Navman TRACKER 5430, TRACKER 5430I User Manual [it]

Tracker 5430/5430i
CHARTPLOTTER
Pilot 3380
AUTOPILOT
Manuale di
installazione ed uso
www.navman.com
www.navman.com
Indice
1 Introdu zione ..........................................................................................................................................5
1-1 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1-2 Schede plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1-3 Rimozione e sostituzione dell'unità di display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2 Funziona mento di base ..........................................................................................................................7
2-1 Attivazione e disattivazione autoaccensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2-2 I display principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2-3 Retroilluminazione e contrasto display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2-4 Uomo in mare (MOB). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2-5 Allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2-6 Modo simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2-7 Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
3 Mappa ................................................................................................................................................. 10
3-1 Visualizzazione di mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3-2 Calcolatore distanza e orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3-3 Vai a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3-4 Rotta progettata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3-5 Tracciati e tracciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4 Display c arburante ............................................................................................................................... 15
5 Visual izzazione dati ............................................................................................................................. 16
6 Visual izzazione str ada d' acqua ............................................................................................................ 17
7 Satelli ti ................................................................................................................................................ 17
7-1 Visualizzazione satelliti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8 Display m aree ...................................................................................................................................... 19
9 Waypoint ............................................................................................................................................. 20
9-1 Display Waypoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
9-2 Gestione dei waypoint
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
10 Rotte .................................................................................................................................................. 22
10-1 Schermata rotte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
10-2 Gestione dei percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
10-3 Navigare seguendo una rotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
11 Visualizz azione scheda u tente ............................................................................................................ 25
12 Display inf ormativo ............................................................................................................................ 26
13 Menù impost azioni ............................................................................................................................ 26
13-1 Impostazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
13-2 Impostazioni mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
13-3 Impostazioni GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
13-4 Impostazioni carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
13-5 Impostazioni Tracciato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
13-6 Impostazioni Registri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
13-7 Impostazione Allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
13-8 Impostazioni delle unità di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
13-9 Impostazioni comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
13-10 Impostazioni orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
13-11 Impostazioni di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
14 Sistemi di pi ù strumenti ..................................................................................................................... 34
15 Installaz ione ...................................................................................................................................... 35
15-1 Cosa viene fornito in dotazione con il TRACKER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
15-2 Opzioni e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
15-3 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Append ice A - Specifiche tecnic he ........................................................................................................... 39
Append ice B - Risoluzion e dei problemi ..................................................................................................40
Append ice C - Glossario e dat i di navigazione ..........................................................................................42
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Importante
È responsabilità esclusiva del proprietario installare e usare la strumentazione in modo da evitare incidenti, danni a persone o danni alle cose. L'utilizzatore di questo prodotto è l'unico responsabile dell' osservanza delle norme di sicurezza nella navigazione.
Global Positioning System: Il sistema di posizionamento globale (GPS) viene gestito del governo degli Stati Uniti il quale è l'unico responsabile per il suo funzionamento, precisione e manutenzione. Il sistema GPS è soggetto a modifiche che potrebbero influenzare la precisione e funzionamento di tutte le apparecchiature GPS in qualsiasi parte del mondo, incluso il dispositivo TRACKER. Sebbene il NAVMAN TRACKER sia uno strumento per la navigazione preciso, potrebbe essere male utiliz zato o male interpretato, cosa da cui potrebbe derivarne un uso poco sicuro. Per ridurre il rischio di un cattivo utilizzo o di una interpretazione sbagliata del TRACKER, l' utilizzatore deve leggere e comprendere tutti gli aspetti del presente Manuale di Installazione e Uso. Suggeriamo inoltre che l'utente faccia pratica di tutte le funzioni dello strumento utiliz zando il simulatore integrato prima di utilizzare TRACKER in navigazione.
Cartografia elett ronica: la car tografia elet tronica utilizzata da TR ACKER è un aiuto alla navigazione ed è intesa come supplemento e non sostituzione all'uso delle mappe governative ufficiali. Solo le carte governative uf ficiali, completate dagli av visi ai marinai, contengono le informazioni necessarie per una navigazione prudente e sicura. Integrare sempre le informazioni fornite dal TRACKER con altre sorgenti di rilevamento, quali le osser vazioni, lo scandaglio del fondo marino, il radar ed i rilevamenti manuali con la bussola. Nel caso le informazioni non corrispondano, ogni discrepanza dovrà essere risolta prima di procedere oltre
Elaboratore del consumo: Il consumo di carburante può variare significativamente in quanto dipende dal carico dell’imbarcazione e dalle condizioni del mare. L’elaboratore del consumo non deve essere la sola sorgente di informazioni in merito al carburante disponibile a bordo; l’informazione elettronica deve essere integrata da quella visiva o da altre verifiche della quantità di carburante. Questo è necessario a causa di possibili errori commessi dall’operatore, come dimenticare di azzerare la quantità di carburante utilizzato all’atto del rifornimento, far funzionare il motore mentre l’elaboratore di consumo è spento o altre azioni dell’operatore che possono rendere inesatta l’apparecchiatura. Assicurarsi sempre che la quantità di carburante a bordo sia adeguata all’escursione programmata, compresa una riserva per far fronte a circostante non previste.
NAVMAN NZ LIMITED NON ACCETTA ALCUNA RESPONSABILITA’ DERIVANTE DALL’USO DI QUESTO PRODOTTO CHE POSSA CAUSARE INCIDENTI, DANNI O CHE POSSA VIOLARE LA LEGGE.
Lingua di riferimento: la presente dichiarazione, i manuali d’istruzione, le guide utente e altre informazioni relative a questo prodotto (Documentazione) possono essere tradotti in, o essere stati tradotti da un altra lingua (Traduzione). Nel caso di discrepanze tra qualsiasi traduzione della documentazione, la versione in lingua inglese della documentazione verrà ritenuta la versione ufficiale della documentazione. Questo manual e descrive il TRACKER al mom ento della stampa. Nav man
NZ Limited si riser va il diritto di eff ettuare modifi che alle specifiche s enza preavviso.
Diritti di riproduzione © 2005 Navman NZ Limited, Nuova Zelanda, tutti i diritti sono riservati. Navman è un marchio registrato di Navman NZ Limited.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
1 Introduzione
I plotter c artografici TRACKER
I plotter cartografici del TRACKER NAVMAN sono strumenti di navigazione compatti, robusti ed altamente integrati. Sono stati progettati per essere facili da usare. Possono essere eseguite funzioni di navigazione complesse con poche pressioni di tasti eliminando alleggerendo il lavoro della navigazione.
Questo manuale include i plotter cartografici NAVMAN:
TRACKER 5430 Display a scala di grigi, antenna GPS esterna.
TRACKE R 5430i Display a scala di grigi, antenna GPS interna.
Il TRACKER ha una mappa in corporata del mo ndo, adatta p er la pianifica zione di rotte e per i nteresse generale. Per veder e i dettagli dell a mappa per una cert a regione, inserir e una scheda carto grafica C-MAP™ (una carta ele ttronica).
Il TRACKER riceve informazioni dal sistema GPS e visualizza la posizione dell' imbarcazione e la velocità.
1-1 Manutenzi one
Pulizia e manutenzione
Si deve procedere con cautela durante la pulizia del TRACKER, e specialmente dello schermo. Utilizzare esclusivamente una spugna pulita o una pelle di camoscio bagnata con acqua fredda e un detergente delicato. Non usare mai un panno asciutto perché questo potrebbe trascinare cristalli di sale asciutti sullo schermo provocando graff i. Non usare nessuna forma di pulitore abrasivo, solvente, petrolio od altri pulitori chimici.
Quando TR ACKER è spento coprirlo con la protezione parapolvere.
1-2 Schede plug-in
Il TRACKER può usare due tipi di schede plug-in:
Schede mappa C-M AP™ hanno i dettagli di mappa richiesti per la navigazione in una data regione. Quando la scheda mappa viene inserita, i dettagli supplementari vengono subito visualizzati sulla schermata di mappa del TRACKFISH.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Il TRACK ER può navigare verso un p unto oppure lungo una ro tta. Quando l' im barcazione sta navigand o verso uno di questi pu nti, il TRACKER visualiz za le informaz ioni di rotta af finché il timonie re le possa seguire .
Il TRACKER p uò controllare un pilot a automatico e può visua lizzare infor mazioni sulla prof ondità ottenute da uno scanda glio di profondità . Con un kit carburante opzi onale, il TRACKER dive nta un computer s ofisticato, ma fa cile da usare. I dati di navigaz ione possono essere salvat i su una scheda ute nte plug-in in mod o che possono essere facilme nte trasferiti ad un altr o plotter cartog rafico NAVMAN.
Il TRACKER 338 0 appartiene al la famiglia Navman d i strumenti per imbarcazio ni, che include stru menti per la misurazione d ella velocità, de lla profondità, del vento e rip etitori. Questi st rumenti possono essere conn essi tra loro per for mare un sistema dati integrato p er l' imbarcazione (ve dere sezione 14).
Per sfrut tare al meglio, l eggere il manuale attentam ente prima di procede re con l'installazi one e uso. I termini s peciali sono def initi all'Appendic e C.
Schede plug-in
Avvertenza: esercitare la massima attenzione nel maneggiare le schede plug-in. Conservarle sempre nelle loro custodie quando non sono inserite nell'unità TRACKER. Se una scheda plug-in si sporca o si bagna, pulirla con un panno umido o detergente delicato.
Riporre sempre il supporto schede al suo posto nell' unità display per impedire all' umidità di entrare nel compartimento schede.
Schede utente C-MAP™ vengono usate per memorizzare dati di navigazione. Ciascuna scheda utente espande la memoria del TRACKER e permette di trasferire facilmente dati a un altro TRACKER (vedere la sezione 11)
Nota: le vecchie sched e a 5 volt non sono
supportate
Quando una scheda viene inserita o rimossa non ha importanza se il TRACKER è acceso o spento.
Cambiare la scheda plug -in
1
Contatti oro sotto
2
2
3
Scheda
Contenitore
Spegnere l'unità TRACKER (vedere la sezione 2-1).
Estrarre il contenitore dall'unità TRACKER e levare la scheda dal contenitore.
Mettere la scheda nella sua custodia.
Inserire la nuova scheda nel contenitore. Assicurarsi che i contatti dorati siano sul bordo esterno e sotto (vedere sopra). Conservare la custodia della scheda.
Inserire la scheda completamente nel TRACKER
Avvertenza: tenere s empre il contenitore in p osizione nell'unit à TRACKER per
impedire in tutti i momenti l'infiltrazione di umi dità nell'all oggiamento de lla scheda.
1-3 Rimozione e sostituzione dell'unità di display
Se l'unità di display è montata su staffa allora la sua rimozione e sostituzione per motivi di sicurezza o protezione è molto semplice.
Rimozione dell'unità di display
1 Spengere il TRACKER tenendo premuto
ofinché il display si spenge.
2 Rimettere la protezione antipolvere sull' unità
display.
3 Tenere l' unità display con una mano. 2
Allentare la manopola sulla staffa di supporto e sollevare con cautela l'unità allontanandola dalla staffa.
4 L' unità display ha alcuni cavi innestati in
prese sul retro.
Distaccare ciascuna spina nera ruotando il
collare di bloccaggio un quarto di giro in senso antiorario ed estraendo la spina.
Se è presente una spina dorata, svitare il
collare di bloccaggio in senso antiorario ed estrarre la spina.
5 Riporre i coperchi di protezione polvere ad
essi attaccati sopra le estremità esposte dei connettori.
6 Tenere l'unità di display in un luogo sicuro,
come nella borsa di trasporto TRACKER o nella borsa NAVMAN.
Rimont aggio dell'unità di display
1 Rimuovere le coperture antipolvere dai
connettori. Inserire i connettori nelle relative prese sul retro dell'unità display:
Far corrispondere il colore alla fine della spina con il colore sul dado della presa.
Tenere la spina contro la presa e ruotare la spina finché scivola nella presa.
Bloccare in posizione la spina spingendo il collare di bloccaggio contro la presa e ruotandolo un quar to di giro in senso orario.
Se per errore un cavo viene inserito nella
presa sbagliata non vi saranno danni.
2 Se sull' unità è presente una spina dorata:
Inserire la spina nella sua presa sul retro dell' unità display.
Stringere a mano il collare di bloccaggio in senso orario ­non stringere eccessivamente.
3 Tenere l'unità di display in posizione sulla
staffa di supporto.
4 Regolare l'inclinazione e la rotazione del
display per una visione ottimale, poi stringere manualmente la manopola sulla staffa di montaggio. Rimuovere la protezione antipolvere.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
2 Funzionamento di base
Panoramica dei tasti
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
ESC Tornare a un menù o display precedente. Qualsiasi modifica
effet tuata viene ignorata.
DISP Mostra un menù delle schermate principali del TRACKER. Per
andare a una schermata particolare, selezionarla dal menù (vedere la sezione 2-2).
, , , Tasti cursore per spostare il cursore o l' evidenziazione di
selezione.
MENÙ Indica un menu delle opzioni per il display corrente. Premere
nuovamente MENÙ per visualizzare il menù impostazioni (vedere la sezione 13).
ENT Inizia un' azione o accetta un cambiamento, oppure quando si
visualiz za una mappa premere due volte per creare un waypoint istantaneo in corrispondenza della posizione dell' imbarcazione (vedere sezione 9-2-1).
Premere per zoomare avanti e visualizzare un' area più piccola
della mappa con maggiore dettaglio.
Premere per zoomare indietro e visualizzare un'area maggiore
con minore dettaglio.
Uomo in mare (MOB, vedere la sezione 2-4).
Accendere e spegnere il TRACKER (vedere la sezione 2-1);
regolare il display (vedere la sezione 2-3).
Tas ti
In questo manuale:
Premere significa spingere il tasto per meno di un secondo.
Ten er e significa tenere il tasto premuto.
Il cicalino interno emette un bip quando viene premuto un tasto (per abilitare o disabilitare l'emissione del b ip, vedere la sezione 13-1).
Per selezionare un elemento in un menù Il TRACKER funziona selezionando elementi dai vari menù visualizzati
sul display.
1 Premere o per spostare l'evidenziazione all' e lemento. 2 Premere ENT o per selezionare l' elemento. Modificare un numero o una parola Per modif icare un numero o una parola sul display: 1 Premere o per spostare l'evidenziazione al numero o al
carattere da modificare. Premere o per modificare il carattere o la lettera. 2 Se necessario, ripetere la procedura di cui sopra per modificare
altri caratteri o lettere. 3 Premere ENT per accettare il cambiamento.
2-1 Attivazione e disattivazione autoaccensione Autoaccensione
Se il TRACKER è stato cablato per l' autoaccensione (vedere sezione 15-3), allora esso si accende e si spenge automaticamente insieme all' accensione dell' imbarcazione, e non può essere spento o acceso manualmente.
Accensione manuale - Se l'unità TRACKER non è stata cablata per premere per accendere l'unità.
l'accensione automatica,
Avvio
Dopo che il TRACKER è stato acceso: 1 L' unità visualizza una schermata con il titolo
per alcuni secondi, e poi emette nuovamente un bip e visualizza un avvertimento per la navigazione.
2-2 I display princ ipali
Dopo che il TRACKER è stato acceso, appare la schermata del satellite fino a che il ricevitore GPS ottiene un punto rilevato GPS, e quindi viene visualizzata la mappa. La visualizzazione Mappa è quella normalmente utilizzata per la navigazione.
Menù display Mappa Carburante Dati Strada d' acqua Satellite Maree Waypoint Rotte Scheda utente Info su
Premere DISP per menù display
Per selezionare una visualizzazione:
i premere o per
evidenziare la visualizzazione:
ii premere ENT per
andare alla visualizzazione:
La schermata principale Vedere:
Mappa (navigazione) Sezione 3
Carburante (calcolatore carburante) Sezione 4
Dati (dati numerici) Sezione 5
Strade d' acqua (percorsi per imbarcazioni) Sezione 6
Satellite (dati GPS) Sezione 7
2 Se necessario, regolare il display per rendere
agevole la lettura (vedere la sezione 2-3). Leggere l' avvertimento e premere ENT.
3 Viene visualizz ata la schermata del satellite.
Attendere che venga av viato il ricevitore GPS
e che lo stato passi da 'In acquisizione' a 'GPS punto rilevato' (vedere sezione 7).a O premere ESC.
