Enter (Invio) o ok per memorizzare i dati inseriti. Il
display ritornerà alla videata dell'impostazione dell'ora. Vengono
visualizzati i seguenti dati: nuovo paese/s tato e nuova città.
Impostazione dell'ora legale
Nella videata dell'impostazione dell'Ora della città di residenza,
selezionare Ora legale per attivare o disattivare l'ora legale.
Attivandola, l'ora visualizzata sarà incrementata di 1 ora.
8
Impostazione di una città nel mondo
1. Selezionare Time.
2. Selezionare Casa s ul lato destro inferiore del display. A sinistra
dell'ora verrà visualizzato un globo che simboleggia la modalità
Fuso orario.
3. Per selezionare una città nel mondo, eseguire la stessa procedura
utilizzata per la città di residenza.
Visualizzazione dell'ora della città di residenza e del fuso orario
L'ora della città di residenza e il fuso orario possono essere vi sualizzat i
a partire da qualsiasi funzione premendo in successione i tasti Menu e
Time. Selezi onare Casa/Mondo sul lato destro inferiore del display per
passare dalla modalità Ora della città di residenza alla modalità Fuso
orario.
SUONERIA COME PROMEMORIA GIORNALIERO
Per impostare la suoneria come promemoria giornaliero, procedere
come segue:
1. Selezionare Menu, Alarm (Suoneria) per la videata della
suoneria come promemoria giornaliero.
2. Selezionare set per impostare una nuova suoneria.
3. Selezionare l'ora della suoneria come descritto di seguito in
"Modifica dell'ora".
4. Selezionare il tasto On/Off per attivare/disattivare l'ora della
suoneria.
5. Selezionare ok per salvare le impostazioni.
Quando l'ora della città di residenza raggiunge l'ora impostata per la
suoneria, verrà emesso un "bip" per la durata di 1 minuto e verrà
visualizzata la videata di promemoria della suoneria. Selezionare
qualsiasi area sullo schermo per arrestare il suono.
La suoneria è attivata anche se daVinci è spento.
9
CODICE SEGRETO
È possibile assegnare un codice segreto a daVinci. Per motivi di
sicurezza può essere protetta l'intera unità, consentendo la
visualizzazione o il normale uti lizzo solamente inserendo il codice segreto
corretto. Annotare il codice segreto e conservarlo in un luogo sicuro!
NEL CASO IN CUI IL CODICE S EGRE TO V ENGA DIMENTICATO, NON
È POSSIBILE IN ALCUN MODO ACCEDERE AI DATI PROTETTI. IL
SISTEMA NON È DOTATO DI ALCUN METODO "ALTERNATIVO". É
NECESSARIO RESETTARE DA VINCI E PU LIRE TUTTA LA MEMORIA.
Assegnazione del codice segreto
1. Selezionare Menu, Password (codice segreto).
2. Sul display di daVinci verrà visualizzat o il prompt per l' inserimento
di un nuovo codice segreto.
3. Per inseri re il codice segret o, utilizzare la tastiera virtuale.
Durante l'immissione dei caratteri, questi ultimi saranno
visualizzati come **.
4. Selezionare Enter o ok.
5. Sul display di daVinci verrà visualizzato il prompt per la c onferma
del nuovo codice segreto. Inserirlo nuovamente.
6. Dopo aver nuovamente inserito il codice segreto, selezi onare ok.
Il codice segreto è stato assegnato.
Il codice segreto è richiesto ad ogni accensione di daVinci.
Per disattivare la protezione mediante codice segreto, selezionare la
casella contrassegnata con off nella funzione System (Preferenze disistema). Per attivare nuovamente la protezione, selezionare la casella
contrassegnata con on nella funzione System.
Modifica del codice segreto
1. Selezionare Menu, Password.
2. Sul display di daVinci verrà visualizzat o il prompt per l' inserimento
del codice segreto esistente.
3. Per inseri re il codice segret o, utilizzare la tastiera virtuale.
4. Selezionare Enter o ok.
5. Sul display di daVinci verrà visualizzat o il prompt per l' inserimento
di un nuovo codice segreto.
10
CAPITOLO 3 – IMPARA RE A CON OSCER E DA VINCI
PARTI E FUNZIONI
Copertura del
display
I QuickKeys™
includono
i tasti Su/Giù
e Enter
Alloggiamento
dello stilo
Indicatori
del Display
Area di selezione
del display
Tasti di
selezione
di controllo
Controllo
contrasto
Connettore
per tastiera
Menu di
selezione icone
degli applicativi
Frecce
direzionali
11
MENU DI SELEZIONE DELLE ICONE DE GLI APPLICATIVI
DaVinci dispone di numerosi applicativi incorporat i che possono essere
selezionati premendo la relativa icona nel menu di selezione mediante
l'apposito stilo.
L'applicativo Phone (Telefono) è un database contenente
informazioni sui contatti, tra le quali nome, indirizzo, numero
telefonico, etc. Le informazioni sui contatti saranno
memorizzate in un registro per ciascuna persona. I registri
della rubrica telefonica possono essere raggruppati nelle
categorie Ufficio o Privato ai fini di un accesso semplif ic ato.
L'applicativo To Do (Cose d a fa r e ) è utilizz ato p e r memorizzar e
una lista di cose da fare. È possibile registrare la des crizione,
la priorità e la scadenza di ciascuna voce "Da fare".
L'applicativo Planner (Progetti) consente di memorizzare i
propri impegni. Offre la flessibilità di pianificare un
programma con riferimento a calendari mensili e orari
giornalieri.
L'applicativo Memo (Appunti) consente di memorizzare gli
appunti in ordine alfabetico, inseriti utilizzando la tastiera
virtuale su schermo o quella esterna.
L'applicativo Calculator (Calcol atrice) offre le funzioni di una
calcolatrice a 12 cifre. Attraverso la modalit à Calcolatrice è
possibile accedere alle funzioni di conversione delle valute e
conversione metrica.
L'applicativo Menu consente di visualizzare le funzioni
supplementari che possono essere utilizzate selezionando la
relativa icona. Le funzioni attuali inc ludono: Time (Ora), Ala rm
(Suoneria), Anniversary (Ricorrenze), Password (Codice
segreto), PC Sync (Sincronizzazione con il PC) e altre ancora.
