Nad C720BEE User Manual [it]

C720BEE
Stereo Receiver
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
Owner’s Manual Manuel d’Installation Bedienungsanleitung Gebruikershandleiding Manual del Usuario Manuale delle Istruzioni Manual do Proprietário Bruksanvisning
®
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
2
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI
Il lampo con il simbolo della punta di freccia all'interno di un triangolo equilatero serve a mettere in guardia l'utente sulla presenza di "tensioni pericolose" non isolate all'interno dell'involucro del prodotto che potrebbero avere una grandezza sufficiente per rappresentare un rischio di scossa elettrica per le persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero serve a mettere in guardia l'utente sulla presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (assistenza) nella letteratura di accompagnamento dell'accessorio.
PRECAUZIONI
Prima di mettere in funzione l'unità, leggere attentamente dall'inizio alla fine il Manuale delle istruzioni. Assicurarsi di conservare le istruzioni di funzionamento per potervi fare riferimento in un secondo tempo. Occorre rispettare alla lettera tutte le avvertenze contenute nelle istruzioni di funzionamento e sull'unità, lo stesso vale per i punti che riguardano la sicurezza, come indicato di seguito.
INSTALLAZIONE
1 Acqua ed umidità - Non usare questa unità nelle vicinanze di acqua, ad esempio una vasca da bagno,
un lavandino, una piscina o simili.
2 Zone calde - Non usare questa unità vicino a fonti di calore, incluso sfiati di caloriferi, stufe o altre
apparecchiature che sprigionano calore. Inoltre, non deve essere collocata a temperature inferiori ai 5°C o superiori ai 35°C.
3 Superficie di montaggio - Collocare l'unità su una superficie piatta ed uniforme. 4 Ventilazione - Occorre collocare l'unità in modo che disponga di uno spazio adeguato attorno in
grado di assicurare la corretta ventilazione. Lasciare 10 cm (4 pol.) di spazio vuoto sia dalla parte posteriore che da quella superiore dell'unità e 5 cm (2 pol.) da ciascun lato. - Non collocare su un letto, una coperta o una superficie simile che possa bloccare le bocchette di ventilazione. - Non installare l'unità in una scansia, libreria, o altre strutture chiuse in cui possa essere impedita la ventilazione.
5 Ingresso di oggetti e liquidi - Prestare attenzione che oggetti o liquidi non penetrino all'interno
dell'unità attraverso le bocchette di ventilazione.
6 Carrelli o tavolini di supporto - Quando l'unità è collocata su un carrello o un tavolino, occorre
spostarla con attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare potrebbero provocare il ribaltamento dell'apparecchiatura e del carrello.
7 Condensa - Sulle lenti di pickup per i CD potrebbe formarsi dell'umidità se:
• si sposta l'unità da un luogo freddo ad uno caldo.
• è stato appena acceso l'impianto di riscaldamento.
• si usa l'unità in una stanza molto umida.
• si raffredda l'unità con un condizionatore d'aria. Quando l'unità presenta della condensa all'interno, potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso, lasciarla riposare per qualche ora e poi tentare nuovamente di metterla in funzione.
8 Montaggio a muro o dal soffitto - L'unità non deve essere montata contro un muro o il soffitto, a
meno che non venga altrimenti specificato nelle istruzioni di funzionamento.
ATTENZIONE! PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O DI SCOSSE ELETTRONICHE, NON ESPORRE QUESTO ACCESSORIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ
Questo prodotto è stato fabbricato per rispettare i requisiti di radiodisturbi della DIRETTIVA CEE 89/68/EEC e 73/23/EEC.
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
3
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
1 Sorgenti di alimentazione - Collegare questa unità soltanto alle fonti di alimentazione specificate
nelle istruzioni di funzionamento e come contrassegnate sull'unità stessa.
2 Polarizzazione - Quale caratteristica di sicurezza, alcune unità sono dotate di prese di alimentazione
CA polarizzate che possono essere inserite solo in un senso in una presa. Nel caso in cui fosse difficile o impossibile inserire la spina CA in una presa, invertirla e ritentare. Se ancora risultasse difficile inserirla nella presa, contattare un tecnico dell'assistenza qualificato o sostituire la presa. Per evitare di annullare la caratteristica di sicurezza della spina polarizzata, non forzarla in una presa di alimentazione.
3 Cavo di rete CA - Quando si scollega il cavo di rete CA, tirarlo dalla spina di alimentazione CA. Non
tirare direttamente il cavo.
• Non toccare mai la spina di alimentazione CA con le mani bagnate, perché si potrebbe causare un incendio o una scossa.
• I cavi di rete devono essere arrotolati per evitare che si pieghino in modo eccessivo, che restino pizzicati o che qualcuno vi cammini sopra. Prestare particolare attenzione al cavo dall'unità alla presa di alimentazione.
• Evitare di sovraccaricare le prese CA ed i cavi di prolunga oltre la loro portata, perché ciò potrebbe causare un incendio o una scossa.
4 Cavo di prolunga - Per evitare la scossa elettrica, non usare una spina di alimentazione CA polarizzata
con un cavo di prolunga, un innesto o altre prese a meno che la spina polarizzata non possa essere inserita completamente per evitare che le lamelle della spina restino esposte.
5 Durante la pausa di utilizzo - Se l'unità non viene usata per vari mesi o un periodo superiore,
scollegare il cavo di rete CA dalla relativa presa. Quando il cavo è inserito, una piccola quantità di corrente continua a passare e raggiunge l'unità, anche con l'alimentazione spenta.
ATTENZIONE
Eventuali modifiche o regolazioni a questo prodotto non esplicitamente approvate dal fabbricante potrebbero rendere nullo il diritto dell'utente o l'autorità a far funzionare il prodotto stesso.
MANUTENZIONE
Pulire l'unità solo secondo le modalità consigliate nelle Istruzioni di funzionamento.
DANNI CHE RICHIEDONO ASSISTENZA
Far realizzare gli interventi di assistenza all'unità da un tecnico qualificato nei seguenti casi:
• se la spina di alimentazione CA è stata danneggiata.
• se oggetti estranei o liquidi sono penetrati nell'unità.
• se l'unità è stata esposta alla pioggia o all'acqua oppure non sembra funzionare normalmente.
• se l'unità mostra delle marcate modifiche nelle prestazioni.
• se l'unità è caduta o il cabinet è stato danneggiato
NON TENTARE DI EFFETTUARE INTERVENTI DI ASSISTENZA DA SOLI ­REGISTRAZIONE DELL'UTENTE
Per comodità, registrare il numero di modello ed il numero di serie (si trovano nella parte posteriore dell'apparecchio) nello spazio fornito di seguito. Quando si contatta il proprio rivenditore in caso di difficoltà, comunicare tali numeri.
