sullo smartphone o sul tablet per
visualizzare i manuali della fotocamera digitale
Nikon in qualunque luogo e in qualunque momento.
Nikon Manual Viewer 2 pu essere scaricato
gratuitamente dall’App Store e da Google Play.
It
Informazioni sull’SB-700 e sul presente manuale d’uso
Grazie per l’acquisto del lampeggiatore Nikon SB-700. Per sfruttare
al massimo il lampeggiatore, leggere il presente manuale d’uso
A
integralmente prima di utilizzare il prodotto.
Come individuare gli argomenti desiderati
Sommario
i
La ricerca può essere eseguita per voce, ad esempio metodo di
Preparazione
funzionamento, modo fl ash o funzione.
Indice domande e risposte
i
È possibile eseguire la ricerca in base all’oggetto, senza conoscere il
nome o il termine specifi co della voce che si sta cercando.
Indice
i
La ricerca viene eseguita utilizzando l’indice alfabetico.
Risoluzione dei problemi
i
È possibile determinare la causa di un eventuale problema del
lampeggiatore.
Per la vostra sicurezza
Prima di utilizzare il lampeggiatore per la prima volta, leggere le istruzioni
di sicurezza nella sezione “Per la vostra sicurezza” (0A-14 – A-22).
A–2
(0A-11)
(0A-9)
(0H-28)
(0H-1)
In dotazione
Controllare che tutti gli elementi elencati di seguito siano inclusi
nell’SB-700. Se uno qualsiasi degli elementi dovesse risultare mancante,
informare immediatamente il negozio o il rivenditore presso il quale si è
acquistato l’SB-700.
❑ Supporto Speedlight AS-22
❑
Diffusore a cupola Nikon SW-14H
❑ Filtro per incandescenza SZ-3TN
❑ Filtro per fl uorescenza SZ-3FL
Supporto Speedlight
AS-22
Filtro per incandescenza SZ-3TN
Filtro per fl uorescenza SZ-3FL
❑ Astuccio SS-700
❑
Manuale d’uso (questo manuale)
❑ Raccolta di foto di esempio
❑ Garanzia
Astuccio SS-700
SB-700
Diffusore a cupola
Nikon SW-14H
A–3
A
Preparazione
Informazioni sull’SB-700 e sul presente manuale d’uso
Informazioni sull’SB-700
A
L’SB-700 è un lampeggiatore compatibile con il Nikon Creative Lighting
System (CLS) ad alte prestazioni con numero guida di 28/39 (ISO
100/200, m) (con posizione della parabola zoom di 35 mm nel formato
FX Nikon con pattern di illuminazione standard, 20 °C).
la serie D1 e D100), F6, fotocamere COOLPIX (A, P7800, P7700,
P7100, P7000, P6000)
Informazioni sul presente manuale d’uso
Il presente manuale è stato redatto presumendo l’utilizzo dell’SB-700 in
combinazione con una fotocamera compatibile con il CLS e un obiettivo CPU
(0A-5). Per sfruttare al massimo il lampeggiatore, leggere il presente manuale
d’uso integralmente prima di utilizzare il prodotto.
• Per l’uso con fotocamere SLR non compatibili con il CLS, consultare
la sezione “Per l’uso con fotocamere SLR non compatibili con il CLS”.
(0F-1)
• Per l’utilizzo con fotocamere COOLPIX compatibili con i-TTL (P5100,
P5000, E8800, E8700, E8400), consultare la sezione “Per l’uso con
fotocamere COOLPIX.” (0G-1)
• Nell’opuscolo separato, “Raccolta di foto di esempio”, viene fornita
una panoramica delle funzioni della ripresa flash dell’SB-700 insieme
a foto di esempio.
• Per le funzioni e le impostazioni della fotocamera, consultare il
manuale d’uso della fotocamera.
A–4
Icone utilizzate nel presente manuale
Descrive un punto a cui prestare particolare attenzione per
v
evitare malfunzionamenti o errori del lampeggiatore durante
la ripresa.
Include informazioni o suggerimenti per facilitare l’uso del
t
lampeggiatore.
Riferimento ad altre pagine nel presente manuale
0
t
Suggerimenti sull’identifi cazione di obiettivi NIKKOR CPU
Gli obiettivi CPU sono dotati di contatti CPU.
Contatti CPU
• L’SB-700 non può essere utilizzato con
obiettivi IX-Nikkor.