12
TASTI DI SELEZIONE DI CONTROLLO
I tasti di selezione di controllo sono posizionati sopra il Menu di
selezione delle icone degli applicativi. Quest'area di selezione fornisce
il controllo delle operazioni di immissione dati e programm a.
GloConsente di attivare la retroilluminazione in caso di
(Lampadina)scarsa luminosità o utilizzo di sera.
EscConsente di cancellare i dati inseriti.
Tools Il menu Tools(Strumenti) consente di visualizzare i
(Strumenti) comandi: Agg. nuovo reg., Edita registro, Cerca
registro o Cancella registro. Per maggiori
informazioni, vedi Capitolo 4: MENU TOOLS
(STRUMENTI).
Su/GiùQuesti tasti sono utilizzati per visualizzare le
B/P Consente di selezionare la categoria: Business
OK Consente di confermare i dati inseriti o le selezioni
Simbolo Consente di accendere e spegnere l'unità.
di On/Off
informazioni di un registro quando la capacità dello
schermo non è sufficiente per contenerle tutte.
Selezionando queste icone è possibile scorrere una
pagina alla volta.
(Ufficio), Privato o entrambe.
effettuate.
13
QUICKKEYS™
I QuickKeys™ consentono di accedere ai registri della rubrica
telefonica mediante l’utilizzo di una sola mano.
Tasti di controllo Su/Giù
Consentono di scorrere una riga alla volta.
Tasto Enter (Invio)
Consente di confermare i dati inseriti e le selezioni effettuate.
Tastiera direzionale Destra/Sinistra e Pagina Su/Pagina Giù
Utilizzata per scorrere all'interno di una lista nel l e funzi oni Telefono,
Cose da fare, Progetti e Appunti.
14
INDICATORI DEL DISPLAY
Sulla parte superiore dello schermo saranno visualizzati vari simboli
che indicano gli stati e le azioni particolari disponibili.
Le icone della riga superiore del display specificano l'applicativo
attualmente in uso. Le icone della riga inferiore del display specificano
se l'unità si trova in visualizzazione Lista, Edita o Dati, in modalità
Cerca, se la suoneria è attiva, se il codice segreto è stato attivato, la
categoria visualizzata (Uffici o, privato o entrambe) e se ci sono ulteri ori
dati disponibili scorrendo verso l'alto o verso il basso.
Indicatori di stato
Utilizzando l'intera lunghezza dello sc hermo, il display visual izzerà fino
a 9 righe di dati. Se nella sezione superiore del tit olo sono visualizzat e
entrambe od una freccia, ciò significa che scorrendo in direzione della
freccia sono presenti altri dati.
Per visualizzare i dati, selezionare mediant e l'apposito stilo l'estremità
delle icone o dei tasti di controllo su/giù per scorrere una pagina alla
volta o premere i tasti su/giù sulla tastiera direzionale per scorrere una
riga alla volta.
15
APERTURA DI UN APPLICATIVO
Per aprire un applicativo, selezionare l'icona corrispondente sul Menu
di selezione delle icone degli applicativi nella parte inferiore dello
schermo. L'applicativo selezionato si aprirà visualizzando la lista dei
registri memorizzati in tale applicativo. Verrà inoltre visual izzata l'icona
dell'indicatore del display corrispondent e. Ciascun applicativo dispone
di una modalità di visualizzazione Lista, Edit a e Dati.
Modalità di visualizzazione Lista
Ogni qualvolta viene selezionata l'icona di un applicativo, verrà
visualizzata la lista dell'indice del registro. L'indice visualizza ciascun
registro in formato lista, t rannel'applicativo Progetti quando è in una
visualizzazione mensile. Dall'applicativo Progett i è possibile accedere
alla funzioni Agenda, Cose da fare e Ricorrenze.
Modalità di visualizzazione Edita
Dopo aver evidenziato un registro in modalità di visualizzazi one Lis ta o
in modalità di visualizzazione Dati, selezionareTools, Agg. nuovoreg., o Tools, Edita registro per visualizzare la modalità Edita. Verrà
visualizzata la tastiera su schermo per inserire e modificare i dati.
Modalità di visualizzazione Dati
Selezionare un registro presente nella lista per passare alla videata di
visualizzazione dei dati per avere i dettagli del registro selezionato.
SUPPORTO DI DAVINCI
Il supportodi daVinci è progett ato per posizionare l'unità sul la scrivania
in modo tale da offrire un'ottima visualizzazione e per consentire il
collegamento con il PC. Per posizionare daVinci nell'appos ito support o,
farlo scivolare nel proprio alloggiamento. Le due guide poste ai lati del
supporto si incastrano nelle due scanalature presenti sui due lati di
daVinci, mantenendolo in posizione.
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo del supporto per la
sincronizzazione con il PC, vedere Capitolo 12: MENU e paragrafo
SINCRONIZZAZIONE CON IL PC.
16
CAPITOLO 4 – MENU TOOLS (STRUMENTI)
In modalità di visualizzazione Lista per l'applicativo Telefono, Cose da
fare, Agenda, Appunti o Ricorrenze, selezionare l'opzi one per il menu
Tools. Tale menu include:
Agg. nuovo reg.
Edita registro
Cerca registro
Cancella registro
UTILIZZO DELLA FUNZIONE "AGGIUNGI NUOVO REGISTRO"
La funzione "Aggiungi nuovo registro" visualizza l'applicativo
selezionato in modalità Edita per la creazione di un nuovo registro.
Creazione di un nuovo registro:
Selezionare l'applicativo nel quale si desidera aggiungere un nuovo
registro selezionando la relativa icona.
1. Selezionare Tools, quindi Agg. nuovo reg.
2. Nel primo campo dei dati dell'applicativo selezionato viene
visualizzato un cursore. Utilizzare la tastiera su schermo e quella
esterna pieghevole per inserire i dati e per navigare tra i campi
fino a quando le informazioni del registro non saranno completate.
3. Il nome del campo (ad es. Cognome, Nome, Ditta, etc.)
scomparirà dopo aver inserito il primo carattere. Utilizzare le
frecce direzionali per navigare tra e all'interno dei campi o
selezionare il campo desiderato utilizzando l'apposito stilo.
