I manuali di questo prodotto sono divisi in due parti. Questo manuale (il Manuale
d'uso) illustra passo per passo come preparare la fotocamera all'uso, scattare
fotografie, e visualizzarle.
A e M, la riproduzione, la copia di fotografie su un computer, la stampa di fotografie,
la visualizzazione di fotografie da una televisione, i menu della fotocamera, la
risoluzione dei problemi, e flash esterni possono essere trovate nel Manuale di
riferimento, disponibile in formato pdf nel CD di riferimento allegato.
riferimento può essere visualizzato utilizzando Adobe Reader o Adobe Acrobat
Reader 5.0 o successiva, scaricabile gratuitamente dal sito web di Adobe.
1 Avviate il computer e inserite il CD di riferimento.
2 Fate doppio clip sull'icona del CD (Nikon D3000) in Computer o Risorse del
computer (Windows) o sul desktop (Macintosh).
3 Fate doppio clic sull'icona INDEX.pdf per visualizzare una schermata per la
selezione della lingua e fate clic su una lingua per visualizzare il Manuale di riferimento.
Informazioni addizionali sui menu della fotocamera e altri argomenti possono essere
trovati utilizzando la funzione di guida integrata nella fotocamera descritta a pagina
7 di questa guida.
A Per la vostra sicurezza
Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, leggete le istruzioni sulla sicurezza nella
sezione “Per la vostra sicurezza” (0 ii–iv).
Informazioni complete su argomenti quali le modalità P, S,
Il Manuale di
Apprendimento costante
Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “aggiornamento costante” nell’ambito
dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui
seguenti siti Web:
• Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
• Per utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
• Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Visitate questi siti per tenervi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il
prodotto, suggerimenti, risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle
tecniche fotografiche e di elaborazione digitale. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi al
vostro rivenditore Nikon di fiducia. Vedere il seguente sito per informazioni sui contatti:
http://imaging.nikon.com/
Informazioni sui marchi di fabbrica
Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di fabbrica registrati di proprietà di Apple Inc.
sono marchi di fabbrica o marchi registrati di proprietà di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
marchio di SD Card Association.
sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated.
documentazione fornita con il prodotto Nikon sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
PictBridge e il logo SDHC sono marchi registrati. Adobe, il logo Adobe, Acrobat, e Adobe Reader
Tutti gli altri nomi commerciali utilizzati in questo manuale o in altra
Microsoft, Windows e Windows Vista
Il logo SD è un
Per la vostra sicurezza....................................................................................................................................... ii
Avvisi...................................................................................................................................................................... iii
Introduzione alla fotocamera........................................................................................................................ 2
Menu della fotocamera.................................................................................................................................... 7
Primi passi...........................................................................................................................................................10
Fotografia e modo play basic0 17
s
Fotografia “Inquadra e scatta” (Modi i e j) ........................................................................................17
Menu guida ........................................................................................................................................................27
Scatto: Scatto di foto in modo guida ........................................................................................................................29
Visualizza/cancella: Visualizzazione e cancellazione di foto in modo guida...........................................................31
Imposta: Cambiamento delle impostazioni della fotocam era in modo guida .............................................................32
Ulteriori informazioni sulla fotografia0 33
z
Messa a fuoco....................................................................................................................................................33
Qualità e dimensione immagine................................................................................................................36
Modo di scatto ..................................................................................................................................................38
Utilizzo del flash incorporato.......................................................................................................................42
Obiettivi CPU compatibili..............................................................................................................................47
Altri accessori.....................................................................................................................................................48
Cura della fotocamera....................................................................................................................................50
Messaggi di errore ...........................................................................................................................................53
Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di
leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura.
Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questa
sezione sono indicate dal seguente simbolo:
Questa icona contrassegna avvisi importanti. Per prevenire eventuali lesioni, leggete tutti gli
A
avvisi prima dell’utilizzo del prodotto di Nikon.
❚❚ AVVISI
AFate in modo che il sole rimanga fuori dell'inquadratura
Dur ante l a ripr esa di sogge tti in contr oluce , fate in mod o
che il sole rimanga fuori dall’inquadratura.
sole che converge nella fotocamera quando il sole viene
inquadrato o si trova vicino al bordo dell’inquadratura
potrebbe provocare un incendio.
ANon guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre sorgenti luminos e
intense attraverso il mirino può provocare danni
permanenti alla vista.
AIn caso di malfunzionamento, spegnete immediatamente la
fotocamera
Nel caso di fuoriuscita di fumo o di odori inconsueti
provenienti dall’attrezzatura o dall’adattatore CA
(acquistabili separatamente), scollegate
immediatamente l’adattatore CA e rimuovete la batteria,
prestando attenzione a non ustionarvi.
utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare
lesioni.
Dopo aver rimosso la batteria, portate
l’attrezzatura presso un centro assistenza autorizzato
Nikon per gli opportuni controlli.
ANon utilizzate in presenza di gas infiammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o in cendi, non utilizzate
attrezzature elettroniche in ambienti saturi di gas
infiammabili.
ATenete lontano dalla portata dei bambini
La mancata osservanza di questa precauzione può
provocare lesioni.
ANon tentate di smontare la fotocamera
Il contatto con i componenti interni del prodotto può
provocare lesioni.
prodotto deve essere riparato esclusivamente da
personale qualificato.
seguito a caduta o altri i ncidenti, rimuovete la batteria e/
o l’adattatore CA e portate il prodotto presso un centro
assistenza autorizzato Nikon per le opportune
riparazioni.
ANon avvolgete la cinghia attorno al collo di neonati o bambini
L'avvolgimento della cinghia fotocamera attorno al collo
di neonati o bambini può causare soffocamento.
AOsservate le dovute precau zioni nell'utilizzo del flash
• L'utilizzo della fotocamera con il flash molto vicino alla
pelle o ad altri oggetti può provocare ustioni.
• L’utilizzo del flash molto vicino agli occhi del soggetto
può provocare danni temporanei alla vista.
particolare attenzione quando fotografate neonati o
bambini, in quanto il flash non deve essere utilizzato a
una distanza inferiore ad un metro dal soggetto.
AUso del comando di regolazione diottrica del mirino
Quando regolate il comando di regolazione diottrica
guardando dentro al mirino, fate attenzione a non
mettervi il dito nell'occhio.
In caso di malfunzionamento, il
Qualora il prodotto si rompesse in
La luce del
Continuare a
Prestate
AEvitate ogni contatto con i cristalli liquidi
Se il monitor dovesse rompersi, prestate attenzione a
non ferirvi con i vetri rotti ed evitate che i cristalli liquidi
entrino in contatto con la pelle, gli occhi o la bocca.
AUtilizzate cavi appropriati
Per la connessione dei cavi agli spinotti di entrata o di
uscita, usate solo i cavi forniti o commercializzati da
Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto
conforme alle normative.
ACD-ROM
I CD-ROM contenenti software e manuali non devono
essere riprodotti in attrezzature CD audio.
CD-ROM in un lettore CD audio può causare lesioni
all’udito o danni all’attrezzatura.
AOsservate le appropriate precauzioni nel maneggiare le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se
maneggiate in modo inopportuno.
batterie con questo prodotto, osservate le seguenti
precauzioni:
• Utilizzate esclusivamente batterie approvate per
l'attrezzatura in uso.
• Non mettete in corto circuito e non smontate la
batteria.
• Assicuratevi che il prodotto sia spento prima di
sostituire la batteria.
CA, assicuratevi che sia scollegato.
• Non inserite la batteria al contrario o con le polarità
invertite.
• Non esponete la batteria a fiamme o calore eccessivo.
• Non immergete e non esponete la batteria ad acqua.
• Riposizionate il copricontatti quando trasportate la
batteria.
Evitate di trasportare o conservare la batteria
insieme ad oggetti metallici come collane o forcine.
• Le batterie sono soggette a perdita di liquidi quando
sono completamente scariche.
prodotto, rimuovete la batteria quando la carica si
esaurisce.
• Quando la batteria non viene utilizzata, inserite il
copricontatti e conservatela in un luogo fresco e
asciutto.
• La batteria può surriscaldarsi immediatamente dopo
l’uso oppure quando il prodotto viene utilizzato con
l'alimentazione a batterie per un periodo prolungato.
Prima di rimuovere la batteria, spegnete la fotocamera
ed attendete che la batteria si raffreddi.
• Interrompete immediatamente l'utilizzo se notate
cambiamenti nello stato della batteria, come perdita di
colore o deformazione.
Se state utilizzando un adattatore
Quando utilizzate le
Per evitare danni al
Riprodurre
ii
AOsservate le appropriate precauzioni nel maneggiare il
caricabatteria rapido
• Mantenete il prodotto asciutto.
osservanza di questa precauzione, possono verificarsi
incendi o scosse elettriche.
• Se si accumula della polvere sopra o in prossimità dei
componenti metallici del connettore, rimuovetela con
un panno asciutto.
fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
• Non maneggiate il cavo di alimentazione e non
avvicinatevi al caricabatteria durante i temporali.
caso di mancata osservanza di questa precauzione,
possono verificarsi scosse elettriche.
Continuare a utilizzare la
In caso di mancata
Avvisi
• Non danneggia te, modificate, tirate con forza o piegate
il cavo di alimentazione.
pesanti ed evitate di esporlo al calore o alle fiamme.
Qualora la protezione isolante dovesse danneggiarsi
lasciando scoperti i fili, fate controllare il cavo di
alimentazione presso un rappresentante autorizzato
Nikon.
In caso di mancata osservanza di questa
precauzione, possono verificarsi incendi o scosse
elettriche.
• Non manegg iate il connettore o il caricabatteria con le
In
mani bagnate.
precauzione, possono verificarsi scosse elettriche.
• Non utilizzate con convertitori o adattatori progettati
per convertire la tensione elettrica in un'altra o con
invertitori CC-CA.
precauzione potrebbe arrecare danni al prodotto o
causare surriscaldamento o incendi.
Non collocatelo sotto oggetti
In caso di mancata osservanza di questa
La mancata osservanza di questa
• È severamente vietata la riproduzione, trasmissione,
trascrizione, memorizzazione in un sistema di
reperimento di informazioni, traduzione in qualsiasi
lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, anche
parziale, dei manuali in dotazione con il presente
prodotto, senza previa autorizzazione scritta di Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche
tecniche relative ad hardware e software contenute nei
presenti manuali in qualsiasi momento e senza
preavviso.
• Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno
provocato dall'utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più completa e accurata
possibile la presente documentazione, vi preghiamo di
segnalare eventuali errori od omissioni al vostro
rivenditore Nikon più vicino (gli indirizzi dei rivenditori
Nikon disponibili vengono forniti separatamente).
iii
Avviso per gli utenti europei
ATT EN ZI ON E
RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA DI TIPO NON CORRETTO.
SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI.
Questo simbolo indica che il presente
prodotto deve essere smaltito negli appositi
contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte
esclusivamente agli utenti di paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito
nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme
ai rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le
autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati
La cancellazione di foto o la formattazione di card di memoria o altri dispositivi di memorizzazione non comporta la
cancellazione totale dei dati delle foto.
di dati tramite l’utilizzo di software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi
fraudolenti e non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali.
dell'utente.
Prima di smaltire un dispositivo di memorizzazione dati o trasferirne la proprietà, cancellate tutti i dati utilizzando un
software di cancellazione permanente in commercio oppure formattate il dispositivo e riempitelo nuovamente di foto
prive di informazioni personali (ad esempio foto nere o scattate puntando il cielo).
immagini selezionate per la premisurazione manuale del bilanciamento del bianco.
dispositivi di memorizzazione dati, prestate particolare attenzione a non ferirvi o danneggiare oggetti.
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono circuiti elettronici
complessi.
flash) certificati specificatamente da Nikon per l'utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per
funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza di tali circuiti elettronici.
L’utilizzo di accessori elettronici di altre marche potrebbe danneggiare la fotocamera e rendere nulla la
garanzia Nikon.
riportato a destra potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare
surriscaldamento, innesco di fiamma, rotture o perdite di liquido.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgetevi a un rivenditore di zona autorizzato Nikon.
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere
digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è vietata per legge
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
• Osservate le indicazioni sul copyright
Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (compresi caricabatteria, batterie, adattatori CA e accessori per i
L’utilizzo di batterie ricaricabili agli ioni di litio di terze parti prive dell’ologramma Nikon
È severamente vietata la copia o riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell’eventualità
in cui si tratti di riproduzioni di “Campioni”.
È vietata la copia o riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all'estero.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli e cartoline non timbrati emessi dallo Stato senza autorizzazione
dell'organo di competenza.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli emessi dallo Stato e di documentazioni e certificazioni stipulate secondo
legge.
Lo Stato ha pubblicato precauzioni sulla copia e riproduzione di titoli di credito emessi da aziende private (azioni,
ricevute, assegni, certificati, ecc.), abbonamenti o coupon di viaggio, salvo i casi in cui un numero minimo di copie è
necessario ai fini contabili dell'azienda stessa.
licenze emesse da organi pubblici e gruppi privati, carte d'identità e biglietti, come abbonamenti o buoni pasto.
La copia o riproduzione di prodotti artistici coperti da copyright quali libri, brani musicali, dipinti, xilografie, stampe,
mappe, disegni, film e fotografie è regolata dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright.
presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
I file eliminati possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione
È inoltre vietata la copia o riproduzione di passaporti emessi dallo Stato,
Questo simbolo sulla batteria indica che la
batteria deve essere smaltita negli appositi
contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte
esclusivamente agli utenti di paesi europei:
• Le presenti batterie, dotate di questo simbolo o meno,
devono essere smaltite nell’apposito contenitore di
rifiuti.
Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
• Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le
autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Il rispetto della privacy di tali dati è responsabilità
Accertatevi anche di sostituire le
Nel caso di distruzione fisica dei
Non utilizzate il
iv
Introduzione
X
Informazioni generali
Grazie per avere scelto una fotocamera reflex digitale Nikon con obiettivo singolo.
Questo manuale illustra passo per passo come preparare la fotocamera all'uso,
scattare fotografie, e visualizzarle.
❚❚ Simboli e convenzioni
Per facilitarvi nella ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti
simboli e convenzioni:
Questa icona contrassegna avvertenze, ovvero informazioni da leggere
D
prima dell'uso per prevenire danni alla fotocamera.
Questa icona contrassegna note, ovvero informazioni da leggere prima di
A
utilizzare la fotocamera.
Questa icona contrassegna riferimenti ad altre pagine del presente manuale.
