Nad T742 User Manual [it]

Page 1
®
T742
AV Surround Sound Receiver
Manuale delle Istruzioni
ITALIANO
Page 2
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
74
Page 3
NOTE RELATIVE ALL’INSTALLAZIONE.
Il NAD T742 va sempre collocato in piano su una superficie robusta. Evitare di collocare l'unità in posizioni assolate oppure vicino a fonti di calore o umidità. Assicurarsi che vi sia ventilazione sufficiente. Non collocare l'unità su una superficie soffice, tipo un tappeto. Non collocare l'unità in aree chiuse, ad esempio dentro librerie o scaffali che possono impedire il passaggio di aria attraverso le griglie di ventilazione.Prima di perfezionare qualsiasi collegamento, assicurarsi che l'unità sia spenta.
Le prese RCA sul NAD T 742 sono contraddistinte da codici a colori per maggior comodità. Il rosso e il bianco indicano rispettivamente l'audio lato destro e sinistro: il giallo è per il Video Composite.
Per garantire prestazioni ottimali e la massima affidabilità delle connessioni, usare sempre ed esclusivamente cavi e prese di alta qualità. I cavi RCA audio funzionano perfettamente per i segnali video, tuttavia si consiglia, ove possibile, di usare cavi dedicati per video. Per gli input digitali, usare cavi dedicati realizzati per il trasferimento dei segnali digitali. Assicurarsi che i cavi ed i connettori non siano danneggiati e che tutti i connettori siano ben calzati.
Per assicurare prestazioni perfette, usare sempre cavi di marca per i diffusori, di spessore calibratura 16 (1,5 mm) o maggiore. Se non si intende usare l'unità per un certo periodo di tempo, scollegare la spina dalla presa C.A.
Se il NAD T742 dovesse venire a contatto con acqua, spegnere l'alimentazione elettrica e scollegare la spina dalla presa C.A. Prima di tentare di accendere l'unità, farla controllare da un tecnico specializzato. Non togliere il coperchio, dal momento che al suo interno non vi sono componenti riparabili dall'utente. Pulire l'unità usando un panno soffice ed asciutto. Se necessario, inumidire leggermente il panno con un po' di acqua e sapone. Non usare soluzioni a base di benzolo o altri prodotti volatili. .
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
75
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 4
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI
Il lampo con il simbolo della punta di freccia all'interno di un triangolo equilatero serve a mettere in guardia l'utente sulla presenza di "tensioni pericolose" non isolate all'interno dell'involucro del prodotto che potrebbero avere una grandezza sufficiente per rappresentare un rischio di scossa elettrica per le persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero serve a mettere in guardia l'utente sulla presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (assistenza) nella letteratura di accompagnamento dell'accessorio.
PRECAUZIONI
Prima di mettere in funzione l'unità, leggere attentamente dall'inizio alla fine il Manuale delle istruzioni. Assicurarsi di conservare le istruzioni di funzionamento per potervi fare riferimento in un secondo tempo. Occorre rispettare alla lettera tutte le avvertenze contenute nelle istruzioni di funzionamento e sull'unità, lo stesso vale per i punti che riguardano la sicurezza, come indicato di seguito.
INSTALLAZIONE
1 Acqua ed umidità - Non usare questa unità nelle vicinanze di acqua, ad esempio una vasca da bagno,
un lavandino, una piscina o simili.
2 Zone calde - Non usare questa unità vicino a fonti di calore, incluso sfiati di caloriferi, stufe o altre
apparecchiature che sprigionano calore. Inoltre, non deve essere collocata a temperature inferiori ai 5°C o superiori ai 35°C.
3 Superficie di montaggio - Collocare l'unità su una superficie piatta ed uniforme. 4 Ventilazione - Occorre collocare l'unità in modo che disponga di uno spazio adeguato attorno in
grado di assicurare la corretta ventilazione. Lasciare 10 cm (4 pol.) di spazio vuoto sia dalla parte posteriore che da quella superiore dell'unità e 5 cm (2 pol.) da ciascun lato. - Non collocare su un letto, una coperta o una superficie simile che possa bloccare le bocchette di ventilazione. - Non installare l'unità in una scansia, libreria, o altre strutture chiuse in cui possa essere impedita la ventilazione.
5 Ingresso di oggetti e liquidi - Prestare attenzione che oggetti o liquidi non penetrino all'interno
dell'unità attraverso le bocchette di ventilazione.
6 Carrelli o tavolini di supporto - Quando l'unità è collocata su un carrello o un tavolino, occorre
spostarla con attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare potrebbero provocare il ribaltamento dell'apparecchiatura e del carrello.
7 Condensa - Sulle lenti di pickup per i CD potrebbe formarsi dell'umidità se:
• si sposta l'unità da un luogo freddo ad uno caldo.
• è stato appena acceso l'impianto di riscaldamento.
• si usa l'unità in una stanza molto umida.
• si raffredda l'unità con un condizionatore d'aria. Quando l'unità presenta della condensa all'interno, potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso, lasciarla riposare per qualche ora e poi tentare nuovamente di metterla in funzione.
8 Montaggio a muro o dal soffitto - L'unità non deve essere montata contro un muro o il soffitto, a
meno che non venga altrimenti specificato nelle istruzioni di funzionamento.
PORTUGUÊS
SVENSKA
ATTENZIONE! PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O DI SCOSSE ELETTRONICHE, NON ESPORRE QUESTO ACCESSORIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ
Questo prodotto è stato fabbricato per rispettare i requisiti di radiodisturbi della DIRETTIVA CEE 89/68/EEC e 73/23/EEC.
76
Page 5
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
1 Sorgenti di alimentazione - Collegare questa unità soltanto alle fonti di alimentazione specificate
nelle istruzioni di funzionamento e come contrassegnate sull'unità stessa.
2 Polarizzazione - Quale caratteristica di sicurezza, alcune unità sono dotate di prese di alimentazione
CA polarizzate che possono essere inserite solo in un senso in una presa. Nel caso in cui fosse difficile o impossibile inserire la spina CA in una presa, invertirla e ritentare. Se ancora risultasse difficile inserirla nella presa, contattare un tecnico dell'assistenza qualificato o sostituire la presa. Per evitare di annullare la caratteristica di sicurezza della spina polarizzata, non forzarla in una presa di alimentazione.
3 Cavo di rete CA - Quando si scollega il cavo di rete CA, tirarlo dalla spina di alimentazione CA. Non
tirare direttamente il cavo.
• Non toccare mai la spina di alimentazione CA con le mani bagnate, perché si potrebbe causare un incendio o una scossa.
• I cavi di rete devono essere arrotolati per evitare che si pieghino in modo eccessivo, che restino pizzicati o che qualcuno vi cammini sopra. Prestare particolare attenzione al cavo dall'unità alla presa di alimentazione.
• Evitare di sovraccaricare le prese CA ed i cavi di prolunga oltre la loro portata, perché ciò potrebbe causare un incendio o una scossa.
4 Cavo di prolunga - Per evitare la scossa elettrica, non usare una spina di alimentazione CA polarizzata
con un cavo di prolunga, un innesto o altre prese a meno che la spina polarizzata non possa essere inserita completamente per evitare che le lamelle della spina restino esposte.
5 Durante la pausa di utilizzo - Se l'unità non viene usata per vari mesi o un periodo superiore,
scollegare il cavo di rete CA dalla relativa presa. Quando il cavo è inserito, una piccola quantità di corrente continua a passare e raggiunge l'unità, anche con l'alimentazione spenta.
ATTENZIONE
Eventuali modifiche o regolazioni a questo prodotto non esplicitamente approvate dal fabbricante potrebbero rendere nullo il diritto dell'utente o l'autorità a far funzionare il prodotto stesso.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
MANUTENZIONE
Pulire l'unità solo secondo le modalità consigliate nelle Istruzioni di funzionamento.
DANNI CHE RICHIEDONO ASSISTENZA
Far realizzare gli interventi di assistenza all'unità da un tecnico qualificato nei seguenti casi:
• se la spina di alimentazione CA è stata danneggiata.
• se oggetti estranei o liquidi sono penetrati nell'unità.
• se l'unità è stata esposta alla pioggia o all'acqua oppure non sembra funzionare normalmente.
• se l'unità mostra delle marcate modifiche nelle prestazioni.
• se l'unità è caduta o il cabinet è stato danneggiato
NON TENTARE DI EFFETTUARE INTERVENTI DI ASSISTENZA DA SOLI ­REGISTRAZIONE DELL'UTENTE
Per comodità, registrare il numero di modello ed il numero di serie (si trovano nella parte posteriore dell'apparecchio) nello spazio fornito di seguito. Quando si contatta il proprio rivenditore in caso di difficoltà, comunicare tali numeri.
Numero di modello. : Numero di serie . :.
ITALIANO
PORTUGUÊS
77
SVENSKA
Page 6
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE (FIGURA 1.)
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE (FIGURA 2.)
78
Page 7
TELECOMANDO AVR 2 (FIGURA 3.)
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
79
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 8
ENGLISH FRANÇAIS
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE (FIGURA 1.)
1. ANTENNA FM ED AM
ANTENNA AM - Il modello T742 è fornito di un’antenna AM a filo aereo che serve per garantire la ricezione delle stazioni a modulazione d’ampiezza (A.M.). Aprire la levetta del terminale a graffa ed inserire il cavo proveniente dall’antenna. Alla chiusura della levetta, il cavo resta bloccato in sede (Fig. 5). Sperimentare l’orientamento dell’antenna assicurandosi sempre che il cerchio sia in verticale per garantire una buona ricezione. La ricezione può essere pregiudicata dalla collocazione dell’antenna accanto a componenti metallici, quali scaffali o termosifoni.
NOTA
Quando la ricezione non è perfetta usando solo l’antenna AM fornita, si consiglia allora di ricorrere ad un’antenna esterna. Non collegare alcun altro tipo di antenna al terminale AM marcato ANTENNA. Non staccare l’antenna AM. Il cavo dell’antenna non deve superare tre metri.
4. DVD - VIDEO 4 (AUDIO E VIDEO)
A parte il segnale audio, tali entrate accetteranno anche un segnale video che sarà instradato alle prese Monitor Out (N. 7) per un televisore o un proiettore video. Le entrate DVD,SAT e VCR hanno inoltre l’opzione di una connessione S-Video (usando il connettore Mini-Din) o la connessione standard Video Composite (usando la presa RCA gialla).
Lo standard S-Video offre una trasmissione di qualità superiore del segnale video rispetto allo standard Video Composite. Se i propri componenti video hanno un connettore S-Video, usare cavi S-Video dedicati per connetterli al T742 allo stesso modo descritto per gli equivalenti del Video composite.