4. Al termine dell'inserimento dei dati, salvare l'intero registro
selezionando Enter o ok.
17
UTILIZZO DELLA FUNZIONE "EDITA REGISTRO"
Per modificare un registro esistente, utili zzare l a funzi one E dit a.
Modifica di un registro:
1. Selezionare la modalità per l'applicativo nel quale si vuole
desidera modificare un registro.
2. Selezionare il registro che si desidera modificare, quindi
selezionare Tools, Edita registro o
3. Quando è visualizzato un registro specifico in modalità di
Visualizzazione, selezionare Tools, Edita registro.
4. Modificare il registro.
Salvataggio delle modifiche
Selezionare Enter o ok per salvare le modifiche apportate al registro.
Se prima di salvare si seleziona qualsiasi altro applicativo o la funzione
Esc, s ul display verrà visualizzato “Memorizza? Sì, No”. Selezionare
Sì per salvare le modifiche. Selezionare Esc per ritornare alla modalità
Edita registro. Selezionare NO per continuare le operazioni senza
salvare il registro.
Modalità di inserimento
Utilizzare l'apposito stilo per selezionare e collocare il cursore nella
posizione di inserimento dati. I caratteri saranno inseriti e visualizzat i
alla sinistra del cursore lampeggiante.
18
UTILIZZO DELLA FUNZIONE "CERCA REGISTRO"
Questa funzione è utilizzata per cercare un registro specifico. I campi
da cercare sono differenti a seconda dell’applicativo. Per maggiori
informazioni, fare riferiment o ai paragrafi relativi ai singoli applicativi.
UTILIZZO DELLA FUNZIONE "CANCELL A REGISTRO"
Dopo aver evidenziato un registro in modalità Lista degli applicativi o in
modalità di visualizzazione dei registri, è possibile cancellarlo dalla
memoria.
Per cancellare un registro in modalità Lista:
1. Selezionare la modalità Lista per l'applicativo nel quale si desidera
cancellare un registro.
2. Selezionare il registro che si desidera cancellare.
3. Selezionare Tools, Cancella registro.
4. Sul display di daVinci verrà visualizzato il prompt, ” Cancella? Sì,No”.
5. Selezionare Sì se si desidera cancellare il registro o NO se non si
desidera cancellarlo.
19
CAPITOLO 5 – INSERIMENTO DEI DATI MEDIANTE TAST IERA SU
Per l'immissione dei dati è possibile utilizzare sia la tastiera su schermo
che quella esterna pieghevole. Per maggiori informazioni circa
l'inserimento dei dati mediante l'utilizzo della tastiera esterna, vedi
appendici.
UTILIZZO DELLA TASTIERA VIRTUALE SU SCHERMO
Entrando nella modalità Edita di qualsiasi applicativo, sulla parte
inferiore dello schermo di selezione verrà visualizzat a autom aticament e
la tastiera virtuale, pronta per l'inserimento dei dati. Selezionare i
singoli tasti per inserire ciascun caratte re.
I tasti CAP (blocco maiuscole), ↑ (maiusc), INS (inserisci), ← (back
space), simbolo di Return (tasto Invio)funzionano come s u una tastiera
del PC.
CARATTERI INTERNAZIONALI
1. Selezionare il tasto Int’ sulla tastiera virtuale su schermo per
attivare la tastiera dei caratteri internazionali.
2. Selezionare nuovamente il tasto Int’ per ritornare alla tastiera dei
caratteri standard.
SCHERMO
20
CAPITOLO 6 – PHONE (RUBRICA)
Selezionare questa icona per attivare l'applicativo Telef ono, il
quale consente di conservare nome, indirizzo, numero di
telefono, indirizzo di posta elettronica e altre informazioni
ancora sui contatti.
MODALITÀ RUBRICA
Ciascun registro della rubrica è composto da:
Per visualizzare la rubrica, selezionare l'icona phone (telefono) sul
menu di selezione delle icone degli applicativi posto nella parte
inferiore dello schermo. Verrà visualizzat a la lista dei nomi, dispost i in
ordine alfabetico secondo ciascun "Cognome, Nome" memorizzati nel
campo del nome del registro. Per visualizzare la rubrica disposta
secondo il nome della Ditta, selezionare Nome sul lato destro inferiore
del display (accanto alle cartelle alfabetic he).
1. Cognome
2. Nome
3. Ditta
4. Titolo
5. Casa
6. Ufficio
7. Fax
8. Cellulare
9. Teledrin
10. Email
11. Indirizzo
12. Città
13. Provincia
14. Codic e postale
15. Note
16. Cate.: Ufficio/Privato
21
CREAZIONE, MODIFICA E CANCELLAZIONE DE I REGISTRI
DELLA RUBRICA
Creazione di un nuovo registro
1. Selezionare Tools, Aggiungi nuovo registro.
2. Inserire i caratteri nel campo del cognome utilizzando il cursore e
la tastiera virtuale.
• Inserendo i dati nel campo, quest'ultimo scompare mentre
resta l'icona all'inizio della riga come promemoria del campo
che si sta modificando.
• Utilizzare l'appos ito stilo per selezionare un nuovo punto in cui
inserire i dati.
• Utilizzare i tasti Su/Giù per spostare il cursore su un'altra riga.
• Utilizzare il tasto Return (Invio) se è necessaria più di una riga
di testo.
• Selezionare Pagina Su/Pagina Giù per visualizzare gli altri
campi.
• Per assegnare il registro alla categoria Ufficio o Privato,
selezionare la casella della categoria desiderata. La categoria
di Default è impostata nel menu System (Preferenze di
3. Selezionare Enter o ok per memorizzare le informazioni e
Modifica di un registro
1. Per modificare un registro specifico, selezionare il registro e quindi
2. Selezionare il campo da modificare.
3. Inserire i nuovi dati.
4. Selezionare Enter o ok per salvare i dati e ritornare alla modalità
Cancellazione di un registro
1. Per cancellare un registro, selezionare il registro e quindi Tools,
2. Selezionare Sì per rimuovere il registro.
sistema) (vedi Capitolo 12: MENU).
ritornare alla modalità Lista.
Tools, Edita registro.
Lista.
Cancella registro.