0
D Utilizzate esclusivamente accessori di marca Nikon
Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l'utilizzo con la
fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i
requisiti operativi e di sicurezza previsti. L'UTILIZZODIACCESSORIDIALTREMARCHEPOTREBBE
La fotocamera è un apparecchio di precisione che richiede una manutenzione regolare. Nikon
consiglia di rivolgersi al rivenditore presso cui è stato effettuato l'acquisto o a un rappresentante
autorizzato Nikon per un controllo della fotocamera ogni 1-2 anni e per una revisione ogni 3-5
anni (le operazioni di controllo e revisione sono a pagamento). Se la fotocamera viene utilizzata
a livello professionale, è particolarmente importante sottoporla a controlli e revisioni frequenti.
Durante il controllo e la revisione, è necessario fornire anche tutti gli eventuali accessori
regolarmente utilizzati con la fotocamera, come gli obiettivi o i flash esterni.
A Prima di scattare foto importanti
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare
la fotocamera in viaggio), eseguite uno scatto di prova per accertarvi che la fotocamera
funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite
provocati da un possibile malfunzionamento del prodotto.
A Impostazioni della fotocamera
Le spiegazioni fornite nel presente manuale prevedono l'uso delle impostazioni predefinite.
X
1
Introduzione alla fotocamera
Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e le visualizzazioni della
fotocamera.
reperire facilmente anche nel corso della lettura del manuale.
X
Corpo della fotocamera
Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla
22 Connettore VIDEO-OUT
23 Interruttore di reset
24 Connettore USB
23
24
2
Corpo della fotocamera (Continua)
2
3
4
5
6
7
8
1 Oculare mirino........................16
2 Oculare in gomma DK-20
3 Monitor
Impostazioni di
visualizzazione ......................6
Visualizzazione
immagini ..............................24
4 Pulsante K (modo play) .....24
5 Pulsante G (menu)............. 7
6 Pulsante W (miniature/zoom
indietro riproduzione).......25
Pulsante Q (help) .....................7
1
7 Pulsante X (zoom avanti in
modo play) ..........................25
Pulsante P (modifica
informazioni) ........................ 6
8 Attacco per cavalletto
9 Regolazione diottrica .......... 16
10 Pulsante A (AE-L/AF-L)
Pulsante L (proteggi)
11 Ghiera di comando
12 Coperchio alloggiamento card
di memoria .......................... 14
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
13 Multi-selettore..........................8
14 Pulsante J (OK) ......................8
15 Spia di accesso card di
memoria ........................14, 21
16 Pulsante O (cancella) ............25
17 Coperchio del connettore per
connettore di alimentazione
opzionale
18 Blocco per coperchio vano
batteria..................................11
19 Coperchio vano batteria ......11
X
A Interruttore di alimentazione
Ruotate l’interruttore di alimentazione come
illustrato per accendere la fotocamera.
Ruotate l’interruttore di alimentazione come
illustrato per spegnere la fotocamera.
3
Selettore dei modi
La fotocamera include i seguenti modi:
❚❚ Modi P, S, A ed M
Selezionate questi modi per ottenere il controllo
X
❚❚ Modo GUIDA
g (0 27): scattate e
visualizzate immagini e
regolate le impostazioni
con l'aiuto di una guida
sullo schermo.
❚❚ Modi Auto
Selezionate questi modi per semplici foto
inquadra e scatta.
i Auto (0 17): le impostazioni sono regolate
automaticamente dalla fotocamera per garantire
risultati ottimali con la semplicità della fotografia
“inquadra e scatta”. Impostazione consigliata per
gli utenti alle prime armi con le fotocamere digitali.
j Auto (senza flash) (0 17): come sopra, con la
differenza che il flash non si accende anche quando
la luce è insufficiente.
completo delle impostazioni della fotocamera.
P—Auto programmato: il tempo
di posa e l'apertura vengono
selezionati automaticamente,
mentre l'utente controlla le
altre impostazioni.
S—Auto a priorità tempi:
scegliete tempi di posa più
veloci per fermare l'azione e
tempi di posa lunghi per
suggerire l'idea di movimento
sfocando gli oggetti.
A—Auto a priorità diafr.:
regolate l'apertura per
sfocare i dettagli dello
sfondo o aumentate la
profondità di campo per
mettere a fuoco il
soggetto principale e lo
sfondo.
M—Manuale: abbinate
tempo di posa e apertura
per eseguire scatti creativi.
❚❚ Modi scena
Quando si seleziona un modo scena, le impostazioni vengono ottimizzate in
automatico per adattarsi alla scena selezionata.
k Ritratto (0 22): consente di scattare ritratti
con lo sfondo leggermente a fuoco.
l Paesaggio (0 22): consente di conservare i
dettagli negli scatti di paesaggi.
p Bambini (0 23): consente di creare ritratti
di bambini. I vestiti e lo sfondo sono resi in
toni vivaci, mentre le tonalità della pelle
restano morbide e naturali.
4
m Sport (0 23): consente di congelare il
movimento negli scatti dinamici di sport.
n Macro Close-Up (0 23): per primi piani vivaci
di fiori, insetti e altri piccoli oggetti.
o Ritratto notturno (0 23): consente di
scattare ritratti con lo sfondo leggermente
illuminato.
Mirino
1
2
3
4
1 Reticolo (visualizzato quando
si seleziona Sì in Opzioni
mirino > Reticolo mirino
nel menu impostazioni)
2 Cerchio di riferimento per
modo esposizione
ponderata centrale
3 Indicatore di avviso card......53
4 Indicatore batteria.................17
5 Punti AF
6 Indicatore di messa a
fuoco......................................20
7 Indicatore blocco
dell'esposizione automatica
(AE)
5
6 7
8 Tempo di posa
9 Diaframma (numero f)
10 Indicatore batteria................ 17
11 Numero di esposizioni
rimanenti .............................18
Numero di scatti rimanenti
prima che il buffer di
memoria sia pieno.............39
Indicatore registrazione del
bilanc. del bianco
Valore di compensazione
dell'esposizione
Valore di compensazione flash
Sensibilità ISO ........................45
12 “K” (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1000
esposizioni)..........................18
101281591311
1614
17
13 Indicatore di flash pronto....21
14 Indicatore di programma
flessibile
15 Indicatore di esposizione
Display di compensazione
dell’esposizione
Telemetro elettronico
16 Indicatore di compensazione
flash
17 Indicatore di compensazione
dell'esposizione
18 Indicatore di sensibilità ISO
automatica
19 Indicatore di avviso
1918
D Nessuna batteria
Quando la batteria è esaurita o se non è inserita una batteria, il display del mirino si oscura.
Questa situazione è normale e non indica un malfunzionamento. Il display del mirino
tornerà alla normalità dopo l’inserimento di una batteria completamente carica.
D Display del mirino
In base alle caratteristiche di questo tipo di display del mirino, è possibile notare delle linee
sottili che si estendono verso l'esterno del punto AF selezionato. Questa situazione è
normale e non indica un malfunzionamento.
D Mirino
I tempi di risposta e la luminosità del display del mirino possono variare in base alla
temperatura.
X
5
Schermata informazioni
Le informazioni di ripresa, tra cui tempo di posa, apertura e
numero di esposizioni rimanenti, vengono visualizzate sul
monitor quando si preme il pulsante R.
informazioni dallo schermo, premete nuovamente il pulsante
Osservate che il monitor si spegne in automatico mentre si
R.
X
preme il pulsante di scatto o dopo 8 secondi di inattività (valore
predefinito).
La schermata informazioni può essere ripristinata
premendo il pulsante R.
1
2
3
4
5
6
7
1 Modo di ripresa
i auto/
j auto (senza flash) ......... 17
Modi scena .......................... 22
Modo guida......................... 27
Modi P, S, A, ed M...................4
2 Diaframma (numero f)
3 Tempo di posa
4 Display dei tempi di posa
5 Display diaframma
6 Indicatore di esposizione
Indicatore di compensazione
dell'esposizione
Telemetro elettronico
29
7 Indicatore area AF auto........35
Indicatore tracking 3D..........35
Punto AF
8 Icona Aiuto
9 Modo flash ..............................43
10 Compensazione
dell'esposizione
11 Compensazione flash
12 Numero di esposizioni
rimanenti..............................18
13 “K” (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1000
esposizioni)..........................18
14 D-Lighting attivo...................46
15 Modo esposizione
16 Modo Area AF.........................35
❚❚ Modifica delle impostazioni della schermata informazioni
Per modificare le impostazioni per le voci elencate
nella schermata informazioni, premete il pulsante
Selezionate le voci utilizzando il multi-
P.
selettore e premete J per visualizzare le opzioni
relative alla voce selezionata.
possono essere altresì regolate utilizzando la
ghiera di comando e i pulsanti della fotocamera.
Alcune voci
Per eliminare
28 27 26 25 24 23
11109813
Pulsante P
Pulsante R
22
21
20
19
18
17
16
15
14
12
17 Modo AF.................................. 33
18 Modo di scatto....................... 38
19 Sensibilità ISO........................ 45
20 Bilanc. del bianco
21 Dimensione immagine........ 37
22 Qualità immagine................. 36
23 Indicatore batteria................ 17
24 Indicatore segnale acustico
25 Controllo Immagine
26 Indicatore di sensibilità ISO
automatica
27 Indicatore flash manuale
Indicatore di compensazione
flash per flash esterni
28 Indicatore sovrastampa data
29 Indicatore connettore Eye-Fi
6
Menu della fotocamera
I menu della fotocamera consentono di accedere
alla maggior parte delle opzioni di scatto, modo
play e impostazione.
premete il pulsante G.
Schede
Scegliete fra i seguenti menu:
• D: Modo play• N: Ritocco
• C: Ripresa• m: Impostazioni recenti
• B: Impostazioni
Per visualizzare i menu,
La posizione nel menu attuale è indicata da un cursore.
Le impostazioni attuali sono indicate da un'icona.
Opzioni del menu
Opzioni del menu attuale.
X
Pulsante G
d
Se viene visualizzata un'icona d nell'angolo in basso a
sinistra del monitor, è possibile visualizzare la guida
premendo il pulsante Q.(W). Verrà visualizzata una
descrizione dell'opzione o del menu selezionato mentre
il pulsante è premuto. Premete 1 o 3 per scorrere il
display.
Pulsante Q (W)
A Modo guida
Per visualizzare il menu guida, ruotate il selettore dei modi su GUIDE (0 27).
A Impostazioni recenti
Nel menu delle impostazioni recenti sono elencate le venti impostazioni utilizzate più
recentemente.
7
Utilizzo dei menu della fotocamera
Per spostarsi all'interno dei menu della fotocamera, utilizzate il multi-selettore e il
pulsante J.
Per spostare il cursore verso l'alto
X
Per annullare e ritornare
al menu precedente
Per spostare il cursore verso il basso
Seguite i passaggi seguenti per spostarvi all'interno dei menu.
Pulsante J: per selezionare la voce evidenziata
Per selezionare la voce evidenziata o
visualizzare il sottomenu
1 Visualizzate i menu.
Per visualizzare i menu, premete il pulsante G.
Pulsante G
2 Evidenziate l'icona del menu attuale.
Premete 4 per evidenziare l'icona del menu
attuale.
3 Selezionate un menu.
Premete 1 o 3 per selezionare il menu
desiderato.
8
4 Posizionate il cursore nel menu
selezionato.
Premete 2 per posizionare il cursore nel menu
selezionato.
5 Evidenziate una voce di menu.
Premete 1 o 3 per evidenziare una voce di
menu.
6 Visualizzate le opzioni.
Premete 2 per visualizzare le opzioni della voce
di menu selezionata.
7 Evidenziate un'opzione.
Premete 1 o 3 per evidenziare un’opzione.
X
8 Selezionate la voce evidenziata.
Premete J per selezionare la voce evidenziata.
Per uscire senza effettuare una selezione,
premete il pulsante G.
Osservate quanto segue:
• Le voci di menu visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili.
• Premendo il pulsante 2 si ottiene solitamente lo stesso effetto della pressione del
pulsante J. Esistono tuttavia dei casi in cui è possibile effettuare la selezione
esclusivamente premendo J.
• Per uscire dai menu e ritornare al modo di ripresa, premete parzialmente il
pulsante di scatto (0 21).
A Per ulteriori informazioni
Informazioni su opzioni individuali del menu sono disponibili utilizzando la funzione di
guida integrata nella fotocamera (0 7) e nel Manuale di riferimento presente nel CD di
riferimento allegato (per informazioni sulla visualizzazione del Manuale di riferimento,
vedere il lato interno della copertina di questo libretto).
9
Primi passi
EL-EL9a
7.2V 1080mAh
7.8Wh
Caricamento della batteria
La fotocamera è alimentata da una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9a (in dotazione).
Per aumentare al massimo il tempo di ripresa, caricate la batteria nel caricabatteria
rapido MH-23 in dotazione prima dell'uso.
X
completamente scarica è di circa un’ora e quaranta minuti.
1 Collegate il caricabatteria.
Inserite la spina dell'adattatore CA nel
caricabatteria e collegate il cavo di
alimentazione ad una presa di corrente.
2 Rimuovete il copricontatti.
Rimuovete il copricontatti dalla batteria.
Il tempo di ricarica di una batteria
7.8Wh
7.2V 1080mAh
EL-EL9a
Copricontatti
3 Inserite la batteria.
Inserite la batteria sul caricabatteria come
mostrato nella figura.
La spia CHARGE lampeggia
per tutta la durata della ricarica.
4 Rimuovete la batteria una volta
completata la ricarica.
La ricarica sarà completa quando la spia CHARGE
smetterà di lampeggiare.
e scollegate il caricabatteria.
10
Rimuovete la batteria
Batteria
in carica
7.8Wh
7.2V 1080mAh
EL-EL9a
Carica
completa
Inserimento della batteria
1 Spegnete la fotocamera.
A Inserimento e rimozione delle batterie
Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o
rimuovere le batterie.
2 Aprite il coperchio del vano batteria.
Sbloccate (q) e aprite (w) il coperchio del vano
batteria.
3 Inserite la batteria.
Inserite la batteria come mostrato a destra.
4 Richiudete il coperchio del vano batteria.
Interruttore di alimentazione
X
w
q
D Batteria e caricabatteria
Leggete e rispettate gli avvisi e le precauzioni indicati alle pagine ii–iii e 50–52 del presente
manuale. Non utilizzate la batteria a temperature ambiente inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C.
Caricate la batteria in interni a temperature ambiente comprese tra 5-35°C; per ottenere
risultati ottimali, caricate la batteria a temperature superiori a 20 °C.
batteria può calare temporaneamente se quest'ultima viene caricata a temperature basse.
Immediatamente dopo l'uso, la batteria può surriscaldarsi. Attendete che si raffreddi prima
di ricaricarla.
Utilizzate il caricabatteria solo con batterie compatibili. Scollegatelo quando non viene
utilizzato.
La capacità della
11
Fissaggio di un obiettivo
Prestate attenzione a non fare penetrare della polvere all'interno della fotocamera
quando si rimuove l'obiettivo.
nel presente manuale è il AF-S DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G VR.