Un segnale video portato ad una presa di entrata S-Video sarà disponibile sia per l’uscita monitor S-Video Monitor che per quella del monitor Video composite.
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
ANTENNA FM - L’unità è dotata anche di un’antenna FM a piattina, che deve essere collegata al connettore FM posto sul retro dell’unità stessa (Fig. 4) usando l’adattatore ad accoppiamento simmetrico/asimmetrico fornito. L’antenna a piattina va montata su una superficie verticale, in modo che formi una “T”. Orientare l’antenna in varie posizioni per individuare quella migliore, ottenendo cioè il massimo segnale possibile con minimo rumore di fondo. Un segnale FM non perfetto dà di solito sibilo molto forte, specie in ascolto stereo, nonché interferenze da fonti elettriche esterne. Se la ricezione FM è molto scadente, è possibile peraltro migliorare le prestazioni del sintonizzatore impiegando un’antenna FM esterna. Un tecnico installatore di antenne specializzato sarà in grado di consigliare ed installare l’antenna nel modo migliore possibile a seconda della zona.
2. NASTRO 1 ED ENTRATA CD
NASTRO 1 - Connessioni per registrazione ed ascolto analogici ad un registratore a nastro di qualsiasi tipo, quale ad esempio a cassette, a bobina, DAT, MD oppure DCC. Usando doppi cavi RCA-RCA, collegare “Audio Output” sinistro e destro del registratore ai connettori “TAPE 1 IN” per la riproduzione. Collegare “Audio Input” sinistro e destro del registratore ai connettori “TAPE 1 OUT” per la registrazione.
ENTRATA CD - Entrata per il CD player (segnale audio analogico) o altra fonte di segnale di livello. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare le uscite di livello sinistra e destra “Audio Outputs” del CD player a questa entrata.
3. ENTRATE CANALI 5,1
Entrate per i segnali audio multicanale provenienti da un decoder esterno, tipo un decoder MPEG o un DVD player con decoder integrato. Usare due doppi cavi RCA-RCA per collegare gli “Output Audio” anteriori sinistro e destro del decoder alle entrate anteriori sinistra e destra e collegare le uscite Surround sinistra e destra alle entrate Surround sinistra e destra. Usare un terzo doppio cavo RCA-RCA per collegare l’uscita del subwoofer del decoder all’entrata Subwoofer e l’uscita del canale centrale del decoder all’entrata del canale centrale. Assicurarsi di rispettare la codifica a colori delle prese per essere certi che Center e Subwoofer siano collegati correttamente; usare le prese rosse alle estremità per collegare il canale centrale, e quelle bianche per il canale subwoofer.
DVD e SAT - Entrate per la riproduzione audio e segnale video provenienti da un dispositivo video tipo un TV stereo, un DVD player, un ricevitore TV via cavo satellite o un disco laser. Usando cavi RCA-RCA doppi, connettere le estremità ‘Audio Out’ sinistro e destro del dispositivo video a queste entrate. Usando un cavo RCA-RCA singolo (Video Composite) o un cavo S-Video, connettere anche l’uscita video del dispositivo video; consultare anche la descrizione fornita in precedenza in questa sezione per S-Video e Video Composite. DVD e SAT possono essere usati solo per la riproduzione video. Usare VCR oppure VIDEO 4 se si desidera collegare un VCR per registrazione e riproduzione tramite il T742.
L’entrata digitale ottica DVD (N. 5) è collegata all’entrata DVD. Selezionare DVD per ascoltare una sorgente collegata all’entrata digitale DVD. L’entrata digitale coassiale SAT (N. 5) è collegata all’entrata SAT. Selezionare SAT per ascoltare una sorgente collegata all’entrata digitale SAT.
VCR e VIDEO 4 - Connessioni per registrazione e riproduzione ad un VCR o altro videoregistratore. Usando doppi cavi RCA-RCA collegare "Audio Out" sinistro e destro del VCR ai connettori di VCR oppure VIDEO 4 per la riproduzione. Collegare "Audio In" sinistro e destro del VCR ai connettori VCR oppure VIDEO 4 OUT per la registrazione. Usando un cavo RCA-RCA singolo (Video Composite) o un cavo S-Video, collegare anche l'uscita video del VCR al Video In per la riproduzione Video. Collegare l'entrata Video del VCR a Video Out del ricevitore NAD T 742 per la registrazione di segnali video. Consultare anche la descrizione fornita in precedenza in questa sezione di S-Video e Video Composite. L'entrata digitale coassiale VCR (N. 5) è collegata all'entrata VCR. Selezionare VCR per ascoltare una sorgente collegata all'entrata VCR. L'entrata digitale coassiale CD (N. 5) è collegata al CD. Selezionare il CD per ascoltare una sorgente collegata al Digital Input CD.
5. DIGITAL AUDIO INPUTS (ENTRATE DIGITALI AUDIO)
Il T742 ha tre entrate audio digitali per consentire la connessione di DVD, CD, ricevitore satellitare o altre sorgenti digitali:
L’entrata audio digitale DVD consente di collegare una sorgente digitale con un’uscita ottica. Usare un cavo con terminale dotato di connettore TOS Link. l’entrata digitale DVD è collegata all’entrata DVD.
Le entrate audio digitali SAT e VCR consentono la connessione di una sorgente digitale ad un’uscita digitale coassiale. Usare un cavo ad impedenza corretta, realizzato appositamente per la trasmissione di segnali digitali. Tali entrate digitali sono collegate rispettivamente a SAT e VCR.
80
Page 9
6. AUDIO PRE-OUT / SUBWOOFER OUT (USCITA PREAMPLIFICATORE AUDIO/USCITA SUBWOOFER)
AUDIO PRE-OUT (Uscita preamplificatore audio) - Il NAD T742 è dotato di cinque amplificatori di potenza incorporati che servono per tutti i diffusori ad esso collegati (sinistro, destro, centrale, Surround sinistro e Surround destro). E’ inoltre possibile usare il T742 quale preamplificatore per comandare amplificatori di potenza esterni. In questo modo, si usano tutte le funzioni di comando del T742, quali ad esempio: selezione input, modo Surround, volume, comandi regolazione tono, ecc., ma l’amplificatore esterno alimenta in effetti l’altoparlante al quale è collegato, invece che l’amplificatore integrato del T742 per tale canale.
Collegare i cavi RCA-RCA provenienti dai connettori Audio Pre-out anteriore sinistro e destro, centrale e/o Surround sinistro e destro agli amplificatori esterni. Collegare i diffusori agli amplificatori esterni.
NOTE
• Non collegare mai le uscite degli altoparlanti del T742 e le uscite per i diffusori di un amplificatore esterno agli stessi diffusori. Inserendo la cuffia, i segnali provenienti dalle uscite audio pre-out viene silenziato.
• Prima di perfezionare qualsiasi connessione, assicurarsi che il T742 e gli amplificatori di potenza ai quali viene collegato siano spenti. Assicurarsi che il volume sia abbassato quasi al minimo, quindi accendere solo dopo avere perfezionato tutte le connessioni.
SUBWOOFER OUT (Uscita subwoofer) - Contrariamente a quanto detto qui sopra per i cinque canali a gamma completa, non si dispone di un amplificatore incorporato per un subwoofer supplementare. Il Pre-out per il Subwoofer consente il collegamento ad un sistema di altoparlanti sub-bass con amplificatore esterno oppure integrato (subwoofer definiti “attivi”).
NOTA
Questa unità è stata progettata per garantire la più perfetta qualità sonora quando si collegano diffusori di impedenza rientrante nei campi prescritti. Controllare le informazioni seguenti e scegliere diffusori di impedenza corretta per le connessioni.
DIFFUSORI ANTERIORI A: 8 ohm min. per diffusore; DIFFUSORE CENTRALE B: 8 ohm min.
DIFFUSORI SURROUND: Min. 8 ohm per diffusore
DIFFUSORE CENTRALE - Il terminale contrassegnato ‘C’ collega al diffusore centrale, che si usa quando il T742 viene fatto funzionare in modo Dolby* Digital, DTS, Dolby Pro Logic, suono surround EARS o con l’entrata 5.1 Ch. selezionata.
Collegare il diffusore centrale allo stesso modo come descritto in precedenza per i diffusori anteriori.
DIFFUSORI SURROUND - Collega i diffusori Surround usati quando il T742 viene fatto funzionare in modo Dolby Digital, Dolby Pro Logic, Surround EARS oppure con l’entrata 5.1 Ch. selezionata.
Collegare i diffusori surround allo stesso modo descritto in precedenza per i DIFFUSORI ANTERIORI; collegare il diffusore surround sinistro al set di terminali contrassegnati ‘SL’ ed il diffusore surround destro ai terminali contrassegnati ‘SR’.
NOTA
Quando i diffusori vengono collegati a queste uscite, occorre selezionare i diffusori centrale e/o surround come Large o Small nel menu Set-up “SPK SET”.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
7. MONITOR OUT (USCITA MONITOR)
Uscite Composite Video e S-Video per la connessione di un televisore o un monitor video per visionare sorgenti video connesse a DVD fino a VIDEO 5. Usando un cavo RCA-RCA video, collegare “Video Line In” sul televisore o sul monitor a MONITOR OUT.
Notare che, se si seleziona la relativa sorgente, un segnale S-Video sarà anche disponibile come segnale Video Composite su Monitor out. I segnali di entrata video composite (N. 4; prese gialle) saranno anche disponibili come segnale S-Video sulla presa Monitor Out. Se si usano sia sorgenti S-Video che Video composite, sarà sufficiente collegare S-Video Monitor Out al televisore o al proiettore.
8. DIFFUSORI: DIFFUSORI ANTERIORE,
CENTRALE E SURROUND
DIFFUSORI ANTERIORI - Collegare il diffusore destro ai terminali contrassegnati ‘FR’ assicurandosi che il terminale rosso sia collegato al terminale ‘+’ sul proprio diffusore e che il terminale nero sia collegato al terminale ‘-’ del diffusore. Collegare i terminali contrassegnati “FL” al diffusore sinistro allo stesso modo.
Usare sempre il tipo cavo heavy duty (calibro 16; Spessore 1,5 mm o superiore) per collegare i diffusori al T742. Svitare la boccola in plastica del terminale del diffusore. Inserire l’estremità del cavo nudo nel foro del terminale e poi fissare il cavo stringendo la relativa boccola (Fig. 6).
Per evitare il rischio che la parte scoperta in metallo dei cavi del diffusore possa sfregare contro il pannello posteriore o altri connettori, assicurarsi sempre che vi siano solo 1,27 cm di cavo nudo, controllando che non vi siano trefoli vaganti del cavo del diffusore.
