Il codice modello e il numero di
serie si trovano nella posizione indicata di seguito. Scrivere il codice
modello e il numero di serie nello
spazio soprastante.
Etichetta del
Nº di Serie
DOMANDE?
Noi di FreeMotion Fitness, ci
siamo imposti di provvedere alla
completa soddisfazione del
cliente.
dere COME RIVOLGERSI AL
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
a pagina 2
Se avete domande, ve-
di questo manuale.
AVVERTENZA
Leggere tutte le istruzioni e pre
cauzioni elencate in questo manuale prima di utilizzare questa
attrezzatura. Conservare il ma
nuale per future referenze.
Qualora dopo la lettura del presente manuale sorgessero dei dubbi, o si rendesse necessaria assistenza, rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti all’indirizzo e numero di telefono indicati di seguito. Si prega di avere disponibili le seguenti informazioni:
• Il CODICE MODELLO del prodotto (vedere la copertina di questo manuale)
®
• Il NOME del prodotto (l’attrezzo ellittico NordicTrack
• Il NUMERO DI SERIE del prodotto (vedere la copertina di questo manuale)
In caso di ordine di pezzi di ricambio, si prega di fornire inoltre la DESCRIZIONE della/e parte/i (vedere la LISTA
DELLE PARTI e il DIAGRAMMA DELLE PARTI a pagina 27 a 31).
TELEFONO: + 39 075 5910180
dal lunedì al venerdì ore 09,00 – 18,00 esclusi i giorni festivi
FAX: + 39 075 5910105
E-MAIL: cscommercial@iconeurope.com
9600E)
2
Page 4
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attentamente le seguenti
precauzioni importanti prima di utilizzare l’attrezzo ellittico.
1. Sarà responsabilità del proprietario dell’attrezzo ellittico di informare adeguatamente
qualsiasi persona che ne farà uso sulle precauzioni.
2. Utilizzare l’attrezzo ellittico solo secondo le
istruzioni di questo manuale.
3. Non mettere in funzione l'attrezzo ellittico fino
a quando non sarà correttamente montato
(verdere COME MONTARE L'ATTREZZO ELLITTICO a pagina 5).
4. Tenere l’attrezzo ellittico al coperto, lontano
da umidità e polvere. Non mettere l’attrezzo
ellittico in un garage, in terrazza, o vicino a
fonti d’acqua.
5. Posizionare l’attrezzo ellittico su di una superficie piana, per protezione coprire il pavimento la moquette. Tenere l’attrezzo ellittico
al coperto, lontano da umidità e polvere.
6. Ispezionare e stringere appropriatamente
tutte le parti regolarmente.
7. Tenere sempre i bambini di un’età inferiore ai
12 anni e gli animali domestici lontano dall’attrezzo ellittico.
9. Durante l’allenamento indossare un abbigliamento adeguato. Non indossare abiti troppo
larghi o che potrebbero impigliarsi nell’attrezzo ellittico.
10. Non modificare il cavo di alimentazione e non
usare un adattatore per collegare il cavo di
alimentazione a una presa inadeguata. (verdere COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE a pagina 7). Tenere lontano il
cavo di alimentazione da superfici surriscaldate. Non utilizzare una prolunga.
11. Tenere sempre la schiena diritta durante l’uso
dell’attrezzo ellittico. Non inarcarsi.
12. In caso di giramenti di testa o dolori di qual-
siasi tipo durante l’allenamento, fermarsi immediatamente e incominciare il raffreddamento.
13. Il sensore pulsazioni in dotazione non è un
apparecchio medico. Vari fattori, possono influenzare l’accuratezza dei dati della frequenza cardiaca. Il sensore della frequenza
cardiaca è inteso semplicemente come un
aiuto nel determinare approssimativamente la
frequenza cardiaca durante l’allenamento.
8. L’attrezzo ellittico non dovrebbe essere utilizzato da persone con un peso superiore ai 158
kg.
14. Il pacco batteria contiene materiali considerati
pericolosi per l’ambiente. La legge federale impone che la batteria venga smaltita in modo opportuno. Consultare la sezione SOSTITUZIONE
DEL PACCO BATTERIA a pagina 22.
AVVERTENZA:Prima di iniziare questo o qualsiasi programma di esercizi, consultate il
vostro medico. Questo è particolarmente importante per persone oltre i 35 anni o persone con problemi
di salute già esistenti. Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso. ICON non si assume responsabilità per
ferite personali o per danni al proprietario sostenuti con o per l’uso di questo prodotto.
CUSTODIRE QUESTE ISTRUZIONI
3
Page 5
PRIMA DI INIZIARE
Keep hands andfingers clear ofthis area.
Grazie per aver scelto il rivoluzionario attrezzo ellittico
NordicTrack®9600E. L'attrezzo ellittico NordicTrack
9600E offre un'ampia serie di funzioni che rendono gli
llenamenti più efficaci e divertenti.
a
er il proprio beneficio, leggere attentamente que-
P
sto manuale prima di utilizzare l’attrezzo ellittico
NordicTrack 9600E. In caso di quesiti dopo la lettura
del presente manuale, vedere COME RIVOLGERSI
AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2 di
Porta Libro
questo manuale. Fare riferimento al numero di serie e
al codice modello. Il codice modello e il numero di serie
si trovano sull’adesivo applicato sulla cyclette reclinata
vedere la copertina del presente manuale per la posi-
(
zione dell’adesivo).
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osservare
il grafico sottostante per poter familiarizzare con le
parti contrassegnate.
Consolle
FRONTE
Manubrio
Sensore Pulsazioni Impugnatura
Porta Bottiglia*
Copri Pedale
RETRO
Ruota
Piedino Livellatore
PARTE DESTRA
*La bottiglia per l’acqua non è inclusa.
4
Page 6
COME MONTARE L'ATTREZZO ELLITTICO
Il montaggio richiede due persone. Mettere tutte le parti dell’attrezzo ellittico in una zona libera e rimuovere ilmateriale d’imballaggio. Non gettare il materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sarà completato. Il
montaggio può essere completato utilizzando le chiavi esagonale incluse.
. Sollevare il Braccio del Manubrio Sinistro (17) nella
1
posizione mostrata. Montare il Braccio del Manubrio
Sinistro al Manubrio Sinistro (19) con due Vite a
Perno da 3/8” x 5/8” (100).
Montare il Braccio del Manubrio Destro (non raffigurato) al Manubrio Destro (20) nello stesso modo.
1
20
19
100
17
2. Insieme ad un'altra persona reggere il Montante (2)
nella posizione indicata. Collegare il Cavo della
Corrente Inferiore (96) a quello Superiore (97).
Collegare il Cavo CATV Inferiore (102) a quello
Superiore (101). Collegare il Cavo Batteria Inferiore
(77) a quello Superiore (78). Collegare il Cavo
Inferiore del Dispositivo di Controllo (80) a quello
Superiore (79).
Montare il Montante (2) al Telaio (1) utilizzando
quattro Viti Testa Bombata da 3/8” x 1 1/4” (48) e
quattro Rondelle Dentellate da 3/8” (85). Assicur-
arsi che nessun cavo sia rimasto impigliato tra
il Montante e il Telaio.
2
48
2
85
48
85
97
96
78
79
101
77
80
102
48
85
1
5
Page 7
3. Montare il Coprimontante (29) sul Montante (2) con
tre Viti Testa Bombata da #8 x 1/2” (92). Montare il
orta Bottiglia (26) sul Telaio (1) con quattro Viti
P
Testa Bombata da #8 x 1/2” (92).
3
9
2
2
9
2
26
92
92
1
6
Page 8
COME AVVIARE L'ATTREZZO ELLITTICO
SPOSTAMENTO E LIVELLAMENTO DELL’ATTREZZO ELLITTICO
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia disinserito. (Nota: Qualora all’attrezzo ellittico sia colle-
gato un cavo CATV e si desideri spostarlo a una
certa distanza, potrebbe rendersi necessario scollegare il cavo.) Successivamente si veda il disegno
piccolo a sinistra e individuare i due piedini di livellamento posizionati sotto il retro del telaio. Ruotare il
piedino di livellamento in modo tale che non tocchino
il pavimento.
A causa delle dimensioni e del peso dell’attrezzo
ellittico, lo spostamento richiede la presenza di
due persone.
l’estremità indicata e inclinare l’attrezzo ellittico in
avanti fino a quando non gira sulle ruote anteriori.
Portare con cautela l’attrezzo ellittico nel punto desiderato, quindi riabbassarlo in posizione piana.
TENZIONE: Al fine di ridurre il rischio di infortunio, piegare le gambe e mantenere la schiena
dritta. Durante il sollevamento dell’attrezzo ellittico, accertare di fare forza sulle gambe e non
sulla schiena. Non tentare di spostare l’attrezzo
ellittico sopra superfici irregolari.
Successivamente, ruotare i due piedini di livellamento posizionati sotto il retro del telaio finché toccano appena il pavimento. Qualora l’attrezzo ellittico oscilli leggermente durante l’uso, ruotare i piedini livellatori
sotto la parte anteriore del telaio (si veda il disegno piccolo a destra) fino a quando l’oscillazione scompare.