22
RICERCA DEI REGISTRI DELLA RUBRICA
Esistono vari modi per cercare i registri nell'applicativo Rubrica, più
precisamente:
• Selezionare le cartelle alfabetiche nella parte inferiore della lista
per spostarsi rapidamente all'inizio di quel dato gruppo di lettere.
• Premere i tasti su/giù per scorrere all'interno di una lunga lista di
contatti.
• Premere il tasto Pagina Su/Pagina Giù per scorrere ciascuna
pagina della lista.
• Selezionare “B/P” sui tasti di selezione di c ontrollo per s elezionare
il nome della categoria Business (Ufficio) o Privato da
visualizzare. Il nome della categori a verrà visualizzato nella parte
superiore del display. Bcontrassegna i registri memorizzati sott o la
categoria Business (Ufficio), P contrassegna i registri memorizzat i
sotto la categoria Privato e BP contrassegna i regist ri memorizzati
sotto entrambe le categorie.
• Util i zzare l ' opzi one Cerca nel menu Tools.
Per utilizzare l'opzione Cerca:
1. Selezionare Tools e quindi Cerca registro.
2. Inserire il testo desiderato per la ricerca nel campo
corrispondente. La ricerca è effettuata in ordine di c ampo.
3. Selezionare il registro desiderato nella lista dei risultati della
ricerca.
23
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI DELLA RUBRICA
Passare dalla visualizzazione della rubri ca alla visualizzazione del
singolo registro selezionando il registro corris pondente.
• Premere i tasti Su/Giù per visualizzare ulteriori campi.
• Per ri tornare alla visualizzazione della rubrica, selezionare Esc o
ok.
24
CAPITOLO 7 – PLANNER (PROGETTI)
Selezionare questa icona per attivare la modalità Progetti, la
quale consente di programmare e visualizzare gli impegni.
Questo applicativo dispone di quattro funzioni: Calendario,
Agenda, Ricorrenze e Cose da fare.
FUNZIONE CALENDARIO
La funzione Calendario è utilizzata per visualizzare un intero mese di
attività memorizzat e nell'applicati vo Agenda, Ricorrenze e Cose da fare.
Le icone accanto alla data specifica indicano il t ipo di evento specific ato
per quella data:
• Un puntino in alto a des tra di data indica la presenza di un evento
Agenda in mattinata. Un puntino in basso a destra di data indica la
presenza di un evento Agenda nel pomeriggio.
• Un trattino a destra di una data indica la presenza di un evento
Ricorrenze.
• Una barra in alto a sinistra di una data indica la presenza di un
evento Cose da fare.
I dettagli su una att ività Cos e da fare o Ric orrenze sono vis ualizz ati nella
parte inferiore del display. Per vis ualizzare ulteriori voci Cos e da fare o
Ricorrenze, selezionare la freccia accanto ai dettagli forniti. Per
visualizzare tale evento, selezionare qualsiasi evento dettagliato.
25
Ricerca della data desiderata nel calendario
• Premere i tasti Su/Giù, Sinistra/Destra per navigare all'interno di
un dato mese.
• Premere i tasti Pagina su/Pagina giù o selezionare le frecce
poste accanto al mese sopra il calendario per sc orrere un mese
alla volta.
•Selezionare le frecce poste accanto all'anno sopra il calendario
per scorrere un anno alla volta.
•Sopra il calendario, selezionare la freccia posta accanto a data
per visualizzare la videata per la selezione della data. Specificare
l'anno e selezionare la data e il mese. Selezionare ok per andare
alla data specificata.
Opzioni Tools nel Calendario
È possibile aggiungere o cercare un registro dell'agenda utilizzando il
menu Tools in Planner. Selezionare aggiungi o cerca per entrare in tali
funzioni nell’applicativo selezionato.
26
FUNZIONE AGENDA
La funzione Agenda consente di visualizzare una lista di appuntamenti
o altri eventi. Selezionare una data evidenziata nel Calendario per
visualizzare la lista Agenda relativa a quell a data specifica. S elezionare
Esc nella visualizzazione della lista Agenda per ritornare al Calendario.
Nella visualizzazione della lista Agenda, i dettagli su una attività Cose
da fare o Ricorrenze sono visualizzati nella parte inferiore del display.
Per visualizzare ulteriori voci Cose da fare o Ricorrenze per quel la data
specifica, selezionare la freccia corrispondente accanto ai dettagli
visualizzati. Selezionare qualsiasi evento dettagliato per la modalità
visualizzazione Registro per quel dato evento.
CREAZIONE, MODIFICA E CANCELLAZIONE DE I REGISTRI
DELL'AGENDA
Creazione di un nuovo registro
1. Nella visualizzazione del Calendario, selezionare Tools,
Aggiungi agenda o, nella visualizzazione della lista Agenda,
selezionare Tools, Agg. nuovo reg.
2. Per modificare la data di inizio o di fine di un registro dell'agenda,
selezionare il campo della data, la data desiderata, quindi ok.
3. Per modificare l'ora di inizio o di fine, selezionare i l campo dell 'ora
e quindi selezionare l'ora desiderata. È possibile utilizzare le
frecce dei minuti o selezionare le caselle da incrementi di 10
minuti ciascuna. Selezionare ok per ritornare all'evento
dell'agenda.
4. La posizione di default della suoneria è off. Per impostare la
suoneria, selezionare on accanto a tale campo.
5. Selezionare la cat egori a desiderata.
6. Inserire i dettagl i dell' evento.
7. Selezionare ok o Enter. L'agenda ritorna alla data odierna.
27
Modifica e cancellazione di un registro
Eseguire le procedure utilizzate per la modifica e la cancellazione dei
registri della rubrica.
Ricerca e visualizzazione dei registri dell'agenda
Eseguire le procedure utilizzate per la ricerca e la visualizzazione dei
registri della rubrica.
Impostazione della suoneria dell’agenda
Se l'unità è spenta o è in uso da un altro applicativo, quando la data e
l'ora programmate per la suoneria corrispondono alla data e all'ora
della città di residenza, la suoneria suonerà per 1 minuto. Verrà
visualizzata la 1° pagina dei dettagli dell'agenda. Selezionare qualsiasi
area della schermo per arrestare il suono.