Numero di modello. : Numero di serie . :.
4
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE
USO DELL'C720BEE
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
© NAD C720BEE
2
1
ANTENNA
Serial No./No. De Series
AM
TAPE MAIN I NAUX
RECORD OUT
ZONE 2
PR E O UT
L
R
VIDEO
+12V
TRIGGER
FM
GND
IR IN
CD
DISC
L
OUT
R
IR OUT
3
SPEAKERS A
SPEAKERS B
SUBW
OUT
SOFT
CLIPPING
OFF
ON
4
5
VACATION SWITCH
NORTH AMERICA
SWITCHED
120V 60Hz 100W/1A MAX.
EUROPE & ASIA
SWITCHED
230V 50Hz 100W/1A MAX.
17
18
14
13
12
16
15
11 10
45 87
6
Stereo Receiver C 720BEE
DISPLAY
MEMORY
DELETE
FM MUTE
BLEND
/MODE
SPEAKERS
A
PRESET
TUNE
B
© NAD C720BEE
2
1
3
PHONES
9
8
9
MEMORY PRESET
AMFM
10
RDS
FM MUT E
TUNED
FM ST
BLEND
TAPE MONITO R
VIDEO
AUX
TAPE
7
11
RECORD OUT/
ZONE 2 SELECTOR
MIN
MUTE
CD
DISC
AUX VIDEO
TAPE
BASS
CD
DISCTUNER
TONE
TREBLE
DEFEAT
6
12
VOLUME
BALANCE
18
17
16
15
14
13
TELECOMANDO
5
USO DELL'C720BEE
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
PER TOGLIERE IL COPERCHIO DELLE BATTERIE DAL SUO ALLOGGIAMENTO, PREMERE VERSO IL BASSO E SOLLEVARE LA LINGUETTA
COLLOCARE LE BATTERIE NELL'APERTURA. ASSICURARSI DI AVER RISPETTATO IL CORRETTO MONTAGGIO
RIMETTERE IL COPERCHIO DELLE BATTERIE ALLINEANDO ED INSERENDO LE DUE LINGUETTE NEI FORI. PREMERE IL COPERCHIO DELLE BATTERIE IN POSIZIONE FINO A CHE NON SI SENTA UNO SCATTO DI CHIUSURA
9
1
VIDEO
CD
DISC
TAPE 1
2
2
IN 5
LOCAL
TUNER
FM
AM
3
TAPE 2
IN 6
ZR 3
IN 4
AUX
BAL
SOURCE
PRESET
TUNE
1
6
8
7
4
5
6
D
E
V
1
D
E V
2
7
6
NOTE RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE
Il NAD C720BEE va collocato su una superficie piana e non cedevole. Evitare di collocare l'unità in posizioni assolate oppure vicino a fonti di calore o umidità. Assicurarsi che vi sia ventilazione sufficiente. Non collocare l'unità su una superficie soffice, tipo un tappeto. Non collocare l'unità in aree chiuse, ad esempio dentro librerie o scaffali che possono impedire il passaggio di aria attraverso le griglie di ventilazione. Prima di perfezionare qualsiasi collegamento, assicurarsi che l'unità sia spenta.
Le prese RCA sul NAD C720BEE sono contraddistinte da codice colori per maggior comodità. Rosso e bianco indicano rispettivamente l'audio Destro e Sinistro. Per garantire prestazioni ottimali e la massima affidabilità delle connessioni, usare sempre ed esclusivamente cavi e prese di alta qualità. Assicurarsi che i cavi e le prese non siano danneggiati in alcun modo e che tutte le prese siano ben calzate.
Per assicurare prestazioni perfette, usare sempre cavi di marca per i diffusori, di spessore calibratura 16 (1,5 mm) o maggiore. Se non si intende usare l'unità per un certo periodo di tempo, scollegare la spina dalla presa CA.
Nel caso in cui dell'acqua dovesse penetrare nel NAD C720BEE, spegnere l'alimentazione elettrica e scollegare la spina dalla presa della C.A. Prima di tentare di accendere l'unità, farla controllare da un tecnico specializzato.
NON TOGLIERE IL COPERCHIO, DAL MOMENTO CHE AL SUO INTERNO NON VI SONO COMPONENTI RIPARABILI DALL'UTENTE.
Pulire l'unità usando un panno soffice ed asciutto. Se necessario, inumidire leggermente il panno con un po' di acqua e sapone. Non usare soluzioni a base di benzolo o altri prodotti volatili.
AVVIAMENTO RAPIDO
1 Collegare i diffusori ai morsetti "Speaker" posteriori e le sorgenti alle
prese posteriori di entrata prescritte. 2 Allacciare il cavo di alimentazione C.A. 3 Premere il pulsante VACATION (Vacanza) posto sulla parte posteriore
del C720BEE. 4 Premere il pulsante POWER per accendere il NAD C720BEE. 5 Premere il selettore di entrata richiesto.
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
ATTENZIONE!
Effettuare tutte le connessioni al ricevitore C720BEE con l'unità spenta o scollegata dall'alimentazione. (Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall'alimentazione tutti i componenti associati mentre si effettuano o si interrompono eventuali segnali o connessioni di alimentazione CA).
1-2 ANTENNA FM ed AM - L'antenna FM a cavo "dipolo" fornita si
collegherà al connettore FM usando l'adattatore "simmetrizzatore"
fornito. Di solito, funzionerà meglio se si monta su una superficie
verticale tipo un muro, con i bracci completamente estesi a formare
una T orizzontale, perpendicolare al punto di origine del segnale.
Provare varie collocazioni ed orientamenti fino ad ottenere il suono
più chiaro ed il minor rumore di sottofondo. Nelle aree di difficile
ricezione FM, un'antenna FM esterna può far ottenere una qualità di
molto migliore, consultare il proprio specialista audio NAD o un
antennista professionista.
Per la ricezione AM, occorre l'antenna a telaio AM fornita con il C720BEE (o un suo sostituto idoneo). Aprire le leve del morsetto a fermaglio, inserire il cavo e chiudere, assicurandosi che la leva blocchi il cavo in posizione. Provando varie posizioni dell'antenna può far ottenere una ricezione migliorata, l'orientamento verticale di solito produce i risultati migliori. La vicinanza dell'antenna ad oggetti metallici di grandi dimensioni (elettrodomestici, caloriferi) può danneggiare la ricezione, così come tentativi di allungare il cavo.