9. SOFT CLIPPING
Quando si fa superare a qualsiasi amplificatore le sue capacità di potenza in uscita, è possibile che si senta un suono duro e distorto su suoni molto alti. Ciò è dovuto al fatto che l’amplificatore elimina ovvero “mozza” per distorsione i picchi del suono che non è in grado di riprodurre. Lo speciale circuito di distorsione/limitazione NAD “Soft Clipping” limita l’uscita dell’impianto per ridurre al minimo la distorsione sonora se l’amplificatore viene “tirato al massimo”.
Se l’ascolto comporta livelli moderati, “Soft Clipping” può essere disabilitato. Se invece si ascolta ad alto volume, oltre le capacità esecutive dell’altoparlante, abilitare “Soft Clipping”.
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
81
Page 10
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
10. IR INPUT (ENTRATA IR)
Questa entrata è collegata all'uscita di un ricevitore ad infrarossi. Questa entrata del telecomando di usa di solito nelle installazioni personalizzate. Per ulteriori dettagli, chiedere al proprio rivenditore o installatore personale.
11. CAVO DI ALIMENTAZIONE C.A.
Una volta perfezionate tutte le connessioni all’amplificatore, allacciare il cavo di alimentazione C.A. ad una presa a muro in tensione.
12. USCITA INNESCO A 12 VOLT
L’uscita innesco a 12V consente di accendere o spegnere da remoto apparecchiature ausiliarie tipo un CD player, un amplificatore di potenza, ecc., anch’esse dotate di un’entrata innesco a 12V. Può essere anche una morsettiera di uscita CA dotata di entrata innesco a 12V. L’uscita innesco a 12V si attiva ogniqualvolta il T742 viene commutato in modo di funzionamento normale da Stand-by o Off.
Per la commutazione Stand-by/Power On del componente esterno, collegare l’uscita innesco a 12V del T742 al jack di entrata CC del componente. La spina richiesta é un mini-jack standard da 3,5 mm (“mono”): la punta é il collegamento in tensione o +, mentre lo stelo del jack di entrata é l’innesco 12 volt - o connessione verso massa.
NOTE
• Verificare le specifiche del terminale di entrata innesco sull’altro componente per assicurarsi che sia compatibile con l’uscita dell’innesco a 12V del T742.
• La tensione dell’uscita dell’innesco a 12V del T742 è 12V CC. La corrente massima totale non deve superare 200 mA. In linea di massima, gli inneschi entrata 12 volt del NAD richiamano meno di 10 mA di corrente.
• I componenti NAD dotati di inneschi di entrata a 12V sono del tutto compatibili con l’uscita di innesco a 12V del T742.
• Prima di perfezionare qualsiasi connessione ad un’entrata o uscita di innesco 12 volt, assicurarsi che tutti I componenti siano scollegati dalla rete C.A..
La mancata osservanza di quanto sopra potrebbe provocare danni al T742 o ad eventuali componenti ausiliari ad esso collegati. In caso di dubbio in merito alle connessioni, installazione e funzionamento dell’uscita di innesco 12 volt , consultare il Concessionario NAD.
COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE (FIGURA 2.)
1. POWER (ALIMENTAZIONE)
Premere il pulsante POWER per commutare il ricevitore nel modo STANDBY. Premere un qualsiasi pulsante selettore di entrata sul pannello anteriore o il pulsante POWER (N. 1) sul telecomando per accendere completamente il ricevitore. Il display si accenderà indicando quale entrata è stata selezionata: la spia Stand-by si spegnerà. Premendo l’interruttore Power una seconda volta si spegne completamente l’unità. Il ricevitore NAD T742 si avvale di un sistema ausiliario di memoria detto back-up per conservare le impostazioni delle regolazioni sonore nel modo surround e le informazioni delle stazioni preselezionate per la sezione del sintonizzatore. Queste informazioni vengono conservate per parecchie settimane, anche se l’unità viene spenta completamente oppure scollegata dalla rete.
TELECOMANDO
Pulsante Power - Premere questo pulsante per commutare l’unità dal modo di funzionamento al modo di attesa “Stand-by” o viceversa. Premere questo pulsante una seconda volta per portare l’unità in modo “Stand-by”; la sorgente selezionata per ultima verrà indicata sul display.
NOTA
Il modo di attesa “Stand-by” è indicato dalla spia Standy-by (N. 2) sopra il pulsante verde di alimentazione “POWER” sul pannello anteriore (N. 1).
Quando si trova in modo Stand-by, il T742 consuma pochissima corrente. Tuttavia, si consiglia si spegnere completamente l’unità se si ritiene che non verrà impiegata per più di un paio di giorni. Spegnere completamente premendo il pulsante dell’alimentazione POWER sul pannello anteriore (N. 1): tutte le luci si spegneranno.
2. SPIA STAND-BY
Questo LED verde si accende quando il ricevitore viene acceso e rimane in modo di attesa “Stand-by”. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 1 del presente capitolo.
3. DISPLAY
Il sintonizzatore FM del T742 supporta RDS PS ed RDS RT. Con le stazioni che trasmettono informazioni RDS, si accenderà “RDS” nel pannello del display e sarà visualizzato automaticamente il nome RDS della stazione (RDS PS). Alcune stazioni radio, che supportano RDS, trasmettono anche informazioni aggiuntive, note come Radio Text (RDS RT). Per visualizzare tali informazioni, usare il pulsante Display. Nel caso delle stazioni che trasmettono informazioni RDS, il pulsante DISPLAY “legge” tra tre modi differenti di display: premendo il pulsante si passa al modo successivo:
SVENSKA
a) Nel modo di default, il nome della stazione RDS viene indicato sul
display - Servizio Programma (PS; di solito le lettere di appello della stazione, ad esempio BBC R3 nel Regno Unito)
b) Dal modo di default, premere quindi il pulsante una volta per visionare
Radio Text (RT). Si possono ottenere informazioni supplementari, quali ad esempio il nome dell’annunciatore o il nome del programma; quale brano viene trasmesso, ecc. Questo testo scorre continuamente sugli otto segmenti alfanumerici del display. Occorrono pochi secondi affinché il sintonizzatore possa raccogliere le informazioni RT, pertanto subito dopo essersi sintonizzati su una stazione ed avere selezionato di prendere visione del testo radio “RT”, il display indicherà “NO TEXT” (nessun testo) e per default riporterà il nome della stazione. Nel caso in cui non fosse disponibile alcuna informazione RT, il display mostrerà anche “NO TEXT” per tre secondi prima di tornare al modo di default.
c) Premere il pulsante dal modo display RT per visionare la frequenza della
stazione. Premerlo nuovamente per ritornare al modo di default (a).
82
Page 11
Quando si preme il pulsante DISPLAY durante la sintonizzazione su una stazione non RDS, il display mostrerà “NO NAME” (nessun nome) per tre secondi prima di tornare alla visualizzazione di default:
4. FM/AM
Il pulsante FM/AM commuta la sezione sintonizzatore dalla banda AM a quella FM e viceversa. Il pannello del display visualizza la frequenza della stazione sintonizzata e la gamma scelta. La sintonizzazione FM è ad incrementi di 0,05 MHz, la sintonizzazione AM è ad incrementi di 9 kHz o 10kHz, a seconda della versione (9 kHz per la versione 230V o 10 kHz per la versione 120V). Per modificare gli step di sintonizzazione degli incrementi AM, premere contemporaneamente i pulsanti FM/AM e CD.
5. FM MUTE / MODE
Questo pulsante combina due funzioni; commuta il sintonizzatore dal modo Stereo a Mono FM e contemporaneamente disattiva il circuito di silenziamento. Il circuito di silenziamento “silenzia” il sintonizzatore durante la ricerca o la sintonizzazione tra le varie radiostazioni. In questo modo si elimina il tipico rumore riscontrato durante la sintonizzazione. Tuttavia, i segnali provenienti da stazioni radio molto deboli potrebbero essere soppressi dal circuito di silenziamento. Trovandosi di fronte ad una stazione radio molto debole che trasmette in stereo, si noterà quasi sempre un forte sibilo di fondo. Commutando al modo Mono e disinserendo il circuito di silenziamento premendo il pulsante “FM MUTE/MODE” si ottiene l’ascolto della stazione e si annulla la maggior parte di tale rumore di fondo.
Nel funzionamento normale, il circuito di silenziamento è inserito: il display indica “FM MUTE” (silenziamento FM). Premere il pulsante “FM Mute/Mode” per disinserire il circuito di silenziamento e passare da ricezione stereo a ricezione mono. FM MUTE si spegnerà sul display. “STEREO” si spegnerà inoltre se è stata ricevuta una trasmissione stereo. Premere nuovamente l’interruttore “FM MUTE/MODE” per ritornare al funzionamento automatico Stereo FM. In combinazione con il pulsante MEMORY (N. 6) ed i pulsanti DOWN/UP (N. 8) è possibile vuotare un numero prestabilito. (Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo a parte “Memorizzazione e richiamo delle preimpostazioni”).
6. MEMORY (MEMORIA)
Il pulsante Memory si usa per memorizzare stazioni nel Preset Memory (Memoria preimpostazioni) (1-30 preimpostazioni su FM, 1-10 preimpostazioni su AM), usato in combinazione con i pulsanti Down/Up (N. 8) sul pannello anteriore. In combinazione con il pulsante FM MUTE/MODE (N. 5) ed i pulsanti DOWN/UP (N. 8) è possibile vuotare un numero prestabilito. Quando la Memoria è attiva, il numero di preimpostazione lampeggia, accompagnato dalla spia rossa “MEMORY” sul pannello del display. Se non si preme alcun altro pulsante entro 10 secondi, “MEMORY” smetterà di lampeggiare ed il ricevitore tornerà per default nel suo stato precedente.
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo a parte “Memorizzazione e richiamo delle preimpostazioni”.
7. PRESET / TUNE (PREIMPOSTAZIONE/SINTONIZZAZIONE)
Il pulsante Preset/Tune alterna tra il modo Preset e Tune. Quando è selezionato il modo di preimpostazione, la dicitura “PRESET” sul display si accende. È possibile memorizzare fino a 40 preimpostazioni, in AM (10 preimpostazioni) o in FM (30 preimpostazioni).
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo a parte “Memorizzazione e richiamo delle preimpostazioni”.