A
Preparazione
A–5
Informazioni sull’SB-700 e sul presente manuale d’uso
Terminologia
A
Impostazioni predefi nite: le impostazioni delle funzioni e dei modi al momento
dell’acquisto del prodotto
Nikon Creative Lighting System (CLS): un sistema di illuminazione che
consente varie funzioni di fotografi a fl ash ottimizzando le comunicazioni tra i
lampeggiatori Nikon e le fotocamere
Pattern di illuminazione: tipi di controllo della riduzione della luce ai bordi;
Preparazione
l’SB-700 è dotato di tre pattern di illuminazione, standard, concentrata e
uniforme.
Formato FX/formato DX: tipi di area immagine fotocamera SLR digitale Nikon
(formato FX: 36 × 24, formato DX: 24 × 16)
Numero guida (GN): la quantità di luce generata da un’unità fl ash;
GN = distanza tra fl ash e soggetto (m) × numero f di apertura (ISO 100)
Posizione della parabola zoom: posizione della parabola zoom di un
lampeggiatore; l’angolo di copertura varia al variare della posizione della
parabola zoom.
Distanza dell’emissione fl ash effettiva: distanza tra fl ash e soggetto con
l’emissione fl ash correttamente regolata
Campo distanza dell’emissione fl ash effettiva: campo della distanza
dell’emissione fl ash effettiva
Compensazione fl ash: modifi ca intenzionale dell’emissione fl ash per ottenere la
luminosità desiderata del soggetto
A–6
Modo i-TTL: modo fl ash nel quale l’SB-700 emette pre-lampi di monitoraggio, e la
fotocamera misura la luce rifl essa e controlla l’emissione fl ash dell’SB-700
Pre-lampi di monitoraggio: fl ash a malapena visibili emessi prima dello
scatto vero e proprio per consentire alla fotocamera di misurare la luce rifl essa
su un soggetto
Fill-fl ash con bilanciamento i-TTL: tipo di modo i-TTL nel quale il livello di
emissione fl ash viene regolato per un’esposizione ben bilanciata del soggetto
principale e dello sfondo
i-TTL standard: tipo di modo i-TTL nel quale il livello di emissione fl ash viene
regolato per l’esposizione corretta del soggetto principale a prescindere dalla
luminosità dello sfondo
Modo fl ash manuale: modo fl ash in cui il livello di emissione fl ash e l’apertura
vengono impostati manualmente per ottenere l’esposizione desiderata
Modo fl ash manuale con priorità alla distanza: modo fl ash manuale con
priorità alla distanza; la distanza tra fl ash e soggetto è impostata e il livello di
emissione fl ash del lampeggiatore viene regolato in base alle impostazioni della
fotocamera.
Step: un’unità del tempo di posa o variazione dell’apertura; una variazione di uno
step dimezza/raddoppia la quantità di luce che entra nella fotocamera
EV (valore di esposizione): ciascun incremento di 1 nel valore di esposizione
corrisponde a una variazione di uno step nell’esposizione, che viene effettuata
dimezzando/raddoppiando il tempo di posa o l’apertura
A
Preparazione
A–7
Informazioni sull’SB-700 e sul presente manuale d’uso
Fotografi a con unità fl ash wireless multiple: fotografi a fl ash con più unità
fl ash senza cavi che lampeggiano simultaneamente
A
Unità fl ash master: l’unità fl ash che comanda le unità fl ash remote nella
fotografi a a unità fl ash multiple
Unità fl ash remota: un’unità fl ash che lampeggia seguendo i comandi
dell’unità fl ash master
Illuminazione avanzata senza cavi: fotografi a con unità fl ash wireless
multiple con CLS; è possibile controllare più gruppi di unità fl ash remote con
Preparazione
l’unità fl ash master.
Modo controllo wireless rapido: modo per la fotografi a con unità fl ash
multiple con illuminazione avanzata senza cavi nel quale è possibile bilanciare
facilmente i rapporti del livello di emissione fl ash dei due gruppi di unità fl ash
remote (A e B)
Fotografi a con unità fl ash wireless multiple tipo SU-4: fotografi a con
unità fl ash wireless multiple adatta a scattare la fotografi a di un soggetto in
rapido movimento
A–8
Indice domande e risposte
È possibile cercare spiegazioni specifi che in base all’oggetto.