L'obiettivo utilizzato solitamente a scopo illustrativo
X
Scala lunghezze focali
Copriobiettivo
Anello di messa a fuoco (0 34)
1 Spegnete la fotocamera.
2 Rimuovete il copriobiettivo
posteriore e il tappo corpo della
fotocamera.
3 Collegate l’obiettivo.
Mantenendo il riferimento di innesto
dell’obiettivo allineato con quello sul
corpo della fotocamera, posizionate
l’obiettivo nell’attacco a baionetta
della fotocamera (q).
attenzione a non premere il pulsante
di sblocco obiettivo e ruotate l'obiettivo in senso antiorario fino a farlo scattare
in posizione (w).
Anello zoom
Prestate
Riferimento di lunghezza focale
Riferimento di innesto
Contatti CPU
Copriobiettivo posteriore
Commutatore modo A-M (vedere di seguito)
Interruttore VR (riduzione vibrazioni)
Fate scorrere l'interruttore A-M su A (autofocus; se
l'obiettivo ha un interruttore M/A-M, selezionate M/A per
autofocus con priorità manuale).
D Autofocus
L’autofocus è supportato esclusivamente con obiettivi AF-S e AF-I, dotati di motori
autofocus.
12
L’autofocus non è disponibile con altri obiettivi AF.
Impostazioni di base
Alla prima accensione della fotocamera verrà visualizzata una finestra di dialogo per
la selezione della lingua.
possibile scattare foto fino a quando non sono state impostate data e ora.
Selezionate una lingua e impostate l'ora e la data. Non è
1 Accendete la fotocamera.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo per la selezione della lingua.
2 Selezionate una lingua.
Premete 1 o 3 per evidenziare la lingua
desiderata, quindi premete J.
3 Scegliete un fuso orario.
Premete 4 o 2 per evidenziare il fuso orario
locale (il campo UTC indica la differenza in ore
tra il fuso orario selezionato e l'ora UTC, Tempo
Universale Coordinato), quindi premete J.
4 Scegliete un formato per la data.
Premete 1 o 3 per scegliere l'ordine di
visualizzazione di anni, mesi e giorni.
per procedere al passaggio successivo.
Premete J
5 Attivare o disattivare l'ora legale.
L'ora legale è disattivata per impostazione
predefinita; se nel fuso orario locale è in vigore
l'ora legale, premete 1 per evidenziare Sì quindi
premete J.
X
6 Impostate data e ora.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo mostrata
a destra.
voce, 1 o 3 per modificare.
impostare l’ora e passare al modo di ripresa.
A Orologio della fotocamera
L’orologio della fotocamera è meno preciso della maggior parte di orologi da polso e da
muro. Confrontate regolarmente l’orologio della fotocamera con altri orologi più precisi e
riaggiustatelo se necessario.
Premete 4 o 2 per selezionare una
Premete J per
13
Inserimento di una card di memoria
4.0
GB
La fotocamera memorizza immagini su card di memoria Secure Digital (SD)
(acquistabili separatamente).
1 Spegnete la fotocamera.
X
A Inserimento e rimozione di card di memoria
Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le card di memoria.
2 Aprite il coperchio dell'alloggiamento card.
Fate scorrere verso l'esterno il coperchio
dell'alloggiamento card (q) e aprite l'alloggiamento (w).
3 Inserite la card di memoria.
Tenendo la card di memoria come mostrato a destra,
fatela scorrere fino a farla scattare in posizione.
accesso card di memoria si accende per alcuni secondi.
Chiudete il coperchio alloggiamento card di memoria.
D Inserimento delle card di memoria
Se la card di memoria viene inserita al contrario o con le polarità
invertite, la fotocamera o la card potrebbero danneggiarsi.
Accertatevi che l'orientamento della card sia corretto.
La spia di
Lato anteriore
Spia di accesso
GB
4.0
Se la card di memoria viene utilizzata nella fotocamera per la prima volta o se è
stata formattata in un'altra periferica, formattate la card come descritto a
pagina 15.
❚❚ Rimozione delle card di memoria
Dopo avere verificato che la spia di accesso sia spenta, spegnete
la fotocamera, aprite il coperchio alloggiamento card di
memoria e premete sulla card per estrarla (q).
quindi essere rimossa manualmente (w).
A Cursore di protezione scrittura
Le card di memoria sono dotate di un cursore di protezione
scrittura per prevenire la perdita accidentale dei dati. Quando
questo interruttore si trova nella posizione di “blocco”, non è
possibile formattare la card di memoria e registrare o eliminare le foto (verrà emesso un
segnale acustico se si tenta di rilasciare l'otturatore). Per sbloccare la card di memoria, fate
scorrere l’interruttore nella posizione di “scrittura”.
14
La card può
Cursore di protezione scrittura
GB
4.0
Formattazione della card di memoria
Le card di memoria devono essere formattate prima di essere utilizzate per la prima
volta o dopo essere state formattate in altre periferiche.
attenendovi alla procedura indicata di seguito.
Formattate la card
D Formattazione delle memory card
La formattazione delle card di memoria elimina in maniera permanente tutti i dati contenuti
nelle stesse. Assicuratevi di aver copiato foto ed altri dati che desiderate conservare su un
computer prima di procedere con la formattazione.
1 Accendete la fotocamera.
2
Visualizzate le opzioni di formattazione
Per visualizzare i menu, premete il pulsante
G. Evidenziate Formatt. memory card
nel menu impostazioni, quindi premete 2.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei
menu, fate riferimento a pagina 7.
.
Pulsante G
3 Evidenziate Sì.
Per uscire senza formattare la card di
memoria, evidenziate No e premete J.
4 Premete J.
Durante la formattazione della card sarà
visualizzato il messaggio mostrato a destra.
Non rimuovete la card di memoria e non
rimuovete o scollegate l'alimentazione fino al
termine della formattazione.
X
D Card di memoria
• Le card di memoria potrebbero essere calde dopo l’uso. Prestate attenzione durante la
rimozione delle card di memoria dalla fotocamera.
• Disattivate l’alimentazione prima di inserire o rimuovere card di memoria. Non rimuovete
card di memoria dalla fotocamera, non spegnete la fotocamera e non rimuovete o
scollegate la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione,
eliminazione o copia di dati su un computer.
precauzioni potrebbe provocare la perdita di dati o danni alla fotocamera o alla card.
• Non toccate i terminali della card con le dita o con oggetti metallici.
• Non piegate, fate cadere né sottoponete a forti urti.
• Non applicate forza eccessiva all’involucro della card.
precauzione potrebbe arrecare danni alla card.
• Non esponete ad acqua, calore, livelli elevati di umidità o sole diretto.
La mancata osservanza di queste
La mancata osservanza di questa
15
Regolazione della messa a fuoco del mirino
La fotocamera è dotata di una regolazione diottrica che consente di compensare i
difetti della vista.
del mirino sia a fuoco.
Prima di inquadrare le immagini nel mirino, verificate che il display
X
1 Rimuovete il copriobiettivo e accendete la
Interruttore di alimentazione
fotocamera.
2 Mettete a fuoco il mirino.
Fate scorrere il comando di regolazione diottrica
verso l’alto e verso il basso finché il display del
mirino e il punto focale non siano
completamente a fuoco.
comando di regolazione diottrica guardando
dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi il
dito o le unghie nell'occhio.
A Regolazione della messa a fuoco del mirino
Se non è possibile mettere a fuoco il mirino come sopra descritto, selezionate l’AF singolo
(AF-S; 0 34), punto AF singolo (c; 0 35) ed il punto AF centrale, quindi inquadrate un
soggetto a contrasto elevato nel punto AF centrale e premete parzialmente il pulsante di
scatto per mettere a fuoco la fotocamera. Con la fotocamera messa a fuoco, utilizzate il
comando di regolazione diottrica per mettere a fuoco il soggetto nel mirino. Se necessario,
la messa a fuoco del mirino può essere regolata ulteriormente utilizzando obiettivi correttivi.
Quando regolate il
Punto AF
16
Fotografia e modo play basic
s
Fotografia “Inquadra e scatta” (Modi
i e j)
In questa sezione viene descritto come scattare foto nel modo i
(auto), un modo automatico “inquadra e scatta” nel quale la maggior
parte delle impostazioni è controllata dalla fotocamera in base alle
condizioni di ripresa e il flash si accende automaticamente se il
soggetto è poco illuminato.
alla fotocamera di controllare le altre impostazioni, ruotate il selettore
dei modi su j per selezionare il modo auto (senza flash).
Passaggio 1: Accensione della fotocamera
Per scattare foto senza flash consentendo
s
1 Accendete la fotocamera.
Rimuovete il copriobiettivo e accendete la
fotocamera. La schermata informazioni viene
visualizzata sul monitor.
2 Verificate il livello batteria.
Verificate il livello batteria nella schermata
informazioni o nel mirino (se il monitor è spento,
premete il pulsante R per visualizzare la
schermata informazioni; se il monitor non si
accende, la batteria è completamente scarica e
deve essere ricaricata).
Schermata
informazioni
L—Batteria completamente carica.
K—Batteria parzialmente scarica.
Hd
H
(lampeggia)d(lampeggia)
MirinoDescrizione
Batteria quasi scarica. Preparate una batteria di
ricambio completamente carica o ricaricate la batteria.
Batteria scarica; scatto dell'otturatore disabilitato.
Ricaricate o sostituite la batteria.
Interruttore di alimentazione
17
3 Controllate il numero di esposizioni
rimanenti.
La schermata informazioni ed il mirino indicano
il numero di foto che è possibile memorizzare
sulla card di memoria.
esposizioni rimanenti.
Se non è disponibile memoria sufficiente per
memorizzare ulteriori foto con le impostazioni
attuali, sarà visualizzato un avviso.
possibile scattare ulteriori foto fino a quando la
card di memoria non viene sostituita (0 14) o
s
non vengono eliminate delle foto (0 25).
Se la card di memoria può memorizzare mille o
più foto con le impostazioni attuali, il numero di
esposizioni rimanenti sarà indicato in migliaia
arrotondando per difetto al centinaio più
prossimo (ad esempio, se rimane spazio per
1.260 scatti il contafotogrammi visualizza 1.2 K).
A Disattivazione esposimetro
Per impostazione predefinita, il mirino e la schermata informazioni si spengono dopo circa
otto secondi di inattività (disattivazione esposimetro), riducendo il consumo della batteria.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per riattivare lo schermo (0 21).
Per impostazione predefinita, la fotocamera fa vibrare il filtro passa basso che copre il
sensore di immagine per rimuovere la polvere quando la fotocamera viene accesa o spenta.
18
Passaggio 2: Scelta del modo i o j
Per scattare foto in luoghi nei quali è vietato l’uso del
flash, per fotografare neonati o per catturare la luce
naturale in condizioni di luce scarsa, ruotate il
selettore dei modi su j.
selettore dei modi su i.
Modo jModo i
Negli altri casi, ruotate il
Selettore dei modi
Passaggio 3: Inquadratura dell'immagine
1 Preparate la fotocamera.
Qu ando si in qua dran o le f oto nel m irin o, r egge te
l'impugnatura con la mano destra e con la
sinistra sostenete il corpo della fotocamera o
l'obiettivo.
il busto e posizionate un piede di mezzo passo
avanti all'altro per mantenere stabile la parte
superiore del corpo.
Tenete i gomiti stretti e serrati lungo
s
Quando si inquadrano foto con orientamento
verticale, reggete la fotocamera come mostrato
a destra.
Nel modo j, il tempo di posa si riduce quando
l'illuminazione è scarsa; è consigliato l'uso di un
cavalletto.
2 Inquadrate l'immagine.
Inquadrate una foto nel mirino con il soggetto
principale in almeno uno degli undici punti AF.
Punti AF
19
A Utilizzo dell'obiettivo zoom
Utilizzate l'anello di zoom per ingrandire il soggetto, in
modo che riempia un'area più grande dell'inquadratura, o
per rimpicciolirlo, per aumentare l'area visibile nella foto
finale (selezionate lunghezze focali maggiori sul
riferimento scala lunghezze focali per ingrandire,
lunghezze focali più brevi per ridurre).
Passaggio 4: Messa a fuoco
1 Premete parzialmente il pulsante di scatto.
s
Premete parzialmente il pulsante di scatto per
mettere a fuoco.
sé i punti AF.
flash potrebbe sollevarsi e l'illuminatore
ausiliario AF potrebbe accendersi.
La fotocamera selezionerà da
Se il soggetto è poco illuminato, il
2 Controllate gli indicatori nel mirino.
Al termine dell'operazione di messa a fuoco, i
punti AF selezionati saranno evidenziati
brevemente, verrà emesso un segnale acustico e
nel mirino apparirà l'indicatore di messa a fuoco
(I).
Ingrandire l'immagine
Anello zoom
Ridurre l'immagine
20
Indicatore di
messa a fuoco
ISoggetto a fuoco.
La fotocamera non è in grado di
I (lampeggia)
Premendo parzialmente il pulsante di scatto, il numero di esposizioni che può
essere memorizzato nel buffer di memoria (“t”; 0 39) sarà visualizzato sul
mirino.
eseguire la messa a fuoco con
l'autofocus. Fate riferimento a
pagina 34.
Descrizione
Indicatore di
messa a fuoco
Capacità
buffer
Passaggio 5: Scatto
Premete delicatamente il pulsante di scatto a fondo
corsa per rilasciare l'otturatore e registrare la foto.
spia d’accesso accanto al coperchio alloggiamento
card di memoria si accenderà e la foto sarà visualizzata
sul monitor per alcuni secondi (la foto sparirà in
automatico dallo schermo premendo parzialmente il
pulsante di scatto).
rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione fino allo
spegnimento della spia e al completamento della
registrazione.
Non estrarre la card di memoria né
A Pulsante di scatto
La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi. La fotocamera mette a fuoco
quando il pulsante di scatto viene premuto parzialmente. Per scattare la foto, premete il
pulsante di scatto a fondo corsa.
A Flash incorporato
Se è necessaria luce aggiuntiva per l'esposizione corretta nel modo
i, il flash incorporato si solleva in automatico quando il pulsante di
scatto viene premuto parzialmente. Se il flash è sollevato, è possibile
scattare le foto solo quando l'indicatore di flash pronto è visualizzato
(M). Se l'indicatore di flash pronto non è visualizzato, il flash è in
carica; sollevate brevemente le dita dal pulsante di scatto e riprovate.
La
Spia di accesso
s
Per risparmiare l'energia della batteria quando il flash non è in uso,
ricollocatelo nella posizione di chiusura premendolo delicatamente
verso il basso fino a farlo scattare in posizione.
A Utilizzo del flash
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del flash, fate riferimento a pagina 42.