4 Viene visualizzata la mappa TRACKER (vedere
la sezione 3).
Spegnimento manuale
Se l'unità TRACKER non è stata cablata per l'accensione automatica, tenere premuto fino allo spegnimento del display.
Per passare ad una delle altre schermate principali, premere DISP per mostrare il menù display e poter quindi selezionare la visualizzazione da utilizzare.
Infine, premere ESC per tornare alla visualiz zazione della mappa.
Maree (mappa maree) Sezione 8
Waypoint Sezione 9
Rotte Sezione 10
Scheda utente Sezione 11
Informazioni su.. Sezione 12
Premere ESC per ritornare a schermata carta nautica
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
2-3 Retroilluminazione e contrasto display
1 Premere brevemente per visualizzare i
controlli del display.
2 Il display e i tasti sono retroilluminati, con
sedici livelli di luminosità.
Per modif icare la retroilluminazione, premere
(meno illuminato) o l(più illuminato)
2-4 Uomo in mare (MOB).
La funzione MOB salva la posizione della imbarcazione e consente di ritornare al punto registrato. Per fare questo:
1 Premere. L'unità TRACKER emette quattro bip e
registra la posizione dell'imbarcazione come waypoint denominato MOB.
2 L'unità TRACKER passa alla visualizzazione
mappa, con il waypoint MOB al centro della mappa.
La mappa effettua una zoomata avanti per
una navigazione accurata. Se la mappa non è in grado di visualiz zare la scala richiesta, l'unità TR ACKER passa alla modalità plotter (un display bianco con griglia e nessun dettaglio di mappa, vedere la sezione 13-2).
3 Se il pilota automatico è disattivato
(vedere sezione 13-8), il TRACKER inizia immediatamente a navigare a ritroso al waypoint MOB.
Se l'uscita del pilota automatico è at tiva,
l'unità TR ACKER chiede se il pilota automatico è acceso. Selezionare :
2-5 Allarmi
Quando l'unità TRACKER rileva una condizione di allarme, visualizza sul display un messaggio di avvertenza, il cicalino interno emette un allarme acustico ed eventuali segnalatori acustici esterni o luci entrano in funzione.Premere ESC per cancellare l'allarme. L'allarme suona nuovamente
2-6 Modo simulazione
La modalità permette all'utente di familiarizzarsi con l'unità TRACKER fuori dall'acqua. Nella modalità simulazione i dati provenienti dall'antenna GPS e gli altri sensori vengono ignorati e l'unità TRACKER genera questi dati per proprio conto. per simulare il movimento dell'imbarcazione. Per il resto l'unità TRACKER funziona normalmente.
Per vedere se il TRACKER è in modalità Simulazione, premere DISP e selezionare Satellite.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
3 Per cambiare il contrasto del display:
i Premere per scegliere Contrasto. ii Premere o per regolare il contrasto.
4 Premere ENT per accettare il nuovo valore.
No: il TRACKER inizia immediatamente a navigare a ritroso al waypoint MOB.
Sì: L'unità TRACKER chiede se l' imbarcazione
deve dirigersi verso il waypoint MOB. Selezionare:
Sì: per avviare immediatamente la
navigazione verso il waypoint MOB.
Avvertenz a: questo può pr odurre una virata brusca e pe ricolosa.
No: per dar tempo di disattivare il pilota
automatico, e quindi utiliz zare la funzione "Vai a" per navigare a ritroso al waypoint MOB (vedere sezione 3-3).
Per cance llare il MOB o impos tare un MOB divers o
1 Premere nuovamente yper visualizzare un menù. 2 Selezionare un opzione dal menù.
Suggerimento: il waypoint MOB rimane
sulla mappa fino a quando il MOB non viene cancellato. Per cancellare il waypoint MOB, vedere la sezione 9-2-5.
quando la condizione di allarme si verifica nuovamente.
L'unità TRACKER è dotata di allarmi impostabili dall'utente oltre ad un allarme per la perdita di un punto rilevato GPS (vedere la sezione 13-7).
Se è in modalità Simulazione, verrà visualizzato Simulazione nell' angolo superiore sinistro del display.
Per avviare e interrompere la modalità simulazione, vedere la sezione 13-1.
Avvertenza: non attivare mai la modalità simulazione quando l'unità TRACKER sta navigando sull'acqua.
2-7 Navigazione
L'unità TRACKER ha du e modi di navigare: a ndando dirett amente verso il punto o se guendo una rotta . Defin ire waypoint in corri spondenza di pun ti di interesse prima di comin ciare a navigare (vedere sezion e 9-2-1).
Consiglio: creare un wayp oint all' inizio de l
viaggio in modo da poter ritornare f acilmente al punto di par tenza.
Vai a: Per anda re dritti fi no a un punto def inito
Il TRACKER p uò navigare dritto f ino ad un waypoint o ad un punto ar bitrario:
1 Nella visualizzazione di mappa, muovere il
cursore sul punto di destinazione per navigare fino ad esso (vedere sezione 3-1-1).
2 Inizi are a navigare utiliz zando la funzi one "Vai
a" dal menù map pa (vedere sezione 3-3). Le scherm ate di mappa, dati e str ade d' acqua
visualiz zano i dati di navig azione. La mappa mostra:
La posiz ione della imbarc azionei . Il punto di des tinazione contrass egnato da
un cerchio. La rott a verso la destinazi one tracciata per l'
imbarcazione. Due line e CDI, parallele al la rotta tracciat a
della imb arcazione (vedere Appendi ce C, CDI).
Se l'unit à TRACKER è collegat a a un pilota
automatico, il T RACKER invierà al pilo ta automatico i da ti per il governo della imbarca zione verso destin azione. Se l'allarme XTE è abi litato, verrà emesso un a llarme se l' imbarca zione devia tropp o dalla rotta def inita (vedere la se zione 13-7).
3 S e l' allarme di raggi o d' arrivo è abilit ato, allora,
quando l' i mbarcazione gi unge all' interno de l raggio d' a rrivo alla destina zione, verrà emess o un allarm e per indicare che l ' imbarcazion e ha raggiu nto la destinazi one (per impos tare l' allarm e di raggio d' a rrivo, vedere la sez ione 13-7).
4 Per inter rompere il "Vai a", (vedere s ezione 3-3).
Seguir e una rotta
Una rotta è un elenco di w aypoint lungo i qual i l'imbarc azione può naviga re (vedere la sezione 10).
1 Per crea re i waypoint prima di creare la rot ta,
usare la vis ualizzazio ne waypoint (vedere la sezione 9-2-1).
2 Per crea re una rotta, anda re alla visualiz zazione
mappa o rot te (vedere la sezion e 10-2-1).
3 Per iniziare la rot ta, vedere la sezi one 10-3-1.
Le scherm ate di mappa, dati e str ade d' acqua visualiz zano i dati di navig azione. La mappa mostra:
La posiz ione della imbarc azione . Il waypoi nt alla fine della tr atta corrente
contrasseg nato da un cerchio. La rott a tracciata per l' imb arcazione lungo
la tratta. Due line e CDI, parallele al la rotta tracciat a
della imb arcazione (vedere Appendi ce C, CDI).
Se l'unit à TRACKER è collegat a a un pilota
automatico, il T RACKER invierà al pilo ta automatico i da ti per il governo della imbarcazione verso destinazione.
Se l'allar me XTE è abilitato, ve rrà emesso un
allarme s e l' imbarcazione d evia troppo dalla rotta de finita (vedere la s ezione 13-7).
Se l' allarme di raggio d' arrivo è abilitato, all ora, quando l' im barcazione giun ge all' interno del ragg io d' arrivo al waypoint alla fin e della tratta co rrente, verrà emesso un al larme (per imposta re l' allarme di raggi o d' arrivo, vedere la sezione 13-7).
4 L'unità TRACKE R interrompe la naviga zione
verso il wayp oint al termine della t ratta corrente e ini zia la tratta successi va della rotta:
a Qu ando l'imbarcaz ione arriva entro 0. 025
nm dal wayp oint
b O ppure quando l'imbarcazi one oltrepassa il
waypoint
c Oppure qu alora il waypoint venga saltat o
(vedere la sezione 10-3 -2).
5 Cancellare la rotta quando l'imbarcazione ha
raggiunto il waypoint finale, o per fermare in qualsiasi momento l'imbarcazione che sta seguendo una rotta (vedere la sezione 10-3-3).
3 Mappa
La visualizzazione di mappa è la più importante delle visualizzazioni del TRACKER, e mostra la mappa, la posizione e la rotta dell' imbarcazione, e i dati di navigazione.
10
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
3-1 Visualizz azione di mappa Una visual izzazione di mappa tipica indica:
Visualizzazione Dati Per
disattivare o attivare i
dati o per modificare
quali dati vengono
visualiz zati, vedere la
sezione 3-1-8.
La mappa. Per modificare
il tipo di informazione
visualizzato, ved ere la
sezione 13-2.
Posizione
dell'imbarcazione
(vedere la sezione 3-1-1).
Traccia dell'
imbarcazione
(vedere la sezione 3-5)
Rotta imbarcazione
e linee CDI (vedere Appendice C, CDI).
L'imbarcazion e si sta
dirigen do verso il waypoint
denominato FISH06
Distanza e orientamento
del cursore dalla
imbarcazione.
3-1-1 Modalit à Mappa
La visualizzazione di Mappa ha due mo dalità, centro sull' imbarcazi one e modo cursore. Queste sono spiegate nel seguito.
Modalità cent ro sull' imbar cazione
Per passare alla modalità centro su ll' imbarcazione nella visualizz azione della mappa, premere ESC. L' imbarcazione è al centro della mappa. Mentre l' imbarcazione si sposta sull'acqua, la mapp a scorre automaticamente per tenere l' imbarc azione al centro della mappa stessa. Il cursore (vedere sotto) è disattivato.
Modalità cursore
I tasti, , , o o denominati tasti cursore. Per passare alla modalità curs ore nel display Mappa, tenere premuto un tasto cursore. Il cur sore ncompare e si allontana dalla imbarcazio ne:
Premere il tasto che punta nella dire zione in cui si sposterà il cursore; per esempio, premere
per spostare il cursore verso il basso.
Premendo a mezza via tra due dei tasti cursore serve per spostare il cursore diagonalmente.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
La mappa è in modalità cursore, premere ESC per ritornare al centro in modalità imbarcazione (vedere sezione 3-1-1)
Visualizzazione bussola (vedere la sezione 3-1-4). Per attivare o disattivare la bussola, vedere la sezione 3-1-8.
Waypoint tipico (vedere la sezione 9).
Il cursore (vedere la sezione 3-1-1).
Mare Terra
Tenere un tasto cu rsore premuto per spostare senza so luzione di continuit à il cursore attraverso il display.
Nella modalità cursore:
La distanza (+DST ) e orientamento (+BRG ) del cursore dall' imbarcazione sono visualizzati sul fondo, nell'angolo inferiore sinistro de l display.
La mappa non scorre con il movimento della imbarcazione.
Se il curso re raggiunge il bordo del disp lay, ci sarà scorrimento de lla mappa.
Per esempio, tenere pre muto kper spostare
il cursore verso il lato destro del display e la mappa scor rerà verso sinistra .
3-1-2 Latitudine e longitudine
La latitudine e la longitudine possono essere visualizzate alla sommità della mappa. Normalm ente la posizione è la p osizione dell' imbarcazione, e la latitudine e longitudine hanno un simbolo di barca per mostrare questo:
11
36° 29,637' S
175° 09,165
Gradi
Minuti, 3 cifre decimali
Se il curso re è stato spostato negli ultimi di eci secondi, allora la p osizione è quella de l cursore, e la latitudine e longitudine hanno un simbolo di cursore per mostrare questo:
(risoluzione circa 2 m (6 piedi))
Latitudine
Longitudine
' E
+ 36° 29,684' S
175° 09,201
Avvertenza: quando si legge la posizione della imbarca zione, assicu rarsi che non si tratti della posizione del cursore.
' E
3-1-3 Scala de lla mappa
Premere per zoomare avanti e visualizzare un' area più piccola della ma ppa con maggiore dettaglio. Premere per zoomare indietro e visualiz zare un'area maggiore con minore dettaglio.
La scala della mapp a può essere visualizzata mappa (per esempio scala = 8 nm, vedere sotto). La scala è la distanz a verticale attraverso tut ta l' area correntemente visibile della mappa. Per esempi o, se la scala è 8 nm allora quella correnteme nte visualizzata è una porzione di mappa di ot to miglia nautiche.
3-1-4 La bussola
Si può visualizzare una bussola alla sommità della mappa (vedere sezione 3-1-8).
Quando l' imbarcazione sta nav igando verso un certo punto, la bussola mostra l' ori entamento verso la des tinazione (BRG) nel mezzo e la rotta dell' imbarcazione rispetto alla terraferma (COG), per esempio qui il BRG è 4° e il COG è 12°:
BRG (rosso)
Altrimenti la bussola mostra il COG dell' imbarcazione al centro, per esempio qui il COG è 12°:
COG
COG
3-1-5 simbo li cartogra fici
La mappa visualiz zerà dei simboli, come waypoint e simboli c artografici. Quando il cursore v iene posizionato sopra a un simbolo per almeno due secondi, viene visu alizzata una finestrella dati in fondo a sinistra sul display con le informazioni relative al simbolo.
3-1-6 Informazi oni mappa
Per vedere le informazioni memorizz ate riguardo un punto sulla mappa (pe r esempio, il simbol o della mappa):
1 Spostare il curso re verso quel punto sulla
mappa.
2 Premere MENÙ e selezionare Informazioni
mappa.
3 Vien me nù di oggetti.
i Selezionare un oggetto da visualizzare. ii Premere ESC per tornare al menù.
Selezionare altri ogget ti.
iii Infine, premere ESC per tornare alla
visualizzazione della mappa.
3-1-7 Trova s ervizi vic ini
Per trovare e visualizzare ser vizi vicini: 1 Per vedere servizi che si trovan o nelle
vicinanze della posizione dell'imbarcazione, premere ESC per passare al centro sulla modalit à imbarcazione. Per vedere ser vizi vicini a un punto diverso, spostare il cursore a quel punto sulla car ta.
2 Premere MENÙ e selezionare Tro va. 3 Per sele zionare il tipo di servizi o. Ci sono tre
tipi di servizi:
Porti Viene visualizzato un elenco di porti.
Selezionare il porto da visualizz are. Per cercare un porto:
i Premere MENÙ e selezionare Tr ova . ii Digitare al cune o tutte le lettere del
nome del porto. Preme re ENT.
Servizi portuali i Selezionare il tipo di servizio da
trovare.
ii Viene visualizzato un elenco di
luoghi ove esiste questo servizio. Selezionare il luo go da visualizzare.
12
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Stazioni maree
Viene visualizzato un elenco di stazioni.
Selezionare la stazione da visualiz zare. La carta viene nuovamente tracciata con la stazione al centro. Come visualiz zare una mappa delle maree (vedere sezione 8) per la stazione:
i Premere MENÙ e
selezionare Informazioni mappa.
ii Selezionare Altezza marea.
3-1-8 Modifica de i dati visualiz zati e della
bussola
Si possono visualiz zare dati numerici e una bussola alla sommità della schermata m appa. Per modificarli:
1 Premere MENÙ e selezionare Intestazione dati. 2 Per Passare co n l'intestazione dati da inattiva
ad attiva: i Selezionare Dati. ii Selezionare Inattiva o Attiva.
3 Per sele zionare la dimensione dei numeri:
i Selezionare Dimensione. ii Selezionare: Piccola: vengono visualizzati tre campi
per linea e f ino a quattro linee.
3-2 Calcolatore distanza e orientamento
La calcolatrice dell'orientamento e distanze è in grado di tracciare una rotta composta da uno o più segmenti e visualizzare l'orientamento e la lunghezza di ciascuna trat ta, come pure la distanza complessiva lungo la rotta. La rotta completata può essere trasformata in un itinerario.
Per usare la calcolatrice dell'orientamento e distanze:
1 Premere ESC fino alla visualizzazione
del display della car ta. Premere MENÙ e selezionare Distanza.
2 Spostare il cursore all'inizio della prima tratta.
A questo stadio non è importante che il punto sia o meno un waypoint. Premere ENT.