Fotografia flash 1 (con l’SB-700 innestato sulla fotocamera)
DomandaFrase chiave
Con quale modo fl ash posso scattare le
immagini?
Come posso scattare immagini nel modo più
semplice?
Come posso scattare foto ritratto
enfatizzando il soggetto principale?
Come posso scattare foto di gruppo formali?
Come posso scattare immagini con sfumature
di ombre tenui su una parete?
Come posso confermare le condizioni di
illuminazione?
Come posso riprendere immagini con
soggetto luminoso (o più scuro)?
Come posso scattare immagini in presenza
di luci a fl uorescenza e incanzescenza e
bilanciarne gli effetti dei colori?
Come posso scattare immagini aggiungendo
un determinato colore alla luce del
lampeggiatore?
Modi fl ashC-1
Operazioni di baseB-7
Pattern di illuminazione:
Concentrata
Pattern di illuminazione:
Uniforme
Funzionamento in lampo
rifl esso
Illuminazione pilotaE-29
Compensazione fl ashE-23
Filtri di compensazione
del colore
Filtri coloratiE-19
0
E-3
E-3
E-5
E-17
A
B
C
D
E
F
G
A–9
H
Indice domande e risposte
DomandaFrase chiave
Come posso usare l’autofocus in condizioni di
A
luce debole?
Come posso riprendere immagini con
soggetto e sfondo di notte?
Come posso riprendere immagini senza
l’effetto occhi rossi del soggetto?
Come posso utilizzare l’SB-700 con
Preparazione
fotocamere SLR non compatibili con il CLS?
Come posso utilizzare l’SB-700 con una
fotocamera COOLPIX?
Fotografia flash 2 (con l’SB-700 wireless)
DomandaFrase chiave
Come posso scattare immagini utilizzando più
unità fl ash?
Come posso riprendere immagini in modo
semplice e rapido con le unità fl ash multiple
wireless?
Come posso riprendere un soggetto in rapido
movimento utilizzando la fotografi a con unità fl ash wireless multiple?
Come posso riprendere immagini con l’SB-700
e una fotocamera COOLPIX compatibile con la
fotografi a con unità fl ash wireless multiple?
A–10
0
Illuminazione ausiliaria AF E-27
Sincro su tempi lentiE-33
Riduzione occhi rossiE-34
Fotocamere SLR non
compatibili con il CLS
Fotocamere COOLPIXG-1
Illuminazione avanzata
senza cavi
Modo controllo wireless
rapido
Fotografi a con unità fl ash wireless multiple
tipo SU-4
Fotocamere COOLPIX
compatibile con il CLS
F-1
0
D-2
D-9
D-13
D-3
D-18
G-1
Sommario
Preparazione
A
Informazioni sull’SB-700 e sul presente manuale d’uso .......A-2
Indice domande e risposte .................................................A-9
Per la vostra sicurezza ......................................................A-14
Controllo prima dell’utilizzo .............................................A-23
Funzionamento
B
Componenti del lampeggiatore ..........................................B-1
Operazioni di base .............................................................B-7
Impostazioni e LCD ..........................................................B-16
Funzioni e impostazioni personalizzate ............................. B-17
Modi fl ash
C
Modo i-TTL ........................................................................C-1
Modo fl ash manuale ..........................................................C-6
Modo fl ash manuale con priorità alla distanza ..................C-11
Fotografi a con unità fl ash wireless multiple
D
Confi gurazione fotografi a con unità fl ash wireless multiple
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente e integralmente
le seguenti precauzioni di sicurezza, per assicurare un uso corretto e
A
sicuro e per evitare eventuali danni al prodotto Nikon o possibili lesioni
a voi stessi o a terzi.
Per un riferimento rapido da parte di coloro che utilizzano il prodotto,
conservare le istruzioni vicino all’apparecchio.
Nel presente manuale, le istruzioni relative alla sicurezza sono indicate con
questi simboli:
Preparazione
AVVISO
Ignorare le istruzioni contrassegnate con questo simbolo può provocare
danni a persone o morte, e danni alla proprietà.
AVVERTENZA
Ignorare le istruzioni contrassegnate con questo simbolo può provocare danni
alla proprietà.
AVVISI sui lampeggiatori
1. Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra negli occhi,
sciacquare immediatamente con acqua corrente e contattare un
medico. Gli occhi potrebbero essere seriamente danneggiati se non si
interviene tempestivamente.
2. Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra a
contatto con la pelle o i vestiti, lavare immediatamente con
acqua corrente. Il contatto prolungato può provocare danni alla
pelle.
3. Non provare mai a smontare o riparare l’unità flash da soli,
si possono prendere scosse elettriche o anche provocare guasti
all’unità. Guasti di questo tipo possono recare danni alla persona.
A–14
4. Se l’unità flash cade e si danneggia, non toccare eventuali
componenti interni di metallo esposti. Parti simili, in particolare
il condensatore e relativi componenti del lampeggiatore, possono
avere uno alto stato di carica e, se toccati, possono causare una
scossa elettrica. Scollegare l’alimentazione o rimuovere le batterie
e assicurarsi di non toccare eventuali componenti elettrici del
prodotto; successivamente portare l’unità flash presso il rivenditore
Nikon di zona o un centro assistenza Nikon per la riparazione.
5. Se si rileva del calore, del fumo o si avverte un odore di
bruciato, arrestare immediatamente il funzionamento e
rimuovere le batterie per evitare che l’unità prenda fuoco o si
liquefaccia. Far raffreddare l’unità flash in modo da poter toccare
il prodotto in sicurezza e rimuovere le batterie. Successivamente
portare l’unità presso il rivenditore Nikon di zona o un centro
assistenza Nikon per la riparazione.
6. L’unità flash non deve mai essere immersa in liquidi o
esposta alla pioggia, all’acqua di mare o a umidità, se non
opportunamente protetta. Per l’utilizzo in acqua è necessaria
una custodia subacquea certificata. Se nell’unità penetra acqua o
umidità, il prodotto può prendere fuoco o può provocare una scossa
elettrica. In questi casi, rimuovere immediatamente le batterie dal
lampeggiatore e portare l’unità presso il rivenditore Nikon di zona o
un centro assistenza Nikon per la riparazione.
Nota: spesso la riparazione di dispositivi elettronici danneggiati da
acqua o umidità non è economicamente conveniente.
7. Evitare l’utilizzo dell’unità in presenza di gas infiammabili
o esplosivi. Se l’unità flash viene utilizzata in aree con presenza
di gas infiammabile, tra cui propano, benzina e polvere, può
provocare esplosioni o incendi.
A
Preparazione
A–15
Per la vostra sicurezza
8. Evitare di accendere l’unità flash a contatto diretto con
il conducente di un auto in moto, dal momento che può
A
pregiudicare temporaneamente la vista del guidatore e causare un
incidente.
9. Evitare di accendere l’unità flash direttamente negli occhi
di qualcuno a distanza ravvicinata, ciò può provocare danni
alle retine degli occhi. Non accendere mai l’unità flash a meno di
1metro di distanza dai bambini.
10. Evitare di utilizzare l’unità mentre la parabola flash tocca
una persona o un oggetto. Un utilizzo di questo tipo può
Preparazione
provocare bruciature alle persone e/o ai vestiti che si infiammano al
calore dello scatto del flash.
11. Tenere gli accessori piccoli lontano dalla portata dei bambini
per evitare che vengano ingerite. In caso di ingestione accidentale
di un accessorio, consultare immediatamente un medico.
12. Utilizzare esclusivamente batterie specificate nel presente
manuale d’uso. Batterie diverse da quelle specificate possono
perdere liquidi corrosivi, esplodere o prendere fuoco o non
funzionare in modo soddisfacente.
13. Evitare di combinare tipi di batterie, marche oppure batterie
vecchie e nuove, in quanto possono perdere liquidi corrosivi,
esplodere o prendere fuoco. Quando in un prodotto si utilizza più
di una batteria, adoperare sempre batterie identiche, acquistate
contemporaneamente.
14. Batterie non ricaricabili, ad esempio batterie al manganese,
alcalinemanganese e al litio non devono mai essere caricate
in un caricabatterie, poiché possono perdere liquidi corrosivi,
esplodere o prendere fuoco.
A–16
15. Quando si utilizzano formati standard (AA, AAA, C, D) o
altre batterie ricaricabili comuni, ad esempio le batterie
Ni-MH, o quando si ricaricano, assicurarsi di utilizzare solo
il caricabatterie specificato dal produttore della batteria e
leggere integralmente le istruzioni. Non ricaricare queste
batterie con i contatti invertiti nel caricabatterie o prima che
siano sufficientemente raffreddate poiché possono perdere
liquidi corrosivi, esplodere o prendere fuoco. La stessa precauzione
è valida anche quando si utilizzano batterie ricaricabili fornite dal
fabbricante del prodotto fotografico.