21
Fotografia creativa (modi scena)
La fotocamera offre diversi modi “scena”. Quando si seleziona un
modo scena, le impostazioni vengono ottimizzate in automatico in
base alla scena selezionata, rendendo la fotografia creativa
altrettanto semplice quanto la selezione di un modo, l’inquadratura
di un’immagine e la ripresa, come descritto alle pagine 17–21.
❚❚ Selettore dei modi
È possibile selezionare le seguenti scene utilizzando il
selettore di modi:
Modo
k Ritratto
l Paesaggio
s
p Bambini
m Sport
n Macro Close-Up
o Ritratto notturno
❚❚ Modi scena
kRitratto
lPaesaggio
Selettore dei modi
Utilizzate questa opzione per ritratti con
tonalità di pelle delicate e naturali. Se il
soggetto è lontano dallo sfondo o viene
utilizzato un teleobiettivo, i dettagli di
sfondo saranno attenuati per conferire
alla composizione un senso di
profondità.
22
Utilizzate questa opzione per foto vivaci
di paesaggi alla luce diurna. Il flash
incorporato e l'illuminatore ausiliario AF
si disattivano; si consiglia l'utilizzo di un
cavalletto per prevenire l'effetto mosso
quando l'illuminazione è scarsa.
pBambini
nMacro Close-Up
Utilizzate questa opzione per scattare
istantanee di bambini. I vestiti e lo
sfondo sono in tonalità vivaci, mentre le
tonalità della pelle restano morbide e
naturali.
mSport
I tempi di posa più veloci “congelano” il
movimento negli scatti dinamici nei
quali il soggetto principale è bene a
fuoco.
l'illuminatore ausiliario AF si disattivano.
Il flash incorporato e
Utilizzate per scatti in primo piano di
fiori, insetti e altri piccoli oggetti (gli
obiettivi macro possono essere utilizzati
per mettere a fuoco a distanze molto
ravvicinate).
cavalletto per evitare sfocature.
Si consiglia l'utilizzo di un
oRitratto notturno
Utilizzate questa opzione per un
equilibrio naturale tra il soggetto
principale e lo sfondo nei ritratti scattati
con luce scarsa.
un cavalletto per evitare sfocature.
Si consiglia l'utilizzo di
s
23
Riproduzione basic
NOROR
MALAL
Per impostazione predefinita, le foto vengono visualizzate in automatico per circa 4
sec. dopo lo scatto.
visualizzare l'immagine più recente premendo il pulsante K.
1 Premete il pulsante K.
Sul monitor viene visualizzata una foto.
s
2 Visualizzate ulteriori immagini.
È possibile visualizzare ulteriori immagini
premendo 4 o 2 o ruotando la ghiera di
comando.
Per visualizzare ulteriori informazioni sulla
foto visualizzata, premete 1 e 3.
Se non viene visualizzata alcuna foto nel monitor, è possibile
Pulsante K
24
NIKON D30001/ 12
1/250 F11
–
1. 3 +1. 0
AUTO A6, M1
100D3000 DS
15/04/2009 10:02:27
_
C
0001. JP
G
100
35
3872x2592
mm
Per visualizzare foto in “fogli provini” di
quattro, nove o 72 foto, premete il pulsante
Utilizzate il multi-selettore o la ghiera di
W.
comando per evidenziare le immagini
quindi premere J per visualizzare la foto
evidenziata a pieno formato.
Premere X per
ridurre il numero di foto visualizzate.
WWWW
XXXX
Visione play a
pieno formato
Riproduzione miniature
Per visualizzare le foto scattate in una data
specifica (riproduzione calendario), premete
il pulsante W quando sono visualizzate 72
immagini.
Premete il pulsante W per
passare dall'elenco date all'elenco miniature
e viceversa per la data selezionata.
Utilizzate
il multi-selettore per evidenziare le date
nell'elenco date o per evidenziare le
immagini nell'elenco miniature.
Premete X
quando il cursore si trova nell'elenco date
per tornare alla riproduzione con 72
fotogrammi.
Pulsante W
Elenco date
Riproduzione
calendario
Elenco miniature
s
Per cancellare la foto visualizzata in visione
play a pieno formato oppure evidenziata
nell'elenco miniature, premete il pulsante O.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo di
conferma; premete nuovamente il pulsante
O per eliminare l’immagine e tornare al
modo play (per uscire senza cancellare
l'immagine, premete K).
Per terminare il modo play e ritornare al
modo di ripresa, premete parzialmente il
pulsante di scatto.
Pulsante O
25
s
26
!
Modo guida
Menu guida
Il menu guida permette l'accesso a diverse funzioni utili e di uso
frequente.
quando si ruota il selettore dei modi su g.
Scegliete fra i seguenti menu:
Scatta foto.Visualizza e/o elimina foto.Modifica impostazioni della
Il livello principale del menu guida viene visualizzato
ScattaVisualizza/cancellaImpost.
Indicatore della batteria (0 17)
Modo di ripresa: Un indicatore del modo guida viene
visualizzato nell'icona del modo di ripresa.
Numero di esposizioni rimanenti (0 18)
fotocamera.
!
D Modo guida
Il modo guida viene ripristinato a Funzionamento semplice > Auto quando il selettore dei
modi viene ruotato su un'altra impostazione o la fotocamera viene spenta. Se non è
selezionata alcuna altra opzione quando il pulsante di scatto viene premuto, la fotocamera
scatterà foto in modo auto. Se il monitor si spegne, il menu del livello principale può essere
visualizzato premendo il pulsante G. Per aumentare il tempo di accensione del monitor
quando non viene eseguita alcuna operazione, selezionate Impost. > Timer di autospegn.
nel menu guida.
A Visualizzare il livello principale del menu guida
Premete il pulsante G in qualsiasi momento per tornare al livello principale del menu
guida.
27
Quando è visualizzato il menu guida, è possibile eseguire le seguenti operazioni:
PerUtilizzareDescrizione
Premete 1 o 3 per evidenziare le opzioni nel menu guida.
Evidenziare le
Selezionare
evidenziata
Tornare alla
precedente
!
menu del livello
Visualizzare la
opzioni
l'opzione
schermata
Tornare al
principale
guida
Premete 1, 3, 4, o 2 per
evidenziare le opzioni in schermate
come quella mostrata a destra.
JPremete J per selezionare l'opzione evidenziata.
Premete 4 per tornare alla schermata precedente.
Per annullare e tornare alla
schermata precedente da schermate
come quella mostrata a destra,
evidenziate & e premete J.
Premete G per tornare al livello principale del menu
guida.
Pulsante G
Se viene visualizzata un'icona d
nell'angolo in basso a sinistra del
monitor, è possibile visualizzare la
guida premendo il pulsante Q (W).
Verrà visualizzata una descrizione
dell'opzione selezionata mentre il
pulsante è premuto. Premete 1 o
3 per scorrere il display.
Icona d (guida)
28
Pulsante Q
(W)
Scatto: Scatto di foto in modo guida
Selezionate Scatta per scattare foto che si adattano alla scena.
Premete G per
visualizzare il menu
guida
Selezionate Scatta al livello principale del menu guida e premete J per visualizzare
le seguenti opzioni:
Funzionamento semplice
Auto
4
No flash
5
Soggetti distanti
9
Funzionamento avanzato
Sfondi sfocati: Selezionate l'apertura
#
Ferma movim. (persone): Selezionate un tempo di posa
1, 2
3
Selezionate ScattaPremete J per visualizzare le
opzioni
Primi piani
!
Volti addormentati
8
Soggetti in movimento
9
1, 2
Paesaggi
7
Ritratti
6
Ritratto notturno
"
1, 2
$
Ferma movim. (veicoli): Selezionate un tempo di posa
Timer e telecomando
Singolo
8
Continuo
I
Autoscatto di 10 secondi
'
Remoto ritardato
"
Remoto rapido
#
1 Il flash incorporato si spegne in automatico. È comunque possibile usare flash esterni.
2 L'illuminatore ausiliario AF si spegne in automatico.
3 Se il soggetto è poco illuminato, potete sollevare la sensibilità ISO come descritto a pagina 45
dopo aver selezionato Primi scatti.
!
29
Per selezionare una scena (Funzionamento semplice > Auto in questo esempio):
Premete 2
Selezionate un'opzioneSelezionate una scena
Premete 2
Selezionate Primi scatti (per regolare le
impostazioni elencate di seguito,
selezionate Altre impostazioni)
Premete J per visualizzare le
impostazioni della fotocamera nella
schermata informazioni (0 6)
❚❚ Altre impostazioni
Selezionate Altre impostazioni per regolare le seguenti opzioni:
!
Modo flash
Modo di scattoCompensazione dell'esposizione
Modo Area AFCompensazione flash
1 I modi disponibili variano in base alle opzioni di ripresa selezionate nel modo guida.
2 Solo Funzionamento avanzato.
1
Picture Control
2
2
2
A Visualizzare il livello principale del menu guida
Premete il pulsante G in qualsiasi momento per tornare al livello principale del menu
guida.
30
Visualizza/cancella: Visualizzazione e
cancellazione di foto in modo guida
Selezionate Visualizza/cancella per visualizzare ed eliminare le immagini.
Premete G per
visualizzare il menu
guida
Selezionate Visualizza/cancella al livello principale del menu guida e premete J
per visualizzare le seguenti opzioni:
Visualizza singole foto
Visualizza più foto
Scegli una data
Visualizza slide show
Cancella foto
Per selezionare un'opzione (Visualizza singole foto in questo esempio):
Selezionate un'opzionePremete J per selezionare
Selezionate Visualizza/
cancella
Premete J per visualizzare le
opzioni
A Visualizzare il livello principale del menu guida
Premete il pulsante G in qualsiasi momento per tornare al livello principale del menu
guida.
!
31
Imposta: Cambiamento delle impostazioni della
fotocamera in modo guida
Selezionate Impost. per formattare le card di memoria o regolare le impostazioni
della fotocamera.
Premete G per
visualizzare il menu guida
Selezionate Impost. al livello principale del menu guida e premete J per
visualizzare le seguenti opzioni:
Qualità immagineLum. monitor LCDTimer di autospegn.
Dimensione immagineColore sfondo infoSegnale acustico
D-Lighting attivoDisplay info automaticoSovrastampa data
Cartella di visione playStandard videoScatto senza card?
Stampa (DPOF)Fuso orario e dataCaricamento Eye-Fi
Formatt. memory cardLingua (Language)
* Disponibile solo se è inserita una card di memoria compatibile con Eye-Fi.
!
Le modifiche alle impostazioni, ad eccezione di Cartella di visione play, Stampa
(DPOF), Formatt. memory card, Standard video, Fuso orario e data, Lingua
(Language), Scatto senza card?, e Caricamento Eye-Fi si applicano solo nel modo
guida e non sono riflesse in altri modi di ripresa.
Per selezionare un'opzione (Segnale acustico > No in questo esempio):
A Visualizzare il livello principale del menu guida
Premete il pulsante G in qualsiasi momento per tornare al livello principale del menu guida.
32
Ulteriori informazioni sulla
z
fotografia
A Per ulteriori informazioni
Vedere Manuale di riferimento (disponibile in formato pdf nel CD di riferimento allegato) per
informazioni sui modi P, S, A, e M, la riproduzione, la copia di fotografie su un computer, la
stampa di fotografie, la visualizzazione di fotografie da una televisione, i menu della
fotocamera, la risoluzione dei problemi, e flash esterni. Per informazioni sulla visualizzazione
del Manuale di riferimento, vedere il lato interno della copertina di questo libretto.
Messa a fuoco
È possibile regolare la messa a fuoco in automatico o manualmente (vedere “Modo
AF,” di seguito).
automatica o manuale.
Modo AF
È possibile scegliere tra modi di messa a fuoco automatica o manuale.
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il
pulsante R.
informazioni.
È inoltre possibile selezionare il punto AF per la messa a fuoco
Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata
z
Pulsante RSchermata
informazioni
Pulsante P
2 Visualizzate le opzioni del modo di messa a
fuoco.
Selezionate il modo messa a fuoco attuale nella
schermata informazioni e premete J.
33
3 Scegliete un modo messa a fuoco.
Selezionate una delle seguenti opzioni e
premete J.
disponibili solo nei modi P, S, A, e M.
AF-
AF-A
Automatico
AF-S AF-Singolo
AF-C AF-Continuo
Messa a fuoco
MF
manuale
D AF-Continuo
Nel modo AF-C o quando è selezionato autofocus continuo nel modo AF-A, la fotocamera
assegna priorità più alta alla risposta della messa a fuoco (ha una gamma di messa a fuoco più
ampia) rispetto al modo AF-S e l’otturatore potrebbe essere rilasciato prima che venga
visualizzato l’indicatore di messa a fuoco.
A Ottenere buoni risultati con l'autofocus
L'autofocus non permette di ottenere prestazioni ottimali nelle condizioni elencate di seguito.
Il rilascio dell'otturatore potrebbe essere disattivato se la fotocamera non è in grado di
effettuare la messa a fuoco in queste condizioni oppure l'indicatore di messa a fuoco (I)
potrebbe essere visualizzato e la fotocamera emetterà un segnale acustico, consentendo il
rilascio dell'otturatore anche quando il soggetto non è a fuoco.
manualmente o utilizzare il blocco della messa a fuoco per mettere a fuoco un altro soggetto
z
alla stessa distanza, quindi ricomporre la foto.
Osservate che AF-S e AF-C sono
OpzioneDescrizione
La fotocamera seleziona in automatico AF-Singolo quando il soggetto
è fermo e l'AF-Continuo quando il soggetto è in movimento.
Per i soggetti fermi. La messa a fuoco si blocca quando il pulsante
di scatto viene premuto parzialmente. È possibile rilasciare
l'otturatore solo se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco.
Per i soggetti in movimento. La fotocamera esegue la messa a
fuoco di continuo quando si preme parzialmente il pulsante di
scatto. È possibile rilasciare l'otturatore solo se la fotocamera è in
grado di mettere a fuoco.
Messa a fuoco utilizzando l'anello di messa a fuoco (se l’obiettivo è
dotato di un interruttore A/M, fate scorrere l'interruttore su M prima
di mettere a fuoco).
In questi casi, mettere a fuoco
Contrasto minimo o
inesistente tra il soggetto e lo
sfondo.
Esempio: il soggetto è dello
stesso colore dello sfondo.
Il punto AF contiene oggetti
posti a distanze diverse dalla
fotocamera.
Esempio: il soggetto è
all'interno di una gabbia.
Il soggetto è dominato da
motivi geometrici regolari.
Esempio: una fila di finestre di
un grattacielo.
Il punto AF contiene aree con
differenze di luminosità molto
forti.
Esempio: il soggetto è per
metà in ombra.
Gli oggetti sullo sfondo
appaiono più grandi rispetto
al soggetto.
Esempio: un edificio è
inquadrato dietro al
soggetto.