28
FUNZIONE RICORRENZE
Questa funzione consente di visualizzare la lista dei registri delle
ricorrenze. È possibile accedere alla funzione ricorrenze dal menu o
selezionando i dettagli dell'evento nella visualizzazione del Calendario
o dell'Agenda.
Ricerca dei registri delle Ricorrenze
Eseguire le procedure utilizzate per la ricerca dei registri della rubrica.
Visualizzazione dei registri delle Ricorrenze
I registri delle ricorrenze sono disposti secondo la data. Selezionare
Data sul lato destro inferiore del display per disporre la lista delle
ricorrenze in ordine alfabetico. Utilizzare le cartelle alfabetiche per
trovare il registro delle ricorrenze desiderato o utilizzare la funzione
Cerca.
La funzione Cerca utilizza le stesse procedure della ricerca dei registri
della rubrica.
Creazione, modifica e cancellazione dei registri
Eseguire le procedure utilizzate per la creazione di nuovi registri
dell'Agenda descritte precedentemente.
Impostazione della suoneria delle ricorrenze
Se l'unità è spenta o è in uso da un altro applicativo, quando la data e
l'ora programmate per la suoneria delle Ricorrenze corrispondono alla
data e all'ora della città di residenza, la suoneria suonerà per 1 minuto.
Verrà visualizzata la prima pagina dei dettagli dell'agenda. S elezionare
qualsiasi area della schermo per arrestare il suono.
To Do (Cose da fare)
Per maggiori informazioni, vedi Capitolo 8: To do (Cose da fare).
29
CAPITOLO 8 – TO DO (COSE DA FARE)
Selezionare questa icona per attivare e visualizzare la
modalità Lista Cose da fare. Questo applicativo consente di
mantenere in memoriale voci "Da fare" importanti.
MODALITÀ LISTA COSE DA FARE
Ciascun registro comprende:
Per visualizzare la lista Cose da fare, selezionare l'icona To Do sul
menu di selezione delle Icone degli Applicativi posto nella parte
inferiore dello schermo. La lista Cose da fare dispone di due c olonne.
Quella di sinistra indica la priorità e la scadenza, mentre quella di
destra contiene i dettagli della voce "Da fare".
1. Priorità, da 1 a 5
2. Scadenza
3. Stato: Fatto/Sospeso
4. Cate.: Ufficio/Privato
5. Dettaglio
30
Per modificare l'ordine secondo il quale sono disposte le voci "Da fare",
procedere come segue:
• Selezionare Data nella parte inferiore sinistra dello schermo per
disporre la lista secondo la scadenza.
• Selezionare P nella parte inferiore sinistra dello schermo per
disporre la lista secondo la priorità.
Le voci "Da fare" possono essere visualizzate secondo il loro stato
nella modalità di visualizzazione Lista. Nella parte inferiore dello
schermo di selezione sono presenti tre diverse caselle, più
precisamente:
• Selezionare Tut per visualizzare tutti i registri Cose da fare
(fatto/sospeso).
• Selezionare il segno di spunta per visualizzare i registri che sono
stati eseguiti.
• Selezionare la "x" per visualizzare i registri che non sono stati
eseguiti.
CREAZIONE, MODIFICA E CANCELLAZIONE DE I REGISTRI COSE
DA FARE
Eseguire le procedure utilizzate per la creazione, la modifica e la
cancellazione dei registri della rubric a.
31
RICERCA DEI REGISTRI COSE DA FARE
Sono disponibili vari modi per cercare i registri della rubrica
nell’applicativo To Do. Procedere come segue:
• Selezionare una delle tre caselle sul lato inferiore destro del la lista
per visualizzare le seguenti opzioni: Fatto, Sos peso o Tutti registri.
• Premere i tasti Su/Giù per scorrere all'interno di una lunga lista di
Cose da fare.
• Premere i tasti Pagina Su/Pagina Giù per scorrere ciascuna
pagina della lista.
• Selezionare “B/P” sui tasti di selezione di Controllo per selezionare
il nome della categoria Business (Ufficio) o Privato da
visualizzare. Il nome della categoria verrà vis ualizzato sulla parte
superiore del display. Be P contrassegnano i registri memori zzati
rispettivamente sotto l a categoria Business (Uffici o) e Pri vato. B P
contrassegna tutti i registri.
• Util i zzare l ' opzi one Cerca nel menu Tools.
Per utilizzare l'opzione Cerca:
1. Selezionare Tools; selezionare Cerca registro.
2. Inserire la priorità, la data o il testo desiderato per effettuare la
ricerca nel campo corrispondente. La ricerca è effettuata per
ordine di campo.
3. Selezionare il registro desiderato nella lista dei risultati della
ricerca.
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI COSE DA F ARE
Passare da qualsiasi visualizzazione Cose da f are alla visualizzazione
delle informazioni dettagliate di un registro selezionando il registro
corrispondente.
32
CAPITOLO 9 – MEMO (APPUNTI)
Selezionare questa icona per disporre di un blocco note. Questo
applicativo consente di memorizzare il testo degli appunti.
Modalità Lista degli appunti
Ciascun registro Appunti è composto da:
Per visualizzare la lista A ppunti, selezionare l'icona Memo sul Menu di
selezione posto nella parte inferiore dello schermo. La lista degli
Appunti consente di visualizzare l'elenco degli appunti, disposti
secondo la data di immissione. Per visualizzare la lista Appunti in
ordine alfabetico, selezionare ‘ Data’ sul lato inferiore destro del display.
Ricerca e visualizzazione degli Appunti
Eseguire le procedure utilizzate per la ricerca e la visualizzazione dei
registri della rubrica.
Creazione, modifica e cancellazione dei registri degli Appunti
Eseguire le procedure utilizzate per la creazione, la modifica e la
cancellazione dei registri della Rubric a.
1. Categoria
2. Dettagli
33
CAPITOLO 10 – CALCULATOR ( C ALCOLATRICE )
Selezionare questa icona per attivare la f unzione di calc olatrice a
12 cifre. Le funzioni includono operazioni aritmetiche
(+, -, x, ÷ e %) e operazioni di memorizzazione MR, MC, M+, M-.
I calcoli sono eseguiti in base all'immissione dei dati e non per
conversione algebrica.
• “M” sul display indica che in memoria è presente un numero.
