NordicTrack CINEX35033, CINEX32533 Owner's Manual

Codice modello
Nº di serie
Il codice modello e il numero di serie si trovano nella posizione indi­cata di seguito. Scrivere il codice modello e il numero di serie nello spazio soprastante.
Etichetta
del Nº di
Serie
DOMANDE?
En FreeMotion Fitness, ci siamo imposti di provvedere alla com­pleta soddisfazione del cliente. Se avete domande, vedere COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2 di questo manuale.
AVVERTENZA
Leggere tutte le istruzioni e pre­cauzioni elencate in questo ma­nuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il ma­nuale per future referenze.
M
ANUALE D’ISTRUZIONI
INDICE
SEZIONE 1
SECTION 2
SECTION 3
SECTION 4
Come Rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Precauzioni Importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Prima di Iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Montaggio della Cyclette Verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Impostazione della Cyclette Verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Come Aggiornare la Consolle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Uso della Consolle Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Uso della Consolle Workout TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Manutenzione e Localizzazione dei Guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Consigli per l’Allenamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
SECTION 5
Lista delle Parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
iagramma delle Parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
D
NordicTrack è una marchio della ICON IP, Inc.
1
COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Qualora dopo la lettura del presente manuale sorgessero dei dubbi, o si rendesse necessaria assistenza, rivol­gersi al Servizio Assistenza Clienti all’indirizzo e numero di telefono indicati di seguito. Si prega di avere disponi­bili le seguenti informazioni:
• Il CODICE MODELLO DEL PRODOTTO (vedere la copertina di questo manuale)
®
• Il NOME DEL PRODOTTO (la cyclette verticale NordicTrack
• Il NUMERO DI SERIE DEL PRODOTTO (vedere la copertina di questo manuale)
In caso di ordine di pezzi di ricambio, si prega di fornire inoltre la DESCRIZIONE della/e parte/i (vedere la LISTA DELLE PARTI e il DIAGRAMMA DELLE PARTI a pagina 31 a 33).
TELEFONO: + 39 075 5910180
dal lunedì al venerdì ore 09,00 – 18,00 esclusi i giorni festivi
FAX: + 39 075 5910105 E-MAIL: cscommercial@iconeurope.com
9600)
2
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attentamente le seguenti
recauzioni importanti prima di utilizzare la cyclette verticale.
p
. Sarà responsabilità del proprietario della cy-
1
clette verticale di informare adeguatamente qualsiasi persona che ne farà uso degli pre­cauzioni.
2. Utilizzare la cyclette verticale solo secondo le istruzioni di questo manuale.
3. Non mettere in funzione la cyclette verticale fino a quando non sarà correttamente mon­tato (verdere MONTAGGIO DELLA CYCLETTE VERTICALE a pagina 5).
4. Tenere la cyclette verticale al coperto, lontano da umidità e polvere. Non mettere la cyclette verticale in un garage, in terrazza, o vicino a fonti d’acqua.
. La cyclette verticale non dovrebbe essere
8
utilizzato da persone con un peso superiore ai 160 kg.
9. Durante l’allenamento indossare un abbiglia­mento adeguato e calzare scarpe da ginna­stica. Non indossare abiti troppo larghi o che potrebbero impigliarsi nella cyclette verticale.
10. Non modificare il cavo di alimentazione e non usare un adattatore per collegare il cavo di alimentazione a una presa inadeguata. Tenere lontano il cavo di alimentazione da superfici surriscaldate. Non utilizzare una prolunga.
11. Tenere sempre la schiena diritta durante l’uso
della cyclette verticale. Non inarcarsi.
5. Posizionare la cyclette verticale di una super­ficie piana. Per proteggere il pavimento o la moquette da danni, collocare un tappeto sotto la cyclette verticale.
6. Ispezionare e stringere appropriatamente tutte le parti della cyclette verticale regolar­mente.
7. Tenere sempre i bambini di un’età inferiore ai 12 anni ed gli animali domestici lontano dalla cyclette verticale.
12. In caso di giramenti di testa o dolori di qual­siasi tipo durante l’allenamento, fermarsi im­mediatamente e incominciare il raffredda­mento.
13. Il sensore pulsazioni in dotazione non è un apparecchio medico. Vari fattori, tra cui il mo­vimento provocato dall’esercizio, possono in­fluenzare l’accuratezza dei dati della fre­quenza cardiaca. Il sensore pulsazioni è in­teso semplicemente come un aiuto nel deter­minare approssimativamente la frequenza cardiaca durante l’allenamento.
AVVERTIMENTO:Prima di iniziare questo o qualsiasi programma di esercizi, consul
tate il vostro medico. Questo è soprattutto importante per persone oltre i 35 anni o persone con pro­blemi di salute già esistenti. Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso. ICON non si assume responsabi lità per ferite personali o per danni al proprietario sostenuti con o per l’uso di questo prodotto.
CUSTODIRE QUESTE ISTRUZIONI
-
-
3
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver scelto la rivoluzionaria cyclette verti­cale NordicTrack®9600. La cyclette verticale NordicTrack 9600 offre un’ampia serie di funzioni che
endono gli allenamenti più efficaci e divertenti.
r
er il proprio beneficio, leggere attentamente que-
P sto manuale prima di utilizzare la cyclette verticale NordicTrack 9600. In caso di quesiti dopo la lettura del
presente manuale, vedere COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2. Al fine di
Cardiofrequenzimetro a Impugnatura
Vassoio CD/Accessori
poter soddisfare rapidamente la vostra richiesta vi pre­ghiamo di munirvi del codice modello del prodotto e del numero di serie prima di effettuare la chiamata.
l codice modello e il numero di serie si trovano sull’ade-
I sivo applicato sulla cyclette verticale (vedere la coper-
ina del presente manuale per la posizione dell’adesivo).
t
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osservare il grafico sottostante per poter familiarizzare con le parti contrassegnate.
Consolle
FRONTE
Manubrio
Sedile
Manopola di Regolazione
RETRO
Piedino Livellatore
Porta Bottiglia*
PARTE DESTRA
Ruota
Pedale/Cinghia
*La bottiglia per l’acqua non è inclusa.
4
MONTAGGIO DELLA CYCLETTE VERTICALE
Il montaggio richiede due persone. Mettere la cyclette verticale in una zona libera e rimuovere il materiale d’im- ballaggio. Non gettare il materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sarà completato. Il montaggio può es­sere completato utilizzando la chiave esagonale.
nserire i cablaggi della consolle all’interno del Telaio
I (1) e verso l’alto nel Montante (3). Fissare il Montante al Telaio con sei Viti Testa Bombata da 3/8” x 1 1/4” (53). Accertare che i cablaggi non rimangano pizzi- cati tra il Montante e il Telaio.
3
53
53
53
Cablaggi della
Consolle
1
5
IMPOSTAZIONE DELLA CYCLETTE VERTICALE
SPOSTAMENTO E LIVELLAMENTO DELLA CYCLETTE VERTICALE
Prima di spostare la cyclette verticale, accertare che il cavo di alimentazione sia disinserito. Nota:
Qualora alla cyclette verticale sia collegato un cavo CATV e si desideri spostarlo a una certa distanza, potrebbe rendersi necessario scollegare il cavo.
A causa delle dimensioni e del peso della cy­clette verticale, lo spostamento richiede la pre­senza di due persone. Mentre una persona solleva
l’estremità indicata, impugnare strettamente il manu­brio e inclinare la cyclette verticale in avanti fino a farla rotolare sulle ruote anteriori. Portare con cau­tela la cyclette verticale nel punto desiderato, quindi riabbassarlo in posizione piana.
fine di ridurre il rischio di infortunio, prestare estrema attenzione durante lo spostamento della cyclette verticale. Non tentare di spostare la cy­clette verticale sopra superfici irregolari.
ATTENZIONE: Al
Sollevare
qui
Manubrio
Ruote
Qualora la cyclette verticale oscilli leggermente du­rante l’uso, ruotare i piedini livellatori sotto la parte anteriore del telaio fino a quando l’oscillazione scom­pare.
REGOLAZIONE DEL SEDILE
Per un esercizio efficace, il sedile dovrà essere sistemato all’al­tezza corretta. Mentre si pedala, le ginocchia dovranno essere leg­germente piegate quando i pedali si trovano nella posizione più bassa. Per regolare l’altezza del sedile, innanzitutto ruotare la ma nopola indicata in senso antiorario di circa un giro per allentarla (se la manopola non è allentata a sufficienza, può graffiare il supporto sedile). Quindi, tirare la manopola, fare scivolare il supporto sedile all’altezza desiderata e rilasciare la manopola. Spostare il sup-
porto sedile leggermente verso l’alto e verso il basso fino a quando il perno sulla manopola si inserisce in uno dei fori del supporto sedile.
serrarla.
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Qualora la cyclette verticale sia dotato di consolle Base, potrà essere utilizzato con o senza il cavo di alimentazione. verticale sia dotato di consolle Workout TV, per il funzionamento della TV sarà necessario un cavo di alimentazione.
Quindi, ruotare la manopola in senso orario fino a
Qualora la cyclette
-
Piedini
Livellatori
Montante
Sedile
Manopola
Presa del
Cavo di
Alimenta-
zione
Per utilizzare il cavo di alimentazione, per prima cosa inserire un’estremità del cavo di alimentazione nella presa sul lato anteriore della cyclette verticale. Inserire l’altra estremità del cavo di alimenta­zione nella presa di alimentazione opportunamente installata in conformità con tutte le normative e regolamenti locali.
6
COLLEGAMENTO DI UN CAVO CATV
resa del
ualora la cyclette verticale sia dotata di consolle Workout TV, per
Q la visione delle stazioni televisive via cavo sarà necessario un cavo
ATV.