8. DOWN / UP E
La funzione di questi pulsanti dipende dal modo di sintonizzazione selezionato con il pulsante di preimpostazione/sintonizzazione “Preset/Tune” (N. 7). Il pulsante Preset/Tune consente di alternare da un modo di funzionamento all’altro: a) Modo Preset (indicato nell’area del display): premere il pulsante
(giù) per scorrere ad una preimpostazione identificata da un numero inferiore; premere il pulsante (su) per scorrere ad una preimpostazione identificata da un numero superiore. Si tratta di una funzione di “riavvolgimento” pertanto partendo dal numero di preimpostazione piú alto, il sintonizzatore passa al numero di preimpostazione piú basso o viceversa quando si effettua la sintonizzazione in su oppure in giù.
b) Modo Tune: premere il pulsante (giù) o (su) per più di 1/2
secondo per inserire automaticamente la sintonizzazione rispettivamente in su o in giù della banda di frequenza. Il sintonizzatore ricercherà automaticamente la prima stazione radio con segnale abbastanza forte, e si arresterà su tale stazione. Premere nuovamente il pulsante Down/Up per 1/2 secondo per avviare nuovamente la ricerca.
NOTA
La sintonizzazione automatica è disponibile su FM ed AM.
Toccando brevemente i pulsanti (giù) o (su), è possibile inserire la sintonizzazione manuale rispettivamente in su o in giù lungo la banda di frequenza per la sintonizzazione esatta di una frequenza specifica. Ad ogni tocco successivo dei tasti, il sintonizzatore scatterà di 0,05 Mhz per le stazioni FM, pertanto è possibile sintonizzarsi con precisione su una frequenza particolare.
Questo modo di sintonizzazione può essere utile anche quando si cerca di captare una stazione radio che è troppo debole per il modo di ricerca automatica. Quando si è sintonizzati con precisione su una stazione, nel display si accenderà “ TUNED ”. Tuttavia, i segnali di stazioni radio molto deboli potrebbero essere soppressi dal circuito di silenziamento. Trovandosi di fronte ad una stazione radio molto debole che trasmette in stereo, si noterà quasi sempre un forte sibilo di fondo. Passando al modo Mono e disinserendo il circuito di silenziamento premendo il pulsante “FM MUTE/MODE” (N. 5) si ottiene l’ascolto della stazione e si annulla la maggior parte del rumore di fondo.
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo a parte “Memorizzazione e richiamo delle preimpostazioni”.
9. DISPLAY VFL
Display fluorescente a vuoto. Quando l’unità è in funzione, l’area del display mostrerà tutte le informazioni importanti.
10. VOLUME E SET UP (VOLUME E CONFIGURAZIONE)
Nella funzione di default, questo comando agisce da controllo del Volume, regolando il livello sonoro generale dei segnali trasmessi ai diffusori ed alle cuffie. A differenza dei comandi convenzionali, il controllo del volume del T742 non ha una posizione di partenza ed arrivo. Inoltre, è possibile regolare il volume dal telecomando usando i pulsanti Master Volume Up o Down. Il controllo del volume non ha effetti sulle registrazioni realizzate usando le uscite Tape, VCR e Video 4, ma ne avrà sul segnale diretto all’uscita del preamplificatore (Audio Pre Out). Il livello del volume viene segnalato nel pannello del display durante la sua regolazione. Dopo tre secondi il display torna per default al suo stato precedente. L’impostazione del volume può variare in un intervallo da - 8 a +18dB. Sul telecomando, premere il pulsante Mute per disattivare
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
83
Page 12
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
temporaneamente il suono ai diffusori ed alle cuffie. Il modo di silenziamento è segnalato dalla dicitura “MUTE” che lampeggia a luce rossa nell’area del display. Premere nuovamente “MUTE” per ripristinare il suono. La funzione Mute non ha effetti sulle registrazioni effettuate usando le uscite Tape, VCR e Video 4, ma ne avrà sul segnale diretto all’uscita del preamplificatore (Audio Pre Out) e delle cuffie.
Il comando si usa anche per regolare varie impostazioni di configurazione e livelli per il T742. Insieme con il pulsante SETUP (N. 17), è possibile regolare le dimensioni ed il ritardo dei diffusori; insieme con il pulsante Tone Control (N. 18), è possibile regolare i livelli degli alti e dei bassi. Consultare anche le sezioni “SETUP” e “Tone controls” in questo capitolo.
11. PRESA PER CUFFIE ED ENTRATA VIDEO 5
PRESA PER CUFFIE - Viene fornita la presa jack stereo da un quarto di pollice per l’ascolto in cuffia: questa presa è perfetta per tutte le cuffie convenzionali, qualunque sia la loro impedenza. I comandi del volume e del tono sono operativi per l’ascolto in cuffia. Usare un adattatore idoneo per collegare la cuffia con tipi differenti di connettori, ad esempio spine a jack “personal stereo” da 3,5 mm.
Inserendo una cuffia si spegneranno automaticamente tutti i diffusori ed i segnali provenienti dalle prese Audio Pre-Out e si commuterà il T742 nel modo stereo. I modi di suono surround non sono disponibili quando sono inserite le cuffie nella relativa presa.
SAT - SAT seleziona il segnale proveniente da un televisore/satellite/ricevitore via cavo o DVD player connesso a SAT come entrata attiva. Il pannello del display mostra “SAT” quando viene selezionato. l’entrata digitale SAT è collegata all’entrata SAT (contrassegnata Digital In 2 sul pannello posteriore; N. 5). l’entrata digitale SAT consente la connessione di una sorgente digitale con un’uscita digitale coassiale (RCA Jack). Ogniqualvolta si attiva la relativa entrata digitale, sarà selezionata anche l’entrata digitale SAT; nel display la spia “SAT” inizierà a lampeggiare. Se viene rilevato un segnale audio digitale, la spia “SAT” smetterà di lampeggiare e resterà accesa a luce fissa. Se non viene rilevato alcun segnale audio digitale, la spia “SAT” cesserà di lampeggiare e si spegnerà.
VCR E VIDEO 4 - VCR & 4 seleziona il segnale proveniente da un televisore/satellite/ricevitore via cavo, DVD player o VCR connessi a VCR o VIDEO 4 come entrata attiva. “VCR” oppure “VIDEO-4” vengono mostrati nel pannello del display quando sono selezionati. Le entrate VCR & 4 hanno anche uscite video ed analogiche specifiche per dispositivi di registrazione video. l’entrata digitale VCR è collegata all’entrata VCR (contrassegnata Digital In 2 sul pannello posteriore; N. 5). l’entrata digitale VCR consente la connessione di una sorgente digitale con un’uscita digitale coassiale (RCA Jack). Ogniqualvolta si attiva la relativa entrata digitale, sarà selezionata anche l’entrata digitale VCR; nel display la spia “VCR” inizierà a lampeggiare. Se viene rilevato un segnale audio digitale, la spia “VCR” smetterà di lampeggiare e resterà accesa a luce fissa. Se non viene rilevato alcun segnale audio digitale, la spia “VCR” cesserà di lampeggiare e si spegnerà.
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Il suono proveniente dall’entrata EXT 5.1 CH non è disponibile sulla presa per cuffie.
NOTE
• In “Speaker settings” del display VFL, assicurarsi di aver selezionato e regolato una preimpostazione con “MAIN SPEAKERS” impostato su “LARGE”. Se è impostato su “SMALL”, la risposta dei bassi sarà limitata.
• L’ascolto ad alto volume può danneggiare l’udito.
ENTRATA VIDEO 5 - Per una connessione facile e provvisoria potete allacciare un camcorder (solo riproduzione) oppure una console per i videogiochi. Se la console o il camcorder sono mono, collegare il cavo audio alla presa audio R (destra).
12. SELETTORI DI ENTRATA AUDIO E VIDEO
DVD - DVD seleziona il segnale proveniente da un televisore/satellite/ricevitore via cavo o DVD player connesso a DVD come entrata attiva. Il pannello del display mostra “DVD” quando viene selezionato.
l’entrata digitale DVD è collegata all’entrata DVD (contrassegnata Digital In 1 sul pannello posteriore; N. 6). l’entrata digitale DVD consente la connessione di una sorgente digitale con un’uscita digitale ottica (Toslink). Ogniqualvolta si attiva la relativa entrata digitale, sarà selezionata anche l’entrata digitale DVD; nel display la spia “DVD” inizierà a lampeggiare. Se viene rilevato un segnale audio digitale, la spia “DVD” smetterà di lampeggiare e resterà accesa a luce fissa. Se non viene rilevato alcun segnale audio digitale, la spia “DVD” cesserà di lampeggiare e si spegnerà.
USCITA VIDEO - Il segnale video disponibile sulle uscite S-Video e Video Composite Monitor, DVD e SAT dipende dall’entrata video selezionata (DVD, SAT, VCR, VIDEO-4, VIDEO-5). Tuttavia, quando si seleziona una delle sorgenti di solo audio (FM, AM, CD, Tape Monitor o Ext. 5.1) l’ultimo segnale video selezionato da una delle entrate video sarà presente su queste uscite. In questo modo è possibile guardare un DVD player o un video mentre di ascolta il CD player.
Il display indica quale segnale video viene instradato alle prese MONITOR OUT (N. 8 sul pannello posteriore).
13. CD
Seleziona il CD quale entrata attiva. Digital Input CD è collegato all'entrata CD (contrassegnato con CD sul pannello posteriore, N. 5). Collegare una sorgente digitale con un'uscita digitale coassiale (jack RCA). Ogni volta che si attiva l'entrata digitale corrispondente, si selezionerà anche Digital Input CD, sul display la spia "DIGITAL" inizierà a lampeggiare. Se si rileva un segnale audio digitale, la spia "DIGITAL " smetterà di lampeggiare e resterà accesa. In caso contrario, la spia "DIGITAL" smetterà di lampeggiare e si spegnerà.
14. TAPE MONITOR
Selezionare l’uscita da un registratore quando si riproducono nastri o si monitorano registrazioni effettuate tramite le prese “Tape”. Premere una volta il pulsante TAPE MONITOR per selezionarlo e nuovamente per tornare alla selezione dell’entrata normale. dalla selezione dell’entrata attuale. Ad esempio, se il CD è l’entrata attiva quando si seleziona Tape Monitor, il segnale CD continuerà ad essere selezionato e viene inviato alle prese Tape Out, VCR e Video 4 Out. Ma è il suono proveniente dal registratore connesso a Tape che sarà udito sui diffusori quando si seleziona la funzione TAPE MONITOR. Quando si seleziona Tape Monitor, “TAPE MONITOR” resterà acceso fino a che non si disattivi nuovamente Tape Monitor.