Il soggetto contiene molti
dettagli particolareggiati.
Esempio: un campo di fiori o
altri soggetti piccoli o con
variazione di luminosità
ridotta.
34
Modo Area AF
Questa opzione consente di selezionare il modo in cui il punto AF per l’autofocus è
selezionato.
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il pulsante
R
. Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata informazioni
.
Pulsante R
Schermata informazioni
Pulsante P
2 Visualizzate le opzioni del modo area AF.
Selezionate il modo area AF attuale nella
schermata informazioni e premete J.
3 Scegliete un modo area AF.
Selezionate una delle seguenti opzioni e
premete J.
disponibile quando viene selezionato AF-S per
modo messa a fuoco.
OpzioneDescrizione
Punto AF
c
singolo
Area AF
d
dinamica
Area AF Auto
e
Tracking 3D
f
(11 punti)
f Tracking 3D (11 punti) non è
L'utente seleziona un punto AF utilizzando il multi-selettore; la
fotocamera mette a fuoco il soggetto solo nel punto AF selezionato.
Utilizzate questa opzione per soggetti fissi.
Nei modi di messa a fuoco AF-A e AF-C, l'utente seleziona il punto AF utilizzando
il multi-selettore, ma la fotocamera metterà a fuoco basandosi sulle
informazioni relative ai punti AF circostanti se il soggetto si sposta
brevemente dal punto selezionato. Utilizzate questa opzione con soggetti
con movimenti irregolari. Nel modo di messa a fuoco AF-S, la fotocamera mette
a fuoco il soggetto solo nel punto AF selezionato dall'utente.
La fotocamera rileva il soggetto e seleziona il punto AF in automatico.
Nei modi di messa a fuoco AF-A e AF-C, l’utente seleziona il punto AF utilizzando
il multi-selettore. Se il soggetto si muove dopo che la fotocamera ha
messo a fuoco, la fotocamera utilizza la funzione tracking 3D per
selezionare un nuovo punto AF e mantenere la messa a fuoco bloccata sul
soggetto originario mentre il pulsante di scatto è premuto parzialmente.
Se il soggetto esce dall'area del mirino, togliete il dito dal pulsante di
scatto e ricomponete la foto con il soggetto nel punto AF selezionato.
Osservate che la funzione Tracking 3D può non offrire i risultati desiderati
con i soggetti dello stesso colore dello sfondo.
z
35
Qualità e dimensione immagine
La qualità dell'immagine insieme alla dimensione determinano la quantità di spazio
occupato da ciascuna foto nella card di memoria.
qualità migliore possono essere stampate in formati più grandi, tuttavia richiedono
maggiore spazio in memoria, consentendo la memorizzazione di un numero minore
di foto nella card di memoria.
Qualità immagine
È possibile scegliere un formato file ed un rapporto di compressione (qualità immagine).
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il
pulsante R.
informazioni.
Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata
Le foto di dimensioni maggiori con
Pulsante R
Schermata informazioni
2 Visualizzate le opzioni di qualità
immagine.
Selezionate la qualità immagine attuale nella
schermata informazioni e premete J.
3 Scegliete un tipo di file.
z
36
Selezionate una delle seguenti opzioni e
premete J.
OpzioneTipo fileDescrizione
I dati RAW a 12 bit provenienti dal sensore di immagine vengono
NEF (RAW)NEF
JPEG Fine
JPEG Normal
JPEG Basic
NEF (RAW) +
JPEG Basic
salvati direttamente nella card di memoria. Scegliete le foto che
saranno elaborate sul computer.
Le immagini in formato JPEG vengono registrate con un rapporto
di compressione di circa 1 : 4 (qualità immagine Fine).
Le immagini in formato JPEG vengono registrate con un rapporto
JPEG
di compressione di circa 1 : 8 (qualità immagine Normale).
Le immagini in formato JPEG vengono registrate con un rapporto
di compressione di circa 1 : 16 (qualità immagine Basic).
NEF/
Vengono registrate due foto: un'immagine NEF (RAW) e
JPEG
un'immagine JPEG di qualità Basic.
Pulsante P
Dimensione immagine
Le dimensioni immagine vengono misurate in pixel.
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il
pulsante R.
informazioni.
Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata
Pulsante RSchermata
informazioni
Pulsante P
2 Visualizzate le opzioni di dimensione
immagine.
Selezionate la dimensione immagine attuale
nella schermata informazioni e premete J.
3 Scegliete una dimensione immagine.
Selezionate una delle seguenti opzioni e
premete J.
Dimensione
immagine
# Grande3.872 × 2.59249,2 × 32,9 cm
$ Medio2.896 × 1.94436,8 × 24,7 cm
% Piccolo1.936 × 1.29624,6 × 16,5 cm
A Nomi file
Le foto sono memorizzate come file di immagine con nomi costituito da un identificatore di
tre lettere (“DSC” per le foto, “SSC” per copie create con l'opzione Mini-foto dal menu ritocco,
“ASC” per i filmati d'animazione, e“CSC” per le copie create con le altre opzioni di ritocco)
seguito da “_nnnn.xxx,” dove nnnn è un numero a quattro cifre compreso tra 0001 e 9999
assegnato in automatico in ordine ascendente dalla fotocamera e xxx è una delle seguenti
estensioni a tre lettere: “NEF” per le immagini NEF, “JPG” per le immagini JPEG o “AVI” per i
filmati d'animazione. I file NEF e JPEG registrati con l’impostazione NEF (RAW) + JPEG Basic
hanno gli stessi nomi file ma estensioni diverse.
Dimensione (pixel)Risoluzione approssimativa di 200dpi per la stampa
z
37
Modo di scatto
Il modo di scatto determina la modalità con cui vengono scattate le foto: una alla
volta, in sequenza continua, con un ritardo di scatto preimpostato o con un
telecomando.
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il
pulsante R.
informazioni.
Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata
Pulsante RSchermata
informazioni
2 Visualizzate le opzioni del modo di scatto.
Selezionate il modo di scatto attuale nella
schermata informazioni e premete J.
3 Scegliete un modo di scatto.
Selezionate una delle seguenti opzioni e
premete J.
z
ModoDescrizione
8 Singolo
I Continuo
Ritardo
E
autoscatto
Remoto
"
ritardato
# Remoto rapido
La fotocamera scatta una foto ad ogni pressione del pulsante di
scatto.
La fotocamera registra circa 3 fotogrammi al secondo quando il
pulsante di scatto è tenuto premuto.
Utilizzate l'autoscatto per gli autoritratti o per ridurre la sfocatura
causata dal movimento della fotocamera (0 39).
È necessario il telecomando ML-L3 opzionale. L’otturatore viene
rilasciato dopo un ritardo di due secondi (0 39).
È necessario il telecomando ML-L3 opzionale. L’otturatore viene
rilasciato immediatamente (0 39).
Pulsante P
38
A Buffer di memoria
La fotocamera è dotata di un buffer di memoria per la memorizzazione temporanea,
permettendo così di continuare la ripresa mentre le foto vengono salvate sulla card di
memoria. È possibile scattare fino a 100 foto in successione; tuttavia, quando il buffer di
memoria è pieno, la frequenza fotogrammi diminuisce.
Mentre le foto vengono registrate sulla card di memoria, la spia di accesso vicino
all’alloggiamento card di memoria si accende. A seconda del numero di foto nel buffer, la
registrazione potrebbe durare da pochi secondi a qualche minuto. Non rimuovete la card di
memoria né rimuovete o scollegate la fonte di alimentazione fino allo spegnimento della spia di
accesso. Se la fotocamera viene spenta quando sono ancora presenti dati nel buffer,
l’alimentazione non si spegne fino a quando tutte le foto nel buffer non sono state
registrate.Se la batteria si esaurisce quando ci sono ancora foto nel buffer, il rilascio
dell’otturatore viene disabilitato e le foto vengono trasferite sulla card di memoria.
A Modo di scatto continuo
Il modo di scatto continuo (I) non può essere utilizzato con il flash incorporato; ruotate il
selettore dei modi su j (0 19) o spegnete il flash (0 42–44).
A Dimensione buffer
Il numero approssimativo di foto che è possibile salvare nel buffer di
memoria con le impostazioni in uso può essere visualizzato nel
contafotogrammi del mirino premendo il pulsante di scatto. Nell'illustrazione è riportato il
display che indica lo spazio disponibile nel buffer di memoria per circa 21 immagini.
Modi ritardo autoscatto e remoto
L’autoscatto ed il telecomando ML-L3 opzionale possono essere utilizzati per ridurre
il movimento della fotocamera o per autoritratti.
1 Montate la fotocamera su un cavalletto.
Montate la fotocamera su un cavalletto oppure collocatela su una superficie
piana e orizzontale.
2 Selezionate un modo di scatto
(0 38).
Selezionate il modo autoscatto (E),
remoto ritardato (") o remoto
rapido (#).
z
39
3 Inquadrate l'immagine.
A Uso di un telecomando
Se è attivo l’autofocus nel modo remoto ritardato o nel modo remoto rapido, è
possibile mettere a fuoco la fotocamera premendo il pulsante di scatto parzialmente
(l’otturatore non verrà rilasciato se il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo).
A Coprite il mirino
Dopo aver inquadrato la foto, rimuovete
l’oculare in gomma DK-20 (q) ed
inserite il copri oculare DK-5 in
dotazione come illustrato (w). Ciò
impedisce che la luce che entra dal
mirino interferisca con l'esposizione.
Tenete saldamente la fotocamera
quando rimuovete l'oculare in gomma.
qw
Copri oculare DK-5
4 Scattate la foto.
Modo autoscatto: premete parzialmente il pulsante
di scatto per mettere a fuoco, quindi premete il
pulsante fino in fondo per avviare l'autoscatto.
La spia dell'autoscatto inizia a lampeggiare e
viene emesso un segnale acustico.
prima di scattare la foto, la spia dell'autoscatto
smette di lampeggiare e il segnale acustico diventa più veloce.
sarà rilasciato dieci secondi dopo l'avvio dell'autoscatto.
Due secondi
L'otturatore
z
40
L'autoscatto non si avvia se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco o
nel caso in cui non sia possibile rilasciare l'otturatore.
Modi remoto ritardato e remoto rapido: da una distanza di 5 m o
inferiore, puntate il trasmettitore del telecomando ML-L3
verso il ricevitore a infrarossi delle fotocamera e premete il
pulsante di scatto sul telecomando ML-L3.
remoto ritardato, la spia dell'autoscatto si illumina per
circa due secondi prima che l'otturatore venga rilasciato.
Nel modo remoto rapido, la spia dell'autoscatto si illumina dopo che
l'otturatore è stato rilasciato. Non vengono scattate foto se la fotocamera non è
in grado di mettere a fuoco o se non è possibile rilasciare l'otturatore.
Se non viene eseguita alcuna operazione per circa cinque minuti dopo aver
selezionato il modo remoto ritardato o il modo remoto rapido, la fotocamera
torna in automatico al modo singolo o continuo, annullando il modo controllo
remoto.
Nel modo
Spegnendo la fotocamera i modi autoscatto e remoto si annullano e viene
ripristinato il modo singolo o continuo.
D Prima di utilizzare il telecomando
Prima di utilizzare il telecomando per la prima volta, rimuovete il foglio isolante di plastica
della batteria.
D Utilizzo del flash incorporato
Prima di scattare una foto con il flash nei modi P, S, A, o M, premete il pulsante M per sollevare
il flash ed attendete che l’indicatore M sia visualizzato sul mirino (0 42). La ripresa sarà
interrotta se il flash si solleva dopo l'avvio dell'autoscatto o del remoto ritardato.
Nei modi auto o scena in cui il flash si solleva in automatico, la ricarica del flash inizia quando
si seleziona il modo remoto ritardato o il modo remoto rapido; una volta caricato, il flash si
solleva in automatico ed entra in funzione se necessario quando si preme il pulsante di
scatto sul telecomando ML-L3. La fotocamera risponde solo al pulsante di scatto sul
telecomando ML-L3 dopo che è stato caricato il flash.
z
41
Utilizzo del flash incorporato
La fotocamera supporta una vasta gamma di modi flash per fotografare soggetti
poco illuminati o in controluce.
❚❚ Utilizzo del flash incorporato: Modi i, k, p, n, e o
1 Scegliete un modo flash (0 43).
2 Scatta foto.
Il flash si solleverà se necessario quando il
pulsante di scatto viene premuto parzialmente
ed entrerà in funzione quando si scatta una foto.
❚❚ Utilizzo del flash incorporato: Modi P, S, A ed M
1 Sollevate il flash.
Premete il pulsante M per sollevare il flash.
2 Scegliete un modo flash (0 43).
3 Scatta foto.
Il flash si attiva quando viene scattata una foto.
❚❚ Per abbassare il flash incorporato
Per prolungare la durata della batteria quando il flash
non è in uso, riportatelo in posizione di chiusura
z
premendolo delicatamente verso il basso finché non
scatterà in posizione.
42
Pulsante M
Modo flash
Per scegliere un modo flash:
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il
pulsante R.
informazioni.
Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata
Pulsante RSchermata
informazioni
Pulsante P
2 Visualizzate le opzioni del modo flash.
Selezionate il modo flash attuale nella schermata
informazioni e premete J.
3 Scegliete un modo flash.
Selezionate un valore e premete J. I modi flash
disponibili variano in base al modo di ripresa:
i, k, p, no
NoAuto
NYo Auto +riduzione occhi rossi
jNoNrAuto +slow sync
P, AS, M
NFlash di riempimentoNFlash di riempimento
NYRiduzione occhi rossiNYRiduzione occhi rossi
NYp Slow sync +riduz.occhi rossiNqSincro su seconda tendina
NpSincro su tempi lenti
Nq*Seconda tendina+ slow sync
* p compare sulla schermata informazioni quando l'impostazione è terminata.
NYr
Auto +slow sync +
riduzione occhi rossi
jNo
z
43
I modi flash elencati alla pagina precedente possono combinare una o più delle
seguenti impostazioni, come indicato dall'icona del modo flash:
• AUTO (auto flash): quando l'illuminazione è scarsa o il soggetto è in controluce, il flash
entra in funzione in automatico quando il pulsante di scatto viene premuto
parzialmente e si accende in base alle necessità.
• Y (riduzione occhi rossi): utilizzate questa opzione per i ritratti. L'illuminatore riduzione
occhi rossi si illumina prima dell’accensione del flash, riducendo l’effetto occhi rossi.
• j (no): il flash non si accende anche quando l'illuminazione è scarsa o il soggetto è in
controluce.
• SLOW (slow sync): il tempo di posa si riduce in automatico per catturare la luce di sfondo
di notte o nei casi di luce scarsa. Utilizzate questa opzione per includere la luce di
sfondo nei ritratti.