Due persone dovranno sollevare
AT-
Sollevare
qui
Ruote
Piedini
Livellatori
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Qualora l’attrezzo ellittico sia dotato di consolle Base, potrà essere utilizzato con o senza il cavo di alimentazione. Per acquistare un cavo di
alimentazione, vedere COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO
ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2 di questo manuale. Qualora l’attrezzo ellittico sia dotato di consolle Workout TV, per il funzionamento
della TV sarà necessario un cavo di alimentazione. In dotazione con
la consolle Workout TV viene fornito un cavo di alimentazione.
Per utilizzare il cavo di alimentazione, per prima cosa inserire
un’estremità del cavo di alimentazione nella presa sul lato anteriore
dell'attrezzo ellittico. Inserire l’altra estremità del cavo di alimentazione
nella presa di alimentazione opportunamente installata in conformità
con tutte le normative e regolamenti locali.
Presa del
Cavo di
Alimentazione
7
Page 9
F S A
COLLEGAMENTO DI UN CAVO CATV
Qualora l’attrezzo ellittico sia dotato di consolle Workout TV, per il
funzionamento delle stazioni televisive via cavo sarà necessario un
cavo CATV. Individuare la presa per il cavo sul lato anteriore
ell’attrezzo ellittico. Collegare il cavo CATV alla presa del cavo.
d
noltre, all’attrezzo ellittico è possibile collegare un ricevitore satelli-
I
are, un videoregistratore o un lettore DVD. Collegare un cavo CATV
t
dalla presa coassiale sull’apparecchiatura (generalmente contrasse-
Presa
del Cavo
gnati TV OUT o RF OUT) alla presa del cavo. Nota: Le apparecchiature audio/video non dotate di prese coassiali (alcuni ricevitori satellitari e lettori DVD) necessiteranno di un modulatore RF per il funzionamento con l'attrezzo ellittico. Modulatori RF e cavi CATV esterni non sono disponibili presso FreeMotion Fitness,
ma presso i negozi di componenti elettronici. Consultare il manuale d’uso in dotazione con le apparecchiature che si
desidera collegare per verificare se è necessario un modulatore RF.
COME AGGIORNARE LA CONSOLLE
L’attrezzo ellittico è stato preconfigurato per il funzionamento con una consolle Basica e con una consolle
Workout TV (vedere i disegni di seguito). Per ulteriori informazioni sulle funzioni della consolle Basica, vedere pagina 9. Per ulteriori informazioni sulle funzioni della consolle Workout TV, consultare il manuale d’uso in dotazione con la consolle Workout TV.
Per aggiornare la consolle e ampliare le funzionalità dell’attrezzo ellittico in qualsiasi momento, vedere
COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2 di questo manuale.
Consolle
Basica
Consolle
Workout TV
8
Page 10
COME UTILIZZARE LA CONSOLLE DI BASE
Matrice
Display Principale
FUNZIONI DELLA CONSOLLE
La consolle Base offre una gamma notevole di funzioni
ideate per consentire all’utente di trarre i massimi vantaggi dagli esercizi sull’attrezzo ellittico. Qualora sia
stata selezionata la modalità
stenza dei pedali potrà essere modificata premendo un
pulsante. Durante gli esercizi, la consolle fornirà un
feedback continuo sull’allenamento. Utilizzando il car
diofrequenzimetro integrato, è possibile inoltre misurare la frequenza cardiaca.
La consolle offre un’ampia gamma di programmi di al
lenamento. Ogni programma controlla automaticamente la resistenza dei pedali, mentre guida l’utente
nel corso di un’efficace allenamento. La consolle offre
inoltre due programmi PULSAZIONI che regolano automaticamente la resistenza dei pedali in modo da
AVVIO RAPIDO
, la resi
-
-
-
mantenere la frequenza cardiaca al livello desiderato
durante l'allenamento. Nota: I programmi PULSAZIONI
richiedono l’uso di un cardiofrequenzimentro da torace
®
Polar
compatibile (non in dotazione).
Prima di utilizzare l’attrezzo ellittico, leggere la se
zione DESCRIZIONE DELLA CONSOLLE alle pagine
10–12.
della consolle, seguire le fasi a partire da pagina 13.
Per utilizzare il programma MANUALE, vedere pa-
gina 13.
dere pagina 15. Per utilizzare il programma PULSA
ZIONI,
INTERVALLATO, vedere pagina 17. Per utilizzare il
programma ALTOPIANO, vedere pagina 18. Per uti
lizzare i programmi COLLINE, MONTAGNE o
FUORI STRADA, vedere pagina 19. Per utilizzare la
modalità manutenzione, vedere pagina 20.
Per utilizzare la modalità
Per utilizzare il programma CASUALE, ve-
vedere pagina 16. Per utilizzare il programma
AVVIO RAPIDO
9
-
-
-
Page 11
ESCRIZIONE DELLA CONSOLLE
D
A beneficio dell’utente, si consiglia di leggere tutte
le istruzioni contenute nelle pagine 10–12 prima di
utilizzare l’attrezzo ellittico.
ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE
Qualora l’attrezzo ellittico sia dotato di consolle
Basica, potrà essere utilizzato con o senza il cavo di
alimentazione. Per acquistare e utilizzare un cavo di
alimentazione, consultare la sezione COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE a pagina 7.
Per utilizzare l’attrezzo ellittico senza cavo di alimentazione, è sufficiente iniziare a pedalare con una cadenza di circa 25 giri al minuto o superiore. Il display
principale si accende e gli indicatori sui pulsanti PROGRAMMI A SFIORAMENTO [PROGRAMMI QUICKTOUCH] inizieranno a lampeggiare; si udirà un segnale acustico e il messaggio
PROGRAMMA PER INIZIARE
principale. Mentre si pedala, l’alimentazione verrà fornita da un generatore. Ricordare di continuare a pedalare durante l’uso dell’attrezzo ellittico.
SELEZIONARE UN
scorrerà sul display
I PULSANTI
ulsante CANCELLA—
P
Questo pulsante viene utiliz-
ato per azzerare la consolle.
z
Qualora venga premuto questo pulsante il display principale si azzera e scorrerà il
messaggio
INIZIARE
e successivamente venga selezionato un programma
differente, il display principale non verrà azzerato se non
verrà premuto il pulsante CANCELLA prima di selezionare il secondo programma.
Pulsanti RESISTENZA A SFIORAMENTO [CONTROLLO RESISTENZA QUICKTOUCH]—Questi pul-
santi controllano la resistenza dei pedali. Ci sono 20
impostazioni di resistenza, da 0,5 a 10. Ogni volta che
viene premuto il pulsante + o –, l'impostazione della
resistenza cambia di 0,5 unità. Qualora venga premuto
uno dei pulsanti numerati da 1 a 10, verrà selezionata
l'impostazione di resistenza corrispondente. Nota:
Prima che i pedali raggiungano l’impostazione di resistenza desiderata trascorreranno alcuni secondi.
SELEZIONARE UN PROGRAMMA PER
. Nota: Qualora venga avviato un programma
Qualora l’attrezzo ellittico sia dotato di consolle
Workout TV, per il funzionamento della TV sarà ne-
cessario un cavo di alimentazione. Consultare la sezione COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE a pagina 7. Quando il cavo di alimentazione è
inserito, il display principale si accende e gli indicatori
sui pulsanti PROGRAMMI A SFIORAMENTO [PROGRAMMI QUICKTOUCH] inizieranno a lampeggiare,
si udirà un segnale acustico e il messaggio
NARE UN PROGRAMMA PER INIZIARE
display principale.
SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE
Qualora non venga utilizzato il cavo di alimenta
zione
e se i pedali rimangono fermi per un breve periodo di tempo, la consolle si spegnerà automaticamente.
Qualora si utilizzi il cavo di alimentazione e sei pedali non vengono spostati per un breve periodo di
tempo, sul display principale scorrerà il messaggio
LEZIONARE UN PROGRAMMA PER INIZIARE
Disinserire il cavo di alimentazione quando l’attrezzo ellittico non viene utilizzato.
SELEZIO-
scorrerà sul
-
SE-
.
Pulsanti PROGRAMMI A SFIORAMENTO [PROGRAMMI QUICKTOUCH]—Questi pulsanti vengono
utilizzati per selezionare la modalità AVVIO RAPIDO e
i programmi.
Pulsante INVIO e pulsanti
(–) e (+)—Questi pulsanti
vengono utilizzati per inserire
informazioni nella consolle.
10
Page 12
DISPLAY PRINCIPALE
Il display principale visualizzerà una serie di messaggi
er guidare l'utente durante gli esercizi. Inoltre, du-
p
rante gli esercizi il display principale visualizzerà le seguenti informazioni:
esistenza—Sul lato sini-
R
tro del display principale
s
verrà visualizzata l’impostazione di resistenza dei pedali.