C
Individuare la presa per il cavo sul lato anteriore della cyclette verti­cale. Collegare il cavo CATV alla presa del cavo.
Inoltre, alla cyclette verticale, è possibile collegare un ricevitore sa­tellitare, un videoregistratore o un lettore DVD. Collegare un cavo CATV dalla presa coassiale sull’apparecchiatura (generalmente con­trassegnati TV OUT o RF OUT) alla presa del cavo. Nota: Le appa­recchiature audio/video non dotate di prese coassiali (alcuni ricevitori satellitari e lettori DVD) necessiteranno di un modulatore RF per il funzionamento colla cyclette verticale. Modulatori RF e cavi CATV esterni non sono disponibili presso FreeMotion Fitness, ma presso i negozi di componenti elettronici. Consultare il manuale d’uso in dotazione con le apparecchiature che si desidera collegare per verificare se è necessario un modulatore RF.
P
Cavo
7
COME AGGIORNARE LA CONSOLLE
Vostra cyclette verticale è stato preconfigurato per il funzionamento con una consolle Basica e con una consolle Workout TV (vedere i disegni di seguito). Per ulteriori informazioni sulle funzioni della consolle Basica, vedere pa­gina 9. Per informazioni aggiornate sulla consolle Workout TV, vedere pagina 23.
Per aggiornare la consolle e ampliare le funzionalità della cyclette verticale in qualsiasi momento, vedere COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2.
Consolle
Base
Consolle
Workout TV
8
USO DELLA CONSOLLE BASE
Matrice
Display Principale
Nota: Qualora sulla consolle sia
resente una pelli-
p
ola di plastica tra-
c
parente, rimuo-
s vere la pellicola.
FUNZIONI DELLA CONSOLLE
La consolle Base offre una gamma notevole di funzioni ideate per consentire all’utente di trarre i massimi van­taggi dagli esercizi.
Qualora sia stata selezionata la modalità manuale della consolle, la resistenza dei pedali potrà essere modificata premendo un pulsante. Durante gli esercizi, la consolle fornirà un feedback continuo sull’allena­mento. Utilizzando il cardiofrequenzimetro integrato, è possibile inoltre misurare la frequenza cardiaca.
Viene inoltre offerta una varietà di programmi di allena­mento predefiniti. Ogni programma controlla automati­camente la resistenza dei pedali, mentre guida l’utente nel corso di un’efficace allenamento.
Inoltre, la consolle offre tre programmi pulsazioni che regolano la resistenza dei pedali in modo da mante­nere la frequenza cardiaca vicino al livello desiderato durante gli allenamenti, nonché un programma test fit­ness veramente unico che misura il livello massimo di VO2. Nota: I programmi pulsazioni e il programma test fitness richiedono l’uso di un cardiofrequenzimentro da torace Polar
Per utilizzare la modalità AVVIO RAPIDO della con­solle, seguire le fasi a partire da pagina 10. Per utiliz­zare un programma predefinito, vedere le pagine
12–16. Per utilizzare un programma pulsazioni, ve­dere pagina 17. Per utilizzare il programma test fit-
ness, vedere pagina 19. Per utilizzare la modalità manutenzione,
®
compatibile (non in dotazione).
vedere pagina 20.
9
SO DELLA MODALITÀ AVVIO RAPIDO
U
Seguite i vostri progressi con la matrice ed il
5
display principale.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
ualora la cyclette verticale sia dotata di consolle
Q
ase, potrà essere utilizzata con o senza il cavo
B di alimentazione in dotazione. Per acquistare e utilizzare un cavo di alimentazione, consultare la sezione COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALI­MENTAZIONE a pagina 6.
clette verticale senza cavo di alimentazione,
sufficiente iniziare a pedalare con una cadenza di circa 20 giri al minuto [RPM] o superiore. Dopo un istante, i display della consolle si illumineranno e verranno emessi una serie di segnali acustici. Mentre si pedala, l’alimentazione verrà fornita da un generatore; ricordare di continuare a pedalare durante l’uso della cyclette verticale.
Qualora la cyclette verticale sia dotata di con­solle Workout TV, per il funzionamento della TV sarà necessario un cavo di alimentazione.
Selezionare la modalità AVVIO RAPIDO.
Per utilizzare la cy-
2
Attivando l’alimentazione, verrà selezionata la mo­dalità AVVIO RAPIDO. Qualora sia già stato sele­zionato un programma, selezionare nuovamente la modalità AVVIO RAPIDO premendo ripetuta­mente il pulsante SELEZIONA PROGRAMMA, fino a quando il messaggio pare sul display.
Pochi secondi dopo la selezione della modalità, il messaggio display principale.
Premere il pulsante AVVIO e iniziare a pedalare.
AVVIO RAPIDO
AVVIO RAPIDO
inizierà a scorrere sul
3
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
Modificare la resistenza dei pedali nel modo de-
4
siderato.
Mentre si pedala, modi­ficare la resistenza dei pedali premendo i pul santi Resistenze + e –. Per modificare rapida­mente la resistenza, premere i pulsanti CONTROLLO RESISTENZE. È possibile selezionare venti livelli di resistenza di­versi, da 0,5 a 10.
-
com-
Matrice—Qualora sia stata selezionata la moda­lità AVVIO RAPIDO, la matrice visualizzerà un
rafico dei livelli di resistenza selezionati. La co-
g lonna lampeggiante rappresenta il livello di resi­stenza corrente. Ogni trenta secondi, tutte le co­lonne si sposteranno di una posizione verso sini­stra. Aumentando o riducendo la resistenza, si ac­cenderanno o spegneranno indicatori aggiuntivi nella colonna lampeggiante (e in tutte le colonne a
è
destra della colonna lampeggiante).
Colonna Lampeggiante
relativi
Nota: La matrice indica livelli di resistenza Aumentando o riducendo la resistenza, gli indica­tori accesi in tutte le colonne potranno spostarsi verso l’alto o verso il basso, in modo tale da visua­lizzare sempre gli indicatori più alti nella matrice.
Il display principale—Il display principale mostrerà le seguente informazioni:
Resistenza—Sul lato si­nistro del display princi­pale verrà visualizzato il livello di resistenza dei pedali.
Andatura/Tempo— Qualora sia stata sele­zionata la modalità di AVVIO RAPIDO, questa sezione del display prin­cipale visualizzerà la an­datura della pedalata (in tempo trascorso. Il display passerà da un parame­tro all’altro a distanza di alcuni secondi. Nota: Ad ogni modifica del livello della resistenza, il display visualizzerà la andatura della pedalata.
Nota: Qualora sia stato selezionato un programma predefinito o un programma pulsazioni, il display principale visualizzerà la andatura della pedalata, il tempo rimanente nel programma e il tempo rima­nente nel segmento corrente del programma. Durante il programma test fitness, il display visua lizzerà il tempo trascorso.
minuti per miglio
) il
.
-
10
Distanza—Questa se-
zione del display princi-
ale visualizzerà la di-
p stanza pedalata in mi-
lia o chilometri.
g
Calorie/Watt—Questa sezione del display prin­cipale visualizzerà la quantità approssimativa di calorie che sono state bruciate e la po­tenza sviluppata in watt. Il display passerà da un parametro all’altro a distanza di alcuni secondi.
Nota: Se viene inserito il peso dell’utente nella consolle, questa misurerà il consumo calorico in modo più accurato. Per inserire il peso, premere il pulsante INSERIRE ETÀ/PESO. Sul display princi­pale scorreranno il messaggio l’impostazione corrente del peso. Per inserire il peso, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO. Una volta raggiunto il peso corretto, premere nuovamente il pulsante INSE­RIRE ETÀ/PESO.
Frequenza Cardiaca/ % Max—Quando si uti-
lizza il cardiofrequenzi­metro sull’impugnatura oppure un cardiofre­quenzimetro da torace Polar®compatibile (non in dotazione), questa se­zione del display principale visualizzerà la fre­quenza cardiaca (vedere la fase 6). Qualora sia stato selezionato un programma pulsazioni, il di­splay visualizzerà la frequenza cardiaca e la
centuale massima considerata
a pagina 17 per ulteriori informazioni sulla fre­quenza cardiaca massima considerata). Il display passerà da un parametro all’altro a distanza di al­cuni secondi.
Velocità/Giri al Minuto—Sul lato destro
del display principale verrò visualizzata la ve locità della pedalata in miglia orarie o chilome­tri orari e la cadenza della pedalata in giri al mi­nuto [RPM]. Il display passerà da un parametro all’altro a distanza di alcuni secondi.
corrispondente della
[% MAX.] (vedere la fase 5
-
INSERIRE PESO
per-
frequenza cardiaca
Misurare la frequenza cardiaca, se desiderato.
6
Se ci fossero
ontatti
delle sottili pelli­cole di plastica
ui contatti metal-
s lici sulle impu­gnature, rimuo­vere la plastica.
Per misurare le pul­sazioni, impugnare i contatti sotto la console o i contatti vicino alle estremità dei manubri.
Una volta rilevato il polso, l’indicatore FRE­QUENZA CARDIACA sopra il display principale si illuminerà e quindi verrà visualizzata la frequenza
e
cardiaca. Per una lettura più accurata della fre-
quenza cardiaca, impugnare i contatti per al­meno 15 secondi senza spostare le mani.
Qualora la frequenza cardiaca non venga mo­strata, accertare che le mani siano posizionate nel modo descritto. Prestare attenzione a non muo­vere eccessivamente le mani o schiacciare troppo i contatti. Per ottenere prestazioni ottimali, pulire i contatti utilizzando un panno morbido, non utiliz­zare alcol, sostanze abrasive o prodotti chimici.