• REAR (sincro su seconda tendina): il flash si accende immediatamente prima della chiusura
dell’otturatore, creando una scia di luce dietro sorgenti luminose in movimento (sotto
a destra). Se questa icona non è visualizzata, il flash si accende quando si apre
l'otturatore (sincro sulla prima tendina; l’effetto prodotto da questo con sorgenti
luminose in movimento è illustrato in basso a sinistra).
Sincro sulla prima tendinaSincro su seconda tendina
A Scelta di un modo flash
Il modo flash può essere altresì
selezionato premendo il
pulsante M e ruotando la ghiera
di comando (nei modi P, S, A, e M,
sollevate il flash prima di
utilizzare il pulsante M per
z
selezionare il modo flash).
Pulsante MGhiera di
+
comando
Schermata
informazioni
A Flash incorporato
Per prevenire la formazione di ombre, rimuovete i paraluce. Il flash presenta un campo di
utilizzo minimo di 0,6 m e non può essere utilizzato nel campo macro di obiettivi macro.
Se si utilizza il flash incorporato per più scatti consecutivi, il pulsante di scatto potrebbe
essere disattivato brevemente per proteggere il flash. Il flash potrà essere utilizzato di nuovo
dopo una breve pausa.
A Tempi di posa disponibili con il flash incorporato
I seguenti tempi di posa sono disponibili con il flash incorporato.
ModoTempo di posaModoTempo di posa
i, k, p, P, A
n
o
1
/200–1/60 sS
1
/200–1/125 sM
1
/200-1 s
1
1
/200–30 s, posa B
/200-30 s
44
Sensibilità ISO
La “sensibilità ISO” è l’equivalente digitale della velocità della pellicola. Con valori di
sensibilità ISO elevati, è necessaria una minore quantità di luce per l'esposizione,
pertanto è possibile impostare tempi di posa più brevi o aperture minori.
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il
pulsante R.
informazioni.
Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata
Pulsante RSchermata
informazioni
Pulsante P
2 Visualizzate le opzioni di sensibilità ISO.
Selezionate la sensibilità ISO attuale nel display
informazioni e premete J.
3 Selezionate una sensibilità ISO.
Selezionate un’opzione e premete J. È
possibile impostare la sensibilità ISO tra valori
equivalenti a circa ISO 100 e ISO 1600 in
incrementi equivalenti a 1 EV.
speciali, è possibile aumentare la sensibilità ISO
al di sopra di ISO 1600 di circa 1 EV (Hi 1, equivalente a ISO 3200).
scena spesso offrono un'opzione AUTO, che consente alla fotocamera di
impostare la sensibilità ISO in automatico in base alle condizioni di luce.
A Hi 1
Le foto scattate con questa impostazione sono più facilmente soggette a disturbi o
distorsioni del colore.
Per circostanze
I modi auto e
z
45
D-Lighting attivo
Se viene selezionato Sì, la fotocamera regola in automatico il D-Lighting attivo
durante la ripresa per preservare i dettagli in condizioni di alte-luci ed ombre,
creando foto con un contrasto naturale.
contrasto, ad esempio quando fotografate scene all'aperto particolarmente
luminose attraverso una porta o una finestra oppure riprendete soggetti in ombra in
una giornata di sole.
misurazione L Matrix.
D-Lighting attivo: ! NoD-Lighting attivo: " Sì
È particolarmente efficace se utilizzato in abbinamento alla
1 Posizionate il cursore sulla schermata informazioni.
Se le informazioni di ripresa non sono visualizzate sul monitor, premete il
pulsante R.
informazioni.
Premete il pulsante P per collocare il cursore sulla schermata
Utilizzate questa opzione per scene con alto
Pulsante R
Schermata informazioni
Pulsante P
2 Visualizzate le opzioni del D-Lighting
z
attivo.
Selezionate il D-Lighting attivo nella schermata
informazioni e premete J.
3 Scegliete un'opzione.
Selezionate " Sì o ! No e premete J.
D D-Lighting attivo
Nelle foto scattate con il D-Lighting attivo a sensibilità ISO elevate, possono apparire disturbi
(grani, imperfezioni grafiche e chiazzature). Quando il D-Lighting attivo è acceso, è
necessario più tempo per registrare le foto.
46
Note tecniche
n
Obiettivi CPU compatibili
L'autofocus è disponibile solo con gli obiettivi AF-S e AF-I CPU; l’autofocus non è
supportato da altri obiettivi AF. Gli obiettivi IX NIKKOR non possono essere utilizzati. Di
seguito sono elencate le funzioni disponibili con gli obiettivi CPU compatibili. Per
informazioni sugli obiettivi senza CPU compatibili e obiettivi che possono essere
utilizzati con il flash e l'illuminatore ausiliario AF, vedere il
Impostazione della fotocameraMessa a fuocoModoModo esposizione
MF (con telemetro
Obiettivo/accessorioAF
AF-S, AF-I NIKKOR
Altri tipi G o D AF NIKKOR
Serie PC-E NIKKOR—✔
PC Micro 85 mm f/2.8D
Moltiplicatore AF-S/AF-I
Altri AF NIKKOR (tranne gli obiettivi per F3AF) —✔
AI-P NIKKOR—✔
1 Utilizzate gli obiettivi AF-S o AF-I per ottenere le massime
prestazioni dalla vostra fotocamera. Riduzione vibrazioni
(VR) supportata con obiettivi VR.
2 La misurazione spot misura il punto AF selezionato.
3 Non può esser e utilizzato con decentramento o inclinazione.
4 I sistemi di misurazione dell’esposizione della fotocamera e
di controllo del flash possono non funzionare come previsto
quando l’obiettivo viene spostato e/o inclinato o se viene
utilizzata un'apertura diversa da quella massima.
1
1
4
5
elettronico)
✔✔✔✔✔✔—✔
—✔✔✔✔✔—✔
—✔
6
✔
3
3
6
✔
7
8
5 È necessario un obiettivo AF-S o AF-I.
6 Con apertura effettiva massima di f/5.6 o superiore.
7 Quando l'immagine viene ingrandita al massimo alla distanza
di messa a fuoco minima con gli obiettivi AF 80–200 mm f/2.8,
AF 35–70 mm f/2.8, AF 28–85 mm f/3.5–4.5 (nuovo), o AF 28–
85 mm f/3.5–4.5, l'indicatore di messa a fuoco potrebbe
essere visualizzato quando l'immagine sullo schermo
opacizzato del mirino non è a fuoco. Regolate manualmente
la messa a fuoco finché l'immagine nel mirino non è a fuoco.
8 Con apertura massima di f/5.6 o superiore.
A Identificazione degli obiettivi AF-S e AF-I
Il nome degli obiettivi AF-S inizia per AF-S, mentre il nome degli obiettivi AF-I inizia per AF-I.
A Identificazione degli obiettivi CPU e di tipo G e D
Gli obiettivi CPU sono riconoscibili perché dotati dei contatti CPU, gli obiettivi di tipo G e D
sono caratterizzati dalla presenza di una lettera sul barilotto. Gli obiettivi di tipo G non sono
dotati di ghiera.
Contatti CPUGhiera diaframma
Manuale di riferimento
Modi auto e
scena; P, S, A
MF
✔✔3✔3✔3— ✔
✔—✔✔ — ✔
✔✔ ✔✔—✔
✔✔ ✔—✔✔
✔✔ ✔—✔✔
M
(su CD).
L
3D Colore
M
N
2
2
2, 3
2, 3
2
2
2
n
Obiettivo CPUObiettivo tipo GObiettivo tipo D
A Numero f/ obiettivo
Il numero f/ specificato nei nomi degli obiettivi indica l'apertura massima dell'obiettivo.
47
Altri accessori
Alla data di pubblicazione di questo manuale, per la fotocamera D3000 sono
disponibili gli accessori seguenti.
• Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9a (0 10): per acquistare batterie EN-EL9a
supplementari rivolgetevi al rivenditore o ai Centri assistenza Nikon. La
batteria EN-EL9a può essere ricaricata con un caricabatteria rapido MH-23.
Possono essere utilizzate anche le batterie EN-EL9.
Fonti di
alimentazione
Cavo video
Filtri
Accessori per
mirino oculare
n
• Caricabatteria rapido MH-23 (0 10): per ricaricare le batterie EN-EL9a e EN-EL9 è
possibile utilizzare un caricabatteria MH-23.
• C onnettore di alimentazione EP-5, adattatore CA EH-5a:
utilizzati per alimentare la fotocamera per periodi di tempo prolungati (possono
essere anche utilizzati gli adattatori CA EH-5). Per collegare la fotocamera a un
adattatore EH-5a o EH-5 è necessario utilizzare il connettore EP-5.
Cavo video EG-D100: utilizzate il cavo EG-D100 per collegare la fotocamera a un
televisore.
• I filtri Nikon si suddividono in tre categorie: filtri a vite, con innesto tipo
“slip-in” e interni a inserimento posteriore. Utilizzate filtri di marca Nikon.
L'utilizzo di altri filtri potrebbe interferire con il funzionamento
dell'autofocus e del telemetro elettronico.
• La fotocamera D3000 non può essere utilizzata con filtri polarizzanti lineari.
In alternativa, utilizzate il filtro polarizzante circolare C-PL.
• Per la protezione dell'obiettivo, si consiglia di utilizzare i filtri NC e L37C.
• Per prevenire effetti ghosting, non utilizzate filtri quando la luce sul soggetto
inquadrato è troppo forte o quando si inquadra una sorgente di luce intensa.
• Si consiglia di utilizzare la misurazione ponderata centrale con filtri con
fattori di esposizione (fattori filtro) superiori a 1 × (Y44, Y48, Y52, O56, R60,
X0, X1, C-PL, ND2S, ND4, ND4S, ND8, ND8S, ND400, A2, A12, B2, B8, B12). Per
ulteriori informazioni, consultate il manuale di istruzioni del filtro.
• Lenti di correzione diottrica DK-20C: sono disponibili obiettivi con regolazioni
diottriche di –5, –4, –3, –2, 0, +0,5, +1, +2 e +3 m–1 quando il comando di
regolazione diottrica della fotocamera è in posizione neutra (–1 m–1). Si
consiglia di utilizzare le lenti di correzione diottrica solo se non è possibile
ottenere la messa a fuoco desiderata con il comando di regolazione diottrica
incorporato (da –1,7 a +0,5 m–1). Provate a utilizzare le lenti di correzione
diottrica prima dell'acquisto per assicurarvi di ottenere la messa a fuoco
desiderata. Con le lenti di correzione diottrica non è possibile utilizzare
l'oculare in gomma.
• Ingranditore DG-2: il DG-2 ingrandisce la scena visualizzata al centro del mirino.
Utilizzare l'ingranditore per la fotografia ravvicinata, la copia, l'uso di
teleobiettivi ed altre operazioni che richiedono maggiore precisione. È
necessario un adattatore oculare (acquistabile separatamente).
• Adattatore oculare DK-22: l'adattatore DK-22 viene utilizzato per fissare
l'ingranditore DG-2.
• Mirino angolare DR-6: il DR-6 viene fissato ad angolo retto al mirino oculare,
permettendo di vedere l'immagine nel mirino ad angoli retti rispetto
all'obiettivo (ad esempio, dall'alto quando la fotocamera è in orizzontale).
questi accessori possono essere
48
Flash esterni
Software
Tappo corpo
Telecomandi
• Lampeggiatori Nikon SB-900, SB-800, SB-600, e SB-400
• Lampeggiatore remoto senza cavi Nikon SB-R200
• Unità di pilotaggio Commander senza cavi SU-800
Capture NX 2: pacchetto di fotoritocco completo.
Nota: utilizzate le versioni dei software Nikon più recenti. La maggior parte dei
software Nikon dispone di una funzione di aggiornamento automatico quando
il computer è collegato a Internet. Per informazioni aggiornate sui sistemi
operativi supportati, consultate i siti Web elencati nel lato interno della
copertina di questo libretto.
Tappi corpo BF-1B e BF-1A: il tappo corpo impedisce alla polvere di posarsi sullo
specchio, sullo schermo del mirino e sul filtro passa basso quando non è
inserito un obiettivo.
Telecomando ML-L3 (0 39): utilizzate un pulsante di scatto remoto per autoritratti
o per evitare le sfocature provocate dai movimenti della fotocamera.
telecomando ML-L3 impiega una batteria 3 V CR2025.
Premendo il blocco del vano batteria verso destra (q), inserite un'unghia nello
spazio e aprite il vano della batteria (w). Assicuratevi che la batteria sia inserita
nel verso giusto (r).
Il
n
49
Cura della fotocamera
Conservazione
Se non intendete utilizzare la fotocamera per un periodo di tempo prolungato,
rimuovete la batteria e riponetela in un luogo fresco e asciutto utilizzando il
copricontatti.
un ambiente asciutto e ben ventilato.
naftalina o canfora e non collocatela in luoghi:
• poco ventilati o con livelli di umidità superiori al 60%
• vicini ad apparecchiature che creano forti campi elettromagnetici, come televisori
e radio
• esposti a temperature superiori ai 50 °C o inferiori ai –10 °C
Pulizia
Corpo della
fotocamera
Obiettivo,
specchio e
mirino
Monitor
Per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservate la fotocamera in
Non conservate la fotocamera insieme a
Utilizzate una pompetta per rimuovere la polvere e altri residui, quindi strofinate
delicatamente con un panno morbido e asciutto. Dopo avere utilizzato la
fotocamera in spiaggia o al mare, ripulitela dalla sabbia e dal sale con un panno
leggermente imbevuto in acqua distillata, quindi asciugatela accuratamente.
Importante: la polvere o altri corpi estranei all'interno della fotocamera possono
provocare danni non coperti dalla garanzia.
Questi componenti in vetro possono essere facilmente danneggiati. Rimuovete
la polvere e altri residui con una pompetta. Se utilizzate un nebulizzatore,
reggetelo verticalmente per prevenire la fuoriuscita di liquidi. Per rimuovere
impronte digitali o altre macchie, applicate una piccola quantità di detergente per
obiettivi su un panno morbido e pulite con cura.
Rimuovete la polvere e altri residui con una pompetta. Per la rimozione di
impronte digitali e altre macchie, strofinate delicatamente la superficie con un
panno morbido o pelle di camoscio. Evitate di premere con forza per evitare
danni o malfunzionamenti.
Non utilizzate alcol, solventi o altri prodotti chimici volatili.
D Manutenzione della fotocamera e degli accessori
La fotocamera è un apparecchio di precisione che richiede una manutenzione regolare. Nikon
consiglia di rivolgersi al rivenditore presso cui è stato effettuato l'acquisto o a un Centro
Assistenza Nikon per un controllo della fotocamera ogni 1-2 anni e per una revisione ogni 3-5
anni. Le operazioni di controllo e revisione sono a pagamento. Se la fotocamera viene
n
utilizzata a livello professionale, è particolarmente importante sottoporla a controlli e revisioni
frequenti. Durante il controllo e la revisione, è necessario fornire anche gli eventuali accessori
regolarmente utilizzati con la fotocamera, come gli obiettivi o i lampeggiatori opzionali.