Passo/Tempo/Frazione di
Tempo—Qualora sia stata
selezionata la modalità di
AVVIO RAPIDO, questa sezione del display principale
visualizzerà il passo della
pedalata in minuti per miglio o minuti per chilometro e
il tempo trascorso. Il display passerà da un parametro
all’altro a distanza di alcuni secondi. Qualora sia stato
selezionato un programma, il display principale visualizzerà il passo della pedalata, il tempo rimanente nel
programma e il tempo rimanente nel segmento corrente del programma [FRAZIONE DI TEMPO].
Distanza—Questa sezione
del display principale visualizzerà la distanza pedalata
in miglia o chilometri.
Velocità/Giri al Minuto—Sul
ato destro del display princi-
l
pale verrò visualizzata la ve-
ocità della pedalata in miglia
l
orarie o chilometri orari e la
cadenza della pedalata in giri
al minuto [RPM]. Il display passerà da un parametro
ll’altro a distanza di alcuni secondi.
a
Nota: Il display principale può visualizzare messaggi di
testo in sei lingue (vedere la fase 6 a pagina 20).
Inoltre, il display principale può visualizzare i dati utilizzando il sistema britannico o quello metrico decimale
(vedere la fase 7 a pagina 20).
LA MATRICE
Qualora sia stato selezionato il programma CASUALE,
INTERVALLATO, ALTOPIANO, COLLINE, MONTAGNE o FUORI STRADA, la matrice visualizzerà un
profilo di impostazioni per la resistenza. Ogni programma è suddiviso in segmenti da 30 secondi ciascuno e ogni colonna della matrice rappresenta un
segmento da 30 secondi. La colonna lampeggiante
rappresenta il segmento corrente. Nota: Qualora un
programma presenti oltre 30 segmenti, la matrice visualizzerà fino 30 segmenti per volta.
Colonna Lampeggiante
Calorie/Watt—Questa sezione del display principale
visualizzerà la quantità approssimativa di calorie che
sono state bruciate e la potenza sviluppata in Watt. Il
display passerà da un parametro all’altro a distanza di
alcuni secondi.
Frequenza Cardiaca/
% Max—Quando si utilizza il
cardiofrequenzimetro sull’impugnatura oppure un cardiofrequenzimetro da torace
Polar®compatibile (non in
dotazione), questa sezione del display principale visualizzerà la frequenza cardiaca. Qualora sia stato selezionato un programma PULSAZIONI, il display visualizzerà la frequenza cardiaca e la
spondente della
rata
(vedere la fase 6 a pagina 16 per ulteriori informazioni sulla frequenza cardiaca massima considerata). Il
display passerà da un parametro all’altro a distanza di
alcuni secondi.
frequenza cardiaca massima conside-
percentuale
corri-
Gli indicatori accessi in ogni colonna rappresentano
l’impostazione di resistenza per il segmento considerato del programma. Un indicatore acceso indica
un’impostazione di resistenza pari a 0,5 o 1, due indicatori accesi indicano una resistenza pari a 1,5 o 2, tre
indicatori accesi indicano una resistenza pari a 2,5 o 3,
ecc. Nota: Poiché in ogni colonna sono presenti otto
indicatori, la matrice generalmente visualizzerà le impostazioni di resistenza fino a 8. Qualora per uno o più
segmenti fossero state programmate impostazioni di
resistenza pari a 8,5, 9, 9,5, o 10,
gli indicatori accesi
in tutte le colonne talvolta si sposteranno verso il
basso
in modo che la matrice possa visualizzare le im-
postazioni superiori.
1
1
Page 13
Qualora sia stata selezionata la modalità AVVIO
RAPIDO o il programma MANUALE, la matrice visua-
izzerà le impostazioni di resistenza selezionate.
l
Colonna Lampeggiante
Qualora sia stato selezionato il programma PULSAZIONI, la matrice visualizzerà il grafico del battito cardiaco. Ogniqualvolta viene rilevato un battito cardiaco,
sul display comparirà un ulteriore picco.
CARDIOFREQUENZIMETRO
e ci fossero delle
S
sottili pellicole di pla-
tica sui contatti me-
s
tallici sulle impugnature, rimuovere la plastica. Per misurare la
frequenza cardiaca, impugnare i contatti; i
palmi devono essere appoggiati sui contatti superiori, mentre le dita devono
toccare i contatti inferiori.
Una volta rilevato il polso, l’indicatore FREQUENZA
CARDIACA sopra il display principale inizierà a lampeggiare e quindi verrà visualizzata la frequenza cardiaca. Per una lettura più accurata della frequenza cardiaca, impugnare i contatti per almeno 15 secondi
senza spostare le mani.
Qualora la frequenza cardiaca non venga mostrata, accertare che le mani siano posizionate nel modo descritto. Prestare attenzione a non muovere eccessivamente le mani o schiacciare troppo i contatti. Per ottenere prestazioni ottimali, pulire i contatti utilizzando un
panno morbido, non utilizzare alcol, sostanze abrasive
o prodotti chimici.
Contatti
Evitare di muovere le mani.
12
Page 14
SO DELLA MODALITÀ AVVIO RAPIDO
U
Se non si desidera utilizzare un programma, la modalità AVVIO RAPIDO consente di iniziare l’allenamento
e di regolare la resistenza dei pedali manualmente.
nserire il cavo di alimentazione o iniziare a
I
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pagina 10.
Dopo 30 secondi dall’inizio dell’esercizio si udirà
un segnale acustico e la colonna di destra succes-
iva inizierà a lampeggiare. Dopo aver pedalato
s
per 8 minuti, la stessa colonna continuerà a lam-
eggiare e
p
ranno di una posizione a sinistra.
dicatori continueranno a spostarsi verso sinistra
ogni 30 secondi, fino alla fine dell'esercizio.
Seguire la progressione sul display principale.
utte le colonne di indicatori si sposte-
t
Le colonne di in-
4
Vedere DISPLAY PRINCIPALE a pagina 11.
Selezionare la modalità AVVIO RAPIDO.
2
Per selezionare la modalità AVVIO RAPIDO, premere il pulsante AVVIO RAPIDO. L’indicatore sul
pulsante si illumina.
Iniziare a pedalare e modificare la resistenza
3
dei pedali nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei pedali premendo i pulsanti RESISTENZA + e – oppure i pulsanti RESISTENZA A SFIORAMENTO
[CONTROLLO RESISTENZA QUICKTOUCH].
Qualora sia stata selezionata la modalità AVVIO
RAPIDO, la matrice visualizzerà la progressione e
le impostazioni di resistenza selezionate. All’inizio
dell’esercizio, la colonna di sinistra della matrice
inizierà a lampeggiare. Dopo 30 secondi si udirà
un segnale acustico e la colonna di destra inizierà
a lampeggiare.
Colonna Lampeggiante
Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
5
diaca.
Vedere CARDIOFREQUENZIMETRO a pagina
12.
Una volta terminato l’utilizzo dell’attrezzo ellit
6
tico, la consolle entrerà automaticamente in
standby o si spegnerà.
Vedere SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE a
pagina 10.
USO DEL PROGRAMMA MANUALE
Il programma MANUALE calcolerà il tempo rimanente
nell’esercizio mentre l’utente controlla la resistenza dei
pedali.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
-
Ogni volta che si modifica la resistenza dei pedali, si
accenderanno o spegneranno indicatori aggiuntivi
nella colonna lampeggiante e in tutte le colonne a
destra della colonna lampeggiante. Nota: Se si seleziona un’impostazione di resistenza superiore a 8,
gli indicatori in tutte le colonne si sposteranno verso
il basso,
postazione di resistenza inferiore.
fino a quando non verrà selezionata un’im-
13
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pa
gina 10.
Selezionare il programma MANUALE.
2
Per selezionare il programma MANUALE, premere il pulsante MANUALE. L’indicatore sul pulsante si accenderà e il messaggio
comparirà per un istante sul display principale.
MANUALE
-
Page 15
nserire l’età.
I
3
Un istante dopo avere selezionato il programma,
sul display principale compariranno il messaggio
INSERIRE ETA’
l’età, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante
INVIO. Tenere premuti i pulsanti per inserire l’età
n incrementi di 5 anni. Una volta raggiunta l’età
i
corretta, premere il pulsante INVIO.
Inserire il peso.
e l’impostazione 35. Per inserire
4
Quindi, sul display principale compariranno il
messaggio
kg. Per inserire il peso, premere i pulsanti + e – a
lato del pulsante INVIO. Tenere premuti i pulsanti
per inserire il peso in incrementi di 2,3 kg. Una
volta raggiunto il peso corretto, premere il pulsante INVIO.
Inserire un tempo per il programma.
INSERIRE PESO
e l’impostazione 83
5
Quindi, sul display principale compariranno il
messaggio
10 minuti. Per modificare la durata del programma, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INVIO. Quindi, premere il pulsante INVIO.
Iniziare a pedalare e modificare la resistenza
6
dei pedali nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei pedali premendo i pulsanti RESISTENZA + e – oppure i pulsanti RESISTENZA A SFIORAMENTO
[CONTROLLO RESISTENZA QUICKTOUCH].