• “E” sul display i ndica la pres enza di un erro re: un numero s uperiore a
12 cifre o diviso per 0. Selezionare [AC] per eliminare l'errore.
• [C] – Consente di cancellare l'ultima cifra inserita. Selezionare due
volte per cancellare il calcolo.
• [AC] – Premendolo una volta è possibile cancellare tutti i dati sul display.
• [M+]/[M-] – Consente di sommare/sottrarre il valore visualizzato sul
display a/da quello contenuto in memoria.
• [MR] – Consente di richiamare i numeri in memoria.
• [MC] – Consente di cancellare il numero richiamato dalla memoria.
• [+/-] – Consente di cambiare il segno (positivo/negativo).
Nella colonna sinistra della calc olatrice sono vi sualizzate tutt e le funzioni
di conversione. Per le informazioni particolareggiate, vedi Capitolo 11:
CONVERSIONI.
34
CAPITOLO 11 – CONVERSIONI
Selezionare l'icona Calculator per accedere alla modalità
Calcolatrice. In questa modalità è disponibile la conversione
metrica e delle valute.
L’importo da convertire deve essere inserito nell a modalità Calcolatrice
prima di selezionare la funzione di conversione desiderat a.
CONVERSIONE METRICA
Per convertire misure fisiche:
1. Inserire il valo re da convert i re nel l a modal ità Calc ol atrice.
2. Selezionare la casella di Conversione metrica in modalità
Calcolatrice (seconda icona a partire dall'estremità s uperiore del la
colonna delle conversioni).
3. Selezionare la freccia corrispondente alla conversione metrica
desiderata e alla direzione di conversione.
4. Il risult ato vi ene visual izzato nella modalità Calcolatrice.
35
CONVERSIONE DE LLE VALUTE
Alfine di utilizzare tale funzione, im post are dapprima il tasso di cambio:
1. Selezionare la casella Set Rate (Imposta tasso) nella modalità
Calcolatrice (ultima icona a partire dall'estremità superiore della
colonna delle conversioni).
2. Selezionare la ri ga del l a valut a da convertire.
3. Inserire il valore di 1$ (o dell'unità della valuta del luogo di
residenza) utilizzando la tastiera digitale posta nella parte inferiore
del display. Per correggere le immissioni utilizzare la freccia
backspace.
4. Dopo aver impostato tutte le valute, selezionare ok per
confermare.
36
La funzione di Conversione delle valute è gestita come la funzione di
Calcolatrice. Per convertire un importo da una valut a all' alt ra:
1. Inserire l'importo da convertire nella modalità Calcolatrice.
2. Selezionare la cas ella di Conversione delle valute nella modalità
Calcolatrice (terza icona a partire dall'estremità superiore della
colonna delle conversioni).
3. Selezionare la freccia corrispondente alla valuta desiderat a e alla
direzione di conversione.
4. Il risult ato vi ene visual izzato nella modalità Calcolatrice.
CONVERSIONE IN EURO
Procedere come per la Conversione delle valute descritta
precedentemente.
NOTA: i tassi di conversione in euro sono impostati per le valute date,
pertanto la funzione di Impostazione delle valut e non trova applicazione
nella Conversione in euro.
37
CAPITOLO 12 – ME N U
Per accedere a tale applicativo, selezionare l'icona "Menu" sul
Menu di selezione delle Icone degli Applicativi posto nella parte
inferiore dello schermo. Il Menu offre le seguenti funzioni: Time
(Ora), Alarm (Suoneria), Anniversary (Ricorrenze), PC Sync
(Sincronizzazione con il PC), System (Preferenze di sistema),
Password (Codice segreto), Memory (Memoria) e Defrag
(Deframmentazione).
ORA E SUONERIA
Vedi Capitolo 2: UTILIZZARE DAVINCI.
RICORRENZE
Vedi Capitolo 7: PLANNER (Progetti)
SINCRONIZZAZIONE CON IL PC
Per eseguire la sincronizzazione con il PC è necessario innanzitutto
collegare il supporto di daVinc i al PC. A tal fine, s pegnere il computer e
collegare il cavo del supporto alla porta di comunicazione seriale del PC.
38
NOTA: Il PDA daVinci richiede una porta seriale dedicata. Non può
condividere una porta con un modem interno, un dispositivo
palmare o qualsiasi altro dispositivo. Se non si è certi circa la
posizione esatta della porta seriale sul computer, fare riferimento
al manuale operatore fornito con lo stesso.
Il CD-ROM fornito con l'unità include due software differenti. Non è
necessario installarli entrambi nel PC.
Il DVLink è uno dei software PC Personal Information Manager (PIM)
fornito con l’unità. Installare tal e programma se si desidera utilizzarlo
come PC PIM. Se invece viene utilizzato Microsoft Outlook o un altro
PC PIM compatibile con daVinci e si desidera continuare ad utilizzarlo,
installare il software CompanionLink, disponibile su CD-ROM. Per
l’elenco dei pacchetti PC PIM compatibili con daVi nci, fare riferimento
al pacchetto di daVinci.
DVSync è il programma che consente di sincronizzare i dati contenut i
in daVinci con il Personal Information Manager sul PC. Il CD-ROM
installerà automaticamente DVSync sul PC.
Installazione del Software di sincronizzazione nel PC
Inserire il CD-ROM fornito con il PDA daVinci nel drive del CD e
seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo del PC. Se l’autoinstallazione è disabilitata, avviare m anualmente il programma di setup
fornito nel CD-ROM. Procedere come segue:
1. Fare clic su Avvio, Esegui quindi Sfoglia.
2. Posizionarsi sull’unità CD-ROMe selezionare il file Setup.exe.
3. Fare clic su OK per eseguire il programma di installazione.
39
Istruzioni circa la sincronizzazione con DVLink
Sul PC
1. Verificare che il s upporto sia collegato alla porta seriale.
2. Accendere il PC.
3. Se si util izza DVLink per la prima volta, assicurarsi che il file dei
dati sia aperto. Per verificare che tale file sia aperto, nella barra
del titolo del programma DVLink posta nella parte superiore dello
schermo DVLink sul PC dovrebbe essere visualizzato DV Link -MYFILE. Se il file non è aperto, nel menu del file DVLink
selezionare Open o New e creare un nuovo file di dati.