La funzione Tape Monitor non prescinde
15. EXT. 5.1CH 5.1
Seleziona il segnale in uscita multicanale proveniente dal DVD player o dalla sorgente decoder esterna (tipo MPEG, ad esempio) connessa all’entrata 5.1 Ch. come entrata attiva. L’entrata 5.1 è un passaggio diretto con solo il comando del volume nel circuito. Le impostazioni di gestione dei bassi ed i comando del tono non sono disponibili su questa entrata.
Page 13
NOTA
Nessun segnale audio esterno 5.1 è disponibile dalla presa delle cuffie, le uscite Tape, VCR e Video 4 quando l’entrata Ext. 5.1. è stata selezionata.
16. MODO SURROUND
Con i pulsanti del Surround Mode è possibile selezionare i vari modi disponibili per il suono surround. Il modo surround selezionato viene segnalato in modo permanente nell'area del display. I pulsanti del modo Surround scorrono lungo i modi di suono surround disponibili:
Con qualsiasi entrata digitale DVD, SAT, VCR e CD (premere Video DVD, SAT, VCR o CD rispettivamente per selezionare), il T 742 riconosce automaticamente se la sorgente scelta trasmette un segnale Dolby Digital ™ o DTS ™. Quando non è disponibile alcun segnale Dolby Digital o DTS, i pulsanti del modo Surround scorrono lungo gli altri modi di suono surround disponibili:
STEREO > ENHANCED STEREO > PL II MOVIE > PL II MUSIC > PL II PAN >PL II MATRIX > PROLOGIC > EARS > STEREO, ecc.
Sia con il modo surround Dolby Digital che DTS attivato, non è possibile selezionare i modi surround Dolby Pro Logic ed Ears. Dolby Digital e DTS ha sei canali indipendenti disponibili in totale: sinistro, centrale, destro, surround sinistro, surround destro ed un "Canale effetti" (Subwoofer). Il segnale Dolby Digital consente varie configurazioni di canale. Il surround digitale DTS è un sistema a codifica/decodifica che attualmente offre seri canali discreti (5.1) di "Master-Quality" fino a 24-bit audio. Dolby Pro-Logic decodifica i segnali del suono centrale e surround codificati nelle piste cinematografiche dei programmi video, dischi laser o TV. Per assicurare una decodificazione corretta, la sorgente deve essere una colonna sonora di tipo Dolby Surround o Dolby Stereo. Nel modo Surround chiamato EARS (sistema di captazione con "ambientazione" migliorata), viene aggiunto un livello realistico di "atmosfera" del suono circondario alla sorgente stereo normale, quale ad esempio un CD od una stazione FM.
Dolby Pro Logic è il decoder più recente per Dolby Surround. Esso aumenta la spazialità e la direzionalità dei programmi Dolby Surround esistenti. Dolby Pro Logic Movie è effettivamente un miglioramento su Dolby Pro Logic dato chge offre un canale surround stereo extra e senza filtro di frequenza sul segnale del diffusore. Dolby Pro Logic Music serve specificamente per la musica, ma non per i filmati. Dolby Pro Logic PANorama è un modo per l'estensione dell'immagine stereo anteriore in modo da includere i diffusori surround per avere un interessante effetto "avvolgente" con immagine laterale. Dolby Pro Logic Matrix è più o meno lo stesso del modo Music, tranne che i segnali mono sono elaborati per sembrare "più ampi". Il modo Enhanced Stereo offre i canali destro e sinistro a Surround sinistro e Surround destro e ai canali centrali (-6 dB).
NOTE
-Dolby Digital o DTS sono disponibili solo come modo Surround se la sorgente è Dolby Digital o DTS e si usa un'entrata audio digitale.
-E' possibile collegare una sorgente esterna come un DVD player con un decoder incorporato (ad esempio, MPEG) all'entrata 5.1Ch (N. 3 sul pannello posteriore). Quando si seleziona l'entrata EXT 5.1 CH., non sono disponibili altri modi surround. Per ottenere le migliori prestazioni possibili è importante che l'impianto e tutti i diffusori siano stati configurati correttamente.
17. CONFIGURAZIONE
Questo pulsante si usa per configurare il T742 perché si adatti ai diffusori
specifici del proprio impianto. Questa procedura di configurazione deve essere realizzata all’installazione iniziale dell’impianto e successivamente quando si collegano diffusori nuovi o diversi o quando si cambiano le loro posizioni. funzionalità SET UP usa un sistema “menu” a 3 strati per realizzare la configurazione dei diffusori. Il display del pannello anteriore fornirà il feedback sul punto in cui ci si trova nel sistema menu in ogni dato momento. Premendo prima il pulsante SET UP e poi girando la manopola VOLUME/SETUP, è possibile accedere a tutte le voci del menu.
OPZIONI DI CONFIGURAZIONE
(Strato 1) SPK SET
(Strato 2) MAIN
(Strato 3) LAR (Strato 3) SMA
(Strato 2) CEN
(Strato 3) LAR (Strato 3) SMA (Strato 3) OFF
(Strato 2) REAR
(Strato 3) LAR (Strato 3) SMA (Strato 3) OFF
(Strato 2) SUB
(Strato 3) ON
(Strato 3) OFF
(Strato 2) EXIT
(Strato 1) DELAY
(Strato 2) CEN
(Strato 3) 0ms (Ora in ms)
(Strato 2) REAR
(Strato 3) 0ms (Ora in ms)
(Strato 2) EXIT
(Strato 1) PL 2 SET
(Strato 2) CENT WIDTH
(Strato 3) da 0 a 7 PRESET
(Strato 2) DIMENSION
(Strato 3) da unità -3 a +3
(Strato 2) EXIT
(Strato 1) EXIT
Per accedere al menu SET UP, premere il pulsante SET UP per andare allo Strato 1, SPK SET. Usare la manopola VOLUME/SET UP per cambiare la selezione allo Strato 1. Premere il pulsante SET UP per entrare nello Strato
2. Usare la manopola VOLUME/SET UP per cambiare la selezione allo Strato
2. Premere il pulsante SET UP per entrare nello Strato 3. Usare la manopola VOLUME/SET UP per cambiare la selezione allo Strato 3. Mentre ci si trova nello Strato 3, premere il pulsante SET UP per uscire dallo Strato 3 e tornare allo Strato 2. Mentre ci si trova nello Strato 2 o nello Strato 1, selezionare Exit e poi premere SET UP per tornare di un livello in su. Dopo un tempo di default di 5 sec., se non viene effettuata alcuna regolazione, il T742 uscirà automaticamente dal modo Set up e tornerà all’input selezionato per ultimo. Per informazioni più dettagliate su tali regolazioni, consultare la sezione CONFIGURAZIONE DI UN IMPIANTO SURROUND di seguito.
18. COMANDI DEI TONI
Questo pulsante si usa per regolare la risposta degli alti e dei bassi secondo i gusti personali dell’utente o per compensare sorgenti di programmi non ottimali. Ogni pressione del pulsante TONE CONTROLS fa compiere un ciclo attraverso BASS TREB e indietro fino all’input selezionato in precedenza. La regolazione della risposta degli alti e dei bassi si realizza girando la manopola VOLUME/SET UP. La regolazione può essere effettuata ad incrementi di 2 dB fino a +/- 10 dB. Dopo un tempo di default di 5 sec., se non viene effettuata alcuna regolazione, il T742 uscirà automaticamente dal modo TONE CONTROLS e tornerà all’input selezionato per ultimo.
La
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
85
Page 14
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
EMORIZZAZIONE E RICHIAMO DELLE PREIMPOSTAZIONI
COME MEMORIZZARE UNA PREIMPOSTAZIONE
• Sintonizzare la stazione radio che si desidera per entrare in una sezione Preimpostazione (consultare il capitolo “Comandi del pannello anteriore”; 8). Se la stazione trasmette informazioni RDS, la spia RDS si accenderà e le iniziali della stazione saranno visualizzate sul pannello del display. se non si trova alcuna stazione RDS, allora sarà visualizzata solo la frequenza.
• Per memorizzare tale stazione quale preimpostazione, basta premere il pulsante MEMORY (N. 6). “MEMORY” e la sezione di preimpostazione nel pannello del display inizieranno a lampeggiare. Se entro 10 sec. non si premono altri pulsanti, “MEMORY” smetterà di lampeggiare ed il ricevitore tornerà per default al suo stato precedente.
• Premere il pulsante “ 1 “ (giù) o “ 2 “ (su) per selezionare quale numero di preimpostazione si desidera assegnare alla stazione (da 1 a 30 su FM e da 1 a 10 su AM), mostrato come numero lampeggiante nel pannello del display e poi premere nuovamente MEMORY (N. 6). La spia “Memory” sul pannello del display si spegnerà: la stazione è ora memorizzata nella memoria del T742.
Per uscire dal modo Memory senza memorizzare una stazione, lasciare tutti i comandi del sintonizzatore inalterati; il modo Memory si annullerà automaticamente dopo 10 secondi. Le preimpostazioni di memoria hanno un backup, pertanto rimarranno memorizzate per varie settimane anche se il ricevitore è spento o scollegato dall’alimentazione.
NOTA
È possibile inserire una nuova stazione in una preimpostazione inutilizzata o sovrascrivere una preimpostazione di memoria programmata esistente. Intervenendo in questo modo si sostituisce la stazione radio registrata in precedenza per quel numero di preselezione.
RICHIAMO DI UNA STAZIONE PREIMPOSTATA
Per selezionare una stazione preimpostata:
• Selezionare il modo Preset premendo il pulsante PRESET/TUNE (N. 7) fino a che “PRESET” non si accenda nel display.
• Premere il pulsante “ 1 “ (giù) o “ 2 “ (su) (N. 8) fino a che non si trovi la preimpostazione giusta e non compaia nel pannello del display.
NOTA
Saranno ignorate tutte le preimpostazioni inutilizzate.
Per “Accedere direttamente” ad una stazione preimpostata dal telecomando : Premere il tasto numerico sul telecomando (AVR 2) il numero preimpostato selezionato lampeggia nella finestrella di visualizzazione del pannello anteriore per 2 sec. consentendo un secondo inserimento valido per le preimpostazioni da 10 in su.
CANCELLAZIONE DI UNA PREIMPOSTAZIONE MEMORIZZATA
Una preimpostazione può essere resa disponibile cancellando le informazioni memorizzate:
• Premere il pulsante MEMORY (N. 6).
• Premere i pulsanti DOWN/UP (N. 8) per selezionare il numero preimpostato da cancellare.
• Premere il pulsante FM MUTE/MODE (N. 5). La Preselezione sarà così cancellata: il Numero preimpostato sarà indicato dal simbolo “—”.
Inoltre, è possibile memorizzare una nuova stazione in una preimpostazione in uso semplicemente realizzando il processo di memorizzazione di preimpostazione e collocando una nuova stazione su quella esistente.