Durante il programma MA
NUALE, la matrice visualizzerà
la progressione e
le impostazioni di
resistenza selezionate. Durante il
primo segmento
di 30 secondi del programma, la colonna di sini-
INSERIRE TEMPO
-
Colonna Lampeggiante
e l’impostazione
stra della matrice inizierà a lampeggiare. Durante
gli ultimi quattro secondi del primo segmento,
nche la colonna di destra lampeggerà. Al ter-
a
mine del primo segmento, si udirà un segnale
custico e la colonna di destra continuerà a lam-
a
peggiare.
Ogni volta che si modifica la resistenza dei pedali,
si accenderanno o spegneranno indicatori aggiuntivi nella colonna lampeggiante e in tutte le colonne
a destra della colonna lampeggiante. Nota: Se si
seleziona un’impostazione di resistenza superiore
gli indicatori in tutte le colonne si sposteranno
a 8,
verso il basso
un’impostazione di resistenza inferiore.
Alla fine di ogni segmento, si udirà un segnale
acustico e la colonna di destra successiva inizierà
a lampeggiare. Dopo aver pedalato per 8 minuti
del programma, la stessa colonna continuerà a
lampeggiare e
steranno di una posizione a sinistra.
indicatori continueranno a spostarsi verso sinistra
alla fine di ogni segmento, fino a quando nell'ultima colonna a destra della matrice viene visualizzato l'ultimo segmento del programma.
ogni segmento, la colonna di destra successiva
inizierà a lampeggiare
programma.
Seguire la progressione sul display principale.
, fino a quando non verrà selezionata
tutte le colonne di indicatori si spo-
Le colonne di
Alla fine di
, fino al completamento del
7
Vedere DISPLAY PRINCIPALE a pagina 11.
Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
8
diaca.
Vedere CARDIOFREQUENZIMETRO a pagina
12.
Una volta terminato l’utilizzo dell’attrezzo ellit-
9
tico, la consolle entrerà automaticamente in
standby o si spegnerà.
Vedere SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE a
pagina 10.
14
Page 16
SO DEL PROGRAMMA CASUALE
U
per due o più segmenti consecutivi sia programmata la medesima impostazione di resistenza.
Il Programma CASUALE modificherà automaticamente
la resistenza dei pedali durante l’esercizio. Ogniqual-
olta viene selezionato il programma, le impostazioni
v
di resistenza del programma saranno differenti.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pagina 10.
Selezionare il programma CASUALE.
2
Per selezionare il programma CASUALE, premere il pulsante CASUALE. L’indicatore sul pulsante si accenderà e il messaggio
comparirà per un istante sul display principale.
Nota: Per selezionare un programma CASUALE
diverso, è sufficiente premere nuovamente il pulsante CASUALE.
Inserire l’età.
CASUALE
3
Vedere la fase 3 a pagina 14.
Durante il pro-
ramma, la ma-
g
trice visualizzerà
la progressione e
le impostazioni di
resistenza del programma. Durante
il primo segmento
di 30 secondi del
programma, la colonna di sinistra della matrice
inizierà a lampeggiare. Durante gli ultimi quattro
secondi del primo segmento, anche la colonna a
destra lampeggerà. Quando la resistenza dei pedali è in procinto di variare, si udiranno una serie
di segnali acustici e l'impostazione di resistenza
lampeggerà sul display principale. Al termine del
primo segmento, la colonna a destra continuerà a
lampeggiare e la resistenza dei pedali varierà automaticamente qualora per il segmento successivo sia programmata una diversa impostazione di
resistenza. Nota: Qualora tutti gli indicatori nella
colonna lampeggiante siano accesi,
in tutte le colonne potranno spostarsi
neamente
verso il basso
Colonna Lampeggiante
gli indicatori
tempora-
.
Inserire il peso.
4
Vedere la fase 4 a pagina 14.
Inserire un tempo per il programma.
5
Vedere la fase 5 a pagina 14.
Inserire un’impostazione di resistenza massima.
6
Quindi, sul display principale compariranno il
messaggio
postazione di resistenza massima del pro
gramma. Se si desidera modificare l'impostazione
della resistenza massima, premere i pulsanti + e
– a lato del pulsante INVIO. (Nota: Qualora l’im
postazione della resistenza massima venga incrementata, il livello di intensità del programma aumenterà). Una volta raggiunta l’impostazione di
resistenza massima desiderata, premere il pulsante INVIO.
Iniziare a pedalare.
RESISTENZA MAX
e il valore dell'im-
7
Il programma è suddiviso in segmenti da 30 secondi ciascuno. Per ogni segmento è programmata
un’impostazione di resistenza. Nota: È possibile che
Al termine di ogni segmento, si udirà un segnale
acustico, la colonna successiva a destra inizierà a
lampeggiare e la resistenza dei pedali varierà automaticamente qualora per il segmento successivo
sia programmata una diversa impostazione di resistenza. Dopo aver pedalato per 8 minuti del programma, la stessa colonna continuerà a lampeggiare e
di una posizione a sinistra
continueranno a spostarsi verso sinistra alla fine di
ogni segmento, fino a quando nell'ultima colonna a
destra della matrice viene visualizzato l'ultimo seg
-
-
mento del programma.
la colonna di destra successiva inizierà a lampeggiare
Durante il programma, se lo si desidera, è possibile modificare la resistenza dei pedali premendo i
pulsanti
SISTENZA A SFIORAMENTO [CONTROLLO RESISTENZA QUICKTOUCH]. Tuttavia, al termine
del segmento in corso, la resistenza dei pedali va
rierà automaticamente qualora per il segmento
successivo sia programmata una diversa impostazione di resistenza. Nota: Il programma termina
con un periodo di rallentamento della durata di
due minuti. Durante tale periodo, non sarà possibile modificare il livello della resistenza.
tutte le colonne di indicatori si sposteranno
. Le colonne di indicatori
Alla fine di ogni segmento,
, fino al completamento del programma.
RESISTENZA
+ e – oppure i pulsanti
RE
-
-
-
15
Page 17
Seguire la progressione sul display principale.
8
Vedere DISPLAY PRINCIPALE a pagina 11.
Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
9
diaca.
Vedere CARDIOFREQUENZIMETRO a pagina
2.
1
Quindi, sul display principale comparirà il messaggio
MODALITA’ COSTANTE
are il programma PULSAZIONI COSTANTI, pre-
z
mere il pulsante INVIO. Se si desidera utilizzare il
rogramma PULSAZIONI VARIABILI, premere i
p
pulsanti + o – a lato del pulsante INVIO, in modo
da visualizzare il messaggio
BILE
sul display principale, quindi premere il pul-
sante INVIO.
. Se si desidera utiliz-
MODALITA’ VARIA-
Una volta terminato l’utilizzo dell’attrezzo el-
10
littico, la consolle entrerà automaticamente in
standby o si spegnerà.
Vedere SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE a
pagina 10.
USO DEI PROGRAMMI PULSAZIONI
Il programma PULSAZIONI COSTANTI regolerà automaticamente la resistenza dei pedali in modo da mantenere la frequenza cardiaca al livello desiderato durante l'allenamento.
Il programma PULSAZIONI VARIABILI regolerà automaticamente la resistenza dei pedali in modo da mantenere la frequenza cardiaca nell’ambito dell’intervallo
desiderato durante l'allenamento.
Indossare un cardiofrequenzimentro da torace
1
Polar®compatibile (non in dotazione).
Per utilizzare un programma PULSAZIONI è
necessario indossare un cardiofrequenzimetro
da torace. Vedere le istruzioni relative al cardio
frequenzimetro da torace.
-
Inserire l’età.
4
Vedere la fase 3 a pagina 14.
Inserire il peso.
5
Vedere la fase 4 a pagina 14.
Inserire un’impostazione di frequenza cardiaca
6
massima.
Quindi, sul display principale compariranno il
messaggio
l'impostazione di frequenza cardiaca massima del
programma. L’impostazione di frequenza cardiaca
massima rappresenta una
quenza cardiaca massima considerata
vostra frequenza cardiaca massima valutata viene
determinata sottraendo la vostra età da 220. Per
esempio, se avete 30 anni, la vostra frequenza
cardiaca massima valutata è di 190 battiti per minuto (220 – 30 = 190). Pertanto, se l’utente ha 30
anni, un’impostazione di frequenza cardiaca selezionata pari al 50% equivale a 95 battiti al minuto
(il 50% di 190 è 95).
Se si desidera modificare l'impostazione della frequenza cardiaca massima, premere i pulsanti + e
– a lato del pulsante INVIO. Una volta raggiunta
l’impostazione di frequenza cardiaca massima desiderata, premere il pulsante INVIO.
% FREQUENZA MAX
percentuale della fre-
e il valore del-
. Nota: La
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a pe-
2
dalare per attivare la consolle.
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pagina 10.
Selezionare uno dei programmi PULSAZIONI.
3
Per selezionare un programma PULSAZIONI, per
prima cosa premere il pulsante PULSAZIONI.
L’indicatore sul pulsante si accenderà e il messaggio
display principale.
PULSAZIONI
comparirà per un istante sul
Inserire un tempo per il programma.
7
Vedere la fase 5 a pagina 14.
Iniziare a pedalare.
8
Durante i programmi PULSAZIONI, la matrice
visualizzerà il grafico del battito cardiaco. Ogniqualvolta viene rilevato
un battito cardiaco,
nella matrice comparirà un ulteriore picco.