Nota: mantenere telefoni cellulari e cordless lon­tano dalla consolle mentre è in uso. I telefoni di questo tipo possono pregiudicare la lettura delle pulsazioni.
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver-
7
ticale, la consolle entrerà automaticamente in standby o si spegnerà.
Qualora si utilizzi il cavo di alimentazione, se i
pedali non vengono spostati per alcuni minuti, sul display principale scorrerà il messaggio
Evitare di muovere le mani.
MERE UN PULSANTE QUALSIASI PER INI­ZIARE UN NUOVO ESERCIZIO
cavo di alimentazione quando la cyclette verticale non viene utilizzata.
Qualora non venga utilizzato il cavo di alimen­tazione, se i pedali rimangono fermi per alcuni
secondi, la consolle si spegnerà automatica­mente.
C
PRE-
. Disinserire il
Per reimpostare il display principale in qualsiasi momento, premere il pulsante CANCELLA.
1
1
USO DEL PROGRAMMA ESERCIZIO PROGRAMMATO
Il programma ESERCIZIO PROGRAMMATO calcolerà il tempo rimanente nell’esercizio mentre l’utente con-
rolla la resistenza dei pedali.
t
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
edalare per attivare la consolle.
p
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Selezionare il programma ESERCIZIO PRO-
2
GRAMMATO.
Per selezionare il programma ESERCIZIO PRO­GRAMMATO, premere ripetutamente il pulsante SELEZIONA PROGRAMMA, fino a quando il messaggio pare sul display principale.
Alcuni secondi dopo avere selezionato il pro­gramma, sul display principale scorreranno il nome del programma e la durata complessiva del programma. Nota: Il programma può essere impo­stato per una durata di 20, 30, 40, 50 o 60 minuti. Vedere la fase 8 a pagina 20.
Per avviare il programma, premere il pulsante
3
AVVIO e iniziare a pedalare.
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
Il programma ESERCIZIO PROGRAMMATO è suddiviso in segmenti di 30 secondi ciascuno. Durante il programma, la matrice visualizzerà la progressione e i li­velli di resistenza selezionati. La co­lonna lampeg­giante rappre­senta il segmento corrente del pro­gramma. Il nu­mero di indicatori
ESERCIZIO PROGRAMMATO
Colonna Lampeggiante
com-
accesi nella colonna lampeggiante indica il livello di resistenza per il segmento corrente. Al termine
i ogni segmento, verrà emessa una serie di se-
d gnali acustici, il tempo lampeggerà sul display
rincipale e la colonna lampeggiante della matrice
p si sposterà di una posizione verso destra.
Durante il programma, se lo si desidera, è possi­bile modificare la resistenza dei pedali premendo i pulsanti Resistenza + e – oppure i pulsanti CON­TROLLO RESISTENZE. Aumentando o riducendo la resistenza, si accenderanno o spegneranno in­dicatori aggiuntivi nella colonna lampeggiante (e in tutte le colonne a destra della colonna lampeg­giante). Nota: La matrice indica livelli di resistenza
relativi
. Aumentando o riducendo la resistenza, gli indicatori accesi nelle colonne potranno spostarsi verso l’alto o verso il basso, in modo tale da visua­lizzare sempre gli indicatori più alti nella matrice.
Dopo avere completato i primi tre minuti del pro­gramma, la colonna lampeggiante non si sposterà più verso destra alla fine di ogni segmento. Invece, tutte le colonne degli indicatori si sposte­ranno di una posizione verso sinistra alla fine di ogni segmento.
Quando nel programma rimangono solo 12 mi­nuti, la colonna lampeggiante si sposterà nuova­mente di una posizione verso destra alla fine di ogni segmento, fino al completamento del pro­gramma.
Seguire la progressione sul display principale.
4
Vedere la fase 5 a pagina 10.
Misurare la frequenza cardiaca, se desiderato.
5
Vedere la fase 6 a pagina 11.
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver-
6
ticale, la consolle entrerà automaticamente in standby o si spegnerà.
Vedere la fase 7 a pagina 11.
12
SO DEL PROGRAMMA COLLINE IRREGOLARI
U
Il Programma automaticamente la resistenza dei pedali durante
’esercizio. Ogniqual-volta viene selezionato il pro-
l gramma, le impostazioni di resistenza del programma saranno differenti.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
COLLINE IRREGOLARI
modificherà
segmento, verrà emessa una serie di segnali acu­stici, il tempo lampeggerà sul display principale e la
olonna lampeggiante della matrice si sposterà di
c una posizione verso destra. La resistenza dei pe-
ali varierà automaticamente qualora per il seg-
d mento successivo sia programmato una diverso li­vello di resistenza. Nota: La matrice indica livelli di
relativi
resistenza lonne potranno spostarsi verso l’alto o verso il basso, in modo tale da visualizzare sempre gli indi­catori più alti nella matrice.
. Gli indicatori accesi nelle co-
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Selezionare il programma COLLINE IRREGO-
2
LARI.
Per selezionare il programma COLLINE IRREGO­LARI, premere ripetutamente il pulsante SELE­ZIONA PROGRAMMA, fino a quando il messag-
COLLINE IRREGOLARI
gio principale.
Alcuni secondi dopo avere selezionato il pro­gramma, sul display principale scorreranno il nome del programma e la durata complessiva del programma. Nota: Per selezionare un programma COLLINE IRREGOLARI diverso, è sufficiente pre­mere il pulsante CANCELLA. Il programma può essere impostato per una durata di 20, 30, 40, 50 o 60 minuti. Vedere la fase 8 a pagina 20.
Per avviare il programma, premere il pulsante
3
AVVIO e iniziare a pedalare.
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
compare sul display
Durante il programma, se lo si desidera, è possi­bile modificare la resistenza dei pedali premendo i pulsanti Resistenza + e – oppure i pulsanti CON­TROLLO RESISTANZA. Tuttavia, al termine del segmento in corso, la resistenza dei pedali varierà automaticamente qualora per il segmento succes­sivo sia programmata una diversa impostazione di resistenza. Nota: Il programma inizia con un pe­riodo di riscaldamento della durata di due minuti e termina con un periodo di rallentamento della du­rata di due minuti. Durante tali periodi, non sarà possibile modificare il livello della resistenza.
Dopo avere completato i primi tre minuti del pro­gramma, la colonna lampeggiante non si sposterà più verso destra alla fine di ogni segmento. Invece, tutte le colonne degli indicatori si sposte­ranno di una posizione verso sinistra alla fine di ogni segmento.
Quando nel programma rimangono solo 12 mi­nuti, la colonna lampeggiante si sposterà nuova­mente di una posizione verso destra alla fine di ogni segmento, fino al completamento del pro­gramma.
Il programma è suddiviso in segmenti da 30 se­condi ciascuno. Per ogni segmento è programmata un’impostazione di resistenza. (È possibile che per due o più segmenti consecutivi sia programmata la medesima impostazione di resistenza).
Durante il pro­gramma, la ma­trice visualizzerà la progressione e i livelli di resistenza selezionati. La co­lonna lampeg­giante rappresenta il segmento cor­rente del programma. Il numero di indicatori accesi nella colonna lampeggiante indica il livello di resi­stenza per il segmento corrente. Al termine di ogni
Colonna Lampeggiante
13
Seguire la progressione sul display principale.
4
Vedere la fase 5 a pagina 10.
Misurare la frequenza cardiaca, se desiderato.
5
Vedere la fase 6 a pagina 11.
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver-
6
ticale, la consolle entrerà automaticamente in standby o si spegnerà.
Vedere
la fase 7
a pagina 11.
SO DEL PROGRAMMA ESERCIZIO WATT
U
Il programma ESERCIZIO WATT modificherà automa­ticamente la resistenza dei pedali in modo da mante-
ere la potenza sviluppata al livello desiderato durante
n l’esercizio.
watt. Durante il programma, la matrice visualiz­zerà la progressione. La colonna lampeggiante
appresenta il segmento corrente del programma.
r Al termine di ogni segmento, verrà emessa una
erie di segnali acustici, il tempo lampeggerà sul
s display principale e la colonna lampeggiante della matrice si sposterà di una posizione verso destra.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Selezionare il programma ESERCIZIO WATT.
2
Per selezionare il programma ESERCIZIO WATT, premere ripetutamente il pulsante SELEZIONA PROGRAMMA, fino a quando il messaggio
ESERCIZIO WATT
pale.
Alcuni secondi dopo avere selezionato il pro­gramma, sul display principale scorreranno il nome del programma e la durata complessiva del programma. Nota: Il programma può essere impo­stato per una durata di 20, 30, 40, 50 o 60 minuti. Vedere la fase 8 a pagina 20.
Premere il pulsante AVVIO e inserire l’impo-
3
stazione watt desiderata per il programma.
Una volta premuto il pulsante, il messaggio
RIRE WATT DESIDERATI
corrente scorreranno sul display principale. Se si desidera modificare l’impostazione dei watt desi­derati per il programma, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO. L’impo­stazione dei watt desiderati può essere modificata a incrementi di 10 watt.
compare sul display princi-
e l’impostazione watt
Durante il programma, la consolle effettuerà un confronto tra la potenza sviluppata e quella impo­stata. Qualora la potenza sviluppata risulti ecces­sivamente inferiore o superiore a quella impo­stata, la resistenza dei pedali varierà automatica­mente per fare in modo che il valore si avvicini a quello impostato. Nota: Premendo i pulsanti Resistenza + e – durante il programma è possi­bile modificare l’impostazione dei watt desiderati per il programma (vedere la fase 3).
Dopo avere completato i primi tre minuti del pro­gramma, la colonna lampeggiante non si sposterà più verso destra alla fine di ogni segmento. Invece, tutte le colonne degli indicatori si sposte­ranno di una posizione verso sinistra alla fine di ogni segmento.