TELECOMANDO AVR 2 (FIGURA 3.)
Il T742 è fornito di telecomando NAD AVR 2. A parte tutte le funzioni di funzionamento primarie, il telecomando AVR 2 offre l’accesso alle funzioni non disponibili sul pannello anteriore del T742. Esso dispone anche di comandi aggiuntivi per far funzionare da remoto i NAD T550, L55, T531 e T571 DVD player. La funzione dei pulsanti cambierà tra il ricevitore T742 ed il NAD DVD player a seconda della posizione dell’interruttore RCVR/DVD (vedere 24 di seguito). I pulsanti condivisi (pulsanti che funzionano a prescindere dalla posizione dell’interruttore) hanno la funzione del ricevitore stampata sullo stesso pulsante, con la funzione DVD secondaria stampata sul corpo del telecomando.
Per garantire la massima durata di funzionamento si consigliano batterie alcaline. Occorre inserire due batterie di tipo AAA (R 03) nel vano batterie posto sul retro del telecomando. Quando si sostituiscono le batterie, verificare che siano state collocate nel modo giusto, come indicato sulla base del vano batterie. Funziona fino ad una distanza massima di 5 metri.
1. POWER (ALIMENTAZIONE)
Premere questo pulsante per commutare l’unità dal modo di funzionamento al modo Stand-by e viceversa: Premere nuovamente questo pulsante per accendere l’unità dal modo Stand-by; sul display sarà indicata l’ultima sorgente selezionata.
2. SLEEP (RIPOSO)
Premere SLEEP per fare in modo che il T742 si spenga automaticamente dopo un numero prestabilito di minuti. Premendo il pulsante SLEEP una volta si imposterà il tempo di riposo su 90 minuti, trascorsi i quali il T742 passerà automaticamente in modo Standby. Il modo Sleep è evidenziato sul display. Per regolare il ritardo del tempo di riposo, premere il pulsante SLEEP, ogni pressione successiva ridurrà il tempo di riposo ad incrementi di 30 min., come mostrato sul display. Per annullare il modo Sleep, continuare a premere il pulsante SLEEP fino a che il tempo di riposo non torni a 0 minuti. Il modo Sleep si annullerà anche premendo il pulsante POWER sul pannello anteriore (N.1) o il pulsante POWER sul telecomando (N. 1).
3. SELEZIONE DELLE ENTRATE
I pulsanti di selezione delle entrate EXT 5.1, DVD TO 5, TAPE MON, FM/AM e CD realizzano la stessa funzione di quelli che si trovano sul pannello anteriore del T742.
4. TASTIERINO NUMERICO
Modo RCVR - Il tastierino numerico può essere usato per accedere direttamente alle preimpostazioni delle stazioni FM ed AM premendo il numero della preimpostazione desiderata. modo DVD - Questi tasti possono anche essere usati per selezionare le piste CD ed inserire i numeri di capitolo in modo DVD (per i dettagli specifici, consultare il manuale di istruzioni dei DVD player).
5. SURROUND/SETUP (SURROUND/CONFIGURAZIONE)
Funzione. SURR: Questo pulsante consente di compiere un ciclo sequenziale attraverso i modi surround disponibili: STEREO >
ENHANCED STEREO > PL II MOVIE > PL II MUSIC > PL II PAN > PL II MATRIX > PROLOGIC > EARS, e "wraps" fino a: STEREO. Ad ogni
pressione del pulsante, il T742 passa al modo surround successivo. DOLBY DIGITAL e DTS vengono rilevati automaticamente sul segnale entrante e quindi segnalati. Funzione SETUP: Consente di accedere al menu SETUP dei DVD player. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD. Funzione SETUP - Consente di accedere al menu SETUP dei DVD player. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il
86
Page 15
manualetto utente del DVD player NAD.
6. RANGE DINAMICO/DISCO SUCCESSIVO
Il pulsante DYN. R, che è possibile usare solo in combinazione con una sorgente Dolby Digital, riduce ad incrementi il range dinamico della pista audio in quattro fasi (100%, 75%, 50% e 25%) per consentire un ascolto confortevole nelle più svariate condizioni. La posizione normale o di default è 100%.
Per regolare il range dinamico, ogni pressione consecutiva del pulsante DYN. R ridurrà il valore ad incrementi del 25%, come illustrato nella sezione del display alfanumerico.
NEXT DISC funziona con un DVD Changer (NAD T571) per selezionare il disco successivo caricato nel vassoio circolare. Ad ogni pressione del pulsante, si avanza di un disco. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD.
NOTA
Sebbene normalmente preferiamo riprodurre il range dinamico pieno di una sorgente (la differenza tra suoni molto alti e molto bassi), occasionalmente potrebbe essere desiderabile ridurre il range dinamico. Ad esempio, quando si riproduce un fil a sera tarda, esplosioni ad alto volume potrebbero svegliare i componenti della famiglia che in quel momento stanno dormendo. Girando semplicemente il controllo del volume probabilmente si renderebbe non udibile un sussurro della scena successiva. Il pulsante DYN. R risolve tale problema abbassando progressivamente il volume dei picchi ed aumentando contemporaneamente il livello dei suoni più bassi.
7. TEST/TITLE (PROVA/TITOLO)
Premendo il pulsante TEST, si innesta il generatore di segnale di prova per consentire la regolazione dei livelli dei diffusori, in modo che ogni canale possa essere regolato per ottenere un livello sonoro equo alla propria posizione di ascolto. Il segnale di prova scorre automaticamente ad intervalli di 4 secondi da Anteriore sinistro, Centrale, Anteriore destro, Posteriore destro, Posteriore sinistro fino al subwoofer in cicli continui. Se si realizza una regolazione di impostazione per uno dei diffusori, lo scorrimento si arresta fino a 4 secondi dopo la realizzazione della regolazione. Il display indica quale diffusore riceve il segnale di prova. Usare i pulsanti VOLUME +/- rispettivamente per aumentare o diminuire il livello del diffusore attuale. Premere nuovamente il pulsante TEST per uscire o annullare il modo Test, eventuali modifiche saranno automaticamente memorizzate.
Per ulteriori informazioni, consultare anche il capitolo “Impostazione dell’impianto di suono surround” . TITLE funziona quando ci si trova in modo DVD per visualizzare la schermata dei titoli inclusa nei videodischi DVD. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD.
8. LIVELLO/MENU
Sebbene il T742 sia correttamente configurato, a volte si potrebbe voler effettuare delle regolazioni minori per adattarlo ad un software particolare. Premendo il pulsante Level è possibile regolare direttamente i livelli di singoli canali. Premere il pulsante Level per scorrere fino ad Anteriore sinistro, Centrale, Anteriore destro, Posteriore destro, Posteriore sinistro e Subwoofer. Il display visualizza quale diffusore può essere regolato. Usare i pulsanti VOLUME+/- rispettivamente per aumentare o diminuire il livello del diffusore attuale.
Per ulteriori informazioni, consultare anche il capitolo “Impostazione dell’impianto di suono surround”.
Usare il pulsante MENU in modo DVD per visualizzare la schermata del menu dei videodischi DVD. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD.
9. VOLUME/ARROW (VOLUME/FRECCIA)
Volume + o - aumenta o diminuisce rispettivamente le impostazione del volume per tutti i diffusori. Il display visualizzerà l’impostazione del livello. Il controllo del volume non ha effetti sulle registrazioni realizzate usando le uscite Tape e Video, o Tape, VCR e Video 4, ma ne avrà sul segnale diretto all’uscita del preamplificatore (Audio Pre Out) ed alle cuffie.
In modo DVD, questi tasti funzionano come i tasti UP e DOWN ARROW usati per la navigazione nei vari menu dell’Interfaccia grafica utente (GUI) sul DVD player e sui videodischi DVD. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD.
10. MUTE/ENTER (SILENZIAMENTO/INVIO):
Premere il pulsante “MUTE” per interrompere provvisoriamente il suono ai diffusori ed alle cuffie. Il modo di silenziamento è segnalato dalla dicitura “MUTE” lampeggiante a luce rossa nell’area del display. Premere nuovamente “MUTE” per ripristinare il suono. Il silenziamento non ha effetti sulle registrazioni realizzate usando le uscite Tape, ma ne avrà sul segnale diretto alle uscite Audio Pre-outs ed alle cuffie.
NOTA
Quando l’unità si trova in modo Mute, eventuali regolazioni del VOLUME CONTROL sul pannello anteriore (N.10) o Remote Control (N. 8) rilasceranno il silenziamento, cioè sarà ripristinato il livello del volume originario.
11. TUNE UP/TUNE DOWN E ARROW / ARROW (SINTONIZZAZIONE SU/GIÙ E FRECCIA / FRECCIA )
TUNE UP/ TUNE DOWN funziona allo stesso modo del pulsante del pannello anteriore del T742. Consultare la descrizione completa nella sezione COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE precedente.
In modo DVD, questi tasti funzionano come i tasti UP e DOWN ARROW usati per la navigazione nei vari menu dell’Interfaccia grafica utente (GUI) sul DVD player e sui videodischi DVD. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD.
12. DISPLAY/DISPLAY
Il pulsante DISPLAY funziona allo stesso modo del pulsante DISPLAY sul pannello anteriore del T742. Consultare la descrizione completa nella sezione COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE precedente.
In modo DVD, questo pulsante visualizza le informazioni sulle impostazioni dell’apparecchio usando l’interfaccia grafica utente (GUI). Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD.
13. TUNE MODE/RETURN (MODO TUNE/TORNA)
Il pulsante TUNE MODE funziona allo stesso modo del pulsante del pannello anteriore del T742, commutando tra il modo Tune ed il modo Preset. Consultare la descrizione completa nella sezione COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE precedente.
In modo DVD, la funzione di questo pulsante è stabilita dal titolo del singolo disco DVD in riproduzione. Per informazioni più dettagliate su questa funzione, consultare il manualetto utente del DVD player NAD.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
87
Page 16
ENGLISH FRANÇAIS
14. OPEN/CLOSE (APRI/CHIUDI)
Apre o chiude il vassoio di caricamento del DVD player.
15. STOP
Arresta la riproduzione del DVD player.
16. PLAY (RIPRODUCI)
Inizia la riproduzione dei dischi DVD o CD caricati nel DVD player.
17. PAUSE/STEP (PAUSA/PASSO)
Con i dischi CD questo pulsante mette in pausa la riproduzione. Con videodischi DVD, questo pulsante colloca l’apparecchio in modo Still picture (Fermo immagine) ed ogni pressione successiva del pulsante fa avanzare (STEP) l’immagine di un fotogramma. Premere il pulsante PLAY per tornare alla riproduzione normale.