NOTA:
Un'antenna AM esterna può migliorare sostanzialmente la ricezione a lunga distanza, consultare il proprio specialista audio NAD o un antennista professionista. Non collegare alcun altro tipo di antenna al terminale AM marcato ANTENNA. Non staccare l'antenna AM.
3 SPEAKERS A & B - Terminali per diffusori con impedenza di 4 o più
ohm. Collegare il diffusore destro ai morsetti contrassegnati con "R +" ed "R -", assicurandosi che "R +" sia collegato al morsetti "+" sul diffusore, con "R -" collegato al morsetto "-" del diffusore. Collegare i morsetti contrassegnati con "L +" ed "L -" in modo simile al diffusore sinistro. Usare sempre filo attorcigliato, tipo heavy duty (misura 16; spessore 1,5 mm o superiore) per collegare i diffusori al NAD C720BEE. I terminali a morsetto per l'alta corrente possono essere impiegati quali terminali a vite per quei cavi con prese o capocorda a forcella oppure a piedini, oppure infine per cavi con fili scoperti.
FILI SCOPERTI E CONNETTORI A PIEDINI
I fili scoperti e le prese a piedini vanno infilati nel foro nel gambo del terminale. Svitare la boccola in plastica dei terminali dei diffusori per scoprire il foro nel gambo della vite. Infilare il piedino o il cavo scoperto nel foro e fissare il cavo serrando la boccola del terminale. Assicurarsi che il filo spelato dai cavi degli altoparlanti non possa fare contatto contro il pannello posteriore o altre prese. Assicurarsi che vi sia solo un centimetro di cavo o piedino scoperto, controllando inoltre che i cavi dei diffusori non abbiano trefoli allentati.
POWERDRIVE
Al fine di soddisfare i vari requisiti del comando ad alta corrente ed alimentazione ad alta dinamica, il nostro circuito amplificatore PowerDrive brevettato non farà altro che aumentare la nostra reputazione per la sorprendente potenza effettiva. Aggiungendo una seconda rotaia ad alta tensione alla nostra alimentazione elettrica ben regolata, otteniamo un "overdrive" in grado quasi di raddoppiare l'alimentazione continua su base di potenza dinamica a breve termine. Si tratta di un ulteriore sviluppo e rifinitura del nostro rinomato circuito Power Envelope, utilizzati da NAD negli anni '80 e '90. PowerDrive è diverso da Power Envelope in quanto esso offre maggiore stabilità dell'amplificatore e capacità di comando a bassa impedenza, con conseguente minor distorsione quando si comandano dei diffusori reali con materiale di programmi reali.
4 SWITCHED AC OUTLET (Uscita CA commutata) - Il cavo di
alimentazione C.A. di un altro componente può essere collegato in questa uscita accessoriale. I componenti collegati in questa uscita saranno accesi (On) e spenti (Off) dall'interruttore VACATION SWITCH posto sul pannello posteriore.
NOTA:
Il consumo totale di corrente dei componenti collegati alle uscite CA non deve superare 100 watt.
USO DELL'C720BEE
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
7
5 Cavo di linea CA - Collegare il cordone C.A. nella presa a muro in
tensione. Assicurarsi che tutte le connessioni siano state perfezionate a regola d'arte prima di collegare l'unità alla rete.
6 L'interruttore VACATION ON/OFF è il comando master di
acceso/spento dell'amplificatore. Quando l'interruttore è acceso (ON), l'amplificatore è in stato standby, così come segnalato dal LED color ambra posto sopra l'interruttore di alimentazione sul pannello anteriore. Se non si userà l'amplificatore per un periodo di tempo prolungato, commutare l'interruttore VACATION nella posizione OFF.
7 SOFT CLIPPING™ - Quando l'amplificatore viene azionato oltre l'uscita
prescritta a volumi molto alti si noterà un suono "sporco" e con forte distorsione. Ciò è dovuto al fatto che l'amplificatore elimina ovvero "mozza" per distorsione i picchi del suono che non è in grado di riprodurre. Lo speciale circuito di distorsione/limitazione NAD "Soft Clipping" limita l'uscita dell'impianto per ridurre al minimo la distorsione sonora se l'amplificatore viene "tirato al massimo". Se l'ascolto comporta livelli di potenza moderati, "Soft Clipping" può essere disabilitato. Se invece si ascolta ad alto volume, oltre le capacità esecutive dell'altoparlante, abilitare Soft Clipping
8 SUBW OUT - Collegare l'uscita SUBW OUT ad un subwoofer
alimentato ("attivo") (o al canale di un amplificatore di potenza che comanda un impianto passivo). L'attenuazione dovuta a variazioni di frequenza dell'uscita del subwoofer è di 100 Hz a -3dB.
9 MAIN IN - Usare queste connessioni ad un preamplificatore esterno o
processore, quale ad esempio un decodificatore per suono surround. Per l'impiego convenzionale, queste vanno collegate alle prese Pre Out impiegando le connessioni fornite. Per collegare il NAD C720BEE alle sezioni esterne di un processore o preamplificatore occorre staccare per prima cosa questi collegamenti. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare "Audio Output" sinistro e destro del preamplificatore o al processore alle prese "Main-In".
NOTA:
Spegnere sempre l'amplificatore prima di collegare o scollegare qualsiasi elemento dalle prese "Pre-Out" e "Main-In".
10 PRE-OUT - Connessioni ad un amplificatore esterno o processore,
quale ad esempio un decodificatore per di suono surround. Per l'impiego convenzionale, queste vanno collegate alle prese "Main In" (N. 10) impiegando le connessioni fornite. Per collegare il NAD C720BEE alle sezioni esterne di un processore od amplificatore occorre staccare per prima cosa questi collegamenti. Usare un doppio cavo RCA RCA per collegare "Audio Input" sinistro e destro all'amplificatore di potenza o al processore alle prese Pre Out.
NOTA
Il segnale dell'uscita Pre-Out sarà influenzato dalle impostazioni del volume e del controllo del tono del NAD C720BEE, spegnere sempre l'amplificatore prima di collegare o scollegare dalle prese Pre-Out e Main-In.
11 RECORD OUT/ZONE 2 - Collegare 'Audio Input' sinistro e destro del
registratore alle prese TAPE OUT per la registrazione. Per l'uso come sorgente di Zona 2, collegare 'Audio Input' sinistro e destro delle prese di entrata di un amplificatore integrato a queste uscite di livello di linea.
12 TAPE IN - Connessioni per la riproduzione analogical di un
registratore di nastri audio di qualsiasi tipo. Impiegando doppi cavi RCA-RCA collegare "Audio Output" sinistro e destro del registratore ai connettori "TAPE 1 IN" per l'ascolto.