Quando nel programma rimangono solo 12 mi­nuti, la colonna lampeggiante si sposterà nuova­mente di una posizione verso destra alla fine di ogni segmento, fino al completamento del pro­gramma.
INSE-
Seguire la progressione sul display principale.
5
Vedere la fase 5 a pagina 10.
Misurare la frequenza cardiaca, se desiderato.
6
Vedere la fase 6 a pagina 11.
Per avviare il programma, premere il pulsante
4
AVVIO e iniziare a pedalare.
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
Il programma è suddiviso in seg­menti da 30 se condi ciascuno. Per tutti i seg­menti viene pro­grammato il me­desimo livello di
-
Colonna Lampeggiante
14
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver-
7
ticale, la consolle entrerà automaticamente in standby o si spegnerà.
Vedere la fase 7 a pagina 11.
SO DEL PROGRAMMA ESERCIZIO CARDIO
U
Il programma ESERCIZIO CARDIO modifica automati­camente la resistenza dei pedali guidando l’utente nel corso di un efficace allenamento cardiovascolare.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Selezionare il programma ESERCIZIO CARDIO.
2
Per selezionare il programma ESERCIZIO CAR­DIO, premere ripetutamente il pulsante SELE­ZIONA PROGRAMMA, fino a quando il messag-
ESERCIZIO CARDIO
gio principale.
Alcuni secondi dopo avere selezionato il pro­gramma, sul display principale scorreranno il nome del programma e la durata complessiva del programma. Nota: Il programma può essere impo­stato per una durata di 20, 30, 40, 50 o 60 minuti. Vedere la fase 8 a pagina 20.
Premere il pulsante AVVIO e inserire l’impo-
3
stazione di resistenza massima per il pro­gramma.
Una volta premuto il pulsante, il messaggio
RIRE LIVELLO ESERCIZIO
sistenza massima per il programma scorreranno sul display principale. Se si desidera modificare l’impostazione della resistenza massima, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO. L’impostazione della resistenza mas­sima può variare dal livello 2 al livello 10. Nota: Aumentando o riducendo l’impostazione della resi­stenza massima si determina l’aumento o la ridu zione del livello di intensità del programma.
Per avviare il programma, premere il pulsante
4
AVVIO e iniziare a pedalare.
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
compare sul display
INSE-
e l’impostazione di re-
-
corrente del pro­gramma. Il numero
i indicatori accesi
d nella colonna lam-
eggiante indica il
p livello di resistenza per il segmento corrente. Al ter­mine di ogni seg­mento, verrà emessa una serie di segnali acustici, il tempo lampeggerà sul display principale e la co­lonna lampeggiante della matrice si sposterà di una posizione verso destra. La resistenza dei pe­dali varierà automaticamente qualora per il seg­mento successivo sia programmato una diverso li­vello di resistenza. Nota: La matrice indica livelli di
relativi
resistenza sistenza, gli indicatori accesi nelle colonne po­tranno spostarsi verso l’alto o verso il basso, in modo tale da visualizzare sempre gli indicatori più alti nella matrice.
Dopo avere completato i primi tre minuti del pro­gramma, la colonna lampeggiante non si sposterà più verso destra alla fine di ogni segmento. Invece, tutte le colonne degli indicatori si sposte­ranno di una posizione verso sinistra alla fine di ogni segmento.
Quando nel programma rimangono solo 12 mi­nuti, la colonna lampeggiante si sposterà nuova­mente di una posizione verso destra alla fine di ogni segmento, fino al completamento del pro­gramma.
Nota: Premendo i pulsanti Resistenze + e – o i pulsanti CONTROLLO RESISTENZE durante il programma è possibile modificare l’impostazione della resistenza massima del programma (vedere la fase 3).
Seguire la progressione sul display principale.
. Aumentando o riducendo la re-
Colonna Lampeggiante
5
Vedere
Misurare la frequenza cardiaca, se desiderato.
la fase 5
a pagina 10.
6
Vedere la fase 6 a pagina 11.
Il programma è suddiviso in segmenti da 30 se­condi ciascuno. Per ogni segmento è programmata un’impostazione di resistenza.
Durante il programma, la matrice visualizzerà la progressione e i livelli di resistenza selezionati. La colonna lampeggiante rappresenta il segmento
15
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver
7
ticale, la consolle entrerà automaticamente in standby o si spegnerà.
Vedere
la fase 7
a pagina
11.
-
SO DEL PROGRAMMA INTERVALLO COLLINE
U
Il programma INTERVALLO COLLINE modifica auto­maticamente la resistenza dei pedali per simulare una
erie di colline e guida l’utente nel corso di un efficace
s allenamento intervallato.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Selezionare il programma INTERVALLO COL-
2
LINE.
Per selezionare il programma INTERVALLO COL­LINE, premere ripetutamente il pulsante SELE­ZIONA PROGRAMMA, fino a quando il messag­gio
INTERVALLO COLLINE
principale.
Alcuni secondi dopo avere selezionato il pro­gramma, sul display principale scorreranno il nome del programma e la durata complessiva del programma. Nota: Il programma può essere impo­stato per una durata di 20, 30, 40, 50 o 60 minuti. Vedere la fase 8 a pagina 20.
Premere il pulsante AVVIO e inserire l’impo-
3
stazione di resistenza massima per il pro­gramma.
Vedere la fase 3 a pagina 15.
Premere il pulsante AVVIO e inserire il numero
4
di colline desiderato per il programma.
compare sul display
Durante il pro­gramma, la ma-
rice visualizzerà la
t progressione e i li-
elli di resistenza
v selezionati. La co­lonna lampeg­giante rappresenta il segmento cor­rente del programma. Il numero di indicatori accesi nella colonna lampeggiante indica il livello di resi­stenza per il segmento corrente. Al termine di ogni segmento, verrà emessa una serie di segnali acu­stici, il tempo lampeggerà sul display principale e la colonna lampeggiante della matrice si sposterà di una posizione verso destra. La resistenza dei pedali varierà automaticamente qualora per il seg­mento successivo sia programmato una diverso li­vello di resistenza. Nota: La matrice indica livelli di
relativi
resistenza sistenza, gli indicatori accesi nelle colonne po­tranno spostarsi verso l’alto o verso il basso, in modo tale da visualizzare sempre gli indicatori più alti nella matrice.
Dopo avere completato i primi tre minuti del pro­gramma, la colonna lampeggiante non si sposterà più verso destra alla fine di ogni segmento. Invece, tutte le colonne degli indicatori si sposte­ranno di una posizione verso sinistra alla fine di ogni segmento.
Quando nel programma rimangono solo 12 mi­nuti, la colonna lampeggiante si sposterà nuova­mente di una posizione verso destra alla fine di ogni segmento, fino al completamento del pro­gramma.
. Aumentando o riducendo la re-
Colonna Lampeggiante
Una volta premuto il pulsante, sul display princi­pale scorreranno il messaggio
LINE
e il numero di colline che il programma si­mulerà. Se si desidera modificare il numero di col line, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO. Il programma può simu­lare un numero variabile da 2 a 10 colline.
Per avviare il programma, premere il pulsante
5
AVVIO e iniziare a pedalare.
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
Il programma è suddiviso in segmenti da 30 se­condi ciascuno. Per ogni segmento è programmata un’impostazione di resistenza.
NUMERO DI COL-
Nota: Premendo i pulsanti Resistenze + e – o i pulsanti CONTROLLO RESISTENZE durante il programma è possibile modificare l’impostazione
-
della resistenza massima del programma (vedere la fase 3).
Seguire la progressione sul display principale.
6
Vedere la fase 5 a pagina 10.
Misurare la frequenza cardiaca, se desiderato.
7
Vedere la fase 6 a pagina 11.
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver-
8
ticale, la consolle entrerà automaticamente in standby o si spegnerà.
Vedere la fase 7 a pagina 11.
16
SO DEI PROGRAMMI PULSAZIONI
U
Il tre programmi pulsazioni regolano automaticamente
a resistenza dei pedali in modo da mantenere la fre-
l quenza cardiaca vicino al livello desiderato durante
’esercizio.
l
Premere il pulsante AVVIO e inserire l’età.
4
na volta premuto il pulsante, il messaggio
U
RIRE ETA’
ariranno sul display principale. Per inserire l’età,
p premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSE­RIRE ETÀ/PESO.
e l’impostazione corrente dell’età com-
NSE-
I
Indossare un cardiofrequenzimentro da torace
1
Polar®compatibile (non in dotazione).
Per utilizzare un programma pulsazioni è ne­cessario indossare un cardiofrequenzimetro da torace. Vedere le istruzioni relative al cardio-
frequenzimetro da torace.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a pe-
2
dalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Selezionare uno dei tre programmi pulsazioni.
3
Per selezionare un programma pulsazioni, pre­mere ripetutamente il pulsante SELEZIONA PRO­GRAMMA fino a quando sul display principale compare il messaggio
PULSAZIONI RESISTENZAoPULSAZIONI MA­NUALE
DIO manterrà la frequenza cardiaca a circa il 65% della (vedere la fase 5 a destra per ulteriori informazioni sulla frequenza cardiaca massima considerata). Il programma PULSAZIONI RESISTENZA manterrà la frequenza cardiaca a circa l’80% della fre­quenza cardiaca massima considerata. Il pro­gramma PULSAZIONI MANUALE manterrà la fre­quenza cardiaca vicino a un valore percentuale selezionato dall’utente.
Alcuni secondi dopo avere selezionato il pro gramma, sul display principale scorreranno il nome del programma e la durata complessiva del programma.
. Nota: Il programma PULSAZIONI CAR-
frequenza cardiaca massima considerata
PULSAZIONI CARDIO
Qualora sia stato selezionato il programma PULSAZIONI CARDIO o PULSAZIONI RESI­STENZA, passare alla fase 6. Qualora sia stato selezionato il programma PULSAZIONI MA­NUALE, passare alla fase 5.