16
Page 18
Il programma è suddiviso in segmenti da 30 secondi ciascuno. Per ogni segmento è program-
ata un’impostazione di frequenza cardiaca da
m
raggiungere. Nota: Qualora sia stato selezionato il
rogramma PULSAZIONI COSTANTI, per tutti i
p
segmenti è programmata la medesima frequenza
cardiaca.
SO DEL PROGRAMMA INTERVALLATO
U
Il programma INTERVALLATO modifica automaticamente la resistenza dei pedali per simulare una serie
i colline e guida l’utente nel corso di un efficace alle-
d
namento intervallato.
Al termine di ogni segmento, si udirà un segnale
acustico e la resistenza dei pedali varierà automaticamente, se necessario, in modo da portare la
frequenza cardiaca a un valore più vicino a quello
impostato per il segmento successivo. Il programma continuerà in questo modo fino al termine
dell’ultimo segmento.
Durante il programma, se lo si desidera, è possibile modificare la resistenza dei pedali premendo i
pulsanti resistenza + e – oppure i pulsanti RESISTENZA A SFIORAMENTO [CONTROLLO RESISTENZA QUICKTOUCH]. Tuttavia, al termine del
segmento corrente, la resistenza varierà automaticamente, se necessario, in modo da portare la
frequenza cardiaca a un valore più vicino a quello
impostato per il segmento successivo. Nota: Tutti i
programmi PULSAZIONI terminano con un periodo di rallentamento della durata di due minuti.
Durante tale periodo, non sarà possibile modificare il livello della resistenza.
Qualora durante il programma le pulsazioni non
vengano rilevate, il messaggio « PLS » lampeggerà sul display principale e la resistenza dei pedali potrà diminuire automaticamente. In tal caso,
vedere le istruzioni relative al cardiofrequenzimetro da torace.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pagina 10.
Selezionare il programma INTERVALLATO.
2
Per selezionare il programma INTERVALLATO,
premere il pulsante INTERVALLATO. L’indicatore
sul pulsante si accenderà e il messaggio
VALLATO
principale.
Inserire l’età.
comparirà per un istante sul display
3
Vedere la fase 3 a pagina 14.
Inserire il peso.
4
Vedere la fase 4 a pagina 14.
Inserire un tempo per il programma.
5
Vedere la fase 5 a pagina 14.
Inserire un’impostazione di resistenza mas-
6
sima.
INTER-
Seguire la progressione sul display principale.
9
Vedere DISPLAY PRINCIPALE a pagina 11.
Una volta terminato l’utilizzo dell’attrezzo el-
10
littico, la consolle entrerà automaticamente in
standby o si spegnerà.
Vedere SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE a
pagina 10.
17
Vedere la fase 6 a pagina 15.
Inserire il numero di colline desiderato per il
7
programma.
Quindi, sul display principale compariranno il
messaggio
colline che il programma simulerà. Se si desidera
modificare il numero di colline, premere i pulsanti
+ e – a lato del pulsante INVIO. Una volta raggiunto il numero di colline desiderato, premere il
pulsante INVIO.
NUMERO COLLINE
e il numero di
Page 19
niziare a pedalare.
I
8
Vedere la fase 7 a pagina 15.
Seguire la progressione sul display principale.
9
Vedere DISPLAY PRINCIPALE a pagina 11.
Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
10
diaca.
Vedere CARDIOFREQUENZIMETRO a pagina
12.
Una volta terminato l’utilizzo dell’attrezzo el-
11
littico, la consolle entrerà automaticamente in
standby o si spegnerà.
Vedere SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE a
pagina 10.
USO DEL PROGRAMMA ALTOPIANO
Durante il programma ALTOPIANO, la resistenza dei
edali aumenterà gradualmente, rimarrà costante per
p
numerosi segmenti e quindi diminuirà gradualmente.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pagina 10.
Selezionare il programma ALTOPIANO.
2
Per selezionare il programma ALTOPIANO, premere il pulsante ALTOPIANO. L’indicatore sul pulsante si accenderà e il messaggio
comparirà per un istante sul display principale.
Inserire l’età.
ALTOPIANO
3
Vedere la fase 3 a pagina 14.
Inserire il peso.
4
Vedere la fase 4 a pagina 14.
Inserire un’impostazione di resistenza massima.
5
Vedere la fase 6 a pagina 15.
Inserire un tempo per il programma.
6
Vedere la fase 5 a pagina 14.
Iniziare a pedalare.
7
Vedere la fase 7 a pagina 15.
Seguire la progressione sul display principale.
8
Vedere DISPLAY PRINCIPALE a pagina 11.
Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
9
diaca.
Vedere CARDIOFREQUENZIMETRO a pagina
12.
Una volta terminato l’utilizzo dell’attrezzo el-
10
littico, la consolle entrerà automaticamente in
standby o si spegnerà.
18
Vedere SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE a
pagina 10.
Page 20
SO DEI PROGRAMMI COLLINE; MONTAGNE E
U
FUORI STRADA
nserire un tempo per il programma.
I
5
Vedere la fase 5 a pagina 14.
Durante il programma COLLINE, la resistenza dei pedali aumenterà gradualmente e quindi diminuirà gradualmente. Il numero di volte in cui la resistenza aumenta o diminuisce dipenderà dall’impostazione di re-
istenza massima e dal livello d’intensità selezionato.
s
Durante il programma MONTAGNE, la resistenza dei
pedali aumenterà e quindi diminuirà. Il numero di volte
in cui la resistenza aumenta o diminuisce dipenderà
dall’impostazione di resistenza massima e dal livello
d’intensità selezionato.
Durante il programma FUORI STRADA, la resistenza
dei pedali aumenterà e quindi diminuirà ripetutamente
in modo significativo. Il numero di volte in cui la resistenza aumenta o diminuisce dipenderà dall’impostazione di resistenza massima e dal livello d’intensità selezionato.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pagina 10.
Selezionare il programma desiderato.
2
Premere il pulsante COLLINE, MONTAGNE o
FUORI STRADA. L’indicatore sul pulsante si accenderà e il messaggio
FUORI STRADA
splay principale.
Inserire l’età.
COLLINE,MONTAGNE
comparirà per un istante sul di-
3
Vedere la fase 3 a pagina 14.
Inserire un’impostazione di resistenza mas-
6
ima.
s
Vedere la fase 6 a pagina 15.
Immettere il livello d’intensità.
7
Quindi, sul display principale compariranno il
messaggio
programma. Premere il pulsanti + e – a lato del
pulsante INVIO per selezionare il livello 1 (per un
esercizio a bassa intensità), il livello 2 (per un
esercizio a intensità moderata) o il livello 3 (per un
esercizio a intensità elevata). Quindi, premere il
pulsante INVIO.
Iniziare a pedalare.
INTENSITA’
e il livello di intensità del
8
Vedere la fase 7 a pagina 15.
Seguire la progressione sul display principale.
9
Vedere DISPLAY PRINCIPALE a pagina 11.
Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
10
diaca.
Vedere CARDIOFREQUENZIMETRO a pagina
12.
o
Una volta terminato l’utilizzo dell’attrezzo el-
11
littico, la consolle entrerà automaticamente in
standby o si spegnerà.
Vedere SPEGNIMENTO DELLA CONSOLLE a
pagina 10.
Inserire il peso.
4
Vedere la fase 4 a pagina 14.
19
Page 21
SO DELLA MODALITÀ MANUTENZIONE
U
Premere nuovamente il pulsante INVIO e sele-
6
zionare una lingua per il display principale.
La consolle presenta una modalità manutenzione che
consente di accedere a una serie di informazioni e di
visualizzare e modificare le impostazioni predefinite.
er l’uso della modalità manutenzione attenersi alle
P
fasi illustrate di seguito.
Inserire il cavo di alimentazione o iniziare a
1
pedalare per attivare la consolle.
Vedere ATTIVAZIONE DELLA CONSOLLE a pagina 10.
Per selezionare la modalità manutenzione, te-
2
nere premuti i pulsanti CANCELLA e INVIO
contemporaneamente per alcuni secondi.
Una volta selezionata la modalità manutenzione,
sul display principale comparirà per un istante il
messaggio
Visualizzare il numero totale di ore di utilizzo
3
dell’attrezzo ellittico.
Quando il messaggio
ZIONE
rirà il numero totale di ore di utilizzo dell’attrezzo
ellittico.
Premere il pulsante INVIO e visualizzare la di-
4
stanza totale percorsa sull’attrezzo ellittico.
MODALITA’ MANUTENZIONE
MODALITA’ MANUTEN-
scompare, sul display principale compa-
.
Il display principale può visualizzare messaggi di
testo in inglese, inglese internazionale, tedesco,
pagnolo, italiano o francese. Se si desidera mo-
s
dificare la lingua [LANGUAGE], premere i pulsanti
+ e – a lato del pulsante INVIO.
Premere nuovamente il pulsante INVIO e sele-
7
zionare il sistema di misura desiderato.