13 AUX input - Entrata per segnali supplementari di entrata di livello, ad
esempio un altro CD player. Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare gli "Audio Outputs" sinistro e destro dell'unità ausiliaria a questa entrata.
14 Entrata VIDEO - Entrata per il segnale audio proveniente da un VCR
stereo (o ricevitore stereo TV/Satellite/Cavo) o altra sorgente audio di livello di linea. Usando doppi cavi RCA-RCA, collegare "Audio Out" sinistro e destro dell'unità a queste entrate. NOTA: queste sono solo entrate audio.
15 CD input - Entrata per un CD o altra sorgente di segnale di livello.
Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare le uscite di livello sinistra e destra "Audio Outputs" del CD player a questa entrata. Il NAD C720BEE accetta solo segnali analogici dal proprio CD player.
16 DISC input - Entrata per segnali di entrata livello di linea
supplementari tipo CD, Mini Disc player o amplificatore adattatore elevatore per un giradischi (come il NAD PP2). Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare gli "Audio Outputs" sinistro e destro dell'unità ausiliaria a questa entrata.
17 IR Input / Output è collegato ad un'uscita di un ripetitore (Xantech
o simile) IR (ad infrarossi) o all'uscita IR di un altro componente per consentire il controllo del C720BEE da una ubicazione remota. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore o installatore di fiducia.
18 +12V TRIGGER OUT - Il 12V TRIGGER OUTPUT si usa per controllare
l'apparecchiatura esterna dotata di un'entrata 12V trigger. Questa uscita sarà a 12 V quando il C720BEE è acceso e a 0 V quando l'unità è spenta o in modo standby. Questa uscita può portare un carico fino a 50mA a 12 V.
La presa richiesta è un comune Mini jack da 3,5 mm ("mono"): La punta è il collegamento in tensione o +, mentre la punta del jack di entrata è il trigger a 12 V o connessione verso massa.
NOTE:
Controllare le specifiche del terminale di entrata per il trigger sugli altri componenti per accertarsi che siano compatibili con l'uscita 12 V Trigger del C 720BEE. I componenti NAD dotati di trigger a 12 volt sono perfettamente compatibili con il trigger di uscita a 12 volt del C720BEE. Prima di perfezionare qualsiasi connessione ad un'entrata o uscita di innesco 12 volt, assicurarsi che tutti I componenti siano scollegati dalla rete C.A.. Se non si osservano le precauzioni precedenti si corre il rischio di danneggiare il C720BEE o i componenti ausiliari ad esso collegati. In caso di dubbio in merito alle connessioni, installazione e funzionamento dell'uscita di innesco 12 volt , consultare il Concessionario NAD.
USO DELL'C720BEE
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
8
COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE
1 Power - Premere il pulsante POWER per far passare l'unità dal modo
Stand-by al modo di funzionamento; la spia di Stand-by (Fig. 2; N. 2)
passerà da ambra a rosso, poi a verde. Premere il pulsante POWER per
portare l'unità nel modo Standby: La spia di Stand by si accenderà
color ambra. Quando si seleziona una qualsiasi entrata sul pannello
anteriore o il pulsante ON sul telecomando, il C320BEE sceglierà
l'ultima selezionata come l'entrata attiva.
NOTA:
Il telecomando fornito con il C720BEE è del tipo universale NAD,
realizzato specificatamente in modo che funzioni perfettamente con
moltissimi modelli NAD. Alcuni pulsanti del trasmettitore non sono
abilitati in quanto le relative funzioni non trovano riscontro nel
C720BEE.
2 LED - Power/Standby/Protection (Alimentazione/Standby/Protezione) -
All'accensione, il LED si accenderà con luce di colore rosso per pochi
secondi prima che si disattivi il circuito di protezione. Nei casi di grave
uso eccessivo dell'amplificatore, tipo un surriscaldamento, impedenza
dei diffusori eccessivamente bassa, cortocircuito, ecc. l'amplificatore
innesterà il suo circuito di Protezione, segnalato dal LED che passa dal
colore verde al rosso ed il suono silenziato. In un simile caso, spegnere
l'amplificatore, attendere che si raffreddi e/o verificare le connessioni
dei diffusori, assicurandosi che l'impedenza complessiva dei diffusori
non scenda oltre i 4 ohm. Una volta eliminata la causa che ha indotto
l'innesto del circuito di protezione, premere nuovamente Power per
ripristinare il funzionamento normale.
3 BLEND - Il pulsante Blend serve appunto per inserire oppure disinserire
questo speciale sistema di modulazione; quando è inserito, sul VFD si
accenderà "BLEND".
4 DISPLAY - Quando il sintonizzatore AM/FM è l'entrata selezionata, la
pressione in sequenza di DISPLAY mostra i dati RDS della stazione
attualmente sintonizzata, alternando tra le visualizzazioni del testo
della radio e del nome della stazione della stazione attuale
5 Memory - usare per memorizzare le stazioni sintonizzate nelle 40
ubicazioni di memoria reimpostate del C720BEE.
6 FM MUTE/MODE - Nella posizione Mute normale, è possibile
ascoltare soltanto le stazioni con un segnale forte e la rumorosità tra
le stazioni è silenziato. La pressione del pulsante [FM Mute/Mode]
consente la ricezione delle stazioni lontane (e potenzialmente
rumorose).
7 PRESET - Premere i pulsanti PRESET per avanzare di un punto in su o
in giù tra le preimpostazioni radio; sono disponibili le preimpostazioni
di 30 stazioni FM e di 10 stazioni AM. NOTARE che questa funzione
"riavvolge": Premendo i pulsantei PRESET si passerà da Preset 30 a
Preset 1, o viceversa. Le preimpostazioni "non utilizzate" si saltano.
(NOTARE che le Preimpostazioni devono essere state memorizzate in
precedenza)
8 TUNE - Premere il pulsante TUNE temporaneamente per spostarsi in su
o in giù tra le frequenze FM o AM. Premere e tenere premuto i
pulsanti TUNE per più di 2 secondi per eseguire la ricerca in su o in
giù; il sintonizzatore del C720BEE si arresterà al successivo segnale
abbastanza forte rilevato. NOTARE che anche questa funzione
"riavvolge" e continuerà a cercare in su o in giù da un capo all'altro
della banda AM o FM.
NOTARE che: il pulsante TUNE aumenta la banda FM ad incrementi di
0,05 MHz (di una precisione doppia rispetto alla maggior parte dei sintonizzatori). Sulla banda AM, TUNE aumenta la banda AM ad incrementi di 10 kHz o 9 kHz. Per modificare la quantità di incremento, tenere premuti contemporaneamente i tasti FM MUTE/MODE ed AM.