Premere il pulsante AVVIO e inserire l’impo-
5
stazione di frequenza cardiaca desiderata.
Una volta premuto il pulsante, il messaggio
RIRE PERCENTUALE
quenza cardiaca corrente compariranno sul di­splay principale. L’impostazione della frequenza cardiaca desiderata rappresenta una della
frequenza cardiaca massima considerata
Nota: La frequenza cardiaca massima considerata dell’utente viene calcolata sottraendo l’età da 220. Per esempio se l’età è pari a 30 anni, la frequenza
,
-
cardiaca massima considerata sarà 190 battiti al minuto (220 – 30 = 190). Pertanto, se l’età è pari a 30 anni, un’impostazione della frequenza cardiaca desiderata del 65% sarà pari a 123 battiti al mi­nuto (il 65% di 190 è 123).
Se si desidera modificare l’impostazione della fre­quenza cardiaca desiderata, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO. L’impostazione della frequenza cardiaca deside­rata può variare dal 50% all’85% della frequenza cardiaca massima considerata.
Per avviare il programma, premere il pulsante
6
AVVIO e iniziare a pedalare.
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
e l’impostazione della fre-
INSE-
percentuale
.
Nota: Durante i programmi pulsa­zioni, la matrice vi­sualizzerà un gra­fico in movimento che rappresenta la frequenza car­diaca dell’utente. Ogniqualvolta viene rilevato un battito cardiaco, nel grafico comparirà un ulteriore picco.
17
Il programma è suddiviso in segmenti da 30 se­condi ciascuno. Per ogni segmento è program mata un’impostazione di resistenza. (Qualora sia stato selezionato il programma PULSAZIONI MA­NUALE, per tutti i segmenti viene programmata la medesima frequenza cardiaca).
Al termine di ogni segmento, si udirà una serie di segnali acustici e la resistenza dei pedali aumen terà o diminuirà automaticamente, se necessario, in modo da portare la frequenza cardiaca a un va­lore più vicino a quello impostato per il segmento successivo. Il programma continuerà in questo modo fino a quando il display principale indicherà che il tempo del programma è terminato.
-
-
Durante il programma, se lo si desidera, è possi­bile modificare la resistenza dei pedali premendo i
ulsanti Resistenza + e – oppure i pulsanti CON-
p TROLLO RESISTANZA. Tuttavia, al termine del
egmento corrente, la resistenza aumenterà o di-
s minuirà automaticamente, se necessario, in modo da portare la frequenza cardiaca a un valore più vicino a quello impostato per il segmento succes­sivo. Nota: Ogni programma pulsazioni inizia con un periodo di riscaldamento della durata di due minuti e termina con un periodo di rallentamento della durata di due minuti. Durante tali periodi, non sarà possibile modificare il livello della resi­stenza.
Qualora durante il programma le pulsazioni non
PLS
vengano rilevate, il messaggio
lampeggerà
sul display principale e la resistenza dei pedali potrà diminuire automaticamente. In tal caso, ve-
ere le istruzioni relative al cardiofrequenzimetro
d da torace.
eguire la progressione sul display principale.
S
7
Vedere la fase 5 a pagina 10.
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver-
8
ticale, la consolle entrerà automaticamente in standby o si spegnerà.
Vedere la fase 7 a pagina 11.
18
SO DEL PROGRAMMA TEST FITNESS
U
Il programma TEST FITNESS misura il livello massimo
i VO2. Per ottenere risultati ottimali, il programma
d
eve essere utilizzato quando l’utente si trova in condi-
d zioni di elevata energia; l’uso del programma è sconsi­gliato dopo avere svolto altri esercizi fisici nella gior­nata. Per l’uso del programma attenersi alle fasi illu-
trate di seguito.
s
Premere il pulsante AVVIO e inserire il peso.
5
Una volta premuto il pulsante, il messaggio
RIRE PESO
scorreranno sul display principale. Per inserire il
eso, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante
p INSERIRE ETÀ/PESO.
er avviare il programma, premere il pulsante
P
6
AVVIO e iniziare a pedalare.
e l’impostazione corrente del peso
INSE-
Indossare un cardiofrequenzimentro da torace
1
2
®
Polar
Per utilizzare un programma TEST FITNESS è necessario indossare un cardiofrequenzimetro da torace.
frequenzimetro da torace.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a pe­dalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Selezionare il programma TEST FITNESS.
compatibile (non in dotazione).
Vedere le istruzioni relative al cardio-
3
Per selezionare il programma TEST FITNESS, premere ripetutamente il pulsante SELEZIONA PROGRAMMA, fino a quando il messaggio
FITNESS
Alcuni secondi dopo avere selezionato il pro­gramma, sul display principale scorreranno il nome del programma e la durata complessiva del programma.
Nota: Durante i programma TEST FITNESS, la ma­trice visualizzerà un grafico in movi­mento che rappre­senta la frequenza cardiaca dell’utente. Ogni-qualvolta viene rilevato un battito cardiaco, nel grafico comparirà un ulteriore picco.
compare sul display principale.
TEST
Una volta premuto il pulsante, la consolle inizierà a visualizzare i dati dell’esercizio.
Il programma TEST FITNESS è suddiviso in seg­menti da tre minuti ciascuno. Durante il pro­gramma, la consolle regolerà automaticamente la resistenza dei pedali e richiederà all’utente di pe­dalare alla andatura di 50 giri al minuto (RPM). Qualora la andatura della pedalata risulti supe­riore o inferiore a 50 giri/min di oltre 5 giri/min, verrà emesso un segnale acustico e sul display principale scorrerà il messaggio
G/M
.
Una volta completato il primo segmento di tre mi­nuti del programma, verrà emesso un segnale acustico e inizierà il secondo segmento. Il pro­gramma continuerà il suo corso fino a quando la consolle avrà misurato il livello massimo di VO2. Il livello massimo di VO2 scorrerà quindi sul display principale.
Nota: Con il programma TEST FITNESS selezio­nato, i pulsanti Resistenza + e – e i pulsanti CON­TROLLO RESISTENZE non saranno attivi. Qualora durante il programma le pulsazioni non vengano rilevate, il messaggio sul display principale. Qualora le pulsazioni non vengano rilevate al termine di uno dei segmenti, il programma terminerà e sul display principale scorrerà il messaggio
Seguire la progressione sul display principale.
VO2 NON TROVATO
PEDALARE A 50
PLS
lampeggerà
7
Vedere la fase 5 a pagina 10.
.
Premere il pulsante AVVIO e inserire l’età.
4
Una volta premuto il pulsante, il messaggio
RIRE ETA’
compariranno sul display principale. Per inserire l’età, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE
e l’impostazione corrente dell’età
/PESO.
ETÀ
INSE
Una volta terminato l’utilizzo della cyclette ver-
8
ticale, la consolle entrerà automaticamente in
-
standby o si spegnerà.
Vedere la fase 7 a pagina 11.
19
SO DELLA MODALITÀ MANUTENZIONE
U
mento della distanza percorsa. Per azzerare la di­stanza percorsa, premere il pulsante CANCELLA.
La consolle presenta una modalità manutenzione che
onsente di accedere a una serie di informazioni e di
c visualizzare e modificare le impostazioni predefinite.
er l’uso della modalità manutenzione attenersi alle
P fasi illustrate di seguito.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere la fase 1 a pagina 10.
Per selezionare la modalità manutenzione, te-
2
nere premuti i pulsanti CANCELLATO e INSE­RIRE ETÀ/PESO contemporaneamente per al­cuni secondi.
Una volta selezionata la modalità manutenzione, sul display principale comparirà per un istante il messaggio
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
3
ETÀ/PESO e selezionare una lingua per il display principale.
MODALITA’ MANUTENZIONE
.
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
7
ETÀ/PESO e impostare il tempo di attesa per
a modalità standby.
l
Qualora la cyclette verticale venga utilizzata con il cavo di alimentazione e se i pedali rimangono fermi per alcuni minuti, la consolle entrerà in mo­dalità standby e sul display principale scorrerà il messaggio
SIASI PER INIZIARE UN NUOVO ESERCIZIO
Per impostare i minuti di attesa prima che la con­solle entri in modalità standby, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO. Il tempo di attesa può variare da 1 a 15 minuti.
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
8
ETÀ/PESO e impostare la durata dei pro­grammi.
I programmi (eccettuato il programma TEST FIT­NESS) possono essere impostati per una durata di 20, 30, 40, 50 o 60 minuti. Per modificare la du­rata del programma, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO.
PREMERE UN PULSANTE QUAL-
.
Il display principale può visualizzare messaggi di testo in inglese, inglese internazionale, spagnolo, italiano, tedesco o francese. Se si desidera modi­ficare la lingua [LANGUAGE], premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO.
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
4
ETÀ/PESO e selezionare il sistema di misura desiderato.
La consolle può visualizzare i dati utilizzando il si­stema britannico (miglia e libbre) o il sistema me­trico (chilometri e chilogrammi). Se si desidera modificare il sistema di misura, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO.
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
5
6
/PESO e visualizzare il tempo di utilizzo.
ETÀ
La consolle visualizzerà il numero totale di ore di utilizzo della cyclette verticale dall’ultimo azzera­mento del tempo di utilizzo. Per azzerare il tempo di utilizzo, premere il pulsante CANCELLA.
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE ETÀ/PESO e visualizzare la distanza percorsa.
La consolle visualizzerà la distanza totale per­corsa sulla cyclette verticale dall’ultimo azzera-
Qualora la cyclette verticale sia dotata di con­solle Base, passare alla fase 12. Qualora la cy­clette verticale sia dotata di consolle Workout TV, passare alla fase 9.