La consolle può visualizzare i dati utilizzando il sistema britannico (miglia e libbre) o il sistema metrico (chilometri e chilogrammi). Se si desidera
modificare il sistema di misura, premere i pulsanti
+ e – a lato del pulsante INVIO.
Premere nuovamente il pulsante INVIO e im-
8
postare l’intervallo di tempo che trascorrerà
prima che la consolle si spenga o entri in modalità standby.
Qualora l’attrezzo ellittico venga utilizzato senza il
cavo di alimentazione e se i pedali rimangono
fermi per un certo periodo di tempo, la consolle si
spegnerà automaticamente. Qualora l’attrezzo ellittico venga utilizzato con un cavo di alimentazione e se i pedali rimangono fermi per un certo
periodo di tempo, la consolle entrerà in modalità
standby e sul display principale scorrerà il messaggio
INIZIARE
SELEZIONARE UN PROGRAMMA PER
.
Una volta premuto il pulsante, sul display principale comparirà la distanza totale percorsa sull’attrezzo ellittico.
Premere nuovamente il pulsante INVIO e im-
5
postare un tempo massimo per i programmi.
Il tempo massimo per i programmi può variare da
10 a 90 minuti. Se si desidera modificare il tempo
massimo dei programmi, premere i pulsanti + e –
a lato del pulsante INVIO.
Per impostare l’intervallo di tempo che trascorrerà
prima che la consolle si spenga o entri in modalità
standby, premere i pulsanti + e – a lato del pulsante INVIO. Il periodo di tempo può variare da 15
secondi a 2 minuti.
Per uscire dalla modalità manutenzione, tenere
9
premuti i pulsanti INVIO e CANCELLA contemporaneamente per alcuni secondi.
Per uscire dalla modalità manutenzione in qualsiasi momento, tenere premuti i pulsanti INVIO e
CANCELLA contemporaneamente per alcuni secondi.
20
Page 22
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
La maggior parte dei problemi sono risolvibili attenendosi alle semplici fasi descritte di seguito. Individuare
l sintomo corretto e seguire le istruzioni fornite. Qualora si rendesse necessaria ulteriore assistenza, ve-
i
dere COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2 di questo manuale.
MANUTENZIONE SETTIMANALE
Controllare e serrare opportunamente tutte le parti esterne dell’attrezzo ellittico. Pulire l’attrezzo ellittico con una piccola quantità di detergente universale delicato applicato su un panno in 100% cotone. Durante la pulitura dell’attrezzo ellittico, prestare particolare attenzione alla rotaia e alle ruote. Rimuovere tutti i detriti dalla rotaia. Pulire i
copri pedali con una spazzola in nailon morbida. Non utilizzare detergenti acidi. Tale pratica invaliderà la garan-
zia. Non spruzzare detergenti direttamente sull’attrezzo ellittico.
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
1. SINTOMO: L’attrezzo ellittico non è sistemato in posizione piana
Qualora l’attrezzo ellittico oscilli leggermente durante l’uso, consultare la sezione SPOSTAMENTO E LIVELLAMENTO DELL’ATTREZZO ELLITTICO a pagina 7.
2. SINTOMO: LA CONSOLLE NON VISUALIZZA IL SISTEMA DI MISURA DESIDERATO
La consolle può visualizzare i dati utilizzando il sistema britannico (miglia e libbre) o il sistema metrico (chilometri e
chilogrammi). Per modificare il sistema di misura, vedere la fase 7 a pagina 20.
3. SINTOMO: IL CARDIOFREQUENZIMETRO NON FUNZIONA OPPORTUNAMENTE
Qualora il cardiofrequenzimetro sull’impugnatura non funzioni correttamente, consultare la sezione CARDIOFREQUENZIMETRO a pagina 12.
4. SINTOMO: I DISCHI PEDALI SFREGANO CONTRO I PANNELLI LATERALI
Qualora un disco pedale sfreghi contro il pannello laterale, allentare le viti di montaggio del pannello laterale e spostare leggermente il pannello fino a quando il disco pedale non sfrega più contro di esso. Serrare nuovamente le viti
di montaggio del pannello laterale.
SINTOMO: LE RUOTE PEDALI CIGOLANO
5.
Qualora le ruote pedali cigolino, utilizzare un panno in 100% cotone per rimuovere i detriti dalla rotaia e dalle ruote.
Qualora le ruote pedali continuino a cigolare, applicare uno strato leggero di lubrificante a base di silicone alla rotaia.
6. SINTOMO: LA CONSOLLE SI SPEGNE IMMEDIATAMENTE SE L’UTENTE SMETTE DI PEDALARE
Qualora la consolle si spenga immediatamente quando l’utente smette di pedalare, la batteria potrebbe non essere
completamente carica. Quanto più a lungo viene utilizzato l’attrezzo ellittico, tanto più il pacco batteria si manterrà in
carica. Qualora il sintomo persista, rivolgersi immediatamente al Servizio Assistenza Clienti (verdere a pagina 2).
21
Page 23
7. SINTOMO: I PEDALI SCIVOLANO O CEDONO
NELLA FASE DI SPINTA A OGNI GIRO
Qualora i pedali cedano nella fase di spinta, la cin-
hia di trasmissione è allentata. Sarà necessario re-
g
golare la tensione della cinghia di trasmissione.
Rimuovere le nove Viti Testa Bombata da 1/4” x
3/4” (59) dal Pannello Laterale Sinistro (6) e inclinare lateralmente il Pannello Laterale Sinistro.
7
6
59
Rimuovere il Pannello Laterale Destro (7) nel medesimo modo.
Nota: Per maggiore chiarezza non viene mostrato il
disco pedale sinistro. Ruotare il disco pedale fino ad
accedere alla Cinghia di Trasmissione (15).
Allentare i quattro Viti a Testa Cilindrica da 1/4” x 3/8”
(49 [solo uno di essi è mostrato]). Serrare il Bullone di
Tensionamento del Generatore (103) di 1/4 di giro
fino a quando la Cinghia di Trasmissione (15) non cederà più. Serrare nuovamente i quattro Viti a Testa
Cilindrica da 1/4” x 3/8” e fissare il Pannello Laterale
Sinistro con le nove Viti Testa Bombata da 1/4” x 3/4”
(59).
Fissare il Pannello Laterale Destro (7) nel medesimo
modo.
59
59
59
15
7
49
90
SOSTITUZIONE DEL PACCO BATTERIA
Per la sostituzione del Pacco Batteria (95), vedere il
paragrafo all’inizio di questa pagina e inclinare su un
lato il pannello laterale sinistro.
Quindi, localizzare il Pacco Batteria (95). Scollegare il
filo batteria dal Filo Batteria Inferiore (77). Tagliare i
lacci filo e smaltire il Pacco Batteria in conformità con
la legge federale.
Per installare il nuovo Pacco Batteria (95) seguire la
procedura inversa.
Per rimontare il pannello laterale sinistro, vedere il pa
ragrafo all’inizio di questa pagina.
95
Lacci Fili
Filo
-
Batteria
77
22
Page 24
200
180
160
140
120
100
80
25 30 35 40 45 50 55 60 65 70
Pulsazioni
Età
BenessereForma FisicaEsperto
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
I FATTORI IN UNA DIETA SENSIBILE
• Scegliere cibi ad alto contenuto di fibre, a
basso contenuto di grassi e zuccheri: frutta,
verdure e cereali completi.
• Mangiare almeno cinque porzioni al giorno di
frutta e verdura.
• Ridurre il consumo di carne rossa; mangiare
carne magra, carne bianca e pesce.
• Scegliere uno spuntino sano; portare al lavoro
o tenere in auto dei cibi sani.
Fare pasti regolari o mini-pasti. Controllare le
•
quantità: non esagerare o ingozzarsi. Mangiare
lentamente.
• Ridurre i pasti frugali e i cibi confezionati.
• Fare attenzione al contenuto in grassi e alle
calorie.
• Limitare le bevande alcoliche e la caffeina.
• Bere perlomeno otto/dieci bicchieri d'acqua al
giorno.
FASI DELL'ALLENAMENTO
Le nove fasi che seguono per determinare il programma di allenamento sono state sviluppate da fisiologi della NordicTrack. L'allenamento che viene eseguito rappresenta soltanto una parte di un programma
di allenamento sano ed efficace. Molti altri aspetti concorrono allo sviluppo di un impegno a lungo termine
nei confronti della forma fisica.
sercizio aerobico. Viene espresso come una per-
entuale della
c
FCM). L'FCM rappresenta il numero massimo di
(
battiti che il cuore può raggiungere in un minuto.
Per determinare l'FCM approssimativa, sottrarre
l'età (in anni) da 220. Si tratta solo di una stima
dell'FCM; solo un esame clinico sotto stress è in
grado di fornire un valore preciso.
Una volta determinata l'FCM sarà possibile stabilire
la zona di frequenza cardiaca ideale. I principianti
possono iniziare al 60–70% della loro FCM.
Questo livello viene chiamato: livello di
Per un allenamento ottimale, sia esso a livello aerobico o cardiovascolare, allenarsi al 70–85%
dell'FCM—il livello di
nati o coloro che desiderano fare sport, condizionamento atletico o interval training devono allenarsi
all'80-85% della loro FCM per brevi periodi di
tempo. La tabella sottostante mostra le zone di frequenza cardiaca ideali per il benessere, la forma di
fisica e per un utente allenato.