9 Ricevitore comando del telecomando ad infrarossi - Il sensore ad
infrarossi, posto vicino al VFD, riceve i comandi provenienti dal telecomando. Il percorso rettilineo tra il telecomando e questa finestrella non deve essere ostruito; in caso contrario, il telecomando non sempre funziona come prescritto.
NOTA:
La luce diretta o un'illuminazione molto forte possono pregiudicare la portata operativa e l'angolo attivo del telecomando.
10 PANNELLO DI VISUALIZZAZIONE - Il pannello di visualizzazione
mostra le informazioni sui modi di funzionamento del C720BEE e quelle sulla stazione attualmente selezionata, il silenziamento audio, la modulazione, il silenziamento FM, lo stereo, la sintonizzazione centrale, ecc. sono tutti indicati in questa finestra. Il display è inoltre dotato di una sezione ad otto caratteri alfanumerici che visualizza l'entrata attiva, il nome della stazione, il testo radio o la frequenza.
11 SELETTORE RECORD OUT/ZONE 2 - Questo selettore è doppio e
funge sia da selettore della sorgente di registrazione che della sorgente di una seconda zona. Si ottiene il controllo anche mediante l'uso del telecomando di zona ZR-3.
12 VOLUME - Il comando VOLUME regola l'intensità sonora totale dei
segnali alimentati ai diffusori. E' motorizzato e può essere regolato dal telecomando. Il comando del VOLUME non ha alcun effetto sulle registrazioni fatte impiegando gli output Tape, ma ha effetto sul segnale che passa all'output del preamplificatore (Pre Out).
Premere il pulsante di silenziamento ("MUTE") sul telecomando per eliminare provvisoriamente il suono ai diffusori ed alla cuffia. Il modo Mute è indicato dall'icona MUTE nel VFD (display fluorescente a vuoto). Premere nuovamente il pulsante MUTE per ripristinare il suono. Con il silenziamento non si pregiudica la registrazione in corso con l'uscita Tape, ma si pregiudica il segnale che viene portato all'uscita del preamplificatore (Pre Out).
13 BALANCE - Il comando BALANCE regola i livelli relativi dei diffusori
sinistro e destro. La posizione "ore dodici" fornisce pari livelli ai canali di sinistra e di destra. Questa posizione è indicata da un incavo. Ruotando il comando in senso orario si sposta il bilanciamento acustico verso destra. Ruotando il comando in senso antiorario si sposta il bilanciamento acustico verso sinistra. Il comando BALANCE non ha alcun effetto sulle registrazioni realizzate usando l'uscita Tape, ma hanno invece effetto sul segnale che passa all'uscita del preamplificatore (Pre Out).
14 TONE DEFEAT - L'interruttore TONE DEFEAT bypassa la sezione dei
comandi della tonalità del NAD C720BEE. Se i comandi della tonalità non vengono impiegati di solito, e lasciati pertanto nella posizione "ore 12", si suggerisce allora di cancellare completamente la sezione "Tone Control" impiegando questo interruttore. Nella posizione 'out', i circuiti Tone Control sono attivi; premendo l'interruttore TONE DEFEAT si bypassa la sezione Tone Control.
USO DELL'C720BEE
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
9
15 Comandi dei toni - Il NAD C720BEE è dotato di comandi di
regolazione per i bassi e gli alti BASS e TREBLE per impostare il bilanciamento acustico dell'impianto. La posizione "ore dodici" conferma la condizione detta piatta senza amplificazione o interruzione: la posizione è indicata da un dente di arresto. Girare il comando in senso orario per aumentare l'intensità dei Bassi o degli Alti. Girare il comando in senso antiorario per diminuire l'intensità dei Bassi o degli Alti. I comandi per i toni non hanno alcun effetto sulle registrazioni realizzate usando le uscite Tape, ma hanno effetto invece sul segnale che passa all'uscita del preamplificatore (Pre Out).
16 Selettori di entrata - Questi pulsanti selezionano l'entrata attiva al
C720BEE e il segnale trasmesso ai diffusori, le uscite del nastro Tape e le prese PRE-OUT. I pulsanti sul telecomando rappresentano il doppione di questi pulsanti, ad eccezione dell'entrata Video 1 per il sintonizzatore. DISC Seleziona un'altra sorgente di livello di linea collegata alle prese del disco DISC quale entrata attiva. CD Sceglie il CD (o altra sorgente di livello di linea) collegato alle prese del CD quale entrata attiva. VIDEO Seleziona il VCR (o ricevitore stereo TV/Satellite/Cavo) connesso alle prese VIDEO quale entrata attiva. AUX Seleziona un'altra sorgente di livello collegata alle prese del disco AUX quale entrata attiva. FM Seleziona il sintonizzatore FM. AM Seleziona il sintonizzatore AM.
NOTA:
Il telecomando SR-5 ha un pulsante TUNER; alternare per selezionare tra AM ed FM.
NOTA:
Il telecomando ZR-3 è dotato di pulsanti separati per AM ed FM; premendo uno di questi si seleziona l'entrata per il sintonizzatore del C720BEE.
TAPE Seleziona l'uscita da un registratore quando si riproducono nastri o si monitorano registrazioni effettuate tramite la presa Tape.
NOTA:
Quando si seleziona TAPE, nel VFD si accenderà TAPE MONITOR
NOTA:
Il SELETTORE RECORD OUT / ZONE 2 non consentirà di accedere a TAPE con TAPE selezionato.
17 SPEAKER A & B - I pulsanti Speaker A & B inseriscono o
disinseriscono i diffusori collegati rispettivamente ai terminali dei diffusori A e B sul pannello posteriore. Premere A per collegare/scollegare i diffusori allacciati ai morsetti A. Premere B per collegare/scollegare i diffusori allacciati ai morsetti A. La spia immediatamente sopra i pulsanti evidenzia la condizione dei diffusori A e B.
Se entrambi i diffusori A e B sono inseriti (come confermato dagli indicatori sopra i pulsanti "Speakers A e B" che sono accesi), l'alimentazione in uscita dell'amplificatore viene portata ad entrambi i set di diffusori in parallelo. Se i diffusori A e B sono disinseriti, entrambi i set di diffusori sono silenziati. È possibile usare questo modo di impostazione per l'ascolto in cuffia.
18 Presa PHONES (Cuffie) - Viene fornita una presa jack stereo da un
quarto di pollice per l'ascolto in cuffia: questa presa è perfetta per tutte le cuffie convenzionali, qualunque sia la loro impedenza. I comandi volume, tonalità ed equilibrio acustico funzionano per l'ascolto in cuffia. Utilizzare un adattatore idoneo per collegare la cuffia con tipi differenti di prese, ad esempio spine a jack 'personal stereo' da 3,5 mm.