A
Preparazione
A–17
Per la vostra sicurezza
AVVERTENZE sui lampeggiatori
A
1. Evitare di toccare l’unità flash con le mani bagnate dal
momento che ciò può provocare una scossa elettrica.
2. Tenere l’unità flash lontano dalla portata dei bambini per
evitare che la avvicinino alla bocca o tocchino componenti
pericolosi del prodotto; un contatto di questo tipo può
provocare una scossa elettrica.
3. Evitare di sottoporre l’unità a urti violenti; ciò può causare un
guasto tale da far esplodere o far prendere fuoco l’unità.
Preparazione
4. Non utilizzare mai agenti attivi contenenti sostanze
infiammabili quali solventi per vernici, benzene o prodotti
svernicianti per pulire l’unità, non utilizzare mai spray
repellenti contro gli insetti, e non conservare mai l’unità in
posti con sostanze chimiche quali canfora o naftalina, ciò
può danneggiare la custodia in plastica, causare un incendio o
provocare una scossa elettrica.
5. Rimuovere le batterie dall’unità prima di conservarla per un
lungo periodo di tempo per evitare che possano prendere fuoco
o perdere liquidi corrosivi.
A–18
AVVISI sulle batterie
1. Non riscaldare mai o buttare nel fuoco le batterie dal momento
che possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
2. Non cortocircuitare o smontare batterie in quanto possono
perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere.
3. Evitare di combinare tipi di batterie, marche oppure batterie
vecchie e nuove dal momento che possono perdere liquidi corrosivi,
generare calore o esplodere.
4. Non installare le batterie nella direzione inversa dal
momento che possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere. Anche se viene installata una sola batteria nella
direzione inversa, il lampeggiatore può subire un guasto.
5. Assicurarsi di utilizzare il caricabatterie specificato dal
produttore delle batterie per evitare possibili perdite di liquidi
corrosivi, generazione di calore o esplosioni.
6. Evitare di trasportare o conservare le batterie insieme a
oggetti metallici come collane o forcine, dal momento che
ciò può provocare cortocircuiti, perdite, generazione di calore
o esplosioni delle batterie. Inoltre, specialmente quando si
trasportano più batterie, riporle con cautela in una custodia
evitando che i relativi terminali si tocchino, dal momento
che il contatto nell’ordine inverso di questi elementi può causare
cortocircuiti, perdite, generazione di calore o esplosioni delle
batterie.
7. Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra negli
occhi, sciacquare immediatamente con acqua corrente e
contattare un medico. Potrebbero essere seriamente danneggiati
se non si interviene tempestivamente.
A–19
A
Preparazione
Per la vostra sicurezza
8. Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra a
contatto con la pelle o i vestiti, lavare immediatamente con
A
acqua corrente. Il contatto prolungato può provocare danni alla
pelle.
9. Seguire sempre gli avvisi e le istruzioni stampate sulle
batterie per evitare utilizzi che possano provocare perdita di liquidi
corrosivi, generazione di calore o incendi delle batterie.
10. Assicurarsi di utilizzare solo batterie specificate nel presente
manuale d’uso per evitare possibili perdite di liquidi corrosivi,
generazione di calore o esplosioni.
Preparazione
11. Non aprire mai l’involucro che circonda le batterie né
utilizzare batterie con involucro danneggiato dal momento
che batterie di questo tipo possono perdere liquidi corrosivi,
generare calore o esplodere.
12. Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini per
evitare che vengano ingerite. In caso di ingestione accidentale,
consultare immediatamente un medico.
13. Le batterie non devono essere immerse in acqua, esposte
alle pioggia, all’umidità o all’acqua di mare, se non
opportunamente protette. La penetrazione di acqua o umidità
nelle batterie può provocare perdita di liquidi corrosivi o la
generazione di calore.
14. Evitare l’utilizzo di batterie che presentano un aspetto
in qualche modo anomalo, ad esempio un cambiamento
di colore o di forma. Queste batterie possono perdere liquidi
corrosivi o generare calore.
15. Interrompere la carica di batterie ricaricabili qualora
l’operazione non si completi nel tempo specificato per evitare
possibili perdite di liquidi corrosivi o generazione di calore.