Controllare almeno due volte la frequenza cardiaca durante una sessione di condizionamento
aerobico. Controllare innanzitutto la frequenza
cardiaca per cinque minuti durante l'allenamento
per assicurarsi che si è all'intensità corretta. Poi
controllarlo nuovamente alla fine dell'allenamento
per verificare che si è mantenuta la frequenza
cardiaca ideale per il periodo di tempo consigliato.
ZONE DI FREQUENZA CARDIACA IDEALI
requenza cardiaca massima
f
Benessere
Forma Fisica
. Gli utenti alle-
.
Consultare il medico prima di iniziare un qual
1
siasi programma di allenamento.
Un esame medico o un consulto con il proprio
medico sono essenziali.
Stabilire i propri obiettivi fitness.
2
Impostare obiettivi raggiungibili e realistici.
Gratificarsi quando vengono raggiunti i propri
obiettivi. Tenere presente che gli obiettivi devono
rappresentare una guida per il programma di alle
namento.
Determinare il valore massimo della frequenza
3
cardiaca.
Questo
battiti che il cuore deve raggiungere durante l'e
valore massimo
, rappresenta il numero di
-
Principiante,
basso impatto +
-
-
lunga durata = si
bruciano grassi
Allenamento ottimale, aerobico
o cardiovascolare
Sport, condizionamento atletico,
interval training
23
Page 25
CONSIGLI PER IL DIMAGRIMENTO
Si consiglia di effettuare, in una settimana, almeno quattro serie di allenamenti da 30 minuti,
insieme ad una dieta con poche calorie se si sta
cercando di dimagrire. Tuttavia, assicurarsi di restare entro la zona di frequenza cardiaca ideale e
allenarsi massimo 5 giorni alla settimana con
sessioni da 60 minuti.
Una buona postura è la chiave per allenamenti
sicuri e confortevoli. Tenere il mento perpendicolare al corpo e la testa rivolta in avanti. Allineare
la testa e le spalle con i fianchi. Non sporgersi in
avanti. Tenere la schiena eretta.
Eseguire il riscaldamento prima di iniziare.
4
Un riscaldamento regolare prepara il corpo e la
mente a un allenamento energico. Aiuta inoltre ad
evitare infortuni e infiammazioni. Effettuare il riscaldamento eseguendo due minuti di esercizi
lenti all'intensità minima.
3. Stiramento dei Muscoli delle Cosce—Sedersi
con una gamba tesa in avanti. Portare la pianta del
iede opposto verso l’interno della gamba estesa.
p
Piegarsi in avanti verso i piedi il più possibile.
antenere questa posizione per 15/30 secondi e
M
poi rilassare senza erigere il busto. Ripetere 3 volte
per ogni gamba. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli posteriori delle gambe, dell’inguine e
la parte bassa della schiena.
4. Stiramento dell’Interno delle Cosce—Sedetevi
con le piante dei piedi unite e le ginocchia aperte, tirare i piedi verso la zona dell’inguine il più possibile.
Mantenete la posizione per 15 secondi e poi rilassatevi. Ripetere 3 volte. Questo esercizio aiuta a stirare i quadricipiti ed i muscoli dei fianchi.
5. Stiramento dei Quadricipiti—Per mantenere
l’equilibrio, appoggiarsi contro una parete, quindi
afferrare dal dietro un piede cercando di avvicinarlo il più possibile ai glutei. Mantenere la posizione per 15 secondi e poi rilassare. Ripetere 3
volte per ciascuna gamba. Questo esercizio aiuta
ad allungare i quadricipiti ed i muscoli del bacino.
Dopo il riscaldamento eseguire l'allunga-
5
mento.
Un muscolo flessibile e ben allungato è meno
soggetto agli infortuni. Eseguire gli esercizi di allungamento consigliati su una superficie morbida
e piana.
La forma corretta di numerosi esercizi di allungamento è descritta di seguito (vedere i disegni a
destra). Muoversi lentamente durante lo stiramento senza mai saltare.
1. Stiramento Toccando la Punta dei Piedi—
Sedere con le ginocchia leggermente piegate,
pregarsi lentamente in avanti fino a toccare la
punta dei piedi cercando di rilassare la schiena e
le spalle. Mantenere questa posizione per 15/30
secondi e poi rilassare senza tornare in posizione
eretta. Ripetere 3 volte. Questo esercizio aiuta ad
allungare i muscoli posteriori delle gambe, il retro
delle ginocchia e della schiena.
2. Stiramento dei Polpacci e del Tallone
d’Achille—Con una gamba di fronte all’altra, incli-
narsi in avanti appoggiando le mani contro una parete. Tenere la gamba dietro dritta, con la pianta del
piede ben aderente al pavimento. Piegare legger
mente la gamba davanti cercando di spingere il bacino in avanti verso la parete. Mantenere questa po
sizione per 15/30 secondi e poi rilassare. Ripetere 3
volte per ciascuna gamba. Per allungare maggiormente il tallone d’Achille piegare anche la gamba
dietro. Questo esercizio aiuta ad allungare i pol
pacci, il tallone d’Achille e le caviglie.
1
2
4
-
-
-
3
5
24
Page 26
BENEFICI DELL'ESERCIZIO AEROBICO
• Dimagrimento efficace e mantenimento
• Riduzione rischio cardiopatie
Ossa più forti e più sane
•
• Più energia per una maggiore produttività du-
rante il giorno
• Uno stress sano da sollievo ad un giorno
stressante
• Più capacità intellettuale e produttività
In forma con NordicTrack
6
Un allenamento aerobico efficace è composto da
tre fasi principali:
L'acronimo « FIT » permetterà di ricordare queste
tre fasi:
La « F » sta per la frequenza degli allena-
F
menti. Si consigliano da tre a cinque allena
menti alla settimana. Esercitarsi almeno quattro
volte alla settimana per dimagrire.
La « I » si riferisce all'intensità dell'allena-
I
mento. Controllare la frequenza cardiaca al
meno due volte durante la sessione aerobica: una
durante la sessione e una alla fine. Mantenere un
livello di intensità dell'allenamento entro la zona di
frequenza cardiaca ideale. È possibile misurare la
frequenza cardiaca utilizzando il sensore incorporato nell'impugnatura o seguendo il metodo di seguito descritto:
1. Abbassare il polso al di sotto del cuore. Ciò
renderà il ritmo cardiaco più forte e più facile da
percepire.
frequenza,intensitàetempo
La « T » rappresenta il tempo o la durata del-
T
l'allenamento. Il principiante può iniziare
on 5/10 minuti di attività aerobica. Coloro che
c
hanno una condizione fisica media devono alle-
arsi per 20/30 minuti. Chi invece è nella condi-
n
zione massima di allenamento o coloro che desiderano dimagrire, devono allenarsi per 30/60 minuti. Il segreto è mantenere la frequenza cardiaca
stabilita per tutto il periodo di allenamento.
Ricordatevi di iniziare lentamente. La forma fisica
è un impegno a lungo termine. Se non si riesce
ad allenarsi per tutti i 20 minuti, capita spesso,
cercare di allenarsi per cinque minuti alla volta, un
paio di volte al giorno. Recenti studi indicano che
vari allenamenti di breve durata in un giorno
danno beneficio fisico. In modo graduale, la resistenza aumenterà e diventerà più facile allenarsi
per periodi di tempo più lunghi.
.
Rilassarsi dopo l'esercizio aerobico.
7
Continuare a muoversi! È importante rilassarsi in
modo corretto per permettere alla frequenza cardiaca di abbassarsi lentamente dopo aver raggiunto livelli elevati. Ciò aiuta il sangue a scorrere
dalle estremità al cuore. Continuare a muovere le
gambe sull'attrezzo ellittico ad un ritmo più lento
per almeno cinque minuti dopo la fase aerobica.
Fare stretching alla fine della sessione di alle-
8
namento.
Lo stretching dopo l'allenamento riduce l'infiammazione del muscolo. Consultare fase 5 a pagina 24.
Partecipare all'allenamento di potenziamento.
9
« Un esercizio fisico equilibrato, che include eser
cizi di potenziamento e aerobici, può fare molto
più di qualsiasi altra cosa, finora conosciuta dalla
scienza medica, per assicurare un vita felice ».
-
2. Appoggiare
l'indice e il
medio della
mano destra
sul polso sinistro, circa
mezzo cm.
dalla giuntura
del polso, alla
base del pollice.
3. Premere delicatamente con le due dita: lasciate
che il battito raggiunga le dita. Se non si riesce
sentire il polso, cambiare polso e mano.
25
—Kenneth Cooper, M.D., M.P.H., fondatore del
Cooper Institute For Aerobic Research, Dallas,
Texas.
Un programma di potenziamento aumenta la
massa muscolare. La massa muscolare aiuta a
bruciare i grassi. Con più massa muscolare e potenza, si otterranno i massimi benefici dal pro
gramma di allenamento. La possibilità di incorrere
in infortuni durante la fase aerobica dell'allenamento saranno ridotte.