3 Per aggiungere una tratta alla rotta, spostare
il cursore all'estremità della tratta. A questo stadio non è impor tante che il punto sia o meno un waypoint. Il display visualizza
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Media/Grande: vengono visualizzati due
campi per linea e fi no a quattro linee.
4 Per modi ficare i dati visua lizzati:
i SelezionareImpostazione dati ii Per m odificare un campo dati : a Preme re i tasti cursore per evidenziare
il campo.
b Premere ENT per visualiz zare un menù
dei dati che p ossono essere mostrati nel campo.
c Selezionare il dato da visualizzare nel
campo; selezio nare Nessuno per lasciare il campo vuoto.
iii Ripetere la procedura di cui s opra per impostare gli altri c ampi dati. Premere ESC.
Consiglio: Se sono utilizzate m eno di
quattro linee, il dato numerico occuperà meno dell' area della mappa.
5 Per Passar e con la visualizza zione della busso la
da off a on : i Selezionare Bussola. ii Selezionare Inattiva o Attiva.
6 Infine, premere ESC per tornare alla
visualizzazione della mappa.
l'orientamento e lunghezza della trat ta, come pure la distanza complessiva sulla rotta. la distanza complessiva sulla rotta. Premere ENT.
4 Per rimuovere l'ultima tratta dalla rotta,
premere MENÙ e selezionare Rimuovi.
5 Ripetere i due passaggi precedenti per
inserire la rotta completa.
6 Per salvare una nuova rot ta come itinerario,
premere MENÙ e selezionare Salva. Questo salva anche gli eventuali nuovi punti sulla rotta come nuovi waypoint, con nomi predef initi. Se necessario, è possibile modificare la rot ta in un secondo momento (vedere la sezione 10-2-2) e modif icare i nuovi waypoint in un secondo momento (vedere la sezione 9-2-3).
7 Infine, premere ESC per tornare alla
visualizzazione della mappa.
13
3-3 Vai a
"Vai a" è un modo semplice per navigare dritto verso un punto.
Per avviare il "Vai a"
1 Scegliere il punto verso cui andare :
Per navigare verso un waypoint o un punto qualsiasi sulla mappa:
1 Premere ESC fino alla visualizzazione
del display della carta.
ii Spostare il cursore sulla destinazione. iii Premere MENÙ e selezionare Vai a.
Per dirigersi su un waypoint dalla visualizzazione waypoint
i Premere DISP e selezionare Wa ypoint. ii Premere o per evidenziare il
waypoint di destinazione.
iii Premere MENÙ e selezionare Vai a.
3-4 Rotta p rogettata
Se la rotta proget tata è attivata, allora il TRACKER visualizzerà la posizione progettata basata sulla rotta su terra (COG), sulla velocità e su un tempo specifico. Per attivare o disattivare la rot ta progettata e per impostare il tempo, vedere la sezione 13-2.
Posizione proget tata
Avvertenza: assicurarsi che la rott a non attraversi la ter raferma o acque pericolose.
2 Il TRACKER inizia a navigare verso la
destinazione (vedere sezione 2-7). La mappa mostra:
Il punto di destinazione contrassegnato da un cerchio.
La rotta verso la destinazione tracciata per l' imbarcazione.
Due linee CDI, parallele alla rotta tracciata della imbarcazione (vedere Appendice C, CDI).
Per annullare un Vai a
1 Premere ESC fino alla visualizzazione del
display della carta.
2 Premere MENÙ e selezionare Annull a Vai a.
Rotta progettata dell'imbarcazione
Posizione
dell'imbarcazione
14
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
3-5 Tracciati e tracciar e
La funzi one tracciato regi stra la posizion e dell'im barcazione in mem oria a intervall i regolari, che posso no essere:
Intervalli di tempo. O interva lli di distanza.
Il tracciat o già percorso dall ' imbarcazione p uò essere vis ualizzato sull a carta. Il TRACK ER è in grado di visuali zzare una tracc ia mentre ne registr a un'altra.
Per lavorare co n i tracciati, vedere la s ezione 13-5. Il TRACKER p uò memorizz are cinque traccia ti: l Il Tracciato 1 può cont enere fino a 200 0
waypoin t e serve a registr are il normale pro gredire dell'imbarcazione.
t I tracciati 2, 3, 4 e 5 p ossono contenere f ino a 500 waypoin t ciascuno e servo no a registrare se zioni da ritracci are accuratamente , per esempio l'in gresso di una foce di un f iume.
Suggerimento: registra re i tracciati in buon e
condizio ni.Quando la regis trazione è atti va e il tracciato s i riempie, la regis trazione continu a cancella ndo i punti meno recen ti. La lunghez za massima di un t racciato dipende d all'interva llo di tracciato se lezionato: un inte rvallo breve forn isce un tracciato pi ù corto con maggiore d ettaglio, ment re
4 Display carburante
Per poter utilizzare il display carburante, il kit opzional e deve essere installato e i dati carbur ante impostati (vedere se zione 13-4).
Per andare alla schermata Carburante, premere DISP, poi selezionare Carb urante.
La schermata Carburante mostra Consumato : Il carburante totale consumato da
quando è st ato azzerato dal coman do Azzera Consumato (vedere sezio ne 13-4).
Rimanente: La quantità di carburante rimanente nel/nei serbatoio/i.
Flusso : Il consumo di carburante. Nel caso di installazioni a due m otori, il flusso di car burante per ciascun motore è indicato separatamente. Questo è utile per verificare che ambedue m otori abbiano lo stesso carico.
Economia: è la distanz a percorsa per unità di carburante consumata. Le unità di carburante sono impostate a seconda delle unità sel ezionate per la velocità e il carburante. Regolare il gas e l' assetto per otten ere la migliore economia di carburante. Maggiore è questo numero, migliore sarà l'economia del carburante.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
un interv allo più lungo forn isce un tracciato più lungo ma me no dettagliato, com e indicato da questi esempi:
Intervalli di tempo
Intervallo Tracciato 1Tra cci ati
2, 3, 4 o 5
1 sec 33 minuti 8 minuti
10 sec 5.5 ore 1.4 ore
1 min 33 ore 8 ore
Intervalli di distanza
Intervallo Tracciato 1Tra cci ati
2, 3, 4 o 5
0.01 20 5
1 2,000 500
10 20,000 5,000
Le lunghezze del tracciato sono espresse nelle unità di distanza correnti, ad esempio nm.
15
Velo cità : Velocità dell' imbarcazi one rispetto alla terraferma.
Autonomia : La distanza stimata che può percorre re l' imbarcazione, basata sul c arburante rimanente e il consumo corre nte.
Attenzione:
Il consu mo di carburante p uò variare significativamente in quant o dipende dal carico dell ’imbarcazio ne e dalle condiz ioni del mare. Por tare sempre quanti tà di carburante sufficiente per il viaggi o, più una riserva.
5 Visualizzazione dati
Il display dati ha sei grandi campi numerici. Per andare alla schermata Dati, premere DISP, poi selezionare Dati.
Per modif icare quali dati sono vi sualizzati:
1 Premere MENÙ e selezionare Impostazione
dati.
2 Modificare un campo dati:
i Premere i tasti cursore per evidenziare il
campo.
ii Premere ENT per visualizzare un menù
dei dati che possono essere mostrati nel campo.
iii Selezionare il dato da visualiz zare nel
campo; selezionare Nessuno per lasciare il campo vuoto.
3 Ripetere la procedura di cui sopra per
impostare gli altri campi dati.
4 Infine, premere
visualiz zazione dei dati.
ESC per tornare alla
Ogniqualvolta il carburante viene aggiunto o prelevato utilizzare il menù di configurazione carburante (vedere sezione 13-4) per registrare q uanto fatto, o altrimenti l' a llarme di carburante rimane nte e quello di po co carburante n on avranno più senso !
16
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
6 Visualizzazione strada d' acqua
La visualizzazione strada d' acqua offre una vista panoramica della rotta dell'imbarcazione verso una destinazione.
Per andare alla schermata strade d' acqua, premere DISP, poi selezionare strade d ' acqua.
Avvertenza: la visualizzazione strada d' acqua non mostra terraf erma, acque perico lose o simboli cartografici.
La visua lizzazione nel formato strada d' acq ua mostra:
Per selezionare quali dati visualizzare, vedere o ltre.
Sei campi dati numerici.
Rotta tracciata della imbarcazione verso la
Linee CDI, parallele alla rot ta tracciata per l'
(vedere l' Ap pendice C, CDI). L e linee CDI sono come
un' autostrada sull' acqua sulla quale si muove
La posizione dell' imbarcazione è nella parte
Waypoint di destinazione
destinazione
imbarcazione
l' imbarcazione.
bassa e al centro del display.
Scala CDI
Modifica della schermata dei campi dati numerici
1 Nella schermata delle strade d' acqua,
premere MENÙ e selezionare Impostazione dati.
2 Modificare un campo dati:
i Premere i tasti cursore per evidenziare il
campo.
ii Premere ENT per visualizzare un menù
dei dati che possono essere mostrati nel campo.
7 Satelliti
Navigazione mondiale GPS
Il governo USA gestisce il sistema GPS. Ventiquattro satelliti orbitano intorno alla terra trasmet tendo segnali di posizione e orario. Le posizioni di questi satelliti cambiano in continuazione. Il ricevitore GPS analizza i segnali provenienti dai satelliti più vicini e calcola esattamente la propria posizione sulla terra.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
iii Selezionare il dato da visualiz zare nel
campo; selezionare Nessuno per lasciare il campo vuoto.
3 Ripetere la procedura di cui sopra per
impostare gli altri campi dati.
4 Infine, premere ESC per tornare alla
visualiz zazione delle strade d' acqua.
Questa viene denominata posizione GPS.
La precisione di una posizione GPS è solitamente superiore a 10 m (32.8 piedi) per il 95% del tempo. Un'antenna GPS è in grado di ricevere segnali dai satelliti GPS da quasi qualsiasi posizione si trovi sulla terra.
17
DGPS
Un sistema DGPS utiliz za la correzione del segnali per rimuovere alcuni degli errori presenti nella posizione GPS. L'apparecchio TRACKER può usare uno di due tipi di sistemi DGPS:
WAAS e EGNOS DGPS
WAAS e EGNOS sono due sistemi DGPS
su base satellitare. I se gnali di correzione vengono trasmessi dai satelliti e ricevuti dall'antenna standa rd GPS di TRACKER. La precisione di una posizione GPS è solitamente superio re a 10 m (32.8 piedi) per il 95% del tempo.
WAAS copre tutti gli USA e gran parte del
Canada. EGNOS quando sarà operativo coprirà la maggior parte dell'Europa occidentale.
Radiofaro differenziale DGPS
I radiofari differenziali sono trasmettitori
radio su base terrestre che trasmettono segnali di correzione che possono essere ricevuti da un ricevitore speciale posto sull'imbarcazione. I radiofari dif ferenziali sono installati solitamente vicino ai porti e corsi d'acqua importanti, e ogni localizzatore è dotato di una portata limitata. La precisione di una posizione GPS corretta è solitamente da 2 a 5 m (da 6 a 16 piedi).
ANTENNE GPS
I l TRACKER 5430i dispone di un'an tenna GPS integrata.
• Il TRACKER 5430 deve essere utilizzato con un' antenna GPS esterna. Si raccomanda di utilizzare l' antenna GPS fornita in dotazione.
• L'unità TRACKER può applicare le correzioni WAAS e EGNOS DGPS a qualsiasi antenna GPS.
• Installare un' antenna opzionale per radiofari differenziali DGPS per aumentare la precisione all' interno di zone con radiofari differenziali terrestri dove WAAS o EGNOS non sono disponibili. Un'antenna DGPS di questo tipo è dotata sia di un ricevitore GPS che di un ricevitore per radiofari, ed applica automaticamente la correzione del radiofaro alla posizione GPS. • Il TRACKER può utiliz zare dati satellitari GPS ricevuti da uno strumento opzionale compatibile od un' antenna collegata tramite NavBus o NMEA (vedere sezioni 14 e 15-3). In questo caso, l'unità TRACKER non necessita avere la propria antenna.Per configurare l'unità TRACKER per le diverse opzioni di antenna, vedere la sezione 13-3. Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio rivenditore Navman. Le unità TR ACKER Navman sono dotate di un sensibile ricevitore a 12 canali che riceve i segnali da tutti i satelliti GPS visibili sopra l’orizzonte e per calcolare la posizione utilizz a le misure ricevute da tutti i satelliti più alti di 5° sull’orizzonte.
Avvio
Ogni volta che si accende un ricevitore GPS,
occorrono normalmente circa 50 secondi per avere il risultato della prima posizione. In alcune circostanze saranno necessari due minuti o più.
18
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
7-1 Visualizzazione satelliti
La schermata satelliti fornisce informazioni relative ai satelliti GPS e alla posizione GPS.Per andare alla schermata Satellite premere DISP, poi selezionare Satellite.
la schermata satellit e mostra:
B Ora e data dai satelliti GPS. L'ora è l'ora locale (UTC [GMT] più lo scarto locale, vedere la sezione 13-10)
HDOP: l'errore nella posizione GPS provocato dalla geometria dei satelliti. Un valore basso indica un punto rilevato più preciso, un valore alto un punto rilevato meno preciso
Intensità di segnale di fino a 12 satelliti GPS visibili. Più alta è la barra maggiore è l'intensità del segnale
8 Display maree
La visualizzazione delle maree indica le informazioni relative alle maree alla stazione marea per la data selezionata. Per mostrare il display delle maree per la stazione più vicina all' imbarcazione, premere DISP, poi selezionare Maree.Per andare alla visualizzazione maree per una qualsiasi stazione di rilevamento:
1 Nella schermata mappa, premere MENÙ e
selezionare Trova . 2 Selezionare Stazioni rilevamento maree. 3 Viene visualizz ato un elenco di stazioni.
Selezionare la stazione da visualiz zare. La
carta viene nuovamente tracciata con la
stazione al centro.
Quando il TRACKER è acceso, la schermata Satellite viene visualizzata automaticamente mentre si avvia la connessione dell' antenna GPS.
4 Premere MENÙ e selezionare Informazioni
mappa.
5 Selezionare Altezza marea. Selez ione della data d ella carta maree 1 Premere MENÙ. 2 Selezionare Oggi, Giorno successivo o Giorno
precedente.
Per selezionare una data diversa da queste,
selezionare Imposta data, modifica la data e premere ENT.
Stato dell'antenna GPS, per esempio in acquisizione, punto rilevato GPS, Nessun GPS. Se l'unità si trova nel modo simulazione viene visualiz zato Simulazione (vedere la sezione 2- 6)
Posizioni dei satelliti GPS visibili:
Il circolo esterno è l'orizzonte
Il circolo interno è l'elevazione di 45°
Il centro è direttamente soprat
Il nord si trova nella parte superiore del display
Se l'imbarcazione è in movimento, il COG è una linea dal centro
Posizione dell'imbarcazione
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
19
La visu alizzazio ne maree indic a i dati per la data s elezionata :
Nome stazione marea
istanza dall' imbarcazione
Ora corrente
Data prescelta per il display
Mappa delle maree
Notte
Alba
Giorno
Altezza marea
Cursore orario.
Premere o per
spostare
lateralmente il
cursore
Ora del cursore.
Altezza marea all’ora
selezionata.
Altezza e ora della massima e della minima marea sulla mappa delle maree.
9 Waypoint
Un waypoint è una posizione che può essere inserita sulla car ta del TRACKER, per esempio un punto pesca o un punto su una rotta. Il TRACKER può contenere f ino a 1000 waypoint. Un waypoint può essere creato, modif icato o cancellato. Un waypoint è dotato di:
Un nome (fino a otto caratteri).
Un icona indicante il tipo di waypoint. Le
icone disponibili sono:
Una posizione.
20
Fase lunare per la luna all'ora corrente del giorno prescelto
Notte Tra mon to Giorno
Cursore altezza marea Premere spostare il cursore l'alto o verso il basso. Altezza del cursore.
Ora del giorno, da 0 a 24 ore
Ora alla data selezionata.
Un colore per il simbolo del waypoint e un nome sulla carta.
Un tipo: Normale: si può navigare nella direzione
di un waypoint normale oppure includerlo in un percorso.
Pericolo: un waypoint di pericolo è
un punto che deve essere evitato. Se l'imbarcazione giunge nel raggio di pericolo di un waypoint di pericolo l'unità può emettere un allarme.