Cura della fotocamera e delle batterie: Precauzioni
Evitate le cadute: è possibile che il prodotto non funzioni correttamente se sottoposto a urti violenti o
vibrazioni forti.
50
Mantenete asciutto: questo prodotto non è impermeabile ed è possibile che non funzioni
correttamente se immerso nell'acqua o se esposto ad alti livelli di umidità.
sul meccanismo interno potrebbe causare danni irreparabili.
Evitate sbalzi di temperatura improvvisi: gli sbalzi di temperatura improvvisi, ad esempio quando si entra
o esce da un ambiente riscaldato durante una giornata fredda, possono provocare la formazione di
condensa all'interno dell'unità.
una custodia o una borsa di plastica prima di sottoporla a sbalzi di temperatura improvvisi.
Tenete lontano dai campi magnetici: non utilizzate o conservate questo dispositivo in prossimità di
apparecchiature che producono forti radiazioni elettromagnetiche o campi magnetici.
elettrostatiche e i campi magnetici creati da apparecchiature come i radiotrasmettitori possono
provocare interferenze compromettendo il funzionamento del monitor, danneggiare i dati salvati
sulla card di memoria o alterare i circuiti interni del prodotto.
Non puntate l'obiettivo verso il sole: non lasciate l'obiettivo puntato verso il sole o sotto un'altra sorgente
luminosa forte per periodi prolungati.
determinare la comparsa di sfocature bianche nelle foto.
Spegnete il prodotto prima di rimuovere o scollegare l'alimentazione: non scollegate il prodotto e non
rimuovete la batteria quando il prodotto è acceso o durante il salvataggio o l'eliminazione delle
immagini.
provocare la perdita di dati o danneggiare la memoria o i circuiti interni del prodotto.
rischio di interruzione accidentale dell'alimentazione, evitate di trasportare il prodotto da un luogo
a un altro quando l'adattatore CA è collegato.
Pulizia:
residui, quindi strofinate delicatamente con un panno morbido e asciutto. Dopo avere utilizzato la
fotocamera in spiaggia o al mare, ripulitela dalla sabbia e dal sale con un panno leggermente imbevuto
di acqua pulita, quindi asciugatela accuratamente.
L'obiettivo e lo specchio sono molto delicati. La polvere e altri residui devono essere rimossi
delicatamente con una pompetta. Se utilizzate un nebulizzatore, reggetelo verticalmente per prevenire
la fuoriuscita di liquidi. Per rimuovere le impronte digitali o altre macchie dall'obiettivo, applicate una
piccola quantità di detergente per obiettivi su un panno morbido e pulite con cura l'obiettivo.
Vedere il Manuale di riferimento (su CD) per informazioni sulla pulizia del filtro passa basso.
Contatti dell'obiettivo: mantenete puliti i contatti dell'obiettivo.
Non toccate la tendina dell'otturatore: questo componente è estremamente sottile e può essere
danneggiato facilmente.
pulizia o non sottoponetela a forti correnti d'aria provenienti da una pompetta.
potrebbero graffiare, deformare o lacerare la tendina.
Conservazione: per prevenire la formazione di ossidi e muffe, conservate la fotocamera in un ambiente
asciutto e ben ventilato.
prevedete di non utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, rimuovete la batteria
per evitare eventuali perdite e conservate la fotocamera in una borsa di plastica contenente
materiale disidratante.
poiché il materiale potrebbe deteriorarsi.
proprietà di assorbimento dell'umidità e deve essere sostituito regolarmente.
Per prevenire la formazione di ossidi e muffe, estraete la fotocamera dal luogo in cui viene
conservata almeno una volta al mese.
paio di volte prima di riporre la fotocamera.
Conservate la batteria in un luogo fresco e asciutto.
batteria.
Un'interruzione netta dell'alimentazione del prodotto in queste circostanze potrebbe
per pulire il corpo della fotocamera, utilizzate una pompetta per rimuovere la polvere e altri
Per prevenire la formazione di condensa, collocate la fotocamera in
La luce intensa può danneggiare il sensore d'immagine o
Non esercitate pressione sulla tendina, non urtatela con gli accessori di
Se si utilizza un adattatore CA, scollegatelo per evitare incendi. Se
Tuttavia, non riponete la custodia della fotocamera in una borsa di plastica
Il materiale disidratante perde gradualmente le sue
Accendete la fotocamera e premete il pulsante di scatto un
Riposizionate il copricontatti prima di riporre la
La formazione di ruggine
Le cariche
Per limitare il
Queste azioni
n
51
Note relative al monitor: alcuni pixel del monitor possono risultare sempre accesi o non accendersi
affatto.
Non si tratta di un'anomalia di funzionamento, ma di una caratteristica comune a tutti i
monitor LCD TFT.
In presenza di una forte luce, può risultare difficile visualizzare le immagini sul monitor.
Non esercitate pressione sul monitor poiché potrebbe essere danneggiato o funzionare in modo
anomalo.
macchie possono essere rimosse strofinando leggermente la superficie con un panno morbido o
con pelle di camoscio.
con i frammenti di vetro ed evitate il contatto dei cristalli liquidi con la pelle, gli occhi o la bocca.
Effetto moirè: L'effetto moirè è un motivo di interferenza creato dall'interazione fra un'immagine
contenente un reti colo ripetuto, come lo schema del tessuto di un vestito o le fine stre di un edificio,
e il reticolo del sensore di immagine della fotocamera.
a cambiare la distanza dal soggetto, ad ingrandire o rimpicciolire l'immagine, o a cambiare l'angolo
fra il soggetto e la fotocamera.
Batterie: se sui contatti della batteria si depositano delle impurità, la fotocamera potrebbe non
funzionare correttamente. Eliminate le impurità delicatamente con un panno morbido e asciutto
prima dell'uso.
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno.
seguenti precauzioni nel maneggiare le batterie:
Assicuratevi che il prodotto sia spento prima di procedere all'inserimento o alla rimozione delle
batterie.
Quando il prodotto viene utilizzato con l'alimentazione a batterie per un periodo prolungato, la
batteria può surriscaldarsi.
Utilizzate esclusivamente batterie approvate per l'attrezzatura in uso.
Non esponete le batterie a fiamme, fuoco o calore eccessivo.
Una volta rimossa la batteria dalla fotocamera, accertatevi di riposizionare il copricontatti.
Caricate la batteria prima dell'uso.
batteria EN-EL9a di scorta e caricatela completamente.
reperire batterie di ricambio con un breve preavviso.
Nelle giornate fredde, la capacità delle batterie potrebbe diminuire.
completamente carica prima di scattare foto all'esterno in condizioni climatiche rigide.
batteria di scorta in un luogo caldo e passate dall'una all'altra secondo le necessità.
riscaldate, le batterie fredde possono recuperare la carica perduta.
Il prolungato caricamento della batteria quando questa è già completamente carica potrebbe
diminuire le prestazioni della batteria.
Le batterie usate sono una risorsa preziosa.
con le normative locali.
Le immagini salvate con il prodotto non risulteranno alterate.
La polvere e altri residui sul monitor possono essere rimossi con una pompetta. Le
Se il monitor dovesse rompersi accidentalmente, fate attenzione a non ferirvi
Se notate l'effetto moirè nelle foto, provate
Osservate le
Usate molta cautela quando maneggiate le batterie.
Se utilizzate la fotocamera in occasioni importanti, preparate una
In alcuni luoghi potrebbe essere difficile
Accertatevi che la batteria sia
Tenete una
Una volta
Vi preghiamo di riciclare le batterie usate in conformità
n
52
Messaggi di errore
In questa sezione sono elencati gli indicatori e i messaggi di errore che possono
essere visualizzati nel mirino e sul monitor.
A Icone di avviso
Il simbolo d che lampeggia sul monitor o il simbolo s che lampeggia nel mirino indica che
è possibile visualizzare un avviso o un messaggio di errore sul monitor premendo il pulsante
Q (W).
Indicatore
SoluzioneMonitorMirino
Bloccare la ghiera
dell'obiettivo sul diaframma
minimo (numero f/ maggiore).
Ob. non montato.
Scatto disattivato. Caricare la
batteria.
Impossibile utilizzare questa
batteria. Scegliere una batteria
adatta a questa fotocamera.
Errore inizializzazione. Spegnere
la fotocamera e riprovare la
procedura di accensione.
Batteria scarica. Completare
l'operazione e spegnere subito
la fotocamera.
Ora non impostata.—Impostate l'orologio della fotocamera.
Card non presente.S
Memory card protetta.
Spostare il selettore in
posizione di scrittura.
Questa memory card non può
essere utilizzata. La card
potrebbe essere danneggiata.
Inserirne un'altra memory
card.
B
(
lampeggiante
F/s
lampeggiante
(
d
(
lampeggiante
—
(
lampeggiante
(
k
lampeggiante
(
Impostate la ghiera dell'obiettivo sull'apertura
)
minima (numero f- più alto).
• Montate un obiettivo non IX NIKKOR.
• Se è montato un obiettivo senza CPU, selezionate
)
il modo M.
Spegnete la fotocamera e ricaricate o sostituite la
batteria.
Utilizzate la batteria approvata da Nikon (EN-EL9a).
)
Spegnete la fotocamera, rimuovete e sostituite la
batteria, quindi riaccendete la fotocamera.
Terminate la pulizia, spegnete la fotocamera e
ricaricate o sostituite la batteria.
Spegnete la fotocamera e accertatevi che la card di
memoria sia correttamente inserita.
La card di memoria è bloccata (protetta da
scrittura).
)
scrittura della card sulla posizione di “scrittura”.
• Utilizzate una card di memoria approvata.
• Fomattate la card di memoria. Se il problema
• Errore durante la creazione di una nuova cartella.
)
• Inserite una nuova card di memoria.
•
Fate scorrere l’interruttore di protezione
persiste, la card potrebbe essere danneggiata.
Contattate un rappresentante autorizzato Nikon.
Cancellate dei file o inserite una nuova card di
memoria.
La Eye-Fi card continua ad emettere un segnale
wireless dopo che è stato selezionato
Caricamento Eye-Fi
wireless, spegnete la fotocamera e rimuovete la card.
. Per terminare la trasmissione
Disattiva
per
n
53
Indicatore
Card non formattata.
Formattare?
Card piena
—
Sogg. troppo chiaro.q
Soggetto troppo scuro.r
Posa B non disp. in S.
—
Flash in modo TTL. Scegliere
un'altra impostazione oppure
usare un obiettivo CPU.
—
n
Errore flash
T
lampeggiante
(
j
(
lampeggiante
●
(
lampeggiante
A
(
lampeggiante
&
(
lampeggiante
N
lampeggiante
(
N/s
lampeggiante
(
SoluzioneMonitorMirino
Formattate la card o spegnete la fotocamera e
)
inserite una nuova card di memoria.
• Riducete la qualità o la dimensione immagine.
• Cancellate delle foto.
)
• Inserite una nuova card di memoria.
La fotocamera non è in grado di eseguire la messa a
fuoco con l'autofocus. Modificate la composizione
)
o eseguite le messa a fuoco manualmente.
• Utilizzate una sensibilità ISO più bassa
• Usate un filtro ND disponibile in commercio
• Nel modo:
S Aumentate il tempo di posa
A Scegliete un'apertura più chiusa (numero f- più
alto)
• Utilizzate una sensibilità ISO più alta
• Utilizzate il flash
• Nel modo:
S Diminuite il tempo di posa
A Scegliete un diaframma più aperto (numero f-
più basso)
)
Modificate il tempo di posa o selezionate il modo di
esposizione manuale.
)
Il flash è scattato con la massima potenza.
Controllate la foto nel monitor; se è sottoesposta,
regolate le impostazioni e riprovate.
)
Modificate le impostazioni del modo flash esterno o
utilizzate un obiettivo CPU.
• Utilizzate il flash.
• Cambiate la distanza dal soggetto, l'apertura, il
campo di utilizzo del flash o la sensibilità ISO.
• Unità flash opzionale SB-400 montata: il flash è in
posizione parabola o la distanza di messa a fuoco
è molto corta.
necessario, aumentate la distanza di messa a
)
fuoco per evitare che appaiano delle ombre sulla
foto.
Errore verificatosi durante l'aggiornamento del
firmware per il flash esterno. Contattate un
rappresentante autorizzato Nikon.
Continuate la ripresa; se
54
Indicatore
SoluzioneMonitorMirino
Errore. Premere di nuovo il
pulsante di scatto.
Errore di avvio. Contattare un
centro di assistenza Nikon
autorizzato.
Errore di esposizione
automatica. Contattare un
centro di assistenza Nikon
autorizzato.
La cartella non contiene
immagini.
Il file non contiene dati
immagine.
Impossibile selezionare questo
file.
Nessuna immagine da
ritoccare.
Verifica stampante.—
Controlla carta.—
Inceppamento carta.—Eliminate l'inceppamento e selezionate Continua.
Carta esaurita.—
Controlla inchiostro.—
Inchiostro esaurito.—Sostituite l'inchiostro e selezionate Continua.
* Per ulteriori informazioni, consultate il manuale della stampante.
O
(
lampeggiante
—
—
—
Rilasciate l'otturatore.
presenta di frequente, rivolgetevi ad un
rappresentante autorizzato Nikon.
)
Rivolgetevi a un rappresentante autorizzato Nikon.
La cartella selezionata per la riproduzione non
contiene immagini.
memoria o selezionate un'altra cartella.
Il file è stato creato o modificato utilizzando un
computer o una fotocamera di altra marca oppure il
file è alterato.
La card di memoria non contiene immagini NEF
(RAW) da utilizzare con Elaborazione NEF (RAW).
Verifica stampante. Per ripristinare, selezionate
Continua (se disponibile).
Non è stato selezionato il formato della carta.
Inserite carta del formato corretto e selezionate
Continua.
Inserite carta del formato selezionato e selezionate
Continua.
Verificate l'inchiostro. Per ripristinare, selezionate
Continua.