-
Page 27
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Heart Rate Intensity
Age
FITNESS
H
EALTH
A
DVANCED
Intensité du Rythme
Âge
FITNESS
SANTÉ
AVANCÉ
Herzfrequenzintensität
Alter
F
ITNESS
GESUNDHEIT
FORTGESCHRITTEN
Intensità della Frequenza Cardiaca
Età
FORMA FISICA
BENESSERE
ESPERTO
n condizionamento di tutto il corpo aiuta a te-
U
nere sotto controllo disturbi e dolori della vita
quotidiana. Tuttavia ci vuole tempo prima che il
corpo si abitui ad una nuova routine. Di seguito
forniamo alcuni consigli che permetteranno di
abituarsi alla nuova routine NordicTrack.
• Iniziare e terminare ogni sessione di esercizi
con lo stretching a pagina 24. Fare stretching
in modo tranquillo e controllato. Tenere ogni allungamento per 15/30 secondi. All'inizio è possibile che si verifichi qualche infiammazione
muscolare e malessere a causa dell'inattività o
dei muscoli poco allungati. Per un massimo beneficio è necessario fare esercizi di stretching
ogni giorno.
• Tenere sotto controllo i segnali che il corpo
invia e reagire di conseguenza. Alla corretta intensità dell'esercizio bisogna essere in grado di
soffiare o mantenere una conversazione normale. Se durante l'esercizio ci si sente stanchi,
deboli, si hanno dei giramenti di testa o nausee
fermarsi immediatamente e consultare il medico. La frequenza cardiaca può essere influenzata dallo stress, dalla caffeina, dalla nicotina o dai medicinali.
PROGRAMMI DI ALLENAMENTO
Il livello di
settimane. A questo livello ci si deve preoccupare di
benessere
dura tipicamente da quattro a sei
migliorare lentamente il livello di forma fisica e resistenza.
Prendersela con calma. Porsi dei mini obiettivi. Si può
iniziare l'esercizio fisico quotidiano con tre o quattro
ini allenamenti al giorno da 5 o 10 minuti. Spostarsi
m
al livello di forma fisica solo quando ci si sente pronti e
a frequenza cardiaca è passata al di sotto della zona
l
di frequenza cardiaca predefinita.
Il livello di
forma fisica
dura da 12 a 20 settimane. (Può
durare più a lungo a seconda degli obiettivi che ci si è
preposti). A questo livello ci si dovrebbe sforzare a
raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Impostare degli obiettivi a breve e lungo termine realistici. Rivalutare spesso gli obiettivi fitness e gratificarsi
quando li si raggiunge.
Spostarsi verso il livello avanzato quando sono stati
raggiunti gli obiettivi fitness e la frequenza cardiaca è
al di sotto del valore predefinito.
Allenarsi al livello
avanzato
una volta raggiunti gli
obiettivi desiderati. Si tratta di un programma di mantenimento e deve essere eseguito regolarmente e sul
lungo periodo.
È possibile anche aggiungere un
interval training
al
programma di mantenimento. L'interval training introdurrà una variante nella vostra routine di allenamento
e migliorerà la condizione del sistema cardiovascolare.
L'interval training è stato mostrato per promuovere livelli maggiori di condizionamento aerobico. Si tratta di
esercizi ad alto impatto seguiti da periodi di riposo attivo costituiti da esercizi a bassa impatto. Per esempio,
a un minuto di esercizi ad alto impatto, esercizio veloce, segue un periodo di riposo di due/tre minuti a
basso impatto, esercizio lento. La durata di questi periodi non si basa sul tempo ma sulla propria condizione fisica. Una sequenza come questa deve essere
ripetuta 5/20 volte durante la sessione di allenamento.
26
Page 28
LISTA DELLE PARTIR0305A
Per identificare le parti elencate sotto, riferirsi al DIAGRAMMA DELLE PARTI alle pagine 29 a 31.
92Cappuccio Rotaia
101Spaziatore Manovella
111Braccio Pedale Destro
121Braccio Pedale Sinistro
131Pedale Destro
141Pedale Sinistro
151Cinghia Trasmissione
161Asse Manubrio
171Braccio del Manubrio Sinistro
181Braccio del Manubrio Destro
191Manubrio Sinistro
201Manubrio Destro
211Copri Pedale Destro
221Copri Pedale Sinistro
232Gommapiuma Manubrio
242Spaziatore Manubrio
251Puleggia
261Porta Bottiglia
271Cappuccio Montante
282Vite di Fermo
291Coprimontante
301Generatore
312Ruota
321Pannello di Controllo
332
344Inserto Impugnatura
354Contatto
364
372Pied
382Ruota Pedale
39
40
414Cappuccio Asse
4214Cuscinetto
43
442Spaziatore
454Anello a Scatto
46
478Vite Consolle da #10 x 3/4”
484Vite Testa Bombata da 3/8” x 1 1/4”
494Vite Testa Cilindrica da 1/4 x 3/8”
502Vite Testa Bombata da 1/2” x 2”
1Telaio
Sensore Impugnatura
Piedino Livellatore
2Cappuccio Manubrio
2
4Boccola Manubrio
4Cuscinetta Ruota
Anello Manubrio
12Controdado in Nailon da #4
5
524Vite da #8 x 3/4”
534Vite in Nailon #8 x 1/4”
5414Vite Pedale da #10 x 3/8”
552Vite a Perno da 3/8” x 1”
564Vite Asse da 1/4” x 3/4”
572Vite da #4 x 1/2”
584Vite da #10 x 3/4”
5932Vite Testa Bombata da 1/4” x 3/4”
602Controdado in Nailon da 5/16”
612Vite Testa Cilindrica da 5/16” x 3
1/2”
624Vite Coperchio da 3/8” x 3/4”
634Vite da 3/8” x 3”
642Spaziatore Pannello Laterale Lungo
652Chiave
664Rondella Asse
6714Rondella da #10
682Rondella Pedale da 1/4”
694Vite da #6 x 1”
702Controdado in Nailon da 1/2”
714Spaziatore
724Controdado in Nailon da 3/8”
731Spaziatore Pannello Laterale Corto
741Cavo della Corrente (Solo Consolle
Workout TV)
751Alimentatore Corrente (Solo
Consolle Workout TV)
761Filo Ponticello Sensore Pulsazioni
771Cavo Batteria Inferiore
781Cavo Batteria Superiore
791Cavo Superiore del Dispositivo di
Controllo
801Cavo Inferiore del Dispositivo di
Controllo
811
821Filo Elettromagnete
831Braccio Manovella Sinistro
84
85
864Rondella Dentellate da #10
872Bullone con Collare da 3/8” x 2 3/4”
88
891Consolle Display
901Bullone di Tensionamento
91
927Viti Testa Bombata da #8 x 1/2”
934Spaziatore Ruota
944Rondella Ondulata
951Pacchetto Pile
1Braccio Manovella Destro
4
1Consolle di Comando
1Gommapiuma Porta Bottiglia
Filo Bobina Generatore
Rondella Dentellate da 3/8”
27
Page 29
Nº.Qtà.DescrizioneNº.Qtà.Descrizioneˇ
961Cavo della Corrente Inferiore
71Cavo della Corrente Superiore
9
981Filo Ingresso Alimentazione
994Boccola Pedale
1004Vite a Perno da 3/8” x 5/8”
1011Cavo CATV Superiore
1021Cavo CATV Inferiore
Nota: # Queste sono parti non raffigurate. Specificazioni possono variare senza preavviso.
Se si necessita di pezzi di ricambio o qualora ci fossero pezzi mancanti o danneggiati, vedere COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI a pagina 2 di questo manuale.
1032Vite da #8 x 3/8”
#
#2Chiave Esagonale
#2Porta Libro
#1Presa Audio
#2Guarnizione Pannello Laterale
1Manuale d’Instruzione
28
Page 30
89
2
47
48
48
27
26
35
34
33
34
35
69
69
35
34
69
33
34
69
35
29
30
49
1
92
92
50
46
46
31
70
70
46
31
46
50
36
36
25
53
32
71
59
37
59
37
15
75
82
81
80
79
78
77
76
74
42
42
91
47
86
86
86
85
85
36
88
57
51
98
96
97
95
102
101
90
48
86
103
47
47
DIAGRAMMA DELLE PARTI AR0305A
29
Page 31
59
5
59
59
59
59
7
64
73
6
9
63
63
8
3
9
4
62
62
59
59
59
59
5
59
58
52
52
52
52
DIAGRAMMA DELLE PARTI BR0305A
30
Page 32
39
23
19
40
42
42
45
41
56
42
16
18
17
20
4
2
45
4
1
56
39
23
40
72
55
21
13
11
24
66
94
6
6
94
84
10
12
99
99
59
68
38
65
44
42
66
45
41
56
83
94
61
60
93
93
28
22
72
87
14
67
67
54
54
67
42
100
100
43
43
DIAGRAMMA DELLE PARTI CR0305A
31
Page 33
FreeMotion Fitness, Inc. • 1096 Elkton Drive, Suite 600 • Colorado Springs, CO 80907