(vedere la sezione 13-7). Un'opzione di visualizzazione: Controlla il modo in cui un waypoint
viene visualizzato quando l'opzione
impostazione Waypo int viene impostata
su Selezionato (vedere la sezione 13-2): Spento: il waypoint non viene
visualizzato. Icona: viene visualizzata l' icona del
waypoint.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
o per
verso
I+N (Icona e Nome): vengono visualizz ati
l' icona e il nome del waypoint. Se ci sono molti waypoint, usare questa caratteristica per selezionare quali waypoint vengono visualizzati sulla carta.
9-1 Display Waypoint
Per andare alla schermata Waypoint, premere DISP, poi selezionare Waypoint (vedere a destra).
Il display dei waypoint è un elenco dei waypoint che sono stati inseriti, ciascuno con un simbolo di waypoint, il nome, latitudine e longitudine, distanza e orientamento dall' imbarcazione, tipo e opzione di visualizzazione
9-2 Gestione dei waypoint
Avvertenza: non creare un waypoint di
navigazione sulla terra o in acque pericolose.
9-2-1 Creazione di un nuovo waypoint
Creazione e modifica di un nuovo waypoint dalla visualizzazione di mappa
1 Per creare un waypoint nella posizione dell'
imbarcazione, premere ESC per centrare sull' imbarcazione. Oppure, per creare un waypoint in un punto diverso, spostare il cursore a quel punto sulla mappa.
2 Premere ENT e selezionare salva, o premere
MENÙ e selezionare Nuovo waypoint.
3 Viene creato un nuovo waypoint, con nome e
dati predefiniti.
4 Modificare i dati del waypoint se necessario
(vedere la sezione 9-2-7). Selezionare Salva.
Creare un nuovo waypoint da qualunque schermata
Premere ESC da qualsiasi schermata per passare alla visualizzazione di mappa.
Seguire i passi descritti più sopra. Per modificare i dati predefiniti, (vedere la sezione
9-2-3).
Nota: Se ancora non è stato acquisito un punto rilevato GPS, il waypoint sarà creato nella posizione del cursore piuttosto che in quella dell' imbarcazione.
Creare un nuovo waypoint dal display dei waypoint
1 Nella schermata mappa, premere MENÙ e
selezionare Crea.
Nota: le altre scelte pe r le opzioni d'
impostazi one dei “Waypoi nt” sono "Nascon di tutti" (ne ssun waypoint viene visua lizzato sulla mappa) e "M ostra tutti" (tutti i waypo int sono visualiz zati) (vedere sezione 13-2).
2 Viene creato un nuovo waypoint, con il
nome e dati predefiniti, nella posizione della imbarcazione.
3 Modificare i dati del waypoint se necessario
(vedere la sezione 9-2-7). Selezionare Salva.
Nota: i waypoint possono anche essere creati al momento di definizione di una rotta (vedere la sezione 10-2-1).
9-2-2 Spostare un waypoint
Spostare un waypoint dalla visualizzazione mappa
1 Nella visualizzazione mappa, portare il cursore
al waypoint che si desidera spostare.
2 Premere MENÙ e selezionare Sposta. 3 Spostare il cursore nella nuova posizione e
premere ENT.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
21
Spostare un waypoint dalla visualizzazione waypoint
Per spostare un waypoint dal display dei waypoint, modificare il waypoint (vedere la sezione 9-2-3) e cambiare latitudine e longitudine.
9-2-3 Modificare un waypoint
Modificare un waypoint dalla visualizzazione mappa
1 Nella visualizzazione mappa, spostare
il cursore al waypoint che si desidera modificare.
2 Premere MENÙ e selezionare Modifica. 3 Modificare i dati del waypoint (vedere la
sezione 9-2-7). Selezionare Salva.
Modificare un waypoint dalla visualizzazione waypoint
1 Nella schermata dei waypoint, premere
per evidenziare il waypoint da modificare.
Premere MENÙ e selezionare Modifica.
2 Modificare i dati del waypoint (vedere la
sezione 9-2-7). Selezionare Salva.
o
9-2-4 Visualizzazione di un waypoint sulla mappa
Questo porta alla visualizzazione di mappa e mostra il waypoint al centro del display.
1 Nella visualizzazione dei waypoint, premere
o per evidenziare il waypoint da
visualizzare. Premere MENÙ e selezionare Visualizza.
2 L'unità TRACKER passa alla visualizzazione di
mappa, mettendo il waypoint al centro della mappa.
9-2-5 Eliminare di un waypoint
Un waypoint non può essere eliminato se l' imbarcazione sta navigando verso di lui o se il waypoint è usato in più di una rotta. Un waypoint utilizzato in una rotta può essere eliminato.
Avvertenza: quando un waypoint viene eliminato da una rotta, assicurarsi che la rotta modificata non attraversi la terra o acque pericolose.
Eliminare un waypoint dalla visualizzazione di mappa
1 Nella visualizzazione di mappa, spostare il
cursore al waypoint che si desidera eliminare.
2 Premere MENÙ e selezionare Elimina. 3 Selezionare Sì per confermare.
Eliminare un waypoint dalla visualizzazione waypoint
1 Nella visualizzazione dei waypoint, premere
o per evidenziare il waypoint da eliminare.
2 Premere MENÙ e selezionare Elimina. 2 Selezionare Sì per confermare.
9-2-6 Eliminare tutti waypoint
1 Nella visualizzazione dei waypoint premere
MENÙ e selezionare Elimina tutti.
2 Selezionare Sì per confermare.
9-2-7 Modifica dei dati di un waypoint
Per modificare i dati quando vengono visualizzati nella finestra:
1 Selezionare il dato che si vuole cambiare.
Premere ENT.
Usare i tasti cursore per modificare i dati.
Premere ENT.
2 Se necessario, ripetere la procedura di cui
sopra per modificare altri dati.
3 Selezionare Salva.
10 Rotte
Un percorso è un elenco di waypoint lungo i quali l'imbarcazione può navigare. I percorsi possono essere creati, modificati o eliminati.Il TRACKER può contenere fino a 25 p ercorsi. Ciascun percorso può contenere fino a 50 waypoint. Un percorso può:s Iniziare e terminare allo stesso waypoint.a Includere lo stesso waypoint più di una volta.Il TR ACKER può navigare lungo
22
un percorso in entrambe le direzioni. Singoli waypoint su un percorso possono essere saltati.
I percorsi sono una funzionalità molto potente specialmente quando il TRACKER è connesso a un pilota automatico; questo permette di guidare automaticamente un imbarcazione lungo un percorso.
Avvertenza: assicurarsi che i percorsi non
attraversino la t erra o acque pericolose.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
10-1 Schermata rotte
La schermata rotte visualiz za un elenco delle rotte che sono state inserite, ciascuna completa di nome della rotta, waypoint di partenza, waypoint di arrivo, numero di segmenti e distanza complessiva.
Per andare alla schermata Rotte, premere DISP, poi selezionare Rot te.
10-2 Gestione dei percorsi
Avvert enza: dopo ave re creato o mod ificato una rot ta, visuali zzare la rot ta sulla car ta e assicu rarsi che non at traversi la te rra o acque pericolose.
10-2-1 Creazione d i una nuova rott a
A. Crea zione di una nuov a rotta dalla visual izzazio ne di mappa
Durante la c reazione della ro tta:
Premere o pe r modificare la s cala; far scorrere l a carta sposta ndo il cursore vers o il bordo de lla mappa.
Un box dati ri portato nella s ezione superi ore, alla sinis tra del display ind ica il nome della ro tta e la distan za complessiva. S e il cursore si trova nelle vi cinanze di una trat ta, esso indica an che la lunghez za e l'orientam ento della tratt
Le tratte di u na rotta devono iniz iare e finire ai waypoi nt. Se una tratta n on inizia né termina ad un w aypoint esistente, all ora viene automatica mente creato un nuovo waypoint (per mod ificare i dati rel ativi al waypoint, ve dere la sezio ne 9-2-7).
1 Ne lla schermata map pa, premere MENÙ e
selezionare Nuova rotta.
2 All a rotta viene asse gnato un nome pred efinito:
i Modif icare il nome se nece ssario. ii Selezionare Ok.
3 Per in serire la prima tr atta della rot ta:
i Sposta re il cursore all'in izio del percors o e
premere ENT.
ii Spos tare il cursore all a fine della pri ma tratta
e premere ENT.
4 Per ag giungere un waypo int al termine della
rotta: i Premere ENT. ii Spost are il cursore al pu nto in cui deve
essere il nu ovo waypoint della rot ta.iii Premere ENT.
5 Per in serire un nuovo waypo int nella rotta :
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
i Sposta re il cursore alla tr atta selezio nata per
inserire il waypoint.
ii Premere MENÙ e sele zionare Inserimento. iii Spost are il cursore al pun to in cui deve
essere il nu ovo waypoint della rot ta.
iv Premere ENT.
6 Per sp ostare un waypo int sulla rotta :
i Portar e il cursore al wayp oint da spostare . ii Premere MENÙ e sele zionare Sposta. iii Spostare il cursore al punto in cui deve essere
spostato il waypoint.
iv Premere ENT.
7 Per ri muovere un waypoint d alla rotta:
i Spostar e il cursore al waypo int da rimuovere
dalla rotta.
ii Premere MENÙ e sele zionare Rimuovi. Il
waypoin t viene rimosso dal la rotta, ma non viene cancellato.
8 Rip etere questo proced imento fino a quand o
la rotta n on sia terminata. Ri vedere la rotta e verifi care che non attraver si la terra o acque pericolose.
Quindi premere ESC. Oppure , per cancellare l a rotta che si sta cr eando:
i Premere MENÙ e selezionare Elimina. ii Selezionare per confermare.
Suggerimento: il calcolato re dell'orienta mento
e distanz e può anche essere ut ilizzato per ins erire una rott a e salvarla come pe rcorso (vedere la sez ione 3-2).
B. Creaz ione di una nuova r otta dalla sc hermata dei percorsi
1 Ne lla schermata map pa, premere MENÙ e
selezionare Crea.
2 Verrà v isualizzato un nu ovo percorso, con un
nome pre definito e nessu n waypoint.
3 Per mo dificare il n ome del percorso :
i Selezi onare il nome del p ercorso nella par te
superio re del display e prem ere ENT.
23
ii Modificare il nome se necessario. iii Premere ENT.
4 Per in serire un nuovo waypo int nel percorso :
i Selezi onare la posizion e in cui dovrà essere i l
waypoint:
Per inseri re il primo waypoi nt in un
nuovo percor so, selezionare Trat ta 1.
Per inseri re un waypoint alla f ine di un percors o, selezionare l a tratta non utili zzata in fondo all'elenco dei waypoint.
Oppure, s elezionare il way point davanti al quale inserire il nuovo.
ii Premere ENT. Viene visu alizzato un ele nco di
waypoin t. Selezionare i l waypoint da usare.
Durante l 'inserimento dei w aypoint,
automaticamente vengono visualizzati la distanz a e l' orientamento d i ciascuna tratta . Se la rotta h a più waypoint di que lli che possono essere vis ualizzati sull o schermo, premer e o per visualizzarli.
5 Per ri muovere un waypoint d al percorso:
i Se lezionare i l waypoint da rim uovere. ii Pre mere MENÙ e s elezionar e Rimuovi.
6 Rip etere questo proces so fino a quando la ro tta
non è conclus a.
7 Premere ESC. 8 Vis ualizzare il p ercorso sulla car ta (vedere la
sezion e 10-2-3) e assicur arsi che non attrave rsi la terra o acque p ericolose.
10-2 -2 Mo dif ic are un p erc or so
Modif icare un per corso dalla ma ppa
1 Ne lla visualizz azione delle rot te, seleziona re
10-3 Navigare seguendo una rotta
10-3-1 Navigare su una rot ta
Per inizia re a navigare su una cert a rotta:
1 Nell a visualizzaz ione dei waypoint , premere
o p er evidenziare la ro tta da utilizz are.
Premere MENÙ e selezionare Inizia.
2 L'unità TRACKE R chiede la direzio ne nella quale
percorrere la rotta.
Selezionare Avanti (l'ordine in c ui la rotta è stata
creata) o Indietro.
3 L'unità TRACKER visu alizza la map pa con la rotta
segnata e av via la naviga zione dall'ini zio della rott a.
10-3-2 Saltare un wayp oint su una rott a
24
il percors o da modificare . Premere MENÙ e selezionare Modifica sul la mappa.
2 La r otta selezio nata viene visual izzata sulla
mappa, con u n cerchio intorno al pri mo waypoint.
3 Mo dificare la rot ta come descrit to alla sezione
10-2-1 A, partend o dal punto 4.
Modif icare una rot ta dalla vis ualizzaz ione delle rotte
1 Nella visualizzazione delle rotte , premere o
per evide nziare la rotta da u tilizzare. Prem ere
MENÙ e selezio nare Modifica.
2 La r otta selezio nata viene visual izzata: il no me
della rot ta e un elenco di wayp oint.
3 Mo dificare la rot ta come descrit to alla sezione
10-2-1 B, partendo da l punto 3.
10-2-3 Visualizzazione di una rotta sulla mappa
Questo po rta alla visual izzazione di m appa, e mostra il percor so selezionato al ce ntro del display.
1 Ne lla visualizz azione delle rot te, premere o
per evide nziare la rotta da v isualizzare. Pr emere MENÙ e seleziona re Visualizza.
2 Si rito rna alla visualiz zazione di mapp a, con la
rotta se lezionata visu alizzata.
10-2-4 Cancellar e una rotta
1 Ne lla visualizz azione delle rot te, premere o
uper evid enziare la rotta d a cancellare. Preme re MENÙ e seleziona re Elimina.
2 Selezionare per confermare.
10-2-5 Cancellazio ne di tutte le rot te
1 Ne lla visualizz azione delle rot te premere MENÙ
e selezi onare Elimina tutto.
2 Selezionare per confermare.
Per salta re un waypoint quand o l' imbarcazion e sta navigando su una rotta:
1 Nella visualizzazione di mappa, premere MENÙ e
selezionare Salta.
L'unità TRACKER avv ia la navigazione di rettamente al waypoint successivo sulla rotta.
Avvert enza: quand o si salta un wayp oint con il pil ota automati co può provocare u n brusco c ambiamento d i rotta.
10-3-3 Cancellar e una rotta
Per smette re di navigare su una cer ta rotta:
Nella visuali zzazione di mappa, prem ere MENÙ
e selezi onare Elimina rotta.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
11 Visualizzazione scheda utente
Un scheda u tente C-MAP™ è una scheda pl ug-in opzionale sulla qua le è possibile memo rizzare fil e dati (vedere la sezion e 1-2). I file so no di tre tipi: waypoint , rotte o un tracciato.
Nota: Le schede più vecchi e a 5 volt non sono supportate Per andare alla sch ermata scheda ute nte
premere DISP, poi selezionare Scheda Utente. La scheda utente comprende: Elenc o dei file Un elenco dei file presenti su qualsiasi scheda utente
inserita nel TRACKER. Waypoi nt, Rotte Il numero d ei waypoint e rotte at tualmente
presenti n el TRACKER. Da Traccia 1 a Tracci a 5 Il numero d ei punti inclusi nell e tracce da 1 a 5
correnteme nte nel TRACKER.
Nota:
Per salvare i dat i del TRACKER sulla sche da utente, usare il coman do Salva (vedere sotto ).
I dati memori zzati sulla scheda ute nte e visualiz zati nell'elenco de i file non sono disp onibili per l'uso co n TRACKER fino a quan do questi non vengono cari cati sul TRACKER con il com ando CARICA (vedere sotto).
Memoriz zazione dei dat i del TRACKER sulla
scheda utente
Questo comando salv a tutti i waypoint e tutte le rotte del TRACKER , o uno dei tracciati del T RACKER sulla scheda utente.
1 Premere MENÙ e selezionare Salva. 2 Selezionare Wa ypoint , Rotte o Tracc iat i. 3 Per i Tra cc ia ti, selez ionare il numero del
tracciato ch e si desidera salv are.
4 Vien e creato un nuovo file. Se ne cessario
modif icare il nome. Il nuovo f ile viene visualiz zato nell' elenco f ile.
Carica mento sul TRACKER dei d ati presenti sul la
scheda utente
Quest ' operazione se rve per caricar e un file dalla scheda utente sul TRACKER.