CONFIGURAZIONE DELL’IMPIANTO SURROUND.
Al fine di ottenere il miglior risultato possibile in tutti i modi Surround, è importante che il T742 venga configurato correttamente e con molta attenzione. L’impianto Dolby Surround richiede che si specifichino i parametri della configurazione dei propri diffusori in modo che si possa correttamente dirigere il segnale di suono surround decodificato nella proporzione corretta a creare il più preciso effetto teatrale. Dolby consente anche il ridirezionamento delle frequenze dei bassi al/i diffusori più idonei. È noto anche come “gestione dei bassi”.
La procedura di configurazione va considerata in tre parti: 1 Impostazione dei diffusori (dai comandi del pannello anteriore) 2 Ritardi di canale (dai comandi del pannello anteriore) 3 Impostazioni di livello per il corretto equilibrio dei canali (dal
telecomando)
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
18. SKIP / SKIP (IGNORA /IGNORA )
Questo pulsante da avanzare o sposta indietro di un capitolo (DVD) o di una pista (CD) ad ogni pressione del pulsante.
19. REPEAT (RIPETI)
Ripete un programma o un intero disco DVD o CD.
20. SCAN / SCAN
(SCANSIONA /SCANSIONA )
Questo pulsante scansiona rapidamente in avanti o indietro con dischi DVD o CD. Ad ogni pressione del pulsante, aumenta la velocità di scansione. Premere PLAY per tornare alla riproduzione normale.
21. PROGRAM (PROGRAMMA)
Questo pulsante si usa per creare programmi di riproduzione su dischi CD.
22. AUDIO
Questo pulsante modifica il linguaggio della colonna sonora audio su videodischi DVD che supportano tale funzionalità.
23. SUBTITLE (DIDASCALIE)
Questo pulsante modifica il linguaggio delle didascalie sui videodischi DVD che supportano tale funzionalità.
24. CLEAR (ELIMINA)
Questo pulsante si usa per annullare o eliminare programmi di riproduzione ripetuta.
25. INTERRUTTORE RECEIVER/DVD
Questo interruttore modifica la funzione dei tasti sul telecomando dai comandi dei ricevitore T742 a quelli del DVD Player. Questo interruttore remoto include i codici da usare solo con i NAD T531, T571, T550, e L55 DVD player.
26. ZOOM (INGRANDISCI)
La funzione ZOOM consente di ingrandire una porzione selezionata dell’immagine video (primo piano).
OPZIONI DI IMPOSTAZIONE DEI DIFFUSORI
SPK SET DELAY
MAIN LAR o SMA CEN (0-5 ms ) CENT LAR, SMA, OFF REAR (Posteriore) (0-15 mS) In modo REAR (Posteriore) LAR, SMA, OFF Dolby Digital SUB ON, OFF (Acceso/Spento) (15-30 mS) EXIT (Esci) Inmodo Dolby
EXIT (Esci)
Pro Logic
PER ACCEDERE ALLE REGOLAZIONI DEI DIFFUSORI E DELL’IMPOSTAZIONE DEL RITARDO
Premendo il pulsante SET UP del pannello anteriore (prima pressione), il display visualizzerà SPK SET. Girando la manopola VOLUME/SETUP si effettuano dei cicli alternati tra SPK SET, DELAY , EXIT e poi “wraps” e nuovamente a SPK SET.
Impostazioni dei diffusori - Innanzitutto, occorre indicare quali diffusori sono collegati al proprio T742. Oltre ai diffusori principali (sinistro e destro), essi possono includere un diffusore centrale, due diffusori surround ed un subwoofer.
Per regolare le impostazioni dei diffusori - Quando il display del pannello anteriore visualizza SPK SET, premendo nuovamente il pulsante SET UP sul pannello anteriore (seconda pressione) si entrerà nel menu SPEAKER SETTING. Girare la manopola VOLUME/SETUP per compiere un ciclo tra MAIN ➜ CEN ➜ REAR SUB EXIT.
Prima, fermarsi su MAIN ed il display visualizza LAR (impostazione attuale per i diffusori ANTERIORE o PRINCIPALE). Premere nuovamente il pulsante SET UP per modificare le dimensioni. Ad ogni pressione del pulsante SET UP si modificherà l’impostazione per quel diffusore:
MAIN (diffusori anteriori) può essere selezionato come LRG o SML
Ora, girare la manopola VOLUME/SETUP fino a che nella finestrella di visualizzazione non compaia CEN LAR (impostazione attuale per il diffusore CENTRALE). Premere nuovamente il pulsante SET UP per modificare le dimensioni. Ad ogni pressione del pulsante SET UP si modificherà l’impostazione per quel diffusore:
CEN (diffusore centrale) può essere selezionato come LAR, SMA od OFF
27. INTERRUTTORE DVD1/DVD2
Questo interruttore si trova all’interno del vano batterie dell’AVR 2 e modifica le funzioni DVD tra DVD1 (codici per i T550 e L55 DVD player) e DVD2 (codici per i T531 e T571 DVD player).
88
Ora, girare la manopola VOLUME/SETUP fino a che nella finestrella di visualizzazione non compaia REA LAR (impostazione attuale per il diffusore SURROUND). Premere nuovamente il pulsante SET UP per modificare le dimensioni. Ad ogni pressione del pulsante SET UP si modificherà l’impostazione per quel diffusore:
REAR (diffusori surround) può essere impostato su LAR, SMA od OFF.
Page 17
Ora, girare la manopola VOLUME/SETUP fino a che nella finestrella di visualizzazione non compaia SUB ON (impostazione attuale per il subwoofer). Premere nuovamente il pulsante SET UP per modificare l’impostazione. Ad ogni pressione del pulsante SET UP si modificherà l’impostazione per quel diffusore:
SUB (subwoofer) può essere impostato su ON, OFF.
Ora, girare la manopola VOLUME/SETUP fino a che nella finestrella di visualizzazione non compaia EXIT. Premere nuovamente il pulsante SET UP per uscire da SPEAKER SETTING MENU. Premere nuovamente il pulsante SET UP per uscire da SET UP MENU. Ora, le impostazioni dei diffusori sono complete. Nel caso in cui in futuro si aggiungano o si modifichino i diffusori, occorrerà ripetere questa procedura di configurazione.
SUGGERIMENTI SU QUALI IMPOSTAZIONI DI DIFFUSORI USARE:
I quattro modi disponibili nella configurazione del T742 sono: LARGE o SMALL e ON o OFF.
Il modo LARGE si usa quando il diffusore è a pieno range ed in grado di riprodurre lo spettro di frequenza udibile che va da 20Hz a 20kHz. Il modo SMALL si usa quando il diffusore non è in grado di riprodurre la porzione dei bassi più profonda della frequenza audio da 20Hz a 100Hz.
Il modo ON si usa quando il diffusore è attivo e riceve le informazioni audio previste. Il modo OFF si usa quando il diffusore è inattivo. I segnali audio previsti per i diffusori impostato sulla posizione OFF vengono reinstradati ai diffusori principali.
Usando un diffusore centrale a parte, consente l’ascolto del dialogo anche di fronte ad effetti sonori molto intensi e fortissimi brani musicali. Con il suono distribuito da tre diffusori anteriori è possibile inoltre “stabilizzare” l’immagine stereo, aumentando pertanto l’area effettiva d’ascolto. Per un risultato perfetto vale la pena di prendere in considerazione l’uso di un diffusore centrale. Come soluzione ideale, dovrebbe essere dello stesso tipo dei diffusori destro e sinistro.
Installando i diffusori surround si valorizza enormemente l’ascolto, poiché aggiungono moltissima “atmosfera”.
Dolby Digital usa un canale dedicato per effetti a bassa frequenza (LFE). Se è stato selezionato un subwoofer, il canale LFE sarà diretto verso l’uscita del subwoofer. Se non è stato selezionato alcun subwoofer, il canale LFE viene reinstradato ai diffusori anteriori destro e sinistro.
RITARDI DEI CANALI
Per garantire un suono circonferenziale Surround veramente perfetto è importante assicurarsi che la musica da tutti i diffusori raggiunga le orecchie dell’ascoltatore nel medesimo istante. Poiché i diffusori surround/ posteriori sono di solito più vicini all’ascoltatore di quelli anteriori, l’orecchio tende a localizzare i suoni nella parte posteriore, poiché è molto più influenzato dai suoni provenienti all’altezza del capo. Allo stesso modo, il diffusore centrale è spesso più vicino all’ascoltatore di quelli destro e sinistro anteriori. Per compensare tale situazione, il T742 può ritardare leggermente l’audio inviato ai diffusori centrale e posteriori (più vicini). In tal modo, quando si riproducono colonne sonore Dolby Digital o Dolby Pro logic, il suono proveniente da tutti i diffusori arriva in modo uniforme alla posizione di ascolto così come era stata prevista dal produttore del film.
Ogni millisecondo corrisponde circa ad 1 piede o 30,5 centimetri.
NOTA
L’opzione di ritardo dei canali non è disponibile in modo DTS surround.
PER REGOLARE LE IMPOSTAZIONI DI RITARDO
Quando il display del pannello anteriore visualizza DELAY, premendo nuovamente il pulsante SET UP sul pannello anteriore (seconda pressione) si entrerà nel menu DELAY SETTING. Girare la manopola VOLUME/SETUP per compiere un ciclo tra CENT REAR EXIT.
Arrestarsi prima su CEN 0ms (impostazione del ritardo attuale per il diffusore centrale). Premere nuovamente il pulsante SET UP per modificare l’impostazione del ritardo. Girare la manopola VOLUME/SETUP per modificare la regolazione dei ritardo di centro ad incrementi di 1ms da 0ms a 5ms. Premere nuovamente il pulsante SET UP per uscire dalla regolazione del ritardo di centro.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
Il materiale codificato Dolby Pro Logic ha di proposito un range dinamico e larghezza della banda di frequenza limitate per il canale surround, pertanto richiede soltanto diffusori meno sofisticati di quelli necessari per i canali anteriori. Dolby Digital è tuttavia un sistema a gamma completa, con due canali surround indipendenti e con dinamica eguale a quella dei canali anteriori. Per tale motivo, si consiglia di scegliere diffusori simili in gestione di potenza e capacità di prestazioni a quelli dei canali anteriori.
Il risultato migliore si ottiene quando i diffusori surround non sono puntati direttamente verso l’ascoltatore. Un sistema ottimo per conseguire questo obiettivo è quello di usare diffusori surround dipolo che puntano il suono contro le pareti, invece che direttamente verso l’ambiente d’ascolto.