NOTA:
Assicurarsi che il comando del volume sia abbassato al minimo (girandolo completamente in senso antiorario) prima di collegare o scollegare la cuffia. L'ascolto ad alto volume può danneggiare l'udito.
TELECOMANDO
Il telecomando serve per tutte le funzioni principali del NAD C720BEE: vanta inoltre telecomandi supplementari per i sintonizzatori, i riproduttori per cassette e CD della NAD. Funziona fino ad una distanza massima di 5 metri. Per garantire la massima durata di funzionamento si consigliano batterie alcaline. Lo scomparto sul retro del telecomando va dotato di due batterie AAA (R 03). Quando si sostituiscono le batterie, controllare sempre che siano state infilate nel verso giusto, come appunto indicato all'interno dello scomparto portabatterie.
Si prega di fare riferimento alle sezioni precedenti del Manuale per una descrizione più completa di tutte le singole funzioni.
Quando l'unità riceve un telecomando, l'indicatore di protezione/Standby lampeggia.
1 POWER ON e OFF (ACCESO E SPENTO) - Il NAD C720BEE ha un
pulsante a parte di Acceso (On) e Spento (Off). Ciò è molto utile per mantenere i componenti di un sistema sincronizzati reciprocamente: in questo modo, tutti i componenti passano in Standby quando si preme Off oppure passano al modo di funzionamento quando si preme On (invece che avere una situazione nella quale alcuni componenti si accendono quando l'amplificatore è nel modo di attesa). (Si fa notare che gli altri componenti devono potere rispondere correttamente ai comandi separati On ed Off). Premere il pulsante ON per far passare l'unità dal modo Stand-by al modo di funzionamento; la spia di Stand-by (Fig. 2; N. 2) passerà da ambra a rosso, poi a verde. Premere il pulsante OFF per portare l'unità nel modo Standby: La spia di Stand by si accenderà color ambra.
2 ENTRATE - I pulsanti dei selettori per l'entrata espletano le medesime
funzioni di quelli con pari etichettatura sul pannello anteriore.
3 Tasti numerici - I tasti numerici consentono l'input diretto di piste per
CD player e l'accesso diretto al canale/preimpostazione per il sintonizzatore.
4 VOLUME MASTER - Premere i pulsanti MASTER VOLUME o
rispettivamente per aumentare o diminuire il livello sonoro. Una volta raggiunto il livello desiderato, rilasciare il pulsante. La manopola per il comando motorizzato del volume sul pannello indica il livello impostato. I pulsanti Master Volume non hanno alcun effetto sulle registrazioni effettuate usando le uscite Tape, ma agiscono sul segnale che va alle uscite Preamp.
USO DELL'C720BEE
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
10
5 MUTE - Premere il pulsante MUTE per interrompere provvisoriamente
il suono ai diffusori e alla cuffia. Il modo Mute è indicato dall'icona MUTE nel VFD (display fluorescente a vuoto). Premere nuovamente MUTE per ripristinare il suono. Con il silenziamento non si pregiudica le registrazioni realizzate usando l'uscita Tape, ma si pregiudica il segnale che viene portato alle uscite Preamp.
6 COMANDO DEL SINTONIZZATORE - TUNE o scansiona
rispettivamente le frequenze delle stazioni superiori o inferiori sia per AM sia per FM. PRESET o seleziona rispettivamente la preimpostazione di una stazione con numero superiore oppure inferiore.
7 COMANDO CD PLAYER - (da usare con il CD player NAD)
||
|| inserisce la Pausa
inserisce lo Stop
inserisce la riproduzione o alterna tra riproduzione e pausa o inserisce il salto di una pista; premere una volta per passare alla pista successiva oppure per ritornare all'inizio della pista precedente o quella in ascolto.
inserisce la scansione inversa ed il salto
inserisce la scansione in avanti ed il salto
inserisce il portaCD aperto/chiuso; premere una volta per aprire il portaCD poi ancora una volta per chiudere il portaCD ed avviare la riproduzione.
7 COMANDO DEL CASSETTE DECK -
(da usare con i cassette deck NAD)
inserisce la riproduzione in avanti.
Premere per collocare il cassette deck in registrazione-pausa, poi premere Play per avviare la registrazione.
Interrompe la riproduzione o la registrazione.
inserisce il riavvolgimento. inserisce l'avanzamento rapido.
8 TAPE/TUNER-CD - L'interruttore TAPE/TUNER - CD applica I comandi
del nastro ai tasti di trasporto quando si trova nella posizione TAPE/TUNER ed applica i comandi CD ai tasti di trasporto quando si trova nella posizione CD.
9 DEV 1/DEV 2 - In alcuni casi quando l'impianto audio è senza un
lettore di nastro, I tasti di trasporto CD possono essere impostati per funzionare in una o l'altra posizione dell'interruttore Tape/Tuner -CD (N.8). L'impostazione di default per questo interruttore del telecomando si imposta su DEV 1. In questa posizione, l'interruttore Tape/Tuner -CD consente sia il commando del nastro sia del CD (N. 7). Se si imposta questo interruttore su DEV 2, i tasti di trasporto resteranno come tasti di comando CD a prescindere dalla posizione dell'interruttore Tap/Tuner -CD.
NOTE:
Il telecomando fornito con il C720BEE è del tipo universale NAD, realizzato specificatamente in modo che funzioni perfettamente con moltissimi modelli NAD. Alcuni pulsanti di questo telecomando non sono abilitati in quanto le relative funzioni non sono supportate dal C720BEE. I pulsanti dei selettori Video 2 e Video 3 (vedere la sezione N. 2) sul telecomando non funzionano nel caso del C720BEE.
La luce diretta o un'illuminazione molto forte possono pregiudicare la portata operativa e l'angolo attivo del telecomando.
ASCOLTO DELLA RADIO
Il sintonizzatore AM/FM interno del C720BEE offre un suono di alta qualità dalle diffusioni radio. Notare che la ricezione e la qualità del suono dipenderanno sempre in un certo grado dal tipo di antenna/e usate, così come dalla vicinanza all'origine della diffusione, dalla conformazione geografica e dalle condizioni meteorologiche.