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
9
ETÀ/PESO e selezionare un’impostazione di connessione per la TV.
Al fine di impedire l’uso della TV, premere i pul­santi + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO fino a quando sul display principale compare il messaggio
Per abilitare la TV, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO per selezio­nare una delle seguenti impostazioni di connes­sione: TV NTSC AIR, TV NTSC CABLE, TV NTSC HRC CABLE, TV NTSC IRC CABLE, TV PAL I AIR, TV PAL I CABLE, TV PAL B/G AIR, TV PAL B/G CABLE, TV NTSC J AIR, TV NTSC J CABLE, TV PAL D/K AIR, o TV PAL D/K CABLE.
Nota: Per maggiori informazioni sulla sele zione dell’impostazione corretta, vedere pa gina 22.
Una volta disabilitata la TV, passare alla fase 12. Una volta abilitata la TV, passare alla fase 10.
TV DISABILITATA
.
-
-
20
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
10
TÀ/PESO e programmare i canali televisivi.
E
a consolle è predisposta per localizzare e me-
L morizzare tutti i canali televisivi validi nella zona di residenza. Mentre sul display principale com­pare il messaggio
SCORRERE
avviare la procedura di scansione dei canali.
La consolle inizierà a scorrere tutti i canali televi­sivi. Qualora su un canale non venga rilevato alcun segnale di trasmissione, il canale verrà tra­lasciato; qualora venga rilevato un segnale, verrà emesso un segnale acustico e il canale verrà me­morizzato. Il processo continuerà fino al raggiun­gimento dell’ultimo canale. Il canale memorizzato con il numero inferiore comparirà sul display prin­cipale.
Premere nuovamente il pulsante INSERIRE
11
ETÀ/PESO ed eliminare o aggiungere canali televisivi.
Un volta memorizzati tutti i canali televisivi validi nella memoria della consolle, è possibile elimi-
PREMERE CANALE + PER
, premere il pulsante CANALE + per
nare i canali che non si desiderano o aggiungere altri canali. Per eliminare o aggiungere un canale,
rima premere i pulsanti CANALE + e – fino a
p quando il canale compare sul display principale.
Per eliminare un canale, premere il pulsante + o – a lato del pulsante INSERIRE ETÀ/PESO in modo che a fianco del canale non compaia più il messaggio un canale, premere il pulsante + o –, in modo che a fianco del canale compaia il messaggio
NALE SALVATO
successivo che si desidera eliminare o aggiun­gere. Ripetere la procedura fino a quando si sa­ranno eliminati tutti i canali indesiderati e aggiunti i canali desiderati.
Per uscire dalla modalità manutenzione, te-
12
nere premuti i pulsanti INSERIRE ETÀ/PESO e CANCELLA contemporaneamente per alcuni secondi.
Per uscire dalla modalità manutenzione in qual­siasi momento, tenere premuti i pulsanti INSE­RIRE ETÀ/PESO e CANCELLA contemporanea­mente per alcuni secondi.
CANALE SALVATO
. Quindi, selezionare il canale
. Per aggiungere
CA-
21
MPOSTAZIONI DI CONNESSIONE PER LA TV
I
Fare riferimento alla tabella sottostante per individuare l’impostazione di connessione per la TV per il proprio paese. Vedere la fase 9 a pagina 20 per selezionare un’impostazione. Nota: La cyclette verticale è preconfigurata per il sistema NTSC o PAL.
SISTEMA
NTSC NTSC NTSC J PAL B/G PAL B/G PAL I
Bahamas Barbados Bermuda Cambogia Canada Cile Colombia Costa Rica Cuba Ecuador El Salvador Filippine Groenlandia Guam Guatemala Haiti
PAESE
Honduras
Suriname Taiwan Tobago Trinidad U.S.A. Venezuela Vietnam
Giappone Afghanistan
Albania Algeria Australia Austria Azzorre Bahrain Bangladesh Brunei Camerun Capo Verde Cipro Danimarca E.A.U. Fiji Finlandia Germania
Leichtenstein Madeira Malawi Malaysia Mozambico Nigeria Norvegia Nuova Guinea Nuova Zelanda Olanda Oman Pakistan Palestina Portogallo Qatar Sierra Leone Singapore
Angola Botswana Hong Kong Regno Unito Sud Africa Zanzibar
PAL D/K
Cina Nord Korea
Isole Vergini Giamaica Messico Micronesia Myanmar Nicaragua Panama Perù Porto Rico Repubblica Dominicana Samoa Sud Korea
22
Ghana Giordania India Indonesia Islanda Isole Canarie Isola di Majorca Israele Italia Kenya Kuwait Laos
Spagna Sri Lanka Sudan Svezia Svizzera Swaziland Tailandia Turchia Uganda Yemen Zambia Zimbabwe
USO DELLA CONSOLLE WORKOUT TV
Televisione a
Schermo
Piatto
Matrice
Display Principale
Nota: Se ci fosse
na sottile pellicola
u di plastica sulla fac­ciata della consolle, rimuoverla.
FUNZIONI DELLA CONSOLLE
La consolle Workout TV di ultima generazione offre una straordinaria gamma di funzioni che consentono di rendere gli esercizi più efficaci e gradevoli.
Qualora sia stata selezionata la modalità manuale della consolle, la resistenza dei pedali potrà essere modificata premendo un pulsante. Durante gli esercizi, la consolle fornirà un feedback continuo sull’allena mento. Utilizzando il cardiofrequenzimetro integrato, è possibile inoltre misurare la frequenza cardiaca.
Viene inoltre offerta una varietà di programmi di allena mento predefiniti. Ogni programma controlla automati camente la resistenza dei pedali, mentre guida l’utente nel corso di un’efficace allenamento.
-
Inoltre, la consolle offre tre programmi pulsazioni che regolano la resistenza dei pedali in modo da mante­nere la frequenza cardiaca vicino al livello desiderato durante gli allenamenti, nonché un programma test fit­ness veramente unico che misura il livello massimo di VO2. Nota: I programmi pulsazioni e il programma test fitness richiedono l’uso di un cardiofrequenzimentro da torace Polar®compatibile (non in dotazione).
Indipendentemente dalla modalità o dal programma selezionato, la TV personale consentirà all’utente di vi­sionare un programma televisivo a propria scelta du rante l’esecuzione dell’esercizio.
-
-
Per dotare la cyclette verticale di una consolle Workout TV, consultare la sezione COME RIVOL GERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pa­gina 2.
23
-
-
SO DELLA CONSOLLE WORKOUT TV
U
Se lo si desidera, indossare delle cuffie (non in
2
dotazione).
La consolle Workout TV offre le medesime funzioni della consolle Base, ma è dotata inoltre di una TV per­sonale integrata. Nota: La consolle è predisposta per
ocalizzare e memorizzare tutti i canali televisivi validi
l nella zona di residenza. Inoltre, è possibile eliminare i canali indesiderati. Fare riferimento alle pagine 20 e 21 per le istruzioni.
Al fine di visualizzare le stazioni televisive sarà ne­cessario collegare un cavo CATV alla cyclette ver­ticale.
GAMENTO DI UN CAVO CATV a pagina 7.
Per utilizzare una consolle Workout TV, seguire le istruzioni alle pagine 9–19 del presente manuale.
Per utilizzare la TV personale, seguire le istruzioni for­nite di seguito.
Per le istruzioni, consultare la sezione COLLE-
Selezionare il canale desiderato.
1
Premere i pulsanti CANALE + e – per selezionare un canale. Il canale selezionato comparirà sul di­splay principale.
Nota: Qualora alla TV sia collegato un ricevitore satellitare, un videoregistratore o un lettore DVD il canale dovrà essere modificato rispettivamente nel ricevitore satellitare, videoregistratore o lettore DVD.
Per ascoltare i
rogrammi te-
p levisivi utiliz­zando le cuf­fie, inserire lo spinotto delle cuffie nella presa indicata sul lato sini­stro della con­solle.
Regolare il volume.
Jack
3
Premere i pulsanti VOLUME + e – per selezionare il volume desiderato. Il volume selezionato com­parirà sul display principale.
24
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
In caso di quesiti relativi alla manutenzione o alla localizzazione dei guasti, consultare la sezione COME RI-
OLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2.
V
Controllare regolarmente e serrare opportunamente tutte le parti esterne della cyclette verticale. Per pulire la cy­clette verticale, applicare una piccola quantità di detergente universale delicato sopra un panno in cotone al 100% e passarlo sulla consolle, sugli schermi e sulle superfici esterne. Non spruzzare il detergente diretta-
mente sulla cyclette verticale o utilizzare detergenti a base di ammoniaca o acido.
LIVELLAMENTO DELLA CYCLETTE VERTICALE
Qualora la cyclette verticale oscilli leggermente durante l’uso, consultare la sezione SPOSTAMENTO E LIVEL­LAMENTO DELLA cyclette verticale a pagina 6.
REGOLAZIONE DEL SEDILE
Per regolare la posizione del sedile, consultare la sezione REGOLAZIONE DEL SEDILE a pagina 6.
SELEZIONE DI UN SISTEMA DI MISURA
La consolle può visualizzare i dati utilizzando il sistema britannico (miglia e libbre) o il sistema metrico (chilometri e chilogrammi). Per modificare il sistema di misura, vedere la fase 4 a pagina 20.
LOCALIZZAZIONE GUASTI CARDIOFREQUENZIMETRO
Qualora il cardiofrequenzimetro sull’impugnatura non funzioni correttamente, vedere la fase 6 a pagina 11.