Un file way point: i nuovi waypo int vengono aggiunti a i waypoint già prese nti nel TRACKER. Se un nuovo wayp oint ha lo stesso nome d i un
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
waypoint e sistente ma dati diversi, i l TRACKER visualiz za entrambi i way point. Selezio nare:
Ignora: non carica il nuovo waypoint. Sostituisci: cari ca il nuovo waypoint e
sostituisce quello esistente.
Salta tutti: non carica alcuno d ei nuovi
waypoint che hanno lo s tesso nome di waypoint esistenti.
Sostituisci tutti: carica tut ti i nuovi waypoint
che hanno lo s tesso nome di waypoi nt esistenti; i nuovi wayp oint sostituiscono i w aypoint esistenti.
Un file rot te: le nuove rotte veng ono aggiunte alle rot te già presenti nel TR ACKER. Se una nuova rotta ha lo stess o nome di una rotta esistente ma dati diversi, T RACKER chiede quale rotta tenere.
Un file tr acciato:il nuovo tra cciato sostituisce il
tracciato esi stente sul TRACKER. Per caric are un file sul TR ACKER: 1 Sele zionare il file che si deside ra caricare. 2 Premere MENÙ e selezionare Cari ca.
25
Elimina zione di un file d a una scheda utente
1 Selezionare il fi le che si desidera eliminare. 2 Premere MENÙ e selezionare Elimina. 3 Selezionare Sì per confermare.
Lettur a delle informa zioni del fil e
Con quest ' operazione ven gono letti e visualizzat i i nomi dei f ile dalla scheda ute nte. La sola lettu ra non carica alcun f ile dati sul TRACKER .
1 Premere MENÙ e selezionare Scheda. 2 Selezionare Leggi .
12 Display informativo
Per andare al Display informativo, premere DISP, poi selezionare Informazioni.
La schermata Informazioni mostra:
La versione del sof tware e la data. La versione della carta mondiale. Eventuali schede inserite. Il numero dei waypoint, delle rotte e dei
tracciati attualmente presenti nel TRACKER. Informazioni relative al cablaggio per i
connettori del TRACKER.
Nel caso poco probabile della necessità di contattare un rivenditore Navman per assistenza, avere a portata di mano il numero di versione del software e la data.
Formatt azione della sc heda utente
a format tazione prepar a la scheda utente per l' uso. Format tare la scheda nel ca so compaiano messagg i di errore che indic ano la mancanza di format tazione della sc heda. Qualsiasi f ile dati presente sulla scheda viene eliminato.
1 Premere MENÙ e selezionare Scheda. 2 Selezionare Formatta. 3 Selezionare Sì per confermare.
Ordina mento dei nomi dei f ile
Questo coma ndo ordina i nomi dei f ile visualizz ati. 1 Premere MENÙ e selezionare Ordina. 2 Selezionare per Nome, Tipo o Data.
13 Menù impostazioni
Il TRACKER dispone di varie caratteristiche di navigazione avanzate che vengono impostate tramite il menù di impostazione. Si raccomanda di familiarizzarsi con il funzionamento dell'unità
26
usando le impostazioni predefinite prima di effet tuare modifiche ai dati di questi menù.
Per visualizzare il menù di impostazione, premere MENÙ finché non viene visualizzato il menù di impostazione.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Mappat ura dei menù di con figurazione, con le im postazioni p redefinite d i fabbrica tra parentes i
Sistema Lingua (Inglese) Rotazione (Nord in alto) Retroilluminazione Rotta progettata (Off ) Bip tasti (Attivo) Scala CDI (0,1 nm) Reset ad impostazioni di fabbrica Mappa Modalità tracciamento (Disattivata) Datum mappa (WGS84) Spostamento datum NMEA (Disattivato) Spostamento mappa (Nessuno) Waypoint (Selezionati) Anticlutter (Disattivato) Griglia lat/long (Disattivata) Contorni (Attivi) Linee Batimetriche (Attive) Nomi (Attivi) Spot scandaglio (Attivo) Aree di attenzione (Attive) Min. prof. Batim. & Scand.: (0 m) Caratteristiche Acqua (Attivo) Max. prof. Batim. & Scand.: (15 m) Profondità acqua Luci (Attivo) Aiuti navigazione (Int) Caratteristiche terrestri (Attivo) GPS Sorgente GPS (Interna) Serbatoio pieno Sorgente DGPS (Nessuna) Imposta i rimanenti (0) Riavvio GPS Cancella l' utilizzato Navigazione Statica (Disattivato) Carburante Dimensione serbatoio (0) Filtro Velocità: (5) Numero motori (0) Filtro Rotta: (4) Calibrazione carburante Filtro consumo (5) Tracciato Registra (1) Azzera distanza viaggio Visualizza (1) Registri Azzera distanza totale Intervallo di tracciamento (Distanza) Distanza viaggio Distanza (0,1 nm) Distanza totale Tempo (10 secondi) Memoria utilizzata Raggio d' arrivo (Disattivato) Cancella tracciato Allarme ancora (Disattivato) Allarmi XTE (Disattivato) Distanza (nm) Pericolo (Disattivato) Velocità (kn) Poco carburante (Disattivato) Profondità (fa) DGPS (Attivo) Carburante (litri) Unità Bussola (°M) Uscita NMEA Temperatura (°C) Dati NMEA Vento (vero) Comunicazioni Lat/Lon g.p’s (3) NavBus (Disattivato) Gruppo NavBus (0) Scostamento locale (0) Orario Formato orario (24 ore) Simulazione (Disattivato) Formato data (gg/MMM/aa) Modo (Normale) Simulazione Velocità (1 kn) Puntamento (0°M)
Menù impostazioni
Rotta
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
27
13-1 Impostazioni di sistema
Lingua
Selezi onare la lingua per i d isplay. Le opzioni sono : inglese, i taliano, francese, te desco, spagnolo, olandes e, svedese, portoghese, f inlandese e greco.
Retroilluminazione
Selezionare l' intens ità di retroillumin azione e il livello di co ntrasto LCD.
Per modi ficare le impo stazioni pre definite :
i Premere
Retroill uminazione a Contras to.
ii Premere o per se lezionare il livell o
desiderato.
iii Premere ENT.
o p er passare da
Bip tasti
Abilita e d isabilita l'emiss ione di un bip alla pression e di un tasto.
13-2 Impostazioni mappa
Rotazione
Le opzioni p er la rotazione de lla mappa sono:
Nord su: il nord vien e visualizzato s empre nella
parte su periore della v isualizza zione della mapp a.
Tracciat o su: la mappa vi ene ruotata in mod o
che la direz ione della imbarc azione si trova sempre ne lla parte super iore del display. Questa o pzione è utile per la n avigazione in porti s tretti o sui fium i. Il TRACKER chiede u na deviazione di rotta; questo dipende da quanto la direzione dell' i mbarcazione deve cambiare affinché la mappa venga nuovamente tracciata.
Suggerimento: se la mappa v iene
ritracciat a troppo frequente mente, aumentare l'impostazione dello scarto di rotta.
Rotta su: questa o pzione è disponib ile solo
se l'imba rcazione sta navig ando verso una destina zione. La mappa vi ene ruotata in mod o che la rott a tracciata verso la de stinazione sia vertical e.
Rotta progettata
L'unità TRACKER è in gr ado di stimare la rot ta dopo un dato periodo di tempo, su lla base della veloci tà corrente e l'or ientamento (vedere la s ezione 3-4). L e opzioni s ono 2 minuti, 10 minuti, 30 minuti, 1 ora , 2 ore o spento.
28
Reset generale
Reset ta tutti i parametri d' impos tazione dei menù del T RACKER alle impost azioni predef inite di fabbri ca come mostrato sulla m appa d' impost azione menù. Nessun waypoi nt, rotta o tracciato vi ene cancellato.
Dopo il re set, il TRACKER visu alizza un menù d' install azione di parame tri d' impostazi one:
i Se lezionare la lingua da usare . 2 Modi ficare il param etro d' impostaz ione se
necessario:
i Se lezionare il par ametro che si vuole
cambiare.
ii Usare i tast i cursore per modi ficare il
parametro.
iii Premere ENT.
iii Q uando i parametr i d' impostazion e sono
corretti, premere ESC.
Scala CDI
La scala CD I è descritta ne ll' Appendice C, CD I. Le opzioni s ono: 0,05; 0,1; 0,2; 0,5;1,0; 2,0 ;4,0 o 10,0 unità di distanza.
Modo plotter
Occasionalmente può essere desiderabile utili zzare una scala d i mappa che non è dispo nibile su una scheda ma ppe. Alcuni esemp i sono:
Zoomare in una scala rid otta per regist rare
anche piccoli movimenti dell' imbarcazione.
Se non esis te nessuna mappa det tagliata per
una cert a zona, per esempio a ttraversando un
oceano. Se il Modo plotter è attivo, allora se la mappa zooma
ad una scal a non disponibil e, il TRACKER passerà alla modalità tracci amento e verranno visua lizzati soltanto l a posizione dell' i mbarcazione e il tracciato (se a ttivo). Le informa zioni di mappa non saranno p iù visualizzate e l o schermo sarà bia nco con campit ura a linee nere.
Per l' uso nor male, impostar e il Modo plotter su Disattivato.
Datum map pa e sfalsame nto di mappa
Le posizio ni di derivazion e satellitare del T RACKER sono bas ate su una base di riferi mento mondiale (datum) con osciuta con la denomi nazione di WGS
84. Gran p arte della car tografia su ca rta è basata sul WGS 84. Comun que, alcune mapp e cartacee non
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
sono basa te sul WGS84, il ché può com portare uno sfalsa mento fra una cert a posizione sul TR ACKER e la stessa po sizione tracciat a sulla mappa car tacea. Per far corr ispondere le pos izioni del TRACKE R con una mappa l ocale non basat a sul WGS84:
Selezionare Datum mappa e se lezionare il dat um per la map pa locale. Vedere l' A ppendice A per un ele nco dei datum dispon ibili. Il WGS84 è il datum pre definito, ed anc he il datum più comuneme nte usato sulle mappe c artacee.
Oppure, s e il datum corretto no n è disponibile, tenere per b uono il datum WGS84 e d applicare uno sfal samento di mappa. (vedere sot to).
Offset dati NMEA
Se si selez iona un datum divers o dal WGS 84, lo sfals amento di datum mapp a può essere appli cato alle coord inate di latitudine e lo ngitudine prese nti sull' usci ta del TRACKER NME A: Off: Le coordinate di lon gitudine e latitud ine
visualiz zate su qualsiasi ri petitore NMEA non corrispondono alle coordinate del TRACKER. Le coordina te di latitudine e di lon gitudine trasmess e da qualunque tras mettitore VHF NMEA saranno l e stesse coordinate di u na mappa WGS 8 4.
On: Le coordi nate di longitudine e l atitudine
visualiz zate su qualsiasi rip etitore NMEA corrispondono alle coordinate del TRACKER. Tuttavia, le co ordinate di latitudi ne e longitudine trasmesse su qualsiasi trasmettitore NMEA VHF avrann o un leggero scar to rispetto alle coordinate p resenti su una cart a WGS 84.
Spostamento mappa
Lo sposta mento della car ta è una correzione applic ata alle posizion i del TRACKER in mod o che esse vengan o a corrispondere co n quelle della car ta.
Avvert enza: lo spo stamento map pa serve ad elim inare piccol i scarti. No n deve essere utili zzato se è disp onibile il da tum corrett o. Usare la f unzione di sp ostamento m appa con grande a ttenzione : un' applica zione errat a comporterà posizioni errate dell' imbarcazione.
Impostazione spostamento mappa
1 Por tare l'imbarc azione in una posi zione
conosciut a della carta , ad esempio un post o di ormeggio in un porticciolo.
2 Ne l menù di impostaz ione Mappa, se lezionare
Correzione mappa.
3 Spo stare sulla mapp a il cursore nella p osizione
reale dell'imbarcazione.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
4 Premere ENT per impo stare la nuova correz ione
di mappa. L' imbarca zione verrà ora vis ualizzata nella sua p osizione reale.
Cancellazione spostamento mappa
La cancel lazione dello sp ostamento mappa r imuove ogni spos tamento di mappa d alle posizioni de l TRACKER.
1 Ne l menù di impostaz ione Mappa, se lezionare
Correzione mappa.
2 Premere MENÙ e selezionare Elimi na.
Waypo int
Controlla co me i waypoint vengon o visualizzati su lla mappa. Le opzioni sono: Nascondi tutti: Nessun way point viene
visualiz zato. (eccetto i wayp oint di qualunque rotta selezionata).
Mostra tutti: Tutti i waypoin t vengono
visualizzati.
Selezionati: Vengo no visualizza ti i waypoint con
la propri a opzione di visual izzazione i mpostata a Icona o I+N ( Icona e Nome) (vede re sezione 9).
Opzioni s chermata ca rta nautic a
Le altre opz ioni d' impostaz ione carta nau tica consentono d i mostrare una vast a gamma di aspetti di scheda m appa. Configu razione del più ut ile formato di visualizzazione.
Curve bat imetrich e e scandagli
Le schede m appa contengono un a grande quantità di spot sca ndaglio e dati del p rofilo di profo ndità. Tutto questo può e ssere visualizz ato selettiva mente attiva ndo Linee Batime triche e Spot Scand aglio, e quindi selezionando la gamma da vi sualizzare con i l comando Bath e Sndgs Min e M ax.
Aree pericolose
Zone impor tanti, quali ad ese mpio dove esistono restriz ioni per l'ancorag gio o una area dove le acque non sono p rofonde, sono evi denziate come Aree di Attenzione. Le opzioni sono: On: vengon o visualizzati i co ntorni della zona e
le icone inf ormative.
Off: non vengo no visualizz ati i contorni della
zona né le ico ne informative.
Nota: In alcune sc hede mappa più vecch ie le icone informati ve csono inattive .
29
13-3 Impostazioni GPS
Sorgente G PS
Ci sono tre o pzioni:
Interna: Per il TR ACKER 5430i , utilizzare
l' antenna e il ri cevitore GPS interni. Per i l TRACKER 5430, u tilizzare il ricev itore GPS interno ed un' an tenna GPS esterna colle gata al connetto re dorato sul TRACKER.
NMEA: Usa una sorge nte esterna GPS o DGPS
connessa tramite NME A (vedere la sezione 14).
NavBus: Usa una sorgente e sterna GPS o DGPS
connessa tramite NavBus (vedere la se zione 14).
Sorgente DGPS
Abilita o disabilit a la correzione satel litare basata su D GPS (vedere la sezio ne 7). Le opzioni sono Ness una o WAAS/EGNOS. Non a bilitare WAAS/EGN OS fuori dalle loro ar ee di copertura pena un de grado della precisione de lla posizione. WAAS copre tu tti gli USA e gran part e del Canada. Per usare WAA S, l'antenna GPS deve avere una v ista libera del cielo in direzione d ell' equatore. EGNO S quando sa rà operativo copri rà la maggior par te dell' Europa occidentale.
Riavvia GPS
Riavvi a il ricevitore GPS interno p er permettere la manutenz ione o risoluzion e dei problemi. Il ricevitore G PS necessita fino a t re minuti per essere riavvi ato. La schermata satellite mostr a lo stato del ricevitore G PS. (vedere la sezion e 7).
13-4 Impos tazioni ca rbura nte
Per utiliz zare queste fun zionalità carbu rante prima è necessar io acquistare ed ins tallare il kit car burante opzional e per motore singol o o doppio
Ogniqua lvolta si aggiunge o si to glie carburante dal serbatoio, utilizzare questo menù:
Se il serba toio viene riempi to, selezionare Serbatoio Pieno.
Se il serba toio viene riempi to solo parzialme nte oppure se v iene tolto carburante :
1 Prim a di aggiungere o toglie re carburante,
andare all a schermata carbu rante e prendere nota di quanto carburante è presente ne l serbatoio.
2 Pren dere nota di quanto carb urante viene
aggiunto o tolto.
3 Cal colare quanto carbur ante è presente ora
nel serb atoio aggiungen do o sottraendo i due valori.
Navigazione statica
La veloci tà e la rotta visualiz zate diventano errone e quando l' imbarca zione si ferma. At tiva la Naviga zione Statica Per vi sualizzare a ze ro la velocit à e la rotta quando l' im barcazione è ferm a.