INFORMAZIONI SULLE ANTENNE
L'antenna a cavo a nastro fornita può essere collegata all'entrata dell'antenna FM del pannello posteriore usando l'adattatore fornito del simmetrizzatore e deve essere completamente allungata a forma di T. Questa antenna dipolo ripiegata di solito funziona meglio se orientata in verticale, con i bracci della sua T completamente allargati e disposti in perpendicolare rispetto all'origine della diffusione desiderata. Tuttavia, non vi sono 'regole', tuttavia una libera sperimentazione con la collocazione dell'antenna ed il suo orientamento possono produrre il suono più chiaro e la minore rumorosità di sottofondo. In zone di ricezione FM scarsa, un'antenna FM esterna può migliorare notevolmente le prestazioni. Se l'ascolto della radio è importante, consultare un antennista professionista per ottimizzare l'impianto.
L'antenna AM a telaio fornita di solito fornisce una ricezione adeguata. Tuttavia, è possibile usare un'antenna AM esterna per migliorare la ricezione; per ulteriori informazioni, consultare un antennista professionista.
SELEZIONE DELLA RADIO
Premere il tasto AM o FM sul pannello anteriore del C720BEE, il tasto [TUNER] dell'SR-5 per selezionare il modo radio del ricevitore. A ciascuna pressione successiva del tasto [TUNER], si alternerà l'unità tra le bande FM ed AM.
STAZIONI DI SINTONIZZAZIONE
Premere temporaneamente TUNE sul pannello anteriore per avanzare di un punto in su o in giù tra le frequenze FM o AM. Premere e tenere premuto il pulsante TUNE per più di 2 secondi per eseguire la ricerca in su o in giù; il sintonizzatore del C720BEE si arresterà al successivo segnale abbastanza forte rilevato. Premendo il tasto TUNE momentaneamente durante il processo di ricerca si arresterà la ricerca stessa. Dall'SR-5, premere [TUNE]; tenerlo premuto in ricerca automatica, premere temporaneamente per realizzare una ricerca manuale lenta.
INSERIMENTO DELLA FREQUENZA DIRETTO DELL'SR-5
Con l'SR -5 è ora possibile inserire direttamente la frequenza della stazione radio. Quando si inseriscono le cifre, più di due cifre forzeranno il modo di inserimento diretto. Premendo ENTER, si bloccherà la frequenza come visto sul VFD del C720BEE. Ad esempio; premendo 1021 si forzerà l'inserimento diretto a 102.1
IMPOSTAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI DELLA RADIO
Il C720BEE può memorizzare fino a 40 stazioni radio preferite perché siano richiamate immediatamente; 10 stazioni FM e 30 AM. Per memorizzare una preimpostazione radio, prima sintonizzarsi sulla frequenza desiderata (vedere sopra), poi premere il tasto MEMORY sul pannello anteriore. Per selezionare il numero preimpostato da assegnare, premere il tasto PRESET. Poi, premere nuovamente il tasto MEMORY.
NOTA:
Occorre memorizzare le preimpostazioni radio dal pannello anteriore; questa funzione di impostazione non è accessibile dal telecomando SR-5.
USO DELL'C720BEE
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
11
SELEZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI DELLA RADIO
Premere il tasto PRESET sul pannello anteriore per avanzare di un passo in su o in giù tra le preimpostazioni; premere e tenere premuto il tasto PRESET per scorrere in modo continuo in su o in giù. I tasti [PRESET] del telecomando SR L70 funzionano in modo simile.
SCELTA DI FM MUTE / MODE
Il tasto FM MUTE/Mode del pannello anteriore è un comando con doppia funzionalità. Prima di tutto, fa "alternare" il C720BEE tra la ricezione stereo silenziata e stereo non silenziata (presupponendo che sia sintonizzata una stazione radio stereo multiplex di sufficiente potenza). FM Mute elimina la rumorosità dalle frequenze FM "vuote", ma silenzia anche le stazioni molto deboli o distanti; inoltre, fa in modo che la funzione di ricerca le salti. Se si disabilita l'alternanza di FM Mute, ne conseguirà una rumorosità ridotta se il livello del segnale della stazione FM è inferiore alla soglia FM Stereo (dato che FM è di per sé meno incline alla rumorosità), sebbene a scapito dell'effetto stereo.
NOTA:
È possibile memorizzare lo stesso canale in due ubicazioni reimpostate; una con FM Mute On e l'altra con FM Mute Off.
NOTA:
Alternando tra FM Mute acceso e spento si disabilita anche il circuito di silenziamento FM del C720BEE. Se si desidera ascoltare una diffusione particolarmente debole o lontana, disattivare l'alternanza di FM Mute e sintonizzare manualmente.
SCELTA DEL MODO DI MODULAZIONE
Spesso e volentieri, le stazioni stereo deboli o lontane trasmettono rumori, fruscii e ronzii, poichè il segnale all'antenna è troppo debole. Commutanto il sintonizzatore in mono si riduce il ronzio/fruscio, a spese però della ricezione stereo. Il dispositivo "modulatore" NAD Vi permette di ridurre il rumore/fruscio, pur mantenendo un livello discreto di separazione stereo, invece che passare all'ascolto in mono. Il pulsante "Blend" serve appunto per inserire oppure disinserire questo speciale sistema di modulazione; quando è inserito, sul VFD si accenderà "BLEND".
NOTA:
È possibile memorizzare lo stesso canale in due ubicazioni preimpostate; una con FM Blend On e l'altra con FM Blend Off.
INFORMAZIONI SU RDS
Il Radio Data System (RDS - Sistema dati radio) consente ai ricevitori FM compatibili di visualizzare il testo stabilito dalla radiodiffusione. Il C720BEE supporta due modi RDS, il nome della stazione (modo PS) ed il testo della radio (modo RT). Tuttavia, non tutte le stazioni FM includono RDS nel suo segnale di diffusione; nella maggior parte delle zone, si troverà da una a diverse stazioni abilitate RDS, ma non è per nulla impossibile che le proprie stazioni preferite non diffondano dati RDS.
VISUALIZZAZIONE DEL TESTO RDS
Quando ci si sintonizza su una radiodiffusione FM abilitata RDS, dopo un po' si accende il simbolo "RDS" sul dispositivo di lettura del pannello anteriore del C720BEE e la sezione dei caratteri del dispositivo stesso mostra il testo del nome della sua stazione (PS): ad esempio, "ROCK101". Premere il tasto DISPLAY del pannello anteriore per alternare il dispositivo di lettura tra questo ed il dispositivo di lettura del testo della radio (RT) della stazione, se esiste, che potrebbe scorrere le canzoni o il nome dell'artista, o qualsiasi altro testo della scelta della stazione.
INFORMAZIONI SUI NOME UTENTE
È possibile assegnare un "Nome utente" composto da otto caratteri a ciascuna preimpostazione radio, nome che comparirà sul dispositivo di lettura del pannello anteriore ogniqualvolta si richiama tale preimpostazione.