LOCALIZZAZIONE GUASTI TV
Qualora la TV nella consolle Workout TV non funzioni correttamente, accertare che il cavo di alimentazione in do­tazione sia completamente inserito (consultare la sezione COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE a pagina 6). Il cavo di alimentazione è necessario per il funzionamento della TV.
Qualora l’immagine nella TV appaia disturbata, accertare che sia stata selezionata l’impostazione di connessione corretta (vedere la fase 9 a pagina 20). Inoltre, accertare che il cavo CATV sia opportunamente collegato (consul­tare la sezione COLLEGAMENTO DI UN CAVO CATV a pagina 7).
25
N
OTE
26
200 180 160 140 120 100 80
25 30 35 40 45 50 55 60 65 70
Pulsazioni
Età
Benessere Forma Fisica Esperto
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
I FATTORI IN UNA DIETA SENSIBILE
• Scegliere cibi ad alto contenuto di fibre, a basso contenuto di grassi e zuccheri: frutta, verdure e cereali completi.
• Mangiare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura.
• Ridurre il consumo di carne rossa; mangiare carne magra, carne bianca e pesce.
• Scegliere uno spuntino sano; portare al lavoro o tenere in auto dei cibi sani.
• Fare pasti regolari o mini-pasti. Controllare le quantità: non esagerare o ingozzarsi. Mangiare lentamente.
• Ridurre i pasti frugali e i cibi confezionati.
• Fare attenzione al contenuto in grassi e alle calorie.
’esercizio aerobico. Viene espresso come una
l percentuale della (FCM). L’FCM rappresenta il numero massimo di battiti che il cuore può raggiungere in un minuto. Per determinare l’FCM approssimativa, sottrarre
’età (in anni) da 220. Si tratta solo di una stima
l dell’FCM; solo un esame clinico sotto stress è in grado di fornire un valore preciso.
Una volta determinata l’FCM sarà possibile stabi­lire la zona di frequenza cardiaca ideale. I princi­pianti possono iniziare al 60–70% della loro FCM. Questo livello viene chiamato: livello di Per un allenamento ottimale, sia esso a livello ae­robico o cardiovascolare, allenarsi al 70–85% dell’FCM—il livello di nati o coloro che desiderano fare sport, condizio­namento atletico o interval training devono alle­narsi all’80–85% della loro FCM per brevi periodi di tempo. La tabella sottostante mostra le Zone di Frequenza Cardiaca Ideali per il benessere, la forma di fisica e per un utente allenato.
frequenza cardiaca massima
Benessere
Forma Fisica
. Gli utenti alle-
.
• Limitare le bevande alcoliche e la caffeina.
• Bere perlomeno otto/dieci bicchieri d’acqua al giorno.
FASI DELL’ALLENAMENTO
Le nove fasi che seguono per determinare il pro­gramma di allenamento sono state sviluppate da fisio­logi della NordicTrack. L’allenamento che viene ese­guito rappresenta soltanto una parte di un programma di allenamento sano ed efficace. Molti altri aspetti con corrono allo sviluppo di un impegno a lungo termine nei confronti della forma fisica.
Consultare il medico prima di iniziare un qual-
1
siasi programma di allenamento.
Un esame medico o un consulto con il proprio medico sono essenziali.
Stabilire i propri obiettivi fitness.
2
Impostare obiettivi raggiungibili e realistici. Gratifi­carsi quando vengono raggiunti i propri obiettivi. Tenere presente che gli obiettivi devono rappresen­tare una guida per il programma di allenamento.
Determinare il valore massimo della frequenza
3
cardiaca.
Questo battiti che il cuore deve raggiungere durante
valore massimo
, rappresenta il numero di
Controllare almeno due volte la frequenza car­diaca durante una sessione di condizionamento aerobico. Controllare innanzitutto la frequenza cardiaca per cinque minuti durante l’allenamento per assicurarsi che si è all’intensità corretta. Poi controllarlo nuovamente alla fine dell’allenamento per verificare che si è mantenuta la frequenza cardiaca ideale per il periodo di tempo consigliato.
ZONE DI FREQUENZA CARDIACA IDEALI
-
Principiante, basso impatto + lunga durata = si bruciano grassi
Allenamento otti­male, aerobico o cardiovascolare
Sport, condizio­namento atletico, interval training
27
CONSIGLI PER IL DIMAGRIMENTO
Si consiglia di effettuare, in una settimana, al­meno quattro serie di allenamenti da 30 minuti, insieme ad una dieta con poche calorie se si sta cercando di dimagrire. Tuttavia, assicurarsi di re­stare entro la zona di frequenza cardiaca ideale e allenarsi massimo 5 giorni alla settimana con sessioni da 60 minuti.
Una buona postura è la chiave per allenamenti sicuri e confortevoli. Tenere il mento perpendico­lare al corpo e la testa rivolta in avanti. Allineare la testa e le spalle con i fianchi. Non sporgersi in avanti. Tenere la schiena eretta.
Eseguire il riscaldamento prima di iniziare.
4
Un riscaldamento regolare prepara il corpo e la mente a un allenamento energico. Aiuta inoltre ad evitare infortuni e infiammazioni. Effettuare il ri­scaldamento eseguendo due a cinque minuti di esercizi lenti all’intensità minima.
3. Stiramento dei Muscoli delle Cosce—Sedérsi con una gamba estesa in avanti. Portare la pianta
el piede opposto verso l’interno della gamba
d estesa. Piegarsi in avanti verso i piedi il più possi-
ile. Mantenere questa posizione per 15/30 se-
b condi e poi rilassare senza erigere il busto. Ripetere 3 volte per ogni gamba. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli posteriori delle gambe, dell’inguine e la parte bassa della schiena.
4. Stiramento dell’Interno delle Cosce—Sedetevi con le piante dei piedi unite e le ginocchia aperte, ti­rare i piedi verso la zona dell’inguine il più possibile. Mantenete la posizione per 15/30 secondi e poi ri­lassatevi. Ripetere 3 volte. Questo esercizio aiuta a stirare i quadricipiti ed i muscoli dei fianchi.
5. Stiramento dei Quadricipiti—Per mantenere l’equilibrio, appoggiarsi contro una parete, quindi afferrare dal dietro un piede cercando di avvici­narlo il più possibile ai glutei. Mantenere la posi­zione per 15/30 secondi e poi rilassare. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Questo esercizio aiuta ad allungare i quadricipiti ed i muscoli del bacino.
Dopo il riscaldamento eseguire l’allunga-
5
mento.
Un muscolo flessibile e ben allungato è meno soggetto agli infortuni. Eseguire gli esercizi di al­lungamento consigliati su una superficie morbida e piana.
La forma corretta di numerosi esercizi di allunga­mento è descritta di seguito (vedere i disegni a destra). Muoversi lentamente durante lo stira­mento senza mai saltare.
1. Stiramento Toccando la Punta dei Piedi— Sedere con le ginocchia leggermente piegate, pregarsi lentamente in avanti fino a toccare la punta dei piedi cercando di rilassare la schiena e le spalle. Mantenere questa posizione per 15/30 secondi e poi rilassare senza tornare in posizione eretta. Ripetere 3 volte. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli posteriori delle gambe, il retro delle ginocchia e della schiena.
2. Stiramento dei Polpacci e del Tallone d’Achille—Con una gamba di fronte all’altra, incli-
narsi in avanti appoggiando le mani contro una pa­rete. Tenere la gamba dietro dritta, con la pianta del piede ben aderente al pavimento. Piegare legger­mente la gamba davanti cercando di spingere il ba­cino in avanti verso la parete. Mantenere questa po­sizione per 15/30 secondi e poi rilassare. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Per allungare maggior­mente il tallone d’Achille piegare anche la gamba dietro. Questo esercizio aiuta ad allungare i pol pacci, il tallone d’Achille e le caviglie.
1
2
4
-
3
5
28
BENEFICI DELL’ESERCIZIO AEROBICO
• Dimagrimento efficace e mantenimento
• Riduzione rischio cardiopatie
Ossa più forti e più sane
• Più energia per una maggiore produttività du­rante il giorno
• Uno stress sano da sollievo ad un giorno stressante
• Più capacità intellettuale e produttività
In forma con NordicTrack
6
Un allenamento aerobico efficace è composto da tre fasi principali: L’acronimo « FIT » permetterà di ricordare que­ste tre fasi:
La « F » sta per la frequenza degli allena-
F
menti. Si consigliano da tre a cinque allena menti alla settimana. Esercitarsi almeno quattro volte alla settimana per dimagrire.
La « I » si riferisce all’intensità dell’allena-
I
mento. Controllare la frequenza cardiaca al meno due volte durante la sessione aerobica: una durante la sessione e una alla fine. Mantenere un livello di intensità dell’allenamento entro la zona di frequenza cardiaca ideale. È possibile misurare la frequenza cardiaca utilizzando il sensore incorpo­rato nell’impugnatura o seguendo il metodo di se­guito descritto:
1. Abbassare il polso al di sotto del cuore. Ciò renderà il ritmo cardiaco più forte e più facile da percepire.
2. Appoggiare l’indice e il medio della mano destra sul polso sinistro, circa mezzo cm. dalla giuntura del polso, alla base del pollice.
3. Premere delicatamente con le due dita: lasciate che il battito raggiunga le dita. Se non si riesce sentire il polso, cambiare polso e mano.
frequenza,intensitàetempo
La « T » rappresenta il tempo o la durata
T
dell’allenamento. Il principiante può iniziare
on 5/10 minuti di attività aerobica. Coloro che
c hanno una condizione fisica media devono alle-
arsi per 20/30 minuti. Chi invece è nella condi-
n zione massima di allenamento o coloro che desi­derano dimagrire, devono allenarsi per 30/60 mi­nuti. Il segreto è mantenere la frequenza cardiaca stabilita per tutto il periodo di allenamento.