Molte colonne sonore dei film fanno affidamento sulle frequenza bassissime che sono difficili da riprodurre con diffusori hi-fi normali o più piccoli. Per riprodurre fedelmente queste basse frequenze è possibile usare diffusori a basse frequenze, realizzati specificatamente con il loro amplificatore incorporato (“subwoofer attivo”). Poiché è difficile ascoltare da quale direzione provengono le frequenze molto basse, normalmente occorre solo un subwoofer che può essere collocato virtualmente in qualsiasi punto della stanza. L’uscita Subwoofer del T742 è progettata specificamente per un impianto subwoofer.
Ora, girare la manopola VOLUME/SETUP fino a che nella finestrella di visualizzazione non compaia REAR 0ms (impostazione del ritardo attuale dei diffusori surround). Premere nuovamente il pulsante SET UP per modificare l’impostazione del ritardo. Girare la manopola VOLUME/SETUP per modificare la regolazione del ritardo posteriore ad incrementi di 1ms da 0ms a 15ms in modo Dolby Digital, o da 15ms a 30ms in modo Dolby ProLogic. Premere nuovamente il pulsante SET UP per uscire dalla regolazione del ritardo posteriore. Ora, girare la manopola VOLUME/SETUP fino a che nella finestrella di visualizzazione non compaia EXIT. Premere nuovamente il pulsante SET UP per uscire da DELAY SETTING MENU. Premere nuovamente il pulsante SET UP per uscire da SET UP MENU. Ora, le impostazioni dei diffusori sono complete. Nel caso in cui in futuro si aggiungano, modifichino o si spostino i diffusori, occorrerà ripetere questa procedura di configurazione.
89
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 18
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
SUGGERIMENTI PER L’IMPOSTAZIONE DEL RITARDO
Misurare la distanza dalla posizione di ascolto al diffusore centrale (dC) e ad uno dei diffusoti anteriori (dFL o dFR). Sottrarre la distanza del canale centrale dalla distanza del canale anteriore sinistro o destro. Ad esempio, se i diffusori anteriori sono a 3,7 m dalla posizione di ascolto ed il diffusore centrale è a 3 m, la differenza è di 0,6 m. Per questo esempio, il ritardo del canale centrale si imposta su 2 millisecondi o ms.
Il T742 può ritardare l’uscita del canale centrale fino a 5 millisecondi e così compensa i diffusori del canale centrale che sono fino a 1,5 m più vicini alla posizione di ascolto dei diffusori anteriori destro e sinistro.
NOTE
In rare configurazioni di impianto, il diffusore del canale centrale è in realtà più lontano dei diffusori anteriori destro e sinistro. In questi casi, impostare il ritardo del canale centrale su 0ms. La regolazione del tempo di ritardo del canale centrale è disponibile solo in modo Dolby Digital surround.
Misurare la distanza dalla posizione di ascolto ai diffusori posteriori sinistro o destro (dLS o dRS). Sottrarre la distanza del diffusore posteriore da quella del diffusore anteriore (dFL o dFR). La distanza risultante equivale al ritardo espresso in millisecondi per l’impostazione del ritardo posteriore. Ad esempio, se la distanza del diffusore posteriore è di 1,8 m e quella di quello anteriore è di 3,7 m, l’impostazione del ritardo del canale posteriore corretta sarà di 6 millisecondi. Ancora, impostare il ritardo del canale posteriore su 0ms se i canali posteriori sono più lontani dalla posizione di ascolto dei diffusori anteriori.
In modo Dolby Digital surround, è possibile impostare il tempo del ritardo del canale posteriore da 0ms a 15ms ad incrementi di 1ms. In modo Dolby Pro logic surround, è possibile impostare il tempo del ritardo del canale posteriore da 15ms a 30ms ad incrementi di 1ms. In modo DTS surround, non è possibile regolare il tempo del ritardo del canale.
dell’ordinatore di sequenza del rumore; pertanto, risulta difficile regolare il livello in modo Test. È possibile regolare il livello del subwoofer nel menu Setup con entrata musicale.
Il bilanciamento di canale per ogni diffusore può essere regolato ad incrementi di 1dB. Continuare a tarare il livello di ciascun diffusore fino a che non si ottenga un livello sonoro confacente alla propria posizione di ascolto. È possibile realizzare una regolazione fine usando un fonometro, se disponibile. Impostare il fonometro sui modi “Slow” e “C-weighted” e verificare nuovamente le impostazioni con l’apparecchio collocato in diverse posizioni nell’area di ascolto complessiva.
Premere nuovamente il pulsante TEST per uscire o annullare il modo Test, eventuali modifiche saranno automaticamente memorizzate.
Selezionare il canale per il quale si desidera effettuare la regolazione ed impostare il livello in modo che coincida con gli altri diffusori. Per ottenere risultati ottimali, è meglio iniziare dal canale sinistro impostato su 0dB e far coincidere gli altri diffusori ad esso. Di solito, se il diffusore destro si trova alla stessa distanza dalla posizione di ascolto di quello sinistro, dovrebbe essere impostato allo stesso livello del diffusore sinistro.
NOTA
Nel caso in cui non siano state effettuate regolazioni, premere nuovamente TEST per tornare alla sorgente selezionata. Eventuali modifiche nell’impostazione del bilanciamento dei canali realizzate in modo Test saranno automaticamente memorizzate.
Il tempo di ritardo per i diffusori surround necessita anch’esso di essere impostato correttamente per la propria posizione di ascolto. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Ritardo dei canali” in questo capitolo.
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
IMPOSTAZIONE DEI LIVELLI (BILANCIAMENTO CANALI)
I livelli di uscita di ogni diffusore collegato al T742 potrebbe dover essere regolato in modo che vi sia un bilanciamento di suono uniforme da tutti i diffusori dell’impianto. Se, ad esempio, il livello del volume relativo sui diffusori sinistro e destro ed il diffusore centrale è impostato troppo basso, potrebbe risultare difficile seguire la maggior parte del dialogo. Se, d’altro canto, è impostato troppo alto, il bilanciamento generale suonerà innaturale.
Per regolare il bilanciamento dei canali, il T742 è dotato di un pulsante TEST (N. 6) sul telecomando che aiuta a valutare i livelli sonori di ciascun diffusore. Prima di regolare il livello di bilanciamento dei canali, assicurasi che il volume master si trovi sul livello di ascolto normale.
La pressione del pulsante TEST attiva il generatore di segnale di prova per consentire la regolazione di tutti i livelli dei diffusori, in modo che ogni canale possa essere regolato su un livello sonoro confacente alla propria posizione di ascolto. Il segnale di prova scorre automaticamente ad intervalli di 5 secondi dal diffusore Sinistro, Centrale, Destro, Posteriore destro, Posteriore sinistro fino al subwoofer in cicli continui. Se si effettua una regolazione per uno dei diffusori, lo scorrimento si arresterà fino ai 5 secondi successivi alla realizzazione della regolazione. Il display indica quale diffusore riceve il segnale di prova. Usare i pulsanti VOLUME +/- sul telecomando rispettivamente per aumentare o diminuire il livello del diffusore attuale.
NOTA
Nel subwoofer non vi è uscita durante il funzionamento
90
Page 19
PROBLEMA
ASSENZA DI SUONO
ASSENZA DI SUONO SU UN CANALE
ASSENZA DI SUONO SU SURROUND CANALI
ASSENZA DI SUONO SUL CENTRALE CANALE
“DOLBY DIGITAL” O “DTS” FUNZIONE DI RILEVAMENTO AUTOMATICO NON FUNZIONA
BASSI DEBOLI/ DIFFUSIONE IMMAGINE STEREO
TELECOMANDO NON FUNZIONA
ASSENZA DI SUONO DAL SINTONIZZATORE
RUMORI, SIBILO SU AM ED FM
DISTORSIONE SU FM
FISCHI O RONZII SU FM ED AM
FISCHI O RONZII SU AM
NESSUN NOME RDS (PS)
CAUSA
• Cavo alimentazione CA scollegato o alimentazione non accesa
• Tape Monitor selezionato
• “Mute” inserito
• Diffusore non correttamente collegato o danneggiato.
• Cavo di entrata scollegato o danneggiato
• In Setup “OFF” per surround diffusore selezionato
• Nessun modo surround selezionato
• Sorgente suono mono
• Diffusori non correttamente collegati
• Livello del volume surround troppo basso
• In Setup “OFF” per diffusore centrale selezionato
• Diffusore non correttamente collegato
• Livello del volume centrale troppo basso
• Sorgente non collegata usando entrate digitali
• Entrata digitale corrispondente non attivata
• Diffusori collegati fuori fase
• Batterie scariche o non correttamente inserite
• Trasmettitore o ricevitore IR finestrelle ostruite
• Ricevitore IR alla luce solare diretta o luce ambientale molto forte
• Cavi dell’antenna non correttamente collegati
• Stazione non selezionata o segnale debole con FM Mute inserito.
• Segnale debole
• Segnali multipercorso o interferenza da un’altra stazione
• Interferenza da altre sorgenti elettriche ­computer, console giochi
• Interferenza dall’illuminazione fluorescente o da motori elettrici
• Segnale della stazione troppo debole.
• La stazione non trasmette dati RDS
SOLUZIONE
• Verificare che il cavo CA sia inserito e l’alimentazione sia accesa
• Deselezionare il modo Tape Monitor
• Spegnere il “Mute”
• Verificare le connessioni e i diffusori
• Controllare i cavi e le connessioni
• Selezionare il modo Surround idoneo (large o small)
• Selezionare un modo Surround
• Testare l’impianto con materiale Stereo o Dolby Surround
• Verificare i diffusori e le connessioni
• Aumentare il livello del volume surround
• Selezionare il modo Center idoneo (large o small)
• Verificare il diffusore e la connessione
• Aumentare il livello del volume centrale
• Collegare l’uscita digitale della sorgente al T742
• Attivare l’entrata digitale con il selettore audio digitale (N. 15)
• Verificare le connessioni di tutti i diffusori dell’impianto
• Verificare o sostituire le batterie
• Eliminare l’ostruzione
• Collocare l’unità lontano dalla luce solare diretta, ridurre la quantità di luce ambientale
• verificare le connessioni dell’antenna al ricevitore
• Risintonizzare o spegnere “FM Mute”
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna.
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna.
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Spegnere o spostare la sorgente del rumore elettrico
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna AM
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna.
• Non rimediabile
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
91
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Page 20
www.NADelectronics.com
©2002 NAD ELECTRONICS INTERNATIONAL
A DIVISION OF LENBROOK INDUSTRIES LIMITED
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International
T742 Manual 10/2002
Loading...