INSERIMENTO DEI NOMI UTENTE
Ad esempio, per denominare una preimpostazione radio "NEWS": richiamare la preimpostazione radio desiderata e poi premere una volta il tasto MEMORY del pannello anteriore, poi, entro cinque (5) secondi, premere il tasto DISPLAY del pannello anteriore; il dispositivo di lettura mostrerà una casella lampeggiante. Usare i tasti TUNE per selezionare il primo carattere del nome ("N" dall'elenco alfabetico; premere uno dei tasti PRESET per selezionare il carattere e spostarsi alla posizione successiva. Ripetere questa procedura per ogni carattere in sequenza; premere nuovamente il tasto MEMORY per memorizzare il Nome ut
USO DELL'C720BEE
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
12
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SEZIONE PRE-AMP
Entrate di livello di linea (Disc, CD, Video, Aux, Tuner, Tape)
Impedenza di entrata (R e C) 22k+ 100pF
Sensibilità di entrata (rif. 1V) 330mV
Segnale di entrata massimo 6V
Rapporto segnale/rumorosità pre-amp out,
A-caricato 106dB rif. 500mV
Risposta di frequenza 20Hz - 20kHz <±0,1dB (Annullamento tono acceso)
<±0,5dB (Annullamento tono spento)
THD + rumorosità, SMPTE IM < 0,01% a 5V out
Uscite di livello di linea
Impedenza di uscita Pre-out 80
Nastro Sorgente Z + 200
Livello di uscita massimo Pre-out >11V
Nastro >11.5V
CONTROLLI DEL TONO
Alti ±5dB a 10kHz
Bassi ±8dB a 100Hz
IR / TRIGGER OUT
Resistenza di entrata >100
Tensione di entrata Minimo 5V
Resistenza di uscita <10
Corrente di uscita 50mA
Tensione di uscita 12V
SEZIONE AMPLIFICATORE DI POTENZA
Alimentazione di uscita continua in 822x50W (17dBW)
Distorsione nominale (THD 20Hz - 20kHz)` 0.03%
Alimentazione di clipping
(alimentazione continua massima per canale 4Ωed 8Ω)
65W
Altezza libera di passaggio dinamica IHF 8 +3,4dB
4 +5,0dB
Alimentazione dinamica IHF 8 110W (20,4dBW)
(alimentazione a breve termine massima per canale)
4 160W (22,0dBW)
2 210W (23,2dBW)
Fattore di attenuazione (rif. 8, 1kHz) >110
Impedenza di entrata (R e C) 20k+ 470pF
Sensibilità di entrata (uscita nominale in 8) 630mV
Guadagno di tensione 29dB
Risposta di frequenza 20Hz - 20kHz +/- 0.2 dB
Rapporto segnale/rumorosità A-caricato193,0dB rif. 1W
rif. 50W 117dB
THD + Rumorosità3<0.03%
SMPTE IM4<0.02%
IHF IM5<0.01%
Impedenza di uscita cuffie 100
SPECIFICHE
13
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SEZIONE SINTONIZZATORE
SPECIFICHE FISICHE
Dimensioni (L x H x P) 435 x 147 x 387mm
Peso netto 8.7kg (19.2libbre)
Peso di spedizione 11.4kg (25.1libbre)
1
Dall'entrata CD all'uscita dei diffusori, impostazione del volume per 500mV in, 8 1W out
2
Potenza minima per canale, 20Hz - 20kHz, entrambi i canali condotti con non più della distorsione nominale.
3
Distorsione armonica totale, 20Hz - 20kHz da 250mW all'uscita nominale
4
Distorsione intermodulare, 60Hz - 7kHz, 4:1, da250mW all'uscita nominale
5
Distorsione CCIF IM, 19 + 20kHz uscita nominale
SPECIFICHE
Sensibilità entrata Mono; 16.1dBf
50dB Stereo; 36.1dBf
Distorsione armonica; FM Mono 0.3%
Distorsione armonica; FM Stereo 0.5%
Segnale / rumorosità; Mono 60dB Segnale / rumorosità; Stereo 55dB
Separazione stereo ad 1kHz; 40dB
Risposta di frequenza; ± 1,5dB 30Hz - 15kHz
14
RICERCA GUASTI
ENGLISH FRANÇAIS
DEUTSCH
NEDERLANDS
ESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
PROBLEMA
ASSENZA DI SUONO
ASSENZA DI SUONO SU UN CANALE
BASSI DEBOLI/ DIFFUSIONE IMMAGINE STEREO
TELECOMANDO NON FUNZIONA
ASSENZA DI SUONO DAL SINTONIZZATORE
RUMORI, SIBILO SU AM ED FM
DISTORSIONE SU FM
FISCHI O RONZII SU FM ED AM
FISCHI O RONZII SU AM
NESSUN NOME RDS (PS)
CAUSA
• Cavo alimentazione CA scollegato o alimentazione non accesa
• Tape Monitor selezionato
• “Mute” inserito
• Diffusore non correttamente collegato o danneggiato.
• Cavo di entrata scollegato o danneggiato
• Diffusori collegati fuori fase
• Batterie scariche o non correttamente inserite
• Trasmettitore o ricevitore IR finestrelle ostruite
• Ricevitore IR alla luce solare diretta o luce ambientale molto forte
• Cavi dell’antenna non correttamente collegati
• Stazione non selezionata o segnale debole con FM Mute inserito.
• Segnale debole
• Segnali multipercorso o interferenza da un’altra stazione
• Interferenza da altre sorgenti elettriche ­computer, console giochi
• Interferenza dall’illuminazione fluorescente o da motori elettrici
• Segnale della stazione troppo debole.
• La stazione non trasmette dati RDS
SOLUZIONE
• Verificare che il cavo CA sia inserito e l’alimentazione sia accesa
• Deselezionare il modo Tape Monitor
• Spegnere il “Mute”
• Verificare le connessioni e i diffusori
• Controllare i cavi e le connessioni
• Verificare le connessioni di tutti i diffusori dell’impianto
• Verificare o sostituire le batterie
• Eliminare l’ostruzione
• Collocare l’unità lontano dalla luce solare diretta, ridurre la quantità di luce ambientale
• verificare le connessioni dell’antenna al ricevitore
• Risintonizzare o spegnere “FM Mute”
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna.
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna.
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Spegnere o spostare la sorgente del rumore elettrico
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna AM
• Verificare la sintonizzazione della stazione. Regolare o sostituire l’antenna.
• Non rimediabile
www.NADelectronics.com
©2005 NAD ELECTRONICS INTERNATIONAL
A DIVISION OF LENBROOK INDUSTRIES LIMITED
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International
C 720BEE Manual 0105 Printed in China
Loading...