4. Se il programma DVSync è stato impostato in modo tale che
venga avviato automaticamente accedendo al PC, dovrebbe già
essere in esecuzione. Per verificare che sia già in esecuzione,
controllare che nell’angolo inferiore destro dello schermo del PC,
più precisamente accanto all’area che indica l’ora, sia presente
l’icona DVSync. Quest’area è definita barra degli strumenti.
5. Se nella barra degli strumenti non è presente l’icona DVSync,
selezionare DVLink Synchronize facendo clic su Programmi e
quindi DVLink sul menu Avvio del PC. Queste operazioni
caricheranno il programma DVSync e sulla barra degli st rumenti
verrà visualizzata l’icona.
Su daVinci
6. Assicurarsi che l’uni tà sia ben posizionata nel proprio supporto.
7. Selezionare PC Sync sul menu principale di daVinci.
40
Istruzioni circa la sincronizzazione con CompanionLink
Sul PC
1. Verificare che il s upporto sia collegato alla porta seriale.
2. Accendere il PC.
3. Se si utilizza CompanionLink per la prima volta, selezionare le
impostazioni preferite. Selezionare CompanionLink Settings
facendo clic su Programmi quindi CompanionLink sul menu
Avvio del PC.
4. Se il programma DVSync è stato impostato in modo tale che
venga avviato automaticamente accedendo al PC, dovrebbe già
essere in esecuzione. Per verificare che sia già in esecuzione,
controllare che nell’angolo inferiore destro dello schermo del PC,
più precisamente accanto all’area che indica l’ora, sia presente
l’icona DVSync. Quest’area è definita barra degli strumenti.
5. Se nella barra degli strumenti non è presente l’icona DVSync,
selezionare CompanionLink Synchronize facendo clic suProgrammi e quindi CompanionLink sul menu Avvio del PC
Queste operazioni caricheranno il programma DVSync e sulla
barra degli strumenti verrà visualizzata l’i cona.
6. Sullo schermo del PC verrà vis ual i zzata la finestra CompanionLink
contenente le istruzioni per avviare la sincroni zzazi one da daVinci.
Su daVinci
7. Assicurarsi che l’uni tà sia ben posizionata nel proprio supporto.
8. Seguire le istruzioni vi sualizzate sul PC.
Per ulteriori informazioni circa i problemi e la ric erca dei guasti relativi
alla sincronizzazione, vedi appendic i.
41
SYSTEM (PREFERENZE DI SISTEMA)
Le Preferenze di sistema definiscono le impostazioni generali di
daVinci; più precisamente:
• Lingua – consente di selezionare la lingua dei prompt. Le opzioni
disponibili sono le seguenti: Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco,
Italiano, Portoghese e Olandese.
• Forma. data e Formato ora – selezionare il formato desiderat o.
• Bip t astiera – selezionare off per disattivare i toni alla selezione dei
tasti.
• Cate. – selezi onare l a categori a di defaul t desiderata per la rubrica.
• Spegnim ent o aut. – sel ezi onare 1,2,3,4 o 5 minuti.
• Cod. segr. – consente di attivare o rimuovere la funzione di codice
segreto. Per ulteriori informazioni, vedi Capitolo 2: UTILIZZARE
DAVINCI.
• Inizio set. – selezionare i l primo giorno della settimana desiderato
per l’agenda.
CODICE SEGRETO
Vedi Capitolo 2:UTILIZZAREDAVINCI.
MEMORIA
Questa funzione consente di tenere sotto controllo lo spazio disponibile
in daVinci. La capacità disponibile della memoria è indicata sotto forma
di percentuale.
DEFRAMMENTAZIONE
Eseguire regolarmente il processo di ottimizzazione in modo tale da
utilizzare la memoria in modo completo.
Il processo di deframmentazione potrebbe impiegare alcuni minuti.
Dopo aver avviato la procedura, non spegnere l’unità. Durante l a fase
di ottimizzazione della memoria, l’unità non accetterà alcun input. Al
termine del processo, lo schermo ritornerà automaticamente al Menu.
42
APPENDICI
A. ISTRUZIONI CIRCA LA TASTIERA PIEGHEVOLE DI DAVINCI
Installazione
1. Spegnere l'unità prima di collegare l a tasti era pi eghevol e.
2. Inserire con cautela il connettore della tastiera nel proprio
alloggiamento.
Funzionalità
Shift (Premere e
lasciare)
2nd (Premere e
lasciare)
2nd (Premere e
lasciare) + tasti
numerici
(Premere e
lasciare)
Le altre lettere con l’accento includono A, a, E, e, I, i, O, o, U, u
*
Lato sinistro della tastieraLato destro della tastiera
Nel caso in cui l’unità non funzioni correttamente, f are riferimento alla
tabella riportata di seguito per le possibili soluzioni :
ProblemaSoluzione
Dopo aver selezionato OK o On, sul display non
viene visualizzato nulla.
Contrasto debole del display
L’unità è accesa ma la pressione e la selezione dei
tasti su schermo non produce alcun effetto.
Visualizzazione del promt “Memoria piena” .
Selezionando un tasto sullo schermo non viene
attivata la funzione corrispondente.
DaVinci si spegne improvvisamente.
Non ricordo il codice segreto è l’unità è bloccata.
Apparentemente mancano dei registri.
• Regolare il contrasto del LCD utilizzando
l’apposito comando sul lato sinistro di daVi nci .
• Installare delle batterie nuove.
• Regolare il contrasto del LCD utilizzando
l’apposito comando sul lato sinistro di daVi nci .
• Resettare l’unità, facendo attenzione a non
cancellare la memoria.
• La memoria è quasi o completamente piena.
Cancellare i dati superflui. È possibile contr ollare
la capacità della memoria selezionando
System, Memory
• Resettare l’unità, facendo att enz ione a non
cancellare la memoria.
• DaVi nci è impostato i n modo t ale che si spenga
automaticamente dopo un periodo di inattiv ità.
Regolare il tempo di spegnimento selezionando
Menu, System
spegnimento automatico a 1, 2, 3, 4 o 5 minuti.
• Se è stata assegnato un codice segreto e
daVinci è bloccato, l’unico m odo per continuare
ad utilizzare il PDA è quello di cancellare tutta la
memoria resettando l’unità.