Filtro ve locità e rott a
Le onde e il vento p rovocano una legger a flut tuazione della po sizione, della velocità e del la rotta de ll'imbarcazio ne. Al fine di forn ire letture stabil i TRACKER calcola que sti valori eff ettuando varie misu razioni e poi cal colandone una media.
Un val ore inferiore ef fettua la medi a delle
misurazi oni su un periodo più b reve di tempo. Questo for nisce un valore più pre ciso, ma ha anche maggiori fluttuazioni.
Un val ore maggiore ef fettua la media d elle
misurazi oni su un periodo più l ungo di tempo. Questo fornisce un val ore più stabile ma ig nora alcune var iazioni reali dell a velocità.
Impost are i filtri di veloc ità e rotta sui valo ri più bassi in gra do di fornire valori stabil i di lettura. Ciascun f iltro copre un interv allo da 1 a 60 secondi oppure pu ò essere spento (0) .
4 Sel ezionare questo m enù e digitare quanto
carbura nte è presente ora nel se rbatoio in Imposta Residuo.
Attenz ione: Fare que sto ogniqualvo lta il carbu rante viene ag giunto o prel evato o altri menti l' alla rme di carbura nte rimanente e quell o di poco carbur ante non avrann o più senso!
Serbatoio pieno
Selezionare Serbatoio pieno ogniqualvolta si f a il pieno.
Alla richi esta di conferma, s elezionare Sì.
Imposta rimanente
Digitare la quantità di carburante presente attualm ente nel serbatoi o dopo che è stato parzia lmente riempito o dop o che sia stato tolto del carburante.
30
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Azzera usato
Selezionare Azzera usato per impostar e Usato (la quantità di c arburante utiliz zato) su zero. Esegu ire quest ' operazione pe r ripartire da ca po con la misurazi one della quantit à di carburante utiliz zato.
Alla richi esta di conferma, s elezionare Sì.
Capacità serbatoio
Inserire l a capacità del ser batoio carburante.
Numero motori
Impostare il numero dei motori su 0, 1 o 2.Nel caso si selez ioni Nessuno le funzioni carburante vengono disattivate.
Calibrazione carburante
Senza c alibrazione l' e rrore nella misur a del carbura nte può arrivare f ino a ± 10%. La calib razione può ridur re drasticamen te l' errore. Per inst allazioni a due motori è n ecessario calibr are separatamen te ogni trasduttore.
La taratura del(i) trasduttore(i) carburante richiede una misura zione precisa de l carburante consumato. Il modo più f acile per otten ere questa misura è con un piccolo s erbatoio traspo rtabile. Si deve osser vare che, per la pres enza di tasche d' ar ia, è molto dif ficile riemp ire allo stesso live llo due serbatoi sotto cop erta. Per gara ntire una taratura p recisa sarà nece ssario utilizz are almeno 4 gallo ni (15 litri) di carburante. (Maggiore sarà il carburante utilizzato, tanto più acc urata sarà la cali brazione) Cias cun trasdut tore in un' installaz ione a due motori deve essere cal ibrato separata mente. Questo può ess ere fatto all o stesso momento us ando due taniche traspor tabili o in due mom enti diversi utili zzando una sola ta nica traspor tabile.
13-5 Impostazioni Tracciato
Tiene traccia e visualizza la rotta dell'imbarcazione sulla mapp a (vedere la sezione 3-5).
Registra
Spento: L'unità TRACKER interrompe la
registrazione di un tracciato.
da 1 a 5 (selezionare un numero di tracciato);
L' unità TRACKER avvia la registrazione della rot ta dell' imbarcazione sul tracciato selezionato.
Visualizzazione
Spento: non viene visualizzato alcun
tracciato sulla mappa.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
La proced ura è la seguente: 1 Selezionare Azzera Utilizzato per azzera re l'
utilizzato.
2 Coll egare la/le ta niche di misurazio ne al/ai
motore/i attraverso il/i trasduttore/i.
3 Far funzi onare il/i motore /i alla normale vel ocità
di crocier a finché viene i ndicato almeno 15 litri (4 galloni USA (3 0 litri [8 galloni USA] pe r doppio motore).
4 Contr ollare la reale quant ità di carburante
utiliz zata per motore. Il m odo più semplice pe r fare ques to è riempire la/l e tanica/che fin o ai livelli or iginali ed annota re i valori sul regis tro carburante.
5 Selezionare Calib razione Carburante. V iene
visualizzata la quantità di carburante che il TRACKER ha m isurato. Cambiare il va lore inserend o la reale quantità di c arburante consumato. (R ipetere la proced ura per l' altro motore in un' ins tallazione a due mo tori).
Filtro c onsumo
Normalm ente i motori non prele vano il carburante dal serba toio con un flusso cost ante. Per dare una lettur a stabile del f lusso di carburante T RACKER calcola i va lori di flusso pr endendo diversi v alori e mediand oli Il filtro di f lusso stabilisce i l periodo di tempo sul q uale viene calcol ata la media, e può essere imp ostato da 1 a 180 secondi o Sp ento.
Impost are il Filtro Flusso sul va lore più basso in gra do di fornir e letture stabi li. Solitamente u n valore da 5 a 10 secondi sar à in grado di fornire u n risultato soddisf acente per motori a car buratore. I motori a iniezio ne possono richi edere un valore ma ggiore.
Questa r egolazione in fluenza la vis ualizzazio ne del Flusso e de ll' Economizz atore. Non influe nza la misurazi one del carburante u tilizzato.
Da 1 a 5 (selezionare un numero di tracciato) :
il tracciato selezionato viene visualiz zato sulla mappa.
Intervallo di tracciamento
Le opzioni sono Distanza o Temp o.
Distanza
Selezionare l'intervallo di tracciato distanza: 0,01, 0,05, 0,1, 0,5, 1,0, 2,0, 5,0 o 10,0 unità di distanza.
Orario
Selezionare l'intervallo di tracciamento:1, 5, 10 o 30 secondi o 1 minuto.
31
Memoria utilizzata
La percentuale di memoria utilizzata dal tracciato in corso di registrazione.
Suggerimento: usare il disp lay della scheda
utente per visualizzare il numero di punti re gistrati in ciascun tracciato (vedere la sezione 11).
13-6 Impostazioni Registri
I valori p ossono essere mod ificati indip endente­mente l'uno d all'altro. Questi valori di re gistro vengono me morizzati qua ndo l'unità viene sp enta. Il TRACKER h a due registri di dis tanza.
Distanza viaggio: La distanza percorsa da quando è stato azzerato il registro.
13-7 Impostazione Allarmi
Per il funzi onamento degli all armi, vedere la sezion e 2-5. Per tacitare un alla rme attivo, premer e ESC.
Allarme d i raggio d' arrivo
Quando l' a llarme di raggio d' ar rivo è abilitato, verrà emesso un allarme quando:
a L' imbarcaz ione sta andando ver so un certo
punto e giung e entro il raggio d' arr ivo alla destinazione.
b O ppure l' imbarcaz ione sta navigand o su una
rotta e gi unge entro il raggio d ' arrivo ad un waypoint sulla rot ta.
Per abilitare l' allarme, digitare un raggio d' arrivo (f ino a 9,99 unità di distanza).
Per disat tivare l' allarme , mettere il raggi o d' arrivo a Spento (0).
Allarme ancoraggio
Quando l' a llarme ancoraggio è a bilitato, verrà emesso un a llarme quando l' imb arcazione si sposta di un tratto ma ggiore della dist anza di allarme ancoraggio.
Per abilitare l' allarme, digitare una distanza di allarm e ancoraggio (fino a 9,99 unità di distanz a). Il TRACKER sal va la posizione at tuale dell' imbarcazione.
Per disat tivare l' allarme , mettere l' allarme ancoragg io a Spento (0).
L' impostazion e minima utilizz abile per l' allar me è determinata dall' accu ratezza del GPS, t ipicamente entro 10 m (33 piedi) .
32
Invia traccia
Invia i dati di tracciato alla porta seriale.
Cancella tracciato
1 Selezionare il numero del tracciato da
cancellare (da 1 a 5). 2 Selezionare Sì per confermare. I dati relativi al tracciato selezionato vengono
cancellati.
Distanza totale: La distanza percorsa da quando è stato azzerato il registro del totale.
Azzera distanza percorsa
Azzera la distanza viaggio.
Azzera distanza totale
Azzera la distanza complessiva.
Attenz ione: Non far e affidame nto sull' allarm e ancoraggio co me unico strum ento di controllo dell' ancora.
Allarme XTE
Quando l' a llarme XTE è abili tato, verrà emesso un a llarme quando l' imb arcazione sta navigand o verso un certo punto e la d istanza fra l' imbarc azione stessa e la rot ta tracciata (X TE) diventa ma ggiore del valore CD I (Indicatore di Deviazi one di Rotta) (vede re Appendice C, CDI ).
Per abilit are l' allarme, imp ostare l' allarme X TE a On.
Per disabilitare l' a llarme, impost are l' allarme XTE a Off.
Allarme pericolo
Quando l' al larme pericolo è abi litato, verrà emesso un allarm e quando l' imbarca zione arriva ad una distanz a da un waypoint di pe ricolo inferiore a d un valore impostato.
Per abilit are l' allarme, dig itare una distanz a di allarme p ericolo (fino a 9,99 un ità di distanza) .
Per disab ilitare l' allarme, impost are la distanza di allarme pericolo a Off (0).
Allarme b asso livello ca rburante.
Quando è ab ilitato l' allarme di b asso livello carbura nte, verrà emesso un allar me quando la quantità d i carburante residuo nel serba toio scende al di sotto d el valore di basso live llo carburante.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Per abilit are l' allarme, inserire un valore di basso livello carbura nte.
Per disat tivare l' allarme , mettere l' allarme di basso livel lo carburante a Spento.
13-8 Impostazioni delle unità di misura
Unità di distanza
nm (miglia nautiche) , mi (miglia) o km (chilometri)
Unità di vel ocità
Le opzioni s ono kn (nodi), mph (miglia all' ora) o kph (chil ometri all' ora).
Unità di profondità
Le opzioni s ono ft (piedi), f m (braccia) o m (metri) .
13-9 Impostazioni comunicazioni
Uscita NMEA
Disabilita o abilita l' uscita NMEA verso il pilota automatico o altro strumento.
Dati NMEA
Visualizza un elenco delle frasi NMEA che possono essere inviate ad un pilota automatico. Spenge o accende ognuna come richiesto.
Lat/lon dps
Selezionare il numero di punti decimali utilizzati per la latitudine e longitudine trasmessi nelle frasi NMEA.
13-10 Impostazioni orario Scostamento locale
La differenza tra ora locale e UTC (GMT). Modificare l'ora locale quando inizia e finisce l'ora legale Il range è da 0 a ± 13 ore, con incrementi di 30 minuti.
13-11 Impostazioni di simulazione
La modalità simulazione è un modo per familiarizzarsi con le funzioni di TR ACKER (vedere la sezione 2-6).
Avvertenza: non attivare mai l a modalità simulazione quando l'unità TRACKER sta navigando sull'acqua.
Simulazione
Spegne o accende il modo Simulazione Premere MENÙ e seleziona re Simulazi one.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Allarme DGPS
Quando l' allarme DG PS è abilitato, verrà emes so un allarme qu ando il TRACKER non ri esce più a ricevere il segnal e DGPS (radiofar o, WAAS o EGN OS)
Unità di car burante
Litri, US gal (gallone USA) o ImpGal (gallone britannico)
Bussola
Le opzioni s ono °T (nord geografico) o °M (nord magnetico).
NavBus
Off : Il NavBus è disabilitato. Uno dei piedini
del connet tore NavBus diventa una linea d' ingresso NMEA (vedere sezioni 14 e 15-3).
On: Il NavBus è abilitato.
Gruppo NavBus
Introdurre il numero di gruppo NavBus (la gamma è da 0 a 4, vedere sezione 14).
Formato ora
Le opzioni disponibili sono 24 ore o 12 ore.
Formato data
Le opzioni sono gg/MMM/aa, MMM/gg/aa gg/MM/aa o MM/gg/aa.
Selezionare On o Off.
Modo
Ci sono due opzioni per il Modo: Normale Simula l'imbarcazione in movimento da un
punto di par tenza selezionato (vedere passo 1 più sopra) ad una velocità e destinazione impostati. Le opzioni sono:
33
Velocità: la velocità simulata dell'
imbarcazione da utilizzare.
Rotta: l'orientamento simulato che l'
imbarcazione deve seguire.
Suggerimento: per calcolare una rotta,
usare il cursore (vedere la sezione 3-1-1).
Suggerimento: mentre l' imbarcazione
si muove, modificare la rotta per simulare un abbandono della rotta da parte dell' imbarcazione.
Demo Simula il movimento de ll' imbarcazione lungo
una certa rotta ad una data velocità. Quando si raggiunge la fine la rotta viene ritracciata nell' altr a direzione. Prima d' impostare questa modalit à definire almeno una rotta (vedere sezione 10-2-1). Le opzioni sono:
Velocità: la velocità simulata dell'
imbarcazione da utilizzare.
Rotta: la rotta da seguire.
14 Sistemi di più strumenti
Diversi strumenti NAVMAN possono essere interconnessi in modo da poter condividere i dati. Esistono due modi diversi per interconnettere strumenti, il sistema NavBus o NMEA.
NavBus
NavBus è un sistema proprietario Navman che permet te di costruire sistemi composti da più strumenti usando una singola serie di trasduttori. Quando gli strumenti sono connessi tramite NavBus:
Se unità, allarmi o taratura vengono
modificati in uno strumento, i valori vengono automaticamente modificati anche negli altri strumenti dello stesso tipo.
Ciascuno strumento può essere assegnato
a un gruppo di strumenti (vedere sezione 13-9). Se si modifica la retroilluminazione di uno strumento nel gruppo 1, 2, 3 o 4 allora la retroilluminazione viene automaticamente modificata negli altri strumenti dello stesso gruppo.
Se si modifica la retroilluminazione di uno
strumento nel gruppo 0 allora nessun' altro strumento viene modificato.
Se suona un allarme, per tacitarlo basta
spegnerlo su uno strumento qualsiasi di
34
Per attivare il modo simulazione d a questo menù:
1 Se si sta attivando la modalità Normale,
andare alla visualizzazione di mappa. Per avviare la simulazione dalla posizione dell'imbarcazione, premere ESC per passare al centro sulla modalità imbarcazione. Per avviare la simulazione da un punto diverso, spostare il cursore al punto in questione sulla mappa.
2 Nel menù di configurazione Simulazione,
selezionare Simulazione ed attivarlo.
3 Selezionare Modo ed impostarlo a Normale o
Demo.
4 Selezionare ed introdurre gli altri dati
necessari per la simulazione:
Per Normale sono necessari Ve locità e Destinazione.
Per Demo sono necessari Velo cità e Rotta.
quelli che possono visualizzare l'allarme in questione.
NavBus e TRACKER
L'unità TRACKER è in grado di:
Visualizzare dati di profondità di uno
strumento di misurazione profondità opzionale, come ad esempio un NAVMAN Depth 3100.
Ricevere dati da una sorgente opzionale GPS
o GPS/DGPS.
Inviare dati a strumenti opzionali NAVMAN,
ad esempio ad un ripetitore.
NMEA
NMEA è uno standard industriale, ma non ha la flessibilità di NavBus e richiede connessioni dedicate tra gli strumenti. Il TRACKER è in grado di:
Ricevere e visualizzare dati di profondità. Ricevere dati da un' antenna GPS. Inviare la posizione GPS e altri dati di
navigazione ad un pilota automatico o altro strumento.
Nota: Per poter utiliz zare l' ingresso NM EA 1, è necessario un cavo speciale carburante NAVMAN (vedere sezione 15-3).
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
15 Install azione
Una instal lazione corret ta è fondamentale p er le presta zioni dell'unità . Ci sono due compone nti da install are, il TRACKER e un' antenna GPS. Inoltre, install are il kit carburante o pzionale qualor a si intenda uti lizzare il TRACK ER anche come calcolato re del carburante.
L'unità TRACKER è in gr ado di: ' Pilotare avvisa tori acustici esterni o l uci per gli
allarmi. Inviare e rice vere dati a/da altri stru menti
NAVMAN connessi tramite NavB us. L' impost azione della retr oilluminazion e è condivis a (vedere sezione 14).
Inviare dati N MEA ad un pilota autom atico o altro strumento.