Se l'errore persiste o si
Inserite un'altra card di
n
55
Specifiche
❚❚ Fotocamera digitale Nikon D3000
Tipo
TipoFotocamera digitale reflex con obiettivo singolo
Attacco obiettivoAttacco Nikon F (con contatti AF)
Angolo d'immagine
effettivo
Pixel effettivi
Pixel effettivi10,2 milioni
Sensore di immagine
Sensore di immagineSensore CCD da 23,6 × 15,8 mm
Pixel totali10,75 milioni
Sistema di riduzione
della polvere
Memorizzazione
Dimensione immagine
(pixel)
Forma to file• NEF (RAW)
Sistema Picture Control È possibile scegliere tra Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto,
SupportiCard di memoria Secure Digital (SD), conformi SDHC
File systemDCF (Design Rule for Camera File System) 2.0, DPOF (Digital Print Order
Mirino
MirinoMirino reflex con obiettivo singolo a pentaspecchio
Copertura inquadratura Circa 95% in orizzontale e 95% in verticale
IngrandimentoCirca 0,8 × (obiettivo 50mm f/1.4 impostato a infinito, –1,0 m–1)
Distanza di
accomodamento
dell'occhio
Regolazione diottrica–1,7–+0,5 m
Schermo di messa a
Circa 1,5 × di lunghezza focale dell'obiettivo (formato DX Nikon)
Pulizia sensore di immagine, dati di riferimento della funzione “Image Dust
off” (software Capture NX 2 opzionale necessario)
• 3.872 × 2.592 (L)• 2.896 × 1.944 (M)
• 1.936 × 1.296 (S)
• JPEG: JPEG-Baseline conforme a compressione Fine (circa 1 : 4), Normal
(circa 1 : 8) o Basic (circa 1 : 16)
• NEF (RAW)+JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e
JPEG
Paesaggio; è possibile modificare il Picture Control selezionato.
Format), Exif 2.21 (Exchangeable Image File Format per fotocamere digitali),
PictBridge
–1
18 mm (–1,0 m
Schermo opacizzato di tipo B BriteView Clear Matte Mark V con cornice di
messa a fuoco (è possibile visualizzare un reticolo)
)
–1
56
Obiettivo
Obiettivi compatibili• AF-S o AF-I: supporta tutte le funzioni
Otturatore
TipoOtturatore controllato elettronicamente con piano focale e corsa verticale
Veloc ità
Tem po si ncr o fla shX=1/200 s; sincronizzazione con tempi di posa di 1/200 sec. o inferiori
• Tipo G o D AF NIKKOR con motore autofocus incorporato: supporta tutte le funzioni
eccetto l'autofocus.
• Altri AF NIKKOR: supportano tutte le funzioni eccetto l'autofocus e la
misurazione Color matrix 3D II.
• NIKKOR tipo D PC: supportano tutte le funzioni eccetto l'autofocus e alcuni
modi di ripresa.
• AI-P NIKKOR: supportano tutte le funzioni eccetto la misurazione Color
matrix 3D II.
• Senza CPU: autofocus non supportato.
esposizione M, ma l'esposimetro non funziona.
Il telemetro elettronico può essere utilizzato se l'obiettivo ha un'apertura
massima di f/5.6 o superiore.
1
/4000 – 30 s in incrementi di 1/3 EV, posa B, posa T (è necessario il
telecomando wireless opzionale ML-L3)
Gli obiettivi IX NIKKOR non sono supportati.
Gli obiettivi per F3AF non sono supportati.
Può essere utilizzato nel modo di
Scatto
Modo di scatto8 (singolo), I (continuo), E (Ritardo autoscatto), " (remoto ritardato),
Veloc ità di avan zamento
dei fotogrammi
Ritardo autosc atto
Esposizione
Modo esposizioneMisurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel
Metodo di misurazione • Matrix: misurazione Color matrix 3D II (obiettivi di tipo G e D); misurazione
Portata (ISO 100,
obiettivo f/1.4, 20 °C)
AccoppiamentoCPU
ModoModi auto (i Auto; j Auto (senza flash)); modi scena (k Ritratto;
Compensazion e
dell'esposizione
Blocco esposizioneLuminosità bloccata al valore rilevato mediante pressione del pulsante AE-L/
Sensibilità ISO (indice di
esposizione consigliato)
D-Lighting attivoPuò essere selezionato Sì o No
# (remoto rapido)
Fino a 3 fps (messa a fuoco manuale, modo M o S, tempo di posa 1/250 s o più
veloce e altre impostazioni come valori predefiniti)
Può essere selezionata una durata di 2, 5, 10 e 20 secondi
Color Matrix II (altri obiettivi CPU)
• Ponderata centrale: peso del 75% assegnato a cerchio di 8-mm al centro
dell'inquadratura
• Spot: misurazione di un cerchio da 3,5-mm (circa il 2,5% dell'inquadratura)
centrato sul punto AF selezionato
• Matrix o misurazione ponderata centrale: 0–20 EV
• Misurazione spot: 2–20 EV
l Paesaggio; p Bambini; m Sport; n Macro Close-Up; o Ritratto notturno);
Auto programmato con programma flessibile (P); Auto a priorità tempi (S);
Auto a priorità diafr. (A); Manuale (M)
–5 – +5 EV in incrementi di 1/3 EV
AF-L
ISO 100 – 1600 con incrementi di 1 EV; può essere impostata anche su 1 EV
superiore a ISO 1600 (ISO 3200 equivalente); controllo sensibilità ISO auto
disponibile.
n
57
Messa a fuoco
AutofocusModulo autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con rilevazione di fase TTL, 11
Campo di rilevazione–1 – +19 EV (ISO 100, 20 °C)
Modo di messa a fuoco• Autofocus (AF): AF-singolo (AF-S); AF-Continuo (AF-C); selezione automatica
Punto AFSelezionabile tra 11 punti AF
Modo Area AFAF-Singolo, Area AF dinamica, Area AF Auto, Tracking 3D (11 punti)
Blocco della messa a
fuoco
Flash
Flash incorporatoi, k, p, n, o: auto flash con espulsione automatica
Numero di guidaCirca 12, 13 con flash manuale (m, ISO 100, 20 °C)
Controllo flash• TTL: fill flash con bilanciamento i-TTL e flash i-TTL standard per SLR digitale
Modo flash• i, k, p, n: auto, auto con effetto riduzione occhi rossi, spento; fill flash e
Compensazione flash–3 – +1 EV in incrementi di 1/3 EV
Indicatore di flash
pronto
Slitta accessoriContatto hot-shoe ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza
Sistema di illuminazione
creativa Nikon (CLS)
Ter mina le s inc roAdattatore terminale sincro AS-15 (acquistabile separatamente)
Bilanc. del bianco
Bilanc. del biancoAuto, incandescenza, fluorescenza (7 tipi), sole diretto, flash, nuvoloso,
n
Monitor
Monitor3 pollici, circa 230k-punti TFT LCD con regolazione della luminosità
punti di messa a fuoco (incluso un sensore cross-type) e illuminatore
ausiliario AF (portata di circa 0,5–3 m)
AF-S/AF-C (AF-A); messa a fuoco ad inseguimento preventiva attivata in
automatico in base al movimento del soggetto
• Messa a fuoco manuale (MF): è possibile utilizzare il telemetro elettronico
La messa a fuoco può essere bloccata premendo parzialmente il pulsante di
scatto (AF-Singolo) o il pulsante AE-L/AF-L
P, S, A, M espulsione manuale con rilascio del pulsante
mediante sensore RGB a 420-pixel disponibili con flash incorporato e
SB-900, SB-800, SB-600, o SB-400 (il fill flash con bilanciamento i-TTL è
disponibile quando viene selezionata la misurazione matrix o ponderata
centrale)
• Auto apertura: disponibile con SB-900/SB-800 e obiettivo CPU
• Non-TTL auto: tra le unità flash supportate figurano SB-900, SB-800, SB-80DX,
SB-28DX SB-28, SB-27 e SB-22S
• Manuale con priorità alla distanza: disponibile con SB-900 e SB-800
riduzione occhi rossi disponibili con unità flash esterni
• o: slow sync auto, slow sync auto con riduzione occhi rossi, spento; sincro
su tempi lenti e sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi disponibili
con i flash esterni
• l, m: fill flash e riduzione occhi rossi disponibili con flash esterni
• P, A: fill flash, seconda tendina con sincro su tempi lenti, sincro su tempi
lenti, sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi
• S, M: fill flash, sincro su seconda tendina, riduzione occhi rossi
Si accende quando il flash incorporato o un flash esterno quale SB-900,
SB-800, SB-600, SB-400, SB-80DX, SB-28DX, o SB-50DX è completamente
carico; lampeggia per 3 secondi quando il flash scatta alla potenza massima.
Illuminazione avanzata senza cavi supportata da SB-900, SB-800 o SU-800
come commander; comunicazione di colore flash supportata con il flash
integrato e tutte le unità compatibili con il sistema CLS
ombra, premisurazione manuale, tutti eccetto premisurazione manuale con
regolazione fine.
58
Modo play
Modo playModo play a pieno formato e per miniature (4, 9 o 72 immagini o calendario)
Connessioni
USBUSB ad alta velocità
Uscita videoPuò essere selezionato tra NTSC e PAL
Lingue supportate
Lingue supportateCinese (semplificato e tradizionale), danese, olandese, inglese, finlandese,
Alimentazione
BatteriaUna batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9a
Adattatore CAAdattatore CA EH-5a; richiede l'utilizzo di un connettore di alimentazione
Attacco per cavalletto
Attacco per cavalletto1/4 " (ISO 1222)
Dimensioni/peso
Dimensioni (L×A×P) Circa 126 × 97 × 64 mm
PesoCirca 485 g. senza batteria, card di memoria o tappo corpo
Ambiente operativo
Tem per at ura0–40 °C
UmiditàInferiore all'85% (senza condensa)
• Salvo diversamente specificato, tutti i dati si riferiscono ad una fotocamera con batteria
completamente carica e utilizzata a temperatura ambiente di 20 °C.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche di hardware e software contenute nel presente
manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
danni provocati da possibili errori contenuti nel presente manuale.
con zoom in modo play, riproduzione filmati d'animazione creati con D3000,
slide show, visualizzazione istogramma, alte-luci, auto rotazione foto e
commento foto (fino a 36 caratteri)
Potenza nominale in
entrata
Potenza nominale in
uscita
100–240 V CA (50/60 Hz)
8,4 CC V/900 mA
Batterie supportateBatterie ricaricabili Li-ion Nikon EN-EL9a o EN-EL9
Tempo di ricaricaCirca 1 ora e 40 minuti (EN-EL9a) o 1 ora e 30 minuti (EN-EL9) quando la
batteria è completamente scarica
Tem pera tura di
esercizio
0–40 °C
Dimensioni (L × A × P) Circa 82,5 × 28 × 65 mm
Lunghezza cavoCirca 1800 mm
PesoCirca 80 g, escluso cavo di alimentazione
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9a
TipoBatteria ricaricabile agli ioni di litio
Capacità nominale7,2 V/1080 mAh
Dimensioni (L × A × P) Circa 36 × 14 × 56 mm
PesoCirca 51 g, escluso copricontatti
n
59
Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55mm f/3.5–5.6G VR
TipoObiettivo di tipo G AF-S DX Zoom-NIKKOR con CPU incorporata e attacco
a baionetta Nikon
Fotocamere supportate Fotocamere SLR digitali Nikon (formato DX)
Lunghezza focale18–55 mm
Apertura massimaf/3.5–5.6
Struttura11 elementi in 8 gruppi (incluso 1 elemento asferico)
Angolo d'immagine76 ° –28 ° 50 ´
Scala lunghezze focali
(mm)
Informazioni di
distanza
Controllo zoomZoom regolato ruotando l'apposito anello zoom separato
Messa a fuocoAutofocus con Silent Wave Motor; messa a fuoco manuale
Riduzione vibrazioniMetodo di decentramento ottico tramite VCM
Distanza messa a fuoco
più vicina
DiaframmaDiaframma a sette lame con lame rotonde e apertura automatica
Gamma diaframmaf/3.5–22 a 18 mm; f/5.6–36 a 55 mm
Modo esposizioneApertura massima
Dimensioni accessorio 52 mm (P=0,75 mm)
DimensioniCirca 73 mm di diametro × 79,5 mm (dalla superficie dell'attacco a
PesoCirca 265 g
Paralu ceHB-45 (acquistabile separatamente; si collega come illustrato di seguito)
18, 24, 35, 45, 55
Uscita alla fotocamera
0,28 m dall'indicatore del piano focale in tutte le impostazioni dello
zoom
completa
baionetta all'estremità finale dell'obiettivo)
Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche di hardware e software contenute nel
presente manuale in qualsiasi momento e senza preavviso. Nikon declina ogni responsabilità
per eventuali danni provocati da possibili errori contenuti nel presente manuale.
n
60
A Durata della batteria
Il numero di scatti che è possibile effettuare con batterie completamente cariche varia in
base alle condizioni della batteria, alla temperatura e all'utilizzo della fotocamera. Di seguito
sono riportati alcuni dati di esempio per le batterie EN-EL9a (1080 mAh).
• Modo di scatto singolo (standard CIPA1): Circa 550 scatti
• Modo di scatto continuo (standard Nikon2): Circa 2000 scatti
1 Misurato a 23 °C (±2 °C) con l'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G VR nelle
seguenti condizioni di test: ciclo con movimento da infinito a lunghezza focale minima
e una foto scattata con le impostazioni predefinite una volta ogni 30 sec.; una volta
scattata la foto, il monitor è attivato per 4 sec.; il tester attende che gli esposimetri si
disattivino dopo lo spegnimento del monitor; il flash viene attivato a piena potenza a
scatti alterni.
2 Misurato a 20 °C con l'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G VR nelle seguenti
condizioni di test: riduzione vibrazioni disabilitata, modo di scatto continuo, modo
autofocus impostato su AF-C, qualità immagine impostata su JPEG Basic, dimensione
immagine impostata su M (medio), bilanciamento bianco impostato su v, sensibilità
ISO impostata su ISO 100, tempo di posa 1/250 sec., messa a fuoco ciclica da infinito alla
portata minima tre volte dopo che il pulsante di scatto è stato premuto parzialmente
per 3 sec.; sei scatti in sequenza e monitor acceso per 4 sec. quindi spento, il ciclo viene
ripetuto dopo lo spegnimento degli esposimetri.
I seguenti fattori possono ridurre la durata della batteria: l'utilizzo prolungato del monitor;
tenere il pulsante di scatto premuto parzialmente per lungo tempo; operazioni di autofocus
ripetute; ripresa di foto in formato NEF (RAW); tempi di posa lunghi; e l'utilizzo del modo VR
(riduzione vibrazioni) con obiettivi VR.
Per assicurarvi di ottenere il massimo dalle batterie ricaricabili Nikon EN-EL9a, attenetevi alle
indicazioni seguenti:
• Mantenete puliti i contatti della batteria. La presenza di impurità sui contatti può ridurre
le prestazioni della batteria.
• Utilizzate le batterie subito dopo averle caricate.
livello di carica si riduce.
Se le batterie non vengono utilizzate, il
n
61
È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la
breve citazione negli articoli o nelle rassegne
critiche)senza autorizzazione scritta da
NIKON CORPORATION.
Stampato in Europa
SB0C02(1H)
6MB0731H-02
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.