• Scegliere di visualizzare sia la categoria
Business (Ufficio) che Privato. Verifi care che sul
display sia presente sia la B che la P.
.
e impostare il tempo di
Menu,
Avvertimento di Fine Batteria.
• Sostituire entrambe le batterie alcaline AAA
prima di eseguire la sincronizzazione.
44
C. RICERCA DEI GUASTI INERENTI LA SINCRONIZZAZIONE
DI DAVINCI
Come è possibile notare in fase di installazione del software di
sincronizzazione del PC, sono disponibili varie opzi oni. Tra i program mi
che possono essere installati figurano DVLink e CompanionLink. Le
seguenti domande potrebbero rispondere ad alcuni dubbi o
problematiche che possono sorgere in fase di installazione o
sincronizzazione.
D1: Cercando di caricare DVSync, viene visualizzato il messaggio
“Unable to open COM xxx" ("Impossibile aprire COM xxx"). Che
cosa significa questo prompt?
R1: Questo prompt significa che la porta di comunicazione scelt a è in
uso da qualche altra periferica (mouse, telecamera, modem, etc.)
oppure che tale porta non esiste. Durante l’installazione, il programma
imposta COM 1 come porta di comunicazione di default per
l’operazione di sincronizzazione. Se un modem o un'altra periferic a sta
utilizzando COM 1, la porta di comunicazione assegnata deve essere
modificata. Per sapere quale porta utilizzare, procedere come segue
alfine di trovare la/e porta/e di comunicazione del PC.
1. Sul desktop selezionare e fare clic due volte su Risorse delComputer, Pannello di controllo, Modem.
2. Selezionare e fare clic sulla casella Diagnostica. Verranno
visualizzate tutte le porte di comunicazione riconosciute da
Windows.
A questo punto è necessario impostare DVSync per comunicare con il
PC tramite tale porta COM. Fare clic sull’icona DVSync nella barra
degli strumenti e selezionare l’opzione DVSync Settings. Cambiare
l’impostazione COM.
45
Se non è ancora possibile avviare la sincronizzazione, verificare la
presenza di conflitti di comunicazione:
1. S ul desktop del PC, selezionare Ri sorse del Computer, Pannello
di controllo, Sistema.
2. Selezionare la casella Gesti one periferiche. Verrà visualizzata la
lista delle periferiche utilizzate da Windows.
a. Fare clic sul + posto a sinistra di Porte (COM e LPT) per
visualizzare l’elenco delle porte COM riconosciute da Windows.
b. Evidenziare la porta COM utilizzata dal software DVSync.
c. Fare clic sul Proprietà. Nello spazio riservato alle informazioni
circa lo stato della periferica dovrebbe essere visualizzato "This
device is working properly” (“La periferica funziona corretta-
mente”).
d. Fare clic su Risorse. Nell’elenco delle periferiche in conflitto
dovrebbe essere visualizzato “No conflictes“ (“Nessun
conflitto”).
Se non è ancora possibile eseguire la sincronizzazione di daVinci
con il PC, la porta potrebbe essere disabilitata nel Setup CMOS
del PC. Per informazioni circa l’esecuzione del setup della
macchina, consultare il produttore del PC.
D2: Quando si cerca di eseguire la sincronizzazione, sullo
schermo viene visualizzato il messaggio “Error…Time Out!”
("Errore…Tempo scaduto!"). Perché?
R2: Molto probabilment e perché la porta di com unicazione (porta CO M)
non è impostata sul numero corretto o perché DVSync non è in
esecuzione nel PC prima dell’avvio della sincronizzazione da daVinci.
Prima di avviare il processo di sinc ronizzazione, assicurars i che daVinci
sia ben posizionato nel proprio supporto e che il c avo di quest’ultim o sia
completamente inserito nell’appropriata porta COM del PC.
Avviare il programma DVSync nel PC (se non è già in esecuzione).
Sulla barra degli strumenti del PC accanto all’icona dell’orologio
dovrebbe essere visualizzata l’icona DVSync. Fare clic su tale icona
sulla nella barra degli strumenti e selezionare l’opzione Settings
DVSync. Sarà possibile configurare le porte da 1 a 4. P rovare tutte le
porte in successione eseguendo di volta in volta la sincronizzazione.
46
Se viene visualizzato un messaggio che indica che non è possibile
aprire la porta, tale porta non esiste o è in uso da un al tro pacchetto
software. Se dopo aver provato tutte le porte non è ancora possibile
avviare la sincronizzazione, la porta COM potrebbe non essere
impostata correttamente (per ulteriori informazioni c irca l’impostazione
della porta COM, vedi A1 ) o il supporto potrebbe essere difettoso.
Assicurarsi che la finest ra delle Im postazioni DVSync Settingsnon sia
aperta in fase di sincronizzazione.
D3: Eseguo la sincronizzazione utilizzando CompanionLink/
DVLink. Apparentemente il processo termina correttamente, ma i
dati non vengono trasferiti. Che cosa devo fare?
R3: Assicurarsi che in DVSync Settings sia selezionato i l programma
desiderato (se non è già in esecuzione).
1. Nel menu Avvio selezionare Programmi, quindi selezionare il
programma che si vuole utilizzare sul PC. Questa operazione
avvierà automaticamente DVSync.
2. Fare clic sull’icona presente nella barra degli strumenti e
selezionare l’opzione DVSync Settings.
3. L’impostazione della porta di comunicazione (porta COM) è
corretta in quanto il processo DVSync si è concluso normalmente.
Nella finestra DVSync Settings fare clic sulla casella
corrispondente al Personal Information Manger (DVLink o
CompanionLink). Su qualsiasi casella si faccia clic, assicurarsi che
la casella di spunto che inizia con " Synchronize to..." (“Sincronizza
con…”) sullo schermo sia contrassegnata con il segno di spunta.
4. Fare clic su Apply quindi su OK.
5. Eseguire nuovamente la sincronizzazione.
Se i dati non sono stati trasferiti dal PC a daVinci, utilizzare la funzione
Purge and Reload sul software del PC. Per ulteriori informazioni a
riguardo, vedi file di supporto in DVLink o CompanionLink.
47
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.