Ricordatevi di iniziare lentamente. La forma fisica è un impegno a lungo termine. Se non si riesce ad allenarsi per tutti i 20 minuti, capita spesso, cercare di allenarsi per cinque minuti alla volta, un paio di volte al giorno. Recenti studi indicano che vari allenamenti di breve durata in un giorno danno beneficio fisico. In modo graduale, la resi­stenza aumenterà e diventerà più facile allenarsi per periodi di tempo più lunghi.
.
Rilassarsi dopo l’esercizio aerobico.
7
Continuare a muoversi! È importante rilassarsi in modo corretto per permettere alla frequenza car­diaca di abbassarsi lentamente dopo aver rag­giunto livelli elevati. Ciò aiuta il sangue a scorrere dalle estremità al cuore. Continuare a muovere le gambe sulla cyclette verticale ad un ritmo più lento per almeno cinque minuti dopo la fase aero­bica.
Fare stretching alla fine della sessione di alle-
8
namento.
Lo stretching dopo l’allenamento riduce l’infiamma­zione del muscolo. Consultare fase 5 a pagina 28.
Partecipare all’allenamento di potenziamento.
9
« Un esercizio fisico equilibrato, che include eser­cizi di potenziamento e aerobici, può fare molto più di qualsiasi altra cosa, finora conosciuta dalla scienza medica, per assicurare un vita felice ».
—Kenneth Cooper, M.D., M.P.H., fondatore del Cooper Institute For Aerobic Research, Dallas, Texas.
Un programma di potenziamento aumenta la massa muscolare. La massa muscolare aiuta a bruciare i grassi. Con più massa muscolare e po tenza, si otterranno i massimi benefici dal pro gramma di allenamento. La possibilità di incorrere in infortuni durante la fase aerobica dell’allena­mento saranno ridotte.
-
-
29
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Intensità della Frequenza Cardiaca
Età
FORMA FISICA
BENESSERE
ESPERTO
n condizionamento di tutto il corpo aiuta a te-
U nere sotto controllo disturbi e dolori della vita quotidiana. Tuttavia ci vuole tempo prima che il corpo si abitui ad una nuova routine. Di seguito forniamo alcuni consigli che permetteranno di abituarsi alla nuova routine NordicTrack.
• Iniziare e terminare ogni sessione di esercizi con lo stretching a pagina 28. Fare stretching in modo tranquillo e controllato. Tenere ogni al­lungamento per 15/30 secondi. All’inizio è pos­sibile che si verifichi qualche infiammazione muscolare e malessere a causa dell’inattività o dei muscoli poco allungati. Per un massimo be­neficio è necessario fare esercizi di stretching ogni giorno.
Prendersela con calma. Porsi dei mini obiettivi. Si può iniziare l’esercizio fisico quotidiano con tre o quattro
ini allenamenti al giorno da 5 o 10 minuti. Spostarsi
m al livello di forma fisica solo quando ci si sente pronti e
a frequenza cardiaca è passata al di sotto della zona
l di frequenza cardiaca predefinita.
Il livello di
Forma Fisica
dura da 12 a 20 settimane. (Può durare più a lungo a seconda degli obiettivi che ci si è preposti). A questo livello ci si dovrebbe sforzare a raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Impostare degli obiettivi a breve e lungo termine reali­stici. Rivalutare spesso gli obiettivi fitness e gratificarsi quando li si raggiunge.
Spostarsi verso il livello Avanzato quando sono stati raggiunti gli obiettivi fitness e la frequenza cardiaca è al di sotto del valore predefinito.
• Tenere sotto controllo i segnali che il corpo invia e reagire di conseguenza. Alla corretta in­tensità dell’esercizio bisogna essere in grado di soffiare o mantenere una conversazione nor­male. Se durante l’esercizio ci si sente stanchi, deboli, si hanno dei giramenti di testa o nausee fermarsi immediatamente e consultare il me­dico. La frequenza cardiaca può essere in­fluenzata dallo stress, dalla caffeina, dalla nico­tina o dai medicinali.
PROGRAMMI DI ALLENAMENTO
Il livello di
Benessere
dura tipicamente da quattro a sei settimane. A questo livello ci si deve preoccupare di migliorare lentamente il livello di forma fisica e resi­stenza.
Allenarsi al livello
Avanzato
una volta raggiunti gli obiettivi desiderati. Si tratta di un programma di mante­nimento e deve essere eseguito regolarmente e sul lungo periodo.
È possibile anche aggiungere un
Interval Training
al programma di mantenimento. L’interval training intro­durrà una variante nella vostra routine di allenamento e migliorerà la condizione del sistema cardiovascolare. L’interval training è stato mostrato per promuovere li­velli maggiori di condizionamento aerobico. Si tratta di esercizi ad alto impatto seguiti da periodi di riposo at­tivo costituiti da esercizi a bassa impatto. Per esempio, a un minuto di esercizi ad alto impatto, esercizio ve­loce, segue un periodo di riposo di due/tre minuti a basso impatto, esercizio lento. La durata di questi pe­riodi non si basa sul tempo ma sulla propria condizione fisica. Una sequenza come questa deve essere ripe­tuta 5 a 20 volte durante la sessione di allenamento.
30
LISTA DELLE PARTI R0305A
Per identificare le parti elencate sotto, riferirsi al DIAGRAMMA DELLE PARTI alle pagine 32 e 33.
Nº. del
Diag. Qtà. Descrizione
1 1 Telaio 2 1 Coperchio Quadro Elettrico 3 1 Montante 4 1 Consolle 5 1 Supporto Sedile 6 1 Cappuccio Presa Audio 7 1 Pannello Laterale Sinistro 8 1 Pannello Laterale Destro
9 1 Gruppo Sedile 10 1 Manopola Sedile 11 2 Cardiofrequenzimetro a Impugnatura
Inferiore 12 1 Vassoio Accessor 13 1 Gruppo Generatore 14 1 Gruppo Braccio Stazionario 15 1 Cinghia Trasmissione 16 1 Pannello di Controllo 17 1 Cardiofrequenzimetro a Torace 18 2 Piedino Livellatore 19 2 Imbottitura de Telaio 20 1 Cavo TV 21 1 Presa di Alimentazione 22 1 Pedale Sinistro 23 1 Pedale Destro 24 1 Fascetta Pedale Sinistro 25 1 Fascetta Pedale Destro 26 2 Impugnatura 27 1 Braccio Manovella Sinistro 28 1 Braccio Manovella Destro
Sostegno Inferiore
1
29 30 1 Puleggia 31 1 Adattatore de Sostegno Inferiore 32 1 Piastra Appoggio 33 2 Ruota 34 2 Cardiofrequenzimetro a Impugnatura
Superiore 35
1 Molla Stazionaria
36 1 Sostegno Molla
Nº. del
Diag. Qtà. Descrizione
37 8 Contatto 38 8 Inserto Impugnatura 39 1 Filo Ponticello Sensore Pulsazioni 40 1 Filo di Ritorno Scheda Pulsazioni 41 1 Filo Cardiofrequenzimetro a Mano 42 6 Vite da 3/8” x 3/4” 43 1 Filo Cardiofrequenzimetro a Torace 44 1 Filo Controllore 45 1 Filo della Corrente 46 1 Filo Bobina Generatore 47 1 Filo Elettromagnete 48 1 Alimentatore Corrente 49 6 Inserto Ancora da #8 50 2 Bullone de Sostegno Inferiore 51 4 Isolatore da #8 52 8 Vite Testa Bombata da 3/8” x 3/4” 53 4 Vite Testa Bombata da 3/8” x 1 1/4” 54 2 Vite Testa Bombata da 5/16” x 1/2” 55 2 Vite da #8 x 3/4” 56 2 Vite Phillips a Testa Orientabile #8 x 3/4” 57 1 Vite Senza Testa da #8 x 1/4” 58 4 Vite Senza Testa da 1/4” x 3/8 59 2 Vite Testa Bombata da 5/16” x 2” 60 1 Vite Senza Testa da 3/8” x 3/4” 61 8 Vite da #6 x 1” 62 1 Vite Testa Bombata da 1/4” x 3/8” 63 2 Vite da Macchina da #4 x 1” 64 4 Vite Nailon da #8 x 1/4” 65 10 Vite da Macchina da #10 x 1/2”
Rondella da 3/8”
1
66 67 2 Boccola in Nailon 68 1 Alimentatore Corrente 69 4 Vite da #4 x 1/4” 70 2 Isolatore da #4 71 1 Spaziatore Braccio Manovella Destro
# 1 Manuale d’Istruzioni #
1 Chiave Esagonale
Nota: # Queste sono parti non raffigurate. Specificazioni possono variare senza preavviso.
Se si necessita di pezzi di ricambio o qualora ci fossero pezzi mancanti o danneggiati, vedere COME RI­VOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2.
31
1
13
14
15
16
18
18
20
21
22
23
24
2
5
27
28
29
30
31
19
19
33
33
35
36
49
49
49
49
50
50
51
51
58
58
62
63
59
59
52
52
60
64
64
52
48
47
46
45
44
43
41
2
56
32
54
10
49
49
5
40
39
66
57
9
68
71
69
70
69
17
DIAGRAMMA DELLE PARTI A R0305A
32
7
8
12
34
65
38
37
61
61
3
4
53
53
26
6
61
61
61
61
61
61
38
37
37
38
34
38
37
37
38
11
38
37
37
38
11
38
37
65
65
65
65
65
65
65
65
26
42
42
42
67
67
55
55
DIAGRAMMA DELLE PARTI B R0305A
33
FreeMotion Fitness, Inc. • 1096 Elkton, Suite 600 • Colorado Springs, CO 80907
Parte Nº 223209 R0305A Stampato negli USA © 2005 ICON IP, Inc.
34
Loading...