15-1 Cosa viene fornito in dotazione con il TRACKER
Configurazione standard
L' unità display TRACK ER, con un suppor to per le schede plug-in e coperchio protetti vo per il connettore ca rburante.
Coper tura parapolver e per l'unità di displ ay Staff a di montaggio
Kit per mo ntaggio ad incasso ( TRACKER 5430). Cavo alimentazione/dati Antenna NAVMAN 1330 GPS (solo T RACKER 5430, il TRACKER
5430i ha un' antenn a GPS incorporata) . Cartol ina di registrazi one della garanz ia Questo man uale di installaz ione ed uso Viti.
15-2 Opzioni e accessori
Schede di mappa C-MAP™.
Schede utente C-MAP™ (3 V) per l'archiviazione
di dati. (Le sch ede più vecchie a 5 volt no n sono supportate)
Kit carburante pe r motori singoli o doppi a
benzina/gasolio.
Se vie ne installato un kit c arburante, cablare
per l' autoa ccensione in modo che il T RACKER sia acceso pe r tutto il tempo che il/ i motore/i è/sono acces o/i, così che non venga p erduto nessun dato sul consumo di car burante (vedere sezione 15-3).
Nota: Se viene utilizz ato l' ingresso NMEA 1
sul connet tore del sensore carburante, allora è necessario un cavo carburante speciale NAVMAN (vedere se zione 15-3).
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Accettare e v isualizzare dat i NMEA da uno scandaglio di profondità.
Il TRACKER p uò essere cablato per l ' autoaccen­sione in mo do che si accenda e si spen ga automatic amente insieme all' accensione dell' imbarca zione, e non possa ess ere spento o acceso manualme nte. Cablare per l' autoa ccensione se l' opzion e carburante è instal lata,, in modo che il TRACKER ten ga traccia di tutto il ca rburante che viene uti lizzato (vedere la s ezione 15-3).
È della mass ima importanz a leggere l'intera s ezione dedicat a all'installaz ione in questo manual e e la docume ntazione forni ta in dotazione all' antenna e a qualsiasi altr a unità, prima di iniz iare l'installazione.
Avvisatori acustici con driver o luci incorporati.
L' uscita del TRACKER v iene commutata a massa, capacità di commutazione 30 V DC e 200 mA massimi. Se i segnalatori acustici e le luci richiedono comp lessivamente più di 200 mA, utilizzare un relè.
cavo di prolunga lungo 5 m (16 piedi) per
antenna GPS NAVMAN 1330. Antenna GPS o DGPS (vedere sezione 7). Kit per seconda stazione. Consente ad un
TRACKER montato su staf fa di poter essere
utilizzato in un altro posto sull' imbarcazione
(contiene una seconda staff a di montaggio e i
cavi). Ripetitore REPEAT 3100 Borsa di traspo rto NAVMAN.
35
15-3 Inst allaz ione
Attenz ione: Assic urarsi che nes sun foro per l' instal lazione pos sa indeboli re l' imbarcaz ione. Se in dubbio, consultare un fabbricante di imbarc azioni od un in gegnere mari no.
Unità di display
1 Indi viduare una posizi one adeguata per l'unità : Ci sono due disposizioni di montaggio:
Montaggio incassato richiede un pa nnello
solido con a ccesso posteriore p er le viti di montagg io e per il cablaggi o. Non montare ad incass o il TRACKER 5430i.
Montag gio a staffa richiede un pannello
per mont are la staffa. L a staffa può es sere inclinata e ruotata.
Scegli ere un' ubicazione ch e sia facilmente
visibil e e non esposta al sol e diretto o all' acqua. Se possib ile montare l'unità d i display di fronte al navigatore o alla sua po iché il pannello LCD è più facil e da leggere in queste p osizioni.
Tenere l' unit à il più possibile lo ntana da
qualsiasi s orgente di segnali o rumore elet trico.
Per l'unit à TRACKER 5430i, con ante nna GPS
interna:
L'unità display d eve avere una buona
vista sul c ielo e sull' orizzonte La vis ione non deve esse re bloccata da elem enti impor tanti della strut tura.
L'unità può esse re tenuta sotto vetro,
perspe x, fibra di vetro o tessuto, ma non sotto met allo o legno.
Non m ontare l'unità entr o 3 m (10 piedi)
dall' antenn a di una radio trasmit tente o entro 0,5 m (20 p ollici) dal piano di un'antenna radar.
2 Mont aggio a incasso:
i Pra ticare un foro nella p aratia per alloggi are
l'unità di d isplay usando la sa goma per il montaggio a incasso.
ii Praticare quattro fo ri per i prigionie ri
di montag gio usando la sago ma per il montaggio a incasso.
iii Av vitare i quattr o prigionieri ne gli inserti di
ottone sul retro dell' unità di display.
iv Met tere in posizion e l'unità di display e
inserire l e rondelle e i dadi sui p rigionieri.
Monta ggio su staffa
36
1 Tenere ferma in posiz ione la staff a e
contrasse gnare i punti in cui prat icare i fori per le viti.
2 Pratic are i fori e avvitare i n posizione la staf fa
utiliz zando le viti forn ite. Non stringer e eccessiva mente le viti o è possibil e che l'unità di display n on possa ruotare. N on collocare ancora in p osizione l' unità dis play.
Antenna GPS
Installa re e cablare ogni antenn a GPS necessaria (vedere se zione 7). Seguire l e istruzioni del ma nuale fornito in d otazione con l'antenna . Collegare l' antenna al TR ACKER:
• TRACKER 5430: Il cavo d ell' antenna GPS fornita i n dotazione ha uno sp inotto dorato. Inserire l o spinotto nel connet tore dorato sul retro de l TRACKER.
• TRACK ER 5430i: Normalme nte utilizzare l ' antenna inter na - nessun' altra antenna è necessaria.
• Per le so rgenti GPS NavBus o NME A, vedere la sezion e 14 e la pagina succe ssiva.
Kit car burante opziona le.
1 Mont are il kit carburante opzional e
seguen do le istruzioni fo rnite con il kit.
Nota : Se viene utilizz ato l' ingresso NMEA
sul cavo del se nsore carburante, al lora è necessario un cavo carburante speciale NAVMAN (vedere di s eguito).
2 Colle gamento del TRACKER p er l'
autoaccensio ne (vedere sotto).
Install azione di un' antenna D GPS
In zone dove il si stema satellitare di fferenziale (WAAS/EG NOS) non è disponibi le, è possibile collegar e un' antenna opzionale com binata GPS/DGP S per aume ntare la precisione quando ci si trova nella p ortata di radio fari differen ziali terrestri convenzion ali. Contattare il p iù vicino rivenditor e NAVMAN per mag giori informazi oni.
Cavo alimentazione/dati
1 Colle gare l' alimentaz ione. L' unità rich iede
un' aliment azione a 12 V DC. La linea di alimenta zione deve essere pro tetta con un fusibile o d un interruttore automa tico tarato fra 2 e 3 A. Ne l caso non sia dispo nibile quest' ultimo, inte rcalare un fusibil e da 2 A sulla li nea d' alimentazione.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
• E' possi bile scegliere fr a Collegamento
: Quando l' interr uttore generale è
base
acceso, il TR ACKER deve ess ere acceso manualme nte con la tchiave. Il contatore delle ore d i funzionamento de l motore e il contatore ca rburante sono disab ilitati.
• O ppure Collegamento con
autoaccensione:
Il TRACKER si acce nde e
si spenge automaticam ente insieme con l' accension e dell' imbarcazi one (vedere sezion e 2-1). Il contatore de lle ore di funzion amento del motore e il cont atore carbura nte sono abilitati. S cegliere autoaccensi one quando è presente il k it carburante opzionale.
Nota: Collegato co n autoaccensione,
il TRACKER n on può essere spento utilizzando la chiave.
2 Colle gare i fili di eventua li segnalatori acu stici
o luci ester ni. Se la corrente supera i 200 mA, utilizzare un relè.
3 Se nece ssario, collegare a d altri strumenti.
Se si utiliz za l' ingresso NME A sul cavo con il connet tore bianco, utilizz are un cavo carburante specia le. Per maggiori inf ormazioni su come utili zzare NavBus per i co llegamenti, fare riferimento al Manuale NavBus di
Installazi one ed uso
Impostazioni e collaudo
1 Rimu overe le coperture ant ipolvere dai
connettori.
2 Inser ire i connettori nel le relative prese sul re tro
dell'unità display:
Far corrispo ndere il colore alla f ine della spina con il co lore sul dado della pr esa.
Tenere la spina co ntro la presa e ruotare l a spina finché scivo la nella presa.
Bloccar e in posizione la spi na spingendo il collare di b loccaggio contro la p resa e ruotand olo un quarto di giro i n senso orario.
Se per er rore un cavo viene inse rito nella
presa sba gliata non vi sara nno danni.
3 Se l' unità dispone di un' antenna esterna
GPS:
Inserire i l connettore dorato ne lla sua presa sul retro de ll'unità display:
Stringer e a mano il collare di blo ccaggio in senso ora rio - non serrare eccess ivamente.
4 Se l' unità display è montata su s taffa:
i Tenere l 'unità display in posizione su ll'
albero de lla staffa di supp orto.
ii Regola re l' inclinazione e la rotazione
dell' uni tà display per la migl iore visibilità possibi le e stringere a mano l a manopola.
5 Rimu overe la protezione antipolvere.
Accendere l'u nità TRACKER (vedere la s ezione 2-1).
6 Inserire qualsi asi scheda mappa C-MAP
richies ta (vedere la sezion e 1-2).
7 Quan do l'unità TRACKER vi ene accesa per
la prima vol ta, viene visualiz zato il menù di configu razione:
i Se lezionare la lingua da usare . ii Modif icare il paramet ro d' impostazio ne se
necessario:
• S elezionare il pa rametro che si vuol e cambiare.
• Us are i tasti cursore p er modificar e i dati.
• Premere ENT.
iii Q uando il paramet ro d' impostazio ne è
corretto, premere ESC.
Queste opzioni d' installazione possono
anche esse re modificate in un s econdo tempo, tram ite il menù di configur azione (vedere la se zione 13).
8 Sulla s chermata satellite a ssicurarsi che sian o
stati ril evati i satelliti GPS. At tendere che venga avviato il ricevitore G PS e che lo stato passi da 'In acquis izione' a 'GPS punto ril evato'. Questo dovrebb e avvenire in un tempo inf eriore a due minuti (vedere la sezione 7).
9 Se il TR ACKER deve inviare dati NM EA a un
pilota automatico, attivare quest' ultimo (vedere se zione 13-9).
10 Se il TRACKER è parte di un sistema NavBus,
impostare il gruppo. Altrimenti spengere l'unità NavBus (vedere la sezione 13-9).
11 Andare alla sezione collaudo e verificare che
le attrezzature per la navigazione funzionino in modo corretto, specialmente quando si utilizzano attrezzature di trasmissione radio o radar.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
37
Installazione
Cavo alimentazione/dati (collare di bloccaggio nero) Pin Filo Segnale 1 Nero Ma ssa (negativo alime ntazione, NMEA).
Nota: Il cavo ha due fili con guaina nera, il filo
nero (piedino 1) e lo schermo (ricoperto con guaina termorestringente). Questi due fili sono connessi insieme all' interno del cavo e pertanto non ha importanza quale dei due
venga utiliz zato. 2 Marrone Uscita alimentazione, 12 V CC 3 Bianco uscita NMEA, per il pilota automatico
4 Blu NavBus - o ingresso NMEA2 5 Rosso positivo ingresso alimentazione, da 8
6 Arancione NavBus+ 7 Giallo Autoaccensione (collegare a valle
8 Verde Avvisatore acustico esterno o luce
Nota: Lo schermo è col legato al piedino 1, fi lo nero
Antenna GPS esterna (TRACKER 5430)
o il radar
a 16 V CC
dell' interruttore di accensione sull' imbarcazione per abilitare l' autoac­censione)
d' avviso: commutato a massa per emettere allarme, 30 V DC, 200 mA massimi.
Cablaggio di base
Questa opzione è possibile sul TRACKER 5430. Filo nero: Collegarlo al terminale negativo della
batteria. Filo rosso: Collegarlo al terminale positivo a 12 V
della batteria a valle dell' interruttore generale. Interporre un fusibile da 1 A come mostrato.
Filo giallo: Collegarlo insieme al f ilo nero. Accendere il TRACKER manualmente a condizione
che l' interruttore generale sia acceso.
Interruttore principale
Fusibi le
12 V DC
Rosso
Giallo
Nero
Cablaggio per l' autoaccens ione.
Questa opzione è possibile sia sul TRACKER 5430 che sul TRACKER 5430i.
Filo nero: Collegarlo al terminale negativo della batteria.
Filo rosso: Collegarlo al terminale positivo a 12 V della batteria a valle dell' interruttore generale. Interporre un fusibile da 1 A come mostrato.
Filo giallo: Collegarlo all' interruttore d' accensione
Fusibi le
Interruttore di accensione
Ritorno al serbatoio
Trasduttore(i) carburante
Al motore
38
(opzionale)
Interruttore principale
NAVMAN
Fusibi le
Avvi satore acustico esterno o luce
12 V DC
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Bianco uscita NMEA
Giallo Rosso
Verd e
Nero
Appendice A - Specifiche tecniche
Caratteristiche fisiche
Misure 126 mm A x 126 mm L x 64,8 mm P (5,0" x 5,0 " x 2,57").
TRACKER 5430 , 5430i scala di grigi ,
(240 x 360 pixel )
Caratt eristiche E lettriche a
Alimentazione da 8 a 16 V CC, 220 mA a
retroilluminazione massima.
Avvisato re acustico esterno o luce d ' avviso:
commutato a terra per eme ttere allarme, 30 V
CC, 200 mA massi mi.
Temperatura di esercizio
da 0° a 50°C (d a 32° a 122°F).
Sched e mappa e utente
Schede C-MAP™ NT, schede NT+ e NT MA X.
Scheda ute nte: 3,3 V C-MAP™
Waypoi nt
Fino a 1000, con no mi predefiniti o alfanume rici
fino ad ot to caratteri, def initi dall'utente.
Rotteu
25 rotte, con f ino a 50 punti ciascuna .
Tra cce r
Su base temp orale o di distanz a, una traccia di
2000 punt i e quattro da 500 punti .
Allarmi
Impostazioni utente: raggio di arr ivo,
ancoragg io, XTE, pericol o, flusso carburan te
insuff iciente (opziona le), perdita punto rilevato
DGPS
Fisso : perdita di datum GP S fixChart
140 riferime nti di mappa (vedere pi ù sotto).
Un cambio ma ppa definito dall'u tente.
Scala di m appa
Da 0,05 a 409 6 nm per mappa (a secon da della carta ) fino a 0,01 nm nella moda lità plotter.
Compute r carburante
carburante opzionali)
(sono ri chiesti trasd uttori
Motor i fuoribordo a car buratore a due tempi a
benzina : da 50 a 300 hp.
Motor i a quattro tempi fuor ibordo a benzina :
da 90 a 300 hp. Motori a be nzina entrobordo : da 70 a 400 hp.
Flusso m inimo carburante : 5 litri all' ora.
Conformità agli standard
Conformità EMC
USA (FCC): Parte 15 Classe B Europa (CE): EN50081-1 e EN50082-1 Nuova Zel anda e Australi a (C Tick):
Grado di p rotezione: IP67 / CFR46 co n supporto
AS-NZS 3548
scheda montato.
NavBus
Conne ssione ad altri str umenti NAVMAN.
NMEA
NME A 0183 ver 2.
Ingressi, d a ricevitore GPS o DGPS : GGA, GLL, GSA, GSV.
Ingr essi, da altri strum enti: DBT, DPT, MTW,
MWV, VHW.