A–20
16. Quando si riciclano o smaltiscono batterie, assicurarsi di
isolare i terminali con del nastro isolante. Se i terminali positivo
e negativo della batteria generano un cortocircuito dopo essere
venuti a contatto con oggetti metallici, ciò può provocare incendi,
generazione di calore o esplosioni delle batterie. Smaltire le
batterie usate in conformità con le leggi governative.
17. Non caricare mai batterie non ricaricabili in un caricabatterie
dal momento che possono perdere liquidi corrosivi o generare
calore.
18. Rimuovere immediatamente le batterie scariche
dall’attrezzatura dal momento che possono perdere liquidi
corrosivi, generare calore o esplodere.
19. Fare attenzione quando si sostituiscono le batterie dopo un
utilizzo a sequenza con flash, siccome le batterie potrebbero
generare calore durante la fotografia a sequenza con flash.
A
Preparazione
A–21
Per la vostra sicurezza
AVVERTENZA sulle batterie
Evitare di buttare o sottoporre a urti violenti le batterie dal
A
momento che possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o
esplodere.
Avviso per gli utenti europei
Preparazione
Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed
elettronici devono essere smaltiti negli appositi
contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli
utenti di paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito
nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire
insieme ai rifiuti domestici.
• La raccolta differenziata e il riciclaggio aiutano
a preservare le risorse naturali e a prevenire le
conseguenze negative per la salute umana e per
l’ambiente che potrebbero essere provocate dallo
smaltimento scorretto.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare
le autorità locali responsabili dello smaltimento dei
rifiuti.
A–22
Controllo prima dell’utilizzo
Suggerimenti sull’utilizzo del lampeggiatore
Effettuare scatti di prova
Prima di scattare fotografi e in occasioni importanti come matrimoni o
lauree, effettuare degli scatti di prova.
Fare regolarmente controlli del lampeggiatore presso
Centri Assistenza Nikon
Nikon raccomanda di far revisionare il lampeggiatore da un rivenditore
o centro assistenza autorizzato almeno una volta ogni due anni.
Usare il lampeggiatore con attrezzatura Nikon
Le prestazioni del lampeggiatore SB-700 di Nikon sono state ottimizzate
con l’utilizzo di fotocamere/accessori di marca Nikon, inclusi gli obiettivi.
Fotocamere/accessori di altri produttori possono non soddisfare i criteri
delle caratteristiche tecniche Nikon; inoltre, fotocamere/accessori non
conformi possono danneggiare i componenti dell’SB-700. Nikon non è
in grado di garantire le prestazioni dell’SB-700 se usato con prodotti di
altre marche.
A
Preparazione
A–23
Controllo prima dell’utilizzo
Aggiornamento costante
A
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “aggiornamento
costante” nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili
informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
• Per utenti negli Stati Uniti:
http://www.nikonusa.com/
• Per utenti in Europa e in Africa:
Preparazione
http://www.europe-nikon.com/support/
• Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente:
http://www.nikon-asia.com/
Visitare questi siti per tenersi aggiornati sulle informazioni più recenti
riguardanti il prodotto, le risposte alle domande frequenti (FAQ) e
consigli generali sulle tecniche fotografi che e di riproduzione digitale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al rivenditore Nikon di fi ducia.
Vedere l’URL seguente per informazioni sui contatti:
http://imaging.nikon.com/
A–24
A–25
A
Preparazione
Funzionamento
B
Componenti del lampeggiatore
B
1
Funzionamento
2
3
4
5
B–1
6
7
8
9, 10
11
12
13
14
15
16
1. Parabola fl ash
2. Pulsante di sblocco basculaggio/rotazione della parabola
fl ash (0E-6)
3. Finestra sensore luminosità per fl ash remoto senza cavi
(0D-23)
4. Coperchio vano batteria
5. Pulsante di sblocco del coperchio vano batteria (0B-8)
6. Scheda rifl ettore incorporato (0E-12)
7. Pannello rifl ettente incorporato (0E-14)
8. Pannello del fl ash
9. Dispositivo di rilevamento fi ltro
10. Rilevatore diffusore a cupola Nikon
11. Indicatore di fl ash pronto (in modo remoto) (0D-27)
12. Illuminatore ausiliario AF (0E-27)
13. Contatti esterni illuminatore ausiliario AF (0H-14)