Uscit a per pilota automati co o altro strumento:
APA, APB, BWR, GGA , GLL, GSA, GSV, RMB, RMC , VTG, XTE, ZDA.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
39
Elenco di datum
ADINDAN AFGOOY E AIN EL ABD 70 AM.SA MOA 1962 ANNA 1 A S. 65 ANTIG UA AS. 43 ARC 1950 ARC 1960 AS .BEACON 'E’ AS.D OS 71/4 AS.S TATION 52 AS .TERN ISL . ASCENS. ISL.58 AUS. GEOD. 66 AUS.GEOD. 8 4 AYABELLE BELLEV UE (IGN) B ERMUDA 1967 BISSAU BO GOTA OBS. BUKI T RIMPAH C. CANAVERAL CAMP ARE A AS. CAN TON AS. 66 CAPE CA RTHAGE CHATHAM 1971 CHUA AST RO CMP.INCHAUSPE CORR. A LEGRE DABOLA DECEPTI ON IS DJAKAR TA DOS 1968 EASTER I SL.67 ESTO NIA 1937 EUROPEAN 1950 EUROPE AN 1979 F.THOMA S 1955 FINNIS H (KKJ) GAN 1970 GEO DETIC 1949 GRACIOSA BASE GUAM 1963 GUNUNGSEGARA GUX 1 ASTRO HERAT NORTH HERMANSKOGE HJORSE Y 1955 HONG KONG 63 HU-TZU-SHAN IGN 1954 IGN47 IGN47-51 IGN72 INDIAN INDIAN 1954 INDIAN 1960 INDIAN 1975 INDONES. 1974 IRELAN D 1965 ISTS 73 A S.69 ISTS AS. 1968 JOHNSTON 1961 K ANDEWALA KERGUEL EN 1949 KERTAU 1948 KUSAIE AS . 51 L.C. 5 A stro 1961 Lei gon Liberi a 1964 LUZON M . MERCURY 68 MAHE 1971 MASSAWA MERCHICH MERCURY 1960 MIDWAY AS. 61 MINNA MON TSERRAT 58 M’PORALO KO N. SAHAR A 1959 NA D 1927 NAD 1983 NAHRWAN NANKING 1960 NAPARIMA , BWI N EW P. SANTO NORWEGIAN O.S. IRE LAND O.S.G .B. 1936 O BSERVAT.1996 OLD E GYPTIAN OLD HAWAIIA N OMAN P.TE NOIR E 48 P.TO SANTO 36 PICO NIE VES PITCAIR N 1967 POINT 58 POL ISH POTSDAM PRV.S .AMER.5 6 PRV. S.CHIL.63 PUERTO RICO PU LKOVO 1942 QATAR NATION. QORNO Q REUNION REV. KERTAU REV. NAHR WAN RO ME 1940 RT 90 S.LEON E 1960 S. AMER ICAN 69 SAN TO(DOS) 65 SAO BRAZ SAPPER H. 43 SCHWARZE CK SELVAGEM 1938 SGS 85 S-JTSK SOUTH A SIA SWEDISH SWISS CH -1903 TANANARIVE 25 TIM BALAI 1948 TOKYO TRISTAN 1968 VI TI LEVU 16 VOIROL 1875 VOIROL 1960 WAKE ISL.1952 WAKE ISL .1952 WAKE- ENIWETOK WGS 1972 WGS 1984 YACA RE ZA ND ER IJ
Appendice B - Risoluzione dei problemi
Questa g uida alla risoluzione dei pr oblemi presume ch e l'utente abbia lett o e compreso questo man uale.In molti casi è possibil e risolver e difficoltà s enza dover inviare l'u nità al produt tore per riparazi oni. Si invita a seguir e le indicazioni rip ortate nella se zione di Risoluzi one dei probl emi prima di rivolge rsi al rivenditore NAVMAN più vicin o.Non ci sono compo nenti sogget ti a manutenzione da p arte dell'utente. Per garantire u n riassemblaggio co rretto dell'unit à e la sua impe rmeabilità sono ne cessari metodi e attrez zature di collaud o specializza ti. Le riparazioni a questa un ità possono esser e eseguite solamen te da un centro di a ssistenza appr ovato da Navman NZ Limited. L'interve nto effettuato in pr oprio da parte dell'utente invalida la ga ranzia.Quando si con tatta un rivendi tore NAVMAN per assistenz a, annotare il numero di ve rsione soft ware e la data che sono ripor tate nel menù Info. (ved ere la sezione 12).
Ulterior i informazioni son o disponibili sul nos tro sito Web: www.navman.com
1 L'unità non s i accende:
a I cav i non sono connessi o so no stati connessi
alle pres e sbagliate sull' unit à display.
Ricolleg are correttamente f acendo combaciare
i colori.
b Il T RACKER è cablato per l' autoaccensi one. Il
TRACKER si a ccende e si spenge insie me all' accensione dell' imbarcazione.
c Retroil luminazione trop po bassa. Aumenta re
la retroil luminazione al mass imo (vedere la sezione 2-3).
d Fusi bile bruciato o interrut tore automatico
scattato.
e Cablaggio guas to o interrotto.
2 L'unità non s i spenge:
Il TRACKER è c ablato per l' autoaccens ione. Il TRACKER si a ccende e si spenge insie me all' accensione dell' imbarcazione.
3 Il TRACK ER si spenge in aspettata mente:
a Cavo a limentazione/dati non coll egato
corretta mente.
b Co nnessione difet tosa o corrosa nel cavo
alimentazione/dati. Controllare il cavo.
4 Lingua s bagliata sul d isplay:
Selezi onare la lingua corretta (vede re la sezione 13-1 ).
5-1 As senza di punt o rilevato GPS o un p eriodo
eccessivamente lungo per ottenere un punto rilevato all'avviamento:
40
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
a Occ asionalmente è poss ibile che l'antenna non
abbia una v ista chiara del cie lo. Le posizioni del
satellite ca mbiano continuamente. b Il c avo dell'antenna non è connesso all'u nità di
display. c Riavv iare il GPS (vedere la sezione 13-3).
6 La posi zione GPS vis ualizzat a sul TRACKER
diverg e da quella real e più di 10 m (33
piedi):
a TR ACKER nella modali tà di simulazione .
Disatt ivare la modalità d i simulazione (vede re la
sezione 13-10). b L'errore no rmale nella posiz ione GPS sarà
superio re a 10 m (33 piedi) p er circa il 5% del
tempo. c In circost anze speciali il Dip artimento USA per
la Difes a può introdurre del iberatamente er rori
variabi li nelle posizion i GPS fino a 300 m (1000
piedi).
7 DGPS pu nto rilevato ass ente o perdit a di
punto rilevato DGPS:
a Per r icevere un punto rilevato D GPS, è
necessar io che WAAS/EGNOS sia abi litato
oppure ch e sia montata un'antenna D GPS
opzional e (vedere la sezione 7 ). b Co n WAAS/EG NOS: l'imbarcaz ione è fuori dalla
zona di cope rtura (vedere la se zione 7). c: Con WAAS: l'antenna GPS no n ha una vista
apert a dell'orizzonte verso l'equatore. d Co n radiofaro DGPS : l'imbarcazion e è fuori
campo de l radiofaro DGPS .
8 Impos sibile vedere l ' imbarcazi one sulla
mappa:
Premere ESC p er passare al centro sul la
modalit à imbarcazione (ve dere la sezione
3-1-1).
9 L'ora o data sull a schermata sa tellite è
sbagli ata o assente :
a GP S punto rilevato assente. b Ci s i trova in modalità sim ulazione. Disat tivare
la modali tà di simulazione (ve dere la sezione
13-1 0) . c Il fuso orario per l'o ra locale è errato (ved ere la
sezione 13-9). È necess ario modifica re il fuso
orario p er l'ora locale qua ndo inizia o finis ce
l'ora legale.
10 Il pilo ta automatic o non risponde a l
TRACKE R; non c'è usci ta NMEA:
a L'uscita NMEA è disat tivata o le frasi NME A
richiest e non sono attivate. Veri ficare le impost azioni NMEA (veder e la sezione 13-8).
b A ssicurarsi che lo st rumento sia connesso i n
modo corretto.
11 Profondità non visualizzata:
a Im postare un campo d ati sulla mappa a
profond ità, strade d' acqu a o dati.
b Co ntrollare che lo scan daglio stia funzi onando
e che sia colle gato correttame nte
12 Nessuna funzione carburante disponibile:
a Kit carbura nte non installato. b Fun zioni carburante no n abilitate. Impos tare
il numero di m otori a 1 o a 2 (vedere sezio ne 13- 4 ).
c I cavi non so no connessi o sono sta ti connessi
alle pres e sbagliate sull' unit à display. Ricolleg are correttamente facendo comba ciare i colori.
13-1 Il carburan te consumato o re stante sembr a
poco preciso:
a Il m otore è stato in funzio ne mentre il TRACKER
era spento e q uindi non ha registr ato il carbura nte consumato. Cablare TR ACKER per l'accensione a utomatica (vedere la se zione 15- 3) .
b Il c arburante può talvolta scor rere in senso
contrario attravers o un trasduttore in condizioni di mare mosso. Prov are ad installare una valvol a di non ritorno fra tr asduttore del carburante e serbatoio.
c Non è stato i mpostato Serbato io Pieno o
Imposta R esiduo ad ogni rifo rnimento.
d D urante il rifornime nto, delle sacche d' aria
possono ave r impedito un riempi mento completo de l serbatoio.
e Nel te mpo i trasduttori d el carburante sono
sogget ti a usura e dovrebb ero essere sostitu iti ogni 500 0 litri di carburante (1316 galloni USA).
14 Lett ura del flusso c arburante bas sa o
assente:
a Veri ficare che i connet tori del cavo del
carbura nte siano bene inseriti nelle prese e la ghiera si a bloccata in posiz ione.
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
41
b Trasdu ttore carburante int asato. In questo
caso sta ccare il trasdutto re dalla linea del
carbura nte e soffiarci de ntro moderatame nte
nella dire zione opposta al flusso di c arburante.
Install are un filtro carbu rante prima del
trasduttore. c Controllare il/i cavo /i carburante per acce rtarsi
che non sia da nneggiato. d Fi ltro carburante sporco. e Il tra sduttore carbu rante è stato esposto a
eccessivo ca lore o a vibrazioni .
15 Viene v isualizza to un solo flus so carburante
in un' inst allazione
a due moto ri:
Impost are il numero di motori a 2 (ved ere
sezione 13-4).
16 Lett ure erronee de l flusso carb urante:
a I tr asduttori di flu sso carburante sono
b Verifica re la presenza di pe rdite d' aria nella
c Il Filtro Fluss o non è stato impost ato in modo
17 Il TRACK ER non funzio na corretta mente o si
Appendice C - Glossario e dati di navigazione
Glossario
Area di attenzione -Un'area importante su una carta, quale ad esempio dove esistono restrizioni per l'ancoraggio o una area dove le acque non sono profonde (vedere la sezione 13-2).
Linea batimetrica - Una linea di contorno di profondità sulla carta.
Scheda cartografica - Una scheda di plug-in sulla quale sono memorizzati i dati di cartografia relativi a una data regione (vedere la sezione 1-2).
Scheda cartografica C-MAP- Vedere Scheda cartografica.
Scheda utente C-MAP™ - Vedere Scheda utente. Cursore - Un simbolo rsul display (vedere la
sezione 3-1-1). DGPS - Differential Global Positioning System.
Uno strumento di navigazione basato sul GPS con la correzione di alcuni errori (vedere la sezione 7).
Goto (vai a)- Un modo semplice di navigazione in linea ret ta verso un waypoint o verso la posizione del cursore (vedere la sezione 3-3).
GPS - Global Positioning System. Uno strumento di navigazione satellitare (vedere la sezione 7).
Tra tta - I segmenti dritti di una rotta tra waypoint. Una rotta composta da quattro waypoint ha tre tratte.
42
MOB - Uomo in mare. Funzione MOB - Avvia la navigazione a ritroso al
punto in cui qualcuno è caduto in mare (vedere la sezione 2-4).
NavBus - Un modo di connettere insieme gli strumenti NAVMAN in modo che possano condividere i dati (vedere la sezione 14).
NMEA - National Marine Electronics Association. NMEA 0183 - Uno standard di interfacciamento
di apparecchiature elettroniche marine (vedere la sezione 14).
Rotta: Due o più waypoint collegati in sequenz a formano una rotta per l'imbarcazione (vedere la sezione 10).
Scheda utente - Una scheda di plug-in sulla quale memorizzare waypoint, rotte e tracce (vedere la sezione 1-2).
UTC - Tempo Coordinato Universale, è il fuso orario di riferimento, prima era denominato Tempo Medio di Greenwich (GMT).
Waypoint - Una determinata posizione sulla carta definibile dall' utente (vedere la sezione 9).
NAVMAN
stati mon tati troppo vicin o alla pompa del carbura nte o sono soggett i a vibrazioni eccessive.
linea del c arburante o nel pesc aggio del carburante nel serbatoio.
appropr iato per il/i motore /i (vedere sezione 13-4). Aumentare il val ore del Filtro Flusso finché s i ottiene un valo re stabile per il f lusso.
comporta in modo inaspettato:
Dati di conf igurazione sba gliati. Resetta re alle impostazioni predefinite di fabbrica (vedere sezione 13-1).
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
Dati di navigazione
L'imbarcazione veleggia dalla partenza alla destinazione e si è spostata dalla rotta tracciata dalla partenza alla destinazione:
BRG Beari ng to destination ( orientamento d estinazione ) L' o rientamento sul la destinazio ne dall' imbarca zione. +BRG Bearin g to cursor (orien tamento cursor e): l' orientam ento sul cursore da ll' imbarcazi one (modo curso re, vedere la
CDI Cou rse Deviation In dicator (indic atore di deviazi one dalla rotta ) quando l'imbarc azione sta navi gando verso un
Impostare la sc ala CDI (vedere la se zione 13-2) sulla distan za massima di
COG Course o ver ground (rott a rispetto al fon do): direzio ne in cui si sta movend o l'imbarcazi one rispetto al f ondo. CTS Course to st eer (rotta di gove rno) rotta o ttimale di gover no per tornare sul la rotta traccia ta. DTG Distance to go (d istanza da pe rcorrere) la dist anza dalla des tinazione dell ' imbarcazion e. ETA Expe cted Time of Arr ival (ora previs ta di arrivo) A des tinazione, sup ponendo
RNG R ange to cursor (c ampo cursore) di stanza tra imb arcazione e il cur sore (modo cur sore, vedere la se zione 3-1-1) SOG Speed over groun d (velocità sul fo ndo) velocità at tuale dell'i mbarcazione r ispetto al fond o. Questa non è
STR Steeri ng (governo) la diff erenza tra COG e CTS. TTG Time to go (tempo da t rascorrere) Il temp o stimato necess ario per raggiu ngere la destina zione. XTE Cross track error (errore scarto di rotta) distanza dell' imbarcazione dal punto di rotta tracciato più vicino. XTE può
sezione 3-1-1)
punto, le vi sualizzazi oni della car ta e della strada d ' acqua mostran o una linea par allela su ambe due i lati della rot ta tracciata. Q ueste due linee so no denomi nate linee indic atrici di deviazi one di rotta (CD I). La distanz a fra la rotta tr acciata e una linea C DI è la scala CDI.
deviazi one dalla rott a tracciata perm essa all' imbarc azione. I displ ay di carta e s trada d' acqua mos trano le linee CD I, queste sono com e una strada tracciat a sull'acqua sull a quale l'imbarc azione si muove. I d isplay mostran o di quanto l'i mbarcazione s i è spostata dall a rotta tracciat a e se l'imbarcaz ione si sta av vicinando a una lin ea CDI. Se l'allarm e XTE è stato att ivato (vedere la sezion e 13-6) ap pena l'imbarc azione raggi unge una linea CDI v iene emesso un allarme.
che i valor i SOG e COG rimangano co stanti.
necessa riamente ugual e alla velocità de ll'imbarcaz ione rispett o all' acqua né la veloci tà con cui l'imbarca zione si avvici na alla destinazi one.
avere una let tera: R ( D) signifi ca dirigere l' imbarcazione verso destra per ritornare sulla rot ta tracciata, L ( S) signifi c a dirigere l' imba rcazione vers o sinistra.
Destinazione
SOG (velocità)
NAVMAN
TRACKER 5430/5430i Manuale di installazione ed uso
STR
Rotta tracciata
Inizio
DTG (distanza)
VMG (velocità)
BRG
COG
CTS
Posizione dell'imbarcazione
Destinazione
Rotta tracciata
nea CDI li
Scala CDI (distanza)
Inizio
XTE (distanza)
Posizione imbarcazione
Scala CDI (distanza)
nea CDI li
43
Made in New Zealand MN000455A
Tracker 5430/5430i
Lon 174° 44.535’E
Lat 36° 48.404’S
Loading...